Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2010, 09:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ell_32971.html

Aggiornamento gratuito in vista per Marvell, che offrirà un software per gestire al meglio la presenza di Hard disk e SSD in abbinamento al proprio chipset 88E9128 SATA 6Gbps

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 09:22   #2
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1200
che dire?
sembra la perfezione dello storage per un pc
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 09:53   #3
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
In pratica è un implementazione del concetto di cache al disco.

Il modo safe è l'unico che userei visto che l'SSD sarà sicuramente più sforzato (come letture/scritture) dell'HDD.
Almeno quando il SSD inizia a cedere non rischi di perdere pezzi del device logico.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 09:57   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
mmmh queste soluzioni ibride, sebbene performanti, non mi sono mai piaciute.
Preferisco (come ho) un SSD per il sistema operativo e un HDD per i dati.
Certo che implementare un boost come gli HD seagate se non sbaglio con un SSD da 4G su un HD da 2.5 non è male.
In effetti vorrei passare ad un case uatx, ma questo è un altro discorso (ho due da 2.5 e uno da 3.5)
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 10:34   #5
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
mmmh queste soluzioni ibride, sebbene performanti, non mi sono mai piaciute.
Preferisco (come ho) un SSD per il sistema operativo e un HDD per i dati.
Certo che implementare un boost come gli HD seagate se non sbaglio con un SSD da 4G su un HD da 2.5 non è male.
In effetti vorrei passare ad un case uatx, ma questo è un altro discorso (ho due da 2.5 e uno da 3.5)
Credo che sotto linux si possano ottenere performance simili semplicemente mettendo il journal esterno sull'SSD e data=journal.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 11:09   #6
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1200
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Credo che sotto linux si possano ottenere performance simili semplicemente mettendo il journal esterno sull'SSD e data=journal.
mica tanto
per quanto ho letto con linux bisogna usare ext4 disabilitando il journaling, forse per limitare l'usura delle celle mlc

comunque se 'sta cosa funziona spero arrivi presto l'interfacciamento con linux
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 11:13   #7
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1200
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
mmmh queste soluzioni ibride, sebbene performanti, non mi sono mai piaciute.
Preferisco (come ho) un SSD per il sistema operativo e un HDD per i dati.
secondo me farebbe le stesse cose, ma con un ssd più piccolo ed economico
Anzi farebbe anche meglio visto che terrebbe sull'ssd i file utente "lavori in corso"
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 12:24   #8
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da nick091 Guarda i messaggi
mica tanto
per quanto ho letto con linux bisogna usare ext4 disabilitando il journaling, forse per limitare l'usura delle celle mlc

comunque se 'sta cosa funziona spero arrivi presto l'interfacciamento con linux
Ti stai confondendo.
Visto che il journal "stressa" un po'il disco sui dischi SSD lo si disabilita (anche perché su un SSD il tempo di seek è 0, quindi è poco utile).
Nel caso tu volessi fare un "device ibrido" la cosa più pratica invece è mettere il journal su in device terzo "velore" senza tempi di seek.
In questo modo tutte le scritture sul device verrebbero "parcheggiate" su quel device e poi effettuate fisicamente in background.
Ovvio che a quel punto bisogna dare libertà all'OS di ottimizzare letture e scritture per limitare i seek, ed a quello dovrebbe pensarci data=journal.

Se trovi una penna USB abbastanza veloce puoi fare delle prove... dovresti avere un notevole miglioramento, specialmente sulle scritture "random".
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 21-06-2010 alle 12:40.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 12:40   #9
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1200
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Ti stai confondendo.
Visto che ci sono i soliti paurosi e visto che il journal "stressa" un po'il disco c'è chi sui dischi SSD lo disabilita (anche perché su un SSD il tempo di seek è 0).
Nel caso tu volessi fare un "device ibrido" la cosa più pratica invece è mettere il journal su in device terzo "velore" senza tempi di seek.
In questo modo tutte le scritture sul device verrebbero "parcheggiate" su quel device e poi effettuate fisicamente in background.
Ovvio che a quel punto bisogna dare libertà all'OS di ottimizzare letture e scritture per limitare i seek, ed a quello dovrebbe pensarci data=journal.

Se trovi una penna USB abbastanza veloce puoi fare delle prove... dovresti avere un notevole miglioramento, specialmente sulle scritture "random".
il funzionamento che proponi l'ho capito (almeno credo ) e mi sembra anche una cosa intelligente
solo che in giro ho letto da più parti di disabilitare il journaling
saresti il primo che mi capita leggere con una proposta controcorrente, questo non toglie che potresti avere ragionissima naturalmente

Ultima modifica di nick091 : 21-06-2010 alle 12:44.
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 12:51   #10
cagi69
Member
 
L'Avatar di cagi69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Macerata
Messaggi: 172
Dopo questa notizia probabilmente qualcuno alla Intel ha preso una bacchettata sul dorso delle mani per non averci pensato loro
"Facciamo i dischi, facciamo i chipset, un matrix storage con queste caratteristiche non potevate pensarlo?"
__________________
asus p5ql-e|intel e8400|ddr2 6gb|hd4650 gddr3|wd 640 sata|samsung 830 128 gb|samsung t220hd|windows 7 64bit
cagi69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 12:56   #11
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da nick091 Guarda i messaggi
il funzionamento che proponi l'ho capito (almeno credo ) e mi sembra anche una cosa intelligente
solo che in giro ho letto da più parti di disabilitare il journaling
saresti il primo che mi capita leggere con una proposta controcorrente, questo non toglie che potresti avere ragionissima naturalmente
Quando hai un disco SSD se vuoi usarlo al meglio sotto linux gli disabiliti il journal... quelle che leggi sono guide relative a tizi che per lo più hanno netbook con dischi SSD e vogliono "preservare" il disco.
Io parlo di usare un disco normale in congiunzione ad un device flash (o ad un altro disco SSD)... il disco normale tiene i "dati" e quello flash fa da cache.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 21-06-2010 alle 13:02.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 12:57   #12
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cagi69 Guarda i messaggi
Dopo questa notizia probabilmente qualcuno alla Intel ha preso una bacchettata sul dorso delle mani per non averci pensato loro
"Facciamo i dischi, facciamo i chipset, un matrix storage con queste caratteristiche non potevate pensarlo?"
Veramente l'hanno fatto, e l'hanno pure abbandonato (nel senso che non se ne sà più nulla).

Era una tecnologia "buzzwordosa" di qualche chipset fa: http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Turbo_Memory
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 21-06-2010 alle 13:01.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 14:36   #13
cagi69
Member
 
L'Avatar di cagi69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Macerata
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Veramente l'hanno fatto, e l'hanno pure abbandonato (nel senso che non se ne sà più nulla).

Era una tecnologia "buzzwordosa" di qualche chipset fa: http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Turbo_Memory
Non mi sembra che un chip nand da 1 o 2 giga saldato sulla scheda madre (Turbo memory) sia equiparabile ad un x25-m 80gb!
__________________
asus p5ql-e|intel e8400|ddr2 6gb|hd4650 gddr3|wd 640 sata|samsung 830 128 gb|samsung t220hd|windows 7 64bit
cagi69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 15:03   #14
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3301
pero' dovrebbero mettere un limite sulla grandezza.

per esempio se mio figlio vede abitualmente cartoni sul pc, il sistema sposta sul SSD molti dati che non sarebbe necessario copiarceli.

non va bene.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 15:10   #15
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cagi69 Guarda i messaggi
Non mi sembra che un chip nand da 1 o 2 giga saldato sulla scheda madre (Turbo memory) sia equiparabile ad un x25-m 80gb!
La tecnologia "di base" parla di NAND su bus PCIe (principalmente per poter rilevare il device al boot), il fatto che sia "saldata" anziché su slot è una scelta di chi impacca la piastra.

Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
pero' dovrebbero mettere un limite sulla grandezza.

per esempio se mio figlio vede abitualmente cartoni sul pc, il sistema sposta sul SSD molti dati che non sarebbe necessario copiarceli.

non va bene.
Per "vedere" non sposti niente, anche il caching di base si fa sulla RAM.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 19:33   #16
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
il reale problema sono i produttori di notebook.
il mercato e' diviso al 50% tra' PC desktop e notebook; nei primi aggiungere un paio di dischi da 2.5" non e' un problema, nei secondi... solo 4 o 5 modelli hanno la possibilita' di avere due slot integrate per dischi rigidi.
quando i costruttori renderanno disponibile notebook con la possibilita' di ospitare piu' dischi (senza perdere altre caratteristiche tipo il lettore ottico), allora sara' diverso.
non sarebbe nemmeno difficile, in quanto gli SSD sono relativamente limitati dal form factor; basterebbe fare dischi SSD da 1.8" half sike, da un centinaio di GB, magari a doppia altezza (e si parla comunque di massimo 10mm), e conservare comunque lo slot per un 2.5" tradizionale.
il grande vantaggio degli SSD e' lo svincolo del fattore forma dalle prestazioni (piccolo non vuol dire lento), e prima standardizzano questo concetto, prima si avra' la diffusione massiva degli SSD di piccole dimensioni; ad oggi solo un desktop si avvantaggio dei tagli piccoli per l'OS, in un portatile e' leggermente limitante, proprio perche' non permette l'uso di un ulteriore storage di grande volume gia' integrato.

dopo questo, ci si puo' sbizzarrire come si vuole sulla logica di funzionamento.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 21:31   #17
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1200
per i notebook c'è il seagate momentus xt che sembra già un buon compromesso, e non costa neanche tanto in fondo
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2010, 00:00   #18
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Per "vedere" non sposti niente, anche il caching di base si fa sulla RAM.
la frase
"L'operazione è tutto sommato semplice: monitorando gli accessi ai file il nuovo software, disponibile per ambienti Windows, archivierà su SSD tutti quelli utilizzati con maggior frequenza, lasciando al disco tradizionale il compito di archiviare i dati utilizzati meno frequentemente."

lascia intendere proprio quello che ho detto io.

anche vedere un film è a tutti gli effetti utilizzare un file.
e sinceramente non mi sembra "furbo" mettere file di questo tipo su un SSD.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2010, 08:36   #19
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1200
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
la frase
"L'operazione è tutto sommato semplice: monitorando gli accessi ai file il nuovo software, disponibile per ambienti Windows, archivierà su SSD tutti quelli utilizzati con maggior frequenza, lasciando al disco tradizionale il compito di archiviare i dati utilizzati meno frequentemente."

lascia intendere proprio quello che ho detto io.

anche vedere un film è a tutti gli effetti utilizzare un file.
e sinceramente non mi sembra "furbo" mettere file di questo tipo su un SSD.
anch'io penso che il file verrebbe copiato nell'ssd ma penso ci siano delle considerazioni
- se si parla di frequenza probabilmente al primo accesso il file non verrebbe messo nell'ssd ma solo se riutilizzato entro un tot di giorni
- se si agisce a livello di sistema operativo si potrebbe controllarne facilmente l'estensione e le dimensioni, lasciando all'utente la possibilità di affinare i filtri a livello globale e magari di cartella.
- anche se copiare il cartone visto e rivisto non sarebbe il massimo, questo verrebbe copiato solo una volta e anche se si parla tanto di durata degli ssd il limite imho non è poi così basso
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2010, 11:17   #20
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 875
bell'idea ... ma in questo modo però la "pulitura" delle celle MLC - così viene effettuata ad es. da un sw di Intel - non sarà più possibile (credo...) perché l'unità logica è una sola data dall'unione delle due fisiche. Quindi è da prevedere un degrado prestazionale dell'SSD.
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1