PDA

View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

grimafil
26-08-2012, 10:51
Custodia, adattatore usb-> lan, adattatore vga e panno per la pulizia dello schermo :)
Hai preso una borsa dedicata al trasporto? Ma qualche fotina?? Anche degli accessori magari... :D

Vash_85
26-08-2012, 11:09
le ampliano a tal punto da rendere realistiche le loro previsioni degli ultrabook che dominano il mercato:asd:

Volevano arrivare al 40% entro fine anno mi sembra..... un tantino irrealistico effettivamente...:)

grimafil
26-08-2012, 11:25
Custodia, adattatore usb-> lan, adattatore vga e panno per la pulizia dello schermo :)
Sono proprio questi?
http://img594.imageshack.us/img594/1391/7sntb3kcmzrttwsa5001.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/7sntb3kcmzrttwsa5001.jpg/)

La custodia come ti è sembrata?

Xunil
26-08-2012, 11:39
Hai preso una borsa dedicata al trasporto? Ma qualche fotina?? Anche degli accessori magari... :D

Per la borsa avevo già una Big Wave (http://www.mybigwave.it/bw-cat-yg.html) :)

Faccio qualche foto e la posto, magari potrei anche allestire il thread ufficiale :p

Sono proprio questi?
http://img594.imageshack.us/img594/1391/7sntb3kcmzrttwsa5001.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/7sntb3kcmzrttwsa5001.jpg/)

La custodia come ti è sembrata?

Si, gli accessori sono quelli dell'immagine.

La custodia non è male, ma di certo non ripara dagli urti :)

Il Castiglio
26-08-2012, 12:35
Per vedere film sicuramente è più appagante una risoluzione maggiore, ma credo proprio che per lavorare con videoscrittura o anche in navigazione web un full HD su un 13'' sia anche troppo.

Di prassi si può sempre ridurre la risoluzione dello schermo, si...
La risoluzione si può ridurre, ma a scapito della qualità ... gli LCD lavorano bene solo alla risoluzione massima.

Oppure si può aumentare la dimensione del carattere, con Seven è anche più comodo rispetto ad Xp, ma anche qui i risultato non sono entusiasmanti, con certi programmi si hanno dei problemi (scritte tagliate e simili).

In definitiva il Full HD crea svantaggi per lavorare e vantaggi solo per giocare e guardare video, ma siccome queste 2 ultime attività IMHO DEVONO essere marginali in un Ultrabook, la mia conclusione è che un 13" Full HD non ha senso :D

lanfratta
26-08-2012, 13:30
La risoluzione si può ridurre, ma a scapito della qualità ... gli LCD lavorano bene solo alla risoluzione massima.

Oppure si può aumentare la dimensione del carattere, con Seven è anche più comodo rispetto ad Xp, ma anche qui i risultato non sono entusiasmanti, con certi programmi si hanno dei problemi (scritte tagliate e simili).

In definitiva il Full HD crea svantaggi per lavorare e vantaggi solo per giocare e guardare video, ma siccome queste 2 ultime attività IMHO DEVONO essere marginali in un Ultrabook, la mia conclusione è che un 13" Full HD non ha senso :D

Sull'idea lavoro/svago su di un ultrabook hai ragione, ma una risoluzione maggiore (diciamo 1600*900) è utilissima per lavorare se hai bisogno di molte finestre.
Il "problema" con l'asus u32vd è che il pannello FHD è quasi il miglior pannello sul mercato in assoluto, e di sicuro il migliore e l'unico degno di nota del segmento 11-14". Questo è una cosa davvero stuzzicante dopo la marea di schermi indecenti visti in giro.

Xunil
26-08-2012, 13:34
Se può interessarvi ho aperto il thread ufficiale per l'asus UX32VD, sto per aggiungere anche qualche foto con la cover posteriore smontata-> Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2497170) :)

grimafil
26-08-2012, 14:29
La risoluzione si può ridurre, ma a scapito della qualità ... gli LCD lavorano bene solo alla risoluzione massima.

Oppure si può aumentare la dimensione del carattere, con Seven è anche più comodo rispetto ad Xp, ma anche qui i risultato non sono entusiasmanti, con certi programmi si hanno dei problemi (scritte tagliate e simili).

In definitiva il Full HD crea svantaggi per lavorare e vantaggi solo per giocare e guardare video, ma siccome queste 2 ultime attività IMHO DEVONO essere marginali in un Ultrabook, la mia conclusione è che un 13" Full HD non ha senso :D
Ancora una volta mi trovi d'accordo :) e fondamentalmente è per quello che ho scelto il modello senza pannello full hd; poi, de gustibus non est disputandum.

grimafil
26-08-2012, 15:29
Se può interessarvi ho aperto il thread ufficiale per l'asus UX32VD, sto per aggiungere anche qualche foto con la cover posteriore smontata-> Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2497170) :)
Corro a sottoscrivere la discussione :D

antigone84
27-08-2012, 01:15
ho le idee sempre più confuse, vi prego datemi una mano :(

mi interessa un notebook con portabilità, non perchè debba andare in giro, fondamentalmente lo uso in casa. Ma ho un plasma da 50 pollici e un pc fisso con schermo da 21, quindi non ha senso avere un notebook grande e pesante.

lo uso per svago (tanti film e telefilm) internet e video scrittura. stop.


mi interessa che sia leggero, ma non serve che sia una piuma.
mi interessa che sia veloce, ma non serve che sia una scheggia
mi interessa che sia mediamente potente. giusto per farci girare un pinnacle ad esempio. E vorrei poter gestire più cose contemporaneamente con una certa velocità (che so: sto vedendo un film, sto trasferendo da notebook a usb, ho aperto youtube ecc)
mi interessa UN OTTIMO SCHERMO E COMPARTO AUDIO anche non full hd a sto punto, ma che sia di qualità.

cosa prendo? e soprattutto ha senso questo benedetto full hd? Bo, non ho nemmeno idea di come si veda su un full hd da 13/14 pollici....

se dovessi prendere un 14 pollici, il full hd è già più consigliabile?
In caso esiste un buon 14 pollici?

io starei su questo asus ux32 a sto punto....
ma non nascondo che preferirei un 14 pollici, ma non c'è molta scelta tra quest'ultimi..... e soprattutto non esiste col full hd che credo sia già più rilevante sul 14 pollici.....

cosa mi consigliate?

ormai sono mesi e mesi che cerco un notebook e mi vien male ogni volta che mi metto a cercare, ma il notebook che ho ora prende letteralmente fuoco, devo farlo andare con un ventilatore che raffreddi la base.... quindi devo cambiarlo.

tonyxx
27-08-2012, 07:19
e soprattutto non esiste col full hd che credo sia già più rilevante sul 14 pollici.....

io conosco 2 13" full hd, uno è un sony vaio l' altro l' asus zenbook nuovo modello versione top di gamma
ma su un 13-14" è già + che sufficente un 1600x900p, il fatto è che i subnotebook come l' asus u32 o altri simili usano solo 1366x768p
se dovessi prendere un 14 pollici, il full hd è già più consigliabile?
io credo di no, meglio 1600x900, ma da 14" e quella risoluzione non nè conosco
ma quale sarebbe il tuo budget?

grimafil
27-08-2012, 08:58
@ Antigone84
mi sa che non hai le idee abbastanza chiare da poter decidere a tavolino... io ti consiglio di andarlo prima a vedere fisicamente il tuo futuro notebook e poi scegliere ;)

Ad esempio, se dovrai tenerlo principalmente in casa, potrebbe andarti bene anche un HP Envy6, che è un 15'' con audio Beats che credo sfiori appena i 2 kg.

lanfratta
27-08-2012, 09:39
mi interessa che sia leggero, ma non serve che sia una piuma.
mi interessa che sia veloce, ma non serve che sia una scheggia
mi interessa che sia mediamente potente. giusto per farci girare un pinnacle ad esempio. E vorrei poter gestire più cose contemporaneamente con una certa velocità (che so: sto vedendo un film, sto trasferendo da notebook a usb, ho aperto youtube ecc)
mi interessa UN OTTIMO SCHERMO E COMPARTO AUDIO anche non full hd a sto punto, ma che sia di qualità


Io te l'avevo già detto, se ti interessano queste cose l'unico è l'asus u32vd, perchè è l'UNICO che ha uno schermo ottimo ed un audio ottimo. Non c'è molto da scegliere, in particolare se non vai a vedere dal vivo ciò che compri.

cosa prendo? e soprattutto ha senso questo benedetto full hd? Bo, non ho nemmeno idea di come si veda su un full hd da 13/14 pollici....

se dovessi prendere un 14 pollici, il full hd è già più consigliabile?
In caso esiste un buon 14 pollici?

io starei su questo asus ux32 a sto punto....
ma non nascondo che preferirei un 14 pollici, ma non c'è molta scelta tra quest'ultimi..... e soprattutto non esiste col full hd che credo sia già più rilevante sul 14 pollici.....

a) la qualità di un monitor non si misura con la risoluzione. Un FHD potrebbe essere di gran lunga peggiore di uno schermo normale, ciò che conta sono il contrasto, la luminosità, il nero ed altri parametri. La risoluzione quindi come diciamo a roma "te la dai in faccia" ed è in pratica uno specchietto per le allodole, uno strumento di marketing e basta sul segmento ultrabook.
b) La differenza tra un 13.3 ed un 14.1 sono 0,8 pollici, circa 2cm. Credi che ci sia differenza tra le due dimensioni? Cioè visto che la risoluzione è in pixel (immagina dei punti), per te che cambia tra 1376 punti su 35cm e 1376 su 33.5 cm? e tra 1900 su 35 e su 33.5?Risposta, nulla.
L'u32vd si prende non perchè è FHD (che non è un pregio ma nemmeno un difetto) ma perchè ha il MIGLIORE SCHERMO di tutti gli ultrabook ed il MIGLIORE AUDIO.
c) In Italia non esistono 14", ce ne sono pochissimi della Dell, Sony ed e l'Asus. Poi, non esistono schermi FHD per i 14", e peggio ancora, non esistono schermi decenti (quello del mio dell è decente e dovrebbe essere un premium..). Quindi la scelta non c'è.

antigone84
28-08-2012, 01:40
full hd non è 1600x900? :confused:

sì, beh, tanto non ci capisco nulla.
Ma ho letto qui nel forum che la versione non full hd del 32vd non monta lo stesso schermo del modello full hd (risoluzione a parte).
cioè in sostanza potrebbe non avere lo schermo ottimo.

Lanfratta, lo so che me lo hai già detto, ma ancora mi sto guardando intorno, perchè ogni volta trovo qualcosa che non mi torna, una cosa migliore di qua, altro meglio di là. Un casino insomma :(

il budget è sempre quello, sugli 800 euro.
vorrei solo qualcosa da poter sfruttare al meglio.
andare nei negozi non se ne parla, perchè qui vicino non ho nulla, devo farmi minimo 80 km fra andata e ritorno per niente praticamente, e ne saprei quanto prima, perchè siete più esperti voi di un qualsiasi negoziante.....

i 14 pollici mi piacciono molto per le mie esigenze: non è un notebook grande, non è piccolo. Assurdo prendere un 15 quando per vedere qualcosa in casa ho il fisso con schermo da 21 pollici. Il 13 è giusto giusto perchè non mi interessa che stia in una borsa.
Non starà su una scrivania insomma, ma nemmeno me lo porto in giro spesso. starà sul letto, comodini vari, poltrone, divani e via dicendo :D

per ora sono orientata sul modello della asus 32vd senza full hd, visto che su un 13 è quasi inutile, ma vorrei capire se lo schermo è cmq tra i migliori anche nel modello senza full hd...

tonyxx
28-08-2012, 07:28
full hd non è 1600x900?

è già, 1600x900 è chiamata hd+, il full hd è invece 1920x1080
perchè siete più esperti voi di un qualsiasi negoziante.....
questo purtroppo per gli utonti è vero, ma non per vantarmi, ma perchè i negozianti nel 99,5% dei casi sono ignorantissimi o rimasti indietro di alcuni anni:asd:
comunque dato che vuoi spendere non troppo e non vuoi un 15", ci sarebbe il samsung serie 5 che viene 699 circa, è un 13" sottile e leggero con una discreta autonomia (9 ore in iddle, 5 in navigazione wifi), pesa solo 1,4kg anche ed è sottile meno di 2cm

lanfratta
28-08-2012, 08:38
full hd non è 1600x900? :confused:

sì, beh, tanto non ci capisco nulla.
Ma ho letto qui nel forum che la versione non full hd del 32vd non monta lo stesso schermo del modello full hd (risoluzione a parte).
cioè in sostanza potrebbe non avere lo schermo ottimo.

Lanfratta, lo so che me lo hai già detto, ma ancora mi sto guardando intorno, perchè ogni volta trovo qualcosa che non mi torna, una cosa migliore di qua, altro meglio di là. Un casino insomma :(

il budget è sempre quello, sugli 800 euro.
vorrei solo qualcosa da poter sfruttare al meglio.
andare nei negozi non se ne parla, perchè qui vicino non ho nulla, devo farmi minimo 80 km fra andata e ritorno per niente praticamente, e ne saprei quanto prima, perchè siete più esperti voi di un qualsiasi negoziante.....

i 14 pollici mi piacciono molto per le mie esigenze: non è un notebook grande, non è piccolo. Assurdo prendere un 15 quando per vedere qualcosa in casa ho il fisso con schermo da 21 pollici. Il 13 è giusto giusto perchè non mi interessa che stia in una borsa.
Non starà su una scrivania insomma, ma nemmeno me lo porto in giro spesso. starà sul letto, comodini vari, poltrone, divani e via dicendo :D

per ora sono orientata sul modello della asus 32vd senza full hd, visto che su un 13 è quasi inutile, ma vorrei capire se lo schermo è cmq tra i migliori anche nel modello senza full hd...

1600*900 non è fhd ma hd+. Lo schermo dell'u32vd senza il FHD dovrebbe essere uno schermo normale, niente di trascendentale, il suono però rimarrebbe ottimo.

comunque dato che vuoi spendere non troppo e non vuoi un 15", ci sarebbe il samsung serie 5 che viene 699 circa, è un 13" sottile e leggero con una discreta autonomia (9 ore in iddle, 5 in navigazione wifi), pesa solo 1,4kg anche ed è sottile meno di 2cm
lo schermo e l'audio del samsung sono pessimi, leggi qui (http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-530U3B-A01DE-Notebook.71720.0.html)

antigone84
28-08-2012, 15:56
vi ringrazio per la pazienza.

ma l'hd + e non full hd c'è su qualche modello?
Sembra un compromesso ottimo rispetto alla risoluzione solita bassissima.

A questo punto penso starò sul 32vd con risoluzione bassa o fullhd, bo..... se nevale la pena spendo quei 200 euro in più, ma mi pare che il full hd abbia vantaggi e svantaggi.....

non so capire se per navigare banalmente in rete e usare word sia penalizzante.....

mi farò un giro nel topic del modello magari, e posto li alcune domande............

riguardo al samsung avevo letto che aveva un pessimo schermo e audio, e a quel punto prenderei un asus u44 dove schermo e audio sono altrettanto pessimi....

francesca1983
29-08-2012, 19:37
alla fine ho preso questo... commenti?

SONY - SVT1311V2E Vaio


Grazie :ave:

threnino
29-08-2012, 22:00
C'è in offerta a 600€ sul sito della f*ac l'HP folio 13 con SSD 128gb e procio sandy bridge. Non male...

NuT
30-08-2012, 11:41
Con un budget da 500-600 euro, qual è il miglior ultrabook acquistabile?

SonyP2P
30-08-2012, 11:57
1600*900 non è fhd ma hd+. Lo schermo dell'u32vd senza il FHD dovrebbe essere uno schermo normale, niente di trascendentale, il suono però rimarrebbe ottimo.


lo schermo e l'audio del samsung sono pessimi, leggi qui (http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-530U3B-A01DE-Notebook.71720.0.html)

Hai sbagliato la recensione, il modello è questo http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-Series-5-530U3C-A01DE-Ultrabook.77219.0.html ;)

Con un budget da 500-600 euro, qual è il miglior ultrabook acquistabile?

A 500-600€ sono quasi assenti gli ultrabook. Penso che il migliore sia l'offerta segnalata da threnino sopra il tuo post: l'HP folio 13 a 600€.

tonyxx
30-08-2012, 12:05
Con un budget da 500-600 euro, qual è il miglior ultrabook acquistabile?

samsung serie5
C'è in offerta a 600€ sul sito della f*ac l'HP folio 13 con SSD 128gb e procio sandy bridge. Non male...

tranne che per l' ssd vero è scarso, schermo poco luminoso e lucido e altre cose...

NuT
30-08-2012, 12:14
Infatti mi convince di più il Samsung che l'HP, in primis per lo schermo opaco.

Però leggevo sulla recensione presente su notebookcheck che lo stesso schermo del Samsung fa abbastanza schifo...

SonyP2P
30-08-2012, 12:35
Infatti mi convince di più il Samsung che l'HP, in primis per lo schermo opaco.

Però leggevo sulla recensione presente su notebookcheck che lo stesso schermo del Samsung fa abbastanza schifo...

La recensione è quella che ho postato io 20 minuti fa, lo schermo ha una luminosità abbastanza buona (300 cd/mq) e molto uniforme però perde nella gamma di colori che non riesce a riprodurre interamente e in un angolo di visuale non elevato (bisogna regolare bene lo schermo in verticale perché altrimenti i colori cambiano molto velocemente). Lo considero molto buono soprattutto tenendo conto del prezzo "contenuto" rispetto ad altri ultrabook da 13".
Consigliato ;)

Hal2001
30-08-2012, 12:56
C'è in offerta a 600€ sul sito della f*ac l'HP folio 13 con SSD 128gb e procio sandy bridge. Non male...

Occhio che ha un i3, non è quello con i5.

NuT
30-08-2012, 13:00
La recensione è quella che ho postato io 20 minuti fa, lo schermo ha una luminosità abbastanza buona (300 cd/mq) e molto uniforme però perde nella gamma di colori che non riesce a riprodurre interamente e in un angolo di visuale non elevato (bisogna regolare bene lo schermo in verticale perché altrimenti i colori cambiano molto velocemente). Lo considero molto buono soprattutto tenendo conto del prezzo "contenuto" rispetto ad altri ultrabook da 13".
Consigliato ;)

Mah, io ho visto entrambi i modelli da Mediaworld e lo schermo mi è sembrato onesto.

Può darsi che nei modelli italiani montino pannelli migliori?

papero giallo
30-08-2012, 13:49
Occhio che ha un i3, non è quello con i5.

Buon pomeriggio dopo aver letto un po.... mi iscrivo al thread.

ma in termini di prestazioni, che differenza c'e' tra i 2 processori?

Vash_85
30-08-2012, 14:17
Con un budget da 500-600 euro, qual è il miglior ultrabook acquistabile?

In questi giorni c'è il samsung 535 in offerta da euronics a 499€, attenzione che non è un ultrabook ma un ultrathin ;)

tonyxx
30-08-2012, 14:30
ma in termini di prestazioni, che differenza c'e' tra i 2 processori?

l' i5 ha il turbo core, l' i3 no, il turbo core nelle cpu standard voltage è un fattore di importanza secondaria, ma in una cpu ulv è è importante, quindi sconsiglio l' i3 in un ultrabook

Vash_85
30-08-2012, 14:33
l' i5 ha il turbo core, l' i3 no, il turbo core nelle cpu standard voltage è un fattore di importanza secondaria, ma in una cpu ulv è è importante, quindi sconsiglio l' i3 in un ultrabook

Vabbé scusa, dipende sempe da quello che ci deve fare e quanto vuole spendere, se gli serve qualcosa che sia a metà strada tra un e-450 ed un pentium M non ulv imho l'i3 è un ottima scelta...

papero giallo
30-08-2012, 14:51
intanto grazie per le risposte..... e poi avete ragione voi non ho dato nessuna info.... ho appena venduto un toshiba satellite r830 e volevo comprare un portatile ''ultraleggero'' dato che mi segue ovunque per lavoro. Quindi ho iniziato a seguirvi e a girare in qualche negozio. L'uso è prettamente ''lavorativo'' office, internet e quando posso qualche film. Niente giochi perchè per quello mi basta quello di casa.... Uno dei notebook che ho trovato e visto è il portege z830 nelle due versioni.... ma da media mondo non è che puoi provarli per benino... quindi ho preso spunto dalla risposta di Hal intanto per avere un parere.....

p.s. sempre da loro era pieno di acer in offerta.... e bello anche l'ux32

malmo
30-08-2012, 14:56
intanto grazie per le risposte..... e poi avete ragione voi non ho dato nessuna info.... ho appena venduto un toshiba satellite r830 e volevo comprare un portatile ''ultraleggero'' dato che mi segue ovunque per lavoro. Quindi ho iniziato a seguirvi e a girare in qualche negozio. L'uso è prettamente ''lavorativo'' office, internet e quando posso qualche film. Niente giochi perchè per quello mi basta quello di casa.... Uno dei notebook che ho trovato e visto è il portege z830 nelle due versioni.... ma da media mondo non è che puoi provarli per benino... quindi ho preso spunto dalla risposta di Hal intanto per avere un parere.....

p.s. sempre da loro era pieno di acer in offerta.... e bello anche l'ux32

scusa se te lo chiedo, perchè hai dato via il toshiba, mi sembra ideale per il tuo utilizzo (ha anche l'unità ottica a differenza degli ultrabook, cpu standard voltage, peso in linea con gli ultrabook).

papero giallo
30-08-2012, 15:04
per praticità e come dicevo per alleggerire il peso che mi devo portare dietro quando sono in trasferta.....quasi tutte le settimane. E poi vero che ha l'unità ottica ma sai quante volte l'ho usata? pari a zero.

francesca1983
31-08-2012, 04:25
alla fine ho preso questo... commenti?

SONY - SVT1311V2E Vaio


Grazie :ave:


Ho speso circa 700 Euro e le cartteristiche sono:
processore i5 1.70
Tipo di RAM DDR3 SDRAM
Capacità RAM in Mb 4096.00
Espandibilità RAM 8192.00
Hard disk installato SATA + SSD
Capacità hard-disk (GB) 320.00
Capacita' SSD (GB) 32.00
Velocita' HDD (RPM) 5400.00
Tipo di scheda Video Intel HD 4000
Tipo di monitor LCD
Dimensione schermo (pollici) 13.30
Risoluzione orizzontale (pixel) 1366.00
Risoluzione verticale (pixel) 768.00
Rapporto formato 16:9
Numero porte USB 1.1/2.0 1.00
Numero porte USB 3.0 1.00
eSATA/USB NO
Connessione HDMI SI
DVI NO
Connettore RJ 45 SI
Memory card Multi card reader
Risoluzione webcam (Mpixel) 1.30
Lettore impronte digitali NO
Sistema operativo supportato Windows 7 Home Premium
Tipo di batteria Batteria ai polimeri di litio
Autonomia batteria (h) 7.00
Altezza (mm) 17.80
Larghezza (mm) 323.00
Profondità (mm) 216.00
Peso (Kg) 1.60


che ne dite?

Grazie :ave: ?

tonyxx
31-08-2012, 07:26
Ho speso circa 700 Euro e le cartteristiche sono:
processore i5 1.70
Tipo di RAM DDR3 SDRAM
Capacità RAM in Mb 4096.00
Espandibilità RAM 8192.00
Hard disk installato SATA + SSD
Capacità hard-disk (GB) 320.00
Capacita' SSD (GB) 32.00
Velocita' HDD (RPM) 5400.00
Tipo di scheda Video Intel HD 4000
Tipo di monitor LCD
Dimensione schermo (pollici) 13.30
Risoluzione orizzontale (pixel) 1366.00
Risoluzione verticale (pixel) 768.00
Rapporto formato 16:9
Numero porte USB 1.1/2.0 1.00
Numero porte USB 3.0 1.00
eSATA/USB NO
Connessione HDMI SI
DVI NO
Connettore RJ 45 SI
Memory card Multi card reader
Risoluzione webcam (Mpixel) 1.30
Lettore impronte digitali NO
Sistema operativo supportato Windows 7 Home Premium
Tipo di batteria Batteria ai polimeri di litio
Autonomia batteria (h) 7.00
Altezza (mm) 17.80
Larghezza (mm) 323.00
Profondità (mm) 216.00
Peso (Kg) 1.60


che ne dite?

Grazie :ave: ?

come prezzo mi sembra onesto, solo bisogna vedere quanti w/h ha la batteria, il samsung serie 5 ne ha 45, quello non sò

NuT
31-08-2012, 08:29
Che ne pensate del Dell Inspiron 14z?

Zip80
01-09-2012, 08:28
alla fine ho preso questo... commenti?

SONY - SVT1311V2E Vaio


Grazie :ave:

Abbiamo la stessa macchina. Io ho spuntato anche qualcosa meno di 700€, aggiunto 4gb di ram e installato SO pulito. Macchina molto presatzionale. Ne parliamo qui: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2486025

;)

francesca1983
01-09-2012, 20:30
ma perchè le società non fanno dei portatili, tipo 5 gamme e basta?
Qua essiste l,anarchia assoluta.
modelli che per una cifra cambiano da stato a stato...

Il Castiglio
02-09-2012, 08:56
ma perchè le società non fanno dei portatili, tipo 5 gamme e basta?
Qua essiste l,anarchia assoluta.
modelli che per una cifra cambiano da stato a stato...
Non è anarchia, è libero mercato, strategia di marketing, ecc. ... se ci fossero pochi modelli ce ne lamenteremmo ancora di più :muro:
Meglio avere più scelta ! :cool:
Io trovo molto interessanti i configuratori, tipo quelli di Sony oppure Dell, dove scegli uno a uno pezzi del tuo notebook ;)

nobre
02-09-2012, 10:04
sto per andare OT e mi scuso in partenza :)

Non è anarchia, è libero mercato, strategia di marketing, ecc. ... se ci fossero pochi modelli ce ne lamenteremmo ancora di più

non sono molto d'accordo: apple, che dal punto di vista tecnologico non mi entusiasma ma in quanto a marketing riconoscerai che è anni luce davanti a tutti, secondo me ha una politica molto intelligente e cioè pochissimi prodotti, nomi ben riconoscibili e ricambi lontani nel tempo. in questo modo i loro device diventano una specie di punto di riferimento, di oggetto di paragone per tutti gli altri portatili/smartphone/ecc.
pensa invece alle altre aziende: va bene coprire diverse fasce di mercato e non solo quelle più alte, ma non si può proporre una serie infinita di device con sigle alfanumeriche astruse e quasi irriconoscibili l'una dall'altra e che poi cambiano ogni 3/4 mesi!

Hal2001
08-09-2012, 16:24
Occhio che ha un i3, non è quello con i5.

Mi devo citare poiché da MarcoPoloShop e Fnac, adesso a Euro 600 hanno l'HP Folio 13-1000el con i5-2467M.
Sto leggendo in rete che ha SSD di serie, retroilluminazione, e la più lunga autonomia di tutto il lotto di ultrabook (oltre 7,5 ore).
Praticamente è quello che cercavo se non fosse che odio HP, il suo unico anno di garanzia e mi preoccupa lo schermo non opaco.
Ci sono review affidabili in rete? Non trovo nulla! :eek:

www.anandtech.com/show/5749/hp-folio-13-deviating-from-the-norm
Insomma, non ne esce male ma nemmeno benissimo, peccato per il prezzo alto degli Asus saprei già cosa acquistare.

http://www.digitaltrends.com/laptop-reviews/hp-folio-13-review/
Sto guardo il video, elegante, ma lo schermo già con luce dell'ufficio è inutilizzabile. Maledetti lucidi (glossy).

Predictably, the thin design of this laptop has some consequences when it comes to cooling. At idle, there’s little problem; the laptop remains cool and the fan spins at low speed, which means little noise.
Stress the laptop and you’ll unleash a different beast. The fan becomes somewhat loud and the laptop warms significantly. Technically, the Folio 13’s highest maximum temperature of 98 degrees Fahrenheit is cool compared to some other Ultrabooks. The problem is where that reading comes from: smack in the middle of the keyboard.

Quindi sotto stress la ventola è rumorosa e riscalda molto, in mezzo alla tastiera.

skablast
08-09-2012, 17:21
http://www.anandtech.com/show/5749/hp-folio-13-deviating-from-the-norm

oops. avevo trovato la stessa

serpone
09-09-2012, 09:01
buongiorno a tutti, chiedo consiglio per l'acquisto di un ultrabook per mia sorella.
devo ancora leggermi almeno le ultime 20 pagine (la prima l'ho letta) ma siccome riparte domani, almeno oggi voglio più notizie possibili per acquistare questi ultrabook.
prima di tutto fattore prezzo. cosa gli fa schizzare all'insu'? oltre gli 800 euro significa che montano i7, ssd da 256 0 512 gb e grafica dedicata?
Si trova un qualche i7 sugli 800 euro?
E poi, ovviamente devo buttarmi su ultrabook con processori di 2^ generazione (gli ivy). Quante sigle di i5 ivy esistono?
In ultimo: che marca consigliereste oggi come oggi?
Per esempio samsung io fino a qualche anno fa non l'avrei mai presa in considerazione per i pc visto che sa fare buoni telefoni e frigo. AVrei preso HP asus, acer e poi toshiba e sony. Ora la situazione è cambiata?
Diciamo su 800 euro che marca e che caratteristiche riuscirei a spulciare?
A mia sorella serve per fare tutto, da internet a office, photoshop (non sempre) ma anche qualche lavoro qua e la. Non farà cad e diciamo che per la scheda grafica possiamo anche bypassare tanto non deve giocare (se c'è una buona va anche bene).
Batteria almeno 5 - 6 ore

lanfratta
09-09-2012, 10:27
buongiorno a tutti, chiedo consiglio per l'acquisto di un ultrabook per mia sorella.
devo ancora leggermi almeno le ultime 20 pagine (la prima l'ho letta) ma siccome riparte domani, almeno oggi voglio più notizie possibili per acquistare questi ultrabook.
prima di tutto fattore prezzo. cosa gli fa schizzare all'insu'? oltre gli 800 euro significa che montano i7, ssd da 256 0 512 gb e grafica dedicata?
Si trova un qualche i7 sugli 800 euro?
E poi, ovviamente devo buttarmi su ultrabook con processori di 2^ generazione (gli ivy). Quante sigle di i5 ivy esistono?
In ultimo: che marca consigliereste oggi come oggi?
Per esempio samsung io fino a qualche anno fa non l'avrei mai presa in considerazione per i pc visto che sa fare buoni telefoni e frigo. AVrei preso HP asus, acer e poi toshiba e sony. Ora la situazione è cambiata?
Diciamo su 800 euro che marca e che caratteristiche riuscirei a spulciare?
A mia sorella serve per fare tutto, da internet a office, photoshop (non sempre) ma anche qualche lavoro qua e la. Non farà cad e diciamo che per la scheda grafica possiamo anche bypassare tanto non deve giocare (se c'è una buona va anche bene).
Batteria almeno 5 - 6 ore

ivy bridge (http://en.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge_(microarchitecture))

Personalmente credo che la scelta ricada tra due soli modelli, l'asus u32vd con i7 e il samsung serie 5.
L'asus è il top di gamma, è praticamente perfetto perchè ha tutto: schermo, audio, ssd e gpu dedicata decente (poi essendo asus ha anche la kasko per un anno); l'unico problema è che costa un pò di più (circa 950 ) ed ha dei problemi di assemblaggio (alcuni sono stati spediti con vari problemi) e del bleeding sullo schermo (vedi sopra). Ovviamente questi pezzi sono marginali, però è capitato.
Il serie 5 lo consiglierei perchè è il più economico, è fatto abbastanza bene, e ti avanzano parecchi soldi per un ssd buono. L'unico problema è lo schermo che ha una buona luminosità ma il resto è pessimo.

Volendo c'è l'hp di cui sopra che costa poco ed è più o meno allo stesso livello del samsung ma con una durata della batteria maggiore.

SonyP2P
10-09-2012, 15:55
buongiorno a tutti, chiedo consiglio per l'acquisto di un ultrabook per mia sorella.
devo ancora leggermi almeno le ultime 20 pagine (la prima l'ho letta) ma siccome riparte domani, almeno oggi voglio più notizie possibili per acquistare questi ultrabook.
prima di tutto fattore prezzo. cosa gli fa schizzare all'insu'? oltre gli 800 euro significa che montano i7, ssd da 256 0 512 gb e grafica dedicata?
Si trova un qualche i7 sugli 800 euro?
E poi, ovviamente devo buttarmi su ultrabook con processori di 2^ generazione (gli ivy). Quante sigle di i5 ivy esistono?
In ultimo: che marca consigliereste oggi come oggi?
Per esempio samsung io fino a qualche anno fa non l'avrei mai presa in considerazione per i pc visto che sa fare buoni telefoni e frigo. AVrei preso HP asus, acer e poi toshiba e sony. Ora la situazione è cambiata?
Diciamo su 800 euro che marca e che caratteristiche riuscirei a spulciare?
A mia sorella serve per fare tutto, da internet a office, photoshop (non sempre) ma anche qualche lavoro qua e la. Non farà cad e diciamo che per la scheda grafica possiamo anche bypassare tanto non deve giocare (se c'è una buona va anche bene).
Batteria almeno 5 - 6 ore

Anche io ti consiglierei il samsung serie 5, con 700 euro da marco polo lo portavi a casa.
Questo è il topic ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38083322
Il NP530U3B è il modello vecchio con sandy mentre il NP530U3C è il nuovo con ivy.

Hal2001
11-09-2012, 09:23
Personalmente credo che la scelta ricada tra due soli modelli, l'asus u32vd con i7 e il samsung serie 5.
L'asus è il top di gamma, è praticamente perfetto perchè ha tutto: schermo, audio, ssd e gpu dedicata decente (poi essendo asus ha anche la kasko per un anno)

Perdonami, ma dove lo hai visto con SSD e i7?
Magari hai sbagliato modello, ed intendevi il UX32VD-R4002X che almeno che io sappia non ha SSD ed il prezzo è ben sopra i 900€ che preventivavi.

Che io sappia solo UX31A ha l'SSD.

lanfratta
11-09-2012, 09:30
Perdonami, ma dove lo hai visto con SSD e i7?
Magari hai sbagliato modello, ed intendevi il UX32VD-R4002X che almeno che io sappia non ha SSD ed il prezzo è ben sopra i 900€ che preventivavi.

Credo di averlo visto all'estero e di essermi confuso (mea culpa), però in Italia c'è la versione con i7 e 24GD di ssd a 950-980.
Sul forum dei consigli per gli acquisti c'è il thread ufficiale cmq.

tonyxx
11-09-2012, 09:30
Volendo c'è l'hp di cui sopra che costa poco ed è più o meno allo stesso livello del samsung ma con una durata della batteria maggiore.

l' hp folio dura solo poco ma poco di + del samsung serie 5, guardate le recensioni su notebookcheck.net:D

Hal2001
11-09-2012, 09:42
l' hp folio dura solo poco ma poco di + del samsung serie 5, guardate le recensioni su notebookcheck.net:D

Se permetti ho i miei dubbi su quelle "recensioni", come fa un portatile che ha un'efficienza maggiore (sia in idle che sotto sforzo), ed una batteria maggiore (60 Wh contro i 45 Wh del Samsung) a durare uguale?

tonyxx
11-09-2012, 09:47
Se permetti ho i miei dubbi su quelle "recensioni", come fa un portatile che ha un'efficienza maggiore (sia in idle che sotto sforzo), ed una batteria maggiore (60 Wh contro i 45 Wh del Samsung) a durare uguale?

guarda che non me lo invento, le 2 recensioni che ho letto dicevano così

iSnob
11-09-2012, 13:01
quali sono gli ultra pc con scheda video dedicata,schermo 14-15 pollici?
Qual'è la differenza tra un i7 da ultrabook e uno da notebook??

threnino
11-09-2012, 13:20
quali sono gli ultra pc con scheda video dedicata,schermo 14-15 pollici?
Qual'è la differenza tra un i7 da ultrabook e uno da notebook??

1- credo solo l'asus.
2- la frequenza di lavoro e il turbo, comunque se vai sul sito della Intel c'è la comparativa personalizzata per ciascuna CPU. Forse anche la cache cambia, ma non ne sono sicuro.
Ovviamente anche i consumi sono diversi, gli ultrabook hanno CPU ultra low voltage con TDP da 17W mentre i notebook hanno CPU mobile con TDP 35W.

iSnob
11-09-2012, 13:44
a livello di prestazioni è tanto inferiore un i7 ultrabook rispetto a un i7 mobile?
Per quanto riguarda gli ultrabook con la scheda video dedicata?

threnino
11-09-2012, 13:55
a livello di prestazioni è tanto inferiore un i7 ultrabook rispetto a un i7 mobile?

Certamente le prestazioni sono inferiori.
Però vanno contestualizzate, nell'uso office sono impercettibili. Dipende dall'utilizzo che si fa del computer, dal tipo di programmi che si usano.
Se guardi i benchmark vedi che i numerelli sono diversi, ma poi nel mondo reale le cose vanno diversamente.
Una CPU ULV (ultrabook) riesce a riprodurre agevolmente un filmato fullHD. Quindi, anche se inferiore, si nota solo in pochi casi.

iSnob
11-09-2012, 14:18
Grazie ho capito benissimo,puoi linkarmi dei bench che non ne ho trovati?

lanfratta
11-09-2012, 14:35
la frequenza di lavoro e il turbo, comunque se vai sul sito della Intel c'è la comparativa personalizzata per ciascuna CPU. Forse anche la cache cambia, ma non ne sono sicuro.
Ovviamente anche i consumi sono diversi, gli ultrabook hanno CPU ultra low voltage con TDP da 17W mentre i notebook hanno CPU mobile con TDP 35W.

Ho una domanda che mi ronza in testa: possibile che gli ultrabook durino solo 4/5h?
Cioè il mio hp probook 4310s con un t6500 e la 9 celle fa 6h? Ok gli schermi sono più luminosi, ma certe cose non mi tornano proprio.

malmo
11-09-2012, 15:34
Le batterie sono praticamente le stesse di allora.
E negli ultra book non ci possono metter certo una 9 celle.

lanfratta
11-09-2012, 15:46
Le batterie sono praticamente le stesse di allora.
E negli ultra book non ci possono metter certo una 9 celle.

ho capito ma il mio ha una gpu dedicata ed un tdp di 45w(35 non sono sicuro), non di 17! Cioè mi sembra che dopo il passo avanti fatto in materia coi processori, si sia fatto un passo indietro per lo stile. Che poi, non chiedo 8 ore che sono tante, però almeno 6 con uso blando dovrebbero farle comodamente, non 4 max 5.

malmo
11-09-2012, 16:15
ho capito ma il mio ha una gpu dedicata ed un tdp di 45w(35 non sono sicuro), non di 17! Cioè mi sembra che dopo il passo avanti fatto in materia coi processori, si sia fatto un passo indietro per lo stile. Che poi, non chiedo 8 ore che sono tante, però almeno 6 con uso blando dovrebbero farle comodamente, non 4 max 5.
con un carico basso non c'è un enorme differenza di consumi tra una cpu notebook da 35w e una da 17w. Inoltre questi ultrabook hanno batteria da 40-45wh massimo. Sono ridottissimi e non c'è lo spazio materiale per batterie piu capienti (con la tecnologia attuale). Cmq i migliori a 5-6 ore di utilizzo blando ci arrivano

serpone
12-09-2012, 14:48
ivy bridge (http://en.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge_(microarchitecture))

Personalmente credo che la scelta ricada tra due soli modelli, l'asus u32vd con i7 e il samsung serie 5.
L'asus è il top di gamma, è praticamente perfetto perchè ha tutto: schermo, audio, ssd e gpu dedicata decente (poi essendo asus ha anche la kasko per un anno); l'unico problema è che costa un pò di più (circa 950 ) ed ha dei problemi di assemblaggio (alcuni sono stati spediti con vari problemi) e del bleeding sullo schermo (vedi sopra). Ovviamente questi pezzi sono marginali, però è capitato.
Il serie 5 lo consiglierei perchè è il più economico, è fatto abbastanza bene, e ti avanzano parecchi soldi per un ssd buono. L'unico problema è lo schermo che ha una buona luminosità ma il resto è pessimo.

Volendo c'è l'hp di cui sopra che costa poco ed è più o meno allo stesso livello del samsung ma con una durata della batteria maggiore.

Vi ringrazio e ovviamente ho preso + tempo per la scelta per non fare una scelta sbagliata ;-)

Cosa intendi per schermo pessimo?
Come risoluzione dici?
Perchè so che la risoluzione non è il pezzo forte di tutti gli ultrabook.

Spiegami cosa intendi per schermo pietoso

manfredi87
12-09-2012, 15:33
ciao a tutti, sono in procinto di entrare anche io nel mondo degli ultrabook e avrei già scelto la mia "preda"...

si tratterebbe del samsung serie 9 da 15 pollici

http://itpartner.samsung.it/Product.aspx?id=881&bl=~%2FProducts.aspx%3Fl%3D1%26l1%3D%26l2%3D%26l3%3D%26p%3D0


però ho alcune domande....




1- prima di tutto come va???esperienze dirette??

2- quali sono le alternative migliori a questo prodotto, volendo però mantenere lo stesso livello di prestazioni generali?


vi ringrazio :D :)

lanfratta
12-09-2012, 19:14
Vi ringrazio e ovviamente ho preso + tempo per la scelta per non fare una scelta sbagliata ;-)

Cosa intendi per schermo pessimo?
Come risoluzione dici?
Perchè so che la risoluzione non è il pezzo forte di tutti gli ultrabook.

Spiegami cosa intendi per schermo pietoso

Aspetta, la risoluzione di tutti gli ultrabook è HD classica, mentre solo lo zenbook ha il FHD, quindi non intendo la risoluzione.
Ciò che intendo sono i valori del nero, il gamut, il contrasto e gli angoli di visuale.

Il Cimmero
13-09-2012, 04:00
Cosa ne pensate del Samsung Serie 9?

Il Cimmero
13-09-2012, 04:02
Cosa ne pensate del Samsung Serie 9?

threnino
13-09-2012, 10:15
Ho una domanda che mi ronza in testa: possibile che gli ultrabook durino solo 4/5h?
Cioè il mio hp probook 4310s con un t6500 e la 9 celle fa 6h? Ok gli schermi sono più luminosi, ma certe cose non mi tornano proprio.

Se togli il wi-fi il mio arriva a 8 ore.
E il Bluetooth è sempre disattivato perchè non lo uso mai e non voglio apparire nelle reti.

Hal2001
13-09-2012, 10:46
Se togli il wi-fi il mio arriva a 8 ore.
E il Bluetooth è sempre disattivato perchè non lo uso mai e non voglio apparire nelle reti.

E con il wi-fi attivo?

threnino
13-09-2012, 12:52
E con il wi-fi attivo?

Le canoniche 4-5 ore si intende.

p.s: se voglio andare al risparmio, disattivo il wifi, il BT, la tastiera retroilluminata perchè non necessaria e abbasso la luminosità dello schermo.
In questo modo si ottengono risultati sorprendenti.
Ieri sera abbiamo fatto l'asta del fantacalcio, c'erano un po' di tablet e un po' di notebook connessi alla presa elettrica. Io ero con il mio ultrabook libero da cavi e senza la necessità di un mouse. Spettacolo!

serpone
13-09-2012, 13:30
Aspetta, la risoluzione di tutti gli ultrabook è HD classica, mentre solo lo zenbook ha il FHD, quindi non intendo la risoluzione.
Ciò che intendo sono i valori del nero, il gamut, il contrasto e gli angoli di visuale.

mmm, capisco

sherlock65
15-09-2012, 13:54
Spero che qualche esperto mi possa dare un consiglio (estremamente rapido).
Sono per l'ultimo giorno a Dallas. Con l'idea che "SE" trovo un'offerta DAVVERO valida per un ultrabook, al diavolo tastiera US e il cambio di cavo, mi porto a casa un souvenir.
Le "offerte volantino" del megastore locale propongono:

(1) Acer S3-951-6646, Intel Core i5-2467M, 13.3"Screen Display,Notebook with 4GB Memory,320 Hard Drive +20GB SSD,W7 Home Premium
a 559$ (433€)

(2) Lenovo U310, Intel Core i5-3317U,13.3" Screen Display, Notebook With 4GB Memory, 500GB Hard Drive, W7 Home Premium
a 649$ (503€)

oppure tra i subnotebook

(3) Acer AS4830T-6682, Intel Core i3-2370, 14" Screen Display, Notebook With 4GB Memory, 500GB Hard Drive, Window 7 Home Premium
a 397$ (308€).

Mi date qualche parere? Grazie!

Hal2001
15-09-2012, 14:11
Mi date qualche parere? Grazie!

Occhio che mi sembrano troppo bassi, sicuramente c'è da aggiungere le tasse.
Io prenderei l'S3, specie a quel prezzo!

http://us.acer.com/ac/en/US/content/model/LX.RSF02.079
Comunque dal listino america è dato a 799$, quindi può anche darsi che sia tasse incluse, ed in questo caso è un affare con il cambio a oltre 1.31.

sherlock65
15-09-2012, 14:18
Occhio che mi sembrano troppo bassi, sicuramente c'è da aggiungere le tasse.
Io prenderei l'S3, specie a quel prezzo!

http://us.acer.com/ac/en/US/content/model/LX.RSF02.079
Comunque dal listino america è dato a 799$, quindi può anche darsi che sia tasse incluse, ed in questo caso è un affare con il cambio a oltre 1.31.

Si vero, c'è la sales tax da aggiungere, del 8.25% qui.
Grazie.

Edit: per la cronaca alla fine invece ho preso il subnotebook Acer TimelineX 4830T!

Me li son guardati e toccati per bene dopo aver visto in rete le caratteristiche.
Le mie esigenze, avendo già il 15.6" i7 a fare il lavoro duro (matlab, simulazioni ...) erano un qualcosa di leggero e pratico per viaggi, lunghe conferenze, riunioni di lavoro, presentazioni e lezioni, magari un film in dvd quando sono in viaggio.
L'S3 non c'era più, ma cmq toccandoli con mano gli ultrabook e questo, non è che quella manciata di etti in più la sento tanto e il look mi piaceva molto.
Quindi se devo pagare quasi il doppio e devo portarmi dietro:
- l'adattatore VGA per fare una lezione e attaccarmi al proiettore
- l'adattatore ethernet (il Lenovo ha ethernet a dire il vero, altri no) per connettermi nel mio lab che piglia male il wifi
- il lettore dvd esterno se voglio in un viaggio vedermi un film
- l'alimentatore se sono a una luuunga conferenza (mentre il Timeline dichiara 9 ore durata)
... insomma decisione facile alla fine.
Per la cronaca prezzo, incluso un piccolo e comodo adattatore presa elettrica USA-ITA da 6$ e incluse tasse: 436$ pari a 332€.
Il che tra l'altro non mi fa stare in ansia alla dogana perchè inferiore al limite consentito di 430€ per importazione di beni personali comprati fuori EU; meglio di così!

Non sarò trendy, senza un ultrabook, ma sono molto, molto soddisfatto! :-)

nobre
25-09-2012, 21:09
forse mi sono perso qualcosa:

oggi facendo qualche ricerca su trovaprezzi ho trovato l'asus ux31a (cioè lo zenbook 13 pollici di seconda generazione) a poco più di mille euro con i5, ssd da 128 gb e display da 1600x900... in pratica ci sono due modelli: R5006X, con le caratteristiche qui sopra, e R4003X, cioè il top di gamma già segnalato in prima pagina e con prezzo intorno ai 1400 euro (i7, 256gb e display full hd)

sul sito dell'asus però pare esistere solo il top di gamma e non riesco a trovare informazioni sull'altro (se le uniche differenze fossero quelle citate lo comprerei al volo!)

lanfratta
26-09-2012, 10:01
forse mi sono perso qualcosa:

oggi facendo qualche ricerca su trovaprezzi ho trovato l'asus ux31a (cioè lo zenbook 13 pollici di seconda generazione) a poco più di mille euro con i5, ssd da 128 gb e display da 1600x900... in pratica ci sono due modelli: R5006X, con le caratteristiche qui sopra, e R4003X, cioè il top di gamma già segnalato in prima pagina e con prezzo intorno ai 1400 euro (i7, 256gb e display full hd)

sul sito dell'asus però pare esistere solo il top di gamma e non riesco a trovare informazioni sull'altro (se le uniche differenze fossero quelle citate lo comprerei al volo!)

il difetto peggiore della asus è il casino che fa con le sigle, anche perchè i modelli cambiano molto da nazione a nazione (anche troppo direi).
Che io sappia, tutti gli ultrabook sono stati commercializzati in Italia con i7 mentre all'estero ci sono sempre state le versioni con i5. Per esempio, l'ux32vd so per certo che all'estero esiste l'i5 con FHD mentre in Italia no, solo I7 FHD o i5 HD. Questo probabilmente è a) un nuovo prodotto asus, b) un prodotto dall'estero (molto difficile). Se la tastiera è italiana al 98% direi che la a).

edit: visti sul sito sono ovviamente la versione italiana dei modelli venduti all'estero

nobre
26-09-2012, 17:41
il difetto peggiore della asus è il casino che fa con le sigle, anche perchè i modelli cambiano molto da nazione a nazione (anche troppo direi).
Che io sappia, tutti gli ultrabook sono stati commercializzati in Italia con i7 mentre all'estero ci sono sempre state le versioni con i5. Per esempio, l'ux32vd so per certo che all'estero esiste l'i5 con FHD mentre in Italia no, solo I7 FHD o i5 HD. Questo probabilmente è a) un nuovo prodotto asus, b) un prodotto dall'estero (molto difficile). Se la tastiera è italiana al 98% direi che la a).

edit: visti sul sito sono ovviamente la versione italiana dei modelli venduti all'estero

non riesco a capire se il display è ips..

lanfratta
26-09-2012, 17:57
non riesco a capire se il display è ips..

A rigor di logica se non è FHD direi di no, non ne ho visto uno. Tra l'altro, oggi ho visto l'ux31 ed il u32vd e sono decisamente ottimi pc, direi equivalenti. Se è puoi provare l'u32 per lo stesso prezzo.

nobre
26-09-2012, 19:44
A rigor di logica se non è FHD direi di no, non ne ho visto uno.

mi sa che hai ragione!

Tra l'altro, oggi ho visto l'ux31 ed il u32vd e sono decisamente ottimi pc, direi equivalenti. Se è puoi provare l'u32 per lo stesso prezzo.

ci avevo già fatto un pensierino (nemmeno tanto "ino"), ma per le mie esigenze l'autonomia ha priorità rispetto alla scheda video dedicata.. certo che se questo ux31a non cala di prezzo dovrò rivedere il mio obiettivo o vincere al totocalcio

Maverick18
26-09-2012, 20:24
Ciao a tutti,
scusate l'ennesimo post ridondante ma davvero sono indeciso e vorrei avere più visibilità possibile. Per lavoro(e un pochino anche per svago) mi vorrei prendere un pc leggero, sottile e perfomante.
Queste sono le caratteristiche indispensabili:

-performance (programmo e devo tenere aperte diverse macchine virtuali)
-schermo molto buono 13 o 14 pollici
-audio buono
-tastiera retroilluminata
-disco SSD
-scaldi poco e consumi poco
-spesa intorno 1200 euro
-design curato

Tirando le somme ho visto che ci sono 3 ultrabook papabili:
-UX32vd-4002x (+ssd a parte)
-UX32vd-3001x (+ssd a parte)
-Mac Air 13" (+ 4GB di ram)

Il primo mi attira per lo schermo IPS anche se non devo fare grafica e video editing, gradirei un ottimo schermo.
Il secondo mi farebbe risparmiare un po' di soldini ma niente IPS.
Il terzo mi ispira perchè vorrei provare OSX ed in quanto a prestazioni mi risulta per niente male. (ovviamente prenderei 8GB di ram)
Sono indecisissimo!!!
E' una spesa non indifferente e vorrei fosse ben fatta! :confused:

lanfratta
27-09-2012, 09:26
mi sa che hai ragione!

ho controllato sul sito della asus solo il FHD è ips

Ciao a tutti,
scusate l'ennesimo post ridondante ma davvero sono indeciso e vorrei avere più visibilità possibile. Per lavoro(e un pochino anche per svago) mi vorrei prendere un pc leggero, sottile e perfomante.
Queste sono le caratteristiche indispensabili:

-performance (programmo e devo tenere aperte diverse macchine virtuali)
-schermo molto buono 13 o 14 pollici
-audio buono
-tastiera retroilluminata
-disco SSD
-scaldi poco e consumi poco
-spesa intorno 1200 euro
-design curato

Tirando le somme ho visto che ci sono 3 ultrabook papabili:
-UX32vd-4002x (+ssd a parte)
-UX32vd-3001x (+ssd a parte)
-Mac Air 13" (+ 4GB di ram)

Il primo mi attira per lo schermo IPS anche se non devo fare grafica e video editing, gradirei un ottimo schermo.
Il secondo mi farebbe risparmiare un po' di soldini ma niente IPS.
Il terzo mi ispira perchè vorrei provare OSX ed in quanto a prestazioni mi risulta per niente male. (ovviamente prenderei 8GB di ram)
Sono indecisissimo!!!
E' una spesa non indifferente e vorrei fosse ben fatta! :confused:

Per me "sbagli candeggio" :D
Cioè, per me a te serve un i7 su di un 13/14" "normale" (macchine virtuali) e poi però vuoi audio buono, schermo decente e stile (tipici degli ultrabook). Ora, prima credo tu debba fare una scelta su cosa ti serve di più, e poi scegliere i modelli. Se prendi un i5/i7 a basse frequenze poi magari per il lavoro ti va corto ed hai problemi.

serpone
19-10-2012, 13:28
buongiorno a tutti, chiedo consiglio per l'acquisto di un ultrabook per mia sorella.
devo ancora leggermi almeno le ultime 20 pagine (la prima l'ho letta) ma siccome riparte domani, almeno oggi voglio più notizie possibili per acquistare questi ultrabook.
prima di tutto fattore prezzo. cosa gli fa schizzare all'insu'? oltre gli 800 euro significa che montano i7, ssd da 256 0 512 gb e grafica dedicata?
Si trova un qualche i7 sugli 800 euro?
E poi, ovviamente devo buttarmi su ultrabook con processori di 2^ generazione (gli ivy). Quante sigle di i5 ivy esistono?
In ultimo: che marca consigliereste oggi come oggi?
Per esempio samsung io fino a qualche anno fa non l'avrei mai presa in considerazione per i pc visto che sa fare buoni telefoni e frigo. AVrei preso HP asus, acer e poi toshiba e sony. Ora la situazione è cambiata?
Diciamo su 800 euro che marca e che caratteristiche riuscirei a spulciare?
A mia sorella serve per fare tutto, da internet a office, photoshop (non sempre) ma anche qualche lavoro qua e la. Non farà cad e diciamo che per la scheda grafica possiamo anche bypassare tanto non deve giocare (se c'è una buona va anche bene).
Batteria almeno 5 - 6 ore

ivy bridge (http://en.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge_(microarchitecture))

Personalmente credo che la scelta ricada tra due soli modelli, l'asus u32vd con i7 e il samsung serie 5.
L'asus è il top di gamma, è praticamente perfetto perchè ha tutto: schermo, audio, ssd e gpu dedicata decente (poi essendo asus ha anche la kasko per un anno); l'unico problema è che costa un pò di più (circa 950 ) ed ha dei problemi di assemblaggio (alcuni sono stati spediti con vari problemi) e del bleeding sullo schermo (vedi sopra). Ovviamente questi pezzi sono marginali, però è capitato.
Il serie 5 lo consiglierei perchè è il più economico, è fatto abbastanza bene, e ti avanzano parecchi soldi per un ssd buono. L'unico problema è lo schermo che ha una buona luminosità ma il resto è pessimo.

Volendo c'è l'hp di cui sopra che costa poco ed è più o meno allo stesso livello del samsung ma con una durata della batteria maggiore.



Questo ASUS ux32vd come va?
Ha problemi di surriscaldamento?

lanfratta
19-10-2012, 19:36
Questo ASUS ux32vd come va?
Ha problemi di surriscaldamento?

No ha solo problemi di assemblaggio, vedi il thread dedicato per info più dettagliate.

Il Castiglio
19-10-2012, 19:39
Questo ASUS ux32vd come va?
Ha problemi di surriscaldamento?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2497170
e in particolare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38324817&postcount=692

Newstyle
20-10-2012, 10:33
Le differenze sostanziali tra l'UX31a-R4003V e l' UX32VD-R4002 quali sono? voi quale scegliereste? Rispetto questi due modelli il samsung serie 9 ha dei pregi? grazie :)

lanfratta
20-10-2012, 11:26
Le differenze sostanziali tra l'UX31a-R4003V e l' UX32VD-R4002 quali sono? voi quale scegliereste? Rispetto questi due modelli il samsung serie 9 ha dei pregi? grazie :)

Lo schermo FHD e la cpu più potenti, leggi i thread linkati sopra.
Per me nel segmento è assolutamento il migliore, ha le stesse caratteristiche degli altri con lo schermo e le casse migliori, e ad un prezzo competitivo. Unica differenza a favore del samsung, credo sia assemblato molto meglio, alcuni modelli dell'ux32vd hanno abuto dei problemi di bleeding dello schermo e con il touchpad, se ti capitano rimandali indietro e incrocia le dita.

Newstyle
20-10-2012, 12:08
Lo schermo FHD e la cpu più potenti, leggi i thread linkati sopra.
Per me nel segmento è assolutamento il migliore, ha le stesse caratteristiche degli altri con lo schermo e le casse migliori, e ad un prezzo competitivo. Unica differenza a favore del samsung, credo sia assemblato molto meglio, alcuni modelli dell'ux32vd hanno abuto dei problemi di bleeding dello schermo e con il touchpad, se ti capitano rimandali indietro e incrocia le dita.

Quindi mi stai consigliando ux32vd giusto? Ma l'ux31a non ha le stesse identiche caratteristiche a parte la scheda video e l'ssd?

Il Castiglio
20-10-2012, 12:13
Quindi mi stai consigliando ux32vd giusto? Ma l'ux31a non ha le stesse identiche caratteristiche a parte la scheda video e l'ssd?
Ha la scheda video in meno e l'SSD di serie in più, infatti costa molto di più :D

Newstyle
20-10-2012, 12:16
Ha la scheda video in meno e l'SSD di serie in più, infatti costa molto di più :D

Ma infatti non capivo i 400 € di differenza :eek: dal momento che con 400 € in più hai un scheda video in meno, e non pensavo stesse solo nel ssd! Comunque sicuramente aspetterò il lancio di windows 8, così i prezzi dovrebbero abbassarsi

La scheda video in più influisce molto su temperatura e batteria?

Edit
Mi sono letto la recensione e adesso rimane solo un dubbio. E' meglio avere un ssd e un hd o solo un ssd di medie dimensioni? :/ io preferirei avere più spazio per film ed altro, anche se avendo un ds212+ e wifi 5 ghz potrei archiviare tutto li... rimane comunque il dubbio per il prezzo 400 € sono troppi per due pc praticamente identici

lanfratta
20-10-2012, 14:09
Ma infatti non capivo i 400 € di differenza :eek: dal momento che con 400 € in più hai un scheda video in meno, e non pensavo stesse solo nel ssd! Comunque sicuramente aspetterò il lancio di windows 8, così i prezzi dovrebbero abbassarsi

La scheda video in più influisce molto su temperatura e batteria?

Edit
Mi sono letto la recensione e adesso rimane solo un dubbio. E' meglio avere un ssd e un hd o solo un ssd di medie dimensioni? :/ io preferirei avere più spazio per film ed altro, anche se avendo un ds212+ e wifi 5 ghz potrei archiviare tutto li... rimane comunque il dubbio per il prezzo 400 € sono troppi per due pc praticamente identici

Scusa avevo letto male, la differenza è quella detta sopra dal sempre puntuale Castiglio :)
Concordo sui 400€ in più che sono troppi, però l'ux31 è un unibody tutto in alluminio mentre l'ux32 no, cosa che per me lo rende ancora più appetibile per la facilità nell'upgradare i componenti (e con gli ssd così bassi è una manna). Ovvio che però l'asus ricarichi su questo aspetto e sull'ssd, e altrettanto ovvio che l'ux32 sia ancor di più migliore del fratello per questi motivi.

ReValeX
20-10-2012, 14:32
Al momento qual è il miglior ultrabook da 15 pollici sul mercato? Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Il Castiglio
20-10-2012, 17:29
... però l'ux31 è un unibody tutto in alluminio mentre l'ux32 no, cosa che per me lo rende ancora più appetibile per la facilità nell'upgradare i componenti (e con gli ssd così bassi è una manna).
... ecco io invece avevo dimenticato di puntualizzare questa differenza ;)

Ovvio che però l'asus ricarichi su questo aspetto e sull'ssd ...
Infatti molti di quelli che hanno preso l'ux32 gli hanno poi messo un SD comprato a parte ...

Newstyle
21-10-2012, 10:29
Beh si a sto punto ssd comprato a parte e sostituito, l'ux32vd diventa migliore del ux31a. Secondo voi con il lancio di windows 8 e ultrabook tuch durante la fine del mese inizio del prossimo si abbasserà ancora il prezzo?

P.s.

leggendo un po' il thread del ux32v, ho notato che ci sono alcuni problemi che l'ux31a sembra non avere (correggetemi se sbaglio), quindi se ci fosse davvero una diminuzione dei prezzi mi orienterei più sul ux31..
ieri alla f**c ho avuto modo di provarlo ed è stato amore a prima vista :P c'era anche il Samsung NP900X3C-A01IT scontato a 999€, molto bello però con i5... inoltre l'alluminio spazzolato esteticamente mi piace molto di più del colore nero opaco del samsung..

Fl1nt
21-10-2012, 11:03
Al momento qual è il miglior ultrabook da 15 pollici sul mercato? Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

samsung serie 9

Maverick18
22-10-2012, 18:07
Raga del Sony SVT1311X9SPR cosa ne pensate ? Ha tutto quello che cerco tranne schermo ips e 8 GB di ram ( ma si può aggiungere ) Costa sui 750 euri, il prezzo è buono ? Ha i5 terza gen, 4Gb di ram, disco ssd da 128, tastiera retroilluminata, porta vga, interfaccia ethernet e lettore schede. È un ultrabook economico ma essendo Sony non credo sia malaccio.

Harold_
22-10-2012, 18:52
la terza fase, ovvero la Intel Haswell, aumenterà di molto la durata della batteria? si hanno notizie in merito?

threnino
22-10-2012, 20:45
la terza fase, ovvero la Intel Haswell, aumenterà di molto la durata della batteria? si hanno notizie in merito?

non si hanno notizie, ma il trend è sempre in miglioramento. Di quanto sarà il miglioramento in percentuale? Non ci è ancora dato saperlo.

Sinceramente, superato lo scoglio delle 5-6 ore, è tutto un esercizio di stile. :rolleyes:

danige
22-10-2012, 21:13
Al momento qual è il miglior ultrabook da 15 pollici sul mercato? Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Io aspetterei l'uscita a giorni dello Zenbook U500VZ di Asus

danige
22-10-2012, 21:15
non si hanno notizie, ma il trend è sempre in miglioramento. Di quanto sarà il miglioramento in percentuale? Non ci è ancora dato saperlo.

Sinceramente, superato lo scoglio delle 5-6 ore, è tutto un esercizio di stile. :rolleyes:

Quando supereremo le classiche 8 ore lavorative sarà un esercizio di stile, per ora no.

ReValeX
22-10-2012, 21:53
Io aspetterei l'uscita a giorni dello Zenbook U500VZ di Asus

prevista quando?

threnino
22-10-2012, 22:43
Quando supereremo le classiche 8 ore lavorative sarà un esercizio di stile, per ora no.

togli 1 ora tra pause pranzo/caffè/sigarette/toilette.
Rimuovi per un attimo il wi-fi.

Eccoti la giornata lavorativa ;)

danige
23-10-2012, 01:17
togli 1 ora tra pause pranzo/caffè/sigarette/toilette.
Rimuovi per un attimo il wi-fi.

Eccoti la giornata lavorativa ;)

Si, con la luminosità dello schermo settata talmente bassa che dopo due ore devi raccogliere gli occhi da sotto la scrivania :sofico:

danige
23-10-2012, 01:18
prevista quando?

settimana 5-9 novembre

threnino
23-10-2012, 08:27
Si, con la luminosità dello schermo settata talmente bassa che dopo due ore devi raccogliere gli occhi da sotto la scrivania :sofico:

se hai un ufficio in miniera forse devi chiedere spiegazioni alla direzione ;)

ReValeX
23-10-2012, 15:12
Purtroppo ciò che la gente non capirà mai è che non si può trattare un note/ultra-Book come un fisso

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tonyxx
23-10-2012, 15:43
Si, con la luminosità dello schermo settata talmente bassa che dopo due ore devi raccogliere gli occhi da sotto la scrivania :sofico:

io uso sempre tutti i miei pc e lo smartphone con luminosità al minimo, quindi non vedo problemi, a meno che non hai il sole dietro che ti specchi nello schermo, a mè da + fastidio lo schermo luminoso che ti frigge gli occhi
Purtroppo ciò che la gente non capirà mai è che non si può trattare un note/ultra-Book come un fisso

fin che sono pc x86...
ma quanto pretendono che lo sia lo smartphone con la docking station:doh: :help: :muro: :rolleyes:

danige
23-10-2012, 17:19
io uso sempre tutti i miei pc e lo smartphone con luminosità al minimo, quindi non vedo problemi, a meno che non hai il sole dietro che ti specchi nello schermo, a mè da + fastidio lo schermo luminoso che ti frigge gli occhi



Ognuno ha la sua vista, con l'illuminazione al minimo ho il mal di testa garantito dopo mezzora e non posso certo permettermelo. Beh non ho l'ufficio in uno scantinato per cui l'illuminazione ambientale indubbiamente influisce.

ReValeX
23-10-2012, 19:12
In ogni caso sarebbe bene che smettessero la gara al pixel e si concentrassero sulle batterie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

weppa83
24-10-2012, 13:11
ciao a tutti, un ultrabook per una amica :D f.i.g.a. :D da 700€ con schermo da 13"? :D

requisiti minimi:
-schermo molto buono
-audio buono
-tastiera retroilluminata
-disco SSD&i5
-scaldi poco
-design curato

Davide

threnino
24-10-2012, 14:54
ciao a tutti, un ultrabook per una amica :D f.i.g.a. :D da 700€ con schermo da 13"? :D

requisiti minimi:
-schermo molto buono
-audio buono
-tastiera retroilluminata
-disco SSD&i5
-scaldi poco
-design curato

Davide

impossibile per il 13", o aspetti un'offerta speciale da qualche sito oppure compri qualcosa con HDD + 20Gb di SSD

weppa83
24-10-2012, 16:03
e allora scendiamo a 550-600€ e prendo la ssd a parte :D

lanfratta
24-10-2012, 17:22
e allora scendiamo a 550-600€ e prendo la ssd a parte :D

è impossibile in ogni caso.
Di schermi buoni nella categoria c'è pochissimo e sono nell'high-end, di audio buono solo gli zenbook, quindi o ci metti due lire sopra tu per fartela dare o non si può. Oppure peschi nell'usato, magari ti dice bene.

Hal2001
24-10-2012, 17:32
Alternative con ottima autonomia?
Intendo qualcosa che con wifi attivo faccia almeno 6-7 ore.

weppa83
24-10-2012, 19:34
è impossibile in ogni caso.
Di schermi buoni nella categoria c'è pochissimo e sono nell'high-end, di audio buono solo gli zenbook, quindi o ci metti due lire sopra tu per fartela dare o non si può. Oppure peschi nell'usato, magari ti dice bene.

e quale sarebbe il best per adesso a 600€ 13" e i5 con tastiera retroilluminata?

threnino
24-10-2012, 20:14
è impossibile in ogni caso.
Di schermi buoni nella categoria c'è pochissimo e sono nell'high-end, di audio buono solo gli zenbook, quindi o ci metti due lire sopra tu per fartela dare o non si può. Oppure peschi nell'usato, magari ti dice bene.

Stiamo sempre parlando di ultrabook? :asd:

Comunque io avendo fatto il mio acquisto, sono un po' uscito dal giro.
Le case che fanno prodotti che costano poco sono soltanto acer (S3) e hp (folio). Puoi guardare in quella direzione. Mi pare che l'HP folio avesse la tastiera retroilluminata.
Toshiba ha fatto prodotti molto buoni (Z830), la tastiera però non ricordo
Samsung e Asus fanno prodotti OTTIMI, ma hanno un costo importante, soprattutto se non sono usati/ricondizionati.
DELL: conosco poco il suo ultrabook

lanfratta
24-10-2012, 21:42
Alternative con ottima autonomia?
Intendo qualcosa che con wifi attivo faccia almeno 6-7 ore.

Questa è la cosa più ridicola, 6-7h non te la fa quasi nessuno (a memoria nessuno). Forse l'hp folio o il toshiba z830 che però è troppo delicato per mie gusti, mi sembra potersi rompere da un momento all'altro.

e quale sarebbe il best per adesso a 600€ 13" e i5 con tastiera retroilluminata?

Forse l'hp folio, ma tanto la scelta è pocherrima e devi leggerti per bene le recensioni perchè tutti hanno molti difetti. Senza tastiera direi il samsung serie 5.

Hal2001
25-10-2012, 08:20
Questa è la cosa più ridicola, 6-7h non te la fa quasi nessuno (a memoria nessuno). Forse l'hp folio o il toshiba z830 che però è troppo delicato per mie gusti, mi sembra potersi rompere da un momento all'altro.

Non mi sembra sia ridicolo chiedere ottima autonomia ad un ultrabook, specialmente quando si spendono molti soldi.

Specialmente se è Intel stessa nelle linee guida ad indicare autonomia di almeno 5 ore con il MobileMark 2007, e raccomandate 8+ ore.

Alla luce di tutto ciò la mia non mi sembra una richiesta ridicola, e difatti chiedo consigli a chi ha provato prodotti su strada, nel caso specifico del Folio, www.notebookcheck.it indica:

"il test pratico dell'autonomia, dove si simula un utilizzo generico e quindi ad esempio navigazione web, videos YouTube e word processing (questa recensione è stata scritta con lo stesso Folio). In questo caso abbiamo una autonomia complessiva di 6 ore e 17 minuti. Il dispositivo era stato precedentemente settato per la modalità risparmio energetico e la luminosità ridotta a circa il 50%, inoltre era stata attivata la retroilluminazione della tastiera, mentre la LAN era ovviamente attiva per poter visitare il web.

Quello che sorprende del Folio riguardo l'efficienza energetica sono i risultati del test a basso carico. La batteria ha retto per 9 ore e 49 minuti con il benchmark Battery Eater Reader con WLAN disattivata, modalità risparmio energetico attiva e luminosità del display minima. Questo simula, ad esempio, la lettura di eBooks o applicazioni testuali che non richiedono la connessione internet. I noti competitors possono arrivare solo in parte a circa sette ore. Sotto carico massimo (simulato dal benchmark Battery Eater Classic con WLAN attiva e luminosità massima) il primo Ultrabook HP si ferma a circa 2 ore e 50 minuti."

Mentre qui http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=6377&p=4

"The Folio 13 delivered six hours, 51 minutes of battery life during our standard battery rundown test (Windows 7 Balanced power profile, 70% screen brightness, wireless active and refreshing a web page every 60 seconds). This isn't quite as good as the Lenovo U300s but it is better than the ASUS UX31E and Toshiba Portege Z835 ultrabooks. We have little doubt that the Folio 13 will deliver more than seven hours of battery life if you turn down the screen brightness."

Quindi come noti le caratteristiche da me ricercate vi sono, ma quello che manca sono dei test effettivi su strada con Wlan attiva, dato che di sicuro non collego il portatile alla presa lan. Cercavo un ultrabook con schermo opaco e non lucido come l'HP!

lanfratta
25-10-2012, 10:19
Non mi sembra sia ridicolo chiedere ottima autonomia ad un ultrabook, specialmente quando si spendono molti soldi.

Specialmente se è Intel stessa nelle linee guida ad indicare autonomia di almeno 5 ore con il MobileMark 2007, e raccomandate 8+ ore.

Alla luce di tutto ciò la mia non mi sembra una richiesta ridicola, e difatti chiedo consigli a chi ha provato prodotti su strada, nel caso specifico del Folio, www.notebookcheck.it indica:

"il test pratico dell'autonomia, dove si simula un utilizzo generico e quindi ad esempio navigazione web, videos YouTube e word processing (questa recensione è stata scritta con lo stesso Folio). In questo caso abbiamo una autonomia complessiva di 6 ore e 17 minuti. Il dispositivo era stato precedentemente settato per la modalità risparmio energetico e la luminosità ridotta a circa il 50%, inoltre era stata attivata la retroilluminazione della tastiera, mentre la LAN era ovviamente attiva per poter visitare il web.

Quello che sorprende del Folio riguardo l'efficienza energetica sono i risultati del test a basso carico. La batteria ha retto per 9 ore e 49 minuti con il benchmark Battery Eater Reader con WLAN disattivata, modalità risparmio energetico attiva e luminosità del display minima. Questo simula, ad esempio, la lettura di eBooks o applicazioni testuali che non richiedono la connessione internet. I noti competitors possono arrivare solo in parte a circa sette ore. Sotto carico massimo (simulato dal benchmark Battery Eater Classic con WLAN attiva e luminosità massima) il primo Ultrabook HP si ferma a circa 2 ore e 50 minuti."

Mentre qui http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=6377&p=4

"The Folio 13 delivered six hours, 51 minutes of battery life during our standard battery rundown test (Windows 7 Balanced power profile, 70% screen brightness, wireless active and refreshing a web page every 60 seconds). This isn't quite as good as the Lenovo U300s but it is better than the ASUS UX31E and Toshiba Portege Z835 ultrabooks. We have little doubt that the Folio 13 will deliver more than seven hours of battery life if you turn down the screen brightness."

Quindi come noti le caratteristiche da me ricercate vi sono, ma quello che manca sono dei test effettivi su strada con Wlan attiva, dato che di sicuro non collego il portatile alla presa lan. Cercavo un ultrabook con schermo opaco e non lucido come l'HP!

Scusami, mi sono spiegato male. La cosa ridicola è che questi ultrabook non fanno le 7/8 ore anche se sono progettati per la mobilità e con delle cpu ulv. La tua richiesta invece è comprensibilissima, perchè credo che la soglia delle 8 sia quella ideale per l'uso di questi pc.
In pratica in questa serie di ultrabook hanno pensato al peso ed al design fregandosene della durata della batteria; infatti le batteria sono quasi tutto 4 con qualche eccezione con max 6 celle. I primi 13" della asus (la serie bamboo) faceva 8h, gli acer 38/48XX fanno intorno alle 7h, gli ultrabook purtroppo no, questa è la cosa ridicola.

threnino
25-10-2012, 10:48
Scusami, mi sono spiegato male. La cosa ridicola è che questi ultrabook non fanno le 7/8 ore anche se sono progettati per la mobilità e con delle cpu ulv. La tua richiesta invece è comprensibilissima, perchè credo che la soglia delle 8 sia quella ideale per l'uso di questi pc.
In pratica in questa serie di ultrabook hanno pensato al peso ed al design fregandosene della durata della batteria; infatti le batteria sono quasi tutto 4 con qualche eccezione con max 6 celle. I primi 13" della asus (la serie bamboo) faceva 8h, gli acer 38/48XX fanno intorno alle 7h, gli ultrabook purtroppo no, questa è la cosa ridicola.

se riesci a mettere 6-7 celle in un computer spesso 2 cm che pesi meno di 1,5kg vinci il premio ingegnere dell'anno :mc:
Dai su, la mobilità c'è già. O sei su una panchina al parco e fai le tue cose per un paio d'ore, altrimenti se sei in un ufficio hai PER FORZA una presa della corrente a portata di mano. Con la differenza che spostare 1 kg è meglio.

lanfratta
25-10-2012, 17:55
se riesci a mettere 6-7 celle in un computer spesso 2 cm che pesi meno di 1,5kg vinci il premio ingegnere dell'anno :mc:
Dai su, la mobilità c'è già. O sei su una panchina al parco e fai le tue cose per un paio d'ore, altrimenti se sei in un ufficio hai PER FORZA una presa della corrente a portata di mano. Con la differenza che spostare 1 kg è meglio.

Sono d'accordo, però davvero gli ultrabook in confronto ai pc normali hanno delle durate ridicole, con potenza inferiore (ora certamente di meno) e con fattezze e costruttività alcune volte imbarazzanti per fare il prodotto più leggero di un paio di grammi.
Per me la mobilità c'è già, e concordo, ma credo che arrivati al 1,5 kg (che IMHo è un peso eccellente), si può tranquillamente arrivare ad 1,6 con un paio di celle in più senza cambiare il concept. Vedi per esempio gli zenbook che sono dei prodotti top della categoria e che fanno circa 4,max 5h.

DerRichter
28-10-2012, 18:31
Senza particolari esigenze prestazionali (ma con importanti esigenze di contenimento del peso ;) ), un buon ultrabook dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (ossia "fateme spende poco")? Sinceramente avevo pensato all'Acer Aspire S3 con i5 Sandy Bridge, o anche al Toshiba Portégé, che però mi pare troppo fragile... c'è qualcos'altro su cui devo dare un'occhiata?
Escludo il Lenovo U310, che ho avuto la possibilità di provare in negozio ed ha una tastiera di burro... altrimenti era un bel ferro! :muro:
Fujitsu, Samsung... cosa c'è di buono?

lanfratta
28-10-2012, 20:56
Senza particolari esigenze prestazionali (ma con importanti esigenze di contenimento del peso ;) ), un buon ultrabook dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (ossia "fateme spende poco")? Sinceramente avevo pensato all'Acer Aspire S3 con i5 Sandy Bridge, o anche al Toshiba Portégé, che però mi pare troppo fragile... c'è qualcos'altro su cui devo dare un'occhiata?
Escludo il Lenovo U310, che ho avuto la possibilità di provare in negozio ed ha una tastiera di burro... altrimenti era un bel ferro! :muro:
Fujitsu, Samsung... cosa c'è di buono?

samsung serie 5, vedi in prima pagina

tanakka46
31-10-2012, 08:43
Buongiorno seguo da un po' questo 3d ma ancora non riesco a decidermi ;-)
sarei orientato fra il samsung seie 5 o l'asus dal prezzo simile...mi chiedevo : esistono con modulo 3g integrato?

threnino
31-10-2012, 09:13
Buongiorno seguo da un po' questo 3d ma ancora non riesco a decidermi ;-)
sarei orientato fra il samsung seie 5 o l'asus dal prezzo simile...mi chiedevo : esistono con modulo 3g integrato?

a) se ti servono con modulo 3G integrato è meglio che ti orienti verso i nuovi tablet convertibili samsung ATIV

b) se hai un telefono con contratto dati puoi usarlo per tethering.

Il Castiglio
13-11-2012, 13:59
Io sono un po' indeciso tra gli ASUS UX31E, con i processori "vecchi" e gli UX31A, che hanno la nuova generazione (Ivy bridge).
La differenza di prezzo è notevole, inoltre si trovano ancora molto più agevolmente i vecchi ... secondo voi le prestazioni sono poi così differenti ? :confused:

threnino
13-11-2012, 15:08
Io sono un po' indeciso tra gli ASUS UX31E, con i processori "vecchi" e gli UX31A, che hanno la nuova generazione (Ivy bridge).
La differenza di prezzo è notevole, inoltre si trovano ancora molto più agevolmente i vecchi ... secondo voi le prestazioni sono poi così differenti ? :confused:

le differenze nella CPU sono minime.
Ciò che si nota è il netto miglioramento lato GPU (da HD3000 a HD4000)
e una migliore autonomia.
Questo in generale, certo è che se invece che un SSD c'è un HDD con cache flash l'autonomia ne risente, le prestazioni un po' meno.
La HD4000 va meglio in tutto, e permette anche di giochicchiare.
Se è presente una scheda video discreta, l'autonomia scende perchè quando si guardano video o si gioca, entra in funzione lei e consuma molto di più della integrata.

DerRichter
13-11-2012, 16:56
Se volessi fare un investimento "long-term" piuttosto che prenderne uno economico, oltre al Samsung Series 9 (quello nero, non la patacca argento con W8 che costa uguale ed è piuttosto inferiore) con i5 e display opaco 1600x900 devo andare a parare da qualche altra parte?
Notavo che c'erano molti altri modelli interessanti equipaggiati con i5 Ivy Bridge, fra cui ad esempio ASUS UX32VD o Dell XPS 13 ma li vedo paurosamente inferiori, chi per difetti (ASUS con bleeding e ventole), chi per schermo (Dell, che è riflettente e per di più 1366x768).
Stavo pensando di spenderci magari un po' di più ma prendere un prodotto più duraturo e, soprattutto, senza alcun difetto congenito. Al momento scrivo da un MacBook C2D che ha quasi sei anni (unico difetto, HDD rotto dopo tre anni a causa mia, quindi 100 euro di manutenzione in tutto questo tempo, tra l'altro anche evitabili :D ), mi piacerebbe trovare un qualcosa se non altrettanto, quantomeno abbastanza vicino come affidabilità.

Il Castiglio
13-11-2012, 17:58
... Notavo che c'erano molti altri modelli interessanti equipaggiati con i5 Ivy Bridge, fra cui ad esempio ASUS UX32VD o Dell XPS 13 ma li vedo paurosamente inferiori, chi per difetti (ASUS con bleeding e ventole), chi per schermo (Dell, che è riflettente e per di più 1366x768)....
A me piace molto questo:
ASUS Zenbook UX31A i5-3317U 4GB*DDR3 128GB SSD Intel HD4000 13.3" 7Pro Alluminio
mentre la serie UX32 ti fa scegliere solo tra Full HD oppure il solito HD Ready, il modello che ti ho indicato è un 1600x900, si trova (un po' a fatica a dir la verità) tra i 1000-1100 euro :cool:

DerRichter
13-11-2012, 21:26
Ecco, anche questo sembrerebbe un bel prodotto, soprattutto lato display! Devo informarmi bene per vedere se ha qualche problema grave non risolvibile (ad es., il Samsung S9 spesso ha un SSD non Samsung abbastanza scarsino, ma è risolvibile sostituendolo), altrimenti entrerà anche questo nella lista dei papabili :) certo, il prezzo è più alto del S9...

Il Castiglio
13-11-2012, 21:42
... certo, il prezzo è più alto del S9...
Suppongo il prezzo sia dovuto all'alluminio ;)

In effetti l'ho visto affiancato al cugino UX32 e, mentre visivamente sono simili, al tatto la differenza si sente ... la plastica è più calda dell'alluminio :cool:

EDIT: scusate dimenticavo che anche il Samsung è in alluminio ... comunque per quanto riguarda il prezzo c'è da dire che l'Asus è appena uscito sul mercato, difatti si trova in pochissimi shop online, appena sarà più diffuso calerà anche il prezzo ...

lanfratta
14-11-2012, 06:56
Ragazzi considerate pure che l'ux32vd è l'unico dove certamente potete upgradare tutto tranquillamente, ram, hd, etc etc..L'ux31 dovrebbe avere degli hard-disk proprietari (di dice si possano trovare di simili), il serie 9 non so se si può aprire o no e cmq si trarra di pc unibody quindi complicati per certe cose.

DerRichter
14-11-2012, 08:31
Sì, infatti l'avevo preferito all'UX31 proprio per questa possibilità. Il fatto però che soffra, in maniera casuale, di più o meno difetti congeniti me ne fa allontanare, il che è un peccato considerando il suo """basso""" prezzo per la versione 768p (ormai 750€)...
Il modello 1080p mi disintegrerebbe la retina in 11 secondi netti quindi lo escludo - provato in uno store, è trooooppo piccolo! :sofico:

PS: ad onor di cronaca al Series 9 si può cambiare l'SSD mSATA, ma non la RAM che è saldata e non ha slot liberi (quindi 4 GB fissi).

PiPPoTTo
15-11-2012, 18:36
Buonasera,
cercavo un Ultrabook con 3 porte usb (almeno 1 di queste usb 3.0), con Intel i5 e ssd da 128GB, avrei trovato:

- Toshiba il Portege z830-10F 900/930€
- Toshiba Portege z930-11M 999€

sapete indicarmi altri modelli?

Purtroppo sono obbligato ad avere 3 porte usb, lavorando contemporaneamente con una pendrive e 2 device usb per lavoro.
Ho controllato anche altre marche, ma sia Sony che Dell non mi sembra producano Ultrabook con 3 porte usb.

lanfratta
16-11-2012, 07:19
Buonasera,
cercavo un Ultrabook con 3 porte usb (almeno 1 di queste usb 3.0), con Intel i5 e ssd da 128GB, avrei trovato:

- Toshiba il Portege z830-10F 900/930€
- Toshiba Portege z930-11M 999€

sapete indicarmi altri modelli?

Purtroppo sono obbligato ad avere 3 porte usb, lavorando contemporaneamente con una pendrive e 2 device usb per lavoro.
Ho controllato anche altre marche, ma sia Sony che Dell non mi sembra producano Ultrabook con 3 porte usb.

Senti ma un hub usb? Di ultrabook con 3 usb mi sa che ne troverai pochi, spesso i pc normali da 15 ne hanno 3..

PiPPoTTo
17-11-2012, 11:37
Senti ma un hub usb? Di ultrabook con 3 usb mi sa che ne troverai pochi, spesso i pc normali da 15 ne hanno 3..

per una questione di praticità preferire di no, per ora ho trovato solo un modello di asus e il toshiba :(

threnino
17-11-2012, 14:42
Buonasera,
cercavo un Ultrabook con 3 porte usb (almeno 1 di queste usb 3.0), con Intel i5 e ssd da 128GB, avrei trovato:

- Toshiba il Portege z830-10F 900/930€
- Toshiba Portege z930-11M 999€

sapete indicarmi altri modelli?

Purtroppo sono obbligato ad avere 3 porte usb, lavorando contemporaneamente con una pendrive e 2 device usb per lavoro.
Ho controllato anche altre marche, ma sia Sony che Dell non mi sembra producano Ultrabook con 3 porte usb.

Sinceramente, sei sicuro di non poter fare a meno della pendrive? Oggi ci sono alternative:

- scheda SD/microSD
- hub USB
- storage online (dropbox, skydrive, googledrive)

Poi se veramente sei obbligato ad usare una chiavetta usb, allora hai solo le opzioni da te elencate.
Anche i samsung serie 9 hanno 3 porte usb (1x usb 2.0 / 3x usb 3.0) ma costano decisamente di più dei toshiba.

PiPPoTTo
17-11-2012, 17:38
Sinceramente, sei sicuro di non poter fare a meno della pendrive? Oggi ci sono alternative:

- scheda SD/microSD
- hub USB
- storage online (dropbox, skydrive, googledrive)

Poi se veramente sei obbligato ad usare una chiavetta usb, allora hai solo le opzioni da te elencate.
Anche i samsung serie 9 hanno 3 porte usb (1x usb 2.0 / 3x usb 3.0) ma costano decisamente di più dei toshiba.

Purtroppo tutto è legato al fatto che non lavorando da solo, la penna è condivisa da più persone, io altre soluzione le avrei trovare come da te proposte, ma gli altri non sono positivi :rolleyes:
Grazie controllerò anche i Samsung, anche se preferisco Toshiba.

Italy
18-11-2012, 14:13
Salve ragazzi sono un fedele possessore di Asus 1015Pn...forse l'unico degli eeepc abbastanza performante.

Io lo uso sia collegato ad un 20" con tastiera e mouse wireless (stile desktop) e quando mi serve in mobilità lo stacco e me lo porto in giro comodamente.
Nonostante abbia messo un 7200rpm e la ram a 2gb....vorrei qualcosa di più performante sia come cpu che come ram(magari con 4gb di ram) e sempre scheda video dedicata il tutto a d un prezzo <1000€ !

Che mi potete consigliare per questa duplice funzione optando o per un 11" > 13" max ???


Grazie

threnino
18-11-2012, 14:30
Salve ragazzi sono un fedele possessore di Asus 1015Pn...forse l'unico degli eeepc abbastanza performante.

Io lo uso sia collegato ad un 20" con tastiera e mouse wireless (stile desktop) e quando mi serve in mobilità lo stacco e me lo porto in giro comodamente.
Nonostante abbia messo un 7200rpm e la ram a 2gb....vorrei qualcosa di più performante sia come cpu che come ram(magari con 4gb di ram) e sempre scheda video dedicata il tutto a d un prezzo <1000€ !

Che mi potete consigliare per questa duplice funzione optando o per un 11" > 13" max ???


Grazie

L'unica necessità di una scheda video dedicata è per il gioco (serio), per tutto il resto è sufficiente la HD4000 integrata. (e anche la vecchia HD3000)
Tutti gli UB sono sempre stati dotati di 4gb di ram e cpu ulv molto buone.
Questo per dire che forse rischi di sforare la soglia dei 1000€ per la scheda video discreta che, forse, può non essere indispensabile.

Guerra&Pace
18-11-2012, 15:41
Buonpomeriggio a tutti, sono rimasto incastrato nella scelta tra questi due ultrabook di Asus
U36SG-RX039X (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=862&onlyOne=1) (so che non è definito ultrabook ma mi sembra che rispetti tutti i canoni descritti nella prima pagina) con i7, geforce 610 usb:1x3.0 + 2x2.0 hdd 500gb (che cambierei con un ssd da 128gb)
UX32VD-R3001X. (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=860) con i5, geforce 620 usb:3x3.0 + hdd 500gb e ssd 24gb
L'uso prevalente è navigazione, videoscrittura (lavoro e blog), pochissimo fotoritocco e montaggio video amatoriale (vacanze e poco altro), non ci guarderei i film e non ci giocherei e preferirei W7 (se serve a risparmiare sulla licenza iniziale).
Il budget (upgrade necessari compresi) e di circa 1000€ e rimarrei su Asus o massimo samsung (di cui non conosco nessun prodotto)
Chiedo a voi, quindi, come orientarmi nella scelta!
Grazie

giuliojiang
18-11-2012, 16:31
Buonpomeriggio a tutti, sono rimasto incastrato nella scelta tra questi due ultrabook di Asus
U36SG-RX039X (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=862&onlyOne=1) (so che non è definito ultrabook ma mi sembra che rispetti tutti i canoni descritti nella prima pagina) con i7, geforce 610 usb:1x3.0 + 2x2.0 hdd 500gb (che cambierei con un ssd da 128gb)
UX32VD-R3001X. (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=860) con i5, geforce 620 usb:3x3.0 + hdd 500gb e ssd 24gb
L'uso prevalente è navigazione, videoscrittura (lavoro e blog), pochissimo fotoritocco e montaggio video amatoriale (vacanze e poco altro), non ci guarderei i film e non ci giocherei e preferirei W7 (se serve a risparmiare sulla licenza iniziale).
Il budget (upgrade necessari compresi) e di circa 1000€ e rimarrei su Asus o massimo samsung (di cui non conosco nessun prodotto)
Chiedo a voi, quindi, come orientarmi nella scelta!
Grazie

io ho un asus U36SG. E te lo raccomando. è vero che non è un vero ultrabook. Usa una cpu a voltaggio standard. Ma è ottimo perché il processore i7 ha una potenza molto buona (anche se non è un modello quad-core (chiederemmo troppo!)) ed è un prodotto di ottima qualità.
In effetti i limiti principali di questo modello sono 2: l'hard disk meccanico (ma non è un problema perché lo rimpiazzerai con un ssd) e la grafica 610M, decisamente troppo poco per giocare decentemente a qualsiasi cosa. Dubito che una 620 possa essere molto più potente.
La batteria dell'U36 dura molto tempo, quasi sempre più di 5-6 ore. Una volta mi è durata più di 10 ore in idle, mentre anche con cpu sotto carico dura tranquillamente più di 2 ore.
Poiché il processore è molto potente e scalda parecchio perché è a voltaggio standard, la ventola diventa abbastanza rumorosa. Se non ti piace il rumore, puoi semplicemente 'castrare' la potenza della cpu diminuendo la frequenza quando vuoi silenziosità, alzandola quando vuoi potenza. Dopotutto anche a 1,8Ghz è addirittura troppo per lavori da ufficio.

L'altro modello è un Ultrabook certificato (quindi troverai l'etichetta Ultrabook Inspired by Intel). Ma conta che la cpu i5 a 1,6Ghz è davvero poco...

L'U36 si può trovare intorno a 700-750€ (io l'ho comprato a luglio a 799) o anche meno. + circa 80-100 € per SSD da 120-128GB stiamo tranquillamente nel tuo budget.

Il Castiglio
18-11-2012, 16:39
... a 1,8Ghz è addirittura troppo per lavori da ufficio.

L'altro modello è un Ultrabook certificato (quindi troverai l'etichetta Ultrabook Inspired by Intel). Ma conta che la cpu i5 a 1,6Ghz è davvero poco...
Quindi 1,6 è poco, 1,8 è troppo ... ci vorrebbe un 1,7 :D

Dai, non scherziamo, per navigazione e video scrittura la cpu dell'U32 è più che sufficiente :cool:

Guerra&Pace
18-11-2012, 18:17
In effetti i limiti principali di questo modello sono 2: l'hard disk meccanico (ma non è un problema perché lo rimpiazzerai con un ssd) e la grafica 610M, decisamente troppo poco per giocare decentemente a qualsiasi cosa. Dubito che una 620 possa essere molto più potente.

Ma per fare un minimo di videomontaggio è sufficiente?

Poiché il processore è molto potente e scalda parecchio perché è a voltaggio standard, la ventola diventa abbastanza rumorosa. Se non ti piace il rumore, puoi semplicemente 'castrare' la potenza della cpu diminuendo la frequenza quando vuoi silenziosità, alzandola quando vuoi potenza.

Se ho capito bene, posso castrarla e navigare e scrivere senza che la ventola parta all'impazzata?

Quindi 1,6 è poco, 1,8 è troppo ... ci vorrebbe un 1,7 :D
Dai, non scherziamo, per navigazione e video scrittura la cpu dell'U32 è più che sufficiente :cool:

scusate se ripeto la domanda: per fare un minimo di videomontaggio è sufficiente?

L'U36 si può trovare intorno a 700-750€ (io l'ho comprato a luglio a 799) o anche meno. + circa 80-100 € per SSD da 120-128GB stiamo tranquillamente nel tuo budget.

Io l'ho trovato solo in un asus point e vogliono 850€..

Cronorex
18-11-2012, 19:11
Scusate se approfitto della discussione non so se posso, mi sono registrato da poco. Vorrei un aiuto per una scelta che comunque è inerente all'argomento:
Cerco un ultrabook, non voglio acquistare su internet e voglio spendere massimo 800€ (prezzo che quindi devo poter trovare per i negozi). Memoria ibrida, il touch non m'interessa particolarmente sarebbe solo accessorio, 13 o 15 pollici (possibilmente 13), l'ideale sarebbe con GPU dedicata anche se mi rendo conto che sono pochi, ovviamente minimo intel core i5 e RAM 4 gb (possibilmente espandibile) e almeno una porta usb 3, non m interessa particolarmente lo schermo full hd, ma deve avere tastiera ad isola retro illuminata ed è indifferente se abbia Windows 7 o 8.

Per farvi capire l'ideale sarebbe l'Asus ux32vd-r3001v, che però non riesco a trovare al momento. Quindi cerco simili, tra le prime scelte vaio, poi asus, poi samsung, poi hp e dell in ordine di preferenza. Non fujitsu, p b, toshiba, acer o Apple (ovviamente anche per il prezzo).

So che sembra che io voglia tutto a basso prezzo ma in realtà cerca qualcosa di molto simile a quello che dicevo e ho aggiunto tutte le specifiche per aiutare voi ad aiutare me, grazie in anticipo.

Che ne pensate del vaio t13?

threnino
18-11-2012, 19:45
Scusate se approfitto della discussione non so se posso, mi sono registrato da poco. Vorrei un aiuto per una scelta che comunque è inerente all'argomento:
Cerco un ultrabook, non voglio acquistare su internet e voglio spendere massimo 800€ (prezzo che quindi devo poter trovare per i negozi). Memoria ibrida, il touch non m'interessa particolarmente sarebbe solo accessorio, 13 o 15 pollici (possibilmente 13), l'ideale sarebbe con GPU dedicata anche se mi rendo conto che sono pochi, ovviamente minimo intel core i5 e RAM 4 gb (possibilmente espandibile) e almeno una porta usb 3, non m interessa particolarmente lo schermo full hd, ma deve avere tastiera ad isola retro illuminata ed è indifferente se abbia Windows 7 o 8.

Per farvi capire l'ideale sarebbe l'Asus ux32vd-r3001v, che però non riesco a trovare al momento. Quindi cerco simili, tra le prime scelte vaio, poi asus, poi samsung, poi hp e dell in ordine di preferenza. Non fujitsu, p b, toshiba, acer o Apple (ovviamente anche per il prezzo).

So che sembra che io voglia tutto a basso prezzo ma in realtà cerca qualcosa di molto simile a quello che dicevo e ho aggiunto tutte le specifiche per aiutare voi ad aiutare me, grazie in anticipo.

Che ne pensate del vaio t13?

la tastiera retroilluminata nel settore ultrabook la inseriscono samsung e asus ma i prezzi sono alti.
Per il tuo budget dovresti prendere in considerazione l'HP folio 13.

giuliojiang
18-11-2012, 19:56
Ma per fare un minimo di videomontaggio è sufficiente?
sì, è sufficiente. L'i7 è molto potente se lo spingi al massimo della frequenza (3,3Ghz in Turbo con tutti i 2 core).



Se ho capito bene, posso castrarla e navigare e scrivere senza che la ventola parta all'impazzata?
sì, la sostanza è questa. Ma a pensarci bene castrarlo quando si fanno lavori leggeri è inutile perché la frequenza si adatta automaticamente. è raro che la ventola parta forte quando fai cose come vedere un video o usare Word.
In ogni caso la rumorosità è solo fastidiosa non preoccupante. Il mio l'ho fatto lavorare per 50 ore consecutive per un rendering fisso a 3,3Ghz: temperature sempre sotto controllo



scusate se ripeto la domanda: per fare un minimo di videomontaggio è sufficiente?
sì. Per un minimo va più che bene. Dovrai solo adattarti alla risoluzione del monitor non elevatissima e a rinunciare all'accelerazione gpu dei software più recenti (la 610M non aiuta molto)



Io l'ho trovato solo in un asus point e vogliono 850€..
ti mando ora un messaggio privato con link allo shop online

Cronorex
18-11-2012, 21:16
Hp è sicuramente tra i primi produttori al mondo ma personalmente ho avuto una penosa esperienza con pavilion dv9000 e anche hp di conoscenti spesso hanno problemi che a parer mio un marchio di questo livello non dovrebbe avere. Per quanto riguarda samsung la serie 5 non mi ispira molto e per la serie nove ci vorrebbero effettivamente sui 200 € in più. Mi chiedevo invece cosa ne pensaste del vaio t13 (a proposito altra caratteristica che cerco è l'alluminio come materiale), so che il marchio è maggiore come qualità all'Asus, e quelli con cui ho parlato mi hanno detto che l'assistenza è di alta qualità al contrario di asus con cui spesso si hanno problemi da questo punto di vista. Non trascurabile però è il fatto che non ha GPU dedicata, è più spesso e meno leggero e il modello che rientra nel mio budget ha sempre memoria ibrida ma hd da 320 e non 500..quale mi consigliereste tra i due potendo scegliere?

Importante sottolineare che il mio ultimo acquisto è stato pesante ma è durato pochissimo mentre io cerco un investimento a lungo termine da poter tenere è migliorare nel tempo..

Avevo visto anche questo ASUS - S56CM-XX098H ma quanto a portabilità e design lascia a desiderare (parlo per me, a confronto con gli altri modelli), però a GPU con 2gb e unità ottica (DVD)

threnino
18-11-2012, 22:51
Hp è sicuramente tra i primi produttori al mondo ma personalmente ho avuto una penosa esperienza con pavilion dv9000 e anche hp di conoscenti spesso hanno problemi che a parer mio un marchio di questo livello non dovrebbe avere. Per quanto riguarda samsung la serie 5 non mi ispira molto e per la serie nove ci vorrebbero effettivamente sui 200 € in più. Mi chiedevo invece cosa ne pensaste del vaio t13 (a proposito altra caratteristica che cerco è l'alluminio come materiale), so che il marchio è maggiore come qualità all'Asus, e quelli con cui ho parlato mi hanno detto che l'assistenza è di alta qualità al contrario di asus con cui spesso si hanno problemi da questo punto di vista. Non trascurabile però è il fatto che non ha GPU dedicata, è più spesso e meno leggero e il modello che rientra nel mio budget ha sempre memoria ibrida ma hd da 320 e non 500..quale mi consigliereste tra i due potendo scegliere?

Importante sottolineare che il mio ultimo acquisto è stato pesante ma è durato pochissimo mentre io cerco un investimento a lungo termine da poter tenere è migliorare nel tempo..

Avevo visto anche questo ASUS - S56CM-XX098H ma quanto a portabilità e design lascia a desiderare (parlo per me, a confronto con gli altri modelli), però a GPU con 2gb e unità ottica (DVD)

Onestamente, secondo me hai sbagliato topic. Mi spiego. Per il budget e le caratteristiche che cerchi (spazio di archiviazione e GPU discreta) la categoria ultrabook non si addice alle tue esigenze. Anche per il fatto che prendi in considerazione il taglio 15", che negli ultrabook è stato introdotto solo recentemente, ma con modelli dal costo minimo di 1500€. Quindi fuori budget (tuo e di molti altri ;) )
O decidi quale caratteristica non ti è di vitale importanza, oppure è meglio orientarsi sui notebook classici, un po' pesanti, con minore autonomia, ma che soddisfano i tuoi bisogni.

Cronorex
19-11-2012, 07:44
No no guarda forse ho dato un idea sbagliata, il secondo asus lo avevo notato solo perché comunque molto sottile e tuttavia credo con una buona dotazione dato che comunque viene considerato anche questo un ultrabook. Dovendo scegliere preferisco il taglio 13,3 e di non sforare sul budget, peso e dimensioni sono essenziali, sono una studente fuori sede che viaggia spesso e deve anche fare strada per andare in facoltà, per quanto riguardo la GPU dedicata mi rendo conto, come dicevo, che i modelli sono limitati ma qualcosa dovrebbe esserci credo e sensa raddoppiare il prezzo, vedi lo zenbook ux32vd. Penso che sia risaputo che le spese di uno studente universitario che sta fuori città siano considerevoli quindi non posso permettermi sinceramente di spendere troppo ne di spendere quello che posso con leggerezza, voglio il meglio che posso trovare con il mio budget sempre restando nell'ambito ristretto di quello che cerco con determinate caratteristiche. Quindi, da chi ha più esperienza di me, consigli? Difetti e pareri su ux32vd-r3001v? C'è qualcosa di più conveniente? Qualcosa che ci si avvicina molto? Insomma vorrei sapere se c'è è qual é la mia gamma di scelta..

Il Castiglio
19-11-2012, 08:01
... Difetti e pareri su ux32vd-r3001v? C'è qualcosa di più conveniente? Qualcosa che ci si avvicina molto? Insomma vorrei sapere se c'è è qual é la mia gamma di scelta..
C'è un Topic dedicato molto corposo per questo Asus ;)
A me sembra perfetto per le tue esigenze, e dovrebbe essere un prodotto che si trova facilmente anche nelle grandi catene, almeno dalle mie parti :cool:

threnino
19-11-2012, 12:52
edit, sbagliato perchè era un offerta per l'11 e non il 13"

Cronorex
19-11-2012, 14:48
C'è un Topic dedicato molto corposo per questo Asus ;)
A me sembra perfetto per le tue esigenze, e dovrebbe essere un prodotto che si trova facilmente anche nelle grandi catene, almeno dalle mie parti :cool:

Purtroppo sembra perfetto per le esigenze di molti, infatti dove sto io è dintorni sembra esaurito praticamente presso ogni catena ;(
..è per questo che mi sto guardando un po' intorno, aspetto l'uscita dei prossimi volantini a breve ma vorrei comunque sapere cosa c'è a disposizione per me, magari potrebbe anche esserci qualche soluzione ideale che non verrà pubblicizzata..

Guerra&Pace
20-11-2012, 19:46
Purtroppo non sono stato abbastanza celere :muro: :muro: e l'asus U36SG con w7 home premium è terminato ed è rimasto solo quello con w7pro a €850. Conviene prendere l'Asus UX32VD-R3001V a 800€ anche se ha un processore meno potente o l'U36SG resta comunque un buon acquisto anche a quel prezzo?
Ricordo che il processore mi servirebbe più che altro per un minimo di montaggio video e il budget è di 1000€ (con cambio ssd da 128gb per l'U36SG che forse potrebbe essere rimandato più in là)
Grazie (di nuovo) a tutti.

kelvin273
22-11-2012, 22:19
Ciao ragazzi,
ma i vizio in europa non si riescono a comprare? questo (http://store.vizio.com/ct14a4.html) è fantastico per il prezzo!

Ciao e grazie.

giuliojiang
23-11-2012, 14:41
Ciao ragazzi,
ma i vizio in europa non si riescono a comprare? questo (http://store.vizio.com/ct14a4.html) è fantastico per il prezzo!

Ciao e grazie.

non avevo mai sentito dei Vizio... ma sembrano belli ;)
con una veloce ricerca su Google Shopping non ho trovato niente...

kelvin273
23-11-2012, 15:57
non avevo mai sentito dei Vizio... ma sembrano belli ;)
con una veloce ricerca su Google Shopping non ho trovato niente...

Si temo che siano solo in USA...

grana
24-11-2012, 09:49
veramente belli

serpone
25-11-2012, 08:05
salve, io sono sempre alla ricerca di un ultrabook per mia sorella. scrissi qui circa 3 mesi fa e ora sotto natale è arrivato il momento di acquistare.
Mi avevate consigliato per il mio budget (800 euro) un samsung o Hp e forse anche asus.
Marche che ritengo valide infatti sui notebook vado sempre di asus/hp e infine acer.
Samsung non l'ho mai presa ma vedo che nel campo ultrabook è abbastanza attiva, QUINDI MI CI BUTTEREI SENZA PAURA.
Ieri ero ad expert e vidi 7 ultrabook di marche diverse e asus mi colpì per la qualità dell'immagine eccellente diversamente da 3 acer che erano vicino.
Ora su 800 euro di budget, cosa posso prendere?
Ovviamente con i5 magari ssd incorporato (oppure scendo di budget e l'ssd glielo compro e monto a parte) 4gb di ram e scheda video intel (non ci deve giocare).

jhalo
25-11-2012, 13:02
Salva ragazzi cosa mi dite sul Toshiba Z930-10F?

Le caratteristiche che cerco è la presenza esclusiva di SSD, durata battteria e un ottimo schermo che affatichi quanto meno possibile la vista.

I miei dubbi sul modello in questione riguardano la bontà della scheda video. Attendo vostre delucidazioni e magari esperienze dirette

threnino
25-11-2012, 14:46
Salva ragazzi cosa mi dite sul Toshiba Z930-10F?

Le caratteristiche che cerco è la presenza esclusiva di SSD, durata battteria e un ottimo schermo che affatichi quanto meno possibile la vista.

I miei dubbi sul modello in questione riguardano la bontà della scheda video. Attendo vostre delucidazioni e magari esperienze dirette

La HD4000 va benissimo per:

- uso office
- guardare video (anche FullHD)
- uso multimonitor
- giocare ai giochini stupidi

Non va bene per:

giocare ai titoli tripla A tipo Crysis.

Syk
25-11-2012, 15:49
Salva ragazzi cosa mi dite sul Toshiba Z930-10F?

Le caratteristiche che cerco è la presenza esclusiva di SSD, durata battteria e un ottimo schermo che affatichi quanto meno possibile la vista.

I miei dubbi sul modello in questione riguardano la bontà della scheda video. Attendo vostre delucidazioni e magari esperienze dirette
mi ero completamente perso questo modello, mi piace molto

1100€ spedito
128 GB SSD
8 GB RAM
iCore 7
7 ore reali di batteria
2 usb 2.0
1 usb 3.0
porta ethernet intera
HDmi intera
VGA intera
1,09 KG di peso
tastiera retro illuminata


ho trovato solo questa recensione (http://www.trustedreviews.com/toshiba-portege-z930_Laptop_review), ma in Italia non ho trovato l'opzione per il modulo 3g.
La recensione indica uno schermo che non è il massimo e lo paragona a quello del Toshiba Satellite Z830, indicando i Samsung serie 9 come una scelta migliore per quel che riguarda lo schermo (Tn vs. IPS - ma ha una batteria davvero scarsa in confronto, aggiungo io ;) )

Getting to the display, we can’t emphasise enough how much we want IPS panels to become standard on a high-end category like the Ultrabook. After all, when everything else is premium, it’s disappointing to keep finding the same sub-standard screen - yet most manufacturers continue to use cheap and cheerful TN panels with the rubbish viewing angles and poor colour accuracy these entail. So far, only LG and Lenovo (with its Yoga) have shown a commitment to higher quality Ultrabook displays.

As you might have guessed already from this mini rant, we’re not wowed by the Satellite Z830’s 13.3in, 1,366 x 768 screen, despite the love we have for its matt finish. Contrast is decent, with only the subtlest dark shades on our greyscale remaining indistinguishable. Colours, though somewhat muted, are reasonable, and there is little sign of backlight bleed or excessive unevenness. However, poor viewing angles spoil these good points, with strong contrast and colour shift both vertically and horizontally.

Vash_85
25-11-2012, 19:27
Di ultrabook che montano l'amd a10 4655m in europa non ce ne sono?
Trovo tutti a6 4455m, mentre gli a10 sembrerebbero essere destinati al solo mercato usa :mad:

jhalo
25-11-2012, 20:33
Temo che l'unica pecca di questo ultrabook tosiba sia solo la risoluzione dello schermo anche se mi chiedo quanto possa essere utile una risoluzione elevatissima su un 13 pollici

Il Castiglio
25-11-2012, 21:11
Temo che l'unica pecca di questo ultrabook tosiba sia solo la risoluzione dello schermo anche se mi chiedo quanto possa essere utile una risoluzione elevatissima su un 13 pollici
L'unica pecca è il prezzo :muro:
La risoluzione bassa IMHO è un plus, non un minus :cool:

pinpirulino
26-11-2012, 11:21
La HD4000 va benissimo per:

- uso office
- guardare video (anche FullHD)
- uso multimonitor
- giocare ai giochini stupidi

Non va bene per:

giocare ai titoli tripla A tipo Crysis.

Ho visto su youtube diversi video di gameplay che giravano sulla HD 4000, ti dirò non mi sembravano affatto male, o quantomeno molto ma molto meglio di quanto mi aspettassi. Ci sono dei filmati per esempio con crysis 2 e battlefield 3.

Syk
26-11-2012, 11:59
Temo che l'unica pecca di questo ultrabook tosiba sia solo la risoluzione dello schermo anche se mi chiedo quanto possa essere utile una risoluzione elevatissima su un 13 pollici

L'unica pecca è il prezzo :muro:
La risoluzione bassa IMHO è un plus, non un minus :cool:
considerato che al momento ho un 15" 1280x800 :old: , anche per me la risoluzione 1366 x 768 su un 13.3" va più che bene :)

la recensione, se guardate meglio, critica il pannello TN vs IPS

viewing angles are severely compromised by contrast shift and it’s not overly bright

che non sia lucido x me è un bene
la visuale scadente se non sei perfettamnte centrato, è normalmente tollerabile e in generale abbiamo sempre il notebook centrato, quindi anche qui per me è un non problema
avendo avuto sia un monitor 24" TN che un 24" IPS affiancati sulla scrivania per un anno, devo constatare che davanti all'IPS ci potevo stare più ore anche se i colori erano più belli nell'altro. Dovrei vederlo dal vivo

giuliojiang
26-11-2012, 14:58
considerato che al momento ho un 15" 1280x800 :old: , anche per me la risoluzione 1366 x 768 su un 13.3" va più che bene :)

io preferisco un 1280x800 a un 1366x768 perché hai più spazio in verticale. Comunque sì, 1366x768 su un 13 pollici secondo me è abbastanza. Ho visto alcuni ultrabook asus che montavano un FullHD. Molto bello per i video e i giochi, ma un po' piccolo per un utilizzo normale.

Harold_
26-11-2012, 15:01
Ragazzi, una domanda:

quali sono le differenze sostanziali tra:

- una Intel HD Graphics 4000 e una 3000
- i5 di seconda generazione, o i5-i7 di terza generazione

so che può sembrare una domanda stupida, ma vorrei capire bene le differenze

Il Castiglio
26-11-2012, 17:09
Ragazzi, una domanda:

quali sono le differenze sostanziali tra:

- una Intel HD Graphics 4000 e una 3000
- i5 di seconda generazione, o i5-i7 di terza generazione

so che può sembrare una domanda stupida, ma vorrei capire bene le differenze
Non c'è molto da capire. la differenza in pratica è questa: la 4000 è molto più veloce :cool:

Syk
26-11-2012, 19:05
io preferisco un 1280x800 a un 1366x768 perché hai più spazio in verticale. Comunque sì, 1366x768 su un 13 pollici secondo me è abbastanza. Ho visto alcuni ultrabook asus che montavano un FullHD. Molto bello per i video e i giochi, ma un po' piccolo per un utilizzo normale.
quoto 1280x800 rimane un buon formato, i video in FullHD li guardo più volentieri nella TV che ho in salotto (con il notebook collegato semmai)

non capisco se si può cambiare l'HD :confused:

lanfratta
26-11-2012, 19:34
Ragazzi, una domanda:

quali sono le differenze sostanziali tra:

- una Intel HD Graphics 4000 e una 3000
- i5 di seconda generazione, o i5-i7 di terza generazione

so che può sembrare una domanda stupida, ma vorrei capire bene le differenze

Gli i5 sandy bridge (2a) hanno la hd3000, sono leggermente più lenti e consumano leggermente più energia degli ivy bridge (la 3a). L'unica differenza veramente grossa è tra le schede video, l'hd 4000 è ottima (per non essere una dedicata).

Il Castiglio
26-11-2012, 20:33
quoto 1280x800 rimane un buon formato ...
Rimane un buon formato ... teorico :muro:
Non credo vengano più prodotti notebook con schermo 16/10 :D

NuT
26-11-2012, 20:42
Rimane un buon formato ... teorico :muro:
Non credo vengano più prodotti notebook con schermo 16/10 :D

Solo i MacBook Pro/Air

Syk
26-11-2012, 21:44
Solo i MacBook Pro/Air

sul mac non funzionano i softwares che per me sono essenziali
costa troppo rispetto alla concorrenza
mi vergogno ad avere una mela morsicata in bella vista (IMHO)

non capisco se si può cambiare l'HD :confused:
ho mandato una mail a uno shop online per sapere se si può cambiare

matteo170693
27-11-2012, 10:11
ragazzi c'è qualche portatile tra quelli che rientrano in questo thread che si trovi a 500&euro; o anche meno?

NuT
27-11-2012, 10:46
sul mac non funzionano i softwares che per me sono essenziali
costa troppo rispetto alla concorrenza
mi vergogno ad avere una mela morsicata in bella vista (IMHO)


Sul Mac puoi installare Windows
Non costa troppo rispetto alla concorrenza (ASUS UX3* e Samsung Serie 9)
Mettici una toppa sopra :D

ragazzi c'è qualche portatile tra quelli che rientrano in questo thread che si trovi a 500&euro; o anche meno?

Temo di no

Syk
27-11-2012, 15:52
Mettici una toppa sopra :D
:rotfl: l'avrai detto scherzando ma mi risolverebbe il problema
Sul Mac puoi installare Windows
me l'hanno detto in molti miei amici, però nessuno di questi lo ha fatto di persona, dovrei guardare una guida e vedere se ne vale la pena
Non costa troppo rispetto alla concorrenza (ASUS UX3* e Samsung Serie 9)
proprio rispetto ad asus ho fatto un paragone tra il prezzo di listino di un MacAIr con lo Zenbook entrambi settati uguali, qualche mese fa, ma non credo sia cambiato molto:
l' Air costa un 18% in + rispetto ad un Asus con hardware identico e a sua volta Asus costa a spanne un 10-20% in più rispetto al Toshiba di cui parlavo, numericamente abbiamo che se

MacBook Air costa 100 --> Zenbook costa 82 --> Toshiba 74-65

quindi poichè per me i 3 prodotti sono indifferenti, mi orienterò sul Toshiba, magari sfruttando pure un'ulteriore promo :read:

kelvin273
27-11-2012, 17:23
Sul Mac puoi installare Windows
piuttosto virtualizza, osx e' una spanna sopra windows.

Non costa troppo rispetto alla concorrenza (ASUS UX3* e Samsung Serie 9)
concordo

Mettici una toppa sopra :D
il mac e' figo ;-)

a parte gli scherzi, attualmente ho un mac dell'anno scorso ma devo ritirarlo (e' di un cliente) o prendere qualcosa di nuovo...francamente volevo tornare al pc con linux ma sempre sui 13.3": sinceramente con £500/600 non prendo niente di super, anche se sto puntando questo (http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/S400CA/) che sembra carino e non costa troppo, ma qui (Londra) non lo trovo!!

ho anche il timore che "once you go mac you never go back" perche' come qualita' costruttiva etc e' sopra (batteria da 7h, chassis in metallo) anche se come caratteristiche vorrei un risoluzione maggiore etc...ma li devi spendere, come Nut ha indicato, s9 o ux32...

NuT
27-11-2012, 21:04
piuttosto virtualizza, osx e' una spanna sopra windows.


concordo


il mac e' figo ;-)

a parte gli scherzi, attualmente ho un mac dell'anno scorso ma devo ritirarlo (e' di un cliente) o prendere qualcosa di nuovo...francamente volevo tornare al pc con linux ma sempre sui 13.3": sinceramente con £500/600 non prendo niente di super, anche se sto puntando questo (http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/S400CA/) che sembra carino e non costa troppo, ma qui (Londra) non lo trovo!!

ho anche il timore che "once you go mac you never go back" perche' come qualita' costruttiva etc e' sopra (batteria da 7h, chassis in metallo) anche se come caratteristiche vorrei un risoluzione maggiore etc...ma li devi spendere, come Nut ha indicato, s9 o ux32...

Guarda ho usato Mac fino a 2 mesi fa, poi ho deciso di cambiare, ma ad oggi sono ancora senza computer perché Apple mi sta un po' deludendo e tra i notebook Windows non trovo nulla di soddisfacente (se non spendendo oltre i 1000 e non ho quei soldi).

kelvin273
27-11-2012, 23:39
Guarda ho usato Mac fino a 2 mesi fa, poi ho deciso di cambiare, ma ad oggi sono ancora senza computer perché Apple mi sta un po' deludendo e tra i notebook Windows non trovo nulla di soddisfacente (se non spendendo oltre i 1000 e non ho quei soldi).

Si sono nella tua stessa situazione: vorrei spendere meno e tornare al pc, ma non riesco più ad usare un laptop di plastica (checcivuoifare!). Ho atteso il mac book pro 13 retina e l'ho provato...ok figo, ma 1400 e rotte sterline non le tiro fuori sicuro...ma meno che meno per un laptop. Possibile che con 700 quid (che non sono briciole) non c'è nulla di decente?

Vash_85
27-11-2012, 23:45
ragazzi c'è qualche portatile tra quelli che rientrano in questo thread che si trovi a 500&euro; o anche meno?

i samsung serie 5 con amd... li dovresti trovare anche a meno di 500€

lanfratta
28-11-2012, 17:29
piuttosto virtualizza, osx e' una spanna sopra windows.


concordo


il mac e' figo ;-)

a parte gli scherzi, attualmente ho un mac dell'anno scorso ma devo ritirarlo (e' di un cliente) o prendere qualcosa di nuovo...francamente volevo tornare al pc con linux ma sempre sui 13.3": sinceramente con £500/600 non prendo niente di super, anche se sto puntando questo (http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/S400CA/) che sembra carino e non costa troppo, ma qui (Londra) non lo trovo!!

ho anche il timore che "once you go mac you never go back" perche' come qualita' costruttiva etc e' sopra (batteria da 7h, chassis in metallo) anche se come caratteristiche vorrei un risoluzione maggiore etc...ma li devi spendere, come Nut ha indicato, s9 o ux32...

sulla baia uk trovi delle offerte sull'usato assurde, ma di norma non su gli ultrabook. Se cerchi un elitebook o un latitude trovi prezzi assurdi (vivevo a londra fino a mesi fa).

kelvin273
28-11-2012, 20:51
sulla baia uk trovi delle offerte sull'usato assurde, ma di norma non su gli ultrabook. Se cerchi un elitebook o un latitude trovi prezzi assurdi (vivevo a londra fino a mesi fa).

Si vero ma preferivo andare sul nuovo...altrimenti veramente ritiro il mac. Oggi ho visto il Samsung 900x4c in offerta a £799 da HMV...ok è 15'' ma mi è piaciuto!

lanfratta
28-11-2012, 21:20
Si vero ma preferivo andare sul nuovo...altrimenti veramente ritiro il mac. Oggi ho visto il Samsung 900x4c in offerta a £799 da HMV...ok è 15'' ma mi è piaciuto!

beh, se mi dici che differenza c'è tra un pc con 2 anni e 10 mesi di garanzia rimanente ed uno di 3 anni.. il mio latitude e6420, con 256gb di ssd, schermo hd+,4 gb e la garanzia di cui sopra (di cui 2 accidentali..) l'ho pagato 450£ incluse spese..
Poi, personalmente parlando, credo che i pc siano l'unico campo nel quale uno può comprare usato tranquillo, di norma si conoscono vita morte e miracoli di quasi tutti i prodotti.

malmo
28-11-2012, 22:12
beh, se mi dici che differenza c'è tra un pc con 2 anni e 10 mesi di garanzia rimanente ed uno di 3 anni.. il mio latitude e6420, con 256gb di ssd, schermo hd+,4 gb e la garanzia di cui sopra (di cui 2 accidentali..) l'ho pagato 450£ incluse spese..
Poi, personalmente parlando, credo che i pc siano l'unico campo nel quale uno può comprare usato tranquillo, di norma si conoscono vita morte e miracoli di quasi tutti i prodotti.

la garanzia è internazionale?

lanfratta
28-11-2012, 23:16
la garanzia è internazionale?

Per dell si, per hp sugli elitebook pure, però ti consiglio di informarti prima perchè le regole sulla garanzia cambiano da nazione a nazione. Per es. in uk i pc hanno 1 anno solamente, quindi se internazionalmete dovrebbe avere 2 anni (tipo gli asus) credo che nello specifico faccia fede il regolamento nazionale. Con dell (e hp credo) col tag sai tutto in 2 minuti netti.

kelvin273
29-11-2012, 21:49
beh, se mi dici che differenza c'è tra un pc con 2 anni e 10 mesi di garanzia rimanente ed uno di 3 anni.. il mio latitude e6420, con 256gb di ssd, schermo hd+,4 gb e la garanzia di cui sopra (di cui 2 accidentali..) l'ho pagato 450£ incluse spese..
Poi, personalmente parlando, credo che i pc siano l'unico campo nel quale uno può comprare usato tranquillo, di norma si conoscono vita morte e miracoli di quasi tutti i prodotti.

Ottimo "bargain"!!

Harold_
01-12-2012, 10:03
ma l'xps 13 è stato aggiornato e monta la hd 4000? o almeno così dice il sito italiano di riferimento, nelle specifiche tecniche

secondo voi meglio un xps 13 o un toshiba portege z930-10f?

sono indeciso tra questi due, dopo averne visti un pò di questi ultrabook, tra recensioni e qualche store fisico.

L'unica cosa che mi frena molto del toshiba, (che reputo molto più completo e potente) è la flessibilità del display, mentre il dell è in alluminio in quel punto (da quello che ho capito dalle varie recensioni) quindi molto resistente e vorrei capire se è un fattore positivo o meno prima di procedere nell'acquisto

Syk
01-12-2012, 10:59
anch'io sono indeciso sul toshiba, non per la "robustezza" dei materiali, ma per la paranoia che tendono a metterti certe recensioni sullo schermo che non è ips.
L'hai visto dal vivo?

qui un pò di recensioni:
http://www.techsmart.co.za/hardware/notebook_and_tablet_pcs/Toshiba_Portege_Z930_review.html
http://tech2.in.com/reviews/notebooks/toshiba-portege-z930-review/571572
http://www.theinquirer.net/inquirer/review/2183182/toshiba-portege-z930-hands-review
http://www.goodgearguide.com.au/review/notebooks/toshiba/portege_z930_ultrabook_model_pt235a-00v00d01/434904

Harold_
01-12-2012, 11:05
si, l'ho visto dal vivo ma non il modello che cercavo, quello con i7. Per quanto riguarda lo schermo, accanto c'era un hp folio 13. Secondo il mio punto di vista, lo schermo è ok, perché è anti-glare, e il suo lavoro lo fa, ovvero non riflette e si vede discretamente, certo se cerchi un pannello raffinato, allora non è questo il prodotto più adatto

Syk
01-12-2012, 16:01
no nulla di raffinato, ma che sia "attuale".
Mi serve principalmente per:

internet generico
excel
access
matlab
software finanziari

dal lato prestazionale non c'è problema a gestire .xlxs > 20MB e i il resto, anzi direi che è ben oltre, quel che mi preme è che si legga bene un .pdf o una pagina internet, il discorso che se non sei centrato non si vede bene per me è un non problema.
In quale catena lo hai visto esposto?

Harold_
03-12-2012, 12:18
l'ho visto da Saturn, a Roma Fiumicino Parco Leonardo

Marco_qwerty_88
05-12-2012, 07:35
Ciao a tutti,
sono interessato al nuovo dell xps 12 (http://www.dell.com/it/p/xps-12-l221x/fs), ma è appena uscito e si trova veramente poco su di lui. Qualcuno ne sa qualcosa?

Harold_
05-12-2012, 20:34
ma invece la differenza sostanziale tra questi due processori spesso usati negli ultrabook?

i5-3317U
i7-3517U

threnino
05-12-2012, 21:14
ma invece la differenza sostanziale tra questi due processori spesso usati negli ultrabook?

i5-3317U
i7-3517U

Pressochè nulla.
Sono entrambi dual core + 2 core logici.
L'i7 ha un po' più di cache (+1Mb), ma ininfluente, e una frequenza operativa più elevata sia in idle (+200MHz) che in turbo di (+400MHz).
Tradotto, poca roba.
Dipende principalmente dall'uso che ne fai, ma se arrivi ai limiti di questi processori, vuol dire che hai bisogno di un desktop ;)

Harold_
06-12-2012, 07:26
a livello di utilizzo giornaliero, quando navighi, guardi qualche video su youtube o usi una suite d'ufficio si sente o no la differenza?

rinoronie
06-12-2012, 08:27
con 600 / 650 euro che alternative ci sono?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Harold_
06-12-2012, 09:26
HP FOLIO 13
HP ENVY 4

khelidan1980
06-12-2012, 11:44
Sono alla ricerca di un Ultrabook, il Samsung serie 9 sarebbe perfetto...a parte il fatto che ha solo 4 giga di memoria saldata! Perchè?!? :muro: :muro: :muro:

grana
06-12-2012, 11:45
Sono alla ricerca di un Ultrabook, il Samsung serie 9 sarebbe perfetto...a parte il fatto che ha solo 4 giga di memoria saldata! Perchè?!? :muro: :muro: :muro:

Ma 4 GB non ti bastano?? Sono più che sufficienti per qualunque cosa, almeno a parer mio

threnino
06-12-2012, 11:54
a livello di utilizzo giornaliero, quando navighi, guardi qualche video su youtube o usi una suite d'ufficio si sente o no la differenza?

ovviamente no!

Il multithreading è pressochè identico per entrambi i processori.
In singlethread va leggermente meglio l'i7, è chiaro, ma non da giustificare più di 100€ di differenza.

4Gb di ram sono più che sufficienti per tutto. Mi sto però accorgendo che con Lightroom diventano un po' strettini, più che altro perchè Lr è un mattone :muro:

Marco_qwerty_88
06-12-2012, 13:27
Ciao a tutti,
sono interessato al nuovo dell xps 12 (http://www.dell.com/it/p/xps-12-l221x/fs), ma è appena uscito e si trova veramente poco su di lui. Qualcuno ne sa qualcosa?

ma quindi prendendo quello equipaggiato con i5 (visto che l'i7 è praticamente identico) penste che questo dell valga il prezzo che costa? tenendo conto del fatto che "fa" anche da tablet...

threnino
06-12-2012, 13:46
ma quindi prendendo quello equipaggiato con i5 (visto che l'i7 è praticamente identico) penste che questo dell valga il prezzo che costa? tenendo conto del fatto che "fa" anche da tablet...

Onestamente è un gran bel prodotto, vedo che ha la tastiera retroilluminata e lo schermo a risoluzione elevata!
L'unica cosa che rimane da controllare è qualche review sulla risposta del touchscreen. E se è solo capacitivo (dita) o anche resistivo (dita+penna).
Non mi piace la displayport, però magari in allegato ci sarà un adattatore hdmi-DP? Comunque sia è molto interessante :rolleyes:

Syk
06-12-2012, 14:00
Onestamente è un gran bel prodotto, vedo che ha la tastiera retroilluminata e lo schermo a risoluzione elevata!
L'unica cosa che rimane da controllare è qualche review sulla risposta del touchscreen. E se è solo capacitivo (dita) o anche resistivo (dita+penna).
Non mi piace la displayport, però magari in allegato ci sarà un adattatore hdmi-DP? Comunque sia è molto interessante :rolleyes:
non mi piace un convertibile da 1,52 kg e senza 3g.
Mi pesa tenere l'ipad in mano quindici minuti, figuriamoci questo.

Per il resto è un buon prodotto, concordo.

khelidan1980
06-12-2012, 18:32
Ma 4 GB non ti bastano?? Sono più che sufficienti per qualunque cosa, almeno a parer mio

ma anche no,gia usi una VM e swappi alla grande, fai un po di rendering fotografico e swappi alla grande, usi eclipse tomcat e compagnia bella come me e sei ben oltre i 4 giga usati,non esiste solo word ed explorer!! E non ditemi che questi portatili non sono adatti a compiti pesanti, tra gli ssd che montano di serie e questi i7 ulv che vanno alla grande ci fai tutto, se ti serve di piu, ti serve un desktop a parer mio

grana
06-12-2012, 22:02
ma anche no,gia usi una VM e swappi alla grande, fai un po di rendering fotografico e swappi alla grande, usi eclipse tomcat e compagnia bella come me e sei ben oltre i 4 giga usati,non esiste solo word ed explorer!! E non ditemi che questi portatili non sono adatti a compiti pesanti, tra gli ssd che montano di serie e questi i7 ulv che vanno alla grande ci fai tutto, se ti serve di piu, ti serve un desktop a parer mio

Non dico che non servano mai 4GB di RAM, ma probabilmente se ti servono di frequente ti devi orientare su altri portatili, o su un server fisso.
Personalmente, sviluppo in eclipse in java e c++, e tengo su apache, tomcat, mysql senza avere mai problemi di ram. Anzi, pure /tmp è montato su ram, dunque... ;)

Marco_qwerty_88
07-12-2012, 08:40
Onestamente è un gran bel prodotto, vedo che ha la tastiera retroilluminata e lo schermo a risoluzione elevata!
L'unica cosa che rimane da controllare è qualche review sulla risposta del touchscreen. E se è solo capacitivo (dita) o anche resistivo (dita+penna).
Non mi piace la displayport, però magari in allegato ci sarà un adattatore hdmi-DP? Comunque sia è molto interessante :rolleyes:

Mi fa piacere che qualcuno concordi con me che sembra una roba fatta bene perché mi sa che questi quasi 1500 euro ce li spenderò. L'unica cosa che mi dispiace e non poter andarlo a "toccare" prima di comprarlo. Sembra che nessuno ce lo abbia in stock ancora, e si può solo ordinare su dell.com

Ho lezzo dozzine di review e nessuno si lamenta della risposta del touchscreen, qualcuno si lamenta di un touchpad non perfetto, e la batteria sembra essere la sua pecca maggiore, dura meno di 5 ore. L'adattatore diplayport-hdmi o displayport-vga purtroppo non te lo includono nel prezzo, e visto quello che costa potrebbero farlo questo sforzo.
Invece non riesco a capire da nessuna parte se il touch si possa usare anche con la penna. Nessun reviewer sembra interessato alla cosa, mi sa che mi tocchera scrivere a dell.

threnino
07-12-2012, 09:07
Mi fa piacere che qualcuno concordi con me che sembra una roba fatta bene perché mi sa che questi quasi 1500 euro ce li spenderò. L'unica cosa che mi dispiace e non poter andarlo a "toccare" prima di comprarlo. Sembra che nessuno ce lo abbia in stock ancora, e si può solo ordinare su dell.com

Ho lezzo dozzine di review e nessuno si lamenta della risposta del touchscreen, qualcuno si lamenta di un touchpad non perfetto, e la batteria sembra essere la sua pecca maggiore, dura meno di 5 ore. L'adattatore diplayport-hdmi o displayport-vga purtroppo non te lo includono nel prezzo, e visto quello che costa potrebbero farlo questo sforzo.
Invece non riesco a capire da nessuna parte se il touch si possa usare anche con la penna. Nessun reviewer sembra interessato alla cosa, mi sa che mi tocchera scrivere a dell.

ah quindi tu prendersti il 256gb di ssd con i7. Ottimo. Non essendo mai stato interessato ai convertibili, non so neanche quali prodotti analoghi tenere in considerazione. :rolleyes:
Comunque i pregi sono chiaramente:
tastiera
monitor
componenti

I difetti sono:
peso 1,5 si sentono, complice le varie cerniere e il digitalizzatore touch
autonomia
connettività video (con 15€ compri l'adattatore DP-HDMI)

Marco_qwerty_88
07-12-2012, 09:14
ah quindi tu prendersti il 256gb di ssd con i7. Ottimo. Non essendo mai stato interessato ai convertibili, non so neanche quali prodotti analoghi tenere in considerazione. :rolleyes:
Comunque i pregi sono chiaramente:
tastiera
monitor
componenti

I difetti sono:
peso 1,5 si sentono, complice le varie cerniere e il digitalizzatore touch
autonomia
connettività video (con 15€ compri l'adattatore DP-HDMI)

bé i 256gb sono necessari per me.
i7 piuttosto che i5 non credo mi cambi più di tanto, come si diceva sopra sono praticamente identici. Mi serve matlab per lavoro (e chiaramente lo lancio su macchine desktop di ben altra capacità sia a casa che in ufficio) però ogni tanto è la cosa che mi fa più piacere fare in viaggio. Forse mi farebbe comodo avere 8gb di RAM piuttosto che 4. Non saprei.

Harold_
07-12-2012, 14:56
Grazie per le risposte threnino.

Io alla fine, ho preso il dell xps 13, in questo mare di ultrabook che seguo da un pò e come processore ho preso l'i5-3317U, come consigliato da threnino e come ho letto in vari forum googlando un pò.
La presenza dell'Hard Disk a stato solido e gli 8 GB di ram sono a mio avviso molto più influenti sulla velocità generale che non quei 0.2 GHz di clock in più.

yurijo
07-12-2012, 20:40
forse chiedo troppo ma un ultrabook con processore i5, una scheda video dedicata e se fosse pure touch sarebbe meglio ad un prezzo intorno ai 550 euro si trova?

Il Castiglio
07-12-2012, 23:22
forse chiedo troppo ma un ultrabook con processore i5, una scheda video dedicata e se fosse pure touch sarebbe meglio ad un prezzo intorno ai 1.550 euro si trova?
hai dimenticato una cifra, ti ho corretto :D

threnino
08-12-2012, 00:36
Grazie per le risposte threnino.

Io alla fine, ho preso il dell xps 13, in questo mare di ultrabook che seguo da un pò e come processore ho preso l'i5-3317U, come consigliato da threnino e come ho letto in vari forum googlando un pò.
La presenza dell'Hard Disk a stato solido e gli 8 GB di ram sono a mio avviso molto più influenti sulla velocità generale che non quei 0.2 GHz di clock in più.

Di niente. E sul guadagno in prestazioni dovuto all'SSD siamo tutti d'accordo :)

forse chiedo troppo ma un ultrabook con processore i5, una scheda video dedicata e se fosse pure touch sarebbe meglio ad un prezzo intorno ai 550 euro si trova?

Nel mercato dell'usato. :O
Ma usato tanto!

Stica77
08-12-2012, 00:43
Ciao, cosa ne pensate del nuovo asus ux32VD-R4010P ? a me pare una bomba. C'e' qualcuno che lo ha gia? Grazie

yurijo
08-12-2012, 01:26
hai dimenticato una cifra, ti ho corretto :D

ahah immaginavo! :D
comunque ho trovato questi che rientrano nel mio budget ma non sono il massimo come prestazioni:
Samsung 5 Series 530U3B-A01IT a 500 euro
HP Folio Notebook PC HP Folio 13-1000el a 500 euro
HP Pavilion Sleekbook 15-b061el a 600 euro
Acer Aspire S3 S3-951-2464G34iss a 600 euro
voi cosa mi consigliate, ne vale la pena di prendere uno di questi o a questo prezzo conviene un pc con un chiletto in più ma con scheda grafica dedicata e processore migliore? voglio dire come prestazioni ne risentiranno?

Fl1nt
08-12-2012, 11:18
ahah immaginavo! :D
comunque ho trovato questi che rientrano nel mio budget ma non sono il massimo come prestazioni:
Samsung 5 Series 530U3B-A01IT a 500 euro
HP Folio Notebook PC HP Folio 13-1000el a 500 euro
HP Pavilion Sleekbook 15-b061el a 600 euro
Acer Aspire S3 S3-951-2464G34iss a 600 euro
voi cosa mi consigliate, ne vale la pena di prendere uno di questi o a questo prezzo conviene un pc con un chiletto in più ma con scheda grafica dedicata e processore migliore? voglio dire come prestazioni ne risentiranno?

se ci devi giocare non prendere ultrabook
se non ci devi giocare von la hd4000 integrata ci fai tutto

yurijo
08-12-2012, 16:11
se ci devi giocare non prendere ultrabook
se non ci devi giocare von la hd4000 integrata ci fai tutto

neanche ad una roba tipo football manager con dettagli al minimo? non è un gioco che richiede molta gpu.. cioè almeno le cose al minimo le riesce a fare? e invece per quanto riguarda video anche ad alta definizione va senza problemi giusto?

khelidan1980
09-12-2012, 12:35
Non dico che non servano mai 4GB di RAM, ma probabilmente se ti servono di frequente ti devi orientare su altri portatili, o su un server fisso.
Personalmente, sviluppo in eclipse in java e c++, e tengo su apache, tomcat, mysql senza avere mai problemi di ram. Anzi, pure /tmp è montato su ram, dunque... ;)

Bhe dipende che applicazioni ci fai girare su un AS! :) E anche vero che ero abituato a OSX, Linux/Win consumano la metà della ram

A parte questo, secondo me 4 giga sono sotto dimensionati per queste macchine, se contiamo che hanno dei processori che ormai non dico che vanno come quelli "normal voltage" ma quasi, SSD che sono delle schegge e questi risparmiano sulla ram?
Mi pare assurdo!

Comunque ho trovato questo:
http://www.notebookcheck.net/Review-Update-Lenovo-ThinkPad-X1-Carbon-Ultrabook.85315.0.html

Che macchinetta! Peccato per il prezzo! Anche se gia dalle 2000 euro di settimana scorsa si riesce a trovare a 1800

threnino
09-12-2012, 13:02
A parte questo, secondo me 4 giga sono sotto dimensionati per queste macchine, se contiamo che hanno dei processori che ormai non dico che vanno come quelli "normal voltage" ma quasi, SSD che sono delle schegge e questi risparmiano sulla ram?
Mi pare assurdo!


4 Gb di ram sono sufficienti al 98% della popolazione. Se uno rientra nel restante 2% dovrà fare delle scelte più accurate in base alle proprie esigenze.
Questo per dire che è comprensibile la scelta di montare il classico 1x4Gb.

Con la HD3000 io giocavo a League of Legends (1366x768 a dettagli minimi, però ci giocavo) :cool:

khelidan1980
09-12-2012, 22:35
4 Gb di ram sono sufficienti al 98% della popolazione. Se uno rientra nel restante 2% dovrà fare delle scelte più accurate in base alle proprie esigenze.
Questo per dire che è comprensibile la scelta di montare il classico 1x4Gb.



Per me non è comprensibile, perche con quelle cpu e quegli ssd queste sono macchine adatte anche a compiti medio alti,mi girano le scatole dover rinunciare ad un portatile da 1,5 kg con tutte le caratteristiche in regola tranne per il fatto che, hanno risparmiato su un misero banco di ram da 4 giga!Per fortuna ora iniziano ad uscire modelli con 8 giga.

antigone84
10-12-2012, 01:09
sarei intenzionata a prendere l'u36SG dell'asus.
Il modello più potenziato.
ma vorrei sapere se è già "vecchio".
E' sul mercato da un pò, e non capendo nulla di sigle, volevo capire se compro un prodotto ormai quasi obsoleto e se c'è qualcosa di alternativo e più nuovo che abbia più o meno le caratteristiche dell'asus u36.

In sostanza non mi serve nulla di particolare.
Uso standard, più visione telefilm.
Non ho eccessivi problemi di budget, ma vorrei stare sotto i 900 euro.

grazie in anticipo.


PS: so che l'u36 non è prettamene un ultrabook, ma per le mie esigenze mi basta un semplice 13 pollici, anche se non è ultrabook e pesa qualcosina in più. Al massimo va bene anche un 14 pollici.

Fl1nt
10-12-2012, 10:48
neanche ad una roba tipo football manager con dettagli al minimo? non è un gioco che richiede molta gpu.. cioè almeno le cose al minimo le riesce a fare? e invece per quanto riguarda video anche ad alta definizione va senza problemi giusto?

io fm ci giocavo bene
però con la partita 2d, perché non mi piace la visualizzazzione 3d

cmq credo che riusciresti a farlo andare discretamente
video tutto ok

threnino
10-12-2012, 10:56
Per me non è comprensibile, perche con quelle cpu e quegli ssd queste sono macchine adatte anche a compiti medio alti,mi girano le scatole dover rinunciare ad un portatile da 1,5 kg con tutte le caratteristiche in regola tranne per il fatto che, hanno risparmiato su un misero banco di ram da 4 giga!Per fortuna ora iniziano ad uscire modelli con 8 giga.

Ok, però su alcuni modelli (non tutti), si può ancora fare un upgrade.
Di solito il banco da 4Gb è saldato sulla mobo, mentre può esserci uno slot libero.
Sul mio, secondo CPU-Z, ci dovrebbe essere un secondo slot però non ho voglia di aprire il cofano e metterci mano.
In generale sono d'accordo con te, ma senza un configuratore online ci sarebbero un po' troppi nomi di portatili in giro con mille combinazioni.
i5 - 128gb - 4gb
in totale ci sono 8 combinazioni = 8 nomi = disastro
i7 - 256gb - 8gb

Syk
12-12-2012, 12:03
Toshiba z930

segnalo che ho trovato in rete divererse lamentale sul fatto che lo schermo si rompe facilmente, peccato :doh:
(basta cercare screen scratch toshiba z930)

qui (http://www.amazon.com/gp/customer-media/product-gallery/B006GTDPYM/ref=cm_ciu_pdp_images_all) diverse fote postate dai clienti

http://ecx.images-amazon.com/images/I/512iXe5OezL.jpg

Harold_
12-12-2012, 15:16
L'unica cosa che mi frena molto del toshiba, (che reputo molto più completo e potente) è la flessibilità del display, mentre il dell è in alluminio in quel punto


te l'avevo detto qualche tempo fa, ok che debba esser fino, però arrivare a compromettere la resistenza dello schermo per questo, mi sembra eccessivo

Syk
12-12-2012, 16:41
sono andato da MediaW per vederlo, ma non c'era esposto, quindi non l'ho mai visto di persona.
Quello che indichi è piuttosto frequente negli ultrabook che ho visto e toccato con mano ed è diverso da quello che hanno riscontrato i clienti:

My girlfriend really liked her z935 (the spacebar was a little flaky, but not too bad). Then the screen cracked. We couldn't figure out what happened--she put the laptop down, came back, picked it back up, opened the laptop,and the screen was broken.

Then we looked around and found _lots_ of reports of this happening to other people. Then we checked the design of the laptop and noticed that the crack matched the corner where the palm rest dipped down to the keyboard basin. And dealing with Toshiba's warranty service so far has been an nightmare.

So for anyone who has one of these laptops: I strongly recommend that you get some kind of padding to put between the screen and keyboard/palm rest when you close the laptop to prevent the sharp corner from damaging the screen.

For anyone who doesn't own one of these laptops but is considering getting a Z930/935: don't.
http://www.xtremeshack.com/photos/20121212135532970380116.png

lanfratta
13-12-2012, 07:22
sono andato da MediaW per vederlo, ma non c'era esposto, quindi non l'ho mai visto di persona.
Quello che indichi è piuttosto frequente negli ultrabook che ho visto e toccato con mano ed è diverso da quello che hanno riscontrato i clienti:


http://www.xtremeshack.com/photos/20121212135532970380116.png

Io ho visto il toshiba appena uscì e mi sono messo paura dalla fragilità..Schermo che con una leggera pressione crea artefatti, da chiuso sembrava ti rimanesse in mano un pezzo da un momento all'altro.
Personalmente credo gli unici per i quali valga la pena spendere sono gli asus ed i samsung, che a parte gli angoli "appuntiti" per me sono costruti anche meglio.

Andrea_Ragi
24-12-2012, 14:24
Come mai non trovo questo ultrabook nell'elenco?

http://www.saturnonlineshop.it/saturn/ultrabook/samsung-serie-9-900x3d-a01

Il Castiglio
25-12-2012, 18:48
Come mai non trovo questo ultrabook nell'elenco?

http://www.saturnonlineshop.it/saturn/ultrabook/samsung-serie-9-900x3d-a01
Non so perché, comunque è un "vecchio" modello, ha ancora il Sandy bridge :cool:

matteo170693
27-12-2012, 12:03
c'è qualcuno abbastanza informato che potrebbe farmi una panoramica a livello delle migliori scelte ultrabook in base al prezzo?

il pc mi serve per studiare e non mi interessa avere una gran potenza, quindi sarei propenso a spendere il meno possibile.

cosa trovo intorno ai 600€?

threnino
27-12-2012, 18:22
c'è qualcuno abbastanza informato che potrebbe farmi una panoramica a livello delle migliori scelte ultrabook in base al prezzo?

il pc mi serve per studiare e non mi interessa avere una gran potenza, quindi sarei propenso a spendere il meno possibile.

cosa trovo intorno ai 600€?

Quelli a 11,6 pollici.

Rubberick
28-12-2012, 01:41
Lo Z930 avevo sentito di disponibilità di modello con 12 gb di ram e 256 gb di ssd... quale è il codice? o si riferivano a espansioni "non ufficiali" ?

edit: ai ai ho letto quelle brutte cose sulla fragilità mm peccato xchè 1.1kg buona risoluzione e no glare... mi interessavano

ho visto l'asus zenbook ma la politica delle ram saldate non upgradabili mi previene dall'acquisto 4 gb non vanno assolutamente bene

4gb e 128 gb di ram sono troppo pochi

8gb e 256 gb ne possiamo parlare ma l'asus ha al max i 256gb di ssd ma sulla ram si ferma a 4gb :( non dico di voler arrivare ai 12 del toshiba ma almeno 8gb

markeith89
28-12-2012, 17:19
Ciao a tutti ! É da circa un mesetto che seguo questo thread perché ero interessato all'acquisto di un ultrabook visto che sono più di 2 mesi che sono senza portatile.

La mia domanda é questa: conviene acquistare un UX32vd R4002 per poi magari sostituire l'HDD meccanico con un SSD e/o aggiungere RAM o prendere direttamente un UX31A con solo SSD e spendere un pò di più ?

Premessa: uso del ultrabook non per il gaming ma solo per uni/lavoro...mi piacerebbe avere solo memoria SSD senza Hard Disk meccanico anche perché ho già un Hard Disk esterno auto alimentato con presa usb3.0 da 1 TB, schermo FullHD e nel caso sono disposto anche a spendere un pò di più per avere solo SSD

Vi faccio questa domanda perché ho visto che sostituendo l'hard disk meccanico sull'ux32vd e re installando Windows ci possono essere dei problemi di driver e schermi neri etc etc...

Spero di essere stato chiaro nell'esposizione e di non aver sbagliato sezione per la domanda, ringrazio anticipatamente chi abbia la pazienza di rispondere !
Marco
*

Syk
28-12-2012, 17:21
Lo Z930 avevo sentito di disponibilità di modello con 12 gb di ram e 256 gb di ssd... quale è il codice? o si riferivano a espansioni "non ufficiali" ?

edit: ai ai ho letto quelle brutte cose sulla fragilità mm peccato xchè 1.1kg buona risoluzione e no glare... mi interessavano

ho visto l'asus zenbook ma la politica delle ram saldate non upgradabili mi previene dall'acquisto 4 gb non vanno assolutamente bene

4gb e 128 gb di ram sono troppo pochi

8gb e 256 gb ne possiamo parlare ma l'asus ha al max i 256gb di ssd ma sulla ram si ferma a 4gb :( non dico di voler arrivare ai 12 del toshiba ma almeno 8gb
prova a vedere se il Samsung Serie 5 Ultrabook NP530U3B-A01IT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2461846) si espande come lo vuoi, di base non costa molto e c'è anche con l'i5

matteo170693
29-12-2012, 00:07
oggi ho preso un hp folio 13 1000el a 500€ da unieuro....lo ritenete un buon affare?

matteo170693
29-12-2012, 11:34
sapete se c'è un modo per limitare la carica all'80% nel caso non ci sia l'opzione da bios?

threnino
29-12-2012, 18:49
sapete se c'è un modo per limitare la carica all'80% nel caso non ci sia l'opzione da bios?

Samsung lo permette tramite un software proprietario integrato.
Verifica se anche HP ha una specie di "control center" similare...

Rubberick
29-12-2012, 22:34
prova a vedere se il Samsung Serie 5 Ultrabook NP530U3B-A01IT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2461846) si espande come lo vuoi, di base non costa molto e c'è anche con l'i5

quindi ha 4 gb onboard saldate e uno slot? presumibilmente arriva a 8 o 12 montando rispettivamente un blocco di ram da 4 o 8?

per quanto riguarda l'hd leggo che monta un hd slim.. quindi suppongo che un ssd come un samsung 830 ci entri tranquillamente no?

Syk
29-12-2012, 23:25
da quel che ricordo, il max è 8GB di ram e alcuni utenti avevano messo il samsung 830. ma è meglio se chiedi nel 3D dedicato a chi ha fatto queste modifiche; c'era nelle ultime pagine un bel video (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38713550&postcount=604) che spiegava il notebook a grandi linee ;) (l'utente che ha postato il video, monta 6GB di ram)

storm06
01-01-2013, 23:33
Salve a tutti e buon 2013!

Sto cercando un ultrabook con queste caratteristiche:


display da 13.3'' in su, meglio se 15.4'' ma posso accontentarmi se proprio ne vale la pena
archiviazione ssd o ibrido, anche di piccolo taglio
buon processore, meglio se non ULV, o comunque che non mi faccia rimpiangere tra un anno di non aver acquistato una macchina più potente


Inutile dire che meno spendo, meglio è :D cosa trovo con 6-7-800 €?

serpone
02-01-2013, 08:55
beh non sono più ultrabook se punti su 15,6 pollici e con processori non ULV
Se non cerchi un ultrabook allora spenderai mooolto meno di quella cifra che hai citato.

storm06
02-01-2013, 10:36
beh non sono più ultrabook se punti su 15,6 pollici e con processori non ULV
Se non cerchi un ultrabook allora spenderai mooolto meno di quella cifra che hai citato.

Sì hai ragione, mi sono espresso male :)

Proviamo così:
qual'è il miglior ultrabook 13.3''-14'' intorno a 700€?
Dove con migliore intendo soprattutto ssd > cpu più potente > qualità costruttiva.
Riguardo alle ULV, mi è stato detto qui sul forum che sono nettamente meno potenti delle cpu a TDP normale, quindi chiedevo di indicarmi un pc con una cpu sufficientemente longeva.

Insomma, secondo voi oggi qual'è il miglior compromesso tra portabilità e prestazioni? :)

malmo
02-01-2013, 12:13
Insomma, secondo voi oggi qual'è il miglior compromesso tra portabilità e prestazioni? :)

asus ux51vz (u500),quando uscirà. Non scende a compromessi:cool: , anche sul prezzo:p .

storm06
02-01-2013, 13:15
Insomma, secondo voi oggi qual'è il miglior compromesso tra portabilità, prestazioni e prezzo? :)

Fixed :D

makenneso
03-01-2013, 17:05
oggi il "centro toshiba" (uno dei task preinstallati) mi ha comunicato l'esistenza di un aggiornamento BIOS..

installato in 1 minuto netto compreso riavvio premendo 2 volte OK.

risolto il problema della ventola.
ora l'ultrabook è silenziosissimo (non si sente nulla :cool: ) pur rimanendo fresco.
ultrasoddisfatti dell'acquisto sia io che la effettiva utilizzatrice :D

ciao, puoi dirmi se quando la ventola parte (succede spesso?) fa lo stesso rumore di prima o magari gira più piano e non disturba? grazie!

enzococ
04-01-2013, 18:46
Scusate, ma il vaio duo, che ha pure il digitalizzatore, come lo vedete? Magari configurandolo con un processore i5

Rubberick
05-01-2013, 18:39
ma i serie 9 samsung come sono? con i7? 256gb di ssd li passano su? 8 o 12 gb di ram si possono montare?

non ho ben capito, quando parla della ram dice 4 gb o 8 gb + slot?

storm06
05-01-2013, 23:30
Con schermo anti-glare c'è qualcosa oltre a samsung serie 9 e asus top gamma?
Mi basta anche un hardware mediocre...basta che sia sottile, leggero e con schermo non glossy (e possibilmente ad un prezzo umano). Poi ci penso io a montarci un bel SSD :D

1974benny
06-01-2013, 10:47
Ieri ho visto da S@turno samsung 900x3d a01 a 799 , qualcuno lo possiede e sa dirmi come si trova?

storm06
06-01-2013, 14:52
Ieri ho visto da S@turno samsung 900x3d a01 a 799 , qualcuno lo possiede e sa dirmi come si trova?

Già, è allo stesso prezzo anche su M@rcoP0lo e mi ha fatto venire una scimmia immensa :muro:

L'ho visto ieri in un centro commerciale e sono rimasto veramente colpito dallo schermo, secondo me di ottima qualità e soprattutto OPACO. Senza contare che siccome ho una buona vista apprezzo moltissimo la risoluzione di 1600x900 su un display di 13 pollici. Poi è davvero leggero e sottile. E mi tenta un sacco anche l'SSD (non HDD ibrido) da 128GB :D
Insomma le uniche cose che mi frenano sono il prezzo (volevo restare sotto i 700€) e la cpu, che non è certo un mostro e soprattutto è sandy bridge (= Intel HD Graphics 3000).

Maledizione :D esistono altri ultrabook (o portatili ultrasottili, che barba sta definizione e le sue regole) con schermo OPACO? :)

1974benny
06-01-2013, 16:07
Già, è allo stesso prezzo anche su M@rcoP0lo e mi ha fatto venire una scimmia immensa :muro:

L'ho visto ieri in un centro commerciale e sono rimasto veramente colpito dallo schermo, secondo me di ottima qualità e soprattutto OPACO. Senza contare che siccome ho una buona vista apprezzo moltissimo la risoluzione di 1600x900 su un display di 13 pollici. Poi è davvero leggero e sottile. E mi tenta un sacco anche l'SSD (non HDD ibrido) da 128GB :D
Insomma le uniche cose che mi frenano sono il prezzo (volevo restare sotto i 700€) e la cpu, che non è certo un mostro e soprattutto è sandy bridge (= Intel HD Graphics 3000).

Maledizione :D esistono altri ultrabook (o portatili ultrasottili, che barba sta definizione e le sue regole) con schermo OPACO? :)

Anche io sono rimasto :eek: quando ho visto lo schermo!
C'erano delle immagini in HD che giravano in loop, colori e luminosità
mi sembravano ottimi e anche l'angolo di visuale non male!! Sicuramente superiori ai soliti monitor che si trovano in commercio 1366x768
poi anche il discorso ssd da 128 .. x il mio utilizzo sarebbe ottimo, non
ho bisogno di grosse capacità quindi sicuramente meglio degli Hd ibridi...
ma sei sicuro della cpu? perchè allora sulla descrizione di quello che ho visto io c'è un errore... guarda...

http://www.imagebam.com/image/3a36c5230607911

threnino
06-01-2013, 16:19
Anche io sono rimasto :eek: quando ho visto lo schermo!
C'erano delle immagini in HD che giravano in loop, colori e luminosità
mi sembravano ottimi e anche l'angolo di visuale non male!! Sicuramente superiori ai soliti monitor che si trovano in commercio 1366x768
poi anche il discorso ssd da 128 .. x il mio utilizzo sarebbe ottimo, non
ho bisogno di grosse capacità quindi sicuramente meglio degli Hd ibridi...
ma sei sicuro della cpu? perchè allora sulla descrizione di quello che ho visto io c'è un errore... guarda...

http://www.imagebam.com/image/3a36c5230607911

Il 900x3d è una specie di evoluzione del mio ultrabook (900x3a), ovvero cambiano chassis e monitor mantenendo la componentistica interna.
La CPU indicata nell'immagine è sandybridge (32nm + HD3000), come da sito intel.
Sul sito samsung invece, viene mostrato un modello con lo stesso codice e che monta un i7 ivybridge (22nm + HD4000).

Comunque per 800€ io lo prenderei immediatamente :)

1974benny
06-01-2013, 17:09
Il 900x3d è una specie di evoluzione del mio ultrabook (900x3a), ovvero cambiano chassis e monitor mantenendo la componentistica interna.
La CPU indicata nell'immagine è sandybridge (32nm + HD3000), come da sito intel.
Sul sito samsung invece, viene mostrato un modello con lo stesso codice e che monta un i7 ivybridge (22nm + HD4000).

Comunque per 800€ io lo prenderei immediatamente :)

Posso chiederti come ti sei trovato con il tuo Samsung? Pro e contro ? Ho guardato in google ma non è che si trovi un granché di recensioni e prove...