View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
ciao..scusami,ma questo modello googlando non lo trovo. puoi inviare qualche link,magari anche dirmi dove l'hai comprato? a me interessa per il discorso della penna grafica( spero sia proprietaria,con display digitalizzabile..)
grazie in anticipo
Lo trovi sullo store sony, lo vendono solo online. La penna grafica è n-trig e non wacom; da quello che ho letto non è ai livelli di quest'ultima per quanto concerne il disegno, ma è ottima per prendere note e appunti.;)
Il Castiglio
01-02-2014, 19:03
ciao..scusami,ma questo modello googlando non lo trovo. puoi inviare qualche link,magari anche dirmi dove l'hai comprato? a me interessa per il discorso della penna grafica( spero sia proprietaria,con display digitalizzabile..)
grazie in anticipoIo invece ho provato a googlare "schermo digitalizzabile", ma ho trovato solo il tuo post :D
Mi spieghi che cosa significa ? :confused:
threnino
01-02-2014, 19:09
Io invece ho provato a googlare "schermo digitalizzabile", ma ho trovato solo il tuo post :D
Mi spieghi che cosa significa ? :confused:
probabilmente intenderà touch screen. Libera interpretazione da "digitalizzatore", il layer sotto allo schermo che converte il tocco in informazione :rolleyes:
Il digitizer è la tecnologia che permette di scrivere sullo schermo. Non tutti i touchscreen hanno questa funzione (non voglio fare il saputello, fino a poco tempo fa non lo sapevo nemmeno io cosa significasse!:D )
Il digitizer è la tecnologia che permette di scrivere sullo schermo. Non tutti i touchscreen hanno questa funzione (non voglio fare il saputello, fino a poco tempo fa non lo sapevo nemmeno io cosa significasse!:D )
si,esatto,intendevo questo.
piu' che scrivere,mi serve per fare apporre una firma su documenti in formato world
si,esatto,intendevo questo.
piu' che scrivere,mi serve per fare apporre una firma su documenti in formato world
http://signature.wacom.eu/products/hardware/
Dovrebbero far per te, ma ho paura che costicchino!!:D
http://signature.wacom.eu/products/hardware/
Dovrebbero far per te, ma ho paura che costicchino!!:D
gia' viste. voglio pero' evitare di avere piu' dispositivi. con un notebook con tecnologia wacom,il problema si risolve..
gia' viste. voglio pero' evitare di avere piu' dispositivi. con un notebook con tecnologia wacom,il problema si risolve..
Se cerchi un notebook penso che ora come ora il vaio fit 11a sia la scelta più economica; 599€ come prezzo di partenza non lo trovi su nessun altro portatile con funzione digitizer. La tecnologia è n-Trig e non Wacom, ma grosso modo è uguale.
Qualcuno sa se il vaio pro 13 (i5 4200,4gb ram e hd 4400) ce la fa a fare qualche fotoritocco non troppo inpegnativo con photoshop? In 2d
è una battuta?:eek:
un i5 haswell con 4 gb di ram che problemi dovrebbe avere??! ci fai TUTTO con photoshop anche roba superpesante
Se cerchi un notebook penso che ora come ora il vaio fit 11a sia la scelta più economica; 599€ come prezzo di partenza non lo trovi su nessun altro portatile con funzione digitizer. La tecnologia è n-Trig e non Wacom, ma grosso modo è uguale.
599+iva.. + pennino a parte
Comunque é uno dei pochi che soddisfi le mie esigenze. Il processore della config base da 599 come lo vedete?
599+iva.. + pennino a parte
Comunque é uno dei pochi che soddisfi le mie esigenze. Il processore della config base da 599 come lo vedete?
Come prestazioni e consumi praticamente è uguale all'n3520, guarda qui: http://cpuboss.com/cpus/Intel-N3520-vs-Intel-Celeron-N2920
Io ho scelto l' n3520 solo per poter avere 8 GB di ram (che fan sempre comodo) e avere la fotocamera che mi permetta di digitalizzare testi cartacei (ma è una mia specifica esigenza). Fossi in te prenderei il 2920 spendendo però 40€ in più per avere 4 anziché 2 gb di ram. Come prestazioni in generale, sono processori che consumano poco e che inevitabilmente hanno una potenza modesta, ma se il tuo utilizzo non prevede l'uso di applicazioni pesanti e si limita a internet, office, film etc. vanno più che bene...
Con celeron n2920, 4gb di ram, pennino e 128gb ssd (fino a domani in offerta gratis come upgrade del 64 gb), ti verrebbe 658€, l'iva è inclusa;)
mamosoft
02-02-2014, 15:12
Cosa ne dite del Samsung Ativ in offerta da Tim?
http://www.tim.it/prodotti/samsung-ativ-smart-pc-grey-con-6-mesi-di-internet-incluso
Con celeron n2920, 4gb di ram, pennino e 128gb ssd (fino a domani in offerta gratis come upgrade del 64 gb), ti verrebbe 658€, l'iva è inclusa;)
giuro che ieri sera avevo letto iva esclusa......:muro: :muro: :muro: :muro:
tra: SV-F15N1C5E vaio fit 15"
Intel® CoreTM i3-4005U 1,7 GHz
Windows 8
1 TB Serial ATA (5400 rpm)
8 GB 1600 MT/s DDR3L-SDRAM
Intel® HD Graphics 4400
39,5cm LED, 1920x1080
Penna digitale in dotazione ------------------------------------------ 984,00 €
SVF11N1C5E vaio fit 11"
Intel® Celeron® N2920 + 4 GB
Windows 8.1
128 GB Unità SSD Flash SATA
29,4cm LED 1920x1080
Penna digitale in dotazione--------------------------------------------657.99 €
quale mi consigliate? e' logico che il primo ha dalla sua un display piu' ampio(che non mi farebbe sentire la mancanza del mio vecchio acer aspire) ,4 gb di ram in piu' e il processore I3 ... le 327.00 di differenza,sono giustificate?
giuro che ieri sera avevo letto iva esclusa......:muro: :muro: :muro: :muro:
tra: SV-F15N1C5E vaio fit 15"
Intel® CoreTM i3-4005U 1,7 GHz
Windows 8
1 TB Serial ATA (5400 rpm)
8 GB 1600 MT/s DDR3L-SDRAM
Intel® HD Graphics 4400
39,5cm LED, 1920x1080
Penna digitale in dotazione ------------------------------------------ 984,00 €
SVF11N1C5E vaio fit 11"
Intel® Celeron® N2920 + 4 GB
Windows 8.1
128 GB Unità SSD Flash SATA
29,4cm LED 1920x1080
Penna digitale in dotazione--------------------------------------------657.99 €
quale mi consigliate? e' logico che il primo ha dalla sua un display piu' ampio(che non mi farebbe sentire la mancanza del mio vecchio acer aspire) ,4 gb di ram in piu' e il processore I3 ... le 327.00 di differenza,sono giustificate?
Dipende da te, per le mie esigenze prenderei l'11" perchè il 90% delle volte il 15 rimarrebbe a casa visto le dimensioni e peso
Il Castiglio
02-02-2014, 17:23
... quale mi consigliate? ...
E' come paragonare una mela ad una noce di cocco :muro: :D
Cosa ne dite del Samsung Ativ in offerta da Tim?
http://www.tim.it/prodotti/samsung-ativ-smart-pc-grey-con-6-mesi-di-internet-incluso
penso che rientri piu' nella categoria dei tablet.
pero' a quel prezzo,lo tengo sott'occhio..
mamosoft
02-02-2014, 17:54
penso che rientri piu' nella categoria dei tablet.
pero' a quel prezzo,lo tengo sott'occhio..
Vero, diciamo che è un ibrido, tuttavia mi attira molto visto il prezzo...!
Vero, diciamo che è un ibrido, tuttavia mi attira molto visto il prezzo...!
Ma ha win 8 32 bit?
Dipende da te, per le mie esigenze prenderei l'11" perchè il 90% delle volte il 15 rimarrebbe a casa visto le dimensioni e peso
Non sono riuscito a trovare il peso delle 2 macchine con queste configurazioni.
mamosoft
02-02-2014, 17:58
Ma ha win 8 32 bit?
Esatto.
Giulio_P
03-02-2014, 00:22
Mi trovo in usa x lavoro e vorrei comprarmi un laptop sony vaio ultraleggero. Qualcuno mi sa dire se la garanzia sony vale anche in europa o ne dovrei comprare un'altra una volta tornato?
Per il cavo di corrente e' possibile comprarne uno in europa dal sito sony o posso anche cercare su negozi generici di elettronica?
Edit: vedo pero' che sony non ha ultrabook da 14''.... Alternative in tal senso?
caurusapulus
03-02-2014, 08:16
Mi trovo in usa x lavoro e vorrei comprarmi un laptop sony vaio ultraleggero. Qualcuno mi sa dire se la garanzia sony vale anche in europa o ne dovrei comprare un'altra una volta tornato?
Per il cavo di corrente e' possibile comprarne uno in europa dal sito sony o posso anche cercare su negozi generici di elettronica?
Edit: vedo pero' che sony non ha ultrabook da 14''.... Alternative in tal senso?
Per la garanzia Sony puoi contattare la Sony stessa, sul loro forum.
In ogni caso, qui: http://esupport.sony.com/US/perl/support-info.pl?info_id=363 leggo che comunque hai 1 anno di garanzia.
Per il cavo basta un qualsiasi cavo uguale, non credo sia diverso da quelli standard.
14" ultrabook che io conosca ci sono lo Schenker S413 e l'Eurocom Armadillo.
thedarkest
03-02-2014, 14:15
Secondo voi mi fanno l'upgrade da 4 a 8gb ram sul mio vaio pro 13 se lo porto in un centro assistenza Sony?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
blindevil
03-02-2014, 16:21
Ciao a tutti riprongo una domanda fatta su un altro thread, vorrei prendere un ultrabook abbastanza potente. Sono indeciso tra questi due modelli:
Dell XPS 13 Developer Edition
- processore: Intel Core i7-4500U dual core da 1.8/3.0 Ghz
- scheda grafica integrata Intel HD Graphics 4400
- 8 GB di memoria SDRAM Dual Channel DDR3 da 1600MHz
- schermo da 13.3 pollici Touch FullHD (1920 x 1080 pixel) con TrueLife
- 256Gb di storage mSATA Solid State Drive
- 2 porte USB 3.0 - 1 mini DisplayPort
Lenovo X1 Carbon
- Intel Core i7, Processore: i7-3667U 2.0/3.2 GHz.
- RAM installata: 8 GB 1333 MHz
- hard disk: 256 GB SSD
- 14'' Risoluzione: 1600 x 900 Pixels, Formato: 16:9
Mi servirebbe per programmare (metterei linux) e navigare. S
I due ultrabook differiscono di circa 400 euro. Io sarei più per il lenovo per qualità costruttiva. Però il dell non sembra niente male. Mi sapreste consigliare? O sapreste consigliarmi altri modelli?
L'X1 è stupendo ma personalmente non mi convince molto la tastiera per un utilizzo intensivo come lo sviluppo software: mancano i tasti fisici function e il maiusc destro se non erro. Certo se lo usi al 90% in ufficio collegato al port replicator con mouse,tastiera e monitor esterno non è un grosso problema.
La tastiera dell'XPS pare molto più "cheap" ma ha tutti i soliti tasti.
caurusapulus
03-02-2014, 19:29
Ciao a tutti riprongo una domanda fatta su un altro thread, vorrei prendere un ultrabook abbastanza potente. Sono indeciso tra questi due modelli:
Dell XPS 13 Developer Edition
- processore: Intel Core i7-4500U dual core da 1.8/3.0 Ghz
- scheda grafica integrata Intel HD Graphics 4400
- 8 GB di memoria SDRAM Dual Channel DDR3 da 1600MHz
- schermo da 13.3 pollici Touch FullHD (1920 x 1080 pixel) con TrueLife
- 256Gb di storage mSATA Solid State Drive
- 2 porte USB 3.0 - 1 mini DisplayPort
Lenovo X1 Carbon
- Intel Core i7, Processore: i7-3667U 2.0/3.2 GHz.
- RAM installata: 8 GB 1333 MHz
- hard disk: 256 GB SSD
- 14'' Risoluzione: 1600 x 900 Pixels, Formato: 16:9
Mi servirebbe per programmare (metterei linux) e navigare. S
I due ultrabook differiscono di circa 400 euro. Io sarei più per il lenovo per qualità costruttiva. Però il dell non sembra niente male. Mi sapreste consigliare? O sapreste consigliarmi altri modelli?
Il limite di peso che ti sei posto è rigorosamente 1,4kg?
Perchè sui 2kg esistono soluzioni decisamente molto più performanti ad un prezzo simile.
Per esempio, io ho preso un Clevo W230ST (che pesa 2kg) con:
- i7-4700MQ
- 8GB RAM
- GeForce 765M
- Disco rigido 1TB normale
- 13.3" fullhd IPS no-glare
a 830€.
Adesso gli ho comprato SSD e altri 8GB di RAM, e con 1000€ mi sono fatto una macchina mostruosa.
PS: non l'ho comprato tanto per la scheda video quanto per il fatto che nessun produttore ti permette di mettere un quad core "normale" (dunque non U) su un 13".
Se te lo stessi domandando, la batteria in uso "normale" (bilanciato da windows) ad oggi dura sulle 5h.
Il limite di peso che ti sei posto è rigorosamente 1,4kg?
Perchè sui 2kg esistono soluzioni decisamente molto più performanti ad un prezzo simile.
Per esempio, io ho preso un Clevo W230ST (che pesa 2kg) con:
- i7-4700MQ
- 8GB RAM
- GeForce 765M
- Disco rigido 1TB normale
- 13.3" fullhd IPS no-glare
a 830€.
Adesso gli ho comprato SSD e altri 8GB di RAM, e con 1000€ mi sono fatto una macchina mostruosa.
PS: non l'ho comprato tanto per la scheda video quanto per il fatto che nessun produttore ti permette di mettere un quad core "normale" (dunque non U) su un 13".
Se te lo stessi domandando, la batteria in uso "normale" (bilanciato da windows) ad oggi dura sulle 5h.
Questo ben di dio a 830€?Dove? Vendo subito il macbook air :/
blindevil
03-02-2014, 20:19
Il limite di peso che ti sei posto è rigorosamente 1,4kg?
Perchè sui 2kg esistono soluzioni decisamente molto più performanti ad un prezzo simile.
Per esempio, io ho preso un Clevo W230ST (che pesa 2kg) con:
- i7-4700MQ
- 8GB RAM
- GeForce 765M
- Disco rigido 1TB normale
- 13.3" fullhd IPS no-glare
a 830€.
Adesso gli ho comprato SSD e altri 8GB di RAM, e con 1000€ mi sono fatto una macchina mostruosa.
PS: non l'ho comprato tanto per la scheda video quanto per il fatto che nessun produttore ti permette di mettere un quad core "normale" (dunque non U) su un 13".
Se te lo stessi domandando, la batteria in uso "normale" (bilanciato da windows) ad oggi dura sulle 5h.
Mi serveribbe qualcosa di leggero, cammino molto con il portatile in spalla.
Questo ben di dio a 830€?Dove? Vendo subito il macbook air :/
eh si, il problema sono i 32 mm di spessore...
eh si, il problema sono i 32 mm di spessore...
Eh ho visto, ciò che mi frena di più comunque è che dovrei ordinarlo dalla germania quindi poi con la garanzia non saprei bene come fare...mi sa che terrò il macbook air :/
Giulio_P
04-02-2014, 00:26
Per la garanzia Sony puoi contattare la Sony stessa, sul loro forum.
In ogni caso, qui: http://esupport.sony.com/US/perl/support-info.pl?info_id=363 leggo che comunque hai 1 anno di garanzia.
Per il cavo basta un qualsiasi cavo uguale, non credo sia diverso da quelli standard.
14" ultrabook che io conosca ci sono lo Schenker S413 e l'Eurocom Armadillo.
Grazie della risposta.
Sto guardando adesso i lenovo.
Ma esistono ultrabook (da 14'') con uscita hdmi? O per queste porte bisogna andare sui normali laptop?
Eh ho visto, ciò che mi frena di più comunque è che dovrei ordinarlo dalla germania quindi poi con la garanzia non saprei bene come fare...mi sa che terrò il macbook air :/
c'è in vendita anche in italia, comunque in germania la garanzia è normale, solo che eventualmente invece di spedirlo in italia lo spedisci in germania ;)
dev'essere davvero una bomba,anche io sono stato tentato di sostituire il mio macbook retina... però cavolo quello spessore è davvero tanto per il mio uso...
caurusapulus
04-02-2014, 09:30
Mi serveribbe qualcosa di leggero, cammino molto con il portatile in spalla.
Allora Sony Vaio Pro 13 che pesa meno di 1kg nella versione non touch, oppure devi vedere i Lenovo (che tra l'altro hai anche te nominato) o anche i vari Asus.
Un collega ha l'UX32VD con l'i7 ed SSD ed è davvero molto bello, sottile e leggero.
eh si, il problema sono i 32 mm di spessore...
però cavolo quello spessore è davvero tanto per il mio uso...
Eh si, è abbastanza spesso in confronto agli attuali ultrabook. Fortunatamente provenivo da un notebook (Sony Vaio SZ) che più o meno aveva lo stesso spessore, dunque per me non ha fatto nessuna differenza.
c'è in vendita anche in italia, comunque in germania la garanzia è normale, solo che eventualmente invece di spedirlo in italia lo spedisci in germania ;)
dev'essere davvero una bomba,anche io sono stato tentato di sostituire il mio macbook retina... però cavolo quello spessore è davvero tanto per il mio uso...
Eh ma qua in Italia costa molto di più, spedirlo in germania in caso non costa poco e i tempi di riparazione non so do quanto siano...cavolo però è davvero potentissimo :\
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk
caurusapulus
04-02-2014, 09:53
Eh ma qua in Italia costa molto di più, spedirlo in germania in caso non costa poco e i tempi di riparazione non so do quanto siano...cavolo però è davvero potentissimo :\
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk
In un uso prettamente 'office' (che per me sarebbe, come ho anche scritto nel thread dedicato al Santech, Chrome / Excel / Eclipse / poco altro) non si nota assolutamente la differenza con un notebook che monti un i5 anche 'U'. Gli Haswell, ma anche i più vecchi Ivy Bridge, hanno da questo punto di vista potenza da vendere.
Lavorando di tanto in tanto con quell'UX32VD di cui sopra, non si nota assolutamente nessuna differenza.
Quando però inizi ad avviare un paio di macchine virtuali, allora qui sì che le cose cambiano.
blindevil
04-02-2014, 10:45
Allora Sony Vaio Pro 13 che pesa meno di 1kg nella versione non touch, oppure devi vedere i Lenovo (che tra l'altro hai anche te nominato) o anche i vari Asus.
Un collega ha l'UX32VD con l'i7 ed SSD ed è davvero molto bello, sottile e leggero.
Eh si, è abbastanza spesso in confronto agli attuali ultrabook. Fortunatamente provenivo da un notebook (Sony Vaio SZ) che più o meno aveva lo stesso spessore, dunque per me non ha fatto nessuna differenza.
Il dell lo sconsigli?
ma alla fine conoscete qualcosa di sottile con scheda video potente?
In questo momento c'è qualche ultrabook con i5, SSD e buona scheda grafica? budget non prefissato.
:D grazie
caurusapulus
04-02-2014, 13:48
Il dell lo sconsigli?
Mai visto dal vivo, dunque non so darti feedback.
Posso solo suggerirti di spostarti su notebookreview e darti una bella lettura alla discussione di coloro che lo posseggono: http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/648566-dell-xps-13-ultrabook-review-owners-thread.html
In questo momento c'è qualche ultrabook con i5, SSD e buona scheda grafica? budget non prefissato.
:D grazie
Ultrabook =/= buona scheda grafica
Radagast82
04-02-2014, 16:47
ciao a tutti.
sto maturando da un po' di tempo di acquistare un ultrabook, di fatto per sostituire l'iMac del 2007.
Ho un po' di confusione in testa, per cui chiedo vostro consiglio. Caratteristiche:
1) prezzo: diciamo che 600 max è il mio target
2) utilizzo: cazzeggio. quindi internet, posta, film, musica etc. no fotoritocco, no programmi professionali, pacchetto office giusto per aprire i file comuni. in sostanza non devo lavorarci
3) dimensioni: non più di 13 pollici, ma deve essere sottile e leggero. e possibilmente gradevole alla vista. un plus la risoluzione fhd, frega niente del touch
4) caratteristiche: almeno 1 porta USB 3, wi-fi b/g/n, bt 4.0, e lan (anche se con adattatore). meglio se con ssd e con ram espandibile
5) processore: ecco il vero dilemma. i3 o i5? considerato che il massimo sforzo il pc lo farà con qualche sessione di torrent/emule/ddl...
che cosa c'è sul mercato? per restare in quella fascia di prezzo devo rinunciare a qualcosa?
p.s. ovviamente non mi proponete roba apple, 1 perchè fuori prezzo, 2 perchè mi sto liberando dei prodotti della mela
Edit: tipo questo http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP905S3G-K02IT-features
qualcuno lo conosce? come va? va bene che non ci devo lavorare, ma non voglio nemmeno una roba troppo sottodimensionata, che mi si impianta dopo poco.
ciao a tutti.
sto maturando da un po' di tempo di acquistare un ultrabook, di fatto per sostituire l'iMac del 2007.
Ho un po' di confusione in testa, per cui chiedo vostro consiglio. Caratteristiche:
1) prezzo: diciamo che 600 max è il mio target
2) utilizzo: cazzeggio. quindi internet, posta, film, musica etc. no fotoritocco, no programmi professionali, pacchetto office giusto per aprire i file comuni. in sostanza non devo lavorarci
3) dimensioni: non più di 13 pollici, ma deve essere sottile e leggero. e possibilmente gradevole alla vista. un plus la risoluzione fhd, frega niente del touch
4) caratteristiche: almeno 1 porta USB 3, wi-fi b/g/n, bt 4.0, e lan (anche se con adattatore). meglio se con ssd e con ram espandibile
5) processore: ecco il vero dilemma. i3 o i5? considerato che il massimo sforzo il pc lo farà con qualche sessione di torrent/emule/ddl...
che cosa c'è sul mercato? per restare in quella fascia di prezzo devo rinunciare a qualcosa?
p.s. ovviamente non mi proponete roba apple, 1 perchè fuori prezzo, 2 perchè mi sto liberando dei prodotti della mela
Edit: tipo questo http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP905S3G-K02IT-features
qualcuno lo conosce? come va? va bene che non ci devo lavorare, ma non voglio nemmeno una roba troppo sottodimensionata, che mi si impianta dopo poco.
A quel prezzo trovi solo quello che hai linkato che non ha ne un i3 ne un i5 ma un'apu amd, se devi solo cazzeggiarci va benissimo...però io a quel punto mi prenderei un ipad air o un tablet android
oppure questo http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?langId=-1&storeId=20000&catalogId=20000&partNumber=p-658030
è più potente dell'ativ 9 lite
Radagast82
04-02-2014, 17:25
A quel prezzo trovi solo quello che hai linkato che non ha ne un i3 ne un i5 ma un'apu amd, se devi solo cazzeggiarci va benissimo...però io a quel punto mi prenderei un ipad air o un tablet android
ah.
no tab android già ce l'ho. ma sta apu amd quanto può essere penalizzante, se lo è? ripeto, ok cazzeggio, ma non è che mi si pianta se lancio una sessione di chrome avendo magari acrobat reader aperto...
ragazzi risposta super rapida
acer aspire s7-392 vs sony vaio pro 13
chi la spunta???
thedarkest
09-02-2014, 16:15
ragazzi risposta super rapida
acer aspire s7-392 vs sony vaio pro 13
chi la spunta???
Vaio senza nemmeno pensarci, anche solo per il fatto che è un Sony e non un Acer.. Poi è bellissimo e leggerissimo!
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Ok quindi il vaio e tra i top in quella fascia di prezzo? Meglio aggiungerci 4gb di ram in piu?
Un pc acer non lo prenderei nemmeno regalato, figurati se dovessi pagare. Il vaio é tra i top.
postato da tablet.
Vaio senza nemmeno pensarci, anche solo per il fatto che è un Sony e non un Acer.. Poi è bellissimo e leggerissimo!
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Non esageriamo l's7 è un ottimo ultrabook, ricordiamo che il vaio pro ha problemi al wifi.
Non esageriamo l's7 è un ottimo ultrabook, ricordiamo che il vaio pro ha problemi al wifi.
Lo pensavo anche io... :)
Lo pensavo anche io... :)
Penso anche io che l's7 sia un ottimo ultrabook ;)
thedarkest
09-02-2014, 17:35
PNon esageriamo l's7 è un ottimo ultrabook, ricordiamo che il vaio pro ha problemi al wifi.
Il Vaio AVEVA problemi al wifi, sono stati completamente risolti con le ultime release di drivers
Ho avuto 3 utrabook tra le mani compreso il Vaio che ho tutt'ora e avevo problemi al wifi (prendeva poco e la connessione era ballerina) ma con gli ultimi driver è stato tutto sistemato
L's7 è comunque un ottimo e bel prodotto,ma ho avuto talemnte tante esperienze negative con acer che non lo prendo più nemmeno in considerazione..
Per me o vaio pro, o uno zenbook della asus o un macbook air sono le scelte migliori
Inoltre la batteria dura meno dei competitors e c'è chi dice che con quei tasti di alluminio chiaro la retroilluminazione è abbastanza scabrosa.
P
Il Vaio AVEVA problemi al wifi, sono stati completamente risolti con le ultime release di drivers
Ho avuto 3 utrabook tra le mani compreso il Vaio che ho tutt'ora e avevo problemi al wifi (prendeva poco e la connessione era ballerina) ma con gli ultimi driver è stato tutto sistemato
L's7 è comunque un ottimo e bel prodotto,ma ho avuto talemnte tante esperienze negative con acer che non lo prendo più nemmeno in considerazione..
Per me o vaio pro, o uno zenbook della asus o un macbook air sono le scelte migliori
Inoltre la batteria dura meno dei competitors e c'è chi dice che con quei tasti di alluminio chiaro la retroilluminazione è abbastanza scabrosa.
A dir la verità nella community del sito sony si stanno ancora lamentando tutti e la sony sta spedendo dei dongle usb wifi, inoltre la sezione vaio sta per essere venduta non so quanto possa influire.
thedarkest
09-02-2014, 20:11
Io personalmente ho risolto tutti i problemi con gli ultimi drivers, vorrei capire fino a che data arrivano i lamenti, perché anche io avevo problemi e ora è tutto risolto.. Io ultimamente vedo solo gente che si lamenta di bug dopo avere aggiornato a win 8.1 ma per ignoranza e non per altro. Perché tutti i problemi che lamentano sono stati ampiamente risolti con l'aggiornamento all'ultimo BIOS..
E per la cronaca, il dongle USB wifi è incluso col portatile, almeno io l'ho trovato senza richiederlo
Per il fatto che la divisione vaio venga venduta, non sono preoccupato, anzi.. La Sony non è mai stata un asso per quanto riguarda l'assistenza, quindi con la vendita la cosa può anche migliorare.. Questo solo il tempo lo svelerà
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Azz sto wi fi funzia o no allora??
invece, tra sony vaio pro 13 vs lenovo yoga 2 pro ???
Nessun dongle incluso e il wi-fi è passato da non funzionare a funzionare un po'. Il mio vaio pro 13 era pieno di difetti. Adesso è in assistenza, vedremo... comunque l'ho preso quasi al day One e questo aumenta le probabilità di difetti...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
teoricamente mi dovrebbe arrivare lo yoga thinkpad
speriam :D
limpid-sky
10-02-2014, 11:13
teoricamente mi dovrebbe arrivare lo yoga thinkpad
speriam :D
Dici il primo modello?
La ram è saldata o espanbile?
di thinkpad da 12.5 ci dovrebbe essere solo 1 modello.
saldata
son terrorizzato dalla scelta, per la prima volta passo a un ultrabook, spero di non pentirmene ma ero stanco di girare con kg sul groppone
Radagast82
10-02-2014, 12:45
ma questo asus? S301LP-C1014P
vedo che monta un hdd a 5400rpm, secondo voi si può sostituire con un ssd?
thedarkest
10-02-2014, 15:56
Nessun dongle incluso e il wi-fi è passato da non funzionare a funzionare un po'. Il mio vaio pro 13 era pieno di difetti. Adesso è in assistenza, vedremo... comunque l'ho preso quasi al day One e questo aumenta le probabilità di difetti...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Che sfortuna :/ io non ho nessun problema col mio, considerando che l'ho preso da un mesetto (dopo aver accantonato uno zenbook ix32vd e un Ativ 9 plus), magari i modelli di ora sono revisioni più nuove senza difetti, oppure ho fortuna io..
Io incluso ho trovato il dongle wifi e il convertitore mini hdmi---> vga
Comunque nella sezione del vaio pro ormai non lamentano più problemi al wifi, ma solo problemi dopo l'aggiornamento a 8.1 ( nessuno di quelli aveva aggiornato il BIOS e hanno problemi incolpando Sony -.-)
Dove lavoro usiamo anche i Lenovo x1 Carbon 3460atg e quelli si che hanno problemi! Si spengono da soli ogni tanto e si riscaldano a bestia con conseguente sfarfallio dello schermo , priva avevamo i Samsung np900x3c e impazziva il trackpad ogni 5 minuti
Mi sa che va un po a fortuna l'acquisto di un ultrabook, noi abbiamo parecchi vaio pro 13 e non abbiamo problemi (lavoro come onsiter di Prada, per quello siamo pieni di sti gioiellini)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Sinceramente spero che me ne mandino uno nuovo... ho fatto una lunga lista di difetti... vedremo come si comportano...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
thedarkest
10-02-2014, 17:06
Sinceramente spero che me ne mandino uno nuovo... ho fatto una lunga lista di difetti... vedremo come si comportano...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vedrai che tutto si risolverà
purtroppo ho avuto a che fare con moltissimi notebook e ultimamente ultrabook, non esiste un modello perfetto,tutti e dico tutti hanno i loro difetti, credo sia dovuto alla corsa che hanno fatto i produttori a infilare tutto il ben di dio di hardware in dimensioni e peso sempre minori
l'unico che si non da problemi( o meglio, non ci sono problemi riscontrati in larga scala) e' il Macbook AIR ma per esigenze lavorative non li possiamo usare.
per chi deve scegliere un prodotto windows, io ributto l' idea Vaio Pro, ma anche gli Asus zenbook e gli HP sono ottimi prodotti
xxxFranzxxx
10-02-2014, 17:41
Anch'io continuo a leggere di problemi legati al Wi-Fi. Alcuni parlano di disconnessioni continue (ma queste dovrebbero essere state superate con i nuovi drivers) ed altri dicono che il Wi-Fi non è utilizzabile oltre una certa distanza dal router (probabilmente "per colpa" della fibra di carbonio).
Ora, dove sta la verità? I problemi ci sono o non ci sono?
Gli operatori Sony continuano a dire che i problemi si manifestano solo nei Vaio Pro venduti da luglio a settembre e non negli ultimi prodotti.
Qualcuno può confermare o smentire quanto detto?
Alnilam888
10-02-2014, 18:37
Salve a tutti ragazzi, ho acquistato da un paio di giorni un sony fit 11a con processore n3520 e 8 giga di ram e dovrebbe arrivarmi tra una decina di giorni. Qualcuno di voi ne è già in possesso? Può farmi un recensione de prodotto?
ma non era preferibile chiederla prima? :D
Alnilam888
10-02-2014, 18:50
ma non era preferibile chiederla prima? :D
ahahahah la tua domanda è pertinente, ma credimi prima di acquistarlo ho probabilmente letto e visto tutto ciò che si avvicinasse vagamente alla parola fit 11a, e tutto ciò che riguardasse l'hardware che lo compone e gli ultrabook concorrenti, tanto da convincermi nell'acquisto.
Desideravo però avere un parere diretto da parte di una persona che l'abbia "toccato con mano" e potuto valutarne la bontà costruttiva e prestazionale, cercando naturalmente di accumulare ulteriori certezze rispetto a quelle che già ho.
di thinkpad da 12.5 ci dovrebbe essere solo 1 modello.
saldata
son terrorizzato dalla scelta, per la prima volta passo a un ultrabook, spero di non pentirmene ma ero stanco di girare con kg sul groppone
Tranquillo, non ne rimarrai assolutamente deluso.
Modello i7, 8GB e digitalizzatore?
Io lo ho da quasi 2 mesi ed è perfetto, credo che sia la scelta migliore che potessi fare in relazione a quanto lo ho pagato, sopratutto per la sua duttilità (ovvio se la si sfrutta).
thedarkest
10-02-2014, 19:51
Anch'io continuo a leggere di problemi legati al Wi-Fi. Alcuni parlano di disconnessioni continue (ma queste dovrebbero essere state superate con i nuovi drivers) ed altri dicono che il Wi-Fi non è utilizzabile oltre una certa distanza dal router (probabilmente "per colpa" della fibra di carbonio).
Ora, dove sta la verità? I problemi ci sono o non ci sono?
Gli operatori Sony continuano a dire che i problemi si manifestano solo nei Vaio Pro venduti da luglio a settembre e non negli ultimi prodotti.
Qualcuno può confermare o smentire quanto detto?
OK, non per essere sempre io, ma siccome avevo tutti i problemi al wifi descritti da tutti (disconnessioni, lentezza etc) posso dire con certezza che con gli ultimi drivers presenti sul sito della Intel i miei problemi si sono tutti risolti
Per la portata non ho mai testato a fondo, ma prende meglio di un Asus 1215n che ho a prender polvere e meglio del mio HTC One e del ipad2.. Poi se superati tot metri non prende più, non lo so, però mi prende bene come tutti i portatili che ho avuto, e non sto proprio vicino al router..
Non voglio assolutamente far pubblicità a Sony, ma io questi problemi non ce l'ho, ma ce li avevo.. Lavoro senza problemi a circa a 12m del router con 2 stanze bel mezzo
Secondo me tanti si fanno trasportare da quello che leggono e credono di avere i problemi senza nemmeno che ce li hanno
E comunque anche i Lenovo i e Dell e chissà altri che montano la scheda wifi 7260n hanno o avevano i soliti problemi.. Basta guardare nei vari forum
Poi non so se hanno risolto anche loro coi drivers
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
xxxFranzxxx
10-02-2014, 23:05
OK, non per essere sempre io, ma siccome avevo tutti i problemi al wifi descritti da tutti (disconnessioni, lentezza etc) posso dire con certezza che con gli ultimi drivers presenti sul sito della Intel i miei problemi si sono tutti risolti
Per la portata non ho mai testato a fondo, ma prende meglio di un Asus 1215n che ho a prender polvere e meglio del mio HTC One e del ipad2.. Poi se superati tot metri non prende più, non lo so, però mi prende bene come tutti i portatili che ho avuto, e non sto proprio vicino al router..
Non voglio assolutamente far pubblicità a Sony, ma io questi problemi non ce l'ho, ma ce li avevo.. Lavoro senza problemi a circa a 12m del router con 2 stanze bel mezzo
Secondo me tanti si fanno trasportare da quello che leggono e credono di avere i problemi senza nemmeno che ce li hanno
E comunque anche i Lenovo i e Dell e chissà altri che montano la scheda wifi 7260n hanno o avevano i soliti problemi.. Basta guardare nei vari forum
Poi non so se hanno risolto anche loro coi drivers
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Ho già letto i tuoi post precedenti, diciamo che speravo che qualche altro caso simile al tuo si facesse vivo xD
Scusate ma nel forum di supporto sony gli utenti lamentano ancora problemi anke dopo aver aggiornato i driver e sono post di meno di una settimana fa...
salve.
esiste un ultrabook(non un tablet adattato..) che abbia display staccabile, e tecnologia wacom per apporre firma digitale con pennino proprietario?
Tranquillo, non ne rimarrai assolutamente deluso.
Modello i7, 8GB e digitalizzatore?
Io lo ho da quasi 2 mesi ed è perfetto, credo che sia la scelta migliore che potessi fare in relazione a quanto lo ho pagato, sopratutto per la sua duttilità (ovvio se la si sfrutta).
si credo sia uno dei due modelli disponibile in ita
20CD0038IX questo il codice
matrix975
11-02-2014, 11:25
Tranquillo, non ne rimarrai assolutamente deluso.
Modello i7, 8GB e digitalizzatore?
Io lo ho da quasi 2 mesi ed è perfetto, credo che sia la scelta migliore che potessi fare in relazione a quanto lo ho pagato, sopratutto per la sua duttilità (ovvio se la si sfrutta).
Per quanto riguarda il problema "ghosting" di cui si parla ampiamente anche sul forum di Lenovo hai riscontrato qualcosa?
Ho avuto il problema del pannello LG con il primo Macbook Retina e devo dire che era davvero insopportabile, ma Apple me lo aveva sostituito con un Samsung, in questo caso mi sembra di capire che Lenovo adotta solo pannelli LG.
Grazie
Ragazzi ho visto da vicino il mac pro retina da 13" e devo dire che mi ha impressionato la sua robustezza e la qualità dei materiali...
In merito a ciò faccio una domanda ai possessori del vaio pro...è alla pari del mac sotto questi fattori???:confused:
thedarkest
15-02-2014, 10:43
Beh la fibra di carbonio sicuramente è il materiale più robusto,anche se al fatto non ti da sicuramente tutta la sua reale sicurezza..considera però che è anche molto più fine ,per quello sembra meno robusto ..
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
il vaio pro si piega vistosamente, anche quando digiti, ma non dà l'idea di potersi rompere e non scricchiola. piuttosto ve lo consiglio nero, dato che il mio argento si consuma e il materiale sotto è nero...
xxxFranzxxx
15-02-2014, 11:49
il vaio pro si piega vistosamente, anche quando digiti, ma non dà l'idea di potersi rompere e non scricchiola. piuttosto ve lo consiglio nero, dato che il mio argento si consuma e il materiale sotto è nero...
Salve jdeola, puoi anche tu esprimerti riguardo il problema del modulo Wi-Fi come ha fatto in più occasioni thedarkest?
thedarkest
15-02-2014, 16:41
Allora devo fare un appunto per il problema wifi del vaio pro
Ho fatto delle prove a proposito e posso dire che allontanandosi molto dal router (quando il segnale diventa davvero basso) c'è un calo di un buon 50% della velocità
Devo precisare che a seconda dei driver usati la cosa migliora o peggiora.. Secondo me ancora devono trovare l'equilibrio giusto perché da quel che leggo tutti gli ultrabook con chip intel 7260 soffrono di questo problema, quindi non lo imputate al vaio pro in particolare, è la Intel che ci mette secoli per rilasciare un driver serio
Tengo a precisare che bisogna stare proprio lontani dal router per accorgersene, e per mie esigenze questa cosa non accade, per quello non ho problemi (personalmente)
Quindi o state in un range umano (2-3 stanza dal router) Oppure soffrire di un calo di velocità
Oppure piazzate un AP e risolvete.
Il calo si nota molto male, con una classica 7mb non si sentono differenze anche se scende sui 4mb.. Magari in download
Comunque io ripeto, come ultrabook lo reputo uno dei migliori se non il migliore, e ne ho provati un bel po'..
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
Salve jdeola, puoi anche tu esprimerti riguardo il problema del modulo Wi-Fi come ha fatto in più occasioni thedarkest?
per me va male e basta. funziona, ma le performance sono inferiori a quella di qualsiasi altro strumento che ho provato. siccome mi trovavo spesso ad utilizzare il computer in condizioni abbastanza estreme (rete universitaria) avevo grossi problemi. test ben precisi non ne ho, ma gicando a league of legends a 2 metri dal router avevo ping instabile su livelli intorno ai 100ms che si iniziano a sentire, mentre normalmente potrebbe stare sui 40. inoltre a casa ho dovuto cambiare router perchè si disconnetteva sempre col mio vecchio netgear dgn1000 che, comunque, non è un buon router.
Per quanto riguarda il problema "ghosting" di cui si parla ampiamente anche sul forum di Lenovo hai riscontrato qualcosa?
Ho avuto il problema del pannello LG con il primo Macbook Retina e devo dire che era davvero insopportabile, ma Apple me lo aveva sostituito con un Samsung, in questo caso mi sembra di capire che Lenovo adotta solo pannelli LG.
Grazie
di che problema si tratta??
Lo schermo non mi da nessun problema...
L'unico fastidio lo ho con Windows con le applicazioni che non supportano gli schermi ad alta definizione dove i pulsanti purtroppo rimangono piccoli (es. Suite Adobe)
matrix975
15-02-2014, 21:52
di che problema si tratta??
Lo schermo non mi da nessun problema...
L'unico fastidio lo ho con Windows con le applicazioni che non supportano gli schermi ad alta definizione dove i pulsanti purtroppo rimangono piccoli (es. Suite Adobe)
Ad esempio se ne parla qui
https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-Edge-S-series/Thinkpad-Yoga-watermark-screen-issue/td-p/1412737
Eì lo stesso problema che affligge il Dell XPS 12 che monta lo stesso identico pannello del Thinkpad Yoga. Il problema è che il difetto si può manifestare a distanza di tempo o magari non manifestarsi del tutto (mi auguro sia il tuo caso!)...ad esempio sul mio Macbook Retina con pannello LG si era manifestato dopo 1 anno.
Se non avesse questo tipo di problema avrei già piazzato l'ordine!:)
xxxFranzxxx
15-02-2014, 22:07
per me va male e basta. funziona, ma le performance sono inferiori a quella di qualsiasi altro strumento che ho provato. siccome mi trovavo spesso ad utilizzare il computer in condizioni abbastanza estreme (rete universitaria) avevo grossi problemi. test ben precisi non ne ho, ma gicando a league of legends a 2 metri dal router avevo ping instabile su livelli intorno ai 100ms che si iniziano a sentire, mentre normalmente potrebbe stare sui 40. inoltre a casa ho dovuto cambiare router perchè si disconnetteva sempre col mio vecchio netgear dgn1000 che, comunque, non è un buon router.
Posso chiederti quando l'hai acquistato?
thedarkest
16-02-2014, 01:16
Comunque vi ripeto, non è il vaio pro che ha problemi al wifi, sono tutti gli ultrabook con scheda intel 7260. Se volete stare tranquilli prendete un ultrabook che non la abbia..
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
Posso chiederti quando l'hai acquistato?
inizio dicembre mi pare
limpid-sky
16-02-2014, 10:26
Comunque vi ripeto, non è il vaio pro che ha problemi al wifi, sono tutti gli ultrabook con scheda intel 7260. Se volete stare tranquilli prendete un ultrabook che non la abbia..
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
domanda da ignorante degli ultrabook,
ma anche la scheda minipci del wifi è saldata negli ultrabook?
domanda da ignorante degli ultrabook,
ma anche la scheda minipci del wifi è saldata negli ultrabook?
Se si può cambiare senza invalidare la garanzia in cambio di un vaio pro offro il mio macbook air 2013:sofico:
caurusapulus
16-02-2014, 11:02
domanda da ignorante degli ultrabook,
ma anche la scheda minipci del wifi è saldata negli ultrabook?
Se si può cambiare senza invalidare la garanzia in cambio di un vaio pro offro il mio macbook air 2013:sofico:
A quanto pare, da questa immagine del Sony Vaio Pro 13:
http://www.thessdreview.com/wp-content/uploads/2013/09/VAIO-Opened.jpg
sembra tranquillamente smontabile e sostituibile.
Il rettangolo rosso è l'SSD su interfaccia PCIe, immediatamente più in alto sulla sinistra si vede invece la scheda wireless.
Fonte dell'immagine: http://www.thessdreview.com/featured/sony-vaio-pro-13-ultrabook-review/2/
Si ho anche visto un modello di scheda compatibile che costa 40€
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk
simone89
16-02-2014, 14:23
Per quanto riguarda il problema "ghosting" di cui si parla ampiamente anche sul forum di Lenovo hai riscontrato qualcosa?
Ho avuto il problema del pannello LG con il primo Macbook Retina e devo dire che era davvero insopportabile, ma Apple me lo aveva sostituito con un Samsung, in questo caso mi sembra di capire che Lenovo adotta solo pannelli LG.
Grazie
Io ho appena preso il thinkpad Yoga e non ho problemi di ghosting
Il mio è stato prodotto il mese di Novembre.
Ti consiglio di prendere la versione con SSD in quanto HD meccanico crea un campo magnetico che va a interferire con il campo magnetico generato dal digitalizzatore Wacon portando ad un buco in cui si concentrano le linee
Ma il consiglio che io ti darei è di aspettare se non hai urgenza ;)
Ora come ora tutti gli ultrabook hanno problemi
matrix975
16-02-2014, 14:50
Io ho appena preso il thinkpad Yoga e non ho problemi di ghosting
Il mio è stato prodotto il mese di Novembre.
Ti consiglio di prendere la versione con SSD in quanto HD meccanico crea un campo magnetico che va a interferire con il campo magnetico generato dal digitalizzatore Wacon portando ad un buco in cui si concentrano le linee
Ma il consiglio che io ti darei è di aspettare se non hai urgenza ;)
Ora come ora tutti gli ultrabook hanno problemi
Grazie per il feedback. Mi fa piacere vedere che qui nessuno riscontra questo problema, probabilmente stanno sostituendo i pannelli con modelli meno difettosi cosi come sta facendo Dell con il suo XPS 12. Leggendo le recensioni mi ero davvero spaventato.
Ne aprofitto per chiederti come ti trovi con il display da 12,5". E' sufficiente per un uso classico (office, navigazione, video etc..) o alla lunga risulta stancante? La batteria come ti sembra? Complessivamente è robusto?
Sono indeciso tra il Thinkpad nella versione i7-8gb-256gb e lo Yoga 2 Pro qualora uscisse in Italia nella versione i7-8gb-512gb. Entrambi soffrono inevitabilmente di qualche difettuccio ma credo che tutto sommato siano davvero due ottimi ultrabook.
thedarkest
16-02-2014, 16:53
Beh se la scheda di rete fosse sostituibile, perché nessuno coi problemi l'ha fatto? Se fosse davvero possibile sarebbe una bella cosa per chi non può aspettare driver perfettamente funzionanti!
Magari è pure semplice ma nessuno ci ha mai pensato!
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
Beh se la scheda di rete fosse sostituibile, perché nessuno coi problemi l'ha fatto? Se fosse davvero possibile sarebbe una bella cosa per chi non può aspettare driver perfettamente funzionanti!
Magari è pure semplice ma nessuno ci ha mai pensato!
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
Per quanto sia facile, smontare un pc e cambiare la scheda di rete non è cosa da tutti:mc:
thedarkest
16-02-2014, 17:23
Si lo so ma nel thread del vaio pro c'è n'erano talmente tanti che avevano problemi al wifi che mi pare strano che nessuno avesse capacità per farlo.. Ora perché io non ho problemi col mio, ma se ero esasperato lo aprivo sicuramente per capire se era possibile cambiare la scheda di rete
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
caurusapulus
16-02-2014, 17:31
Beh se la scheda di rete fosse sostituibile, perché nessuno coi problemi l'ha fatto? Se fosse davvero possibile sarebbe una bella cosa per chi non può aspettare driver perfettamente funzionanti!
Magari è pure semplice ma nessuno ci ha mai pensato!
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
A prescindere da questo, attualmente ti scrivo da un notebook dotato di Intel 7260 con gli ultimi driver rilasciati da Intel e non ho nessun problema di navigazione.
Comunque sul forum americano di sony c'è una discussione enorme a proposito, potresti andarci a dare una lettura: http://community.sony.com/t5/VAIO-Hardware-Networking/New-Sony-Vaio-Pro-Wifi-Issue/td-p/143557
thedarkest
16-02-2014, 18:38
Si l'ho letta e riletta, solo che praticamente nessuno ha messo i driver 16.8 rilasciati in via non ufficiale da Lenovo.. Con quelli si risolve di molto il problema di calo di velocità a distanze limite per il segnale wifi. Seppur non definitivamente.
Hai provato a andare dove il segnale wifi è debolissimo per vedere se hai problemi di riduzione di velocità? Inoltre che scheda hai? La N o la AC?
Altra cosa : la Sony usa driver che vanno a leggere il seriale del PC per determinare se sono installabili sul modello e anche per quello molti usano quei vecchi driver che sono ancora su vaio update e sul sito.
Io ripeto che non esistono più problemi di disconnessioni coi nuovi driver.. Rimane solo il problema del calo di velocità a distanze molto lontane dal access point.. Il mio HTC One a quella distanza manco prende il wifi. Stessa cosa un Asus 1215n..
Comunque non mi interessa più l'argomento, a me funziona tutto perfettamente, purtroppo leggere di tutta sta gente ignorante che non sa manco installa i giusti driver mi dispiace, e creano solo confusione come sta accadendo ora..
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
caurusapulus
16-02-2014, 19:27
Si l'ho letta e riletta, solo che praticamente nessuno ha messo i driver 16.8 rilasciati in via non ufficiale da Lenovo.. Con quelli si risolve di molto il problema di calo di velocità a distanze limite per il segnale wifi. Seppur non definitivamente.
Hai provato a andare dove il segnale wifi è debolissimo per vedere se hai problemi di riduzione di velocità? Inoltre che scheda hai? La N o la AC?
Altra cosa : la Sony usa driver che vanno a leggere il seriale del PC per determinare se sono installabili sul modello e anche per quello molti usano quei vecchi driver che sono ancora su vaio update e sul sito.
Io ripeto che non esistono più problemi di disconnessioni coi nuovi driver.. Rimane solo il problema del calo di velocità a distanze molto lontane dal access point.. Il mio HTC One a quella distanza manco prende il wifi. Stessa cosa un Asus 1215n..
Comunque non mi interessa più l'argomento, a me funziona tutto perfettamente, purtroppo leggere di tutta sta gente ignorante che non sa manco installa i giusti driver mi dispiace, e creano solo confusione come sta accadendo ora..
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
Ho la Wireless-N 7260. Non ho sinceramente mai provato ad allontanarmi dal punto d'accesso ma fino a ora nessun problema.
Mi passi un link ai driver 16.8 rilasciati da Lenovo? Vorrei darci uno sguardo. Adesso ho installato i 16.6.2.1.
edit li ho trovati sul sito della Dell: http://www.dell.com/support/drivers/us/en/19/DriverDetails?driverId=5VYHN&fileId=3334123740 ma sono per la versione AC
se riesci a recuperare quelli per la N (anche se forse vanno bene uguali) passa tranquillamente il link
Ad ogni modo, io personalmente che ritengo di essere una persona abbastanza competente, ho scartato appunto il Sony proprio perchè spendere dei soldi su un prodotto che può nascere ipoteticamente non funzionante appieno in un componente così importante, mi avrebbe comportato comunque delle perdite di tempo che quando compri una cosa nuova vuoi evitare il più possibile.
thedarkest
16-02-2014, 19:51
Ho la Wireless-N 7260. Non ho sinceramente mai provato ad allontanarmi dal punto d'accesso ma fino a ora nessun problema.
Mi passi un link ai driver 16.8 rilasciati da Lenovo? Vorrei darci uno sguardo. Adesso ho installato i 16.6.2.1.
edit li ho trovati sul sito della Dell: http://www.dell.com/support/drivers/us/en/19/DriverDetails?driverId=5VYHN&fileId=3334123740 ma sono per la versione AC
se riesci a recuperare quelli per la N (anche se forse vanno bene uguali) passa tranquillamente il link
Ad ogni modo, io personalmente che ritengo di essere una persona abbastanza competente, ho scartato appunto il Sony proprio perchè spendere dei soldi su un prodotto che può nascere ipoteticamente non funzionante appieno in un componente così importante, mi avrebbe comportato comunque delle perdite di tempo che quando compri una cosa nuova vuoi evitare il più possibile.
ecco qua i driver
http://support.lenovo.com/en_US/downloads/detail.page?DocID=DS036007
per il discorso di scartare o meno, io me lo sono ritrovato,come tanti altri ultrabook, a lavoro e proprio perche' l'ho reputato il migliore che abbiamo mai avuto,ho scelto di prenderlo anche per uso privato
considerando che ho sempre un segnale medio-forte, non ho particolari esigenze a riguardo..
l'ho preferito ai lenovo x1 3460atg e ai samsung serie 9 np900x3c, che ci hanno dato un sacco di problemi,dopo un po di utilizzo
ovviamente e' una vergogna da parte di Sony e degli altri produttore che hanno questo problema, rimandare sempre il problema con un "aspetta un aggiornamento dei driver", ma purtroppo e' così e chi ha problemi fa bene a scartarli.. io ripeto che il migliore in assoluto sarebbe il macbook air, pero' non a tutti va a genio OSX e/o dover usare bootcamp epr installare windwos..
simone89
16-02-2014, 21:35
Grazie per il feedback. Mi fa piacere vedere che qui nessuno riscontra questo problema, probabilmente stanno sostituendo i pannelli con modelli meno difettosi cosi come sta facendo Dell con il suo XPS 12. Leggendo le recensioni mi ero davvero spaventato.
Ne aprofitto per chiederti come ti trovi con il display da 12,5". E' sufficiente per un uso classico (office, navigazione, video etc..) o alla lunga risulta stancante? La batteria come ti sembra? Complessivamente è robusto?
Sono indeciso tra il Thinkpad nella versione i7-8gb-256gb e lo Yoga 2 Pro qualora uscisse in Italia nella versione i7-8gb-512gb. Entrambi soffrono inevitabilmente di qualche difettuccio ma credo che tutto sommato siano davvero due ottimi ultrabook.
Il discorso sul display è estremamente soggettivo ma per me è il miglior compromesso tra portabilità e usabilità.
Ho venduto il surface pro 2 perché non mi trovavo con lo schermo. 10.6" sono troppo pochi a causa del rapporto 16:9 !
Mi trovavo male anche a leggere un PDF.
Considerando il tuo uso, per me puoi andare tranquillo.
La batteria non l'ho testata a dovere ma prima di comprarlo un utente mi aveva girato il report di windows e stai tra le 6.3\7h con uso office e navigazione. Per cui sono dati reali!
Complessivamente è robusto ma non ti spaventare se troverai uno schermo flessibile specie tra i cardini preposti per la rotazione.
Lo schermo è ottimo, dovrai solo abituarti un attimo alla pellicola anti riflesso. Ma se usi una pellicola sul tuo smartphone non noterai differenze.
La scocca invece, è solida e non flette.
La tastiera e il touchpad sono favolosi.
Il thinkpad sceglilo se ti serve il digitalizzatore anche se non conosco pregi e difetti del Yogo Pro. Sicuramente non soffermarti sul SSD perché sulla serie thinkpad puoi tranquillamente aprirlo e cambiare HDD/SSD senza invalidare la garanzia. Non ci sono sigilli!
Alla fine l'unico potenziale difetto di questo modello è il ghosting(se si presenta). Io personalmente non ne trovo altri se escludiamo la flessibilità dello schermo.
Per il discorso del problema al WiFi; il thinkpad yoga ha la scheda AC 7260 e non da nessun problema. Le schede WiFi non sono nate oggi per cui, se moltissimi produttori presentano questi problemi, le cause vanno ricercate nei materiali usati per realizzare la scocca. Pensate che alla Sony non hanno provato a cambiare scheda?
Io stesso ho scartato i Sony per questo motivo! Non vale la pena rischiare ;)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
simone89
16-02-2014, 21:44
....
ovviamente e' una vergogna da parte di Sony e degli altri produttore che hanno questo problema, rimandare sempre il problema con un "aspetta un aggiornamento dei driver", ma purtroppo e' così e chi ha problemi fa bene a scartarli.. io ripeto che il migliore in assoluto sarebbe il macbook air, pero' non a tutti va a genio OSX e/o dover usare bootcamp epr installare windwos..
Prendere un Air per virtualizzare Windows è la più grossa c****a che si possa fare!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Prendere un Air per virtualizzare Windows è la più grossa c****a che si possa fare!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Io ho l'air e ho windows installato con bootcamp per alcune cose...non è virtualizzare, è un semplice dual boot...
simone89
17-02-2014, 08:15
Io ho l'air e ho windows installato con bootcamp per alcune cose...non è virtualizzare, è un semplice dual boot...
Resta un controsenso :D
thedarkest
17-02-2014, 08:35
Il discorso sul display è estremamente soggettivo ma per me è il miglior compromesso tra portabilità e usabilità.
Ho venduto il surface pro 2 perché non mi trovavo con lo schermo. 10.6" sono troppo pochi a causa del rapporto 16:9 !
Mi trovavo male anche a leggere un PDF.
Considerando il tuo uso, per me puoi andare tranquillo.
La batteria non l'ho testata a dovere ma prima di comprarlo un utente mi aveva girato il report di windows e stai tra le 6.3\7h con uso office e navigazione. Per cui sono dati reali!
Complessivamente è robusto ma non ti spaventare se troverai uno schermo flessibile specie tra i cardini preposti per la rotazione.
Lo schermo è ottimo, dovrai solo abituarti un attimo alla pellicola anti riflesso. Ma se usi una pellicola sul tuo smartphone non noterai differenze.
La scocca invece, è solida e non flette.
La tastiera e il touchpad sono favolosi.
Il thinkpad sceglilo se ti serve il digitalizzatore anche se non conosco pregi e difetti del Yogo Pro. Sicuramente non soffermarti sul SSD perché sulla serie thinkpad puoi tranquillamente aprirlo e cambiare HDD/SSD senza invalidare la garanzia. Non ci sono sigilli!
Alla fine l'unico potenziale difetto di questo modello è il ghosting(se si presenta). Io personalmente non ne trovo altri se escludiamo la flessibilità dello schermo.
Per il discorso del problema al WiFi; il thinkpad yoga ha la scheda AC 7260 e non da nessun problema. Le schede WiFi non sono nate oggi per cui, se moltissimi produttori presentano questi problemi, le cause vanno ricercate nei materiali usati per realizzare la scocca. Pensate che alla Sony non hanno provato a cambiare scheda?
Io stesso ho scartato i Sony per questo motivo! Non vale la pena rischiare ;)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Beh allora vedi che ho ragione io.
Lo yoga ha 91 pagine sul forum Lenovo sul problema al wifi che ha.. E a te funziona..
Io ho il vaio pro con altrettante pagine di proteste.. E a me fa.. I ripeto che TUTTI i dispositivi con tale scheda intel ha o ha avuto problema, ma con i driver che ci sono oggi questi problemi sono stati praticamente risolti, e solo in condizioni estreme si hanno abbassamenti di velocità..
Se poi un vaio uscito a inizio 2013 ha avuto 9 mesi di driver schifosi è ovvio che ci sia poi gente a lamentare il problema.. Se oggi esce un lenovo con la stessa scheda che monta i driver meglio non se ne accorgerà nemmeno..
Per il fatto che Sony poteva cambiare scheda wifi. Non può semplicemente perché sennò non sarebbe più un vaio pro e la gente rimanderebbe i suoi per farsela cambiare anche se non avessero problemi. Al. Massimo Montano la AC come stanno facendo con i modelli che spediscono ultimamente, ma cambiare proprio modello e Brand non credo proprio
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
matrix975
17-02-2014, 08:59
Il discorso sul display è estremamente soggettivo ma per me è il miglior compromesso tra portabilità e usabilità.
Ho venduto il surface pro 2 perché non mi trovavo con lo schermo. 10.6" sono troppo pochi a causa del rapporto 16:9 !
Mi trovavo male anche a leggere un PDF.
Considerando il tuo uso, per me puoi andare tranquillo.
La batteria non l'ho testata a dovere ma prima di comprarlo un utente mi aveva girato il report di windows e stai tra le 6.3\7h con uso office e navigazione. Per cui sono dati reali!
Complessivamente è robusto ma non ti spaventare se troverai uno schermo flessibile specie tra i cardini preposti per la rotazione.
Lo schermo è ottimo, dovrai solo abituarti un attimo alla pellicola anti riflesso. Ma se usi una pellicola sul tuo smartphone non noterai differenze.
La scocca invece, è solida e non flette.
La tastiera e il touchpad sono favolosi.
Il thinkpad sceglilo se ti serve il digitalizzatore anche se non conosco pregi e difetti del Yogo Pro. Sicuramente non soffermarti sul SSD perché sulla serie thinkpad puoi tranquillamente aprirlo e cambiare HDD/SSD senza invalidare la garanzia. Non ci sono sigilli!
Alla fine l'unico potenziale difetto di questo modello è il ghosting(se si presenta). Io personalmente non ne trovo altri se escludiamo la flessibilità dello schermo.
Per il discorso del problema al WiFi; il thinkpad yoga ha la scheda AC 7260 e non da nessun problema. Le schede WiFi non sono nate oggi per cui, se moltissimi produttori presentano questi problemi, le cause vanno ricercate nei materiali usati per realizzare la scocca. Pensate che alla Sony non hanno provato a cambiare scheda?
Io stesso ho scartato i Sony per questo motivo! Non vale la pena rischiare ;)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Grazie per la precisa e puntuale recensione. L'indecisione tra il Thinkpad Yoga e l'Ideapad Yoga nasce proprio dalla presenza sul primo del digitalizzatore e sullo schermo del secondo che, a parte l'elevatissima risoluzione, (inutile visto il mancato supporto nativo della stragrande maggioranza di applicazioni) non presenta alcun problema di ghosting.
Costruttivamente parlando è chiaro che il Thinkpad per tradizione è una macchina nettamente più robusta ma questi problemi di ritenzione delle immagini avendoli sperimentati direttamente sulla pelle con la prima serie del Macbook Retina mi hanno frenato e non poco. Il problema semmai è che se non vado errato il pannello da 12,5" lo produce solo LG e anche in presenza del problema Lenovo può solo ovviare al problema sostituendotelo con un altro pannello LG che, se ti va bene, non presenta il difetto. La mia indecisione deriva proprio dal fatto che Lenovo non sta prendendo alcuna posizione sul problema dicendo addirittura che tale fenomeno è normale su un pannello IPS! :eek:
simone89
17-02-2014, 09:11
Beh allora vedi che ho ragione io.
Lo yoga ha 91 pagine sul forum Lenovo sul problema al wifi che ha.. E a te funziona..
Io ho il vaio pro con altrettante pagine di proteste.. E a me fa.. I ripeto che TUTTI i dispositivi con tale scheda intel ha o ha avuto problema, ma con i driver che ci sono oggi questi problemi sono stati praticamente risolti, e solo in condizioni estreme si hanno abbassamenti di velocità..
Se poi un vaio uscito a inizio 2013 ha avuto 9 mesi di driver schifosi è ovvio che ci sia poi gente a lamentare il problema.. Se oggi esce un lenovo con la stessa scheda che monta i driver meglio non se ne accorgerà nemmeno..
Per il fatto che Sony poteva cambiare scheda wifi. Non può semplicemente perché sennò non sarebbe più un vaio pro e la gente rimanderebbe i suoi per farsela cambiare anche se non avessero problemi. Al. Massimo Montano la AC come stanno facendo con i modelli che spediscono ultimamente, ma cambiare proprio modello e Brand non credo proprio
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
Il thinkpad Yoga non ha mai avuto problemi con il Wifi.
Io ho consigliato di evitare i portatili che li hanno manifestati. Se spendi 1000 e passa € non vale la pena cercare rogne!
Sony non può cambiare la scheda di rete perchè il Vaio Pro non sarebbe più un Vaio Pro?!
Ma stai scherzando! sai cosa frega alla gente della marca della scheda di rete, l'unica cosa che conta è che il Wifi funzioni!
Resta un controsenso :D
Ma nel caso dell'Air neanche tanto perché, a differenza di tutti gli altri, ha un buon hardware al giusto prezzo... assurdo sarebbe pagare un premium Price per poi non usare neanche osx, ma il prezzo è in linea con quello dei concorrenti...
Edit: il vaio pro monta la scheda ac di default
simone89
17-02-2014, 09:19
Grazie per la precisa e puntuale recensione. L'indecisione tra il Thinkpad Yoga e l'Ideapad Yoga nasce proprio dalla presenza sul primo del digitalizzatore e sullo schermo del secondo che, a parte l'elevatissima risoluzione, (inutile visto il mancato supporto nativo della stragrande maggioranza di applicazioni) non presenta alcun problema di ghosting.
Costruttivamente parlando è chiaro che il Thinkpad per tradizione è una macchina nettamente più robusta ma questi problemi di ritenzione delle immagini avendoli sperimentati direttamente sulla pelle con la prima serie del Macbook Retina mi hanno frenato e non poco. Il problema semmai è che se non vado errato il pannello da 12,5" lo produce solo LG e anche in presenza del problema Lenovo può solo ovviare al problema sostituendotelo con un altro pannello LG che, se ti va bene, non presenta il difetto. La mia indecisione deriva proprio dal fatto che Lenovo non sta prendendo alcuna posizione sul problema dicendo addirittura che tale fenomeno è normale su un pannello IPS! :eek:
Se ha una risoluzione superiore al FullHD evitalo come la peste.
C'è poco da fare, Windows cozza con alti valori di DPI. Ci mette una pezza ma dipende sempre dal programma che usi e quasi sempre devi intervenire manualmente per rendere le scritte visibili. Il risultato non è mai dei migliori:muro:
Ti ripeto che se non hai fretta, io aspetterei prima di prendere un ultrabook.
Se non necessiti del digitalizzatore Wacon, penso che qualche buona alternativa ci sia;)
Io cercavo un portatile che lo avesse per cui o prendevo lo Yoga o prendevo lo Yoga:D
simone89
17-02-2014, 09:25
Ma nel caso dell'Air neanche tanto perché, a differenza di tutti gli altri, ha un buon hardware al giusto prezzo... assurdo sarebbe pagare un premium Price per poi non usare neanche osx, ma il prezzo è in linea con quello dei concorrenti...
Edit: il vaio pro monta la scheda ac di default
Ho controllato e effettivamente non ha un prezzo fuori dal mondo.
100€ in più non sono poi tantissimi.
matrix975
17-02-2014, 09:59
Se ha una risoluzione superiore al FullHD evitalo come la peste.
C'è poco da fare, Windows cozza con alti valori di DPI. Ci mette una pezza ma dipende sempre dal programma che usi e quasi sempre devi intervenire manualmente per rendere le scritte visibili. Il risultato non è mai dei migliori:muro:
Ti ripeto che se non hai fretta, io aspetterei prima di prendere un ultrabook.
Se non necessiti del digitalizzatore Wacon, penso che qualche buona alternativa ci sia;)
Io cercavo un portatile che lo avesse per cui o prendevo lo Yoga o prendevo lo Yoga:D
Sono d'accordo con te, le risoluzioni sopra il Full Hd soprattutto su schermi inferiori al 15" sono più un problema che non una reale utilità. Lo Yoga 2 Pro infatti esce con un QHD che in assenza di scaling nativo rende praticamente illeggibile lo schermo.
Il digitalizzatore non è una vera e propria necessità ma se c'è non guasta. In realtà sto cercando un convertibile che all'occorrenza si trasformi pure in tablet (la sua funzione primaria rimarrebbe comunque quella di laptop) e che mi permetta di utilizzarlo sia a casa in modalità "divano" sia in viaggio. Per lavoro possiedo già un Asus N550JV da 15" per cui ero orientato a qualcosa di più trasportabile. Se hai suggerimenti sono bene accetti. :)
thedarkest
17-02-2014, 10:15
Il thinkpad Yoga non ha mai avuto problemi con il Wifi.
Io ho consigliato di evitare i portatili che li hanno manifestati. Se spendi 1000 e passa € non vale la pena cercare rogne!
Sony non può cambiare la scheda di rete perchè il Vaio Pro non sarebbe più un Vaio Pro?!
Ma stai scherzando! sai cosa frega alla gente della marca della scheda di rete, l'unica cosa che conta è che il Wifi funzioni!
le cose io non le invento..
http://forums.lenovo.com/t5/Idea-Windows-based-Tablets-and/yoga-13-wifi-issues/td-p/914595
anche io non ho problemi al vaio,nonostante le lamentele
io dico che la Sony non si puo mettere a cambiare tutte le schede di default perche' infrangerebbe le caratteristiche..dovrebbe fare una rev2 e indicarlo nelle scatole etc se cambiano l'hardware
matrix975
17-02-2014, 10:21
le cose io non le invento..
http://forums.lenovo.com/t5/Idea-Windows-based-Tablets-and/yoga-13-wifi-issues/td-p/914595
anche io non ho problemi al vaio,nonostante le lamentele
io dico che la Sony non si puo mettere a cambiare tutte le schede di default perche' infrangerebbe le caratteristiche..dovrebbe fare una rev2 e indicarlo nelle scatole etc se cambiano l'hardware
In realtà il forum da te postato fa riferimento alla prima serie Ideapad Yoga (fascia Consumer di Lenovo) e non alla serie Thinkpad Yoga (Fascia Business).
Anche sulla nuova serie dello Ideapad Yoga (per l'appunto lo Yoga 2 Pro di cui parlavo sopra) sembra che in alcuni casi persistano problemi Wifi, montando la 7260 con singolo canale a 2,4Ghz.
thedarkest
17-02-2014, 12:24
Ah non avevo visto il modello business, comunque in linea di massima tutte quelle schede hanno il problema, non capisco perché bisogna demonizzare solo il vaio quando il problema è più comune di quanto si creda..
I problemi sono esattamente i soliti, sul vaio il wifi funziona senza nessun tipo di problema, solo bisogna stare in un range umano dal router, sennò inizia a perdere banda, tutto qui
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
simone89
17-02-2014, 13:49
le cose io non le invento..
http://forums.lenovo.com/t5/Idea-Windows-based-Tablets-and/yoga-13-wifi-issues/td-p/914595
anche io non ho problemi al vaio,nonostante le lamentele
io dico che la Sony non si puo mettere a cambiare tutte le schede di default perche' infrangerebbe le caratteristiche..dovrebbe fare una rev2 e indicarlo nelle scatole etc se cambiano l'hardware
Non inventi ma non leggi con attenzione i miei post che riporto qui sotto:
Il thinkpad Yoga non ha mai avuto problemi con il Wifi.
Il soggetto l'ho ben specificato.
La favola che la Sony non può cambiare la scheda di rete non sta in piedi.
Io come utente esigo che il wifi funzioni. Ora come ora, senza internet, il portatile serve a poco:muro:
Poi le revisioni esistono da una vita e servono a questo! Pensa che la M$ ha cambiato il processore a SP2 senza indicarlo sulla confezione!
In realtà il forum da te postato fa riferimento alla prima serie Ideapad Yoga (fascia Consumer di Lenovo) e non alla serie Thinkpad Yoga (Fascia Business).
Anche sulla nuova serie dello Ideapad Yoga (per l'appunto lo Yoga 2 Pro di cui parlavo sopra) sembra che in alcuni casi persistano problemi Wifi, montando la 7260 con singolo canale a 2,4Ghz.
Infatti io ho preso il thinkpad Yoga perchè ha il digitalizzatore e non presenta quei problemi che hanno moltissimi ultrabook.
Prendere un portatile che nasce con simili problemi è deleterio. Chiaro che i primi utenti, sfortunatamente hanno fatto da cavie
Concludo ripetendo che chi è interessato a un Ultrabook leggero da 12.5" e 1.6Kg senza alcun problema di Wifi, può considerare il Lenovo thinkpad Yoga. L'unico inghippo sono gli schermi che presentano l'effetto di ghosting ma la % mi sembra bassa.
Anche sui forum americani ci sono delle lamentele ma sicuramente non raggiungono in numero i problemi presenti in altri portatili.
Ad ora non c'è un portatile perfetto, bisogna trovare un compromesso o aspettare ;)
Ah non avevo visto il modello business, comunque in linea di massima tutte quelle schede hanno il problema, non capisco perché bisogna demonizzare solo il vaio quando il problema è più comune di quanto si creda..
I problemi sono esattamente i soliti, sul vaio il wifi funziona senza nessun tipo di problema, solo bisogna stare in un range umano dal router, sennò inizia a perdere banda, tutto qui
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
Io lo spero!:D Ho ordinato un vaio flip da 11 pollici e mi dovrebbe arrivare fra qualche giorno. Nei vari forum su internet alcuni già lo posseggono, qualcuno non lamenta alcun problema, qualcun altro sì. Penso anch'io che la verità stia nel mezzo: tutto dipende dalla distanza dal router. Faccio notare che fino a domani il modello flip con processore intel pentium n3520, 4gb di ram, 128gb ssd e stylus lo si può acquistare sullo store sony per soli 688€! Insomma, è sicuramente il notebook con digitizer integrato al momento più economico. Tra l'altro il problema alla ventola su questo modello è assente e a le temperature sono quanto mai basse. Se si va a guardare su computershopper, si scopre che le prestazioni del processore non sono per niente male (in alcuni benchmark sta davanti a modelli con i3 e i5 U) ; se il suo utilizzo non prevede giochi o elaborazione grafica, credo che sia un ottimo prodotto (a maggior ragione a quel prezzo, con quella qualità costruttiva e quel bello schermo).
L'unica nota dolente è l'autonomia, 5h e mezza. La colpa purtroppo è della batteria di soli 23Wh; avesse avuto una batteria 'normale' di 30Wh o 35Wh come molti altri ultrabook delle stesse dimensioni, l'autonomia sarebbe stata stellare visto il bassissimo consumo (SDP della cpu di 4,5 W!) . In merito vi vorrei chiede una cosa: dato che la batteria risulta essere sostituibile, sarebbe possibile cambiarla con una più potente? E' possibile trovarla?
Concludo dicendo che alcuni, ottimizzando windows installato sulla serie flip, molto ricca di bloatware, hanno fatto vedere che l'autonomia allunghi di molto (sul flip 13 sono arrivati a 12h);)
simone89
17-02-2014, 14:00
Sono d'accordo con te, le risoluzioni sopra il Full Hd soprattutto su schermi inferiori al 15" sono più un problema che non una reale utilità. Lo Yoga 2 Pro infatti esce con un QHD che in assenza di scaling nativo rende praticamente illeggibile lo schermo.
Il digitalizzatore non è una vera e propria necessità ma se c'è non guasta. In realtà sto cercando un convertibile che all'occorrenza si trasformi pure in tablet (la sua funzione primaria rimarrebbe comunque quella di laptop) e che mi permetta di utilizzarlo sia a casa in modalità "divano" sia in viaggio. Per lavoro possiedo già un Asus N550JV da 15" per cui ero orientato a qualcosa di più trasportabile. Se hai suggerimenti sono bene accetti. :)
Mi dispiace ma non saprei cosa consigliarti.
Prova a valutare anche Acer MSI ecc...
thedarkest
17-02-2014, 14:31
Io lo spero!:D Ho ordinato un vaio flip da 11 pollici e mi dovrebbe arrivare fra qualche giorno. Nei vari forum su internet alcuni già lo posseggono, qualcuno non lamenta alcun problema, qualcun altro sì. Penso anch'io che la verità stia nel mezzo: tutto dipende dalla distanza dal router. Faccio notare che fino a domani il modello flip con processore intel pentium n3520, 4gb di ram, 128gb ssd e stylus lo si può acquistare sullo store sony per soli 688! Insomma, è sicuramente il notebook con digitizer integrato al momento più economico. Tra l'altro il problema alla ventola su questo modello è assente e a le temperature sono quanto mai basse. Se si va a guardare su computershopper, si scopre che le prestazioni del processore non sono per niente male (in alcuni benchmark sta davanti a modelli con i3 e i5 U) ; se il suo utilizzo non prevede giochi o elaborazione grafica, credo che sia un ottimo prodotto (a maggior ragione a quel prezzo, con quella qualità costruttiva e quel bello schermo).
L'unica nota dolente è l'autonomia, 5h e mezza. La colpa purtroppo è della batteria di soli 23Wh; avesse avuto una batteria 'normale' di 30Wh o 35Wh come molti altri ultrabook delle stesse dimensioni, l'autonomia sarebbe stata stellare visto il bassissimo consumo (SDP della cpu di 4,5 W!) . In merito vi vorrei chiede una cosa: dato che la batteria risulta essere sostituibile, sarebbe possibile cambiarla con una più potente? E' possibile trovarla?
Concludo dicendo che alcuni, ottimizzando windows installato sulla serie flip, molto ricca di bloatware, hanno fatto vedere che l'autonomia allunghi di molto (sul flip 13 sono arrivati a 12h);)
Il vaio flip è davvero un bel prodotto, se non fosse che mi servivano 13",lo avrei preso!
Quando ti arriva dicci come va!
Per la batteria non ho idea, magari guarda (anche su ebay) se ne vedono maggiorate, in caso positivo, vorrebbe dire che è sostituibile.
Per il discorso autonomia, mettere un OS pulito dovrebbe beneficiare sulla batteria, senza dubbio
Sony infila abbastanza bloatware, McAfee in primis..
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
Consiglio tra:
SAMSUNG NP530U3C-A07TH
e
SAMSUNG ATIV BOOK9 LITE NP915S3G-K01TH
allo stesso prezzo chi la spunta?
fondamentalmente le differenze tra book 9 lite e serie 5 quali sono?
pablo_elmito
22-02-2014, 09:11
Sono d'accordo con te, le risoluzioni sopra il Full Hd soprattutto su schermi inferiori al 15" sono più un problema che non una reale utilità. Lo Yoga 2 Pro infatti esce con un QHD che in assenza di scaling nativo rende praticamente illeggibile lo schermo.
Il digitalizzatore non è una vera e propria necessità ma se c'è non guasta. In realtà sto cercando un convertibile che all'occorrenza si trasformi pure in tablet (la sua funzione primaria rimarrebbe comunque quella di laptop) e che mi permetta di utilizzarlo sia a casa in modalità "divano" sia in viaggio. Per lavoro possiedo già un Asus N550JV da 15" per cui ero orientato a qualcosa di più trasportabile. Se hai suggerimenti sono bene accetti. :)
Sony Vaio Duo 13
Alnilam888
22-02-2014, 15:18
Ho ricevuto il sony flip 11a due giorni fa e posso già stilare una prima recensione.
processore Pentium N3520, 8gb di ram 128gb di hd + sd card da 64 gb
In primis non posso che elogiare l'estetica del prodotto, bello da vedersi, compatto, leggero ed elegante, composto per la maggiore da materiali di pregio. Il metodo di conversione ultrabook - tablet è secondo me molto comodo e la modalità visualizzatore è molto più utile di quanto pensassi. Bisogna ricordarsi però di applicare il blocco al monitor prima di chiudere, altrimenti risulta leggermente scomodo aprirlo in quando tende a ruotare sull'asse della cerniera. Se non lo si fa non è un dramma, ma la pressione applicata tende a farlo ruotare. La qualità del display è eccelsa, ma su questo punto non avevo alcun dubbio, e lo stesso vale per la sua luminosità (bisogna però disattivare la luminosità automatica nei settaggi di windows, perché tale impostazione tende a scurire troppo il display in condizioni di poca luce).
La tastiera nonostante le dimensioni dei suoi tasti risulta comoda e ben fatta e buona anche la retroilluminazione che mi pare non sia regolabile. Il touchpad è piccolino ma usabile, (meno comodo secondo me del touchpad del 1215N) ma windows offre un sacco di impostazioni per poterlo usare nel migliore dei modi.
La batteria in modalità prestazioni elevate (sia gpu che cpu che monitor) dura circa 3 ore e mezzo, in modalità risparmio energetico a luminosità bassa circa 5 ore e mezzo, ma non ho ancora fatto nessuna ottimizzazione.
Per quanto riguarda il wifi (tema che a quanto pare interessa a molti) ho riscontrato una discordanza nelle prestazioni in ambienti diversi. A casa mia, anche a svariati metri di distanza dal modem con diversi muri nel mezzo, arrivo tranquillamente a 4/5 del segnale (con modem Fastweb), stesso discorso in altri luoghi. A casa della mia ragazza (infostrada) a una decina di metri dal modem e 4 muri di separazione si ha una certa difficoltà a tenere stabile il segnale, che per il vero è più assente che presente. La mia ragazza ha un notebook samsung che mostra le stesse difficoltà del sony, caso contrario per il mio asus 1215N che riusciva ad avere un segnale stabile e duraturo. Nelle stesse condizioni il mio Note3 mostra avere un segnale stabile con cadute occasionali. In conclusione posso affermare che in qualunque condizione ho notato, da parte del Sony, una forte degradazione del segnale oltre i 12-13 metri.
La penna N-Trig invece ha un buon feedback. Mostra avere un leggerissimo ritardo nella visualizzazione del segnale grafico ma nulla di fastidioso. Ottimo invece il programma Vaio Paper per prendere appunti, consigliatissimo per chi userà il dispositivo per scrivere a mano libera. Meno consigliabile invece per chi vuole usare il pennino con Photoshop. La limitazione però in questo caso è dovuta dalla mancanza di ottimizzazione da parte di photoshop (io uso il CC) con le gesture touch o con i livelli di pressione della penna. Peccato che i tasti del pennino non sia programmabili.
A livello prestazionali offre una buona esperienza multimediale. Photoshop non è un problema, così come un pesante multitask. Non ho provato a giocarci, ma proverò a spremerlo maggiormente nei prossimi giorni. Lo spazio libero sull'hd è di 75 gb circa, ma liberabile cancellando alcui programmi inutili o intervenendo sul file di ibernazione o di paging. Ho aggiunto un'SD card da 64 gb di discrete prestazioni, ma più che ottiima per archiviare file musicali o altra roba che è sempre bene portarsi dietro.
La rumorosità è completamente assente. Se si collega un hard disk esterno, il rumore di quest'ultimo risalta clamorosamente rispetto al silenzio del portatile.
Nemmeno il calore è presente, se non un tiepido riscaldamento nel centro della parte anteriore.
Ho provato a collegare un monitor esterno full hd in hdmi ma (credo più per incompetenza personale, e chiedo quindi delucidazioni) il segnale audio risultava assente anche con delle casse esterne.
Una nota estremamente positiva è l'audio per l'appunto. Forte, pulito e potente. Tutt'altra cosa rispetto all'Asus 1215N.
Il cavo di alimentazione mi pare troppo molle nella parte che si inserisce nell'ultrabook, ma ci si può fare una ragione.
Complessivamente mi pare un prodotto superiore alla media della sua categoria, e nonostante non monti una scheda video soddisfacente e un processore i core, ritengo giusto il suo prezzo rispetto alla concorrenza per quello che offre in quanto a costruzione, funzionalità e comodità d'uso. Cercavo un prodotto da viaggio, leggero, con tastiera retroilluminata, monitor full hd, compatto, che mi permettesse di scrivere in ogni condizioni, e l'ho trovato, ma se ci si aggiunge la trasformazione in tablet e l'uso della penna, le possibilità di utilizzano di moltiplicano.
Il wifi e la batteria può risultare un impedimento per alcune persone che hanno un utilizzo diverso e quindi prima dell'acquisto bisogna capire bene che tipo di uso ci si ritrova a fare.
Un saluto a tutti
Stefano.
matrix975
23-02-2014, 10:43
Ho ricevuto il sony flip 11a due giorni fa e posso già stilare una prima recensione.
processore Pentium N3520, 8gb di ram 128gb di hd + sd card da 64 gb
In primis non posso che elogiare l'estetica del prodotto, bello da vedersi, compatto, leggero ed elegante, composto per la maggiore da materiali di pregio. Il metodo di conversione ultrabook - tablet è secondo me molto comodo e la modalità visualizzatore è molto più utile di quanto pensassi. Bisogna ricordarsi però di applicare il blocco al monitor prima di chiudere, altrimenti risulta leggermente scomodo aprirlo in quando tende a ruotare sull'asse della cerniera. Se non lo si fa non è un dramma, ma la pressione applicata tende a farlo ruotare. La qualità del display è eccelsa, ma su questo punto non avevo alcun dubbio, e lo stesso vale per la sua luminosità (bisogna però disattivare la luminosità automatica nei settaggi di windows, perché tale impostazione tende a scurire troppo il display in condizioni di poca luce).
La tastiera nonostante le dimensioni dei suoi tasti risulta comoda e ben fatta e buona anche la retroilluminazione che mi pare non sia regolabile. Il touchpad è piccolino ma usabile, (meno comodo secondo me del touchpad del 1215N) ma windows offre un sacco di impostazioni per poterlo usare nel migliore dei modi.
La batteria in modalità prestazioni elevate (sia gpu che cpu che monitor) dura circa 3 ore e mezzo, in modalità risparmio energetico a luminosità bassa circa 5 ore e mezzo, ma non ho ancora fatto nessuna ottimizzazione.
Per quanto riguarda il wifi (tema che a quanto pare interessa a molti) ho riscontrato una discordanza nelle prestazioni in ambienti diversi. A casa mia, anche a svariati metri di distanza dal modem con diversi muri nel mezzo, arrivo tranquillamente a 4/5 del segnale (con modem Fastweb), stesso discorso in altri luoghi. A casa della mia ragazza (infostrada) a una decina di metri dal modem e 4 muri di separazione si ha una certa difficoltà a tenere stabile il segnale, che per il vero è più assente che presente. La mia ragazza ha un notebook samsung che mostra le stesse difficoltà del sony, caso contrario per il mio asus 1215N che riusciva ad avere un segnale stabile e duraturo. Nelle stesse condizioni il mio Note3 mostra avere un segnale stabile con cadute occasionali. In conclusione posso affermare che in qualunque condizione ho notato, da parte del Sony, una forte degradazione del segnale oltre i 12-13 metri.
La penna N-Trig invece ha un buon feedback. Mostra avere un leggerissimo ritardo nella visualizzazione del segnale grafico ma nulla di fastidioso. Ottimo invece il programma Vaio Paper per prendere appunti, consigliatissimo per chi userà il dispositivo per scrivere a mano libera. Meno consigliabile invece per chi vuole usare il pennino con Photoshop. La limitazione però in questo caso è dovuta dalla mancanza di ottimizzazione da parte di photoshop (io uso il CC) con le gesture touch o con i livelli di pressione della penna. Peccato che i tasti del pennino non sia programmabili.
A livello prestazionali offre una buona esperienza multimediale. Photoshop non è un problema, così come un pesante multitask. Non ho provato a giocarci, ma proverò a spremerlo maggiormente nei prossimi giorni. Lo spazio libero sull'hd è di 75 gb circa, ma liberabile cancellando alcui programmi inutili o intervenendo sul file di ibernazione o di paging. Ho aggiunto un'SD card da 64 gb di discrete prestazioni, ma più che ottiima per archiviare file musicali o altra roba che è sempre bene portarsi dietro.
La rumorosità è completamente assente. Se si collega un hard disk esterno, il rumore di quest'ultimo risalta clamorosamente rispetto al silenzio del portatile.
Nemmeno il calore è presente, se non un tiepido riscaldamento nel centro della parte anteriore.
Ho provato a collegare un monitor esterno full hd in hdmi ma (credo più per incompetenza personale, e chiedo quindi delucidazioni) il segnale audio risultava assente anche con delle casse esterne.
Una nota estremamente positiva è l'audio per l'appunto. Forte, pulito e potente. Tutt'altra cosa rispetto all'Asus 1215N.
Il cavo di alimentazione mi pare troppo molle nella parte che si inserisce nell'ultrabook, ma ci si può fare una ragione.
Complessivamente mi pare un prodotto superiore alla media della sua categoria, e nonostante non monti una scheda video soddisfacente e un processore i core, ritengo giusto il suo prezzo rispetto alla concorrenza per quello che offre in quanto a costruzione, funzionalità e comodità d'uso. Cercavo un prodotto da viaggio, leggero, con tastiera retroilluminata, monitor full hd, compatto, che mi permettesse di scrivere in ogni condizioni, e l'ho trovato, ma se ci si aggiunge la trasformazione in tablet e l'uso della penna, le possibilità di utilizzano di moltiplicano.
Il wifi e la batteria può risultare un impedimento per alcune persone che hanno un utilizzo diverso e quindi prima dell'acquisto bisogna capire bene che tipo di uso ci si ritrova a fare.
Un saluto a tutti
Stefano.
Ma oltre al Flip 11a Sony ha effettuato un refresh anche dei modelli 13a,14a e 15a? Ho visto che sul sito sono presenti nuove configurazioni (es dischi flash). Avranno eliminato anche i fastidiosi problemi alle ventole?
tornato dall'assistenza il vaio pro 13.
risultato:
il touch pad sembrava migliorato, ma dopo un giorno è tornato a mostrare lo stesso difetto. deduco che abbiano provato ad aggiustarlo con scarsi risultati.
il piedino in teflon traballante non è stato toccato
mi hanno cambiato batteria e scheda wi-fi
in sostanza decisamente incazzato.
tornato dall'assistenza il vaio pro 13.
risultato:
il touch pad sembrava migliorato, ma dopo un giorno è tornato a mostrare lo stesso difetto. deduco che abbiano provato ad aggiustarlo con scarsi risultati.
il piedino in teflon traballante non è stato toccato
mi hanno cambiato batteria e scheda wi-fi
in sostanza decisamente incazzato.
Ma che problema ha il touch?Perchè ti hanno cambiato la batteria? Il wifi ora funziona bene?
ciao
è parecchio che sto cercando un notebook/ultrabook e a dir la verità mi sono quasi stufato, quindi eccomi qua a chiedere di nuovo dei consigli, anche se in effetti quì si parla solo di ultrabook...
allora
il mio budget è intorno a 1000 euro, lo utilizzerei soprattutto per navigare su internet, guardare film e giocare ogni tanto; preferirei un pc con almeno un i7 IV serie, con vga dedicata, con tastiera retroilluminata, ssd o almeno un sata 3 (in modo che lo possa sostituire con SSD in futuro), ed infine lo schermo mi piacerebbe un full hd ips non lucido
ho adocchiato questo al prezzo di 650 euro
ASUS K551LB-XX183H
15,6'', i7-4500U, ram 8GB, HD 1TB, nVidia gt740 2GB, spesso 2,4 cm per 2,4 kg
questo andrebbe bene se non fosse che:
ha lo schermo tft normale, lucido e non full hd, non ha la tastiera retroilluminata e poi lo definiscono ultrabook ma non è che sia proprio un peso piuma
vi chiedo quindi se c'è qualche ultrabook sul mercato che possa soddisfare le mie esigenze
grazie in anticipo
Il Castiglio
23-02-2014, 19:16
ciao
è parecchio che sto cercando un notebook ...
E perché lo cerchi qui dove si parla di ultrabook ? :confused:
E perché lo cerchi qui dove si parla di ultrabook ? :confused:
perché in effetti è un ultrabook che cerco...
perché in effetti è un ultrabook che cerco...
Non mi sembra proprio:mc:
Non mi sembra proprio:mc:
e perchè mai?
devo riproporre la domanda? ok
esiste un ultrabook con prezzo intorno a 1000 euro con almeno un i7 IV serie, vga dedicata o comunque una buona integrata, con tastiera retroilluminata, hard disk ssd, schermo full hd ips non lucido
non mi sembra di aver chiesto chissà cosa...
e perchè mai?
devo riproporre la domanda? ok
esiste un ultrabook con prezzo intorno a 1000 euro con almeno un i7 VI serie, vga dedicata o comunque una buona integrata, con tastiera retroilluminata, hard disk ssd, schermo full hd ips non lucido
non mi sembra di aver chiesto chissà cosa...
Oltre al fatto che le nuove cpu sono di 4a e non 6a gen, gli ultrabook hanno processori ULV quindi non hanno nulla a che vedere con quelli dei notebook, sono molto meno potenti
Al momento tutti gli ultrabook entro i 1000€ hanno al massimo l'hd 5000 con la quale giochi davvero pochissimo, e sicuramente a questa cifra non trovi nulla con i7;)
e perchè mai?
devo riproporre la domanda? ok
esiste un ultrabook con prezzo intorno a 1000 euro con almeno un i7 VI serie, vga dedicata o comunque una buona integrata, con tastiera retroilluminata, hard disk ssd, schermo full hd ips non lucido
Guarda qui:
http://www.ultrabookreview.com/2071-best-gaming-ultrabooks/
Ha ragione Rannoch, se vuoi un ultrabook devi in qualche modo accontentarti sulle componenti
Oltre al fatto che le nuove cpu sono di 4a e non 6a gen, gli ultrabook hanno processori ULV quindi non hanno nulla a che vedere con quelli dei notebook, sono molto meno potenti
Al momento tutti gli ultrabook entro i 1000€ hanno al massimo l'hd 5000 con la quale giochi davvero pochissimo, e sicuramente a questa cifra non trovi nulla con i7;)
errore mio, intendevo quarta generazione, chiedo venia
niente ultrabook allora :muro:
grazie comunque
thedarkest
23-02-2014, 22:58
tornato dall'assistenza il vaio pro 13.
risultato:
il touch pad sembrava migliorato, ma dopo un giorno è tornato a mostrare lo stesso difetto. deduco che abbiano provato ad aggiustarlo con scarsi risultati.
il piedino in teflon traballante non è stato toccato
mi hanno cambiato batteria e scheda wi-fi
in sostanza decisamente incazzato.
Mamma mia che brutta avventura :/
Ma che problemi hai al touch? Altra cosa :hai detto che hanno cambiato scheda di rete, quale ci hanno messo?
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
Mamma mia che brutta avventura :/
Ma che problemi hai al touch? Altra cosa :hai detto che hanno cambiato scheda di rete, quale ci hanno messo?
Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
per la scheda di rete domani guardo, ma non credo proprio che abbiano installato un modello diverso facendo casino coi driver
per il touch pad il click hardware non funziona in basso a sinistra. è come se fosse sempre clickato. si riesce lostesso a usare, ma l'angolo è la posizione dove schiacci di più e questo lo rende molto fastidioso.
gli ho scritto un'email con toni abbastanza alti: è inutile che lo rimandi per lo stesso servizio se non me lo cambiano... vediamo cosa dicono, mi pare di capire che non si riesce a contattare sony global direttamente...
Ma che problema ha il touch?Perchè ti hanno cambiato la batteria? Il wifi ora funziona bene?
la batteria scendeva da sola del 5% al giorno a computer spento.
il wi-fi funziona, non ho fatto test specifici. anche prima andava, ma le performance erano indecenti...
la cosa che fa più incazzare è che non mi hanno cambiato un pezzo di plastica da pochi € (touch pad). si vede che non ne avevano uno. per il piedino traballante avrei anche chiuso un occhio, ma il touch pad era il problema maggiore e meno costoso...
EDIT: mi hanno risposto chiedendomi ancora fotografie: sono scemi! ho risposto che o me lo cambiano o me lo tengo così, spero sappiano cosa vuol dire.
HOLA GRINGOS! Allora ecco la lista della spesa per un professionista (mia sorella) che deve girare spesso per uffici e vuole un computer performante, leggero, intorno al millino come unico terminale di lavoro (in ufficio e fuori dall'ufficio terrà sempre e solo il portatile, pericolooooooo!!!:confused: :confused: :confused: )
Ecco quindi le principali esigenze:
_ MONITOR: 13 pollici
_ PESO: inferiore a 1,5 kg per una maggiore mobilità e trasporto
_ PREZZO: intorno ai 1000€
_ PRESTAZIONI: non particolarmente richieste, ma io sarei per i5 o i7 Haswell direi con un ssd da 128 (sarebbe sufficiente)
_ USCITE: video HDMI (x secondo monitor in ufficio) e bluetooth per tastiera wireless
QUESTO quello che ho pensato io come hit parade:
_ MIGLIORE: Asus Zenbook UX32A (https://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/ASUS_ZENBOOK_UX32A/#overview) (siamo però sui 1500€)
_ PIU' LEGGERO: Sony Vaio Pro 13 (http://www.sony.it/electronics/vaio/vaio-pro-11-13#x00_feature_slideshow_7525164558454763169553) (peso 1,06)
_ MIGLIOR SCHERMO: Samsung Ativ Book 9 (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP905S3G-K02IT-features)
Allego immagine comparativa che ho fatto nella ricerca...
http://imgur.com/NSgCxH7
ATTENDO LE VOSTRE OPINIONI A RIGUARDO! :help: :help: :help:
PS: A causa del prezzo troppo alto di ASUS ZENBOOK, io sarei per il SAMSUNG ATIV BOOK, in quanto Sony venderà la sezione Vaio a fine marzo (http://economia.panorama.it/tech-social/Sony-addio-PC-motivi).
HOLA GRINGOS! Allora ecco la lista della spesa per un professionista (mia sorella) che deve girare spesso per uffici e vuole un computer performante, leggero, intorno al millino come unico terminale di lavoro (in ufficio e fuori dall'ufficio terrà sempre e solo il portatile, pericolooooooo!!!:confused: :confused: :confused: )
Ecco quindi le principali esigenze:
_ MONITOR: 13 pollici
_ PESO: inferiore a 1,5 kg per una maggiore mobilità e trasporto
_ PREZZO: intorno ai 1000€
_ PRESTAZIONI: non particolarmente richieste, ma io sarei per i5 o i7 Haswell direi con un ssd da 128 (sarebbe sufficiente)
_ USCITE: video HDMI (x secondo monitor in ufficio) e bluetooth per tastiera wireless
QUESTO quello che ho pensato io come hit parade:
_ MIGLIORE: Asus Zenbook UX32A (https://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/ASUS_ZENBOOK_UX32A/#overview) (siamo però sui 1500€)
_ PIU' LEGGERO: Sony Vaio Pro 13 (http://www.sony.it/electronics/vaio/vaio-pro-11-13#x00_feature_slideshow_7525164558454763169553) (peso 1,06)
_ MIGLIOR SCHERMO: Samsung Ativ Book 9 (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP905S3G-K02IT-features)
Allego immagine comparativa che ho fatto nella ricerca...
http://imgur.com/NSgCxH7
ATTENDO LE VOSTRE OPINIONI A RIGUARDO! :help: :help: :help:
PS: A causa del prezzo troppo alto di ASUS ZENBOOK, io sarei per il SAMSUNG ATIV BOOK, in quanto Sony venderà la sezione Vaio a fine marzo (http://economia.panorama.it/tech-social/Sony-addio-PC-motivi).
Hai pensato ad un macbook air? Attualmente sono quelli con meno problemi, inoltre se gira spesso può servirle l'ottima autonomia dell'air, altrimenti io direi sony, l'assistenza samsung fa così pena che dopo passate esperienza non mi avvicino a nessun prodotto di questa casa...
caurusapulus
24-02-2014, 15:18
Hai pensato ad un macbook air? Attualmente sono quelli con meno problemi, inoltre se gira spesso può servirle l'ottima autonomia dell'air, altrimenti io direi sony, l'assistenza samsung fa così pena che dopo passate esperienza non mi avvicino a nessun prodotto di questa casa...
Beh, oddio, anche l'assistenza Sony con l'esperienza riportata da jdeola, non so quanto possa rientrare in una categoria di "buona qualità".
HOLA GRINGOS! Allora ecco la lista della spesa per un professionista (mia sorella) che deve girare spesso per uffici e vuole un computer performante, leggero, intorno al millino come unico terminale di lavoro (in ufficio e fuori dall'ufficio terrà sempre e solo il portatile, pericolooooooo!!!:confused: :confused: :confused: )
Ecco quindi le principali esigenze:
_ MONITOR: 13 pollici
_ PESO: inferiore a 1,5 kg per una maggiore mobilità e trasporto
_ PREZZO: intorno ai 1000€
_ PRESTAZIONI: non particolarmente richieste, ma io sarei per i5 o i7 Haswell direi con un ssd da 128 (sarebbe sufficiente)
_ USCITE: video HDMI (x secondo monitor in ufficio) e bluetooth per tastiera wireless
QUESTO quello che ho pensato io come hit parade:
_ MIGLIORE: Asus Zenbook UX32A (https://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/ASUS_ZENBOOK_UX32A/#overview) (siamo però sui 1500€)
_ PIU' LEGGERO: Sony Vaio Pro 13 (http://www.sony.it/electronics/vaio/vaio-pro-11-13#x00_feature_slideshow_7525164558454763169553) (peso 1,06)
_ MIGLIOR SCHERMO: Samsung Ativ Book 9 (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP905S3G-K02IT-features)
Allego immagine comparativa che ho fatto nella ricerca...
http://imgur.com/NSgCxH7
ATTENDO LE VOSTRE OPINIONI A RIGUARDO! :help: :help: :help:
PS: A causa del prezzo troppo alto di ASUS ZENBOOK, io sarei per il SAMSUNG ATIV BOOK, in quanto Sony venderà la sezione Vaio a fine marzo (http://economia.panorama.it/tech-social/Sony-addio-PC-motivi).
Lenovo TP X240 mod. 20AL008EIX i5 8 GB 180 GB 12,5" 1,42 Kg IPS gar. 3 anni
HP ELITEBOOK 820 I7-4600U 8 GB 180 GB 13,3" 1,33 Kg gar. 3 anni
Toshiba Portegé mod. Z30-A-130 i5 8 GB 256 GB 13,3" 1,2 Kg
Fatemi sapere anche voi cosa ne pensate.
Per quanto mi riguarda, come secondo notebook sono orientato per X240 i5
Grazie per le risposte....
Allora il Mac è fuori dai giochi in quanto il gestionale sul server non lo supporta, quindi purtroppo non gioca questa partita.
Il Lenovo (http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/x-series/x240/), l'ho trovato un pò fuori budget e meno "carino" (concedimelo) esteticamente.
Il Toshiba (http://www.toshiba.it/laptops/portege/portege-z30-a/portege-z30-a-13k/) penso sia un'alternativa molto interessante, con porta VGA e Ethernet (utile per quando si è in ufficio) e parte da 1,20 kg.
Purtroppo curiosando velocemente su internet non trovo grande disponibilità (a parte un negozio a Milano, ma troppo fuori porta).
Dite che si può trovare nelle comuni catene di elettronica???
Molto interessante anche l'HP Elitebook 820 (http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5446802#!tab=features) anche lui con porta ethernet e display Vga per il rientro in ufficio, e un ssd più capiente e credo che l'i5 sia più che sufficiente!
Gran belle dritte Docet. ;)
Ora sul banco degli inputati metto:
1. Toshiba Portegé Z30-A-130 = verificare disponibilità negli store
2. HP Elitebook 820
3. Samsung Ativ Book 9
Siete d'accordo???
Grazie per le risposte....
Allora il Mac è fuori dai giochi in quanto il gestionale sul server non lo supporta, quindi purtroppo non gioca questa partita.
Il Lenovo (http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/x-series/x240/), l'ho trovato un pò fuori budget e meno "carino" (concedimelo) esteticamente.
Il Toshiba penso sia un'alternativa molto interessante, con porta VGA e Ethernet (utile per quando si è in ufficio) e parte da 1,20 kg.
Purtroppo curiosando velocemente su internet non trovo grande disponibilità (a parte un negozio a Milano, ma troppo fuori porta).
Dite che si può trovare nelle comuni catene di elettronica???
Molto interessante anche l'HP Elitebook 820 (http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5446802#!tab=features) anche lui con porta ethernet e display Vga per il rientro in ufficio, e un ssd più capiente e credo che l'i5 sia più che sufficiente!
Gran belle dritte Docet. ;)
Ora sul banco degli inputati metto:
1. Toshiba Portegé mod. Z30-A-130 = verificare disponibilità negli store
2. HP Elitebook 820
3. Samsung Ativ Book 9
Siete d'accordo???
Hai visto il dell XPS 13?
La versione con ubuntu costa 1040€ + iva ma è una bomba, i7,8gb di ram,display full hd e 256gb di SSD.
Dell sicuramente bello e ne ho sentito parlare molto bene, soprattutto dal punto di vista dell'assistenza.
Però vedi che già mancano porte VGA e Ethernet, che per carità per tanti punti di vista superficiali, ma cmq sono dettagli in più utili per il mio scopo.
Ah eh cmq perdonami, mi son dimenticato di specificarlo, ma conviene stare nell'ambiente windows professional (o 7 o 8) per esigenze di compatibilità con il gestionale del server. Forte limite che ci vincola a windows.
Grazie per le risposte....
Allora il Mac è fuori dai giochi in quanto il gestionale sul server non lo supporta, quindi purtroppo non gioca questa partita.
Il Lenovo (http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/x-series/x240/), l'ho trovato un pò fuori budget e meno "carino" (concedimelo) esteticamente.
Il Toshiba (http://www.toshiba.it/laptops/portege/portege-z30-a/portege-z30-a-13k/) penso sia un'alternativa molto interessante, con porta VGA e Ethernet (utile per quando si è in ufficio) e parte da 1,20 kg.
Purtroppo curiosando velocemente su internet non trovo grande disponibilità (a parte un negozio a Milano, ma troppo fuori porta).
Dite che si può trovare nelle comuni catene di elettronica???
Molto interessante anche l'HP Elitebook 820 (http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5446802#!tab=features) anche lui con porta ethernet e display Vga per il rientro in ufficio, e un ssd più capiente e credo che l'i5 sia più che sufficiente!
Gran belle dritte Docet. ;)
Ora sul banco degli inputati metto:
1. Toshiba Portegé Z30-A-130 = verificare disponibilità negli store
2. HP Elitebook 820
3. Samsung Ativ Book 9
Siete d'accordo???
Il Toshiba: Misco € 1.068
Al Dell XPS 13 manca pure la SD che può essere utile; inoltre, su un 13,3" la risoluzione mi sembra poco comoda in generale!
Oggi gli ho scritto che se non me lo cambiano io non lo mando via altre 3 settimane per niente. Non mi hanno più risposto.
EDIT: mi hanno risposto chiedendo le solite immagini e indicandomi le procedure di ripristino, mi fa pensare che ogni pratica venga gestita da 7 persone diverse contemporaneamente, comunque mi sono ingegnato a fare un video nel quale si sente il rumore diverso del touch pad nei 2 angoli... staremo a vedere... per il piedino traballante proprio non saprei cosa fare, ma quello posso anche sopportarlo...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Radagast82
25-02-2014, 10:55
ragazzi ma l'ativ 9 lite, quello con apu amd quad core, come va? sto seguendo un'asta sulla baia. ho letto qualche recensione in giro ma non riesco a capire se è una ciofeca clamorosa o tutto sommato potrebbe fare al caso mio (leggero, sottile e per utilizzo svago tipo internet, filmettino, musica).
AGGIORNAMENTI PREZZI con windows professional:
_ TOSHIBA Z30-A-13O + WINDOWS 8.1 PRO PACK = € 1.222,007 Iva Inclusa
_ HP ELITEBOOK 820 G1 (Win 7 Pro) = € 1.128,26 Iva Inclusa
_ SAMSUNG ATIVE BOOK 9 (Win 8.1 Pro) = € 1.099,00 Iva Inclusa
A sto punto data l'esigenza di win pro, starei (con un pò di amarezza) sull'ultimo....
xxxFranzxxx
25-02-2014, 16:28
AGGIORNAMENTI PREZZI con windows professional:
_ TOSHIBA Z30-A-13O + WINDOWS 8.1 PRO PACK = € 1.222,007 Iva Inclusa
_ HP ELITEBOOK 820 G1 (Win 7 Pro) = € 1.128,26 Iva Inclusa
_ SAMSUNG ATIVE BOOK 9 (Win 8.1 Pro) = € 1.099,00 Iva Inclusa
A sto punto data l'esigenza di win pro, starei (con un pò di amarezza) sull'ultimo....
Posso chiederti di quale Ativ Book parli a quel prezzo?
E magari, saresti così gentile da dirmi pure dove l'hai trovato?
Ti ho riposto in pvt (cmq su media----d)
xxxFranzxxx
25-02-2014, 21:49
Ti ho riposto in pvt (cmq su media----d)
Ho visto, ho visto, ti ho ringraziato anche in privato.
caurusapulus
27-02-2014, 09:08
Per tutti coloro che hanno problemi con la Intel 7260, voglio comunicare che sono stati ufficialmente rilasciati i driver v16 (adesso sono addirittura 16.10 al contrario dei 16.8 ultimi rilasciati in via non ufficiale da Lenovo).
Per windows 8 il link al quale fare riferimento è questo: https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=23625&keyword=7260&lang=eng
Speriamo che con questa release si risolvano i problemi wifi di coloro che ne avevano manifestato l'esistenza. ;)
Ricollegandomi al discorso di prima sui vari modelli e relativi prezzi degli ultrabook sui 1000€. Se Io invece ne voglio spendere molti meno (<600€), e non voglio un mattone da 3 Kg che ci vuole una gru per portarlo in giro, ora come ora, che cosa posso comprare? Ho capito che quello degli ultrabook è un mercato balordo, a causa di tutti questi malefici tablet che spuntano come funghi, ma possibile che nessuno senta il bisogno di un caro vecchio portatile da 13" leggero (non dico 1Kg, va bene anche 1,5 - 1,8).
So che ovviamente visto il budget bisogna scendere a compromessi con l'hardware, ma io nemmeno chiedo la luna: mi basta un i3 (ivy o haswell) e 4GB di ram, stop. Tutto il resto mi adatto, non ci devo giocare, ma "lavorare" (studiare).
Fatto sta che l'unico che ho trovato in vendita è l'Asus S301 (oltre il budget, ma tutto sommato accettabile). Purtroppo ha lo schermo touch, ma così va il mondo che ci vogliamo fare:stordita: Non c'è un topic di riferimento sul forum, il che significa che probabilmente l'hanno comprato in 4; anche le recensioni scarseggiano. Se qualcuno ce l'ha/l'ha provato, puoi dirmi cosa ne pensa?
Vi vengono in mente altri modelli che rientrino nella mia descrizione?
Ricollegandomi al discorso di prima sui vari modelli e relativi prezzi degli ultrabook sui 1000€. Se Io invece ne voglio spendere molti meno (<600€), e non voglio un mattone da 3 Kg che ci vuole una gru per portarlo in giro, ora come ora, che cosa posso comprare? Ho capito che quello degli ultrabook è un mercato balordo, a causa di tutti questi malefici tablet che spuntano come funghi, ma possibile che nessuno senta il bisogno di un caro vecchio portatile da 13" leggero (non dico 1Kg, va bene anche 1,5 - 1,8).
So che ovviamente visto il budget bisogna scendere a compromessi con l'hardware, ma io nemmeno chiedo la luna: mi basta un i3 (ivy o haswell) e 4GB di ram, stop. Tutto il resto mi adatto, non ci devo giocare, ma "lavorare" (studiare).
Fatto sta che l'unico che ho trovato in vendita è l'Asus S301 (oltre il budget, ma tutto sommato accettabile). Purtroppo ha lo schermo touch, ma così va il mondo che ci vogliamo fare:stordita: Non c'è un topic di riferimento sul forum, il che significa che probabilmente l'hanno comprato in 4; anche le recensioni scarseggiano. Se qualcuno ce l'ha/l'ha provato, puoi dirmi cosa ne pensa?
Vi vengono in mente altri modelli che rientrino nella mia descrizione?
gli asus più economico sono gli unici che conosca io che ben si adattano alle tue esigenze.
lo schermo touch è un costo in più, ma con windows 8 va a finire che lo usi.
dalla scheda tecnica sembrano assolutamente dignitosi, solo una cosa: l'i3 a basso consumo è lento. mia madre ha un vivo book 200 (molto economico, 11") prodotto valido, ma l'i3 si sente perchè non ha il turbo e ha frequenze bassissime, mentre un qualsiasi i5, anche se non può tenere stabilmente le altre frequenze, nell'uso comune (tempo di apertura di un programma) va il doppio. l's301 ha addirittura un i7 (e la differenza tutto sommato è modesta con l'i5, quindi è un altro costo superfluo)
Il Castiglio
27-02-2014, 19:17
...
Vi vengono in mente altri modelli che rientrino nella mia descrizione?
Da Marcopolo, negozio fisico, ho visto il Samsung np905s3g-k06it a 600 euro.
Purtroppo online costa qualcosa in più.
Ha un SSD da 256, però il processore è AMD :eek:
Dalle specifiche leggo:
Tipologia controller : SATA revision 1.0 (SATA 1.5 Gbit/s)
Un pó poco x un sdd, solo 2 porte USB, 1 sola micro-Hdmi e niente vga e versione windows home.
Mi verrebbe da dire molto meno professionale! Certo il prezzo è più abbordabile, io bado molto al peso x esigenze di mobilità!
Questo weekend faró un giro tra i vari store x farmi una idea, ma ormai credo che il Toshiba sia il migliore sul mercato, ma x "convenienza" estetica probabilmente mia sirella rimedierà sul Samsung a 1.099€!
Da Marcopolo, negozio fisico, ho visto il Samsung np905s3g-k06it a 600 euro.
Purtroppo online costa qualcosa in più.
Ha un SSD da 256, però il processore è AMD :eek:
Eh sì lo conosco, è un ativ book 9 lite, AKA "lammerda":D A quel prezzo è da lasciare sullo scaffale a vita, non esiste pagare 600€ per della plasticaccia Samsung con dentro un AMD A6 e un monitor penoso :doh:
con budget 800 euro cosa consigliate ? (anche modelli vecchi, e nn mi interessa il touch) uso vario casa,internet, ecc
Ricollegandomi al discorso di prima sui vari modelli e relativi prezzi degli ultrabook sui 1000€. Se Io invece ne voglio spendere molti meno (<600€), e non voglio un mattone da 3 Kg che ci vuole una gru per portarlo in giro, ora come ora, che cosa posso comprare? Ho capito che quello degli ultrabook è un mercato balordo, a causa di tutti questi malefici tablet che spuntano come funghi, ma possibile che nessuno senta il bisogno di un caro vecchio portatile da 13" leggero (non dico 1Kg, va bene anche 1,5 - 1,8).
So che ovviamente visto il budget bisogna scendere a compromessi con l'hardware, ma io nemmeno chiedo la luna: mi basta un i3 (ivy o haswell) e 4GB di ram, stop. Tutto il resto mi adatto, non ci devo giocare, ma "lavorare" (studiare).
Fatto sta che l'unico che ho trovato in vendita è l'Asus S301 (oltre il budget, ma tutto sommato accettabile). Purtroppo ha lo schermo touch, ma così va il mondo che ci vogliamo fare:stordita: Non c'è un topic di riferimento sul forum, il che significa che probabilmente l'hanno comprato in 4; anche le recensioni scarseggiano. Se qualcuno ce l'ha/l'ha provato, puoi dirmi cosa ne pensa?
Vi vengono in mente altri modelli che rientrino nella mia descrizione?
Lenovo IdeaPad S300 o, ancora meglio, Thinkpad Edge 3xx sempre Lenovo.
Oppure puoi dare un'occhiata a qualche Dell Vostro.
francanna
28-02-2014, 17:35
Ragazzi qualche consiglio per un prodotto che sia a metà tra un uktrabook e un netbook? Vorrei spendere poco (meno di 500 ma anche meno di 400) vorrei però un prodotto leggero (1.4 kg posso tollerare fino a 1.8 kg) con 4 gb di ram e una durata della batteria dignitosa. Dimensioni del diaplay 11" o 13".
Finora di interessante ho visto solo Lenovo S210 e Acer V5-122p. Poi ci sarebbe HP x360 in uscita ma non mi convincono...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Fra i5 Haswell con hd5000 e i7 Ivy bridge con hd4000 cos'è meglio?
Sent from my XT1032 using Tapatalk
Fra i5 Haswell con hd5000 e i7 Ivy bridge con hd4000 cos'è meglio?
Sent from my XT1032 using Tapatalk
stiamo parlando di basso consumo? direi il secondo perchè è più bilanciato e la batteria dura di più, ma dipende da cosa devi fare...
stiamo parlando di basso consumo? direi il secondo perchè è più bilanciato e la batteria dura di più, ma dipende da cosa devi fare...
Si parlo di CPU ulv, in termini di potenza qual è la coppia migliore?
Sent from my XT1032 using Tapatalk
Secondo me la prima: avrai un po' meno potenza sulla CPU, ma molta di più sulla gpu e consumi più ridotti.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Radagast82
03-03-2014, 21:11
Ho trovato un Fujitsu lifebook uh552 con i3 4gb RAM, 500gb a circa 500€ nuovo fatturabile. Non riesco a trovare tante info sul PC in questione voi sapete dirmi qualcosa di più?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Alla fine mia sorella ha acquistato il Samsung Ativ Book 9 (1.099 €)
A titolo informativo il disco che monta è un mSATA MZMTE128HMGR-00000 da 128Gb.
Benchmark in lettura: 542
Benchmark in scrittura: 139
assurdo io dopo settimane ancora non ho trovato il pc da comprare..
questo come lo vedete?
Samsung Ativ book 9 NP900X3G-K02IT
peccato solo che per il mio budget è un po caro... sui 100-200 euro di meno c'è qualcosa di simile?
Radagast82
05-03-2014, 18:59
assurdo io dopo settimane ancora non ho trovato il pc da comprare..
questo come lo vedete?
Samsung Ativ book 9 NP900X3G-K02IT
peccato solo che per il mio budget è un po caro... sui 100-200 euro di meno c'è qualcosa di simile?
Se vuoi in pvt ti passo il link di dove venerdì prenderò il Fujitsu. Modello lifebook uh552 nuovo con fattura.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Se vuoi in pvt ti passo il link di dove venerdì prenderò il Fujitsu. Modello lifebook uh552 nuovo con fattura.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
manda manda grazie :)
Se vuoi in pvt ti passo il link di dove venerdì prenderò il Fujitsu. Modello lifebook uh552 nuovo con fattura.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Potrei averlo anche io? Grazie!
cmq fujitsu ho avuto brutte esperienze in passato.... chissà se riusciro' mai a comprare un pc :muro:
Radagast82
05-03-2014, 22:59
Inviato a entrambi chi prima arriva meglio alloggia mi sa che gliene è rimasto solo un altro
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho trovato un Fujitsu lifebook uh552 con i3 4gb RAM, 500gb a circa 500€ nuovo fatturabile. Non riesco a trovare tante info sul PC in questione voi sapete dirmi qualcosa di più?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ciao, qui una recensione del modello con i5...
http://www.notebookcheck.net/Review-Fujitsu-LifeBook-UH572-Ultrabook.80169.0.html
di questi che ne pensate?
asus s301lp c1014p
ASUS PRO P ESSENTIAL PU301LA
peccato solo che manchi l'ssd, ma magari ce lo si può ficcare.. anche se ad esempio il primo ha una batteria ridicola..
colgo l'occasione per chiedere: se io compro un pc che ha SSD+HD (o solo HD) è SEMPRE possibile upgradare e mettere un solo SSD ?
di questi che ne pensate?
asus s301lp c1014p
ASUS PRO P ESSENTIAL PU301LA
peccato solo che manchi l'ssd, ma magari ce lo si può ficcare.. anche se ad esempio il primo ha una batteria ridicola..
colgo l'occasione per chiedere: se io compro un pc che ha SSD+HD (o solo HD) è SEMPRE possibile upgradare e mettere un solo SSD ?
Dipende dal portatile, se è possibile aprirlo, se non è difficile rimuovere l'hd esistente...
Ehilà!
Sarei intenzionato ad acquistare un Sony Vaio Pro 13, ma sono indeciso su un paio di cose.
Intanto sul processore: per l'utilizzo che ne farei andrebbe benissimo l'i5-4200U (infatti la mia scelta sostanzialmente è sempre ricaduta su questo). Poi ho pensato però che magari sul portatile potrei farci qualche gioco poco impegnativo (parlo di RPG vecchi, avventure grafiche e via dicendo) e dando un'occhiata all'i7-4500U ho visto che ha lo stesso chip grafico del 4200U.
La domanda è: la HD 4400 presente sull'i5-4200U è identica a quella presente sull'i7-4500U oppure c'è qualche differenza in termini di prestazioni?
Chiedo perché così di base non acquisterei mai l'i7 dato che è sempre un dual core ma con frequenze maggiorate, e a me interessa più la durata della batteria che un misero 10% di prestazioni in più ;)
Poi, altra cosa...purtroppo dal configuratore è sparita l'opzione per l'SSD sata da 128gb, e così sarei costretto a scegliere quello PCI-E, sempre da 128gb (quelli da 256gb costano già troppo per me)
Gli SSD PCI-E come vanno? Parlo in termini di stabilità, di driver necessari, di problemi che possono dare. Oltretutto può essere che un giorno decida di piallare tutto e mettere su una distro Linux, quindi questa informazione è abbastanza importante.
Thanks!
Stilgar.naib
07-03-2014, 13:16
Salve, devo comprare un notebook/tablet per una persona, sono indeciso fra questi 2 modelli:
1- Vaio Fit Multi Flip mi piace molto la scelta del sistema dei ancoraggio dello schermo/tablet che lascia libero lutto lo spazio della tastiera.
2- VAIO® Duo 13 il sistema dei ancoraggio lascia un po' sacrificati tastiera e touch pad
Il primo viene venduto con un i3 1.7 Ghz e il secon con un i5-1.6 Ghz
Considerando che entrambi il i notebook montano win8 e un SSD la differenza nell'accensione fra i due notebook non dovrebbe essere molto diversa.
Voi fra i due quali compreseste? avete altro da consigliarmi?
Saluti e grazie
Modificato errore
Ehilà!
Sarei intenzionato ad acquistare un Sony Vaio Pro 13, ma sono indeciso su un paio di cose.
Intanto sul processore: per l'utilizzo che ne farei andrebbe benissimo l'i5-4200U (infatti la mia scelta sostanzialmente è sempre ricaduta su questo). Poi ho pensato però che magari sul portatile potrei farci qualche gioco poco impegnativo (parlo di RPG vecchi, avventure grafiche e via dicendo) e dando un'occhiata all'i7-4500U ho visto che ha lo stesso chip grafico del 4200U.
La domanda è: la HD 4400 presente sull'i5-4200U è identica a quella presente sull'i7-4500U oppure c'è qualche differenza in termini di prestazioni?
Chiedo perché così di base non acquisterei mai l'i7 dato che è sempre un dual core ma con frequenze maggiorate, e a me interessa più la durata della batteria che un misero 10% di prestazioni in più ;)
Poi, altra cosa...purtroppo dal configuratore è sparita l'opzione per l'SSD sata da 128gb, e così sarei costretto a scegliere quello PCI-E, sempre da 128gb (quelli da 256gb costano già troppo per me)
Gli SSD PCI-E come vanno? Parlo in termini di stabilità, di driver necessari, di problemi che possono dare. Oltretutto può essere che un giorno decida di piallare tutto e mettere su una distro Linux, quindi questa informazione è abbastanza importante.
Thanks!
Secondo me la VGA è uguale, al massimo ci sarà qualche differenza di 100MHz in favore dell'i7, ma prestazionalmente siamo lì. Io però prenderei l'i7, sul sito Sony è offerto allo stesso prezzo dell'i5 mi sembra, se il tuo utilizzo non è prettamente cpu-intensive non noterai chissà quali cali della batteria.
Per me gli SSD PCI-e non hanno controindicazioni, sono pure più veloci. L'unica cosa, visto che hai in mente di mettere Linux, che devi controllare è se possa dare qualche problema di incompatibilità col pinguino.
Salve, devo comprare un notebook/tablet per una persona, sono indeciso fra questi 2 modelli:
1- Vaio Fit Multi Flip mi piace molto la scelta del sistema dei ancoraggio dello schermo/tablet che lascia libero lutto lo spazio della tastiera.
2- Vaio Fit Multi Flip il sistema dei ancoraggio lascia un po' sacrificati tastiera e touch pad
Il primo viene venduto con un i3 1.7 Ghz e il secon con un i5-1.6 Ghz
Considerando che entrambi il i notebook montano win8 e un SSD la differenza nell'accensione fra i due notebook non dovrebbe essere molto diversa.
Voi fra i due quali compreseste? avete altro da consigliarmi?
Saluti e grazie
Ma stai parlando di uno stesso modello a cui cambia solo la CPU o sbaglio io?
Ehilà!
Sarei intenzionato ad acquistare un Sony Vaio Pro 13, ma sono indeciso su un paio di cose.
Intanto sul processore: per l'utilizzo che ne farei andrebbe benissimo l'i5-4200U (infatti la mia scelta sostanzialmente è sempre ricaduta su questo). Poi ho pensato però che magari sul portatile potrei farci qualche gioco poco impegnativo (parlo di RPG vecchi, avventure grafiche e via dicendo) e dando un'occhiata all'i7-4500U ho visto che ha lo stesso chip grafico del 4200U.
La domanda è: la HD 4400 presente sull'i5-4200U è identica a quella presente sull'i7-4500U oppure c'è qualche differenza in termini di prestazioni?
Chiedo perché così di base non acquisterei mai l'i7 dato che è sempre un dual core ma con frequenze maggiorate, e a me interessa più la durata della batteria che un misero 10% di prestazioni in più ;)
Poi, altra cosa...purtroppo dal configuratore è sparita l'opzione per l'SSD sata da 128gb, e così sarei costretto a scegliere quello PCI-E, sempre da 128gb (quelli da 256gb costano già troppo per me)
Gli SSD PCI-E come vanno? Parlo in termini di stabilità, di driver necessari, di problemi che possono dare. Oltretutto può essere che un giorno decida di piallare tutto e mettere su una distro Linux, quindi questa informazione è abbastanza importante.
Thanks!
le vga sono identiche e andrebbero comunque in throttling dopo 5 minuti di gioco (ovviamente se giochi ad age of empires 2 non dovresti avere problemi)
la hd5000 che trovi nel processore i7 4650u dovrebbe andare un po' meglio, ma potrebbe sempre avere il problema del throttling
Il Castiglio
07-03-2014, 14:23
... sono indeciso fra questi 2 modelli:
1- Vaio Fit Multi Flip ...
2- Vaio Fit Multi Flip ...
Hai scritto la stessa cosa 2 volte :muro:
Stilgar.naib
07-03-2014, 14:36
Ma stai parlando di uno stesso modello a cui cambia solo la CPU o sbaglio io?
Scusate avevo sbagliato a scrivere, il secondo modello che è il VAIO® Duo 13
Grazie
Grazie ad entrambi per le risposte. Quindi in linea di massima dite che le differenze nelle due HD4400 potrebbero essere irrisorie? Ho visto che le frequenze in quella dell'i7 sono 200-1100mhz, mentre in quella dell'i5 200-1000mhz, quindi proprio 100mhz in più soltanto
Secondo me la VGA è uguale, al massimo ci sarà qualche differenza di 100MHz in favore dell'i7, ma prestazionalmente siamo lì. Io però prenderei l'i7, sul sito Sony è offerto allo stesso prezzo dell'i5 mi sembra, se il tuo utilizzo non è prettamente cpu-intensive non noterai chissà quali cali della batteria.
Per me gli SSD PCI-e non hanno controindicazioni, sono pure più veloci. L'unica cosa, visto che hai in mente di mettere Linux, che devi controllare è se possa dare qualche problema di incompatibilità col pinguino.
mmmh non sono così sicuro, ho visto diversi test con l'i7-4500U e anche in uso normale c'è un picco in negativo per la batteria :/
Il problema è che sia la frequenza base che quella raggiunta con il turbo sono abbastanza più alte (1.8 / 3.0 GHz contro i 1.6 / 2.6 GHz dell'i5)
Comunque vediamo, se per il 12-13 l'offerta sull'i7 c'è ancora potrei anche farci un pensierino ;)
Per l'SSD a questo punto se non ritorna quello sata da 128gb non ho molta scelta, vado per quello pci-e a 40 euro in più
le vga sono identiche e andrebbero comunque in throttling dopo 5 minuti di gioco (ovviamente se giochi ad age of empires 2 non dovresti avere problemi)
la hd5000 che trovi nel processore i7 4650u dovrebbe andare un po' meglio, ma potrebbe sempre avere il problema del throttling
no no, niente di impegnativo...pensavo a titoli vecchi come Baldur's Gate, Torment o avventure grafiche della (ex) LucasArts a cui mi piacerebbe rigiocare.
Uno dei pochi titoli recenti a cui mi piacerebbe poter giocare in maniera fluida su questo ultrabook è The Walking Dead (stagione 2)...ce la farà la HD4400? :stordita:
Scusate avevo sbagliato a scrivere, il secondo modello che è il VAIO® Duo 13
Grazie
Beh la vera differenza sta nel processore, perché quello del Duo è più potente. Se ti basta l'i3, vai sicuro di Fit, molto più confortevole (anche se il sistema per passare da tablet a notebook è poco fluido, ma presumo basti prenderci la mano)
franci.genta
08-03-2014, 00:31
Ciao a tutti,
mi rivolgo ad un pubblico di esperti per avere un consiglio all'acquisto (nonostante un fidanzato infognato di informatica e un amico programmatore, mi ritrovo a cercare di capirci qualcosa da sola...dimostratemi che gli uomini, quando servono, ci sono, vi prego!!)
Necessità: ultrabook 13'', processore i5 o superiore, 4 GB ram, SSD da 128/256 GB, touch screen, buona autonomia batteria, uso in viaggio.
Per darvi un'idea, il SAMSUNG ATIV BOOK 9 PLUS K01 ( versione i5, NP940X3G-K01IT)
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP940X3G-K01IT-spec
E' un prodotto poco commercializzato in Italia, a quanto ho visto, quindi nessuna offerta e prezzi alti (mediaw 1380 €).
Di solito mi trovo bene con samsung, avendo smartphone, fotocamera e tv mi stavo tenendo in linea anche con la ricerca del portatile.
Avete da darmi delle alternative? Il mio budget è intorno ai 1000 €.
Grazie fin dall'inizio, e buona notte ai sognatori
Franci
Prometheus ts
08-03-2014, 05:09
Salve vorrei un consiglio .
Ero intenzionato a comprare un sony Vaio multiflip 15 con la seguente configurazione:
15" HD LED, 2880x1620
Intel CoreTM i7-4500U, 1,8 GHz con 4 MB Smart Cache
SchedeGrafiche: NVIDIA® GeForce GT 735M 2GB
Sulla memoria sono indeciso se prendere 8 gb oppure 16 gb
mentre sull'archivazione 1Tb Ata ( 5400 ) + 16 gb SSd flash per reattività di sistema non disponibile per archiviazione dati
Oppure
512 gb ssd flash sata
A parte i duppi sovrastanti ho alri dubbi che invece riguardano la struttura e validità della macchina
Innanzitutto ho letto diversi post riguardanti un certo rumore del computer dovuto a ventole eternamente accese ed eccessivamente rumorose ,
un problema possibile di touch screen che si disattiva
wifi poco potente .
Voi che ne pensate? Suggerimenti ? Esperienze dirette?
Detto questo sto cercando un laptop con le seguente caratteristiche:
Potenza grafica , superportabilità , Schermo touch screen con digitizer ,
possibilmente convertibile in un formato tablet piu adatto.
Faccio grafica 3d , disegno , programmo e scrivo .
Ovviamente ho un fisso molto potente ma per viaggiare mi serve qualcosa di più portatile e leggero.
Mi preoccupano molto cmq anche alcune voci di corridoio riguardo lìassistenza , ho letto sempre in giro che uno schermo rotto costi fino a 1300 euro per ripararlo .
matrix975
08-03-2014, 11:39
Salve vorrei un consiglio .
Ero intenzionato a comprare un sony Vaio multiflip 15 con la seguente configurazione:
15" HD LED, 2880x1620
Intel CoreTM i7-4500U, 1,8 GHz con 4 MB Smart Cache
SchedeGrafiche: NVIDIA® GeForce GT 735M 2GB
Sulla memoria sono indeciso se prendere 8 gb oppure 16 gb
mentre sull'archivazione 1Tb Ata ( 5400 ) + 16 gb SSd flash per reattività di sistema non disponibile per archiviazione dati
Oppure
512 gb ssd flash sata
A parte i duppi sovrastanti ho alri dubbi che invece riguardano la struttura e validità della macchina
Innanzitutto ho letto diversi post riguardanti un certo rumore del computer dovuto a ventole eternamente accese ed eccessivamente rumorose ,
un problema possibile di touch screen che si disattiva
wifi poco potente .
Voi che ne pensate? Suggerimenti ? Esperienze dirette?
Detto questo sto cercando un laptop con le seguente caratteristiche:
Potenza grafica , superportabilità , Schermo touch screen con digitizer ,
possibilmente convertibile in un formato tablet piu adatto.
Faccio grafica 3d , disegno , programmo e scrivo .
Ovviamente ho un fisso molto potente ma per viaggiare mi serve qualcosa di più portatile e leggero.
Mi preoccupano molto cmq anche alcune voci di corridoio riguardo lìassistenza , ho letto sempre in giro che uno schermo rotto costi fino a 1300 euro per ripararlo .
Ciao, il mio collega possiede una configurazione simile (i5 invece di i7) e disco da 750 mi pare... Posso dirti che, rispetto a quanto si sente dire sui vari forum, la ventola non è fastidiosa se non quando si fanno girare programmi di un certo peso...l'unico momento in cui la senti veramente è quando lo accendi...ma appena Windows prende il controllo tutto torna nella norma.
I pregi sono sicuramente nel display, davvero fantastico e nella sua convertibilità
I difetti a mio avviso risiedono invece nel peso (difficile usarlo come tablet se non appoggiandolo su una superficie), nel meccanismo di conversione forse un pò troppo fragile e nella base della tastiera sporgente rispetto all'accesso delle porte.
Il mio collega non usa il digitalizzatore mentre per quanto riguarda il touch credo che l'ultimo aggiornamento Fw abbia risolto tutto.
Per il resto credo sia davvero una buona macchina. L'alternativa risulta essere l'Acer R7 che monta una Nvidia gt750 e un meccanismo di conversione più flessibile. Al momento però non si trovano ancora configurazioni valide in Italia (i7...dischi ssd..etc).
1974benny
08-03-2014, 13:03
Ciao a tutti,
mi rivolgo ad un pubblico di esperti per avere un consiglio all'acquisto (nonostante un fidanzato infognato di informatica e un amico programmatore, mi ritrovo a cercare di capirci qualcosa da sola...dimostratemi che gli uomini, quando servono, ci sono, vi prego!!)
Necessità: ultrabook 13'', processore i5 o superiore, 4 GB ram, SSD da 128/256 GB, touch screen, buona autonomia batteria, uso in viaggio.
Per darvi un'idea, il SAMSUNG ATIV BOOK 9 PLUS K01 ( versione i5, NP940X3G-K01IT)
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP940X3G-K01IT-spec
E' un prodotto poco commercializzato in Italia, a quanto ho visto, quindi nessuna offerta e prezzi alti (mediaw 1380 €).
Di solito mi trovo bene con samsung, avendo smartphone, fotocamera e tv mi stavo tenendo in linea anche con la ricerca del portatile.
Avete da darmi delle alternative? Il mio budget è intorno ai 1000 €.
Grazie fin dall'inizio, e buona notte ai sognatori
Franci
Ciao,manca un particolare molto importante per poterti aiutare, per cosa lo useresti?
Inteso software pesante rendering\photoshop, oppure utilizzo classico office\internet ?
franci.genta
08-03-2014, 13:42
Ciao,manca un particolare molto importante per poterti aiutare, per cosa lo useresti?
Inteso software pesante rendering\photoshop, oppure utilizzo classico office\internet ?
Ciao Benny,
ne faccio un uso office/internet, no gioco.
Sto valutando una vendita su ebay del SAMSUNG ATIV BOOK 9 PLUS K01 a 1100 €, il'unico handicap è che il venditore è tedesco, quindi
- garanzia europea
- tastiera qwertz: leggo su altre discussioni che è possibile settare le impostazioni della tastiera di modo da invertire Z e Y, ma che ci sono delle differenze anche su altri livelli. Ad esempio le vocali accentate vanno riprodotte attraverso modificatori. Non so quindi quantificare la rilevanza della differenza.
Ciao Benny,
ne faccio un uso office/internet, no gioco.
Sto valutando una vendita su ebay del SAMSUNG ATIV BOOK 9 PLUS K01 a 1100 €, il'unico handicap è che il venditore è tedesco, quindi
- garanzia europea
- tastiera qwertz: leggo su altre discussioni che è possibile settare le impostazioni della tastiera di modo da invertire Z e Y, ma che ci sono delle differenze anche su altri livelli. Ad esempio le vocali accentate vanno riprodotte attraverso modificatori. Non so quindi quantificare la rilevanza della differenza.
Per la tastiera basta settare il layout ITA da windows e la tastiera diventa qwerty, al massimo metti gli adesivi sui tasti per ricordarti dove sono le accentate etc...
Prometheus ts
08-03-2014, 15:03
Ciao, il mio collega possiede una configurazione simile (i5 invece di i7) e disco da 750 mi pare... Posso dirti che, rispetto a quanto si sente dire sui vari forum, la ventola non è fastidiosa se non quando si fanno girare programmi di un certo peso...l'unico momento in cui la senti veramente è quando lo accendi...ma appena Windows prende il controllo tutto torna nella norma.
I pregi sono sicuramente nel display, davvero fantastico e nella sua convertibilità
I difetti a mio avviso risiedono invece nel peso (difficile usarlo come tablet se non appoggiandolo su una superficie), nel meccanismo di conversione forse un pò troppo fragile e nella base della tastiera sporgente rispetto all'accesso delle porte.
Il mio collega non usa il digitalizzatore mentre per quanto riguarda il touch credo che l'ultimo aggiornamento Fw abbia risolto tutto.
Per il resto credo sia davvero una buona macchina. L'alternativa risulta essere l'Acer R7 che monta una Nvidia gt750 e un meccanismo di conversione più flessibile. Al momento però non si trovano ancora configurazioni valide in Italia (i7...dischi ssd..etc).
Ciao grazie della risposta , quindi il "rumore" non è fastidioso? non è sempre acceso?
L'acer lo avevo visto ma in genere non mi piace la marca per la poca qualità dei materiali e gli schermi non sono un gran chè . Sulla carta sembrano sempre potenti ma poi alla pratica hanno mille difetti se non erro .
Per l'hard disk scegliere una configurazione ibrida è conveniente o è meglio andare su un full Ssd? In merito anche alla rumorosità?
Inoltre la ram 8 gb o 16?
Un'taltra cosa che mi preoccupa è il fatto che la Sony ha venduto la divisione pc ad una sconosciuta casa giapponese che non venderà all'estero , il che mi preoccupa per la assistenza etc .
In genere ho sempre comprato DELL , ma dato che la DELL non ha un valido computer con touch screen digitizer ultrabook , l'unico è un 11" mi vedo costretto ad andare su un Sony o altro .
Se avete altri suggerimenti fatemi sapere grazie :) .
Ansem_93
08-03-2014, 16:06
Salve a tutti. Vorrei fare un regalo ad una persona cara, e vorrei legalarle un ultrabook.
Vorrei sapere qual'è il miglior ultrabook attualmente sul mercato, dal punto di vista di potenza,peso e batteria. In alternativa agli ultrabook avevo visto il macbook pro 13" con display retina.
Quali alternative ci sono equivalenti, e magari migliori?
Dite che la Intel HD 4400 riesce a far girare in maniera fluida a 1080p la Stagione 2 di The Walking Dead?
threnino
08-03-2014, 16:50
Dite che la Intel HD 4400 riesce a far girare in maniera fluida a 1080p la Stagione 2 di The Walking Dead?
Assolutamente.
Ce la fa persino la mia HD3000.
hoenhfels
08-03-2014, 17:32
Salve a tutti. Vorrei fare un regalo ad una persona cara, e vorrei legalarle un ultrabook.
Vorrei sapere qual'è il miglior ultrabook attualmente sul mercato, dal punto di vista di potenza,peso e batteria. In alternativa agli ultrabook avevo visto il macbook pro 13" con display retina.
Quali alternative ci sono equivalenti, e magari migliori?
Ho fatto oggi questa configurazione sullo store della sony
Notebook VAIO® Pro 13
il modello nero (no touch) per quello tattile +120 euro
Intel® CoreTM i7-4500U, 1.8GHz
Windows 8.1
256 GB Unità SSD Flash PCIe
8 GB 1600 MT/s DDR3L-SDRAM
Schede Grafiche:Intel® HD Graphics 4400
33,7 cm LED, 1920x1080
Batteria fino a 8 ore
Ethernet/Wi-Fi® e dongle VGA
1200 euro IVA e spedizione inclusa
Sarei molto curioso di sapere
se c'è qualcosa di meglio a quel prezzo
e con quelle caratteristiche
Assolutamente.
Ce la fa persino la mia HD3000.
Addirittura? :eek:
Perché, facendo una piccola prova, nel solo menù a me il cursore va a rilento usando una HD4000 (integrata nel 3720QM, quindi cpu full voltage). Certo poi non ho provato a giocarci...se mi dite che gira a 1080p senza stuttering o cursore rallentato mi fido :)
Ansem_93
08-03-2014, 17:47
Ho fatto oggi questa configurazione sullo store della sony
Notebook VAIO® Pro 13
il modello nero (no touch) per quello tattile +120 euro
Intel® CoreTM i7-4500U, 1.8GHz
Windows 8.1
256 GB Unità SSD Flash PCIe
8 GB 1600 MT/s DDR3L-SDRAM
Schede Grafiche:Intel® HD Graphics 4400
33,7 cm LED, 1920x1080
Batteria fino a 8 ore
Ethernet/Wi-Fi® e dongle VGA
1200 euro IVA e spedizione inclusa
Sarei molto curioso di sapere
se c'è qualcosa di meglio a quel prezzo
e con quelle caratteristiche
Molto molto buono! Grazie per le informazioni!
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Assolutamente.
Ce la fa persino la mia HD3000.
tieni presente che quando throttla la 4400 sul vaio pro 13 ti calano gli fps di un buon 70%... su league of legends...
Ho fatto oggi questa configurazione sullo store della sony
Notebook VAIO® Pro 13
il modello nero (no touch) per quello tattile +120 euro
Intel® CoreTM i7-4500U, 1.8GHz
Windows 8.1
256 GB Unità SSD Flash PCIe
8 GB 1600 MT/s DDR3L-SDRAM
Schede Grafiche:Intel® HD Graphics 4400
33,7 cm LED, 1920x1080
Batteria fino a 8 ore
Ethernet/Wi-Fi® e dongle VGA
1200 euro IVA e spedizione inclusa
Sarei molto curioso di sapere
se c'è qualcosa di meglio a quel prezzo
e con quelle caratteristiche
Bella configurazione...simile alla mia :P
Occhio però a un paio di cose:
1) Il display non-touch non è più disponibile
2) Applica il coupon da 6% così risparmi qualche decina di euro sul prezzo finale ;)
tieni presente che quando throttla la 4400 sul vaio pro 13 ti calano gli fps di un buon 70%... su league of legends...
Vabè ma il throttling entra solo quando raggiunge una certa temperatura...oppure per le Intel HD la questione è diversa?
In ogni caso tu che pensi, TWD - Season 2 ci girerà in maniera fluida a 1080p?
Bella configurazione...simile alla mia :P
Occhio però a un paio di cose:
Vabè ma il throttling entra solo quando raggiunge una certa temperatura...oppure per le Intel HD la questione è diversa?
In ogni caso tu che pensi, TWD - Season 2 ci girerà in maniera fluida a 1080p?
per il gioco specifico non saprei, ma il throttling parte in automatico dopo 5 minuti di gioco senza fare tanti complimenti: dipende dal dissipatore del sistema e quello del vaio pro 13 non ce la fa (comprensibile del resto: è leggerissimo). potrebbe non partire se usi un pad che raffredda il portatile forse... o se giochi al freddo :fagiano:
hoenhfels
08-03-2014, 19:31
Bella configurazione...simile alla mia :P
Occhio però a un paio di cose:
1) Il display non-touch non è più disponibile
2) Applica il coupon da 6% così risparmi qualche decina di euro sul prezzo finale ;)
Vabè ma il throttling entra solo quando raggiunge una certa temperatura...oppure per le Intel HD la questione è diversa?
In ogni caso tu che pensi, TWD - Season 2 ci girerà in maniera fluida a 1080p?
Quindi con lo schermo touch
e la configurazione di sopra saliamo a 1320 euro....
Ripeto la domanda:
c'è di meglio a quel prezzo
e con quei componenti??
matrix975
08-03-2014, 19:47
Ciao grazie della risposta , quindi il "rumore" non è fastidioso? non è sempre acceso?
L'acer lo avevo visto ma in genere non mi piace la marca per la poca qualità dei materiali e gli schermi non sono un gran chè . Sulla carta sembrano sempre potenti ma poi alla pratica hanno mille difetti se non erro .
Per l'hard disk scegliere una configurazione ibrida è conveniente o è meglio andare su un full Ssd? In merito anche alla rumorosità?
Inoltre la ram 8 gb o 16?
Un'taltra cosa che mi preoccupa è il fatto che la Sony ha venduto la divisione pc ad una sconosciuta casa giapponese che non venderà all'estero , il che mi preoccupa per la assistenza etc .
In genere ho sempre comprato DELL , ma dato che la DELL non ha un valido computer con touch screen digitizer ultrabook , l'unico è un 11" mi vedo costretto ad andare su un Sony o altro .
Se avete altri suggerimenti fatemi sapere grazie :) .
No la ventola non è fastidiosa e in un normale ambiente di lavoro non la senti proprio..per dirti io ho un Asus N550JV e mi sembra più rumorosa la mia...La sua versione è con 8gb ma se vuoi un consiglio investi sull'SSD, li hai davvero un incremento delle prestazioni...consumi inferiori, maggiore silenziosità..insomma un bel salto di qualità.
Sto cercando come te un convertibile (l'Asus è aziendale) e quindi mi sto guardando attorno. Sull'Acer R7 in realtà nei forum ne parlano un gran bene e molti lo ritengono superiore al Flip...scocca più solida, cerniere di conversione solide, display ottimo, audio pure...nessun problema di ventola...digitalizzatore...forse l'unico vero problema a parte la posizione del touchpad è il marchio Acer...se solo l'avesse prodotto Sony, Asus o la stessa Dell credo che ne avrebbero venduti a vagonate.
Prova a dare un occhio anche al Lenovo Thinkpad Yoga...o se hai pazienza al Fujitsu T904 prossimamente in uscita (attento al prezzo...)
threnino
08-03-2014, 20:10
tieni presente che quando throttla la 4400 sul vaio pro 13 ti calano gli fps di un buon 70%... su league of legends...
Lui parla di guardare VIDEO a 1080p, non di videogiocare a 1080p, sono due cose ben diverse ;)
Per la prima ci metto la mano sul fuoco. Per la seconda chiaramente no. Io giocavo a 1366x768 con tutto disattivato, la HD4400 farà meglio, ma non tanto da arrivare a 1080p, con o senza filtri.
Addirittura? :eek:
Perché, facendo una piccola prova, nel solo menù a me il cursore va a rilento usando una HD4000 (integrata nel 3720QM, quindi cpu full voltage). Certo poi non ho provato a giocarci...se mi dite che gira a 1080p senza stuttering o cursore rallentato mi fido :)
Dite che la Intel HD 4400 riesce a far girare in maniera fluida a 1080p la Stagione 2 di The Walking Dead?
Lui parla di guardare VIDEO a 1080p, non di videogiocare a 1080p, sono due cose ben diverse ;)
Per la prima ci metto la mano sul fuoco. Per la seconda chiaramente no. Io giocavo a 1366x768 con tutto disattivato, la HD4400 farà meglio, ma non tanto da arrivare a 1080p, con o senza filtri.
ma cavolo io pensavo che fosse un gioco :doh:
comunque per i film in fullhd vai tranquillissimo... non mi ero proprio posto il problema...
Lorenzoz
09-03-2014, 10:05
Un saluto a tutti.
Avrei bisogno di scegliere il portatile per una persona che ne fa un uso molto base.
Navigazione, pacchetto office e visione film (anche a 1080p).
L'unico vincolo (oltre al prezzo) è il peso. Vorrebbe restare sotto i 2Kg per la mobilità. Avevo pensato quindi a un 13,3'/14' (non ho trovato 15,6' sotto i 2Kg).
Veniamo al prezzo, sotto i 700euro e meno è meglio è. :)
Attualmente usa un MSI WIND U123, quindi direi che qualsiasi scelta sia comunque un miglioramento sul fronte prestazioni e velocità.
Avevo visto un lenovo ideapad s300 su eprezzo, sono circa 530euro. cosa ne pensate? è una buona scelta o c'è di meglio sul mercato?
Sto lavorando per convincerla ad aggiungere un SSD sostituendo l'HD interno (ho visto che gli SSD già inclusi non sono di grande qualità e spesso con un rapporto euro/GB pessimo).
Il Castiglio
09-03-2014, 11:01
Lui parla di guardare VIDEO a 1080p, non di videogiocare a 1080p, sono due cose ben diverse ;) ...
Anch'io pensavo parlasse di video, però 2 giorni fa aveva già scritto questo:
... Uno dei pochi titoli recenti a cui mi piacerebbe poter giocare in maniera fluida su questo ultrabook è The Walking Dead (stagione 2)...ce la farà la HD4400? :stordita:
Quindi direi che parla di giocare ... certo che potresti essere più chiaro kalel :D
Come gioco è un'avventura grafica, niente di particolarmente pesante, potrebbe anche farcela, però il mio è solo un parere ;)
Anch'io pensavo parlasse di video, però 2 giorni fa aveva già scritto questo:
Quindi direi che parla di giocare ... certo che potresti essere più chiaro kalel :D
Come gioco è un'avventura grafica, niente di particolarmente pesante, potrebbe anche farcela, però il mio è solo un parere ;)
Più chiaro? Spero sia una battuta, ho scritto un sacco di volte riferimenti a "giocare", "giocarci" ecc :D
...e poi diciamolo, qualunque scheda recente ormai è in grado di far girare video a 1080p, sarebbe stata una domanda scontata :D :D
Comunque no problem, è stato un piccolo fraintendimento, ci mancherebbe! ;) :D
Grazie a tutti per le risposte! :)
La 4400 va come la 4000 quindi se hai avuto problemi su quest'ultima puoi star praticamente certo che li avrai anche sulla 4400
Il Castiglio
09-03-2014, 13:05
Qualcuno ha notizie degli HP Spectre 13 ?
Sulla carta mi sembrano discreti, ho visto il modello hp 13-3001el a meno di 950 euro, ma ho trovato poche info sul web ... che ne dite ? :confused:
threnino
09-03-2014, 13:20
Anch'io pensavo parlasse di video, però 2 giorni fa aveva già scritto questo:
Quindi direi che parla di giocare ... certo che potresti essere più chiaro kalel :D
Più chiaro? Spero sia una battuta, ho scritto un sacco di volte riferimenti a "giocare", "giocarci" ecc :D
...e poi diciamolo, qualunque scheda recente ormai è in grado di far girare video a 1080p, sarebbe stata una domanda scontata :D :D
Comunque no problem, è stato un piccolo fraintendimento, ci mancherebbe! ;) :D
Grazie a tutti per le risposte! :)
Non avevo visto il post di 2 giorni fa perchè sto usando poco il PC, c'è stato una piccola incomprensione :)
Sul lato gaming le HD 4000-5000 fanno fatica a 1080p, anche senza filtri :)
princeofalberta
09-03-2014, 14:36
Ragazzi ho ordinato ieri il Sony Vaio Pro 13 con i7-4500U, 128GB PCIe, 8GB, touchscreen Carbon Black. Pagato 1135€ con sconto educational. Mi arriva martedì prossimo (il 18).
Da martedì potrete impestarmi di domande ;)
Per chi dovesse ordinarlo dal Sony Store segnalo alcune anomalie:
- l'unica colorazione disponibile è la "Carbon Black" che porta un aggiunta di €120 sul costo finale;
- l'opzione "Clean Start" non è disponibile.
PS: Ho notato che il thread ufficiale di questo ultrabook è poco seguito e poco aggiornato, sarebbe bello poterne avere uno come quello dell'ATIV Book 8 che seguo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39250556#post39250556) :D
Il Castiglio
09-03-2014, 14:52
...
PS: Ho notato che il thread ufficiale di questo ultrabook è poco seguito e poco aggiornato, sarebbe bello poterne avere uno come quello dell'ATIV Book 8 che seguo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39250556#post39250556) :D
E allora quello dovevi comprare ! :D
Scherzi a parte ... in questi casi c'è poso da fare, evidentemente ci sono più utenti del forum che lo possiedono; io stesso sono iscritto al forum del Vaio, ma non possedendolo posso contribuire ben poco ;)
Ragazzi ho ordinato ieri il Sony Vaio Pro 13 con i7-4500U, 128GB PCIe, 8GB, touchscreen Carbon Black. Pagato 1135€ con sconto educational. Mi arriva martedì prossimo (il 18).
Da martedì potrete impestarmi di domande ;)
Per chi dovesse ordinarlo dal Sony Store segnalo alcune anomalie:
- l'unica colorazione disponibile è la "Carbon Black" che porta un aggiunta di €120 sul costo finale;
- l'opzione "Clean Start" non è disponibile.
PS: Ho notato che il thread ufficiale di questo ultrabook è poco seguito e poco aggiornato, sarebbe bello poterne avere uno come quello dell'ATIV Book 8 che seguo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39250556#post39250556) :D
L'opzione "Black" senza touchscreen pare l'abbiano rimessa oggi...la "clean start" in realtà è disponibile solo che per poterla scegliere devi selezionare Windows 8.1 pro ;)
Comunque ottimo acquisto, io stesso sto per ordinarne uno con configurazione simile alla tua (sto ancora decidendo tra touch e non-touch), e sono d'accordo sul fatto del thread...davvero poco seguito, ed è un peccato :(
PS: appena ti arriverà (se per allora non avrò ancora fatto l'ordine) ti dispiacerebbe rispondere a qualche domanda?
princeofalberta
09-03-2014, 16:41
E allora quello dovevi comprare ! :D
Scherzi a parte ... in questi casi c'è poso da fare, evidentemente ci sono più utenti del forum che lo possiedono; io stesso sono iscritto al forum del Vaio, ma non possedendolo posso contribuire ben poco ;)
No, all'inizio volevo comprarlo, mi ero informato su tutto, sapevo anche i minimi particolari e decisi di aprire e seguire il thread. Tuttavia ora sono nate altre esigenze e ho optato per il Vaio.
L'opzione "Black" senza touchscreen pare l'abbiano rimessa oggi...la "clean start" in realtà è disponibile solo che per poterla scegliere devi selezionare Windows 8.1 pro ;)
Comunque ottimo acquisto, io stesso sto per ordinarne uno con configurazione simile alla tua (sto ancora decidendo tra touch e non-touch), e sono d'accordo sul fatto del thread...davvero poco seguito, ed è un peccato :(
PS: appena ti arriverà (se per allora non avrò ancora fatto l'ordine) ti dispiacerebbe rispondere a qualche domanda?
Sei sicuro? L'operatore al telefono mi ha detto che la versione "Black" senza touchscreen non sapevano quando e se sarebbe tornata disponibile all'ordine. Certo è che se è davvero ordinabile avrei preferito risparmiare i 120€ del touchscreen ed investirli nell'SSD da 256GB.
Nessun problema in merito alle domande ;)
xxxFranzxxx
09-03-2014, 17:26
Avete letto le centinaia di pagine sul web in cui si parla dei problemi legati alla scheda Wi-Fi del Vaio?
princeofalberta
09-03-2014, 18:14
Avete letto le centinaia di pagine sul web in cui si parla dei problemi legati alla scheda Wi-Fi del Vaio?
Si, nel 99% dei casi si parla della versione SVP-1321C5E. Quelli attualmente in vendita tramite Sony Store sono SVP-1322C5E.
A differenza del primo modello, quello nuovo monta una nuova scheda WiFi (a/b/g/n/ac) e pare abbiano risolto il problema.
Leggevo inoltre che, molti utenti della prima versione, hanno risolto installando driver più aggiornati dal sito Intel.
Ad ogni modo ho 30 giorni per valutarlo, se non mi convince li chiamo per il rimborso e la restituzione.
Sei sicuro? L'operatore al telefono mi ha detto che la versione "Black" senza touchscreen non sapevano quando e se sarebbe tornata disponibile all'ordine. Certo è che se è davvero ordinabile avrei preferito risparmiare i 120€ del touchscreen ed investirli nell'SSD da 256GB.
Nessun problema in merito alle domande ;)
Non so che dire, se provo a fare la configurazione con lo schermo non-touch non appare più "configurazione non disponibile" al riepilogo dell'ordine. Presumo che sia disponibile ma a questo punto cominci a farmi venire dei dubbi...
Per le domande prometto che ci andrò piano :D (no seriamente, sono poche e riguardano praticamente solo il display touch)
Si, nel 99% dei casi si parla della versione SVP-1321C5E. Quelli attualmente in vendita tramite Sony Store sono SVP-1322C5E.
A differenza del primo modello, quello nuovo monta una nuova scheda WiFi (a/b/g/n/ac) e pare abbiano risolto il problema.
Leggevo inoltre che, molti utenti della prima versione, hanno risolto installando driver più aggiornati dal sito Intel.
Ad ogni modo ho 30 giorni per valutarlo, se non mi convince li chiamo per il rimborso e la restituzione.
Quoto, sto seguendo il thread ufficiale su notebookreview ed effettivamente è così...la Sony ha fatto un bel lavoro
princeofalberta
09-03-2014, 21:00
Non so che dire, se provo a fare la configurazione con lo schermo non-touch non appare più "configurazione non disponibile" al riepilogo dell'ordine. Presumo che sia disponibile ma a questo punto cominci a farmi venire dei dubbi...
Per le domande prometto che ci andrò piano :D (no seriamente, sono poche e riguardano praticamente solo il display touch)
Quoto, sto seguendo il thread ufficiale su notebookreview ed effettivamente è così...la Sony ha fatto un bel lavoro
Ti consiglio vivamente di contattarli telefonicamente, sicuramente ti sapranno dire se è realmente disponibile.
Ad ogni modo (da quanto ho capito) la versione Black ha le cornici del display che sono verniciate e sembrano più "cheap", però non posso confermartelo, mi baso solo su quanto ho letto.
Quando arriverà proverò sia Bluestacks con Android che le app dello Store Windows, entrambe via touchscreen.
Prometheus ts
09-03-2014, 21:08
No la ventola non è fastidiosa e in un normale ambiente di lavoro non la senti proprio..per dirti io ho un Asus N550JV e mi sembra più rumorosa la mia...La sua versione è con 8gb ma se vuoi un consiglio investi sull'SSD, li hai davvero un incremento delle prestazioni...consumi inferiori, maggiore silenziosità..insomma un bel salto di qualità.
Sto cercando come te un convertibile (l'Asus è aziendale) e quindi mi sto guardando attorno. Sull'Acer R7 in realtà nei forum ne parlano un gran bene e molti lo ritengono superiore al Flip...scocca più solida, cerniere di conversione solide, display ottimo, audio pure...nessun problema di ventola...digitalizzatore...forse l'unico vero problema a parte la posizione del touchpad è il marchio Acer...se solo l'avesse prodotto Sony, Asus o la stessa Dell credo che ne avrebbero venduti a vagonate.
Prova a dare un occhio anche al Lenovo Thinkpad Yoga...o se hai pazienza al Fujitsu T904 prossimamente in uscita (attento al prezzo...)
Ciao ho guardato gli altri ma hanno schede grafiche integrate e potrebbero dare qualche problema con programmi di grafica un po' piu pesante o giochi .
Io vorrei usare decisamente photoshop e possibilmente usare la ntrig .
Della Acer non mi sono mai fidato , tutti i pc che ho visto avevano chermi pessimi e componenti scadenti , permettendo di avere prezzi competitivi e sula carte ottime caratteristiche ma poi mille problemi , assistenza problematica e per il resto non so mi pare un po' un marchio da discount .
Per quanto riguarda la Sony non mi fido dell'assistenza perchè avendo apena venduto la bbranca computer , non so che fine si fa , e non conosco come si comportino con la assistenza .
Putroppo vorrei un DELL , sempre avuto dell e sempre trovato benissimo con loro e la loro qualità / assistenza .
Ma Alla Dell non hanno fatto nessun convertibile con digitizer , cosa che sto cercando .
PEr quanto riguarda la memoria si passa da 256 a 512 ssd , ma quest'ultima costa 400 euro in piu e non so se vale la pena averne 512 rispetto a 256 ?
Un'altra cosa che alla DELL danno sono ttti i cd di installazione mentre la Acer no , non so se la Sony li da .
Ti consiglio vivamente di contattarli telefonicamente, sicuramente ti sapranno dire se è realmente disponibile.
Ad ogni modo (da quanto ho capito) la versione Black ha le cornici del display che sono verniciate e sembrano più "cheap", però non posso confermartelo, mi baso solo su quanto ho letto.
Quando arriverà proverò sia Bluestacks con Android che le app dello Store Windows, entrambe via touchscreen.
Si ho letto anch'io, ma nessuno è mai riuscito a darmi un'idea precisa di come sono effettivamente la finitura e la cornice nella versione con display opaco.
Ho letto veramente di tutto: chi dice che tutto sommato la finitura gli piace (ma allo stesso tempo non ha mai provato la versione carbon black e non può fare paragoni), chi dice che è "cheap" poiché è una verniciatura sopra la fibra di carbonio e quindi si graffia più facilmente, e infine chi dice che alla fine il display opaco non è poi così opaco come dovrebbe essere.
Io onestamente prenderei la versione carbon black con display touch senza pensarci due volte...se non fosse per due cose:
- la paura dei riflessi (sono abituato ad uno schermo opaco al 100% sul mio portatile da gaming)
- il prezzo...120 euro in più sono davvero tanti, e del touch oltretutto dubito me ne farò qualcosa
Dall'altra parte invece ci sono le paure legate alla versione black con display opaco...ho letto di moltissime persone a cui si è scollata la cornice dopo pochi giorni e mi hanno confermato che questo succede ad un buon 90% delle persone che acquistano suddetta versione. Poco tempo fa c'è stato il refresh ma dubito sia cambiato qualcosa, e onestamente l'ultima cosa che voglio fare è rispedire il notebook in assistenza dopo poco tempo.
In sostanza...non saprei. E devo pure decidermi in fretta perché non so fino a quando la Sony continuerà a vendere i Vaio Pro sullo store ufficiale (data la chiusura del dipartimento Vaio per fine marzo)
princeofalberta
09-03-2014, 23:03
Si ho letto anch'io, ma nessuno è mai riuscito a darmi un'idea precisa di come sono effettivamente la finitura e la cornice nella versione con display opaco.
Ho letto veramente di tutto: chi dice che tutto sommato la finitura gli piace (ma allo stesso tempo non ha mai provato la versione carbon black e non può fare paragoni), chi dice che è "cheap" poiché è una verniciatura sopra la fibra di carbonio e quindi si graffia più facilmente, e infine chi dice che alla fine il display opaco non è poi così opaco come dovrebbe essere.
Io onestamente prenderei la versione carbon black con display touch senza pensarci due volte...se non fosse per due cose:
- la paura dei riflessi (sono abituato ad uno schermo opaco al 100% sul mio portatile da gaming)
- il prezzo...120 euro in più sono davvero tanti, e del touch oltretutto dubito me ne farò qualcosa
Dall'altra parte invece ci sono le paure legate alla versione black con display opaco...ho letto di moltissime persone a cui si è scollata la cornice dopo pochi giorni e mi hanno confermato che questo succede ad un buon 90% delle persone che acquistano suddetta versione. Poco tempo fa c'è stato il refresh ma dubito sia cambiato qualcosa, e onestamente l'ultima cosa che voglio fare è rispedire il notebook in assistenza dopo poco tempo.
In sostanza...non saprei. E devo pure decidermi in fretta perché non so fino a quando la Sony continuerà a vendere i Vaio Pro sullo store ufficiale (data la chiusura del dipartimento Vaio per fine marzo)
La pellicola da 20€, selezionabile in fase di configurazione, ho letto che dovrebbe ridurre i riflessi non essendo totalmente lucida, per questo l'ho aggiunta.
Per il resto non ti saprei dire, ho visto dal vivo il Sony Vaio Pro 13 all'Uni€ e questa finitura "cheap" non l'ho notata più i tanto. Quando mi arriverà ritorno all'Uni€ e vi faccio sapere se c'è una reale differenza. Magari allego qualche foto ;)
La pellicola da 20€, selezionabile in configurazione, ho letto che dovrebbe ridurre i riflessi non essendo totalmente lucida, per questo l'ho aggiunta.
Per il resto non ti saprei dire, ho visto dal vivo il Sony Vaio Pro 13 all'Uni€ e questa finitura "cheap" non l'ho notata più i tanto. Quando mi arriverà ritorno all'Uni€ e vi faccio sapere se c'è una reale differenza. Magari allego qualche foto ;)
Contattato il centro assistenza agli acquisti, mi hanno risposto stamattina confermandomi che la versione "black" non è più disponibile.
In un certo senso, meno male...almeno non mi pone nella condizione di scegliere.
A questo punto credo proprio che prenderò la versione Carbon Black con la pellicola protettiva che riduce i riflessi. Aspetto domani che refreshano le offerte, anche per vedere se rimettono l'SSD sata da 128gb (improbabile)
hoenhfels
10-03-2014, 10:06
E di questo che ne pensate?
Intel® Core™ i7-4600U con scheda grafica Intel HD 4400
AMD Radeon HD 8750M (1 GB di GDDR5 dedicata)
8 GB di SDRAM DDR3L a 1600 MHz
FHD antiriflesso slim retroilluminato a LED diagonale 35,56 cm (14") (1.920 x 1080)
unica pecca:
SATA da 500 GB (7200 rpm)
costo 1100 euro IVA inclusa
(l'HD si può però sostituire)...
matrix975
10-03-2014, 10:30
Ciao ho guardato gli altri ma hanno schede grafiche integrate e potrebbero dare qualche problema con programmi di grafica un po' piu pesante o giochi .
Io vorrei usare decisamente photoshop e possibilmente usare la ntrig .
Della Acer non mi sono mai fidato , tutti i pc che ho visto avevano chermi pessimi e componenti scadenti , permettendo di avere prezzi competitivi e sula carte ottime caratteristiche ma poi mille problemi , assistenza problematica e per il resto non so mi pare un po' un marchio da discount .
Per quanto riguarda la Sony non mi fido dell'assistenza perchè avendo apena venduto la bbranca computer , non so che fine si fa , e non conosco come si comportino con la assistenza .
Putroppo vorrei un DELL , sempre avuto dell e sempre trovato benissimo con loro e la loro qualità / assistenza .
Ma Alla Dell non hanno fatto nessun convertibile con digitizer , cosa che sto cercando .
PEr quanto riguarda la memoria si passa da 256 a 512 ssd , ma quest'ultima costa 400 euro in piu e non so se vale la pena averne 512 rispetto a 256 ?
Un'altra cosa che alla DELL danno sono ttti i cd di installazione mentre la Acer no , non so se la Sony li da .
Concordo sul fatto che il nome Acer è sinonimo spesso di scarsa qualità, ma più per un fatto statistico che non per la reale qualità dei suoi prodotti. La fascia medio-bassa è meglio lasciarla perdere, ma ti assicuro per averlo testato direttamente che l'Acer S7 non ha nulla da invidiare ad altri Ultrabook oggi presenti sul mercato. Di R7 purtroppo non ne ho mai visti e quindi non posso dirti se anche qui la qualità è buona ma essendo insieme all'S7 il loro prodotto di punta credo siano costruiti in modo diverso dalla fascia bassa.
Per Sony anch'io sono molto indeciso e il fatto che la serie VAIO sia stata ceduta non gioca a favore di una sua scelta. In più, come ti ho detto, non mi da la sensazione di una macchina robusta e destinata a durare nel tempo...ma magari mi sbaglio.
Sto cercando anchio un modello convertibile possibilmente con digitalizzatore...ma generalmente a parte il Sony e l'Acer queste caratteristiche le trovi da un 13" a scendere....e li difficilmente trovi una scheda grafica dedicata....quindi se ti va di lusso trovi la Iris serie 5000. A quel punto vai sul Sony Vaio Duo 13 con Intel Iris che costa un occhio della testa ma ha la nomea di essere una macchina molto più robusta e solida della serie Flip.
Per i CD/DVD di installazione purtroppo ormai la tendenza è quella...anche l'Asus che ho io in versione massima (N550JV 16gb Ram i7 4700 quad core e scheda gt750 da 4gb) non li ha...
Prometheus ts
10-03-2014, 11:00
Concordo sul fatto che il nome Acer è sinonimo spesso di scarsa qualità, ma più per un fatto statistico che non per la reale qualità dei suoi prodotti. La fascia medio-bassa è meglio lasciarla perdere, ma ti assicuro per averlo testato direttamente che l'Acer S7 non ha nulla da invidiare ad altri Ultrabook oggi presenti sul mercato. Di R7 purtroppo non ne ho mai visti e quindi non posso dirti se anche qui la qualità è buona ma essendo insieme all'S7 il loro prodotto di punta credo siano costruiti in modo diverso dalla fascia bassa.
Per Sony anch'io sono molto indeciso e il fatto che la serie VAIO sia stata ceduta non gioca a favore di una sua scelta. In più, come ti ho detto, non mi da la sensazione di una macchina robusta e destinata a durare nel tempo...ma magari mi sbaglio.
Sto cercando anchio un modello convertibile possibilmente con digitalizzatore...ma generalmente a parte il Sony e l'Acer queste caratteristiche le trovi da un 13" a scendere....e li difficilmente trovi una scheda grafica dedicata....quindi se ti va di lusso trovi la Iris serie 5000. A quel punto vai sul Sony Vaio Duo 13 con Intel Iris che costa un occhio della testa ma ha la nomea di essere una macchina molto più robusta e solida della serie Flip.
Per i CD/DVD di installazione purtroppo ormai la tendenza è quella...anche l'Asus che ho io in versione massima (N550JV 16gb Ram i7 4700 quad core e scheda gt750 da 4gb) non li ha...
Se hai qualche novità fammi sapere :) Ho visto che i Dell tirano fuori a giugno dei nuovi latitude convertibili tipo yoga ma non so se avranno il digitizer , immagino di si , ma se si non si sa se wacom , ntrig o synaptic ...
e cmq mi servirebbe molto prima :/ ...
Sono ancora fisso sul Vaio perchè alla fine è il rapporto qualità / prezzo / marca migliore ma la Ntrig non supporta bene Photoshop e non supporta affatto Zbrush , cose cone le quali lavoro , Pare che per PS sia uscito un driver di aggiornamento , forse faranno lo stesso con Zbrush , ma siamo sempre nel campo dei forse .
l'altra cosa che mi preoccupa della Sony e del loro passaggio di proprietà è proprio che possano smettere di aggiornare i Driver , per risolvere problemi vari , pensi sia possibile?
matrix975
10-03-2014, 17:38
Se hai qualche novità fammi sapere :) Ho visto che i Dell tirano fuori a giugno dei nuovi latitude convertibili tipo yoga ma non so se avranno il digitizer , immagino di si , ma se si non si sa se wacom , ntrig o synaptic ...
e cmq mi servirebbe molto prima :/ ...
Sono ancora fisso sul Vaio perchè alla fine è il rapporto qualità / prezzo / marca migliore ma la Ntrig non supporta bene Photoshop e non supporta affatto Zbrush , cose cone le quali lavoro , Pare che per PS sia uscito un driver di aggiornamento , forse faranno lo stesso con Zbrush , ma siamo sempre nel campo dei forse .
l'altra cosa che mi preoccupa della Sony e del loro passaggio di proprietà è proprio che possano smettere di aggiornare i Driver , per risolvere problemi vari , pensi sia possibile?
Convertibili Dell con Digitalizzatore? molto interessante :) ...ma come per te...giugno è troppo in la....ne ho bisogno entro fine marzo...massimo massimo fine aprile....
Nel frattempo mi guardo attorno.
Ok a giorni penso di ordinare il Vaio Pro 13, ho deciso tutte le componenti, mi manca ancora una cosa su cui ancora non sono convinto: il processore.
Purtroppo non conosco molto bene le cpu ULV, correi capire bene quali sono le reali differenze tra l'i5-4200U e l'i7-4500, in termini di gap prestazionale e durata della batteria.
i5-4200U
Frequenze: 1.6 GHz ---> 2.6 GHz (turbo)
Frequenze Intel HD4400: 200 MHz - 1000 GHz
i7-4500U
Frequenze: 1.8 GHz ----> 3.0 GHz (turbo)
Frequenze Intel HD4400: 200 MHz - 1100 GHz
Ora, l'i7 dovrebbe consumare più batteria nel momento in cui viene utilizzato il turbo (diversi pareri lo confermano), mentre l'i5 è più bilanciato.
Quello che mi interesserebbe sapere è:
1) Se quell'incremento in prestazioni dell'i7 è tale da giustificarne la perdita in autonomia e allungare il periodo di vita del portatile (intendo prima che diventi obsoleto nel vero senso del termine)
2) Se quei 100 mhz in più sulla HD4400 dell'i7 valgono davvero qualcosa nei giochi o se sono totalmente inutili.
3) Se l'i5 basta e avanza per far girare avventure grafiche recenti come The Walking Dead, The Wolf among us, e alcuni titoli indie (sempre avventure grafiche) e se quindi non ci sarebbe bisogno del boost in più dato dalle frequenze dell'i7
Spero di essermi fatto capire...e spero di trovare risposta ai quesiti. Grazie in anticipo!
Ok a giorni penso di ordinare il Vaio Pro 13, ho deciso tutte le componenti, mi manca ancora una cosa su cui ancora non sono convinto: il processore.
Purtroppo non conosco molto bene le cpu ULV, correi capire bene quali sono le reali differenze tra l'i5-4200U e l'i7-4500, in termini di gap prestazionale e durata della batteria.
i5-4200U
Frequenze: 1.6 GHz ---> 2.6 GHz (turbo)
Frequenze Intel HD4400: 200 MHz - 1000 GHz
i7-4500U
Frequenze: 1.8 GHz ----> 3.0 GHz (turbo)
Frequenze Intel HD4400: 200 MHz - 1100 GHz
Ora, l'i7 dovrebbe consumare più batteria nel momento in cui viene utilizzato il turbo (diversi pareri lo confermano), mentre l'i5 è più bilanciato.
Quello che mi interesserebbe sapere è:
1) Se quell'incremento in prestazioni dell'i7 è tale da giustificarne la perdita in autonomia e allungare il periodo di vita del portatile (intendo prima che diventi obsoleto nel vero senso del termine)
2) Se quei 100 mhz in più sulla HD4400 dell'i7 valgono davvero qualcosa nei giochi o se sono totalmente inutili.
3) Se l'i5 basta e avanza per far girare avventure grafiche recenti come The Walking Dead, The Wolf among us, e alcuni titoli indie (sempre avventure grafiche) e se quindi non ci sarebbe bisogno del boost in più dato dalle frequenze dell'i7
Spero di essermi fatto capire...e spero di trovare risposta ai quesiti. Grazie in anticipo!
1) Dipende dalle tue esigenze
2) Secondo me no
3) Secondo me sì
Comunque se c'è l'offerta allo stesso prezzo, io prenderei l'i7.
Prometheus ts
11-03-2014, 12:39
Stavo pensando di ordinare il Seguente Sony Voi che ne dite ?
Sony vaio flip 15 "
---------------------------------------
Intel® CoreTM i7 + NVIDIA 2GB
Windows 8.1
---------------------------------------
256 GB Unità SSD Flash SATA
---------------------------------------
( purtroppo la versione 512 non sembra piu disponibile , ma se non erro posso sempre upgradare smontando la parte posteriore e metterne uno piu capiente giusto? )
---------------------------------------
8 GB 1600 MT/s DDR3L-SDRAM
---------------------------------------
( perchè anche qui mi pare che posso upgradare successivamente o sbaglio?
---------------------------------------
39,5cm LED, 1920x1080
---------------------------------------
( Se ho capito bene sullo schermo da 15 la super risoluzione potrebbe affaticare gli occhi , se è vero che posso ingrandire icone e scritte di windows, non sono altrettanto sicuro che funzioni su tutti gli altri programmi utilizzati dai menu di photoshop a quelli di zbrush etc )
---------------------------------------
Senza penna digitale
---------------------------------------
( Problemone ! Sul sito nonè piu disponibile e non riesco a trovare in alcun negozio la stessa penna allo stesso prezzo di 45 Euro , incece altri siti mi sparano cifre sui cento .... è Normale? MEglio aspettare che la rimettano o forse non la rimettono piu che Sony stia smantellando i magazzini e vendendo tutto ?)
---------------------------------------
Software
Office 365 Home Premium Trial
McAfee LiveSafe versione prova
Adobe® Photoshop® Elements 12
Senza Adobe Lightroom 5
Senza Imagination Studio Suite
Include inoltre
1 Adattatore c.a.
Bluetooth® 4.0
Italiano (QWERTY)
Tastiera e retroilluminazione
Con chip di sicurezza
Tecnologia NFC integrata
2 anni di garanzia
3x USB 3.0
Fotocamera HD incorporata
Wireless LAN (IEEE 802.11bgn)
Uscita HDMI
PEr quanto riguarda il Clean start non ho capito cosa faccia, la versione 8.1 pro mi pare di non averne bisogno dato che se non erro aggiunge solo qualche funzionalità di sicurezza o controllo della tv?
---------------------------------------
Garanzia Estesa
---------------------------------------
Qui sorge una altra domanda , se non sbaglio la garanzia standarddovrebbe durare un anno , ma la Sony warranty dice uno , Se è valido quando sopra allora a che miu serve la garanzia di tre anni? Inoltre se ho un problema col sony e chiamo l'assistenza che fanno mi chiudono il telefono in faccia perchè non ho la extended warranty?
Lorenzoz
11-03-2014, 13:12
Un saluto a tutti.
Avrei bisogno di scegliere il portatile per una persona che ne fa un uso molto base.
Navigazione, pacchetto office e visione film (anche a 1080p).
L'unico vincolo (oltre al prezzo) è il peso. Vorrebbe restare sotto i 2Kg per la mobilità. Avevo pensato quindi a un 13,3'/14' (non ho trovato 15,6' sotto i 2Kg).
Veniamo al prezzo, sotto i 700euro e meno è meglio è. :)
Attualmente usa un MSI WIND U123, quindi direi che qualsiasi scelta sia comunque un miglioramento sul fronte prestazioni e velocità.
Avevo visto un lenovo ideapad s300 su eprezzo, sono circa 530euro. cosa ne pensate? è una buona scelta o c'è di meglio sul mercato?
Sto lavorando per convincerla ad aggiungere un SSD sostituendo l'HD interno (ho visto che gli SSD già inclusi non sono di grande qualità e spesso con un rapporto euro/GB pessimo).
Quoto, cosa ne pensate del PC a cui sono giunto?
1) Dipende dalle tue esigenze
2) Secondo me no
3) Secondo me sì
Comunque se c'è l'offerta allo stesso prezzo, io prenderei l'i7.
E' questo il punto, fino a qualche giorno fa pensavo di prendere l'i7 se l'offerta ritornava anche questa settimana, però poi leggendo alcune cose sul web e facendomi due conti ho cominciato a dubitare.
Il problema è che l'i7 dalla sua ha diversi aspetti negativi che non posso tralasciare, come: temperature più alte / rumorosità della ventola maggiore / durata della batteria di circa 1 ora in meno, che non è poco (calcolato da diversi test)
Credo che per poter decidere dovrei avere una buona percentuale di certezza del fatto che le prestazioni in più nell'i7 (della cpu...e della 4400, se ci sono) esistano e servano realmente a qualcosa
E' questo il punto, fino a qualche giorno fa pensavo di prendere l'i7 se l'offerta ritornava anche questa settimana, però poi leggendo alcune cose sul web e facendomi due conti ho cominciato a dubitare.
Il problema è che l'i7 dalla sua ha diversi aspetti negativi che non posso tralasciare, come: temperature più alte / rumorosità della ventola maggiore / durata della batteria di circa 1 ora in meno, che non è poco (calcolato da diversi test)
Credo che per poter decidere dovrei avere una buona percentuale di certezza del fatto che le prestazioni in più nell'i7 (della cpu...e della 4400, se ci sono) esistano e servano realmente a qualcosa
Anche se magari di poco, l'i7 andrà comunque più veloce dell'i5. Sta a te decidere in base a ciò di cui necessiti e che cerchi. ;) Dal tono dei tuoi post, secondo me ti basta pure l'i5.
Ho parlato con il servizio commerciale per chiedere una cosa...mi hanno risposto che anche la versione Carbon Black è finita e che probabilmente (anzi, sicuramente) non produrranno più chassis per i modelli da 13'' (data la chiusura del dipartimento vaio).
In pratica sono fregato...le uniche alternative sono prendere il modello da 11'' (troppo piccolo, non se ne parla) oppure aspettare che qualcuno lo dia indietro e che quindi venga inserito nell'outlet (ma questa speranza c'è?), o per finire lo acquisto da un'altra parte ma a quel punto sicuramente non sarà il modello refreshato, che vendono solo sul sito sony.
Certo che comunque non capisco, li ho sentiti anche ieri e non mi hanno detto nulla a riguardo. Oltretutto oggi hanno anche rinnovato l'offerta dell'i7 fino al 17 marzo...
princeofalberta
11-03-2014, 18:47
Ho parlato con il servizio commerciale per chiedere una cosa...mi hanno risposto che anche la versione Carbon Black è finita e che probabilmente (anzi, sicuramente) non produrranno più chassis per i modelli da 13'' (data la chiusura del dipartimento vaio).
In pratica sono fregato...le uniche alternative sono prendere il modello da 11'' (troppo piccolo, non se ne parla) oppure aspettare che qualcuno lo dia indietro e che quindi venga inserito nell'outlet (ma questa speranza c'è?), o per finire lo acquisto da un'altra parte ma a quel punto sicuramente non sarà il modello refreshato, che vendono solo sul sito sony.
Certo che comunque non capisco, li ho sentiti anche ieri e non mi hanno detto nulla a riguardo. Oltretutto oggi hanno anche rinnovato l'offerta dell'i7 fino al 17 marzo...
Prova a mandare avanti un ordine lo stesso, se ti fanno fare il pagamento penso tu sia a posto.
A me è arrivata stamattina l'email di Sony che il mio VAIO è stato "inserito in produzione" con arrivo previsto fra il 16/03 e il 21/03.
Mi sembra molto strano :mbe:
Prova a mandare avanti un ordine lo stesso, se ti fanno fare il pagamento penso tu sia a posto.
A me è arrivata stamattina l'email di Sony che il mio VAIO è stato "inserito in produzione" con arrivo previsto fra il 16/03 e il 21/03.
Mi sembra molto strano :mbe:
Non so...il fatto è che effettivamente qualsiasi configurazione si scelga sul sito, poi al riepilogo dice che non è disponibile. Per telefono mi hanno confermato che è una questione di produzione, lo chassis da 13'' pare sia finito e dato che il dipartimento a breve sarà venduto non hanno intenzione -sempre "pare"- di produrne altri.
Anche a me sembra strano, perché immagino abbiano ancora componenti per il 13'' che non hanno venduto (io pensavo che continuassero con le vendite finché non finivano la disponibilità dei pezzi)
Potrei anche provare a concludere l'ordine ma i soldi li devo caricare sulla postepay (totale 1114 euro)...e non vorrei caricarli per poi leggere che l'ordine non sarà evaso :(
Prometheus ts
11-03-2014, 19:12
Ok Ho ordinato il pc, La penna l'ho dovuta ordinare dall'america, perchè dal giappone ci metteva il doppio del tempo e non vorrei che non riesco a provare lo schermo .
princeofalberta
11-03-2014, 19:30
Non so...il fatto è che effettivamente qualsiasi configurazione si scelga sul sito, poi al riepilogo dice che non è disponibile. Per telefono mi hanno confermato che è una questione di produzione, lo chassis da 13'' pare sia finito e dato che il dipartimento a breve sarà venduto non hanno intenzione -sempre "pare"- di produrne altri.
Anche a me sembra strano, perché immagino abbiano ancora componenti per il 13'' che non hanno venduto (io pensavo che continuassero con le vendite finché non finivano la disponibilità dei pezzi)
Potrei anche provare a concludere l'ordine ma i soldi li devo caricare sulla postepay (totale 1114 euro)...e non vorrei caricarli per poi leggere che l'ordine non sarà evaso :(
Se al riepilogo ti dice che non è disponibile allora non puoi ordinarlo.
A questo punto mi ritengo fortunato per averlo ordinato in tempo..
Per utilizzo ufficio mi sta per arrivare l'HP elitebook 820 G1.
12,5" non touch (1366x768), i7-4600u, 8GB ram, hard disk SSD 180GB.
La scelta è finita su questo per una serie di motivi (tra cui avere VGA, ethernet e bdg sui 1000+ iva, piu di due usb).
Qualcuno sa che SSD monta? Intel?
Ho visto che nello store sony del regno unito è ancora disponibile...so che è un pò l'ultima spiaggia, ma sarebbe possibile farselo spedire in italia secondo voi? :(
Se al riepilogo ti dice che non è disponibile allora non puoi ordinarlo.
A questo punto mi ritengo fortunato per averlo ordinato in tempo..
Mi compare questo:
https://www.dropbox.com/s/n7azuidc4hkjlii/screenshot.jpg
Ancora riesco a crederci che per una manciata di giorni son rimasto fregato :(
franci.genta
11-03-2014, 23:02
Ciao,manca un particolare molto importante per poterti aiutare, per cosa lo useresti?
Inteso software pesante rendering\photoshop, oppure utilizzo classico office\internet ?
Sono alla fase decisionale:
HP Spectre 13 3001el
vs
DELL XPS 13 9333-6102
Qualcuno li conosce bene? Nessun problema con le due case madre?
franci.genta
11-03-2014, 23:36
Sono alla fase decisionale:
HP Spectre 13 3001el
vs
DELL XPS 13 9333-6102
Qualcuno li conosce bene? Nessun problema con le due case madre?
Sono profondamente ignorante in materia, e per questo mi rivolgo ad un pubblico esperto come voi.
Ecco il risultato della mia analisi comparativa dei due prodotti:
Prodotti abbastanza simili,
Differenze che ho riscontrato:
HP SPECTRE 13 3001 l'ho trovato a circa 950 €
windows 8.1
batteria 4 celle (4h da scheda, 8h dalla recensione)
installato adobe photoshop lightroom 5
lettore memory 3 tipi
peso 1,58kg
ecco alcune schede
http://www.techzilla.it/hp-spectre-13-recensione-83614/ recensione
http://www.apmshop.it/offerta/HP/E7H09EA_ABZ/350941
http://www.tecnomaster.biz/default.asp?&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=167036
DELL XPS 13 9333-6102 a 1060 €
windows 8
batteria 6 celle (dicono 8h)
non è chiaro se e quali memory legge (da scheda tecnica sito Dell non c'è la specifica)
peso 1,36 kg
ecco alcune schede
http://www.epto.it/dell-xps-13-ult-p-9333-6102.html?from=googleshopping&gclid=CL3JvMXNi70CFQcewwodb2oAqw
http://www.softprice.it/95527-xps-13-ult-9333-6102
http://www.hw1.it/dell-xps-13-ult-9333-6102/
Quello che non so valutare è:
- qualità RAM (sono diverse, a quanto capisco)
- connettività (con TV, ad es)
Così ad occhio mi sembra migliore l'HP, per rapporto qualità/prezzo, e presenza windows8.1, quello che non mi convince è la durata della batteria.
La differenza di peso mi sembra irrilevante .
Sarei molto grata a chi mi desse un parere "da intenditore".
Grazie in anticipo!
Franci
francanna
12-03-2014, 06:55
Ragazzi ma un 11"-13" con Haswell e buona batteria a un prezzo umano (500-650 euro) non esiste?
Io ho trovato in giro solo il Sony Vaio Pro 11 (un sogno, come pure i 1000 euro che servirebbero) oppure il Dell XPS 12.5 (pure lui carestosissimo)... possibile che non ci sia altro?
Scusate ma secondo me sul web si trovano sony vaio svp 1322 con i 5 a prezzi molto migliori che sul sito ufficiale, stiamo sugli 800€. Sto valutando degli ultrabook ed ero orientato verso l'asus ux301 con i 7 a 1400€, ma il vaio a 800€ sinceramente mi sta facendo gola. Come mai volete prendere per forza dal sito sony?
Scusate ma secondo me sul web si trovano sony vaio svp 1322 con i 5 a prezzi molto migliori che sul sito ufficiale, stiamo sugli 800€. Sto valutando degli ultrabook ed ero orientato verso l'asus ux301 con i 7 a 1400€, ma il vaio a 800€ sinceramente mi sta facendo gola. Come mai volete prendere per forza dal sito sony?
Ciao, scusa puoi dirmi dove lo vendono? Io ho cercato un sacco di negozi online ma vendono sempre la versione vecchia non refreshata oppure quella con 4gb di ram...
Grazie
Basta che vai su trovaprezzi .
Il problema è ch eha 4gb di ram e io ne voglio 8. Si cambiano facilmente vero?. Lo slot è uno solo quindi devo buttare le 4gb e comprare 1 da 8gb vero?
Basta che vai su trovaprezzi .
Il problema è ch eha 4gb di ram e io ne voglio 8. Si cambiano facilmente vero?. Lo slot è uno solo quindi devo buttare le 4gb e comprare 1 da 8gb vero?
eh purtroppo no...la ram è saldata ed è un banco unico. Non si può cambiare
Configurandolo il sony vaio pro 13 sul sito con i7 8gb ram e 256 hd ssd (che non c'è) touch (pare che il non touch sia finito) si finisce a 1320€i. A quel punto mi prendo stessa configurazione l'asus ux301 che ha il touchpad e tastiera migliore, altreattanto bello, un po più solido e costa 1400€. Mettendo hd da 128 si va a 1200€ ma per 200 euro voi preferireste il vaio?
Configurandolo il sony vaio pro 13 sul sito con i7 8gb ram e 256 hd ssd (che non c'è) touch (pare che il non touch sia finito) si finisce a 1320€i. A quel punto mi prendo stessa configurazione l'asus ux301 che ha il touchpad e tastiera migliore, altreattanto bello, un po più solido e costa 1400€. Mettendo hd da 128 si va a 1200€ ma per 200 euro voi preferireste il vaio?
come qualità costruttiva non ci sono confronti, semmai l'unica differenza a favore del vaio è che pesa il 30% in meno, ma l'asus ha un po' più batteria...
Radagast82
12-03-2014, 12:59
a proposito di ram. quale consigliate (2x4gb) in termini di qualità prezzo? il mio fujitsu monta sodimm DDR3 1600
caurusapulus
12-03-2014, 13:02
a proposito di ram. quale consigliate (2x4gb) in termini di qualità prezzo? il mio fujitsu monta sodimm DDR3 1600
Qualsiasi RAM va bene, alla fine sono memorie che devono rispettare dei dati di targa e devono rimanere a default. Prendi semplicemente quelle che ti costano di meno.
come qualità costruttiva non ci sono confronti, semmai l'unica differenza a favore del vaio è che pesa il 30% in meno, ma l'asus ha un po' più batteria...
Come peso dovrebbero essere entrambi sul 1,2kg, l'asus con 2 hd pesa 1,4kg, quello con 1hd da 256 dovrebbe pesare giusto i 2hg in meno, anche se pesasse comunque 1,4kg di sicuro la differenza non è del 30%
Radagast82
12-03-2014, 13:22
Qualsiasi RAM va bene, alla fine sono memorie che devono rispettare dei dati di targa e devono rimanere a default. Prendi semplicemente quelle che ti costano di meno.
grazie. ho appena ordinato il kit corsair vengeance 2x4gb, mi veniva uguale a quello kingston
Ciao a tutti,
purtroppo penso sia giunta l'ora di pensionare il mio caro thinkpad T400 (c2d p8400, 4GB DDR3 1066MHz, 160GB HDD 7200rpm, intel integrata , 1280x800) perchè inizio a trovarlo troppo ingombrante, la batteria mi dura poco anche con kernel ad-hoc (4 orette se non stressato quella da 9celle estesa) ma soprattutto la risoluzione dello schermo non la sopporto più.
Ora vorrei dare un'occhiata al mondo ultrabook perchè stavo pensando che le possibilità di espansione offerte da thinkpad (2 pcmcia, ultrabay) non le ho mai utilizzate, fin da subito ho staccato il lettore ottico (e quindi vado in giro con un buco sulla destra a prender polvere :D) e non l'ho mai usato e quello che mi serve alla fine sono
* un paio di usb
* uscite VGA/DVI x proiettore + HDMI per monitor esterno
* porta ethernet indispensabile
A casa lo attacco alla docking station.
Uso debian minimale e mi son sempre trovato molto bene con questa macchina che non ha mai avuto nessun tipo di problema, anche se stressata un po' di più.
La cosa che mi interessa è l'affidabilità ovvero mi capita di non spegnere il pc per una settimana e fare diversi cicli di attacco corrente/stacco/stand-by/riattacco/attacco proiettore/attacco dock bla bla e quello che vorrei è solo che faccia il suo lavoro di macchina in modo ottimale. Niente di assurdo :)
Sono sempre stato su thinkpad per diversi motivi (compatibilità os GNU/Linux soprattutto per driver, solidità, affidabilità) e non mi sono mai trovato male anche con l'assistenza che per più volte si è presentata in casa il giorno dopo la chiamata e mi ha sostituito i componenti non funzionanti.
Detto questo secondo voi ha senso provare un ultrabook?
Richieste generali:
* 14" con res adeguata
* SSD
* batteria
Cosa c'è di interessante che rispetta le mie restrizioni sul mercato?
Ho addocchiato x1 carbon (quello senza touch) e sembra essere abbastanza adeguato al mio utilizzo però forse il prezzo è un po' gonfiato.
Ha senso rimanere sulla serie thinkpad o ci sono altri costruttori in campo ultrabook in grado di garantire buona affidabilità?
Scusate la pappardella scritta ma oggi sono prolisso :)
grazie!
caurusapulus
12-03-2014, 13:54
Ciao a tutti,
Scusate la pappardella scritta ma oggi sono prolisso :)
grazie!
Nella categoria da te individuata ricadono molti prodotti.
Inizia a definire un budget ideale di spesa, e nel frattempo vai a vedere questo: http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-13-linux/pd
Come peso dovrebbero essere entrambi sul 1,2kg, l'asus con 2 hd pesa 1,4kg, quello con 1hd da 256 dovrebbe pesare giusto i 2hg in meno, anche se pesasse comunque 1,4kg di sicuro la differenza non è del 30%
il vaio pesa 1kg circa. l'asus 1.4kg. poi sicuramente cambierà qualcosa dai modelli, ma un disco meccanico da 2.5" non pesa 200 grammi, una volta ne avevo pesato uno e mi ricordo che era meno di 100g...
il vaio pesa 1kg circa. l'asus 1.4kg. poi sicuramente cambierà qualcosa dai modelli, ma un disco meccanico da 2.5" non pesa 200 grammi, una volta ne avevo pesato uno e mi ricordo che era meno di 100g...
edit: ho appena pesato il mio vaio ed, effettivamente, pesa i 1060g dichiarati (versione touch). la versione senza touch pesa meno. per l'asus il modello da 1.4 kg suppongo sia il più pesante, ma confermo che il disco meccanico pesa meno di 100, per cui al massimo abbiamo 1 vs 1.3 kg... 30%
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.