Entra

View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

B-jo
01-12-2013, 13:15
con Bootcamp puoi installare entrambi gli OS sul Mac, oppure puoi addirittura girare Windows dentro OS X Mavericks con il software Parallels, perdendo un po' di prestazioni ma comunque in maniera piu' che decente.

eh magari terrò in considerazione...grazie :)

Il Castiglio
01-12-2013, 13:31
Ma se uno avesse una cifra attorno 1000€-1200€ un 13" leggero e polivalente potrebbe prendere?

...
Sony Vaio Pro ... guarda il configuratore, i prezzi partono da 900 euro ;)

Maverick1987
01-12-2013, 14:15
Ultrabook da 17" non ne fanno eh?! :mc:
A me occorre schermo ampio, full hd, tastiera retroilluminata e tastierino numerico :sofico:
Touchscreen gradito :rolleyes:
Che abbia scheda video dedicata e lettore dvd non frega nulla :mbe:

jdeola
01-12-2013, 15:43
Ma uno schermo da 17 a cosa ti serve? Comunque credo non li facciano perché il peso sale e non ha più senso fare un ultrabook. Schermi full hd anche da 13 ne trovi...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Maverick1987
01-12-2013, 18:35
Ma uno schermo da 17 a cosa ti serve? Comunque credo non li facciano perché il peso sale e non ha più senso fare un ultrabook. Schermi full hd anche da 13 ne trovi...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Perchè non ho tutta questa esigenza di trasportabilità, oltre al fatto che mi muovo in auto e mica a piedi
E preferisco avere lo schermo più grande e comodo possibile...
Preferirei più un ibrido...

Forse un notebook tipo questo che mi attira perchè ha anche il leap motion:
http://www.amazon.it/dp/B00G3A5T4I/ref=dra_a_cs_lr_hn_it_P1400_1000?tag=dradisplay06-21

Prima cosa che farei ovviamente è levargli l'hd e metterci un ssd decente...
Scheda grafica anche potrei rivenderla, non mi serve e guadagnerei in peso...

Il Castiglio
01-12-2013, 19:04
... E preferisco avere lo schermo più grande e comodo possibile...
Allora hai sbagliato Topic, ciò che cerchi è proprio il contrario di un Ultrabook :D

Maverick1987
01-12-2013, 19:09
Allora hai sbagliato Topic, ciò che cerchi è proprio il contrario di un Ultrabook :D

bè ultrabook non dovrebbe esser solo sinonimo di trasportabilità ma altre caratteristiche tra cui:
_design accattivante (spesso alluminio)
_ssd invece dell'hd
_mancanza di lettore ottico
_scheda video integrata (non occorre la dedicata)

Voglio tutto questo solo con lo schermo grande e il tastierino numerico, possibile che non ci sia nulla? O_o

jdeola
01-12-2013, 20:02
bè ultrabook non dovrebbe esser solo sinonimo di trasportabilità ma altre caratteristiche tra cui:
_design accattivante (spesso alluminio)
_ssd invece dell'hd
_mancanza di lettore ottico
_scheda video integrata (non occorre la dedicata)

Voglio tutto questo solo con lo schermo grande e il tastierino numerico, possibile che non ci sia nulla? O_o

no guarda gli ultrabook da 15" pesano circa 2kg, capisci che la differenza con un sistema normale ormai diventa minima. comunque 17" è proprio un desktop replacement e non ne capisco il senso.
per quel che riguarda rivendere la scheda video non si può, è tutto saldato
cambiare il disco fisso invece è facile sui notebook normali, molto difficile sugli ultrabook
sul problema del design c'è poco da fare...

B-jo
02-12-2013, 11:02
Sony Vaio Pro ... guarda il configuratore, i prezzi partono da 900 euro ;)

Leggendo il topic mi è sembrata la scelta attualmente migliore se si vuole rimanere su piattaforma windows...giusto?

Il Castiglio
02-12-2013, 11:06
Leggendo il topic mi è sembrata la scelta attualmente migliore se si vuole rimanere su piattaforma windows...giusto?
Più che la migliore, al momento è l'unica con haswell a un prezzo umano :O

threnino
02-12-2013, 11:14
bè ultrabook non dovrebbe esser solo sinonimo di trasportabilità ma altre caratteristiche tra cui:
_design accattivante (spesso alluminio)
_ssd invece dell'hd
_mancanza di lettore ottico
_scheda video integrata (non occorre la dedicata)

Voglio tutto questo solo con lo schermo grande e il tastierino numerico, possibile che non ci sia nulla? O_o

Non puoi prenderti un tablet-PC da 11" e poi collegarci un monitor esterno? :mbe:
E al massimo ci attacchi pure una tastiera USB così non sei legato nè al tastierino da portatile nè al monitor da 17.
Se invece vuoi il 17", allora questo topic non è adatto perchè un ultrabook da 17" non ha senso di esistere. Sarebbe troppo pesante, grosso e verrebbe meno la necessità di avere tutto integrato visto che lo spazio non mancherebbe.

jdeola
02-12-2013, 22:07
Ragazzi col nuovo BIOS non registro più problemi di throttling su vaio pro 13. Magari il fenomeno c'è ancora, ma non compromette più la giocabilità di lol. Proverò aumentando il dettaglio appena posso.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Rubberick
02-12-2013, 23:01
Ragazzi col nuovo BIOS non registro più problemi di throttling su vaio pro 13. Magari il fenomeno c'è ancora, ma non compromette più la giocabilità di lol. Proverò aumentando il dettaglio appena posso.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

bene, se ti capita sottomano qualche recensione di qualcuno che fa il test esteso con il bios nuovo linkacela pure :)

torna a guadagnare punti se nn throttla

Tefnut
03-12-2013, 14:07
Ragazzi col nuovo BIOS non registro più problemi di throttling su vaio pro 13. Magari il fenomeno c'è ancora, ma non compromette più la giocabilità di lol. Proverò aumentando il dettaglio appena posso.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

urca ottima notizia :D
provami dota :asd:

Nickmanit
03-12-2013, 16:21
Iscritto!:)

ps: qualcuno mi spiega perchè DELL fà il gorilla glass lucido?
Su sti schermi lucidi non ci si vede un fico di niente..:rolleyes:

zerothehero
03-12-2013, 16:47
Mi hanno dato il tracking di TNT..entro nel sito, metto il codice..consegnato :sofico:
Stasera provo finalmente il vaio pro 13" con 256 gb di ram e 8gb di hd...CTO lunghetto, ma ho risparmiato parecchio (900 euro) rispetto alle configurazioni default di negozi (5% sconto edu + ram e ssd raddoppiati allo stesso prezzo). :fagiano:

threnino
03-12-2013, 16:59
Mi hanno dato il tracking di TNT..entro nel sito, metto il codice..consegnato :sofico:
Stasera provo finalmente il vaio pro 13" con 256 gb di ram e 8gb di hd...CTO lunghetto, ma ho risparmiato parecchio (900 euro) rispetto alle configurazioni default di negozi (5% sconto edu + ram e ssd raddoppiati allo stesso prezzo). :fagiano:

lol? :asd:

Complimenti per l'acquisto! :yeah:

B-jo
03-12-2013, 18:44
Mi hanno dato il tracking di TNT..e:cry: ntro nel sito, metto il codice..consegnato :sofico:
Stasera provo finalmente il vaio pro 13" con 256 gb di ram e 8gb di hd...CTO lunghetto, ma ho risparmiato parecchio (900 euro) rispetto alle configurazioni default di negozi (5% sconto edu + ram e ssd raddoppiati allo stesso prezzo). :fagiano:

complimenti!!!

ma hai preso quello con i5??
io su computer universe a 1000€ ho visto quello con i7...come vorrei vivere in germanien

zerothehero
03-12-2013, 19:21
lol? :asd:

Complimenti per l'acquisto! :yeah:

Si, il contrario 256gb di ssd (pc-e) e 8 gb di ram...che poi detto tra noi tutto quello spazio manco mi servirebbe (i dati sono tutti centralizzati sul nas), ma non pagando l'extraspazio in più, sarebbe stato insensato non prenderlo. I3 più che sufficiente per video full-hd e applicativi office (userò anche per lavoro, il cassone in dotazione è osceno :asd: ).
Lo sto testando, ottima impressione. Silenzioso e leggero (1kg!)..devo solo capire come impedire la variazione della luminosità.
Schermo (ips) spettacolare..molto molto simile come qualità al mva da 900 euro preso qualche anno fa della dell (ottimo lcd), wlan perfettamente funzionante (sapevo fosse un pò problematica su questa macchina), ad essere pignoli ho trovato il tasto f7 leggermente rialzato e il touchpad non eccelso come per i macbook pro/air.
Per testarlo a fondo però devo togliere win8..non riesco a tollerarlo..metterò win7. :stordita:
Ah..togliendo risparmio il monitor non varia più il colore.disattivato anche il bluetooth e (l'inutile) retroilluminazione..i tasti li si deve conoscere a memoria :sofico:


complimenti!!!

ma hai preso quello con i5??
io su computer universe a 1000€ ho visto quello con i7...come vorrei vivere in germanien

Ho preso quello con i3..più che sufficiente per office/video.
ssd pc-e, anche se onestamente anche il sata andava bene, perchè del sequenziale a 1gb/s se ne può anche fare a meno.
Qui test
Non so perchè ho questa skin :asd:
http://s29.postimg.org/ikeuth37n/usb.jpg (http://postimg.org/image/ikeuth37n/)
Somma...storage eccellente...macchina ottima, se migliorano il touchpad questo portatile diventerebbe di gran lunga "LA" migliore macchina portatile con processore hasswell, almeno per chi non ha esigenze ludiche.

Rubberick
03-12-2013, 23:37
che cavolata di spreco 1GB/s con quel procio xD

Tefnut
04-12-2013, 00:05
mazza che rapidità il disco...

zerothehero
04-12-2013, 00:41
Il pc-e elimina i limiti dell'interfaccia sata3.0. :sofico:
Più che il sequenziale (a meno di non fare montaggio video) conta per l'uso di tutti i giorni i 4k...cmq ottimo hd (ha tipo installato win7 in pochi minuti lol), dovrebbe essere un toshiba su interfaccia pc-e.
Sto piallando win8.0 per installarci seven..dopo un pò di sbattimento (va disabilitato uefi e convertito il gpt in mbr) ce l'ho fatta..la macchina è bella carica di immondizia (crapware) oltre a win8. :asd:
Credo valga la pena di aprire una thread ufficiale, la macchina sicuramente merita un thread tutto suo.

caurusapulus
04-12-2013, 08:59
Cavoli se viaggia l'SSD sul sony.
Confermi l'assenza di throttling?
E' un buon candidato all'upgrade del mio SZ di eoni fa :D

zerothehero
04-12-2013, 10:03
Non ti so dire, ieri ho installato win7, mettendo tutti i driver e gli applicativi utili sony (faticaccia :mc: ) e aggiornato il bios all'ultima versione disponibile..la cosa più pesante sono stati dei video di youtube da 1080p e il processore più di 1200mhz non faceva, andando in media a 900mhz.
NElla rece di anandtech viene menzionato il fatto che la macchina se sottoposta a carichi pesanti di lavoro va in throttling...se vuoi provo, anche se non ho preso questo portatile per farci lavori pesanti..altrimenti avrei preso un altro portatile.

threnino
04-12-2013, 10:04
Non ti so dire, ieri ho installato win7, mettendo tutti i driver e gli applicativi utili sony (faticaccia :mc: ) e aggiornato il bios all'ultima versione disponibile..la cosa più pesante sono stati dei video di youtube da 1080p e il processore più di 1200mhz non faceva.
NElla rece di anandtech viene menzionato il fatto che la macchina se sottoposta a carichi pesanti di lavoro va in throttling...se vuoi provo, anche se non ho preso questo portatile per farci lavori pesanti..altrimenti avrei preso un altro portatile.

per forza, gli i3 ULV non hanno il turbo a differenza degli i5 e i7.
Vanno bene per lavori multi thread (non giochi) o single thread non troppo esigenti (Office).

zerothehero
04-12-2013, 10:08
Per i giochi il collo di bottiglia della macchina non è il processore, ma la gpu che è una hd 4400, l'i3 non avrebbe in realtà grossi problemi a far girare gran parte dei giochi, a parte i pochi che necessitano di quattro core.
Sono macchine per chi ha esigenze (come nel mio caso) di spostamento frequente da un ufficio ad un altro (lavoro in tre uffici a pochi centinaia di metri l'uno dall'altro nell'arco di una giornata lavorativa) e che NON vogliono netbook/tablet o surfcazz microsoft..per i giochi ci sono altre macchine, non certo ultrabook con igp intel.

caurusapulus
04-12-2013, 10:11
Giustissimo, anche a me serve una macchina leggera (adesso ho un Vaio SZ del 2007 da 1,7kg dunque indietro non torno :D).
Valuterò il da farsi, l'uso che ne faccio è semplicemente quello home/office con qualcosina in più (programmazione, etc.)

B-jo
04-12-2013, 10:14
Se avessi i soldini...anche io prenderei un pc del genere ma valuterei quello con i5 perchè ho bisogno di un po di potenza di calcolo in più...

zerothehero
04-12-2013, 10:19
E' un ottima macchina, tieni conto che gli unici difetti sono:

-wireless che a causa della scocca in carbonio (che tende ad assorbire le onde) è deboluccio (sotto una certa potenza tende a disconnettersi).
Se dovessi avere problemi ci sono le sd-wifi o usb...io sono a posto con il segnale di casa e al lavoro ho l'ethernet.

-touchpad poco preciso.

-corpo non perfettamente rigido (per me non è un difetto ma alcuni ne hanno fatto una malattia :asd: )

Altro non c'è..con bios aggiornati, modalità silenziosa, la ventola gira molto lentamente e a volte addirittura si spegne del tutto.

Lo storage è spettacolare, oltre al sequenziale è parecchio stazzato anche sui 4kb e i random, non parliamo poi dello schermo superlativo ips :sofico: ..
E poi pesa un kg..con un kg o ti prendi questa macchina o vai sui surface.

mnoga
04-12-2013, 10:52
ma l'i7 disponibile su quella macchina invece come se la cava? e anche rispetto a un i7 2670QM, che è quello che monto attualmente sul notebook di casa....

threnino
04-12-2013, 11:19
Per i giochi il collo di bottiglia della macchina non è il processore, ma la gpu che è una hd 4400, l'i3 non avrebbe in realtà grossi problemi a far girare gran parte dei giochi, a parte i pochi che necessitano di quattro core.
Sono macchine per chi ha esigenze (come nel mio caso) di spostamento frequente da un ufficio ad un altro (lavoro in tre uffici a pochi centinaia di metri l'uno dall'altro nell'arco di una giornata lavorativa) e che NON vogliono netbook/tablet o surfcazz microsoft..per i giochi ci sono altre macchine, non certo ultrabook con igp intel.

Insomma, anche la cpu fa la sua parte. La HD4400, per essere integrata nella cpu, non va sottovalutata. E' una scheda di tutto rispetto
Le frequenze dell'i3 sono troppo basse per giocare serenamente. Poi non ha l'hyperthread quindi i core sono solo 2, non è un 2+2.

GPU Comparison (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html?type=&sort=&deskornote=0&or=1&search=3000 4000 4400 5000 650M&month=&benchmark_values=&gpubenchmarks=0&professional=0&archive=1&dx=0&multiplegpus=0&showClassDescription=1&itemselect_2986=2986&itemselect_4574=4574&itemselect_2893=2893&itemselect_4575=4575&itemselect_2822=2822&itemselect_1956=1956&condensed=0&showCount=1&showBars=1&3dmark13_ice_gpu=1&3dmark13_cloud_gpu=0&3dmark13_fire_gpu=0&3dmark11=0&3dmark11_gpu=1&vantage3dmark=0&vantage3dmarkgpu=1&3dmark06=1&3dmark05=0&3dmark03=0&3dmark01=0&glbenchmark=0&heaven=0&cb11_ogl=0&cinebench10_ogl=0&computemark_result=0&luxmark_sala=0&gpu_fullname=1&codename=0&architecture=1&pixelshaders=1&vertexshaders=1&corespeed=1&shaderspeed=1&memoryspeed=1&memorybus=1&directx=1&technology=0&daysold=0)
Come puoi vedere la HD4400 ha molte cose da dire, magari non per giocare a 1920x1080, ma scendendo a 1600x900.

ma l'i7 disponibile su quella macchina invece come se la cava? e anche rispetto a un i7 2670QM, che è quello che monto attualmente sul notebook di casa....

Dipende dall'utilizzo che ne devi fare, ma un i7 ULV eguaglia e supera molti processori desktop AMD!!!
Tipo i PhenomII x2-x4 e alcuni della serie A6

Il confronto con la tua cpu mobile è impari visto che gli i7 ulv sono 2+2, la tua cpu è un 4+4 con frequenze e consumi totalmente differenti.

CPU Comparison (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html?type=&sort=&deskornote=2&or=1&search=i7 amd&month=&benchmark_values=&gpubenchmarks=0&archive=1&dx=&itemselect_3797=3797&itemselect_2841=2841&itemselect_2850=2850&itemselect_3788=3788&itemselect_3789=3789&itemselect_4189=4189&itemselect_2723=2723&itemselect_890=890&condensed=0&condensed=0&showCount=1&showBars=1&3dmark06cpu=1&cinebench10_s=1&cinebench10_m=1&cb11_single=1&cb11=1&superpi1m=1&superpi2m=0&superpi32m=0&wprime_32=1&wprime_1024=0&dhrystone=0&whetstone=0&sysmark2004se=0&winrar=0&x264_pass1=0&x264_pass2=0&truecrypt_aes=0&truecrypt_twofish=0&truecrypt_serpent=0&geekbench2=0&cpu_fullname=1&codename=0&series=0&l2cache=1&l3cache=1&fsb=0&tdp=1&mhz=1&turbo_mhz=1&cores=1&threads=1&technology=0&64bit=0&daysold=0)
Quindi se la cava egregiamente :D

Tefnut
04-12-2013, 11:49
ma quindi se uno volesse

256gb di disco pc-e
i5 quarta generazione o superiori
non troppo pesante (che per me vuol dire sotto i 2 kg)
modalità tablet se possibile (almeno comunque touch)
prezzo sotto 1300 ivato
dock station (con usb, rete hdmi)
sui 12 / 13 pollici
se ci si riesce a giocare (giochi tipo lol , dota, magic)
almeno 1 usb3
penna decente

esiste? o sto cercando qualcosa di sbagliato :D

mnoga
04-12-2013, 12:22
Dipende dall'utilizzo che ne devi fare, ma un i7 ULV eguaglia e supera molti processori desktop AMD!!!
Tipo i PhenomII x2-x4 e alcuni della serie A6

Il confronto con la tua cpu mobile è impari visto che gli i7 ulv sono 2+2, la tua cpu è un 4+4 con frequenze e consumi totalmente differenti.

Quindi se la cava egregiamente :D


se la cava egregiamente ma comunque sta sotto pur essendo due gen avanti giusto? indipendfentemente da consumi ecc...
poi sull attuale ho una gt555m con 3 gb ram..la differenza sarebbe marcata dunque?(in negativo) utilizzo photoshop lightroom internet film

threnino
04-12-2013, 13:17
se la cava egregiamente ma comunque sta sotto pur essendo due gen avanti giusto? indipendfentemente da consumi ecc...
poi sull attuale ho una gt555m con 3 gb ram..la differenza sarebbe marcata dunque?(in negativo) utilizzo photoshop lightroom internet film

Non puoi prescindere dai consumi.
Il confronto fra le CPU va fatto tenendo in considerazione tutto.
Se il consumo non è una variabile per te importante, allora compra un desktop, non credi? ;)
E' come dire, no ma io non prendo un ultrabook con i7 ulv di ultima generazione perchè il mio desktop con i5 2500 va più veloce. Si confrontano le mele con le mele e le pere con le pere

Se usi lightroom e photoshop suppongo tu ti occupi più di fotografia che di grafica 2D, quindi per questi utilizzi gli ultrabook funzionano senza problemi.
A patto di avere 8gb di ram, con 4 stai stretto.

mnoga
04-12-2013, 13:40
Non puoi prescindere dai consumi.
Il confronto fra le CPU va fatto tenendo in considerazione tutto.
Se il consumo non è una variabile per te importante, allora compra un desktop, non credi? ;)
E' come dire, no ma io non prendo un ultrabook con i7 ulv di ultima generazione perchè il mio desktop con i5 2500 va più veloce. Si confrontano le mele con le mele e le pere con le pere

Se usi lightroom e photoshop suppongo tu ti occupi più di fotografia che di grafica 2D, quindi per questi utilizzi gli ultrabook funzionano senza problemi.
A patto di avere 8gb di ram, con 4 stai stretto.

prescindo perchè la mia situazione mi permette di prescindere :D

attualmente ho un mac retina per l'uso in mobilità e appunto il suddetto notebook 17 che uso come desktop replacement con monitor esterno. ho bisogno di spazio sulla scrivania, e le due alternative sono:
- vendere entrambi e prendermi solo un ultrabook-nuovo mac retina,da usare a casa col monitor esterno, e in giro da solo
- oppure tenermi il mio mac retina attuale, e prendere un desktop da mettere per terra.

La prima situazione mi permetterebbe di non aver piu casini con sincronizzazioni dati ecc, la seconda forse della potenza in più,ma appunto la prima soluzione, se trovassi la potenza giusta da non farmi rimpiangere quella che ho ora, mi piacerebbe di più...

threnino
04-12-2013, 13:42
prescindo perchè la mia situazione mi permette di prescindere :D

attualmente ho un mac retina per l'uso in mobilità e appunto il suddetto notebook 17 che uso come desktop replacement con monitor esterno. ho bisogno di spazio sulla scrivania, e le due alternative sono:
- vendere entrambi e prendermi solo un ultrabook-nuovo mac retina,da usare a casa col monitor esterno, e in giro da solo
- oppure tenermi il mio mac retina attuale, e prendere un desktop da mettere per terra.

La prima situazione mi permetterebbe di non aver piu casini con sincronizzazioni dati ecc, la seconda forse della potenza in più,ma appunto la prima soluzione, se trovassi la potenza giusta da non farmi rimpiangere quella che ho ora, mi piacerebbe di più...

Secondo me l'opzione migliore è tenerti il MPB e usare un monitor esterno a casa :D
Coi soldi risparmiati ti compri qualche HDD per fare i vari backup

mnoga
04-12-2013, 13:55
hd ne ho....però il fatto è che col mio attuale mbp vedo la maggior lentezza rispetto all'altro...vorrei la potenza dell'altro nel mac :D o in un ultrabook simile ;)

zerothehero
04-12-2013, 13:58
Insomma, anche la cpu fa la sua parte. La HD4400, per essere integrata nella cpu, non va sottovalutata. E' una scheda di tutto rispetto
Le frequenze dell'i3 sono troppo basse per giocare serenamente. Poi non ha l'hyperthread quindi i core sono solo 2, non è un 2+2.

GPU Comparison (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html?type=&sort=&deskornote=0&or=1&search=3000 4000 4400 5000 650M&month=&benchmark_values=&gpubenchmarks=0&professional=0&archive=1&dx=0&multiplegpus=0&showClassDescription=1&itemselect_2986=2986&itemselect_4574=4574&itemselect_2893=2893&itemselect_4575=4575&itemselect_2822=2822&itemselect_1956=1956&condensed=0&showCount=1&showBars=1&3dmark13_ice_gpu=1&3dmark13_cloud_gpu=0&3dmark13_fire_gpu=0&3dmark11=0&3dmark11_gpu=1&vantage3dmark=0&vantage3dmarkgpu=1&3dmark06=1&3dmark05=0&3dmark03=0&3dmark01=0&glbenchmark=0&heaven=0&cb11_ogl=0&cinebench10_ogl=0&computemark_result=0&luxmark_sala=0&gpu_fullname=1&codename=0&architecture=1&pixelshaders=1&vertexshaders=1&corespeed=1&shaderspeed=1&memoryspeed=1&memorybus=1&directx=1&technology=0&daysold=0)
Come puoi vedere la HD4400 ha molte cose da dire, magari non per giocare a 1920x1080, ma scendendo a 1600x900.



Dipende dall'utilizzo che ne devi fare, ma un i7 ULV eguaglia e supera molti processori desktop AMD!!!
Tipo i PhenomII x2-x4 e alcuni della serie A6

Il confronto con la tua cpu mobile è impari visto che gli i7 ulv sono 2+2, la tua cpu è un 4+4 con frequenze e consumi totalmente differenti.

CPU Comparison (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html?type=&sort=&deskornote=2&or=1&search=i7 amd&month=&benchmark_values=&gpubenchmarks=0&archive=1&dx=&itemselect_3797=3797&itemselect_2841=2841&itemselect_2850=2850&itemselect_3788=3788&itemselect_3789=3789&itemselect_4189=4189&itemselect_2723=2723&itemselect_890=890&condensed=0&condensed=0&showCount=1&showBars=1&3dmark06cpu=1&cinebench10_s=1&cinebench10_m=1&cb11_single=1&cb11=1&superpi1m=1&superpi2m=0&superpi32m=0&wprime_32=1&wprime_1024=0&dhrystone=0&whetstone=0&sysmark2004se=0&winrar=0&x264_pass1=0&x264_pass2=0&truecrypt_aes=0&truecrypt_twofish=0&truecrypt_serpent=0&geekbench2=0&cpu_fullname=1&codename=0&series=0&l2cache=1&l3cache=1&fsb=0&tdp=1&mhz=1&turbo_mhz=1&cores=1&threads=1&technology=0&64bit=0&daysold=0)
Quindi se la cava egregiamente :D

Sia l'hd5000 che (a maggior ragione) l'hd4400 non sono adatti per un portatile da gioco, tranne engine preistorici o molto leggeri.
http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-4400.91979.0.html
l'Ht per il gioco serve poco o nulla (a volte è persino deleterio) può invece essere utile per i programmi che vanno in multithreading..per il resto anche un I3@1,7ghz svolge ad occhi chiusi buona parte degli applicativi di produttività in ufficio, tranne quelli molto pesanti per cui servono altro genere di macchine.

zerothehero
04-12-2013, 14:18
ma l'i7 disponibile su quella macchina invece come se la cava? e anche rispetto a un i7 2670QM, che è quello che monto attualmente sul notebook di casa....

http://www.anandtech.com/show/7417/sony-vaio-pro-13-exceptionally-portable/3
i5 ha queste performance.

Con i7 1,8ghz, 256gb ssd e 8gb di ram lo si prende a 1250 euro. +300 euro...dubito che ne valga la pena.

threnino
04-12-2013, 14:26
Sia l'hd5000 che (a maggior ragione) l'hd4400 non sono adatti per un portatile da gioco, tranne engine preistorici o molto leggeri.
http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-4400.91979.0.html
l'Ht per il gioco serve poco o nulla (a volte è persino deleterio) può invece essere utile per i programmi che vanno in multithreading..per il resto anche un I3@1,7ghz svolge ad occhi chiusi buona parte degli applicativi di produttività in ufficio, tranne quelli molto pesanti per cui servono altro genere di macchine.

Non sono adatti a pc da gaming, e gli ultrabook non nascono per quello scopo, ma sono schede video integrate nella CPU, dal consumo minimo, che comunque PERMETTONO in un certo qual modo di giocare a qualcosina.
Questo per dire che con un ultrabook, se proprio ho voglia, posso fare un 30-60 minuti a qualche gioco del passato o moderno con molte limitazioni. Non di più o si fonde lo chassis :D

caurusapulus
04-12-2013, 15:12
E' un ottima macchina, tieni conto che gli unici difetti sono:
-wireless che a causa della scocca in carbonio (che tende ad assorbire le onde) è deboluccio (sotto una certa potenza tende a disconnettersi).
Se dovessi avere problemi ci sono le sd-wifi o usb...io sono a posto con il segnale di casa e al lavoro ho l'ethernet.
-touchpad poco preciso.
-corpo non perfettamente rigido (per me non è un difetto ma alcuni ne hanno fatto una malattia :asd: )

Altro non c'è..con bios aggiornati, modalità silenziosa, la ventola gira molto lentamente e a volte addirittura si spegne del tutto.

Lo storage è spettacolare, oltre al sequenziale è parecchio stazzato anche sui 4kb e i random, non parliamo poi dello schermo superlativo ips :sofico: ..
E poi pesa un kg..con un kg o ti prendi questa macchina o vai sui surface.
Si, in effetti ha tanti pregi questo sony. L'unica cosa è che sono proprio barboni a non averci messo dentro un adattatore ethernet usb :D
Alla fine ciò che veramente rimpiango è la mancanza di una CPU Haswell con scheda Intel HD5000. Quella è veramente una bomba.

Insomma, anche la cpu fa la sua parte. La HD4400, per essere integrata nella cpu, non va sottovalutata. E' una scheda di tutto rispetto
Le frequenze dell'i3 sono troppo basse per giocare serenamente. Poi non ha l'hyperthread quindi i core sono solo 2, non è un 2+2.
Come puoi vedere la HD4400 ha molte cose da dire, magari non per giocare a 1920x1080, ma scendendo a 1600x900.

Beh si certo, confrontato con le schede integrate anche solo di una generazione fa le HD Intel sono migliorate moltissimo.
Non da ultimo, la sopracitata HD5000 disponibile solo su una certa selezione di CPU, è una bomba. Tranquillamente si può fare a meno di avere una scheda video discreta avendo quella onboard.
ma quindi se uno volesse

256gb di disco pc-e
i5 quarta generazione o superiori
non troppo pesante (che per me vuol dire sotto i 2 kg)
modalità tablet se possibile (almeno comunque touch)
prezzo sotto 1300 ivato
dock station (con usb, rete hdmi)
sui 12 / 13 pollici
se ci si riesce a giocare (giochi tipo lol , dota, magic)
almeno 1 usb3
penna decente

esiste? o sto cercando qualcosa di sbagliato :D
Se rinunci alla docking station esiste e si chiama Santech T55. Te lo configuri come più preferisci sul loro sito.
Pesa giusto 2.1kg (100g su 2kg non fanno questa grande differenza, credo) e ha una scheda video discreta di base già molto più che sufficiente (IMHO).
Ora ovviamente devi valutare se ci sei dentro coi costi, ti rimando a questo thread più specifico: www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2586411

edit: mi sono accorto che richiedevi anche il touch, che su questo modello non è presente :fagiano:

joe58
04-12-2013, 16:23
Non ti so dire, ieri ho installato win7, mettendo tutti i driver e gli applicativi utili sony ....

Preso anch'io stessa configurazione ma con i5.

Visto che hai installato Win7, hai eliminato la partizione di ripristino che occupa 24 gb (e se si, eliminandola in fase di installazione del s.o.) ?

Uso fare delle copie immagini con tutti gli applicativi installati con relative configurazioni e fare il ripristino del solo s.o. comporterebbe dover reinstallare ed aggiornare da capo, e pertanto reputo inutile tenere la partizione di ripristino.

zerothehero
04-12-2013, 16:37
Si, ho bonificato tutto con diskpart..unica partizione da 240gb in MBR e bios avviato in modalità legacy e non UEFI..altrimenti non si riesce ad installarlo windows 7.
I driver si trovano tutti e la macchina funziona perfettamente, sia con il 7 che con l'8. :fagiano:

http://s28.postimg.org/aogdro809/image.jpg (http://postimg.org/image/aogdro809/)

joe58
04-12-2013, 17:47
Si, ho bonificato tutto con diskpart..unica partizione da 240gb in MBR e bios avviato in modalità legacy e non UEFI..altrimenti non si riesce ad installarlo windows 7.


Vedo 4 piccole partizioni nascoste, rispettivamente, di 260Mb (partizione OEM), 1.44Gb (ripristino), 260Mb (partizione EFI) e 350Mb (ripristino).

Eliminate pure quelle ? Forse meglio tenersele.

P.S.: peso 930gr (ma non doveva pesare 1.060), altro che Samsung Serie 9 Lite 1.44 kg

zerothehero
04-12-2013, 18:09
Ho piallato tutto :asd: nel caso farò due partizioni, una più piccola con windows e una seconda per i programmi...ovviamente rimane una partizione di qualche centinaio di mb che crea win 7 all'installazione.
A me non serve la roba oem, quindi ho cancellato tutto con diskpart (shift + f10 prima dell'installazione di windows7)...l'ssd è formattato in maniera tale da non rendere possibile nient'altro che windows8.

1060gr, pesa la versione touch, che io non ho preso sia perchè costa 100 euro in più (e non mi serve) sia perchè rende lo schermo lucido.

Il Castiglio
04-12-2013, 19:17
Tutte cose molto interessanti, però forse dovreste aprire un Topic dedicato :rolleyes: :D

jdeola
04-12-2013, 20:17
ripeto solo che il discorso throttling è molto migliorato con l'aggiornamento bios del vaio pro 13

zerothehero
04-12-2013, 20:34
Fatto, chi vuole continui qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40380972&posted=1#post40380972

Lingera
04-12-2013, 21:29
ma quindi se uno volesse

256gb di disco pc-e
i5 quarta generazione o superiori
non troppo pesante (che per me vuol dire sotto i 2 kg)
modalità tablet se possibile (almeno comunque touch)
prezzo sotto 1300 ivato
dock station (con usb, rete hdmi)
sui 12 / 13 pollici
se ci si riesce a giocare (giochi tipo lol , dota, magic)
almeno 1 usb3
penna decente

esiste? o sto cercando qualcosa di sbagliato :D

Il Lenovo Thinkpad Yoga sembra risponedere alle tue richieste... In Italia ci sono 2 versioni. Quelle piú cara monta i7 256gb ssd 8gb ram schermo opaco penna wacom...
Oppure dell xps12, senza penna, schermo lucido sempre convertibile... Vedo che é sceso di prezzo nell'ultimo periodo....

Tefnut
05-12-2013, 10:54
Il Lenovo Thinkpad Yoga sembra risponedere alle tue richieste... In Italia ci sono 2 versioni. Quelle piú cara monta i7 256gb ssd 8gb ram schermo opaco penna wacom...
Oppure dell xps12, senza penna, schermo lucido sempre convertibile... Vedo che é sceso di prezzo nell'ultimo periodo....

già
era bene o male la stessa idea che mi ero fatto

ollylove
05-12-2013, 13:56
buongiorno ragazzi..
so che non c'entra proprio niente con il topic in questione, ma nessuno risponde al mio.. potete gentilmente anche solo leggerlo??.. =)
grazie..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2615495

olly..

Alekz
05-12-2013, 17:47
Stavo cercando degli ultrabook convertibili e mi sono imbattuto nel fratellino dello yoga 13 e yoga 2 pro, lo yoga 11s
http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-IdeaPad-Yoga-11S-Ultrabook.96315.0.html
Core Intel Core i5-3339Y e HD4000, 11.6-inch IPS a 1366x768 e ssd in 1,37kg, carino :)

Grezzo
05-12-2013, 18:33
http://www.dell.com/it/p/days-of-deals?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs#overrides=

c è il nuovo dell ispiron ultrabook 2kg 750€ in offerta sembra ottimo, che ne dite ????:sofico:

threnino
05-12-2013, 19:24
http://www.dell.com/it/p/days-of-deals?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs#overrides=

c è il nuovo dell ispiron ultrabook 2kg 750€ in offerta sembra ottimo, che ne dite ????:sofico:

1- non è un ultrabook

2- è un furto a mano armata :asd:

Il Castiglio
05-12-2013, 19:36
1- non è un ultrabook ...
Perché no ? Ha l'Hard Disk ibrido e pesa sotto i 2 KG, quale requisito non rispetta ? :confused:

threnino
05-12-2013, 19:42
Perché no ? Ha l'Hard Disk ibrido e pesa sotto i 2 KG, quale requisito non rispetta ? :confused:

Da quando è stato alzato il limite ai 2kg? Qualunque notebook da 400€ e 13" sta sotto ai 2kg ma non per questo è un ultrabook.

L'asticella era intorno a 1,4-1,5kg con determinati requisiti di spessore.

edit: guarda in prima pagina. Certo sono indicazioni riguardanti la prima generazione, ma 2 kg è un notebook normalissimo

Grezzo
05-12-2013, 19:57
1- non è un ultrabook

2- è un furto a mano armata :asd:


come ???? perchè sarebbe un furto ?

i5 4000u 4th generazione

threnino
05-12-2013, 21:25
come ???? perchè sarebbe un furto ?

i5 4000u 4th generazione

ha un HDD ibrido, il monitor è pietoso per essere quasi nel 2014, ha 6gb di ram che è peggio che averne 4gb, è pesante. Continuiamo? ;)

jdeola
05-12-2013, 22:02
ha un HDD ibrido, il monitor è pietoso per essere quasi nel 2014, ha 6gb di ram che è peggio che averne 4gb, è pesante. Continuiamo? ;)

in realtà sui 6 gb credo che comunque il controller dei notebook sia single channel.
comunque non è per niente valido, concordo. con mezzo kg in più e 200€ in meno hai computer molto più potenti.

B-jo
06-12-2013, 09:16
Ragazzi io sono indeciso tra il macbook air 13'' e il vaio pro 13'' solo che mac os mi spaventa...:(

threnino
06-12-2013, 10:47
Ragazzi io sono indeciso tra il macbook air 13'' e il vaio pro 13'' solo che mac os mi spaventa...:(

Ti sei già risposto da solo allora :)

Rannoch
06-12-2013, 11:19
Ragazzi io sono indeciso tra il macbook air 13'' e il vaio pro 13'' solo che mac os mi spaventa...:(

cosa ti spaventa scusa?:confused:

mnoga
06-12-2013, 11:28
Ragazzi io sono indeciso tra il macbook air 13'' e il vaio pro 13'' solo che mac os mi spaventa...:(

ti dirò, io uso osx da un anno e, ok che ho fatto 5 anni di boxe, ma non mi ha ancora ucciso! :fagiano: :D

B-jo
06-12-2013, 13:05
ti dirò, io uso osx da un anno e, ok che ho fatto 5 anni di boxe, ma non mi ha ancora ucciso! :fagiano: :D

la mia paura è che avendo usato praticamente solo windows possa avere problemi nel fare cose che magari su mac non si possono fare...(il fatto è che io studio con il pc ed ho paura che i programmi per mac un futuro non li possa trovare)

threnino
06-12-2013, 13:38
la mia paura è che avendo usato praticamente solo windows possa avere problemi nel fare cose che magari su mac non si possono fare...(il fatto è che io studio con il pc ed ho paura che i programmi per mac un futuro non li possa trovare)

Non voglio essere di parte.
Ma per un utente esperto in ambito windows, con una serie di programmi noti e abitualmente utilizzati, non ha alcun valido motivo per cambiare ecosistema.
Allo stesso modo, un utente esperto in ambito OSx non ha motivo di fare l'inverso.
Al di là del fatto che uno possa essere meglio o peggio dell'altro. ;)

B-jo
06-12-2013, 13:50
Non voglio essere di parte.
Ma per un utente esperto in ambito windows, con una serie di programmi noti e abitualmente utilizzati, non ha alcun valido motivo per cambiare ecosistema.
Allo stesso modo, un utente esperto in ambito OSx non ha motivo di fare l'inverso.
Al di là del fatto che uno possa essere meglio o peggio dell'altro. ;)

hai perfettamente ragione!
Anche se sostanzialmente io devo utilizzare Matlab che per macos esiste...devo valutare un po...

mnoga
06-12-2013, 13:59
al massimo usi una vm, oppure lo rivendi poco dopo tanto ci rimetti poco

threnino
06-12-2013, 14:37
al massimo usi una vm, oppure lo rivendi poco dopo tanto ci rimetti poco

ci rimette il 22% di 1300 caffè ovvero non meno di 285€ :D
Comunque è molto più facile rivendere un MBA appena preso rispetto a qualunque altro prodotto.

mnoga
06-12-2013, 14:47
mah a venderlo qua si, a venderlo su subito, ebay annunci ecc troverebbe tutte le richieste che vuole...
io rischierei, feci uguale, e mi andò bene

Rannoch
06-12-2013, 14:53
ma poi non è che ci vuole molto a mettere windows sui macbook...e comunque l'air da 13" costa 1100, con 1300 compri il retina

threnino
06-12-2013, 14:55
ma poi non è che ci vuole molto a mettere windows sui macbook...e comunque l'air da 13" costa 1100, con 1300 compri il retina

la domanda vera è: "perchè?"
Tanto OGGI le alternative valide, e per certi versi migliori, ci sono già. E' solo una questione di prezzi e di necessità oggettive. Quelle soggettive non si combattono con la logica :P

edit: 13": 256GB € 1.329,00

B-jo
06-12-2013, 15:50
scusate l'air 13'' da 1.129€ non ha il display retina?

mnoga
06-12-2013, 16:22
no

B-jo
06-12-2013, 16:26
Quindi alla fine conviene a livello di hardware prendere un sony vaio pro con i5 che almeno ha una risoluzione in full hd...

zerothehero
07-12-2013, 19:13
Io non valuterei tanto la risoluzione dello schermo.
Il vaio è più leggero di circa 3 etti, ha uno schermo migliore (ips vs tn), un touchpad peggiore dell'air, autonomia inferiore (7 vs oltre 10 ore) e gpu meno potente (hd 4400 vs hd 5000).
Se sei frenato dall'air solo per l'os non c'è motivo, windows lo puoi installare anche sull'air..se invece preferisci il vaio pro con i suoi pregi e difetti ti conviene prendere quest'ultimo, come ho fatto io. :D

B-jo
08-12-2013, 16:41
Io non valuterei tanto la risoluzione dello schermo.
Il vaio è più leggero di circa 3 etti, ha uno schermo migliore (ips vs tn), un touchpad peggiore dell'air, autonomia inferiore (7 vs oltre 10 ore) e gpu meno potente (hd 4400 vs hd 5000).
Se sei frenato dall'air solo per l'os non c'è motivo, windows lo puoi installare anche sull'air..se invece preferisci il vaio pro con i suoi pregi e difetti ti conviene prendere quest'ultimo, come ho fatto io. :D

Ti ringrazio molto per i consigli sei gentilissimo...ci penserò un po su :)

danyy
09-12-2013, 20:27
Ragazzi scusate, ma quindi sconsigliate prodotti con processori Haswell ultra-low per utilizzarli con programmi tipo matlab, cioè con uno sfruttamento alto del processore?

Grazie

jdeola
09-12-2013, 23:02
non c'è più verso di far andare le app metro sul vaio pro 13... crashano appena aperte... non ho idea di cosa fare... non ho installato quasi niente e il computer per il resto si comporta perfettamente... boh...

Il Castiglio
09-12-2013, 23:27
non c'è più verso di far andare le app metro sul vaio pro 13 ...Perché non lo scrivi nel Topic dedicato ? :confused:

Rubberick
10-12-2013, 00:18
rieccomi :) ciao gente.. ho avuto un pò da fare in questo periodo..

come andiamo? è uscito qualcosa di nuovo?

qualche altro portatile su cui si possono montare 16 gb di ram..

B-jo
10-12-2013, 13:24
Ragazzi scusate, ma quindi sconsigliate prodotti con processori Haswell ultra-low per utilizzarli con programmi tipo matlab, cioè con uno sfruttamento alto del processore?

Grazie

anche a me interesserebbe

Rubberick
10-12-2013, 15:33
anche a me interesserebbe

molto semplicemente.. ultrabook con un quad core nativo non ce ne sono o rari casi ma la batteria temo verrà messa sotto duro sforzo dando al massimo 4-5 ore...

con un dual con ht ci fai 10 ore e +

valgono i soliti ovvii discorsi.. se matlab quando runna va in full multithread ne beneficia e finisce prima i task.. ma ti dura anche meno la batteria

tutto la...

altre analisi nn servono per come siamo a tecnologia la prima scelta per chi si butta ora sul portatile è

leggero? 1kg dual con ht e 10h autonomia? (che ovviamente ti puoi pure scordare di portare il caricabatte appresso)

pesante? 2kg quad con ht e 4 ore di autonomia se va bene... (ti devi portare anche il caricabatte che è bello pesante)

io penso che per un qualsiasi studente o anche ricercatore portarsi uno grande solo per avere il doppio dei core è una boiata..

se si deve fare intense processing si usano macchine del laboratorio

B-jo
10-12-2013, 15:55
Si infatti è la mia situazione attuale...io adesso ho un i7 e mi spezzo la schiena...lo presi per necessità (avevo poche scelte e necessitavo di un portatile) adesso che ho la possibilità di prenderne un'altro posso puntare, avendo un po piu di calma, su modelli più leggeri.

Alla fine io faccio con matlab simulazioni leggere, niente di che per adesso...mal che vada tra un paio di anni aspetterò un po di più per il termine di una simulazione :)

Il mio dubbio rimane ancora se scegliere un mac book air o il vaio pro con i5, ci sto ancora pensando sopra :sofico:

caurusapulus
10-12-2013, 16:08
qualche altro portatile su cui si possono montare 16 gb di ram..

Girando per il web, mi sono imbattuto in questo 14":
http://www.clevo.com.tw/en/products/prodinfo.asp?productid=472
E' un "barebone" configurabile a piacere presso i vari reseller che lo vendono.
In Italia vengono ufficialmente importati da Santech, e questo particolare modello lo trovi sotto il nome di Santech LV2: http://www.santech.eu/lv2-series
Se ti riesci ad "accontentare" di un 14" che pesa 1,9kg, qui ci puoi montare 16GB DDR3 1600MHz.
Lo stesso pc viene rivenduto anche da altri reseller in europa.

Io ero interessato poichè effettivamente è un bel notebook, ma purtroppo dovendo rientrare in un budget più ristretto ho preferito orientarmi su un notebook diverso (dunque non ultrabook) sempre della stessa marca ma da 13".

Rubberick
10-12-2013, 16:46
Girando per il web, mi sono imbattuto in questo 14":
http://www.clevo.com.tw/en/products/prodinfo.asp?productid=472
E' un "barebone" configurabile a piacere presso i vari reseller che lo vendono.
In Italia vengono ufficialmente importati da Santech, e questo particolare modello lo trovi sotto il nome di Santech LV2: http://www.santech.eu/lv2-series
Se ti riesci ad "accontentare" di un 14" che pesa 1,9kg, qui ci puoi montare 16GB DDR3 1600MHz.
Lo stesso pc viene rivenduto anche da altri reseller in europa.

Io ero interessato poichè effettivamente è un bel notebook, ma purtroppo dovendo rientrare in un budget più ristretto ho preferito orientarmi su un notebook diverso (dunque non ultrabook) sempre della stessa marca ma da 13".
si il clevo lo conosco se l'e' preso un mio amico e mo se lo sta rivendendo perchè non ci si trova...

ma comunque il mio target è il dual core con ht bello sistemato per capirci: hp zbook 14

B-jo
10-12-2013, 16:58
Io facendo una ricerca su computer universe non ho trovato nulla semplicemente impostando 16gb di ram e schermo 13"

incredibile che non fanno portatili con 16gb di ram

caurusapulus
10-12-2013, 17:01
si il clevo lo conosco se l'e' preso un mio amico e mo se lo sta rivendendo perchè non ci si trova...

ma comunque il mio target è il dual core con ht bello sistemato per capirci: hp zbook 14

L'ho visto anche io lo zbook 14.
Il problema, almeno per ciò che mi riguarda, è il prezzo. In USA una configurazione media (i5 8GB RAM senza SSD e senza schermo full hd) viene 1800$. Quando dunque arriverà qui in Europa, non oso immaginare...
Tenuto anche conto del fatto che è un oggetto destinato alla fascia 'professional' non mi aspetto grosse offerte da parte di chi lo inserirà a listino, al contrario di come fa (per esempio) Sony, la quale comunque ha un canale di vendita ai negozi che si fanno concorrenza tra loro su pc già preconfigurati e un canale di vendita diretto BTO sul suo sito.

Rubberick
10-12-2013, 17:11
L'ho visto anche io lo zbook 14.
Il problema, almeno per ciò che mi riguarda, è il prezzo. In USA una configurazione media (i5 8GB RAM senza SSD e senza schermo full hd) viene 1800$. Quando dunque arriverà qui in Europa, non oso immaginare...
Tenuto anche conto del fatto che è un oggetto destinato alla fascia 'professional' non mi aspetto grosse offerte da parte di chi lo inserirà a listino, al contrario di come fa (per esempio) Sony, la quale comunque ha un canale di vendita ai negozi che si fanno concorrenza tra loro su pc già preconfigurati e un canale di vendita diretto BTO sul suo sito.

i prezzi gia' ci sono penso viaggerà sui 1000 e qualcosa..

ovviamente che fai.. te lo prendi al minimo con hd meccanico e 4 gb di ram... come arriva mandi al diavolo ram e hdd e ci appizzi dentro 16 gb da te e ssd da 1tb sata

;D

e si risparmia alla grande... unico problema è dato dal fatto che la versione entry è quella con il procio + fetente :\ quello poi nn lo puoi cambiare..

aspetto infatti ^^

oltre a quello sto valutando il M3800 però penso che sia + come il clevo quad nativo e la batteria che andrà a terra come se nulla fosse...

Rubberick
10-12-2013, 17:13
Io facendo una ricerca su computer universe non ho trovato nulla semplicemente impostando 16gb di ram e schermo 13"

incredibile che non fanno portatili con 16gb di ram

purtroppo i produttori di hardware sono dei pezzenti...

c'e' ancora qualche ditta cui non faccio il nome ma per capirci PRODUCE anche le ram quindi le paga uno stracazzo di niente e si permette di vendere portatili con 4 gb di ram (CASOMAI ANCHE SALDATI) nel 2013... l'unica speranza è che non ci siano cogli*** che li acquistano... forse così capiranno che non è maniera di fare

caurusapulus
10-12-2013, 17:17
i prezzi gia' ci sono penso viaggerà sui 1000 e qualcosa..

ovviamente che fai.. te lo prendi al minimo con hd meccanico e 4 gb di ram... come arriva mandi al diavolo ram e hdd e ci appizzi dentro 16 gb da te e ssd da 1tb sata

;D

e si risparmia alla grande... unico problema è dato dal fatto che la versione entry è quella con il procio + fetente :\ quello poi nn lo puoi cambiare..

aspetto infatti ^^

oltre a quello sto valutando il M3800 però penso che sia + come il clevo quad nativo e la batteria che andrà a terra come se nulla fosse...
Beh si quello è normale, config base e via e upgrade incrementali aftermarket se ti accontenti della CPU entry.
Piuttosto sarebbe interessante capire se in fase di BTO (sempre se prevista) puoi quantomeno fare un upgrade dello schermo.
Se poi viri su soluzioni più "corazzate", valuta il 13" sempre Clevo. Io l'ho ordinato proprio stamani :)
Da quello che ho letto rispetto al 14" è qualitativamente fatto meglio, soprattutto la tastiera è decisamente migliore.

Rubberick
10-12-2013, 17:28
Beh si quello è normale, config base e via e upgrade incrementali aftermarket se ti accontenti della CPU entry.
Piuttosto sarebbe interessante capire se in fase di BTO (sempre se prevista) puoi quantomeno fare un upgrade dello schermo.
Se poi viri su soluzioni più "corazzate", valuta il 13" sempre Clevo. Io l'ho ordinato proprio stamani :)
Da quello che ho letto rispetto al 14" è qualitativamente fatto meglio, soprattutto la tastiera è decisamente migliore.

per quanto possa essere buono sto clevo mi fido di hp e dell

B-jo
10-12-2013, 18:05
Ma dell a livello di ultrabook sta così dietro??:confused:

Rubberick
10-12-2013, 21:16
Ma dell a livello di ultrabook sta così dietro??:confused:

in che senso?

B-jo
11-12-2013, 10:38
in che senso?


Nel senso che attualmente dell è possibile mai che non offra un ultrabook competitivo come il vaio pro??

Rubberick
11-12-2013, 10:56
Siete in pochi che avete queste esigenze, si presume che chi ha necessità di 16gb di ram, abbia necessità anche di un procio potente, quindi di una workstation e non di un ultrabook (che di solito si usa per office, mail, internet e cose leggere).
Che mercato potrebbe avere un sistema simile? 10-15 persone? :rolleyes:
Ovvio che i produttori cercano l'equilibrio tra dotazione e prezzo, tra l'altro la marca che dici tu, è una delle più affidabili se non la più affidabile e di conseguenza, ne paghi il prezzo. Certo è che almeno i produttori (medi e non) potrebbero adottare schermi decenti (visto che bisogna lavorarci ore e ore con un ultrabook), non dico ottimi, ma almeno decenti e invece...

mah vedi.. non sto chiedendo che mi diano 16 gb di base onboard... chissenefrega... però che me li supporti e non mi fai saldature...

perchè se mi fai le saldature l'hw lo posso anche buttare nel cesso dopo un anno.. anzi già è da buttare ora.. ipotizziamo che dopo 1 anno o 2 una macchina del genere la posso rivendere normalmente... così zero..
una macchina espandibile ha molte + chances di essere rivendibile e non perde di valore... qui invece siamo addirittura peggio degli apple

a chi lo rivendi un 4 gb con ram saldate non dico tra 2 anni ma anche solo tra 1 e qualche mese?

quanto perdi sul totale? il 50 e + %? a chi servirà quando tra aggiornamenti e 2-3 software che ci metti su diventa da un pc "normale" a meno di un "simil-netbook" del passato

quando spendendo qualcosina in + oppure nemmeno, solo cambiando ditta!! trovi un prodotto espandibile non castrato...

ovvio che la scelta ricade sul prodotto espandibile

Rubberick
11-12-2013, 10:58
Nel senso che attualmente dell è possibile mai che non offra un ultrabook competitivo come il vaio pro??

mah io nn lo so purtroppo la distribuzione in italia dei prodotti usa è fatta una schifezza...

lo zbook 14 nientemeno leggevo che sarà forse disp ora in italia a partire da metà di dicembre questo

il dell piccolino che ti ho linkato invece manco lo tengono a listino qui in italia..

cioè se ti pare normale che per non aspettare il 2015 uno deve prenderlo da amazon..

cacchio qualche container di roba da queste parti potrebbero anche spedirlo...

Heric
11-12-2013, 11:08
Nel senso che attualmente dell è possibile mai che non offra un ultrabook competitivo come il vaio pro??

Ciao.
Dell ha appena aggiornato ad Haswell il suo XPS 13.
Ha aggiunto un display FHD touch e mi sembra costi qualcosa meno della precedente versione...

B-jo
11-12-2013, 11:48
mah vedi.. non sto chiedendo che mi diano 16 gb di base onboard... chissenefrega... però che me li supporti e non mi fai saldature...

perchè se mi fai le saldature l'hw lo posso anche buttare nel cesso dopo un anno.. anzi già è da buttare ora.. ipotizziamo che dopo 1 anno o 2 una macchina del genere la posso rivendere normalmente... così zero..
una macchina espandibile ha molte + chances di essere rivendibile e non perde di valore... qui invece siamo addirittura peggio degli apple

a chi lo rivendi un 4 gb con ram saldate non dico tra 2 anni ma anche solo tra 1 e qualche mese?

quanto perdi sul totale? il 50 e + %? a chi servirà quando tra aggiornamenti e 2-3 software che ci metti su diventa da un pc "normale" a meno di un "simil-netbook" del passato

quando spendendo qualcosina in + oppure nemmeno, solo cambiando ditta!! trovi un prodotto espandibile non castrato...

ovvio che la scelta ricade sul prodotto espandibile

Concordo su quello che dici, ma credo sia una questione di marketing orientata al fatto che questi prodotti sono rivolti ad un pubblico di poche pretese in termini di risorse...
8Gb attualmente mi sembra il giusto compromesso...
Ma poi non si puà dissaldare o roba simile xD???

Ciao.
Dell ha appena aggiornato ad Haswell il suo XPS 13.
Ha aggiunto un display FHD touch e mi sembra costi qualcosa meno della precedente versione...

ho visto adesso e non mi sembra male...ti danno anche la possibilità di mettere il touchscreen :fagiano:
Anche se il vaio pro pesa di meno :O

Rubberick
11-12-2013, 14:48
siamo tutti daccordo ma cmq 8 gb è il minimo sindacale a fine 2013 e tra un anno e mezzo voglio vedere a chi venderanno portatili senza nemmeno la possibilità di avere 16 gb di ram installabili... (non ce ne sarà nessuno in giro)

l'orientamento è quello... la gente oramai vuole potersi portare appresso una macchina leggera super potente e senza compromessi

siccome il reale collo di bottiglia oggi è la cpu per una questione di mera dissipazione termica e consumo... e di certo non ram ed ssd su quelli non si può lesinare poi appunto 2 socket bellini a ricevere il blocco di ram non costano niente.. come hai detto tu la stessa sam li vende cosi' per farli letterlamente buttare e fare comprare i nuovi per intero l'anno dopo

B-jo
11-12-2013, 15:57
infatti con la fortuna che ho io non mi faro l'estensione della garanzia full full full

edit
ho visto Asus UX301LA-DE002P Zenbook su amazon...costa ma è uno spettacolo!!!

Rubberick
11-12-2013, 19:12
Oddio, un anno dopo è esagerato, 3-4 anni forse, ma io sarei anche per 5 visto che il mio pc ha esattamente 5 anni di vita e ancora fa il suo mestiere di ultrabook (nonostante ai tempi fosse già una mezza ciofeca). Anche perchè non è che uno cambia sistema operativo ogni anno e, come ho detto, win 8 consuma meno ram di seven. Diciamo che è molto più facile che si rompa passati i due anni piuttosto che sia obsolescente. O meglio, diciamo più che altro che un ultrabook oggi verrà surclassato facilmente visto che mai come ora intel sta spingendo sui consumi/calore (grazie ad arm sia chiaro).

ok ma morale della favola non recuperi nulla della spesa.. io come target ho 2 anni di utilizzo con rivendita a quanto + possibile

non compro certo "da zero" un prodotto ogni volta altrimenti andrei in rovina :D

Rubberick
11-12-2013, 19:14
infatti con la fortuna che ho io non mi faro l'estensione della garanzia full full full

edit
ho visto Asus UX301LA-DE002P Zenbook su amazon...costa ma è uno spettacolo!!!

e molto bello ma nn hanno capito che 1800 euro per un ultrabook consumer nonostante il gorilla glass (che costerà vogliamo esagerare 100-120 euro in + di trattamento) e monitor ultra res non li vale

ogni anno che passa questi alzano l'asticella come se fossero prodotti di lusso...

produrre prodotti in varie fasce che possono permettersi tutti a scaglioni no eh?

quello il problema alla fine è la...

tu un pc fisso te lo assembli pezzo per pezzo come cavolo pare a te... con i portatili invece devi andare e prendere quello che ti viene bene secondo le tue esigenze...

solo che i fissi oramai li stanno abbandonando tutti e questi stanno ancora a fare i portatili come se fossero oggetti di moda...

i portatili grandi nessuno li vuole + e gli ultra li fanno pagare troppo per quello che valgono..

poi se ho bisogno di un 16 gb di ram per gestire file un po' + grossi, vm e foto e voglio 16 gb invece dei ridicoli 8 che si portavano 2-3 anni fa sono un pazzo che ha bisogno di una workstation..

tutto questo uno chiede solo di sbloccare uno slot ram eh..

caurusapulus
11-12-2013, 20:50
e molto bello ma nn hanno capito che 1800 euro per un ultrabook consumer nonostante il gorilla glass (che costerà vogliamo esagerare 100-120 euro in + di trattamento) e monitor ultra res non li vale

ogni anno che passa questi alzano l'asticella come se fossero prodotti di lusso...

produrre prodotti in varie fasce che possono permettersi tutti a scaglioni no eh?

quello il problema alla fine è la...

tu un pc fisso te lo assembli pezzo per pezzo come cavolo pare a te... con i portatili invece devi andare e prendere quello che ti viene bene secondo le tue esigenze...

solo che i fissi oramai li stanno abbandonando tutti e questi stanno ancora a fare i portatili come se fossero oggetti di moda...

i portatili grandi nessuno li vuole + e gli ultra li fanno pagare troppo per quello che valgono..

poi se ho bisogno di un 16 gb di ram per gestire file un po' + grossi, vm e foto e voglio 16 gb invece dei ridicoli 8 che si portavano 2-3 anni fa sono un pazzo che ha bisogno di una workstation..

tutto questo uno chiede solo di sbloccare uno slot ram eh..

Tu chiedi di "sbloccare" uno slot ram, figurati che già adesso alcuni ultrabook hanno la CPU saldata (socket BGA, come per esempio il 4750HQ che è un mostro con la Intel Iris Pro 5200).
Purtroppo (ma per certi punti di vista anche per fortuna) l'integrazione è sempre più spinta per certi ambiti del mercato.
Tieni conto anche del fatto che una grossa fetta di utenti che acquista un prodotto del genere manco sa che la RAM sia saldata o, boh, che tipo di hard disk monti il proprio notebook.

jdeola
11-12-2013, 21:08
vabbè ragazzi se vi servono 16 gb di ram difficilmente vi va bene un ultrabook...
per il resto Asus è stata deludente questa volta. hanno lasciato vuota la fascia media, io l'avrei comprato subito... invece... vaio pro 13 perchè è l'unico...
che poi la cosa veramente assurda è la risoluzione del pannello che lo rende inutilizzabile per il gaming e inadatto a windows dato che le icone non scalano abbastanza...
ma anche volendo pensarci un attimo: se devo gestire una risulzione del genere per navigare in internet la intel 4400 non ha problemi. se devo giocare anche in fullhd la 5100 fa fatica, ma qualcosa si riesce a fare. se avessero proposto una configurazione con schermo fullhd, i7 4558 e 128 gb di ssd a prezzi umani sarebbe stato un gran prodotto...

Alekz
11-12-2013, 22:22
A proposito di amazon, come funziona la garanzia? devo spedirlo a mie spese? è indifferente se sia amazon.co.uk piuttosto che .it?
Se non ci sono problemi conto di comprare da lì dato che i prezzi sono interessanti.

Rubberick
12-12-2013, 09:11
vabbè ragazzi se vi servono 16 gb di ram difficilmente vi va bene un ultrabook...

praticamente parlando per colpa delle offerte si

ma da un punto di vista di realizzazione no...

non è che 2 bank di sodimm nn centrano in un ultra.. oggi chiamo l'hp e vedo che disponibilità hanno

B-jo
12-12-2013, 14:07
Cmq il macbook pro da la possibilità di mettere 16gb di ram ha considerato anche quello?

Nickmanit
12-12-2013, 14:57
Ciao ragazzi,
volevo giusto informarvi che il dell xps13 con ivy bridge è andato fuori produzione oggi, non lo vendono + sul sito internet, mi ha detto l'assitenza.
Tra l'altro era l'unico dell xps ultrabook che aveva 500gb ssd!:mc: E io ero indeciso tra quello o il mca.
:mad:

Quindi da oggi sono in vendita solo i "Nuovi" xps13, con haswell, il il touchscreen.
Potete commentare..:)

edit: io avevo preso un dell tanti anni fà consigliatomi su questo forum.. ora praticamente di dell di consigli per acquisti ne sento davvero poco! Sono scesi di qualità, sono meno "appealing"?

Rubberick
12-12-2013, 17:14
Cmq il macbook pro da la possibilità di mettere 16gb di ram ha considerato anche quello?

il mac book pro non è propriamente un ultrabook (no ~ 1kg)

c'e' l'air ma costa una fucilata e sdd format proprietario.. no buono no buono

pochi cazzi è un era buia per sti device...

tocca che tutti si convertono agli ultra e gli utonti che giocano fanno gran voce perchè la roba gli lagga.. forse a quel punto vediamo qualcosa di meglio..

Rubberick
12-12-2013, 17:21
Ciao ragazzi,
volevo giusto informarvi che il dell xps13 con ivy bridge è andato fuori produzione oggi, non lo vendono + sul sito internet, mi ha detto l'assitenza.
Tra l'altro era l'unico dell xps ultrabook che aveva 500gb ssd!:mc: E io ero indeciso tra quello o il mca.
:mad:

Quindi da oggi sono in vendita solo i "Nuovi" xps13, con haswell, il il touchscreen.
Potete commentare..:)

edit: io avevo preso un dell tanti anni fà consigliatomi su questo forum.. ora praticamente di dell di consigli per acquisti ne sento davvero poco! Sono scesi di qualità, sono meno "appealing"?
guarda io non mi danno nel senso

facciamo finire sto natale dove vendono roba a pacchi e mi auguro finiscano tutta la roba di scarsa qualità o vecchia generazione in giro e da gennaio / febbraio ritorniamo a parlare di cose serie

anche xchè per come fa cagare la distribuzione in italia molti modelli stanno forse arrivando ora qui gli ultimi giorni di dicembre nemmeno in tempo per essere acquistati sotto natale..

in america li hanno gia' stravenduti a partire dal black friday per capirci..

quindi famo vende tutta la roba mo e poi si vede :)

jdeola
12-12-2013, 17:24
Fammi capire, vuoi giocare con un ultrabook? :mbe:
E il calore come lo dissipi?

Cmq c'è da prendere in considerazione anche l'asus transformer book t100 (atom z3xx 10") che secondo me è un gran bel prodotto per i suoi 329 euro.

Dipende a cosa giochi. Lol gira tranquillo in fullhd sul vaio pro 13, il problema è proprio il throttling. Con un i7 4558 che ha 28w di tdp (quindi dissipa molto meglio) il problema dovrebbe essere risolto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Nickmanit
13-12-2013, 08:50
c'e' l'air ma costa una fucilata e sdd format proprietario.. no buono no buono


Format proprietario ovvero?
ecco una domanda per sicurezza: ma le memorie "flash" della apple son le memorie ssd dell esatto? ---"Sono dischi di ultima generazione che stentano a diffondersi a causa dei prezzi troppo alti. Si basano sulla stessa tecnologia delle memorie SD o microSD che utilizziamo nei nostri cellulari o nelle nostre fotocamere. I vantaggi sono tanti, partiamo dalla velocità lettura/scrittura di 250Mb/s con velocità d'accesso ai dati di oltre 50 volte meglio rispetto agli HDD"...


guarda io non mi danno nel senso

facciamo finire sto natale dove vendono roba a pacchi e mi auguro finiscano tutta la roba di scarsa qualità o vecchia generazione in giro e da gennaio / febbraio ritorniamo a parlare di cose serie

anche xchè per come fa cagare la distribuzione in italia molti modelli stanno forse arrivando ora qui gli ultimi giorni di dicembre nemmeno in tempo per essere acquistati sotto natale..

in america li hanno gia' stravenduti a partire dal black friday per capirci..

quindi famo vende tutta la roba mo e poi si vede :)

Tra l'altro il taglio memoria minimo che offrono sui xps da ssd ORA è 128giga!
256 è già sata.:muro:

A sti punti... nada dell, e mi provo a prendere da mediamondo lunedi a 899 il 13 mca base, e sopravviverò con un hd esterno sempre dietro per foto vecchie/film quando mi servono.
Provo mavericsk, e se non mi piace lo rivendo usato fra un pò di mesi e mi prendo un windwoz.
Cosi aggiungo a 899 100€ e prendo la apple tv..

Oppure prendo il mca con 512g flash a 1600 circa.

Rubberick
13-12-2013, 09:37
Format proprietario ovvero?
ecco una domanda per sicurezza: ma le memorie "flash" della apple son le memorie ssd dell esatto? ---"Sono dischi di ultima generazione che stentano a diffondersi a causa dei prezzi troppo alti. Si basano sulla stessa tecnologia delle memorie SD o microSD che utilizziamo nei nostri cellulari o nelle nostre fotocamere. I vantaggi sono tanti, partiamo dalla velocità lettura/scrittura di 250Mb/s con velocità d'accesso ai dati di oltre 50 volte meglio rispetto agli HDD"...




Tra l'altro il taglio memoria minimo che offrono sui xps da ssd ORA è 128giga!
256 è già sata.:muro:

A sti punti... nada dell, e mi provo a prendere da mediamondo lunedi a 899 il 13 mca base, e sopravviverò con un hd esterno sempre dietro per foto vecchie/film quando mi servono.
Provo mavericsk, e se non mi piace lo rivendo usato fra un pò di mesi e mi prendo un windwoz.
Cosi aggiungo a 899 100€ e prendo la apple tv..

Oppure prendo il mca con 512g flash a 1600 circa.

Proprietario nel senso che sono quegli ssd basati su attacco pci-express ma di forma stretta e allungata... forse c'e' qualche ditta che li produce in sostituzione e li vende + sottocosto ma non è un msata o un sata che vado amazon... -> samsung 840 evo 1tb grazie -> acquisto e butto dentro per na cifra molto + bassa xD

Hd esterno non ha senso... prendi un portatile di alta mobilità e poi giri con gli hd a tipo sacche di sangue con il filo attaccato per dargli linfa vitale? xD
Penso di avere reso l'idea con questo esempio..

Il portatile è portatile... deve essere tutto self contained...

Nickmanit
13-12-2013, 09:43
:D
la sacca di sangue..:D
hai ragione...:rolleyes:

Ma scusa hai appena parlato di "sata" come fosse un ssd.
Non mi è chiaro allora in questa pagina (http://www.dell.com/it/p/xps-13-9333/fs) se quelli da 256 giga siano ssd oppure no.:rolleyes:
Sono i classici hdd oppure no?:mc:

Rubberick
13-12-2013, 10:12
esatto... per capirci ti mostro le img di 3 prodotti:

Standard SATA fino a 600MB/s
http://www.storagereview.com/images/StorageReview-Samsung-840-EVO-SSD-Bottom.jpg

Standard mSATA
http://www.hwupgrade.it/immagini/840evomsata_02.jpg

Formato PCI-E attualmente ce ne sono di vari tipi e forme e si sta cercando di imporre uno standard... i pc apple usano formati stretti e lunghi come questi anche loro proprietari per cercare di impedire aggiornamenti esterni
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/news/img_PCI-Express-SSD-01-0.jpg

Rubberick
13-12-2013, 11:15
Ooook hanno finalmente rilasciato i prezzi dello zbook 14 e distribuito in italia..

che dire.. i prodotti della mela hanno fatto scuola..

sta cazzata che il dollaro che vale meno dell'euro venga convertito 1:1 se non + caro ancora non si può vedere

in usa sta 1300 dollari... in italia 1900 euro

mo 1300 dollari sono 947 euro al cambio odierno

solo dagli usa a qui provano a fregarsi 1000 euro solo di cambio? assurdo...
scaffale finchè non scende di molto... il che vale a dire prendo altro e me lo moddo a maniera.. e prenderò nel caso un ipotetica versione 2 in futuro

caurusapulus
13-12-2013, 14:21
Ooook hanno finalmente rilasciato i prezzi dello zbook 14 e distribuito in italia..

che dire.. i prodotti della mela hanno fatto scuola..

sta cazzata che il dollaro che vale meno dell'euro venga convertito 1:1 se non + caro ancora non si può vedere

in usa sta 1300 dollari... in italia 1900 euro

mo 1300 dollari sono 947 euro al cambio odierno

solo dagli usa a qui provano a fregarsi 1000 euro solo di cambio? assurdo...
scaffale finchè non scende di molto... il che vale a dire prendo altro e me lo moddo a maniera.. e prenderò nel caso un ipotetica versione 2 in futuro
L'ho visto anche io lo zbook 14.
Il problema, almeno per ciò che mi riguarda, è il prezzo. In USA una configurazione media (i5 8GB RAM senza SSD e senza schermo full hd) viene 1800$. Quando dunque arriverà qui in Europa, non oso immaginare...


Meno male che te l'avevo scritto :D
Era praticamente scontato un fatto del genere, ormai non ci crede più nessuno al cambio dollaro euro effettivo, anzi come puoi ben vedere qui hanno fatto peggio dell'1:1 e hanno anche pompato i prezzi. Poi se conoscessi un attimo HP e la sua linea 'professional' non ti meraviglieresti di nulla. I notebook di quella fascia hanno dei prezzi assurdi per ciò che offrono e li hanno sempre avuti.
A quel prezzo l'HP rimane lì dov'è :D

Rubberick
13-12-2013, 14:41
Meno male che te l'avevo scritto :D
Era praticamente scontato un fatto del genere, ormai non ci crede più nessuno al cambio dollaro euro effettivo, anzi come puoi ben vedere qui hanno fatto peggio dell'1:1 e hanno anche pompato i prezzi. Poi se conoscessi un attimo HP e la sua linea 'professional' non ti meraviglieresti di nulla. I notebook di quella fascia hanno dei prezzi assurdi per ciò che offrono e li hanno sempre avuti.
A quel prezzo l'HP rimane lì dov'è :D

niente devo pensare a prendermi un ultra moddabile a mio modo... lo troverò..

caurusapulus
13-12-2013, 16:16
Iva, balzelli vari, guadagno grossista/distributore non li mettete mai ovviamente :rolleyes:

Tredici anni che leggo sempre la stessa cosa...

Hai ragione, ma anche mettendoci il ricarico comunque il cambio dollaro/euro dovrebbe favorirci e dunque compensare.

Nickmanit
13-12-2013, 17:22
Grazie per le immagini dei dischi allo stato solido !;
Allora l xps 13 touch screen ( ho visto i video in cui usano anche il dispositivo miracast per condividere lo schermo e sembra funzioni molto bene ) ha un problema di supply chain e la data di spedizione è prevista per il 8 gennaio .

Quindi per avere un regalino Di natale e provare il sistema Mac pensavo Domani di andare da media mondo a prevedere il mca a 899 128 giga provare e ordinare il dell . Se poi mi trovo bene con Mac lo vendo sull usato e prendo il 500gb.
Cosa dite ?

Rubberick
13-12-2013, 18:05
Iva, balzelli vari, guadagno grossista/distributore non li mettete mai ovviamente :rolleyes:

Tredici anni che leggo sempre la stessa cosa...

seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh e mio nonno confezionava la cioccolata in carriola

1000 euro di balzelli vari? salute!!!

scaffale - punto

Rubberick
13-12-2013, 19:02
cerchiamo di fare un discorso utile dunque...

ultrabook o portatili che siano...

13 o 14"
1kg o poco +
schermo rigorosamente no glare
i7 dual o quad che sia (va bene anche un dual che non throttla come una putt**a)
buona autonomia ma sopratutto molto moddabili (ssd e ram)
ci sono?

quali ditte e modelli? stasera mi guardo in giro vorrei capirlo un attimo

creonte
13-12-2013, 20:47
tutt'altro segmento di mercato, ma che mi dite del lenovo a10?
forse andrebbe paragonato ai tablet;)

danyy
14-12-2013, 16:00
Ciao ragazzi,
volevo giusto informarvi che il dell xps13 con ivy bridge è andato fuori produzione oggi, non lo vendono + sul sito internet, mi ha detto l'assitenza.
Tra l'altro era l'unico dell xps ultrabook che aveva 500gb ssd!:mc: E io ero indeciso tra quello o il mca.
:mad:

Quindi da oggi sono in vendita solo i "Nuovi" xps13, con haswell, il il touchscreen.
Potete commentare..:)

edit: io avevo preso un dell tanti anni fà consigliatomi su questo forum.. ora praticamente di dell di consigli per acquisti ne sento davvero poco! Sono scesi di qualità, sono meno "appealing"?

Ciao anche io ero interessato a quel dell! Ma quindi ora come ora dici di lasciar perdere i dell? Io ne vorrei prendere uno, mi serve un ultrabook con almeno 256 e una cpu potente per fare calcolo matematico

Floris
14-12-2013, 16:37
Domanda leggermente OT:
per acquistare un qualsivoglia ultrabook in una catena fisica di distribuzione della propria città, conviene farlo PRIMA della fine dell'anno, in concomitanza con gli eventuali sconti natalizi, o DOPO la fine dell'anno, quando potrebbero esserci i vari saldi annuali programmati e sconti dovuti agli avanzi di magazzino?

Itacla
15-12-2013, 22:53
Oggi mi sono lasciato andare e ho acquistato un Lenovo Thinkpad Yoga a 1270 euro. Versione i7 4500u, 8 gb ram, 256 SSD.
C'è qualche altro possessore qui dentro?
Come vi sembra come PC?

il.lore
16-12-2013, 11:23
Ciao a tutti :)
Sfrutto questo thread per usare la vostra esperienza nel campo degli ultrabook.

Allora... per prima cosa lo scopo. Io sono sviluppatore, quindi ho bisogno di risorse computazionali tutt'altro che basse... ed ho bisogno assolutamente di un utilizzo da *portatile*, visto che a casa uso il fisso. Quindi dimensioni massime 13" e peso piuma.

Prima domanda: secondo voi mi conviene scendere a 11"? Non è un po' *troppo* piccolo? Anche con la full hd ho l'impressione che sia veramente troppo spinto come monitor, ed ho paura che sia inutilizzabile in quanto troppo piccolo. Ammetto che un vaio pro da 11" mi attirerebbe per il peso, e anche per l'autonomia, ma non vorrei aver un oggetto che maltratti la mia già scarseggiante vista.
Seconda domanda: ma sto touch, su un portatile, serve effettivamente a qualcosa? Ho windows 8 sul fisso e lo uso tranquillamente senza touch, ma mi chiedo se vale la pena di spendere quei soldi in più.
Terza domanda: sullo shop sony vedo che vengono proposti hard disk con attacco SATA e con attacco PCI-E. La Dell offre solo i primi. L'attacco PCI-E cosa offre? Più velocità?

Sui modelli... beh, i siti dei produttori fanno mediamente schifo, quindi non so se ho beccato i modelli migliori. L'unico vagamente comprensibile è quello della Sony, nel quale ho quantomeno capito quali sono i modelli vendibili online. Avevo azzardato queste configurazioni:

Sony Vaio Pro 13: i7 4500u, 8gb ram, 256 ssd pci-e, 13" touch fullhd, windows 8, attacco ethernet e batteria aggiuntiva a 1549€
Sony Vaio Pro 11: stessa conf con 11" touch hd, e hd 256 ssd sata, 1509€

Oppure il Dell XPS 13, i7 4500u, 8gb ram, schermo 13" fullhd touch, win 8.1, senza batteria aggiuntiva, 256gb ssd sata a 1428.

Avevo dato un occhio anche al mac book air, ma costa di più, ho difficoltà a metterci visual studio e ha uno schermo inferiore come risoluzione (1440x900).


Insomma, voi cosa mi consigliate fra questi tre modelli? Avete qualche altro modello che ritenete valido da consigliarmi?


Aggiungo: limite di spesa attorno ai 1500-1600€, necessità di lettore ottico nulla :)

Rubberick
16-12-2013, 11:57
11 pollici per sviluppare? ma nel senso che il monitor non lo usi per nulla che non sia un mero widget per vedere le condizioni atmosferiche... casomai qualcuno di passaggio pensa che sia l'ultimo ritrovato in fatto di centraline per rilevamento umidità / temperatura...

-_-'' che ci vedi su un 11" a meno di non usarlo costantemente collegato ad un monitor esterno non so come tu possa pensare di usarlo

13" è il minimo ma per un uso leggero e veloce... 15" per vederci qualcosa e uso daily..

a maggior ragione se ci devi sviluppare della risoluzione del monitor te ne freghi... per un periodo ho lavorato con un 15" con 1366px di larghezza e mi sono trovato bene

il.lore
16-12-2013, 12:44
mmh... mettiamola così. Su un 13 ci ho sempre sviluppato decentemente, scendendo un minimo a compromessi (view laterali a scomparsa, un po' di lentezza). Ovviamente con una risoluzione maggiore cambia la faccenda: nello schermo con una full hd ci stanno più cose che con una 1440, anche se più piccole. Ci son passato con il fisso, la situazione migliora sensibilmente.

Un 15" è fuori discussione, sono decisamente troppo grandi e pesanti per i miei gusti.

Forse un 13 è il compromesso migliore fra portabilità e usabilità.

danyy
16-12-2013, 13:39
mmh... mettiamola così. Su un 13 ci ho sempre sviluppato decentemente, scendendo un minimo a compromessi (view laterali a scomparsa, un po' di lentezza). Ovviamente con una risoluzione maggiore cambia la faccenda: nello schermo con una full hd ci stanno più cose che con una 1440, anche se più piccole. Ci son passato con il fisso, la situazione migliora sensibilmente.

Un 15" è fuori discussione, sono decisamente troppo grandi e pesanti per i miei gusti.

Forse un 13 è il compromesso migliore fra portabilità e usabilità.

Anche io sono attratto da quel dell Xps da 13! Mi sembra davvero ottimo, l'unica cosa che mi rende perplesso è l'ssd!

Tefnut
16-12-2013, 13:49
In termini di YOGA stavo guardando da un nostro fornitore (nonchè confermato dal supporto del sito della lenovo america) che in italia ci sono diverse versioni in vendita (non parlo di dotazione ma di modelli)

YOGA 2 pro, quello che tutti conoscono
YOGA 20CD0038IX (thinkpad YOGA) , 12.5 stesso processore , win 8.1 pro.

qualcuno lo conosce? differenze?

Itacla
16-12-2013, 22:55
In termini di YOGA stavo guardando da un nostro fornitore (nonchè confermato dal supporto del sito della lenovo america) che in italia ci sono diverse versioni in vendita (non parlo di dotazione ma di modelli)

YOGA 2 pro, quello che tutti conoscono
YOGA 20CD0038IX (thinkpad YOGA) , 12.5 stesso processore , win 8.1 pro.

qualcuno lo conosce? differenze?

posso solo dirti che io ho preso il secondo, se hai pazienza 1 settimana scarsa dovrei averlo tra le mani.
Il thinkpad è la versione professionale della lenovo, molto più robusto e solido e supporto di grado business. Inoltre ha la tastiera che rientra in modalità tablet e l'NFC in più dello Yoga 2 Pro

Quest'ultimo mi è sembrato un po un plasticone, e quella risoluzione esagerata secondo me fa più danni che altro, però sono entrambi dei bei pezzi d'hardware sulla carta.

Edit: dimenticavo: altra grossa differenza, il thinkpad ha digitalizzatore e pennino in più.

Tefnut
17-12-2013, 07:51
posso solo dirti che io ho preso il secondo, se hai pazienza 1 settimana scarsa dovrei averlo tra le mani.
Il thinkpad è la versione professionale della lenovo, molto più robusto e solido e supporto di grado business. Inoltre ha la tastiera che rientra in modalità tablet e l'NFC in più dello Yoga 2 Pro

Quest'ultimo mi è sembrato un po un plasticone, e quella risoluzione esagerata secondo me fa più danni che altro, però sono entrambi dei bei pezzi d'hardware sulla carta.

Edit: dimenticavo: altra grossa differenza, il thinkpad ha digitalizzatore e pennino in più.
mi sono informato pure io nel mentre.
riassumendo ha
- risoluzione più bassa (io preferisco)
- polliciaggio inferiore (meno di un pollice)
- pesa di più
+ pennino
+ monitor con filtro antiglare
+ luminoso (400 contro i 300 del yoga pro 2)
+ pennino
+ possibilità di dock OneLink (quella che porta anche l'alimentazione e non necessita di driver)
+/- disco fino a 256gb (il pro arriva a 512 ed è msata, qua è ssd normale che io sappia)
+ ha 2 usb3, a differenza dello yoha pro che ne ha 1usb3 e 1usb2
+ win 8.1 PRO

qua una comparativa http://www.youtube.com/watch?v=Hp2fTHy_Izs

danyy
17-12-2013, 19:12
Preso ultimo modello Dell Xps da 13
(Processore quarta generazione di processore Intel® Core™ i7-4500U (cache da 4 MB, fino a 3,0 GHz)
Sistema operativo
Windows 8.1 64bit , Italiano
Display
Display touch-screen retroilluminato LED da 13,3'' con TrueLife e risoluzione FHD (1.920 x 1.080)
Memoria1
Doppio canale SDRAM DDR3 da 8 GB2 a 1600 MHz
Disco rigido
Unità a stato solido SATA 2,5" da 256 GB
Scheda video
Scheda grafica Intel® HD 4400
Garanzia
1 anno di servizio di assistenza a domicilio entro il giorno lavorativo successivo con supporto telefonico Premium
Peso del sistema pubblicizzato
1,37 kg.)

Vi farò sapere come sarà!

Il Castiglio
17-12-2013, 19:53
Preso ultimo modello Dell Xps da 13 ...
Prezzo ? :confused:

danyy
17-12-2013, 21:29
Prezzo ? :confused:

Con sconto studenti 1100!

Kipsta
17-12-2013, 22:11
ragazzi avete dato un'occhiata a questi?

sono una BOMBA!


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2595134

Nickmanit
18-12-2013, 13:55
Ciao anche io ero interessato a quel dell! Ma quindi ora come ora dici di lasciar perdere i dell? Io ne vorrei prendere uno, mi serve un ultrabook con almeno 256 e una cpu potente per fare calcolo matematico

Scusa il ritardo! Vedo che hai deciso da solo.
Penso tu abbia fatto bene.

Anche io sono attratto da quel dell Xps da 13! Mi sembra davvero ottimo, l'unica cosa che mi rende perplesso è l'ssd!

Preso ultimo modello Dell Xps da 13
(Processore quarta generazione di processore Intel® Core™ i7-4500U (cache da 4 MB, fino a 3,0 GHz)
Sistema operativo
Windows 8.1 64bit , Italiano
Display
Display touch-screen retroilluminato LED da 13,3'' con TrueLife e risoluzione FHD (1.920 x 1.080)
Memoria1
Doppio canale SDRAM DDR3 da 8 GB2 a 1600 MHz
Disco rigido
Unità a stato solido SATA 2,5" da 256 GB
Scheda video
Scheda grafica Intel® HD 4400
Garanzia
1 anno di servizio di assistenza a domicilio entro il giorno lavorativo successivo con supporto telefonico Premium
Peso del sistema pubblicizzato
1,37 kg.)

Vi farò sapere come sarà!
Quando ti arriva?? Ti sono cambiate le date di spedizione da quando hai fatto l'inizio del processo di acquisto alla fine?

Il prezzo è ottimo.

Se volete io ho due codici coupon da usare sul sito dell (io nno sò se l'acquisto, prima vorrei provare un pò il mac..) però il codice + sostanzioso mi scadrebbe questa settimana!

Ciao

danyy
21-12-2013, 15:21
Scusa il ritardo! Vedo che hai deciso da solo.
Penso tu abbia fatto bene.




Quando ti arriva?? Ti sono cambiate le date di spedizione da quando hai fatto l'inizio del processo di acquisto alla fine?

Il prezzo è ottimo.

Se volete io ho due codici coupon da usare sul sito dell (io nno sò se l'acquisto, prima vorrei provare un pò il mac..) però il codice + sostanzioso mi scadrebbe questa settimana!

Ciao

Ciao la data è sempre rimasta la stessa, per ora. Dovrebbe arrivarmi verso il 20 gennaio. Speriamo anche perchè non sono pochi giorni :D

Per il resto sono soddisfatto!

il.lore
23-12-2013, 12:32
Preso ultimo modello Dell Xps da 13
(Processore quarta generazione di processore Intel® Core™ i7-4500U (cache da 4 MB, fino a 3,0 GHz)
Sistema operativo
Windows 8.1 64bit , Italiano
Display
Display touch-screen retroilluminato LED da 13,3'' con TrueLife e risoluzione FHD (1.920 x 1.080)
Memoria1
Doppio canale SDRAM DDR3 da 8 GB2 a 1600 MHz
Disco rigido
Unità a stato solido SATA 2,5" da 256 GB
Scheda video
Scheda grafica Intel® HD 4400
Garanzia
1 anno di servizio di assistenza a domicilio entro il giorno lavorativo successivo con supporto telefonico Premium
Peso del sistema pubblicizzato
1,37 kg.)

Vi farò sapere come sarà!

è quello che a prezzo pieno viene 1399?

Sono indeciso fra lui e il sony vaio pro con hardware equivalente. Deciderò dopo che mi restituiranno la caparra della casa vecchia, ora non ho liquidità (e a gennaio, magari, beccherò anche qualche sconto interessante :) )

silver18
23-12-2013, 20:22
Ciao a tutti!
Sono alla disperata ricerca di un buon ultrabook sui 14" con scheda video dedicata, i7, buono schermo e almeno un ssd da 24-32Gb.

Attualmente sono orientato sul Dell XPS 14 ma mi sembra che abbia una serie di problemini (throttling e WiFi).

Altri consigli?

Grazie!!!:D

Itacla
25-12-2013, 21:52
mi sono informato pure io nel mentre.
riassumendo ha
- risoluzione più bassa (io preferisco)
- polliciaggio inferiore (meno di un pollice)
- pesa di più
+ pennino
+ monitor con filtro antiglare
+ luminoso (400 contro i 300 del yoga pro 2)
+ pennino
+ possibilità di dock OneLink (quella che porta anche l'alimentazione e non necessita di driver)
+/- disco fino a 256gb (il pro arriva a 512 ed è msata, qua è ssd normale che io sappia)
+ ha 2 usb3, a differenza dello yoha pro che ne ha 1usb3 e 1usb2
+ win 8.1 PRO

qua una comparativa http://www.youtube.com/watch?v=Hp2fTHy_Izs

Mi è arrivato da un paio di giorni... come prima impressione posso solo parlarne bene!
Ottimi materiali, sensazione di solidità, tastiera e touchpad veramente eccellenti.

A usarlo come tablet, come supponevo, è effettivamente un po pesante, e la scelta di mettere la presa dell'aria nella parte posteriore (obbligata visto che è un ultrabook) fa si che usandolo sulle gambe questa viene un po tappata. Però direi che è assolutamente usabile per le piccole cose.
Il pennino è la ciliegina sulla torta. Su uno schermo cosi sembra proprio di scrivere su un foglio di carta.
A usarlo come notebook invece è veramente comodo. Nessun appunto da fare.

Venendo da un 15 pollici sembra tutto un po piccolo ma ci si fa presto l'abitudine.
Unica pecca: Windows 8. Non riesco proprio a farmelo piacere per l'uso lavorativo. E anche in modalità tablet le applicazioni utili si contano sulle dita della mano. Spero che Microsoft si metta una mano sulla coscienza e dalla prossima versione levi tutte le cavolate che ha inserito forzatamente.

Lingera
27-12-2013, 14:03
Mi è arrivato da un paio di giorni... come prima impressione posso solo parlarne bene!

Ciao Itacla, appena lo hai utilizzato per un po' di giorni riusciresti a fare una piccola recensione? Sono indeciso se procedere o meno con l'acquisto...il mio notebook ha oramai 5 anni e volevo trovare un degno sostituto...
Le prestazioni sulla carta dovrebbero essere al top, mi spaventa sopratutto il peso elevato (1,6kg) per utilizzarlo in modalità tablet...
Poi l'impossibilità di aggiungere un modulo 3g integrato mi da un po' di noia...eventualmente però per quello c'è il tethering wifi...
Vabbè, probabilmente la scelta si deve fare a seconda che uno stia cercando un ultrabook od un tablet...questo Thinkpad Yoga è laptop al 100% e tablet al 50%...
Queste sono le mie considerazioni da non possessore...quelle tue da possessore?

B-jo
27-12-2013, 16:39
Ragazzi ma sui 600-700 con i5 e leggeri non si trova nulla?

Rubberick
04-01-2014, 09:03
ok come stiamo messi?

penso che l'acquisto dovrei cominciare a pensarci su...

di sicuro ci sono 300 euro in upgrade tra ssd da 1tb samsung 840 e 16 gb di ram

il problema a questo punto è trovare il modello base su cui fare l'upgrade... è arrivato disponibile qualche altro modello? :)

solito requisito... va bene anche in i7 dual core ma con batteria che dura sulle 8 - 10 ore e possibile batteria dock che fa salire ancora di + l'autonomia

caurusapulus
04-01-2014, 11:59
di sicuro ci sono 300 euro in upgrade tra ssd da 1tb samsung 840 e 16 gb di ram


Mi sa che i conti li hai fatti un po' male :asd: http://www.notebook.de/1024gb-msata-solid-state-drivessd-samsung-840-evo-p-61018
Ok, i prezzi si abbasseranno, ma adesso un M500 da 480GB sta 280€ circa.. ed è sicuramente inferiore al Samsung. Dunque non mi aspetto che in Italia, a "regime", il prezzo sarà inferiore a 5/600€.
Se poi ti riferisci ai classici SSD da 2.5" allora è un altro paio di maniche ;)

Rubberick
04-01-2014, 13:35
Mi sa che i conti li hai fatti un po' male :asd: http://www.notebook.de/1024gb-msata-solid-state-drivessd-samsung-840-evo-p-61018
Ok, i prezzi si abbasseranno, ma adesso un M500 da 480GB sta 280€ circa.. ed è sicuramente inferiore al Samsung. Dunque non mi aspetto che in Italia, a "regime", il prezzo sarà inferiore a 5/600€.
Se poi ti riferisci ai classici SSD da 2.5" allora è un altro paio di maniche ;)

seee e che so scemo io?

l'ultrabook lo prendo con hd meccanico sata normale e ci metto un 840 evo da 500 gb a parte che sono molto + affidabili..

un msata da 256 gb l'ho avuto.. della crucial l'm4 256 gb.. si è fottuto lui ed il firmware dopo 10 ore di utilizzo l'ho dovuto rimandare in ditta e mi hanno tornato i soldi...

da allora mai + crucial e mai + msata finchè non posso farne proprio a meno e costan 2 lire

caurusapulus
04-01-2014, 13:41
Azz non sapevo di questa tua disavventura. Buono cmq a sapersi.
Ad ogni modo gli mSATA Samsung sono identici in tutto e per tutto ai 2.5" (controller NAND etc.).
Dovrei comprarlo anche io da 256GB (però mSATA), ma ancora non sono disponibili in Italia.
In europa sono riuscito a trovarlo sui 180€.

L'unico vantaggio dei dischi mSATA è che ti permettono di montare un SSD su tale slot, e di avere un ulteriore disco di storage nel caso fosse anche presente uno slot 2.5".

Rubberick
04-01-2014, 17:16
Azz non sapevo di questa tua disavventura. Buono cmq a sapersi.
Ad ogni modo gli mSATA Samsung sono identici in tutto e per tutto ai 2.5" (controller NAND etc.).
Dovrei comprarlo anche io da 256GB (però mSATA), ma ancora non sono disponibili in Italia.
In europa sono riuscito a trovarlo sui 180€.

L'unico vantaggio dei dischi mSATA è che ti permettono di montare un SSD su tale slot, e di avere un ulteriore disco di storage nel caso fosse anche presente uno slot 2.5".

si ma oggettivamente oltre 500 gb non penso mi possano servire su un tablet/ultrabook nel caso c'e' anche da 1tb quindi sono parato

è sul portatile da lavoro che mi farebbero comodo + di 2 tb di ssd

garion86
05-01-2014, 17:25
Ragazzi scusate se scrivo anche qua, ma un convertibile sui 500&euro; si può trovare? Qualcosa tipo il vaio duo 11 (che ho beccato troppo tardi in offerta a 500)

Va bene tutto basta che non abbia un hdd da 64gb (per me troppo poco)


Sent from my GT-I8750 using Tapatalk

diabolik81
07-01-2014, 11:04
Ciao ragazzi, secondo voi qual è attualmente il miglior ultrabook a livello di potenza per un uso multimediale e grafico? Per grafica intendo lavori di webdesign con software della famiglia Adobe.

Rubberick
07-01-2014, 11:07
riposto quanto scritto precedentemente per me e gli altri che qua si chiacchiare solo di cavolate e non si fanno nomi di modelli

conto di aggiornarla ove possibile

LISTA MODELLI NUOVI O ROBA IN USCITA 2013-2014

Intanto vogliamo fare un riassunto su quello che sto vedendo per me?

Le sparo qua a prescindere dal prezzo che sinceramente diventa l'ultimo dei problemi (nel senso mi spiego meglio... cominciamo a vedere cosa hanno da offrire, specifiche e in quale varianti.. del tipo se aggiungerci roba manualmente io o comprarli direttamente accessoriati e poi si vede)

Questo post bookmarkatevelo perchè mano mano lo editerò aggiungendo specs e altri modelli


Modelli Attuali

ASUS Zenbook Infinity UX301LA 13"
1.2 kg - 2500x1440 - 8 GB RAM (MAX ? - venduto in tutte le conf minimo con 8 GB cmq)

Acer Aspire S7 13"
1.25 kg - 2560x1440 - 4 GB RAM MAX

Toshiba Kirabook 13"
1.17kg - 2560x1440 - 8 GB RAM (venduto in tutte le conf minimo con 8 GB)

ATIV Book 9 Plus 13"
1.4 kg - 3200x1800 (qHD) :eek: - 4 GB RAM MAX (scartato ma buona batteria 12h)

HP Zbook 14 14"
1.6kg - 1920x1080 - 16 GB RAM MAX (price da vedere)

EliteBook Folio 9470M 14"
1.6 kg - 1366x768 - 16 GB RAM MAX molto costoso, batteria dura e con batteria extra 20 ore di autonomia :sbav: ma con schermo.. lasciamo stare :muro:


Modelli Vecchi
ma appetibili se con prezzi buoni

Toshiba Z930 13"
1.1 kg - 8 GB RAM

MacBook Air 13"
1.0 kg - 1440x900 - 8 GB RAM MAX (costoso se si vuole configurare al max 8gb ram, 512 ssd e core i7 1.7 -> 3.3 ghz)

Dell XPS 13 13"
1.36 kg - 1920x1080 - 8GB RAM MAX


Modelli Scartati *
ma aggiunti a fini comparativi

Samsung Serie 9 13"
1.13 - 1600x900 - 4GB RAM MAX

Samsung Serie 7 13"
1.43 - 1920x1080 - 4GB RAM MAX

HP Envy 14 Spectre 14"
1.97 kg - 1600x900 - 4 GB RAM

purtroppo fino e qui sono tutti massimo dual core con ht

* i prodotti inseriti nella lista scartati derivano dalla mia personale visione di come spendere i soldi in relazione al prodotto che mi viene dato e questa lista solo come tale va intesa

b.alessandro
07-01-2014, 19:57
Ragazzi ma sui 600-700 con i5 e leggeri non si trova nulla?

Samsung serie 5 np530u3c et similia. È presente anche la versione con i7 (terza generazione).
Ottima possibilità di upgrade ram e hdd.

Sent from my ST25i using Tapatalk 2

pablo_elmito
07-01-2014, 21:08
riposto quanto scritto precedentemente per me e gli altri che qua si chiacchiare solo di cavolate e non si fanno nomi di modelli

conto di aggiornarla ove possibile

LISTA MODELLI NUOVI O ROBA IN USCITA 2013-2014

Intanto vogliamo fare un riassunto su quello che sto vedendo per me?

Le sparo qua a prescindere dal prezzo che sinceramente diventa l'ultimo dei problemi (nel senso mi spiego meglio... cominciamo a vedere cosa hanno da offrire, specifiche e in quale varianti.. del tipo se aggiungerci roba manualmente io o comprarli direttamente accessoriati e poi si vede)

Questo post bookmarkatevelo perchè mano mano lo editerò aggiungendo specs e altri modelli


Modelli Attuali

ASUS Zenbook Infinity UX301LA 13"
1.2 kg - 2500x1440 - 8 GB RAM (MAX ? - venduto in tutte le conf minimo con 8 GB cmq)

Acer Aspire S7 13"
1.25 kg - 2560x1440 - 4 GB RAM MAX

Toshiba Kirabook 13"
1.17kg - 2560x1440 - 8 GB RAM (venduto in tutte le conf minimo con 8 GB)

ATIV Book 9 Plus 13"
1.4 kg - 3200x1800 (qHD) :eek: - 4 GB RAM MAX (scartato ma buona batteria 12h)

HP Zbook 14 14"
1.6kg - 1920x1080 - 16 GB RAM MAX (price da vedere)

EliteBook Folio 9470M 14"
1.6 kg - 1366x768 - 16 GB RAM MAX molto costoso, batteria dura e con batteria extra 20 ore di autonomia :sbav: ma con schermo.. lasciamo stare :muro:


Modelli Vecchi
ma appetibili se con prezzi buoni

Toshiba Z930 13"
1.1 kg - 8 GB RAM

MacBook Air 13"
1.0 kg - 1440x900 - 8 GB RAM MAX (costoso se si vuole configurare al max 8gb ram, 512 ssd e core i7 1.7 -> 3.3 ghz)

Dell XPS 13 13"
1.36 kg - 1920x1080 - 8GB RAM MAX


Modelli Scartati *
ma aggiunti a fini comparativi

Samsung Serie 9 13"
1.13 - 1600x900 - 4GB RAM MAX

Samsung Serie 7 13"
1.43 - 1920x1080 - 4GB RAM MAX

HP Envy 14 Spectre 14"
1.97 kg - 1600x900 - 4 GB RAM

purtroppo fino e qui sono tutti massimo dual core con ht

* i prodotti inseriti nella lista scartati derivano dalla mia personale visione di come spendere i soldi in relazione al prodotto che mi viene dato e questa lista solo come tale va intesa

Scusami volevo sapere perchè nella tua lista non c sono il vaio pro 13 e il vaio duo 13? te lo chiedo perchè ho intenzione di prendere uno dei due modelli ma non ne capisco molto di notebook non sono buoni prodotti come l Asus e il Dell?

Rubberick
07-01-2014, 23:42
Scusami volevo sapere perchè nella tua lista non c sono il vaio pro 13 e il vaio duo 13? te lo chiedo perchè ho intenzione di prendere uno dei due modelli ma non ne capisco molto di notebook non sono buoni prodotti come l Asus e il Dell?

Sostanzialmente ho scartato nella mia comparativa tutto ciò che ha 4 gb di ram non aggiornabile (saldata).. praticamente a meno di non fare uso solo word / excel e avere qualche speranza di rivendere il prodotto in un futuro quando dovrai cambiartelo a costo non prossimo allo zero nn è consigliato..

Quel vaio però l'avevo scartato per altri motivi, non ricordo esattamente... forse mi son detto magari si riesce anche ad aggiornare in qualcosina ma non mi soddisfaceva per uso professionale.. devo rivedermi le specs cmq siccome hanno aggiornato un pò di prodotti e prezzi penso torno a valutare dell e hp per me..

pablo_elmito
08-01-2014, 12:20
Sostanzialmente ho scartato nella mia comparativa tutto ciò che ha 4 gb di ram non aggiornabile (saldata).. praticamente a meno di non fare uso solo word / excel e avere qualche speranza di rivendere il prodotto in un futuro quando dovrai cambiartelo a costo non prossimo allo zero nn è consigliato..

Quel vaio però l'avevo scartato per altri motivi, non ricordo esattamente... forse mi son detto magari si riesce anche ad aggiornare in qualcosina ma non mi soddisfaceva per uso professionale.. devo rivedermi le specs cmq siccome hanno aggiornato un pò di prodotti e prezzi penso torno a valutare dell e hp per me..

Non sapevo che avessero la memoria saldata, cmq sul sito sony te ne fanno aggiungere fino a 8 gb

rob3rto
08-01-2014, 12:43
che mi dite del THINKPAD X1 CARBON?

pablo_elmito
08-01-2014, 15:46
scusate, ma qualche dotato in materia mi potrebbe dire le differenze tra il Sony Vaio Duo 13 e il Lenovo Yoga 2 Pro? quest ultimo non ancora vendibile credo che sarà disponibile a breve.

jdeola
08-01-2014, 18:22
Io ho il vaio pro 13 e sarebbe anche un prodotto valido, ma il mio è pieno di difetti. Appena ho tempo lo mando in assistenza. In più throttla

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Kipsta
08-01-2014, 22:28
secondo voi un dell xps 15 del 2011 è aggiornabile?

ha un i7 2620m e hard disk da 750 gb

la ram è da 8gb, la scheda video un geforce gt 525m

vorrei aggiornare "solo" il processore e l' hard disk è possibile?

quanto verrà a costare?

SH1KARI
08-01-2014, 23:14
edit

caurusapulus
09-01-2014, 15:24
che mi dite del THINKPAD X1 CARBON?

Lo avevo valutato anche io, è un ottimo portatile.
Peccato che per me era decisamente fuori budget. ;)

pablo_elmito
09-01-2014, 16:00
finalmente ho deciso, dove aver valutato i pro e i contro ho scelto il sony vaio duo 13 credo che al momento sia il miglior ultrabook in commercio, peccato per il costo troppo alto ma aspetterò un po di piu per raccimolare i soldi.

Rubberick
09-01-2014, 16:05
finalmente ho deciso, dove aver valutato i pro e i contro ho scelto il sony vaio duo 13 credo che al momento sia il miglior ultrabook in commercio, peccato per il costo troppo alto ma aspetterò un po di piu per raccimolare i soldi.

tu ti lamenti del costo troppo alto? e io che sto valutando lo zbook che cosa devo dire... pochi cazzi se li fanno pagare un botto... cerchero' di rivenderlo bene poi ma non c'e' di meglio per lavorare..

e comunque morale della favola sotto i 1000 girano ultra strasotto dimensionati per esigenze lavorative superiori a word e browsare 2 pagine web

detto ciò mi ordino 16 gb di ram alla faccia degli ultra paccotti con 4gb saldati

buonasera

caurusapulus
09-01-2014, 18:32
tu ti lamenti del costo troppo alto? e io che sto valutando lo zbook che cosa devo dire... pochi cazzi se li fanno pagare un botto... cerchero' di rivenderlo bene poi ma non c'e' di meglio per lavorare..

e comunque morale della favola sotto i 1000 girano ultra strasotto dimensionati per esigenze lavorative superiori a word e browsare 2 pagine web

detto ciò mi ordino 16 gb di ram alla faccia degli ultra paccotti con 4gb saldati

buonasera

Hai fatto bene, alla fine se una cosa ti serve ti serve. Specialmente per lavoro.
Poi detto tra di noi, se l'andazzo è quello che è, dubito che a breve possano uscire delle cose di tuo interesse.

Rubberick
10-01-2014, 07:05
Hai fatto bene, alla fine se una cosa ti serve ti serve. Specialmente per lavoro.
Poi detto tra di noi, se l'andazzo è quello che è, dubito che a breve possano uscire delle cose di tuo interesse.

Ma si alla fine mi sono guardato in giro qua la e via... ma fanno pietà tutti sti modelli non ce ne sta uno valido per lavorarci..

Sono solo tutti giocattoli costosi.. a sto giro costo per costo... che poi ho provato a configurare un mac book air prezzi assurdi... sinceramente con quella cifra... c'e' molto altro..

Ma roba tipo.. dimmi... ma che te ne fai del 4k su uno schermo con 4 gb di ram? e una vga che a malapena riesce a renderizzarci 2 icone? baaah

L'asus con il gorilla glass su tutta la superficie... carino ma... se devo pagarlo 4 volte tanto no

Itacla
10-01-2014, 09:58
Ma si alla fine mi sono guardato in giro qua la e via... ma fanno pietà tutti sti modelli non ce ne sta uno valido per lavorarci..

Sono solo tutti giocattoli costosi.. a sto giro costo per costo... che poi ho provato a configurare un mac book air prezzi assurdi... sinceramente con quella cifra... c'e' molto altro..

Ma roba tipo.. dimmi... ma che te ne fai del 4k su uno schermo con 4 gb di ram? e una vga che a malapena riesce a renderizzarci 2 icone? baaah

L'asus con il gorilla glass su tutta la superficie... carino ma... se devo pagarlo 4 volte tanto no

Perchè non hai guardato anche i Lenovo per lavorare?
Io ormai considero solo quelli in ambito lavorativo, e hanno anche un decente rapporto prezzo/prestazioni, ma soprattutto qualità costruttiva.

Rubberick
10-01-2014, 10:15
Perchè non hai guardato anche i Lenovo per lavorare?
Io ormai considero solo quelli in ambito lavorativo, e hanno anche un decente rapporto prezzo/prestazioni, ma soprattutto qualità costruttiva.

Hanno degli schermi che mamma mia meglio che non commento... a quel punto avrei preso un HP Foliobook

A upgradabilità insomma... e cmq non è il mio target di riferimento..

pablo_elmito
10-01-2014, 18:15
Ma si alla fine mi sono guardato in giro qua la e via... ma fanno pietà tutti sti modelli non ce ne sta uno valido per lavorarci..

Sono solo tutti giocattoli costosi.. a sto giro costo per costo... che poi ho provato a configurare un mac book air prezzi assurdi... sinceramente con quella cifra... c'e' molto altro..

Ma roba tipo.. dimmi... ma che te ne fai del 4k su uno schermo con 4 gb di ram? e una vga che a malapena riesce a renderizzarci 2 icone? baaah

L'asus con il gorilla glass su tutta la superficie... carino ma... se devo pagarlo 4 volte tanto no

Non lo so cosa fai per lavoro, ma io uso molto autocad e mi trovo molto bene con il mio attuale sony vaio serie s personalizzato ovviamente, i7,6g di ram e quasi 1 tb di HD, ho valutato molto i pro e i contro come dicevo ho avuto diversi computer ma gli ultimi 2 ho preferito prenderli sony e mi sono trovato davvero bene sia come rifinitura di materiale che come assistenza, l ultimo che ho preso la garazia era scaduta da 3 giorni ma la sony me lo ha riparato lo stesso e rispetto ad altre aziende hanno un servizo clienti eccellente il computer e stato rispedito dopo appena una settimana, cmq la cosa che mi ha convinto a prendere il duo 13 e perchè ha il modulo per la connetività WAN/LTE e 4G, lo trovo molto comodo sopratutto quando viaggio, in Italia purtroppo, a differenza di altri paesi nel mondo non si trova molta connessione wi-fi gratuita.

Rubberick
10-01-2014, 22:58
Non lo so cosa fai per lavoro, ma io uso molto autocad e mi trovo molto bene con il mio attuale sony vaio serie s personalizzato ovviamente, i7,6g di ram e quasi 1 tb di HD, ho valutato molto i pro e i contro come dicevo ho avuto diversi computer ma gli ultimi 2 ho preferito prenderli sony e mi sono trovato davvero bene sia come rifinitura di materiale che come assistenza, l ultimo che ho preso la garazia era scaduta da 3 giorni ma la sony me lo ha riparato lo stesso e rispetto ad altre aziende hanno un servizo clienti eccellente il computer e stato rispedito dopo appena una settimana, cmq la cosa che mi ha convinto a prendere il duo 13 e perchè ha il modulo per la connetività WAN/LTE e 4G, lo trovo molto comodo sopratutto quando viaggio, in Italia purtroppo, a differenza di altri paesi nel mondo non si trova molta connessione wi-fi gratuita.

mah quelle volte che lo usi in mobilità ti appoggi con il cellulare e tra opzioni di hotspot wifi, bluetooth o usb hai voglia di fare non c'e' bisogno del gobi (cmq il modulo se serve te lo puoi anche cambiare da te)

btw 16 giggi di ram e 1 tb di ssd e passa la paura :sofico:

pablo_elmito
11-01-2014, 01:58
mah quelle volte che lo usi in mobilità ti appoggi con il cellulare e tra opzioni di hotspot wifi, bluetooth o usb hai voglia di fare non c'e' bisogno del gobi (cmq il modulo se serve te lo puoi anche cambiare da te)

btw 16 giggi di ram e 1 tb di ssd e passa la paura :sofico:
scusami mi potresti spiegare questa cosa di mettere un modulo? ma tu intendi quelli esterni vero?

Rubberick
12-01-2014, 17:13
scusami mi potresti spiegare questa cosa di mettere un modulo? ma tu intendi quelli esterni vero?

no, apri il retro del notebook, localizzi la schedina wifi, sganci un secondo le antenne, cambi la scheda mini pci-e che ti fa da modulo wifi / bluetooth

e ci metti la wifi / bluetooth / 4g lte gobi di intel

vai su win e ci metti i driver wifi -> la usi... basta :D

pablo_elmito
13-01-2014, 15:00
no, apri il retro del notebook, localizzi la schedina wifi, sganci un secondo le antenne, cambi la scheda mini pci-e che ti fa da modulo wifi / bluetooth

e ci metti la wifi / bluetooth / 4g lte gobi di intel

vai su win e ci metti i driver wifi -> la usi... basta :D

grazie.

LucasCorso
14-01-2014, 00:03
Salve a tutti,
io sto valutando l'acquisto di un ultrabook/tablet come computer da tenermi sempre dietro e uso casa collegato a un monitor e tastiera normali.
Per esigenze di lavoro uso Autocad, Photoshop e saltuariamente Illustrator, ho un pc in ufficio che copre tutte le esigenze di lavoro pesante ma facendo il pendolare mi piacerebbe avere una minipc che all'occorrenza mi faccia lavorare anche in viaggio.
Cercando fra le varie proposte sono caduto fra quattro papabili:
Asus Trasformer Book Tx300.
Sony Vaio Pro 11.
Sony Vaio Duo 11 (configurato con Intel I3, 8gb di ram, 256gb ssd).
Dell Venue Pro 11 (configurato con Intel I3, 4gb di ram, 128gb ssd + docking station).


Attualmente l'Asus e il Sony Vaio Pro 11 li avrei esclusi, il primo perchè costa troppo rispetto al budjet che mi sono imposto, il secondo semplicemente perchè non lo vendono più in Italia (almeno non riesco a trovare sul sito Sony dove clikkare per acquistarlo).
Il Sony Vaio Duo 11 mi convince molto per il fatto che ha una tastiera integrata (il form factor lo trovo fantastico) e ha la possibilità di avere 8gb di ram ma, mi spaventa il fatto che pesi 1,3kg. L'ho avuto in mano solo una volta, mi piacerebbe sapere la vostra opinione, magari qualcuno lo ha attualmente o l'ha avuto.
Il Dell Venue Pro 11, mi convince molto per il fatto che è un vero tablet (peso leggero),perchè ha i processori di 4° generazione, per il fatto che ha come accessorio la docking station (ideale per quando si è a casa). Mi lascia perplesso per due cose, primo per il mio budjet lo potrei ordinare con solo 4gb di ram (non ho esperienza di Windows 8 e neanche di questo tipo di computer, sono pochi per qualche correzione fotografica e autocad 2d/poco 3d???) e per il fatto che se volessi modificare in treno un file di autocad sinceramente non sò se sia possibile senza tastiera fisica(qualcuno ha esperienza di Autocad non WS su questa tipologia di tablet???).
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte ai mille dubbi!

Itacla
14-01-2014, 00:46
Nella classifica di gennaio di notebookcheck dei convertibili il Thinkpad Yoga l'hanno inserito direttamente in prima posizione.

http://www.notebookcheck.net/Notebookcheck-s-Top-10-Convertibles.102138.0.html

Ne confermo tutti i pregi.


@Rubberick: riguardo gli schermi dei Lenovo direi che sei rimasto un po indietro. I nuovi modelli (come appunto il Thinkpad Yoga o lo Yoga 2 Pro) sono ai vertici della categoria,mancano solo un po di accuratezza dei colori se confrontati coi triluminous di sony, ma, tranne esigenze veramente professionali nel campo, vanno benissimo.

Il Castiglio
14-01-2014, 07:26
Vuoi lavorare con autocad con un 11"? :mbe:Anch'io non scenderei sotto i 13" :O

Rubberick
14-01-2014, 09:05
@Rubberick: riguardo gli schermi dei Lenovo direi che sei rimasto un po indietro. I nuovi modelli (come appunto il Thinkpad Yoga o lo Yoga 2 Pro) sono ai vertici della categoria,mancano solo un po di accuratezza dei colori se confrontati coi triluminous di sony, ma, tranne esigenze veramente professionali nel campo, vanno benissimo.
ma veramente io stavo parlando degli ultrabook da lavoro non giocattoli tablet convertibili non granchè upgradabili... che poi mi mettono un quad hd su un coso del genere senza tutto il resto appresso non si può certo definire una macchina da lavoro..

ovviamente intendendo per me macchina da lavoro == workstation

lavoro != office e mandare mail

si deve vedere se e quando decideranno di implementarli altrove... gli schermi ovviamente non son prodotti da loro, li mettono in mezzo molto buoni per attirare l'acquisto su alcuni prodotti per aumentarne l'appeal..

tocca vedere se su prodotti di altro tipo sono offerti almeno come opzione..

prima ancora di scomodare lenovo sono almeno 2-3 generazioni che asus sta sfornando ultrabook con schermi splendidi ma perchè non ne ho mai preso uno? paccottaglia saldata..

Itacla
14-01-2014, 10:42
ma veramente io stavo parlando degli ultrabook da lavoro non giocattoli tablet convertibili non granchè upgradabili... che poi mi mettono un quad hd su un coso del genere senza tutto il resto appresso non si può certo definire una macchina da lavoro..

ovviamente intendendo per me macchina da lavoro == workstation

lavoro != office e mandare mail

si deve vedere se e quando decideranno di implementarli altrove... gli schermi ovviamente non son prodotti da loro, li mettono in mezzo molto buoni per attirare l'acquisto su alcuni prodotti per aumentarne l'appeal..

tocca vedere se su prodotti di altro tipo sono offerti almeno come opzione..

prima ancora di scomodare lenovo sono almeno 2-3 generazioni che asus sta sfornando ultrabook con schermi splendidi ma perchè non ne ho mai preso uno? paccottaglia saldata..

scusami ma siamo in un thread sugli ultrabook... do per scontato che si stia parlando di ultrabook da lavoro non di workstation upgradabili.

Detto questo io per lavoro uso spesso macchine virtuali e IDE di sviluppo abbastanza pesanti (TOAD ed Eclipse) e app in Java mastodontiche (Oracle EBS) e devo dire che con un ultrabook con i7 ULV e 8gb RAM non noto rallentamenti di sorta, anzi.
In mobilità questi "cosi saldati" mi permettono di lavorare decisamente bene, per poi in ufficio attaccarli a uno schermo, docklink e tastiera esterne.

Per me che sono sempre in giro tra vari clienti e l'ideale.

drayniv
14-01-2014, 10:48
Salve a tutti, da anni uso mac ma ora devo acquistare un portatile e non ho la minima idea delle marche o modelli adatti a quello che cerco.

Utilizzo prettamente internet, mail, presentazioni all universita con power point e filmati, utilizzo vario ufficio scrittura etc.

Cose importanti:
portabilita, deve essere leggero
schermo può andare bene da 10 pollici in su
indispensabile slot sim 3g
lettore cd/dvd non necessario

Budget tendenzialmente piu basso possibile ma sono in asia e riesco ad avere prezzi abbastanza piu bassi dell italia.

Sto adocchiando i Lenovo ma non riesco a capire se hanno lo slot per la sim o no.
Suggerimenti?

Rubberick
14-01-2014, 10:53
Salve a tutti, da anni uso mac ma ora devo acquistare un portatile e non ho la minima idea delle marche o modelli adatti a quello che cerco.

Utilizzo prettamente internet, mail, presentazioni all universita con power point e filmati, utilizzo vario ufficio scrittura etc.

Cose importanti:
portabilita, deve essere leggero
schermo può andare bene da 10 pollici in su
indispensabile slot sim 3g
lettore cd/dvd non necessario

Budget tendenzialmente piu basso possibile ma sono in asia e riesco ad avere prezzi abbastanza piu bassi dell italia.

Sto adocchiando i Lenovo ma non riesco a capire se hanno lo slot per la sim o no.
Suggerimenti?
trovati l'ultrabook con le specifiche che + ti fanno comodo e assicurati tu possa cambiarci la scheda wifi, fatto ciò te lo prendi, ti rivendi la scheda wifi interna e ci monti l'intel gobi 4g lte

ciao :)

altrimenti ti troverai molto probabilmente ad accettare compromessi ridicoli o costi assurdi solo per trovare un portatile con la scheda anche mobile... a volte la mettono solo su roba di fascia altissima o se ce l'hanno fanno pietà su altre componenti - vai di upgrade senti a me

drayniv
14-01-2014, 11:22
trovati l'ultrabook con le specifiche che + ti fanno comodo e assicurati tu possa cambiarci la scheda wifi, fatto ciò te lo prendi, ti rivendi la scheda wifi interna e ci monti l'intel gobi 4g lte

ciao :)

altrimenti ti troverai molto probabilmente ad accettare compromessi ridicoli o costi assurdi solo per trovare un portatile con la scheda anche mobile... a volte la mettono solo su roba di fascia altissima o se ce l'hanno fanno pietà su altre componenti - vai di upgrade senti a me

e ma mi serve anche il wi-fi!

sul serio ci son pochi modelli dotati di slot??
ma è possibile che non mettanostandard di fabbrica?

mhaaa

jdeola
14-01-2014, 11:30
ci saranno moduli 4g che integrano il wi-fi, però io starei attento che magari è tutto saldato sulla motherboard... poi io ho il vaio pro 13 e non mi pare proprio che si possa aprire... non ha viti... quindi sicuramente si apre, ma si rischia di far danni... e se poi ci sono sigilli di garanzia? insomma non è semplice come sui vecchi portatili, io mi farei un giro prima su ifixit casomai.

Rubberick
14-01-2014, 11:44
e ma mi serve anche il wi-fi!

sul serio ci son pochi modelli dotati di slot??
ma è possibile che non mettanostandard di fabbrica?

mhaaa

no guarda praticamente i modelli + buoni sono tutti 4g lte, wifi e bluetooth...

è normale che sia così dato che tu puoi metterci come spazi e come antenne solo 1 modulo alla volta :D

ma cmq informati

il gobi di intel wifi + 4g lte + bluetooth ha tutto

Rubberick
14-01-2014, 13:46
contro-ordine il mio per esempio porta 2 moduli separati

wifi e bluetooth - hdspa/4g lte/gps

se voglio posso montarci questo appunto: http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=6322259#!tab=features ma per ora nn ne ho bisogno

LucasCorso
14-01-2014, 13:48
Anch'io non scenderei sotto i 13" :O

Lavorare su un monitor da 11 pollici sarebbe una cosa saltuaria (in treno se mi capita di dover modificare due robe al volo), a casa collegherò l'ultrabook al mio monitor 27 pollici e al mouse e tastiera normale (da questo punto di vista mi piace molto il dell venue pro perchè ha la docking station).
Sinteticamente i miei dubbi sono:

Primo dubbio se 4gb di ram bastano per lavorare o il pc rimane ingolfato/mulo.
Ammettendo che la ram non sia un problema e comprando il Dell Venue Pro 11, se apro autocad riesco a far qualcosa senza tastiera oppure è cosa impossibile ?(da questo punto di vista mi convice di più il Sony Duo 11).
Qualcuno ha avuto esperienza del Sony Vaio Duo 11 o del Sony Vaio Pro 11 (durata batteria, usabilità)?

jdeola
14-01-2014, 15:15
Lavorare su un monitor da 11 pollici sarebbe una cosa saltuaria (in treno se mi capita di dover modificare due robe al volo), a casa collegherò l'ultrabook al mio monitor 27 pollici e al mouse e tastiera normale (da questo punto di vista mi piace molto il dell venue pro perchè ha la docking station).
Sinteticamente i miei dubbi sono:

Primo dubbio se 4gb di ram bastano per lavorare o il pc rimane ingolfato/mulo.
Ammettendo che la ram non sia un problema e comprando il Dell Venue Pro 11, se apro autocad riesco a far qualcosa senza tastiera oppure è cosa impossibile ?(da questo punto di vista mi convice di più il Sony Duo 11).
Qualcuno ha avuto esperienza del Sony Vaio Duo 11 o del Sony Vaio Pro 11 (durata batteria, usabilità)?


posso solo dirti che 4 gb di ram normalmente bastano e avanzano, certo che autocad su progetti pesanti potrebbe chiderne di più. guarda l'impiego della ram sul computer che usi ora e vedi se supera i 4gb. io ho 6 gb sul fisso e ho superato i 4 solo una volta lavorando a corel draw con un file pesantissimo...

per il resto ti consiglio di capire perchè vuoi un 11". rispetto ai 13" a parità di modello di solito la differenza di peso è nell'ordine dei 100 grammi... anche come ingombro le valigette per notebook ci sono da 13 o da 10 (ipad o netbook) ma non da 11" che sappia io... se mi dici il vaio duo che è staccabile allora ha senso da 11", sennò no secondo me.

LucasCorso
14-01-2014, 22:29
posso solo dirti che 4 gb di ram normalmente bastano e avanzano, certo che autocad su progetti pesanti potrebbe chiderne di più. guarda l'impiego della ram sul computer che usi ora e vedi se supera i 4gb. io ho 6 gb sul fisso e ho superato i 4 solo una volta lavorando a corel draw con un file pesantissimo...

per il resto ti consiglio di capire perchè vuoi un 11". rispetto ai 13" a parità di modello di solito la differenza di peso è nell'ordine dei 100 grammi... anche come ingombro le valigette per notebook ci sono da 13 o da 10 (ipad o netbook) ma non da 11" che sappia io... se mi dici il vaio duo che è staccabile allora ha senso da 11", sennò no secondo me.

Ringrazio per il parere, in effetti fra le dimensioni e il peso di un 13 pollici e un 11 pollici c'è proprio poca differenza. Ho valutato l'11 pollici come dimensione perchè ci sono diverse proposte che rientrano entro un budjet che mi sono imposto, 1000€, al contrario dei 13 pollici che costano sui 1200/1300€ (di partenza). Secondo motivo della scelta di pensare a un 11 pollici è data dal fatto vorrei un prodotto più portabile possibile, alla fine in ufficio lavoro con un computer fisso e a casa collegherei l'unità a un monitor da 27. Detto questo, non guardando al budjet devo dire che prenderei di corsa il Sony Vaio Duo 13, ma visto che mi sono imposto una cifra limite, penso prenderò il Dell Venue Pro 11 (con docking station per casa ed eventualmente la tastiera staccabile).
Il Sony Vaio Duo 11 mi piace ancora molto come prodotto ma non lo hanno aggiornato più come processori (è un progetto vecchio in dismissine), quindi lo valuterei solo trovando una bella occasione nel mercato dell'usato.
Adesso vedo di acquistare qualcosa e vi farò sapere come mi trovo!

Rannoch
14-01-2014, 23:31
Ringrazio per il parere, in effetti fra le dimensioni e il peso di un 13 pollici e un 11 pollici c'è proprio poca differenza. Ho valutato l'11 pollici come dimensione perchè ci sono diverse proposte che rientrano entro un budjet che mi sono imposto, 1000€, al contrario dei 13 pollici che costano sui 1200/1300€ (di partenza). Secondo motivo della scelta di pensare a un 11 pollici è data dal fatto vorrei un prodotto più portabile possibile, alla fine in ufficio lavoro con un computer fisso e a casa collegherei l'unità a un monitor da 27. Detto questo, non guardando al budjet devo dire che prenderei di corsa il Sony Vaio Duo 13, ma visto che mi sono imposto una cifra limite, penso prenderò il Dell Venue Pro 11 (con docking station per casa ed eventualmente la tastiera staccabile).
Il Sony Vaio Duo 11 mi piace ancora molto come prodotto ma non lo hanno aggiornato più come processori (è un progetto vecchio in dismissine), quindi lo valuterei solo trovando una bella occasione nel mercato dell'usato.
Adesso vedo di acquistare qualcosa e vi farò sapere come mi trovo!

Hai pensato al macbook air 11"? Costa 900€ in offerta da saturn,la batteria dura 9-10h di navigazione e con mavericks forse anche di più, pesa 1kg e la cpu è un i5 haswell

Rubberick
14-01-2014, 23:45
Ringrazio per il parere, in effetti fra le dimensioni e il peso di un 13 pollici e un 11 pollici c'è proprio poca differenza. Ho valutato l'11 pollici come dimensione perchè ci sono diverse proposte che rientrano entro un budjet che mi sono imposto, 1000€, al contrario dei 13 pollici che costano sui 1200/1300€ (di partenza). Secondo motivo della scelta di pensare a un 11 pollici è data dal fatto vorrei un prodotto più portabile possibile, alla fine in ufficio lavoro con un computer fisso e a casa collegherei l'unità a un monitor da 27. Detto questo, non guardando al budjet devo dire che prenderei di corsa il Sony Vaio Duo 13, ma visto che mi sono imposto una cifra limite, penso prenderò il Dell Venue Pro 11 (con docking station per casa ed eventualmente la tastiera staccabile).
Il Sony Vaio Duo 11 mi piace ancora molto come prodotto ma non lo hanno aggiornato più come processori (è un progetto vecchio in dismissine), quindi lo valuterei solo trovando una bella occasione nel mercato dell'usato.
Adesso vedo di acquistare qualcosa e vi farò sapere come mi trovo!

io temo che la morale della favola è che con l'attuale generazione di proci non puoi integrare come un disperato.. mantenendo una potenza accettabile

maaaaaa

in realtà il vero motivo è che tutto il mercato si sta muovendo per i prossimi tablet evoluti (per capirci windows full) che saranno 12" a salire...

e quindi conviene buttarsi su un 13..

dai 11 che te ne fai è proprio a dire mi porto il pc da casa e ci collego sempre un monitor xD

a sto giro ubuntu phone e hai il pc in tasca quando sarà

Rubberick
15-01-2014, 01:17
a naso giusto per sondare il mercato nell'ipotesi di un acquisto remoto non per me direttamente..

un tablet di dimensioni generose 12 pollici ad es, win8, core i5 o i7, ram upgradabile a 8 gb e msata sostituibile che uno ci mette un 256-512gb..

meglio se con porta thunderbolt e sicuramente usb3/hdmi o displayport..

cosa posso vedere?

Rubberick
15-01-2014, 09:01
avevo nominato thunderbolt poichè mi pare che proprio asus o qualche altra ditta avesse messo come porta a diposiz thunderbolt (versione 1 beninteso)

non ricordo quale però

Tefnut
15-01-2014, 12:10
ma il thinkpad yoga che "codice" avete trovato?
leggendo in giro è un po' un casino coi codici (si rishcia di non avere la wacom pen, modulo wifi ce ne son 2 tipi, win 8 pro etc etc)

20CD0038 uno dei nostri fornitori a questo codice, il problema che è pure cresciuto di prezzo -_-

Avete qualche suggerimento sul dove prenderlo? a quanto si trova?

Itacla
15-01-2014, 13:54
ma il thinkpad yoga che "codice" avete trovato?
leggendo in giro è un po' un casino coi codici (si rishcia di non avere la wacom pen, modulo wifi ce ne son 2 tipi, win 8 pro etc etc)

20CD0038 uno dei nostri fornitori a questo codice, il problema che è pure cresciuto di prezzo -_-

Avete qualche suggerimento sul dove prenderlo? a quanto si trova?


Il mio è 20CD0038IX ovvero la versione i7 4500u, 8GB di ram, 256 SSD e digitalizzatore wacom. Il WiFi è l'Intel con standard 802.11 AC dualband (se ti serve il modello esatto te lo posso dire stasera) e Windows è l'8.1 Pro.
L'ho pagato 1265€ da Mediaprezzo nel periodo natalizio.

Se ti serve altro chiedi pure.
Ciao

Tefnut
15-01-2014, 16:35
assieme alle recensioni positive han fatto aumentare i prezzi :D

drayniv
16-01-2014, 16:32
contro-ordine il mio per esempio porta 2 moduli separati

wifi e bluetooth - hdspa/4g lte/gps

se voglio posso montarci questo appunto: http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=6322259#!tab=features ma per ora nn ne ho bisogno

gobe di intel cosa sarebbe?

Che marchi ti fanno scegliere che componenti montare?

Mi servono un po di nomi o un due dritte che sono fuori dal mondo pc standard da 10 anni.

Il Castiglio
16-01-2014, 19:16
EDIT: scusate ... post errato ...

limpid-sky
17-01-2014, 09:41
ma in questi ultrabook si può installare un ssd o sono saldati?(follia a mio parere se è così)

jdeola
17-01-2014, 10:49
Il disco non è mai saldato. In qualche caso può darsi che siano installati su un connettore proprietario, ma difficilmente. Piuttosto il problema può essere aprirli per riuscire a modificarli...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Tefnut
19-01-2014, 19:03
lo yoga teoricamente è sostituibile (la versionw thinkpad)

sahira
20-01-2014, 14:36
Qualcuno di voi ha il Dell xps 13 nuova versione (schermo touch) ?

Se sì, che recensione può fare della quallità del monitor ?

Prima di spendere 1.400€ per un pc vorrei avere la certezza che il monitor sia super e purtroppo questi Dell li devi comprare a scatola chiusa, senza poterli vedere in giro.

- dalla presentazione alle stampa pareva essere un IPS con 350 nit di luminosità.
- dal sito sono supergenerici ("Display touch-screen retroilluminato LED da 13,3'' con TrueLife e risoluzione FHD"). al telefono non hanno saputo rispondermi esaurientemente.
- dalla scheda tecnica presente sui siti che lo vendono (senza passare dal negozio diretto di Dell, dunque; il costo è di circa 100€ inferiore) la sigla è XPS 13 ULT (9333-6119) e parrebbe non ips e con solo 220 nit di luminosità.

P.S.
La situazione paradossale è che pur essendo disposto a spendere fino a 1.500€ al momento non trovo esista un solo notebook sul mercato con queste caratteristiche:
- monitor 13 o 14 ips, meglio se opaco
- risoluzione preferibilmente 1920x1080 (quelli con risoluzioni superiore al momento danno un casino di problemi vista la scarsa ottimizzazione dei software che li rendono spesso quasi illegibili con molti programmi)
- perso max 1.5kg
- i7
- 8gb ram
- uscita video (mini)display port in modo che possa essere usato con monitor esterni con risuluzioni elevate (quelli con la sola hdmi escono senza problemi solo a 1920x1080)
- un minimo di porte (almeno 2 usb3 e meglio se anche scheda memorie)

Me ne sapete dire anche solo uno ?

Al momento gli unici tre che ho preso in considerazioe sono:
- Sony Vaio Pro 13 (mi piace moltissimo ma ha solo uscita hdmi e soprattutto tanti problemi di wi-fi e rumorosità, a quel che si legge sui vari forum)
- Lenovo Carbon x1 (quando uscirà). Ad ora non si sa ancora il prezzo ma mi lascia molto perplesso il monitor 2560x1440, temo difficilmente usabile con molti programmi che uso
- Dell Xps 13 che per ora mi pare il preferibile anche se non ha lettore di memorie e ha poche porte. L'unico vero dubbio è la qualità di questo nuovo monitor touch. Purtroppo non si può vederlo prima di ordinarlo (almeno io non saprei dove)

Rannoch
20-01-2014, 15:14
A 1300€ c'è il macbook pro retina da 13", ha tutto quello che vuoi eccetto il fatto che il display è più del full hd però la gestione dei pixel su osx è un altro mondo rispetto a quella su windows

sahira
20-01-2014, 15:47
A 1300€ c'è il macbook pro retina da 13", ha tutto quello che vuoi eccetto il fatto che il display è più del full hd però la gestione dei pixel su osx è un altro mondo rispetto a quella su windows

Mac non li prendo in considerazione perchè per lavoro uso vari software che girano solo su Windows.

frankiep
20-01-2014, 15:50
Ci puoi sempre installare Windows in boot camp...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rannoch
20-01-2014, 16:13
Mac non li prendo in considerazione perchè per lavoro uso vari software che girano solo su Windows.

Puoi installare windows con bootcamp o usare una VM altrimenti non saprei quali altri modelli trovi sul mercato con quello che cerchi

sahira
20-01-2014, 16:30
Puoi installare windows con bootcamp o usare una VM altrimenti non saprei quali altri modelli trovi sul mercato con quello che cerchi

No per ragioni di compatibilità con gli altri computer del mio ufficio Apple non la prendo in considerazione.

Con quello che chiedo (che non è niente di particolare, dovrebbero essere i requisiti standard per tutti gli ultrabook di fascia alta, imho) penso potrebbe andare bene il Dell XPS 13.

In tal senso ho scritto qui per sapere se qualcuno lo ha e che giudizi mi può dare del monitor.

frankiep
20-01-2014, 16:31
No per ragioni di compatibilità con gli altri computer del mio ufficio Apple non la prendo in considerazione.


ma una volta avviato in windows, mac non c'entra più niente. hai una macchina windows e stop...

sahira
20-01-2014, 16:49
ma una volta avviato in windows, mac non c'entra più niente. hai una macchina windows e stop...

Quindi si può utilizzare anche "solo window" eliminando la partizione Osx ?

Con qualche problema/rallentamento ?

Inoltre immagino che dovrei acquistare una licenza pulita di Windows da istallarci ?
(lo uso per lavoro e devo essere ok al 100% con le licenze).

frankiep
20-01-2014, 16:51
no non si può eliminare osx però quando avvii windows non è una macchina virtuale ma è proprio un sistema windows a se stante

si servirebbe la licenza windows

Rannoch
20-01-2014, 17:22
Quindi si può utilizzare anche "solo window" eliminando la partizione Osx ?

Con qualche problema/rallentamento ?

Inoltre immagino che dovrei acquistare una licenza pulita di Windows da istallarci ?
(lo uso per lavoro e devo essere ok al 100% con le licenze).

E' un dual boot quindi puoi scegliere se far partire solo uno o l'altro, la partizione con osx penso proprio si possa eliminare quando sei su windows, però io sinceramente la terrei, magari riducendola a 10gb non si sa mai

silver18
20-01-2014, 18:12
La situazione paradossale è che pur essendo disposto a spendere fino a 1.500€ al momento non trovo esista un solo notebook sul mercato con queste caratteristiche:
- monitor 13 o 14 ips, meglio se opaco
- risoluzione preferibilmente 1920x1080 (quelli con risoluzioni superiore al momento danno un casino di problemi vista la scarsa ottimizzazione dei software che li rendono spesso quasi illegibili con molti programmi)
- perso max 1.5kg
- i7
- 8gb ram
- uscita video (mini)display port in modo che possa essere usato con monitor esterni con risuluzioni elevate (quelli con la sola hdmi escono senza problemi solo a 1920x1080)
- un minimo di porte (almeno 2 usb3 e meglio se anche scheda memorie)


Sono nella tua stessa situazione, tranne che sono più permissivo sull'uscita video e che cerco possibilmente una scheda video dedicata!

Da qualche tempo lo sto cercando, ma non trovo nulla di decente!
Mi aveva attirato l'ux32vd di asus, ma non so più a che prezzi viaggi ora.
Altrimenti mi aveva incuriosito il Dell XPS 14 ma lo sconto di 400€ di poco tempo fa e il fatto che fosse l'unico della serie XPS a non aver ricevuto l'haswell mi ha fatto desistere in attesa che lo aggiornino.

Di fatti vedo ora che non è più disponibile...chissà il "nuovo" XPS 14 a quanto starà di prezzo!

sahira
21-01-2014, 10:01
Sono nella tua stessa situazione, tranne che sono più permissivo sull'uscita video e che cerco possibilmente una scheda video dedicata!

Da qualche tempo lo sto cercando, ma non trovo nulla di decente!
Mi aveva attirato l'ux32vd di asus, ma non so più a che prezzi viaggi ora.
Altrimenti mi aveva incuriosito il Dell XPS 14 ma lo sconto di 400€ di poco tempo fa e il fatto che fosse l'unico della serie XPS a non aver ricevuto l'haswell mi ha fatto desistere in attesa che lo aggiornino.

Di fatti vedo ora che non è più disponibile...chissà il "nuovo" XPS 14 a quanto starà di prezzo!

L'Asus Ux32vd lo avevo considerato anche io per poi abbandonarlo per due/tre motivi:
- è stato sostituito dai nuovi Zenbook ux301 e ux302 con haswell e non mi va di spendere oltre 1.300€ per un pc già vecchio
- ne avevo trovati alcuni a buon prezzo per poi scoprire che quella serie montava un display assai scarso
- è bellissimo ma la cover si graffia solo a guardarla

L'Asus Ux302 suo naturale sucessore era dal mio pdv il notebook ideale (bellissimo, leggero, molte porte, bel display 1920x1080, scheda dedicata, varie uscite video) .......... ma Asus ha deciso di non distribuirlo in Italia (c'è solo l'Ux301, più sottile ma con meno porte, con display troppo risoluto e con un costo a partire da 1.800€)

jdeola
21-01-2014, 10:54
riguardo all'ux32vd mia sorella cel'ha e vi dico solo che è una gran macchina. la scocca è molto più resistende di quella del mio vaio pro 13 e ve lo forniscono già con una custodia. il problema è, appunto, il prezzo. costa decisamente di più di quando era appena uscito e monta la vecchia piattaforma che è identica a prestazioni, ma consuma decisamente di più>batteria dura meno.
se lo trovate a buon prezzo comunque va bene. io mi son pentito di non averlo preso e aver aspettato il vaio pro 13, ma lì il problema era anche che trovavo tutti modelli con disco ibrido invece che ssd... comunque a vederlo sembra che si possa aprire (ha le viti).
riguardo al dispaly non è niente male, anche opaco, ma 1366*768...
magari ci fosse in giro l'ux302 a prezzi dignitosi...

edit: il nuovo modello di ux32 che si trova in giro è abbastanza aggiornato. schermo fullhd e 256 gb di ssd. i 4 gb di ram potrebbero sembrare pochi, ma alla fine non ne servono di sicuro di più. secondo me, però, il prezzo resta alto... rispetto ad un ux302 la batteria potrebbe durare veramente molto meno...

Rannoch
21-01-2014, 11:23
riguardo all'ux32vd mia sorella cel'ha e vi dico solo che è una gran macchina. la scocca è molto più resistende di quella del mio vaio pro 13 e ve lo forniscono già con una custodia. il problema è, appunto, il prezzo. costa decisamente di più di quando era appena uscito e monta la vecchia piattaforma che è identica a prestazioni, ma consuma decisamente di più>batteria dura meno.
se lo trovate a buon prezzo comunque va bene. io mi son pentito di non averlo preso e aver aspettato il vaio pro 13, ma lì il problema era anche che trovavo tutti modelli con disco ibrido invece che ssd... comunque a vederlo sembra che si possa aprire (ha le viti).
riguardo al dispaly non è niente male, anche opaco, ma 1366*768...
magari ci fosse in giro l'ux302 a prezzi dignitosi...

edit: il nuovo modello di ux32 che si trova in giro è abbastanza aggiornato. schermo fullhd e 256 gb di ssd. i 4 gb di ram potrebbero sembrare pochi, ma alla fine non ne servono di sicuro di più. secondo me, però, il prezzo resta alto... rispetto ad un ux302 la batteria potrebbe durare veramente molto meno...

L'ux32vd si può aprire e si può cambiare sia l'hd che uno dei 2 moduli ram(uno è sladato).

jdeola
21-01-2014, 11:26
L'ux32vd si può aprire e si può cambiare sia l'hd che uno dei 2 moduli ram(uno è sladato).

e il disco che fa da cache da 24 gb? perchè se è pci-express e lo si può cambiare con uno più capiente a quel punto si può scegliere tra un ssd e basta alleggerendo la macchina o, addirittura, doppio disco su un prodotto così votato alla mobilità...

Rannoch
21-01-2014, 11:39
e il disco che fa da cache da 24 gb? perchè se è pci-express e lo si può cambiare con uno più capiente a quel punto si può scegliere tra un ssd e basta alleggerendo la macchina o, addirittura, doppio disco su un prodotto così votato alla mobilità...

I 24gb sono saldati sulla scheda madre e non si possono cambiare.

sahira
21-01-2014, 13:25
A parte il costo, gli Asus ux32vd attualmente in vendita hanno dei display con una luninosità di soli 200 nit (secondo quanto riportato dalle schede tecniche dei vari siti che lo vendono) che sono pochissimi per un display di questo livello.

Quasi tutti i display degli altri ultrabook-top riportano valori intorno a 350 nit.

Non mi è ben chiara la situazione del Dell xps 13 (soli 220 nit secondo la scheda tecnica fornita a vari siti "alternativi a Dell", 350 da quanto riportato da una descrizione sul sito Dell che però non so se si riferisce a questo modello o al precedente non touch, che aveva un display ottimo).

-=W1S3=-
21-01-2014, 13:45
C'è qualcosa attorno ai 15 pollici con processore i7 Haswell NON ULV?

jdeola
21-01-2014, 16:16
A parte il costo, gli Asus ux32vd attualmente in vendita hanno dei display con una luninosità di soli 200 nit (secondo quanto riportato dalle schede tecniche dei vari siti che lo vendono) che sono pochissimi per un display di questo livello.

Quasi tutti i display degli altri ultrabook-top riportano valori intorno a 350 nit.

Non mi è ben chiara la situazione del Dell xps 13 (soli 220 nit secondo la scheda tecnica fornita a vari siti "alternativi a Dell", 350 da quanto riportato da una descrizione sul sito Dell che però non so se si riferisce a questo modello o al precedente non touch, che aveva un display ottimo).

ti conviene cercare una recensione, le specifiche tecniche lasciano sempre il tempo che trovano... il guaio è che per l'ux32 troverai recensioni col pannello vecchio... tieni presente, però, che è opaco...

peccato per i 24 gb saldati, se ci metti un ssd ti fanno da collo di bottiglia se non si riesce almeno a bypassarli...

drayniv
21-01-2014, 16:35
c'è qualhe modello di acer che abbia lo slot sim?
In particolare i modelli aspire s3 ed s7

a me risulterebbe che non lo abbiano ma magari mi sbaglio

diklo
24-01-2014, 10:00
Ciao a tutti.
Sto cercando un notebook da 13" ultrasottile per una ragazza.
Quale secondo voi è il migliore come qualità/prezzo?
Preferire uno con un ssd capiente e non i soliti 128 gb.
Non deve fare niente in particolare se non navigare e usare qualche programma cosi.
Grazie.

diklo
24-01-2014, 10:21
Beh....se ha questo uso che se ne fa di un ssd capiente? :confused:

Anzi, che se ne fa di un ssd?

Perchè pensavo che gli ultrabook siano solo con ssd.
Ne esistono con hd normale?

diklo
25-01-2014, 09:54
Si, ci sono quelli che hanno 24gb di ssd + hd meccanico, tipo i samsung di qualche tempo fa. Ora non so se sono ancora in vendita, ma credo di si.

Ma ora volendo acquistarne uno, indipendentemente dal tipo di hd, come qualità prezzo qual'è la scelta migliore?

indiependente
26-01-2014, 16:04
Salve a tutti,
sarei interessato anch'io all'acquisto di un ultrabook che abbia le seguenti caratteristiche:

Schermo Full-HD da 13.3" o 14"
Processore i7 Haswell
8GB RAM
SSD da almeno 128GB
Almeno 6h di autonomia


L'uso che ne farei sarebbe programmazione (a volte algoritmi cpu intensive), un po di editing, classica navigazione e sporadico gioco a videogame mmo(WoW o LoL). Cosa mi consigliate?
Grazie :)

emco
27-01-2014, 16:53
Ciao a tutti mi serve un portatile 13.3 con le seguenti caratteristiche.

-schermo 13.3
-ssd da 256gb
-8gb di ram
-processore i5/i7 di ultima generazione.
-NON LO VOGLIO TOUCH.

Budget: 1000/1200 euro

Esiste qualcosa?

che ne pensate del samsung ativ 7???

jdeola
27-01-2014, 17:30
Ciao a tutti mi serve un portatile 13.3 con le seguenti caratteristiche.

-schermo 13.3
-ssd da 256gb
-8gb di ram
-processore i5/i7 di ultima generazione.
-NON LO VOGLIO TOUCH.

Budget: 1000/1200 euro

Esiste qualcosa?

che ne pensate del samsung ativ 7???

hanno la cpu vecchia, comunque c'è il vaio pro 13 per quello che chiedi tu...

per poter giocare anche sporadico il discorso è diverso, ci vuole un minimo di gpu dedicata (oppure, forse, va bene anche l'asus ux301, ma non ho ancora trovato recensioni chiare)

emco
27-01-2014, 17:35
hanno la cpu vecchia, comunque c'è il vaio pro 13 per quello che chiedi tu...

per poter giocare anche sporadico il discorso è diverso, ci vuole un minimo di gpu dedicata (oppure, forse, va bene anche l'asus ux301, ma non ho ancora trovato recensioni chiare)

però sia sony, sia asus siamo fuori budget.
che ne pensate di questo???

TOSHIBA Protégé Z30-A-130
Intel Core i5-4200U (1.60/2.60GHz, 3MB L3) IV gen
HD 256GB SSD - RAM 8GB - Display 13,3" - WebCam 2MP
Wi-Fi 802.11b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 8.1
Scheda grafica HD Graphics 4400 .

1000 euro

indiependente
27-01-2014, 18:18
Cosa ne pensate di Dell XPS 13 e ASUS Zenbook UX301?

jdeola
27-01-2014, 18:23
però sia sony, sia asus siamo fuori budget.
che ne pensate di questo???

TOSHIBA Protégé Z30-A-130
Intel Core i5-4200U (1.60/2.60GHz, 3MB L3) IV gen
HD 256GB SSD - RAM 8GB - Display 13,3" - WebCam 2MP
Wi-Fi 802.11b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 8.1
Scheda grafica HD Graphics 4400 .

1000 euro

va bene, ma il sony non è fuori budget. dovresti facilmente trovare uno sconto del 5% dal sito ufficiale.

thedarkest
27-01-2014, 21:50
Ho acquistato un vaio pro 13 e ho un piccolo grattacapo
se lo lascio fermo per 1 minuto,il piccolino torna alla schermata "della password" ..
dal pannello di controllo ho disattivato tutto inerente sospensioni,disattivazioni e segate varie..

avete una soluzione?

jdeola
28-01-2014, 09:03
Ho acquistato un vaio pro 13 e ho un piccolo grattacapo
se lo lascio fermo per 1 minuto,il piccolino torna alla schermata "della password" ..
dal pannello di controllo ho disattivato tutto inerente sospensioni,disattivazioni e segate varie..

avete una soluzione?

devi farlo per ogni profilo energetico e anche a batteria...

by the way io ho problemi hardware sul vaio pro 13, ma sono guasti più che problemi del prodotto, credo che un modello integro vada bene... adesso che posso lo mando in assistenza...

thedarkest
28-01-2014, 10:13
Che problemi ti dà? Comunque ora sono a lavoro ma non potrebbe essere che è semplicemente lo screensaver che entra dopo 1min e chiede la password?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

indiependente
28-01-2014, 19:46
Salve,
se doveste comprare un ultrabook oggi, quale comprereste? E perché?
Grazie :)

LucasCorso
29-01-2014, 00:07
Di nuovo ciao a tutti,
visto il poco tempo e i molti dubbi che ho nell'acquisto che vorrei fare ho aspettato l'uscita del nuovo listino sony vedere a che prezzo e con che configurazioni avrebbero proposto il nuovo sony vaio fit multi-flip 11.
Io sono alla ricerca di un prodotto molto compatto da tenere sempre con me (faccio almeno 2ore di treno al giorno) ma che all'occorrenza possa collegare a un monitor decorosamente grande e usarlo per disegnare con autocad o fare qualche lieve correzione in photoshop.
Il prodotto proposto da sony come forma e dimensione per me è perfetto, ma ho un unico dubbio sul processore che propongono...intel pentium n3520...non ci sono molte recensioni, anzi praticamente nessuna (unico sito dove sono riuscito a fare dei raffronti è cpuboss.com). Che ne pensate???

jdeola
29-01-2014, 10:26
Diciamo che per autocad e photoshop un po' di potenza non guasta... ma il budget?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

jin8k
29-01-2014, 10:33
Salve,
se doveste comprare un ultrabook oggi, quale comprereste? E perché?
Grazie :)

io trovo molto interessante due proposte tutti usciti durant CES 2014 a gennaio:
1. LG Notebook: Ultra PC 13Z940 https://www.youtube.com/watch?v=fBHtL_dBa94

- 13.3" IPS FHD w/ reader mode (similar to ePaper, reducing eye-strain, energy saving)
- not touch
- glossy
- 4.4mm bezels (thinnest in industry)
- 980g
- 13.6mm thick
- i5 Haswell
- 128/256GB SSD
- 4 GB RAM, more options unknown
- Win 8.1

pro: molto sottile mooooolto leggero, abbastanza potente per uso ufficio guardare film foto internet, ecc.

con: non ha touch (dipende dal bisogno, ma ormai quelli nuovi che escono offrono touch) e non ha una porta sd card (update: c'é)...


2. lenovo x1 carbon touch 14 pollici 2014.
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/x-series/x1-carbon/

peso 1.28kg, touch schermo 14 pollici WQHD IPS, molto bello...

pro: molto bello (l'ho gia detto?)
con: non ha una porta sd card (a me sarebbe utile averela ma non é indispensabile.)


purtroppo lenovo non é ancora disponibile e LG non si sa se vendera in italia...

io sono piu inclinato verso la LG, perche anche se non é touch, lo posso portare dovunque per uso lavoro (riunioni, viaggi, office, ecc.) abbinandolo con un ipad mini per uso divertimento...

Volga
29-01-2014, 10:41
Di nuovo ciao a tutti,
visto il poco tempo e i molti dubbi che ho nell'acquisto che vorrei fare ho aspettato l'uscita del nuovo listino sony vedere a che prezzo e con che configurazioni avrebbero proposto il nuovo sony vaio fit multi-flip 11.
Io sono alla ricerca di un prodotto molto compatto da tenere sempre con me (faccio almeno 2ore di treno al giorno) ma che all'occorrenza possa collegare a un monitor decorosamente grande e usarlo per disegnare con autocad o fare qualche lieve correzione in photoshop.
Il prodotto proposto da sony come forma e dimensione per me è perfetto, ma ho un unico dubbio sul processore che propongono...intel pentium n3520...non ci sono molte recensioni, anzi praticamente nessuna (unico sito dove sono riuscito a fare dei raffronti è cpuboss.com). Che ne pensate???

Ciao, ho il tuo stesso dubbio. Oltretutto mi spaventa il problema del wifi che quasi tutti i possessori di questi modelli hanno lamentato. Sembra che la connessione sia altamente instabile e lenta; sony non è riuscita a risolvere il problema, perché a quanto dicono deriva tanto dalla scheda di rete quanto dalla posizione dell'antenna (occorrerebbe fare un richiamo di tutti i vaio fit!). Su questo modello, dato che è nuovo, potrebbero averlo risolto; ho chiamato l'assistenza clienti e mi hanno detto di sì, ma non so se fidarmi:D ! Purtroppo non essendo ancora in commercio nessuno ha avuto modo di verificare...

LucasCorso
29-01-2014, 11:41
Come spesa non vorrei andare oltre i 1000€ ... La mia esigenza sarebbe di avere una macchina che all'occorrenza mi permetta di lavorare nei miei spostamenti in treno e a casa (collegato a un monitor e tastiera normale) con autocad, photoshop e word. Ora non pretendo sia il mio computer principale, ho già quello dell'ufficio (un desktop con doppio monitor), ne pretendo che faccia rendering,cerco solo qualcosa che faccia un po' 2d di autocad e se proprio mi tocca, fare minime modifiche a foto. All'inizio avevo pensato di prendere il Dell Venue Pro 11 con la sua docking station per casa e, anche se venduta a caro prezzo, la sua tastiera da agganciare. Ho avuto un dubbio su quell'acquisto perchè almeno nelle configurazioni normali, il tablet ha solo 4gb di ram che mi sembrano al limite anche se devo dire non ho mai avuto esperienza di Windows 8. Successivamente ho spostato l'attenzione sui prodotti Sony, il massimo per me sarebbe il Sony Vaio Duo 13 ma lo vendono a un prezzo troppo alto, avevo valutato il Duo 11 ma sono molto dubbioso essendo ormai con un hardware datato. Ho visto un prodotto della MSI "S20 Slyder 2", da come lo descrivono lo ritengo molto valido ma non saprei dove trovarlo, quindi alla fine sono arrivato a valutare il sony vaio flip 11a personalizzato con 8gb di ram, ma mi rimane il dubbio sulla prestanza del processore...

indiependente
29-01-2014, 19:05
io trovo molto interessante due proposte tutti usciti durant CES 2014 a gennaio:
1. LG Notebook: Ultra PC 13Z940 https://www.youtube.com/watch?v=fBHtL_dBa94

- 13.3" IPS FHD w/ reader mode (similar to ePaper, reducing eye-strain, energy saving)
- not touch
- glossy
- 4.4mm bezels (thinnest in industry)
- 980g
- 13.6mm thick
- i5 Haswell
- 128/256GB SSD
- 4 GB RAM, more options unknown
- Win 8.1

pro: molto sottile mooooolto leggero, abbastanza potente per uso ufficio guardare film foto internet, ecc.

con: non ha touch (dipende dal bisogno, ma ormai quelli nuovi che escono offrono touch) e non ha una porta sd card (update: c'é)...


2. lenovo x1 carbon touch 14 pollici 2014.
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/x-series/x1-carbon/

peso 1.28kg, touch schermo 14 pollici WQHD IPS, molto bello...

pro: molto bello (l'ho gia detto?)
con: non ha una porta sd card (a me sarebbe utile averela ma non é indispensabile.)


purtroppo lenovo non é ancora disponibile e LG non si sa se vendera in italia...

io sono piu inclinato verso la LG, perche anche se non é touch, lo posso portare dovunque per uso lavoro (riunioni, viaggi, office, ecc.) abbinandolo con un ipad mini per uso divertimento...

Grazie per la risposta :)
Anche io ho seguito le varie recensioni al CES 2014, e credo che il nuovo Lenovo X1 carbon touch sia l'ideale. L'unico problema potrebbe essere il prezzo qui da noi :(

Volga
30-01-2014, 14:54
Di nuovo ciao a tutti,
visto il poco tempo e i molti dubbi che ho nell'acquisto che vorrei fare ho aspettato l'uscita del nuovo listino sony vedere a che prezzo e con che configurazioni avrebbero proposto il nuovo sony vaio fit multi-flip 11.
Io sono alla ricerca di un prodotto molto compatto da tenere sempre con me (faccio almeno 2ore di treno al giorno) ma che all'occorrenza possa collegare a un monitor decorosamente grande e usarlo per disegnare con autocad o fare qualche lieve correzione in photoshop.
Il prodotto proposto da sony come forma e dimensione per me è perfetto, ma ho un unico dubbio sul processore che propongono...intel pentium n3520...non ci sono molte recensioni, anzi praticamente nessuna (unico sito dove sono riuscito a fare dei raffronti è cpuboss.com). Che ne pensate???


Se cerchi in rete trovi varie recensioni del modello da 14, testato con la cpu i3 4005U; la comparazione fatta su cpuboss manca dei benchmark, ma penso che come prestazioni le due cpu si equivalgono (l'N3520 penso anzi faccia qualcosa meglio dell'i3). Purtroppo i recensori consigliano vivamente di installare un i5 o un i7, perché il sistema testato risulta lento. Tuttavia il test è fatto appunto sul 14 e non sull'11, e soprattutto su una configurazione priva di SSD e provvista di un HD tradizionale.

LucasCorso
31-01-2014, 15:09
Se cerchi in rete trovi varie recensioni del modello da 14, testato con la cpu i3 4005U; la comparazione fatta su cpuboss manca dei benchmark, ma penso che come prestazioni le due cpu si equivalgono (l'N3520 penso anzi faccia qualcosa meglio dell'i3). Purtroppo i recensori consigliano vivamente di installare un i5 o un i7, perché il sistema testato risulta lento. Tuttavia il test è fatto appunto sul 14 e non sull'11, e soprattutto su una configurazione priva di SSD e provvista di un HD tradizionale.

Ho fatto diverse comparazioni su CPUBOSS,e in realtà come processore l'Intel Pentium N3520 pare non comportarsi per niente male rispetto ad alcune serie di i3 4° generazione e forse anche qualche i5 3° generazione.
Ad esempio visto il mio "primo amore" Dell Venue Pro 11 ho comparato:

N3520 vs i3 4020Y e pare più bilanciato il Pentium
N3520 vs i5 4210Y e naturamente ne esce vincitore l'i5

Rispetto all'uso che ne faccio dei computer, ho letto con interesse anche la recensione di Andrea Galeazzi sull'Asus Vivo Tab 8. Anche lui architetto, ha provato ad usare Autocad e Photoshop in quell'affarino e il suo processore Atom Z3740 a quanto pare ha fatto bella figura. Penso che N3520 sia di livello superiore come potenza rispetto agli Atom, quindi la prova mi ha fornito un dato importante. L'SSD come hai detto te, è un plus nell'elasticità del sistema notevole, ed è forse la cosa che rende il fit 14 un po' lento a vedersi...almeno spero.
Rispetto al budjet che mi sono imposto, rimango sempre in questo bel dubbio amletico fra il dell (un processore che mi dà più sicurezza e poca ram rispetto a quella che vorrei), e il sony (8gb di ram ma processore un po' incognita). Entro questo weekend devo pigliare qualcosa quindi dovrò decidermi, fra tutte le ricerche che ho fatto devo dire che l'unico almeno sulla carta che mi avrebbe smosso fra questi due che fin qui ho elencato è l'MSI S20 Slyder 2. Da quel che ho letto pare proprio un bel prodotto.

LucasCorso
31-01-2014, 15:47
Piccola correzione, secondo CPUBOSS N3520 e i5 4210Y sono simili di prestazioni e anzi danno per vincitore l'N3520... forse ma solo per mia supposizione penso che i5 sia messo meglio nella parte grafica.

Volga
31-01-2014, 16:19
Ho fatto diverse comparazioni su CPUBOSS,e in realtà come processore l'Intel Pentium N3520 pare non comportarsi per niente male rispetto ad alcune serie di i3 4° generazione e forse anche qualche i5 3° generazione.
Ad esempio visto il mio "primo amore" Dell Venue Pro 11 ho comparato:

N3520 vs i3 4020Y e pare più bilanciato il Pentium
N3520 vs i5 4210Y e naturamente ne esce vincitore l'i5

Rispetto all'uso che ne faccio dei computer, ho letto con interesse anche la recensione di Andrea Galeazzi sull'Asus Vivo Tab 8. Anche lui architetto, ha provato ad usare Autocad e Photoshop in quell'affarino e il suo processore Atom Z3740 a quanto pare ha fatto bella figura. Penso che N3520 sia di livello superiore come potenza rispetto agli Atom, quindi la prova mi ha fornito un dato importante. L'SSD come hai detto te, è un plus nell'elasticità del sistema notevole, ed è forse la cosa che rende il fit 14 un po' lento a vedersi...almeno spero.
Rispetto al budjet che mi sono imposto, rimango sempre in questo bel dubbio amletico fra il dell (un processore che mi dà più sicurezza e poca ram rispetto a quella che vorrei), e il sony (8gb di ram ma processore un po' incognita). Entro questo weekend devo pigliare qualcosa quindi dovrò decidermi, fra tutte le ricerche che ho fatto devo dire che l'unico almeno sulla carta che mi avrebbe smosso fra questi due che fin qui ho elencato è l'MSI S20 Slyder 2. Da quel che ho letto pare proprio un bel prodotto.


Sai che ti dico, mi son deciso e domani lo prendo!:D Insomma, con prezzo studenti e 4% di codice sconto la versione con 8gb di ram e ssd 128gb (che ora è in promozione e viene implementata gratuitamente) la pago 700€, che non è niente male. Confesso che mi angoscia molto il presunto problema al wifi (ho scoperto che monta come scheda wifi la Broadcom BCM43142, presunta colpevole del problema), speriamo bene. Speravo anche qualcosa di più sulla durata della batteria, che sullo store segna fino a 5 ore massimo; il vantaggio di sti bay trail è il consumo e ha un'autonomia così modesta!?:mbe: Pazienza, non si può aver tutto, ciao!

LucasCorso
31-01-2014, 17:12
Sai che ti dico, mi son deciso e domani lo prendo!:D Insomma, con prezzo studenti e 4% di codice sconto la versione con 8gb di ram e ssd 128gb (che ora è in promozione e viene implementata gratuitamente) la pago 700€, che non è niente male. Confesso che mi angoscia molto il presunto problema al wifi (ho scoperto che monta come scheda wifi la Broadcom BCM43142, presunta colpevole del problema), speriamo bene. Speravo anche qualcosa di più sulla durata della batteria, che sullo store segna fino a 5 ore massimo; il vantaggio di sti bay trail è il consumo e ha un'autonomia così modesta!?:mbe: Pazienza, non si può aver tutto, ciao!

Appena ordinato...ero stufo di fare mille traduzioni con google translate :D! Vi farò una piccola review appena arriva.

Il Castiglio
31-01-2014, 20:07
Appena ordinato...ero stufo di fare mille traduzioni con google translate :D! Vi farò una piccola review appena arriva.Con tutti questi QUOTE mi sono perso :D
... che cos'hai ordinato ? :confused:

LucasCorso
31-01-2014, 20:19
Con tutti questi QUOTE mi sono perso :D
... che cos'hai ordinato ? :confused:

Ho preso il Sony Vaio Fiat 11a, Intel n3520, 8gb di RAM, 128gb di hard disk, penna grafica ;)

jdeola
01-02-2014, 01:53
Occhio solo che le CPU serie y sono quelle a più basso consumo... il pentium non dovrebbe comportarsi male, ma consuma molto di più. Comunque non c'è storia con un i5 serie u. Per roba pesante come autocad non mi sarei fidato, ma ci farete sapere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

thedarkest
01-02-2014, 09:45
Qualcuno sa se il vaio pro 13 (i5 4200,4gb ram e hd 4400) ce la fa a fare qualche fotoritocco non troppo inpegnativo con photoshop? In 2d

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

fabiobr
01-02-2014, 10:35
salve. mi consigliate un ultrabook ,possibilmente che non superi 600.00 euro,che abbia win 8.1 64bit,schermo digitalizzabile con pennino propiretario,e quanto piu' leggero e sottile possibile?
no giochi,programmi di grafica. solo uso ufficio, e navigazione internet
grazie

fabiobr
01-02-2014, 10:39
Ho preso il Sony Vaio Fiat 11a, Intel n3520, 8gb di RAM, 128gb di hard disk, penna grafica ;)

ciao..scusami,ma questo modello googlando non lo trovo. puoi inviare qualche link,magari anche dirmi dove l'hai comprato? a me interessa per il discorso della penna grafica( spero sia proprietaria,con display digitalizzabile..)
grazie in anticipo

jdeola
01-02-2014, 11:06
Qualcuno sa se il vaio pro 13 (i5 4200,4gb ram e hd 4400) ce la fa a fare qualche fotoritocco non troppo inpegnativo con photoshop? In 2d

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Con photoshop non ho provato, ma con corel draw non ho problemi. Secondo me è abbastanza potente...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk