Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-04-2006, 15:13   #1
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
[SONDAGGIO] Laureare l'esperienza: è giusto?

Apro il songaggio senza sapere se già ce ne sia uno... quindi avvisatemi se il tema risulta già proposto....grazie!

Dopo la necessaria premessa vi pongo la domanda del titolo....
laureare l'esperienza.... è giusto o non è giusto .... nei confronti di chi ha dovuto riuniciare all'esperienza lavorativa per potersi laureare in tempi decenti?

Ovvio che la mia posizione è quella di colui che dopo essersi visto svalutare un pò la propria laurea a causa della riforma universitaria deve assistere inerme a quest'ulteriore svalutazione del proprio titolo a causa di quest'altra proposta....

Ci tengo a chiarire però che sono consapevole che l'esperienza lavorativa può essere più importante di un percorso di studi prettamente teorici, ho provato anch'io a lavorare pur sapendo che conciliare lo studio con il lavoro è difficilissimo..... mi restano 2 esami alla laurea e sono rimasto al vecchio ordinamento cercando di tenere duro a tutti questi cambiamenti ma ora comincio ad essere sfiduciato.......

..... ho grande stima e ammirazione per chi ha tanti anni di esperienza alle spalle e sicuramente ne sa più di me, già solo per questo ha tutto il mio rispetto..... però solo coloro che come me hanno dovuto seguire un percorso universitario sanno veramente cosa vuol dire dover seguire ogni giorno i corsi (come le 8 ore lavorative) e trovare il tempo di studiare per non rimanere indietro, avete idea di cosa vuol dire cercare di entrare in "sintonia" con il docente? credete che basti fare il proprio dovere studiando per affrontare con successo gli esami? le ingustizie non ci sono solo nel mondo del lavoro ma pure nello studio...... mi spiace ma non mi sembra giusto che chi non ha fatto mai questo percorso di studi possa essere insignito di una laurea (lo stesso dicasi per la lauree "ad honorem")..... anche per rispetto di chi si laurea normalmente..... già c'è troppa concorrenza nel mondo del lavoro, ovvio che sarò penalizzato in confronto ad uno che ha potuto farsi la sua esperienza lavorativa mentre io seguivo i corsi e facevo i lavori di gruppo nei laboratori.... io sarò solo un neolaureato mentre lui avrà una laurea e pure l'esperienza giusta per aver sempre lavorato!
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 15:49   #2
Syd Barrett
Senior Member
 
L'Avatar di Syd Barrett
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
Che intendi per laureae l'esperienza?
Che io sappiia funziona solo che se decidi di iscriverti ad un corso di laurea molto attinente alla tua professione e puoi decidere di farti riconoscere alcuni crediti formativi presentando un esposto per comprovate competenze ed esperienze, con un massimo di 120 crediti mi pare per i commercialisti con almeno 10 anni di esperienza... e che comunque poi devono dare esami per i restanti 60 crediti di triennale ed altri 180 di quinquennale...
Tra l'altro da noi (una triennale di scienze politiche) presentando gli esposti per attività lavorative ti vengono riconosciuti da 0 a 12 crediti al massimo... (un pezzo o al massimo un esame intero di meno) capirai che vantaggione, nel momento in cui tu sei circondato da diciannovenni che non hanno niente da fare a parte preparare gli esami mentre tu lavori otto ore al giorno e nel frattempo devi pensare anche a studiare...
Insomma, direi che l'infinitesimale vantaggio del riconoscimento di pochi crediti è quanto meno doveroso.

(poi magari parlavi di tutt'altro ed ho capito male io, in tal caso chiedo scusa se sono stordita )
__________________
Corinna
Syd Barrett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 16:57   #3
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Syd Barrett
Che intendi per laureae l'esperienza?


appunto
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 17:41   #4
bravoragazzo
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
[quote=mark41176]

Ci tengo a chiarire però che sono consapevole che l'esperienza lavorativa può essere più importante di un percorso di studi prettamente teorici, QUOTE]




se studi ingegneria, e affermi ciò, ti consiglio di lasciar perdere e andartene a fare il tecnico ripara tv sotto casa. L'ingegnere deve ragionare prima in astratto e poi nella pratica... gli studi teorici sono MOLTO piu' formativi di quelli pratici. L'ingegnere PROGETTA non AGGIUSTA oppure COPIA PROGETTI DA ALTRI.
Cambia strada, sei ancora in tempo. Meglio laureare la testa che l'esperienza.
bravoragazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 17:52   #5
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
edit: ecco l'aricolo

Quote:
Laurea in offerta speciale per i dipendenti del Viminale
La convenzione «miracolosa» con l'Università San Pio V fa risparmiare da 12 a 18 esami


Era dai tempi di Solforio, il personaggio di Alto Gradimento inventore del «pacco operaio, pacco del lavoratore», che non si vedevano offerte simili. Al posto del piumino termico, del set asciugamani o della mitica supposta a tre punte, ci sono ora le lauree facili. Proposte in convenzione come batterie di pentole.

Una sagra di offerte speciali: e in più ti ci metto l'esame di diritto pubblico, più l'esame di statistica e più, mi voglio rovinare, l'esame di diritto privato! Da non perdere la proposta ai dipendenti del Viminale dell'«Università San Pio V»: solo 6 esami, lisci lisci, ed eccoti dottore! Per carità: è tutto formalmente in regola. La nuova legge prevede appunto che gli atenei possano riconoscere agli aspiranti laureandi dei «crediti», maturati facendo per anni un certo lavoro, che rendono loro superflua l'imposizione di un esame. Esempio: si suppone che un impiegato della Ragioneria dello Stato da venti anni addetto a leggere i bilanci si sia fatto col tempo una infarinatura intorno a certi argomenti e ne sappia perfino di più di qualche studente che ha appena dato l'esame.

Fin qui, poche obiezioni. Alzi la mano chi oserebbe contestare un salvacondotto per una laurea agevolata in letteratura a Dario Fo, in storia del teatro a Giorgio Albertazzi o in scienze al paleontologo veneziano Giancarlo Ligabue, protagonista di decine di spedizioni per le maggiori università del mondo e autore di scoperte che oggi portano il suo nome come il Masrasector ligabuei (un creodeonte oligocenico) o l'Araripescorpius ligabuei (uno scorpione cretacico). L'innovazione ha però spalancato una porta nella quale hanno fatto irruzione un mucchio di atenei, spesso gli ultimi arrivati e i più discussi, che vanno in cerca di clienti esattamente come una compagnia assicurativa va in cerca di gente disposta a fare una polizza vita. E va da sé che (sono affari, bellezza...) la concorrenza è spietata e spinge le varie università a offrire le condizioni migliori, i prezzi più bassi, i percorsi più facili bussando di porta in porta come un tempo i rappresentanti della Folletto. L'Università telematica non statale Tel.ma, ad esempio, ha inviato ai sindacati dell'Usi/Rdb-Ricerca, la proposta di una convenzione già compilata in ogni dettaglio salvo un po' di puntini di sospensione da riempire a cura della controparte. Nessuno però, per quanto se ne sa, ha messo all'amo le esche che ha messo la «Libera Università degli studi S. Pio V», di Roma, nella convenzione firmata con il ministero degli Interni.

Nata nel 1996 con un forte «riferimento ai valori cristiani», guidata dal rettore Francesco Leoni, già docente a Chieti e a Cassino, additata da qualche malalingua come vicina all'Opus Dei e alla ciellina Compagnia delle Opere, la «S.Pio V» ha sede in via delle Sette Chiese (e ti pareva...) ed era già finita sui giornali. Prima per i nomi dei professori via via coinvolti, da Rocco Buttiglione a Salvo Andò, da don Giacomo Tantardini a Ferdinando Adornato. Poi per un convegno sui diritti umani. Convegno che, scartati i lugubri centri congressi moldavi e i cupi alberghi bulgari, venne organizzato nella caliente Avana con estensione a Varadero. E infine per le polemiche sollevate nell'ottobre 2003 da un sontuoso finanziamento: un milione e mezzo di euro l'anno corrispondente, secondo il diessino Walter Tocci che cercò inutilmente di mettersi di traverso, a dieci volte la somma media stanziata per le fondazioni private di ricerca. Così da suonare come un «regalo inspiegabile, ingiusto e offensivo per tutti gli altri». E da spingere Repubblica a bollare l'ateneo come «l'Università miracolata». Poco ma sicuro, altre polemiche scoppieranno adesso. Nella convenzione col Viminale, infatti, la «S. Pio V» offre ai dipendenti del ministero di «Area B» e con «Posizioni economiche B2 e B3» (per capirci traducendo dal burocratese: quelli che una volta si chiamavano gli impiegati di concetto) la possibilità di ottenere una laurea triennale in Scienze Politiche e Sociali facendo soltanto una manciata di esami: elementi di diritto e procedura penale, sociologia della devianza, sociologia dei processi culturali, storia delle relazioni internazionali, psicologia sociale, psicopatologia, geopolitica, pedagogia sociale, sociologia dei fenomeni politici, scienza della politica, diritto internazionale o dell'Ue e infine demografia. Totale: una dozzina di esami.
Di quelli che gli studenti considerano da sempre, a torto o a ragione, «facili». Quelli «dove si chiacchiera». Quelli dove non c'è il rischio di restare impigliati in una definizione testuale, una legge, un comma. E tutti gli altri, quelli più difficili? Abbonati. Ancora più ghiotta, però, è l'offerta agli aspiranti dottori che al Viminale hanno raggiunto grazie ai concorsi interni (più volte bocciati e sanzionati dai giudici, ma inutilmente) posizioni per le quali sulla carta sarebbe stato necessaria la laurea. Come i dirigenti prefettizi, quelli di «Area 1» e quelli di «Area C», vale a dire, molto schematicamente, i funzionari e i vecchi direttori di sezione. A loro, di esami, ne vengono abbonati 18. E che esami! Praticamente tutti, ma proprio tutti, quelli che i giuristi di lingua spagnola chiamano troncales perché costituiscono il tronco di un percorso universitario e mediamente tolgono il sonno agli studenti bravi e volonterosi inchiodandoli al tavolino per un paio di mesi l'uno: dal diritto pubblico al diritto amministrativo, da statistica a diritto privato, da economia politica a diritto costituzionale comparato. Via tutti gli incubi, avanti con gli esami-materasso: sociologia della devianza, sociologia dei processi culturali, psicologia sociale, psicopatologia, geopolitica, pedagogia sociale. Sei prove in totale: bene, bravo, brindisi, lei è dottore. Alla faccia di chi attende da anni i concorsi per occupare i posti destinati ai laureati veri. Per carità: bene così. Purché si abolisca però, come invocano le persone serie, il valore legale dei titoli di studio. E purché ai nuovi dottori venga dato in omaggio, s'intende, un set di pentole antiaderente.


Gian Antonio Stella
22 marzo 2006

Ultima modifica di coldd : 25-04-2006 alle 18:00.
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 18:24   #6
Syd Barrett
Senior Member
 
L'Avatar di Syd Barrett
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
Vabbè ma è una mia impressione o quello è un caso specifico di università privata che regala lauree? Il problema è quello, non in generale il riconoscere crediti con l'esperienza, cosa che - come dicevo nel primo post - in linea generale si fa in ben altro modo.
Il problema qui è un altro, ed è quello delle università che rilasciano titoli a caso... ma siamo pieni di esempi anche senza andare a scomodare i CFU ai lavoratori, come la Liuc ad esempio
L'unica cosa consolante è che poi le lauree prese così servono giusto a fregiarsi dell'utilissimo titolo di "dottore", certo non sono spendibili in ambito lavorativo...
__________________
Corinna
Syd Barrett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 18:30   #7
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Syd Barrett
... ma siamo pieni di esempi anche senza andare a scomodare i CFU ai lavoratori, come la Liuc ad esempio




__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 19:25   #8
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
Quote:
Originariamente inviato da Syd Barrett
Vabbè ma è una mia impressione o quello è un caso specifico di università privata che regala lauree? Il problema è quello, non in generale il riconoscere crediti con l'esperienza, cosa che - come dicevo nel primo post - in linea generale si fa in ben altro modo.
Il problema qui è un altro, ed è quello delle università che rilasciano titoli a caso... ma siamo pieni di esempi anche senza andare a scomodare i CFU ai lavoratori, come la Liuc ad esempio
L'unica cosa consolante è che poi le lauree prese così servono giusto a fregiarsi dell'utilissimo titolo di "dottore", certo non sono spendibili in ambito lavorativo...
il tuo ragionamento sarebbe giusto con il sistema universitario degli USA, ma in italia la laurea ha valore molto importante anche senza essere presa in atenei conosciuti
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 19:34   #9
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
solo per i concorsi, le aziende conoscono la fama di certe università fasulle
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 19:39   #10
Syd Barrett
Senior Member
 
L'Avatar di Syd Barrett
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da coldd
il tuo ragionamento sarebbe giusto con il sistema universitario degli USA, ma in italia la laurea ha valore molto importante anche senza essere presa in atenei conosciuti
Ma guarda, io per l'azienda per cui lavoro faccio anche la selezione dei curricula, e per me una laurea ridicola è equivalente a nessuna laurea, e credo che sia questo, invece, il trend generale delle aziende italiane. Ho un'amica che lavora in una di quelle agenzie interinali che selezionano personale da spedire nelle varie ditte, e anche da loro funziona così... Una laurea ha valore di laurea se effettivamente ha dato competenza. Un pezzo di carta fa ridere a chiunque, a parte le rare eccezioni dove la laurea è posta come sbarramento, come appunto concorsi o requisiti preliminari nella selezione dei privati...
__________________
Corinna
Syd Barrett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 19:42   #11
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Syd Barrett
Ma guarda, io per l'azienda per cui lavoro faccio anche la selezione dei curricula....

o tempora o mores ....
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 19:54   #12
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
vero, se si parla di aziende con molti dipendenti o agenzie di lavoro

ma nella piccola/media impresa, un capo che avrà assunto un centinaio di dipendenti, come fa a sapere se l'Università San Pio V da una laurea truffa (
non da questo articolo ovviamente)?
per molti lavori la layrea (e il voto) sono necessari solo per la selezione, il lavoro spesso ha poco a che fare con gli studi (o in maniera abbastanza superficiale
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 19:55   #13
Syd Barrett
Senior Member
 
L'Avatar di Syd Barrett
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
o tempora o mores ....

Mah, capirai, siamo BEN 13 dipendenti alla ricerca disperata del quattordicesimo che non accenna a materializzarsi... menomale che non c'è lavoro
Non so più dove cercare.

Comunque o tempora o mores lo dico io, leggendo le candidature agghiaccianti che mi arrivano... ti credo che c'è gente che si lamenta di non esser richiamata... se neanche mette DUE RIGHE di presentazione nella mail... Niente. Mail vuota con allegato.doc con curriculum standard... no comment
__________________
Corinna
Syd Barrett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 19:58   #14
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Syd Barrett
Mah, capirai, siamo BEN 13 dipendenti alla ricerca disperata del quattordicesimo che non accenna a materializzarsi... menomale che non c'è lavoro
Non so più dove cercare.

Comunque o tempora o mores lo dico io, leggendo le candidature agghiaccianti che mi arrivano... ti credo che c'è gente che si lamenta di non esser richiamata... se neanche mette DUE RIGHE di presentazione nella mail... Niente. Mail vuota con allegato.doc con curriculum standard... no comment
sì conosco i tuoi problemi a raccimolare un programmatore degno di sto nome... ma sai, ci sono molte puttane informatiche che non sanno fare un cazzo e pretendono soldi a iosa milantando professionalità inesistenti

ma l'ho sempre detto, on so se ti ricordi i miei litigi su html per questioni così
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 20:04   #15
Syd Barrett
Senior Member
 
L'Avatar di Syd Barrett
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
@Fabio: Eri troppo impegnato ad insultarmi perché potessi avere tempo di leggere se scrivessi anche cose degne d'essere lette

@coldd: sicuramente le agenzie di lavoro interinale o i cacciatori di teste, mentre invece riguardo alle aziende che fanno ricerca da sè penso sia più un comportamento delle microimprese, dove si stabilisce un rapporto personale tra datore e dipendente e dove si riescono a fare colloqui che accertino le competenze necessarie (ovviamente scartando comunque a priori i curricula ridicula di cui parlavo sopra, che sono gli unici che ricevo ). Poi questa è solo una mia impressione, non è il mio campo e potrebbe essere completamente diverso in realtà
__________________
Corinna
Syd Barrett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 20:41   #16
bravoragazzo
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
Beh in genere non guardano i voti, e neanche la lode per assumere. Si va a colloquio e chi sa vendersi meglio, chi è piu' bravo passa. Chi ha studiato 10 ore al giorno prendendo 110 e lode è agli occhi delle imprese ridicolo. Serve gente veloce, al di la' dei curricula e dell'università ove hai preso la laurea...
bravoragazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 21:47   #17
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
scusa come fai a laureare un medico o un ingegnere con l'esperienza?
è ridicolo... che fai metti prima una persona a operare e poi se opera bene la laurei? mi sa che prima deve fare una strage...
oppure immagina di mettere a progettare un aereo, un ponte o un sistema di controllo di un missile a uno non laureato e ben preparato... non ha senso il discorso imo
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 22:43   #18
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da bravoragazzo
Beh in genere non guardano i voti, e neanche la lode per assumere. Si va a colloquio e chi sa vendersi meglio, chi è piu' bravo passa. Chi ha studiato 10 ore al giorno prendendo 110 e lode è agli occhi delle imprese ridicolo. Serve gente veloce, al di la' dei curricula e dell'università ove hai preso la laurea...
Non è vero, il voto dell'università viene preso in considerazione eccome.

Ovvio che anche il presentarsi in un certo modo è importante, ma il voto di laurea lo è molto di più.

Se poi non viene considerato, significa che non si tratta di un'azienda seria. Come giudicheresti un esaminatore che considera prioritaria una impressione personale derivante da un colloquio di mezz'ora a sei-sette anni di studio e ad un voto alto? Un professionista serio?

Se ti presenti con 110 e lode stai già a metà dell'opera, ed il colloquio serve praticamente solo ad avere una conferma
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 22:48   #19
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica

Se ti presenti con 110 e lode stai già a metà dell'opera, ed il colloquio serve praticamente solo ad avere una conferma

fantastico, sarò disoccupato a vita
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 22:49   #20
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
ho capito solo parzialmente la questione...
Comunque a parte il fatto che come al solito persone diverse avranno risultati studio/lavoro diversi,io sono del parere che l'esperienza è molto importante.
Tuttavia a "parità di persona" o per la stessa persona acquisire esperienza con basi teoriche solide o senza di queste alla fine fà una bella differenza.
L'esperienza "ragionata" imho è meglio di quella alla cazzo!
Poi è il solito discorso del perito/"3 anni di professionale" con 10 anni di lavoro alle spalle contro il neolaureato che nn sa fare un cazzio.Pero' sta cosa la vorrei vedere con pari anni di esperienza e poi trarre le dovute conclusioni.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v