View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
Marko#88
27-02-2017, 12:57
Non male come prezzo.
Facci sapere visto che anche io devo acquistare un 2 in 1 a breve
Lo Xiaomi non è un 2 in 1 però, è un ultrabook classico. :)
Lo Xiaomi non è un 2 in 1 però, è un ultrabook classico. :)
Si lo so ma mi sembra un buon ultrabook (piccolo e con buoni materiali)
Marko#88
27-02-2017, 14:30
Si lo so ma mi sembra un buon ultrabook (piccolo e con buoni materiali)
Si, ho specificato perchè per come avevi messo la frase sembrava che pensassi allo Xiaomi come a un 2 in 1. :)
Salve ragazzi, la mia ragazza ha bisogno di un nuovo pc per uso universitario (office, web browsing, multimedia playback e qualche programmino leggero di biologia), budget intorno ai mille euro.
Chiedo in questa discussione perché credo che la portabilità sia essenziale e visto che le sue esigenze dal punto di vista delle prestazioni non sono elevate, vorrei consigliarle un prodotto che le possa durare negli anni.
Le caratteristiche principali che includerei sono: display fullhd ips, ottima durata della batteria, processore serie i3-5-7 (non core m), porte usb 3.0 grandezza standard e magari anche type-c, hdmi, tastiera retroilluminata.
Prima di Natale ho fatto acquistare un acer swift 3 a mia cugina per usi simili ma sono rimasto perplesso per la qualità costruttiva del display.
Detto questo, mi sono venuti in mente un pò di prodotti, primo su tutti xps13 anche se un pò fuori budget, poi acer swift 5 o il convertibile dell inspiron 5000.
Ci sono anche parecchi asus, lenovo e hp ma tra le varie piccole differenze dei modelli mi sono perso e non conosco l'effettiva qualità dei prodotti.
Potete gentilmente suggerirmi qualche altro modello e magari segnalare qualche offerta?
Grazie a tutti in anticipo
Guybrush.
28-02-2017, 11:11
Segnalo la recensione dell'asus UX310UA che va a migliorare nettamente il display (adesso un ottimo IPS rispetto al pessimo TN dell'asus UX310UQ). Sarà così anche in Italia?
http://www.notebookcheck.com/Test-Asus-Zenbook-UX310UA-7500U-Full-HD-Laptop.196578.0.html
Marko#88
28-02-2017, 11:17
Segnalo la recensione dell'asus UX310UA che va a migliorare nettamente il display (adesso un ottimo IPS rispetto al pessimo TN dell'asus UX310UQ). Sarà così anche in Italia?
http://www.notebookcheck.com/Test-Asus-Zenbook-UX310UA-7500U-Full-HD-Laptop.196578.0.html
l'ho letta un po' al volo... non sembra male, unica cosa è che il desin con quei cornicioni inizia ad essere obsoleto. Non tanto per l'estetica, parlo di dimensioni generali rapportate allo schermo.
Guybrush.
28-02-2017, 11:27
l'ho letta un po' al volo... non sembra male, unica cosa è che il desin con quei cornicioni inizia ad essere obsoleto. Non tanto per l'estetica, parlo di dimensioni generali rapportate allo schermo.
Si, la tendenza ormai è quella delle cornici sottili stile xps, a cui la stessa asus sembra essersi votata con il prossimo ux430, ma se questo ux310ua avrà un buon prezzo sembra essere una bella macchina.
fredredss
28-02-2017, 12:27
ciao, sto guardando un Asus ZenBook UX310UA-GL547T, a buon prezzo su amazzonia, lo consigliate? grazie un saluto
Marko#88
28-02-2017, 13:03
Si, la tendenza ormai è quella delle cornici sottili stile xps, a cui la stessa asus sembra essersi votata con il prossimo ux430, ma se questo ux310ua avrà un buon prezzo sembra essere una bella macchina.
Si, tutto dipenderà dal prezzo. :)
Ragazzi, torno a chiedervi consiglio in quanto attualmente sono senza notebook. :(
Riepilogando: mi serve un notebook 13 pollici (eventualmente anche 15, ma leggero)
Requisiti: buona qualità costruttiva, almeno i5, 8gb ram e 256gb ssd.
Autonomia: non una prerogativa, lavoro spesso in prossimità di prese di corrente.
Utilizzo: internet working, streaming, multimedia, office.
Budget: max 1000€
Shop: solo venduto e spedito da Amazon, perché buono regalo.
Modelli già provati e restituiti: UX305UA, Dell XPS 13.
Aiutatemi, sono due mesi che sto senza pc e ora inizia a diventare pesante la situazione!
Stavo addirittura valutando un MBP Retina 13 del 2015 (i5,8gb, 128gb) usato, in quanto attualmente è l'unico 13 pollici a convincermi del tutto.
attila83
01-03-2017, 21:10
Ragazzi, torno a chiedervi consiglio in quanto attualmente sono senza notebook. :(
Riepilogando: mi serve un notebook 13 pollici (eventualmente anche 15, ma leggero)
Requisiti: buona qualità costruttiva, almeno i5, 8gb ram e 256gb ssd.
Autonomia: non una prerogativa, lavoro spesso in prossimità di prese di corrente.
Utilizzo: internet working, streaming, multimedia, office.
Budget: max 1000€
Shop: solo venduto e spedito da Amazon, perché buono regalo.
Modelli già provati e restituiti: UX305UA, Dell XPS 13.
Aiutatemi, sono due mesi che sto senza pc e ora inizia a diventare pesante la situazione!
Stavo addirittura valutando un MBP Retina 13 del 2015 (i5,8gb, 128gb) usato, in quanto attualmente è l'unico 13 pollici a convincermi del tutto.
Fra poco amazon ti chiuderà l'account...
Fra poco amazon ti chiuderà l'account...
Si purtroppo lo so! :( :asd:
Francesco_113
04-03-2017, 20:42
Che dite di questo? :
https://www.youtube.com/watch?v=RspPIoXgRyY
Marko#88
09-03-2017, 07:36
Fra oggi e domani dovrebbe arrivarmi lo Xiaomi 12.5. :cool:
Marko#88
09-03-2017, 14:58
Fra oggi e domani dovrebbe arrivarmi lo Xiaomi 12.5. :cool:
Arrivato.
Smartylife voto molto positivo, ordinato il 25/02 (o il 26, non sono sicuro), mi avevano detto circa 10/03 come consegna (che già non è male quando si compra dalla Cina), oggi è arrivato. Ho anche chiesto qualche chiarimento e sono sempre stati velocissimi a rispondere e molto gentili, davvero un ottimo servizio.
Stasera, probabilmente tardi, lo spacchetterò e procederò con l'installazione di una versione pulita ed italiana di Windows 10. :)
Poi vi darò le mie impressioni fra un po' di giorni perchè da domani a martedì sarò via. ;)
Arrivato.
Smartylife voto molto positivo, ordinato il 25/02 (o il 26, non sono sicuro), mi avevano detto circa 10/03 come consegna (che già non è male quando si compra dalla Cina), oggi è arrivato. Ho anche chiesto qualche chiarimento e sono sempre stati velocissimi a rispondere e molto gentili, davvero un ottimo servizio.
Stasera, probabilmente tardi, lo spacchetterò e procederò con l'installazione di una versione pulita ed italiana di Windows 10. :)
Poi vi darò le mie impressioni fra un po' di giorni perchè da domani a martedì sarò via. ;)
Attendo, buon weekend. ;)
Arrivato.
Smartylife voto molto positivo, ordinato il 25/02 (o il 26, non sono sicuro), mi avevano detto circa 10/03 come consegna (che già non è male quando si compra dalla Cina), oggi è arrivato. Ho anche chiesto qualche chiarimento e sono sempre stati velocissimi a rispondere e molto gentili, davvero un ottimo servizio.
Stasera, probabilmente tardi, lo spacchetterò e procederò con l'installazione di una versione pulita ed italiana di Windows 10. :)
Poi vi darò le mie impressioni fra un po' di giorni perchè da domani a martedì sarò via. ;)
Ottimo, se hai tempo mandami in PM il link dove lo hai preso perchè cercando smartylife mi viene un sito che pare non venda direttamente..... Sicuro sbaglio qualcosa :D
Marko#88
10-03-2017, 08:49
Ottimo, se hai tempo mandami in PM il link dove lo hai preso perchè cercando smartylife mi viene un sito che pare non venda direttamente..... Sicuro sbaglio qualcosa :D
Dalla home di smartylife devi andare su "dove acquistare", li ti compare smartylife shop. Se non lo trovi dimmelo che te lo linko. :)
Allora, primissime impressioni:
Scatola Apple, classico scatolone che si apre a fatica (per via del poco gioco fra scatola e coperchio) completamente bianco con la foto del prodotto e un po' di scritte cinesi. :asd:
Il laptop ha una costruzione veramente ben fatta, è tutto alluminio (al tatto è molto simile, se non identico, a quello dei MacBook) e il peso è ben distribuito.
Appoggiato sul tavolo si apre il coperchio senza dover tenere giù la base, come sui MacBook. Anzi, sul MacBook Pro arrivato quasi in cima la base si alza, su questo rimane salda fino all'apertura massima. :cool:
Il touchpad è grandino, più grande di quello del SP4 ma più piccolo dei MacBook (mi riferisco sempre a quelli di penultima generazione, i nuovi non li ho mai provati per bene e sono molto lontani da ciò che comprerei). È in vetro e la scorrevolezza è ottima.
La tastiera è altrettanto valida. A vederla ha alcune pecche estetiche ma nell'uso è davvero valida: è silenziosa ma con un bel feed del click, la corsa è corta ma presente (io odio quelle senza corsa) e i tasti non si inpuntano.
La retroilluminazione è solo on/off e non credo sia automatica, poco male.
Il difetto, se vogliamo trovarlo, è che illuminazione bianca su tasti grigi, in certe condizioni di luce le lettere quasi non si vedono :asd:
Poco male, con un tasto si spegne. :)
Lo schermo sembra niente male, è ricoperto da vetro quindi lucido e riflettente (ma ormai che li fa opachi? Quasi nessuno :( ) ma la definizione è ottima e i colori sembrano giusti. Poi farò qualche verifica un po' più precisa.
Sulla definizione nulla da dire, FullHD su 12.5 pollici è ottimo anche se sulla carta il numerino è basso rispetto ad SP4 e Retina display.
Audio provato solo al volo, sembra molto buono, sopra 80 però va in distorsione :D
Analizzerò meglio il tutto con l'utilizzo un po' più serio comunque.
Lato software: ecco il divertimento :asd:
All'accensione bisogna completare l'installazione di windows, è TUTTO scritto in cinese e non si capisce nulla :asd: :asd:
Ho cliccato avanti avanti avanti a caso (eventualmente si può usare google traduttore ma tanto se lo scopo è rasare tutto non ne vale nemmeno la pena). Ho estratto il codice product key tramite CMD, creato la USB bootabile dal Media Creation Tool, bootato da essa e installato Windows. Vado per attivarlo e non va :asd:
Scopro su internet che ad alcuni ha dato problemi e ad altri no, era l'una di notte e ho deciso che se non trovo una soluzione rapida mi compro una key su ebay (pochi euro) e in molti hanno fatto così senza avere problemi.
Ho reinstallato tutti i driver, nessun problema tranne un minimo col touchpad: praticamente viene riconosciuto ma, per motivi a me sconosciuti, le gesture non vanno (mentre prima in cinese si). Non ci ho più guardato ma è sicuramente una banalità di driver. Ad ogni modo funzionano le uniche due cose che mi interessano, il clic dx con due dita e lo scroll. Poi le altre le usavo poco anche nel SP4 (mostra desktop e multitasking, tutte a tre dita): se riesco a farle andare bene, altrimenti vivo sereno. :)
Audio funziona, tutti i driver Intel etc si installano senza problemi, il wifi prende bene, non ho rilevato problemi.
Ora, prendiamo tutto con le pinze perchè l'ho usato in tutto un'oretta e qualcosa, però per ora posso dire che siamo davanti ad un prodotto con un rapporto q/p ineguagliabile. Un SP4, hw analogo, costa quasi il doppio (e lato laptop non è altrettanto comodo, ha però il vantaggio della penna a chi serve. L'essere tablet non lo reputo un gran vantaggio, su windows non serve a nulla ed è comunque grande). Un Macbook 12" costa oltre il doppio, anch'esso hw similare, costruzione simile, tastiera indegna, una sola porta USB-C. Entrambi hanno dalla loro la garanzia, l'assistenza e il supporto. Cose che valgono i 5/600 euro di differenza o oltre? NI. Se parlassimo di un portatile col quale si lavora, una macchina che non può avere problemi, allora questo XIAOMI non è nemmeno da valutare, è fatto bene e sembra funzionare ma non affiderei il mio lavoro ha un prodotto fondamentalmente senza garanzia e supporto.
Per l'utilizzo casalingo invece, quello che fa il 99% delle persone che comprano prodotti con questo hw, sembra perfetto, consigliato magari a chi è un po' smanettone... anzi, mi viene voglia di installarci Linux :asd:
Ad ogni modo lo proverò bene e ne riparlerò dopo aver installato al 100% i driver, le applicazioni che uso e dopo qualche ciclo di batteria.
Per ora le prime impressioni sono positive, vediamo nell'utilizzo reale. :)
megamitch
10-03-2017, 09:01
Salve ragazzi, la mia ragazza ha bisogno di un nuovo pc per uso universitario (office, web browsing, multimedia playback e qualche programmino leggero di biologia), budget intorno ai mille euro.
Chiedo in questa discussione perché credo che la portabilità sia essenziale e visto che le sue esigenze dal punto di vista delle prestazioni non sono elevate, vorrei consigliarle un prodotto che le possa durare negli anni.
Le caratteristiche principali che includerei sono: display fullhd ips, ottima durata della batteria, processore serie i3-5-7 (non core m), porte usb 3.0 grandezza standard e magari anche type-c, hdmi, tastiera retroilluminata.
Prima di Natale ho fatto acquistare un acer swift 3 a mia cugina per usi simili ma sono rimasto perplesso per la qualità costruttiva del display.
Detto questo, mi sono venuti in mente un pò di prodotti, primo su tutti xps13 anche se un pò fuori budget, poi acer swift 5 o il convertibile dell inspiron 5000.
Ci sono anche parecchi asus, lenovo e hp ma tra le varie piccole differenze dei modelli mi sono perso e non conosco l'effettiva qualità dei prodotti.
Potete gentilmente suggerirmi qualche altro modello e magari segnalare qualche offerta?
Grazie a tutti in anticipo
direi che i7 non ti serve, e li risparmi. Idem schede video dedicate.
prima di comprare però le farei provare un 13 e un 15. Oggi come oggi anche i 15 sono migliorati come ingombri e peso, e se lei deve usarlo molto potrebbe essere più confortevole un monitor più grande. Un fullHD su un 13 è piccolo, se lo usi molto dovrai comunque ingrandire i caratteri
Dopo che lei avrà deciso quale dimensione di monitor preferisce, ti fai una idea sui modelli. IMHO
Lo Xiaomi dovrebbero metterlo a 399 senza alcun OS, sarebbe più che equo come prezzo.
A 500 non è da valutare, se si considera che a 600 c'è l'UX360CA 7y30/4/256 con schermo da 13", convertibile e garanzia italia.
Marko#88
10-03-2017, 11:10
Lo Xiaomi dovrebbero metterlo a 399 senza alcun OS, sarebbe più che equo come prezzo.
A 500 non è da valutare, se si considera che a 600 c'è l'UX360CA 7y30/4/256 con schermo da 13", convertibile e garanzia italia.
Non riesco a capire perchè Asus si ostini a mettere tastiere senza retroilluminazione in moltissimi dei suoi prodotti. :rolleyes:
Comunque lo Xiaomi sembra costruito meglio e ha lo slot per il secondo SSD.
Ottimo l'asus comunque, se non si vuole smanettare è perfetto. Non l'avevo visto maledizione :asd:
Lo Xiaomi dovrebbero metterlo a 399 senza alcun OS, sarebbe più che equo come prezzo.
A 500 non è da valutare, se si considera che a 600 c'è l'UX360CA 7y30/4/256 con schermo da 13", convertibile e garanzia italia.
Ha la Ram espandibile?
Ho letto che ha anche lo schermo IPS?
Ha la Ram espandibile?
Ho letto che ha anche lo schermo IPS?
Credo sia IPS, RAM purtroppo non espandibile (come lo Xiaomi del resto), ha ottime recensioni
Dalla home di smartylife devi andare su "dove acquistare", li ti compare smartylife shop. Se non lo trovi dimmelo che te lo linko. :)
Allora, primissime impressioni:
Scatola Apple, classico scatolone che si apre a fatica (per via del poco gioco fra scatola e coperchio) completamente bianco con la foto del prodotto e un po' di scritte cinesi. :asd:
Il laptop ha una costruzione veramente ben fatta, è tutto alluminio (al tatto è molto simile, se non identico, a quello dei MacBook) e il peso è ben distribuito.
Appoggiato sul tavolo si apre il coperchio senza dover tenere giù la base, come sui MacBook. Anzi, sul MacBook Pro arrivato quasi in cima la base si alza, su questo rimane salda fino all'apertura massima. :cool:
Il touchpad è grandino, più grande di quello del SP4 ma più piccolo dei MacBook (mi riferisco sempre a quelli di penultima generazione, i nuovi non li ho mai provati per bene e sono molto lontani da ciò che comprerei). È in vetro e la scorrevolezza è ottima.
La tastiera è altrettanto valida. A vederla ha alcune pecche estetiche ma nell'uso è davvero valida: è silenziosa ma con un bel feed del click, la corsa è corta ma presente (io odio quelle senza corsa) e i tasti non si inpuntano.
La retroilluminazione è solo on/off e non credo sia automatica, poco male.
Il difetto, se vogliamo trovarlo, è che illuminazione bianca su tasti grigi, in certe condizioni di luce le lettere quasi non si vedono :asd:
Poco male, con un tasto si spegne. :)
Lo schermo sembra niente male, è ricoperto da vetro quindi lucido e riflettente (ma ormai che li fa opachi? Quasi nessuno :( ) ma la definizione è ottima e i colori sembrano giusti. Poi farò qualche verifica un po' più precisa.
Sulla definizione nulla da dire, FullHD su 12.5 pollici è ottimo anche se sulla carta il numerino è basso rispetto ad SP4 e Retina display.
Audio provato solo al volo, sembra molto buono, sopra 80 però va in distorsione :D
Analizzerò meglio il tutto con l'utilizzo un po' più serio comunque.
Lato software: ecco il divertimento :asd:
All'accensione bisogna completare l'installazione di windows, è TUTTO scritto in cinese e non si capisce nulla :asd: :asd:
Ho cliccato avanti avanti avanti a caso (eventualmente si può usare google traduttore ma tanto se lo scopo è rasare tutto non ne vale nemmeno la pena). Ho estratto il codice product key tramite CMD, creato la USB bootabile dal Media Creation Tool, bootato da essa e installato Windows. Vado per attivarlo e non va :asd:
Scopro su internet che ad alcuni ha dato problemi e ad altri no, era l'una di notte e ho deciso che se non trovo una soluzione rapida mi compro una key su ebay (pochi euro) e in molti hanno fatto così senza avere problemi.
Ho reinstallato tutti i driver, nessun problema tranne un minimo col touchpad: praticamente viene riconosciuto ma, per motivi a me sconosciuti, le gesture non vanno (mentre prima in cinese si). Non ci ho più guardato ma è sicuramente una banalità di driver. Ad ogni modo funzionano le uniche due cose che mi interessano, il clic dx con due dita e lo scroll. Poi le altre le usavo poco anche nel SP4 (mostra desktop e multitasking, tutte a tre dita): se riesco a farle andare bene, altrimenti vivo sereno. :)
Audio funziona, tutti i driver Intel etc si installano senza problemi, il wifi prende bene, non ho rilevato problemi.
Ora, prendiamo tutto con le pinze perchè l'ho usato in tutto un'oretta e qualcosa, però per ora posso dire che siamo davanti ad un prodotto con un rapporto q/p ineguagliabile. Un SP4, hw analogo, costa quasi il doppio (e lato laptop non è altrettanto comodo, ha però il vantaggio della penna a chi serve. L'essere tablet non lo reputo un gran vantaggio, su windows non serve a nulla ed è comunque grande). Un Macbook 12" costa oltre il doppio, anch'esso hw similare, costruzione simile, tastiera indegna, una sola porta USB-C. Entrambi hanno dalla loro la garanzia, l'assistenza e il supporto. Cose che valgono i 5/600 euro di differenza o oltre? NI. Se parlassimo di un portatile col quale si lavora, una macchina che non può avere problemi, allora questo XIAOMI non è nemmeno da valutare, è fatto bene e sembra funzionare ma non affiderei il mio lavoro ha un prodotto fondamentalmente senza garanzia e supporto.
Per l'utilizzo casalingo invece, quello che fa il 99% delle persone che comprano prodotti con questo hw, sembra perfetto, consigliato magari a chi è un po' smanettone... anzi, mi viene voglia di installarci Linux :asd:
Ad ogni modo lo proverò bene e ne riparlerò dopo aver installato al 100% i driver, le applicazioni che uso e dopo qualche ciclo di batteria.
Per ora le prime impressioni sono positive, vediamo nell'utilizzo reale. :)
Diciamo che aspetto le tue impressioni più approfondite, non hai quasi detto nulla in più di quello che personalmente sapevo già :D
Mi fa piacere che lato driver è al 95% pronto out of the box, nel senso che tutto sommato non bisogna smanettarci molto. Il problema di Windows era noto ;)
D'accordo sulla tua valutazione in base all'utilizzo home o business. Comunque una gran macchina, credo che sotto i 500€ abbia ben pochi rivali.
a.esposito 204
13-03-2017, 12:54
Che ne pensate di ASUS ZenBook Flip UX360UAK? È un buon notebook? Lo schermo è IPS?
Francesco_113
14-03-2017, 22:18
Che ne pensate di ASUS ZenBook Flip UX360UAK? È un buon notebook? Lo schermo è IPS?
Vai su questo :
http://www.hosting.universalsite.org/image-1699630914644006269434097456478496178231669n-24E1_58C86CAA.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-1699630914644006269434097456478496178231669n-24E1_58C86CAA.html)
:sbav:
Penso che non esiste un notebook più sottile...
a.esposito 204
15-03-2017, 08:52
Vai su questo :
http://www.hosting.universalsite.org/image-1699630914644006269434097456478496178231669n-24E1_58C86CAA.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-1699630914644006269434097456478496178231669n-24E1_58C86CAA.html)
:sbav:
Penso che non esiste un notebook più sottile...
Ma questo qual è ? E che prezzo ha? Io ero interessato a quell' asus perché ha un ottimo prezzo, sotto i 1000 euro
Francesco_113
15-03-2017, 20:38
In rete si trova dai 1200 in su. L'ho provato da Euronics ed è una scheggia..
In rete si trova dai 1200 in su. L'ho provato da Euronics ed è una scheggia..
Che cosa tu abbia provato non ne ho idea, detto questo lo ZenBook 3 in Italia esiste solo in una versione (https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-3-UX390UA/) (quella top) che costa 2000 euro come da Trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_ux390ua.aspx) (le prime due inserzioni da 1600 si riferiscono a venditori esterni Amazon la cui affidabilità andrebbe vagliata). A 1200 euro un Ultrabook con quelle caratteristiche te lo scordi.
Marko#88
16-03-2017, 07:07
Vai su questo :
http://www.hosting.universalsite.org/image-1699630914644006269434097456478496178231669n-24E1_58C86CAA.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-1699630914644006269434097456478496178231669n-24E1_58C86CAA.html)
:sbav:
Penso che non esiste un notebook più sottile...
Bella l'idea di copiare Apple anche nei difetti... portatile con una porta USB C. UNA. :rolleyes:
Francesco_113
16-03-2017, 21:27
Che cosa tu abbia provato non ne ho idea, detto questo lo ZenBook 3 in Italia esiste solo in una versione (https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-3-UX390UA/) (quella top) che costa 2000 euro come da Trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_ux390ua.aspx) (le prime due inserzioni da 1600 si riferiscono a venditori esterni Amazon la cui affidabilità andrebbe vagliata). A 1200 euro un Ultrabook con quelle caratteristiche te lo scordi.
In italia hanno deciso di portare solo la versione full con 16gb di RAM. A me sembra troppa!
Se compri le altre versioni europee risparmi, 1600 euro per la versione i7 500 gb SSD, 8 gb di RAM. Se poi prendi la i5 arrivi a 1280 o cifre simili. In teoria ho visto altri prezzi anche inferiori ma provenienti dall'America e dalla GB in cui si dovrebbe fare la conversione in euro che sconsiglio. Cmq Amazon è una garanzia.
Francesco_113
16-03-2017, 21:33
Bella l'idea di copiare Apple anche nei difetti... portatile con una porta USB C. UNA. :rolleyes:
Se ce ne fossero 2 che cambia? sempre degli adattatori ti devi portare. Ti compri un hub come questo e sei apposto
https://1.bp.blogspot.com/-NxMwnBXYffA/V7V6I1Lf8cI/AAAAAAAAY5k/EyIjFWaj7poWD38afyLRoGhRKTMUtLc0QCLcB/s1600/22.jpg
Semmai la paura è se si dovesse rompere....
L'unica alternativa valida rimane il buon macbook pro 13 senza touchbar a 1480 euro. Certo sono parecchi soldi, ma per chi ci lavora con il pc ne vale la pena
Quindi consiglio asus zenbook 3 per portabilità e la potenza
macbook pro avere OS Sierra
Marko#88
17-03-2017, 00:05
Se ne avesse due cambierebbe che si potrebbe ricaricare il portatile e collegare una chiavetta o un hard disk esterno... o un mouse cablato se non si ha a portata qualcosa di wireless. O le mille altre periferiche esistenti.
E comunque una USB 3.0 ci vuole, è troppo presto per abbandonarle completamente, in giro la gente ha ancora un sacco di dispositivi con tale interfaccia e gli hub non sono sempre comodi, anzi.
Comunque sto scrivendo dal Mi Air 12.5, la tastiera è davvero gratificante da usare, il layout USA non da troppo fastidio (ora l'ho impostato in ita, tanto lo so dove sono i simboli e le lettere diverse ma vorrò fare la prova anche impostandolo in USA. Fansless quindi muto, trackpad niente male, bello schermo... le prime ottime impressioni continuano, nei prossimi giorni vi farò sapere un po' meglio come va. ;)
L'unica alternativa valida rimane il buon macbook pro 13 senza touchbar a 1480 euro. Certo sono parecchi soldi, ma per chi ci lavora con il pc ne vale la pena
Quindi consiglio asus zenbook 3 per portabilità e la potenza
macbook pro avere OS Sierra
Quando parlate di lavorare con mac cosa intendete?
con la massima umiltà chiedo cosa si può fare con queste caratteristiche del mac pro 13 :Processore Intel Core i5 dual-core a 2,0GHz
Turbo Boost fino a 3,1GHz
8GB di memoria a 1866MHz
Unità SSD PCIe da 256GB1
Intel Iris Graphics 540
Lo chiedo perchè osx è un mondo che non conosco.. So che l ottimizzazione fa da padrone ecc.. ma che lavori si fanno con quel mac?
Per editing foto ecc non credo basti
Marko#88
17-03-2017, 12:32
Quando parlate di lavorare con mac cosa intendete?
con la massima umiltà chiedo cosa si può fare con queste caratteristiche del mac pro 13 :Processore Intel Core i5 dual-core a 2,0GHz
Turbo Boost fino a 3,1GHz
8GB di memoria a 1866MHz
Unità SSD PCIe da 256GB1
Intel Iris Graphics 540
Lo chiedo perchè osx è un mondo che non conosco.. So che l ottimizzazione fa da padrone ecc.. ma che lavori si fanno con quel mac?
Per editing foto ecc non credo basti
Per editing foto è più che sufficiente. Parlo di scattare in raw ed elaborare le foto, se poi tu parli di usare 50 livelli e cose del genere allora avrai dei rallentamenti. Ma per l'editing normale (qualche livello, foto da 20/30 megapixel, effetti tipo Nik etc) problemi non ce ne sono con quell'hardware.
Cosa si può fare? Si può fare tutto, quello che cambia è il modo in cui lo fai. Tecnicmanente puoi fare video editing di un 4K 60 fps anche con un Core M base, però ci metterebbe un sacco di tempo a renderizzare... ma si può fare.
Infine, non credere alla favola dell'ottimizzazione, a parità di hardware e software le prestazioni sono identiche. Qualcuno preferisce Mac perchè usa Final Cut (che è effettivamente ben ottimizzato e non disponibile per windows) ma i vari Photoshop, Premiere, After Effects etc vanno ugualmente fra Mac e Windows se l'hw è lo stesso.
Ovviamente c'è chi si trova meglio con Mac OS e chi con Windows, questo è sacrosanto ed è una pura questione di gusti... diciamo che entrambi hanno pro e contro ma le prestazioni sono quelle.
Per editing foto è più che sufficiente. Parlo di scattare in raw ed elaborare le foto, se poi tu parli di usare 50 livelli e cose del genere allora avrai dei rallentamenti. Ma per l'editing normale (qualche livello, foto da 20/30 megapixel, effetti tipo Nik etc) problemi non ce ne sono con quell'hardware.
Cosa si può fare? Si può fare tutto, quello che cambia è il modo in cui lo fai. Tecnicmanente puoi fare video editing di un 4K 60 fps anche con un Core M base, però ci metterebbe un sacco di tempo a renderizzare... ma si può fare.
Infine, non credere alla favola dell'ottimizzazione, a parità di hardware e software le prestazioni sono identiche. Qualcuno preferisce Mac perchè usa Final Cut (che è effettivamente ben ottimizzato e non disponibile per windows) ma i vari Photoshop, Premiere, After Effects etc vanno ugualmente fra Mac e Windows se l'hw è lo stesso.
Ovviamente c'è chi si trova meglio con Mac OS e chi con Windows, questo è sacrosanto ed è una pura questione di gusti... diciamo che entrambi hanno pro e contro ma le prestazioni sono quelle.
Si più che altro mi chiedevo , senza volere andare troppo OT , cosa si potesse fare con una macchina mac pagandola 1400 euro circa..
E in parte mi hai risposto e ti ringrazio, appunto io non avendo mai provado un mac sarebbe curioso provare il famossissimo final cut su il mac senza touchbar e vedere quanto tempo impiega a reinderizzare a parità di hw rispetto ad una macchina con windows e programmi di altro tipo come suite adobe..
E mi sa che per le persone che prendno mac conviene usare prodotti come final cut perchè usare altro ha poco senso a mio avisso poi non so eh :D
Francesco_113
17-03-2017, 20:36
Se ne avesse due cambierebbe che si potrebbe ricaricare il portatile e collegare una chiavetta o un hard disk esterno... o un mouse cablato se non si ha a portata qualcosa di wireless. O le mille altre periferiche esistenti.
E comunque una USB 3.0 ci vuole, è troppo presto per abbandonarle completamente, in giro la gente ha ancora un sacco di dispositivi con tale interfaccia e gli hub non sono sempre comodi, anzi.
Comunque sto scrivendo dal Mi Air 12.5, la tastiera è davvero gratificante da usare, il layout USA non da troppo fastidio (ora l'ho impostato in ita, tanto lo so dove sono i simboli e le lettere diverse ma vorrò fare la prova anche impostandolo in USA. Fansless quindi muto, trackpad niente male, bello schermo... le prime ottime impressioni continuano, nei prossimi giorni vi farò sapere un po' meglio come va. ;)
Con l'hub puoi anche ricaricare in quanto se noti vi è un'altra type-c. Per chi come me preferisce un'unica soluzione tra casa e lavoro (notebook+monitor), la type-c è una genialata. Compri un hub come quello, in cui tieni sempre collegato monitor, tastiera, mouse, cuffie, ethernet ed alimentazione e quando la mattina vuoi portare il notebook a lavoro stacchi solo una presa!!
attualmente con il mio vecchio notebook procedo ogni volta allo smontaggio e al rimontaggio :D
Riguardo il pc invece, come ti trovi con OS Sierra?
Francesco_113
17-03-2017, 20:57
Quando parlate di lavorare con mac cosa intendete?
con la massima umiltà chiedo cosa si può fare con queste caratteristiche del mac pro 13 :Processore Intel Core i5 dual-core a 2,0GHz
Turbo Boost fino a 3,1GHz
8GB di memoria a 1866MHz
Unità SSD PCIe da 256GB1
Intel Iris Graphics 540
Lo chiedo perchè osx è un mondo che non conosco.. So che l ottimizzazione fa da padrone ecc.. ma che lavori si fanno con quel mac?
Per editing foto ecc non credo basti
L'editing foto è proprio tra le specialità di osx ed è per questo che tra i fanatici apple trovi spesso fotografi e videomakers. L'ottimizzazione a cui accennavi non è da trascurare, in quanto il vantaggio di apple sta nell'avere un unico progetto "hardware+software_cucito_su_misura". Windows è più complesso perché deve girare ovunque su tutte le marche e i tipi di hardware, fino ai tablet. Ciò può indurre uno "spreco" di hardware. Troppi processori che vanno in protezione e non sfruttano le reali capacità. OSX spreme per bene un semplice i5 facendolo apparire più veloce. In questo video si vede un macbook i5 che surclassa un HP i7 con windows: https://www.youtube.com/watch?v=NWp9k2lydtk (anche se ci sarebbero molte obiezioni da fare sul confronto)
Altri confronti: https://www.youtube.com/watch?v=XUY9mZoWv0w
https://www.youtube.com/watch?v=M1DcYYWf2Uw
Comunque tieni conto che nelle 2 macchine sopracitate (mi riferisco al macbook pro 2017 e zenbook 3) influisce anche l'SSD con ottimi valori di lettura e scrittura su entrambi.
Marko#88
18-03-2017, 06:55
Con l'hub puoi anche ricaricare in quanto se noti vi è un'altra type-c. Per chi come me preferisce un'unica soluzione tra casa e lavoro (notebook+monitor), la type-c è una genialata. Compri un hub come quello, in cui tieni sempre collegato monitor, tastiera, mouse, cuffie, ethernet ed alimentazione e quando la mattina vuoi portare il notebook a lavoro stacchi solo una presa!!
attualmente con il mio vecchio notebook procedo ogni volta allo smontaggio e al rimontaggio :D
Riguardo il pc invece, come ti trovi con OS Sierra?
Ovviamente con l'hub puoi anche ricaricare ma devi sempre avere l'hub.
Se sei in giro devi portarlo, se vuoi usare un dispositivo USB 3.0 deve avere hub o adattatore etc.. è una cazzata mettere una SINGOLA porta USB C oggi. Apple lo fa perché è sempre estrema (ma ad Apple dei computer frega ancora qualcosa?) e gente tipo Asus le va dietro perché non ha una propria identità.
L'editing foto è proprio tra le specialità di osx ed è per questo che tra i fanatici apple trovi spesso fotografi e videomakers. L'ottimizzazione a cui accennavi non è da trascurare, in quanto il vantaggio di apple sta nell'avere un unico progetto "hardware+software_cucito_su_misura". Windows è più complesso perché deve girare ovunque su tutte le marche e i tipi di hardware, fino ai tablet. Ciò può indurre uno "spreco" di hardware. Troppi processori che vanno in protezione e non sfruttano le reali capacità. OSX spreme per bene un semplice i5 facendolo apparire più veloce. In questo video si vede un macbook i5 che surclassa un HP i7 con windows: https://www.youtube.com/watch?v=NWp9k2lydtk (anche se ci sarebbero molte obiezioni da fare sul confronto)
Altri confronti: https://www.youtube.com/watch?v=XUY9mZoWv0w
https://www.youtube.com/watch?v=M1DcYYWf2Uw
Comunque tieni conto che nelle 2 macchine sopracitate (mi riferisco al macbook pro 2017 e zenbook 3) influisce anche l'SSD con ottimi valori di lettura e scrittura su entrambi.
Balle. A parte che nel video in cui c'è il DELL XPS si vede bene come questo dia sonore mazzate ai MB... e ripeto, gli unici casi in cui i Macbook vanno meglio sono solo i programmi specifici, quei pochi che ci sono.
A parità di programma è l'hardware a fare la differenza, il software non può fare i miracoli.
L'unica cosa in cui i Mac sono veramente imbattuti, per la mia esperienza, è la batteria. Ma la potenza proprio no.
Marko#88
19-03-2017, 10:59
Qualche altra considerazione sullo Xiaomi.
Le prestazioni sono identiche a quelle del SP4, montano lo stesso hardware quindi si potrebbe pensare sia ovvio... non è detto invece, specie con i portatili Fanless è un attimo progettare male e dover far si che il processore cali le frequenze subito causa temperature. Sullo Xiaomi non succede, nei vari benchmark è allineato al Sp4 (a volte qualcosa in meno, a volte qualcosa in più)
L'SSD dello Xiaomi ha prestazioni superiori a quelle del SP4 da benchmark, nell'uso non si nota troppo... sono entrambi veloci e reattivi a fare tutto.
La batteria mi sta stupendo, siamo a livelli superiori a quelli del solito SP4.
Sono qui dalle 9.40, ho tenuto spotify acceso per almeno un'ora e sto navigando su internet, studiando informazioni per una roba che devo fare, guardando video su youtube. Alle 9.40 la batteria era al 69%, ora è al 37%
Siamo alle 12 quindi poco meno del 14% ogni ora... fanno 7 ore di autonomia con questo utilizzo. il Sp4 non arriva a 6 con lo stesso utilizzo. Non è male.
Adesso mi metto ad elaborare qualche foto con Photoshop, voglio vedere come si comporta.
Guybrush.
19-03-2017, 11:07
Lg gram 2017 :sbavvv:
https://www.youtube.com/watch?v=Pw-tbj4D-MM
Ciao a tutti, la mia ragazza vuole prendersi un nuovo portatile. Utilizzo abbastanza blando, principalmente serie tv e web surfing con Photoshop ogni tanto.
Caratteristiche
Budget: attorno ai 750, max 800€
Schermo: Full HD, max 14''
SSD possibilmente 256giga
Che dite? Io ho acquistato qualche mese fa un Dell Inspiron 5000 2in1 del quale non sono soddisfattissimo altrimenti lo farei prendere pure a lei.
Linea Asus? Acer swift 3? Lenovo? Hp?
L'unica cosa in cui i Mac sono veramente imbattuti, per la mia esperienza, è la batteria. Ma la potenza proprio no.
Anche trackpad, silenziosità, assemblaggio e, forse, anche materiali e ingegnerizzazione. ;)
Per il resto concordo
Marko#88
20-03-2017, 16:45
Anche trackpad, silenziosità, assemblaggio e, forse, anche materiali e ingegnerizzazione. ;)
Per il resto concordo
Vero. Sui trackpad iniziano a vedersi cose decenti anche su Win, vedi XPS Dell...ma siamo indietro se si considera che il trackpad dei Macbook era perfetto anche 5 anni fa.
Sul resto è tutto vero, silenziosità in primis. Come materiali ormai esistono soluzioni altrettanto ben fatte. :)
Il trackpad dei Mac contiene lo stesso sensore touchscreen che si trova sullo schermo dell'iPhone. È come usare un touch con lo schermo separato.. per questo è così preciso.
Assurdo che non ci sia ancora niente di equivalente, è lo stesso dal 2008.
Marko#88
20-03-2017, 22:56
Il trackpad dei Mac contiene lo stesso sensore touchscreen che si trova sullo schermo dell'iPhone. È come usare un touch con lo schermo separato.. per questo è così preciso.
Assurdo che non ci sia ancora niente di equivalente, è lo stesso dal 2008.
Esatto, è assurdo. Alla fine, nonostante force touch e dimensioni, la scorrevolezza e la precisione del trackpad dei macbook sono le stesse da un sacco di tempo... e su Windows non c'è nulla di identico. C'è qualcosa che si avvicina ma nulla di identico. :stordita:
Vero. Sui trackpad iniziano a vedersi cose decenti anche su Win, vedi XPS Dell...ma siamo indietro se si considera che il trackpad dei Macbook era perfetto anche 5 anni fa.
Sul resto è tutto vero, silenziosità in primis. Come materiali ormai esistono soluzioni altrettanto ben fatte. :)
In realtà la silenziosità è dovuta a precise scelte differenti da parte di Apple in merito alla gestione della ventola. Insomma, non fanno miracoli né utilizzano ventole particolari. ;)
Il trackpad dei Mac contiene lo stesso sensore touchscreen che si trova sullo schermo dell'iPhone. È come usare un touch con lo schermo separato.. per questo è così preciso.
Assurdo che non ci sia ancora niente di equivalente, è lo stesso dal 2008.
Già
Ho avuto modo di provare anche altri trackpad di Mac pre-unibody e comunque erano sempre precisissimi.
Esatto, è assurdo. Alla fine, nonostante force touch e dimensioni, la scorrevolezza e la precisione del trackpad dei macbook sono le stesse da un sacco di tempo... e su Windows non c'è nulla di identico. C'è qualcosa che si avvicina ma nulla di identico. :stordita:
Sì. Credo a questo punto che la differenza la faccia la gestione del trackpad lato software.
\_Davide_/
21-03-2017, 10:27
Ciao ragazzi, mi servirebbe un cosiglio su un portatile... Anzi, ultra portatile...
A breve prenderò un MBP 2016 (512GB e Radeon Pro 460), quindi sul lato "prestazioni" per il secondo portatile non mi serve un granchè...
Ora come ora sto usando un Toughbook di 10 anni fa, perchè ho venduto entrambe i pc buoni che avevo...
Mentre il Mac mi servirebbe per lavoro (service audio con Rekordbox più controllo luci), il secondo portatile lo userei in uni, quindi lavorerebbe su office, programmazione e non molto altro. Ciò che mi interessa è:
Portabilità (preferibilmente un 13", non troppo pesante nè spesso)
Non troppo poco potente (comunque "deve viaggiare")
SSD (o possibilità di installarlo) da 512 GB veloce
Schermo in Full HD possibilmente opaco
Tastiera comoda
Batteria con luuuuunga durata
Se oltre a tutto questo ha un touchpad decente ovviamente non mi arrabbio :D
Inoltre, verrebbe formattato subito e installerei Linux in dual boot.
Avrei addocchiato girando per vari centri commerciali il Lenovo IdeaPad 710S: schermo 13.3", cornice finissima, body in alluminio, ultraleggero, 8GB di RAM, i5 6200U (ma esiste anche una versione con i7), SSD da 256GB, Windows 10 Home, touchpad accettabile ed abbastanza grande a 829,99€.
Il budget di per sè non è altissimo, diciamo che non vorrei passare i 900€...
Lascio perdere a prescindere i Macbook Air in quanto ce l'ha la mia ragazza e lo schermo non retina mi fa pena ogni volta che lo uso... Non ce la farei a possederne uno.
Ho visto anche l'LG Gram ma mi sembra decisamente troppo plasticoso per i miei gusti.
Guybrush.
21-03-2017, 10:43
Ciao ragazzi, mi servirebbe un cosiglio su un portatile... Anzi, ultra portatile...
A breve prenderò un MBP 2016 (512GB e Radeon Pro 460), quindi sul lato "prestazioni" per il secondo portatile non mi serve un granchè...
Ora come ora sto usando un Toughbook di 10 anni fa, perchè ho venduto entrambe i pc buoni che avevo...
Mentre il Mac mi servirebbe per lavoro (service audio con Rekordbox più controllo luci), il secondo portatile lo userei in uni, quindi lavorerebbe su office, programmazione e non molto altro. Ciò che mi interessa è:
Portabilità (preferibilmente un 13", non troppo pesante nè spesso)
Non troppo poco potente (comunque "deve viaggiare")
SSD (o possibilità di installarlo) da 512 GB veloce
Schermo in Full HD possibilmente opaco
Tastiera comoda
Batteria con luuuuunga durata
Se oltre a tutto questo ha un touchpad decente ovviamente non mi arrabbio :D
Inoltre, verrebbe formattato subito e installerei Linux in dual boot.
Avrei addocchiato girando per vari centri commerciali il Lenovo IdeaPad 710S: schermo 13.3", cornice finissima, body in alluminio, ultraleggero, 8GB di RAM, i5 6200U (ma esiste anche una versione con i7), SSD da 256GB, Windows 10 Home, touchpad accettabile ed abbastanza grande a 829,99€.
Il budget di per sè non è altissimo, diciamo che non vorrei passare i 900€...
Lascio perdere a prescindere i Macbook Air in quanto ce l'ha la mia ragazza e lo schermo non retina mi fa pena ogni volta che lo uso... Non ce la farei a possederne uno.
Ho visto anche l'LG Gram ma mi sembra decisamente troppo plasticoso per i miei gusti.
I soliti asus ux310ua ux330ua e acer swift 3. Oppure l'interessantissimo convertibile di lenovo (yoga 720 13 pollici) con display lucido però.
Marko#88
21-03-2017, 10:47
In realtà la silenziosità è dovuta a precise scelte differenti da parte di Apple in merito alla gestione della ventola. Insomma, non fanno miracoli né utilizzano ventole particolari. ;)
Si, chiaro. È una gestione ventola che predilige la silenziosità alle temperature, se si mettono sotto sforzo fanno un bel baccano anche loro...
Ma ormai sono assuefatto dai portatili fanless io, non avendo bisogno di potnza di calcolo particolare. :D
\_Davide_/
21-03-2017, 10:59
I soliti asus ux310ua ux330ua e acer swift 3. Oppure l'interessantissimo convertibile di lenovo (yoga 720 13 pollici).
Ti ringrazio!
Allora... Escluderei subito il Yoga in quanto ha lo schermo lucido touch... Che preferirei non ci fosse...
L'asus UX310UA ha l'hard disk tradizionale quindi è sicuramente piuttosto spesso...
L'unico che sto prendendo seriamente in considerazione è il Asus UX330UA-FB089T, visto a 1100 con display QHD, SSD da 512 (Che quindi non mi comporterebbe un ulteriore spesa), i7 7500U (che direi sia "okay"), wifi ac, BT, garanzia zero bright dot... Sembrerebbe un bel computerino... Ha la ventola? (Spero di sì)
Guybrush.
21-03-2017, 11:37
Ti ringrazio!
Allora... Escluderei subito il Yoga in quanto ha lo schermo lucido touch... Che preferirei non ci fosse...
L'asus UX310UA ha l'hard disk tradizionale quindi è sicuramente piuttosto spesso...
L'unico che sto prendendo seriamente in considerazione è il Asus UX330UA-FB089T, visto a 1100 con display QHD, SSD da 512 (Che quindi non mi comporterebbe un ulteriore spesa), i7 7500U (che direi sia "okay"), wifi ac, BT, garanzia zero bright dot... Sembrerebbe un bel computerino... Ha la ventola? (Spero di sì)
Si, la ventola è presente.
\_Davide_/
21-03-2017, 13:08
Quindi voi me loconsigliereste riespetto al Lenovo?
Con Asus ho qualche dubbio solo sulla qualità... PC lenovo non ne ho mai avuti quindi non saprei nemmeno
Guybrush.
21-03-2017, 14:14
Quindi voi me loconsigliereste riespetto al Lenovo?
Con Asus ho qualche dubbio solo sulla qualità... PC lenovo non ne ho mai avuti quindi non saprei nemmeno
Sia l'asus che il lenovo nelle recensioni che si trovano in giro sono valutati molto positivamente, qualsiasi cosa scegli caschi bene. L'asus ha dalla sua la porta usb type c e il processore aggiornato kaby lake (ma cambia poco rispetto ai "vecchi" skylake), mentre il lenovo costa meno. Considerando che lo useresti come notebook secondario io prenderei il lenovo che costa meno e che va già benissimo per quello che ci devi fare.
\_Davide_/
21-03-2017, 15:30
Bel dubbio... L'alternativa è non prendere nulla... Ma anche girare con il MBP 2016 ogni giorno non è la cosa più "tranquilla"...
L'Asus dalla sua ha il display QHD (sono uno fissato con la risoluzione sugli schermi piccoli, al contrario delle TV dove il FHD è fin troppo)... E sopratutto ha già un disco da 512GB, cosa per me fondamentale dovendo lavorarci con due o tre sistemi operativi...
Inoltre se non erro ha SSD m.2 contro il mini PCIe del Lenovo!
Il lenovo è vero che mi costa 829€, ma dovrei aggiungere più di 300€ di disco ed arriverei al prezzo dell'asus...
raziel_89i
21-03-2017, 16:30
c'è anche la serie ux360 di asus che si può prendere in considerazione.
Rispetto alla serie ux310 e ux330 in questi modelli è presente il touchsceen e lo schermo ruota di 360°
Guybrush.
21-03-2017, 17:23
Bel dubbio... L'alternativa è non prendere nulla... Ma anche girare con il MBP 2016 ogni giorno non è la cosa più "tranquilla"...
L'Asus dalla sua ha il display QHD (sono uno fissato con la risoluzione sugli schermi piccoli, al contrario delle TV dove il FHD è fin troppo)... E sopratutto ha già un disco da 512GB, cosa per me fondamentale dovendo lavorarci con due o tre sistemi operativi...
Inoltre se non erro ha SSD m.2 contro il mini PCIe del Lenovo!
Il lenovo è vero che mi costa 829€, ma dovrei aggiungere più di 300€ di disco ed arriverei al prezzo dell'asus...
Se vuoi un display QHD e necessiti di un ssd da 512gb allora non c'è di meglio dell'asus ux330 che ha anche un ottimo prezzo. Il modello UX330UA-FB088T ho visto che su informatica2008 costa 989€.
raziel_89i
21-03-2017, 19:17
Se vuoi un display QHD e necessiti di un ssd da 512gb allora non c'è di meglio dell'asus ux330 che ha anche un ottimo prezzo. Il modello UX330UA-FB088T ho visto che su informatica2008 costa 989€.
Sarei curioso di leggere una recensione seria di questo notebook per capire quanto facilmente va in throttling. Leggo in giro che la ventolina gira sempre in modo abbastanza fastidioso.
\_Davide_/
22-03-2017, 08:42
c'è anche la serie ux360 di asus che si può prendere in considerazione.
Rispetto alla serie ux310 e ux330 in questi modelli è presente il touchsceen e lo schermo ruota di 360°
Sono due cose che preferirei evitare!!! (Odio i tablet e simili :D )
Sarei curioso di leggere una recensione seria di questo notebook per capire quanto facilmente va in throttling. Leggo in giro che la ventolina gira sempre in modo abbastanza fastidioso.
Appunto perchè gira non dovrebbe andare in throttling... Ma qualcuno che ce l'ha sa dire se è così fastidiosa?
Io lo userei in uni... E se arriva al punto di sentirsi in un ambiente come quello che c'è a lezione lascerei perdere subito!
L'i7 7500U se non erro ha un TDP di 15W, configurabile da 5 a 25...
Guybrush.
22-03-2017, 10:14
Video recensione dell' LG Gram. Deludente la qualità costruttiva:
https://www.youtube.com/watch?v=b2WeoYNRd_0
kekko_87
22-03-2017, 11:30
Sono due cose che preferirei evitare!!! (Odio i tablet e simili :D )
Appunto perchè gira non dovrebbe andare in throttling... Ma qualcuno che ce l'ha sa dire se è così fastidiosa?
Io lo userei in uni... E se arriva al punto di sentirsi in un ambiente come quello che c'è a lezione lascerei perdere subito!
L'i7 7500U se non erro ha un TDP di 15W, configurabile da 5 a 25...
Non so se possa fare al caso tuo, ma io ho preso su amazon questo Asus UX305UA-FB004T Zenbook Portatile, Display 13.3" QHD+, Intel Core i7-6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Nero/Antracite a 999€ che però penso di restituire, quindi magari potresti trovarlo ad un prezzo inferiore in warehouse deals.
Invece a me che consigliate? Quello che ho ora (scritto sopra), non mi convince per la tastiera che non è retroilluminata e preferirei uno schermo meno definito per guadagnarci in autonomia. Inoltre per questa cifra penso che preferirei spenderci 260€ in più e prendere un macbook "12 ricondizionato.
Mi interessano materiali, portabilità ed uno schermo adeguato per potermi guardare un film in situazioni "delicate" come in treno.
Ma una tastiera tedesca è inutilizzabile per noi? pechè su amazon .de avrei visto questi:
Asus Zenbook UX310UA-FC341T 33,7 cm (13,3 Zoll matt, Full-HD) Notebook (Intel Core i5, 8GB RAM, 256GB SSD, Intel HD Graphics, Win 10 Home) Rosegold 799€
Asus Zenbook UX330UA-FC078T 33,7 cm (13,3 Zoll, mattes FHD) Notebook (Intel Core i5-7200U, 8GB, 256GB, Intel HD Graphics, Win 10 Home) Quartz black 915€
Ma non ho ben capito cosa ci guadagnerei e cosa ci perderei tra un modello e l'altro. Anche lo Xiaomi Mi Air non mi dispiacerebbe ma nn saprei dove comprarlo con un minimo di garanzia.
Grazie
O.T.: vedo che la gente chiede consigli in questa sezione, in "consigli per gli acquisti" o apre una discussione propria. Non è un po' dispersivo?
\_Davide_/
22-03-2017, 12:08
Video recensione dell' LG Gram. Deludente la qualità costruttiva:
Ma si vedeva già dal primo video che avevano postato ;)
infatti l'ho scartato subito
Non so se possa fare al caso tuo, ma io ho preso su amazon questo Asus UX305UA-FB004T Zenbook Portatile, Display 13.3" QHD+, Intel Core i7-6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Nero/Antracite a 999€ che però penso di restituire, quindi magari potresti trovarlo ad un prezzo inferiore in warehouse deals.
Grazie mille! Ma anche io lo cerco con la tastiera retroilluminata!
Guarda il Lenovo che avevo segnalato io! Secondo me è perfetto per te!
Ma si vedeva già dal primo video che avevano postato ;)
infatti l'ho scartato subito
Anche perchè l' avresti dovuto prendere negli USA visto che qui non è importato....
\_Davide_/
22-03-2017, 15:53
Anche perchè l' avresti dovuto prendere negli USA visto che qui non è importato....
Poco male... Ho qualche conoscenza :D
Però mi sembra piuttosto penoso!!
Penso che aspetterò, in quanto non è una cifra così indifferente, però l'UX330UA (i7, 512GB) mi sta proprio convincendo!
Arrivato.
Smartylife voto molto positivo, ordinato il 25/02 (o il 26, non sono sicuro), mi avevano detto circa 10/03 come consegna (che già non è male quando si compra dalla Cina), oggi è arrivato. Ho anche chiesto qualche chiarimento e sono sempre stati velocissimi a rispondere e molto gentili, davvero un ottimo servizio.
Stasera, probabilmente tardi, lo spacchetterò e procederò con l'installazione di una versione pulita ed italiana di Windows 10. :)
Poi vi darò le mie impressioni fra un po' di giorni perchè da domani a martedì sarò via. ;)
Anche io oggi ho preso xiaiomi air 12 a 459 con assicurazione...
Unica preoccupazione la tastiera con layout non accentato, ho snetito che si possono mettere gli adesivi.. ma quindi dovrei metterli su praticamente tutti i tasti? andrebbe tipo rimappata ? tu come hai fatto?
Grazie
Marko#88
22-03-2017, 18:27
Anche io oggi ho preso xiaiomi air 12 a 459 con assicurazione...
Unica preoccupazione la tastiera con layout non accentato, ho snetito che si possono mettere gli adesivi.. ma quindi dovrei metterli su praticamente tutti i tasti? andrebbe tipo rimappata ? tu come hai fatto?
Grazie
Io ho impostato il layout ITA e scrivo senza guardare i tasti, vado a memoria. :)
kekko_87
22-03-2017, 18:58
Anche io oggi ho preso xiaiomi air 12 a 459 con assicurazione...
Unica preoccupazione la tastiera con layout non accentato, ho snetito che si possono mettere gli adesivi.. ma quindi dovrei metterli su praticamente tutti i tasti? andrebbe tipo rimappata ? tu come hai fatto?
Grazie
dove l'hai preso?
facci sapere la tua esperienza anche. Io sto cercando il "13, e mi piacerebbe sapere com'è lo schermo.
grazie
dove l'hai preso?
facci sapere la tua esperienza anche. Io sto cercando il "13, e mi piacerebbe sapere com'è lo schermo.
grazie
gearbeast, sicuramente! lo schermo sembra molto bello dalle recensioni che ho visto unica pecca e che essendo lucido riflette in esterno ma tanto non lo uso quando vado al parco:D
Qualcuno mi faccia sapere come ha fatto per le lettere accentate e il layout americano :)
Io ho impostato il layout ITA e scrivo senza guardare i tasti, vado a memoria. :)
ho visto ora la risposta, a tuo avviso esiste qualcosa di più comodo?
l'ho comprato per i miei genitori se lo lascio con i tasti a memoria so già che sclereranno:D
Marko#88
23-03-2017, 06:40
ho visto ora la risposta, a tuo avviso esiste qualcosa di più comodo?
l'ho comprato per i miei genitori se lo lascio con i tasti a memoria so già che sclereranno:D
Mi dispiace ma no, a parte mettere gli adesivi nei tasti che da noi sono le lettere con l'accento non ho in mente altro.
A parte ovviamente impostare layout US e i tuoi a quel punto lo imparano ma una cosa così per i miei sarebbe molto peggio che vedere qualche adesivo :asd:
kekko_87
23-03-2017, 11:09
Non so se possa fare al caso tuo, ma io ho preso su amazon questo Asus UX305UA-FB004T Zenbook Portatile, Display 13.3" QHD+, Intel Core i7-6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Nero/Antracite a 999€ che però penso di restituire, quindi magari potresti trovarlo ad un prezzo inferiore in warehouse deals.
Invece a me che consigliate? Quello che ho ora (scritto sopra), non mi convince per la tastiera che non è retroilluminata e preferirei uno schermo meno definito per guadagnarci in autonomia. Inoltre per questa cifra penso che preferirei spenderci 260€ in più e prendere un macbook "12 ricondizionato.
Mi interessano materiali, portabilità ed uno schermo adeguato per potermi guardare un film in situazioni "delicate" come in treno.
Ma una tastiera tedesca è inutilizzabile per noi? pechè su amazon .de avrei visto questi:
Asus Zenbook UX310UA-FC341T 33,7 cm (13,3 Zoll matt, Full-HD) Notebook (Intel Core i5, 8GB RAM, 256GB SSD, Intel HD Graphics, Win 10 Home) Rosegold 799€
Asus Zenbook UX330UA-FC078T 33,7 cm (13,3 Zoll, mattes FHD) Notebook (Intel Core i5-7200U, 8GB, 256GB, Intel HD Graphics, Win 10 Home) Quartz black 915€
Ma non ho ben capito cosa ci guadagnerei e cosa ci perderei tra un modello e l'altro. Anche lo Xiaomi Mi Air non mi dispiacerebbe ma nn saprei dove comprarlo con un minimo di garanzia.
Grazie
O.T.: vedo che la gente chiede consigli in questa sezione, in "consigli per gli acquisti" o apre una discussione propria. Non è un po' dispersivo?
Uppete!
gearbeast, sicuramente! lo schermo sembra molto bello dalle recensioni che ho visto unica pecca e che essendo lucido riflette in esterno ma tanto non lo uso quando vado al parco:D
Qualcuno mi faccia sapere come ha fatto per le lettere accentate e il layout americano :)
Anche il macbook"12 mi sembrava fosse lucido, però nn so perchè ho la sensazione fosse meglio di questo UX305UA-FB004T.
Io guarderei parecchi film in treno, quindi mi farebbe parecchio comodo capirci meglio, anche se punterei all' air da 13
Poco male... Ho qualche conoscenza :D
Però mi sembra piuttosto penoso!!
Penso che aspetterò, in quanto non è una cifra così indifferente, però l'UX330UA (i7, 512GB) mi sta proprio convincendo!
Ciao Davide, se ricordo bene non hai bisogno di tanta potenza. Ci sarebbe un ux330ua a 987 su amazon, i5-7200
Marko#88
23-03-2017, 11:20
Anche il macbook"12 mi sembrava fosse lucido, però nn so perchè ho la sensazione fosse meglio di questo UX305UA-FB004T.
Io guarderei parecchi film in treno, quindi mi farebbe parecchio comodo capirci meglio, anche se punterei all' air da 13
L'air non è da comprare, è un prodotto vecchio. Lo schermo è peggio di qualunque prodotto odierno in quella fascia di prezzo, ormai tutti montano pannelli FHD, spesso IPS, con buona copertura cromatica e ottimi angoli... l'air monta un pannello 1440*900, con angoli indecorosi e colori appena sufficienti.
Oltre al fatto che, sempre perchè non è mai stato aggiornato ed è un progetto vecchio, è grande per essere un 13 pollici. Io non lo comprerei mai oggi.
Il Macbook da 12" è un buon prodotto ma secondo me 1300/1400 euro per un portatile con una porta USB C e basta, Core M* e nessuna espandibilità, sono troppi. Parlo ovviamente per le mie tasche.
*Il Core M è ottimo, lungi da me denigrarlo... ne faccio un discorso di soldi. Dovendo spendere quella cifra io a quel punto voglio qualcosa con i5.
kekko_87
23-03-2017, 11:27
L'air non è da comprare, è un prodotto vecchio. Lo schermo è peggio di qualunque prodotto odierno in quella fascia di prezzo, ormai tutti montano pannelli FHD, spesso IPS, con buona copertura cromatica e ottimi angoli... l'air monta un pannello 1440*900, con angoli indecorosi e colori appena sufficienti.
Oltre al fatto che, sempre perchè non è mai stato aggiornato ed è un progetto vecchio, è grande per essere un 13 pollici. Io non lo comprerei mai oggi.
Il Macbook da 12" è un buon prodotto ma secondo me 1300/1400 euro per un portatile con una porta USB C e basta, Core M* e nessuna espandibilità, sono troppi. Parlo ovviamente per le mie tasche.
*Il Core M è ottimo, lungi da me denigrarlo... ne faccio un discorso di soldi. Dovendo spendere quella cifra io a quel punto voglio qualcosa con i5.
Scusami, mi son espresso male. Con air ovviamente intendevo lo xiaomi mi air da 13.
\_Davide_/
23-03-2017, 13:12
Ciao Davide, se ricordo bene non hai bisogno di tanta potenza. Ci sarebbe un ux330ua a 987 su amazon, i5-7200
No no... La potenza mi serve!! :D
Quindi se dovesse essere mi oriento si i7 7500U
Il Macbook da 12" è un buon prodotto ma secondo me 1300/1400 euro per un portatile con una porta USB C e basta, Core M* e nessuna espandibilità, sono troppi. Parlo ovviamente per le mie tasche.
Solo io non lo acquisterei per nessuna ragione al mondo?:stordita:
Marko#88
23-03-2017, 13:41
No no... La potenza mi serve!! :D
Quindi se dovesse essere mi oriento si i7 7500U
Solo io non lo acquisterei per nessuna ragione al mondo?:stordita:
Beh, io ho detto che costa troppo, a quel prezzo non lo prenderei mai. A 500 euro in meno chissà. :)
\_Davide_/
23-03-2017, 17:56
Beh, io ho detto che costa troppo, a quel prezzo non lo prenderei mai. A 500 euro in meno chissà. :)
Io a 500€, e basta :D
Marko#88
23-03-2017, 22:40
Io a 500€, e basta :D
A 500 prendi lo Xiaomi che ha la metà della ram, trackpad e schermo peggiori e senza garanzia. Di contro ha slot per secondo SSD e tastiera (imho) migliore. Un MacBook 12 ha senso ad un prezzo maggiore.
Ma io son contento con lo Xiaomi :asd:
kekko_87
24-03-2017, 01:42
No no... La potenza mi serve!! :D
Quindi se dovesse essere mi oriento si i7 7500U
Solo io non lo acquisterei per nessuna ragione al mondo?:stordita:
Beh costa eccessivamente tanto per quello che offre son d'accordo, ma oggettivamente cosa c'è di meglio? Cioè, parlo da ignorante con pochissima esperienza con computer e prevalentemente mac. Però mettiti nei miei panni, cioè di uno che nn ha bisogno di potenza ma da importanza a materiali/estetica e portabilità nel senso che se vado in aereo con solo bagaglio a mano nn sia troppo "invadente". Per ora sto provando un ux305ua (999€) che come materiali nn è male però ancora nn all'altezza, inoltre ha ventola quindi rumore, pesa di più, tastiera che nn è retroilluminata e uno schermo fin troppo definito che va ad influenzare l'autonomia. Alzando il budget ci sono ux330 e dell xps, probabilmente più pesanti ma hanno sicuramente una scheda tecnica superiore al macbook, però se nn ce ne è bisogno, e nn c'è bisogno per determinati motivi di windows, penso che mac os sia sempre preferibile. O sbaglio??
Per non parlare che girando per i vari negozi fisici vedo un'area ben curata dove sopra uno splendido tavolo di legno ci son 3 modelli di mac tra cui il macbook "12 grigio siderale che mi potrebbe far diventare ladro da un momento all'altro, dall'altro il solito scaffale di metallo con una sfilza di portatili anonimi ammassati per lo più di plasticaccia. Tipo l'xps l'ho visto per sbaglio ad un cliente...
Marko#88
24-03-2017, 06:52
Beh costa eccessivamente tanto per quello che offre son d'accordo, ma oggettivamente cosa c'è di meglio? Cioè, parlo da ignorante con pochissima esperienza con computer e prevalentemente mac. Però mettiti nei miei panni, cioè di uno che nn ha bisogno di potenza ma da importanza a materiali/estetica e portabilità nel senso che se vado in aereo con solo bagaglio a mano nn sia troppo "invadente". Per ora sto provando un ux305ua (999€) che come materiali nn è male però ancora nn all'altezza, inoltre ha ventola quindi rumore, pesa di più, tastiera che nn è retroilluminata e uno schermo fin troppo definito che va ad influenzare l'autonomia. Alzando il budget ci sono ux330 e dell xps, probabilmente più pesanti ma hanno sicuramente una scheda tecnica superiore al macbook, però se nn ce ne è bisogno, e nn c'è bisogno per determinati motivi di windows, penso che mac os sia sempre preferibile. O sbaglio??
Per non parlare che girando per i vari negozi fisici vedo un'area ben curata dove sopra uno splendido tavolo di legno ci son 3 modelli di mac tra cui il macbook "12 grigio siderale che mi potrebbe far diventare ladro da un momento all'altro, dall'altro il solito scaffale di metallo con una sfilza di portatili anonimi ammassati per lo più di plasticaccia. Tipo l'xps l'ho visto per sbaglio ad un cliente...
Tu sei la dimostrazione che il marketing batte la qualità reale. :asd:
Comunque io non esagero quando dico che lo Xiaomi è incredibilmente vicino al mondo Apple: i materiali sono gli stessi, si apre con un dito senza che la base si alzi, il trackpad scorre bene e il dito non si impunta, la tastiera è silenziosa ma con un click deciso e i tasti non si impuntano nemmeno se li premi sul bordo estremo, lo schermo è un'ottima unità.
Tutto è un po' inferiore ai Mac ma se ci attacchi una mela dietro freghi il 99% delle persone, sono sicuro.
A ormai qualche giorno di utilizzo posso definirmi molto soddisfatto. Specifico che il mio utilizzo del portatile è basilare, quando mi serve potenza ho il desktop. Ma ci cazzeggio su internet, qualche film, musica, lo uso per mostrare foto 0 da portare dietro quando viaggio (ci copio le foto a fine giornata per avere un backup della SD e fare una prima selezione degli scatti da tenere). L'altra sera ci ho utilizzato PS senza grossi problemi.
Davvero ottimo portatile, sono contento... se poi ci si mette il prezzo allora non c'è concorrenza. :asd:
Logicamente mondo Windows, se si vuole OSX non c'è pezza.
sicily428
24-03-2017, 09:43
Beh costa eccessivamente tanto per quello che offre son d'accordo, ma oggettivamente cosa c'è di meglio? Cioè, parlo da ignorante con pochissima esperienza con computer e prevalentemente mac. Però mettiti nei miei panni, cioè di uno che nn ha bisogno di potenza ma da importanza a materiali/estetica e portabilità nel senso che se vado in aereo con solo bagaglio a mano nn sia troppo "invadente". Per ora sto provando un ux305ua (999€) che come materiali nn è male però ancora nn all'altezza, inoltre ha ventola quindi rumore, pesa di più, tastiera che nn è retroilluminata e uno schermo fin troppo definito che va ad influenzare l'autonomia. Alzando il budget ci sono ux330 e dell xps, probabilmente più pesanti ma hanno sicuramente una scheda tecnica superiore al macbook, però se nn ce ne è bisogno, e nn c'è bisogno per determinati motivi di windows, penso che mac os sia sempre preferibile. O sbaglio??
Per non parlare che girando per i vari negozi fisici vedo un'area ben curata dove sopra uno splendido tavolo di legno ci son 3 modelli di mac tra cui il macbook "12 grigio siderale che mi potrebbe far diventare ladro da un momento all'altro, dall'altro il solito scaffale di metallo con una sfilza di portatili anonimi ammassati per lo più di plasticaccia. Tipo l'xps l'ho visto per sbaglio ad un cliente...
i signori della mela farebbero meglio a risparmiare quei soldi in tavoli in legno e menate del genere e ad abbassare i prezzi assurdi che hanno su alcuni prodotti:sofico:
Guybrush.
24-03-2017, 10:31
Tu sei la dimostrazione che il marketing batte la qualità reale. :asd:
Comunque io non esagero quando dico che lo Xiaomi è incredibilmente vicino al mondo Apple: i materiali sono gli stessi, si apre con un dito senza che la base si alzi, il trackpad scorre bene e il dito non si impunta, la tastiera è silenziosa ma con un click deciso e i tasti non si impuntano nemmeno se li premi sul bordo estremo, lo schermo è un'ottima unità.
Tutto è un po' inferiore ai Mac ma se ci attacchi una mela dietro freghi il 99% delle persone, sono sicuro.
A ormai qualche giorno di utilizzo posso definirmi molto soddisfatto. Specifico che il mio utilizzo del portatile è basilare, quando mi serve potenza ho il desktop. Ma ci cazzeggio su internet, qualche film, musica, lo uso per mostrare foto 0 da portare dietro quando viaggio (ci copio le foto a fine giornata per avere un backup della SD e fare una prima selezione degli scatti da tenere). L'altra sera ci ho utilizzato PS senza grossi problemi.
Davvero ottimo portatile, sono contento... se poi ci si mette il prezzo allora non c'è concorrenza. :asd:
Logicamente mondo Windows, se si vuole OSX non c'è pezza.
i signori della mela farebbero meglio a risparmiare quei soldi in tavoli in legno e menate del genere e ad abbassare i prezzi assurdi che hanno su alcuni prodotti:sofico:
Purtroppo fino a quando la gente si farà ammaliare dal fascino della mela morsicata e a comprare tutti i suoi prodotti a prezzi folli, apple non ha nessun interesse ad abbassare i suoi prezzi osceni. La colpa è anche nostra se accade ciò...
Vedere che i prodotti apple sono i più venduti al mondo è qualcosa di agghiacciante...:nono:
kekko_87
24-03-2017, 10:49
Tu sei la dimostrazione che il marketing batte la qualità reale. :asd:
Comunque io non esagero quando dico che lo Xiaomi è incredibilmente vicino al mondo Apple: i materiali sono gli stessi, si apre con un dito senza che la base si alzi, il trackpad scorre bene e il dito non si impunta, la tastiera è silenziosa ma con un click deciso e i tasti non si impuntano nemmeno se li premi sul bordo estremo, lo schermo è un'ottima unità.
Tutto è un po' inferiore ai Mac ma se ci attacchi una mela dietro freghi il 99% delle persone, sono sicuro.
A ormai qualche giorno di utilizzo posso definirmi molto soddisfatto. Specifico che il mio utilizzo del portatile è basilare, quando mi serve potenza ho il desktop. Ma ci cazzeggio su internet, qualche film, musica, lo uso per mostrare foto 0 da portare dietro quando viaggio (ci copio le foto a fine giornata per avere un backup della SD e fare una prima selezione degli scatti da tenere). L'altra sera ci ho utilizzato PS senza grossi problemi.
Davvero ottimo portatile, sono contento... se poi ci si mette il prezzo allora non c'è concorrenza. :asd:
Logicamente mondo Windows, se si vuole OSX non c'è pezza.
Oddio, certo fa gran parte dei giochi, ma fino ad un certo punto il marketing batte la qualità. Non penso si possa dire che i mac non siano prodotti di qualità, anzi. E non pensare sia apple fan, riguardo l'iphone la penso in tutt'altro modo.
Però diciamocelo, tutti diciamo che apple è fuori mercato e che 1500€ son troppi per il macbook "12 e sono più che d'accordo, che poi si trova a 1269 ricondizionato. Ma allora perchè non riesco a trovare un diretto concorrente accettabile? Cioè considera qualità dei materiali, autonomia, qualità dello schermo, peso e fanless. Senza considerare il sistema operativo che può piacere o meno ma come affidabilità e stabilità non penso sia criticabile. O sbaglio?
Lo xiaomi sembra piuttosto valido e avere un buon rapporto qualita/prezzo, infatti lo sto prendendo in considerazione però con l'incognita della garanzia e della qualità dell'assistenza e non si sa nel lungo termine come si comporterà. (a proposito, sai se il modello da 13 ha tastiera retroilluminata ed ha ventola) Mentre dall'altra parte c'è apple con un puntovendita quasi in ogni angolo, un assistenza anche solo in chat raggiungibile in ogni momento etc che tutti sappiamo. Anche questi servizi influenzano il costo.
Cioè se i prodotti cinesi stanno avendo tutto sto successo nn è perchè son più bravi e generosi, ma hanno anche restrizioni dei processi produttivi agevolazioni etc differenti.
p.s: ricorda che son uno totalmente ignorante in materia informatica e posso aver detto delle castronerie
sicily428
24-03-2017, 11:00
Oddio, certo fa gran parte dei giochi, ma fino ad un certo punto il marketing batte la qualità. Non penso si possa dire che i mac non siano prodotti di qualità, anzi. E non pensare sia apple fan, riguardo l'iphone la penso in tutt'altro modo.
Però diciamocelo, tutti diciamo che apple è fuori mercato e che 1500€ son troppi per il macbook "12 e sono più che d'accordo, che poi si trova a 1269 ricondizionato. Ma allora perchè non riesco a trovare un diretto concorrente accettabile? Cioè considera qualità dei materiali, autonomia, qualità dello schermo, peso e fanless. Senza considerare il sistema operativo che può piacere o meno ma come affidabilità e stabilità non penso sia criticabile. O sbaglio?
Lo xiaomi sembra piuttosto valido e avere un buon rapporto qualita/prezzo, infatti lo sto prendendo in considerazione però con l'incognita della garanzia e della qualità dell'assistenza e non si sa nel lungo termine come si comporterà. (a proposito, sai se il modello da 13 ha tastiera retroilluminata ed ha ventola) Mentre dall'altra parte c'è apple con un puntovendita quasi in ogni angolo, un assistenza anche solo in chat raggiungibile in ogni momento etc che tutti sappiamo. Anche questi servizi influenzano il costo.
Cioè se i prodotti cinesi stanno avendo tutto sto successo nn è perchè son più bravi e generosi, ma hanno anche restrizioni dei processi produttivi agevolazioni etc differenti.
p.s: ricorda che son uno totalmente ignorante in materia informatica e posso aver detto delle castronerie
Ma dove pensi che li producano i mac? Tutto in cina/taiwan fanno ormai quindi i costi per i processi produttivi sono i medesimi:sofico:
magari ci sará qualche componente di qualitá maggiore ma se lo fanno strapagare :D
kekko_87
24-03-2017, 11:20
Ma dove pensi che li producano i mac? Tutto in cina/taiwan fanno ormai quindi i costi per i processi produttivi sono i medesimi:sofico:
magari ci sará qualche componente di qualitá maggiore ma se lo fanno strapagare :D
Sicuramente, non sto dicendo il contrario. Ma hanno anche altri costi, distribuzione assistenza tasse etc...
Come son più che d'accordo che si facciano strapagare, però è anche vero che la concorrenza ci metta un pò del suo, sopratutto sulla grande distribuzione. Cioè almeno dove vado io è veramente come andare in un concessionario di multipla con un angolo dedicato all'audi.
Per dire, da quello che so io un antagonista potrebbe essere lo zenbook 3, che comunque nn mi sembra tanto più economico, anzi.
Riguardo lo xiaomi mi air da "13, secondo voi è inutilizzibale per guardare film in treno? Che dati dovrei guardare tra un modello e l'altro per capire quale sia più adatto a questo scopo?
Si sa niente di mi-italia? Perchè hanno il diritto di recesso e garanzia due anni..
Grazie
Marko#88
24-03-2017, 11:36
Oddio, certo fa gran parte dei giochi, ma fino ad un certo punto il marketing batte la qualità. Non penso si possa dire che i mac non siano prodotti di qualità, anzi. E non pensare sia apple fan, riguardo l'iphone la penso in tutt'altro modo.
Però diciamocelo, tutti diciamo che apple è fuori mercato e che 1500€ son troppi per il macbook "12 e sono più che d'accordo, che poi si trova a 1269 ricondizionato. Ma allora perchè non riesco a trovare un diretto concorrente accettabile? Cioè considera qualità dei materiali, autonomia, qualità dello schermo, peso e fanless. Senza considerare il sistema operativo che può piacere o meno ma come affidabilità e stabilità non penso sia criticabile. O sbaglio?
Lo xiaomi sembra piuttosto valido e avere un buon rapporto qualita/prezzo, infatti lo sto prendendo in considerazione però con l'incognita della garanzia e della qualità dell'assistenza e non si sa nel lungo termine come si comporterà. (a proposito, sai se il modello da 13 ha tastiera retroilluminata ed ha ventola) Mentre dall'altra parte c'è apple con un puntovendita quasi in ogni angolo, un assistenza anche solo in chat raggiungibile in ogni momento etc che tutti sappiamo. Anche questi servizi influenzano il costo.
Cioè se i prodotti cinesi stanno avendo tutto sto successo nn è perchè son più bravi e generosi, ma hanno anche restrizioni dei processi produttivi agevolazioni etc differenti.
p.s: ricorda che son uno totalmente ignorante in materia informatica e posso aver detto delle castronerie
Attenzione, io reputo i Macbook dei prodotti di assoluto riferimento. Non tutti e non allo stesso modo ma ad esempio il vecchio Pro Retina (2015) a 1250 (1500 listino ma più o meno sempre la Comet lo aveva a 1250) euro non aveva concorrenza (tenendo conto di tutto).
Dico che ti fai ammaliare dal marketing per i discorsi su come espongono i prodotti.... io bado più alla sostanza. :)
Lo Xiaomi da 13 ha tastiera illuminata e ventola. Ad oggi non credo esistano laptop fanless con i5/i7, gli unici fanless sono i Core M (come appunto Xiaomi 12.5 e Macbook 12)
E sai perchè non trovi un concorrente del MacBook? Perchè gli altri produttori non sono scemi, sanno bene che se piazzano un portatile Core M con una porta USB C a 1500 euro non lo compra nessuno, se lo fa Apple si.
Dell sarebbe perfettamente in grado di produrlo ma a che pro? Sa che non ne venderebbe. Comunque l'UX305 mi pare esista anche in versione Core M fanless con ottimo schermo ad un prezzo molto più basso del macBook 12... hai qualche rinuncia ma il prezzo lo giustifica.
Non vuoi nessuna rinuncia? Macbook e fine dei giochi. Non ho mai detto sia un cattivo prodotto, ho detto che io non lo comprerei mai al prezzo che costa.
Ma dove pensi che li producano i mac? Tutto in cina/taiwan fanno ormai quindi i costi per i processi produttivi sono i medesimi:sofico:
magari ci sará qualche componente di qualitá maggiore ma se lo fanno strapagare :D
Questa però è la solita cagata da hater. Non importa nulla il DOVE viene costruita la roba, importa il COME. Un Macbook assemblato in Cina ha standard qualitativi altissimi, una Fiat Punto MADE IN ITALY no.
Dalla Cina arriva sia la roba fatta bene che quella fatta male, dipende tutto dal committente...nel caso di Apple la roba non è "cinese".
sicily428
24-03-2017, 11:45
Questa però è la solita cagata da hater. Non importa nulla il DOVE viene costruita la roba, importa il COME. Un Macbook assemblato in Cina ha standard qualitativi altissimi, una Fiat Punto MADE IN ITALY no.
Dalla Cina arriva sia la roba fatta bene che quella fatta male, dipende tutto dal committente...nel caso di Apple la roba non è "cinese".
ma quale hater:doh: gran parte dei laptop (acer, asus, msi, clevo, lenovo, dell) sono prodotti a taiwan e in cina. ogni azienda può fare quel che le pare fin quando c'è qualcuno che apprezza i suoi prodotti e fa utili (se non vuole fallire) ed in questo apple sa il fatto suo. e non metto in dubbio neppure la qualità dei mac che c'è, dico solo che anche i dell sono fatti in cina (magari non saranno ai livelli dei mac come qualità) e hanno costi più bassi comunque :)
e poi non parlavo affatto di fatto in cina come sinonimo di scarso, tanto è vero che sto pensando di prendere un lenovo prossimamente. io dicevo semplicemente i costi manodopera e simili sono quelli cinesi, tutto qua.
edit
qua per curiosità un'analisi dei costi di produzione di un iphone 7 che negli store si trova a 600/650 euro ma i costi di produzione sono stimati in 220 dollari ovvero 204 euro per i componenti. certo il lavoro di ricerca e sviluppo ha un costo e deve ripagare gli investimenti ma stiamo parlando di un prezzo di vendita di 3 volte il costo dei componenti.
http://news.ihsmarkit.com/press-release/technology/iphone-7-materials-costs-higher-previous-versions-ihs-markit-teardown-revea
http://www.webnews.it/2016/09/21/iphone-7-stima-costi/
sarebbe bella un'analisi del genere fatta su un ultrabook:)
\_Davide_/
24-03-2017, 11:46
Beh costa eccessivamente tanto per quello che offre son d'accordo, ma oggettivamente cosa c'è di meglio?
Tipo l'XPS che hai nominato :D
Tu sei la dimostrazione che il marketing batte la qualità reale. :asd:
Già già :asd:
Oddio, certo fa gran parte dei giochi, ma fino ad un certo punto il marketing batte la qualità. Non penso si possa dire che i mac non siano prodotti di qualità, anzi.
Sono come tutti gli altri... Con un po' più di cura ai dettagli e alla progettazione del software (unico motivo per acquistarli a quel prezzo)
Mentre dall'altra parte c'è apple con un puntovendita quasi in ogni angolo, un assistenza anche solo in chat raggiungibile in ogni momento etc che tutti sappiamo. Anche questi servizi influenzano il costo.
Quante esperienze hai avuto ultimamente con l'assistenza Apple? Non è più quella di tempo fa, e sta diventando esattamente come tutte le altre...
P.S. Io non so perchè... Ma un PC fanless non lo prenderei mai... Forse perchè cerco sempre la potenza... Ma mi sembra ancora troppo presto... Specie de devo spenderci su 1600€
kekko_87
24-03-2017, 11:50
Dico che ti fai ammaliare dal marketing per i discorsi su come espongono i prodotti.... io bado più alla sostanza. :)
Lo Xiaomi da 13 ha tastiera illuminata e ventola. Ad oggi non credo esistano laptop fanless con i5/i7, gli unici fanless sono i Core M (come appunto Xiaomi 12.5 e Macbook 12)
E sai perchè non trovi un concorrente del MacBook? Perchè gli altri produttori non sono scemi, sanno bene che se piazzano un portatile Core M con una porta USB C a 1500 euro non lo compra nessuno, se lo fa Apple si.
Dell sarebbe perfettamente in grado di produrlo ma a che pro? Sa che non ne venderebbe. Comunque l'UX305 mi pare esista anche in versione Core M fanless con ottimo schermo ad un prezzo molto più basso del macBook 12... hai qualche rinuncia ma il prezzo lo giustifica.
Non vuoi nessuna rinuncia? Macbook e fine dei giochi. Non ho mai detto sia un cattivo prodotto, ho detto che io non lo comprerei mai al prezzo che costa.
Un xps versione "12 fanless a 1000 euro lo prenderei subito.
Io non è che mi faccio ammaliare, ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. Cioè il macbook "12 è proprio quello che cerco ma son d'accordo che 1500€ sia uno sproposito. Però perchè allora nn trovo qualcosa di simile della concorrenza a meno? Vorrà dire che produrre quella tipologia di dispositivo sia più dispendioso o sbaglio?
Poi direi che possiamo fermarci :D
kekko_87
24-03-2017, 12:06
Tipo l'XPS che hai nominato :D
Già già :asd:
Sono come tutti gli altri... Con un po' più di cura ai dettagli e alla progettazione del software (unico motivo per acquistarli a quel prezzo)
Quante esperienze hai avuto ultimamente con l'assistenza Apple? Non è più quella di tempo fa, e sta diventando esattamente come tutte le altre...
P.S. Io non so perchè... Ma un PC fanless non lo prenderei mai... Forse perchè cerco sempre la potenza... Ma mi sembra ancora troppo presto... Specie de devo spenderci su 1600€
Che è più potente certo, ma un pochino più grande un pochino più pesante schermo meno definito ha la ventola (che in realtà non so se sia un problema) e non so come sia riguardo autonomia. Comunque non è quel che cerco, capito cosa intendo? Oltre al fatto che se non mi mettessi qui a tartassare voi poveri cristi con le mie domande, ma andassi direttamente da mediaworld, il dell non lo vedrei mai..
\_Davide_/
24-03-2017, 13:27
Quello è un problema... Nei centri commerciali non si vedono mai pc decenti oltre ai macbook!
kekko_87
26-03-2017, 00:05
Riguardo lo xiaomi mi air da "13, secondo voi è inutilizzibale per guardare film in treno? Che dati dovrei guardare tra un modello e l'altro per capire quale sia più adatto a questo scopo?
Si sa niente di mi-italia? Perchè hanno il diritto di recesso e garanzia due anni..
Grazie
Uppete:fagiano:
Marko#88
26-03-2017, 09:05
Uppete:fagiano:
Perchè non dovrebbe essere utilizzabile per il film in treno? :mbe:
Trovato asus ux360 7200u /256 / 8gb
777 lo prend0?:mc: :sofico: :D
kekko_87
26-03-2017, 10:32
Perchè non dovrebbe essere utilizzabile per il film in treno? :mbe:
Mi riferivo allo schermo lucido, che magari stando vicino al finestrino potrebbe essere un problema. Cioè, uno schermo opaco sarà sempre meglio di quello lucido o ci sono altri fattori da considerare?
\_Davide_/
26-03-2017, 10:41
...uno schermo opaco sarà sempre meglio di quello lucido o ci sono altri fattori da considerare?
Sarà sempre meglio se lo usi per lavorare all'esterno, e sarà sempre peggio se lo usi alla sera per guardarti i film sul divano :O
xxf1r3xx
26-03-2017, 11:05
ciao a tutti
Mi serve un pc da portare spesso in facoltà che sia leggero e comunque non mi faccia avere troppi compromessi nelle prestazioni.
Ho un vecchio portatile da 15 pollici con i7 3630qm + gtx650m che mi garantisce le prestazioni fra uso di software simili autocad-matlab-vari simulatori-compilatori e leggero gaming, tranne che per il peso che trasportandolo molte volte si fa sentire e per l'autonomia con batteria che si attesta sulle 3 ore scarse.:muro: :muro:
In questi giorni sto valutando questi 2 modelli
UX310UQ-GL379T i7-7500U 8gb di ram 500gb ssd nVidia Geforce GT940MX che con il buono che da ama.. in questi giorni sta a circa 870€
Inspiron 13 5000 Series - 2 in1 - (5378) i7-7500U 16 GB ram 500gb di ssd scheda video integrata... che in questi giorni con il codice save100 + lo sconto studenti del 10% verrebbe sui 900 pure (è cumulabile lo sconto studenti all'altro coupon??... da verificare)
Consigli?
l' inspiron è 2-in-1 touch-screen, ha un IPS e il doppio della ram, ma pesa di più, ha una batteria più piccola ed è tutto di plastica.
L'asus ha una scheda grafica dedicata che non guasta(, ed è più bello? :D )
Del fattore 2-in-1 & touch-screen non mi importa molto.
Problemi frequenti dei 2 modelli?
:help:
Trovato asus ux360 7200u /256 / 8gb
777 lo prend0?:mc: :sofico: :D
ragazzi perdonatemi la fretta,merita o no a 777 €? :)
Marko#88
26-03-2017, 11:55
Mi riferivo allo schermo lucido, che magari stando vicino al finestrino potrebbe essere un problema. Cioè, uno schermo opaco sarà sempre meglio di quello lucido o ci sono altri fattori da considerare?
Certo, in esterna/presenza di fonti di luce è meglio lo schermo opaco. Ma questo non rende impossibile vedere un film in treno con uno schermo lucido, basta alzare la luminosità e il film lo guardi lo stesso.
Ci saranno comunque i riflessi ovviamente. :)
xxf1r3xx
26-03-2017, 12:05
ragazzi perdonatemi la fretta,merita o no a 777 €? :)
Dove lo hai trovato?
A me sembra il bel prodotto
albert78
26-03-2017, 12:17
ragazzi perdonatemi la fretta,merita o no a 777 €? :)
no
no
solo no ?:mc: :sofico:
Dove lo hai trovato?
A me sembra il bel prodotto
al media vicino casa :fagiano:
albert78
26-03-2017, 12:31
Certo, in esterna/presenza di fonti di luce è meglio lo schermo opaco. Ma questo non rende impossibile vedere un film in treno con uno schermo lucido, basta alzare la luminosità e il film lo guardi lo stesso.
Ci saranno comunque i riflessi ovviamente. :)
che affaticano la vista... io lo eviterei in un viaggio
oltre al fatto che alzare la lum significa diminuire la durata della batteria (se nn ci son prese può essere un problema)
Marko#88
26-03-2017, 13:00
che affaticano la vista... io lo eviterei in un viaggio
oltre al fatto che alzare la lum significa diminuire la durata della batteria (se nn ci son prese può essere un problema)
Tutto vero. Io rispondevo al fatto che non è impossibile come sembrava all'utente... bisogna semplicemente scendere a compromessi.
Schermi opachi purtroppo se ne fanno sempre meno sui notebook, non so il perchè. :(
albert78
26-03-2017, 13:26
Problemi frequenti dei 2 modelli?
:help:
leggeri sono leggeri ma sono anche meno potenti del tuo attuale (si può arrivare ad un -30%, non è poco , compri un pc nuovo che può essere un terzo più lento di quello vecchio:rolleyes: )
cmq tra i due opterei per il dell: configurazione maggiore, assistenza migliore e anche se del fattore 2-1 non ti importa può risultare comunque utile il 360° (in ambienti ristretti te lo giri e usi come tablet... in facoltà, in auto, in treno ecc)
le batterie (42 vs 48Wh) considerale alla pari, la differenza se la prende la 940mx integrata... che considero cmq uno svantaggio
xxf1r3xx
26-03-2017, 13:54
leggeri sono leggeri ma sono anche meno potenti del tuo attuale (si può arrivare ad un -30%, non è poco , compri un pc nuovo che può essere un terzo più lento di quello vecchio:rolleyes: )
cmq tra i due opterei per il dell: configurazione maggiore, assistenza migliore e anche se del fattore 2-1 non ti importa può risultare comunque utile il 360° (in ambienti ristretti te lo giri e usi come tablet... in facoltà, in auto, in treno ecc)
le batterie (42 vs 48Wh) considerale alla pari, la differenza se la prende la 940mx integrata... che considero cmq uno svantaggio
Esistono ultrabook più potenti? E' abbastanza triste cambiate un n56vz di 5 anni con uno che va meno, forse anche il disco è inferiore, ora ho un 850 evo.
L'utilizzo finirebbe per essere vecchio pc come fisso + l' altro come portatile solo in mobilità e quasi 1000€ per questo utilizzo sono fin troppi :D.
Ci penso, forse mi conviene tirare avanti finché regge il vecchio.
kekko_87
26-03-2017, 14:39
Certo, in esterna/presenza di fonti di luce è meglio lo schermo opaco. Ma questo non rende impossibile vedere un film in treno con uno schermo lucido, basta alzare la luminosità e il film lo guardi lo stesso.
Ci saranno comunque i riflessi ovviamente. :)
che affaticano la vista... io lo eviterei in un viaggio
oltre al fatto che alzare la lum significa diminuire la durata della batteria (se nn ci son prese può essere un problema)
Capito grazie.
Comunque preciso che non devo lavorarci col pc, cioè mandero 20 email al mese e lo faccio col telefono. Son capace di tenere il pc spento anche per settimane. Però spesso mi capita di farmi un viaggio in treno o in aereo dove lo utilizzerei per guardarmi un film, per questo oltre allo schermo punto alla mobilità, autonomia, peso. Il rumore della ventola peggiora col tempo?
Detto questo, mi potreste dire cosa ci guadagnerei/perderei considerati i 100 euro di differenza?
Asus Zenbook UX330UA-FC143T Notebook i5-7200 8gb 256 987€
Asus UX310UQ-GL389R Notebook, Display 13.3" FHD (1920 x 1080) LED, Intel Core i5-7200U, RAM 8 GB, SSD da 512 GB, Scheda Video nVidia GT 940MX da 2 GB, Grigio 890€
è possibile trovare un dell xps 13 sotto i 1000€??
Grazie
Capito grazie.
Comunque preciso che non devo lavorarci col pc, cioè mandero 20 email al mese e lo faccio col telefono. Son capace di tenere il pc spento anche per settimane. Però spesso mi capita di farmi un viaggio in treno o in aereo dove lo utilizzerei per guardarmi un film, per questo oltre allo schermo punto alla mobilità, autonomia, peso. Il rumore della ventola peggiora col tempo?
Detto questo, mi potreste dire cosa ci guadagnerei/perderei considerati i 100 euro di differenza?
Asus Zenbook UX330UA-FC143T Notebook i5-7200 8gb 256 987€
Asus UX310UQ-GL389R Notebook, Display 13.3" FHD (1920 x 1080) LED, Intel Core i5-7200U, RAM 8 GB, SSD da 512 GB, Scheda Video nVidia GT 940MX da 2 GB, Grigio 890€
è possibile trovare un dell xps 13 sotto i 1000€??
Grazie
Io ho ordinato lo xiaiomi air 12 il 22 marzo..
non è un po troppo spendere quelle cifre per un portatile che usi saltuariamente e soprattuto non per lavorarci?
io ho già un acer swift 3 full hd ips e schermo opaco che ti consiglio tanto se vuoi un po di potenza in più (i5) e per guardare appunto i film.. è ottimo.
lo xiaiomi l hopreso per i miei, per film, office ,web ecc
Appena mi arriva lo xiaiomi posso portarlo in università che ci sono quelle luci bianche abbastanza forti come possono esserci sul treno e ti dico com'è..
L' acer invece l'avevi considerato? lo trovi trai 650- 700
kekko_87
26-03-2017, 20:16
Io ho ordinato lo xiaiomi air 12 il 22 marzo..
non è un po troppo spendere quelle cifre per un portatile che usi saltuariamente e soprattuto non per lavorarci?
io ho già un acer swift 3 full hd ips e schermo opaco che ti consiglio tanto se vuoi un po di potenza in più (i5) e per guardare appunto i film.. è ottimo.
lo xiaiomi l hopreso per i miei, per film, office ,web ecc
Appena mi arriva lo xiaiomi posso portarlo in università che ci sono quelle luci bianche abbastanza forti come possono esserci sul treno e ti dico com'è..
L' acer invece l'avevi considerato? lo trovi trai 650- 700
è sicuramente troppo. Però se voglio portabilità, bei materiali e autonomia, mi sa che devo stare su quella cifra. Poi voglio dire che se dura quei 4/5 anni penso sia una spesa affrontabile.
Lo swift 3 l'ho visto e l'ho scartato perchè non sembra rispecchiare quello che cerco.
Il Mi Air sembrerebbe perfetto, però quello da "12 non mi convince per i soli 4Gb di ram, quello da "13 lo trovo intorno ai 900€ ma nn capisco se sia pronto all'uso. Inoltre nn so che longevità abbiano, senza parlare di garanzia.
Per questo ero indirizzato verso quei due asus o stavo anche valutando di prendere un xps dall'america ma nn so se la garanzia sia globale o se sia possibile ordinarlo con tastiera italiana.
Voi ne sapete di più?
Grazie
Marko#88
27-03-2017, 06:44
è sicuramente troppo. Però se voglio portabilità, bei materiali e autonomia, mi sa che devo stare su quella cifra. Poi voglio dire che se dura quei 4/5 anni penso sia una spesa affrontabile.
Lo swift 3 l'ho visto e l'ho scartato perchè non sembra rispecchiare quello che cerco.
Il Mi Air sembrerebbe perfetto, però quello da "12 non mi convince per i soli 4Gb di ram, quello da "13 lo trovo intorno ai 900€ ma nn capisco se sia pronto all'uso. Inoltre nn so che longevità abbiano, senza parlare di garanzia.
Per questo ero indirizzato verso quei due asus o stavo anche valutando di prendere un xps dall'america ma nn so se la garanzia sia globale o se sia possibile ordinarlo con tastiera italiana.
Voi ne sapete di più?
Grazie
I 4gb di ram non ti creeranno nessun problema col tuo utilizzo, puoi stare sereno.
\_Davide_/
27-03-2017, 10:13
è sicuramente troppo. Però se voglio portabilità, bei materiali e autonomia, mi sa che devo stare su quella cifra. Poi voglio dire che se dura quei 4/5 anni penso sia una spesa affrontabile.
Lo swift 3 l'ho visto e l'ho scartato perchè non sembra rispecchiare quello che cerco.
Il Mi Air sembrerebbe perfetto, però quello da "12 non mi convince per i soli 4Gb di ram, quello da "13 lo trovo intorno ai 900€ ma nn capisco se sia pronto all'uso. Inoltre nn so che longevità abbiano, senza parlare di garanzia.
Per questo ero indirizzato verso quei due asus o stavo anche valutando di prendere un xps dall'america ma nn so se la garanzia sia globale o se sia possibile ordinarlo con tastiera italiana.
Voi ne sapete di più?
Grazie
Come ti hanno già detto, i7 e 512GB di SSD non ti servirebbero mai... Come neanche 8GB di ram ;)
Ciao a tutti, seguo questa discussione da un pò in vista dell'acquisto di un nuovo portatile, avevo un macbook air 13 metà 2012 che ho venduto qualche giorno fa ed adesso è arrivato il momento di acquistare il sostituto.
Vorrei prendere un convertibile 2 in 1 e leggendo un pò di recensioni sono ormai indeciso fra l'hp spectre x360 4132nl modello con CPU sky lake e l'ux360uak di asus, voi cosa mi consigliate?
L'asus l'ho visto consigliato un pò di volte ma dalla recensione che ho letto non mi convince molto lo schermo e il fatto che le ventole si accendono molto facilmente, lo spectre x360 invece non viene mai consigliato come mai? C'è qualcosa che mi sfugge? Sembra un pò portatile.
Ho sempre avuto portatili Apple ma visti i prezzi e l'offerta attuale non fanno più al caso mio e la vastità di offerta che c'è sul fronte windows mi sta mettendo un pò in difficoltà.
gcerasari
27-03-2017, 11:22
Sto cercando da un po' di tempo un 13.3" per utilizzo pacchetto office, navigazione web e visione di film/telefilm in alta definizione quando sono in giro. Buona autonomia e trasportabilità, gaming praticamente nullo se non qualche vecchio titolo su Steam che gira con una scheda video integrata.
Le caratteristiche che dovrebbe avere sono un i5 di penultima od ultima generazione (7200u o 6200u), almeno 4gb di ram e almeno 128gb di SSD.
Ho un budget sui 750€ e potrei optare anche per l'usato. Su cosa potrei orientarmi ad oggi sul mercato? Grazie
\_Davide_/
27-03-2017, 12:17
Ciao a tutti, seguo questa discussione da un pò in vista dell'acquisto di un nuovo portatile, avevo un macbook air 13 metà 2012 che ho venduto qualche giorno fa ed adesso è arrivato il momento di acquistare il sostituto.
Vorrei prendere un convertibile 2 in 1 e leggendo un pò di recensioni sono ormai indeciso fra l'hp spectre x360 4132nl modello con CPU sky lake e l'ux360uak di asus, voi cosa mi consigliate?
L'asus l'ho visto consigliato un pò di volte ma dalla recensione che ho letto non mi convince molto lo schermo e il fatto che le ventole si accendono molto facilmente, lo spectre x360 invece non viene mai consigliato come mai? C'è qualcosa che mi sfugge? Sembra un pò portatile.
Ho sempre avuto portatili Apple ma visti i prezzi e l'offerta attuale non fanno più al caso mio e la vastità di offerta che c'è sul fronte windows mi sta mettendo un pò in difficoltà.
Un mio amico ha preso lo spectre, l'ho provato, e ho faticato a non dirgli che aveva buttato 1000€ :D
Ci tengo a precisare che è il mio punto di vista, ma il touchpad era veramente penoso, lo schermo touch lucido inutilizzabile all'esterno ed anche all'interno ha dei colori piuttosto penosi, pieno di bloatware come tutti gli HP...
Insomma... Già odio i tablet... Ma o è un PC o è un tablet... Entrambe le cose insieme le reputo inutili in quanto o hai un pc con uno schermo lucido e scomodo o un tablet da 1,5 Kg spesso il doppio di un normale tablet e che devi prestare attenzione a dove lo appoggi perchè non puoi applicare nessuna protezione sulla tastiera...
albert78
29-03-2017, 09:06
Sto cercando da un po' di tempo un 13.3" per utilizzo pacchetto office, navigazione web e visione di film/telefilm in alta definizione quando sono in giro. Buona autonomia e trasportabilità, gaming praticamente nullo se non qualche vecchio titolo su Steam che gira con una scheda video integrata.
Le caratteristiche che dovrebbe avere sono un i5 di penultima od ultima generazione (7200u o 6200u), almeno 4gb di ram e almeno 128gb di SSD.
per l'utilizzo indicato non noteresti la differenza nemmeno con una terza gen...
perlomeno io non la noto:D
Ho un budget sui 750€ e potrei optare anche per l'usato. Su cosa potrei orientarmi ad oggi sul mercato? Grazie
se sali un po' avrei un T460S nuovo con 1 mese di vita e 3 anni garanzia
\_Davide_/
29-03-2017, 10:23
se sali un po' avrei un T460S nuovo con 1 mese di vita e 3 anni garanzia
Che dotazione Hw ha? :D
albert78
29-03-2017, 10:39
TYPE 20F9-CTO1WW
i5 sesta gen, 8Gb ddr4, ssd 256gb, batteria interna 3cell+ esterna 3cell, lcd ips fhd (no touch)
El Furibondo Serna
29-03-2017, 12:10
ciao a tutti.
per uso lavorativo, e prediligento la portabilità (quindi la leggerezza), qual è il miglior ultrabook entro i 1200/1300 €?
grazie :D
kekko_87
29-03-2017, 12:31
ciao a tutti.
per uso lavorativo, e prediligento la portabilità (quindi la leggerezza), qual è il miglior ultrabook entro i 1200/1300 €?
grazie :D
Ci provo anch'io a dar qualche consiglio.
Il primo è di aspettare qualcuno di più esperto di me. :D
Riguardo al modello, considerando la portabilità, penso tu voglia restare su schermi contenuti come un "13. Con quel budget punterei ad un Asus UX330 o un Dell XPS, quest'ultimo con processore i5 è in offerta a 1249 sul sito ufficiale.
albert78
29-03-2017, 23:12
ciao a tutti.
per uso lavorativo, e prediligento la portabilità (quindi la leggerezza), qual è il miglior ultrabook entro i 1200/1300 €?
grazie :D
portabilità = anche alta autonomia
uso lavorativo = DELL o LENOVO
direi XPS 13 o thinkpad T470s o precedenti T460S - T450s
autonomia oltre le 10ore per uso normale
i thinkpad hanno schermo + grande 14", maggiore garanzia e anche le batterie durano poco di più
\_Davide_/
30-03-2017, 07:56
Ci provo anch'io a dar qualche consiglio.
Il primo è di aspettare qualcuno di più esperto di me. :D
Riguardo al modello, considerando la portabilità, penso tu voglia restare su schermi contenuti come un "13. Con quel budget punterei ad un Asus UX330 o un Dell XPS, quest'ultimo con processore i5 è in offerta a 1249 sul sito ufficiale.
Come ti hanno già suggerito, Dell o Lenovo (business ovviamente, non consumer)...
In alternativa, però con la 149€ in meno dell'XPS ti porti a casa UX330 con i7 7500U, 512GB di SSD, 8GB di RAM, schermo in QHD...
Marko#88
30-03-2017, 08:24
Come ti hanno già suggerito, Dell o Lenovo (business ovviamente, non consumer)...
In alternativa, però con la 149€ in meno dell'XPS ti porti a casa UX330 con i7 7500U, 512GB di SSD, 8GB di RAM, schermo in QHD...
Io fra DELL e ASUS non avrei dubbi in favore della prima.
se sali un po' avrei un T460S nuovo con 1 mese di vita e 3 anni garanzia
Forse potrebbe interessarmi, mandami un PVT con maggiori dettagli ;)
kekko_87
31-03-2017, 14:51
Rieccomi!:cool:
Ci sarebbe questo ASUS Zenbook UX305CA-FC169R a 730€ su amazon. Che dite, rispetto al Asus UX305UA-FB004T cosa ci perderei e guadagnerei?
A me sembra il miglior compromesso tra quello che vedo in giro..o sbaglio?
Grazie
albert78
31-03-2017, 15:29
Io fra DELL e ASUS non avrei dubbi in favore della prima.
credo tutti:D (perlomeno Dell business... )
d'altra parte asus si rivolge ai privati quindi deve tirare di più sul prezzo, Dell business alle aziende...
personalmente gli asus di fascia alta li sconsiglio a tutti, non si possono spendere quelle cifre fornendo una mediocre assistenza base
albert78
31-03-2017, 16:19
Rieccomi!:cool:
Ci sarebbe questo ASUS Zenbook UX305CA-FC169R a 730€ su amazon. Che dite, rispetto al Asus UX305UA-FB004T cosa ci perderei e guadagnerei?
ci perdi in ogni caso... è ASUS :rolleyes: :D :D
scherzi a parte :
guadagni soldi :eek: perchè costa meno (~200euro)
guadagni licenza Professional
guadagni una USB 3.0
guadagni 100gr:asd:
perdi prestazioni perchè è un core M3 contro i7-6500u
perdi capacità di archiviazione perchè sono 128Gb vs 512gb
perdi qualità pannello che è FHD e non QHD+
perdi rivendibilità
perdi la lan
inoltre il secondo dovrebbe avere il limitatore a 60° il primo no (ovvero il primo scalda di più ma il secondo non viene sfruttato a regime)
di pessimo c'è sempre il discorso degli 8Gb saldati su scheda senza espandibilità e l'audio scarsino
le ssd dovrebbero essere Micron M600 su m2
kekko_87
31-03-2017, 16:47
ci perdi in ogni caso... è ASUS :rolleyes: :D :D
scherzi a parte :
guadagni soldi :eek: perchè costa meno (~200euro)
guadagni licenza Professional
guadagni una USB 3.0
guadagni 100gr:asd:
perdi prestazioni perchè è un core M3 contro i7-6500u
perdi capacità di archiviazione perchè sono 128Gb vs 512gb
perdi qualità pannello che è FHD e non QHD+
perdi rivendibilità
perdi la lan
inoltre il secondo dovrebbe avere il limitatore a 60° il primo no (ovvero il primo scalda di più ma il secondo non viene sfruttato a regime)
di pessimo c'è sempre il discorso degli 8Gb saldati su scheda senza espandibilità e l'audio scarsino
le ssd dovrebbero essere Micron M600 su m2
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Allora, la mia situazione è questa: il mio portatile ideale sarebbe il MacBook "12 ma sinceramente 1499€ (o 1269 ricondizionato) mi sembra uno sputo alla miseria. Quindi sto cercando qualcosa di più simile possibile a prezzi umani. Ne consegue che materiali e portabilità siano gli aspetti più importanti. Non mi serve per lavoro, ma lo uso prevalentemente per navigare web, p2p e siccome ci son periodi in cui prendo spesso il treno/aereo mi ci metto a guardare un film, quindi peso e dimensioni ridotti compreso dell'alimentatore; dev'essere il meno "invadente" possibile in borsa.
Ad oggi ho l'asus ux305ua, che però ho deciso di effettuare il reso perché comunque l'ho pagato 1000€, nn aveva tastiera retroilluminata e lo schermo qhd+ secondo influiva troppo sull'autonimia, quindi penso che a sto punto preferirei spendere i 260 euro in più e prendere il MacBook.
Tirando le somme un'altra valida alternativa erano i due modelli xiaomi mi air, solo che il modello 12" nn mi convince per i soli 4gb di ram ed inoltre sono scettico riguardo garanzia e assistenza. Ed ecco che arriviamo all'asus ux305ca, faccio bene a prenderlo in considerazione?
Grazie
kekko_87 hai visto questa offerta?
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-ux310uq-core-i5-ssd-512-gb-8gb-di-ram-gpu-nvidia-a-837-euro-50-euro-di-sconto_67973.html
kekko_87
31-03-2017, 17:50
kekko_87 hai visto questa offerta?
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-ux310uq-core-i5-ssd-512-gb-8gb-di-ram-gpu-nvidia-a-837-euro-50-euro-di-sconto_67973.html
Si, però l'avevo scartata perché nn è venduto è spedito da Amazon. Poi mi sa che sia anche più pesante di quello che ho ora..o sbaglio?
\_Davide_/
31-03-2017, 20:03
Io fra DELL e ASUS non avrei dubbi in favore della prima.
Questo è ovvio, però se prendi due configuazioni alla pari il prezzo è anche di gran lunga diverso!
La mia risposta era per dire "Se non ti interessano le prestazioni e la capacità di archiviazione prendi il Dell; se ti servono i7, 512GB, e lo schermo più definito vai di Asus, a meno che tu voglia spendere un capitale" ;)
Che Dell sia migliore non c'è nemmeno da metterlo in dubbio!
thewebsurfer
31-03-2017, 21:58
Che Dell sia migliore non c'è nemmeno da metterlo in dubbio!
"migliore" è ovviamente soggettivo.
Io sono cliente Dell da sempre, ma l'assistenza Dell è praticamente assente da un po' di anni. L'unico modo per contattare Dell per soggetti privati è la chat gestita da una sola persona non italiana.
Non c'è altro modo di contattare Dell dall'Italia. Non un numero di telefono, non un indirizzo email.
I nuovi xps non sono esenti da problemi costruttivi, problemi che rivelano una non perfetta ingegnerizzazione, e perfino problemi che rivelano un controllo qualità dei materiali non sufficiente..il palmrest ed il touchpad mostrano macchie di ditate con una facilità semplicemente imbarazzante.
Piuttosto che affidarmi al caso in queste condizioni, aspetto i nuovi Zenbook.
\_Davide_/
31-03-2017, 22:23
Resta sicuramente messa meglio di Asus... Poi ovviamente il PC perfetto non esiste ;)
thewebsurfer
01-04-2017, 00:50
Resta sicuramente messa meglio di Asus... Poi ovviamente il PC perfetto non esiste ;)
ma perché che problemi ci sono con asus?
Marko#88
01-04-2017, 06:56
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Allora, la mia situazione è questa: il mio portatile ideale sarebbe il MacBook "12 ma sinceramente 1499€ (o 1269 ricondizionato) mi sembra uno sputo alla miseria. Quindi sto cercando qualcosa di più simile possibile a prezzi umani. Ne consegue che materiali e portabilità siano gli aspetti più importanti. Non mi serve per lavoro, ma lo uso prevalentemente per navigare web, p2p e siccome ci son periodi in cui prendo spesso il treno/aereo mi ci metto a guardare un film, quindi peso e dimensioni ridotti compreso dell'alimentatore; dev'essere il meno "invadente" possibile in borsa.
Ad oggi ho l'asus ux305ua, che però ho deciso di effettuare il reso perché comunque l'ho pagato 1000€, nn aveva tastiera retroilluminata e lo schermo qhd+ secondo influiva troppo sull'autonimia, quindi penso che a sto punto preferirei spendere i 260 euro in più e prendere il MacBook.
Tirando le somme un'altra valida alternativa erano i due modelli xiaomi mi air, solo che il modello 12" nn mi convince per i soli 4gb di ram ed inoltre sono scettico riguardo garanzia e assistenza. Ed ecco che arriviamo all'asus ux305ca, faccio bene a prenderlo in considerazione?
Grazie
Ti ho già detto che col tuo utilizzo i 4 gb di ram sono perfettamente sufficienti.
Io in questo momento ho spotify in background ed Edge con 25 schede. Ovviamente non sono tutte in ram perché alcune le caricherà solo quando le aprirò ma non ho problemi. E potrei tranquillamente far partire un film in queste condizioni. Ora ho la ram utilizzata per il 74%.
Sul desktop ne ho 16 ma l'utilizzo è diverso..per web e film sei tranquillo con 4.
Detto questo, mi dai l'idea di avere il MacBook da 12" ben radicato in testa, compra quello perché troveresti difetti in qualunque altra cosa. ;)
kekko_87
01-04-2017, 11:25
Ti ho già detto che col tuo utilizzo i 4 gb di ram sono perfettamente sufficienti.
Io in questo momento ho spotify in background ed Edge con 25 schede. Ovviamente non sono tutte in ram perché alcune le caricherà solo quando le aprirò ma non ho problemi. E potrei tranquillamente far partire un film in queste condizioni. Ora ho la ram utilizzata per il 74%.
Sul desktop ne ho 16 ma l'utilizzo è diverso..per web e film sei tranquillo con 4.
Detto questo, mi dai l'idea di avere il MacBook da 12" ben radicato in testa, compra quello perché troveresti difetti in qualunque altra cosa. ;)
Si Marko, però c'è anche chi mi ha scritto questo: "4 GB sono pochi ormai. Noteresti la differenza aprendo chrome, Word e qualche altro programma come itunes".
Quindi capirai che per uno con poche nozioni in matiera come me, crei difficoltà. Poi considerando che non penso di cambiarlo ogni 2 anni, penso sia normale ritenere più adeguato aver di più che di meno.
Comunque non ho bocciato il Mi Air per la ram, ma piu per la garanzia di cui non ho alcuna esperienza. Ed anche perché nn capisco granché di versione cinese/inglese etc.. Faccio un esempio, prendo il Mi Air a 500 euro, mi si presenta qualsiasi problema, cosa faccio? Non conviene spendere quei 200€ in più per l'UX305CA ed avere 2 anni di garanzia amazon? Oltre al mese di diritto di recesso?
Il MacBook è ben radicato solo per estetica e materiali, ma come ho scritto nei primi messaggi, mi aveva deluso.
Quindi sono sempre pronto e grato per i vostri consigli e la pazienza :cool:
sicily428
01-04-2017, 12:21
avete info su Xiaomi United Kingdom e nis-store?
\_Davide_/
02-04-2017, 11:21
ma perché che problemi ci sono con asus?
In generale la qualità e la cura dei dettagli è piuttosto scarsa..
Volevo prendere qualcosa di molto trasportabile ma non lento come i tablet dotati del Atom x5.
Puntavo al Asus UX310 con 13 FHD no touch no ips, i3 7100u, 4GB di ram e HDD ma con slot m2 libero per un ssd a 550€ che dite?
oppure il fratello UX360 con Core m3, schermo touch sempre da 13 ch si ribalta. Meno prestazioni di un i3 ma autonomia mi pare sia al top o sbaglio?
Altri consigli? Yoga?
ah ovviamente no gaming, cioe' mi piacerebbe però ho capito che ci devo spendere almeno 1000€ e con quei soldi tanto vale farmi un utltrabook del genere quando sono al lavoro più un dekstop anche mid range per casa nuova.
poi se troviamo uno a poco più con vga dedicata non sarebbe male, pensate al altro Zenbook con la 940Mx ma mi sa che non serve a nulla quella XD giusto?
raziel_89i
02-04-2017, 17:41
ma perchè non prendere in considerazione anche la serie swift 3/5 di acer?
Non hanno l'alluminio e sono più plasticosi, ma in compenso hanno tutti un pannello ips full hd.
La serie 3 la preferisco esteticamente ma pesa circa 1.5 kg (forse un tantino troppo per un ultrabook), però hanno un prezzo basso, con 730 euro si porta via un ottimo pc (7200u, 8gb ram, 256gb ssd).
La serie 5 pesa 1.3 kg, quindi giusto un pochino in meno, ma personalmente mi piace un po' meno esteticamente. Ad 800 euro si riesce ad avere un 7200u, 8gb ram, ssd da 256gb e ips fhd. C'è anche il modello con 7500u e 512gb ssd, ma costa 200 euro in più.
Ps: onestamente non ho ben capito se questi acer siano in metallo o plastica. Sul sito della acer si parla solo di alluminio. Le review che si trovano su youtube parlano di plastica, ma potrebbe in realtà essere dovuto al fatto che si trattava di versioni di "prova" distribuite per fare i test. Se qualcuno sa qualcosa di più al riguardo ci faccia sapere :D
Si Marko, però c'è anche chi mi ha scritto questo: "4 GB sono pochi ormai. Noteresti la differenza aprendo chrome, Word e qualche altro programma come itunes".
Quindi capirai che per uno con poche nozioni in matiera come me, crei difficoltà. Poi considerando che non penso di cambiarlo ogni 2 anni, penso sia normale ritenere più adeguato aver di più che di meno.
Comunque non ho bocciato il Mi Air per la ram, ma piu per la garanzia di cui non ho alcuna esperienza. Ed anche perché nn capisco granché di versione cinese/inglese etc.. Faccio un esempio, prendo il Mi Air a 500 euro, mi si presenta qualsiasi problema, cosa faccio? Non conviene spendere quei 200€ in più per l'UX305CA ed avere 2 anni di garanzia amazon? Oltre al mese di diritto di recesso?
Il MacBook è ben radicato solo per estetica e materiali, ma come ho scritto nei primi messaggi, mi aveva deluso.
Quindi sono sempre pronto e grato per i vostri consigli e la pazienza :cool:
La soluzione a tutti i tuoi problemi c'è e si chiama mi air 12.5
posto anche qua la mia esperienza come ti avevo anche tra l'altro promesso in precedenza.
@sicily io l'ho preso da gearbeast
Tra l'altro va bene sta storia della garanzia ma a meno che ci sia un difetto di fabbrica grave ( e mi tocco le bal) avro utilizzato la garanzia 2 volte in tutta la mia vita tipo per un joystick gamestop e un altro accessorio...
il macbook costa 1200 euro il mi air l'ho pagato 459 hai voglia.. ed a mio avviso può essere definito un clone
..............
xiaomi air 12.5 ordinato il 22-03 arrivato ieri 31/03, da hong kong poi passato per londra ed infine roma, spedizione con italy express nessun dazio quando e arrivato a casa mia con TNT.
Provato tutto ieri e stamane, qualche bestemmia di troppo nel completare l'installazione di windows 10 in cinese che una volta finita ho formattato tutto e installato windows 10 ita, per quanto riguarda la tastiera ho risolto applicando un paio di adesivi per le lettere diverse tra l altro di colore grgigio che si integrano bene con la tastiera.
Che dire sono molto soddisfatto, per un uso da web, streaming, office ecc non credo ci sia di meglio a questo prezzo.
Ho ordinato anche un hub type c che ha: ethernet 2 usb 3.0 e lettore sd siccome nell'usb che ha ho collegato un mouse per essere più comdo sebbene il trackpad sia comunque ottimo.
Mi hanno sopreso particolarmente il display molto bello ips full hd e soprattuto l'audio che mi sembra pieno ed ottimo mi ha stupito, anche l'autnomia ovviamente è ottima avendo un processore m che consuma poco e soprattuto senza ventola , che piacere usare un porttile e non avvvertire alcun ronzio.
Materiali ottimi, preso con offerta a 459 con assicurazione e italy express(no dogana)
stra consigliato.
come vedete anche tempi di spedizione fantastici ed ottimo gearbeast , che considerando che spedisce dalla parte opposta del mondo è un pò a mio avviso l'amazon cinese
L'unica cosa alla quale bisogna stare attenti e non comprare a dicembre e gennaio a cavallo con le festività e successivamente a ridosso del capodanno cinese possono succedere casini smarrimento pacchi.
Ordinato a marzo tutto tranquillo easy
simo1707
02-04-2017, 19:01
Ciao ragazzi visto che siete aggiornati vi chiedo un consiglio! Sto cercando un PC da mobilità, per navigazione e office principalmente! Cosa mi consigliate tra:
Acer Spin 5 (i3 6006u, 4gb RAM, 128 ssd, FHD IPS) a 470€ ca.
Asus ux360 (m3-7y30, 4gb RAM, 256 ssd, FHD credo IPS) a 615 ca. - fuori budget però
Asus UX310UA-GL547T (i3-7100u, 4gb RAM, 500 hdd, FHD) a 530 € ca.
Mi Air 12.5 a 430 €... Secondo me il migliore di tutti ma la morosa che deve comprarlo non si fida!!!!
Lenovo 510 - ma HD ready non mi convince proprio!
Altri consigli sui 500€? 128 GB di memoria bastano e avanzano!
Altro? Grazie ragazzi
\_Davide_/
03-04-2017, 09:58
il macbook costa 1200 euro il mi air l'ho pagato 459 hai voglia.. ed a mio avviso può essere definito un clone
Addirittura? Schermo, stabilità del software, assistenza post-vendita... Diciamo che se il MacBook costasse sugli 800€ io non considererei il MiAir ;)
Addirittura? Schermo, stabilità del software, assistenza post-vendita... Diciamo che se il MacBook costasse sugli 800€ io non considererei il MiAir ;)
MiAir è stupendo per quello che costa. Io mi sono trovato benissimo, anche se preferisco il mi air 13 per colpa della mia cecità..il 12 è troppo piccolo:(
Il macbook come ogni cosa apple è sempre sovraprezzata...il suo prezzo dovrebbe essere sui 900€. Di nuovo costa 1400 e passa euro, imbarazzante direi..
Marko#88
03-04-2017, 10:37
Addirittura? Schermo, stabilità del software, assistenza post-vendita... Diciamo che se il MacBook costasse sugli 800€ io non considererei il MiAir ;)
E se io avessi le ruote sarei una carriola :asd:
La soluzione a tutti i tuoi problemi c'è e si chiama mi air 12.5
posto anche qua la mia esperienza come ti avevo anche tra l'altro promesso in precedenza.
@sicily io l'ho preso da gearbeast
Tra l'altro va bene sta storia della garanzia ma a meno che ci sia un difetto di fabbrica grave ( e mi tocco le bal) avro utilizzato la garanzia 2 volte in tutta la mia vita tipo per un joystick gamestop e un altro accessorio...
il macbook costa 1200 euro il mi air l'ho pagato 459 hai voglia.. ed a mio avviso può essere definito un clone
..............
xiaomi air 12.5 ordinato il 22-03 arrivato ieri 31/03, da hong kong poi passato per londra ed infine roma, spedizione con italy express nessun dazio quando e arrivato a casa mia con TNT.
Provato tutto ieri e stamane, qualche bestemmia di troppo nel completare l'installazione di windows 10 in cinese che una volta finita ho formattato tutto e installato windows 10 ita, per quanto riguarda la tastiera ho risolto applicando un paio di adesivi per le lettere diverse tra l altro di colore grgigio che si integrano bene con la tastiera.
Che dire sono molto soddisfatto, per un uso da web, streaming, office ecc non credo ci sia di meglio a questo prezzo.
Ho ordinato anche un hub type c che ha: ethernet 2 usb 3.0 e lettore sd siccome nell'usb che ha ho collegato un mouse per essere più comdo sebbene il trackpad sia comunque ottimo.
Mi hanno sopreso particolarmente il display molto bello ips full hd e soprattuto l'audio che mi sembra pieno ed ottimo mi ha stupito, anche l'autnomia ovviamente è ottima avendo un processore m che consuma poco e soprattuto senza ventola , che piacere usare un porttile e non avvvertire alcun ronzio.
Materiali ottimi, preso con offerta a 459 con assicurazione e italy express(no dogana)
stra consigliato.
come vedete anche tempi di spedizione fantastici ed ottimo gearbeast , che considerando che spedisce dalla parte opposta del mondo è un pò a mio avviso l'amazon cinese
L'unica cosa alla quale bisogna stare attenti e non comprare a dicembre e gennaio a cavallo con le festività e successivamente a ridosso del capodanno cinese possono succedere casini smarrimento pacchi.
Ordinato a marzo tutto tranquillo easy
ciao tre domande da uno interessato all'acquisto dell'air12
- cosa comporta e quanto costa l'assicurazione che hai preso? e come si fa a prenderla
- per l'alimentatore come hai fatto?
- puoi postare il tipo di adesivi?
grazie
nico
Marko#88
03-04-2017, 11:36
ciao tre domande da uno interessato all'acquisto dell'air12
- cosa comporta e quanto costa l'assicurazione che hai preso? e come si fa a prenderla
- per l'alimentatore come hai fatto?
- puoi postare il tipo di adesivi?
grazie
nico
Per l'alimentatore ti rispondo io che tanto ho lo stesso portatile: basta comprare un adattatore e usarlo così, costano pochi euro.
Gli adesivi io non li ho messi perchè ho impostato il layout ITA e non guardo la tastiera quindi non mi interessa cosa ci sia scritto sui tasti...
;)
Zenobia77
03-04-2017, 18:58
Io sto andando in banana... La donna vorrebbe prendere un ultrabook da 13 pollici circa, design in alluminio, con almeno una porta usb 3 classica... Di mio direi meglio con W10 Pro per bitlocker, e 8 gb di ram.
Sulla carta come pc ideale vedrei l'HP elitebook x360, che si trova online sui 1250-1320 euri, ma non riesco a convincermi...
Per curiosità guardavo il mi air 13 ma su gb me lo da a oltre 900 dollari... Avete consigli?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
ciao tre domande da uno interessato all'acquisto dell'air12
- cosa comporta e quanto costa l'assicurazione che hai preso? e come si fa a prenderla
- per l'alimentatore come hai fatto?
- puoi postare il tipo di adesivi?
grazie
nico
-l'assicurazione non so di che tipo sia , cosa 10 euro e va selezionata come voce : insurance, comporta che se succede qualche casino sei coperto quindi a mio avviso è d'obbligo Paypal ed assicurazione.
-nella scatola ho trovato un adattatore già incluso nel prezzo quindi perfetto!
- per gli adesivi , cerca su google:
ADESIVI LETTERE TASTIERA ITALIANA PORTATILI NOTEBOOK PC SILVER MADE IN ITALY, costano 8 euro un po cari ma di qualità e sono grigi quindi si integrano bene..
------------------------------------------------------------------
@Zenobia77
con i vari sconti copuon ecc il 13 " , lo trovi spedito da hong kong a 680eur
\_Davide_/
03-04-2017, 19:17
Il macbook come ogni cosa apple è sempre sovraprezzata...il suo prezzo dovrebbe essere sui 900€. Di nuovo costa 1400 e passa euro, imbarazzante direi..
Ma se ad esempio su un Pro ci possono essere motivi per acquistarlo... Sul 12" per me non ce ne sono...
E se io avessi le ruote sarei una carriola :asd:
Allora non può essere definito un clone :Prrr:
Io sto andando in banana... La donna vorrebbe prendere un ultrabook da 13 pollici circa, design in alluminio, con almeno una porta usb 3 classica... Di mio direi meglio con W10 Pro per bitlocker, e 8 gb di ram.
Sulla carta come pc ideale vedrei l'HP elitebook x360, che si trova online sui 1250-1320 euri, ma non riesco a convincermi...
Per curiosità guardavo il mi air 13 ma su gb me lo da a oltre 900 dollari... Avete consigli?
Bitlocker per??? Devi farci qualcosa in particolare?
Io ho una faida personale con HP :D (Nonostante io stia scrivendo da un HP in questo momento)... Sono in genere pieni di bloatware e di tutti quelli che ho provato ed usato non ne ho mai trovato uno che mi convincesse...
Piuttosto andrei sull'ultraconsigliato UX330 ;)
Ultrabook sui 1000/1100 consigliate macbook air?
Zenobia77
03-04-2017, 19:52
Ma se ad esempio su un Pro ci possono essere motivi per acquistarlo... Sul 12" per me non ce ne sono...
Allora non può essere definito un clone :Prrr:
Bitlocker per??? Devi farci qualcosa in particolare?
Io ho una faida personale con HP :D (Nonostante io stia scrivendo da un HP in questo momento)... Sono in genere pieni di bloatware e di tutti quelli che ho provato ed usato non ne ho mai trovato uno che mi convincesse...
Piuttosto andrei sull'ultraconsigliato UX330 ;)
Bitlocker per criptare il pc visto che lo userà per attività di lavoro varie, tra cui elenchi di pazienti.... È psicologa.
Per i bloatware non basta un bel formattone con reinstallazione dei soli sw utili?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-l'assicurazione non so di che tipo sia , cosa 10 euro e va selezionata come voce : insurance, comporta che se succede qualche casino sei coperto quindi a mio avviso è d'obbligo Paypal ed assicurazione.
-nella scatola ho trovato un adattatore già incluso nel prezzo quindi perfetto!
- gli adesivi li ho presi su ebay, cerca su google:
ADESIVI LETTERE TASTIERA ITALIANA PORTATILI NOTEBOOK PC SILVER MADE IN ITALY, costano 8 euro un po cari ma di qualità e sono grigi quindi si integrano bene..
------------------------------------------------------------------
@Zenobia77
con i vari sconti copuon ecc il 13 " , lo trovi spedito da hong kong da gearbeast a 680eur
:http://www.g*arbest.com/laptops/pp_421980.html?wid=4&lkid=10370958
(sostituire * con e)
Grazie sono molto tentato è a 429. Ho un macbookpro late11 che non faccio uscire neanche per sbaglio ed un dell chromebook per la mobilità con cui non mi trovo male visto che ho messo un dualboot con linux... Quasi quasi vendo questo e miglioro l'esperienza in mobilità (saltuaria, per scrivere) e ritorno dopo un decennio a win
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Zenobia77
03-04-2017, 20:46
Ma se ad esempio su un Pro ci possono essere motivi per acquistarlo... Sul 12" per me non ce ne sono...
Allora non può essere definito un clone :Prrr:
Bitlocker per??? Devi farci qualcosa in particolare?
Io ho una faida personale con HP :D (Nonostante io stia scrivendo da un HP in questo momento)... Sono in genere pieni di bloatware e di tutti quelli che ho provato ed usato non ne ho mai trovato uno che mi convincesse...
Piuttosto andrei sull'ultraconsigliato UX330 ;)
sembra figo anche l'ux330
le uniche cose che non mi convincono sono W10 versione home (almeno mi pare monti solo l'home), e la risoluzione dell schermo eccessiva oltre ad essere opaco se ho capito bene
raziel_89i
03-04-2017, 22:42
sembra figo anche l'ux330
le uniche cose che non mi convincono sono W10 versione home (almeno mi pare monti solo l'home), e la risoluzione dell schermo eccessiva oltre ad essere opaco se ho capito bene
si parla anche di una ventola quasi sempre attiva e fastidiosa.
Ho recentemente scoperto la serie lenovo 710s che semba interessante. Estremamente leggeri, FHD IPS, 256gb ssd e 7200u a 840 euro. Che ne pensate?
-l'assicurazione non so di che tipo sia , cosa 10 euro e va selezionata come voce : insurance, comporta che se succede qualche casino sei coperto quindi a mio avviso è d'obbligo Paypal ed assicurazione.
-nella scatola ho trovato un adattatore già incluso nel prezzo quindi perfetto!
- gli adesivi li ho presi su ebay, cerca su google:
ADESIVI LETTERE TASTIERA ITALIANA PORTATILI NOTEBOOK PC SILVER MADE IN ITALY, costano 8 euro un po cari ma di qualità e sono grigi quindi si integrano bene..
------------------------------------------------------------------
@Zenobia77
con i vari sconti copuon ecc il 13 " , lo trovi spedito da hong kong da gearbeast a 680eur
:http://www.g*arbest.com/laptops/pp_421980.html?wid=4&lkid=10370958
(sostituire * con e)
Ciao stavo procedendo con l'acquisto su gearb*st ma mi compare come unica soluzione di spedizione Via Expedited Shipping. In vari posti si consiglia Express Italy e leggo che con la prima si rischia la dogana. mi arrischio?
p.s. OT: tapatalk al primo invio mi da errore di duplicazione del posting mentre non è vero...quindi forzo più volte l'invio e duplica a ripetizione il messaggio.
capita anche con altri forum. perché?
Marko#88
04-04-2017, 07:28
Ultrabook sui 1000/1100 consigliate macbook air?
No, a meno che non si voglia "mostrare" di avere Apple.
\_Davide_/
04-04-2017, 07:54
Ultrabook sui 1000/1100 consigliate macbook air?
No, a meno che ti serva per qualcosa di specifico... Però vista la ridicola potenza hardware non ha molto senso...
Ogni tanto comunque uso quello della mia ragazza per gestire le luci tramite software Daslight... E se la cava decentemente (fino a quando non gli si richiede il rendering 3D dell'anteprima... Ma per questo faticava anche il mio precedente MBP)
Bitlocker per criptare il pc visto che lo userà per attività di lavoro varie, tra cui elenchi di pazienti.... È psicologa.
Per i bloatware non basta un bel formattone con reinstallazione dei soli sw utili?
Allora direi che è decisamente fondamentale! Per i bloatware sì... Ma in ogni caso non mi sono mai piaciuti piaciuti più di molto... Compreso lo spectre di un amico che non acquisterei per nessuna ragione.
sembra figo anche l'ux330
le uniche cose che non mi convincono sono W10 versione home (almeno mi pare monti solo l'home), e la risoluzione dell schermo eccessiva oltre ad essere opaco se ho capito bene
Beh per Win 10 PRO una licenza si trova a poco... La risoluzione non vedo perchè possa essere "eccessiva" se non per il consumo di batteria (esistono versioni FHD) e per me deve essere obbligatoriamente opaco... Quindi sui lucidi non saprei cosa consigliarti... (Anche perchè oramai sono anche touch... Quindi potresti provare a guardare quella serie lì).
si parla anche di una ventola quasi sempre attiva e fastidiosa.
Ho recentemente scoperto la serie lenovo 710s che semba interessante. Estremamente leggeri, FHD IPS, 256gb ssd e 7200u a 840 euro. Che ne pensate?
Io preferisco un pc un po' più rumoroso ma freddo che uno caldo e silenzioso...
La 710s è quella che mi ha fatto finire qui a chiedere informazioni!!!! Niente male! Peccato solo per l'SSD da 256 GB! C'è anche la versione con i7 7500u se non erro.
No, a meno che non si voglia "mostrare" di avere Apple.
Era perché mi serviva un notebook con un display bello
Marko#88
04-04-2017, 08:45
Era perché mi serviva un notebook con un display bello
E guardi l'air? È uno dei portatili col peggior schermo in circolazione oggi. :asd:
Nel mondo Apple è il peggiore in assoluto, nel mondo Windows ci sono giusto i cessi più economici che fanno peggio... l'air ha un TN con risoluzione bassa, colori così così, angolo di visione osceno, nessun trattamento antiriflesso....praticamente qualunque altro prodotto da 1000 euro ha uno schermo migliore.
E guardi l'air? È uno dei portatili col peggior schermo in circolazione oggi. :asd:
Nel mondo Apple è il peggiore in assoluto, nel mondo Windows ci sono giusto i cessi più economici che fanno peggio... l'air ha un TN con risoluzione bassa, colori così così, angolo di visione osceno, nessun trattamento antiriflesso....praticamente qualunque altro prodotto da 1000 euro ha uno schermo migliore.
Si in effetti ho guardato adesso la risoluzione 😂 mi sono confuso con il macbook normale
Ma cosa ne pensate di questo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/5b1c9609cf80e4a300cd7a269036a1cb.jpg
raziel_89i
04-04-2017, 10:03
Si in effetti ho guardato adesso la risoluzione 😂 mi sono confuso con il macbook normale
Ma cosa ne pensate di questo?
che non è un ultrabook :D
\_Davide_/
04-04-2017, 10:21
E guardi l'air? È uno dei portatili col peggior schermo in circolazione oggi. :asd:
Confermo!!! Se avesse un display decente ne avrei sicuramente uno!
Si in effetti ho guardato adesso la risoluzione 😂 mi sono confuso con il macbook normale
Ma cosa ne pensate di questo?
OT !! ;)
Ok ragazzi, miglior portatile 13.3''/14'', i5, 4/8 ram, 256 ssd (o eventualmente l'HDD lo sostituisco io, ma preferirei di no), schermo bello, budget attorno ai 750€?
Idee? Qualcuno ha provato un acer swift 3? Che se ne dice?
Asus ux510 com'è ? quello con la 950mx e i7
Ciao stavo procedendo con l'acquisto su gearb*st ma mi compare come unica soluzione di spedizione Via Expedited Shipping. In vari posti si consiglia Express Italy e leggo che con la prima si rischia la dogana. mi arrischio?
p.s. OT: tapatalk al primo invio mi da errore di duplicazione del posting mentre non è vero...quindi forzo più volte l'invio e duplica a ripetizione il messaggio.
capita anche con altri forum. perché?
Vedo un mi air 12 ora a 456 euro, spedito da hong kong devi selezionare standard shipping 7-15 business day a 5 eur, che corrisponde a italy express e non ha dogana.
expedited sarebbe dhl e quasi sicuramente ha dogana
Sono ancora indeciso tra un macbook air usato (2012) e lo xiaomi. Mi frena mancanza di certificazione CE, garanzia e adattamenti da fare...come prezzi siamo lì
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
07-04-2017, 11:49
Asus ux510 com'è ? quello con la 950mx e i7
Io direi che è :ot:
Sono ancora indeciso tra un macbook air usato (2012) e lo xiaomi. Mi frena mancanza di certificazione CE, garanzia e adattamenti da fare...come prezzi siamo lì
Io andrei sul primo ;) (Se non ti interessa più di molto lo schermo sono delle belle macchine)
Ok ragazzi, miglior portatile 13.3''/14'', i5, 4/8 ram, 256 ssd (o eventualmente l'HDD lo sostituisco io, ma preferirei di no), schermo bello, budget attorno ai 750€?
Idee? Qualcuno ha provato un acer swift 3? Che se ne dice?
Con quel budget non saprei... Lenovo ideaPad 710S sugli 850€...
Marko#88
07-04-2017, 13:09
Sono ancora indeciso tra un macbook air usato (2012) e lo xiaomi. Mi frena mancanza di certificazione CE, garanzia e adattamenti da fare...come prezzi siamo lì
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nel 2017 valuti un computer del 2012? Io non ci penserei neanche...:stordita:
Nel 2017 valuti un computer del 2012? Io non ci penserei neanche...:stordita:
Io fossi in te prenderei lo xiaiomi se non hai problemi a formattarlo e metterti poi windows 10 ita
il macbook è un po vecchiotto ormai, poi se vuoi essere più sicuro e vuoi osx prendi quello
Io fossi in te prenderei lo xiaiomi se non hai problemi a formattarlo e metterti poi windows 10 ita
il macbook è un po vecchiotto ormai, poi se vuoi essere più sicuro e vuoi osx prendi quello
non ho nessun problema ma ho visto che non ha neanche il certificato CE
io un mbpro2011 che sembra ancora nuovo forse gli air sono più sfruttati ma hanno una longevità più lunga. lo xiaomi tra tre anni funzionerà? il mac si anche se lento
poi posso considerare anche refurbished ultrabook win non ho pregiudizi
Io fossi in te prenderei lo xiaiomi se non hai problemi a formattarlo e metterti poi windows 10 ita
il macbook è un po vecchiotto ormai, poi se vuoi essere più sicuro e vuoi osx prendi quello
Alla fine mi sono convinto e ho ordinato lo xiaomi. Lo spirito smanettone ha prevalso ma mi rifarò vivo perché a leggere le guide non è facile recuperare il serial e non so cosa comprare su eBay? Licenza pro 64 bit? Son 10 anni che non tocco windows
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io direi che è :ot:
Io andrei sul primo ;) (Se non ti interessa più di molto lo schermo sono delle belle macchine)
Con quel budget non saprei... Lenovo ideaPad 710S sugli 850€...
e' dentro i 20mm però :read:
Marko#88
08-04-2017, 08:11
Alla fine mi sono convinto e ho ordinato lo xiaomi. Lo spirito smanettone ha prevalso ma mi rifarò vivo perché a leggere le guide non è facile recuperare il serial e non so cosa comprare su eBay? Licenza pro 64 bit? Son 10 anni che non tocco windows
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Compri la licenza di quello che vuoi, pro o home.. poi lo installi e usi il product key che hai comprato.
Io ho comprato un key sulla baia, pro x64
Compri la licenza di quello che vuoi, pro o home.. poi lo installi e usi il product key che hai comprato.
Io ho comprato un key sulla baia, pro x64
Ma se piallo tutto con una distro linux (mint o elementare) in un secondo momento posso mettere un dualboot? Ho sempre fatto il contrario
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Marko#88
10-04-2017, 06:41
Ma se piallo tutto con una distro linux (mint o elementare) in un secondo momento posso mettere un dualboot? Ho sempre fatto il contrario
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Beh immagino non sia un problema. Prepari il disco per il dual boot (o installi un secondo disco, sullo xiaomi si può fare), installi Linux e poi quando vuoi installi Windows..
Leggevo che con ubuntu c'è compatibilità completa quindi potrebbe essere un'ottima mossa.
\_Davide_/
10-04-2017, 09:07
e' dentro i 20mm però :read:
Cioè? :fagiano:
Francesco_113
10-04-2017, 23:33
Ragazzi mi serve un consiglio urgente, asus zenbook 3 o macbook pro 13?
votate :D
\_Davide_/
11-04-2017, 07:51
Ragazzi mi serve un consiglio urgente, asus zenbook 3 o macbook pro 13?
votate :D
Dipende tutto da cosa serve a te... Come chiedere "macchina sportiva o fuoristrada?" Se devi andare in pista la prima, se devi andare per i boschi la seconda, e invertite non va bene nessuna delle due.
Ragazzi mi serve un consiglio urgente, asus zenbook 3 o macbook pro 13?
votate :D
A pari prezzo il Macbook Pro è decisamente più dotato dello Zenbook 3.
Però hai preso l'unico dispositivo ASUS con un rapporto qualità/prezzo basso... se vuoi convenienza ci sono scelte migliori di entrambi.
Francesco_113
11-04-2017, 12:38
Fino a domani euronics da 500 euro di sconto per una spesa sopra 2000 euro. Quindi l'asus zenbook 3 con i7, 16 Gb di RAM e 500 di SSD passerebbe da 1999 a 1500 euro. Di questo portatile per via del prezzo avevo considerato solo le versioni importate disponibili a prezzi inferiori. Qui invece avrei la versione TOP 16 GB (servono davvero?) con tastiera e garanzia italiana. Non male anche se il prezzo certo non è basso. La cosa che mi piace di più di questo portatile è la portabilità di un 12,5 soprattutto venendo dal mio vecchio 15". Il dubbio è che su 1500 on line si trova anche il nuovo macbook pro 13 base e considerando che ho già una macchina a casa con win10 ho la cuoriosità di provare un sistema diverso. L'hardware dell'ASUS è nettamente superiore e provandolo in negozio sembra una scheggia. IL mac tuttavia mantiene più valore nel tempo.
L'utilizzo comprende la suite adobe, autocad, programmazione web. Non gioco mai al pc.
\_Davide_/
11-04-2017, 13:08
L'hardware dell'ASUS è nettamente superiore e provandolo in negozio sembra una scheggia. IL mac tuttavia mantiene più valore nel tempo.
Se devi fare rendering video pesante penso non vada bene nessuno dei due, ti serve più potenza bruta....
L'hardware dell'Asus è superiore? Hai controllato la velocità dell'SSD?
L'Asus ha comunque un processore dual-core con 4MB di Cache (i7 7500U)... Non ci vedo nulla di così "nettamente" diverso, considerando l'ottimizzazione del mac ( e il suo i5–6360U) ;)
Come i 16 GB... Imho su macchine di questo tipo se ne può fare tranquillamente a meno!!
Francesco_113
11-04-2017, 14:04
Ma infatti ho deciso, passo. Proverò una mac appena ci sarà qualche offerta. Volendo il mac da 13 e solo un po' più grande e pesante ma la portabilità non viene compromessa. L'asus ha uno schermo più piccolo ma soprattutto ha un inutile 16:9 che fa perdere preziosi cm in altezza sullo schermo. Inoltre lavoro molto sulle mappe di google e ho visto quelle del mac e non sono niente male. Peccato 500 euro di sconto non erano male. Per chi fosse interessato la promo è fino a domani, 200 euro di sconto sopra i 1000 di spesa, quindi se prendete un pc da 1000 vi viene 800 euro, non male.
Devastator III
11-04-2017, 16:49
Buonasera a tutti.
Spero potrete aiutarmi.
Vorrei comprare un ultrabook che mi permetta di lavorare seriamente con Lightroom, Photoshop e Premiere.
La mia ragazza si è comprata un Xps 13, ma francamente volevo spendere meno dei 1800 euro che ci ha speso lei, pensavo intorno ai 1200 euro al massimo.
Esiste qualcosa di buono a quel prezzo? Mi vanno bene anche i barebone configurabili tipo Clevo ecc.
Grazie in anticipo
sicily428
11-04-2017, 16:53
Buonasera a tutti.
Spero potrete aiutarmi.
Vorrei comprare un ultrabook che mi permetta di lavorare seriamente con Lightroom, Photoshop e Premiere.
La mia ragazza si è comprata un Xps 13, ma francamente volevo spendere meno dei 1800 euro che ci ha speso lei, pensavo intorno ai 1200 euro al massimo.
Esiste qualcosa di buono a quel prezzo? Mi vanno bene anche i barebone configurabili tipo Clevo ecc.
Grazie in anticipo
quel "lavorare seriamente con..." implica che ne farai un utilizzo pro? utilizzando un monitor esterno?
Devastator III
11-04-2017, 17:17
quel "lavorare seriamente con..." implica che ne farai un utilizzo pro? utilizzando un monitor esterno?
Ho dimenticato di specificare che mi serve per lavorare in mobilità.
Quando sono in studio ho già il mio 32'' 4k.
Nello specifico, vorrei un portatile che mi permettesse almeno di lavorare con una buona velocità, per esempio, postproduzione durante un matrimonio o montaggio di video, e che non fosse troppo ingombrante, per questo escluderei un 15,6".
sicily428
11-04-2017, 17:35
Ho dimenticato di specificare che mi serve per lavorare in mobilità.
Quando sono in studio ho già il mio 32'' 4k.
Nello specifico, vorrei un portatile che mi permettesse almeno di lavorare con una buona velocità, per esempio, postproduzione durante un matrimonio o montaggio di video, e che non fosse troppo ingombrante, per questo escluderei un 15,6".
E hai avuto modo di vedere se per te l'xps13 é abbastanza veloce
per fare quel lavoro?
Devastator III
11-04-2017, 17:41
E hai avuto modo di vedere se per te l'xps13 é abbastanza veloce
per fare quel lavoro?
Si, ci abbiamo lavorato e va molto bene. Ed è anche la versione Skylake. Quindi qualcosa di similmente potente andrebbe bene, magari con un processore più moderno.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
sicily428
11-04-2017, 17:45
Si, ci abbiamo lavorato e va molto bene. Ed è anche la versione Skylake. Quindi qualcosa di similmente potente andrebbe bene, magari con un processore più moderno.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
ok ti chiedevo per capire se la cpu dualcore ti bastava per quello che cerchi.
cerchi display qhd o fhd?
edit
vabbè ti metto 2 review di modelli che potresti considerare
https://www.notebookcheck.net/Asus-Zenbook-UX330UA-Notebook-Review.182710.0.html
https://www.notebookcheck.net/Asus-Zenbook-UX305UA-FC040T-Subnotebook-Review.160621.0.html
Devastator III
11-04-2017, 18:41
ok ti chiedevo per capire se la cpu dualcore ti bastava per quello che cerchi.
cerchi display qhd o fhd?
edit
vabbè ti metto 2 review di modelli che potresti considerare
https://www.notebookcheck.net/Asus-Zenbook-UX330UA-Notebook-Review.182710.0.html
https://www.notebookcheck.net/Asus-Zenbook-UX305UA-FC040T-Subnotebook-Review.160621.0.html
Grazie mille.
Si, avevo visto L'Asus in questione, nello specifico la versione UX310UQ con kaby Lake 7500 e Gtx 940 a meno di 1000 euro sull'Amazzone.
Potrebbe andare bene?
Altrimenti ci sarebbe anche l'Hp Spectre X360 13-w007nl..
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Francesco_113
11-04-2017, 19:00
La recensione "tecnica" di Galeazzi del Dell XPS 15:
https://www.youtube.com/watch?v=94tBBZPr0ns
sicily428
11-04-2017, 19:01
Grazie mille.
Si, avevo visto L'Asus in questione, nello specifico la versione UX310UQ con kaby Lake 7500 e Gtx 940 a meno di 1000 euro sull'Amazzone.
Potrebbe andare bene?
Altrimenti ci sarebbe anche l'Hp Spectre X360 13-w007nl..
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
dovresti valutare quale di questi 4 ha i valori rilevati per i display migliori anche in rapporto al prezzo oltre al peso e all'autonomia. nelle review trovi tutto
qua trovi le review dei ux310uq
https://www.notebookcheck.net/Asus-ZenBook-UX310UQ-7500U-940MX-Full-HD-Notebook-Review.200512.0.html
e quella del hp
https://www.notebookcheck.net/HP-Spectre-x360-13-w023dx-Convertible-Review.180538.0.html
edit
l'xps 13 che hai testato è con display qhd o fhd?
\_Davide_/
11-04-2017, 19:41
IMHO se ti serve per lavoro... L'XPS :)
Devastator III
12-04-2017, 17:31
Per il lavoro che devo fare, che è marginale rispetto a quello che faccio col fisso, non vorrei spendere più di 1300 euro come dicevo :)
Comunque sembra che gli unici che siano papabili e a quel prezzo siano gli Asus UX310UA e UX410UA
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
oggi in un negozio ho visto l'asus pro b9440, un 14 pollici grande come un 12.5 e pesante un chilo.
Display (molto bello) full hd, i7 serie U, 512 gb di memoria pcie, 1500 euro (magari online si trova a meno).
Mi ha fatto un'impressione ottima, per fortuna non avevo 1500 euro appresso.
Prendendolo in mano sembra un pezzo di plastica vuoto, senza componenti.
Marko#88
14-04-2017, 06:43
Io nel frattempo posso tirare qualche somma sullo Xiaomi da 12.5: Spettacolare.
Da cazzeggio e per produttività base è assolutamente fantastico. Scattante, silenziosissimo, ottimo schermo, cotruito in maniera eccellente (siamo molto più vicini ad Apple che ad Asus per intenderci).
Ad oggi non mi ha dato problemi, è anche ovvio visto che ha un mesetto e non ne faccio un utilizzo gravoso... ma per la cifra che costa è un ottimo prodotto.
oggi in un negozio ho visto l'asus pro b9440, un 14 pollici grande come un 12.5 e pesante un chilo.
Display (molto bello) full hd, i7 serie U, 512 gb di memoria pcie, 1500 euro (magari online si trova a meno).
Mi ha fatto un'impressione ottima, per fortuna non avevo 1500 euro appresso.
Prendendolo in mano sembra un pezzo di plastica vuoto, senza componenti.
Non lo conoscevo. Sembra interessante un 14" da 1kg :eek:
Online parte da 950€ circa per configurazione standard con i5+8gb+512GB ssd. Peccato non abbia RAM espandibile, ma era prevedibile...
Versione intermedia con i7 a 1150, versione presumibilmente top con i7 e 16GB introvabile.
Io nel frattempo posso tirare qualche somma sullo Xiaomi da 12.5: Spettacolare.
Da cazzeggio e per produttività base è assolutamente fantastico. Scattante, silenziosissimo, ottimo schermo, cotruito in maniera eccellente (siamo molto più vicini ad Apple che ad Asus per intenderci).
Ad oggi non mi ha dato problemi, è anche ovvio visto che ha un mesetto e non ne faccio un utilizzo gravoso... ma per la cifra che costa è un ottimo prodotto.
Lo usi tutti i giorni?
Marko#88
14-04-2017, 11:05
Lo usi tutti i giorni?
Bene o male si... ma come dicevo, più che altro ci cazzeggio. La mattina lettura di notizie, qualche video... la sera l'ho usato spesso per postprodurre un po' di foto dal divano, senza aver voglia di andare sul fisso (che comunque uso per foto con più pretese, non tanto per le prestazioni quanto per lo schermo calibrato (anche se quello dello Xiaomi non ha una cattiva calibrazione)).
Sempre come uso "da divano" ne faccio un uso Office (nulla di impegnativo, Excel per gestione spese personali o simili). Insomma, per me è proprio una macchina secondaria.
L'ho portato anche in viaggio a Londra (sempre per utilizzo fotografico).
È anche per quello che ho voluto spendere poco, non essendo la mia macchina principale hanno poco senso robe da 1200/1500 (come ho avuto e sfruttato veramente poco).
Se hai domande specifiche fai pure :)
Bene o male si... ma come dicevo, più che altro ci cazzeggio. La mattina lettura di notizie, qualche video... la sera l'ho usato spesso per postprodurre un po' di foto dal divano, senza aver voglia di andare sul fisso (che comunque uso per foto con più pretese, non tanto per le prestazioni quanto per lo schermo calibrato (anche se quello dello Xiaomi non ha una cattiva calibrazione)).
Sempre come uso "da divano" ne faccio un uso Office (nulla di impegnativo, Excel per gestione spese personali o simili). Insomma, per me è proprio una macchina secondaria.
L'ho portato anche in viaggio a Londra (sempre per utilizzo fotografico).
È anche per quello che ho voluto spendere poco, non essendo la mia macchina principale hanno poco senso robe da 1200/1500 (come ho avuto e sfruttato veramente poco).
Se hai domande specifiche fai pure :)
Nono non ho domande specifiche, volevo solo capire gli ambiti di utilizzo. A me spaventano un po' i 4GB RAM, perché sul mio Mac a volte sono al limite, non vorrei avere lo stesso problema qualora mi deciderò a prendere un secondo PC Windows :D c'è da dire che tra 15gg andrò in Asia e se lo trovo a prezzo "di saldo" quasi quasi......:D
È arrivato lo xiaomi air 12 dai miei in 9 giorni. Sono in ferie ma non vedo l'ora di provarlo.
Non sono così convinto di metterci win. Ho letto che anche OS sierra va bene tranne che per WiFi o touchpad
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
raziel_89i
14-04-2017, 21:24
Io alla fine ho comprato il lenovo 710s silver dallo store lenovo. Pagato 709 + 26 euro per l'estensione della garanzia, spedizione inclusa.
Mi sembra un buon prodotto:
i5 7200u
8gb ram 1866Mhz saldati
ssd 256gb nvme della samsung (allegato benchmark) facilmente sostituibile
full-hd ips, no glare
due porte usb 3.0
micro-hdmi
Il notebook è per la maggior parte in metallo (magnesio/alluminio). Certo non ha la qualità del dell xps ma è fatto bene. Tastiera retroilluminata con due livelli di intensità. Peso < 1.2kg. Ci sto "giocando" da stamattina e ne sono abbastanza soddisfatto.
\_Davide_/
14-04-2017, 22:36
Bene o male si... ma come dicevo, più che altro ci cazzeggio. La mattina lettura di notizie, qualche video... la sera l'ho usato spesso per postprodurre un po' di foto dal divano, senza aver voglia di andare sul fisso (che comunque uso per foto con più pretese, non tanto per le prestazioni quanto per lo schermo calibrato (anche se quello dello Xiaomi non ha una cattiva calibrazione)).
Sempre come uso "da divano" ne faccio un uso Office (nulla di impegnativo, Excel per gestione spese personali o simili). Insomma, per me è proprio una macchina secondaria.
L'ho portato anche in viaggio a Londra (sempre per utilizzo fotografico).
È anche per quello che ho voluto spendere poco, non essendo la mia macchina principale hanno poco senso robe da 1200/1500 (come ho avuto e sfruttato veramente poco).
Se hai domande specifiche fai pure :)
Ora mi fate salire la scimmia... Quanto costa il 13" con 8GB?? E com'è messo a livello di tastiera e batteria?
Marko#88
17-04-2017, 08:30
Nono non ho domande specifiche, volevo solo capire gli ambiti di utilizzo. A me spaventano un po' i 4GB RAM, perché sul mio Mac a volte sono al limite, non vorrei avere lo stesso problema qualora mi deciderò a prendere un secondo PC Windows :D c'è da dire che tra 15gg andrò in Asia e se lo trovo a prezzo "di saldo" quasi quasi......:D
Dipende cosa devi fare coi 4 gb logicamente... io adesso ho Edge con 17 schede, spotify che manda musica bluetooth alle casse e alcune delle schede di Edge sono video in pausa... ho 3.1 gb occupati.
Se mi ricordo dopo ti dico come va la ram occupata ad esempio a esportare foto in Lightroom ma anche li, non ho mai avuto problemi.
Però si, la ram è il limite oggettivo di questo pc. Se si ha bisogno di andare oltre i 4 gb non va bene. Io non ne ho bisogno (per questo utilizzo, nel fisso ne ho 16 e a volte faccio fatica) quindi non me ne sono preoccupato.
Ora mi fate salire la scimmia... Quanto costa il 13" con 8GB?? E com'è messo a livello di tastiera e batteria?
Il 13 non mi interessa, non volevo un i5 con ventola e scheda video, volevo portabilità, freschezza e silenzio. :D quindi non ho idea dell'andamento prezzi.
La batteria del mio 12.5 ora si è stabilizzata dopo qualche ciclo, secondo me realisticamente è sulle 7 ore abbondanti in cazzeggio (edge, musica, qualche video). Ora ho il 39% e mi dice quasi 4 ore di autonomia residua (ma è un po' ottimista). Le mie stime però si basano sul consumo orario, vedo che bene o male un'oretta di cazzeggio porta via un 12/13%...
non è affatto male, il Surface con questo utilizzo ha un'autonomia sensibilmente inferiore e l'hardware è identico. Probabilmente lo schermo del SP4 fa consumare molto di più. :)
Sto valutando alcuni ultrabook e volevo avere un parere:
secondo voi c'è tanta differenza di qualità tra un XPS 13 e un Carbon X1 2017?
Il prezzo del carbon è decisamente superiore (almeno 500 euro in più per una configurazione simile) e volevo capire se poteva valere la pena spenderli, visto che non cambio pc ogni giorno (il mio attuale pc, arrivato ormai a fine vita, è con me da 6 anni).
A me interessa un pc che duri molto nel tempo, non troppo rumoroso e con prestazioni buone che possa accompagnarmi senza troppi problemi nei prossimi anni.
\_Davide_/
17-04-2017, 10:09
Sto valutando alcuni ultrabook e volevo avere un parere:
secondo voi c'è tanta differenza di qualità tra un XPS 13 e un Carbon X1 2017?
Il prezzo del carbon è decisamente superiore (almeno 500 euro in più per una configurazione simile) e volevo capire se poteva valere la pena spenderli, visto che non cambio pc ogni giorno (il mio attuale pc, arrivato ormai a fine vita, è con me da 6 anni).
A me interessa un pc che duri molto nel tempo, non troppo rumoroso e con prestazioni buone che possa accompagnarmi senza troppi problemi nei prossimi anni.
Il Carbon costa più dell'XPS? :stordita:
Secondo me con Dell 6 anni li fai di sicuro... Io aspettando il MBP nuovo (ho venduto il precedente) ora in università sto usando un Toughbook di 10 anni fa (con SSD e 2 GB di RAM) :D
Il Carbon costa più dell'XPS? :stordita:
Eh si, il carbon è stato presentato da poco e ha un prezzo base di circa 1800 euro. Sicuramente a breve però inizierà a scendere, come tradizione lenovo.
Il dell XPS parte da circa 1200.
\_Davide_/
17-04-2017, 15:56
Eh si, il carbon è stato presentato da poco e ha un prezzo base di circa 1800 euro. Sicuramente a breve però inizierà a scendere, come tradizione lenovo.
Il dell XPS parte da circa 1200.
Guarda, se fosse per me andrei di Dell... Poi il Carbon non l'ho mai visto... E potrei dirti una cosa insensata.. Ma l'XPS 13" mi piace molto e penso che prima o poi me lo prenderò anche io nella configurazione top con linux!!
thewebsurfer
17-04-2017, 21:00
per me è incomprensibile come lenovo possa presentare laptop di fascia alta con un design di 20 anni fa..
ok è sottile e ben fatto, ma è inguardabile come pochi
per me è incomprensibile come lenovo possa presentare laptop di fascia alta con un design di 20 anni fa..
ok è sottile e ben fatto, ma è inguardabile come pochi
personalmente a me non dispiace, ci sono pc sicuramente MOLTO più belli (vedi apple), ma il design è discreto e poi se la qualità è realmente quella che dicono, preferisco un pc discreto che uno bellissimo ma delicatissimo
raziel_89i
17-04-2017, 22:07
per me è incomprensibile come lenovo possa presentare laptop di fascia alta con un design di 20 anni fa..
ok è sottile e ben fatto, ma è inguardabile come pochi
de gustibus :D
...A me il design non dispiace e non sembra affatto un pc di 20 anni fa, anzi. Certo non è bello come un dell xps, ma costa anche 4-500 euro in meno a parità di caratteristiche tecniche. Ovvio che se il budget a tuo disposizione è il doppio allora non c'è proprio storia. Ma a 730 euro di pc così non ne trovi molti
Dipende cosa devi fare coi 4 gb logicamente... io adesso ho Edge con 17 schede, spotify che manda musica bluetooth alle casse e alcune delle schede di Edge sono video in pausa... ho 3.1 gb occupati.
Se mi ricordo dopo ti dico come va la ram occupata ad esempio a esportare foto in Lightroom ma anche li, non ho mai avuto problemi.
Però si, la ram è il limite oggettivo di questo pc. Se si ha bisogno di andare oltre i 4 gb non va bene. Io non ne ho bisogno (per questo utilizzo, nel fisso ne ho 16 e a volte faccio fatica) quindi non me ne sono preoccupato.
Solito uso: web massivo, Office, fruizione contenuti multimediali. No fotoritocco, no giochi, no render, no app pesanti.
Col Mac ogni tanto arranco, ma la colpa è di Safari credo. Chrome è anche peggio.
Sto valutando alcuni ultrabook e volevo avere un parere:
secondo voi c'è tanta differenza di qualità tra un XPS 13 e un Carbon X1 2017?
Il prezzo del carbon è decisamente superiore (almeno 500 euro in più per una configurazione simile) e volevo capire se poteva valere la pena spenderli, visto che non cambio pc ogni giorno (il mio attuale pc, arrivato ormai a fine vita, è con me da 6 anni).
A me interessa un pc che duri molto nel tempo, non troppo rumoroso e con prestazioni buone che possa accompagnarmi senza troppi problemi nei prossimi anni.
Sono due ottimi PC, ma molto diversi tra loro. Se lo vuoi silenzioso allora prendi il Lenovo, l'XPS soffre di coil whine.
Marko#88
18-04-2017, 06:52
Solito uso: web massivo, Office, fruizione contenuti multimediali. No fotoritocco, no giochi, no render, no app pesanti.
Col Mac ogni tanto arranco, ma la colpa è di Safari credo. Chrome è anche peggio.
Allora è più o meno l'utilizzo che ne faccio io. Mi viene da dire che le ultime versioni di Windows gestiscano meglio la ram rispetto a MacOS: anch'io con l'air ogni tanto andavo in crisi, con questo Xiaomi non mi è ancora successo... ma ce l'ho da molto poco per parlare con certezza.
Ieri non ho avuto tempo, stasera se riesco faccio due prove un po' cattive con Lightroom e PS.
Per quel che riguarda i contenuti multimediali non c'è ovviamente nessun problema, idem direi Office..
Forse nel tuo caso il trauma principale sarà il trackpad perché, per quanto ben fatto, non raggiunge i Macbook. Come nessun portatile Win del resto.. c'è tanta roba che si avvicina come precisione e scorrevolezza ma senza raggiungerli...e le gesture non sono sempre così perfette, specie coi driver dello Xiaomi che secondo me hanno qualche problemino, devo verificare.
Io nel complesso sono contento, metto ovviamente nella bilancia anche il fatto che costi 500 euro...
Ciao a tutti..
Ho visto che da mediaworld c'è il MacBook Air da 13" in versione 8gb di ram e 128gb di ssd in promozione a 900€..
Secondo voi può valerne la pena?
Qualche alternativa in ambito Windows con almeno pari caratteristiche e tastiera retroilluminata a massimo quel prezzo?
Mi interessa sopratutto trasportabilità e che sia costruito bene, se poi non svaluta di metà del suo prezzo in 3 mesi meglio (mi darebbe un po' di fastidio :doh:)
Grazie in anticipo..
È arrivato lo xiaomi air 12 dai miei in 9 giorni. Sono in ferie ma non vedo l'ora di provarlo.
Non sono così convinto di metterci win. Ho letto che anche OS sierra va bene tranne che per WiFi o touchpad
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Facci sapere allora :)
lo xiaomi air 12 che ho comprato per i miei genitori mi è piaciuto talmente tanto che sto pensanso di comprarne un'altro per me...
Tanto col notebook faccio sempre le stesse cose office,web, cazzeggio ec mi ha sorpreso in positivo il processore m3 che gestisce benissimo tutto queste cose..
Poi veramente non avere il ronzio della ventola è pazzesco..
Unica cosa che aggiungerò è un mouse perchè il touchpad comuqnue è un pò piccolino..
Credo che metterò sullo xiaiomi in dual boot windows 10 ltsb(che gira veramente benissimo) e magari anche os sierra...
Allora è più o meno l'utilizzo che ne faccio io. Mi viene da dire che le ultime versioni di Windows gestiscano meglio la ram rispetto a MacOS: anch'io con l'air ogni tanto andavo in crisi, con questo Xiaomi non mi è ancora successo... ma ce l'ho da molto poco per parlare con certezza.
Ieri non ho avuto tempo, stasera se riesco faccio due prove un po' cattive con Lightroom e PS.
Per quel che riguarda i contenuti multimediali non c'è ovviamente nessun problema, idem direi Office..
Forse nel tuo caso il trauma principale sarà il trackpad perché, per quanto ben fatto, non raggiunge i Macbook. Come nessun portatile Win del resto.. c'è tanta roba che si avvicina come precisione e scorrevolezza ma senza raggiungerli...e le gesture non sono sempre così perfette, specie coi driver dello Xiaomi che secondo me hanno qualche problemino, devo verificare.
Io nel complesso sono contento, metto ovviamente nella bilancia anche il fatto che costi 500 euro...
Mah guarda io col trackpad a parte le gesture proprie del Mac che su Windows non ci sono (es. scroll con 3 dita per Mission Control) utilizzo solo lo scroll con due dita e secondo me per quello non ci sono problemi, giusto? :)
Comunque non mi secca usare un mouse esterno alla bisogna. Alla fine se penso che ho convissuto per quasi 5 anni con un Dell che aveva un touchpad ridicolo...:D
Ciao a tutti..
Ho visto che da mediaworld c'è il MacBook Air da 13" in versione 8gb di ram e 128gb di ssd in promozione a 900€..
Secondo voi può valerne la pena?
Qualche alternativa in ambito Windows con almeno pari caratteristiche e tastiera retroilluminata a massimo quel prezzo?
Mi interessa sopratutto trasportabilità e che sia costruito bene, se poi non svaluta di metà del suo prezzo in 3 mesi meglio (mi darebbe un po' di fastidio :doh:)
Grazie in anticipo..
Se accetti uno schermo non eccezionale (la concorrenza monta schermi IPS) e che non hai l'ultima CPU Intel, ne vale la pena, perché come materiali/silenziosità c'è poco di paragonabile.
\_Davide_/
18-04-2017, 16:58
Ciao a tutti..
Ho visto che da mediaworld c'è il MacBook Air da 13" in versione 8gb di ram e 128gb di ssd in promozione a 900€..
Secondo voi può valerne la pena?
Qualche alternativa in ambito Windows con almeno pari caratteristiche e tastiera retroilluminata a massimo quel prezzo?
Mi interessa sopratutto trasportabilità e che sia costruito bene, se poi non svaluta di metà del suo prezzo in 3 mesi meglio (mi darebbe un po' di fastidio :doh:)
Grazie in anticipo..
Tolto il fatto che ha uno schermo decisamente brutto, e che definirei "pessimo" se confrontato a tutti gli altri notebook Apple... Hai un processore con scarse performance e spazio limitato... Era un buon pc... 3 anni fa :D
Se la scelta toccasse a me propenderei per un IdeaPad 710S con i7 7500U (quindi ultima gen.) e 512 GB di SSD... Perdi ovviamente sul trackpad (anche se poi non è così male) e guadagni indubbiamente sullo schermo, che a me è piaciuto molto, così come le dimensioni (ha la cornice dello schermo molto fine).
Credo che metterò sullo xiaiomi in dual boot windows 10 ltsb(che gira veramente benissimo) e magari anche os sierra...
Io Mac Os lo lascerei sui mac ;)
Marko#88
18-04-2017, 17:31
Mah guarda io col trackpad a parte le gesture proprie del Mac che su Windows non ci sono (es. scroll con 3 dita per Mission Control) utilizzo solo lo scroll con due dita e secondo me per quello non ci sono problemi, giusto? :)
Comunque non mi secca usare un mouse esterno alla bisogna. Alla fine se penso che ho convissuto per quasi 5 anni con un Dell che aveva un touchpad ridicolo...:D
Lo scroll con due dita funziona. Su Edge è addirittura molto simile a quello dei MacBook, su Chrome invece no... come in tutti i portatili windows (o almeno, quelli che ho provato) c'è un po' di ritardo fra quello che fanno le dita e quello che fa la pagina del browser. Su Mac si ha l'impressione di avere preso la pagina fisicamente e di spostarla... sui portatili Win si ha più l'impressione di scrollare qualcosa di virtuale, non so se mi spiego :asd: Magari ci sono estensioni per migliorare questa cosa, mi riprometto di guardare meglio. Su Edge è perfetto, e vale per la maggior parte dei portatili Windows (almeno quelli con un buon trackpad).
Hai comunque altre gesture: con un tap a tre dita apri Cortana (che magari non ti interessa, la cosa bella però è che il cursore si posiziona sul campo di ricerca testuale quindi puoi usarla per quello); con tap a quattro dita apri il centro notifiche (io non lo uso mai su Win e non lo usavo su Mac). Con scroll verso il basso a tre dita in fai il "mostra desktop" mentre verso l'alto rimetti a video le finestre...a questo punto un altro scroll verso l'alto, sempre a tre dita, e apre quella che è la schermata di Win+TAB.
Teoricamente ci sarebbe anche la quattro dita laterali per passare da un desktop all'altro ma non funziona coi driver che ho messo io, non so dire se sia colpa dei driver o del trackpad. Non uso molto i desktop virtuali quindi non me ne sono ancora preoccupato :asd:
Non lo conoscevo. Sembra interessante un 14" da 1kg :eek:
Online parte da 950€ circa per configurazione standard con i5+8gb+512GB ssd. Peccato non abbia RAM espandibile, ma era prevedibile...
Versione intermedia con i7 a 1150, versione presumibilmente top con i7 e 16GB introvabile.
infatti, stranamente mi sono stupito che nessuno ne parli. (11!!1!!)
Per quel poco che l'ho visto e provato merita parecchio. Certo, il prezzo è spaventoso, ma è reattivissimo. E secondo me, se uno non deve lavorarci con rendering pesanti, la versione da 1150 è super soddisfacente.
Se mai dovesse uscire una recensione, sarebbe interessante leggerla.
sicily428
19-04-2017, 09:11
http://www.laptopmag.com/reviews/laptops/asus-pro-b9440
Tolto il fatto che ha uno schermo decisamente brutto, e che definirei "pessimo" se confrontato a tutti gli altri notebook Apple... Hai un processore con scarse performance e spazio limitato... Era un buon pc... 3 anni fa :D
Se la scelta toccasse a me propenderei per un IdeaPad 710S con i7 7500U (quindi ultima gen.) e 512 GB di SSD... Perdi ovviamente sul trackpad (anche se poi non è così male) e guadagni indubbiamente sullo schermo, che a me è piaciuto molto, così come le dimensioni (ha la cornice dello schermo molto fine).
Io Mac Os lo lascerei sui mac ;)
Mac OS gira bene anche su altro tipo di hardware, basta che sia al 100% compatibile, fidati ;) l'unico motivo per cui io non lo consiglierei è che, in un modo o nell'altro, devi sbatterti molto e c'è comunque sempre il rischio che si imputtanisca con la minima virgola fuori posto. Però con le dovute accortezze è totalmente rock solid ;)
Per la CPU dell'Air, boh non so cosa hai provato tu, ma io ho la stessa e non ho problemi di sorta, anzi! Ci faccio di tutto e l'unico limite, per me che ho 4GB, è la RAM.
Lo scroll con due dita funziona. Su Edge è addirittura molto simile a quello dei MacBook, su Chrome invece no... come in tutti i portatili windows (o almeno, quelli che ho provato) c'è un po' di ritardo fra quello che fanno le dita e quello che fa la pagina del browser. Su Mac si ha l'impressione di avere preso la pagina fisicamente e di spostarla... sui portatili Win si ha più l'impressione di scrollare qualcosa di virtuale, non so se mi spiego :asd: Magari ci sono estensioni per migliorare questa cosa, mi riprometto di guardare meglio. Su Edge è perfetto, e vale per la maggior parte dei portatili Windows (almeno quelli con un buon trackpad).
Hai comunque altre gesture: con un tap a tre dita apri Cortana (che magari non ti interessa, la cosa bella però è che il cursore si posiziona sul campo di ricerca testuale quindi puoi usarla per quello); con tap a quattro dita apri il centro notifiche (io non lo uso mai su Win e non lo usavo su Mac). Con scroll verso il basso a tre dita in fai il "mostra desktop" mentre verso l'alto rimetti a video le finestre...a questo punto un altro scroll verso l'alto, sempre a tre dita, e apre quella che è la schermata di Win+TAB.
Teoricamente ci sarebbe anche la quattro dita laterali per passare da un desktop all'altro ma non funziona coi driver che ho messo io, non so dire se sia colpa dei driver o del trackpad. Non uso molto i desktop virtuali quindi non me ne sono ancora preoccupato :asd:
Ho capito cosa intendi per la questione scroll Win vs Mac ;) in effetti hai ragione e non potevi spiegarlo meglio :D
Comunque non solo siamo omonimi (a meno che il tuo nick non sia totalmente di fantasia), ma abbiamo pressoché gli stessi gusti/abitudini. Ho un altro fake in giro per la rete :asd:
Non conoscevo alcune delle gesture che mi hai citati, prendo nota. Alcune penso siano molto comode ;)
infatti, stranamente mi sono stupito che nessuno ne parli. (11!!1!!)
Per quel poco che l'ho visto e provato merita parecchio. Certo, il prezzo è spaventoso, ma è reattivissimo. E secondo me, se uno non deve lavorarci con rendering pesanti, la versione da 1150 è super soddisfacente.
Se mai dovesse uscire una recensione, sarebbe interessante leggerla.
A ben guardarlo non mi piace per niente quello scalino che forma il display quando è aperto
\_Davide_/
19-04-2017, 10:50
con un tap a tre dita apri Cortana (che magari non ti interessa, la cosa bella però è che il cursore si posiziona sul campo di ricerca testuale quindi puoi usarla per quello)
Segnalo anche per chi, come me, non usa cortana... Tasto Win e iniziare a digitare per cercare in stile Windows 7 ;)
Marko#88
19-04-2017, 11:31
Ho capito cosa intendi per la questione scroll Win vs Mac ;) in effetti hai ragione e non potevi spiegarlo meglio :D
Comunque non solo siamo omonimi (a meno che il tuo nick non sia totalmente di fantasia), ma abbiamo pressoché gli stessi gusti/abitudini. Ho un altro fake in giro per la rete :asd:
Non conoscevo alcune delle gesture che mi hai citati, prendo nota. Alcune penso siano molto comode ;)
Si, mi chiamo Marco davvero... :)
Leggendo avevo intuito ne volessi fare uso tipo il mio e avessi preferenze stile mie... :D
A ben guardarlo non mi piace per niente quello scalino che forma il display quando è aperto
Si, è orripilante. :stordita:
Segnalo anche per chi, come me, non usa cortana... Tasto Win e iniziare a digitare per cercare in stile Windows 7 ;)
Quello era sottinteso e credo lo conoscano un po' tutti...è così dai tempi di Vista, ormai sarà assodato. :)
L'ho segnalato perchè parlavo delle gesture ;)
A ben guardarlo non mi piace per niente quello scalino che forma il display quando è aperto
quello scalino non si può vedere, ma è molto funzionale, permette alla tastiera di essere inclinata mentre si scrive e risulta molto comodo.
(comunque lo swift 3 è molto più interessante, dimensioni a parte)
Se accetti uno schermo non eccezionale (la concorrenza monta schermi IPS) e che non hai l'ultima CPU Intel, ne vale la pena, perché come materiali/silenziosità c'è poco di paragonabile.
Grazie per la risposta :)
Tolto il fatto che ha uno schermo decisamente brutto, e che definirei "pessimo" se confrontato a tutti gli altri notebook Apple... Hai un processore con scarse performance e spazio limitato... Era un buon pc... 3 anni fa :D
Se la scelta toccasse a me propenderei per un IdeaPad 710S con i7 7500U (quindi ultima gen.) e 512 GB di SSD... Perdi ovviamente sul trackpad (anche se poi non è così male) e guadagni indubbiamente sullo schermo, che a me è piaciuto molto, così come le dimensioni (ha la cornice dello schermo molto fine).
L'ideapad è bellissimo, ma già la versione i5 e 256gb di ssd costa 1000€.. Io già con i 900€ sono oltre il budget :help:
Non ho trovato nessun ultrabook a massimo 900€ con schermo IPS, tastiera retroilluminata e buona qualità costruttiva..
Anche io sono super indeciso tra mac e pc...
Visto che il Dell Xps mi spaventa per il coil whine, guardavo i vari asus Ux.
Lo schermo non è buono? È poco luminoso?
Perchè mi sembra di aver letto che non sia un gran chè..
Altimenti l'Ideapad Lenovo come lo vedreste?
Non so davvero dove sbattere la testa.
raziel_89i
19-04-2017, 18:32
Grazie per la risposta :)
L'ideapad è bellissimo, ma già la versione i5 e 256gb di ssd costa 1000€.. Io già con i 900€ sono oltre il budget :help:
Non ho trovato nessun ultrabook a massimo 900€ con schermo IPS, tastiera retroilluminata e buona qualità costruttiva..
ti sbagli. L'ideapad 710s con i5-7200u (la differenza col 7500u non è molta), 256gb ssd e 8gb ram costa 710 euro, spedizione inclusa, dal sito della lenovo. Non guardare il prezzo di amazon che è fuori da ogni logica. Lo schermo è ips, la tastiera è retroilluminata con due livelli. L'ho comprato io una settimana fa. Ora sono finiti, ma penso che nei prossimi giorni ricompariranno sul sito.
Attenzione che la versione color champagne ha solo 4gb di ram, non la prendere.
Si, mi chiamo Marco davvero... :)
Leggendo avevo intuito ne volessi fare uso tipo il mio e avessi preferenze stile mie... :D
:mano:
Si, è orripilante. :stordita:
:asd:
Quello era sottinteso e credo lo conoscano un po' tutti...è così dai tempi di Vista, ormai sarà assodato. :)
L'ho segnalato perchè parlavo delle gesture ;)
;)
quello scalino non si può vedere, ma è molto funzionale, permette alla tastiera di essere inclinata mentre si scrive e risulta molto comodo.
(comunque lo swift 3 è molto più interessante, dimensioni a parte)
Lo Swift 3 sì peccato sia un 14", forse è un po' troppo "ingombrante", però ne ho sentito parlare bene.
Ho scoperto anche lo Swift 5, che potrebbe essere la quadratura del cerchio, ma tutti quei soldi per un Acer mi spaventerebbero un po'.
Poi c'è lo Swift 7 che è a dir poco estremo :sofico:
Grazie per la risposta :)
Figurati. ;)
Come vedi io ho un 11", sinceramente ci faccio di tutto, il mio unico limite è la RAM ogni tanto. Però, dipende anche da come gestisci il browser e quale usi, Chrome ad esempio lo trovo pesantissimo, meglio Safari, che però ogni tanto va chiuso e riaperto altrimenti ti fa "ristagnare" un po' troppa RAM a lungo andare. Per dirti, io ultimamente ho ripreso un giochino vecchio e se non mi limito a sessioni di ore (ancora non ho fatto un weekend full immersion come i vecchi tempi :D e in questi giorni di festa era, appunto, festa, quindi niente PC :D), giocandoci la sera un paio d'ore quando va bene ti dico che non ho problemi a switchare tra browser e gioco durante i vari caricamenti. Diciamo che vado in difficoltà se lascio il Mac con 15+ tab aperte di siti pesanti, anche se ho un po' aggirato il limite settando, nelle preferenze di Safari, quando far avviare Flash (maledetto ciucciaRAM) e quando no in base al sito. Così ho migliorato un po'. :)
Tutto questo per ribadire che, essendo consci di comprare un prodotto alla fine del suo ciclo di vita (ma non per questo immaturo, anzi! È pressoché esente da difetti, al contrario di tanti altri Mac), con uno schermo non all'altezza del resto (ma comunque migliore di quelli che vedi montati sui cassoni da supermercato anche fino a 700€) e una CPU di un paio di generazioni indietro (comunque sufficiente e comunque ancora vendute in giro), ti darà soddisfazione per 3-4 anni tranquillamente IMHO :)
Certo l'ideale forse sarebbe stato un prezzo di 799, ma mai ho visto un Mac portatile prezzato così basso :D quindi direi che quei 100€ fai finta che sono per il super servizio di Amazon :sofico: e via. Tanto se non ti piace glielo puoi rimandare indietro ;)
L'ideapad è bellissimo, ma già la versione i5 e 256gb di ssd costa 1000€.. Io già con i 900€ sono oltre il budget :help:
Non ho trovato nessun ultrabook a massimo 900€ con schermo IPS, tastiera retroilluminata e buona qualità costruttiva..
Controlla bene perché qui si parlava di ben altri prezzi ;)
Anche io sono super indeciso tra mac e pc...
Visto che il Dell Xps mi spaventa per il coil whine, guardavo i vari asus Ux.
Lo schermo non è buono? È poco luminoso?
Perchè mi sembra di aver letto che non sia un gran chè..
Altimenti l'Ideapad Lenovo come lo vedreste?
Non so davvero dove sbattere la testa.
Gli ASUS con schermo IPS dovrebbero essere ok.
Certo è che prima devi capire e decidere se vuoi un Mac o un PC.
ti sbagli. L'ideapad 710s con i5-7200u (la differenza col 7500u non è molta), 256gb ssd e 8gb ram costa 710 euro, spedizione inclusa, dal sito della lenovo. Non guardare il prezzo di amazon che è fuori da ogni logica. Lo schermo è ips, la tastiera è retroilluminata con due livelli. L'ho comprato io una settimana fa. Ora sono finiti, ma penso che nei prossimi giorni ricompariranno sul sito.
Attenzione che la versione color champagne ha solo 4gb di ram, non la prendere.
Peccato non abbia RAM espandibile...o comunque mi pare anche di capire che non lo vendono con 16GB. Peccato, perché in foto mi sembra bellino e sulla carta molto interessante.
Se vi dicessi thinkpad t470s con i7 7500u 8gb ram ddr3 256ssd m2 Intel hd620 ecc ecc a 1500€?
Se vi dicessi thinkpad t470s con i7 7500u 8gb ram ddr3 256ssd m2 Intel hd620 ecc ecc a 1500€?
Thinkpad serie T sono una garanzia. ;)
PS sicuro che la RAM non sia DDR4?
\_Davide_/
20-04-2017, 08:06
L'ideapad è bellissimo, ma già la versione i5 e 256gb di ssd costa 1000€.. Io già con i 900€ sono oltre il budget :help:
Non ho trovato nessun ultrabook a massimo 900€ con schermo IPS, tastiera retroilluminata e buona qualità costruttiva..
Io l'avevo trovato a 830€ da Unieuro... Azz... Pensavo si trovasse ancora a meno sul web! Evidentemente l'offerta temporanea può convenire!
Devastator III
21-04-2017, 09:21
Alla fine ho comprato un Dell Xps 13. I7 7560U, 16gb di ram e 512gb di Ssd. Con lo scarico dell'Iva e uno sconto della Dell, mi è venuto 1100 euro😊
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Marko#88
21-04-2017, 10:07
Alla fine ho comprato un Dell Xps 13. I7 7560U, 16gb di ram e 512gb di Ssd. Con lo scarico dell'Iva e uno sconto della Dell, mi è venuto 1100 euro😊
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Gran portatile. E non ascoltare chi blatera di coil whine, la maggioranza ci fa caso solo dopo che glielo fanno notare o lo dice perchè lo ha letto su internet... :asd:
Il mio non lo aveva, lo Xiaomi un po' si, per la cronaca. :)
\_Davide_/
21-04-2017, 10:34
Alla fine ho comprato un Dell Xps 13. I7 7560U, 16gb di ram e 512gb di Ssd. Con lo scarico dell'Iva e uno sconto della Dell, mi è venuto 1100 euro😊
Dicci poi come ti trovi! Anche io sono molto interessato ad acquistarne uno!
Devastator III
21-04-2017, 16:30
Gran portatile. E non ascoltare chi blatera di coil whine, la maggioranza ci fa caso solo dopo che glielo fanno notare o lo dice perchè lo ha letto su internet... :asd:
Il mio non lo aveva, lo Xiaomi un po' si, per la cronaca. :)
La mia ragazza ha la versione dell'anno scorso, e neanche lei lo nota.
Ho anche ordinato da Dbrand le pellicole che richiamano la trama dell'interno da applicare all'esterno e sul touchpad :)
Dicci poi come ti trovi! Anche io sono molto interessato ad acquistarne uno!
Certamente
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Nettuno_Uno
24-04-2017, 16:19
Non c'è nessun portatile da 15" che sia fanless?
Il miglior notebook fanless 13" è l'Acer Swift 7?
C'è qualche alternativa?
\_Davide_/
24-04-2017, 21:54
Il miglior notebook fanless 13" è l'Acer Swift 7?
C'è qualche alternativa?
Si parla solo di questo... Basta leggere le ultime pagine ;)
Nettuno_Uno
25-04-2017, 13:30
Si parla solo di questo... Basta leggere le ultime pagine ;)
Ma.. i notebook di cui si parla non sono fanless. :confused:
sicily428
25-04-2017, 13:36
Ma.. i notebook di cui si parla non sono fanless. :confused:
dai un'occhiata al dell xps 9365
https://www.notebookcheck.it/fileadmin/_processed_/5/6/csm_MG_0142_384fd7c9de.jpg
https://www.notebookcheck.it/fileadmin/_processed_/b/e/csm_MG_0178_f3baeb1a59.jpg
https://www.notebookcheck.it/Recensione-Completa-del-Convertibile-Dell-XPS-13-9365-2-in-1.194838.0.html
qua una lista di ultrabook fanless
http://www.ultrabookreview.com/6520-fanless-ultrabooks/
[Kal-El]
25-04-2017, 16:22
Ma dell'acer swift 3 non esiste una variante con i7 7500U e 16GB di ram?
lollazzo
26-04-2017, 19:55
sulle 600€ cosa posso comprare?
Marko#88
26-04-2017, 20:31
sulle 600€ cosa posso comprare?
Potevi essere ancora più vago, bastava non mettere il prezzo :asd:
Un attimo più seriamente (ma nemmeno troppo), ultrabook e 600 euro praticamente fanno rima con Xiaomi Air 12.5. A memoria non c'è molto altro.
lollazzo
27-04-2017, 07:14
mi serve un ultrabook con le seguenti caratteristiche:
- schermo 13-14 pollici
- buona autonomia (lo userò solo in giro)
- uso prevalente office, navigazione.
- budget 600€
Ho visto i seguenti modelli
*l'Asus ux310 (i3 7gen) ma molte recensioni dicono che abbia uno schermo penoso.
*Xiaomi lo scarto per via della garanzia
*Acer Aspire V3-372-59BJ Portatile, Display da 13.3" HD LED, Processore Intel Core i5-6267U, RAM 4 GB, HDD da 500 GB, SSD da 8 GB, Bianco
ci sono ulteriori modelli che possono essere valutati?
\_Davide_/
27-04-2017, 07:54
Ma.. i notebook di cui si parla non sono fanless. :confused:
Si parla anche di fanless... Pochi post fa c'erano un paio di utenti che cercavano un notebook fanless... Uno mi ricordo abbia trovato la risposta su Xiaomi.
Marko#88
27-04-2017, 08:41
mi serve un ultrabook con le seguenti caratteristiche:
- schermo 13-14 pollici
- buona autonomia (lo userò solo in giro)
- uso prevalente office, navigazione.
- budget 600€
Ho visto i seguenti modelli
*l'Asus ux310 (i3 7gen) ma molte recensioni dicono che abbia uno schermo penoso.
*Xiaomi lo scarto per via della garanzia
*Acer Aspire V3-372-59BJ Portatile, Display da 13.3" HD LED, Processore Intel Core i5-6267U, RAM 4 GB, HDD da 500 GB, SSD da 8 GB, Bianco
ci sono ulteriori modelli che possono essere valutati?
L'acer di cui parli è una cosa vergognosa, hard disk ibrido, schermo 768 (probabilmente TN). L'Asus dovrebbe avere un 1080, non so se TN o IPS ma almeno non hai pixel grandi come case...
Peccato per lo Xiaomi, è imho di gran lunga migliore dei due che citi.
Parentesi Xiaomi: non so se sia dovuto alla nuova build insider di W10 (che promette miglioramenti batteria per Skylake e Kaby Lake) o alla batteria che si è assestata ma è molto meglio dei primi periodi, in cui già non era male. :eek:
Negli ultimi 3/4 giorni l'ho usato circa mezz'ora la mattina per cazzeggio durante colazione...bene, in queste mezz'ore, usando Chrome che è più energivoro di EDGE, la batteria è scesa del 5/6%... che vuol dire 10/12% orario, 8/10 ore di autonomia in navigazione Chrome :eek:
Mi riservo di fare test più precisi per chi fosse interessato, magari anche confronto EDGE/Chrome, Netflix, uso più serio... comunque sia l'autonomia ad oggi è ottima, decisamente superiore a quella che avevo con SP4 e più che sufficiente per l'uso di molte persone. Vi farò sapere con prove pià precise. :)
lollazzo
27-04-2017, 09:37
marko grazie per la risposta.
che ne pensi dello swift3 a 599€
Windows 10 Home 64-bit
Processore Intel® Core™ i3-7100U Dual-core 2,40 GHz
Schermo 14" HD (1366 x 768) 16:9 ComfyView™
Memoria 4 GB DDR4 SDRAM + 128 GB SSD
Design ultra-sottile e leggero in alluminio spazzolato - Porta USB 3.1 Type-C™ reversibile
Tastiera retro-illuminata - Lettore di impronte digitali + Windows Hello
Autonomia batteria : fino a 12 ore
Marko#88
27-04-2017, 10:02
marko grazie per la risposta.
che ne pensi dello swift3 a 599€
Windows 10 Home 64-bit
Processore Intel® Core™ i3-7100U Dual-core 2,40 GHz
Schermo 14" HD (1366 x 768) 16:9 ComfyView™
Memoria 4 GB DDR4 SDRAM + 128 GB SSD
Design ultra-sottile e leggero in alluminio spazzolato - Porta USB 3.1 Type-C™ reversibile
Tastiera retro-illuminata - Lettore di impronte digitali + Windows Hello
Autonomia batteria : fino a 12 ore
Penso che io personalmente uno schermo sotto al Full HD non lo uso da anni, le volte in cui mi capita di provare portatili con gli schermi 1366*768 inorridisco perchè A) non c'è spazio, troppi pochi pixel e B) la distanza a cui uso un portatile mediamente è bassa, uno schermo attorno ai 110 ppi è troppo pixelloso per i miei gusti. Il fisso ce l'ho da circa 120 ppi ma sto più lontano quindi va bene, il portatile Xiaomi ne ha 180 e alla distanza d'uso classica la differenza con un 768 è molto alta (parlo di rotondità dei caratteri, nitidezza). Oltre i 200 cominciano ad avere poco senso imho, sono tutti pareri però.
Detto questo, se a te non da fastidio lo schermo, è un portatile come tanti. Io con Acer ho sempre visto/avuto brutte esperienze ma c'è anche chi si è trovato bene e la consiglia.
Tieni presente che l'autonomia che dichiarano è utopia pura.
lollazzo
27-04-2017, 10:11
quindi secondo te meglio l'asus x310?
Marko#88
27-04-2017, 11:20
quindi secondo te meglio l'asus x310?
Non lo so, non li ho provati quindi non giudico. Dico solo che io un 1366*768 non lo comprerei mai oggigiorno... l'ASUS mi sembra un prodotto migliore ma ripeto, parlo di mera scheda tecnica. :)
\_Davide_/
27-04-2017, 13:17
Non lo so, non li ho provati quindi non giudico. Dico solo che io un 1366*768 non lo comprerei mai oggigiorno... l'ASUS mi sembra un prodotto migliore ma ripeto, parlo di mera scheda tecnica. :)
Quoto ;)
lollazzo
27-04-2017, 18:51
Di questo portatile che ne pensate
Lenovo Ideapad 510S-13IKB Portatile, 13.3'', FHD IPS AG (Slim), I5 7200U da 2.5 GHz, 8 GB DDR4, 256 GB SSD, Bianco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.