PDA

View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

ciaps
09-02-2012, 12:22
Salve ragazzi, finalmente è arrivato il mio nuovo Acer aspire S3, di seguito vi scrivo la mia personale recensione.

....................

Bravo recensione molto utile

tognesimo
09-02-2012, 13:13
Bravo recensione molto utile


Grazie, se volete che faccia qualche altro test ditemi pure che aggiorno:)

marklevi
09-02-2012, 20:29
Grazie :) Visto che sono rimasto un po' indietro in fatto di processori, c'e' qualche sito che compara le prestazioni tra questo I5 low voltage con altri processori ? Avendo un I5 750 sul desktop vorrei capire le differenze di prestazioni, non tanto per fini ludici ma, per quando sono in viaggio, se riesco a lavorare sui RAW della mia macchina fotografica senza problemi :)



forse si possono prendere in considerazione questi ratings???

http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

nei miei passaggi di cpu degli ultimi hanno si isono rivelati veritieri, proprio per elaborare i raw :)

threnino
10-02-2012, 01:51
finalmente ho aggiunto anche io un po' di foto dal vivo... scusate il ritardo ma sono stato vagamente distratto :fagiano:

BYRoN
10-02-2012, 08:34
forse si possono prendere in considerazione questi ratings???

http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

nei miei passaggi di cpu degli ultimi hanno si isono rivelati veritieri, proprio per elaborare i raw :)

Wow, fantastico ! Grazie :) Proprio quello che cercavo.

morillo
10-02-2012, 10:22
qui: http://notebookitalia.it/asus-zenbook-ux31-prova-13914
una nuova recensione dello zenbook :D

Kevin[clod]
10-02-2012, 17:00
Con il codice NP530U3B-A01IT lo puoi trovare su Eprice, Starstore, Fnac, ComputerDiscount, Essedi, etc.. ma i prezzi mi sembrano gonfiati , in qualche caso anche di 100 euro....
mi sa che l'informazione riportata su vari siti di 799 € è sbagliata qui dice:
http://gadget.wired.it/news/mondo_computer/2012/02/10/ultrabook-samsung-serie-5-19879.html

"Samsung Serie 5 Ultra da 13,3 pollici è disponibile in Italia a partire dal 14 febbraio 2012 a 899 euro, mentre la versione da 14 pollici arriverà ad aprile".

malmo
11-02-2012, 19:14
avete qualche info sul samsung serie 9 da 15 pollici? si sa solo che dovrebbe pesare 1.5kg (incredibilmente) e che costerà un rene:D .
http://www.engadget.com/2012/01/10/spotted-the-elusive-15-inch-samsung-series-9/

threnino
11-02-2012, 20:09
avete qualche info sul samsung serie 9 da 15 pollici? si sa solo che dovrebbe pesare 1.5kg (incredibilmente) e che costerà un rene:D .
http://www.engadget.com/2012/01/10/spotted-the-elusive-15-inch-samsung-series-9/

fico, costerà un rene, un occhio e qualche litro di sangue :asd:
L'unico "fastidio" è che in un ultrabook di tale valore insistano a limitarne la connettività. Per ora io non ho ancora incontrato problemi visto che il wifi lo becco sempre bene, non credo di attaccarci troppi proiettori però un lettore di schede SD invece che microSD sarebbe gradito per ciò che penso costerà ALMENO 1500€ al lancio!

morillo
13-02-2012, 10:22
io alla fine ho preso lo zenbook... :D

Kevin[clod]
13-02-2012, 10:39
io alla fine ho preso lo zenbook... :D
aspita e così lo dici???:eek: :eek: quanto lo hai pagato e dove?

sei il primo del topic con lo zenbook.....facci una bella recensione piena di test e foto come quelle fatte nelle pagine precdedenti.......:D

Segnalo che su affari**** c'è la versione inglese "ASUS UX31E - argento" con i7 e ssd 128gb a 1046 €.......e quella da 11' "ASUS UX21E-KX004V - argento (versione inglese)" a 887 €......

Rudyduca
13-02-2012, 13:12
io alla fine ho preso lo zenbook... :D

Se l'Air è bellissimo, per me lo Zen lo è ancor di più per via della finitura in alluminio satinato. Peccato solo per quella tastiera non illuminata, ma ci voleva tanto?:muro: Mistero!
Comunque bell'acquisto sicuramente:cincin:

threnino
13-02-2012, 13:16
Se l'Air è bellissimo, per me lo Zen lo è ancor di più per via della finitura in alluminio satinato. Peccato solo per quella tastiera non illuminata, ma ci voleva tanto?:muro: Mistero!
Comunque bell'acquisto sicuramente:cincin:

già, lo zenbook è di gran lunga il MIGLIORE in circolazione in tutte le sue declinazioni. La tastiera retroilluminata, secondo me, è una mancanza non da poco. Io non ho mai avuto un notebook prima d'ora e non ero in grado di giudicare, ma oggi comprendo appieno chi esaltava la tastiera dei mac, anche in un ambiente debolmente illuminato la comodità è sensibile!

BYRoN
13-02-2012, 22:17
;36897904']mi sa che l'informazione riportata su vari siti di 799 € è sbagliata qui dice:
http://gadget.wired.it/news/mondo_computer/2012/02/10/ultrabook-samsung-serie-5-19879.html

"Samsung Serie 5 Ultra da 13,3 pollici è disponibile in Italia a partire dal 14 febbraio 2012 a 899 euro, mentre la versione da 14 pollici arriverà ad aprile".

Hai ragione, e' uscito sul volantino Mediamondo valido dal 16 Febbraio ed il prezzo e' di 899. A sto punto perde di appeal considerando che credo, come l'Acer S3, monti un HD slim quindi non sostituibile con le SSD 2.5" standard da 9.5mm ma solo da quelle da 7mm (io ne ho una standard :( )

Kevin[clod]
14-02-2012, 10:41
Hai ragione, e' uscito sul volantino Mediamondo valido dal 16 Febbraio ed il prezzo e' di 899. A sto punto perde di appeal considerando che credo, come l'Acer S3, monti un HD slim quindi non sostituibile con le SSD 2.5" standard da 9.5mm ma solo da quelle da 7mm (io ne ho una standard :( )
per quello non saprei.....bisogna aspettare qualche review o qualcuno che lo apra....

che ssd hai?

cmq per il prezzo c'è un sito che ne ha 2 disponibili a 829 e un altro che lo ha a 816 ma non ancora disponibile.....pvt se volete info.

BYRoN
14-02-2012, 11:31
Ho una Crucial M4 da 128 GB standard (da 9.5 mm), sul sito Asus come caratteristiche tecniche dell'HD dice :

Disco rigido slim S-ATA II da 500 GB (5400 giri/min) con ExpressCache da 16 GB

E' quel slim che mi lascia pensare che sia da 7mm..... :)

PS: Su Eprezzo da oggi risulta disponibile con pochi pezzi a 889 euro.

Rudyduca
14-02-2012, 14:58
Samsung serie 5, batteria quattro celle:what: A questo punto mi paicerebbe vedere un test sull'autonomia, ma qualcosa mi dice che sia sui livelli dell'Acer s3, ossia scarsina!

grana
14-02-2012, 15:37
su fnac c'è il samsung 900x3a a 849€, ex-esposizione.. cosa ne pensate?

threnino
14-02-2012, 15:48
su fnac c'è il samsung 900x3a a 849€, ex-esposizione.. cosa ne pensate?

è quello che ho preso io.
caso 1- ne hai bisogno urgente e non ti interessa collegarlo a proiettori? Prendilo perchè merita. La recensione che ho fatto è su quel prodotto ex esposizione con pregi e difetti.

caso 2- puoi aspettare qualche mese? Prendi gli ultrabook con ivybridge.

BYRoN
14-02-2012, 16:43
Samsung serie 5, batteria quattro celle:what: A questo punto mi paicerebbe vedere un test sull'autonomia, ma qualcosa mi dice che sia sui livelli dell'Acer s3, ossia scarsina!

Dovrebbe essere sulle 6 ore e mezza, almeno dichiarate.

Kevin[clod]
14-02-2012, 16:53
Ho una Crucial M4 da 128 GB standard (da 9.5 mm), sul sito Asus come caratteristiche tecniche dell'HD dice :

Disco rigido slim S-ATA II da 500 GB (5400 giri/min) con ExpressCache da 16 GB

E' quel slim che mi lascia pensare che sia da 7mm..... :)

PS: Su Eprezzo da oggi risulta disponibile con pochi pezzi a 889 euro.
Avvistato sul volantino mediaworld asus ux21 a 999e......c'è anche il samsung serie 5 ultra.....

Kevin[clod]
15-02-2012, 17:15
segnalo samsung serie 5 ultra a 756 € da mazzot** e su supern******* a 758 €....dagli 899 di listino non sembra male.

Cmq il serie 5 ha lo schermo antiriflesso e uno slot aggiuntivo di ram libero accessibile dal retro.....per portarlo così ad 8gb...che fino ad ora non mi sembra si fosse visto su altri.

Kevin[clod]
18-02-2012, 12:08
aggiornata prima pagina con le nuove linee guida intel:

;36143430']
#####NEW - ridefinizione linee guida intel#####
Per la seconda generazione di ultrabook che sarà basata sui processori Ivy Bridge, Intel ha ridefinito le sue linee guida, con importanti novità:
-Spessore, TDP e design: invariati sono rimasti lo spessore massimo consentito, pari a 21 mm per i 14 pollici e 18 mm per i portatili con diagonale inferiore, e il TDP, pari a 17 W. Ora però potranno esserci nuovi design per ultrabook convertibili sotto i 14 pollici, il cui spessore massimo non dovrà superare i 20 mm. Esempi di questi nuovi form factor sono sia il recente Lenovo IdeaPad Yoga che il prototipo Intel Slider, entrambi visti recentemente al CES di Las Vegas.
-Autonomia: Intel ha poi stabilito che la durata minima delle batterie non potrà essere inferiore alle 5 ore (misurazione effettuata tramite Mobile Mark 2007), ma consiglia comunque almeno 8 ore e più.
-Networking: per quanto riguarda la connettività, quella base deve ovviamente comprendere il modulo WiFi, ma Intel indica anche il proprio standard WiDi (WiFi Display), per connettere senza fili l'ultrabook a dispositivi esterni compatibili. Infine si consiglia l'integrazione delle nuove porte USB 3.0 e/o ThunderBolt, entrambe supportate nativamente dal chipset della piattaforma Intel Chief River.
-Storage: gli Ultrabook di nuova generazione inoltre dovranno garantire un tempo di uscita dallo stato di sleep inferiore ai 7 secondi ed è ora richiesta come caratteristica minima la presenza di un'unità SSD di capacità non inferiore ai 16 GB, mentre non sarà più possibile utilizzare hard disk tradizionali, nemmeno nelle versioni base degli ultrabook di nuova generazione, anche se resta la possibilità di adottare una soluzione ibrida HDD+SSD, ma lo spazio di storage dei due dovrà essere visto come unico.
-Prestazioni: per quanto riguarda le performance invece le linee guida prevedono l'adozione di unità SSD che facciano segnare un punteggio superiore a 16000 in PCMark Vantage e un valore di almeno 80 MB/s per quanto riguarda il video editing, sempre nello stesso benchmark.
-Altre tecnologie: Intel ha aggiunto il supporto ad alcune tecnologie come gli schermi di tipo touch, il GPS, l'accelerometro e i sensori di prossimità e di luminosità ambientale, tutti tipici dei tablet e la cui presenza negli ultrabook di nuova generazione era già stata anticipata qualche tempo fa.

fonte: http://www.fudzilla.com/home/item/25981-chief-river-ultrabook-2012-gets-touch-sensors

threnino
18-02-2012, 14:00
;36945348']aggiornata prima pagina con le nuove linee guida intel:


fonte: http://www.fudzilla.com/home/item/25981-chief-river-ultrabook-2012-gets-touch-sensors

praticamente hanno esteso la definizione, abbassando l'asticella e cercando di far rientrare più prodotti sotto il brand "ultrabook" per compensare le scarse vendite :fagiano:

DeadMan87
18-02-2012, 18:09
A me non sembra che abbiano abbassato l'asticella, hanno ampliato la categoria verso la naturale evoluzione del prodotto. In modo da proporsi come una vera alternativa al tablet (che ricordiamolo non sono migliori dei portatili ma immensamente piú immediati accessibili e divertenti da usare)

threnino
18-02-2012, 18:37
A me non sembra che abbiano abbassato l'asticella, hanno ampliato la categoria verso la naturale evoluzione del prodotto. In modo da proporsi come una vera alternativa al tablet (che ricordiamolo non sono migliori dei portatili ma immensamente piú immediati accessibili e divertenti da usare)

Secondo me, gli ultrabook sono l'alternativa ai notebook, o meglio sono dei notebook di fascia alta. Adempiono a tutti gli scopi (tranne il gaming) con vantaggi indiscutibili. I tablet fanno storia a sè. Se una persona non sa cosa scegliere tra un tablet (android/iOs) e un notebook, forse non sa di cosa ha veramente bisogno. Oppure l'unico fattore di scelta è dettato dalla spesa (ed è l'unico motivo per cui in passato venivano acquistati i netbook). Personalmente avevo bisogno di un portatile e non avevo bisogno di un tablet. Quello stadio di scelta era più che chiaro e definito. Poi si tratta di scegliere il prodotto in base alle esigenze particolari (per esempio l'autonomia, la grandezza del monitor, ecc. ecc.) ed al portafoglio, ma quella è la fase 2 :)

DeadMan87
18-02-2012, 19:07
Sono d'accordo con te in buona parte, ma qua non si tratta di come percepiamo noi il prodotto ma delle intenzioni di Intel. Per quel che mi riguarda una soluzione sarebbe un convertibile alla Transformer con W8, ma è un ipotesi di prodotto molto lontana e io sto solo attendendo il Dell per decidere su cosa dirigermi. Ma chi non ha alcuna fretta puó tranquillamente attendere perché secondo il mio modestissimo parere ne vedremo delle belle.

morillo
21-02-2012, 13:41
io alla fine ho preso lo zenbook... :D

A distanza di una settimana posso ritenermi pienamente soddisfatto del mio acquisto.:D
L'autonomia è abbastanza buona, scegliendo il profilo battery saving si raggiungono tranquillamente le 7 ore utilizzando il pc in navigazione con wifi e bluetooth attivati.
La tastiera è abbastanza comoda, forse i tasti mancano un po’ di grip ma ci si abitua abbastanza in fretta. Elegante la soluzione dei led inseriti direttamente all’interno dei tasti. La retroilluminazione della tastiera è davvero cool e anche se era uno dei miei driver di acquisto devo riconoscere che non ne sento la mancanza, essenzialmente per tre motivi: non l’ho mai avuta, non uso mai il pc al buio (per evitare problemi alla vista) e non guardo mai la tastiera mentre digito.
Il touchpad è molto grande (anche troppo per le mie abitudini) anche se mi trovo meglio ad utilizzare un mouse esterno. Ho qualche dubbio sui tasti integrati, preferisco quelli separati.
Lo chassis è fantastico e durante il normale utilizzo forse non si riscalda mai, all’accensione risulta quasi gelido, unica nota negativa il profilo frontale è fin troppo affilato (ricordo il video in cui lo utilizzavano per tagliare una anguria) e non offre il massimo comfort ai polsi. La sensazione di solidità è sull’intero corpo, cerniere comprese. Se utilizzato sotto rete elettrica la parte destra del pc (dove c’è il connettore dell’alimentazione) si riscalda parecchio senza creare però particolari disagi.
Al momento dell’acquisto (il mio pc era usato) ho proceduto con la procedura di ripristino delle impostazioni di fabbrica (f9 all’avvio) che reinstalla il sistema operativo in automatico (riavvii compresi), senza bisogno di dover eseguire la procedura di attivazione. Alla fine anche i software aggiuntivi non sono molto invasivi (antivirus, office in prova, etc.) che possono essere eliminati in poche mosse. Ci sono anche tutta una serie di software che gestiscono una serie di funzionalità del pc (carica tramite usb, calcolo dell’autonomia residua, fastboot, profili consumo) che credo possano essere gestiti direttamente in W7.
Il display è davvero molto luminoso, io lo uso sempre al primo livello di luminosità (partendo dal minimo) e forse a quel livello pecca un po’ di contrasto (a mio parere).
L’hard disk è davvero veloce, considerando che il mio eee 1215N aveva un 5400rpm mi sembra davvero di essere su un altro pianeta.
L’audio Bang & Olufsen's Ice power è davvero ottimo anche se non molto potente, considerando che è inserito nella barra centrale tra il corpo ed il display.
Non ho ancora avuto modo di testare la webcam.
Per quanto riguarda la portabilità, non ho ancora avuto la necessità di portarmelo dietro ma su quello c’è davvero poco da discutere. In dotazione c’è anche una custodia morbida con chiusura a bottone davvero ben fatta e molto elegante. Al suo interno c’è anche una parte imbottita. L’alimentatore ricorda “vagamente“ quello del mac, a mio parere poteva essere ulteriormente alleggerito dato che la portabilità rappresenta l’anima di questa macchina. Sull’alimentatore c’è anche attaccato l’adesivo con la licenza di windows, una scelta che non condivido (anche se preserva il look dello chassis) sia per l’usura cui è soggetto che per il rischio di perderlo andando in giro.
Sulla connettività non c’è molto da aggiungere, in dotazione vengono forniti l’adattatore LAN-USB e quello MINI VGA-VGA con tanto di custodia abbinata a quella del pc. Non li ho ancora utilizzati, così come il lettore di memory card e la porta usb 3.0 (non avendo dispositivi supporti). Il Wifi funziona senza particolari problemi anche se la ricezione del segnale mi sembra più debole del normale.
Il packaging non poteva che essere curato nei minimi dettagli e oltre ai solitimi manuali (in diverse lingue tra cui l’italiano) comprende anche una polizza Kasko per i versamenti di liquidi, incendio, urti accidentali e cortocircuiti.
Una nota finale: nell’immagine riportata sia sulla confezione che nello screen saver originale sul lato destro viene riportata solo una mini port invece delle due presenti in realtà, curioso visto che questo ha portato ad una riprogettazione dello chassis.

Mi scuso per eventuali errori ma l'ho scritta di getto :D

Syk
21-02-2012, 21:53
.

threnino
21-02-2012, 22:36
quanti monitor esterni puoi usare in contemporanea?

1 ovviamente. Oltre al monitor attivo.
A parte le ATI discrete, tramite displayport, nessuna scheda video "standard" supporta contemporaneamente più di 2 monitor.

Syk
21-02-2012, 22:46
.

threnino
22-02-2012, 00:03
cosa intendi per ATI discrete?
puoi farmi un'esempio pratico? es: quella scheda con quel cavo in quel notebook (se esistono per notebook)

Una scheda video "discreta" si intende una scheda che viene aggiunta ad uno slot PCI-ex/AGP di una scheda madre, sono soluzioni desktop. Nei sistemi notebook le schede video si chiamano "integrate" (nella scheda madre o nella CPU come nel caso degli ultrabook). Anche tra i sistemi desktop, qualunque scheda madre moderna integra al suo interno una scheda video.
Ok, qualunque scheda video integrata non ha la capacità di gestire più di 2 monitor. Quindi da qualsiasi notebook fino alla maggioranza dei desktop.
Tra le schede video discrete, coi modelli ATI dalla 6850 in su (serie 6, serie 7) è possibile collegare 3 o più monitor contemporaneamente, sfruttando la tecnologia eyefinity e connessioni displayport. Quindi non è il nostro caso.
Se in un notebook vedi "ati 66xxM" non farti ingannare, è la scheda video per notebook serie 6, che prestazionalmente non ha nulla a che spartire con la serie 6 "discreta". Sono stato chiaro :rolleyes:

Rudyduca
22-02-2012, 10:43
@morillo:
parli di tasti illuminati da led, quindi confermi la presenza della tastiera retroilluminata? Perché su tutte le prove e informazioni sino ad ora diffuse la tastiera era data priva di retroilluminazione.

Syk
22-02-2012, 10:53
.

hives01
22-02-2012, 11:07
intanto un CIAO A TUTTI :D leggo questo topic dal primo intervento, perchè anche io, come voi, son interessato all'acquisto di un ultrabook... sinceramente ero già prontissimo a prendere il Toshiba Portègè z830, ma col fatto della rumorosità mi sono stoppato, pensando allo Zenbook.. mi frena solo la mancanza della tastiera retroilluminata e la differenza di porte con lo Z830...

@morillo:
parli di tasti illuminati da led, quindi confermi la presenza della tastiera retroilluminata?
ti rispondo io, NO, l'asus zenbook attualmente non ha la tastiera retroilluminata, però proprio oggi ho letto una news dove da maggio dicono ci potrebbe essere! e in più un display Full HD ! vi riporto uno stralcio dell'articolo:

Secondo alcune indiscrezioni l'azienda taiwanese avrebbe deciso di aggiornare i propri Asus UX21 e Asus UX31, con alcune nuove ed interessanti specifiche tecniche, tra cui un display Full HD su un pannello da 11.6 pollici.
La gran parte dei clienti interessati ad un ultrabook è rimasta delusa per la mancanza di un display da 1600 x 900 pixel opzionale per pannelli da 13.3 pollici (e superiori). Una simile definizione implica, di conseguenza, un acceleratore grafico più potente che dovrà supportare una risoluzione FullHD ed un cambiamento nella grandezza del font. Tra le specifiche tecniche aggiuntive, vi sarebbe la tastiera retroilluminata (probabilmente con una nuova progettazione), un nuovo "hard disk" (così indica la traduzione) ed un prezzo inferiore. I nuovi modelli saranno pronti per il prossimo mese di maggio. Non ci sono informazioni sui modelli di Asus Zenbook con processori Intel Ivy Bridge.

pensavo sempre di più al Zenbook, e di prenderlo a breve... ma ora misà che aspetto

morillo
22-02-2012, 14:06
@morillo:
parli di tasti illuminati da led, quindi confermi la presenza della tastiera retroilluminata? Perché su tutte le prove e informazioni sino ad ora diffuse la tastiera era data priva di retroilluminazione.

No, solo in alcuni tasti (maiusc, f2, power) ci sono dei led che segnalano l'attivazione o meno delle singole funzioni

threnino
22-02-2012, 16:48
L'autonomia è abbastanza buona, scegliendo il profilo battery saving si raggiungono tranquillamente le 7 ore utilizzando il pc in navigazione con wifi e bluetooth attivati.

L’hard disk è davvero veloce, considerando che il mio eee 1215N aveva un 5400rpm mi sembra davvero di essere su un altro pianeta.


- 7 ore di autonomia con wifi attivo?? Mi sembra tantino, ti sei basato soltanto sull'indicazione in basso a destra di windows?

- bè, il salto è notevole, potresti gentilmente postare qualche benchmark

grazie

malag
22-02-2012, 17:27
A distanza di una settimana posso ritenermi pienamente soddisfatto del mio acquisto.:D

cut


Ciao, grazie per la recensione dettagliata, volevo chiederti una cosa se posso. Tu per caso hai avuto o usato anche un MB Air da 13"? Te lo chiedo per fare una sorta di paragoni tra pro e contro, di sicuro lo Zenbook ha più porte, però credo che a livello di trackpad, schermo (risoluzione e qualità) e tastiera sia ancora un passo e mezzo dietro. Sono indeciso tra acquistare uno o l'altro, certo ovvio che hanno due sistemi operativi differenti e quindi il dubbio non dovrebbe sussistere :ciapet: però visto che di fatto la fascia di prezzo è equivalente (ok i7 vs i5 e HD doppio non sono da sottovalutare) un paragone viene scontato...quello che a me più lascia perplesso, al di là dell'hardware e dei sistemi operativi, è l'assistenza Asus rispetto a quella Apple, è un po' come paragonare una 500 ad una Ferrari fmuro

morillo
22-02-2012, 22:30
- 7 ore di autonomia con wifi attivo?? Mi sembra tantino, ti sei basato soltanto sull'indicazione in basso a destra di windows?

grazie

No, 7 ore effettive..accesso alle 18.30 si è spento all'1.15

DerRichter
22-02-2012, 23:35
Novità sul problema-ventola del Toshiba? Sarei davvero molto interessato ad un Ultrabook a relativamente poco prezzo ed il Portégé sembra decisamente più completo dell'Aspire S3: qualità dei materiali/assemblaggio, porta LAN, tastiera retroilluminata.

Dell'Aspire S3, comunque, cosa potete dirmi? Perché comunque, allo stesso prezzo (anche meno, anzi) disporrei dell'i5 invece dell'i3.

mikebiker
23-02-2012, 17:11
http://www.engadget.com/2011/11/18/toshiba-portege-z835-review/
come puoi vedere pure con l'i3 il toshiba ha prestazioni simili all'acer s3
con durata batteria superiore.
Il disco ssd fa la differenza è chiarissimo sull'asus ux31 se il toshi avesse un disco + performante sarebbe il top
anke il folio 13 con i5 è molto vicino
http://www.engadget.com/2012/01/01/hp-folio-13-review/

anche a me il toshi piace di più , il folio sembra più robusto , sicuramente più pesante e meno fascinoso.
Aspettiamo la primavera appena arrivano a 600€ li compriamo.

DerRichter
24-02-2012, 09:19
Certo è che dagli USA già si risparmia molto molto. Il Folio l'ho trovato a circa 750€, col cambio.
Grazie mille delle info! :)

EDIT: errata corrige, dal sito web HP USA il modello di partenza sta a 680€.

threnino
24-02-2012, 12:59
Certo è che dagli USA già si risparmia molto molto. Il Folio l'ho trovato a circa 750€, col cambio.
Grazie mille delle info! :)

EDIT: errata corrige, dal sito web HP USA il modello di partenza sta a 680€.

hai aggiunto le tasse e le spese di spedizione?
Considera anche i dazi doganali che, per un valore del genere, te li applicano sicuramente...

DerRichter
24-02-2012, 14:38
In tutto, considerando spese e servizi vari, non si arriva ad 800€. Ci sono servizi che offrono la spedizione dagli USA, facendoti pagare piuttosto poco; non so se si possono direttamente linkare, in caso fammi uno "squillo" per messaggio privato :)

Sto seriamente pensando di prenderlo negli States il portatile, il risparmio è notevole anche a fronte di alcuni contro (layout tastiera su tutti).

Syk
24-02-2012, 15:55
.

DerRichter
24-02-2012, 17:32
In effetti no, dannata euforia da risparmio :muro: E niente, a questo punto conviene semplicemente cercare il miglior prezzo italiano o, qualora se ne avesse la possibilità, aspettare il caso fisiologico dei prezzi.

Sono sempre più indeciso fra Toshiba ed Acer... ancor di più dopo averli toccati con mano in un negozio! Se Acer dà l'idea di essere un prodotto più economico, dannazione, il Toshiba sembra così fragile... :mc:

Kevin[clod]
24-02-2012, 18:02
A distanza di una settimana posso ritenermi pienamente soddisfatto del mio acquisto.:D
L'autonomia è abbastanza buona, scegliendo il profilo battery saving si raggiungono tranquillamente le 7 ore utilizzando il pc in navigazione con wifi e bluetooth attivati.
La tastiera è abbastanza comoda, forse i tasti mancano un po’ di grip ma ci si abitua abbastanza in fretta. Elegante la soluzione dei led inseriti direttamente all’interno dei tasti. La retroilluminazione della tastiera è davvero cool e anche se era uno dei miei driver di acquisto devo riconoscere che non ne sento la mancanza, essenzialmente per tre motivi: non l’ho mai avuta, non uso mai il pc al buio (per evitare problemi alla vista) e non guardo mai la tastiera mentre digito.
Il touchpad è molto grande (anche troppo per le mie abitudini) anche se mi trovo meglio ad utilizzare un mouse esterno. Ho qualche dubbio sui tasti integrati, preferisco quelli separati.
Lo chassis è fantastico e durante il normale utilizzo forse non si riscalda mai, all’accensione risulta quasi gelido, unica nota negativa il profilo frontale è fin troppo affilato (ricordo il video in cui lo utilizzavano per tagliare una anguria) e non offre il massimo comfort ai polsi. La sensazione di solidità è sull’intero corpo, cerniere comprese. Se utilizzato sotto rete elettrica la parte destra del pc (dove c’è il connettore dell’alimentazione) si riscalda parecchio senza creare però particolari disagi.
Al momento dell’acquisto (il mio pc era usato) ho proceduto con la procedura di ripristino delle impostazioni di fabbrica (f9 all’avvio) che reinstalla il sistema operativo in automatico (riavvii compresi), senza bisogno di dover eseguire la procedura di attivazione. Alla fine anche i software aggiuntivi non sono molto invasivi (antivirus, office in prova, etc.) che possono essere eliminati in poche mosse. Ci sono anche tutta una serie di software che gestiscono una serie di funzionalità del pc (carica tramite usb, calcolo dell’autonomia residua, fastboot, profili consumo) che credo possano essere gestiti direttamente in W7.
Il display è davvero molto luminoso, io lo uso sempre al primo livello di luminosità (partendo dal minimo) e forse a quel livello pecca un po’ di contrasto (a mio parere).
L’hard disk è davvero veloce, considerando che il mio eee 1215N aveva un 5400rpm mi sembra davvero di essere su un altro pianeta.
L’audio Bang & Olufsen's Ice power è davvero ottimo anche se non molto potente, considerando che è inserito nella barra centrale tra il corpo ed il display.
Non ho ancora avuto modo di testare la webcam.
Per quanto riguarda la portabilità, non ho ancora avuto la necessità di portarmelo dietro ma su quello c’è davvero poco da discutere. In dotazione c’è anche una custodia morbida con chiusura a bottone davvero ben fatta e molto elegante. Al suo interno c’è anche una parte imbottita. L’alimentatore ricorda “vagamente“ quello del mac, a mio parere poteva essere ulteriormente alleggerito dato che la portabilità rappresenta l’anima di questa macchina. Sull’alimentatore c’è anche attaccato l’adesivo con la licenza di windows, una scelta che non condivido (anche se preserva il look dello chassis) sia per l’usura cui è soggetto che per il rischio di perderlo andando in giro.
Sulla connettività non c’è molto da aggiungere, in dotazione vengono forniti l’adattatore LAN-USB e quello MINI VGA-VGA con tanto di custodia abbinata a quella del pc. Non li ho ancora utilizzati, così come il lettore di memory card e la porta usb 3.0 (non avendo dispositivi supporti). Il Wifi funziona senza particolari problemi anche se la ricezione del segnale mi sembra più debole del normale.
Il packaging non poteva che essere curato nei minimi dettagli e oltre ai solitimi manuali (in diverse lingue tra cui l’italiano) comprende anche una polizza Kasko per i versamenti di liquidi, incendio, urti accidentali e cortocircuiti.
Una nota finale: nell’immagine riportata sia sulla confezione che nello screen saver originale sul lato destro viene riportata solo una mini port invece delle due presenti in realtà, curioso visto che questo ha portato ad una riprogettazione dello chassis.

Mi scuso per eventuali errori ma l'ho scritta di getto :D
recensione aggiunta in prima pagina al 2° post con le altre:
;36143437']Immagini reali:

utente BipBop - Toshiba Portégé Z830 (http://imageshack.us/g/576/toshino9.jpg/)

Recensioni utenti:

utente threnino - Samsung 900x3a (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36778758&postcount=207) recensione,vari test e foto reali

utente tognesimo Acer S3-951-2464G34iss (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36884854&postcount=247) recensione,vari test e foto reali

utente morillo Asus Zenbook UX31 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36962975&postcount=281) recensione
se vuoi puoi editarla e aggiungere qualche immagine o test quando hai tempo...:)

mikebiker
24-02-2012, 18:34
In effetti no, dannata euforia da risparmio :muro: E niente, a questo punto conviene semplicemente cercare il miglior prezzo italiano o, qualora se ne avesse la possibilità, aspettare il caso fisiologico dei prezzi.

Sono sempre più indeciso fra Toshiba ed Acer... ancor di più dopo averli toccati con mano in un negozio! Se Acer dà l'idea di essere un prodotto più economico, dannazione, il Toshiba sembra così fragile... :mc:

Ti quoto il toshiba ha veramente tutto, ma sembra proprio deboluccio.....il folio si trova in italia sugli 850€ . Sembra più resistente ma molto meno fascinoso ... potendo io aspetterei un calo dell' ux 31.

threnino
24-02-2012, 20:39
In effetti no, dannata euforia da risparmio :muro: E niente, a questo punto conviene semplicemente cercare il miglior prezzo italiano o, qualora se ne avesse la possibilità, aspettare il caso fisiologico dei prezzi.

Sono sempre più indeciso fra Toshiba ed Acer... ancor di più dopo averli toccati con mano in un negozio! Se Acer dà l'idea di essere un prodotto più economico, dannazione, il Toshiba sembra così fragile... :mc:

anche io ero tentato di comprare dalla germania ma il layout della tastiera e la garanzia mi hanno fermato.
Sì conosco quei siti che come indirizzo statunitense indichi un loro centro di distribuzione, ma per prodotti di questo valore io non mi fido troppo :rolleyes:

Comunque sia, ci stiamo sempre di più avvicinando ad IB, io credo che convenga, qualora se ne abbia la possibilità, mettere da parte un po' di soldi per giugno e comprare un ultrabook con IB. Altrimenti la soluzione più economica ed efficace, secondo me, è l'HP folio 13. Offerte samsung-asus permettendo.

Kevin[clod]
25-02-2012, 11:08
;36143455']Riepilogo prezzi più convenienti ultrabook in rete
(prezzi aggiornati al giorno 25/2/2012):

ACER S3-951-2464G34ISS (i5-versione ibrida hd+ssd): 687€

ASUS UX31E-RY010X (i7 versione ita,ssd 256gb): 1171€

ASUS UX21E-KX004V (11,6'')- (versione inglese): 869€

HP FOLIO 13-1000EL (i5): 870 €

SAMSUNG 530U3B (i5) : 752 €

TOSHIBA Z830-10R (i3): 792€

SAMSUNG Serie 9 900X1B-A01 (i3 2357-11,6''): 776€

Se trovate prezzi migliori segnalateli pure......che li aggiorno.
aggiunto in prima pagina al post n.3

Kevin[clod]
25-02-2012, 11:27
Ti quoto il toshiba ha veramente tutto, ma sembra proprio deboluccio.....il folio si trova in italia sugli 850€ . Sembra più resistente ma molto meno fascinoso ... potendo io aspetterei un calo dell' ux 31.
In effetti no, dannata euforia da risparmio :muro: E niente, a questo punto conviene semplicemente cercare il miglior prezzo italiano o, qualora se ne avesse la possibilità, aspettare il caso fisiologico dei prezzi.

Sono sempre più indeciso fra Toshiba ed Acer... ancor di più dopo averli toccati con mano in un negozio! Se Acer dà l'idea di essere un prodotto più economico, dannazione, il Toshiba sembra così fragile... :mc:
ragazzi se state valutanto l'acer e il toshiba vi consiglio di valutare anche il nuovo samsung serie 5 ultra o il folio......leggete sopra per orientarvi coi prezzi.

mikebiker
25-02-2012, 13:25
l'unica cosa che non me gusta molto del samsung è il disco solo 16gb ssd e poi disco normale. Soluzione molto simile all'acer è la differenza rispetto al full ssd .... si vede.
Stesso discorso per gli asus ux 31 versione inglese che si vedono in giro disco da 128 al posto del 256, vista la differenza di prezzo e il degrado degli ssd quando si riempiono non sono per niente convenienti.
Ultima cosa per chi usa il pc in ambienti di lavoro avere win7 pro è un buon vantaggio, si può installare sugli altri, ma pc nuovo di pacca con os tarocco ... non è il massimo.

Kevin[clod]
25-02-2012, 18:47
l'unica cosa che non me gusta molto del samsung è il disco solo 16gb ssd e poi disco normale. Soluzione molto simile all'acer è la differenza rispetto al full ssd .... si vede.
Stesso discorso per gli asus ux 31 versione inglese che si vedono in giro disco da 128 al posto del 256, vista la differenza di prezzo e il degrado degli ssd quando si riempiono non sono per niente convenienti.
Ultima cosa per chi usa il pc in ambienti di lavoro avere win7 pro è un buon vantaggio, si può installare sugli altri, ma pc nuovo di pacca con os tarocco ... non è il massimo.
dell'acer ci sono varie versioni con i5 i7 e full ssd......te parli di quello base ovviamente.

threnino
25-02-2012, 22:15
l'unica cosa che non me gusta molto del samsung è il disco solo 16gb ssd e poi disco normale. Soluzione molto simile all'acer è la differenza rispetto al full ssd .... si vede.
Stesso discorso per gli asus ux 31 versione inglese che si vedono in giro disco da 128 al posto del 256, vista la differenza di prezzo e il degrado degli ssd quando si riempiono non sono per niente convenienti.
Ultima cosa per chi usa il pc in ambienti di lavoro avere win7 pro è un buon vantaggio, si può installare sugli altri, ma pc nuovo di pacca con os tarocco ... non è il massimo.

Per la prima parte sono d'accordo, è un artificio per ridurre i costi e vendere. Hanno capito che l'unico fattore nella vendità è il costo, non la qualità. Quindi fare prodotti di qualità eccelsa, come il serie 9 con lo chassis che è un'orgasmo, risultano invendibili a prezzo pieno.
Per quanto riguarda il discorso SSD, io ho 128gb. 8 sono destinati al ripristino celle quindi sono trasparenti e servono a garantire lo spazio anche dopo il danneggiamento dei settori scritti. 20 sono occupati dalla partizione di ripristino che prima o poi eliminerò. In totale ho 97gb effettivi e sono più che sufficienti. Per ora ne ho 65 liberi, quindi ne ho occupati 32 solo di programmi. Tutti i miei dati e i dati temporanei di windows li scrivo sulla microSD (nel mio caso, per l'ux31 usi una SD). Praticamente non scriverò mai più nulla sull'SSD, una volta installati i programmi necessari rimane soltanto in lettura e qualche temporaneo. Non sento minimamente la necessità di spazio, anche perchè quando sono in giro sono a posto, quando sono a casa attacco un HDesterno con tutto il resto dei dati.

blengyo
26-02-2012, 17:29
hai considerato la garanzia?

In effetti no, dannata euforia da risparmio :muro: E niente, a questo punto conviene semplicemente cercare il miglior prezzo italiano o, qualora se ne avesse la possibilità, aspettare il caso fisiologico dei prezzi.

Sono sempre più indeciso fra Toshiba ed Acer... ancor di più dopo averli toccati con mano in un negozio! Se Acer dà l'idea di essere un prodotto più economico, dannazione, il Toshiba sembra così fragile... :mc:

siete sicuri che questo sia un problema? non so come si comportano gli altri produttori, ma io l'asus g73 che ho in firma l'ho comprato in america un anno e mezzo fa, e l'ho gia mandato in garanzia in italia normalmente, ovviamente non passando dal venditore ma contattando direttamente asus che mi ha smistato al centro riparazione convenzionato asus piu vicino.

Questo per dire che sicuramente asus ha garanzia internazionale, volete dire che toshiba & company non hanno lo stesso servizio? :confused:

io sono super orientato per il Toshiba, e correggetemi se sbaglio ma devi solo avere culo per la ventola rumorosa o meno, e perdere punti rispetto all'asus per la velocità leggermente ridotta dell'ssd che spero non si senta cosi tanto

Syk
26-02-2012, 18:43
.

DerRichter
26-02-2012, 21:59
Che, tra l'altro, negli States il Portégé Z83X è disponibile in due modelli, 830 ed 835: il primo è la versione "business", mentre la seconda quella consumer. Ora, quello commercializzato in Italia è decisamente chiamato Z830 ( :asd: ), però non ha il fingerprint reader, quindi potrebbero già dare problemi in Toshiba: stesso modello ma sigle differenti...

BipBop
01-03-2012, 20:12
oggi il "centro toshiba" (uno dei task preinstallati) mi ha comunicato l'esistenza di un aggiornamento BIOS..

installato in 1 minuto netto compreso riavvio premendo 2 volte OK.

risolto il problema della ventola.
ora l'ultrabook è silenziosissimo (non si sente nulla :cool: ) pur rimanendo fresco.
ultrasoddisfatti dell'acquisto sia io che la effettiva utilizzatrice :D

threnino
01-03-2012, 20:28
oggi il "centro toshiba" (uno dei task preinstallati) mi ha comunicato l'esistenza di un aggiornamento BIOS..

installato in 1 minuto netto compreso riavvio premendo 2 volte OK.

risolto il problema della ventola.
ora l'ultrabook è silenziosissimo (non si sente nulla :cool: ) pur rimanendo fresco.
ultrasoddisfatti dell'acquisto sia io che la effettiva utilizzatrice :D

ottima notizia, questo difatto riporta il toshiba al vertice dei best-buy tra gli ultrabook. Nonostante alcune remore su lato cpu e ssd.

DerRichter
01-03-2012, 20:51
oggi il "centro toshiba" (uno dei task preinstallati) mi ha comunicato l'esistenza di un aggiornamento BIOS..

installato in 1 minuto netto compreso riavvio premendo 2 volte OK.

risolto il problema della ventola.
ora l'ultrabook è silenziosissimo (non si sente nulla :cool: ) pur rimanendo fresco.
ultrasoddisfatti dell'acquisto sia io che la effettiva utilizzatrice :D

Perfetto, l'ultimo dubbio è svanito. Prossimo acquisto a meno di incredibili sconvolgimenti :)

Kevin[clod]
02-03-2012, 00:18
oggi il "centro toshiba" (uno dei task preinstallati) mi ha comunicato l'esistenza di un aggiornamento BIOS..

installato in 1 minuto netto compreso riavvio premendo 2 volte OK.

risolto il problema della ventola.
ora l'ultrabook è silenziosissimo (non si sente nulla :cool: ) pur rimanendo fresco.
ultrasoddisfatti dell'acquisto sia io che la effettiva utilizzatrice :D
metto subito in prima pagina.....

BipBop
02-03-2012, 06:37
giusto per dare un po' di ufficialità ;)

Version 1.60 - 2012-02-15
Modified: Fan control.

Version 1.50 - 2012-02-13
Added a boot LOGO sequence for ZAT (GPS) models.
Improved: Control of TPM on Intel TXT enabled systems.
Implemented a fix for an issue where the BIOS password cannot be entered when configured as follows: 1. Wired USB keyboard is connected to the port replicator. Wireless USB mouse is connected to a computer USB port. 3. Computer is docked to the port replicator.
Implemented a fix for an issue where the BIOS password can't be entered with some USB keyboards.

blengyo
02-03-2012, 09:03
;36987683']ragazzi se state valutanto l'acer e il toshiba vi consiglio di valutare anche il nuovo samsung serie 5 ultra o il folio......leggete sopra per orientarvi coi prezzi.

il folio in effetti costa davvero poco rispetto agli altri ultrabook... ed ha anche lui un i5 e ssd da 128.. non male

hives01
02-03-2012, 15:33
che notiziona bip bop !!!

grande toshiba :cool:

blengyo
06-03-2012, 09:04
il folio in effetti costa davvero poco rispetto agli altri ultrabook... ed ha anche lui un i5 e ssd da 128.. non male

... ma ha anche la tastiera retroilluminata! non avevo notato! parecchio interessante

grana
06-03-2012, 09:05
... ma ha anche la tastiera retroilluminata! non avevo notato! parecchio interessante
Vi segnalo che da quanto ho capito gli manca il blocco Kensington però... per me è una mancanza abbastanza grave

blengyo
06-03-2012, 09:36
Vi segnalo che da quanto ho capito gli manca il blocco Kensington però... per me è una mancanza abbastanza grave

vero, ho googlato un po e non ce l'ha.

per caso sapete dirmi se l'hd3000 regge qualche gioco stile pes, fifa, world of warcraft o si ferma all'utilizzao lavoro/office?

threnino
06-03-2012, 12:26
vero, ho googlato un po e non ce l'ha.

per caso sapete dirmi se l'hd3000 regge qualche gioco stile pes, fifa, world of warcraft o si ferma all'utilizzao lavoro/office?

diciamo che c'è anche da considerare la componente risoluzione.
La HD3000 ti può permettere qualche gioco leggero a patto di non utilizzare filtri (a basse risoluzione è un vero castigo), abbassare dettagli e probabilmente dovresti raggiungere i 30 fps su giochi vecchi. Ci sono alcuni benchmark in rete. Comunque fossi in te non mi aspetterei nulla!

p.s: in riproduzione video fullHD il mio sammy non ce la fa, e credo nessuna accoppiata ULV-HD3000... Per chi avesse intenzione di utilizzare il portatile collegandolo alla tv per guardare qualche film in fullHD, non è possibile. Si ferma al 720p come riproduzione fluida.

Il Castiglio
06-03-2012, 19:20
... p.s: in riproduzione video fullHD il mio sammy non ce la fa, e credo nessuna accoppiata ULV-HD3000... Per chi avesse intenzione di utilizzare il portatile collegandolo alla tv per guardare qualche film in fullHD, non è possibile. Si ferma al 720p come riproduzione fluida.
La cosa mi sembra molto limitante :muro:
Non che debba essere l'utilizzo principale, però credevo che riuscissero a farcela ... che software usi per la visone ? :confused:

malmo
06-03-2012, 19:23
infatti mi sembra alquanto strano. Usando vlc (con accelerazione attivata) o ancora meglio MPC-HC scattano i video 1080p?

threnino
06-03-2012, 20:16
infatti mi sembra alquanto strano. Usando vlc (con accelerazione attivata) o ancora meglio MPC-HC scattano i video 1080p?

ho usato VLC ma non ho controllato l'accelerazione grafica.
Ho scaricato MediaPlayerClassic ma non ho ancora provato.
Oggi o domani vedo di fare ulteriori approfondimenti...

tornadobluVR
07-03-2012, 00:27
.... (il mio pc era usato) ....
forse OT curiosita: se ti e' possibile dirmelo a che prezzo lo hai trovato usato?!

edoardovendrami
07-03-2012, 11:10
oggi il "centro toshiba" (uno dei task preinstallati) mi ha comunicato l'esistenza di un aggiornamento BIOS..

installato in 1 minuto netto compreso riavvio premendo 2 volte OK.

risolto il problema della ventola.
ora l'ultrabook è silenziosissimo (non si sente nulla :cool: ) pur rimanendo fresco.
ultrasoddisfatti dell'acquisto sia io che la effettiva utilizzatrice :D

sono passati alcuni giorni da quando hai aggiornato, e' ancora silenzioso?
Grazie

edoardovendrami
07-03-2012, 11:13
;36928262']segnalo samsung serie 5 ultra a 756 € da mazzot** e su supern******* a 758 €....dagli 899 di listino non sembra male.

Cmq il serie 5 ha lo schermo antiriflesso e uno slot aggiuntivo di ram libero accessibile dal retro.....per portarlo così ad 8gb...che fino ad ora non mi sembra si fosse visto su altri.

non ho capito il nome di questo negozio, puoi scrivere solo la fine del nome :) supern???
grazie

DerRichter
07-03-2012, 11:18
"computer portatile" :D
Lumi sul Toshiba richiesti anche da me! E' stato solo un palliativo o davvero ora è silenzioso? :)

edoardovendrami
07-03-2012, 11:30
a giorni arrivara' nei negozi il Dell XPS 13, bellissimo :D

blengyo
07-03-2012, 15:27
news di oggi

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/notebook-simili-a-ultrabook-ma-piu-economici_41088.html

http://www.hwupgrade.it/immagini/gigabyte_ultrabook_cpu_standard.jpg

se riescono a far stare in uno di questi "ultrabook" economici una GT640M, perchè non l'hanno ancora fatto anche sugli attuali ultrabook? :doh:

threnino
07-03-2012, 16:16
news di oggi

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/notebook-simili-a-ultrabook-ma-piu-economici_41088.html

http://www.hwupgrade.it/immagini/gigabyte_ultrabook_cpu_standard.jpg

se riescono a far stare in uno di questi "ultrabook" economici una GT640M, perchè non l'hanno ancora fatto anche sugli attuali ultrabook? :doh:

perchè l'ultrabook gigabyte sarà:
- più grosso (assomiglia più ad un MBP che ad un MBA), è pure 14" il che aiuta.
- più pesante ma peso compensato dall'utilizzo di parti plastiche invece che di alluminio o analoghi
- con meno autonomia in parte compensata dal fatto di avere ivybridge - noto che sarà SV e non ULV, autonomia compromessa a meno che IB non sia un mostro di efficienza!
- ci sarà la tecnologia nvidia che finchè non hai bisogno di usare la scheda video (giochi, video), la discreta non viene attivata. Link (http://www.nvidia.it/object/optimus_technology_it.html)

E poi il prezzo sarà tutto da vedere, dubito che costerà meno di 800€...

BipBop
07-03-2012, 16:54
sono passati alcuni giorni da quando hai aggiornato, e' ancora silenzioso?
Grazie

"computer portatile" :D
Lumi sul Toshiba richiesti anche da me! E' stato solo un palliativo o davvero ora è silenzioso? :)

non è che sia silenzioso... non si sente proprio nulla :D

DeadMan87
07-03-2012, 16:54
perchè l'ultrabook gigabyte sarà:
- più grosso (assomiglia più ad un MBP che ad un MBA), è pure 14" il che aiuta.
- più pesante ma peso compensato dall'utilizzo di parti plastiche invece che di alluminio o analoghi
- con meno autonomia in parte compensata dal fatto di avere ivybridge - noto che sarà SV e non ULV, autonomia compromessa a meno che IB non sia un mostro di efficienza!
- ci sarà la tecnologia nvidia che finchè non hai bisogno di usare la scheda video (giochi, video), la discreta non viene attivata. Link (http://www.nvidia.it/object/optimus_technology_it.html)

E poi il prezzo sarà tutto da vedere, dubito che costerà meno di 800€...

Osservazione puntualissima, rimane il fatto che chi come me, e per indecisione e per questioni prettamente economiche, ha atteso pur tenendo in forte considerazione questi prodotti finirà in buona percentuale per attendere comunque i modelli con Ivy Bridge o spostarsi su altro. Perché tra annunci ufficiali e rumors, pare che ogni Ultrabook esistente sia destinato a venir surclassato a livello prestazionale. Basta dare un occhiata ad esempio all'Acer M3 e al chiacchierato (niente di ufficiale quindi) restyle completo dei due Zenbook.

Anche se pure qui nutro perplessità riguardo a compattezza e peso, soprattutto fa specie che l'ufficialmente annunciato M3 sia privo di notizie riguardo al peso mentre esibisce fieramente i suoi 20mm di spessore.

Molto scettico anche in base ai sussurrati abbassamenti dei prezzi di partenza, ci credo molto poco così come credevo molto poco mesi fa al fatto che i primi modelli sarebbero costati sensibilmente meno di 1000$, così ovviamente non è stato e lo sappiamo tutti.

Risulta anche probabile che almeno alcuni di questi Ultrabook con Ivy Bridge peggioreranno le prestazioni di autonomia, il punto è vedere di quanto.

Ovviament equesti dubbi affliggono solo chi frega un minimo delle prestazioni grafiche, ma a leggere dalla marea di commenti online su ogni singola recensione di Ultra di lamentala, pare sia una fetta di utenza più larga di quanto mi aspettassi.

edoardovendrami
07-03-2012, 17:43
non è che sia silenzioso... non si sente proprio nulla :D

grazie bipbop :D allora mi sa che acquistero il toshiba, anche perche' a me interessa che sia leggero, devo usare solo per scrivere word e navigare. Ho trovato un Toshiba Pz830-10rcorei3 a 720 euro con iva compreso spedizione

blengyo
07-03-2012, 17:51
Osservazione puntualissima, rimane il fatto che chi come me, e per indecisione e per questioni prettamente economiche, ha atteso pur tenendo in forte considerazione questi prodotti finirà in buona percentuale per attendere comunque i modelli con Ivy Bridge o spostarsi su altro. Perché tra annunci ufficiali e rumors, pare che ogni Ultrabook esistente sia destinato a venir surclassato a livello prestazionale. Basta dare un occhiata ad esempio all'Acer M3 e al chiacchierato (niente di ufficiale quindi) restyle completo dei due Zenbook.

Anche se pure qui nutro perplessità riguardo a compattezza e peso, soprattutto fa specie che l'ufficialmente annunciato M3 sia privo di notizie riguardo al peso mentre esibisce fieramente i suoi 20mm di spessore.

Molto scettico anche in base ai sussurrati abbassamenti dei prezzi di partenza, ci credo molto poco così come credevo molto poco mesi fa al fatto che i primi modelli sarebbero costati sensibilmente meno di 1000$, così ovviamente non è stato e lo sappiamo tutti.

Risulta anche probabile che almeno alcuni di questi Ultrabook con Ivy Bridge peggioreranno le prestazioni di autonomia, il punto è vedere di quanto.

Ovviament equesti dubbi affliggono solo chi frega un minimo delle prestazioni grafiche, ma a leggere dalla marea di commenti online su ogni singola recensione di Ultra di lamentala, pare sia una fetta di utenza più larga di quanto mi aspettassi.

quote.. infatti con molto malincuore penso che anche io mi orienterò su altre soluzioni, molto probabilmente sul sony vaio serie S (http://www.sony.it/product/vn-s-series) che con 2 vga mi permette anche grande autonomia (se utilizzata quella integrata). tra l'altro dovrebbe anche montare cpu a frequenze più alte

peccato, questi ultrabook sono davvero belli :(

threnino
08-03-2012, 01:53
p.s: in riproduzione video fullHD il mio sammy non ce la fa, e credo nessuna accoppiata ULV-HD3000... Per chi avesse intenzione di utilizzare il portatile collegandolo alla tv per guardare qualche film in fullHD, non è possibile. Si ferma al 720p come riproduzione fluida.


mi correggo, era un problema di player o di configurazione del player.
Con media player classic gira fluido e posso saltare avanti e indietro senza problemi!

dr.gazza
08-03-2012, 09:28
qualcuno di voi possessore del TOSHIBA Z830,
sa se ci sono (e dove ) i drivers per reinstallarlo a 32bit ?
grazie in anticipo

edoardovendrami
08-03-2012, 17:55
Toshiba Portégé Z830-10R da for you mediashopping costa 736,00 compreso iva e spedizione
l'ho acquistato :D aspetto l'arrivo :D

Kevin[clod]
08-03-2012, 21:59
non ho capito il nome di questo negozio, puoi scrivere solo la fine del nome :) supern???
grazie
mandati in pm....un paio di shop che lo hanno a quel prezzo...
non è che sia silenzioso... non si sente proprio nulla :D
ottima notizio per il toshiba....quindi confermi che hanno risolto?

edoardovendrami
09-03-2012, 08:11
;37065266']mandati in pm....un paio di shop che lo hanno a quel prezzo...



ho scritto ieri, ho acquistato da w w w punto foryou punto it a 736,00 compreso iva e spedizione

Kevin[clod]
09-03-2012, 11:16
ho scritto ieri, ho acquistato da w w w punto foryou punto it a 736,00 compreso iva e spedizione
si non avevo letto, pensavo parlassi del samsung visto che mi avevo quotato quello.

Cmq ottimo acquisto.......quando arriva aggiorna il bios all'ultima versione e facci sapere come va.....magari fai una bella recensione tipo quelle in prima pagina al secondo post, che aggiungo anche la tua.:D

BipBop
09-03-2012, 16:52
;37065266']mandati in pm....un paio di shop che lo hanno a quel prezzo...

ottima notizio per il toshiba....quindi confermi che hanno risolto?

confermo.. per far ripartire il rumore ho dovuto otturare le prese d'aria per 4-5minuti (crash test :sofico: ).. comunque dopo 1-2 minuti si raffreddava e ritornava silente :D

Gwoka
09-03-2012, 21:07
Ciao.

Sono interessato a comprare un pc dagli USA,
passando attraverso un sito citato nel forum che permetterebbe di risparmiare sulle spese doganali,e sull'iva.

Vorrei chiedere all'utente che ha spedito in garanzia qui in Europa,
un Asus acquistato da un'anno e mezzo negli USA,

se conferma che la garanzia per questo marchio è di 2 anni anche per i prodotti acquistati negli Stati Uniti.

Al telefono, i telefonisti di Acer e Asus Italia mi hanno parlato di un solo anno di garanzia per i prodotti acquistati oltreoceano!

Qualcuno sa poi dirmi se le differenze sulla garanzia
cambiano unicamente a seconda del paese,
o da marchio a marchio?

Grazie, e bella discussione!

manuel_84
09-03-2012, 23:15
sto considerando l'aquisto di un ultrabook per viaggio+scrittura+navigazione e vorrei decidermi tra il dell xps 13 (tra breve in commercio in italia, http://www.engadget.com/2012/03/06/dell-xps-13-review/) e il toshiba portegé z830 (http://www.engadget.com/2011/11/18/toshiba-portege-z835-review/)...

http://www.ultrabooksworld.com/dell-xps-13-ultrabook-vs-toshiba-portege-z830z835/

il dell pare abbia uno schermo migliore ma autonomia inferiore, il toshiba inoltre ha l'uscita hdmi che mi servirebbe a collegarlo x presentazioni

voi quale consigliereste?

grazie

threnino
09-03-2012, 23:35
sto considerando l'aquisto di un ultrabook per viaggio+scrittura+navigazione e vorrei decidermi tra il dell xps 13 (tra breve in commercio in italia, http://www.engadget.com/2012/03/06/dell-xps-13-review/) e il toshiba portegé z830 (http://www.engadget.com/2011/11/18/toshiba-portege-z835-review/)...

http://www.ultrabooksworld.com/dell-xps-13-ultrabook-vs-toshiba-portege-z830z835/

il dell pare abbia uno schermo migliore ma autonomia inferiore, il toshiba inoltre ha l'uscita hdmi che mi servirebbe a collegarlo x presentazioni

voi quale consigliereste?

grazie

per presentazioni è più importante l'uscita vga, o al massimo la dvi. Il 90% dei proiettori ha ingresso vga e solo i più belli hanno un ingresso dvi. Se il tuo portatile ha un'uscita vga (come il toshiba) sei a posto. Mentre se ha un'uscita DVI, con un adattatore DVI-VGA risolvi il problema. L'uscita HDMI, essendo digitale, può essere convertita facilmente in DVI-D o displayport. Quindi per le presentazioni non è il massimo perchè avresti bisogno di un convertitore e non di un adattatore, la differenza di prezzo e concetto è notevole.

manuel_84
09-03-2012, 23:41
per presentazioni è più importante l'uscita vga, o al massimo la dvi. Il 90% dei proiettori ha ingresso vga e solo i più belli hanno un ingresso dvi. Se il tuo portatile ha un'uscita vga (come il toshiba) sei a posto. Mentre se ha un'uscita DVI, con un adattatore DVI-VGA risolvi il problema. L'uscita HDMI, essendo digitale, può essere convertita facilmente in DVI-D o displayport. Quindi per le presentazioni non è il massimo perchè avresti bisogno di un convertitore e non di un adattatore, la differenza di prezzo e concetto è notevole.

ho visto che un cavetto che converte da displayport ad hdmi costa 20€, un convertitore da displayport a vga 50€ ... certo è scomodo
però non è l'unico parametro su cui basarmi per darla subito vinta a toshiba :D

vorrei sapere ad esempio da chi l'ha comprato se hanno ragione quelli che hanno scritto questa review http://www.trustedreviews.com/toshiba-satellite-z830_Laptop_review a dire che la tastiera è la peggiore degli ultrabook per il word processing.....che è l'attività principale per cui verrà usato nel mio caso

threnino
10-03-2012, 01:25
ho visto che un cavetto che converte da displayport ad hdmi costa 20€, un convertitore da displayport a vga 50€ ... certo è scomodo
però non è l'unico parametro su cui basarmi per darla subito vinta a toshiba :D

vorrei sapere ad esempio da chi l'ha comprato se hanno ragione quelli che hanno scritto questa review http://www.trustedreviews.com/toshiba-satellite-z830_Laptop_review a dire che la tastiera è la peggiore degli ultrabook per il word processing.....che è l'attività principale per cui verrà usato nel mio caso

- uuuuuuuhhhh vedo soltanto ora che l'unica uscita video del DELL è la mini-display port. Per questo non capivo la tua risposta. Curiosa come scelta, ma direi anche intelligente in ottica futuro visto che display-port è molto più professionale, insieme al DVI rispetto all'HDMI. L'unico difetto è che cavi e adattatori costano una manata :fagiano:
Sul discorso presentazioni io ci ho riflettuto e alla fine sono giunto alla conclusione che, per la mia situazione, ci sarà sempre qualcuno con un bidone da 300-400€ con porta VGA standard e io con una chiavettina usb :) Quindi ho effettuato la mia scelta a prescindere dalla connettività video, o meglio, il microHDMI mi va bene per collegarmi a televisori/impianto audio/monitor. Ad ognuno le proprie necessità e le proprie soluzioni :cool:

- ne ho sentito parlare male anche io, ma meglio che ti risponda un utente possessore di questo modello e che riporti il suo feeling.

blengyo
10-03-2012, 13:20
Ciao.

Sono interessato a comprare un pc dagli USA,
passando attraverso un sito citato nel forum che permetterebbe di risparmiare sulle spese doganali,e sull'iva.

Vorrei chiedere all'utente che ha spedito in garanzia qui in Europa,
un Asus acquistato da un'anno e mezzo negli USA,

se conferma che la garanzia per questo marchio è di 2 anni anche per i prodotti acquistati negli Stati Uniti.

Al telefono, i telefonisti di Acer e Asus Italia mi hanno parlato di un solo anno di garanzia per i prodotti acquistati oltreoceano!

Qualcuno sa poi dirmi se le differenze sulla garanzia
cambiano unicamente a seconda del paese,
o da marchio a marchio?

Grazie, e bella discussione!

si confermo, ho acquistato un asus g73 in canada precisamente e l'ho mandato in assistenza qua in italia. quando l'ho mandato io, stava per scattare il secondo anno, quindi non saprei dirti

blengyo
10-03-2012, 13:25
..ps.. brutte nuove per consegnato :(

BipBop
10-03-2012, 14:24
ho risposto in pm ma rispondo anche qui sulla questione tastiera del z830

i tasti hanno una corsa piuttosto breve.. ma io non l'avevo mai notato prima di leggerlo qui sul forum.. in ogni caso ho trovato la tastiera molto simile alle altre tastiere a isola dello stesso tipo..
chiederò all'utilizzatrice come si trova e se ha dato a problemi al più presto :D

comunque si trova abbastanza facilmente nei grossi mediaworld, unieuro etc. quindi magari fate un salto a provare ;)

manuel_84
10-03-2012, 19:30
ho risposto in pm ma rispondo anche qui sulla questione tastiera del z830

i tasti hanno una corsa piuttosto breve.. ma io non l'avevo mai notato prima di leggerlo qui sul forum.. in ogni caso ho trovato la tastiera molto simile alle altre tastiere a isola dello stesso tipo..
chiederò all'utilizzatrice come si trova e se ha dato a problemi al più presto :D

comunque si trova abbastanza facilmente nei grossi mediaworld, unieuro etc. quindi magari fate un salto a provare ;)

grazie
sì in attesa che esca in italia il dell xps 13 cercherò di trovare questo z830 in qualche negozio

lukinoz
12-03-2012, 11:47
Ciao ragazzi,
sono intenzionato all' acquisto dell' ACER S3-951-2464G34ISS,ma avrei due domande:
-il sistema preinstallato presenta schifezze?cioè quando arriva conviene formattarlo e partire da 0 oppure si riesce a ripulire agevolmente?

-dove lo trovo a 687 €?

Grazie;)

Bob Masiero
12-03-2012, 16:15
Ma degli Ultrabook AMD si sa nulla? Oppure in questo thread si può parlare solo di quelli Intel (anche perchè AMD Trinity deve uscire)?

edit = ho appena scoperto che Ultrabook è un marchio registrato da Intel... in ogni caso un confronto, una volta usciti gli AMD, non porterebbe che giovamento a tutti gli eventuali compratori.

threnino
12-03-2012, 17:21
Ma degli Ultrabook AMD si sa nulla? Oppure in questo thread si può parlare solo di quelli Intel (anche perchè AMD Trinity deve uscire)?

edit = ho appena scoperto che Ultrabook è un marchio registrato da Intel... in ogni caso un confronto, una volta usciti gli AMD, non porterebbe che giovamento a tutti gli eventuali compratori.

per ora sono solo rumors. Anche perchè non è intel che li fa gli ultrabook ma sono i vari asus, acer, ecc. ecc.
Intel ha spinto MOLTO perchè venissero prodotti questi prodotti.
AMD non ha lo stessa forza mediatica/economica.
Ammesso che vengano prodotti (fine 2012?), sarebbero comunque surclassati da IvyBridge. E il prezzo di questi prodotti non lo fa il processore ma lo fanno l'SSD e soprattutto lo chassis.

DeadMan87
12-03-2012, 21:04
Doppietta di notizie decisamente "wow", cioè io sul serio come refresh della serie mi aspettavo molto poco, giusto un aumento di risoluzione, tastiera illuminata e magari qualche porta in più.. Se queste notizie verranno confermate in toto ci troviamo di fronte a dei prodotti indiscutibilmente superiori agli attuali Zenbook.

http://notebookitalia.it/asus-ux31a-ux21a-zenbook-ivy-bridge-display-fullhd-widi-14199

http://notebookitalia.it/asus-zenbook-ux32-ultrabook-economici-con-ivy-bridge-14200

Bob Masiero
13-03-2012, 10:02
per ora sono solo rumors. Anche perchè non è intel che li fa gli ultrabook ma sono i vari asus, acer, ecc. ecc.
Intel ha spinto MOLTO perchè venissero prodotti questi prodotti.
AMD non ha lo stessa forza mediatica/economica.
Ammesso che vengano prodotti (fine 2012?), sarebbero comunque surclassati da IvyBridge. E il prezzo di questi prodotti non lo fa il processore ma lo fanno l'SSD e soprattutto lo chassis.

AMD avrebbe dalla sua un migliore comparto grafico e non è detto che sia secondario in portatili come questi... poi se costassero veramente molto meno degli Intel, anche con prestazioni inferiori verrebbero considerati dal pubblico.

Se l'ingresso di AMD in questo mercato portasse anche solo una maggiore concorrenza (e quindi prezzi inferiori) sarebbe tutto di guadagnato per i potenziali acquirenti... pur restando Intel la soluzione ottimale per questo genere di prodotti.

threnino
13-03-2012, 10:27
Doppietta di notizie decisamente "wow", cioè io sul serio come refresh della serie mi aspettavo molto poco, giusto un aumento di risoluzione, tastiera illuminata e magari qualche porta in più.. Se queste notizie verranno confermate in toto ci troviamo di fronte a dei prodotti indiscutibilmente superiori agli attuali Zenbook.

http://notebookitalia.it/asus-ux31a-ux21a-zenbook-ivy-bridge-display-fullhd-widi-14199

http://notebookitalia.it/asus-zenbook-ux32-ultrabook-economici-con-ivy-bridge-14200

buone notizie. Traducendo il prezzo per i modelli più bassi parte da 800 USD (iva esclusa) che diventano 750-800€ (iva inclusa). Hanno realizzato che per ridurre i prezzi devono tornare a montare dei dischi meccanici :doh: Però per non svalutare troppo il prodotto è stato migliorato il monitor. E' il gioco della coperta troppo corta :fagiano: Miglioro di qui e taglio di là.
Facendo tutte le somme e le differenze monitor + CPU vs HDD ibrido, la bilancia dovrebbe pendere verso il restyling. Ma le fasce di prezzo sono rimaste invariate, e forse non è una brutta notizia in senso assoluto.

AMD avrebbe dalla sua un migliore comparto grafico e non è detto che sia secondario in portatili come questi... poi se costassero veramente molto meno degli Intel, anche con prestazioni inferiori verrebbero considerati dal pubblico.

Se l'ingresso di AMD in questo mercato portasse anche solo una maggiore concorrenza (e quindi prezzi inferiori) sarebbe tutto di guadagnato per i potenziali acquirenti... pur restando Intel la soluzione ottimale per questo genere di prodotti.

D'accordo sulla concorrenza che dovrebbe aiutare a ribassare i prezzi, ma se facessero lo stesso identico portatile con processore amd o intel, avrebbe comunque lo stesso prezzo! Per costare di meno devono tagliare su ssd, monitor, batteria, chassis, ecc. ecc.
Sul comparto grafico avrei da ridire visto che bisognerebbe confrontare trinity con le HD4000, che nulla hanno a che vedere con le HD3000. A mio modestissimo parere, AMD lato notebook rimane una grande speranza, ma all'atto dell'acquisto la scelta cadrà inevitabilmente su intel che ha dalla sua la migliore autonomia.

Bob Masiero
13-03-2012, 10:57
D'accordo sulla concorrenza che dovrebbe aiutare a ribassare i prezzi, ma se facessero lo stesso identico portatile con processore amd o intel, avrebbe comunque lo stesso prezzo! Per costare di meno devono tagliare su ssd, monitor, batteria, chassis, ecc. ecc.

Veramente si parla di un 20% in meno relativo a cpu+gpu... il resto dei componenti da montare dipenderà dal produttore. Non credo che avremo 2 ultrabook Intel e AMD allo stesso prezzo perchè altrimenti non avrebbe senso... gli AMD dovrebbero costare meno degli Intel, chiaramente rimandendo inferiori in quanto a velocità (e bisognerà vedere di quanto).

Sul comparto grafico avrei da ridire visto che bisognerebbe confrontare trinity con le HD4000, che nulla hanno a che vedere con le HD3000. A mio modestissimo parere, AMD lato notebook rimane una grande speranza, ma all'atto dell'acquisto la scelta cadrà inevitabilmente su intel che ha dalla sua la migliore autonomia.

Vedremo come sarà l'HD4000, che promette bene, ma AMD/ATI ha dalla sua una maggiore esperienza sul comparto video e non credo perderà lo scettro neanche questa volta... in ogni caso non credo si possano fare previsioni, ad oggi, anche della durata della batteria o cose simili. Bisognerà attendere questi ultrabook AMD per vedere quanto effettivamente valgano...

DeadMan87
13-03-2012, 14:03
http://notebookitalia.it/asus-ux32vd-zenbook-prezzo-prevendita-italia-14205

Wow 2...

Kevin[clod]
17-03-2012, 00:04
;36143430']
-Dell Ultrabook XPS 13 (http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321x/pd.aspx?ref=hbn) Prezzi a partire da 1149 € - DISPONIBILE

http://blog.laptopmag.com/wpress/wp-content/uploads/2012/01/XPS13Angle1.jpghttp://blog.laptopmag.com/wpress/wp-content/uploads/2012/01/XPS13ProfileWide.jpg

aggiunto dell xps 13 in prima pagina

hives01
17-03-2012, 10:38
il dell è il più bello :sbav:

e costoso..... come qualità prezzo secondo me l'asus rimane il più conveniente

DeadMan87
17-03-2012, 13:24
io devo definitivamente abbandonare l'ipotesi Ultrabook Sandy perché sono usciti i requisiti minimi per GW2, ci sta troppo al pelo. Già giocare su laptop è limitante per tanti motivi (ma non ho alternative) almeno come specs è meglio starci largo, vediamo quanto ci mettono a uscire i primi Ivy. Anche se inizio a necessitare seriamente di un dispositivo, spero si spiccino XD

threnino
17-03-2012, 16:37
io devo definitivamente abbandonare l'ipotesi Ultrabook Sandy perché sono usciti i requisiti minimi per GW2, ci sta troppo al pelo. Già giocare su laptop è limitante per tanti motivi (ma non ho alternative) almeno come specs è meglio starci largo, vediamo quanto ci mettono a uscire i primi Ivy. Anche se inizio a necessitare seriamente di un dispositivo, spero si spiccino XD

bè ma se hai intenzione di giocare, si presuppone che tu sia collegato alla rete elettrica quindi il parametro peso ed autonomia non contano più. In più la sk. video integrata nella CPU ti permette di vedere video e qualche giochino flash, forse con le HD4000 si riuscirà a fare qualcosina. Ma a questo punto mi sento di sconsigliarti la categoria ultrabook, a pari prezzo ti prendi un notebook con scheda video dedicata di fascia alta, per quanto consentito dalle versioni mobile.

DeadMan87
17-03-2012, 17:10
bè ma se hai intenzione di giocare, si presuppone che tu sia collegato alla rete elettrica quindi il parametro peso ed autonomia non contano più. In più la sk. video integrata nella CPU ti permette di vedere video e qualche giochino flash, forse con le HD4000 si riuscirà a fare qualcosina. Ma a questo punto mi sento di sconsigliarti la categoria ultrabook, a pari prezzo ti prendi un notebook con scheda video dedicata di fascia alta, per quanto consentito dalle versioni mobile.

No mi hai frainteso. La considerazione sull'autonomia è supplementare, cioè per rimarcare i vantaggi delle soluzioni Ivy in generale. Riguardo alla questione giochi a me interessa essenzialmente GW2, sono ormai 2 anni che gioco solo su console senza rimpanti. Prima delle conferme ufficiali la questione scheda video per me era molto relativa. Per me era prioritaria la portabilità. Però ora che ufficialmente sto gioco esce (lo davo per morto e sepolto) mi interessa giocarci decentemente. GW è stato l'unco MMO che ho giocato intensamente, penso di ripetere l'esperienza con questo seguito. Infatti mi stavo spostando su soluzione come Vaio SA, ma Vorrei vedere prima come se la cava questa Hd4000. Il mio problema principale è che ho dovuto ritardare, e parecchio, questo acquisto per varie questioni. Altrimenti avevo l'UX31 in borsa già da un pezzo, e giunti così vicino all'esordio degli Ivy Bridge sono abbastanza indeciso..

DeadMan87
19-03-2012, 16:20
Per chi se le fosse perse ecco le prime recensioni del primo Ultrabook da 15 pollici.

http://www.laptopmag.com/review/laptops/acer-aspire-timeline-ultra-m3.aspx

http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=6420&review=acer+aspire+timeline+ultra+m3+ultrabook

A questi primi giudizi si possono notare subito alcune lacune lo rendono decisamente poco premium, il tasto di accensione frontale (wtf), le porte tutte sul retro, il display di risoluzione standard (anche se io sono tra i pochi a non farne un dramma) e la superficie super-riflettente (questo è un difetto grosso invece), niente retroilluminazione della tastiera.

Da mettere tra gli aspetti notevoli le prestazioni ottime, il design, il peso contenuto (pesa meno di molti 14''), la video dedicata decisamente superiore alla media, l'autonomia, la cache ssd.

Direi che come primo Ivybook non è male nonostante le grosse pecche, ovviamente si trattiene il respiro in attesa del prezzo di partenza anche se basandosi su quelli di Singapore stiamo abbastanza in alto, anche troppo (conversione 1:1 oltre 1000$ americani).

threnino
19-03-2012, 17:18
Per chi se le fosse perse ecco le prime recensioni del primo Ultrabook da 15 pollici.

http://www.laptopmag.com/review/laptops/acer-aspire-timeline-ultra-m3.aspx

http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=6420&review=acer+aspire+timeline+ultra+m3+ultrabook

A questi primi giudizi si possono notare subito alcune lacune lo rendono decisamente poco premium, il tasto di accensione frontale (wtf), le porte tutte sul retro, il display di risoluzione standard (anche se io sono tra i pochi a non farne un dramma) e la superficie super-riflettente (questo è un difetto grosso invece), niente retroilluminazione della tastiera.

Da mettere tra gli aspetti notevoli le prestazioni ottime, il design, il peso contenuto (pesa meno di molti 14''), la video dedicata decisamente superiore alla media, l'autonomia, la cache ssd.

Direi che come primo Ivybook non è male nonostante le grosse pecche, ovviamente si trattiene il respiro in attesa del prezzo di partenza anche se basandosi su quelli di Singapore stiamo abbastanza in alto, anche troppo (conversione 1:1 oltre 1000$ americani).

Metà dei "contro" sono da attribuire alle scelte di acer. Asus, samsung e gli altri non credo cadranno nelle stesse trappole.
Io vedrei bene uno schermo migliore e l'assenza della sk. video discreta.

DeadMan87
19-03-2012, 18:00
l'assenza della sk. video discreta.

Questo dipende molto da quanto Asus & co. sono interessate a conquistare il mercato dei gamer occasionali (ma che cercano qualche prestazione in più), in ogni caso molto probabilmente Asus produrrà ANCHE un modello con le nuove nVidia (il meno costoso paradossalmente) mentre l'altro punterà tutto allo schermo IPS FullHD. Onestamente io una soluzione che comprenda entrambi la gradirei, ma "mi accontento" anche di un TF da 1600x900 con una video discreta.

A me la direzione di questo Acer piace ma l'unica cosa veramente assurda è questa ostinazione a voler resuscitare l'unità ottica, si perde spazio e si aggiunge peso inutilmente quando le unità ottiche usb oramai sono una soluzione abbordabilissima. Per me le interpretazioni di Ultrabook possono anche essere elastiche, ma senz'altro quello che dovevano fare era rivoluzionare e porre dei nuovi paletti nello scenario dei portatili, tenere in vita unità I/O di importanza marginale è contro questa idea.

Sinceramente il discorso della video supplementare non regge più personalmente, non voglio polemizzare eh, in quanto queste nuove soluzioni nVidia incidono praticamente zero sui consumi, quindi è solo tanto di guadagnato per come la vedo io. Comunque l'ultrabook da 15 pollici è un idea un po discutibile di per se, per la mia modesta opinione dovrebbero puntare a formati dai 14'' in giù.

Comunque la più promettente rimane la linea Zenbook che accontenterà sia chi cerca la portabilità essenziale dura e pura, con salti di qualità a livello visivo con i pannelli IPS, sia chi preferisce il compromesso tra portabilità e prestazioni.

In linea di massima i prezzi devono diminuire e scendere il più possibile sotto la soglia psicologica dei 1000$/euro. Basta prendere in esempio l'XPS 13, bellissimo e fichissimo io ho seguito tutte le news al riguardo. Poi ho visto il prezzo base e mi son detto "maledetto go away!". Non dico che li debbano regalare, ma passata la fase della novità adesso i prezzi devono flettere almeno nell'ordine delle decine XD.

threnino
19-03-2012, 18:48
Questo dipende molto da quanto Asus & co. sono interessate a conquistare il mercato dei gamer occasionali (ma che cercano qualche prestazione in più), in ogni caso molto probabilmente Asus produrrà ANCHE un modello con le nuove nVidia (il meno costoso paradossalmente) mentre l'altro punterà tutto allo schermo IPS FullHD. Onestamente io una soluzione che comprenda entrambi la gradirei, ma "mi accontento" anche di un TF da 1600x900 con una video discreta.

A me la direzione di questo Acer piace ma l'unica cosa veramente assurda è questa ostinazione a voler resuscitare l'unità ottica, si perde spazio e si aggiunge peso inutilmente quando le unità ottiche usb oramai sono una soluzione abbordabilissima. Per me le interpretazioni di Ultrabook possono anche essere elastiche, ma senz'altro quello che dovevano fare era rivoluzionare e porre dei nuovi paletti nello scenario dei portatili, tenere in vita unità I/O di importanza marginale è contro questa idea.

Sinceramente il discorso della video supplementare non regge più personalmente, non voglio polemizzare eh, in quanto queste nuove soluzioni nVidia incidono praticamente zero sui consumi, quindi è solo tanto di guadagnato per come la vedo io. Comunque l'ultrabook da 15 pollici è un idea un po discutibile di per se, per la mia modesta opinione dovrebbero puntare a formati dai 14'' in giù.

Comunque la più promettente rimane la linea Zenbook che accontenterà sia chi cerca la portabilità essenziale dura e pura, con salti di qualità a livello visivo con i pannelli IPS, sia chi preferisce il compromesso tra portabilità e prestazioni.

In linea di massima i prezzi devono diminuire e scendere il più possibile sotto la soglia psicologica dei 1000$/euro. Basta prendere in esempio l'XPS 13, bellissimo e fichissimo io ho seguito tutte le news al riguardo. Poi ho visto il prezzo base e mi son detto "maledetto go away!". Non dico che li debbano regalare, ma passata la fase della novità adesso i prezzi devono flettere almeno nell'ordine delle decine XD.

Sì è ridicolo il lettore DVD, non ha nessun vantaggio, non ha alcun costo aggiuntivo e occupa solo spazio che costringe ad un design della scheda madre più compatto (suppongo).
Gli ultrabook con i7 ULV sono inguardabili, ed in questo asus è colpevole. A me sembra così immediato tenere lo standard su i5 ULV con SSD da 128 oppure 24+HDD per chi vuole prestazioni e chi vuole scendere ad un pc multimediale/casual gaming. La scheda video discreta fitta bene sull'HDD per la disponibilità di spazio. E poi un pannello 1600x900 (meglio x1000) Il tutto attorno ai famosi mille euro. Che noia che tutti hanno abbandonato i 16:10 a favore degli inutili 16:9.
L'XPS13 non ho idea di quanto possa costare, ma il prezzo è elevato perchè dell si rivolge spesso alle aziende/organizzazioni più che all'utenza privata quindi il prezzo, accompagnato dall'assistenza, può essere più gonfio del normale.

DeadMan87
19-03-2012, 19:03
Sì è ridicolo il lettore DVD, non ha nessun vantaggio, non ha alcun costo aggiuntivo e occupa solo spazio che costringe ad un design della scheda madre più compatto (suppongo).
Gli ultrabook con i7 ULV sono inguardabili, ed in questo asus è colpevole. A me sembra così immediato tenere lo standard su i5 ULV con SSD da 128 oppure 24+HDD per chi vuole prestazioni e chi vuole scendere ad un pc multimediale/casual gaming. La scheda video discreta fitta bene sull'HDD per la disponibilità di spazio. E poi un pannello 1600x900 (meglio x1000) Il tutto attorno ai famosi mille euro. Che noia che tutti hanno abbandonato i 16:10 a favore degli inutili 16:9.
L'XPS13 non ho idea di quanto possa costare, ma il prezzo è elevato perchè dell si rivolge spesso alle aziende/organizzazioni più che all'utenza privata quindi il prezzo, accompagnato dall'assistenza, può essere più gonfio del normale.

l'XPS in Italia parte da 1149, i5+128Gb SSD che è un prezzo abbastanza folle se si pensa che negli USA la stessa configurazione sta a 999$. Io ero molto interessato a quell'oggettino ma contavo di trovare la versione con SSD da 256 (il resto invariato) a poco meno del UX31, invece costa praticamente lo stesso, con risoluzione inferiore e una gamma di colori su schermo inferiore alla soluzione Asus (a detta delle recensioni, per altor sfido a trovare un DELL in prova da qualche parte). L'UX31 giustifica il suo prezzo anche con trovate come l'audio della B&O, il DELL punta tutto sullo chassis ultraslim e il pannello Gorilla Glass (per carità fighissimo ma sicuramente è uno specchio..).

In linea definitiva la spunta secondo me sempre l'UX31, almeno nel canale Italiano perché a 999$ il Dell diventa già interessante nell'ottica USA, perché trovare un Asus a prezzo limato è più semplice.

Per altro se come sostiene Theverge Asus introdurrà anche lo schermo opaco opzionale e la tastiera retroilluminata praticamente i difetti del UX31 scompaiono in un sol botto, la limata di prezzo sarebbe la ciliegina sulla torta.

hives01
21-03-2012, 12:11
Una domanda per tutti i possessori Ultrabook

ma ora che tutti gli ultrabook hanno le batterie diciamo integrate al portatile, è meglio usarlo tenendolo attaccato alla rete elettrica o usarlo solo con la batteria, facendo scarica e carica completi o parziali?

threnino
21-03-2012, 12:55
Una domanda per tutti i possessori Ultrabook

ma ora che tutti gli ultrabook hanno le batterie diciamo integrate al portatile, è meglio usarlo tenendolo attaccato alla rete elettrica o usarlo solo con la batteria, facendo scarica e carica completi o parziali?

Come al solito, valgono sempre le stesse regole:

- usarlo sotto carica non danneggia la batteria perchè viene bypassata
- tenerlo agganciato alla corrente nonostante spento è un problema (per esempio la notte)
- cicli di carica e scarica completi sono preferibili a piccole ricariche, ma comunque mettono sotto sforzo la batteria e ne riducono gradualmente l'autonomia complessiva
- Se si ha in programma di NON usare il pc per lunghi periodi conviene tenere la batteria intorno al 30-40, nè completamente scarica nè carica.
- Il mio samsung ha un'impostazione che blocca la ricarica all'80% per conservare l'efficacia e la durata della batteria, ma questo si fa via software. Nel mio era già compreso, per altri notebook magari bisogna scaricare qualche programmino, non so se esistono.

E comunque, i pc sono fatti per essere usati! :fagiano: La perdita di autonomia è un processo inevitabile ma prima di avvertirne i segnali bisogna aspettare mesi e mesi oppure usare il pc come dei barbari :D

peppe8600gt
24-03-2012, 08:54
raga mio padre ha preso un acer s3 e devo dire che sono rimasto impressionato!
molto bello e veloce per la fascia di prezzo! reattivo e con un touchpad davvero confortevole! audio più che ottimo e display dignitoso!

Pregi rilevati:
- molto silenzioso
- non riscalda molto; sistema di dissipazione direi ottimo con temperature contenute
- molto confortevole e reattivo il touchpad
- qualità costruttiva interessante, ma non eccellente
- buone prestazioni complessive! va un pò di più di un i3 standard (non ulv)
- portabilità estrema
- design molto accattivante

- difetti riscontrati:
- schermo non eccellente
- usb posteriori scomodissime poichè vicinissime e spesso l'utilizzo di una preclude l'uso dell'altra causa qualche periferica ingombrante
- ssd ibrido poco rilevante in termini di velocità e aumento prestazioni, anche se l'hd non mi sembra una lumana; sul mio notebook ho un ocz agility 3 e la differenza si sente tutta; come detto, è abbastanza veloce l'hd di questo s3
- mancanza di retroilluminazione per la tastiera
- schermo dignitoso, ma non certo performante in termini di gamma cromatica o risoluzione e definizione; ma sinceramente pensavo peggio :-)
- batteria poco performante; 4 ore scarse a seconda dell'uso più o meno intenso

spero di assere stato d'aiuto agli eventuali interessati al'acquisto

Kevin[clod]
26-03-2012, 09:42
;36143430']-Samsung Serie 5 Ultrabook (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U3B-A01IT) Prezzi a partire da 899 euro(SCHERMO OPACO - slot posteriore per espandere la ram a 8gb video upgrade RAM/Hard disk (http://www.youtube.com/watch?v=xdF556uOwM8&feature=related))
-NP530U3B-A01IT versione da 13.3'' senza lettore ottico (14,9-17,6 mm e 1,39 kg) -DISPONIBILE
-versione da 14'' con lettore ottico (20 mm e 1.79 Kg)
http://notebookitalia.it/ultrabook-samsung-serie-5-ultra-foto-video-live-13883
http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_serie_5_ultra/samsung_serie_5_ultra_13_7_aperto.jpg
Review:
http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/laptops-portable-pcs/laptops-and-netbooks/samsung-series-5-ultra-np530u3bi-1070772/review
http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-530U3B-A01DE-Notebook.71720.0.html
http://www.laptopmag.com/review/laptops/samsung-series-5-14-inch-ultrabook.aspx (14 pollici)
http://www.engadget.com/2012/03/20/14-inch-samsung-series-5-ultrabook-review-np530u4b-a01u/ (14 pollici)

-Dell Ultrabook XPS 13 (http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321x/pd.aspx?ref=hbn) Prezzi a partire da 1149 € - DISPONIBILE

http://blog.laptopmag.com/wpress/wp-content/uploads/2012/01/XPS13Angle1.jpghttp://blog.laptopmag.com/wpress/wp-content/uploads/2012/01/XPS13ProfileWide.jpg
Review:
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Ultrabook-Dell-XPS-13.71955.0.html
http://www.theverge.com/2012/3/6/2848346/dell-xps-13-review
http://www.pocket-lint.com/news/43877/dell-xps-13-ultrabook-preview
http://www.laptopmag.com/review/laptops/dell-xps-13-2012.aspx
http://www.engadget.com/2012/03/06/dell-xps-13-review/


aggiunte varie review in prima pagina e il video per l'upgrade di ram o disco del samsung serie 5

hives01
26-03-2012, 20:18
ho preso anche io lo zenbook , ho atteso che uscisse il dell xps 13, ma son rimasto orientato per l'asus, visto che ha il top della configurazione e costa di meno

che dire, è uno spettacolo alla vista :cool: e super reattivo , è stato già scritto lo so ... ma volevo sottolineare l'audio che ne esce fuori, davvero di qualità e discreta potenza... personalmente solo dall'alienware ho sentito di meglio

Kevin[clod]
27-03-2012, 08:58
ho preso anche io lo zenbook , ho atteso che uscisse il dell xps 13, ma son rimasto orientato per l'asus, visto che ha il top della configurazione e costa di meno

che dire, è uno spettacolo alla vista :cool: e super reattivo , è stato già scritto lo so ... ma volevo sottolineare l'audio che ne esce fuori, davvero di qualità e discreta potenza... personalmente solo dall'alienware ho sentito di meglio
hives magari facci una bella recensione con tanto di foto e qualche test....come quelle in prima pagina....così la aggiungo...:)

P.S. preso dove??pagato?

Ziggy73
27-03-2012, 23:21
Salve,
domanda veloce
Ma il Samsung serie 5 ver 14" in Italia quando si troverà?

Io sto cercando un Ultrabook 14" con SSD (oppure abbinabile dopo sostituendo l'HD meccanico) possibilmente con una grafica NVIDIA e lettore CD.

E' chiedere troppo?

Consigli?

Ovviamente dovendo rinunciare a qualcosa inizierei dal CD

Saluti

hives01
28-03-2012, 10:20
Ho fatto qualche misurazione del mio Zenbook UX31E con i benchmark (ho usato versioni Eseguibili) che avete usato qui nelle altre recensioni

Per la recensione, quella di Morillo è già ben dettagliata e la condivido tutta :D

http://i.imgur.com/oJBcM.jpg
http://i.imgur.com/wz3E6.jpg
http://i.imgur.com/8elu8.jpg

questo gioiellino l'ho trovato usato, ma praticamente nuovo.. e ci ho risparmiato oltre 200 euri :cool:

cmq gli screenshot dei benchmark li metto per confrontarli, però ammetto che non li so leggere :doh: ahahuuahuha

hives01
28-03-2012, 10:32
Nel mio caso ho comprato una scheda microSD da 32gb da tenere perennemente inserita nel computer e da utilizzare per i dati temporanei di windows, i download, la cache del browser e le stupidate in modo da preservare il più possibile l'SSD.
come si fa ??

poi cercando altri accorgimenti per l'ssd ho letto che è preferibile anche:
Disabilitare Prefetch
Disabilitare Superfetch
Disabilita Indicizzazione

confermate ?

djgabryel
28-03-2012, 11:04
Ragazzi una domanda, vedo che nello store americano è già dispoinbile il samsung serie 9 da 15 pollici... si sa nulla sulla data di uscita in italia? Non riesco a trovare nulla in merito! :muro:

nicfio
28-03-2012, 11:28
Scusate, ma chi ha già acquistato un SSD deve rinunciare agli ultrabook? Io posseggo un Crucial M4 che è spesso 9mm, mentre pare che lo spessore degli HD ammesso per questa nuova generazione di notebook dev'essere inferiore.

Io sarei stuzzicato a prendere uno di questi nuovi gioiellini, ma se devo disfarmi del mio SSd (tra l'altro pagato una fucilata) mi tengo il vecchio ASUS che ho...

Kevin[clod]
28-03-2012, 15:49
Scusate, ma chi ha già acquistato un SSD deve rinunciare agli ultrabook? Io posseggo un Crucial M4 che è spesso 9mm, mentre pare che lo spessore degli HD ammesso per questa nuova generazione di notebook dev'essere inferiore.

Io sarei stuzzicato a prendere uno di questi nuovi gioiellini, ma se devo disfarmi del mio SSd (tra l'altro pagato una fucilata) mi tengo il vecchio ASUS che ho...
si mi sembra usino quasi tutti quelli da 7 mm.

anche io ho il crucial da 9mm come leggi dalla firma.....potevi prendere il crucial m4 slim da 7mm......

Ziggy73
28-03-2012, 18:28
UPPPP

Qualcuno può chiarire questi punti?

Grazie


Salve,
domanda veloce
Ma il Samsung serie 5 ver 14" in Italia quando si troverà?

Io sto cercando un Ultrabook 14" con SSD (oppure abbinabile dopo sostituendo l'HD meccanico) possibilmente con una grafica NVIDIA e lettore CD.

E' chiedere troppo?

Consigli?

Ovviamente dovendo rinunciare a qualcosa inizierei dal CD

Saluti

nicfio
28-03-2012, 19:01
;37184268']si mi sembra usino quasi tutti quelli da 7 mm.

anche io ho il crucial da 9mm come leggi dalla firma.....potevi prendere il crucial m4 slim da 7mm......

Non ero a conoscenza dell'esistenza del modello slim, che comunque non sarebbe stato adatto al mio attuale notebook (un ASUS U35JC). A questo punto credo che, se dovessi cambiare PC, mi rivolgerò ad un notebook standard (visto anche lo scarso succeso che stanno registrando gli ultrabook).

caurusapulus
29-03-2012, 08:45
Non ero a conoscenza dell'esistenza del modello slim, che comunque non sarebbe stato adatto al mio attuale notebook (un ASUS U35JC). A questo punto credo che, se dovessi cambiare PC, mi rivolgerò ad un notebook standard (visto anche lo scarso succeso che stanno registrando gli ultrabook).

Vabbè, uno non è che acquista un oggetto in base al successo... lo acquisti in base alle esigenze ;)

Kevin[clod]
02-04-2012, 15:59
Vabbè, uno non è che acquista un oggetto in base al successo... lo acquisti in base alle esigenze ;)
quoto in pieno.

Kevin[clod]
08-04-2012, 13:54
Auguri di Buona Pasqua a tutti.....:)

danilos2k
09-04-2012, 16:47
Buongiorno a tutti :D

a breve sarò possessore di un bellissimo Toshiba Z830-10R comprato usato qui sul forum :sofico:

due domande stupide:

1. conviene aumentare la RAM sostituendo il banco da 2 con uno da 4 ? visto anche il costo di circa 20euro...

2. giusto per curiosità... il processore può essere sostituito in futuro con un i7 o è saldato?

grazie, Danilo

peppe8600gt
09-04-2012, 19:29
la cpu è sicuramente saldata su tutti! :-) sull'acer che ho io (mio padre) anche la ram è saldata! quindi modifiche future 0! :-)

comunque ho provato sia lo zen i7 256 gb ssd che l'acer i5 con hd ibrido e sinceramente tutta questa differenza tremenda io non la noto! è l'ssd che da il boost perchè come cpu siamo li! non è qualche punto in più che fa cambiare la situazione! ;-) vorrei sottolineare che l'acer ha temperature molto più contenute dell'asus! viaggia 15 -20 gradi sotto in full e non è cosa da poco! evidentemente il sistema di dissipazione è molto performante; infatti non può scaricare il calore sulla scocca (non è tutta in alluminio; solo la parte superiore lo è); aggiungo anche che per chi lavora 90 gb (escludendo partizione di ripristino) per i modelli base disponibili a cui vanno tolti ulteriori gb per Os e programmi indispensabili sono molto pochi; sopratutto se si usano banche dati in locale! ed un ssd pieno non è molto più performante di un hd! quindi io non trovo convenienti modelli con ssd da 128, ma è una mia opinione personale

Kevin[clod]
10-04-2012, 18:16
Buongiorno a tutti :D

a breve sarò possessore di un bellissimo Toshiba Z830-10R comprato usato qui sul forum :sofico:

due domande stupide:

1. conviene aumentare la RAM sostituendo il banco da 2 con uno da 4 ? visto anche il costo di circa 20euro...

2. giusto per curiosità... il processore può essere sostituito in futuro con un i7 o è saldato?

grazie, Danilo
magari posta una bella recensione corredata di foto e bench, che la aggiungo a quelle della prima pagina al post 2 :D

limpid-sky
10-04-2012, 20:17
del portege io non ho capito se ha lo schermo antiriflesso oppure no.
le differenze tra i vari modelli sono solo quelle in prima pagina?online non riesco a trovare molte info.
sto proprio pensando di comprare un ultrabook ma per ora sono molto indeciso.
ho un santech x65 che però è un po troppo pesante essendo anche 15.6. la mancanza di una scheda dedicata si sente su questi portatili?

Kevin[clod]
10-04-2012, 23:59
del portege io non ho capito se ha lo schermo antiriflesso oppure no.
le differenze tra i vari modelli sono solo quelle in prima pagina?online non riesco a trovare molte info.
sto proprio pensando di comprare un ultrabook ma per ora sono molto indeciso.
ho un santech x65 che però è un po troppo pesante essendo anche 15.6. la mancanza di una scheda dedicata si sente su questi portatili?
ma intendi se ha schermo opaco?

limpid-sky
11-04-2012, 01:15
;37256323']ma intendi se ha schermo opaco?

si per lo schermo, non capisco bene se oltre alle differenze elencate nel primo post ce ne sono altre. (i vari modelli del portege hanno prezzi molto differenti)

threnino
11-04-2012, 02:18
la mancanza di una scheda dedicata si sente su questi portatili?

Dipende quali sono i tuoi ambiti di utilizzo.
Ti elenco quelli in cui non c'è assolutamente nessun problema.
La scheda video discreta serve soltanto a chi vuole giocare, ma comunque non fa miracoli.

- internet
- uso office
- photo editing 2D
- visione di video fino al fullHD
- utilizzo multi-monitor
- gaming leggero o giochini flash.

Kevin[clod]
11-04-2012, 15:12
si per lo schermo, non capisco bene se oltre alle differenze elencate nel primo post ce ne sono altre. (i vari modelli del portege hanno prezzi molto differenti)
no non ce ne sono altre.....facendo click sui nomi dei vari modelli di z830 ti riporta al sito ufficiale con tutte le caratteristiche.....cmq:
Ampiezza schermo : 33.8cm (13.3")
Tipo : Toshiba HD non-reflective High Brightness display with 16 : 9 aspect ratio and LED backlighting
Risoluzione : 1,366 x 768

limpid-sky
11-04-2012, 16:29
grazie, non avevo visto i link ieri notte.
Resto in dubbio sulla risoluzione del toshiba paragonata a quella dell'asus. Che ne pensate, qualcuno ha il toshiba e può dirci la sua?

Kevin[clod]
13-04-2012, 17:20
grazie, non avevo visto i link ieri notte.
Resto in dubbio sulla risoluzione del toshiba paragonata a quella dell'asus. Che ne pensate, qualcuno ha il toshiba e può dirci la sua?
si cerca nelle pagine precedenti che c'è qualcuno che ha il toshiba.
Poi in prima pagina al secondo post ci sono le recensioni degli utenti....c'è anche quella di morillo che ha l'asus UX31.

blackviper30
13-04-2012, 20:36
Ragazzi, avete notizie del nuovo Samsung serie 9 (NP900X3B) che si appresta a sostituire la prima versione della serie 9?
Ho visto che sul mercato americano è già disponibile, ma in Italia quando arriverà?

Ecco una recensione: http://www.trustedreviews.com/samsung-series-9-900x3b_Laptop_review

Sembrerebbe essere uno dei migliori ultrabook attualmente sul mercato... Che ne dite?

peppe8600gt
13-04-2012, 20:41
si per lo schermo, non capisco bene se oltre alle differenze elencate nel primo post ce ne sono altre. (i vari modelli del portege hanno prezzi molto differenti)

personalmente ti consiglio di andarli a vedere di persona in qualche grande negozio perchè ti fai un'idea molto più precisa! le recensioni sicuramente sono importanti, ma sono macchine con contenuti più o meno simili; puntano molto sull'aspetto e quello è soggettivo al di la delle differenze costruttive dove sicuramente l'asus è superiore a tutti!

la sostanza cambia di poco; l'apparenza cambia molto! :-D

limpid-sky
14-04-2012, 19:20
prima possibile vado in qualche centro commerciale. A mia discolpa debbo dire che sono in uk e mi resta molto difficle comparare i prezzi e i nomi dei modelli visto che sembrano cambiare per alcune marche (toshiba portege z830 Q?)
Mi sto informando se qualche shop online spedisce in uk ma la vedo difficile.
Cmq il topic è molto interessante e permette di confrontarli scambaindosi opinioni, il samsung serie 9 è molto interessante ma il prezzo credo sia troppo alto.(1300?)L'ho visto in biblioteca oggi e la tastiera dava un bel suono deciso quindi ottimo per chi vuole un po difeedback mentre scrive. Chi lo ha potrebbe dirci la sua anche se per queste cose conta molto il giudizio personale.

threnino
14-04-2012, 22:51
prima possibile vado in qualche centro commerciale. A mia discolpa debbo dire che sono in uk e mi resta molto difficle comparare i prezzi e i nomi dei modelli visto che sembrano cambiare per alcune marche (toshiba portege z830 Q?)
Mi sto informando se qualche shop online spedisce in uk ma la vedo difficile.
Cmq il topic è molto interessante e permette di confrontarli scambaindosi opinioni, il samsung serie 9 è molto interessante ma il prezzo credo sia troppo alto.(1300?)L'ho visto in biblioteca oggi e la tastiera dava un bel suono deciso quindi ottimo per chi vuole un po difeedback mentre scrive. Chi lo ha potrebbe dirci la sua anche se per queste cose conta molto il giudizio personale.

felice possessore di un serie 9, in prima pagina c'è la mia recensione. Condivido quello che scrivi su prezzo e tastiera. Il prezzo è fuori da ogni logica, io ho preso un prodotto ex-esposizione e l'ho pagato meno di un toshiba Z830. Come record in italia l'ho visto a 1200 in offerta in centri commerciali molto famosi.

(master)
18-04-2012, 17:23
ma lo zenbook da 11" nn lo fanno più? sul sito ufficiale c'è solo quello da 13"

DeadMan87
19-04-2012, 20:49
ma lo zenbook da 11" nn lo fanno più? sul sito ufficiale c'è solo quello da 13"

Non so perché sul sito ufficiale non sia listato, ma lo trovi anche in alcuni negozi di elettronica di consumo. Il prezzo mi pare sia sui 1050 euro.

(master)
20-04-2012, 08:53
Non so perché sul sito ufficiale non sia listato, ma lo trovi anche in alcuni negozi di elettronica di consumo. Il prezzo mi pare sia sui 1050 euro.

lo trovi SOLO nei negozi, sul sito uff nn si può comprare (-:

Kevin[clod]
21-04-2012, 00:23
lo trovi SOLO nei negozi, sul sito uff nn si può comprare (-:
si trova in rete a 854€ la versione inglese......se vuoi il link ti mando pm

(master)
21-04-2012, 10:12
;37318040']si trova in rete a 854€ la versione inglese......se vuoi il link ti mando pm

si grazie, ci butto un occhio.
cmq con "negozi" intendevo anche on line ;)

Kevin[clod]
21-04-2012, 14:38
si grazie, ci butto un occhio.
cmq con "negozi" intendevo anche on line ;)
mandato....facci sapere :)

grana
21-04-2012, 15:06
Se interessa si trova in Italia a 799 spedito..

Kevin[clod]
22-04-2012, 00:07
Se interessa si trova in Italia a 799 spedito..
certo che interessa....mi sembra un ottimo prezzo per chi fosse interessato a prenderlo....

NMarco
22-04-2012, 00:08
domanda per quanto riguarda il samsung serie 9: che differenza c'é tra il 900x3a a01 a02 e b02?

threnino
22-04-2012, 04:46
domanda per quanto riguarda il samsung serie 9: che differenza c'é tra il 900x3a a01 a02 e b02?

per qualche ragione che io ignoro ci sono 4 prodotti uguali a coppie

a01 = a02
b01 = b02

L'unica differenza tra gli A e B sta nel processore Link Samsung (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/productcompare?prda=NP900X3A-B02IT&prdb=NP900X3A-B01IT&prdc=NP900X3A-A01IT)

A = i5 2537
B = i5 2467

Che differenza c'è tra questi processori? Praticamente nulla. Link Intel (http://ark.intel.com/compare/56858,54619)

Il 2467 ha un clock base più alto e la HD3000 ha qualche Hz in più. Niente di significativo o comunque che possa giustificare la scelta di un prodotto rispetto ad un altro.

NMarco
22-04-2012, 10:23
grazie mille! sapete per caso se ci sono guide in giro per il cambio del disco!?:D :D

grana
22-04-2012, 10:24
;37322927']certo che interessa....mi sembra un ottimo prezzo per chi fosse interessato a prenderlo....

Non l'ho scritto direttamente perché per quanto ne so non si può... comunque l'offerta è finita :(

Lifebylife
25-04-2012, 10:42
Buongiorno a tutti :D

a breve sarò possessore di un bellissimo Toshiba Z830-10R comprato usato qui sul forum :sofico:

due domande stupide:

1. conviene aumentare la RAM sostituendo il banco da 2 con uno da 4 ? visto anche il costo di circa 20euro...

2. giusto per curiosità... il processore può essere sostituito in futuro con un i7 o è saldato?

grazie, Danilo


Dopo due settimane di utilizzo, che te ne pare ??? Resistenza, velocità, rumorosità,ecc. ecc. ??

Se ci puoi fare una tua recensione più ampia possibile dei pregi/difetti riscontrati, te ne saremmo grati.

Ork
26-04-2012, 12:48
ho acquistato lunedì il dell 13 xps e dovrebbe arrivare oggi. appena ho un attimo vi faccio una recensione a pelle.

l'ho pagato 1100 in versione i5 256gb ssd (sconto aziendale)

(master)
26-04-2012, 14:18
ho acquistato lunedì il dell 13 xps e dovrebbe arrivare oggi. appena ho un attimo vi faccio una recensione a pelle.

l'ho pagato 1100 in versione i5 256gb ssd (sconto aziendale)

questo è meglio del macbook air mi sa......
anche nel prezzo

E.M.
26-04-2012, 17:00
cosa c'è sui 13 pollici con SSD e con un'ottima autonomia?

Il Castiglio
26-04-2012, 19:34
cosa c'è sui 13 pollici con SSD e con un'ottima autonomia?
In pratica tutti quelli che vengono citati in questo Topic :D

Kevin[clod]
27-04-2012, 11:44
ho acquistato lunedì il dell 13 xps e dovrebbe arrivare oggi. appena ho un attimo vi faccio una recensione a pelle.

l'ho pagato 1100 in versione i5 256gb ssd (sconto aziendale)
ok, facci una belle recensione che la metto in prima pagina:) .

E.M.
27-04-2012, 12:33
In pratica tutti quelli che vengono citati in questo Topic :D


Ne ho guardati alcuni..ma ho scartato subito acer e altre cineaste..il dell' xps mi ispira molto ma leggendo recensioni non ha tutta questa autonomia ..idem gli altri..come prezzo poi non voglio salire sopra o air altrimenti prenderei quello...un altro dubbio..dato che non è un acquisto da fare subito conviene aspettare un po' per l'uscita di nuovi processori e/o modelli ?

threnino
27-04-2012, 12:59
Ne ho guardati alcuni..ma ho scartato subito acer e altre cineaste..il dell' xps mi ispira molto ma leggendo recensioni non ha tutta questa autonomia ..idem gli altri..come prezzo poi non voglio salire sopra o air altrimenti prenderei quello...un altro dubbio..dato che non è un acquisto da fare subito conviene aspettare un po' per l'uscita di nuovi processori e/o modelli ?

se puoi aspettare ultrabook con ivy bridge, ti conviene!
L'autonomia e la grafica integrata sono decisamente migliorate

E.M.
27-04-2012, 13:51
se puoi aspettare ultrabook con ivy bridge, ti conviene!
L'autonomia e la grafica integrata sono decisamente migliorate

Ottimo a sapersi..si sa qualcosa su quando dovrebbero uscire i primi portatili?

threnino
27-04-2012, 14:48
Ottimo a sapersi..si sa qualcosa su quando dovrebbero uscire i primi portatili?

i processori li hanno appena presentati, le date ufficiali di uscita dei nuovi ultrabook non sono chiare. La mia personalissima opinione è che dovrai aspettare luglio o settembre. Però è solo una sensazione personale. Poi essendo in italia siamo sempre indietro rispetto alle altre nazioni europee.
Tu pensa che dei 4+2 modelli asus ne hanno commercializzato solo 1 (13", i7, 256gb), e soltanto adesso sta uscendo, in leggerissimo ritardo, il secondo (11").
Aggiungiamo che il prezzo di lancio è spropositato, ci vuole altro tempo perchè il prezzo torni ad essere ragionevole. :rolleyes:

blengyo
27-04-2012, 15:12
i processori li hanno appena presentati, le date ufficiali di uscita dei nuovi ultrabook non sono chiare. La mia personalissima opinione è che dovrai aspettare luglio o settembre. Però è solo una sensazione personale. Poi essendo in italia siamo sempre indietro rispetto alle altre nazioni europee.
Tu pensa che dei 4+2 modelli asus ne hanno commercializzato solo 1 (13", i7, 256gb), e soltanto adesso sta uscendo, in leggerissimo ritardo, il secondo (11").
Aggiungiamo che il prezzo di lancio è spropositato, ci vuole altro tempo perchè il prezzo torni ad essere ragionevole. :rolleyes:

..maledette speculazioni :doh:

(master)
28-04-2012, 05:36
ma potranno fungere anche da pc desktop? o si fondono? :)
(ovviamente no Crysis o BF3, ma utilizzo films/ufficio/internet ecc. con scioltezza, non come un eeepc!)

Kevin[clod]
28-04-2012, 07:17
ma potranno fungere anche da pc desktop? o si fondono? :)
(ovviamente no Crysis o BF3, ma utilizzo films/ufficio/internet ecc. con scioltezza, non come un eeepc!)
per quell'utilizzo non avrai problemi, non sottovalutarli.......stai tranquillo che non si fondono :D

blackviper30
28-04-2012, 15:29
Mi servirebbe un consiglio. Entro i primi di maggio dovrei comprarmi un ultrabook (non posso attendere di più, quindi niente IvyBridge purtroppo). In base alle mie esigenze mi sarei orientato verso l'ASUS UX31, che da quello che ho capito in italia è acquistabile solo nella versione top di gamma con i7 e 256GB di SSD.
Quello che mi frena nell'acquisto è essenzialmente il prezzo: ho visto che in giro si trova sui 1250-1300 euro, esattamente il prezzo di lancio (ormai è passato un bel po'). Considerando anche che tra poco uscirà la nuova generazione con conseguente svalutazione del modello attuale, non vorrei trovarmi nella situazione di acquistarlo adesso a prezzo di lancio e vedermi crollare il valore poche settimane dopo.
Voi sapete se si trova anche a prezzi più bassi? Anche all'estero, purchè con tastiera italiana...
Grazie.

threnino
28-04-2012, 17:17
ma potranno fungere anche da pc desktop? o si fondono? :)
(ovviamente no Crysis o BF3, ma utilizzo films/ufficio/internet ecc. con scioltezza, non come un eeepc!)

certamente, anche se il numero limitato di porte USB e l'assenza del lettore DVD potrebbe significare l'uso di un HUB aggiuntivo e/o un lettore slim USB.
E il fattore peso passa in secondo piano.

Mi servirebbe un consiglio. Entro i primi di maggio dovrei comprarmi un ultrabook (non posso attendere di più, quindi niente IvyBridge purtroppo). In base alle mie esigenze mi sarei orientato verso l'ASUS UX31, che da quello che ho capito in italia è acquistabile solo nella versione top di gamma con i7 e 256GB di SSD.
Quello che mi frena nell'acquisto è essenzialmente il prezzo: ho visto che in giro si trova sui 1250-1300 euro, esattamente il prezzo di lancio (ormai è passato un bel po'). Considerando anche che tra poco uscirà la nuova generazione con conseguente svalutazione del modello attuale, non vorrei trovarmi nella situazione di acquistarlo adesso a prezzo di lancio e vedermi crollare il valore poche settimane dopo.
Voi sapete se si trova anche a prezzi più bassi? Anche all'estero, purchè con tastiera italiana...
Grazie.

Purtroppo l'unica nazione europea con tastiera italiana è l'inghilterra, e lì i prezzi sono decisamente più alti. O meglio, noi abbiamo la tastiera inglese :fagiano:
Ti suggerisco di prendere in considerazione anche il toshiba z830...

grana
28-04-2012, 17:39
Chi fosse interessato al macbook air 11" a 799€, mi mandi la sua mail in privato...

limpid-sky
28-04-2012, 17:52
certamente, anche se il numero limitato di porte USB e l'assenza del lettore DVD potrebbe significare l'uso di un HUB aggiuntivo e/o un lettore slim USB.
E il fattore peso passa in secondo piano.



Purtroppo l'unica nazione europea con tastiera italiana è l'inghilterra, e lì i prezzi sono decisamente più alti. O meglio, noi abbiamo la tastiera inglese :fagiano:
Ti suggerisco di prendere in considerazione anche il toshiba z830...

la butto lì ma il layout usa è molto diverso dal nostro?ci stavo facendo un pensierino.

caurusapulus
28-04-2012, 18:21
la butto lì ma il layout usa è molto diverso dal nostro?ci stavo facendo un pensierino.

Beh come prima cosa non ci sono le lettere accentate, poi il layout è abbastanza diverso.
Per programmare è una manna dal cielo, ma per un uso office se uno è abituato ad una tastiera con layout IT è abbastanza complesso riabituarsi.

(master)
29-04-2012, 04:35
certamente, anche se il numero limitato di porte USB e l'assenza del lettore DVD potrebbe significare l'uso di un HUB aggiuntivo e/o un lettore slim USB.
E il fattore peso passa in secondo piano.

ah guarda, secondo le mie personali esigenze, una porta usb è sufficiente, il cd drive nn lo uso mai, ci attacco un monitor e magari anche delle casse, e mi ritrovo con un pc desktop che consuma pochissimi watt e allo stesso tempo anche un portatilino sottile, leggero e piccolo per eventuali spostamenti.
troppo bello per essere vero? :rolleyes:

riaw
29-04-2012, 07:38
che voi sappiate esiste un ultrabook con schermo hd+ (almeno 1440x900 o 1600x900), porta ethernet e trackpoint (o trackstick, insomma quello che volete ma odio il touchpad....) ?

un grazie in anticipo :)

threnino
29-04-2012, 14:29
ah guarda, secondo le mie personali esigenze, una porta usb è sufficiente, il cd drive nn lo uso mai, ci attacco un monitor e magari anche delle casse, e mi ritrovo con un pc desktop che consuma pochissimi watt e allo stesso tempo anche un portatilino sottile, leggero e piccolo per eventuali spostamenti.
troppo bello per essere vero? :rolleyes:

assolutamente, anche io non ne sento il bisogno, ma visto che non abbiamo tutti le stesse necessità, ho soltanto sottolineato i due aspetti "negativi" che potrebbero insorgere. E che comunque verrebbero risolti facilmente. Il mio obiettivo è simile al tuo, spostarmi col notebook, arrivare sul posto di lavoro/studio e usare un monitor secondario senza dover morire durante il viaggio!

che voi sappiate esiste un ultrabook con schermo hd+ (almeno 1440x900 o 1600x900), porta ethernet e trackpoint (o trackstick, insomma quello che volete ma odio il touchpad....) ?

un grazie in anticipo :)

Soltanteo lenovo ha il trackpoint ma non ha quella risoluzione. Al momento il 1600x900 è solo della serie asus UX31 anche se con ivy bridge verrà aumentato il numero di portatili con risoluzioni di quel calibro.
p.s: il touch pad degli ultrabook asus e samsung è veramente generoso e comodo. Io non avevo mai usato un touchpad prima d'ora, ma raramente sento il bisogno di un mouse.

(master)
29-04-2012, 19:00
assolutamente, anche io non ne sento il bisogno, ma visto che non abbiamo tutti le stesse necessità, ho soltanto sottolineato i due aspetti "negativi" che potrebbero insorgere. E che comunque verrebbero risolti facilmente. Il mio obiettivo è simile al tuo, spostarmi col notebook, arrivare sul posto di lavoro/studio e usare un monitor secondario senza dover morire durante il viaggio!


:)

magari riporta qua su quale ultrabook opti, che nel caso mi regolo anche io

threnino
29-04-2012, 21:16
:)

magari riporta qua su quale ultrabook opti, che nel caso mi regolo anche io

io attualmente sono un felice possessore del samsung in firma (review nella prima pagina di questo topic) da gennaio.
La sua connettività video è limitata all'HDMI-DVI tramite gli opportuni cavi/adattatori. Nel mio caso mi sta bene visto che televisore e monitor con porte HDMI ce li ho. Magari ad altri non va a genio la microHDMI visto che cavi diretti non ce ne sono. C'è l'adattatore microHDMI-HDMI e poi un generico cavo HDMI-HDMI oppure HDMI-DVI.
Altri ultrabook hanno anche uscite VGA più indicate per l'uso di proiettori, per esempio il toshiba Z830.
Asus UX31 ha miniHDMI e miniVGA (quest'ultima con adattatore incluso)
Acer ha solo hdmi mi pare.
Quello che ripeto sempre è che bisogna scegliere in base alle proprie necessità. Per esempio i macbookair hanno l'uscita thunderbolt, mi fa piacere, peccato che un monitor thunderbolt mi costa più del portatile :doh:

danyy
01-05-2012, 14:34
Salve ragazzi..sono in procinto di acquistare per la mia ragazza un ultrabook.
Mi sono documentato e ho visto che quelli trattati in questo Topic rispondono tutti alle mie esigenze.

Però ho due dubbi:
1) Il pc verrà usato principalmente in casa come computer principale, per navigare(principalmente), film, foto... dite che i 13" sono pochi?
2) Ho letto che per il gaming si può provare senza chiedere troppi miracoli, dite che the sims 3 possa girare tranquillamente?

Io sono orientato o sul Dell xps 13 oppure su un Hp folio 13.

Avete altre idee?

Grazie mile

Il Castiglio
01-05-2012, 17:24
Salve ragazzi..sono in procinto di acquistare per la mia ragazza un ultrabook.
Mi sono documentato e ho visto che quelli trattati in questo Topic rispondono tutti alle mie esigenze.

Però ho due dubbi:
1) Il pc verrà usato principalmente in casa come computer principale, per navigare(principalmente), film, foto... dite che i 13" sono pochi?
2) Ho letto che per il gaming si può provare senza chiedere troppi miracoli, dite che the sims 3 possa girare tranquillamente?
...
Per uso quasi esclusivamente casalingo io prenderei almeno un 15",
che ti da le stesse cose ed uno schermo più grande a un prezzo inferiore ...
io non prenderei un Ultrabook solo perché è "figo", invece lo prenderei se devo portare il Pc in giro, vista la leggerezza ;)

danyy
02-05-2012, 08:43
Ragazzina ma di ultrabook con il lettore ottico ne esistono?

(master)
02-05-2012, 09:21
Ragazzina ma di ultrabook con il lettore ottico ne esistono?

spero di no ;)

caurusapulus
02-05-2012, 09:40
C'è questo qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3176/acer-timeline-ultra-il-primo-ultrabook-con-gpu-geforce-gt-640m_index.html), ma è 15.6".

danyy
02-05-2012, 18:16
Ragazzi cosa ne dite di questo Samsung ultrabook da 14?

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP530U4B-S02IT-spec

Grazie

Darkalia
02-05-2012, 21:43
Ciao,

permettetemi di chiedere se con un ultrabook si riescono a giocare in maniera decente giochi tipo Skyrim o Rift, anche senza usare la risoluzione massima.
Non ho ben capito le potenzialità della scheda integrata Intel se permette o meno un minimo di gaming.

Grazie.

Kevin[clod]
03-05-2012, 04:37
Ragazzina ma di ultrabook con il lettore ottico ne esistono?
si c'è il samsung serie 5 da 14'' e l'acer Acer Timeline Ultra da 15'' con gpu GeForce GT 640M, come spessore siamo sui 20mm per entrambi.

danyy
03-05-2012, 10:21
;37383351']si c'è il samsung serie 5 da 14'' e l'acer Acer Timeline Ultra da 15'' con gpu GeForce GT 640M, come spessore siamo sui 20mm per entrambi.


Esatto ho visto il samsung serie 5 da 14..però non c'è nemmeno una recensione su tutto il web.. è un buon pc?

Kevin[clod]
03-05-2012, 12:39
Esatto ho visto il samsung serie 5 da 14..però non c'è nemmeno una recensione su tutto il web.. è un buon pc?
guarda in prima pagina, ce ne sono 2.

danyy
03-05-2012, 13:27
;37385109']guarda in prima pagina, ce ne sono 2.

Ah ecco non l'avevo trovato perchè quello sul sito samsung ha un altro codice..non questo NP530U4B-A01U ma questo NP530U4B-S02IT !!

Penso perchè sono uno per il mercato americano e uno per quello italiano?

GIusto?

Kevin[clod]
03-05-2012, 20:59
Ah ecco non l'avevo trovato perchè quello sul sito samsung ha un altro codice..non questo NP530U4B-A01U ma questo NP530U4B-S02IT !!

Penso perchè sono uno per il mercato americano e uno per quello italiano?

GIusto?
penso di si perchè quelle sono review non italiane, e cmq quel codice diverso c'è solo nella review....in prima pagina tra le specifiche e i modelli c'è quello corretto e anche il link al sito samsung con le specifiche.

oso1970
05-05-2012, 20:16
Volevo chiedere ai possessori dell'Acer s3 l'effettiva durata della batteria e la leggibilità dello schermo.
Grazie

Il Castiglio
06-05-2012, 18:10
Cia, innanzitutto salve a tutti sono oso1970 e mi sono appena iscritto a questo forum ...
Si vede che ti sei appena iscritto dal fatto che hai usato un mega quotone inutile :muro:
Sono errori dovuti all'inesperienza ai quali puoi facilmente rimediare ... ti consiglio di tornare sul tuo post col tasto "Edita" e cancellare TUTTO quello che hai quotato, o magari lasciando solo la prima parte ;) ... così risulta più agevole anche leggere quello che hai scritto :cool:

oso1970
06-05-2012, 19:24
Si vede che ti sei appena iscritto dal fatto che hai usato un mega quotone inutile :muro:
Sono errori dovuti all'inesperienza ai quali puoi facilmente rimediare ... ti consiglio di tornare sul tuo post col tasto "Edita" e cancellare TUTTO quello che hai quotato, o magari lasciando solo la prima parte ;) ... così risulta più agevole anche leggere quello che hai scritto :cool:


Scusatemi se sbaglio qualcosa...ma non ho capito come devo fare x far leggere il post al signore che ha acquistato l'acer.

oso1970
06-05-2012, 19:26
Sono in procinto di acquistare un Acere s3 con il processore i5 e 256 di memoria ssd, è un occasione perchè è un usato sigillato, volevo sapere qual'è la durata effettiva della batteria(mi sembra di aver capito guardando in rete che è molto bassa),la qualità dello schermo(è possibile leggere testi in pdf o dà fastidio agli occhi) e i difetti che hai riscontrato durante l'uso...grazie x le risposte.

(master)
06-05-2012, 19:39
Sono in procinto di acquistare un Acere s3 con il processore i5 e 256 di memoria ssd, è un occasione perchè è un usato sigillato, volevo sapere qual'è la durata effettiva della batteria(mi sembra di aver capito guardando in rete che è molto bassa),la qualità dello schermo(è possibile leggere testi in pdf o dà fastidio agli occhi) e i difetti che hai riscontrato durante l'uso...grazie x le risposte.

http://www.youtube.com/results?search_query=Acer+Ultrabook+S3&oq=Acer+Ultrabook+S3&aq=f&aqi=g1&aql=&gs_l=youtube-psuggest.12..0.317.317.0.1153.1.1.0.0.0.0.146.146.0j1.1.0...0.0.

Il Castiglio
06-05-2012, 20:01
Scusatemi se sbaglio qualcosa...ma non ho capito come devo fare x far leggere il post al signore che ha acquistato l'acer.
Clicca sul suo nome (compare in ogni suo post), si aprirà un menu a tendina, dal quale puoi scrivergli un Messaggio Privato :)

oso1970
07-05-2012, 15:41
http://www.youtube.com/results?search_query=Acer+Ultrabook+S3&oq=Acer+Ultrabook+S3&aq=f&aqi=g1&aql=&gs_l=youtube-psuggest.12..0.317.317.0.1153.1.1.0.0.0.0.146.146.0j1.1.0...0.0.

Ti ringrazio per i link ma io volevo parlare direttamente con chi l'ha già acquistato!!!

Kevin[clod]
08-05-2012, 01:14
oso vedi se riesci ad editare il post e togliere il quote....puoi farlo cliccando su modifica

oso1970
08-05-2012, 15:50
;37410307']oso vedi se riesci ad editare il post e togliere il quote....puoi farlo cliccando su modifica

Va bene così???

Il Castiglio
08-05-2012, 18:29
Va bene così???
Proprio NO ! ... il senso della mia richiesta e di quella successiva di Kevin era quello di farti cancellare tutto quello che era presente nel Post che hai quotato (perché ridondante), e lasciare soltanto il tuo commento o la tua richiesta ... tu invece hai fatto il contrario, ora sembra che sia roba che hai scritto tu :muro:

Kevin[clod]
08-05-2012, 18:43
Proprio NO ! ... il senso della mia richiesta e di quella successiva di Kevin era quello di farti cancellare tutto quello che era presente nel Post che hai quotato (perché ridondante), e lasciare soltanto il tuo commento o la tua richiesta ... tu invece hai fatto il contrario, ora sembra che sia roba che hai scritto tu :muro:
infatti.....il tuo commento potevi lasciarlo....e invece era da togliere tutto il quote :muro:

oso1970
08-05-2012, 20:46
;37414694']infatti.....il tuo commento potevi lasciarlo....e invece era da togliere tutto il quote :muro:

Penso di esserci riuscito, però ancora non ho avuto nessuna risposta!!

Il Castiglio
08-05-2012, 20:53
Penso di esserci riuscito, però ancora non ho avuto nessuna risposta!!
Così va bene ;)
Però se l'utente non segue più questo Topic non può leggerlo, il consiglio (che ti avevo già dato in precedenza) in questi casi è quello di usare i Messaggi Privati:

Clicca sul suo nome (compare in ogni suo post), si aprirà un menu a tendina, dal quale puoi scrivergli un Messaggio Privato

oso1970
08-05-2012, 21:09
Così va bene ;)
Però se l'utente non segue più questo Topic non può leggerlo, il consiglio (che ti avevo già dato in precedenza) in questi casi è quello di usare i Messaggi Privati:

L'ho fatto due giorni fà ma ancora non ho avuto risposta.

Kevin[clod]
24-05-2012, 14:57
segnalo che il sito di euronics da disponibili i nuovi acer m3-581tg con lettore ottico nelle 3 varianti a 559€, 779€ e 849€...tutti con scheda video dedicata nvidia geforce GT640M da 1gb.

blengyo
24-05-2012, 15:12
;37511703']segnalo che il sito di euronics da disponibili i nuovi acer m3-581tg con lettore ottico nelle 3 varianti a 559€, 779€ e 849€...tutti con scheda video dedicata nvidia geforce GT640M da 1gb.

bella macchina... non potevano anche fare una versione da 14 pollici?!

mannaggia :muro: :(

Zip80
02-06-2012, 12:12
Un Samsung Serie 9 900X3A-A01IT (1° serie con core i5) a 799€ dite che ne vale la pena.

A me la linea piace un sacco... ed anche se so che sarà aggiornato con la nuova famiglia Intel praticamente a giorni non credo si troverà poi a meno di 1200 per i primi 3-4 mesi

threnino
02-06-2012, 13:33
Un Samsung Serie 9 900X3A-A01IT (1° serie con core i5) a 799€ dite che ne vale la pena.

A me la linea piace un sacco... ed anche se so che sarà aggiornato con la nuova famiglia Intel praticamente a giorni non credo si troverà poi a meno di 1200 per i primi 3-4 mesi

Onestamente, se hai tempo di aspettare l'uscita di Ivy Bridge, ti consiglio di farlo perchè ci sarà un bel progresso nell'autonomia e nella scheda video.
Altrimenti puoi leggere la mia recensione in prima pagina :)

Zip80
02-06-2012, 14:11
Aspettare ne ho di tempo.... lo utilizzerei da fine agosto di fatti.
Pensavo di approfittare di prezzi da fine produzione, anche perché 799 isnigifica uno sconto del 35% circa sui 1200 di listino attuali, senza contare che i nuovi potrbbero costare 1300-1400 fino a Natale, e preferisco di gran lunga spendere 700€ in meno che un pò di potenza e batteria in più.

Tant'è che sto valutando anche qualche soluzione tradizionale da 14"... solo che trovo il samsung serie 9 troppo stiloso!:sofico:

grana
02-06-2012, 17:36
Un Samsung Serie 9 900X3A-A01IT (1° serie con core i5) a 799€ dite che ne vale la pena.

A me la linea piace un sacco... ed anche se so che sarà aggiornato con la nuova famiglia Intel praticamente a giorni non credo si troverà poi a meno di 1200 per i primi 3-4 mesi

Dove l'hai trovato a quella cifra?

peridotite
02-06-2012, 18:04
Dove l'hai trovato a quella cifra?

io l'avevo visto sul sito darty ma è possibile ritirarlo solo a milano e dintorni e torino.

grana
03-06-2012, 11:10
Il prezzo mi pare veramente ottimo.. ho solo qualche riluttanza sullo schermo: a parte l'Air nessun ultrabook da 13" ha una risoluzione da 1440x900?

Zip80
03-06-2012, 11:56
io l'avevo visto sul sito darty ma è possibile ritirarlo solo a milano e dintorni e torino.

Esatto... l'ho bloccato al Darty a Milano. Ne avevano veramente pochi (meno di 10) in tutti i punti Darty.

In realtà dopo che ho letto gli infiniti sbattimenti di tantissimi utenti che si stanno attrezzando a comprare antenna wifi esterna sono fortemente riluttante a ritirarlo!:confused:

http://forum.notebookreview.com/samsung/545538-samsung-9-series-laptop-zx310-900x3a-unveiled-328.html#

Sembra che quello del wi-fi poco potente sia un problema serissimo, non risolto da Samsung in quest'anno e rotti che il modello è stato in commercio, e che dipende essenzialmente dal materiale di cui è fatto lo chassis, il duralluminium, che risulta essere particolarmente schermante


Altre 2 cose che non mi piacciono affatto:

ridottissima capacità di storage: va bene che sto acquistando un SSD da 128GB, ma pare che lo spazio realmente libero al netto di partizioni di ripristino, windows e programmi vari sia appena di 60gb!
assenza di un microfono integrato abbinata al fatto che c'è un solo jack che all'occorrenza fa da ingresso microfono o cuffie. Parlo tanto via skype e con un solo jack non saprei come fare. A riguardo ho letto notizie contrastanti... c'è che dice che il mic è integrato e chi nega... ulteriori conferme/smentite da possessori?

threnino
03-06-2012, 15:08
Esatto... l'ho bloccato al Darty a Milano. Ne avevano veramente pochi (meno di 10) in tutti i punti Darty.

In realtà dopo che ho letto gli infiniti sbattimenti di tantissimi utenti che si stanno attrezzando a comprare antenna wifi esterna sono fortemente riluttante a ritirarlo!:confused:

http://forum.notebookreview.com/samsung/545538-samsung-9-series-laptop-zx310-900x3a-unveiled-328.html#

Sembra che quello del wi-fi poco potente sia un problema serissimo, non risolto da Samsung in quest'anno e rotti che il modello è stato in commercio, e che dipende essenzialmente dal materiale di cui è fatto lo chassis, il duralluminium, che risulta essere particolarmente schermante


Altre 2 cose che non mi piacciono affatto:

ridottissima capacità di storage: va bene che sto acquistando un SSD da 128GB, ma pare che lo spazio realmente libero al netto di partizioni di ripristino, windows e programmi vari sia appena di 60gb!
assenza di un microfono integrato abbinata al fatto che c'è un solo jack che all'occorrenza fa da ingresso microfono o cuffie. Parlo tanto via skype e con un solo jack non saprei come fare. A riguardo ho letto notizie contrastanti... c'è che dice che il mic è integrato e chi nega... ulteriori conferme/smentite da possessori?


sulla capacità di storage devo darti ragione.
I 128gb sono, come in tutti gli SSD di questo mondo, 120gb (un po' per la conversione, un po' per le celle nascoste).
Di questi 120, 20 sono desintati alla partizione di ripristino. (Volendo la si può eliminare se si ritiene importante avere anche quegli altri 20 a disposizione)
Ne rimangono 100, facendo un po' di pulizia di programmi inutili e installando quello di cui abbiamo bisogno (aggiornamenti vari, office, skype, ...) arriviamo ad occupare i classici 30gb (windows incluso).
Quindi, al netto di tutto abbiamo circa 70gb liberi sull'SSD. Io però sto usando una scheda microSD da 32gb dove tengo tutti i dati di cui ho bisogno e pure i dati temporanei di windows, in modo da prevenire un'eccessiva usura dell'SSD interno. Per me non è un problema, per altri utenti potrebbe esserlo :rolleyes:

Anche qui, tutti gli SSD da 128gb da ultrabook soffrono di queste limitazioni, addirittura quello del toshiba aveva 4-5 partizioni mi pare di ricordare, e l'acer aveva migliaia di trial software inutili. Lo sappiamo, nei dischi con windows preinstallato c'è un bel po' di marciume da eliminare.

Sul microfono ti ho risposto in privato, mi hai fatto scoprire la presenza di un microfono integrato che funziona! :fagiano: Altrimenti l'uscita funziona in entrambe le direzioni e con uno switch si possono collegare audio/microfono alla stessa porta.

Una possibile fonte di inconvenienti è la connettività video relegata solo al microHDMI. Il che significa adattatore + cavo (HDMI o DVI-D) e connettività permessa a televisori e monitor. No proiettori comuni.

GiganteSF
03-06-2012, 18:25
Stavo pensando di comprarmi anch'io un Ultrabook. Vorrei chiedervi se questi nuovi prodotti reggono le mie esigenze (sviluppo applicazioni Android e siti web).
Ho notato che ad alcuni di questi manca la scheda di rete..ma poi se devo andare da un cliente e collegarmi alla rete con il classico cavo Ethernet?
Il Portègè avrebbe quasi tutto quello che cerco..full SSD, scheda di rete, USB 3.0 e leggerezza (1.2 kg) non so pero' come sta ad autonomia della batteria.
Se scegliessi Toshiba altro dilemma...buttarsi sull'I3 che costa quanto una configurazione dischi ibrida di altre marche o andare sull'I5 svenandosi di altri 200 sacchi? Ne varrebbe la pena?

threnino
03-06-2012, 18:49
Stavo pensando di comprarmi anch'io un Ultrabook. Vorrei chiedervi se questi nuovi prodotti reggono le mie esigenze (sviluppo applicazioni Android e siti web).
Ho notato che ad alcuni di questi manca la scheda di rete..ma poi se devo andare da un cliente e collegarmi alla rete con il classico cavo Ethernet?
Il Portègè avrebbe quasi tutto quello che cerco..full SSD, scheda di rete, USB 3.0 e leggerezza (1.2 kg) non so pero' come sta ad autonomia della batteria.
Se scegliessi Toshiba altro dilemma...buttarsi sull'I3 che costa quanto una configurazione dischi ibrida di altre marche o andare sull'I5 svenandosi di altri 200 sacchi? Ne varrebbe la pena?

TUTTI gli UB che non hanno la porta ethernet, hanno una porta mini-ethernet con adattatore compreso nel prezzo! Quindi la questione rete è un NON problema che piace tanto ai detrattori. L'adattatore è piccolo e non dà alcun fastidio se uno lo tiene in borsa, è come lamentarsi di una chiavetta usb, roba da :mc:

Le differenze fra i5 e i7 ULV sono pressochè nulle. Circa 100-200 MHz. Invece la differenza più importante fra i3 e i5 è l'assenza del turbo sull'i3 che sotto sforzo rinuncia ad un bel +500-600 MHz.
A mio modestissimo parere, dato che mi pare che tu col portatile ci lavorerai, ti consiglio di investire qualcosina in più e prendere il meglio possibile. Anche in funzione del futuro, si presuppone che il portatile tu non lo cambierai ogni 6 mesi ;)
i5/SSD invece di i5/ibrido oppure i3/SSD

DeadMan87
03-06-2012, 19:20
TUTTI gli UB che non hanno la porta ethernet, hanno una porta mini-ethernet con adattatore compreso nel prezzo

eccezion fatta per il bellissimo (senza ironia, è davvero stupendo) Dell XPS 13 :D

lanfratta
04-06-2012, 10:20
Ai più e meglio informati, nel prossimo futuro quali ultrabook avranno queste caratteristiche:
- 1600*900 (possibilmente matte)
- retroilluminata
- SSD (se si può smontare anche hd tradizionale)
- 2 Usb 3.0

Per il resto non dovrebbero esserci problemi.

Zip80
05-06-2012, 06:51
E di questo Sony T13 con I5 Ivy Bridge, soluzione disco ibrida e tante porte a disposizione che dovrebbe potersi portare a casa a 800€ che ne pensate?

http://www.laptopmag.com/review/ultrabook/sony_vaio_t13.aspx

grana
05-06-2012, 07:29
Perché qua (http://blog.laptopmag.com/top-10-ultrabooks?slide=4) dice che la risoluzione del Samsung serie 9 13" è 1600x900? E' un errore o mi sfugge qualcosa?

tonyxx
05-06-2012, 09:22
no è a 1366x768p http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP900X3A-A01IT-spec

nobre
05-06-2012, 10:47
E di questo Sony T13 con I5 Ivy Bridge, soluzione disco ibrida e tante porte a disposizione che dovrebbe potersi portare a casa a 800€ che ne pensate?

http://www.laptopmag.com/review/ultrabook/sony_vaio_t13.aspx

mah, il prezzo non sarà alto ma è pur sempre privo di ssd; inoltre, secondo questa recensione, il display è scadente (e ha un cornicione enorme, aggiungerei io) e l'autonomia è relativamente scarsa.
con queste caratteristiche ci sono ultraportatili, di quelli che non rientrano nella categoria ultrabook, più convenienti.

bisogna però riconoscere che l'estetica esterna è magnifica, vorrei tanto vedere altri portatili con delle linee simili!! e spero che questa moda dei profili "a cuneo" sparisca al più presto :D

grana
05-06-2012, 10:51
mah, il prezzo non sarà alto ma è pur sempre privo di ssd; inoltre, secondo questa recensione, il display è scadente (e ha un cornicione enorme, aggiungerei io) e l'autonomia è relativamente scarsa.
con queste caratteristiche ci sono ultraportatili, di quelli che non rientrano nella categoria ultrabook, più convenienti.

bisogna però riconoscere che l'estetica esterna è magnifica, vorrei tanto vedere altri portatili con delle linee simili!! e spero che questa moda dei profili "a cuneo" sparisca al più presto :D
E' un po' più spesso e abbastanza più pesante della concorrenza però...

DeadMan87
05-06-2012, 11:07
Se il display è lo stesso del Vaio SA che possiedo (e mi pare proprio di si) posso assicurarvi che è davvero pessimo. Io ho accettato il compromesso dopo averlo visionato anche in un Mediaworld, perché al momento dell'acquisto non esisteva nulla con un display migliore e delle prestazione grafiche decenti unitamente ad un peso molto inferiore ai 2kg (il mio SA pesa esattamente 1608 grammi pesati). In realtà non esiste ancora anche se si approssimano molti modelli interessanti, ma avevo una certa fretta (a chi stesse pensando l'Asus U36, l'ho scartato in pieno per diversi fattori, in primis orrendo schermo lucido. Preferisco uno schermo scalbo e opaco di un qualsiasi schermo lucido).

Tuttavia in astratto se volessi ancora acquistare un ultrabook eviterei questa prima proposta di Sony (magari il refresh con Ivy sarà meglio) nonostante non abbia null'altro di cui lamentarmi riguardo il mio nuovo SA (che cito come paragone dato che comunque è MOLTO simile al T13), perché comunque sono dell'idea che un ultrabook debba garantire un esperienza visiva ottima per via del fatto che si tratta di macchine pensate per la mobilità assoluta.

Per intenderci, finché lo devo usare per buttare giu codice ed editare testi o per navigare, i colori scialbetti e lo scarso contrasto non mi danno alcuna noia. Quando voglio vedere un film o giocare a Skyrim però DEVO collegare il Vaio ad un monitor esterno perché altrimenti avrei degli urti di vomito e non mi pesa la cosa perché è un notebook, a livello multimediale/ludico lo sfrutto solo a casa, mai mi sognerei di guardarci un telefilm sul tram. Ma se fosse un ultrabook quindi un dispositivo più leggero e sottile, che mi dà l'opportunità di sfoderarlo in tutta la sua splendida portabilità in qualsiasi occasione, l'idea di non poterci vedere un video di 20 minuti in viaggio per via della scarsa qualità dello schermo mi farebbe incaxxare non poco.

caly91
05-06-2012, 11:31
ma solo il toshiba portege z830 ha il modulo sim per navigare in 3g??

Zip80
05-06-2012, 19:20
mah, il prezzo non sarà alto ma è pur sempre privo di ssd; inoltre, secondo questa recensione, il display è scadente (e ha un cornicione enorme, aggiungerei io) e l'autonomia è relativamente scarsa.


In realtà ha una soluzione ibrida con 32gb SSD più che sufficienti a gestirci il SO ed i programmi.
Autonomia siamo tra le 5 e le 7 ore... non mi serve di più


con queste caratteristiche ci sono ultraportatili, di quelli che non rientrano nella categoria ultrabook, più convenienti.


Qualche nome da 13"? Faccio davvero fatica a trovare qualcosa con quell'hardware e quel numero di porte

bisogna però riconoscere che l'estetica esterna è magnifica, vorrei tanto vedere altri portatili con delle linee simili!! e spero che questa moda dei profili "a cuneo" sparisca al più presto :D

Pensa invece che se c'è una cosa che non mi piace affatto è la linea! Sono per i profili a cuneo, tant'è che a parità di prezzo sono indeciso tra questo ed un Samsung Serie 9 Sandy Bridge che ha 120gb solo SSD, molta meno connettività, qualche problema di wifi ma una linea da favola.


Ad ogni modo 13" max 1,5-1,7 kg con sufficiente connettività e max 800€ cosa c'è in giro? Non necessarimente ultrabook e non necessarimente Ivy bridge, ma qualcosa di solido, esteticamente carino, con un paio di porte in più piuttosto che una scheda video dedicata (un core i3 + integrata hd3000 mi van più che bene come potenza di calcolo!)

grana
06-06-2012, 07:59
Ho comprato il Samsung!!
Avete qualche dritte di ottimizzazione, tipo ho letto che qualcuno usa una microsd per i file temporanei, ma come?
Altre cose?

E per Linux?

Grazie!

lanfratta
06-06-2012, 08:30
Ai più e meglio informati, nel prossimo futuro quali ultrabook avranno queste caratteristiche:
- 1600*900 (possibilmente matte)
- retroilluminata
- SSD (se si può smontare anche hd tradizionale)
- 2 Usb 3.0

Per il resto non dovrebbero esserci problemi.

up!!

nobre
06-06-2012, 09:20
up!!

asus ux31a, che è la versione aggiornata del primo zenbook e che dovrebbe uscire in questi giorni: nella versione con ssd da 256 gb il display sarà addirittura full hd (1920x1080), però avrà solo una porta usb 3.
credo che fino ad ora questo sia il top degli ultrabook

threnino
06-06-2012, 12:21
Ho comprato il Samsung!!
Avete qualche dritte di ottimizzazione, tipo ho letto che qualcuno usa una microsd per i file temporanei, ma come?
Altre cose?

E per Linux?

Grazie!

disattiva immediatamente la deframmentazione.

Per la microSD (occhio che poi non la puoi rimuovere così impunemente)
Pannello di controllo --> Sistema --> Impostazioni Avanzate --> Variabili d'Ambiente. Modifica in D:\TEMP (D: o quello che è)

Per il resto è già pronto all'uso, rimuovi i programmi inutili ed è fatta.
Linux non saprei.

antigone84
17-06-2012, 21:36
ciao a tutti.
io sono intenzionata a comprare l'u36 asus o il modello da 14 pollici appena uscito.
Guarderei molti film e telefilm in hd, come si comporta in relazione a questo?
C'è di meglio con un budget massimo di 800 euro per quanto riguarda apparato audio e video?

Grazie

sp01326
17-06-2012, 21:57
Qualcuno ha fatto esperienza di hp folio 13. È quello che mi attrae di piu per rapporto qualita/prezzo. Qualche commento?

Kevin[clod]
24-06-2012, 16:35
-Acer Aspire TimelineUltra M3 (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspiretimelineultram3) Prezzi a partire da 599 € - DISPONIBILE
MODELLI (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/models/aspiretimelineultram3)

http://eeepc.net/wp-content/uploads/2012/03/acer-m3_02.jpg

-ASUS ZENBOOK UX32VD (http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/ASUS_ZENBOOK_UX32VD/) Prezzi a partire da 999 € - DISPONIBILE

-ASUS ZENBOOK Prime UX31A (http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/ASUS_ZENBOOK_Prime_UX31A/) Prezzi a partire da 1499 € - DISPONIBILE

http://techngear.com/wp-content/uploads/2012/06/ASUS-Zenbook-UX32VD-DB71-Ultrabook.jpg

-HP Envy 4 (http://notebookitalia.it/hp-envy-4-ultrabook-recensione-15013)
-HP Envy 6 (http://notebookitalia.it/ultrabook-hp-envy-6-amd-radeon-hd-7670m-14994)
http://ultrabooknews.com/files/2012/05/hp-envy-6-sleekbook.jpg


Riepilogo prezzi più convenienti ultrabook in rete
(prezzi aggiornati al giorno 24/6/2012):

ACER S3-951-2464G34ISS (i5): 664€

ASUS UX31E-RY003X (i5 versione ita,ssd 128gb): 965€

ASUS UX21E-KX004V (11,6'')- (versione inglese): 825€

HP FOLIO 13-1000EL (i5): 799 €

SAMSUNG NP530U3B-A01IT (i5) : 669 €
SAMSUNG NP530U3B-A03IT (I3) : 587 €

SAMSUNG NP-530U4B-S02IT (versione 14'' con dvd,hd 1TB): 983 €

TOSHIBA Z830-10R (i3): 699€

ACER M3-581T-32364G34MNKK : 530 €
ACER M3-581TG-32364G52Mnkk: 679 €

Asus UX32VD-R3001X (13/i5-3317m/4g/524g/win7pro- Garanzia Italia): 842 €

Asus UX31A (UX31A-R4003X) ITALIA: 1309 €

HP ENVY 6-1070EL : 899 €


Se trovate prezzi migliori segnalateli pure......che li aggiorno.
AGGIORNAMENTI PRIMA PAGINA ULTRABOOK E PREZZI ATTUALI.....per info sui prezzi chiedete pure

Zip80
24-06-2012, 19:07
;37693307']AGGIORNAMENTI PRIMA PAGINA ULTRABOOK E PREZZI ATTUALI.....per info sui prezzi chiedete pure

Il samsung serie 5 con core I5 è in promo dal veneziano a 639.

Aggiungerei poi il Sony T13, visto e toccato con mano alla Fnac (a 799€) che, giusto accanto a Samsung S5, Samsung S9, Hp folio ed Asus Zenbook non sfigurava affatto. Peccato per la linea così lontana dal MBA ma a 799 macchina solida e ben rifinita, con IVY, dotazione di porte paragonabile ad un 15" (altro che dongle e limitazioni varie di alcuni modelli!) e schermo glare (sì glare... ed a qualcuno storcerà il naso) che tutto sommato mi è parso migliore del Samsung (forse un filo meno luminoso ma colori senz'altro più vivi). Inoltre in alcune schede tecniche online compare un modulo sim: EverywAir HSDPA 7.2 Mbps / HSUPA 5,76 Mbps (Chip GOBI 2000). Se così fosse Sony starebbe offrendo una dotazione di tutto rispetto per il prezzo a cui ha fatto uscire il suo primo ultrabook! Peccato davvero non abbia anche tastiera retroilluminata.... ci sto facendo un serio pensiero (prima di vederlo ero orientato sul Samsung Serie 5 Sandy).

C'è inoltre da aggiungere la 2° gen del Serie 9 (imho esteticamente da la paga al MBA), anche perché la 1° gen è ormai out of market

Kevin[clod]
25-06-2012, 08:36
Il samsung serie 5 con core I5 è in promo dal veneziano a 639.

Aggiungerei poi il Sony T13, visto e toccato con mano alla Fnac (a 799€) che, giusto accanto a Samsung S5, Samsung S9, Hp folio ed Asus Zenbook non sfigurava affatto. Peccato per la linea così lontana dal MBA ma a 799 macchina solida e ben rifinita, con IVY, dotazione di porte paragonabile ad un 15" (altro che dongle e limitazioni varie di alcuni modelli!) e schermo glare (sì glare... ed a qualcuno storcerà il naso) che tutto sommato mi è parso migliore del Samsung (forse un filo meno luminoso ma colori senz'altro più vivi). Inoltre in alcune schede tecniche online compare un modulo sim: EverywAir HSDPA 7.2 Mbps / HSUPA 5,76 Mbps (Chip GOBI 2000). Se così fosse Sony starebbe offrendo una dotazione di tutto rispetto per il prezzo a cui ha fatto uscire il suo primo ultrabook! Peccato davvero non abbia anche tastiera retroilluminata.... ci sto facendo un serio pensiero (prima di vederlo ero orientato sul Samsung Serie 5 Sandy).

C'è inoltre da aggiungere la 2° gen del Serie 9 (imho esteticamente da la paga al MBA), anche perché la 1° gen è ormai out of market
grazie, aggiunti sony serie T e il samsung serie 9 2^ gen. :D

sXe
25-06-2012, 11:27
Avvistati i nuovi serie 9 ivy bridge (stupendi) al mediaworld, che ha fatto passare i serie 9 1°Gen al -50%, mi pare 599€

Zip80
25-06-2012, 13:37
Avvistati i nuovi serie 9 ivy bridge (stupendi) al mediaworld, che ha fatto passare i serie 9 1°Gen al -50%, mi pare 599€

In che store li hai avvistati a -50%?

I mediaworld dove son stato fisicamente li avevan tutti esauriti 3-4 mesi fa! Sicuro che non ti riferisci alla versione da 11"?

nobre
26-06-2012, 02:31
pare che lo spectre xt sia finalmente in vendita in italia, ora attendiamo lo spectre (quello senza xt!)

PS: per chi, come me, fa fatica a stare dietro alle sigle: spectre e spectre xt sono la fascia alta degli ultrabook prodotti da hp (spectre è il top), mentre envy 4 e envy 6 sono la fascia bassa.

sXe
26-06-2012, 09:17
In che store li hai avvistati a -50%?

I mediaworld dove son stato fisicamente li avevan tutti esauriti 3-4 mesi fa! Sicuro che non ti riferisci alla versione da 11"?

store di Cinisello Balsamo. Non ricordo se era l11" o il 13" , ero rapito dai nuovi serie 9 Ivy Bridge :oink: . Però mi ricordo bene il cartello con -50% sul vecchio serie 9

SonyP2P
26-06-2012, 11:24
Sto facendo un pensierino all'HP ENVY 6-1070EL

L'unica pecca è la risoluzione dello schermo di soli 1366 x 768 :muro:

Fl1nt
26-06-2012, 17:03
Sto facendo un pensierino all'HP ENVY 6-1070EL

L'unica pecca è la risoluzione dello schermo di soli 1366 x 768 :muro:

anche io ci sto facendo un bel pensiero

è proprio bello!

Il Castiglio
26-06-2012, 18:34
Sto facendo un pensierino all'HP ENVY 6-1070EL

...
Quindi adesso sono ULTRABOOK anche i 15" :muro:
A quando l'allargamento del termine anche ai 17" :confused:

DeadMan87
26-06-2012, 19:48
è uscito il Dell XPS 14 (http://www.engadget.com/2012/06/26/dell-xps-14-review/), certo qualcuno potrebbe dirmi "ma è pesante", eh ma non è colpa mia se Dell lo chiama ultrabook e se utilizza in modo così esplicita la dicitura, vuol dire che Intel è d'accordo. A sto punto non fosse per il chipset è più ultrabook il mio caro Vaio SA XD

threnino
26-06-2012, 20:08
Quindi adesso sono ULTRABOOK anche i 15" :muro:
A quando l'allargamento del termine anche ai 17" :confused:

finchè la gente preferisce un cassonetto 15" invece che un 13" e monitor aggiuntivo, i produttori non ci possono fare molto. :doh:

Io preferisco di gran lunga doppio monitor a monitor singolo, e soprattutto il 13" è più leggero e fa da monitor di servizio.

Lo sai che l'utente medio che non guarda le specifiche rimane abbastanza esterrefatto alla vista di due monitor attaccati allo stesso desktop-notebook? :doh:

SonyP2P
27-06-2012, 13:12
Ma alla fine c'è un ultabook di almeno 13" ivy bridge (perché la hd3000 è pietosa) con una risoluzione maggiore di 1366x768 ad un prezzo inferiore ai 1000€?

Sto chiedendo troppo? :stordita:

threnino
27-06-2012, 13:48
Ma alla fine c'è un ultabook di almeno 13" ivy bridge (perché la hd3000 è pietosa) con una risoluzione maggiore di 1366x768 ad un prezzo inferiore ai 1000€?

Sto chiedendo troppo? :stordita:

Premesso che la HD3000 è pietosa SOLTANTO nei giochi, non in quelli flash o da browser, basta aspettare qualche offerta per gli asus e samsung serie nuove.