Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2008, 10:46   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] SMTP, l'Agorà degli spammer

martedì 18 marzo 2008

Roma - Grazie alle debolezze del protocollo SMTP, il rischio del clic "negligente" e le vittime delle botnet non accennano a diminuire, anzi: appena due giorni dopo la morte dell'attore Heath Ledger, la rete è stata invasa dall'ennesima ondata di spam. Sono partite milioni di email con un falso link, che avrebbe dovuto aprire un dettagliato rapporto di polizia contenente le "vere ragioni" della morte. Del rapporto, naturalmente, neanche l'ombra: il nome dell'attore è stato semplicemente sfruttato al servizio delle botnet.

Lo scopo dell'infezione - racconta USA Today - era aumentare l'ampiezza della Mega-D botnet, tra i network di PC zombie più attivi nel propalare fantomatiche pilloline per altrettanto fantasiosi... accrescimenti maschili.

Non sorprende il fenomeno in sé: i lettori di Punto Informatico sono più che preparati sulle botnet e sui rischi a cui sono esposti gli ignari navigatori. Sorprendono, invece, alcune cifre riferite dal quotidiano, che confermano quanto il fenomeno - nonostante l'informazione preventiva non manchi - sia non solo diffuso ma in forte espansione.

Passando inosservate al grande pubblico, in una giornata tipica le botnet mettono in moto il 40 per cento degli 800 milioni di computer connessi alla rete. Distribuiscono email di spam, rubano dati sensibili digitati su siti di banche e di commercio elettronico, perpetrano attacchi Denial of Service, diffondono nuove infezioni. "È come una malattia di cui non ci si accorge", dice Rick Wesson di Support Intelligence, che incalza: "I meccanismi che usiamo per proteggere le nostre reti semplicemente non stanno funzionando".

Damballa ha contato, in un giorno di media attività, più di 7 milioni di bot malevoli attivi. Crescita non trascurabile, se paragonata ai 333 mila conteggiati ad agosto del 2006. C'è poi Cloudmark, che ha quantificato le percentuali di spam nelle caselle postali elettroniche: nell'ultima analisi in marzo, si parla del 91 per cento, un incremento del 64 per cento rispetto a giugno scorso.

Eppure le botnet principali, quelle più attive e più aggressive non sono molte: appena sei, spiegava qualche giorno fa Marshal, che ne ha individuato anche gli... orientamenti di vendita.

È lo scenario globale che si è arricchito di complessità. Sempre più spesso, in ambito informatico, si parla di ecosistemi. Non fa alcuna eccezione la posta elettronica, che lo stesso Spamhaus non esita a definire l'Agorà degli spammer. "Ecosistema è una buona descrizione del complesso ambiente cresciuto intorno al Simple Mail Transport Protocol, che ora non è più simple", si legge sul blog del celebre osservatorio antispam, dove Chris Thompson spiega dettagliatamente come intorno al protocollo SMTP, nato semplice, sia germogliata una lunga serie di attività complementari, prima tra tutte quella di tentare di arginarne le debolezze proprio di fronte allo spam. Lo stesso inventore del protocollo, Ray Tomlinson, ha detto: "Non potevo prevedere lo spam".

Si tratta, dunque, non soltanto di acquisire sempre maggiore consapevolezza lato utente di uno scenario che si fa ogni giorno più minaccioso, ma anche di cominciare a pensare, lato server, di voltar pagina, orientandosi verso nuovi strumenti: le nostre e-mail, per chi non dovesse ricordarlo, viaggiano ancora su un protocollo nato nel 1971 e divenuto diffuso nel 1980: 28 anni fa.

Marco Valerio Principato


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
LG UltraGear OLED 27GX700A: debutta il p...
TIM e Poste lavorano a una joint venture...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v