|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...110_25714.html
Gli sviluppatori della distribuzione Linux sponsorizzata da Novell annunciano la disponibilità della nuova release OpenSUSE 11.0 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
|
fantastica!
![]()
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1635
|
Yehaa finalmente si pubblica una news su opensuse, quando uscii la 10.3 non venne pubblicato nulla.
Installata! Devo dire che la 11 è veramente una distro matura e veloce, a mio parere molto piu' performate della Ubuntu, io la consiglio vivamente. Il gestore pacchetti è diventato velocissimo così come il sistema in generale, le performace si avvicinano molto a quelle della Arch linux (che è una distro severamente ottimizzata). Un Plauso al team. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Personalmente non la uso...ma tutto fa brodo per favorire linux e poi suse è una distro molto importante per la comunità bene bene
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 61
|
da provare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
|
Attualmente ho installata la 10.3 Sapete se l'operazione di upgrade è totalmente trasparente (come nelle release della stessa famiglia 10.1-10.2-10.3) o dovrò andare a ricercarmi i pezzi perduti per strada?
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 85
|
La migliore
SuSE è la migliore user-friendly!
Non capisco la gente cose ci trovi in Ubuntu. Una distribuzione pessima, così come pessima è la scelta di usare Gnome, quando KDE è anni luce avanti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 143
|
mannaggia al fanboysmo!
su gnome e kde è solo questione di gusti, ma definire ubuntu pessima è sì pessimo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Ancona
Messaggi: 3072
|
io uso ubuntu e mi domando cosa ha di linux suse, però non sono un fanboy e la proverò lo stesso
__________________
Affari OK: Ezran Tobruk! G30 VecchioEric BTinside GeneraleMarkus cristianobon70 Theodorakis accord62- Affare KO: Russo30 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1635
|
Giusto, io sinceramente trovo lo gnomo molto soddisfacente per alcune cose e meno per altre cosi come il kde. Comunque Opensuse anche con gnome è moolto performante, e per gli amanti dei gestori pacchetti da linea di comando zypper non ha nulla a che invidiare ad apt-get
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Genova
Messaggi: 4323
|
novell
Da quando hanno fatto il patto con il diavolo novell mi è scaduta parecchio....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
|
quale follia può spingere un essere umano a usare quell'accozzaglia di esperimenti qual'è kde 4? poi date dei beta tester agli utenti microsoft mah...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
|
Vero che Novell ha venduto (e i soldi debbono essere stati tanti, visto che prima stava per fallire) l'anima al diavolo.
Però SuSE è una distribuzione storica, era una delle più usabili e facili da configurare quando ancora Ubuntu non era neanche nella mente di Shuttleworth (YaST è tuttora imbattuta in quanto gestrice centralizzata di tutte le impostazioni di una distribuzione). Merita considerazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Catania
Messaggi: 46
|
Considerazioni su openSUSE 11
Chi volesse provarla consiglio con kde 3.5.9 o gnome.
http://img240.imageshack.us/img240/909/opensuse12wz4.jpg Ecco la mia openSUSE 11. Grazie ai programmatori ma anche ai traduttori per l'italiano ed andrea uomo packman che ci fa gli rpm in www.suseitalia.org su richiesta e siamo lieti di avere organizzato in suseitalia sia i traduttori che i beta tester per l'italia. E' nata una bella distribuzione. Alfio |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Sono l'unico che trova fastidiosi i menu che che ha creato novell x opensuse? sia su gnome che kde sono imho tremendi!
A parte questo ben vengano le alternative anche se alla fine non riesco afare a meno di ubuntu ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3524
|
No, anch'io detesto gnome-main-menu...
Vediamo se opensuse riesce a convincermi più di ubuntu (non che ci voglia molto). Ah, chi se ne frega dei "patti col diavolo" o che, se funziona e mi ci trovo bene per me può aver dietro pure Bin Laden, gli idealismi stanno a 0. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 508
|
Ragazzi in attesa che rinfreschino pclinuxos sto usando mandriva e qualche botta alla slax (ubuntu non ditemi neinte ma non mi scende!), purtroppo su mandriva ho dei problemi con i programma per gli aggiornamenti che non riesce a collegarsi e scaricare nulla poi negli elenchi trovo pochi software.
Comunque su suse è sempre la solita storia che appena apri un file video sicuro non c'e il codec? youtube e compagnia funzionano a primo colpo? oppure si deve aggiungere flash gordon? i filmati si possono vedere nel browser oppure li devi salvare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1635
|
Oxota guarda che c'è una nuova funzione implementata dalla 10.3 che installa repository e tutti i pacchetti che ti servono per implementere codec flash e java, tutto in un solo colpo si chiama one click install, non solo funziona per i suddetti pacchetti ma anche per i driver video sia ati che nvidia, per tenere aggiornati i pacchetti di Openoffice, gnome, kde3, kde4, kde4.1 unstable, wine, compiz, mozilla e mooolto altro ancora
guarda qui http://opensuse-community.org/Restricted_Formats/11.0 con un click installi tutto quello che ti serve, puoi anche modificare ed eliminare i pacchetti che non vuoi, automaticamente verranno aggiunti i repository richiesti tipo packman, vlc piu' semplice di così... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
|
moolto interessante la nuova opensuse 11 ! Mi sa che ci farò un giro: prepariamo le VM!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
ehm nuclearblast... ma che sei cresciuto a pane e ubuntu? cosa ha suse di linux? TUTTO, molto piu' di ubuntu....
installazione dei pacchetti a scelta in fase di installazione, compreso il desktop enviroment, e sono tutti ottimamente supportati (e non come kubuntu che come stabilita' rispetto a ubuntu o a qualunque distro kde sta messa male) yast che è un progetto vecchissimo, ed è uno dei piu' bei tool sviluppati da programmatori di distro linux... sia da console(si fa partire in modalita' semigrafica stile bios) che da grafica è utilissimo, e compensa le mancanze di gestione ad interfaccia che hanno entrambi i DE (sopratutto gnome) e aiuta nella console, è uno strumento davvero potente...e dalla 10.3 finalmente gestisce ottimamente le dipendenze, in cui prima peccava un po' prima dell'avvento ubuntu, quando si cercava di standardizzare un po' i binari linux, non trovavi deb quasi mai, mentre gli rpm sempre, e funzionavano anche quelli predisposti per la redhat tranquillamente.... e cmq ancora oggi se c'è il deb, c'è al 95% anche l'rpm per fortuna... ricordiamo inoltre che la suse(1992) è tra le piu' antiche distro linux, anche piu' di redhat(1995)... inoltre la community di suse è molto piu' linuxiana... quella di ubuntu è piena di niubbi che fanno i ganzi, e che se fai una domanda su quella versione di ubuntu che magari hai installato solo per provare, ti trattano come fossi l'ultimo venuto, e ti cominciano a dare consigli stupidi... quando te invece hai installato la tua prima distro linux nel 1996... ubuntu ha favorito linux per quanto riguarda la quantita' di persone... ma la qualita' delle persone è decisamente scesa....(chissa' perchè ho sempre pensato che le due cose fosse inversamente proporzionali in tutti gli ambiti non solo in linux...) ubuntu l'ho usata per qualche mese, nella sua forma ubuntu è stabile ok, ma non mi ha mai fatto sentire come se veramente fossi su linux... non so perchè... e cmq gia' se prendi gli altri progetti *buntu ti accorgi della poca serietà del team canonical, e il loro bigottismo su gnome...e sul fatto che non vogliano supportare totalmente anche kubuntu, o cmq creare una distribuzione che si chiama allbuntu o che ne so, che sia altrettanto stabile con tutti i DE infatti come suse anche altre distro, qualunque DE scegli, non ci sono problemi...ognuna ha una preferenza, ma come stabilita' sono pari in entrambi i casi... mentre se vedi kubuntu rispetto ad ubuntu, da mille problemi in più... aggiungevano feature in ritardo (se ricordo bene lessi che il gestore driver proprietari l'hanno aggiunto con una release di ritardo rispetto ad ubuntu) e questa non so se sia mancanza di serietà o mancanza di preparazione nel fare una distribuzione che sia perfetta con entrambi i DE e ora dimmi, cosa ha di linux ubuntu? cosa ha della debian, da cui in ogni versione si distacca sempre di piu', ubuntu? molto meno di suse, fedora, gentoo, debian, slackware etc.... posso capire se avessi detto "cosa ha suse di linux, rispetto a slackware?" e parliamo di slackware che utilizza solo kernel vanilla, solo installazione semigrafica etc... li' gia' era piu' paragonabile... ma cmq la suse è molto piu' vicina a slackware che a ubuntu (infatti la suse nasce dalla slackware, e la slackware poi si baso' su versioni successive di suse, creando un periodo in cui ci fu un bel po' di scambi di codice) quindi informati prima di dire che ubuntu è molto piu' linuxiana di suse grazie... per chi dice che suse si è venduta l'anima... suse non si è venduta al nemico... la novell ha stretto accordi commerciali, ma per fortuna la novell con opensuse c'entra molto poco...infatti a quanto ne so gli accordi sono soprattutto per l'ambiente business aziendale... e li' si parla di suse enterprise a pagamento (come redhat del resto) e si parla di sistemi operativi completamente diversi...e si parla quindi di interessi finanziari e aziendali, infatti se ricordo bene non fanno altro che cercare di creare una maggiore compatibilità tra piattaforme windows e linux (lo fece anche la redhat un bel po' di tempo fa, un accordo con microsoft) il team di programmatori (che ha 2 p**le enormi) lavora tranquillamente su opensuse (totalmente open), infatti la novell sponsorizza solo la open... non potete paragonare il settore aziendale di un azienda, con la community e il team di sviluppo che lavorano sulla opensuse(che ricordo nascere totalmente open), e allora redhat che alla fedora gli ha cambiato nome, ha fatto ricominciare il progetto da 0 (la fedora 1 non era di certo la redhat 9 come stabilita' e completezza, era un baco vagante, ma per fortuna da costantemente una mano all'open cosi' come la suse) e non dimentichiamoci che molto dello sviluppo di linux lo dobbiamo anche a queste "aziende" e al fatto che cmq qualcosa di soldi da qualche parte devono pur venire, e di certo non hanno fatto del male alla comunità i loro fondi http://www.linuxfoundation.org/publi...evelopment.php qui potete vedere come novell e redhat insieme offrono un contributo quasi pari alla vastissima comunità di programmatori liberi conosciuti e non... allo sviluppo del kernel... e scusatemi, ma a me non sembra un vendersi al nemico... semplicemente hanno un reparto commerciale e un reparto sviluppo, e non è detto che i loro lavori viaggino sempre sugli stessi binari... oxota... sulla opensuse non mettono i codec standard perchè è un progetto che nasce totalmente open, infatti esistono i repository con i pacchetti proprietari (driver e codec compresi) pero' a me nel momento in cui facevo partire un video gia' da un bel po' mi chiedeva se volevo scaricarli e me li scaricava da solo... barra se fai click destro sul menu, puoi passare alla modalita' kde classic o gnome classic, e togliere la personalizzazione... che poi il menu con il minimotore di ricerca non è tanto male... ma anche io uso sempre il menu classico, pero' per un niubbo non è per niente male il menu suse... kde4 si sa da sempre che è in testing, l'attuale versione cmq ho leetto che è molto stabile, ma manca ancora di alcune feature... secondo me sara' totalmente sostituibile alla 3.5.9 verso dicembre (dopo 1 anno dall'uscita) il team di kde ha sbagliato a farla uscire prima... ma aveva bisogno di un maggiore feedback forse... dato che cmq hanno creato un DE quasi da 0... mentre il kde 3, ormai va avanti da un decennio o giu' di li... cmq si sta gia' vedendo una stabilita' decente (non come la 3 ovviamente) spero di aver chiarito tutti i dubbi, e aver fatto capire che la suse non è una distribuzione "tutto fa brodo nel mondo linux" ma anzi è uno dei capisaldi e delle colonne portanti del mondo linux, e di conseguenza anche di molti progetti opensource, cosi' come redhat, e se linux attualmente è molto piu' alla portata di tutti, non si deve mica ringraziare ubuntu e compagnia... che sono gli ultimi venuti in un mondo che esisteva gia' molto prima di loro, e che si stava gia' avviando sulla via della semplificazione del mondo linux per i nuovi venuti (gia' nel 1998 la suse era molto facile da utilizzare, ovviamente mancavano cose come i driver etc, ma quello era un problema di tutte le distro..., ma cmq aveva un supporto hardware superiore alle altre, e permetteva anche ad un niubbo di fare le cose basilari...) è ubuntu che fatto brodo nel mondo linux dopotutto ![]() ha aggiunto acqua in modo che piu' persone avessero la loro porzione di brodo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() se devo prendere una debian based, prendo la sidux ![]() ![]()
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:21.