View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
Marko#88
31-08-2016, 11:05
Il problema è che finora i progettisti hanno preso la via migliore: aumenti il carico e io ti diminuisco i ghz.
Il perchè sta nel fatto dell'utente utonto medio che giudica il portatile anche in base al rumore della ventole.
I surface pro 4 sono di questa categoria, con un processore i7 da bomba e poi una ventola che parte al minimo, quando dice lei, solo per non far rumore= ottime macchine e ottime padelle per cuocere le uova.
In realtà il SP4 base Core M e il Macbook 12" sono i due con le prestazioni migliori proprio perchè hanno un buon sistema di heatpipe che permette al processore di tenere alte le frequenze nonostante l'assenza di ventole.
E infatti vanno il più delle volte come un i3, a volte come gli i5.
Comunque l' "utonto medio" che bada al rumore magari ha esigenze diverse dalle tue, ragioniamo tenendo conto del fatto che il mondo è vario.
E ancora, la velocità della ventola (quando c'è) è a completa discrezione dell'utente, sia in windows sia in MacOS esistono le applicazioni per il controllo quindi non è vero che parte quando vuole lei. O meglio lo fa, è però modificabile.
Dove non c'è la ventola invece ci si affida alla capacità dei progettisti di lavorare bene... SP4 e MacBook 12" sono appunto esempi validi.
Diablo1000
31-08-2016, 11:50
In realtà il SP4 base Core M e il Macbook 12" sono i due con le prestazioni migliori proprio perchè hanno un buon sistema di heatpipe che permette al processore di tenere alte le frequenze nonostante l'assenza di ventole.
E infatti vanno il più delle volte come un i3, a volte come gli i5.
Comunque l' "utonto medio" che bada al rumore magari ha esigenze diverse dalle tue, ragioniamo tenendo conto del fatto che il mondo è vario.
E ancora, la velocità della ventola (quando c'è) è a completa discrezione dell'utente, sia in windows sia in MacOS esistono le applicazioni per il controllo quindi non è vero che parte quando vuole lei. O meglio lo fa, è però modificabile.
Dove non c'è la ventola invece ci si affida alla capacità dei progettisti di lavorare bene... SP4 e MacBook 12" sono appunto esempi validi.
Ti devo correggere un po.
L'utonto medio che bada al rumore spesso nemmeno comprende che una semplice radio o il semplice rumore di fondo puo coprire i db della ventolina di un notebook (Alla fine perfino il mio vetusto vaio, con tutta la polvere che ha dentro,non fa tutto sto casino con le ventole).
Per quanto riguarda la fattibilita di regolare le ventole devo contrariarti perchè proprio i surface hanno le ventole con gli rpm bloccati da microsoft. Te lo dico proprio perchè ho dovuto tornare il mio sp4 i7 a causa dell'eccessivo riscaldamento dovuto ad una dissipazione gestita male da microsoft.
Rimango comunque dell'idea che gli m7 siano quelli che lavorano piu vicini agli i5u e gli unici che consiglerei se uno deve andare oltre all'office, se proprio si vuole una soluzione fanless.
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Marko#88
31-08-2016, 12:58
Ti devo correggere un po.
L'utonto medio che bada al rumore spesso nemmeno comprende che una semplice radio o il semplice rumore di fondo puo coprire i db della ventolina di un notebook (Alla fine perfino il mio vetusto vaio, con tutta la polvere che ha dentro,non fa tutto sto casino con le ventole).
Per quanto riguarda la fattibilita di regolare le ventole devo contrariarti perchè proprio i surface hanno le ventole con gli rpm bloccati da microsoft. Te lo dico proprio perchè ho dovuto tornare il mio sp4 i7 a causa dell'eccessivo riscaldamento dovuto ad una dissipazione gestita male da microsoft.
Rimango comunque dell'idea che gli m7 siano quelli che lavorano piu vicini agli i5u e gli unici che consiglerei se uno deve andare oltre all'office, se proprio si vuole una soluzione fanless.
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Si ma ripeto, non sapendo le altrui esigenze come puoi dire che il rumore si copre? Oltretutto le ventole da portatile sono spesso minuscole e girano a regimi altissimi, magari i decibel che fanno non sono incredibili, la tipologia di rumore però da ai nervi.
Sulla regolazione rimango allibito, sul Mac (che sappiamo tutti avere il sistema più blindato) si può fare, su tutti gli altri windows che ho visto e provato si può fare... non sapevo la cosa del SP4 :eek:
Rimane comunque buono il mio discorso, c'è chi vive sereno con le ventole che fanno casino (perchè magari accende la radio o lo usa solo in esterno) e c'è a chi da fastidio. Ma non puoi dar loro degli utonti, sarebbe come se io dicessi che ci sono gli utonti che vogliono i 15" da 2kg quando possono benissimo compare i 13 da 1.2... non so le loro esigenze, quello che per me è un cassone pesante magari per un altro è perfetto perchè di un 13" non saprebbe cosa farsene.
Diablo1000
31-08-2016, 13:53
Si ma ripeto, non sapendo le altrui esigenze come puoi dire che il rumore si copre? Oltretutto le ventole da portatile sono spesso minuscole e girano a regimi altissimi, magari i decibel che fanno non sono incredibili, la tipologia di rumore però da ai nervi.
Sulla regolazione rimango allibito, sul Mac (che sappiamo tutti avere il sistema più blindato) si può fare, su tutti gli altri windows che ho visto e provato si può fare... non sapevo la cosa del SP4 :eek:
....
Il discorso sulle ventole è che, per esperienza, ho avuto modo di avere in mano svariati portatili negli anni e qualsiais ventola al massimo regime da fastidio solo se:
1) stai a lavorarci quasi nel totale silenzio, ma i casi sono limitati
2) non penso che accendi un portatile e lo sfrutti al 100% o al 130% per ore dall'accensione.
Altra cosa è che ho conosciuto persone in negozio o nei centri commerciali che si pongono problema delle ventole senza nemmeno fare caso a quello che devono farci col portatile.
Mah lasciamo perdere.
Per quanto riguarda l'sp4 è veramente dell'assurdo vedere che le ventole sono cosi blindate da non comparire ne nel bios ne su windows tramite applicazioni.
Diablo1000
01-09-2016, 06:59
Ho riletto un po di post vecchi sul xps e non ho mai fatto caso, finora ovviamente, al fatto che avete nominato i processori U con questo portatile.
In effetti pensavo che fossero processori normali e quindi chiedo se la differenza di prestazioni sia notevole con processori non U .
In piu ho fatto una ricerca e il transformer 3pro, insieme al nuovo zenbook sottiletta, sono stati ripresentati con tanto di prezzi pochi giorni fa.
Il problema è che presenteranno nuovamente cpu U (Anche se di 7a gen).
Vale ancora puntare ed attendere questi nuovi modelli o il processore U è tutto fuorchè un buon processore come quelli presenti negli attuali macbook pro?
sublfdtalfg
01-09-2016, 07:11
Ho riletto un po di post vecchi sul xps e non ho mai fatto caso, finora ovviamente, al fatto che avete nominato i processori U con questo portatile.
In effetti pensavo che fossero processori normali e quindi chiedo se la differenza di prestazioni sia notevole con processori non U .
In piu ho fatto una ricerca e il transformer 3pro, insieme al nuovo zenbook sottiletta, sono stati ripresentati con tanto di prezzi pochi giorni fa.
Il problema è che presenteranno nuovamente cpu U (Anche se di 7a gen).
Vale ancora puntare ed attendere questi nuovi modelli o il processore U è tutto fuorchè un buon processore come quelli presenti negli attuali macbook pro?
Anche il MacBook Pro 13 monta processori "u". In particolare una versione più potente, ma solo sulla carta perchè alla fine siamo là. L'unica differenza è la presenza della Iris.
Quasi tutti i 13" pollici con processore Intel montano processori "u".
Ma perchè dici che i processori "u" non sono buoni? Ci fai di tutto e al 99% degli utenti bastano (e, in alcuni casi, avanzano).
Diablo1000
01-09-2016, 07:36
Anche il MacBook Pro 13 monta processori "u". In particolare una versione più potente, ma solo sulla carta perchè alla fine siamo là. L'unica differenza è la presenza della Iris.
Quasi tutti i 13" pollici con processore Intel montano processori "u".
Ma perchè dici che i processori "u" non sono buoni? Ci fai di tutto e al 99% degli utenti bastano (e, in alcuni casi, avanzano).
Pensavo che i processori U fossero della categoria presente tipo negli air, dove avere dei processi complessi a lungo portasse solo a underclockare il processore e creare colli di bottiglia.
Visto che sono processori validi mi vien da chiedere, se sai darmi un indicazione: +- quanto li potremmo trovare in vendita questi nuovi prodotti asus (transformer/zenbook)?
Marko#88
01-09-2016, 08:00
Pensavo che i processori U fossero della categoria presente tipo negli air, dove avere dei processi complessi a lungo portasse solo a underclockare il processore e creare colli di bottiglia.
Visto che sono processori validi mi vien da chiedere, se sai darmi un indicazione: +- quanto li potremmo trovare in vendita questi nuovi prodotti asus (transformer/zenbook)?
Esistono U di vario genere, esattamente come i non U. Ad esempio fra MacBook Air e Pro cambia il processore, anche se è sempre della famiglia i5U. Nel primo ha una frequenza più bassa che permette consumi e temperature minori, così come le prestazioni però.
io sto attendendo l'uscita dell'UX306. Sperando che monti finalmente un pannello IPS (in italia molti zenbook hanno pannello tn mentre in altri paesi sono ips). A quanto pare sembra abbiano migliorato il trackpad che era indecente sugli zenbook..
Monterebbe anche un ssd m.2.
lanfratta
01-09-2016, 09:47
Ho riletto un po di post vecchi sul xps e non ho mai fatto caso, finora ovviamente, al fatto che avete nominato i processori U con questo portatile.
In effetti pensavo che fossero processori normali e quindi chiedo se la differenza di prestazioni sia notevole con processori non U .
In piu ho fatto una ricerca e il transformer 3pro, insieme al nuovo zenbook sottiletta, sono stati ripresentati con tanto di prezzi pochi giorni fa.
Il problema è che presenteranno nuovamente cpu U (Anche se di 7a gen).
Vale ancora puntare ed attendere questi nuovi modelli o il processore U è tutto fuorchè un buon processore come quelli presenti negli attuali macbook pro?
I processori u della serie Skylake sono sufficienti per molti usi, magari vai sull'i7 per essere sicuri. Io pure ero scettico, ma mi sono ricreduto. Vai qui per sicurezza, http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmark-List.2436.0.html
mi devo ricredere.. anche io approdo a apple. Ho appena preso il macbook pro retina 13 256gb a 1000 nuovo. Spero di trovarmi bene con MacOsx
Marko#88
01-09-2016, 10:28
mi devo ricredere.. anche io approdo a apple. Ho appena preso il macbook pro retina 13 256gb a 1000 nuovo. Spero di trovarmi bene con MacOsx
Siamo vicinissimi alla presentazione dei nuovi... io avrei aspettato.
vero, ma a 1500 euro o più probabilmente non lo avrei mai preso...
Secondo voi tra uno Zenbook UX305 con processore Intel Core M5, completamente fanless, ed uno Zenbook UX303 con i7U e sk video Nvidia 940M cosa è meglio?
Lo so che la domanda è un po' assurda perché tutto dipende dall'utilizzo che uno vuole farne... Però sono nell'indecisione più totale perché per un motivo o per un altro mi attirano entrambi. Vi elenco cosa mi attira, che poi sono anche le principali differenze.
Premetto che entrambi montano 8GB di RAM, disco SSD da 250GB e schermo full HD opaco, UX305 dovrebbe essere IPS, UX303 TN.
PRO UX305:
- Sottilissimo e leggerissimo (più del UX303)
- Totalmente primo di ventole, per cui silenziosissimo e non scalda
- Durata della batteria eccellente (circa 10 ore) grazie al processore Intel Core M
- Colore Nero (lo preferisco)
PRO UX303
- Processore i7 di 6a generazione
- Scheda video dedicata GT940M da 2GB
- Tastiera retroilluminata
Da un lato mi attira il 305 per la durata della batteria, il colore, il peso leggermente inferiore, la sottigliezza incredibile ed il fatto che per l'utilizzo che ne faccio probabilmente il processore Core M mi è sufficiente, dall'altro però mi attira la potenza del 303 che potrei utilizzare anche per qualche gioco pesante di tanto in tanto, ma non sono un "gamer pc" sono un "consolaro".
Che mi consigliate?
dipende dal tuo utilizzo. Come portabilità non ci sono grosse differenze di ingombro/peso ma di autonomia ed usabilità si. Se giochi, usi cad, ritocco fotografico, editing video o robe del genere vai di ux303 (se attendi qualche settimana UX306). Se devi quasi esclusivamente navigare, usare office scegli la serie 305. Io avevo un T300Chi che mi piaceva molto. Dopo aver speso 600 euro per un ottimo 2 in 1 in alluminio con core M, iniziai a notare una scarsa fluidità nella riproduzione video ed addirittura la poca fluidità di scorrimento di alcuni PDF!
il processore era però un 5Y10. Se proprio opti per la serie 305 vedi di trovare l'M-7 altrimenti finisce che dopo un po' lo rivendi...
i trackpad di entrambe le serie fanno pena
Marko#88
01-09-2016, 10:54
vero, ma a 1500 euro o più probabilmente non lo avrei mai preso...
Si, però le offerte di adesso sugli attuali le troverai anche dopo, a maggior ragione anzi. Inoltre, hai preso un portatile "vecchio" *, ci stava aspettare e, a costo di spendere di più, prendere un portatile con hw di oggi (quindi meno calore, più autonomia, probabilmente ingombri e peso minori, la fantomatica barra oled che sembra una figata, la tastiera di adesso etc etc). Te lo saresti ripagato in piacevolezza d'uso e longevità.
*detto da me che a marzo ho preso il tuo stesso portatile... quindi sono chiacchiere, non voglio criticarti. Unica cosa, a marzo non si parlava ancora dei nuovi, però era ovvio che sarebbero usciti... ma mancava parecchio. Ora siamo in dirittura d'arrivo e non penso che due settimane cambino le carte in tavola.
Ma vabè, è comunque un ottimo portatile e ti troverai molto bene :)
Dopo aver speso 600 euro per un ottimo 2 in 1 in alluminio con core M, iniziai a notare una scarsa fluidità nella riproduzione video ed addirittura la poca fluidità di scorrimento di alcuni PDF!
il processore era però un 5Y10. Se proprio opti per la serie 305 vedi di trovare l'M-7 altrimenti finisce che dopo un po' lo rivendi...
L'M7 è troppo fuori dal mio budget (costa quasi il doppio dell'M5). Il processore è proprio lui (M-5Y10)... Addirittura fatica con i PDF? :(
Effettivamente io non gioco col portatile, non uso CAD, niente o pochissimo editing video, per cui il 305 mi sembra l'ideale, perché preferisco la maggiore autonomia... Però se mi fatica anche con i PDF non so se ne valga la pena... Fa così schifo l'M-5Y10?
lanfratta
01-09-2016, 13:28
L'M7 è troppo fuori dal mio budget (costa quasi il doppio dell'M5). Il processore è proprio lui (M-5Y10)... Addirittura fatica con i PDF? :(
Effettivamente io non gioco col portatile, non uso CAD, niente o pochissimo editing video, per cui il 305 mi sembra l'ideale, perché preferisco la maggiore autonomia... Però se mi fatica anche con i PDF non so se ne valga la pena... Fa così schifo l'M-5Y10?
sinceramente non mi porrei il problema ed andrei per forza sul più potente in termini di calcolo. Si dovrebbe comprare sempre un po' sopra le proprie esigenze così da tenere il pc più a lungo, di sicuro col progesso tecnologico le richieste di base saranno maggiori e quindi meglio prendere qualcosa migliore. Questo, a parità di uso ed altri parametri eh, comprare il pc della Nasa per andare su fb non ha senso.
Salve, mi unisco alla discussione perché sono interessato anch'io a un 13" ultrabook...
oltre ai citati asus ux305 e 303 ho trovato in vendita tra gli 850 e i 950€ anche l'ux310UQ con i7 6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, nVidia GT 940MX e display FHD... sembra che abbia le stesse caratteristiche del UX306 che però non si trova ancora in vendita...
Qualcuno lo conosce o lo ha provato? a parità di configurazione costa più o meno come l'UX303 ma dovrebbe avere in più schermo IPS e ram DDR4, potrebbe essere più conveniente?
Marko#88
01-09-2016, 16:22
Salve, mi unisco alla discussione perché sono interessato anch'io a un 13" ultrabook...
oltre ai citati asus ux305 e 303 ho trovato in vendita tra gli 850 e i 950€ anche l'ux310UQ con i7 6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, nVidia GT 940MX e display FHD... sembra che abbia le stesse caratteristiche del UX306 che però non si trova ancora in vendita...
Qualcuno lo conosce o lo ha provato? a parità di configurazione costa più o meno come l'UX303 ma dovrebbe avere in più schermo IPS e ram DDR4, potrebbe essere più conveniente?
Ma secondo voi Asus si rende conto che fa un casino incredibile? Hanno diciottomila modelli a catalogo, tutti con parziali sovrapposizioni fra di loro... :stordita:
Ma secondo voi Asus si rende conto che fa un casino incredibile? Hanno diciottomila modelli a catalogo, tutti con parziali sovrapposizioni fra di loro... :stordita:
Già, c'è da perderci la testa... le sovrapposizioni a volte non sembrano nemmeno parziali, ma totali... perché il 306 e il 310 sembrano che montino hardware identico...
ogni modello ha mille configurazioni diverse che variano da nazione a nazione e non si sa mai se il display sia IPS o se ci sia uno slot libero per la ram... prima di acquistare bisogna farsi una cultura spulciando per settimane ogni angolo del web...
Marko#88
01-09-2016, 18:04
Già, c'è da perderci la testa... le sovrapposizioni a volte non sembrano nemmeno parziali, ma totali... perché il 306 e il 310 sembrano che montino hardware identico...
ogni modello ha mille configurazioni diverse che variano da nazione a nazione e non si sa mai se il display sia IPS o se ci sia uno slot libero per la ram... prima di acquistare bisogna farsi una cultura spulciando per settimane ogni angolo del web...
Oltretutto il sito non è nemmeno fatto particolarmente bene. In quello (così come nella caratterizzazione dei modelli) DELL ed Apple insegnano.
Fate attenzione perchè la distribuzione italiana di asus è abbastanza fantasiosa. Quando stavo per prendere l'UX303 italiano, per il quale sul sito ufficiale era spiattellato in prima linea il display IPS, contattando il supporto tecnico asus mi è stato detto che in Italia non vengono distribuiti con display IPS. Allora concludo: compro un asus tedesco che costa mediamente 100/150 euro in meno, acquisto una tastiera di ricambio se proprio voglio la chiocciola affianco alla lettera L e via...
per l'utente sopra... lascia perdere i core M. Acquisterei ora come ora un core M solo se vivessi sul treno, o stessi in giro 12 ore al giorno. Purtroppo un i3 è nettamente superiore al 5Y10 dove il collo di bottiglia non è tanto la potenza di calcolo disponibile ma la ridicola scheda grafica integrata. Prova a vedere un pdf con le immagini, sembra un celeron da 20 euro
ErodeGrigo
02-09-2016, 08:39
A ottobre l'ACER SWIFT....torneremo a comprare Acer pensate un pò!
Marko#88
02-09-2016, 10:07
A ottobre l'ACER SWIFT....torneremo a comprare Acer pensate un pò!
Con la qualità costruttiva che hanno? :asd:
mrcrowley
02-09-2016, 10:10
Ecco a proposito di tastiere estere ... Prendereste un portatile con tastiera Usa, senza lettere accentate ? Sicuramente meglio di quelle Deu e Fra.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
per l'utente sopra... lascia perdere i core M. Acquisterei ora come ora un core M solo se vivessi sul treno, o stessi in giro 12 ore al giorno. Purtroppo un i3 è nettamente superiore al 5Y10 dove il collo di bottiglia non è tanto la potenza di calcolo disponibile ma la ridicola scheda grafica integrata. Prova a vedere un pdf con le immagini, sembra un celeron da 20 euro
Un successone questi Intel Core M, eppure dalle recensioni traspare tutt'altro, mah... Ma non sono gli stessi processori usati sui nuovi Mackbook? Possibile che vadano in difficoltà anche per gestire un misero PDF?
Marko#88
02-09-2016, 10:55
Un successone questi Intel Core M, eppure dalle recensioni traspare tutt'altro, mah... Ma non sono gli stessi processori usati sui nuovi Mackbook? Possibile che vadano in difficoltà anche per gestire un misero PDF?
Io non so, col Core M del Macbook ci ho visto usare Lightroom e Final Cut SENZA PROBLEMI. Un PDF con delle immagini secondo me lo mastica senza accorgersene... ma come ho detto mille volte, sono processori che vanno forte solo se tenuti freschi e per adesso sembra che le due migliori applicazioni siano Macbook 12" ed SP4. Negli altri scalda, quindi va in downclock e dopo grazie al ca... che va di merda.
lanfratta
02-09-2016, 11:00
Con la qualità costruttiva che hanno? :asd:
la serie TG della acer è stata la migliore serie mai fatta sui 13/14", non sarei così pessimista.
Marko#88
02-09-2016, 12:42
la serie TG della acer è stata la migliore serie mai fatta sui 13/14", non sarei così pessimista.
La qualità costruttiva la vedi dopo 2 o 3 anni, non quando lo togli dalla scatola.
Acer ha una pessima reputazione in questo e io ho qualche esempio che ho visto dal vivo...poi mai dire mai.
claustro
02-09-2016, 14:57
Acer aspire s13 , i5-6200U, RAM 8 GB, 256 GB SSD, Display 13.3" FHD OPACO.
Secondo me costa ancora un po' troppo ( 870) ma mi are un bel prodotto..
Mi ispira anche lo Xiaomi Mi 13 pollici e il Lenovo Air 13 Pro.
Che ne dite?
Diablo1000
02-09-2016, 17:07
Io non so, col Core M del Macbook ci ho visto usare Lightroom e Final Cut SENZA PROBLEMI. Un PDF con delle immagini secondo me lo mastica senza accorgersene... ma come ho detto mille volte, sono processori che vanno forte solo se tenuti freschi e per adesso sembra che le due migliori applicazioni siano Macbook 12" ed SP4. Negli altri scalda, quindi va in downclock e dopo grazie al ca... che va di merda.
Il problema è mantenerli freschi e farci fare un operazione pesante alla volta.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ErodeGrigo
02-09-2016, 18:04
Acer aspire s13 , i5-6200U, RAM 8 GB, 256 GB SSD, Display 13.3" FHD OPACO.
Secondo me costa ancora un po' troppo ( 870) ma mi are un bel prodotto..
Mi ispira anche lo Xiaomi Mi 13 pollici e il Lenovo Air 13 Pro.
Che ne dite?
Quello tutto bianco non si puo' vedere mentre quello nero non si trova. Xiaomi credo debba ancora farsi un nome come produttore di notebook, anche se il Mi fosse il top non credo mi fiderei. Il lenovo pare ok.
Aspetto ottobre per lo swift Acer, poi con molti modelli sul mercato i prezzi dovrebbero essere piu' concorrenziali.
Bye.
Marko#88
03-09-2016, 07:38
Il problema è mantenerli freschi e farci fare un operazione pesante alla volta.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
No, bisogna che il sistema di dissipazione sia ben fatto. E comunque ripeto, i CORE M nascono con lo scopo di creare macchine fanless, leggere e sottili, veloci nell'utilizzo moderato e con una buona autonomia.
Pensi che con un i5 U tu possa renderizzare un video in 4K mentre su Chrome hai 40 schede aperte e magari Lightroom che importa un catalogo?
In genere di operazioni pesanti ne fai una alla volta anche sui desktop... al massimo fai qualcosa di non troppo pesante mente in background c'è qualcosa di serio. Ma con un portatile cosa pretendi?
claustro
04-09-2016, 17:01
Io vorrei sapere con un core M ci stanno 20 schede aperte senza che si impalli?
Un disegnino sketchup?
Un montaggio video FHD?
Un giochino di avventura tranquillino?
Io vorrei sapere con un core M ci stanno 20 schede aperte senza che si impalli?
Un disegnino sketchup?
Un montaggio video FHD?
Un giochino di avventura tranquillino?
Ci puoi fare un po' di tutto senza troppe pretese, oggi. Il problema è che non molto longevo come processore secondo me.
Ma secondo voi Asus si rende conto che fa un casino incredibile? Hanno diciottomila modelli a catalogo, tutti con parziali sovrapposizioni fra di loro... :stordita:
Oltretutto il sito non è nemmeno fatto particolarmente bene. In quello (così come nella caratterizzazione dei modelli) DELL ed Apple insegnano.
Purtroppo c'e' una confusione enorme:rolleyes:
I Dell come stanno ad affidabilita'?
La serie 5000 e' un'alternativa ai classici notebook, certo che a parita' di prestazioni si paga la convertibilità. Con un i5 si supera allegramente la soglia dei 700 euro.
Secondo voi c'è molta differenza tra la vecchia generazione di Intel Core M (5Y10) ed i nuovi (m3-m5-m7 Skylake)? L'unico UX305 che riesco a trovare a buon prezzo (circa 700) è il modello 2015 che monta il 5Y10. Il resto è ottimo (8 GB di RAM e 256 di SSD).
Diablo1000
05-09-2016, 12:06
Secondo voi c'è molta differenza tra la vecchia generazione di Intel Core M (5Y10) ed i nuovi (m3-m5-m7 Skylake)? L'unico UX305 che riesco a trovare a buon prezzo (circa 700) è il modello 2015 che monta il 5Y10. Il resto è ottimo (8 GB di RAM e 256 di SSD).
Secondo Apple(l unica a vantarsi questi M) ci sta una notevole botta di velocità soprattutto per via della scheda grafica.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io vorrei sapere con un core M ci stanno 20 schede aperte senza che si impalli?
Un disegnino sketchup?
Un montaggio video FHD?
Un giochino di avventura tranquillino?
Montaggio video FHD nì. Dipende con che software e come intendi montare il video.
Io uso il mio i7 6500u con Premiere Pro e va discretamente bene, ma non è un core M.
Diciamo che se già devi applicare parecchi effetti e fare grading l'ULV già sta stretto, figuriamoci il core M.
tsigalko
07-09-2016, 08:54
Acer aspire s13 , i5-6200U, RAM 8 GB, 256 GB SSD, Display 13.3" FHD OPACO.
Secondo me costa ancora un po' troppo ( 870) ma mi are un bel prodotto..
Mi ispira anche lo Xiaomi Mi 13 pollici e il Lenovo Air 13 Pro.
Che ne dite?
Xiaomi Mi 13 e Lenovo Air 13 Pro sono già in vendita anche in Europa? Io non li ho trovati da nessuna parte...
Secondo Apple(l unica a vantarsi questi M) ci sta una notevole botta di velocità soprattutto per via della scheda grafica.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
anche io ho letto questa cosa. La limitazione più grossa della serie 5 è la sottosezione grafica che nella serie m3/5/7 sembra nettamente migliorata. Credo che ormai non convenga acquistare un notebook con la serie 5YXX (a meno che non si trovi a 3/400 euro)
ErodeGrigo
07-09-2016, 09:17
Intanto: Xiaomi Mi vs Lenovo Air (modelli core i5), quale prendereste?
Tecnicamente vincerebbe Xiaomi per forme e 4GB in più.....ma come credibilità Xiaomi sta a zero mentre Lenovo sono parecchi anni che fa dei buoni notebook.
Bye.
Intanto: Xiaomi Mi vs Lenovo Air (modelli core i5), quale prendereste?
Tecnicamente vincerebbe Xiaomi per forme e 4GB in più.....ma come credibilità Xiaomi sta a zero mentre Lenovo sono parecchi anni che fa dei buoni notebook.
Bye.
un occhio di riguardo andrebbe dato anche all'assistenza. I computer si possono rompere e si rompono. Un conto è avere un'assistenza ed averla seria, un conto è essere costretti a tenersi il portatile rotto perchè altrimenti bisogna spedirlo chissà dove, ad un costo pazzesco, per poi sperare di riaverlo dopo mesi. Anche l'assistenza incide nettamente sul costo finale (vedasi apple). Chi usa il pc per lavoro o studio e non per giocare a volte spende di più per avere la sicurezza che se la macchina si dovesse rompere ritornerebbe sostituita o riparata in "poco" tempo.
detto questo non so se comprerei mai Xiaomi (per ora)
Diablo1000
07-09-2016, 10:07
Rack non ha tutti i torti perché Apple\asus\dell si fanno pagare, ma non ti creano problemi per problemi sul prodotto e anzi ti portano garanzie estete , come applicare o caskodell Asus, molto valide
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Marko#88
07-09-2016, 11:39
Xiaomi Mi 13 e Lenovo Air 13 Pro sono già in vendita anche in Europa? Io non li ho trovati da nessuna parte...
Lo Xiaomi non è ufficialmente importato (e dubito lo sarà nel breve periodo), il Lenovo forse arriverà...
Lo Xiaomi si trova su Gea***st, ovviamente in caso di problemi ci si attacca.
lanfratta
07-09-2016, 13:03
Lo Xiaomi non è ufficialmente importato (e dubito lo sarà nel breve periodo), il Lenovo forse arriverà...
Lo Xiaomi si trova su Gea***st, ovviamente in caso di problemi ci si attacca.
magari verrà importato da grossoshop o da honorbuy. Lì la situazione è diversa, cmq no reviews=no buy, semplice semplice.
Marko#88
07-09-2016, 13:35
magari verrà importato da grossoshop o da honorbuy. Lì la situazione è diversa, cmq no reviews=no buy, semplice semplice.
Si ma non sono importatori ufficiali, la garanzia non sarà mai come quella dei big (per ovvi motivi il prezzo è influenza anche da questo).
Comunque le review dello Xiaomi abbondano, del Lenovo non ho cercato invece.
Diablo1000
12-09-2016, 10:20
Come mai, proprio oggi che termina il 10% su tutta la gamma xps e alienware, sono presenti solo 3 tipi di xps 13"?
Qualcuno che è piu esperto al riguardo, puo dirmi qualcosa?
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
becritical
14-09-2016, 09:54
Qualcuno sa dirmi se esistono delle alternative agli ultrabook che vengono venduti solo negli USA? A me interessano l' LG gram 14 o 15, oppure la nuova serie Samsung 9, in particolare il 15", per non parlare del Lenovo lavie. In europa ci becchiamo gli scarti.
Attualmente ho un toshiba z930, i7, peso 1.2kg e quello che trovo in europa o pesa di piu' o non e' poi troppo superiore tecnicamente, o entrambe.
Alla fine ho cambiato il mio Inspiron 7359 con lo Spectre X360.
L'ho trovato su Amazon in versione i7 6500u, 8gb (dual channel!), display QHD a 1350,00€.
L'unico che, per quello che mi serve ovvero lavoro foto e video, unisce la convertibilità, chassis in alluminio, un ottimo display IPS con ris. 2560x1440 e copertura 100% di sRGB, touchscreen e digitalizzatore attivo sullo schermo tramite HP Pen o Dell Pen. Le temperature sono veramente ottime e si può montare una SSD m.2 NVMe per avere ancora più prestazioni sullo storage.
L'unico contro è la ram saldata, ma è un compromesso che si deve accettare quando si punta a portatili di questa tipologia.
Il peso è 1,45kg (non in linea con i classici ultrabook, ma considerando che vengo da un Elitebook di 2,5kg direi che è paradiso). Spessore ridotto a 1,59cm chiuso. Aperto è veramente sottile
E' stata la scelta obbligata dopo aver scartato gli ottimi Asus UX303UB e il suo successore UX310UQ, quest'ultimo introvabile e stando a quanto dice Asus Italia qui il pannello del display è TN e non IPS... le schede informative sul sito Asus sono veramente confusionarie e poco credibili. Non mi andava inoltre di perdere il touch screen e la convertibilità. Provenendo da Surface Pro il supporto alla penna per me è molto utile.
Ovviamente potreste avere esigenze diverse dalle mie.
Ottima macchina lo Spectre. Mi durerà un bel po' di tempo.
sublfdtalfg
14-09-2016, 11:40
Alla fine ho cambiato il mio Inspiron 7359 con lo Spectre X360.
L'ho trovato su Amazon in versione i7 6500u, 8gb (dual channel!), display QHD a 1350,00€.
L'unico che, per quello che mi serve ovvero lavoro foto e video, unisce la convertibilità, chassis in alluminio, un ottimo display IPS con ris. 2560x1440 e copertura 100% di sRGB, touchscreen e digitalizzatore attivo sullo schermo tramite HP Pen o Dell Pen. Le temperature sono veramente ottime e si può montare una SSD m.2 NVMe per avere ancora più prestazioni sullo storage.
L'unico contro è la ram saldata, ma è un compromesso che si deve accettare quando si punta a portatili di questa tipologia.
Il peso è 1,45kg (non in linea con i classici ultrabook, ma considerando che vengo da un Elitebook di 2,5kg direi che è paradiso). Spessore ridotto a 1,59cm chiuso. Aperto è veramente sottile
E' stata la scelta obbligata dopo aver scartato gli ottimi Asus UX303UB e il suo successore UX310UQ, quest'ultimo introvabile e stando a quanto dice Asus Italia qui il pannello del display è TN e non IPS... le schede informative sul sito Asus sono veramente confusionarie e poco credibili. Non mi andava inoltre di perdere il touch screen e la convertibilità. Provenendo da Surface Pro il supporto alla penna per me è molto utile.
Ovviamente potreste avere esigenze diverse dalle mie.
Ottima macchina lo Spectre. Mi durerà un bel po' di tempo.
In realtà l'Asus ux310 si trova eccome (sotto i 900€ e a volte anche sotto i 850€), però sì, è tutta un'altra macchina rispetto ad un convertibile.
Oltre al fatto, come dici anche te, che montano inspiegabilmente schermi TN e non IPS.
Io al momento sto tenendo d'occhio i Lenovo 710/710S, non sembrano affatto male e se presi ad un prezzo scontato sarebbero un ottimo acquisto (per chi non può/vuole spendere nel range di prezzo 1100-1400€).
P.S. Online con vari addetti Asus mi sono lamentato più volte per la bruttezza del loro sito e per la pochezza di informazioni. In realtà mi hanno detto che il vero sito Asus non è asus.it, ma sarebbe "asusworld" (?), sito che forse è ancora peggio del primo (poco aggiornato, poche notizie, graficamente indietro, ecc.). Senza contare che esistono almeno un paio di siti riguardanti lo store..
Per ora il sito della Apple è irraggiungibile per gli altri competitor e non capisco il perchè: cosa ci vuole a tenere un unico sito dove vengono illustrati in modo COMPLETO i vari prodotti AGGIORNATI?
Anche il sito Dell non è male e, se non ricordo male, anche quello Lenovo
Diablo1000
14-09-2016, 11:42
Ma con una delle penne da te citate, arriva ad essere simile al surface?
Sulla dissipazione che mi dici?
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Ma con una delle penne da te citate, arriva ad essere simile al surface?
Sulla dissipazione che mi dici?
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
La penna me l'ha consegnata giusto pochi minuti fa il corriere, neanche a farlo apposta :D
Non usa la stessa tecnologia e un po' si nota. Ma è una ottima pena. Riconosce bene la pressione (seppur non abbia la stessa sensibilità di quella del Surface Pro, 1024 livelli di pressione).
Altra differenza è la distanza dallo schermo entro il quale viene riconosciuta. Il surface già a 2 cm riconosce la penna, questa che ho io con lo Spectre (Dell 750 AAHC) la massima distanza entro il quale viene riconosciuta è 1 cm e anche meno. A volte non la riconosce (forse va in stand by), ma basta toccare lo schermo con la penna per ripristinare il collegamento in maniera immediata.
Ho notato che il trattamento del display dello Spectre rispetto al Surface Pro prima versione (che è quello che posseggo) è meno fluido, ovvero le dita e la penna sono meno scorrevoli, seppur di poco. Il trattamento oleofobico e anti attrito è superiore nel Surface a mio avviso.
La penna Dell comunque riesce a rilevare i cambi di pressione in maniera egregia. Non siamo ai livelli di Surface ma ci si avvicina parecchio.
Secondo me è utilizzabile senza problemi come alternativa a quella del Surface.
La proverò con Photoshop per ritocchi vari e vi dirò cosa ne penso appena avrò dei dati più esaustivi.
Per la dissipazione a me sembra ottima, HP ha fatto un buon lavoro. Le temperature sono nella norma per la CPU (80° in full load giocando a Elite Dangerous a 1600*900), la ventola è molto silenziosa e ottimizzata nel motore e nelle pale secondo me. Il rumore è molto attenuato anche al massimo, è un fruscio piacevole.
Lo chassis in alluminio fa anche il suo lavoro nel dissipare il calore, si riscalda nella parte in alto a sinistra per diffondersi verso la metà inferiore.
La parte inferiore essendo pure in alluminio scalda allo stesso modo, zona cpu, ma per me non è un problema.
Per giocare uso una base raffreddante (Cooler Master Notepal A200) con due ventole da 14cm.
Durante la navigazione web e affini il pc è freddo e non riscalda assolutamente. La ventola sta quasi sempre spenta. C'è una opzione nel bios per fare in modo che rimanga accesa tutto il tempo seppur a regime minimo.
Se vuoi altre info chiedi pure ;)
Inviato da mTalk
Marko#88
14-09-2016, 15:46
La penna me l'ha consegnata giusto pochi minuti fa il corriere, neanche a farlo apposta :D
Non usa la stessa tecnologia e un po' si nota. Ma è una ottima pena. Riconosce bene la pressione (seppur non abbia la stessa sensibilità di quella del Surface Pro, 1024 livelli di pressione).
Altra differenza è la distanza dallo schermo entro il quale viene riconosciuta. Il surface già a 2 cm riconosce la penna, questa che ho io con lo Spectre (Dell 750 AAHC) la massima distanza entro il quale viene riconosciuta è 1 cm e anche meno. A volte non la riconosce (forse va in stand by), ma basta toccare lo schermo con la penna per ripristinare il collegamento in maniera immediata.
Ho notato che il trattamento del display dello Spectre rispetto al Surface Pro prima versione (che è quello che posseggo) è meno fluido, ovvero le dita e la penna sono meno scorrevoli, seppur di poco. Il trattamento oleofobico e anti attrito è superiore nel Surface a mio avviso.
La penna Dell comunque riesce a rilevare i cambi di pressione in maniera egregia. Non siamo ai livelli di Surface ma ci si avvicina parecchio.
Secondo me è utilizzabile senza problemi come alternativa a quella del Surface.
La proverò con Photoshop per ritocchi vari e vi dirò cosa ne penso appena avrò dei dati più esaustivi.
Un difetto enorme del SP4 è che si vede la "spinta" della penna sui cristalli liquidi anche senza spingere forte.. magari non fa nulla ma da vedere è poco rassicurante. Lo fa anche il tuo portatile?
Un difetto enorme del SP4 è che si vede la "spinta" della penna sui cristalli liquidi anche senza spingere forte.. magari non fa nulla ma da vedere è poco rassicurante. Lo fa anche il tuo portatile?
Sia sul mio Surface e sia sullo Spectre non si vedono questo tipo di deformazioni. Strano che si vedano sull'SP4 considerando che il display è in vetro e difficilmente il vetro si deforma così tanto da coinvolgere i cristalli liquidi.
Se vi fossero me ne accorgerei, sono molto attento a queste cose.
Tu dove hai visto questo problema?
Inviato da mTalk
Marko#88
15-09-2016, 06:56
Sia sul mio Surface e sia sullo Spectre non si vedono questo tipo di deformazioni. Strano che si vedano sull'SP4 considerando che il display è in vetro e difficilmente il vetro si deforma così tanto da coinvolgere i cristalli liquidi.
Se vi fossero me ne accorgerei, sono molto attento a queste cose.
Tu dove hai visto questo problema?
Inviato da mTalk
Dopo averlo visto nella recensione di HDBlog sono rimasto spiazzato... ho pensato ad un difetto del loro esemplare ma poi sono capitato al Mediaworld ed effettivamente lo fa.
https://youtu.be/t3uzyfZHkaI?t=2m50s
Magari non da nessun problema ma a me darebbe un fastidio terribile...
tsigalko
15-09-2016, 14:07
Io al momento sto tenendo d'occhio i Lenovo 710/710S, non sembrano affatto male e se presi ad un prezzo scontato sarebbero un ottimo acquisto (per chi non può/vuole spendere nel range di prezzo 1100-1400€).
Sto tenendo anche io d'occhio il Lenovo 710 da 14", ma la versione che interessa a me (i7 6500u e scheda video dedicata) è praticamente introvabile! :muro:
schulz63
16-09-2016, 14:53
Io al momento sto tenendo d'occhio i Lenovo 710/710S, non sembrano affatto male e se presi ad un prezzo scontato sarebbero un ottimo acquisto (per chi non può/vuole spendere nel range di prezzo 1100-1400€).
stavo prendendo in considerazione gli Asus ux310, ma visto che sembra ormai appurato che non hanno monitor IPS li ho scartati.
Questi Lenovo sembrano molto interessanti. Tra Yoga 710-14 e Ideapad 710S-13 secondo voi qual è meglio? L'hardware mi sembra equivalente, il primo mi attira per il monitor più ampio e costa anche meno, il secondo è veramente ultraleggero (dovrebbe essere circa 1,2 kg!)
sublfdtalfg
16-09-2016, 14:58
stavo prendendo in considerazione gli Asus ux310, ma visto che sembra ormai appurato che non hanno monitor IPS li ho scartati.
Questi Lenovo sembrano molto interessanti. Tra Yoga 710-14 e Ideapad 710S-13 secondo voi qual è meglio? L'hardware mi sembra equivalente, il primo mi attira per il monitor più ampio e costa anche meno, il secondo è veramente ultraleggero (dovrebbe essere circa 1,2 kg!)
Hai cercato qualche recensione online?
Cerca quelle di notebookcheck, per esempio :)
Dopo averlo visto nella recensione di HDBlog sono rimasto spiazzato... ho pensato ad un difetto del loro esemplare ma poi sono capitato al Mediaworld ed effettivamente lo fa.
https://youtu.be/t3uzyfZHkaI?t=2m50s
Magari non da nessun problema ma a me darebbe un fastidio terribile...
Effettivamente si nota parecchio. Mai vista una cosa del genere su un display in vetro. Probabilmente è uno strato molto sottile per contenere i pesi e gli ingombri e se si pressa finisce per fare deformare i cristalli liquidi sottostanti. Al contrario su Surface Pro e Spectre x360 non succede questo. Io comunque non calco molto il tratto.
Darebbe fastidio anche a me comunque.
Inviato da mTalk
schulz63
16-09-2016, 16:39
Hai cercato qualche recensione online?
Cerca quelle di notebookcheck, per esempio :)
sì, grazie le ho viste. I modelli non corrispondono esattamente a quelli disponibili sul sito Italia di Lenovo, ma ci si può fare un'idea.
Le mie conclusioni al momento sono:
+ per Yoga 710: monitor da 14 pollici, uso come tablet, monitor touch
+ per 710S: componentistica equivalente sulla carta ma forse con specifiche migliori, tipo SSD più veloce e monito con gamut più ampio, miglior rifiniture, peso piuma!
Lo Yoga al momento è in offerta e costa 100 euro meno (circa 850 contro 950)
Anche per questo propenderei per lo Yoga
albert78
17-09-2016, 14:48
si ma non sono ultrabook...
sublfdtalfg
17-09-2016, 14:59
si ma non sono ultrabook...
A quali portatili fai riferimento?
Il Lenovo 710S lo è.
albert78
17-09-2016, 16:12
tutti e due non lo sono vedi sito lenovo
sublfdtalfg
17-09-2016, 17:27
tutti e due non lo sono vedi sito lenovo
Cosa dovrei guardare in particolare?
Intendi che forse il 710s non rispecchia le caratteristiche di Ultrabook™ (non me le ricordo sul momento)?
albert78
17-09-2016, 18:27
è specificato nel primo post cosa sono gli ultrabook,
se non hanno le caratteristiche indicate da intel (agg 2013) non possono essere considerati ultrabook
e quindi il produttore non indica che sono ultrabook come appunto fa Lenovo per questi modelli (non li chiama ultrabook e non li mette con gli ultrabook)
sublfdtalfg
17-09-2016, 19:43
è specificato nel primo post cosa sono gli ultrabook,
se non hanno le caratteristiche indicate da intel (agg 2013) non possono essere considerati ultrabook
e quindi il produttore non indica che sono ultrabook come appunto fa Lenovo per questi modelli (non li chiama ultrabook e non li mette con gli ultrabook)
Ok, allora è proprio il discorso che facevo.
In questo thread alla fine si è sempre parlato di Ultrabook™, ma anche di macchine simili, molto simili (vedi i vari asus ux3**, ecc.).
Il Lenovo non è un Ultrabook™, ma è come se lo fosse.
EDIT: Quali sono le caratteristiche del 710S che non lo rendono un Ultrabook™? Anche il modello 710 mi sembra che rientri nella categoria.
albert78
19-09-2016, 13:00
In questo thread alla fine si è sempre parlato di Ultrabook™, ma anche di macchine simili, molto simili (vedi i vari asus ux3**, ecc.).
si è parlato di vari ux3* la maggior parte sono ultrabook ma non tutti
è vero che si è andati off topic più volte con portatili non ultrabook ma questo non significa che si debba fare,
ci sono altre discussioni apposta per consigli di acquisto sugli altri notebook (c'è quella generica o per fasce di prezzo)
se non sono ultrabook non c'entrano con questo topic
Il Lenovo non è un Ultrabook™, ma è come se lo fosse.
si anche la mia golf è come se fosse un ferrari :D
:nonsifa: il "come se lo fosse" per intel non esiste, o lo è o non lo è
e quei modelli non lo sono, basta che manchi 1 solo requisito e a quel punto sono semplicemente notebook leggeri e compatti
EDIT: Quali sono le caratteristiche del 710S che non lo rendono un Ultrabook™? Anche il modello 710 mi sembra che rientri nella categoria.
non so dirti cosa manca(peso, dimensio..) tutto l'elenco delle caratteristiche è nel primo post inclusi link, controlla lì
se sono ultrabook il produttore ha tutto l'interesse a scriverlo e pubblicizzarli come tali, se non lo fa è perchè non lo sono,
ideapad 710S e yoga 710 lenovo non li vende come ultrabook quindi non lo sono
sublfdtalfg
19-09-2016, 15:33
Per quello ti ho chiesto, le caratteristiche ci sono tutte :)
schulz63
21-09-2016, 07:20
Lo Yoga non è un ultrabook, troppo grosso e pesante, l'avevo tirato in ballo per confronto.
Il 710S le caratteristiche le ha tutte, perchè poi asus non ci metta la parolina magica non lo so. Forse per avere l'etichetta devono pagare qualche royalties a Intel?
schulz63
21-09-2016, 07:35
per scrupolo ho dato un'ultima occhiata alle famose specifiche ufficiali di Intel: sono ferme al 2013, per cui non so che senso abbiano oggi. La lista "aggiornata" di ultrabook di Wikipedia del link in prima pagina è pure ferma al 2013. Quindi si può parlare solo di quei modelli?
alla fine sono indeciso tra
- HP envy 13
- acer aspire S13
- lenovo ideapad 710S
- lenovo thinkpad 13
poi più costosi
- dell xps13
- lenovo thinkpad x260
mi confermate che sono più o meno tutti la stessa cosa?
sublfdtalfg
22-09-2016, 12:54
alla fine sono indeciso tra
- HP envy 13
- acer aspire S13
- lenovo ideapad 710S
- lenovo thinkpad 13
poi più costosi
- dell xps13
- lenovo thinkpad x260
mi confermate che sono più o meno tutti la stessa cosa?
Direi proprio di no :D
Leggiti qualche recensione, sono macchine differenti!
claustro
22-09-2016, 13:00
Io metterei in conto anche lo switch 5
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Direi proprio di no :D
Leggiti qualche recensione, sono macchine differenti!
Tipo tra envy 13 e aspire s13?ho visto che entrambi hanno schermo ips , solo che L hp ha in autonomia decisamente minore ..ci sono altre differenze sostanziali ?
Il dell poi è il migliore ma costa troppo, pensavo fosse a meno
claustro
27-09-2016, 21:05
L'aspire ha lo schermo opaco.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
L'aspire ha lo schermo opaco.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
questo non l avevo visto..molto interessante
ErodeGrigo
29-09-2016, 08:51
Nessuna notizia sugli Acer swift?...
E il Lenova Air e lo Xiaomi?
Sento che il portatile sta per lasciarmi...sniff...
Bye.
ma.piaggio
30-09-2016, 12:30
Ciao ragazzi, da parte mia vi posso consigliare un sito su cui ho paragonato i prezzi prima di comprare il mio ultrabook. Eccolo: http://www.europaprezzi.eu/elettronica/search.php?q=lenovo%20ideapad%20710S
In bocca al lupo nelle vostre ricerche!
ErodeGrigo
03-10-2016, 08:16
Qualche core i5 sotto gli 800?
Lo zenbook, dopo vari accidenti, mi ha lasciato.
Il lenovo air e lo xiaomi non si sa quando saranno importati, lo swift 5 esce a novembre.
Non so se riprendere un altro zenbook...dalla mia esperienza questi ultrabook non sembrano reggere un utilizzo costante giornaliero alla stregua dei desktop.
tsigalko
05-10-2016, 14:38
che ne dite di questo?
https://www.amazon.it/gp/product/B01ARVKIJO/ref=s9_cartx_gw_g147_i1_r?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=desktop-1&pf_rd_r=WVCYJMXKM2R0HR8300HS&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=6127e987-ce6a-47ca-bd15-51701a16b93c&pf_rd_i=desktop
ho acquistato pochi giorni fa uno yoga 710 con processore i7 a 900€ da amazon.co.uk, ma a causa di alcuni problemi ho deciso di restituirlo e sto cercando un sostituto.
L'hp spectre che ho linkato è venduto a 763€ su amazon warehouse deal,che ne pensate?
Con un budget di 900 - 1000€ dite che si può trovare di meglio?
Segnalo che sul sito Lenovo è apparso il modello
Lenovo YOGA 710 14 - 80V4004SIX
con CPU i7-7500U :eek:
Prezzo € 1.149,00 e spedito in 10 giorni, purtroppo non ha VGA dedicata!
Marko#88
06-10-2016, 10:48
Segnalo che sul sito Lenovo è apparso il modello
Lenovo YOGA 710 14 - 80V4004SIX
con CPU i7-7500U :eek:
Prezzo € 1.149,00 e spedito in 10 giorni, purtroppo non ha VGA dedicata!
Cosa c'è di stupefacente nella CPU?
memory_man
06-10-2016, 10:48
Se non interessa la scheda grafica secondo me con questo si cade molto bene (tralasciando forse un po' di autonomia).
http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-5378-2-in-1-laptop/pd?oc=cn53702&model_id=inspiron-13-5378-2-in-1-laptop
i7 7500u
16gb di ram
ips full hd
ssd 256gb
2in1
Al limite si può risparmiare un po' con i5 e 8gb di ram
Cosa c'è di stupefacente nella CPU?
:wtf:
E' il primo Lenovo italiano con Kaby Lake.
Marko#88
06-10-2016, 12:00
:wtf:
E' il primo Lenovo italiano con Kaby Lake.
Chiedevo perchè la faccina :eek: denota stupore e mi domandavo il perchè. DELL ha in vendita prodotti coi KL da un po' ormai. :)
ErodeGrigo
06-10-2016, 16:37
Se non interessa la scheda grafica secondo me con questo si cade molto bene (tralasciando forse un po' di autonomia).
http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-5378-2-in-1-laptop/pd?oc=cn53702&model_id=inspiron-13-5378-2-in-1-laptop
i7 7500u
16gb di ram
ips full hd
ssd 256gb
2in1
Al limite si può risparmiare un po' con i5 e 8gb di ram
Alla fine ho preso Asus Zenbook UX310UQ-GL025T: Display 13.3", Processore Intel Core i7-6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, nVidia GT 940MX da 2 GB. L'unica e' che non e' IPS, me ne faro' una ragione, tanto lo uso solo io.
che ne dite di questo?
https://www.amazon.it/gp/product/B01ARVKIJO/ref=s9_cartx_gw_g147_i1_r?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=desktop-1&pf_rd_r=WVCYJMXKM2R0HR8300HS&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=6127e987-ce6a-47ca-bd15-51701a16b93c&pf_rd_i=desktop
L'ho preso per mia moglie verso giugno e si trova benissimo. Era in offerta a 780 euro, e l'ho rivisto a quel prezzo almeno un'altra volta. E' una scheggia.
Ora devo comprare un altro PC (per la suocera che vuole un Notebook leggero e con il touch) e lo ricomprerei, ma, a parte che per la suocera è decisamente sovradimensionato, sapendo quanto l'ho pagato la prima volta non ce la faccio :)
Come vedete questo, per la suocera?
http://www.monclick.it/schede/dell/GH6C2/inspiron-5368.htm
Cerco:
- i3 decente o i5
- ssd 250 gb
- touchscreen
In realta' serve solo per Office e Internet, ma vorrei prenderle qualcosa che duri un po' di anni.
Al momento è la migliore offerta che ho trovato che rispecchi questi requisiti. E' un po' che sono fuori dal giro, ma Dell credo sia sempre una sicurezza. Sbaglio?
Come vedete questo, per la suocera?
http://www.monclick.it/schede/dell/GH6C2/inspiron-5368.htm
Cerco:
- i3 decente o i5
- ssd 250 gb
- touchscreen
In realta' serve solo per Office e Internet, ma vorrei prenderle qualcosa che duri un po' di anni.
Al momento è la migliore offerta che ho trovato che rispecchi questi requisiti. E' un po' che sono fuori dal giro, ma Dell credo sia sempre una sicurezza. Sbaglio?
Io ce l'ho da un po', va molto bene in tutto. Quello del negozio che hai messo però ha la cpu "vecchia", allo stesso prezzo sul sito dell prendi l'i5-7200, 7 gen kaby lake. Cambia pochissimo, ma a parità di prezzo, sempre meglio il nuovo no?
Abbiamo un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783555), passaci per altre info.
Ok, direi che sono incerto tra:
- INSPIRON 5368 (800 euro) => http://www.monclick.it/schede/dell/GH6C2/inspiron-5368.htm o http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-5378-2-in-1-laptop/pd?ref=PD_OC
- HP Pavilion x360 13-u004nl (750 euro) => http://www.monclick.it/Product.aspx?codice=X0M02EA
Il primo ha tutte le caratteristiche che cercavo (i5, touchscreen, 8 gb ram, ssd) ma batteria media (4 ore, se capisco bene)
Il secondo ha caratteristiche simili ma ha hard disk non SSD (peraltro inutilmente enorme: 1 TB) e batteria ottima (direi 8 ore). Altro vantaggio: mia moglie ha l'HP Spectre di cui si diceva sopra e non capisco se è identico tutto a parte l'hard disk oppure c'e' dell'altro. Se è identico, allora è davvero ottimo e basterebbe cambiargli hd se dovesse essere necessario (certo non essendo per me, vorrei meno responsabilita' e sbattimenti possibili...).
Voi cosa prendereste?
memory_man
11-10-2016, 07:07
Per quanto riguarda il primo guarda direttamente dal sito Dell perchè almeno trovi quelli con i processori aggiornati.
diablista
11-10-2016, 09:11
Ciao ragazzi, cerco portatile a uso business, ovvero:
- 13,3"
- ssd con taglio minimo (128gb bastano)
- prezzo sotto o attorno ai 600€ max
Si trova qualcosa?
Ma prendere adesso un xps 13 è una cavolata? (Tenendo conto del problema coil che dovrebbero risolvere in futuro)
Sto pensando all i7 8gb RAM fullhd
Diablo1000
11-10-2016, 11:20
Ma prendere adesso un xps 13 è una cavolata? (Tenendo conto del problema coil che dovrebbero risolvere in futuro)
Sto pensando all i7 8gb RAM fullhd
Tr oggi è domani si perché ci sta lo sconto del 12% su tutta la gamma inspiron\xps
Il problema è che hanno tolto, secondo me era il modello più utile, la versione con grafica iris (Intel 540)
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
si lo valutavo proprio perchè ho visto l'offerta e quel modello, con quello sconto, non sembra male.. (anche se lo avrei voluto con 16gb di ram ma fullhd non c'è)
Ciao,
ho letto molti topic ma mi sento ancora confuso.
Sto cercando un laptop 13 pollici da usare come macchina per sviluppare, facile da trasportare.
Caratteristiche desiderate:
- schermo 13 pollici IPS
- RAM 16 Gb (oppure espandibile a 16 comprando i moduli a parte)
- SSD da almeno 256Gb (o comunque sostituibile)
- prezzo 1000 euro (comprese le varie espansioni)
Ho notato che Asus a breve commercializzerà questo laptop
https://www.asus.com/Notebooks/UX410UQ/
14'' nello chassis del 13'', memoria espandibile, schermo matte, tastiera retroilluminata, scheda video dedicata. Sembra perfetto per le mie esigenze, ma ancora non è in commercio. Qualcuno ne sa di più?
Consigli?
Alla fine ho ordinato questo: http://www.mediaworld.it/mw/notebook-convertibili-2-in-1/hp-pavilion-x360-13-s115nl in offerta a 549 euro.
Per l'uso basico che ne verrà fatto, mi sembrava una buona offerta (con schermo touch, prerequisito non so ancora per quale motivo :) ) non trovavo nulla di decente a meno. E mi son detto che in futuro bastera' upgradare ram e hard disk per tenerlo prestante
Inoltre mia moglie ha l'HP Spectre x360 e si trova da dio... spero che cpu, ram e hd a parte siano molto simili.
Appena dopo aver pagato, un dubbio mi ha assalito: è possibile aumentare la ram? Su sito Mediaworld non c'e' scritto, altri siti (tra cui Monclick) dichiarano che 4 gb è il massimo per questo PC.
Capisco che ci possa essere un solo slot di ram, ma possibile che non si possa sostituire il banco con uno da 8? Mi pare ovvio, ma non vorrei essere scivolato su una buccia di banana...
Marko#88
12-10-2016, 06:57
Alla fine ho ordinato questo: http://www.mediaworld.it/mw/notebook-convertibili-2-in-1/hp-pavilion-x360-13-s115nl in offerta a 549 euro.
Per l'uso basico che ne verrà fatto, mi sembrava una buona offerta (con schermo touch, prerequisito non so ancora per quale motivo :) ) non trovavo nulla di decente a meno. E mi son detto che in futuro bastera' upgradare ram e hard disk per tenerlo prestante
Inoltre mia moglie ha l'HP Spectre x360 e si trova da dio... spero che cpu, ram e hd a parte siano molto simili.
Appena dopo aver pagato, un dubbio mi ha assalito: è possibile aumentare la ram? Su sito Mediaworld non c'e' scritto, altri siti (tra cui Monclick) dichiarano che 4 gb è il massimo per questo PC.
Capisco che ci possa essere un solo slot di ram, ma possibile che non si possa sostituire il banco con uno da 8? Mi pare ovvio, ma non vorrei essere scivolato su una buccia di banana...
Pare che la ram sia sostituibile.
Comunque non è un ultrabook.
in effetti non ho ancora capito la distinzione tra ultrabook e notebook, io mi riferivo cmq a un laptop leggero, senza lettore cd e con batteria di lunga durata...
Davide
sublfdtalfg
12-10-2016, 13:49
Per chi non fosse al corrente della situazione riguardante il cambio sterlina-euro, consiglio di dare un'occhiata agli store uk, ci sono buone occasioni.. :)
Alex-Murei
12-10-2016, 16:26
Ragazzi chi mi consiglia un buon portatile con hdmi 2.0 che sia almeno un i5 ma anche i7 andrebbe bene ssd da 256gb minimo e 16 gb di ram.
Grazie
Alex
Marko#88
12-10-2016, 17:03
Ragazzi chi mi consiglia un buon portatile con hdmi 2.0 che sia almeno un i5 ma anche i7 andrebbe bene ssd da 256gb minimo e 16 gb di ram.
Grazie
Alex
DELL XPS13/15 configurato secondo esigenze. Hanno la Thunderbolt 3 che, tramite adattatore, dovrebbe supportare l'HDMI 2.0.
Oppure il Macbook Pro, lui ha l'hdmi nativa, credo 2.0 visto che con gli ultimi modelli supporta monitor 4K@60hz.
Alex-Murei
12-10-2016, 17:08
DELL XPS13/15 configurato secondo esigenze. Hanno la Thunderbolt 3 che, tramite adattatore, dovrebbe supportare l'HDMI 2.0.
Oppure il Macbook Pro, lui ha l'hdmi nativa, credo 2.0 visto che con gli ultimi modelli supporta monitor 4K@60hz.
Ma sul Mac come ci installo Windows ?
Ma sul Mac come ci installo Windows ?
Boot Camp e funziona senza problemi. Oppure sotto macchina virtuale.
Comunque dovendo scegliere un computer da usare primariamente con Windows non prenderei un Mac. Ci sono molte piccole noie, come per esempio il layout della tastiera.
Marko#88
12-10-2016, 18:34
Ma sul Mac come ci installo Windows ?
Non hai specificato che vuoi Windows, così come non hai specificato un budget nè una dimensione dello schermo... :fagiano:
Alex-Murei
12-10-2016, 19:06
Budget non c'erano problemi Windows 10 si pero,
Comunque come design mi piacciono molto gli Asus super sottili e mi sembrava carino anche l'hp spectre ........
Dei surface 4 che ne pensate ? Lo consigliate ?
Diablo1000
12-10-2016, 19:12
Lascia perdere i surface p4.
Belle macchine ma, alla luce che non hanno voglia di patchare i difetti:
1) riscaldano un botto (soprattutto i7) e non puoi tenerli in mano a volte
2) buggano nel sistema di ripristino ( vanno in loop o ci stanno un secolo)
3) una sola porta usb è spesso messa male
4) l interfaccia windows a volte è più piccola del previsto.
In compenso il windows hello con la penna sono fatti meravigliosamente bene
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Alex-Murei
12-10-2016, 19:19
quindi come portatile ultra leggero e sottile cosa si consiglia ?
Marko#88
12-10-2016, 19:45
quindi come portatile ultra leggero e sottile cosa si consiglia ?
Torno al primo consiglio, XPS13. :)
Sicuramente c'è altro di valido, io parlo per quello che ho provato...
Alex-Murei
12-10-2016, 19:51
ok .
Posso chiedervi un info di valutazione su questo modello hp v1c36ea ,
e dirmi usato con garanzia 2 anni 8 mesi quanto potrebbe valere ?
GRAZIEEEE
ErodeGrigo
15-10-2016, 08:12
Alla fine ho preso questo Zenbook: UX310UQ-GL025T Portatile, Display 13.3", Processore Intel Core i7-6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, nVidia GT 940MX da 2 GB, Grigio.
...non sono molto soddisfatto per la verità!
In primis c'è l'indegno display TFT, basta posizionarlo 0,5 gradi più avanti o più indietro della posizione ottimale che già cambiano i colori ed il nero si perde.....davvero non capisco come possano montarlo su un notebook da 900 euro.
Poi la ventolina quasi sempre accesa, anche con uso leggero, è abbastanza fastidiosa per uno come me che viene deconcentrato anche dal minimo rumore. Capirei se stessi renderizzando qualcosa ma anche con la semplice navigazione si accende ad intervalli regolari.
La durata della batteria....solo 3 ore.
La risoluzione full hd con i menù, windows ridimensiona i menù di sistema e delle applicazioni ma ad esempio la barra dei menù e dei tool di Adobe rimane piccolissima e difficile da percepire.
Volevo sapere se riscontrate anche voi questi problemi.
La ventola accesa è necessaria a causa dell'hardware pompato? i7+940?
La batteria dura poco sempre per a causa della dotazione hardware?
Il display full-hd porta a problemi di visualizzazione delle toolbar e dei menù dei programmi?
Se è un problema comune a sto punto riprenderei un core i3 con display 1366x768 e grafica integrata con cui mi trovavo abbastanza bene.
Bye.
P.s.
Che alternativa mi consgliate sul noto sito dell'Amazzone?...all'incirca sullo stesso prezzo...
sublfdtalfg
15-10-2016, 08:31
Alla fine ho preso questo Zenbook: UX310UQ-GL025T Portatile, Display 13.3", Processore Intel Core i7-6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, nVidia GT 940MX da 2 GB, Grigio.
...non sono molto soddisfatto per la verità!
In primis c'è l'indegno display TFT, basta posizionarlo 0,5 gradi più avanti o più indietro della posizione ottimale che già cambiano i colori ed il nero si perde.....davvero non capisco come possano montarlo su un notebook da 900 euro.
Poi la ventolina quasi sempre accesa, anche con uso leggero, è abbastanza fastidiosa per uno come me che viene deconcentrato anche dal minimo rumore. Capirei se stessi renderizzando qualcosa ma anche con la semplice navigazione si accende ad intervalli regolari.
La durata della batteria....solo 3 ore.
La risoluzione full hd con i menù, windows ridimensiona i menù di sistema e delle applicazioni ma ad esempio la barra dei menù e dei tool di Adobe rimane piccolissima e difficile da percepire.
Volevo sapere se riscontrate anche voi questi problemi.
La ventola accesa è necessaria a causa dell'hardware pompato? i7+940?
La batteria dura poco sempre per a causa della dotazione hardware?
Il display full-hd porta a problemi di visualizzazione delle toolbar e dei menù dei programmi?
Se è un problema comune a sto punto riprenderei un core i3 con display 1366x768 e grafica integrata con cui mi trovavo abbastanza bene.
Bye.
P.s.
Che alternativa mi consgliate sul noto sito dell'Amazzone?...all'incirca sullo stesso prezzo...
Se per te non è un problema la tastiera US, prova a guardare sull'amazzone inglese i Lenovo 710/710S. Qualche giorno fà si trovava il modello 710S con i7 a 730euro (incluse spese di spedizione).
Marko#88
15-10-2016, 09:42
Alla fine ho preso questo Zenbook: UX310UQ-GL025T Portatile, Display 13.3", Processore Intel Core i7-6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, nVidia GT 940MX da 2 GB, Grigio.
...non sono molto soddisfatto per la verità!
In primis c'è l'indegno display TFT, basta posizionarlo 0,5 gradi più avanti o più indietro della posizione ottimale che già cambiano i colori ed il nero si perde.....davvero non capisco come possano montarlo su un notebook da 900 euro.
Poi la ventolina quasi sempre accesa, anche con uso leggero, è abbastanza fastidiosa per uno come me che viene deconcentrato anche dal minimo rumore. Capirei se stessi renderizzando qualcosa ma anche con la semplice navigazione si accende ad intervalli regolari.
La durata della batteria....solo 3 ore.
La risoluzione full hd con i menù, windows ridimensiona i menù di sistema e delle applicazioni ma ad esempio la barra dei menù e dei tool di Adobe rimane piccolissima e difficile da percepire.
Volevo sapere se riscontrate anche voi questi problemi.
La ventola accesa è necessaria a causa dell'hardware pompato? i7+940?
La batteria dura poco sempre per a causa della dotazione hardware?
Il display full-hd porta a problemi di visualizzazione delle toolbar e dei menù dei programmi?
Se è un problema comune a sto punto riprenderei un core i3 con display 1366x768 e grafica integrata con cui mi trovavo abbastanza bene.
Bye.
P.s.
Che alternativa mi consgliate sul noto sito dell'Amazzone?...all'incirca sullo stesso prezzo...
Le dimensioni delle barre di strumenti e menu non è colpa del portatile nè di windows, sono i programmi che devono essere ottimizzati per gli schermi HiDpi.
Il resto si tratta di difetti dovuti ad una progettazione approssimativa e fatta per essere un po' più economici dei migliori.
È inutile, alla fine tutti dicono che i vari Macbook e Dell costano troppo ma poi le differenze ci sono tutte...
ErodeGrigo
15-10-2016, 14:26
Le dimensioni delle barre di strumenti e menu non è colpa del portatile nè di windows, sono i programmi che devono essere ottimizzati per gli schermi HiDpi.
Il resto si tratta di difetti dovuti ad una progettazione approssimativa e fatta per essere un po' più economici dei migliori.
È inutile, alla fine tutti dicono che i vari Macbook e Dell costano troppo ma poi le differenze ci sono tutte...
Conoscete un sito affidabile dove poter prendere l'xps 13 935? Budget 1200!
Su trovaprezzi si trova qualcosa ma da negozi da cui non ho mai comprato....non so se fidarmi di inf...08 o oli....es
sublfdtalfg
15-10-2016, 14:49
Conoscete un sito affidabile dove poter prendere l'xps 13 935? Budget 1200!
Su trovaprezzi si trova qualcosa ma da negozi da cui non ho mai comprato....non so se fidarmi di inf...08 o oli....es
Sito Dell. Al momento lo trovi anche scontato.
EDIT: E inoltre compri la versione aggiornata con Kaby Lake e altre migliorie rispetto alla versione 9350
Alla fine ho preso questo Zenbook: UX310UQ-GL025T Portatile, Display 13.3", Processore Intel Core i7-6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, nVidia GT 940MX da 2 GB, Grigio.
...non sono molto soddisfatto per la verità!
In primis c'è l'indegno display TFT, basta posizionarlo 0,5 gradi più avanti o più indietro della posizione ottimale che già cambiano i colori ed il nero si perde.....davvero non capisco come possano montarlo su un notebook da 900 euro.
Poi la ventolina quasi sempre accesa, anche con uso leggero, è abbastanza fastidiosa per uno come me che viene deconcentrato anche dal minimo rumore. Capirei se stessi renderizzando qualcosa ma anche con la semplice navigazione si accende ad intervalli regolari.
La durata della batteria....solo 3 ore.
La risoluzione full hd con i menù, windows ridimensiona i menù di sistema e delle applicazioni ma ad esempio la barra dei menù e dei tool di Adobe rimane piccolissima e difficile da percepire.
Volevo sapere se riscontrate anche voi questi problemi.
La ventola accesa è necessaria a causa dell'hardware pompato? i7+940?
La batteria dura poco sempre per a causa della dotazione hardware?
Il display full-hd porta a problemi di visualizzazione delle toolbar e dei menù dei programmi?
Se è un problema comune a sto punto riprenderei un core i3 con display 1366x768 e grafica integrata con cui mi trovavo abbastanza bene.
Bye.
P.s.
Che alternativa mi consgliate sul noto sito dell'Amazzone?...all'incirca sullo stesso prezzo...
Dovevo prendere anche io questo prodotto ma proprio i feedback sul display e una gestione delle informazioni presenti sul sito a dir poco scandalosa e approssimativa da parte di Asus mi ha fatto desistere. Questo perché mi serve per uso professionale quando sono "al volo", ovvero fotografia e video, e non avere un minimo di corrispondenza con gli standard di riferimento di colore non era accettabile.
Comunque è una scelta incomprensibile, perché il modello precedente montava pannelli IPS, non capisco cosa hanno combinato per i prodotti italiani o comunque non US o JPN.
Per la batteria: purtroppo i7 e la GPU dedicata non aiutano. Bisognerebbe anche capire se il sistema operativo funziona correttamente o se ha qualche processo in background che sta sempre attivo e tira giù troppo tempo cpu. In Windows 10 accade spesso di avere questo tipo di problematiche, specie dopo aggiornamenti. Hai aggiornato Windows 10 all'ultima build?
Per lo scaling delle interfacce: il problema è dei software, gli sviluppatori dovrebbero ottimizzare le interfacce per display ad alta risoluzione.
Io uso la suite di Adobe e ci sono le opzioni per ridimensionare l'interfaccia per monitor con alti DPI.
Non penso scegliere un notebook con pannello 1366x768 sia la soluzione: praticamente avresti una interfaccia sicuramente più grande, ma con così pochi pixel su schermo secondo me usare la suite è una tragedia.
Pensa che con lo Spectre x360 in mio possesso ho il pannello QHD, le interfacce sono ancora più piccole! Però se vai nelle impostazioni le puoi ridimensionare (almeno nella CC 2015 con abbonamento).
Per le temp e la ventola, controlla se i driver sono aggiornati e magari modifica le combinazioni di risparmio energetico di Windows e quelle della GPU Nvidia.
ErodeGrigo
15-10-2016, 20:53
Sito Dell. Al momento lo trovi anche scontato.
EDIT: E inoltre compri la versione aggiornata con Kaby Lake e altre migliorie rispetto alla versione 9350
mi linki la versione scontata? Thanks.
Ma qual'e' la differenza tra questo (http://www.dell.com/it/p/xps-13-9360-laptop/pd?oc=cnx93602&l=it&s=dhs) e questo (http://www.dell.com/it/p/xps-13-9360-laptop/pd?oc=bnx93602&model_id=xps-13-9360-laptop&l=it&s=bsd)?
Marko#88
16-10-2016, 09:11
Conoscete un sito affidabile dove poter prendere l'xps 13 935? Budget 1200!
Su trovaprezzi si trova qualcosa ma da negozi da cui non ho mai comprato....non so se fidarmi di inf...08 o oli....es
Sito ufficiale, tanto i prezzi bene o male sono quelli.
Il l'XPS13 l'avevo comprato li e non ho avuto problemi.
mi linki la versione scontata? Thanks.
Ma qual'e' la differenza tra questo (http://www.dell.com/it/p/xps-13-9360-laptop/pd?oc=cnx93602&l=it&s=dhs) e questo (http://www.dell.com/it/p/xps-13-9360-laptop/pd?oc=bnx93602&model_id=xps-13-9360-laptop&l=it&s=bsd)?
Onestamente non capisco, mi paiono la stessa versione... :mbe:
mi linki la versione scontata? Thanks.
Ma qual'e' la differenza tra questo (http://www.dell.com/it/p/xps-13-9360-laptop/pd?oc=cnx93602&l=it&s=dhs) e questo (http://www.dell.com/it/p/xps-13-9360-laptop/pd?oc=bnx93602&model_id=xps-13-9360-laptop&l=it&s=bsd)?
anchio sono in attesa di prendere l'xps, pero' speravo uscisse la versione con 16gb fhd...e che risolvessero definitivamente il coil whine
ErodeGrigo
16-10-2016, 13:05
Sito ufficiale, tanto i prezzi bene o male sono quelli.
Il l'XPS13 l'avevo comprato li e non ho avuto problemi.
Onestamente non capisco, mi paiono la stessa versione... :mbe:
La prima e' in sconto di 100 euro fino al 19 e iva inclusa mentre la seconda e' senza iva! bho sembrano lo stesso prodotto.
La prima e' in sconto di 100 euro fino al 19 e iva inclusa mentre la seconda e' senza iva! bho sembrano lo stesso prodotto.
E' lo stesso prodotto ma sono due aree del sito differenti, una per i privati, l'altra per i professionisti/imprese (infatti ti scorporano l'iva).
Se ci fate caso nella breadcrumb del sito dove indica la sezione dove ti trovi una è "utenti privati ed abitazioni", l'altra "per il lavoro".
il prodotto è lo stesso.
ErodeGrigo
16-10-2016, 14:00
E' lo stesso prodotto ma sono due aree del sito differenti, una per i privati, l'altra per i professionisti/imprese (infatti ti scorporano l'iva).
Se ci fate caso nella breadcrumb del sito dove indica la sezione dove ti trovi una è "utenti privati ed abitazioni", l'altra "per il lavoro".
il prodotto è lo stesso.
Quindi se lo prendo con partita iva risparmio 50 euro ma perdo 1 anno di garanzia visto che non devo rivenderlo e non scarico l'iva.
Una differenza c'e', uno monta 10 pro l'altro 10 home.
Bye.
Quindi se lo prendo con partita iva risparmio 50 euro ma perdo 1 anno di garanzia visto che non devo rivenderlo e non scarico l'iva.
Una differenza c'e', uno monta 10 pro l'altro 10 home.
Bye.
Non so se l'iva te la conteggiano comunque a fine ordine. Credo la includano dopo.
Si, sull'acquisto con P.IVA perdi un anno di garanzia (quella del venditore praticamente, che in quel caso coincide con il produttore).
Stranamente HP inserisce Windows 10 Home sui portatili di fascia alta, al contrario di Dell che mette la PRO, se non sbaglio.
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Che computer consigliereste in base alle mie esigenze?
1) 13.3-14 pollici
2) schermo full hd (possibilmente opaco)
3) digitalizzatore
4) peso inferiore a 1.5 kg
5) prestazioni per un uso office, navigazione spinta e editing leggero
6) prezzo?? trattandosi di un regalo non saprei, ma considero un 700-800
Le vostre opinioni saranno fondamentali, onde evitare di farmi regalare un portatile sovraprezzato:D
Vi ringrazio di cuore
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Che computer consigliereste in base alle mie esigenze?
1) 13.3-14 pollici
2) schermo full hd (possibilmente opaco)
3) digitalizzatore
4) peso inferiore a 1.5 kg
5) prestazioni per un uso office, navigazione spinta e editing leggero
6) prezzo?? trattandosi di un regalo non saprei, ma considero un 700-800
Le vostre opinioni saranno fondamentali, onde evitare di farmi regalare un portatile sovraprezzato:D
Vi ringrazio di cuore
Devi andare sui Surface Pro 3 a mio avviso, su quella fascia di prezzo (13.3-14 con digitalizzatore sono molto rari e costosi).
Schermi opachi con digitalizzatore non esistono se non vado errato, perché essendo di base touch screen devi avere uno schermo in vetro e per forza di cose deve essere lucido.
Altrimenti puoi vedere gli Spectre x360, ne possiedo uno, però il prezzo sale verso i 900-1000€.
Possiede digitalizzatore Synaptics, non al livello di quello dei Surface, ma comunque molto buono.
Devi andare sui Surface Pro 3 a mio avviso, su quella fascia di prezzo (13.3-14 con digitalizzatore sono molto rari e costosi).
Schermi opachi con digitalizzatore non esistono se non vado errato, perché essendo di base touch screen devi avere uno schermo in vetro e per forza di cose deve essere lucido.
Altrimenti puoi vedere gli Spectre x360, ne possiedo uno, però il prezzo sale verso i 900-1000€.
Possiede digitalizzatore Synaptics, non al livello di quello dei Surface, ma comunque molto buono.
Come ti trovi con lo spectre? sto giusto valutando l'acquisto della versione con i5 6200, 8gb di ram e 256gb di ssd (13")
Devi andare sui Surface Pro 3 a mio avviso, su quella fascia di prezzo (13.3-14 con digitalizzatore sono molto rari e costosi).
Schermi opachi con digitalizzatore non esistono se non vado errato, perché essendo di base touch screen devi avere uno schermo in vetro e per forza di cose deve essere lucido.
Altrimenti puoi vedere gli Spectre x360, ne possiedo uno, però il prezzo sale verso i 900-1000€.
Possiede digitalizzatore Synaptics, non al livello di quello dei Surface, ma comunque molto buono.
A livello quindi dello Spectre x360, ce ne sono pochi? Lo yoga 3 pro ad esempio?
ErodeGrigo
16-10-2016, 17:37
Non male anche i nuovi HP Spectre. Il modello 13-v003nl Notebook ha le stesse caratteristiche del Dell che vorrei comprare e circa lo stesso prezzo ma dimensioni più sottili.
Dalle recensioni soffrirebbe un pò di calure se spinto troppo, con le ventoline che si farebbero sentire. Non ho capito la scelta di fornirlo di sole 3 porte thunderbolt di espansione, una volta che colleghi mouse, lan e un monitor esterno attraverso i relativi adattatori hai bello e che finito l'espandibilità.
Bye.
P.S.
Ho visto adesso lo zenbook 3......amore a prima vista....peccato il prezzo e il mattone per l'espansione.
ma 13,3" i7 kaby lake e 16gb ram e schermo full hd c'è nulla di non-mattoncino?
mrcrowley
16-10-2016, 19:53
anchio sono in attesa di prendere l'xps, pero' speravo uscisse la versione con 16gb fhd...e che risolvessero definitivamente il coil whine
Scusa, cosa sarebbe questo problema sugli XPS ???
Io stavo cercando per un 15", c'è anche su gli XPS 15 ???
Come mai ancora non è uscito l' XPS 15 NUOVO, con processori di 7a generazione ???
Eventualmente dell' Inspiron 5000 2in1 NUOVO, cosa si sa ??
ErodeGrigo
16-10-2016, 20:15
Un ronzio quando tiri il collo alla scheda grafica.
Un dubbio, sull' XPS 13 (9360) la ram è espandibile o c'è solo il banco saldato?
Il display è IPS? mi pare di aver capito da una recensione americana che usi un'altra tecnologia.
thewebsurfer
16-10-2016, 21:53
Come mai ancora non è uscito l' XPS 15 NUOVO, con processori di 7a generazione ???
come ho detto nel thread ufficiale, il core i7 quadcore verrà presentato a gennaio.
Come ti trovi con lo spectre? sto giusto valutando l'acquisto della versione con i5 6200, 8gb di ram e 256gb di ssd (13")
Da quando l'ho adocchiato è stata per me una macchina da "sogno" (ovviamente c'è di meglio sul mercato), però non ho trovato un prodotto che avesse digitalizzatore, convertibilità, chassis in alluminio, touchscreen e schermo ad alta risoluzione (QHD) tutto insieme, a parte ovviamente il Surface Book e i vari Surface Pro.
Avevo preso tempo addietro un Dell Inspiron 7359 13" con i7, una macchina ben fatta e ben ingegnerizzata, ma provenendo da un vecchio Elitebook di HP lo chassis in alluminio e il display con copertura sRGB non proprio al top mi ha costretto a cambiarlo.
Lo Spectre è veramente sottile, è stato ben ottimizzato (si avvia in 6 secondi), e la cosa interessante è che, nonostante abbia la ram saldata (aspetto che mi ha fatto sempre storcere il naso), essa è configurata in dual channel. Da varie prove eseguite, scaturite da alcuni video su YT e articoli sul web, la VGA integrata beneficia alla grande della configurazione della ram in dual channel (sfruttando la memoria centrale come memoria video).
Si registra un incremento del 40% sulle prestazioni della GPU grazie alla bandwidth raddoppiata.
Lo schermo QHD è veramente ultradefinito, ottimi colori (che ho provveduto a calibrare con colorimetro apposito), il touchscreen va molto bene.
Touchpad enorme in vetro, non perde un colpo. Non ci sono tasti fisici per il clic dx e sx, ma tutto il touch pad è cliccabile come vi fossero i tasti fisici.
Nella configurazione i7 va una meraviglia, così come l'i5.
Come autonomia media siamo sulle 7-8 ore di uso leggero con wifi.
Per la miglior durata meglio i5 e display FHD (si arriverebbe tranquillamente a 10 ore con uso leggero).
Purtroppo non c'è sensore di illuminazione, quindi viene gestita dall'utility della scheda video in base ai contenuti visualizzati e dai tasti appositi sulla tastiera. Il Dell invece aveva il sensore di illuminazione.
Ho preso la stylus di Dell come letto sul web e funziona molto bene, tuttavia non è ai livelli di Surface Pro in quanto a precisione e pulizia del tratto. Per artisti e scrittori accaniti digitali meglio il Surface, ma per chi non ne deve fare un uso professionale va ottimamente.
La tastiera è ottima, non perde un colpo, buon feedback.
Gli aspetti che non mi piacciono sono:
- mancanza sensore di illuminazione, devo regolarla manualmente (presente sul Dell);
- nessuna gestione avanzata della ricarica della batteria: si carica sempre al 100%, al contrario dei Dell in cui è possibile impostare una soglia di ricarica;
- qualche bug ai driver GPU: capita raramente quando il portatile non è collegato all'alimentatore che all'avvio di Windows ci sia qualche sfarfallio o schermo nero per pochi attimi, che può protrarsi anche per qualche decina di secondi. Ho fatto qualche prova e disattivando il risparmio avanzato il problema quasi sparisce;
- Anche se in alluminio (e qui mi aspettavo di più) la cover superiore dello schermo si flette abbastanza facilmente se pigiata con pressione abbastanza blanda, consentendo all'intera scocca superiore di flettersi obliquamente. Insomma è un po' delicata ed eviterei di aprire il portatile prendendolo da un estremo dello schermo. Molto meglio aprirlo dal mezzo.
Le cerniere hanno una ottima resistenza, bisogna verificare alla consegna del prodotto se funzionano correttamente, perché potrebbero causare problemi al vetro dello schermo se non sincronizzate in apertura, nei casi peggiori potrebbe fessurarsi il vetro a causa della flessione (sui forum HP ci sono molti utenti che sono incappati in questo problema, ma non so fino a che punto non sia diventata isterìa o qualcuno ne abbia approfittato).
Per il resto una macchina velocissima, ci faccio girare Photoshop, Lightroom, Premiere Pro (CC 2015) e gioco anche a Fallout 3 in fullhd, Elite Dangerous-
Se lo vuoi prendere quando arriva assicurati che sia tutto okay, aggiornando i driver, bios etc.
Se decidi di prenderlo e ti serve qualche dritta contattami pure ;)
PS: non pensare di prenderlo con una mano sola in modalità tablet e portarlo in giro così! Proprio per la sua sottigliezza a mio avviso trova nel suo design il suo limite più grande. Si rischia con il tempo di vedere crepato lo schermo in vetro, visto che è molto facile deformare la cover superiore dello schermo. Non sto dicendo che solo a guardarlo si distrugge, ma non è un portatile da battaglia secondo me. In questo sono meglio i Surface Pro. Tutte queste cose le ho comprese guardando video su YT, leggendo i thread sul forum di HP e studiando da vicino come è stato costruito il prodotto. Non voglio spaventarti ma voglio solo condividere il mio punto di vista ;)
A livello quindi dello Spectre x360, ce ne sono pochi? Lo yoga 3 pro ad esempio?
Lo Yoga 3 Pro è un altro prodotto simile allo Spectre, uno dei pochi a buon prezzo :)
Credo l'assistenza non sia ai livelli di Dell o HP. C'era anche qualcos'altro che non ricordo che mi aveva fatto desistere dall'acquisto, l'avevo letto sul web.
Scusa, cosa sarebbe questo problema sugli XPS ???
Io stavo cercando per un 15", c'è anche su gli XPS 15 ???
Come mai ancora non è uscito l' XPS 15 NUOVO, con processori di 7a generazione ???
Eventualmente dell' Inspiron 5000 2in1 NUOVO, cosa si sa ??
In realtà non è un problema, sarebbe il coil whine, ovvero i condensatori e/o una parte dell'elettronica che se messa sotto sforzo emette un ronzio elettrico tipico.
Se non ricordo male sono semplicemente delle vibrazioni della componentistica elettronica causate dal passaggio di corrente, che se non ben isolate causano questo ronzio. Il mio lo fa pure già dal primo giorno, ma credo sia una conseguenza del design elettronico dei prodotti in questione, quindi anche mandandolo indietro per sostituzione ci si ritroverebbe con la stessa "problematica".
Credo sia anche un compromesso tra costi di produzione, design, ingombri, etc..
Parli dell'Inspiron 5000 2in1 13" o 15"?
ma 13,3" i7 kaby lake e 16gb ram e schermo full hd c'è nulla di non-mattoncino?
Ancora è un po' prestino, ma sicuramente nei prossimi mesi l'XPS 13 subirà un bell'upgrade.
Purtroppo sto notando che in Italia le configurazioni sono tutte da 8gb di ram su questa tipologia di prodotti, salvo inserirle nei rispettivi modelli in variante da 15".
Misteri delle politiche aziendali in Italia...
Comunque tutto questo guadagno con Kaby Lake rispetto agli Skylake non c'è, parliamo di un 7% in più.
Invece la ram è sicuramente più utile visto la non upgradabilità di queste macchine, almeno nella controparte 13".
Il momento è ottimo per comprare la versione Skylake, ci sono prezzi interessanti.
Da quando l'ho adocchiato è stata per me una macchina da "sogno" (ovviamente c'è di meglio sul mercato), però non ho trovato un prodotto che avesse digitalizzatore, convertibilità, chassis in alluminio, touchscreen e schermo ad alta risoluzione (QHD) tutto insieme, a parte ovviamente il Surface Book e i vari Surface Pro.
Avevo preso tempo addietro un Dell Inspiron 7359 13" con i7, una macchina ben fatta e ben ingegnerizzata, ma provenendo da un vecchio Elitebook di HP lo chassis in alluminio e il display con copertura sRGB non proprio al top mi ha costretto a cambiarlo.
Lo Spectre è veramente sottile, è stato ben ottimizzato (si avvia in 6 secondi), e la cosa interessante è che, nonostante abbia la ram saldata (aspetto che mi ha fatto sempre storcere il naso), essa è configurata in dual channel. Da varie prove eseguite, scaturite da alcuni video su YT e articoli sul web, la VGA integrata beneficia alla grande della configurazione della ram in dual channel (sfruttando la memoria centrale come memoria video).
Si registra un incremento del 40% sulle prestazioni della GPU grazie alla bandwidth raddoppiata.
Lo schermo QHD è veramente ultradefinito, ottimi colori (che ho provveduto a calibrare con colorimetro apposito), il touchscreen va molto bene.
Touchpad enorme in vetro, non perde un colpo. Non ci sono tasti fisici per il clic dx e sx, ma tutto il touch pad è cliccabile come vi fossero i tasti fisici.
Nella configurazione i7 va una meraviglia, così come l'i5.
Come autonomia media siamo sulle 7-8 ore di uso leggero con wifi.
Per la miglior durata meglio i5 e display FHD (si arriverebbe tranquillamente a 10 ore con uso leggero).
Purtroppo non c'è sensore di illuminazione, quindi viene gestita dall'utility della scheda video in base ai contenuti visualizzati e dai tasti appositi sulla tastiera. Il Dell invece aveva il sensore di illuminazione.
Ho preso la stylus di Dell come letto sul web e funziona molto bene, tuttavia non è ai livelli di Surface Pro in quanto a precisione e pulizia del tratto. Per artisti e scrittori accaniti digitali meglio il Surface, ma per chi non ne deve fare un uso professionale va ottimamente.
La tastiera è ottima, non perde un colpo, buon feedback.
Gli aspetti che non mi piacciono sono:
- mancanza sensore di illuminazione, devo regolarla manualmente (presente sul Dell);
- nessuna gestione avanzata della ricarica della batteria: si carica sempre al 100%, al contrario dei Dell in cui è possibile impostare una soglia di ricarica;
- qualche bug ai driver GPU: capita raramente quando il portatile non è collegato all'alimentatore che all'avvio di Windows ci sia qualche sfarfallio o schermo nero per pochi attimi, che può protrarsi anche per qualche decina di secondi. Ho fatto qualche prova e disattivando il risparmio avanzato il problema quasi sparisce;
- Anche se in alluminio (e qui mi aspettavo di più) la cover superiore dello schermo si flette abbastanza facilmente se pigiata con pressione abbastanza blanda, consentendo all'intera scocca superiore di flettersi obliquamente. Insomma è un po' delicata ed eviterei di aprire il portatile prendendolo da un estremo dello schermo. Molto meglio aprirlo dal mezzo.
Le cerniere hanno una ottima resistenza, bisogna verificare alla consegna del prodotto se funzionano correttamente, perché potrebbero causare problemi al vetro dello schermo se non sincronizzate in apertura, nei casi peggiori potrebbe fessurarsi il vetro a causa della flessione (sui forum HP ci sono molti utenti che sono incappati in questo problema, ma non so fino a che punto non sia diventata isterìa o qualcuno ne abbia approfittato).
Per il resto una macchina velocissima, ci faccio girare Photoshop, Lightroom, Premiere Pro (CC 2015) e gioco anche a Fallout 3 in fullhd, Elite Dangerous-
Se lo vuoi prendere quando arriva assicurati che sia tutto okay, aggiornando i driver, bios etc.
Se decidi di prenderlo e ti serve qualche dritta contattami pure ;)
PS: non pensare di prenderlo con una mano sola in modalità tablet e portarlo in giro così! Proprio per la sua sottigliezza a mio avviso trova nel suo design il suo limite più grande. Si rischia con il tempo di vedere crepato lo schermo in vetro, visto che è molto facile deformare la cover superiore dello schermo. Non sto dicendo che solo a guardarlo si distrugge, ma non è un portatile da battaglia secondo me. In questo sono meglio i Surface Pro. Tutte queste cose le ho comprese guardando video su YT, leggendo i thread sul forum di HP e studiando da vicino come è stato costruito il prodotto. Non voglio spaventarti ma voglio solo condividere il mio punto di vista ;)
Lo Yoga 3 Pro è un altro prodotto simile allo Spectre, uno dei pochi a buon prezzo :)
Credo l'assistenza non sia ai livelli di Dell o HP. C'era anche qualcos'altro che non ricordo che mi aveva fatto desistere dall'acquisto, l'avevo letto sul web.
In realtà non è un problema, sarebbe il coil whine, ovvero i condensatori e/o una parte dell'elettronica che se messa sotto sforzo emette un ronzio elettrico tipico.
Se non ricordo male sono semplicemente delle vibrazioni della componentistica elettronica causate dal passaggio di corrente, che se non ben isolate causano questo ronzio. Il mio lo fa pure già dal primo giorno, ma credo sia una conseguenza del design elettronico dei prodotti in questione, quindi anche mandandolo indietro per sostituzione ci si ritroverebbe con la stessa "problematica".
Credo sia anche un compromesso tra costi di produzione, design, ingombri, etc..
Parli dell'Inspiron 5000 2in1 13" o 15"?
Quindi anche questo spectre soffre di coil whine? Cavolo è una cosa che proprio non riesco a sopportare nei pc :/
Quindi anche questo spectre soffre di coil whine? Cavolo è una cosa che proprio non riesco a sopportare nei pc :/
Il mio si, e credo anche gli altri, ma non è presente sempre, solo in caso di utilizzo pesante CPU e/o GPU con carichi intensi.
Dà fastidio anche a me, ma non a livelli inaccettabili. Mi godo la macchina ;)
Il mio si, e credo anche gli altri, ma non è presente sempre, solo in caso di utilizzo pesante CPU e/o GPU con carichi intensi.
Dà fastidio anche a me, ma non a livelli inaccettabili. Mi godo la macchina ;)
Purtroppo ho qualche problema all'udito e i ronzii mi danno molto fastidio, proprio per lo stesso motivo tempo fa mi sono dovuto disfare di un altro portatile.
Grazie mille per tutto quello che hai scritto, magari prendendolo da amazon potrei provarlo di persona per sentire se il whine è fastidioso o meno in modo da poter sfruttare il recesso:muro:
Purtroppo ho qualche problema all'udito e i ronzii mi danno molto fastidio, proprio per lo stesso motivo tempo fa mi sono dovuto disfare di un altro portatile.
Grazie mille per tutto quello che hai scritto, magari prendendolo da amazon potrei provarlo di persona per sentire se il whine è fastidioso o meno in modo da poter sfruttare il recesso:muro:
Di nulla figurati!
Fortuna che c'è Amazon, la gestione dei recessi è fantastica.
Spero ti troverai bene e non dovrai restituirlo, qualora lo prendessi.
Comunque tutto questo guadagno con Kaby Lake rispetto agli Skylake non c'è, parliamo di un 7% in più.
Invece la ram è sicuramente più utile visto la non upgradabilità di queste macchine, almeno nella controparte 13".
Il momento è ottimo per comprare la versione Skylake, ci sono prezzi interessanti.
Vero, ma dell xps 13 nn c'è quella versione...
di altro cosa c'è con skylake?
mrcrowley
17-10-2016, 05:24
come ho detto nel thread ufficiale, il core i7 quadcore verrà presentato a gennaio.
Anche l' Inspiron 7000 15" ??
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
mrcrowley
17-10-2016, 05:27
Parli dell'Inspiron 5000 2in1 13" o 15"?
Si confermo.
Visto che non c'è il 15" della serie 7000.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
ErodeGrigo
17-10-2016, 09:37
Un dubbio, sull' XPS 13 (9360) la ram è espandibile o c'è solo il banco saldato?
Il display è IPS? mi pare di aver capito da una recensione americana che usi un'altra tecnologia.
Mi autoquoto se qualcuno mi sa rispondere!
Al costo del notebook bisogna anche aggiungere quello per l'adattatore di connessioni il Dell Da200, un bel 64 euro come minimo. Questo scatolotto mi permette di usare tutte e 4 le connessioni contemporaneamente? in più, posso collegare 2 monitor esterni in modo da estendere il desktop su 3 monitor? oppure posso collegare 2 monitor ma con lo stesso segnale? o ancora posso collegare 1 solo monitor esterno?
Bye.
ErodeGrigo
18-10-2016, 11:12
Alla fine della fiera ho preso:
Dal sito Dell: nuovo Dell XPS 13 9360 con core i5 e risoluzione FHD.
Dall'Amazzone: dongle USB-LAN e dongle TypeC-Vga/Hdmi/Usb/Lan originali DELL.
Ho speso un botto ma spero di avere un portatile duraturo, potente e con una buona autonomia.
Bye.
Marko#88
18-10-2016, 12:30
Alla fine della fiera ho preso:
Dal sito Dell: nuovo Dell XPS 13 9360 con core i5 e risoluzione FHD.
Dall'Amazzone: dongle USB-LAN e dongle TypeC-Vga/Hdmi/Usb/Lan originali DELL.
Ho speso un botto ma spero di avere un portatile duraturo, potente e con una buona autonomia.
Bye.
Secondo me hai fatto bene, facci poi sapere come ti trovi. Io mi ci sono trovato abbastanza bene e il mio era la primissima versione di quello con le cornici ridotte. Ora dovrebbe anche essere migliorato come consumi e temperature.
L'unica cosa in cui faceva abbastanza cagare (e non credo sia migliorato) è il reparto audio, piuttosto scarso come casse e scarsino anche a livello di uscita per cuffie.
Del resto ha un trackpad che ha quasi raggiunto quello dei Macbook, una tastiera per certi aspetti migliore, lo schermo è ottimo... e le dimensioni e il peso fanno il resto. :)
mrcrowley
18-10-2016, 20:46
Si confermo.
Visto che non c'è il 15" della serie 7000.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Ho visto, dal sito Dell Uk, il 15" della serie 7000 e mi sembra l' ideale per le mie esigenze. Dal sito Dell Italia mi hanno detto che arriverà anche da noi. Il problema é quando !!??
http://www.dell.com/uk/p/inspiron-15-7560-laptop/pd?ref=PD_OC
Che ne pensate ??
Peccato non aver potuto approfittare della promo con 100€ di sconto.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
memory_man
19-10-2016, 07:14
Se non ti è indispensabile la scheda video e ti accontenti di quella integrata può non essere male la versione 5000 degli Inspiron.
mrcrowley
19-10-2016, 11:01
Si infatti l' avevo anche già scritto, però mi attira parecchio la scocca in alluminio del 7000.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Devo prendere un ultrabook, Apple compresa, solo per lo studio (niente gaming con questo dispositivo, uso il fisso) con un budget di € 1.200 circa (conto di sfruttare lo sconto Apple/Dell del 10% circa).
Leggendo un po' in giro le mie scelte rimangono su:
-MacBook Air 13 che sarà presentato a fine Ottobre probabilmente;
-Dell XPS 13 versione intel core i5 con 4gb di RAM (l'altra va fuori budget);
-HP Spectre x360 (2016), cioè quello presentato da poco dall'HP
Premetto che non ho mai usato un Apple. Il portatile deve essere estremamente portatile e funzionale ai miei studi di ing.informatica magistrale anche se non si andrà oltre all'utilizzo di qualche compilatore come eclipse. Inoltre sarebbe ideale visto il minimo utilizzo che devo farci quello di avere un dispositivo che duri nel tempo sia in termini di robustezza hardware che software.
Cosa mi consigliate (potete scegliere anche portatili fuori dai tre da me pensati) ?
Marko#88
21-10-2016, 00:01
Devo prendere un ultrabook, Apple compresa, solo per lo studio (niente gaming con questo dispositivo, uso il fisso) con un budget di € 1.200 circa (conto di sfruttare lo sconto Apple/Dell del 10% circa).
Leggendo un po' in giro le mie scelte rimangono su:
-MacBook Air 13 che sarà presentato a fine Ottobre probabilmente;
-Dell XPS 13 versione intel core i5 con 4gb di RAM (l'altra va fuori budget);
-HP Spectre x360 (2016), cioè quello presentato da poco dall'HP
Premetto che non ho mai usato un Apple. Il portatile deve essere estremamente portatile e funzionale ai miei studi di ing.informatica magistrale anche se non si andrà oltre all'utilizzo di qualche compilatore come eclipse. Inoltre sarebbe ideale visto il minimo utilizzo che devo farci quello di avere un dispositivo che duri nel tempo sia in termini di robustezza hardware che software.
Cosa mi consigliate (potete scegliere anche portatili fuori dai tre da me pensati) ?
Se vuoi estrema portabilità puoi valutare anche il MacBook da 12".
Quelli di fine ottobre probabilmente saranno i MacBook Pro, secondo me gli Air andranno a sparire, fagocitati dal MacBook appunto.
Se vuoi estrema portabilità puoi valutare anche il MacBook da 12".
Quelli di fine ottobre probabilmente saranno i MacBook Pro, secondo me gli Air andranno a sparire, fagocitati dal MacBook appunto.
Mi correggo, mi riferivo al Dell XPS 13 9360, quindi ssd da 256gb e 8gb di ram con intel core i5-7200.
Il Macbook da 12'' costa €1.500 nella sua versione base. Non proporre un nuovo macbook air 13 significherebbe lasciare il mercato appena sopra i 1000€ a quelle marche come HP con i suoi envy e spectre x360, Dell con gli XPS e Asus con gli Zenbook.
Prima di qualsiasi decisione aspetto naturalmente la conferenza Apple, ma il budget è deciso a circa €1.200 quindi se l'Apple non proporrà qualcosa a quel prezzo perderà sicuramente me come cliente, ma penso anche molti altri.
Tornando a noi, se uscirà un nuovo macbook air 13 a fine Ottobre con un i5 di settimana generazione, a parità di prezzo, consigliate il nuovo dell xps 13 (che ha anche un certo livello di risoluzione schermo) o il macbook air?
Guybrush.
21-10-2016, 08:50
Devo prendere un ultrabook, Apple compresa, solo per lo studio (niente gaming con questo dispositivo, uso il fisso) con un budget di € 1.200 circa (conto di sfruttare lo sconto Apple/Dell del 10% circa).
Leggendo un po' in giro le mie scelte rimangono su:
-MacBook Air 13 che sarà presentato a fine Ottobre probabilmente;
-Dell XPS 13 versione intel core i5 con 4gb di RAM (l'altra va fuori budget);
-HP Spectre x360 (2016), cioè quello presentato da poco dall'HP
Premetto che non ho mai usato un Apple. Il portatile deve essere estremamente portatile e funzionale ai miei studi di ing.informatica magistrale anche se non si andrà oltre all'utilizzo di qualche compilatore come eclipse. Inoltre sarebbe ideale visto il minimo utilizzo che devo farci quello di avere un dispositivo che duri nel tempo sia in termini di robustezza hardware che software.
Cosa mi consigliate (potete scegliere anche portatili fuori dai tre da me pensati) ?
Io darei una chance anche a questo ottimo acer:
versione i5 7200u con ssd da 256gb e 8gb di ram:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_notebook_acer_aspire_s_13_s5_371_59zf.aspx
versione i7 7500u con ssd da 512gb e 8gb di ram:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_notebook_acer_aspire_s_13_s5_371_72zm.aspx
La versione con i7 qualche giorno fa si trovava anche 50€ meno (970€!).
Mi correggo, mi riferivo al Dell XPS 13 9360, quindi ssd da 256gb e 8gb di ram con intel core i5-7200.
Il Macbook da 12'' costa €1.500 nella sua versione base. Non proporre un nuovo macbook air 13 significherebbe lasciare il mercato appena sopra i 1000€ a quelle marche come HP con i suoi envy e spectre x360, Dell con gli XPS e Asus con gli Zenbook.
Prima di qualsiasi decisione aspetto naturalmente la conferenza Apple, ma il budget è deciso a circa €1.200 quindi se l'Apple non proporrà qualcosa a quel prezzo perderà sicuramente me come cliente, ma penso anche molti altri.
Tornando a noi, se uscirà un nuovo macbook air 13 a fine Ottobre con un i5 di settimana generazione, a parità di prezzo, consigliate il nuovo dell xps 13 (che ha anche un certo livello di risoluzione schermo) o il macbook air?
Fino all' evento Apple del 27 non è possibile rispondere ai tuoi quesiti perchè non si conoscono le specifiche dei nuovi MacBook Pro, ne se gli Air continueranno ad esistere o meno, ne i prezzi di partenza. Come ti dicevo se l' evento Apple non esistesse il problema nemmeno si porrebbe, l' XPS è una macchina nettamente superiore all' Air attuale (e secondo me andrebbe paragonata ai Pro non all' Air), basti pensare solo alla, ormai sorpassata, risoluzione del display del portatile Apple che se affiancato a un retina lo fa sembrare un notebook degli anni 90..... L' Air dalla sua ha il trackpad, la costruzione e (per me) OSX, ma se dovessi oggi prendere un ultrabook farei un sacrificio e prenderei il 12" oppure se come dici il budget non lo consente cercherei una soluzione win. Dopo il 27 le cose saranno più chiare, ti consiglio di pazientare e fare una scelta che non ti faccia pentire in seguito.
Marko#88
21-10-2016, 12:26
Fino all' evento Apple del 27 non è possibile rispondere ai tuoi quesiti perchè non si conoscono le specifiche dei nuovi MacBook Pro, ne se gli Air continueranno ad esistere o meno, ne i prezzi di partenza. Come ti dicevo se l' evento Apple non esistesse il problema nemmeno si porrebbe, l' XPS è una macchina nettamente superiore all' Air attuale (e secondo me andrebbe paragonata ai Pro non all' Air), basti pensare solo alla, ormai sorpassata, risoluzione del display del portatile Apple che se affiancato a un retina lo fa sembrare un notebook degli anni 90..... L' Air dalla sua ha il trackpad, la costruzione e (per me) OSX, ma se dovessi oggi prendere un ultrabook farei un sacrificio e prenderei il 12" oppure se come dici il budget non lo consente cercherei una soluzione win. Dopo il 27 le cose saranno più chiare, ti consiglio di pazientare e fare una scelta che non ti faccia pentire in seguito.
Il problema dell'air non è tanto la risoluzione, quella è bassa ma sarebbe anche accettabile (e consente un'autonomia incredibile). La merda è che la resa cromatica è molto inferiore a quella del retina ma soprattutto che l'angolo di visuale è ridicolo.
Comunque (e ne parlavo con l'utente in pvt), secondo me rinnoveranno i Pro, aumenteranno di 2/300 euro il listino base e gli air spariranno. Il MacBook 12" farà le veci dell'air (piccolo, leggero, trasportabile, ottima autonomia) e i nuovi Pro saranno sempre la fascia attuale... solo che tutto sarà spostato in alto a livello di euro, il MacBook a 1500 (quando l'air è 1200) e i nuovi a 1700/1800 (retina base di ora 1500) per differenziarli dal 12".
Non che condivida la scelta, è solo quello che immagino.
Fino all' evento Apple del 27 non è possibile rispondere ai tuoi quesiti perchè non si conoscono le specifiche dei nuovi MacBook Pro, ne se gli Air continueranno ad esistere o meno, ne i prezzi di partenza. Come ti dicevo se l' evento Apple non esistesse il problema nemmeno si porrebbe, l' XPS è una macchina nettamente superiore all' Air attuale (e secondo me andrebbe paragonata ai Pro non all' Air), basti pensare solo alla, ormai sorpassata, risoluzione del display del portatile Apple che se affiancato a un retina lo fa sembrare un notebook degli anni 90..... L' Air dalla sua ha il trackpad, la costruzione e (per me) OSX, ma se dovessi oggi prendere un ultrabook farei un sacrificio e prenderei il 12" oppure se come dici il budget non lo consente cercherei una soluzione win. Dopo il 27 le cose saranno più chiare, ti consiglio di pazientare e fare una scelta che non ti faccia pentire in seguito.
Aspettiamo e riprendiamo l'argomento dopo il 27. Mi aspetto che Apple se vorrà mantenere gli air, modificherà i suoi schermi eccessivamente vecchi. Parlando invece del certo, a parità di prezzo cioè 1500€ consigliate il nuovo macbook o il Dell xps 13 9360 (top gamma da 1500€ quasi)?
Quel pollice in meno, 12 invece che 13, fa la differenza per chi deve programmare ?
Ps
Il pro lo escludo perché pesa troppo rispetto all'xps, aldilà del prezzo
Il problema dell'air non è tanto la risoluzione, quella è bassa ma sarebbe anche accettabile (e consente un'autonomia incredibile). La merda è che la resa cromatica è molto inferiore a quella del retina ma soprattutto che l'angolo di visuale è ridicolo.
Comunque (e ne parlavo con l'utente in pvt), secondo me rinnoveranno i Pro, aumenteranno di 2/300 euro il listino base e gli air spariranno. Il MacBook 12" farà le veci dell'air (piccolo, leggero, trasportabile, ottima autonomia) e i nuovi Pro saranno sempre la fascia attuale... solo che tutto sarà spostato in alto a livello di euro, il MacBook a 1500 (quando l'air è 1200) e i nuovi a 1700/1800 (retina base di ora 1500) per differenziarli dal 12".
Non che condivida la scelta, è solo quello che immagino.
Se i prezzi saranno quelli da te prospettati ne venderanno pochissimi, e per quanto ormai il core sia iPhone+ios non credo Apple voglia uscire dal mercato computer. Vediamo ma spero vivamente di avere ragione.....
Ma il macbook 12 può competere con un xps 13 (top gamma a 1500€)?
Ma il macbook 12 può competere con un xps 13 (top gamma a 1500€)?
Sono macchine diverse. Uno è un 12" fanless votato all' ultraportabilità, uno un 13" che monta hardware ben più prestante e che va ad occupare un ben diverso segmento, non credo sia corretto metterli a paragone. Il corrispettivo mela dell' XPS è il Pro Retina 13" e con quello va confrontato. Detto questo per me il MacBook 12 è meraviglioso e sono sicuro che anche per uno studente di informatica sarebbe perfetto (io però sono un giurista non un informatico) con in più il plus di potere programmare nativamente app IOS oltre a tutto il resto. Anche con l' XPS comunque cadresti in piedi, qualità e assistenza ottimi, macchina validissima, più potenza sicuramente.... Bho nel mio caso la prefernza a OSX ha un peso elevatissimo, nel tuo non so....
Sono macchine diverse. Uno è un 12" fanless votato all' ultraportabilità, uno un 13" che monta hardware ben più prestante e che va ad occupare un ben diverso segmento, non credo sia corretto metterli a paragone. Il corrispettivo mela dell' XPS è il Pro Retina 13" e con quello va confrontato. Detto questo per me il MacBook 12 è meraviglioso e sono sicuro che anche per uno studente di informatica sarebbe perfetto (io però sono un giurista non un informatico) con in più il plus di potere programmare nativamente app IOS oltre a tutto il resto. Anche con l' XPS comunque cadresti in piedi, qualità e assistenza ottimi, macchina validissima, più potenza sicuramente.... Bho nel mio caso la prefernza a OSX ha un peso elevatissimo, nel tuo non so....
Per il Dell mi spaventa un po' l'assistenza di un solo anno a meno di non pagare 140€ per un anno extra di assistenza. E anche l'idea di dover aspettare 15 giorni prima di riceverlo.
Per il Dell mi spaventa un po' l'assistenza di un solo anno a meno di non pagare 140€ per un anno extra di assistenza. E anche l'idea di dover aspettare 15 giorni prima di riceverlo.
La garanzia, come per ogni prodotto venduto in Italia, è quella stabilita dalla legge, cioè due anni di cui uno fornito direttamente dal produttore e uno dal venditore. E' di un solo anno solo per chi acquista con partita IVA. Riporto dalla pagina delle condizioni generali di vendita Dell valide per i consumatori finali:
1. I PRODOTTI ACQUISTATI DAL CLIENTE SONO COPERTI, AI SENSI DEGLI ARTT. 128 E SS. DEL D.LGS. N. 206/2005 (“CODICE DEL CONSUMO”), DALLA GARANZIA LEGALE, CHE COPRE I DIFETTI DI CONFORMITÀ DEI BENI PER UN PERIODO MASSIMO DI 24 MESI.
Sono macchine diverse. Uno è un 12" fanless votato all' ultraportabilità, uno un 13" che monta hardware ben più prestante e che va ad occupare un ben diverso segmento, non credo sia corretto metterli a paragone. Il corrispettivo mela dell' XPS è il Pro Retina 13" e con quello va confrontato. Detto questo per me il MacBook 12 è meraviglioso e sono sicuro che anche per uno studente di informatica sarebbe perfetto (io però sono un giurista non un informatico) con in più il plus di potere programmare nativamente app IOS oltre a tutto il resto. Anche con l' XPS comunque cadresti in piedi, qualità e assistenza ottimi, macchina validissima, più potenza sicuramente.... Bho nel mio caso la prefernza a OSX ha un peso elevatissimo, nel tuo non so....
Per il Dell mi spaventa un po' l'assistenza di un solo anno a meno di non pagare 140€ per un anno extra di assistenza. E anche l'idea di dover aspettare 15 giorni prima di riceverlo.
Fisherozzo
21-10-2016, 15:15
salve ragazzi, ma si sa qualcosa sui nuovi zenbook con Kaby Lake di Asus, la serie UX410UA, annunciata ai primi di ottobre? Inizialmente puntavo ad un UX310UA trovato a 570e (modello base con i3 6100u, 4gb, ecc), ma mi pare poco sensato prenderlo ora con la nuova generazione di cpu ormai lanciata, senza contare che fattori come prestazioni leggermente maggiori, efficienza energetica migliorata e bordi laterali molto più sottili, il tutto alla stessa fascia di prezzo (500/600), beh.. non mi fan proprio schifo :D
Il problema è che Asus non si decide a renderlo disponibile.. c'è solo la pagina prodotto dai primi di ottobre e da allora il nulla.
La garanzia, come per ogni prodotto venduto in Italia, è quella stabilita dalla legge, cioè due anni di cui uno fornito direttamente dal produttore e uno dal venditore. E' di un solo anno solo per chi acquista con partita IVA. Riporto dalla pagina delle condizioni generali di vendita Dell valide per i consumatori finali:
1. I PRODOTTI ACQUISTATI DAL CLIENTE SONO COPERTI, AI SENSI DEGLI ARTT. 128 E SS. DEL D.LGS. N. 206/2005 (“CODICE DEL CONSUMO”), DALLA GARANZIA LEGALE, CHE COPRE I DIFETTI DI CONFORMITÀ DEI BENI PER UN PERIODO MASSIMO DI 24 MESI.
Sul sito però è scritto che la Dell non si assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o rottura di componenti durante il trasporto. Dato che il portatile dovrà fare un gran bel giro (un mio amico lo vedeva spedito da un punto a un altro del globo durante la sua produzione), temo che poi a causa di un problema di spedizione mi ritrovo con un bel pacco.
Inoltre, il venditore e il produttore in questo caso non è sempre la stessa azienda, cioè la Dell?
Marko#88
21-10-2016, 15:26
Se i prezzi saranno quelli da te prospettati ne venderanno pochissimi, e per quanto ormai il core sia iPhone+ios non credo Apple voglia uscire dal mercato computer. Vediamo ma spero vivamente di avere ragione.....
Io non ne sarei stupito ma mai dire mai...
Ma il macbook 12 può competere con un xps 13 (top gamma a 1500€)?
Ni, nel senso che in uso base il Core M del MacBook può andare benissimo, come lo metti alla frusta però va molto meno di un i5/i7. :)
Sul sito però è scritto che la Dell non si assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o rottura di componenti durante il trasporto. Dato che il portatile dovrà fare un gran bel giro (un mio amico lo vedeva spedito da un punto a un altro del globo durante la sua produzione), temo che poi a causa di un problema di spedizione mi ritrovo con un bel pacco.
Inoltre, il venditore e il produttore in questo caso non è sempre la stessa azienda, cioè la Dell?
Apple produce in Cina, fa arrivare i computer in Irlanda e da li spedisce in Italia, mai avuto problemi, idem con Dell. A rispondere del danno sarà il corriere nel caso, basta non accettare il pacco se manomesso o con evidenti segni di danneggiamento. Inoltre anche Dell, così come Apple e chiunque venda a distanza è obbligato a garantire il diritto di recesso, percui se il prodotto che a prima vista sembrava integro si dovesse rivelare fallato non devi fare altro che (entro 10 giorni) rispedirlo indietro e riavere i tuoi soldi (meno le ss ovviamente).
Io non ne sarei stupito ma mai dire mai...
Se i nuovi Pro saranno proposti davvero ai prezzi che ipotizzi vorrà dire che, o aggiornano anche gli Air e li posizionano intorno ai 1200 euro oppure a quel prezzo ci mettono la versione attuale base del MacBook 12, 1500 euro come prezzo d' ingresso, oggi, mi sembra un grosso azzardo. Per quanto il marchio sia forte e percepito dalla gente come "costoso" c'è un limite a tutto, i professionisti continueranno ad usarli ma una grossa fetta di semplici appassionati verrà persa e perdere clienti di questi tempi non fa bene a nessuno. Asus per dire può permettersi di vendere il nuovo Zenbook 3 a 2000 euro perchè comunque ha decine di notebook di ogni fascia di prezzo, se non lo vende venderà altri modelli, ma se la lineup conta due soli modelli che partono da 1500 euro mi sembra un rischio. Spero di avere ragione perchè devo aggiornare un portatile e non voglio ne salassarmi ne tantomeno prendere un note win.
Marko#88
21-10-2016, 20:40
Se i nuovi Pro saranno proposti davvero ai prezzi che ipotizzi vorrà dire che, o aggiornano anche gli Air e li posizionano intorno ai 1200 euro oppure a quel prezzo ci mettono la versione attuale base del MacBook 12, 1500 euro come prezzo d' ingresso, oggi, mi sembra un grosso azzardo. Per quanto il marchio sia forte e percepito dalla gente come "costoso" c'è un limite a tutto, i professionisti continueranno ad usarli ma una grossa fetta di semplici appassionati verrà persa e perdere clienti di questi tempi non fa bene a nessuno. Asus per dire può permettersi di vendere il nuovo Zenbook 3 a 2000 euro perchè comunque ha decine di notebook di ogni fascia di prezzo, se non lo vende venderà altri modelli, ma se la lineup conta due soli modelli che partono da 1500 euro mi sembra un rischio. Spero di avere ragione perchè devo aggiornare un portatile e non voglio ne salassarmi ne tantomeno prendere un note win.
Io sono d'accordo con te, sia chiaro.
Troverei abbastanza fuori dal mondo avere a catalogo un notebook Core M con una sola porta a 1500 e i Pro a partire da 1700/1800. Tuttavia, il fatto che invece che aggiornare gli Air abbiano fatto uscire un 12 (via di mezzo fra i due air, ottima portabilità come gli air), l'abbiano anche aggiornato l'anno successivo e che non esiste nessun rumore sugli air (mentre sui Pro si) mi porta a credere questo.
Poi io sono sereno col Pro Retina 13", lo vendo probabilmente perchè mi prendono un portatile aziendale, altrimenti lo terrei e ci vivrei sereno perchè è ottimo, questo solo per dire che non è mia intenzione denigrare l'azienda. Anzi, ho anche preso l'iPhone SE.
Mi auguro per te di sbagliarmi. :)
A essere sincero io ho molta curiosità per l'Apple che non ho mai avuto il piacere di usare, ma di cui mi si è parlato sempre benissimo da tutti gli utilizzatori anche chi inizialmente era molto scettico.
Per questo spero in un nuovo, ma allo stesso tempo competitivo per la sua fascia di prezzo, macbook air 13. Spero che Apple cerca di riprendersi una fetta di mercato che fino a pochi anni fa era totalmente sua perché sarei curioso di provare un macbook. In caso contrario prenderò un XPS 13 9360 con i5 e 256gb di ssd che con lo sconto studenti riuscirei a prenderlo a meno di 1200€. Mica poco se il paragone bisogna farlo con il macbook ''12 in caso di morte, o suicidio, dell'air.
ma se non avete esigenze di gaming o grafica compratevi un Mediacom S140 (159 €) o Ultra 14 (189 €). Funzionano alla grande, veloci, leggerissimi, bellissimi esteticamente.
ma se non avete esigenze di gaming o grafica compratevi un Mediacom S140 (159 €) o Ultra 14 (189 €). Funzionano alla grande, veloci, leggerissimi, bellissimi esteticamente.
Guarda corro a comprarne un paio....
Guarda corro a comprarne un paio....
e faresti la migliore cosa. Al 99% degli utenti di questo thread basterebbe e avanzerebbe uno dei computer suddetti, ma alla fine vanno a spendere senza motivo 500 e passa euro per niente. Contenti voi.
ma se non avete esigenze di gaming o grafica compratevi un Mediacom
Ottimo suggerimento. Ti consiglio di valutare anche il Clementoni Icon 12170. Su alcuni siti è in offerta a meno di 99€!
Ottimo suggerimento. Ti consiglio di valutare anche il Clementoni Icon 12170. Su alcuni siti è in offerta a meno di 99€!
non fai ridere. Almeno spiegassi con dati oggettivi cosa secondo te hanno in meno i Mediacom summenzionati rispetto a un Dell, Asus, Acer... Bello parlare per pregiudizio o per moda eh... :rolleyes:
ma se non avete esigenze di gaming o grafica compratevi un Mediacom S140 (159 €) o Ultra 14 (189 €). Funzionano alla grande, veloci, leggerissimi, bellissimi esteticamente.
ma che cosa stai dicendo?
tu mi dai la sensazione di uno che pensa solo al risparmio, e invece di comprarsi 1 oggetto buono ne compra 4 schifosi economici, alla fine spendendo anche di più
Però le scelte vanno difese inizialmente
ma che cosa stai dicendo?
tu mi dai la sensazione di uno che pensa solo al risparmio, e invece di comprarsi 1 oggetto buono ne compra 4 schifosi economici, alla fine spendendo anche di più
Però le scelte vanno difese inizialmente
tu invece mi dai la sensazione di chi parla solo per pregiudizio. Quei notebook vanno benissimo, molto meglio di tanti altri più blasonati.
tu invece mi dai la sensazione di chi parla solo per pregiudizio. Quei notebook vanno benissimo, molto meglio di tanti altri più blasonati.
Basta trollare però, non sei divertente. Goditi felicemente il tuo mediacom e rispetta chi invece si orienta su altre scelte.
Basta trollare però, non sei divertente. Goditi felicemente il tuo mediacom e rispetta chi invece si orienta su altre scelte.
rispetta tu le scelte degli altri. Sei stato tu a dire che fanno schifo, insieme all'altro utente che ti ha preceduto. Prima di parlare provateli.
rispetta tu le scelte degli altri. Sei stato tu a dire che fanno schifo, insieme all'altro utente che ti ha preceduto. Prima di parlare provateli.
L' unico mio post precedente a questo dice: Guarda corro a comprarne un paio... Linkami dove ho scritto che faccia schifo qualcosa o dove abbia espresso un giudizio. Intanto ti ho segnalato perchè è evidente che sei un troll in cerca di flame, siccome questo 3d è per gente civile mi piacerebbe rimanesse tale. Detto questo rinnovo l' invito a goderti il tuo mediacom e a lasciare il 3d se non è di tuo gradimento.
L' unico mio post precedente a questo dice: Guarda corro a comprarne un paio... Linkami dove ho scritto che faccia schifo qualcosa o dove abbia espresso un giudizio. Intanto ti ho segnalato perchè è evidente che sei un troll in cerca di flame, siccome questo 3d è per gente civile mi piacerebbe rimanesse tale. Detto questo rinnovo l' invito a goderti il tuo mediacom e a lasciare il 3d se non è di tuo gradimento.
è evidente che mi riferivo agli utenti sopra di te (che hanno esplicitamente scritto che i Mediacom fanno "schifo"), ma il fatto che sei intervenuto, senza essere stato chiamato in causa, mi ha fatto confondere. Poi se dovevi intervenire non capisco perché sei intervenuto contro di me e invece nessuna parola hai speso per gli utenti sopra (gli unici che hanno trollato). Segnalo anch'io allora.
Marko#88
23-10-2016, 10:05
è evidente che mi riferivo agli utenti sopra di te (che hanno esplicitamente scritto che i Mediacom fanno "schifo"), ma il fatto che sei intervenuto, senza essere stato chiamato in causa, mi ha fatto confondere. Poi se dovevi intervenire non capisco perché sei intervenuto contro di me e invece nessuna parola hai speso per gli utenti sopra (gli unici che hanno trollato). Segnalo anch'io allora.
Il Mediacom che suggerisci ha 2gb di ram, 32 gb di spazio di archiviazione e un processore sufficiente giusto per la produttività base...Già qui tagli via tutto quello che non è semplice navigazione web (e occhio ad aprire troppe schede perchè con 2 gb di ram arrivi presto a saturarla).
Inoltre, sono sicuro che provandoli si noterebbe una tastiera appena sufficiente (e ovviamente non è illuminata), un trackpad non all'altezza dei portatili medi (figurati di quelli di fascia alta), una qualità audio scarsissima.
Ora, che a te possa andare bene non lo metto in dubbio, che a moltissime persone possa andare bene non lo metto in dubbio... ma il tuo atteggiamento ha portato a farti diventare antipatico subito ed è solo colpa tua, non puoi andare dalle persone e dir loro, fra le righe, che sono stupidi a comprare altri prodotti. O meglio, puoi farlo, poi non lamentarti se vieni preso per un troll.
E se nessuno lo ha ancora detto lo dico io, A ME quei Mediacom fanno schifo, non saprei cosa farmene e sono contento di aver speso molto di più per un portatile migliore. Soprattutto perchè i soldi non me li hai dati tu ma li ho presi dai miei quindi potrei anche prendere un DELL XPS 15 top di gamma per giocare a Angry Birds, a te non deve interessare nulla.
Buona domenica.
ErodeGrigo
25-10-2016, 13:21
pork...
Mi sono arrivati gli accessori dell presi su Amazon...
L'xps mi arriverà a metà del mese prossimo....che fregatura.
Bye.
pork...
Mi sono arrivati gli accessori dell presi su Amazon...
L'xps mi arriverà a metà del mese prossimo....che fregatura.
Bye.
Come mai questo ritardo? Stiamo parlando di oltre 20 giorni.... Che io sappia non sono previsti aggiornamenti, strano.
ErodeGrigo
25-10-2016, 16:58
Come mai questo ritardo? Stiamo parlando di oltre 20 giorni.... Che io sappia non sono previsti aggiornamenti, strano.
Le confermiamo l'evasione del Suo ordine (dettagli ordine in allegato).
La data di consegna è stimata per il 2016-11-16 (yyyy-mm-dd).
Hanno processato l'ordine ieri.
Possibile 20 giorni per farmi arrivare un notebook?...ma che deve arrivare dalla Cina in groppa ad un asino?
Bye
Marko#88
25-10-2016, 19:46
Le confermiamo l'evasione del Suo ordine (dettagli ordine in allegato).
La data di consegna è stimata per il 2016-11-16 (yyyy-mm-dd).
Hanno processato l'ordine ieri.
Possibile 20 giorni per farmi arrivare un notebook?...ma che deve arrivare dalla Cina in groppa ad un asino?
Bye
Se non ricordo male, a me l'XPS 13 arrivò in qualche giorno... :stordita:
ErodeGrigo
25-10-2016, 23:13
Se non ricordo male, a me l'XPS 13 arrivò in qualche giorno... :stordita:
Forse perchè ho dovuto pagare con bonifico.....aspetteranno di avere i soldi.
Comunque na telefonata la faccio al supporto clienti....
Bye.
Marko#88
26-10-2016, 06:52
Forse perchè ho dovuto pagare con bonifico.....aspetteranno di avere i soldi.
Comunque na telefonata la faccio al supporto clienti....
Bye.
Io avevo pagato con la carta di credito, non so dirti però se sia dovuto a quello.
Comunque un bonifico ci mette un giorno ad essere "visibile" e due per arrivare definitivamente, non credo sia quello. Più probabilmente hanno qualche problema a livello di disponibilità. Che versione hai preso?
oggi mi arriva l acer aspire s13..poi vi faccio sapere come è
ErodeGrigo
26-10-2016, 09:09
Io avevo pagato con la carta di credito, non so dirti però se sia dovuto a quello.
Comunque un bonifico ci mette un giorno ad essere "visibile" e due per arrivare definitivamente, non credo sia quello. Più probabilmente hanno qualche problema a livello di disponibilità. Che versione hai preso?
9360 con i5 e scheda grafica integrata....256GB SSD....8 GB ram.
Bye.
Guybrush.
26-10-2016, 14:02
oggi mi arriva l acer aspire s13..poi vi faccio sapere come è
Ottimo, questa bestiolina è veramente interessante.
Una curiosità, in Italia viene venduto solo con colorazione bianca?
Perdonate l'ignoranza ma quindi per l'xps conviene aspettare la nuova generazione invece che prenderli ora?
Secondo voi un XPS con I3 e 4GB di RAM è al limite dell'usabilità (web surfing + video player + casual game come Hearthstone)?
memory_man
26-10-2016, 15:23
Forse per quell'uso non è necessario un XPS ;)
Marko#88
26-10-2016, 15:28
oggi mi arriva l acer aspire s13..poi vi faccio sapere come è
Questo incuriosisce anche me. :)
Forse per quell'uso non è necessario un XPS ;)
Grazie per la risposta.
Cosa consiglieresti? Secondo te un i3 di 6gen sarebbe in grado di reggere un tale carico di lavoro?
memory_man
26-10-2016, 15:58
Quello che devi fare tu io lo faccio con un piccolo Athlon 5350. Con i3 vai tranquillo. Al limite puoi avere l'accortezza di aumentare la ram a 8gb e magari di installare un ssd. Però per il resto mi sembra sovradimensionato un xps per l'uso che dici tu.
ErodeGrigo
26-10-2016, 16:36
Io avevo pagato con la carta di credito, non so dirti però se sia dovuto a quello.
Comunque un bonifico ci mette un giorno ad essere "visibile" e due per arrivare definitivamente, non credo sia quello. Più probabilmente hanno qualche problema a livello di disponibilità. Che versione hai preso?
"le comunico che il Suo ordine è entrato in produzione , ma la fabbrica si è scontrata con la irreperibilità di pezzi di assemblaggio e questo causa un ritardo sulla spedizione. La tengo aggiornato."
Dell...cominciamo proprio male.... :mad:
Bye.
"le comunico che il Suo ordine è entrato in produzione , ma la fabbrica si è scontrata con la irreperibilità di pezzi di assemblaggio e questo causa un ritardo sulla spedizione. La tengo aggiornato."
Dell...cominciamo proprio male.... :mad:
Bye.
Mi rifiuto di credere che Dell assembli la macchina solo nel momento in cui gli viene ordinata, perchè contro ogni logica produttiva e perchè è impossibile che non ne abbiano a magazzino. Secondo me è una risposta preconfezionata o almeno lo spero....
Ottimo, questa bestiolina è veramente interessante.
Una curiosità, in Italia viene venduto solo con colorazione bianca?
si..e qui stendiamo un velo pietoso..ho trovato la versione nera su Amazon ad un prezzo buonissimo (840), l ho ordinato, e mi è arrivato con tastiera spagnola , lascio a voi le bestemmie.
ho chiamato Amazon, me ne mandando un altro tanto per sfizio ma tanto on gia che avrà la tastiera spagnola perché ho chiamato acer e ho chiesto; per loro in Italia non esiste la versione nera..dato che nero è un bel colore e il prezzo è piu che ottimo ho due vie per risolvere
1. adesivi sulle lettere: economico e si tratta di "ricoprire" solo 4 tasti (le lettere accentate a dx)
2. cambiare tastiera in toto, ho mandato richiesta ad acer per preventivo ma tempo sia piu di 100euro
Questo incuriosisce anche me. :)
torniamo al pc và...allora, premetto che io uso un Mac book air 13 e il pc non è per me e che l ho usato 2 ore ieri sera, cmq ecco il mie 2 cents
- costruzione: sembra bello solido, da una buona sensazione al tatto ma non al livello del Mac. uniche due note negative sono il materiale con cui è rivestito all interno che a contatto con la pelle sembra strano(non so descrivere bene la sensazione) e il trackpad che pur essendo buono , quando si fa click fa un rumore da plasticaccia (nulla a che vedere con il Mac)
- schermo : IPS full HP opaco, veramente molto buono, angolo di visione ottimo, batte 10 a 1 l air; piccola nota negativa sono proporzioni dato che è un 16:9.
-trackpad e tastiera: il trackpad funziona bene purtroppo quando si fa click fa un rumore e restituisce un feedback non al livello del resto della macchina. diciamo che quello del Mac è inarrivabile però questo se la cava bene comunque). tastiera sembra bene, alla fine è questione di abitudine quindi non mi esprimo a riguardo, ah importante, è retroilluminata.
se avete altre domande fate pure
Marko#88
27-10-2016, 08:00
si..e qui stendiamo un velo pietoso..ho trovato la versione nera su Amazon ad un prezzo buonissimo (840), l ho ordinato, e mi è arrivato con tastiera spagnola , lascio a voi le bestemmie.
ho chiamato Amazon, me ne mandando un altro tanto per sfizio ma tanto on gia che avrà la tastiera spagnola perché ho chiamato acer e ho chiesto; per loro in Italia non esiste la versione nera..dato che nero è un bel colore e il prezzo è piu che ottimo ho due vie per risolvere
1. adesivi sulle lettere: economico e si tratta di "ricoprire" solo 4 tasti (le lettere accentate a dx)
2. cambiare tastiera in toto, ho mandato richiesta ad acer per preventivo ma tempo sia piu di 100euro
torniamo al pc và...allora, premetto che io uso un Mac book air 13 e il pc non è per me e che l ho usato 2 ore ieri sera, cmq ecco il mie 2 cents
- costruzione: sembra bello solido, da una buona sensazione al tatto ma non al livello del Mac. uniche due note negative sono il materiale con cui è rivestito all interno che a contatto con la pelle sembra strano(non so descrivere bene la sensazione) e il trackpad che pur essendo buono , quando si fa click fa un rumore da plasticaccia (nulla a che vedere con il Mac)
- schermo : IPS full HP opaco, veramente molto buono, angolo di visione ottimo, batte 10 a 1 l air; piccola nota negativa sono proporzioni dato che è un 16:9.
-trackpad e tastiera: il trackpad funziona bene purtroppo quando si fa click fa un rumore e restituisce un feedback non al livello del resto della macchina. diciamo che quello del Mac è inarrivabile però questo se la cava bene comunque). tastiera sembra bene, alla fine è questione di abitudine quindi non mi esprimo a riguardo, ah importante, è retroilluminata.
se avete altre domande fate pure
A me serve una macchina Windows, non so ancora se lanciarmi su un Surface Pro 4 o cercare un ultrabook tradizionale... questo era interessante per il prezzo. Grazie :)
Dopo la presentazione dei Mac la scelta non può che ricadere sugli xps. Lunedi confermo l'acquisto e speriamo bene.
Dopo la tremenda mazzata ricevuta da Apple (di cui utilizzo notebook da 20 anni) devo iniziare a guardarmi attorno percui chiedo, ram e ssd sono upgradabili/sostituibili nei nuovi XPS 13 kaby lake?
Diablo1000
29-10-2016, 06:54
Dopo la tremenda mazzata ricevuta da Apple (di cui utilizzo notebook da 20 anni) devo iniziare a guardarmi attorno percui chiedo, ram e ssd sono upgradabili/sostituibili nei nuovi XPS 13 kaby lake?
A quanto so i dell hanno ram saldate mentre per gli ssd mi pare che puoi cambiarlo
Lord-Namo
30-10-2016, 06:50
Ciao a tutti.
Volevo sapere se esiste un ultrabook meglio se 13 pollici con cui poter giocare a Civilization 6 e a qualche altro gioco rpg di ruolo. Per me è importante anche la durata della batteria e che sia bello leggero.
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Che computer consigliereste in base alle mie esigenze?
1) 13.3-14 pollici
2) schermo full hd (possibilmente opaco)
3) digitalizzatore
4) peso inferiore a 1.5 kg
5) prestazioni per un uso office, navigazione spinta e editing leggero
6) prezzo?? trattandosi di un regalo non saprei, ma considero un 700-800
Le vostre opinioni saranno fondamentali, onde evitare di farmi regalare un portatile sovraprezzato:D
Vi ringrazio di cuore
Quoto il primo messaggio, in virtù del fatto che il budget può arrivare anche a 900-1000.
Si accettano consigli. Grazie per la disponibilità ragazzi
attila83
30-10-2016, 20:58
Ciao a tutti.
Volevo sapere se esiste un ultrabook meglio se 13 pollici con cui poter giocare a Civilization 6 e a qualche altro gioco rpg di ruolo. Per me è importante anche la durata della batteria e che sia bello leggero.
direi dell xps13"
Lord-Namo
31-10-2016, 16:46
Si ho visto l xps 13 ma come scheda video ha una HD 520. La domanda è ...ma basta per giocare ???
Altrimenti esiste il suface book con la nvidea 965 ma mi sembra che in italia non sia disponibile.
Possibile che non esista un ultrabook con nvidea 950-960 in modo da fare anche un paio di giochi.
backstage_fds
31-10-2016, 16:58
Io son indeciso tra l'annunciato Asus 14" e il Dell xps 15 che non è proprio un ultrabook.
Nel frattempo ho messo in vendita nel mercatino il mio Asus UX303LN :D
Diablo1000
31-10-2016, 17:06
Si ho visto l xps 13 ma come scheda video ha una HD 520. La domanda è ...ma basta per giocare ???
Altrimenti esiste il suface book con la nvidea 965 ma mi sembra che in italia non sia disponibile.
Possibile che non esista un ultrabook con nvidea 950-960 in modo da fare anche un paio di giochi.
la 520 non serve ad una cippa, te lo dice chi ha provato l'iris del surface pro 4 i7 e a malapena riusciva a far girare i giochi blizzard con dettagli medi.
Lord-Namo
31-10-2016, 17:10
Io son indeciso tra l'annunciato Asus 14" e il Dell xps 15 che non è proprio un ultrabook.
Nel frattempo ho messo in vendita nel mercatino il mio Asus UX303LN :D
L'Asus 14" qual è?????
Lord-Namo
31-10-2016, 17:12
la 520 non serve ad una cippa, te lo dice chi ha provato l'iris del surface pro 4 i7 e a malapena riusciva a far girare i giochi blizzard con dettagli medi.
Ah .... immaginavo.
Quindi mi sa che oltre al suface Book non esiste niente di leggero con batteria che duri, bello sottile e che permetta di fare magari anche un paio di giochi.
sublfdtalfg
31-10-2016, 17:12
Si ho visto l xps 13 ma come scheda video ha una HD 520. La domanda è ...ma basta per giocare ???
Altrimenti esiste il suface book con la nvidea 965 ma mi sembra che in italia non sia disponibile.
Possibile che non esista un ultrabook con nvidea 950-960 in modo da fare anche un paio di giochi.
Guarda il Razer Blade Stealth. E' l'unico ultrabook che mi viene in mente che abbia anche una scheda video dedicata da gaming.
Però considera che i modelli hanno monitor ad alta risoluzione, quindi alla fine risultano una soluzione un po' castrata.
Comunque in generale "gaming" e "ultrabook" sono due concetti quasi agli antipodi..
Guybrush.
31-10-2016, 17:30
L'Asus 14" qual è?????
Questo con cornici stile xps:
http://notebookitalia.it/asus-zenbook-ux410-ux410ua-ux410uq-intel-kaby-lake-24183
backstage_fds
31-10-2016, 17:34
Questo con cornici stile xps:
http://notebookitalia.it/asus-zenbook-ux410-ux410ua-ux410uq-intel-kaby-lake-24183
Esatto.
Non ci sono dati certi sul prezzo e la data di rilascio
così come mi è stato detto sulla pagina ufficiale FB di Asus Italia.
alla fine sto virando sulUX330UA-FC080T (quando uscirà...). 16gb ram, i7-7500U e FHD (!)
peccato solo le cornici cosi grosse ma pazienza...
Preso il nuovo XPS 13 (come lo chiamano sul sito), meglio ancora XPS 13 9360 con i5-7200, 256gb ssd FHD. Pagato con lo sconto studenti 1200€ con garanzia per danni accidentali di un anno inclusa.
Abbastanza contento dell'acquisto, speriamo che non ci siano problemi di logistica.
scusate la domanda probabilmente sciocca ma..sto cercando un ultrabook ultra..portatile! ovvero già 12,5'' sono tanti, e stavo pensando di prendere lo xiaomi mi air, che per il mio utilizzo va bene già col suo m3.
solo che non sopporto gli schermi lucidi: esistono magari pellicole per renderlo "non riflettente", e nel caso sono soluzioni valide?
non lo devo usare all'aperto, solo che odio proprio che rifletta..avevo preso un monitor 27'' AOC lucido e l'ho dovuto rivendere dopo pochi giorni..non mi ci adatto proprio a sta cosa, è più forte di me purtroppo
grazie!
ErodeGrigo
31-10-2016, 21:24
Preso il nuovo XPS 13 (come lo chiamano sul sito), meglio ancora XPS 13 9360 con i5-7200, 256gb ssd FHD. Pagato con lo sconto studenti 1200€ con garanzia per danni accidentali di un anno inclusa.
Abbastanza contento dell'acquisto, speriamo che non ci siano problemi di logistica.
Il mio l'hanno spedito il 28....arrivo previsto 11 novembre....
Bye.
Marko#88
01-11-2016, 09:21
Il problema dell'air non è tanto la risoluzione, quella è bassa ma sarebbe anche accettabile (e consente un'autonomia incredibile). La merda è che la resa cromatica è molto inferiore a quella del retina ma soprattutto che l'angolo di visuale è ridicolo.
Comunque (e ne parlavo con l'utente in pvt), secondo me rinnoveranno i Pro, aumenteranno di 2/300 euro il listino base e gli air spariranno. Il MacBook 12" farà le veci dell'air (piccolo, leggero, trasportabile, ottima autonomia) e i nuovi Pro saranno sempre la fascia attuale... solo che tutto sarà spostato in alto a livello di euro, il MacBook a 1500 (quando l'air è 1200) e i nuovi a 1700/1800 (retina base di ora 1500) per differenziarli dal 12".
Non che condivida la scelta, è solo quello che immagino.
Io sono d'accordo con te, sia chiaro.
Troverei abbastanza fuori dal mondo avere a catalogo un notebook Core M con una sola porta a 1500 e i Pro a partire da 1700/1800. Tuttavia, il fatto che invece che aggiornare gli Air abbiano fatto uscire un 12 (via di mezzo fra i due air, ottima portabilità come gli air), l'abbiano anche aggiornato l'anno successivo e che non esiste nessun rumore sugli air (mentre sui Pro si) mi porta a credere questo.
Poi io sono sereno col Pro Retina 13", lo vendo probabilmente perchè mi prendono un portatile aziendale, altrimenti lo terrei e ci vivrei sereno perchè è ottimo, questo solo per dire che non è mia intenzione denigrare l'azienda. Anzi, ho anche preso l'iPhone SE.
Mi auguro per te di sbagliarmi. :)
Non mi piace farlo ma "ve l'avevo detto" :asd:
Non avevo previsto che avrebbero tenuto a catalogo il MBPr 2015 alla stessa cifra... ma non durerà tanto, e comunque alle porte del 2017 è un prodotto vecchio a 1500 euro.
Secondo me in Apple sono scemi, senza girarci intorno.
giupeppo
01-11-2016, 10:49
Ciao a tutti,
Vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di un ultrabook.
Utilizzo classico office: tanto Excel (pesante) PowerPoint e Word.
Tantissime schede chrome e alcuni Saas.
Ho appena venduto un MacBook Air dopo nemmeno due settimane.
La batteria è la qualità erano fenomenali, però non mi trovavo con il so (sono più produttivo con Windows).
Mi pare di aver capito che una volta che c'è un ssd veloce e 8gb di ram sono a posto per il mio utilizzo. L'importante è che abbia un bel touchpad (fenomenale quello del Mac) e una buona tastiera (questa invece non mi piaceva, quelle lenivo sono un'altra cosa).
Stavo guardando in particolare:
Aspire s13: ne parlano benissimo, però è in plastica (non vorrei si sfondasse facilmente)
Dell xps 13: ho letto che ci vuole parecchio per farselo arrivare
Il Lenovo x1 Carbon purtroppo costa molto, mentre dell'asus ux3xx esistono così tante versioni che non ci sto capendo molto.
Potete darmi qualche consiglio per favore?
Grazie mille e buona giornata :D
Ho appena visto la recensione di HDblog sul nuovo XPS13 (kaby lake) purtroppo coil wine sempre presente e thermal trottling se la cpu viene stressata molto. Rimane un ottimo notebook, per certi versi (es. cornici display) ancora al top ma fa specie che nonostante le lamentele Dell non abbia risolto almeno il problema del coil wine. Fino al 6 lo si porta via con 1200 euro (i5, 8Gb, e SSD 256Gb) e a quel prezzo in ambito win non c'è molto di meglio.
Ho appena visto la recensione di HDblog sul nuovo XPS13 (kaby lake) purtroppo coil wine sempre presente e thermal trottling se la cpu viene stressata molto. Rimane un ottimo notebook, per certi versi (es. cornici display) ancora al top ma fa specie che nonostante le lamentele Dell non abbia risolto almeno il problema del coil wine. Fino al 6 lo si porta via con 1200 euro (i5, 8Gb, e SSD 256Gb) e a quel prezzo in ambito win non c'è molto di meglio.
Io sto aspettando il UX330UA-FC080T costa poco di più ma caratteristiche migliori
Marko#88
02-11-2016, 06:41
Io sto aspettando il UX330UA-FC080T costa poco di più ma caratteristiche migliori
Cosa ha di migliore?
ErodeGrigo
02-11-2016, 08:14
Ho appena visto la recensione di HDblog sul nuovo XPS13 (kaby lake) purtroppo coil wine sempre presente e thermal trottling se la cpu viene stressata molto. Rimane un ottimo notebook, per certi versi (es. cornici display) ancora al top ma fa specie che nonostante le lamentele Dell non abbia risolto almeno il problema del coil wine. Fino al 6 lo si porta via con 1200 euro (i5, 8Gb, e SSD 256Gb) e a quel prezzo in ambito win non c'è molto di meglio.
Origin Gateway: CHINA
Expected Arrival Destination terminal; 08-NOV-2016
Destination Sort hub:Liscate
Expected Delivery Date: 11-NOV-2016
Il mio xps 13 lo stanno spedendo dalla Cina, per questo ci sta mettendo un sacco di tempo....ma che combina la Dell?....non era un marchio super-serissimo?...possibile che non ha un cavolo di xps13 in Europa?...tra l'altro è il modello nuovo...
Bye.
fede_rico
02-11-2016, 08:27
E qualcuno ha provato con mano uno tra i due modelli di UX310UQ di asus? Peccato asus non abbia ancora annunciato data di rilascio e prezzo del 410 :cry:
Origin Gateway: CHINA
Expected Arrival Destination terminal; 08-NOV-2016
Destination Sort hub:Liscate
Expected Delivery Date: 11-NOV-2016
Il mio xps 13 lo stanno spedendo dalla Cina, per questo ci sta mettendo un sacco di tempo....ma che combina la Dell?....non era un marchio super-serissimo?...possibile che non ha un cavolo di xps13 in Europa?...tra l'altro è il modello nuovo...
Bye.
Guarda che è esplicitamente scritto che i tempi di consegna sono circa di 15 giorni, a cui bisogna sommare 4-5 giorni di lavorazione. Il mio risulta già spedito quindi è stato solo due giorni in lavorazione e ora si aspetta che arrivi dalla Cina. Non c'è nulla di strano nei tempi da te detti, semplicemente dovevi leggere con attenzione.
Confermo che è la prassi perché anche un mio amico ha dovuto aspettare 15 giorni prima di riceverlo.
Cosa ha di migliore?
rispetto a quello specifico modello... i7, 16gb di ram, 512SSD
Diablo1000
02-11-2016, 16:44
Io alla fine ho un macbook 13" nuovo prenotato, ma a livello di ultrabook uno che abbia uno schermo professionale e una scheda video integrata nettamente superiore alla HD520 ci sta?
Solo il surface pro 4 ha esagerato avendolo messo nella sua configurazione con I7?
Cioè sto cercando l'antimacbook per eccellenza nei 13" ma non riesco a trovare nulla e persino il transformer 3 pro finalemnte nei negozi non va oltre l'hd 520 anche con 2000€ di prezzo che porta il modello top.
Marko#88
02-11-2016, 17:21
Io alla fine ho un macbook 13" nuovo prenotato, ma a livello di ultrabook uno che abbia uno schermo professionale e una scheda video integrata nettamente superiore alla HD520 ci sta?
Solo il surface pro 4 ha esagerato avendolo messo nella sua configurazione con I7?
Cioè sto cercando l'antimacbook per eccellenza nei 13" ma non riesco a trovare nulla e persino il transformer 3 pro finalemnte nei negozi non va oltre l'hd 520 anche con 2000€ di prezzo che porta il modello top.
Quella del Macbook sarebbe NETTAMENTE superiore? Io ho un concetto un po' diverso di netto... e si chiama scheda video dedicata; le integrate fanno tutte un po' quello che possono, chi più chi meno.
Comunque il nuovo MacBook Pro secondo me è uno degli acquisti più insensati nel mondo Apple, con quello che costa il 13" base si prende un XPS15 col doppio della ram, doppio dell'hard disk, i7 e scheda video dedicata. Parlo del 13" senza touchbar e con sole due porte (che diventa una quando sei attaccato alla corrente :asd: ). Se prendiamo in esamente il base touchbar gli euro diventano 2100 e la scheda video è ancora integrata....:stordita:
Posso sapere come mai nessuno si fila TP301UA e TP301UJ? Difetti palesi?
Diablo1000
02-11-2016, 23:10
Quella del Macbook sarebbe NETTAMENTE superiore? Io ho un concetto un po' diverso di netto... e si chiama scheda video dedicata; le integrate fanno tutte un po' quello che possono, chi più chi meno.
Comunque il nuovo MacBook Pro secondo me è uno degli acquisti più insensati nel mondo Apple, con quello che costa il 13" base si prende un XPS15 col doppio della ram, doppio dell'hard disk, i7 e scheda video dedicata. Parlo del 13" senza touchbar e con sole due porte (che diventa una quando sei attaccato alla corrente :asd: ). Se prendiamo in esamente il base touchbar gli euro diventano 2100 e la scheda video è ancora integrata....:stordita:
Grazie Marko ma peccato che parlo di 13" e i 15" non sono fattibili.
Quindi ritenta
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Marko#88
02-11-2016, 23:27
Grazie Marko ma peccato che parlo di 13" e i 15" non sono fattibili.
Quindi ritenta
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dai che se ti impegni lo capisci cosa volevo dire.
Rimane buono il discorso sulle vga, Iris 540 o HD520 poco cambia, se vuoi prestazioni vai sulle discrete (e sui 15, Surface Book a parte) altrimenti fanno tutte cagare, chi più chi meno.
Goditi l'acquisto. :)
Diablo1000
02-11-2016, 23:29
Dai che se ti impegni lo capisci cosa volevo dire.
Rimane buono il discorso sulle vga, Iris 540 o HD520 poco cambia, se vuoi prestazioni vai sulle discrete (e sui 15, Surface Book a parte) altrimenti fanno tutte cagare, chi più chi meno.
Goditi l'acquisto. :)
Si ma quando ci devi lavorare con le foto e un pelo giocare con leggerezza, meglio una buona vga integrata che zero.
Comunque non sottovaluterei troppo la 550 dei nuovi macbook, se fossi in te.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Marko#88
03-11-2016, 06:37
Si ma quando ci devi lavorare con le foto e un pelo giocare con leggerezza, meglio una buona vga integrata che zero.
Comunque non sottovaluterei troppo la 550 dei nuovi macbook, se fossi in te.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Continuo a non essere d'accordo ma il mondo è bello perchè è vario.
Diablo1000
03-11-2016, 06:47
Continuo a non essere d'accordo ma il mondo è bello perchè è vario.
Ovvio:D
Comunque ma sul surface book nessuno sa più niente se e quando lo si potra avere in Italia?
lanfratta
03-11-2016, 07:52
Cmq se le dimensioni non sono un problema, il pc perfetto esiste ed è il gigabyte Aero 14, di cui però esistono poche recensioni. 14" scheda integrata della madonna, sotto i 2kg e con una batteria doppia della media - per questo il peso. Il costo è alto però in linea con le caratteristiche (sui 1500 se si cerca un po').
I limiti sono appunto dimensioni 14" anche se contenute, ed il peso che sono cmq 2kg. Appena ci sarà una recensione decente, io lo prendo.
Cmq se le dimensioni non sono un problema, il pc perfetto esiste ed è il gigabyte Aero 14, di cui però esistono poche recensioni. 14" scheda integrata della madonna, sotto i 2kg e con una batteria doppia della media - per questo il peso. Il costo è alto però in linea con le caratteristiche (sui 1500 se si cerca un po').
I limiti sono appunto dimensioni 14" anche se contenute, ed il peso che sono cmq 2kg. Appena ci sarà una recensione decente, io lo prendo.
ammetto la mia ignoranza, non lo conoscevo. sembra molto valido, l'estetica poi mi piace moltissimo.
c'è da vedere se e quando uscirà in italia, e sopratutto con che configurazione.
unica cosa: mi spaventa quanto possa scaldare
backstage_fds
03-11-2016, 12:15
Come accennatosto vendendo il mio zenbook ux303ln.
Ovviamente devo cercare un sostituto possibilmente con gpu dedicata
o al messimo con integrata ma che sia una iris.
Oltre all'xps avete altri suggerimenti?
Guybrush.
03-11-2016, 12:31
Come accennatosto vendendo il mio zenbook ux303ln.
Ovviamente devo cercare un sostituto possibilmente con gpu dedicata
o al messimo con integrata ma che sia una iris.
Oltre all'xps avete altri suggerimenti?
A breve uscirà l'asus ux410. Molto interessante questo 14 pollici con cornici sottili stile dell xps:
http://notebookitalia.it/asus-zenbook-ux410-ux410ua-ux410uq-intel-kaby-lake-24183
fede_rico
03-11-2016, 14:03
Come accennatosto vendendo il mio zenbook ux303ln.
Ovviamente devo cercare un sostituto possibilmente con gpu dedicata
o al messimo con integrata ma che sia una iris.
Oltre all'xps avete altri suggerimenti?
e come ti trovi con il tuo? perchè io sto valutando l'acquisto del UX310UQ ma non trovo troppe info in merito, ma come hd si somigliano un pochino. :stordita:
backstage_fds
03-11-2016, 14:38
@Guybrush
Ho già letto del nuovo asus ma, sul sito ufficiale Asus, sono giorni che dicono di non avere notizie a riguardo e appena tolgo il mio non posso permettermi di stare troppo senza.
@fede_rico
Io mi sono trovato bene e ti posso dire che è stato un ottimo acquisto
ma ora cerco qualcosa un pò più performante.
Quindi o l'Asus di cui sopra o qualcosa di simile ma che non sia troppo "grosso"
Guybrush.
03-11-2016, 14:38
e come ti trovi con il tuo? perchè io sto valutando l'acquisto del UX310UQ ma non trovo troppe info in merito, ma come hd si somigliano un pochino. :stordita:
Un lato negativo di questo ultrabook è che ha un pannello TN.
Legatus Onoris
04-11-2016, 10:30
Sto cercando un sostituto del mio Asus X53SV ormai rimane sempre a casa a fare il "fisso" e lo lascio ai miei come pc per le loro boiatine.
Dunque, io cerco un portatile per l'uso fuori casa principalmente, con 3 cose gradite:
_ display fhd opaco
_ tastiera illuminata
_ una portabilità decente
Autonomia importa "meno" perchè non mi da fastidio metterlo sotto carica e perchè non è che lo userei sempre (sono fuori per lavoro e quando non sono di turno non è che sto sempre li), preferisco magari che sia più portatile.
Uso: multimedia (youtube a 1080p 60fps, Netflix[tanto], video in 10bit fhd[esempio: anime]), uso browser con molte schede aperte(5-6).
Però vorrei un hardware che comunque sia longevo, quindi sotto un i5 e 8gb di ram ddr4 non vorrei starci(ho visto che con questo uso e 4gb di ram [uso chrome] mi si satura abbastanza in fretta la memoria), SSD 256gb ok, anche 128gb, non ho esigenze di spazio visto che ho quasi tutto su cloud.
Budget: spererei sotto i 900 :asd:
memory_man
04-11-2016, 10:42
Dell inspiron 5000 2in1,
i5, 13 pollici fhd, 8 gb di ram, ssd 256
Legatus Onoris
04-11-2016, 11:07
Dell inspiron 5000 2in1,
i5, 13 pollici fhd, 8 gb di ram, ssd 256
Si, devo dire che ha quello che mi serve.
Mi confermi che per l'uso che ho scritto non avrò problemi?
edit: la versione base invece del 5000 da 15" invece che è praticamente uguale ma con display più grande?
memory_man
04-11-2016, 11:40
Tra 13 e 15 pollici valuta tu...
io personalmente se lo dovessi portare in giro prenderei il 13, ma è soggettivo.
Per l'uso vedi tu, le caratteristiche sono buone. Non ha una batteria da record, sei sulle 5 ore, ma mi par di aver capito che non cerchi l'intera giornata lavorativa senza corrente.
ErodeGrigo
04-11-2016, 11:42
e come ti trovi con il tuo? perchè io sto valutando l'acquisto del UX310UQ ma non trovo troppe info in merito, ma come hd si somigliano un pochino. :stordita:
Non fare la cappellata....ha un display che dire che fa schifo e' un complimento. Basta muoverti di 0,5 gradi dalla posizione frontale che i colori vanno tutti all'aria....un display da 5 euro con tecnologia preistorica su un notebook da 800 e passa euro.....e' una truffa!!!
Legatus Onoris
04-11-2016, 11:53
Tra 13 e 15 pollici valuta tu...
io personalmente se lo dovessi portare in giro prenderei il 13, ma è soggettivo.
Per l'uso vedi tu, le caratteristiche sono buone. Non ha una batteria da record, sei sulle 5 ore, ma mi par di aver capito che non cerchi l'intera giornata lavorativa senza corrente.
L'uso più grosso sarebbe Netflix e video in generale la sera "da divano" e magari qualche pomeriggio seduto. Ma ho sempre disponibile una presa quindi non è un problema.
Probabile che andrò di 13".
memory_man
04-11-2016, 11:55
Be', per quell'uso mi pare anche comodo che sia un 2in1 :)
Legatus Onoris
04-11-2016, 12:24
Be', per quell'uso mi pare anche comodo che sia un 2in1 :)
Però di base è un telaio da notebook e al prezzo proposto mi sembra più valido che spendere 900€ per un Surface 4 con m3.
Sarò all'antica ma preferisco la struttura da notebook.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.