Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2019, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...147_83377.html

Grazie al telescopio spaziale NASA Hubble è stato possibile trovare un buco nero all'interno della galassia NGC 3147 che non si pensava potesse esistere. Una scoperta che conferma l'importanza di Hubble nella ricerca.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2019, 14:52   #2
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2921
Articolo fuorviante oppure impreciso:

L'ESA accettò di fornire finanziamenti, assieme a uno dei suoi strumenti di prima generazione, le celle solari che lo avrebbero alimentato, e uno staff per lavorare direttamente negli Stati Uniti, con in ritorno per gli astronomi europei di almeno il 15% delle osservazioni sul telescopio Hubble. (fonte wikipedia)

Quindi Hubble è per il 15% dell'ESA, l'agenzia spaziale europea, da cui l'inaf italiana che è linkata nell'articolo ma non citata ha usato i dati per fare la scoperta.

Quindi la NASA non c'entra nulla nell'articolo, è tutto merito dell'ESA (che ha sfruttato il suo 15% di proprietà) e degli italiani dell'inaf.

https://www.youtube.com/watch?v=Jh_Vo_NeAKE

MEDIAINAF TV
Pubblicato il 12 lug 2019
Questa è la maestosa galassia NGC 3147, a 130 milioni di anni luce, ripresa dal telescopio spaziale Hubble in una vista frontale che permette di apprezzare tutti i dettagli dei bracci a spirale.

Si sapeva che al suo centro si annida un buco nero supermassiccio da 250 milioni di masse solari, che i ricercatori consideravano completamente a corto di vettovaglie.

Grazie a nuove misure di Hubble, si è ora scoperto che il buco nero, in realtà, senza farsi troppo da vedere segue una dieta leggera ma sostanziosa, essendo circondato da un sottile disco di materiale – rappresentato in questa simulazione - in caduta circolare sul buco nero a una vertiginosa velocità pari a un decimo di quella della luce.

Si tratta di una scoperta inattesa, che mette in discussione le attuali teorie che descrivono i cosiddetti nuclei galattici attivi. Infatti, finora si pensava che dischi di questo tipo si potessero formare solo in nuclei galattici migliaia di volte più luminosi rispetto a questo.


Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf

Crediti video: ESA/Hubble & NASA, M. Kornmesser, A. Riess et al.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2019, 16:01   #3
ZannaMax
Senior Member
 
L'Avatar di ZannaMax
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Articolo fuorviante oppure impreciso:

L'ESA accettò di fornire finanziamenti, assieme a uno dei suoi strumenti di prima generazione, le celle solari che lo avrebbero alimentato, e uno staff per lavorare direttamente negli Stati Uniti, con in ritorno per gli astronomi europei di almeno il 15% delle osservazioni sul telescopio Hubble. (fonte wikipedia)

Quindi Hubble è per il 15% dell'ESA, l'agenzia spaziale europea, da cui l'inaf italiana che è linkata nell'articolo ma non citata ha usato i dati per fare la scoperta.

Quindi la NASA non c'entra nulla nell'articolo, è tutto merito dell'ESA (che ha sfruttato il suo 15% di proprietà) e degli italiani dell'inaf.

https://www.youtube.com/watch?v=Jh_Vo_NeAKE

MEDIAINAF TV
Pubblicato il 12 lug 2019
Questa è la maestosa galassia NGC 3147, a 130 milioni di anni luce, ripresa dal telescopio spaziale Hubble in una vista frontale che permette di apprezzare tutti i dettagli dei bracci a spirale.

Si sapeva che al suo centro si annida un buco nero supermassiccio da 250 milioni di masse solari, che i ricercatori consideravano completamente a corto di vettovaglie.

Grazie a nuove misure di Hubble, si è ora scoperto che il buco nero, in realtà, senza farsi troppo da vedere segue una dieta leggera ma sostanziosa, essendo circondato da un sottile disco di materiale – rappresentato in questa simulazione - in caduta circolare sul buco nero a una vertiginosa velocità pari a un decimo di quella della luce.

Si tratta di una scoperta inattesa, che mette in discussione le attuali teorie che descrivono i cosiddetti nuclei galattici attivi. Infatti, finora si pensava che dischi di questo tipo si potessero formare solo in nuclei galattici migliaia di volte più luminosi rispetto a questo.


Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf

Crediti video: ESA/Hubble & NASA, M. Kornmesser, A. Riess et al.
Confermo anche io quello da te detto. Ormai però pur di metter in mezzo gli americani, si fanno carte false.
ZannaMax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2019, 18:05   #4
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19950
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Articolo fuorviante oppure impreciso:

non lo avrei mai detto !!!



Cksbsisbfkdnfd
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2019, 08:36   #5
Alezz95
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 7
Come ripeto spesso, chiunque può aiutare la ricerca in questo ambito scaricando l'app BOINC e collegandosi a uno di questi progetti:
-Einstein@Home
-Universe@Home
-MilkyWay@Home
-Cosmology@Home

Tramite l'app si ricevono piccoli pacchetti di dati che verranno analizzati e rimandati ai laboratori, in modo da velocizzare la ricerca, il tutto in maniera gratuita. E si può aiutare sia tramite smartphone che PC.
Alezz95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2019, 09:08   #6
sociologo
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 137
E infatti mi pareva strano sto articolo....
Non sono un fisico ma un "amatoriale" eppure stavo per castigare chi l'ha scritto!
sociologo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2019, 11:51   #7
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2921
Quote:
Originariamente inviato da ZannaMax Guarda i messaggi
Confermo anche io quello da te detto. Ormai però pur di metter in mezzo gli americani, si fanno carte false.
Per buttarla in politica (ma mi fermo qui) non occorrono i finanziamenti di uno stato estero per fare pubblicità alla potenza tecnologica, politica, scientifica, militare e in genere culturale. Questo per richiamare i soldi che ha dato la Russia a un noto partito italiano per fare gli interessi di quello Stato.

Per gli USA non occorre più nemmeno pagare, gli interessi loro sono automaticamente fatti e gratis.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Potrebbe essere fallito il test del prot...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1