Finalmente disponibile Ubuntu 8.04 LTS

Canonical ha finalmente rilasciato Ubuntu 8.04, una delle distribuzioni Linux più attese dal pubblico
di Fabio Gozzo pubblicata il 28 Aprile 2008, alle 15:19 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
Da pochi giorni è finalmente disponibile per il download la versione finale di Ubuntu 8.04 LTS, la nota distribuzione Linux supportata da Canonical. La nuova release presenta molte novità indirizzate a rendere ancor più semplice ed avvolgente l'esperienza dell'utente con Linux, soprattutto in mobilità. La sigla LTS è l'acronimo di Long Term Support e sta ad indicare che questa versione verrà supportata dal team di sviluppo per i prossimi 3 anni.
Al cuore di Ubuntu 8.04 troviamo il nuovo kernel Linux 2.6.24, affiancato dal server grafico X.Org 7.3. Per quanto riguarda il desktop manager, è stata introdotta la nuova versione 2.22 di GNOME, mentre la distribuzione gemella Kubuntu propone KDE 4.0.3 oppure KDE 3.5.9.
Sul fronte delle applicazioni vi sono alcune novità, come il browser Web Firefox 3 beta 5, il migliorato UbuntuFirewall, il programma per la messaggistica istantanea Pidgin, il software per la gestione delle webcam Cheese, il manager per le foto F-Spot ed infine la suite per la produttività OpenOffice 2.4.
Una menzione particolare va fatta per Wubi, un'applicazione che consente di installare la nuova release di Ubuntu sulla stessa partizione di Windows. Grazie alla nuova funzionalità, gli utenti potranno provare Ubuntu senza la paura di dover modificare le partizioni presenti sul proprio disco rigido.
Parallelamente al rilascio della versione Desktop, Canonical ha rilasciato anche la versione dedicata ai server, indicata con il nome Ubuntu 8.04 LTS Server Edition. In questo caso il supporto tecnico garantito da Canonical è di 5 anni.
Le versioni Desktop e Server di Ubuntu 8.04 LTS sono disponibili per il download a questo indirizzo, nelle versioni x86 e x86-64.
470 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infowubi
Ma come funziona wubi? Installa linux su fat?nell'articolo si dice che può essere installato anche in un disco con presente windows senza modificare nessuna partizione, quindi questa sarebbe già una risposta, ma per maggior tranquillità qualcuno mi conferma che non esistono problemi e non vengono fatti casini, mischie di files, ad installare questo ubuntu dove c'è già windows?
Lo chiedo perchè sarebbe la prima volta che mi avvicino a linux e non ne so niente, ho quello schifido di vista con disco naturalmente in ntfs.
Grazie
Ciao.
so che wubi cmq ti mette una sorta di partition manager per lanciare windows o ubuntu, quindi del tutto indolore non è.
Grazie a questo, Linux viene installato in modo assolutamente indolore in quel file, e cosi' sono riuscito ad installarlo sul mio portatile HP Pavilion dove c'e' Vista, ed i due sistemi convivono senza problemi.
Ci sono solo due difetti:
1) Le prestazioni di lettura/scrittura sono inferiori a quelle che si avrebbero con una partizione dedicata vera e propria.
2) Non e' possibile vedere altri dischi installati nel sistema. (...o almeno io non ci riesco...)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".