View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
se hai problemi con la scheda wifi intel prova a guardare qui:
http://forum.notebookreview.com/samsung/727499-wifi-remedies-samsung-laptops.html
Il Castiglio
26-09-2013, 19:14
... Boh! Speriamo bene. In ogni caso le merde si riservano di spedirlo "entro SEI mesi". :rolleyes:
Anche se hai riscontrato dei problemi un linguaggio del genere non mi sembra giustificato :mad:
daniluzzo
26-09-2013, 19:18
Per adesso sono riuscito a far vedere l'iPhone al computer via wi-fi.
Inoltre l'unità SSD dovrebbe essere da 128gb ma al primo avvio ne risulta una capienza di 100 gb (di cui solo 55 liberi :rolleyes: ): presumo ci sia una partizione nascosta? Anche perché non avendo unità ottica come faccio a creare il disco di ripristino?
Comunque darò un'occhiata a quel link, grazie.
daniluzzo
26-09-2013, 19:21
Anche se hai riscontrato dei problemi un linguaggio del genere non mi sembra giustificato :mad:
Addirittura! Chi sei, il santo protettore delle multinazionali? :asd:
Dai non ti arrabbiare :D
nessun ultabook valido sui 800 euro ? marche e modelli ?
Per adesso sono riuscito a far vedere l'iPhone al computer via wi-fi.
Inoltre l'unità SSD dovrebbe essere da 128gb ma al primo avvio ne risulta una capienza di 100 gb (di cui solo 55 liberi :rolleyes: ): presumo ci sia una partizione nascosta? Anche perché non avendo unità ottica come faccio a creare il disco di ripristino?
Comunque darò un'occhiata a quel link, grazie.
si, c'è la partizione di ripristino e le partizioni usate dall'efi
facendo un'istallazione pulita puoi stare sui 16gb di spazio occupato (o almeno è lo spazio che mi ha occupato sul fisso win 8.1 preview)
ma se vuoi farla prima informati bene per i driver e fai un'unità di ripristino
per l'unità di ripristino è necessario un masterizzatore dvd usb o una chiavetta usb (da almeno 32gb, temo)
daniluzzo
26-09-2013, 21:29
si, c'è la partizione di ripristino e le partizioni usate dall'efi
facendo un'istallazione pulita puoi stare sui 16gb di spazio occupato (o almeno è lo spazio che mi ha occupato sul fisso win 8.1 preview)
ma se vuoi farla prima informati bene per i driver e fai un'unità di ripristino
per l'unità di ripristino è necessario un masterizzatore dvd usb o una chiavetta usb (da almeno 32gb, temo)
Ok, nel frattempo ho "scovato" la recovery e confermo quanto hai scritto: 34 gb di spazio richiesto per il backup completo. Forse un po' meno per il solo disco di ripristino.
Salve ragazzi, sto cominciando a guardarmi intorno e ho notato che non ci sono ultrabook haswell disponibili in vendita, perlomeno nelle grosse catene di distribuzione. Si conosce indicativamente il periodo di uscita dei nuovi ultrabook?
Rubberick
27-09-2013, 09:57
mah io penso che per come sono penosi i canali di distribuzione nostrani prima di metà ottobre inizio novembre tra presentazioni e primi modelli in vendita non si fa
grossa noia per chi come me deve procurarsi una buona macchina ma non stare ad aspettare i comodi loro
e quando usciranno ci sarà l'assalto quindi conviene che facciamo comunella e ci passiamo qui informazioni come fece freesailor con me che mi messaggio' via pm quando da m**click c'erano solo 20 nb disp
ma secondo voi ha senso comprare oggi un microsoft surface pro con ssd da 128 giga?
dovrebbe essere un ultra ultra notebook visto peso e dimensioni, tra l'altro è anche touch screen
threnino
27-09-2013, 11:42
ma secondo voi ha senso comprare oggi un microsoft surface pro con ssd da 128 giga?
dovrebbe essere un ultra ultra notebook visto peso e dimensioni, tra l'altro è anche touch screen
Se intendi il pro 2, è un bel prodotto.
Uno dei suoi punti di forza è il digitalizzatore Wacom, perfetto per chi disegna al pc, fa sketching o fa grafica in mobilità. Quella configurazione viene 900€ con 4gb di ram e il processore è un i5 ULV Haswell (i5 4° gen.) che dà un bel contributo all'autonomia.
Se tu non sfrutti appieno questa caratteristica, a pari prezzo ti prendi degli ultrabook standard/convertibili da 13,3".
Quali sarebbero i tuoi scopi di utilizzo? :)
Se intendi il pro 2, è un bel prodotto.
Uno dei suoi punti di forza è il digitalizzatore Wacom, perfetto per chi disegna al pc, fa sketching o fa grafica in mobilità. Quella configurazione viene 900€ con 4gb di ram e il processore è un i5 ULV Haswell (i5 4° gen.) che dà un bel contributo all'autonomia.
Se tu non sfrutti appieno questa caratteristica, a pari prezzo ti prendi degli ultrabook standard/convertibili da 13,3".
Quali sarebbero i tuoi scopi di utilizzo? :)
no mi riferivo al primo surface di cui vorrei sfruttare la natura ibrida ultrabook/tablet. l'utilizzo sarebbe generico e non professionale
l'ho trovato usato intorno ai 700 euro con tastiera touch
mah io penso che per come sono penosi i canali di distribuzione nostrani prima di metà ottobre inizio novembre tra presentazioni e primi modelli in vendita non si fa
grossa noia per chi come me deve procurarsi una buona macchina ma non stare ad aspettare i comodi loro
e quando usciranno ci sarà l'assalto quindi conviene che facciamo comunella e ci passiamo qui informazioni come fece freesailor con me che mi messaggio' via pm quando da m**click c'erano solo 20 nb disp
grazie :) per fortuna posso aspettare ancora
threnino
27-09-2013, 13:06
no mi riferivo al primo surface di cui vorrei sfruttare la natura ibrida ultrabook/tablet. l'utilizzo sarebbe generico e non professionale
l'ho trovato usato intorno ai 700 euro con tastiera touch
Ok, la presenza della tastiera nel bundle giustifica meglio il prezzo.
Per te 10,6" sarebbero stretti?
Valuta anche il discorso connettività video (ha la display port).
Il fatto è che gli ultrabook (non tablet) da 11" si trovano nuovi a massimo 500-600€.
Un consiglio:
secondo voi quanto può valere un Samsung 900X3A in condizioni perfette di circa 16 mesi?
threnino
27-09-2013, 14:48
Un consiglio:
secondo voi quanto può valere un Samsung 900X3A in condizioni perfette di circa 16 mesi?
E' il mio stesso ultrabook. Secondo me se trovi qualcuno che te lo prende a 600€, dovresti ritenerti fortunato.
Poi non si può mai sapere e puoi sparare più in alto, alla fine ha un'ottimo design ed un'ottimo case ;)
Ok, la presenza della tastiera nel bundle giustifica meglio il prezzo.
Per te 10,6" sarebbero stretti?
Valuta anche il discorso connettività video (ha la display port).
Il fatto è che gli ultrabook (non tablet) da 11" si trovano nuovi a massimo 500-600.
Il mio budget è di circa 700 euro, qual'è il miglior ultrabook che potrei avere per quella cifra? Le cose che mi interessano di più sono la leggerezza, l'autonomia, la silenziosità. La potenza è secondaria visto che ne dovrei fare un uso non professionale
CLAUDIO78
03-10-2013, 09:56
negli USA sono disponibili i nuovi Dell XPS13 (CPU Haswell + SSD + FHD).
Rubberick
03-10-2013, 10:57
negli USA sono disponibili i nuovi Dell XPS13 (CPU Haswell + SSD + FHD).
interessante... da vedere le specifiche complete e che ram montano... ci arrivano a 16gb? per le vm sarebbero una manna
CLAUDIO78
03-10-2013, 13:45
interessante... da vedere le specifiche complete e che ram montano... ci arrivano a 16gb? per le vm sarebbero una manna
Credo che a 16gb ci arrivino soltanto gli XPS15 (che avrà l'IGZO UHD+).
Ma ho letto la news in modo molto velce quindi non sono sicuro.
Salve ragazzi, sto cominciando a guardarmi intorno e ho notato che non ci sono ultrabook haswell disponibili in vendita, perlomeno nelle grosse catene di distribuzione. Si conosce indicativamente il periodo di uscita dei nuovi ultrabook?
Io ne conosco solo uno: il Sony Vaio Pro, che è un signor ultrabook e io ci sto facendo un pensierino :D Non lo trovi nei supermercati perché lo vendono direttamente dal sito sony, dove puoi anche personalizzarlo.
Il prezzo parte da 999€, con haswell i5, 4GB ram saldata, SSD 128, IPS FullHD non touch, tastiera retroilluminata, scocca in fibra di carbonio (pesa meno di 1.2 Kg). Garanzia 2 anni (espandibile pagando)
Fino a qualche giorno fa c'era un offerta che includeva l'SSD da 256GB nel prezzo base, mentre portare la ram a 8GB costa circa 40€ in più (purtroppo sempre un solo banco saldato).
Certo, "son soldi" però direi ben spesi visto l'hardware che ti porti a casa e la qualità costruttiva dei Vaio (altro che le plasticacce di samsung).
CLAUDIO78
04-10-2013, 08:18
Io ne conosco solo uno: il Sony Vaio Pro, che è un signor ultrabook e io ci sto facendo un pensierino :D Non lo trovi nei supermercati perché lo vendono direttamente dal sito sony, dove puoi anche personalizzarlo.
Il prezzo parte da 999€, con haswell i5, 4GB ram saldata, SSD 128, IPS FullHD non touch, tastiera retroilluminata, scocca in fibra di carbonio (pesa meno di 1.2 Kg). Garanzia 2 anni (espandibile pagando)
Fino a qualche giorno fa c'era un offerta che includeva l'SSD da 256GB nel prezzo base, mentre portare la ram a 8GB costa circa 40€ in più (purtroppo sempre un solo banco saldato).
Certo, "son soldi" però direi ben spesi visto l'hardware che ti porti a casa e la qualità costruttiva dei Vaio (altro che le plasticacce di samsung).
tutto vero se non fosse per il "calvario wifi" ...
http://community.sony.com/t5/VAIO-Hardware-Networking/New-Sony-Vaio-Pro-Wifi-Issue/td-p/143557
... che pare sia poi un problema hardware (collocazione interna infelice della scheda wifi) e non software (drivers buggati).
Dalla comunity Sony:"It still has massive speed drops and fluctuating signal quality bars once your RSSI goes below -60 dBm. In short, range ****** because of the WiFi antenna placement."
altri giudizi:
http://mark.reevoo.com/reevoomark/it-IT/product?retailer=SNI&sku=series%3Avn-pro&stars=true
Io ne conosco solo uno: il Sony Vaio Pro, che è un signor ultrabook e io ci sto facendo un pensierino :D Non lo trovi nei supermercati perché lo vendono direttamente dal sito sony, dove puoi anche personalizzarlo.
Il prezzo parte da 999€, con haswell i5, 4GB ram saldata, SSD 128, IPS FullHD non touch, tastiera retroilluminata, scocca in fibra di carbonio (pesa meno di 1.2 Kg). Garanzia 2 anni (espandibile pagando)
Fino a qualche giorno fa c'era un offerta che includeva l'SSD da 256GB nel prezzo base, mentre portare la ram a 8GB costa circa 40€ in più (purtroppo sempre un solo banco saldato).
Certo, "son soldi" però direi ben spesi visto l'hardware che ti porti a casa e la qualità costruttiva dei Vaio (altro che le plasticacce di samsung).
tutto vero se non fosse per il "calvario wifi" ...
http://community.sony.com/t5/VAIO-Hardware-Networking/New-Sony-Vaio-Pro-Wifi-Issue/td-p/143557
... che pare sia poi un problema hardware (collocazione interna infelice della scheda wifi) e non software (drivers buggati).
Dalla comunity Sony:"It still has massive speed drops and fluctuating signal quality bars once your RSSI goes below -60 dBm. In short, range ****** because of the WiFi antenna placement."
altri giudizi:
http://mark.reevoo.com/reevoomark/it-IT/product?retailer=SNI&sku=series%3Avn-pro&stars=true
azz, non sapevo di questa questione del wifi.
bisogna però dire che è l'unica valida alternativa ai macbook air, componentistica parlando (cpu, batteria, etc)
threnino
04-10-2013, 11:13
azz, non sapevo di questa questione del wifi.
bisogna però dire che è l'unica valida alternativa ai macbook air, componentistica parlando (cpu, batteria, etc)
Non direi proprio l'unica visti i prodotti di asus e samsung.
Certo che questo Sony è un prodotto molto interessante e molto valido.
Peccato per l'SSD PCI-E invece che sata, ma sono sottigliezze :rolleyes:
Non direi proprio l'unica visti i prodotti di asus e samsung.
Certo che questo Sony è un prodotto molto interessante e molto valido.
Peccato per l'SSD PCI-E invece che sata, ma sono sottigliezze :rolleyes:
samsung attirano molto ma ne asus ne samsung montano haswell, ed oltre a non avere la stessa potenza grafica grazie alla hd5000, non hanno nemmeno la stessa autonomia.
vero anche che il vaio non monta la hd5000... ssd su pci-e non è meglio?
threnino
04-10-2013, 13:19
samsung attirano molto ma ne asus ne samsung montano haswell, ed oltre a non avere la stessa potenza grafica grazie alla hd5000, non hanno nemmeno la stessa autonomia.
vero anche che il vaio non monta la hd5000... ssd su pci-e non è meglio?
Per i processori è questione di tempo, oggi Sony li ha presentati prima, anni fa era il contrario, ma tutti si adeguano.
Riguardo al pci-ex, tanto gli SSD non saturano ancora la banda del SATAIII. E' vero che nei benchmark scrivono 500MB/s (sata) e 1Gb/s (pci), però le prestazioni reali sono simili nonostante le teoriche raggiungibili siano molto diverse.
Il problema principale era la gestione dei dati spazzatura (garbage), ma forse ora è stato sistemato...
Ma il dell xps 12 monta gli intel haswell?
Ne ho trovato uno in vendita sul mercatino a 950 euro e ci stavo facendo un pensierino
Ma il dell xps 12 monta gli intel haswell?
Ne ho trovato uno in vendita sul mercatino a 950 euro e ci stavo facendo un pensierino
credo solo quelli nuovi.
ma con core haswell, 8gb di ram e 256gb di disco cosa c'è sul mercato?
lo sto cercando con
haswell i5 o i7
8gb di ram
256gb di disco
porte usb 3
hdmi o qualche forma
dock station non mi spiacerebbe
touch staccabile con usb sopra. o qualcosa di simile vedi xps
presa di rete? :D
threnino
04-10-2013, 16:13
ma con core haswell, 8gb di ram e 256gb di disco cosa c'è sul mercato?
lo sto cercando con
haswell i5 o i7
8gb di ram
256gb di disco
porte usb 3
hdmi o qualche forma
dock station non mi spiacerebbe
touch staccabile con usb sopra. o qualcosa di simile vedi xps
presa di rete? :D
Surface Pro 2 (http://surface.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/html/pbPage.PDPS/productID.286994200?WT.mc_id=surface_preorder_surfacepro2) :D
Surface Pro 2 (http://surface.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/html/pbPage.PDPS/productID.286994200?WT.mc_id=surface_preorder_surfacepro2) :D
sarà anche una soluzione business, ma lavorare su schermi così piccoli mi sembra improponibile, ci vuole per forza un 13,3 :rolleyes:
threnino
04-10-2013, 18:14
sarà anche una soluzione business, ma lavorare su schermi così piccoli mi sembra improponibile, ci vuole per forza un 13,3 :rolleyes:
La soluzione vincente è un secondo monitor quando si è in casa/ufficio, ma non tutti hanno la possibilità...:rolleyes:
polipetto
04-10-2013, 19:01
azz, non sapevo di questa questione del wifi.
bisogna però dire che è l'unica valida alternativa ai macbook air, componentistica parlando (cpu, batteria, etc)
sicuramente uno dei migliori ultrabook... leggerissimo, schermo eccezionale, caratteristiche al top, materiali pregiati 8 gbram haswell e te la cavi con 999 euro.... ma il problema del wifi lo rende inutilizzabile... da scartare... un vero peccato :)
ma questo?
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP900X3E-K01IT-spec
non specificano la durata della batteria però..
Ciao ragazzi è la prima volta che mi interesso a ultrabook...adesso sto utilizzando da un bel pò un sony vaio fw11e, un 16,4 pollici, con cui mi trovo da dio....ora ho esigenze di avere un ultrabook anche per il lavoro, da poter portare dietro con semplicità...
Pensavo un 15,6" o 16,4" sempre come risoluzione....sotto i 700 c'è qualcosa di decente anche per giorcare..?
Ciao ragazzi è la prima volta che mi interesso a ultrabook...adesso sto utilizzando da un bel pò un sony vaio fw11e, un 16,4 pollici, con cui mi trovo da dio....ora ho esigenze di avere un ultrabook anche per il lavoro, da poter portare dietro con semplicità...
Pensavo un 15,6" o 16,4" sempre come risoluzione....sotto i 700 c'è qualcosa di decente anche per giorcare..?
Ultrabook per giocare non ne esistono proprio, mi dispiace. Puoi buttarti sull'Asus s56 che è decisamente leggero e sottile, ma è un 15 pollici e la vga che monta non è che sia chissà cosa
sicuramente uno dei migliori ultrabook... leggerissimo, schermo eccezionale, caratteristiche al top, materiali pregiati 8 gbram haswell e te la cavi con 999 euro.... ma il problema del wifi lo rende inutilizzabile... da scartare... un vero peccato :)
Arrivato direttamente da Sony qualche giorni fa con I5 - 256 ssd - 8 GB RAM e seconda batteria, e francamente il wifi funziona benissimo senza nessun problema anzi meglio di altri terminali che ho, è probabile che ordinandolo direttamente da Sony venga montato con tutti i fix hardware e software. Il portatile è molto performante e con uno schermo davvero splendido(senza touch).
Arrivato direttamente da Sony qualche giorni fa con I5 - 256 ssd - 8 GB RAM e seconda batteria, e francamente il wifi funziona benissimo senza nessun problema anzi meglio di altri terminali che ho, è probabile che ordinandolo direttamente da Sony venga montato con tutti i fix hardware e software. Il portatile è molto performante e con uno schermo davvero splendido(senza touch).
Quanto l'hai pagato?
Arrivato direttamente da Sony qualche giorni fa con I5 - 256 ssd - 8 GB RAM e seconda batteria, e francamente il wifi funziona benissimo senza nessun problema anzi meglio di altri terminali che ho, è probabile che ordinandolo direttamente da Sony venga montato con tutti i fix hardware e software. Il portatile è molto performante e con uno schermo davvero splendido(senza touch).
pretendiamo una recensione ultra completa e dettagliata... :sofico:
threnino
05-10-2013, 10:49
ma questo?
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP900X3E-K01IT-spec
non specificano la durata della batteria però..
Monta IvyBridge invece di Haswell, quindi la HD4000 invece della HD5000.
Come prestazioni lato CPU cambia poco, lato GPU è un pelo peggiore, ma te ne accorgeresto SOLO nei giochi.
L'autonomia sarà inferiore di 1-2 ore rispetto alla controparte Haswell.
E' un ottimo prodotto comunque ;)
polipetto
05-10-2013, 11:27
Arrivato direttamente da Sony qualche giorni fa con I5 - 256 ssd - 8 GB RAM e seconda batteria, e francamente il wifi funziona benissimo senza nessun problema anzi meglio di altri terminali che ho, è probabile che ordinandolo direttamente da Sony venga montato con tutti i fix hardware e software. Il portatile è molto performante e con uno schermo davvero splendido(senza touch).
adesso devi recensire :ciapet:
Rubberick
05-10-2013, 12:05
in attesa anche io del sony ricordo che i toshiba z930 versione aggiornata con haswell 8gb di ram 256 gb ssd, 1kg di peso, 8 ore di autonomia sarebbero da prendere in considerazione... almeno per un confronto :O
che ne dite non vi gustano?
Il Castiglio
05-10-2013, 12:16
... i toshiba z930 versione aggiornata con haswell ...
Ma sono già usciti ?
Ed hanno lo stesso nome, oppure gli hanno dato una sigla diversa ?
(sarebbe molto meglio, per evitare confusione :rolleyes: )
Quanto l'hai pagato?
In questo caso sono stato fortunato perché ho approfittato di un codice sconto del 7%; dell'offerta del raddoppio del SSD e di un bug del sito durante la transizione da una offerta all'altra, in pratica oltre al raddoppio del SSD si poteva selezionare in omaggio la seconda batteria. Il tutto è costato 966 euro: vaio pro 13(no touch) I5 - 256 SSD - 8 GB RAM e batteria supplementare :D
In questo caso sono stato fortunato perché ho approfittato di un codice sconto del 7%; dell'offerta del raddoppio del SSD e di un bug del sito durante la transizione da una offerta all'altra, in pratica oltre al raddoppio del SSD si poteva selezionare in omaggio la seconda batteria. Il tutto è costato 966 euro: vaio pro 13(no touch) I5 - 256 SSD - 8 GB RAM e batteria supplementare :D
Ottimo, ma mi pare che la seconda batteria omaggio (o meglio, quella di maggiore capacità che permette al Vaio Pro di arrivare a oltre 12h di autonomia) in realtà era una promozione presente fino a poco tempo fa.
Comunque se fai una recensione dettagliata, lo apprezzerei tantissimo e ti ringrazierei anche io :D
pretendiamo una recensione ultra completa e dettagliata... :sofico:
Tra un impegno e l'altro non l'ho ancora testato a fondo, a grandi linee questi sono i vantaggi:
Schermo full HD stupendo(per la modalità desktop bisogna aumentare il DPI).
Batteria che dura molto con un uso medio, la prima volta ci ho fatto circa 9 ore, ancora non provo la batteria aggiuntiva.
Tastiera comodissima e retroilluminata(e non flette molto come descritto in molte recensioni)
Suono dalle casse buono considerando il confronto con gli altri portatili.
Dispositivo sottilissimo e da peso piuma, si può mettere in "tasca" :D
Possibilità di settare il monitor per la modalità lettura(per il mio uso del portatile questo è una bellissima soluzione)
Il wifi, a discapito dalle varie recensioni, funziona benissimo(probabile abbiano sistemato con gli ultimi modelli).
Anche la ventola sembra funzionare normalmente senza il fastidio lamentato nelle recensioni. In questo caso però mi riservo di aspettare ancora qualche giorno.
Al momento l'unica cosa che non mi piace e il touchpad che non risponde in modo ottimale, in ogni caso, sto verificando con le tante impostazioni, se migliora.
In definitiva al prezzo pagato(considerando le circostanze fortuite) sono molto soddisfatto del prodotto.
Ha uno schermo penoso. Per 1200 e rotti euro pretendo la perfezione.
Dipende a quale ti riferisci: quello touch? in questo caso concordo, perché oltre a riflettere molto ha anche il fastidioso aspetto granuloso, mentre quello senza il pannello touch, per quanto mi riguarda, e davvero molto bello.
Sitemato :D
Cmq si, il sony vaio pro è l'unico vero concorrente la mc air. E io che odio la politica apple.... Peccato che, al momento, uso il pc solo per andare su internet, se mi servisse per lavoro prenderei a bomba il vaio.
anche se il commento si riferiva al Toshiba, resta il fatto che lo schermo touch del vaio pro, che ovviamente non è penoso(concordavo sul fattore prezzo/monitor) non è dei migliori, a me non è piaciuto per gli evidenti riflessi e per l'aspetto granuloso dei bianchi.
Il Castiglio
05-10-2013, 19:11
... Possibilità di settare il monitor per la modalità lettura(per il mio uso del portatile questo è una bellissima soluzione)...
Come funziona questa modalità ? :confused:
Che ne pensate dell'hp envy touchsmart?
Come funziona questa modalità ? :confused:
Tra le opzioni del "vaio control center" c'è la "modalità colore schermo" dove si possono impostare diverse modalità tra le quali "testo" che, in pratica, imposta dei toni di colore(personalizzabile) che aumentano la leggibilità del testo e, pertanto, creano meno fastidi agli occhi durante letture di documenti lunghi.
Rubberick
06-10-2013, 12:08
Arrivato direttamente da Sony qualche giorni fa con I5 - 256 ssd - 8 GB RAM e seconda batteria, e francamente il wifi funziona benissimo senza nessun problema anzi meglio di altri terminali che ho, è probabile che ordinandolo direttamente da Sony venga montato con tutti i fix hardware e software. Il portatile è molto performante e con uno schermo davvero splendido(senza touch).
ma la seconda batteria come funziona? come con l'hp chela metti sotto come dock.. lo fa pesare poco di + ma arrivi a 20 ore sparate di autonomia? =O
ma la seconda batteria come funziona? come con l'hp chela metti sotto come dock.. lo fa pesare poco di + ma arrivi a 20 ore sparate di autonomia? =O
Si aggancia sotto il portatile ed essendo sottile e leggera(290g) non aumenta di molto il volume ed il peso del portatile, in pratica si arriva in totale sotto il 1,3 KG ma con una autonomia di circa 18 ore.
Rubberick
06-10-2013, 15:20
Si aggancia sotto il portatile ed essendo sottile e leggera(290g) non aumenta di molto il volume ed il peso del portatile, in pratica si arriva in totale sotto il 1,3 KG ma con una autonomia di circa 18 ore.
figata come l'hp mi riscrivi il modello esatto grazie?
figata come l'hp mi riscrivi il modello esatto grazie?
il modello è: SVP1321C5E
Rubberick
06-10-2013, 18:43
il modello è: SVP1321C5E
carino ma noto 2 scomodità principali... gigabit ethernet assente, ssd con form factor proprietario... se uno ci vuole mettere un msata da 512gb?
edit: solo 4 gb ram saldati SCAFFALE!
ancora di + di chi diceva per la spesa predendo uno schermo al top... per la spesa pretendo la ram non ridicolamente saldata...
nn esiste proprio
Il Castiglio
06-10-2013, 20:17
... se uno ci vuole mettere un msata da 512gb?
edit: solo 4 gb ram saldati SCAFFALE! ...
E ricominci con questo SCAFFALE! ... guarda che puoi configurare un SSD da 512 e 8 Gb di RAM ;)
Ah, è vero tu ne vuoi 16 Gb (o 32 ?) :fagiano:
Surface Pro 2 (http://surface.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/html/pbPage.PDPS/productID.286994200?WT.mc_id=surface_preorder_surfacepro2) :D
costa pure un rene :D
threnino
07-10-2013, 06:55
costa pure un rene :D
L'utente ha messo dei requisiti tecnici che il SP2 soddisfa e non ha messo limiti di budget. ;)
Rubberick
07-10-2013, 11:23
E ricominci con questo SCAFFALE! ... guarda che puoi configurare un SSD da 512 e 8 Gb di RAM ;)
Ah, è vero tu ne vuoi 16 Gb (o 32 ?) :fagiano:
io sono patito dello scaffale :D
uffaaaaaaaaaaaaa ancora nn escono i prezzi di sto CAAAAAAAAAAAAAA... di HP zbook 14.. ma perlomeno per capire... mi piglio quello e ciao ciao
che parla anche la di seconda batteria ma nn ho capito bene se è una batteria a tipo dock.. in tal caso perfetto ce la monti sotto e via di li 15-20 ore di autonomia
ho visto che sul sito di toms c'e' il forum ufficiale dell italia... quasi quasi li vado a stressare un pò e chiedo se c'e' un notebook con quelle caratteristiche xD vediamo cosa m rispondono..
L'utente ha messo dei requisiti tecnici che il SP2 soddisfa e non ha messo limiti di budget. ;)
vero (ero io ad aver fatto la richiesta)
ma solo di gadget ti partono minimo 600 euro.. (non so se è uno standard anche per gli altri)
è fighissimo ma se ci son alternative mi piacerebbe saperle ;) tutto li almeno da far una comparativa.
l'ideale sarebbe avere anche un 11 / 12 / 13 per vedere di che si parla
..secondo voi ha senso comprare un MacBook Air per poi piallarlo completamente ed usarlo solo con windows e magari in dual boot con ubuntu...?
Il Castiglio
10-10-2013, 07:40
..secondo voi ha senso comprare un MacBook Air per poi piallarlo completamente ed usarlo solo con windows e magari in dual boot con ubuntu...?
No :O
..secondo voi ha senso comprare un MacBook Air per poi piallarlo completamente ed usarlo solo con windows e magari in dual boot con ubuntu...?
No :O
.. non è la risposta di un fanboy vero...? http://www.juvefans.org/forum/images/smilies/set5_b/asdmia.gif
scherzi a parte, che problemi ci possono essere? semmai i vari adatatori per video, lan etc che non funzionano?
..secondo voi ha senso comprare un MacBook Air per poi piallarlo completamente ed usarlo solo con windows e magari in dual boot con ubuntu...?
Volendo sì
Ma le alternative nel mondo Windows ci sono, e anche valide :)
threnino
10-10-2013, 08:48
..secondo voi ha senso comprare un MacBook Air per poi piallarlo completamente ed usarlo solo con windows e magari in dual boot con ubuntu...?
As you wish :)
In molte persone lo fanno, però per ragioni di driver ci potrebbero essere dei problemi nell'autonomia
Volendo sì
Ma le alternative nel mondo Windows ci sono, e anche valide :)
vero (escluso l'aspetto della batteria), ma .. i prodotti apple hanno piu mercato, si trovano usati con pochi mesi di vita e si rivendono facilmente, ed è un aspetto decisamente non da poco soprattutto per chi, appassionato di informatica, è solito non tenere lo stesso pc per 3 o 4 anni
As you wish :)
In molte persone lo fanno, però per ragioni di driver ci potrebbero essere dei problemi nell'autonomia
le recensioni (http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Air-13-Mid-2013-MD760D-A-Subnotebook.96311.0.html)parlano di autonomia inferiore di 1/2 ore con windows 7, differenza che magari con win8 (che è pienamente compatibile, e per la prima volta con la versione 2013 anche con il bios) si riduce
vero (escluso l'aspetto della batteria), ma .. i prodotti apple hanno piu mercato, si trovano usati con pochi mesi di vita e si rivendono facilmente, ed è un aspetto decisamente non da poco soprattutto per chi, appassionato di informatica, è solito non tenere lo stesso pc per 3 o 4 anni
Che i Mac tengono il valore nel tempo meglio dei PC è fuor di dubbio, ma non è così facile rivenderli perché molto spesso si preferisce andare direttamente sul nuovo a certi prezzi
Di sicuro se lo vendi sottoprezzo (es. un Mac che vale 800€ usato lo rivendi a 650€) hai più chances di piazzarlo in tempo breve e comunque ci fai un bel gruzzolo. Inoltre, in ottica rivendita, è meglio puntare sulle versioni base, si rivendono più facilmente.
Rubberick
10-10-2013, 15:50
faccio presente la news:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-presenta-satellite-z30-notebook-in-magnesio-con-diagonale-da-13-pollici_49118.html
e come piace al sottoscritto 16 gb di ram bene bene =) insomma prestazioni decenti e niente fuffa del cavolo che nn serve a nulla
solo che alla toshiba sono fissati con quelle porte del c@zzo a destra... VANNO MESSE A SINISTRA
threnino
10-10-2013, 15:56
faccio presente la news:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-presenta-satellite-z30-notebook-in-magnesio-con-diagonale-da-13-pollici_49118.html
e come piace al sottoscritto 16 gb di ram bene bene =) insomma prestazioni decenti e niente fuffa del cavolo che nn serve a nulla
solo che alla toshiba sono fissati con quelle porte del c@zzo a destra... VANNO MESSE A SINISTRA
Perchè le porte a destra sono un problema?
Cmq a sinistra ci sono VGA e HDMI, andando per esclusione leggendo la news.
Pensa che ci sono alcuni ultrabook con le porte sul retro, quello si che è assurdo :D
non è un po spesso per essere considerato ultrabook?
threnino
10-10-2013, 17:13
non è un po spesso per essere considerato ultrabook?
La configurazione più pesante, con schermo touch, non supera i 1,3kg, questo è quello che conta di più :)
Poi si può discutere che il touch in modalità notebook sia poco funzionale rispetto ad un tablet o un convertibile...
Rubberick
10-10-2013, 17:49
guarda a me personalmente dello spessore frega fino ad un certo punto..
se in quel mezzo cm in + ci riescono a fare stare ram non saldata - deo gratias e un hd formato sata sticazzi dello spessore :D
per me ultrabook = peso... conta solo il peso
spessore, design.. vengono dopo se nn riesco ad avere la potenza che mi serve :\
Il Castiglio
10-10-2013, 17:55
... Poi si può discutere che il touch in modalità notebook sia poco funzionale rispetto ad un tablet o un convertibile...
Spero che anche Toshiba faccia come Sony: per il Vaio Pro puoi scegliere lo schermo con o senza touch (io lo prenderei SENZA :cool: )
Rubberick
10-10-2013, 19:11
Spero che anche Toshiba faccia come Sony: per il Vaio Pro puoi scegliere lo schermo con o senza touch (io lo prenderei SENZA :cool: )
difatti il modello senza touch è 1.2kg mentre il touch è 1.3
polipetto
10-10-2013, 19:56
faccio presente la news:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-presenta-satellite-z30-notebook-in-magnesio-con-diagonale-da-13-pollici_49118.html
e come piace al sottoscritto 16 gb di ram bene bene =) insomma prestazioni decenti e niente fuffa del cavolo che nn serve a nulla
solo che alla toshiba sono fissati con quelle porte del c@zzo a destra... VANNO MESSE A SINISTRA
risoluzione 1366 x 768 scaffalissimo
Si ma cosa non costerà questa creatura? :stordita: Secondo me ben oltre i 1000€ di partenza del Vaio Pro
Ciao a tutti ero in procinto di acquistare un nuovo portatile e sono rimasto abbastanza colpito dai nuovi sony multi flip, un particolare il modello da 14" con i74500u e GPU 4400. Cosa ne pensate di questo modello?
BigMouse01
10-10-2013, 22:03
Preso dalla fretta ho acquistato un Samsung NP900X3D-A01IT a 630 € presso la catena Mediamondo, ma alla prima accensione il pc non funzionava, domani dovrò riportarlo da loro e non so con cosa verrà sostituito visto che era l'ultimo pezzo, pensate che per questo prezzo ho fatto un buon acquisto? (sinceramente non mi convince)
Altrimenti cosa mi consigliate?
threnino
10-10-2013, 22:40
Preso dalla fretta ho acquistato un Samsung NP900X3D-A01IT a 630 € presso la catena Mediamondo, ma alla prima accensione il pc non funzionava, domani dovrò riportarlo da loro e non so con cosa verrà sostituito visto che era l'ultimo pezzo, pensate che per questo prezzo ho fatto un buon acquisto? (sinceramente non mi convince)
Altrimenti cosa mi consigliate?
Diciamo che il suo costo è corretto. Rappresenta il "restyling" del mio 900X3A.
Se l'hai preso con l'intenzione di rivenderlo, la vedo dura visto che monta sandybridge e ha una risoluzione 1600x900. Però un 13,3" nuovo non costa meno di 1000 euro, qualunque configurazione abbia!
Se l'hai preso per un uso office personale da tenere per almeno 2-3 anni, dovresti ritenerti soddisfatto, con tutte le limitazioni del caso dovute alla CPU e alla GPU.
Come al solito, dipende dall'uso che ne fai. Per me avere un'autonomia di 4-5 ore è più che sufficiente, altre persone vogliono (esigono?) le 8 ore. Ad ognuno il suo :)
E' un pezzo ricondizionato per caso?
BigMouse01
10-10-2013, 22:55
Diciamo che il suo costo è corretto. Rappresenta il "restyling" del mio 900X3A.
Se l'hai preso con l'intenzione di rivenderlo, la vedo dura visto che monta sandybridge e ha una risoluzione 1600x900. Però un 13,3" nuovo non costa meno di 1000 euro, qualunque configurazione abbia!
Se l'hai preso per un uso office personale da tenere per almeno 2-3 anni, dovresti ritenerti soddisfatto, con tutte le limitazioni del caso dovute alla CPU e alla GPU.
Come al solito, dipende dall'uso che ne fai. Per me avere un'autonomia di 4-5 ore è più che sufficiente, altre persone vogliono (esigono?) le 8 ore. Ad ognuno il suo :)
E' un pezzo ricondizionato per caso?
No, penso sia nuovo, era in offerta invece di 899 costava 630. Non l'ho preso con l'intenzione di rivenderlo; l'uso che ne farei sarebbe principalmente office, navigazione web, email, qualche film in hd. L'unico neo che non mi convince è il processore di 2nd generazione e la gpu intel hd 3000, il tipo di ssd che monta ho letto che presenta difetti (forse è per questo che non parte), e la batteria non removibile. Sai per caso quanto dura?
Purtroppo mi sono accorto dopo l'acquisto) di questi particolari;
Siccome domani dovrei riportalo in negozio perchè rimane bloccato nella schermata di boot e penso che non possano sostituirmelo con uno nuovo visto che era l'ultimo pezzo, cosa mi consigli di fare? mandarlo in assistenza o farmi dare un prodotto alternativo? nel secondo caso, su questa fascia di prezzo, cosa mi consigli?
Asus UX32A-R3028H Zenbook che ne pensi?
se mi restituiscono i soldi (cosa molto probabile) ero intezionato a questo Samsung NP535U3C-A01IT, così risparmio un pò o è una ciofeca?
threnino
11-10-2013, 00:08
No, penso sia nuovo, era in offerta invece di 899 costava 630. Non l'ho preso con l'intenzione di rivenderlo; l'uso che ne farei sarebbe principalmente office, navigazione web, email, qualche film in hd. L'unico neo che non mi convince è il processore di 2nd generazione e la gpu intel hd 3000, il tipo di ssd che monta ho letto che presenta difetti (forse è per questo che non parte), e la batteria non removibile. Sai per caso quanto dura?
Purtroppo mi sono accorto dopo l'acquisto) di questi particolari;
Siccome domani dovrei riportalo in negozio perchè rimane bloccato nella schermata di boot e penso che non possano sostituirmelo con uno nuovo visto che era l'ultimo pezzo, cosa mi consigli di fare? mandarlo in assistenza o farmi dare un prodotto alternativo? nel secondo caso, su questa fascia di prezzo, cosa mi consigli?
Asus UX32A-R3028H Zenbook che ne pensi?
se mi restituiscono i soldi (cosa molto probabile) ero intezionato a questo Samsung NP535U3C-A01IT, così risparmio un pò o è una ciofeca?
Provare con un ripristino? Di solito si può fare con il software interno prima dell'avvio del BIOS. F2 o F4 credo.
Le tue due alternative? Scaffale e Cestino :D Hanno monitor peggiori, processori peggiori e nemmeno l'SSD ma un hard disk meccanico ibrido (cache SSD).
BigMouse01
11-10-2013, 06:40
Provare con un ripristino? Di solito si può fare con il software interno prima dell'avvio del BIOS. F2 o F4 credo.
Le tue due alternative? Scaffale e Cestino :D Hanno monitor peggiori, processori peggiori e nemmeno l'SSD ma un hard disk meccanico ibrido (cache SSD).
Provato in tutte e due i modi ma non funziona!
Beh il processore dell'Asus non dovrebbe essere migliore anche per quanto riguarda la durata della batteria? Monta l'i3 3217U di 3rd generazione e GPU Intel HD 4000. Anche se non ha l'SSD (che ne posso fare a meno), il display è così peggiore rispetto all'asus? Per 549 non mi sembra così malaccio
Rubberick
11-10-2013, 10:28
Potrebbe anche essere indice di "riciclo" degli schermi merd0si che toshiba usa. Ne ho visti un paio che mi veniva voglia di spaccarli.
riguardo allo schermo non ho ancora informazioni se esistono varianti da assemblare al momento.. per il resto
Toshiba Satellite Z30:
Processore Intel Core i5 (Haswell) low-voltage
Windows 8.1 64-bit
Scheda grafica Intel HD 4400
Schermo da 13.3 pollici
SSD mSATA fino a 512GB
RAM fino a 2x 8GB DDR3L (1600 Mhz)
Connettività: 3 x USB 3.0, 1 x RGB, 1 x HDMI con supporto Ultra HD, slot SD card, Gigabit LAN, wireless LAN, Bluetooth 4.0, Intel WiDi
Speaker stereo ad alta qualità con miglioramento audio DTS Studio Sound
Webcam Full HD con microfono stereo
Durata della batteria fino a 12 ore
Dimensioni: 316 (L) x 227 (L) x 17,9 (A) mm
Peso: da 1,2 kg
Colore: argento
Toshiba Satellite Z30t:
Processore Intel Core i5 (Haswell) low-voltage
Windows 8.1 64-bit
Scheda grafica IntelHD 4400
Schermo da 13.3 pollici con support touch capacitivo a 10 dita
SSD mSATA fino a 512GB
RAM fino a 2x 8GB DDR3L (1600 Mhz)
Connettività: 3 x USB 3.0, 1 x RGB, 1 x HDMI con supporto Ultra HD, slot SD card, Gigabit LAN, wireless LAN, Bluetooth 4.0, Intel WiDi
Speaker stereo ad alta qualità con miglioramento audio DTS Studio Sound
Webcam Full HD con microfono stereo
Durata della batteria fino a 10 ore
Dimensioni: 316 (L) x 227 (L) x 19,9 (H) mm
Peso: from 1,39 kg
Colore: argento
La hd4400 non è la iris o sbaglio? e poi fa ridere il fatto a sto giro che la webcam sia fullhd e non il monitor lol...
threnino
11-10-2013, 11:40
Provato in tutte e due i modi ma non funziona!
Beh il processore dell'Asus non dovrebbe essere migliore anche per quanto riguarda la durata della batteria? Monta l'i3 3217U di 3rd generazione e GPU Intel HD 4000. Anche se non ha l'SSD (che ne posso fare a meno), il display è così peggiore rispetto all'asus? Per 549 non mi sembra così malaccio
con tutto il rispetto per intel, gli i3 ULV sono da evitare come la morte perchè non hanno il turbo. Gli i5 ulv invece sono tutta un'altra categoria. Gli i7 ulv, invece, sono troppo costosi per quello che offrono, ovvero qualche centinaio di mhz in più nelle operazioni single-thread, che per l'utente comune non è nemmeno percebile.
Tra sandy (2nd gen) e ivy (3rd gen) c'è stato un incremento nell'autonomia, ma il vero colpo è stato ora con gli haswell (4th gen).
Il grande vantaggio tra 2nd e 3rd è più legato all'aspetto GPU dove le HD4000 sono molto migliori delle HD3000. Ma anche qui, per un uso office e home entertainment la differenza è dura da notare.
BigMouse01
11-10-2013, 11:59
con tutto il rispetto per intel, gli i3 ULV sono da evitare come la morte perchè non hanno il turbo. Gli i5 ulv invece sono tutta un'altra categoria. Gli i7 ulv, invece, sono troppo costosi per quello che offrono, ovvero qualche centinaio di mhz in più nelle operazioni single-thread, che per l'utente comune non è nemmeno percebile.
Tra sandy (2nd gen) e ivy (3rd gen) c'è stato un incremento nell'autonomia, ma il vero colpo è stato ora con gli haswell (4th gen).
Il grande vantaggio tra 2nd e 3rd è più legato all'aspetto GPU dove le HD4000 sono molto migliori delle HD3000. Ma anche qui, per un uso office e home entertainment la differenza è dura da notare.
L'incremento di autonomia è così evidente? Peccato per la scheda video che risulta molto inferiore rispetto alla 4000 o mi sbaglio? ma a 630€ non c'era di meglio e me lo sono fatto sostituire con lo stesso prodotto. Ho fatto bene?
Il Castiglio
11-10-2013, 19:31
L'incremento di autonomia è così evidente? Peccato per la scheda video che risulta molto inferiore rispetto alla 4000 o mi sbaglio? ma a 630€ non c'era di meglio e me lo sono fatto sostituire con lo stesso prodotto. Ho fatto bene?
A quel prezzo nei centri commerciali ti vendono ancora la versione Sandy Bridge :muro:
... IMHO hai fatto benissimo ;)
daniluzzo
11-10-2013, 19:55
Diciamo che il suo costo è corretto. Rappresenta il "restyling" del mio 900X3A.
Se l'hai preso con l'intenzione di rivenderlo, la vedo dura visto che monta sandybridge e ha una risoluzione 1600x900. Però un 13,3" nuovo non costa meno di 1000 euro, qualunque configurazione abbia!
Se l'hai preso per un uso office personale da tenere per almeno 2-3 anni, dovresti ritenerti soddisfatto, con tutte le limitazioni del caso dovute alla CPU e alla GPU.
Come al solito, dipende dall'uso che ne fai. Per me avere un'autonomia di 4-5 ore è più che sufficiente, altre persone vogliono (esigono?) le 8 ore. Ad ognuno il suo :)
E' un pezzo ricondizionato per caso?
Io ho preso il modello NP730U3E-X05IT a 800 e mi hanno regalato un SIII mini. E come caratteristiche non è malaccio (a parte Winzozz 8 :D )
Io ho preso il modello NP730U3E-X05IT a 800 e mi hanno regalato un SIII mini. E come caratteristiche non è malaccio (a parte Winzozz 8 :D )
beato te, io ho telefonato ovunque e non era mai disponibile, e su internet era usaurito... :rolleyes:
daniluzzo
11-10-2013, 21:56
beato te, io ho telefonato ovunque e non era mai disponibile, e su internet era usaurito... :rolleyes:
Stano, io ho fatto una semplice ricerca su trovaprezzi :boh:
threnino
11-10-2013, 22:05
Io ho preso il modello NP730U3E-X05IT a 800 e mi hanno regalato un SIII mini. E come caratteristiche non è malaccio (a parte Winzozz 8 :D )
Infatti sto vedendo che come componenti è molto valido :)
Il prezzo vantaggioso dipende da qualche offerta speciale visto che in rete si trova esattamente a 1000€ :O
ragazzi ma di questo cosa ne pensate?
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U3C-A07IT-spec
ha pure i7 3517U , 8GB di ram, 500gb di HD... l'unica cosa che non ha ssd
1974benny
12-10-2013, 13:40
ragazzi ma di questo cosa ne pensate?
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U3C-A07IT-spec
ha pure i7 3517U , 8GB di ram, 500gb di HD... l'unica cosa che non ha ssd
Peccato per HD e Display 1366x768 ...
threnino
12-10-2013, 14:30
L'incremento di autonomia è così evidente? Peccato per la scheda video che risulta molto inferiore rispetto alla 4000 o mi sbaglio? ma a 630€ non c'era di meglio e me lo sono fatto sostituire con lo stesso prodotto. Ho fatto bene?
L'incremento di autonomia c'è, ma è trasparente per la maggior parte delle persone. Con Haswell invece il discorso cambia.
La scheda video è inferiore SOLO nei giochi e software particolari, ma a quel punto è molto meglio un desktop :)
Quoto "Il Castiglio" :)
Che ne pensate dell'olivetti T14? Si fregia del titolo di ultrabook (anche se pesa 1,8 kg). Ma il prezzo è incredibilmente basso nonostante una buona dotazione tecnica, come l'hard disk da 256 giga SSD.
Dov'è l'inghippo? A quel prezzo (poco più di 500 euro) ci faccio un bel pensierino
brivido, marca olivetti brivido!!!!
brivido, marca olivetti brivido!!!!
Poco affidabili?!
Che ne pensate di questo??
http://www.ilmercatodellaffare.com/computer-notebook/13-3-pollici/samsung-notebook-chronos-serie-7-2-ghz-intel-core-i7-i7-3537u-6-gb-ddr3-sdram-1600-mhz-np730u3e-s05de-refurbished.html
:D
Il Castiglio
13-10-2013, 09:46
Che ne pensate di questo??
http://www.ilmercatodellaffare.com/computer-notebook/13-3-pollici/samsung-notebook-chronos-serie-7-2-ghz-intel-core-i7-i7-3537u-6-gb-ddr3-sdram-1600-mhz-np730u3e-s05de-refurbished.html
:DIo sono contrario ai refurbished, specialmente quando hanno prezzi da nuovo :eek:
Tabagista
13-10-2013, 15:28
Io sono contrario ai refurbished, specialmente quando hanno prezzi da nuovo :eek:
Dove lo hai trovato a quel prezzo?
Io sinceramente non ho mai preso un REFURBISHED, il prezzo mi alletta, però non ho visto sempre recensioni positive su quello Shop e, sinceramente, per una spesa così preferisco non rischiare
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
Io sono contrario ai refurbished, specialmente quando hanno prezzi da nuovo :eek:
Se me lo trovi da qualche parte a quel prezzo, ti prego, pmammi il link!!!
Se me lo trovi da qualche parte a quel prezzo, ti prego, pmammi il link!!!
Occhio che quello ha tastiera tedesca.
Occhio che quello ha tastiera tedesca.
Dove è scritto??
Cmq non penso prenderò niente da quel sito, leggendo i vari commenti non sono molto rassicuranti....
Dove è scritto??
Cmq non penso prenderò niente da quel sito, leggendo i vari commenti non sono molto rassicuranti....
Samsung 730U3E-S05DE
ultime 2 lettere ;)
Ciao a tutti, ho la possibilità di prendere a 300 euro il lenovo ideapad u310 con processore i3-3217u, schermo 13.3", 320gb hard disk, 4gb ram, hd4000.
Il notebook ha tre mesi di vita.
Che ne pensate?
ps:So che hanno problemi di wi-fi ma il proprietario mi ha assicurato che il suo va bene.
ricciolone1981
16-10-2013, 17:29
ciao ho deciso di prendere con me un portatile che sia davvero portatile :)
dopo varie ricerche sono approdato al ASUS Zenbook UX301 oppure al suo vecchio predecessore ZENBOOK UX32VD-R4002P
il primo deve ancora uscire mentre del secondo i prezzi sono ancora alti!!
le caratteristiche che cerco sono la leggerezza, la durata di batterie maggiore delle 6 ore con uso internet lettura, ma soprattutto lo schermo ips di qualita e opaco, anche la tastiera retroilluminata è una buona cosa da avere!
L'uso principare è internet, lettura e visione film, qualche editing foto, ma roba semplice!
Avete altri pc da consigliarmi, magari con costo minore, o sapete dove trovare quelli sopra detti a buoni prezzi?
pingalep
16-10-2013, 19:27
sto cercando per un'amica un portatile ultrabook, sui 13-14 pollici. massimo 1,2kg, schermo ad alta definizione, ssd e scheda video decente, anche integrata. batteria all'altezza dei macbook air.
ho proposto un macbook air...e mi ha chiesto di installarci sopra windows in altra partizione, quindi niente mac.
budget 700-1000
LionelHutz
16-10-2013, 19:32
salve, cosa ne pensate del NP530U3C-A08IT?
Il Castiglio
16-10-2013, 20:05
@ Ricciolone e Pingalep: avete valutato il Sony Vaio Pro ?
Se ne parlava qualche giorno fa, secondo me al momento è il Best Buy per chi ha esigenze come le vostre, finché anche gli altri produttori non arrivano sul mercato con i processori haswell ;)
pingalep
16-10-2013, 21:05
credo tu abbia ragione, se il peso è una priorità, e il carico d'uso non eccessivo, mi sembra un buon compromesso.
proviamo sti sony allora!
ricciolone1981
16-10-2013, 23:23
Intel® CoreTM i5-4200U 1,6 GHz
Windows 8
128 GB Unità SSD Flash SATA
4 GB 1600 MT/s DDR3L-SDRAM
33,7 cm LED, 1920x1080
Batteria fino a 7 ore
Senza Wi-Fi® e dongle VGA
Senza protettiva
Office 365 Home Premium Trial
Senza protezione
Senza Adobe Creation
Senza Adobe Lightroom 4
viene 999
non mi convince molto ad essere sincero, poi sipuò comprare solo dal sito della soni?
ricciolone1981
17-10-2013, 07:58
no il sony vaio è scartato costa uguale ed è inferiore non fosse per il nuovo processore che riduce i consumi!!
Il Castiglio
17-10-2013, 09:39
no il sony vaio è scartato costa uguale ed è inferiore non fosse per il nuovo processore che riduce i consumi!!
Costa uguale ... rispetto a che cosa ? :confused:
Bruzzo84
17-10-2013, 09:41
In questo caso sono stato fortunato perché ho approfittato di un codice sconto del 7%; dell'offerta del raddoppio del SSD e di un bug del sito durante la transizione da una offerta all'altra, in pratica oltre al raddoppio del SSD si poteva selezionare in omaggio la seconda batteria. Il tutto è costato 966 euro: vaio pro 13(no touch) I5 - 256 SSD - 8 GB RAM e batteria supplementare :D
Complimenti per l'acquisto!!! Ci sto facendo un pensierino anch'io ma al momento la tua stessa configurazione mi costerebbe 1.229 euro che sono veramente troppi per me. Spero di riuscire a trovare qualche offerta tipo quella che hai preso tu
ricciolone1981
17-10-2013, 09:46
costa uguale rispetto allo zenbook, l'offerta che ha sculato l'utente sopra sarebbe da prendere ma non tutti hanno il deretano aperto a tavoletta :p
complimenti ;)
Ragazzi io ho appena preso il vaio pro 13, ma mi arriva tra un paio di settimane... finché resta l'offerta per ssd da 256gb è un best buy, 128 facilmente stanno stretti se non si vuole girare con dischi esterni... ho preso la versione touch così me lo consegnavano prima perchè mi serve, core i5 e 8 gb di ram. 1115€. Sconto studente 7% e sconto ssd. Ho visto che c'è anche un codice sconto per tutti del 5%. Basta googlare. Con 1000€ vi fate core i5 e 256gb di ssd. Deluso da asus che se fosse arrivata sul mercato in tempo decente coi prodotti presentati a giugno li avrei presi, solo che adesso mi serviva proprio... comunque il vaio vince su tutti per il peso, è importante secondo me. Il modello da 11 rende inutile anche un ipad dato che come ingombro e peso non siamo lontanissimi
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
ma per chi già lo possiede, quanto dura effettivamente la batteria di questo vaio pro 13?
C'è la recensione su hwupgrade, sembra che duri tantissimo, tipo 11 ore di video e web. Appena mi arriva vi so dire.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Ragazzi io ho appena preso il vaio pro 13, ma mi arriva tra un paio di settimane... finché resta l'offerta per ssd da 256gb è un best buy, 128 facilmente stanno stretti se non si vuole girare con dischi esterni... ho preso la versione touch così me lo consegnavano prima perchè mi serve, core i5 e 8 gb di ram. 1115€. Sconto studente 7% e sconto ssd. Ho visto che c'è anche un codice sconto per tutti del 5%. Basta googlare. Con 1000€ vi fate core i5 e 256gb di ssd. Deluso da asus che se fosse arrivata sul mercato in tempo decente coi prodotti presentati a giugno li avrei presi, solo che adesso mi serviva proprio... comunque il vaio vince su tutti per il peso, è importante secondo me. Il modello da 11 rende inutile anche un ipad dato che come ingombro e peso non siamo lontanissimi
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Sai fino a quando dura l'offerta dell'SSD? Invece lo sconto studente come funziona?
Sai fino a quando dura l'offerta dell'SSD? Invece lo sconto studente come funziona?
per lo sconto studente cerca con google trovi il link, devi essere uno studente ovviamente :D per l'ssd durava fino al 14, ma io ho ordinato il 15...
1974benny
23-10-2013, 21:21
Ciao a tutti, mi è stato chiesto da un collega un consiglio per un ultrabook, non deve girarci nessun programma impegnativo, quindi stavo dando un occhio se trovavo qualche offerta sui vari siti...ma sono rimasto basito..
possibile che i prezzi non si sono mossi o addirittura aumentati da un anno a questa parte?
Cioè, io ho un Samsung 900X3D, lo pagai un anno fa circa 800€ .. ad oggi si trova ancora allo stesso prezzo se non di più.. sbaglio io dove cerco?
Pensavo oramai di trovare a 800 euro i5 Ivy Bridge,e invece...
Il budget del collega è di circa 700€
Avete qualche consiglio ?
Ciao a tutti, mi è stato chiesto da un collega un consiglio per un ultrabook, non deve girarci nessun programma di impegnativo, quindi stavo dando un occhio se trovavo qualche offerta sui vari siti...ma sono rimasto basito..
possibile che i prezzi non si sono mossi o addirittura aumentati da un anno a questa parte?
Cioè, io ho un Samsung 900X3D, lo pagai un anno fa circa 800€ .. ad oggi si trova ancora allo stesso prezzo se non di più.. sbaglio io dove cerco?
Pensavo oramai di trovare a 800 euro i5 Ivy Bridge,e invece...
Il budget del collega è di circa 700€
Avete qualche consiglio ?
asus vivo book e poi vedi le dimensioni del display che vuole... putroppo hai ragione, la situazione è questa ed è abbastanza frustrante
Rubberick
26-10-2013, 01:39
io inutile dire sono in attesa di modelli nuovi a prezzi a prezzi abbordabili...
altrimenti?
ma altrimenti SCAFFALE xDDD
Il Castiglio
26-10-2013, 07:36
... ma altrimenti SCAFFALE xDDD
Io invece entro l'anno devo prenderlo per forza, quindi appena vedete nei negozi un 13" con haswell tra gli 800 e i 1000 euro, segnalatelo, please :)
Io invece entro l'anno devo prenderlo per forza, quindi appena vedete nei negozi un 13" con haswell tra gli 800 e i 1000 euro, segnalatelo, please :)
come detto sopra c'è solo il vaio pro 13... con 900€ di base sul sito sony. comunque dovresti recuperare un buono sconto del 5% googlando.
Una domanda che potrà sembrare banale..dato che non ho esperienza con i portatili in genere. Ho un ssd, posso montarlo personalmente senza invalidare la garanzia? O alternativamente può montarlo uno di mediaworld/euronics etc se compro l'ultrabook da loro?
Rubberick
26-10-2013, 12:13
Una domanda che potrà sembrare banale..dato che non ho esperienza con i portatili in genere. Ho un ssd, posso montarlo personalmente senza invalidare la garanzia? O alternativamente può montarlo uno di mediaworld/euronics etc se compro l'ultrabook da loro?
da che mondo è mondo tutte le componenti direttamente accessibili non invalidano...
ram, hdd, (da vedere eventuale schede mini-pcie)...
esatto, non ci dovrebbero essere problemi, però per essere sicuro basta che tieni presente che se non rompi nessun sigillo di garanzia non invalidi niente. per sicurezza terrei comunque il pezzo in modo da installarlo in caso di bisogno di assistenza. per esempio col mio portatile ho sostituito il disco per metterne uno più veloce e quello vecchio l'ho messo in un box per usarlo come disco esterno a prezzo modico.
problemi si possono porre se il portatile è costruito male o se è un ultraportatile per cui il disco non è facilmente accessibile.
Il Castiglio
26-10-2013, 18:26
come detto sopra c'è solo il vaio pro 13... con 900€ di base sul sito sony. comunque dovresti recuperare un buono sconto del 5% googlando.
Sì, scusa, non ho precisato che al momento quello è la prima scelta (anche perché obbligata :D ); spero arrivi qualche alternativa ...
Ultrabook 13 pollici full HD attorno ai 700-800€ ne esistono?
Vedo che in quella fascia di prezzo tendono ad avere tutti una risoluzione di 1366x768!
Com'è possibile che vi siano cellulari 5 pollici fullHD o tablet 10 pollici 2560x1600, e nel contempo continuino a progettare e vendere ultrabook con tali risoluzioni obsolete?
Ho visto il Lenovo Yoga 11 pollici convertibile. Com'è l'assistenza Lenovo per l'Italia? Come ci si trova a lavorare su un 11 pollici?
Ultrabook 13 pollici full HD attorno ai 700-800€ ne esistono?
Vedo che in quella fascia di prezzo tendono ad avere tutti una risoluzione di 1366x768!
Com'è possibile che vi siano cellulari 5 pollici fullHD o tablet 10 pollici 2560x1600, e nel contempo continuino a progettare e vendere ultrabook con tali risoluzioni obsolete?
Ho visto il Lenovo Yoga 11 pollici convertibile. Com'è l'assistenza Lenovo per l'Italia? Come ci si trova a lavorare su un 11 pollici?
fullhd per quel prezzo ancora non si trovano, forse a gennaio dopo che saranno uscite tutte le nuove proposte e caleranno i prezzi passata la stagione natalizia. detto questo la maggior parte dei siti web sono ancora adattati a 1366*768 se non addirittura a 1024*768 e su 13" la vedo comunque dura a lavorare con 2 finestre affiancate... insomma salvo pochi casi (esempio uso grafica o fogli excel enormi) non mi pare così importante. conta anche la maggior difficoltà a gestire un pannello così che su un ultrabook ti costringe quasi di sicuro a lasciar perdere i giochi. insomma bisogna vedere cosa ti serve a fare prima di decidere la risoluzione. personalmente credo che il 1600*900 del macbook air sia la scelta più saggia, ma nessun altro la adotta.
E sui 13 pollici cosa consigliate?
Che abbia SSD da 128GB almeno, USB 3.0, uscita HDMI e preferibilmente con presa ethernet e schermo opaco. Prezzo attorno ai 750 euro, se meno...meglio!
Utilizzo: multimedia, tools di sviluppo e Sony Vegas/Photoshop.
fullhd per quel prezzo ancora non si trovano, forse a gennaio dopo che saranno uscite tutte le nuove proposte e caleranno i prezzi passata la stagione natalizia. detto questo la maggior parte dei siti web sono ancora adattati a 1366*768 se non addirittura a 1024*768 e su 13" la vedo comunque dura a lavorare con 2 finestre affiancate... insomma salvo pochi casi (esempio uso grafica o fogli excel enormi) non mi pare così importante. conta anche la maggior difficoltà a gestire un pannello così che su un ultrabook ti costringe quasi di sicuro a lasciar perdere i giochi. insomma bisogna vedere cosa ti serve a fare prima di decidere la risoluzione. personalmente credo che il 1600*900 del macbook air sia la scelta più saggia, ma nessun altro la adotta.
L'Air ha 1440x900 :) non la adotta nessuno perché credo che solo Apple sia rimasta al formato 16:10
1974benny
27-10-2013, 10:50
Samsung Serie 9 è 1600*900 13 pollici
L'Air ha 1440x900 :) non la adotta nessuno perché credo che solo Apple sia rimasta al formato 16:10
non so come mai ero convinto che l'ultimo fosse passato a 16:9... l'avevo anche valutato per l'acquisto, ora sono più tranquillo di non averlo preso.
E sui 13 pollici cosa consigliate?
Che abbia SSD da 128GB almeno, USB 3.0, uscita HDMI e preferibilmente con presa ethernet e schermo opaco. Prezzo attorno ai 750 euro, se meno...meglio!
Utilizzo: multimedia, tools di sviluppo e Sony Vegas/Photoshop.
secondo me un ultrabook non è il prodotto adatto alle tue esigenze. devi fare operazioni abbastanza pesanti... con quel budget ti prendi un notebook potente e l'ssd ce lo installi tu. chiaramente pesa il doppio.
l'uscita hdmi e le usb3 ci sono su tutti gli ultrabook, l'ethernet quasi su tutti (non sui nuovi vaio pro). se vuoi un ultrabook ti consiglio di cercare qualcosa di usato o di aspettare un po', dato che i modelli vecchi sono aumentati di prezzo rispetto a un anno fa e ancora di nuovo non c'è niente.
altrimenti prova a valutare il samsung ativ 9 lite, ma è carente dal lato cpu... ha un amd quad core che va comunque meno di un i3, ma ha una vga integrata amd con la quale mi sentirei più tranquillo per lavorare di grafica. comunque non mi pare una gran soluzione. anche il mio vecchio portatile ha una ati (non integrata) e coi programmi di grafica certe volte sparisce tutto (specialmente lavorando a batteria). sarebbe molto meglio nvidia da quel punto di vista. ripeto, ti consiglio di lasciar perdere l'ultrabook. l'unica cosa che potrebbe avvicinarsi alle tue esigenze è il vecchio asus ux32vd. magari lo trovi usato. ha il disco meccanino, ma con 24gb di ssd che fa da cache si comporta abbastanza bene (mia sorella cel'ha e devo dire che è un gran bel prodotto, ovviamente un ssd lo renderebbe più veloce)
non so come mai ero convinto che l'ultimo fosse passato a 16:9... l'avevo anche valutato per l'acquisto, ora sono più tranquillo di non averlo preso.
L'Air 11" è 16:9
il samsung ativ 9 lite, ma è carente dal lato cpu... ha un amd quad core
Ma non ha cpu Samsung?
raga ...
ASUS va bene ? scheda grafica GPU come va ?
consigliate ?
hanno asus tastiera retrolluminata ?
L'Air 11" è 16:9
Ma non ha cpu Samsung?
così è scritto in qualche descrizione, ma non mi risulta che samsung faccia cpu x86 e la scheda video radeon 8250 mi fa proprio pensare che di fatto sia una apu amd. poi non so se hanno deciso di marchiarla samsung...
secondo me un ultrabook non è il prodotto adatto alle tue esigenze. devi fare operazioni abbastanza pesanti... con quel budget ti prendi un notebook potente e l'ssd ce lo installi tu. chiaramente pesa il doppio.
Dici che un ultrabook non è sufficientemente potente? Per tools di sviluppo intendo Netbeand ed Eclipse e Sony Vegas/Photoshop editing blando senza effetti particolarmente pesanti.
Siccome sono poco informato sul mondo dei portatili, a quali processori AMD/Intel desktop compareresti i processi degli ultrabook nella fascia di prezzo 700-800 euro?
Rubberick
27-10-2013, 20:36
Dici che un ultrabook non è sufficientemente potente? Per tools di sviluppo intendo Netbeand ed Eclipse e Sony Vegas/Photoshop editing blando senza effetti particolarmente pesanti.
Siccome sono poco informato sul mondo dei portatili, a quali processori AMD/Intel desktop compareresti i processi degli ultrabook nella fascia di prezzo 700-800 euro?
alla fine della fiera hai 2 scelte
per quella cifra o ti ciuchi un dual core con ht con 4-8 gb di ram con peso intorno al 1.3-1.5kg e 8 ore di autonomia 13" forse max 14"
oppure ti fai un quad core con ht e 8-16 gb di ram con peso 2.5-2.8 kg e 3-3.5 ore di autonomia 15"
sta a te capire quello che serve... quella cifra la puoi investire nell'una o l'altra direzione :d
Nel secondo caso hai anche scheda grafica e disco più capiente anche se meccanico (puoi sempre sostituirlo). In realtà dubito che 128 gb di ssd ti bastino... formattato restano forse 120. Windows da solo ne occupa 40. Almeno 15 devi lasciarli liberi se vuoi che funzioni bene. Installa tutti i programmi e non so come sei messo... io fossi in te cercherei un ultrabook solo se non potessi rinunciare alla mobilità.
Per fare un confronto amd purtroppo è da lasciar perdere, gli i7 a basso consumo dual core serie u credo che vadano circa come un i3 normale... forse qualcosa in più. Un i7 quad core va più del doppio.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
c'è una comparazione di performance tra i processori degli ultrabook, notebook e desktop?
leggere i3 i5 i7 ma alla fine son sempre diversi
threnino
28-10-2013, 09:48
c'è una comparazione di performance tra i processori degli ultrabook, notebook e desktop?
leggere i3 i5 i7 ma alla fine son sempre diversi
si c'è, notebook check (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html).
Comunque per le versioni ULV, non prendere in considerazione gli i3 perchè sono ridicoli.
i5 e i7 sono pressochè identici in multi thread, i7 leggermente migliori in single thread.
Il confronto tra piattaforme diverse (ULV - mobile) solo in termini di potenza sarebbe riduttivo, visto che bisogna considerare anche il consumo energetico.
c'è una comparazione di performance tra i processori degli ultrabook, notebook e desktop?
leggere i3 i5 i7 ma alla fine son sempre diversi
prova a guardare su anandtech che ha un buon database, ad ogni modo una comparazione tra notebook e desktop è difficile, perchè entrano in gioco molti altri fattori oltre alla cpu. per quanto riguarda le piattaforme notebook e ultrabook invece lo scenario d'uso può influenzare tantissimo il comportamento: il turbo dei sistemi ultrabook permette loro di comportarsi quasi come le versioni per notebook, ma solo per un brevissimo periodo di tempo. significa che in uso office, per esempio, le differenze sono minime, perchè la richiesta di risorse è sporadica, mentre in applicazioni che richiedono uno stress continuato la differenza può essere notevole (giochi, rendering, ecc.) perchè dopo i primi secondi di funzionamento in turbo la cpu torna al suo clock di default.
non ho benchmark sotto mano, ma intuitivamente posso dirti che un i3 4000m che consuma 37w e funziona a 2.4 ghz è più veloce nei giochi di un i7 4500U che consuma 15w e gira a 18/3.0 ghz. nell'uso office, ad apripre programmi e cose simili è più veloce l'i7.
Rubberick
28-10-2013, 10:07
la differenza può essere notevole (giochi, rendering, ecc.) perchè dopo i primi secondi di funzionamento in turbo la cpu torna al suo clock di default.
scusa ma è vera sta cosa? negli ulv il turbo viene limitato nel tempo? ma che è sta boiata... anche se viene lasciato a corrente? l'hanno veramente implementato cosi'??
non ho parole.. :doh:
scusa ma è vera sta cosa? negli ulv il turbo viene limitato nel tempo? ma che è sta boiata... anche se viene lasciato a corrente? l'hanno veramente implementato cosi'??
non ho parole.. :doh:
è una questione di consumi e dissipazione termica. se rimanesse sempre attivo non ci sarebbe nessuna differenza con gli altri processori.
Rubberick
28-10-2013, 12:11
è una questione di consumi e dissipazione termica. se rimanesse sempre attivo non ci sarebbe nessuna differenza con gli altri processori.
ma quando mai, che centra stiamo parlando di processo produttivo, poi le ventole le tieni attive fintanto che lavori e poi ci dovrebbero essere politiche a batteria e in ac..
ma parli per esperienza personale o lo hai letto da qualche parte..? detta cosi' mi sa un po' campata in aria
avrebbe pure senso visto il formato ridotto
il mio problema era capire se effettivamente con questi device riuscirei a lavorarci degnamente o no, ma mi sa che l'unica soluzione sia comprarlo
se poi riesco pure a giocare a dota, gg
ma quando mai, che centra stiamo parlando di processo produttivo, poi le ventole le tieni attive fintanto che lavori e poi ci dovrebbero essere politiche a batteria e in ac..
ma parli per esperienza personale o lo hai letto da qualche parte..? detta cosi' mi sa un po' campata in aria
in cosa sarebbe diverso il processo produttivo?
i dissipatori degli ultrabook non sono in grado di dissipare molto, da cosa credi che derivi in larga parte la differenza di peso?
questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3728/sony-vaio-pro-13-autonomia-e-schermo-al-top-con-cpu-haswell_8.html) mette in evidenza il comportamento del turbo mode. ovviamente non mi sono messo a fare test in prima persona. il resto dell'articolo spiega anche come quando il portatile è messo sotto sforzo le ventole girino al massimo e facciano rumore. evidentemente la capacità di mantenere il turbo mode dipende molto dal dissipatore messo a disposizione dell'oem, ma non abbiamo termini di paragone dato che il vaio pro 13 è l'unico prodotto che si trova basato su quella configurazione.
threnino
28-10-2013, 14:46
in cosa sarebbe diverso il processo produttivo?
i dissipatori degli ultrabook non sono in grado di dissipare molto, da cosa credi che derivi in larga parte la differenza di peso?
questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3728/sony-vaio-pro-13-autonomia-e-schermo-al-top-con-cpu-haswell_8.html) mette in evidenza il comportamento del turbo mode. ovviamente non mi sono messo a fare test in prima persona. il resto dell'articolo spiega anche come quando il portatile è messo sotto sforzo le ventole girino al massimo e facciano rumore. evidentemente la capacità di mantenere il turbo mode dipende molto dal dissipatore messo a disposizione dell'oem, ma non abbiamo termini di paragone dato che il vaio pro 13 è l'unico prodotto che si trova basato su quella configurazione.
E' il software che gestisce il funzionamento del turbo, non è che le cpu ulv hanno il turbo temporizzato appena uscite dalla fabbrica.
Dal tuo primo commento sembrava che le cpu avessero il turbo bloccato, invece non è così.
Poi che sotto stress scaldino, e la dissipazione negli ultrabook non sia eccellente, lo sapevano tutti.
E' il software che gestisce il funzionamento del turbo, non è che le cpu ulv hanno il turbo temporizzato appena uscite dalla fabbrica.
Dal tuo primo commento sembrava che le cpu avessero il turbo bloccato, invece non è così.
Poi che sotto stress scaldino, e la dissipazione negli ultrabook non sia eccellente, lo sapevano tutti.
sicuramente viene gestito dal bios e non da windows o altri software, ma hai mal interpretato quello che ho scritto. dico che se hai un software che ha dei picchi di esigenze come sono tipicamente quelli da ufficio che fanno dei calcoli solo quando vengono lanciati o richiedi un'elaborazione il turbo è molto efficace, se hai un software che mette sotto stress prolungato la cpu i benefici sono minimi.
non credo poi si tratti di un turbo "temporizzato" ma dipende dallo scenario d'uso. se sei in inverno all'aperto a belluno sicuramente rimane attivo per più tempo che in estate. si nota bene dal grafico come venga attivato al raggiungimento di una certa temperatura.
Rubberick
28-10-2013, 16:12
allora mi sembra di vederla in questi termini...
alcune ditte fanno un sistema di raffreddamento che fa cahare e throttlano in base alla temperatura??
ma stanno male con la testa??
cioe' io ho un processore che mi puo' andare a 3.1ghz costanti pero' non ci va per via della parte di dissipazione che non è adeguata?
bene bene comincio a capire le scelte come quelle di hp che se ne batte il ca.., li fa na virgola + spessi ma sempre leggeri a sufficienza ma almeno li usi a 3.1 ghz
capita spesso che nascano task con consumo costante... -_- che fai è come non avere il turbo? bah
allora mi sembra di vederla in questi termini...
alcune ditte fanno un sistema di raffreddamento che fa cahare e throttlano in base alla temperatura??
ma stanno male con la testa??
cioe' io ho un processore che mi puo' andare a 3.1ghz costanti pero' non ci va per via della parte di dissipazione che non è adeguata?
bene bene comincio a capire le scelte come quelle di hp che se ne batte il ca.., li fa na virgola + spessi ma sempre leggeri a sufficienza ma almeno li usi a 3.1 ghz
capita spesso che nascano task con consumo costante... -_- che fai è come non avere il turbo? bah
sulla qualità costruttiva di hp ci sarebbe da discutere, comunque varia da modello a modello.
comunque nell'esempio parlavamo del vaio pro 13 che pesa 1kg, penso sia tutto dire. è una questione di scelte. anche solo l'utilizzo di materiali come la fibra di carbonio sicuramente peggiora la dissipazione, ma riduce anche il peso.
comunque gli intel serie u non potrebbero tenere il turbo costante, dato che sono disegnati per dissipare 15w, quindi la piastra che connette la cpu al dissipatore viene sacrificata per ridurre peso, ingombro e costi.
resta il fatto: è una questione di scelte. se voglio portatili da 1kg e e batteria da 10 ore prendo un serie u, altrimenti prendo una cpu uguale, ma meno selezionata (quindi che non sarebbe stabile alle frequenze e voltaggi bassi) con un dissipatore più performante e alla fine mi costa la metà ma faccio un computer diverso: più potente, più pesante, più economico e che consuma il triplo.
riguardo ai task con consumo costante dipende da cosa parli: se stiamo parlando ad esempio di winzip se devi comprimere un file enorme il turbo è quasi come non averlo, se devi comprimere un file piccolo come succede di solito il turbo si fa sentire eccome. se parliamo poi di task continui e leggeri (tipo il editing di testi) la cpu non solo non attiva mai il turbo, ma rimarrebbe probabilmente a frequenze inferiori a quelle di default per risparmiare ancora più energia.
spero di essermi spiegato.
threnino
28-10-2013, 16:53
allora mi sembra di vederla in questi termini...
alcune ditte fanno un sistema di raffreddamento che fa cahare e throttlano in base alla temperatura??
ma stanno male con la testa??
cioe' io ho un processore che mi puo' andare a 3.1ghz costanti pero' non ci va per via della parte di dissipazione che non è adeguata?
bene bene comincio a capire le scelte come quelle di hp che se ne batte il ca.., li fa na virgola + spessi ma sempre leggeri a sufficienza ma almeno li usi a 3.1 ghz
capita spesso che nascano task con consumo costante... -_- che fai è come non avere il turbo? bah
Ma guarda che bisogna guardarli con una certa logica. E' chiaro che uno non si mette a fare rendering 3D su un ultrabook. Però nel momento in cui decidi di giocare per 1 ora oppure fare qualche calcolo, stai tranquillo che la potenza del turbo ce l'hai tutta.
Lo stesso discorso varrebbe per i notebook classici, se li lasci accesi a elaborare per 18 ore consecutive in full load, o ti si fonde la tastiera o entra il blocco temperatura. Ci sono notebook che possono fare queste cose, ma non costano 400€ e non li trovi da mediamondo, sono delle workstation portatili.
Quello sollevato da jdeola è un NON-problema. Un problema relativo a particolari utilizzi.
Una CPU ULV montata in un case classico e con un dissipatore standard sarebbe in grado di comportarsi ottimamente.
nel momento in cui decidi di giocare per 1 ora oppure fare qualche calcolo, stai tranquillo che la potenza del turbo ce l'hai tutta.
invece è proprio se decidi di giocare per un'ora che non hai tutta la potenza del turbo. il turbo al limite ti consente di avviare il gioco più rapidamente, poi si spegne. per calcoli dipende cosa intendi.
sia chiaro che il gaming non è un utilizzo tipico da ultrabook e nella maggior parte degli utilizzi l'approccio del turbo consente grandi benefici.
Rubberick
28-10-2013, 18:05
Ma guarda che bisogna guardarli con una certa logica. E' chiaro che uno non si mette a fare rendering 3D su un ultrabook. Però nel momento in cui decidi di giocare per 1 ora oppure fare qualche calcolo, stai tranquillo che la potenza del turbo ce l'hai tutta.
Lo stesso discorso varrebbe per i notebook classici, se li lasci accesi a elaborare per 18 ore consecutive in full load, o ti si fonde la tastiera o entra il blocco temperatura. Ci sono notebook che possono fare queste cose, ma non costano 400€ e non li trovi da mediamondo, sono delle workstation portatili.
Quello sollevato da jdeola è un NON-problema. Un problema relativo a particolari utilizzi.
Una CPU ULV montata in un case classico e con un dissipatore standard sarebbe in grado di comportarsi ottimamente.
io infatti è da tempo che sto cercando una work portatile quindi mi sa che l'unica è l'hp zbook 14 se si muovono a rilasciarlo...
ovviamente si... task lunghi e con certo consumo di cpu... un turbo che si accende per pochi sec e va in throttle nn mi andrebbe bene per un buon 70% dei casi..
threnino
28-10-2013, 20:57
io infatti è da tempo che sto cercando una work portatile quindi mi sa che l'unica è l'hp zbook 14 se si muovono a rilasciarlo...
ovviamente si... task lunghi e con certo consumo di cpu... un turbo che si accende per pochi sec e va in throttle nn mi andrebbe bene per un buon 70% dei casi..
Che io sappia le work portatili le fanno Dell e Santech e pochi altri. Pero parliamo di tutt'altra categoria di peso e dimensioni.
Rubberick
29-10-2013, 17:37
Che io sappia le work portatili le fanno Dell e Santech e pochi altri. Pero parliamo di tutt'altra categoria di peso e dimensioni.
diciamo che da quest'anno hanno capito che la gente vorrebbe anche qualcosina di + piccolo
http://www8.hp.com/us/en/campaigns/workstations/zbook-14.html
l'idea sarebbe quella... se si decidono.. anche del sta preparandone una in uscita formato ridotto pari allo zbook 14
mi è arrivato da qualche giorno il vaio pro 13 e posso dare alcune informazioni.
pro:
-leggerissimo e ottima batteria, schermo favoloso, tutto quello che dicono le recensioni
-buona tastiera
-accensione in circa 4 secondi (io ho il modello con ssd da 256 gb pci-e, sono sicuro che tagli minori o sata sono meno performanti. giusto per farsi un'idea fa circa 1 gb al secondo in read/write sequenziale, quasi 300 in paccehtti da 4k queue 32 con crystaldiskmar... insomma dà paga al revodrive)
-perfettamente fluido, per uso ufficio il livello di prestazioni critiche è superato: non si notano differenze col mio fisso in firma
-nonostante la povera hd4400 che non va più della hd4000 League of Legends gira fluido a dettagli medi/bassi in fullhd
-le ditate non si notano a display acceso e luminosità al massimo
contro:
-per aprire il modello touch oltre i 105° si sforza. è scritto anche sul manuale, non è scritto di non farlo, però è fastidioso in certe posizioni
-la scocca si piega e chiudendolo la tastiera tocca il display e fa casino. comunque in dotazione c'è un ottimo straccetto in microfibra grande come tutto il display da inserire quando si chiude.
-il caricabatterie è stile vecchio, col cavo prima e dopo il corpo. preferisco quelli nuovi di apple e asus. comunque si può lasciarlo a penzoloni da una presa perchè è leggero, a differenza di quelli vecchi che andavano appoggiati. il filo è di circa 2+0.5 metri
-la rete wi-fi è ballerina, attendo updates. uso un router netgear dgn1000. comunque ci sono opzioni nascoste di risparmio energtico che fanno solo casino. non ricordo già più come disattivarle, dopo averlo fatto la situazione migliora un po'. con l'alimentazione attaccata invece mi pare vada tutto bene.
-il touch pad è controintuitivo. anche qui cercando bene si trova l'opzione per invertire gli effetti di sù, giù, destra e sinistra e attivare i gesti a 3 tasti, poi diventa buono. purtroppo non è previsto il mostra desktop tirando giù le 3 dita come su windows 7 che mi piaceva.
-l'interfaccia desktop è più produttiva con le applicazioni ridotte a icona, su questo c'è poco da fare, windows 8 è limitato nel multitasking.
-le sole 2 prese usb sono affiancate, quindi una potrebbe risultare inutilizzabile
in più il mio ha il touch pad difettoso: è incollato male per cui da un angolo è difficile clickare e non credo che sia un discorso accettabile in un computer di questo prezzo che viene prodotto in modo lean su commessa... tra l'altro è il classico guasto che non so se farmi riparare o no, dato che il computer mi serve, sennò avrei aspettato di vedere cosa facevano i concorrenti. questo mi fa propendere per un giudizio negativo che altrimenti sarebbe stato positivo, con la riserva del problema wi-fi (anche perchè non c'è l'ethernet).
A parte il macbook air ci sono altri ultrabook che montano la hd5000?
mariobabo
10-11-2013, 19:21
Scrivo qui sperando sia il post adatto per chiedere consiglio riguardo all'acquisto di un portatile, probabile ultrabook.
Uso: Uso normale, da "u-tonto", per il momento ma deve essere in grado alla grande di reggere programmini più impegnativi tipo il CAD 3D
Budget: sotto o attorno ai 700€
Marca: Pensavo un HP in quanto ho usato l' "HP pavilion dv6 i7" e mi ci trovo bene, molto bene.
Notebook o ultrabook: Volevo fare un ultrabook per praticità, velocità d'uso e maneggevolezza ma sono molto indeciso.
Richieste importanti:
Hard disk + ssd
Core i5 o i7
Usb 3.0
Buona Ram
Autonomia 8-10 ore (wifi + film)
Buona ricezione wifi
Display led superiore 15"/17"
Web cam HD
Alimentatore leggero
CD Rom (?)
Pensavo di andare sulla serie HP Envy che ne pensate? e quale mi consigliate?
Adesso c'è in offerta l' "HP Envy 6-1100sl" a 560€
Per quanto riguarda lo slot CD Rom, preferivo averlo perchè nel caso di formattazioni, virus, o problemi simili è preferibile o almeno penso.
A volte per formattare non riconosce le penne USB o l'utilizzo di lettori CD Rom esterni.
Toglietemi un dubbio da nabbo, siccome la batteria è interna c'è la possibilità di trovare batterie di ricambio o/e l'assistenza effettua il cambio batteria, o una volta morta va buttato tutto?
ps: vi prego di motivare le vostre riflessioni e/o consigli, grazie!
Grazie. Rodolfo.
Il Castiglio
10-11-2013, 19:41
A parte il macbook air ci sono altri ultrabook che montano la hd5000?
Volevo fare la stessa domanda, ho trovato la risposta qui:
http://www.notebookcheck.net/Laptop_Search.8223.0.html#results
quindi solo il Sony Vaio Tap 11
http://www.notebookcheck.net/Sony-Vaio-Tap-11.103311.0.html :D
Se estendiamo la ricerca anche alla 5100 puoi trovarla sugli Asus UX301 ...
Rubberick
10-11-2013, 20:17
mah tanto per dirne una... lo zbook 14 monta una firegl insieme ad una 4400 e credo che in termini di potenza computazionale sia meglio per ora della hd5000
Volevo fare la stessa domanda, ho trovato la risposta qui:
http://www.notebookcheck.net/Laptop_Search.8223.0.html#results
quindi solo il Sony Vaio Tap 11
http://www.notebookcheck.net/Sony-Vaio-Tap-11.103311.0.html :D
Se estendiamo la ricerca anche alla 5100 puoi trovarla sugli Asus UX301 ...
Gran bel sito grazie :)
Altra nota dolente sull vaio pro 13. Dopo qualche minuto di uso prolungato (gaming) la fu va in throttling facendo calare drasticamente gli fps. Su lol si passa da 60 a 12 per capirci, rendendolo ingiocabile...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il Castiglio
10-11-2013, 23:05
... Su lol si passa da 60 a 12 per capirci, rendendolo ingiocabile...
Che sarebbe lol, per capirci ? :confused:
league of legends
ecco quello che volevo sapere :( oltre all'orrendo gioco :asd:
peccato sono device interessanti se potessero far girare questi giochini non sarebbe male
ma video in fullhd dan problemi? collegati eventualmenti a monitor esterni
rAGA aiuto un buon ultra a buon prezzo ?
anche come i notebbok NORMALI anche negli ultrabbook
gli ASUS sono al top ?
che modello i5 o i7 consigliate ? non gioco !
grazieeeee
che ne pensate dell' xps 14 e 13 di dell, utilizzo normale, niente programmi pesi ne giochi, cazzeggio film e scrivere, mi serve un ottimo schermo soprattutto per non affaticare la vista, dite che il 14 ha una risoluzione troppo bassa ?
Rubberick
14-11-2013, 21:08
ok allora mi sa che qua dobbiamo fare una lista di tutti i portatili che non throttlano...
comincio io
zbook 14 non dovrebbe
Andrea.B
16-11-2013, 11:29
Cosa ne pensate voi del samsung np900x4d a 800 euro nuovo?
processore i5-3337u
ram 8 gb
ssd 128 gb
tastiera retroilluminata
Schermo 15" 1600x900
1.5 kg circa
Dite che è un buon prezzo?
Rubberick
16-11-2013, 12:07
Cosa ne pensate voi del samsung np900x4d a 800 euro nuovo?
processore i5-3337u
ram 8 gb
ssd 128 gb
tastiera retroilluminata
Schermo 15" 1600x900
1.5 kg circa
Dite che è un buon prezzo?
gli 8 gb cominciano ad essere accettabili..
256 gb di mem sarebbero meglio come ssd.. procio vecchio cmq.. alla fine hanno preso un vecchio portatile e ci hanno raddoppiato la ram ridicola da 4 che aveva prima
zerothehero
16-11-2013, 12:28
Prenderò a breve il sony vaio pro 13 (modello 8gb, no touch e con ssd pc-ex), appena visto in un negozio fisico, fantastico oggetto.
Il fatto che se si fa pressione si pieghi per me è indifferente..il materiale è fibra di carbonio, il fatto che non sia molto meno rigido dell'alluminio è normale.
Il touchpad è inferiore a quelli apple (dell'air per intenderci) ma nulla di così terrificante..se avessi invece problemi al wireless bastano le micro-usb che scompaiono nel corpo del pc.
Come ultrabook in meno di 1kg non c'è niente di meglio...l'air in confronto è un mattone (pesa non meno di un 25% in più) e non ha uno schermo IPS...dovendo muovermi in una giornata lavorativa in tre edifici diversi è l'ultrabook di gran lunga migliore da prendere.
Rubberick
16-11-2013, 12:46
Prenderò a breve il sony vaio pro 13 (modello 8gb, no touch e con ssd pc-ex), appena visto in un negozio fisico, fantastico oggetto.
Il fatto che se si fa pressione si pieghi per me è indifferente..il materiale è fibra di carbonio, il fatto che non sia molto meno rigido dell'alluminio è normale.
Il touchpad è inferiore a quelli apple (dell'air per intenderci) ma nulla di così terrificante..se avessi invece problemi al wireless bastano le micro-usb che scompaiono nel corpo del pc.
Come ultrabook in meno di 1kg non c'è niente di meglio...l'air in confronto è un mattone (pesa non meno di un 25% in più) e non ha uno schermo IPS...dovendo muovermi in una giornata lavorativa in tre edifici diversi è l'ultrabook di gran lunga migliore da prendere.
fai solo attenzione al fatto che throttla la cpu come un maiale... ai fatti è come prendere un tablet...
se ti va bene prendilo senza probl
Cosa ne pensate voi del samsung np900x4d a 800 euro nuovo?
processore i5-3337u
ram 8 gb
ssd 128 gb
tastiera retroilluminata
Schermo 15" 1600x900
1.5 kg circa
Dite che è un buon prezzo?
link?
Andrea.B
16-11-2013, 14:49
non vivo in italia cmq...
http://nozebra.ipapercms.dk/Expert/2013/ExpertPunkt1/4613/
non vivo in italia cmq...
http://nozebra.ipapercms.dk/Expert/2013/ExpertPunkt1/4613/
nemmeno io :cool: grazie per il link :)
che tu sappia fanno spedizioni anche all'estero? il mio danese non è il massimo :stordita:
Andrea.B
16-11-2013, 17:52
neanche il mio danese è un gran chè :D
cmq non mi pare facciano spedizioni fuori dk, mi spiace
Andrea.B
16-11-2013, 17:54
gli 8 gb cominciano ad essere accettabili..
256 gb di mem sarebbero meglio come ssd.. procio vecchio cmq.. alla fine hanno preso un vecchio portatile e ci hanno raddoppiato la ram ridicola da 4 che aveva prima
sì 128 di ssd sono proprio pochi. Sui 15" cosi leggeri cmq non c'è nient altro per quel prezzo che io sappia.
Rubberick
16-11-2013, 18:12
sì 128 di ssd sono proprio pochi. Sui 15" cosi leggeri cmq non c'è nient altro per quel prezzo che io sappia.
no ma probabilissimamente lo puoi upgradare con un mSATA anche fino a 512... il fatto è che per quella cifra si potevano anche sprecare un pò
Andrea.B
16-11-2013, 18:37
Avevo pensato anche io di cambiare l'ssd. Lunedì lo vado a vedere poi decido. Vi farò sapere. Grazie
zerothehero
16-11-2013, 22:33
fai solo attenzione al fatto che throttla la cpu come un maiale... ai fatti è come prendere un tablet...
se ti va bene prendilo senza probl
Più di office non ci deve girare..l'unica cosa che mi rode è che purtroppo non posso downgradare gratuitamente a 7. :muro:
zerothehero
17-11-2013, 08:53
Viene 881 euro con lo sconto education (con ssd sata e 8gb di ram). :)
Se prendo win8 pro pagando 40 euro in più posso mettere win7?
Tanto al momento devo aspettare che arrivi lo stipendio prima di ordinarlo :sofico:
Il Castiglio
17-11-2013, 10:30
Prenderò a breve il sony vaio pro 13 ... Come ultrabook in meno di 1kg non c'è niente di meglio...
Guarda che è l'11" che sta sotto al kg, il 13" è qualcosina sopra :D
Rubberick
17-11-2013, 12:21
news per quelli come me che aspettano la zbook 14.. disponibile in italia dalla seconda metà di dicembre..
:doh: :doh:
come al solito i distributori nostrani sono di una lentezza incredibile
ricciolone1981
17-11-2013, 17:50
azz da 14" sarebbe il massimo non sapevo che ci sarebbe stata questa versione, sempre ocn lo schermo ips, in particolare il vorrei il 301 ma nell aversione meno costosa!!!
Rubberick
17-11-2013, 18:23
azz da 14" sarebbe il massimo non sapevo che ci sarebbe stata questa versione, sempre ocn lo schermo ips, in particolare il vorrei il 301 ma nell aversione meno costosa!!!
ma stai parlando dello zbook o di altro?
ricciolone1981
17-11-2013, 18:54
si lo zen, me ne sono innamorato!
http://blog.tecnospazio.org/asus-zenbook-ux301-prezzo-21352in alternativa dovrei prenderlo in america ma c'è solo la versione la che costa comunque un boato e comunque la versione costosa ha lo schermo lucido e una risoluzione inutile, io cerco invece quello opaco!
ma secondo voi questo è lento per uso office e internet e visione video/film?
la batteria me le tiene le 4 ore in uso internet perche a me alla fine di spendere 1000$ in più non mi va molto:)
http://www.amazon.com/UX31A-DH51-13-3-Inch-Zenbook-Silver-Aluminum/dp/B009AEYDZA/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1384714581&sr=8-2&keywords=ASUS+Zenbook+UX301
Il Castiglio
17-11-2013, 20:38
si lo zen, me ne sono innamorato!
[/url]Leggi meglio i post precedenti, rubberick non si riferisce allo zen, ma allo zbook HP :muro:
Rubberick
18-11-2013, 00:47
"Asus sembra ormai pronta a lanciare sul mercato il nuovo Zenbook UX301, un particolare ultrabook estremamente curato sotto l’aspetto costruttivo e dotato di un apparato hardware di altissimo livello."
ma altissimo livello de che 8 gb di ram e 256 gb di sdd che addirittura per farne 512 vanno 2 in raid 0? nn era meglio fare semplicemente 16 gb ram e 512 di ssd con uno singolo?
in questo modo se ne possono mettere 2 msata da 512 gb?
con 1800 euro ci compro tanta roba... decisamente fuori prezzo..
Andrea.B
18-11-2013, 14:34
Cosa ne pensate voi del samsung np900x4d a 800 euro nuovo?
processore i5-3337u
ram 8 gb
ssd 128 gb
tastiera retroilluminata
Schermo 15" 1600x900
1.5 kg circa
Dite che è un buon prezzo?
Sono andato a vederlo oggi, schermo brutto da vedere per via della risoluzione troppo bassa su un 15". Tastiera e mousepad non danno belle sensazioni quando li si usa. 800 euri risparmiati.
Ciauz
lutlutto
19-11-2013, 11:41
Salve, scusate ma mi sto perdendo nell'enorme mercato di portatili che c'è attualmente! Così ho pensato di chiedere un parere a voi: ho guardato un po' dei modelli recensiti ma sostanzialmente sto cercando un ultrabook (o comunque un pc di peso inferiore ai 2 kg, viaggiando spesso a piedi o con i mezzi), di schermo di 13'-14' e con un hard disk di 500 gb (magari con una parte di ssd per il boot iniziale veloce). Ho un budget di 600 euro e potrei salire fino a 700...
Inoltre ho un dubbio importante: acquistando online ho visto che si risparmia molto, e potrei permettermi un modello superiore con lo stesso prezzo. Non sono abituato ad acquistare oggetti costosi online per il discorso della garanzia, perchè dover spedire a spese mie un pacco di 3-4 kg per l'assistenza diventa una spesa importante e meno diretta. Cosa consigliate?
Ringrazio per la disponibilità.
zerothehero
19-11-2013, 16:02
Preso e pagato a 928,05 euro il sony vaio pro 2013, comprensivo di borsetta ultrasottile da 34 neuri. :sofico:
Config. con i3 + 8gb di ram e ssd da 256gb..sia ram che ssd in promozione allo stesso costo del 4gb e ssd da 128. :D
ORa devo cercare un adattatore usb->ethernet e se avessi problemi una microsd con wi-fi incorporato.
Il Castiglio
19-11-2013, 19:08
Preso e pagato a 928,05 euro il sony vaio pro 2013, comprensivo di borsetta ultrasottile da 34 neuri. :sofico:
Config. con i3 + 8gb di ram e ssd da 256gb..sia ram che ssd in promozione allo stesso costo del 4gb e ssd da 128. :D
ORa devo cercare un adattatore usb->ethernet e se avessi problemi una microsd con wi-fi incorporato.
Ora devi anche aprire un Topic dedicato e raccontarci tutto :O
(ovviamente il "devi" è scherzoso :D )
Salve, scusate ma mi sto perdendo nell'enorme mercato di portatili che c'è attualmente! Così ho pensato di chiedere un parere a voi: ho guardato un po' dei modelli recensiti ma sostanzialmente sto cercando un ultrabook (o comunque un pc di peso inferiore ai 2 kg, viaggiando spesso a piedi o con i mezzi), di schermo di 13'-14' e con un hard disk di 500 gb (magari con una parte di ssd per il boot iniziale veloce). Ho un budget di 600 euro e potrei salire fino a 700...
Inoltre ho un dubbio importante: acquistando online ho visto che si risparmia molto, e potrei permettermi un modello superiore con lo stesso prezzo. Non sono abituato ad acquistare oggetti costosi online per il discorso della garanzia, perchè dover spedire a spese mie un pacco di 3-4 kg per l'assistenza diventa una spesa importante e meno diretta. Cosa consigliate?
Ringrazio per la disponibilità.
Un ultrabook a 600 euro?
A quel prezzo ci dovrebbe essere l'acer aspire s3, se no vedi anche gli asus vivobook
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
zerothehero
20-11-2013, 10:53
Ora devi anche aprire un Topic dedicato e raccontarci tutto :O
(ovviamente il "devi" è scherzoso :D )
Se va bene arriva il 5-6 dicembre. :mc:
Anzi anche più tardi, per il bonifico dicono che potrebbero volerci 10 giorni.. esticazz.i :asd:
BigMouse01
20-11-2013, 11:07
A parità di prezzo quale scegliereste tra
Samsung NP900X3D-A01IT
Intel Core i5-2537M,
Intel HD Graphics 3000,
HDD 128GB,
4GB So-DDR3,
Wireless standard 802.11b/g/n,
BT, 13,3" LCD Led HD,
Windows 8
HP ENVY 6-1100sl
Processore Intel® Core™ i5-3317U (1.70GHz, 3MB L3)
HD 500GB+32GB SSD - RAM 4GB - Display 15,6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 8 64bit
Finitura in alluminio - Rapid Start Technology
Scheda video AMD Radeon HD 7670M 2GB dedicata
Salve, scusate ma mi sto perdendo nell'enorme mercato di portatili che c'è attualmente! Così ho pensato di chiedere un parere a voi: ho guardato un po' dei modelli recensiti ma sostanzialmente sto cercando un ultrabook (o comunque un pc di peso inferiore ai 2 kg, viaggiando spesso a piedi o con i mezzi), di schermo di 13'-14' e con un hard disk di 500 gb (magari con una parte di ssd per il boot iniziale veloce). Ho un budget di 600 euro e potrei salire fino a 700...
Inoltre ho un dubbio importante: acquistando online ho visto che si risparmia molto, e potrei permettermi un modello superiore con lo stesso prezzo. Non sono abituato ad acquistare oggetti costosi online per il discorso della garanzia, perchè dover spedire a spese mie un pacco di 3-4 kg per l'assistenza diventa una spesa importante e meno diretta. Cosa consigliate?
Ringrazio per la disponibilità.
Dai un'occhiata al Toshiba U840T... l'ho provato di recente, velocissimo (ssd cache da 32gb), sottile, leggero (1,7kg), ha anche la tastiera retroilluminata. Rientra nel tuo budget se lo prendi online (trovaprezzi).
Ciao
vittorio130881
20-11-2013, 17:43
ciao ragazzi che ne pensate di xps dell 13 pollici a 1300 euro che sta ora online??? le recensioni che becco sono tutte per xps 13 pollici piu vecchi senza haswell....come è dell? affidabile?
serve a mio padre....io volevo farmelo tempo fa ma poi nisba
A parità di prezzo quale scegliereste tra
Samsung NP900X3D-A01IT
Intel Core i5-2537M,
Intel HD Graphics 3000,
HDD 128GB,
4GB So-DDR3,
Wireless standard 802.11b/g/n,
BT, 13,3" LCD Led HD,
Windows 8
HP ENVY 6-1100sl
Processore Intel® Core™ i5-3317U (1.70GHz, 3MB L3)
HD 500GB+32GB SSD - RAM 4GB - Display 15,6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 8 64bit
Finitura in alluminio - Rapid Start Technology
Scheda video AMD Radeon HD 7670M 2GB dedicata
dipende da cosa ci devi fare... il primo è più mobile e con l'ssd diventa anche più veloce per uso ufficio, ma è decisamente meno potente. se vuoi farci girare anche qualche giochino per forza il secondo...
Il Castiglio
20-11-2013, 19:16
A parità di prezzo quale scegliereste tra
Samsung NP900X3D-A01IT ...
...
A me la serie 9 Samsung è sempre piaciuta, però quel modello è di 2 anni fa (lo capisci dalla sigla del processore, quelli che iniziano con 2 sono i Sandy Bridge) :muro:
... e continuano a venderlo a più di 800 euro :fagiano:
b.alessandro
20-11-2013, 19:20
Buonasera a tutti,
per caso qulacuno ha notizie sugli hp spectre 13 e 14 con haswell?
Grazie mille
salve a tutti,premetto che non è per me.
Vorrei sepere se per un uso semplice su internet e qualche cosina di office e film quale dei due samsung ativ book 9 conviene:
NP900X3D citato poco prima oppure questo con un quad core SERIE 9 NP915S3G-K01IT?
le differenze se non erro è anche nella risoluzione,ma su un 13 non è meglio una normale HD a differenza della 1600*900?
per i due c'è una differenza di 100€
quale conviene prendere?
grazie in anticipo.
Ciao a tutti,
vi chiedo un parere sulla scelta tra questi due computer:
-TOSHIBA PORTEGE Z930-14L
-HP FOLIO 9470m
tutti e due con i7-3687U 8gb ram HD SSD 256GB.
Il prezzo a cui riuscirei ad averi è 1200 l'hp e 1400 il toshiba.
Attendo i pareri supercompetenti di tutti coloro che avranno voglia di darmi una mano nella scelta.
Grazie mille.
threnino
22-11-2013, 10:09
Ciao a tutti,
vi chiedo un parere sulla scelta tra questi due computer:
-TOSHIBA PORTEGE Z930-14L
-HP FOLIO 9470m
tutti e due con i7-3687U 8gb ram HD SSD 256GB.
Il prezzo a cui riuscirei ad averi è 1200 l'hp e 1400 il toshiba.
Attendo i pareri supercompetenti di tutti coloro che avranno voglia di darmi una mano nella scelta.
Grazie mille.
bè, le specifiche sono tutte da top di gamma, il parametro più importante che resta da verificare è il monitor (dimensioni - gamut - risoluzione). Prendi quello con il monitor migliore ;)
Nel 2013 (quasi 2014) però, non si può comprare un 13" da 1366x768 a quel prezzo :muro:
bè, le specifiche sono tutte da top di gamma, il parametro più importante che resta da verificare è il monitor (dimensioni - gamut - risoluzione). Prendi quello con il monitor migliore ;)
Nel 2013 (quasi 2014) però, non si può comprare un 13" da 1366x768 a quel prezzo :muro:
Innanzitutto grazie mille.
Allo stesso prezzo (1200/1400 + iva) puoi suggerirmi altro?
Ho notato che allo stesso prezzo potrei prendere un mac pro retina da 13 pollici. Io non sono molto a favore di apple... cmq è corretto valutare anche quello.
:help: :help: :help:
threnino
22-11-2013, 11:00
Innanzitutto grazie mille.
Allo stesso prezzo (1200/1400 + iva) puoi suggerirmi altro?
Ho notato che allo stesso prezzo potrei prendere un mac pro retina da 13 pollici. Io non sono molto a favore di apple... cmq è corretto valutare anche quello.
:help: :help: :help:
Prima di tutto, la scelta dipende dalle tue necessità informatiche/di calcolo/di capienza ecc. ecc.
Mi pare di capire che il tuo budget è generoso e non sei limitato alla soglia dei mille euro.
Esistono altre soluzioni di pregio come:
- Asus UX32VD circa 1,2k Monitor IPS-FHD, stesse specifiche, 4gb ram
- Vaio Pro 13 1,25k con ssd 256gb e 8gb ram in offerta. Stesso processore, monitor FHD.
Anche samsung dovrebbe avere qualcosa di simile, ma i codici sono confusionari, non si capisce niente, e i prezzi sono più alti.
oppure a 1800€ c'è l'asus ux301 che è un gioiello... appena usciranno i modelli un po' meno pompati ci sarà anche a prezzi onesti... per intanto hai core i7, 8 gb di ram, schermo 2560*1440, 512gb ssd... insomma un'altra cosa...
threnino
22-11-2013, 12:02
oppure a 1800€ c'è l'asus ux301 che è un gioiello... appena usciranno i modelli un po' meno pompati ci sarà anche a prezzi onesti... per intanto hai core i7, 8 gb di ram, schermo 2560*1440, 512gb ssd... insomma un'altra cosa...
Certo, ma è un'altra categoria (e lo si vede dal prezzo!). Quello si va a posizionare in concorrenza con i MBP retina.
Certo, ma è un'altra categoria (e lo si vede dal prezzo!). Quello si va a posizionare in concorrenza con i MBP retina.
in realtà è solo che ancora in italia non stanno distribuendo il modello base che avrà schermo fullhd, core i5, 4 gb di ram e 128 gb di ssd.
Che dite tra questi due :
ASUS Vivobook S551 quindi mi pare Ultrabook ma non so i dati e prezzo ?
Oppure visto che NON devo per forza prendere un ultrabook :
ASUS N56 VV – S4009H
I7 3630 QM (quindi cpu M che mi sembra buona, ma la Q prima ??? )
8 gb di RAM DDR3 - nvidia GT 750 M ( a 128 bit ? )
HDD 750 Gb 7500 rpm
A ben 880 euro caro o buon prezzo ?
Che dite ? grazie e ciaoooooo
Ho trovato questa lista automatica di ultrabook Haswell
http://ultrabooknews.com/haswell-ultrabooks/
è corretta? possibile che siano così pochi?
threnino
24-11-2013, 12:36
Ho trovato questa lista automatica di ultrabook Haswell
http://ultrabooknews.com/haswell-ultrabooks/
è corretta? possibile che siano così pochi?
"gm" significherebbe "grammi"? :mbe:
Se tutti avessero studiato qualcosina di Fisica I, il mondo ne gioverebbe parecchio :doh:
"gm" significherebbe "grammi"? :mbe:
Se tutti avessero studiato qualcosina di Fisica I, il mondo ne gioverebbe parecchio :doh:
Credo che le unità di misura le insegnino da qualche parte in 3 :doh:
Il Castiglio
24-11-2013, 16:01
"gm" significherebbe "grammi"? :mbe:
Se tutti avessero studiato qualcosina di Fisica I, il mondo ne gioverebbe parecchio :doh:
Gioverebbe studiare anche l'inglese oltre alla fisica :O
... in codesta lingua sono valide entrambe le abbreviazioni:
http://whatis.techtarget.com/definition/gram-g-or-gm
Ho trovato questa lista automatica di ultrabook Haswell
http://ultrabooknews.com/haswell-ultrabooks/
è corretta? possibile che siano così pochi?
In realtà la situazione è anche peggiore, mi sembra che non si trovino ancora tutti quei modelli negli shop ...
Ad esempio per i Samsung trovi ancora più facilmente un SB di 2 anni fa che un Haswell !
threnino
24-11-2013, 16:44
Gioverebbe studiare anche l'inglese oltre alla fisica :O
... in codesta lingua sono valide entrambe le abbreviazioni:
http://whatis.techtarget.com/definition/gram-g-or-gm
The International System of Units (SI) unit symbol for the gram is "g" following the numeric value with a space, as in "640 g". While some authors use ad hoc abbreviations, this creates confusion. For example, the use of abbreviations such as "gm", "Gm", or "GM" for grams could potentially lead to serious errors in health-care settings where accidentally transposing "gm" to "mg" (milligrams) could result in a 1,000 times dosage error. It is therefore important to use "g" as specified in the SI standard to avoid confusion or misunderstanding.
A bigger mistake is using the abbreviation "gr" for grams. The symbol "gr" stands for grains.
Gli inglesi sono noti per creare un sacco di confusione (yarde, braccia, piedi, pollici, etc. etc.) quindi direi di terminare l'OT.
gm può appunto essere un typo (errore di battitura per chi non conoscesse l'inglese) di mg :O
si vabbè :asd: ma nel merito? ci sono solo quei 14 ultrabook in giro?
threnino
24-11-2013, 17:29
si vabbè :asd: ma nel merito? ci sono solo quei 14 ultrabook in giro?
Sì, ma ogni ultrabook può essere differenziato per: cpu, ram, storage HDD ibrido/SSD/SSD PCIEx, monitor ecc. ecc.
Mi sono innamorato dei Lenovo Yoga.
In particolare del Thinkpad Yoga solo che non lo trovo ancora in italia. Anche lo Yoga 2 Pro cmq si avvicina molto a quello che desidero, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la risoluzione enorme (3200x1800) e il fatto che la tastiera non si ritrae quando si usa in modalità tablet.
Come sembrano a voi?
Il Castiglio
24-11-2013, 17:47
... quindi direi di terminare l'OT...
L'hai iniziato tu, quindi mi sembra giusto che decidi tu quando terminarlo :sofico:
si vabbè :asd: ma nel merito? ci sono solo quei 14 ultrabook in giro?
Puoi provare a cercarne altri qui:
http://www.notebookcheck.net/Laptop_Search.8223.0.html#results
Io però non ne ho trovati ...
Mi sono innamorato dei Lenovo Yoga.
In particolare del Thinkpad Yoga solo che non lo trovo ancora in italia. Anche lo Yoga 2 Pro cmq si avvicina molto a quello che desidero, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la risoluzione enorme (3200x1800) e il fatto che la tastiera non si ritrae quando si usa in modalità tablet.
Come sembrano a voi?
Ciao, sono Roberto (tencico informatico come molti qui ma che non lavora per un azienda IT).
Mi sono interessato come te allo Yoga 13" ancora a inizio anno quando era appena uscito ma al tempo davano Windows 8 (Home) come sistema preinstallato quindi ho lasciato, ora anche se sul sito Lenovo (http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/yoga-series/yoga/) dicono "disponibili a presto", ti assicuro che lo trovi in distribuzione perchè un mio fornitore me li ha proposti, se ti interessa mi informo in quale e per quali canali.
Visto che si parla di ultrabook, mi son passati per le mani i seguenti modelli: Dell XPS13", Toshiba Portégé Z930, Samsung Serie 9, Lenovo X300 e X1, Sony Serie X e Z (vari modelli)....dove lavoro la dirigenza non si fa mancare nulla.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao, sono Roberto (tencico informatico come molti qui ma che non lavora per un azienda IT).
Mi sono interessato come te allo Yoga 13" ancora a inizio anno quando era appena uscito ma al tempo davano Windows 8 (Home) come sistema preinstallato quindi ho lasciato, ora anche se sul sito Lenovo (http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/yoga-series/yoga/) dicono "disponibili a presto", ti assicuro che lo trovi in distribuzione perchè un mio fornitore me li ha proposti, se ti interessa mi informo in quale e per quali canali.
Visto che si parla di ultrabook, mi son passati per le mani i seguenti modelli: Dell XPS13", Toshiba Portégé Z930, Samsung Serie 9, Lenovo X300 e X1, Sony Serie X e Z (vari modelli)....dove lavoro la dirigenza non si fa mancare nulla.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ho sentito in questo momento il distributore e mi ha detto che sono in distribuzione sia da Esprinet le versione Yoga (i5 e i7 da 12,5") con Win8-Pro e Yoga Due Pro da Computergross (i5 e i7) quindi penso che qualsisasi negozio di informatica possa fornirtele.
Sui prezzi dipende da quanto ci vuole guadagnare il venditore :)
Grazie mille roberto.
Io puntavo all'i7 8gb e 256ssd. Ho un budget di 1400 dici che potrei farcela?
Esprinet significa Monclick lato consumer giusto?
spesso sono più economici su monclick :D
ammetto che sto yoga è carino. ma ha anche lui la cpu trottling o come si scrive
Grazie mille roberto.
Io puntavo all'i7 8gb e 256ssd. Ho un budget di 1400 dici che potrei farcela?
Esprinet significa Monclick lato consumer giusto?
Ti dico...il prezzo suggerito al rivenditore per lo yoga (12,5 i7) è di € 1199...calcola un 4-5% di margine.
Penso che lo Yoga 13 sarà almeno un 200 più caro...ma è un mio calcolo ipotetico da prendere con le pinze e sul quale devi aggiungere il margine del rivenditore.
Pucciomatte78
26-11-2013, 17:23
Mi sono innamorato dei Lenovo Yoga.
In particolare del Thinkpad Yoga solo che non lo trovo ancora in italia. Anche lo Yoga 2 Pro cmq si avvicina molto a quello che desidero, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la risoluzione enorme (3200x1800) e il fatto che la tastiera non si ritrae quando si usa in modalità tablet.
Come sembrano a voi?
Anche a me piace moltissimolo lo Yoga 2 pro, anche perchè è convertibile. L'unica "pecca", se la vogliamo chimare così è la diagonale da 13.3": se fa al caso tuo tanto meglio, ma se preferisci altri tipi di schermi (14-15") non ne fanno.
Un altro convertibile che sto seguendo è il fit multi-flip di sony (per ora solo il 13.3" e 14", presto anche il 15.6") configurabile direttamente dal sito:
per 1150euri danno un i5 4200U, 128SSD, 8GB DDR3, schermo da 14" 1920x1080 touch, che non mi sembra affatto male (magari chiedo conferma ai più esperti). L'unica perplessità riguarda la cerniera di attacco dello schermo: sarà poi resistente? mah!
L'unico dubbio è se aspettare o no gennaio per prenderlo ad un prezzo inferiore e magari vedere se esce qualcos'altro....
Prima di tutto, la scelta dipende dalle tue necessità informatiche/di calcolo/di capienza ecc. ecc.
Mi pare di capire che il tuo budget è generoso e non sei limitato alla soglia dei mille euro.
Esistono altre soluzioni di pregio come:
- Asus UX32VD circa 1,2k Monitor IPS-FHD, stesse specifiche, 4gb ram
- Vaio Pro 13 1,25k con ssd 256gb e 8gb ram in offerta. Stesso processore, monitor FHD.
Anche samsung dovrebbe avere qualcosa di simile, ma i codici sono confusionari, non si capisce niente, e i prezzi sono più alti.
Ciao, grazie mille.
Asus non mi convince con i 4gb di ram...
Per sony purtroppo il nostro fornitore (esprinet) ha solo la versione con l'ssd da 128 (e la cosa mi innervosisce alquanto)
Stavo pensando al samsung ativbook 9 da 15 pollici (il codice dovrebbe essere NP900X4C-K01IT, ma sul sito samsung non appare ancora), nella versione con i7-3537u,8gb ram,256 ssd e risoluzione hd+(1600x900) a 1250euro + iva
che ne dici?
Anche a me piace moltissimolo lo Yoga 2 pro, anche perchè è convertibile. L'unica "pecca", se la vogliamo chimare così è la diagonale da 13.3": se fa al caso tuo tanto meglio, ma se preferisci altri tipi di schermi (14-15") non ne fanno.
Un altro convertibile che sto seguendo è il fit multi-flip di sony (per ora solo il 13.3" e 14", presto anche il 15.6") configurabile direttamente dal sito:
per 1150euri danno un i5 4200U, 128SSD, 8GB DDR3, schermo da 14" 1920x1080 touch, che non mi sembra affatto male (magari chiedo conferma ai più esperti). L'unica perplessità riguarda la cerniera di attacco dello schermo: sarà poi resistente? mah!
L'unico dubbio è se aspettare o no gennaio per prenderlo ad un prezzo inferiore e magari vedere se esce qualcos'altro....
Il prezzo per quelle caratteristiche sembra buono ma personalmente voglio dirti due cose...il sistema di flip non mi convince molto...durerà? Quanto durerà? e le mie personali esperienza con l'assitenza PRO Sony (praticamente Teknema) non è stata delle migliori.
Sony in genere fa delle belle (esteticamente) macchine anche prestanti ma che non durano nel tempo...su 10 Vaio Serie S acquistati ho dovuto cambiare lo schermo su 7 (fortunatamente in garanzia), serie Z con cerniere dello schermo allentate e problemi su Mobo o sezione di alimentazione.
Con altri marchi come Lenovo e HP ho macchine che girano ancora dopo 5 anni di uso abbastanza intensivo....ammetto che sono più brutte.
threnino
27-11-2013, 10:48
Ciao, grazie mille.
Asus non mi convince con i 4gb di ram...
Per sony purtroppo il nostro fornitore (esprinet) ha solo la versione con l'ssd da 128 (e la cosa mi innervosisce alquanto)
Stavo pensando al samsung ativbook 9 da 15 pollici (il codice dovrebbe essere NP900X4C-K01IT, ma sul sito samsung non appare ancora), nella versione con i7-3537u,8gb ram,256 ssd e risoluzione hd+(1600x900) a 1250euro + iva
che ne dici?
Ciao, Samsung fa notebook/ultrabook buoni e ottimi, ci sono per tutti i gusti e tasche.
Quello che proponi mi piace ed è in linea con i prezzi samsung (ovvero cari! :) )
Il monitor almeno è 1600x900 ed è il minimo sindacale per un 15" moderno, da lì al 1920x1080 ce ne passa, però può bastarti in funzione del tuo utilizzo.
Essendo ivy bridge con monitor da 15" potrebbe consumare molta batteria però compensa con una più capiente del solito viste le dimensioni (e peso).
La batteria in dotazione è una 8 celle da 62 Wh, ma per quanto riguarda l’autonomia complessiva Samsung non si è ancora sbilanciata – anche se dovrebbero essere assicurate all’incirca 10 ore. (Sicuramente con wifi spento e tastiera non illuminata) Infine da sottolineare la presenza della tastiera retro-illuminata e di un grande touchpad senza pulsanti.
(Questa è una news vecchia, maggio 2012, non trovo review recenti)
Ciao, Samsung fa notebook/ultrabook buoni e ottimi, ci sono per tutti i gusti e tasche.
Quello che proponi mi piace ed è in linea con i prezzi samsung (ovvero cari! :) )
Il monitor almeno è 1600x900 ed è il minimo sindacale per un 15" moderno, da lì al 1920x1080 ce ne passa, però può bastarti in funzione del tuo utilizzo.
Essendo ivy bridge con monitor da 15" potrebbe consumare molta batteria però compensa con una più capiente del solito viste le dimensioni (e peso).
La batteria in dotazione è una 8 celle da 62 Wh, ma per quanto riguarda l’autonomia complessiva Samsung non si è ancora sbilanciata – anche se dovrebbero essere assicurate all’incirca 10 ore. (Sicuramente con wifi spento e tastiera non illuminata) Infine da sottolineare la presenza della tastiera retro-illuminata e di un grande touchpad senza pulsanti.
(Questa è una news vecchia, maggio 2012, non trovo review recenti)
Grazie mille!! Sei iper gentile e competente!
In effetti il fatto che abbia l'ivy bridge non è una roba da poco.
In realtà stavo cercando di farmi alzare il budget per prendere l'ativbook 9 plus NP940X3G-K02IT che dovrebbe avere architettura Haswell solo che il prezzo sale a 1500+iva.
Tu vedi qualche alternativa?
threnino
27-11-2013, 14:39
Grazie mille!! Sei iper gentile e competente!
In effetti il fatto che abbia l'ivy bridge non è una roba da poco.
In realtà stavo cercando di farmi alzare il budget per prendere l'ativbook 9 plus NP940X3G-K02IT che dovrebbe avere architettura Haswell solo che il prezzo sale a 1500+iva.
Tu vedi qualche alternativa?
Ti ringrazio :)
A mio modestissimo parere, non vale la pena insistere su un i7 ULV visto che la differenza tra un i7 ed un i5 (Ultra Low Voltage) è di poche centinaia di MHz in single thread idle e turbo, ed entrambi sono dual-core + HT. Invece da un punto di vista di prezzo ci sono almeno 100-200 di differenza sul prezzo finale. Potresti provare a vedere lo stesso prodotto di cui parlavamo, nella versione i5 oppure il nuovo con Haswell ma i5.
comparison (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html?type=&sort=&deskornote=0&or=1&search=Intel Core i7 Intel Core i5&month=&benchmark_values=&gpubenchmarks=0&archive=1&dx=&itemselect_4254=4254&itemselect_4256=4256&itemselect_4189=4189&itemselect_3078=3078&itemselect_4218=4218&itemselect_3098=3098&itemselect_3626=3626&itemselect_3067=3067&itemselect_4220=4220&itemselect_4219=4219&condensed=0&condensed=0&showCount=1&showBars=1&3dmark06cpu=1&cinebench10_s=1&cinebench10_m=1&cb11_single=1&cb11=1&superpi1m=1&superpi2m=0&superpi32m=0&wprime_32=1&wprime_1024=0&dhrystone=0&whetstone=0&sysmark2004se=0&winrar=0&x264_pass1=0&x264_pass2=0&truecrypt_aes=0&truecrypt_twofish=0&truecrypt_serpent=0&geekbench2=0&cpu_fullname=1&codename=0&series=0&l2cache=1&l3cache=1&fsb=0&tdp=1&mhz=1&turbo_mhz=1&cores=1&threads=1&technology=1&64bit=0&daysold=0)
Forse ne ho dimenticato qualcuno :P
Ma nessuno lo prende in considerazione?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_asus_transformer_book_t300.aspx
mi pare un ottimo prodotto, ma non riesco a trovare una recensione decente.
Anche a me sembra molto buono, però ormai il panorama è talmente ampio e variegato che mi ci perdo un po' :P
Considerando che ci sono in commercio, contemporaneamente, 3 diverse generazioni di CPU, ciascuna delle quali declinata nella versione ultrabook/tablet convertibile per via dello schermo touch.
I codici poi dei produttori non aiutano per niente :O
nESSUNO che ha sto asus vivobook ? prezzo ?
come va ? consilgiato o c'e di meglio ?
Ragazzi di recente ho visto i nuovi macbook che mi hanno colpito per estetica,spessore e leggerezza.
Se volessi prendere un notebook simile <1000€ con Windows cosa potrei scegliere?
threnino
28-11-2013, 15:08
Ragazzi di recente ho visto i nuovi macbook che mi hanno colpito per estetica,spessore e leggerezza.
Se volessi prendere un notebook simile <1000€ con Windows cosa potrei scegliere?
quali? Gli AIR? Come le ultime 3 pagine sono piene di info e soluzioni...
quali? Gli AIR? Come le ultime 3 pagine sono piene di info e soluzioni...
si gli air....
"Come le ultime 3 pagine sono piene di info e soluzioni..." non ho capito molto bene :)
threnino
28-11-2013, 15:44
si gli air....
"Come le ultime 3 pagine sono piene di info e soluzioni..." non ho capito molto bene :)
Era un "Guarda indietro, già nelle prime 3 pagine precedenti troverai molte info" :)
Era un "Guarda indietro, già nelle prime 3 pagine precedenti troverai molte info" :)
Ah ok ok ;)
Ti ringrazio :)
A mio modestissimo parere, non vale la pena insistere su un i7 ULV visto che la differenza tra un i7 ed un i5 (Ultra Low Voltage) è di poche centinaia di MHz in single thread idle e turbo, ed entrambi sono dual-core + HT. Invece da un punto di vista di prezzo ci sono almeno 100-200 di differenza sul prezzo finale. Potresti provare a vedere lo stesso prodotto di cui parlavamo, nella versione i5 oppure il nuovo con Haswell ma i5.
comparison (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html?type=&sort=&deskornote=0&or=1&search=Intel Core i7 Intel Core i5&month=&benchmark_values=&gpubenchmarks=0&archive=1&dx=&itemselect_4254=4254&itemselect_4256=4256&itemselect_4189=4189&itemselect_3078=3078&itemselect_4218=4218&itemselect_3098=3098&itemselect_3626=3626&itemselect_3067=3067&itemselect_4220=4220&itemselect_4219=4219&condensed=0&condensed=0&showCount=1&showBars=1&3dmark06cpu=1&cinebench10_s=1&cinebench10_m=1&cb11_single=1&cb11=1&superpi1m=1&superpi2m=0&superpi32m=0&wprime_32=1&wprime_1024=0&dhrystone=0&whetstone=0&sysmark2004se=0&winrar=0&x264_pass1=0&x264_pass2=0&truecrypt_aes=0&truecrypt_twofish=0&truecrypt_serpent=0&geekbench2=0&cpu_fullname=1&codename=0&series=0&l2cache=1&l3cache=1&fsb=0&tdp=1&mhz=1&turbo_mhz=1&cores=1&threads=1&technology=1&64bit=0&daysold=0)
Forse ne ho dimenticato qualcuno :P
Anche a me sembra molto buono, però ormai il panorama è talmente ampio e variegato che mi ci perdo un po' :P
Considerando che ci sono in commercio, contemporaneamente, 3 diverse generazioni di CPU, ciascuna delle quali declinata nella versione ultrabook/tablet convertibile per via dello schermo touch.
I codici poi dei produttori non aiutano per niente :O
si teoricamente il tx300 era meglio a livello di "scelte" il t300 con il fatto che è tutto nel monitor pare che se lo tieni aperto si cappotta all'indietro :D ma non ritrovo la recensione dove mostravano queste cose.
ma a parita di cpu NON dovrebbe essere meglio una con suffisso finale M rispetto alle U a basso consumo ?
boh ????
threnino
28-11-2013, 22:27
ma a parita di cpu NON dovrebbe essere meglio una con suffisso finale M rispetto alle U a basso consumo ?
boh ????
Un ultrabook, per ragioni di autonomia, monterà sempre una CPU di categoria U.
Le CPU M (Mobile) sono un po' più prestanti ma consumano 3 volte tanto.
Non troverai mai un ultrabook con CPU M, quelli sono i notebook standard oppure i desktop replacement, delle workstation portatili.
scusate, ma ultrabook con i7/i5 haswell, grafica dedicata e touchscreen a meno di 700/800€ ce n'è?
scusate, ma ultrabook con i7/i5 haswell, grafica dedicata e touchscreen a meno di 700/800€ ce n'è?
no. neanche con una sola di quelle caratteristiche a quel prezzo.
threnino
01-12-2013, 09:27
scusate, ma ultrabook con i7/i5 haswell, grafica dedicata e touchscreen a meno di 700/800€ ce n'è?
scheda grafica e touchscreen sono due caratteristiche che cozzano molto tra loro per ragioni di consumi, autonomia, dimensioni del tablet-PC, spessore...
A quel prezzo poi, puoi solo rivolgerti verso Ivy Bridge.
Ma se uno avesse una cifra attorno 1000€-1200€ un 13" leggero e polivalente potrebbe prendere?
Io sono molto attratto dal mac ma il fatto di migrare ad mac-os non mi affascina dato che ho bisogno della flessibilità di windows...
robnet77
01-12-2013, 13:00
Ma se uno avesse una cifra attorno 1000€-1200€ un 13" leggero e polivalente potrebbe prendere?
Io sono molto attratto dal mac ma il fatto di migrare ad mac-os non mi affascina dato che ho bisogno della flessibilità di windows...
con Bootcamp puoi installare entrambi gli OS sul Mac, oppure puoi addirittura girare Windows dentro OS X Mavericks con il software Parallels, perdendo un po' di prestazioni ma comunque in maniera piu' che decente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.