PDA

View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

Kevin[clod]
14-10-2011, 15:11
Il termine Ultrabook è una categoria di laptop superleggeri specificata da Intel. Il nome Ultrabook è un marchio registrato Intel. Tramite azioni di marketing mirato e un budget dedicato di 300 milioni di dollari, Intel spera di incentivare il mercato dei laptop basati su tecnologia Intel in maniera simile alla Apple con il MacBook Air, per fronteggiare la competizione emergente dei processori ARM utilizzati nei tablet.
http://retailadvantage.intel.com/blog/img/ultrabook_nocompromise.jpg
http://www.intel.com/content/www/us/en/sponsors-of-tomorrow/ultrabook.html

Requisiti Hardware

Prima fase (Q4 2011)
* Assottigliamento: spessore inferiore a 21 mm (0,8 pollici)
* Alleggerimento: peso minore di 1,4 kg (3,1 libbre)
* Batteria di lunga durata: da 5 a 8 o più ore
* Prezzo – sotto i 1.000 dollari (per il modello base)
* Nessun lettore ottico *in realtà le specifiche intel stanno subendo degli smussamenti,infatti al CES sono stati presentati vari ultrabook per il 2012 con lettore ottico integrato e spessore di circa 20mm.
* Utilizzo di SSD
* Utilizzo CULV i5 e i7(17 W TDP) Intel Sandy Bridge
Core i5-2467M (1.6 GHz)
Core i5-2557M (1.7 GHz)
Core i7-2637M (1.7 GHz)
Core i7-2677M (1.8 GHz)
* Utilizzo Intel's graphics sub-system HD 3000

Seconda fase (2012)
* Utilizzo CULV Intel Ivy Bridge
* Intel si rivolge a:
incremento del 30% delle prestazioni nell'integrazione grafica rispetto a Sandy Bridge
incremento del 20% delle prestazioni della CPU rispetto a Sandy Bridge
* USB 3.0, PCI Express 3.0
#####NEW - ridefinizione linee guida intel#####
Per la seconda generazione di ultrabook che sarà basata sui processori Ivy Bridge, Intel ha ridefinito le sue linee guida, con importanti novità:
-Spessore, TDP e design: invariati sono rimasti lo spessore massimo consentito, pari a 21 mm per i 14 pollici e 18 mm per i portatili con diagonale inferiore, e il TDP, pari a 17 W. Ora però potranno esserci nuovi design per ultrabook convertibili sotto i 14 pollici, il cui spessore massimo non dovrà superare i 20 mm. Esempi di questi nuovi form factor sono sia il recente Lenovo IdeaPad Yoga che il prototipo Intel Slider, entrambi visti recentemente al CES di Las Vegas.
-Autonomia: Intel ha poi stabilito che la durata minima delle batterie non potrà essere inferiore alle 5 ore (misurazione effettuata tramite Mobile Mark 2007), ma consiglia comunque almeno 8 ore e più.
-Networking: per quanto riguarda la connettività, quella base deve ovviamente comprendere il modulo WiFi, ma Intel indica anche il proprio standard WiDi (WiFi Display), per connettere senza fili l'ultrabook a dispositivi esterni compatibili. Infine si consiglia l'integrazione delle nuove porte USB 3.0 e/o ThunderBolt, entrambe supportate nativamente dal chipset della piattaforma Intel Chief River.
-Storage: gli Ultrabook di nuova generazione inoltre dovranno garantire un tempo di uscita dallo stato di sleep inferiore ai 7 secondi ed è ora richiesta come caratteristica minima la presenza di un'unità SSD di capacità non inferiore ai 16 GB, mentre non sarà più possibile utilizzare hard disk tradizionali, nemmeno nelle versioni base degli ultrabook di nuova generazione, anche se resta la possibilità di adottare una soluzione ibrida HDD+SSD, ma lo spazio di storage dei due dovrà essere visto come unico.
-Prestazioni: per quanto riguarda le performance invece le linee guida prevedono l'adozione di unità SSD che facciano segnare un punteggio superiore a 16000 in PCMark Vantage e un valore di almeno 80 MB/s per quanto riguarda il video editing, sempre nello stesso benchmark.
-Altre tecnologie: Intel ha aggiunto il supporto ad alcune tecnologie come gli schermi di tipo touch, il GPS, l'accelerometro e i sensori di prossimità e di luminosità ambientale, tutti tipici dei tablet e la cui presenza negli ultrabook di nuova generazione era già stata anticipata qualche tempo fa.

Terza fase (2013)
* Utilizzo CULV Intel Haswell mobile processors
* Nuovo sistema avanzato di risparmio energetico, metà potenza di consumo rispetto a inizio 2011 (Sandy Bridge)

LISTA ULTRABOOK aggiornata su Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Ultrabook)

Lo scopo di questo 3rd è quello di dare consigli sull'acquisto degli ultrabook; discutere dei vari modelli e delle loro caratteristiche e dare info sui prezzi + convenienti.

-ACER ASPIRE S3 (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspiresseries) http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspiresseries
S3-951-2464G34ISS DISPONIBILE http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RSF02.028
S3-951-2634G52iss DISPONIBILE http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RSF02.164
S3-951-2464G24iss DISPONIBILE http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RSE02.069
S3-951-2634G24iss DISPONIBILE http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RSE02.139

http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2011/10/acer_s3.jpg
Unboxing
http://www.youtube.com/watch?v=XeNKS2lPvY0
Review:
http://www.laptopmag.com/review/laptops/acer-aspire-s3.aspx
http://www.engadget.com/2011/10/14/acer-aspire-s3-ultrabook-review/
http://www.notebookcheck.net/Acer-Aspire-S3-951-6646-Laptop-Review.64595.0.html
http://reviews.cnet.co.uk/laptops/acer-aspire-s3-ultrabook-review-50004978/
http://www.theverge.com/2011/10/14/2490421/acer-aspire-s3-ultrabook-review
http://www.pocket-lint.com/review/5538/acer-aspire-s3-3951-first-look

http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2011/10/aspire_s3_02.jpg

-ASUS ZENBOOK (http://zenbook.asus.com/it/) http://zenbook.asus.com/it/ http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/ASUS_ZENBOOK_UX31E/#
-UX21E-KX004V (Core i5-2467M, SSD 128 Gb, batteria +5 ore) – 999 euro DISPONIBILE
-UX21E-KX008V (Core i7 2677M, SSD 128 Gb, batteria +5 ore) – 1099 euro
-UX31E-RY009V (Core i5-2557M, SSD 128 Gb, batteria +7 ore) – 999 euro
-UX31E-RY012V (Core i7-2677M, SSD 128 Gb, batteria +7 ore) – 1099 euro
-UX31E-RY010V (Core i7-2677M, SSD 256 Gb, batteria +7 ore) – 1299 euro -DISPONIBILE

specifiche http://zenbook.asus.com/product/?c=spec
http://www.jacktech.it/thumbs/main_picture/56/45/05/asus-ux31e-zenbook-1-54556.jpg
Unboxing
http://www.youtube.com/watch?v=BN6TibztwVg&feature=player_embedded
Review
http://vr-zone.com/articles/asus-zenbook-ux31-review/13738-1.html
http://www.laptopmag.com/reviews/laptops/asus-zenbook-ux31.aspx
http://www.engadget.com/2011/10/21/asus-zenbook-ux31-review/
http://www.pocket-lint.com/review/5595/asus-ux31-zenbook-ultrabook-review
http://www.expertreviews.co.uk/laptops/1288024/asus-zenbook-ux31
http://www.theverge.com/2011/11/1/2528456/asus-zenbook-ux31-review
http://www.notebookcheck.net/Asus-Zenbook-UX31E-DH52B-Laptop-Review.65718.0.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/asus-zenbook-ux31-vs-macbook-air-gli-ultrasottili-di-moda-a-confronto/34852/1.html [ITA]
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3098/ux31e-zenbook-l-ultrabook-con-stile-di-asus_index.html [ITA]

-Toshiba Portégé Z830 (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/series/Portege-Z830-Series/1112901/) http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/series/Portege-Z830-Series/1112901/ DISPONIBILE(SCHERMO OPACO)
-Portégé Z830-10F (versione con i5) (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Portege-Z830-10F/1115726/toshibaShop/false/#0)
-Portégé Z830-10R (versione con i3) (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Portege-Z830-10R/1115616/toshibaShop/false/)
-Portégé Z830-11K (versione con i5 e modulo 3G) (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Portege-Z830-11K/1117963/toshibaShop/false/)
-Windows® Home Premium
-Processore Intel® Core™ i3 o i5 per Ultrabook™di 2ª generazione
-Display HD LED backlight 13.3”
-128 GB Solid State Drive
-1 USB3.0, 2 USB2.0, HDMI
-Tastiera Full-size retroilluminata
-Spill Resistant Keyboard, HDD&Shock Protection, HALT Test Quality, Toshiba Media Controller (DLNA), Stereo Speaker con Dolby Advanced Audio, Chassis in magnesio, Honeycomb Structure, Resolution+
-Peso 1.12 kg, spessore 15,9mm
-Batteria 8 celle (autonomia 8 ore)
*segnalo grazie all'utente BipBop che è stato risolto il problema riguardante la rumorosità della ventola tramite agg.bios da parte di toshiba. post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37020074&postcount=311)-post2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37021370&postcount=315)
http://www.whatisanultrabook.com/images/ultrabook-image.jpg
Unboxing
http://www.youtube.com/watch?v=_q6I5-Vrt_k
Review:
http://www.gottabemobile.com/2011/11/04/toshiba-portege-z830-review-first-impressions/
http://www.pocket-lint.com/review/5632/toshiba-portege-z830-first-look-review
http://www.theverge.com/2011/11/12/2554848/toshiba-portege-z835-ultrabook-review
http://www.notebookcheck.net/Review-Toshiba-Satellite-Z830-10J-Ultrabook.67236.0.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3123/portege-z830-l-ultrabook-targato-toshiba_index.html [ITA]

-HP Folio (http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5212629) http://notebookitalia.it/hp-folio-13-prezzo-disponibilita-italia-13269 Disponibile
http://notebookitalia.it/hp-folio-13-ultrabook-autonomia-13204
http://notebookitalia.it/images/stories/hp_folio_13/hp_folio_13_4.jpg
Unboxing
http://www.youtube.com/watch?v=Pj86sj9MF3c
Review:
http://www.laptopmag.com/review/laptop/hp-folio-13.aspx
http://www.engadget.com/2012/01/01/hp-folio-13-review/
http://www.theverge.com/2012/1/3/2677280/hp-folio-13-review


-SAMSUNG SERIE 9 old -1^ generazione (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/index.idx?pagetype=subtype_p2) http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/index.idx?pagetype=subtype_p2 - Disponibile
http://www.tomshw.it/files/2011/05/immagini/31300/samsung-serie-911_t.jpg
Unboxing
http://www.youtube.com/watch?v=0TNutF-zfUs

-LENOVO IdeaPad U300s (http://www.lenovo.com/products/us/laptop/ideapad/u-series/u300s/#) http://www.lenovo.com/products/us/laptop/ideapad/u-series/u300s/#
http://ultrabooksdeal.com/wp-content/uploads/2011/12/12879_ultrabook_computer_U300s_Graphite-Grey_Hero_01.jpg
specifiche http://www.lenovo.com/products/us/laptop/ideapad/u-series/u300s/IdeaPad_U300s_Datasheet_US.pdf
Per il momento non è prevista la sua commercializzazione in Italia, fonte: http://notebookitalia.it/lenovo-ideapad-u300s-u400-non-italia-12934
Unboxing
http://www.youtube.com/watch?v=8NhB3AkPR18
Review:
http://www.laptopmag.com/review/laptops/lenovo-ideapad-u300s.aspx
http://www.theverge.com/2011/11/8/2546923/lenovo-ideapad-u300s-ultrabook-review
http://www.pocket-lint.com/review/5630/lenovo-ideapad-u300s-ultrabook-first-look-review
http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-IdeaPad-U300s-Notebook.67093.0.html

-Samsung Serie 5 Ultrabook (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U3B-A01IT) Prezzi a partire da 899 euro(SCHERMO OPACO - slot posteriore per espandere la ram a 8gb video upgrade RAM/Hard disk (http://www.youtube.com/watch?v=xdF556uOwM8&feature=related)) - DISPONIBILI
-NP530U3B-A01IT (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U3B-A01IT) versione da 13.3'' senza lettore ottico (14,9-17,6 mm e 1,39 kg)
-NP530U4B-S02IT (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U4B-S02IT) versione da 14'' con lettore ottico (20 mm e 1.79 Kg)
-NP530U3B-A03IT (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U3B-A03IT)
-NP530U3B-A02IT (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U3B-A02IT)
http://notebookitalia.it/ultrabook-samsung-serie-5-ultra-foto-video-live-13883
http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_serie_5_ultra/samsung_serie_5_ultra_13_7_aperto.jpg
Review:
http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/laptops-portable-pcs/laptops-and-netbooks/samsung-series-5-ultra-np530u3bi-1070772/review
http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-530U3B-A01DE-Notebook.71720.0.html
http://www.laptopmag.com/review/laptops/samsung-series-5-14-inch-ultrabook.aspx (14 pollici)
http://www.engadget.com/2012/03/20/14-inch-samsung-series-5-ultrabook-review-np530u4b-a01u/ (14 pollici)
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3214/samsung-serie-5-ultrabook-a-buon-prezzo_index.html [ITA]

-Dell Ultrabook XPS 13 (http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321x/pd.aspx?ref=hbn) Prezzi a partire da 1149 € - DISPONIBILE

http://blog.laptopmag.com/wpress/wp-content/uploads/2012/01/XPS13Angle1.jpg
Review:
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Ultrabook-Dell-XPS-13.71955.0.html
http://www.theverge.com/2012/3/6/2848346/dell-xps-13-review
http://www.pocket-lint.com/news/43877/dell-xps-13-ultrabook-preview
http://www.laptopmag.com/review/laptops/dell-xps-13-2012.aspx
http://www.engadget.com/2012/03/06/dell-xps-13-review/

-Acer Aspire TimelineUltra M3 (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspiretimelineultram3) Prezzi a partire da 599 € - DISPONIBILE
MODELLI (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/models/aspiretimelineultram3)

http://eeepc.net/wp-content/uploads/2012/03/acer-m3_02.jpg
Review:
http://www.engadget.com/2012/04/04/acer-aspire-timeline-ultra-m3-review/
http://www.laptopmag.com/review/laptops/acer-aspire-timeline-ultra-m3.aspx
http://www.theverge.com/2012/3/21/2889405/acer-aspire-m3-ultrabook-review
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Ultrabook-Acer-Aspire-Timeline-Ultra-M3-581TG.72534.0.html
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=6420&review=acer+aspire+timeline+ultra+m3+ultrabook
http://www.everyeye.it/tech/articoli/acer-aspire-timeline-ultra-m3_recensione_17136
www.digitalversus.com/laptop/acer-aspire-timeline-ultra-m3-p13131/test.html
http://multiplayer.it/recensioni/102882-acer-aspire-timeline-ultra-m3.html
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/52948-acer-timeline-ultra-m3-nvidia-gt-640m-review.html
http://pcper.com/reviews/Mobile/Acer-Aspire-Timeline-Ultra-M3-Review-Keplers-First-Laptop
http://www.insidehardware.it/hardware/notebook/1578-acer-timeline-ultra-m3-il-kepler-book

-ASUS ZENBOOK UX32VD (http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/ASUS_ZENBOOK_UX32VD/) Prezzi a partire da 999 € - DISPONIBILE

-ASUS ZENBOOK Prime UX31A (http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/ASUS_ZENBOOK_Prime_UX31A/) Prezzi a partire da 1499 € - DISPONIBILE

http://techngear.com/wp-content/uploads/2012/06/ASUS-Zenbook-UX32VD-DB71-Ultrabook.jpg

-HP Envy 4 (http://notebookitalia.it/hp-envy-4-ultrabook-recensione-15013)
-HP Envy 6 (http://notebookitalia.it/ultrabook-hp-envy-6-amd-radeon-hd-7670m-14994)
http://ultrabooknews.com/files/2012/05/hp-envy-6-sleekbook.jpg

-SAMSUNG SERIE 9 NEW (2^ GEN.) (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/productcompare?prda=NP900X4D-A01IT&prdb=NP900X3C-A01IT) DISPONIBILE
NP900X4D-A01IT (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP900X4D-A01IT-features)
NP900X3C-A01IT (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP900X3C-A01IT-features)

http://3.bp.blogspot.com/-JfaWeGZP1Mk/TzNRl6VKnSI/AAAAAAAADU8/RvPnFy8HJWM/s1600/Samsung%2BSeries%2B9%2BNP900X3B-A01US.jpg

-SONY VAIO serie T (http://www.sony.it/product/vn-t-series) DISPONIBILE

http://www.dailydev.com/wp-content/uploads/2012/06/Sony-VAIO-T-Series-SVT13112FXS-3.jpg
Unboxing
http://www.youtube.com/watch?v=8bW_ux4eObc
Review:
http://www.notebookreview.it/computer-portatili/sony-vaio-svt-t13-bello-e-possibile.html
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2405200,00.asp
http://www.laptopmag.com/review/ultrabook/sony_vaio_t13.aspx
http://www.pcpro.co.uk/reviews/laptops/375187/sony-vaio-t13
http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/laptops-portable-pcs/laptops-and-netbooks/sony-vaio-t13-ultrabook-1080815/review
http://www.youtube.com/watch?v=lriGo3mISHw&feature=related (video review)


in aggiornamento.....................

P.S. se qualche mod legge e può mettere il post in alto con gli altri vista la nuova categori degli ultrabook.....:)

Kevin[clod]
14-10-2011, 15:12
Immagini reali:

utente BipBop - Toshiba Portégé Z830 (http://imageshack.us/g/576/toshino9.jpg/)

Recensioni utenti:

utente threnino - Samsung 900x3a (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36778758&postcount=207) recensione,vari test e foto reali

utente tognesimo Acer S3-951-2464G34iss (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36884854&postcount=247) recensione,vari test e foto reali

utente morillo Asus Zenbook UX31 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36962975&postcount=281) recensione

utente Capozz Samsung NP530U3B-A01IT (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37871560&postcount=572) recensione,vari test e foto reali

Kevin[clod]
14-10-2011, 15:13
edit..

nobre
14-10-2011, 16:09
ottimo lavoro! :D
proprio in questi giorni stavo pensando di aprire anche io un 3d dedicato esclusivamente agli ultrabook, ma ovviamente non avrei saputo fare un'introduzione esaustiva come la tua!

all'IFA di quest'anno erano stati presentati altri due prodotti secondo me altrettanto interessanti, il Toshiba Portege Z830 e il Lenovo Ideapad U300S: non si sa nulla sulla loro commercializzazione?

Kevin[clod]
14-10-2011, 16:14
ottimo lavoro! :D
proprio in questi giorni stavo pensando di aprire anche io un 3d dedicato esclusivamente agli ultrabook, ma ovviamente non avrei saputo fare un'introduzione esaustiva come la tua!

all'IFA di quest'anno erano stati presentati altri due prodotti secondo me altrettanto interessanti, il Toshiba Portege Z830 e il Lenovo Ideapad U300S: non si sa nulla sulla loro commercializzazione?
grazie, cmq si sto aggiornando anche con il toshina e il lenovo, anche se per quanto riguarda la commercializzazione i primi ad essere commercializzati sono l'acer che si trova già in rete e l'asus da novembre, per quello li ho messi per primi.....

loacker88
14-10-2011, 16:21
quanto dura la batteria dell'ACER ASPIRE S3???

nobre
14-10-2011, 16:45
quanto dura la batteria dell'ACER ASPIRE S3???

le specifiche ufficiali parlano di 6/7 ore, dai test di LaptopMag invece risulta 4 ore e 1/2 in navigazione wifi (un po' poco, però preferirei avere qualche altra fonte..)

Kevin[clod]
14-10-2011, 19:42
le specifiche ufficiali parlano di 6/7 ore, dai test di LaptopMag invece risulta 4 ore e 1/2 in navigazione wifi (un po' poco, però preferirei avere qualche altra fonte..)
si in wifi è durata 4ore e 25 minuti nelle prova(aggiunta nel primo post), qui il testo:

Battery Life
Acer claims that the Aspire S3 should get between 6 to 7 hours on a charge. Sadly, we didn't see anywhere close to that. On the LAPTOP Battery Test (web surfing via Wi-Fi), the S3 lasted just 4 hours and 23 minutes, which is two hours less than the ultraportable average and the MacBook Air (6:33). The Samsung Series 9 lasted nearly an hour longer, too: 5:11. We will retest the S3 and update this review if necessary.
Update: A second battery test yielded similar results: 4 hours and 25 minutes.

traduzione di google
Durata della batteria Acer sostiene che la S3 Aspire dovrebbe ottenere tra i 6 ei 7 ore con una carica. Purtroppo, non abbiamo visto da nessuna parte vicino a quello. Sulla prova Laptop Battery (navigazione web via Wi-Fi), la S3 è durato appena 4 ore e 23 minuti, che è di due ore in meno rispetto alla media ultraportatili e il MacBook Air (6:33). Il Samsung Serie 9 è durato quasi un'ora più a lungo, anche: 5:11. Noi retest la S3 e aggiornare la recensione, se necessario. Aggiornamento: Un test seconda batteria ha dato risultati simili: 4 ore e 25 minuti.

nobre
14-10-2011, 20:39
aggiungerei che l'asus ux31 è l'unico finora (ma non sono sicuro) ad offrire un display con risoluzione maggiore rispetto ai soliti 1366x768. è un bel plus per chi come me dovrà sceglierne uno per l'acquisto

Kevin[clod]
14-10-2011, 22:22
aggiungerei che l'asus ux31 è l'unico finora (ma non sono sicuro) ad offrire un display con risoluzione maggiore rispetto ai soliti 1366x768. è un bel plus per chi come me dovrà sceglierne uno per l'acquisto
si ma solo l'ux31 cioè il 13.3'',la sua risoluzione è 450 nits HD 1600X900, ecco le specifiche da sito usa:
http://zenbook.asus.com/product/?c=spec

aggiunte al primo post

dagio85
14-10-2011, 22:25
complimenti per il thread e grazie per le info...comunque i prezzi sembrano belli alti....ai livelli del macbook air

Kevin[clod]
14-10-2011, 22:34
complimenti per il thread e grazie per le info...comunque i prezzi sembrano belli alti....ai livelli del macbook air
grazie,si per il momento il più abbordabile sembra l'acer s3 da 799 di listino, che online si prende sicuramente a meno....anche se non capisco perchè non abbiano fatto la versione con ssd da 128 gb..

il problema è che l'ssd da 128 o 256 secondo me incide tanto....strana la scelta di asus che ha deciso di commercializzare prima quello più costoso con i7 e ssd da 256gb.....

nobre
14-10-2011, 22:49
comunque i prezzi sembrano belli alti....ai livelli del macbook air

oddio, il giorno della presentazione degli asus ho fatto qualche conto e a parità di configurazione mi pare che l'asus venga circa 300 euro meno del macbook air
poi conta che questo è il prezzo di listino al lancio, sul mercato nel giro di poco tempo si troveranno sicuramente a meno
solo il prezzo del samsung serie 9 mi pare effettivamente un po' troppo alto, speriamo che l'arrivo della concorrenza sia utile da questo punto di vista

Kevin[clod]
14-10-2011, 22:53
poi conta che questo è il prezzo di listino al lancio, sul mercato nel giro di poco tempo si troveranno sicuramente a meno

si sottoscrivo in pieno quanto dici, sicuramente con l'entrata sul mercato i prezzi si abbasseranno......tra l'altro quelli sono prezzi di listino ufficiali...

dagio85
14-10-2011, 23:09
spero siano sensibilmente inferiori i prezzi...vista la concorrezza del macbook air che si può prendere piu o meno allo stesso prezzo

Kevin[clod]
14-10-2011, 23:50
spero siano sensibilmente inferiori i prezzi...vista la concorrezza del macbook air che si può prendere piu o meno allo stesso prezzo
come detto sopra da nobre mi sembra che a parità di configurazione ci sia una differenza di prezzo, senza contare che sono prezzi di listino.....

esempio:
-Asus UX31E-RY010V (Core i7-2677M 1,8GHz, SSD 256 Gb, batteria +7 ore) – 1299 euro
- MacBook Air 13 Pollici (Core i7 1,8GHz, SSD 256GB, batteria 7 ore) viene € 1.663,00

differenza 1663 €- 1299 €= 364€ che possono aumentare visti i soliti sconti online....con un 10% di sconto il divario arriverebbe a circa 500€....

:read: oddio, il giorno della presentazione degli asus ho fatto qualche conto e a parità di configurazione mi pare che l'asus venga circa 300 euro meno del macbook air

calabar
15-10-2011, 10:04
L'unica cosa che mi lascia un po' interdetto di questi portatili è l'autonomia.

Avrei pensato a soluzioni da almeno 10 ore dichiarate, invece vedo che per la maggior parte si sta sulle 6 ore, e non vedo nessuno che supera le 8.
Questa secondo me per un dispositivo ultraportatile è una vera pecca.

nobre
15-10-2011, 10:26
6/7 ore in navigazione wlan non sarebbero male, considerando le minori dimensioni rispetto agli ultraportatili già in commercio da anni, bisogna però vedere quanto i risultati reali si discostano dai dati dichiarati (qui l'acer sembra già deludere)

Kevin[clod]
15-10-2011, 10:39
ho notato che l'acer sotto la scocca ha una batteria più piccola (è una 3.280 mAh) rispetto al toshiba, però ha anche lo spazio per un disco normale da 2,5'':
http://radens.com/wp-content/uploads/dentro-un-acer-ultrabook-s-12.png

invece in questo video del toshiba z830,dove alla fine viene aperto,qui la batteria è più grande, prende tutta la parte inferiore (dovrebbe essere una 8 celle), come contro però non c'è lo spazio per un disco da 2,5 pollici da quel che vedo:
http://www.youtube.com/watch?v=8y3RCNlKd1k&feature=player_embedded#at=122

GeekFalcon
15-10-2011, 17:39
Seri problemi a smaltire il calore, per cui la necessità di installare processori depotenziati. Batterie con bassa capacità, ma alto costo per via della miniaturizzazione. Questi dispositivi risultano essere più fragili. Non hanno neppure un disco SSD bohh...
L'unico aspetto positivo è proprio il peso.

nobre
15-10-2011, 18:20
Seri problemi a smaltire il calore, per cui la necessità di installare processori depotenziati.

certo, questo è il senso dei portatili come questi, votati appunto alla portabilità (infatti manca anche la vga discreta) più che alle prestazioni

Questi dispositivi risultano essere più fragili. Non hanno neppure un disco SSD bohh...

mi sa che non hai letto bene.. e sulla fragilità quantomeno aspetterei di toccarli con mano!

Kevin[clod]
15-10-2011, 18:34
Seri problemi a smaltire il calore, per cui la necessità di installare processori depotenziati. Batterie con bassa capacità, ma alto costo per via della miniaturizzazione. Questi dispositivi risultano essere più fragili. Non hanno neppure un disco SSD bohh...
L'unico aspetto positivo è proprio il peso.
i processori sono gli stessi del macbook air.....in quello spessore mi pare sia normale, e già rispetto a quelli depotenziati che si erano visti fino ad ora questi sono molto ma molto più potenti.....

Per le batterie è da vedere, mica hanno tutti la stessa, ci sono anche delle 8 celle...perchè più fragili??

per l'ssd veramente lo hanno tutti, compreso l'acer base che ne ha uno da 20gb oltre a un disco normale....è una delle caratteristiche che devono avere, infatti se leggi il sottotitoli c'è scritto anche ssd che mi ero dimenticato di mettere nel titolo iniziale...

nobre
17-10-2011, 18:17
da notebookitalia apprendo due notizie, una buona e una cattiva.
cominciando dalla cattiva, l'ultrabook lenovo probabilmente non sarà commercializzato in italia :(
quella buona è che dai primi test (qui (http://vr-zone.com/articles/asus-zenbook-ux31-review/13738-1.html)) l'asus ux31 sembra SPETTACOLARE!!

Il Castiglio
17-10-2011, 19:42
Scusate, ma ho letto che una ulteriore caratteristica degli Ultrabook è che la batteria non è sostituibile ... una volta morta si butta anche il PC ... confermate ? :confused:

nobre
17-10-2011, 20:25
Scusate, ma ho letto che una ulteriore caratteristica degli Ultrabook è che la batteria non è sostituibile ... una volta morta si butta anche il PC ... confermate ? :confused:

suppongo che sia così: ormai il trend è quello e poi la particolare conformazione di questi notebook non renderebbe la cosa molto facile.
inoltre, per quel poco che ne so, le batterie più moderne tendono a conservare prestazioni accettabili per qualche anno: insomma, non sono, diciamo non dovrebbero, più esserci quei portatili che dopo uno o due anni arrivano a fatica a una sola ora di autonomia!
comunque, considerando i tempi dell'informatica, quando una batteria diventa vecchia il portatile ha ormai perso così tanto valore (sia monetario che prestazionale) che non vale nemmeno la pena affrontare i costi di sostituzione...

Kevin[clod]
18-10-2011, 00:18
Scusate, ma ho letto che una ulteriore caratteristica degli Ultrabook è che la batteria non è sostituibile ... una volta morta si butta anche il PC ... confermate ? :confused:
vabbè non penso che una volta andata si butti il pc....la si può far sostituire dal centro assistenza e secondo me con un pò di manualità lo si può fare anche da sè, non penso sia così difficile..
http://notebookitalia.it/images/stories/asus_ux31_disassemblaggio/asus_ux31_disassemblaggio_1.JPG_____http://notebookitalia.it/images/stories/asus_ux31_disassemblaggio/asus_ux31_disassemblaggio_2.JPG

da notebookitalia apprendo due notizie, una buona e una cattiva.
cominciando dalla cattiva, l'ultrabook lenovo probabilmente non sarà commercializzato in italia :(
quella buona è che dai primi test (qui (http://vr-zone.com/articles/asus-zenbook-ux31-review/13738-1.html)) l'asus ux31 sembra SPETTACOLARE!!
aggiunta review in prima pagina sull'ux31, la batteria è molto grande(foto in alto), ho notato che anche l'asus non ha lo slot per il disco da 2,5'' ma soltanto quello per il mSATA SSD, a sto punto penso lo abbia solo l'acer lo slot da 2,5'' a discapito di una batteria più piccola....scelte differenti diciamo.
L'ssd dell'ux31 è una scheggià, tra l'altro la versione provata è quella con l'i5 e ssd da 128gb che dovrebbe venire 999€.....

Kevin[clod]
18-10-2011, 00:41
doppio

naporzione
18-10-2011, 22:38
ottimo thread..me ne sto interessando!!finalmente portatili degni di questo nome.qui (http://notebookitalia.it/asus-zenbook-aspire-s3-macbook-air-confronto-12940)a chi interessa c'e' una simpatica comparativa tra Asus Zenbook, Aspire S3 e Macbook Air.E anche i fratelli minori da 11".
l'asus per il momento mi il vero concorrente dell'air, ma possibile che il 320gb meccanico dell'acer non incide in maniera rilevante sul peso totale?

Kevin[clod]
19-10-2011, 17:31
aggiunto unboxing dell'acer aspire S3:
http://www.youtube.com/watch?v=XeNKS2lPvY0

confronto, Acer Aspire S3 vs MacBook Air 13":
http://www.youtube.com/watch?v=2Ogcs0-mvMw&feature=channel_video_title

iron58p
19-10-2011, 18:07
;36177575']aggiunto unboxing dell'acer aspire S3:
http://www.youtube.com/watch?v=XeNKS2lPvY0

confronto, Acer Aspire S3 vs MacBook Air 13":
http://www.youtube.com/watch?v=2Ogcs0-mvMw&feature=channel_video_title

Kevin[clod], non sono competente sui pc, ma lasciami dire che stai facendo uno splendido lavoro, ci mancava!!

Bravo :)

naporzione
20-10-2011, 15:24
bellissimi video...qui (http://www.laptopmag.com/review/laptops/acer-aspire-s3.aspx?mode=benchmarks&cids=2935%2C2844%2C2708%2Cpa)ci sono, se puo' essere utile, dei bench su acer s3 vs samsung serie 9 vs macbook air.
purtroppo sto scettro al mac non si toglie....servirebbe una bella rece circa le differenze su monitor e qualita' costruttiva globale;qualcosina si vedeva gia nel video di confronto, nell'air le cerniere sembrano non fare attrito :doh:

nicolait
20-10-2011, 16:18
Scusate, ma ho letto che una ulteriore caratteristica degli Ultrabook è che la batteria non è sostituibile ... una volta morta si butta anche il PC ... confermate ? :confused:

Anche nei macbook air da anni ovvero dal primo modello, la batteria è sostituibile solo dai centri apple.

Peraltro io ne ho uno da anni, e la batteria ancora non sento necessità di cambiarla.

threnino
20-10-2011, 16:57
L'unica cosa che mi frena dal comprare l'UX31 è che vorrei avere dei benchmark affidabili sul comportamento dell'SSD quando è pieno al 70-75%.

Una volta chiarita la bontà degli SSD adata, si può affermare che è il miglior prodotto in circolazione al momento.
Personalmente non ho molta voglia di comprare un notebook da 700€, aprirlo e montare un SSD di valore (200€) arrivando allo stesso prezzo. La bilancia degli svantaggi/vantaggi è proprio in equilibrio. Come prezzo saremmo lì, ma mediamente i monitor che si trovano in giro non hanno il 1600x900... insomma, la situazione è spinosa :rolleyes:

Kevin[clod]
20-10-2011, 18:53
Kevin[clod], non sono competente sui pc, ma lasciami dire che stai facendo uno splendido lavoro, ci mancava!!

Bravo :)
Grazie iron58p.....:D

aggiunta review dell'ux31 di laptopmag:
http://www.laptopmag.com/reviews/laptops/asus-zenbook-ux31.aspx

nobre
20-10-2011, 20:18
;36185978']aggiunta review dell'ux31 di laptopmag:
http://www.laptopmag.com/reviews/laptops/asus-zenbook-ux31.aspx

il recensore non deve essere stato molto gentile ma, si sa, quelli di laptopmag sono americani... :ops:
per quanto mi riguarda, io faccio fatica a vedere punti deboli in questo ux31!
forse mi aspettavo qualcosina di più dalla batteria, soprattutto nel modello da 11 pollici visto il display più piccolo, ma l'autonomia che emerge dalla recensione mi sembra comunque accettabile.

ora i miei dubbi sono: conviene aspettare l'uscita di altri modelli per vedere se migliorano ulteriormente (soprattutto nell'autonomia)?
conviene aspettare che escano modelli già con windows 8?

Floris
20-10-2011, 20:32
Ottimo thread. Sottoscrivo in quanto probabile acquirente di un ultrabook.

Kevin[clod]
22-10-2011, 23:56
grazie Floris, altre review aggiunte:
http://www.engadget.com/2011/10/14/acer-aspire-s3-ultrabook-review/

http://www.engadget.com/2011/10/21/asus-zenbook-ux31-review/
http://www.pocket-lint.com/review/5595/asus-ux31-zenbook-ultrabook-review
http://www.expertreviews.co.uk/laptops/1288024/asus-zenbook-ux31

nobre
08-11-2011, 17:20
dove sono finiti tutti gli interessati agli ultrabook?? proviamo a ridare visibilità a questo thread!

le ultime news purtroppo non sono bellissime: le recensione dell'asus ux21 di notebookcheck conferma la batteria un po' scarsa (più o meno come l'acer s3) e un monitor luminosissimo ma di mediocre qualità.

il toshiba portegè, invece, pare essere provvisto di un ssd piuttosto lento (qui (http://www.gottabemobile.com/2011/11/04/toshiba-portege-z830-review-first-impressions/) la recensione in inglese)

Kevin[clod]
13-11-2011, 15:35
aggiunta qualche review in prima pagina....secondo me c'è poco interesse visto che si fa fatica a trovarli in giro.....quando arriveranno anche nei centri commerciali e potranno essere toccati con mano allora sarà diverso....:)

Kevin[clod]
16-11-2011, 17:55
anche hp presenta il suo ultrabook, HP FOLIO:

http://notebookitalia.it/ultrabook-hp-folio-foto-13199
http://notebookitalia.it/hp-folio-13-ultrabook-autonomia-13204

aggiunto in prima pagina..

sp01326
16-11-2011, 22:44
;36344372']aggiunta qualche review in prima pagina....secondo me c'è poco interesse visto che si fa fatica a trovarli in giro.....quando arriveranno anche nei centri commerciali e potranno essere toccati con mano allora sarà diverso....:)
condivido... al momento è sopratutto una categoria virtuale, cioè in pratica ad oggi la scena è dominata dal macbook air e gli altri si stanno attrezzando, come qualità, come volumi produttivi, addirittura come soluzioni tecniche ( il doppio disco HD-SSD funzionerà? ).
Non amo apple ma la verità mi sembra questa... almeno per ora

threnino
16-11-2011, 23:16
;36344372']aggiunta qualche review in prima pagina....secondo me c'è poco interesse visto che si fa fatica a trovarli in giro.....quando arriveranno anche nei centri commerciali e potranno essere toccati con mano allora sarà diverso....:)

Bè è un periodo in cui poche persone hanno la disponibilità per spendere mille euro per un portatile, e magari non riescono nemmeno a comprendere il perchè di tale cifra. (tanto c'è quell'altro che costa solo 500€ cit.)

Al momento, nei centri commerciali, si trova soltanto il serie9 samsung a prezzi abbastanza altini visti i concorrenti...

Bricky
16-11-2011, 23:24
Tastiera retro illuminata, me gusta:)

lanfratta
17-11-2011, 11:01
dove sono finiti tutti gli interessati agli ultrabook?? proviamo a ridare visibilità a questo thread!

le ultime news purtroppo non sono bellissime: le recensione dell'asus ux21 di notebookcheck conferma la batteria un po' scarsa (più o meno come l'acer s3) e un monitor luminosissimo ma di mediocre qualità.

il toshiba portegè, invece, pare essere provvisto di un ssd piuttosto lento (qui (http://www.gottabemobile.com/2011/11/04/toshiba-portege-z830-review-first-impressions/) la recensione in inglese)

Io voglio vederlo dal vivo. Sono indeciso tra questo e la serie 7 della samsung.
Cmq non ci credo che sia così lento l'ssd, cioè è peggio di un momentus xt.

ciaps
17-11-2011, 11:29
alla vista non mi sembra così ultrabook questo hp forma e dimensioni mi sembrano lontane da quelle dell'air
al momento secondo me i più papabili sono acer s3 (hd capiente) ed il lenovo ma i prezzi non sono ancora competitivi

Bricky
17-11-2011, 14:12
alla vista non mi sembra così ultrabook questo hp forma e dimensioni mi sembrano lontane da quelle dell'air


Anche io ho avuto la stessa impressione, sembra il MacBook Pro 13.
Quello che lo differenzia dagli altri credo siano le misure nella parte del touch, gli altri si assottigliano mentre l'Hp resta fisso a 1,7 cm

Kevin[clod]
17-11-2011, 22:40
alla vista non mi sembra così ultrabook questo hp forma e dimensioni mi sembrano lontane da quelle dell'air
al momento secondo me i più papabili sono acer s3 (hd capiente) ed il lenovo ma i prezzi non sono ancora competitivi
l's3 tra poco inizierà a girare........il lenovo sembra che per il momento non arriverà in italia..

Kevin[clod]
22-11-2011, 08:20
vedo che l's3 di acer si inizia a trovare sui 680-690€ in giro.......

lanfratta
22-11-2011, 09:40
;36401452']vedo che l's3 di acer si inizia a trovare sui 680-690€ in giro.......

hai un'idea invece su quando esca il toshiba?

Kevin[clod]
22-11-2011, 13:41
hai un'idea invece su quando esca il toshiba?
sul sito dice coming in november, ma non si sa ancora nulla......già disponibile anche l'asus ux31 il modello + potente per il momento(i7 e 256gb ssd) in vari shop....

threnino
22-11-2011, 13:44
;36401452']vedo che l's3 di acer si inizia a trovare sui 680-690€ in giro.......

l'S3, su un sito di review di portatili, l'hanno un po' smontato...sia come monitor che come autonomia e come prestazioni dell'SSD...

Kevin[clod]
22-11-2011, 22:34
l'S3, su un sito di review di portatili, l'hanno un po' smontato...sia come monitor che come autonomia e come prestazioni dell'SSD...
ci sono varie review in prima pagina.....cmq devi tener conto che se parli dell'acer con hdd fisico+ssd mini è ovvio, da considerare anche che è quello a prezzo più abbordabile però....i monitor si sa....
P.S.aggiunte varie review in prima pagina di vari modelli..

Kevin[clod]
02-12-2011, 09:11
segnalo che è disponibile anche l'acer S3 con i7 e quello con ssd full......sul volantino di mediamondo presente anche il toshiba z830....

threnino
02-12-2011, 11:26
;36469301']segnalo che è disponibile anche l'acer S3 con i7 e quello con ssd full......sul volantino di mediamondo presente anche il toshiba z830....

sei sicuro? online non c'è da nessuna parte.

Forse è una cosa particolare della tua regione?

Maiden26
02-12-2011, 11:34
sei sicuro? online non c'è da nessuna parte.

Forse è una cosa particolare della tua regione?

anche sul volantino che è arrivato da me (abito in Campania) c'è....

loacker88
02-12-2011, 11:46
c'è anche sul volantino on-line, la cosa strana è che nello store on-line non sono presenti nessuno dei tre, TOSHIBA Z830 -ACER S3- ASUS UX31E

Yosef
03-12-2011, 07:47
L'Acer S3 questa mattina lo vedo sul loro sito.

Kevin[clod]
03-12-2011, 17:20
sei sicuro? online non c'è da nessuna parte.

Forse è una cosa particolare della tua regione?
visti sul volantino online....presenti tutti e 3.....

online cmq si trovano tutti gli acer s3 e l'asus ux31.....tra l'altro tutti proposti con buoni sconti rispetto ai prezzi di listino.
Per il momento manca solo il toshiba....ma penso sia questione di poco..

King Crimson
04-12-2011, 13:32
Iscritto al thread.

Sono interessato a vedere l'evoluzione di questa nuova categoria di portatili. Non si sa mai... mi potrebbero nascere nuovere esigenze in futuro.

ezio79
07-12-2011, 12:49
attualmente ho un dell vostro 3300
13,3" 1360x768 OPACO (dettaglio per me molto importante!)
i5 m520 2.40GHz
4gb ddr3
w7 64bit (di cui sono soddisfattissimo: stabile e veloce)
hd 500gb 7200rpm


mi piacerebbe - anche non a brevissimo -
prendere un nuovo notebook
per avere più autonomia possibile,
una risoluzione maggiore dello schermo (1900x1020 rimane un sogno vero?).

Vi viene in mente qualcosa?

in più se integrasse:
- alloggiamento sim per connettersi in mobilità
- chip gps

non mi dispiacerebbe.

Il Castiglio
07-12-2011, 19:22
... una risoluzione maggiore dello schermo (1900x1020 rimane un sogno vero?).

Vi viene in mente qualcosa? ...
Non capisco perché tanti cercano una risoluzione elevata su uno schermo così piccolo ... io vedo solo svantaggi :muro:

ezio79
07-12-2011, 19:24
Non capisco perché tanti cercano una risoluzione elevata su uno schermo così piccolo ... io vedo solo svantaggi :muro:

visualizzi tutto senza problemi (cosa che con 1360x768 non sempre è possibile) e se qualcosa è troppo piccolo zoommi ;)

Kevin[clod]
07-12-2011, 22:37
una risoluzione maggiore dello schermo (1900x1020 rimane un sogno vero?).

Vi viene in mente qualcosa?

in più se integrasse:
- alloggiamento sim per connettersi in mobilità
- chip gps

non mi dispiacerebbe.
mi spiace, ma non mi viene in mente nulla....gps sul portatile???e per far cosa?

ciaps
07-12-2011, 23:23
visto acer s3 dal vivo a mediamondo ...bell'oggetto leggero compatto e solido

BipBop
08-12-2011, 10:33
comprato il toshiba per la mia ragazza..
bellissimo oggetto :D

unica nota negativa il rumore.. ogni tanto diventa parecchio rumoroso senza un perchè evidente :(

Kevin[clod]
08-12-2011, 11:14
comprato il toshiba per la mia ragazza..
bellissimo oggetto :D

unica nota negativa il rumore.. ogni tanto diventa parecchio rumoroso senza un perchè evidente :(
dove lo hai preso il toshiba, da mediamondo??

potresti fare qualche foto reale e magari postarla su imageshack o altro....???

Ci dai qualche altra impressione?

BipBop
08-12-2011, 16:00
;36507581']dove lo hai preso il toshiba, da mediamondo??

potresti fare qualche foto reale e magari postarla su imageshack o altro....???

Ci dai qualche altra impressione?

sì, preso da media..

Fin'ora l'unica pecca è proprio il rumore che ogni tanto parte..
Lo schermo è opaco e non lucido.. Con i pro e i contro..
Sembra proprio ben costruito, la tastiera ebretroilluminta e il pad ha 2 tasti fisici.. Il pad è di quelli lisci e non zigrinati (che per me è un pro)..
l'ssd non mi ha impressionato (anche se l'avvio in 15 sec è notevole).

Per il resto le prestazioni sono quelle che ti puoi aspettare leggendo l'hatdware che monta..
Solo che ovviamente e sottilissimo e non pesa nulla..
Il peso e lo spessore lasciano davvero basiti..

ora sono in viaggio per un paio di giorni (l'ideale per testarlo un po')
Al ritorno foto e impressioni..

Kevin[clod]
08-12-2011, 16:54
sì, preso da media..

Fin'ora l'unica pecca è proprio il rumore che ogni tanto parte..
Lo schermo è opaco e non lucido.. Con i pro e i contro..
Sembra proprio ben costruito, la tastiera ebretroilluminta e il pad ha 2 tasti fisici.. Il pad è di quelli lisci e non zigrinati (che per me è un pro)..
l'ssd non mi ha impressionato (anche se l'avvio in 15 sec è notevole).

Per il resto le prestazioni sono quelle che ti puoi aspettare leggendo l'hatdware che monta..
Solo che ovviamente e sottilissimo e non pesa nulla..
Il peso e lo spessore lasciano davvero basiti..

ora sono in viaggio per un paio di giorni (l'ideale per testarlo un po')
Al ritorno foto e impressioni..
lo schermo opaco a tanti farà piacere.........come temperature come ti è sembrato??(a parte il fatto della ventola che parte)

ok allora attendiamo foto e impressioni al tuo ritorno....:)

threnino
12-12-2011, 10:37
sì sì sì, mi farebbe molto piacere avere qualche informazione sul toshiba z830!!!

Sono fortemente indeciso ora tra lo z830 e l'ux31. Entrambi hanno pregi e difetti (sulla carta), però evito di fare la lista della spesa.

Se solo in italia si riuscisse a trovare il toshiba con l'i5....

p.s: comprare questi portatili dalla germania comporterà problemi con la tastiera oppure ci sarà una specie di versione universale? (domanda retorica :D )

Il Castiglio
12-12-2011, 14:50
... oppure ci sarà una specie di versione universale? (domanda retorica :D )
Ogni paese ha la sua tastiera :O
non so che cosa intendi per versione universale (forse americana ?) :confused:

BipBop
13-12-2011, 07:24
dunque...
durante la vacanza avrò usato il pc 4-5 ore.. quindi non ho eseguito chissà quali test :fagiano: (anche se all'acquisto l'avevo usato qualche ora per copiare o backup e installare aggiornamenti e vari programmi.. oltre che provarlo un po' :D )

l'ho usato con zune, word-excel-onenote, qualche ritocco di foto con lightroom..
ovviamente tutto liscio.. del resto sapevo già all'acquisto che non era necessaria chissà quale potenza ;)
ammetto che l'ssd mi ha stupito in fase di copiaggio del backup dei documenti dal vecchio portatile, ma nel quotidiano si nota e non si nota..
forse anche complice le modalità eco e bilanciato in cui ho usato l'ultrabook (senza che comunque si impuntasse mai, qualsiasi fosse l'operazione richiesta).

per quanto riguarda i tempi di avvio: in una 20ina di secondi, uscita dal standby in 4 e dall'ibernazione in una decina.

la portabilità ovviamente è eccellente.:D

durante il viaggio non è stato necessario ricaricare la batteria.. (anche perchè l'ho usato quasi sempre in eco).

tasto dolente è sempre questa ventola che rimane quasi sempre accesa.. e questo nonostante il portatile sia costantemente "ghiacciato come appena uscito dal frigo" (citando una descrizione calzante :D )
per il resto il rumore è coperto da qualsiasi altro rumore presente in casa ma nel silenzio è fastidioso.

non sono molto abile nel recensire :stordita:
quindi se avete altre domande a cui non ho risposto chiedete pure..

edit.
ah. lo schermo è onesto. nulla di più ne di meno.
la tastiera invece mi è piaciuta moltissimo.

lanfratta
13-12-2011, 08:59
dunque...
durante la vacanza avrò usato il pc 4-5 ore.. quindi non ho eseguito chissà quali test :fagiano: (anche se all'acquisto l'avevo usato qualche ora per copiare o backup e installare aggiornamenti e vari programmi.. oltre che provarlo un po' :D )

l'ho usato con zune, word-excel-onenote, qualche ritocco di foto con lightroom..
ovviamente tutto liscio.. del resto sapevo già all'acquisto che non era necessaria chissà quale potenza ;)
ammetto che l'ssd mi ha stupito in fase di copiaggio del backup dei documenti dal vecchio portatile, ma nel quotidiano si nota e non si nota..
forse anche complice le modalità eco e bilanciato in cui ho usato l'ultrabook (senza che comunque si impuntasse mai, qualsiasi fosse l'operazione richiesta).

per quanto riguarda i tempi di avvio: in una 20ina di secondi, uscita dal standby in 4 e dall'ibernazione in una decina.

la portabilità ovviamente è eccellente.:D

durante il viaggio non è stato necessario ricaricare la batteria.. (anche perchè l'ho usato quasi sempre in eco).

tasto dolente è sempre questa ventola che rimane quasi sempre accesa.. e questo nonostante il portatile sia costantemente "ghiacciato come appena uscito dal frigo" (citando una descrizione calzante :D )
per il resto il rumore è coperto da qualsiasi altro rumore presente in casa ma nel silenzio è fastidioso.

non sono molto abile nel recensire :stordita:
quindi se avete altre domande a cui non ho risposto chiedete pure..

edit.
ah. lo schermo è onesto. nulla di più ne di meno.
la tastiera invece mi è piaciuta moltissimo.

beh l'ssd del toshiba è pessimo, ma tutte le recensioni l'hanno fatto notare. Sul problema della ventola aspettati un fix tramite upgrade del bios prossimamente..Se così non fosse vedi se è per caso solo il tuo modello a dare problemi.

threnino
13-12-2011, 14:56
dunque...

-commento-



ciao, ti ringrazio per le tue prime impressioni.

Volevo chiederti una cosa riguardo al processore. Dal sito intel sembra che non esista il turbo per gli i3 ULV (link (http://www.intel.com/it_it/consumer/products/processors/comparison-chart.htm)).

Puoi confermare?
E se sì, la ritieni una mancanza importante o superficiale per gli utilizzi per cui questo notebook è stato pensato? Ovvio che non mi metto a fare rendering di video 3d :D :D

BipBop
13-12-2011, 20:29
beh l'ssd del toshiba è pessimo, ma tutte le recensioni l'hanno fatto notare. Sul problema della ventola aspettati un fix tramite upgrade del bios prossimamente..Se così non fosse vedi se è per caso solo il tuo modello a dare problemi.

ho trovato un riferimento al problema in una recensione..
aspettiamo il fix..
comunque non è questo problema assillante..
grazie però!:D

ciao, ti ringrazio per le tue prime impressioni.

Volevo chiederti una cosa riguardo al processore. Dal sito intel sembra che non esista il turbo per gli i3 ULV (link (http://www.intel.com/it_it/consumer/products/processors/comparison-chart.htm)).

Puoi confermare?
E se sì, la ritieni una mancanza importante o superficiale per gli utilizzi per cui questo notebook è stato pensato? Ovvio che non mi metto a fare rendering di video 3d :D :D

non ho sottomano il portatile per controllare (è della mia ragazza).. però guardando in giro mi sembra che tu abbia ragione..

ti dico, l'abbiamo preso fondamentalmente per:
-internet
-suite office
-photoshop+lightroom (cose piccole comunque)
-video, musica et simila
combinato ovviamente con portabilità e leggerezza estremi, che erano requisiti fondamentali.
per queste cose la "potenza" dell'ultrabook mi è parsa sempre all'altezza..

ovvio che una ssd più performante avrebbe fatto comodo..

Il Castiglio
13-12-2011, 21:00
... tasto dolente è sempre questa ventola che rimane quasi sempre accesa.. e questo nonostante il portatile sia costantemente "ghiacciato come appena uscito dal frigo" (citando una descrizione calzante :D ) ...
Allora, se sei sicuro che il PC è "ghiacciato" (l'hai verificato tramite qualche utility o vai ad intuito ?) puoi sicuramente ridurre la velocità della ventola tramite BIOS e/o programmini tipo Speedfan ;)

Kevin[clod]
14-12-2011, 10:37
ho trovato un riferimento al problema in una recensione..
aspettiamo il fix..
comunque non è questo problema assillante..
grazie però!:D

si penso anch'io sia risolvibile tramite semplice aggiornamento del bios....già successo su altri notebook dove miglioravano la gestione della ventola....

BipBop
14-12-2011, 12:35
Allora, se sei sicuro che il PC è "ghiacciato" (l'hai verificato tramite qualche utility o vai ad intuito ?) puoi sicuramente ridurre la velocità della ventola tramite BIOS e/o programmini tipo Speedfan ;)

appena lo riprendo in mano provo speedfan..
non ho verificato con dei programmi.. ma è veramente freddo.. non tiepido, proprio freddo...

;36544001']si penso anch'io sia risolvibile tramite semplice aggiornamento del bios....già successo su altri notebook dove miglioravano la gestione della ventola....

vi farò sapere :D

Kevin[clod]
17-12-2011, 20:51
BipBop potresti postare delle foto del toshiba??puoi upparle su imageshak o altro....così le metto anche in prima pagina...:)

BipBop
19-12-2011, 08:11
ora le metto..
perdonate la qualità ma gli originali su imageshack non venivano caricati..
contate anche che la cover di protezione in plastica non era stata rimossa..



foto (http://imageshack.us/g/576/toshino9.jpg/)/

Kevin[clod]
19-12-2011, 10:43
ora le metto..
perdonate la qualità ma gli originali su imageshack non venivano caricati..
contate anche che la cover di protezione in plastica non era stata rimossa..



foto (http://imageshack.us/g/576/toshino9.jpg/)/
forse erano troppo grandi (>5mb) e non le accettava....cmq messe in prima pagina, secondo post..

lanfratta
23-12-2011, 16:06
Allora, ho avuto sotto mano sia il toshiba che l'asus zenbook (che il samsung serie 7).
Impressioni: il toshiba è leggerissimo, anche a confronto con l'asus, la tastiera è generosa e costruttivamente è abbastanza buono, però: a) la cerniera è pessima, se si tocca lo schermo questo traballa vistosamente per un bel pò, b) lo schermo è molto fragile, con una piccola flessione si vedono i classici artefatti sullo schermo, c) il pc è generalmente fragile, costruito bene ma veramente esile, d) lo schermo è ok ma nulla di eccellente. Devo dire che tutto sommato non mi ha fatto una bella impressione, la fragilità dello schermo è imbarazzante.
L'asus è un prodotto clamoroso. Solidità eccezionale, peso ottimo, fattura eccellente. Veramente spettacolare, l'unico difetto a mio vedere è la mancanza di retroilluminata. Avessero messo un ssd da 160 con retroilluminata avrebbero avuto forse il miglior prodotto sul mercato.
Ho dato un'occhiata anche all'acer s3, non mi è dispiaciuto ma la tastiera è ridicola davvero, le frecce sono grosse come i tasti di alcuni cellulari...Davvero peccato.

BipBop
23-12-2011, 16:53
Allora, ho avuto sotto mano sia il toshiba che l'asus zenbook (che il samsung serie 7).
Impressioni: il toshiba è leggerissimo, anche a confronto con l'asus, la tastiera è generosa e costruttivamente è abbastanza buono, però: a) la cerniera è pessima, se si tocca lo schermo questo traballa vistosamente per un bel pò, b) lo schermo è molto fragile, con una piccola flessione si vedono i classici artefatti sullo schermo, c) il pc è generalmente fragile, costruito bene ma veramente esile, d) lo schermo è ok ma nulla di eccellente. Devo dire che tutto sommato non mi ha fatto una bella impressione, la fragilità dello schermo è imbarazzante.
L'asus è un prodotto clamoroso. Solidità eccezionale, peso ottimo, fattura eccellente. Veramente spettacolare, l'unico difetto a mio vedere è la mancanza di retroilluminata. Avessero messo un ssd da 160 con retroilluminata avrebbero avuto forse il miglior prodotto sul mercato.
Ho dato un'occhiata anche all'acer s3, non mi è dispiaciuto ma la tastiera è ridicola davvero, le frecce sono grosse come i tasti di alcuni cellulari...Davvero peccato.

non per difendere il toshiba.. che ha tutti i difetti che tu hai elencato.. anche se secondo me la fragilità reale è minore.. o almeno spero :D

si parla di prodotti con 500euro di differenza.. più del 60% in più..
secondo me ha più senso il confronto con l's3 (secondo me eh) .. che però ha davvero una tastiera imbarazzante.. oltre ha un harddisk meccanico che non so quanto senso abbia su un ultrabook (anche se le performance sono più o meno identiche al ssd del toshiba)..

edit. sia chiaro che a parita di prezzo avrei preso l'asus senza passare dal via..

nobre
23-12-2011, 17:19
L'asus è un prodotto clamoroso. Solidità eccezionale, peso ottimo, fattura eccellente

visto e toccato con mano qualche minuto in un megastore milanese: confermo in pieno!

BipBop
24-12-2011, 11:20
domanda..
come mai il sony vaio serie z non è riportata nell'elenco iniziale?
e in generale anche nell'altro topic non lo fila nessuno ma si considera solo il vaio sb o sa?
è un discorso di autonomia e di processore?? :confused:

lanfratta
24-12-2011, 12:57
domanda..
come mai il sony vaio serie z non è riportata nell'elenco iniziale?
e in generale anche nell'altro topic non lo fila nessuno ma si considera solo il vaio sb o sa?
è un discorso di autonomia e di processore?? :confused:

Credo ci siano circa 2000€ di motivazioni per non parlarne...è veramente troppo costoso, a meno che una persona non consideri del tutto il prezzo il vaio Z non ha davvero motivo di essere preso in considerazione.

Tornando al toshiba, sull'effettuare un rapporto sul prezzo sono d'accordo, il confronto tra i due modelli non sta in piedi, a meno di fare discorsi abbastanza relativi sulla categoria.
L'unica perplessità è che un pc così fragile, in particolare per le mie caratteristiche (il pc lo tratto "relativamente" male), è assolutamente impossibile da prendere in considerazione. E poi visto che deve essere portatile, uno non può passare il suo tempo a stare attento a come tratta il portatile perchè ne limita la portabilità.

BipBop
24-12-2011, 13:22
Credo ci siano circa 2000€ di motivazioni per non parlarne...è veramente troppo costoso, a meno che una persona non consideri del tutto il prezzo il vaio Z non ha davvero motivo di essere preso in considerazione.

Tornando al toshiba, sull'effetturare un rapporto sul prezzo sono d'accordo, il confronto tra i due modelli non sta in piedi, a meno di fare discorsi abbastanza relativi sulla categoria.
L'unica perplessità è che un pc così fragile, in particolare per le mie caratteristiche (il pc lo tratto "relativamente" male), è assolutamente impossibile da prendere in considerazione. E poi visto che deve essere portatile, uno non può passare il suo tempo a stare attento a come tratta il portatile perchè ne limita la portabilità.

beh il base costa SOLO 1600€ :asd:

sul toshiba sono d'accordo con te..
considerando che la mia ragazza lo tratta male, anche se non come NOI (se ho capito il senso del "relativamente" ;) ), vedremo tra 6 mesi e 1 anno come sarà messo e vi riporterò il suo "stato" :D
io sicuramente avendo la possibilità punterei su un prodotto più "robusto".. però il prezzo è allettantissimo (tendendo conto che è un ultrabook)

threnino
24-12-2011, 18:12
beh il base costa SOLO 1600€ :asd:

sul toshiba sono d'accordo con te..
considerando che la mia ragazza lo tratta male, anche se non come NOI (se ho capito il senso del "relativamente" ;) ), vedremo tra 6 mesi e 1 anno come sarà messo e vi riporterò il suo "stato" :D
io sicuramente avendo la possibilità punterei su un prodotto più "robusto".. però il prezzo è allettantissimo (tendendo conto che è un ultrabook)

se soltanto venisse commercializzato il modello dell'UX31 con i5 e 128gb di SSD....
cavolo di 4 modelli, in commercio in italia si trova soltanto il top di gamma....

morillo
24-12-2011, 18:59
Anche io sto valutando i modelli che avete citato, al momento sono orientato sul toshiba che esteticamente è quello che mi piace di più e che pesa anche di meno.
Non ho ancora visto l'acer dal vivo ma per le mie tasche il prezzo è davvero troppo elevato!
Considerate che vengo da un Asus 1215N (che mi hanno rubato) e che le mie esigenze non sono molto elevate (col netbook facevo tutto quello di cui avevo bisogno).
Aspetto ancora qualche settimana per vedere se ci sarà qualche novità e soprattutto qualche calo di prezzo :D

nobre
25-12-2011, 18:03
se soltanto venisse commercializzato il modello dell'UX31 con i5 e 128gb di SSD....
cavolo di 4 modelli, in commercio in italia si trova soltanto il top di gamma....

è esattamente quello che penso anche io. sto aspettando questi primi mesi del 2012 per vedere se arriverà in italia un modello con i5, che in fondo mi va più che bene su un portatile.
a quanto ho letto l'ultrabook asus sta vendendo abbastanza bene nonostante tutti gli scetticismi, quindi non vedo perchè non commercializzare nel nostro paese qualche altro modello

Kevin[clod]
26-12-2011, 01:42
domanda..
come mai il sony vaio serie z non è riportata nell'elenco iniziale?
e in generale anche nell'altro topic non lo fila nessuno ma si considera solo il vaio sb o sa?
è un discorso di autonomia e di processore?? :confused:
dalla prima pagina:

Requisiti Hardware

* Prezzo – sotto i 1.000 dollari (per il modello base)

se soltanto venisse commercializzato il modello dell'UX31 con i5 e 128gb di SSD....
cavolo di 4 modelli, in commercio in italia si trova soltanto il top di gamma....
sottoscrivo in toto.....speriamo si diano una mossa.

Buona natale a tutti ragazzi....

P.S. se trovate articoli,recensioni(anche in inglese) o altro su qualche modello potete tranquillamente postarlo qui nel topic......provvederò poi ad aggiungerlo in prima pagina.

Kevin[clod]
26-12-2011, 01:45
edit

sp01326
28-12-2011, 07:49
se soltanto venisse commercializzato il modello dell'UX31 con i5 e 128gb di SSD....
cavolo di 4 modelli, in commercio in italia si trova soltanto il top di gamma....

su un sito tedesco, il modello UX31 i5 128GB viaggia sui mille €.
a me non sembra tanto poco se si pensa che il MBA equivalente viene meno di 1200 con lo sconto education.
capisco anche che intel chiede di contenere il prezzi degli ultrabook affinchè restino competitivi: speriamo che nel nuovo anno i prezzi scendano

threnino
28-12-2011, 09:45
su un sito tedesco, il modello UX31 i5 128GB viaggia sui mille €.
a me non sembra tanto poco se si pensa che il MBA equivalente viene meno di 1200 con lo sconto education.
capisco anche che intel chiede di contenere il prezzi degli ultrabook affinchè restino competitivi: speriamo che nel nuovo anno i prezzi scendano

si ma ha la tastiera tedesca...ed è particolarmente scomoda. Anche in ottica di vendere l'usato e per la garanzia.

E per quanto riguarda il confronto con il MBA, a parità di configurazione HW l'ux31 costa 100-150€ in meno. Però si dà al caso che io, come molti altri utenti, non ce ne facciamo nulla di OSx, anzi, abbiamo una suite di programmi prettamente "windows oriented". Virtualizzare un OS giusto per far vedere una mela sullo schermo non è nelle mie corde :p

Kevin[clod]
28-12-2011, 19:19
su un sito tedesco, il modello UX31 i5 128GB viaggia sui mille €.

mi sembra che fino a qualche giorno fa si trovava l'i7 con 256gb a 1050€.....

nobre
28-12-2011, 20:21
;36628717']mi sembra che fino a qualche giorno fa si trovava l'i7 con 256gb a 1050€.....

ma in italia o sul suddetto sito tedesco?

Kevin[clod]
28-12-2011, 21:04
ma in italia o sul suddetto sito tedesco?
parlo di quello italia.....cmq non c'è più....

nobre
28-12-2011, 22:31
;36629337']parlo di quello italia.....cmq non c'è più....

ah ecco... stavo già per metter mano al già magro portafoglio! ;)

Kevin[clod]
30-12-2011, 19:24
ah ecco... stavo già per metter mano al già magro portafoglio! ;)
penso che a gennaio lo ritroverai su quei prezzi.....

threnino
30-12-2011, 19:31
;36628717']mi sembra che fino a qualche giorno fa si trovava l'i7 con 256gb a 1050€.....

;36641369']penso che a gennaio lo ritroverai su quei prezzi.....

Forse è lo stesso prodotto in particolare che stavo tenendo d'occhio pure io, solo che poi dal 27 non me l'ha più fatto ordinare :muro:

Credi sinceramente che a gennaio possa scendere così tanto di prezzo?
Io penso dipenda molto da quando uscirà ivy bridge versione mobile/ulv. Però mi pare che uscirà a marzo e quindi i primi prodotti sul mercato verso aprile, poi potrei sbagliarmi...

nobre
31-12-2011, 01:10
se non ho capito male, ma correggetemi se sbaglio perchè ultimamente ho pochissimo tempo da dedicare ai pc, ivy bridge dovrebbe incrementare un po' le prestazioni rispetto alla piattaforma attuale, mentre è solo dallo step successivo che si vedrà una vera svolta a livello di abbassamento di consumi.
se le cose stanno così non penso che aspetterò l'uscita dei processori ivy bridge..

fuocofatuo
31-12-2011, 10:47
Non ne sono pienamente sicuro, ma credo che sia il contrario:

http://en.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge_%28microarchitecture%29
Tri-gate transistor technology (less than 50% power consumption at the same performance level as 2-D planar transistors).

Kevin[clod]
01-01-2012, 21:16
Forse è lo stesso prodotto in particolare che stavo tenendo d'occhio pure io, solo che poi dal 27 non me l'ha più fatto ordinare :muro:

Credi sinceramente che a gennaio possa scendere così tanto di prezzo?

io penso che a breve si ritroverà su quel prezzo, il tempo che gli shop riaprano e si riforniscano.......poi posso sempre sbagliare...

Buon anno a tuttiii.....

threnino
02-01-2012, 12:33
se non ho capito male, ma correggetemi se sbaglio perchè ultimamente ho pochissimo tempo da dedicare ai pc, ivy bridge dovrebbe incrementare un po' le prestazioni rispetto alla piattaforma attuale, mentre è solo dallo step successivo che si vedrà una vera svolta a livello di abbassamento di consumi.
se le cose stanno così non penso che aspetterò l'uscita dei processori ivy bridge..

ivy bridge sfrutta una tecnologia a 22 nm invece che 32 nm come sandy bridge. Quindi IB avrà un notevole abbassamento di TDP e di consumi mantenendo lo stesso livello di prestazioni, comunque con un miglioramento minimo, ma che si noterà (+5%?)

ziggy65
03-01-2012, 14:14
Ciao,
vorrei riportare la mia esperienza. Alcuni giorni fa ho comprato lo Z830. La sera l'ho aperto a casa, nel silenzio. Bello, bellissimo...solo che appena acceso sono rimasto un pò scioccato dal rumore :eek: . Un suono in crescendo (come tonalità) come se qualcosa stesse andando in tensione. Purtroppo il rumore si è poi stabilizzato. Continuando ad usarlo ho capito che era legato alla ventola in quanto modulava al variare dei giri della stessa. Voglio precisare che non è il classico rumore di ventola ovvero di flussi di aria spostata (che ovviamente c'è) ma -in aggiunta- c'è una componente simile ad un tichettio che rende il rumore estremamente irritante e fastidioso, ovviamente nel silenzio dato che il volume di tale rumore non è particolarmente alto. Tutto ciò a PC "freddo" e decisamente non sotto sforzo.
E' quasi com se la ventola che "prende dentro" da qualche parte o, più probabile, una sorta di tichettìo causato dalla elettronica di controllo del motore della ventola.

Voglio solo precisare che ho sempre lavorato su Notebook e ngli ultimi 2 anni ho utilizzato con una certa intensità dei netbook e dunque sono abbastanza abituato ai rumori di ventola.

Il mattino seguente ho fatto qs. test: ho mostrato il gioiellino, spento, a mia moglie decantandone i pro, poi l'ho acceso e ho aspettato.....la prima cosa che ha detto è stata: "si ma e questo rumore?"..........

Bene, anzi male. Sono andato su internet e ho scoperto che il problema è abbastanza diffuso e forse legato ad un problema di qualità di produzione (ovvero no affligge tutti gli esemplari).

Ho riportato il gioiellino in negozio e ho spiegato il problema. Lo abbiamo provato assieme ed anche il commesso ha potuto notare la cosa...abbiamo provato quello esposto + uno ancora confezionato ma tutti avevano lo stesso problemuccio....
Morale (oltre ai 70 km. fatti).....ho lasciato lì la creatura "HiTech", mi hanno fatto un buono d'acquisto e mi hanno promesso che avrebbero sentito TOSHIBA.
Toshiba l'ho sentita anche io oggi (toshiba italia) ma per ora scendono un pò dalle nuvole....Tra l'altro sul loro sito di Service la linea "Z830" non è ancora disponibile tra quelle per le quali si possono inviare le segnalazioni in modo guidato, tutto ancora un pò in divenire :confused: .

Ora onestamente non so cosa prendere. L'Acer S3 è il naturale sostituto ma non ha la tastiera retroilluminata e ha autonomia un pò scarsa.....cose per me importanti.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema (ho visto ce BeBop lamenta anche lui la rumorosità della ventola)?
Qualcuno sa se Toshiba stà facendo qlc. per risolvere e se un simile difetto si può risolvere con aggiornamento BIOS?

Ciao e grazie in anticipo:)

threnino
03-01-2012, 15:24
-cut-

Qualcuno ha avuto lo stesso problema (ho visto ce BeBop lamenta anche lui la rumorosità della ventola)?
Qualcuno sa se Toshiba stà facendo qlc. per risolvere e se un simile difetto si può risolvere con aggiornamento BIOS?

Ciao e grazie in anticipo:)


molte grazie per la tua mini recensione!

per quanto riguarda la velocità della ventola, ci sono nmila programmi per gestire la ventola della cpu. Programmi che permettono anche un gradiente di intensità in funzione del carico di lavoro della cpu.
In questo modo si limiterebbe il fastidioso rumore soltanto quando la cpu è sotto sforzo (riproduzione video HD, multitasking, ecc. ecc.)

speedfan (http://www.almico.com/sfdownload.php)

GCrapella
03-01-2012, 20:22
Qualcuno ha avuto lo stesso problema (ho visto ce BeBop lamenta anche lui la rumorosità della ventola)?
Qualcuno sa se Toshiba stà facendo qlc. per risolvere e se un simile difetto si può risolvere con aggiornamento BIOS?

Ciao e grazie in anticipo:)

Sto scrivendo da un Toshiba Z830, comprato poche ore fa e acceso per la prima volta 50 minuti fa...
Da 49 minuti e 50 secondi mi sto facendo le tue stesse domande.

Anzi un paio in più...
... come cavolo hanno fatto in Toshiba a non rendersi conto di questo (enorme) problema? al posto che limare il peso grammo dopo grammo o testare la resistenza a 100 cadute da xyz centimetri di altezza non potevano stare 2 minuti ad ascoltare la ventolina?

ico1984
04-01-2012, 08:32
Ciao a ttt! 3d fantastico e complimenti a tutti!

Io DEVO (mi si è appena distrutto un vaio 13.3 di 2 anni fa), comprarne uno a breve.

Non mi interessano tanto le prestazioni e 128 gb potrebbero esser sufficienti.
I 2 fattori (in ordine di importanza sono):

a) prezzo (piu basso meglio è)
b) resistenza (portandolo in una tracolla ogni tanto un colpetto lo riceve :muro: :muro: )


Cosa mi consigliate?

Grazie a tuttti!!! :ave:

morillo
04-01-2012, 08:40
Ieri ho avuto modo di vedere affiancati sila il toshiba che lo zenbook....il secondo è davvero un altro pianeta, vero è che costa quasi il doppio! :muro:

IMHO è anche più bello dell'air :read:

Rudyduca
04-01-2012, 10:54
Fermo restando che lo Zenbook è tanto bello quanto aimhé, costoso, penso sia il caso ormai di aspettare il prossimo CES quando pare ci saranno tantissime nuove proposte maggiormente diversificate in termini di qualità e costi.

Certo che, a poterselo permettere uno Zenbook:sbavvv: :sbavvv:

Hal2001
04-01-2012, 11:58
Scusate, ma in quanto ad autonomia avete delle recensioni?
Volevo prendere un Ultrabook senza trascurare questo fattore.
Altrimenti passo ad altro fattore di forma :)

Hal2001
04-01-2012, 11:59
Appena uscita una recensione! Corro a leggerla! :D
http://www.tomshw.it/cont/articolo/asus-zenbook-ux31-vs-macbook-air-gli-ultrasottili-di-moda-a-confronto/34852/1.html

Kevin[clod]
04-01-2012, 12:02
Appena uscita una recensione! Corro a leggerla! :D
http://www.tomshw.it/cont/articolo/asus-zenbook-ux31-vs-macbook-air-gli-ultrasottili-di-moda-a-confronto/34852/1.html
aggiunta in prima pagina....

ziggy65
04-01-2012, 13:25
Sto scrivendo da un Toshiba Z830, comprato poche ore fa e acceso per la prima volta 50 minuti fa...
Da 49 minuti e 50 secondi mi sto facendo le tue stesse domande.

Anzi un paio in più...
... come cavolo hanno fatto in Toshiba a non rendersi conto di questo (enorme) problema? al posto che limare il peso grammo dopo grammo o testare la resistenza a 100 cadute da xyz centimetri di altezza non potevano stare 2 minuti ad ascoltare la ventolina?



Ciao GCrapella,
vedo che la pensiamo allo stesso modo.....io ho una estrazione meccanica e dunque "goliardicamente prevenuto" nei confronti della progettazione elettronica...
Certo è che dei seri dubbi mi sono ventuti da quando, acquistato uno dei primi palmari Compaq-iPaq "stato dell'arte" dell'elettronica di allora, ho scoperto che non potevo mai fare scaricare del tutto la batteria (che peraltro durava molto poco) altrimenti.....perdevo tutti i dati....:muro:
Ora questa ventolina con effetto "cartolina nei raggi della bici" su un prodotto che fa della modernità e della attenzione ai particolari (e per alcune cosee è vero) la sua bandiera.....

GCrapella
04-01-2012, 23:29
Toshiba z830 - atto secondo

Ho riprovato ad usarlo un paio di ore: navigazione + office + serie TV.
Niente da fare.
Anche se mi impegno ad ignorarla, la ventolina maledetta si fa sentire con un volume che -per ME- non è accettabile. E' un rumore che non è causato dai flussi d'aria (darebbe meno fastidio), ma assomiglia ad un "ronzio": è un rumore già sentito downvoltando vecchie ventole che a certi regimi di rotazione diventano più rumorose che ai regimi normali.

Se non fosse per la ventolina apprezzerei la grande leggerezza del notebook e lo chassis non rigidissimo ma molto solido.
Se non fosse per la ventolina apprezzerei lo schermo antiriflesso e luminoso quanto basta, ed un audio sorprendente per un giocattolo tanto piccolo e leggero.
Se non fosse per la ventolina apprezzerei anche il case fresco e la velocità del SSD (più lento di quelli montati su altri ultrabook, ma comunque un altro pianeta per chi arriva dai 5400rpm).

Insomma se non fosse per la ventolina, domani non effettuerei il reso :(
E di nuovo non saprò cosa acquistare :(

Il Castiglio
05-01-2012, 09:45
... Insomma se non fosse per la ventolina, domani non effettuerei il reso ...
Immagino abbiate già provato:
1) ad impostare dal BIOS la regolazione della ventola in base all'attvità del PC
oppure (è già più complesso, ma anche più efficace)
2) ad usare Speedfan o simili ?

BipBop
05-01-2012, 12:19
Immagino abbiate già provato:
1) ad impostare dal BIOS la regolazione della ventola in base all'attvità del PC
oppure (è già più complesso, ma anche più efficace)
2) ad usare Speedfan o simili ?

non riesco ad accedere al BIOS :(
per quanto riguarda speedfan non riesco a bloccare la ventola ma mi segnala temperature elevatissime! 25°C HDD e 16°C Temp. brrr :fagiano:

Psychnology
05-01-2012, 16:33
Ieri ho avuto modo di vedere affiancati sila il toshiba che lo zenbook....il secondo è davvero un altro pianeta, vero è che costa quasi il doppio! :muro:

IMHO è anche più bello dell'air :read:

lo zenbook è certamente molto meglio, io prendessi per me andrei su asus a occhi chiusi.
Per quanto riguarda la ventola non è la prima volta che toshiba fa queste cose, io avevo un portege r500 e la ventola non era mai ferma e faceva un gran casino, tutto per avere un notebook 12" da 799 grammi...

GCrapella
05-01-2012, 20:51
Immagino abbiate già provato:
1) ad impostare dal BIOS la regolazione della ventola in base all'attvità del PC
oppure (è già più complesso, ma anche più efficace)
2) ad usare Speedfan o simili ?

Ho provato.
O non so usare bene il software (possibile), oppure nessuna impostazione riesce a modificare i regimi di rotazione, che di default mi sembrano solo due:
- fino a 65°C rotazione lenta, il rumore è esclusivamente il "ronzìo" dovuto alla rotazione della ventola.
- oltre i 65°C rotazione veloce, la forza del rumore non cambia molto, mentre aumenta la sua frequenza (+ alta) e subentra anche il (giusto) "fruscìo" dovuto al flusso d'aria.

Psychnology
05-01-2012, 21:00
Ho provato.
O non so usare bene il software (possibile), oppure nessuna impostazione riesce a modificare i regimi di rotazione, che di default mi sembrano solo due:
- fino a 65°C rotazione lenta, il rumore è esclusivamente il "ronzìo" dovuto alla rotazione della ventola.
- oltre i 65°C rotazione veloce, la forza del rumore non cambia molto, mentre aumenta la sua frequenza (+ alta) e subentra anche il (giusto) "fruscìo" dovuto al flusso d'aria.

E' un problema di frequenza della ventola...
Beccatevi questo video su youtube toshiba acer e asus a confronto toshiba nettamente il peggiore: :mc:
http://www.youtube.com/watch?feature=iv&src_vid=ejBxYWJMils&annotation_id=annotation_115395&v=UAu5GQ_iKe4#t=33s

threnino
05-01-2012, 23:03
Ragazzi, voi paragonate lo zenbook con il toshiba, ma è un paragone impari. E' vero che il primo costa 400 euro in più del secondo (eh....ad averceli...), ma è anche vero che:

monta un core i7
ha 256gb di ssd
ha lo schermo migliore del toshiba
la batteria dura di più
varie ed eventuali

A questo punto, zenbook a vita.....sempre se non mi sfugge qualcosa dei vostri discorsi.

p.s. in ogni caso io aspetto i nuovi proci intel.

l'asus da 13" esiste in 4 declinazioni, 3 delle quali purtroppo in italia non sono arrivate. Il confronto con il suo diretto rivale direi che è più che lecito. Poi è evidente che il top di gamma sia fuori scala...
i5 - 128
i7 - 128
i5 - 256
i7 - 256

l'alternativa samsung i5 - 128 non è per niente male, però è nata con prezzi di lancio improponibili e adesso, lentamente, si sta normalizzando.

stegg
06-01-2012, 14:14
Insomma se non fosse per la ventolina, domani non effettuerei il reso :(
E di nuovo non saprò cosa acquistare :(

io ho preso il samsung 900x1b :) ci sono prezzi interessanti sul trovaprezzi
(il 900x1a costa ancora meno se ti accontenti di una cpu più vecchia)

Kevin[clod]
06-01-2012, 19:59
io ho preso il samsung 900x1b :) ci sono prezzi interessanti sul trovaprezzi
(il 900x1a costa ancora meno se ti accontenti di una cpu più vecchia)
ti è già arrivato??

se puoi quando arriva facci una bella recensione, magari posta anche delle foto del prodotto.....:)

drhibbert
07-01-2012, 08:23
Ciao, a proposito del samsung 900x1b, vorrei sapere se il modello da te acquistato ha 2 gb di ram o 4, e se secondo te è semplice sostituire l'ssd (che dovrebbe essere da soli 64 gb) con uno più capiente.

Lorenzop1966
07-01-2012, 19:23
Acquistato oggi ASUS ZENBOOK UX31E. Eccezionale a dir poco. Super veloce. Costa, preso da fornitore fisico a 1.250€ .

GCrapella
07-01-2012, 21:28
io ho preso il samsung 900x1b :) ci sono prezzi interessanti sul trovaprezzi
(il 900x1a costa ancora meno se ti accontenti di una cpu più vecchia)


bello il 900x1, ma temo che mi vada un po' "stretto" sia per dimensioni schermo (da 11 a 13 la differenza mi sembra tanta) sia per disco: 64Gb sono davvero pochini, anche solo per Win7 + i programmi che mi servono...

Mi sembra molto interessante il 900x3 ma non sto capendo bene le differenze tra i vari modelli in commercio e -soprattutto- come lo si possa trovare a prezzi che variano da 950 a 1650 euro al variare di ... quasi niente !?!

Acquistato oggi ASUS ZENBOOK UX31E. Eccezionale a dir poco. Super veloce. Costa, preso da fornitore fisico a 1.250€ .

2 domande sull'UX31:
come ti trovi con la tastiera?
se ti capita di usarlo a lungo appoggiato sulle gambe scalda? (l'Ux31 che ho toccato oggi in esposizione aveva lo chassis molto caldo sia sopra che sotto, ma è anche vero che probabilmente era acceso da 1 mese ed era nel microclima equatoriale della sezione NB e monitor del mediamondo ...)

Lorenzop1966
07-01-2012, 21:51
Credo sia una delle pi+ belle e funzionali tastiere. Non scalda. Monitor molto luminoso.

GCrapella
07-01-2012, 22:17
A parte le mancanze di retroilluminzione tastiera e antiriflesso schermo, mi puoi dire almeno UN difetto?
xché la vocina "compra l'UX31" si sta facendo insistente...

Lorenzop1966
07-01-2012, 22:22
A parte le mancanze di retroilluminzione tastiera e antiriflesso schermo, mi puoi dire almeno UN difetto?
xché la vocina "compra l'UX31" si sta facendo insistente...
Non ho notato difetti. Lo schermo è nitido e visibile a qualsiasi angolazione. Forse la tastiera che non è retroilluminata, ma per me non è un difetto

lanfratta
08-01-2012, 09:47
A parte le mancanze di retroilluminzione tastiera e antiriflesso schermo, mi puoi dire almeno UN difetto?
xché la vocina "compra l'UX31" si sta facendo insistente...

anche ieri c'ho messo le mani sopra e conferma la mancanza di difetti eccetto retroilluminazione e schermo glossy, che tra l'altro è meno evidente per l'ottima luminosità (quindi ci sono i riflessi ma non li noti troppo). E' un prodotto pauroso, peccato che in italia non sia venduta la versione con i5 e 128 gb, per me ne avrebbero a pacchi.

GCrapella
08-01-2012, 10:52
anche ieri c'ho messo le mani sopra e conferma la mancanza di difetti eccetto retroilluminazione e schermo glossy, che tra l'altro è meno evidente per l'ottima luminosità (quindi ci sono i riflessi ma non li noti troppo). E' un prodotto pauroso, peccato che in italia non sia venduta la versione con i5 e 128 gb, per me ne avrebbero a pacchi.

Eh si, con la versione con i5 e ssd 128gb si scenderebbe sotto i 1000€ e a quel punto sarebbe -anche per me- il miglior acquisto. Senza dubbi.

minuchi
08-01-2012, 13:48
Ciao a tutti, complimenti per il 3rd interessantissimo!!!!

alla ricerca di un netbook da comprare, me lo sono letto tutto di un fiato ed alla fine stracontento avevo deciso per lo zenbook finchè..... no, non ci posso ancora credere, la webcam è di soli 0,3 Mpixel!!!!! :cry:

ma come è possibile per un prodotto del genere (intendo come costo)??? Mi confermate che è effettivamente una 0,3 come riportato su ambo i siti asus (asus.it e asusworld.it)

sono tornato quindi nel pieno dell'indecisione :confused: ...forse mi ributto sul samsung 900X1B oppure aspetto gli eventi.....

cgiorla33
08-01-2012, 14:20
ragazzi esiste qualche ultrabook touch?

threnino
08-01-2012, 14:32
ragazzi esiste qualche ultrabook touch?

l'unico oggetto che si avvicina alla tua descrizione è questo: Link (http://www.eeepc.it/eee-slate-eb121-prevendita-in-italia/) oppure il suo gemello ep121.

In italia, OVVIAMENTE, non viene venduto!

oppure il samsung serie 7 slate....a un prezzo di circa 1400€...

cgiorla33
08-01-2012, 14:43
l'unico oggetto che si avvicina alla tua descrizione è questo: Link (http://www.eeepc.it/eee-slate-eb121-prevendita-in-italia/) oppure il suo gemello ep121.

In italia, OVVIAMENTE, non viene venduto!


grazie già li conoscevo... quindi non esiste niente tipo il samsung slate che non sò quando verrà commercializzato...?
io cercavo un 11/12/13/14 pollici con tastiera slide quindi sottile , nessun lettore ottico, gli asus da tè proposti sono decisamente validi, ma la tastiera staccata mi risulta scomoda.. cmq grazie, e invece il più sottile e trasportabile con schermo roteabile, sempre con ssd, e buon procio e scheda video?

cgiorla33
08-01-2012, 15:03
l'unico oggetto che si avvicina alla tua descrizione è questo: Link (http://www.eeepc.it/eee-slate-eb121-prevendita-in-italia/) oppure il suo gemello ep121.

In italia, OVVIAMENTE, non viene venduto!

oppure il samsung serie 7 slate....a un prezzo di circa 1400€...

Scusa intendevo tipo questo http://www.netbooknews.it/samsung-sliding-pc-7-tablet-netbook-10-pollici-con-tastiera-a-scorrimento/ ma più performante o cmq simile

Kevin[clod]
09-01-2012, 10:35
Ma per i sandy, si conoscono più o meno le date di uscita degli ultrabook?
sandy??intendevi ivy bridge?

Kevin[clod]
09-01-2012, 16:46
Of course :D
L'arrivo è previsto per il secondo trimestre (aprile-giugno) dei processori......fonte wikipedia

threnino
09-01-2012, 17:11
;36697393']L'arrivo è previsto per il secondo trimestre (aprile-giugno) dei processori......fonte wikipedia

maledizione, io ce l'ho bisogno entro 1 mese il portatile.....indecisione saltami addosso!!!

sto trovando diverse offerte del samsung serie 9 13" sotto il mille euro. Se non dovesse capitare qualche offerta interessante sull'ux31 è facile che mi orienti sul samsung.

morillo
10-01-2012, 14:19
Avanti con le news dal CES :p

minuchi
12-01-2012, 22:01
Eccole!!! :)

http://vitadigitale.corriere.it/2012/01/12/linvasione-degli-ultrabook/

certo che poi bisogna anche "sentirli" accesi! :p

DeadMan87
13-01-2012, 16:21
maledizione, io ce l'ho bisogno entro 1 mese il portatile.....indecisione saltami addosso!!!

sto trovando diverse offerte del samsung serie 9 13" sotto il mille euro. Se non dovesse capitare qualche offerta interessante sull'ux31 è facile che mi orienti sul samsung.

C'è un venditore su ebay che mette saltuariamente in asta l'ux31, anche se non proprio correttissimamente butta giù l'asta quando il prezzo rimane troppo basso. Io ero riuscito ad aggiudicarmelo per 970, che era un ottimo prezzo, purtroppo però, non senza esitazioni, ho dovuto recedere per una serie di casini economici in cui sto navigando da quando son finite le feste. Un problema abbastanza fastidioso di questo venditore è che spedisce a ben un mese dall'acquisto, motivo per il quale ho dovuto recedere perché sennò avrei rivenduto semplicemente il prodotto sigillato, ma dovendo attendere ancora più di due settimane per l'invio tanto vale fare il rimborso. Comunque è un venditore abbastanza serio, anche perché si è reso subito disponibile per il rimborso, nonostante i tempi di spedizione lunghissimi e le aste che cadono senza spiegazioni quando gli gira potrebbero far pensare il contrario.

DeadMan87
15-01-2012, 21:22
comunque a parte i miei attuali problemi economici, che conto di aggiustare abbastanza rapidamente, sono molto interessato anche io a questa categoria nascente di portatili. Nonostante il fatto che venga da alcuni considerata come una moda e da altri come un penoso copia-incolla del MBA, questa categoria di prodotti penso che rivoluzionerà poco a poco la scena dei portatili (soprattutto se/quando riusciranno a dare una smussata di un 200 euro ai modelli top). Il fatto è che il ragionamento diffuso è, se posso ottenere le stesse performance, in certi casi anche migliori, spendendo meno è una fregatura.

D'altro canto esistono persone come me, non so quante siano (spero per intel tante), che si sono sempre fatti una risata davanti al termine "portatile" in quanto un oggetto che pesa intorno ai 2 kg può essere chiamato in tutti modi, ma certo non "portatile". Infatti a parte alcuni scarti da ufficio presi quasi gratuitamente e che mai sono usciti dalla mia camera, l'unica cosa che ho posseduto finora in ambito mobile computing è stato un netbook che ormai è morto da un pezzo e aspettavo proprio questa tipologia di prodotti per rimpiazzarlo, in quanto anche il più figo dei tablet mi sembra troppo limitato e i netbook, a parte alcuni modelli, iniziano a sembrarmi tutti troppo scadenti.

Fatta questa premessa, dal CES penso che tra i modelli più interessanti usciti fuori ci siano l'Aspire S5 (che sembra dover costare moltissimo) e il sicuramente più economico Satellite 14 della Toshiba, anche se in questo ultimo caso i dettagli precisi sul prodotto finale sono molto pochi. Il Dell XPS 13 (configurazione economica base a parte) punta a prezzi personalmente troppo alti, a questo punto preferisco l'UX31 soprattutto contando che sostituiranno il touchpad che è il suo difetto più chiacchierato. Lo Spectre è troppo oltre come fascia di prezzo e i Samsung Serie 5 sono molto poco "ultra" per i miei gusti. Voi che ne pensate?

threnino
15-01-2012, 22:00
C'è un venditore su ebay che mette saltuariamente in asta l'ux31, anche se non proprio correttissimamente butta giù l'asta quando il prezzo rimane troppo basso. Io ero riuscito ad aggiudicarmelo per 970, che era un ottimo prezzo, purtroppo però, non senza esitazioni, ho dovuto recedere per una serie di casini economici in cui sto navigando da quando son finite le feste. Un problema abbastanza fastidioso di questo venditore è che spedisce a ben un mese dall'acquisto, motivo per il quale ho dovuto recedere perché sennò avrei rivenduto semplicemente il prodotto sigillato, ma dovendo attendere ancora più di due settimane per l'invio tanto vale fare il rimborso. Comunque è un venditore abbastanza serio, anche perché si è reso subito disponibile per il rimborso, nonostante i tempi di spedizione lunghissimi e le aste che cadono senza spiegazioni quando gli gira potrebbero far pensare il contrario.

guarda, alla fine della fiera ho comprato il samsung 900x3a, che mi ha sempre affascinato e sono riuscito a portarlo a casa a 850€ + 50€ di microSD 32gb e adattatore hdmi. Dovrebbe arrivarmi entro la fine di questa settimana, spero!
Dal CES sono uscite tante cose ma decisamente poco rivoluzionarie in questo settore, il vero salto di qualità ci sarà con l'accoppiata Ivy Bridge-Windows 8, però quegli ultrabook verranno commercializzati, secondo me, non prima di maggio-giugno. E avranno comunque un prezzo di lancio alto, quindi altri mesi per vederli scendere. Io, purtroppo, ce l'avevo bisogno subito e quindi ho preso il meglio possibile senza svenarmi.

L'UX31 rimane comunque il migliore in assoluto! Peccato la mancanza di scelta della configurazione, una limitazione eccessiva. La combinazione migliore sarebbe stata i5+256gb ssd, perchè la differenza tra un i5 e un i7 ULV è pressochè ininfluente.

DeadMan87
15-01-2012, 23:02
guarda, alla fine della fiera ho comprato il samsung 900x3a, che mi ha sempre affascinato e sono riuscito a portarlo a casa a 850€ + 50€ di microSD 32gb e adattatore hdmi. Dovrebbe arrivarmi entro la fine di questa settimana, spero!
Dal CES sono uscite tante cose ma decisamente poco rivoluzionarie in questo settore, il vero salto di qualità ci sarà con l'accoppiata Ivy Bridge-Windows 8, però quegli ultrabook verranno commercializzati, secondo me, non prima di maggio-giugno. E avranno comunque un prezzo di lancio alto, quindi altri mesi per vederli scendere. Io, purtroppo, ce l'avevo bisogno subito e quindi ho preso il meglio possibile senza svenarmi.

L'UX31 rimane comunque il migliore in assoluto! Peccato la mancanza di scelta della configurazione, una limitazione eccessiva. La combinazione migliore sarebbe stata i5+256gb ssd, perchè la differenza tra un i5 e un i7 ULV è pressochè ininfluente.

io dovrei averne bisogno in tempi quasi brevi, nel senso che dipende in quanto tempo riesco a far rientrare l'allarme rosso finanziario ma è questione di settimane, e a quel punto scatterà l'indecisione perché i prossimi ultrabook saranno divisi appunto in due ondate.

Una intorno a marzo, sostanzialmente ancora con gli attuali processori e l'altra da fine maggio in poi con gli ivy-bridge e potenzialmente Windows 8 (ed entrerebbe prepotentemente anche come opzione l'IdeaPad Yoga, non fosse altro che conoscendo Lenovo in Italia probabilmente rimarrà un miraggio o uscirà tipo nel 2013).

Come dici tu si viaggerebbe su prezzi piuttosto alti, non che ora sia molto diverso quindi il fattore necessità giocherà una componente importante. Se non avessi avuto questo contrattempo, mi sarei pigliato l'UX31 e amen, niente più indecisioni.

Diciamo che se Asus facesse un taglio di prezzo ufficiale anche minimo, stando intorno alla soglia psicologica dei 1000 euro, con il nuovo touchpad l'UX31 sarebbe sostanzialmente una scelta scontata. Perché nonostante siano tanti 1000 euro o poco più per me li vale tutti, infatti mi ero lanciato in quell'asta nonostante il periodo sfiga.

Poi bisogna vedere sempre che Asus non annunci a sorpresa altri Zenbook oltre al UX21 che mi interessa ben poco, dal momento che non penso stiano a li a grattarsi mentre Acer, Toshiba e HP lanciano altri modelli.

Comunque anche quello che hai preso tu, che sostanzialmente è un precursore del concetto di Ultrabook, è un modello estremamente valido. E sto vedendo che in giro stanno facendo grassi sconti, anche sul sito della Fnac, probabilmente per l'imminente restyling della Serie 9.

threnino
16-01-2012, 08:23
-cut-

Comunque anche quello che hai preso tu, che sostanzialmente è un precursore del concetto di Ultrabook, è un modello estremamente valido. E sto vedendo che in giro stanno facendo grassi sconti, anche sul sito della Fnac, probabilmente per l'imminente restyling della Serie 9.

Il restyling della serie 9 consisterà in un monitor migliore 1600x900 e qualche grammo in meno. Forse qualcos'altro ma direi poca roba per i miei scopi, e poi sicuro il prezzo di lancio non sarà poi così inferiore rispetto al lancio precedente (1600€!!!). Io l'ho ordinato con la stessa offerta di cui parli. Sono prodotti ex-esposizione con i pro ed i contro del caso.

PhoEniX-VooDoo
16-01-2012, 15:25
Oggi ho provato un HP Folio 13 e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso (+ super scimmia..). Di fianco c'era un ASUS ZenBook 13 la cui tastiera in confronto a quella del Folio sembrava un giocattolo, giuro; ho fatto la prova e controprova diverse volte, passando da uno all'altro. In compenso il touchpad dell'ASUS è meglio (sopratutto i bottoni)

l'unica cosa che mi frena è il display: hp perche non ci hai messo un 1440x900, lo compravo al volo.. :cry:

qualcuno qua ha qualche esperienza con il Folio 13 ?

morillo
16-01-2012, 16:07
anche io stavo giusto guardando al folio 13,

@PhoEniX-VooDoo: posso chiederti dove l'hai visto dal vivo?

PhoEniX-VooDoo
16-01-2012, 16:14
anche io stavo giusto guardando al folio 13,

@PhoEniX-VooDoo: posso chiederti dove l'hai visto dal vivo?

A Lugano (Ticino), Manor in centro..

aggiungo che è davvero costrutio a regola d'arte ed ha una tastiera con un feed fantastico, per lo meno equiparabile a quello dei MacBook Pro..

Kevin[clod]
16-01-2012, 19:20
guarda, alla fine della fiera ho comprato il samsung 900x3a, che mi ha sempre affascinato e sono riuscito a portarlo a casa a 850€ + 50€ di microSD 32gb e adattatore hdmi. Dovrebbe arrivarmi entro la fine di questa settimana, spero!
Dal CES sono uscite tante cose ma decisamente poco rivoluzionarie in questo settore, il vero salto di qualità ci sarà con l'accoppiata Ivy Bridge-Windows 8, però quegli ultrabook verranno commercializzati, secondo me, non prima di maggio-giugno. E avranno comunque un prezzo di lancio alto, quindi altri mesi per vederli scendere. Io, purtroppo, ce l'avevo bisogno subito e quindi ho preso il meglio possibile senza svenarmi.

L'UX31 rimane comunque il migliore in assoluto! Peccato la mancanza di scelta della configurazione, una limitazione eccessiva. La combinazione migliore sarebbe stata i5+256gb ssd, perchè la differenza tra un i5 e un i7 ULV è pressochè ininfluente.
ottimo prezzo,mi raccomando appena ti arriva aspettiamo una bella recensione, magari anche con foto o video....:)
Oggi ho provato un HP Folio 13 e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso (+ super scimmia..). Di fianco c'era un ASUS ZenBook 13 la cui tastiera in confronto a quella del Folio sembrava un giocattolo, giuro; ho fatto la prova e controprova diverse volte, passando da uno all'altro. In compenso il touchpad dell'ASUS è meglio (sopratutto i bottoni)

l'unica cosa che mi frena è il display: hp perche non ci hai messo un 1440x900, lo compravo al volo.. :cry:

qualcuno qua ha qualche esperienza con il Folio 13 ?
quella del folio ha anche la retroilluminazione se ti interessa.

Cmq il folio è appena uscito, per questo non trovi feed di altri utenti.

PhoEniX-VooDoo
16-01-2012, 19:38
si qua i svizzera è arrivato nei negozi specializzati da un paio di settimane e nei centri commerciali da pochi giorni..

domani quasi quasi.. :oink: :D

Kevin[clod]
16-01-2012, 19:42
qualcuno qua ha qualche esperienza con il Folio 13 ?
guarda in prima pagina ci sono un paio di review....

PhoEniX-VooDoo
16-01-2012, 19:48
;36743122']guarda in prima pagina ci sono un paio di review....

gia lette e visionato una tonnellata di video su yt :D

Kevin[clod]
16-01-2012, 20:03
gia lette e visionato una tonnellata di video su yt :D
allora sei già informato ;)

threnino
16-01-2012, 21:53
;36742951']ottimo prezzo,mi raccomando appena ti arriva aspettiamo una bella recensione, magari anche con foto o video....:)



Mi hanno telefonato e dovrebbe arrivarmi giovedì/venerdì :eek:

Foto le faccio volentieri, video mi vergogno :fagiano:
p.s: dal sito della samsung ho scaricato un po' di materiale tra cui una guida interattiva che spiega tutte le gesture del touch, i tasti funzione e quant'altro. molto ben fatta, anche se a prova di scimmia :Prrr:
C'è anche una specie di calibrazione della batteria che, in teoria, dovrebbe migliorarne la gestione e controllarne l'usura...

PhoEniX-VooDoo
17-01-2012, 09:40
Preso (HP Folio 13)

Per adesso di concreto vi posso dire che in HD Tune l'SSD (Samsung MZMPA128HMFU) fa 187.1MB/s (media) in lettura e che un filmato flash su YT in 720p occupa la cpu in maniera ridicola (10-15%)

morillo
17-01-2012, 09:55
Ho visto adesso su trovaprezzi che qualche negozio ce l'ha...peccato che a 999€ (ma non doveva costare 899$=793€), io pensavo che da noi arrivasse perlomeno a 799€!
Sinceramente a quel prezzo mi butto sullo zenbook! :read:

PhoEniX-VooDoo
17-01-2012, 09:59
io (al cambio di oggi) ho pagato 908,7863 EUR

sp01326
17-01-2012, 10:25
io (al cambio di oggi) ho pagato 908,7863 EUR
dove, se posso?

PhoEniX-VooDoo
17-01-2012, 10:28
dove, se posso?

qua
A Lugano (Ticino), Manor in centro..

mikebiker
17-01-2012, 10:29
nessun utente toshiba??? mi piacerebbe saperne di più sulla faccenda ventola, ho provato a sentire il rumore nel vari store avvicinando l'orekkio alla tastiera e non ho sentito niente.
Trovo la proposta toshiba ottima , per portabilità , peso e connettività , ha porta lan integrata, hdmi standard e uscita vga per proiettore , per il mio lavoro ( aera manager commerciale) risultano essenziali. Certo potevano metterci un disco migliore .

Kevin[clod]
17-01-2012, 18:09
Preso (HP Folio 13)

Per adesso di concreto vi posso dire che in HD Tune l'SSD (Samsung MZMPA128HMFU) fa 187.1MB/s (media) in lettura e che un filmato flash su YT in 720p occupa la cpu in maniera ridicola (10-15%)
per testarlo usa CrystalDiskMark (il classico test da 1000 mb) e posta uno screen...:)
nessun utente toshiba??? mi piacerebbe saperne di più sulla faccenda ventola, ho provato a sentire il rumore nel vari store avvicinando l'orekkio alla tastiera e non ho sentito niente.
Trovo la proposta toshiba ottima , per portabilità , peso e connettività , ha porta lan integrata, hdmi standard e uscita vga per proiettore , per il mio lavoro ( aera manager commerciale) risultano essenziali. Certo potevano metterci un disco migliore .
prova a chiedere all'utente BipBop

blengyo
17-01-2012, 18:50
ma il toshiba è in vendita da qualche parte in italia? non riesco a trovarlo negli eshop italiani

blengyo
17-01-2012, 19:02
ma il toshiba è in vendita da qualche parte in italia? non riesco a trovarlo negli eshop italiani

scusate, ho fatto un po di confusione :stordita:

ho cercato il toshiba z835, e nada non l'ho trovato

poi cerco lo z830 ed ecco i prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=toshiba+Z830&id=10&prezzomin=&prezzomax=), ma ci sono solo versioni con i3..almeno un i5 lo vorrei . Inoltre, non è piu completo lo z835?

Anche l'acer s3 non mi dispiace, questo (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RSF02.028)a 800 euro andrebbe bene

Anche se la tastiera retroilluminata dei toshiba mi attira davvero molto...

Consigli?

DeadMan87
17-01-2012, 19:30
Ormai è quasi ufficiale che prenderò un ultra della seconda generazione o un ux31 con touchpad rinnovato, quindi non se ne parla prima di un altro mese e passa probabilmente. Quindi vi chiederete che vuole ancora sto qua, no semplicemente io volevo avere un'altro parere a livello di chiacchiera per sopportare meglio l'attesa, su quanto effettivamente la porta Thunderbolt avrà possibilità di offrire GPU esterne decenti, come nel caso del prototipo MSI.

Perché in questo caso la suddetta porta (presente mi pare per ora solo nello Spectre e nel S5, oltre che nei Mac) sarebbe una discriminante importante nella scelta dell'ultrabook, in quanto la scarsità della HD3000 (che poi io ritengo più che sufficiente per qualsiasi cosa tranne gaming pesante) sarebbe attenuata dal fatto che, almeno per uso casalingo, utilizzando una GPU esterna collegata al monitor si potrebbe sfruttare degnamente la capacità di calcolo di questi ultrabook. Potrei persino sostituire degnamente il fisso, che è un matusa (dico solo che monta un single core Amd, per rendere l'idea), con il semplice abbinamento poi di qualche accessorio usb eventuale come hdd per storage brutale, eventuale lettore dvd, un dac/ampli usb decente per quando voglio ascoltare un po di musica seriamente in cuffia.

Kevin[clod]
17-01-2012, 19:39
scusate, ho fatto un po di confusione :stordita:

ho cercato il toshiba z835, e nada non l'ho trovato

poi cerco lo z830 ed ecco i prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=toshiba+Z830&id=10&prezzomin=&prezzomax=), ma ci sono solo versioni con i3..almeno un i5 lo vorrei . Inoltre, non è piu completo lo z835?

Anche l'acer s3 non mi dispiace, questo (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RSF02.028)a 800 euro andrebbe bene

Anche se la tastiera retroilluminata dei toshiba mi attira davvero molto...

Consigli?
da noi la versione del toshiba commercializzata attualmente è la z830 e solo con cpu i3.

L'acer s3 di cui parli ha l'i5 e online lo trovi agilmente sui 700€........fai una ricerca con lo stesso motore.

Come alternative devi salire di prezzo....
Ormai è quasi ufficiale che prenderò un ultra della seconda generazione o un ux31 con touchpad rinnovato, quindi non se ne parla prima di un altro mese e passa probabilmente. Quindi vi chiederete che vuole ancora sto qua, no semplicemente io volevo avere un'altro parere a livello di chiacchiera per sopportare meglio l'attesa, su quanto effettivamente la porta Thunderbolt avrà possibilità di offrire GPU esterne decenti, come nel caso del prototipo MSI.
se intendi ultrabook con ivy credo che dovrai attendere più di un mese, sono attesi per il secondo trimestre(quindi 2-3 mesi diciamo).....

poi non ho capito se qualcuno uscira anche prima con gli attuali sandy, perchè ad esempio per l'acer S5 non è stato specificato se sarà disponibile direttamente con ivy bridge o prima.

DeadMan87
17-01-2012, 19:53
;36749472']

se intendi ultrabook con ivy credo che dovrai attendere più di un mese, sono attesi per aprile maggio(quindi 2-3 mesi diciamo).....

poi non ho capito se qualcuno uscira anche prima con gli attuali sandy.

No io personalmente, considero quelli Ivy la terza ondata, perché comunque per seconda intendo quelli in imminente uscita al più tardi nel mese di marzo che se ho capito bene montano ancora i Sandy, come ad esempio XPS 13 o Spectre (che dopo una iniziale perplessità mi stanno piacendo). La domanda sulla porta Thunderbolt è appunto perché se questa idea della GPU esterna fosse effettivamente valida, potrei aspettare ulteriormente l'ondata di Ultra-ivy dotati perché vorrei attendere in quel caso almeno l'uscita dell'Acer S5, che non è previsto prima del periodo da te indicato, cioè aprile-maggio, in quanto lo Spectre comunque è abbastanza pesantuccio..

Kevin[clod]
17-01-2012, 20:05
No io personalmente, considero quelli Ivy la terza ondata, perché comunque per seconda intendo quelli in imminente uscita al più tardi nel mese di marzo che se ho capito bene montano ancora i Sandy, come ad esempio XPS 13 o Spectre (che dopo una iniziale perplessità mi stanno piacendo). La domanda sulla porta Thunderbolt è appunto perché se questa idea della GPU esterna fosse effettivamente valida, potrei aspettare ulteriormente l'ondata di Ultra-ivy dotati perché vorrei attendere in quel caso almeno l'uscita dell'Acer S5, che non è previsto prima del periodo da te indicato, cioè aprile-maggio, in quanto lo Spectre comunque è abbastanza pesantuccio..
Ok capito, per quanto riguarda l'xps13, verrà commercializzato con sandy bridge, mentre l'HP Envy 14 Spectre avrà un prezzo abbastanza alto di 1399 dollari, che mi sa si tradurranno in euro....

avevo editato anche sopra :) cmq per l'acer S5 non è stato specificato se sarà disponibile direttamente con ivy bridge o prima con gli attuali sandy.....ma probabilmente a partire dal secondo trimestre, almeno che acer non decida di anticipare.

GCrapella
17-01-2012, 21:03
nessun utente toshiba??? mi piacerebbe saperne di più sulla faccenda ventola, ho provato a sentire il rumore nel vari store avvicinando l'orekkio alla tastiera e non ho sentito niente.

Forse ti posso aiutare: ho avuto lo z830 per un paio di giorni (con l'i3).
La questione ventola è presto spiegata: emette un leggero rumore.
Che tipo di rumore? Qualche post indietro l'ho definito "ronzio" e non so trovare un termine migliore... cmq non sembra il solito "fruscìo" da flusso d'aria.
Quanto forte? Molto poco. In un ambiente con leggera rumorosità di fondo (tra tanti computer di uno store, in un ufficio o a un paio di metri da un PC fisso) si confonde o è impossibile sentirlo. Quando un ambiente è perfettamente silenzioso (biblioteca, camera durante la notte) il suono è udibile e può dare fastidio.
L'anomalia è il fatto che questo lieve rumore resta piuttosto costante a tutte le temperature:
- quindi sotto stress lo z830 è certamente più silenzioso di tanti altri NB (cfr. assurdo: a 60° è molto + silenzioso del mio Vaio CW2).
- per contro in idle (quando altri NB diventano quasi inudibili) lo z830 è sicuramente più rumoroso di altri.

Trovo la proposta toshiba ottima , per portabilità , peso e connettività , ha porta lan integrata, hdmi standard e uscita vga per proiettore , per il mio lavoro ( aera manager commerciale) risultano essenziali.

Quoto. Le 3 usb + le vga-lan-hdmi a dimensione standard + la tastiera retroilluminata + il peso, purtroppo ne facevano la miglior soluzione anche per me. Dopo averlo reso (la sera a casa in silenzio la ventolina per me non era accettabile) non ho ancora trovato un'alternativa sotto i 1000€

Io prima di decidermi credo aspetterò qualche informazione in + sul Dell xps 13.

PhoEniX-VooDoo
17-01-2012, 22:37
;36748934']per testarlo usa CrystalDiskMark (il classico test da 1000 mb) e posta uno screen...:)


fatto al volo
ho lasciato le impostazioni così come sono di default e ho fatto start
il test è stato fatto con batteria + profilo performance (sistema abb. "sporco", domani lo formatto come di consueto faccio con i portatili..)

http://www.universalweb.ch/vnx/cdm.png

threnino
17-01-2012, 22:50
nessun utente toshiba??? mi piacerebbe saperne di più sulla faccenda ventola, ho provato a sentire il rumore nel vari store avvicinando l'orekkio alla tastiera e non ho sentito niente.
Trovo la proposta toshiba ottima , per portabilità , peso e connettività , ha porta lan integrata, hdmi standard e uscita vga per proiettore , per il mio lavoro ( aera manager commerciale) risultano essenziali. Certo potevano metterci un disco migliore .

guarda, in tutti gli altri modelli è già compreso nel prezzo l'adattatore per avere la porta di rete, il cavo hdmi-hdmi oppure minihdmi-hdmi costa la stessa cifra, quindi l'unico fattore di connettività a favore è la porta vga integrata, però può questa singola connessione influire sulla scelta? Mi chiedo e mi domano se i proiettori abbiano anche una porta DVI, in questo caso il problema non si pone più.
L'ssd toshiba è di pochissimo migliore di un normale HDD 7200rpm.

blengyo
17-01-2012, 23:06
;36749472']da noi la versione del toshiba commercializzata attualmente è la z830 e solo con cpu i3.

L'acer s3 di cui parli ha l'i5 e online lo trovi agilmente sui 700€........fai una ricerca con lo stesso motore.

Come alternative devi salire di prezzo....


i3 preferisco di no...peccato, niente tastiera illuminata :(

l'acer costa poco è vero...pero non è male, no? non differenzia tanto dall'asus, il processore è un i5 2467M che non mi pare sia male, la scheda video integrata è come quelle di tutti gli ultrabook, 4 gb di ram, 320 gb di hd e 20 gb di ssd (che tra l'altro non ho capito come vengono gestiti questi 20 gb). non ha usb3 ma alla fine non è un problema, e ha l'hdmi

a me sembra una buona scelta!

BipBop
18-01-2012, 07:15
di frettissima..
rispondendo all'utente che chiedeva del toshiba..
dopo un mesetto lo trovo ottimo sotto tutti i punti di vista (compatibilmente alle richieste) ma il problema della ventola persiste..
visto che il bios sembra bloccato in questi giorni lo porto in assistenza..
vi farò sapere..

anche perchè senza il problema ventola secondo me è un ottimo acquisto :D

lanfratta
18-01-2012, 09:31
scusate, ho fatto un po di confusione :stordita:

ho cercato il toshiba z835, e nada non l'ho trovato

poi cerco lo z830 ed ecco i prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=toshiba+Z830&id=10&prezzomin=&prezzomax=), ma ci sono solo versioni con i3..almeno un i5 lo vorrei . Inoltre, non è piu completo lo z835?

Anche l'acer s3 non mi dispiace, questo (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RSF02.028)a 800 euro andrebbe bene

Anche se la tastiera retroilluminata dei toshiba mi attira davvero molto...

Consigli?

Il toshiba "sarebbe" un ottima scelta se non fosse per l'eccessiva fragilità, sia del case che dello schermo (che è più o meno un foglio). Sinceramente per me la ventola non credo sia un problema, alla fine uno si abitua, e poi in full load il problema non si presenta. Vai in qualche negozio e provalo però per l'assemblaggio.
i3 preferisco di no...peccato, niente tastiera illuminata :(

l'acer costa poco è vero...pero non è male, no? non differenzia tanto dall'asus, il processore è un i5 2467M che non mi pare sia male, la scheda video integrata è come quelle di tutti gli ultrabook, 4 gb di ram, 320 gb di hd e 20 gb di ssd (che tra l'altro non ho capito come vengono gestiti questi 20 gb). non ha usb3 ma alla fine non è un problema, e ha l'hdmi

a me sembra una buona scelta!

L'acer ha la tastiera della chicco: le frecce sono più piccole che sul mio cellulare. Io mi chiedo come gli possano venire in mente ste cavolate, veramente.

DeadMan87
18-01-2012, 10:27
;36749472'] ...

in sostanza comunque non resta che attendere, sono sicuro che non ci deluderanno. Soprattutto Dell se è abbastanza furba da lanciare il modello base con i5 invece che i3..

Kevin[clod]
18-01-2012, 10:37
l'acer costa poco è vero...pero non è male, no? non differenzia tanto dall'asus, il processore è un i5 2467M che non mi pare sia male, la scheda video integrata è come quelle di tutti gli ultrabook, 4 gb di ram, 320 gb di hd e 20 gb di ssd (che tra l'altro non ho capito come vengono gestiti questi 20 gb). non ha usb3 ma alla fine non è un problema, e ha l'hdmi

a me sembra una buona scelta!
se sei interessato a una cpu + potente a circa 830e online si trova la versione con cpu i7 e 500gb di hd (sarebbe quella da 999 di listino).....

Secondo me uno dei vantaggi dell'acer S3 è che ha il comparto per hd da 2,5'' normale(quindi un domani si può sempre cambiare il disco).

Ad esempio se uno vuol metterci il meglio degli ssd in commercio attualmente può prendere con 700 € il modello base e con 150-160 € uno dei migliori ssd da 128 gb sata3 da 2,5'' in commercio e metterlo al posto di quello fisico.....che si può riutilizzare magari in un box usb....oppure si può aspettare che calino ulteriormente i prezzi degli ssd e fare il cambio in futuro.....

cmq se devi prendere l's3 magari vallo a vedere prima in qualche centro commerciale e lo provi un pò così da farti un'idea e capire se per te può andar bene...

ico1984
18-01-2012, 10:39
Infatti anche io consiglio di aspettare Aprile.. e magari prendere un dondo di magazzino attorno ai 500 Euro

Kevin[clod]
18-01-2012, 10:51
Infatti anche io consiglio di aspettare Aprile.. e magari prendere un dondo di magazzino attorno ai 500 Euro
sono discorsi che non possono essere validi per tutti perchè ci sono persone a cui l'ultrabook serve magari ora....
in sostanza comunque non resta che attendere, sono sicuro che non ci deluderanno. Soprattutto Dell se è abbastanza furba da lanciare il modello base con i5 invece che i3..
il modello che lancerà dell dovrebbe essere quello con i5 e dovrebbe costare sui 1000 dollari in usa, da noi quindi 1000 €....

threnino
18-01-2012, 11:54
Infatti anche io consiglio di aspettare Aprile.. e magari prendere un dondo di magazzino attorno ai 500 Euro

considerando il valore dei prodotti, non esistono fondi di magazzino, e se esistono sono veramente pochi. Nessun centro commerciale, men che meno nell'e-commerce, tiene in magazzino prodotti da 1k-1,2k di euro col rischio di doverli svendere! Quando usciranno i restyling, spariranno dal mercato i vecchi prodotti, e sarà lo stesso con Ivy Bridge, che secondo me non possono essere venduti prima di giugno-luglio, poi posso sbagliarmi :rolleyes:

p.s: ritardo nella mia spedizione :doh:

DeadMan87
18-01-2012, 13:54
;36752352']il modello che lancerà dell dovrebbe essere quello con i5 e dovrebbe costare sui 1000 dollari in usa, da noi quindi 1000 €....

Si il prezzo è considerevole però bisogna sottolineare i pregi che lo giustificano, cioè la qualità costruttiva che qualsiasi giornalista/blogger ha definito altissima (tutta da provare in sede di recensione col modello definitivo ovviamente), il display da 13 nello chassi da 12 che sembra un dettaglio ma per me è un bel punto a favore, la tastiera illuminata, touchpad e tastiera impeccabili (sempre da verificare), autonomia elevata (sempre da verificare).

Certo poi uno può dire, a sto punto mi prendo un Vostro13 e risparmio anche. Ok è un discorso che si può fare, per me prendendo per buone tutte le caratteristiche promesse dal modello esposto al CES2012 c'è un abisso tra le due soluzioni Dell. Più o meno lo stesso che corre tra UX31 e U36SD.

mikebiker
18-01-2012, 18:11
guarda, in tutti gli altri modelli è già compreso nel prezzo l'adattatore per avere la porta di rete, il cavo hdmi-hdmi oppure minihdmi-hdmi costa la stessa cifra, quindi l'unico fattore di connettività a favore è la porta vga integrata, però può questa singola connessione influire sulla scelta? Mi chiedo e mi domano se i proiettori abbiano anche una porta DVI, in questo caso il problema non si pone più.
L'ssd toshiba è di pochissimo migliore di un normale HDD 7200rpm.

Validissimo il tuo discorso, ma ultra starebbe anche per ultra portatile ... e una cosa che secondo me scoccia sono proprio gli adattatori, tanto cari al mondo apple . E' capitato a me e ad altri di dimenticare 1 accrocchio del genere e non riuscire a fare un presentazione o altro il toshiba mi mette tutto nel case è a prova di sbadato come me .

Teckel
18-01-2012, 18:49
l'acer costa poco è vero...pero non è male, no?

prova a guardare questo confronto:
http://www.netbooknews.it/confronto-ultrabook-asus-acer-lenovo-toshiba/

Kevin[clod]
18-01-2012, 20:06
prova a guardare questo confronto:
http://www.netbooknews.it/confronto-ultrabook-asus-acer-lenovo-toshiba/
certo non è proprio un confronto imparziale, visto che hanno tutti l'ssd che influisce nei vari bench fatti(pcmark,file transfer test,boot time), mentre l'acer ha l'hd meccanico.Avrebbero dovuto confrontarlo con l'acer che ha l'ssd unico e non con la soluzione ibrida......

DeadMan87
19-01-2012, 11:07
http://notebookitalia.it/msi-gus-2-scheda-grafica-esterna-thunderbolt-13769

Per l'appunto.. Certo che ci facessero sapere quanto intendono pagarselo XD

threnino
19-01-2012, 13:10
http://notebookitalia.it/msi-gus-2-scheda-grafica-esterna-thunderbolt-13769

Per l'appunto.. Certo che ci facessero sapere quanto intendono pagarselo XD

tenendo in considerazione il costo di un sistema di storage basato su thunderbolt, ci sarà da piangere....

threnino
20-01-2012, 08:35
arrivato ieri! :p

domenica faccio un po' di foto e di benchmark.
Per il poco che l'ho provato è veramente un gran bel portatile.
Appena possibile trovo il modo di piallare la partizione da 20gb, da windows non si può manomettere, proverò con linux bootabile da cd o con partition magic.

Posso dire fin da subito che l'installazione già presente, 30gb, è molto pulita, c'è lo stretto necessario e poca roba superflua. Ho subito cestinato norton parassyte e office starter.

PhoEniX-VooDoo
20-01-2012, 08:54
arrivato ieri! :p

domenica faccio un po' di foto e di benchmark.
Per il poco che l'ho provato è veramente un gran bel portatile.
Appena possibile trovo il modo di piallare la partizione da 20gb, da windows non si può manomettere, proverò con linux bootabile da cd o con partition magic.

Posso dire fin da subito che l'installazione già presente, 30gb, è molto pulita, c'è lo stretto necessario e poca roba superflua. Ho subito cestinato norton parassyte e office starter.

hw molto simile al mio folio 13; potremmo fare dei confronti, comincia a fare un crystal disk mark x esempio

Kevin[clod]
20-01-2012, 11:48
arrivato ieri! :p

domenica faccio un po' di foto e di benchmark.
Per il poco che l'ho provato è veramente un gran bel portatile.
Appena possibile trovo il modo di piallare la partizione da 20gb, da windows non si può manomettere, proverò con linux bootabile da cd o con partition magic.

Posso dire fin da subito che l'installazione già presente, 30gb, è molto pulita, c'è lo stretto necessario e poca roba superflua. Ho subito cestinato norton parassyte e office starter.
ok aspettiamo foto e bench :cool:
ma la partizione da 20 che vuoi piallare è quella per il ripristino?
hw molto simile al mio folio 13; potremmo fare dei confronti, comincia a fare un crystal disk mark x esempio
PhoEniX posta anche tu qualche foto dettagliata che le aggiungo in prima pagina :)

threnino
20-01-2012, 11:51
;36766434']ok aspettiamo foto e bench :cool:
ma la partizione da 20 che vuoi piallare è quella per il ripristino?



sì, non me ne faccio nulla e in 15 anni di utilizzo pc non ho mai avuto il bisogno di formattare un pc. Mi considero abbastanza conservativo e attento :rolleyes:

Kevin[clod]
20-01-2012, 12:40
sì, non me ne faccio nulla e in 15 anni di utilizzo pc non ho mai avuto il bisogno di formattare un pc. Mi considero abbastanza conservativo e attento :rolleyes:
si ma infatti 20 gb su 1 ssd non è proprio il caso......a limite se vuoi stare sicuro la puoi clonare su un hd fisico....così in caso di problemi puoi rimetterla su....

Rudyduca
20-01-2012, 13:02
nessun utente toshiba??? mi piacerebbe saperne di più sulla faccenda ventola, ho provato a sentire il rumore nel vari store avvicinando l'orekkio alla tastiera e non ho sentito niente.
Trovo la proposta toshiba ottima , per portabilità , peso e connettività , ha porta lan integrata, hdmi standard e uscita vga per proiettore , per il mio lavoro ( aera manager commerciale) risultano essenziali. Certo potevano metterci un disco migliore .

Restituito, proprio causa del raffreddamento.
La ventolina emette un ronzio costante, la sua intensità è inudibile in normali ambienti con qualche rumore di sottofondo, ma se usato in ambienti silenziosi è costantemente presente e avvertibile. Inoltre è sempre in funzione e non c'è modo di farla funzionare solo nel caso in cui salgono le temperature.
Come se non bastasse la presa d'aria è paizzata sulla base della macchina e quindi è facile venga occlusa se si usa il portatile sulle gambe o sul divano ad esempio, e non c'è posizione migliore per risucchiare polvere all'interno.
Un evidente e banale errore di progettazione su un ultrabook a basso voltaggio di funzionamento della cpu, che dovrebbe avere tra i suoi punti di forza anche la silenziosità di funzionamento.

Sicuramente in una conferenza o presentazione, dove del rumore di sottofondo c'è sempre, il rumore della ventola non si sentirà. Ma nel silenzio è una zanzara indomita e instancabile.

PhoEniX-VooDoo
20-01-2012, 13:08
nel Folio13 c'e l'apposita opzione nel BIOS (FAN OLWAYS ON) che una volta disattivata attiva la ventolina solo da 55° in su ed in maniera incrementale, quindi con un uso leggere o quando non lo si usa ma è li appoggiato (anche su divano o letto) è muto ;)


P.S. l'ho appena formattato (c'erano adirittura 5 partizioni) e reinstallato, tutto perfetto :)

Rudyduca
20-01-2012, 14:37
Purtroppo nel z830 non ho trovato neppure questa possibilità! Invece nel mio HP DV6 ho attivato proprio questa modalità che permette di avere il notebook silenzioso quando non si sfrutta la CPU, e al limite ogni tanto parte per qualche istante la ventola.

Il Folio invece l'ho scartato per l'estetica a me poco gradita e per l'infima qualità di tastiera e trackpad che solitamente caratterizza i prodotti HP (il Folio non so).

Ovviamente non sto parlando di confronti con l'incredibile feed di tastiera e pad dei Mac, ma di produzioni Asus e Dell di gamma medio bassa.

DeadMan87
20-01-2012, 14:41
Segnalo questa news per quanto riguarda le porte Thunderbolt

http://notebookitalia.it/acer-asus-e-lenovo-ultrabook-ivy-bridge-con-thunderbolt-13783

e quest'altra per quanto riguarda quello che si potrebbe classificare, nonostante l'hard disk meccanico, un ultrabook professionale Asus, che non appartiene però alla serie Zenbook

http://notebookitalia.it/asus-b23-ultraportatile-professionale-da-12-pollici-13782

Entrambe a cura di notebookitalia.

PhoEniX-VooDoo
20-01-2012, 15:03
Purtroppo nel z830 non ho trovato neppure questa possibilità! Invece nel mio HP DV6 ho attivato proprio questa modalità che permette di avere il notebook silenzioso quando non si sfrutta la CPU, e al limite ogni tanto parte per qualche istante la ventola.

Il Folio invece l'ho scartato per l'estetica a me poco gradita e per l'infima qualità di tastiera e trackpad che solitamente caratterizza i prodotti HP (il Folio non so).

Ovviamente non sto parlando di confronti con l'incredibile feed di tastiera e pad dei Mac, ma di produzioni Asus e Dell di gamma medio bassa.

uno dei motivi per cui ho preso il folio è la tastiera comodissima, e te lo dice uno che ha avuto piu di 10 Macbook negli ultimi 5 anni :D

Il design poi per me è superlativo, erano anni che aspetrtavo qualcosa di simile, ma evidentemente sono gusti..

Kevin[clod]
20-01-2012, 15:51
P.S. l'ho appena formattato (c'erano adirittura 5 partizioni) e reinstallato, tutto perfetto :)
asita c'erano 5 partizioni??e per cosa??
capisco quella del ripristino ma le altre......

il test del disco è rimasto invariato rispetto a prima?
Il Folio invece l'ho scartato per l'estetica a me poco gradita e per l'infima qualità di tastiera e trackpad che solitamente caratterizza i prodotti HP (il Folio non so).

vabbè ma basarsi sui "solitamente" lascia il tempo che trova, infatti da quanto ci dice PhoEniX che lo ha, la tastiera è ottima.
e quest'altra per quanto riguarda quello che si potrebbe classificare, nonostante l'hard disk meccanico, un ultrabook professionale Asus, che non appartiene però alla serie Zenbook

http://notebookitalia.it/asus-b23-ultraportatile-professionale-da-12-pollici-13782

si ultraportatile ma è spesso 38 mm da quel che leggo.....

Per quanto riguarda gli ultrabook al CES sono stati presentati vari modelli sempre della famiglia ultrabook che hanno anche il lettore ottico con spessore max 20mm......

PhoEniX-VooDoo
20-01-2012, 16:04
OEM - RECOVERY - TOOLS - SYSTEM - MAIN

c'erano queste, ho segato tutto con molto piacere :D

a breve rifaccio un crystal per vedere se è cambiato qualcosa..

DeadMan87
20-01-2012, 16:15
;36768452']

si ultraportatile ma è spesso 38 mm da quel che leggo.....

Per quanto riguarda gli ultrabook al CES sono stati presentati vari modelli sempre della famiglia ultrabook che hanno anche il lettore ottico e spessore max 20mm......

Beh tenendo sempre in considerazione che è un modello orientato al business ovviamente, se non è classificabile come ultrabook poco ci manca. Almeno rispetto al bisonte dello Spectre, che viene classificato ultrabook anch'esso, mantiene un peso contenuto. Diciamo che gli standard definiti da Intel (ad esempio SSD only all'inizio) li stanno un po smussando, snaturando e non di poco quella che doveva essere la categoria di prodotto.

Infatti io questo così come lo Spectre li definirei "almost ultrabook", quelli effettivamente classificabili come Ultrabook 100% sono i modelli discussi in questo thread del 2011 e gli imminenti XPS13, S5, Satellite 14 e Samsung Serie 9. Anche i Serie 5 e il Timeline Ultra mi sembrano un po fuori parametro, mentre sull'ultra di Sony nulla si sa ancora.

Kevin[clod]
20-01-2012, 17:14
Beh tenendo sempre in considerazione che è un modello orientato al business ovviamente, se non è classificabile come ultrabook poco ci manca. Almeno rispetto al bisonte dello Spectre, che viene classificato ultrabook anch'esso, mantiene un peso contenuto. Diciamo che gli standard definiti da Intel (ad esempio SSD only all'inizio) li stanno un po smussando, snaturando e non di poco quella che doveva essere la categoria di prodotto.

Infatti io questo così come lo Spectre li definirei "almost ultrabook", quelli effettivamente classificabili come Ultrabook 100% sono i modelli discussi in questo thread del 2011 e gli imminenti XPS13, S5, Satellite 14 e Samsung Serie 9. Anche i Serie 5 e il Timeline Ultra mi sembrano un po fuori parametro, mentre sull'ultra di Sony nulla si sa ancora.
si ma il timeline ultra e i serie 5 con unità ottica sono cmq sui 20mm......mentre i 38 di questo postato sono davvero eccessivi, sono quasi 4cm.....anche se io preferisco il serie5 senza dvd...che si spera avrà prezzi umani...

è vero che gli standard si stanno smussando ma si cerca di rimanere sempre su prodotti sottili....anche con unità ottica

Per lo spectre tieni conto che cmq ha uno spessore di 20 millimetri, te immagino ti riferisci al peso di 1,8 kg, ma il vetro gorilla glass mi sa che incide abbastanza sul suo peso...

DeadMan87
20-01-2012, 18:20
;36769082']si ma il timeline ultra e i serie 5 con unità ottica sono cmq sui 20mm......mentre i 38 di questo postato sono davvero eccessivi, sono quasi 4cm.....anche se io preferisco il serie5 senza dvd...che si spera avrà prezzi umani...

è vero che gli standard si stanno smussando ma si cerca di rimanere sempre su prodotti sottili....anche con unità ottica

Per lo spectre tieni conto che cmq ha uno spessore di 20 millimetri, te immagino ti riferisci al peso di 1,8 kg, ma il vetro gorilla glass mi sa che incide abbastanza sul suo peso...

Si lo so che è sottile lo Spectre ma comunque pesa 1,8Kg e sono consapevole che il peso è dovuto al Gorilla Glass. In realtà per quanto i modelli Hp non mi piacciano in generale (ed il Folio anche mi piace molto poco per diverse ragioni), bisogna dire che sono stati molto coraggiosi a proporre un design così aggressivo.

Ben lontano dalla "sobrietà ricercata" wannabeapple degli altri Ultrabook, cosa che sicuramente attirerà un po di utenza. Però se dovesse malauguratamente essere esposto a fianco altri Ultrabook, penso soprattutto al suo concorrente principale in fascia di prezzo cioè UX31, te lo immagini un utente che afferra l'Asus per sollevarlo e si dice "oh cavolo non pesa una mazza".

Sai che risate quando solleva lo Spectre..


Comunque si, questo Asus B23 è decisamente fuori categoria, però i punti in comune con gli Ultrabook fanno ben sperare per quella che sarà un evoluzione generale di tutto il comparto notebook.

Rudyduca
20-01-2012, 18:40
Al momento valuto al top per qualità costruttiva, peso e aspetto generale solo 3 modelli:
Zenbook (ma perché diavolo in un prodotto come questo non hanno messo la tastiera illuminata!?)
Samsung serie 9 (anche quello attuale)
Macbook air.

Purtroppo la qualità si paga e, sono tutti dannatamente costosi.

Poi c'è una serie di altri modelli, che per rapporto qualità/prezzo potrebbero anche essere più convenienti, pur non raggiungendo la qualità complessiva dei tre che ho citato. Il tutto ovviamente imho.

Kevin[clod]
21-01-2012, 01:44
Però se dovesse malauguratamente essere esposto a fianco altri Ultrabook, penso soprattutto al suo concorrente principale in fascia di prezzo cioè UX31, te lo immagini un utente che afferra l'Asus per sollevarlo e si dice "oh cavolo non pesa una mazza".

Sai che risate quando solleva lo Spectre, anche se devo ammettere che è stata una scelta coraggiosa....

e questo cosa c'entra? te stavi parlando e hai confrontato lo spectre con questo B23 da 38mm......non con altri ultrabook.

Tra l'altro ti dirò che a me non piace tanto questo spectre....
Comunque si, questo Asus B23 è decisamente fuori categoria, però i punti in comune con gli Ultrabook fanno ben sperare per quella che sarà un evoluzione generale di tutto il comparto notebook.
onestamente non credo che sugli ultrabook verranno montati processori non low-voltage, poi grossi punti in comune non ne vedo visto che questo b23 monta processore da 35w, a parte il peso....e cmq ci sono vari notebook meno spessi di questo B23,con lo stesso peso e con processori normali(35w di tdp)...

DeadMan87
21-01-2012, 02:30
Ho un po divagato quindi mi sa che il mio post si è fatto un po caotico, comunque io dei punti in comune ce li vedo, poi son pareri eh.

Anche se ribadisco nel caso di quel Asus lo spessore è quasi il doppio del limite fissato da Intel quindi è sicuramente fuori categoria, così come lo è lo Spectre per il peso.

DeadMan87
22-01-2012, 11:24
Ultrathin :D

http://notebookitalia.it/ultrathin-amd-prezzo-ultrabook-13794


Più il tempo passa più le opzioni aumentano, indecisione a mille.

threnino
22-01-2012, 14:57
Recensione di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2768/pc-portatili-samsung-serie-9-design-e-sostanza_3.html)

Configurazione: Windows 7 Professional - 64 bit
4gb DDR3
SSD 128gb samsung msata (21gb ripristino)
CPU i5-2537M ULV 1.4GHz (2.3 turbo)
GPU HD3000

SSD: Temperatura massima osservata dopo 2 ore di download
aggiornamenti: 37 °C. Devo dire che, purtroppo, essendo il mio portatile un "ex-esposizione" mi è arrivato con già 2800 ore all'attivo. Ora, se fosse stato un HDD sarebbe stato da buttare. Invece in questo caso possiamo dire che è come se fosse stato usato in maniera lieve per 1 anno circa. In più, gli SSD hanno sì il problema di un numero "limitato" di cicli di scrittura/riscrittura, ma i portatili esposti nei centri commerciali non vanno incontro a questo tipo di problematiche quindi lo ritengo come "quasi nuovo". Tenendo presente questa considerazione, vediamo come si comporta con un classico benchmark. Non sono in grado di stimare la percentuale di perdita in prestazioni rispetto al nuovo.
L'avvio del PC è stato, all'inizio, di esattamente 20 secondi. Ora, dopo aver installato un po' di programmi e aver aggiornato il tutto, compreso il software samsung allegato, siamo arrivati a 29-30 secondi. C'è stato un peggioramento ma credo che così sia il massimo.

http://img52.imageshack.us/img52/7386/catturayj.th.jpg (http://img52.imageshack.us/img52/7386/catturayj.jpg)http://img337.imageshack.us/img337/4188/catturabench.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/4188/catturabench.jpg)http://img580.imageshack.us/img580/8412/catturakx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/catturakx.jpg/)
http://img407.imageshack.us/img407/7103/gishgs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/gishgs.jpg/)

A fronte di questo benchmark, si potrebbe dire che l'SSD samsung abbia prestazioni nella media, ma duri nel tempo senza accusare troppo "l'usura"

Fast Start: Una peculiarità samsung che permette di spegnere il pc e riattivarlo in meno di 2 secondi. Consiste nel copiare su RAM il sistema operativo e poi spegnere tutto il resto. Una volta che si preme di nuovo il tasto accensione, viene trasferito tutto ed il pc è pronto all'uso. Il vantaggio principale rispetto alla sospensione di windows è che NON viene consumata la batteria! Premendo semplicemente il tasto accensione si passa dallo stand-by all'operatività in tempi brevissimi e soprattutto preservando la batteria.

Tastiera: La tastiera restitusce un buon feeling, è comoda da usare e la retroilluminazione ne permette l'utilizzo in qualsiasi situazione. La retroilluminazione, inoltre, può essere gestita sia un automatico che in manuale per una totale personalizzazione. I tasti funzione presenti riguardano la luminosità dello schermo, la luminosità della tastiera, le performance, il wifi, la connessione a monitor/proiettori, l'audio e la disattivazione del touchpad, utile nel caso si utilizzi un mouse usb.

http://img855.imageshack.us/img855/5935/img0761l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/img0761l.jpg/)

TouchPad: E' veramente uno dei punti di forza di questo ultrabook. Premetto che io non ho mai usato/posseduto alcun notebook/MBA, però mi sono trovato a mio agio fin da subito. E' ampio, tutta l'area corrisponde al click SX mentre l'area in basso a destra corrisponde al click DX, bypassabile dal tasto presente tra altGR e CTRL DX. Le gesture sono presenti e sono molto comode, lo scroll in entrambe le dimensioni rende facile la navigazione internet e la lettura di documenti. Esiste anche la possibilità dell' avanti-indietro utilizzando tre dita.

BIOS: E' un bios da portatile e, in quanto tale, molto castrato. Tuttavia bisogna notare la possibilità di un avvio da USB-CD e USB-FDD che è permessa, ma ancora da verificare effettivamente. Esiste anche la "calibratura della batteria" per una migliore durata ed una risposta più adeguata nel tempo residuo.

Monitor: ci sono diverse recensioni in rete, forse anche da HWupgrade che sono più attendibili di un'impressione personale. Comunque la risoluzione è ormai quella di 1366x768, la sufficienza per questi monitor. Nel restyling della serie 9 verranno utilizzati pannelli a 1600x900 di risoluzione.

Rumorosità: Pressochè nulla, impressionante! La ventola della cpu è entrata in funzione soltanto durante un pesante utilizzo di download-installazione aggiornamenti-wifi e programmi aperti. A pieno regime, la ventola si può avvertire, ma è un flusso normale, niente di esagerato.

Autonomia: Al 99% in uso office, wifi off, viene indicato un tempo residuo di 6.5 ore. Con wifi on, navigazione e utilizzo discreto dovremmo arrivare poco sopra le 4 ore. E' inutile dire che in riproduzione video e wifi attivo la batteria crolla violentemente.

Batteria: I tempi di ricarica sono buoni, considerando che quando si opera in modalità "long life battery" la carica massima viene bloccata all'80%. In questi portatili è di vitale importanza far vivere la batteria il più a lungo possibile poichè un'eventuale sostituzione non è possibile se non passando tramite un centro assistenza.

WiFi: La ricezione wifi è buona, non fantastica, soprattutto in risposta alle miriadi di notizie in rete che la definiscono scadente. Ci sono persone che sostengono la necessità di trovarsi a due passi dal modem per poter ricevere bene il segnale. In casa ho fastweb, e il modem/hag non è dei migliori, ma ad
una distanza di 10 metri ricevo il segnale buono e sono arrivato alla velocità di 300kb/s in download dal sito microsoft. Il massimo per la mia connessione è circa 660.
Lo sto provando con reti pubbliche e devo dire che non noto alcun problema di ricezione del segnale. Una volta connesso, la connessione non salta nemmeno. Questo è un dato importante visto che online si trovano spesso giudizi negativi sulla ricezione del wifi con lo chassis in duralluminio.

Connettività: qui veniamo alle note dolenti di questa soluzione. Il lato video è caratterizzato soltanto da una porta microHDMI il che permette la connessione con cavo microHDMI-HDMI oppure microHDMI-DVI con adattatore HDMI-DVI. Per connettersi a proiettori classici c'è bisogno di un cavo usb-vga del valore di pochi euro (max 6). L'aspetto secondo me più svantaggioso è la presenza di uno slot microSDHC, io a memoria ricordavo uno slot SDHC. Questo presuppone
l'utilizzo di adattatori usb per leggere le schede SD, e comunque la velocità di trasferimento dati delle microSD è nettamente inferiore delle SDHC ultra. Nel mio caso ho comprato una scheda microSD da 32gb da tenere perennemente
inserita nel computer e da utilizzare per i dati temporanei di windows, i download, la cache del browser e le stupidate in modo da preservare il più possibile l'SSD. Tuttavia, per portare avanti questo profilo, sono obbligato a tenere lo sportellino aperto, come saprete nel design di questo ultrabook, le porte sono nascoste finchè non si apre l'apposita clip a chiusura magnetica. Questa è una soluzione veramente elegante e raffinata, ma quando la microSD è inserita, lo sportellino non si può chiudere, non è un dramma ma va comunque ricordato, perchè lo stesso discorso si applica nel caso di un mouse bluetooth con i connettori usb piccolini.

http://img14.imageshack.us/img14/5420/img0756vh.jpg
http://img837.imageshack.us/img837/3636/img0748qm.jpg

Commento: Sono estremamente soddisfatto del portatile della samsung, per l'utilizzo che ne dovrò fare io è una delle soluzioni migliori. Anche perchè, lato CPU, gli i7 ULV sono uno spreco di denaro. E' esteticamente bello e originale, in questo settore l'originalità è molto rara oserei dire. Lo chassis è molto leggero e allo stesso tempo resistente. Mi sento di dire, però, che il suo valore di mercato non può superare i 1000-1100€. Io ho avuto l'opportunità di prenderlo a 850€, ma ho accettato con consapevolezza a cosa andavo incontro. Mi hanno solo lasciato stupefatto le condizioni in cui ho trovato il monitor, in una parola "stuprato". Ci sono incisioni da pulizia :mbe: Ma se non batte la luce direttamente, non ci si accorge delle imperfezioni. Le donne delle pulizie sono ex ufficiali nazisti riciclate ad Abu-Grahib O_o

Allego inoltre la foto del Control Center, molto semplice, intuitivo e versatile, si può impostare tutto con pochi click. Ancora però devo capire come disattivare il wifi automatico.
http://img600.imageshack.us/img600/6660/catturacc.th.jpg (http://img600.imageshack.us/img600/6660/catturacc.jpg)

http://img408.imageshack.us/img408/306/img0757o.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/7632/img0750dk.jpg
http://img600.imageshack.us/img600/7316/img0753gz.jpg

Rudyduca
22-01-2012, 18:24
E' stato il candidato ideale all'acquisto assieme all'UX31 Asus, entrambi di classe superiore a tutte le altre proposte anche se alla fine ha vinto... l'Air.

Il Samsung ha oggi poco senso acquistarlo a prezzo di listino, visto che la nuova serie è già stata presentata mentre l'Asus è incredibilmente non dotato di tastiera illuminata oltre ad aver ricevuto critiche per il trackpad che sembra sia in corso di aggiornamento. Visto le cifre in gioco, avevano entrambi punti deboli di non poco conto ed ho pertanto optato per altro.
Se si vuole sfidare Apple sullo stesso piano oggi, occorre farlo con prodotti di assoluta eccellenza che possano tra l'altro garantire una diffusione tale da far mantenere alto anche il valore dell'usato e disponibile la diffusione di eventuali ricambi. Non so se saranno premiati dal mercato senza una adeguata campagna pubblicitaria di sostegno, ma Asus e Samsung a mio avviso sono gli unici al momento ad avere proposte realmente alternative all'Air.

In prospettiva, e questo è solo ovviamente un mio personale parere, vedo bene il Dell XPS13z, che dovrà però scontare al difuori degli USA la scarsa conoscenza del marchio presso il grande pubblico, problema che condivide con Samsung. riguardo le proposte HP mi pare siano caratterizzate da una eccessiva timidezza di design il Folio 13 e un peso troppo elevato per il pur bellissimo Spectre. HP ha però il vantaggio della distribuzione capillare e della notorietà.
Quanto a Acer dovrà scontare l'ennesima dimostrazione di incapacità manageriale all'infuori dei prezzi stracciati, dopo la magra figura di proporre un ultrabook di basso livello come l'S3, spacciandolo come grande competitor.

Teckel
22-01-2012, 19:06
per farsi un'idea del rumore del toshiba:
http://www.youtube.com/watch?v=UAu5GQ_iKe4&

(oops non avevo visto che era già stato postato)

Kevin[clod]
22-01-2012, 19:59
edit

Raghnar-The coWolf-
22-01-2012, 22:30
Segnalo questa offerta straordinaria per il Samsung NP900X1A (Il serie 9 11.6" di base, per intenderci) a 500€
http://www.monclick.it/schede/samsung/NP900X1A-A01IT/np900x1a-a01it.htm

IMHO un best buy, un ultrabook a un prezzo da netbook.

Considerando poi che la RAM (2Gb sono decisamente limitati) si può espandere (anche se si invalida la garanzia), direi che è un'ottima occasione per chi cerca un Ultrabook.

Praticamente un Air alla metà del prezzo... Io l'ho fatto prendere alla mia ragazza.

Rudyduca
23-01-2012, 08:18
Segnalo questa offerta straordinaria per il Samsung NP900X1A (Il serie 9 11.6" di base, per intenderci) a 500€
http://www.monclick.it/schede/samsung/NP900X1A-A01IT/np900x1a-a01it.htm

IMHO un best buy, un ultrabook a un prezzo da netbook.

Considerando poi che la RAM (2Gb sono decisamente limitati) si può espandere (anche se si invalida la garanzia), direi che è un'ottima occasione per chi cerca un Ultrabook.

Praticamente un Air alla metà del prezzo... Io l'ho fatto prendere alla mia ragazza.

Prezzo stratosferico, e a questo prezzo poco importa se è già stata presentata la nuova serie, perchè la qualità è veramente al top, e nel campo degli 11" lo ritengo l'unico (gusti personali permettendo) a poter gareggiare come immagine con l'Air senza esserne un clone.

threnino
23-01-2012, 09:52
Se si vuole sfidare Apple sullo stesso piano oggi, occorre farlo con prodotti di assoluta eccellenza che possano tra l'altro garantire una diffusione tale da far mantenere alto anche il valore dell'usato e disponibile la diffusione di eventuali ricambi. Non so se saranno premiati dal mercato senza una adeguata campagna pubblicitaria di sostegno, ma Asus e Samsung a mio avviso sono gli unici al momento ad avere proposte realmente alternative all'Air.

In prospettiva, e questo è solo ovviamente un mio personale parere, vedo bene il Dell XPS13z, che dovrà però scontare al difuori degli USA la scarsa conoscenza del marchio presso il grande pubblico, problema che condivide con Samsung. riguardo le proposte HP mi pare siano caratterizzate da una eccessiva timidezza di design il Folio 13 e un peso troppo elevato per il pur bellissimo Spectre. HP ha però il vantaggio della distribuzione capillare e della notorietà.
Quanto a Acer dovrà scontare l'ennesima dimostrazione di incapacità manageriale all'infuori dei prezzi stracciati, dopo la magra figura di proporre un ultrabook di basso livello come l'S3, spacciandolo come grande competitor.

Concordo con quanto scrivi. Toshiba e Acer offrono dei surrogati mentre Samsung e Asus competono allo stesso livello di Apple.
L'air di apple è, secondo me, l'unico prodotto apple il cui prezzo non sia così tanto fuori linea. Vedremo quanto saranno veloci nel passare ad Ivy Bridge, ma di questo se ne parlerà molto più avanti.

sp01326
23-01-2012, 11:45
Prezzo stratosferico, e a questo prezzo poco importa se è già stata presentata la nuova serie, perchè la qualità è veramente al top, e nel campo degli 11" lo ritengo l'unico (gusti personali permettendo) a poter gareggiare come immagine con l'Air senza esserne un clone.
ma si tratta solo di un i3 con ssd64: il prezzo è buono ma si tratta di una macchina non confrontabile con gli i5 ssd128 di cui si sta parlando (MBA, futuro asus, hp, altri samsung)!

Kevin[clod]
23-01-2012, 11:55
(MBA, futuro asus, hp, altri samsung)!
perchè futuro asus???:confused: :confused:

Raghnar-The coWolf-
23-01-2012, 13:22
ma si tratta solo di un i3 con ssd64: il prezzo è buono ma si tratta di una macchina non confrontabile con gli i5 ssd128 di cui si sta parlando (MBA, futuro asus, hp, altri samsung)!

Il MBA è un i5, ma con 2Gb di RAM non espandibile e 64Gb di HD, a conti pratici è identico a questo samsung (che te ne fai dell'i5 se poi non hai RAM per farci girare cose complesse? Giusto per consumare un filo meno..).

Questo Samsung magari sarà anche un mezzo gradino sotto (per durata di batteria e magari cura di assemblaggio. Ma l'avere la RAM espandibile lo pone decisamente al di sopra!!), ma a 500 euro contro 950 (Il MBA cmq è sceso anche a 720 al mediamondo, ma è comunque molto di più) non c'è paragone.

L'avrei comprato anche per me, se non fosse che non ho fretta e fra un anno prob. andrò a lavorare negli stati uniti...

DeadMan87
23-01-2012, 17:02
se qualcuno fosse interessato a notizie riguardanti il possibile aggiornamento del touchpad del UX31, un membro dello staff di Notebook Italia si è reso disponibile a chiedere informazioni direttamente ad Asus al riguardo (grazie mille Google+ XD).

Se mi da qualche feedback vi faccio sapere ;)

DeadMan87
26-01-2012, 16:16
se qualcuno fosse interessato a notizie riguardanti il possibile aggiornamento del touchpad del UX31, un membro dello staff di Notebook Italia si è reso disponibile a chiedere informazioni direttamente ad Asus al riguardo (grazie mille Google+ XD).

Se mi da qualche feedback vi faccio sapere ;)

riporto pari pari la risposta di Asus Italia:

"Al momento non ci risultano refresh,annunceremo quando opportuno se ci
sarà questa modifica, ma al momento è prematuro parlarne."

In sostanza dato che nei prossimi mesi usciranno altri Zenbook (altrimenti che creavano a fare una linea con tanto di nome gimmick), chi vuole acquistare un UX31 in Italia quindi può farlo a cuor leggero, si fa per dire, tanto il touchpad non cambia. Il cambio a quanto pare riguarda solo quei modelli "speciali" visti al CES.

Si ringrazia vivamente Notebook Italia per la disponibilità

Syk
26-01-2012, 23:06
è prevista la commercializzazione di un'ultrabook con modulo sim integrato?

blengyo
29-01-2012, 23:27
un amico va a new york a febbraio, sapreste consigliarmi qualche negozio dove prendere un toshiba?
la tastierà chissa se si puo cambiare poi..googlo un po

Syk
30-01-2012, 15:45
.

sp01326
30-01-2012, 18:22
qualcuno ha impressioni sul folio 13 di hp o qualche forum italiano da segnalarmi?
A prima vista sembra l' i5-ssd128 di qualità, sotto i 1000euro, che alcuni aspettavano.
grazie

Kevin[clod]
30-01-2012, 19:41
qualcuno ha impressioni sul folio 13 di hp o qualche forum italiano da segnalarmi?
A prima vista sembra l' i5-ssd128 di qualità, sotto i 1000euro, che alcuni aspettavano.
grazie
cerca nelle pagine indietro, l'utente PhoEniX-VooDoo lo ha acquistato.......puoi chiedere a lui
due anni fa sono stato in vacanza in USA e ho acquistato direttamente on-line, ti basta indicare l'indirizzo del tuo alloggio e avvisare la reception del tuo albergo; ero in un'ostello da 25$/notte e non ho avuto problemi.
Non dimenticarti di comprare anche una presa o un trasformatore nuovo.
nelle grandi catene tipo best-buy non credo dovresti avere problemi a trovarlo....oppure puoi fare come consigliato da Syk

GCrapella
02-02-2012, 19:49
qualcuno ha impressioni sul folio 13 di hp o qualche forum italiano da segnalarmi?
A prima vista sembra l' i5-ssd128 di qualità, sotto i 1000euro, che alcuni aspettavano.
grazie

Ciao.

Anche se non ho simpatia per i nb Hp che ho provato in passato... ho una buona impressione di questo folio 13 :doh: che sto usando da una settimana.
Infatti dopo aver provato x qualche gg il toshiba z830 (vedi post precedenti per le mie lamentele sulla rumorosità della ventolina...) ho optato per il folio 13.

I CONTRO:
- Innanzitutto devo dire che anche il folio ha una ventolina che non è proprio silenziosa (ma comincio a sospettare che siano particolarmente silenziosi i nb asus o sony che ho avuto fino ad oggi :D ).
- Lo z830 in particolare e altri ultrabook più in generale, rispetto al folio 13, vantano di sicuro un miglior schermo (non granché quello del folio, né per luminosità né per angoli di visione) e peso/dimensioni minori (folio più pesante di tutti).


I PRO:
- il folio ha una tastiera che trovo favolosa (per me non c'è paragone con quella dello z830)
- Strutturamente è solidissimo (in borsa con i libri temevo lo z830 si potesse schiacciare, mentre il folio è di marmo).
- La coppia i5 e ssd è veramente performante, ho provato anche a usarci autocad 2010 per quotare un (banalissimo) disegno 2d e sono rimasto stupito dalla reattività del programma.
- Autonomia.

Queste le prime impressioni, sorry se è evidente il confronto solo con lo z830 ... ma la mia esperienza è questa :fagiano:

mikebiker
02-02-2012, 21:21
forte discesa dei prezzi per il toshiba z 830 , su trova..... ormai si trova a 700€

tognesimo
03-02-2012, 10:04
Ragazzi io ho preso un acer S3 con I5 per la mia ragazza e dovrebbe arrivarmi la prossima settimana. Il suo utilizzo è internet office e qualche film, nessun gioco o programma particolarmente pesante. Qualcuno ha acquistato questo ultrabook? A leggere i vostri commenti sembra non sia proprio il top. Per l'uso che ne deve fare è sottodimensionato?
Ho visto che ha il prezzo + basso di tutti(Su Amazon 700€)

Ed_Bunker
03-02-2012, 10:11
Per l'utilizzo che sembra doverne fare diciamo pure che e', semmai, sovradimensionato.
E pure di molto.
Se poi lo utilizzera' molto per vedere film allora meglio andare su un altro tipo di prodotto, sempre che la portabilita' non sia un fattore imprescindibile.

tognesimo
03-02-2012, 10:21
Per l'utilizzo che sembra doverne fare diciamo pure che e', semmai, sovradimensionato.
E pure di molto.
Se poi lo utilizzera' molto per vedere film allora meglio andare su un altro tipo di prodotto, sempre che la portabilita' non sia un fattore imprescindibile.

A lei serviva appunto un prodotto che fosse portabile, visto che si sposta moltissimo. Si lo usa anche per vedere Film, non moltissimo comunque!E' in grado di far girare i filmati 1080p?

Kevin[clod]
03-02-2012, 15:15
Ragazzi io ho preso un acer S3 con I5 per la mia ragazza e dovrebbe arrivarmi la prossima settimana. Il suo utilizzo è internet office e qualche film, nessun gioco o programma particolarmente pesante. Qualcuno ha acquistato questo ultrabook? A leggere i vostri commenti sembra non sia proprio il top. Per l'uso che ne deve fare è sottodimensionato?
Ho visto che ha il prezzo + basso di tutti(Su Amazon 700€)
per l'uso che devi farne va benissimo, figurati è un i5......che modello hai preso??presumo quello con i5 e hd 320+20 gb ssd?

quando arriva facci sapere come va, magari posta anche qualche foto reale del prodotto.....
Si lo usa anche per vedere Film, non moltissimo comunque!E' in grado di far girare i filmati 1080p?
i filmati a 1080p dovrebbe farli girare ma mi sa sono inutili in un display non full hd.....tra 720p e 1080p non credo apprezzeresti notevoli differenze sullo schermo da 1366...

aggiornata la prima pagina con
-Samsung Serie 5 Ultra (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U3B-A01IT) in uscita a febbraio.Prezzi a partire da 799 euro
Disponibile in versione da 13.3'' senza lettore ottico (14,9-17,6 mm e 1,39 kg) e in versione da 14'' con lettore ottico (20 mm e 1.79 Kg)
http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_serie_5_ultra/samsung_serie_5_ultra_13_7_aperto.jpg

DeadMan87
03-02-2012, 18:04
']...

Non capisco perché sul sito della Samsung il peso è pari a 1,39Kg..

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U3B-A01IT

tognesimo
03-02-2012, 18:44
;36854748']per l'uso che devi farne va benissimo, figurati è un i5......che modello hai preso??presumo quello con i5 e hd 320+20 gb ssd?

quando arriva facci sapere come va, magari posta anche qualche foto reale del prodotto.....

i filmati a 1080p dovrebbe farli girare ma mi sa sono inutili in un display non full hd.....tra 720p e 1080p non credo apprezzeresti notevoli differenze sullo schermo da 1366...

aggiornata la prima pagina con
-Samsung Serie 5 Ultra (http://notebookitalia.it/ultrabook-samsung-serie-5-ultra-foto-video-live-13883#) in uscita a febbraio.Prezzi a partire da 799 euro
Disponibile in versione da 13.3'' senza lettore ottico (15 mm e 1.58 Kg) e in versione da 14'' con lettore ottico (20 mm e 1.79 Kg)
http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_serie_5_ultra/samsung_serie_5_ultra_13_7_aperto.jpg

Ciao, si ho preso il modello base, quello con I5 e 320gb+20ssd!
Appena arriva posto qualche foto e vi dico come va!

morillo
03-02-2012, 19:07
Ciao, si ho preso il modello base, quello con I5 e 320gb+20ssd!
Appena arriva posto qualche foto e vi dico come va!

Anche io stavo pensando a questo ultimamente...dove lo hai preso?

Aut0maN
03-02-2012, 19:17
come qualità dello schermo come siamo messi?

tognesimo
03-02-2012, 19:58
Anche io stavo pensando a questo ultimamente...dove lo hai preso?

Su Amazzone stava a 703€ qualche giorno fa. Deve arrivarmi ancora però:)

Kevin[clod]
04-02-2012, 08:42
Non capisco perché sul sito della Samsung il peso è pari a 1,39Kg..

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U3B-A01IT
se lo dicono loro....avranno sbagliato quelli di notebookitalia.....corretto e aggiornato col link samsung.
Ciao, si ho preso il modello base, quello con I5 e 320gb+20ssd!
Appena arriva posto qualche foto e vi dico come va!
ottimo, attendiamo foto e recensione....:)

Ed_Bunker
04-02-2012, 10:26
Stando alle premesse... Samsung si conferma ancora tra le migliori case produttrici.
COntinua tuttavia ad avere poco senso, imho, voler guardare un film in hd su un monitor del genere, magari utilizzato nel bel mezzo del traffico "cittadino" oppure sul treno.

Occorre sempre valutare l'ambiente in cui si utilizza un certo prodotto.

blengyo
04-02-2012, 11:39
ma voi riuscite a farci girare qualche giochetto? per dire pes, fifa, world of warcraft, cose cosi non impegnative...si riesce?

su notebookcheck da un po di statistiche sulla scheda video che usano sti ultrabook, ma sarebbe meglio avere prove dirette
http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-3000.37948.0.html

ps: io non lo trovo il samsung sul'amazzone...peccato che ha solo l'i3 comunque :(

Kevin[clod]
04-02-2012, 12:07
ps: io non lo trovo il samsung sul'amazzone...peccato che ha solo l'i3 comunque :(
se ti riferisci al serie 5 ultra è appena uscita per quello non si trova ancora......e cmq non monta l'i3 ma l'i5......clicca sul titolo che ti riporta alla pagina samsung dove puoi vedere le specifiche.

BYRoN
04-02-2012, 16:01
Il Samsung Serie 5 da 13.3 mi interessa molto, prenderei il modello base avendo gia' una SSD Crucial M4 da usare. L'importante appunto e' che l'HD sia facilmente sostituibile tramite sportellino (e non come l'Asus U36 dove bisogna smontare tutto il portatile) e che una SSD standard si possa montare senza problemi. Una volta avuto la conferma lo metto nella wish list per mettere in pensione il mio vecchiotto l'Acer 3810T che arranca sempre di piu' :D

Kevin[clod]
04-02-2012, 23:02
Il Samsung Serie 5 da 13.3 mi interessa molto, prenderei il modello base avendo gia' una SSD Crucial M4 da usare. L'importante appunto e' che l'HD sia facilmente sostituibile tramite sportellino (e non come l'Asus U36 dove bisogna smontare tutto il portatile) e che una SSD standard si possa montare senza problemi. Una volta avuto la conferma lo metto nella wish list per mettere in pensione il mio vecchiotto l'Acer 3810T che arranca sempre di piu' :D
Si non dovresti avere problemi perchè i serie 5 hanno lo sportellino dietro e poi montano hd da 2,5''.....quindi immagino puoi tranquillamente sostituirlo con l'm4.

blengyo
05-02-2012, 10:32
penso che mi butterò sul toshiba, i motivi sono la tastiera retroilluminata e la presa vga. Sul sito di un venditore (http://www.monclick.it/schede/toshiba/PT224E%2D00T01JIT/port%E9g%E9%2Dz830%2D10f.htm) vedo che monta un hd sata1.. normale?

Memoria di massa
Numero supporti 1
Dimensione tot. supporti 128 GB
Tipologia controller
SATA revision 1.0 (SATA 1.5 Gbit/s)
Dimensione supporto 1 128 gb
Interfaccia supporto 1 Serial ATA
Tipo supporto 1 SSD (Solid State Drive)
Velocità supporto 1 0 rpm

Kevin[clod]
05-02-2012, 12:24
@blengyo l'ssd del toshiba in effetti dalle prove non è uno dei più veloci......cmq di sicuro il controller della scheda madre non è sata1....e non credo lo sia neanche l'ssd.

Cmq segnalo(me lo ha fatto notare blengyo) che è disponibile anche il toshiba con l'i5....codice Portégé Z830-10F
aggiunto tutto in prima pagina.

Anche io stavo pensando a questo ultimamente...dove lo hai preso?
morillo su maz***** compu**** lo trovi a 689€.....690 su jung*** e 691 su super not*****

Maiden26
05-02-2012, 13:00
attento, quei prezzi sono iva ESCLUSA....;)

Kevin[clod]
05-02-2012, 16:26
attento, quei prezzi sono iva ESCLUSA....;)
hai ragione, leggendo novità non ci avevo fatto caso....sono gli stessi, editato.

threnino
06-02-2012, 00:20
un pezzettino alla volta sto continuando a correggere e sistemare la mini recensione sul 900x3a.

La correzione più importante riguarda un mio errore (che mi è costato un cavo >_>) sulla connettività video, non usa miniHDMI, ma microHDMI. E non ha un lettore SD ma una microSD.
Se ci fossero delle richieste in particolare su aspetti che non ho toccato, sarò felice di completare. Non ho parlato dell'audio, ma è ciò che ci si può aspettare da un notebook, è mediocre ovviamente.

Kevin[clod]
06-02-2012, 08:27
un pezzettino alla volta sto continuando a correggere e sistemare la mini recensione sul 900x3a.

La correzione più importante riguarda un mio errore (che mi è costato un cavo >_>) sulla connettività video, non usa miniHDMI, ma microHDMI. E non ha un lettore SD ma una microSD.
Se ci fossero delle richieste in particolare su aspetti che non ho toccato, sarò felice di completare. Non ho parlato dell'audio, ma è ciò che ci si può aspettare da un notebook, è mediocre ovviamente.
Recensione aggiunta in prima pagina.

tognesimo
08-02-2012, 16:57
Salve ragazzi, finalmente è arrivato il mio nuovo Acer aspire S3, di seguito vi scrivo la mia personale recensione.

Configurazione: Processore Intel Core i5-2467M, 1,60 GHz, 3 MB
Display 13,3" (33,8 cm) LED 16:9 WXGA LCD a colori matrice attiva TFT
Grafica Intel HD Graphics 3000
Ram 4 GB DDR3
HDD 320 GB Serial ATA + 20GB SSD - no ODD - BT 4.0

Estetica e materiali: L'estetica di questo ultrabook secondo il mio parere è molto appagante anche se ricorda molto quella del MacBook Air. I materiali a mio avviso sono molto buoni, le plastiche interne usate sono prive di scricchiolii, mentre il coperchio esterno è in alluminio.In conclusione l'assemblaggio è ottimo.

Acer Green Istant On: Una peculiarità di questo Acer S3 è quella di riavviarsi in 2-3 secondi quando si esce dalla modalità sleep. La connessione alla rete internet avviene poi in 2 secondi e mezzo.

Tastiera e Touchpad: I tasti dell'S3 sono ad isola e molto comodi da usare, purtroppo non sono retroilluminati e quindi in condizione di buio e scarsa luce diventa difficile usare questo ultrabook. Il Touchpad è molto ampio e comodo e permette tramite gesture come il pinch-to-zoom di ingrandire rimpicciolire le pagine internet.

Avvio e Prestazioni: Una volta acceso l'S3 ho provveduto ad installare diversi programmi tra cui Office, Nero8, Perfect Disk e copiato circa 50gb di dati su HardDisk. Ho provveduto inoltre a disinstallare Mcaffee e ad installare Avast Free. Fatto questo l'Ultrabook impiega 29 secondi e mezzo per avviarsi da quando viene premuto il tasto accensione. Ho inoltre eseguito il Test SuperPi da 1mb che restituisce un tempo di esecuzione di circa 19 secondi. Allego altri test che ho eseguito:

http://img201.imageshack.us/img201/1198/testacer.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/9782/testacer3.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/4433/testacer2.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/7329/testacer1.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/9315/testacer4.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/6415/testacer5.jpg

Il test su CrystalMark si riferisce ovviamente all'Hd da 320gb e non alla SSD montata che è di 20Gb.

Monitor e Bios: Il monitor ha la classica risoluzione di 1366x768 ed ha una buona qualità. Non raggiunge ovviamente la qualità di un Air vista anche la risoluzione più bassa ma è accettabile per questo tipo di dimensione. Il Bios risulta molto semplice ed è possibile impostare pochissimi parametri tra i quali il boot d'avvio(dispositivo usb, hdd, ecc).

Rumorosità, temperature ed autonomia: Un punto di forza di questo ultrabook è la rumorosità, veramente contenuta, la ventolina si sente appena. Le temperature sono buone, dopo 2 ore di utilizzo l'hd stava sui 25 gradi.
Per l'autonomia ho fatto degli screenshot impostando sia Wifi-off che Wifi-on.
In entrambi i casi la luminosità era impostata su un valore medio-alto quindi credo che abbassandola le prestazioni migliorino ulteriormente.Il sistema di raffeddamento mi è sembrato buono, l'ultrabook rimane freddo anche dopo 3 ore di utilizzo, leggermente tiepido nella parte sinistra.
Allego sotto gli screen relativi all'autonomia(senza e con Wi-fi):
http://img210.imageshack.us/img210/909/img0012xh.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/7509/img0014wg.jpg




Connettività:Per quanto riguarda le connessioni l'Acer dispone di 2 porte Usb 2.0, della porta Hdmi, dell'ingrsso per le cuffie e dello slot per le memorie SD. Le Usb e l'Hdmi sono posti sul retro mentre l'ingresso per le cuffie è sul lato sinistro. Lo slot per le memoryCard invece è posto sul lato destro. Sarebbe stato meglio avere anche l'usb e l'hdmi sui lati, comunque non lo reputo un difetto rilevante.
La ricezione Wi-fi è molto buona, avendo la casa su 2 piani ed il router al secondo piano, stando al primo piano nonostante i molti muri riesco ad avere 4 tacche e scaricando dal sito winrar andavo sugli 800kbs.
Screen delle connessioni:
http://img593.imageshack.us/img593/2070/img0009xjc.jpg

Conclusioni Finali: In conclusione posso ritenermi abbastanza soddisfatto del prodotto, che a fronte di un prezzo di poco superiore alle 700€(prezzi + bassi su internet,A listino Acer viene 799€) ha delle componenti di tutto rispetto. Ad originalità Acer si è ispirata non poco ad un MacBook Air ma questo non lo ritengo un difetto, visto che esteticamente il prodotto è molto curato e solido. Sicuramente ad oggi forse questo ultrabook ha il miglior rapporto qualità prezzo.
Qui sotto una carrellata di foto che ho fatto con il mio Iphone4S:

http://img338.imageshack.us/img338/739/img0003oq.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/4716/img0008mb.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/9779/img0007tvu.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/430/img0006eu.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/2941/img0005xx.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/3745/img0011u.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/630/img0010nc.jpg

BYRoN
08-02-2012, 19:31
;36862561']Si non dovresti avere problemi perchè i serie 5 hanno lo sportellino dietro e poi montano hd da 2,5''.....quindi immagino puoi tranquillamente sostituirlo con l'm4.

Grazie :) Visto che sono rimasto un po' indietro in fatto di processori, c'e' qualche sito che compara le prestazioni tra questo I5 low voltage con altri processori ? Avendo un I5 750 sul desktop vorrei capire le differenze di prestazioni, non tanto per fini ludici ma, per quando sono in viaggio, se riesco a lavorare sui RAW della mia macchina fotografica senza problemi :)

Edit: e soprattutto, qualcuno sa quando esce ? Lo trovo solo su pochi siti (anche con prezzi piu' cari dei 799 euro suggeriti da Samsung) ma da nessuna parte disponibile :(

Kevin[clod]
09-02-2012, 08:03
Salve ragazzi, finalmente è arrivato il mio nuovo Acer aspire S3, di seguito vi scrivo la mia personale recensione.
bravo, ottima recensione con tanto di foto......aggiunta in prima pagina.
Edit: e soprattutto, qualcuno sa quando esce ? Lo trovo solo su pochi siti (anche con prezzi piu' cari dei 799 euro suggeriti da Samsung) ma da nessuna parte disponibile :(
dovrebbe essere disponibile da febbario ma fino ad ora non l'ho trovato in nessuno shop online......
te su che sito lo hai trovato??sicuro sia il samgune serie 5 ultra?il codice è questo: NP530U3BI

Kevin[clod]
09-02-2012, 08:06
doppio

BYRoN
09-02-2012, 09:03
;36887693']bravo, ottima recensione con tanto di foto......aggiunta in prima pagina.

dovrebbe essere disponibile da febbario ma fino ad ora non l'ho trovato in nessuno shop online......
te su che sito lo hai trovato??sicuro sia il samgune serie 5 ultra?il codice è questo: NP530U3BI

Non ho capito se si possono linkare o meno shop online , comunque su qualche sito e' a listino ma non disponibile ...

Kevin[clod]
09-02-2012, 09:06
Non ho capito se si possono linkare o meno shop online , comunque su qualche sito e' a listino ma non disponibile ...
si basta non linkare......com'è il nome del sito?

BYRoN
09-02-2012, 09:30
;36888049']si basta non linkare......com'è il nome del sito?

Con il codice NP530U3B-A01IT lo puoi trovare su Eprice, Starstore, Fnac, ComputerDiscount, Essedi, etc.. ma i prezzi mi sembrano gonfiati , in qualche caso anche di 100 euro....