Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2010, 16:15   #1
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
C++: Array bidimensionali di dimensioni variabili e funzioni

Allora, premetto che so poco o niente di programmazione, ho dato mezzo esame per sbaglio e non arrivo ai puntatori (che pure credo di dover usare in questo caso. Mi sono studiato cosa sono, ma non ho capito come posso applicarli al mio problema).

Ho bisogno di fornire come argomento di una funzione un array bidimensionale di dimensioni "variabili".

Insomma, una cosa del tipo:

Codice:
void stampaMatrice(int matrice[M][N])
Con M ed N interi variabili.

Se dichiaro ed inizializzo M ed N globalmente, il compilatore mi dice che "variable-size type declared outside of any function ", e devo dichiararle come costanti.

Il risultato che vorrei ottenere è quello di dividere in sottoprogrammi una cosa del genere:

Codice:
int main(){
    int M, N;
    int i,j;
    
    // Funzione 1:
    cout << "Inserisci il numero delle righe: " << endl;
    cin >> M;
    cout << "Inserisci il numero delle colonne: " << endl;
    cin >> N;


    int matrice[M][N];
    
    // Funzione 2:  
    cout << "Inserisci i valori della matrice: " << endl;
     for (i=0; i<M; i++) {
         cout << "Riga numero " << i+1 << ":" << endl;
         for (j=0; j<N; j++){
             cin >> matrice[i][j];
             }
         }

     // Funzione 3:         
     cout << "La matrice inserita e':  " << endl;
     for (i=0; i<M; i++){
         cout << endl;
         for (j=0; j<N; j++){
             cout << matrice[i][j] << " ";
             }
         }
          
    cout << endl;
    system("pause");
    }
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 19:20   #2
rEDTUNING
Member
 
L'Avatar di rEDTUNING
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 40
ciao allora penso tu voglia una cosa del genere:
Codice:
#define MAX 50

void inserisciRigheColonne(); //FUNZIONE 1
void inserisciMatrice(int matr[][MAX]); //FUNZIONE 2
void stampaMatrice(int matr[][MAX]); //FUNZIONE 3

int m,n;

int main(){
    int i,j;
    int matrice[MAX][MAX];
    
inserisciRigheColonne();    
inserisciMatrice(matrice);
stampaMatrice(matrice);
          
    cout << endl;
    system("pause");
    }
    
void inserisciRigheColonne(){
    cout << "Inserisci il numero delle righe: " << endl;
    cin >> m;
    cout << "Inserisci il numero delle colonne: " << endl;
    cin >> n;
     
     
     }
    
void inserisciMatrice(int matr[][MAX]){
     
     int i,j;
     
         cout << "Inserisci i valori della matrice: " << endl;
     for (i=0; i<m; i++) {
         cout << "Riga numero " << i+1 << ":" << endl;
         for (j=0; j<n; j++){
             cin >> matr[i][j];
             }
         }  
     
     }
    
void stampaMatrice(int matr[][MAX]){
    int i,j;
      cout << "La matrice inserita e':  " << endl;
     for (i=0; i<m; i++){
         cout << endl;
         for (j=0; j<n; j++){
             cout << matr[i][j] << " ";
             }
         }   
}
come vedi non puoi fare come hai fatto tu
Codice:
int matrice[M][N];
mettendo le dimensioni come int dichiarate normalmente. Un array a dimensione variabile è un'altra storia e non si fa così, quello che puoi fare tu è sovradimensionare l'array, cioè dargli una dimensione relativamente grande in base all'uso che ne devi fare per farci entrare tutti gli elementi. In questo caso si puoi farlo ma con un define come ho fatto io.
Altra cosa, per passare come parametro un array bidimensionale (o multidimensionale) è necessario specificare tutte le dimensioni dopo la prima dimensione che metti

Codice:
void inserisciMatrice(int matr[][MAX])
per richiamare la funzione poi basta semplicemente mettere come parametro il nome dell'array senza nulla
Codice:
inserisciMatrice(matrice);
ricorda che il nome dell'array senza nulla corrisponde alla prima locazione di memoria dell'array, come lo è pure per le stringhe

ti ho fatto pure la divisione in procedure come penso ti interessi, se ti serve altro dì pure
__________________
"Non so come io appaia al mondo, ma per quel che mi riguarda mi sembra di essere stato solo come un fanciullo sulla spiaggia che si diverte nel trovare qua e là una pietra più liscia delle altre o una conchiglia più graziosa, mentre il grande oceano delle verità giace del tutto inesplorato davanti a me."

Isaac Newton (Philosophiae naturalis principia matematica)

@ iPhone 4 16gb Nero
rEDTUNING è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 20:06   #3
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da rEDTUNING Guarda i messaggi
ciao allora penso tu voglia una cosa del genere:
Codice:
#define MAX 50

void inserisciRigheColonne(); //FUNZIONE 1
void inserisciMatrice(int matr[][MAX]); //FUNZIONE 2
void stampaMatrice(int matr[][MAX]); //FUNZIONE 3

int m,n;

int main(){
    int i,j;
    int matrice[MAX][MAX];
    
inserisciRigheColonne();    
inserisciMatrice(matrice);
stampaMatrice(matrice);
          
    cout << endl;
    system("pause");
    }
    
void inserisciRigheColonne(){
    cout << "Inserisci il numero delle righe: " << endl;
    cin >> m;
    cout << "Inserisci il numero delle colonne: " << endl;
    cin >> n;
     
     
     }
    
void inserisciMatrice(int matr[][MAX]){
     
     int i,j;
     
         cout << "Inserisci i valori della matrice: " << endl;
     for (i=0; i<m; i++) {
         cout << "Riga numero " << i+1 << ":" << endl;
         for (j=0; j<n; j++){
             cin >> matr[i][j];
             }
         }  
     
     }
    
void stampaMatrice(int matr[][MAX]){
    int i,j;
      cout << "La matrice inserita e':  " << endl;
     for (i=0; i<m; i++){
         cout << endl;
         for (j=0; j<n; j++){
             cout << matr[i][j] << " ";
             }
         }   
}
come vedi non puoi fare come hai fatto tu
Codice:
int matrice[M][N];
mettendo le dimensioni come int dichiarate normalmente. Un array a dimensione variabile è un'altra storia e non si fa così, quello che puoi fare tu è sovradimensionare l'array, cioè dargli una dimensione relativamente grande in base all'uso che ne devi fare per farci entrare tutti gli elementi. In questo caso si puoi farlo ma con un define come ho fatto io.
Altra cosa, per passare come parametro un array bidimensionale (o multidimensionale) è necessario specificare tutte le dimensioni dopo la prima dimensione che metti

Codice:
void inserisciMatrice(int matr[][MAX])
per richiamare la funzione poi basta semplicemente mettere come parametro il nome dell'array senza nulla
Codice:
inserisciMatrice(matrice);
ricorda che il nome dell'array senza nulla corrisponde alla prima locazione di memoria dell'array, come lo è pure per le stringhe

ti ho fatto pure la divisione in procedure come penso ti interessi, se ti serve altro dì pure
Grazie, hai decisamente colto nel segno.

Una sola domandina "per capire" (visto che già la tua risposta ha risolto tutti i miei problemi).
Se io invece di usare define avessi definito MAX con const:
Codice:
int const MAX=50;
Sarebbe cambiato qualcosa?
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 21:12   #4
rEDTUNING
Member
 
L'Avatar di rEDTUNING
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 40
no se non erro no dovrebbe funzionare lo stesso se dichiari la const come globale; detto in modo semplice c'è differenza tra const e define se ti interessa, il define è un'istruzione e praticamente al momento della compilazione viene sostituito al nome il suo valore
Codice:
#define MAX 50;
in questo caso dove ci sarà MAX il compilatore effettua un cambio testuale a 50, viene usato pure per definire procedure o macro o comunque per definire pezzi di codice che usi spesso, per ovviare a delle funzioni. Invece il const è semplicemente una variabile di tipo costante che può essere di differente tipo come tutte le variabili (int, char, byte, ecc.), e il suo valore non puo' essere cambiato, puo' essere definita globale o no; si comporta come una variabile come dichiarazione ecc, ma non puo' essere modificata se non direttamente con un puntatore
__________________
"Non so come io appaia al mondo, ma per quel che mi riguarda mi sembra di essere stato solo come un fanciullo sulla spiaggia che si diverte nel trovare qua e là una pietra più liscia delle altre o una conchiglia più graziosa, mentre il grande oceano delle verità giace del tutto inesplorato davanti a me."

Isaac Newton (Philosophiae naturalis principia matematica)

@ iPhone 4 16gb Nero
rEDTUNING è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v