View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
Our Tired Eyes
27-06-2012, 14:04
Ciao a tutti, posso avere un consiglio? Sono indeciso tra questi tre ultrabook:
Acer S3-951-2634G52ISS
HP Folio 13-1000el
Samsung NP-RC530-U3BA01IT
Mi servirebbe per internet, office, musica e video (un po'). No gaming.
Per me la leggerezza e la solidità sono fondamentali: infatti lo porto in giro giornalmente.
Sono talmente niubbo che ho appreso da pochi giorni l'esistenza del concetto di SSD...
Ma sinceramente preferisco avere molti GB (per tutta la musica) senza dovermi sempre portare dietro un hd esterno.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
preso il folio 13 a 799e.
per me è la migliore combinazione qualità/prezzo
vero ultrabook secondo i canoni INTEL (diversamente dagli ibridi)
esteticamente bellissimo
come esperienza d'uso è un po presto per dire, sembra veramente rapido ma... vediamo nei prossimi giorni
(PS Se qualcuno che ha già il folio avesse dei suggerimenti da dare, sappia che sono graditi)
Our Tired Eyes
29-06-2012, 09:51
preso il folio 13 a 799e.
per me è la migliore combinazione qualità/prezzo
vero ultrabook secondo i canoni INTEL (diversamente dagli ibridi)
esteticamente bellissimo
come esperienza d'uso è un po presto per dire, sembra veramente rapido ma... vediamo nei prossimi giorni
(PS Se qualcuno che ha già il folio avesse dei suggerimenti da dare, sappia che sono graditi)
Eh il Folio attrae anche me, l'unico problema è che 128 GB sono un po' pochini...
ho un amica che si deve rifare il portatile. vorrei consigliarli un ultrabook da 13 visto l'uso che ne dovrà fare (mobilità, scrittura tesi, internet).
sono un attimo nel pallone visto che sono usciti dei modelli nuovi che si sovrappongono ai vecchi. quale modello posso consigliargli rimanendo sulle 700€ ?
grazie
threnino
29-06-2012, 13:54
Eh il Folio attrae anche me, l'unico problema è che 128 GB sono un po' pochini...
Non so cosa ci devi fare tu, ma 128gb sono più che sufficienti. A patto di non usare il portatile per scaricare film, musica e giochi. Io ho risolto il "problema" 128gb usando una scheda microSD da 32gb, la uso per tutti i dati e per i dati temporanei di windows (preservando quindi l'SSD primario).
Da quando ho acquistato il mio ultrabook, ho installato i software che mi servono e non scrivo più niente sull'SSD, occupato per meno della metà.
Our Tired Eyes
29-06-2012, 15:35
Non so cosa ci devi fare tu, ma 128gb sono più che sufficienti. A patto di non usare il portatile per scaricare film, musica e giochi. Io ho risolto il "problema" 128gb usando una scheda microSD da 32gb, la uso per tutti i dati e per i dati temporanei di windows (preservando quindi l'SSD primario).
Da quando ho acquistato il mio ultrabook, ho installato i software che mi servono e non scrivo più niente sull'SSD, occupato per meno della metà.
Eh il fatto è che io ho:
- moltissima musica (la maggior parte della quale, peraltro, "rippata" dai miei cd, non scaricata)
- molte foto
- una massa enorme di file di lavoro
Il totale di tutto ciò è ben superiore ai 128 GB, e il problema è che - a parte le foto in effetti, che comunque sono il meno - non c'è niente che possa semplicemente "archiviare" in un HD esterno; insomma mi serve avere tutto "a portata di mano".
threnino
29-06-2012, 16:29
Eh il fatto è che io ho:
- moltissima musica (la maggior parte della quale, peraltro, "rippata" dai miei cd, non scaricata)
- molte foto
- una massa enorme di file di lavoro
Il totale di tutto ciò è ben superiore ai 128 GB, e il problema è che - a parte le foto in effetti, che comunque sono il meno - non c'è niente che possa semplicemente "archiviare" in un HD esterno; insomma mi serve avere tutto "a portata di mano".
capisco, allora la scelta migliore è prendere un ultrabook con HDD ibrido con 20gb SSD cache e 500gb HDD tradizionale. Ovviamente in funzione delle tue necessità. Che io sappia l'acer ha questa soluzione, forse il toshiba. Non sono sicuro per HP. Da quando ho fatto il mio acquisto ho abbandonato un po' tutti i dettagli :rolleyes:
Poi considera anche che un SSD da 128 gb, in realtà, è da 120 a cui devi sottrarre eventuali partizioni fantasma! E anche per gli SSD, soprattutto quelli poco performanti, sopra il 75% di occupazione iniziano ad accusare rallentamenti.
Our Tired Eyes
29-06-2012, 18:08
capisco, allora la scelta migliore è prendere un ultrabook con HDD ibrido con 20gb SSD cache e 500gb HDD tradizionale. Ovviamente in funzione delle tue necessità. Che io sappia l'acer ha questa soluzione, forse il toshiba. Non sono sicuro per HP. Da quando ho fatto il mio acquisto ho abbandonato un po' tutti i dettagli :rolleyes:
Poi considera anche che un SSD da 128 gb, in realtà, è da 120 a cui devi sottrarre eventuali partizioni fantasma! E anche per gli SSD, soprattutto quelli poco performanti, sopra il 75% di occupazione iniziano ad accusare rallentamenti.
Grazie mille!
I
Aggiungerei poi il Sony T13, visto e toccato con mano alla Fnac (a 799€) che, giusto accanto a Samsung S5, Samsung S9, Hp folio ed Asus Zenbook non sfigurava affatto. Peccato per la linea così lontana dal MBA ma a 799 macchina solida e ben rifinita, con IVY, dotazione di porte paragonabile ad un 15" (altro che dongle e limitazioni varie di alcuni modelli!) e schermo glare (sì glare... ed a qualcuno storcerà il naso) che tutto sommato mi è parso migliore del Samsung (forse un filo meno luminoso ma colori senz'altro più vivi). Inoltre in alcune schede tecniche online compare un modulo sim: EverywAir HSDPA 7.2 Mbps / HSUPA 5,76 Mbps (Chip GOBI 2000). Se così fosse Sony starebbe offrendo una dotazione di tutto rispetto per il prezzo a cui ha fatto uscire il suo primo ultrabook! Peccato davvero non abbia anche tastiera retroilluminata.... ci sto facendo un serio pensiero (prima di vederlo ero orientato sul Samsung Serie 5 Sandy).
lo trovo veramente bellissimo..
la versione fnac ha l'hardisk ibrido... mentre sul configuratore sony ci sono anche le versioni ssd, anche se il prezzo lievita immediatamente verso i 1000€..
unica pecca, la scheda grafica integrata (e i 1366 x 768 per i fan del full hd)..
alla prima offerta penso lo prenderò.. anche se non ho mai visto molte offerte sui vaio :rolleyes:
Alex1990
01-07-2012, 09:13
Acquistato ieri alla FNAC il Vaio T13.
Dalle prime sensazioni sembra una gran bella macchina.
Carina l'idea dello schermo che, una volta aperto, va ad alzare di alcuni millimetri il fondo del pc.
Pecche: assenza di tastiera retroilluminata, hd piccolino (320+32).
L'assenza di una scheda grafica alla fine non è un gran peccato. La 4000 dicono vada più che bene per un uso non gaming, e se ciò fa aumentare l'autonomia ben venga.
Ieri l'ho lasciato acceso per 5 ore a fare i dvd di ripristino e al ritorno silenzio totale e portatile freddo! Buono...
Tempo d'avvio, con tutte le applicazioni VAIO dentro, 20 secondi, incluso il tempo per digitare la lunghissima password :D
Consigliato!
Kevin[clod]
01-07-2012, 13:59
Acquistato ieri alla FNAC il Vaio T13.
Dalle prime sensazioni sembra una gran bella macchina.
Carina l'idea dello schermo che, una volta aperto, va ad alzare di alcuni millimetri il fondo del pc.
Pecche: assenza di tastiera retroilluminata, hd piccolino (320+32).
L'assenza di una scheda grafica alla fine non è un gran peccato. La 4000 dicono vada più che bene per un uso non gaming, e se ciò fa aumentare l'autonomia ben venga.
Ieri l'ho lasciato acceso per 5 ore a fare i dvd di ripristino e al ritorno silenzio totale e portatile freddo! Buono...
Tempo d'avvio, con tutte le applicazioni VAIO dentro, 20 secondi, incluso il tempo per digitare la lunghissima password :D
Consigliato!
ottimo, magari fai una bella recensione completa con tanto di foto tipo queste:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36143437&postcount=2
così la aggiungo in prima pagina ;)
Acquistato ieri alla FNAC il Vaio T13.
Dalle prime sensazioni sembra una gran bella macchina.
Carina l'idea dello schermo che, una volta aperto, va ad alzare di alcuni millimetri il fondo del pc.
Pecche: assenza di tastiera retroilluminata, hd piccolino (320+32).
L'assenza di una scheda grafica alla fine non è un gran peccato. La 4000 dicono vada più che bene per un uso non gaming, e se ciò fa aumentare l'autonomia ben venga.
Ieri l'ho lasciato acceso per 5 ore a fare i dvd di ripristino e al ritorno silenzio totale e portatile freddo! Buono...
Tempo d'avvio, con tutte le applicazioni VAIO dentro, 20 secondi, incluso il tempo per digitare la lunghissima password :D
Consigliato!
L sportellino sotto da un accesso semplice all'hard disk? L'hd è un hd standard da 9mm o uno slim? Se decidessi di comprarlo (aspetto ancora un pò, magari di prenderlo con un pò di sconto rispetto al prezzo di listino, ma sono abbastanza orientato su quesl modello) avrei giusto un WD da 500Gb @7200rpm che vorrei montare insieme ad altri 4gb di ram appena preso!
Come si comporta la tastiera... intendo ci si abbitua facile alla corsa indubbiamente minima?
Alex1990
02-07-2012, 00:05
Non so quando sarò in grado di fare una recensione (causa esami).. vedrò se ho tempo.
Nel posteriore del notebook ci sono 3 viti, apribili con un grande cacciavite a spacco o anche con una moneta da 5 cent.
Aprendo quelle tre viti si può rimuovere la batteria. Inoltre tolta la batteria appaiono tre viti che aprono il cassetto per l'Hard disk. Mi sembra sia un normale 2.5 ma non sono sicuro, non ho guardato bene.
L'hard disk originale comunque è un Hitachi da 5400rpm.
Con la tastiera.. io vengo da 3 anni di pc fisso, quindi è tutto un dire. Giorno dopo giorno il feeling con la tastiera del Vaio aumenta. Ci si abitua facilmente alla corsa breve dei tasti, che è anche piacevole, però da un'idea di "gioiellino fragile" a questo pc, nel senso che, almeno a me, dà la sensazione che devo pigiarci poco su quei tasti :D
(master)
02-07-2012, 04:37
anche il Dell XPS 13 non è male
No
Aprendo quelle tre viti si può rimuovere la batteria. Inoltre tolta la batteria appaiono tre viti che aprono il cassetto per l'Hard disk. Mi sembra sia un normale 2.5 ma non sono sicuro, non ho guardato bene.
quindi volendo l'harddisk è sostituibile?:eek:
A distanza di un mese dal mio acquisto, alcune considerazioni, sparse, sul Samsung 900X3A
i portatili comprati dopo il 2 giugno possono ricevere l'upgrade a Windows 8 con un contributo minimo, se il produttore rilascia i driver. Si hanno info sul rilascio di driver da parte di Samsung?
ubuntu, con un po' di ottimizzazioni più che altro sull'uso dell'SSD, si avvia in circa 5-6 secondi
mi sembra che scaldi parecchio, dopo qualche ora la tastiera diventa fastidiosa, non drammatica, ma si avverte il calore
Ciao!
grana
Alex1990
03-07-2012, 17:12
quindi volendo l'harddisk è sostituibile?:eek:
Si.. te lo confermo.
Non sono sicuro riguardo lo spessore dell'hard disk montato di serie, ma il vano hd è facilmente apribile e raggiungibile.
Si toglie la batteria (ha 3 "vitone" che si girano con le monete da 5 cent) e si tolgono 3 "vitine" che tengono ferma la plastica del vano dell'hard disk e voilà.
Comodissima comunque la funzione di ricarica da pc spento. E' come avere una presa di corrente a portata di mano :D
Our Tired Eyes
04-07-2012, 11:54
Alla fine ho scelto il Samsung Serie 5 Ultra 530U 3B (in offerta).
Vi saprò dire.
Kevin[clod]
04-07-2012, 14:32
Alla fine ho scelto il Samsung Serie 5 Ultra 530U 3B (in offerta).
Vi saprò dire.
pagato?
se hai tempo magari posta una bella recensione con qualche foto.....:)
Our Tired Eyes
04-07-2012, 22:19
;37744170']pagato?
se hai tempo magari posta una bella recensione con qualche foto.....:)
679 euro inclusa la spedizione.
Non ho minimamente le competenze per fare una rece affidabile...
Con 'vi saprò dire' intendevo qualche impressione personale, tutto qui.
Ecco le foto magari sì
Kevin[clod]
04-07-2012, 23:06
679 euro inclusa la spedizione.
Non ho minimamente le competenze per fare una rece affidabile...
Con 'vi saprò dire' intendevo qualche impressione personale, tutto qui.
Ecco le foto magari sì
non c'è bisogno di una recensione professionale, bastano le tue opinioni, magari qualche foto e se vuoi bench. :)
Si.. te lo confermo.
Non sono sicuro riguardo lo spessore dell'hard disk montato di serie, ma il vano hd è facilmente apribile e raggiungibile.
Si toglie la batteria (ha 3 "vitone" che si girano con le monete da 5 cent) e si tolgono 3 "vitine" che tengono ferma la plastica del vano dell'hard disk e voilà.
Comodissima comunque la funzione di ricarica da pc spento. E' come avere una presa di corrente a portata di mano :D
è la ram è anchì'essa accessibile?
lo schermo come ti è parso? l'autonomia?
scusa l'insistenza :)
è la ram è anchì'essa accessibile?
lo schermo come ti è parso? l'autonomia?
scusa l'insistenza :)
Ti risspondo io che l'ho preso da un paio di giorni (683 spedito online... cercate su trovaprezzi!)
La ram è aggiornabile, accessibile rimosso lo stesso sportelllino che protegge l'hard disk.
Lo schermo è glare ma migliore del Samsung Serie 5 che ha un amico sia come colori che come contrasto e luminosità
Autonomia ancora non l'ho testata... anche se condizioni non standard come quelle di un bench possono produrre risultati molto diversi
Per il resto ottimo prodotto... stiloso e dall'ottima qualità costruttiva. Imho le foto online non rendono merito a quanto è bello dal vivo!
Ho aperto un thread ufficiale sulla macchina con i link a diverse recensioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2486025
edit: letto male, scusate :)
Cromat82
10-07-2012, 16:16
Ma secondo voi c'è qualche possibilità che quegli s****i dell'Asus propongano qua in Italia anche la versione "base" dell'UX31A (zenbook Prime)?
In giro si trova solo la versione con i7, 256gb SSD e schermo 1080p... a parte che costa un botto (sui 1350-1400 euro), ma oltretutto una risoluzione full HD su un 13.3'' è folle, la versione che volevo io è quella con i5, 128gb SSD e schermo 1600*900.
Non riesco assolutamente a capire quale sia la strategia commerciale di Asus in Italia, hanno fatto lo stesso scherzetto anche col modello precedente, mi sembrano un po' tarati :muro:
threnino
10-07-2012, 18:22
Ma secondo voi c'è qualche possibilità che quegli s****i dell'Asus propongano qua in Italia anche la versione "base" dell'UX31A (zenbook Prime)?
In giro si trova solo la versione con i7, 256gb SSD e schermo 1080p... a parte che costa un botto (sui 1350-1400 euro), ma oltretutto una risoluzione full HD su un 13.3'' è folle, la versione che volevo io è quella con i5, 128gb SSD e schermo 1600*900.
Non riesco assolutamente a capire quale sia la strategia commerciale di Asus in Italia, hanno fatto lo stesso scherzetto anche col modello precedente, mi sembrano un po' tarati :muro:
L'unica soluzione è cercarlo in inghilterra, ma il cambio lo fa costare quasi come il top di gamma... :doh:
Kevin[clod]
13-07-2012, 18:28
per chi ha acquistato un ultrabook acer:
http://notebookitalia.it/ultrabook-acer-rimborso-windows-8-15205
pare che lo spectre xt sia finalmente in vendita in italia, ora attendiamo lo spectre (quello senza xt!)
PS: per chi, come me, fa fatica a stare dietro alle sigle: spectre e spectre xt sono la fascia alta degli ultrabook prodotti da hp (spectre è il top), mentre envy 4 e envy 6 sono la fascia bassa.
Nessuno sa che tipo di ssd ha lo spectre xt?! Lo trovo solo da 120gb e vorrei fargli un upgrade!
Qualche bell'ultrabook con SSD da non svenarsi?
Sto vagliando tutti i modelli ma trovo difetti ovunque.
Kevin[clod]
21-07-2012, 04:12
Qualche bell'ultrabook con SSD da non svenarsi?
Sto vagliando tutti i modelli ma trovo difetti ovunque.
valuta anche l'ipotesi di prendere l'ultrabook e poi metterci l'ssd che vuoi tu,con 100€ prendi un 128gb dalle ottime prestazioni.
;37832849']valuta anche l'ipotesi di prendere l'ultrabook e poi metterci l'ssd che vuoi tu,con 100€ prendi un 128gb dalle ottime prestazioni.
Quale modello in particolare?
Apparte il costo del disco inutilizzato, non tutti supportano i 2,5", vogliono i mSata, e non ve ne sono economici, così come non tutti i modelli si prestano ad essere aperti (perdendo l'altro la garanzia).
Kevin[clod]
21-07-2012, 15:48
Quale modello in particolare?
Apparte il costo del disco inutilizzato, non tutti supportano i 2,5", vogliono i mSata, e non ve ne sono economici, così come non tutti i modelli si prestano ad essere aperti (perdendo l'altro la garanzia).
1)come modelli ti consiglio curcial M4 e samsung 830, vai su uno dei 2 e non sbagli di certo......anzi hai un ssd sicuramente più performante di quasi tutti gli ssd che montano gli ultrabook.
2)allora il disco che togli non lo lasci inutilizzato ma lo metti in un box usb autoalimentato da 2,5'' e lo utilizzi come archiviazione.
3)ovviamente parlo dei modelli che hanno il disco a piatti.....quelli hanno tutti hard disk da 2,5'' che è di solito facilmente raggiungibile.
Per i mSata si c'è qualcuno li monta, ma questo vorrebbe dire che l'ultrabook ha già un ssd, a quel punto non credo avrebbe senso cambiarlo.
tu che modello stavi valutando di ultrabook?
Io sono indeciso se prendere l'HP Envy 4.
Il prezzo è accettabile (799 €), monta un i5 ivy bridge, è un 14" e non è eccessivamente pesante 1,8 kg.
Ho letto che la batteria con un uso "normale" dura 4-5 ore, sono sono molte ma neanche poche, ma l'unica cosa che mi frena è lo schermo. La risoluzione infatti è il solito 1366x768.
Il problema è che non vedo alternative senza aumentare il budget.
Qualcuno del forum ha acquistato l'HP Envy 4?
threnino
22-07-2012, 16:26
Io sono indeciso se prendere l'HP Envy 4.
Il prezzo è accettabile (799 €), monta un i5 ivy bridge, è un 14" e non è eccessivamente pesante 1,8 kg.
Ho letto che la batteria con un uso "normale" dura 4-5 ore, sono sono molte ma neanche poche, ma l'unica cosa che mi frena è lo schermo. La risoluzione infatti è il solito 1366x768.
Il problema è che non vedo alternative senza aumentare il budget.
Qualcuno del forum ha acquistato l'HP Envy 4?
la risoluzione è una questione molto personale e strettamente legata ai software che si utilizzano.
E' ovvio che il 1600x900(megliox1000) è migliore in tutti gli scenari di utilizzo, però la 1366x768, con tutte le limitazioni del caso, non rende il pc inusabile.
A mio modestissimo parere, tutte le critiche mosse contro quella risoluzione sono VALIDE ma sovrastimate. Sono per lo più critiche da appassionati/fanatici paragonabili ai 2 fps (tra 88 e 90) in più o in meno in un gioco moderno.
Non dimentichiamo poi il doppio monitor! :rolleyes:
la risoluzione è una questione molto personale e strettamente legata ai software che si utilizzano.
E' ovvio che il 1600x900(megliox1000) è migliore in tutti gli scenari di utilizzo, però la 1366x768, con tutte le limitazioni del caso, non rende il pc inusabile.
A mio modestissimo parere, tutte le critiche mosse contro quella risoluzione sono VALIDE ma sovrastimate. Sono per lo più critiche da appassionati/fanatici paragonabili ai 2 fps (tra 88 e 90) in più o in meno in un gioco moderno.
Non dimentichiamo poi il doppio monitor! :rolleyes:
da detrattore di questi schermi dico la mia: il problema non è tanto la risoluzione, perchè 1366x768 potrebbe essere accettabilissima su un 13 o 14 pollici, il problema sono i pannelli TN penosi: contrasti bassi, i neri che in realtà sono grigi, luminosità scarsa, angoli di visioni ridottissimi, ecc.
non mi interessa avere millemila x millemila pixel su uno schermo da pochi pollici, mi basterebbe che i notebook montassero pannelli di qualità
threnino
22-07-2012, 23:48
da detrattore di questi schermi dico la mia: il problema non è tanto la risoluzione, perchè 1366x768 potrebbe essere accettabilissima su un 13 o 14 pollici, il problema sono i pannelli TN penosi: contrasti bassi, i neri che in realtà sono grigi, luminosità scarsa, angoli di visioni ridottissimi, ecc.
non mi interessa avere millemila x millemila pixel su uno schermo da pochi pollici, mi basterebbe che i notebook montassero pannelli di qualità
Condivido in pieno, la risoluzione è un problema/non-problema. Invece i pannelli sono ridicoli. :O
pinsicchio
23-07-2012, 21:58
Ciao ragazzi, sto cercando un ultrabook con ivy bridge a massimo 700... sto pensando al lenovo u310 che in teoria arriverà in italia a 649 nella versione con i3, quindi presumo a 699 con i5... che ne dite? si trova di meglio a quel prezzo?
diciamo che le uniche due pecche imho sono la tastiera non retroilluminata e l' hd ibrido, avrei preferito solo ssd, anche marcio da tipo 90gb :p
EDIT: dimenticavo, assolutamente intel, è una mia fissa :D
Non riesco a trovare il modello che fa per me.
C'è l'Acer Timelinex, ma da quanto leggo ha problemi di produzione di calore.
Mi serve qualcosa, con tanta autonomia che riscaldi meno possibile, la gpu non mi interessa dato che non gioco.
threnino
23-07-2012, 23:16
Non riesco a trovare il modello che fa per me.
C'è l'Acer Timelinex, ma da quanto leggo ha problemi di produzione di calore.
Mi serve qualcosa, con tanta autonomia che riscaldi meno possibile, la gpu non mi interessa dato che non gioco.
Asus UX31 (1gen) oppure la nuova serie UXnn (2 gen) di cui non ricordo il nome :rolleyes:
Ripeto la domanda: secondo voi che tipo di SSD montano gli HP SPECTRE?
visto che da 256Gb non si trova volevo potercelo mettere successivamente!
Asus UX31 (1gen) oppure la nuova serie UXnn (2 gen) di cui non ricordo il nome :rolleyes:
I Zenbook, sono i miei preferiti.
Ma non quelli del mio portafogli :)
Non vorrei finire a prendere un Samsung alla fine.
threnino
24-07-2012, 15:23
I Zenbook, sono i miei preferiti.
Ma non quelli del mio portafogli :)
Non vorrei finire a prendere un Samsung alla fine.
Gli UB samsung con ivy bridge meritano! Peccato per il costo però.
Gli UB samsung con ivy bridge meritano! Peccato per il costo però.
Oddio il costo è più contenuto, vedevo che qualche utente lo ha preso a circa 580€.
Ma non mi garba per via dell'hard disk meccanico.
Kevin[clod]
24-07-2012, 19:54
Oddio il costo è più contenuto, vedevo che qualche utente lo ha preso a circa 580€.
Ma non mi garba per via dell'hard disk meccanico.
se è per quello l'hd lo si può sempre cambiare con l'ssd.....
anto_demeter
24-07-2012, 22:11
Ragazzi un consiglio... io dovrei utilizzarlo con photoshop, e tool come ultraedit, eclipse. Mi serve RAM (o almeno che sia intercambiabile), la velocità di un SSD ma non mi interessano necessariamente 40giorni di autonomia. Budget diciamo non esagerato... cosa consigliate considerando che sbago per il S9 di Samsung ma che costa esageratamente tanto? :D
ma io alla fine l'ho pagato 799 l'S9.. è tanto?
Oddio il costo è più contenuto, vedevo che qualche utente lo ha preso a circa 580€.
Ma non mi garba per via dell'hard disk meccanico.
A 580 si trovano quelli con Sandy, quelli con Ivy qualcosa in più.
In ogni caso sui samsung Serie 5 l'hard disk è sostituibile, metti un crucial M4 slim da 128gb che ormai costa 100 euro e, con 700 in totale, ti sei fatto un ottimo ultrabook con ssd risparmiando un bel pò.
lanfratta
25-07-2012, 10:00
ai meglio informati ho due domande:
a) da quanto è uscito l'ux32? si trova in giro facilmente, c'è gente che l'ha comprato in italia?Vorrei scambiarlo per il mio latitude
b) C'è qualcuno che sa com'è il pannello 1600*900 dell'ux32?Io ho paura a prendere il fhd per un 13 e trovo 1600*900 la risoluzione perfetta
anto_demeter
25-07-2012, 10:44
ma io alla fine l'ho pagato 799 l'S9.. è tanto?
no non è tanto ma io ho visto versioni da 1200€ in su.. cos'ho visto? :eek:
no non è tanto ma io ho visto versioni da 1200€ in su.. cos'ho visto? :eek:
io ho preso il 900x3a da darty, era in offerta..
no non è tanto ma io ho visto versioni da 1200€ in su.. cos'ho visto? :eek:
Quello di grana è la vecchia versione con Sandy Bridge per capirci.
@grana: quanto ti fa in Pcmark7? Come gestisce il calore sotto stress vista la linea così estrema?
threnino
25-07-2012, 12:36
Quello di grana è la vecchia versione con Sandy Bridge per capirci.
@grana: quanto ti fa in Pcmark7? Come gestisce il calore sotto stress vista la linea così estrema?
ho postato un po' di benchmark nella recensione che ho fatto, è in prima pagina.
Ma in particolare la rete è piena di benchmark per le cpu, ciò che mancava erano i bench per l'SSD.
Comunque la CPU è nella zona del "WASD" e sotto sforzo si fa sentire abbastanza il calore in quella zona della tastiera.
p.s: ho iniziato a giocare a League of Legends a 1366x768 con 50FPS (ridotto un po' di effetti). Alla faccia di chi sputa sulla HD3000. :Prrr:
Certo, non è crysis, ma è sempre una scheda video integrata nella cpu e bistrattata da mezzo mondo.
Ragazzi un consiglio... io dovrei utilizzarlo con photoshop, e tool come ultraedit, eclipse. Mi serve RAM (o almeno che sia intercambiabile), la velocità di un SSD ma non mi interessano necessariamente 40giorni di autonomia. Budget diciamo non esagerato... cosa consigliate considerando che sbago per il S9 di Samsung ma che costa esageratamente tanto? :D
Io ti consiglierei l'HP Envy 4 (da 14"), oppure il nuovo samsung serie 5 (da 13")
Entrambi costano 799€
anto_demeter
27-07-2012, 11:16
Io ti consiglierei l'HP Envy 4 (da 14"), oppure il nuovo samsung serie 5 (da 13")
Entrambi costano 799€
13 è un pò troppo piccolo purtroppo.
14 è già al pelo, 15 sarebbe moolto meglio perchè lavorare con eclipse e photoshop sarebbe troppo devastante altrimenti.
Certo è il pc che mi deve dare la possibilità di lavorare in condizioni di mobilità non il pc principale :)
13 è un pò troppo piccolo purtroppo.
14 è già al pelo, 15 sarebbe moolto meglio perchè lavorare con eclipse e photoshop sarebbe troppo devastante altrimenti.
Certo è il pc che mi deve dare la possibilità di lavorare in condizioni di mobilità non il pc principale :)
Dell'HP c'è anche il modello da 15,6". Le uniche differenze rispetto a quello da 14" sono lo schermo appunto e la scheda video che nel 14 è integrata (HD4000) mentre nel 15 c'è una AMD dedicata (non ricordo il modello). La risoluzione però è uguale in entrambi 1366x768.
Si chiama HP Envy 6, e il prezzo è di 899€.
mentre nel 15 c'è una AMD dedicata (non ricordo il modello)
amd 7670m ddr3
lanfratta
27-07-2012, 19:32
Domanda: pensate si noterebbe tanto la differenza tra 6 e 8 gb di ram?
Sto seriamente pensando all'u32vd ma i 2gb di ram saldati mi creano difficoltà..Come gli è venuto in mente???
threnino
27-07-2012, 21:42
Domanda: pensate si noterebbe tanto la differenza tra 6 e 8 gb di ram?
Sto seriamente pensando all'u32vd ma i 2gb di ram saldati mi creano difficoltà..Come gli è venuto in mente???
La differenza di 2gb tra 6 e 8 si nota SOLTANTO in rarissime applicazioni, specialmente in un ultrabook.
Non parliamo quindi di gaming ma principalmente uso office e magari photoshop (grafica 2D).
Se non lavori pesantemente con grafica 2D non ne sentirai la mancanza, altrimenti saprai meglio di me la richiesta di risorse di tali applicazioni.
DIDDLEKRI
28-07-2012, 08:45
Domanda: pensate si noterebbe tanto la differenza tra 6 e 8 gb di ram?
Sto seriamente pensando all'u32vd ma i 2gb di ram saldati mi creano difficoltà..Come gli è venuto in mente???
non sono saldate le ram.. l'ho letto in una recensione tedesca sul web.. per il 32vd non ci sono ram saldate.. quindi ne puoi anche metter 16 di gb..:D
lanfratta
28-07-2012, 09:52
La differenza di 2gb tra 6 e 8 si nota SOLTANTO in rarissime applicazioni, specialmente in un ultrabook.
Non parliamo quindi di gaming ma principalmente uso office e magari photoshop (grafica 2D).
Se non lavori pesantemente con grafica 2D non ne sentirai la mancanza, altrimenti saprai meglio di me la richiesta di risorse di tali applicazioni.
So perfettamente che pochissime applicazioni usano più di 4 gb di ram, però vorrei capire quali sono ram-intensive. Per esempio non capisco perchè office richiede così tanta ram?
non sono saldate le ram.. l'ho letto in una recensione tedesca sul web.. per il 32vd non ci sono ram saldate.. quindi ne puoi anche metter 16 di gb..:D
Metteresti il link per favore?
Mi è arrivato il samsung NP530U3B-A01IT, appena ho un pò di tempo libero faccio una bella recensione.
DIDDLEKRI
28-07-2012, 10:42
So perfettamente che pochissime applicazioni usano più di 4 gb di ram, però vorrei capire quali sono ram-intensive. Per esempio non capisco perchè office richiede così tanta ram?
Metteresti il link per favore?
http://www.eeepc.it/asus-zenbook-ux32vd-ram-upgrade-windows-7-ssd/
lanfratta
28-07-2012, 10:53
http://www.eeepc.it/asus-zenbook-ux32vd-ram-upgrade-windows-7-ssd/
Grazie mille,è perfetto, credo che questo sarà il mio prossimo pc. Devo trovare solo uno che lo scambi col mio e6420 :D
Kevin[clod]
28-07-2012, 12:16
Mi è arrivato il samsung NP530U3B-A01IT, appena ho un pò di tempo libero faccio una bella recensione.
ottimo....la aggiungo in prima pagina, magari corredala anche di foto.
anto_demeter
28-07-2012, 12:32
Dell'HP c'è anche il modello da 15,6". Le uniche differenze rispetto a quello da 14" sono lo schermo appunto e la scheda video che nel 14 è integrata (HD4000) mentre nel 15 c'è una AMD dedicata (non ricordo il modello). La risoluzione però è uguale in entrambi 1366x768.
Si chiama HP Envy 6, e il prezzo è di 899€.
:mano: :mano: :mano: :mano: :mano:
threnino
28-07-2012, 13:22
So perfettamente che pochissime applicazioni usano più di 4 gb di ram, però vorrei capire quali sono ram-intensive. Per esempio non capisco perchè office richiede così tanta ram?
Veramente, a parte giochi e grafica, la ram viene usata poco da tutti i programmi. AutoCad mi pare sia esoso. Editing video (after effect) è dispendioso.
Certo, se tieni aperti 20 applicativi magari riesci a saturare i 4gb, ma la vedo difficile.
Comunque con 6 gb puoi anche farti un bel ramdisk per diminuire il numero di scritture sull'SSD.
lanfratta
28-07-2012, 14:31
Veramente, a parte giochi e grafica, la ram viene usata poco da tutti i programmi. AutoCad mi pare sia esoso. Editing video (after effect) è dispendioso.
Certo, se tieni aperti 20 applicativi magari riesci a saturare i 4gb, ma la vedo difficile.
Comunque con 6 gb puoi anche farti un bel ramdisk per diminuire il numero di scritture sull'SSD.
Ho letto la recensione postata sopra: ci sono altri due slot per la ram all'interno. L'unico problema è che la ram che è semi-saldata è a 1333 anzichè 1600, quindi tutti lavorano a 1333.
Cmq questo per me è l'ultrabook definitivo, avessero messo un alloggio msata al posto dell'ssd saldato e fatto lo schermo a 1600*900 avrebbero distrutto la concorrenza.
sapete dirmi che tipo di disco avrà l'hp Spectre XT? si trovano facilmente in commercio?
Piccola recensione del Samsung NP530U3B-A01IT che mi è arrivato oggi.
Dimensioni: 31,51 x 21,89 x 1,49 ~ 1,76 cm
Processore Intel Core i5-2467M, VGA Intel HD3000, 500GB Hard disk + 16GB SSD, 4 GB DDR3 1333
http://i.imgur.com/gBhhyl.jpg (http://imgur.com/gBhhy)
http://i.imgur.com/8Q4NEl.jpg (http://imgur.com/8Q4NE)
http://i.imgur.com/wYgncl.jpg (http://imgur.com/wYgnc)
Iniziamo con la qualità costruttiva: generalmente molto buona, c’è qualche piccola flessione nella zona della tastiera se si preme forte, ma niente di anomalo o preoccupante. Tranne la base, costituita da fibra di vetro molto resistente, il resto è tutto in alluminio spazzolato.
Ergonomia: La tastiera non è retroilluminata ma è veramente ottima: tasti ad isola ben spaziati tra di loro, che offrono la giusta resistenza e sensibilità e sono molto silenziosi, perfetti. Il touchpad è grande, supporta il multitouch ma non è sensibilissimo ed i due tasti sono troppo rumorosi per i miei gusti, si poteva fare qualcosa di più.
Connettività: due porte usb 2.0, una usb 3.0, lettore di schede, HDMI, Bluetooth 3.0, mini-VGA con adattatore incluso. Insomma, non si può chiedere di più.
Schermo: classico 13.3” con risoluzione 1366x768. I colori non sono fedelissimi, ma il pannello è opaco e molto luminoso, quindi molto adatto ad essere utilizzato anche all’aperto o in ambienti molto illuminati.
Prestazioni: non è dotato di ssd ma di un sistema ibrido ssd da 16 giga che funziona come cache ed un classico disco meccanico a 5400 rpm da 500gb; ovviamente si nota un pò la differenza rispetto ad altri ultrabook dotati di ssd, può capitare di dover attendere qualche istante prima che venga aperta un’applicazione, ma nulla di drammatico. La situazione migliora mano a mano che i dati dei programmi più usati vengono immagazzinati nell’ssd. I tempi di boot, grazie all’express cache, si attestano intorno alla ventina di secondi mentre la riattivazione dopo lo standby richiede solo due secondi.
http://i.imgur.com/EjzXZl.jpg (http://imgur.com/EjzXZ)
Posto qualche altro bench che renda l’idea della prestazioni di cpu e gpu:
http://i.imgur.com/cIH0ll.jpg (http://imgur.com/cIH0l)
http://i.imgur.com/05cGhl.jpg (http://imgur.com/05cGh)
http://i.imgur.com/LjOwzl.jpg (http://imgur.com/LjOwz)
http://i.imgur.com/hHEDUl.jpg (http://imgur.com/hHEDU)
La temperatura massima raggiunta sotto carico è di 78 gradi. Il sistema di dissipazione tende a privilegiare la silenziosità, tant’è che la cpu non è freschissima ed anche lo chassis tende a diventare abbastanza caldo, specialmente nella zona più vicina allo schermo, dove poi è situato il processore.
Autonomia: non ho ancora avuto modo di testarla come si deve. In idle o con utilizzo Word si attesta intorno alle 5 ore con wifi acceso.
Complessivamente come voto darei un 8. C’è qualche piccola pecca nel touchpad e mancano SSD e retroilluminazione della tastiera, ma considerato il prezzo di 600 euro è difficile chiedere di più.
threnino
28-07-2012, 16:39
Ho letto la recensione postata sopra: ci sono altri due slot per la ram all'interno. L'unico problema è che la ram che è semi-saldata è a 1333 anzichè 1600, quindi tutti lavorano a 1333.
Cmq questo per me è l'ultrabook definitivo, avessero messo un alloggio msata al posto dell'ssd saldato e fatto lo schermo a 1600*900 avrebbero distrutto la concorrenza.
Adesso, parliamone, ci sono milioni di benchmark che dimostrano quanto la frequenza della ram sia ininfluente per il 99,9% degli utenti. E' un valore tanto marginale che può benissimo essere dimenticato. E i miglioramenti si traducono in qualche punto nei software da benchmark, perchè nella vita reale la differenza non esiste.
E' come valutare l'influenza di 2 kg in più di benzina sulle prestazioni di una lamborghini.
Su SSD e schermo sono d'accordo. Però l'SSD anche se scadente dà un bel boost alle prestazioni.
Kevin[clod]
28-07-2012, 17:05
Piccola recensione del Samsung NP530U3B-A01IT che mi è arrivato oggi.
.................
;36143437']Immagini reali:
utente BipBop - Toshiba Portégé Z830 (http://imageshack.us/g/576/toshino9.jpg/)
Recensioni utenti:
utente threnino - Samsung 900x3a (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36778758&postcount=207) recensione,vari test e foto reali
utente tognesimo Acer S3-951-2464G34iss (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36884854&postcount=247) recensione,vari test e foto reali
utente morillo Asus Zenbook UX31 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36962975&postcount=281) recensione
utente Capozz Samsung NP530U3B-A01IT (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37871560&postcount=572) recensione,vari test e foto reali
aggiunta in prima pagina......casomai con l'utilizzo vuoi aggiungere qualcosa puoi sempre farlo. ;)
Per quanto riguarda il disco ci puoi sempre piazzare un bel ssd al posto di quello meccanico.
C'è qualche tool per la gestione del ssd?
Il sistema te lo danno pulito o con le solite porcherie installate?
C'è un tool della samsung ma permette di fare poco o niente.
Il sistema purtroppo ha un pò di porcherie, ma meno di quanto si possa pensare. C'è del software samsung (easy settings e easy software manager) che si può tenere tranquillamente perchè occupa poche risorse e può far comodo, per il resto meglio levare tutto, specialmente le inutility norton. Se non altro non serve formattare.
Grazie della recensione Capozz, i miei dubbi li hai spazzati via, o meglio li hai confermati.
Dunque non acquisterò questa macchina.
Continuo ad aspettare un modello con SSD nativo, e retroilluminazione alla tastiera, magari con maggiore autonomia.
Ciao a tutti,
ho trovato il Samsung NP900X1A (penso sia la serie vecchia ma non importa...) a 548€, è un buon prezzo? Da prendere assolutamente? :D
threnino
01-08-2012, 12:59
Ciao a tutti,
ho trovato il Samsung NP900X1A (penso sia la serie vecchia ma non importa...) a 548€, è un buon prezzo? Da prendere assolutamente? :D
E' l'11,6" della prima serie, sei sicuro che ti vada bene?
Solo 64gb di spazio tra l'altro. Se togli windows e partizione scendi a meno di 30...
Grazie della recensione Capozz, i miei dubbi li hai spazzati via, o meglio li hai confermati.
Dunque non acquisterò questa macchina.
Continuo ad aspettare un modello con SSD nativo, e retroilluminazione alla tastiera, magari con maggiore autonomia.
Cosa non ti soddisfa ?
PS con l'ultimo aggiornamento driver i il touchpad è migliorato parecchio, sia come sensibilità che come velocità di scrolling.
Ciao, te l'ho scritto sopra: continuo ad aspettare un modello con SSD nativo, ormai il portatile lo uso esclusivamente per lavorare, non mi serve molto spazio di archiviazione, ma velocità, la retroilluminazione alla tastiera per lavorare al buio, e maggiore autonomia.
Ma modelli con lettore sim per il 3G non ne fanno più?
E' l'11,6" della prima serie, sei sicuro che ti vada bene?
Solo 64gb di spazio tra l'altro. Se togli windows e partizione scendi a meno di 30...
Perchè non dovrebbe andare bene, per quel prezzo...
Windows occupa 30gb??? :confused:
threnino
01-08-2012, 14:40
Perchè non dovrebbe andare bene, per quel prezzo...
Windows occupa 30gb??? :confused:
Ai 64gb devi toglierne 20 di windows, 4 per la natura stessa degli SSD in quanto celle di sicurezza, 10 di partizione ripristino, siamo esattamente a 30 malcontati. :rolleyes:
Visto che ormai sono usciti gli UB con ivy bridge io mi orienterei di più su quelli, a meno di offerte veramente irripetibili. 550€ è un buon prezzo ma non da urlare allo scandalo. ;)
Ciao, te l'ho scritto sopra: continuo ad aspettare un modello con SSD nativo, ormai il portatile lo uso esclusivamente per lavorare, non mi serve molto spazio di archiviazione, ma velocità, la retroilluminazione alla tastiera per lavorare al buio, e maggiore autonomia.
Ma modelli con lettore sim per il 3G non ne fanno più?
L'ssd ce lo puoi sempre mettere e vai comunque a spendere meno di 700 euro. L'autonomia leggermente inferiore rispetto ad altri concorrenti è data proprio dalla presenza dell'hard disk meccanico, montando un ssd si risolve anche quel problema. Ovviamente niente da fare per quel che riguarda la retro illuminazione della tastiera.
Ai 64gb devi toglierne 20 di windows, 4 per la natura stessa degli SSD in quanto celle di sicurezza, 10 di partizione ripristino, siamo esattamente a 30 malcontati. :rolleyes:
Visto che ormai sono usciti gli UB con ivy bridge io mi orienterei di più su quelli, a meno di offerte veramente irripetibili. 550€ è un buon prezzo ma non da urlare allo scandalo. ;)
No vabbè non è proprio così... la partizione di ripristino si può grullare tranquillamente, si può ridurre lo spazio destinato alle copie shadow e si guadagna qualche giga, se c'è abbastanza ram si può anche disabilitare lo swap ecc... così facendo si occupa una quindicina di giga in totale.
threnino
01-08-2012, 16:23
No vabbè non è proprio così... la partizione di ripristino si può grullare tranquillamente, si può ridurre lo spazio destinato alle copie shadow e si guadagna qualche giga, se c'è abbastanza ram si può anche disabilitare lo swap ecc... così facendo si occupa una quindicina di giga in totale.
Certo, ma questa è la situazione di partenza, è importante esserne al corrente!
"riporto" pensava di trovarsi di fronte ad un SSD pulito, ma non è così.
Per prima cosa bisogna togliere un paio di software inutili.
La partizione, per essere eliminata, richiede software tipo partition magic oppure un boot da linux, cose più che fattibili, ma principalmente da appassionati che hanno voglia di sbattersi un pochino. Altrimenti c'è il superformattone ma è veramente uno sbattimento reinstallare tuuutti i software samsung utili.
La ram credo sia non più di 2 GB perchè è la versione da 11,6", quindi siamo tirati.
Certo, ma questa è la situazione di partenza, è importante esserne al corrente!
"riporto" pensava di trovarsi di fronte ad un SSD pulito, ma non è così.
Per prima cosa bisogna togliere un paio di software inutili.
La partizione, per essere eliminata, richiede software tipo partition magic oppure un boot da linux, cose più che fattibili, ma principalmente da appassionati che hanno voglia di sbattersi un pochino. Altrimenti c'è il superformattone ma è veramente uno sbattimento reinstallare tuuutti i software samsung utili.
La ram credo sia non più di 2 GB perchè è la versione da 11,6", quindi siamo tirati.
Bah guarda, quantomeno sul mio i software samsung realmente utili sono 2 (easy software manager e easy setting), gli altri si possono tranquillamente eliminare.
Cmq si, effettivamente se non si vuole formattare cancellare le partizioni ecc è una rottura di scatole, specialmente se non si è pratici.
ciao a tutti
per chi interessa ho recensito l'HP envy 4 qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2491548
Qualche possessore di Toshiba Portegè Z830-10R che vuole dire la sua?
Edit: letta tutta la discussione, dunque hanno risolto il problema della rumorosità. Ottimo.
Piccola recensione del Samsung NP530U3B-A01IT che mi è arrivato oggi.
l'hard disk quindi sul samsung è un 7mm? Volendoci piazzare un ssd in un secondo momento i 7mm sono limitanti o si trovano prodotti equiparabili ai classici ssd (che dovrebbero essere da 9mm)?
Inoltre messo un ssd , la cache che fine fa? Si può disabilitare? Può fungere da secondo mini disco (ad esempio per una partizione linux)?
In arrivo Asus ux32vd-4002, al quale aggiungerò ssd samsung 830 da 256gb e 8gb ddr3 1600mhz corsair.
Appena possibile posterò le prime impressioni :)
Preso Samsung Serie 9, 900x4c. Davvero fantastico. :eek:
Unico "difetto" in questi primi 3 giorni di utilizzo, è uno sporadico "tac" dagli speaker, non ho ancora capito quale software lo fa scattare. Qualcuno con questo notebook l'ha notato?
Kevin[clod]
11-08-2012, 11:12
l'hard disk quindi sul samsung è un 7mm? Volendoci piazzare un ssd in un secondo momento i 7mm sono limitanti o si trovano prodotti equiparabili ai classici ssd (che dovrebbero essere da 9mm)?
vari ssd sono proprio da 7mm (vedi samsung 830 e crucial m4 versione slim, perchè c'è anche la normale da 9mm).
Ragazzi ho un EEepc 1015pn.... con 2gb di ram e ION2.
Mi trovo molto bene, ma se volessi qualcosa di più potente anche in termini grafici, con schermo opaco cosa c'è attualmente in giro???
:rolleyes:
l'hard disk quindi sul samsung è un 7mm? Volendoci piazzare un ssd in un secondo momento i 7mm sono limitanti o si trovano prodotti equiparabili ai classici ssd (che dovrebbero essere da 9mm)?
Inoltre messo un ssd , la cache che fine fa? Si può disabilitare? Può fungere da secondo mini disco (ad esempio per una partizione linux)?
Ci sono i crucial e i samsung da 7mm che vannocome quelli da 9, non c'è alcun problema. La cache da 16gb si può disabilitare oppure usare come un normale disco.
@Italy Il samsung sopracitato ha lo schermo opaco, non so se ce ne siano altri.
whitewolf92
12-08-2012, 23:54
Secondo voi lo zenbook con i7+620m riesce a gestire autocad?rendering video leggeri?Lo chiedo perchè il mb pro 13" che ha un i5 e una hd4000 ce la fa:muro:
@Italy Il samsung sopracitato ha lo schermo opaco, non so se ce ne siano altri.
Anche gli Asus ux32vd :)
Secondo voi lo zenbook con i7+620m riesce a gestire autocad?rendering video leggeri?Lo chiedo perchè il mb pro 13" che ha un i5 e una hd4000 ce la fa:muro:
Ce l'ho da qualche giorno, solo che non utilizzando quei software, non saprei dirti come se la cava...
whitewolf92
13-08-2012, 09:18
Anche gli Asus ux32vd :)
Ce l'ho da qualche giorno, solo che non utilizzando quei software, non saprei dirti come se la cava...
usi altri software pesanti?
usi altri software pesanti?
Ora come ora non ho avuto tantissimo tempo per testarlo, ho giusto sostituito hard disk e ram e reinstallato windows + programmi base; dopo questa settimana, avrò sicuramente più tempo.
Cmq se vuoi qualche test in particolare, non ho problemi a farne :)
whitewolf92
13-08-2012, 10:22
Ora come ora non ho avuto tantissimo tempo per testarlo, ho giusto sostituito hard disk e ram e reinstallato windows + programmi base; dopo questa settimana, avrò sicuramente più tempo.
Cmq se vuoi qualche test in particolare, non ho problemi a farne :)
riusciresti a fare un bech con 3dMark e 7-zip >_<?
riusciresti a fare un bech con 3dMark e 7-zip >_<?
No problem, in giornata ti posto i risultati :)
whitewolf92
13-08-2012, 10:55
No problem, in giornata ti posto i risultati :)
grazie mille :sofico:
edit: ma hai questo? http://www.fnac.it/Asus-Zenbook-UX32VD-R4002V-Notebook-Notebook-ultraportatile/a652262?PID=10
ho visto una veloce review e sembra a dir poco stupendo:fermosi:fanno vedere skirym e diablo 3 tutto ad ultra(Senza filtri vabbè,ma in full hd) e viaggiano a 30fps,inoltre 1 dei 2 moduli non è saldato quindi con una spesa di 40-50 euro si arriva a 10gb di ram anche se si perde il dual channel
La cache da 16gb si può disabilitare oppure usare come un normale disco.
Fica questa cosa! Si può fare con tutti gli Ultrabook?
grazie mille :sofico:
edit: ma hai questo? http://www.fnac.it/Asus-Zenbook-UX32VD-R4002V-Notebook-Notebook-ultraportatile/a652262?PID=10
ho visto una veloce review e sembra a dir poco stupendo:fermosi:fanno vedere skirym e diablo 3 tutto ad ultra(Senza filtri vabbè,ma in full hd) e viaggiano a 30fps,inoltre 1 dei 2 moduli non è saldato quindi con una spesa di 40-50 euro si arriva a 10gb di ram anche se si perde il dual channel
Si ho proprio quello (con trovaprezzi si trova anche a qualcosina in meno).
Infatti gli ho aggiunto un banco da 8gb 1600mh della corsair e un ssd samsung 830 256gb :D
whitewolf92
13-08-2012, 12:52
Si ho proprio quello (con trovaprezzi si trova anche a qualcosina in meno).
Infatti gli ho aggiunto un banco da 8gb 1600mh della corsair e un ssd samsung 830 256gb :D
:Q__ la batteria come se la cava?
(master)
13-08-2012, 12:58
lo Zenbook spacca i culi! .... :eek: cazzo che hardware per un piccino!
:Q__ la batteria come se la cava?
Come ho già detto, non ho ancora avuto modo di stressarlo/testarlo per bene; da quello che ho letto in giro, con utilizzo "standard" dovrebbe stare sulle 4/5 ore :)
riusciresti a fare un bech con 3dMark e 7-zip >_<?
I risultati-> 3dMark11 (http://www.3dmark.com/3dm11/4110704) e 7-Zip (http://imageshack.us/photo/my-images/40/7zipbench.jpg/) :)
whitewolf92
13-08-2012, 14:19
I risultati-> 3dMark11 (http://www.3dmark.com/3dm11/4110704) e 7-Zip (http://imageshack.us/photo/my-images/40/7zipbench.jpg/) :)
cavolo se la cava bene la cpu,alla fine i punteggio sono la metà del mio i5 2500k che comunque è un quad core:sofico:
oggi magari vado a vederlo dal vivo,secondo te per quello che l'hai usato ,può prendere il posto di un fisso?perchè per arrivare alla cifra dovrei vendere il mio fisso xD ovviamento col pc non ci gioco,al massimo team fortress 2 :mc:
cavolo se la cava bene la cpu,alla fine i punteggio sono la metà del mio i5 2500k che comunque è un quad core:sofico:
oggi magari vado a vederlo dal vivo,secondo te per quello che l'hai usato ,può prendere il posto di un fisso?perchè per arrivare alla cifra dovrei vendere il mio fisso xD ovviamento col pc non ci gioco,al massimo team fortress 2 :mc:
Dipende dalle esigenze fondamentalmente; se lo affianchi ad un monitor esterno e non lo tieni acceso 24 ore al giorno, penso possa sostituire un fisso, anche se chiaramente non nasce per questo :)
threnino
13-08-2012, 15:11
cavolo se la cava bene la cpu,alla fine i punteggio sono la metà del mio i5 2500k che comunque è un quad core:sofico:
oggi magari vado a vederlo dal vivo,secondo te per quello che l'hai usato ,può prendere il posto di un fisso?perchè per arrivare alla cifra dovrei vendere il mio fisso xD ovviamento col pc non ci gioco,al massimo team fortress 2 :mc:
In generale, per uso office, qualsiasi notebook ben pensato può sostituire un fisso.
E questi asus non dovrebbero soffrire di surriscaldamento.
whitewolf92
13-08-2012, 15:13
In generale, per uso office, qualsiasi notebook ben pensato può sostituire un fisso.
E questi asus non dovrebbero soffrire di surriscaldamento.
eh,magari fosse solo office:mc: mi servirebbe per photoshop e render non pesantissimi con autocad/after effect
Fica questa cosa! Si può fare con tutti gli Ultrabook?
Se hanno il "mini ssd" da usare come cache saldato sulla mobo si, altrimenti no :D
Gli ultrabook che escono di fabbrica con un ssd come disco di sistema chiaramente non hanno la cache, perchè non servirebbe a nulla. Quelli che invece montano un hard disk meccanico devono esserne muniti, altrimenti non rientrerebbero nei criteri stabiliti da Intel, secondo cui deve esserci per forza un'unità a stato solido.
eh,magari fosse solo office:mc: mi servirebbe per photoshop e render non pesantissimi con autocad/after effect
Beh non è che siano i prodotti ideali per usare after effects o autocad, ma con uno schermo full hd te la dovresti cavare ugualmente.
threnino
13-08-2012, 15:23
eh,magari fosse solo office:mc: mi servirebbe per photoshop e render non pesantissimi con autocad/after effect
Per photoshop non c'è alcun problema.
Per after-effects magari, ma l'unico inconveniente può essere la dissipazione.
Come potenza computazionale, per lavori non troppo elaborati, ce la dovrebbe fare tranquillamente.
Autocad mi pare sia esoso di RAM e basta. Ma non conosco e sicuramente mi sbaglierò.
whitewolf92
13-08-2012, 15:36
Se hanno il "mini ssd" da usare come cache saldato sulla mobo si, altrimenti no :D
Gli ultrabook che escono di fabbrica con un ssd come disco di sistema chiaramente non hanno la cache, perchè non servirebbe a nulla. Quelli che invece montano un hard disk meccanico devono esserne muniti, altrimenti non rientrerebbero nei criteri stabiliti da Intel, secondo cui deve esserci per forza un'unità a stato solido.
Beh non è che siano i prodotti ideali per usare after effects o autocad, ma con uno schermo full hd te la dovresti cavare ugualmente.
Per photoshop non c'è alcun problema.
Per after-effects magari, ma l'unico inconveniente può essere la dissipazione.
Come potenza computazionale, per lavori non troppo elaborati, ce la dovrebbe fare tranquillamente.
Autocad mi pare sia esoso di RAM e basta. Ma non conosco e sicuramente mi sbaglierò.
da quanto mi hanno detto con un macbook pro 13" quindi i5 e hd 4000 potrei farcela benissimo,questo zenbook dovrebbe essere addirittura più potente
Se hanno il "mini ssd" da usare come cache saldato sulla mobo si, altrimenti no :D
Gli ultrabook che escono di fabbrica con un ssd come disco di sistema chiaramente non hanno la cache, perchè non servirebbe a nulla. Quelli che invece montano un hard disk meccanico devono esserne muniti, altrimenti non rientrerebbero nei criteri stabiliti da Intel, secondo cui deve esserci per forza un'unità a stato solido.
Naturalmente.
Quindi, per assurdo, potrei installare sull'SSD "mini" una distro Linux, ad esempio?
whitewolf92
13-08-2012, 16:39
l'ultrabook meno costoso con almeno una hd4000?
threnino
13-08-2012, 16:56
l'ultrabook meno costoso con almeno una hd4000?
monitor da quanti pollici? Se vai sugli 11 risparmi, ma hai un 11.
whitewolf92
13-08-2012, 17:11
monitor da quanti pollici? Se vai sugli 11 risparmi, ma hai un 11.
13 sarebbe meglio,ma magari anche 11:sofico: Magari tengo il fisso e compro qualcosa da usare giusto quando sono fuori
whitewolf92
15-08-2012, 12:05
ma nei samsung serie 5 è possib ile sostiruire l'hdd con un ssd?
lanfratta
15-08-2012, 14:04
ma nei samsung serie 5 è possib ile sostiruire l'hdd con un ssd?
Mi pare ovvio di si, non ha uno struttura unibody quindi è sicuramente sostituibile. Cmq l'utente capozz può dirti di più avendolo in mano.
Mi pare ovvio di si, non ha uno struttura unibody quindi è sicuramente sostituibile. Cmq l'utente capozz può dirti di più avendolo in mano.
Esatto, si può sostituire l'hard disk con un ssd, purchè sia slim (7mm di spessore) e si può aggiungere un banco di ram.
whitewolf92
15-08-2012, 18:06
Esatto, si può sostituire l'hard disk con un ssd, purchè sia slim (7mm di spessore) e si può aggiungere un banco di ram.
tu hai questo ultrabook?ho letto in rete che ci sono problemi installando sistemi operativi da chiavette usb,puoi confermare?
tu hai questo ultrabook?ho letto in rete che ci sono problemi installando sistemi operativi da chiavette usb,puoi confermare?
No, non c'è nessun problema. Semplicemente per farlo bisogna disabilitare da bios la funzione "Fast Bios Mode" che permette di accorciare i tempi di boot ma disabilita il legacy usb, con la conseguente impossibilità di riconoscere le periferiche usb prima dell'avvio del sistema operativo.
whitewolf92
16-08-2012, 10:06
No, non c'è nessun problema. Semplicemente per farlo bisogna disabilitare da bios la funzione "Fast Bios Mode" che permette di accorciare i tempi di boot ma disabilita il legacy usb, con la conseguente impossibilità di riconoscere le periferiche usb prima dell'avvio del sistema operativo.
ah grazie!allora mi sa che andrò su questo,su amazon costa 520 euro,la metà dello zenbook:mc:
No, non c'è nessun problema. Semplicemente per farlo bisogna disabilitare da bios la funzione "Fast Bios Mode" che permette di accorciare i tempi di boot ma disabilita il legacy usb, con la conseguente impossibilità di riconoscere le periferiche usb prima dell'avvio del sistema operativo.
scusa l'ignoranza, ma questo vuol dire che una volta montato un ssd non puoi più avviare un OS da chiavetta usb?
scusa l'ignoranza, ma questo vuol dire che una volta montato un ssd non puoi più avviare un OS da chiavetta usb?
Eh ? Non ho capito cosa intendi :D
Eh ? Non ho capito cosa intendi :D
ehm... niente... sorry, non avevo ancora preso il caffè :coffee:
per qualche motivo avevo capito che facendo così il bios non avrebbe visto le porte usb in toto
RickTheDoctor
16-08-2012, 15:15
Buongiorno a tutti. Nella necessità di acquistare un ultrabook con sistema Windows, mi ha impressionato (prezzo, ahimè, compreso!) il Samsung NP900-X3C.
Secondo voi, vale il costo (1300 euro) o si possono trovare sistemi a pari prestazioni ma a prezzo più accessibile?
Thanks :)
whitewolf92
16-08-2012, 16:16
Buongiorno a tutti. Nella necessità di acquistare un ultrabook con sistema Windows, mi ha impressionato (prezzo, ahimè, compreso!) il Samsung NP900-X3C.
Secondo voi, vale il costo (1300 euro) o si possono trovare sistemi a pari prestazioni ma a prezzo più accessibile?
Thanks :)
l'asus ux32vd è meglio,grafica dedicata,display 1080p e nella configurazione con i7 costa 999 euro.L'unica pecca è che ha un hdd tradizionale ma con 100 euro compri un ssd da 128gb e lo puoi sostituire facilmente
RickTheDoctor
16-08-2012, 16:27
l'asus ux32vd è meglio,grafica dedicata,display 1080p e nella configurazione con i7 costa 999 euro.L'unica pecca è che ha un hdd tradizionale ma con 100 euro compri un ssd da 128gb e lo puoi sostituire facilmente
E infatti proprio lo Zenbook mi attirava non poco come alternativa e credo che mi focalizzerò proprio su questo.
Grazie della utilissima risposta. :D
salve sono prossimo all'acquisto di un ultrabook e sono indeciso tra:
1) macbook air 13 core i5 con 8gb di ram i ssd da 128
2) asus ux31a con core i7 e 4gb di ram
voi cosa mi consigliate?
grazie in anticipo per il vostro consiglio
scusate ma non trovando benchmark, non riesco a capire se la 620m è significativamente più potente (almeno un +25%) della hd 4000 da giustificarne la presenza insieme all'integrata.
Perchè la 610m è inferiore alla hd 4000 (LOL la stanno mettendo sui notebook da 15 e va meno dell'integrata, ma saranno dei coxxxoni).
Ho la vaga sensazione che ci voleva almeno una 630 per sentire la differenza (ovvero rendere giocabili i games ingiocabili con l'integrata). Fermo restando che la versione dello zenbook fullhd preclude qualsiasi attività videoludica spinta.
Il Castiglio
16-08-2012, 17:53
scusate ma non trovando benchmark, non riesco a capire se la 620m è significativamente più potente (almeno un +25%) della hd 4000 da giustificarne la presenza insieme all'integrata.
Perchè la 610m è inferiore alla hd 4000 (LOL la stanno mettendo sui notebook da 15 e va meno dell'integrata, ma saranno dei coxxxoni).
Ho la vaga sensazione che ci voleva almeno una 630 per sentire la differenza (ovvero rendere giocabili i games ingiocabili con l'integrata). Fermo restando che la versione dello zenbook fullhd preclude qualsiasi attività videoludica spinta.
Secondo questo bench
http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GT-620M.73583.0.html
la differenza dovrebbe essere superiore al 25%, visto che la 420M, penultima in quella classifica, è leggermente superiore alla HD 4000 ;)
In definitiva, un po' di differenza rispetto alla integrata si sente :cool:
Se poi guardi ad esempio questa recensione,
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Ultrabook-Asus-Zenbook-UX32VD.75863.0.html
dove confrontano il sistema con e senza la 620m, la differenza è ancora più marcata :D
scusate ma non trovando benchmark, non riesco a capire se la 620m è significativamente più potente (almeno un +25%) della hd 4000 da giustificarne la presenza insieme all'integrata.
Perchè la 610m è inferiore alla hd 4000 (LOL la stanno mettendo sui notebook da 15 e va meno dell'integrata, ma saranno dei coxxxoni).
Ho la vaga sensazione che ci voleva almeno una 630 per sentire la differenza (ovvero rendere giocabili i games ingiocabili con l'integrata). Fermo restando che la versione dello zenbook fullhd preclude qualsiasi attività videoludica spinta.
Sicuramente la differenza tra una HD4000 ed una 620M è tangibile, però è assolutamente insufficiente per giocare in 1920x1080, anche al minimo credo.
Il Castiglio
16-08-2012, 18:01
Sicuramente la differenza tra una HD4000 ed una 620M è tangibile, però è assolutamente insufficiente per giocare in 1920x1080, anche al minimo credo.
Dire "giocare" è assolutamente vago, ovviamente dipende dal gioco ...
edit: ultrabook - gaming -> ossimoro
threnino
16-08-2012, 18:44
-cut-
Visto che hai iphone e vuoi usare itunes. Prenditi un MBP e virtualizza windows per giocare, come fa la stragrande maggioranza delle persone :rolleyes:
whitewolf92
16-08-2012, 19:42
Sicuramente la differenza tra una HD4000 ed una 620M è tangibile, però è assolutamente insufficiente per giocare in 1920x1080, anche al minimo credo.
ci sono video di gente che gioca con skyrim tutto ultra a 1080p,30 fps minimi:asd:
ci sono video di gente che gioca con skyrim tutto ultra a 1080p,30 fps minimi:asd:
Guarda 30 fps minimi in 1920 con tutto a ultra avolte non li faccio manco col 3570K a 4.5 ghz e 6970 overcloccata, dubito che ci riescano con un ultrabook :asd:
ah grazie!allora mi sa che andrò su questo,su amazon costa 520 euro,la metà dello zenbook:mc:
dove lo trovi a quel prezzo? sulla versione italiana non c'è
whitewolf92
16-08-2012, 22:54
dove lo trovi a quel prezzo? sulla versione italiana non c'è
*no link a un solo rivenditore!!! - Christina*
whitewolf92
16-08-2012, 22:58
Guarda 30 fps minimi in 1920 con tutto a ultra avolte non li faccio manco col 3570K a 4.5 ghz e 6970 overcloccata, dubito che ci riescano con un ultrabook :asd:
ovviamente filtri disattivati,cmq http://www.youtube.com/watch?v=Xw-2wdZ0MdU
se con quel pc non riesci a farlo partire ad ultra comunque hai qualche problema,ce la faccio io con un 2500k e una 6870:asd:
*no link a un solo rivenditore!!! - Christina*
occhio che è la versione con amd. Non che sia da buttare cmq.
whitewolf92
16-08-2012, 23:13
occhio che è la versione con amd. Non che sia da buttare cmq.
ah,non ci avevo fatto caso:muro:
salve sono prossimo all'acquisto di un ultrabook e sono indeciso tra:
1) macbook air 13 core i5 con 8gb di ram i ssd da 128
2) asus ux31a con core i7 e 4gb di ram
voi cosa mi consigliate?
grazie in anticipo per il vostro consiglio
threnino
17-08-2012, 12:56
salve sono prossimo all'acquisto di un ultrabook e sono indeciso tra:
1) macbook air 13 core i5 con 8gb di ram i ssd da 128
2) asus ux31a con core i7 e 4gb di ram
voi cosa mi consigliate?
grazie in anticipo per il vostro consiglio
Il sistema operativo è diverso, dipende dall'uso che ne farai e dalla conoscenza dell'OS che possiedi.
Io non avrei mai preso MBA per la sua connettività e perchè i programmi che sfrutto li conosco meglio su windows.
grimafil
17-08-2012, 13:07
Ciao a tutti e complimenti per il 3D :)
Sono nuovo in materia di Ultrabook, non avendo seguito la loro evoluzione dall'inizio ed affacciandomi direttamente adesso in questo settore.
Ho venduto il mio desktop replacement e vorrei anche togliere il mio fidato Asus 1201N in favore di un unico prodotto (magari proprio Asus) facente parte di questa categoria di prodotto.
Il mio budget si attesterebbe intorno agli 800 euro, che consigli mi dareste?
Vi dico subito che non mi interessa una capienza particolare del disco, perché possiedo un Samsung serie 830 che magari installerei in sostituzione di quello di serie; punterei invece su un processore di fascia medio/alta ed una scheda video che mi permetta di "giochicchiare" eventualmente, sarebbe quindi gradita anche una risoluzione più che buona dello schermo, che non vorrei arrivasse ai 14''.
Ho scritto troppo? :D
Ringrazio anticipatamente per la pazienza ed i consigli ;)
RickTheDoctor
17-08-2012, 16:17
Alla fine ho optato per l'NP900 di Samsung e credo di aver fatto la scelta più adatta alle mie esigenze.
Avevo bisogno di un prodotto professionale Windows (di Apple come vedete dalla firma ho praticamente tutto tranne il portatile che non mi servirebbe) non esagerato nelle caratteristiche multimediali ma comunque veloce, sufficientemente potente, aggiornato alle ultime tecnologie (non vorrei cambiarlo tra qualche mese, insomma) e dalla grande portabilità e Samsung ha fatto un ottimo prodotto in tal senso.
In questi giorni lo userò un bel po' e vi farò sapere: le prime impressioni sono comunque molto positive. :D
lanfratta
17-08-2012, 16:17
Ciao a tutti e complimenti per il 3D :)
Sono nuovo in materia di Ultrabook, non avendo seguito la loro evoluzione dall'inizio ed affacciandomi direttamente adesso in questo settore.
Ho venduto il mio desktop replacement e vorrei anche togliere il mio fidato Asus 1201N in favore di un unico prodotto (magari proprio Asus) facente parte di questa categoria di prodotto.
Il mio budget si attesterebbe intorno agli 800 euro, che consigli mi dareste?
Vi dico subito che non mi interessa una capienza particolare del disco, perché possiedo un Samsung serie 830 che magari installerei in sostituzione di quello di serie; punterei invece su un processore di fascia medio/alta ed una scheda video che mi permetta di "giochicchiare" eventualmente, sarebbe quindi gradita anche una risoluzione più che buona dello schermo, che non vorrei arrivasse ai 14''.
Ho scritto troppo? :D
Ringrazio anticipatamente per la pazienza ed i consigli ;)
a) giocare con gli ultrabook è un pò un ossimoro, le nuove schede integrate sono ok e che io sappia c'è solo l'ux32vd con il quale si può "giochicchiare"
b) Per risoluzione più che buona che intendi? 1600?1900? A memoria ti dico che di 13" con risoluzione superiore ci sono solo il 7 chronos da 14" che ha dimensioni di un 13 ma schermo mediocre), sony serie S e gli zenbook asus
Per quanto riguarda il budget potrebbe essere basso, dipende da cosa pretendi. Un i7 non credo lo puoi prendere, un i5 si.
threnino
17-08-2012, 16:23
a) giocare con gli ultrabook è un pò un ossimoro, le nuove schede integrate sono ok e che io sappia c'è solo l'ux32vd con il quale si può "giochicchiare"
b) Per risoluzione più che buona che intendi? 1600?1900? A memoria ti dico che di 13" con risoluzione superiore ci sono solo il 7 chronos da 14" che ha dimensioni di un 13 ma schermo mediocre), sony serie S e gli zenbook asus
Per quanto riguarda il budget potrebbe essere basso, dipende da cosa pretendi. Un i7 non credo lo puoi prendere, un i5 si.
In ambito Mobile e CULV, la differenza tra un i5 e un i7 è praticamente nulla. Anzi, si paga molto di più per avere dei vantaggi che nell'uso quotidiano sono praticamente irrisori.
RickTheDoctor
17-08-2012, 17:03
In ambito Mobile e CULV, la differenza tra un i5 e un i7 è praticamente nulla. Anzi, si paga molto di più per avere dei vantaggi che nell'uso quotidiano sono praticamente irrisori.
Quoto. Infatti mi sto accorgendo che il mio nuovo i5 (Ivy Bridge) è una vera e propria scheggia e non vedo cosa possa offrirmi di così superiore un i7 se non il prezzo.
grimafil
17-08-2012, 20:06
a) giocare con gli ultrabook è un pò un ossimoro, le nuove schede integrate sono ok e che io sappia c'è solo l'ux32vd con il quale si può "giochicchiare"
b) Per risoluzione più che buona che intendi? 1600?1900? A memoria ti dico che di 13" con risoluzione superiore ci sono solo il 7 chronos da 14" che ha dimensioni di un 13 ma schermo mediocre), sony serie S e gli zenbook asus
Per quanto riguarda il budget potrebbe essere basso, dipende da cosa pretendi. Un i7 non credo lo puoi prendere, un i5 si.
Ti è piaciuto il termine "ossimoro" che ha usato una pagina indietro qualcun altro? :D
Lo so bene, infatti ho virgolettato di proposito il termine giochicchiare ;)
Per la risoluzione dello schermo vorrei capire se la full HD sia troppo per un 13''... qualcuno può testimoniare in tal senso? Cioè i caratteri, gli oggetti e le icone diventano troppo piccini?
Un i5 di ultima generazione può andare anche più che bene.
Avevo ricevuto un'offerta di ePrezzo a 900 scarsi per un Asus ux32vd, credo sia ancora disponibile... come la vedete?
Edit: l'Asus ux32vd, con i5 3317, gt620m, 4gb di ram e 500gb di hdd si trova in rete a poco più di 850...
ovviamente filtri disattivati,cmq http://www.youtube.com/watch?v=Xw-2wdZ0MdU
se con quel pc non riesci a farlo partire ad ultra comunque hai qualche problema,ce la faccio io con un 2500k e una 6870:asd:
Vabbè senza filtri ce la fai anche con l'HD4000 in fullhd, l'ho testato sul mio. Io però a palla intendo con aa8x, fxaa, af16x e compagnia bella.
Cmq ovviamente sul mio pc parte e gira pure bene, però in alcune situazioni scende a 35/40 fps, è normale.
misterazz
18-08-2012, 11:28
occhio che è la versione con amd. Non che sia da buttare cmq.
il prezzo pare ottimo quale sono gli svantaggi di questa cpu?
whitewolf92
18-08-2012, 11:36
il prezzo pare ottimo quale sono gli svantaggi di questa cpu?
con poco di più c'è la versione i5 *no link a un solo rivenditore!!! - Christina*
lanfratta
18-08-2012, 11:40
In ambito Mobile e CULV, la differenza tra un i5 e un i7 è praticamente nulla. Anzi, si paga molto di più per avere dei vantaggi che nell'uso quotidiano sono praticamente irrisori.
In realtà io avevo in mente i5 normali, come nel caso del samsung serie 5, che per ora credo abbia il miglior rapporto qualità prezzo.
Ti è piaciuto il termine "ossimoro" che ha usato una pagina indietro qualcun altro? :D
Lo so bene, infatti ho virgolettato di proposito il termine giochicchiare ;)
Per la risoluzione dello schermo vorrei capire se la full HD sia troppo per un 13''... qualcuno può testimoniare in tal senso? Cioè i caratteri, gli oggetti e le icone diventano troppo piccini?
Un i5 di ultima generazione può andare anche più che bene.
Avevo ricevuto un'offerta di ePrezzo a 900 scarsi per un Asus ux32vd, credo sia ancora disponibile... come la vedete?
Edit: l'Asus ux32vd, con i5 3317, gt620m, 4gb di ram e 500gb di hdd si trova in rete a poco più di 850...
a) per me FHD 13" è anche troppo, però quella è la direzione e di 13 con 1600 non esistono. Sul 13 con il FHD dovrai necessariamente ingrandire i caratteri e alcuni programmi avranno dei problemi di scaling, leggi la recensione dell'asus u32vd su notebookcheck
b) L'asus con i5 non è FHD, e questo è un problema perchè lo schermo FHD dell'asus è uno dei migliori in commercio
c) i5 va benissimo, però peccato che quasi tutti puntano sugli i7.
con poco di più c'è la versione i5 *no link a un solo rivenditore!!! - Christina*
ma se è un 15 da 2.6kg:mbe: :confused:
whitewolf92
18-08-2012, 11:49
ma se è un 15 da 2.6kg:mbe: :confused:
scusa ho toppato :asd:
Kevin[clod]
18-08-2012, 11:50
con poco di più c'è la versione i5 *no link a un solo rivenditore!!! - Christina*
è un notebook normale.....cmq da regolamento sono vietati.
misterazz
18-08-2012, 11:56
scusa ho toppato :asd:
infatti io intendevo sempre 13.3, la versione con i5 dovrebbe essere questa: http://tinyurl.com/bu75ekz ..anche se credo che la hd7550 di quello con cpu amd sia superiore alla hd3000
whitewolf92
18-08-2012, 12:27
infatti io intendevo sempre 13.3, la versione con i5 dovrebbe essere questa: http://tinyurl.com/bu75ekz ..anche se credo che la hd7550 di quello con cpu amd sia superiore alla hd3000
si abbastanza ,nella tabella delle gpu mobile la 7550 è verso il 170° posto mentre la hd3000 è verso il 300°
il prezzo pare ottimo quale sono gli svantaggi di questa cpu?
Se ti interessa a me dovrebbe arrivare a giorni, ci ho aggiunto anche un Samsung 830 da 128gb
attila2688
19-08-2012, 10:18
Ragazzi mi sarei indirizzato verso un hp folio 13 per la batteria, la tastiera retroilluminata e la qualità audio, oltre che il prezzo naturalmente. Ho cercato online ma non ho trovato, l'ssd è di facile sostituzione?
Come alternative avrei adocchiato il toshiba z830 (prezzo un po altino) e due samsung: il NP530U3B-A01IT con la hd 3000 a un prezzo piu contenuto (poco meno di 600) e il NP5303-CA03IT in offerta presso una nota catena con le nuove cpu. Degli ultimi due non mi convincerebbe la batteria e la tastiera non retroilluminata.
Grazie mille.
misterazz
19-08-2012, 11:52
Se ti interessa a me dovrebbe arrivare a giorni, ci ho aggiunto anche un Samsung 830 da 128gb
si mi interessano le tue impressioni grazie. Di cosa ne faraei del ssd che hai ordinato ? è inseribile oltre all'hd che ha o sostituisci il suo hd con quello?
si mi interessano le tue impressioni grazie. Di cosa ne faraei del ssd che hai ordinato ? è inseribile oltre all'hd che ha o sostituisci il suo hd con quello?
L'ssd lo monterò nel portatile, in quanto è perfettamente compatibile visto che è un 7mm, mentre il disco meccanico lo monterò in un box usb 3.0
RickTheDoctor
20-08-2012, 14:02
Ho acquistato oggi un HD esterno Toshiba da 500 GB (69 euro) che collegato tramite USB 3.0 all'NP900 non fa rimpiangere la presenza di un HD installato sul PC... Anzi, la velocità di scambio dati è impressionante.
83110
Questo Samsung mi sta piacendo ogni giorno sempre di più...
Ho acquistato oggi un HD esterno Toshiba da 500 GB (69 euro) che collegato tramite USB 3.0 all'NP900 non fa rimpiangere la presenza di un HD installato sul PC... Anzi, la velocità di scambio dati è impressionante.
83110
Questo Samsung mi sta piacendo ogni giorno sempre di più...
il 15' l'avevi valutato?
RickTheDoctor
20-08-2012, 19:08
il 15' l'avevi valutato?
Il prezzo saliva troppo... E comunque, a parte il fatto che a me serve fondamentalmente un 13", con il prezzo del 15" ho preso il 13" + licenza Office + Norton Internet Security (entrambi scontati) + HD esterno.
Non male, no?!
Il prezzo saliva troppo... E comunque, a parte il fatto che a me serve fondamentalmente un 13", con il prezzo del 15" ho preso il 13" + licenza Office + Norton Internet Security (entrambi scontati) + HD esterno.
Non male, no?!
no no, ma era una curiosità. Il 15 mi piace un casino, è compattissimo e pesa solo 1.5 kg. Costa un "botto" però.
Ed_Bunker
20-08-2012, 19:31
Ho avuto modo di provare un ultrabook di Samsung.
Prodotto ottimo sotto molti punti di vista (Display, qualita' costruttiva, peso/dimensioni) ma "deficitario" per quanto riguarda la tastiera.
I tasti ad isola, seppure molto "fermi", hanno poca corsa e non risultano per nulla comodi.
Almeno personalmente.
grimafil
21-08-2012, 13:50
Ragazzi ma l'Asus ux32vd con i5 3317 e gt620m, ha la tecnologia Optimus di Nvidia? Qualcosa del genere è presente invece nell'HP Envy 6-1070el?
Tra i due quale preferireste?
lanfratta
21-08-2012, 17:31
Ragazzi ma l'Asus ux32vd con i5 3317 e gt620m, ha la tecnologia Optimus di Nvidia? Qualcosa del genere è presente invece nell'HP Envy 6-1070el?
Tra i due quale preferireste?
si ce l'ha e credo sia presente in tutti i notebook con gpu nvidia. Molto meglio l'asus (il fratello maggiore con i7 anche di tanto per via dello schermo)
grimafil
21-08-2012, 17:43
si ce l'ha e credo sia presente in tutti i notebook con gpu nvidia. Molto meglio l'asus (il fratello maggiore con i7 anche di tanto per via dello schermo)
Già l'Asus con i5 costa più dell'HP Envy 6-1070el... in rete una 50ina di euro in più, figuriamoci quello con i7 :D
Comunque preferirei uno schermo più piccino ed ho sempre avuto gpu verdi, ma quell'HP con ATI dedicata... mmmm...
Il confronto delle due gpu come lo vedete su macchine del genere?
grimafil
22-08-2012, 12:13
Scusate ancora il disturbo, ma vorrei chiedere ai possessori dell'Asus ux32vd se abbiano accertato che l'HDD sia sostituibile e se la RAM sia incrementabile.
In pratica in rete, sia per il modello R3001X con i5 che per il R4002X con i7, trovo discussioni contrastanti perché qualcuno dice che l'HDD è sostituibile ed altri che è saldato, mentre per la ram qualcuno dice che c'è un solo banco a disposizione ed altri che ce ne sono due, di cui uno saldato e l'altro no... aiutooooooo:cry:
Scusate ancora il disturbo, ma vorrei chiedere ai possessori dell'Asus ux32vd se abbiano accertato che l'HDD sia sostituibile e se la RAM sia incrementabile.
In pratica in rete, sia per il modello R3001X con i5 che per il R4002X con i7, trovo discussioni contrastanti perché qualcuno dice che l'HDD è sostituibile ed altri che è saldato, mentre per la ram qualcuno dice che c'è un solo banco a disposizione ed altri che ce ne sono due, di cui uno saldato e l'altro no... aiutooooooo:cry:
Io ho il R4002X e ti confermo che hard disk e un banco di ram sono sostituibili :)
grimafil
22-08-2012, 13:24
Io ho il R4002X e ti confermo che hard disk e un banco di ram sono sostituibili :)
Sei un tessssssoro! :D
Quindi quel modello quanta ram monta di serie? In che configurazione? Il massimo supportato? Sorry... :)
Però io sarei orientato sul R3001X... possibile che questo modello abbia uno slot in meno a disposizione per la ram? E la preoccupazione maggiore è per l'HDD, visto che ho un Samsung serie 830 da montare :(
Sei un tessssssoro! :D
Quindi quel modello quanta ram monta di serie? In che configurazione? Il massimo supportato? Sorry... :)
Però io sarei orientato sul R3001X... possibile che questo modello abbia uno slot in meno a disposizione per la ram? E la preoccupazione maggiore è per l'HDD, visto che ho un Samsung serie 830 da montare :(
Sono due banchi ddr3 1600mhz da 2gb (quindi totale 4gb), di cui uno saldato; il banco sostituibile l'ho cambiato con una corsair 1600mhz da 8gb :)
Per l'ssd vale la regola dello spessore massimo di 7mm, con il samsung quindi non avresti problemi.
Sinceramente non so se ci siano differenze "strutturali" tra i due modelli...
Ansem_93
22-08-2012, 14:22
Raga ma esiste un ultrabook che con un utilizzo base di internet e word riesca a fare 6 ore di autonomia?
a me farebbero parecchio comodo per l'uni essendo piccoli e leggeri,ma da quel che ho visto in giro l'autonomia è parecchio scarsa :/
grimafil
22-08-2012, 14:48
Sono due banchi ddr3 1600mhz da 2gb (quindi totale 4gb), di cui uno saldato; il banco sostituibile l'ho cambiato con una corsair 1600mhz da 8gb :)
Per l'ssd vale la regola dello spessore massimo di 7mm, con il samsung quindi non avresti problemi.
Sinceramente non so se ci siano differenze "strutturali" tra i due modelli...
Ancora grazie ;)
Devo attendere però la testimonianza di qualcuno con l'altro modello con i5... in rete trovo articoli in cui associano i due modelli come se fossero uguali strutturalmente...
whitewolf92
22-08-2012, 14:56
Raga ma esiste un ultrabook che con un utilizzo base di internet e word riesca a fare 6 ore di autonomia?
a me farebbero parecchio comodo per l'uni essendo piccoli e leggeri,ma da quel che ho visto in giro l'autonomia è parecchio scarsa :/
ma più o meno con tutti fai 6 ore,cos'hai visto?:mc:
lanfratta
22-08-2012, 18:58
Sono due banchi ddr3 1600mhz da 2gb (quindi totale 4gb), di cui uno saldato; il banco sostituibile l'ho cambiato con una corsair 1600mhz da 8gb :)
Per l'ssd vale la regola dello spessore massimo di 7mm, con il samsung quindi non avresti problemi.
Sinceramente non so se ci siano differenze "strutturali" tra i due modelli...
Ho letto di due banchi liberi, è una cavolata?
Ho letto di due banchi liberi, è una cavolata?
A portata di mano (ma neanche tanto :D), ne ho visto uno solo :)
Ansem_93
22-08-2012, 19:39
ma più o meno con tutti fai 6 ore,cos'hai visto?:mc:
nelle recensioni che ho letto la batteria mi è sempre sembrata piuttosto scarsa invece :/
comunque mi sapreste dire quali sono quelli con la migliore autonomia?è il fattore più importante per me
grimafil
23-08-2012, 10:24
A portata di mano (ma neanche tanto :D), ne ho visto uno solo :)
La ram saldata è comunque una 1600 o una 1333?
La ram saldata è comunque una 1600 o una 1333?
1600 :)
grimafil
23-08-2012, 11:32
1600 :)
Punto a sfavore del R3001X, che monta delle 1333... :(
Inizio a pensare di spendere qualcosina in più e prendere quello che hai tu con i7...
Mi daresti per cortesia un parere sul display? Mi interessa capire se una risoluzione così alta su un 13'' possa rendere le icone e le scritte troppo piccole o difficoltose da leggere.
Punto a sfavore del R3001X, che monta delle 1333... :(
Inizio a pensare di spendere qualcosina in più e prendere quello che hai tu con i7...
Mi daresti per cortesia un parere sul display? Mi interessa capire se una risoluzione così alta su un 13'' possa rendere le icone e le scritte troppo piccole o difficoltose da leggere.
Il display è veramente ottimo, probabilmente il migliore tra gli ultrabook (e non solo...).
Discorso risoluzione, se non si aumenta la grandezza dei caratteri da windows, effettivamente le scritte risultano veramente piccole; alcuni programmi potrebbero avere dei problemi di impaginamento corretto o caratteri cmq troppo piccoli, problema superabile solo modificando la risoluzione.
Per quanto riguarda la differenza di prezzo con il 3001, ballano circa 130€ (3001V vs. 4001V), non poco quindi...
Altra cosa da sottolineare è la garanzia che offre Asus su questi modelli, 2 anni di cui il primo con la kasko (quindi copre anche danni accidentali) :)
grimafil
23-08-2012, 11:50
Il display è veramente ottimo, probabilmente il migliore tra gli ultrabook (e non solo...).
Discorso risoluzione, se non si aumenta la grandezza dei caratteri da windows, effettivamente le scritte risultano veramente piccole; alcuni programmi potrebbero avere dei problemi di impaginamento corretto o caratteri cmq troppo piccoli, problema superabile solo modificando la risoluzione.
Per quanto riguarda la differenza di prezzo con il 3001, ballano circa 130€ (3001V vs. 4001V), non poco quindi...
Altra cosa da sottolineare è la garanzia che offre Asus su questi modelli, 2 anni di cui il primo con la kasko (quindi copre anche danni accidentali) :)
Grazie :)
Punto a sfavore del R3001X, che monta delle 1333... :(
Inizio a pensare di spendere qualcosina in più e prendere quello che hai tu con i7...
Mi daresti per cortesia un parere sul display? Mi interessa capire se una risoluzione così alta su un 13'' possa rendere le icone e le scritte troppo piccole o difficoltose da leggere.
Edit... anche l'R3001X monta delle 1600, trovato ad 846 euro comprese ss! Sono più di 150 euro di differenza con l'R4002X...
Edit... anche l'R3001X monta delle 1600, trovato ad 846 euro comprese ss! Sono più di 150 euro di differenza con l'R4002X...
Si trova il 4002V (ha Win 7 Home invece del Pro) a 979 spedito da negozio affidabile :)
grimafil
23-08-2012, 12:02
Si trova il 4002V (ha Win 7 Home invece del Pro) a 979 spedito da negozio affidabile :)
Il discorso "risoluzione dello schermo/grandezza caratteri/problemi di impaginazione" ed abbondanti 130 euro di differenza... mi fanno propendere per il 3001 :D
grimafil
23-08-2012, 12:53
@ Xunil
Sai nulla circa le differenze tra il modello X finale e quello V finale?
Ansem_93
23-08-2012, 12:54
Si trova il 4002V (ha Win 7 Home invece del Pro) a 979 spedito da negozio affidabile :)
ma come batteria a te quanto dura?supera sempre le 4 ore con un utilizzo medio?
Il discorso "risoluzione dello schermo/grandezza caratteri/problemi di impaginazione" ed abbondanti 130 euro di differenza... mi fanno propendere per il 3001 :D
In termini di qualità è cmq superiore il 4001, tralasciando i possibili problemi riscontrabili...cosa che cmq con Windows 8 dovrebbe essere risolta.
@ Xunil
Sai nulla circa le differenze tra il modello X finale e quello V finale?
L'unica differenza dovrebbe essere la licenza di Windows in dotazione: Win 7 Home 64bit per il V e Win 7 Pro 64bit per l'X
ma come batteria a te quanto dura?supera sempre le 4 ore con un utilizzo medio?
Si, grosso modo la durata è sulle 4 ore, ma senza usare particolari accorgimenti (wireless attivo, luminosità automatica, tastiera retroiiluminata ecc..)
grimafil
23-08-2012, 13:27
...
L'unica differenza dovrebbe essere la licenza di Windows in dotazione: Win 7 Home 64bit per il V e Win 7 Pro 64bit per l'X...
Ok, come credevo :)
Ordinato UX32VD-R3001V presso il negozio di Marco Polo :D per 844,10 comprese ss (col promo code paypal10 - 10 euro di sconto).
Vi terrò aggiornati
Ok, come credevo :)
Ordinato UX32VD-R3001V presso il negozio di Marco Polo :D per 844,10 comprese ss (col promo code paypal10 - 10 euro di sconto).
Vi terrò aggiornati
Si potrebbe anche tentare di aprire il thread ufficiale per la serie UX32VD :D
grimafil
23-08-2012, 14:09
Si potrebbe anche tentare di aprire il thread ufficiale per la serie UX32VD :D
In effetti... credo che meriti attenzione :)
Intanto attendo l'arrivo del gioiellino, poi dopo circa... vediamo... 10 minuti, lo aprirò per cambiare l'hdd con l'ssd e posterò qualche fotina.
Come al solito Asus riempie il note di sw inutile? Oppure c'è qualcosa d'interessante?
In effetti... credo che meriti attenzione :)
Intanto attendo l'arrivo del gioiellino, poi dopo circa... vediamo... 10 minuti, lo aprirò per cambiare l'hdd con l'ssd e posterò qualche fotina.
Come al solito Asus riempie il note di sw inutile? Oppure c'è qualcosa d'interessante?
Diciamo che è durato poco l'hard disk originale, ho formattato subito con l'ssd :D
Se è come il 4002, per aprirlo serve un cacciavite torx T5 :)
RickTheDoctor
23-08-2012, 14:46
Raga ma esiste un ultrabook che con un utilizzo base di internet e word riesca a fare 6 ore di autonomia?
a me farebbero parecchio comodo per l'uni essendo piccoli e leggeri,ma da quel che ho visto in giro l'autonomia è parecchio scarsa :/
Il mio NP900 è arrivato a 5 ore e 45 minuti "reali" ...
Kevin[clod]
23-08-2012, 15:00
In effetti... credo che meriti attenzione :)
Intanto attendo l'arrivo del gioiellino, poi dopo circa... vediamo... 10 minuti, lo aprirò per cambiare l'hdd con l'ssd e posterò qualche fotina.
Come al solito Asus riempie il note di sw inutile? Oppure c'è qualcosa d'interessante?
;) attendiamo le foto allora...
angierada
23-08-2012, 20:20
Ciao, ho bisogno di un notebook leggero che supporti photoshop cs6 che duri la batteria (sulle 5 ore) e che sia silenzioso. Prezzo non sopra i 950...
Ho addocchiato questo:http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/samsung/samsung-np5303-ca03it?brand=SAMSUNG
L'unica cosa che mi lascia perplessa è la scheda grafica integrata (non so se ce la farà con windows 8 e photoshop cs6) e la batteria solo 4 celle...
Consigli? Grazie
threnino
23-08-2012, 21:03
Ciao, ho bisogno di un notebook leggero che supporti photoshop cs6 che duri la batteria (sulle 5 ore) e che sia silenzioso. Prezzo non sopra i 950...
Ho addocchiato questo:http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/samsung/samsung-np5303-ca03it?brand=SAMSUNG
L'unica cosa che mi lascia perplessa è la scheda grafica integrata (non so se ce la farà con windows 8 e photoshop cs6) e la batteria solo 4 celle...
Consigli? Grazie
HD4000, ce la fa, ce la fa.
Stai tranquillo che ci fai tutto, fuorchè giocare a crysis e render di video 3D.
Pensa che con la HD3000 uso agilmente photoshop CS5 e ho pure giocato a League of Legends senza problemi (e senza filtri ovviamente :D)
angierada
23-08-2012, 22:31
HD4000, ce la fa, ce la fa.
Stai tranquillo che ci fai tutto, fuorchè giocare a crysis e render di video 3D.
Pensa che con la HD3000 uso agilmente photoshop CS5 e ho pure giocato a League of Legends senza problemi (e senza filtri ovviamente :D)
Oki ...a batteria come è messo?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
HD4000, ce la fa, ce la fa.
Stai tranquillo che ci fai tutto, fuorchè giocare a crysis e render di video 3D.
Pensa che con la HD3000 uso agilmente photoshop CS5 e ho pure giocato a League of Legends senza problemi (e senza filtri ovviamente :D)
che ti avevo detto circa l' hd4000 angierada?:D
ops ti ho sbagliato il nome:asd:
angierada
24-08-2012, 11:03
che ti avevo detto circa l' hd4000 angerigiada?:D
Ragionissimo :-)
threnino
24-08-2012, 11:05
Oki ...a batteria come è messo?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
se disattivi il wi-fi sei più che tranquillo, con wi-fi accesso e utilizzo diciamo "intensivo" puoi raggiungere le 4 ore.
Per esperienza personale, ho imparato a fregarmene dell'autonomia.
Di solito qualsiasi ultrabook può lavorare tranquillamente senza alimentazione per la durata di un viaggio in treno o aereo, proprio per la mancanza di wi-fi.
E se devo lavorarci seriamente, lo collego all'alimentazione.
Poi ammetto che ognuno di noi può avere esigenze diverse, ma sinceramente, una volta superate le 3-4 ore garantite, tutto il resto è solo mania da benchmark ;)
Una volta sono riuscito a usarlo per una giornata intera di lavoro, 8 ore, ma quando non ne avevo bisogno lo mettevo in stand-by e usavo il wifi solo per necessità. E' stata un'emergenza più che un'abitudine.
Il mio UB è comunque un modello diverso, quello di cui parli, a causa dell'HDD meccanico, potrebbe essere leggermente peggiore in autonomia.
HD4000, ce la fa, ce la fa.
Stai tranquillo che ci fai tutto, fuorchè giocare a crysis e render di video 3D.
Pensa che con la HD3000 uso agilmente photoshop CS5 e ho pure giocato a League of Legends senza problemi (e senza filtri ovviamente :D)
..pure BF3 e WoW ?? con la HD4000 intendo
..pure BF3 e WoW ?? con la HD4000 intendo
wow si è leggerissimo
bf3 a dettagli medio-bassi và benone
angierada
24-08-2012, 11:15
se disattivi il wi-fi sei più che tranquillo, con wi-fi accesso e utilizzo diciamo "intensivo" puoi raggiungere le 4 ore.
Per esperienza personale, ho imparato a fregarmene dell'autonomia.
Di solito qualsiasi ultrabook può lavorare tranquillamente senza alimentazione per la durata di un viaggio in treno o aereo, proprio per la mancanza di wi-fi.
E se devo lavorarci seriamente, lo collego all'alimentazione.
Poi ammetto che ognuno di noi può avere esigenze diverse, ma sinceramente, una volta superate le 3-4 ore garantite, tutto il resto è solo mania da benchmark ;)
Una volta sono riuscito a usarlo per una giornata intera di lavoro, 8 ore, ma quando non ne avevo bisogno lo mettevo in stand-by e usavo il wifi solo per necessità. E' stata un'emergenza più che un'abitudine.
Il mio UB è comunque un modello diverso, quello di cui parli, a causa dell'HDD meccanico, potrebbe essere leggermente peggiore in autonomia.
Ok quindi nn arriva a 4 ore??? a me serve in università per quello ho bisogno tanta autonomia...
Ok quindi nn arriva a 4 ore??? a me serve in università per quello ho bisogno tanta autonomia...
guardati questa recensione http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-Series-5-530U3C-A01DE-Ultrabook.77219.0.html
come puoi vedere l' autonomia è solo leggermente inferiore al hp folio 13, rispetto al quale però ha ivy
threnino
24-08-2012, 12:11
..pure BF3 e WoW ?? con la HD4000 intendo
Non prendi un UB con sk. video integrata per giocare a BF3.
Non prendi un UB con sk. video integrata per giocare a BF3.
si, non prendere proprio un ultrabook se giochi a bf3...
tanto con la nvidia gt620m non è che sia poi tanto migliore alla fine...
Mi è appena arrivato il samsung 535u3c insieme al samsung 830 128 gb, :D il tempo di montare tutto e faccio due prove :D
guardati questa recensione http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-Series-5-530U3C-A01DE-Ultrabook.77219.0.html
come puoi vedere l' autonomia è solo leggermente inferiore al hp folio 13, rispetto al quale però ha ivy
Mi sa tanto che oggi pomeriggio vado a prendermi questo samsung serie 5 :D
Mi è appena arrivato il samsung 535u3c insieme al samsung 830 128 gb, :D il tempo di montare tutto e faccio due prove :D
hai preso amd quindi, già che tù detestavi le intel integrate:asd:
ma dici che i chipset amd sfruttano bene gli ssd come quelli intel?
io non credo...
hai preso amd quindi, già che tù detestavi le intel integrate:asd:
ma dici che i chipset amd sfruttano bene gli ssd come quelli intel?
io non credo...
Se non facessero tanto schifo non le detesterei...;)
P.s. ti sei proposto ad intel come p.r. poi, qualche soldino imho te lo danno.... :asd: :asd:
Visto il lavoro di persuasione (non retribuito) che fai ;)
P.s. ti sei proposto ad intel come p.r. poi, qualche soldino imho te lo danno....
:asd:, quasi quasi faccio 2 parole con Paul Otellini:asd:
comunque dici che sono bravo in pubbliche relazione per la promozione delle vendite?:confused:
Visto il lavoro di persuasione (non retribuito) che fai
:muro: :muro: :muro:
sarei ricco altrimenti ora:D
:asd:, quasi quasi faccio 2 parole con Paul Otellini:asd:
comunque dici che sono bravo in pubbliche relazione per la promozione delle vendite?:confused:
:muro: :muro: :muro:
sarei ricco altrimenti ora:D
A sfrantumare i maroni con le robe intel sei uno dei migliori su questo forum, devo ammetterlo :O devo dire che anche grazie a te ho scelto di prendere amd, prima ero molto indeciso poi leggendo i tuoi post non ho avuto la minima esitazione :D :D
P.s. lasciami stà và che devo montare sto ssd in questo aggeggio stretto come il culo di una gallina
A sfrantumare i maroni con le robe intel sei uno dei migliori su questo forum, devo ammetterlo
e dai:D
comunque non puo non ammettere l' assoluta superiorità delle cpu intel però
prima ero molto indeciso poi leggendo i tuoi post non ho avuto la minima esitazione
:muro:
P.s. lasciami stà và che devo montare sto ssd in questo aggeggio stretto come il culo di una gallina
:asd:
Sto coso rulla :eek:
Tony tu che ti sogni il logo intel di notte :sofico: certamente ricordi a memoria i valori che ha il 530u3c nell'indice prestazioni di windows, dai che facciamo un confronto veloce :D
Sto coso rulla
:D
Tony tu che ti sogni il logo intel di notte
no, al massimo mi sogno qualcos' altro:oink: :oink: :oink:
comunque eccoli
ProcessorCalculations per second6.9
Memory (RAM)Memory operations per second6.7
GraphicsDesktop performance for Windows Aero5.6
Gaming graphics3D business and gaming graphics6.1
Primary hard diskDisk data transfer rate5.9
comunque mi sà un pò poco in quanto io con intel hd3000 (quindi inferiore alla hd4000) faccio grafica aero 5.8 e grafica 3d 6.2
infatti http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242&page=493
con la nvidia gt540m faccio 6.7 e 6.7
Prende coppini dal 530 solo lato cpu (ma và :D )
Per il resto l'intel sta sotto (merito anche dell'ssd)
Per 480€ di ultrabook +85€ di ssd direi che posso ritenermi soddisfatto
P.s. i valori non te li posto subito :D :D
P.s. i valori non te li posto subito
:asd:
Per 480€ di ultrabook +85€ di ssd direi che posso ritenermi soddisfatto
a quel prezzo hai fatto bene, persino io lo avrei preso con amd, lo giuro, ma solo perchè ci giocherei molto e vorrei la gpu + potente possibile
già non sono malato di intel:D
stormaker
24-08-2012, 15:59
ma per l'università per far girare i programmi di ingegneria, mathlabs e simili, secondo voi va bene? perchè mi servirebbe un pc così leggero da portare avanti e indietro dall'università
ma per l'università per far girare i programmi di ingegneria, mathlabs e simili, secondo voi va bene? perchè mi servirebbe un pc così leggero da portare avanti e indietro dall'università
Che ingegneria fai?
Il Castiglio
24-08-2012, 18:29
Prende coppini dal 530 solo lato cpu (ma và :D )
Per il resto l'intel sta sotto (merito anche dell'ssd)
Per 480€ di ultrabook +85€ di ssd direi che posso ritenermi soddisfatto
P.s. i valori non te li posto subito :D :D
Guarda che i valori dell'indice prestazioni di windows sono buoni solo come numeri da giocare al lotto, se vuoi confrontare 2 Pc devi cercare dei benchmark effettivi :cool:
Guarda che i valori dell'indice prestazioni di windows sono buoni solo come numeri da giocare al lotto, se vuoi confrontare 2 Pc devi cercare dei benchmark effettivi :cool:
Per fare un confronto generale in 30 sec mi sembra la soluzione migliore.....
grimafil
24-08-2012, 19:16
Per fare un confronto generale in 30 sec mi sembra la soluzione migliore.....
Concordo con Il Castiglio, visto che per esperienza la valutazione di Windows non coincide assolutamente ne con la realtà e nemmeno con i bench più tecnici.
A volte mi è capitato, ad esempio, di ottenere punteggio grafico minore con drivers video aggiornati, che nella realtà regalavano qualche fps in più...
Concordo con Il Castiglio, visto che per esperienza la valutazione di Windows non coincide assolutamente ne con la realtà e nemmeno con i bench più tecnici.
A volte mi è capitato, ad esempio, di ottenere punteggio grafico minore con drivers video aggiornati, che nella realtà regalavano qualche fps in più...
Ok... ripeto, per fare un confronto generale in 30 sec mi sembra la soluzione migliore, appena avrò un pomeriggio libero mi metto a fare un test completo ed approfondito :)
Era solo per vedere in linea di massima come se la cavasse
Kevin[clod]
24-08-2012, 19:51
+85€ di ssd direi che posso ritenermi soddisfatto
85€ il samsung 830 da 128 gb?sicuro non fosse 95?
stormaker
24-08-2012, 23:31
@Vash_85: devo iniziare ingegneria dell'automazione a milano
MorkaiShadow
25-08-2012, 00:01
EDIT: scusate, cancellate pure.
Buongiorno a tutti.
Devo comprare un ultrabook o notebook leggero, 13 o meglio 14", con un budget di 700-800 euro.
Ho addocchiato un Samsung 530U3C, in offerta a 699 euro.
CPU i5-3317U
RAM 6 GB
13.3" (1366x768) anti-glare
Intel HD 4000,
HDD 500 GB, 5400 rpm + SSD 24 GB
Peso 1,5 kg
In alternativa, in una categoria leggermente diversa, mi ispirava molto l'Asus U44SG, intorno ai 730 euro.
CPU i7-2640M
RAM 8 GB
14" (1366x768) opaco
NVIDIA GeForce 610M
HDD 750 GB, 7200 rpm
Peso 1,7 kg.
A favore del primo metto una maggiore portabilità e il design, a favore del secondo prestazioni un po' superiori e schermo 14" pur in dimensioni contenute.
Il mio utilizzo principale è la scrittura.
Poi normale navigazione e multimedia, un po' di grafica 2D con Photoshop e un po' di calcolo pesante con programmi statistici.
Saltuariamente qualche videogioco strategico senza pretese.
Dalle recensioni mi sembrano entrambi buoni modelli, ma conservo dei dubbi su due elementi: la tastiera e il display, entrambi per me importanti.
Leggendo le recensioni mi pare di capire che le tastiere siano buone, mentre gli schermi non lo siano. Vorrei sentire quindi dei pareri diretti, visto che non posso verificare di persona.
Per quanto riguarda lo schermo, vengo da un Dell Studio 1557 (che ha uno schermo con cui mi trovo bene), in confronto al quale i due sopra citati leggo che sono più luminosi ma meno contrastati. Ma non capisco bene come giudicarne la qualità. La risoluzione a 1366x768 a me va benissimo, ma vorrei che i colori siano abbastanza fedeli e la qualità tale da non stancare la vista anche con un lungo uso.
Un altro punto che mi preoccupa un po' è l'emissione di temperatura, venendo da due notebook assolutamente terribili da questo punto di vista.
Oltre ai punti citati, potete darmi dei pareri in generale sui due modelli? O ne avete altri da consigliare nella stessa fascia?
Grazie molte.
francesca1983
25-08-2012, 10:14
Ciua!
sarò breve e spero che possiate aiutarmi.
Utilizzo easy, cioè non mi interessa cpu o gpu, ma prefereirei un ssd.
13 pollici sarebbe il massimo e il più economico possibile.
Mi date una mano?
Grazie :ave:
lanfratta
25-08-2012, 11:42
Ciua!
sarò breve e spero che possiate aiutarmi.
Utilizzo easy, cioè non mi interessa cpu o gpu, ma prefereirei un ssd.
13 pollici sarebbe il massimo e il più economico possibile.
Mi date una mano?
Grazie :ave:
acer 3830/4830tg è l'unico venduto a basso prezzo con ssd. Sennò la soluzione di sopra (samsung serie 5+ssd) è la migliore.
Kevin[clod]
25-08-2012, 12:16
Ciua!
sarò breve e spero che possiate aiutarmi.
Utilizzo easy, cioè non mi interessa cpu o gpu, ma prefereirei un ssd.
13 pollici sarebbe il massimo e il più economico possibile.
Mi date una mano?
Grazie :ave:
vai di samsung serie 5 e ci piazzi dentro un bel ssd preso a parte....;)
;37989918']85€ il samsung 830 da 128 gb?sicuro non fosse 95?
Hai pm ;)
@Vash_85: devo iniziare ingegneria dell'automazione a milano
Vai di 530 allora, se non usi cad e simila la hd4000 è ottima
se non usi cad e simila la hd4000 è ottima
cosa leggono i miei occhi:eek: :O
ma quando mai consigli intel invece di amd:O
cosa leggono i miei occhi:eek: :O
ma quando mai consigli intel invece di amd:O
:mbe:
Quando mai sono stato un funboy io?
Se mi serve amd compro amd se mi serve intel compro intel..... mai avuto problemi di fidelizzazione ad un brand :)
Se mi serve amd compro amd se mi serve intel compro intel..... mai avuto problemi di fidelizzazione ad un brand
mi sembra un cosa giusta
attendiamo i risultati prestazionali del apu del tuo samsung intanto:D
mi sembra un cosa giusta
attendiamo i risultati prestazionali del apu del tuo samsung intanto:D
Hai voglia di quanto tempo devi restare nel dubbio.... :D :D
grimafil
25-08-2012, 16:27
A titolo di curiosità:
ma quanti degli ultrabook fin'ora menzionati hanno caratteristiche che rientrano tra quelle elencate nel titolo di questo 3D?
Kevin[clod]
25-08-2012, 18:13
A titolo di curiosità:
ma quanti degli ultrabook fin'ora menzionati hanno caratteristiche che rientrano tra quelle elencate nel titolo di questo 3D?
molti perchè??
cmq se leggi in prima pagina c'è stata una
"#####NEW - ridefinizione linee guida intel#####" per quanto riguarda gli ultrabook.........il titolo era stato fatto invece prima.
grimafil
25-08-2012, 19:07
;37993828']molti perchè??
cmq se leggi in prima pagina c'è stata una
"#####NEW - ridefinizione linee guida intel#####" per quanto riguarda gli ultrabook.........il titolo era stato fatto invece prima.
Solo perché mi sembravano parametri "strettini", tutto qui.
Kevin[clod]
25-08-2012, 22:23
Solo perché mi sembravano parametri "strettini", tutto qui.
sono linee guida di intel....ma come scritto sono state ampliate.
sono linee guida di intel....ma come scritto sono state ampliate.
le ampliano a tal punto da rendere realistiche le loro previsioni degli ultrabook che dominano il mercato:asd:
antigone84
26-08-2012, 01:08
qualcuno sa qualche info su questo prodotto:
http://www.youtube.com/watch?v=4pFvLVkj85A
è fuori dalla mia portata, ma mi ha incuriosita....
antigone84
26-08-2012, 01:28
qualcuno gentilmente mi spiega questa cosa:
un full hd su un 13 pollici è cosa positiva o no per vedere film e per lavorarci?
Perchè sento parlare di scritte troppo piccole...... e di gente che preferisce una risoluzione inferiore....
è possibile cmq ridurre la risoluzione se dovessi poi lavorare tanto e non guardare film o video?
Scusate la banalità della domanda....
quale modello dell u32vd devo guardare per un buon i5, l'i7 non mi serve....
con le sigle non ne esco viva....
francesca1983
26-08-2012, 05:07
;37992023']vai di samsung serie 5 e ci piazzi dentro un bel ssd preso a parte....;)
Grazie, farò così.
Ma ho 2 domande da ignorante:
1) vi è spazio per entrambi i dischi? presumo di no (vorrei avere l'ssd come principale). Quindi Se tolgo il 500gb come recupero windows? Forniscono la il dvd di windows e lo passo in una pennetta?
2) Ultima domanda:come misure un ssd vale l'altro?
Scusa le domandE da ignorante, ma non saprei se no a chi far riferimento!
grimafil
26-08-2012, 07:46
qualcuno gentilmente mi spiega questa cosa:
un full hd su un 13 pollici è cosa positiva o no per vedere film e per lavorarci?
Perchè sento parlare di scritte troppo piccole...... e di gente che preferisce una risoluzione inferiore....
è possibile cmq ridurre la risoluzione se dovessi poi lavorare tanto e non guardare film o video?
Scusate la banalità della domanda....
quale modello dell u32vd devo guardare per un buon i5, l'i7 non mi serve....
con le sigle non ne esco viva....
Per vedere film sicuramente è più appagante una risoluzione maggiore, ma credo proprio che per lavorare con videoscrittura o anche in navigazione web un full HD su un 13'' sia anche troppo.
Di prassi si può sempre ridurre la risoluzione dello schermo, si.
Se ti basta l'i5, come me, non hai tanta scelta, devi andare di UD32VD, che troverai in due versioni a seconda del sistema operativo installato.
Grazie, farò così.
Ma ho 2 domande da ignorante:
1) vi è spazio per entrambi i dischi? presumo di no (vorrei avere l'ssd come principale). Quindi Se tolgo il 500gb come recupero windows? Forniscono la il dvd di windows e lo passo in una pennetta?
2) Ultima domanda:come misure un ssd vale l'altro?
Scusa le domandE da ignorante, ma non saprei se no a chi far riferimento!
1) No, due dischi non ci stanno :D devi scegliere tra spazio e velocità; Windows lo reinstalli o da memoria usb oppure da lettore dvd esterno, basta googolare e troverai la soluzione per te migliore;
2) Parli di misure fisiche o di capienza in GB? Per le misure fisiche devi verificare che spazio interno richiede il tuo modello, mentre se parli di capienza di solito gli ssd più sono capienti e più sono veloci.
Un piccolo riassunto per l'asus UX32VD, così facciamo un pò di chiarezza :D
Asus UX32VD-R3001
Prezzo intorno agli 850€
Schermo 13" con risoluzione 1366x768
Processore Intel i5
Ram 4gb
VGA Intel HD4000 + Nvidia GT620M
HD 500gb + SSD 24gb
In commercio si trova il modello UX32VD-R3001V con Windows 7 Home Premium 64bit e il UX32VD-R3001X con Windows 7 Professional 64bit.
Asus UX32VD-R4002
Prezzo intorno ai 980€
Schermo 13" IPS con risoluzione 1920x1080
Processore Intel i7
Ram 4gb
VGA Intel HD4000 + Nvidia GT620M
HD 500gb + SSD 24gb
Anche questo si trova nelle varianti UX32VD-R4002V con Win 7 Home Premium 64bit e UX32VD-R4002X con Win 7 Professional 64bit.
Spero di essere stato d'aiuto :)
grimafil
26-08-2012, 09:41
Qui le caratteristiche tecniche dettagliate:
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=196&onlyOne=1
@ Xunil
Gli accessori compresi nella confezione? :D
@ Xunil
Gli accessori compresi nella confezione? :D
Custodia, adattatore usb-> lan, adattatore vga e panno per la pulizia dello schermo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.