|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna - Lussemburgo
Messaggi: 235
|
40d+10-22 +? e viaggio in america
ciao,
per pasqua vado in america x un giro in california, nevada e arizona. per l'occasione ho deciso di farmi un regalo e di prendere un paio di obiettivi magari approfittando del cambio. in genere fotografo paesaggi, particolari architettonici, animali e in genere natura. pochissimi ritratti e qualche macro-closeup. detto questo avevo pensato a 2 possibili alternative: 10-22, 24-105L, 70-300is 10-22, 28-135, 70-200f4is ps.in futuro potrei aggiungere qualcosa di + lungo x safari e + foto naturalistica consigli? che inconvenienti avrei acquistando in america 2 obiettivi? a parte il rischio che alla dogana mi facciano pagare. la garanzia come funziona? 1 anno internazionale? grazie in anticipo ![]() Ultima modifica di Stiv : 04-02-2008 alle 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
per consigliarti un obiettivo da prendere bisognerebbe sapere prima cosa hai già; il 10-22 è già tuo oppure voi prenderlo e affiancarci un'altra ottica?
potresti fare: 10-22; 24-70; 70-200 come problemi hai ovviamente la dogana, ma se butti tutto nella borsa fotografica ed imboschi bene le confezioni, non dovresti avere problemi; per la garanzia io ho preso nel 2006 una compatta digitale Canon, e mi ricordo che la garanzia era di 1 anno SOLO per gli USA.
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
La prima soluzione trovo che sia molto buona; qualità abbastanza alta, ingombri non eccessivi. Se devi viaggiare in città e non fai sport il 70-200 f4is potrebbe esserti più di impedimento, nonostante la sua qualità sia elevatissima.
Il 24-70 f2.8 lo lascerei stare, sulla 40D non ti apporterebbe un salto qualitativo che giustifichi l'aumento di peso, di dimensioni e di costo. Io viaggio da qualche anno con il 10-22 e il 24-105 (prima 28-135) e solo in casi particolari (sport, safari, natura) mi porto il 200 2.8L II. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna - Lussemburgo
Messaggi: 235
|
diciamo che il 10-22 non ce l'ho ancora ma quasi. e comunque difficilmente potrei rinunciarci.
![]() come ha detto teod il 24-70 non l'ho considerato x peso e budget. ma la garanzia non è internazionale il primo anno? o dipende ci sono garanzie "locali" magari + lunghe e quella internazionale? il viaggio al momento sarebbe un alternarsi di metropoli e parchi. per cui spazierei dalle città ai canyon ai parchi naturali. un po' di tutto in somma. ![]() aggiungo anche una terza possibilità anche se al limite di budget e magari di trasportabilità e non sono sicuro che la sfrutterei appieno almeno in questa occasione. 10-22, tamron 17-50, 100-400L. sicuro sarei + coperto x la parte naturalistica/animali ma a discapito di portabilità. x il momento il principale candito resta la prima combinazione. in attesa di altri consigli ciao e ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1698
|
Mah io sinceramente per un viaggio mi porterei il 10-20 e il 70-200 + un 50 fisso. E ovviamente batterie e memorie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Beh quando ci sono stato io avevo lo zaino con 2 corpi macchina, e come obiettivi: 16 fis-eye, 19, 28, 50, 135, 80-200, duplicatore 2x; se proprio vuoi viaggiare con meno ingombro possibile, mi verrebbe da dirti di prendere, oltre al 10-22 (o un 12-24) uno superzoom tipo 18-200 o 24-200 (28-200, in casa Canon), anche se perdi qualcosa in qualità...
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
I 70-200 li trovo adatti a sport o foto naturalistica, non per altri scopi; viaggiare con i tele bianchi in città è una cosa solamente scomoda.
I tele veramente spinti prendili solo quando realmente ti servono; un 100-400, a meno che tu non vada ad avvistare aquile o altre bestie sfuggenti non ti serve. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna - Lussemburgo
Messaggi: 235
|
diciamo che le bestie sfuggenti potrebbero capitare, ma non sono l'elemento centrale. i super zum li ho scartati a priori x la scarsa qualità anche perchè uno zaino ce l'ho sempre e preferisco portarmi un paio di ottiche se non sono dei mattoni.
x il 70-200 capisco che sia + indicato x sport, ma perchè anche x foto naturalistica? cosa intendi e che vantaggi ha rispetto al 70-300 x questo genere di scatti? e dato che peso e dimensioni non sono troppo differenti perchè lo ritieni + scomodo? ![]() grazie a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
In viaggio mi porto con la 5D sempre 17/40L, 501,4, 70/200f2,8L e mi sono sempre trovato benissimo. Fisso, teleobiettivo e grandangolo. Se so di poter sopportare più peso (perché magari ho una base da cui mi sposto o persone con cui divido parte dell'attrezzatura) aggiungo volentieri qualche fisso in più e il 24/70. Personalmente credo che ogni obiettivo sia adeguato a fotografare tutti i soggetti, ovviamente in modo diverso. Una delle credenze più diffuse che mi capita di leggere è quella che i tele non sono adatti a fare paesaggi. Nulla di più falso, non solo si possono fare paesaggi, ma si possono raggiungere ottimi risultati. Personalmente amo le ottiche con diaframma 2,8 o inferiore, perché consentono di raggiungere ottimi risultati nello sfocato e perché danno la possibilità di avere un po' di luce in più nelle situazioni dove serve. Inoltre un puoi usare il teleobiettivo per fare ottimi ritratti e per catturare qualche particolare. Gusti personali, ogni ottica può dare ottimi risultati, a seconda di come la si usa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Un 70-200 da usare in città ha poco senso, prova tu a tirare fuori un rubio bianco con un paralice nero, in mezzo ad una strada di NY mentre passeggi... Un 70-200 usato su una 40D in un Safari invece ha già più senso... Io li ho fatti anche con il solo 200; ritengo però che un 70-300 stabilizzato lo sia ancora di più.. Qui si tratta di scegliere 3 ottiche, su una siamo tutti d'accordo mi pare (10-22) sulle altre un po' meno; anche perché si stanno sparando a caso confronti tra ottiche da 1000 (24-105) a 300 euro (18-50 tamron). Io ho solo detto che girando per il nostro grazioso pianetino ho usato per la maggior parte delle foto 10-22 e 24-105 (o 28-135) semplicemente perché consentono di avere ingombri abbastanza ridotti e ti permettono di scattare a mano libera su paesaggi con illuminazione critica, cosa che uno zoom 2.8 non stabilizzato non ti permette; inoltre il 10-22 ti consente di scattare senza troppi problemi in pieno controluce. Detto questo, dato che mi sembra tua intenzione fare Safari in un futuro, ti consiglio il 70-300is, se vuoi ANCHE un tele spinto. Inoltre ricordo anche che montare un fisso su una 5D e montarlo su una 40D sono due cose molto molto diverse. I "classici" 28 e 50 per la 40D semplicemente non esistono. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Oltre alla 5D ho e uso spesso una 20D. Personalmente sul teleobiettivo continuo a preferire un 70/200, l'ho tirato fuori in molte zone affollate senza il minimo problema. Con un'apertura di 2,8 le situzioni di poca luce sono gestibili anche senza stabilizzatore, è una questione di mano ed abitudine. Qualitativamente parlando le differenze ci sono, senza dimenticare che il 70/200 è molto meno soggetto a disturbi dell'immagine finale dovuti a flare di vario tipo. Per esempio negli scatti controluce e con luce diretta è veramente imbattibile. Oltre ad avere una incisività incredibile. Ovviamente lo stop in più può non servire mai, per cui si può andare tranquillamente su un f4 risparmiando in peso e spesa per l'acquisto. Io al 70/200 f2.8 non rinucerei mai, certamente un 70/300 è una buona scelta, ma francamente credo che valga quello che costa. Io continuo ad essere dell'idea che nessuno ha torto quando si tratta di consigliare una lente piuttosto che un'altra: c'è chi con qualcosa più grande di una Leica si sente a disagio e chi fa safari fotografici con una 1Ds / 1D e un bel 400f2.8 montato sopra. Abitudine, gusti, volontà di voler esprimere cose diverse. Non esiste certo una lente universale.
Per teod: uno zoom 2,8 non stabilizzato si usa tranquillamente in condizioni di luce critica, per esempio un 16/35 2.8 lo puoi usare praticamente al buio, così come un 24/70, con un po' di abitudine. Ottima abitudine è quella di girare con il cavalletto, e si può usare anche il 70/200 f2.8. Fare fotografia può anche voler dire scegliere di caricarsi un po' di peso, faticare, e portarsi dietro tutta l'attrezzatura che si desidera. Un fisso sulla 40D si può tranquillamente montare, certo per le ottiche grandangolari ne vale poco la pena, ma un 35 diventa un ottimo 50 e un 50 un ottimo 80. La qualità delle ottiche zoom è invidiabile, il problema è che per alcuni fotografi possono essere limitanti. Per altri lo zoom è limitante, perché non ci obbliga a muoverci per cercare l'inquadratura migliore ma ci fa "rilassare" (per me non è che sia un male). Dimenticavo: ho visto con piacere alcune tue foto tratte da link della tua firma, mi sono piaciute molto ![]() Ultima modifica di VitOne : 06-02-2008 alle 22:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Nonostante la qualità del 70-200/4IS sia stratosferica trovo piu' equilibrato il corredo consigliato da Teod.
Su 40D 10-22 , 24-105IS , 70-300IS A patto di non pensare magari di moltiplicare il 70-200/4IS con il TC1.4x ![]() ![]() Riguardo alle ottiche da viaggio per la 5D , dopo essermi portato in giro il mondo ho scoperto di aver usato per reportage da viaggio solo il 35L ed il 135L eventualmente moltiplicato 1.4x, qualche foto con il 12-24 sigma ma giusto per fare il pirla con angoli di campo incredibili e qualche foto con l' 85L perchè mi piace usarlo. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Riguardo al 24/70 sono sempre stato contrario a montarlo sulle reflex APS-C: non guadagni in stop quanto puoi guadagnare in con un f4 stabilizzato, ha meno estensione del 24-105, è nettamente più pesante, e non vengono sfruttati i bordi dell'immagine, molto buoni. Finché si fanno ritratti e foto cerimoniali capisco che un 24-70 2.8 possa essere comodo, ma dato che si parla di paesaggi e dettagli architettonici, trovo sia molto più adatta un'ottica stabilizzata e più lunga (so benissimo che i paesaggi si fanno anche con i tele). Ad ogni modo qui si stava parlando di due soluzioni possibili e tra queste non figura il 70-200 2.8, ottica dalle incredibili potenzialità, ma a mio avviso non troppo indicata per fotografia di viaggio amatoriale; inoltre è abbastanza corta nei safari (possibilità lasciata intendere dall'autore della discussione). Altro discorso per i fissi: un 35 NON è un ottimo 50 per la 20D... ho il 35 f2 canon e non sostituisce alcun 50; deforma come un 35 mm e non è luminoso come un 50; inoltre perde tantissimo in definizione sul formato ridotto; forse il 35 1.4L, ma siamo su altre cifre. Grazie mille per l'apprezzamento. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
Il 70/200 f2,8 è una lente che si accoppia molto bene con moltiplicatori 1,4x ma che da buoni risultati anche con il 2x, e ha una grande versatilità. La trovo molto pesante e costosa, ma se peso e costo non sono problemi la consiglio. Ovviamente la lente consigliata è molto buona, ho avuto modo di provarla poco, non so dare neanche qui un giudizio definitivo. Non consco il 35f2,0, in effetti avrei dovuto specificare che parlavo di ottiche L, mi rendo conto che hanno un costo molto alto, ma costituiscono un investimento quasi per la vita, in particolare se si prendono usate mantengono il loro valore nel tempo e non si perde nulla se un domani le si vuole cambiare con qualcosa di diverso. Ho commentato anche una tua foto tempo fa su photo4u, la ricordavo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna - Lussemburgo
Messaggi: 235
|
grazie a tutti x la serietà dei consigli.
![]() l'evenienza safari c'è e se non sarà questa estate al massimo sarà la prossima. in ogni caso avrò tempo x testare bene il corredo. ![]() l'introduzione del 17-50 tamron nel discorso era solo dovuta a questioni di budget complessivo. sono ben consapevole della differenza di prezzo che c'è con il 24-105. ![]() ad ogni modo tra domani e sabato conto di fare un giro x negozi e vedere un po' di materiale. sicuramente qualche prova dal vivo può solo giovare nella scelta. poi ci aggiorneremo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna - Lussemburgo
Messaggi: 235
|
eccomi qua.
![]() ho visto un po' di obiettivi e col 100-400 non mi son trovato troppo bene. ![]() sicuramente bisognerà prenderci la mano col fatto che funziona a pompa e direi che questo punto unito al peso non indifferente mi fanno propendere + x la soluzione col 70-300. x cui direi che il corredo sarà così composto: 10-22, 24-105L, 70-300is e 50 penso il 1.8 perchè siamo già al limite col budget e devo prendere ancora qualche accessorio: zaino, cavalletto, un paio di filtri e CF. già che ci sono continuo a rompervi ![]() quali compact flash consigliate? pensavo le extreme III e di prenderne un paio da 4 gb x avere un po' di autonomia. ciao e grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Nell'eventualità che non ti porti un portatile dietro potresti acquistare un lettore di schede con hdd così non avrai problemi di capacità.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna - Lussemburgo
Messaggi: 235
|
ci avevo già pensato effettivamente
![]() sarà un acquisto per il futuro. in questo viaggio avrò il portatile ![]() per cui rimedierò così scaricando tutto a fine giornata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
Le Extreme III sono veloci sulla macchinetta quanto le II (più o meno), però ti consentono, se hai un lettore CF USB, di scaricare le foto più in fretta. Vedi a quanto le trovi come prezzo, ormai non dovrebbero costare moltissimo. Come ti è stato giustamente suggerito puoi pensare di prendere uno di quei dischi rigidi con lettore CF incorporato, spesso se ne trovano a buon prezzo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:43.