View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
nel breve dovrebbero salire,
mentre alla lunga si sà calano sempre oppure offrono prodotti/config migliori a parità di prezzo
perchè nel breve salire?
franziski
08-06-2016, 11:40
Asus F302LA-FN081T a 499 Euro dagli esperti siamo noi...
Che avanzo di scaffale è? ;) Non trovo nulla sulla rete (recensioni ecc)
Berseker86
08-06-2016, 18:41
Asus F302LA-FN081T a 499 Euro dagli esperti siamo noi...
Che avanzo di scaffale è? ;) Non trovo nulla sulla rete (recensioni ecc)
ne riporto la scheda tecnica dalle amazzoni:
Specifiche prodotto
Marca Asus
Modello 90NB07I1-M02540
Nome modello F302LA-FN081T
Peso articolo 1,6 Kg
Dimensioni prodotto 48 x 27,4 x 6,6 cm
Numero modello articolo 90NB07I1-M02540
Anno modello 2015
Numero articolo 90NB07I1-M02540
Capacità di memoria 500 GB
Tipologia di periferica ottica No
Sistema operativo Windows 10 Home
Marchio processore Intel
Numero processori 2
Numero modello processore I3-5010U
Caratteristiche addizionali Kensington lock, Lettore di schede intetgrato, Microfono incorporato, Numero di batterie: 2, Processor operating modes: 32-bit, 64-bit, Processor process: 14 nm
Tipo di chip SOC
Numero di articoli 1
Dimensioni schermo 13.3 pollici
Formato immagine 16:9
Risoluzione schermo 1366 x 768 Pixels
Descrizione caratteristiche audio SonicMaster
Interfaccia uscita video HDMI (1)
Descrizione interfaccia di rete Ethernet
Fattore di forma Portable
Supporta tecnologia Bluetooth Sì
tipo identificante: notebookmarca processore: intel core i3modello processore: 5010uvelocità processore: 2,1 ghzsistema operativo compatibile: windows 10 homecache l2: cache l3: 3frequenza fsb: tipo memoria ram: ddr3 sdrammemoria ram: 4 gb.tipo di hard-disk: hdd+ssdcapacità hard disk: 524 gb.velocità hard disk: 5400 rpmdimensioni schermo: 13,3 "risoluzione schermo: 1366x768tipo schermo: ledschermo touch: nomodello scheda video: intel hd graphics 5500memoria video: interfaccia rete lan: 10 / 100scheda audio: integratawebcam: nofinger print: siwireless: sitipo wireless lan: 802.11 a/b/g/nbluetooth: sitecnologia nfc: drive ottico: n.d.connessione hdmi: sinumero presa usb 2.0: 2numero presa usb 3.0: 1lettore memory card: 1 in 1sintonizzatore digitale: nopresa irda: nopresa firewire: noslot pcmcia: celle batteria: 2autonomia batteria: particolarità: colore: larghezza: 32,8 cm.altezza: 2,6 cm.profondità: 23,4 cm.peso netto: 1,59 kg.
Marko#88
09-06-2016, 06:39
Asus F302LA-FN081T a 499 Euro dagli esperti siamo noi...
Che avanzo di scaffale è? ;) Non trovo nulla sulla rete (recensioni ecc)
4gb di ram, hdd meccanico (a 5400rpm), schermo 768... dieci anni fa poteva essere un buon prodotto. :asd:
franziski
09-06-2016, 07:05
A chi interessa c'è il Dell inspiron 7000 13" 2-in-1 a 538€ con coupon SAVE7
lanfratta
09-06-2016, 22:07
http://www.notebookcheck.net/Gigabyte-Aero-14-gaming-notebook-shows-up-online.166150.0.html
Io sono interessato a questo per il futuro :)
franziski
10-06-2016, 11:20
Che ne dite di pavilion x360 13"? A 630€ con i3 6100u, 4GB e HDD. Ovviamente subito con upgrade a SSD 256GB.
Il budget è sui 750€ max
mrcrowley
10-06-2016, 16:42
L' Inspiron 5000 con 800€ c'ha i5, 8gb e 256ssd. Ed é pure FHD.
Per 50€ di differenza ....
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
franziski
11-06-2016, 05:23
L' Inspiron 5000 con 800€ c'ha i5, 8gb e 256ssd. Ed é pure FHD.
Per 50€ di differenza ....
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Non è meglio prendere il 6100u a 600€ e poi fargli upgrade di SSD e RAM?
Fra 6100u e 6200u non vedo grosse differenze
windedalus
11-06-2016, 07:16
ma guardate che l'ux305 c'e' anche con core i5/i7, quello che ho regalato alla mia ragazza è un i5, 8gb, full hd con ssd m2 da 128 sostituibile, pagato 890 euro...
non ha la tastiera retroilluminata, unica marginale pecca...
Anche io sarei interessato al modello ux305la con i7. Ma l'hai trovato con la tastiera italiana? Lo hai preso on-line o in negozio?
Anche io sarei interessato al modello ux305la con i7. Ma l'hai trovato con la tastiera italiana? Lo hai preso on-line o in negozio?
Vivo in Spagna, preso con tastiera spagnola in negozio.
Manuel Ferrari
11-06-2016, 11:53
A chi interessa c'è il Dell inspiron 7000 13" 2-in-1 a 538€ con coupon SAVE7
Versione con l'i3 immagino ?
Che ne dite di pavilion x360 13"? A 630€ con i3 6100u, 4GB e HDD. Ovviamente subito con upgrade a SSD 256GB.
Il budget è sui 750€ max
Meglio l'UX303 per quel prezzo
Anche io sarei interessato al modello ux305la con i7. Ma l'hai trovato con la tastiera italiana? Lo hai preso on-line o in negozio?
Puoi aspettare che esce il nuovo Asus UX306, praticamente uguale all'ux305la solo con tasteira retroilluminata e usb type c
Diablo1000
11-06-2016, 13:00
Cavolo il 306 è praticamente una bomba perchè unisce il macbook air al macbook:eek: :eek:
franziski
11-06-2016, 20:10
Versione con l'i3 immagino ?
Si: i3-6100u. Non mi sembra che sia così distante come prestazioni dall'i5-6200u.
O mi sbaglio?
Buongiorno.
Avrei bisogno di un portatile per uso lavorativo.
Mi serve che sia il più leggero possibile, con un display da almeno 15" HD e uscite HDMI e VGA perché l'utilizzo primario è quello di fare presentazioni attaccato a un proiettore.
Oltre a questo verrebbe utilizzato semplicemente per email/excel/powerpoint, quindi non mi serve nulla di estremamente potente.
Se è già provvisto di una SSD ben venga, altrimenti farei l'upgrade.
Riesco a stare sotto i 1000 ? Grazie :)
Bruzzo84
16-06-2016, 13:28
Buongiorno,
cosa ne pensate del HP ProoBook 440 G3 a 750euro?
Display 14", i7 6500U, Ram 8GB, SSD 256GB, grafica Intel HD Graphics 520.
L'unica cosa che non mi convince è la batteria da 4 celle che non credo abbia un'autonomia fantastica, ma per il resto le caratteristiche mi tentavano molto.
Ci sono alternative migliori su quella fascia di prezzo? Diciamo che non vorrei superare gli 800euro.
Grazie a tutti
Buongiorno,
cosa ne pensate del HP ProoBook 440 G3 a 750euro?
Display 14", i7 6500U, Ram 8GB, SSD 256GB, grafica Intel HD Graphics 520.
L'unica cosa che non mi convince è la batteria da 4 celle che non credo abbia un'autonomia fantastica, ma per il resto le caratteristiche mi tentavano molto.
Ci sono alternative migliori su quella fascia di prezzo? Diciamo che non vorrei superare gli 800euro.
Grazie a tutti
Alternative pochine.
Lo schermo però non è granché...
Il portatile in sé secondo me è buono (ho avuto un 430 G2), certo forse io vedrei pure qualche altra configurazione magari con meno RAM e HDD classico, forse riesci a risparmiare qualcosa se li espandi tu in un secondo momento (+4GB RAM e SSD al posto del disco meccanico).
ErodeGrigo
19-06-2016, 08:47
Si trova qualcosa di colorato?
Si lo so....è per una donna. :doh:
Bye.
alessandro1980
23-06-2016, 09:25
ragazzi mi servirebbe un consiglio, ho un budget massimo di 800 €, cosa posso prendere che abbia queste caratteristiche:
-scherno 13-14 full hd (o anche 2k)
-disco ssd (se possibile almeno 256, oppure che almeno sia facilmente sostituibile)
- tastiera italiana se possibile retroilluminata
- ram almeno 4gb (meglio se con slot libero per eventuale espansione)
-autonomia almeno 7-8 ore
-peso massimo 2 kg
lo userei soprattutto per office, e per qualche gioco sporadico (per giocare seriamente ho il fisso).
Grazie dei consigli!!!
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
ragazzi mi servirebbe un consiglio, ho un budget massimo di 800 €, cosa posso prendere che abbia queste caratteristiche:
-scherno 13-14 full hd (o anche 2k)
-disco ssd (se possibile almeno 256, oppure che almeno sia facilmente sostituibile)
- tastiera italiana se possibile retroilluminata
- ram almeno 4gb (meglio se con slot libero per eventuale espansione)
-autonomia almeno 7-8 ore
-peso massimo 2 kg
lo userei soprattutto per office, e per qualche gioco sporadico (per giocare seriamente ho il fisso).
Grazie dei consigli!!!
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Con un ultrabook giocare è un attimo complicato, a parte questo ti direi ZenBook senza neanche stare a pensarci troppo.
segnalo il lenovo Ideapad 710S
1000€ iva e spedizione inclusa (salvo coupon) per:
Intel Core i5-6200U Processor( 2,30GHz 1866MHz 3MB)
Sistema operativo Windows 10 Home 64
Display 13,3" FHD IPS AntiGlare LED Backlight 1920x1080
Scheda grafica Intel HD Graphics 520
Memoria 8.0GB LPDDR3-1866 LPDDR3 1866 MHz
Disco Fisso 256GB SSD PCIe
Network Card
Wireless CA Lenovo
Bluetooth versione 4.0
Warranty Un anno
Pointing device ClickPad
Battery 4 Cell Li-Polymer
la versione paragonabile al macbook pro è offerta a 1200€ con scheda grafica iris:
Intel Core i7-6560U Processor( 2.20GHz 1866MHz 4MB)
Sistema operativo Windows 10 Home 64
Display 13,3" FHD IPS AntiGlare LED Backlight 1920x1080
Scheda grafica Intel Iris Graphics 540
Memoria 8.0GB LPDDR3-1866 LPDDR3 1866 MHz
Disco Fisso 256GB SSD PCIe
Network Card Wireless CA Lenovo
Bluetooth versione 4.0
Warranty Un anno
Pointing device ClickPad
Battery 4 Cell Li-Polymer
non male direi
Fulvio93
23-06-2016, 17:33
Vorrei prendere un ultrabook da 13-14' per poter lavorare all'aperto durante l'estate. Mi servirebbe per office, internet, film e al limite qualche gioco indie senza nessuna pretesa. A casa ho un fisso per le cose impegnative.
La cosa fondamentale è che lo schermo sia sufficientemente luminoso per stare all'aperto. Poi vorrei almeno 8gb di ram, ssd e 1080p, buona batteria e peso ridotto.
Ho trovato un Asus UX305FA-FC005T a 645€. 1080p a 350cd/m2, M-5Y10, 256gb SSD, 1,2kg, 10 ore di autonomia.
Mi sembra perfetto per quello di cui ho bisogno, ma vorrei sapere se secondo voi entro gli 800 euro c'è qualcosa di molto meglio (non scartatemi a priori l'intel M che tanto credo che vada benissimo per le mie esigenze).
L' Inspiron 13 serie 5000 si trova a 743€ oggi, ha un i5 invece di un M, il resto è simile, ma non so se lo schermo touch sia meglio o peggio.
L'Asus UX303UB-R4183R viene 815, con i5, e soprattutto lo schermo sembra più luminoso (400cd/m2).
Insomma se qualcuno avesse esperienza diretta con questi modelli o altri e potesse darmi qualche informazione di prima mano vi sarei molto grato :D
Marko#88
23-06-2016, 19:41
Vorrei prendere un ultrabook da 13-14' per poter lavorare all'aperto durante l'estate. Mi servirebbe per office, internet, film e al limite qualche gioco indie senza nessuna pretesa. A casa ho un fisso per le cose impegnative.
La cosa fondamentale è che lo schermo sia sufficientemente luminoso per stare all'aperto. Poi vorrei almeno 8gb di ram, ssd e 1080p, buona batteria e peso ridotto.
Ho trovato un Asus UX305FA-FC005T a 645€. 1080p a 350cd/m2, M-5Y10, 256gb SSD, 1,2kg, 10 ore di autonomia.
Mi sembra perfetto per quello di cui ho bisogno, ma vorrei sapere se secondo voi entro gli 800 euro c'è qualcosa di molto meglio (non scartatemi a priori l'intel M che tanto credo che vada benissimo per le mie esigenze).
L' Inspiron 13 serie 5000 si trova a 743€ oggi, ha un i5 invece di un M, il resto è simile, ma non so se lo schermo touch sia meglio o peggio.
L'Asus UX303UB-R4183R viene 815, con i5, e soprattutto lo schermo sembra più luminoso (400cd/m2).
Insomma se qualcuno avesse esperienza diretta con questi modelli o altri e potesse darmi qualche informazione di prima mano vi sarei molto grato :D
La roba touch generalmente ha lo schermo lucido e con un trattameno antiriflesso scadente. Non è il massimo per l'utilizzo all'aria aperta. Seguono gli schermi lucidi non touch (non dovendo essere touch hanno trattamenti migliori, in genere ovviamente) e gli opachi che sono il meglio.
Per l'utilizzo base un Core M non è male, però l'ho provato su OSX e non su Windows, non so quanto possa cambiare a seconda dell'ottimizzazione. :)
Fulvio93
23-06-2016, 20:34
La roba touch generalmente ha lo schermo lucido e con un trattameno antiriflesso scadente. Non è il massimo per l'utilizzo all'aria aperta. Seguono gli schermi lucidi non touch (non dovendo essere touch hanno trattamenti migliori, in genere ovviamente) e gli opachi che sono il meglio.
Per l'utilizzo base un Core M non è male, però l'ho provato su OSX e non su Windows, non so quanto possa cambiare a seconda dell'ottimizzazione. :)
Ti ringrazio. Vedo mia madre che è decisamente soddisfatta con un i3-5010U, più o meno paragonabile, e 4gb di ram. Diciamo che aspetterò che l'ux305fa torni a disposizione venduto e spedito dall'amazzone per la garanzia, e continuerò comunque a guardarmi intorno.
Credo che l'unico prodotto che è davvero un passo avanti per schermo, prestazioni peso e batteria complessivamente sarebbe il Dell XPS 13, che però costa quasi il doppio.
albert78
23-06-2016, 21:55
La cosa fondamentale è che lo schermo sia sufficientemente luminoso per stare all'aperto.
in quel caso l'autonomia dichiarata non fa testo....
idem per visualizzazioni di film
Diciamo che aspetterò che l'ux305fa torni a disposizione venduto e spedito dall'amazzone per la garanzia, e continuerò comunque a guardarmi intorno.
io farei solo l'ultima.... evitando sia asus :cry: che l'amazzone:cry: :cry:
Fulvio93
23-06-2016, 22:31
in quel caso l'autonomia dichiarata non fa testo....
idem per visualizzazioni di film
io farei solo l'ultima.... evitando sia asus :cry: che l'amazzone:cry: :cry:
Certo, diciamo che di sicuro difficilmente mi capiterà di vedere 8 ore di film di seguito senza accedere a una presa di corrente.
Poi per quanto riguarda lo stare all'aperto, se dichiarano 10 ore e ne dura 4 è comunque meglio che se ne dichiarano 6 e dopo due ore e mezza mi si scarica :) Almeno so che posso farmi una mattinata/un pomeriggio.
Del resto, con batteria +10 ore, schermo opaco e peso <1,4kg mi sembra che o vado sull'xps 13 o quello che c'è in mezzo è più o meno equivalente.
Scusa perché lo eviteresti? So che i prodotti di questo tipo in media costano un 50 euro in più che su negozi online "di sottomarca", ma ho sempre ricevuto un'assistenza invidiabile! Considera che vivo in Friuli e i 4 negozi fisici qui intorno sono a dir poco deprimenti.
Marko#88
24-06-2016, 06:41
Ti ringrazio. Vedo mia madre che è decisamente soddisfatta con un i3-5010U, più o meno paragonabile, e 4gb di ram. Diciamo che aspetterò che l'ux305fa torni a disposizione venduto e spedito dall'amazzone per la garanzia, e continuerò comunque a guardarmi intorno.
Credo che l'unico prodotto che è davvero un passo avanti per schermo, prestazioni peso e batteria complessivamente sarebbe il Dell XPS 13, che però costa quasi il doppio.
DELL XPS13 avuto, gran prodotto. Autonomia sotto le aspettative e qualche buggettino che non so se sia la norma o meno (ogni tanto smetteva di prendere il wifi e dovevo riavviare, cose così) ma nel complesso un prodotto davvero ottimo.
Sono passato al Pro Retina per avere uno schermo migliore e per la curiosità di tornare a usare OSX. Ammetto che se il Macbook 12" avesse avuto un paio di porte in più l'avrei seriamente valutato, magari usato recente/ricondizionato o in offerta (il Pro Retina 13" l'ho pagato 1149 nuovo, ultimo modello)
Nel complesso è migliore di XPS 13 che però rimane secondo me IL PORTATILE in ambiente Windows. Interessante anche il 15" con vga discreta (autonomia scarsa però)
mrcrowley
24-06-2016, 16:43
Offerta per Macbook Pro 13 a 999 no Retina o il Dell XPS 13 DE a 1080, su cui poi cambiare distro Linux.
Presto che é tardi 😊
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
franziski
25-06-2016, 05:56
Offerta per Macbook Pro 13 a 999 no Retina o il Dell XPS 13 DE a 1080, su cui poi cambiare distro Linux.
Presto che é tardi 😊
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Aggiungo che sul Xps DE occorre installare un nuovo linux (quello che esce non si installa)
Marko#88
25-06-2016, 08:31
Offerta per Macbook Pro 13 a 999 no Retina o il Dell XPS 13 DE a 1080, su cui poi cambiare distro Linux.
Presto che é tardi 😊
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Il pro non Retina oggigiorni non lo comprerei mai, nemmeno a 1000 euro.
mrcrowley
25-06-2016, 16:54
Aggiungo che sul Xps DE occorre installare un nuovo linux (quello che esce non si installa)
In che senso scusa ?
Quello che arriva da Dell non va ?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
franziski
25-06-2016, 20:39
In che senso scusa ?
Quello che arriva da Dell non va ?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Non si installa!!
Non arriva con ubuntu preinstallato come si è abituati con windows. C'è semplicemente una partizione in cui ci sono i file di installazione. L'installazione parte ma a un certo punto c'è un errore e si blocca.
Abbiamo dovuto installare ex novo una 16.04 non senza problemi, anche qui un errore finale sulla installazione di GRUB , un bug ancora non fixato (occorre non selezionare LVM, arrivare all'errore, rifare l'installazione scegliendo altro e re impostando manualmente le due sole partizioni create dall'installer precedentemente: / e swap.
mrcrowley
25-06-2016, 22:51
Incredibile !!! Brutta figura x Dell e Ubuntu !
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
franziski
26-06-2016, 06:59
Incredibile !!! Brutta figura x Dell e Ubuntu !
Questo è il bug di ubuntu 16.04 simile a quello riscontrato sul dell xps 13:
http://askubuntu.com/questions/696999/unable-to-install-grub-in-dev-nvme/718721
L'installer si blocca al termine perché non riesce a installare GRUB su /dev/nvme0n1p1 che è la prima partizione del disco designata dall'installer come candidata all'installazione di GRUB
Il dialogo dell'errore propone allora di selezionare un altro device (quello corretto è /dev/nvme0n1) ma la scelta non viene acquisita; così come non vengono acquisite le scelte di completare l'installazione senza GRUB o terminare l'installazione.
Preciso che l'errore non è lo stesso dell'installatore di ubuntu 14.04 fornito con la macchina
Comunque sono d'accordo è tutto.molto deludente spendere 1500€ e non avere nessun supporto da parte di dell
Questo è il bug di ubuntu 16.04 simile a quello riscontrato sul dell xps 13:
http://askubuntu.com/questions/696999/unable-to-install-grub-in-dev-nvme/718721
L'installer si blocca al termine perché non riesce a installare GRUB su /dev/nvme0n1p1 che è la prima partizione del disco designata dall'installer come candidata all'installazione di GRUB
Il dialogo dell'errore propone allora di selezionare un altro device (quello corretto è /dev/nvme0n1) ma la scelta non viene acquisita; così come non vengono acquisite le scelte di completare l'installazione senza GRUB o terminare l'installazione.
Preciso che l'errore non è lo stesso dell'installatore di ubuntu 14.04 fornito con la macchina
Comunque sono d'accordo è tutto.molto deludente spendere 1500€ e non avere nessun supporto da parte di dell
bè non mi pare così tragica la situazione.
penso che chiunque voglia installarsi linux sul portatile voglia fare un po' di tuning sulle partizioni...
Diablo1000
26-06-2016, 08:49
bè non mi pare così tragica la situazione.
penso che chiunque voglia installarsi linux sul portatile voglia fare un po' di tuning sulle partizioni...
Secondo me no perchè se tu compri un prodotto, che oltretutto costa parecchio, e ti dicono che ci sta linux devi avere linux non un hard disk vuoto(escluso la partizione coi file) e la scritta "arrangiati"
franziski
26-06-2016, 10:13
Secondo me no perchè se tu compri un prodotto, che oltretutto costa parecchio, e ti dicono che ci sta linux devi avere linux non un hard disk vuoto(escluso la partizione coi file) e la scritta "arrangiati"
Esatto condivido. L'amico pensava di comprare un portatile "ready-to-go" con Ubuntu preinstallato, senza smaronarsi con driver ecc.
Invece no. E l'installer è pure "broken".
franziski
26-06-2016, 10:15
bè non mi pare così tragica la situazione.
penso che chiunque voglia installarsi linux sul portatile voglia fare un po' di tuning sulle partizioni...
Chi sceglie Ubuntu, generalmente, è l'utente tipo che lascia fare tutto all'installer in automatico.
Chi sceglie Ubuntu, generalmente, è l'utente tipo che lascia fare tutto all'installer in automatico.
?
chi sceglie ubuntu in genere è leggermente più skillato del utente medio che vuole il portatile da 399 con win 10 per facebook e 2 cose in croce imho...
Diablo1000
26-06-2016, 10:58
Chi sceglie Ubuntu, generalmente, è l'utente tipo che lascia fare tutto all'installer in automatico.
D'accordissimo
Diciamo che da un lato quando si prende questo dell si è consapevoli che deve dare qualche magagna, sennò non si chiamava "developer" , ma dall'altro lato è assurdo trovarsi con 4 file dell'istallazione e mille magagne gia all'inizio.
Io volevo prenderlo perchè ricordavo le versioni di netbook con ubuntu che uscivano gia con la distro installata e configurata di serie.
D'accordissimo
Diciamo che da un lato quando si prende questo dell si è consapevoli che deve dare qualche magagna, sennò non si chiamava "developer" , ma dall'altro lato è assurdo trovarsi con 4 file dell'istallazione e mille magagne gia all'inizio.
Io volevo prenderlo perchè ricordavo le versioni di netbook con ubuntu che uscivano gia con la distro installata e configurata di serie.
stiamo andando un po' OT (ho inziato io, scusate :D)
comunque intendevo dire che alla fine il succo di quella versione è che non paghi la licenza windows (e molto probabilmente se sei uno sviluppatore hai accesso a MSDN con tutte le licenze del caso).
franziski
26-06-2016, 17:20
D'accordissimo
Io volevo prenderlo perchè ricordavo le versioni di netbook con ubuntu che uscivano gia con la distro installata e configurata di serie.
Nulla di tutto ciò, anche se la descrizione sul sito dice che è già "fornito di Ubuntu 14.04 LTS" ... ma... :rolleyes:
alessandro1980
26-06-2016, 19:07
Vorrei prendere un ultrabook da 13-14' per poter lavorare all'aperto durante l'estate. Mi servirebbe per office, internet, film e al limite qualche gioco indie senza nessuna pretesa. A casa ho un fisso per le cose impegnative.
La cosa fondamentale è che lo schermo sia sufficientemente luminoso per stare all'aperto. Poi vorrei almeno 8gb di ram, ssd e 1080p, buona batteria e peso ridotto.
Ho trovato un Asus UX305FA-FC005T a 645€. 1080p a 350cd/m2, M-5Y10, 256gb SSD, 1,2kg, 10 ore di autonomia.
Mi sembra perfetto per quello di cui ho bisogno, ma vorrei sapere se secondo voi entro gli 800 euro c'è qualcosa di molto meglio (non scartatemi a priori l'intel M che tanto credo che vada benissimo per le mie esigenze).
L' Inspiron 13 serie 5000 si trova a 743€ oggi, ha un i5 invece di un M, il resto è simile, ma non so se lo schermo touch sia meglio o peggio.
L'Asus UX303UB-R4183R viene 815, con i5, e soprattutto lo schermo sembra più luminoso (400cd/m2).
Insomma se qualcuno avesse esperienza diretta con questi modelli o altri e potesse darmi qualche informazione di prima mano vi sarei molto grato :D
Mi hai illuminato, finalmente ho trovato uno zenbook che non costa uno sproposito. Mi frena un pò il core-m altrimenti l'avrei già preso.
Che tu sappia esistono Zenbook 303 o 305 con cpu migliore, ssd almeno 256, tastiera retroilluminata e magari una vga "decente" che rientrino in un budget di 800€?
sublfdtalfg
27-06-2016, 06:24
Mi hai illuminato, finalmente ho trovato uno zenbook che non costa uno sproposito. Mi frena un pò il core-m altrimenti l'avrei già preso.
Che tu sappia esistono Zenbook 303 o 305 con cpu migliore, ssd almeno 256, tastiera retroilluminata e magari una vga "decente" che rientrino in un budget di 800€?
Prova a guardare i nuovi Zenbook e i nuovi Latitude 3000/5000/7000.
Se però vuoi anche una scheda video dedicata le opzioni si restringono molto. Inoltre difficilmente riusciresti a stare sotto gli 800euro.
alessandro1980
27-06-2016, 07:32
facciamo che della scheda grafica posso anche farne a meno.. i nuovi zenbook sarebbero gli ux306 con skylake? mi sembrava costassero più di 800€
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
sublfdtalfg
27-06-2016, 08:42
facciamo che della scheda grafica posso anche farne a meno.. i nuovi zenbook sarebbero gli ux306 con skylake? mi sembrava costassero più di 800€
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
"Googla" e trovi tutti i nuovi modelli :)
Comunque, se escludi la scheda grafica, le soluzioni aumentano considerevolmente.
lucafisio
27-06-2016, 13:56
Ciao, vorrei prendere un ultrabook 13" con i5/i7, 8 mb di ram, ssd da 256 mb, il più possibile compatto e leggero, budget Max 1000€, ma se riesco a stare sugli 800-850 è meglio...
L'utilizzo sarebbe Web, office, Film, lightroom, Photoshop, giochi poco o niente.
Ho visto lo zenbook ux303ub che ha l'i7 ed anche una scheda video dedicata, magari non la srutterei molto, ma meglio che ci sia che no, online si trova sugli 850, dite che può ancora essere una scelta valida?
Ci sarebbe anche il nuovo dell inspiron 13 serie 5000 che verrebbe un centinaio di euro meno, però ha l'i5, scheda video integrata e mi sembra un po' pesante e spesso, oltretutto ne avrei bisogno entro il 9 luglio, e dubito riuscirebbero a consegnarlo in tempo poi su dell ultimamente non si sente dire un granché bene.
Cosa mi consigliate? C'è altro in questa fascia di prezzo con queste caratteristiche?
Grazie
Zero-Giulio
27-06-2016, 14:35
Di questo che ne dite?
http://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/lafiteII/
E' il Santech LV3, solo che costa 300 euro in meno e ha qualche opzione di configurazione in più
[c'è anche la tastiera italiana per 30 euro in più]
S non è male mi sa che conviene affrettarsi prima che mettano dazi per i prodotti dalla gran bretagna :D
Aggiungo che sul Xps DE occorre installare un nuovo linux (quello che esce non si installa)
Sono interessato all'argomento, dato che probabilmente acquisterò un xps 13 a breve... dove hai letto queste notizie?
Fulvio93
27-06-2016, 21:05
Di questo che ne dite?
http://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/lafiteII/
E' il Santech LV3, solo che costa 300 euro in meno e ha qualche opzione di configurazione in più
Niente male! avevo trovato solo uno schenker analogo che a pari configurazione vien 80 euro in più... Questo costa e pesa poco più dell'asus ux305 e ha un processore migliore, anche se non è fanless. Mi chiedo solo come sia lo schermo e se la batteria davvero dura 7.5 ore (o almeno 6!)
ragazzi è normale che per un xps dell impieghi 22 giorni per la consegna?acquistato il 26/6 mi da 18 luglio consegna
Zero-Giulio
28-06-2016, 08:29
Niente male! avevo trovato solo uno schenker analogo che a pari configurazione vien 80 euro in più... Questo costa e pesa poco più dell'asus ux305 e ha un processore migliore, anche se non è fanless. Mi chiedo solo come sia lo schermo e se la batteria davvero dura 7.5 ore (o almeno 6!)
A me ispira perchè ha il case tutto in alluminio.
Il monitor sarà lo stesso dei santech, un classico ips matte che a detta di molti è molto valido.
A me inquieta solo il fatto che te lo montino loro. Non so, ho sempre l'impressione che se le cose le fanno a mano vengano peggio. Preferirei un bel prodotto fatto in serie.
P.S. i processori disponibili comunque sono quattro: oltre a i3, i5 e i7 c'è anche un 4405u, che non conosco (neanche questo è fanless?)
A me ispira perchè ha il case tutto in alluminio.
Il monitor sarà lo stesso dei santech, un classico ips matte che a detta di molti è molto valido.
A me inquieta solo il fatto che te lo montino loro. Non so, ho sempre l'impressione che se le cose le fanno a mano vengano peggio. Preferirei un bel prodotto fatto in serie.
P.S. i processori disponibili comunque sono quattro: oltre a i3, i5 e i7 c'è anche un 4405u, che non conosco (neanche questo è fanless?)
I Clevo arrivano già montati dalla fabbrica. Viene aggiunto solo l'HD e la RAM!;)
franziski
28-06-2016, 10:24
Sono interessato all'argomento, dato che probabilmente acquisterò un xps 13 a breve... dove hai letto queste notizie?
Un mio collega (e amico) lo ha comprato (1500€!!!) e insieme lo abbiamo aperto e avviato per la prima volta: parte un'animazione, poi segue l'installazione di Ubuntu, che, arrivata a un certo punto, va in errore e non può essere portata a termine (broken installer).
Quindi nel BIOS abbiamo disabilitato secure boot, abilitato Legacy ROM, disabilitato UEFI e abbiamo fatto un'installazione ex novo con una Ubuntu 16.04, che pure essa ha dato un problema risolto con l'accorgimento di cui sopra.
In definitiva, Dell XPS 13 DE non arriva con un Ubuntu preinstallato (come siamo soliti vedere con Windows), ma con una partizione su cui ci sono i file di installazione Ubuntu 14.04 (sicuramente customizzati da Dell), ma che all'atto pratico non consentono l'installazione.
Questo è il quanto :)
alessandro1980
28-06-2016, 10:46
Di questo che ne dite?
http://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/lafiteII/
E' il Santech LV3, solo che costa 300 euro in meno e ha qualche opzione di configurazione in più
[c'è anche la tastiera italiana per 30 euro in più]
S non è male mi sa che conviene affrettarsi prima che mettano dazi per i prodotti dalla gran bretagna :D
Molto molto interessanti, sono molto tentato da questi invece di prendere uno zenbook...
Un mio collega (e amico) lo ha comprato (1500€!!!) e insieme lo abbiamo aperto e avviato per la prima volta: parte un'animazione, poi segue l'installazione di Ubuntu, che, arrivata a un certo punto, va in errore e non può essere portata a termine (broken installer).
Quindi nel BIOS abbiamo disabilitato secure boot, abilitato Legacy ROM, disabilitato UEFI e abbiamo fatto un'installazione ex novo con una Ubuntu 16.04, che pure essa ha dato un problema risolto con l'accorgimento di cui sopra.
In definitiva, Dell XPS 13 DE non arriva con un Ubuntu preinstallato (come siamo soliti vedere con Windows), ma con una partizione su cui ci sono i file di installazione Ubuntu 14.04 (sicuramente customizzati da Dell), ma che all'atto pratico non consentono l'installazione.
Questo è il quanto :)
Mmm e non avete contattato la dell per spiegazioni? il fatto di non aver letto altre lamentele mi fa pensare che ci fosse un problema con i file presenti nel vostro specifico pc...
lucafisio
28-06-2016, 13:48
Questa cosa di ubuntu che non si installa sul dell e da errore l'ho già letta da un'altra parte, adesso non ricordo dove, un tizio spiegava anche come fare ad installarlo aggirando il blocco, una roba (per me) macchinosa e complicata...
Bowers and Wilkins
28-06-2016, 21:01
Ciao buonasera dovrei comprare un p.c. facilmente portabile, quindi compatto e poco pesante, occasionalmente da usare per gaming. Sono indeciso tra questi due con il processore I5:
- Asus UX 303 fa;
- Dell xps 13 il quale di misure è più compatto.
Accetto anche altre proposte
Grazie
Marko#88
29-06-2016, 06:56
Ciao buonasera dovrei comprare un p.c. facilmente portabile, quindi compatto e poco pesante, occasionalmente da usare per gaming. Sono indeciso tra questi due con il processore I5:
- Asus UX 303 fa;
- Dell xps 13 il quale di misure è più compatto.
Accetto anche altre proposte
Grazie
Il 303FA qual è?
Il DELL è ottimo ma, come la quasi totalità degli ultrabook da 13, monta grafica integrata. Quando parli di gaming cosa intendi? Perchè la roba base base gira ma in genere ultrabook e gaming non vanno tanto d'accordo.
Non hai parlato di budget, potresti valutare il DELL XPS15 che è grande quanto un 13 medio ma è 15" di ottima qualità e con vga dedicata.
Cerco un notebook con tastiera retroilluminata e schermo IPS a poco più di 500 euro. Tutto il resto si può discutere, ma su quei due punti non transigo. Ho trovato solo il Dell Inspiron 13 5000. Qualcuno conosce altro o di meglio allo stesso prezzo?
Mi hai illuminato, finalmente ho trovato uno zenbook che non costa uno sproposito. Mi frena un pò il core-m altrimenti l'avrei già preso.
Che tu sappia esistono Zenbook 303 o 305 con cpu migliore, ssd almeno 256, tastiera retroilluminata e magari una vga "decente" che rientrino in un budget di 800€?
La vedo dura in 800€
Di questo che ne dite?
http://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/lafiteII/
E' il Santech LV3, solo che costa 300 euro in meno e ha qualche opzione di configurazione in più
[c'è anche la tastiera italiana per 30 euro in più]
S non è male mi sa che conviene affrettarsi prima che mettano dazi per i prodotti dalla gran bretagna :D
Ne parlano bene in questa recensione:
http://www.notebookcheck.net/Schenker-S306-Subnotebook-Review.161360.0.html
È uno Schenker ma è lo stesso modello Clevo del Santech LV3 e del Lafité II ;) dacci un'occhiata
Il 303FA qual è?
Il DELL è ottimo ma, come la quasi totalità degli ultrabook da 13, monta grafica integrata. Quando parli di gaming cosa intendi? Perchè la roba base base gira ma in genere ultrabook e gaming non vanno tanto d'accordo.
Non hai parlato di budget, potresti valutare il DELL XPS15 che è grande quanto un 13 medio ma è 15" di ottima qualità e con vga dedicata.
Ciao Marko, sto valutando di prendere un XPS 13. Cosa mi sai dire in fatto di tastiera, touchpad e display? In particolare: il touchpad perde colpi oppure è sempre preciso? Tastiera flette e/o ha gioco sui tasti? Lo schermo ha qualche comportamento strano, soffre di backlight bleeding etc? Montano sempre lo stesso pannello oppure va a fortuna?
Cerco un notebook con tastiera retroilluminata e schermo IPS a poco più di 500 euro. Tutto il resto si può discutere, ma su quei due punti non transigo. Ho trovato solo il Dell Inspiron 13 5000. Qualcuno conosce altro o di meglio allo stesso prezzo?
IPS e tastiera retroilluminata a poco più di 500€ è abbastanza difficile da trovarne. Quel Dell potrebbe essere una scelta sensata, anche se non lo conosco affatto da vicino.
Marko#88
29-06-2016, 15:18
Ciao Marko, sto valutando di prendere un XPS 13. Cosa mi sai dire in fatto di tastiera, touchpad e display? In particolare: il touchpad perde colpi oppure è sempre preciso? Tastiera flette e/o ha gioco sui tasti? Lo schermo ha qualche comportamento strano, soffre di backlight bleeding etc? Montano sempre lo stesso pannello oppure va a fortuna?
Io avevo quello non touch, FullHD.
Lo schermo è ottimo: rispetto a quello del MBPr perde un po' come angolo di visuale e come punto di nero, colori simili (parlo in entrambi i casi di taratura stock), comunque una gran bella unità.
Il trackpad non è ai livelli Apple ma è quanto di meglio io abbia provato su macchine windows, purtroppo non ho mai avuto a che fare con nulla a livello di Apple.
La tastiera è paragonabile fra i due, non ci sono pro e contro. La gestione dei tasti funzione però è migliore su Apple ma qui la qestione è Windows vs OSX.
Temperature simili, il Macbook di default scalda un filo di più ma perchè tiene la ventola spenta (completamente) fino a temperature più alte, gestione software così. Il DELL tende ad esseere un filo più fresco.
Parlando di ventola, quella del Mac (che io ho impostato a 1200 giri al posto di 0) è inudibile a carichi base e medi, si sente solo a carichi elevati. Quella del DELL è invece più rumorosa, si sente anche a carichi medi... non è un rumore acuto però, non da chissà quale fastidio. Però si sente.
Come autonomia il Macbook ne esce vincitore a parità di utilizzo, credo che la colpa sia comunque lato software perchè il Mac con Windows dura meno che con OSX.
Poi, per quanto possa valere, esteticamente il DELL ne esce secondo me MOLTO meglio, fa sembrare il MacBook un prodotto vecchio...però per tutto il resto è pari o inferiore e ho relegato l'estetica all'ultimo posto.
A volte però mi manca Windows, se dovessi lavorarci per la maggior parte del tempo non l'avrei mai preso. :)
Se hai domande fai pure. ;)
Diablo1000
29-06-2016, 15:43
Io avevo quello non touch, FullHD.
Lo schermo è ottimo: rispetto a quello del MBPr perde un po' come angolo di visuale e come punto di nero, colori simili (parlo in entrambi i casi di taratura stock), comunque una gran bella unità.
Il trackpad non è ai livelli Apple ma è quanto di meglio io abbia provato su macchine windows, purtroppo non ho mai avuto a che fare con nulla a livello di Apple.
La tastiera è paragonabile fra i due, non ci sono pro e contro. La gestione dei tasti funzione però è migliore su Apple ma qui la qestione è Windows vs OSX.
Temperature simili, il Macbook di default scalda un filo di più ma perchè tiene la ventola spenta (completamente) fino a temperature più alte, gestione software così. Il DELL tende ad esseere un filo più fresco.
Parlando di ventola, quella del Mac (che io ho impostato a 1200 giri al posto di 0) è inudibile a carichi base e medi, si sente solo a carichi elevati. Quella del DELL è invece più rumorosa, si sente anche a carichi medi... non è un rumore acuto però, non da chissà quale fastidio. Però si sente.
Come autonomia il Macbook ne esce vincitore a parità di utilizzo, credo che la colpa sia comunque lato software perchè il Mac con Windows dura meno che con OSX.
Poi, per quanto possa valere, esteticamente il DELL ne esce secondo me MOLTO meglio, fa sembrare il MacBook un prodotto vecchio...però per tutto il resto è pari o inferiore e ho relegato l'estetica all'ultimo posto.
A volte però mi manca Windows, se dovessi lavorarci per la maggior parte del tempo non l'avrei mai preso. :)
Se hai domande fai pure. ;)
Tutte osservazioni giuuste che coincidono con molti commenti trovati anche in rete. Complimenti per la tua "recensione" ;)
La parte in grassetto te la correggo dicendoti che i macbook SONO vecchi.La loro estetica è di circa 4 anni fa vs il dell che , per quanto sia di 2 anni fa circa, è il più innovativo di tutti proprio per essere l'unico notebook serio grande come i notebook con qualche " in meno (Ad esempio il1 3" che è quando un 11").
Tra 3 mesi vedremo se Apple riuscira, coi nuovi macbook pro retina, a sorprenderci creando un nuovo standard di ingegneria.
Un'altra cosa che aggiungerei è che il Dell, cosi ad impressione dopo aver rivisto i macbook pro attuali, ha un display con un livello di luminosità inferiore.
lucas86mj23
29-06-2016, 16:00
Ciao ragazzi!
Che ne dite del Asus Zenbook UX303UB-R4182T a 930€ ?
Ha uno schermo 13.3" Full HD LED, processore Intel Core i7-6500U, 8 GB di RAM , SSD da 256 GB e scheda Nvidia GT 940M da 2 GB.
E' un best-buy in questa fascia di prezzo?
Mi attira molto l'SSD di serie!
Grazie ;)
Io avevo quello non touch, FullHD.
Lo schermo è ottimo: rispetto a quello del MBPr perde un po' come angolo di visuale e come punto di nero, colori simili (parlo in entrambi i casi di taratura stock), comunque una gran bella unità.
Il trackpad non è ai livelli Apple ma è quanto di meglio io abbia provato su macchine windows, purtroppo non ho mai avuto a che fare con nulla a livello di Apple.
La tastiera è paragonabile fra i due, non ci sono pro e contro. La gestione dei tasti funzione però è migliore su Apple ma qui la qestione è Windows vs OSX.
Temperature simili, il Macbook di default scalda un filo di più ma perchè tiene la ventola spenta (completamente) fino a temperature più alte, gestione software così. Il DELL tende ad esseere un filo più fresco.
Parlando di ventola, quella del Mac (che io ho impostato a 1200 giri al posto di 0) è inudibile a carichi base e medi, si sente solo a carichi elevati. Quella del DELL è invece più rumorosa, si sente anche a carichi medi... non è un rumore acuto però, non da chissà quale fastidio. Però si sente.
Come autonomia il Macbook ne esce vincitore a parità di utilizzo, credo che la colpa sia comunque lato software perchè il Mac con Windows dura meno che con OSX.
Poi, per quanto possa valere, esteticamente il DELL ne esce secondo me MOLTO meglio, fa sembrare il MacBook un prodotto vecchio...però per tutto il resto è pari o inferiore e ho relegato l'estetica all'ultimo posto.
A volte però mi manca Windows, se dovessi lavorarci per la maggior parte del tempo non l'avrei mai preso. :)
Se hai domande fai pure. ;)
Grazie, ma non avevo visto né ricordavo che avesse RAM saldata, mi è sceso un po' :D
Tutte osservazioni giuuste che coincidono con molti commenti trovati anche in rete. Complimenti per la tua "recensione" ;)
La parte in grassetto te la correggo dicendoti che i macbook SONO vecchi.La loro estetica è di circa 4 anni fa vs il dell che , per quanto sia di 2 anni fa circa, è il più innovativo di tutti proprio per essere l'unico notebook serio grande come i notebook con qualche " in meno (Ad esempio il1 3" che è quando un 11").
Tra 3 mesi vedremo se Apple riuscira, coi nuovi macbook pro retina, a sorprenderci creando un nuovo standard di ingegneria.
Un'altra cosa che aggiungerei è che il Dell, cosi ad impressione dopo aver rivisto i macbook pro attuali, ha un display con un livello di luminosità inferiore.
A parte che il design dei MacBook, se proprio dobbiamo dirla tutta, è del 2008 (certo, col Retina hanno svecchiato, assottigliandolo, ma l'estetica rimane sempre quella introdotta appunto 8 anni fa), ma poi onestamente a me piace ancora. E i nuovi non è detto che escano tra 3 mesi né tantomeno si sa come potrebbero essere. Girano solo rumor, come al solito, che personalmente non seguo. ;)
Marko#88
29-06-2016, 17:11
Tutte osservazioni giuuste che coincidono con molti commenti trovati anche in rete. Complimenti per la tua "recensione" ;)
La parte in grassetto te la correggo dicendoti che i macbook SONO vecchi.La loro estetica è di circa 4 anni fa vs il dell che , per quanto sia di 2 anni fa circa, è il più innovativo di tutti proprio per essere l'unico notebook serio grande come i notebook con qualche " in meno (Ad esempio il1 3" che è quando un 11").
Tra 3 mesi vedremo se Apple riuscira, coi nuovi macbook pro retina, a sorprenderci creando un nuovo standard di ingegneria.
Un'altra cosa che aggiungerei è che il Dell, cosi ad impressione dopo aver rivisto i macbook pro attuali, ha un display con un livello di luminosità inferiore.
Grazie, ma non avevo visto né ricordavo che avesse RAM saldata, mi è sceso un po' :D
A parte che il design dei MacBook, se proprio dobbiamo dirla tutta, è del 2008 (certo, col Retina hanno svecchiato, assottigliandolo, ma l'estetica rimane sempre quella introdotta appunto 8 anni fa), ma poi onestamente a me piace ancora. E i nuovi non è detto che escano tra 3 mesi né tantomeno si sa come potrebbero essere. Girano solo rumor, come al solito, che personalmente non seguo. ;)
Intendevo dire che fa sembrare i Macbook più vecchi di quanto siano... ma in realtà, ragionando su quanto detto da NuT, effettivamente l'estetica dei MBP è nata 8 anni fa, ristilizzati coi Retina ma sempre 8 anni sono... effettivamente ci sta che siano stati invecchiati da un prodotto uscito anno scorso.
Rimangono comunque molto belli e sopratutto ben costruiti, solo che il DELL è più bello.
Ah, dimenticavo una cosa: a livello audio non c'è paragone, a favore di Apple; sulle casse il confronto è impietoso, sull'uscita cuffie ci sono meno differenze ma il MBP è comunque superiore.
Sulla luminosità non saprei, sicuramente il sensore del mac è più sveglio ma a luminosità massima non uso quasi mai nulla quindi direi una boiata se dicessi che mi sono accorto delle differenze :)
Bowers and Wilkins
29-06-2016, 17:39
Il 303FA qual è?
Il DELL è ottimo ma, come la quasi totalità degli ultrabook da 13, monta grafica integrata. Quando parli di gaming cosa intendi? Perchè la roba base base gira ma in genere ultrabook e gaming non vanno tanto d'accordo.
Non hai parlato di budget, potresti valutare il DELL XPS15 che è grande quanto un 13 medio ma è 15" di ottima qualità e con vga dedicata.
No il Dell da 15 è troppo grande mi serve per l'università ed ogni tanto per warcraft on-line per cui starei sul XPS 13.
L'ASUS intendevo l'UX303UB
Per la spesa non voglio arrivare ai 1000,00 €.
Forse l'asus è più performante o sbaglio ?
Grazie
Buonasera ragazzi,
Girando ho visto che oltre agli ultrabook normali esistono anche quelli touch screen come i vari yoga della lenovo.
Ecco io starei cercando un pc potente veloce che non abbia mai rallentamenti di sorta e con una scheda video decente (ovviamente nei limiti del possibile XD). Esiste ?
Il mio budget è intorno ai 1000 euro
Grazie mille e buona serata
Buonasera ragazzi,
Girando ho visto che oltre agli ultrabook normali esistono anche quelli touch screen come i vari yoga della lenovo.
Ecco io starei cercando un pc potente veloce che non abbia mai rallentamenti di sorta e con una scheda video decente (ovviamente nei limiti del possibile XD). Esiste ?
Il mio budget è intorno ai 1000 euro
Grazie mille e buona serata
Online lo Yoga 900 versione i7 6500 è venduto intorno ai 1200€.
Tieni presente che è ritenuto dai più il miglior 2 in 1 oggi disponibile.
Surface escluso. Ma parliamo di un altro oggetto e, soprattutto, di un altro prezzo...
Online lo Yoga 900 versione i7 6500 è venduto intorno ai 1200.
Tieni presente che è ritenuto dai più il miglior 2 in 1 oggi disponibile.
Surface escluso. Ma parliamo di un altro oggetto e, soprattutto, di un altro prezzo...
Ciao grazie mille per l'aiuto sono andato sul sito della lenovo a vedere lo yoga 900 ma dice che la versione i7 ha solo scheda video integrata confermi ?
Girando sempre sul sito non ho potuto fare a meno di notare lo yoga 510 che ha anche una scheda grafica ... Chissà com'è... Che ne pensate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tsigalko
07-07-2016, 17:21
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum, ma da giorni sto seguendo questo preziosissimo thread in quanto a breve dovrò sostituire anch'io il mio vecchio portatile...
Fino ad ora ero orientato a prendere uno ZenBook, ma oggi casualmente mi sono imbattuto in questo ideapad di Lenovo:
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/700-series/710s/
Che ne pensate? Il rapporto qualità/prezzo mi sembra buono ma non ho trovato nessuna opinione o recensione in giro... qualcuno lo ha provato?
Zero-Giulio
08-07-2016, 08:14
Bello.
Molto elegante.
C'è scritto di che materiale è il case?
Peccato solo per la batteria, secondo me rischia di non avere una autonomia da ultrabook.
Off topic come mai non riesco a sottoscrivere con tapatalk solo i topic di hwupgrade mentre di altri forum si ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tsigalko
09-07-2016, 11:37
Bello.
Molto elegante.
C'è scritto di che materiale è il case?
Peccato solo per la batteria, secondo me rischia di non avere una autonomia da ultrabook.
se ti riferisci all'ideapad 710s, il case dovrebbe essere in alluminio
casualmente mi sono imbattuto in questo ideapad di Lenovo:
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/700-series/710s/
Che ne pensate? Il rapporto qualità/prezzo mi sembra buono ma non ho trovato nessuna opinione o recensione in giro... qualcuno lo ha provato?
Oggettivamente è un ottimo prodotto, i limiti secondo me sono questi:
- il Core i7-6560U con GPU Iris 540 potrebbe avere problemi di throttling dato il TDP a 15W, sarebbe stato meglio montare l'i7-6650U
- la RAM è la DDR3 1866, avrebbero potuto optare per la DDR4 2133
Forse è addirittura meglio scegliere la versione con i5-6200U.
Un'ottima recensione in lingua inglese si trova qui (http://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-710S-13ISK-Core-i7-Subnotebook-Review.167294.0.html), sperando che sia possibile linkarla :D
Marko#88
11-07-2016, 09:07
Oggettivamente è un ottimo prodotto, i limiti secondo me sono questi:
- il Core i7-6560U con GPU Iris 540 potrebbe avere problemi di throttling dato il TDP a 15W, sarebbe stato meglio montare l'i7-6650U
- la RAM è la DDR3 1866, avrebbero potuto optare per la DDR4 2133
Forse è addirittura meglio scegliere la versione con i5-6200U.
Un'ottima recensione in lingua inglese si trova qui (http://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-710S-13ISK-Core-i7-Subnotebook-Review.167294.0.html), sperando che sia possibile linkarla :D
Per la ram dipend dalle latenze. A parità di latenza sarebbe ovviamente meglio la DDR4 ma se poi ha latenze più alte (come credo) alla fine non cambia nulla.
Sul processore più o meno concordo anche se c'è da dire che una macchina che va in throttling ha comunque dalla sua prestazioni migliori quando non ci va... una macchina che consuma (e va) meno lo fa in tutti i casi, freddo o caldo che sia.
Però davvero un gran bel prodotto, in ambito windows è sicuramente uno dei top.
Bruzzo84
14-07-2016, 19:42
Salve a tutti. Sono molto indeciso tra questi 2 modelli entrambi con 8GB RAM, SSD da 256GB e schermo HD 1920x1080
- Asus UX305FA-FC005T: processore Intel M-5Y10, peso 1.2kg, display 13.3", costo 810euro
- HP Probook 440 G3 P5T15EA: processore Intel i5-6200U, peso 1.7kg, display 14", costo 660euro
Considerando che il Pc non verrà utilizzato per nessuna applicazione pesante, la differenza tra le CPU si farà sentire? Come batteria secondo voi quale permette una maggiore autonomia?
Entrambi mi sembrano molto validi e con un prezzo interessante quindi vorrei un vostro consiglio che sicuramente li conoscete meglio di me.
Grazie mille
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Salve a tutti. Sono molto indeciso tra questi 2 modelli entrambi con 8GB RAM, SSD da 256GB e schermo HD 1920x1080
- Asus UX305FA-FC005T: processore Intel M-5Y10, peso 1.2kg, display 13.3", costo 810euro
- HP Probook 440 G3 P5T15EA: processore Intel i5-6200U, peso 1.7kg, display 14", costo 660euro
Considerando che il Pc non verrà utilizzato per nessuna applicazione pesante, la differenza tra le CPU si farà sentire? Come batteria secondo voi quale permette una maggiore autonomia?
Entrambi mi sembrano molto validi e con un prezzo interessante quindi vorrei un vostro consiglio che sicuramente li conoscete meglio di me.
Grazie mille
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Sono due notebook completamente diversi: il primo votato alla mobilità, il secondo è più un tuttofare. La CPU è nettamente migliore nell'HP, l'ASUS dovrebbe però vincere per reattività (ha un SSD) e schermo.
Come autonomia dovremmo essere in linea, forse l'ASUS fa un pelo meglio.
Se l'utilizzo è leggero vanno bene entrambi.
Bruzzo84
14-07-2016, 19:50
Sono due notebook completamente diversi: il primo votato alla mobilità, il secondo è più un tuttofare. La CPU è nettamente migliore nell'HP, l'ASUS dovrebbe però vincere per reattività (ha un SSD) e schermo.
Come autonomia dovremmo essere in linea, forse l'ASUS fa un pelo meglio.
Se l'utilizzo è leggero vanno bene entrambi.
Intanto grazie mille della risposta. Si, l'uso sarà di tipo office standard. Per la reattività entrambi i modelli montano un SSD o mi sono perso qualcosa?
Verrà anche utilizzato in mobilità, dici che il mezzo chilo di differenza si sentirebbe?
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Marko#88
15-07-2016, 06:43
Intanto grazie mille della risposta. Si, l'uso sarà di tipo office standard. Per la reattività entrambi i modelli montano un SSD o mi sono perso qualcosa?
Verrà anche utilizzato in mobilità, dici che il mezzo chilo di differenza si sentirebbe?
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Si, hanno entrambi SSD e penso che tutti e due siano SATAIII (oggi la roba top monta pciex ma va benissimo anche SATAIII, è già molto veloce).
Nell'uso base non dovresti vedere grosse differenze, se però l'uso si fa un po' più serio l'i5 mostra i muscoli rispetto ai Core M.
L'HP è un paio di cm più grande per lato, spesso quasi il doppio e pesa quasi il 50% in più. Non è un macigno sia chiaro... ma l'ASUS è chiaramente più votato alla trasportabilità. L'ASUS è anche fanless? Nel caso avresti un portatile muto contro un portatile che fa rumore con la ventolina..alcuni hanno dei suoni veramete fastidiosi.
Probabilmente l'HP ha un reparto audio migliore, quello dell'ASUS è abbastanza scarso.
Trovo ridicolo che nessuno dei due abbia la tastiera retroilluminata.
Secondo me le domande che devi farti sono se vuoi fare più spazio alle performance o alla trasportabilit (vince ASUS) e se il tuo uso sarà leggero per tutta la vita del portatile (se si vince ASUS, se pensi di poterne aver bisogno più seriamente in futuro prendi l'HP).
:)
lucafisio
15-07-2016, 12:29
Ho preso qualche giorno fa l'asus ux303ub (i7, 8gb ram, ssd 256 gb, geforce 940m), pagato 870 spedito.
Per il momento sono soddisfatto, una bella macchina, fluida e veloce, girano bene anche applicativi abbastanza pesanti, buona autonomia, la tastiera retroilluminata poi è troppo una figata (non l'avevo mai avuta).
Difetti direi lo schermo non ha un gamut estesissimo (può essere fastidioso se si fa fotoritocco, nell'uso normale praticamente non si nota), comparto audio non eccezionale ( anche se non ho termini di paragone per dire se in così poco spazio si possa far di meglio), lo scorrimento delle pagine sul trackpad con la gesture a volte non è fluidissimo.
Bruzzo84
15-07-2016, 12:30
Si, hanno entrambi SSD e penso che tutti e due siano SATAIII (oggi la roba top monta pciex ma va benissimo anche SATAIII, è già molto veloce).
Nell'uso base non dovresti vedere grosse differenze, se però l'uso si fa un po' più serio l'i5 mostra i muscoli rispetto ai Core M.
L'HP è un paio di cm più grande per lato, spesso quasi il doppio e pesa quasi il 50% in più. Non è un macigno sia chiaro... ma l'ASUS è chiaramente più votato alla trasportabilità. L'ASUS è anche fanless? Nel caso avresti un portatile muto contro un portatile che fa rumore con la ventolina..alcuni hanno dei suoni veramete fastidiosi.
Probabilmente l'HP ha un reparto audio migliore, quello dell'ASUS è abbastanza scarso.
Trovo ridicolo che nessuno dei due abbia la tastiera retroilluminata.
Secondo me le domande che devi farti sono se vuoi fare più spazio alle performance o alla trasportabilit (vince ASUS) e se il tuo uso sarà leggero per tutta la vita del portatile (se si vince ASUS, se pensi di poterne aver bisogno più seriamente in futuro prendi l'HP).
:)
Grazie mille! Alla fine ho ordinato l'Asus che ho trovato a 690euro, vi farò sapere quando mi arriva
Salve a tutti vorrei un parere per questo quasi ultrabook
Lenovo U31-70
------------------------------------
PROCESSORE Tecnologia: Core i3 | Velocita' di clock: 2,1 GHz | Modello del processore: i3-5010U | Bit: 64 bit
MOTHERBOARD Trusted Platform Module (TPM): No
RAM RAM Installata: 4 GB | Banchi RAM Liberi: 0 | Tecnologia: DDR 3L
MONITOR Dimensioni: 13,3 " | Tecnologia: IPS | Proporzione: 16:9 | Risoluzione Massima (Larghezza): 1.920 Px | Risoluzione Massima (Altezza): 1.080 Px | Risoluzione (Standard): Full HD (1920x1080) | Luminosita': 0 nit | Contrasto: 0 :1 | Compatibile 3D: No | Touch screen: No
MEMORIA DI MASSA Dimensione Tot. Supporti: 128 GB | Tipo Supporto 1: SSD (Solid State Drive)
AUDIO Scheda Audio Integrata: Si' | Microfono Integrato: Si'
GRAFICA Produttore: Intel | Modello: HD Graphics 5500 | Memoria Dedicata: 0 mb | TV Tuner: No
WEBCAM Webcam integrata: Si' | Megapixel: 0 | Frame per secondo: 0
BATTERIA Durata Batteria: 4 hr | Numero celle: 2
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE S.o.: Windows 10 | Versione S.O.: Home | Bit S.O.: 64
CONNESSIONI Wireless (standard): 802.11 ac | Bluetooth: Si' | Porte USB 2.0: 1 | Porte USB 3.0: 2 | Porta HDMI: Si' | Seriale (RS-232): No | Dockability con connettore proprietario: No
GENERALE Colore Primario: Bianco | Materiale Chassis: Plastica + Policarbonato | Rilevamento Impronta Digitale: No
-------------------------------------------
Sembra che il punto debole sia la batteria ...
ci sono altre note negative che non vedo?
l'ssd sarebbe sostituibile in futuro?
Grazie
iMpRoBaBiL3
15-07-2016, 20:49
Grazie mille! Alla fine ho ordinato l'Asus che ho trovato a 690euro, vi farò sapere quando mi arriva
Ciao,
dove l'hai trovato a quel prezzo?
Bowers and Wilkins
16-07-2016, 08:04
Avrei intenzione di comprare un ultrabook per l'università e ogni tanto per giocare a warcraft on-line e non vorrei sforare i 1.000,00 euro.
La scelta giusta potrebbe essere l'Asus UX 305 o conviene spendere qualche cosa in più ed arrivare al DELL XPS 13 ?
Grazie
Bruzzo84
17-07-2016, 17:46
Ciao,
dove l'hai trovato a quel prezzo?
Ciao,
avevo fatto una ricerca con trovaprezzi, ma ora vedo che dove l'ho preso non è più disponibile (non mi ricordo se si possono mettere i nomi dei negozi)
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
iMpRoBaBiL3
17-07-2016, 20:33
Ciao,
avevo fatto una ricerca con trovaprezzi, ma ora vedo che dove l'ho preso non è più disponibile (non mi ricordo se si possono mettere i nomi dei negozi)
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Mi mandi un PM? Grazie?
Marko#88
18-07-2016, 06:34
Avrei intenzione di comprare un ultrabook per l'università e ogni tanto per giocare a warcraft on-line e non vorrei sforare i 1.000,00 euro.
La scelta giusta potrebbe essere l'Asus UX 305 o conviene spendere qualche cosa in più ed arrivare al DELL XPS 13 ?
Grazie
Dipende cos'altro devi fare... è il solito discorso se basta il Core M o se vuoi qualcosa di più.
Il DELL comunque è un'altra cosa sotto tutti i punti di vista..prestazioni, schermo, qualità costruttiva, assistenza. Ovviamente, come hai notato, sono cose che paghi.
Bowers and Wilkins
18-07-2016, 19:20
Dipende cos'altro devi fare... è il solito discorso se basta il Core M o se vuoi qualcosa di più.
Il DELL comunque è un'altra cosa sotto tutti i punti di vista..prestazioni, schermo, qualità costruttiva, assistenza. Ovviamente, come hai notato, sono cose che paghi.
Infatti ho visto le prestazioni e sicuramente è da scegliere il dell da 8 gb anche per la scheda video.
Vorrei fare un'altra domanda: perdendo un poco in portabilità, risparmiando almeno duecento euro, quale potrebbe essere un portatile di pari livello ?
Marko#88
19-07-2016, 06:33
L'HP di cui si parlava poco fa potrebbe non essere male...
HP Probook 440 G3
rossiuser
23-07-2016, 12:27
Sono interessato al Dell XPS 13 9350 con schermo Full HD, i5 e 8 GB di RAM, ma sono un po' perplesso per alcuni commenti che ho letto sulla luminosità, che sembra non essere un granché. Vi risulta? C'è qualcuno che ce l'ha che mi può dire la sua?
Marko#88
23-07-2016, 13:09
Sono interessato al Dell XPS 13 9350 con schermo Full HD, i5 e 8 GB di RAM, ma sono un po' perplesso per alcuni commenti che ho letto sulla luminosità, che sembra non essere un granché. Vi risulta? C'è qualcuno che ce l'ha che mi può dire la sua?
Io ce l'avevo e la luminosità non è mai stata un problema. C'è da dire però che io l'ho usato praticamente sempre al chiuso e andava a metà del massimo... in pieno sole all'aperto non mi è mai capitato di usarlo.
Secondo me, parlando di windows, non c'è di meglio. Poi magari ce ne sono, specie usciti ultimamente...ma per la mia esperienza (mia, lavoro, amici) non ho mai visto nulla di migliore :) )
Salve, sono intenzionato ad acquistare un UX305CA-FB005T con schermo QHD, avrei la possibilità di acquistarlo in uk ricondizionato (garantito) a un po' meno di 600€ (versione con m3, 8gb di ram e 128gb di ssd).
Per caso c'è qualche possessore qui che mi può dire la durata della batteria e magari com'è la qualità dello schermo in esterno, la tastiera e il touchpad?
Il mio utilizzo è leggero, computer da viaggio (in caso ho un buon fisso).
Grazie in anticipo.
peppinorg
25-07-2016, 14:09
salve raga
Vorrei prendere un pc di media potenza i5u-i7u FULLHD, 8GB di ram, SSD
Vorrei puntare sull'usato o ricondizionato e avevo visto gli Ativ 9 Plus (np940x3g) che, purtroppo, non si trovano più in giro.
Mi consigliate qualche alternativa? sulle 500€ che si trovi usato?
attila83
25-07-2016, 17:13
Salve ragazzi vorrei acquistare un ultrabook 13" e sono indeciso tra il dell xps 13 e il santech lv3 secondo voi qual'è la scelta più sensata?
il santech lo configurerei con i7 16 gb di ram e ssd nvme samsung 951 da 256 gb...
A me la cosa che interesserebbe di più è il trackpad e lo scroll delle pagine internet con due dita, ahimè sono abituato al macbook pro 15 retina che ha un track fenomenale!!!
Marko#88
25-07-2016, 17:38
Salve ragazzi vorrei acquistare un ultrabook 13" e sono indeciso tra il dell xps 13 e il santech lv3 secondo voi qual'è la scelta più sensata?
il santech lo configurerei con i7 16 gb di ram e ssd nvme samsung 951 da 256 gb...
A me la cosa che interesserebbe di più è il trackpad e lo scroll delle pagine internet con due dita, ahimè sono abituato al macbook pro 15 retina che ha un track fenomenale!!!
Come Apple non c'è nulla.
Il DELL si avvicina. Per quella che è la mia esperienza (l'ho già scritto molte volte) penso sia l'unico con un trackpad che veramente può quasi sostituire quello dei MacBook...poi logicamente il mio parere è così così, non ho provato tutto.. ma le recensioni online più o meno concordano con me nel dire che XPS e Surface Book siano gli unici notebook con trackpad che non fanno troppo rimpiangere quelli Apple.
attila83
25-07-2016, 19:34
Come Apple non c'è nulla.
Il DELL si avvicina. Per quella che è la mia esperienza (l'ho già scritto molte volte) penso sia l'unico con un trackpad che veramente può quasi sostituire quello dei MacBook...poi logicamente il mio parere è così così, non ho provato tutto.. ma le recensioni online più o meno concordano con me nel dire che XPS e Surface Book siano gli unici notebook con trackpad che non fanno troppo rimpiangere quelli Apple.
Sto per spendere 1500 euro e non vorrei che mi ritrovi un notebook con touchpad scandaloso come quelli che provo nei vari mediaworld, ne ho provati parecchi e l'unico decente è quello dell'hp spectre spero quello del xps o del santech (sono ancora indeciso) siano almeno al pari dello spectre.
Volevo farvi un altra domanda prendendo l'xps o il santech riuscirei ad avere una durata di almeno 5 o 6 ore della batteria, il mio utilizzo principale è quello di vedere le serie tv in streaming e pazzeggiare su Facebook.
A dire il vero stavo valutando anche l'xps 15" 9550 con schermo full hd e la batteria maggiorata, avendo una gtx 960 potrei tranquillamente giocarci a pes o fifa 2016 e qualche giochino tripla A, ma il mio dubbio è che non arriverei alle 5 ore di autonomia su netfix...
Marko#88
25-07-2016, 20:03
Sto per spendere 1500 euro e non vorrei che mi ritrovi un notebook con touchpad scandaloso come quelli che provo nei vari mediaworld, ne ho provati parecchi e l'unico decente è quello dell'hp spectre spero quello del xps o del santech (sono ancora indeciso) siano almeno al pari dello spectre.
Volevo farvi un altra domanda prendendo l'xps o il santech riuscirei ad avere una durata di almeno 5 o 6 ore della batteria, il mio utilizzo principale è quello di vedere le serie tv in streaming e pazzeggiare su Facebook.
A dire il vero stavo valutando anche l'xps 15" 9550 con schermo full hd e la batteria maggiorata, avendo una gtx 960 potrei tranquillamente giocarci a pes o fifa 2016 e qualche giochino tripla A, ma il mio dubbio è che non arriverei alle 5 ore di autonomia su netfix...
XPS15 non arriva a 5 ore di autonomia secondo alcune recensioni.
Cosa ti va stretto del macbook pro 15? È probabilmente fra i migliori portatili in giro e per vedere netflix e faccialibro è sovrabbondante...
attila83
25-07-2016, 20:38
XPS15 non arriva a 5 ore di autonomia secondo alcune recensioni.
Cosa ti va stretto del macbook pro 15? È probabilmente fra i migliori portatili in giro e per vedere netflix e faccialibro è sovrabbondante...
Il macbook pro 15" retina lo uso tutti i giorni e ci faccio di tutto ma dopo 3 anni di osx vorrei ritornare a windows più per capriccio che necessità.
Se riesco a farmi passare questa scimmia attendo la presentazione dei nuovi macbook pro da 15" (speriamo ci riesca lol).
Marko#88
25-07-2016, 22:08
Il macbook pro 15" retina lo uso tutti i giorni e ci faccio di tutto ma dopo 3 anni di osx vorrei ritornare a windows più per capriccio che necessità.
Se riesco a farmi passare questa scimmia attendo la presentazione dei nuovi macbook pro da 15" (speriamo ci riesca lol).
Io aspetterei.
Secondo me se passi da una macchina come il MBPr 15" a qualunque portatile Windows ne resti deluso, specie come schermo e autonomia. Poi di contorno, trackpad, gesture utili, fluidità, silenziosità...
Ciò detto, i DELL sono ottime macchine, il 15" pecca in autonomia a quanto si legge ma come schermi non hanno nulla da invidiare ai Macbook (oddio, per certe cose sono migliori, per altre peggiori). Valuta anche che molte applicazioni per Windows non lavorano bene con schermi ad alta densità di pixel e che Windows stesso -in alcune schermate- è indietro da quel punto di vista.
alessandro1980
26-07-2016, 12:06
Ragazzi ho visto che oggi sull'amazzone c'è in offerta il
HP Spectre x360 13-4110nl, Intel Core i5-6200U, RAM 8 GB, SSD da 256 GB, Display LED IPS Full HD 13.3",Intel Graphics HD, Argento a 879€ (-32% di sconto).
Voi cosa mi consigliereste tra l'HP e il Dell Nuovo Inspiron 13 serie 5000 2-in-1 ??
http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-5368-2-in-1-laptop/pd?oc=cn53602&model_id=inspiron-13-5368-2-in-1-laptop
Mi ero ormai deciso a prendere un asus zenbook ma non ne trovo configurazioni decenti ad un prezzo accettabile (la versione base con core m e full had ormai costa 848€)
Ragazzi ho visto che oggi sull'amazzone c'è in offerta il
HP Spectre x360 13-4110nl, Intel Core i5-6200U, RAM 8 GB, SSD da 256 GB, Display LED IPS Full HD 13.3",Intel Graphics HD, Argento a 879€ (-32% di sconto).
Voi cosa mi consigliereste tra l'HP e il Dell Nuovo Inspiron 13 serie 5000 2-in-1 ??
http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-5368-2-in-1-laptop/pd?oc=cn53602&model_id=inspiron-13-5368-2-in-1-laptop
Mi ero ormai deciso a prendere un asus zenbook ma non ne trovo configurazioni decenti ad un prezzo accettabile (la versione base con core m e full had ormai costa 848€)
Io sto aspettando che mi arrivi l'inspiron (ma versione da 599) quindi nonostante lo reputi valido visto che l'ho ordinato, tra i due che indichi sceglierei l'HP, soprattutto per la maggiore autonomia e la costruzione tutta in alluminio. Ritengo che valga gli 80 euro in più.
Io sto aspettando che mi arrivi l'inspiron (ma versione da 599) quindi nonostante lo reputi valido visto che l'ho ordinato, tra i due che indichi sceglierei l'HP, soprattutto per la maggiore autonomia e la costruzione tutta in alluminio. Ritengo che valga gli 80 euro in più.
Mi sa che non hai capito.... 879 è il prezzo già scontato, non da scontare.....
879€ da scontare, solo oggi
sublfdtalfg
26-07-2016, 16:27
Mi sa che non hai capito.... 879 è il prezzo già scontato, non da scontare.....
Credo si riferisse al modello Inspiron con i5 (799euro prezzo pieno di listino). Quindi la versione "rivale" del modello HP in sconto.
tsigalko
26-07-2016, 16:50
Poco fa ho visto un'offerta per un dell xps 15 a 999€ in questa configurazione:
15.6 FHD, Core i5-HQ, 8 GB RAM, 1 TB HDD + 32 GB SSD M.2
Ultimamente stavo tenendo d'occhio vari portatili su questa fascia di prezzo ma quelli che avevo preso in considerazione fino ad ora avevano tutti almeno un core i7 e una SSD più capiente.
Però sono molto tentato dal fatto che il prezzo non scontato di questo notebook era di 1459 €, secondo voi sarebbe un affare? Oppure si può trovare di meglio a queste cifre?
Userei il PC anche per lavoro, quindi dovrei farci girare alcuni programmi di disegno e rendering, che dite? :help:
attila83
26-07-2016, 16:55
Poco fa ho visto un'offerta per un dell xps 15 a 999€ in questa configurazione:
15.6 FHD, Core i5-HQ, 8 GB RAM, 1 TB HDD + 32 GB SSD M.2
Ultimamente stavo tenendo d'occhio vari portatili su questa fascia di prezzo ma quelli che avevo preso in considerazione fino ad ora avevano tutti almeno un core i7 e una SSD più capiente.
Però sono molto tentato dal fatto che il prezzo non scontato di questo notebook era di 1459 €, secondo voi sarebbe un affare? Oppure si può trovare di meglio a queste cifre?
Userei il PC anche per lavoro, quindi dovrei farci girare alcuni programmi di disegno e rendering, che dite? :help:
non lo prendere questo modello ha la batteria più piccola quella da 56wh e in più un hd lentissimo...
879€ da scontare, solo oggi
Questa è la news in prima pagina di HWupgrade, 879 è il prezzo già scontato.
http://i68.tinypic.com/23t1b4o.jpg
alessandro1980
26-07-2016, 18:10
Credo si riferisse al modello Inspiron con i5 (799euro prezzo pieno di listino). Quindi la versione "rivale" del modello HP in sconto.
Sì scusatemi forse non mi sono espresso al meglio, l'HP oggi è in offerta su amazon a 879 (già scontato del 32% rispetto al prezzo originale, e chiedevo un paragone con il dell Inspiron 13 5000 (configurazione con I5 da 799€)
Marko#88
26-07-2016, 18:31
non lo prendere questo modello ha la batteria più piccola quella da 56wh e in più un hd lentissimo...
Concordo, la versione base di gamma non attirerebbe nemmeno me. L'hdd ibrido su un portatile da 1000 euro non si può sentire. E poi, come giustamente noti, XPS15 base a una batteria più piccola degli altri. Ok che l'i5 consuma un filo meno dell'i7 ma l'hdd ibrido consuma più del SSD e alla fine credo abbia un'autonomia scarsa.
Inoltre l'HDD ibrido su un portatile fa schifo non solo per la lentezza ma anche perchè vibra di più, scalda di più, fa un minimo di rumore in più e in caso di caduta o forti scossoni è meno affidabile.
attila83
26-07-2016, 20:48
Concordo, la versione base di gamma non attirerebbe nemmeno me. L'hdd ibrido su un portatile da 1000 euro non si può sentire. E poi, come giustamente noti, XPS15 base a una batteria più piccola degli altri. Ok che l'i5 consuma un filo meno dell'i7 ma l'hdd ibrido consuma più del SSD e alla fine credo abbia un'autonomia scarsa.
Inoltre l'HDD ibrido su un portatile fa schifo non solo per la lentezza ma anche perchè vibra di più, scalda di più, fa un minimo di rumore in più e in caso di caduta o forti scossoni è meno affidabile.
Concordo su tutto in più si ha un divario di prestazioni notevole tra un hdd ibrido e un ssd non c è storia...
caurusapulus
27-07-2016, 13:59
Nessuno che ne parla?
https://techcrunch.com/2016/07/27/you-know-this-all-sounds-familiar/
Ok, sarà sicuramente una chimera in Italia (tra importazione etc.) ma il price point è straordinario. Bisognerà vedere la build quality.
Mi Notebook Air 13.3"
- Intel Core i5 processor, runs Windows 10 Home
- 8GB DDR4 RAM + 256GB PCIe SSD, expandable SSD slot
- NVIDIA GeForce 940MX dedicated graphics card
- 9.5-hour battery, 50% charge in 30min
- Lightweight full metal body, weighs just 1.28kg
- Elegant logoless design, personalize with stickers
- Supports Mi Cloud Sync and Mi Band unlocking
- Priced at RMB 4999 (Approx. USD 750)
Mi Notebook Air 12.5"
- Sized like a magazine, just 12.9mm thin
- Full metal body, only weighs 1.07kg
- Intel Core M3 processor, 11.5-hour battery
- 4GB RAM + 128GB SATA SSD, expandable SSD slot
- 1080p FHD screen, edge-to-edge protective glass
- AKG custom dual speakers, Dolby digital surround sound
- Priced at RMB 3499 (Approx. USD 525)
ErodeGrigo
27-07-2016, 15:24
Nessuno che ne parla?
https://techcrunch.com/2016/07/27/you-know-this-all-sounds-familiar/
Ok, sarà sicuramente una chimera in Italia (tra importazione etc.) ma il price point è straordinario. Bisognerà vedere la build quality.
MMMMmmm......non so se mi fiderei. E' sempre un prodotto cinese....non vorrei che fosse il solito usa e getta...e poi per la garanzia come si fa?
Marko#88
27-07-2016, 16:19
Nessuno che ne parla?
https://techcrunch.com/2016/07/27/you-know-this-all-sounds-familiar/
Ok, sarà sicuramente una chimera in Italia (tra importazione etc.) ma il price point è straordinario. Bisognerà vedere la build quality.
La qualità costruttiva (mi rendo conto che scritto in italiano sia meno figo di build quality) non mi spaventa, Xiaomi fa roba fatta bene.
Il problema è il solito dei prodotti non importati ufficialmente: garanzia ed assistenza dubbiose. Solo che in un cellulare credo si possa farne a meno (se si rompe se ne compra un altro, anche muletto, e si prosegue senza problemi), in un computer mi pare un po' più scomodo.
Inoltre si avrebbe a che fare con layout US, che non è un problema enorme ma è una seccatura se si utilizzano più tastiere fra casa, lavoro e altri computer.
Sicuramente belle macchine però, viene voglia di provarle. :)
tsigalko
27-07-2016, 16:50
Concordo su tutto in più si ha un divario di prestazioni notevole tra un hdd ibrido e un ssd non c è storia...
grazie per la dritta... a questo punto credo che mi orienterò su questo lenovo, che mi piace molto e mi sembra che abbia buone caratteristiche:
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/700 (http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/700-series/yoga-710-14/?cid=it:sem|se|google|210649373575|IT+Branded+Lenovo+Yoga+710|G+-+IT+-+EMEA+-+Lenovo+-+PS+-+B+-+Lenovo+Yoga|221001566&s_kwcid=AL!4563!3!93562820726!e!!g!!yoga%20710&ef_id=V2uvvwAABK6nwBZ2:20160727154534:s)
sperando che torni disponibile a breve! ;)
caurusapulus
27-07-2016, 18:39
MMMMmmm......non so se mi fiderei. E' sempre un prodotto cinese....non vorrei che fosse il solito usa e getta...e poi per la garanzia come si fa?
Hai ragione. La garanzia in primis è il punto per il quale in Italia sarà un oggetto per pochi(ssimi).
Per la qualità non so, bisogna vedere.
La qualità costruttiva (mi rendo conto che scritto in italiano sia meno figo di build quality) non mi spaventa, Xiaomi fa roba fatta bene.
Hai ragione :D è che stavo leggendo in inglese non mi veniva in italiano.
Xiaomi fa roba fatta bene, verissimo, ma coi laptop è la sua prima. Vedremo.
Il problema è il solito dei prodotti non importati ufficialmente: garanzia ed assistenza dubbiose. Solo che in un cellulare credo si possa farne a meno (se si rompe se ne compra un altro, anche muletto, e si prosegue senza problemi), in un computer mi pare un po' più scomodo.
Inoltre si avrebbe a che fare con layout US, che non è un problema enorme ma è una seccatura se si utilizzano più tastiere fra casa, lavoro e altri computer.
Sicuramente belle macchine però, viene voglia di provarle. :)
Leggi la mia risposta sopra, direi che è precisamente questo il problema.
attila83
27-07-2016, 21:30
grazie per la dritta... a questo punto credo che mi orienterò su questo lenovo, che mi piace molto e mi sembra che abbia buone caratteristiche:
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/700 (http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/700-series/yoga-710-14/?cid=it:sem|se|google|210649373575|IT+Branded+Lenovo+Yoga+710|G+-+IT+-+EMEA+-+Lenovo+-+PS+-+B+-+Lenovo+Yoga|221001566&s_kwcid=AL!4563!3!93562820726!e!!g!!yoga%20710&ef_id=V2uvvwAABK6nwBZ2:20160727154534:s)
sperando che torni disponibile a breve! ;)
Davvero un ottimo prodotto, secondo me i 14" sono la scelta più giusta per un notebook.
Marko#88
28-07-2016, 06:31
Hai ragione. La garanzia in primis è il punto per il quale in Italia sarà un oggetto per pochi(ssimi).
Per la qualità non so, bisogna vedere.
Hai ragione :D è che stavo leggendo in inglese non mi veniva in italiano.
Xiaomi fa roba fatta bene, verissimo, ma coi laptop è la sua prima. Vedremo.
Leggi la mia risposta sopra, direi che è precisamente questo il problema.
Già. Anche perchè, come accennavo, un telefono magari può essere uno strumento che cambi al volo e tanti saluti... in un computer è più probabile che ci siano installate applicazioni più "serie" o magari dati più importanti... insomma un eventuale cambio al volo potrebbe essere più problematico.
D'altra parte però se Xiaomi mettesse in piede una rete di vendita, assistenza, un po' di marketing in Italia (perchè al di fuori di noi 4 topi da forum non la conosce nessuno) etc, i prezzi andrebbero esattamente al livello degli altri. :stordita:
sublfdtalfg
28-07-2016, 08:29
E' uscito anche un ultrabook Lenovo sulla falsa riga del Xiaomi Mi (i due portatili sono stati presentati a distanza di qualche ora).
Si chiama Air 13 Pro.
ErodeGrigo
28-07-2016, 08:38
Io sto ancora cercando di capire se il mio prossimo notebook sarà un ultrabook. In tre anni di Zenbook con uso intensivo si è rotto il disco, si è rotto il connettore interno della tastiera e la luminosità del display si è abbassata tantissimo....ah adesso l'alimentatore non carica più la batteria.
Per la mia esperienza sembrano oggettini belli, leggeri ma non adatti per un uso giornaliero intensivo.
Bye.
Salve ragazzi,
devo acquistare un notebook/ultrabook principalmente per studio e svago (film e giochi non eccessivamente esigenti come fifa o nba2k). Provengo da un 15.6" che non era il massimo della portabilità soprattutto in università.
Mi sono orientato verso l'ASUS UX303UB cosa ne pensate? Se qualcuno ne ha uno potrebbe dirmi in che colorazione è? (sui vari siti non è ben chiaro se argento o bronze)
Grazie!:)
superlex
28-07-2016, 23:33
Ciao a tutti,
sarei interessato anche io allo zenbook UX303UB, per un amico, in particolare al modello Full HD - i5-6200U - 8GB - SSD 256GB , che si trova sui 900€.
Ho letto di problematiche col WiFi, potete confermare/smentire?
Ho adocchiato anche l'HP Envy 13", modello Full HD - i5-6200U - 4GB - SSD 256GB, la RAM è solo 4GB (sapete se è espandibile?) ma il prezzo sui 700€ è invitante. In rete si dice che molti esemplari abbiano problemi al display.
Dell'Asus X302UA - 600€ - Schermo HD - i3-6100U - 8GB - SSD 128GB che mi dite? Si trova sui 600/650€.
In alternativa avete suggerimenti? Budget massimo 900€, possibilmente meno.
Grazie :)
Marko#88
29-07-2016, 06:37
Io sto ancora cercando di capire se il mio prossimo notebook sarà un ultrabook. In tre anni di Zenbook con uso intensivo si è rotto il disco, si è rotto il connettore interno della tastiera e la luminosità del display si è abbassata tantissimo....ah adesso l'alimentatore non carica più la batteria.
Per la mia esperienza sembrano oggettini belli, leggeri ma non adatti per un uso giornaliero intensivo.
Bye.
Non è colpa degli ultrabook in generale, è colpa di chi costruisce male.
Adesso, non per dire... ma ho visto ultrabook Dell e Apple con 5/6 anni andare perfettamente senza problemi.
Solo che quando è ora di comprare un pc la gente vuole spendere 800 euro, i Dell e gli Apple a 1500 sono delle ladrate...poco importa se durano il doppio.
Un mio amico ha preso un Asus da 15.6 pollici più o meno quando io ho preso il Pro Retina. Il suo è Full HD, i7, 12gb ram, SSD+HDD, scheda video dedicata...a qualcosa come 1000 euro (che per tutta quella roba è poco). Poi vai a vedere bene e ad oggi (entrambi i portatili hanno pochi mesi e lui lo usa anche meno) io potrei portare il Macbook in mezzo a quelli dell'Apple Store e si confoderebbe fra quelli nuovi. Il suo ha già il trackpad che fa un rumore diverso, le cerniere del coperchio che iniziano a lavorare peggio che da nuovo, la scocca con qualche micro segno (mai caduto, mai usato cattivo). Chiaro che il suo era una bazza all'acquisto, fra un anno e mezzo vediamo però.
Senza considerare che la qualità dei componenti del suo è molto più scarsa, lo schermo fa schifo, la tastiera non è illuminata etc.
Non è un ultrabook ma è solo per dire che i prodotti da poco sono anche costruiti così così. Se uno Zenbook costa la metà di un macbook o di un Dell, un po' è marchio ma credete davvero sia solo quello? Non è così.
ErodeGrigo
29-07-2016, 08:30
Non è colpa degli ultrabook in generale, è colpa di chi costruisce male.
Adesso, non per dire... ma ho visto ultrabook Dell e Apple con 5/6 anni andare perfettamente senza problemi.
Solo che quando è ora di comprare un pc la gente vuole spendere 800 euro, i Dell e gli Apple a 1500 sono delle ladrate...poco importa se durano il doppio.
Un mio amico ha preso un Asus da 15.6 pollici più o meno quando io ho preso il Pro Retina. Il suo è Full HD, i7, 12gb ram, SSD+HDD, scheda video dedicata...a qualcosa come 1000 euro (che per tutta quella roba è poco). Poi vai a vedere bene e ad oggi (entrambi i portatili hanno pochi mesi e lui lo usa anche meno) io potrei portare il Macbook in mezzo a quelli dell'Apple Store e si confoderebbe fra quelli nuovi. Il suo ha già il trackpad che fa un rumore diverso, le cerniere del coperchio che iniziano a lavorare peggio che da nuovo, la scocca con qualche micro segno (mai caduto, mai usato cattivo). Chiaro che il suo era una bazza all'acquisto, fra un anno e mezzo vediamo però.
Senza considerare che la qualità dei componenti del suo è molto più scarsa, lo schermo fa schifo, la tastiera non è illuminata etc.
Non è un ultrabook ma è solo per dire che i prodotti da poco sono anche costruiti così così. Se uno Zenbook costa la metà di un macbook o di un Dell, un po' è marchio ma credete davvero sia solo quello? Non è così.
Buon ragionamento con un vizio di fondo....c'è chi non si può permettere di spendere 1500 euro per un portatile.
ErodeGrigo
29-07-2016, 08:33
Che ne pensate del Lenovo Air 13 Pro in arrivo?...se mantengono il prezzo a 679 credo che sarà un must di vendita....
Bye.
Marko#88
29-07-2016, 09:18
Buon ragionamento con un vizio di fondo....c'è chi non si può permettere di spendere 1500 euro per un portatile.
Si ma se nel corso della vita ne cambi di più perchè si rompono alla fine spendi uguale... non è che due portatili da 800 euro costano meno di uno da 1600. :)
Oppure ti accontenti di usarlo mezzo rotto perchè non puoi cambiarlo, in quel caso alzo le mani e dico che hai ragione, quando non si può non si può :p
Che ne pensate del Lenovo Air 13 Pro in arrivo?...se mantengono il prezzo a 679 credo che sarà un must di vendita....
Bye.
Che potevano chiamarlo con un altro nome :asd:
attila83
29-07-2016, 13:51
macbook pro 15" retina i7 8 gb di ram ssd pci-e comprato a fine 2013 in 3 anni di utilizzo e come nuovo con la batteria che nonostante i suoi 620 cicli di ricarica è ancora al 94% di salute ed ho detto tutto...
Non esiste niente di equiparabile ai macbook forse solo l'xps e i lenovo thinkpad carbon x1!!!
ErodeGrigo
29-07-2016, 16:23
Si ma se nel corso della vita ne cambi di più perchè si rompono alla fine spendi uguale... non è che due portatili da 800 euro costano meno di uno da 1600. :)
Oppure ti accontenti di usarlo mezzo rotto perchè non puoi cambiarlo, in quel caso alzo le mani e dico che hai ragione, quando non si può non si può :p
Non tieni conto dell'aggiornamento tecnologico. Due da 800 ma sicuramente il secondo sarà con tecnologia recente mentre l'unico da 1600 avrà tecnologia parecchio vecchiotta.
Bye.
LazyAfternoons
29-07-2016, 16:26
macbook pro 15" retina i7 8 gb di ram ssd pci-e comprato a fine 2013 in 3 anni di utilizzo e come nuovo con la batteria che nonostante i suoi 620 cicli di ricarica è ancora al 94% di salute ed ho detto tutto...
Non esiste niente di equiparabile ai macbook forse solo l'xps e i lenovo thinkpad carbon x1!!!
Sono infatti indeciso tra un macbook o un XPS che pare diferendersi bene.
Poi molto dipende dalle necessità e dai software da usare sul sistema operativo.
Ciao a tutti! vorrei un consiglio per l'acquisto di un ..'ultrabook'.. ho un budget di spesa ridotto, 500 euro circa e tra diverse ricerche mi sono orientato verso due modelli che ho trovato ad identico prezzo di 520 euro: l'asus ux303ua e il lenovo u31-70. le differenze principali sono queste :
tastiera retroilluminata asus sì, lenovo no
ssd asus no, lenovo sì
risoluzione asus hd, lenovo fullhd,
durata batteria asus meglio di lenovo
in realtà andrei ad occhi chiusi su asus (l'ssd e l'ho), di lenovo su questa fascia di prezzo non mi fido tanto, e infatti l'unico motivo sarebbe lo schermo, non tanto per il fhd, proprio per la qualità, temo che quello asus sia pessimo...
qualcuno lo conosce o lo ha provato? cosa mi consigliate?
ciao a tutti!!
attila83
29-07-2016, 20:53
Sono infatti indeciso tra un macbook o un XPS che pare diferendersi bene.
Poi molto dipende dalle necessità e dai software da usare sul sistema operativo.
Se punti al macbook aspetta almeno fino a settembre o ottobre quando verranno presentati i nuovi modelli.
peppinorg
30-07-2016, 13:50
Ciao a tutti! vorrei un consiglio per l'acquisto di un ..'ultrabook'.. ho un budget di spesa ridotto, 500 euro circa e tra diverse ricerche mi sono orientato verso due modelli che ho trovato ad identico prezzo di 520 euro: l'asus ux303ua e il lenovo u31-70. le differenze principali sono queste :
tastiera retroilluminata asus sì, lenovo no
ssd asus no, lenovo sì
risoluzione asus hd, lenovo fullhd,
durata batteria asus meglio di lenovo
in realtà andrei ad occhi chiusi su asus (l'ssd e l'ho), di lenovo su questa fascia di prezzo non mi fido tanto, e infatti l'unico motivo sarebbe lo schermo, non tanto per il fhd, proprio per la qualità, temo che quello asus sia pessimo...
qualcuno lo conosce o lo ha provato? cosa mi consigliate?
ciao a tutti!!
anche io sono sul tuo budget, vorrei un buon schermo FHD, SSD m2, e tastiera retroilluminata. Avevo visto degli Acer ma non so se sono prodotti affidabili
anche io sono sul tuo budget, vorrei un buon schermo FHD, SSD m2, e tastiera retroilluminata. Avevo visto degli Acer ma non so se sono prodotti affidabili
quali acer hai visto sui 500 euro da 13"/14"?
in realtà gli ultimi anni so che acer è migliorata parecchio sia nella costruzione che nell'affidabilità e durata dei suoi notebook..
bio.hazard
31-07-2016, 17:25
Ciao a tutti! vorrei un consiglio per l'acquisto di un ..'ultrabook'.. ho un budget di spesa ridotto, 500 euro circa e tra diverse ricerche mi sono orientato verso due modelli che ho trovato ad identico prezzo di 520 euro: l'asus ux303ua e il lenovo u31-70. le differenze principali sono queste :
tastiera retroilluminata asus sì, lenovo no
ssd asus no, lenovo sì
risoluzione asus hd, lenovo fullhd,
durata batteria asus meglio di lenovo
in realtà andrei ad occhi chiusi su asus (l'ssd e l'ho), di lenovo su questa fascia di prezzo non mi fido tanto, e infatti l'unico motivo sarebbe lo schermo, non tanto per il fhd, proprio per la qualità, temo che quello asus sia pessimo...
qualcuno lo conosce o lo ha provato? cosa mi consigliate?
Io ho quell'Asus, al quale ho portato la RAM a 8 GB ed ho sostituito il disco meccanico con un SSD (cose che avevo già in casa, infatti ho acquistato un modello in offerta apposta senza considerare la configurazione nella quale veniva offerto).
Lo uso come muletto da portarmi dietro ovunque vada e devo dire che ne sono pienamente soddisfatto.
Lo schermo non è eccezionale, ma non fa nemmeno schifo, lo reputo una cosa ragionevole, visto il prezzo della macchina.
La robustezza dello chassis, interamente in alluminio, è a mio avviso un'altro fattore da tenere nella dovuta considerazione, per una macchina la cui principale caratteristica è l'estrema portabilità.
P-S.: la tastiera retroilluminata è una gran cosa e l'ho apprezzata in moltissime circostanze.
mrcrowley
01-08-2016, 20:37
Se punti al macbook aspetta almeno fino a settembre o ottobre quando verranno presentati i nuovi modelli.
Io aspetto proprio questo .... ma secondo voi di quanto caleranno ? Perché già ora li ho visti in vendita a 250€ meno del listino ufficiale.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Marko#88
02-08-2016, 07:01
Io aspetto proprio questo .... ma secondo voi di quanto caleranno ? Perché già ora li ho visti in vendita a 250€ meno del listino ufficiale.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Secondo me ufficialmente andranno a quelle cifre li (1250 il 13 retina base), poi magari i vari Mediaworld, Comet, Trony etc faranno ulteriori sconti ma tanto meno di così non credo. Sempre che li tengano a catalogo, non è detto.
Più che altro speriamo che non facciano la cagata di mettere poche porte nei Pro come hanno fatto nel Macbook 12 (poche poi... una :asd: )
Ma dei nuovi Xiaomi cosa ne pensate? Il modello da 12.5 pollici viene via a 560€ spedito assicurato. Come la se la cava il core M3 nell'uso office di tutti i giorni?
Diablo1000
02-08-2016, 13:42
Ma dei nuovi Xiaomi cosa ne pensate? Il modello da 12.5 pollici viene via a 560€ spedito assicurato. Come la se la cava il core M3 nell'uso office di tutti i giorni?
se fai solo office ed ha 8gb ram+ssd , allora te la dovresti cavare.
Se invece ci butti su photoshop per mezzora o giu di li, apsettati colli di bottiglia.
se fai solo office ed ha 8gb ram+ssd , allora te la dovresti cavare.
Se invece ci butti su photoshop per mezzora o giu di li, apsettati colli di bottiglia.
Si office, web e gestionali, nulla di particolarmente pesante. Ha un bello schermo full HD IPS, la tastiera retroilluminata ecc tutto in 1kg con 11 ore e mezza di autonomia dichiarata, cosa che mi fa parecchio gola. Specie a quel prezzo :D
Si office, web e gestionali, nulla di particolarmente pesante. Ha un bello schermo full HD IPS, la tastiera retroilluminata ecc tutto in 1kg con 11 ore e mezza di autonomia dichiarata, cosa che mi fa parecchio gola. Specie a quel prezzo :D
Non ha nessuna garanzia però e se fai le cose legalmente a quel prezzo devi aggiungere iva e dazi doganali. Non so quanto convenga ora, viceversa se Xiaomi dovesse decidere di aprire una filiale Europea allora potrebbe essere interessante (anche se esperienza mi dice che in quel caso i prezzi raddoppieranno euro più euro meno).
Bowers and Wilkins
02-08-2016, 21:14
sarei tentato di comprare il dell xpx13 con processore 6560U. Qualcuno sa dirmi se riesce a far girare warcraft on-line o mi devo rivolgere ad una scheda video dedicata ?
Diablo1000
02-08-2016, 22:41
sarei tentato di comprare il dell xpx13 con processore 6560U. Qualcuno sa dirmi se riesce a far girare warcraft on-line o mi devo rivolgere ad una scheda video dedicata ?
dipende dalla risoluzione perchè io l'ho provato su surface pro 4 i7 e su macbook pro medio (quindi vecchio i5 con 6100) col risultato che girava molto bene
Bowers and Wilkins
03-08-2016, 07:58
LE SPECIFICHE CONSIGLIATE sono: Processore da 3 GHZ e scheda grafica equivalente alla GeForce 8800 con 512 MB dedicati.
Mi sa che non ci siamo. La scheda grafica 540 integrata del processore i7-6560U ha come memoria massima di video grafica 32 GB.
Che dici devo rivolgermi al XPS15 o allo ZENBOOK UX303UB (il processore però arriva a 2.8 GHZ) ?
Diablo1000
03-08-2016, 08:36
LE SPECIFICHE CONSIGLIATE sono: Processore da 3 GHZ e scheda grafica equivalente alla GeForce 8800 con 512 MB dedicati.
Mi sa che non ci siamo. La scheda grafica 540 integrata del processore i7-6560U ha come memoria massima di video grafica 32 GB.
Che dici devo rivolgermi al XPS15 o allo ZENBOOK UX303UB (il processore però arriva a 2.8 GHZ) ?
Mi sa che ti sbagli.
Un 540, alias la video integrata degli i7 attuali, arriva anche a 1500gb di ram rubati al computer.
Te lo dico io che ho avuto il macbook pro retina con 8gb ram.
Sul mac a 1440 di risoluzione si riusciva a giocare benissimo a dettagli medi e idem su surface (anche se il surface ti fa stancare di non poco la vista perchè 12" si sentono sui giochi pc).
Se poi pretendi di piu e risoluzioni piu alte, solo il xps 15" o simile puo darti lo spazio sul display e la risoluzione giusta.
Non ha nessuna garanzia però e se fai le cose legalmente a quel prezzo devi aggiungere iva e dazi doganali. Non so quanto convenga ora, viceversa se Xiaomi dovesse decidere di aprire una filiale Europea allora potrebbe essere interessante (anche se esperienza mi dice che in quel caso i prezzi raddoppieranno euro più euro meno).
No non si aggiunge nulla, i dazi sono pagati dal venditore qualora ci fossero, la garanzia c'è solo che va rispedito in Cina nel caso. Ma amen, tanto lo compro con partita iva per cui comunque avrei solo un anno. Si può fare :D
sublfdtalfg
03-08-2016, 09:33
No non si aggiunge nulla, i dazi sono pagati dal venditore qualora ci fossero, la garanzia c'è solo che va rispedito in Cina nel caso. Ma amen, tanto lo compro con partita iva per cui comunque avrei solo un anno. Si può fare :D
Al momento del pagamento è indicato che eventuali dazi doganali verranno pagati da xiaomi? Perchè solitamente vengono pagati sempre dall'acquirente
bio.hazard
03-08-2016, 09:47
No non si aggiunge nulla, i dazi sono pagati dal venditore qualora ci fossero,
Solo se lo fa Xiaomi di sua iniziativa, però, perchè diversamente dazio e IVA li devi pagare tu quando il bene viene importato in Italia.
Credo che sia bene precisarlo.
Al momento del pagamento è indicato che eventuali dazi doganali verranno pagati da xiaomi? Perchè solitamente vengono pagati sempre dall'acquirente
No sono pagati dallo store non da Xiaomi, ormai è una prassi abbastanza consolidata per molti e funziona, mi è già capitato con degli smartphone
sublfdtalfg
03-08-2016, 11:49
No sono pagati dallo store non da Xiaomi, ormai è una prassi abbastanza consolidata per molti e funziona, mi è già capitato con degli smartphone
Lo store paga la dogana o dichiara il pacco per i "famosi" 20dollari?
Comprando dallo store non si pagano mai i dazi doganali o va a random?
Chiedo perchè allora l'acquisto comincia ad avere più senso. Ovviamente se le recensioni serie saranno positive.
EDIT: Non ho capito: stai parlando dello store Xiaomi o di un altro store? Perchè hai detto che i dazi doganali li paga lo store e non Xiaomi
No non si aggiunge nulla, i dazi sono pagati dal venditore qualora ci fossero, la garanzia c'è solo che va rispedito in Cina nel caso. Ma amen, tanto lo compro con partita iva per cui comunque avrei solo un anno. Si può fare :D
Consiglio per evitare "imprevisti" futuri che ti ripassi il funzionamento dell'iva su prodotti extra-UE, poi se vuoi credere alle favole, liberissimo.
Bowers and Wilkins
03-08-2016, 19:10
Mi sa che ti sbagli.
Un 540, alias la video integrata degli i7 attuali, arriva anche a 1500gb di ram rubati al computer.
Te lo dico io che ho avuto il macbook pro retina con 8gb ram.
Sul mac a 1440 di risoluzione si riusciva a giocare benissimo a dettagli medi e idem su surface (anche se il surface ti fa stancare di non poco la vista perchè 12" si sentono sui giochi pc).
Se poi pretendi di piu e risoluzioni piu alte, solo il xps 15" o simile puo darti lo spazio sul display e la risoluzione giusta.
Grazie della dritta.
Ho vista sul sito Dell il latitude e5570 in Offerta. È un modello da prendere in considerazione ?
Lo store paga la dogana o dichiara il pacco per i "famosi" 20dollari?
Comprando dallo store non si pagano mai i dazi doganali o va a random?
Chiedo perchè allora l'acquisto comincia ad avere più senso. Ovviamente se le recensioni serie saranno positive.
EDIT: Non ho capito: stai parlando dello store Xiaomi o di un altro store? Perchè hai detto che i dazi doganali li paga lo store e non Xiaomi
Non lo paghi mai, viene pagato da loro in anticipo. Non solo quale accordo abbiano ma ho comprato tablet, smartphone, 2 in 1 ecc senza mai pagare nulla anche quando venivano fermati a Roserio per il controllo. Parlo di Grossoshop nel mio caso ma lo fanno anche altri
Consiglio per evitare "imprevisti" futuri che ti ripassi il funzionamento dell'iva su prodotti extra-UE, poi se vuoi credere alle favole, liberissimo.
Il dazio è una cosa, l'iva è un altra, non facciamo confusione
Raga com'è questo pc:
hp spectre x360 13 4124nl
999€
Processore
Processore: Intel Core I5
Sigla processore: 6200U
Velocità della clock (GHz): 2,3
Max Turbo Frequency (GHz): 2,8
Cache di secondo livello (MB): 3
Cache di terzo livello (MB): N.d
Marca chipset: Intel
Tipo di Chipset: SOC
Memoria Ram
Memoria RAM (GB): 8
Tipo di RAM: DDR3L
Ram Massima Supportata (GB): N.d
Numero slot RAM liberi: N.d
Numero slot RAM totali: N.d
Hard Disk
Capacità Hard Disk (GB): N.d
Tipo di Hard Disk: SSD
Capacità SSD (GB): 256
Capacità Express Cache (GB): N.d
Capacità FlashMemory (GB): N.d
Scheda grafica
Scheda grafica: Intel
Modello scheda grafica: HD 520
Memoria Scheda grafica (MB): Condivisa
Altre caratteristiche scheda grafica: Condivisa
Sistema operativo
Sistema operativo: Windows 10
Display
Dimensioni display: Display 13,3 ''
Convertibile: Sì
Risoluzione Ultra HD: No
HD: Full HD
Risoluzione: 1.920 x 1.080 pixel
Formato schermo: 16:9
Touchscreen: Sì
3D: No
Schermo antiriflesso: Sì
Display IPS: Sì
Unità Ottica
Tipo unità ottica: Non presente
Caratteristiche unità ottica: N.d
Scheda Audio
Scheda audio: Bang & Olufsen
Altoparlanti: Doppi altoparlanti
Connettività
Modulo 'G': No
Slot SIM: No
Ethernet: No
Tipo Ethernet: N.d
Wi-Fi: Sì
Tipo Wi-Fi: IEEE 802.11a/b/g/n/ac
Bluetooth: Bluetooth 4.0
Interfacce
DisplayPort: Mini
USB 2.0: N.d
USB 3.0: 3
Numero di porte usb type 'C': N.d
VGA: No
HDMI: Sì
DVI: No
Numero di porte thunderbolt: N.d
Connettore RJ 45: N.d
Ingresso microfono: 1
Uscita cuffie: 1
Card reader: microSD
Fotocamera posteriore: No
Lettore impronte digitali: No
Flash incorporato: No
Autofocus: No
Accessori
Tastiera: Completa a isola con retroilluminazione
Tastiera retroilluminata: No
Mouse: Trackpad HP Control Zone
Webcam: Sì
Risoluzione webcam (Mpx): N.d
Microfono: Sì
Altri accessori in dotazione: Accelerometro
Giroscopio
eCompass
Altro
Altro: Processore:
Intel Core i5-6200U con scheda grafica Intel® HD 520 (da 2,3 GHz a 2,8 GHz, 3 MB di cache, 2 core)
Memoria:
8 GB di SDRAM DDR3L (integrati)
Memorizzazione dati:
SSD M.2 da 256 GB
Webcam:
Webcam HP TrueVision Full HD WVA (frontale) con microfoni digitali doppi integrati
Sensori:
Accelerometro
Giroscopio
eCompass
Comunicazione:
Combo 802.11a/b/g/n/ac (2x2) e Bluetooth 4.0 (abilitato per Miracast)
Schermo:
Schermo tattile retroilluminato a LED IPS FHD diagonale 33,8 cm (13,3") (1920 x 1080)
Porte:
1 HDMI
1 cuffia/microfono combinati
3 USB 3.0 (HP USB Boost) 1 Mini DisplayPort
1 lettore di schede di memoria multiformato SD
Software e applicativi
Applicativi installati: App HP:
HP Lounge
Software:
Skype
Assistenza e supporto:
McAfee LiveSafe (Offerta prova gratuita 30 giorni; accesso a Internet richiesto. Primi 30 giorni inclusi, per gli aggiornamenti successivi è richiesto l'abbonamento)
Batteria
Tipo batteria: Batteria polimeri di litio (Li-Ion), 45 Wh
Capacità batteria (celle): 3
Colore, Dimensioni e peso
Colore: Argento Cenere
Dimensioni: 32,5x1,6x21,8 cm
Peso (kg): 1,45
peppinorg
06-08-2016, 19:19
quali acer hai visto sui 500 euro da 13"/14"?
in realtà gli ultimi anni so che acer è migliorata parecchio sia nella costruzione che nell'affidabilità e durata dei suoi notebook..
Ho visto l' Acer V3-372 ma la versione FHD e SSD costa sempre sui 900€
Non c'è soluzione se non sborsare :mad: :help:
Ed_Bunker
06-08-2016, 19:54
Per quelle cifre consiglierei caldamente di andare su Lenovo, hp o Dell...
Sent with black Moto E2 2015
attila83
06-08-2016, 20:31
Raga com'è questo pc:
hp spectre x360 13 4124nl
999€
ottima macchina!!!
peppinorg
07-08-2016, 12:21
Per quelle cifre consiglierei caldamente di andare su Lenovo, hp o Dell...
Sent with black Moto E2 2015
Lenovo IdeaPad 500s-13isk (?)
Dell XPS
Hp che modello?
limpid-sky
07-08-2016, 15:37
Io consiglio anche di dare uno sguardo a pcspecialist che ha i Clevo personalizzabili. Se non servono licenze o si ha software retail o si vuole semplicemente personalizzare sono interessanti.
Entropia666
08-08-2016, 09:45
Salve,
un consiglio per una macchina intorno ai 500 EUR?
Se possibile una batteria longeva, nessuna pretesa di gaming o altre applicazioni intensive.
Avevo visto il Lenovo U31-70, che ne dite?
Grazie,
Michele
peppinorg
08-08-2016, 10:35
Io consiglio anche di dare uno sguardo a pcspecialist che ha i Clevo personalizzabili. Se non servono licenze o si ha software retail o si vuole semplicemente personalizzare sono interessanti.
ci sono utenti che l'hanno comprato?
Se volessi comprare un Dell qualè lo store consigliato?
sublfdtalfg
11-08-2016, 09:19
Iniziano a comparire i primi asus ux310 in vendita online. Ovviamente i prezzi sono alti, ma bisogna aspettare che vengano commercializzati di più.
EDIT: Mi sembra che questi modelli attualmente in vendita non sono IPS, come il modello ux303ub commercializzato in Italia
omniaforever
12-08-2016, 11:55
salve ragazzi..dovrei regalare un notebook alla mia ragazza..a lei piacciono gli ultrabook quindi ho pensato di scrivere qui.
Il budget è circa 1000€.
Le caratteristiche desiderate sono:
bello schermo da 13-13.5 con risoluzione almeno 1080p
processore i5 o i7 (possibilmente i7)
ram 8GB
nessuna necessità di giocare (quindi basta una scheda grafica adatta ad accelerare contenuti in 1080p/4k)
hard disk ssd (almeno 256GB, ma sarebbe preferibile 512)
E DEVE ESSERE SOTTILE ED ESTETICAMENTE BELLO.
NO ACER.
Avevo visto questo:
https://www.amazon.it/Asus-Zenbook-UX303UB-R4182T-Portatile-i7-6500U/dp/B01DDOQ9Y0/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1470999276&sr=8-2&keywords=zenbook
Cosa c'è di altro? Cosa consigliate?
Grazie
Marko#88
12-08-2016, 12:38
salve ragazzi..dovrei regalare un notebook alla mia ragazza..a lei piacciono gli ultrabook quindi ho pensato di scrivere qui.
Il budget è circa 1000€.
Le caratteristiche desiderate sono:
bello schermo da 13-13.5 con risoluzione almeno 1080p
processore i5 o i7 (possibilmente i7)
ram 8GB
nessuna necessità di giocare (quindi basta una scheda grafica adatta ad accelerare contenuti in 1080p/4k)
hard disk ssd (almeno 256GB, ma sarebbe preferibile 512)
E DEVE ESSERE SOTTILE ED ESTETICAMENTE BELLO.
NO ACER.
Avevo visto questo:
https://www.amazon.it/Asus-Zenbook-UX303UB-R4182T-Portatile-i7-6500U/dp/B01DDOQ9Y0/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1470999276&sr=8-2&keywords=zenbook
Cosa c'è di altro? Cosa consigliate?
Grazie
Se non ricordo male la tastiera non è retroilluminata... imbarazzante su un prodotto da 1000 euro.
Io comunque su Windows continuo a consigliare XPS13 (devi alzare un po' il budget ma la qualità si paga) oppure i Macbook pro che si trovano spesso in offerta a 1200 nuovi (Pro Retina 13 intendo). Non è i7 (ma fra i5 dual e i7 dual non c'è differenza, la differenza la vedi nei i7 quad, assenti su praticamente tutti gli ultrabook) ma hai uno schermo fantastico, un insieme trakpad/tastiera che batte qualunque cosa esista su windows (anche se XPS si avvicina, senza raggiungerlo), un'autonomia che mediamente gli altri si sognano, esteticamente secondo me sono molto belli (pur non essendo aggiornati da un po').
Altrimenti, come dicevo all'inizio, XPS13. Vai oltre la scheda tecnica, quella vuol dire il giusto...
sublfdtalfg
12-08-2016, 13:46
Se non ricordo male la tastiera non è retroilluminata... imbarazzante su un prodotto da 1000 euro.
Io comunque su Windows continuo a consigliare XPS13 (devi alzare un po' il budget ma la qualità si paga) oppure i Macbook pro che si trovano spesso in offerta a 1200 nuovi (Pro Retina 13 intendo). Non è i7 (ma fra i5 dual e i7 dual non c'è differenza, la differenza la vedi nei i7 quad, assenti su praticamente tutti gli ultrabook) ma hai uno schermo fantastico, un insieme trakpad/tastiera che batte qualunque cosa esista su windows (anche se XPS si avvicina, senza raggiungerlo), un'autonomia che mediamente gli altri si sognano, esteticamente secondo me sono molto belli (pur non essendo aggiornati da un po').
Altrimenti, come dicevo all'inizio, XPS13. Vai oltre la scheda tecnica, quella vuol dire il giusto...
Inoltre i Macbook Pro hanno la scheda video integrata Intel Iris.
Nel caso la scheda integrata Intel HD fosse un po' stretta e la scheda video dedicata non necessaria.
Comunque sta uscendo il modello aggiornato dell'UX303UB, ovvero l'UX310. E' appena uscito ma credo/spero che i prezzi si abbassino un po'col tempo. Se non sbaglio dovrebbe avere anche la tastiera retroilluminata (come CREDO tutti gli ultrabook di questa fascia che stanno uscendo adesso, finalmente).
limpid-sky
12-08-2016, 14:38
http://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/lafiteII/
questo era uno degli esempi dei clevo, sul sito ce ne sono altri.
O se poi ti separi dalla fidanzata io non voglio sapere niente :sofico:
Ciao a tutti, cerco i possessori dell' Asus Zenbook UX31E , i7 4gb e 256 sd... che ho ormai da 4 anni ... però da quando ho messo windows 10 mi si surriscalda parecchio (e di conseguenza la ventola parte spesso e volentieri)
anche come autonomia mi è diminuito sensibilmente.. prima di tornare a 7 vorrei sapere se ci sono altri ad aver sti problemi o se magari hanno risolto ! grazie
sublfdtalfg
16-08-2016, 16:07
Uno degli store online che vende il modello ux310 mi ha confermato che i notebook montano uno schermo IPS.
Finchè non vedo non ci credo, ma se così fosse non sarebbe niente male :D
backstage_fds
16-08-2016, 16:11
Piccolo OT.
Probabile che tra un mesetto vendo il mio UX303LN. Tenuto come un figlio. :D
sublfdtalfg
16-08-2016, 16:13
Piccolo OT.
Probabile che tra un mesetto vendo il mio UX303LN. Tenuto come un figlio. :D
Motivo? :)
backstage_fds
16-08-2016, 16:15
Forse mi trasferisco all'estero e non posso portarmi il fisso
quindi prenderò un Dell XPS 15 e in zona un display da 24.
Ma lo saprò a fine settembre:D
omniaforever
18-08-2016, 15:03
Se non ricordo male la tastiera non è retroilluminata... imbarazzante su un prodotto da 1000 euro.
Io comunque su Windows continuo a consigliare XPS13 (devi alzare un po' il budget ma la qualità si paga) oppure i Macbook pro che si trovano spesso in offerta a 1200 nuovi (Pro Retina 13 intendo). Non è i7 (ma fra i5 dual e i7 dual non c'è differenza, la differenza la vedi nei i7 quad, assenti su praticamente tutti gli ultrabook) ma hai uno schermo fantastico, un insieme trakpad/tastiera che batte qualunque cosa esista su windows (anche se XPS si avvicina, senza raggiungerlo), un'autonomia che mediamente gli altri si sognano, esteticamente secondo me sono molto belli (pur non essendo aggiornati da un po').
Altrimenti, come dicevo all'inizio, XPS13. Vai oltre la scheda tecnica, quella vuol dire il giusto...
grazie..in realtà il modello 303 ha la tastiera retroilluminata (il modello 305 non lo ha)..forse xps13 è un po' fuori budget...
ps: non vuole mac :sofico:
jamba_ITA
20-08-2016, 11:00
buongiorno,
attualmente utilizzo un notebook della samsung (np305v5a). Va tutto sommato benone, inizia a surriscaldarsi parecchio (ho cambiato la pasta termica un paio di volte), ma tutto sommato va bene. Vorrei però cambiarlo perchè lo studio diventerà una cameretta. Ho bisogno quindi di un ulutrabook (12/13 pollici) che abbai la batteria con una durata umana (minimo 3/4 ore) e che pesi poco (lo utilizzerò principalmente sul divano e quindi lo metterò sulle gambe)
no touch screen, esigenze minime, al max qualche gioco tipo football manager.
tastierà retroilluimata? magari!
hd non anche meccanico basta che sia possibile sostituirlo con l'ssd che ho già
costo... se stesse sotto i 516+iva sarebbe il massimo
avete suggerimenti?
Marko#88
20-08-2016, 11:57
buongiorno,
attualmente utilizzo un notebook della samsung (np305v5a). Va tutto sommato benone, inizia a surriscaldarsi parecchio (ho cambiato la pasta termica un paio di volte), ma tutto sommato va bene. Vorrei però cambiarlo perchè lo studio diventerà una cameretta. Ho bisogno quindi di un ulutrabook (12/13 pollici) che abbai la batteria con una durata umana (minimo 3/4 ore) e che pesi poco (lo utilizzerò principalmente sul divano e quindi lo metterò sulle gambe)
no touch screen, esigenze minime, al max qualche gioco tipo football manager.
tastierà retroilluimata? magari!
hd non anche meccanico basta che sia possibile sostituirlo con l'ssd che ho già
costo... se stesse sotto i 516+iva sarebbe il massimo
avete suggerimenti?
Perchè ultrabook? Se lo usi da divano e ti bastano 4 ore di autonomia (ma si va oltre) prendi il nuovo DELL Inspiron, si può sostituire l'hard disk, ha un discreto schermo e costa poco.
Gli ultrabook decenti costano comunque bei soldi e spesso non puoi cambiare nulla se non impazzendo... ma magari sono poco aggiornato, aspetta altri pareri.
jamba_ITA
20-08-2016, 12:17
Perchè ultrabook? Se lo usi da divano e ti bastano 4 ore di autonomia (ma si va oltre) prendi il nuovo DELL Inspiron, si può sostituire l'hard disk, ha un discreto schermo e costa poco.
Gli ultrabook decenti costano comunque bei soldi e spesso non puoi cambiare nulla se non impazzendo... ma magari sono poco aggiornato, aspetta altri pareri.
grazie per il suggerimento ma vedo che il primo 13 è un 2 in 1... altrimenti dovrei andare sul xps
grazie per il suggerimento ma vedo che il primo 13 è un 2 in 1... altrimenti dovrei andare sul xps
L' Inspiron non è un 2 in 1 classico, non è composto cioè da un tablet a cui si aggancia una tastiera, è un notebook vero che permette di ruotare il display fino a farne una sorta di tablet. Secondo me per l' utilizzo che dici di volerne fare è perfetto, ti lascio una rece se ti vuoi fare un' idea:
https://www.youtube.com/watch?v=S2nc0uCx_y4
Marko#88
21-08-2016, 08:42
grazie per il suggerimento ma vedo che il primo 13 è un 2 in 1... altrimenti dovrei andare sul xps
Come ti dice l'altro utente, non è un 2 in 1. Non diventa tablet senza tastiera e non ha tutto l'hardware nello schermo (come i 2 in 1 invece). È un vero e proprio portatile, solo che le cerniere permettono la rotazione completa...
Con un budget così secondo me non c'è di meglio. :)
Interessante questo Dell Inspirion 13 serie 5000, parlate del modello con processore i3 giusto? Perché costa 599, contro i 799 dell'i5. Davvero non c'è di meglio per questa fascia di prezzo? Anche io stavo pensando ad un ultrabook per la leggerezza, perché sul mio vecchio notebook non ho MAI utilizzato il dvd/masterizzatore per cui cercavo proprio qualcosa di comodo, sottile, leggero, che non scalda, silenzioso e con una buona autonomia. Non ho pretese particolari (no gaming) e non vorrei svenarmi economicamente visto che ne farei un uso sporadico.
Interessante questo Dell Inspirion 13 serie 5000, parlate del modello con processore i3 giusto? Perché costa 599, contro i 799 dell'i5. Davvero non c'è di meglio per questa fascia di prezzo? Anche io stavo pensando ad un ultrabook per la leggerezza, perché sul mio vecchio notebook non ho MAI utilizzato il dvd/masterizzatore per cui cercavo proprio qualcosa di comodo, sottile, leggero, che non scalda, silenzioso e con una buona autonomia. Non ho pretese particolari (no gaming) e non vorrei svenarmi economicamente visto che ne farei un uso sporadico.
Ultrabook a 599 decenti, a parere mio, c'è solo questo, a 799 forse trovi qualcosa ma nulla che faccia gridare al miracolo o che sia nettamente superiore, in più questo Dell è uno dei pochi (se non l'unico) che permette l' upgrade di HD e ram. Se si vuole questa tipologia di prodotto e si necessita di display pregiati e componentistica al top bisogna essere pronti a spendere molto purtroppo.
crystalsoft
23-08-2016, 12:02
buongiorno a tutti, alla ricerca di qualcosa che sia meno di un 15.6 (preferibile 13.3 o anche un 14).
Della versione USA dell'inspiron 14 serie 5000 di Dell a 651 euro che ne pensate? Che problemi potrebbero esserci con la tastiera?
Queste le specifiche tecniche
New Dell Inspiron 14 5000 gaming laptop, 14 inch touchscreen display, Intel Core i7-5500U 2.40 GHz with Turbo Boost, 8GB DDR3L,1TB HDD, Nvidia Geforce 920M, Backlit Key(Versione USA, importato)
jamba_ITA
23-08-2016, 12:09
Ultrabook a 599 decenti, a parere mio, c'è solo questo, a 799 forse trovi qualcosa ma nulla che faccia gridare al miracolo o che sia nettamente superiore, in più questo Dell è uno dei pochi (se non l'unico) che permette l' upgrade di HD e ram. Se si vuole questa tipologia di prodotto e si necessita di display pregiati e componentistica al top bisogna essere pronti a spendere molto purtroppo.
ho visto il video della recensione e non sembra male, anche se provano la versione con l'i7 e consigliano quella con l'i5
ma la versione con l'i3 è tanto meglio del mio samsung con a8-3510 e 6 giga di ram?
ho visto il video della recensione e non sembra male, anche se provano la versione con l'i7 e consigliano quella con l'i5
ma la versione con l'i3 è tanto meglio del mio samsung con a8-3510 e 6 giga di ram?
Consigliano quella con l' i5 perchè più equilibrata, la differenza tra i5 e i7 è contenuta e potendo upgradare ram e HD in seguito abbastanza ininfluente, poi nessuno impedisce di spendere di più e prendere l' i7.
Riguardo alla tua domanda per me è un si ma io rispondevo a un utente che il notebook lo deve ancora comprare, chi ne possiede già uno farà le sue valutazioni in base alle sue esigenze.
Il mio dubbio sul Dell Inspiron 13 versione i3 è che effettivamente lo schermo non sia un IPS. Inoltre oltre al processore, il modello i5 ha anche l'SDD ed il doppio di RAM. Insomma, da inesperto mi sembra che sia davvero la versione da preferire... Solo che io non volevo spendere 800 euro per un Notebook da usare solo a casa e comunque in maniera sporadica.
Il mio dubbio sul Dell Inspiron 13 versione i3 è che effettivamente lo schermo non sia un IPS. Inoltre oltre al processore, il modello i5 ha anche l'SDD ed il doppio di RAM. Insomma, da inesperto mi sembra che sia davvero la versione da preferire... Solo che io non volevo spendere 800 euro per un Notebook da usare solo a casa e comunque in maniera sporadica.
Non c'è dubbio infatti che la versione intermedia da 799 sia quella da preferire, tieni presente però che un ultrabook (ma anche un generico notebook) con display IPS, a 599 euro non lo trovi (da una veloce ricerca fatta, se qualcuno conosce qualche modello intervenga pure) dovresti comunque mettere in preventivo una spesa maggiore. Ram e HD come detto non sono un problema in quanto sostituibili facilmente se dovesse servire in futuro.
jamba_ITA
23-08-2016, 16:47
Consigliano quella con l' i5 perchè più equilibrata, la differenza tra i5 e i7 è contenuta e potendo upgradare ram e HD in seguito abbastanza ininfluente, poi nessuno impedisce di spendere di più e prendere l' i7.
Riguardo alla tua domanda per me è un si ma io rispondevo a un utente che il notebook lo deve ancora comprare, chi ne possiede già uno farà le sue valutazioni in base alle sue esigenze.
anche le mie esigenze sono minime. web, qualcosa in streaming (poco perchè essendo già sul divano utilizzerei direttamente il raspberry...), qualche gioco poco esoso (football manager, qualche rts ecc...). tieni conto che il portatile che ho adesso va bene, il problema è la durata della batteria, le temperature che ormai raggiungono gli 80/90 in poco tempo ed il peso...
Non c'è dubbio infatti che la versione intermedia da 799 sia quella da preferire, tieni presente però che un ultrabook (ma anche un generico notebook) con display IPS, a 599 euro non lo trovi (da una veloce ricerca fatta, se qualcuno conosce qualche modello intervenga pure) dovresti comunque mettere in preventivo una spesa maggiore. Ram e HD come detto non sono un problema in quanto sostituibili facilmente se dovesse servire in futuro.
Ok dopo aver letto i vostri commenti nelle ultime pagine penso di aver puntato il Dell Inspiron 13 con i3 a 599 (a proposito è acquistabile solo sul sito ufficiale oppure è possibile trovarlo in offerta a prezzo inferiore?). Ci sono alternative per questa fascia di prezzo? Diciamo che a questo punto le caratteristiche a cui non vorrei rinunciare sono:
- Schermo FullHD da 13.3" o da 14" (mi piacerebbe opaco)
- Possibilità di sostituire/upgradare ram e hdd/ssd
- Tastiera retroilluminata
- Processore minimo i3 di 6a gen
- Sottile, leggero e con una buona autonomia
Marko#88
24-08-2016, 12:01
HDBlog ha recensito il clone Xiaomi dei Macbook, in versione Core M.
Autonomia ridicola (siamo alla metà circa di un Surface Pro 4), frequenze che calano un sacco all'aumentare delle temperature, layout ovviamente non ITA (ma questo si sapeva) e una versione cinese di win 10 senza possibilità di cambio lingua.
Per il resto le prestazioni sono allineate a quelle che ci si aspetta da quella piattaforma, la costruzione è valida, la tastiera e il trackpad non sembrano male, lo schermo non è molto luminoso ma è discreto.
Un buon portatile nel complesso, alla fine però 600 euro per la versione Core M, più iva dazi etc... ci si compra un ultrabook qui con garanzia e assistenza.
HDBlog ha recensito il clone Xiaomi dei Macbook, in versione Core M.
Autonomia ridicola (siamo alla metà circa di un Surface Pro 4), frequenze che calano un sacco all'aumentare delle temperature, layout ovviamente non ITA (ma questo si sapeva) e una versione cinese di win 10 senza possibilità di cambio lingua.
Per il resto le prestazioni sono allineate a quelle che ci si aspetta da quella piattaforma, la costruzione è valida, la tastiera e il trackpad non sembrano male, lo schermo non è molto luminoso ma è discreto.
Un buon portatile nel complesso, alla fine però 600 euro per la versione Core M, più iva dazi etc... ci si compra un ultrabook qui con garanzia e assistenza.
Ad una rapida e superficiale occhiata, nonostante questi limiti da te sottolineati, direi che comunque ne esce bene. Ha caratteristiche che da noi si trovano su Ultrabook da 1000€ in su. Bisogna capire se c'è la possibilità di evitare dazi doganali ed iva come per altri prodotti, in quel caso secondo me si può anche considerare, sempre scendendo un po' a compromessi. Certo che esteticamente mi sembra proprio bello :)
Marko#88
24-08-2016, 13:06
Ad una rapida e superficiale occhiata, nonostante questi limiti da te sottolineati, direi che comunque ne esce bene. Ha caratteristiche che da noi si trovano su Ultrabook da 1000€ in su. Bisogna capire se c'è la possibilità di evitare dazi doganali ed iva come per altri prodotti, in quel caso secondo me si può anche considerare, sempre scendendo un po' a compromessi. Certo che esteticamente mi sembra proprio bello :)
Si, esteticamente è bellissimo!
Come prodotto comunque è valido nel complesso, rimane un po' il dubbio di comprarlo a 800 euro (fra iva e dazi) al posto di un SP4 che spesso si trova in offerta a poco di più (con tastiera). A 600 lo Xiaomi è un best buy. :D
sublfdtalfg
24-08-2016, 13:35
il Xiaomi viene 599 dollari o euro? Mi pare di ricordare dollari, ma potrei sbagliarmi.
Su questo forum un utente aveva parlato del fatto di poter evitare la dogana, ma il discorso andrebbe approfondito. Anche perchè se non ricordo male questo utente parlava di uno store che vende anche prodotti Xiaomi e non dello store ufficilae del sito.
attila83
24-08-2016, 13:51
Lo xiaomi air si trova online da gear**ast a 600 euro spedito con italy express senza pagare iva e dazi ed a questo prezzo è ottimo imho
sublfdtalfg
24-08-2016, 13:55
Lo xiaomi air si trova online da gear**ast a 600 euro spedito con italy express senza pagare iva e dazi ed a questo prezzo è ottimo imho
Lo store che hai menzionato è abbastanza famoso. Io ho comprato da loro ed effettivamente la spedizione Italy Express è fantastica perchè non ti fa pagare la dogana. Lo store è affidabile.
A quel prezzo è un best-buy, concordo.
Marko#88
24-08-2016, 13:57
il Xiaomi viene 599 dollari o euro? Mi pare di ricordare dollari, ma potrei sbagliarmi.
Su questo forum un utente aveva parlato del fatto di poter evitare la dogana, ma il discorso andrebbe approfondito. Anche perchè se non ricordo male questo utente parlava di uno store che vende anche prodotti Xiaomi e non dello store ufficilae del sito.
Su gea+b++t (non so se si può mettere il nome per intero) li hanno: 620 dollari il 12.5 (Core m3-6Y30,4GB RAM, 128GB SSD) e 925 il 13.3 (Intel Core i5-6200u 2.3GHz, 8GB RAM, 256GB SSD).
Non so poi come funzioni per dazi, iva etc...
EDIT: mi avete anticipato. :)
Su gea+b++t (non so se si può mettere il nome per intero) li hanno: 620 dollari il 12.5 (Core m3-6Y30,4GB RAM, 128GB SSD) e 925 il 13.3 (Intel Core i5-6200u 2.3GHz, 8GB RAM, 256GB SSD).
Non so poi come funzioni per dazi, iva etc...
EDIT: mi avete anticipato. :)
Io il 13" lo vedo a $740, mi sbaglio? O forse ho sbagliato sito?
Su gea+b++t (non so se si può mettere il nome per intero) li hanno: 620 dollari il 12.5 (Core m3-6Y30,4GB RAM, 128GB SSD) e 925 il 13.3 (Intel Core i5-6200u 2.3GHz, 8GB RAM, 256GB SSD).
Non so poi come funzioni per dazi, iva etc...
EDIT: mi avete anticipato. :)
La RAM è saldata in entrambi i modelli, giusto?
si, temo che la ram sia saldata
credo si possa sostituire l'ssd (che comunque non è da 2"1/2)
mi prudono le mani...
Io continuo a non vedere dove starebbe la convenienza di questo xiaomi ma probabilmente è un limite mio. Prodotto non ufficialmente importato in Europa, men che meno in Italia quindi ne rivenditori ne assistenza locale, se comprato dal sito sopraindicato (o siti equivalenti) si baypassa illegalemente la dogana, checchè ne dica qualcuno che sostiene che sia il venditore a farsi carico dei dazi. Si evade l' iva in quanto se acquistato come consumatori finali la si dovrebbe pagare mentre se si ha una p.iva la si può portare in detrazione solo se il notebook rientra tra i beni utili allo svolgimento dell' impresa. Monta processori core-m, 4Gb di ram e 128 ssd, ha un display non touch di buona fattura ma come da prove difficilmente usabile in condizioni di forte luce, ha una batteria non eccezionale, costa 600 euro. Bho un qualsiasi Zenbook di pari prezzo è quantomeno equivalente, cosa ha questo xiaomi in più che io non riesco a vedere?
i zenbook di pari prezzo sono così sottili ed in alluminio?
Io continuo a non vedere dove starebbe la convenienza di questo xiaomi ma probabilmente è un limite mio. Prodotto non ufficialmente importato in Europa, men che meno in Italia quindi ne rivenditori ne assistenza locale, se comprato dal sito sopraindicato (o siti equivalenti) si baypassa illegalemente la dogana, checchè ne dica qualcuno che sostiene che sia il venditore a farsi carico dei dazi. Si evade l' iva in quanto se acquistato come consumatori finali la si dovrebbe pagare mentre se si ha una p.iva la si può portare in detrazione solo se il notebook rientra tra i beni utili allo svolgimento dell' impresa. Monta processori core-m, 4Gb di ram e 128 ssd, ha un display non touch di buona fattura ma come da prove difficilmente usabile in condizioni di forte luce, ha una batteria non eccezionale, costa 600 euro. Bho un qualsiasi Zenbook di pari prezzo è quantomeno equivalente, cosa ha questo xiaomi in più che io non riesco a vedere?
Marko#88
24-08-2016, 16:47
La RAM è saldata in entrambi i modelli, giusto?
Temo di si.
Io continuo a non vedere dove starebbe la convenienza di questo xiaomi ma probabilmente è un limite mio. Prodotto non ufficialmente importato in Europa, men che meno in Italia quindi ne rivenditori ne assistenza locale, se comprato dal sito sopraindicato (o siti equivalenti) si baypassa illegalemente la dogana, checchè ne dica qualcuno che sostiene che sia il venditore a farsi carico dei dazi. Si evade l' iva in quanto se acquistato come consumatori finali la si dovrebbe pagare mentre se si ha una p.iva la si può portare in detrazione solo se il notebook rientra tra i beni utili allo svolgimento dell' impresa. Monta processori core-m, 4Gb di ram e 128 ssd, ha un display non touch di buona fattura ma come da prove difficilmente usabile in condizioni di forte luce, ha una batteria non eccezionale, costa 600 euro. Bho un qualsiasi Zenbook di pari prezzo è quantomeno equivalente, cosa ha questo xiaomi in più che io non riesco a vedere?
Infatti è quello che dico anch'io, se si tiene conto delle tasse e del fatto che si avrebbe un prodotto senza garanzia/assistenza e senza tastiera ITA non è conveniente, tenendo conto di pregi e difetti che ha.
Se costasse realmente 600 euro (intendo tassato e a posto) sarebbe diverso...:)
i zenbook di pari prezzo sono così sottili ed in alluminio?
Dimmelo tu (https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-UX303UA/). Alluminio, 590 euro, tastiera ITA retroilluminata, prodotto venduto e garantito Italia, imposte pagate. Poi i gusti sono gusti.
Dimmelo tu (https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-UX303UA/). Alluminio, 590 euro, tastiera ITA retroilluminata, prodotto venduto e garantito Italia, imposte pagate.
Bellissimo! Dove a quel prezzo? E che configurazione?
Mi arrendo :D :D :D
Dove lo trovo a quel prezzo?
Dimmelo tu (https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-:D ZenBook-UX303UA/). Alluminio, 590 euro,e tastiera ITA retroilluminata, prodotto venduto e garantito Italia, imposte pagate. Poi i gusti sono gusti.
Bellissimo! Dove a quel prezzo? E che configurazione?
Qui (http://www.monclick.it/schede/asus/UX303UA-FN177T/zenbook-ux303ua-fn177t.htm?) ad esempio ma se cerchi su trovaprezzi trovi altri store. La pecca di quel modello è l' HD invece che un più performante SSD ma il mio discorso era più ampio, io chiedevo, vedendo l' hype generato da questo xiaomi, cosa avesse di così speciale in considerazione del costo e degli appunti da me mossi nei precedenti post, è chiaro che se fosse importato e assistito in Italia a quel prezzo sarebbe valido, ma scommettiamo che se mai xiaomi dovesse aprire in Europa il prodotto costerebbe almeno 3-400 euro in più?
sublfdtalfg
24-08-2016, 21:01
Qui (http://www.monclick.it/schede/asus/UX303UA-FN177T/zenbook-ux303ua-fn177t.htm?) ad esempio ma se cerchi su trovaprezzi trovi altri store. La pecca di quel modello è l' HD invece che un più performante SSD ma il mio discorso era più ampio, io chiedevo, vedendo l' hype generato da questo xiaomi, cosa avesse di così speciale in considerazione del costo e degli appunti da me mossi nei precedenti post, è chiaro che se fosse importato e assistito in Italia a quel prezzo sarebbe valido, ma scommettiamo che se mai xiaomi dovesse aprire in Europa il prodotto costerebbe almeno 3-400 euro in più?
Il modello che hai linkato (cancella il link perchè non è consentito linkare shop :) ) è un altro tipo di prodotto: HDD, schermo TN e peso maggiore (400g in più).
Lo Xiaomi Mi è decisamente più orientato alla portabilità ed ha uno schermo migliore. I rivali diretti costano ALMENO qualche centinaio di euro in più, per questo lo Xiaomi Mi è considerato un buon acquisto. L'unica pecca, che hai riportato anche te, è l'assistenza/garanzia inesistente.
Xiaomi Mi non credo che commercializzerà questi notebook in Europa, non è proprio previsto come strategia aziendale. Forse in futuro, considerando il crollo del valore della società...
EDIT: Poi adesso si trova sui 550euro, fra un po' anche meno. Personalmente non lo comprerei per il discorso garanzia e perchè sono orientato verso un 13", però nella sua fascia di prezzo/caratteristiche ha un ottimo prezzo.
EDIT2: Leggevo nei commenti di una recensione che comprandolo in Cina lo paghi 470euro, mentre la versione da 13" 670euro. Per il mercato cinese è veramente un best/must-buy!
Marko#88
24-08-2016, 22:32
Qui (http://www.monclick.it/schede/asus/UX303UA-FN177T/zenbook-ux303ua-fn177t.htm?) ad esempio ma se cerchi su trovaprezzi trovi altri store. La pecca di quel modello è l' HD invece che un più performante SSD ma il mio discorso era più ampio, io chiedevo, vedendo l' hype generato da questo xiaomi, cosa avesse di così speciale in considerazione del costo e degli appunti da me mossi nei precedenti post, è chiaro che se fosse importato e assistito in Italia a quel prezzo sarebbe valido, ma scommettiamo che se mai xiaomi dovesse aprire in Europa il prodotto costerebbe almeno 3-400 euro in più?
Il portatile che hai linkato però ha un hdd (come hai giustamente fatto notare) che nel 2016 non so veramente come si possa utilizzare. Inoltre ha uno schermo TN 1366*768 con angoli di visuale imbarazzanti e una luminosità massima che ne complica pesantemente l'utilizzo all'aperto.
Oltretutto pesa il 40%, è più grande e ha la ventola, che se è come in altri Asus provati fa un baccano infernale.
Rimane però buono il mio discorso che se aggiungiamo le tasse allo Xiaomi e lo si paga 800 allora tanto vale iniziare a guardare SP4 che nella versione Core M non costa molto di più (bisogna prenderlo in offerta ma si trova spesso).
Sono convinto anche io che se Xiaomi importasse ufficialmente i prezzi sarebbero ben più alti, l'ho sempre detto anche nei 3d dei cellulari...assistenza, marketing, garanzia e punti vendita hanno un costo non indifferente, costo che si rifletterebbe per ovvi motivi sui prezzi di vendita.
Inoltre, se Xiaomi cominciasse a vendere fuori dalla Cina, il giorno dopo si troverebbe più o meno tutte le altre case (ma Apple in primis) a fargli delle cause che la affosserebbero in una settimana :p
Tutto questo per dire che non voglio darti torto sul prezzo dello Xiaomi ma non va nemmeno paragonato con roba che era attuale nel 2010...
Mah... Più leggo e più mi convinco che il Dell Inspiron 13 serie 5000 con processore i5 sesta generazione, 8GB di RAM, SSD, schermo touch IPS fullhd e tastiera retroilluminata sia la scelta giusta. Certo non costa poco (799) ma se in autunno scende un po' o fanno qualche offerta penso di farlo mio.
sublfdtalfg
25-08-2016, 07:52
Mah... Più leggo e più mi convinco che il Dell Inspiron 13 serie 5000 con processore i5 sesta generazione, 8GB di RAM, SSD, schermo touch IPS fullhd e tastiera retroilluminata sia la scelta giusta. Certo non costa poco (799) ma se in autunno scende un po' o fanno qualche offerta penso di farlo mio.
Sì, tieni d'occhio costantemente il sito Dell perchè ogni tanto salta fuori qualche offerta. Poco tempo fa c'era uno sconto del 10% (e anche spedizione gratuita mi pare) e per 720euro è un buon acquisto.
Ovviamente non è un prodotto da confrontare con ultrabook da 1000euro e oltre , ma nella sua fascia di mercato è probabilmente il più valido (se preso soprattutto a prezzo scontato).
Hai letto la recensione fatta da HD***g?
Sì, tieni d'occhio costantemente il sito Dell perchè ogni tanto salta fuori qualche offerta. Poco tempo fa c'era uno sconto del 10% (e anche spedizione gratuita mi pare) e per 720euro è un buon acquisto.
Ovviamente non è un prodotto da confrontare con ultrabook da 1000euro e oltre , ma nella sua fascia di mercato è probabilmente il più valido (se preso soprattutto a prezzo scontato).
Hai letto la recensione fatta da HD***g?
Sì letta ed è piuttosto convincente... Volevo prendere l'i3 ma penso valga la pena aspettare l'offerta giusta, spendere qualcosina di più e prendere direttamente l'i5 per i seguenti vantaggi: processore migliore, 8gb di ram e ssd "di serie" e schermo IPS. Al momento sono quasi convinto, certo avrei un quadro più chiaro se sapessi quali sono le alternative al Dell con le stesse caratteristiche.
Come vi sembra l'Asus Zenbook UX305FA con queste caratteristiche a 700€?:
- Schermo 13.3 opaco Full HD
- Processore Intel Core M-5Y10
- RAM 8 GB
- SSD 256 GB
Esteticamente mi fa impazzire... Mi sembra buono o c'è di meglio a quel prezzo?
Marko#88
25-08-2016, 15:59
Come vi sembra l'Asus Zenbook UX305FA con queste caratteristiche a 700€?:
- Schermo 13.3 opaco Full HD
- Processore Intel Core M-5Y10
- RAM 8 GB
- SSD 256 GB
Esteticamente mi fa impazzire... Mi sembra buono o c'è di meglio a quel prezzo?
Non è male, a quel prezzo è da valutare (ma normalmente non vine sui 1000 in quella config?). Alcuni difetti: fa ridere non avere la tastiera retroilluminata, il trackpad non è all'altezza dei migliori windows (ci sta, non è un portatile di fascia alta), ha autonomia "scarsa" in relazione alle prestazioni. Però ha il pregio di costare poco, essere leggero (anche se anche qui non fa gridare al miracolo) e fanless.
Esteticamamente secondo me è orribile ma quelli son gusti :D
Non è male, a quel prezzo è da valutare (ma normalmente non vine sui 1000 in quella config?). Alcuni difetti: fa ridere non avere la tastiera retroilluminata, il trackpad non è all'altezza dei migliori windows (ci sta, non è un portatile di fascia alta), ha autonomia "scarsa" in relazione alle prestazioni. Però ha il pregio di costare poco, essere leggero (anche se anche qui non fa gridare al miracolo) e fanless.
Esteticamamente secondo me è orribile ma quelli son gusti :D
Addirittura orribile? Cosa non ti piace se posso chiedere? :) Io lo trovo molto elegante e sottile nel colore nero/antracite. Il dubbio principale era sul processore da cui non so davvero cosa aspettarmi. RAM da 8gb e SSD da 256 non avrei nemmeno bisogno di fare upgrade futuri. Schermo opaco e FullHD sono ottimi. Certo avrei preferito la tastiera retroilluminata e magari lo schermo touch ma per poco più di 700 euro mi sembra davvero un buon acquisto, sono tentato.
C'è da dire che con 100/150 euro in più si prende l'UX303UB che aggiunge un processore i7 di sesta gen, sk video nvidia dedicata da 2GB e tastiera retroilluminata...
Marko#88
25-08-2016, 17:33
Addirittura orribile? Cosa non ti piace se posso chiedere? :) Io lo trovo molto elegante e sottile nel colore nero/antracite. Il dubbio principale era sul processore da cui non so davvero cosa aspettarmi. RAM da 8gb e SSD da 256 non avrei nemmeno bisogno di fare upgrade futuri. Schermo opaco e FullHD sono ottimi. Certo avrei preferito la tastiera retroilluminata e magari lo schermo touch ma per poco più di 700 euro mi sembra davvero un buon acquisto, sono tentato.
Con quelle cornici enormi e lo scalino fra cornice e schermo mi sembra un portatile di un'altra epoca. Sembra vecchio anche rispetto al MBPR che inizia ad averne di anni... rispetto agli ultrabook più moderni sembra proprio un relitto del passato. (le foto sono indicative e non precise ma il design è quello). Logicamente sono gusti, rimango convinto che a 700 euro sia un acquisto valido. :)
Per il Core M puoi andare relativamente tranquillo, ci sono svariati test in cui va come gli i3U e in alcuni casi lambisce le prestazioni degli i5U...dipende tutto dal sistema di gestione temperature/frequenze ma se il produttore lavora bene col Core M ci fai praticamente tutto. Chiaro che non è un i7 quad ma considerando quanto consuma e il fatto che permetta di non mettere ventole è un mezzo miracolo!
http://www.ultrabookreview.com/wp-content/uploads/2015/06/ux305la-vs-xps.jpg
http://i.imgur.com/o6SNnCd.jpg
Sì letta ed è piuttosto convincente... Volevo prendere l'i3 ma penso valga la pena aspettare l'offerta giusta, spendere qualcosina di più e prendere direttamente l'i5 per i seguenti vantaggi: processore migliore, 8gb di ram e ssd "di serie" e schermo IPS. Al momento sono quasi convinto, certo avrei un quadro più chiaro se sapessi quali sono le alternative al Dell con le stesse caratteristiche.
Lo schermo non dovrebbe essere uguale in tutte e tre le configurazioni? O mi sono perso qualcosa...
Lo schermo non dovrebbe essere uguale in tutte e tre le configurazioni? O mi sono perso qualcosa...
IPS solo per i5 e i7.
IPS solo per i5 e i7.
Mi ero perso quelle piccole lettere mancanti nella descrizione:muro: Peccato. Quindi la mia idea di acquistare la versione i3 + upgrade SSD e Ram non è poi così tanto conveniente purtroppo:muro:
Mi ero perso quelle piccole lettere mancanti nella descrizione:muro: Peccato. Quindi la mia idea di acquistare la versione i3 + upgrade SSD e Ram non è poi così tanto conveniente purtroppo:muro:
Se ti può consolare, da quello che ho letto anche lo schermo dei modelli i5 e i7 lascia molto a desiderare...
sublfdtalfg
26-08-2016, 06:09
Se ti può consolare, da quello che ho letto anche lo schermo dei modelli i5 e i7 lascia molto a desiderare...
E' un notebook di fascia media,difficile se non impossibile trovare un ottimo IPS su questa fascia.
Poi bisogna vedere come si è abituati: io per ora ho sempre avuto notebook di fascia consumer con miseri pannelli TN. Se facessi il salto ad un IPS sarebbe già tutta un'altra cosa. Il discorso è diverso se magari si è abituati a portatili come il MBPr, il Dell XPS 13 o, ancora meglio, a monitor esterni.
Resta il fatto che se si spende 500/600/700 non si può pretendere il top in ogni aspetto del portatile, si va a compromessi. A qualcuno potrebbe non interessare il display ad altissima qualità, ad altri l'ssd in PCIe, ecc.
Diablo1000
26-08-2016, 09:28
Raga io sto soffrendo senza notebook o 2in1 decente.
Sti macbook pro nemmeno li aggiornano mentre qualcuno ha notizia sui nuovi zenbook?
Li hanno presentati a maggio/giugno ma ancora non leggo notizie ne shop che li hanno.
A titolo informativo, visto che non posso provare la cosa e sono un po deluso dai macbook retina: Qualcuno con un 13" puo postarmi delle foto con il confronto (fatevi uno screen vedete voi) tra risoluzione FUllHD e "retina/QHD" su windows?
Mi interesserebbe perchèp inizio ad avere dubbi che queste risoluzioni megagalattiche alal fine su 13" e su windows non si possano usare per i caratteri microsocopici, come su macbook pro quando vai oltre al 1680 di risoluzione)
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
sublfdtalfg
26-08-2016, 09:35
Raga io sto soffrendo senza notebook o 2in1 decente.
Sti macbook pro nemmeno li aggiornano mentre qualcuno ha notizia sui nuovi zenbook?
Li hanno presentati a maggio/giugno ma ancora non leggo notizie ne shop che li hanno.
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda i zenbook prova ad usare trovaprezzi, qualcosa trovi. I prezzi oscillano abbastanza, ma con un po'di pazienza trovi si riesce a trovare anche delle buone occasioni.
Sui MBPr non sono informato, ma è da qualche settimana/mese che sento che la nuova versione (secondo semestre 2016?) che uscirà sarà rivista anche nel design.
Di notebook/ultrabook e 2in1 decenti ce ne sono eccome, dipende dal budget e dalle tue esigenze :)
Diablo1000
26-08-2016, 09:40
Per quanto riguarda i zenbook prova ad usare trovaprezzi, qualcosa trovi. I prezzi oscillano abbastanza, ma con un po'di pazienza trovi si riesce a trovare anche delle buone occasioni.
Sui MBPr non sono informato, ma è da qualche settimana/mese che sento che la nuova versione (secondo semestre 2016?) che uscirà sarà rivista anche nel design.
Di notebook/ultrabook e 2in1 decenti ce ne sono eccome, dipende dal budget e dalle tue esigenze :)
Il problema è che a budget ci siamo ma mancano modelli perchè ne leggo di tutto di cotte e di crude al punto da vedere negli ultimi zenbook il perfetto notebook per me.
Piu che altro ci devo lavorare con photohop e lightroom, giocandoci un poco ogni tanto quando ho la corrente attaccata.
Il problema è che o riscaldano come forni oppure montano batterie inutili.
I dell xps13" li ho lasciati perdere perchè sul topic ufficiale se ne leggono e poi l'idea di non avere un notebook in alluminio 100% mi fa soffrire parecchio.
Mi servirebbe
1)un i7 per stare piu tranquillo sia come grafica (Di solito hanno l'iris o irispro o 540 che viaggiano molto meglio delle 520)
2) 13" con un pannello per fotografia.
3) budget sempre di 1500 circa
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Marko#88
26-08-2016, 10:43
Il problema è che a budget ci siamo ma mancano modelli perchè ne leggo di tutto di cotte e di crude al punto da vedere negli ultimi zenbook il perfetto notebook per me.
Piu che altro ci devo lavorare con photohop e lightroom, giocandoci un poco ogni tanto quando ho la corrente attaccata.
Il problema è che o riscaldano come forni oppure montano batterie inutili.
I dell xps13" li ho lasciati perdere perchè sul topic ufficiale se ne leggono e poi l'idea di non avere un notebook in alluminio 100% mi fa soffrire parecchio.
Mi servirebbe
1)un i7 per stare piu tranquillo sia come grafica (Di solito hanno l'iris o irispro o 540 che viaggiano molto meglio delle 520)
2) 13" con un pannello per fotografia.
3) budget sempre di 1500 circa
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Quindi vuoi un i7 con parte grafica decente su un 13" di qualità, tutto in alluminio a 1500 euro. La risposta è semplicissima, non esiste.
Io ho il MBPr, confermo che sotto stress la parte in alto a destra scaldicchia, non diventa intoccabile ma è bella calda.
sublfdtalfg
26-08-2016, 10:44
Il problema è che a budget ci siamo ma mancano modelli perchè ne leggo di tutto di cotte e di crude al punto da vedere negli ultimi zenbook il perfetto notebook per me.
Piu che altro ci devo lavorare con photohop e lightroom, giocandoci un poco ogni tanto quando ho la corrente attaccata.
Il problema è che o riscaldano come forni oppure montano batterie inutili.
I dell xps13" li ho lasciati perdere perchè sul topic ufficiale se ne leggono e poi l'idea di non avere un notebook in alluminio 100% mi fa soffrire parecchio.
Mi servirebbe
1)un i7 per stare piu tranquillo sia come grafica (Di solito hanno l'iris o irispro o 540 che viaggiano molto meglio delle 520)
2) 13" con un pannello per fotografia.
3) budget sempre di 1500 circa
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Per "pannello per fotografia" io intendo workstation più che ultrabook :D
Se ci giochi una integrata non basta, ti serve una scheda video. E già qua le opzioni si riducono.
i7 + ottimo display + budget <=1500 : dei nuovi zenbook puoi avere due di queste cose. Non credo che montino display particolari, saranno i soliti IPS nella norma. Quello dell'XPS 13 dovrebbe essere un po' meglio, ma non sono informato.
Secondo me le opzioni sono due: o alzi il budget per arrivare ad un Surface Book (ma non sono come sia il display, quindi potrei sbagliarmi) o accetti il compromesso del display meno performante e potresti optare per uno dei vari ultrabook che stanno uscendo in questo periodo e che montano una scheda video dedicata (Asus, Lenovo, Xiaomi, ecc.).
Ah, non aspettarti grandi cose dalle batterie:i portatili potenti con grande autonomia non ce ne sono. O potenza o portabilità. A meno che non valuti il MBPr che ha una Iris ed è uno dei notebook con la più alta autonomia della batteria (dovrebbe essere migliore dell'XPS 13, giusto per avere un termine di paragone).
In effetti adesso che ci penso il MBPr rispetta più o meno tutte le tue esigenze. Ha un i5, ma la differenza con l'i7 credo che sia minima o inesistente. Il MBPr hanno sempre un modello di i5 più "potente" di quello base che trovi negli altri ultrabook/notebook (i5-6200).
In generale comunque ti consiglio di non fare troppa distinzione tra i7 e i5, sono praticamente la stessa cosa (parlo ovviamente dei modelli "u", visto che stiamo parlando di ultrabook o simili).
Diablo1000
26-08-2016, 10:44
Quindi vuoi un i7 con parte grafica decente su un 13" di qualità, tutto in alluminio a 1500 euro. La risposta è semplicissima, non esiste.
Io ho il MBPr, confermo che sotto stress la parte in alto a destra scaldicchia, non diventa intoccabile ma è bella calda.
E quanto costa un modello come lo voglio io?
Al massimo con i5 che si trova?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Marko#88
26-08-2016, 17:05
Per "pannello per fotografia" io intendo workstation più che ultrabook :D
Se ci giochi una integrata non basta, ti serve una scheda video. E già qua le opzioni si riducono.
i7 + ottimo display + budget <=1500 : dei nuovi zenbook puoi avere due di queste cose. Non credo che montino display particolari, saranno i soliti IPS nella norma. Quello dell'XPS 13 dovrebbe essere un po' meglio, ma non sono informato.
Secondo me le opzioni sono due: o alzi il budget per arrivare ad un Surface Book (ma non sono come sia il display, quindi potrei sbagliarmi) o accetti il compromesso del display meno performante e potresti optare per uno dei vari ultrabook che stanno uscendo in questo periodo e che montano una scheda video dedicata (Asus, Lenovo, Xiaomi, ecc.).
Ah, non aspettarti grandi cose dalle batterie:i portatili potenti con grande autonomia non ce ne sono. O potenza o portabilità. A meno che non valuti il MBPr che ha una Iris ed è uno dei notebook con la più alta autonomia della batteria (dovrebbe essere migliore dell'XPS 13, giusto per avere un termine di paragone).
In effetti adesso che ci penso il MBPr rispetta più o meno tutte le tue esigenze. Ha un i5, ma la differenza con l'i7 credo che sia minima o inesistente. Il MBPr hanno sempre un modello di i5 più "potente" di quello base che trovi negli altri ultrabook/notebook (i5-6200).
In generale comunque ti consiglio di non fare troppa distinzione tra i7 e i5, sono praticamente la stessa cosa (parlo ovviamente dei modelli "u", visto che stiamo parlando di ultrabook o simili).
Fra i7 dual e i5 dual infatti c'è pochissima differenza.
L'autonomia di MBPr 13" è VISIBILMENTE migliore rispetto a XPS 13 (io lo dico per prove mie personali, non solo per averlo letto... ho avuto XPS13 e ho attualmente MBPr13. E comunque le recensioni mi danno ragione).
Per il resto: MBPr 15" è molto potente e ha una discreta autonomia... pesa 2 chili, non è tanto per quello che offre ma non è nemmeno poco.
E quanto costa un modello come lo voglio io?
Al massimo con i5 che si trova?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Forse giusto il Surface Book risponde alle esigenze: è un 13.5, dovrebbe essere tutto in alluminio, esiste in versione i7 con vga dedicata, 256gb di SSD e 8Gb di ram. In Italia non è importato, in USA viene attorno ai 2000 dollari...convertito in euro e aggiunto un 30% fra IVA e dazi siamo attorno ai 2300 euro.
Con i5 cambia poco, il compromesso a cui devi scendere è la vga. Se ti basta l'integrata allora hai l'imbarazzo della scelta, i 13" di fascia alta sono tutti validi. Se vuoi la dedicata devi andare sui 15 che in genere iniziano a costare... oppure su alcuni 13 c'è, peccano però in qualità costruttiva e/o schermo.
Poi io non sono aggiornato su tutti i modelli in commercio, potrei tranquillamente sbagliare. :D
Diablo1000
26-08-2016, 18:28
Fra i7 dual e i5 dual infatti c'è pochissima differenza.
L'autonomia di MBPr 13" è VISIBILMENTE migliore rispetto a XPS 13 (io lo dico per prove mie personali, non solo per averlo letto... ho avuto XPS13 e ho attualmente MBPr13. E comunque le recensioni mi danno ragione).
Per il resto: MBPr 15" è molto potente e ha una discreta autonomia... pesa 2 chili, non è tanto per quello che offre ma non è nemmeno poco.
Forse giusto il Surface Book risponde alle esigenze: è un 13.5, dovrebbe essere tutto in alluminio, esiste in versione i7 con vga dedicata, 256gb di SSD e 8Gb di ram. In Italia non è importato, in USA viene attorno ai 2000 dollari...convertito in euro e aggiunto un 30% fra IVA e dazi siamo attorno ai 2300 euro.
Con i5 cambia poco, il compromesso a cui devi scendere è la vga. Se ti basta l'integrata allora hai l'imbarazzo della scelta, i 13" di fascia alta sono tutti validi. Se vuoi la dedicata devi andare sui 15 che in genere iniziano a costare... oppure su alcuni 13 c'è, peccano però in qualità costruttiva e/o schermo.
Poi io non sono aggiornato su tutti i modelli in commercio, potrei tranquillamente sbagliare. :D
Per quello che devo farci io come gioco, a titolo informativo, basta anche l integrata.
Alla fine, cosi per ricordare a tutti, devo giocare a diablo3 , heroes of the storm, starcraft2 e wow. (Giochi blizzard insomma).
Ho provato pure sul macbook retina e sul surface pro 4 e giravano molto bene (anche perche col 13" non vai sopra i 1680 di risoluzione o ti ritrovi con interfacce microscopiche)
Inviato dall'Aldila
Lo schermo non dovrebbe essere uguale in tutte e tre le configurazioni? O mi sono perso qualcosa...
Si lo è.
IPS solo per i5 e i7.
Assolutamente no, lo schermo è ips su tutte le configurazioni, ho comprato apposta questo pc proprio per schermo ips e tastiera retroilluminata.
Mi ero perso quelle piccole lettere mancanti nella descrizione:muro: Peccato. Quindi la mia idea di acquistare la versione i3 + upgrade SSD e Ram non è poi così tanto conveniente purtroppo:muro:
Ho la versione con i3 e ti posso assicurare che lo schermo è IPS.
sublfdtalfg
27-08-2016, 07:56
Per chi fosse interessato attualmente è possibile acquistare vari notebook Dell (sul sito,scadenza 31/08) con uno sconto del 7%.
Non è tantissimo, ma, se qualcuno aveva già intenzione di concludere l'acquisto in questi giorni, sono sempre dei soldi risparmiati.
Marko#88
27-08-2016, 08:03
Per quello che devo farci io come gioco, a titolo informativo, basta anche l integrata.
Alla fine, cosi per ricordare a tutti, devo giocare a diablo3 , heroes of the storm, starcraft2 e wow. (Giochi blizzard insomma).
Ho provato pure sul macbook retina e sul surface pro 4 e giravano molto bene (anche perche col 13" non vai sopra i 1680 di risoluzione o ti ritrovi con interfacce microscopiche)
Inviato dall'Aldila
Allora non ho capito, quali sono le tue esigenze finali e il budget? Che portatile hai adesso?
Diablo1000
27-08-2016, 10:10
Allora non ho capito, quali sono le tue esigenze finali e il budget? Che portatile hai adesso?
La mia esigenza principale è quella di avere un portatile duraturo almeno 5 ore di batteria e che sia potente abbastanza per lavorare grossi raw con lightroom e photoshop senza ne colli di bottiglia ne rallentamenti in generale (esportazione file, caricamento di iu raw ecc..).
La scheda video anche dedicata va bene purchè non sia sotto la potenza della iris&simili sennò non potrei nemmeno usarla per quei giochi citati.
Sono consapevole che ci vorrebbe un portatile con video dedicata ma, finquando non superano le leggi della fisica/chimica, non ho mai visto portatili di 5-6 ore con dedicata decente.
Il corpo preferirei tutto in alluminio perchè, avendo provato un macbook pro retina ed un surface p4, li ritengo più duraturi, compatti(no spazi tra le giunture per capirci) e resistenti (il mio attuale ha perso pure pezzi nell'attacco dell'alimentazione) .
Il portatile vecchio è il 16.4 " vaio con uno dei primi i5 (il 540 se non erro) e nvidia 330 che ormai non tiene piu nulla per l'eccessiva vecchiaia (batteria ormai + fusa ed anche la scocca è rovinata dall'uso).
Il budget sui 1500€-1700€massimi
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Marko#88
27-08-2016, 10:41
La mia esigenza principale è quella di avere un portatile duraturo almeno 5 ore di batteria e che sia potente abbastanza per lavorare grossi raw con lightroom e photoshop senza ne colli di bottiglia ne rallentamenti in generale (esportazione file, caricamento di iu raw ecc..).
La scheda video anche dedicata va bene purchè non sia sotto la potenza della iris&simili sennò non potrei nemmeno usarla per quei giochi citati.
Sono consapevole che ci vorrebbe un portatile con video dedicata ma, finquando non superano le leggi della fisica/chimica, non ho mai visto portatili di 5-6 ore con dedicata decente.
Il corpo preferirei tutto in alluminio perchè, avendo provato un macbook pro retina ed un surface p4, li ritengo più duraturi, compatti(no spazi tra le giunture per capirci) e resistenti (il mio attuale ha perso pure pezzi nell'attacco dell'alimentazione) .
Il portatile vecchio è il 16.4 " vaio con uno dei primi i5 (il 540 se non erro) e nvidia 330 che ormai non tiene piu nulla per l'eccessiva vecchiaia (batteria ormai + fusa ed anche la scocca è rovinata dall'uso).
Il budget sui 1500€-1700€massimi
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
Prendi un Macbook Pro 13, io ci elaboro i RAW della Pentax K-3 (ha 24 megapixel, non so le dimensioni di quello che devi elaborare tu) senza problemi.
Se vuoi solo Windows, io prenderei XPS 13 che ho avuto e reputo comunque una gran macchina. Costruttivamente inferiore al Macbook, così come in molti altri aspetti... ma non di tanto, rimane secondo me uno dei migliori portatili windows.
Di DELL potresti valutare anche il 15, non l'ho provato ma con 1750 prendi i7 quad, 16gb di ram e 512 ssd.. caga in testa ai 13 dual core di parecchio e ha la vga dedicata (ci giochi anche a roba recente, non maxato ovviamente). Non so l'autonomia, fai qualche ricerca. Mentre il MacBook Pro Retina da 15 passa di slancio i 2000 euro, è fantastico (e l'autonomia ottima per quello che offre) ma iniziano ad essere parecchi soldi più del budget.
Ma ovviamente io non ho la verità in tasca, consiglio solo in base a ciò che ho provato :)
lanfratta
27-08-2016, 12:29
scusate, io pure ho delle necessità simili a diablo qui sopra, e sono davvero basito per la mancanza di alternative.
Il mio uso è simile al suo (photoshop, giochi, in genere multitasking spinto), vorrei un 13/14 di grandezza e sotto i 2kg. Le mie richieste mi hanno portato a un paio di opzioni.
- XPS 15: pro ha tutto, contro ha davvero parecchi problemi (parzialmente risolti), 1 anno di garanzia di norma e costa un pacco di soldi
- dell precision m5510: copia dell'XPS con meno potere ed eleganza ma credo più robustezza ed anche garanzia. Dall'america si trova a meno di 1000
- XPS 13: il problema grosso è la cpu U che non capisco se regga i giochi. Con la Iris dovrebbe andare bene per fare qualcosina, i miei giochi sono meno impegnativi (fifa, nba live).
- assemblati di pc specialist: sia a costi che tutto va bene, il problema è che di norma il peso supera i 2kg
- Il MI Air 13 pure è una opzione, ma va verificata dopo alcune review
Il budget non è un problema è che per quello che pago pretendo parecchio.
ps: per ora non prendo in considerazione apple perchè lo trovo una sconfitta (nonchè il creatore dei problemi dell'attuale mercato visto che hanno convinto che prendere pc a 2000€ va bene..)
scusate, io pure ho delle necessità simili a diablo qui sopra, e sono davvero basito per la mancanza di alternative.
Il mio uso è simile al suo (photoshop, giochi, in genere multitasking spinto), vorrei un 13/14 di grandezza e sotto i 2kg. Le mie richieste mi hanno portato a un paio di opzioni.
- XPS 15: pro ha tutto, contro ha davvero parecchi problemi (parzialmente risolti), 1 anno di garanzia di norma e costa un pacco di soldi
- dell precision m5510: copia dell'XPS con meno potere ed eleganza ma credo più robustezza ed anche garanzia. Dall'america si trova a meno di 1000
- XPS 13: il problema grosso è la cpu U che non capisco se regga i giochi. Con la Iris dovrebbe andare bene per fare qualcosina, i miei giochi sono meno impegnativi (fifa, nba live).
- assemblati di pc specialist: sia a costi che tutto va bene, il problema è che di norma il peso supera i 2kg
- Il MI Air 13 pure è una opzione, ma va verificata dopo alcune review
Il budget non è un problema è che per quello che pago pretendo parecchio.
ps: per ora non prendo in considerazione apple perchè lo trovo una sconfitta (nonchè il creatore dei problemi dell'attuale mercato visto che hanno convinto che prendere pc a 2000€ va bene..)
Prendi l'XPS 13.
Si lo è.
Assolutamente no, lo schermo è ips su tutte le configurazioni, ho comprato apposta questo pc proprio per schermo ips e tastiera retroilluminata.
Ho la versione con i3 e ti posso assicurare che lo schermo è IPS.
Io ho letto in una review che lo schermo dell'i3 è un TN.
Diablo1000
28-08-2016, 07:54
Prendi un Macbook Pro 13, io ci elaboro i RAW della Pentax K-3 (ha 24 megapixel, non so le dimensioni di quello che devi elaborare tu) senza problemi.
Se vuoi solo Windows, io prenderei XPS 13 che ho avuto e reputo comunque una gran macchina. Costruttivamente inferiore al Macbook, così come in molti altri aspetti... ma non di tanto, rimane secondo me uno dei migliori portatili windows.
Di DELL potresti valutare anche il 15, non l'ho provato ma con 1750 prendi i7 quad, 16gb di ram e 512 ssd.. caga in testa ai 13 dual core di parecchio e ha la vga dedicata (ci giochi anche a roba recente, non maxato ovviamente). Non so l'autonomia, fai qualche ricerca. Mentre il MacBook Pro Retina da 15 passa di slancio i 2000 euro, è fantastico (e l'autonomia ottima per quello che offre) ma iniziano ad essere parecchi soldi più del budget.
Ma ovviamente io non ho la verità in tasca, consiglio solo in base a ciò che ho provato :)
Altre marche e modelli non ne hai da consigliare?
Come gia scritto , io vorrei evitare proprio questi marchi perchè il mac sta per aggionarsi e i dell ha i suoi problemi, oltre alla costruzione.
Il 15" l'avrei gia preso se non fosse per il peso e per le dimensioni eccessive (pensa che dovrei portarmi dietro pure un mini corredo fotografico)
Marko#88
28-08-2016, 10:24
Altre marche e modelli non ne hai da consigliare?
Come gia scritto , io vorrei evitare proprio questi marchi perchè il mac sta per aggionarsi e i dell ha i suoi problemi, oltre alla costruzione.
Il 15" l'avrei gia preso se non fosse per il peso e per le dimensioni eccessive (pensa che dovrei portarmi dietro pure un mini corredo fotografico)
Parlo per quello che conosco, se devo mettermi a fare ricerche su internet e consigliare sulla base di review allora lo puoi anche fare da te. :)
sto cercando la versione windows del mac book air 13 per mio padre, cosa mi consigliate sotto i 1000 euro?
io ho visto
l asus zenbook ux303 o 305 qualcosa
HP ENVY 13-n010nl
l importante è che abbia SSD, tastiera retroilluminata, buona batteria e possibilmente uno schermo decente...
Sull'amazzone ho trovato lo Zenbook UX305FA a 756€. Secondo voi è migliore del Dell 13 5000? Come CPU, il Core M è più o meno alla pari dell'i3 6100u della versione base?
lanfratta
28-08-2016, 15:05
Altre marche e modelli non ne hai da consigliare?
Come gia scritto , io vorrei evitare proprio questi marchi perchè il mac sta per aggionarsi e i dell ha i suoi problemi, oltre alla costruzione.
Il 15" l'avrei gia preso se non fosse per il peso e per le dimensioni eccessive (pensa che dovrei portarmi dietro pure un mini corredo fotografico)
oggi spulciando ho trovato il thinkpad t460p che credo schermo a parte sia davvero perfetto. Inoltre ho visto che del latitude e5470 esiste una versione con cpu non U e scheda dedicata
si sa qualcosa in merito alla commercializzazione dell'UX306?
attila83
29-08-2016, 14:27
La mia esigenza principale è quella di avere un portatile duraturo almeno 5 ore di batteria e che sia potente abbastanza per lavorare grossi raw con lightroom e photoshop senza ne colli di bottiglia ne rallentamenti in generale (esportazione file, caricamento di iu raw ecc..).
La scheda video anche dedicata va bene purchè non sia sotto la potenza della iris&simili sennò non potrei nemmeno usarla per quei giochi citati.
Sono consapevole che ci vorrebbe un portatile con video dedicata ma, finquando non superano le leggi della fisica/chimica, non ho mai visto portatili di 5-6 ore con dedicata decente.
Il corpo preferirei tutto in alluminio perchè, avendo provato un macbook pro retina ed un surface p4, li ritengo più duraturi, compatti(no spazi tra le giunture per capirci) e resistenti (il mio attuale ha perso pure pezzi nell'attacco dell'alimentazione) .
Il portatile vecchio è il 16.4 " vaio con uno dei primi i5 (il 540 se non erro) e nvidia 330 che ormai non tiene piu nulla per l'eccessiva vecchiaia (batteria ormai + fusa ed anche la scocca è rovinata dall'uso).
Il budget sui 1500€-1700€massimi
Inviato dal mio YOGA Tablet 2-1050L utilizzando Tapatalk
La macchina perfetta per te è o l'asus zenbook pro 15" o il dell fps 15 stop...
lanfratta
29-08-2016, 20:44
La macchina perfetta per te è o l'asus zenbook pro 15" o il dell fps 15 stop...
ci avevo pensato pure io, però in realtà non è così.. La shortlist è presto fatta:
a) XPS 15: il notebook perfetto, piccolo e potente, peccato che: blue screen a go go, ogni 2 esemplari uno ha dei problemi vari, RMA a pioggia. Se peschi bene però hai svoltato, e la garanzia è di 1 anno (in teoria)
b) Zenbook: bello ma grosso, pesante e con schermo davvero mediocre. Coll'XPS hai almeno 0,5 kg
c) XPS 13: no scheda e processore U. Anche qui qualche problemino ma meno degli altri
d) Precision m5510: scheda video, suono, batteria peggiore dell'XPS, pesp simile. Di buono 3 anni di garanzia e che è una workstation, quindi costruito molto bene
e) Thinkpad t460p: in realtà non si trova in giro ed a parte una recensione da 87 su notebookcheck i pareri sono pochini. Poi costa un sacco parliamo di circa 1500€
Non riesco a capire che ha fatto la nicchia di mercato di piccoli e abb potenti, sembra sparita su due piedi, e perchè tutti i pc windows hanno questi problemi ultimamente.
Marko#88
30-08-2016, 06:45
ci avevo pensato pure io, però in realtà non è così.. La shortlist è presto fatta:
a) XPS 15: il notebook perfetto, piccolo e potente, peccato che: blue screen a go go, ogni 2 esemplari uno ha dei problemi vari, RMA a pioggia. Se peschi bene però hai svoltato, e la garanzia è di 1 anno (in teoria)
b) Zenbook: bello ma grosso, pesante e con schermo davvero mediocre. Coll'XPS hai almeno 0,5 kg
c) XPS 13: no scheda e processore U. Anche qui qualche problemino ma meno degli altri
d) Precision m5510: scheda video, suono, batteria peggiore dell'XPS, pesp simile. Di buono 3 anni di garanzia e che è una workstation, quindi costruito molto bene
e) Thinkpad t460p: in realtà non si trova in giro ed a parte una recensione da 87 su notebookcheck i pareri sono pochini. Poi costa un sacco parliamo di circa 1500€
Non riesco a capire che ha fatto la nicchia di mercato di piccoli e abb potenti, sembra sparita su due piedi, e perchè tutti i pc windows hanno questi problemi ultimamente.
Piccoli e abbastanza potenti tipo? Guarda che con gli i5U/i7U fai tutto quello che devi fare, è chiaro che si scende a qualche compromesso ma su un 13" (quindi poco spazio per dissipare) che vuole avere abbastanza autonomia (altro spazio in meno) non puoi pretendere gli i7HQ...
Comunque tanti di questi problemi sono perché i produttori si sono voluti lanciare nell'inutile gara a chi lo fa più sottile e leggero... in più, per poterli vendere a prezzi bassi, la qualità costruttiva è spesso quella che è, probabilmente nella fretta di uscire si fanno pochi test ed eccoci qua.
Diablo1000
30-08-2016, 06:58
ci avevo pensato pure io, però in realtà non è così.. La shortlist è presto fatta:
a) XPS 15: il notebook perfetto, piccolo e potente, peccato che: blue screen a go go, ogni 2 esemplari uno ha dei problemi vari, RMA a pioggia. Se peschi bene però hai svoltato, e la garanzia è di 1 anno (in teoria)
b) Zenbook: bello ma grosso, pesante e con schermo davvero mediocre. Coll'XPS hai almeno 0,5 kg
c) XPS 13: no scheda e processore U. Anche qui qualche problemino ma meno degli altri
d) Precision m5510: scheda video, suono, batteria peggiore dell'XPS, pesp simile. Di buono 3 anni di garanzia e che è una workstation, quindi costruito molto bene
e) Thinkpad t460p: in realtà non si trova in giro ed a parte una recensione da 87 su notebookcheck i pareri sono pochini. Poi costa un sacco parliamo di circa 1500€
Non riesco a capire che ha fatto la nicchia di mercato di piccoli e abb potenti, sembra sparita su due piedi, e perchè tutti i pc windows hanno questi problemi ultimamente.
Praticamente solo i macbook rasentano la perfezione.
Ma Sony perchè doveva chiudere la sezione Vaio? Perchè non tirarla avanti e magari cedere un'altra?
Ma comunque ora valutiamo la cosa e anzi all'xps13 aggiungerei che sul topic ufficiale hanno parlato di problemi quali rumori tipo friggitrice e altro conosciuti dalla Delle ma non curabili.
CIoè una volta spendevi 1000€ ed avevi un portatile moderno e veloce, ora ne spendi 1500€ e ti danno qualcosa di imperfetto anche strutturalmente.
Piccoli e abbastanza potenti tipo? Guarda che con gli i5U/i7U fai tutto quello che devi fare, è chiaro che si scende a qualche compromesso ma su un 13" (quindi poco spazio per dissipare) che vuole avere abbastanza autonomia (altro spazio in meno) non puoi pretendere gli i7HQ...
Comunque tanti di questi problemi sono perché i produttori si sono voluti lanciare nell'inutile gara a chi lo fa più sottile e leggero... in più, per poterli vendere a prezzi bassi, la qualità costruttiva è spesso quella che è, probabilmente nella fretta di uscire si fanno pochi test ed eccoci qua.
Questi processori ti fanno fare tutto quello che logicamente si fa in mobilita.
Ormai i processori seri Quad core, presenti dai 15" in su, servono per chi sostituisce h24 il fisso col portatile e quindi ha bisogno di fare operazioni complesse come montaggi video 4K in breve tempo ecc...
Io ho il mio 16.4" che se fosse stato quad core sarebbe stato ottimo come computer da tenere in casa, ma fuori sarei stato molto limitato e per questo mi piace piu il 13".
Io alla fine devo avere il piacere di aprire il computer, scaricarci i raw ed elaborarli con la calma e la privacy necessaria senza che nessuno mi rompa. Non capisco come si vada in giro ancora coi 15" o coi 17" (per chi ancora li produce) e lavorarci in tavolini da 60cm per lato con la tazzina di caffe/bevanda e mouse.
Si hai piu display, piu potenza, ma la portabilita dove sta?
Nella mia borsa di solito porto una mirrorles + 2-3 lenti+6 chiavi/batteria/altro+ tablet o il portatile= gia di partenza è 1kg e qualcosa di suo.
Ho messo il surface pro 4 e viaggiavo bene, ma quando ho messo dentro il macbook pro retina e gia sono piu pesante del dovuto (Considerate che la tengo in spalla quasi tutto il giorno).Se dovessi mettere su un 15" coi suoi pesi avrei seri problemi con quel 0.5kg in piu.
lanfratta
30-08-2016, 08:37
Piccoli e abbastanza potenti tipo? Guarda che con gli i5U/i7U fai tutto quello che devi fare, è chiaro che si scende a qualche compromesso ma su un 13" (quindi poco spazio per dissipare) che vuole avere abbastanza autonomia (altro spazio in meno) non puoi pretendere gli i7HQ...
Comunque tanti di questi problemi sono perché i produttori si sono voluti lanciare nell'inutile gara a chi lo fa più sottile e leggero... in più, per poterli vendere a prezzi bassi, la qualità costruttiva è spesso quella che è, probabilmente nella fretta di uscire si fanno pochi test ed eccoci qua.
Per lavoro uso un hp g2 con cpu i5 U e ti devo dire che (anche a causa del bloatware) di tanto in tanto lagga e/o si blocca. E lo uso solo con file excel grossi (3/10 mb) e chrome, se faccessi andare un gioco in background non sono sicuro che regga. Ho pure scoperto che è meno potenti degli i5 skylake, ma nemmeno troppo è.
Per me andrebbe benissimo un i5 non U con una schede dedicata media, nulla di eccelso, sotto i 2kg e costruito bene. Davvero credo di dover passare a mac, non l'avrei mai detto.
@Diablo: la sony ha riaperto la sezione notebook da poco credo, puntanto però sui 2 in 1
Diablo1000
30-08-2016, 08:42
Per lavoro uso un hp g2 con cpu i5 U e ti devo dire che (anche a causa del bloatware) di tanto in tanto lagga e/o si blocca. E lo uso solo con file excel grossi (3/10 mb) e chrome, se faccessi andare un gioco in background non sono sicuro che regga. Ho pure scoperto che è meno potenti degli i5 skylake, ma nemmeno troppo è.
Per me andrebbe benissimo un i5 non U con una schede dedicata media, nulla di eccelso, sotto i 2kg e costruito bene. Davvero credo di dover passare a mac, non l'avrei mai detto.
@Diablo: la sony ha riaperto la sezione notebook da poco credo, puntanto però sui 2 in 1
Si ti garantisco che i macbook, tranne per quelle due disgrazie che si chiamano "non ancora aggiornati" e "risoluzione 1440max 1680 senno non ci vedi", sono spettacolari.
ErodeGrigo
30-08-2016, 08:46
Sull'amazzone ho trovato lo Zenbook UX305FA a 756€. Secondo voi è migliore del Dell 13 5000? Come CPU, il Core M è più o meno alla pari dell'i3 6100u della versione base?
Mmmm....non mi piace molto questo Core M, sembra un i3 depotenziato per consumare pochissimo. Se fai solo uso base ok ma già se fai qualcosa di serio con il pc lo vedo troppo lento.
Bye.
Marko#88
30-08-2016, 09:57
Per lavoro uso un hp g2 con cpu i5 U e ti devo dire che (anche a causa del bloatware) di tanto in tanto lagga e/o si blocca. E lo uso solo con file excel grossi (3/10 mb) e chrome, se faccessi andare un gioco in background non sono sicuro che regga. Ho pure scoperto che è meno potenti degli i5 skylake, ma nemmeno troppo è.
Per me andrebbe benissimo un i5 non U con una schede dedicata media, nulla di eccelso, sotto i 2kg e costruito bene. Davvero credo di dover passare a mac, non l'avrei mai detto.
@Diablo: la sony ha riaperto la sezione notebook da poco credo, puntanto però sui 2 in 1
Con fogli di calcolo e Chrome un i5 lagga solo se hai poca ram (e magari pure lenta) e HDD/SDD non prestanti. Poi il bloatware peggiora le cose... ma di suo è un processore con cui fai tutto.
Si ti garantisco che i macbook, tranne per quelle due disgrazie che si chiamano "non ancora aggiornati" e "risoluzione 1440max 1680 senno non ci vedi", sono spettacolari.
I Macbook sono molto ben fatti, patiscono il fatto di non essere skylake e altre soluzione sono più compatte... ma io gira e rigira alla fine sono tornato li, ho fatto pace con OSX (MacOS in realtà) e non ho in mente macchine windows che vadano altrettanto bene in tutto. E se ci sono, quando le trovi, costano uguale.
Mmmm....non mi piace molto questo Core M, sembra un i3 depotenziato per consumare pochissimo. Se fai solo uso base ok ma già se fai qualcosa di serio con il pc lo vedo troppo lento.
Bye.
I Core M sui Macbook 12" e sul Surface Pro 4 sono quasi sempre allineati agli i3 e a volte vanno come gli i5 (U ovviamente). L'importante è che i progettisti lavorino bene per tenerli freschi... in quel caso le frequenze vanno su e ci rimangono e le prestazioni sono ottime.
Chiaro che se li metti a 1ghz sotto carico non rendono nulla...
Per dire, con un MacBook o un SP4 ci fai anche montaggio video (1080) senza diventare vecchio nel mentre. Post produzione fotografica senza problemi, browsing con svariate schede, visione di filmati (anche in 4K). Poi ovviamente un i7 4790K a 5ghz va più forte ma bisogna sempre considerare ingombri, rumore e autonomia.
attila83
30-08-2016, 10:40
ci avevo pensato pure io, però in realtà non è così.. La shortlist è presto fatta:
a) XPS 15: il notebook perfetto, piccolo e potente, peccato che: blue screen a go go, ogni 2 esemplari uno ha dei problemi vari, RMA a pioggia. Se peschi bene però hai svoltato, e la garanzia è di 1 anno (in teoria)
b) Zenbook: bello ma grosso, pesante e con schermo davvero mediocre. Coll'XPS hai almeno 0,5 kg
c) XPS 13: no scheda e processore U. Anche qui qualche problemino ma meno degli altri
d) Precision m5510: scheda video, suono, batteria peggiore dell'XPS, pesp simile. Di buono 3 anni di garanzia e che è una workstation, quindi costruito molto bene
e) Thinkpad t460p: in realtà non si trova in giro ed a parte una recensione da 87 su notebookcheck i pareri sono pochini. Poi costa un sacco parliamo di circa 1500€
Non riesco a capire che ha fatto la nicchia di mercato di piccoli e abb potenti, sembra sparita su due piedi, e perchè tutti i pc windows hanno questi problemi ultimamente.
lo zenbook pro 15" ha uno schermo 4k ips non malocchio ha un ssd pci-ex da 1500mb sia in scrittura che lettura un i7 6700hq 16 gb di ram e una batteria davvero niente male sulle 5 ore di autonomia ed è pure bello esteticamente...
http://www.notebookcheck.net/Asus-ZenBook-Pro-UX501VW-Notebook-Review.158762.0.html
Diablo1000
31-08-2016, 07:56
Con fogli di calcolo e Chrome un i5 lagga solo se hai poca ram (e magari pure lenta) e HDD/SDD non prestanti. Poi il bloatware peggiora le cose... ma di suo è un processore con cui fai tutto.
I Macbook sono molto ben fatti, patiscono il fatto di non essere skylake e altre soluzione sono più compatte... ma io gira e rigira alla fine sono tornato li, ho fatto pace con OSX (MacOS in realtà) e non ho in mente macchine windows che vadano altrettanto bene in tutto. E se ci sono, quando le trovi, costano uguale.
I Core M sui Macbook 12" e sul Surface Pro 4 sono quasi sempre allineati agli i3 e a volte vanno come gli i5 (U ovviamente). L'importante è che i progettisti lavorino bene per tenerli freschi... in quel caso le frequenze vanno su e ci rimangono e le prestazioni sono ottime.
Chiaro che se li metti a 1ghz sotto carico non rendono nulla...
Per dire, con un MacBook o un SP4 ci fai anche montaggio video (1080) senza diventare vecchio nel mentre. Post produzione fotografica senza problemi, browsing con svariate schede, visione di filmati (anche in 4K). Poi ovviamente un i7 4790K a 5ghz va più forte ma bisogna sempre considerare ingombri, rumore e autonomia.
Il problema è che finora i progettisti hanno preso la via migliore: aumenti il carico e io ti diminuisco i ghz.
Il perchè sta nel fatto dell'utente utonto medio che giudica il portatile anche in base al rumore della ventole.
I surface pro 4 sono di questa categoria, con un processore i7 da bomba e poi una ventola che parte al minimo, quando dice lei, solo per non far rumore= ottime macchine e ottime padelle per cuocere le uova.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.