|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Old Timer
ho provato a navigare con il Browser con cui ho iniziato ...
ma al giorno d'oggi e' difficile trovare siti che siano compatibili... anche se quaclosina si trova ancora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Ogni tanto mi capita di usare Lynx, e funzia tranquillamente sia su questo forum che su Elaborare.
![]() LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Lynx e' piu' mooderno di Mosaic .. inoltre tagliando via tutta la parte grafica ha molti meno problemi di compatibilita' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
io ho iniziato a navigare senza browser
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
fico mosaic... lo voglio anche io
![]() 2.8 mb... mica pochi per essere un browser di millemila anni fa :\ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
http://browsers.evolt.org/
Qui ci sono TUTTI i browser con i file di installazione e le varie versioni (tra l'altro ci sono anche le versioni stand-alone di IE) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
|
amaya va meglio
![]()
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.» |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 315
|
Quote:
![]() (però non ne sono certo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
mi sa che hai ragione tu, mosaic dovrebbe essere il primo browser in assoluto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
ecco, il progetto lynx pare sia nato nel 94
http://lynx.isc.org/lynx2.8.5/lynx2-...bout_lynx.html Lynx was originally developed by Lou Montulli, Michael Grobe, and Charles Rezac. Garrett Blythe created DosLynx and later joined the Lynx effort as well. Following the departures of Lou and Garrett for positions at Netscape in the summer of 1994, Craig Lavender provided support services for Lynx, and Ravikumar Kolli for DosLynx. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() Mi ricordavo male... chissà cosa era quello che usavamo con l'ipercubo... ![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
curiosità... ma che è sto ipercubo? io a quell'epoca avevo 12 anni e il mio passatempo preferito erano i lego, non sapevo manco cosa fossero i computer... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Immagina i nodi a forma di cubo (8) con un altro cubo esterno (altri 8) connessi. Se prendi questo ipercubo (cubo in due dimensioni) e lo ripieghi su se stesso ottieni un tesseratte. E' una figura topologica che ha delle peculiarità sfruttabili anche nel routing dei dati da un nodo all'altro. E' un, se non ricordo male, MIMD, Multiple Input, Multiple Data. I nodi erano 386, se non sbaglio, con 8 mega di Ram ognuno. Questa è la categoria: http://www.top500.org/ORSC/1996/node25.html Qui trovi anche il Paragon, il fratello maggiore, con i RISC i860. In pratica un casermone grande quanto una cabina del telefono su cui facevamo laboratorio di calcolo parallelo. Non sai cosa darei per portarmelo a casa, sicuramente sta buttato in qualche scantinato ![]() LuVi P.S. A chi interessano queste cose ho una sezione HW Retrò sul mio portale: http://www.hwupgrade.org/modules.php...showpage&pid=2 Ultima modifica di Lucio Virzì : 01-03-2005 alle 21:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Un articolo interessante e simpatico del tutto in topic.
http://www.repubblica.it/2005/b/rubr...ecy/diecy.html Formidabile quell'anno '95 con i "fabbricanti di universi" Jeff Bezos Sarà un'ondata di celebrazioni. Onore ai vincitori del '95, a quelli che sono diventati grandi. Ma, come sempre, per capire servono di più le sconfitte. Le storie dei perdenti, di quelli caduti lungo la strada del mercato. E dal fantastico 1995 sorge un nome illustre e ormai storico. Netscape. Dove tutto cominciò e qualcosa finì: l'idea che si potessero fare soldi senza guadagnare soldi. Prima di Netscape c'era Mosaic, ma erano pochi a usarlo. C'erano le derivazioni del lavori ginevrini di Tim Berner-Lee al Cern. Il Web esisteva come architettura matematica da decenni ed era già un programma grafico di lettura delle pagine internet nei progetti del professore britannico che lavorava in Svizzera. Ma solo con Netscape, sua prima derivazione di massa, avremmo imparato a dire "web", "browser", "linkato", e già che ci siamo "immagine rotta". Erano strumenti adatti ai ricercatori, ma insufficienti per lavorare con la rete. "Disattiva le immagini, così va più veloce" era il consiglio che girava tra i navigatori pionieri. Le parole erano diverse, prima di Netscape. Si diceva: l'ho trovato su internet. E nella mente appariva quello schermo nero su cui, al cosiddetto "prompt dei comandi", il puntino bianco lampeggiante, dovevi digitare gli ordini in "linguaggio Unix". Si usavano gerghi atroci: cercalo con Veronica, ho visto su Gopher,prova con Archie, lancia Lynx. Ho pingato il sito, fai il get del file, apri il gate che devo scaricare in telnet, ho fatto traceroute e i pacchetti sono ok. Netscape, figlio di Marc Adressen, cambiò tutto questo. Fu per internet ciò che il maggiolino Volkswagen è stato per la motorizzazione di massa. Andressen era nato scientificamaente nell'università di Urbana-Champaign, Illinois. Chi ricorda "cosa nacque" a Urbana? Hal9000, il calcolatore assassino di Odissea nello Spazio di Kubrick. Netscape fu genio tecnologico e fiction commerciale. A pochi mesi dalla sua uscita, lo usavamo tutti, e ci sembrava di vivere un'epoca nuova. Era arrivato il mezzo che sognavamo fino a pochi mesi prima, ce l'aveva costruito uno studente (che aveva anche un po' scopiazzato in giro) ed era gratis. Gratis? Certo, il teroema era: più utenti, più teste, poi loro avrebbero guadagnato. Da che? Non si sapeva. Ci sembrò di saperlo quando a Wall Street ci fu il grande botto, il botto positivo, del '95. E invece Netscape fu l'archetipo del grande inganno. Centinaia di società nacquero sull'assunto dell'aggregare teste, fare soldi con la pubblicità.Peccato che era il cassico conto senza l'oste. La pubblicità arrivò, si guardò intorno, se ne andò. La stessa Netscape, quando fu chiaro come buttava, vendette tutto ad America on Line. Ma a partita già persa: Microsoft aveva capito tardi ma capito bene, come sempre. Explorer, in due anni, aveva risalito la corrente ed eliminato Netscape dal gioco (finì più tardi, ma nel 97-98 era già finita nei fatti). E gli altri? Gli altri vinsero perché avevano una tecnologia e una idea commerciale. Raccontano una storia che conosciamo meglio, perché ha segnato la fine dell'inverno new-economy. Sono meno poetici ai loro inizi, in confronto col profumo di saga che viene da Netscape. Yahoo è figlio di due furbi studenti, E-Bay di un business plan, Amazon di un genio, Jeff Bezos. Anche loro hanno peccato, pensando che la grande bolla non sarebbe mai finita. Ma quando gli investitori se ne sono andati e la pubblicità è scomparsa dalla circolazione, si sono tirati su le maniche e hanno creduto in se stessi. Cioè alla tecnologia che avevano creato. In fin dei conti si può metterla anche così, che hanno vinto quelli che avevano scritto una pagina di civiltà tecnologica. Con accentuazioni diverse, quei tre hanno cambiato il mondo delle macchine intelligenti prima e l'economia dopo. Yahoo cominciò compilando un catalogo di siti utili, a mano, e ci andò avanti per tanto. Poi fece il grande salto verso la ricerca e verso una economia che si organizza in rete. Oggi, che tu voglia progettare astronavi o vendere patate, Yahoo ti fornisce delle stesse cose: la mail, lo spazio su disco, una vetrina, un sito per dialogare con la gente ("I mercati sono conversazioni") e il motore di ricerca. Perché lo stesso modello non abbia funzionato in Europa resta una materia per belle ricerche, che forse non si faranno mai. Ma Yahoo ha saputo far diventare la sua tecnologia elementare, di base, prima uno strumento di dialogo, poi un mezzo di comunicazione. Quanti venditori di libri hanno tentato di vendere i loro volumi o i loro dischi on line? Non funziona per loro. Ma funziona per Jeff Bezos. E lo stesso vale per E-Bay: intanto va col vento in poppa perché non ci sono costi esterni, incursioni nel mondo "reale". Tutto si svolge on line, nel sogno realizzato di un mercato fatto solo di parole (il che non significa che tu non debba costruire depositi, spedire pacchi, e fatture). Dopo la crisi del 2001 si è detto e scritto molte volte che internet era fallita perché voleva creare un mondo doppio. Sorpresa: è quel mondo artificiale che funziona. Il mondo reale, con le sue inefficienze, una volta messo in rete esplode, non ce la fa. I vincitori di internet sono letteralmente "fabbricanti di universi". (2 marzo 2005) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.