View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
absinth87
10-02-2015, 16:30
su c*berport
UX303 LA
Intel Core i5-5 5200U Prozessor (bis zu 2,7 GHz), Dual-Core
33,8 cm (13") HD 16:9 LED Display (matt), Webcam
8 GB RAM, 256 GB SSD
Intel HD 5500 Grafik, HDMI, miniDisplayport, USB 3.0, WLAN-ac, BT
Windows 8.1 64 Bit, Akkulaufzeit bis 6 h, 1,5 kg
a 899
l'ux303LN con scheda grafica dedicata GF840M a 1099...
ora sono curioso di vedere se i nuovi proci broadwell hanno davvero questa resa migliore sia in prestazioni che in autonomia... se non fosse così mi butto sulla quarta generazione.. inoltre le nuove intel HD 5500 come sono? ci si potrebbe anche giochicchiare?
sublfdtalfg
10-02-2015, 16:34
su c*berport
UX303 LA
Intel Core i5-5 5200U Prozessor (bis zu 2,7 GHz), Dual-Core
33,8 cm (13") HD 16:9 LED Display (matt), Webcam
8 GB RAM, 256 GB SSD
Intel HD 5500 Grafik, HDMI, miniDisplayport, USB 3.0, WLAN-ac, BT
Windows 8.1 64 Bit, Akkulaufzeit bis 6 h, 1,5 kg
a 899
l'ux303LN con scheda grafica dedicata GF840M a 1099...
ora sono curioso di vedere se i nuovi proci broadwell hanno davvero questa resa migliore sia in prestazioni che in autonomia... se non fosse così mi butto sulla quarta generazione.. inoltre le nuove intel HD 5500 come sono? ci si potrebbe anche giochicchiare?
Le differenze tra Broadwell e Haswell ci sono, ma mi pare che siano minime.. In questo LINK (http://www.ultrabookreview.com/6033-intel-core-i7-5500u-benchmark/) se ne parla. Prova a dare un'occhiata
Per farmi un'idea "generale" sulle schede video io di solito guardo QUA (http://www.notebookcheck.it/Confronto-delle-schede-video.3249.0.html). Giusto per farmi un'idea tra una scheda video e l'altra.
su c*berport
UX303 LA
Intel Core i5-5 5200U Prozessor (bis zu 2,7 GHz), Dual-Core
33,8 cm (13") HD 16:9 LED Display (matt), Webcam
8 GB RAM, 256 GB SSD
Intel HD 5500 Grafik, HDMI, miniDisplayport, USB 3.0, WLAN-ac, BT
Windows 8.1 64 Bit, Akkulaufzeit bis 6 h, 1,5 kg
a 899
l'ux303LN con scheda grafica dedicata GF840M a 1099...
ora sono curioso di vedere se i nuovi proci broadwell hanno davvero questa resa migliore sia in prestazioni che in autonomia... se non fosse così mi butto sulla quarta generazione.. inoltre le nuove intel HD 5500 come sono? ci si potrebbe anche giochicchiare?
Da quello che ho letto fin ora, riguardo a test fatti su altri portatili, i broadwell hanno un miglioramento di autonomia decente ma per quanto riguarda le performance del processore il miglioramento è davvero minimo (5-10%)... qui ci sono i risultati di un po' di test tra 5200u, 4200u e 4210u
http://www.ultrabookreview.com/6146-intel-core-i5-5200u/
e si vede come i broadwell migliorano davvero poco.
Invece la scheda video integrata 5500HD sembra essere il più grande miglioramento (circa il 20-25% più potente della 4400) e dicono valga quasi come una nvidia 820m
absinth87
10-02-2015, 17:28
avevo letto che la nuova integrata è ottima ma non pensavo che i processori non avessero chissà tali miglioramenti avevo letto articoli in giro che dicevano che erano molto più performanti...
c'è una differenza di 200 euro tra la versione con i5 5 gen e hd 5500 e la versione di 4 generazione e hd 4400...
bisogna vedere se vale la pensa spendere questi 200 euro in più...
SeleSnia
10-02-2015, 22:32
Dell inspiron 13 7000, nuovo modello con processore i5 di 5a generazione. Un bel pc.
Guarda, mi sono trovato esattamente nella tua stessa situazione. Esattamente gli stessi requisiti. Inizialmente ero indirizzato sull'ux303, quando si trovava ancora sugli 800€. Dopo di chè è scomparso dal mercato ed allora ho preso il dell. Mi sto trovando molto bene. La nuova versione sembra aver risolto i problemi della vecchia, ma non ne sono ancora del tutto sicuro. Il touchscreen, per fortuna, non ha ancora presentato alcun problema.
Anche io pensavo fosse inutile, ma poi nell'utilizzo quotidiano mi sono dovuto ricredere.
Inoltre studio anche io Ing. Informatica, e penso che la potenza dell'i5 sia sufficiente per tutto quello che potrei mai necessitare di fare nel cammino universitario.
Scusa, parlavo del touchpad. Non sei ancora riuscito a risolvere il problema dei driver?
Scusa, parlavo del touchpad. Non sei ancora riuscito a risolvere il problema dei driver?
No, ho contattato anche la Dell e per ora non esistono driver. Questo perchè è un "precision touchpad". Non funziona male, però non è configurabile. Teoricamente le cose cambieranno con windows10 dove saranno gestite meglio le varie gesture del touchpad.
SeleSnia
11-02-2015, 09:33
No, ho contattato anche la Dell e per ora non esistono driver. Questo perchè è un "precision touchpad". Non funziona male, però non è configurabile. Teoricamente le cose cambieranno con windows10 dove saranno gestite meglio le varie gesture del touchpad.
Speriamo. Alla fine penso prenderò questo! Grazie delle info!
a parte le pure prestazioni io sarei molto curioso del problema throttling. il mio vaio pro con i5 4200 è in seria difficoltà a riguardo, se non ci fosse cambierebbe tutto sui giochi: l'integrata non è un fulmine di guerra, ma LOL in fullhd con tutto al massimo è bello fluido (i primi 3 minuti quando ancora il processore è freddo), immagino che questa hd5500 sia molto interessante.
posso chiederti come ti ci trovi?
Molto bene, veramente. :)
Autonomia molto buona (in navigazione/office working stiamo sulle 9ore abbondanti), silenziosità e performance.
Se proprio devo trovargli un neo, la calibrazione dei colori è stata un pò complicata.
Molto bene, veramente. :)
Autonomia molto buona (in navigazione/office working stiamo sulle 9ore abbondanti), silenziosità e performance.
Se proprio devo trovargli un neo, la calibrazione dei colori è stata un pò complicata.
Come hai provveduto a calibrare lo schermo? (Anche io sono un neo-possessore di un UX303LN:))
Manuel Ferrari
11-02-2015, 16:13
avevo letto che la nuova integrata è ottima ma non pensavo che i processori non avessero chissà tali miglioramenti avevo letto articoli in giro che dicevano che erano molto più performanti...
c'è una differenza di 200 euro tra la versione con i5 5 gen e hd 5500 e la versione di 4 generazione e hd 4400...
bisogna vedere se vale la pensa spendere questi 200 euro in più...
Dipende dal tuo utilizzo, con una hd5500 ci puoi anche giocare 3 fare qual cosa di rendering e 3d ma con quell'altro assolutamente no.
fin ora non mi ero per nulla interessato agli ultrabook quindi sono un po ignorante in materia ma inizia a servirmi qualcosa di leggero da portare in giro spesso.
per un utilizzo simile
- netbeans con 2 browser con svariate tabs aperte e magari una VM
- photoshop o lightroom per elaborazione RAW
- vari servizi come apache mysql e programmini secondari
va bene un ultrabooks ? avrei prestazioni adeguate?
attualmente ho un vecchio dell d630 ed inizia a faticare anche se fa ancora il suo lavoro.
avevo addocchiato il dell xps13 che è proprio bello...
sublfdtalfg
11-02-2015, 18:34
fin ora non mi ero per nulla interessato agli ultrabook quindi sono un po ignorante in materia ma inizia a servirmi qualcosa di leggero da portare in giro spesso.
per un utilizzo simile
- netbeans con 2 browser con svariate tabs aperte e magari una VM
- photoshop o lightroom per elaborazione RAW
- vari servizi come apache mysql e programmini secondari
va bene un ultrabooks ? avrei prestazioni adeguate?
attualmente ho un vecchio dell d630 ed inizia a faticare anche se fa ancora il suo lavoro.
avevo addocchiato il dell xps13 che è proprio bello...
Con quell'utilizzo potresti essere limitato dalla RAM massima di "soli" 8GB.
Attualmente quanta RAM ha il tuo notebook?
Con quell'utilizzo potresti essere limitato dalla RAM massima di "soli" 8GB.
Attualmente quanta RAM ha il tuo notebook?
attualmente ho questa configurazione:
processore: core duo t8100 2.10 ghz
ram : 4gb
video: quadro nvs135 credo 256mb
mentre con netbeans è browser e svariati tab non ho problemi, quando elaboro con lightroom o apro la VM ho grossi problemi.
sublfdtalfg
11-02-2015, 19:23
attualmente ho questa configurazione:
processore: core duo t8100 2.10 ghz
ram : 4gb
video: quadro nvs135 credo 256mb
mentre con netbeans è browser e svariati tab non ho problemi, quando elaboro con lightroom o apro la VM ho grossi problemi.
Eh, immagino :D
Ma con la VM quali programmi usi?
Eh, immagino :D
Ma con la VM quali programmi usi?
attualmente è una versione debian server dove girano solo apache mysql e servizi simili, non mi dispiacerebbe poter far girare una versione desktop di linux.
absinth87
11-02-2015, 19:48
Dipende dal tuo utilizzo, con una hd5500 ci puoi anche giocare 3 fare qual cosa di rendering e 3d ma con quell'altro assolutamente no.
quindi con la hd5500 si riesce pure a giocare? sto leggendo commenti entusiasti di questa nuova integrata...
Manuel Ferrari
12-02-2015, 09:33
quindi con la hd5500 si riesce pure a giocare? sto leggendo commenti entusiasti di questa nuova integrata...
Giochicchiare più che altro, è equiparabile ad una 820m.
Proprio giocare in generale no... come potenza la HD 5500 sembra essere identica alla integrata HD 4600 (ovvero quella che si trova sui processori non ULV di 4° gen), entrambe sono appena sotto alla nvidia 820m che non è una scheda da gaming... Da questo punto di vista se si vuole un ultrabook per giocare l'ux303 rimane il migliore perchè la nvidia 840m è molto superiore
absinth87
12-02-2015, 10:46
quindi qualora volessi fare una partita a fifa 15 o al nuovo gta che uscirà mi conviene prendere quella con scheda grafica dedicata mi par di capire... però se le differenze tra i proci non sono così evidenti come sembrava qualora la differenza di prezzo sia importante se uno prendo il modello LN con la Nvidia forse potrebbe pensare di rimanere con i proci di 4 generazione...
Io suggerisco di aspettare l'uscita sul mercato europeo del Lenovo Yoga 3 14, ultrabook da 14".
Sull'amazzone tedesco è visualizzabile (ma non disponibile perché c'è l'indicazione da 1 a 3 mesi) e le configurazioni sono da sogno...
i5-5200u / i7-5500u
4 / 8 GB RAM
128 / 256 GB SSD
e... udite udite... sui due modelli più equipaggiati è indicata la Geforce 940M con 2 GB di memoria.
Manuel Ferrari
12-02-2015, 13:32
quindi qualora volessi fare una partita a fifa 15 o al nuovo gta che uscirà mi conviene prendere quella con scheda grafica dedicata mi par di capire... però se le differenze tra i proci non sono così evidenti come sembrava qualora la differenza di prezzo sia importante se uno prendo il modello LN con la Nvidia forse potrebbe pensare di rimanere con i proci di 4 generazione...
A fifa 15 vai tranquillo anche a dettagli alti, mentre gta5 ne dubito fortemente.
Io suggerisco di aspettare l'uscita sul mercato europeo del Lenovo Yoga 3 14, ultrabook da 14".
Sull'amazzone tedesco è visualizzabile (ma non disponibile perché c'è l'indicazione da 1 a 3 mesi) e le configurazioni sono da sogno...
i5-5200u / i7-5500u
4 / 8 GB RAM
128 / 256 GB SSD
e... udite udite... sui due modelli più equipaggiati è indicata la Geforce 940M con 2 GB di memoria.
Si ormai iniziano a vedersi anche queste 940m che si posiziona tra la 840m e la gt 750, comunque ottime configurazioni
absinth87
12-02-2015, 19:19
Io suggerisco di aspettare l'uscita sul mercato europeo del Lenovo Yoga 3 14, ultrabook da 14".
Sull'amazzone tedesco è visualizzabile (ma non disponibile perché c'è l'indicazione da 1 a 3 mesi) e le configurazioni sono da sogno...
i5-5200u / i7-5500u
4 / 8 GB RAM
128 / 256 GB SSD
e... udite udite... sui due modelli più equipaggiati è indicata la Geforce 940M con 2 GB di memoria.
prezzo? la ram è saldata? o si posso fare upgrade?
prezzo? la ram è saldata? o si posso fare upgrade?
i5-5200u - 4 GB RAM - 128 GB SSD - NO VGA = 799 €
i5-5200u - 8 GB RAM - 256 GB SSD - Geforce 940M 2 GB = 999 €
i7-5500u - 8 GB RAM - 256 GB SSD - Geforce 940M 2 GB = 1.199 €
purtroppo ancora non si sa se la RAM sia saldata o meno!
mia madre,donna di una certa età, vuole cambiare il suo vecchio portatile da 12 pollici(credo sia un 4:3) Hasee W230n(dimostratosi buono ed affidabile,nonostante il prezzo a suo tempo bassissimo rispetto alla concorrenza) dotato di CPU dual core intel T2330 da 1.6GHz, 2 GB di ram, SSD intel X25-v 40 GB, che ha la batteria ormai inutilizzabile e windows XP ed un peso di soli 1.8KG (e già si lamenta che è troppo "pesante"... ). :rolleyes:
le caratteristiche principali richieste sono che deve pesare poco, costare meno possibile(da 250 a 650 euro, eventualmente anche acquistando all'estero), avere uno schermo di 11.6/12pollici(lo so,sarebbe meglio un 13.3 pollici leggero, ma mia madre si è fissata con la portabilità e dice che il 13.3 che le ho mostrato è troppo ingombrante e non le serve) in modo che sia leggibile, deve essere in grado di riprodurre video fullHD(magari anche 4k, ma dubito sia possibile), non essere troppo lento con tante applicazione aperte,
NON avere componenti saldati alla mobo, quindi non sostituibili: voglio(ora o in futuro) montare un buon SSD, poter aumentare la ram a minimo 8GB(meglio se di più), sostituire la batteria, magari anche cambiare la scheda wifi con una AC o successive generazioni...
cose gradite(ma non indispensabili, a qualcosa si può rinunciare):
-buona autonomia(6 ore?)
-porta USB 3.0 (magari doppia porta USB 3.0, in modo da trasferire velocemente files tra 2 periferiche usb 3.0)
-uscita per monitor esterno(analogica e/o HDMI)
-lettore ottico (non fondamentale)
-tastiera illuminabile
-possibilità di installarci windows 7(esistenza dei drivers) al posto di windows 8 (dubito che mia madre si abituerebbe a w8 dopo averci messo anni ad imaparare come si usa XP)
ma soprattutto, lo ripeto, deve essere leggero(viaggia molto ed ha problemi di schiena/gambe), avere batteria, ram e hd sostituibili/upgradabili e possibilmente una tastiera leggibile(meglio se retroilluminata).
l'utilizzo principale è videoscrittura(scrive libri) e navigazione internet.
in una precedente discussione mi avete consigliato di evitare processori che facciano meno di 1850 punti su cpubenchmark.net
l'utente Alonenero mi ha saggiamente consigliato il Lenovo Thinkpad Edge E130 che in Germania costa davvero poco, ha tutto quello che serve a mia madre, tranne la tastiera retroilluminata e se non trovo qualcosa che mi convince di più,sicuramente prenderò quello.
Conoscete portatili da 11.6 o 12 pollici con tastiera retroilluminata?
so che però erano in uscita NB con le nuove CPU Core M che promettevano buone prestazioni,consumi ridotti, grande autonomia,buona potenza e pure silenziosità(che fa sempre piacere) , sono arrivati sul mercato? Come sono?
il touchscreen non le serve(a provato l'ipad di un'amica e dice che è troppo complicato da usare... (ovvio che se è compreso nel prezzo mica ci lamentiamo...)
ovviamente ogni difetto/problema/difficoltà legata al nuovo pc sarà COLPA MIA, per cui consigliatemi bene ;-)
Grazie mille... e scusate se il messaggio era troppo lungo ;-)
__________________
absinth87
13-02-2015, 16:33
i5-5200u - 4 GB RAM - 128 GB SSD - NO VGA = 799 €
i5-5200u - 8 GB RAM - 256 GB SSD - Geforce 940M 2 GB = 999 €
i7-5500u - 8 GB RAM - 256 GB SSD - Geforce 940M 2 GB = 1.199 €
purtroppo ancora non si sa se la RAM sia saldata o meno!
seconda configurazione molto interessante...
AlexAlex
13-02-2015, 18:03
Mi sembrano prezzi troppo bassi visti quelli del modello da 13...
absinth87
14-02-2015, 10:35
ma infatt cercando sull'amazzone tedesca i prezzi coincidono solo con quello da 14 pollici
Considerate che la versione Yoga 3 da 13" è molto diversa rispetto a quella da 14" anzitutto per dimensioni.
La versione da 13" è un ultrabook premium che esaspera il concetto di portabilità mentre quella da 14" è una versione consumer per utenti che prediligono maggiori prestazioni.
I prezzi non mi sembrano male, speriamo solo che sia possibile trovare la versione top anche a 1000 euro su qualche store online.
absinth87
15-02-2015, 08:09
Considerate che la versione Yoga 3 da 13" è molto diversa rispetto a quella da 14" anzitutto per dimensioni.
La versione da 13" è un ultrabook premium che esaspera il concetto di portabilità mentre quella da 14" è una versione consumer per utenti che prediligono maggiori prestazioni.
I prezzi non mi sembrano male, speriamo solo che sia possibile trovare la versione top anche a 1000 euro su qualche store online.
le configurazioni sono interessanti ma dubito che i prezzi siano così bassi inoltre sull'ammazzone tedesca non riesco a trovarli...
le configurazioni sono interessanti ma dubito che i prezzi siano così bassi inoltre sull'ammazzone tedesca non riesco a trovarli...
Vai sul sito tedesco e cerca "Lenovo Yoga 3-14", sono i primi 3 risultati.
sublfdtalfg
15-02-2015, 11:38
LINK (http://www.tomshw.it/cont/news/dell-xps-13-e-un-ultrabook-facile-da-smontare-ifixit-lo-premia/62466/1.html)
Interessante questa cosa. Volendo si può sostituire anche la CPU, cosa mai vista su un notebook! :eek:
Poi farlo è un altro paio di maniche :D Però magari qualcuno potrebbe farci un pensierino..
absinth87
15-02-2015, 14:15
Vai sul sito tedesco e cerca "Lenovo Yoga 3-14", sono i primi 3 risultati.
ah quindi è appunto un 14 pollici
i5-5200u - 4 GB RAM - 128 GB SSD - NO VGA = 799 €
i5-5200u - 8 GB RAM - 256 GB SSD - Geforce 940M 2 GB = 999 €
i7-5500u - 8 GB RAM - 256 GB SSD - Geforce 940M 2 GB = 1.199 €
purtroppo ancora non si sa se la RAM sia saldata o meno!sul sito Lenovo USA però non si menziona la scheda grafica discreta: sempre e solo HD5500 indipendentemente dalla potenza della CPU
sul sito Lenovo USA però non si menziona la scheda grafica discreta: sempre e solo HD5500 indipendentemente dalla potenza della CPU
Si, sul mercato statunitense non è arrivata la versione con scheda video discreta.
Durante il CES hanno indicato che la scheda video sarebbe stata opzionale quindi probabilmente non disponibile su tutti i mercati.
Resta da vedere quali versioni e colorazioni arriveranno in Italia.
Sercando qualcosa di simile per mia sorella, studente universitaria, portabilità e leggerezza, tastiera retroilluminata, sto valutando i Dell, sconto 7% ora, oppure 10% per studenti etcc
I due modelli sono:
Inspiron 13 Series 7000 2-in-1 599 €
i3-4030U , Ram 4 GB, SATA da 500 GB e 5.400, HD 4400, IPS E RISOLUZIONE HD (1.366 X 768).
Inspiron 13 Series 7000 2-in-1 799 €
Core™ i5-5200U, Ram 8 GB, Disco rigido ibrido SATA da 500 GB, HD Graphics 5500, IPS E FHD (1.920 X 1.080).
Link caratteristiche: http://www.dell.com/it/p/deals#!dlpgid=popular-laptop-deals
Scontati sarebbero 539 e 719 €
Il secondo lo trovo il più interessante ma 700 e rotti sono un pò tanti.
Che ne pensate, come qualità prezzo c'è qualcosa di meglio secondo voi?
alessandro1980
16-02-2015, 18:13
Inspiron 13 Series 7000 2-in-1 799 €
Core™ i5-5200U, Ram 8 GB, Disco rigido ibrido SATA da 500 GB, HD Graphics 5500, IPS E FHD (1.920 X 1.080).
Scusami, mi indicheresti il link dove trovi questo a 799€? io riesco a trovare solo la versione da 999€ qui http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-7348-laptop/pd?oc=cn34805&model_id=inspiron-13-7348-laptop
Salve a tutti, nessuno è capitato di dover sostituire lo schermo di un Toshiba Z830?
Pochi giorni fa ho accidentalmente rotto lo schermo (opaco) del mio. Preventivo per una riparazione circa 200€, che ho ovviamente rifiutato.
Ho visto però diversi venditori ebay inglesi che offrono monitor 13,3" a circa 60-100€. Ho scoperto anche http://www.laptopscreen.com/ che è un sito specializzato nella vendita di monitor di ricambio per tutti i marchi (Apple, Acer, Asus, HP, Toshiba, Samsung, ecc...).
Qualche dritta da darmi su dove acquistare?
mia madre,donna di una certa età, vuole cambiare il suo vecchio portatile da 12 pollici(credo sia un 4:3) Hasee W230n(dimostratosi buono ed affidabile,nonostante il prezzo a suo tempo bassissimo rispetto alla concorrenza) dotato di CPU dual core intel T2330 da 1.6GHz, 2 GB di ram, SSD intel X25-v 40 GB, che ha la batteria ormai inutilizzabile e windows XP ed un peso di soli 1.8KG (e già si lamenta che è troppo "pesante"... ). :rolleyes:
le caratteristiche principali richieste sono che deve pesare poco, costare meno possibile(da 250 a 650 euro, eventualmente anche acquistando all'estero), avere uno schermo di 11.6/12pollici(lo so,sarebbe meglio un 13.3 pollici leggero, ma mia madre si è fissata con la portabilità e dice che il 13.3 che le ho mostrato è troppo ingombrante e non le serve) in modo che sia leggibile, deve essere in grado di riprodurre video fullHD(magari anche 4k, ma dubito sia possibile), non essere troppo lento con tante applicazione aperte,
NON avere componenti saldati alla mobo, quindi non sostituibili: voglio(ora o in futuro) montare un buon SSD, poter aumentare la ram a minimo 8GB(meglio se di più), sostituire la batteria, magari anche cambiare la scheda wifi con una AC o successive generazioni...
cose gradite(ma non indispensabili, a qualcosa si può rinunciare):
-buona autonomia(6 ore?)
-porta USB 3.0 (magari doppia porta USB 3.0, in modo da trasferire velocemente files tra 2 periferiche usb 3.0)
-uscita per monitor esterno(analogica e/o HDMI)
-lettore ottico (non fondamentale)
-tastiera illuminabile
-possibilità di installarci windows 7(esistenza dei drivers) al posto di windows 8 (dubito che mia madre si abituerebbe a w8 dopo averci messo anni ad imaparare come si usa XP)
ma soprattutto, lo ripeto, deve essere leggero(viaggia molto ed ha problemi di schiena/gambe), avere batteria, ram e hd sostituibili/upgradabili e possibilmente una tastiera leggibile(meglio se retroilluminata).
l'utilizzo principale è videoscrittura(scrive libri) e navigazione internet.
in una precedente discussione mi avete consigliato di evitare processori che facciano meno di 1850 punti su cpubenchmark.net
l'utente Alonenero mi ha saggiamente consigliato il Lenovo Thinkpad Edge E130 che in Germania costa davvero poco, ha tutto quello che serve a mia madre, tranne la tastiera retroilluminata e se non trovo qualcosa che mi convince di più,sicuramente prenderò quello.
Conoscete portatili da 11.6 o 12 pollici con tastiera retroilluminata?
so che però erano in uscita NB con le nuove CPU Core M che promettevano buone prestazioni,consumi ridotti, grande autonomia,buona potenza e pure silenziosità(che fa sempre piacere) , sono arrivati sul mercato? Come sono?
il touchscreen non le serve(a provato l'ipad di un'amica e dice che è troppo complicato da usare... (ovvio che se è compreso nel prezzo mica ci lamentiamo...)
ovviamente ogni difetto/problema/difficoltà legata al nuovo pc sarà COLPA MIA, per cui consigliatemi bene ;-)
Grazie mille... e scusate se il messaggio era troppo lungo ;-)
__________________
Vai con l'E130, anche se ormai ha CPU di due generazioni fa, di meglio non trovi in quel range di prezzo.
laverick
17-02-2015, 13:37
Molto bene, veramente. :)
Autonomia molto buona (in navigazione/office working stiamo sulle 9ore abbondanti), silenziosità e performance.
Se proprio devo trovargli un neo, la calibrazione dei colori è stata un pò complicata.
Sono anch'io possessore dell'UX303LN, ma arrivo a poco più della metà delle ore da te indicate, utilizzando il profilo batteria "bilanciato".
Mi diresti esattamente quale usi tu?
ti ringrazio molto.
absinth87
18-02-2015, 08:39
una comparazione di dimensioni tra lo yoga 3 14" e l'ux303??? perchè di peso le specifiche dicono che sono uguali... può essere mai che il lenovo pesa solo 1.5kg??? se come dimensioni non ci allontiamo molto forse mi butto nello yoga 3....
Non era in procinto di essere aperto il 3d ufficiale sul UX303LN? (non lo trovo)
Volevo chiedere se può essere nocivo per il pc usarlo per qualche oretta (partita a Skyrim) con la cpu a 85°C con picchi max a 93°C.
Nel complesso sono super soddisfatto dell'acquisto, peccato unicamente per la capienza dell'SSD di soli 128 GB :muro: .
Per il resto ci si fa di tutto, anche disegno 3D con monitor esterno, va senza fronzoli.
haranban
19-02-2015, 14:53
Salve a tutti,
sto valutando l'acquisto di un nuovo portatile.
Caratteristiche necessarie:
Taglia 13"
Monitor LED.
almeno 3USB di cui almeno 1 USB 3.0 con funzione sleep on charge
LAN 10/100/1000 (no USB adapter).
WIFI multistandard: almeno n+g
Bluetooth almeno 3.0
Peso con batteria max 1,5kg
Spessore: max 1,9cm
Scheda video non necessariamente potente.
Utilizzo principale: office, poco CAD 2D, etc.
Importante che sia veloce nell'apertura di file ed applicazioni.
Garanzia internazionale (vivo all'estero); magari di 3 anni.
Tastiera italiana.
Porta HDMI e VGA
Autonomia batteria non meno di 5h con wifi attivo.
Lettore SD card.
HD da 7200rpm o SSD non inferiore a 500GB (soluzione migliore sarebbe quella ibrida).
RAM: non meno di 6GB
SO: win 8.1
Facoltativo.
Risoluzione monitor: indifferente ma se 1920x1080 meglio.
Touch screen: non è necessario ma non lo escludo.
Tastiera retro illuminata; se c'è meglio
Se resistente all'acqua meglio
Prezzo circa 800EURO +/- 100EURO.
Grazie.
Salve,
qualcuno riesce ad aggiornarmi circa la mia ricerca?
Salve,
qualcuno riesce ad aggiornarmi circa la mia ricerca?
Tipo questo?
http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-7348-laptop/pd?oc=cn34803&model_id=inspiron-13-7348-laptop
Tipo questo?
http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-7348-laptop/pd?oc=cn34803&model_id=inspiron-13-7348-laptop
se non sbaglio quello non ha l'uscita VGA, inoltre pare abbia seri problemi con il touch.
ma soprattutto, fino pochi giorni fa il prezzo partiva da 599 euro(con cpu i3-4030u !) + lo sconto DELL di San Valentino(-7% e spedizione gratuita) , quindi lo si portava a casa risparmiando quasi duecento euro rispetto ad ora (557 tutto compreso). :mad:
Vai con l'E130, anche se ormai ha CPU di due generazioni fa, di meglio non trovi in quel range di prezzo.
grazie, alla fine ho ordinato proprio quello, ma da un altro negozio online(nel l primo si era esaurito sotto i miei occhi).
il prezzo era uguale ma tra costi di spedizione, commissioni paypal, SOVRAPPREZZO per clienti Italiani(davvero,quando selezionavi "Italy" come paese di spedizione, oltre ad apparirti il costo della spedizione, prima gratuita, il prezzo dell'articolo aumentava di un'ulteriore decina di euro) alla fine il prezzo finale è sensibilmente aumentato.
hoenhfels
20-02-2015, 08:35
Tipo questo?
http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-7348-laptop/pd?oc=cn34803&model_id=inspiron-13-7348-laptop
inoltre (se non sbaglio) non ha l'uscita LAN 10/100/1000
haranban
20-02-2015, 20:05
se non sbaglio quello non ha l'uscita VGA, inoltre pare abbia seri problemi con il touch.
ma soprattutto, fino pochi giorni fa il prezzo partiva da 599 euro(con cpu i3-4030u !) + lo sconto DELL di San Valentino(-7% e spedizione gratuita) , quindi lo si portava a casa risparmiando quasi duecento euro rispetto ad ora (557 tutto compreso). :mad:
Per la VGA potrei anche soprassedere, per la porta LAN 10/100/1000 assolutamente necessaria.
sublfdtalfg
21-02-2015, 11:03
Per caso qualcuno ha news sulla commercializzazione di asus ux303ln in Italia?
Ormai è da un po' che sono spariti...
backstage_fds
21-02-2015, 16:25
Come va??
E' tanto che non seguo il thread.
Leggo che non si riescono a trovare Asus ux303ln??
Mi sembra strano.
A nessuno interessa il nuovo Dell xps 13?
haranban
22-02-2015, 10:05
Salve, qualcuno può prendersi in carico del mio "caso"?
Vi ringrazio.
francesco-z
22-02-2015, 11:32
Ciao ragazzi , ho trovato online l 'asus Notebook UX303LN-R4140H i7-4510U 8G/128SSD 13.3fHD GT840/2 a 940 euro. Mi sono un po fissato con sto modello e da molto che lo cercavo , adesso che l ho trovato mi sorgono i dubbi, secondo voi ne vale la pena o c'è altro di meglio in ambiente Windows per quella cifra è non di più?
Salve, qualcuno può prendersi in carico del mio "caso"?
Vi ringrazio.
Leggendo un po le specifiche che ha dato, credo che non esista un pc che le rispetti tutte a quel prezzo. Dunque, o aumenti il budget, oppure cerchi un compromesso su qualche specifica. (Per esempio è difficile trovare la porta Ethernet sui recenti ultrabook)
L'unico che mi viene in mente, che si avvicina molto a ciò che cerchi, è l'asus BU401LA. Solo che ha lo schermo da 14 pollici, 4GB di ram (di cui però si può fare l'upgrade, credo, ed ha l'ssd da 128GB)
Altrimenti credo che dovresti vedere qualche thinkpad, ma di sicuro il prezzo sale di molto.
sublfdtalfg
22-02-2015, 13:56
Ciao ragazzi , ho trovato online l 'asus Notebook UX303LN-R4140H i7-4510U 8G/128SSD 13.3fHD GT840/2 a 940 euro. Mi sono un po fissato con sto modello e da molto che lo cercavo , adesso che l ho trovato mi sorgono i dubbi, secondo voi ne vale la pena o c'è altro di meglio in ambiente Windows per quella cifra è non di più?
con tastiera italiana?
francesco-z
22-02-2015, 17:08
con tastiera italiana?
Non è specificato nella descrizione , dice garanzia internazionale 24 mesi...se ti interessa guarda su compu*ania. ..
sublfdtalfg
22-02-2015, 17:52
Non è specificato nella descrizione , dice garanzia internazionale 24 mesi...se ti interessa guarda su compu*ania. ..
ho dato un'occhiata veloce ed effettivamente non lo specifica.. Credo che siano prodotti tedeschi perchè qua in Italia non si sono ancora visti aggiornati a Broadwell.. A meno che questo non sia il primo :D
Prova a chiedere al venditore per sicurezza.
francesco-z
22-02-2015, 18:03
ho dato un'occhiata veloce ed effettivamente non lo specifica.. Credo che siano prodotti tedeschi perchè qua in Italia non si sono ancora visti aggiornati a Broadwell.. A meno che questo non sia il primo :D
Prova a chiedere al venditore per sicurezza.
Sì domani chiederò al venditore cmq anche fosse tedesca a parte qualche lettera cambia poco ...tu che dici ne vale la pena ?
hoenhfels
22-02-2015, 18:22
Salve, qualcuno può prendersi in carico del mio "caso"?
Vi ringrazio.
io sto cercando un pc con le tue stesse caratteristiche....
l'utente DIDAC ha comprato un HP Elitebook 820 G1
vedi pagina 126 di questo thread.... è molto simile a quello che cerchiamo....
sublfdtalfg
22-02-2015, 20:46
Sì domani chiederò al venditore cmq anche fosse tedesca a parte qualche lettera cambia poco ...tu che dici ne vale la pena ?
Secondo me non è male. Alternative simili a quel prezzo non ce ne sono.
A me la tastiera it fa differenza, ma è soggettivo.
Prima che scomparisse questo notebook (la versione con Haswell) si riusciva a trovare anche a meno, però anche a quel prezzo credo che sia un ottimo acquisto se si cerca un ultrabook con quelle caratteristiche.
francesco-z
23-02-2015, 16:25
ho dato un'occhiata veloce ed effettivamente non lo specifica.. Credo che siano prodotti tedeschi perchè qua in Italia non si sono ancora visti aggiornati a Broadwell.. A meno che questo non sia il primo :D
Prova a chiedere al venditore per sicurezza.
Oggi ho contattato il venditore mi ha assicurato layout tastiera italiana come la garanzia......ordinato speriamo in bene
sublfdtalfg
23-02-2015, 17:52
Oggi ho contattato il venditore mi ha assicurato layout tastiera italiana come la garanzia......ordinato speriamo in bene
Bene!
Facci sapere quando ti arriva :)
EDIT: Comunque mi sono accorto di essermi sbagliato: questo è la versione Haswell e non Broadwell, quindi appartiene al lotto di pc venduti fino a qualche settimana/mese fa. Cambia poco, quello che conta è che sia un Asus ux303ln :D
danio.78
25-02-2015, 08:57
Ma intorno ai 650 euro un 13.3 pollici con i5 5200u o anche un i5 4210u si trova?
Andrebbe bene anche un 14", ma non deve superare le misure di un 13.3"
Grazie
Marko#88
25-02-2015, 12:01
Ma l'XPS13 2015 si trova in Italia? Qualcuno lo ha preso?
Ciao a tutti.
Come lo vedete il nuovo Lenovo Yoga 3-14 che, io sappia, ad oggi è venduto solo su Am..on.de? Si sa quando sarà disponibile anche in Italia?
Cosa ve ne sembra?
caurusapulus
25-02-2015, 13:19
Ma intorno ai 650 euro un 13.3 pollici con i5 5200u o anche un i5 4210u si trova?
Andrebbe bene anche un 14", ma non deve superare le misure di un 13.3"
Grazie
Si trova questo Acer: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_acer_aspire_v3_371.aspx
haranban
25-02-2015, 13:41
io sto cercando un pc con le tue stesse caratteristiche....
l'utente DIDAC ha comprato un HP Elitebook 820 G1
vedi pagina 126 di questo thread.... è molto simile a quello che cerchiamo....
Hai trovato qualcosa?
A presto.
haranban
25-02-2015, 13:52
io sto cercando un pc con le tue stesse caratteristiche....
l'utente DIDAC ha comprato un HP Elitebook 820 G1
vedi pagina 126 di questo thread.... è molto simile a quello che cerchiamo....
Hai trovato qualcosa?
A presto.
Alpha Centauri
25-02-2015, 17:03
Ma l'XPS13 2015 si trova in Italia? Qualcuno lo ha preso?
A trovarsi si trova pure, ma solo i modelli che vedi sul sito Dell Italia (che sono quelli più costosi con risoluzione QHD e touch). Però giusto ieri facevo una ricerca su trovaprezzi per vedere se si vendevano a meno al di fuori dello store Dell, ed in effetti ne ho trovati alcuni anche ad un 150€ in meno (occhio però a verificare che siano il modello 2015: basta che vedi nella descrizione sintetica se il processore inizia col numero 5xxx invece che col 4xxx).
Marko#88
26-02-2015, 07:45
A trovarsi si trova pure, ma solo i modelli che vedi sul sito Dell Italia (che sono quelli più costosi con risoluzione QHD e touch). Però giusto ieri facevo una ricerca su trovaprezzi per vedere se si vendevano a meno al di fuori dello store Dell, ed in effetti ne ho trovati alcuni anche ad un 150€ in meno (occhio però a verificare che siano il modello 2015: basta che vedi nella descrizione sintetica se il processore inizia col numero 5xxx invece che col 4xxx).
Il touch non mi interessava ma la 3200*1800 invece si.
Comunque li ho visti, 1200/1300 per i7 5500U, 8gb 256ssd, considerando il prodotto che è sono anche relativamente pochi soldi. Appena vendo l'air valuto, credo sarà il mio nuovo ultrabook.
Aspetterò giusto un pelo per vedere quali altre versioni arriveranno. :)
Hermann77
27-02-2015, 07:41
Salve, qualcuno può prendersi in carico del mio "caso"?
Vi ringrazio.
Ciao, ho circa le tue stesse necessità, io ho preso il BU401LA, e ne sono molto soddisfatto, pagato circa 850 Euro spedito.
Oggi ho ordinato una SSD Samsung 850Evo da 500GB che è facilmente installabile su PC, a breve installerò un banco da 8GB di RAM (così da arrivare a 12GB).
Con gli upgrade però sfori il budget di circa 200/250 Euro.
chinaski62
27-02-2015, 07:47
Ciao, ho circa le tue stesse necessità, io ho preso il BU401LA, e ne sono molto soddisfatto, pagato circa 850 Euro spedito.
Oggi ho ordinato una SSD Samsung 850Evo da 500GB che è facilmente installabile su PC, a breve installerò un banco da 8GB di RAM (così da arrivare a 12GB).
Con gli upgrade però sfori il budget di circa 200/250 Euro.
Anche io sono interessato a questo notebook ma la recensione di notebookcheck non molto positiva sullo schermo mi ha fatto desistere. Come ti sembra il display?
Hermann77
27-02-2015, 07:48
Per l'utilizzo che ne faccio io mi sembra molto buono, ovviamente non è full HD.
Ma ricordiamoci che è pur sempre un 14''.
chinaski62
27-02-2015, 07:52
Per l'utilizzo che ne faccio io mi sembra molto buono, ovviamente non è full HD.
Ma ricordiamoci che è pur sempre un 14''.
In che senso? Vuoi dire che è sufficiente come risoluzione anche non full?
Hermann77
27-02-2015, 07:53
Si, secondo me si, è 1600x900, per lavorare su uno schermo di quelle dimensioni io la trovo ottimale.
chinaski62
27-02-2015, 07:55
Si, secondo me si, è 1600x900, per lavorare su uno schermo di quelle dimensioni io la trovo ottimale.
Mi confermi che il display è matto e non lucido? Si notano dei riflessi oppure no?
Hermann77
27-02-2015, 08:08
Questo lo devo verificare, perchè non ho il PC sotto mano, i riflessi non li ho mai notati, considera che non l'ho utilizzato molte ore, è praticamente nuovo.
Comunque al 90% è opaco, se fosse lucido l'avrei notato. Non ho mai avuto schermi lucidi, quindi avrei visto subito la differenza.
Mi confermi che il display è matto e non lucido? Si notano dei riflessi oppure no?
no, spero per te che il display non sia matto.
al limite opaco
chinaski62
27-02-2015, 08:15
no, spero per te che il display non sia matto.
al limite opaco
Non lucido volevo dire. Il modello è questo BU401LA-CZ130G ? Gentilmente, ti posso chiedere dove lo hai comprato, inviandomi messaggio privato?
haranban
27-02-2015, 08:22
BU401LA-CZ130G + 14".
SSD da 128GB.
Non mi convince.
Forse meglio aspettare.
Le altre specifiche che avevo menzionate vengono rispettate?
Vi ringrazio.
Hermann77
27-02-2015, 08:30
Le altre caratteritiche vengono rispettate. L'SSD è 128GB Half Size e all'interno del PC (che è molto semplice aprire) c'è un vano dedicato per unità da 2.5'' e per un ulteriore banco di RAM.
Tempo addietro avevo postato delle foto dell'interno del PC.
chinaski62
27-02-2015, 09:28
Le altre caratteritiche vengono rispettate. L'SSD è 128GB Half Size e all'interno del PC (che è molto semplice aprire) c'è un vano dedicato per unità da 2.5'' e per un ulteriore banco di RAM.
Tempo addietro avevo postato delle foto dell'interno del PC.
Potrei sapere dove hai acquistato il notebook tramite PM?
haranban
27-02-2015, 12:10
Potrei sapere dove hai acquistato il notebook tramite PM?
Quindi CPU del 2014 perché comincia con 4xxxx.
Mi risulta che il monitor non sia touch.
Sul sito asus non riesco a trovarlo (vorrei vedere le specifiche tecniche).
Qualcuno ha un link?
Grazie.
Hermann77
27-02-2015, 13:34
Qui (http://www.asus.com/it/Commercial_Notebook/ASUSPRO_ADVANCED_BU401LA/) e qui (https://www.asusworld.it/model.asp?p=2340487).
Lo schermo non e touch
haranban
27-02-2015, 15:07
Un prodotto così (BU401LA-CZ130G) con schermo touch per me andrebbe benissimo.
Esiste qualcosa?
Grazie.
Manuel Ferrari
28-02-2015, 09:25
A tutti quelli che vogliono comprare un ultrabook Asus, conviene aspettare perché si stanno aggiornando a broadwell, infatti non si trovano quasi più da nessuna parte e a prezzi molto alti, per esempio l'ux303ln prima dtava sotto gli 800, ora quello la, cioè senza scheda grafica integrata, 128gb di ssd e schermo full-hd si trova sopra i 900
sublfdtalfg
28-02-2015, 09:30
A tutti quelli che vogliono comprare un ultrabook Asus, conviene aspettare perché si stanno aggiornando a broadwell, infatti non si trovano quasi più da nessuna parte e a prezzi molto alti, per esempio l'ux303ln prima dtava sotto gli 800, ora quello la, cioè senza scheda grafica integrata, 128gb di ssd e schermo full-hd si trova sopra i 900
Ne stiamo parlando da settimane :)
Il fatto è che non si sa se la versione Broadwell verrà commercializzata anche qua in Italia... Ci sono news in tal senso?
La versione "LA" non l'ho mai cercata, ma mi pare che non fosse neanche uscita qui in Italia.. Forse il modello a cui fai riferimento è importato dalla Germania?
L'unica cosa positiva, infatti, è che i modelli "LN" venduti in Italia costavano meno rispetto ad altri paesi europei, esempio appunto la Germania (se si esclude l'amazzone italiano, là ho sempre visto prezzi in linea con la Germania).
haranban
03-03-2015, 09:43
Il prezzo è un po' fuori budget
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hands-on-con-spectre-x360-il-convertibile-in-alluminio-di-hp_56284.html
Ma se avesse anche tastiera retro illuminata e porta LAN sarebbe perfetto.
Magari anche uno slot SATA disponibile per aggiungere un altro disco da 2,5.
Oltre alla recensione di HWU si si altro?
shevaluk
03-03-2015, 09:49
In vendita il nuovo Dell XPS 13 da 999€ ;)
haranban
03-03-2015, 10:29
Dove l'hai trovato questo modello? Con quali specifiche?
Grazie
shevaluk
03-03-2015, 11:09
Basta andare sul sito dell. Hanno aggiunto i modelli con lo schermo full hd meno costosi.
Marko#88
03-03-2015, 11:21
i5/4gb/128/FullHD a 899..se si hanno poche pretese è ottimo e costa il giusto!
i5/4gb/128/FullHD a 899..se si hanno poche pretese è ottimo e costa il giusto!
899 è senza iva nella versione per aziende
Per i privati viene 999 inclusa IVA
Marko#88
03-03-2015, 13:56
899 è senza iva nella versione per aziende
Per i privati viene 999 inclusa IVA
Hai ragione, non avevo notato :stordita:
Comunque non è un brutto prezzo vista l'offerta :)
Ma RAM e SSD sono sostituibili in questo nuovo XPS 13?
caurusapulus
04-03-2015, 11:53
Ma RAM e SSD sono sostituibili in questo nuovo XPS 13?
L'SSD si può cambiare (form factor M.2), la RAM è tutta saldata.
https://www.ifixit.com/Teardown/Dell+XPS+13+Teardown/36157#s81012 per riferimento, c'è scritto:
Buyer beware: Just like in the MacBooks Air and Retina, the RAM in the XPS 13 is soldered to the motherboard, and cannot be replaced. When you're picking out your new laptop, configure what you think it'll need...forever.
absinth87
07-03-2015, 10:14
Ragazzi io sono sempre più orientato verso il lenovo yoga 3 14, dimensioni 335 x 19 x 229 mm, peso 1,6 kg
Intel Core i5-5 5200U
35,6 cm (14") Full HD 16:9 Touch LED Display Webcam
8 GB RAM, 256 GB SSD
NVIDIA GeForce 940M Grafik (2048 MB), HDMI, USB 3.0, WLAN-ac, BT
Windows 8.1 64 Bit, Autonomia 6,5 h,
a 999 EURO
si trova solo su store tedeschi, per caso qualcuno di voi l'ha già comprato e può dirmi le impressioni?
chinaski62
07-03-2015, 10:51
Salve, avrei necessità di scegliere un 14'' ma la scelta è abbastanza ristretta tra:
- ASUS BU401LA
- HP 840 G1 H5G26ET
- LENOVO THINKPAD T440S
- DELL LATITUDE 7440.
Tranne il primo, tutti glia altri superano abbondantemente i 1.000 Euro. L'ideale per me sarebbe il primo ma ho letto recensioni poco incoraggianti riguardo al display.
Avete delle alternative da proporre sotto i 1.000 Euro oppure esperienze dirette sul display dell'ASUS?
sublfdtalfg
07-03-2015, 10:51
Oggi ho contattato il venditore mi ha assicurato layout tastiera italiana come la garanzia......ordinato speriamo in bene
Ciao, ti è già arrivato il notebook?
absinth87
07-03-2015, 11:47
Salve, avrei necessità di scegliere un 14'' ma la scelta è abbastanza ristretta tra:
- ASUS BU401LA
- HP 840 G1 H5G26ET
- LENOVO THINKPAD T440S
- DELL LATITUDE 7440.
Tranne il primo, tutti glia altri superano abbondantemente i 1.000 Euro. L'ideale per me sarebbe il primo ma ho letto recensioni poco incoraggianti riguardo al display.
Avete delle alternative da proporre sotto i 1.000 Euro oppure esperienze dirette sul display dell'ASUS?
leggi il mio post per 999 euro penso che difficilmente si trova di meglio ma per ora lo trovi solo nell'amazzone tedesca quindi tastiera diversa...
francesco-z
07-03-2015, 15:48
Ciao, ti è già arrivato il notebook?
Ciao si mi è arrivato(asus UX303LN-R4140H).Ha tastiera e garanzia italiana processore i7-4510U .Colore smoke brown non mi dispice ma ci devi fare l occhio (avrei preferito silver cmq) .Prime impressioni ottimo e' una scheggia, nessun problema particolare fluido in tutte le applicazioni. Se hai qualche domanda in particolare chiedimi .Avevo letto che si voleva aprire un thread ufficiale ma ancora nessuno l ha fatto...
sublfdtalfg
07-03-2015, 16:00
Ciao si mi è arrivato(asus UX303LN-R4140H).Ha tastiera e garanzia italiana processore i7-4510U .Colore smoke brown non mi dispice ma ci devi fare l occhio (avrei preferito silver cmq) .Prime impressioni ottimo e' una scheggia, nessun problema particolare fluido in tutte le applicazioni. Se hai qualche domanda in particolare chiedimi .Avevo letto che si voleva aprire un thread ufficiale ma ancora nessuno l ha fatto...
Perfetto, grazie :)
Solo una domanda: la cornice attorno allo schermo (dove sotto c'è anche il logo Asus) è di plastica opaca nera?
francesco-z
07-03-2015, 20:49
Perfetto, grazie :)
Solo una domanda: la cornice attorno allo schermo (dove sotto c'è anche il logo Asus) è di plastica opaca nera?
....e sempre smoke brown .:)
sublfdtalfg
08-03-2015, 10:03
....e sempre smoke brown .:)
Te l'ho chiesto perchè guardando QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41815989&postcount=3036) post dell'utente silver18 e per esempio QUESTA (http://www.ultrabookreview.com/4274-asus-zenbook-ux303ln-review/) recensione (il modello recensito però è la versione con touchscreen), non riesco a capire.
Io ho un Asus A56 (nella mia firma c'è un link con una foto della cornice del mio notebook), ma non capisco bene né il materiale, né il colore della cornice.
A questo punto mi pare di aver capito che la cornice è chiara, cosa che non mi fa impazzire perchè abituato a cornici nere, e dello stesso materiale del chassis, ovvero in alluminio e quindi riflettente. Sbaglio? :)
francesco-z
08-03-2015, 10:26
Te l'ho chiesto perchè guardando QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41815989&postcount=3036) post dell'utente silver18 e per esempio QUESTA (http://www.ultrabookreview.com/4274-asus-zenbook-ux303ln-review/) recensione (il modello recensito però è la versione con touchscreen), non riesco a capire.
Io ho un Asus A56 (nella mia firma c'è un link con una foto della cornice del mio notebook), ma non capisco bene né il materiale, né il colore della cornice.
A questo punto mi pare di aver capito che la cornice è chiara, cosa che non mi fa impazzire perchè abituato a cornici nere, e dello stesso materiale del chassis, ovvero in alluminio e quindi riflettente. Sbaglio? :)
SI è dello stesso colore del chassis non sbagli , non sò di che materiale sia se plastica o alluminio . Ma non lo trovo riflettente fai fede alla seconda foto dell utente silver18 nella prima secondo me riflette il flash, poi cmq lo trovo più elegante ed eterogeneo nel complesso con la cornice dello stesso colore, a monitor acceso ti riflette il display. Nella recensione video e nera xchè è un altro modello...:)
sublfdtalfg
08-03-2015, 10:36
SI è dello stesso colore del chassis non sbagli , non sò di che materiale sia se plastica o alluminio . Ma non lo trovo riflettente fai fede alla seconda foto dell utente silver18 nella prima secondo me riflette il flash, poi cmq lo trovo più elegante ed eterogeneo nel complesso con la cornice dello stesso colore, a monitor acceso ti riflette il display. Nella recensione video e nera xchè è un altro modello...:)
Grazie ;)
Mi aveva tratto in inganno la foto dello store dal quale l'hai comprato anche te.
secondo voi quanto è giusto pagare un asus ux31a import usa con i5 3317u,4gb di ram e 128 ssd?
usato ma tenuto bene.
Salve, avrei necessità di scegliere un 14'' ma la scelta è abbastanza ristretta tra:
- ASUS BU401LA
- HP 840 G1 H5G26ET
- LENOVO THINKPAD T440S
- DELL LATITUDE 7440.
Tranne il primo, tutti glia altri superano abbondantemente i 1.000 Euro. L'ideale per me sarebbe il primo ma ho letto recensioni poco incoraggianti riguardo al display.
Avete delle alternative da proporre sotto i 1.000 Euro oppure esperienze dirette sul display dell'ASUS?
Thinkpad e, poco sotto, Dell. Poi gli altri due. Questo a mio gusto ;)
L'ASUS è appetibile per il prezzo, ma sinceramente non so com'è non avendolo mai visto. Si è, peraltro, lanciata da poco nel settore business.
Ragazzi io sono sempre più orientato verso il lenovo yoga 3 14, dimensioni 335 x 19 x 229 mm, peso 1,6 kg
Intel Core i5-5 5200U
35,6 cm (14") Full HD 16:9 Touch LED Display Webcam
8 GB RAM, 256 GB SSD
NVIDIA GeForce 940M Grafik (2048 MB), HDMI, USB 3.0, WLAN-ac, BT
Windows 8.1 64 Bit, Autonomia 6,5 h,
a 999 EURO
si trova solo su store tedeschi, per caso qualcuno di voi l'ha già comprato e può dirmi le impressioni?
Anche a me fa impazzire... sto aspettando che arrivi in Italia e che qualcuno ne faccia una recensione completa.
Mi darebbe fastidio solo la ram da 8GB saldata e nessuna possibilità di aggiungerne un'altra barretta. Hai info in merito?
sublfdtalfg
09-03-2015, 13:53
Volendo cercare un prodotto un po' meno premium rispetto all'asus ux303ln, cosa ci sarebbe di buono sul mercato? Sto pensando a prodotti come per esempio il Dell Inspiron 13" serie 7000 (che se non sbaglio in questo forum qualcuno già lo possiede) o a marche come Lenovo..
mordred93
09-03-2015, 14:27
L'ux305 sembra molto interessante se non si hanno grosse pretese per la cpu (è inferiore ad un i3 ma superiore ad un bay trail), per il resto ha ottimo schermo, ottima batteria, non scalda, niente ventoline.
L'unica seccatura è che non ha la tastiera retroilluminata
Thinkpad e, poco sotto, Dell. Poi gli altri due. Questo a mio gusto ;)
L'ASUS è appetibile per il prezzo, ma sinceramente non so com'è non avendolo mai visto. Si è, peraltro, lanciata da poco nel settore business.
Lo penso così pure io.
In ogni casoa ttenzione che sta uscendo la nuova serie 50 con cpu aggiornate.
Sul sito americano mi pare sia già presente il T450s
Lo penso così pure io.
In ogni casoa ttenzione che sta uscendo la nuova serie 50 con cpu aggiornate.
Sul sito americano mi pare sia già presente il T450s
Il t450s è presente anche sul sito italiano della lenovo però costa abbastanza ....
Marko#88
11-03-2015, 09:00
Non volete parlare del nuovo MacBook senza nessuna uscita? :asd:
haranban
11-03-2015, 09:52
Il t450s è presente anche sul sito italiano della lenovo però costa abbastanza ....
Ho due domande:
- lo schermo è pieghevole a 180°
-leggo: Cache SSHD 500 GB 5400 da 8 GB per la versione più costosa. Si tratta di un SDD o di un rotativo? O di un ibrido?
Grazie.
Lo penso così pure io.
In ogni casoa ttenzione che sta uscendo la nuova serie 50 con cpu aggiornate.
Sul sito americano mi pare sia già presente il T450s
Sì i nuovi sono già disponibili anche in Italia (su trovaprezzi si trovano).
Costano, è vero, ma comunque mi pare di vedere che siamo sui prezzi della generazione precedente.
Non volete parlare del nuovo MacBook senza nessuna uscita? :asd:
Credo sia stato detto di tutto e di più.
Personalmente lo reputo bellissimo, ma troppo costoso e con qualche limitazione di troppo, anche se bisognerà vedere le recensioni per "sputare" sentenze più accurate. Il reale problema è il prezzo, un po' come lo fu per il primo Air. Ne riparliamo tra 2-3 anni quando il prodotto sarà più maturo ;) (fu lo stesso per l'Air, prima di diventare realmente appetibile sono passati 3 anni e altrettante generazioni).
Certo è che non lo reputo un ultrabook, se non nella forma. Secondo me hanno "inventato" una nuova linea di prodotto. Un dispositivo che permette di fare in mobilità operazioni non troppo estreme, ma roba da tutti i giorni: navigazione, produttività office leggera, anche fotoediting (per correzioni al volo, magari per foto fatte con lo smartphone che non richiedono chissà cosa). Alla fine il processore va come un Air 2012, che ancora è utilizzabilissimo e come potenza siamo lì lì con gli Air attuali. Solo che ha SSD molto più veloci e 8GB di RAM che sicuramente aiutano. Nel complesso secondo me non sarà scandaloso come potenza (considerati mille fattori quali fanless, autonomia, peso, etc), il reale problema è il prezzo. Ma questo era ovvio aspettarselo, la novità si paga (pensate alle primizie dal fruttivendolo ;)), è una legge di mercato.
Manuel Ferrari
11-03-2015, 14:02
secondo voi quanto è giusto pagare un asus ux31a import usa con i5 3317u,4gb di ram e 128 ssd?
usato ma tenuto bene.
Processore vecchio, ram e ssd limitati, sui 500 forse anche meno, via se avesse 8gb di ram e 256gb di ssd starebbe almeno 150 euro di più
Sì i nuovi sono già disponibili anche in Italia (su trovaprezzi si trovano).
Costano, è vero, ma comunque mi pare di vedere che siamo sui prezzi della generazione precedente.
Si è vero,il listino è allineato. Lo scrivevo più che altro per avvisare gli interessati che potrebbero spendere una cifra simile/identica ma portarsi a casa un prodotto nuovo.
In ogni caso che sia prenda T450s o T440s non si sbaglia.
Si è vero,il listino è allineato. Lo scrivevo più che altro per avvisare gli interessati che potrebbero spendere una cifra simile/identica ma portarsi a casa un prodotto nuovo.
In ogni caso che sia prenda T450s o T440s non si sbaglia.
Anche un ottimo X250, che è sicuramente preferibile al modello precedente (X240) per il maggior supporto RAM (mi pare arrivi a 20GB, finalmente, come il T450s) e per i tasti del trackpoint dedicati.
absinth87
15-03-2015, 09:10
Anche a me fa impazzire... sto aspettando che arrivi in Italia e che qualcuno ne faccia una recensione completa.
Mi darebbe fastidio solo la ram da 8GB saldata e nessuna possibilità di aggiungerne un'altra barretta. Hai info in merito?
no e stavo proprio cercando informazioni in merito... sei sicuro che la ram sia saldata? non c'è la possibilità nemmeno di cambiare l'ssd?
lucaefex
17-03-2015, 16:20
Ragazzi sto valutando di comprare un ultrabook top di gamma.... sono indeciso tra il dell xps 13 (2015) e il lenovo x1 carbon entrambi in conf i7 di ultima generazione e schermo touch ...
qualcuno di voi li ha ?? ha da darmi consigli o suggerimenti ? avete altri modelli da consigliarmi di valutare ?
grazie
Ragazzi sto valutando di comprare un ultrabook top di gamma.... sono indeciso tra il dell xps 13 (2015) e il lenovo x1 carbon entrambi in conf i7 di ultima generazione e schermo touch ...
qualcuno di voi li ha ?? ha da darmi consigli o suggerimenti ? avete altri modelli da consigliarmi di valutare ?
grazie
vedi la risposta nell'altra discussione che hai aperto
Segnalo una interessante e completissima recensione del Lenovo Yoga 3 14, in inglese, qui (http://www.notebookcheck.net/Lenovo-Yoga-3-14-Convertible-Review.138000.0.html)
P.S.: singolo banco di RAM non saldato.
Segnalo una interessante e completissima recensione del Lenovo Yoga 3 14, in inglese, qui (http://www.notebookcheck.net/Lenovo-Yoga-3-14-Convertible-Review.138000.0.html)
P.S.: singolo banco di RAM non saldato.
Ecco, questa si che è una bella notizia!!!
Ora speriamo in un prezzo accettabile :D
absinth87
19-03-2015, 14:58
ottimo sempre più orientato sul lenovo yoga 3 14!!!
unici nei che mi pare di cogliere..
mancanza di porta HDMI ma c'è solo la micro e quindi in caso si deve comparare adattatore..
ssd ultrasottile di solo 5mm e quindi non so quanto sarà possibile trovare un ssd se si voglia sostituirlo in futuro...
non parla benissimo dello schermo soprattutto della luminosità
lucaefex
21-03-2015, 19:39
Nessuno ha un XPS 13 della Dell ?
Alpha Centauri
24-03-2015, 23:52
Qualcuno ha l'HP Spectre 360 (2015)? Sembra davvero notevole, peccato che il sito HP ITA faccia offerte sensibilmente peggiori di quelle del sito HP USA...
Per i possessori di ASUS UX303LN
potete aiutarmi con QUESTO (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42302409#post42302409) problema?
AlexAlex
26-03-2015, 16:37
Qualcuno ha l'HP Spectre 360 (2015)? Sembra davvero notevole, peccato che il sito HP ITA faccia offerte sensibilmente peggiori di quelle del sito HP USA...
Molto interessante, in particolare se come sembra supporta la penna
Salinur22
26-03-2015, 18:02
Però se confermano il prezzo di 1100 euro per il modello base, si attaccano. Ok che é touch e ha l uso della penna, ma per meno mi prendo il dell che pesa molto meno e ha un design molto più curato.
Se poi contiamo che in America parte da 900 dollari, mi sta un po' sulle palle.
Salve. Sto pensando di farmi un portatile. Esigenze in ordine di importanza:
- solidità nel tempo, cioè vorrei tenerlo qualche anno e quindi buoni materiali e affidabilità del produttore anche per componenti da sostituire come la batteria
- leggerezza e maneggevolezza, quindi non un netbook ma nemmeno dei 14"
- veloce nel multitasking e accensione
- un SSD da almeno 500gb
Non ci devo giocare. Devo lavorare con office, internet, mail, cloud, posso guardare dei video o magari installare qualche ROM sullo smartphone ma nulla di pesantissimo, per me è importante la reattività.
Avevo pensato a un mac che corrisponde alle mie esigenze però preferirei windows per la compatibilità di alcuni programmi che uso
Prezzo..max 1000 se ci stiamo
Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 4
sublfdtalfg
28-03-2015, 09:16
Salve. Sto pensando di farmi un portatile. Esigenze in ordine di importanza:
- solidità nel tempo, cioè vorrei tenerlo qualche anno e quindi buoni materiali e affidabilità del produttore anche per componenti da sostituire come la batteria
- leggerezza e maneggevolezza, quindi non un netbook ma nemmeno dei 14"
- veloce nel multitasking e accensione
- un SSD da almeno 500gb
Non ci devo giocare. Devo lavorare con office, internet, mail, cloud, posso guardare dei video o magari installare qualche ROM sullo smartphone ma nulla di pesantissimo, per me è importante la reattività.
Avevo pensato a un mac che corrisponde alle mie esigenze però preferirei windows per la compatibilità di alcuni programmi che uso
Prezzo..max 1000 se ci stiamo
Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 4
ultrabook con SSD da 512GB a 1000euro? La vedo dura :D
Spiega meglio cosa intendi con "leggerezza" comunque...
ultrabook con SSD da 512GB a 1000euro? La vedo dura :D
Spiega meglio cosa intendi con "leggerezza" comunque...
Hai ragione ho visto ora, dovrò adattarmi a un 256. Leggerezza di peso, nei centri commerciali ho visto qualche portatile veramente leggero e sottile.ho visto un video dell xps13 dell. Sembra buono. Non so se il 13" è troppo grande ma 11" troppo piccolo. Certo che tra uno poco affidabile 12" e uno buono a 13" preferisco questo
Uno dei problemi che ho avuto nel mio paleolitico dei notebook è la temperatura, a mia moglie si è creata una crepa nella scocca di un vaio..che per il resto a distanza di 8 anni regge bene nonostante lei ci lavori di grafica(unici problemi crepa e batteria nuova che non trovo a costi umani)
Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 4
sublfdtalfg
28-03-2015, 09:44
Hai ragione ho visto ora, dovrò adattarmi a un 256. Leggerezza di peso, nei centri commerciali ho visto qualche portatile veramente leggero e sottile.ho visto un video dell xps13 dell. Sembra buono. Ecco qualcosa del genere.
Uno dei problemi che ho avuto nel mio paleolitico dei notebook è la temperatura, a mia moglie si è creata una crepa nella scocca di un vaio..che per il resto a distanza di 8 anni regge bene nonostante lei ci lavori di grafica(unici problemi crepa e batteria nuova che non trovo a costi umani)
Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 4
Voglio il concetto di "leggerezza" in grammi! Qua ci scanniamo per 100g di differenza :sofico:
A parte gli scherzi, il Dell che hai menzionato, in promozione sul sito fino al 30/3, è uno dei più leggeri.
Con ultrabook di quel tipo, quindi senza scheda video dedicata, non dovresti avere problemi di temperature. Il Dell in particolare è molto valido in tal senso. Ha anche la batteria sostituibile volendo.
Ma se ti va bene anche un prodotto un po' meno premium ci sono buone alternative. Leggiti le ultime pagine della discussione e troverai vari modelli :)
Salinur22
28-03-2015, 13:47
Appena preso il Dell xps 13 full hd da 256gb di ssd a 899,09€ sfruttando anche lo sconto del 10% dei membri vip :D :D
sublfdtalfg
28-03-2015, 14:09
Appena preso il Dell xps 13 full hd da 256gb di ssd a 899,09€ sfruttando anche lo sconto del 10% dei membri vip :D :D
le s.s. sono gratuite?
mordred93
28-03-2015, 14:24
Purtroppo la sezione VIP sul sito dell è in rifacimento e non accettano nuove iscrizioni al momento, se qualcuno avesse uno sconto del 10% che non usa e potesse cederlo gli sarei molto grato :stordita:
grisu_il_pompiere
28-03-2015, 14:38
Appena preso il Dell xps 13 full hd da 256gb di ssd a 899,09 sfruttando anche lo sconto del 10% dei membri vip :D :D
È una bella bestiolina..., attualmente sto provando un surface pro 3 di un amico....non mi aspettavo tanta reattività e comodità d'uso nello stesso tempo! Solo che costa un botto....
È un tablet/pc professionale, non gli manca niente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sublfdtalfg
28-03-2015, 14:57
Purtroppo la sezione VIP sul sito dell è in rifacimento e non accettano nuove iscrizioni al momento, se qualcuno avesse uno sconto del 10% che non usa e potesse cederlo gli sarei molto grato :stordita:
Casualmente non accettano nuovi iscritti mentre è in corso una promozione...:doh:
Salinur22
28-03-2015, 15:04
Io mi sono registrato il 21 marzo.
Mi pare di averlo fatto da qui https://app.dell.com/emea/enroll/eppstudent/signup.cfm?cc=it&lc=it&/&dgc=SM&cid=266857&lid=5123488
Ma non ricordo bene.
le s.s. sono gratuite?
Sono gratuite fino a fine aprile se non sbaglio, o uno di quei giorni comunque.
Io mi sono registrato il 21 marzo.
Mi pare di averlo fatto da qui https://app.dell.com/emea/enroll/eppstudent/signup.cfm?cc=it&lc=it&/&dgc=SM&cid=266857&lid=5123488
Ma non ricordo bene.
Wow, grazie mille, mi hai fatto risparmiare 100 euro, e anche ad altri presumo :ave:
SSLazio83
29-03-2015, 13:57
esiste niente con SSD sotto i 550€?
Alpha Centauri
30-03-2015, 11:13
Molto interessante, in particolare se come sembra supporta la penna
Dalle recensioni pare non ci siano dubbi (ho visto anche una videorecensione dove la usano), solo che non dovrebbe essere inclusa da quanto ho capito. Non so per quale motivo HP ha pubblicizzato poco questa feature. Comunque ha oltre il touchscreen anche il digitalizzatore attivo. Dicono solo che la penna (od il digitalizzatore, adesso non ricordo) non è all'altezza dei wacom. Ma per prendere appunti occasionali....
Però se confermano il prezzo di 1100 euro per il modello base, si attaccano. Ok che é touch e ha l uso della penna, ma per meno mi prendo il dell che pesa molto meno e ha un design molto più curato.
Se poi contiamo che in America parte da 900 dollari, mi sta un po' sulle palle.
Vero in parte: la cosa strana che ho notato è un gap di 200 cucuzze a parità di modello fra il sito hp.com (in $, e con un cambio ancora leggermente favorevole per chi compra in €) e quello ITA. E non è l'iva od i dazi come si potrebbe immaginare, infatti sul modello base il gap fra i 2 siti è di 200, su quello intermedio 150, e sul modello più costoso il price gap è ancor più ridotto. Se fosse per iva o dazi, tale gap dovrebbe invece aumentare al crescere del prezzo del notebook (visto che sono espressi in % del prezzo del prodotto). E questo mi dà certamente fastidio (così come dicevi tu). Peraltro sul HP.com si possono anche personalizzare le varie configurazioni di base, mentre sullo store ITA no.
Ciò detto però, si può fare la seguente considerazoone: se si vuole l'allestimento base, Dell è più conveniente, ma per quello che cercavo io HP è non solo tutto sommato più conveniente di Dell XPS 13, ma addirittura l'unico pc che al momento soddisfa i miei requisiti.
Se ricordate infatti ad inizio anno postai qui per chiedere suggerimento, ma nessun pc suggeritomi rispettava almeno i requisiti principali:
schermo lucido (imprescindibile) in risoluzione FHD (per evitare lievitazione prezzo, illegibilità caratteri, ed autonomia ridotta)
8gb ram (possibilmente espandibili)
256 gb ssd (possibilmente removibile)
wifi con funzionalità miracast (x lo screen mirroring, che intel chiama WiDi)
possibilmente modulo 3g integrato.
Difatto o erano opachi, o erano lucidi ma con risoluzioni qhd e touch (e perciò molto costosi). Mentre le serie professionali magari offirvano la giusta risoluzione ed il modulo 3g, ma su schermi opachi.
Così mi misi pian piano a scandagliare tutta l'offerta dei vari produttori per la categoria ultrabook ed ibridi, ma senza riuscire a trovare comunque l'offerta giusta ed a prezzi non folli (che già un budget di 1000/1300€ non è certo poco per un pc). Ma senza trovare nulla di soddisfacente.
Ebbene, oggi, che l'acquisto non è più rinviabile, con tali requisiti io avrei o il dell XPS da 1500€ (l'unico od il più "economico" che ha una scheda wireless intel che permette il WiDi), ma è risoluzione QHD (che considero addirittura un difetto), oppure l'HP, che ha la giusta risoluzione, schermo lucido, ed in + il plus del digitalizzatore attivo ed il touch, che su un portatile ibrido (altro plus) è pure utile.... Il tutto a 1300€. Quindi per me sembra meglio l'HP Spectre, anche se avrei fatto volentieri a meno di quei 150€ in più richiesti su HP ITA. Inoltre sembra anche un buon prodotto stando alle recensioni, e con stretta collaborazione con Microsoft per l'ottimizzazione ed i driver. Inoltre almeno l'hd è removibile (sull'XPS 13 non ricordo).
Voi ad oggi avete altri suggerimenti? No core M però. La gamma Lenovo non pare offrire qualcosa di meglio rispetto alle mie esigenze (anche lo Yoga 14).
Del Dell rimpiangerei lo schermo infinity e le dimensioni compatte (ma lo Spectre, considerato il modello touch, il digitalizzatore attivo, ed il fatto che è pure un ibrido, non è poi molto più pesante e grosso). Inoltre l'HP parrebbe essere bello rigido (stando alle recensioni), e se penso al Vaio Pro iper leggero ma che tende a flettere, qualche etto in più lo preferisco.
Quindi se non avete altri suggerimenti penso che in settimana prenderò lo Spectre (che poi, in tutto questo, è il pc per mio padre).
Per chi vuole spendere il meno possibile e vuole un display opaco invece credo che il dell sia una scelta migliore.
Certo stavo vedendo le offerte di Dell, e un po' sparigliano (ma il modello da 1499€ non ha sconti). Provo ad approfondire la questione (entro oggi peraltro) e valuto: se rileverò un price gap di 2-300€ in favore di Dell potrei anche valutare la rinuncia ad alcune feature interessanti di HP.
chargundam
30-03-2015, 15:38
del samsung np900x3d che ne pensate? l'ho trovato usato a 500€
esiste niente con SSD sotto i 550€?
Mi aggrego alla richiesta...
Il topic è molto concentrato sugli ultrabook, ma vi vedo ferrati sul settore ;)
A me basterebbe un normale 15" di dimensioni e peso standard con i5, 4 o 8 gb di ram ma con ssd da 256 invece che hdd classico. No convertibile, no touch. In teoria dovrebbe costare sulle 500-600 euro ma non riesco a trovarlo.
Comprarne uno normale e cambiargli il disco credo di invalidare la garanzia....
Tnx
sublfdtalfg
02-04-2015, 13:50
Mi aggrego alla richiesta...
Il topic è molto concentrato sugli ultrabook, ma vi vedo ferrati sul settore ;)
A me basterebbe un normale 15" di dimensioni e peso standard con i5, 4 o 8 gb di ram ma con ssd da 256 invece che hdd classico. No convertibile, no touch. In teoria dovrebbe costare sulle 500-600 euro ma non riesco a trovarlo.
Comprarne uno normale e cambiargli il disco credo di invalidare la garanzia....
Tnx
Apri una discussione nuova, in questo topic si parla di ultrabook :)
P.S. Guarda la mia firma :D Se interessato, ci sentiamo in privato
Manuel Ferrari
04-04-2015, 16:41
Mi aggrego alla richiesta...
Il topic è molto concentrato sugli ultrabook, ma vi vedo ferrati sul settore ;)
A me basterebbe un normale 15" di dimensioni e peso standard con i5, 4 o 8 gb di ram ma con ssd da 256 invece che hdd classico. No convertibile, no touch. In teoria dovrebbe costare sulle 500-600 euro ma non riesco a trovarlo.
Comprarne uno normale e cambiargli il disco credo di invalidare la garanzia....
Tnx
https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-u330p-notebook-grau-i5-4200u-4gb-256gb-ssd-hd-windows-8-1-1C31-2KZ_1688.html
https://www.cyberport.de/toshiba-satellite-l50d-b-18w-notebook-in-weiss-mit-ssd-a8-6410-hd-r5-windows-8-1-1C36-2LC_1688.html
Alpha Centauri
06-04-2015, 18:09
Domandona: ma per chi compra notebook oggi (magari modelli 2015 appena usciti sul mercato), ci sono speranze di ricevere un update a win 10 (il cui rilascio, lo ricordo, è ormai imminente, visto che Microsoft ha comunicato che avverrà entro l'estate)? Come funziona l'update sui notebook?
Od almeno ci sono speranze che i produttori rilascino quantomeno i drivers?
Schellaccio
07-04-2015, 20:00
Domandona, sono veramente indeciso... sto cercando qualcosa da tenere in casa leggero (soprattutto che abbia questa caratteristica) per un utilizzo "Home e Office" (unica cosa in più lo userei per montare i video fatti con la GoPro) ma non so davvero cosa scagliere... Mi piace l'Asus X205 ma le prestazioni mi sembrano molto basse anche per i 2 gb... voi che mi consigliate? non più di 400 € se possibile... come schermo sarei per i 13 o 11 pollici. Grazie a chi mi darà una mano (anche l'usato va bene)
Marko#88
07-04-2015, 20:38
Domandona, sono veramente indeciso... sto cercando qualcosa da tenere in casa leggero (soprattutto che abbia questa caratteristica) per un utilizzo "Home e Office" (unica cosa in più lo userei per montare i video fatti con la GoPro) ma non so davvero cosa scagliere... Mi piace l'Asus X205 ma le prestazioni mi sembrano molto basse anche per i 2 gb... voi che mi consigliate? non più di 400 € se possibile... come schermo sarei per i 13 o 11 pollici. Grazie a chi mi darà una mano (anche l'usato va bene)
L'Asus X205 è un netbook con 2Gb di ram e un processore Atom. Ok per Home e office (ma lo schermo è piccolo, non so quanto sia comodo lavorare così) ma inadeguato per montaggio video.
Col tuo budget purtoppo non ci sono ultrabook (che hanno prestazioni MOLTO superiori al X205) nuovi, ci vuole circa il doppio.
Sull'usato non dico nulla perchè non sono informato. Da quello che ho capito però lo vuoi usare in casa, perchè ti serve leggero?
Se ti butti su un classico notebook da Mediaworld con 5/600 euro porti a casa roba che svolge benone il compito che chiedi..certo, non sono sottilette da 1.2Kg ma parliamo di portatili da un paio di kg, nell'uso casalingo non vedo cosa cambi. :)
SSLazio83
07-04-2015, 20:42
Domandona: ma per chi compra notebook oggi (magari modelli 2015 appena usciti sul mercato), ci sono speranze di ricevere un update a win 10 (il cui rilascio, lo ricordo, è ormai imminente, visto che Microsoft ha comunicato che avverrà entro l'estate)? Come funziona l'update sui notebook?
Od almeno ci sono speranze che i produttori rilascino quantomeno i drivers?
che te ne frega...tanto sarà gratis anche per i pirati :asd:
Schellaccio
07-04-2015, 21:29
L'Asus X205 è un netbook con 2Gb di ram e un processore Atom. Ok per Home e office (ma lo schermo è piccolo, non so quanto sia comodo lavorare così) ma inadeguato per montaggio video.
Col tuo budget purtoppo non ci sono ultrabook (che hanno prestazioni MOLTO superiori al X205) nuovi, ci vuole circa il doppio.
Sull'usato non dico nulla perchè non sono informato. Da quello che ho capito però lo vuoi usare in casa, perchè ti serve leggero?
Se ti butti su un classico notebook da Mediaworld con 5/600 euro porti a casa roba che svolge benone il compito che chiedi..certo, non sono sottilette da 1.2Kg ma parliamo di portatili da un paio di kg, nell'uso casalingo non vedo cosa cambi. :)
Ho visto ora il Lenovo M30-70 che ne dici ? Sembra ottimo per quello che cerco... 299 euro la versione i3
Alpha Centauri
08-04-2015, 19:44
che te ne frega...tanto sarà gratis anche per i pirati :asd:
Ma il problema è un altro (anche perchè pure lo dessero a 30€ come Win 8 lo prenderei al volo):
1) Hp considera invalida la garanzia se asfalto tutto per mettere win 10 (partizione di ripristino, C:, tutto il pacchetto software di HP installato su C, inclusi quelli di diagnostica)? Mi pare di si (mandai in assistenza un portatile circa 2 anni fa, e mi dissero che non potevo nè togliere l'hard disk, nè formattare tutto: potevo solo fare un reset/ripristino di fabbrica previo salvataggio dei miei file). E pure Sony mi pare si regoli così.
2) HP rilascerà i driver per win 10 per l'HP Spectre 360? Se la risposta è no non potrò installare win 10 manco se me lo consegna Bill Gates in persona vestito da coniglietta di playboy :D
3) Ho letto che HP sullo Spectre 360 ha lavorato in stretta collaborazione con Microsoft per ottimizzare il sistema ed i drivers (e da questo pare deriverebbe l'ottima autonomia di cui lo accreditano le recensioni che ho letto). Se invece devo scaricare win 10 da microsoft, ed i driver dal sito hp, poi devrò fare un clean install da me, perdendo ogni ottimizzazione (oltre alla partizione di ripristino).
Insomma, è un po' come quando google rilascia una nuova versione di android gratis: ma se poi i singoli produttori (samsung, HTC etc) non fanno la rom per ogni dispositivo, l'update non c'è (via canali ufficiali, e mantenendo la garanzia).
O sbaglio e sto complicando troppo la cosa?
Peraltro mi chiedo se win 10 non sarà rilasciato direttamente dallo store micrisoft come update a win 8.
Marko#88
08-04-2015, 19:58
Ho visto ora il Lenovo M30-70 che ne dici ? Sembra ottimo per quello che cerco... 299 euro la versione i3
Tecnicamente non saremmo nella discussione giusta per parlarne.
Comunque per 299 euro è un buon prodotto, per uso casalingo secondo me non avrai problemi.
Ma il problema è un altro (anche perchè pure lo dessero a 30€ come Win 8 lo prenderei al volo):
1) Hp considera invalida la garanzia se asfalto tutto per mettere win 10 (partizione di ripristino, C:, tutto il pacchetto software di HP installato su C, inclusi quelli di diagnostica)? Mi pare di si (mandai in assistenza un portatile circa 2 anni fa, e mi dissero che non potevo nè togliere l'hard disk, nè formattare tutto: potevo solo fare un reset/ripristino di fabbrica previo salvataggio dei miei file). E pure Sony mi pare si regoli così.
2) HP rilascerà i driver per win 10 per l'HP Spectre 360? Se la risposta è no non potrò installare win 10 manco se me lo consegna Bill Gates in persona vestito da coniglietta di playboy :D
3) Ho letto che HP sullo Spectre 360 ha lavorato in stretta collaborazione con Microsoft per ottimizzare il sistema ed i drivers (e da questo pare deriverebbe l'ottima autonomia di cui lo accreditano le recensioni che ho letto). Se invece devo scaricare win 10 da microsoft, ed i driver dal sito hp, poi devrò fare un clean install da me, perdendo ogni ottimizzazione (oltre alla partizione di ripristino).
Insomma, è un po' come quando google rilascia una nuova versione di android gratis: ma se poi i singoli produttori (samsung, HTC etc) non fanno la rom per ogni dispositivo, l'update non c'è (via canali ufficiali, e mantenendo la garanzia).
O sbaglio e sto complicando troppo la cosa?
Peraltro mi chiedo se win 10 non sarà rilasciato direttamente dallo store micrisoft come update a win 8.
Si ma Android è diverso, viene rilasciato ai produttori, non agli utenti finali.
W10 sarà rilasciato come un normale OS (ed è stato smentito che sarà gratis per tutti. O meglio lo sarà ma le versioni aggiornate da os pirati rimarrano pirata, non arrivano licenze gratuite a tutti), agli utenti la scelta di installarlo o meno.
Chiaro che poi i produttori di notebook dovranno rilasciare i driver ottimizzati per tale sistema ma sinceramente credo che per i portatili del 2013/2014 non esista nemmeno il dubbio se rilasceranno i driver o meno.
Alpha Centauri
09-04-2015, 00:10
Si ma Android è diverso, viene rilasciato ai produttori, non agli utenti finali.
W10 sarà rilasciato come un normale OS (ed è stato smentito che sarà gratis per tutti. O meglio lo sarà ma le versioni aggiornate da os pirati rimarrano pirata, non arrivano licenze gratuite a tutti), agli utenti la scelta di installarlo o meno.
Premesso che io chiedo perchè come funzioni con i notebook non lo so (ho sempre usato pc fissi e smartphone), ma credo si possa tranquillamente dire che con i portatili, in definitiva, che win 10 sia rilasciato agli utenti od ai produttori (come invece avviene per android) sia questione di lana caprina, proprio perchè se alla fine i produttori non rilasciano a loro volta i driver, win 10 by Microsoft possiamo anche darcelo in faccia (a meno che non vadano bene i driver di win 8). :D
Peraltro su una news di hw upg lessi (e mi parve di capire) che Microsoft non rilascerà win 10 gratis ai produttori OEM (nei quali credo siano ricompresi anche i produttori di notebook), e quindi temo che ciò sarà proprio l'elemento a causa del quale i produttori saranno spinti a non rilasciare update per i loro pc a win 10 (perchè dovrebbero pagare la licenza a MS), mentre gli utenti con la loro licenza di win 7/8 sul notebook potranno scaricare win 10 dal sito Microsoft. Sempre che la licenza di win sui notebook non sia una licenza OEM anch'essa e pertanto che non rientra nei piani di ugrade gratuito offerto da MS.
Qui un'estratto di quella news:
Ma la nuova versione non sarà gratis per tutti, specifica Yahoo! Tech. La scontistica non sarà applicabile per gli utenti che dispongono di una licenza enterprise delle attuali versioni del sistema operativo, e allo stesso modo gli OEM non potranno avvantaggiarsi della promozione. Per il professionista, ha sottolineato Woodman, Windows 10 non sarà in alcun modo gratuito, per una promozione che è pertanto valida esclusivamente per l'utente consumer.
La questione dell'upgrade da SO pirata direi che non interessa più di tanto chi ha un notebook invece.
Chiaro che poi i produttori di notebook dovranno rilasciare i driver ottimizzati per tale sistema ma sinceramente credo che per i portatili del 2013/2014 non esista nemmeno il dubbio se rilasceranno i driver o meno.
Cioè per i portatili 2013/14 non li rilasceranno?
Comunque lo Spectre è uscito adesso a marzo. Però io temo che ad es possa accadere questo: Microsoft rilascia win 10 entro l'estate, ovvero probabilmente a settembre, e magari slitta ad ottobre (che poi fu anche la data di rilascio di win 8). E non è che il giorno dopo i produttori si affanneranno a far uscire o i driver per win 10 o, ma qui mi pare proprio di sognare, l'upgrade ottimizzato a win 10. Le nuove linee di prodotti usciranno ad inizio 2016, perciò magari i portatili del 2015 li abbandonano a sè stessi, per concentrarsi direttamente sui nuovi prodotti che faranno uscire con win 10.
Poi rimane il dubbio sulla perdita della garanzia.
Marko#88
09-04-2015, 06:35
No, io credo che per 2013/2014 li rilasceranno sicuramente.
Secondo me sei troppo paranoico, ho amici/amiche che hanno aggiornato a Win8.1 portatili di qualche anno fa e non ci sono stati problemi di driver nè di altro.
Inoltre MS con W10 vuole cambiare le carte in tavola, vuole rimediare all'errore di W8.1 (che io uso con profitto ma le vendite parlano chiaro) quindi potrebbe anche "fare pressioni" per fare in modo che i produttori lavorino bene, MS vuole diffondere W10, non lasciarlo a marcire.
E comunque ripeto, vedo oggi portatili W8.1 nonostante l'hw di qualche anno fa, non vedo perchè preoccuparsi. :)
Alpha Centauri
10-04-2015, 09:42
Beh, spero sia come dici tu. Ma la paranoia deriva dal fatto che prendere oggi un pc da oltre 1000€ che dovrà durare a lungo e vederlo già non aggiornato, od anche solo non ottimizzato dopo qualche mese, un po' fa rosicare. Inoltre volevo capire come funziona nel mondo dei notebook con gli aggiornamenti di OS, perchè non me ne sono mai occupato e sono perciò piuttosto ignorante in materia.
absinth87
10-04-2015, 16:48
news dello yoga 3 14??
del samsung np900x3d che ne pensate? l'ho trovato usato a 500€
i prodotti Samsung sono "erano" eccellenti secondo me. Ho avuto un serie 5 e un Ativ tutti con processore AMD eccellenti, venduti solo per sfizio ....
Robusti, eleganti leggeri e ben fatti solo che la Samsung ha deciso da qualche mese di non vendere più in europa per questo c'erano offerte in stock sul nuovo. L'usato resta un po' caro
http://www.lastampa.it/2014/09/27/tecnologia/fuga-dal-mondo-dei-pc-dopo-sony-e-toshiba-se-ne-lascia-anche-samsung-3BD8Vq0mjhJ4xyCxYZyvBJ/pagina.html
Verdemela
14-04-2015, 13:19
Beh, spero sia come dici tu. Ma la paranoia deriva dal fatto che prendere oggi un pc da oltre 1000€ che dovrà durare a lungo e vederlo già non aggiornato, od anche solo non ottimizzato dopo qualche mese, un po' fa rosicare. Inoltre volevo capire come funziona nel mondo dei notebook con gli aggiornamenti di OS, perchè non me ne sono mai occupato e sono perciò piuttosto ignorante in materia.
Io ero straconvinto che il mio notebook con Windows 7 avrebbe ricevuto l'upgrade gratuito a Windows 10, magari mediante "Windows update" già durante il primo giorno utile al download.
Sbagliavo quindi?
Schellaccio
14-04-2015, 13:56
Io ero straconvinto che il mio notebook con Windows 7 avrebbe ricevuto l'upgrade gratuito a Windows 10, magari mediante "Windows update" già durante il primo giorno utile al download.
Sbagliavo quindi?
No, guarda che chiunque abbia 7 o 8 potrà entro il primo anno, fare l'update gratuito a 10.
Alpha Centauri
14-04-2015, 14:25
Io ero straconvinto che il mio notebook con Windows 7 avrebbe ricevuto l'upgrade gratuito a Windows 10, magari mediante "Windows update" già durante il primo giorno utile al download.
Sbagliavo quindi?
Temo di si, ovvero chi ha un notebook con una licenza Win potrà scaricare dal sito Microsoft win 10 manualmente, poi scaricare i driver dal sito del produttore del noteboob (HP, Asus etc), oppure provare a cercare i driver nei vari siti dei propduttori dei componenti hardware usati nel proprio notebook (es intel per chipset, vga e magari wifi, etc), e poi o dovrà formattare C (compresa partizione di ripristino messa lì dal produttore del pc) ed installare da zero, perdendo l'eventuale ottimizzazione e personalizzazione (oltre che al bloatware) del produttore.
Questo è quello che ho capito io, ma conferme ufficiali non ne ho.
Temo che neanche sul mio pc fisso con win 8.1 originale potrò avere win 10 tramite win store, come fosse un service pack o l'update a win 8.1
Questo proprio perchè microsoft non si prende la responsabilità di fornire come update un nuovo SO che poi magari risulta incompatibile con il singolo pc, magari per mancanza di driver che possano far funzionare tutte le periferiche.
Verdemela
14-04-2015, 19:20
Temo di si, ovvero chi ha un notebook con una licenza Win potrà scaricare dal sito Microsoft win 10 manualmente, poi scaricare i driver dal sito del produttore del noteboob (HP, Asus etc), oppure provare a cercare i driver nei vari siti dei propduttori dei componenti hardware usati nel proprio notebook (es intel per chipset, vga e magari wifi, etc), e poi o dovrà formattare C (compresa partizione di ripristino messa lì dal produttore del pc) ed installare da zero, perdendo l'eventuale ottimizzazione e personalizzazione (oltre che al bloatware) del produttore.
Questo è quello che ho capito io, ma conferme ufficiali non ne ho.
Temo che neanche sul mio pc fisso con win 8.1 originale potrò avere win 10 tramite win store, come fosse un service pack o l'update a win 8.1
Questo proprio perchè microsoft non si prende la responsabilità di fornire come update un nuovo SO che poi magari risulta incompatibile con il singolo pc, magari per mancanza di driver che possano far funzionare tutte le periferiche.
Il tuo discorso non fa una piega... per win 8 c'è un programma che verifica la compatibilità dell'hardware con l'os; magari sarà utilizzato anche per win 10, così da essere certi di poter eseguire l'update.
Alpha Centauri
15-04-2015, 06:38
Ecco, tanto per smentirmi ecco cosa ho appena letto QUI (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Redstone-sara-il-primo-aggiornamento-di-Windows-10_12074):
Windows 10 vuole restare la base per tutti i sistemi operativi che si susseguiranno nei prossimi anni facendo leva sul sistema di aggiornamento che è stato implementato in Windows Update e che è stato sinora utilizzato per la distribuzione e l'applicazione automatica delle varie technical preview.
Per la prima volta nella storia di Microsoft, tra l'altro, gli utenti di Windows 7 e Windows 8.1 potranno aggiornare il sistema operativo a Windows 10 usando unicamente Windows Update: Windows 10 gratuito, per molti ma non per tutti. Un sistema operativo concepito come "Windows-as-a-service".
Alpha Centauri
15-04-2015, 08:59
Mentre oggi parlando con il tech support di HP (e non i comemrciali che non sanno nulla), un ragazzo che diceva di essere fra quelli iscritti al programma MS per testare win 10 sostiene che questo SO sarà rilasciato direttamente da MS come un service pack, una specie di win 8.2 per dire. E che utilizzerà perciò tutti i driver di win 8, proprio la stessa cartella, e non i driver generici del SO. Perciò chi ha un notebook dovrebbe poter continuare ad usare i driver già installati nella relativa cartella (che viene proprio mantenuta). E l'update secondo lui avverrà via store o win update.
Se sarà così allora ci sono ottime speranze per tutti coloro che comprano un portatile in queste settimane, e per chi lo ha.
Però son sempre tutte illazioni, e notizie non ufficiali. anche se questo tecnico sembrava saperne qualcosa di più.
Ad ogni modo ho preso (per mio padre) l'HP Spectre x360 (configurazione intermedia). Se avete domande, quando arriverà cercherò di darvi risposta.
Peccato che HP non aveva nessuna penna compatibile con questo prodotto al momento dell'ordine, e adesso devo trovarla da me. E non ho capito con quali criteri cercarla. Pare che il digitalizzatore che monta è un Synaptics, quindi dovrei trovare una penna synaptics, maieri da una ricerca veloce nei canali più mainstream non ho visto nulla. Se avete suggerimenti in merito....
absinth87
15-04-2015, 18:50
ragazzi ma tramite lo sconto vip club qual'è il minor prezzo a cui si trova un dell xps con i5, 8gb di ram, schermo non touch anche con ubuntu non è un problema
theedge70
15-04-2015, 22:50
Mentre oggi parlando con il tech support di HP (e non i comemrciali che non sanno nulla), un ragazzo che diceva di essere fra quelli iscritti al programma MS per testare win 10 sostiene che questo SO sarà rilasciato direttamente da MS come un service pack, una specie di win 8.2 per dire. E che utilizzerà perciò tutti i driver di win 8, proprio la stessa cartella, e non i driver generici del SO. Perciò chi ha un notebook dovrebbe poter continuare ad usare i driver già installati nella relativa cartella (che viene proprio mantenuta). E l'update secondo lui avverrà via store o win update.
Se sarà così allora ci sono ottime speranze per tutti coloro che comprano un portatile in queste settimane, e per chi lo ha.
Però son sempre tutte illazioni, e notizie non ufficiali. anche se questo tecnico sembrava saperne qualcosa di più.
Ad ogni modo ho preso (per mio padre) l'HP Spectre x360 (configurazione intermedia). Se avete domande, quando arriverà cercherò di darvi risposta.
Peccato che HP non aveva nessuna penna compatibile con questo prodotto al momento dell'ordine, e adesso devo trovarla da me. E non ho capito con quali criteri cercarla. Pare che il digitalizzatore che monta è un Synaptics, quindi dovrei trovare una penna synaptics, maieri da una ricerca veloce nei canali più mainstream non ho visto nulla. Se avete suggerimenti in merito....
Cerca una Dell Active Stylus, è la penna per i Dell Venue che montano appunto digitalizzatore Synaptics.
Alpha Centauri
16-04-2015, 20:54
Cerca una Dell Active Stylus, è la penna per i Dell Venue che montano appunto digitalizzatore Synaptics.
Ottima dritta.
Usata come chiave di ricerca, ho trovato credo le info necessrie: pare che l'ultima rev costi meno della penna hp, e forse funziona anche meglio (proprio sullo spectre, stando ad una videorecensione).
Ps pc arrivato. Se servono info....
AlexAlex
16-04-2015, 23:33
Ps pc arrivato. Se servono info....
Quando ti arriva la penna assolutamente sapere come va! :)
Su un sito concorrente è uscita un'interessante recensione dello Yoga 3 14, come disponibilità è indicato Luglio 2014...
data un po' troppo in là nel tempo, francamente mi sembra assurdo, vedremo.
Mi orienterei sull'X1 carbon ma costa eccessivamente, per il Dell XPS 13 spero ritorni qualche offerta interessante.
absinth87
19-04-2015, 12:26
ma il dell non doveva uscire la developer edition? cmq la versione con 8gb di ram con lo sconto dell vip viene 990..
absinth87
19-04-2015, 12:26
Su un sito concorrente è uscita un'interessante recensione dello Yoga 3 14, come disponibilità è indicato Luglio 2014...
data un po' troppo in là nel tempo, francamente mi sembra assurdo, vedremo.
Mi orienterei sull'X1 carbon ma costa eccessivamente, per il Dell XPS 13 spero ritorni qualche offerta interessante.
luglio? beh non so se aspettare o meno... anche io come te sono molto interessato allo yoga 14
ma il dell non doveva uscire la developer edition? cmq la versione con 8gb di ram con lo sconto dell vip viene 990..
Si ma meno di un mesetto fa tra sconto del sito e sconto vip lo si riusciva a portare a casa con 899 €... quindi adesso spendere 100 € in più mi infastidisce :D
La developer edition esiste già ma il prezzo è IVA esclusa e a conti fatti non è proprio conveniente.
luglio? beh non so se aspettare o meno... anche io come te sono molto interessato allo yoga 14
Rilasciarlo a Luglio in Italia mi sembra davvero troppo, per di più con una sola configurazione (i5-5200u, 8GB RAM, 256GB SSD, no vga).
Bah... autogol di Lenovo, anche i materiali, sembra sia solo plastica.
absinth87
20-04-2015, 09:33
il sconto DELL VIP c'è ancora, forse non c'è più quello del sito... quanto era lo sconto del sito?
Rilasciarlo a Luglio in Italia mi sembra davvero troppo, per di più con una sola configurazione (i5-5200u, 8GB RAM, 256GB SSD, no vga).
Bah... autogol di Lenovo, anche i materiali, sembra sia solo plastica.
Come non quotarti...
Per me sarebbe stato il pc perfetto: 14", ssd, leggero, tastiera retroilluminata, 4 modalità d'uso.
Poi si scopre che ne verrà messa in vendita una sola versione e sembrerebbe molto plasticoso.
Ora, dico io, ci sta l'i5 senza vga come modello base ma non ci starebbe pure un i7 con una vga e almeno 12GB di RAM come modello top??? :muro: :doh:
Mi sa che prenderò anch'io il dell alla prima offerta utile, dicendo addio alle 4 modalità d'uso...
Alpha Centauri
20-04-2015, 15:13
Presa la Dell Active Stylus per l'Hp Spectre x360.
Avete mica da consigliare un buon proteggischermo per questo pc?
il sconto DELL VIP c'è ancora, forse non c'è più quello del sito... quanto era lo sconto del sito?
Lo sconto sul sito era di 100€ più altri 100€ VIP faceva un totale di 200€, insomma ti potevi portare a casa la versione 256-SSD/8-RAM ad 899€...
Come non quotarti...
Per me sarebbe stato il pc perfetto: 14", ssd, leggero, tastiera retroilluminata, 4 modalità d'uso.
Poi si scopre che ne verrà messa in vendita una sola versione e sembrerebbe molto plasticoso.
Ora, dico io, ci sta l'i5 senza vga come modello base ma non ci starebbe pure un i7 con una vga e almeno 12GB di RAM come modello top??? :muro: :doh:
Mi sa che prenderò anch'io il dell alla prima offerta utile, dicendo addio alle 4 modalità d'uso...
La cosa strana è che Lenovo non va a coprire la fascia media, posticipare l'uscita a Luglio significa perdere quote di mercato... esistono anche l'U31 e l'U41 ma chissà se arriveranno mai in Italia.
sublfdtalfg
20-04-2015, 16:26
Lo sconto sul sito era di 100€ più altri 100€ VIP faceva un totale di 200€, insomma ti potevi portare a casa la versione 256-SSD/8-RAM ad 899€...
La cosa strana è che Lenovo non va a coprire la fascia media, posticipare l'uscita a Luglio significa perdere quote di mercato... esistono anche l'U31 e l'U41 ma chissà se arriveranno mai in Italia.
Interessante questo Lenovo U31/S31. E' di fascia media quindi non sullo stesso livello dell'Asus UX303LN o del Dell XPS 13, ma per chi cerca un 13" POTREBBE essere un affare. Considerando anche che il prezzo parte da 499 euro...
Interessante questo Lenovo U31/S31. E' di fascia media quindi non sullo stesso livello dell'Asus UX303LN o del Dell XPS 13, ma per chi cerca un 13" POTREBBE essere un affare. Considerando anche che il prezzo parte da 499 euro...
Dove l'hai trovato il prezzo?
Se i tempi sono gli stessi del "vecchio" U330 allora forse per Marzo 2016 vedremo l'U31 sugli scaffali.
sublfdtalfg
20-04-2015, 16:35
Dove l'hai trovato il prezzo?
Se i tempi sono gli stessi del "vecchio" U330 allora forse per Marzo 2016 vedremo l'U31 sugli scaffali.
Nei video/articoli di presentazione.
absinth87
21-04-2015, 18:01
Lo sconto sul sito era di 100€ più altri 100€ VIP faceva un totale di 200€, insomma ti potevi portare a casa la versione 256-SSD/8-RAM ad 899€...
La cosa strana è che Lenovo non va a coprire la fascia media, posticipare l'uscita a Luglio significa perdere quote di mercato... esistono anche l'U31 e l'U41 ma chissà se arriveranno mai in Italia.
non ero a conoscenza del doppio sconto dell sennò l'avrei preso al volo visto le ultime notizie sul fronte lenovo....:muro:
non ero a conoscenza del doppio sconto dell sennò l'avrei preso al volo visto le ultime notizie sul fronte lenovo....:muro:
Cioè? Quali notizie?
Qualcuno sa darmi qualche feedback sul Toshiba Tecra Z50-A?
providolo
30-04-2015, 08:18
Al momento secondo voi qual è il miglior Ultrabook in circolazione?
Personalmente mi sono innamorato del Dell XPS 13 15, però volevo guardarmi un po attorno meglio, dato che al massimo nella mia vita ho speso 450€ per un pc, e questo sarebbe il primo "top di gamma" che acquisto.
caurusapulus
30-04-2015, 15:21
Dipende per 'migliore' tu cosa intendi. Un buon compromesso? Un ultrabook leggerissimo?
Ci sono tanti modi di vedere la cosa ;)
providolo
30-04-2015, 15:38
Dipende per 'migliore' tu cosa intendi. Un buon compromesso? Un ultrabook leggerissimo?
Ci sono tanti modi di vedere la cosa ;)
Nessun compromesso, il migliore :)
Migliore per prestazioni ovviamente come prima cosa, con buoni materiali, buone dimensioni.. E Windows, perche ad un Mac non ci penso proprio xD
Marko#88
30-04-2015, 15:41
Nessun compromesso, il migliore :)
Migliore per prestazioni ovviamente come prima cosa, con buoni materiali, buone dimensioni.. E Windows, perche ad un Mac non ci penso proprio xD
Compra l'XPS13 ;)
caurusapulus
30-04-2015, 16:32
Nessun compromesso, il migliore :)
Migliore per prestazioni ovviamente come prima cosa, con buoni materiali, buone dimensioni.. E Windows, perche ad un Mac non ci penso proprio xD
Beh messa così su due piedi direi Lenovo X1 Carbon con i7 top di gamma, ssd da 256GB e schermo QHD (non touch).
Prenderei in considerazione l'XPS 13 solo se ti serve avere un 13" con l'ingombro di un 11.
A scendere poi direi Lenovo X240/X250.
providolo
30-04-2015, 20:09
Beh messa così su due piedi direi Lenovo X1 Carbon con i7 top di gamma, ssd da 256GB e schermo QHD (non touch).
Prenderei in considerazione l'XPS 13 solo se ti serve avere un 13" con l'ingombro di un 11.
A scendere poi direi Lenovo X240/X250.
Ma c'è un prezziario coi vari modelli e le varie configurazioni?
Trovato... Però diciamo che il mio limite sono i 1500 euro, e a quel prezzo mi sembra un po scadente.
Cioè dai, a 1500 euro mi dai un i5, solo 4GB di ram e solo 128 di hard disk?
Allo stesso prezzo con il Dell ho i7, 8GB di ram e 256GB di HD
Ma c'è un prezziario coi vari modelli e le varie configurazioni?
Trovato... Però diciamo che il mio limite sono i 1500 euro, e a quel prezzo mi sembra un po scadente.
Cioè dai, a 1500 euro mi dai un i5, solo 4GB di ram e solo 128 di hard disk?
Allo stesso prezzo con il Dell ho i7, 8GB di ram e 256GB di HD
L'X1 Carbon è un signor portatile, solo che costa un po' troppo!
Comunque se vai sul sito ufficiale Lenovo puoi configurartelo come ti pare ed adesso c'è uno sconto di 120 euro su ogni modello... Altrimenti l'XPS 13 è una più che valida alternativa.
L'X1 Carbon è un signor portatile, solo che costa un po' troppo!
Comunque se vai sul sito ufficiale Lenovo puoi configurartelo come ti pare ed adesso c'è uno sconto di 120 euro su ogni modello... Altrimenti l'XPS 13 è una più che valida alternativa.
Ciao a tutti, io ho appena preso l'HP Spectre X360 i5 8G 256G da Tec... ....er a 1.110 tutto compreso.
Soddisfattissimo.
Sicuramente poco piu pesante del Dell XPS e leggermente piu grande, ma che puo diventare tablet come lo Yoga con le limitazioni del caso.
Pensaci
bulgaro81
01-05-2015, 17:26
ragazzi, scusate l'ignoranza, per quanto riguarda l' xps 13, dovessi prendere la versione da 1069 euro (quindi con lo sconto del 10% arriverebbe a costare 962 euro), cosa cambia tra lo schermo fullhd e il qhd che invece posseggono le versioni superiori?
si nota tanto la differenza? il qhd è quello tipo retina dei macbook pro?
doveste fare un paragone con lo schermo del macbook pro 13 dell'inizio 2014? c'è molta differenza? Ve lo chiedo perchè di computer di fascia alta è l'unico che mi è capitato sotto mano da amici..
ah... niente.. i prezzi sono senza iva..con l'iva costa troppo per me.. :/
Non so se avete notato ma la Dell ha aumentato i prezzi dei suoi XPS 13 di 100€... :mbe:
bulgaro81
01-05-2015, 18:06
Non so se avete notato ma la Dell ha aumentato i prezzi dei suoi XPS 13 di 100€... :mbe:
prima quanto costava la versione da 256 gb non touch?
è possibile che ho letto di chi ha pagato 899 euro e ora, con lo sconto vip, mi verrebbe 1200??
Ciao a tutti, io ho appena preso l'HP Spectre X360 i5 8G 256G da Tec... ....er a 1.110 tutto compreso.
Soddisfattissimo.
Sicuramente poco piu pesante del Dell XPS e leggermente piu grande, ma che puo diventare tablet come lo Yoga con le limitazioni del caso.
Pensaci
Grazie del suggerimento ma ciò che non sopporto degli HP (da anni ormai) sono le frecce direzionali sulla tastiera, orribili imho, e per un casual gamer come me diventano molto ma molto odiose.
prima quanto costava la versione da 256 gb non touch?
è possibile che ho letto di chi ha pagato 899 euro e ora, con lo sconto vip, mi verrebbe 1200??
Questi i prezzi fino stamattina visto che mi sono collegato per controllare se ci fossero offerte:
i5-5200u - 4GB RAM - 128GB SSD - FullHD = 999 euro
i5-5200u - 8GB RAM - 256GB SSD - FullHD = 1.099 euro
adesso entrambe le versioni costano 100 euro in più, stesso discorso per le versioni con schermo touch.
Fortunato chi a fine marzo (con gli sconti) si è portato a casa la seconda configurazione ad 899 euro, adesso costa 1.199!!
sublfdtalfg
02-05-2015, 09:23
http://www.businessmagazine.it/news/prezzi-dei-pc-in-crescita-fino-al-10-nel-2015_57081.html
providolo
02-05-2015, 09:35
Cioè aumenta il dollaro e quindi alzano di 100€ in Europa? Ma è una presa per il culo, ma dai.
Cioè aumenta il dollaro e quindi alzano di 100€ in Europa? Ma è una presa per il culo, ma dai.
http://www.businessmagazine.it/news/prezzi-dei-pc-in-crescita-fino-al-10-nel-2015_57081.html
Non penso che nel caso Dell XPS 13 il motivo sia il deprezzamento dell'euro, a fine marzo (quando le offerte erano attive) lo scambio euro/dollaro si attestava praticamente ad 1:1, quindi scambiati quasi alla pari, il che significa minori introiti per Dell.
Invece da qualche settimana l'euro sta riprendendo terreno e vale 1,12 dollari, una società che contabilizza in dollari ha tutto l'interesse che il mercato di vendita abbia una moneta forte.
Penso che abbiano aumentato i prezzi perché c'è una forte domanda, sanno di vendere il miglior ultrabook del momento ed i principali competitor (X1 Carbon, Macbook air) a parità di configurazione costano di più.
Di certo il sottoscritto non sarà loro acquirente, virerò su altri prodotti.
bulgaro81
02-05-2015, 14:48
quindi per 1200 euro (non touch e 256) vale la pena quel pc o c'è di meglio?
edit: con lo sconto studenti viene 1080..
backstage_fds
03-05-2015, 19:07
Ciao a tutti.
Chi, come me, possessore dell'Asus UX 303 LN ha sostituito l'SSD?
quindi per 1200 euro (non touch e 256) vale la pena quel pc o c'è di meglio?
edit: con lo sconto studenti viene 1080..
La scelta diventa soggettiva, personalmente non pagherei 1080 euro un pc che 40 giorni fa avrei portato a casa con 900 euro... però se ti piace vai pure :)
providolo
04-05-2015, 07:18
La scelta diventa soggettiva, personalmente non pagherei 1080 euro un pc che 40 giorni fa avrei portato a casa con 900 euro... però se ti piace vai pure :)
Però se è il migliore non puoi farci molto.. :asd:
Però se è il migliore non puoi farci molto.. :asd:
Secondo me il migliore è l'X1 Carbon, ma anche questa è una considerazione soggettiva, e poi costa troppo :D
providolo
04-05-2015, 08:12
Secondo me il migliore è l'X1 Carbon, ma anche questa è una considerazione soggettiva, e poi costa troppo :D
Si ma tu non vuoi pagare 1080 euro qualcosa che due mesi fa costava 900, invece pagare 1800€ la configurazione che su Dell puoi avere a 1300 va bene? :P Se non fosse per questo un pensierino ce lo farei anch'io eh!
absinth87
04-05-2015, 08:30
capisco benissmo xeno anche io volevo compare l'xps 13 lo tenevo d'occhio da marzo ma mai potevo pesare che aumentavano il prezzo nel sito ufficiale...
providolo
04-05-2015, 12:06
Modello XPS 13 con i7 5500U, 8GB di ram, SSD da 256GB, touchscreen QHD, scheda video Intel HD 5500: 1400 euro
A parità di prezzo:
Modello X1 Carbon con i5 5200U, 4GB di ram, SSD da 128GB, touchscreen QHD, scheda video Intel HD 5500: 1450 euro
A parità di prestazioni:
Modello X1 Carbon con i7 5500U, 8GB di ram, SSD da 256GB, touchscreen QHD, scheda video Intel HD 5500: 1850 euro
Tra l'altro ho letto in giro che il Lenovo ha anche una autonomia molto inferiore, ed esteticamente è bello la metà.
Per cosa lo si dovrebbe preferire?
Tra l'altro ho letto in giro che il Lenovo ha anche una autonomia molto inferiore, ed esteticamente è bello la metà.
Per cosa lo si dovrebbe preferire?
Per la porta HDMI :ronf:
Ovviamente come dicevo è una cosa soggettiva, esteticamente l'X1 mi piace parecchio e la qualità dei top Lenovo è indiscutibile, poi la tastiera che monta è il paradiso dei notebook users.
Detto questo, e senza arrivare a configurazioni fuori mercato, purtroppo l'X1 costa di listino 250 euro in più rispetto alla controparte Dell (configurazione con i5-5200u, 8GB RAM, 256GB SSD) e questo lo rende inaccessibile, almeno per me.
Il Dell pre aumento, anche post aumento per molti, è il miglior ultrabook in assoluto e lo avrei comprato ad occhi chiusi... purtroppo ora invece di spendere una cifra un po' gonfiata valuto con attenzione e aspetto (magari) offerte sull'X1.
providolo
04-05-2015, 12:56
Qual è l'i5 con 8GB di ram del Lenovo?
Trovo solo i5 con 4gb di ram e 128 di ssd (1449€, una rapina a mano armata) o i7 con 8gb di ram e 256 di ssd a 1850€.
Io ormai sono sempre più orientato verso i7, 8GB di ram, 256GB di ssd, FHD a 1300€ :D
Marko#88
04-05-2015, 13:06
Modello XPS 13 con i7 5500U, 8GB di ram, SSD da 256GB, touchscreen QHD, scheda video Intel HD 5500: 1400 euro
A parità di prezzo:
Modello X1 Carbon con i5 5200U, 4GB di ram, SSD da 128GB, touchscreen QHD, scheda video Intel HD 5500: 1450 euro
A parità di prestazioni:
Modello X1 Carbon con i7 5500U, 8GB di ram, SSD da 256GB, touchscreen QHD, scheda video Intel HD 5500: 1850 euro
Tra l'altro ho letto in giro che il Lenovo ha anche una autonomia molto inferiore, ed esteticamente è bello la metà.
Per cosa lo si dovrebbe preferire?
Aggiungiamo che il DELL ha una risoluzione più alta ed è più compatto. :)
Oltre che -ma andiamo sul personale- il design con poca cornice ha fatto invecchiare di colpo qualunque altro ultrabook, anche se gli altri fossero in adamantio :asd:
Qual è l'i5 con 8GB di ram del Lenovo?
Trovo solo i5 con 4gb di ram e 128 di ssd (1449€, una rapina a mano armata) o i7 con 8gb di ram e 256 di ssd a 1850€.
Io ormai sono sempre più orientato verso i7, 8GB di ram, 256GB di ssd, FHD a 1300€ :D
E' customizzabile dal sito ufficiale Lenovo! ;) Prendi la versione base ci aggiungi/togli quello che ti interessa!
Purtroppo è una rapina si, a mano armata e faccia scoperta! :D
Solo un mega sconto lo può rendere accessibile!
haranban
07-05-2015, 10:01
Salve,
spero di non incorrere in qualche divieto del forum ma non ho ancora trovato un notebook con queste caratteristiche ad un prezzo accettabile (max 900-1000 EURO).
Caratteristiche necessarie:
Taglia 13"
Monitor LED.
almeno 3USB di cui almeno 1 USB 3.0 con funzione sleep on charge
LAN 10/100/1000
WIFI multistandard: almeno n+g
Bluetooth almeno 3.0
Peso con batteria max 1,5kg
Spessore: max 1,9cm
Scheda video non necessariamente potente.
Utilizzo principale: office, poco CAD 2D, etc.
Importante che sia veloce nell'apertura di file ed applicazioni.
Garanzia internazionale (vivo all'estero); magari di 3 anni.
Tastiera italiana.
Porta HDMI e VGA
Autonomia batteria non meno di 5h con wifi attivo.
Lettore SD card.
HD da 7200rpm o SSD non inferiore a 500GB.
RAM: non meno di 6GB
SO: win 8.1
Facoltativo.
Risoluzione monitor: indifferente ma se 1920x1080 o superiore è meglio.
Touch screen: non è necessario ma non lo escludo.
Tastiera retro illuminata; se c'è meglio
Se resistente all'acqua meglio
Vi ringrazio.
Saluti
Nickmanit
08-05-2015, 13:44
Non so se avete notato ma la Dell ha aumentato i prezzi dei suoi XPS 13 di 100€... :mbe:
Ecco, proprio ora che mi trovo ad acquistarlo per l'azienda.:( :)
il base ora viene 989 senza iva. Ho chattato ma non ci sono pià possibilità di ottenere sconti, neanche per un azienda :confused: .
E non si può neanche contattarli via tel.
Io dico che se cominciamo a prendere questo dell secondo me mano a mano anche gli altri pc verranno sostituiti con un Dell quindi anche epr loro un vantaggio c'è.
Non ci sono possibilità di ottenere altri sconti?!
Non ci sono possibilità di ottenere altri sconti?!
C'è lo sconto DELL VIP del 10% ;)
backstage_fds
09-05-2015, 22:28
Ciao a tutti.
Chi, come me, possessore dell'Asus UX 303 LN ha sostituito l'SSD?
Nessuno?
haranban
12-05-2015, 06:29
Salve,
forse ho trovato la quadratura del cerchio; Dell Inspiron 7348.
Ho un dubbio circa il processore che è della famiglia U.
Ho provato a contattare il servizio Dell; è penoso.
Spero mi ricontattino loro.
Non è specificato il valore della batteria: 4 celle da ???mAh.
La tastiera sembra retro illuminata.
Il pennino è incluso?
E' previsto il supporto a Win10?
Cosa ne pensate?
Saluti
Salve,
forse ho trovato la quadratura del cerchio; Dell Inspiron 7348.
Ho un dubbio circa il processore che è della famiglia U.
Ho provato a contattare il servizio Dell; è penoso.
Spero mi ricontattino loro.
Non è specificato il valore della batteria: 4 celle da ???mAh.
La tastiera sembra retro illuminata.
Il pennino è incluso?
E' previsto il supporto a Win10?
Cosa ne pensate?
Saluti
Ciao, io ho questo portatile e mi trovo molto bene.
La tastiera è retro illuminata ed è presente il pennino passivo estraibile.
Credo che windows 10 sarà supportato, ma questa è una mia idea.
La batteria ha una buona durata: con un uso medio, con navigazione web, la durata si assesta intorno alle 5/6h.
Ah, io ho sostituito l'HD con un SSD Samsung 840EVO da 256GB.
Se hai altre domande sarò felice di aiutarti!
haranban
14-05-2015, 06:20
Grazie DIOX92,
sul sito DELL leggo HD ibrido ma a me risulta un 5400RPM.
1)Cosa puoi dirmi in merito?
2)Le USB hanno la funzione sleep on charge?
3)garanzia di 1 o 2 anni?
4)E’ compreso anche un adattatore per porta LAN?
5)8GB di RAM, giusto?
6)io vivo e lavoro all'estero. Avrei bisogno di un negozio che mi faccia il rimborso dell'IVA. Magari mi mandi un link in privato?
Ti ringrazio.
Saluti
enrico1980
14-05-2015, 08:05
tra i due quale è meglio secondo voi
inspiron 13 serie 7000 ovvero dell inspiron 7348
oppure
Lenovo Yoga 3 (14")
deidara80
14-05-2015, 22:05
Salve a tutti ragazzi.
Ho notato solo ora questo thread :doh:
Avrei bisogno di cambiare portatile, e al momento ho un dell 14r con i5 2450m e amd hd6600m.
Non gioco mai e lo uso sopratutto per office, web e fruizione video.
Non ci vorrei spendere troppo se non necessario, quindi propenderei per l'usato.
Le caratteristiche pricipali che cerco sono le seguenti:
-schermo da 13-14 pollici
-qualita' dello schermo, magari meglio se FHD e IPS opaco
-molto leggero (1,5kg max)
-silenzioso
-tastiera e touchpad comodi
e poi molto meglio se con
-SSD e Batteria sostituibili facilmente
non essenziale:
-tastiera retroilluminata
cosa mi consigliate per avere queste caratteristiche e spendere non troppo?
Ho visto in giro dei zenbook e anche il dell inspiron 7000 13
non mi convincono i loro processori, lo zen ha un Intel Core M-5Y,
il dell i5 5200u
non vorrei che andassero come un atom :muro:
che mi dite?
providolo
14-05-2015, 22:43
Di confrontarli su cpuboss :sisi:
E a proposito di Zenbook, attualmente qual è il più prestante?
deidara80
15-05-2015, 08:06
é da un po' che non seguo l'evoluzione dei proci :Prrr:
non conoscevo sto sito. ho visto ora, il Core M 5Y10 va praticamente come un Atom Z3775, ed é molto piú lento del mio i5 2450M di tre anni fa :cry:
Marko#88
15-05-2015, 08:50
é da un po' che non seguo l'evoluzione dei proci :Prrr:
non conoscevo sto sito. ho visto ora, il Core M 5Y10 va praticamente come un Atom Z3775, ed é molto piú lento del mio i5 2450M di tre anni fa :cry:
Si beh, i Core M nascono per consumare e scaldare nulla, non per le prestazioni.
Il nuovo Macbook ad esempio monta proprio un Core M ed è fanless...però va come un air del 2012/2013, meno degli attuali quindi.
gianluca-1986
15-05-2015, 09:17
ciao a tutti,
vi scrivo perchè sono in procinto di sostituire il mio pc aziendale.
ho usato Vaio Z per anni, fino a quando purtroppo hanno chiuso i battenti:muro:
da un pò uso un ottimo Latitude e6230 con i7, ssd 512gb 16gb ram tastiera retroilluminata e hdspa
ora sono indeciso tra questi 3:
Dell XPS 13 2015
Lenovo x1
Toshiba z30-B
come prezzi siamo allineati (circa 1400+iva per Dell/Toshiba e 100-150€ in più per il Lenovo)
l'X1 lo conosco bene (ce l'hanno i miei capi e hanno avuto tutte le versioni uscite), lo Z30 me l'hanno lasciato in demo quelli di Toshiba x 1 settimana e mi sono trovato bene (era la "vecchia" versione Z30-A ma non cambia quasi nulla rispetto al nuovo Z30-B)
invece il Dell XPS 13 2015 non sono riuscito ancora a vederlo dal vivo e visto che sarebbe la mia prima scelta, chiedo a voi se qualcuno l'ha già comprato e come si trova
purtroppo sia con Dell che Lenovo dovrei rinunciare ai 16gb, per me importanti in quanto faccio il sistemista quindi spesso faccio dei POC e dai clienti faccio vedere vedere il tutto che gira sul mio pc (ad es. 2 host vmware + storage vsa condiviso, tutto nested vm)
ovviamente voglio il top e non ho problemi di budget (non pago io :D )
grazie mille a tutti
sublfdtalfg
15-05-2015, 09:21
ciao a tutti,
vi scrivo perchè sono in procinto di sostituire il mio pc aziendale.
ho usato Vaio Z per anni, fino a quando purtroppo hanno chiuso i battenti:muro:
da un pò uso un ottimo Latitude e6230 con i7, ssd 512gb 16gb ram tastiera retroilluminata e hdspa
ora sono indeciso tra questi 3:
Dell XPS 13 2015
Lenovo x1
Toshiba z30-B
come prezzi siamo allineati (circa 1400+iva per Dell/Toshiba e 100-150€ in più per il Lenovo)
l'X1 lo conosco bene (ce l'hanno i miei capi e hanno avuto tutte le versioni uscite), lo Z30 me l'hanno lasciato in demo quelli di Toshiba x 1 settimana e mi sono trovato bene (era la "vecchia" versione Z30-A ma non cambia quasi nulla rispetto al nuovo Z30-B)
invece il Dell XPS 13 2015 non sono riuscito ancora a vederlo dal vivo e visto che sarebbe la mia prima scelta, chiedo a voi se qualcuno l'ha già comprato e come si trova
purtroppo sia con Dell che Lenovo dovrei rinunciare ai 16gb, per me importanti in quanto faccio il sistemista quindi spesso faccio dei POC e dai clienti faccio vedere vedere il tutto che gira sul mio pc (ad es. 2 host vmware + storage vsa condiviso, tutto nested vm)
ovviamente voglio il top e non ho problemi di budget (non pago io :D )
grazie mille a tutti
Come dici anche te, vista l'assenza dei 16GB su Dell e Lenovo, non hai molta scelta :D
providolo
15-05-2015, 09:42
ciao a tutti,
vi scrivo perchè sono in procinto di sostituire il mio pc aziendale.
ho usato Vaio Z per anni, fino a quando purtroppo hanno chiuso i battenti:muro:
da un pò uso un ottimo Latitude e6230 con i7, ssd 512gb 16gb ram tastiera retroilluminata e hdspa
ora sono indeciso tra questi 3:
Dell XPS 13 2015
Lenovo x1
Toshiba z30-B
come prezzi siamo allineati (circa 1400+iva per Dell/Toshiba e 100-150 in più per il Lenovo)
l'X1 lo conosco bene (ce l'hanno i miei capi e hanno avuto tutte le versioni uscite), lo Z30 me l'hanno lasciato in demo quelli di Toshiba x 1 settimana e mi sono trovato bene (era la "vecchia" versione Z30-A ma non cambia quasi nulla rispetto al nuovo Z30-B)
invece il Dell XPS 13 2015 non sono riuscito ancora a vederlo dal vivo e visto che sarebbe la mia prima scelta, chiedo a voi se qualcuno l'ha già comprato e come si trova
purtroppo sia con Dell che Lenovo dovrei rinunciare ai 16gb, per me importanti in quanto faccio il sistemista quindi spesso faccio dei POC e dai clienti faccio vedere vedere il tutto che gira sul mio pc (ad es. 2 host vmware + storage vsa condiviso, tutto nested vm)
ovviamente voglio il top e non ho problemi di budget (non pago io :D )
grazie mille a tutti
Tra i vari Toshiba Z-series quale vedi meglio?
gianluca-1986
15-05-2015, 10:21
Come dici anche te, vista l'assenza dei 16GB su Dell e Lenovo, non hai molta scelta :D
eh lo so, ma eventualmente potrei iniziare a spostare i poc su azure quindi 8gb mi basterebbero (forse:eek: )
si vede che sto cercando delle scuse per prendere il Dell? :sofico:
Tra i vari Toshiba Z-series quale vedi meglio?
prenderei questa configurazione (totale circa 1600+iva):
Toshiba Portégé Z30-B-121 Part Number PT253E-01U00VIT
Toshiba Estensione di Garanzia 3 Anni ON-SITE Italia Part Number ONS103IT-P
Toshiba Docking Station Part Number PA5116E-1PRP
Toshiba Power Cord per Docking Station Part Number PX1341E-1NAC
providolo
15-05-2015, 11:01
eh lo so, ma eventualmente potrei iniziare a spostare i poc su azure quindi 8gb mi basterebbero (forse:eek: )
si vede che sto cercando delle scuse per prendere il Dell? :sofico:
prenderei questa configurazione (totale circa 1600+iva):
Toshiba Portégé Z30-B-121 Part Number PT253E-01U00VIT
Toshiba Estensione di Garanzia 3 Anni ON-SITE Italia Part Number ONS103IT-P
Toshiba Docking Station Part Number PA5116E-1PRP
Toshiba Power Cord per Docking Station Part Number PX1341E-1NAC
Ma perche preferiresti il Dell a questo? Apparte l'infinity display xD
Te lo chiedo perche pure io entro un mese devo comprare un Ultrabook, e mi sono impuntato sul Dell, sto cercando qualcuno che mi dica "quest'altro è migliore" ahah
In realtà il Dell lo avrei gia voluto prendere, ma i problemi al trackpad (considerando che l'80% del mio uso è Chrome) mi stanno facendo guardare in giro.
Poi in realtà il QHD col touch mi ispirava un sacco, e pazienza per un paio d'ore in meno di autonomia, ma tutti i problemi sullo scaling, su caratteri illegibili etc mi han fatto virare sul FHD.
Grazie DIOX92,
sul sito DELL leggo HD ibrido ma a me risulta un 5400RPM.
1)Cosa puoi dirmi in merito?
2)Le USB hanno la funzione sleep on charge?
3)garanzia di 1 o 2 anni?
4)E’ compreso anche un adattatore per porta LAN?
5)8GB di RAM, giusto?
6)io vivo e lavoro all'estero. Avrei bisogno di un negozio che mi faccia il rimborso dell'IVA. Magari mi mandi un link in privato?
Ti ringrazio.
Saluti
Ciao,
1) allora, l'HD è rimasto sul PC davvero meno di una settimana, in ogni caso sì era un 5400RPM con però qualche GB di cache SSD. In ogni caso le prestazioni non erano niente di che, per questoho optato per sostituirlo con un SSD.
2) Questo non lo ricordo, ma se non sbaglio una porta dovrebbe supportarlo.
3)La garanzia è di un solo anno (comprandolo dal sito della dell), in loco però (ovvero in caso di problemi viene un tecnico da te a riparare il pc). Inoltre con un'aggiunta di 30€ circa è possibile avere anche la garanzia contro danni accidentali (sempre per un anno)
4) L'adattatore per la porta LAN non è presente, ma online ne trovi molti a pochi soldi (io ne ho preso uno a 5€ se non vado errato)
5) Sì 8GB di Ram.
6) Per questo non so aiutarti, mi dispiace. Come ti ho detto, io l'ho preso dal sito dell. Puoi vedere semmai stesso li se c'è qualche possibilità di acquistarlo senza iva.
Ti aggiungo l'unico problema che ho ritrovato fin'ora di questo PC. Non esistono driver per il touchpad, che dunque non è personalizzabile ed alcune volte ha degli impuntamenti. Ma con windows 10 (che dovrebbe uscire tra qualche mese) la situazione dovrebbe migliorare inquanto sarà stesso il sistema operativo a fornire una personalizzazione maggiore del mouse (per esempio le gestures).
Se hai altre domande chiedi pure. Scusami solo se impiego un po di tempo per rispondere.
Ciao! :)
bio.hazard
15-05-2015, 17:13
Qualcuno possiede un Asus BU401-LA da 14" e può darmi le sue impressioni d'uso, per un utilizzo di tipo generalista (applicazioni da ufficio, navigazione, visione di filmati)?
Carlitos1
15-05-2015, 18:38
ciao a tutti,
vi scrivo perchè sono in procinto di sostituire il mio pc aziendale.
ho usato Vaio Z per anni, fino a quando purtroppo hanno chiuso i battenti:muro:
da un pò uso un ottimo Latitude e6230 con i7, ssd 512gb 16gb ram tastiera retroilluminata e hdspa
ora sono indeciso tra questi 3:
Dell XPS 13 2015
Lenovo x1
Toshiba z30-B
come prezzi siamo allineati (circa 1400+iva per Dell/Toshiba e 100-150€ in più per il Lenovo)
l'X1 lo conosco bene (ce l'hanno i miei capi e hanno avuto tutte le versioni uscite), lo Z30 me l'hanno lasciato in demo quelli di Toshiba x 1 settimana e mi sono trovato bene (era la "vecchia" versione Z30-A ma non cambia quasi nulla rispetto al nuovo Z30-B)
invece il Dell XPS 13 2015 non sono riuscito ancora a vederlo dal vivo e visto che sarebbe la mia prima scelta, chiedo a voi se qualcuno l'ha già comprato e come si trova
purtroppo sia con Dell che Lenovo dovrei rinunciare ai 16gb, per me importanti in quanto faccio il sistemista quindi spesso faccio dei POC e dai clienti faccio vedere vedere il tutto che gira sul mio pc (ad es. 2 host vmware + storage vsa condiviso, tutto nested vm)
ovviamente voglio il top e non ho problemi di budget (non pago io :D )
grazie mille a tutti
Conoscendo bene l'x1 che dubbio hai su di esso...?
gianluca-1986
17-05-2015, 08:10
Conoscendo bene l'x1 che dubbio hai su di esso...?
Unico "limite" sono gli 8gb di ram (come il Dell)
Toshiba è l'unico dei 3 con 16gb
Se dovessi rinunciare ai 16gb in favore del Qhd, x1 o xps13 sarebbe indifferente
Solo che l'x1 lo conosco bene, il Dell non l'ho mai visto!
Tra l'altro un 13" con ingombro di 11", sarei proprio curioso di vederlo dal vivo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
providolo
17-05-2015, 08:40
Questo perche te lo compra l'azienda, altrimenti non sarebbe proprio indifferente xD
gianluca-1986
17-05-2015, 09:09
Questo perche te lo compra l'azienda, altrimenti non sarebbe proprio indifferente xD
Intendi come prezzo? Si si quello è ovvio, per le mie tasche i 200€ in più del Lenovo farebbero la differenza :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lanfratta
17-05-2015, 10:43
Intendi come prezzo? Si si quello è ovvio, per le mie tasche i 200€ in più del Lenovo farebbero la differenza :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai buttato un occhio sui vari santech, schenker, etc?
Io sto cercando un 13" con i7 vero, sotto i due kg (il max sarebbe 1,5kg), con una autonomia buona (diciamo 5h vere) ed un suono decente (vedere film senza problemi). Possibilmente con una GPU dedicata in caso volessi giocare, ma è solo in caso. Avete qualche suggerimento?
caurusapulus
17-05-2015, 11:35
Hai buttato un occhio sui vari santech, schenker, etc?
Io sto cercando un 13" con i7 vero, sotto i due kg (il max sarebbe 1,5kg), con una autonomia buona (diciamo 5h vere) ed un suono decente (vedere film senza problemi). Possibilmente con una GPU dedicata in caso volessi giocare, ma è solo in caso. Avete qualche suggerimento?
Il W230SS (ovvero il barebone Clevo sulla quale tutti costruiscono il loro modello) è un buon notebook, però soffre di qualche problemino (dipende dai punti di vista, comunque): non pesa pochissimo, 2kg forse un filo di più, non ha 5h di autonomia vera se monti un i7-4xxx (verosimilmente fai 4 ore e qualcosa, ma a 5 non so se ci arrivi), non ha assolutamente un suono decente, scalda abbastanza ma la ventola fa un ottimo lavoro specialmente dopo aver cambiato la pasta termoconduttiva con una di qualità molto migliore.
Ovviamente i pro sono: hai un quad core a tutti gli effetti, puoi montare un boato di RAM, puoi montare un boato di dischi (2 SSD mSATA in RAID + uno slot da 2.5"), GeForce 960M ( :D ), tutto su un 13" che appunto pesa 2kg.
lanfratta
17-05-2015, 12:07
Il W230SS (ovvero il barebone Clevo sulla quale tutti costruiscono il loro modello) è un buon notebook, però soffre di qualche problemino (dipende dai punti di vista, comunque): non pesa pochissimo, 2kg forse un filo di più, non ha 5h di autonomia vera se monti un i7-4xxx (verosimilmente fai 4 ore e qualcosa, ma a 5 non so se ci arrivi), non ha assolutamente un suono decente, scalda abbastanza ma la ventola fa un ottimo lavoro specialmente dopo aver cambiato la pasta termoconduttiva con una di qualità molto migliore.
Ovviamente i pro sono: hai un quad core a tutti gli effetti, puoi montare un boato di RAM, puoi montare un boato di dischi (2 SSD mSATA in RAID + uno slot da 2.5"), GeForce 960M ( :D ), tutto su un 13" che appunto pesa 2kg.
Sarebbe perfetto con 200g in meno, una scheda minore (o niente) ed un suono migliore. Potrei anche barattare l'i7 per un i5
gianluca-1986
17-05-2015, 13:21
Ormai sono abituato a laptop che pesano meno di 1.5kg :D
Della vga non me ne farei nulla (anzi, integrata consuma meno quindi più autonomia)
Della ram bastano 16gb e per l'ssd 512/1tb sono piu che sufficienti
Quando ero "giovane" (10anni fa) volevo i santech ma non me li potevo permettere :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
providolo
17-05-2015, 15:07
Intendi come prezzo? Si si quello è ovvio, per le mie tasche i 200€ in più del Lenovo farebbero la differenza :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkFacciamo anche 300/350 euro in più... :rolleyes:
lanfratta
17-05-2015, 16:08
Ormai sono abituato a laptop che pesano meno di 1.5kg :D
Della vga non me ne farei nulla (anzi, integrata consuma meno quindi più autonomia)
Della ram bastano 16gb e per l'ssd 512/1tb sono piu che sufficienti
Quando ero "giovane" (10anni fa) volevo i santech ma non me li potevo permettere :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non erro ci sono degli schenker ed un gigabyte da 14" che sono sul 1,6kg, però non saprei quanto facciano al caso tuo!
providolo
18-05-2015, 19:30
Ma spiegatemi questi Schenker, li sento adesso per la prima volta, che particolarità hanno?
Perchè per esempio c'è:
SCHENKER S413 14" Slim Laptop
http://mysn.eu/shop/schenker-s413.html?___store=default&___from_store=default
Che con 1300 euro ti porti a casa un 14'' FHD, con un i7 4770HQ Quadcore effettivo, 16GB di Ram, SSD da 240GB etc...
Cioè sembra un mostro, quali sono i contro?
E soprattutto perchè non li ho mai sentiti nominare?
Ma spiegatemi questi Schenker, li sento adesso per la prima volta, che particolarità hanno?
Perchè per esempio c'è:
SCHENKER S413 14" Slim Laptop
http://mysn.eu/shop/schenker-s413.html?___store=default&___from_store=default
Che con 1300 euro ti porti a casa un 14'' FHD, con un i7 4770HQ Quadcore effettivo, 16GB di Ram, SSD da 240GB etc...
Cioè sembra un mostro, quali sono i contro?
E soprattutto perchè non li ho mai sentiti nominare?
beh pesa 2 kg e non ha un'autonomia al pari di altri ultrabook, il procio ha un tdp di 47w, gli altri hanno le versioni u da 15w
non mi sembra molto ultrabook..
providolo
18-05-2015, 19:51
beh pesa 2 kg e non ha un'autonomia al pari di altri ultrabook, il procio ha un tdp di 47w, gli altri hanno le versioni u da 15w
non mi sembra molto ultrabook..
Ah, ecco xD
Praticamente è un Notebook da 14", alla faccia dello slim..
lanfratta
18-05-2015, 20:47
Ah, ecco xD
Praticamente è un Notebook da 14", alla faccia dello slim..
beh slim è slim, mica ha scritto light (e cmq lo è). Gli schenker come i santech sono dei Clevo rilavorati, e sono per un pubblico esigente in termini di prestazioni.
Sinceramente spendere 1000€ per un ultrabook lo trovo inutile, il rapporto prestazioni/costo è pessimo. Spesso si trovano dei 13" a 5/600 che in termini di prestazioni sono molto simili (se non meglio) e costruiti spesso meglio.
providolo
18-05-2015, 21:06
Il Dell versione FHD per esempio pesa 1.18kg. Quello Schenker pesa il 70% in più, light proprio per niente.
Poi oltre alla portabilità, paghi il fatto di avere un prodotto da 13.3" con un ingombro da 11, e le 10h di autonomia. Con delle prestazioni che, per un utilizzo navigazione + ufficio sono eccellenti.
Trovamele in un Notebook a 600 euro :D
sublfdtalfg
18-05-2015, 21:34
beh slim è slim, mica ha scritto light (e cmq lo è). Gli schenker come i santech sono dei Clevo rilavorati, e sono per un pubblico esigente in termini di prestazioni.
Sinceramente spendere 1000€ per un ultrabook lo trovo inutile, il rapporto prestazioni/costo è pessimo. Spesso si trovano dei 13" a 5/600 che in termini di prestazioni sono molto simili (se non meglio) e costruiti spesso meglio.
Per esempio?
Il fatto che sia inutile è soggettivo. C'è chi ha bisogno di un portatile con buona autonomia e che pesi il meno possibile e chi invece ha bisogno di un notebook particolarmente potente senza preferenze particolari per quanto riguarda dimensioni e peso.
Dipende tutto dall'utilizzo (e dai gusti).
alessandro1980
18-05-2015, 23:33
Sinceramente spendere 1000€ per un ultrabook lo trovo inutile, il rapporto prestazioni/costo è pessimo. Spesso si trovano dei 13" a 5/600 che in termini di prestazioni sono molto simili (se non meglio) e costruiti spesso meglio.
Mi faresti qualche esempio che credo siano il prodotto che sto cercando da tempo? Grazie :D
Marko#88
19-05-2015, 06:35
Sinceramente spendere 1000€ per un ultrabook lo trovo inutile, il rapporto prestazioni/costo è pessimo. Spesso si trovano dei 13" a 5/600 che in termini di prestazioni sono molto simili (se non meglio) e costruiti spesso meglio.
Si, certo :asd:
lanfratta
19-05-2015, 20:45
Mi faresti qualche esempio che credo siano il prodotto che sto cercando da tempo? Grazie :D
Guarda le serie HP probook o i dell da lavoro (vostro/latitude vecchi), ricordo anche un acer V3 ed un thinkpad l440. Ovvio ci sono dei compromessi eh, non è che ti regalano nulla, però spendere 1000€ per mandare email mi sembra un attimo esagerato (anche se i prezzi si sono alzati).
Il mio yoga thinkpad i7 haswell non riesce a fare multitasking tra un file excel da 3 MB (quindi pesantino ma non troppo) e un 4 finestre di chrome.. Il mio latitude (pagato meno di 500€, però una svolta) 6420 con i5 ha aperto due giochi, 8 schede e non lagga.
sublfdtalfg
19-05-2015, 22:36
Guarda le serie HP probook o i dell da lavoro (vostro/latitude vecchi), ricordo anche un acer V3 ed un thinkpad l440. Ovvio ci sono dei compromessi eh, non è che ti regalano nulla, però spendere 1000€ per mandare email mi sembra un attimo esagerato (anche se i prezzi si sono alzati).
Il mio yoga thinkpad i7 haswell non riesce a fare multitasking tra un file excel da 3 MB (quindi pesantino ma non troppo) e un 4 finestre di chrome.. Il mio latitude (pagato meno di 500€, però una svolta) 6420 con i5 ha aperto due giochi, 8 schede e non lagga.
Se il tuo Thinkpad ha dei problemi è meglio che tu gli dia una controllata perchè quel carico di lavoro lo gestisce anche uno smartphone fra un po'.
Conosco il Latitude che hai menzionato, ma, come ho già scritto nel precedente messaggio, la scelta del notebook/ultrabook dipende dall'impiego di utilizzo e dalle proprie esigenze.
Questo tipo di macchine (mi riferisco agli ultrabook) non avrà prestazioni stratosferiche, ma può fare qualcosina in più che mandare email.
Leggiti qualche recensione seria (notebookcheck review, ultrabookreview, HDBlog.. per dirne alcuni).
Ah, il Dell XPS 13, per esempio, pesa la metà del Latitude e6420 e ad occhio occupa la metà dello spazio.
Inoltre guarda i prezzi dei notebook fascia business ATTUALI (Hp Elitebook, Lenovo Thinkpad, ecc.)..
gianluca-1986
21-05-2015, 11:40
mentre ero via, il mio capo mi ha ordinato il Toshiba Z30-B-121 :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.