View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
Nella categoria da te individuata ricadono molti prodotti.
Inizia a definire un budget ideale di spesa, e nel frattempo vai a vedere questo: http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-13-linux/pd
interessante quello l'avevo già addocchiato. Tenderei comunque a valutare una spesa inferiore (penso che un i5 + 4GB + 128/160ssd si dovrebbero trovare a molto meno di 1000 euro giusto?) dato che le mie richieste in termini di HW sono molto limitate.
hoenhfels
12-03-2014, 15:26
Per utilizzo ufficio mi sta per arrivare l'HP elitebook 820 G1.
12,5" non touch (1366x768), i7-4600u, 8GB ram, hard disk SSD 180GB.
La scelta è finita su questo per una serie di motivi (tra cui avere VGA, ethernet e bdg sui 1000+ iva, piu di due usb).
Qualcuno sa che SSD monta? Intel?
Sono interessato allo stesso pc...
avevo visto l'840 G1 ma penso che l'820 sia più "portatile"
l'unico mio dubbio è capire quanto sia fattibile lavorare anche per poche ore con un monitor da 12''...
Aspetto con ansia un tuo commento...
Quanto l'hai pagato
e dove?
Grazie
il vaio pesa 1kg circa. l'asus 1.4kg. poi sicuramente cambierà qualcosa dai modelli, ma un disco meccanico da 2.5" non pesa 200 grammi, una volta ne avevo pesato uno e mi ricordo che era meno di 100g...
I dischi sono ssd per cui più leggeri, qui parlano di 1,2kg http://www.notebookcheck.it/Asus-UX301LA-C4006H.107645.0.html
forse lo schermo non è touch altrimenti non so dove hanno levato i 200gr un ssd peserà anche meno di 100gr
Configurandolo il sony vaio pro 13 sul sito con i7 8gb ram e 256 hd ssd (che non c'è) touch (pare che il non touch sia finito) si finisce a 1320€i. A quel punto mi prendo stessa configurazione l'asus ux301 che ha il touchpad e tastiera migliore, altreattanto bello, un po più solido e costa 1400€. Mettendo hd da 128 si va a 1200€ ma per 200 euro voi preferireste il vaio?
?!?
Ma se i Vaio Pro 13 ho avuto conferma essere finiti (sullo store online sony), in tutte le versioni (black, silver, carbon black)...il servizio commerciale mi ha pure detto che sono finiti li chassis e che non li produrranno più. :|
Scusa per curiosità...al riepilogo dell'ordine non ti dice niente? (del tipo: "configurazione non disponibile" o roba simile)
Ragazzi salve.
Io lavoro su un 14" con risoluzione 1600x900 e quindi con 131 ppi.
Ora mi chiedo, su un notebook di 13.3" e risoluzione 1920x108 e densità 166 ppi, a parte la visualizzazione eccezionale di foto e film, con programmi "standard" come Office o i browser, secondo voi come si lavora? I caratteri e quant'altro non risultano poco leggibili anche se Windows consente alcuni accorgimenti?
In sostanza vorrei sentire da voi un parere in questione perché anch'io cerco un ultrabook con buone caratteristiche, ma sono indeciso su questo punto.
Grazie a tutti.
?!?
Ma se i Vaio Pro 13 ho avuto conferma essere finiti (sullo store online sony), in tutte le versioni (black, silver, carbon black)...il servizio commerciale mi ha pure detto che sono finiti li chassis e che non li produrranno più. :|
Scusa per curiosità...al riepilogo dell'ordine non ti dice niente? (del tipo: "configurazione non disponibile" o roba simile)
secondo me si sono resi conto che il telaio troppo flessibile provoca danni ai componenti (vedi il mio maledetto touch pad...)
per il peso dell'asus non saprei... un ssd peserà sì e no 30g... può essere che sulla scheda tecnica si siano tenuti larghi sul peso rispetto alla realtà, ma la vedo dura dati i materiali, la batteria e il rivestimento in vetro...
secondo me si sono resi conto che il telaio troppo flessibile provoca danni ai componenti (vedi il mio maledetto touch pad...)
per il peso dell'asus non saprei... un ssd peserà sì e no 30g... può essere che sulla scheda tecnica si siano tenuti larghi sul peso rispetto alla realtà, ma la vedo dura dati i materiali, la batteria e il rivestimento in vetro...
ahah no non penso c'entri niente :D (comunque ti assicuro, ho avuto un sacco di pareri...sembra ultra flessibile e fragile ma è molto resistente! Oltretutto le proprietà della fibra di carbonio sono eccezionali)
E' che il dipartimento Vaio chiude il 21 marzo, quindi sullo store ufficiale online interrompono un pò prima le vendite dato che son finiti i pezzi ;)
?!?
Ma se i Vaio Pro 13 ho avuto conferma essere finiti (sullo store online sony), in tutte le versioni (black, silver, carbon black)...il servizio commerciale mi ha pure detto che sono finiti li chassis e che non li produrranno più. :|
Scusa per curiosità...al riepilogo dell'ordine non ti dice niente? (del tipo: "configurazione non disponibile" o roba simile)
mi sembrava che col touch desse la disponibilità .... comunque io vado di asus ux301
mi sembrava che col touch desse la disponibilità .... comunque io vado di asus ux301
Mi hai dato una falsa speranza :D
Comunque buona scelta...mio fratello ha lo zenbook dell'anno scorso da 15'', e devo dire che è ottimo sotto ogni aspetto: l'audio è fenomenale, è di Bang & Olufsen e ti danno anche il subwooferino...il display idem molto molto buono ma occhio perché è ultrariflettente.
Le uniche cose secondo me negative sono: la bassa personalizzazione (ram se non sbaglio fino a 8gb massimo, e niente possibilità di sostituire/upgradare l'ssd), la superficie in alluminio si riga facilmente, il tasto di accensione che è molto duro e spesso dà qualche problema...e infine la presa tedesca che è odiosa (ti costringe ad usare sempre un adattatore), non so se è un caso ma mio fratello lo ha preso proveniente dall'italia.
Poi non so se nei modello di quest'anno hanno risolto queste cose, ma l'anno scorso c'erano.
Sono interessato allo stesso pc...
avevo visto l'840 G1 ma penso che l'820 sia più "portatile"
l'unico mio dubbio è capire quanto sia fattibile lavorare anche per poche ore con un monitor da 12''...
Aspetto con ansia un tuo commento...
Quanto l'hai pagato
e dove?
Grazie
Ciao,
non lo compro io, ma l'azienda dove lavoro. Quindi il prezzo non è stato competitivo, diciamo che costa senza iva lo stesso prezzo che trovi su trovaprezzi ivato...ma il fornitore da poi l'assistenza postvendita e bla bla bla.
Comunque sul fornitore io non posso mettere becco quindi ...
Tieni presente che io lo terrei la maggior parte del tempo in ufficio collegato a monitor piu grande o presentazioni al proiettore(da li volevo la VGA diretta senza adattaori).
1366x768 non è una risoluzione alta, ma su un 12,5" dovrebbe essere abbastanza "tagliente". Ho avuto in netbook da 12,1" con la stessa risoluzione ed era molto bello.
Appena arriva ti dico come mi trovo, nel frattempo ho letto tutto e il contrario di tutto su questo laptop quindi boh :D
Come costruzione dovrebbe esssere comunque molto resistente, ha passato 9 test militari e ho visto recensioni dove lo usavano come zerbino :asd:
hoenhfels
12-03-2014, 16:53
Ciao,
non lo compro io, ma l'azienda dove lavoro. Quindi il prezzo non è stato competitivo, diciamo che costa senza iva lo stesso prezzo che trovi su trovaprezzi ivato...ma il fornitore da poi l'assistenza postvendita e bla bla bla.
Comunque sul fornitore io non posso mettere becco quindi ...
Tieni presente che io lo terrei la maggior parte del tempo in ufficio collegato a monitor piu grande o presentazioni al proiettore(da li volevo la VGA diretta senza adattaori).
1366x768 non è una risoluzione alta, ma su un 12,5" dovrebbe essere abbastanza "tagliente". Ho avuto in netbook da 12,1" con la stessa risoluzione ed era molto bello.
Appena arriva ti dico come mi trovo, nel frattempo ho letto tutto e il contrario di tutto su questo laptop quindi boh :D
Come costruzione dovrebbe esssere comunque molto resistente, ha passato 9 test militari e ho visto recensioni dove lo usavano come zerbino :asd:
Per adesso grazie mille!!
Io lo userei quando sono fuori ufficio; in particolare sui "cantieri" per visualizzare dati quindi mi interessava che fosse resistente e alla sera (max 2 ore) per organizzare i dati raccolti...
In ufficio lo collegherei alla scheda di rete (che dispone "di serie")...
L'unico dubbio sono le 2 ore di lavoro alla sera se si riescono a fare sul 12.5'' o è meglio il 14''....
Prometheus ts
12-03-2014, 17:03
Ok Ho ordinato il pc, La penna l'ho dovuta ordinare dall'america, perchè dal giappone ci metteva il doppio del tempo e non vorrei che non riesco a provare lo schermo .
Rettifico.
Ho ordinato ma per un qualche motivo il sito Sony non mi ha memorizzatto il carrello , dato che dovevo aspettare un trasferimento bancario .
Beh il risultato è che hanno aumentato tutti i prezzi dei flip giusto Oggi , rimuovendo anche lo sconto per la configurazionie I7 + geforge ...
Risultato adesso mi arriva una penna dall'america per un Sony che non compro piu!
ahah no non penso c'entri niente :D (comunque ti assicuro, ho avuto un sacco di pareri...sembra ultra flessibile e fragile ma è molto resistente! Oltretutto le proprietà della fibra di carbonio sono eccezionali)
E' che il dipartimento Vaio chiude il 21 marzo, quindi sullo store ufficiale online interrompono un pò prima le vendite dato che son finiti i pezzi ;)
è resistente, ma la pseudo riparazione che mi hanno fatto sul touch pad è durata mezza giornata. si è rotto di nuovo quando l'ho tenuto in braccio invece che appoggiato... inoltre la superficie smaltata si solca anche passandoci un dito... se rifanno la scocca con un po' più criterio (magari anche un dissipatore per evitare il throttling) diventa un gran bel prodotto...
Ciao a tutti,
purtroppo penso sia giunta l'ora di pensionare il mio caro thinkpad T400 (c2d p8400, 4GB DDR3 1066MHz, 160GB HDD 7200rpm, intel integrata , 1280x800) perchè inizio a trovarlo troppo ingombrante, la batteria mi dura poco anche con kernel ad-hoc (4 orette se non stressato quella da 9celle estesa) ma soprattutto la risoluzione dello schermo non la sopporto più.
Ora vorrei dare un'occhiata al mondo ultrabook perchè stavo pensando che le possibilità di espansione offerte da thinkpad (2 pcmcia, ultrabay) non le ho mai utilizzate, fin da subito ho staccato il lettore ottico (e quindi vado in giro con un buco sulla destra a prender polvere :D) e non l'ho mai usato e quello che mi serve alla fine sono
* un paio di usb
* uscite VGA/DVI x proiettore + HDMI per monitor esterno
* porta ethernet indispensabile
A casa lo attacco alla docking station.
Uso debian minimale e mi son sempre trovato molto bene con questa macchina che non ha mai avuto nessun tipo di problema, anche se stressata un po' di più.
La cosa che mi interessa è l'affidabilità ovvero mi capita di non spegnere il pc per una settimana e fare diversi cicli di attacco corrente/stacco/stand-by/riattacco/attacco proiettore/attacco dock bla bla e quello che vorrei è solo che faccia il suo lavoro di macchina in modo ottimale. Niente di assurdo :)
Sono sempre stato su thinkpad per diversi motivi (compatibilità os GNU/Linux soprattutto per driver, solidità, affidabilità) e non mi sono mai trovato male anche con l'assistenza che per più volte si è presentata in casa il giorno dopo la chiamata e mi ha sostituito i componenti non funzionanti.
Detto questo secondo voi ha senso provare un ultrabook?
Richieste generali:
* 14" con res adeguata
* SSD
* batteria
Cosa c'è di interessante che rispetta le mie restrizioni sul mercato?
Ho addocchiato x1 carbon (quello senza touch) e sembra essere abbastanza adeguato al mio utilizzo però forse il prezzo è un po' gonfiato.
Ha senso rimanere sulla serie thinkpad o ci sono altri costruttori in campo ultrabook in grado di garantire buona affidabilità?
Scusate la pappardella scritta ma oggi sono prolisso :)
grazie!
Secondo me Thinkpad T440s :)
Ciao,
non lo compro io, ma l'azienda dove lavoro. Quindi il prezzo non è stato competitivo, diciamo che costa senza iva lo stesso prezzo che trovi su trovaprezzi ivato...ma il fornitore da poi l'assistenza postvendita e bla bla bla.
Comunque sul fornitore io non posso mettere becco quindi ...
Tieni presente che io lo terrei la maggior parte del tempo in ufficio collegato a monitor piu grande o presentazioni al proiettore(da li volevo la VGA diretta senza adattaori).
1366x768 non è una risoluzione alta, ma su un 12,5" dovrebbe essere abbastanza "tagliente". Ho avuto in netbook da 12,1" con la stessa risoluzione ed era molto bello.
Appena arriva ti dico come mi trovo, nel frattempo ho letto tutto e il contrario di tutto su questo laptop quindi boh :D
Come costruzione dovrebbe esssere comunque molto resistente, ha passato 9 test militari e ho visto recensioni dove lo usavano come zerbino :asd:
Io l'ho toccato con mano (nelle versioni da 14" e 15") in uno shop in Germania un mesetto fa e posso dire che non è male, ma qualitativamente è lontano anni luce dai Thinkpad e dai Latitude vecchia maniera, specialmente come tastiera.
Con questo non voglio dire che faccia schifo, ma nel suo segmento la concorrenza ha un altro passo. La cosa mi sorprende, perché HP in ambito business ha sempre costruito ottime macchine, ma fino ad un certo punto: se costa quei 2-300€ in meno dei Thinkpad un motivo ci sarà. Nella fascia entry level, ma sempre business, invece HP non ha rivali secondo me (giusto forse i Thinkpad Edge, che però sono un po' più bruttini e costicchiano sempre qualcosina in più, nell'ordine dei 100€).
è resistente, ma la pseudo riparazione che mi hanno fatto sul touch pad è durata mezza giornata. si è rotto di nuovo quando l'ho tenuto in braccio invece che appoggiato... inoltre la superficie smaltata si solca anche passandoci un dito... se rifanno la scocca con un po' più criterio (magari anche un dissipatore per evitare il throttling) diventa un gran bel prodotto...
Non avevo capito che tu l'avessi proprio...curiosità, è la versione touch o non-touch? (te lo chiedo perché lo chassis di quella non-touch è un pò diverso e alcune parti sono abbastanza "cheap" e meno resistenti, come la cornice e la parte centrale davanti al palmrest)
Per il resto non so che dirti, io ho seguito il thread ufficiale su notebookreview e ho letto pareri di persone che lo hanno messo a dura prova e non hanno avuto nessun problema.
C'è anche da dire però che il touchpad a quanto pare è problematico di suo, ma non mi sono mai informato più a fondo...potrebbe anche dipendere da questo che dalla resistenza generale.
Comunque riguardo al throttling...tu di solito che giochi ci facevi/fai? (se puoi dirmi proprio i titoli o il genere, così mi faccio un'idea)
Non avevo capito che tu l'avessi proprio...curiosità, è la versione touch o non-touch? (te lo chiedo perché lo chassis di quella non-touch è un pò diverso e alcune parti sono abbastanza "cheap" e meno resistenti, come la cornice e la parte centrale davanti al palmrest)
Per il resto non so che dirti, io ho seguito il thread ufficiale su notebookreview e ho letto pareri di persone che lo hanno messo a dura prova e non hanno avuto nessun problema.
C'è anche da dire però che il touchpad a quanto pare è problematico di suo, ma non mi sono mai informato più a fondo...potrebbe anche dipendere da questo che dalla resistenza generale.
Comunque riguardo al throttling...tu di solito che giochi ci facevi/fai? (se puoi dirmi proprio i titoli o il genere, così mi faccio un'idea)
ho la versione touch. molto bello, ma si graffia in maniera indegna anche con la carta. per il touch pad probabilmente sono sfigato io, ma l'assistenza mi ha fatto inviperire.
giocavo a lol. andava tutto bene a 1080p, ma poi avevo un calo di fps dell'ordine del 70%... da 50 a 12...
princeofalberta
12-03-2014, 20:08
ho la versione touch. molto bello, ma si graffia in maniera indegna anche con la carta. per il touch pad probabilmente sono sfigato io, ma l'assistenza mi ha fatto inviperire.
giocavo a lol. andava tutto bene a 1080p, ma poi avevo un calo di fps dell'ordine del 70%... da 50 a 12...
Cosa ti si graffia? Il touchscreen?
Se è la scocca superiore/inferiore a graffiarsi gli do una passata di plastidip così risolvo.
Comunque sia è impensabile giocare in FullHD con un ultrabook, fuori da ogni logica. (parere mio)
Secondo voi (parlo sempre del Vaio Pro 13) con Windows 8.1 potrebbero bastarmi 4gb di ram? (non avendo mai provato Win8 e 8.1 non riesco a rendermi conto di quanto consumi)
Purtroppo online la versione da 8gb non si trova e ho trovato quella con 4gb in un negozio qui a milano (1149 euro totale...i5/128gb sata/touch)
ho la versione touch. molto bello, ma si graffia in maniera indegna anche con la carta. per il touch pad probabilmente sono sfigato io, ma l'assistenza mi ha fatto inviperire.
giocavo a lol. andava tutto bene a 1080p, ma poi avevo un calo di fps dell'ordine del 70%... da 50 a 12...
mmmh non saprei, spero solo di non imbattermi nello stesso problema, anche perché è un ultrabook e quindi è fatto per essere portato in giro...e io lo userò spesso in treno, in università o in altri posti. Tu di solito lo portavi in una custodia protettiva?
Per quanto riguarda i giochi: per fortuna non arriverò a titoli così (relativamente) impegnativi. Il massimo di titoli recenti a cui giocherò sono avventure grafiche, mentre per il resto il 90% saranno tutti abandonware anni '90 (voglio dire, se va in throttling con quelli allora stiam messi proprio male :sofico: )
princeofalberta
12-03-2014, 21:19
Secondo voi (parlo sempre del Vaio Pro 13) con Windows 8.1 potrebbero bastarmi 4gb di ram? (non avendo mai provato Win8 e 8.1 non riesco a rendermi conto di quanto consumi)
Purtroppo online la versione da 8gb non si trova e ho trovato quella con 4gb in un negozio qui a milano (1149 euro totale...i5/128gb sata/touch)
Penso proprio di si, per cosa devi usarlo il PC?
Io l'ho toccato con mano (nelle versioni da 14" e 15")
NuT ? Ma ti trovo ovunque :D
Si guarda i preventivi che ho visto erano due, questo HP e un Lenovo X240 che costava "solo" 500 euro in piu! :cry:
Sulla carta però, esteticamente, a me piace di piu l'HP.
Poi se li vedessi tutti e due dal vivo potrei anche cambiare idea.
Va bhè quando arriva vi faccio una mini recensione :)
Cosa ti si graffia? Il touchscreen?
Se è la scocca superiore/inferiore a graffiarsi gli do una passata di plastidip così risolvo.
Comunque sia è impensabile giocare in FullHD con un ultrabook, fuori da ogni logica. (parere mio)
si graffia la scocca, ma tanto che si vede il materiale nero che c'è sotto... ha una finitura satinata che rende impossibile qualsiasi idea di riparazione.
League of Legends è un giochino con un grafica da primi anni 2000... difatti sulla 4400 gira in fullhd a 60 fps senza problemi finchè non throttla (dettgli al minimo ovviamente, ma anche mettendoli al massimo non cambia quasi niente)
il vetro del touch screen non si graffia (vorrei ben vedere)
la cosa curiosa è che l'ho sempre tenuto in una valigetta!!! non una second skin ok, ma una valigetta per computer...
princeofalberta
12-03-2014, 21:50
si graffia la scocca, ma tanto che si vede il materiale nero che c'è sotto... ha una finitura satinata che rende impossibile qualsiasi idea di riparazione.
League of Legends è un giochino con un grafica da primi anni 2000... difatti sulla 4400 gira in fullhd a 60 fps senza problemi finchè non throttla (dettgli al minimo ovviamente, ma anche mettendoli al massimo non cambia quasi niente)
il vetro del touch screen non si graffia (vorrei ben vedere)
la cosa curiosa è che l'ho sempre tenuto in una valigetta!!! non una second skin ok, ma una valigetta per computer...
Il plastidip è una bomboletta spray che crea uno strato di pellicola una volta asciugato, ha diversi colori e rifiniture. Se la pellicola si danneggia particolarmente è possibile rimuoverla e non lascia residui. L'ho già utilizzato sul mio netbook HP Mini che da rosso è diventato nero opaco :D
Comunque spero che il throttling non sia troppo invasivo nei rendering.. :rolleyes:
NuT ? Ma ti trovo ovunque :D
Si guarda i preventivi che ho visto erano due, questo HP e un Lenovo X240 che costava "solo" 500 euro in piu! :cry:
Sulla carta però, esteticamente, a me piace di piu l'HP.
Poi se li vedessi tutti e due dal vivo potrei anche cambiare idea.
Va bhè quando arriva vi faccio una mini recensione :)
Te l'ho detto che abbiamo gli stessi interessi e/o ci stalkeriamo a vicenda! :D :asd:
Battute a parte, il Lenovo X240 è un vero gioiello (toccato e usato con mano più volte, ce l'ha il mio amico "tedesco" :D). Forse è vero, esteticamente meglio l'HP, ma come feeling non c'è paragone. Poi oh, quand'è gratis, non si rifiuta niente :D :asd:
Aspetto comunque le tue impressioni ;)
Poi oh, quand'è gratis, non si rifiuta niente :D :asd:
Infatti :D
Adesso ti curo per vedere dove ti lanci nel prossimo 3d :asd:
Se mi arriva per venerdi (ma non credo) me lo porto a casa prima di "inizializzarlo" con software vari e lo spippolo nel week end :oink:
Infatti :D
Adesso ti curo per vedere dove ti lanci nel prossimo 3d :asd:
Se mi arriva per venerdi (ma non credo) me lo porto a casa prima di "inizializzarlo" con software vari e lo spippolo nel week end :oink:
Ahaha ma io qui dentro ci bazzico spesso :) anche perché sono alla ricerca di un portatile da mesi ormai (in realtà non riesco a decidermi tra vari modelli e budget)
Nelle sezioni Mercatino, Apple e Portatili sono ormai un assiduo frequentatore da anni :cool:
Ahaha ma io qui dentro ci bazzico spesso :) anche perché sono alla ricerca di un portatile da mesi ormai (in realtà non riesco a decidermi tra vari modelli e budget)
Nelle sezioni Mercatino, Apple e Portatili sono ormai un assiduo frequentatore da anni :cool:
Se dovessi oggi comprare un portatile per me non avrei dubbi:
dell XPS 13, bellissimo :cool:
Ho letto solo ora del bug di win8.1 e gli ssd, ottimo, dovrò risolvermelo io e quando ne parlerò al lavoro tutti mi guarderanno come se fossi un pazzo :asd:
Penso proprio di si, per cosa devi usarlo il PC?
Principalmente per scrittura (intendo openoffice writer, word ecc) e programmazione leggera...poi anche per internet, musica, film e giochicchiare un pò (come già detto di giochi recenti solo ed esclusivamente avventure grafiche, e poi anche retro-gaming)
Certo mi roderebbe un pò eh, perché in ogni caso mi troverei strettino...se bastano penso proprio che basteranno per un pelo (poi spendere 1149 euro per avere 4gb di ram...ma se proprio non ho scelta lo prendo e basta perché mi serve)
PS: riguardo quello spray...per "pellicola" intendi sul display?
Il plastidip è una bomboletta spray che crea uno strato di pellicola una volta asciugato, ha diversi colori e rifiniture. Se la pellicola si danneggia particolarmente è possibile rimuoverla e non lascia residui. L'ho già utilizzato sul mio netbook HP Mini che da rosso è diventato nero opaco :D
Comunque spero che il throttling non sia troppo invasivo nei rendering.. :rolleyes:
figata sta cosa :D non ne sapevo niente!!! mi passi qualche link?
per il throttling puoi stare sicuro che sui rendering si fa sentire, dato che mandi la cpu in full, ma non pesantemente come nei giochi, dato che la gpu dovrebbe andare sotto sforzo solo quando vedi i risultati (o sbaglio).
princeofalberta
12-03-2014, 23:40
Principalmente per scrittura (intendo openoffice writer, word ecc) e programmazione leggera...poi anche per internet, musica, film e giochicchiare un pò (come già detto di giochi recenti solo ed esclusivamente avventure grafiche, e poi anche retro-gaming)
Certo mi roderebbe un pò eh, perché in ogni caso mi troverei strettino...se bastano penso proprio che basteranno per un pelo (poi spendere 1149 euro per avere 4gb di ram...ma se proprio non ho scelta lo prendo e basta perché mi serve)
PS: riguardo quello spray...per "pellicola" intendi sul display?
Penso bastino. Ovviamente 8GB sarebbe meglio, però non vedo altri notebook con caratteristiche simili al Vaio Pro 13.
Nono, il PlastiDip lo farei solo sulla scocca esterna inferiore e superiore. Sul display ho già la pellicola ;)
figata sta cosa :D non ne sapevo niente!!! mi passi qualche link?
per il throttling puoi stare sicuro che sui rendering si fa sentire, dato che mandi la cpu in full, ma non pesantemente come nei giochi, dato che la gpu dovrebbe andare sotto sforzo solo quando vedi i risultati (o sbaglio).
Ti ho risposto via MP.
La GPU lavora in full quando inizia il rendering, quindi quando il programma di rendering (nel mio caso VRay) elabora l'immagine da zero, fino all'immagine finita. Diciamo che, in caso di throttling, aumenterebbe il tempo di rendering, di quanto non lo so.
La GPU lavora in full quando inizia il rendering, quindi quando il programma di rendering (nel mio caso VRay) elabora l'immagine da zero, fino all'immagine finita. Diciamo che, in caso di throttling, aumenterebbe il tempo di rendering, di quanto non lo so.
di parecchio, stai sicuro... su anandtech c'era una recensione più precisa... non mi ricordo di preciso, ma va sotto alla frequenza standard del processore (1.6 ghz nel mio caso). da 2.9 che raggiunge in turbo la differenza è enorme... anche la gpu da 1000 passerà se non a 200 che è il minimo a poco più... in pratica ci metterebbe più del doppio a fare le operazioni...
Penso bastino. Ovviamente 8GB sarebbe meglio, però non vedo altri notebook con caratteristiche simili al Vaio Pro 13.
Nono, il PlastiDip lo farei solo sulla scocca esterna inferiore e superiore. Sul display ho già la pellicola ;)
Concordo...ed è per questo che alla fine lo prenderò comunque, con 8gb o 4gb di ram. L'unica cosa su cui spero è di beccare la versione refreshata, principalmente per via della scheda di rete wireless ac.
Non è una priorità perché fortunatamente la scheda di rete non è saldata e più di un utente su notebookreview è riuscito a montare quella ac comprandola a parte, quindi alla peggio...
Se dovessi oggi comprare un portatile per me non avrei dubbi:
dell XPS 13, bellissimo :cool:
Sono un fan di Dell da lunga data, ma negli ultimi 2-3 anni hanno perso parecchi punti per quanto mi riguarda. Fino al 2005/2006 erano il top del top, ma da allora è stato tutto un peggioramento, forse salvo solo (ancora) l'assistenza post vendita.
Ho letto solo ora del bug di win8.1 e gli ssd, ottimo, dovrò risolvermelo io e quando ne parlerò al lavoro tutti mi guarderanno come se fossi un pazzo :asd:
Quale bug?
Sono un fan di Dell da lunga data, ma negli ultimi 2-3 anni hanno perso parecchi punti per quanto mi riguarda. Fino al 2005/2006 erano il top del top, ma da allora è stato tutto un peggioramento, forse salvo solo (ancora) l'assistenza post vendita.
Non posso far altro che quotare...anch'io ho seguito e ammirato la Dell per anni (fin dai primi Xps da gioco quando ancora non acquisiva la Alienware) ed era davvero la numero 1.
Poi dagli xps 13, 14, 15 ecc di 1-2 anni fa ho smesso di seguirla: il sito è diventato una buffonata, l'azienda che prima di ogni altra ha sempre puntato sulla configurazione online adesso permette solo configurazioni preassemblate tranne qualche raro caso (e ripeto: raro.). Gli xps ormai sono mere copie dei Mac in tutto e per tutto (a partire dai materiali, passando per la forma e finendo con il touchpad).
L'assistenza non si discute, ma tutto il resto...
In un certo senso è anche per questo che ho puntato sui Vaio...almeno la Sony ha linea tutta sua e un suo stile particolare (esempio: la parte posteriore che rialza il notebook), non cerca di copiare nessuno. Dubito che guardando il Vaio Pro 13, il Duo, lo Z, il Multi-flip, qualcuno possa dire che sono simili ai Mac.
caurusapulus
13-03-2014, 08:48
Quale bug?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40625120#post40625120
In un certo senso è anche per questo che ho puntato sui Vaio...
non sapevo di questa decadence di dell, peccato perchè mi piacciono molto i suoi prodotti, esteticamente parlando.
Di sony ho letto che vederà o ha venduto la sua divisione Vaio, psero che questo non crei probelmi in futuro.
Quale bug?
Il primo link è lo stesso di caurusapulus che saluto, sei anche tu prorprietario di un Nexus se non ricordo male :D
Dovremmo fare un "club" interessi comuni qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026
caurusapulus
13-03-2014, 09:55
Il primo link è lo stesso di caurusapulus che saluto, sei anche tu prorprietario di un Nexus se non ricordo male :D
Dovremmo fare un "club" interessi comuni qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026
Che memoria :asd:
Comunque sì, anche io possessore di Nexus.
hoenhfels
13-03-2014, 10:46
Infatti :D
Adesso ti curo per vedere dove ti lanci nel prossimo 3d :asd:
Se mi arriva per venerdi (ma non credo) me lo porto a casa prima di "inizializzarlo" con software vari e lo spippolo nel week end :oink:
Ho trovato la versione H5G14ET del 820 G1 con i più:
- Intel® Core™ i7-4600U
- 8 GB di SDRAM DDR3L
- Mobile Broadband HP hs3110 HSPA+
a circa 1000 euro IVA e spedizione inclusi...
Penso che sia il miglior rapporto qualità/prezzo
Poi ho "toccato" con mano la versione 840 G1 (schermo da 14'')
e mi ha dato un' impressione di ottima solidità soprattutto il case in alluminio
Ho trovato la versione H5G14ET del 820 G1 con i più:
- Intel® Core™ i7-4600U
- 8 GB di SDRAM DDR3L
- Mobile Broadband HP hs3110 HSPA+
a circa 1000 euro IVA e spedizione inclusi...
Penso che sia il miglior rapporto qualità/prezzo
Poi ho "toccato" con mano la versione 840 G1 (schermo da 14'')
e mi ha dato un' impressione di ottima solidità soprattutto il case in alluminio
Si è i modello che arriverà a me, ha anche ssd da 180 gb.
Non posso far altro che quotare...anch'io ho seguito e ammirato la Dell per anni (fin dai primi Xps da gioco quando ancora non acquisiva la Alienware) ed era davvero la numero 1.
Scusa, ma, ammesso che il suffisso "92" al tuo nick indichi il tuo anno di nascita :D...quanti anni avevi all'epoca? :asd: Già seguivi il mondo dei notebook? :eek:
Poi dagli xps 13, 14, 15 ecc di 1-2 anni fa ho smesso di seguirla: il sito è diventato una buffonata, l'azienda che prima di ogni altra ha sempre puntato sulla configurazione online adesso permette solo configurazioni preassemblate tranne qualche raro caso (e ripeto: raro.). Gli xps ormai sono mere copie dei Mac in tutto e per tutto (a partire dai materiali, passando per la forma e finendo con il touchpad).
L'assistenza non si discute, ma tutto il resto...
In un certo senso è anche per questo che ho puntato sui Vaio...almeno la Sony ha linea tutta sua e un suo stile particolare (esempio: la parte posteriore che rialza il notebook), non cerca di copiare nessuno. Dubito che guardando il Vaio Pro 13, il Duo, lo Z, il Multi-flip, qualcuno possa dire che sono simili ai Mac.
Quoto tutto, ma il problema non è che alcuni prodotti si ispirino ai Mac, quanto il fatto che è diventato tutto una schifezza. A partire dalla impossibilità di configurazione sul sito, alla assistenza tecnica via mail (quante volte ho scritto loro per informazioni tecniche, oppure per concordare al meglio un intervento di assistenza, erano esperienze impeccabili da ogni punto di vista), passando per il taglio dei commerciali (con i quali trattavi per giorni sia su prezzi che su configurazioni, e ne uscivi sempre e dico sempre contento in un modo o nell'altro).
Senza parlare della qualità dei prodotti. Ho per le mani un Inspiron 14z morto dopo un anno e qualche mese (ovviamente garanzia annuale), roba che neanche Acer guarda. :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40625120#post40625120
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026
Che schifezza :mad:
Arriverà un fix?
Il primo link è lo stesso di caurusapulus che saluto, sei anche tu prorprietario di un Nexus se non ricordo male :D
Dovremmo fare un "club" interessi comuni qui...
Semmai il club degli stalker :sofico: :asd:
Scusa, ma, ammesso che il suffisso "92" al tuo nick indichi il tuo anno di nascita :D...quanti anni avevi all'epoca? :asd: Già seguivi il mondo dei notebook? :eek:
Quoto tutto, ma il problema non è che alcuni prodotti si ispirino ai Mac, quanto il fatto che è diventato tutto una schifezza. A partire dalla impossibilità di configurazione sul sito, alla assistenza tecnica via mail (quante volte ho scritto loro per informazioni tecniche, oppure per concordare al meglio un intervento di assistenza, erano esperienze impeccabili da ogni punto di vista), passando per il taglio dei commerciali (con i quali trattavi per giorni sia su prezzi che su configurazioni, e ne uscivi sempre e dico sempre contento in un modo o nell'altro).
Senza parlare della qualità dei prodotti. Ho per le mani un Inspiron 14z morto dopo un anno e qualche mese (ovviamente garanzia annuale), roba che neanche Acer guarda. :rolleyes:
Si è la mia data di nascita (per inciso, odio il mio nickname...ma ormai non posso cambiarlo). Sono appassionato di informatica (in generale) da quando avevo circa 8 anni :D
Comunque vabè, alla fine avendo 21 anni ho iniziato a seguire la Dell da circa 6-7...anno più anno meno.
Si comunque, il fatto della somiglianza ai Mac era tanto per dirne una successa di recente, chiaramente è tutto il resto ad essere peggio. Mi ero in effetti dimenticato dei "fantastici" commerciali spacciati per italiani...non me ne parlare guarda... :S
Semmai il club degli stalker :sofico: :asd:
Non lo so se arriverà un fix, nel mentre modificherò anche io la task.
:asd: io sono stalker di professione: caurusapulus tu sei anche su telefonino, occhio! :asd:
caurusapulus
13-03-2014, 17:28
Non lo so se arriverà un fix, nel mentre modificherò anche io la task.
:asd: io sono stalker di professione: caurusapulus tu sei anche su telefonino, occhio! :asd:
:asd:
E' arrivato il momento di fare una scelta (si sembra una frase epica, lo so):
1) Prendere la versione del Vaio Pro 13 non refreshata e con 4gb di ram che vendono al Vaio Store di Milano (hanno 6 pezzi in totale che finiscono in una settimana, così mi hanno detto)
2) Aspettare che nell'Outlet Store di Sony ricompaia magicamente una versione con le caratteristiche che voglio io (il minimo è i5 / 128gb / 8gb ram)
Secondo voi che dovrei fare?
Online sono spuntati un sacco di siti con il nuovo Vaio Pro 13 a 800€:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_svp1322.aspx
Qualcuno ha avuto modo di vederli/provarli dal vivo?
Differenze rispetto alla versione precedente?
Conosco ekey...ma sfortunatamente hanno la versione non-touch e oltretutto con 4gb di ram. Un vero peccato, se avessero avuto almeno quella con il touchscreen l'avrei preso al volo (868 euro!)
Le differenze che conosco riguardano Win8.1 preinstallato, ma soprattutto la nuova scheda di rete wireless ac che risolve i noti problemi che esistevano con quella precedente. Per il resto, non so se hanno cambiato/aggiunto qualcosa a livello di ingegneristica, ma non credo.
Conosco ekey...ma sfortunatamente hanno la versione non-touch e oltretutto con 4gb di ram. Un vero peccato, se avessero avuto almeno quella con il touchscreen l'avrei preso al volo (868 euro!)
Per quanto mi riguarda non sono un problema, il touchscreen su un portatile non saprei per cosa usarlo e anche i 4gb sono più che sufficienti per me.
Il mio grande dilemma (alla fine ho ridotto la scelta tra questo o un macbook pro che però costa 400€ in più) è lo schermo che praticamente ti obbliga ad impostare uno zoom del 150% con ovvi problemi di "blur"... (se da 2 pixel ne devi fare 3, vuol dire che uno lo devi tirare a indovinare)
Per quanto mi riguarda non sono un problema, il touchscreen su un portatile non saprei per cosa usarlo e anche i 4gb sono più che sufficienti per me.
Il mio grande dilemma (alla fine ho ridotto la scelta tra questo o un macbook pro che però costa 400€ in più) è lo schermo che praticamente ti obbliga ad impostare uno zoom del 150% con ovvi problemi di "blur"... (se da 2 pixel ne devi fare 3, vuol dire che uno lo devi tirare a indovinare)
Non è così semplice...se fosse solo una questione di touchscreen la penserei esattamente come te (anche io del touch non so che farmene). Il problema è che la versione non-touch è diversa da quella touch per via della verniciatura netta sopra la fibra di carbonio e per la cornice "cheap" attorno al display che peraltro ha un noto problema di scollamento dopo qualche giorno di utilizzo.
Te lo dico perché l'ho visto dal vivo, a me personalmente non piace, queste cose che ho detto messe insieme lo fanno sembrare un portatile economico. Subito dopo invece sono andato a vedere la versione Carbon Black con touchscreen...non c'è paragone.
Inoltre considera che l'assenza del vetro davanti rende il portatile ancora più flessibile.
Gli unici due vantaggi della versione non-touch a mio parere sono il fatto di avere il display opaco e, appunto, il minor prezzo....ma se costa (molto) meno un motivo c'è purtroppo.
Comunque, se intendi acquistarlo, ekey te lo consiglio ad occhi chiusi.
Non è così semplice...se fosse solo una questione di touchscreen la penserei esattamente come te (anche io del touch non so che farmene). Il problema è che la versione non-touch è diversa da quella touch per via della verniciatura netta sopra la fibra di carbonio e per la cornice "cheap" attorno al display che peraltro ha un noto problema di scollamento dopo qualche giorno di utilizzo.
Te lo dico perché l'ho visto dal vivo, a me personalmente non piace, queste cose che ho detto messe insieme lo fanno sembrare un portatile economico. Subito dopo invece sono andato a vedere la versione Carbon Black con touchscreen...non c'è paragone.
Inoltre considera che l'assenza del vetro davanti rende il portatile ancora più flessibile.
Grazie per l'info!
E' arrivato il momento di fare una scelta (si sembra una frase epica, lo so):
1) Prendere la versione del Vaio Pro 13 non refreshata e con 4gb di ram che vendono al Vaio Store di Milano (hanno 6 pezzi in totale che finiscono in una settimana, così mi hanno detto)
2) Aspettare che nell'Outlet Store di Sony ricompaia magicamente una versione con le caratteristiche che voglio io (il minimo è i5 / 128gb / 8gb ram)
Secondo voi che dovrei fare?
Scelgo la 1.
Conosco ekey...ma sfortunatamente hanno la versione non-touch e oltretutto con 4gb di ram. Un vero peccato, se avessero avuto almeno quella con il touchscreen l'avrei preso al volo (868 euro!)
Le differenze che conosco riguardano Win8.1 preinstallato, ma soprattutto la nuova scheda di rete wireless ac che risolve i noti problemi che esistevano con quella precedente. Per il resto, non so se hanno cambiato/aggiunto qualcosa a livello di ingegneristica, ma non credo.
Del touchscreen sticazzi onestamente, pesano di più i soli 4GB di RAM.
Radagast82
14-03-2014, 15:24
oggi mi è arrivato il fujitsu uh552.
è belliffimo :p
stasera procedo alla sostituzione dell'hdd con un ssd 840evo da 250gb, martedì mi dovrebbero arrivare le corsair da 8gb e mi riservo di valutare in futuro la sostituzione del modulo wifi (attualmente intel n2230)...
Scelgo la 1.
Del touchscreen sticazzi onestamente, pesano di più i soli 4GB di RAM.
Dici? Lo vendono a 1149 euro (non poco effettivamente) con: i5-4200U / 128gb sata / 4gb ram / carbon black - touchscreen
La cosa migliore sarebbe capire se c'è una possibilità che nell'Outlet ritorni...perché non vorrei prenderlo nel negozio fisico e poi vedere compare disponibile lì una versione uguale con 8gb di ram che costa pure meno (probabile). Però no, non c'è modo di saperlo, è un pò un terno al lotto :/
Per il touchscreen il motivo, anzi i motivi, per cui preferisco quella versione sono diversi...li ho scritti nel post in risposta all'utente fbf. Vero sui 4gb di ram, ma anche senza touchscreen li avrei comunque purtroppo...a quanto pare la versione con 8gb è davvero difficile da trovare :(
Lo vendono a 1149 euro (non poco effettivamente) con: i5-4200U / 128gb sata / 4gb ram / carbon black - touchscreen
Per il touchscreen il motivo, anzi i motivi, per cui preferisco quella versione sono diversi...li ho scritti nel post in risposta all'utente fbf. Vero sui 4gb di ram, ma anche senza touchscreen li avrei comunque purtroppo...a quanto pare la versione con 8gb davvero difficile da trovare :(
Onestamente non sono motivi che, personalmente, mi spingerebbero a spendere quasi 400€ in più. Se con quella cifra fossi sicuro di avere un prodotto perfetto sotto ogni aspetto, allora forse ci penserei (visto che comunque con 3-400€ compri un altro computer).
Il vero limite sono i 4GB. Ma purtroppo, gli 8GB sono una personalizzazione che, se non erro, si trova(va) solo sul sito Sony. E allora tocca accontentarsi.
Accontentarsi per accontentarsi, se voglio proprio il Vaio Pro e non altro, spendo il meno possibile, a parità di CPU e schermo.
Eh beh insomma...considera:
- Pagherei 800+ euro (comunque non pochi) per una finitura "cheap" e per una riverniciatura (sempre "cheap") sulla fibra di carbonio
- Al 90% degli utenti che hanno acquistato la versione con schermo opaco (non touch) la cornice si è letteralmente scollata dopo qualche giorno. Risultato: portarlo in assistenza o recedere. Questo è quello che ho letto decine di volte nel thread ufficiale su un forum inglese piuttosto famoso
- Lo schermo opaco non è opaco al 100% e l'ho potuto constatare dal vivo...alla fine i riflessi della versione touch si possono ovviare comprando pellicole anti-glare
Sui €400 in più hai assolutamente ragione...il punto è che se avesse almeno 8gb di ram e fosse la versione refreshata 1000+ euro li spenderei volentieri.
Comunque, quali altri ultrabook simili ci sarebbero? Io conosco l'ativ book 9 della samsung e se lo possono caldamente tenere...poi l'acer S7 (o R7, non ricordo :D) e anche quello fa bene a rimanere dov'è. L'ultimo sarebbe il Dell Xps 13...che non credo comprerei mai. Ci sono altre valide alternative?
scusate mi serve URGENTEMENTE qualcuno che abbia un acer s7 per capire se mandare in assistenza il mio... grazie!
Eh beh insomma...considera:
- Pagherei 800+ euro (comunque non pochi) per una finitura "cheap" e per una riverniciatura (sempre "cheap") sulla fibra di carbonio
- Al 90% degli utenti che hanno acquistato la versione con schermo opaco (non touch) la cornice si è letteralmente scollata dopo qualche giorno. Risultato: portarlo in assistenza o recedere. Questo è quello che ho letto decine di volte nel thread ufficiale su un forum inglese piuttosto famoso
- Lo schermo opaco non è opaco al 100% e l'ho potuto constatare dal vivo...alla fine i riflessi della versione touch si possono ovviare comprando pellicole anti-glare
Sui €400 in più hai assolutamente ragione...il punto è che se avesse almeno 8gb di ram e fosse la versione refreshata 1000+ euro li spenderei volentieri.
...e hai centrato il punto, anzi i punti, per i quali io non comprerei mai un Vaio Pro (pur essendo, lo ammetto, decisamente affascinanti: con la metà dei difetti sarebbero gli ultrabook definitivi).
Comunque io sono del parere che non bisogna accontentarsi, se a te non stanno bene i materiali cheap o i soli 4GB di RAM (tanto per fare due esempi a caso), rivolgiti altrove. ;)
Comunque, quali altri ultrabook simili ci sarebbero? Io conosco l'ativ book 9 della samsung e se lo possono caldamente tenere...poi l'acer S7 (o R7, non ricordo :D) e anche quello fa bene a rimanere dov'è. L'ultimo sarebbe il Dell Xps 13...che non credo comprerei mai. Ci sono altre valide alternative?
Perché il Samsung no?
E l'Acer S7? Non lo conosco, ma l'ho visto in un negozio a Berlino e ti devo dire la verità: pur essendo Acer mi ha fatto un'ottima impressione generale. Ma avrei potuto dire lo stesso del Vaio Pro, non conoscendo il modello, quindi magari ci sono magagne pure sotto all'Acer...
Come alternative direi gli ASUS UX301LA, oppure...MacBook Air.
Se no alzi il tiro del budget e ti butti sui Thinkpad. Ma lì vai o di 12.5" (X240) oppure di 14" (T440s), dipende dalle tue esigenze, visto che stai considerando i 13.3" magari un 12.5" è troppo piccolo e un 14" troppo grande.
Dell? Neanche sotto tortura. Sono scaduti tantissimo, per quanto mi riguarda. Potrei dar loro una chance solo con un modello economico, non di certo con 1000€ e rotti.
Piccolo OT per NuT:
NuT ma gli 8GB di Ram dove potrebbero tornarmi utili?
Solo se si fa rendering/video? Oppure ci sono altri ambiti (giochi esclusi)?
Scusate l'ignoranza, il mio pc di casa attualmente ha ancora 2x2GB :D
Piccolo OT per NuT:
NuT ma gli 8GB di Ram dove potrebbero tornarmi utili?
Solo se si fa rendering/video? Oppure ci sono altri ambiti (giochi esclusi)?
Scusate l'ignoranza, il mio pc di casa attualmente ha ancora 2x2GB :D
In realtà dipende dagli utilizzi. Se tu sei abituato a 2x2GB, allora anche 4GB andranno bene.
Bisogna però considerare che, ad esempio nel Vaio Pro (ma pure nel Samsung Ativ Plus 9 o nel MacBook Air), la RAM è saldata e non aggiornabile. Per una questione di longevità io propendo sempre per 8GB, tutto qui.
PS=fermo restando che, avendo VGA integrate, i 4GB non sono interamente a disposizione del sistema, al max ce ne sono 3,88GB (poi, se si sfrutta in qualche modo la VGA, questi diminuiscono dinamicamente ancora).
princeofalberta
14-03-2014, 19:31
Dici? Lo vendono a 1149 euro (non poco effettivamente) con: i5-4200U / 128gb sata / 4gb ram / carbon black - touchscreen
La cosa migliore sarebbe capire se c'è una possibilità che nell'Outlet ritorni...perché non vorrei prenderlo nel negozio fisico e poi vedere compare disponibile lì una versione uguale con 8gb di ram che costa pure meno (probabile). Però no, non c'è modo di saperlo, è un pò un terno al lotto :/
Per il touchscreen il motivo, anzi i motivi, per cui preferisco quella versione sono diversi...li ho scritti nel post in risposta all'utente fbf. Vero sui 4gb di ram, ma anche senza touchscreen li avrei comunque purtroppo...a quanto pare la versione con 8gb è davvero difficile da trovare :(
Scelgo la seconda: aspetta.
Sicuramente nel frattempo qualcosa salta fuori.
PS: Se non mi dovessi trovare col Pro 13 potrei anche vendertelo al posto di sfruttare il recesso ;)
Bisogna però considerare che, ad esempio nel Vaio Pro (ma pure nel Samsung Ativ Plus 9 o nel MacBook Air), la RAM è saldata e non aggiornabile.
Ah c@zzi, non lo sapevo, nell'HP che mi arriva invece è aggiornabile, ma già monta di suo 8GB. Inutili credo per me è l'utilizzo office: non ho mai visto excel o access o oracle mangiarsi tutta la ram, e i db sono per me pane quotidiano.
Ah c@zzi, non lo sapevo, nell'HP che mi arriva invece è aggiornabile, ma già monta di suo 8GB. Inutili credo per me è l'utilizzo office: non ho mai visto excel o access o oracle mangiarsi tutta la ram, e i db sono per me pane quotidiano.
Sì, per fortuna non in tutti gli Ultrabook sono saldate. Altri esempi sono certamente il Toshiba Portege Z e i Thinkpad, c'è un solo slot, ma almeno aggiornabile!
Purtroppo la strada è quella tracciata da Apple con tutto saldato, infatti Vaio Pro , XPS 13 e Ativ Plus 9 sono quelli che più si "ispirano" al MacBook Air, com'è altrettanto vero che sono gli Ultrabook più consumer, mentre i ProBook, i Thinkpad e i Portege sono più orientati al business e, per questo, ancora si salvano (ma pure lì con le ultime serie stanno iniziando a fare porcate, tipo hanno eliminato la ExpressCard sia negli HP che nei Thinkpad con gli ultimi modelli :()
...e hai centrato il punto, anzi i punti, per i quali io non comprerei mai un Vaio Pro (pur essendo, lo ammetto, decisamente affascinanti: con la metà dei difetti sarebbero gli ultrabook definitivi).
Comunque io sono del parere che non bisogna accontentarsi, se a te non stanno bene i materiali cheap o i soli 4GB di RAM (tanto per fare due esempi a caso), rivolgiti altrove. ;)
Perché il Samsung no?
E l'Acer S7? Non lo conosco, ma l'ho visto in un negozio a Berlino e ti devo dire la verità: pur essendo Acer mi ha fatto un'ottima impressione generale. Ma avrei potuto dire lo stesso del Vaio Pro, non conoscendo il modello, quindi magari ci sono magagne pure sotto all'Acer...
Come alternative direi gli ASUS UX301LA, oppure...MacBook Air.
Se no alzi il tiro del budget e ti butti sui Thinkpad. Ma lì vai o di 12.5" (X240) oppure di 14" (T440s), dipende dalle tue esigenze, visto che stai considerando i 13.3" magari un 12.5" è troppo piccolo e un 14" troppo grande.
Dell? Neanche sotto tortura. Sono scaduti tantissimo, per quanto mi riguarda. Potrei dar loro una chance solo con un modello economico, non di certo con 1000€ e rotti.
no no aspetta, mi sa che hai frainteso...il Vaio Pro non è cheap, è la finitura abbinata alla versione non-touch ad esserlo, anche per questo motivo la versione con display opaco costa così tanto in meno! ;)
Per quanto riguarda il resto, ti spiego alcuni motivi per cui ho scelto proprio il Vaio Pro:
- Primo, perché è l'ultrabook più leggero in circolazione (solo 1,06kg...io l'ho provato e riprovato, è leggerissimo) e questo fatto mi è davvero comodo per portarmelo dietro
- Il display è fenomenale, ultra luminoso e molto ben contrastato...i tester principali lo hanno classificato come il miglior display su un ultrabook da 13''
- Perché ha cornici ridotte rispetto ad altri portatili da 13'' (se accosti al Vaio Pro il vivobook o lo zenbook da 13'' noterai che sono più grossi)
- Ottima scelta dei materiali...e poi io adoro la fibra di carbonio.
- Esteticamente lo trovo stupendo (della serie: anche l'occhio vuole la sua parte). Inoltre apprezzo lo stile Sony da sempre e mi piace il posteriore che rialza il portatile, lo ritengo comodo oltre che utile (favorisce la dispersione del calore).
- Fattori minori come la posizione della bocca d'aria, della presa di corrente, ecc.
Apple neanche se mi puntassero una pistola alla tempia, non comprerei suoi prodotti neanche sotto tortura. Non spiegherò il perché dato che già so si scatenerebbero polemiche....ma comunque è intuibile.
Con Samsung ho avuto pessime esperienze e in generale odio come la ditta è diventata per molte cose (= Apple), e per giunta anche volendo i loro portatili non mi piacciono per niente (parlo dell'estetica).
Acer rimane un marchio commerciale. Per quanto possano essere meglio i suoi top gamma, dopo tutte le critiche, lamentele che ho letto anche legate all'assistenza non butterei mai soldi su un Acer, più che altro perché non me la sento di fare un salto nel vuoto e sperare per il meglio.
Gli Asus forse potrebbero essere gli unici a cui puntare oltre che al Vaio...se non fosse che mio fratello ha uno zenbook e mia cugina un vivobook, entrambi sono pesanti per via dell'alluminio e sempre per colpa di quest'ultimo scaldano come dei forni e si rigano solamente a guardarli. Inoltre la Asus usa le prese tedesche, il che per molti potrà sembrare una inezia ma per me è un enorme svantaggio
Quello che penso è che sia anche e soprattutto un fatto soggettivo: i motivi per cui si preferisce un portatile ad un altro variano da persona a persona a seconda delle diverse preferenze. Per quel che riguarda me posso dire che ho sempre odiato gli ultrabook e il Vaio Pro me li ha fatti apprezzare per la prima volta, mi ha catturato subito...la bellezza del display, la leggerezza, la cura nei materiali, la forma, e via dicendo. ;)
Scelgo la seconda: aspetta.
Sicuramente nel frattempo qualcosa salta fuori.
Proprio ieri hanno rimosso la voce "Vaio Pro 11-13" dall'Outlet. Potrebbe anche non voler dire nulla, ma non saprei.
Il punto è che se aspetto e non mettono nulla, poi finirà anche nel negozio a Milano e a quel punto...
Insomma, non lo so che fare. Alla fine sia che aspetto o che non aspetto ci perdo in ogni caso. :muro:
PS: Se non mi dovessi trovare col Pro 13 potrei anche vendertelo al posto di sfruttare il recesso ;)
Guarda, lo ritengo improbabile :D
E l'Acer S7? Non lo conosco, ma l'ho visto in un negozio a Berlino e ti devo dire la verità: pur essendo Acer mi ha fatto un'ottima impressione generale. Ma avrei potuto dire lo stesso del Vaio Pro, non conoscendo il modello, quindi magari ci sono magagne pure sotto all'Acer...
Anche secondo me è un ultrabook valido! Acer, a vedere così, non mi pare stia lavorando male ultimamente...
Se no alzi il tiro del budget e ti butti sui Thinkpad. Ma lì vai o di 12.5" (X240) oppure di 14" (T440s), dipende dalle tue esigenze, visto che stai considerando i 13.3" magari un 12.5" è troppo piccolo e un 14" troppo grande.
Il nuovo X1 carbon non ti piace proprio... :D
Potrei chiederti il motivo? :)
Certo che se la ram dovesse partire son problemi.
Cosa fanno, ti cambiano tutta la scheda madre? Assurdo...
NuT ma nell'HP 820 cìè il lettore di smart card, a che serve? VEdo che ha il modulo telefonico, quindi credo serva per inserire una sim, ma che tu sappia puo leggere per sempio anche la tessera regionale sui servizi sanitari?
alla fine indeciso su cosa fare e dato che un ultrabook per le mie esigenze non lo trovavo e soprattutto perche avevo appena comprato un macbook pro 13 retina con 8gb di ram e 256gb ho deciso di installare windows 8.1.. al momento non mi lamento direi un ottima alternativa.. spero in qualcosa di meglio..
no no aspetta, mi sa che hai frainteso...il Vaio Pro non è cheap, è la finitura abbinata alla versione non-touch ad esserlo, anche per questo motivo la versione con display opaco costa così tanto in meno! ;)
Per quanto riguarda il resto, ti spiego alcuni motivi per cui ho scelto proprio il Vaio Pro:
- Primo, perché è l'ultrabook più leggero in circolazione (solo 1,06kg...io l'ho provato e riprovato, è leggerissimo) e questo fatto mi è davvero comodo per portarmelo dietro
- Il display è fenomenale, ultra luminoso e molto ben contrastato...i tester principali lo hanno classificato come il miglior display su un ultrabook da 13''
- Perché ha cornici ridotte rispetto ad altri portatili da 13'' (se accosti al Vaio Pro il vivobook o lo zenbook da 13'' noterai che sono più grossi)
- Ottima scelta dei materiali...e poi io adoro la fibra di carbonio.
- Esteticamente lo trovo stupendo (della serie: anche l'occhio vuole la sua parte). Inoltre apprezzo lo stile Sony da sempre e mi piace il posteriore che rialza il portatile, lo ritengo comodo oltre che utile (favorisce la dispersione del calore).
- Fattori minori come la posizione della bocca d'aria, della presa di corrente, ecc.
Apple neanche se mi puntassero una pistola alla tempia, non comprerei suoi prodotti neanche sotto tortura. Non spiegherò il perché dato che già so si scatenerebbero polemiche....ma comunque è intuibile.
Con Samsung ho avuto pessime esperienze e in generale odio come la ditta è diventata per molte cose (= Apple), e per giunta anche volendo i loro portatili non mi piacciono per niente (parlo dell'estetica).
Acer rimane un marchio commerciale. Per quanto possano essere meglio i suoi top gamma, dopo tutte le critiche, lamentele che ho letto anche legate all'assistenza non butterei mai soldi su un Acer, più che altro perché non me la sento di fare un salto nel vuoto e sperare per il meglio.
Gli Asus forse potrebbero essere gli unici a cui puntare oltre che al Vaio...se non fosse che mio fratello ha uno zenbook e mia cugina un vivobook, entrambi sono pesanti per via dell'alluminio e sempre per colpa di quest'ultimo scaldano come dei forni e si rigano solamente a guardarli. Inoltre la Asus usa le prese tedesche, il che per molti potrà sembrare una inezia ma per me è un enorme svantaggio
Quello che penso è che sia anche e soprattutto un fatto soggettivo: i motivi per cui si preferisce un portatile ad un altro variano da persona a persona a seconda delle diverse preferenze. Per quel che riguarda me posso dire che ho sempre odiato gli ultrabook e il Vaio Pro me li ha fatti apprezzare per la prima volta, mi ha catturato subito...la bellezza del display, la leggerezza, la cura nei materiali, la forma, e via dicendo. ;)
Proprio ieri hanno rimosso la voce "Vaio Pro 11-13" dall'Outlet. Potrebbe anche non voler dire nulla, ma non saprei.
Il punto è che se aspetto e non mettono nulla, poi finirà anche nel negozio a Milano e a quel punto...
Insomma, non lo so che fare. Alla fine sia che aspetto o che non aspetto ci perdo in ogni caso. :muro:
Guarda, lo ritengo improbabile :D
Posso chiederti perché tutto quest'odio verso apple? L'unica cosa che non va degli air è il display a "bassa" risoluzione, per il resto hanno 0 problemi e il prezzo non mi pare così elevato.
L'alluminio è più pesante ma non si flette quanto la fibra, io sinceramente preferisco la solidità dell'alluminio, inoltre non c'entra nulla con il riscaldamento anzi, l'allumino penso dissipi di più della fibra, se i portatili che hai visto riscaldano è colpa del sistema di raffreddamento.
Acer è un marchio commerciale quanto sony o asus, soprattutto negli ultimi tempi l'assistenza sony pare non sia più quella di una volta.
Secondo me al momento non ha senso prendere il vaio pro a quel prezzo con quella roba, meglio aspettare o scegliere proprio altro.
no no aspetta, mi sa che hai frainteso...il Vaio Pro non è cheap, è la finitura abbinata alla versione non-touch ad esserlo, anche per questo motivo la versione con display opaco costa così tanto in meno! ;)
Per quanto riguarda il resto, ti spiego alcuni motivi per cui ho scelto proprio il Vaio Pro:
- Primo, perché è l'ultrabook più leggero in circolazione (solo 1,06kg...io l'ho provato e riprovato, è leggerissimo) e questo fatto mi è davvero comodo per portarmelo dietro
- Il display è fenomenale, ultra luminoso e molto ben contrastato...i tester principali lo hanno classificato come il miglior display su un ultrabook da 13''
- Perché ha cornici ridotte rispetto ad altri portatili da 13'' (se accosti al Vaio Pro il vivobook o lo zenbook da 13'' noterai che sono più grossi)
- Ottima scelta dei materiali...e poi io adoro la fibra di carbonio.
- Esteticamente lo trovo stupendo (della serie: anche l'occhio vuole la sua parte). Inoltre apprezzo lo stile Sony da sempre e mi piace il posteriore che rialza il portatile, lo ritengo comodo oltre che utile (favorisce la dispersione del calore).
- Fattori minori come la posizione della bocca d'aria, della presa di corrente, ecc.
Apple neanche se mi puntassero una pistola alla tempia, non comprerei suoi prodotti neanche sotto tortura. Non spiegherò il perché dato che già so si scatenerebbero polemiche....ma comunque è intuibile.
Con Samsung ho avuto pessime esperienze e in generale odio come la ditta è diventata per molte cose (= Apple), e per giunta anche volendo i loro portatili non mi piacciono per niente (parlo dell'estetica).
Acer rimane un marchio commerciale. Per quanto possano essere meglio i suoi top gamma, dopo tutte le critiche, lamentele che ho letto anche legate all'assistenza non butterei mai soldi su un Acer, più che altro perché non me la sento di fare un salto nel vuoto e sperare per il meglio.
Gli Asus forse potrebbero essere gli unici a cui puntare oltre che al Vaio...se non fosse che mio fratello ha uno zenbook e mia cugina un vivobook, entrambi sono pesanti per via dell'alluminio e sempre per colpa di quest'ultimo scaldano come dei forni e si rigano solamente a guardarli. Inoltre la Asus usa le prese tedesche, il che per molti potrà sembrare una inezia ma per me è un enorme svantaggio
Quello che penso è che sia anche e soprattutto un fatto soggettivo: i motivi per cui si preferisce un portatile ad un altro variano da persona a persona a seconda delle diverse preferenze. Per quel che riguarda me posso dire che ho sempre odiato gli ultrabook e il Vaio Pro me li ha fatti apprezzare per la prima volta, mi ha catturato subito...la bellezza del display, la leggerezza, la cura nei materiali, la forma, e via dicendo. ;)
Proprio ieri hanno rimosso la voce "Vaio Pro 11-13" dall'Outlet. Potrebbe anche non voler dire nulla, ma non saprei.
Il punto è che se aspetto e non mettono nulla, poi finirà anche nel negozio a Milano e a quel punto...
Insomma, non lo so che fare. Alla fine sia che aspetto o che non aspetto ci perdo in ogni caso. :muro:
Guarda, lo ritengo improbabile :D
A parte che sui Mac puoi installarci pure Windows (io non lo farei, però vabbè c'è chi lo fa ed è sicuramente un'opportunità in più), ma a questo punto, da come parli, o prendi il Vaio Pro, oppure aspetti. La scelta sta tutta qui.
E io al posto tuo lo prenderei. Se ti serve ora, è quello il meglio a cui puoi/vuoi ambire. Non collima perfettamente con le tue richieste, ma è una più che buona base per te. Prendilo, poi se tra tot tempo esce qualcosa di migliore, mal che vada rivendi e acquisti.
Anche secondo me è un ultrabook valido! Acer, a vedere così, non mi pare stia lavorando male ultimamente...
Il nuovo X1 carbon non ti piace proprio... :D
Potrei chiederti il motivo? :)
No non mi piace. Preferisco i Thinkpad :) non mi piace perché già il primo modello aveva delle pecche, e col nuovo refresh Haswell hanno pure eliminato i tasti Fx, inconcepibile. Poi va bene tutto, ma io per me non lo comprerei. :)
Certo che se la ram dovesse partire son problemi.
Cosa fanno, ti cambiano tutta la scheda madre? Assurdo...
Già. E invece è proprio così...
NuT ma nell'HP 820 cìè il lettore di smart card, a che serve? VEdo che ha il modulo telefonico, quindi credo serva per inserire una sim, ma che tu sappia puo leggere per sempio anche la tessera regionale sui servizi sanitari?
In teoria il lettore smart card è diverso dal lettore sim se non erro. Comunque penso vada bene per la tessera regionale, penso solo che al massimo ci voglia qualche software, ma non vedo perché non debba funzionare (in via di principio eh, sono un profano su ste cose).
Ad esempio a me in un futuro prossimo, per lavoro, il lettore smart card potrebbe tornare utilissimo, per cui è una opzione che considererei con un certo "peso" nella scelta di un modello. Certo, se prendo un portatile da 4-500€ non la pretendo, ma se ne spendo il doppio (o comunque dagli 800€ in su) tenderei a ricercarla come requisiti.
Posso chiederti perché tutto quest'odio verso apple? L'unica cosa che non va degli air è il display a "bassa" risoluzione, per il resto hanno 0 problemi e il prezzo non mi pare così elevato.
L'alluminio è più pesante ma non si flette quanto la fibra, io sinceramente preferisco la solidità dell'alluminio, inoltre non c'entra nulla con il riscaldamento anzi, l'allumino penso dissipi di più della fibra, se i portatili che hai visto riscaldano è colpa del sistema di raffreddamento.
Acer è un marchio commerciale quanto sony o asus, soprattutto negli ultimi tempi l'assistenza sony pare non sia più quella di una volta.
Secondo me al momento non ha senso prendere il vaio pro a quel prezzo con quella roba, meglio aspettare o scegliere proprio altro.
Quoto tutto, ma mi sa che non ci sente :D no problem comunque, le alternative non mancano. ;)
No non mi piace. Preferisco i Thinkpad :) non mi piace perché già il primo modello aveva delle pecche, e col nuovo refresh Haswell hanno pure eliminato i tasti Fx, inconcepibile. Poi va bene tutto, ma io per me non lo comprerei. :)
Ma è un thinkpad pure lui. :)
I tasti fx non li hanno eliminati, li hanno solamente inseriti in una barra touchscreen adattativa e personalizzabile, che estende di molto la tastiera tradizionale.
Inoltre hanno inserito "the hidden keys"...
no no aspetta, mi sa che hai frainteso...il Vaio Pro non è cheap, è la finitura abbinata alla versione non-touch ad esserlo, anche per questo motivo la versione con display opaco costa così tanto in meno! ;)
Per quanto riguarda il resto, ti spiego alcuni motivi per cui ho scelto proprio il Vaio Pro:
- Primo, perché è l'ultrabook più leggero in circolazione (solo 1,06kg...io l'ho provato e riprovato, è leggerissimo) e questo fatto mi è davvero comodo per portarmelo dietro
- Il display è fenomenale, ultra luminoso e molto ben contrastato...i tester principali lo hanno classificato come il miglior display su un ultrabook da 13''
- Perché ha cornici ridotte rispetto ad altri portatili da 13'' (se accosti al Vaio Pro il vivobook o lo zenbook da 13'' noterai che sono più grossi)
- Ottima scelta dei materiali...e poi io adoro la fibra di carbonio.
- Esteticamente lo trovo stupendo (della serie: anche l'occhio vuole la sua parte). Inoltre apprezzo lo stile Sony da sempre e mi piace il posteriore che rialza il portatile, lo ritengo comodo oltre che utile (favorisce la dispersione del calore).
- Fattori minori come la posizione della bocca d'aria, della presa di corrente, ecc.
Apple neanche se mi puntassero una pistola alla tempia, non comprerei suoi prodotti neanche sotto tortura. Non spiegherò il perché dato che già so si scatenerebbero polemiche....ma comunque è intuibile.
Con Samsung ho avuto pessime esperienze e in generale odio come la ditta è diventata per molte cose (= Apple), e per giunta anche volendo i loro portatili non mi piacciono per niente (parlo dell'estetica).
Acer rimane un marchio commerciale. Per quanto possano essere meglio i suoi top gamma, dopo tutte le critiche, lamentele che ho letto anche legate all'assistenza non butterei mai soldi su un Acer, più che altro perché non me la sento di fare un salto nel vuoto e sperare per il meglio.
Gli Asus forse potrebbero essere gli unici a cui puntare oltre che al Vaio...se non fosse che mio fratello ha uno zenbook e mia cugina un vivobook, entrambi sono pesanti per via dell'alluminio e sempre per colpa di quest'ultimo scaldano come dei forni e si rigano solamente a guardarli. Inoltre la Asus usa le prese tedesche, il che per molti potrà sembrare una inezia ma per me è un enorme svantaggio
Quello che penso è che sia anche e soprattutto un fatto soggettivo: i motivi per cui si preferisce un portatile ad un altro variano da persona a persona a seconda delle diverse preferenze. Per quel che riguarda me posso dire che ho sempre odiato gli ultrabook e il Vaio Pro me li ha fatti apprezzare per la prima volta, mi ha catturato subito...la bellezza del display, la leggerezza, la cura nei materiali, la forma, e via dicendo. ;)
Proprio ieri hanno rimosso la voce "Vaio Pro 11-13" dall'Outlet. Potrebbe anche non voler dire nulla, ma non saprei.
Il punto è che se aspetto e non mettono nulla, poi finirà anche nel negozio a Milano e a quel punto...
Insomma, non lo so che fare. Alla fine sia che aspetto o che non aspetto ci perdo in ogni caso. :muro:
Guarda, lo ritengo improbabile :D
se prorpio ti piace il sony c'è poco da fare ma a mio avviso a parità di prezzo c'è lo zenbook ux301 che è molto meglio (lo ho ordinato dopo un po di ricerche) leggi e guarda le foto dell'articolo, pesa 1,5 hg (non si sentono nemmeno) più del sony non flette come il sony non si graffia (ha il gorilla glass) e la presa italiana. Questo è il modello top con schermo a risoluzione mostruosa http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-Zenbook-Infinity-UX301LA-Ultrabook.103027.0.html
io ho preso quello schermo full hd con processore i7 4500u e un ssd 256 a 1.400€ se leggi le varie recensioni è superiore al sony praticamente in tutto compreso il touchpad che nel sony sembra sia proprio poco preciso.
Grazie ancora a tutti per l'aiuto e i pareri! ;)
Posso chiederti perché tutto quest'odio verso apple? L'unica cosa che non va degli air è il display a "bassa" risoluzione, per il resto hanno 0 problemi e il prezzo non mi pare così elevato.
L'alluminio è più pesante ma non si flette quanto la fibra, io sinceramente preferisco la solidità dell'alluminio, inoltre non c'entra nulla con il riscaldamento anzi, l'allumino penso dissipi di più della fibra, se i portatili che hai visto riscaldano è colpa del sistema di raffreddamento.
Acer è un marchio commerciale quanto sony o asus, soprattutto negli ultimi tempi l'assistenza sony pare non sia più quella di una volta.
Secondo me al momento non ha senso prendere il vaio pro a quel prezzo con quella roba, meglio aspettare o scegliere proprio altro.
Non sopporto la sua politica commerciale, da sempre. Inoltre non condivido molti punti di vista dell'azienda.
Comunque, per evitare polemiche, potrei riassumere tutto in: questione di gusti ;)
A parte che sui Mac puoi installarci pure Windows (io non lo farei, però vabbè c'è chi lo fa ed è sicuramente un'opportunità in più), ma a questo punto, da come parli, o prendi il Vaio Pro, oppure aspetti. La scelta sta tutta qui.
E io al posto tuo lo prenderei. Se ti serve ora, è quello il meglio a cui puoi/vuoi ambire. Non collima perfettamente con le tue richieste, ma è una più che buona base per te. Prendilo, poi se tra tot tempo esce qualcosa di migliore, mal che vada rivendi e acquisti.
Probabile, vedremo...certo in ogni caso (per me) 1150 euro non son pochi. Se deciderò di prenderlo comunque lo saprete ;)
Quoto tutto, ma mi sa che non ci sente :D
In che senso? :wtf:
se prorpio ti piace il sony c'è poco da fare ma a mio avviso a parità di prezzo c'è lo zenbook ux301 che è molto meglio (lo ho ordinato dopo un po di ricerche) leggi e guarda le foto dell'articolo, pesa 1,5 hg (non si sentono nemmeno) più del sony non flette come il sony non si graffia (ha il gorilla glass) e la presa italiana. Questo è il modello top con schermo a risoluzione mostruosa http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-Zenbook-Infinity-UX301LA-Ultrabook.103027.0.html
io ho preso quello schermo full hd con processore i7 4500u e un ssd 256 a 1.400€ se leggi le varie recensioni è superiore al sony praticamente in tutto compreso il touchpad che nel sony sembra sia proprio poco preciso.
Gli zenbook son belli, davvero. Ma per alcuni motivi di preferenza personale preferisco il Vaio Pro...ma credimi, li ho tenuti in considerazione per un bel pò di tempo.
E comunque 1400 euro sono davvero troppi per me...già con 1100 sono proprio al limite del budget.
In che senso? :wtf:
Era una battuta, nel senso che non ne vuoi sapere di Mac (e ne prendiamo atto) ;))
E comunque 1400 euro sono davvero troppi per me...già con 1100 sono proprio al limite del budget.
Allora a maggior ragione ti invito a considerare di limitare al massimo la spesa per il Vaio Pro e approfittare di quelli intorno agli 800€ ;)
Grazie ancora a tutti per l'aiuto e i pareri! ;)
Non sopporto la sua politica commerciale, da sempre. Inoltre non condivido molti punti di vista dell'azienda.
Comunque, per evitare polemiche, potrei riassumere tutto in: questione di gusti ;)
Probabile, vedremo...certo in ogni caso (per me) 1150 euro non son pochi. Se deciderò di prenderlo comunque lo saprete ;)
In che senso? :wtf:
Gli zenbook son belli, davvero. Ma per alcuni motivi di preferenza personale preferisco il Vaio Pro...ma credimi, li ho tenuti in considerazione per un bel pò di tempo.
E comunque 1400 euro sono davvero troppi per me...già con 1100 sono proprio al limite del budget.
La politica aziendale è sempre quella per tutte le case, fare soldi, secondo me non ha senso privarsi di un ottimo prodotto solo perchè ci sono una massa di pecoroni che lo comprano esclusivamente per la mela sopra:asd:
Radagast82
17-03-2014, 09:09
chiedo qui perchè non saprei dove chiedere. vorrei sostituire la scheda wifi+bt intel 2230 che monta il mio fujitsu con una intel 6235 (le cui dimensioni sono identiche così come il connettore mini-PCIe), principalmente per avere la banda 5ghz. la domanda è: le antenne attualmente montate (2) vanno bene o dovrei cambiare anche quelle? come faccio a essere sicuro?
Son spuntati fuori due Vaio Pro (un 13'' e un 11'') nell'Outlet!
Purtroppo quello da 13'' ha la finitura Black con schermo opaco, quindi niente. Però sono tornati...quindi una piccola speranza c'è, e magari riesco a beccare anche la versione refreshata.
A questo punto aspetto ;)
princeofalberta
18-03-2014, 15:50
Son spuntati fuori due Vaio Pro (un 13'' e un 11'') nell'Outlet!
Purtroppo quello da 13'' ha la finitura Black con schermo opaco, quindi niente. Però sono tornati...quindi una piccola speranza c'è, e magari riesco a beccare anche la versione refreshata.
A questo punto aspetto ;)
Immaginavo uscissero nuovamente.
Il mio Vaio Pro 13 è, secondo i server TNT, a Novara ed in consegna oggi, peccato che il corriere non si veda :rolleyes:
Immaginavo uscissero nuovamente.
Il mio Vaio Pro 13 è, secondo i server TNT, a Novara ed in consegna oggi, peccato che il corriere non si veda :rolleyes:
E' il nuovo modello?
Quando ti arriva ci fai sapere com'è, specialmente la qualità del display?
(io sono sempre più indeciso, ho visto in rete i rumors sul nuovo macbook air con display retina, processore Broadwell e addirittura fanless...)
princeofalberta
18-03-2014, 17:44
E' il nuovo modello?
Quando ti arriva ci fai sapere com'è, specialmente la qualità del display?
(io sono sempre più indeciso, ho visto in rete i rumors sul nuovo macbook air con display retina, processore Broadwell e addirittura fanless...)
Si, è il modello nuovo SVP1322C5E con i7-4500U, 8GB di RAM e 128GB PCIe.
E' arrivato comunque, però fino alle 20.30 non posso accenderlo.
Prime impressioni: finiture premium, cerniere solide, sottilissimo e leggerissimo. La pellicola è leggermente opaca (riduce i riflessi) e copre perfettamente il display, piacevole anche la finitura opaca attorno alla tastiera che diminuisce le ditate.
EDIT:
Finalmente l'ho acceso!
Smentisco problemi di WiFi: a più di dieci metri con 3 pareti tra router e PC e ho 5 tacche su 5. Inoltre la velocità via WiFi mi sembra pari a quella di altri notebook, nessun problema quindi, ha scaricato 750MB di aggiornamenti Windows Update in poco più di 12 minuti.
Il display è ottimo: colori naturali e buon angolo di visione. Il nero non è il massimo ma, in generale, è uno schermo che gode di ottimo contrasto.
Il touchscreen è reattivo e preciso, nessun problema anche giocandoci un po'.
Confermo il "problema" ventola: si sente. Si sente soprattutto quando è sotto sforzo (come è logico che sia); il mio vecchio netbook era più silenzioso sotto questo punto di vista. A me non crea problemi, dopo tutto sono uno che ascolta spesso musica con le cuffie.
A breve aggiornerò le impressioni, tenete presente che per ora ho usato il PC circa un'oretta.
Ma infatti, i problemi con il wifi risalgono alla vecchia scheda che era solo a/b/g/n (e che di per sè, in tutta onesta, faceva proprio pena :D)...ecco perché io voglio a tutti i costi la versione refreshata! (che è anche "ac") :p
Comunque è un bel problema (per me s'intende)...mi interessava sapere come erano i riflessi senza protettiva, non sapevo che tu l'avessi presa :/
Per il resto potresti farmi un favore? Se hai qualche gioco indie recente (platform o avventura grafica) non troppo esoso, prova a giocare per un pò e fammi sapere se va fluido e se dopo tot minuti la HD4400 non va in throttling.
Ovviamente appena hai tempo e se vuoi ;)
PS: il fatto della ventola è da associare anche all'i7 purtroppo, che per forza di cose scalda di più...per questo ho sempre preferito l'i5. Speriamo che nell'Outlet me ne capiti uno con quest'ultimo...
Il vaio pro 13 è rumoroso anche con i5. La ventola va spesso al massimo anche durante operazioni banali, ma non mi pare un grosso problema. Se lo mettete in ambiente fresco ad antenne spente per compiti banali è anche capace di andare passivo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il vaio pro 13 è rumoroso anche con i5. La ventola va spesso al massimo anche durante operazioni banali, ma non mi pare un grosso problema. Se lo mettete in ambiente fresco ad antenne spente per compiti banali è anche capace di andare passivo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
uhm...non so a che tipo di portatili siete abituati voi, ma io comincio ad avere come l'impressione (ma poi è anche possibile che mi sbaglio) che le persone che provano il Vaio Pro abbiano avuto sempre e solo ultrabook...perché leggo di continuo che è rumoroso e la cosa mi sembra abbastanza strana perché avendolo provato per un pò io non ho sentito niente :wtf:
Sarà che ho un notebook da gaming e sia quando gioco che quando non gioco la rumorosità è piuttosto alta, anche perché le ventole sono due...però voglio dire, ad un ultrabook che ha una sola ventola e per giunta sicuramente piccolina...quanto mai potrà essere rumoroso? :D :D
dopo 3 mesi l'azienda ha ordinato il thinkpad yoga :asd: spero arrivi in tempi umani
uhm...non so a che tipo di portatili siete abituati voi, ma io comincio ad avere come l'impressione (ma poi è anche possibile che mi sbaglio) che le persone che provano il Vaio Pro abbiano avuto sempre e solo ultrabook...perché leggo di continuo che è rumoroso e la cosa mi sembra abbastanza strana perché avendolo provato per un pò io non ho sentito niente :wtf:
Sarà che ho un notebook da gaming e sia quando gioco che quando non gioco la rumorosità è piuttosto alta, anche perché le ventole sono due...però voglio dire, ad un ultrabook che ha una sola ventola e per giunta sicuramente piccolina...quanto mai potrà essere rumoroso? :D :D
prima avevo un vecchio asus x61sl da 16" con core 2 duo e radeon 4570, insomma il portatile standard ma molto ben costruito. quando le ventole vanno al minimo il vaio è più silenzioso, inoltre a volte va passivo. il guaio è che quando vanno al massimo sono circa alla pari, ma direi che fa più rumore il vaio e la ventola gira spesso al massimo apparentemente senza motivo a volte...
princeofalberta
19-03-2014, 19:21
uhm...non so a che tipo di portatili siete abituati voi, ma io comincio ad avere come l'impressione (ma poi è anche possibile che mi sbaglio) che le persone che provano il Vaio Pro abbiano avuto sempre e solo ultrabook...perché leggo di continuo che è rumoroso e la cosa mi sembra abbastanza strana perché avendolo provato per un pò io non ho sentito niente :wtf:
Sarà che ho un notebook da gaming e sia quando gioco che quando non gioco la rumorosità è piuttosto alta, anche perché le ventole sono due...però voglio dire, ad un ultrabook che ha una sola ventola e per giunta sicuramente piccolina...quanto mai potrà essere rumoroso? :D :D
Dopo qualche ora d'uso posso tranquillamente dire che il computer è silenzioso. Le ventole partono solo quando il PC è realmente sotto sforzo (raramente).
Per ora sono due ore circa che lavoro su progetti AutoCAD (bidimensionale), navigazione internet (Internet Explorer 11 via Metro) e ascolto musica tramite cuffie; il Vaio Pro 13 in questo periodo ha consumato solo il 35% di batteria e mi segnala ancora tre ore e quarantacinque minuti di autonomia, direi risultati più che ottimi.
L'algoritmo Sony di miglioramento del contrasto secondo me è ottimo durante la visualizzazione di video/film ma non va assolutamente bene durante le operazioni quotidiane. Per questo l'ho disabilitato.
La flessibilità non si nota minimamente durante la digitazione.
@Kalel92, la pellicola opaca non copre la webcam, come è logico che sia, in quel punto il vetro ha la stessa riflettanza del gorilla glass dei vari iPhone/Lumia/Galaxy S. Probabilmente da fastidio in controluce.
prima avevo un vecchio asus x61sl da 16" con core 2 duo e radeon 4570, insomma il portatile standard ma molto ben costruito. quando le ventole vanno al minimo il vaio è più silenzioso, inoltre a volte va passivo. il guaio è che quando vanno al massimo sono circa alla pari, ma direi che fa più rumore il vaio e la ventola gira spesso al massimo apparentemente senza motivo a volte...
Dopo qualche ora d'uso posso tranquillamente dire che il computer è silenzioso. Le ventole partono solo quando il PC è realmente sotto sforzo (raramente).
Per ora sono due ore circa che lavoro su progetti AutoCAD (bidimensionale), navigazione internet (Internet Explorer 11 via Metro) e ascolto musica tramite cuffie; il Vaio Pro 13 in questo periodo ha consumato solo il 35% di batteria e mi segnala ancora tre ore e quarantacinque minuti di autonomia, direi risultati più che ottimi.
L'algoritmo Sony di miglioramento del contrasto secondo me è ottimo durante la visualizzazione di video/film ma non va assolutamente bene durante le operazioni quotidiane. Per questo l'ho disabilitato.
La flessibilità non si nota minimamente durante la digitazione.
@Kalel92, la pellicola opaca non copre la webcam, come è logico che sia, in quel punto il vetro ha la stessa riflettanza del gorilla glass dei vari iPhone/Lumia/Galaxy S. Probabilmente da fastidio in controluce.
Ma quindi sono due ventole? :eek:
Comunque sarà che stasera non sto granché collegato, ma non ho capito la parte in neretto sinceramente...che intendi dire? :wtf:
A proposito, puoi darmi un consiglio? Io sto valutando se aspettare che esca fuori una versione touch nell'Outlet, oppure comprare la versione con display opaco che però ha la fantomatica finitura "Black".
Quest'ultima l'ho vista da vicino, non si tratta tanto dell'essere "cheap", la cosa che realmente non mi piace è che rispetto alla "carbon" essendo verniciata i colori sono netti, cioè per dire, il nero finisce di netto e inizia il grigio...mentre nella "carbon" i colori non staccano di colpo ma sfumano, per così dire.
In sostanza la questione è: preferisco il display opaco per ovvie ragioni, ma al tempo stesso mi piace molto di più la finitura del modello con display touch lucido. Io vorrei poter usare il portatile praticamente ovunque, sia al chiuso con condizioni di luce bassa/media/alta, sia all'aperto o sul treno quando c'è il sole, e ho paura tantissimo dei riflessi.
Tu che hai potuto valutare il display lucido (seppur con la pellicola sopra), secondo te che devo fare? :muro:
princeofalberta
19-03-2014, 21:57
Ma quindi sono due ventole? :eek:
Comunque sarà che stasera non sto granché collegato, ma non ho capito la parte in neretto sinceramente...che intendi dire? :wtf:
A proposito, puoi darmi un consiglio? Io sto valutando se aspettare che esca fuori una versione touch nell'Outlet, oppure comprare la versione con display opaco che però ha la fantomatica finitura "Black".
Quest'ultima l'ho vista da vicino, non si tratta tanto dell'essere "cheap", la cosa che realmente non mi piace è che rispetto alla "carbon" essendo verniciata i colori sono netti, cioè per dire, il nero finisce di netto e inizia il grigio...mentre nella "carbon" i colori non staccano di colpo ma sfumano, per così dire.
In sostanza la questione è: preferisco il display opaco per ovvie ragioni, ma al tempo stesso mi piace molto di più la finitura del modello con display touch lucido. Io vorrei poter usare il portatile praticamente ovunque, sia al chiuso con condizioni di luce bassa/media/alta, sia all'aperto o sul treno quando c'è il sole, e ho paura tantissimo dei riflessi.
Tu che hai potuto valutare il display lucido (seppur con la pellicola sopra), secondo te che devo fare? :muro:
Ho usato il plurale erroneamente, la ventola è una. :fagiano:
Si, vero. Il vetro della versione touch è edge to edge e, avendoli visti dal vivo entrambi, posso assicurarti che è molto più fine della versione non touch.
Quello che cercavo di spiegarti nel post precedente è che la pellicola Sony non copre il vetro nel punto in cui è presente la webcam. In tale punto il Gorilla Glass del Pro 13 è "nudo" e i riflessi sono equiparabili agli altri dispositivi che montano appunto il Gorilla Glass, vedi i vari Lumia, iPhone, Galaxy ecc..
La pellicola comunque è parecchio opaca, praticamente solo le luci dirette si notano, le altre no. Secondo me, una volta spesi 1000€ per un ultrabook, si può fare qualche sforzo in più e comprare una pellicola opaca così ti togli tutti questi pensieri. Ormai col taglio laser ad altra precisione, le pellicole si adattano perfettamente al vetro.
Intanto ti ringrazio per le risposte! ;)
Ho usato il plurale erroneamente, la ventola è una. :fagiano:
ah ecco, mi sembrava effettivamente un pò strano :D
Si, vero. Il vetro della versione touch è edge to edge e, avendoli visti dal vivo entrambi, posso assicurarti che è molto più fine della versione non touch.
aspè, non so se hai capito male tu o ho capito male io adesso, ma parlo della finitura dello chassis, non del vetro o del pannello ;)
Quello che cercavo di spiegarti nel post precedente è che la pellicola Sony non copre il vetro nel punto in cui è presente la webcam. In tale punto il Gorilla Glass del Pro 13 è "nudo" e i riflessi sono equiparabili agli altri dispositivi che montano appunto il Gorilla Glass, vedi i vari Lumia, iPhone, Galaxy ecc..
In realtà quello che volevo sapere è il perché mi hai detto questo :D
La pellicola comunque è parecchio opaca, praticamente solo le luci dirette si notano, le altre no. Secondo me, una volta spesi 1000€ per un ultrabook, si può fare qualche sforzo in più e comprare una pellicola opaca così ti togli tutti questi pensieri. Ormai col taglio laser ad altra precisione, le pellicole si adattano perfettamente al vetro.
Ci avevo pensato, esistono diverse pellicole opache di terze parti...ma ho sostanzialmente paura di due cose:
- Che aumenti lo spessore del display complicando la chiusura del portatile, o peggio che sfalsi i colori del pannello o "blurri" il testo...poi è probabile che siano due paure idiote
- Non so se sono in grado di metterla :D
princeofalberta
19-03-2014, 22:24
aspè, non so se hai capito male tu o ho capito male io adesso, ma parlo della finitura dello chassis (cioè black vs carbon black), non del vetro o del pannello ;)
In realtà quello che volevo sapere è il perché mi hai detto questo :D
Ci avevo pensato, esistono diverse pellicole opache di terze parti...ma ho sostanzialmente paura di due cose:
- Che aumenti lo spessore del display complicando la chiusura del portatile, o peggio che sfalsi i colori del pannello o "blurri" il testo...poi è probabile che siano due paure idiote
- Non so se sono in grado di metterla :D
Scusami, ho capito male allora.
Non ti saprei dire comunque, a me sembra netta anche nel mio Carbon Black: finito l'alluminio satinato nero inizia la parte ruvida grigio scuro. Comunque è molto bello come effetto, ti assicuro.
Ti ho detto dei riflessi perché in un tuo post precedente eri preoccupato per i possibili riflessi.
- La pellicola solitamente è spessa 1 micron (se non erro) non può alterare in alcun modo la chiusura. Il "blur" lo crea anche la pellicola Sony che ho, ma non crea particolari problemi e non credo possa sfalsare così tanto i colori. Se questa dovesse sfalsare i colori figuriamoci la versione non-touch che ha un trattamento opacizzante sicuramente molto più aggressivo di una banale pellicola.
- Solitamente queste pellicole sono statiche, prive per tanto di colla. Questo permette di poter riapplicare la pellicola nel caso in cui fosse stata applicata in maniera errata.
EDIT 11.37:
Computer morto, durata batteria: 6 ore e 10 minuti.
In queste 6 ore ho (in ordine di utilizzo):
- modificato 3 progetti su AutoCAD;
- web browsing su IE11 (Metro) con 4 schede aperte in contemporanea;
- ascoltato musica per 2 ore tramite cuffie;
- modificato 2 file su Word;
- consultato 3 file Excel;
- consultato 2 PDF;
- trasferito 2GB di file da una chiavetta ad un'altra.
AutoCAD è rimasto aperto per tutte e 6 le ore, salvo poi chiuderlo gli ultimi dieci minuti.
Internet Explorer è rimasto aperto per circa 5 ore, la navigazione è stata effettuata tramite WiFi 2,4GHz con 5 tacche su 5.
Il trasferimento dei file ha impiegato circa 15 minuti.
Scusami, ho capito male allora.
Non ti saprei dire comunque, a me sembra netta anche nel mio Carbon Black: finito l'alluminio satinato nero inizia la parte ruvida grigio scuro. Comunque è molto bello come effetto, ti assicuro.
Ti ho detto dei riflessi perché in un tuo post precedente eri preoccupato per i possibili riflessi.
- La pellicola solitamente è spessa 1 micron (se non erro) non può alterare in alcun modo la chiusura. Il "blur" lo crea anche la pellicola Sony che ho, ma non crea particolari problemi e non credo possa sfalsare così tanto i colori. Se questa dovesse sfalsare i colori figuriamoci la versione non-touch che ha un trattamento opacizzante sicuramente molto più aggressivo di una banale pellicola.
- Solitamente queste pellicole sono statiche, prive per tanto di colla. Questo permette di poter riapplicare la pellicola nel caso in cui fosse stata applicata in maniera errata.
Ahhh ok, non avevo capito fosse in relazione ai riflessi :p
Boh non so che dire, inizi a farmi venire i dubbi...devo andare a rivedere entrambi in negozio per essere sicuro al 100% delle differenze.
Comunque vediamo, se e quando arriverà nell'Outlet la versione refreshata, che modello è...e il prezzo soprattutto.
Oggi è arrivato l'HP 820 G1.
Davvero molto bello e soprattutto molto resistente!
Il monitor è sottile (non come un ultrabook sottile sottile) ma davvero rigido e resistente.
Il monitor è cosi cosi, è evidentemente un pannello TN e muovendo su e giù il monitor si notano i cambi di colore, insomma come il vecchio portatile.
Ma è il pc del lavoro che il piu delle volte sarà collegato al monitor esterno.
Ha preinstallato win 7, ma nella scatola ci sono 3 dvd:
-win 7
-win 8
- driver e tool
Ora vorrei mettergli win 8, ma non ho il lettore dvd usb :doh:
Domani vedo se lo recupero al lavoro. Pensavo di avere il product key ma credo che questi dvd sono i classici che ti reinstallano tutto creando sull'HD anche la partizione recovery.
Pensavo di piallarla poi ed eliminare la partizione.
Anzi, in realtà vorrei fare questo:
recupero il lettore, metto dentro il dvd di win 8 hp (quindi farcito delle loro robacce)
installo l'8
aggiorno all'8.1
elimino partizione D della recovery (12 GB)
lascio la partizione E delle tool (solo le tool dell'EFI)
ricreo una partizione D più cicciosa (circa 80 GB)
Questo elimina e rimetti partizioni posso farlo da win 8 con disk management giusto ragazzi? :D
Peccato non si possa installare da chiavetta, a meno che non possa fare una copia del DVD di win8 HP su chiavetta, no vero?
Ma il product key è affogato nei dvd immagino, perchè non c'è alcun codice sul pc.
thx :)
caurusapulus
21-03-2014, 13:10
Peccato non si possa installare da chiavetta, a meno che non possa fare una copia del DVD di win8 HP su chiavetta, no vero?
Ma il product key è affogato nei dvd immagino, perchè non c'è alcun codice sul pc.
thx :)
Io da ignorante proverei a fare così:
- con un PC dotato di lettore DVD, fai una ISO del DVD di win8 che ti è arrivato
- con l'utility microsoft (http://www.microsoftstore.com/store/msusa/html/pbPage.Help_Win7_usbdvd_dwnTool è riferita a win7, ma funziona anche con win8 e win8.1) prova a fare una pendrive bootable con la ISO che hai fatto nello step precedente
vedi se te la fa fare, perchè comunque quel tool 'valida' la ISO e dunque se trova qualcosa che non gli piace non ti fa andare oltre.
Grazie
In realtà ieri sera ho fatto esattamente quello che dici ma ho usato un toolbar che avevo di win7. Non ho ancora provato installazione però lo faro stasera, intanto mi son procurato un lettore DVD nel caso la chiavetta non gli piacesse.
Per l'attivazione dovrebbe avvenire attraverso BIOS uefi se non ho capito male.
C'è un 3d interessante qui sul forum.
Pensavo avesse qualche protezione il. DVD di w8 e i vece ho sia creato la ISO dello stesso che copiato completamente il DVD.
Edit si il tool che ho usato. È esattamente quello del tuo link, ma l'attivazione successiva di win è altra cosa e il tool non c'entra nulla.
ma per lo thinkpad yoga c'è qualche topic ufficiale non trovo nulla
porca miseria quanta porcheria sbattono dentro?
Bene, il DVD fornito da HP è di W8 bello pulito senza robaccia installata.
Poi c'è il DVD di HP con driver e eventualmente software aggiuntivo.
Ottimo :D
redegenerated
22-03-2014, 17:37
esiste qualcosa di simle al macbook air di apple pero con sistema operativo windows? principalemnte mi interessa qualcosa di leggero/trasportabile e il piu silenzioso possibile.
sto valutando l'acquisto del Dell xps 13 nuovo developer edition... pensavo la versione con ubuntu...
commenti?
sto valutando l'acquisto del Dell xps 13 nuovo developer edition... pensavo la versione con ubuntu...
commenti?
ne stiamo aspettando uno in ufficio
appena arriva ti dico
GeneraleMarkus
27-03-2014, 11:42
esiste qualcosa di simle al macbook air di apple pero con sistema operativo windows? principalemnte mi interessa qualcosa di leggero/trasportabile e il piu silenzioso possibile.
lo spectre 13 di hp è "quasi" uguale di forma
icestorm82
28-03-2014, 12:07
Ciao ragazzi. Ma esiste un ultrabook, magari samsung, che abbia i7, scheda video dedicata, ssd e che pesi meno di 2 kg?
cyber201
28-03-2014, 12:50
Ciao Raga,
mi metto in coda anche io con una richiesta.... :)
Ma un ultrabook con le nuove schede video Intel iris?
Non ho ancora trovato nulla...
Grazie mille a tutti
Ciao
Ciao Raga,
mi metto in coda anche io con una richiesta.... :)
Ma un ultrabook con le nuove schede video Intel iris?
Non ho ancora trovato nulla...
Grazie mille a tutti
Ciao
Non ci sperare, i modelli con Intel Iris hanno un TDP di 23W contro i 15W dei soliti modelli 4010U, 4200U, 4500U, 4650U...la differenza è consistente.
E poi anche se fosse, già le HD4400 vanno in throttling per via delle diensioni ridotte e dei sistemi di dissipazione (quasi) inesistenti, figuriamoci le iris. I guadagni in prestazioni sarebbero comunque marginali, gli ultrabook non sono stati pensati per il gioco
matrix975
29-03-2014, 08:08
Ciao Raga,
mi metto in coda anche io con una richiesta.... :)
Ma un ultrabook con le nuove schede video Intel iris?
Non ho ancora trovato nulla...
Grazie mille a tutti
Ciao
Prova a dare un occhio all'Asus UX301LA-DE002P che monta la Iris 5100. Davvero un gran bel ultrabook a parte il prezzo....
papero giallo
31-03-2014, 21:25
Buona sera a voi,
essendo alla ricerca di un ultrabook, ho trovato il volantino di una nota marca ( quella del leone - sezione outlet ) che vende l' acer S7-391-53334G12AWS a 399 euro. Non avendo grandi pretese ( utilizzo internet, office e qualche film ) e non essendo super aggiornato, pensate sia comunque un buon acquisto?
Grazie
alyfastman
01-04-2014, 01:37
buonasera...
è la prima volta che mi affaccio verso gli ultrabook...
devo fare un regalo a un mio amico e ho 800 euro di budget circa...
avevo scelto il notebook giusto per lui...
era questo toshiba
http://www.toshiba.it/laptops/satellite/satellite-l50-a/satellite-l50-a-1d6/
rapporto qulità prezzo perfetto...lo si trova 600 euro e avanzavano soldi per accessori e upgrade a ssd
ora però si è puntato che vuole un 13" più leggero e portatile
cosa potete consigliarmi con 800 euro di budget?
ho letto pagine di vostri post e ho visto che di buono c'è il vaio pro 13 che però costa 1000 euro
accetto tutti i vostri consigli...
grazie 1000
lukylions
01-04-2014, 22:37
Prova a dare un occhio all'Asus UX301LA-DE002P che monta la Iris 5100. Davvero un gran bel ultrabook a parte il prezzo....
Bhe ad oggi il Fujitsu t904 penso sia il miglior ultrabook, tablet, portatile, sul mercato....la cosa piu' completa che ci sia.....
direi wowoooo... spenderei volentieri 1500 euro per avere il meglio della portabilità nessun dubbio..
http://www.fujitsu.com/it/products/computing/pc/tablets/lifebook-t904/index.html
Direi che metterei da parte la mia preferita DELL e la cara Asus e HP
lukylions
01-04-2014, 23:06
http://www.tabletpc.it/it/fujitsu-lifebook-t904-foto-dal-vivo-fujitsu-forum-2013/
-componenti harware di tutto rispetto per applicazioni di vario tipo
-qualità schermo 13,3 pollici : luminosità e contrasto utili anche per un utilizzo all'aperto
-ULTRABOOK leggero che si trasforma in TABLET con uso pennino.
-autonomia di 8,30 ore , caratteristica fondamentale per un portatile (hai un ufficio prestazionale completo per 8 ore in borsa)
- 3G UMTS incorporato, altra caratteristica fondamentale che rende il portatile utilizzabile in tutti i modi anche lontano da reti wi-fi.
- completano il tutto la sicurezza del lettore di impronte (chi lavora deve proteggere i suoi documenti)
- e un lettore di schede tipo carta di credito (come si chiamano non ricordo)
- STAVO DIMENTICANDO LA TASTIERA RETROILLUMINATA utilissima secondo me
- batteria sostituibile
- connettore docking station
mi sembra che più completo di cosi..... veramente interessante, penso che oggi si può parlare di computer portatile in tutti i sensi PESO-PRESTAZIONI HARDWARE - AUTONOMIA
limpid-sky
01-04-2014, 23:14
ma ultrabook con ssd non saldato ce ne sono?
E' finalmente tornato un Vaio Pro 13 con le caratteristiche che voglio nell'Outlet Store di Sony!
Ha:
i5-4200U
128gb pcie ssd
8gb ram
Touchscreen
Windows 8 Pro
Chiedo a voi un consiglio: è meglio che approfitto e lo prendo subito oppure aspetto che esca la versione refreshata? Inutile dire che il prezzo mi attira parecchio (sotto ai 900 euro), però la versione refreshata dalla sua ha la scheda wifi ac che elimina i problemi che c'erano con la precedente (inoltre non so se hanno apportato altre modifiche). Questo però sempre ammesso che comparirà mai nell'Outlet, perché non è detto...
L'altra cosa è che ha Windows 8 Pro e non la standard...non so se questa cosa è negativa perché non conosco le varie versioni e le loro differenze...inoltre non so se ci possono essere differenze quando si aggiorna a 8.1
Che dite? Entro oggi se lo prendo devo ricaricare la carta e fare l'ordine :)
Buona sera a voi,
essendo alla ricerca di un ultrabook, ho trovato il volantino di una nota marca ( quella del leone - sezione outlet ) che vende l' acer S7-391-53334G12AWS a 399 euro. Non avendo grandi pretese ( utilizzo internet, office e qualche film ) e non essendo super aggiornato, pensate sia comunque un buon acquisto?
Grazie
Direi che è un Affare con la A maiuscola, è pur sempre Acer ma l'S7 mi ha fatto una buona impressione quando l'ho visto. Ma in quale Euronics l'hai trovato?
buonasera...
è la prima volta che mi affaccio verso gli ultrabook...
devo fare un regalo a un mio amico e ho 800 euro di budget circa...
avevo scelto il notebook giusto per lui...
era questo toshiba
http://www.toshiba.it/laptops/satellite/satellite-l50-a/satellite-l50-a-1d6/
rapporto qulità prezzo perfetto...lo si trova 600 euro e avanzavano soldi per accessori e upgrade a ssd
ora però si è puntato che vuole un 13" più leggero e portatile
cosa potete consigliarmi con 800 euro di budget?
ho letto pagine di vostri post e ho visto che di buono c'è il vaio pro 13 che però costa 1000 euro
accetto tutti i vostri consigli...
grazie 1000
Se cerchi bene il Vaio Pro si trova dagli 800€ in su
E' finalmente tornato un Vaio Pro 13 con le caratteristiche che voglio nell'Outlet Store di Sony!
Ha:
i5-4200U
128gb pcie ssd
8gb ram
Touchscreen
Windows 8 Pro
Chiedo a voi un consiglio: è meglio che approfitto e lo prendo subito oppure aspetto che esca la versione refreshata? Inutile dire che il prezzo mi attira parecchio (sotto ai 900 euro), però la versione refreshata dalla sua ha la scheda wifi ac che elimina i problemi che c'erano con la precedente (inoltre non so se hanno apportato altre modifiche). Questo però sempre ammesso che comparirà mai nell'Outlet, perché non è detto...
L'altra cosa è che ha Windows 8 Pro e non la standard...non so se questa cosa è negativa perché non conosco le varie versioni e le loro differenze...inoltre non so se ci possono essere differenze quando si aggiorna a 8.1
Che dite? Entro oggi se lo prendo devo ricaricare la carta e fare l'ordine :)
Io lo prenderei. Se la scheda Wifi ha problemi la cambi. Per il resto non vedo controindicazioni.
lukylions
02-04-2014, 11:18
E' finalmente tornato un Vaio Pro 13 con le caratteristiche che voglio nell'Outlet Store di Sony!
Ha:
i5-4200U
128gb pcie ssd
8gb ram
Touchscreen
Windows 8 Pro
Chiedo a voi un consiglio: è meglio che approfitto e lo prendo subito oppure aspetto che esca la versione refreshata? Inutile dire che il prezzo mi attira parecchio (sotto ai 900 euro), però la versione refreshata dalla sua ha la scheda wifi ac che elimina i problemi che c'erano con la precedente (inoltre non so se hanno apportato altre modifiche). Questo però sempre ammesso che comparirà mai nell'Outlet, perché non è detto...
L'altra cosa è che ha Windows 8 Pro e non la standard...non so se questa cosa è negativa perché non conosco le varie versioni e le loro differenze...inoltre non so se ci possono essere differenze quando si aggiorna a 8.1
Che dite? Entro oggi se lo prendo devo ricaricare la carta e fare l'ordine :)
Scusa Kalel92,
ma il vaio 13 pro costa 899
ma ho visto che c'è un multi flip 14 pollici con stesso processore e SSD da 256 GB che costa 949,00 non ti conviene prendere il multiflip? ti fa anche da touch, cavono non è male a quel prezzo...
lukylions
02-04-2014, 11:23
quasi quasi prenderei il multi flip 13 pollici a 1039,00 euro,
mi date un consiglio? sono buoni questi vaio multiflip? o sono un invenzione venuta male? daranno problemi? il touch col pennino sarà buono o inutile?
grazie dei consigli
Io lo prenderei. Se la scheda Wifi ha problemi la cambi. Per il resto non vedo controindicazioni.
L'unica cosa che mi sta venendo in mente ora è: già 128gb sono un pò risicati, Win8 Pro quanto occupera in più sull'ssd rispetto alla versione base?
Scusa Kalel92,
ma il vaio 13 pro costa 899
ma ho visto che c'è un multi flip 14 pollici con stesso processore e SSD da 256 GB che costa 949,00 non ti conviene prendere il multiflip? ti fa anche da touch, cavono non è male a quel prezzo...
Dimentichi il codice sconto! :)
No comunque, il Vaio Pro 13 mi interessa per determinati motivi...ma devo ammettere che anche il multi-flip mi ha fatto gola più di una volta :D
lukylions
02-04-2014, 11:52
il multi flip da 13 è terminato... l'avrei preso...potrei prendere il 14...mha...
correggo, è finito anche il 14 ahahah ci credo, sono invitanti i prezzi
papero giallo
02-04-2014, 12:41
Direi che è un Affare con la A maiuscola, è pur sempre Acer ma l'S7 mi ha fatto una buona impressione quando l'ho visto. Ma in quale Euronics l'hai trovato?
Ciao Nut, purtroppo mi hanno risposto ieri sera che non era più disponibile in tutta Italia. Il volantino è della nova ( lazio ) sezione outlet. Peccato veramente e grazie per l'info.
L'unica cosa che mi sta venendo in mente ora è: già 128gb sono un pò risicati, Win8 Pro quanto occupera in più sull'ssd rispetto alla versione base?
Secondo me non cambia assolutamente nulla
Ciao Nut, purtroppo mi hanno risposto ieri sera che non era più disponibile in tutta Italia. Il volantino è della nova ( lazio ) sezione outlet. Peccato veramente e grazie per l'info.
Sì lo so, sono a Roma in questi giorni e ne avevo uno proprio sotto casa, ci sono appena andato e mi hanno detto che sono terminati in 2 ore (comunque ce n'era uno solo per punto vendita)
pablo_elmito
02-04-2014, 18:13
Scusate, sono andato sul outlet Sony per prendere un vaio duo 13 ma mi dice che sono finiti, ne vorrei uno con i7 e con modulo 3g da poter mettere la scheda visto che viaggio parecchio, ho girato un po in rete, ho trovato solo modelli con i5 e senza modulo, posso sapere cosa sta succedendo a sony? sono in fallimento?
Saluti!!
Scusate, sono andato sul outlet Sony per prendere un vaio duo 13 ma mi dice che sono finiti, ne vorrei uno con i7 e con modulo 3g da poter mettere la scheda visto che viaggio parecchio, ho girato un po in rete, ho trovato solo modelli con i5 e senza modulo, posso sapere cosa sta succedendo a sony? sono in fallimento?
Saluti!!
La sezione Vaio è stata venduta a fine marzo
pablo_elmito
02-04-2014, 18:34
La sezione Vaio è stata venduta a fine marzo
a chi è stata venduta? e ancora possibile ordinare da un altra parte?
a chi è stata venduta? e ancora possibile ordinare da un altra parte?
Ad una azienda giapponese minore che per un bel periodo non farà spedizioni internazionali. L'unico modo è trovarli nei negozi fisici e in alcuni store online (se ancora ci sono) o -migliore delle ipotesi- nell'Outlet Sony, dove costano anche meno.
pablo_elmito
02-04-2014, 18:40
Ad una azienda giapponese minore che per un bel periodo non farà spedizioni internazionali. L'unico modo è trovarli nei negozi fisici e in alcuni store online (se ancora ci sono) o -migliore delle ipotesi- nell'Outlet Sony, dove costano anche meno.
Ti ringrazio.
lukylions
03-04-2014, 10:44
Scusate, sono andato sul outlet Sony per prendere un vaio duo 13 ma mi dice che sono finiti, ne vorrei uno con i7 e con modulo 3g da poter mettere la scheda visto che viaggio parecchio, ho girato un po in rete, ho trovato solo modelli con i5 e senza modulo, posso sapere cosa sta succedendo a sony? sono in fallimento?
Saluti!!
Io ho letto da qualche parte che sony smetterà di fare notebook....
cmq volevo prendere un vaio multi flip 14 pollici ma ho letto critiche pessime sul touch.... in verità ho sempre dubitato dei Sony Vaio...mi sembra che danno sempre problemi e l'assistenza è pessima...
ritorno sulla mia strada, cioè la cara DELL e guardo molto ultimamente LENOVO
Io ho letto da qualche parte che sony smetterà di fare notebook....
cmq volevo prendere un vaio multi flip 14 pollici ma ho letto critiche pessime sul touch.... in verità ho sempre dubitato dei Sony Vaio...mi sembra che danno sempre problemi e l'assistenza è pessima...
ritorno sulla mia strada, cioè la cara DELL e guardo molto ultimamente LENOVO
Dell è scaduta parecchio (per me), Lenovo invece è in forte ascesa: ad oggi la preferisco.
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
lukylions
03-04-2014, 12:24
NuT, concordo sul fatto che DELL è scaduta nelle relazioni coll'acquirente....
una volta era diverso il rapporto telefonico e possibilità di preventivi.
La qualità costruttiva però penso sia sempre alta non trovi?
e magari anche l'assistenza penso...
Sicuramente LENOVO la tengo molto in considerazione, anzi se puoi darmi un consiglio tra i due:
http://www.smartcomputer.it/da-12.0-a-12.9-pollici_13/20cd000mix_tp-yoga-core-i5-4200u--2-6-ghz
http://www.urloinformatica.com/default_old.aspx?LNK=scheda&cod=9Q33-6614&AspxAutoDetectCookieSupport=1
si potrà ampliare la ram del DELL XPS 12?
Secondo me non cambia assolutamente nulla
L'ordine ormai l'ho fatto, più che altro per paura di non trovare più quella configurazione a quel prezzo (l'ho pagato in totale €854 per touchscreen / i5-4200U / 8gb ram / ssd 128gb pci-e, e Win8 Pro senza software preinstallati tipo mcafee, programmi della adobe etc.) ma devo dire che mi sto facendo un pò di conti: non sapevo che Wn8 occupasse così tanto (20gb circa) e non ho molto considerato che mi piace tenere la musica sul pc perché la ascolto spesso sia quando sono in viaggio, sia quando sto usando il pc per qualche motivo di studio, e la cartella occupa 22gb destinati sempre più ad aumentare.
Quindi mi sa che forse alla fine avevate ragione, 128gb (alias 103) sono un pò pochini in effetti. Però una eventuale versione da 256gb nell'outlet (ammesso che possa mai tornare con il resto delle specifiche che mi interessano) quanto sarebbe costata in più? Perché una soluzione a cui stavo pensando sarebbe quella di acquistare una SD da 64gb o 128gb (meglio l'ultima) e metterci su solo musica e film, ed usare invece l'ssd per OS, programmi e qualche gioco: insomma a questo punto se dovevo spendere per una SD esterna tanto valeva spendere di più per un SSD maggiore.
In linea di massima comunque, a bastarmi mi basterebbero (o meglio, me li faccio bastare), sia che scelga di prendere la SD o meno. Ciò che mi preoccupa molto è la possibile longevità del sistema perché ho intenzione di tenermelo per un bel pò (nell'ordine dei 3-4 anni, forse anche più...se dura) e spero che i soli 103gb totali non mi diano problemi.
caurusapulus
03-04-2014, 13:03
Se proprio vuoi portarti dietro la musica, come già detto da te, la SD è una idea.
Altrimenti anche una pendrive USB da 64GB che ormai costano veramente una idiozia (nell'ordine dei 25€) che può tornarti sempre utile in un secondo momento.
Se deve fungere solo da 'repository' per la musica, non ti serve neanche USB 3.0 o che sia molto veloce.
NuT, concordo sul fatto che DELL è scaduta nelle relazioni coll'acquirente....
una volta era diverso il rapporto telefonico e possibilità di preventivi.
La qualità costruttiva però penso sia sempre alta non trovi?
e magari anche l'assistenza penso...
Sicuramente LENOVO la tengo molto in considerazione, anzi se puoi darmi un consiglio tra i due:
http://www.smartcomputer.it/da-12.0-a-12.9-pollici_13/20cd000mix_tp-yoga-core-i5-4200u--2-6-ghz
http://www.urloinformatica.com/default_old.aspx?LNK=scheda&cod=9Q33-6614&AspxAutoDetectCookieSupport=1
si potrà ampliare la ram del DELL XPS 12?
Onestamente avrei da ridire sulla qualità costruttiva di Dell ultimamente.
Se proprio vuoi portarti dietro la musica, come già detto da te, la SD è una idea.
Altrimenti anche una pendrive USB da 64GB che ormai costano veramente una idiozia (nell'ordine dei 25€) che può tornarti sempre utile in un secondo momento.
Se deve fungere solo da 'repository' per la musica, non ti serve neanche USB 3.0 o che sia molto veloce.
Quoto.
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
Se proprio vuoi portarti dietro la musica, come già detto da te, la SD è una idea.
Altrimenti anche una pendrive USB da 64GB che ormai costano veramente una idiozia (nell'ordine dei 25€) che può tornarti sempre utile in un secondo momento.
Se deve fungere solo da 'repository' per la musica, non ti serve neanche USB 3.0 o che sia molto veloce.
Quoto.
Ma volendo, secondo voi potrei lasciarla sempre inserita senza rischiare un surriscaldamento?
Se è possibile ciò, eviterei con le chiavette perché troppo ingombranti...la SD posso lasciarla li e si vedrebbe appena. In questo modo è come se avessi 128gb+128gb, uno per OS, programmi e giochi e un altro (di gran lunga più lento) per i dati.
Comunque avrei adocchiato questa: Kingston 128gb classe 10 (http://www.amazon.it/Kingston-SDX10V-128GB-Class-131072/dp/B0090J5XLS/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1396528933&sr=8-4&keywords=kingston+128gb)
Anche se non riesco a capirne le velocità teoriche e effettive. L'importante è che sia veloce abbastanza per riprodurre anche mkv da 1080p.
Comunque come dicevo, SD o no è più un fatto legato alla longevità del prodotto. Se tra qualche giorno dovessi vedere nell'outlet la stessa identica versione ma con ssd da 256gb e differenza uguale o inferiore alla SD che comprerei, penso che mi morderei le mani. Speriamo di no. :muro:
@kalel
Attenzione perche 128gb sono 119 reali (moltiplica sempre per 0,93).
A questi togli circa 20gb per W8.1pro se eliminarsi la cartella win old altrimenti occupa 7 GB in più.
Poi se Sony ha una partizione di recovery per so e driver devi togliere almeno altri 10 GB.
Quindi resti con 119-20-7-10=82.
Se fai una installazione pulita eliminando le partizioni e lancartella windows old invece resterà i con 119-20=99gb.
Perdi la possibilità di fare un recovery mandirei che non è un grosso problema. Io sul PC del lavoro ho eliminato tute le partizioni di hp.
Guarda sembra strano anche a me infatti, ma ho potuto guardare con i miei occhi e me lo hanno anche detto su un forum: la capacità totale è di 102gb per l'ssd sata, e di 103gb per quello pci-e.
Ora, a meno che la partizione di recovery non sia nascosta, perché nel Vaio Pro 13 che ho visto in negozio stranamente non era contemplata (c'era un'unica partizione da 102gb), tant'è che ho pensato che l'avessero tolta nel modello da esposizione.
Già se fossero sul serio 119 sarebbe un passo avanti. In ogni caso la recovery partition, beh, è una delle prime cose che ho intenzione di piallare appena accendo il pc, magari una volta aggiornato a 8.1. L'ho sempre trovata un non-sense, perché di solito quando voglio resettare tutto semplicemente formatto e reinstallo completamente daccapo.
La cartella windows old la cancellerò di sicuro...per i punti di ripristino credo lascerò solo 1-2%, tanto sono un maniaco della manutenzione e li cancello spesso anche sul mio notebook da gaming che ha 476gb di spazio totale.
A me rompe solo sta cosa della SD che sa tanto di soluzione arrangiata, e il timore che magari allo stesso prezzo avrei trovato più in là la stessa configurazione con ssd da 256...pazienza, posso lamentarmi solo fino ad un certo punto perché di fatto la scelta di prenderlo adesso è stata mia.
È di 102 allora perche sicuramente ci sarà una partizione nascosta x la recovery.
Comunque dagli strumenti di amministrazione si vede tutto anche le partizioni nascoste.
Sul SSD io fossi in te mi accerterei che sia sostituibile e non saldato.appurato questo i prezzi degli SSD stanno scendendo molto e non ti costerà molto sostituire l'attuale con un 256 ;-)
caurusapulus
03-04-2014, 16:03
Ma volendo, secondo voi potrei lasciarla sempre inserita senza rischiare un surriscaldamento?
Se è possibile ciò, eviterei con le chiavette perché troppo ingombranti...la SD posso lasciarla li e si vedrebbe appena. In questo modo è come se avessi 128gb+128gb, uno per OS, programmi e giochi e un altro (di gran lunga più lento) per i dati.
Comunque avrei adocchiato questa: Kingston 128gb classe 10 (http://www.amazon.it/Kingston-SDX10V-128GB-Class-131072/dp/B0090J5XLS/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1396528933&sr=8-4&keywords=kingston+128gb)
Anche se non riesco a capirne le velocità teoriche e effettive. L'importante è che sia veloce abbastanza per riprodurre anche mkv da 1080p.
Per il discorso di lasciarla sempre attaccata, la pendrive usb non ha problemi di sorta. E' una memoria, niente di più e niente di meno.
In merito alle dimensioni, le pendrive usb ormai sono diventate minuscole, vedi Sandisk Cruzer Fit.
Per la velocità di lettura dell'SD, secondo me ce la fa tranquillamente.
Sul SSD io fossi in te mi accerterei che sia sostituibile e non saldato.appurato questo i prezzi degli SSD stanno scendendo molto e non ti costerà molto sostituire l'attuale con un 256 ;-)
L'SSD del Sony non è saldato. Il problema è capire se monta il modello mSATA o quello PCI-E. Nell'ultimo caso, gli SSD con tale interfaccia sono molto costosi e poco diffusi.
È di 102 allora perche sicuramente ci sarà una partizione nascosta x la recovery.
Comunque dagli strumenti di amministrazione si vede tutto anche le partizioni nascoste.
Sul SSD io fossi in te mi accerterei che sia sostituibile e non saldato.appurato questo i prezzi degli SSD stanno scendendo molto e non ti costerà molto sostituire l'attuale con un 256 ;-)
Hai proprio ragione, non ci ho pensato!
Sai che ti dico, domani torno nel negozio che lo ha e provo a dare un'occhiata. In ogni caso il fatto che la partizione sia nascosta non ne pregiudica l'eliminazione :D
Quindi avrei 119gb, molto meglio.
Per il discorso di lasciarla sempre attaccata, la pendrive usb non ha problemi di sorta. E' una memoria, niente di più e niente di meno.
In merito alle dimensioni, le pendrive usb ormai sono diventate minuscole, vedi Sandisk Cruzer Fit.
Per la velocità di lettura dell'SD, secondo me ce la fa tranquillamente.
No parlavo di lasciare inserita la SD, perché se la lascio nel mio notebook attuale dopo diversi minuti inizia a diventare piuttosto calda :D
Era solo questo il mio dubbio ;)
L'SSD del Sony non è saldato. Il problema è capire se monta il modello mSATA o quello PCI-E. Nell'ultimo caso, gli SSD con tale interfaccia sono molto costosi e poco diffusi.
Cavolo, sei sicuro di ciò? :eek:
Comunque il modello che ho preso io è pci-e...se è solo una questione di prezzo non mi importa, tanto si tratterebbe di sostituirlo tra 1-2 anni almeno e per allora immagino si saranno diffusi di più. Tutto questo sempre ammesso che si possa fare perché mi sembra di ricordare il contrario (cioè che l'ssd, così come la ram, è saldato e non rimovibile/sostituibile)
EDIT: mi sa che hai ragione, da questo video sembrerebbe di si...e il tipo ha proprio un ssd pci-e!
https://www.youtube.com/watch?v=jNRdNizgBeo
lukylions
04-04-2014, 06:25
NuT, cmq ho letto recensioni molto buone sul DELL XPS 12....solido in fibra di carbonio....
Cosa mi consiglieresti tu (mi sembri un intenditore) il DELL o il LENOVO YOGA? Il DELL ha la tastiera retroilluminata che a me è molto utile, vedo sul DELL che ho la uso molto di notte!!!
caurusapulus
04-04-2014, 13:45
No parlavo di lasciare inserita la SD, perché se la lascio nel mio notebook attuale dopo diversi minuti inizia a diventare piuttosto calda :D
Era solo questo il mio dubbio ;)
Cavolo, sei sicuro di ciò? :eek:
EDIT: mi sa che hai ragione, da questo video sembrerebbe di si...e il tipo ha proprio un ssd pci-e!
https://www.youtube.com/watch?v=jNRdNizgBeo
Se la SD diventa calda è un non-problema. Le temperature di funzionamento di una memoria tipo una SD sono sicuramente maggiori di quelle che puoi raggiungere tenendola inserita nello slot per tutto il tempo di utilizzo.
Tanto per fare un esempio, la Kingston per quella SD che avevi linkato tu prevede delle temperature operative tra -25°C e +85°C: http://www.kingston.com/datasheets/sd10v_us.pdf
Credimi, se fosse a 85°C non la potresti nemmeno sfiorare con le dita...
Per l'SSD del sony vaio, avevo già mostrato una foto per quello che concerne la scheda wifi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40736888&postcount=2126
Ti accorgi facilmente come anche l'SSD (in quella immagine in un rettangolo rosso, la versione con interfaccia PCI-E) è sostituibile, basta svitare la vite sulla sinistra.
NuT, cmq ho letto recensioni molto buone sul DELL XPS 12....solido in fibra di carbonio....
Cosa mi consiglieresti tu (mi sembri un intenditore) il DELL o il LENOVO YOGA? Il DELL ha la tastiera retroilluminata che a me è molto utile, vedo sul DELL che ho la uso molto di notte!!!
Non saprei, non li conosco, ma dello Yoga ho letto qui e lì in maniera superficiale e pare un buon prodotto.
PS=personalmente per qualità costruttiva intendo anche che raramente ho sentito di notebook Lenovo che muoiono dalla sera alla mattina, mentre con Dell ultimamente sembrano aumentati i numeri in tal senso. Ma sono mie sensazioni.
Se la SD diventa calda è un non-problema. Le temperature di funzionamento di una memoria tipo una SD sono sicuramente maggiori di quelle che puoi raggiungere tenendola inserita nello slot per tutto il tempo di utilizzo.
Tanto per fare un esempio, la Kingston per quella SD che avevi linkato tu prevede delle temperature operative tra -25°C e +85°C: http://www.kingston.com/datasheets/sd10v_us.pdf
Credimi, se fosse a 85°C non la potresti nemmeno sfiorare con le dita...
Per l'SSD del sony vaio, avevo già mostrato una foto per quello che concerne la scheda wifi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40736888&postcount=2126
Ti accorgi facilmente come anche l'SSD (in quella immagine in un rettangolo rosso, la versione con interfaccia PCI-E) è sostituibile, basta svitare la vite sulla sinistra.
Ahh ecco, forse per questo la mia nel notebook si scaldava così tanto, nei giochi il mio raggiunge anche i 90°...e quando la dimenticavo inserita ogni volta tirandola fuori era bollente. Una temperatura del genere con il Vaio Pro direi che è pressoché impossibile, quindi posso andare sul sicuro :)
Comunque ho lasciato perdere la kingston perché lenta (10-15MB/s massimi di scrittura) e oltretutto troppo costosa (80 euro). Ce ne sarebbe una da 64gb della sandisk che va a 30-35MB/s e costa attorno ai 50 euro. Certo avrei preferito quella da 128gb, ma preferisco spendere il meno possibile. Tu che dici, da 64gb è sufficiente per musica e film?
Comunque, per quanto riguarda l'SSD quello che non capisco è: quindi se i pci-e sono rimpiazzabili lo sono anche quelli sata? Perché finora ho visto esempi solo legati ai primi. D'altra parte se dovesse essere così, a questo punto era meglio prendere un modello con sata anziché pci-e. :/
Attendo lumi :p
caurusapulus
04-04-2014, 18:48
[cut]
Tu che dici, da 64gb è sufficiente per musica e film?
Questo lo puoi sapere solo tu. Personalmente sono andato avanti dal 2011 con un SSD da 120GB (111 effettivi), con un dual boot seven/ubuntu, e ci facevo entrare praticamente tutto all'osso.
Quando è stato il momento di fare l'acquisto del nuovo pc, per l'SSD ovviamente ho optato per una soluzione con capacità maggiore.
Comunque, per quanto riguarda l'SSD quello che non capisco è: quindi se i pci-e sono rimpiazzabili lo sono anche quelli sata? Perché finora ho visto esempi solo legati ai primi. D'altra parte se dovesse essere così, a questo punto era meglio prendere un modello con sata anziché pci-e. :/
Attendo lumi :p
Certo, sono rimpiazzabili anche gli mSATA. Questi ultimi, tra l'altro, sono molto molto concorrenziali come prezzi, se paragonati a quelli con form factor da 2.5". Tutti i maggiori produttori producono lo stesso SSD sia con form factor 2.5" che mSATA.
Il problema è che i sony vaio pro sono stati consegnati per un periodo con dischi sia mSATA sia PCI-E (ora non ricordo di preciso come fosse strutturata la cosa, se vai su notebookreview nella discussione dedicata, c'è tutta la storia), fino a quando hanno deciso di optare definitivamente per i PCI-E, meramente per una questione economica, in modo da dover produrre solo una versione di scheda madre e usarla su tutti i mercati.
Questo è vero che ha portato ad un aumento delle prestazioni, visto che il bus PCI-E è decisamente più veloce del SATA (anche se dipende dal disco che ci monti, ma comunque...) ma d'altro canto ti impedisce di fare un upgrade a un costo umano, almeno in Italia e almeno fino a quando mi sono informato io, ovvero nel periodo immediatamente prima di natale.
Certo, sono rimpiazzabili anche gli mSATA. Questi ultimi, tra l'altro, sono molto molto concorrenziali come prezzi, se paragonati a quelli con form factor da 2.5". Tutti i maggiori produttori producono lo stesso SSD sia con form factor 2.5" che mSATA.
Il problema è che i sony vaio pro sono stati consegnati per un periodo con dischi sia mSATA sia PCI-E (ora non ricordo di preciso come fosse strutturata la cosa, se vai su notebookreview nella discussione dedicata, c'è tutta la storia), fino a quando hanno deciso di optare definitivamente per i PCI-E, meramente per una questione economica, in modo da dover produrre solo una versione di scheda madre e usarla su tutti i mercati.
Questo è vero che ha portato ad un aumento delle prestazioni, visto che il bus PCI-E è decisamente più veloce del SATA (anche se dipende dal disco che ci monti, ma comunque...) ma d'altro canto ti impedisce di fare un upgrade a un costo umano, almeno in Italia e almeno fino a quando mi sono informato io, ovvero nel periodo immediatamente prima di natale.
Beh nell'outlet (così come sullo store online d'altra parte, in cui fornivano la scelta) capitano sia ssd classificati come "sata"che pci-e. Immagino che quelli classificati come sata siano veramente sata...
Quindi in sostanza forse avrei fatto meglio ad aspettare. Sarebbe da capire se ho una qualche possibilità di upgradare in futuro. Io, nonostante sia sicuro che per gli SSD ormai si continuerà con i pci-e, ho come il timore che la porta M.2 sarà invece rimpiazzata.
Poi sarebbe da capire anche se andrebbe bene un qualsiasi SSD con porta M.2 (tipo quelli sandisk), oppure solo i Samsung XP941 venduti con il Vaio Pro
caurusapulus
04-04-2014, 19:47
Beh nell'outlet (così come sullo store online d'altra parte, in cui fornivano la scelta) capitano sia ssd classificati come "sata"che pci-e. Immagino che quelli classificati come sata siano veramente sata...
Quindi in sostanza forse avrei fatto meglio ad aspettare. Sarebbe da capire se ho una qualche possibilità di upgradare in futuro. Io, nonostante sia sicuro che per gli SSD ormai si continuerà con i pci-e, ho come il timore che la porta M.2 sarà invece rimpiazzata.
Poi sarebbe da capire anche se andrebbe bene un qualsiasi SSD con porta M.2 (tipo quelli sandisk), oppure solo i Samsung XP941 venduti con il Vaio Pro
Anche se sono classificati come dischi SATA, hanno form-factor mSATA. Anche perchè non c'è fisicamente lo spazio per infilarci un disco da 2.5" SATA (basta vedere l'immagine che è contenuta nel mio post che ti ho linkato prima).
Per la compatibilità dischi, ovviamente ci va bene qualsiasi disco M.2.
Da quello che vedo Crucial ha rilasciato il suo ultimo M550 anche in questo form factor, e non costa nemmeno uno sproposito: http://geizhals.at/eu/crucial-m550-512gb-ct512m550ssd4-a1086170.html e http://www.amazon.it/dp/B00ITFZTHC/ref=asc_df_B00ITFZTHC18184910 (giusto per avere due riferimenti).
Mi sta venendo in mente una cosa, più una curiosità a dire il vero. Essendo un prodotto refurbished e quindi non proprio nuovissimo (seppur ricontrollato, reimballato eccetera), secondo voi la batteria l'avran rigenerata in qualche modo?
Anche se sono classificati come dischi SATA, hanno form-factor mSATA. Anche perchè non c'è fisicamente lo spazio per infilarci un disco da 2.5" SATA (basta vedere l'immagine che è contenuta nel mio post che ti ho linkato prima).
Per la compatibilità dischi, ovviamente ci va bene qualsiasi disco M.2.
Da quello che vedo Crucial ha rilasciato il suo ultimo M550 anche in questo form factor, e non costa nemmeno uno sproposito: http://geizhals.at/eu/crucial-m550-512gb-ct512m550ssd4-a1086170.html e http://www.amazon.it/dp/B00ITFZTHC/ref=asc_df_B00ITFZTHC18184910 (giusto per avere due riferimenti).
sisi non mi hai capito, intendevo msata, e che quindi se ne avessi preso uno con quest'ultimo probabilmente non avrei avuto problemi ad upgradare più in là.
Comunque se costano sui 300 euro adesso forse tra un annetto e qualcosa costeranno meno...e si spera saranno più diffusi, avendo sempre l'M.2
matrix975
05-04-2014, 08:50
NuT, concordo sul fatto che DELL è scaduta nelle relazioni coll'acquirente....
una volta era diverso il rapporto telefonico e possibilità di preventivi.
La qualità costruttiva però penso sia sempre alta non trovi?
e magari anche l'assistenza penso...
Sicuramente LENOVO la tengo molto in considerazione, anzi se puoi darmi un consiglio tra i due:
http://www.smartcomputer.it/da-12.0-a-12.9-pollici_13/20cd000mix_tp-yoga-core-i5-4200u--2-6-ghz
http://www.urloinformatica.com/default_old.aspx?LNK=scheda&cod=9Q33-6614&AspxAutoDetectCookieSupport=1
si potrà ampliare la ram del DELL XPS 12?
Sono entrambi ottimi prodotti, lo Yoga in più ha il digitalizzatore Wacom. Ma purtroppo soffrono entrambi del problema "ghosting" o ritenzione delle immagini che affligge il pannello LG da 12,5" che montano entrambi.
Il problema è che quel pannello lo produce solo LG e ad oggi non vi è ancora soluzione...quindi acquistare uno di questi 2 modelli ad oggi è un rischio.
La RAM è saldata per entrambi i modelli.
matrix975
05-04-2014, 10:23
Bhe ad oggi il Fujitsu t904 penso sia il miglior ultrabook, tablet, portatile, sul mercato....la cosa piu' completa che ci sia.....
direi wowoooo... spenderei volentieri 1500 euro per avere il meglio della portabilità nessun dubbio..
http://www.fujitsu.com/it/products/computing/pc/tablets/lifebook-t904/index.html
Direi che metterei da parte la mia preferita DELL e la cara Asus e HP
Concordo, gran ultrabook a parte il prezzo, sicuramente il più completo come funzionalità e versatilità.
stemilano
06-04-2014, 12:06
Ciao,
io sto cercando un consiglio per un ultrabook con più di 8gb di RAM e un i7 quadcore. Dite che esiste?
grazie
Ste
Ciao,
io sto cercando un consiglio per un ultrabook con più di 8gb di RAM e un i7 quadcore. Dite che esiste?
grazie
Ste
Più di 8GB è facile trovarli (primo esempio che mi viene in mente HP EliteBook 820 G1), meno un quad core.
Ci sarebbe in teoria il Santech LV2, è un 14" e non so se è propriamente un Ultrabook, ma è discretamente sottile e monta 16GB RAM e cpu quad core full voltage.
caurusapulus
06-04-2014, 14:47
Più di 8GB è facile trovarli (primo esempio che mi viene in mente HP EliteBook 820 G1), meno un quad core.
Ci sarebbe in teoria il Santech LV2, è un 14" e non so se è propriamente un Ultrabook, ma è discretamente sottile e monta 16GB RAM e cpu quad core full voltage.
In questa categoria penso ci rientri in pieno anche l'Eurocom Armadillo. Monta però un i7-4500U dunque è una CPU da ultrabook. Specifiche qui: http://web.eurocom.com/ec/ec_modelspecs(248)x
In questa categoria penso ci rientri in pieno anche l'Eurocom Armadillo. Monta però un i7-4500U dunque è una CPU da ultrabook. Specifiche qui: http://web.eurocom.com/ec/ec_modelspecs(248)x
Interessante, però questo non monta CPU quad core :)
pablo_elmito
11-04-2014, 15:48
ma sapete se è possibile ordinare un vaio duo 13 dal sito sony americano e farlo spedire qui in italia?
io ero sicuro del dell xps 13 dev edition, ma ieri l'ho visto fisicamente e l'estetica non mi convince al 100%... vorrei vedere il nuovo x1 carbon, sapete se è gia reperibile in italia e a che prezzo?
io ero sicuro del dell xps 13 dev edition, ma ieri l'ho visto fisicamente e l'estetica non mi convince al 100%... vorrei vedere il nuovo x1 carbon, sapete se è gia reperibile in italia e a che prezzo?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_lenovo_x1_carbon.aspx
È i terzo della lista, 1300€ circa spedito
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_lenovo_x1_carbon.aspx
È i terzo della lista, 1300€ circa spedito
intendevo quello nuovo con i7
intendevo quello nuovo con i7
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lenovo+x1+carbon+i7&id=10&prezzomin=&prezzomax=
Secondo della lista ;)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lenovo+x1+carbon+i7&id=10&prezzomin=&prezzomax=
Secondo della lista ;)
:eek:
Cosa consigliereste intorno ai 1000€, con un SSD e una risoluzione buona?
blindevil
14-04-2014, 13:58
io ero sicuro del dell xps 13 dev edition, ma ieri l'ho visto fisicamente e l'estetica non mi convince al 100%... vorrei vedere il nuovo x1 carbon, sapete se è gia reperibile in italia e a che prezzo?
Ciao, come mai l'xps non ti convince? volevo prendere l'xps e cambiare hd. Dalle review sembra molto buono.
AuxPlinsky
15-04-2014, 06:55
Buondi a tutti
mia moglie ha appena fuso il suo Asus ee pc di qualche anno fa e volevamo sostituirlo con qualcosa di simile da utilizzare sostanzialmente ad uso ufficio e navigazione internet
cosa c'è in giro adesso senza spendere una cifra?
si trova qualcosa sui 200 euro ad esempio?
grazie
Ciao, come mai l'xps non ti convince? volevo prendere l'xps e cambiare hd. Dalle review sembra molto buono.
non so, parlo totalmente di un fattore estetico...
blindevil
15-04-2014, 08:40
non so, parlo totalmente di un fattore estetico...
Cosa di preciso :D è importante pure quello...:D (scusa le mille domande ;) )
Buondi a tutti
mia moglie ha appena fuso il suo Asus ee pc di qualche anno fa e volevamo sostituirlo con qualcosa di simile da utilizzare sostanzialmente ad uso ufficio e navigazione internet
cosa c'è in giro adesso senza spendere una cifra?
si trova qualcosa sui 200 euro ad esempio?
grazie
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_celeron.aspx
Se no c'è anche qualcosa con AMD per risparmiare ancora qualche euro, ma personalmente non li terrei in considerazione (troppo scarsi come CPU).
Io alla fine ho seguito i consigli nel forum e ho preso il thinkpad T440s (i5 4300U, 8GB DDR3, 256GB ssd). Ottima macchina QUASI in tutto però male male male il touchpad senza tasti fisici. Non ho mai visto un touchpad più penoso, il trackpoint diventa ingestibile, sono giorni che sto cercando di capire come impostare l'xorg per renderlo un po' più utilizzabile ma con scarso successo.
Di per se la macchina è leggera, veloce, ottima l'idea della doppia batteria (ieri in treno con un kernel minimale, luminosità al 50% e con risparmio energetico attivato, powertop mi diceva 11 ore residue con le 2 batterie stock da 3 celle, il che non è male considerando che potrei prendere anche la seconda batteria da 6 celle).
Ripeto però, pessima la "nuova" gestione touchpad + trackpoint :mad:
Ovviamente tutto imho ma pare che la cosa non sia stata digerita da nessuno in rete. Io ho voluto provare ed ora mi sto scontrando con questa cosa
Io alla fine ho seguito i consigli nel forum e ho preso il thinkpad T440s (i5 4300U, 8GB DDR3, 256GB ssd). Ottima macchina QUASI in tutto però male male male il touchpad senza tasti fisici. Non ho mai visto un touchpad più penoso, il trackpoint diventa ingestibile, sono giorni che sto cercando di capire come impostare l'xorg per renderlo un po' più utilizzabile ma con scarso successo.
Di per se la macchina è leggera, veloce, ottima l'idea della doppia batteria (ieri in treno con un kernel minimale, luminosità al 50% e con risparmio energetico attivato, powertop mi diceva 11 ore residue con le 2 batterie stock da 3 celle, il che non è male considerando che potrei prendere anche la seconda batteria da 6 celle).
Ripeto però, pessima la "nuova" gestione touchpad + trackpoint :mad:
Ovviamente tutto imho ma pare che la cosa non sia stata digerita da nessuno in rete. Io ho voluto provare ed ora mi sto scontrando con questa cosa
Sono d'accordo.
Sull'X240 che ho provato è l'unico "difetto" che sono riuscito a trovare, oltre alla limitazione dei soli 8GB di RAM installabili al max (non so se per il T440s è la stessa cosa, ma non penso, avrà sicuramente due slot invece che uno come nel caso dell'X240).
Fondamentalmente, il mio amico usa quotidianamente Linux (ha anche Windows ma lo utilizza solo in sporadici casi limite), ma non ho sentito da lui le tue stesse lamentele. Anche lui concorda con me che il touchpad non è all'altezza del resto della macchina, qualitativamente parlando, però lui usa solo quello (no trackpoint, pur essendo presente) e non ha i tuoi stessi problemi. Di contro, il suo fa 6-7h di autonomia sotto Ubuntu, ma non penso che lo abbia ottimizzato a dovere come te ;)
...io resto sempre indeciso tra T440s e X240, se potessi farmi una recensione del tuo sarebbe cosa gradita :D alla fine dove lo hai preso e quanto lo hai pagato? Il peso è realmente 1.6kg?
Giorni fa mi è arrivato il Vaio Pro 13 acquistato sull'Outlet Store di Sony. Purtroppo non ho avuto modo di provarlo fino a ieri per via del fatto che ero lontano da casa.
Che dire, è stupendo, davvero. Certo mi sono reso conto di come -abituato ad un notebook da gaming- le prestazioni non siano chissà cosa con gli ULV...ma è anche vero che gli ultrabook non sono progettati per prestazioni estreme ma per la portabilità e l'utilizzo "on-the-go".
A parte 2-3 graffietti sulla superficie del coperchio che certo un pò mi danno fastidio (il precedente proprietario doveva essere un cretino...ma nel compenso è anche vero che l'ho pagato molto meno del normale, cioè €850) va tutto ok. C'è solo una cosa che mi ha lasciato un pò perplesso, e spero che qualcuno di voi che ha avuto (o ha ancora) un Vaio Pro possa darmi una mano a capire se è normale o meno.
In pratica mi sono accorto di come al lato destro la base dello chassis non aderisca del tutto alla superficie...in pratica è come se ci fosse un dislivello nel materiale, a sinistra è pressoché dritto, mentre a destra tende leggermente verso l'alto, il che provoca appunto un leggero distacco dalla superficie. Di per sè non mi darebbe fastidio, ma il fatto è che se premo sul lato incriminato ovviamente il portatile traballa più di quanto faccia premendo sul lato sinistro (di questo forse ci se ne accorge di più scrivendo sulla tastiera).
Inoltre per via di questa cosa mi sembra anche che, una volta chiuso il coperchio, questo aderisca di più a sinistra, lasciando a destra uno spiraglio più grande.
Vorrei capire se è una cosa che può accadere random sia da un lato che dall'altro per via del fatto che lo chassis è piuttosto flessibile, oppure se è anormale e nel caso mi piacerebbe avere un vostro parere.
Thanks ;)
Giorni fa mi è arrivato il Vaio Pro 13 acquistato sull'Outlet Store di Sony. Purtroppo non ho avuto modo di provarlo fino a ieri per via del fatto che ero lontano da casa.
Che dire, è stupendo, davvero. Certo mi sono reso conto di come -abituato ad un notebook da gaming- le prestazioni non siano chissà cosa con gli ULV...ma è anche vero che gli ultrabook non sono progettati per prestazioni estreme ma per la portabilità e l'utilizzo "on-the-go".
A parte 2-3 graffietti sulla superficie del coperchio che certo un pò mi danno fastidio (il precedente proprietario doveva essere un cretino...ma nel compenso è anche vero che l'ho pagato molto meno del normale, cioè €850) va tutto ok. C'è solo una cosa che mi ha lasciato un pò perplesso, e spero che qualcuno di voi che ha avuto (o ha ancora) un Vaio Pro possa darmi una mano a capire se è normale o meno.
In pratica mi sono accorto di come al lato destro la base dello chassis non aderisca del tutto alla superficie...in pratica è come se ci fosse un dislivello nel materiale, a sinistra è pressoché dritto, mentre a destra tende leggermente verso l'alto, il che provoca appunto un leggero distacco dalla superficie. Di per sè non mi darebbe fastidio, ma il fatto è che se premo sul lato incriminato ovviamente il portatile traballa più di quanto faccia premendo sul lato sinistro (di questo forse ci se ne accorge di più scrivendo sulla tastiera).
Inoltre per via di questa cosa mi sembra anche che, una volta chiuso il coperchio, questo aderisca di più a sinistra, lasciando a destra uno spiraglio più grande.
Vorrei capire se è una cosa che può accadere random sia da un lato che dall'altro per via del fatto che lo chassis è piuttosto flessibile, oppure se è anormale e nel caso mi piacerebbe avere un vostro parere.
Thanks ;)
il difetto di cui tu parli non l'ho riscontrato. ci sai dire di più sul touch pad? il mio è indecente, inoltre se tengo il computer in braccio o comunque non appoggiato su un tavolo il click diventa inutilizzabile.
per i graffi ti garantisco che il mio è sempre stato tenuto in una valigetta Piquadro appostida da 13" e sembra che sia stato accarezzato con carta vetrata grossa...
pablo_elmito
17-04-2014, 14:04
il difetto di cui tu parli non l'ho riscontrato. ci sai dire di più sul touch pad? il mio è indecente, inoltre se tengo il computer in braccio o comunque non appoggiato su un tavolo il click diventa inutilizzabile.
per i graffi ti garantisco che il mio è sempre stato tenuto in una valigetta Piquadro appostida da 13" e sembra che sia stato accarezzato con carta vetrata grossa...
ma avete acquisto sul sito dell aoutelet sony, ma i computer erano nuovi o ricondizionati?
io alla fine mi sa che rinuncerò a spendere 1300 euro per l'uso che ne farò..
stavo iniziando a cercare qualcosa sui 500-600, tipo i modelli vecchi samsung serie 5 ecc...
però sono proprio introvabili ormai, e quelli che trovo hanno gli stessi prezzi di quando erano appena usciti:muro:
qualche idea?
lanfratta
17-04-2014, 15:20
io alla fine mi sa che rinuncerò a spendere 1300 euro per l'uso che ne farò..
stavo iniziando a cercare qualcosa sui 500-600, tipo i modelli vecchi samsung serie 5 ecc...
però sono proprio introvabili ormai, e quelli che trovo hanno gli stessi prezzi di quando erano appena usciti:muro:
qualche idea?
usato o buttati sul mercato estero (usato o semi-nuovo).
Io oggi ho preso il nuovo thinkpad yoga (il 12,5"), lo avrò arrivato a NY il 25 e vi posterò le mie impressioni. Considerato che l'ho preso su ebay a 850 ricondizionato e imballato, credo che se spedito in italia forse uno se la caverebbe sotto i 950€ dogana permettendo.
la cosa che mi turba dell'estero è la tastiera.. per il resto usato sto guardando, ma i modelli che sto cercando (samsung serie 5 ultra) li vendono carissimi pur essendo un modello superato e usato...
ma avete acquisto sul sito dell aoutelet sony, ma i computer erano nuovi o ricondizionati?
il mio era nuovo dal sito sony. colore silver sicuramente più delicato.
il difetto di cui tu parli non l'ho riscontrato. ci sai dire di più sul touch pad? il mio è indecente, inoltre se tengo il computer in braccio o comunque non appoggiato su un tavolo il click diventa inutilizzabile.
per i graffi ti garantisco che il mio è sempre stato tenuto in una valigetta Piquadro appostida da 13" e sembra che sia stato accarezzato con carta vetrata grossa...
Credo di aver capito qual è il problema...in pratica la base non è dritta come dovrebbe essere (presumo) ma è leggermente concava, un pò tendente verso l'alto dalla parte destra. Ecco perché fa questo lavoro.
Il touchpad mi sembrava andasse bene, fino a quando non ho notato (oggi) che cliccando in alcuni punti (in basso e alle estremità) fa un rumore simile a un click ma meno marcato, perché mi accorgo che il touchpad stesso balla un pò all'interno della base. La cosa è molto strana perché, ripeto, fino a ieri non avevo assolutamente notato questa cosa. Non si tratta di funzionalità perché funziona più che bene, è solo un fatto di "feeling"...ma è piuttosto fastidioso.
Altra anomalia, però software quindi risolvibile, è che ogni volta all'avvio il touch non funziona...per farlo funzionare devo inspiegabilmente chiudere il coperchio e riaprirlo.
Boh, fosse stato preso direttamente sollo store della Sony penso l'avrei rimandato indietro e preso un altro (anche perché questo ultrabook è davvero fantastico) ma avendolo acquistato sull'outlet non so...dubito che ne capiterà un altro allo stesso prezzo. Voi al posto mio che fareste?
cmq alla fine sto valutando un santech... a parità di prezzo con altri (dell xps) viene fuori una bomba... peccato per il peso che è un macigno (2kg)
princeofalberta
20-04-2014, 11:44
[...]
In pratica mi sono accorto di come al lato destro la base dello chassis non aderisca del tutto alla superficie...in pratica è come se ci fosse un dislivello nel materiale, a sinistra è pressoché dritto, mentre a destra tende leggermente verso l'alto, il che provoca appunto un leggero distacco dalla superficie. Di per sè non mi darebbe fastidio, ma il fatto è che se premo sul lato incriminato ovviamente il portatile traballa più di quanto faccia premendo sul lato sinistro (di questo forse ci se ne accorge di più scrivendo sulla tastiera).
Inoltre per via di questa cosa mi sembra anche che, una volta chiuso il coperchio, questo aderisca di più a sinistra, lasciando a destra uno spiraglio più grande.
[...]
No, il mio Vaio Pro 13 non traballa minimamente e aderisce perfettamente.
Inoltre, dopo un mese dall'acquisto, non ho alcun problema di segni e/o graffi.
[...]
Altra anomalia, però software quindi risolvibile, è che ogni volta all'avvio il touch non funziona...per farlo funzionare devo inspiegabilmente chiudere il coperchio e riaprirlo.
[...]
Voi al posto mio che fareste?
Anche in questo caso non ho mai riscontrato questi problemi, né col touchscreen né col touchpad.
Io al tuo posto proverei a contattare il servizio assistenza Sony e valutarei il da farsi. Indubbiamente se il computer lo usi giorno e notte allora no, meglio tenerselo così com'è, altrimenti un giro in assistenza glielo farei fare.
No, il mio Vaio Pro 13 non traballa minimamente e aderisce perfettamente.
Inoltre, dopo un mese dall'acquisto, non ho alcun problema di segni e/o graffi.
Anche in questo caso non ho mai riscontrato questi problemi, né col touchscreen né col touchpad.
Io al tuo posto proverei a contattare il servizio assistenza Sony e valutarei il da farsi. Indubbiamente se il computer lo usi giorno e notte allora no, meglio tenerselo così com'è, altrimenti un giro in assistenza glielo farei fare.
La cosa che mi dà più fastidio è che il chassis leggermente sbilanciato e l'apparente incavatura della tastiera fanno si che il portatile traballi un pò di più quando si preme sui tasti, e oltrettutto ho paura possano aver compromesso il ricircolo di calore interno aumentando di conseguenza il rumore della ventola più del normale. Per curiosità, a te con qualche scheda di chrome aperta come sono le temperature?
Già mandato in assistenza e non è cambiato niente. Nel mentre mi si è bruciato il fisso, quindi non se ne parla neanche di mandarlo di nuovo in assistenza come mi hanno detto loro finché non ho almeno aggiustato quello, ma comunque lo uso molto, per cui credo che dovrò tenerlo così senza perdere buone occasioni per evidenziare il mio disappunto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma come mai nessuno parla del Trasformer book trio?? Il tx201la.. per intenderci .. 1.4 kg(completo), fino a i7 haswell, fino a 6gb di ram, Fhd, 11.6", possibilità di sostituire l'hdd con ssd .. mi sembra ottimo come ultrabook : unica pecca per me la sk video, 4400 intel, la mancanza della tastiera retroilluminata e .. il prezzo un po alto ...
O altrimenti sempre asus .. l'ux302lg : bella macchina..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
princeofalberta
25-04-2014, 11:45
La cosa che mi dà più fastidio è che il chassis leggermente sbilanciato e l'apparente incavatura della tastiera fanno si che il portatile traballi un pò di più quando si preme sui tasti, e oltrettutto ho paura possano aver compromesso il ricircolo di calore interno aumentando di conseguenza il rumore della ventola più del normale. Per curiosità, a te con qualche scheda di chrome aperta come sono le temperature?
Internet Explorer 11, 12 schede aperte, AutoCAD 2014, Vaio Update (stava scaricando un update del BIOS), non parte neanche la ventola:
http://i62.tinypic.com/att24i.png
raga un portatile leggero da 14 pollici, leggero ma anche non proprio ultrabook (per il prezzo) basta che sia sotto i 1,8 kg abbia ssd, buon wifi e magari il 3g...non mi serve molta capienza, uso aziendale spesa max 700
mi piace molto il lenovo yoga 13...ma lo vorrei un pelo pià grande ed un pelo...più economico :)
anche il Samsung ATIV Book 9 non sembra male....e col prezzo ci siamo con la versione lite ma del processore samsung nn so nulla
per finire ASUS VIVO BOOK - S400CA, anch'esso un pelo fuori budget
raga un portatile leggero da 14 pollici, leggero ma anche non proprio ultrabook (per il prezzo) basta che sia sotto i 1,8 kg abbia ssd, buon wifi e magari il 3g...non mi serve molta capienza, uso aziendale spesa max 700
mi piace molto il lenovo yoga 13...ma lo vorrei un pelo pià grande ed un pelo...più economico :)
anche il Samsung ATIV Book 9 non sembra male....e col prezzo ci siamo con la versione lite ma del processore samsung nn so nulla
per finire ASUS VIVO BOOK - S400CA, anch'esso un pelo fuori budget
direi che l'asus corrisponde bene alla tua descrizione... ha disco meccanico con 24 gb di ssd da cache di solito... non è come un ssd, ma è un compromesso decente... poi sei sempre in tempo a cambiare il disco...
caurusapulus
26-04-2014, 10:14
raga un portatile leggero da 14 pollici, leggero ma anche non proprio ultrabook (per il prezzo) basta che sia sotto i 1,8 kg abbia ssd, buon wifi e magari il 3g...non mi serve molta capienza, uso aziendale spesa max 700
mi piace molto il lenovo yoga 13...ma lo vorrei un pelo pià grande ed un pelo...più economico :)
anche il Samsung ATIV Book 9 non sembra male....e col prezzo ci siamo con la versione lite ma del processore samsung nn so nulla
per finire ASUS VIVO BOOK - S400CA, anch'esso un pelo fuori budget
Vedrei anche l'Asus UX32LA. Ci sono due configurazioni, una senza SSD che viene 699€ (http://www.cyberport.de/asus-zenbook-ux32la-r3073h-notebook-i5-4200u-windows-8-1-1C28-1RA_1695.html) l'altra con SSD che viene 100€ in più (http://www.cyberport.de/asus-zenbook-ux32la-r3025h-notebook-i5-4200u-ssd-windows-8-1-1C28-1RE_1695.html).
Purtroppo in Italia ancora non si trovano.
lo zenbook lo stavo lurkando
per ora ho due scelte papabili, una economica ed una un po fuoribudget ma allettante
scelta economica
Samsung ATIV Book 9 lite, circa 550 euro (a 750 c'è la versione intel ma a quel punto preferisco aspettare lo zenbook o lo yoga2), cpu a6 (a sentire un po scarsa), ssd 128, 13,3 pollici, 1,2 kg, no touchscreen
scelta più cara
lenovo yoga 2 , 820 euro, la vers entry level con i3,ssd128, scehermo ips touchscreen reversable, 1,4 kg
tutto quello che c'è in mezzo come il toshiba Satellite U940 o l'asus vivobook s400 (area 650 euro)...non ha molto senso penso
o il samsung o ci metto su 300 euro e prendo lo yoga o zenbook (con ssd)...che dite?
bykerboy2
26-04-2014, 16:21
mi aggiornate sulle proposte ultrabook del momento? miglior rapporto qualità prezzo ho budget intorno ai 1000€
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Internet Explorer 11, 12 schede aperte, AutoCAD 2014, Vaio Update (stava scaricando un update del BIOS), non parte neanche la ventola:
http://i62.tinypic.com/att24i.png
Potresti dirmi anche quale combinazione di risparmio energia stavi usando (durata massima batteria, bilanciato o prestazioni elevate) e se lo stavi usando con la batteria? Grazie ;)
io alla fine mi sa che rinuncerò a spendere 1300 euro per l'uso che ne farò..
stavo iniziando a cercare qualcosa sui 500-600, tipo i modelli vecchi samsung serie 5 ecc...
però sono proprio introvabili ormai, e quelli che trovo hanno gli stessi prezzi di quando erano appena usciti:muro:
qualche idea?
Eh ormai non si trovano più. Io presi il mio serie 5 ad agosto del 2012 e lo pagai circa 600 euro, però già qualche mese dopo era diventato piuttosto raro e costava almeno 100 euro in più, oggi credo che sia impossibile.
ultimi sviluppi, in una nota catena oggi ho trovato un samsung ativ 5 (np530u3c ko1it) a 510 euro
è la versione precedente degli ultimi ativ 9, ma li ho avuto occasione di confrontarlo con l'ativ book 9 lite che era tra i miei papabili
il 9 lite è decisamente più economico, case in plastica e processore samsung in primis...il 5 è una serie intermedia e non enterylevel...e si vede, tutto in alluminio (color titanio) ed ha un i3 ivybridge, poi ha 3 porte usb (contro 1) ethernet "intera", hdmi "intera" (quindi senza adattatori), unici limiti rispetto al 9 lite è che nn ha lo schermo touch e l'hddssd (mentre la serie 9 hanno tutti l'ssd)...ma su questo posso rimediare visto che il disco e upgradabile e con 60 euro mi prendo un ssd (e ci metto anche seven magari). insomma un prodotto discreto a circa 560, non male no?
...preso, ativ 5. Molto contento per ora, il peso non è bassissimo x un ultrabook da 13,3 (1,5kg) ma per il resto mi soddisfa, lo schermo matt è molto vivo, la disponibilità di porte ottima, il processore i3 ivy va benissimo come anche la reattività dell'hddssd cache...e per ora mi tengo anche il windows 8 (aggiornato oggi alla 8.1) :)
silver18
01-05-2014, 11:29
Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio!
Idee per un buon ultrabook 14" con i7 haswell, scheda video dedicata, hard disk per lo meno ibrido e buono schermo?
Non so più dove cercarlo!!:mc: :mc:
ultimi sviluppi, in una nota catena oggi ho trovato un samsung ativ 5 (np530u3c ko1it) a 510 euro
è la versione precedente degli ultimi ativ 9, ma li ho avuto occasione di confrontarlo con l'ativ book 9 lite che era tra i miei papabili
il 9 lite è decisamente più economico, case in plastica e processore samsung in primis...il 5 è una serie intermedia e non enterylevel...e si vede, tutto in alluminio (color titanio) ed ha un i3 ivybridge, poi ha 3 porte usb (contro 1) ethernet "intera", hdmi "intera" (quindi senza adattatori), unici limiti rispetto al 9 lite è che nn ha lo schermo touch e l'hddssd (mentre la serie 9 hanno tutti l'ssd)...ma su questo posso rimediare visto che il disco e upgradabile e con 60 euro mi prendo un ssd (e ci metto anche seven magari). insomma un prodotto discreto a circa 560, non male no?
Cao, in quale catena l'hai trovato? Grazie
Salve a tutti, devo acquistare un ultrabook od un notebook che non superi i 2Kg, con i5, ssd da 256GB e ram almeno da 4GB upgradabile.
Il mio tetto di spesa è di 1000 euro ed al momento ho individuato questi due modelli:
Toshiba U940-103: ha soli 32GB SSD ma in compenso ha un monitor da 14", batteria a 4 celle e ram espandibile a 16GB
Toshiba U920T-11F: ha un ssd da 256GB ma la ram è upgradabile fino ad 8GB e la batteria è a 3 celle. I dubbi sorgono più che altro sullo schermo di soli 12,5"-
Voi cosa mi consigliate? Potrebbe esserci di meglio in questa fascia di prezzo? L'i5 3317U come si comporta a livello prestazionale?
lukylions
01-05-2014, 13:09
Io ho preso il
DELL XPS 12 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2646779
versione TOP ma c'è una versione i5 da 1,6 GHz /2,6 GHz , 4 gb ram, 128 ssd , a 940 euro circa!
Penso sia ottimo, fa da table e da pc
caurusapulus
01-05-2014, 13:40
Salve a tutti, devo acquistare un ultrabook od un notebook che non superi i 2Kg, con i5, ssd da 256GB e ram almeno da 4GB upgradabile.
Il mio tetto di spesa è di 1000 euro ed al momento ho individuato questi due modelli:
Toshiba U940-103: ha soli 32GB SSD ma in compenso ha un monitor da 14", batteria a 4 celle e ram espandibile a 16GB
Toshiba U920T-11F: ha un ssd da 256GB ma la ram è upgradabile fino ad 8GB e la batteria è a 3 celle. I dubbi sorgono più che altro sullo schermo di soli 12,5"-
Voi cosa mi consigliate? Potrebbe esserci di meglio in questa fascia di prezzo? L'i5 3317U come si comporta a livello prestazionale?
Sui 2kg già non siamo più nel segmento ultrabook, ma si trovano dei notebook eccezionali che hanno prestazioni decisamente superiori.
Prova a dare uno sguardo ai vari Santech, soprattutto il Santech T55 è un prodotto che potrebbe fare al caso tuo.
Puoi montarci processori quad core i7 Haswell (tra l'altro hanno inserito a listino l'ultimo refresh i7-4710) e ha come scheda video la 860M.
Infatti ho specificato al di sotto dei 2kg come limite massimo :)
Dei due toshiba elencati cosa ne pensate?
caurusapulus
01-05-2014, 18:38
Infatti ho specificato al di sotto dei 2kg come limite massimo :)
Ed io ti ho segnalato quel notebook che pesa esattamente 2kg :D
Ho adocchiato i santech e a livello hardware sembrano imbattibili. Hai notizie riguardo l'assistenza e la qualità di assemblaggio/scocca?
Ho notato anche la serie 7000 dei dell inspiron 14 ma sono privi di ethernet e, stando alle recensioni, la tastiera flette non poco. :(
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
caurusapulus
02-05-2014, 08:24
Ho adocchiato i santech e a livello hardware sembrano imbattibili. Hai notizie riguardo l'assistenza e la qualità di assemblaggio/scocca?
L'assistenza Santech è eccezionale. 3 anni di garanzia con pickup and return in 48 ore.
Io stesso posseggo un notebook uguale (ma non assemblato da Santech) e ti posso dire che la qualità dei materiali e dell'assemblaggio è decisamente buona.
Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio!
Idee per un buon ultrabook 14" con i7 haswell, scheda video dedicata, hard disk per lo meno ibrido e buono schermo?
Non so più dove cercarlo!!:mc: :mc:
Budget?
Ho adocchiato i santech e a livello hardware sembrano imbattibili. Hai notizie riguardo l'assistenza e la qualità di assemblaggio/scocca?
Ottimi ;)
silver18
02-05-2014, 11:30
Budget?
In realtà il budget non è un grande problema, ma preferirei stare sotto i 1200€!
Ultimamente sto valutando anche qualche 15", ma i 14" rimangono comunque la dimensione preferita.
Grazie!!
In realtà il budget non è un grande problema, ma preferirei stare sotto i 1200€!
Ultimamente sto valutando anche qualche 15", ma i 14" rimangono comunque la dimensione preferita.
Grazie!!
Puoi buttarti sugli HP EliteBook 840 ;) anche se non so se ci sono configurazioni con VGA dedicata.
Altrimenti HP ProBook, ma il 440 non si trova in Italia. C'è però il 450, la versione a 15.6" ;) e quello ha sicuramente una versione con VGA dedicata.
lukylions
02-05-2014, 12:30
santech sono eccezionali !
L'assistenza Santech è eccezionale. 3 anni di garanzia con pickup and return in 48 ore.
Io stesso posseggo un notebook uguale (ma non assemblato da Santech) e ti posso dire che la qualità dei materiali e dell'assemblaggio è decisamente buona.
Mi sto convincendo sempre più sui Santech, hanno un hardware davvero impareggiabile a parità di prezzo. Il T55 è in polimeri e non alluminio, mi sai dire comre trovi la tastiera? flette? :)
caurusapulus
02-05-2014, 13:25
Mi sto convincendo sempre più sui Santech, hanno un hardware davvero impareggiabile a parità di prezzo. Il T55 è in polimeri e non alluminio, mi sai dire comre trovi la tastiera? flette? :)
Ti rimando a un mio post scritto qualche tempo fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40630438&postcount=163
silver18
02-05-2014, 16:53
Puoi buttarti sugli HP EliteBook 840 ;) anche se non so se ci sono configurazioni con VGA dedicata.
Altrimenti HP ProBook, ma il 440 non si trova in Italia. C'è però il 450, la versione a 15.6" ;) e quello ha sicuramente una versione con VGA dedicata.
Non sono male i Santech, ma l'LV2, già con l'mSATA da 120GB (il minimo) e windows siamo a 1300€!
L'Elitebook, nel modello H5G26ET, non è male, devo leggere meglio cosa ne dicono...
Su Asus si trova qualcosa?
Pur non essendo un thread ufficiale non capisco l'esigenza di parlare di notebook non aventi le caratteristiche del topic. A me la discussione interessa (quella extra topic no). Per silver18 : caurusapulus ha linkato 2 novità veramente appetibili. L'ux32la e l'ux32ln ma non sono ancora usciti. Si parla di fine aprile in Italia. Il secondo se il prezzo sarà confermato mi sembra il vincitore.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Cao, in quale catena l'hai trovato? Grazie
quella che inizia con uni#### LOL
silver18
03-05-2014, 09:57
Pur non essendo un thread ufficiale non capisco l'esigenza di parlare di notebook non aventi le caratteristiche del topic. A me la discussione interessa (quella extra topic no). Per silver18 : caurusapulus ha linkato 2 novità veramente appetibili. L'ux32la e l'ux32ln ma non sono ancora usciti. Si parla di fine aprile in Italia. Il secondo se il prezzo sarà confermato mi sembra il vincitore.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Bella bestiolina l'ux32ln e il prezzo di vendita attuale in Germania (899€) è ottimo!
Se arriva con questo prezzo, direi che sarà mio.
Ha tutte le specifiche che cerco (e, infatti, è l'erede dell'ux32vd che avevo puntato qualche tempo fa!).
Grazie per la dritta, lo terrò d'occhio!:D
Potrei pensare di vendere l'air e passare a questo se ha la ram upgradabile
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
caurusapulus
03-05-2014, 10:47
Potrei pensare di vendere l'air e passare a questo se ha la ram upgradabile
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
A giudicare dalle immagini presenti su questo sito http://www.ferra.ru/ru/notebooks/review/asus-zenbook-ux32ln-ultrabook/#.U2S6jHWSy3I (ps: è in russo), in particolar modo l'ultima dove si vede il notebook disassemblato, un banco (da 4GB) è saldato mentre l'altro (da 2GB) è rimovibile, così come accadeva anche per l'UX32VD precedente.
Non sono male i Santech, ma l'LV2, già con l'mSATA da 120GB (il minimo) e windows siamo a 1300€!
L'Elitebook, nel modello H5G26ET, non è male, devo leggere meglio cosa ne dicono...
Su Asus si trova qualcosa?
Il Santech non ha VGA dedicata, o sbaglio?
Non ricordavo che l'Elitebook avesse anche la VGA dedicata :D meglio così! Per te, secondo me, è il best buy.
Potrei pensare di vendere l'air e passare a questo se ha la ram upgradabile
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Occhio che il modello precedente soffriva di parecchi difetti (schermi neri, ventole rumorose, etc). È molto appetibile, ma prima di considerarlo ci penserei su un bel po' e leggerei ovunque.
andy88de
03-05-2014, 14:11
Io terrei l'air...fossi in te.
Con parallel è perfetto.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Cavolo questo asus sembra perfetto per me! Se ci mettono un bell i7, un bel po di ram e un ssd decente...anche se chissà il prezzo come sale ...
Prendi il modello R4021H - Core i7 4500U 1800/13,3 /2x4096/SSD 256GB/GF GT 840M/Windows 8.1 64-Bit (UX32LNR4021H)
È uscito su store online svizzeri circa 1150 euro googolando..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non sono male i Santech, ma l'LV2, già con l'mSATA da 120GB (il minimo) e windows siamo a 1300€!
E perchè dovresti optare per l'mSATA? metti direttamente un SSD EVO da 250GB. A conti fatti, mettendo anche 8GB di RAM (2x4GB) a € 1279,00.
A mio parere, dopo essermi informato su materiali assistenza ed assemblaggio, è un ottimo prezzo a fronte di un i7 quad core. :D
16 gb non si possono mettere vero?
Il Santech non ha VGA dedicata, o sbaglio?
Non ricordavo che l'Elitebook avesse anche la VGA dedicata :D meglio così! Per te, secondo me, è il best buy.
Occhio che il modello precedente soffriva di parecchi difetti (schermi neri, ventole rumorose, etc). È molto appetibile, ma prima di considerarlo ci penserei su un bel po' e leggerei ovunque.
Bè si, come minimo aspetto che escano 1000 review tanto se costa 900€ nuovo il mio in caso potrei venderlo ad 800 e magari trovo anche un'offerta a 850€...
La cosa bella dell'air è che non si sente nulla, davvero anche sotto carico è silenziosissimo, non scalda tanto e non ha nessun problema. Queste sono cose fondamentali alle quali non voglio rinunciare :stordita:
caurusapulus
05-05-2014, 09:12
E perchè dovresti optare per l'mSATA?
Perchè così ha lo slot da 2.5" dove può inserire un disco di grande capacità e avere spazio per lo storage.
16 gb non si possono mettere vero?
Si, si possono mettere.
fantastico cavolo! mi sapete dire dove si trova un configuratore?
se trovassi un i7 con possibilità di ssd+storage, 16 gb di ram, piu leggere del mio mac retina..sarebbe perfetto
Anche l'ux32ln ha la sk video dedicata (intel hd 4400 + nvidia gt840m)
http://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/UX32LN/
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
caurusapulus
05-05-2014, 15:09
fantastico cavolo! mi sapete dire dove si trova un configuratore?
se trovassi un i7 con possibilità di ssd+storage, 16 gb di ram, piu leggere del mio mac retina..sarebbe perfetto
http://www.santech.eu/notebook/lv2-series ;)
Gli upgrade tutto sommato sono anche messi a un prezzo abbastanza buono. Tanto per dire, 16GB di DDR3 vengono 133€ che mi pare un prezzo onesto.
ottimo appunto... a me serve per photoshop e lightroom... cercando un pò in giro però leggo qualche critica su questi processori U, dicono che siano nettamente inferiori agli M...
qualcuno ne sa qualcosa? in effetti io avevo avuto un taichi con processore U ed era fermo..ma pensavo fosse quel modello difettoso
limpid-sky
05-05-2014, 15:44
http://www.santech.eu/notebook/lv2-series ;)
Gli upgrade tutto sommato sono anche messi a un prezzo abbastanza buono. Tanto per dire, 16GB di DDR3 vengono 133€ che mi pare un prezzo onesto.
mi associo al topic.
questo è interessante e mi piacciono i clevo (ma odio la tastiera del mio per via del touchpad integrato)
sai più info sulla percentuale di sRGB coperta?non credo sia il solito 60% degli schermi standard.
edit: ho trovato in rete che ha un color gamut di 72%
caurusapulus
05-05-2014, 19:03
ottimo appunto... a me serve per photoshop e lightroom... cercando un pò in giro però leggo qualche critica su questi processori U, dicono che siano nettamente inferiori agli M...
qualcuno ne sa qualcosa? in effetti io avevo avuto un taichi con processore U ed era fermo..ma pensavo fosse quel modello difettoso
Beh che gli U siano inferiori lo sono di sicuro, visto che sono esplicitamente CPU per ultrabook dunque devono consumare poco (hanno un TDP di 15W).
Le CPU invece M, in particolare le MQ (o HQ a seconda del socket), che hanno un TDP di 47W, sono ovviamente CPU destinate a ben altro target di utilizzo ed hanno prestazioni decisamente superiori.
Vai su notebookcheck.net e scorri la classifica delle CPU mobile, e vai a vedere quello che ti interessa. Immagino che ci sia qualcosa collegato al tuo ambito di interesse.
princeofalberta
05-05-2014, 19:16
Potresti dirmi anche quale combinazione di risparmio energia stavi usando (durata massima batteria, bilanciato o prestazioni elevate) e se lo stavi usando con la batteria? Grazie ;)
Ciao, scusami per il ritardo.
Come si evince dalla foto: lo stavo usando attaccato all'alimentazione con Battery Life Extender impostato al 50%, risparmio energetico bilanciato e ventole impostate su bilanciato. Comunque anche usando la batteria cambia poco, la ventola difficilmente parte.
A giorni farò una installazione pulita di Win 8.1 sul Vaio Pro. In gestione dischi vedo questo:
Partizione primaria - "C"
Partizione "EFI" (260 MB)
Partizione "Sony OEM" (260 MB)
Partizione "recovery" (1,44 GB)
Partizione "recovery" (450 MB)
Partizione "recovery" (14,71 GB)
Per il momento la partizione di ripristino non la eilimino, quindi immagino debba tenere tutte e tre le partizioni contrassegnate come "recovery".
Per quanto riguarda la partizione "EFI" e "Sony OEM" sapete darmi qualche informazione in più? Io penso che la prima venga creata automaticamente dal SO ad ogni nuova installazione, ma non sono sicuro al 100%. Quella Sony OEM non ne ho la più pallida idea di che cosa sia...l'unica ipotesi è che sia legata in qualche modo al tasto "assist"
Secondo voi, la EFI e la OEM le lascio o le cancello?
Ciao, scusami per il ritardo.
Come si evince dalla foto: lo stavo usando attaccato all'alimentazione con Battery Life Extender impostato al 50%, risparmio energetico bilanciato e ventole impostate su bilanciato. Comunque anche usando la batteria cambia poco, la ventola difficilmente parte.
Grazie per le info ;)
caurusapulus
06-05-2014, 16:48
A giorni farò una installazione pulita di Win 8.1 sul Vaio Pro. In gestione dischi vedo questo:
Partizione primaria - "C"
Partizione "EFI" (260 MB)
Partizione "Sony OEM" (260 MB)
Partizione "recovery" (1,44 GB)
Partizione "recovery" (450 MB)
Partizione "recovery" (14,71 GB)
Per il momento la partizione di ripristino non la eilimino, quindi immagino debba tenere tutte e tre le partizioni contrassegnate come "recovery".
Per quanto riguarda la partizione "EFI" e "Sony OEM" sapete darmi qualche informazione in più? Io penso che la prima venga creata automaticamente dal SO ad ogni nuova installazione, ma non sono sicuro al 100%. Quella Sony OEM non ne ho la più pallida idea di che cosa sia...l'unica ipotesi è che sia legata in qualche modo al tasto "assist"
Secondo voi, la EFI e la OEM le lascio o le cancello?
Grazie per le info ;)
Mah, per 260MB io le terrei. Ignoro completamente a cosa possano servire, comunque.
Prova a vedere su notebookreview se ti sanno dare info aggiuntive.
A giorni farò una installazione pulita di Win 8.1 sul Vaio Pro. In gestione dischi vedo questo:....Secondo voi, la EFI e la OEM le lascio o le cancello ...
Prova innanzitutto a postarle in una sezione approppriata
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Anche sul "mio" elitebook c'era la partizione EFI.
L'ho piallata brutalmente :D ma prorpio senza pietà ... senza guardarla in faccia o considerarla per un solo istante ... :oink:
Comunque, una volta installato pulito pulito w8 ho installatouna utility della HP che serve ad avere alucne funzionalità accessorie per il bios EFI (download e ripristini automatici del BIOS e cosacce del genere). Installando questa utility la stessa ha ricreato la partizione EFI.
Poi ho riformattato tutto il pc (non ricordo per quale motivo in concreto) piallando di nuovo, senza pietà, scrupoli o timor alcuni la partizione EFI :asd:
Non ho piu reinstallato l'utility di HP e quindi stò vivendo senza funzioni aggiuntive e partizione relativa.
Ciauz
DIDAC
alessandro.1985
06-05-2014, 20:22
Pur non essendo un thread ufficiale non capisco l'esigenza di parlare di notebook non aventi le caratteristiche del topic. A me la discussione interessa (quella extra topic no). Per silver18 : caurusapulus ha linkato 2 novità veramente appetibili. L'ux32la e l'ux32ln ma non sono ancora usciti. Si parla di fine aprile in Italia. Il secondo se il prezzo sarà confermato mi sembra il vincitore.
Ma i due modelli monteranno solo schermo touch?
No nessuno dei due. Il secondo ho letto che è lo stesso dell'ux32vd
Edit: il CMN1343
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Anche sul "mio" elitebook c'era la partizione EFI.
L'ho piallata brutalmente :D ma prorpio senza pietà ... senza guardarla in faccia o considerarla per un solo istante ... :oink:
Comunque, una volta installato pulito pulito w8 ho installatouna utility della HP che serve ad avere alucne funzionalità accessorie per il bios EFI (download e ripristini automatici del BIOS e cosacce del genere). Installando questa utility la stessa ha ricreato la partizione EFI.
Poi ho riformattato tutto il pc (non ricordo per quale motivo in concreto) piallando di nuovo, senza pietà, scrupoli o timor alcuni la partizione EFI :asd:
Non ho piu reinstallato l'utility di HP e quindi stò vivendo senza funzioni aggiuntive e partizione relativa.
Ciauz
DIDAC
Ciao DIDAC, che modello ti avevano dato alla fine? Come ti stai trovando? Schermo/tastiera/touchpad/autonomia/casino che mi dici? :D
silver18
07-05-2014, 20:44
Ma se fossi deciso (finalmente) per l'Asus ux32ln, avete dritte su dove trovarlo? Arriverà mai da noi?
Nel frattempo, un configuratore si trova?
Thanks!!!
forse avevo scritto male io ma chiedevo se sulla asus di cui parliamo recentemente sia possibile montare 16 gb di ram... ;)
Ciao DIDAC, che modello ti avevano dato alla fine? Come ti stai trovando? Schermo/tastiera/touchpad/autonomia/casino che mi dici? :D
Ciao NUT,
alla fine è arrivato il modello con i7-4600, 8GB di RAM, SSD da 180GB.
Non è il più costoso della serie 820 G1, ma il piu potente.
Il piu costoso è un modello con i5, ma credo monti un pannello PVA.
Il mio è evidente monta un pannello TN, scandaloso da quanto virino i colori blu spostandosi anche di poco.
Come densità di pixel invece non è male, su un 12,5" 1366x768 ci stà bene.
I materiali di assemblaggio sono ottimi, davvero bello e solido, è tutto in magnesio, ma il case del monitor è poi trattato con un poliuretano soft touch. A toccarlo è .... come dire ... soft touch :D Ma davvero bello e soprattutto molto resistente.
Il pannello posteriore che si rimuove per accedere a tutto l'HW è anch'esso in magnesio: sottilissimo, leggerissimo e resistentissimo.
Infatti questo pc ha superato diversi test militari.
La tastiera mi piace molto, ma io sono innamorato delle tastiere ad isola HP.
Il touch funziona bene, pure il point stick, ma li uso davvero poco perchè normalmente il pc è collegato a tastiera e mouse esterni (e pure monitor...).
Autonomia non saprei cosa dire, sempre usato sotto AC, a parte quando l'ho portato acasa per piallarlo e installarci W8 nudo e crudo, anche se ricordo che la batteria scendeva molto lentamente.
Casino, la ventola è, nell'utilizzo office, praticamente sempre spenta, tranne quando anche solo apro Access e li inizia a girare e raggiunge il top dei giri: cosi, al massimo, si sente, il vecchio fujitsu 15,4" che avevo prima era decisamente piu discreto anche al massimo, ma praliamo di tutt'altro ingombro e ventola.
Comunque anche al massimo il rumore è davvero basso, del resto questo pc è tra un ultrabook e qualcosa di piu spesso.
Ah! L'ho pesato su bilancia da posta :D 1,54 kg
Complessivamente lo ritengo davvero un ottimo portatile, bello da vedere, assemblato benissimo e con ottimi materiali.
Peccato solo per il monitor, davvero un TN molto economico.
Se devo scegliere però tra economico TN e i7 e PVA e i5, mi serve di piu il processore (considerato anche che come dicevo lo tengo per la maggior parte del tempo collegato a monitor esterno) e costa pure di meno.
Ah! C'è pure modulo telefonico (la sim si inserisce smontanto pannello posteriore e batteria) e GPS.
Ti dico solo che al lavoro dopo il mio ne sono già arrivati altri due identici :)
Ma se fossi deciso (finalmente) per l'Asus ux32ln, avete dritte su dove trovarlo? Arriverà mai da noi?
Nel frattempo, un configuratore si trova?
Thanks!!!
Ce l'hanno già gli store svizzeri francesi e tedeschi, io ordinerei il 4029h (i7 4500u 8 gb ram 256gb ssd 1100 circa) ma non si capisce se ha la tastiera qwerty. Le foto penso siano quelle standard. In Italia ancora niente
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
forse avevo scritto male io ma chiedevo se sulla asus di cui parliamo recentemente sia possibile montare 16 gb di ram... ;)
No massimo 12 (4+8).
http://www.ultrabookreview.com/4119-asus-ux32ln/
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
dr_stein
10-05-2014, 20:04
ciao a tutti, scrivo per un consiglio.
mi sto decidendo a prendere un untrabook di ultima generazione.
generalmente mi serve per lavoro (programmazione etc..) e avrei individuato alcuni che mi potrebbero interessare tipo:
ACER aspire s7-391
DELL XPS13
HP Elitebook 820 G1
la cosa che mi interessa veramente è una SSD abbastanza capiente (diciamo 256GB). Riguardo alla ram sono indeciso se valga la pena pensare di arrivare a 8GB o no.
Mi servirebbe sapere se ci sono altri ultrabook di fascia simile ai 3 citati che rispettino le mie esigenze, o se ne avete altri da consigliare!
ciao a tutti, scrivo per un consiglio.
mi sto decidendo a prendere un untrabook di ultima generazione.
generalmente mi serve per lavoro (programmazione etc..) e avrei individuato alcuni che mi potrebbero interessare tipo:
ACER aspire s7-391
DELL XPS13
HP Elitebook 820 G1
la cosa che mi interessa veramente è una SSD abbastanza capiente (diciamo 256GB). Riguardo alla ram sono indeciso se valga la pena pensare di arrivare a 8GB o no.
Mi servirebbe sapere se ci sono altri ultrabook di fascia simile ai 3 citati che rispettino le mie esigenze, o se ne avete altri da consigliare!
Escluderei l'XPS e metterei al limite il Latitude da 13".
Poi aggiungerei il Thinkpad X240 e volendo pure il T440s, che è un 14" ma è sostanzialmente nelle dimensioni di un 13". E sceglierei, personalmente, tra questi due, mi sembrano superiori all'Acer e all'HP, che pure sono buoni.
Torpedo Shaped
15-05-2014, 09:18
ciao,
gentilmente potete consigliarmi qualcosa?
Schermo: 13.3'' - 14''
Scopo: montaggio video molto amatoriale
Budget: 800-1000 euro
Molto curato esteticamente
per lo scopo prefissato quali componenti occorre privilegiare?
grazie mille!
ciao,
gentilmente potete consigliarmi qualcosa?
Schermo: 13.3'' - 14''
Scopo: montaggio video molto amatoriale
Budget: 800-1000 euro
Molto curato esteticamente
per lo scopo prefissato quali componenti occorre privilegiare?
grazie mille!
MacBook Air ricondizionato?
Torpedo Shaped
15-05-2014, 11:41
grazie per il suggerimento, ma preferirei rimanere in ambiente windows
Qualcuno ha provato i nuovi ativ 9?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=np930x5&id=10&prezzomin=&prezzomax=
Mi interesserebbe sapere sopratutto la qualità dello schermo
grazie per il suggerimento, ma preferirei rimanere in ambiente windows
Allora ti direi Vaio Pro o Samsung Ativ 9. Sono i più carini esteticamente.
Torpedo Shaped
16-05-2014, 13:34
Allora ti direi Vaio Pro o Samsung Ativ 9. Sono i più carini esteticamente.
ok grazie, gli darò uno sguardo appena posso.
Quali componenti devo privilegiare se volessi fare principalmente montaggio video molto blando? Ram? Cpu? Scheda Video? Ssd?
ok grazie, gli darò uno sguardo appena posso.
Quali componenti devo privilegiare se volessi fare principalmente montaggio video molto blando? Ram? Cpu? Scheda Video? Ssd?
Non ho mai fatto montaggio video in vita mia, per cui non saprei, ma scheda video no di certo. A naso direi RAM e CPU in primis, poi SSD.
Torpedo Shaped
16-05-2014, 14:25
Non ho mai fatto montaggio video in vita mia, per cui non saprei, ma scheda video no di certo. A naso direi RAM e CPU in primis, poi SSD.
benissimo, grazie!
calliopemc
20-05-2014, 12:41
Sarei interessata ad un 13 pollici, con un budget limitato di 600 euro. Mi interesserebbe avere un bel processore i5, utile per montaggi video.
alessandro.1985
20-05-2014, 14:11
Dovrei acquistare per conto del mio capo un ultrabook 13,3" rigorosamente non touch.
Uso: office, internet, mail
Budget: 1000-1200 euro
Gradita la presenza di SSD e di buona connettività (VGA, HDMI, USB)
Consigli?
Dovrei acquistare per conto del mio capo un ultrabook 13,3" rigorosamente non touch.
Uso: office, internet, mail
Budget: 1000-1200 euro
Gradita la presenza di SSD e di buona connettività (VGA, HDMI, USB)
Consigli?
Purtroppo negli Ultrabook è già tanto se trovi una HDMI standard (più facile la mini HDMI), la VGA è impensabile o quasi.
Se poi quest'ultima fosse indispensabile, le poche alternative che hai sono rappresentate dagli HP ProBook o EliteBook, oppure dai Lenovo Thinkpad.
alessandro.1985
20-05-2014, 15:13
Purtroppo negli Ultrabook è già tanto se trovi una HDMI standard (più facile la mini HDMI), la VGA è impensabile o quasi.
Se poi quest'ultima fosse indispensabile, le poche alternative che hai sono rappresentate dagli HP ProBook o EliteBook, oppure dai Lenovo Thinkpad.
va bene anche adattatore vga. Idee?
Ancora una volta, sempre lui, l'ux32ln. Ha l'hdmi standard e viene fornito con l'adattatore vga e adattatore lan. Se solo si trovasse qwerty ... al prezzo europeo ... ma noi italiani siamo sempre snobbati. Pensa è uscito solo sul mercato europeo ma da noi neanche l'asus sa quando si potrà ordinare ...
Inviato col mio Topatalk
alessandro.1985
20-05-2014, 15:30
Ancora una volta, sempre lui, l'ux32ln. Ha l'hdmi standard e viene fornito con l'adattatore vga e adattatore lan. Se solo si trovasse qwerty ... al prezzo europeo ... ma noi italiani siamo sempre snobbati. Pensa è uscito solo sul mercato europeo ma da noi neanche l'asus sa quando si potrà ordinare ...
Inviato col mio Topatalk
l'avevo già adocchiato. Purtroppo non è ancora uscito in Italia :cry:
l'avevo già adocchiato. Purtroppo non è ancora uscito in Italia :cry:
Prendilo dalla Germania.
Oppure, in alternativa, io voto Samsung Serie 9 (no Lite).
caurusapulus
20-05-2014, 17:17
Prendilo dalla Germania.
Oppure, in alternativa, io voto Samsung Serie 9 (no Lite).
Io voto Macbook Air. L'adattatore VGA credo costi una trentina di euro, quello HDMI lo compri con quattro soldi aftermarket da qualsiasi shop (amazon etc..).
Io voto Macbook Air. L'adattatore VGA credo costi una trentina di euro, quello HDMI lo compri con quattro soldi aftermarket da qualsiasi shop (amazon etc..).
Sì anche l'Air è un'ottima alternativa.
silver18
20-05-2014, 21:49
Ancora una volta, sempre lui, l'ux32ln. Ha l'hdmi standard e viene fornito con l'adattatore vga e adattatore lan. Se solo si trovasse qwerty ... al prezzo europeo ... ma noi italiani siamo sempre snobbati. Pensa è uscito solo sul mercato europeo ma da noi neanche l'asus sa quando si potrà ordinare ...
Inviato col mio Topatalk
Concordo, la risposta che danno ("Non abbiamo notizie ufficiali ma continua a seguirci") è disarmante.
Sarebbe almeno utile sapere se hanno intenzione di farlo arrivare, anche senza sapere il quando...
alessandro.1985
21-05-2014, 07:21
Concordo, la risposta che danno ("Non abbiamo notizie ufficiali ma continua a seguirci") è disarmante.
Sarebbe almeno utile sapere se hanno intenzione di farlo arrivare, anche senza sapere il quando...
Esatto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.