Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2004, 21:03   #1
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
Dothan su socket 478

Essendo l'ultimo Pentium M, il Dothan, su socket 478 - è stato quindi eliminato il pin di differenza che rendeva meccanicamente incompatibile il Banias col socket del P4 - non è possibile installare l'ultima generazione di Pentium M su mobo socket 478 con bus a 400 MHz... bisognerebbe fare delle modifiche a livello di componentistica elettronica a causa del diverso vcore?

Ho detto delle cagate?... spero di no...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 21:54   #2
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
dove hai letto che il dothan è su skt 478?????????????????
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 15:43   #3
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
io credevo avesse sempre il pin di differenza, ma poi ho letto su una rivista "socket 478"... sono subito andato a controllare sul sito Intel, ed è effettivamente così!
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 15:45   #4
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
ecco l'indirizzo:

http://processorfinder.intel.com/scr....asp?chrid=942

come vedi è proprio socket 478 (i dothan a 90nm)... meccanicamente compatibile!
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 18:46   #5
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
E' vero, esistono ...

Ma allora perchè non si sente nessuno che li ha provati ?? se la cosa funziona aggiorno subito il sistema !!!!

Per esempio:
"SL6WK - 3 GHz - 800 MHz - 0.13 micron - D1 - 512 KB - 478 pin PPGA FC-PGA2"
"SL6N5 - 1.70 GHz - 400 MHz - 0.13 micron - B1 - 1 MB - 478 pin PPGA FC-PGA2"

Il P4 e il banias hanno lo stesso socket (478 ppga fc-pga2), quindi teoricamente dovrebbero essere compatibili ...
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M

Ultima modifica di Necromachine : 22-09-2004 alle 18:50.
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 21:51   #6
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
meravigliosooooooooo stupendo! sapete cosa vuol dire un dothan raffreddato a liquido?????????????????
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 01:15   #7
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Quote:
Originariamente inviato da dvd100
meravigliosooooooooo stupendo! sapete cosa vuol dire un dothan raffreddato a liquido?????????????????

Sarebbe bellissimo, poi già regge i 2400 mhz con goduria, penso possa prendere anche i 3 Ghz o più senza troppe difficoltà . Poi se gli appiccichiamo un bel i875 ... ma resta sempre l'incognita: te la sentiresti di spendere 200€ di mobo più 400€ di processore e non avere la certezza assoluta della compatibilità ?? dopotutto (stranamente) nessuno ha fatto delle prove ...
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 02:19   #8
Tommy.73
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy.73
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
Da quello che so io sono solo meccanicamente compatibili. Elettricamente e logicamente sono purtroppo incompatibili.
Bisognerebbe avere almeno un adattatore ed un BIOS predisposto.

Lo dico sempre ed ovunque, diamo al Dothan:

1) Un chipset efficiente
2) Un FSB adeguato (800MHz) e non quello schifo di 400MHz usato sui Willamette
3) Memorie Dual Channel DDR400 (magari Low Latency)
4) Dei voltaggi da desktop dove non ci sono problemi di risparmio di batteria in modo da poter raggiungere anche frequenze maggiori

ed avremo già oggi una CPU in grado di mettere in ginocchio qualsiasi (ma diciamo molti altrimenti succede un casino) Pentium4 e Athlon64.
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy
Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU)
Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti)
Tommy.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 11:57   #9
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
http://www.anandtech.com/cpuchipsets...spx?i=2129&p=4

giusto per spegnere un pò gli entusiasmi ...

Altra doccia fredda: intel intende proseguire anche con le future generazioni di proci desktop con 'sto cavolo di prescott , pure nei dual-core ...
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 13:08   #10
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da Necromachine
http://www.anandtech.com/cpuchipsets...spx?i=2129&p=4

giusto per spegnere un pò gli entusiasmi ...

Altra doccia fredda: intel intende proseguire anche con le future generazioni di proci desktop con 'sto cavolo di prescott , pure nei dual-core ...
se invece leggessi l'articolo capiresti che secondo l'autore lo scenario non è così terribile come lo dipingi...l'autore nota che abbandonare l'architettura netburst sarebbe un passo indietro per quanto riguarda i risultati raggiunti in ambito multimediale in cui volente o nolente il P4 può ancora dire la sua e rappresenta il meglio attualmente sul mercato.
Ora, sempre secondo l'autore, con il Pentium M Intel ha dimostrato di avere una CPU in grado di competere ad armi pari in quei campi dove primeggia l'A64 avendo dimostrato i test che le due CPU hanno prestazioni paragonabili clock per clock...l'autore quindi conclude che sarebbe auspicabile, più che rigettere l'architettura alla base dei Prescott, che la futura architettura Desktop di Intel prenda un po' di entrambe le tecnologie cercando di sintetizzarne i vantaggi ed eliminare le rispettive debolezze...e come si cominica a parlare di tecnologie per il risparmio energetico anche sui P4 non è detto che anche altre soluzioni sviluppate con l'esperienza Banias/Dotan non possano confluire nel successore del prescott...insomma Intel non è nè ferma nè stupida.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 13:27   #11
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
se invece leggessi l'articolo capiresti che secondo l'autore lo scenario non è così terribile come lo dipingi...l'autore nota che abbandonare l'architettura netburst sarebbe un passo indietro per quanto riguarda i risultati raggiunti in ambito multimediale in cui volente o nolente il P4 può ancora dire la sua e rappresenta il meglio attualmente sul mercato.
Ora, sempre secondo l'autore, con il Pentium M Intel ha dimostrato di avere una CPU in grado di competere ad armi pari in quei campi dove primeggia l'A64 avendo dimostrato i test che le due CPU hanno prestazioni paragonabili clock per clock...l'autore quindi conclude che sarebbe auspicabile, più che rigettere l'architettura alla base dei Prescott, che la futura architettura Desktop di Intel prenda un po' di entrambe le tecnologie cercando di sintetizzarne i vantaggi ed eliminare le rispettive debolezze...e come si cominica a parlare di tecnologie per il risparmio energetico anche sui P4 non è detto che anche altre soluzioni sviluppate con l'esperienza Banias/Dotan non possano confluire nel successore del prescott...insomma Intel non è nè ferma nè stupida.
non è stupida?
non direi visto che ha perso la leadeship nel mercato desktop e presto a mio avviso perderà anche una bella fetta nel mercato mobile.
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 13:51   #12
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
"perso la leadership" ?_?
dove? quando? devo essermi perso qualcosa.... cioè ok che da quando amd ha tirato fuori dal cilindro Athlon e Opteron a 64 bit, intel non ha più la palma della "cpu più moderna/innovativa"
ma per aver perso le quote di mercato che aveva vuol dire che avrebbe dovuto passare dall' 80% (circa, se non ricordo male) a meno del 50% ... e una cosa simile di risonanza ne avrebbe dovuto avere se fosse avvenuta di colpo..

tieni conto poi che al di fuori di questo forum non so quanto il normale bacino di utenza (quello che, sia un bene o un male non importa, si fida della pubblicità) si sia lasciato convincere dall' athlon 64...
tra parentesi quest' ultimo costa più di un p4, per cui...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 14:01   #13
Veghan
Senior Member
 
L'Avatar di Veghan
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 354
Quote:
Originariamente inviato da sslazio
non è stupida?
non direi visto che ha perso la leadeship nel mercato desktop e presto a mio avviso perderà anche una bella fetta nel mercato mobile.

Mi sa che ti sei confuso, Intel ha perso la leadership nel settore retail, non nel settore desktop che è tutta un altra cosa.
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Veghan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 19:26   #14
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
già, l'ideale sarebbe un'architettura che unisse la P6 alla netburst: elevato numero di operazioni per clock, ampia cache L2 magari a bassa latenza e basso consumo, con ottimizzazione per l'ambito multimediale...
...
...cmq secondo me l'architettura del Pentium M è preferibile in linea di massima alla netburst...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 22:43   #15
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Ma se anche in ambito multimediale il P-M ha dimostrato di essere alla pari se non già superiore al P4 (devo ribeccare l'articolo che faceva proprio questo confronto, ma mi sembra che anche un utente sul forum abbia provato a mettere a confronto il P-M 1700 di un notebook col P4 3Ghz nella codifica di un film, dove risultavano più o meno alla pari)...

"... l'autore quindi conclude che sarebbe auspicabile, più che rigettere l'architettura alla base dei Prescott, che la futura architettura Desktop di Intel prenda un po' di entrambe le tecnologie cercando di sintetizzarne i vantaggi ed eliminare le rispettive debolezze...e come si cominica a parlare di tecnologie per il risparmio energetico anche sui P4 non è detto che anche altre soluzioni sviluppate con l'esperienza Banias/Dotan non possano confluire nel successore del prescott...insomma Intel non è nè ferma nè stupida."

Speriamo. So che Intel non è stupida (almeno lo spero), ma credo che negli ultimi anni abbia semplicemente sbagliato strategia, un pò una scommessa persa fin dalla prima introduzione del Pentium 4 (ricordo infatti che fino ai pentium 3, i processori intel erano il meglio che c'era ).
Sta di fatto che si ritrova tra le mani una tecnologia vincente come quella del Pentium-M , ma la sfrutta in modo molto limitato, pur sapendo che sarebbe l'ancora di salvezza contro i problemi che sta incontrando adesso nello sviluppo degli attuali P4 (Tejas?? mah ... ) , allora perchè non introdurre una serie desktop derivata diretta del P-M con tutti i vantaggi che ne deriverebbero?? recupererebbe la credibilità che (magari in parte) ha perduto col P4 ... invece i P-M stanno lì, nei loro notebook, con FSB ridicoli, assolutamente non sfruttati per quello che potrebbero dare dal punto di vista prestazionale (eppure già così castrati, danno parecchio filo da torcere a tutte le altre CPU, col vantaggio dei consumi molto ridotti). Insomma, se non è stupidità questa è perlomeno una logica abbastanza "strana" ...
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 15:47   #16
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
già, è un peccato che i Pentium M non vengano sfruttati a dovere... effettivamente con bus a 800 mhz - 1 GHz e controller dual channel farebbero impallidire la concorrenza! E' un vero peccato che intel non li sfrutti a dovere...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 16:49   #17
Tommy.73
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy.73
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
Intel stupida??? Naaaa tutt'altro! E' la volpe in persona!

Permettetemi di illustrarvi il mio punto di vista:
Togliere tutti i freni ora imposti a Dothan (vedi il mio post precedente) significherebbe tirar fuori una CPU una spanna sopra l'attuale livello prestazionale, con tutti i vantaggi del dimezzato consumo elettrico e tutti i vantaggi di dissipazione termica. La conseguenza? impedire la commercializzazione di tutto il resto della produzione Netburst. Significherebbe il crollo dei prezzi di tutta la linea P4. C'è da dire che se ciò accadesse, dopo questo salto prestazionale crescere in potenza sarebbe molto più lento. Il mercato ci insegna che se oggi offri potenza 100 a 100€, non conviene immettere subito potenza 200 sempre a 100€. Prima tiri fuori il 110 e lo fai pagare per qualche tempo 100€, poi il 120, il 130 e così via.
Si tratta di far profittare il più possibile il proprio prodotto.
Non aspettiamoci mai grandi salti prestazionali tra un modello ed il successivo, a meno che non ci sia una necessità di farlo imposta dalla concorrenza.
Credete ancora che Intel sia così torda?

Almeno io vedo la questione in questi termini.
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy
Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU)
Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti)
Tommy.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 17:08   #18
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
"perso la leadership" ?_?
dove? quando? devo essermi perso qualcosa.... cioè ok che da quando amd ha tirato fuori dal cilindro Athlon e Opteron a 64 bit, intel non ha più la palma della "cpu più moderna/innovativa"
ma per aver perso le quote di mercato che aveva vuol dire che avrebbe dovuto passare dall' 80% (circa, se non ricordo male) a meno del 50% ... e una cosa simile di risonanza ne avrebbe dovuto avere se fosse avvenuta di colpo..

tieni conto poi che al di fuori di questo forum non so quanto il normale bacino di utenza (quello che, sia un bene o un male non importa, si fida della pubblicità) si sia lasciato convincere dall' athlon 64...
tra parentesi quest' ultimo costa più di un p4, per cui...
è dietro nel mercato retail confermo.
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 17:11   #19
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
Quote:
Originariamente inviato da Tommy.73
Intel stupida??? Naaaa tutt'altro! E' la volpe in persona!

Permettetemi di illustrarvi il mio punto di vista:
Togliere tutti i freni ora imposti a Dothan (vedi il mio post precedente) significherebbe tirar fuori una CPU una spanna sopra l'attuale livello prestazionale, con tutti i vantaggi del dimezzato consumo elettrico e tutti i vantaggi di dissipazione termica. La conseguenza? impedire la commercializzazione di tutto il resto della produzione Netburst. Significherebbe il crollo dei prezzi di tutta la linea P4. C'è da dire che se ciò accadesse, dopo questo salto prestazionale crescere in potenza sarebbe molto più lento. Il mercato ci insegna che se oggi offri potenza 100 a 100€, non conviene immettere subito potenza 200 sempre a 100€. Prima tiri fuori il 110 e lo fai pagare per qualche tempo 100€, poi il 120, il 130 e così via.
Si tratta di far profittare il più possibile il proprio prodotto.
Non aspettiamoci mai grandi salti prestazionali tra un modello ed il successivo, a meno che non ci sia una necessità di farlo imposta dalla concorrenza.
Credete ancora che Intel sia così torda?

Almeno io vedo la questione in questi termini.

fai i conti senza l'oste.
Non tutte le cpu possono lavorare a 800mhz di bus.
Non è che Dothan ha dei tappi, forse semplicemente non è in grado di lavorare a quelle frequenze, se non forse aumentando le latenze che sono invece il suo cavallo di battaglia.
E comunque AMD stessa con questo ragionamento potremmo dire che è perfettamente in grado di alzare il clock delle sue cpu e mettere 1mb di cache su tutte visto anche la facilità con cui ha raggiunto i 4000+ addirittura con la vecchia tecnologia 0.13micron.
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 18:40   #20
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
come hanno già detto il fatto che 2 cpu abbiano lo stesso socket non significa che siano compatibili, ad esempio se non ricordo male slot 1 e A erano meccanicamente compatibili, eppure i processori non erano intercambiabili
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 [email protected] DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v