Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2007, 11:25   #1
ginodrummer
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 59
SLACKWARE e domande varie [niubbo]

Non ho ancora finito di configurare bene Suse 10.2 che leggiucchiando qua e la mi è venuta voglia di provare a installare Slackware......

Dite che è un'impresa fattibile per un niubbo totale? so a malapena i comandi base e ho una conoscienza di linux che da 1 a 100 può essere non più di 5!

Ho messo in download "Slackware 4 dummies" e "slackbook 2.0" dal sito slaky.it (che tra l'altro pare pieno di guide e tutorial)



Solo un paio di domande preliminari:
- che dimensione occupa l'installazione? per Suse avevo creato una partizione da 10gb (+2 di swap).. bastano?
- su Slackware è possibile usare XGL?
- qualcuno che la abbia installata su un notebook DELL Inspiron 6400 ha riscontrato particolari problemi? (Core2 Duo 2ghz, 2gb rab, ATI x1400, bluethoot, pulsanti ultimediali, ecc....)
- ogni incoraggiamento e incitamento è ben accetto
ginodrummer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 12:16   #2
El Tazar
Senior Member
 
L'Avatar di El Tazar
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 991
Segui "SLACKWARE FOR DUMMIES"...e vai tranquillo. Te lo devi leggere un pò prima però in modo da capire comunque non è difficile da installare:E te lo dice uno che se tu capisci 5 di linux,io ne capisco 5.5 e il mezzo punto in più è proprio grazie a slackware

Fidati...è una soddisfazione installare Slackware perchè alla fine dicik va e ho capito anche il perchè

Unico "neo" che ho trovato in slackware è la gestione degli aggiornamenti.Ma fai riferimento a www.slacky.it
El Tazar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 13:21   #3
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
dopo quasi 4 anni fedele a slackware ieri ho messo debian...ritengo che pat sia una brava persona e sono d'accordo con la sua filosofia di distribuzione ma come puoi vedere da questo link:
http://www.slackware.org/changelog/stable.php?cpu=i386
http://www.slackware.org/changelog/current.php?cpu=i386
il sistema ,sia per la release stable che current, non è aggiornato costantemente .
La consiglio vivamente come distribuzione didattica...poi magari domani torno a slackware
10gb sono fin troppi...un installazione full occupa sui 3-4gb massimo.
XGL credo si possibile utilizzarlo ma di sicuro non nativamente...c'è da lavorarci quindi

per l'installazione di linux su laptop(qualsisasi distro) fai rifermento a http://www.linux-laptop.net/
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 13:22   #4
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
attento che con slackware ti fai male... metti ubuntu...
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 13:43   #5
jimmazzo
Member
 
L'Avatar di jimmazzo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
Quote:
Originariamente inviato da ginodrummer
Non ho ancora finito di configurare bene Suse 10.2 che leggiucchiando qua e la mi è venuta voglia di provare a installare Slackware......

Dite che è un'impresa fattibile per un niubbo totale? so a malapena i comandi base e ho una conoscienza di linux che da 1 a 100 può essere non più di 5!

Ho messo in download "Slackware 4 dummies" e "slackbook 2.0" dal sito slaky.it (che tra l'altro pare pieno di guide e tutorial)



Solo un paio di domande preliminari:
- che dimensione occupa l'installazione? per Suse avevo creato una partizione da 10gb (+2 di swap).. bastano?
- su Slackware è possibile usare XGL?
- qualcuno che la abbia installata su un notebook DELL Inspiron 6400 ha riscontrato particolari problemi? (Core2 Duo 2ghz, 2gb rab, ATI x1400, bluethoot, pulsanti ultimediali, ecc....)
- ogni incoraggiamento e incitamento è ben accetto

Ciao, per quale motivo vuoi installare slack? Per la velocità, stabilità oppure per imparare a configurare a fondo linux?
Nei primi 2 casi ti consiglio Zenwalk che è praticamente una Slack ultra aggiornata, molto stabile e performante ma con dei semplici wizard di configurazione e con una buona gestione degli aggiornamenti; tra l'altro è compatibile con i pacchetti originali per la Slack 10\11. (nel terzo caso potresti usarla cmq in quanto puoi tranquillamente evitare i wizard e configurare a mano libera il sistema; io ho utilizzato molto slack ma per comodità e gli aggiornamenti son passato alla zenwalk).
Buona Slackkerata in entrambi i casi
__________________
jimmazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 14:06   #6
ginodrummer
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 59
Quote:
Originariamente inviato da vizzz
dopo quasi 4 anni fedele a slackware ieri ho messo debian...ritengo che pat sia una brava persona e sono d'accordo con la sua filosofia di distribuzione ma come puoi vedere da questo link:
http://www.slackware.org/changelog/stable.php?cpu=i386
http://www.slackware.org/changelog/current.php?cpu=i386
il sistema ,sia per la release stable che current, non è aggiornato costantemente .
La consiglio vivamente come distribuzione didattica...poi magari domani torno a slackware
10gb sono fin troppi...un installazione full occupa sui 3-4gb massimo.
XGL credo si possibile utilizzarlo ma di sicuro non nativamente...c'è da lavorarci quindi

per l'installazione di linux su laptop(qualsisasi distro) fai rifermento a http://www.linux-laptop.net/
quindi vuoi dire che Slackware ultimamente è un po' "lasciato a se stesso"??.. si corre il irschio di non vedere più nuovi aggiornamenti per questa distribuzione?



Quote:
Originariamente inviato da jimmazzo
Ciao, per quale motivo vuoi installare slack? Per la velocità, stabilità oppure per imparare a configurare a fondo linux?
Nei primi 2 casi ti consiglio Zenwalk che è praticamente una Slack ultra aggiornata, molto stabile e performante ma con dei semplici wizard di configurazione e con una buona gestione degli aggiornamenti; tra l'altro è compatibile con i pacchetti originali per la Slack 10\11. (nel terzo caso potresti usarla cmq in quanto puoi tranquillamente evitare i wizard e configurare a mano libera il sistema; io ho utilizzato molto slack ma per comodità e gli aggiornamenti son passato alla zenwalk).
Buona Slackkerata in entrambi i casi
Slackware per avere un sistema performante, veloce e stabile, ma anche per imparare a usare/installare/configurare linux

ora mi informo su questa Zenwalk
ginodrummer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 14:10   #7
ginodrummer
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 59
Oltre a questa Zenwalk allora consigliatemi qualche altra distribuzione che mi permetta di imparare ad usare linux (quindi senza troppi wizard grafici per qualsiasi cosa), che sia anche aggiornata e con dietro una buona community/supporto
ginodrummer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 14:55   #8
ginodrummer
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 59
scusate il 3 post di fila ma mi è venuto un nuovo dubbio


vorrei installare Slackware (o comunque la nuova distro) nella partizione dove c'è già Suse.
Se "brutalmente" la formatto (anche la partizione di swap??) e ci installo la nuova distro è un metodo corretto?
Il loader del sistema operativo (quello dove scelgo win o linux) si cancellerà automaticamente formattando o devo disinstallarlo in qualche modo?

ginodrummer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 15:15   #9
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da ginodrummer
Se "brutalmente" la formatto (anche la partizione di swap??) e ci installo la nuova distro è un metodo corretto?
il modo è corretto. la swap non serve formattarla.
Quote:
Originariamente inviato da ginodrummer
Il loader del sistema operativo (quello dove scelgo win o linux) si cancellerà automaticamente formattando o devo disinstallarlo in qualche modo?
si chiama boot loader. non devi cancellare niente, quello nuovo ti sovrascriverà quello vecchio. tu metti installa su mbr.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v