Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2013, 13:34   #1
Roran
Senior Member
 
L'Avatar di Roran
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1728
Domanda su OpenGL e DirectX

E' da tanto che mi faccio una domanda su queste due API,forse conosco anche la risposta,però preferisco chiedere: perchè al cambio di versione delle API c'è bisogno di cambiare l'hardware (inteso come la scheda video)? le nuove funzioni necessitano per forza di cambi di architettura?

P.S: se la sezione è sbagliata vi prego di spostare la discussione dove pensate sia più appropriato,NON ME LA CHIUDETE!
__________________
i5-9400F + Zalman CNPS 8X Optima|Asus Prime B365M-A|Corsair Vengeance LP 2x8GB DDR4 2666Mhz|Sapphire Radeon RX 580 Pulse Ed. 4GB|Samsung 970 Evo Plus 250GB + OCZ Trion 100 (120GB) + Seagate Barracuda (1.5 TB)|Corsair TX650M|LG 27UD59 27" UHD|Windows 10 Pro| iPhone 17 Pro 256 Gb  MBA M3 13" 16/512 GB  AW 7  iPad Air 5 | 14 Trattative concluse sul forum, ultime 5 con: robby66,Darius_84,Konrad86,Dolphin69,dream83
Roran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 11:50   #2
Roran
Senior Member
 
L'Avatar di Roran
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1728
nessuno?
__________________
i5-9400F + Zalman CNPS 8X Optima|Asus Prime B365M-A|Corsair Vengeance LP 2x8GB DDR4 2666Mhz|Sapphire Radeon RX 580 Pulse Ed. 4GB|Samsung 970 Evo Plus 250GB + OCZ Trion 100 (120GB) + Seagate Barracuda (1.5 TB)|Corsair TX650M|LG 27UD59 27" UHD|Windows 10 Pro| iPhone 17 Pro 256 Gb  MBA M3 13" 16/512 GB  AW 7  iPad Air 5 | 14 Trattative concluse sul forum, ultime 5 con: robby66,Darius_84,Konrad86,Dolphin69,dream83
Roran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 15:45   #3
Kino87
Senior Member
 
L'Avatar di Kino87
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
Perché ogni versione nuova delle Direct3D/openGL richiede l'implementazione di determinate funzionalità (ad esempio le varianti di dx9 si differenziavano fra di loro per il supporto a varie funzionalità a livello di shader, l'innovazione più grossa delle DX10 è stato il passaggio da pixel/vertex units ad unità di elaborazione generiche che potessero fare entrambe le cose, nelle DX10.1 c'è stata una prima primitiva introduzione alla tassellazione (senza specifiche troppo precise) e nelle DX11 una definizione rigorosa della tassellazione e l'introduzione al supporto dell'uso della GPU per il calcolo generico).

Tutte queste cose, data la complessità di una moderna GPU e la necessità di prestazioni, sono implementate a livello di hardware con unità hardware dedicate; nulla impedirebbe di creare una scheda video con un'architettura estremamente flessibile e programmabile che possa nascere, per dire, compatibile con le DX10 e diventare compatibile con le 11 tramite un aggiornamento firmware/software, e se non vado errato era il caso di Larrabee della Intel, il problema è che per quanto ben fatto un processore "generico" avrà un efficienza sempre molto inferiore rispetto ad un'unità dedicata e, tanto per dire qualche numero a caso, per ottenere una potenza equivalente a quella di una moderna GPU utilizzando dell'hardware sufficientemente flessibile da poter "emulare" le funzionalità che possono cambiare di versione in versione si finirebbe per avere un chip con dimensioni (che si traduce in costi) e consumi decine di volte superiori a quelle che hanno le GPU con architettura dedicata.

Se ci pensi non è troppo diverso dalla differenza fra una CPU e una GPU e di come un tempo vi fossero solo le prime, le GPU (che hanno un'architettura molto più specializzata) sono nate nel momento in cui utilizzare un processore generico (CPU) non era più sostenibile a livello di prestazioni richieste.

Aggiungo: per funzionalità molto semplici è possibile utilizzare la CPU per emulare le funzionalità che mancano nella GPU, non ricordo come si chiama ma esiste un programmino che permette di far partire giochi su vecchio hardware teoricamente non supportato emulando le funzionalità che mancano in software: l'impatto prestazionale è notevole, però funziona (circa).
__________________

Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 [email protected]|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 [email protected]|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||

Ultima modifica di Kino87 : 14-02-2013 alle 16:25.
Kino87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 16:05   #4
Roran
Senior Member
 
L'Avatar di Roran
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1728
Quote:
Originariamente inviato da Kino87 Guarda i messaggi
Perché ogni versione nuova delle Direct3D/openGL richiede l'implementazione di determinate funzionalità (ad esempio le varianti di dx9 si differenziavano fra di loro per il supporto a varie funzionalità a livello di shader, l'innovazione più grossa delle DX10 è stato il passaggio da pixel/vertex units ad unità di elaborazione generiche che potessero fare entrambe le cose, nelle DX10.1 c'è stata una prima primitiva introduzione alla tassellazione (senza specifiche troppo precise) e nelle DX11 una definizione rigorosa della tassellazione e l'introduzione al supporto dell'uso della GPU per il calcolo generico).

Tutte queste cose, data la complessità di una moderna GPU e la necessità di prestazioni, sono implementate a livello di hardware con unità hardware dedicate; nulla impedirebbe di creare una scheda video con un'architettura estremamente flessibile e programmabile che possa nascere, per dire, compatibile con le DX10 e diventare compatibile con le 11 tramite un aggiornamento firmware/software, e se non vado errato era il caso di Larrabee della Intel, il problema è che per quanto ben fatto un processore "generico" avrà un efficienza sempre molto inferiore rispetto ad un'unità dedicata e, tanto per dire qualche numero a caso, per ottenere una potenza equivalente a quella di una moderna GPU utilizzando dell'hardware sufficientemente flessibile da poter "emulare" le funzionalità che possono cambiare di versione in versione si finirebbe per avere un chip con dimensioni (che si traduce in costi) e consumi decine di volte superiori a quelle che hanno le GPU con architettura dedicata.

Se ci pensi non è troppo diverso dalla differenza fra una CPU e una GPU e di come un tempo vi fossero solo queste ultime, le GPU (che hanno un'architettura molto più specializzata) sono nate nel momento in cui utilizzare un processore generico (CPU) non era più sostenibile a livello di prestazioni richieste.

Aggiungo: per funzionalità molto semplici è possibile utilizzare la CPU per emulare le funzionalità che mancano nella GPU, non ricordo come si chiama ma esiste un programmino che permette di far partire giochi su vecchio hardware teoricamente non supportato emulando le funzionalità che mancano in software: l'impatto prestazionale è notevole, però funziona (circa).
Più o meno è quello che pensavo anche io,per caso il programma che dici è Microsoft WARP? anche se credo sia già incluso nelle API di Windows da quanto dice qui: http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...x#introduction
__________________
i5-9400F + Zalman CNPS 8X Optima|Asus Prime B365M-A|Corsair Vengeance LP 2x8GB DDR4 2666Mhz|Sapphire Radeon RX 580 Pulse Ed. 4GB|Samsung 970 Evo Plus 250GB + OCZ Trion 100 (120GB) + Seagate Barracuda (1.5 TB)|Corsair TX650M|LG 27UD59 27" UHD|Windows 10 Pro| iPhone 17 Pro 256 Gb  MBA M3 13" 16/512 GB  AW 7  iPad Air 5 | 14 Trattative concluse sul forum, ultime 5 con: robby66,Darius_84,Konrad86,Dolphin69,dream83
Roran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 16:23   #5
Kino87
Senior Member
 
L'Avatar di Kino87
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Roran Guarda i messaggi
Più o meno è quello che pensavo anche io,per caso il programma che dici è Microsoft WARP? anche se credo sia già incluso nelle API di Windows da quanto dice qui: http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...x#introduction
no, quello non credo c'entri niente, mi sembra solo un rasterizer dx11.1

mi riferivo più ad una cosa tipo il 3DAnalyze ( http://www.tommti-systems.de/go.html...ien/files.html ) ma il massimo che puoi ottenere è di far partire qualche vecchio gioco che su hardware non supportato ma con una velocità di esecuzione pessima e possibilmente glitch grafici
__________________

Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 [email protected]|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 [email protected]|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||
Kino87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 16:39   #6
Roran
Senior Member
 
L'Avatar di Roran
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1728
Quote:
Originariamente inviato da Kino87 Guarda i messaggi
no, quello non credo c'entri niente, mi sembra solo un rasterizer dx11.1

mi riferivo più ad una cosa tipo il 3DAnalyze ( http://www.tommti-systems.de/go.html...ien/files.html ) ma il massimo che puoi ottenere è di far partire qualche vecchio gioco che su hardware non supportato ma con una velocità di esecuzione pessima e possibilmente glitch grafici
però alla fine credo che nel mio caso neanche serva visto che la mia vga è dx10.1 e anche facendo una prova con unigine heaven ho visto che emula via software le dx11
__________________
i5-9400F + Zalman CNPS 8X Optima|Asus Prime B365M-A|Corsair Vengeance LP 2x8GB DDR4 2666Mhz|Sapphire Radeon RX 580 Pulse Ed. 4GB|Samsung 970 Evo Plus 250GB + OCZ Trion 100 (120GB) + Seagate Barracuda (1.5 TB)|Corsair TX650M|LG 27UD59 27" UHD|Windows 10 Pro| iPhone 17 Pro 256 Gb  MBA M3 13" 16/512 GB  AW 7  iPad Air 5 | 14 Trattative concluse sul forum, ultime 5 con: robby66,Darius_84,Konrad86,Dolphin69,dream83
Roran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 16:55   #7
Kino87
Senior Member
 
L'Avatar di Kino87
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Roran Guarda i messaggi
però alla fine credo che nel mio caso neanche serva visto che la mia vga è dx10.1 e anche facendo una prova con unigine heaven ho visto che emula via software le dx11
Non credo che vengano emulate, è che vengono disattivate le funzionalità DX11 o eseguite in modo diverso. Gli engine grafici moderni spesso e volentieri sono modulari, la maggiorparte dei giochi sbandierati come DX10 o DX11 sono in realtà costruiti su base DX9 e poi vengono aggiunti alcuni effetti grafici che fanno uso delle versioni DX successive.. se l'hardware non supporta tali effetti il più delle volte vengono disattivati ed amen. Ad oggi giochi DX10/11 completamente nativi son pochi, l'unico che mi viene in mente è Battlefield 3 e pure su quello ho qualche dubbio sinceramente.

Tecnicamente le schede video DX10.1 hanno un tassellatore, ma che io sappia non è compatibile con le funzionalità del tassellatore DX11, quindi se tanto mi da tanto puoi vedere se Unigine gira emula quelle funzionalità o meno semplicemente attivando la tassellazione e vedendo se effettivamente è attiva o meno (ti assicuro che è ben visibile visto che aumenta il dettaglio poligonale di un paio di ordini di grandezza se impostato su extreme), però anche in questo caso non puoi avere la certezza perché l'engine potrebbe rilevare hw DX10.1 e utilizzare un path alternativo per attivare la tassellazione ma usando le specifiche DX10.1. Ad ogni modo sinceramente non credo di aver capito per cosa ti serva/interessi, anche perché ad oggi mi risulta che le ultime schede DX10.1 siano quelle della serie HD4xx0/GTX2x0, e nessuna di queste schede ha potenza tale da permettere di giocare dignitosamente a titoli dx11 only o di giocare a titoli con supporto alle DX11 tenendo gli effetti dx11 attivi
__________________

Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 [email protected]|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 [email protected]|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||
Kino87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 17:10   #8
Roran
Senior Member
 
L'Avatar di Roran
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1728
Quote:
Originariamente inviato da Kino87 Guarda i messaggi
Non credo che vengano emulate, è che vengono disattivate le funzionalità DX11 o eseguite in modo diverso. Gli engine grafici moderni spesso e volentieri sono modulari, la maggiorparte dei giochi sbandierati come DX10 o DX11 sono in realtà costruiti su base DX9 e poi vengono aggiunti alcuni effetti grafici che fanno uso delle versioni DX successive.. se l'hardware non supporta tali effetti il più delle volte vengono disattivati ed amen. Ad oggi giochi DX10/11 completamente nativi son pochi, l'unico che mi viene in mente è Battlefield 3 e pure su quello ho qualche dubbio sinceramente.

Tecnicamente le schede video DX10.1 hanno un tassellatore, ma che io sappia non è compatibile con le funzionalità del tassellatore DX11, quindi se tanto mi da tanto puoi vedere se Unigine gira emula quelle funzionalità o meno semplicemente attivando la tassellazione e vedendo se effettivamente è attiva o meno (ti assicuro che è ben visibile visto che aumenta il dettaglio poligonale di un paio di ordini di grandezza se impostato su extreme), però anche in questo caso non puoi avere la certezza perché l'engine potrebbe rilevare hw DX10.1 e utilizzare un path alternativo per attivare la tassellazione ma usando le specifiche DX10.1. Ad ogni modo sinceramente non credo di aver capito per cosa ti serva/interessi, anche perché ad oggi mi risulta che le ultime schede DX10.1 siano quelle della serie HD4xx0/GTX2x0, e nessuna di queste schede ha potenza tale da permettere di giocare dignitosamente a titoli dx11 only o di giocare a titoli con supporto alle DX11 tenendo gli effetti dx11 attivi
Ho provato con la tassellazione su normal quando ho fatto il bench e già avevo notato un calo di 10-15 fps,quindi presumo che venga emulata
__________________
i5-9400F + Zalman CNPS 8X Optima|Asus Prime B365M-A|Corsair Vengeance LP 2x8GB DDR4 2666Mhz|Sapphire Radeon RX 580 Pulse Ed. 4GB|Samsung 970 Evo Plus 250GB + OCZ Trion 100 (120GB) + Seagate Barracuda (1.5 TB)|Corsair TX650M|LG 27UD59 27" UHD|Windows 10 Pro| iPhone 17 Pro 256 Gb  MBA M3 13" 16/512 GB  AW 7  iPad Air 5 | 14 Trattative concluse sul forum, ultime 5 con: robby66,Darius_84,Konrad86,Dolphin69,dream83
Roran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 17:21   #9
Kino87
Senior Member
 
L'Avatar di Kino87
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Roran Guarda i messaggi
Ho provato con la tassellazione su normal quando ho fatto il bench e già avevo notato un calo di 10-15 fps,quindi presumo che venga emulata
Allora, se la scheda è quella in firma: la GTX275 è una scheda DX10 e non DX10.1 quindi NON ha un tassellatore.

Detto questo, se c'è la tassellazione, FPS o meno, te ne accorgi (questa è un immagine SENZA tassellazione http://www.legitreviews.com/images/r...dx9a_large.jpg e questa e CON la tassellazione http://www.brightsideofnews.com/Data...e%20DX11-b.png).

In secondo luogo il tassellatore nelle schede video attuali non è più un unità completamente dedicata (per nvidia non lo è mai stato, per amd lo è stato fino alla serie 6, ora non più) ma vengono utilizzati gli shader>c'è un impatto ad attivare la tassellazione in quanto tale
In terzo luogo: il tassellatore crea la geometria, questa poi va comunque renderizzata: una cosa è renderizzare una scena con 1'000'000 poligoni, un'altro è renderizzarne una con 3'000'000, l'impatto di FPS c'è ed è notevole, anche con hardware dedicato

Per darti un idea, con l'hardware in firma fra non avere la tassellazione attiva ed averla in extreme ho gli FPS più che dimezzati (e stiamo parlando di un crossfire di 7850 che oltre ad essere piuttosto potente in quanto tale è anche una configurazione che digerisce bene l'uso della tassellazione). Se mi fai uno screenshot posso dirti al volo se c'è la tassellazione attiva o meno, ma ti assicuro che non è supportata in hardware dalla scheda video quindi in caso ci sia l'effetto è perché chi ha programmato l'engine di Heaven si è inventato qualcosa per emulare la funzione (ma dubito seriamente su questa possibilità)
__________________

Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 [email protected]|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 [email protected]|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||

Ultima modifica di Kino87 : 14-02-2013 alle 17:24.
Kino87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 17:29   #10
Roran
Senior Member
 
L'Avatar di Roran
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1728
Quote:
Originariamente inviato da Kino87 Guarda i messaggi
Allora, se la scheda è quella in firma: la GTX275 è una scheda DX10 e non DX10.1 quindi NON ha un tassellatore.

Detto questo, se c'è la tassellazione, FPS o meno, te ne accorgi (questa è un immagine SENZA tassellazione http://www.legitreviews.com/images/r...dx9a_large.jpg e questa e CON la tassellazione http://www.brightsideofnews.com/Data...e%20DX11-b.png).

In secondo luogo il tassellatore nelle schede video attuali non è più un unità completamente dedicata (per nvidia non lo è mai stato, per amd lo è stato fino alla serie 6, ora non più) ma vengono utilizzati gli shader>c'è un impatto ad attivare la tassellazione in quanto tale
In terzo luogo: il tassellatore crea la geometria, questa poi va comunque renderizzata: una cosa è renderizzare una scena con 1'000'000 poligoni, un'altro è renderizzarne una con 3'000'000, l'impatto di FPS c'è ed è notevole, anche con hardware dedicato

Per darti un idea, con l'hardware in firma fra non avere la tassellazione attiva ed averla in extreme ho gli FPS più che dimezzati (e stiamo parlando di un crossfire di 7850 che oltre ad essere piuttosto potente in quanto tale è anche una configurazione che digerisce bene l'uso della tassellazione). Se mi fai uno screenshot posso dirti al volo se c'è la tassellazione attiva o meno, ma ti assicuro che non è supportata in hardware dalla scheda video quindi in caso ci sia l'effetto è perché chi ha programmato l'engine di Heaven si è inventato qualcosa per emulare la funzione (ma dubito seriamente su questa possibilità)
comunque prima mi sono sbagliato,la tassellazione non c'era,il calo di fps era dovuto ad un'altra opzione.Tornando al discorso di prima,con quel programma che mi hai linkato è possibile provare ad emulare la tassellazione? giusto per fare una prova,non che mi aspetto di giocare a qualche gioco
__________________
i5-9400F + Zalman CNPS 8X Optima|Asus Prime B365M-A|Corsair Vengeance LP 2x8GB DDR4 2666Mhz|Sapphire Radeon RX 580 Pulse Ed. 4GB|Samsung 970 Evo Plus 250GB + OCZ Trion 100 (120GB) + Seagate Barracuda (1.5 TB)|Corsair TX650M|LG 27UD59 27" UHD|Windows 10 Pro| iPhone 17 Pro 256 Gb  MBA M3 13" 16/512 GB  AW 7  iPad Air 5 | 14 Trattative concluse sul forum, ultime 5 con: robby66,Darius_84,Konrad86,Dolphin69,dream83
Roran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 17:39   #11
Kino87
Senior Member
 
L'Avatar di Kino87
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Roran Guarda i messaggi
comunque prima mi sono sbagliato,la tassellazione non c'era,il calo di fps era dovuto ad un'altra opzione.Tornando al discorso di prima,con quel programma che mi hai linkato è possibile provare ad emulare la tassellazione? giusto per fare una prova,non che mi aspetto di giocare a qualche gioco
No, serve solo per l'emulazione di alcune funzioni di shading dx8/9.
Non c'è nulla al momento, che io sappia, in grado di emulare una funzione come la tassellazione, anche perché al dilà dell'onere computazionale della cosa la vedo di difficile implementazione da un elemento esterno all'interno della pipeline grafica.. fa qualche ricerca ma non credo. Comunque fatti il conto che una GTX275 probabilmente ha prestazioni equiparabili a quelle di una GTX650/HD7750 che non sono esattamente fulmini di guerra in ottica di gaming DX11.
__________________

Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 [email protected]|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 [email protected]|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||
Kino87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 20:14   #12
Roran
Senior Member
 
L'Avatar di Roran
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1728
Non è possibile nemmeno emulare la opengl 4?
__________________
i5-9400F + Zalman CNPS 8X Optima|Asus Prime B365M-A|Corsair Vengeance LP 2x8GB DDR4 2666Mhz|Sapphire Radeon RX 580 Pulse Ed. 4GB|Samsung 970 Evo Plus 250GB + OCZ Trion 100 (120GB) + Seagate Barracuda (1.5 TB)|Corsair TX650M|LG 27UD59 27" UHD|Windows 10 Pro| iPhone 17 Pro 256 Gb  MBA M3 13" 16/512 GB  AW 7  iPad Air 5 | 14 Trattative concluse sul forum, ultime 5 con: robby66,Darius_84,Konrad86,Dolphin69,dream83
Roran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 10:43   #13
Kino87
Senior Member
 
L'Avatar di Kino87
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
Non credo, forse non ci siamo capiti.. è proprio un'idea irrealizzabile a livello concettuale, anche ammettendo che sia fattibile la modifica della pipeline grafica in modo da inserire/modificare elementi non previsti dall'hardware (cosa su cui ho qualche dubbio sulla fattibilità) quello che vorresti fare sarebbe demandare ad una CPU che ha una potenza "grezza" di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quello di una moderna GPU di EMULARE una serie di funzioni tutt'altro che leggere.

Ora... Con dell'hardware moderno abbiamo difficoltà ad emulare il processore di una playstation2, che è essenzialmente un pezzo d'hardware vecchio di 13 anni, cosa ti fa pensare che sia fisicamente possibile emulare, seppur solo in parte, una GPU più avanzata dell'hardware usato per emularla? Se fosse così semplice non avrebbero creato DX11/oGL4 ma avrebbero implementato tali funzionalità in software
__________________

Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 [email protected]|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 [email protected]|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||
Kino87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 14:38   #14
Roran
Senior Member
 
L'Avatar di Roran
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1728
Quote:
Originariamente inviato da Kino87 Guarda i messaggi
Non credo, forse non ci siamo capiti.. è proprio un'idea irrealizzabile a livello concettuale, anche ammettendo che sia fattibile la modifica della pipeline grafica in modo da inserire/modificare elementi non previsti dall'hardware (cosa su cui ho qualche dubbio sulla fattibilità) quello che vorresti fare sarebbe demandare ad una CPU che ha una potenza "grezza" di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quello di una moderna GPU di EMULARE una serie di funzioni tutt'altro che leggere.

Ora... Con dell'hardware moderno abbiamo difficoltà ad emulare il processore di una playstation2, che è essenzialmente un pezzo d'hardware vecchio di 13 anni, cosa ti fa pensare che sia fisicamente possibile emulare, seppur solo in parte, una GPU più avanzata dell'hardware usato per emularla? Se fosse così semplice non avrebbero creato DX11/oGL4 ma avrebbero implementato tali funzionalità in software
Ho capito quello che dici ma nutro dei dubbi su quanto detto alla fine del tuo post,se non implementano tali funzionalità a livello software credo sia più per una questione di vendite,in parte sarà senz'altro così anche se le difficoltà esistono realmente...
__________________
i5-9400F + Zalman CNPS 8X Optima|Asus Prime B365M-A|Corsair Vengeance LP 2x8GB DDR4 2666Mhz|Sapphire Radeon RX 580 Pulse Ed. 4GB|Samsung 970 Evo Plus 250GB + OCZ Trion 100 (120GB) + Seagate Barracuda (1.5 TB)|Corsair TX650M|LG 27UD59 27" UHD|Windows 10 Pro| iPhone 17 Pro 256 Gb  MBA M3 13" 16/512 GB  AW 7  iPad Air 5 | 14 Trattative concluse sul forum, ultime 5 con: robby66,Darius_84,Konrad86,Dolphin69,dream83

Ultima modifica di Roran : 15-02-2013 alle 14:55.
Roran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
LG UltraGear OLED 27GX700A: debutta il p...
TIM e Poste lavorano a una joint venture...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v