Disponibile Linux OpenSUSE 11.0

Disponibile Linux OpenSUSE 11.0

Gli sviluppatori della distribuzione Linux sponsorizzata da Novell annunciano la disponibilità della nuova release OpenSUSE 11.0

di pubblicata il , alle 13:55 nel canale Sistemi Operativi
 

Dopo il rilascio delle nuove release di Mandriva 2008.1 Spring, Ubuntu 8.04 e Fedora 9, è ora giunto il turno di OpenSUSE 11.0, la distribuzione Linux sponsorizzata da Novell. La nuova versione è utilizzabile sia su sistemi desktop che server, ed include oltre 200 novità che l'hanno resa ancora più semplice da utilizzare che in passato.

OpenSUSE 11.0 è dotata di un rinnovato sistema di installazione, che è stato riprogettato al fine di risultare più semplice e veloce da usare. Per quanto riguarda l'ambiente di lavoro, il desktop manager predefinito è il nuovo Gnome 2.22, ma l'utente avrà la possibilità di scegliere tra altre opzioni: KDE 4, KDE 3.5 o Xfce.

Per coloro che sono in possesso di schede video adeguatamente supportate, sarà inoltre possibile apprezzare le velleità estetiche offerte dall'ottimo Compiz Fusion, ora installato di default nel sistema; per gestirne la configurazione, l'utente troverà a propria disposizione un tool di facile utilizzo chiamato CompizConfig Settings Manager.

La nuova release di OpenSUSE è state realizzata attorno al Kernel Linux 2.6.25; Sotto il cofano troviamo inoltre le librerie glibc 2.8, il compilatore GCC 4.3 ed il server audio PulseAudio, che è stato scelto dagli sviluppatori come sistema sonoro predefinito.

Tra le principali applicazioni inserite nella distribuzione, troviamo la suite per la produttività personale Open Office 2.4.0, il browser Web Firefox 3 Beta 5 (sarà necessario provvedere all'aggiornamento all'ultima versione stable una volta connessi ad Internet) e Banshee 1.0, un media player che offre il supporto ai lettori mp3 portatili, tra cui anche l'iPod di Apple, ed una migliore integrazione per i podcast. Infine troviamo anche il gestore di reti NetworkManager 0.7, che offre ora il supporto ad una vasta gamma di interfaccie di rete, tra cui GSM, GPRS, EDGE, UMTS, HDSPA, HSUPA e EV-DO (tecnologia utilizzata da Verizon per la propria rete a banda larga).

OpenSUSE 11.0 è scaricabile gratuitamente ed è disponibile a questo indirizzo nelle versioni x86, x86-64 e PPC. Coloro che non hanno a disposizione una connessione di rete a banda larga potranno invece acquistare la versione retail, compresiva di supporto tecnico per un periodo di 90 giorni, ad un costo di 59,95 euro.

114 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
insane7420 Giugno 2008, 14:03 #1
fantastica!
Tjherg20 Giugno 2008, 14:07 #2
Yehaa finalmente si pubblica una news su opensuse, quando uscii la 10.3 non venne pubblicato nulla.

Installata!

Devo dire che la 11 è veramente una distro matura e veloce, a mio parere molto piu' performate della Ubuntu, io la consiglio vivamente. Il gestore pacchetti è diventato velocissimo così come il sistema in generale, le performace si avvicinano molto a quelle della Arch linux (che è una distro severamente ottimizzata). Un Plauso al team.

killercode20 Giugno 2008, 14:12 #3
Personalmente non la uso...ma tutto fa brodo per favorire linux e poi suse è una distro molto importante per la comunità bene bene
Nataku20 Giugno 2008, 14:24 #4
da provare
eraclitus20 Giugno 2008, 14:26 #5
Attualmente ho installata la 10.3 Sapete se l'operazione di upgrade è totalmente trasparente (come nelle release della stessa famiglia 10.1-10.2-10.3) o dovrò andare a ricercarmi i pezzi perduti per strada?
peppeunz20 Giugno 2008, 14:48 #6

La migliore

SuSE è la migliore user-friendly!
Non capisco la gente cose ci trovi in Ubuntu. Una distribuzione pessima, così come pessima è la scelta di usare Gnome, quando KDE è anni luce avanti...
dieghe20 Giugno 2008, 14:49 #7
mannaggia al fanboysmo!
su gnome e kde è solo questione di gusti, ma definire ubuntu pessima è sì pessimo...
NuclearBlast20 Giugno 2008, 15:01 #8
io uso ubuntu e mi domando cosa ha di linux suse, però non sono un fanboy e la proverò lo stesso
Tjherg20 Giugno 2008, 15:04 #9
Giusto, io sinceramente trovo lo gnomo molto soddisfacente per alcune cose e meno per altre cosi come il kde. Comunque Opensuse anche con gnome è moolto performante, e per gli amanti dei gestori pacchetti da linea di comando zypper non ha nulla a che invidiare ad apt-get
~Blissard~20 Giugno 2008, 15:05 #10

novell

Da quando hanno fatto il patto con il diavolo novell mi è scaduta parecchio....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^