View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
capitanouncino™
20-03-2018, 19:32
se la giocano, praticamente. sono ottimi entrambi, hanno un buono schermo, forse la tastiera del lenovo è leggermente migliore, ma è soggettivo... occorre anche precisare che forse l'ssd lenovo è nvme mentre asus ha messo un sata, nvme è più veloce ma scalda molto e consuma anche leggermente di più, nell'uso comune vanno uguale
Sì, l'ssd non è un fattore chiave, il lenovo lo avevo preso in considerazione anche per via della ram non saldata che mi consentirebbe un upgrade più in là qualora ne avessi bisogno. Piuttosto ciò che mi "preoccupa" sono i problemi di throttling dell'8550u, infatti stavo dando un'occhiata anche alle proposte con i5 8250u. Andrò ad utilizzarlo prevalentemente con cad di simulazioni circuitali, matlab e affini quindi roba che grava maggiormente sulla cpu, ma a volte capita di avere a che fare con rendering 3d e simili (tuttavia nulla di trascendentale, per la roba più pesante continuerei ad utilizzare il desktop) motivo per cui ho ristretto il cerchio a questi due con grafica dedicata.
unnilennium
20-03-2018, 20:34
Il trhottling ce l'hanno tutti praticamente, e particolarmente evidente con l'8550u, ed è uno dei motivi per cui consigliano di più il modello 8250u che ne soffre meno, ma trovare una configurazione completa con Tanta RAM e SSD capiente e difficile, e visto la difficoltà ad aprirli senza invalidare garanzia, conviene l'i7
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Buongiorno ragazzi, a parità di prezzo (circa) quale mi consigliate tra questi due?
Lenovo 720s - 14IKBR
Asus UX430-UN GV030TCiao, dove hai trovato il 720s con 8th gen?
Anche io sono alla ricerca di un 14" ma il Lenovo non lo trovo ancora in vendita.
Nel mio caso, ho meno esigenze di potenza e, oltre a quelli da te citati, sto valutando anche il 520s e Acer Swift 3, tutti con i5-8250
\_Davide_/
21-03-2018, 10:39
Ragazzi, come avevo già detto ho preso un IdeaPad U530 usato, ha uno schermo 1366x768 TN bruttino, ma ho visto che esiste come ricambio il 1920x1080 IPS, secondo voi è fattibile il cambio?
Non ho mai fatto un cambio risoluzione su un portatile
star_dioni91
21-03-2018, 10:56
ciao ragazzi ho acquistato un Asus UX430UN-GV030T a 895 euro, praticamente nuovo , aveva una settimana di vita. Qualità prezzo potevo trovare di meglio?
Ragazzi, come avevo già detto ho preso un IdeaPad U530 usato, ha uno schermo 1366x768 TN bruttino, ma ho visto che esiste come ricambio il 1920x1080 IPS, secondo voi è fattibile il cambio?
Non ho mai fatto un cambio risoluzione su un portatile
Penso si possa però considerato il "salto" dovresti verificare che il tuo cavo flat sia compatibile col pannello così come il tipo di connettore (ormai credo siano tutti eDP ma meglio esserne certi)
Altri potenziali problemi non penso che ce ne siano
\_Davide_/
21-03-2018, 11:18
Come qualità direi di sì, come qualità/prezzo non saprei dirti, ma penso che tu abbia fatto un buon affare :)
star_dioni91
21-03-2018, 11:22
Come qualità direi di sì, come qualità/prezzo non saprei dirti, ma penso che tu abbia fatto un buon affare :)
avevo visto anche l'air xiaomi 2018 ma costava 800 euro con garanzia un anno, tastiera us, 8 gb e 256 di ssd.
sulle 900 euro con i7 di 8 generazione, ssd 512 e 16gb di ram, trovo poco, vero?
\_Davide_/
21-03-2018, 11:34
avevo visto anche l'air xiaomi 2018 ma costava 800 euro con garanzia un anno, tastiera us, 8 gb e 256 di ssd.
sulle 900 euro con i7 di 8 generazione, ssd 512 e 16gb di ram, trovo poco, vero?
Penso nulla! Sulla carta è sicuramente un ottimo acquisto, io mi riferivo alla marca che, purtroppo, ultimamente ha perso un po'
Penso si possa però considerato il "salto" dovresti verificare che il tuo cavo flat sia compatibile col pannello così come il tipo di connettore (ormai credo siano tutti eDP ma meglio esserne certi)
Altri potenziali problemi non penso che ce ne siano
Fantastico, lo smonterò e controllerò; sarebbe perfetto! (qualche dubbio sulla batteria; per ora fa 6 ore circa, sarà da vedere dopo)
capitanouncino™
21-03-2018, 15:40
Ciao, dove hai trovato il 720s con 8th gen?
Anche io sono alla ricerca di un 14" ma il Lenovo non lo trovo ancora in vendita.
Nel mio caso, ho meno esigenze di potenza e, oltre a quelli da te citati, sto valutando anche il 520s e Acer Swift 3, tutti con i5-8250
Su Amazon lo trovi intorno ai 1170€
Fantastico, lo smonterò e controllerò; sarebbe perfetto! (qualche dubbio sulla batteria; per ora fa 6 ore circa, sarà da vedere dopo)
Per stare sicuro e tranquillo senza andare a tentoni prova a cercare il service manual se lo trovi ;)
Per la batteria io non mi lamenterei, 6h non sono malaccio...
\_Davide_/
21-03-2018, 18:10
No assolutamente, 6h sono sufficienti (contando anche gli anni alle spalle), ma siccome mi capita di usarle tutte mi dispiacerebbe se diminuissero drasticamente
No assolutamente, 6h sono sufficienti (contando anche gli anni alle spalle), ma siccome mi capita di usarle tutte mi dispiacerebbe se diminuissero drasticamente
Purtroppo dipende da tanti fattori su cui non abbiamo alcun potere (qualità della batteria, ingegnerizzazione del portatile, etc)
Se può esserti di conforto io ho di recente resuscitato un vecchio Lenovo con 8 anni alle spalle la cui batteria è stata letteralmente bistrattata (zero cure, è stata per anni buttata in un cassetto inutilizzata) e a distanza di tempo mi dura ancora un'oretta ed è a circa il 50% di capacità :) sinceramente mi aspettavo molto di peggio considerando che parliamo di un notebook costato all'epoca meno di 300 euro.
\_Davide_/
22-03-2018, 11:21
Vi farò sapere, probabilmente lo ordino, il connettore sembrerebbe lo stesso eDP da 30 pin e le foto dei due schermi (il mio e quello FHD IPS) sembrano identiche.
Vi farò sapere, probabilmente lo ordino, il connettore sembrerebbe lo stesso eDP da 30 pin e le foto dei due schermi (il mio e quello FHD IPS) sembrano identiche.
Fai anche attenzione che il connettore sul pannello nuovo sia dallo stesso lato del vecchio
BobbyFischer
22-03-2018, 11:38
Ragazzi, come avevo già detto ho preso un IdeaPad U530 usato, ha uno schermo 1366x768 TN bruttino, ma ho visto che esiste come ricambio il 1920x1080 IPS, secondo voi è fattibile il cambio?
Non ho mai fatto un cambio risoluzione su un portatile
Vi farò sapere, probabilmente lo ordino, il connettore sembrerebbe lo stesso eDP da 30 pin e le foto dei due schermi (il mio e quello FHD IPS) sembrano identiche.
Ciao.
I problemi alla quale di solito si va incontro in questo tipo di sostituzioni sono spesso di tipo meccanico.
Mi è capitato di pensare che, ad occhio la sostituzione fosse fattibile mentre invece all'atto pratico e con il ricambio tra le mani non lo era affatto.
Il consiglio che ti posso dare è quello di smontare prima il pannello TN, poi misurare bene le quote effettive del pannello sui due lati compreso lo spessore, inoltre controllare la posizione esatta del connettore sul retro del pannello (quello per intenderci dove si aggancia poi il cavo flat) e infine reperire il numero esatto dei PIN (cambiano anche quelli in base al pannello).
Sembra banale ma purtroppo anche se esteticamente il prodotto che hai citato è identico, poi al suo interno possono cambiare clip di fissaggio ed altro che ti impediscono l'upgrade di quel pannello.
unnilennium
22-03-2018, 17:07
Ciao.
I problemi alla quale di solito si va incontro in questo tipo di sostituzioni sono spesso di tipo meccanico.
Mi è capitato di pensare che, ad occhio la sostituzione fosse fattibile mentre invece all'atto pratico e con il ricambio tra le mani non lo era affatto.
Il consiglio che ti posso dare è quello di smontare prima il pannello TN, poi misurare bene le quote effettive del pannello sui due lati compreso lo spessore, inoltre controllare la posizione esatta del connettore sul retro del pannello (quello per intenderci dove si aggancia poi il cavo flat) e infine reperire il numero esatto dei PIN (cambiano anche quelli in base al pannello).
Sembra banale ma purtroppo anche se esteticamente il prodotto che hai citato è identico, poi al suo interno possono cambiare clip di fissaggio ed altro che ti impediscono l'upgrade di quel pannello.
a volte acnhe il bios te lo impedisce, oltre all'hw ci possono essere limitazioni software. io ho rinunciato da tempo anche solo a immaginare di fare queste cose, anche perchè è il tempo che manca, oltre al conto salato alla fine i tutte le modifiche scoprire che è come comprare il notebook a rate un pezzo alla volta, con risparmi risibili, rispetto a comprarlo tutto in un pezzo.
\_Davide_/
22-03-2018, 17:56
Non lo faccio sicuramente per risparmio né per motivi particolari (se mi serve potenza uso il MBP, ma la voglia di smanettare non manca mai); ho acquistato quel Lenovo da usare quasi come pc da officina ma siccome va piuttosto bene lo ho iniziato a usare più spesso, con l'unico difetto dello schermo; quando ho trovato il pannello FHD IPS mi è subito salita la tentazione, visto che costa 49€... Mal che vada non avrò buttato via una cifra enorme / posso sempre rivenderlo con un po' di pazienza :)
P.S. Grazie mille per i consigli!
BobbyFischer
23-03-2018, 07:50
a volte acnhe il bios te lo impedisce, oltre all'hw ci possono essere limitazioni software. io ho rinunciato da tempo anche solo a immaginare di fare queste cose, anche perchè è il tempo che manca, oltre al conto salato alla fine i tutte le modifiche scoprire che è come comprare il notebook a rate un pezzo alla volta, con risparmi risibili, rispetto a comprarlo tutto in un pezzo.
Certo, bisogna tenere conto anche di quello, oltre al fatto che devi comunque smontare cavi flat e clip che potrebbero rompersi se non presti la giusta attenzione.
Non lo faccio sicuramente per risparmio né per motivi particolari (se mi serve potenza uso il MBP, ma la voglia di smanettare non manca mai); ho acquistato quel Lenovo da usare quasi come pc da officina ma siccome va piuttosto bene lo ho iniziato a usare più spesso, con l'unico difetto dello schermo; quando ho trovato il pannello FHD IPS mi è subito salita la tentazione, visto che costa 49€... Mal che vada non avrò buttato via una cifra enorme / posso sempre rivenderlo con un po' di pazienza :)
P.S. Grazie mille per i consigli!
O beh allora per 49€ puoi anche provare. :)
Fai però attenzione con i cavi flat, non usare oggetti metallici che sono per loro natura più duri dei connettori stessi.
Usa stuzzicadenti e oggetti in plastica morbida per liberare le clip che tengono bloccato il cavo. ;)
Su gb c'è lo Xiaomi Mi Notebook Pro a 653€, sto seriamente pensando di acquistarlo :D
\_Davide_/
23-03-2018, 18:52
O beh allora per 49€ puoi anche provare. :)
Fai però attenzione con i cavi flat, non usare oggetti metallici che sono per loro natura più duri dei connettori stessi.
Usa stuzzicadenti e oggetti in plastica morbida per liberare le clip che tengono bloccato il cavo. ;)
Grazie ancora, ho un kit di iFixit con tutti gli affarini di plastica e di schermi su portatili un po' ne ho già cambiati: speriamo non mi si rompa proprio questo :D
Vi farò sapere :)
Su gb c'è lo Xiaomi Mi Notebook Pro a 653€, sto seriamente pensando di acquistarlo :D
Ne vale la pena?
unnilennium
27-03-2018, 06:39
Ne vale la pena?Solito discorso, garanzia, supporto, software in cinese... Se te la senti di rischiare
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Marko#88
27-03-2018, 06:47
Su gb c'è lo Xiaomi Mi Notebook Pro a 653€, sto seriamente pensando di acquistarlo :D
Veramente un prezzo incredibile. Inizio a valutarlo anche io, qualcuno vuole il 12"? :asd:
capitanouncino™
27-03-2018, 12:37
Che ne pensate dello ZenBook 3 Deluxe UX490UAR in offerta sull'amazzone a 1170€? Da preferire all'UX430UN a parità di prezzo? La gpu dedicata non è un aspetto fondamentale
Veramente un prezzo incredibile. Inizio a valutarlo anche io, qualcuno vuole il 12"? :asd:
contattami in pm 😃
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gordiano
29-03-2018, 01:20
Salve,
segnalo che da stamattina c’è hp X360 Spectre in promozione da 1299 a 999 € su mediaworld.
Io l’ho preso!!
Speriamo che lo rimettano!!!!!!!!!
Gordiano
29-03-2018, 01:26
Salve,
segnalo che da stamattina c’è hp X360 Spectre in promozione da 1299 a 999 € su mediaworld.
Io l’ho preso!!
Speriamo che lo rimettano!!!!!!!!! Sto optando per quello. Speravo in un xps13 2 in 1 con un processore vero ma ci sto perdendo le speranze
Azdrubal
29-03-2018, 04:27
Non vedo quasi mai nominare i modelli Msi Stealth, nessuno li usa?
Non vedo quasi mai nominare i modelli Msi Stealth, nessuno li usa?
In questo 3d si parla solo di ultrabook, per i computer gaming ci sono i 3d appositi. Detto questo bellissime (e costosissime) macchine. Se dovessi comprare un notebook gaming il gs63vr sarebbe la prima scelta in assoluto.
Veramente un prezzo incredibile. Inizio a valutarlo anche io, qualcuno vuole il 12"? :asd:
sono molto tentato, anche se ora con il 12 mi trovo veramente bene e poi è silenzioso come una tomba :D
sicily428
29-03-2018, 18:19
Non vedo quasi mai nominare i modelli Msi Stealth, nessuno li usa?
Meglip aspettare il gs65vr:sofico:
https://s13.postimg.org/9cuu372dj/image.png
\_Davide_/
29-03-2018, 18:47
A me sale sempre più la scimmia per l'XPS 13"
Marko#88
29-03-2018, 20:29
sono molto tentato, anche se ora con il 12 mi trovo veramente bene e poi è silenzioso come una tomba :D
Io in realtà non lo valuto davvero, il portatile lo uso per cazzeggiare mentre faccio colazione e quando vado in viaggio fotografico (spesso da solo)... in queste ottiche non mi serve a nulla un 15" potente, non ne vale la pena e in viaggio sarebbe solo un impiccio in più.
Sarebbe ad oggi la mia prima scelta però se volessi un portatile un po' serio. :D
Io in realtà non lo valuto davvero, il portatile lo uso per cazzeggiare mentre faccio colazione e quando vado in viaggio fotografico (spesso da solo)... in queste ottiche non mi serve a nulla un 15" potente, non ne vale la pena e in viaggio sarebbe solo un impiccio in più.
Sarebbe ad oggi la mia prima scelta però se volessi un portatile un po' serio. :D
:D Non servirebbe a niente nemmeno a me, uso il pc solo per internet/posta quindi il 12 va più che bene. La colpa è tutta della scimmia per le novità che escono ogni tanto :D :D
Ne vale la pena?
Per quanto mi riguarda si, è chiaro che ci sono un pó di compromessi da accettare..
albert78
31-03-2018, 10:51
per me è no X X X:D i compromessi da accettare sono veramente troppi ...
albert78
31-03-2018, 10:54
Su gb c'è lo Xiaomi Mi Notebook Pro a 653€, sto seriamente pensando di acquistarlo :D
Veramente un prezzo incredibile. Inizio a valutarlo anche io, qualcuno vuole il 12"? :asd:
rubando si fa in fretta a fare prezzi incredibili :p ...
Marko#88
31-03-2018, 11:19
rubando si fa in fretta a fare prezzi incredibili :p ...
Anche aggiungendo la nostra IVA sarebbe un prezzo incredibile. :rolleyes:
Il prezzo così basso di questi oggetti è dovuto solo in parte alle tasse... il resto è semplicemente perchè non c'è assistenza ben fatta (ma solo la garanzia), non fanno marketing, producono in casa con manodopera a basso costo, sono meno soggetti a controlli e politiche delle aziende occidentali che producono la e spendono molto meno in logistica e in ricerca e sviluppo.
Inoltre non lavorano con margini altissimi come altri.
io ho puntato il dell xps15 2in1 la versione piu economica viene 1800€ ed aspetto qualche promozione per togliere qualcosa, dell' aspetto grafico non mi interessa quindi la vega mi basta ed avanza, l unico problema è la ram saldata che non permette l upgrade ed 8gb sono effettivamente pochi per una macchina nuova, se l' xps15 2018 tarda acora sarò costretto a ripiegare su questo.
sicily428
31-03-2018, 19:02
io ho puntato il dell xps15 2in1 la versione piu economica viene 1800€ ed aspetto qualche promozione per togliere qualcosa, dell' aspetto grafico non mi interessa quindi la vega mi basta ed avanza, l unico problema è la ram saldata che non permette l upgrade ed 8gb sono effettivamente pochi per una macchina nuova, se l' xps15 2018 tarda acora sarò costretto a ripiegare su questo.
Di giorno in giorno escono sempre piú leak sui 8750h quindi non penso manchi molto.
Di giorno in giorno escono sempre piú leak sui 8750h quindi non penso manchi molto.
secondo te quanto all' incirca?
sicily428
01-04-2018, 08:49
secondo te quanto all' incirca?
Difficile dare una data ma considera che sarebbero gia dovuti uscire un paio di settimane fa ma hanno rinviato. Magari questa settimana Intel si decide e fa la presentazione ufficiale :)
Difficile dare una data ma considera che sarebbero gia dovuti uscire un paio di settimane fa ma hanno rinviato. Magari questa settimana Intel si decide e fa la presentazione ufficiale :)
una volta fatta la presentazione ufficiale poi i produttori possono lanciare i loro modelli di portatile con tali cpu? non so come funzioni, magari hanno già cpu di questa serie in magazzino pronte, oppure dopo tale presentazione la cpu è commercializzabile e da quel momento è possibile acquistarla per i produttore, tipo dell per intenderci.
sicily428
01-04-2018, 15:01
una volta fatta la presentazione ufficiale poi i produttori possono lanciare i loro modelli di portatile con tali cpu? non so come funzioni, magari hanno già cpu di questa serie in magazzino pronte, oppure dopo tale presentazione la cpu è commercializzabile e da quel momento è possibile acquistarla per i produttore, tipo dell per intenderci.
i vari ODM hanno queste cpu gia da mesi e una volta fatta la presentazione ufgiciale compariranno i nuovi modelli sui configutstori e nel giro di qualche giorno cominciano a spedire. Cosí hanno fatyo ad esempio con le ulv quadcore o con le kabylake hq
i vari ODM hanno queste cpu gia da mesi e una volta fatta la presentazione ufgiciale compariranno i nuovi modelli sui configutstori e nel giro di qualche giorno cominciano a spedire. Cosí hanno fatyo ad esempio con le ulv quadcore o con le kabylake hq
grz. in effetti torna perchè sul sito dell l' xps 2017 da 15 pollici i77xxx viene venduto con 250€ di sconto, pare stiano sbolognandoli in previsione della nuova serie imminente, a questo punto aspetto, magari spendo un po più ma mi prendo un esacore anche in ottica futura.
sicily428
01-04-2018, 17:23
grz. in effetti torna perchè sul sito dell l' xps 2017 da 15 pollici i77xxx viene venduto con 250€ di sconto, pare stiano sbolognandoli in previsione della nuova serie imminente, a questo punto aspetto, magari spendo un po più ma mi prendo un esacore anche in ottica futura.
eh si tutti fanno sconti infatti :D
\_Davide_/
01-04-2018, 18:49
Ma parlate anche di XPS 15" non 2-in-1 ? Aggiorneranno anche XPS 13"?
sicily428
01-04-2018, 20:05
Ma parlate anche di XPS 15" non 2-in-1 ? Aggiorneranno anche XPS 13"?
Si parlava del 9570. Dubito che metteranno una esacore sul 13"
il 13 non vedrà l' esacore sicuramente 45tdp sono troppi per l' xps13 che è addirittura estremamente compatto pure per un 13 pollici, dovrebbero metterli nella versione 15. già il 2in1 xps15 è abbastanza al limite con il quad.
l unica incognità è se sull' xps oltre all' esacore vedremo anche la serie G con grafica integrata vega oppure no, un modello scrauso quad core ci sarà sicuramente come entry level, l' i5 .
Gordiano
01-04-2018, 20:41
il 13 non vedrà l' esacore sicuramente 45tdp sono troppi per l' xps13 che è addirittura estremamente compatto pure per un 13 pollici, dovrebbero metterli nella versione 15. già il 2in1 xps15 è abbastanza al limite con il quad.
l unica incognità è se sull' xps oltre all' esacore vedremo anche la serie G con grafica integrata vega oppure no, un modello scrauso quad core ci sarà sicuramente come entry level, l' i5 .
Sono d'accordo con te. Il 13 difficilmente vedrà l'esacore.
L'unica cosa che nn capisco è perché non aggiornano la serie 13" 2in1. Ancora con i vecchi core m. Mi sarebbe piaciuto vederli con i ryzen o almeno con un i5 8250 come del resto la serie spectre x360
\_Davide_/
01-04-2018, 21:43
Si parlava del 9570. Dubito che metteranno una esacore sul 13"
Parlavo in generale: avevo consigliato il 9560 ad una persona ma ora come ora le ho detto di aspettare il nuovo.
Il 13" interessava a me, ma non ho alcuna fretta. Prima o poi (anche alla prossima generazione di processori) lo aggiorneranno, no? :rolleyes:
Azdrubal
02-04-2018, 05:20
In questo 3d si parla solo di ultrabook, per i computer gaming ci sono i 3d appositi. Detto questo bellissime (e costosissime) macchine. Se dovessi comprare un notebook gaming il gs63vr sarebbe la prima scelta in assoluto.
Ah, capito! Mi era salito il dubbio perche' mi sembra che alcuni dei modelli Stealth piu' piccoli siano sotto a 1.5kg, quindi mi chiedevo come mai non fossero discussi qua, ma in effetti piu' che veri e propri ultrabook son da gaming e piu' leggeri della media.
sicily428
02-04-2018, 07:15
Parlavo in generale: avevo consigliato il 9560 ad una persona ma ora come ora le ho detto di aspettare il nuovo.
Il 13" interessava a me, ma non ho alcuna fretta. Prima o poi (anche alla prossima generazione di processori) lo aggiorneranno, no? :rolleyes:
c'é da sperare nelle cpu a 10nm che magari consumeranno e scalderanno meno e allora la 6-core magari ULV potrebbe diventare possibile sul xps 13". Ma se ne parlerebbe almeno fra 12 mesi
Chiedo anche qui, visto che è l'ultimo giorno... Conviene l'XPS 15 con 512 di SSD a 1499? So che uscirà il nuovo modello con i nuovi processori, ma immagino che il prezzo sarà molto più alto e che sui primi modelli sarà necessario un po' di rodaggio, diciamo così... io vorrei cambiare PC entro fine mese. Oppure possibile che scenda ulteriormente di prezzo nelle prossime settimane?
\_Davide_/
02-04-2018, 11:43
c'é da sperare nelle cpu a 10nm che magari consumeranno e scalderanno meno e allora la 6-core magari ULV potrebbe diventare possibile sul xps 13". Ma se ne parlerebbe almeno fra 12 mesi
Attenderò :D
(...) Conviene l'XPS 15 con 512 di SSD a 1499? (...) diciamo così... io vorrei cambiare PC entro fine mese. (...)
Direi di sì
Attenderò :D
Direi di sì
200€ in più per avere 8gb di ram e 256gb di spazio disco in più non è che poi sia tutt sta convenzienza rispetto al modello più basso però.
ci avevo messo gli occhi pure io ma poi mi frena principalmente il fatto che si tratti di un i7 di settimana generazione, sempre quad core per carità, ma più lento della 8 gen e sicuramente più lento dei nuovi esacore. che ne pensae?
Ah, capito! Mi era salito il dubbio perche' mi sembra che alcuni dei modelli Stealth piu' piccoli siano sotto a 1.5kg, quindi mi chiedevo come mai non fossero discussi qua, ma in effetti piu' che veri e propri ultrabook son da gaming e piu' leggeri della media.
No il gs63vr pesa 1,8Kg dichiarato da MSI, 1,9Kg secondo la recensione di notebookcheck (più 0,53Kg di alimentatore). Assolutamente portabilissimo ma non proprio Ultrabook :) Molto bello comunque.
omniaforever
02-04-2018, 16:30
Preso un asus zenbook flips ux370 con core i5 alla mia ragazza
https://www.amazon.it/dp/B0792DTZGV/ref=cm_sw_r_wa_apa_OXKWAb8GNC7T8
\_Davide_/
02-04-2018, 18:11
Lì dipende da cosa ti serve; io ho consigliato il modello più costoso ad occhi chiusi anche perché ha loa batteria da 91 Wh invece di 56 Wh se non ricordo male, quindi 200€ ben spesi (se consideri che in Apple bastano appena appena per gli 8 GB :muro: )
Preso un asus zenbook flips ux370 con core i5 alla mia ragazza
https://www.amazon.it/dp/B0792DTZGV/ref=cm_sw_r_wa_apa_OXKWAb8GNC7T8
molto bello...
a me piace molto anche il vivobook 15s nuovo con i7 8550u ma anche su questo mi frena la qualità del pannello fhd non capisco se è ai livello di dell oppure no ci sono pareri contrastanti. il grande pro è che si trova sotto i 1000 e non avendo bsogno di giocare andrebbe benissimo, ssd è solo sata ma penso che supporti anche nvme anche in vista futura.
sicily428
03-04-2018, 08:43
@Grezzo
sono uscite le nuove cpu Intel 8750h ufficialmente
finalmente l iris pro. attendiamo, stavo quasi virando sul vivobook s15 con 8550h.
Lì dipende da cosa ti serve; io ho consigliato il modello più costoso ad occhi chiusi anche perché ha loa batteria da 91 Wh invece di 56 Wh se non ricordo male, quindi 200€ ben spesi (se consideri che in Apple bastano appena appena per gli 8 GB :muro: )
Sì, per me 8 GB sono pochi, e anche 256 di SSD... l'offerta è ancora valida, e sono usciti i processori nuovi, non sapendo specifiche e prezzi dei nuovi XPS non riesco a decidere...
io penso di virare sul vivobook s15 in versione 8gb e 1tb hhd, mi viene sui 750€, e reciclo un ssd crucial mx100 da 500gb usando quello interno come storage usb a quel punto avrei da spendere altri 80€ per altri 8gb di ram, cpu i7 8550u che mi piace molto, portatile senza pretese ma almeno 500€ meno di un xps dell
\_Davide_/
04-04-2018, 15:37
Io ho fatto prendere quello con 512 GB, 16 di RAM, batteria da 91 e non ho capito alla fine quale schermo abbia scelto, perché era dura la scelta tra il FHD opaco e il 4K lucido
Marko#88
04-04-2018, 16:23
Io ho fatto prendere quello con 512 GB, 16 di RAM, batteria da 91 e non ho capito alla fine quale schermo abbia scelto, perché era dura la scelta tra il FHD opaco e il 4K lucido
Io ho ripreso a mano l'altro giorno il mio vecchio ultrabook Samsung serie 9... al netto della vecchiaia del prodotto e dei vari problemini che ha, ho goduto come un animale alla vista dello schermo opaco.
Peccato che quasi nessuno faccia più pannelli decenti opachi... ma potendolo scegliere io non avrei dubbi.
Oltretutto il FHD su queste diagonali va benissimo.
Io ho fatto prendere quello con 512 GB, 16 di RAM, batteria da 91 e non ho capito alla fine quale schermo abbia scelto, perché era dura la scelta tra il FHD opaco e il 4K lucido
sono pero 1500€ se non mi sbaglio
AlexAlex
04-04-2018, 17:43
Io ho ripreso a mano l'altro giorno il mio vecchio ultrabook Samsung serie 9... al netto della vecchiaia del prodotto e dei vari problemini che ha, ho goduto come un animale alla vista dello schermo opaco.
Peccato che quasi nessuno faccia più pannelli decenti opachi... ma potendolo scegliere io non avrei dubbi.
Oltretutto il FHD su queste diagonali va benissimo.Peccato che da noi non li vendano più! Sul 13 mi andava già bene l'ottimo 1600x900. Esteticamente è ancora meraviglioso
\_Davide_/
04-04-2018, 18:36
(...) potendolo scegliere io non avrei dubbi.
Oltretutto il FHD su queste diagonali va benissimo.
Anche io! Ma la persona in questione è ostinata col 4K perché sulla carta é migliore, e non so ancora cosa ha deciso :D
sono pero 1500€ se non mi sbaglio
Esatto!
Oltretutto mi si è spaccato il Lenovo U530, rotto tra la cerniera e lo schermo (ha le cerniere che fanno leva su 2 cm di plastica con 3 viti :eek: cose mai viste... Ora l'ho ricostruito con la bicomponente ma dubito tenga: se si rompe di nuovo piuttosto che buttarlo gli metto due viti passanti e vaffan...
Come se non bastasse, quando si è rotto, mi si é anche rotto il digitizer in vetro lucido: ero quasi contento, vado a cercarmi una cornice senza digitizer (visto che lo schermo sotto è opaco) e scopro con amarezza che non esisteva la versione non touch :cry:
Ora sono indeciso se buttare i soldi per prendere il digitizer nuovo (circa 100€ dagli USA o 90€ dalla china, più IVA) e lo schermo FHD IPS di cui avevo parlato, mettendo due viti passanti, oppure venderlo come rotto / parti di ricambio e prendere l'XPS 13 :mad:
io mi sono appassionato all i7 8550u vedendo un po di recensioni, turbo 1 core 4ghz da paura e 2.4ghz su 4 core non male, 15w e se dissipato decentemente non va mai in protezione termica anche dopo ore di sessioni stress.
vedendo i coffelake serie U non capisco i loro 28w da dove minchia escono fuori essendo processori identici ai kabylake r tipo l i7 8550 e se può aver senso aspettare ancora 4 o 5 mesi per vederli in giro.
unnilennium
05-04-2018, 06:25
io mi sono appassionato all i7 8550u vedendo un po di recensioni, turbo 1 core 4ghz da paura e 2.4ghz su 4 core non male, 15w e se dissipato decentemente non va mai in protezione termica anche dopo ore di sessioni stress.
vedendo i coffelake serie U non capisco i loro 28w da dove minchia escono fuori essendo processori identici ai kabylake r tipo l i7 8550 e se può aver senso aspettare ancora 4 o 5 mesi per vederli in giro.Veramente di 8550u dissipati decentemente non ne ho visti, al 90% vanno in protezione dopo pochi minuti, e vanno in throttling Ben prima dei 8250u, quindi alla fine convenienza zero. Se poi hai una VGA discreta da dissipare allora la situazione peggiora, va in throttling anche quella.... Assurdo.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Marko#88
05-04-2018, 06:42
Peccato che da noi non li vendano più! Sul 13 mi andava già bene l'ottimo 1600x900. Esteticamente è ancora meraviglioso
Era un ottimo portatile in effetti, anch'io mi ci trovai benone. Si scaldava molto la scocca, quello si...
Veramente di 8550u dissipati decentemente non ne ho visti, al 90% vanno in protezione dopo pochi minuti, e vanno in throttling Ben prima dei 8250u, quindi alla fine convenienza zero. Se poi hai una VGA discreta da dissipare allora la situazione peggiora, va in throttling anche quella.... Assurdo.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Concordo, l'8250U è decisamente da preferire, una cpu molto più bilanciata.
Non ho mai capito comunque la ricerca di potenza in un portatile ultrasottile...
\_Davide_/
05-04-2018, 12:22
Io non capisco perché non esistano alternative un po' più spesse, dissipate come si deve e con tutte le porte di I/O che possono servire.
Non tutti hanno il portatile per portarselo in giro a piedi e a una buona parte di utenti professionali secondo me potrebbero fare comodo
AlexAlex
05-04-2018, 12:51
Perché non sarebbe più un ultrabook ma si va in altre categorie. Anche se ormai il termine si è allargato arrivando a comprendere un po' di tutto.
Infatti quegli utenti professionali di solito prendono altro, magari una bella workstation
\_Davide_/
05-04-2018, 14:56
Esistono nuove workstation portatili?
AlexAlex
05-04-2018, 15:42
Scusa, allora non ti ho capito. Parlavi di non portarselo in giro a piedi ecc... Probabilmente intendevi altro.
Io se guardo ad un ultrabook mi interessa un dispositivo di ingombro relativamente minimo, pur sapendo di rinunciare a comodità come più porte ecc... Altrimenti guardo altri prodotti, e le vie di mezzo di solito non sono un gran che.
Io non capisco perché non esistano alternative un po' più spesse, dissipate come si deve e con tutte le porte di I/O che possono servire.
Non tutti hanno il portatile per portarselo in giro a piedi e a una buona parte di utenti professionali secondo me potrebbero fare comodo
Purtroppo alla massa basta un touchpad, una tastiera, uno schermo (anche non eccelso) e un paio di porte USB, stop.
Altre porte di I/O, espandibilità, etc ormai non interessano quasi più a nessuno purtroppo
Bisogna guardare solo al settore business, ma pure là stanno iniziando a vedersi soluzioni/porcate indecenti.
Esistono nuove workstation portatili?
In che senso?
ho letto qualche recensione sull 8550u e decantavano tutte la capacità della cpu di non andare in TT, l ultima mi pare proprio dell' xps 13 se non erro, o raccontano panzanate o son stato sfigato nel beccare quelle a favore.
del portatile che mi interessa, vivobook s15 510 con i8550u invece ad essere sincero ho trovato solo commenti degli utilizzatori, non saprei dire se l impianto di raffreddamento è adeguato, vedendo le foto a me pare niente di che, è un riadattamento di quello che si usava con i 2c4t.
Bho io alternative ne vedo a pacchi.... Se non trovo qualcosa che mi soddisfa mainstream ci sono i vari assemblatori Clevo sparsi nel mondo che hanno una soluzione a tutto. Sul fronte notebook non ultra portatili c'è l' imbarazzo della scelta, se poi uno ci vuole l' rs232, la porta ethernet, la pcmcia mi sa che ha sbagliato secolo....
Bho io alternative ne vedo a pacchi.... Se non trovo qualcosa che mi soddisfa mainstream ci sono i vari assemblatori Clevo sparsi nel mondo che hanno una soluzione a tutto. Sul fronte notebook non ultra portatili c'è l' imbarazzo della scelta, se poi uno ci vuole l' rs232, la porta ethernet, la pcmcia mi sa che ha sbagliato secolo....
L'ethernet è utilissima ancora oggi e lo sarà per molto
Seriale e PCMCIA non servono oggigiorno, ma almeno 3 porte USB standard di cui una USB-C/Thunderbolt (ribadisco, almeno) direi che sono d'obbligo, insieme ad uscita HDMI e LAN appunto.
\_Davide_/
05-04-2018, 18:49
Scusa, allora non ti ho capito. Parlavi di non portarselo in giro a piedi ecc... Probabilmente intendevi altro.
Volevo dire che non tutti se lo devono portare in giro a piedi nello zaino, e c'è a chi servirebbe un pc magari anche più pesante ma che abbia prestazioni indiscutibili, e non mi sembra di vedere prodotti in questa categoria (al di fuori di questa discussione, visto che qui sarebbero OT), esclusi i notebook da gaming.
Bisogna guardare solo al settore business, ma pure là stanno iniziando a vedersi soluzioni/porcate indecenti.
In questo senso! Se cerco qualcosa di semplicemente "trasportabile" e che non scenda a compromessi su nulla è molto difficile :)
Sul fronte notebook non ultra portatili c'è l' imbarazzo della scelta, se poi uno ci vuole l' rs232, la porta ethernet, la pcmcia mi sa che ha sbagliato secolo....
Porta ethernet sbagliato secolo? Come già diceva NuT, è importante, per me addirittura fondamentale in certe situazioni; così come 3 o 4 porte USB (anche se non standard, sperando che in futuro si diffonda il type C che trovo comodissimo avendo ormai tutti i cavi con tale standard), una porta HDMI, una DP ed i jack audio.
AlexAlex
05-04-2018, 22:04
Ma allora ti va appunto bene una workstation, tipo i Dell serie M... Non sono più aggiornato sulle sigle..
Poi che la moda del più piccolo e leggero è bello ha sicuramente ridotto la dotazione anche negli altri segmenti è sicuramente vero, ma purtroppo così sembra volere il mercato.
Comunque un qualsiasi dispositivo sopra i 13 di solito almeno le sue tre porte le ha anche se magari con più funzioni.
\_Davide_/
05-04-2018, 22:28
Non è per me, parlavo in generale (per ora mi va benissimo quello in firma, a cui penso affiancherò proprio un XPS 13"); ora anche io ho bisogno di un pc molto portatile :D
Ho visto le serie 3000 / 5000 / 7000, che non sono molto pubblicizzate, e facendo una configurazione il più identica possibile all'XPS 15" su serie 7000 (i7 7700HQ, 16 GB DDR4 2400, 512 GB SSD, schermo FHD IPS, batteria 91 W/h) sono a 2300€ :rolleyes:
porte usb 2 secondo me bastano ed avanzano una tipo A ed una C, la ethernet invece è fondamentale è una grossa mancanza per l utente evoluto, più che un discorso di spazi è un discorso di risparmio, alla fine sono pochi eurp ma su migliaia di pezzi iniziaino a pesare.
\_Davide_/
06-04-2018, 06:56
Penso le elimino più per un discorso di spessore ;)
Porte USB 2... Dipende dall'utilizzo: ad esempio io quando faccio service audio sfrutto tutte e 4 quelle che ho (una per l'alimentatore), e meno HUB ci sono meglio è
unnilennium
06-04-2018, 07:10
Gli ultrà portatili per definizione sono costruiti con dei compromessi, per ragioni di spazio, e di spessore, ovvio che magari gli ultimi top ti mettono la display port, magari mini, ma la ethernet è la prima a sparire, con tutto che servirebbe. È attaccarci il solito hub con la porta Ethernet vuol dire portarsi qualche altra cosa appresso. Ho scovato Delle perle nella nuova linea Fujitsu Siemens, che sono come al solito Delle meraviglie lato costruttivo ed hanno un occhio di riguardo alle porte USB, come anche alla possibilità di aprire per espandere e pulire i notebook, però il prezzo è Altino, e mancano le review, tanto che tocca guardare le vecchie, sperando non abbiano cambiato display o altro...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
AlexAlex
06-04-2018, 07:57
Be' i Dell serie M costano perché rivolti ai professionisti e hanno tutte le loro varie certificazioni.
Sull'xps nulla da ridire, sarebbe la mia prima scelta se dovessi acquistare.
Fujitsu Siemens non so, a lavoro abbiamo molti loro prodotti su varie fascie di prezzo (notebook, desktop, monitor) e l'affidabilità non è mai stata il massimo
sicily428
06-04-2018, 08:01
Non è per me, parlavo in generale (per ora mi va benissimo quello in firma, a cui penso affiancherò proprio un XPS 13"); ora anche io ho bisogno di un pc molto portatile :D
Ho visto le serie 3000 / 5000 / 7000, che non sono molto pubblicizzate, e facendo una configurazione il più identica possibile all'XPS 15" su serie 7000 (i7 7700HQ, 16 GB DDR4 2400, 512 GB SSD, schermo FHD IPS, batteria 91 W/h) sono a 2300€ :rolleyes:
li paghi la possibilità di avere gpu pro, hardware migliore e un'assistenza pro
unnilennium
06-04-2018, 11:11
Be' i Dell serie M costano perché rivolti ai professionisti e hanno tutte le loro varie certificazioni.
Sull'xps nulla da ridire, sarebbe la mia prima scelta se dovessi acquistare.
Fujitsu Siemens non so, a lavoro abbiamo molti loro prodotti su varie fascie di prezzo (notebook, desktop, monitor) e l'affidabilità non è mai stata il massimoPosso dirti solo che dipende dalla fascia, restando sui dell se paragoni un vostro 3000 con un xps la differenza si vede, lo stesso vale per i Fujitsu, prendi lo scasso e che hai a lavoro e lo metti vicino ad un lifebook u938 e poi vediamo.. penso che PC fatti di lega di magnesio in ufficio non se ne vedano, ma magari dipende dall'ufficio
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
06-04-2018, 15:28
li paghi la possibilità di avere gpu pro, hardware migliore e un'assistenza pro
Bene, li terrò in considerazione. L'assistenza quindi è diversa dalla on-site che si può avere anche con gli XPS?
sicily428
06-04-2018, 18:25
Bene, li terrò in considerazione. L'assistenza quindi è diversa dalla on-site che si può avere anche con gli XPS?
Beh gli xps sono diciamo un'eccezione perché sono gli unici consumer dell con assistenza nbd. Quello che cambia per le macchine pro tipo le precision é ad esempio l'assistenza all'estero visto che sulle precision dell offre maggiore copertura sull'area emea. E poi penso che offrano anche assistenza software ma su quell'aspetto non ne so molto
sicily428
06-04-2018, 18:30
Posso dirti solo che dipende dalla fascia, restando sui dell se paragoni un vostro 3000 con un xps la differenza si vede, lo stesso vale per i Fujitsu, prendi lo scasso e che hai a lavoro e lo metti vicino ad un lifebook u938 e poi vediamo.. penso che PC fatti di lega di magnesio in ufficio non se ne vedano, ma magari dipende dall'ufficio
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Eh gia le scocche in lega di magnesio dei fujitsu sono proprio una bella idea :)
comunque é diventata una controllata lenovo quindi magari facendo parte di una realtá piú grande se ne vedranno di piú in giro
unnilennium
06-04-2018, 23:15
Eh gia le scocche in lega di magnesio dei fujitsu sono proprio una bella idea :)
comunque é diventata una controllata lenovo quindi magari facendo parte di una realtá piú grande se ne vedranno di piú in giroA me invece da l'idea che se ne vedranno meno, penso che Lenovo volesse controllare un concorrente diretto che stava crescendo bene, lato progettazione hanno fatto Delle cose interessanti, fuori dai soliti schemi... E continuano a mantenere sportellini e quant'altro, ai visto mai che scopiazzare non sempre premia... Però è vero che fuori Germania e Giappone difficilmente se ne trovano... Io anche quertz lo avrei preso, ma i prezzi sono fuori scala, anche se occorre dire che è appena uscito, magari poi migliora...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
sicily428
07-04-2018, 08:48
A me invece da l'idea che se ne vedranno meno, penso che Lenovo volesse controllare un concorrente diretto che stava crescendo bene, lato progettazione hanno fatto Delle cose interessanti, fuori dai soliti schemi... E continuano a mantenere sportellini e quant'altro, ai visto mai che scopiazzare non sempre premia... Però è vero che fuori Germania e Giappone difficilmente se ne trovano... Io anche quertz lo avrei preso, ma i prezzi sono fuori scala, anche se occorre dire che è appena uscito, magari poi migliora...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
eh si anche quello è possibile effettivamente.
qui un video interessante in cui si vede come stampano gli chassis fujitsu :)
https://www.youtube.com/watch?v=ohN0bv8X4WY
\_Davide_/
07-04-2018, 17:06
Fujitsu Lifebook U938
Sto cercando di comprarmelo fra mille difficoltà visto che il prezzo italiano è fuori di testa e a prezzi umani si trova solo con tastiera AZERTY o QUERTZ che io non posso proprio tollerare :(
Cambiare la tastiera in seguito?
qualcuno sa se è possibile disabilitare nei nuovi portatili la tecnolgia di ricarica rapida ? in modo da preservare la batteria nel tempo ?
\_Davide_/
07-04-2018, 18:52
qualcuno sa se è possibile disabilitare nei nuovi portatili la tecnolgia di ricarica rapida ? in modo da preservare la batteria nel tempo ?
Interessa anche a me!
Sulle configurazioni di un Dell vi erano due opzioni tipo
- 91 Wh con Express Charge
- 91 Wh con Ciclo di vita prolungato
Il che mi fa presumere che la seconda non abbia la ricarica rapida! (Il costo era uguale!)
Al massimo rimappo Z e Y via software, ma devo trovare qualcuno che me lo spedisce agilmente e con la garanzia diretta Fujitsu
Pensavo ti desse fastidio proprio il fatto che fossero al posto sbagliato! :)
unnilennium
08-04-2018, 08:51
Mi da fastidio, ma la tastiera non la guardo, quindi rimappando quei tasti (o usando la normale mappatura italiana di windows anche se le "etichette" dei tasti dicono altro) sono a posto, pero' far valere la garanzia e' particolarmente complicato andando sul canale retail se non si va su amazon :/Non è vero, la garanzia gestita da Fujitsu va più che bene, a prescindere. Quando mi è servito sono stati veloci ed efficienti
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
unnilennium
08-04-2018, 15:06
È diretta EMEA anche se lo compro in un negozio a caso? O devo rivolgermi al negozio o anche alla sezione di quel paese di Fujitsu?Io l'ho preso su un negozio italiano, ma se è eu mi han detto che non c'è differenza... Poi basta cercare sul sito Fujitsu, oltre alla scheda tecnica c'è tutto anche sul supporto
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Gli ultrà portatili per definizione sono costruiti con dei compromessi, per ragioni di spazio, e di spessore, ovvio che magari gli ultimi top ti mettono la display port, magari mini, ma la ethernet è la prima a sparire, con tutto che servirebbe. È attaccarci il solito hub con la porta Ethernet vuol dire portarsi qualche altra cosa appresso. Ho scovato Delle perle nella nuova linea Fujitsu Siemens, che sono come al solito Delle meraviglie lato costruttivo ed hanno un occhio di riguardo alle porte USB, come anche alla possibilità di aprire per espandere e pulire i notebook, però il prezzo è Altino, e mancano le review, tanto che tocca guardare le vecchie, sperando non abbiano cambiato display o altro...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Di quali perle parli? :D
Fujitsu Lifebook U938
Sto cercando di comprarmelo fra mille difficoltà visto che il prezzo italiano è fuori di testa e a prezzi umani si trova solo con tastiera AZERTY o QUERTZ che io non posso proprio tollerare :(
Che gioiellino! Però né su Amazon né su trovaprezzi lo trovo. Mi dici dove posso guardare per valutarlo meglio? :)
A me invece da l'idea che se ne vedranno meno, penso che Lenovo volesse controllare un concorrente diretto che stava crescendo bene, lato progettazione hanno fatto Delle cose interessanti, fuori dai soliti schemi... E continuano a mantenere sportellini e quant'altro, ai visto mai che scopiazzare non sempre premia... Però è vero che fuori Germania e Giappone difficilmente se ne trovano... Io anche quertz lo avrei preso, ma i prezzi sono fuori scala, anche se occorre dire che è appena uscito, magari poi migliora...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Fujitsu ha da sempre mantenuto un'ottima lineup nel segmento business. Purtroppo sono stati fagocitati dal mercato e dai big, vedi Lenovo con i Thinkpad, ma anche Dell e HP.
Ma hanno sempre e da sempre avuto soluzioni interessanti.
Ho provato a scrivere a dei partner Select Expert di Fujitsu e solo uno mi ha risposto. Per 8250U + 8GB + 256GB SATA il prezzo è 1900+IVA. Un po' troppissimo per anche solo considerarlo.
Sul mercato tedesco con poco più di 2000 ivato c'è 8650U + 20GB + 512GB NVMe + palm vein sec.
Recensioni al momento non ce ne sono, e anche se è stato presentato da meno di un mese non credo ne vedremo, è troppo poco orientato al consumer. Per questo l'ideale sarebbe trovarlo su amazon IT per poterlo toccare con mano e valutare con l'opzione del reso facile.
Alla fine se vendo quel che ho sul mercatino finirò per espandere il mio budget in modo incauto e prendermelo in germania con l'orrenda QUERTZ (AZERTY non la tocco nemmeno con un palo di 6 metri, c'è da rimappare davvero troppo, tanto da renderla davvero inintellegibile), ma solo se riesco a verificare un minimo di due anni di garanzia EMEA diretta.
Ammazza che prezzi :eek: speravo in qualcosa di più economico
Ho pure il timore che i nuovi processori Intel di 8a gen throttlino come se non ci fosse un domani visto lo spessore e il peso ridotti all'osso, se penso che throttlano su sistemi più "grossi" (praticamente tutti) su questo sarà un bel problema.
\_Davide_/
09-04-2018, 11:34
Anche a me sembrano veramente troppo alti, poi il rischio di throttling e quel 4 + 16 GB di RAM, non mi viene molto da prenderlo in considerazione!
se gli togli qualche V con l utility intel è davveo difficile mandare una cpu in throttling se non dire impossibile.
Preferisco di gran lunga il throttling al "oh, guarda mi è crashato il notebook proprio ora dopo mesi che lo uso così e proprio quando ciò ha l'impatto peggiore sulla mia vita" :D
se gli fai fare un 6h di stress test non ti crasha di certo nell uso quotidiano. io per esempio al mio gli ho tolto 0.060 ma già a 0.075 è rock solid in tanti mesi 0 crash, ventole spesso spente od al minimo e durata batteria aumentata. è posisbile agire aumentando anche il tempo di turbo boost o di watt massimi, anche se quest ultimo parametro a me non ha mai funzionato.
per i notebook è consigliabile avere ram single rank o double? anche per questo rigarda la dissipazione ?
unnilennium
09-04-2018, 19:38
se gli togli qualche V con l utility intel è davveo difficile mandare una cpu in throttling se non dire impossibile.
scusate a quale utility vi state riferendo?
ce ne sono diverse se fai una ricerca google le trovi, sono sulla falsa riga di intel extreme tuning utility.
Non ho nemmeno capito la logica sulla ram, sul modello S938 (che è terribile e non lo prenderei mai :D ) in base alla CPU cambia anche il taglio del canale saldato, in modo che uno si possa prendere la CPU giusta per il taglio che vuole (ovvero 4+4 se ne vuoi 8 e 8+8 se ne vuoi 16), chissà perché su questo non lo hanno fatto.
In ogni caso non si dovrebbe comunque perdere il dual channel, o sbaglio?
In ogni caso del 8650U non me ne faccio niente, il 8250U mi va benissimo (peraltro con l'8250U e max 12GB supporta la batteria più piccola, quindi peso al minimo di targa), ma 1900+IVA per quelle caratteristiche sono ampiamente fuori mercato, pur con quella dotazione fichissima di porte di I/O.
Non ho capito, mettere più RAM ti preclude la possibilità di utilizzare la batteria più capiente? :confused:
se gli togli qualche V con l utility intel è davveo difficile mandare una cpu in throttling se non dire impossibile.
Mmm sicuro? Perché nelle recensioni non ne parlano mai?
se gli fai fare un 6h di stress test non ti crasha di certo nell uso quotidiano. io per esempio al mio gli ho tolto 0.060 ma già a 0.075 è rock solid in tanti mesi 0 crash, ventole spesso spente od al minimo e durata batteria aumentata. è posisbile agire aumentando anche il tempo di turbo boost o di watt massimi, anche se quest ultimo parametro a me non ha mai funzionato.
per i notebook è consigliabile avere ram single rank o double? anche per questo rigarda la dissipazione ?
Che modello hai?
A parte prendere i settings peggiori fra i due non dovrebbe avere problemi.
Sul primo canale sono saldati 4GB, non mettendo niente, oppure un modulo da 4/8 GB sul secondo canale c'è l'opzione di usare la batteria ridotta (solo con i5-8250U), con il modulo da 16GB no. Immagino che quella piccola sia abbastanza tirata e non dia sufficienti garanzie sull'assorbimento già usando il modulo grosso.
https://s6.postimg.org/txwag66gh/screenshot_123.png
Mi sembra strano, però vabbè se lo dicono loro...:D
Su che sito stai provando a configurarlo?
Quello è il fujitsu shop canadese
Ok
Io l'ho trovato in "config base" su cyberport a poco più di 1500€ che già è più ragionevole. Però non me lo da disponibile al momento :D ma può essere un indizio sui prezzi che ci saranno tra un paio di mesi quando ci saranno maggiori scorte
Intanto ho anche visto che il predecessore, identico a questo se non per le nuove CPU, parte da poco più di 1000 euro (fonte trovaprezzi). Magari appunto tra un po' di tempo lo si troverà su queste cifre anche da noi
In ogni caso non si dovrebbe comunque perdere il dual channel, o sbaglio?
Non ho capito, mettere più RAM ti preclude la possibilità di utilizzare la batteria più capiente? :confused:
Mmm sicuro? Perché nelle recensioni non ne parlano mai?
Che modello hai?
dipende da che recensioni guardi, spesso sono solo marchette, le recensioni italiani sono tutte marchette.
su reddit ci cono tantissimi utenti che fanno micro recensioni variando i volt. io ho un haswell i7 ma l ho fatto in tanti altre cpu di amici e conoscenti, mai nessun problema. appena mi arriva il portatile nuovo lo provo su un i78550u, se il sistema non mi taglia i consumi e risponde al sotware, son abb sicuro di poter garantire un turbo boost di 96sec, che è quello max (non in estate)
Se non fosse che al massimo monta dual core mi andrebbe pure bene l'U937 (grazie AMD per aver messo il pepe al culo ad Intel, finalmente), anche se il rosso dell'U938 è uno spettacolo e sul precedente non esiste
Bello il rosso! Non lo avevo visto :)
Sì il precedente ovviamente è solo dual core. Un quad core in meno di un kg è decisamente molto più allettante in effetti.
dipende da che recensioni guardi, spesso sono solo marchette, le recensioni italiani sono tutte marchette.
su reddit ci cono tantissimi utenti che fanno micro recensioni variando i volt. io ho un haswell i7 ma l ho fatto in tanti altre cpu di amici e conoscenti, mai nessun problema. appena mi arriva il portatile nuovo lo provo su un i78550u, se il sistema non mi taglia i consumi e risponde al sotware, son abb sicuro di poter garantire un turbo boost di 96sec, che è quello max (non in estate)
Mi riferisco specialmente a notebookcheck
Se ancora non lo hai e/o non hai trovato fonti su reddit o altrove, stiamo parlando di aria fritta :D anche perché sto giochino con i Volt si è sempre potuto fare, io lo facevo con i primi notebook Centrino che ho avuto
Sceglitelo bene allora perché se non ha un buon sistema di dissipazione puoi giocare con i voltaggi quanto vuoi, ma se non dissipa bene te ne fai ben poco.
detto e ridetto che su reddit ci sono prove a riguardo. se ti fermi a notebookcheck che è giusto un contenitore per lo più stai fresco.
non c entra la dissipazione, la mobo taglia i consumi e quello dipende da produttore e produttore, c hai la fissa per il calore oh :D
detto e ridetto che su reddit ci sono prove a riguardo. se ti fermi a notebookcheck che è giusto un contenitore per lo più stai fresco.
non c entra la dissipazione, la mobo taglia i consumi e quello dipende da produttore e produttore, c hai la fissa per il calore oh :D
Sì un po' sì :D
Saranno anche le impostazioni della mobo, ma se ci sono è evidente che è per il sistema di dissipazione che è insufficiente :) questo a mio modo di vedere. Altrimenti non avrebbe alcun senso logico una mossa del genere da parte dei produttori.
Attendo comunque qualche prova sul campo da parte nostra :D intanto riesci a girarmi qualche link su reddit così approfondisco appena ho tempo? Grazie :)
non li ho salvati, ma se cerchi un po su google non dovresti avere problemi c' era uno in particolare che aveva pure fatto i test e faceva vedere un 15% di guadagno in prestazioni. a giorni se tutto va bene dovrei mettere le mani su un i8550u e posterà degli screen.
il problema di alcune mobo rispetto ad altre è che "segano" le prestazioni anche quando le temperature non sono esagerate, non so come funziona sinceramente, ipotizzo un controllo sia a livello di cpu in extremis ed un settaggio del produttore che è quello che incide di più, non so se sia una panzanata ma alcuni spiegavano che per risparmiare sulla progettazione alcune modo avevano delle impostazioni "reciclate" da altri sistemi e riutilizzate pari pari che castravano cpu senza alcun motivo, ripeto che non so se questo sia vero o meno riporto quanto ho letto, però anche su una recensione nostrana avevo letto che acer aveva implementato ryzen alla cazzo di cane impostando dei tdp vergognosamente limitanti anche se l impianto di dissipazione avrebbe permesso di spremere molto di più il sistema senza problemi.
unnilennium
12-04-2018, 06:31
non li ho salvati, ma se cerchi un po su google non dovresti avere problemi c' era uno in particolare che aveva pure fatto i test e faceva vedere un 15% di guadagno in prestazioni. a giorni se tutto va bene dovrei mettere le mani su un i8550u e posterà degli screen.
il problema di alcune mobo rispetto ad altre è che "segano" le prestazioni anche quando le temperature non sono esagerate, non so come funziona sinceramente, ipotizzo un controllo sia a livello di cpu in extremis ed un settaggio del produttore che è quello che incide di più, non so se sia una panzanata ma alcuni spiegavano che per risparmiare sulla progettazione alcune modo avevano delle impostazioni "reciclate" da altri sistemi e riutilizzate pari pari che castravano cpu senza alcun motivo, ripeto che non so se questo sia vero o meno riporto quanto ho letto, però anche su una recensione nostrana avevo letto che acer aveva implementato ryzen alla cazzo di cane impostando dei tdp vergognosamente limitanti anche se l impianto di dissipazione avrebbe permesso di spremere molto di più il sistema senza problemi.Io so che è il BIOS il principale colpevole, e li che sono impostate le regole x il TDP della CPU, ed è lui che decide quando tagliare lampotenza per non superare il limite. Ovvio che i produttori non se l'è sognano la notte, sono le linee guida Intel, e con i lkaby lake r hanno fatto degli accrocchi per farli uscire in fretta, prova ne sia che tutti gli i7 8550u Delle review fatto del throttling esagerato, a prescindere dalla marca, segno di ottimizzazione scarsa... È prova ancora più evidente il ritardo con il quale Intel ha immesso sul mercato le controparti hq, segno che le versioni u le hanno lanciate x controbattere amd in fretta e furia, ma le hq con 45w di TDP non sono riusciti o hanno avuto paura di fare n altri accrocchi...
È già successo con qualche altra architettura, che limitassero le prestazioni, e poi alcuni produttori avevano modificato i BIOS per poter sforare sapendo che la dissipazione a livello hardware poteva tenere botta, ma adesso non si sono fidati.
L'esempio amd è ancora peggiore, perché li non è amd il colpevole, ma sono i produttori che hanno messo le stesse limitazioni di Intel lato TDP per non dover adeguare l'hardware, e pazienza se ti azzoppo la parte grafica, tanto amd sul mobile ha una quota ridicola e non se ne accorge nessuno.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
quando mi arriva avro modo di fare dei test. 2 core in più potrebbero creare problemi, tuttavia quello che castra le prestazioni è la voce "power limit throttling", il throttling dei consumi piuttosto che il thermal, infatti in tutti i portatili U che ho provato il thermal mi si verifica solo su un asus trasformer 3 un 2in1 alla sarface per intenderci, e solo durante i test grafici, arriva a 70 gradi e poi va in protezione, altri sistemi anche ultrabook, ma anche con la stesso skylake dell asus mai visti andare in thermal, figurati che dopo ore di test alcuni mi facevano anche 90-95 gradi senza fare una grinza, inutilizzabili perchè ci potevi cuocere un uovo sulla tastiera però nessun problema, quindi conferma l ipotesi che i produttori abbiano molta autonomia sia sui consumi e sia sulle temperature lato bios.
togliere 0,1v fa miracoli su queste piattaforme, idem togliere 0,5 alla grafica, sul KB r devo sperimentare, ma la differenza la farà l implementazione asus.
ps: concordo su amd.
hai dei link sulle recensioni del trhottling del i8500u che non riseco a trovarne nemmeno una?
Xps 15 preso con l'offerta di settimana scorsa, arrivato ieri, configurato, sembra davvero ottimo e resistente!
unnilennium
18-04-2018, 17:14
Mi son preso un Razer Stealth su Amazon, così testo la risoluzione piuttosto spinta che si ritrova che non sono sicuro di reggerla con la vecchiaia che avanza :asd:
Se non riesco ad usarlo faccio il reso e punto a qualcosa di più tradizionale, la speranza di farmi l'U938 a prezzi ragionevoli la considero abbastanza remota a questo punto.
bello è bello, quale hai preso e quanto hai speso per curiosità?
il fujitsu a prezzi ragionevoli non esiste, nel senso che sicuramente hai speso di più col razer, ma hai guadagnato su schermo, e magari anceh su grandezza dell'ssd, ... non ha mercato da noi, e lo vendono caro, non credo scenderà perchè non hanno scorte da smaltire
Mi son preso un Razer Stealth su Amazon, così testo la risoluzione piuttosto spinta che si ritrova che non sono sicuro di reggerla con la vecchiaia che avanza :asd:
Se non riesco ad usarlo faccio il reso e punto a qualcosa di più tradizionale, la speranza di farmi l'U938 a prezzi ragionevoli la considero abbastanza remota a questo punto.
Secondo me se avessi avuto pazienza entro l'estate l'avresti trovato
Facci sapere come ti trovi con quest'altro ;)
Qualcuno ha esperienze dirette o indirette con gli zenbook 14?
Sto valutando di prenderne uno (quello con i5-8250) ma trovo solo commenti e recensioni sul modello con i7.
Eventuali alternative valide sempre da 14"?
jonname84
20-04-2018, 13:42
Concordo in pieno sull'X1 Carbon, se si vuole risparmiare un filo rimanendo sempre in Lenovo si potrebbe puntare sul T480s, gran bel pezzi di HW pure quello!
Però X1 carbon e t480s sono un bel po' sopra i 1000€, tetto massimo che mi sono imposto.
Anzi, lo zenbook ora l'ho trovatoa 900€
unnilennium
21-04-2018, 14:42
A quel punto poi ce n'è per tutti i gusti visto che esiste anche la versione T485 con Ryzen nel caso serva più forte sulla parte graficaMa dove il trovi in vendita? Sul sito ufficiale non ci sono proprio in vendita, e sono spariti pure i vecchi AMD...Però X1 carbon e t480s sono un bel po' sopra i 1000€, tetto massimo che mi sono imposto.
Anzi, lo zenbook ora l'ho trovatoa 900€Lenovo sono cari perché appena usciti, trovi qualche offerta sulla vecchia serie, ma con processori di 7a, non so quanto convenga, dipende dall'uso
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
il nuovo asus zenbook con cpu esacore si è visto in giro? non riesco a trovarloda nessuna parte.
albert78
21-04-2018, 16:05
Qualcuno ha esperienze dirette o indirette con gli zenbook 14?
Sto valutando di prenderne uno (quello con i5-8250) ma trovo solo commenti e recensioni sul modello con i7.
Eventuali alternative valide sempre da 14"?
non sono ultrabook e secondo me per cifre alte e/o per utilizzo intenso non valgono la pena,
ti giro la mia risposta data ad un'altra persona poche settimane fa:
" l'UX430 te lo sconsiglio, l'ho preso e configurato x un cliente, non vale i 1200euro pagati,
in 2 orette di utilizzo i difetti riscontrati erano un po' troppi : ventola sempre attiva facendo poco, tastiera calda, pad pieno di impronte (sembrava c avessi lavorato mesi...), illuminazione tasti solo laterale, scocca poco stabile soprattutto per l'lcd, bordi cornice troppo grossi, lan da usare con adattatore usb, hdmi da usare con adattatore (assente).."
a cui si aggiunge una ssd un po' scarsina in scrittura casuale 4k :rolleyes:
certo è elegante e leggero ma non mi è sembrato un prodotto solido e duraturo, per nulla all'altezza della fascia business di DELL e Lenovo, infatti costa meno ma son sempre 1200 euro:nono:
intorno a quella cifra mi butterei su XPS o T470s con config più basse ...
@albert78: non ho budget di 1200€, da cui deduco che hai configurato lo zenbook con i7 (e quindi ipotizzerei ventole attive per throttling).
Personalmente, il mio uso sarà basico, web/posta/Office/film ma, viaggiando spesso in treno, avevo pensato a qualcosa di leggero e compatto.
Il 13,3" lo uso per lavoro e anche per questo vorrei un 14", giusto perché sul mio PC personale vorrei un monitor un po' più grande e col 14 ottengo una via di mezzo.
Ho avuto il Huawei matebook D (15,6") preso a 600€ col Black Friday ma fatto il reso per provare a prendere qualcosa di più compatto.
Dopo un bel po' di ricerche, le opzioni sono lo Swift 3 (che però pecca sul monitor) e i Lenovo IdeaPad serie S, anche se il 720s (da 14") o 530s non li ho ancora trovati.
Infine, sono anche vincolato nell'acquisto a doverli prendere presso qualche shop che supporti bonus docenti
albert78
22-04-2018, 10:01
credo che non sei nella sezione adatta... non stai cercando un ultrabook,anche questi non lo sono, ma un notebook sotto i 1000euro il più leggero e resistente possibile per i viaggi in treno:D
cmq il 530s costa 950$ (vers con i5) di solito si traduce in più 20% quindi sopra i 1000euro e a quanto pare prevede win10S quindi più limitato
il 720s 14" lo trovi da 900 (i5) a 1300 € (i7 mediaw)
albert78
22-04-2018, 10:03
anche su eprice @1150
unnilennium
22-04-2018, 11:52
non sono ultrabook e secondo me per cifre alte e/o per utilizzo intenso non valgono la pena,
ti giro la mia risposta data ad un'altra persona poche settimane fa:
" l'UX430 te lo sconsiglio, l'ho preso e configurato x un cliente, non vale i 1200euro pagati,
in 2 orette di utilizzo i difetti riscontrati erano un po' troppi : ventola sempre attiva facendo poco, tastiera calda, pad pieno di impronte (sembrava c avessi lavorato mesi...), illuminazione tasti solo laterale, scocca poco stabile soprattutto per l'lcd, bordi cornice troppo grossi, lan da usare con adattatore usb, hdmi da usare con adattatore (assente).."
a cui si aggiunge una ssd un po' scarsina in scrittura casuale 4k :rolleyes:
certo è elegante e leggero ma non mi è sembrato un prodotto solido e duraturo, per nulla all'altezza della fascia business di DELL e Lenovo, infatti costa meno ma son sempre 1200 euro:nono:
intorno a quella cifra mi butterei su XPS o T470s con config più basse ...Diciamo che la fascia business rispetto alla fascia consumer ha un occhio alla qualità, anche se poi dipende dal budget,andando a vedere i modelli base sono scarsi proprio, mentre i top sono davvero un'altra cosa, però costano parecchio... Forse 1200 sono pochi x una buona configurazione... Altrimenti trovi sempre qualcosa che non va. Anche io consiglio. Vecchi modelli in saldo se uno non ha necessità di 4 o più core per forza...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
unnilennium
23-04-2018, 17:09
Il Blade mi è arrivato. Tastiera qwertz, morissero su Amazon non lo scrivono mai.
La prima impressione è ottima, sia per la qualità dello schermo che per quella della scocca. La tastiera non è quella del Latitude E7250 a cui sono abituato, quindi non posso dare impressioni immediate senza provarla un po'.
Nel weekend lo userò intensivamente e capirò se tenerlo.
adesivi trasparenti e passa la paura... e già molto che non fosse azerty, che io non sopporto proprio, qwertz ancora ancora mi abituo, anche se i tasti funzione in tedesco sono ostici al primo impatto....
Il Blade mi è arrivato. Tastiera qwertz, morissero su Amazon non lo scrivono mai.
La prima impressione è ottima, sia per la qualità dello schermo che per quella della scocca. La tastiera non è quella del Latitude E7250 a cui sono abituato, quindi non posso dare impressioni immediate senza provarla un po'.
Nel weekend lo userò intensivamente e capirò se tenerlo.
Come funziona la garanzia in questo caso? Ho visto che i notebook presenti nella sezione Amazon ware house risultano venduti e spediti da Amazon stessa.
unnilennium
23-04-2018, 19:33
Come funziona la garanzia in questo caso? Ho visto che i notebook presenti nella sezione Amazon ware house risultano venduti e spediti da Amazon stessa.
confermo, la garanzia la gestisce amazon direttamente, zero problemi
confermo, la garanzia la gestisce amazon direttamente, zero problemi
Buono, il Blade Stealth come notebook win a quel prezzo non sarebbe male, peccato per la tastiera....
Alla fine se la tastiera non è azerty mi va cmq bene, l'ho impostata italiana e la uso così e a parte i primi cinque minuti in cui dovendo prendere le misure alla tastiera abbassavo lo sguardo e mi sentivo un po' perso poi sono andato liscio senza problemi.
Io che odio le lucine rgb ho trovato l'illuminazione della tastiera molto bella (ho impostato 'fire' che ha l'effetto dei carboni ardenti e quindi poco pacchiano :D )
Confermo che Warehouse Deals ha le stesse condizioni del nuovo (reso 30gg e garanzia 24 mesi), altrimenti non avrei nemmeno provato a prenderlo.
In risoluzione 1:1 Windows è inutilizzabile, è infatti è preimpostato a 250% (al momento l'ho abbassato a 200%), poi come detto nel weekend lo userò approfonditamente e farò qualche prova anche in questo senso, poi potrò decidere con più sicurezza se tenerlo o rispedirlo.
Non mi ricordo se hai preso il Blade da 14" con la 1060 o il Blade Stealth da 13", nel primo caso come ti sembrano peso e dimensioni? Dai video sembra molto compatto e maneggevole....
Non mi ricordo se hai preso il Blade da 14" con la 1060 o il Blade Stealth da 13", nel primo caso come ti sembrano peso e dimensioni? Dai video sembra molto compatto e maneggevole....
Edit: Se stai facendo prove con la risoluzione mi sa che hai preso lo Stealth....
chi ha nvme ha qualche feedback sul thermal trhottling negli ultabook? nel senso se si verifica spesso ed in quale circostanza?
attila83
28-04-2018, 22:57
A metà weekend ho già aperto la pratica di reso con Amazon.
La tastiera ha la corsa dei tasti un po' troppo breve per i miei gusti (sono abituato ad un Latitude, quindi un approccio molto molto meno estremo e più business)
Il monitor glare mi ha dato fastidio da subito (come sopra riguardo l'abitudine)
La risoluzione è troppo estrema e alcuni dei software proprietari che uso non scalano con lo scaling di windows e diventa sostanzialmente impossibile usarli comodamente.
Peccato perché è davvero bello, leggero e robusto.
La mia review in una frase è che si tratta di un prodotto fantastico che non si adatta affatto alle mie esigenze (immaginatevi di dover fare un trasloco con una Ferrari 308 GTS dell'84) :>
Amazon prima o poi non darà più la possibilità di fare resi per futili motivi perché le persone se ne approfittano davvero tanto...
attila83
29-04-2018, 22:20
Amazon aggiunge 15gg ai termini di legge. La legge esiste perché se compri online non hai modo di toccare con mano e capire realmente se una cosa ti va bene. È lo scotto da pagare per non dover sostenere le spese per affitto et al. ma vendere esclusivamente online.
Se lo avessi potuto verificare prima in un negozio fisico:
1. Avrei notato la tastiera QWERTZ
2. Avrei verificato che la risoluzione è eccessiva
3. Avrei visto che il pannello glare proprio no
E non lo avrei nemmeno preso. Il motivo per cui ho chiesto il reso è esattamente il motivo per cui esiste questa legge in Italia (Europa?).
i tuoi motivi possono pure essere validi ma queste caratteristiche sono ben chiare prima dell'acquisto, ma mi fa tanta rabbia leggere su questo forum di persone che fanno resi a go go per i motivi più futili di questo mondo e spero che chi ne abusa venga bannato per sempre da amazon...
chi ne abusa viene infatti bannato da amazon. cmq sia amazon è una multinazionale non è vostra madre, capisco che alcuni sia stati educati a leccare fin da piccoli però non c è bisogno, non vanno di certo in rovina per qualche reso.
qualcuno sa che programmi usare per fare un po di undervolt della gpu? ho una mx150 ho provato sia con msi after che asus gpu tweak ma posso variare solo le frequenze mentre la parte per l' undervolt è disabilitata.
cmq smanettando ho impostato un i7 8550u a -110mv per cpu e -110mv per l integrata, impostato il turbo boost a 96sec ho guadagnato un 20% in cinebench, in uso casalingo ventola spesso spenta o al minimo ma purtroppo a differenza di altri portatili il sistema di dissipazione del vivobook è molto sottodimensionato e spesso raggiungo i 90gradi sotto stress, magari se ho voglia in futuro metto un po di pasta per ora mi accontento sono rock solid.
un altra cosa che ho notato rispetto a portatili con batterie piu grosse, questo ha un 40wh mi pare, è che anche profilo prestazioni se non è collegato alla rete le prestazioni si dimezzano, suppongo che la batteria non resca a dare tutti i watt necessari, anche se non dovrebbero essere tantissimi senza l uso della gpu discreta saranno ad occhio 90 ??
altra cosa notata, è che attivando il profilo momentus cache per usare la ram in aggiunta all' ssd, il portatile è mediamente piu caldo qualcuno ha notato la stessa cosa?
Paganetor
02-05-2018, 07:23
Qualcuno ha esperienze con il MateBook X della Huawei? (non il Pro)
La mia compagna sta cercando un ultrabook leggero e discretamente performante e il MateBook X sarebbe un (ormai standard) i5 con 8 giga di Ram e 256 giga di SSD.
Certo sono 1.100 euro di macchina (li scaricherebbe), ma accetto suggerimenti su modelli altrettanto sottili e leggeri :D
unnilennium
02-05-2018, 08:58
Qualcuno ha esperienze con il MateBook X della Huawei? (non il Pro)
La mia compagna sta cercando un ultrabook leggero e discretamente performante e il MateBook X sarebbe un (ormai standard) i5 con 8 giga di Ram e 256 giga di SSD.
Certo sono 1.100 euro di macchina (li scaricherebbe), ma accetto suggerimenti su modelli altrettanto sottili e leggeri :DSicuramente molto carino, però è datato, nel senso che con un processore di 7a gen pagarlo 1000euro mi pare un po' troppo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Paganetor
02-05-2018, 09:03
Sicuramente molto carino, però è datato, nel senso che con un processore di 7a gen pagarlo 1000euro mi pare un po' troppo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
non ci avevo pensato in effetti, grazie della segnalazione!
Ma la differenza (in termini di prestazioni e consumi) è così marcata tra processori di 7a e 8a generazione?
unnilennium
02-05-2018, 09:10
Come consumi cambia zero, l'architettura e praticamente la stessa, cambia moltissimo la potenza perché hai 4 core anziché 2, e in tutte le app che li sfruttano, per esempio video editing, raddoppia la potenza, non è poco. Il vecchio processore non sarebbe male, il problema è il prezzo... Inoltre ricordo benissimo il mate x in offerta per il Black Friday intorno ai 700, mi pare assurdo pagarlo così adesso dopo tutti questi mesi, sapendo che è un fondo di magazzino
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Paganetor
02-05-2018, 09:12
Come consumi cambia zero, l'architettura e praticamente la stessa, cambia moltissimo la potenza perché hai 4 core anziché 2, e in tutte le app che li sfruttano, per esempio video editing, raddoppia la potenza, non è poco. Il vecchio processore non sarebbe male, il problema è il prezzo... Inoltre ricordo benissimo il mate x in offerta per il Black Friday intorno ai 700, mi pare assurdo pagarlo così adesso dopo tutti questi mesi, sapendo che è un fondo di magazzino
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
infatti sto cercando di convincerla a prenderlo in occasione dell'offerta di qualche volantino. O al limite, a quel prezzo, una aeventuale versione aggiornata (ammesso che la facciano e che sia disponibile qui in Italia)
Spiace perché è proprio bello da vedere e leggero da trasportare...
Paganetor
02-05-2018, 09:13
La differenza è che le nuove intel U sono 4c/8t, mentre sulla settima gen per avere un 4c/8t toccava scomodare le CPU serie H, molto più consumose, mentre per gli toccava adattarsi ai 2c/4t.
Personalmente ci ho anche pensato, ma un 2c/4t nel 2018 penso sarebbe una follia a meno di pagarlo un tozzo di pane.
eh, un millino è più di un tozzo di pane in effetti :D
solo che salire leggermente di modello significa metterci altri 500 euro e passare nella fascia degli ultrabook da 1600 euro... cifra che non è disposta a spendere
Paganetor
02-05-2018, 10:27
sto mettendo in fila un po' di prodotti aggiornati (con CPU di 8a generazione), in quel range di prezzo (1.000-1.200 euro) e leggeri (tra 1 e 1,2 kg). Per ora l'elenco è questo :stordita:
http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=2PM88EA&opt=ABZ&sel=NTB
https://www3.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/900-series/Yoga-910/p/88YG9000786
https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-ZenBook-13-UX331UN/
https://www.acer.com/ac/it/IT/content/model/NX.GTMET.006
http://www.dell.com/it-it/shop/cty/pdp/spd/xps-13-9370-laptop?ref=PD_OC
Paganetor
02-05-2018, 10:46
Ho letto "di ultima generazione" e non ho pensato che fosse l'ultima ai tempi in cui l'hanno lanciato :fagiano:
guarda anche il vivobook s510, non il pro, ha la serie skylake/kaby lake Refresh, quelli U di 8 gen con 4 core. è un 15 pollici ma è molto sottile è compatto, l ho preso a 710€ e con altri 70€ l ho portato a 16gb di ram.
attenzione che negli ultrabook come avevano già detto a me un i5 8250u si comporta come un i7 8550u perchè oltre al problema dissipazione c è da tenere in conto che se la batteria non è molto performante ti sega la prestazioni. i dell sono una spanna sopra tutti da questo punto di vista, costano tanto ma raffreddano bene, smanettando nei voltaggi si riesce a spremere senza problemi di trottling, cosa che con asus invece devo dire non sono riuscito a fare.
Le tastiere dell da quello che potuto provare sono ottime, sia negli xps che nei vostro, anche i modelli entry level, che nei latitude, idem il trackpad tra i migliori provati. ti consiglierei di controllare anche i nuovi inspiron che dovrebbero avere pure ryzen mobile, però non so dirti per la tastiera, avevo un serie 7000 e non era niente di che, quella del vivobook di ora è quasi peggio cmq. :D su 3 asus avuti facevano tutti cagare a tastiera. nemmeno un cinesone da 200€ le ha cosi scarse.
piu che l altezza dovresti capire se l impianto di raffreddamento è stato riprogettato per le gen8 o se quello delle gen7 era peformante di suo e non si è reso necessario ritoccarlo. ad esempio il vivobook che ho preso ora ha l impianto progettato per i skylake e per la mx940 castrata che usava asus, adesso deve raffreddare un kabylake R ed una mx150 quindi è sottodimensionato ed è evidente che non sia sufficiente, per esempio un vostro che smontato di recente con i3 skylake ha un dissipatore molto piu grosso pur essendo un dual core senza nemmeno turbo boost.
Paganetor
02-05-2018, 14:26
Le tastiere dell da quello che potuto provare sono ottime, sia negli xps che nei vostro, anche i modelli entry level, che nei latitude, idem il trackpad tra i migliori provati. ti consiglierei di controllare anche i nuovi inspiron che dovrebbero avere pure ryzen mobile, però non so dirti per la tastiera, avevo un serie 7000 e non era niente di che, quella del vivobook di ora è quasi peggio cmq. :D su 3 asus avuti facevano tutti cagare a tastiera. nemmeno un cinesone da 200€ le ha cosi scarse.
piu che l altezza dovresti capire se l impianto di raffreddamento è stato riprogettato per le gen8 o se quello delle gen7 era peformante di suo e non si è reso necessario ritoccarlo. ad esempio il vivobook che ho preso ora ha l impianto progettato per i skylake e per la mx940 castrata che usava asus, adesso deve raffreddare un kabylake R ed una mx150 quindi è sottodimensionato ed è evidente che non sia sufficiente, per esempio un vostro che smontato di recente con i3 skylake ha un dissipatore molto piu grosso pur essendo un dual core senza nemmeno turbo boost.
i parametri per la scelta si complicano parecchio... :mbe: :p
mi stavo concentrando giusto sulla CPU, ma meglio valutare bene tutto. E comunque ala fine sceglie la mia compagna, devo solo cercare di indirizzarla sul notebook meno "ciofeca" :sofico:
ma la ram la aggiungi senza problemi, a meno che non sia saldata e spendi pure meno
Paganetor
02-05-2018, 15:51
ma la ram la aggiungi senza problemi, a meno che non sia saldata e spendi pure meno
il problema con gli ultrabook è proprio che spesso si tratta di chip saldati, quindi la ram non è aggiornabile (tante volte anche l'SSD è così, per fortuna qualcuno utilizza gli HD in versione m.2 così almeno quelli possono essere aggiornati in caso di necessità)
ma la ram la aggiungi senza problemi, a meno che non sia saldata e spendi pure meno
Su un ultrabook recente è quasi sempre saldata.
Salve a tutti, entro l'estate vorrei sostituire il mio surface pro 4 i5 con un ultrabook più performante.
Vorrei tener sott'occhio 3-4 modelli cosi da poter sfruttare eventuali promozioni che ci saranno da qui a fine agosto.
Budget: 800-1000 euro.
Schermo: 13.3-14 pollici touch (opaco se possibile)
Ram: 8-16 gb
Processore: i7
2in1: non indispensabile
Uso: Suite Office, Internet, InDesign, Gimp, Inkspace, Editing video (in futuro)
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità ;)
Su quel range uno dei pezzi migliori è lo Spin 5 con 8250U (fra i5 e i7 non cambia sostanzialmente quasi niente, essendo entrambi 4c/8t)
Lo Zenbook UX 331un come ti sembra?
mentalrey
03-05-2018, 15:48
Su quel range uno dei pezzi migliori è lo Spin 5 con 8250U ...
Se si volesse salire a 16Gb di Ram e 512GB di SSD
cosa consiglieresti? (chiaramente con variazione di prezzo)
grazie
Lo Zenbook UX 331un come ti sembra?
a me sembra decisamente caro rispetto a quanto offre.
Lo stesso modello sta sui 1400 su Amazon (e ovviamente a quel punto monta l'i7), codice SP513-52N-84D4. Il problema di quelli con RAM saldate è che per mettercene 16 devi prendere tutto high end anche se non te ne frega nulla.
E con quelle caratteristiche rimane uno dei più economici
su quei prezzi si inizia a considerare gli xps però anche solo per non avere quei cornicioni anni 90
Gordiano
03-05-2018, 23:46
Salve a tutti, entro l'estate vorrei sostituire il mio surface pro 4 i5 con un ultrabook più performante.
Vorrei tener sott'occhio 3-4 modelli cosi da poter sfruttare eventuali promozioni che ci saranno da qui a fine agosto.
Budget: 800-1000 euro.
Schermo: 13.3-14 pollici touch (opaco se possibile)
Ram: 8-16 gb
Processore: i7
2in1: non indispensabile
Uso: Suite Office, Internet, InDesign, Gimp, Inkspace, Editing video (in futuro)
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità ;)
Io prenderei anche in considerazione hp spectre x360. In questo momento lo trovi a 1063,00 con i5 8250, 8gb di RAM e 256 di ssd m2
Massimo 13", senza esigenze particolari: che cifra minima devo spendere? Non ho fretta ma entro luglio vorrei sostituire il mio attuale Vaio!
Grazie
unnilennium
04-05-2018, 06:47
Massimo 13", senza esigenze particolari: che cifra minima devo spendere? Non ho fretta ma entro luglio vorrei sostituire il mio attuale Vaio!
GrazieNon esiste cifra minima, ma massima... Dipenda da cosa ti serve e a cosa puoi rinunciare... Schermo IPS? RAM 16gb? SSD m2 nvme? Alluminio? Cornici piccole? Altrimenti uno si sceglie un xps e prende il più carrozzato e tanti saluti
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Paganetor
04-05-2018, 07:43
Bruscolini :D
Va bene, ammetto che avrei potuto specificare meglio :sofico:
Allora, ho un Vaio da 13", core i3 - 8gb ram e 240gb ssd che ha 5 anni e funziona benissimo...ma pesa 2.1kg e l'autonomia ormai è un ricordo.
Avrei bisogno di un 13" massimo che però pesi di meno.
Come performance mi va bene anche il vecchio Vaio, quindi non ho esigenze particolari in mobilità!
Nemmeno lo schermo FHD è un requisito.
Vorrei solo una macchina molto portatile (ammetto che ho fatto più di qualche volta un pensierino sul macbook retina da 12).
Detto questo, vorrei spendere il meno possibile relativamente alla mia richiesta (peso)
Mi rendo conto che intorno ai 1000€ debba spenderli ecco
L'xps da 13 l'ho visto e mi piace molto, ma è un po caro....a quella cifra forse preferisco il macbook
Un XPS 13 con 16GB parte da 1850€ :D
ammazza.. :D
l xps15 dell anno scorso stava a 1200€ in offerta un mesetto fa senza ram saldata non so se il nuovo l avrà saldata pero. visto di recente devo dire che anche il modello dell anno scorso è una gran macchina e con quelle cornici minime sembra di avere un 13 pollici.
Va bene, ammetto che avrei potuto specificare meglio :sofico:
Allora, ho un Vaio da 13", core i3 - 8gb ram e 240gb ssd che ha 5 anni e funziona benissimo...ma pesa 2.1kg e l'autonomia ormai è un ricordo.
Avrei bisogno di un 13" massimo che però pesi di meno.
Come performance mi va bene anche il vecchio Vaio, quindi non ho esigenze particolari in mobilità!
Nemmeno lo schermo FHD è un requisito.
Vorrei solo una macchina molto portatile (ammetto che ho fatto più di qualche volta un pensierino sul macbook retina da 12).
Detto questo, vorrei spendere il meno possibile relativamente alla mia richiesta (peso)
Mi rendo conto che intorno ai 1000€ debba spenderli ecco
L'xps da 13 l'ho visto e mi piace molto, ma è un po caro....a quella cifra forse preferisco il macbook
allora scarta i dell 13 e pure i 15 che son fuori budget.
a 1000€ sugli ultrabook devi rinunciare a parecchie cose. con i 16 di ram il prezzo sale di parecchio e perde pure un po in autonomia. se risparmi prendendo i cornicioni poi perdi in trasportabilità, guarda la linea sfwift di acer da 14 pollici o quela vivobook di asus, in ogni caso qualcosa devi penalizzare. io ho un vivobook s510 preso da poco, sono 15 pollici ma fra cornici e peso ridotto è come portarti dietro un 13 di qualche anno fa, hai solo una larghezza di poco superiore, altri modelli "interessanti" no ne cosnosco.
webmagic
04-05-2018, 11:10
Che ne pensate invece del Lenovo 720s-14ikb (81BD000UIX)? Sulla carta offre uno schermo IPS da 14", un i7-8550u, scheda video MX150 (non la versione depotenziata con clock inferiori), 8gb di ram (espandibile grazie alla presenza di uno slot libero, cosa più unica che rara su un portatile di questo tipo), 256gb di SSD, per un peso complessivo di poco più di 1,5kg?
Non ho ancora trovato una recensione di questo modello in particolare, ho letto quella della versione i5-8250u su Tweakers.net (https://tweakers.net/reviews/6093/lenovo-720s-14-inch-laptop-met-gpu-en-slecht-afgestelde-cpu.html) e onestamente, a parte il solito problema del throttling, non vedo grandi problemi.
Voto troppo basso, a mio parere. :p
EDIT.: lo trovate disponibile su mediaw**** e amaz** ;)
Io prenderei anche in considerazione hp spectre x360. In questo momento lo trovi a 1063,00 con i5 8250, 8gb di RAM e 256 di ssd m2
Non male, grazie per la segnalazione
Paganetor
05-05-2018, 13:55
torno un attimo a bomba sull'ASUS Zenbook UX331UN: sul sito di MW è a 1299 euro il modello con i7-8550U e 16 giga di ram (oltre all'SSD da 256).
Non mi sembra malaccio come rapporto prezzo/prestazioni, o sbaglio?
pare soffra di banding allo schermo, come molti asus per carità, però quello pareva particolarmente afflittto. almeno quando iniziai a guardarci io, inoltre a prestazioni mi pareva anche un po scarsino rispetto ad altri dela stessa fascia.
Che ne pensate invece del Lenovo 720s-14ikb (81BD000UIX)? Sulla carta offre uno schermo IPS da 14", un i7-8550u, scheda video MX150 (non la versione depotenziata con clock inferiori), 8gb di ram (espandibile grazie alla presenza di uno slot libero, cosa più unica che rara su un portatile di questo tipo), 256gb di SSD, per un peso complessivo di poco più di 1,5kg?
Non ho ancora trovato una recensione di questo modello in particolare, ho letto quella della versione i5-8250u su Tweakers.net (https://tweakers.net/reviews/6093/lenovo-720s-14-inch-laptop-met-gpu-en-slecht-afgestelde-cpu.html) e onestamente, a parte il solito problema del throttling, non vedo grandi problemi.
Voto troppo basso, a mio parere. :p
EDIT.: lo trovate disponibile su mediaw**** e amaz** ;)
bella macchina ed anche il prezzo non è male. tanto l i5 va come l i7
albert78
05-05-2018, 15:25
sbaglio?
sbagli
Paganetor
05-05-2018, 16:26
pare soffra di banding allo schermo, come molti asus per carità, però quello pareva particolarmente afflittto. almeno quando iniziai a guardarci io, inoltre a prestazioni mi pareva anche un po scarsino rispetto ad altri dela stessa fascia.
sbagli
ottimo :D
continuo la ricerca :help:
KawhiBoogia
05-05-2018, 17:50
Perchè non si consigliano mai dei MacBook Pro? Io, per esempio, a dicembre ho preso la versione 256GB senza Touch Bar a 1300euro.
Vedo che nella discussione si parla di ultrabook Windows che costano anche di più.
\_Davide_/
05-05-2018, 18:17
Presumo perché siano completamente diversi: non si ha scelta ed il prodotto è quello, con quel prezzo.
Moltissimi programmi "pro" sul mac non ci sono (come altri non ci sono su Windows).
In linea di massima se vuoi un mac è difficile sbagliare: io ho quello in firma e va sempre come un orologio ;)
Perchè non si consigliano mai dei MacBook Pro? Io, per esempio, a dicembre ho preso la versione 256GB senza Touch Bar a 1300euro.
Vedo che nella discussione si parla di ultrabook Windows che costano anche di più.
perchè in genere non sono convenienti, quindi non si consigliano, semplice.
KawhiBoogia
05-05-2018, 18:36
perchè in genere non sono convenienti, quindi non si consigliano, semplice.
Convenienti in che senso? Fammi un esempio.
Ho appena scritto che si trovano anche allo stesso prezzo di portatili Windows. Neanche il Dell XPS 13 è conveniente, ma è un buon portatile. Lo stesso vale per il MacBook Pro.
KawhiBoogia
05-05-2018, 18:41
Presumo perché siano completamente diversi: non si ha scelta ed il prodotto è quello, con quel prezzo.
Moltissimi programmi "pro" sul mac non ci sono (come altri non ci sono su Windows).
In linea di massima se vuoi un mac è difficile sbagliare: io ho quello in firma e va sempre come un orologio ;)
Questo è un commento serio :)
Io per lavoro uso Windows, a casa ho il fisso Windows, ma ho anche un MacBook Pro di cui faccio un uso personale. Non è male, anzi.
Per finalità professionali secondo me Windows rimane avvantaggiato, non perchè sia migliore di MacOS, ma perchè è più diffuso ed è anche una scelta obbligata volendo lavorare con determinati software. Ma per un "uso personale" a casa, MacOS può essere un'ottima scelta. Vale lo stesso discorso anche per Linux, al netto del discorso macchina virtuale ecc.
questo è un 3d di consigli per gli acquisti, non di tifosi apple. se pensi che ci siano offerte buone di qualche macbook lo consigli, non rompi le gonadi se qualcuno consiglia altri prodotti invece che apple perchè pensa che quel prodotto sia migliore, che domande sono.
\_Davide_/
05-05-2018, 18:59
Massì, guarda, io uso tutti e tre i sistemi operativi: Windows per giochicchiare e sempre meno per il resto, Ubuntu per cazzeggio / programmazione e smanettamenti vari, Mac Os per alcuni programmi di service audio che su Windows si piantano ogni 20 secondi, e come dici tu per "uso personale".
Va sempre, non devi fare nulla, fa gli aggiornamenti quando vuoi tu, la batteria dura molto (anche se con l'ultimo giro purtroppo hanno perso un po'), schermo ottimo, tastiera fantastica (per me, ma a tanti non piace e se non la pulisci per molto tempo i tasti si bloccano) se hai altri dispositivi Apple (nel mio caso un iPhone) l'integrazione è molto efficiente e l'esperienza d'uso sicuramente tra le migliori.
La mia ragazza ha un Air 13" ultima versione e guai a toccarglielo! (Anche se gli tira sempre il collo con lavori di grafica di cui si è appassionata ultimamente, e sta pensando di passare anche lei al pro).
Allo stesso modo per cui le classi nelle scuole se la prendono con il secchione di turno, sul web la gente non ne fa mai scappare mezza ad Apple ed ogni occasione è buona per darle contro; per quanto mi riguarda l'unico lato negativo è che a pari prezzo quasi sempre puoi prendere un mac con configurazione minore alla controparte e di conseguenza suona "sconveniente" nonostante MacOs sfrutti l'hardware in maniera diversa.
Windows ultimamente mi sta sempre più antipatico per via del fatto che fa come vuole per gli aggiornamenti; ad ogni major update mi reinstalla Candy Crush e topolino, telemetria, Cortana, APP... Vuole sempre essere meno "computer" e ad ogni installazione perdo ore a impostarlo come mi aggrada, al contrario degli altri due sistemi che lascio quasi così come sono.
Insomma, ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro, io mi trovo bene "in mezzo", nel senso che non ho mai sentito la voglia di un iMac fisso ma il MBP lo riacquisterei ad occhi chiusi. Il valore del mac è strettamente legato all'utilizzo che ne fai e per quanto mi riguarda va oltre all'hardware.
per chi è interessato, segnalo un
ASUS S406UA-BM148T
Processore Intel Core I5-8250U (1,6 GHz - 6 MB L3)
SSD 512 GB - RAM 8 GB - Display 14'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n - Bluetooth 4.1
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica Intel HD graphics 620 Condivisa
a 699€ al MW ma cè tempo solo fino ad oggi 6 maggio
Marko#88
06-05-2018, 08:38
questo è un 3d di consigli per gli acquisti, non di tifosi apple. se pensi che ci siano offerte buone di qualche macbook lo consigli, non rompi le gonadi se qualcuno consiglia altri prodotti invece che apple perchè pensa che quel prodotto sia migliore, che domande sono.
Con la differenza che lui non ha rotto le gonadi, ha solo fatto una domanda educata...e non ha dato nessuna idea di essere un tifoso. Tu invece ti poni come il solito hater/frustrato che non ha argomenti e che rema contro a prescindere dal resto.
@KawhiBoogia: Il MBP a 1300 è un'ottima macchina, sempre detto (io ho avuto l'ultimo modello prima dei nuovi) ed ha un sacco di pregi...così come dei difetti.
Si tende a consigliarlo poco perchè la maggior parte delle richieste arriva da gente con budget inferiori e di solito (ma non è la regola) chi ha budget superiore sa anche meglio di cosa ha bisogno. Quindi la scelta Windos/MacOS è più immediata.
Personalmente l'ho avuto, mi sono piaciute molto alcune cose ma ne ho odiate altre. Trovo il File Manager di Windows molto più efficiente, ci sono applicazioni che uso per Win ma non per Mac, e in generale, forse per l'abitudine, non ho mai trovato nel Mac tutta l'immediatezza di cui si parla.
Di contro in Windows non mi si installano i giochini agli aggiornamenti come dice qualcuno e non reinstallo il sistema da non ricordo quanto tempo... e fila liscio come l'olio. Non mi piace la politica di Apple, non mi piace il loro forzare la mano su alcune cose (solo USB negli ultimi Mac ad esempio) ma non per questo do del tifoso a chi consiglia pacatamente il Mac. :)
\_Davide_/
06-05-2018, 09:24
Trovo il File Manager di Windows molto più efficiente, ci sono applicazioni che uso per Win ma non per Mac
Verissimo! Non ha nulla a che vedere purtroppo
Di contro in Windows non mi si installano i giochini agli aggiornamenti come dice qualcuno e non reinstallo il sistema da non ricordo quanto tempo... e fila liscio come l'olio. Non mi piace la politica di Apple, non mi piace il loro forzare la mano su alcune cose (solo USB negli ultimi Mac ad esempio) ma non per questo do del tifoso a chi consiglia pacatamente il Mac. :)
Quella dei giochini mi è successa solo su un pc, e non ho mai capito il perché (probabilmente avendo disattivato tutte le app, lo store e compagnia lui non trova i file e li reinstalla come a sistema nuovo. È comunque scandaloso che su un pc nuovo con 10 PRO mi ritrovi tali app...
Sulle USB la pensavo anche io così, ma mi sono dovuto ricredere: avendo tutti i cavi USB-C non tornerei più indietro!
KawhiBoogia
06-05-2018, 10:48
...
...
Anche secondo me il file manager di Windows è di un altro livello.
La domanda iniziale era nata dal fatto che vedevo che si consiglia/parla di macchine tipo il Dell xps 13, Asus ux4** (non ricordo la dicitura esatta del modello) ecc. che hanno prezzi simili ai MacBook Pro 13". Tutto qua.
Se uno allora ha bisogno di mobilità, autonomia (mi pare che i MacBook siano ancora il punto di riferimento in tal senso, se non erro), no scheda video dedicata (senza considerare che quella integrata dei MacBook Pro è migliore essendo Iris), non ha necessità di usare programmi su Windows (senza considerare che si può sempre virtualizzare, quindi diciamo che il problema è risolto) ed ha un budget di 1200-1400euro, perchè non puntare su un MacBook Pro 13"? Hanno anche una buona rivendibilità considerando che nell'usato i prezzi si abbassano di poco.
P.S. Poi c'è anche il fattore assistenza tecnica. Apple è una garanzia in caso di problemi, perlomeno leggendo in giro le varie opinioni.
questo è un 3d di consigli per gli acquisti, non di tifosi apple. se pensi che ci siano offerte buone di qualche macbook lo consigli, non rompi le gonadi se qualcuno consiglia altri prodotti invece che apple perchè pensa che quel prodotto sia migliore, che domande sono.
L'unico commento da fanboy/hater in millemila pagine di thread è il tuo, complimenti. Detto questo, il buon Marko ha già detto tutto, aggiungo solo che io tendo a non consigliare portatili Apple (che uso con estrema soddisfazione) perchè indissolubilmente legati al sistema operativo. Se non si percepisce OSX come un plus, ci sono decine di soluzioni Windows altrettanto valide, al contrario invece, come nel mio caso, si fa un sacrificio pur restando pienamente consci delle criticità espresse dal suddetto Marko.
\_Davide_/
06-05-2018, 11:44
È che secondo me sono proprio due sistemi diversi: non riuscirei a fare a meno di uno a favore dell'altro, ed in ogni caso non riuscirei a fare a meno di Windows quindi se lo si consiglia come pc unico c'è un po' di rischio.
Riguardo alla batteria ultimamente hanno fatto passi indietro: il MBP 2015 che avevo prima di questo durava di più :(
Riguardo all'assistenza tecnica anche Dell non scherza, tanto che ho in previsione un XPS 13" come dico sempre.
Spendere 1300 di euro su Asus l'ho fatto in passato, e non lo farò mai più a causa di assistenza e qualità dei prodotti, come la serie non professionale di HP (e con l'assistenza PRO non ho mai avuto a che fare, nonostante abbia un paio di prodotti e non siano malissimo). Parlando di Ultrabook ho visto uno spectre l'anno scorso e mi ha fatto ribrezzo, schermo orribile, ma come sempre dipende dalle esigenze.
Assistenza Apple nulla da dire, mi sono sempre trovato più che bene (tanto che sul nuovo ho fatto l'Apple Care).
P.S: oltre a quello che ha giustamente detto 21-5-73 mi sentirei di aggiungere che al contrario della marea di ultrabook Windows, sui Mac si va sempre sul sicuro e se ci dovesse essere qualche difetto "genetico" salta fuori immediatamente, al contrario degli altri casi dove magari serve più tempo e viene pubblicizzato molto bene ;)
È bello, per una volta, vedere gente che ragiona in modo intelligente :)
L'unico commento da fanboy/hater in millemila pagine di thread è il tuo, complimenti. Detto questo, il buon Marko ha già detto tutto, aggiungo solo che io tendo a non consigliare portatili Apple (che uso con estrema soddisfazione) perchè indissolubilmente legati al sistema operativo. Se non si percepisce OSX come un plus, ci sono decine di soluzioni Windows altrettanto valide, al contrario invece, come nel mio caso, si fa un sacrificio pur restando pienamente consci delle criticità espresse dal suddetto Marko.
ecco i fanboy uscire da dietro la siepe, appena tocchi il loro acquisto.
dire apple vuol dire tutto e niente, come se io dicessi perchè non consigliate asus che sono ottimi.
citiamo il modello in particolare ed il prezzo e poi si vede se merita, non commenti a priori, sai quanti lenovo dell asus hp ci sono ci sono che fanno schifo o che sono ottimi al variare del prezzo e del momento.
e poi non sarebbe un fanboy uno che parte con il solito pistolone filosofico su apple. caratteristiche hw e prezzo, si valuta su quello please non su filosofia di vita proprie :D
unnilennium
06-05-2018, 12:18
È che secondo me sono proprio due sistemi diversi: non riuscirei a fare a meno di uno a favore dell'altro, ed in ogni caso non riuscirei a fare a meno di Windows quindi se lo si consiglia come pc unico c'è un po' di rischio.
Riguardo alla batteria ultimamente hanno fatto passi indietro: il MBP 2015 che avevo prima di questo durava di più :(
Riguardo all'assistenza tecnica anche Dell non scherza, tanto che ho in previsione un XPS 13" come dico sempre.
Spendere 1300 di euro su Asus l'ho fatto in passato, e non lo farò mai più a causa di assistenza e qualità dei prodotti, come la serie non professionale di HP (e con l'assistenza PRO non ho mai avuto a che fare, nonostante abbia un paio di prodotti e non siano malissimo). Parlando di Ultrabook ho visto uno spectre l'anno scorso e mi ha fatto ribrezzo, schermo orribile, ma come sempre dipende dalle esigenze.
Assistenza Apple nulla da dire, mi sono sempre trovato più che bene (tanto che sul nuovo ho fatto l'Apple Care).
P.S: oltre a quello che ha giustamente detto 21-5-73 mi sentirei di aggiungere che al contrario della marea di ultrabook Windows, sui Mac si va sempre sul sicuro e se ci dovesse essere qualche difetto "genetico" salta fuori immediatamente, al contrario degli altri casi dove magari serve più tempo e viene pubblicizzato molto bene ;)
È bello, per una volta, vedere gente che ragiona in modo intelligente :)
le opinioni si possono esprimere, con correttezza e senza alzare la voce, certo un hater è un'altra cosa, ma un po di tifo senza esagerare ci sta.
quoto il tuo pensiero, ma io scrivo da un envy 13 e mi trovo bene, ha sempre avuto un pò di bleeding, ma accettabile, è un regalo, e so che era un'offerta irripetibile, quindi validissimo, a prezzo pieno probabilmente non sarebbe entrato a casa.
la linea premium è sempre da considerare, ci sono soluzioni di tutte le marche. l'assistenza purtroppo è un altro discorso, anche dell è peggiorata a detta di molti, ovvio poi che se sei business il discorso cambia. i mac sono meravigliosamente costruiti, e il sistema operativo progettato per loro è bellissimo, costano semplicemente taanto ed hanno una filosofia stringente, ci si deve adattare e punto. l'universo windows è più vario, e si presta a più possibilità.
È che secondo me sono proprio due sistemi diversi: non riuscirei a fare a meno di uno a favore dell'altro, ed in ogni caso non riuscirei a fare a meno di Windows quindi se lo si consiglia come pc unico c'è un po' di rischio.
Riguardo alla batteria ultimamente hanno fatto passi indietro: il MBP 2015 che avevo prima di questo durava di più :(
Riguardo all'assistenza tecnica anche Dell non scherza, tanto che ho in previsione un XPS 13" come dico sempre.
Spendere 1300 di euro su Asus l'ho fatto in passato, e non lo farò mai più a causa di assistenza e qualità dei prodotti, come la serie non professionale di HP (e con l'assistenza PRO non ho mai avuto a che fare, nonostante abbia un paio di prodotti e non siano malissimo). Parlando di Ultrabook ho visto uno spectre l'anno scorso e mi ha fatto ribrezzo, schermo orribile, ma come sempre dipende dalle esigenze.
Assistenza Apple nulla da dire, mi sono sempre trovato più che bene (tanto che sul nuovo ho fatto l'Apple Care).
P.S: oltre a quello che ha giustamente detto 21-5-73 mi sentirei di aggiungere che al contrario della marea di ultrabook Windows, sui Mac si va sempre sul sicuro e se ci dovesse essere qualche difetto "genetico" salta fuori immediatamente, al contrario degli altri casi dove magari serve più tempo e viene pubblicizzato molto bene ;)
È bello, per una volta, vedere gente che ragiona in modo intelligente :)
scusami ma dire secondo te ho speso 1300€ su asus e non lo rifarò più è un discorso intelligente? potresti benissimo aver preso un modello scadente mentre altri hanno, a quello stesso prezzo, preso ottime macchine con ottimi materiali.
sai quanti modelli asus vende su quella fascia di prezzo che sono autentiche ciofeche o gran belle macchine. sul discorso assistenza non mi esprimo ma anche qui è abbastanza variabile.
attila83
06-05-2018, 12:54
scusami ma dire secondo te ho speso 1300€ su asus e non lo rifarò più è un discorso intelligente? potresti benissimo aver preso un modello scadente mentre altri hanno, a quello stesso prezzo, preso ottime macchine con ottimi materiali.
sai quanti modelli asus vende su quella fascia di prezzo che sono autentiche ciofeche o gran belle macchine. sul discorso assistenza non mi esprimo ma anche qui è abbastanza variabile.
Ti sfido a trovare un asus che si paragonabile ad un thinkpad oppure un dell precision
Ti sfido a trovare un asus che si paragonabile ad un thinkpad oppure un dell precision
non credo esista infatti.
\_Davide_/
06-05-2018, 13:05
le opinioni si possono esprimere, con correttezza e senza alzare la voce, certo un hater è un'altra cosa, ma un po di tifo senza esagerare ci sta. .
Guarda, io non ho nemmeno quel po' di tifo, appunto perché una piattaforma mi piace per alcune cose e un'altra per altre. Riguardo alla "chiusura" del sistema non ho mai avuto problemi, ma con Windows so fare molte più cose ed ho una padronanza completa mentre mac lo "lascio fare" e non ho mai fatto nulla di particolarmente elaborato per poter esprimere un parere completo; diciamo che oltre a quelle due cose di "lavoro" lo uso per internet banking e ci tengo su i dati personali, facendo i backup con Time Machine.
Gli altri, quando mi gira, li formatto. Anche se devo ammettere che ultimamente Windows gira piuttosto bene senza la necessità di formattoni come un tempo (inizio a sentirne il bisogno sul fisso, che ha circa 3 anni).
scusami ma dire secondo te ho speso 1300€ su asus e non lo rifarò più è un discorso intelligente? potresti benissimo aver preso un modello scadente mentre altri hanno, a quello stesso prezzo, preso ottime macchine con ottimi materiali.
Ti sei risposto da solo:
non credo esista infatti.
Io evito di alimentare ulteriori polemiche e lascio che il thread ritorni ad essere costruttivo come lo è stato prima della tua scontrosa uscita.
Guarda, io non ho nemmeno quel po' di tifo, appunto perché una piattaforma mi piace per alcune cose e un'altra per altre. Riguardo alla "chiusura" del sistema non ho mai avuto problemi, ma con Windows so fare molte più cose ed ho una padronanza completa mentre mac lo "lascio fare" e non ho mai fatto nulla di particolarmente elaborato per poter esprimere un parere completo; diciamo che oltre a quelle due cose di "lavoro" lo uso per internet banking e ci tengo su i dati personali, facendo i backup con Time Machine.
Gli altri, quando mi gira, li formatto. Anche se devo ammettere che ultimamente Windows gira piuttosto bene senza la necessità di formattoni come un tempo (inizio a sentirne il bisogno sul fisso, che ha circa 3 anni).
Ti sei risposto da solo:
Io evito di alimentare ulteriori polemiche e lascio che il thread ritorni ad essere costruttivo come lo è stato prima della tua scontrosa uscita.
scontrosa uscita?
invece fare il "viscido" con [quoto tizio quoto caio], [per fortuna si può fare un discorso intelligente con alcuni], come lo definisci? io lo definisco provocare, senza aver il coraggio di falro direttamente ma andando dietro al branco, evidentemente ognuno ha il suo stile anche nel provocare :D
ti saluto. :rolleyes:
ecco i fanboy uscire da dietro la siepe, appena tocchi il loro acquisto.
dire apple vuol dire tutto e niente, come se io dicessi perchè non consigliate asus che sono ottimi.
citiamo il modello in particolare ed il prezzo e poi si vede se merita, non commenti a priori, sai quanti lenovo dell asus hp ci sono ci sono che fanno schifo o che sono ottimi al variare del prezzo e del momento.
e poi non sarebbe un fanboy uno che parte con il solito pistolone filosofico su apple. caratteristiche hw e prezzo, si valuta su quello please non su filosofia di vita proprie :D
Guarda, ciò che scrive uno sconosciuto su internet non solo non mi tocca ma neppure mi sfiora. Lascio a te la verità assoluta e agli altri utenti la valutazione di questa verità, per il resto fc.
ChristinaAemiliana
06-05-2018, 16:01
Boni. Entrambe le fazioni. Gradirei non leggere gente che si dà del fanboy/hater, perché di fatto è un insulto (è come dire alla controparte: sei un cretino che loda/affossa un marchio per una sorta di fede cieca, indipendentemente dalle circostanze e spegnendo il cervello quando si parla di quello). Per il resto, ogni opinione va bene, purché sia argomentata e purché argomentandola non si finisca ad attaccare personalmente chi ne ha una opposta. :D
albert78
06-05-2018, 19:01
si però le opinioni dovrebbero anche essere in linea col thread, questo è il topic degli ultrabook, apple non fa ultrabook e nemmeno può produrli,
inoltre spesso e volentieri qui si parla di normali notebook che pur essendo leggeri e sottili non sono ultrabook
sarebbe opportuno creare un'altra discussione x queste categorie oppure rinominare questa indicando che si parla di tutto e non solo di ultrabook
\_Davide_/
06-05-2018, 21:17
Ultrabook è un marchio che può essere presente o meno. Secondo il titolo si parla di: PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD, che mi sembrano caratteristiche rispettate da tutti i MacBook tranne il PRO 15", dato che il 13" in questione pesa esattamente 1,39 Kg ed è alto 1,55 cm :)
Ad esempio io ho un ultrabook (così marchiato) che pesa 2,4 Kg ed è spesso più di 3 cm, di conseguenza molto scomodo a confronto.
unnilennium
07-05-2018, 06:44
Personalmente non considero Apple soprattutto perché è indietro di una generazione di hardware, altrimenti la terrei in considerazione, potendo comunque installare Windows non rinunciando a niente.
Sent from my ONEPLUS A5010 using TapatalkDiciamo che sono d:accordo, anche se a livello di design e ottimizzazione Apple e un passo avanti, anche se te lo fa pagare. È sicuramente come schermo non caschi male, ovvio che il base gamma air mostra l'età, ma all'uscita era ottimo, ed i Mac Pro anche se generazione indietro sono comunque buoni.. installarci Windows sopra si può, ma come ottimizzazione software, batteria etc il software nativo resta migliore, solo che rispetto a Windows ti fanno pagare qualsiasi cosa...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Marko#88
07-05-2018, 08:05
Personalmente non considero Apple soprattutto perché è indietro di una generazione di hardware, altrimenti la terrei in considerazione, potendo comunque installare Windows non rinunciando a niente.
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Avevo provato Bootcamp sia sul MBP che su MBA che avevo io: autonomia dimezzata, temperature raddoppiate, trackpad che diventa peggiore dei tp dei migliori portatili Windows...quindi "non rinunciando a niente" non è vero. Come ancora di salvezza per le emergenze va benissimo ma se si prevede di fare un utilizzo intensivo di Windows allora non vale la pena indirizzarsi su un Mac imho.
Il Mac lo prendi se ti piace MacOS, poi di contorto hai un'ottima macchina... ma tutto ruota attorno al software secondo me. :)
\_Davide_/
07-05-2018, 08:19
Confermo anche io che Windows su Bootcamp non è ottimizzato come MacOs; con il force trackpad va un pochino meglio ma non si ha comunque la stessa esperienza d'uso; non è come usare una macchina virtulizzata ma nemmeno come se fosse un s.o. originario.
Lo uso solo per le emergenze, altriementi ho direttamente un portatile Windows.
Di Mac l'enorme sborso in più nel mio caso lo compensano il software ma anche l'ottimo feedback da mouse, tastiera e schermo (ho sottolineato "mio" perché come già dicevo a tanti la nuova tastiera non piace).
Come contro, se c'è una cosa che proprio mi da fastidio che non è ancora stata tirata in causa è l'impossibilità di sostituire almeno SSD e RAM (quantomeno vi è un connettore per recuperare i dati in caso di danneggiamento della mobo).
L'essere indietro di una gen. hardware tolto il salto che hanno fatto quest'anno non era così grave mentre se dovessi prenderlo ora il discorso forse sarebbe diverso.
\_Davide_/
07-05-2018, 08:36
Ecco intendevo proprio quello! Nel mio caso si parlerebbe di 4 o 6 e la differenza è forse meno evidente, ma il dubbio resterebbe.
Riguardo alla tastiera, a me piacciono quelle con corsa breve quindi di sicuro a te non piacerebbe, nonostante conservi un feedback a mio avviso piuttosto deciso, al contrario ad esempio di quelle su molti portatili "non pro" che hanno una corsa ben più lunga ma feedback "floscio" che non amo.
attila83
07-05-2018, 20:34
appena a giugno aggiorneranno i macbook pro 13 con cpu quad core il discorso cambia per non parlare dei 6 core del 15...
Paganetor
08-05-2018, 06:24
appena a giugno aggiorneranno i macbook pro 13 con cpu quad core il discorso cambia per non parlare dei 6 core del 15...
Bisogna vedere se mantengono i prezzi o se sparano alto...
unnilennium
08-05-2018, 07:06
Bisogna vedere se mantengono i prezzi o se sparano alto...Ovviamente sparano alto, non c'è dubbio. Speriamo in una bun deprezzamento degli attuali, che comunque restano buoni
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
ecco i fanboy uscire da dietro la siepe, appena tocchi il loro acquisto.
dire apple vuol dire tutto e niente, come se io dicessi perchè non consigliate asus che sono ottimi.
citiamo il modello in particolare ed il prezzo e poi si vede se merita, non commenti a priori, sai quanti lenovo dell asus hp ci sono ci sono che fanno schifo o che sono ottimi al variare del prezzo e del momento.
e poi non sarebbe un fanboy uno che parte con il solito pistolone filosofico su apple. caratteristiche hw e prezzo, si valuta su quello please non su filosofia di vita proprie :D
Un portatile non può valutarsi esclusivamente su caratteristiche hw e prezzo.
Alcuni componenti non si possono valutare da una scheda tecnica, ad esempio i dispositivi di input, oppure l'autonomia effettiva e reale o la rumorosità delle ventole.
unnilennium
08-05-2018, 14:24
Un portatile non può valutarsi esclusivamente su caratteristiche hw e prezzo.
Alcuni componenti non si possono valutare da una scheda tecnica, ad esempio i dispositivi di input, oppure l'autonomia effettiva e reale o la rumorosità delle ventole.Diciamo che conta anche la progettazione, la dissipazione del calore, la costruzione e la solidità del sistema. Ovvio che se si fanno pagare ci sarà un motivo, ma purtroppo devo dire che alcuni Ultrabook di pari prezzo rispetto ad Apple hanno avuto qualche problemino in passato come solidità Delle cerniere e tastiera che flette, cosa che sul Mac difficilmente trovi... Ovvio che per 1000 e passa euro non è un miracolo, ma non. E la norma purtroppo.. le review servono anche a trovare le piccole magagne, a volte invisibili, tipo coil whine per dirne una
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Diciamo che conta anche la progettazione, la dissipazione del calore, la costruzione e la solidità del sistema. Ovvio che se si fanno pagare ci sarà un motivo, ma purtroppo devo dire che alcuni Ultrabook di pari prezzo rispetto ad Apple hanno avuto qualche problemino in passato come solidità Delle cerniere e tastiera che flette, cosa che sul Mac difficilmente trovi... Ovvio che per 1000 e passa euro non è un miracolo, ma non. E la norma purtroppo.. le review servono anche a trovare le piccole magagne, a volte invisibili, tipo coil whine per dirne una
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sì assolutamente sono d'accordo, infatti i miei erano solo degli esempi. ;)
williest77
13-05-2018, 07:59
Segnalo su amazon hp spectre i5-8250u a 779 euro!!!! :eek: :eek: :eek:
prezzo piu basso mai avuto...se penso che due mesi fa l'ho pagato 1200... https:// am zn.to/2rFzXlF
Sonotrentadue
13-05-2018, 09:12
Segnalo su amazon hp spectre i5-8250u a 779 euro!!!! :eek: :eek: :eek:
prezzo piu basso mai avuto...se penso che due mesi fa l'ho pagato 1200... https:// am zn.to/2rFzXlF
WOW! Prezzo fantastico (e anche venduto e spedito da amazon).
Peccato solo per la ram saldata non espandibile, comunque offertona...
Sonotrentadue
13-05-2018, 17:59
Segnalo su amazon hp spectre i5-8250u a 779 euro!!!! :eek: :eek: :eek:
prezzo piu basso mai avuto...se penso che due mesi fa l'ho pagato 1200... https:// am zn.to/2rFzXlF
Ciao, ma tu hai preso il modello AE019NL, oppure il modello AE001NL , che all'apparenza sono identici ma il primo è quello in offertona a 779€ e il secondo invece costa 1227€ a parità di caratteristiche. Sai in cosa differiscono?
Più in generale, mi diresti come giudichi questo convertibile? Puoi riassumermi pregi e difetti e se è adatto per editing video 4k?
Va bene, ammetto che avrei potuto specificare meglio :sofico:
Allora, ho un Vaio da 13", core i3 - 8gb ram e 240gb ssd che ha 5 anni e funziona benissimo...ma pesa 2.1kg e l'autonomia ormai è un ricordo.
Avrei bisogno di un 13" massimo che però pesi di meno.
Come performance mi va bene anche il vecchio Vaio, quindi non ho esigenze particolari in mobilità!
Nemmeno lo schermo FHD è un requisito.
Vorrei solo una macchina molto portatile (ammetto che ho fatto più di qualche volta un pensierino sul macbook retina da 12).
Detto questo, vorrei spendere il meno possibile relativamente alla mia richiesta (peso)
Mi rendo conto che intorno ai 1000€ debba spenderli ecco
L'xps da 13 l'ho visto e mi piace molto, ma è un po caro....a quella cifra forse preferisco il macbook
Asus Vivobook S510un.
È lo stesso portatile che ho anch'io mi ci trovo bene anche se devi scendere a qualche compromesso relativo alla temperatura del processore.
Basta eseguire un leggero undervolt della CPU per ottenere temperature accettabili.
Per il resto hai:
15.6" Fhd IPS Flicker free antiriflesso
I7 ottava gen
16gb RAM
512ssd
GPU Nvidia MX150
1.7kg in una scocca di un 14"
Prezzo 960 venduto è spedito da Amazon.
A questo prezzo non trovi nulla con queste caratteristiche
williest77
15-05-2018, 09:39
Ciao, ma tu hai preso il modello AE019NL, oppure il modello AE001NL , che all'apparenza sono identici ma il primo è quello in offertona a 779€ e il secondo invece costa 1227€ a parità di caratteristiche. Sai in cosa differiscono?
Più in generale, mi diresti come giudichi questo convertibile? Puoi riassumermi pregi e difetti e se è adatto per editing video 4k?
io telefonai all'assistenza e mi dissero che sono praticamente uguali...
io mi trovo benissimo...batteria infinita la carico la sera e arrivo ababstanza tranquillamente alla sera successiva usando office, internet, ecc...
Per l'editing 4k non so dirti...per ora non ho trovato alcun difetto..ottima tastiera, la ventola in 3 mesi lho sentita partire solo un paio di volte mentre era in carica...aggiornamenti costanti da parte di hp...e personalmente il fatto che sia touch e schermo ruotabile a 360 gradi lo rendono perfetto
Sonotrentadue
15-05-2018, 17:29
io telefonai all'assistenza e mi dissero che sono praticamente uguali...
io mi trovo benissimo...batteria infinita la carico la sera e arrivo ababstanza tranquillamente alla sera successiva usando office, internet, ecc...
Per l'editing 4k non so dirti...per ora non ho trovato alcun difetto..ottima tastiera, la ventola in 3 mesi lho sentita partire solo un paio di volte mentre era in carica...aggiornamenti costanti da parte di hp...e personalmente il fatto che sia touch e schermo ruotabile a 360 gradi lo rendono perfetto
Grazie, gentilissimo.
Purtroppo il prezzo adesso è aumentato (999€), se lo rimettono al prezzo precedente stavolta non indugio e lo prendo subito...
Un unica cosa, visto in negozio ho notato che il display "balla" parecchio quando si è in modalità notebook classica. Anche il tuo è così, oppure era il modello esposto che aveva le cerniere difettose/usurate?
unnilennium
16-05-2018, 06:54
Grazie, gentilissimo.
Purtroppo il prezzo adesso è aumentato (999), se lo rimettono al prezzo precedente stavolta non indugio e lo prendo subito...
Un unica cosa, visto in negozio ho notato che il display "balla" parecchio quando si è in modalità notebook classica. Anche il tuo è così, oppure era il modello esposto che aveva le cerniere difettose/usurate?Credo che alcune review avessero detto che le cerniere facevano il loro dovere, anche se magari se stai sul treno qualche volta potresti notare che non è così stabile, ma credo sia normale x in Ultrabook cosi sottile, non si può pretendere troppo anche se lo paghi cosi...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
williest77
16-05-2018, 07:56
Grazie, gentilissimo.
Purtroppo il prezzo adesso è aumentato (999€), se lo rimettono al prezzo precedente stavolta non indugio e lo prendo subito...
Un unica cosa, visto in negozio ho notato che il display "balla" parecchio quando si è in modalità notebook classica. Anche il tuo è così, oppure era il modello esposto che aveva le cerniere difettose/usurate?
come dice unnillenium in treno ancora non l ho provato e forse un po potrebeb ballare ...in aereo appoggiato al sedile del passeggero davanti nessun problema...ovviamente nell'uso quotidiano su scrivani nessun problema
Giux-900
16-05-2018, 15:25
https://www.asus.com/Laptops/ASUS-ZenBook-Pro-15-UX550GD/Tech-Specs/
ottima versione con i9, in attesa di sapere i prezzi :D
- i9-8950HK, i7-8750H, i5-8300H processor
- GTX 1050 4GB GDDR5 VRAM
- 4K led oppure fullhd, touch
- 8GB / 16GB 2400MHz DDR4 onboard
- 1TB / 512GB PCIe® SSD oppure 512GB / 256GB SATA3 SSD
- 2 x Type-C™ USB 3.1 Gen 2 (Thunderbolt™) 2 x Type-A USB 3.1 Gen 2, HDMI, Combo audio jack, MicroSD card reader
- 1.86 kg
\_Davide_/
16-05-2018, 16:24
15.6", 1.86 Kg mi sa che qui è un pelo OT, ma ciò che mi preoccupa è come possa raffreddare la 1050 e l'i9 in 1.89 cm di spessore e quel peso. Curiosa anche la durata della batteria.
Karlo1200S
16-05-2018, 17:32
Mi è appena arrivato l'LG Gram15.6, 1.090 grammi pesato sulla bilancia, uno spettacolo...
Sonotrentadue
16-05-2018, 17:51
Mi è appena arrivato l'LG Gram15.6, 1.090 grammi pesato sulla bilancia, uno spettacolo...
In Italia però non viene venduto. Lo hai preso all'estero?
sicily428
16-05-2018, 18:12
https://www.asus.com/Laptops/ASUS-ZenBook-Pro-15-UX550GD/Tech-Specs/
ottima versione con i9, in attesa di sapere i prezzi :D
- i9-8950HK, i7-8750H, i5-8300H processor
- GTX 1050 4GB GDDR5 VRAM
- 4K led oppure fullhd, touch
- 8GB / 16GB 2400MHz DDR4 onboard
- 1TB / 512GB PCIe® SSD oppure 512GB / 256GB SATA3 SSD
- 2 x Type-C™ USB 3.1 Gen 2 (Thunderbolt™) 2 x Type-A USB 3.1 Gen 2, HDMI, Combo audio jack, MicroSD card reader
- 1.86 kg
e direi in attesa di sapere in quanti secondi arriva a 100 gradi la cpu :D
sarà un fornetto visto quanto scalda quell'i9 e quanto è sottile quello chassis. che po Intel sempre a fregare la gente spacciando per i9 quell i7 HK
edit
ah avevo dimenticato a postare questo
https://www.notebookcheck.net/The-Dell-XPS-15-9570-might-inherit-the-same-throttling-issues-as-its-predecessor.302960.0.html
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/News/_nc3/ApplicationFrameHost_2018_05_13_12_13_57.png
Karlo1200S
16-05-2018, 22:26
In Italia però non viene venduto. Lo hai preso all'estero?
si su amazon.com, arrivato in due giorni, ho messo w10 in italiano con tastiera us international… veramente un computer eccezionale, non capisco perché non lo portino in Europa.
Giux-900
16-05-2018, 22:55
e direi in attesa di sapere in quanti secondi arriva a 100 gradi la cpu :D
sarà un fornetto visto quanto scalda quell'i9 e quanto è sottile quello chassis. che po Intel sempre a fregare la gente spacciando per i9 quell i7 HK
edit
ah avevo dimenticato a postare questo
https://www.notebookcheck.net/The-Dell-XPS-15-9570-might-inherit-the-same-throttling-issues-as-its-predecessor.302960.0.html
beh effettivamente potrebbe essere un problema avere la cpu sempre o quasi in thermal throttling. Bisogna vedere quanto risulterà efficiente il sistema di dissipazione.
Mi ha incuriosito la scheda tecnica e l'ottimo design. Per il resto aspetto di vedere prezzo e recensioni dettagliate. :)
si su amazon.com, arrivato in due giorni, ho messo w10 in italiano con tastiera us international… veramente un computer eccezionale, non capisco perché non lo portino in Europa.
Pagato quanto? Dogana?
Quale modello è di preciso?
unnilennium
17-05-2018, 10:39
beh effettivamente potrebbe essere un problema avere la cpu sempre o quasi in thermal throttling. Bisogna vedere quanto risulterà efficiente il sistema di dissipazione.
Mi ha incuriosito la scheda tecnica e l'ottimo design. Per il resto aspetto di vedere prezzo e recensioni dettagliate. :)Se non cambia nulla come costruzione, sono delle sole, la momento tutti o quasi i modelli Vanno in throttling, SE anche gli h hanno lo stesso sistema, sarà ancora peggio...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
sicily428
17-05-2018, 13:28
beh effettivamente potrebbe essere un problema avere la cpu sempre o quasi in thermal throttling. Bisogna vedere quanto risulterà efficiente il sistema di dissipazione.
Mi ha incuriosito la scheda tecnica e l'ottimo design. Per il resto aspetto di vedere prezzo e recensioni dettagliate. :)
considerato che un i9 mette in difficoltà un GT75 che ha ben altra stazza, direi che su un xps15 o su un ux550 è pressochè sicuro che scalderanno eccessivamente. ormai i vari OEM sono totalmente fuori di testa e questo perchè a decidere la linea non sono più gli ingegneri ma invece sono i reparti marketing che non ci capiscono nulla.:doh:
Salve a tutti, ho appena preso (a 779€ :D) un HP spectre x360 con CPU di 8th generazione.
Mi sapreste consigliare un caricatore di riserva da lasciare in ufficio? quello originale è da 65W
Grazie in anticipo
Karlo1200S
17-05-2018, 16:08
Pagato quanto? Dogana?
Quale modello è di preciso?
E' lui
https://www.amazon.com/gp/product/B078WRSHV4/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
ordinato lunedi alle 17, arrivato a casa alla 12.30 di mercoledi...
1.162€ compreso spedizione veloce, dazi e iva.
E' lui
https://www.amazon.com/gp/product/B078WRSHV4/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
ordinato lunedi alle 17, arrivato a casa alla 12.30 di mercoledi...
1.162€ compreso spedizione veloce, dazi e iva.
Molto bello complimenti!
Sarei curioso di sapere se throttla...ma temo di sì :)
Karlo1200S
17-05-2018, 17:23
l'ho regalo a mia figlia per lavori leggeri, non throttlerellerà :D mai...
\_Davide_/
17-05-2018, 18:03
Beh ma per lavori leggeri non era meglio restare con un i5 e spendere di più sull'SSD? :)
Karlo1200S
17-05-2018, 20:10
lo porta in giro spesso e lo voleva leggero, ma mantenendo il display da 15.6 e con queste caratteristiche che pesa meno di un 1.100 altro notebook non esiste...
AlexAlex
17-05-2018, 20:58
Mi sembra che anche i Samsung siano su quel peso o pocissima differenza. Comunque ottimo LG che hai preso, non sapevo nemmeno ci fossero
Karlo1200S
17-05-2018, 22:05
si, anche i Samung serie 9, anch'essi non importati in Europa, sono simili. Sono solo più pesanti di un paio di etti, pur essendo 15 e non 15.6 ma soprattutto hanno grossi problemi di Pwm sullo schermo, problema assente sull'LG.
unnilennium
18-05-2018, 06:19
si, anche i Samung serie 9, anch'essi non importati in Europa, sono simili. Sono solo più pesanti di un paio di etti, pur essendo 15 e non 15.6 ma soprattutto hanno grossi problemi di Pwm sullo schermo, problema assente sull'LG.Curiosità Windows e in inglese? Hai dovuto fare un'installazione pulita e mantenere la licenza o è bastato aggiungere l'italiano nelle impostazioni?
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
18-05-2018, 07:11
Installato pacchetto italiano e tastiera "Americana Internazionale" con la tastiera Us originale installata non funzionava Alt Gr; adesso tutto ok!
\_Davide_/
18-05-2018, 08:46
Per curiosità, visto che qualcuno sosteneva fosse impossibile, quando ho preso il Lenovo con Windows 10 Home in tedesco ho effettuato una installazione pulita di Windows 10 Home in Italiano ed ha correttamente riconosciuto la licenza digitale!
Sonotrentadue
19-05-2018, 08:12
Qualcuno sa quando si cominceranno a vedere i primi notebook con i nuovi processori coffee lake a basso voltaggio (o forse sarebbe più giusto dire a medio voltaggio visto che avranno un tdp di 28W) con gpu integrata iris pro?
Sto parlando dell' i7 8559u e i5 8259u che dalle caratteristiche tecniche sembrano molto interessanti:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5143/nuovi-processori-intel-core-di-ottava-generazione-coffee-lake-per-tutti_index.html
E poi, sapete dirmi perchè il nuovo processore i7 8705g (45W di tdp) con grafica integrata amd vega, che era stato presentato come rivoluzionario (giustamente) non se lo caga nessuno? In giro ci sono solo il dell convertibile e l'HP spectre x360 che lo montano, e poi il nulla cosmico...
unnilennium
19-05-2018, 09:23
Diciamo che le proposte Iris pro hanno avuto poco successo in passato, dovuto anche ai costi assurdi, rispetto alla reale potenza, e queste nuove proposte rispetto alle vecchie serie 7 sono il nulla cosmico come novità, visto che come architettura sono praticamente identiche. A parte la modifica al TDP, sarebbe bello vedere rispetto alla serie U normale cosa fanno sotto sforzo, se vanno in throttling tanti saluti, e come non aver fatto alcun passo in avanti. Quanto alla vega, resta la più interessante del lotto, visto che è anche la più innovativa a livello architetturale, e sicuramente meglio Delle Iris pro, ma il prezzo di vendita è assurdo... Non si capisce perché a quel prezzo uno non dovrebbe preferire una piattaforma con GPU dedicata, magari quadro. Il mercato PC e in decrescita, e inoltre il bug non ancora risolto lo sta frenando, meglio restare sul vecchio e tanti saluti, se il nuovo non aggiunge nulla...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti ragazzi,
Me lo consigliate l'acquisto dell'Asus ZenBook UX430UN-GV030T a 1130 euro? mi servirebbe principalmente per video editing quando non posso utilizzare la postazione fissa.. il budget massimo è quello, nel caso in cui abbiate consigli per altre macchine. Grazie
Karlo1200S
20-05-2018, 14:10
l'UX430UN-GV030T mi sembra deboluccio per fare video editing con una MX150... ci vorrebbe qualcosa con almeno una GtX1050
sarebbero soldi "buttati"? perché in tal caso aspetto e cerco di alzare il budget di 200-300 euro se poi salgo a un livello decisamente più alto
attila83
20-05-2018, 22:19
sarebbero soldi "buttati"? perché in tal caso aspetto e cerco di alzare il budget di 200-300 euro se poi salgo a un livello decisamente più alto
se puoi prendi il nuovo dell xps 15"
Sonotrentadue
23-05-2018, 18:41
Acer presenta il nuovo swift 5 da 15 pollici che pesa meno di un kg!
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-swift-5-alte-prestazioni-in-meno-di-1-kg-display-da-15-6-pollici-full-hd-e-grande-autonomia_76074.html
https://www.youtube.com/watch?v=uwj2Qi-nwaY
Paganetor
24-05-2018, 09:08
Acer presenta il nuovo swift 5 da 15 pollici che pesa meno di un kg!
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-swift-5-alte-prestazioni-in-meno-di-1-kg-display-da-15-6-pollici-full-hd-e-grande-autonomia_76074.html
https://www.youtube.com/watch?v=uwj2Qi-nwaY
pensa sfruttare questo principio per realizzare un 14" senza bordi (o quasi): piccolo, leggero, potente "il giusto" (perché non credo sarà possibile o furbo metterci processori troppo esosi...)
Per contro sarà tutto saldato su scheda madre...
Marko#88
24-05-2018, 11:27
pensa sfruttare questo principio per realizzare un 14" senza bordi (o quasi): piccolo, leggero, potente "il giusto" (perché non credo sarà possibile o furbo metterci processori troppo esosi...)
Per contro sarà tutto saldato su scheda madre...
Esiste da un po' di anni l'XPS 13. Non ha quasi bordi, è 13.3" (ok, non sono 14, cambia davvero qualcosa?), è piccolo e leggero, è potente il giusto...
unnilennium
24-05-2018, 12:14
Esiste da un po' di anni l'XPS 13. Non ha quasi bordi, è 13.3" (ok, non sono 14, cambia davvero qualcosa?), è piccolo e leggero, è potente il giusto...
dell è stata la prima, ma adesso in diversi stanno facendo modelli con cornici piccole, sia acer con gli swift che asus vivobook, e i lenovo x1 x esempio
Marko#88
24-05-2018, 14:28
dell è stata la prima, ma adesso in diversi stanno facendo modelli con cornici piccole, sia acer con gli swift che asus vivobook, e i lenovo x1 x esempio
Si lo so, era solo per rispondere all'amico che diceva che si potrebbe fare un 14" con poche cornici... esiste già da anni, a meno che quei 0.7" non facciano tutta la differenza del mondo :fagiano:
Paganetor
24-05-2018, 16:21
Si lo so, era solo per rispondere all'amico che diceva che si potrebbe fare un 14" con poche cornici... esiste già da anni, a meno che quei 0.7" non facciano tutta la differenza del mondo :fagiano:
sì in effetti 0,7" non cambiano molto per me :D
a questo punto non so se sia meglio un portatile leggermente più piccolo o leggermente più leggero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.