Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2006, 22:38   #1
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Cira: la prima navicella italiana esce dall'hangar

Quote:
Cira: la prima navicella italiana esce dall'hangar

(WAPA) - "Viene presentato alla stampa e alla comunità nazionale e internazionale, dell’industria e della comunità scientifica, l’Usv (Unmanned Space Vehicle) la prima navicella spaziale italiana, che nella giornata odierna esce dall’hangar in cui è stata assemblata per partire verso la base di lancio dalla quale compirà il suo primo volo.
Progettato dal Cira, questo primo prototipo è lungo 9,2 m per una larghezza di circa 3,7 m ed un peso di 1250 kg; la sua realizzazione ha richiesto all’incirca quattro anni di lavoro, dal 2002 al 2006. Il velivolo, un vero e proprio laboratorio volante, effettuerà il suo primo volo dalla base di lancio ’L. Broglio’ dell’Asi di Trapani-Milo, in una data compresa fra la metà di giugno e la fine di agosto del 2006 in funzione di adeguate condizioni meteorologiche: sganciato da un pallone stratosferico ad un’altezza di 25 km, subirà un’accelerazione per gravità fino ad una velocità massima di mach 2,5; la riduzione della velocità verrà poi assicurata da un sistema di paracadute che ne consentirà un ammaraggio in sicurezza ed il successivo recupero.
Nel frattempo, oltre a diverse problematiche tecnologiche di primaria importanza, il programma Usv sta studiando un secondo tipo di velivolo (laboratorio volante) che, basato sull’esperienza del primo, sarà in grado di studiare un modo innovativo per il rientro dall’orbita terrestre.
Le tecnologie di rientro, il volo ipersonico e la riutilizzabilità sono le principali prerogative dell’Usv, in linea con le caratteristiche dei nuovi aerospazioplani, che dovranno rispondere ad esigenze più complesse rispetto a quelle del passato: il volo nello spazio sarà, infatti, destinato senz’altro a scopi di ricerca, ma anche all’esplorazione dell’Universo e addirittura al turismo spaziale. Fra non molti anni il lancio di una navicella non costituirà più un evento sporadico, ma una quotidianità. Rispetto agli attuali velivoli spaziali, come lo Space Shuttle, le capacità operative dell’aerospazioplano saranno più simili a quelle della moderna aviazione civile, decollando e atterrando come un normale aereo da qualsiasi spazioporto.
Di qui la necessità di avere velivoli (come previsto nel programma Usv) riutilizzabili, al fine di ridurre i costi, rendendo al contempo più facile e rapido l’accesso allo spazio; ma anche con tutte le caratteristiche necessarie per minimizzare i rischi, in modo particolare quelli legati al momento più delicato del volo, ovvero quello del rientro (basti pensare alla tragedia dello Shuttle avvenuta nel 2002).
’Usv consentirà al Cira –ha dichiarato Gennaro Russo, responsabile del programma– di diventare l’unico Centro in Europa e probabilmente nel mondo in cui sarà completato quello che ci piace chiamare il triangolo della ricerca: contemporanea esistenza e sinergia tra simulazioni numeriche con i supercomputer, esperimenti negli impianti di terra come la Galleria al Plasma Scirocco, ed esperimenti con i laboratori volanti come l’Usv. In tematiche complesse quali il volo ipersonico ed il rientro atmosferico, il triangolo della ricerca è lo strumento di sviluppo tecnologico, progettazione e sperimentazione spaziale più avanzato che si conosca’.
L’Usv, consente all’Italia non solo di acquisire un ruolo di nazione leader in Europa nel settore dei lanciatori riutilizzabili ma anche di porsi come l’unico Paese, in alternativa agli Usa, ad avere un programma per la ricerca sugli spazioplani, con finanziamenti già disponibili. Il budget complessivo necessario allo sviluppo dell’intero Programma Usv è di 179 milioni di Euro, di cui 86,7 già finanziati da PROra (PROgramma nazionale di ricerca aerospaziale) e 80 da Pasn (Piano aero spaziale nazionale).
’Con il programma Usv l’Italia consegue una posizione di leadership rispetto agli altri Paesi europei acquisendo al contempo l’opportunità di prepararsi a giocare un ruolo rilevante e assolutamente primario in un futuro programma di sviluppo –ha dichiarato Sergio Vetrella, presidente del Cira – Inoltre le attività condotte nell’ambito del programma Usv, essendo sviluppate in sinergia con enti ed imprese nazionali portano significativi benefici alla ricerca e all’industria dell’aerospazio italiano’".
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 11:37   #2
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Ecco il razzo senza pilota che porta l’Italia nell’iperspazio

È la prima navicella spaziale italiana: dopo quattro anni di lavoro l'Usv-1 è pronto al volo, che avverrà in estate dalla base di Trapani Milo. Il velivolo, realizzato dal Centro di ricerche aerospaziali di Capua è il primo prototipo dell'Unmanned space vehicle, il veicolo spaziale senza pilota: nel suo futuro ci sono i lanci orbitali e i voli ipersonici intercontinentali, a una velocità di 8-10mila km/h, oltre dieci volte quella degli attuali aerei civili. Roma-New York in due ore, superando l'atmosfera in un continente e rientrando dall'altra parte, in assoluta sicurezza.
«Più che un velivolo è un laboratorio volante - racconta Sergio Vetrella, presidente del Cira e dell'Asi, l'Agenzia spaziale italiana - utile per una serie di esperimenti in termini aerodinamici, di struttura e, soprattutto, per quanto riguarda le tecnologie di rientro in atmosfera». L'obiettivo è un mezzo il più possibile manovrabile, che riesca a «volare» durante il rientro, la fase più difficile e pericolosa, anziché «cadere come una pietra», come nel caso dello shuttle.
Il lancio di quest'estate - che sarebbe dovuto avvenire già in gennaio, in Sardegna, ma è stato cancellato perché la Regione non ha dato il permesso - è un primo passo in questa direzione: l'Usv-1 volerà da una quota di 25 chilometri, sganciato da un pallone stratosferico; dopo una prima accelerazione, dovuta alla forza di gravità (il prototipo non ha motore), si apriranno i paracadute e il velivolo atterrerà in mare, per essere poi recuperato e riutilizzato in altri quattro voli. «Il cuore della missione è nei due minuti di manovra transonica - spiega Gennaro Russo, responsabile del programma -, un momento delicato, vicino alla velocità del suono, in cui il computer di bordo dovrà dimostrare la capacità di adattamento alle condizioni ambientali». I dati registrati durante il volo (l'Usv è dotato di oltre 500 sensori) saranno inviati direttamente a terra, per essere poi analizzati: «Per quanto riguarda la fase transonica, gli elementi teorici a disposizione sono sempre troppo pochi - continua Russo -, perché è un passaggio denso di irregolarità: il volo ci aiuterà ad acquisire maggiori informazioni proprio in questo senso». La scelta del pallone stratosferico è dovuta soprattutto a ragioni economiche: in totale il lancio dalla base di Trapani Milo costerà un milione di euro, mentre per l'intero programma Usv saranno necessari 179 milioni, di cui 86 già finanziati dal Programma nazionale di ricerca aerospaziale.
Fra pochi mesi all'Usv-1 si affiancherà un gemello e la coppia sarà impegnata in una serie di test, fino a fine 2007. I primi lanci serviranno a studiare la fase finale di un futuro rientro in atmosfera; per i primi voli orbitali e sub-orbitali bisognerà aspettare il 2011, quando sarà pronto l'Usv-X, modello dotato di un motore di nuova generazione, a propulsore liquido, che sarà realizzato dall'Asi e testato al Cira: «Stiamo lavorando anche con i russi, ma ci vorranno almeno quattro anni - spiega Vetrella - e poi bisognerà integrare l'Usv a bordo del lanciatore europeo Vega». Il futuro Usv-X rientrerà in atmosfera a una velocità di 20mila km/h, dieci volte la massima attuale e una delle sue caratteristiche, oltre alla manovrabilità, sarà l'utilizzo di materiali innovativi: «Il naso del velivolo sfrutta il diboruro di zirconio, per garantire la protezione termica - spiega Russo -. È un ambito di ricerca in cui siamo particolarmente attivi: puntiamo a ottenere materiali in grado di sopportare temperature fino a 2000°C, contro i 1600 gradi tollerati dallo shuttle».
La sperimentazione ha un obiettivo più lontano: i voli transatmosferici, da un oceano all'altro, a velocità ipersonica, riducendo rischi e tempi di trasporto. Quando? «Non prima di 15 anni. L'ipersonico è un'evoluzione naturale della tecnologia aerospaziale - afferma Vetrella -. L'importante è avere il coraggio di rischiare, di credere in quelli che, in un primo momento appaiono soltanto sogni irrealizzabili. Anche l'Usv sembrava un sogno, fino a pochi anni fa».
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 16:27   #3
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Peccato che questi avvenimenti non destino l'attenzione del forum, si è quasi più orgogliosi quando l'alfa fà uscire una macchina con un motore costruito con tecnologie vecchie di un secolo che non quando la nazione si proietta nello spazio
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 17:20   #4
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
Sempre così purtroppo Max.

Posto l'unica immagine che ho trovato a riguardo

__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 18:12   #5
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Fico, non sapevo neanche che lo stessero costruendo....
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 19:07   #6
Quincy_it
Senior Member
 
L'Avatar di Quincy_it
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9145
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Fico, non sapevo neanche che lo stessero costruendo....
Quoto.
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 *
Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750
Quincy_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 12:36   #7
Python
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
bella......


ma siamo sicuri che la facciano partire da trapani-milo???? se è così sto a pochi minuti di strada e ci vado a volo a vedere.... sapendo data e orario ovviamente
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL
PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP
Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo
Python è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 13:02   #8
Dan Dylan
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 1139
Quote:
Originariamente inviato da Python
ma siamo sicuri che la facciano partire da trapani-milo???? se è così sto a pochi minuti di strada e ci vado a volo a vedere.... sapendo data e orario ovviamente
Troppo bello! Spero di esserci anch'io nel caso di un lancio da lì!
Non c'è nessun URL "ufficiale" di questa navicella?
Dan Dylan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 14:20   #9
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Il lancio di quest'estate - che sarebbe dovuto avvenire già in gennaio, in Sardegna, ma è stato cancellato perché la Regione non ha dato il permesso...
Mi raccomando eh, ostacoliamo il progresso ogni
volta che è possibile..

gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 14:41   #10
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Ma i media ne hanno parlato?
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 15:41   #11
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Bella.
Pure il motore magnetico è una figata.
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 15:52   #12
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
cioè fatemi capire, questa navicella è in grado di partire da un qualsiasi aereoporto e andare nello spazio???

oppure ho detto na cazzata???

cos'è sto motore magnetico, come funziona?
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 16:13   #13
eriol
Senior Member
 
L'Avatar di eriol
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 775
bella ma non ne avevo mai sentito parlare...
siamo avanti!
eriol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 16:28   #14
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da gino46
cioè fatemi capire, questa navicella è in grado di partire da un qualsiasi aereoporto e andare nello spazio???

oppure ho detto na cazzata???

cos'è sto motore magnetico, come funziona?
Un motore senza parti in movimento che produce una spinta senza emissione di materiale.

http://www.asps.it/
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 17:11   #15
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da gino46
cioè fatemi capire, questa navicella è in grado di partire da un qualsiasi aereoporto e andare nello spazio???
No, partirà sempre tipo Shuttle, l'innovazione stà nell'aerodinamica che gli consente di volare e non di cadere nella fase di rientro, e la tecnologia dei motori.

Video di presentazione di un ora

http://streaming.cineca.it/cira_usv/
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 17:12   #16
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ma i media ne hanno parlato?
No, il grande fratello e le tette di Bambola Ramona fanno più odience
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 20:23   #17
Daemonarch
Bannato
 
L'Avatar di Daemonarch
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Empireo Metallico
Messaggi: 462
E' scandaloso!

L'Italia ha costruito una figata simile e nemmeno mezza parola su alcuna telegiornale o giornale cartaceo????????????????????????????????????????????????????????
Daemonarch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 20:32   #18
Daemonarch
Bannato
 
L'Avatar di Daemonarch
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Empireo Metallico
Messaggi: 462
Scirocco:
l'unico impianto al mondo che consente prove termo-strutturali su modelli di grandi dimensioni o in scala reale 1:1.
Galleria del Vento ipersonica al Plasma, basata su arco elettrico, di potenza max di 70 MW . Il getto di plasma può raggiungere fino a circa 2 m di diametro , una temperatura di 10000 °K ed un numero di Mach 12.

L’Icing Wind Tunnel:
il più grande ed avanzato impianto al mondo che consente di effettuare prove sia di tipo aerodinamico che in ghiaccio. L’IWT è infatti l’unica facility in grado di riprodurre contemporaneamente le reali condizioni di quota, temperatura, umidità e velocità che si incontrano durante il volo.

Ma ci rendiamo conto che meraviglie della scienza ci sono in Italia e quasi nessuno ne è a conoscenza?????????????????
Mai in TV che se ne siano occupati, mai 1 parola in 1 TG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11

Ma sì, che ce frega!
Vediamoci tutti stasera quell'oca starnazzante della Ventura insieme a quella banda di m*rde dei partecipanti di music farm!

Mi viene voglia di far saltare in aria la Rai e tutti quelli che ci lavorano....televisione pubblica che ci dovrebbe informare.....che schifo!!!!
Daemonarch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 20:41   #19
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da Daemonarch
Scirocco:
l'unico impianto al mondo che consente prove termo-strutturali su modelli di grandi dimensioni o in scala reale 1:1.
Galleria del Vento ipersonica al Plasma, basata su arco elettrico, di potenza max di 70 MW . Il getto di plasma può raggiungere fino a circa 2 m di diametro , una temperatura di 10000 °K ed un numero di Mach 12.

L’Icing Wind Tunnel:
il più grande ed avanzato impianto al mondo che consente di effettuare prove sia di tipo aerodinamico che in ghiaccio. L’IWT è infatti l’unica facility in grado di riprodurre contemporaneamente le reali condizioni di quota, temperatura, umidità e velocità che si incontrano durante il volo.

Ma ci rendiamo conto che meraviglie della scienza ci sono in Italia e quasi nessuno ne è a conoscenza?????????????????
Mai in TV che se ne siano occupati, mai 1 parola in 1 TG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11

Ma sì, che ce frega!
Vediamoci tutti stasera quell'oca starnazzante della Ventura insieme a quella banda di m*rde dei partecipanti di music farm!

Mi viene voglia di far saltare in aria la Rai e tutti quelli che ci lavorano....televisione pubblica che ci dovrebbe informare.....che schifo!!!!
E pensa al motore magnetico, portato avanti con un progetto autofinanziato.
Aka mai una lira esterna di supporto
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 20:57   #20
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
secondo me non esiste nulla di quello che c'è scritto. si son presi i soldi dei finanziamenti e non hanno fatto nulla

mi spiegate da dove prende l'energia sta caspita di navicella per raggiungere la velocità di fuga dal campo gravitazionale terrestre!?!?

Guardate che foto salta fuori a cercare nelle news su google.it
http://news.google.it/news?hl=it&ned...rca+nelle+News

Questi ci han fregato i soldi altro che navicella spaziale..
un progetto che si chiama "CIRA" poi di Napoli!!!

Noo.. poi leggete qui "il primo test di volo nella base “Luigi Broglio”
Broglio!!!! ma dai questa è la truffa del secolo
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.

Ultima modifica di dupa : 02-05-2006 alle 21:11.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v