Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2011, 13:59   #1
allegrotto86
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 223
auto ibride

ciao a tutti, leggendo un po' in giro sulle auto elettriche mi è venuta una domanda in mente. non conoscendo personalmente marchionne, ne altri produttori di auto la faccio a voi

allo stato attuale è quasi ovvio che il futuro del trasporto personale e non è rappresentato dall'elettricità. i motori elettrici infatti hanno un'efficienza che può superare il 90% in tutte le fasi della marcia (accelerazione, velocita costante etc) contro il 30% scarso dei veicoli a combustibili, che inoltre hanno gli sprechi che sappiamo durante le soste, le frenate e le accelerazioni.
il problema più grande al momento è che le batterie costano tantissimo, tanto da far salire del 50% e oltre il prezzo finale.

un compromesso al momento è rappresentato dalle ibride (tipo prius) con doppio motore benzina-elettrico indipendente, cioè le ruote possono essere mosse dal motore tradizionale o dall'elettrico separatamente o congiuntamente.

la mia domanda è:
ma perchè nessuno ha pensato a realizzare un auto ibrida a trazione integralmente elettrica che abbia delle piccole batterie (in relazione alle full elettriche) che siano ricaricate al bisogno da un piccolo gruppo elettrogeno a benzina (o gpl o diesel) ad alta efficienza che lavori con un numero di giri costante tanto da massimizzare il rendimento?
dato il profilo di utilizzo delle batterie forse basterebbero anche le classiche batterie al piombo (tanto non scenderanno mai sotto il 50% di carica). inoltre non ne serviranno tantissime data la ricarica quasi continua.
inoltre il motore lavorerà sempre a massimo rendimento perchè a giri fissi.
la meccanica della macchina sarà poi molto semplice, data la piccolezza del motore le scarse esigenze di raffreddamento e l'assenza del cambio e della trasmissione.
per aumentare l'efficienza ci potrebbe anche essere ovviamente il recupero dell'energia cinetica in frenata

che ne pensate?
discutiamone un po'
allegrotto86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2011, 14:09   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
aprilia magnet
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2011, 14:16   #3
allegrotto86
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 223
è diverso da quello che ho detto io...
nell'aprilia magnet hai un normale motore che muove la ruota posteriore e ricarica le batterie, e quelli elettrici per le anteriori....
io invece dicevo di avere un piccolo ed efficiente motore che ricaricasse a giri costanti le batterie e basta...
allegrotto86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2011, 14:35   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da allegrotto86 Guarda i messaggi
è diverso da quello che ho detto io...
nell'aprilia magnet hai un normale motore che muove la ruota posteriore e ricarica le batterie, e quelli elettrici per le anteriori....
io invece dicevo di avere un piccolo ed efficiente motore che ricaricasse a giri costanti le batterie e basta...
infatti la magnet ha 3 unità elettriche e un unità termica collegata al gruppo elettrogeno
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2011, 15:42   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
esistono già due prototipi...

la chevrolet volt
e la volvo recharge
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2011, 15:53   #6
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Io piuttosto non capisco perchè nessuno faccia un'auto ibrida metano-elettrica.
Un piccolo motore elettrico, 20/30 CV al massimo, che funziona all'accensione ed in accelerazione, il resto del tempo rimane spento.
Questo garantirebbe un'accelerazione ottimale alle auto a metano, che già di loro consumano poco ed inquinano meno.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2011, 23:38   #7
allegrotto86
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 223
allora non avevo inventato un *****...
comunque mi fa piacere che l'industria si sta muovendo in questa direzione!
peccato che si va molto a rilento
allegrotto86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 08:04   #8
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
Io piuttosto non capisco perchè nessuno faccia un'auto ibrida metano-elettrica.
Io invece non capisco perche' tutte le Case del mondo abbiano deciso di passare all'elettrico tranne la Fiat.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 10:03   #9
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da allegrotto86 Guarda i messaggi
allora non avevo inventato un *****...
comunque mi fa piacere che l'industria si sta muovendo in questa direzione!
peccato che si va molto a rilento
Così però si diminuisce il rendimento. Motore a scoppio che carica le batterie che alimentano motore elettrico che muove la macchina.
L'inbrido è la soluzione più intelligente, anche perchè se resti con le batterie scariche un piccolo generatore a scoppio non ha la potenza necessaria per alimentare tutta la potenza del motore in tempo reale, ovviamente. Ci sono i tempi di ricarica.
L'ibrido, magari con un motore a gas, è perfetto.
__________________
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 10:32   #10
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Ricordo male o Lotus aveva in cantiere un prototipo EREV con turbina a gas? Puo' darsi che sia delicata, ma il rapporto tra massa e resa e' disarmante, rapportato ad un motore alternativo.
C'entra poco, ma visto che si parla di efficienza vi faccio una domanda, avrebbe senso sostituire la distribuzione e la pompa dell'acqua, olio, ed altri servizi con unita' mosse da attuatori elettrici? Lasciando perdere il discorso affidabilita', parlo solo di efficienza.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 12:37   #11
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Io invece non capisco perche' tutte le Case del mondo abbiano deciso di passare all'elettrico tranne la Fiat.
In fiera ho visto parecchie fiat 500 elettriche e anche ibride.

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...ID_sezione=254
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 14:16   #12
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
In fiera ho visto parecchie fiat 500 elettriche e anche ibride.

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...ID_sezione=254
Se non sbaglio sono ditte esterne, nulla aventi a che fare con Fiat, che prendono le auto e le "elettrizzano", lessi un'articolo a riguardo in qualche giornale.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 15:31   #13
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da rip82 Guarda i messaggi
Ricordo male o Lotus aveva in cantiere un prototipo EREV con turbina a gas? Puo' darsi che sia delicata, ma il rapporto tra massa e resa e' disarmante, rapportato ad un motore alternativo.
C'entra poco, ma visto che si parla di efficienza vi faccio una domanda, avrebbe senso sostituire la distribuzione e la pompa dell'acqua, olio, ed altri servizi con unita' mosse da attuatori elettrici? Lasciando perdere il discorso affidabilita', parlo solo di efficienza.
BMW utilizza già la pompa olio elettrica sui motori top gamma

ma lo fà per ottimizzare la circolazione dell'olio ed avere pressione uniforme
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 18:28   #14
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Quote:
Originariamente inviato da allegrotto86 Guarda i messaggi
ciao a tutti, leggendo un po' in giro sulle auto elettriche mi è venuta una domanda in mente. non conoscendo personalmente marchionne, ne altri produttori di auto la faccio a voi

allo stato attuale è quasi ovvio che il futuro del trasporto personale e non è rappresentato dall'elettricità. i motori elettrici infatti hanno un'efficienza che può superare il 90% in tutte le fasi della marcia (accelerazione, velocita costante etc) contro il 30% scarso dei veicoli a combustibili, che inoltre hanno gli sprechi che sappiamo durante le soste, le frenate e le accelerazioni.
il problema più grande al momento è che le batterie costano tantissimo, tanto da far salire del 50% e oltre il prezzo finale.

un compromesso al momento è rappresentato dalle ibride (tipo prius) con doppio motore benzina-elettrico indipendente, cioè le ruote possono essere mosse dal motore tradizionale o dall'elettrico separatamente o congiuntamente.

la mia domanda è:
ma perchè nessuno ha pensato a realizzare un auto ibrida a trazione integralmente elettrica che abbia delle piccole batterie (in relazione alle full elettriche) che siano ricaricate al bisogno da un piccolo gruppo elettrogeno a benzina (o gpl o diesel) ad alta efficienza che lavori con un numero di giri costante tanto da massimizzare il rendimento?
dato il profilo di utilizzo delle batterie forse basterebbero anche le classiche batterie al piombo (tanto non scenderanno mai sotto il 50% di carica). inoltre non ne serviranno tantissime data la ricarica quasi continua.
inoltre il motore lavorerà sempre a massimo rendimento perchè a giri fissi.
la meccanica della macchina sarà poi molto semplice, data la piccolezza del motore le scarse esigenze di raffreddamento e l'assenza del cambio e della trasmissione.
per aumentare l'efficienza ci potrebbe anche essere ovviamente il recupero dell'energia cinetica in frenata

che ne pensate?
discutiamone un po'
Chevrolet Volt



Quote:
La batteria agli ioni di litio fornisce 16 kW di potenza., poi subentra un propulsore termico (alimentato a benzina o E 85, a base bioetanolo) che agisce da generatore per alimentare il motore elettrico e ricaricare le pile; il modulo elettrico, vero cuore del sistema, con oltre 220 celle agli ioni di litio nella batteria, fa sviluppare alla vettura una potenza massima di 150cv (velocità di punta 160 km/h). Per fare il pieno di watt basta una normale presa da 220 V e tre ore di tempo, per costi paragonabili a quelli di un frigorifero (americano), circa due centesimi di euro al chilometro, grazie anche all’aerodinamicità raggiunta.
Top Gear Hammerhead Eagle i-Thrust



Quote:
The Hammerhead Eagle i-Thrust uses a dependable Wales & Edwards 96 volt electric motor allied to a well proven 12 volt batteries. However, in an innovative move typical of this ingenious vehicle, these batteries are kept topped up by a smooth and adequately powerful diesel generator promising greatly enhanced range and usability.

Read more: http://www.carsuk.net/top-gear-hamme...#ixzz1ByjO1rc7
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 18:37   #15
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
Io piuttosto non capisco perchè nessuno faccia un'auto ibrida metano-elettrica.
Un piccolo motore elettrico, 20/30 CV al massimo, che funziona all'accensione ed in accelerazione, il resto del tempo rimane spento.
Questo garantirebbe un'accelerazione ottimale alle auto a metano, che già di loro consumano poco ed inquinano meno.


JAGUAR CX-75 Concept



Quote:
  • Sensazionale concept car elettrica ad autonomia estesa.
  • Una celebrazione dei 75 anni di belle e veloci Jaguar, che punta verso un nuovo linguaggio stilistico.
  • Capace di raggiungere i 330km/h e di accelerare da 0-100km/h in appena 3.4 secondi, accelerando da 80-145km/h in soli 2.3 secondi.
  • Quattro potenti motori elettrici da 145kW – uno per ogni ruota – erogano 780 Cv ed un'incredibile coppia totale di 1600Nm.
  • Due micro turbine a gas, che ruotano a 80.000 gpm, possono generare un'energia sufficiente per aumentare l'autonomia a 900 km, producendo appena 28 grammi di CO² per chilometro, tra una carica e l'altra.
  • La carica plug-in di sei ore delle batterie garantisce un'autonomia di 110km.
Sistema di propulsione
La supercar a trazione integrale da 330km/h riesce a funzionare nella sola modalità elettrica a zero emissioni per 110 km con una carica domestica plug-in si sei ore. Le innovative e leggere micro-turbine a gas sono inoltre in grado di provvedere ad una ricarica molto veloce ed efficiente delle batterie a ioni di litio, dando all'auto una teorica autonomia di 900km.

Questo eccellente sistema di estensione dell'autonomia è il risultato raggiunto dagli ingegneri di Jaguar che hanno approcciato le problematiche inerenti ai sistemi di propulsione per le supercar del futuro partendo da zero. La C-X75 ricorre al più recente sviluppo di una pietra miliare della tecnologia britannica: la turbina a gas.

Sviluppata insieme alla Bladon Jets, la miniaturizzazione della pala della turbina – la prima micro-turbina a flusso assiale – aumenta la compressione e l'efficienza delle micro-turbine a gas al punto che possono essere considerate come una fonte di energia effettiva. Ognuna delle micro-turbine a gas pesa appena 35 kg e produce 70 kW di potenza ad un regime costante di 80.000 giri/minuto.

Potenza e controllo

L'energia generata dalle turbine ed immagazzinata dalle batterie viene trasmessa alle ruote utilizzando quattro motori elettrici. L'uso di motori singoli offre vantaggi in termini di risparmio e distribuzione del peso, compattezza ed efficienza. Ogni motore pesa appena 50 kg ma produce 145 kW (195 Cv) di Potenza ed un'incredibile coppia totale combinata di 1600 Nm.

Poichè ogni ruota è alimentata dal suo motore elettrico, la C-X75 adotta un sistema di quattro ruote motrici, con tutti i vantaggi in termini di trazione, aderenza e sicurezza che ciò comporta, senza gli svantaggi relativi al peso di un'impostazione puramente meccanica. Propria di questo tipo di trazione è la capacità d'indirizzare in modo permanente la coppia ad ogni ruota in tutte le variazioni di velocità. Ciò produce benefici in termini di stabilità e controllo, dando vita ad un sistema di gestione della trazione infinitamente ed istantaneamente regolabile.

Abitacolo focalizzato sul guidatore

Con i sedili fissati, il volante, i comandi, il pannello strumenti ed i pedali sono direzionati sul guidatore. I sedili sono fissati alla paratia come una monoposto da corsa, mentre l'aria che alimenta le turbine fluisce intorno a loro attraverso dei canali che passano nella struttura della carrozzeria.

Per la C-X75 è stata creata una nuova interfaccia per il guidatore che utilizza schermi TFT ad alta risoluzione. Grazie all'esperienza decennale di Jaguar nella tecnologia touch-screen, lo schermo dello Jaguar Co-Pilot nella consolle centrale supposta il guidatore nel tirare fuori il potenziale massimo della C-X75 gestendo facilmente le informazioni.

Lo schermo principale con le informazioni al guidatore è alloggiato all'interno del quadro strumenti. Gli indicatori "fluttuano" sul perimetro della doppia cappottatura e curvano intorno al bordo esterno dello schermo per visualizzare lo stato ed il regime delle due turbine. Il team di design ha unito la grafica della strumentazione della nuova XJ con quella degli aerei da combattimento per creare virtuali giunti cardanici in 3D intorno agli indicatori si avvolgono e ruotano per fornire aggiornamenti della situazione.


Costruzione in alluminio leggero avanzata
L'esperienza di Jaguar nell'utilizzo dell'alluminio risale ad oltre 50 anni fa, alle prime XK 120, attraverso le E-Type leggere, la XK e la nuova XJ del 2010. E' con quest'ultimo modello che Jaguar ha pienamente raggiunto i benefici della leggerezza di questo metallo in termini di prestazioni, agilità, economia e sostenibilità in un'auto di lusso.

La C-X75 segue naturalmente le stesse tecniche costruttive con un telaio di alluminio estruso e rivettato, d'ispirazione aerospaziale, rivestito con pannelli dello stesso materiale. Questo non solo riduce il peso, aspetto fondamentale per un'auto con un involucro preformante, ma l'alluminio è anche uno dei metalli più facilmente riciclabili disponibili, aumentando la sostenibilità della C-X75, così come la sua velocità.

Aerodinamica attiva

L'aerodinamica ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel design Jaguar, a partire dal leggendario disegnatore Malcolm Sayer che l'ha elevate a forma d'arte per automobile come la XJ13, il prototipo dal quale la C-X75 trae la propria ispirazione.

Jaguar ha aumentato in maniera eccellente l'efficienza aerodinamica del design, grazie all'apertura della griglia anteriore ed alle prese d'aria per il raffreddamento dei freni soltanto quando necessario. Alle estremità posteriori dell'auto, le superfici di governo verticali si attivano automaticamente alle velocità più elevate per avere una maggiore stabilità ed efficienza.

Il diffusore posteriore in fibra di carbonio, un elemento cruciale per convogliare il flusso d'aria sotto la vettura e generare deportanza, include un piano a profilo aerodinamico attivo che si abbassa automaticamente quando la velocità aumenta. Le alette degli scarichi alterano, quindi, il flusso direzionale dei gas per aumentare ulteriormente l'efficacia del tunnel Venturi.


Specifiche tecniche

Sistema di propulsione e trasmissione
Motore elettrico
Quattro motori di trazione da 145k W (195 Cv) (complessivi 580 kW/780 Cv)
Generatore
Due generatori di riluttanza magnetica variabile
Potenza autonomia maggiorata
2 micro turbine a gas da 70 kW (94 Cv) (complessivi 140 kW/188 Cv).
Batterie
Ioni di litio
Capacità totale delle batterie (kWh)
19.6
Trasmissione
Rapporto unico
Rapporto al ponte
3.1:1

Prestazioni
0-100km/h (secondi)
3.4
Velocità massima (km/h)
330
0-160km/h (secondi)
5.5
0-300km/h (secondi)
15.7
1/4 di miglio (secondi@km/h)
10.3@251
Potenza Max. (kW)
580
Coppia Max. (Nm)
1600
Rapporto peso/potenza (Ton)
578
Aerodinamica (Cd)
0.32

Economia
Autonomia EV range (km)
110
Autonomia maggiorata (km)
900
Emissioni CO² (g/km)
28
Capacità serbatoio (litri)
60

Dimensioni
Interasse (mm)
2725
Lunghezza totale (mm)
4647
Larghezza totale (mm)
2020
Altezza totale (mm)
1204
Peso in ordine di Marcia (kg)
1350
Cerchio ant. e post. (pollici)
21 e 22
Pneumatici (ant e post)
265/30 ZR21 e 365/25 ZR22
Peso batteria (kg)
230
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Io invece non capisco perche' tutte le Case del mondo abbiano deciso di passare all'elettrico tranne la Fiat.
come no? in arrivo l'anno prossimo

FIAT 500 BEV Concept




Quote:
BATTERIE “INTERNAZIONALI” - Dopo essere stata presentata come prototipo al Salone di Detroit di inizio (qui la news), si ritorna a parlare della Fiat 500 BEV (foto in alto), che sta per Battery Electric Vehicle (veicolo alimentato a batteria). Attesa per il 2012, la Fiat 500 elettrica sarà dotata di batterie agli ioni di litio fornite dalla SB LiMotive, una “joint-venture” fondata nel 2008 tra la Bosch e la Samsung.

“PASSAPORTO” USA - Al momento sono poche le informazioni sulle caratteristiche tecniche della Fiat 500 elettrica, ma questo modello verrà sviluppato ad Auburn Hills, dove si trova il quartier generale della Chrysler. Le celle delle batterie agli ioni di litio saranno prodotte in Corea, mentre il pacco batteria verrà assemblato a Springboro, Ohio. Inoltre, secondo le indiscrezioni, la Bosch potrebbe fornire al gruppo Fiat-Chrysler anche il motore elettrico e i sistemi di ricarica delle batterie.
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
Se non sbaglio sono ditte esterne, nulla aventi a che fare con Fiat, che prendono le auto e le "elettrizzano", lessi un'articolo a riguardo in qualche giornale.
nada, ufficiale Fiat.

L'ibrido/elettrico rimane comunque un campo sperimentale e costoso e FIAT non si cimenta tanto dato il costo medio/basso delle vetture (al contrario delle varie Lexus, Porsche e others..)
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 19:07   #16
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi


JAGUAR CX-75 Concept
Ho solo 2 reni e vorrei tenermeli
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Toshiba rompe la barriera dei 10 piatti ...
Risparmiate 140€: Apple Mac mini con chi...
Ultime ore per EUREKA J15 Ultra ed Evo U...
6 tablet da 11" scontatissimi: da 9...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v