View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
providolo
01-10-2015, 14:13
Un altro portatile ch emi piace molto è il DELL XPS 13": qualcuno ha esperienze con questa macchina?
E' affidabile e silenziosa?:help:
C'è un thread dedicato se hai domande.
Comunque non è affidabile e silenziosa, è il top degli ultrabook :D
Non è fanless ma personalmente la ventolina mi si è attivata forse tre volte (solo quando messo in carica) in due mesi. Io non faccio uso spinto però: navigazione, office, telefilm, qualche volta autocad...
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
providolo
01-10-2015, 14:19
Purtroppo però al momento non sono disponibili le versioni FullHD ma solo le QHD :(
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Polpi_91
01-10-2015, 14:30
A 1200€ ho trovato la versione con i5-5200U, 8gb ram, 256gb SSD e schermo fullHD
la stessa versione ma con schermo QHD viene 200€ in più circa
chinaski62
01-10-2015, 15:54
A 1200€ ho trovato la versione con i5-5200U, 8gb ram, 256gb SSD e schermo fullHD
la stessa versione ma con schermo QHD viene 200€ in più circa
Interesserebbe anche a me. Per favore, potrei avere il link o il nome del venditore tramite MP? Grazie
C'è un thread dedicato se hai domande.
Comunque non è affidabile e silenziosa, è il top degli ultrabook :D
Non è fanless ma personalmente la ventolina mi si è attivata forse tre volte (solo quando messo in carica) in due mesi. Io non faccio uso spinto però: navigazione, office, telefilm, qualche volta autocad...
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
A me interessa molto la questione silenziosità (talvolta devo usarlo a letto a fianco della ia compagna che dorme...), l'utilizzo è prevalentemente office (Word) e internet, nulla di che...
Dici che ce la fa a funzionare in fanless così?
Anche d'estate? :help:
Polpi_91
01-10-2015, 17:08
Interesserebbe anche a me. Per favore, potrei avere il link o il nome del venditore tramite MP? Grazie
Mandato MP
Giulio_P
01-10-2015, 17:27
Purtroppo però al momento non sono disponibili le versioni FullHD ma solo le QHD :(
QHD=???
Polpi_91
01-10-2015, 17:45
QHD=???
QHD = 2560*1440 (Letteralmente Quad HD cioà 4 volte la risoluzione HD 720p)
In realtà il dell'XPS non è QHD ma QWXGA+ (anche conosciuta come QHD+ perchè 4 volte la risoluzione HD+ 1600*900) che è 3200*1800
Il più affidabile Ultrabook con 8gb ram e 256ssd sotto i 900 euro?se esiste
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
jonname84
01-10-2015, 20:52
non hai molta scelta...sotto i 900 trovi solo ASUS UX303LB...
absinth87
09-10-2015, 09:10
ma al linea ux303 quando si aggiornerà a skylake lo sapete? ci sono notizie?
ma al linea ux303 quando si aggiornerà a skylake lo sapete? ci sono notizie?
Cerca UX303UB ;)
Polpi_91
09-10-2015, 14:44
Si ha idea di quando usciranno questi Ausu sia il UX303UB che il UX305CA?
AlessandroT
09-10-2015, 15:12
Un altro portatile ch emi piace molto è il DELL XPS 13": qualcuno ha esperienze con questa macchina?
E' affidabile e silenziosa?:help:
Ce l'ho ormai da mesi e devo dire che è straordinario e assolutamente versatile sotto tutti gli aspetti. Leggerissimo, silenzioso, nitido e con colori brillanti. Unica piccola pecca, fra l'altro nota, è nel touchpad che, pur essendo reattivo, a volte non recepisce il doppio tap. Lo presi quando uscì a 1200 euro (c'era uno sconto di 100 euro mi pare), la versione QHD con i7 e 256gb SSD. Sono parecchi soldi, per me, ma non ho rimpianto mai neanche per un attimo.
Iluvatar85
09-10-2015, 15:40
Si ha idea di quando usciranno questi Ausu sia il UX303UB che il UX305CA?
Oggi dovrebbe esserci un evento di presentazione dei nuovi modelli a San Francisco. Sto aspettando info sui nuovi ux305.
absinth87
11-10-2015, 09:58
Oggi dovrebbe esserci un evento di presentazione dei nuovi modelli a San Francisco. Sto aspettando info sui nuovi ux305.
novità?
ciao a tutti, ho dagli inizi del 2012 l' asus zenbook ux31e da 13,3"... se volessi prendermi un nuovo ultrabook quale consigliereste?
ve lo chiedo anche perchè ho la versione con i7 , 4gb di ram, 256gb di ssd e hd3000... grandi differenze con i top di oggi ci sono? a me non sembra ci siano 3 anni (anzi quasi 4) di progresso tecnologico, o è una impressione mia?
cmq me lo cambierei anche perchè la batteria nn arriva nemmeno a 4 ore con w10 , anzi se avete suggerimenti per ottimizzarlo li accetto volentieri :)
Salve ragazzi. :)
Sto cercando un ultrabook leggero e veloce. Purtroppo non vorrei spendere molto.
Sarà perlopiù di mia sorella, che lo userà tra casa e università (probabilmente più a casa), per lavori non pesanti però.
Ma dato che finalmente avremo un portatile degno in casa, ne vorrò fare anche io uso per l'università. Quindi diciamo uso condiviso. Io invece lo dovrò usare per programmazione, facendo uso di IDE pesanti come VS 2015 o IntelliJ.
A me piace molto lo Zenbook UX305. La versione base viene 700€, ma ho paura che 128GB di SSD e 4GB di RAM siano pochi, soprattutto in previsioni future.
La versione superiore è straottima, ma viene la bellezza di 1050€ circa :muro:
Non capisco perché costi così tanto e non se ne parli molto. Una review di un noto blog italiano fatta a fine maggio, dove lo elogia, lo dava a 850€ street price.
La richiesta d'aiuto è: quali modelli di ultrabook con caratteristiche simile allo UX305 vanno più in voga adesso e quale consigliate prendere?
Grazie in anticipo! ;)
haranban
12-10-2015, 11:03
Salve, dalla fine di luglio ho un Dell Inspiron 7348. 13 pollici touch. SSD256. 8GB RAM. tastiera retro illuminata. Durata batteria circa 8h senza wifi.
Per adesso non posso lamentarmi; ha avuto un solo problema ad agosto. Poi è andato a posto da solo.
Salve, dalla fine di luglio ho un Dell Inspiron 7348. 13 pollici touch. SSD256. 8GB RAM. tastiera retro illuminata. Durata batteria circa 8h senza wifi.
Per adesso non posso lamentarmi; ha avuto un solo problema ad agosto. Poi è andato a posto da solo.
Grazie mille! Avevo praticamente ignorato la serie Inspirion della DELL. E' davvero bellissimo.
Posso chiederti quale problema hai riscontrato? Difetti?
Ma di serie non mettono un ssd?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Iluvatar85
13-10-2015, 10:24
novità?
Hanno presentato i "Republic of Gamer" :muro:
La cosa strana è che in Sud Africa ed in India iniziano a venir fuori alcuni modelli con procio skylake molto interessanti.
Asus Zenbook UX305UA Series 6th gen UX305UA-FC010T,
Intel Core i5 SkyLake Dual Core i5-6200U 2.3Ghz,
4096MB (4GB) DDR3L-1600,
128GB SSD,
13.3" FULL HD (1920 x 1080 resolution) Non Gloss,
Intel HD Graphics 520
Asus Zenbook UX305UA Series 6th gen UX305UA-FC002T,
Intel Core i7 SkyLake Dual Core i7-6500U 2.5Ghz,
8192MB (8GB) DDR3L-1600 ,
256GB SSD,
13.3" FULL HD (1920 x 1080 resolution) Non Gloss,
Intel HD Graphics 520
Asus Zenbook UX305UA Series 6th gen UX305UA-FB011R,
Intel Core i7 SkyLake Dual Core i7-6500U 2.5Ghz
8192MB (8GB) DDR3L-1600,
512GB SSD,
13.3" QHD+ (3200 x 1800 resolution) Non Gloss,
Intel HD Graphics 520
sublfdtalfg
13-10-2015, 10:29
Hanno presentato i "Republic of Gamer" :muro:
La cosa strana è che in Sud Africa ed in India iniziano a venir fuori alcuni modelli con procio skylake molto interessanti.
Asus Zenbook UX305UA Series 6th gen UX305UA-FC010T,
Intel Core i5 SkyLake Dual Core i5-6200U 2.3Ghz,
4096MB (4GB) DDR3L-1600,
128GB SSD,
13.3" FULL HD (1920 x 1080 resolution) Non Gloss,
Intel HD Graphics 520
Asus Zenbook UX305UA Series 6th gen UX305UA-FC002T,
Intel Core i7 SkyLake Dual Core i7-6500U 2.5Ghz,
8192MB (8GB) DDR3L-1600 ,
256GB SSD,
13.3" FULL HD (1920 x 1080 resolution) Non Gloss,
Intel HD Graphics 520
Asus Zenbook UX305UA Series 6th gen UX305UA-FB011R,
Intel Core i7 SkyLake Dual Core i7-6500U 2.5Ghz
8192MB (8GB) DDR3L-1600,
512GB SSD,
13.3" QHD+ (3200 x 1800 resolution) Non Gloss,
Intel HD Graphics 520
Verranno venduti anche in Italia, CREDO.
O almeno, i modelli ux303ln/lb sono arrivati anche da noi. Anche se in ritardo di qualche settimana/mese rispetto all'uscita globale, ma con prezzi più bassi rispetto agli altri paesi.
Credo che sarà così anche con il modello ux303ub e i nuovi ux305
Polpi_91
13-10-2015, 10:41
belli i nuovi UX305UA
In uno shop sud africano il modello UX305UA con i7-6500U, schermo FullHD, 8gb ram e 256gb SSD viene al cambio 1200€
Iluvatar85
13-10-2015, 10:53
Salve, dalla fine di luglio ho un Dell Inspiron 7348. 13 pollici touch. SSD256. 8GB RAM. tastiera retro illuminata. Durata batteria circa 8h senza wifi.
Per adesso non posso lamentarmi; ha avuto un solo problema ad agosto. Poi è andato a posto da solo.
Di che materiali è fatto?
Iluvatar85
13-10-2015, 11:01
belli i nuovi UX305UA
In uno shop sud africano il modello UX305UA con i7-6500U, schermo FullHD, 8gb ram e 256gb SSD viene al cambio 1200€
Bisognerebbe vedere se i prezzi "standard" di altri computer sono in linea con quelli italiani. Tipo un macbook.
In paesi come il Brasile la tecnologia costa molto di più.
Salve ragazzi. :)
Sto cercando un ultrabook leggero e veloce. Purtroppo non vorrei spendere molto.
Sarà perlopiù di mia sorella, che lo userà tra casa e università (probabilmente più a casa), per lavori non pesanti però.
Ma dato che finalmente avremo un portatile degno in casa, ne vorrò fare anche io uso per l'università. Quindi diciamo uso condiviso. Io invece lo dovrò usare per programmazione, facendo uso di IDE pesanti come VS 2015 o IntelliJ.
A me piace molto lo Zenbook UX305. La versione base viene 700€, ma ho paura che 128GB di SSD e 4GB di RAM siano pochi, soprattutto in previsioni future.
La versione superiore è straottima, ma viene la bellezza di 1050€ circa :muro:
Non capisco perché costi così tanto e non se ne parli molto. Una review di un noto blog italiano fatta a fine maggio, dove lo elogia, lo dava a 850€ street price.
La richiesta d'aiuto è: quali modelli di ultrabook con caratteristiche simile allo UX305 vanno più in voga adesso e quale consigliate prendere?
Grazie in anticipo! ;)
su amazon.de trovi l'UX305 8GB 128GB a 799€
su amazon.de trovi l'UX305 8GB 128GB a 799€
Ma secondo me conviene aspettare i nuovi modelli che stanno uscendo proprio in qiesto periodo no?:mbe:
Ciao, esiste qualche portatilino intorno ai 12 pollici max, piccolo potente e che rientri in max 600 euro? Grazie
Ma secondo me conviene aspettare i nuovi modelli che stanno uscendo proprio in qiesto periodo no?:mbe:
Ciao, vorrei acquistare l'ASUS UX 303 LB, ma dopo il tuo messaggio sono incuriosito circa le novità; va bene anche un 15", l'importante è che sia sottile e con hardware performante per cad, PS, videomontaggio.
Esteticamente avrei puntato sul DELL XPS 13 ma non ha una scheda video dedicata.
Cosa mi consigliate? Attendo, acquisto o dovrei valutare altro?:confused: :confused:
su amazon.de trovi l'UX305 8GB 128GB a 799
Ma secondo me conviene aspettare i nuovi modelli che stanno uscendo proprio in qiesto periodo no?:mbe:
Io spererei in qualche avanzo di magazzino per prenderlo a buon prezzo ma 8gb + 256gb ssd non ne trovo. Voi visti?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
sublfdtalfg
18-10-2015, 14:03
Ciao, vorrei acquistare l'ASUS UX 303 LB, ma dopo il tuo messaggio sono incuriosito circa le novità; va bene anche un 15", l'importante è che sia sottile e con hardware performante per cad, PS, videomontaggio.
Esteticamente avrei puntato sul DELL XPS 13 ma non ha una scheda video dedicata.
Cosa mi consigliate? Attendo, acquisto o dovrei valutare altro?:confused: :confused:
Se cerchi trovi già il modello "UX303UB".
In ogni caso prima di scegliere ti consiglio di capire se ti serve un 13" o un 15" :)
Io alla fine, ho acquistato il suddetto modello UX303UB con il nuovo i7 skylake.
L'ho trovato su uno store italiano (non grande e non noto) dove sono riusciti a trovarne pochissimi pezzi.
Mi arriverà a breve, vi farò sapere :)
Il venditore mi ha anche detto che inizialmente erano previsti per metà novembre, ora invece i prossimi ordini sono datati per inizi dicembre.
Se non avete frettissima, entro natale sicuramente usciranno i nuovi modelli con skylake. Io purtroppo dovevo acquistarlo entro il mese e per fortuna sono riuscito a trovare già il nuovo modello.
Io alla fine, ho acquistato il suddetto modello UX303UB con il nuovo i7 skylake.
L'ho trovato su uno store italiano (non grande e non noto) dove sono riusciti a trovarne pochissimi pezzi.
Mi arriverà a breve, vi farò sapere :)
Il venditore mi ha anche detto che inizialmente erano previsti per metà novembre, ora invece i prossimi ordini sono datati per inizi dicembre.
Se non avete frettissima, entro natale sicuramente usciranno i nuovi modelli con skylake. Io purtroppo dovevo acquistarlo entro il mese e per fortuna sono riuscito a trovare già il nuovo modello.
l'ho adocchiato anch'io e mi interessa molto, fai sapere soprattutto com'è la batteria!
Giulio_P
20-10-2015, 16:02
ma gli ASUS non fanno nessun modello da 14"?
jonname84
20-10-2015, 21:03
ma gli ASUS non fanno nessun modello da 14"?
Sì, ma devi rivolgerti alla serie business, se non sbaglio bu400qualcosa e pu400qualcosa, sono da 14" ma hanno una risoluzione bassina 720p e 900p e con angoli di visione non eccelsi.
Hanno però una buonissima costruzione e accorgimenti tipicamente business
inviato da un cosomobile con quell'app la...
Io alla fine, ho acquistato il suddetto modello UX303UB con il nuovo i7 skylake.
L'ho trovato su uno store italiano (non grande e non noto) dove sono riusciti a trovarne pochissimi pezzi.
Mi arriverà a breve, vi farò sapere :)
Il venditore mi ha anche detto che inizialmente erano previsti per metà novembre, ora invece i prossimi ordini sono datati per inizi dicembre.
Se non avete frettissima, entro natale sicuramente usciranno i nuovi modelli con skylake. Io purtroppo dovevo acquistarlo entro il mese e per fortuna sono riuscito a trovare già il nuovo modello.
Anche io mi associo a Kipe, preso dallo stesso store credo, mi arriva domani.
Appena posso vi do qualche info. Sarebbe bello avere un thread ufficiale.
Ho preferito il modello non top di gamma (anche se in Italia per ora è arrivato solo questo). In pratica informandomi su siti americani sembra che esistano 2 versioni principali:
1) Schermo QHD GLOSS TOUCH (lucido) 512gb ssd, 12gb Ram, nvidia 940m 2Gb, ecc.ecc.
2) Schermo FHD MATTE (matto) 256gb ssd, 8gb Ram, nvidia 940m 2gb, ecc.ecc.
Insomma, ho preferito lo schermo FHD non touch per 3 motivi: avevo paura dello scaling da QHD a FHD per le principali applicazioni, risulta che uno schermo QHD (4k) abbia problemi di saturazione (il giallo che sembra mostarda), e che un portatile col touch non lo userei e non avendolo risparmio anche la batteria.
L'idea ora è cambiare l'ssd da 256 a 512gb, e aggiungere la ram.
Questione RAM: questi ultrabook hanno un banco da 4gb saldato sulla MOBO, e un banco aggiornabile, quindi la versione da 8 gb, avrà un banco removibile da 4gb, togliendolo si potrebbe aggiungere uno da 8gb e arrivare quindi ai fatidici 12gb del top di gamma.
In questo modo avrei 512gb ssd, 12gb ram ma con schermo FHD.
ma i nuovi zenbook 305 skylike quando escono in Italia?
caurusapulus
21-10-2015, 09:25
A coloro che hanno preso gli UX303 mi raccomando di fare molta attenzione alle cerniere del monitor che sono soggette a rotture.
Se fate una veloce ricerca su google potrete rendervi conto della problematica.
A coloro che hanno preso gli UX303 mi raccomando di fare molta attenzione alle cerniere del monitor che sono soggette a rotture.
Se fate una veloce ricerca su google potrete rendervi conto della problematica.
AZ!
ma quindi anche per il modello 305 immagino :cry:
A coloro che hanno preso gli UX303 mi raccomando di fare molta attenzione alle cerniere del monitor che sono soggette a rotture.
Se fate una veloce ricerca su google potrete rendervi conto della problematica.
Ancora mi deve arrivare e già ha problemi :mad:
Mi doveva arrivare ieri ma il corriere ha posticipato ad oggi :(
Speriamo bene...
Comunque l'ux305 nuovo ancora non si vede e a ragion di logica dovrebbe avere ancora più problemi con la cerniera, dato che è sottilissimo come un tablet.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Ancora mi deve arrivare e già ha problemi :mad:
Mi doveva arrivare ieri ma il corriere ha posticipato ad oggi :(
Speriamo bene...
Comunque l'ux305 nuovo ancora non si vede e a ragion di logica dovrebbe avere ancora più problemi con la cerniera, dato che è sottilissimo come un tablet.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Beh no, il fatto che sia sottile non centra nulla: mica tutti gli ultrabook hanno questo problema, basta ingegnerizzare a dovere le cerniere, e ciò prescinde dallo spessore totale del pc, credo ... :mbe:
breschidj
22-10-2015, 21:49
Ciao a tutti!! Volevo chiedere un vostro parere sul lenovo yoga 300, in offerta in questo periodo in una famosa catena di negozi a 299€...cosa ne pensate?
Qualcuno ce l'ha?
Grazie a tutti!
hilariab
24-10-2015, 09:22
su amazon.de trovi l'UX305 8GB 128GB a 799€
Buongiorno!! Mi interessava questo PC.. ma come fare con la tastiera italiana?? Non riesco a contattare il venditore e il sito tedesco non aiuta :muro: lo consigli?
http://www.amazon.de/Zenbook-UX305FA-FC284T-Notebook-Graphic-titanium/dp/B014CP0A76/ref=sr_1_20?s=computers&ie=UTF8&qid=1445674229&sr=1-20
Buongiorno!! Mi interessava questo PC.. ma come fare con la tastiera italiana?? Non riesco a contattare il venditore e il sito tedesco non aiuta :muro: lo consigli?
http://www.amazon.de/Zenbook-UX305FA-FC284T-Notebook-Graphic-titanium/dp/B014CP0A76/ref=sr_1_20?s=computers&ie=UTF8&qid=1445674229&sr=1-20
Che strano abbinamento: in genere le configurazioni sono 4/128GB o 8/256Gb :mbe:
Lo Zenbook mi è arrivato mercoledì sera. Per ora siamo ancora nelle fasi di "rodaggio".
Il modello preciso preso è lo UX303UB-R4061T
Le performance sono davvero fantastiche. Immaginavo e speravo fosse un notebook davvero veloce, ma ha perfino superato le mie aspettative. L'i7 6500U è davvero un gran bel processore. Per non parlare che non scalda niente e le ventole sono inudibile. Ovvio, benchmark e stress test non ne ho fatti.
Il display è molto bello, opaco, ma con bei colori e contrasti.
La batteria, non posso ancora esprimermi a pieno, ma mi è sembrato che tenga davvero bene. Cinque ore sicuro direi che si fanno con utilizzo medio.
Ora passiamo ai problemini.
Il wifi. A casa ho un fritzbnox che fa da router con rete sia da 2,4GHz sia da 5. Alla rete da 5GHz non riesce a collegarsi, o meglio si collega la prima volta quando la configuri e poi non la vede più, tocca "scordarla" e riconfigurarla sempre. Con la rete a 2,4 non ci sono problemi. Entrambe le reti sono con ssid (separato) nascosto, ma non penso sia questo il problema.
Coil whine. Mi è sembrato che ne soffra un pochino, è leggerissimo e non fisso, ma ogni tanto lo fa e per sentirlo bisogna essere nel silenzio.
Windows 10. No, questo non è un problema, anzi, passando da 7 a 10 mi sono trovato bene. Ma si vede che è ancora un po' acerbo. Inoltre proprio poco fa si è bloccato in standy (sospensione). Ho letto essere un problema abbastanza comune con windows 10.
Scusate il lungo post, ma ho voluto dare una piccolissima opinione di questo prodotto. Spero che altri con lo stesso modello postino anche loro qualche impressione.
EDIT: Problemi col wifi spariti. Vedere mio post poco più sotto.
Polpi_91
24-10-2015, 23:33
Secondo voi l'UX303UB con I7-6500U, 8gb di ram, 256gb di SSD e schermo FullHD a meno di 900€ è un buon acquisto?
Secondo voi l'UX303UB con I7-6500U, 8gb di ram, 256gb di SSD e schermo FullHD a meno di 900€ è un buon acquisto?
Sembra ottimo, ma dove lo trovi a quel prezzo? (anche in pvt così non si arrabbia nessuno...):help:
Sembra ottimo, ma dove lo trovi a quel prezzo? (anche in pvt così non si arrabbia nessuno...):help:
Pure io voglio saperlo
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Polpi_91
28-10-2015, 07:15
dove lo avevo trovato a meno di 900€ non è più disponibile
adesso sta intorno ai 1000€
Polpi_91
30-10-2015, 16:46
Ma che differenza c'è tra:
UX305FA-FC002H e UX305FA-FC007H??
Ma che differenza c'è tra:
UX305FA-FC002H e UX305FA-FC007H??
Non saprei, anche io cercavo le differenze e ricordo di aver trovato una pagina dove comparava le varie versione. Era in francese forse, ora non la trovo più.
Precisazione:
Volevo aggiornare la mia mini recensione dicendo che non ci sono più problemi col wifi a 5GHz. Non so cosa sia successo i primi giorni di configurazione con la banda a 5GHz. Ora comunque tutto ok e viene sempre riconosciuta.
C'è da dire però che la scheda wireless non è di tipo "ac", ma solo "n" 2x2 MIMO. Quindi sul 5GHz massimo teorico 300Mbit/s.
Ragazzi forse è la sezione sbagliata, pero ci tento:D
Sono in cerca di un portatile 13 pollici budget 500 euro. Mi serve per l universita e quindi principalmente in mobilità, non ho grosse richieste dal punto di vista hardware.
Purtroppo i modelli in vendita tanto pubblicizzati hanno prezzi decisamente superiori al mio budget; per questo mi affido a voi nella ricerca di un modello dall ottimo rapporto qualita/prezzo.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità :D
Iluvatar85
02-11-2015, 09:30
Lo zenbook UX305UA è arrivato in Europa, per ora in Francia, Danimarca ed in Belgio.
I modelli che sono riuscito a trovare:
UX305UA-FB019T: Core i5-6200U, Ram 8 GB, SSD 256 GB, 3200 x 1800 (in base al codice) €1140 in Francia
UX305UA-FB026T: Core i7-6500U, Ram 8 GB, SSD 512 GB, 3200 x 1800 (in base al codice) €1330 in Francia (in Belgio cod. UX305UA-FB004T)
UX305CA-DQ091T: Core i5-6200U, Ram 8 GB, SSD 256 GB, 1920 x 1080 (da specifiche) €1167 in Danimarca
Lo zenbook UX305UA è arrivato in Europa, per ora in Francia, Danimarca ed in Belgio.
I modelli che sono riuscito a trovare:
UX305UA-FB019T: Core i5-6200U, Ram 8 GB, SSD 256 GB, 3200 x 1800 (in base al codice) €1140 in Francia
UX305UA-FB026T: Core i7-6500U, Ram 8 GB, SSD 512 GB, 3200 x 1800 (in base al codice) €1330 in Francia (in Belgio cod. UX305UA-FB004T)
UX305CA-DQ091T: Core i5-6200U, Ram 8 GB, SSD 256 GB, 1920 x 1080 (da specifiche) €1167 in Danimarca
Ma costa di più il modelo con monitor Full HD rispetto a quello con il 4K?!?! :mbe:
E poi comunque son troppo alti i prezzi: costa come il nuovo XPS 13 DELL, e direi che non c'è proprio paragone fra le due macchine...
PS: ma il modello base da 699 dollari che fine ha fatto?
da quanti modelli ci sono, non riesco a capirci niente...
se vado sul sito dell'asus per esempio, vado su zenbook e fin li tutto ok, poi ne apro uno che mi ispira tipo il ux303ub, vado nelle specifiche e vedo 3 tipi di processori, vari tipi di hard disk... come se ne esistessero varianti diverse... poi vado su trovaprezzi per farmi un idea e li il caos totale!
da quanti modelli ci sono, non riesco a capirci niente...
se vado sul sito dell'asus per esempio, vado su zenbook e fin li tutto ok, poi ne apro uno che mi ispira tipo il ux303ub, vado nelle specifiche e vedo 3 tipi di processori, vari tipi di hard disk... come se ne esistessero varianti diverse... poi vado su trovaprezzi per farmi un idea e li il caos totale!
Perchè il sito dell'Asus è diverso dal relativo store. Il primo riporta i modelli e le possibili configurazioni; il secondo le configurazioni effettivamente realizzate ed acquistabili.
Tralascio le mie impressioni sullo store .it :muro:: basta farcisi un giro per capire come è messa l'Asus Italia :mc:
Diablo1000
09-11-2015, 13:38
Ma costa di più il modelo con monitor Full HD rispetto a quello con il 4K?!?! :mbe:
E poi comunque son troppo alti i prezzi: costa come il nuovo XPS 13 DELL, e direi che non c'è proprio paragone fra le due macchine...
PS: ma il modello base da 699 dollari che fine ha fatto?
Sicuro ?
sul sito dell costa 1599€ la configurazione con i7 e schermo Qhd
Avete notato i nuovi Lenovo Yoga 700 e 900? :sbav: :sbav: :sbav:
Diablo1000
12-11-2015, 10:49
Avete notato i nuovi Lenovo Yoga 700 e 900? :sbav: :sbav: :sbav:
Si ma come sempre non si sa quando saranno disponibili in Europa ne se saranno affidabili.
Sinceramente già trovò il surface al limite del convertibile e oltre, a livello di pollici, l uno uso di un 2- 1 è quello strettamente specialistico (un ingegnere un disegnatore e qualche altra figura).
ragazzi ho bisogno di un ultrabook
Quando mi serve: Entro il 20 Dicembre
Vengo da: Portatile DELL XPS 15 L502M
il quale mi ha dato enormi soddisfazioni in 5 anni di servizio e dal quale vi scrivo senza ancora nessun problema (tranne per la batteria che è morta recentemente)
Budget: Max 1100€
Utilizzo: Office (Excel); Navigazione; Uni; Visione di Serie Tv/FILM
No GIOCHI. La cosa fondamentale che sia Leggero e trasportabile e che abbia un display ottimo e una durata di ALMENO 3-4ORE
(devo portarlo spesso all'uni e con l'attuale mattoncino da 3.5Kg sto morendo) preferirei un 13pollici.
cosi, ad occhio ho visto che le opzioni sono:
- Dell Xps 13
- Asus Zenbook
so che per quello per cui mi serve va bene qualsiasi cosa, ma voglio il top (relativamente al budget) perchè mi deve durare tanto e deve essere veloce nel quotidiano.
Non nascondo che sono molto propenso al dell ma la cosa che mi frena (per ora) è il prezzo... ci sono per caso cupon o sconti (tipo per l'uni ?)
grazie a tutti per gli evenutali consigli e sono ben accetti suggerimenti di altri modelli.
Diablo1000
12-11-2015, 22:14
Se ti sei trovato bene con l'xps 15 , credo che ti troverai a meraviglia col 13" nuovo che è compatto rispetto alla media dei 13" .
Sugli sconti, tranne quelli del momento, non mi pare abbiano cambiato prospettiva e quindi presumo che ancora oggi non facciano sconti privati (Al massimo davano un 5% di coupon a chi dicevano loro).
In ogni caso proverei a rompergli le scatole in chat per vedere se ti danno qualche coupon.
Se ti sei trovato bene con l'xps 15 , credo che ti troverai a meraviglia col 13" nuovo che è compatto rispetto alla media dei 13" .
Sugli sconti, tranne quelli del momento, non mi pare abbiano cambiato prospettiva e quindi presumo che ancora oggi non facciano sconti privati (Al massimo davano un 5% di coupon a chi dicevano loro).
In ogni caso proverei a rompergli le scatole in chat per vedere se ti danno qualche coupon.
la cosa che mi ferma è solo che la versione base viene 1180€
sono praticamente 100€sopra al budget e mi trovo con 128 gb di memoria e soli 4 di ram. mentre la controparte asus costa meno e offre di più
dell con il vecchio XPS mi ha fidelizzato alla grande, ma costa veramente troppo e speravo in un buono sconto del 10% per prendere la versione con 256gb/8gb ram
mi riquoto perchè sono l'ultimo msg della prec pagina
ragazzi ho bisogno di un ultrabook
Quando mi serve: Entro il 20 Dicembre
Vengo da: Portatile DELL XPS 15 L502M
il quale mi ha dato enormi soddisfazioni in 5 anni di servizio e dal quale vi scrivo senza ancora nessun problema (tranne per la batteria che è morta recentemente)
Budget: Max 1100€
Utilizzo: Office (Excel); Navigazione; Uni; Visione di Serie Tv/FILM
No GIOCHI. La cosa fondamentale che sia Leggero e trasportabile e che abbia un display ottimo e una durata di ALMENO 3-4ORE
(devo portarlo spesso all'uni e con l'attuale mattoncino da 3.5Kg sto morendo) preferirei un 13pollici.
cosi, ad occhio ho visto che le opzioni sono:
- Dell Xps 13
- Asus Zenbook
so che per quello per cui mi serve va bene qualsiasi cosa, ma voglio il top (relativamente al budget) perchè mi deve durare tanto e deve essere veloce nel quotidiano.
Non nascondo che sono molto propenso al dell ma la cosa che mi frena (per ora) è il prezzo... ci sono per caso cupon o sconti (tipo per l'uni ?)
grazie a tutti per gli evenutali consigli e sono ben accetti suggerimenti di altri modelli.
la cosa che mi ferma è solo che la versione base viene 1180€
sono praticamente 100€sopra al budget e mi trovo con 128 gb di memoria e soli 4 di ram. mentre la controparte asus costa meno e offre di più
dell con il vecchio XPS mi ha fidelizzato alla grande, ma costa veramente troppo e speravo in un buono sconto del 10% per prendere la versione con 256gb/8gb ram
mi riquoto perchè sono l'ultimo msg della prec pagina
Guarda, ero più o meno nella tua situazione, volevo regalare alla donna un ultrabook per natale, mi tentava moltissimo l'xps13 ma i rincari che hanno messo mi paiono esagerati.
Quindi ho preso l'ux305la con i5, 8gb, ssd 128 e schermo full hd a 899 euro.
C'era anche la versione i7,8gb, ssd 256, schermo full hd a 1050.
Sinceramente l'i7 non serviva alla donna e ho preferito il primo, anche tenendo conto che l'ssd 'e m2 e non saldato e in caso potrò sostituirlo in futuro con uno più capiente.
Ieri aprofittando che la ragazza era fuori ho upgradato a win 10 e le ho installato un pò di programmi e spippolato un pò.
Impressioni ottime, la ventola non parte praticamente mai, chassis sempre fresco, molto bello a vedersi, solido, ottimi materiali.
Reattivo in tutto, schermo buono, audio meglio del previsto, mi ha fatto circa 8 ore con la batteria al primo ciclo di carica, con un uso non stressante.
Peccato per le cornici dello schermo grandi e la tastiera non retroilluminata.
Guarda, ero più o meno nella tua situazione, volevo regalare alla donna un ultrabook per natale, mi tentava moltissimo l'xps13 ma i rincari che hanno messo mi paiono esagerati.
Quindi ho preso l'ux305la con i5, 8gb, ssd 128 e schermo full hd a 899 euro.
C'era anche la versione i7,8gb, ssd 256, schermo full hd a 1050.
Sinceramente l'i7 non serviva alla donna e ho preferito il primo, anche tenendo conto che l'ssd 'e m2 e non saldato e in caso potrò sostituirlo in futuro con uno più capiente.
Ieri aprofittando che la ragazza era fuori ho upgradato a win 10 e le ho installato un pò di programmi e spippolato un pò.
Impressioni ottime, la ventola non parte praticamente mai, chassis sempre fresco, molto bello a vedersi, solido, ottimi materiali.
Reattivo in tutto, schermo buono, audio meglio del previsto, mi ha fatto circa 8 ore con la batteria al primo ciclo di carica, con un uso non stressante.
Peccato per le cornici dello schermo grandi e la tastiera non retroilluminata.
grazie per la risposta, mi sono guardato un pò intorno e ho vito che effettivamente l'asus ux305 può essere una degna alternativa, a livello hardware praticamente sono identici con circa 300€ di differenza -.- (mi riferisco al confronto con il DELL XPS 13)
in ogni caso ho ancora 15giorni di tempo per pensarci, e a breve ci saranno i vari black Friday e cyber monday (chissà che non esca fuori qualche offerta)
sui vari forum ho letto pareri discordanti sul display dell'asus , qualitativamente com'è ?
altra domanda, leggevo che ora ci sono altri modelli di zenbook con processore intel M
come sono ?
ad esempio questo viene 749€:
ASUS UX305FA-FC002H Zenbook, Display 13.3 Pollici FullHD, Processore Intel Core M 5Y10, RAM 4 GB, SSD 128 GB,
grazie per la risposta, mi sono guardato un pò intorno e ho vito che effettivamente l'asus ux305 può essere una degna alternativa, a livello hardware praticamente sono identici con circa 300€ di differenza -.- (mi riferisco al confronto con il DELL XPS 13)
in ogni caso ho ancora 15giorni di tempo per pensarci, e a breve ci saranno i vari black Friday e cyber monday (chissà che non esca fuori qualche offerta)
sui vari forum ho letto pareri discordanti sul display dell'asus , qualitativamente com'è ?
altra domanda, leggevo che ora ci sono altri modelli di zenbook con processore intel M
come sono ?
ad esempio questo viene 749€:
ASUS UX305FA-FC002H Zenbook, Display 13.3 Pollici FullHD, Processore Intel Core M 5Y10, RAM 4 GB, SSD 128 GB,
il display è molto buono, calibrandolo si ottiene un risultato notevole, come anche detto in alcune recensioni.
Con il core M io non lo prenderei, soprattutto per una questione di longevità, per la mia compagna direi che il core i5 è una scelta azzeccata, se servono più prestazioni a scapito di calore e durata batteria core i7, dipende dall'uso.
Comunque il core M, 4gb, 128ssd si trova a meno di quel prezzo, visto sulle amazzoni a 649 o 699, non ricordo esattamente.
Ragazzi, secondo voi con un 1000 euro o poco più, ci si riesce a prendere un Ultrabook da utilizzare per Grafica 3D, Editing Video, e Gaming???
Consigli su qualche modello?
il display è molto buono, calibrandolo si ottiene un risultato notevole, come anche detto in alcune recensioni.
Con il core M io non lo prenderei, soprattutto per una questione di longevità, per la mia compagna direi che il core i5 è una scelta azzeccata, se servono più prestazioni a scapito di calore e durata batteria core i7, dipende dall'uso.
Comunque il core M, 4gb, 128ssd si trova a meno di quel prezzo, visto sulle amazzoni a 649 o 699, non ricordo esattamente.
grazie mille delle info, ripeto l'uso che ne devo fare è prettamente universitario
(excel e qualche software leggero) e di navigazione web con visione di film e serie tv.
Vorrei però l'SSD da almeno 256Gb e questo mi porta sempre sui modelli con 8gb ram
eviterò comunque il processore M, come ho detto lo vorrei tenere almeno 3 anni.
oltre asus o dell non ci sono altre opzioni?
grazie mille delle info, ripeto l'uso che ne devo fare è prettamente universitario
(excel e qualche software leggero) e di navigazione web con visione di film e serie tv.
Vorrei però l'SSD da almeno 256Gb e questo mi porta sempre sui modelli con 8gb ram
eviterò comunque il processore M, come ho detto lo vorrei tenere almeno 3 anni.
oltre asus o dell non ci sono altre opzioni?
Si lenovo, hp etc. ormai tutti i brand famosi sfornano ultrabook.
Comunque hai sempre l'opzione di prendere come me core i5, 8gb e ssd 128 e cambiare l'ssd in un secondo momento, è m2 e non saldato sull'asus.
Si lenovo, hp etc. ormai tutti i brand famosi sfornano ultrabook.
Comunque hai sempre l'opzione di prendere come me core i5, 8gb e ssd 128 e cambiare l'ssd in un secondo momento, è m2 e non saldato sull'asus.
non sono per niente in grado di farlo e a quel punto dovrei spendere anche un 80-100 € per l'ssd nuovo e quindi mi troverei a pagarlo quanto la versione da 256
grazie intanto per i consigli, lunedi provo un tentativo disperato con la chat della dell per uno sconto altrimenti vado di asus
Io contattai Dell via mail appunto per sapere se erano previsti sconti per studenti. Nessuna risposta.
Oltretutto un rincaro di 200€ tra la versione "vecchia" con broadwell e la nuova con skylake è assurdo. Non cambia nulla, il processore costa uguale.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Io contattai Dell via mail appunto per sapere se erano previsti sconti per studenti. Nessuna risposta.
Oltretutto un rincaro di 200€ tra la versione "vecchia" con broadwell e la nuova con skylake è assurdo. Non cambia nulla, il processore costa uguale.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
mi è stato detto che gli sconti studenti sono sospesi da fine ottobre circa
:doh:
tra xps 13 ( ultima versione ) , hp x360 e hp envy 13 2015...quale prendereste a parità di configurazione ?
sull'envy non ho trovato ancora molte informazioni...l'ho giusto visto ieri da mw...
il display è molto buono, calibrandolo si ottiene un risultato notevole, come anche detto in alcune recensioni.
Con il core M io non lo prenderei, soprattutto per una questione di longevità, per la mia compagna direi che il core i5 è una scelta azzeccata, se servono più prestazioni a scapito di calore e durata batteria core i7, dipende dall'uso.
Comunque il core M, 4gb, 128ssd si trova a meno di quel prezzo, visto sulle amazzoni a 649 o 699, non ricordo esattamente.
Ma sono così lenti questi Core M? :help:
A me interesserebbe prevalentemente per navigazione e visione di qualche film in mobilità: dici che non ce la fa? :help:
Diablo1000
16-11-2015, 15:49
Ma sono così lenti questi Core M? :help:
A me interesserebbe prevalentemente per navigazione e visione di qualche film in mobilità: dici che non ce la fa? :help:
Sono praticamente degli I3 senza ventolae , se non ho letto male l'altro giorno, superati persino dal chip presente sull'ipad pro appena uscito.
absinth87
16-11-2015, 15:53
tra xps 13 ( ultima versione ) , hp x360 e hp envy 13 2015...quale prendereste a parità di configurazione ?
sull'envy non ho trovato ancora molte informazioni...l'ho giusto visto ieri da mw...
XPS senza pensarci due volte, appena lo si prende in mano ha un effetto wow che gli altri due non hanno...
pingalep
16-11-2015, 23:51
ho fatto il preordine di questo surface pro 3 da amazon, a 760 euro dovrebbe esser la versione i5 8gb 256gb
http://www.amazon.it/gp/product/B00STTF7FC?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=A11IL2PNWYJU7H
nelle specifiche prodotto non si fanno riferimenti rpecisi ma con il codice prodotto 6Z9-00004 online ridanno la configurazione che vi dicevo.
a me sembra un ottimo prezzo...o c'è la fregatura? posto che arrivi mai la disponibilità:mc:
XPS senza pensarci due volte, appena lo si prende in mano ha un effetto wow che gli altri due non hanno...
il problema è che costa troppo...
l'uso che ne fa la mia ragazza è office , mail e navigazione online...niente di piu...
sto guardando i vari asus ux305 e ux303...perchè purtroppo dell xps13 , ho spectre x360 nuovi sono fuori budget ( 800€ ) ...se li trovassi usati sarebbe altra cosa :D
Diablo1000
17-11-2015, 23:52
Il problema è che xps dicono sia con un prezzo ingiustificato perquello che ha e per il prezzo che aveva.
Lo spettro é un mezzo pacco è quindi cosa resta?
Io valutato il pavillion 7000 ma è un mattone sia normale che 2in1.
Mi viene il dubbio sul prezzo di quel surface pro 3, anche se era normale un deprezzamento.
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Marko#88
18-11-2015, 06:57
ho fatto il preordine di questo surface pro 3 da amazon, a 760 euro dovrebbe esser la versione i5 8gb 256gb
http://www.amazon.it/gp/product/B00STTF7FC?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=A11IL2PNWYJU7H
nelle specifiche prodotto non si fanno riferimenti rpecisi ma con il codice prodotto 6Z9-00004 online ridanno la configurazione che vi dicevo.
a me sembra un ottimo prezzo...o c'è la fregatura? posto che arrivi mai la disponibilità:mc:
Il prezzo è basso ma il SP3 ha svariati problemi di riscaldamento e autonomia e una tastiera/touchpad assolutamente insufficienti quindi alla fine io non l'avrei preso neanche a quella cifra.
Sono pareri, per carità. :)
mi stavo orientando sull xps 15 new, la versione con i7 e schemro 4k viene 2000€ mentre la versione con schermo fhd ed i5 1600€, sarei orientato per la seconda, la potenza non mi interessa e poi le due cpu sono quasi identiche quello che però mi stuzzicava ero lo schemro 4k, non tanto per avere un 4k ma per la qualità del pannello che sembra nettamente superiore al "vecchio" ips fhd
Diablo1000
19-11-2015, 07:02
Superiore a livello di definizione , visto che in questi giorni mi interessavo al 13" xps.
Il problema , proprio detto dalle recensioni varie, è che , almeno sul 13" ma presumo anche sul 15", il 4K porta un display anche touch screen e non opaco (Quindi un altro vetro in piu che puo darti riflessi).
Non parliamo comunque della batteria che, a rigor di logica, si presume duri di meno sul 4K che sul fullhd.
Iluvatar85
19-11-2015, 11:12
Lo zenbook UX305UA è arrivato in Europa, per ora in Francia, Danimarca ed in Belgio.
I modelli che sono riuscito a trovare:
UX305UA-FB019T: Core i5-6200U, Ram 8 GB, SSD 256 GB, 3200 x 1800 (in base al codice) €1140 in Francia
UX305UA-FB026T: Core i7-6500U, Ram 8 GB, SSD 512 GB, 3200 x 1800 (in base al codice) €1330 in Francia (in Belgio cod. UX305UA-FB004T)
UX305CA-DQ091T: Core i5-6200U, Ram 8 GB, SSD 256 GB, 1920 x 1080 (da specifiche) €1167 in Danimarca
I prezzi scendonol' UX305UA-FB004T è passato da 1300 euro a 1135 euro. Purtroppo in Italia ancora non si vedono.
Qualcuno sa se i costi di importazione stimati da amazon.com sono attendibili? Un UX305CA da acquistare dagli USA lo mettono a 700 euro più 200 euro di spese di sdoganamento.
Superiore a livello di definizione , visto che in questi giorni mi interessavo al 13" xps.
Il problema , proprio detto dalle recensioni varie, è che , almeno sul 13" ma presumo anche sul 15", il 4K porta un display anche touch screen e non opaco (Quindi un altro vetro in piu che puo darti riflessi).
Non parliamo comunque della batteria che, a rigor di logica, si presume duri di meno sul 4K che sul fullhd.
la durata della batteria non è fondamentale se la visione risulta migliore. il problema del riflesso è vero però con la tastiera retroilluminata si potrebbe lavorare anche con ambieti con poca luce in modo da migliorare il confort totale, io ho dell ispiron serie 7000 con schermo touch lucido quindi in ambienti molto luminosi paga ma di contro in ambienti poco illuminati si vede molto bene.
Polpi_91
19-11-2015, 13:40
Nella fascia di prezzo 700-800 euro che scelte ci sono di Ultrabook possibilemente con SSD, l'uso è principalmente videoscrittura e navigazione Internet quindi mi serve portabilità (devo scarrozzarmelo dietro in uni) più che Potenza bruta
Lento idea pad flex2 come è ?
I5 8gb ram e 256ssd a 600 euro
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
anch'io sono in cerca di un 13" ma sono un attimo in dubbio se scegliere un notebook tradizionale, un ultrabook o un 2-1.
come ultrabook il top sarebbe il dell xps 13, ma mi sa che è fuori budget. Di questi asus ux305ua/ca cosa ne pensate? e della linea hp envy 13?
di altre marche sui 1000 € cosa si riesce a portare a casa?
albert78
21-11-2015, 08:53
Lento idea pad flex2 come è ?
I5 8gb ram e 256ssd a 600 euro
non è un ultrabook pesa 2,5kg è un notebook (lenovo li definisce dula-mode laptop) perchè ha schermo touch (hd) che si ruota a 360 e quindi simile a un tablet
personalmente non li apprezzo molto...è come avere un tablet da 2cm e 2,5kg
Nella fascia di prezzo 700-800 euro che scelte ci sono di Ultrabook possibilemente con SSD, l'uso è principalmente videoscrittura e navigazione Internet quindi mi serve portabilità (devo scarrozzarmelo dietro in uni) più che Potenza bruta
yoga3 yoga500
oppure quelli in firma:D :D :D
pingalep
21-11-2015, 10:31
edit, vedo che qualcuno l'idea pad flex 2 l'ha già visto.
anche a me piaceva, le specifiche danno 2 kili, non due e mezzo.
il touch, l'ssd già da 256 e la ram già da 8 mi ispirano molto.
l'autonomia di 5 ore no
e dell'acer Aspire V13 anche se non è un ultrabook cosa ne pensate?
pingalep
21-11-2015, 12:20
e dell'acer Aspire V13 anche se non è un ultrabook cosa ne pensate?
mi sa che siamo tutti e tre OT. spostiamoci nell'altro thread noi che mezzo kilo e mezzo incm in più li sopportiamo! lol:)
non è un ultrabook pesa 2,5kg è un notebook (lenovo li definisce dula-mode laptop) perchè ha schermo touch (hd) che si ruota a 360 e quindi simile a un tablet
personalmente non li apprezzo molto...è come avere un tablet da 2cm e 2,5kg
yoga3 yoga500
oppure quelli in firma:D :D :D
Yoga 3 é poco potente ma touch.
La concorrenza allo stesso prezzo e con stesse ram e ssd non propone nulla di non touch? Visto che il mio budget non arriva a 1000 forse prenderò lo yoga ma mi scoraggia pagare per il touch che non mi serve quando al suo posto potrebbero dare più potenza
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
pariamit
22-11-2015, 11:28
Raggazi perfavore spero che qualcuno possa aiutarmi vorrei acquistare un Acer V3 bianco con processore I5 5270 ma su molti store online tra cui Amazon vengono venduti questi 2 modelli NX.MPFET.024 e NX.MPFET.029 che hanno la medesima scheda tecnica Qualcuno conosce la differenza?
albert78
22-11-2015, 15:23
il 029 ha già windows 10 home l'altro 024 ha ancora l'8.1 ma puoi sempre aggiornarlo gratuitamente entro luglio 2016
lascia perdere amazon...
albert78
22-11-2015, 15:35
Yoga 3 é poco potente ma touch.
veramente yoga3 da 14" ha cpu i5-5200u ram 4-8gb ssd 256gb si trova poco sopra gli 800euro (fino a 1000circa), se non erro con 8gb il più basso che ho visto è a 860
mentre il modello inferiore 11" con core M 5Y10 4-8gb ssd 128gb va da 600 a 800euro (è cmq superiore all'i3 4030u...)
mettere il touch su un 11" è molto meno costoso che metterci un i5 anche x' non è solo la cpu a costare di più ma implica un sys di dissipazione maggiore (si passa da 3w a 12w) e un consumo maggiore quindi batteria maggiore.... non per niente lo propongono nel 14";)
La concorrenza allo stesso prezzo e con stesse ram e ssd non propone nulla di non touch?
si ma (vedi per es Zenbook di asus o tecra z40a di toshiba o lo stesso v3 appena citato) ma anche gli altri brand su quella cifra sono costretti a tirare un po' la coperta: se mettono una cpu maggiore devono poi abbassare la ram e/o il pannello lcd e/o l'ssd o addirittura metterci un hdd, viceversa se tengono bassa la cpu possono alzare il resto ma sempre nell'ottica del risparmio per un ultrabook di base (ram integrata, batteria integrata, scocca di plastica, niente 3g , poche porte ecc ecc)
d'altra parte gli ultrabook top level vanno sui 2000euro (come quelli sotto),
a 700-800euro sei quasi 1/3 meno è normale che tutti i brand debbano cercare dei compromessi ...
veramente yoga3 da 14" ha cpu i5-5200u ram 4-8gb ssd 256gb si trova poco sopra gli 800euro (fino a 1000circa), se non erro con 8gb il più basso che ho visto è a 860
mentre il modello inferiore 11" con core M 5Y10 4-8gb ssd 128gb va da 600 a 800euro (è cmq superiore all'i3 4030u...)
mettere il touch su un 11" è molto meno costoso che metterci un i5 anche x' non è solo la cpu a costare di più ma implica un sys di dissipazione maggiore (si passa da 3w a 12w) e un consumo maggiore quindi batteria maggiore.... non per niente lo propongono nel 14";)
si ma (vedi per es Zenbook di asus o tecra z40a di toshiba o lo stesso v3 appena citato) ma anche gli altri brand su quella cifra sono costretti a tirare un po' la coperta: se mettono una cpu maggiore devono poi abbassare la ram e/o il pannello lcd e/o l'ssd o addirittura metterci un hdd, viceversa se tengono bassa la cpu possono alzare il resto ma sempre nell'ottica del risparmio per un ultrabook di base (ram integrata, batteria integrata, scocca di plastica, niente 3g , poche porte ecc ecc)
d'altra parte gli ultrabook top level vanno sui 2000euro (come quelli sotto),
a 700-800euro sei quasi 1/3 meno è normale che tutti i brand debbano cercare dei compromessi ...
Quindi secondo te con 800 euro di budget volendo 8gb+256gb cosa dovrei prendere?
Oppure prendo uno zenbook con 128gb e poi aggiornerò in futuro l'hd, è sostituibile vero?
Grazie
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
sublfdtalfg
22-11-2015, 17:49
E' l'ultrabook del quale si è parlato maggiormente in questa discussione, ma lo ripropongo: per un budget sui 900euro circa (il prezzo oscilla nel tempo, in alcuni periodi si trova a 870euro circa) un best-buy è sicuramente l'asus ux303ub (successore della versione "lb", a sua volta successore della versione "ln"). Nel suo genere è sicuramente un ottimo acquisto per rapporto qualità/prezzo.
Per maggiori info guardate le recensioni su notebookcheck o ultrabookreview
Qualcuno ha idea di quanto costi l hp spectre x360 in negozio da mw?
thewebsurfer
22-11-2015, 20:44
salve ragazzi, c'è qualcuno che ha puntato il dell xps 15 9550?
avete notato per caso che tra Dell US e DELL Europe ci sono quasi 500€ di differenza per la stessa configurazione base?:mbe:
albert78
23-11-2015, 08:50
Quindi secondo te con 800 euro di budget volendo 8gb+256gb cosa dovrei prendere?
se t serve potenza farei uno sforzino a 860:D non è molto distante dal tuo budget
viceversa se l'uso è quello classico (mail, office, navigazione, video/musica) il coreM e 128gb possono bastare
Oppure prendo uno zenbook con 128gb e poi aggiornerò in futuro l'hd, è sostituibile vero?
per ora è msata ma nelle specifiche non lo dicono (eccetto x gli zenbook top level) di conseguenza non si può escludere che tornino ad integrarla come già fanno per le ssd di base (24/32gb)
albert78
23-11-2015, 08:59
E' l'ultrabook del quale si è parlato maggiormente in questa discussione, ma lo ripropongo: per un budget sui 900euro circa (il prezzo oscilla nel tempo, in alcuni periodi si trova a 870euro circa) un best-buy è sicuramente l'asus ux303ub (successore della versione "lb", a sua volta successore della versione "ln"). Nel suo genere è sicuramente un ottimo acquisto per rapporto qualità/prezzo.
Per maggiori info guardate le recensioni su notebookcheck o ultrabookreview
il prodotto può essere il più bello del mondo ma, come dicevo prima, se l'assistenza è pessima a tal punto da rasentare la truffa non vale la pena investire dei soldi in quei prodotti.... ancor meno se sono costosi
https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=asus++scadente+assistenza
purtroppo asus da circa un paio di anni ha affidato l'assistenza italiana a degli incompetenti
se t serve potenza farei uno sforzino a 860:D non è molto distante dal tuo budget
viceversa se l'uso è quello classico (mail, office, navigazione, video/musica) il coreM e 128gb possono bastare
per ora è msata ma nelle specifiche non lo dicono (eccetto x gli zenbook top level) di conseguenza non si può escludere che tornino ad integrarla come già fanno per le ssd di base (24/32gb)
Però a 860 non lo vedo ora
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Polpi_91
23-11-2015, 10:08
Qualcuno sa se è possibile sostituire al Lenovo Yoga500 14" l'HDD che monta (che è un ibrido) con un SSD puro?
sublfdtalfg
23-11-2015, 12:36
il prodotto può essere il più bello del mondo ma, come dicevo prima, se l'assistenza è pessima a tal punto da rasentare la truffa non vale la pena investire dei soldi in quei prodotti.... ancor meno se sono costosi
https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=asus++scadente+assistenza
purtroppo asus da circa un paio di anni ha affidato l'assistenza italiana a degli incompetenti
Non sapevo di questi problemi legati all'assistenza.
Comunque cercando in internet mi sembrano dei casi isolati (guardando anche le date). In pratica casi di pessima assistenza che riguardano (quasi) tutte le aziende.
Non sono dipendente Asus, riporto solo quello che vedo :)
In caso, se si volesse una macchina simile all'Asus ux303, ma con ottima assistenza, bisognerebbe orientarsi sui MacBook Pro, i quali però costano decisamente di più e quindi sarebbero fuori budget per chi volesse comprare un 13" con un budget di 800/900euro.
Tra i 13" di fascia premium questo modello Asus è quello che costa meno, e non di poco.
Diablo1000
23-11-2015, 18:37
Strano perchè ricordavo l'asus come una delle migliori aziende, dopo apple,dell e sony, ad avere un'assistenza top.
Ma questo modello che 303UB che disgrazie ha portato? (Ho visto che è veramente bello come notebook ed ha pure la dedicata)
Ciao a tutti,
Esiste qualcosa sotto i 500€ (eventualmente anche cercando tra gli usati) di grandezza minore o uguale a 13 pollici, con uno storage decente (256gb?) in grado di far girare egregiamente qualche distro linux con una batteria da 8 ore o più? (In caso di usato anche eventualmente ricomprando nuova la batteria). Come potenza di calcolo non ho alcun tipo di velleità, attualmente riesco a fare tutto quello che mi serve su un atom z3740...
Ho scritto in questo topic perché la portabilità estrema è una caratteristica essenziale per me, per cui sto pensando di comprarmi un ultrabook.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giulio_P
24-11-2015, 10:18
scrivo qua perche' non so bene dove altro scrivere..
mi e' arrivato in settimana scorsa l'ultrabook HP serie Elitebook 840G2 e devo dire che per ora sono molto soddisfatto: molto veloce e silenzioso, leggero, sicuramente piu' spesso del mio precedente lenovo che e' morto (ram rotta) dopo 1 anno e mezzo (ed era fuori garanzia... vedi qualche post piu' in alto in questo stesso 3d).
ho comprato assieme al portatile una garanzia di 3 anni e vorrei pero' informarmi sugli HP Care Pack. Vedo sul loro sito che c'e' una pagina ma chiedono di inserire un codice P/N che si dovrebbe trovare su una targhetta sul dietro del portatile che pero' non c'e'.... aprendo lo sportello inferiore come per togliere la batteria hanno messo un adesivo sull'interno dove pero' c'e' solo il numero seriale. qualche idea su come e dove trovare questo numero?
il prodotto può essere il più bello del mondo ma, come dicevo prima, se l'assistenza è pessima a tal punto da rasentare la truffa non vale la pena investire dei soldi in quei prodotti.... ancor meno se sono costosi
https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=asus++scadente+assistenza
purtroppo asus da circa un paio di anni ha affidato l'assistenza italiana a degli incompetenti
Scusa ma ch problema ti fai?
Se lo compri come consumatore, è il venditore che DEVE per legge risolvere: se non lo fa paga lui a prescindere dal servizio ASUS... :mbe:
E' l'ultrabook del quale si è parlato maggiormente in questa discussione, ma lo ripropongo: per un budget sui 900euro circa (il prezzo oscilla nel tempo, in alcuni periodi si trova a 870euro circa) un best-buy è sicuramente l'asus ux303ub (successore della versione "lb", a sua volta successore della versione "ln"). Nel suo genere è sicuramente un ottimo acquisto per rapporto qualità/prezzo.
Per maggiori info guardate le recensioni su notebookcheck o ultrabookreview
il problema è che non lo si trova a 900€:doh: almeno io non ci riesco, se hai link sono ben accetti :) anche in MP
sublfdtalfg
24-11-2015, 15:22
il problema è che non lo si trova a 900€:doh: almeno io non ci riesco, se hai link sono ben accetti :) anche in MP
Come ho scritto, va a periodi. Adesso non ho controllato quanto costa, ma qualche settimana fa che avevo controllato lo si trovava sotto ai 900euro.
Se non si ha fretta di acquistare il nuovo portatile vale la pena aspettare :)
Come ho scritto, va a periodi. Adesso non ho controllato quanto costa, ma qualche settimana fa che avevo controllato lo si trovava sotto ai 900euro.
Se non si ha fretta di acquistare il nuovo portatile vale la pena aspettare :)
non ho fretta, mi serve entro i primi di gennaio, solo che lo scorso anno in questo periodo si è verificata una grande impennata dei prezzi
attualmente cmq non lo trovo al di sotto di 1100€
Ragazzi 2 pareri.
1 sugli x360
2 sui portatili con ssd da 24gb o simili +HD
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
albert78
29-11-2015, 08:57
Però a 860 non lo vedo ora
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
su trovaprezzi rimandaad amzon (quindi lascia stare...)
albert78
29-11-2015, 08:58
Scusa ma ch problema ti fai?
Se lo compri come consumatore, è il venditore che DEVE per legge risolvere: se non lo fa paga lui a prescindere dal servizio ASUS... :mbe:
sei troppo ottimista... purtroppo la realtà è ben diversa
albert78
29-11-2015, 10:08
Non sapevo di questi problemi legati all'assistenza.
Comunque cercando in internet mi sembrano dei casi isolati (guardando anche le date). In pratica casi di pessima assistenza che riguardano (quasi) tutte le aziende.
Non sono dipendente Asus, riporto solo quello che vedo :)
pure io.. con qualche decina di rma asus all'anno
cmq togli pure il "quasi", indipendentemente dalla marca possono capitare problemi con qualsiasi assistenza (dai tempi lunghi perchè manca il pezzo o perchè arriva quello sbagliato, alla riparazione errata perchè fatta di fretta....) la differenza è COME gestisci questi problemi...
e asus ora li gestisce malissimo o meglio i centri a cui si appoggia in italia li stanno gestendo malissimo perchè, come saprai, quasi tutte le marche non hanno assistenze dirette ma subappaltano a centri di altre società(più di una ovviamente) .... quindi dipende da come/quale aziende scelgono, quali vincoli impongono, come vengono formati ecc
quelli scelti da asus in italia fanno pena (come ai tempi quelli di sony...)
d'altra parte è un mercato che perde colpi ogni anno, tutte le case hanno dovuto fare tagli, ristrutturazioni, licenziamenti anche pesanti (sony e samsung hanno persino lasciato il settore dei notebook...) è facile dedurre che anche le assistenze non siano state esenti da queste logiche e quindi scelte con l'ottica di un prezzo al ribasso piuttosto che la qualità (anche x' il target maggiore di asus è l'entry level e il super entry level...)
In caso, se si volesse una macchina simile all'Asus ux303, ma con ottima assistenza, bisognerebbe orientarsi sui MacBook Pro, i quali però costano decisamente di più e quindi sarebbero fuori budget per chi volesse comprare un 13" con un budget di 800/900euro.
gli apple sono un discorso a parte non è solo una questione di assistenza
Tra i 13" di fascia premium questo modello Asus è quello che costa meno, e non di poco.
lo zenbook ux303 non è un fascia premium e non è nemmeno un ultrabook (come non lo sono yoga3 yoga500 ecc che si avvicinano agli ultrabook ma non lo sono)
asus indica che ha il "premium design" semplicemente x' ha una bella scocca (plastica+alluminio) ma questo non significa essere in fascia premium,
e infatti parte da una base con i3,no vga, 4gb, hdd 5400rpm , lcd 1366x768 batteria 45wh ecc
che di premium ha ben poco.. dopodichè ci sono varie versioni e varie configurazioni coi relaitivi top gamma
che di solito non sono considerati fascia premium (cioè la fascia premium zenbook è l'ux301 non il top gamma della ux303 .... )
albert78
29-11-2015, 10:37
Tra i 13" ...
coi 13,3" ci metterei anche i 14" vista la differenza minima (come con gli 11,6 i 12")
anche ai fini dello standard ultrabook: 14" spessore max 2,1cm sotto 1,8cm
Diablo1000
29-11-2015, 10:38
Albert se è vero quel che dici per quanto riguarda l'assistenza Asus che ci resta come "marchio di qualita"?
Solo Dell e Apple?
Comunque Sony aveva un ottima assistenza perchè, parlando nel 2010, sul mio vaio hanno subito risolto e mi hanno pure mandato i dischi di ripristino oltre ad una batteria nuova.
I prodotti Sony erano meravigliosi ed il pannello non mi ha mai tradito nei colori e nella funzionalità.
Peccato che abbiano smesso perchè io ormai li avevo messi ai livelli di Apple e Asus quando lo acquistai.
albert78
29-11-2015, 10:41
Qualcuno sa se è possibile sostituire al Lenovo Yoga500 14" l'HDD che monta (che è un ibrido) con un SSD puro?
si e puoi anche montare il doppio hdd mettendo il secondo al posto del dvd usando l'apposito bay
albert78
29-11-2015, 10:54
scrivo qua perche' non so bene dove altro scrivere..
mi e' arrivato in settimana scorsa l'ultrabook HP serie Elitebook 840G2 e devo dire che per ora sono molto soddisfatto: molto veloce e silenzioso, leggero, sicuramente piu' spesso del mio precedente lenovo che e' morto (ram rotta) dopo 1 anno e mezzo (ed era fuori garanzia... vedi qualche post piu' in alto in questo stesso 3d).
ho comprato assieme al portatile una garanzia di 3 anni e vorrei pero' informarmi sugli HP Care Pack. Vedo sul loro sito che c'e' una pagina ma chiedono di inserire un codice P/N che si dovrebbe trovare su una targhetta sul dietro del portatile che pero' non c'e'.... aprendo lo sportello inferiore come per togliere la batteria hanno messo un adesivo sull'interno dove pero' c'e' solo il numero seriale. qualche idea su come e dove trovare questo numero?
non è un ultrabook ma si avvicina (peso 1,55kg quindi superiore a 1,4) .. elitebook appunto :D
il pn dovresti averlo anche sulla scatola, nel bios e con la ricerca automatica sul sito http://support.hp.com/it-it/products/
luca4ever1607
30-11-2015, 20:50
Mi interessa molto l'asus ux303ub. Sapete dove si trova in offerta? Dovrei acquistare un portatile con caratteristiche simili entro fine febbraio
Diablo1000
01-12-2015, 06:52
Mi interessa molto l'asus ux303ub. Sapete dove si trova in offerta? Dovrei acquistare un portatile con caratteristiche simili entro fine febbraio
Mettiti in coda fratello perchè è un notebook quasi introvabile o con tempistiche settimanali per ora
Mettiti in coda fratello perchè è un notebook quasi introvabile o con tempistiche settimanali per ora
L'ux303ub è stato disponibile in Italia solo per due o tre mesi. Poi sparito...
Ovviamente solo nei "piccoli" negozi online. Nulla nelle grandi e note catene di elettronica/informatica e, soprattutto, sullo shop di Asus Italia.
Comincio a credere davvero che siamo un Paese molto indietro a livello informatico.
Se non ci fossero questi negozi online, non arriverebbero mai da noi a prezzi accettabili.
Ora sto attendendo il Lenovo Yoga 900.
Quasi sicuramente sarà uguale: lo vedrò disponibile negli shop francesi e tedeschi e solo a prezzi pazzeschi in Italia...
FiliMonti
05-12-2015, 12:15
Ciao :)
Io ho un Asus Ux303LB che ho preso da circa 3 mesi. Secondo voi è normale che quando è in carica la scocca sotto la batteria si scalda abbastanza? A qualcuno succede?
Ciao, ho bisogno di qualche consiglio per l'acquisto di un ultrabook da utilizzare un po' per tutto (tranne giocare).
Il budget è intorno ai 1000€ e lo sto cercando il più leggero possibile e il più sottile possibile, con Windows 10 a questo punto, con una batteria con una durata medio/alta (non vi so quantificare il numero di ore) e con SSD.
A livello di grandezza a me andrebbe bene 13/14/15", non di più ma neanche di meno, e possibilmente con la cornice intorno allo schermo il più sottile possibile (ho visto alcuni modelli Dell davvero interessanti da quel punto di vista).
Cosa mi consigliate?
gedeone2001
07-12-2015, 09:45
DEll xps 13 (modello 2015)
HP Envy 13 d001nl
asus ux303ub r4061t
tutto il resto è noia
Ciao
in passato con HP non mi sono trovato bene e vorrei evitare nonostante so bene che i prodotti non sono niente male.
per ora effettivamente la scelta più sensata sarebbe l'Asus da te indicato, il Dell a me piace di più però la versione paragonabile all'Asus (8gb di ram e SSD da 256gb) costa 1300€ quindi circa 200€ in più dell'Asus che sarebbero giustificati per via delle cornici dello schermo praticamente ridotte al minimo.
Devo valutare.
comunque leggendo alcune recensioni sull'XPS 13 ho letto che alcuni modelli montano la scheda di rete Broadcom che è pessima, altri invece l'ottima Intel. Contattando il servizio clienti Dell mi hanno detto che attualmente l'XPS 13 monta questo modello:
DW1820A 2x2 802.11ac 2.4/5GHz + Bluetooth4.1
io però non sono riuscito a trovare se effettivamente è Intel come dicono loro. Vi risulta questa cosa?
DEll xps 13 (modello 2015)
HP Envy 13 d001nl
asus ux303ub r4061t
tutto il resto è noia
Ciao
l'ux305 con core i5/i7 non hai avuto tempo di vederlo perchè impegnato a scrivere 12 messaggi tutti del tenore di quello sopra?
anche l'ux305 sembra un gran portatile.
non so se la scocca è la stessa dell'ux303 però a quanto pare è più sottile dell'XPS 13, peccato per la cornice intorno allo schermo non così sottile con quella del modello Dell.
è anche vero che un portatile non si sceglie per la cornice però il design del Dell mi piace parecchio e da quello che posso vedere nell'ultimo periodo è stato aggiornato con processori i5/i7 di sesta generazione quindi gli ultimi, insomma sembra essere un portatile anche di sostanza.
gedeone2001
07-12-2015, 21:23
l'ux305 con core i5/i7 non hai avuto tempo di vederlo perchè impegnato a scrivere 12 messaggi tutti del tenore di quello sopra?
No ux305 non ha la tastiera retroilluminata....
anche l'ux305 sembra un gran portatile.
non so se la scocca è la stessa dell'ux303 però a quanto pare è più sottile dell'XPS 13, peccato per la cornice intorno allo schermo non così sottile con quella del modello Dell.
è anche vero che un portatile non si sceglie per la cornice però il design del Dell mi piace parecchio e da quello che posso vedere nell'ultimo periodo è stato aggiornato con processori i5/i7 di sesta generazione quindi gli ultimi, insomma sembra essere un portatile anche di sostanza.
Senza dubbio il dell è a un livello superiore all ux305 ma ha anche un prezzo differente, a parità di configurazione lo paghi 350 euro in più.
Poi si che esteticamente è bellissimo.
devo valutare perchè il Dell mi piace molto ma tenersi 350€ in tasca può far comodo.
williest77
09-12-2015, 06:26
Lo chiedi qui.. Come vedete il lenovo u530 i7 core di 4 generazione 8 gb di ram e ssd da 128 gb che si trova a 570 euro su Amazon
rapporto qualità/prezzo eccezionale. :eek:
Lo chiedi qui.. Come vedete il lenovo u530 i7 core di 4 generazione 8 gb di ram e ssd da 128 gb che si trova a 570 euro su Amazon
Quanto pesa?pollici?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
williest77
09-12-2015, 09:58
sono indeciso se prenderlo per 3 motivi: ha la tastiera layout tedesco qwertz , non ha lo schermo full hd, non so se ci gira bene ubuntu(soprattutto sul touch)
luca4ever1607
09-12-2015, 21:47
Ho ordinato questo Lenovo su amazon. Sto leggendo commenti di lamentele sulla cerniera dello schermo che pare rompersi facilmente ( recensione notebookcheck). Lo schermo non è il punto di forza ma non è una mia priorità
Ma è classificato ultrabook?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
luca4ever1607
09-12-2015, 22:19
Ultrabook per la durata della batteria fino a 10 ore ma non per il peso di 2,2kg sui 15 pollici di schermo. Ho fatto l'ordine ma sto seriamente pensando di annullarlo perchè basta cercare "lenovo u530 hinge problems" per capire che quasi sicuramente si avranno problemi con la cernoera dello schermo e che l'assistenza lenovo potrebbe non essere all'altezza
williest77
10-12-2015, 06:06
Recensitelo appena vi arriva
Marko#88
10-12-2015, 07:01
Lo chiedi qui.. Come vedete il lenovo u530 i7 core di 4 generazione 8 gb di ram e ssd da 128 gb che si trova a 570 euro su Amazon
2.3 Kg e 1366*768...
threnino
10-12-2015, 08:31
Ma è classificato ultrabook?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
è semplicemente un notebook con un ssd già montanto. A questo punto, visto lo spazio, conviene prenderne uno standard e montare un SSD nello slot aggiuntivo/slot dvd.
Comunque il prodotto non appartiene al topic.
williest77
10-12-2015, 11:44
Beh è anche touch, gli standard non lo sono...
threnino
10-12-2015, 11:57
Beh è anche touch, gli standard non lo sono...
non è un parametro determinante. Inoltre un dispositivo touch da 2,3kg fa abbastanza sorridere.
Surface Pro 3 e 4, per esempio sono ultrabook convertibili, proprio perchè usabili in modalità "tablet".
Un monitor scadente che sia anche touch è marketing.
Marko#88
10-12-2015, 12:33
Beh è anche touch, gli standard non lo sono...
Quello sarebbe il meno. Non è un ultrabook perchè è un cassone che pesa il doppio degli ultrabook soliti ed è più grosso e pesante. :)
non è un parametro determinante. Inoltre un dispositivo touch da 2,3kg fa abbastanza sorridere.
Surface Pro 3 e 4, per esempio sono ultrabook convertibili, proprio perchè usabili in modalità "tablet".
Un monitor scadente che sia anche touch è marketing.
Sono d'accordo.
ErodeGrigo
10-12-2015, 12:42
Sono entrato in fissa per questo modello: Asus Zenbook UX303LA-RO453T
Nulla di eccezionale ma portabilità ottima, forme perfette e 2 porte di uscita video, modalità che sfrutto già adesso e che trovo molto molto comoda.
Non ho capito però le esatte caratteristiche:
Alcuni store lo danno con 4 GB su 8 max (1 slot ram pieno) e risoluzione 1600x900
Altri lo danno con 4GB su 12 max (1 slot ram vuoto) e risoluzione 1366x768
Il modello è sempre lo stesso, non ci sono lettere o cifre aggiuntive. Com'é la questione?
Bye.
gedeone2001
14-12-2015, 18:55
Alla fine ho preso l' Asus ux303ub it4601 ordinato il 8/12 e arrivato venerdì 11.
il prezzo è 1099 forse un pelo alto.
Sono veramente contento , leggero , bello, tastiera retroilluminata con 4 livelli . Display con sensore illumunazione (disabilitabile) . SSD abbastanza prestante .
Sono rimasto stupito dal nuovo i7 skylake perchè è poco energivoro , la ventola non la sento andare e consuma poco : primo ciclo batteria durato 9 ore di office e web con wifi sempre on.
E' veramente ergonomico puoi aprire lo schermo con una mano sola senza dover tenere la base con l'altra perchè il peso è tutto nella parte sotto la tasitera.
Ci sono gli adattatori per la rete (usb->rj45) e per la seconda uscita video (display port->vga) oltre alla hdmi.
Che dire proprio bello (ho il colore smokie brown) .
Per ora l'unica cosa che non mi piace è il tasto power nella angolo destro in alto della tastiera di fianco al canc... io non l'avrei messo li , se non sei abituato è un attimo spegnere il pc per sbaglio ....
A parte quello tutto ok
Spero di aver tempo nel prox week end per fare una recensione completa
Saluti
Ciao gedeone2001. Hai fatto un'ottima scelta ;)
L'i7 skylake è fantastico, non scalda nulla e la ventola non parte proprio se si è batteria e sotto una certa temperatura.
Per il tasto di accensione accanto al tasto Canc in alto a destra, è stata perlopiù una scopiazzata dai Macbook. Trovo anche io sia "pericoloso". Ti consiglio di disattivare del tutto il comportamento del tasto power dalle impostazioni di Windows, così se lo premi per sbaglio non accade nulla.
gedeone2001
15-12-2015, 10:03
Ciao gedeone2001. Hai fatto un'ottima scelta ;)
L'i7 skylake è fantastico, non scalda nulla e la ventola non parte proprio se si è batteria e sotto una certa temperatura.
Per il tasto di accensione accanto al tasto Canc in alto a destra, è stata perlopiù una scopiazzata dai Macbook. Trovo anche io sia "pericoloso". Ti consiglio di disattivare del tutto il comportamento del tasto power dalle impostazioni di Windows, così se lo premi per sbaglio non accade nulla.
Buona idea Kipe
ho gia disabilitato lo spegnimento/standby quando chiudo lo schermo
non avevo pensato di disabilitare il tasto spegnimento (buona idea)
Grazie
Ciao
Alla fine ho preso l' Asus ux303ub it4601 ordinato il 8/12 e arrivato venerdì 11.
il prezzo è 1099 forse un pelo alto.
Sono veramente contento , leggero , bello, tastiera retroilluminata con 4 livelli . Display con sensore illumunazione (disabilitabile) . SSD abbastanza prestante .
Sono rimasto stupito dal nuovo i7 skylake perchè è poco energivoro , la ventola non la sento andare e consuma poco : primo ciclo batteria durato 9 ore di office e web con wifi sempre on.
E' veramente ergonomico puoi aprire lo schermo con una mano sola senza dover tenere la base con l'altra perchè il peso è tutto nella parte sotto la tasitera.
Ci sono gli adattatori per la rete (usb->rj45) e per la seconda uscita video (display port->vga) oltre alla hdmi.
Che dire proprio bello (ho il colore smokie brown) .
Per ora l'unica cosa che non mi piace è il tasto power nella angolo destro in alto della tastiera di fianco al canc... io non l'avrei messo li , se non sei abituato è un attimo spegnere il pc per sbaglio ....
A parte quello tutto ok
Spero di aver tempo nel prox week end per fare una recensione completa
Saluti
Ma dove si acquista sto pc?
Sembra introvabile ad oggi ... :muro: :mc:
io sono indeciso tra questo e il dell xps 13 9350, suggerimenti?
threnino
18-12-2015, 12:44
Ma dove si acquista sto pc?
Sembra introvabile ad oggi ... :muro: :mc:
c'è una catena di negozi a Milano che fa da asus point e ho visto che possiedono alcuni zenbook UX30xxxx
Il problema è che la scelta è molto limitata. Forse contattandoli possono fare da tramite per ordinarne una versione personalizzata :rolleyes:
via PM per info
Ragazzi avendo budget ristretto forse prenderò uno zenbook con solo 4gb RAM e 128gb sd. Sapete dirmi se sono espandibili?la ram è su un banco solo o sono 2 da 2gb?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ragazzi avendo budget ristretto forse prenderò uno zenbook con solo 4gb RAM e 128gb sd. Sapete dirmi se sono espandibili?la ram è su un banco solo o sono 2 da 2gb?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
l ssd si visto che é m2.
la ram è saldata così come la cpu.
potendo ti consiglierei 8gb e ssd128 come ho fatto io, in futuro se il disco ti sta stretto lo cambi.
Allora.
Nel mio budget e esigenze vedo
Un zenbook 303la 773 euro con 8gb ram + 500gb HD. Io avrei un ssd da 128 GB da metterci se si può e in futuro al max comprarne uno da 256 gb.
Altra scelta uno yoga 3 11" con 8gb+256gb. 854euro. Questo mi andrebbe bene ma non ho capito quanto pesa e se affidabile
Edit
Quello zenbook ha una porta msata ma il mio ssd non ci entra quindi dovrei capire se posso metterlo al posto di quello da 500gb
Lo yoga ha un core M base. Io non devo giocarci o fare grafica però faccio multitasking e vorrei tenerlo per un pó di anni. Sarà longevo?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Allora.
Nel mio budget e esigenze vedo
Un zenbook 303la 773 euro con 8gb ram + 500gb HD. Io avrei un ssd da 128 GB da metterci se si può e in futuro al max comprarne uno da 256 gb.
Altra scelta uno yoga 3 11" con 8gb+256gb. 854euro. Questo mi andrebbe bene ma non ho capito quanto pesa e se affidabile
Edit
Quello zenbook ha una porta msata ma il mio ssd non ci entra quindi dovrei capire se posso metterlo al posto di quello da 500gb
Lo yoga ha un core M base. Io non devo giocarci o fare grafica però faccio multitasking e vorrei tenerlo per un pó di anni. Sarà longevo?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
il core m come già scritto mi pare tutt altro che longevo, io lo scarterei.
domandona ... l'Asus ux303ub it4601 ...ha tutta la ram saldata ?? il disco ssd è un 2.5 pollici o un m.2 ??
il core m come già scritto mi pare tutt altro che longevo, io lo scarterei.
Però oggi come oggi con 8gb di ram vedo solo core M sotto i 1000 euro.
Non se ne esce.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Però oggi come oggi con 8gb di ram vedo solo core M sotto i 1000 euro.
Non se ne esce.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io ho pagato in negozio fisico qui in Spagna ux305la, core i5/8gb/ssd 128 899 euro...
albert78
22-12-2015, 10:31
non è un Ultrabook™ come non lo sono tutti gli ZenBook (lo stesso UX303la rientra negli Ultrabook™ solo nell'ultima definizione ma non nella precedente)
albert78
22-12-2015, 10:43
domandona ... l'Asus ux303ub it4601 ...ha tutta la ram saldata ?? il disco ssd è un 2.5 pollici o un m.2 ??
4gb saldati e uno slot di espansione max 8gb (tot max 12gb ).. na porcheria insomma
il disco invece 2,5 sata ma su questo nn ne sono sicuro
4gb saldati e uno slot di espansione max 8gb (tot max 12gb ).. na porcheria insomma
il disco invece 2,5 sata ma su questo nn ne sono sicuro
Si esatto, è così.
Perché una porcheria? Qua si parla di ultrabook, e la gran parte ha tutto soldato, non mi sembra male avere un slot. Forse parli per "l'accopiamento" della ram saldata con quella su slot, in effetti questo può essere l'unico punto da riflettere.
Ha anche uno slot M.2 libero, ma è corto, non è per le classiche SSD.
Marko#88
22-12-2015, 12:38
4gb saldati e uno slot di espansione max 8gb (tot max 12gb ).. na porcheria insomma
il disco invece 2,5 sata ma su questo nn ne sono sicuro
Perchè una porcheria? I vantaggi del dual channel sono risibili e quasi sempre è meglio avere 12Gb non in dual che 8 in dual.
albert78
22-12-2015, 17:35
no parlo proprio della saldatura, non solo asus ma di questa tendenza ormai diffusa (su molti nb non olo ultrabook) di integrare la ram su mainboard:muro:
la ram è un componente che viene stressato parecchio, e non è certo una novità che possano guastarsi le celle di memoria con gli anni di utilizzo, soprattutto per chi il notebook lo usa veramente (sia in termini di ore, sia di carico, sia di viaggi e quindi sbalzi di temperatura/umidità)
una volta che il prodotto è fuori garanzia se la ram guasta è integrata diventa una bella rogna, dato che una riparazione professionale inizia ad incidere parecchio rispetto al valore che avrà a quel punto il prodotto usato... tanto da rendere la riparazione svantaggiosa:cry:
I vantaggi del dual channel sono risibili e quasi sempre è meglio avere 12Gb non in dual che 8 in dual.
non direi, la soluz migliore dipende esclusivamente dalle esigenze personali (qtà o velocità?), ovvero dipende se dovrò usare applicativi che mi richiedono qtà di ram >8gb oppure applicativi con pesanti e continui accessi alla mem (videoediting, compressioni, autocad, gaming ecc la stessa vga integrata ne trae beneficio) per i quali la differenza è tutt'altro che risibile
per tutti gli altri prg(la maggioranza) non cambia nulla perchè la banda superiore non viene sfruttata dato che non fanno uso pesante della ram ...
cmq per l'utilizzo comune (ma anche in molti ambiti professionali) gli 8gb non vengono saturati quindi tra 8gb dc e 12gb sc direi che è quasi sempre meglio la prima, dato che la seconda costa di più, non viene sfruttata ed è più lenta in alcune circostanze
Ritorno al mio problema.
Io di zenbook con 8gb di ram a 900 euro non ne trovo.
Vedo che alcuni zenbook intorno a quella cifra hanno il core M. Per prendere uno di quelli posso spendere meno e prendermi uno yoga 3 11"?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Alpha Centauri
23-12-2015, 12:02
Chiedo consiglio.
Sto cercando un ultrabook con la seguente configurazione: ssd 256 gb, 8 gb ram, schermo lucido 1920x1080.
Possibilmente poi lo vorrei con un peso più vicino ad 1 kg/ 1,2 kg che non ad 1,5 kg e con scheda di rete intel.
Cosa c'è in giro? volevo risparmiare un po' puntando su Asus, ma vedo che gli ultimi promettenti modelli ux303.. hanno tutti lo schermo opaco (e comunque costano sui 1200€ in questa configurazione).
Avete suggerimenti? L'unica alternativa (escludendo l'xps13 perchè troppo costoso nella versione con schermo lucido) sarebbe l'HP spectre x360, che però costa 1300€ e soprattutto pesa 1,5 kg.
C'è altro?
Ciao.
jonname84
23-12-2015, 17:35
Perché schermo lucido? Affezionato ai riflessi?
inviato dal mio cosomobile con quell'app la...
Alpha Centauri
23-12-2015, 21:50
Perché schermo lucido? Affezionato ai riflessi?
inviato dal mio cosomobile con quell'app la...
Narcisismo estremo! :D
Scherzi a parte, i riflessi non mi hanno mai creato problemi (raramente sono tali da dare qualche fastidio). Però sono sempre stato affezionato ai vecchi monitor crt, con schermo in vetro, e non ho mai sopportato l'immagine opaca e plasticosa degli lcd. L'unica cosa che me li fa accettare sono appunto gli schermi con finitura lucida. Anche sul pc fisso uso con gran soddisfazione un lcd HP 2510i, che pur essendo un TN non particolarmente pregiato, non mi dà problemi con gli angoli di visione nemmeno quando lo guardo dal letto. Peccato solo per il rapporto di 16/9 (ma qui chiudo l'OT).
jonname84
24-12-2015, 12:15
Guarda, io possiedo l'asus ux303ln con schermo opaco fhd, e posso dirti che è uno schermo c che non ha niente a che vedere con gli schemi opachi e poco soddisfacenti di qualche anno fa! Una volta che provi gli schemi opachi noti la differenza a livello ergonomico (leggi meno riflessi) e ti accorgi che il lucido serve solo per dare una falsa impressione di maggior qualità a schermo spento, l'effetto vetro che dicevi sopra.
:D
inviato dal mio cosomobile con quell'app la...
intorno ai 1000€...con i5 , 8gb ram e 256gb di disco cosa posso trovare ?
è per la mia ragazza...vorrei prenderle uno skylake...senza schede video dedicate ma solo con integrata...
Guybrush.
26-12-2015, 15:42
intorno ai 1000€...con i5 , 8gb ram e 256gb di disco cosa posso trovare ?
è per la mia ragazza...vorrei prenderle uno skylake...senza schede video dedicate ma solo con integrata...
Con quelle caratteristiche è difficile trovarlo senza scheda video dedicata.
Questo asus è ottimo per qualità/prezzo, anche se qualche settimana fa si trovava a 1000€:
http://www.vlmstore.it/asus-zenbook-ux303ub-r4061t.html?PageSpeed=noscript
Appena tornerà disponibile in tutti gli store penso che scenderà nuovamente di prezzo.
Alpha Centauri
26-12-2015, 17:32
Uppone di giustezza!! :D :D
Chiedo consiglio.
Sto cercando un ultrabook con la seguente configurazione: ssd 256 gb, 8 gb ram, schermo lucido 1920x1080.
Possibilmente poi lo vorrei con un peso più vicino ad 1 kg/ 1,2 kg che non ad 1,5 kg e con scheda di rete intel.
Cosa c'è in giro? volevo risparmiare un po' puntando su Asus, ma vedo che gli ultimi promettenti modelli ux303.. hanno tutti lo schermo opaco (e comunque costano sui 1200€ in questa configurazione).
Avete suggerimenti? L'unica alternativa (escludendo l'xps13 perchè troppo costoso nella versione con schermo lucido) sarebbe l'HP spectre x360, che però costa 1300€ e soprattutto pesa 1,5 kg.
C'è altro?
Ciao.
Guarda, io possiedo l'asus ux303ln con schermo opaco fhd, e posso dirti che è uno schermo c che non ha niente a che vedere con gli schemi opachi e poco soddisfacenti di qualche anno fa! Una volta che provi gli schemi opachi noti la differenza a livello ergonomico (leggi meno riflessi) e ti accorgi che il lucido serve solo per dare una falsa impressione di maggior qualità a schermo spento, l'effetto vetro che dicevi sopra.
Guarda, devo rimpiazzare un Sony vaio Pro13, che in versione non touchscreen aveva uno schermo opaco, e non mi ha mai soddisfatto per il mio gusto personale. Eppure era un IPS di ottima qualità. In questi giorni ho visto l'HP Envy (opaco) e lo Spectre (lucido) a confronto (lo spectre x 360 lo abbiamo pure a casa peraltro), e continuo a preferire lo schermo lucido. Certo lo schermo lucido di per sè non garantisce tutto: una volta abbiamo acquistato per mia madre un HP da 400€ in offerta al Mediaworld, ed ha uno schermo che fa schifo, per resa dei colori e definizione dei caratteri durante la lettura. Ed era a schermo lucido. Ma quello fu un acquisto urgente a poco prezzo sfruttando uno dei vari fuori tutto dei centri commerciali. C'era poco da pretendere in quel caso.
Con quelle caratteristiche è difficile trovarlo senza scheda video dedicata.
Questo asus è ottimo per qualità/prezzo, anche se qualche settimana fa si trovava a 1000€:
http://www.vlmstore.it/asus-zenbook-ux303ub-r4061t.html?PageSpeed=noscript
Appena tornerà disponibile in tutti gli store penso che scenderà nuovamente di prezzo.
il "problema" è che la mia ragzza di un i7 e di una sccheda video dedicata non se ne fa nulla....
:muro: :muro:
esteticamente le piace lo spectre x360 ma la versione con skylake 6200u e 8gb viene sui 1200...
l'inspiron 7000 con i7 6500, 256gb ssd e 8gb di ram viene quasi 300€ in meno ( pesa di più però e la batteria dura meno )
l'xps 13 sarebbe il top...ma è fuori budget...
come cpu, tra i5 6200 e i5 5200u...cambia molto in termini di autonomia ? come prestazioni entrambi sarebbero sufficienti....
Con quelle caratteristiche è difficile trovarlo senza scheda video dedicata.
Questo asus è ottimo per qualità/prezzo, anche se qualche settimana fa si trovava a 1000:
http://www.vlmstore.it/asus-zenbook-ux303ub-r4061t.html?PageSpeed=noscript
Appena tornerà disponibile in tutti gli store penso che scenderà nuovamente di prezzo.
Non esiste una versione i5 con vga inferiore in modo da togliere questi 200 euro di troppo?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non esiste una versione i5 con vga inferiore in modo da togliere questi 200 euro di troppo?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Dovrebbe uscire l'UX 305 UB, che è senza vga discreta ma monta Core M
Dovrebbe uscire l'UX 305 UB, che è senza vga discreta ma monta Core M
E questo mi fa tornare alla domanda che ho fatto giorni fa. Per avere un core M posso prendere lo yoga 3 11" e risparmiare 150 euro?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
E questo mi fa tornare alla domanda che ho fatto giorni fa. Per avere un core M posso prendere lo yoga 3 11" e risparmiare 150 euro?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Certo che puoi, mi ti arrestano...
solo che uno è un 11" e l'altro un 13,3": solo tu puoi sapere quale dei due formati ti è più idoneo :mbe:
Certo che puoi, mi ti arrestano...
solo che uno è un 11" e l'altro un 13,3": solo tu puoi sapere quale dei due formati ti è più idoneo :mbe:
:D
Ok la misura schermo è soggettiva ma per il resto?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Opinioni su Toshiba z30 b100?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Alpha Centauri
29-12-2015, 09:09
Opinioni su Toshiba z30 b100?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
L'avevo adocchiato anch'io ma, risoluzione bassa e schermo opaco me lo hanno fatto scartare.
Peraltro ho visto che alcuni siti che lo vendono nelle specifiche hanno messo 1920x1080 come risoluzione (anche adottando diciture paracule del tipo "risoluzione max su monitor esterno" :rolleyes: e magari omettendo i dettagli delle caratteristiche tecniche sul display).
Cioò detto aò, ma quindi non ci sono alternative ad un HP Spectre X360 di un altro ultrabook con display glare FHD, i5, 8 gb ram, ssd 256, magari entro i 1100/1200 e, soprattutto un pochino più leggero dell'HP in questione? :D:
Fissatomi con i 2 in 1, sono indecisissimo tra HP Spectre x360 e Lenovo Yoga 900 (versioni i7).
Il primo costa meno ma ha meno ram; è in alluminio e quindi più di design rispetto allo yoga (almeno in foto perchè non si riesce ancora a trovarne uno) ma pesa di più.
Il secondo, pesando meno, dovrebbe essere più maneggevole (soprattutto in modalità tablet); ha delle cerniere pazzesche ed un display a risoluzione maggiore.
Ovviamente aspetterei che i prezzi scendano (1600 il primo; 1800 il secondo).
Cosa mi dite?
Consigli?
Qualcuno ha avuto lo Spectre?
Alpha Centauri
29-12-2015, 18:46
Fissatomi con i 2 in 1, sono indecisissimo tra HP Spectre x360 e Lenovo Yoga 900 (versioni i7).
Il primo costa meno ma ha meno ram; è in alluminio e quindi più di design rispetto allo yoga (almeno in foto perchè non si riesce ancora a trovarne uno) ma pesa di più.
Il secondo, pesando meno, dovrebbe essere più maneggevole (soprattutto in modalità tablet); ha delle cerniere pazzesche ed un display a risoluzione maggiore.
Ovviamente aspetterei che i prezzi scendano (1600 il primo; 1800 il secondo).
Cosa mi dite?
Consigli?
Qualcuno ha avuto lo Spectre?
Io ho fatto prendere uno spectre a mio padre.
Se hai domande specifiche cercherò di risponderti nei limiti delle mie conoscenze.
Tieni presente che HP al momento (almeno su alcuni modelli di Spectre X360) ha un coupon di sconto se acquisti dal loro store.
Non ho capito quale config dell'HP costa 1600. Io nel caso per mia madre, se non troverò suggerimenti o risposte alle domande fatte nei precedenti post), prenderò lo spectre in versione appena aggiornata (cavolo, mio padre lo ha preso 6 mesi fa appena uscito, e già lo hanno aggiornato).
Gli svantaggi (molto relativi) dello spectre per me sono:
1) peso: per essere un ultrabook pesa un po' troppo (ma non è che sia pesante in assoluto, e molti concorrenti non pesano molto meno, mentre altri che invece sono assai più leggeri, come il Vaio Pro 13, hanno problemi di rigidità strutturale dello chassis, per come la vedo io). L'hp però è corazzato.
2) cerniera: non è che faccia schifo eh, ma per un convertibile con touchscreen di "questo peso" doveva essere ancora più solida. Nell'uso normale no problem, nell'uso del touch (ma solo quando non lo si ribalta completamente fino a farlo divenire tablet) il display un po' si muove. Ma non è certo inutilizzabile. E poi quello è quasi un utilizzo improprio del touch, perchè non è che serva a molto (stiamo parando in pratica di quando usi il touch in modalità notebook classico).
Per il resto è da paura. Non ho capito se anche la versione aggiornata conserva il non pubblicizzato digitalizzatore attivo (ovvero puoi usare la penna, da comprare a parte). Eccellente il touchpad (giusto in alcuni frangenti la sua dimensione è un po' di impaccio, ma le gesture sono perfette, la scorrevolezza del dito e la precisione pure, ed il drag and drop non fa rimpiangere un mouse). Ben ingegnerizzato (con broadwell la ventola si sente appena quando attacca).
E per come la vedo io è una delle config più bilanciate (quella offerta a 1300 che con sconto ora viene 1170€): display touch a 1920 (e non 3200 o 1600 o 1300), glare (so che molti lo odiano, ma come ho già avuto modo di dire io li preferisco di gran lunga), digitalizzatore per uso con penna, i5, 8gb di ram, ssd 256 gb, scheda wifi intel con WIDI (ovvero abilitata x display mirroring, anche se sia sull'HP che sul Vaio Pro 13 ho notato che non è affatto ben implementata su Win 8, a differenza che su un qualsiasi cell android -che usa l'equivalente miracast-) che per me rappresentano i parametri base di una configurazione standard (digitalizzatore e touch esclusi: sono 2 extra, come al limite anche il wifi con funzione di display mirroring abilitata che non è proprio fondamentale, soprattutto se così mal implementato).
Sennò c'è il Dell XPS 13, ma per avere il display glare qui devo prendere la versione con risoluzione a 3200, che si porta appresso come effetti collaterali il pannello touchscreen senza però esser un convertibile (perciò assai poco utile), minor autonomia della batteria e, presumo, prestazioni un po' inferiori. Inoltre manca il digitalizzatore attivo, e la scheda wifi non è intel (almeno in alcune versioni non lo è), e dalle specifiche pare non avesse la funzione di display mirroring. Il tutto ad un costo superiore a quello dello Spectre, pertanto sia qualche mese fa, sia adesso se non troverò un'alternativa più economica, finirò con lo scegliere di nuovo lo Spectre x360, anche per mia madre (che solo lo avrebbe voluto un po' più leggero e magari un 200€ in meno anche rinunciando a qualche funzione, tipo il touch, il digitalizzatore, e magari il display mirroring). Di qui le mie precedenti richieste di suggerimento.
PS comunque per me i veri 2 in 1 sono solo i detachable (ovvero il display staccabile che diviene tablet).
tra xps 13 e spectre . come la vedi ? tenendo conto che del touch la mia ragazza non se ne fa molto...
Alpha Centauri
29-12-2015, 19:03
tra xps 13 e spectre . come la vedi ? tenendo conto che del touch la mia ragazza non se ne fa molto...
Se era rivolta a me la domanda, rileggi il mio precedente post, che l'ho appena modificato proprio per aggiungere una considerazione sul Dell, che fin dall'inizio ho tenuto in considerazione, anche quando dovevo mesi fa scegliere il pc per mio padre, ma che continuo a scartare per gli stessi motivi (elencati sopra), primo fra tutti il prezzo.
Adesso, se tu non vuoi il display lucido, può anche essere che una decente config dell'XPS la trovi ad un prezzo simile all'HP (adesso però non ricordo i prezzi di tutte le configurazioni a memoria). E per configurazione decente io intendo questo: i5, 8 gb ram, 256 gb ssd. Scendere sotto secondo me, su un pc di 800-1600€ significa buttare i soldi (soprattutto perchè sugli ultrabook spesso non si può fare l'upgrade dell'hardware, il che significa che se nasce già al limite delle tue esigenze, o di quelle del parco software che userai, così morirà), mentre andare sopra senza specifiche esigenza significa sprecarne un po' (certo se poi ti serve per forza un hard disk più capiente, o più ram od una cpu più potente per far girare applicativi specifici, nulla quaestio, fatto salvo che fra i5 ed i7 in versione U -ultra low voltage- cambia poco, secondo me).
Altrimenti vai di HP nella config da 1300€ scontata a 1170€ (credo ancora per poco, visto il nome del coupon di sconto "xmas" :D: ): decisamente più cost effective, ed unica alternativa per chi ama i display glare. Dell pesa appena meno, ed ha però dimensioni più compatte: l'unico vero vantaggio sull'Hp. Ma per me fra lo Spectre ed il Dell non è molto importante la differenza di dimensione. Più rilevante sarebbe stato se fosse intercorsa una differenza di peso di 2-3 etti (cosa che però non è).
Alpha Centauri
29-12-2015, 23:48
Peraltro qui una comparativa:
https://www.youtube.com/watch?v=36NX7EyNkVc
Mi inserisco. Se non ho capito male fino al 31 da unieuro ci sono 250 euro di sconto. Quindi lo spectre unico disponibile sarebbe a 1050.
Non lo avevo puntato ma a quel prezzo Asus e dell cosa offrono.
Mi lascia perplesso il peso e le cerniere.
Poi leggo dall'amico che c'é una versione nuova che non sarà quella unieuro. Da cosa lo si vede?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Alpha Centauri
30-12-2015, 10:08
Mi inserisco. Se non ho capito male fino al 31 da unieuro ci sono 250 euro di sconto. Quindi lo spectre unico disponibile sarebbe a 1050.
Non lo avevo puntato ma a quel prezzo Asus e dell cosa offrono.
Mi lascia perplesso il peso e le cerniere.
Poi leggo dall'amico che c'é una versione nuova che non sarà quella unieuro. Da cosa lo si vede?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Peso e cerniere spero di aver evidenziato che sono le uniche cose che metterei fra i contro, ma non perchè siano un epic fail. Anzi, soprattutto sulla cerniera è veramente un cercare il pelo nell'uovo (e non ho riscontri diretti du altri convertibili che possano esser migliori: ad es ieri guardavo un video dello Yoga su Yt, e quando si digitava a schermo il pannello si muoveva anch'esso; ma poi vai a sapere qual'è il feedback nella realtà dell'uso quotidiano).
La differenza? quello uscito a marzo aveva cpu intel di 5° gen., mentre adesso hanno fatto un banale refresh con quelli di 6° gen. Inoltre quello nuovo ha già di default win 10. L'altro win 8.1, ma posso dirvi che ieri vedevo su quello di mio padre che il software di assistenza di HP già ha predisposto tutto per l'update, ed HP ha rilasciato i driver specifici per Win 10, perciò no problem. La stretta collaborazione di HP con Microsoft per questo specifico modello devo dire che ha dato i suoi frutti. Poco bloatware, il software di HP ben fatto, ottimizzazione dei driver ed update ben fatti.
A 1050€ ci penserei su a prendere la versione di marzo, se è la config che su HP sta a 1300€! Altre differenze non le ho viste, perchè mi basta ed avanza anche lo spectre di inizio anno. Peraltro sempre guardando un altro video ho visto che anche il nuovo spectre ha conservato il digitalizzatore attivo.
Prendereste un notebook che è stato un mese in esposizione?
Sono attanagliano dal dubbio
Con offerta di oggi unieuro prendevo a 950 euro un i7 con 8gb +256gb 13.3"
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
online si trova lo spectre x360 13-4101nl a 1050€ ( in nota catena come descritto qua sopra ) quindi mi sa che lo faccio prendere qui...
ma esistono varie "uscite" dello spectre ? differenti versioni prodotte in differenti periodi dell'anno ?
Alpha Centauri
30-12-2015, 16:37
online si trova lo spectre x360 13-4101nl a 1050€ ( in nota catena come descritto qua sopra ) quindi mi sa che lo faccio prendere qui...
ma esistono varie "uscite" dello spectre ? differenti versioni prodotte in differenti periodi dell'anno ?
Vedi i miei ultimi post e trovi tutto (uno dei quali anche in risposta a tue domande. ;)
ot
ma voi in questi portatili con ssd alla chiusura coperchio e in generale quando finite di usarli metterli in sospensione ibernazione o arresto?
ma voi in questi portatili con ssd alla chiusura coperchio e in generale quando finite di usarli metterli in sospensione ibernazione o arresto?
Di solito sospensione. Anche per 2/3 ore di inutilizzo. Consumano veramente poco in sospensione, forse manco 1% ora.
Io ho fatto prendere uno spectre a mio padre.
Se hai domande specifiche cercherò di risponderti nei limiti delle mie conoscenze.
...
Grazie mille per la recensione con pro e contro. E' molto coerente con quanto si legge online...
Lo Spectre con i5 a 1050 da uni... mi tenta molto.
Se non fosse che mi tentano anche i quasi 300grammi in meno dello yoga 900 (che però manca del digitalizzatore e del case in alluminio :D).
Inoltre, proprio per il fatto che la ram su questi notebook è saldata (e non aumentabile), vorrei prendere una configurazione top con i7 e 16GB (al momento solo su Yoga e non X360 che viene venduto solo con 8GB).
Insomma, diciamo che sto attendendo che lo yoga venga diffuso maggiormente in Italia (è commercializzato da nemmeno 20 giorni).
Per tua mamma, se sei disposto a rinunciare ad un 2 in 1, puoi orientarti sugli ultrabook asus della serie ux: penso che sotto i 1000 euro non trovi di meglio attualmente...
Alpha Centauri
31-12-2015, 17:46
Grazie mille per la recensione con pro e contro. E' molto coerente con quanto si legge online...
Lo Spectre con i5 a 1050 da uni... mi tenta molto.
Se non fosse che mi tentano anche i quasi 300grammi in meno dello yoga 900 (che però manca del digitalizzatore e del case in alluminio :D).
Inoltre, proprio per il fatto che la ram su questi notebook è saldata (e non aumentabile), vorrei prendere una configurazione top con i7 e 16GB (al momento solo su Yoga e non X360 che viene venduto solo con 8GB).
Insomma, diciamo che sto attendendo che lo yoga venga diffuso maggiormente in Italia (è commercializzato da nemmeno 20 giorni).
Per tua mamma, se sei disposto a rinunciare ad un 2 in 1, puoi orientarti sugli ultrabook asus della serie ux: penso che sotto i 1000 euro non trovi di meglio attualmente...
In effetti del 2 in 1 non interessava nè a mio padre, nè a mia madre (idem per touchscreen e digitalizzatore), ma erano un plus incluso nell'ultrabook HP, che aveva principalmente il merito di avere la configurazione desiderata, con schermo lucido, e ad un prezzo non estremo (o perlomeno congruo con l'offerta del segmento).
L'Asus l'ho molto tenuta d'occhio, ma non trovo mai il modello con la giusta configurazione, tastiera con layout ITA e display lucido (mi pare che quelli con display lucido o avevano tastiera con layout GER, oppure avevano il touch e quindi costavano un bel po', rispetto a quelli con configurazione più "economica" fra gli 800 ed i 1100€). Erano (e credo siano ancora) ottimi per chi desidera un display opaco.
Comunque mia madre pare si sia decisa a tenere il suo Sony Vaio Pro 13 che finalmente, dopo molto insistere con il customer care Sony, è tornato riparato perfettamente dalla Francia, e con estensione di garanzia di ulteriori 6 mesi (dietro mia insistenza). Speriamo non ci siano più problemi (visto che per il resto è effettivamente una bomba, soprattutto con la solita config i5, 8gb ram, 256 GB ssd, ma in versione PCIe: arriva alla schermata di login in meno di 4 secondi, ed anche meno per arrivare al desktop ready to use).
Dunque fatica risparmiata per me, salvo quella per l'update da win 8.0 a win 10 + riconfigurazione di tutto il software post reset causa RMA.
Di solito sospensione. Anche per 2/3 ore di inutilizzo. Consumano veramente poco in sospensione, forse manco 1% ora.
Il mio in sospensione ha una lucina che lampeggia.
Nelle impostazioni della chiusura coperchio insieme a arresto, sospensione e ibernazione vedo ibrida
Cosa è?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
qualcuno ha visto lo spectre 8g/256g in offerta ad un prezzo come quello di unieuro fino a ieri ?
non mi lasciava pagare con bonifico quindi non l'ho potuto ordinare...:muro:
absinth87
06-01-2016, 11:17
ho provato per alcuni giorni sia l'xps 13 (prima versione) e lo spectre, dei miei amici me li hanno lasciati per aggiustare alcune cose e il mio parere secondo me il principale difetto dello spectre sono le cerniere, sono davvero troppo molli non mi rendeva possibile utilizzare lo schermo con la tastiera poggiata sul tavolo e lo schermo rivolto verso di me al primo tocco si chiudeva da solo, per tale motivo non mi è nemmeno balenata l'idea di metterlo in modalità tenda per la paura che si aprisse tutto e sbattesse per terra, questa cosa mi metteva un pò di paura anche del loro comportamento con il passare degli anni insomma non sono certo le cerniere degli yoga... i pro sono sicuramente rispetto al dell xps la presenza di più porte in particolar modo quelle video, il digitalizzatore e l'autonomia davvero ottima per il resto.. per il resto penso che l'xps 13 sia un pelino sopra soprattutto per la portabilità le dimensioni e il peso del DELL sono decisamente inferiori e anche la qualità costruttiva quindi diciamo che non c'è un migliore o un peggiore ma dipende dalle proprie necessità:
se vi serve la pennina se vi piace la possibilità di utilizzarlo come tablet allore lo spectre va bene
se vi interessa in primis la portabilità allora andata di xps 13
in entrambi i casi non rimarrette insodisfatti
pingalep
06-01-2016, 18:10
il sony vaio pro 13 è molto leggero perchè ha una batteria striminzita.
sui problemi di rigidità invece non confermo, non lo uso come martello ma non lo vedo flettersi in uso quotidiano in alcun modo.
pensare che sony ha venduto il marchio vaio fa veramente strano, questo sony vaio pro 13 io l'ho preso usato per un'amica, ormai due tre anni fa, lei si trova molto bene. io lo trovo molto bello ma se devo spendere dei soldi voglio il fanless e il digitizer attivo. e ora che c'è il thunderbolt 3.
williest77
10-01-2016, 20:06
so benissimo che la cifra è bassissima ma con 750 max 800 euro qual è il miglior ultrabook acquistabile (anche se non rispecchia proprio le caratteristiche del titolo).
pingalep
11-01-2016, 10:38
so benissimo che la cifra è bassissima ma con 750 max 800 euro qual è il miglior ultrabook acquistabile (anche se non rispecchia proprio le caratteristiche del titolo).
qui sul mercatino c'è un utente di milano che vende un acer ottimo a quel prezzo. oppure trovi i surface pro 3, imho a 800 devi ottenere la versione i5 8gb 256gb e tastiera inclusa. nel nuovo ci sono gli ottimi asus ux305
Diablo1000
11-01-2016, 11:20
Scusate una domanda che forse non è tanto inerente, ma penso che qui possiate darmi risposta.
Mi è arrivata questa comunicazione ufficiale Asus per quanto riguarda una vecchia domanda sulla disponibilità dell UX303UB:
Gentile Cliente,
la informiamo che il modello UX303UB-R4061T per il quale aveva richiesto disponibilità, non tornerà disponibile.
Sarà sostituito a breve dalla nuova versione con le stesse caratteristiche, stesso prezzo ma diverso codice prodotto.
Può visionare il nuovo prodotto al seguente link http://www.asustore.it/ultrabook/1904-notebook-asus-zenbook-ux303ub-r4076t.html e la invitiamo a inserire la sua mail da questa scheda prodotto, così da essere avvisato non appena disponibile a magazzino.
Gli arrivi di questo modello sono previsti entro fine mese, anche se non abbiamo al momento informazioni sulle quantità in arrivo.
Restiamo a completa disposizione per qualsiasi informazione.
Buona Giornata
Il link è questo http://www.asustore.it/ultrabook/1904-notebook-asus-zenbook-ux303ub-r4076t.html
Qualcuno ne sa qualcosa al riguardo?
williest77
12-01-2016, 09:51
qui sul mercatino c'è un utente di milano che vende un acer ottimo a quel prezzo. oppure trovi i surface pro 3, imho a 800 devi ottenere la versione i5 8gb 256gb e tastiera inclusa. nel nuovo ci sono gli ottimi asus ux305
avevo dimenticato di dire che mi serve di 15 pollici...questo è di 13,3
Sto vedendo sul tubo gli ultrabook in uscita nel 2016.... Ce ne sono alcuni eccezionali, speriamo arrivino anche in Italia o almeno Europa.
sublfdtalfg
12-01-2016, 20:57
Sto vedendo sul tubo gli ultrabook in uscita nel 2016.... Ce ne sono alcuni eccezionali, speriamo arrivino anche in Italia o almeno Europa.
A quali fai riferimento? :)
A quali fai riferimento? :)
HP EliteBook Folio (https://www.youtube.com/watch?v=KpcMqA4Hm5A) che dovrebbe essere importato ma non si sa in quali configurazioni, Samsung Notebook 9 (https://www.youtube.com/watch?v=ixGkjAcIvnY) che non verrà importato in Europa, Razer Blade Stealth (https://www.youtube.com/watch?v=iTNtK2j2n34) che dovrebbe essere possibile acquistare anche per noi Italiani ma comunque con tastiera USA. Principalmente mi hanno colpito questi ma anche il Lenovo ThinkPad X1 Carbon versione 2016 non è male......
sublfdtalfg
13-01-2016, 15:15
HP EliteBook Folio (https://www.youtube.com/watch?v=KpcMqA4Hm5A) che dovrebbe essere importato ma non si sa in quali configurazioni, Samsung Notebook 9 (https://www.youtube.com/watch?v=ixGkjAcIvnY) che non verrà importato in Europa, Razer Blade Stealth (https://www.youtube.com/watch?v=iTNtK2j2n34) che dovrebbe essere possibile acquistare anche per noi Italiani ma comunque con tastiera USA. Principalmente mi hanno colpito questi ma anche il Lenovo ThinkPad X1 Carbon versione 2016 non è male......
Ok allora avevamo visto gli stessi ultrabook. Il fatto è che il Samsung lo avevo (a malincuore) cancellato dalla lista proprio perchè per noi europei è come se non esistesse. Il Lenovo è interessante e anche l'Hp. Poi ci sarebbero altri ultrabook/2-in-1 Lenovo e Dell interessanti. I Dell costano quasi quanto l'XPS (cioè tanto), i Lenovo invece sono più economici ma proprio per questo possono essere un buon acquisto per chi ha un budget minore dei 700/800euro.
williest77
13-01-2016, 19:46
Ok allora avevamo visto gli stessi ultrabook. Il fatto è che il Samsung lo avevo (a malincuore) cancellato dalla lista proprio perchè per noi europei è come se non esistesse. Il Lenovo è interessante e anche l'Hp. Poi ci sarebbero altri ultrabook/2-in-1 Lenovo e Dell interessanti. I Dell costano quasi quanto l'XPS (cioè tanto), i Lenovo invece sono più economici ma proprio per questo possono essere un buon acquisto per chi ha un budget minore dei 700/800euro.
e dove li trovi a 7-800 euro i lenovo x1 carbon?:rolleyes:
sublfdtalfg
13-01-2016, 20:28
e dove li trovi a 7-800 euro i lenovo x1 carbon?:rolleyes:
No scusa, non mi sono spiegato bene. Non mi riferivo all' X1 Carbon, ma ad altri notebook/ultrabook Lenovo presentati al CES.
No scusa, non mi sono spiegato bene. Non mi riferivo all' X1 Carbon, ma ad altri notebook/ultrabook Lenovo presentati al CES.
Il problema di quei bellissimi notebook/ultrabook Lenovo presentati al CES è che se saremo fortunati li vedremo in Italia a Settembre!
Ricordo ancora lo sbattimento per gli U31/U41 arrivati da noi dopo un anno e mezzo (quando ormai erano superati) e per lo yoga-14 arrivato in ritardo e in configurazioni penose.
Da seguire, perché forse arrivano a breve, Yoga 700 (rebranding dello Yoga-14) ed il thinkpad yoga 460.
sublfdtalfg
14-01-2016, 11:22
Il problema di quei bellissimi notebook/ultrabook Lenovo presentati al CES è che se saremo fortunati li vedremo in Italia a Settembre!
Ricordo ancora lo sbattimento per gli U31/U41 arrivati da noi dopo un anno e mezzo (quando ormai erano superati) e per lo yoga-14 arrivato in ritardo e in configurazioni penose.
Da seguire, perché forse arrivano a breve, Yoga 700 (rebranding dello Yoga-14) ed il thinkpad yoga 460.
Ah alla fine L'U31 è uscito? :D
Sono andato avanti per mesi e mesi a chiedere informazioni a Lenovo a proposito di quel portatile..
Ah alla fine L'U31 è uscito? :D
Sono andato avanti per mesi e mesi a chiedere informazioni a Lenovo a proposito di quel portatile..
Lo trovi ancora su trovaprezzi! :D
sublfdtalfg
14-01-2016, 12:48
Lo trovi ancora su trovaprezzi! :D
No ma ormai ho smesso da mesi di informarmi a riguardo! Me ne sono ricordato ora solo perchè lo hai citato :)
Non mi interessa più da tempo
ot
il mio ultrabook non ha l'ehternet, sapete consigliarmi un adattatore usb che funzioni sicuramente con windows10?li ho visti su ebay a 1€ ma dicono non compatibile con sistemi 64bit
Questo Lenovo Ideapad 710s, se dovesse mai arrivare qui da noi, sarebbe davvero la fine del mondo... :eek:
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/700-series/710s/
luca4ever1607
19-01-2016, 00:53
Questo Lenovo Ideapad 710s, se dovesse mai arrivare qui da noi, sarebbe davvero la fine del mondo... :eek:
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/700-series/710s/
Molto interessante. Io dovevo prendere un pc a dicembre perchè il vecchio era rotto e ho ripiegato su un lenovo u530 in offerta a 570...il problema è lo schermo. Cosa mi consigliate di prendere per leggere senza problemi? Lo schermo opaco è migliore? In breve vorrei un vero ultrabook e passerò questo a mia sorella. Non so perchè ma sull'ipad riesco a leggere più tempo e senza perdere attenzione. Non so se sia una mia fissa o se dipenda dallo schermo
SaintTDI
19-01-2016, 15:34
ciao a tutti :)
sto cercando un portatile da usare soprattutto per lavoro, ma anche a casa. Ma che sia soprattutto LEGGERO!
Io lavoro come consulente su Siebel... quindi tanto dispendio di RAM. Spesso usiamo delle VM per lavorare
Ho un portatile aziendale, un Acer P253-M con un i3-3110M e 4GB di RAM. Vecchio, lentissimo e parecchio pesante. Quasi sicuramente mi faccio aggiungere la RAM e magari vado avanti con questo.
Ma intanto volevo informarmi su un portatile LEGGERO visto che me lo porto in metro e oltre al pranzo... il dolore alle spalle si fa sentire.
Quello che mi serve è questo:
- Deve essere il più leggero possibile, anche un 14" mi può andare bene
- Processore direi un i5... magari uno tra i più aggiornati.
- RAM... direi magari installata 8GB, espandibile a 16GB, senza invalidare la garanzia
- Marca... direi mai nella vita Acer, mi sono sempre trovato male, vorrei una marca abbastanza affidabile.
- Cavo ethernet (sicuramente ce l'hanno tutti... ma magari qualche notebook per abbassare peso/grandezza la toglie, ma solitamente credo che siano quelli più costosi)
- Scheda video non mi interessa... certo se non usa la RAM condivisa forse è meglio, ma mi interessa pochissimo
- Come prezzo volevo stare intorno alle 600 euro... magari qualcosina di visto che chiedo parecchio :D
qualcuno mi sa aiutare? grazie!
Questo Lenovo Ideapad 710s, se dovesse mai arrivare qui da noi, sarebbe davvero la fine del mondo... :eek:
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/700-series/710s/
in merito al lenovo lessi che aveva un prezzo a partire da 799€ ma che esce a luglio 2016:doh:
visto che mi serve in questo mese
tra HP Envy 13 e Dell Inspiron 13 7000
quale prendereste ?
(entrambi hanno hardware equivalenti)
Chiedo qui sperando sia il posto giusto.
Ora le domande:
1. Io dovrei usare un notebook (sto ancora decidendo quale) per lo più quasi sempre collegato alla rete, per cui pensavo di togliere la batteria per evitare che si deteriori: è corretto o si rovina anche se scollegata?
2. Si può conservare la batteria scollegata e carica o si scarica comunque?
3. Se ho il pc acceso e alimentato dalla rete, posso inserire la batteria e scollegare la rete a caldo, ovvero senza riavviare il pc o faccio danni?
Scusate se le domande vi sembrano strane ma devo farne un uso un po' particolare di questo pc... :help:
caurusapulus
23-01-2016, 19:10
Chiedo qui sperando sia il posto giusto.
Ora le domande:
1. Io dovrei usare un notebook (sto ancora decidendo quale) per lo più quasi sempre collegato alla rete, per cui pensavo di togliere la batteria per evitare che si deteriori: è corretto o si rovina anche se scollegata?
2. Si può conservare la batteria scollegata e carica o si scarica comunque?
3. Se ho il pc acceso e alimentato dalla rete, posso inserire la batteria e scollegare la rete a caldo, ovvero senza riavviare il pc o faccio danni?
Scusate se le domande vi sembrano strane ma devo farne un uso un po' particolare di questo pc... :help:
- si rovina se non effettui regolari cicli di carica/scarica
- si scarica comunque
- la puoi inserire a caldo
Detto ciò acquisterei un pc fisso, non ha senso usare un notebook senza batteria e/o metterla solo di tanto in tanto. Tra l'altro nei pc ultrabook in particolare, la batteria è molto spesso non removibile.
che ne pensate del hp probook 430 g3? si trova a 600 e mi sembra top come rapporto qp
Chiedo qui sperando sia il posto giusto.
Ora le domande:
1. Io dovrei usare un notebook (sto ancora decidendo quale) per lo più quasi sempre collegato alla rete, per cui pensavo di togliere la batteria per evitare che si deteriori: è corretto o si rovina anche se scollegata?
2. Si può conservare la batteria scollegata e carica o si scarica comunque?
3. Se ho il pc acceso e alimentato dalla rete, posso inserire la batteria e scollegare la rete a caldo, ovvero senza riavviare il pc o faccio danni?
Scusate se le domande vi sembrano strane ma devo farne un uso un po' particolare di questo pc... :help:
Si conviene scollegarla, la colleghi di tanto in tanto (anche una volta ogni due tre mesi) per fargli fare un ciclo di ricarica e la riconservi. Si scarica lentamente, ma si scarica. L'importante è non lasciarla due anni dentro un cassetto. Quasi tutte hanno la possibilità di essere inserite a caldo, ma io evito sempre se posso.
Si conviene scollegarla, la colleghi di tanto in tanto (anche una volta ogni due tre mesi) per fargli fare un ciclo di ricarica e la riconservi. Si scarica lentamente, ma si scarica. L'importante è non lasciarla due anni dentro un cassetto. Quasi tutte hanno la possibilità di essere inserite a caldo, ma io evito sempre se posso.
Questo perchè si rischiano danni?:help:
Vlmstore
28-01-2016, 10:57
che ne pensate del hp probook 430 g3? si trova a 600 e mi sembra top come rapporto qp
IL TOP E' QUESTO SU HP COD. T6P30ES
HP Inc NOTEBOOK MODELLO: 440 G3; PROCESSORE:Core i7, 3 GHz, i7-6500U, 64 bit; RAM:8 GB, Banchi RAM Liberi : 1 , DDR 3L; MONITOR:14 ", LCD Matrice Attiva (TFT), 16:9, Risoluzione Massima (Larghezza) : 1920 Px, Risoluzione Massima (Altezza) : 1080 Px, HD (1920x1080), 200 nit, 300 :1; MEMORIA DI MASSA:256 GB, SSD (Solid State Drive), 0 rpm; AUDIO:Scheda Audio Integrata, Microfono Integrato; GRAFICA:Intel, HD Graphics 520, 0 mb; WEBCAM:Webcam integrata, Megapixel : 2 , Frame per secondo : 29 ; BATTERIA:0 hr, 4 Numero celle; SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE:Windows 7/10, Professional, Bit S.O. : 64 ; DIMENSIONI & PESO:1,68 kg; CONNESSIONI:802.11 abgn + ac, Bluetooth, Porte USB 2.0 : 1 , Porte USB 3.0 : 2 , Porta HDMI; GENERALE:Grigio, Plastica + Metallo;
un "famosissimo" venditore online :eek: lo vende INCLUSO DI ESTENSIONE DI GARANZIA :D
IL TOP E' QUESTO SU HP COD. T6P30ES
HP Inc NOTEBOOK MODELLO: 440 G3; PROCESSORE:Core i7, 3 GHz, i7-6500U, 64 bit; RAM:8 GB, Banchi RAM Liberi : 1 , DDR 3L; MONITOR:14 ", LCD Matrice Attiva (TFT), 16:9, Risoluzione Massima (Larghezza) : 1920 Px, Risoluzione Massima (Altezza) : 1080 Px, HD (1920x1080), 200 nit, 300 :1; MEMORIA DI MASSA:256 GB, SSD (Solid State Drive), 0 rpm; AUDIO:Scheda Audio Integrata, Microfono Integrato; GRAFICA:Intel, HD Graphics 520, 0 mb; WEBCAM:Webcam integrata, Megapixel : 2 , Frame per secondo : 29 ; BATTERIA:0 hr, 4 Numero celle; SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE:Windows 7/10, Professional, Bit S.O. : 64 ; DIMENSIONI & PESO:1,68 kg; CONNESSIONI:802.11 abgn + ac, Bluetooth, Porte USB 2.0 : 1 , Porte USB 3.0 : 2 , Porta HDMI; GENERALE:Grigio, Plastica + Metallo;
un "famosissimo" venditore online :eek: lo vende INCLUSO DI ESTENSIONE DI GARANZIA :D
che tu sappia questo famosissimo rivenditore online non pensa di fare qualche sconto/promo
sul envy 13 d001nl ? :) :) :) :)
jonname84
28-01-2016, 19:37
IL TOP E' QUESTO SU HP COD. T6P30ES
HP Inc NOTEBOOK MODELLO: 440 G3; PROCESSORE:Core i7, 3 GHz, i7-6500U, 64 bit; RAM:8 GB, Banchi RAM Liberi : 1 , DDR 3L; MONITOR:14 ", LCD Matrice Attiva (TFT), 16:9, Risoluzione Massima (Larghezza) : 1920 Px, Risoluzione Massima (Altezza) : 1080 Px, HD (1920x1080), 200 nit, 300 :1; MEMORIA DI MASSA:256 GB, SSD (Solid State Drive), 0 rpm; AUDIO:Scheda Audio Integrata, Microfono Integrato; GRAFICA:Intel, HD Graphics 520, 0 mb; WEBCAM:Webcam integrata, Megapixel : 2 , Frame per secondo : 29 ; BATTERIA:0 hr, 4 Numero celle; SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE:Windows 7/10, Professional, Bit S.O. : 64 ; DIMENSIONI & PESO:1,68 kg; CONNESSIONI:802.11 abgn + ac, Bluetooth, Porte USB 2.0 : 1 , Porte USB 3.0 : 2 , Porta HDMI; GENERALE:Grigio, Plastica + Metallo;
un "famosissimo" venditore online :eek: lo vende INCLUSO DI ESTENSIONE DI GARANZIA :D
Sai mica se è dockable?
Grazie
inviato dal mio cosomobile con quell'app la...
IL TOP E' QUESTO SU HP COD. T6P30ES
HP Inc NOTEBOOK MODELLO: 440 G3; PROCESSORE:Core i7, 3 GHz, i7-6500U, 64 bit; RAM:8 GB, Banchi RAM Liberi : 1 , DDR 3L; MONITOR:14 ", LCD Matrice Attiva (TFT), 16:9, Risoluzione Massima (Larghezza) : 1920 Px, Risoluzione Massima (Altezza) : 1080 Px, HD (1920x1080), 200 nit, 300 :1; MEMORIA DI MASSA:256 GB, SSD (Solid State Drive), 0 rpm; AUDIO:Scheda Audio Integrata, Microfono Integrato; GRAFICA:Intel, HD Graphics 520, 0 mb; WEBCAM:Webcam integrata, Megapixel : 2 , Frame per secondo : 29 ; BATTERIA:0 hr, 4 Numero celle; SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE:Windows 7/10, Professional, Bit S.O. : 64 ; DIMENSIONI & PESO:1,68 kg; CONNESSIONI:802.11 abgn + ac, Bluetooth, Porte USB 2.0 : 1 , Porte USB 3.0 : 2 , Porta HDMI; GENERALE:Grigio, Plastica + Metallo;
un "famosissimo" venditore online :eek: lo vende INCLUSO DI ESTENSIONE DI GARANZIA :D
che ha perchè?
Vlmstore
29-01-2016, 09:50
Sai mica se è dockable?
Grazie
inviato dal mio cosomobile con quell'app la...
non lo e'
ma rimane pur sempre un ottimo compromesso!
ErodeGrigo
30-01-2016, 15:03
C'è qualcosa di colorato a prezzo sotto gli 800?
Non mi dite niente, è per una ragazza! :(
Bye.
albert78
30-01-2016, 15:17
prendile lo yoga3 e poi una cover :D
Shady 91'
30-01-2016, 20:43
Chiedo qui sperando sia il posto giusto.
Ora le domande:
1. Io dovrei usare un notebook (sto ancora decidendo quale) per lo più quasi sempre collegato alla rete, per cui pensavo di togliere la batteria per evitare che si deteriori: è corretto o si rovina anche se scollegata?
2. Si può conservare la batteria scollegata e carica o si scarica comunque?
3. Se ho il pc acceso e alimentato dalla rete, posso inserire la batteria e scollegare la rete a caldo, ovvero senza riavviare il pc o faccio danni?
Scusate se le domande vi sembrano strane ma devo farne un uso un po' particolare di questo pc... :help:
a mio avviso ti dovresti preoccupare solo di scollegare il cavo dell alimentazione quando la batteria è carica. Togliere la batteria non serve a molto... altrimenti gli ultrabook sarebbero da buttare considerando che non permettono la rimozione della batteria
Natural Born Killer
02-02-2016, 13:28
Ciao :)
Ho letto tutto il thread ma ho ancora qualche dubbio.
Cercando un ultrabook 13 pollici, i7, FHD, 8GB, 256GB SSD, sono indeciso tra i seguenti modelli:
Dell XPS 13 (è uscito il nuovo modello, disponibile solo sul sito Dell mi pare)
Asus UX303UB - R4076T
Asus UX305
Dell'Asus UX305 non ho ben capito quale modello ha le caratteristiche da me cercate; per ora ho trovato solo quello con i7 ma risoluzione QHD!
Quale modello consigliereste?
Io lo utilizzerei in giro ma anche in casa attaccandolo ad un monitor 26 pollici FHD.
Nel caso tra qualche anno cambiassi il monitor di casa con uno QHD conviene adesso prendere un ultrabook con QHD? Quali sono i pro e i contro di questa risoluzione?
Preciso che non mi serve per giocare.
Grazie
ErodeGrigo
02-02-2016, 17:30
Ciao :)
Ho letto tutto il thread ma ho ancora qualche dubbio.
Cercando un ultrabook 13 pollici, i7, FHD, 8GB, 256GB SSD, sono indeciso tra i seguenti modelli:
Dell XPS 13 (è uscito il nuovo modello, disponibile solo sul sito Dell mi pare)
Asus UX303UB - R4076T
Asus UX305
Dell'Asus UX305 non ho ben capito quale modello ha le caratteristiche da me cercate; per ora ho trovato solo quello con i7 ma risoluzione QHD!
Quale modello consigliereste?
Io lo utilizzerei in giro ma anche in casa attaccandolo ad un monitor 26 pollici FHD.
Nel caso tra qualche anno cambiassi il monitor di casa con uno QHD conviene adesso prendere un ultrabook con QHD? Quali sono i pro e i contro di questa risoluzione?
Grazie
E ci si riesce a giocare decentemente con questi? Penso ovviamente agli ultimi giochi usciti.
BYe.
Natural Born Killer
03-02-2016, 06:38
E ci si riesce a giocare decentemente con questi? Penso ovviamente agli ultimi giochi usciti.
BYe.
Scusa, ho modificato ora il post.
Non mi serve per giocare
expander
03-02-2016, 11:33
...Samsung Notebook 9 che non verrà importato in Europa...
...il Samsung lo avevo (a malincuore) cancellato dalla lista proprio perchè per noi europei è come se non esistesse..
Scusate ma dove avete letto che i nuovi Ultrabook Samsung Series 9 2016 non verranno importati in Europa e in Italia?
jonname84
03-02-2016, 22:09
Samsung si è ritirata dal mercato europeo già l'anno scorso o due anni fa :-(
inviato dal mio cosomobile con quell'app la...
expander
04-02-2016, 10:29
...Samsung si è ritirata dal mercato europeo già l'anno scorso o due anni fa :-( ...
Grazie per le info, a pensarci bene ne avevo sentito parlare qualche tempo fa ma non ci avevo dato molto peso...
Ad ogni modo non so come muovermi: voglio sostituire il mio "glorioso" Samsung Series 9 da 13.3" (schermo IPS opaco, superleggero 1,1 kg) e pensavo che i nuovi Samsung Series 9 2016 potessero fare al caso mio (avrei preso il 15" che sulla carta pesa solo 1,2 kg), ma ecco la notizia che in Europa non verranno importati!
Qualche suggerimento per quanto cerco (peso max 1,2 kg, schermo IPS opaco FHD)?
LameBarefoot
04-02-2016, 12:57
Ciao ragazzi!
Anche io avrei circa le stesse necessità dell'utente che ha scritto il post da me quotato.
Che ne dite del HP 13-d001nl? L'ho visto in questi giorni e sembra interessante, sicuramente molto più bello (esteticamente) dell'Asus UX303UB, e molto più economico del Dell XPS 13!
Grazie mille!
Ciao :)
Ho letto tutto il thread ma ho ancora qualche dubbio.
Cercando un ultrabook 13 pollici, i7, FHD, 8GB, 256GB SSD, sono indeciso tra i seguenti modelli:
Dell XPS 13 (è uscito il nuovo modello, disponibile solo sul sito Dell mi pare)
Asus UX303UB - R4076T
Asus UX305
ErodeGrigo
10-02-2016, 09:05
A onor del vero devo dire che gli Zenbook sono tanto belli ma non adatti per un uso intensivo.
E' quasi 3 anni che ho il mio Zen i3 ma si è rotto il disco fisso, si è rotto il connettore interno della tastiera e il display ha perso tantissima luminosità (non che ne avesse tanta già all'inizio). L'uso però è stato quotidiano per parecchie ore.
Di contro, è leggerissimo da portare, è esteticamente "attraente" e posso usarlo in una configurazione con altri 2 monitor esterni (feature non supportata da molti degli ultimi notebook).
Sono indeciso, per una cifra non superiore agli 800 mi sembra che si possa trovare solo un UX305, ma se ha la stessa resistenza di quello che ho adesso non so se a lungo termine l'affare mi conviene.
Bye.
gedeone2001
10-02-2016, 11:29
Ciao
ogni portatile ha una storia a se
io ho avuto 2 portatili identici due DELL presi a distanza di 2 mesi
uno per lavoro e uno per la casa (quello di casa lo preso uguale a quello di lavoro cosi in caso di problemi swicthando il disco potevo usare quello di casa al lavoro...)
quello di casa mai avuto un problema
quello di lavoro tante piccole cazzatine
Per lavoro ora ho un lenovo ... è la terza tastiera retroillum che cambio a botte di 100 NEURI per volta . Poi si è rotto il disco.....
Ovviamente sono portatili accesi 12 h al giorno e si frullano per bene....
adesso per casa ho uno ux303ub e spero vada bene come qualità mi sembra buono , ho gia scritto più volte sul forum i dieffettucci che ha , ma ne hanno tutti.
Saluti
ErodeGrigo
10-02-2016, 11:54
Ciao
ogni portatile ha una storia a se
io ho avuto 2 portatili identici due DELL presi a distanza di 2 mesi
uno per lavoro e uno per la casa (quello di casa lo preso uguale a quello di lavoro cosi in caso di problemi swicthando il disco potevo usare quello di casa al lavoro...)
quello di casa mai avuto un problema
quello di lavoro tante piccole cazzatine
Per lavoro ora ho un lenovo ... è la terza tastiera retroillum che cambio a botte di 100 NEURI per volta . Poi si è rotto il disco.....
Ovviamente sono portatili accesi 12 h al giorno e si frullano per bene....
adesso per casa ho uno ux303ub e spero vada bene come qualità mi sembra buono , ho gia scritto più volte sul forum i dieffettucci che ha , ma ne hanno tutti.
Saluti
Si, questo è vero, ogni pc fa storia a sè. Mi chiedo però se è proprio la categoria dei notebook ultraportatili ad essere per così dire più "delicata" degli altri ovvero più soggetta a "deperimento precoce" con un uso intensivo.
Bye.
gedeone2001
10-02-2016, 12:35
Sicuramente gli ultrabook sono più stressati, tutti compatti e stretti in telaii a volte più piccoli di 2 pollici (per citarne uno).
Però
ho un toshiba 14" design tipo macbook pro di 4 anni e non fa una piega (il telaio in effetti non è cosi stretto e respira)
Mi gira per casa un macbook air 13" di 3 anni anche lui non fa una piega (ma uso musica e web quindi non uso leggero).
Per il resto ho solo portatili normali
Ho una acer di prima 2006 ancora funzionante poi si passa ad un asus del 2010 (quindi giovane)
Ciao
Ma l'ux305 in configurazione umana è diventato introvabile da noi? Stavo per prendere il modello con 8gb di ram e 256 di ssd dagli usa ma tra spedizione e tasse non so quanto convenga
expander
12-02-2016, 07:28
Siccome voglio restare su un Ultrabook per questioni di peso ma ho necessità comunque di uno schermo più grande dei "canonici" 13.3 pollici, qualcuno mi ha suggerito di puntare sui Thinkpad X1 carbon con schermo da 14".
Al di la delle risoluzione disponibili tipo la WDHD (che a parer mio è pure eccessiva per schermi di queste dimensioni utilizzando Windows), qualcuno sa dirmi se la differenza tra uno schermo da 13.3" e un 14", per un utilizzo lavorativo, giustifica l'acquisto dei costosi Thinkpad carbon?
Grazie.
Marko#88
12-02-2016, 08:28
Grazie per le info, a pensarci bene ne avevo sentito parlare qualche tempo fa ma non ci avevo dato molto peso...
Ad ogni modo non so come muovermi: voglio sostituire il mio "glorioso" Samsung Series 9 da 13.3" (schermo IPS opaco, superleggero 1,1 kg) e pensavo che i nuovi Samsung Series 9 2016 potessero fare al caso mio (avrei preso il 15" che sulla carta pesa solo 1,2 kg), ma ecco la notizia che in Europa non verranno importati!
Qualche suggerimento per quanto cerco (peso max 1,2 kg, schermo IPS opaco FHD)?
XPS 13; rispetto al Samsung 9 (io ho avuto il NP900X3C) non c'è paragone, il DELL è superiore in tutto.
Siccome voglio restare su un Ultrabook per questioni di peso ma ho necessità comunque di uno schermo più grande dei "canonici" 13.3 pollici, qualcuno mi ha suggerito di puntare sui Thinkpad X1 carbon con schermo da 14".
Al di la delle risoluzione disponibili tipo la WDHD (che a parer mio è pure eccessiva per schermi di queste dimensioni utilizzando Windows), qualcuno sa dirmi se la differenza tra uno schermo da 13.3" e un 14", per un utilizzo lavorativo, giustifica l'acquisto dei costosi Thinkpad carbon?
Grazie.
Utilizzo lavorativo dipende. Da un 13.3" ad un 14.1" la differenza non è molta, c'è indubbiamente ma non è così marcata.
Se stai valutando il Thinkpad X1 Carbon (ottimo prodotto) potresti pensare anche ad un Dell XPS 15, forse qualitativamente inferiore, ma comunque un'ottima macchina, ed è un 15" da 2kg e dimensioni compatte.
Siccome voglio restare su un Ultrabook per questioni di peso ma ho necessità comunque di uno schermo più grande dei "canonici" 13.3 pollici, qualcuno mi ha suggerito di puntare sui Thinkpad X1 carbon con schermo da 14".
Al di la delle risoluzione disponibili tipo la WDHD (che a parer mio è pure eccessiva per schermi di queste dimensioni utilizzando Windows), qualcuno sa dirmi se la differenza tra uno schermo da 13.3" e un 14", per un utilizzo lavorativo, giustifica l'acquisto dei costosi Thinkpad carbon?
Grazie.
Prova a vedere lo Yoga 700...
Avrei bisogno di un vostro parere :)
Secondo voi è buono come prezzo per l'Asus UX305 (FC004H) usato (ma come nuovo) a 600€? Dalla Germania
absinth87
14-02-2016, 10:03
ragazzi oggi c'è uno sconto sul sito DELL del 7% sulle spese superiori ai 600 euro mi pare, io ho preso l'xps 13 con i7, 8gb di ram, 256 ssd pci-e, porta rhunderbolt, scheda video intel iris e schermo full hd con sconto e scaricando l'iva a poco meno di 1100 euro...
Siccome voglio restare su un Ultrabook per questioni di peso ma ho necessità comunque di uno schermo più grande dei "canonici" 13.3 pollici, qualcuno mi ha suggerito di puntare sui Thinkpad X1 carbon con schermo da 14".
Al di la delle risoluzione disponibili tipo la WDHD (che a parer mio è pure eccessiva per schermi di queste dimensioni utilizzando Windows), qualcuno sa dirmi se la differenza tra uno schermo da 13.3" e un 14", per un utilizzo lavorativo, giustifica l'acquisto dei costosi Thinkpad carbon?
Grazie.
valuta il nuovo xps da 15...
thewebsurfer
14-02-2016, 17:12
Utilizzo lavorativo dipende. Da un 13.3" ad un 14.1" la differenza non è molta, c'è indubbiamente ma non è così marcata.
Se stai valutando il Thinkpad X1 Carbon (ottimo prodotto) potresti pensare anche ad un Dell XPS 15, forse qualitativamente inferiore, ma comunque un'ottima macchina, ed è un 15" da 2kg e dimensioni compatte.
evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge sui thinkpad x1 carbon:
- core i7 dual core
- 14" risoluzione 2k
- 8gb ram
- 256gb ssd
- video Intel HD 5500
per 2.249,00€ (prezzo shop ufficiale, ma in altri shop si scende di poco)?
te ne danno 2 al prezzo di 1?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.