|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
Aggiornamento Hardware PC
Salve a tutti. Ultimamente ho notato diversi rallentamenti sul mio PC e dopo aver provato infiniti programmi per tenerlo in ordine ho deciso di rompere il maialino e vedere quanto ho da parte. Così chiedo a voi, io ho un computer fisso ascquistato nel 2002 tramite assemblaggio e queste sono le caratteristiche:
![]() Ora vorrei sapere con un budjet di circa 300 euro cosa potrei/dovrei cambiare per farlo diventare un PC decente. Premetto che io non lo uso per giocarci con giochi molto pesanti o con una grafica notevole. Grazie mille in anticipo per le risposte.. PS: Ero molto interessato ad una scheda madre ASUS F1A75 perchè mi piaceva la cosa dell'USB 3.0 però consigliatemi voi cosa posso tenere e cosa devo buttare |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Ciao,
io farei così: Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 46,00 Masterizzatore Interno LiteOn IHAS122-18 22x DVD/CD SATA Black Bulk € 16,90 Scheda Madre Asrock A75 Pro4-M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 70,20 CPU AMD A-Serie A6-3650 2.6GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed AD3650WNGXBOX € 95,50 RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 36,60 SSD Kingston SSDNow V100 Drive 64GB 2.5'' Lettura 250 MB/s Scrittura 245 MB/s SATA2 SV100S2/64G € 77,00 TOTALE IVA COMPRESA : 342,20 € Ti dovresti tenere case, hd samsung e alimentatore nel caso fosse di marca o cmq decente (se riesci a dirmi il modello e la marca ti so dire). Facendo così il budget verrebbe decurtato dei 46 euro per l'alimentatore che ho cmq messo nella configurazione. Invece dell'ASUS ti ho messo questa asrock con lo stesso chipset più economica come prezzo ma non come qualità e reparto di alimentazione. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
Ciao,
Allora per quanto rigurada l'alimentatore io so dirti solo che è un cooler atx12v 380W. Non vedo molte differenze con quello che mi hai proposto però mi appello a te. Il masterizzatore non penso mi convenga cambiarlo per uno quasi identico, a questo punto se proprio lo cambio ne prenderei un che supporti i Blu-Ray. La scheda madre: quella che mi hai consigliato costa più o meno come quella che avevo in mente io da quello che ho visto girando su internet, quali sono le principali differenze tra le due? Per quanto riguarda il processore sono un po scettico, io avevo in mente di prendere un bel Intel Core I5. Come mai mi ha proposto l'AMD? Ci sono differenze abissali tra i due? La RAM sono d'accordo con te. Per il disco solido mi hai colto di sorpresa. Secondo te sarebbe meglio tenere un disco rigido ed un solido? Perchè? Grazie per la risposta e scusa le mie infinite domande |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
per l'alimentatore i cooler master se non sono di fascia alta sono scarsi mentre i corsair sono ottimi in qualunque fascia. Il masterizzatore che hai è un EIDE per cui non lo potrai collegare sulle nuove schede madri a meno di trovarne qualcuna con la porta vecchia. Ovviamente se non mi sono sbagliato a guardare il codice del tuo mast. Le asrock e le asus sono simili in quanto asrock è una sussidiaria di asus, però dai test che emergono le asrock hanno migliori bios che permettono una maggiore compatibilità con i diversi modelli di ram e a parità di caratteristiche le asrcok vengono meno. Le asus convengono solo nella fascia alta dove sono fatte con i controc...i! Per il procio mi sa che stai confrontando pere con mele: un processore intel richiede socket intel, uno amd richiede socket amd. Avendo tu espresso interesse per una scheda madre con socket FM1 mi aspetto che sei interessato all'acquisto di un procio con socket FM1. La vedo dura prendere un i5 con socket 1155 e infilarlo in una scheda madre amd FM1. Poi mi hai detto di budget intorno ai 300 euro e sai quanto costano gli i5 da 140 euro in su. Non penso proprio che ce la farai a prendere un i5 con scheda madre, hd ecc. Gli hd a stato solido sono molto più veloci come latenze e scrittura/lettura dei meccanici. Te l'ho consigliato perché ora i meccanici, causa alluvione in thailandia, costano il doppio o il triplo rispetto ad inizio ottobre, per cui te che un hd meccanico sataII lo hai, ti si presentano due strade: 1) non prendere nessun hd e usare quello, 2) prendere un ssd come disco primario e usare il samsung come secondario tutto in attesa di un ritorno alla normalità. Fammi sapere cosa vuoi fare |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
Quote:
Masterizzatore: Con ciò consigli di prendere uno semplicemente nuovo o far salire il budget per prenderne uno con le nuove tecnologie (Blu-Ray ad esempio)? Scheda madre e procio: Come avrai certamente capito sono ignorante in materia quindi perdona in anticipo le cavolate che dirò. Allora io ero inizialmente interessato a prendere una ASUS F1A75-V PRO essendomi consigliata nel sito della Asus però di quello che hai scritto o capito solo che asus e asrock sono sussidiare ma le differenze apparte in ambito economico non le ho capite. Per quanto riguarda il processore io ho sempre visto PC con processore intel core I3 / I5 / I7 e quindi ho dedotto che fossero i più efficienti. Però non sapevo ci fossero queste incompatibilità con le varie schede madri quindi che differenze ci sono tra i due(Intel e AMD)? Se devo rassegnarmi (non in senso negativo ovviamente) ad un AMD mi basta quello che mi hai detto tu prima oppure ne esiste anche uno che si affianchi molto bene al Intel I5? Disco Solido: Allora io adoro la nuova tecnologia e sinceramente sono d'accordo con te però ho dei dubbi. Mio padre ha un Sony Vaio ZX con 128GB di disco solido e lui dato che lo usa per lavoro pretende molto dal suo portatile e non l'ho MAI sentito lamentarsi del suo PC se non per il poco spazio. Infatti nel suo portatile ha messo una SD esterna da 64GB per archiviare i dati e un disco esterno di rete che abbiamo a casa da 1TB. Tu pensi che avendo gli altri due dischi rigidi non risentirò di questa carenza di spazio? Tu pensi bastino 64GB di disco solido? Ti ringrazio nuovamente perchè so di poter spingere il limite di sopportazione delle persone a livelli estremi |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
up
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Ciao,
non ti preoccupare per le tante domande 1) gli alimentatori, come qualsiasi altro componente del pc, si dividono in fasce di prezzo. Quella più bassa rappresenta gli economici di cui alcuni hanno anche un ottima qualità, fascia media costano di più perché o hanno un maggiore erogazione in watt o hanno una qualità dei componenti interni migliori o aggiungono delle caratteristiche (es la modularità. Gli alimentatori classici hanno tutti i cavi direttamente attaccati in uscita dall'alimentatore e l'utente, utilizzandone solo alcuni, avrà i rimanenti liberi sparsi per il case. I nuovi ali possono essere modulari cioè avere tutti, o in parte, i cavi distaccati dall'alimentatore in modo da poter essere collegati solo quelli necessari. Questo permette una migliore disposizione interna dei cavi che si traduce in un migliore passaggio dell'aria per raffreddare i componenti.). Quello che hai attualmente dovrebbe essere un cooler master di quelli economici con pochi watt, il mio consiglio è di spendere 45 euro per un corsai cx builder da 430 watt con maggiore efficienza e componenti di qualità molto migliore. 2) Le differenze tra asrock e asus sono semplicemente che a parità di prezzo asrock ti da una scheda con più caratteristiche e un migliore reparto di alimentazione (i circuiti elettronici che devono erogare l'elettricità necessaria a far funzionare il processore). Oltre questo le asrock hanno una migliore compatibilità con le ram presenti sul mercato. Cosa vuol dire? Che prendendo un asus potresti trovare delle ram che non funzionano completamente o in parte sulla scheda nonostante siano delle stesso tipo di altri modelli. Le asrock sono meno "schizzinose". Questo dipende molto da chi scrive i bios (Basic Input Output System http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS). Le asus riassumendo sono molto buone solo se prendi quelle di fascia di prezzo alta, perché vengono costruite con i migliori componenti e i bios vengono scritti e modificati di continuo da asus. Però con il tuo budget ti va di spendere più di 150 euro per una scheda madre? Schede madri che andranno bene a gente che overclocca (aumenta la frequenza nominale della cpu). Le asrock che costano quanto una asus presentano quindi migliori componenti, un alimentazione migliore e meno problemi sulle ram. Almeno si evince così leggendo sui vari thread nella sezione scheda madri. 3) AMD od Intel? Per fare questa scelta dipende molto dal budget e dall'utilizzo. Per budget bassi e medi molte volte è più conveniente AMD perché ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore di alcuni processori intel di pari fascia. Per utilizzi particolari o per le massime prestazioni attualmente è meglio intel. Per cui mi dovresti spiegare con maggiore dettaglio cosa ti serve il pc e quanto vuoi spendere. All'inizio hai scritto "...budjet di circa 300 euro cosa potrei/dovrei cambiare per farlo diventare un PC decente. Premetto che io non lo uso per giocarci con giochi molto pesanti o con una grafica notevole." da che ne deduco che un pc basato su amd con le nuovissime APU (Accelerated Processing Unit. Unità di processo accelerata. E' l'unione in un singolo pezzo di una cpu e di una gpu, l'unità principale della scheda video). Perché? Per il prezzo altamente competitivo che ti permette di risparmiare su una scheda video dedicata e perché rispetto alla controparte intel (intel core i3 2xxx) hanno la parte gpu molto più veloce che permette di giocare a medie risoluzioni con dettagli medi e filtri bassi o assenti. Cmq se la tua preoccupazione sono le USB3 ti rassicuro dicendoti che tutte le schede madri nuove hanno tali porte, sia AMD, sia intel. L'i5 è un buonissimo processore ma costa tanto per il tuo budget, l'i5 2300 che è il più lento degli i5 viene circa 150 euro che sono metà budget. La restante metà bisognerebbe prendere scheda madre, ali, ram e scheda video perché quella integrata nell'i5 non va bene per giocare neanche a dettagli bassi a risoluzioni basse. Capito ora? 4) Per gli hd un ssd da 64 giga basta per l'installazione dell'OS e dei principali programmi. Io per esempio con un sacco di programmi e 3 giochi (due di auto e uno manageriale) ho occupato 71 giga. Per cui se te non ci installi i giochi e diecimila programmi vedrai che riuscirai a stare entro i 50 giga occupati. Per il resto installerai tutto sul secondo hd samsung da 250 giga. Ti consiglio quello perché il maxtor è veramente più vecchio e lento ma cmq sia potresti utilizzarlo finché i prezzi degli hd meccanici ritorneranno alla normalità (circa 30/40 euro per 500GB e 50/70 per un 1 TB contro gli attuali 90/100 per i 500 e i 150 in su per quelli da un Tera). 5) stavo dimenticando il masterizzatore. La domanda giusta è: userai un lettore bluray per vederli sul pc o masterizzi abitualmente i dvd/bluray per poi vederli sulla tv? Se la risp è sì allora ti conviene aumentare il budget per o un combo (mast cd/dvd + lettore bluray) o per un masterizzatore cd/dvd/bluray. Spero di aver risolto i tuoi dubbi e se mi confermerai il budget di 300 euro o me lo aumenterai sarò contento di proporti la migliore configurazione per quel budget. A presto! |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
Alimentatore: Tu mi consiglio di cambiarlo perchè il mio cooler master 380 watt non reggerebbe i nuovi componenti? (perchè alzare il budjet mi sarà difficile e volevo sapere se il mio anche se antiquato non potesse reggere il peso delle nuove tecnologie) Io, se tu lo ritieni necessario al 100% provo ad alzarlo.
Masterizzatore: Quanto costerebbe un masterizzatore DVD/Blu-Ray? Io per ora non ho mai avuto questo genere di dischi sotto mano e penso di poterne fare benissimo a meno quindi se il prezzo si alzasse di molto ovviamente non lo compro, però se si alza magari solo di 10 euro rispetto all'altro posso anche farlo questo sacrificio magari per un futuro più sereno xD. Disco Solido: Ho consultato anche un mio amico e sostiene che la differenza di velocità tra il mio PC fisso e il portatile di mio padre non sia dovuta alla presenza del disco solido (o almeno non solo) ma che dipenda anche dagli altri componenti e dice che se lascio il mio disco rigido attuale (il maxtor mi pare) e compro i nuovi componenti (scheda madre e procio) la differenza tra i due hard disk sarà minima (quindi che una volta messi tutti i nuovi componenti sarà irrilevante lasciare il maxtor o mettere un disco solido). Tu che ne pensi? Vale la pena comprare il disco solido oppure posso anche aspettare di comprarlo un po più in la? Scheda madre e procio: Ok ora il tasto dolente xD. Essendo completamente inesperto in materia di processori mi fido ciecamente di te e se mi consigli per il mio budjet e per quello che voglio dal mio PC (hai capito bene cioè io non voglio giocarci ne sfruttare programmi con alte funzionalità grafiche e vorrei tenere la mia bella e vecchiotta scheda video per investire soldi in altro materiale più importante) di prendere un processore AMD perchè non ha nulla da invidiare (per quello che voglio io) ad un processore Intel a me va bene uguale però per l'assetto completo (scheda madre e procio) mi consigli in conclusione di buttarmi sulla tecnologia AMD o Intel? Perchè curiosando sul sito della asrock ho visto che ci sono schede madri anche per processori intel quindi volevo sapere se con 300 euro (escluso l'alimentatore) e le mie pretese dal PC sarebbe meglio un "assetto" AMD o un "assetto" Intel. Comunque grazie mille, sei stato molto esauriente con le risposte e ho imparato molte cose nuove Edit: Sempre girovagando su quel sito della asrock ho trovato una scheda madre simile a quella che mi hai proposto: la Asrock A75 Extreme6. Ci sono differenze con quella che mi hai consigliato (curiosità personale) Ultima modifica di francescotork : 06-11-2011 alle 23:25. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
Non riesco a moficare il post precedente comunque sono sempre più convinto di non prendere una scheda madre M (a quanto ho capito è più piccola e ci sono delle piccole differenze con le altre) ma di prendere la Asrock A75 Extreme6, sempre che tu sia d'accordo. Ah un'altra cosa, sono molto interessato a comprare anche un processore AMD A8-3850 - 2,9 GHz - Cache L2 4 Mb - Socket FM1 (AD3850WNGXBOX). Nel frattempo nella mia testa sono maturate molte idee: pensavo che con 260 euro (spese di spedizione escluse su pixmania) potrei comprare solo il processiore AMD A8, la scheda madre asrock A75 Extreme6 e la Ram che mi hai consigliato e comprare il resto magari dopo natale. Tu che ne pensi? è una cosa azzardata? Grazie ancora
Edit: Su pixmania ho trovato: Asrock A75 Extreme6 + AMD A6-3650 + Corsair Vengeance 2x4GB DDR3-1600 a 250 euro spese di spedizione escluse (sono tutti in "offerta"). è buono come prezzo? Dovrei prendere questo per adesso e poi magari procedere con l'acquisto dell'alimentatore e l'SSD? Ultima modifica di francescotork : 07-11-2011 alle 19:37. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
come prezzo è leggermente superiore al prezzo sul sito dove ti ho fatto la configurazione: CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD6550D Cache 4MB QuadCore 100W Tray € 118,70 Scheda Madre Asrock A75 Extreme6 Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 ATX € 86,20 RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 36,50 Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 Pro Co socket Intel AMD € 29,40 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 17,10 Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 46,10 SSD OCZ Agility 3 60GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 AGT3-25SAT3-60G € 82,50 TOTALE IVA COMPRESA : 416,50 € Se vuoi invece prima provare a vedere se il tuo attuale ali tiene e rimandare a dopo Natale gli acquisti di ssd + ali il tutto viene 287,9 compreso di masterizzatore cd/dvd (purtroppo i combo partono da 45 euro e i masterizzatori bluray da 70 euro, non sono 10 euro di differenza e per me non ne vale la pena a meno che tu non sia un appassionato di conversioni video). Nel prezzo è anche incluso un dissipatore a parte perché sul sito non hanno più la versione A8-3850 Box cioè con dissipatore incluso. Ovviamente questo dissipatore è migliore e molto più silenzioso di quelli stock. Per la scheda madre la extreme 6 è la top per il socket FM1. Meglio non c'è nè e per me non ti conviene prenderla perché adatta a chi overclocca il procio. Per me la più adatta è la Pro 4 (non M) che costa 74,60 e ti permetterebbe di arrivare a 276,30 incluso mast ed escluse spese di spedizione. Per l'hd meccanico direi che è molto meglio il samsung perché SATAII e non SATAI e con 16 mega di cache contro 8 del maxtor. Però le puoi utilizzare tutti e due. In tal caso installa il 7 sul samsung che è più veloce. Al tuo amico che dice che non c'è tutta sta differenza con l'ssd dico di andarsi a prendere un ssd e vederlo all'opera |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
Ma su quale sito hai fatto la configurazione? Si può anche acquistare a quei prezzi li? Comunque io non so cosa sia il dissipatore ma immagino che c'entri qualcosa con il calore o sbaglio?
PS: ho avvertito il mio amico Edit: l'ho trovato, penso sia e-key. comunque tu mi consigli di prendere anche il dissipatore oltre gli altri? Pensi che faccio bene a prendere i primi 4 pezzi che mi hai scritto? Ultima modifica di francescotork : 07-11-2011 alle 21:09. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD6550D Cache 4MB QuadCore 100W Tray € 118,70 Scheda Madre Asrock A75 Pro4 Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 ATX € 74,60 RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 36,50 Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 Pro Co socket Intel AMD € 29,40 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 17,10 Per un totale di 276,30 euro. Per il dissipatore: sì è il componente che serve a dissipare l'energia (per il lavoro svolto) utilizzata dal processore sotto forma di calore. Per questa versione dell'A8-3850 è necessario prendere un dissipatore perché è una versione sprovvista di tale componente (versione TRAY) al contrario delle versioni BOX che hanno un dissipatore proprietario incluse nella confezione. Questo dissipatore che ti ho consigliato, e ricorda che ne esistono un sacco, è economico e molto silenzioso oltre che avere una capacità dissipante maggiore di quello proprietario di AMD. P.s. per regolamento di sezione è vietato riportare il nome o qualsiasi dicitura che lo faccia capire dello shop. Nei messaggi privati invece non c'è questa limitazione. Cmq sì è quello |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
Sono resuscitato! Comunque scusa se non apro un nuovo post. Lo faccio perchè le problematiche da affrontare sono le stesse citate sopra. Allora siamo arrivati ai tempi natalizi e proprio oggi ho comprato il processore AMD A8-3850 ad una fiera in paese. Però ora manca tutto il resto e durante questo mesetto di assenza ho maturato altre domande:
Scheda madre: quale scelgo? Asrock A75 Pro4 oppure la Asus F1A75-V Pro? La differenza di base me l'hai già spiegata però la asus sembra più acquistata quindi mi appello di nuovo a te. Alimentatore: Ho deciso per ora di tenere il mio e aspettare Febbraio per cambiarlo. Reggerà il tutto? Ram: allora oggi vedendo su internet ho visto delle Ram che sono sempre 1600Mhz 2x4GB però alcune sono CL8 e altre CL9 e le prime costano quasi la metà delle ultime. Perchè? Quali sono le differenze? Masterizzatore: Sono deciso a prendere quello che mi avevi consigliato tu. Hard Disk: Allora il maxtor ho deciso di usarlo come secondario per appoggiarci i dati mentre windows lo installerò sul samsung. Dissipatore: Ho comprato il procio BOXATO quindi fortunatamente non devo spendere altro. Grazie mille ancora per tutto |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
up
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Ciao,
la asrock A75 Pro4 è di fascia media e il corrispettivo asus è la F1A75 liscia. La asus che hai citato te invece è di fascia alta per questo socket. La puoi paragonare alla asrock extreme6 che è la più alta in casa asrock. Di fascia alta sempre sullo stesso shop ci sono: Scheda Madre Gigabyte GA-A75-UD4H Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 ATX da 83, Scheda Madre Asrock A75 Extreme6 Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 ATX da 86 euro e Scheda Madre Asus F1A75-V PRO Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 ATX da circa 90 euro. Tutte e tre si equivalgono e sono da oc, avendo delle buone fasi di alimentazione. La più spinta è la asrock secondo me e il vero paragone in casa asus è la F1A75-V EVO da ben 94 euro. Hai solo l'imbarazzo della scelta, cmq se non devi fare oc considera pure quelle di fascia media che almeno 10/20 euro te li risparmi. Per le ram CL sta per cas latency che è uno dei timings principali delle RAM. Da wiki: "...durante un'operazione di lettura, rappresenta l'intervallo di tempo tra l'istante in cui il comando di lettura giunge ad una certa cella di memoria e quello in cui inizia il trasferimento dei dati; la denominazione è dovuta al fatto che, per individuare la cella di memoria, l'indirizzo di colonna viene selezionato sempre per ultimo (tramite il segnale CAS), successivamente a quello di riga." Più è basso più la ram è veloce, più è alto più è lenta. Ovviamente a parità di frequenza. Cmq considera che cambia poco. Di solito sono utili solo agli overclocker per tirarle meglio in bencmark specifici. Prendi benissimo le CL9 che costano quasi sempre di meno delle CL8. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
Ma tra la asus f1a75-v pro e la evo sono praticamente identiche. Comunque dal paragone tra la migliore delle due con la asrock a75 extreme quale mi converrebbe prendere? (Sinceramente nonostante la tua spiegazione non capisco ancora il concetto di overlock però mio padre mi ha consigliato di effetturare la spesa massima in modo che duri per molto tempo e abbia migliori prestazioni di quella che avevo in mente io).
Per quanto riguarda la Ram sono intento a prendere la CL9 ma grazie mille per la spiegazione, infatti non capivo perchè CL8 costassero tanto di più Un'altra cosa. leggendo su internet ho visto che gli alimentatori non sono da sottovalutare e che se un'alimentatore non vale potrebbe rompere e bruciare i vari pezzi. Tu che dici? Il mio ali Cooler Master 380W potrebbe reggere fino a febbraio senza danni? Grazie mille ancora PS: ah dimenticavo. Consultando un signore che lavora per mio padre ho scoperto che secondo lui (che ha letto su internet e testato) le asus sono superiori alle asrock ma sinceramente non ho capito dove fossero le differenze. ecco perchè avevo scelto la asus .. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
allora basta che ti riposto il mio primo messaggio su questo argomento: "2) Le differenze tra asrock e asus sono semplicemente che a parità di prezzo asrock ti da una scheda con più caratteristiche e un migliore reparto di alimentazione (i circuiti elettronici che devono erogare l'elettricità necessaria a far funzionare il processore). Oltre questo le asrock hanno una migliore compatibilità con le ram presenti sul mercato. Cosa vuol dire? Che prendendo un asus potresti trovare delle ram che non funzionano completamente o in parte sulla scheda nonostante siano delle stesso tipo di altri modelli. Le asrock sono meno "schizzinose". Questo dipende molto da chi scrive i bios (Basic Input Output System http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS). Le asus riassumendo sono molto buone solo se prendi quelle di fascia di prezzo alta, perché vengono costruite con i migliori componenti e i bios vengono scritti e modificati di continuo da asus. Però con il tuo budget ti va di spendere più di 150 euro per una scheda madre? Schede madri che andranno bene a gente che overclocca (aumenta la frequenza nominale della cpu). Le asrock che costano quanto una asus presentano quindi migliori componenti, un alimentazione migliore e meno problemi sulle ram. Almeno si evince così leggendo sui vari thread nella sezione scheda madri." Aggiungo pure che asrock è una sussidiaria di asus nata per fare schede madri più economiche ed è finita ora per fare non solo schede più economiche ma per fare schede qualitativamente migliori nella fascia medio-bassa. Per cui se devi prendere una scheda madre da 130 in sù sono preferibili le asus, sotto sono preferibili le asrock perché: a parità di prezzo offrono di più (migliore sezione di alimentazione, migliore gestione dei bios, migliore compatibilità con le ram), a parità di caratteristiche costano meno di asus. La extreme6 in questo caso ha pari caratteristiche rispetto alla PRO e alla EVO di asus, anzi da sito dice che la asrock ha 8+ fasi digitali mentre le asus ne hanno 6+2. Non penso che cambi molto, ma se fai overclock forse la differenza di potrebbe notare. Per l'overclock te lo dice la parola stessa over - clock tradotto più frequenza: è una pratica in cui si alza la frequenza della cpu o della gpu per avere più prestazioni. Ovvio che dipende molto dai componenti e dai sistemi di dissipazione utilizzati. Se tu non lo devi fare ti bastano queste come schede madri: Scheda Madre Asus F1A75 Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 ATX da 76,40 o la Asrock A75 Pro4 che però ora non c'è a listino, dovrebbe cmq venire una decina di euro in meno al massimo. Per l'alimentatore ti conviene prendere quello che ti avevo consigliato perché i cooler master nella fascia medio-bassa sono veramente scarsi. Molto ma molto meglio i corsair cx builder. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
Ti rigrazio per tutto!! Ti sto scrivendo dal mio nuovo PC.. Comunque la configurazione che ho fatto è la seguente:
CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Boxed Scheda madre Asrock A75 Extreme6 RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue 8GB (2x4GB) CL9 Masterizzatore Interno LiteOn 24x DVD/CD Sata Bulk Ali Corsai Builder CX-430 430W In tutto ho speso 300 € pari pari (alla fine sono rientrato con il meglio in ambito AMD con socket FM1 nel budjet stabilito). Ti ringrazio assolutamente per tutto. Alla prossima per quando dovrò cambiare monitor e per l'SSD che ho assolutamente intezione di prendere. Volevo farti solo un'ultima (stavolta per davvero |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
in futuro avrai due strade: 1) prendere una scheda video dedicata e disabilitare da bios quella integrata facendo lavorare quella dedicata al suo posto o 2) affiancare una tra HD6450, 6570, 6670 (max 80 euro di spesa) a quella integrata. In questo modo realizzi un crossfire e il sistema utilizza entrambe per generare la grafica. In questo modo i frames che vedrai nella recensione qui sotto, in alcuni casi, vengono raddoppiati senza dover spendere una cifra esagerata. http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...desktop_9.html Come vedi la tua gpu integrata va molto bene, superando la hd6450 e avvicinandosi alla hd5670. In pratica va come una hd6570 che è una via di mezzo tra la 6450 e la 6670, erede della 5670. Ovvio che se vorrai giocare in fullhd ti converrà prendere almeno una 6850 e disabilitare quella integrata altrimenti per risoluzioni più basse ti potrebbe bastare un crossfire con hd6670. Come puoi vedere da quest'altra pagina, anche in fullhd cmq non se la cava malissimo e devi pensare che in crossfire in dx11 avrai quasi il doppio di questi frames: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...esktop_11.html |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 73
|
E se io volessi affiancarle prentendendo il massimo da questa unione quale scheda video dovrei prendere? Come ho specificato io non ci gioco però non si può mai sapere se con un monitor nuovo e con un SSD se posso permettermi qualche gioco (ovviamente non pretendo il fullHD però se ci arriva potrebbe essere utile anche per i films)
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:42.





















