|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Problema con impostazioni risparmio energetico
Salve ragazzi, ho un problema abbastanza fastidioso con windows 7 ed il mio notebook. In pratica accade che quando vado a batteria, e la stessa è quasi scarica, va automaticamente in stand-by. Ora, ho trovato la voce da dove è possibile modificare il comportamento del risparmio energetico, ma non è possibile selezionare di "non intervenire" quando la batteria è quasi scarica. Sono solo selezionabili "iberna, sospensione ed arresta il sistema":
![]() Ho provato ad abbassare la percentuale del livello di batteria a 1%, ma sotto il 7% non scende. E' possibile con qualche modifica al registro magari, aggirare questo stupido problema? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
non può non intervenire. una batteria a livelli così bassi può non mantenere l'amperaggio necessario a far funzionare decentemente l'hardware, e di conseguenza windows "lo salvaguardia" andando in risparmio totale.
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
A mio avviso non è proprio esatto perché dopo la sospensione, se riaccendi il notebook, continui ad utilizzarlo tranquillamente fino allo 0%. E' così ho fatto per i sei anni di vita della mia batteria (dura ancora due ore gestendo la frequenza con CPU RightMark o NHC). Non capisco quindi questa imposizione da parte dei programmatori. Un errore a mio avviso è invece il permettere di andare in stand/by con batteria quasi scarica, perché se l'utente non è al pc, lo stesso continuerà a consumare carica fino al totale spegnimento, cosa che potrebbe rovinare la funzionalità del s/o.
Ultima modifica di icestorm82 : 22-09-2011 alle 12:24. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:29.





















