|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Macchine virtuali, qualche domanda
1 Ci sono differenze di prestazioni se installi un disco virtuale sulla stessa partizione di un ssd, in un'altra partizione o in altro hard disk interno? Se lo avvi da ssd ma è installato su un altro hard disk ci sono cali di velocità?
2 La macchina virtuale richiede ram, richiede spazio, devi installarla, qual'è la differenza con un normale sistema operativo installato? Il fatto che si avvia più velocemente? 3 Ci sono grosse differenze tra i vari programmi per creare dischi virtuali? 4 E' possibile formattare e mantenere i dischi virtuali se sono stati creati in altre partizioni? Ultima modifica di Selia09 : 05-10-2017 alle 09:05. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 469
|
Ti rispondo a
Quote:
Non è detto che si avvii più velocemente. Serve per avere un ambiente parallelo dove fare prove o far girare software vecchio o diverso. Inutile per videogiochi di un certo livello perchè la scheda video non è quella reale. |
|
|
|
|
|
|
#3 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20461
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
https://docs.microsoft.com/it-it/vir...enable-hyper-v In ogni caso il gratuito VirtualBox (quello che uso io) funziona anche sulla Home di Windows 10, ed è un gran bel programma. Quote:
|
|||||
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Possiamo dire che l'unico vantaggio è quello di poter essere utilizzata contemporaneamente?
La cosa che mi preme sapere è se perde prestazioni installando il disco virtuale in un altra partizione (se possibile) e se bisogna necessariamente perderlo una volta formattato anche se in un altra partizione. Ultima modifica di Selia09 : 05-10-2017 alle 10:23. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Quote:
se installo virtualbox sulla partizione X e metto il disco virtuale su quella Y quando formatto la partizione X il disco virtuale di quella Y rimarrà utilizzabile? |
|
|
|
|
|
|
#6 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20461
|
Quote:
Poi c'è anche la possibilità di usare più macchine in contemporanea, ma occhio alla disponibilità di RAM perché ognuna richiede ed impegna la propria. Quote:
Quote:
E sì, questo file può essere adoperato in seguito caricandolo per creare un altra macchina virtuale, non si perde finché è integro. |
|||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 469
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Non mi sono chiare due cose:
Si può accedere ad un disco virtuale da partizioni diverse? Il disco virtuale è indipentente? Si può spostare da una partizione all'altra? |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20461
|
A questo punto credo che finché non provi non ti sarà chiaro tutto :-)
Il disco virtuale in realtà è un singolo file di estensione .vdi nel caso di Virtualbox, .vmdk nel caso di VmWare e cosi via. Ogni programma ha il suo formato file. Come tale puoi spostarlo dove ti pare, anche su uha hard disk esterno o chiavetta USB, l'importante è "avvisare" VirtualBox o VmWare della sua nuova posizione nelle impostazioni della macchina virtuale. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Allora c'è qualcosa che sbaglio perché ci sto provando ma non riesco ad aprire con il sistema operativo X un disco o un immagine virtuale creata con il sistema operativo Y. Se usi virtual box mi diresti come fare?
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20461
|
Quote:
Devi creare una nuova macchina virtuale, nel momento in cui ti chiederà se creare un disco virtuale nuovo o usarne uno esistente scegli quest'ultima opzione e seleziona il file che hai già, clicca sotto per una immagine esplicativa: http://imgbox.com/dAscR6ke Per discutere di VirtualBox c'è comunque una discussione ufficiale nella sezione programmi. Ti conviene spostarti lì. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1374
|
i dischi delle macchine virtuali sono semplicemente dei file conservati in un disco. se non zappi il disco rimangono docve li avevi lasciati.
Anche usando virtualbox o vmware preferisco creare i file nel formato vhd per il banale motivo che è un formato nativamente supportato da windows da 7 in poi. Con le macchine virtuali si possono fare cose molto simpatiche. Si possono emulare i vecchi s.o. nel caso serva, si possono fare ambienti da tenere puliti (tipo l'ecosistema software marrone e puzzolente dell'ADE -nome che è tutto un programma-) che si backuppano in poco tempo copiando un file, si può storare il tutto in un ssd su usb 3 e avere sempre il proprio ambiente a portata di mano, si possono provare sistemi operativi alternativi (anche le fantasmagoriche preview di windows) e ultimo ma non ultimo, si può configurare il proprio ambiente per girare in siti pieni di script "untori" ... un "must have" la macchina virtuale con linux solo per i porno
__________________
tutto quello che dico è IMHO |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20461
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Ah ecco come si faceva, non so come ma ci sono riuscito anche senza andare in usa un disco già esistente.
C'è un ultima cosa che non mi è chiara, quali vantaggi ci sono nel fare un disco vdi? Non è meglio vmdk così da poter utilizzare il disco anche con altre macchine virtuali? |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20461
|
È il formato di VirualBox, siccome io uso solo VirtualBox penso di non sbagliare
Il formato .vmdk è quello di VmWare. In ogni caso le macchine virtuali di VirtualBox si possono esportare in VmWare per cui se dovesse servire che funzionino in VmWare, si può fare. |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10201
|
Quote:
Se ho un pc con Win10 e creo una vm Win Xp (per fare un esempio), le eventuali vulnerabilità irrisolte del s.o. della vm rimangono isolate nella vm stessa senza creare problemi al s.o. principale? Così come gli script che indicavi o eventuali virus? Ovviamente senza configurare condivisione file/cartelle. Insomma, se nella vm non installo firewall/antivirus, male che vada la elimino senza rischiare infezioni nel pc... Corretto? |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1374
|
Quote:
Se usi condivisioni e roba similiare ti conviene usare utente e password diversi da quelli che usi per il tuo pc principale
__________________
tutto quello che dico è IMHO |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1374
|
Non prendi i virus. Una specie di preservativo virtuale...
__________________
tutto quello che dico è IMHO |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10201
|
Quote:
Se non creo condivisioni ma salvo eventuali file su chiavetta usb per poi controllarli e salvarli su pc, non dovrei correre rischi... |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1374
|
crea allora semplicemente un utente con nome diverso
__________________
tutto quello che dico è IMHO |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:36.




















