Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Smartphone > Smartphone > Altri produttori (HTC, Acer, BlackBerry, ecc)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2008, 14:51   #1
Bastian UMTS
Bannato
 
L'Avatar di Bastian UMTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
Apple controlla a distanza gli iPhone

Apple controlla a distanza gli iPhone e può rimuovere software “indesiderato”

Apple ha la possibilità di controllare a distanza tutti gli iPhone e disabilitare, qualora lo ritenga opportuno, applicazioni e software installati sui terminali degli utenti. Dopo una settimana di indiscrezioni in proposito, è stato lo stesso amministratore delegato Steve Jobs ad ammetterlo a margine di un colloquio con il Wall Street Journal sull’andamento lusinghiero delle vendite delle applicazioni per il gadget tecnologico più desiderato del momento.

La possibilità per Apple di rimuovere software in remoto dai propri telefoni esiste, ha affermato Jobs, giustificandola come un estremo rimedio all’eventuale distribuzione di un programma dannoso attraverso l’Apple App store, il negozio online al quale è necessario ricorrere per scaricare e installare programmi sul telefono: “Speriamo di non aver mai bisogno di tirare quella leva”, ha aggiunto, “ma sarebbe irresponsabile non avere una maniglia come quella da tirare in caso di necessità”.

La discussione sull’esistenza del “kill switch”, l’interruttore killer, era iniziata da una settimana sui forum degli appassionati in rete e nei siti specializzati in software e telefonia. Ad accenderla era stato Jonathan Zdziarski, uno sviluppatore di codice indipendente che, esaminando i file all’interno del telefono, si era reso conto che l’apparecchio di tanto in tanto scarica dalla casa madre un file di “applicazioni non autorizzate” inserite in una lista nera, che potrebbero poi essere eliminate in automatico dalla memoria del terminale. Il fatto, precisava lo stesso Zdziarski, non significa che Apple abbia la capacità di spiare i telefoni per sapere cosa contengano, ma vuol dire che potrebbe invece cancellare dai terminali - se presente - software inserito in una lista nera e ritenuto indesiderato.

L’esistenza di una tale facoltà solleva comunque una serie di dubbi sulla possibile violazione di diritti dei consumatori. Innanzitutto per la mancata trasparenza, considerato che si tratta di una informazione che un acquirente potrebbe voler conoscere prima di acquistare il telefono. In secondo luogo per la possibile falla alla sicurezza: che accadrebbe se qualcuno utilizzasse tale funzionalità per danneggiare i terminali degli utenti? Infine, e soprattutto, per la discrezionalità lasciata ad Apple: chi decide quali sono le applicazioni potenzialmente dannose? Mentre la cosa è ovvia per un software che ad esempio ruba i dati personali degli utenti, la questione non è altrettanto chiara per programmi ritenuti da Apple illegittimi per ragioni commerciali o di politica industriale. E’ facile immaginare, ad esempio, il fuoco di indignazione che sarebbe divampato se una cosa analoga l’avesse fatta Bill Gates su tutti i pc equipaggiati con il sistema operativo Microsoft.

Più in generale, si aprono quesiti su quali siano i limiti ai diritti dei fabbricanti su quel che acquistiamo. Comprereste, ad esempio, un’automobile alla quale la casa madre inibisse la possibilità di percorrere alcune strade perché dichiarate “potenzialmente pericolose?”

http://massimorusso.blog.kataweb.it/...-indesiderato/

Che bello l'Iphone
Bastian UMTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2008, 15:09   #2
pan23r
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 123
che bello l'Iphone
pan23r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2008, 18:14   #3
EarendilSI
Senior Member
 
L'Avatar di EarendilSI
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Abano Terme (Padova)
Messaggi: 1205
Quote:
La reazione delle associazioni dei consumatori non si è fatta attendere. Dopo l'ammissione dell'a.d. di Apple Steve Jobs dell'esistenza di un software che tiene d'occhio le applicazioni installate su tutti gli apparecchi iPhone, l'Adusbef e Federconsumatori hanno inviato un esposto al Garante per la privacy.

Secondo le due associazioni, attraverso questo software, di cui gli utenti non sapevano nulla, la Apple "decide quale debba essere l'uso del cellulare, quali gli strumenti da utilizzare, con la finalità di ripulire dal software programmi sgraditi e non in linea con la politica di business dell'azienda".
"Il software, continuano i rappresentanti dei consumatori, " si attiva in automatico e si collega all'insaputa dell'utente a un indirizzo internet gestito dalla Apple, per verificare se all'interno del sistema stesso fossero stati installati programmi diversi da quelli forniti dalla stessa Apple".
Insomma, la Apple controllerebbe i proprietari dell'iPhone al fine di assicurarsi che acquistino esclusivamente applicazioni della casa. E il monitoraggio degli apparecchi invaderebbe la privacy degli utenti.

Da qui le ragioni dell'esposto dei consumatori, che è la risposta quasi immediata alle dichiarazoni rilasciate da Jobs al Wall Street Journal. In quella intervista, Jobs, tra la soddisfazione per gli ottimi risultati nelle vendite dei programmi online destinati all'iPhone, non ha potuto negare l'esistenza del software incriminato, scoperto per caso da un utente.

I super cellulari contengono un codice che collega il telefono a un sito internet controllotao dall'azienda e vi esegue controlli di routine.
Con questo sistema Apple è in grado, in teoria, di rimuovere software dagli apparecchi. Jobs si è giustificato dicendo che l'applicazione è indispensabile per eliminare eventuali programmi pericolosi che vengano scaricati sull'Iphone.

Subito, però. la notizia dell'esistenza del meccanismo ha posto una questione di privacy. Adusbef e Federconsumatori hanno colto la palla al balzo e hanno inviato il proprio esposto all'Autorithy, sostenendo, attraverso i due presidenti Elio Lanutti e Rosario Trafiletti, che i consumatori "difficilmente avrebbero fatto la fila ai negozi per acquistare a caro prezzo un 'piccolo fratellino', in grado di decrittare gli usi e i consumi di milioni di utenti".
http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/...lo424160.shtml

Bella mossa jobs...

Fra questo e safari la dimostrazione della politica dell'apple...

EarendilSI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2008, 08:01   #4
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5981
intanto sia a livello italiano che a livello europeo è partita ua inchiesta nei confronti di apple, non è al di sopra delle leggi o diversa dalla microsoft e riceverà lo stesso trattamento qua da noi, ora rischia una bella multa a livello europeo tanto per iniziare e poi dovrà modificare questa sua procedura quantomeno rendendola trasparenta e soggetta ad accetazione da parte dell'utente. mi fanno ridere quelli che nella mela vedono il bene quando è marcia da far paura.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2008, 10:12   #5
ripe
Senior Member
 
L'Avatar di ripe
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Cinisello Balsamo [MILANO]
Messaggi: 3483
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
fino ad un pò di tempo fa sembrava più "pulita"... ora invece sta diventando un pò più infame(oltre questo vedi anche il sensore che hanno messo per vedere se l'iphone/ipod si bagnano e dunque fa cadere la garanzia)
E' sempre stata così infame: qualche anno fa si è rifiutata di risolvere il problema al jack/amplificatore dell'iPod Photo che faceva distorcere il suono con qualsiasi equalizzatore. Gli ingegneri Apple hanno riconosciuto il loro errore, ma la casa si è rifiutata di dare assistenza ai clienti. SCANDALOSI.
__________________
My Flickr - Sony RX100 - Ho concluso positivamente con: troppe persone!
ripe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2008, 18:42   #6
beppuz90
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 503
Quote:
Originariamente inviato da Bastian UMTS Guarda i messaggi
Apple controlla a distanza gli iPhone [...]
Ecco perchè oggi s'è messo a comprare da solo sull'apple store... bella mosa amico!
__________________
Asus M2N-SLI Deluxe - AMD Athlon 64 x2 5400+ - nVidia 8800gts 640MB - 2GB 800 - HD 320Gb+160Gb+160Gb+80Gb - Alimentatore 560W - Windows Vista Ultimate - NEW: Acer Aspire 5920 - T7500 - nVidia 8600 GT 512MB - 2GB 667 - HD 250 GB - Windows Vista Home Premium - Nokia N95
beppuz90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2008, 22:12   #7
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
credo che la rovina sia stata il successo ottenuto con ipod.

Se apple fosse sempre rimasta un brand dedicato ai professionisti (come lo era una volta) ora forse sarebbe un pochino meglio.

E' come il doping nello sport. Finchè lo fai a livello amatoriale hai i tuoi principi e i tuoi ideali e disprezzi chi si droga per ottenere risultati maggiori. Poi diventi professionista e la posta in gioco si alza talmente che ti frega solo dei risultati, qualsiasi siano i modi per ottenerli!

Vabbè. Quantomeno hanno scelto un logo appropriato. La mela. Sai quante battute ci si possono fare sopra, se le scorrettezze continuano? Mela bacata, la mela col verme, la mela mozzicata con vicino il pezzo risputato per lo schifo...
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2008, 11:32   #8
Pagliatek
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 2363
Già, ke poi tutta sta gente ke impazzisce per l'iphon.. ke , ok è bellissimo, ma oltre ke oggetto del desiderio non lo vedi proprio al top come telefonino, io sinceramnte preferisco il mio N958Gb, ke dopo l'estate ho intenzione di sostituire con un i900, che almeno sulla carta credo se la giochi tutta con l'iphone e vinca sul filo del rasoio (5mpx)
Pagliatek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2008, 16:14   #9
Sanger
Senior Member
 
L'Avatar di Sanger
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 632
Quote:
Originariamente inviato da Bastian UMTS Guarda i messaggi
[b] ... La possibilità per Apple di rimuovere software in remoto dai propri telefoni ... come un estremo rimedio all’eventuale distribuzione di un programma dannoso attraverso l’Apple App store, ...“Speriamo di non aver mai bisogno di tirare quella leva”, ha aggiunto, “ma sarebbe irresponsabile non avere una maniglia come quella da tirare in caso di necessità”.
[b]
Certo, ne va della sicurezza mondiale!
Sanger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v