View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD
cavasayan
04-12-2018, 10:44
A causa di esperienze passate (varie) effettivamente neanche io confronterei un Asus con Dell o Lenovo Business, però Lenovo Business resta un po' una categoria a sé, non è "fighettino" come gli altri ;)
Così mi spegni gli entusiasmi.
Stavo proprio valutando un asus Zenbook ux433 (che è in uscita) rispetto a dell xps 13 e thinkpad x1 carbon
Mi immagino che il livello di ingegnerizzazione fosse superiore per dell e lenovo, ma quali sono secondo te le grosse differenze?
Mirendo conto che gli asus non sono ancora usciti, ma in questo caso le speculazioni intellettuali di chi ha già avuto esperienza sono ben accette.
grazie in anticipo
Così mi spegni gli entusiasmi.
Stavo proprio valutando un asus Zenbook ux433 (che è in uscita) rispetto a dell xps 13 e thinkpad x1 carbon
Mi immagino che il livello di ingegnerizzazione fosse superiore per dell e lenovo, ma quali sono secondo te le grosse differenze?
Mirendo conto che gli asus non sono ancora usciti, ma in questo caso le speculazioni intellettuali di chi ha già avuto esperienza sono ben accette.
grazie in anticipo
Assistenza e supporto in primis.
Alla fine io guardo questo il rapporto prezzo offerta e se sai cercare asus vince
Esempio lo zen da 14 a 900 vince perché se risparmio 500 euro per me significa molto di più vs quello che offre in più dell o lenoco business poi ognuno è libero di scegliere infatti io tra spendere 1300/1500 ho speso 900 per ux331un e sono contento
thewebsurfer
07-12-2018, 15:55
Che mi dite del Asus zenbook Pro 15 ux580ge?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
spesso trovo recensioni che dicono che la qualità costruttiva degli zenbook 15 è inferiore rispetto a dell xps. Però gli zenbook non li ho mai visti dal vivo..
\_Davide_/
07-12-2018, 16:46
Esempio lo zen da 14 a 900 vince perché se risparmio 500 euro per me significa molto di più vs quello che offre in più dell o lenoco business poi ognuno è libero di scegliere infatti io tra spendere 1300/1500 ho speso 900 per ux331un e sono contento
Esatto, dipende molto dalle esigenze! Io già solo per l'assistenza andrei su Dell/Lenovo (ma solo business, se guardi la serie di Lenovo che costa 900€ sei sui livelli dell'Asus)
spesso trovo recensioni che dicono che la qualità costruttiva degli zenbook 15 è inferiore rispetto a dell xps. Però gli zenbook non li ho mai visti dal vivo..
Io sì, ed effettivamente i Dell mi sono piaciuti di più a primo impatto. Se dovessi scegliere solo in base alla solidità trasmessa andrei su Lenovo serie T
Ed alla fine l'ho ordinato: T480 non S: eccedo da questa categoria per il peso (1.7 Kg), ma almeno ho tutta la RAM sostituibile, la possibilità di montare 2 SSD e la doppia batteria con quella esterna sostituibile a caldo e che può arrivare a 72 Wh
ovviamente bisogna saper comprare ...venduto e spedito da amazon e sei in una botte di ferro per due anni ......
unnilennium
09-12-2018, 18:10
Esatto, dipende molto dalle esigenze! Io già solo per l'assistenza andrei su Dell/Lenovo (ma solo business, se guardi la serie di Lenovo che costa 900€ sei sui livelli dell'Asus)
Io sì, ed effettivamente i Dell mi sono piaciuti di più a primo impatto. Se dovessi scegliere solo in base alla solidità trasmessa andrei su Lenovo serie T
Ed alla fine l'ho ordinato: T480 non S: eccedo da questa categoria per il peso (1.7 Kg), ma almeno ho tutta la RAM sostituibile, la possibilità di montare 2 SSD e la doppia batteria con quella esterna sostituibile a caldo e che può arrivare a 72 WhQuindi quanto hai speso?sito Lenovo o altro shop?
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
10-12-2018, 11:17
Quindi quanto hai speso?sito Lenovo o altro shop?
Dal sito Lenovo, con codice coupon; 1400€*+ IVA la configurazione con:
- i7-8550U (8MB / 4GHz)
- W 10 Pro
- 14" WQHD (2560 x 1440) IPS anti-riflessoù
- 8 + 8 GB SODIMM 2400 MHz
- Fotocamera IR
- NFC Abilitato
- Lettore impronte digitali
- dTPM 2.0
- SSD PCIe 1 TB Opal 2.0
- Smart Card Reader
- Batteria integrata 24 Wh
- Batteria removibile 24 Wh (La 72 costa 7€ in più ma sporge da sotto e la cosa non mi piaceva)
- Alimentatore 65W
Alla fine la scelta era tra XPS 13", XPS 15", T480, T480S, T480 X1 Carbon. I due XPS li ho scartati in quanto non avevano abbastanza porte I/O; stesso discorso per il Carbon.
Ero arrivato a scegliere tra il T480S ed il T480, quando la scelta è ricaduta su quest'ultimo a causa della RAM sostituibile, la doppia batteria e il doppio slot HDD / SSD a cui non volevo rinunciare, visto anche che il peso non cambia di molto e resta comunque molto compatto!
ovviamente bisogna saper comprare ...venduto e spedito da amazon e sei in una botte di ferro per due anni ......
Con Amazon è un discorso a parte, ma se togliamo lui... Senza contare il MTBF delle diverse macchine. Oltretutto io ho avuto diversi PC Asus in passato, finché non ho scoperto le altre marche!
unnilennium
10-12-2018, 20:40
tutto somato un buon prezzo, non è prorpio un ultrabook, am resta un ottimo notebook abbastanza compatto, e lo schermo è una meraviglia
\_Davide_/
11-12-2018, 09:06
No infatti, qui sarebbe appena OT, ma visto che mi muovo per il 99,9% dei casi in auto alla fine i 210g in più e lo spessore più elevato (sono comunque solo 2 cm) non penso saranno un problema.
Rispetto agli XPS sicuramente guadagna in solidità e resistenza (ho dimenticato, tra i motivi che mi hanno fatto desistere, i coil whine).
Per lo schermo sono curioso, non l'ho mai visto dal vivo ma non avevo nemmeno grosse pretese se non che fosse antiriflesso (cosa che sul Dell se non ricordo male è disponibile solo con la versione FHD ma non con quella a maggiore definizione).
Dal sito Lenovo, con codice coupon; 1400€*+ IVA la configurazione con:
- i7-8550U (8MB / 4GHz)
- W 10 Pro
- 14" WQHD (2560 x 1440) IPS anti-riflessoù
- 8 + 8 GB SODIMM 2400 MHz
- Fotocamera IR
- NFC Abilitato
- Lettore impronte digitali
- dTPM 2.0
- SSD PCIe 1 TB Opal 2.0
- Smart Card Reader
- Batteria integrata 24 Wh
- Batteria removibile 24 Wh (La 72 costa 7€ in più ma sporge da sotto e la cosa non mi piaceva)
- Alimentatore 65W
Alla fine la scelta era tra XPS 13", XPS 15", T480, T480S, T480 X1 Carbon. I due XPS li ho scartati in quanto non avevano abbastanza porte I/O; stesso discorso per il Carbon.
Ero arrivato a scegliere tra il T480S ed il T480, quando la scelta è ricaduta su quest'ultimo a causa della RAM sostituibile, la doppia batteria e il doppio slot HDD / SSD a cui non volevo rinunciare, visto anche che il peso non cambia di molto e resta comunque molto compatto!
Con Amazon è un discorso a parte, ma se togliamo lui... Senza contare il MTBF delle diverse macchine. Oltretutto io ho avuto diversi PC Asus in passato, finché non ho scoperto le altre marche!
Ottima scelta, ti consiglio di comprare "aftermarket" un bel dissi a doppia heatpipe su eBay (costo 40-50 euro originale) perché già con l'i5 fatica, con l'i7 sicuro vai in thermal throttling se lo spremi per bene.
Sul T480 ci sto facendo un pensierino anche io, però sono più per una configurazione base da espandere poi a mio piacimento (di sicuro non conviene comprare la RAM da Lenovo, forse forse gli SSD se proprio si vuole non hanno prezzi così distanti dal mercato al dettaglio, ma la RAM è sovraprezzata di un 30-40 euro almeno)...
Mi chiedevo però una cosa a proposito del discorso acquisto con partita IVA: l'IVA te la fatturano o no?
\_Davide_/
13-12-2018, 16:36
Per la partita IVA non so perché alla fine l'ho preso come privato; riguardo al resto anche io avevo pensato alla RAM, ma visto che mi servivano 16 GB per un altro pc ho pensato di prendere questo così e magari portarlo in futuro a 32, recuperando questi 16; metterne 8 non mi piaceva perché non penso che sarei riuscito a trovare un banco identico. Per quanto riguarda l'SSD il prezzo mi sembrava più che accettabile.
Riguardo al dissipatore ottimo consiglio, in effetti mi dispiaceva averlo a singola heatpipe, ma non sapevo si potesse sostituire.
L'altro upgrade che ho rimandato al futuro sono le antenne WWAN: con 93€ si compra un router mobile di tutto rispetto...
Tu che cosa monteresti come secondo SSD? (512 GB o più per dual boot con Ubuntu)
Per la partita IVA non so perché alla fine l'ho preso come privato; riguardo al resto anche io avevo pensato alla RAM, ma visto che mi servivano 16 GB per un altro pc ho pensato di prendere questo così e magari portarlo in futuro a 32, recuperando questi 16; metterne 8 non mi piaceva perché non penso che sarei riuscito a trovare un banco identico. Per quanto riguarda l'SSD il prezzo mi sembrava più che accettabile.
Riguardo al dissipatore ottimo consiglio, in effetti mi dispiaceva averlo a singola heatpipe, ma non sapevo si potesse sostituire.
L'altro upgrade che ho rimandato al futuro sono le antenne WWAN: con 93€ si compra un router mobile di tutto rispetto...
Tu che cosa monteresti come secondo SSD? (512 GB o più per dual boot con Ubuntu)
Forse sostituire il dissipatore potrebbe invalidare la garanzia, bisognerebbe leggere il service manual in proposito e/o sentire l'assistenza. La dritta l'ho trovata su reddit leggendo una discussione su /r/thinkpad :)
Sulla WWAN mi trovi assolutamente d'accordo, per quanto sarebbe un'opzione comoda, per quei prezzi meglio un routerino a parte, più comodo e flessibile anche se con la WWAN il PC potrebbe fare da router, ma è comunque limitante almeno per me.
Boh per me se ne parla dopo queste feste al limite per l'ordine (per quanto mi piacerebbe da morire "trovarlo" sotto l'albero :D), comunque sono indeciso su dove acquistare: sito Lenovo l'opzione migliore, ma forse posso sfruttare il bonus docenti altrove (pagando un po' di più), dovrei sentire Lenovo su questo aspetto, ma temo non ci siano possibilità. Al più dovrei provare presso qualche negozio qui in zona, ma l'unico partner ufficiale di Lenovo, almeno stando al sito, è una vecchia società che sostanzialmente fa assistenza business (un tempo avevano anche un ramo commerciale ma sono anni che si occupano solo di b2b praticamente) penso tra l'altro solo lato server e reti e cose simili.
Comunque quando ti arriva facci una bella recensione :D
EDIT avevo dimenticato di risponderti sull'SSD. Boh sinceramente non saprei, anche se in effetti potrebbe interessare anche me, ma come 2242 secondo me c'è putroppo poca scelta...su Amazon oltre a cinesate vedo solo un Trascend che costa un occhio della testa ed è SATA. Ma quello slot è anche NVMe?
Non avevi detto che c'erano due slot per dischi?
\_Davide_/
14-12-2018, 10:24
Forse sostituire il dissipatore potrebbe invalidare la garanzia, bisognerebbe leggere il service manual in proposito e/o sentire l'assistenza. La dritta l'ho trovata su reddit leggendo una discussione su /r/thinkpad :)
Lì bisogna vedere se c'è il sigillo; altrimenti non dovrebbero accorgersene ;)
Sulla WWAN mi trovi assolutamente d'accordo, per quanto sarebbe un'opzione comoda, per quei prezzi meglio un routerino a parte, più comodo e flessibile anche se con la WWAN il PC potrebbe fare da router, ma è comunque limitante almeno per me.
comunque sono indeciso su dove acquistare: sito Lenovo l'opzione migliore,
Io l'ho preso lì; c'è anche un codice di sconto (che si trova subito googlando), che mi ha scontato sui 300€ (mentre lo sconto sul sito che c'è di "default" varia da un giorno all'altro).
Comunque quando ti arriva facci una bella recensione :D
Non è ancora partito! Probabilmente a causa della configurazione insolita!
Sicuramente sarà fatto! (Sono veramente curioso di vedere com'è lo schermo!)
EDIT avevo dimenticato di risponderti sull'SSD. Boh sinceramente non saprei, anche se in effetti potrebbe interessare anche me, ma come 2242 secondo me c'è putroppo poca scelta...su Amazon oltre a cinesate vedo solo un Trascend che costa un occhio della testa ed è SATA. Ma quello slot è anche NVMe?
Non avevi detto che c'erano due slot per dischi?
L'unica cosa che ho trovato è l'860evo mSATA; di 2242 m.2 non ne ho visti. Io avevo capito che al posto dell'HDD ci fossero due slot per 2280, mentre a quanto pare ce n'è solo uno ed il secondo è il 2242 (non so se sata o nvme, ma visto che i dischi per ora sono solo msata penso che il problema non si ponga).
Anche se poi, seghe mentali a parte, per l'utilizzo che ne farei io l'mSATA basta ed avanza :)
Lì bisogna vedere se c'è il sigillo; altrimenti non dovrebbero accorgersene ;)
Dalle foto che ho visto in giro non mi pare ce ne siano di sigilli, il "problema" è che il dissi con doppia heatpipe lo danno solo con la versione con dGPU :D
Inoltre mi è parso di vedere, confrontandoli, che sono un pochino diversi, mentre quelli che ho visto su eBay sembrano "fatti apposta"...e non so fino a che punto possano essere originali. È una questione che andrebbe approfondita (o testata su se stessi a mo' di cavia :D) :)
Io l'ho preso lì; c'è anche un codice di sconto (che si trova subito googlando), che mi ha scontato sui 300€ (mentre lo sconto sul sito che c'è di "default" varia da un giorno all'altro).
Ah cavolo grazie!!! -300€ non sono pochi!! Adesso lo cerco subito ;)
Non è ancora partito! Probabilmente a causa della configurazione insolita!
Sicuramente sarà fatto! (Sono veramente curioso di vedere com'è lo schermo!)
L'unica cosa che ho trovato è l'860evo mSATA; di 2242 m.2 non ne ho visti. Io avevo capito che al posto dell'HDD ci fossero due slot per 2280, mentre a quanto pare ce n'è solo uno ed il secondo è il 2242 (non so se sata o nvme, ma visto che i dischi per ora sono solo msata penso che il problema non si ponga).
Anche se poi, seghe mentali a parte, per l'utilizzo che ne farei io l'mSATA basta ed avanza :)
Ah ok allora non avevo preso io fischi per fiaschi, il secondo slot è quello lì per cui bisogna un attimo regolarsi in effetti. La spesa non è da poco, per fortuna si può affrontare in un secondo momento ;)
Secondo me il secondo slot è solo SATA.
\_Davide_/
14-12-2018, 17:26
Dalle foto che ho visto in giro non mi pare ce ne siano di sigilli, il "problema" è che il dissi con doppia heatpipe lo danno solo con la versione con dGPU :D
Inoltre mi è parso di vedere, confrontandoli, che sono un pochino diversi, mentre quelli che ho visto su eBay sembrano "fatti apposta"...e non so fino a che punto possano essere originali. È una questione che andrebbe approfondita (o testata su se stessi a mo' di cavia :D) :)
Ovviamente io terrei l'originale e lo rimonterei nel caso in cui fosse da mandare in garanzia ;)
Ma quello con due heatpipe ha anche il pezzo di dissipatore che va alla GPU?
Non ho preso il modello con la MX150 perché costava sensibilmente in più ed i lavori che richiedono potenza grafica in genere li faccio con il mac...
Ah cavolo grazie!!! -300€ non sono pochi!! Adesso lo cerco subito ;)
Se non ci sono problemi con il regolamento potremmo anche postarlo, da quello che so non dovrebbero, me lo confermate?
Ah ok allora non avevo preso io fischi per fiaschi, il secondo slot è quello lì per cui bisogna un attimo regolarsi in effetti. La spesa non è da poco, per fortuna si può affrontare in un secondo momento ;)
Secondo me il secondo slot è solo SATA.
Vedendo qui (https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-T400-T500-and-newer-T/T480-M-2-2242-NVMe-slot-extender-where-to-buy/td-p/4201509) invece sembra sia PCIe!!
E vedendo anche qui (https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-T400-T500-and-newer-T/Thinkpad-T480-M2-2242-SSD/td-p/4005476) direi che è solo PCIe e non supporta SSD SATA.
Ovviamente io terrei l'originale e lo rimonterei nel caso in cui fosse da mandare in garanzia ;)
Ma quello con due heatpipe ha anche il pezzo di dissipatore che va alla GPU?
Non ho approfondito, ma se non sbaglio mi è parso di vedere che ci fossero, su eBay, anche quelli a due senza la parte relativa alla dGPU...ma non ci metto la mano sul fuoco :stordita:
Vedendo qui (https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-T400-T500-and-newer-T/T480-M-2-2242-NVMe-slot-extender-where-to-buy/td-p/4201509) invece sembra sia PCIe!!
E vedendo anche qui (https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-T400-T500-and-newer-T/Thinkpad-T480-M2-2242-SSD/td-p/4005476) direi che è solo PCIe e non supporta SSD SATA.
Sì ho detto una minchiata :sofico: poi sul configuratore ho visto che offre un NVMe nel secondo slot, quindi sicuro quelli li legge. Ma quali e quanti modelli ci saranno in quel formato? :confused:
\_Davide_/
15-12-2018, 13:01
Non ho approfondito, ma se non sbaglio mi è parso di vedere che ci fossero, su eBay, anche quelli a due senza la parte relativa alla dGPU...ma non ci metto la mano sul fuoco :stordita:
Fantastico! Quando mi arriva inizio a guardare, anzi, magari apro un 3D da ufficializzare se non c'è già e lo recensisco per bene ;)
Eccolo: https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45949009&posted=1
Sì ho detto una minchiata :sofico: poi sul configuratore ho visto che offre un NVMe nel secondo slot, quindi sicuro quelli li legge. Ma quali e quanti modelli ci saranno in quel formato? :confused:
Mi sembra i Toshiba OCZ RC100 ed un modello di WD di cui non ricordo la sigla. Se non erro sono anche senza DRAM.
Sonotrentadue
18-12-2018, 20:03
Semplicemente meraviglioso:
https://www.youtube.com/watch?v=SDpkMuI5DcA
\_Davide_/
18-12-2018, 23:00
Mah, io ho avuto a che fare in questi giorni con degli EliteBook 1040 G, e a livello di qualità mi hanno deluso parecchio: tastiera insignificante, schermo deludente, trackpad nella media, audio buono viste le dimensioni ma non l'ho testato a dovere.
Non so cosa abbiano fatto con lo Spectre ma HP è sempre stata la marca che mi ha convinto di meno (quindi il giudizio più essere soggettivo).
unnilennium
19-12-2018, 09:21
Degli elitebook ho visto bene solo gli AMD, 745 e 755, in rapporto al prezzo sono molto interessanti, per gli altri invece sono davvero carissimi, e a quel punto i difetti diventano davvero grandi....
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Degli elitebook ho visto bene solo gli AMD, 745 e 755, in rapporto al prezzo sono molto interessanti, per gli altri invece sono davvero carissimi, e a quel punto i difetti diventano davvero grandi....
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Io ho avuto due ProBook (uno AMD 10 anni fa e un Intel più di recente, anche se entrambi per poco tempo) e, se li consideriamo in configurazione base quindi anche i più economici, non sono male se rapportati al prezzo; gli EliteBook invece hanno sempre avuto qualcosa in meno dei concorrenti (si sale come fascia di prezzo ovviamente).
darkmark90
02-01-2019, 18:40
Lenovo ideapad 720s 15 o asus zenbook pro 15 ux580ge?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, sono alla ricerca di un ultrabook con budget di 500 euro.
Dimensioni massimo 14 pollici, ho sentito grandi cose dei Lenovo .
Non avrei problemi a prendere un ricondizionato/usato.
Uso principale pacchetto office e editing foto non troppo spinto.
La batteria dovrà avere una buona autonomia, visto che conto di usarlo in mobilità ed è questo che più mi preoccupa nel cercare tra i ricondizionati.
:help:
unnilennium
03-01-2019, 13:52
Coi ricondizionati la batteria no dura, io consiglio di accontentarti di un Acer Swift 1, perché tanto di più non puoi avere. A meno di non aumentare il budget, Ultrabook e 500euro non vanno nella stessa frase.
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Quanto dovrei salire col budget?
Magari mi sostituisco la batteria da solo.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Quanto dovrei salire col budget?
Magari mi sostituisco la batteria da solo.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Credo che un T450s o un X1 Carbon di 3a generazione* (quello con cpu Intel della serie 5) ci esca con quella cifra e magari ti resta qualcosa da spendere per una batteria originale nuova (per quanto sicuramente nel T450s le batterie in realtà sono due** e se proprio vuoi un'autonomia al top come nuovo dovresti cambiarle entrambe) ;)
* = in realtà puoi anche puntare a quello di seconda generazione, solo che la fila dei tasti funzioni è assente e al suo posto Lenovo aveva previsto una barra oled tipo la touchbar dei Mac...un po' scomoda secondo la community dei "thinkpadders", ma se non usi molto quei tasti potresti anche farci un pensierino (o se vuoi farti il figo :Prrr)
** = le batterie sono due per la tecnologia Power Bridge, in pratica ogni PC ha una classica batteria estraibile e sostituibile ed una interna "fissa", soluzione che ti permette di swappare infinite batterie a caldo, tanto c'è sempre quella interna che già di suo dovrebbe garantire un 3-4 ore in carrozza.
\_Davide_/
03-01-2019, 18:54
Lenovo ideapad 720s 15 o asus zenbook pro 15 ux580ge?
Senza conoscerli: IdeaPad!
Credo che un T450s o un X1 Carbon di 3a generazione* (quello con cpu Intel della serie 5) ci esca con quella cifra
Ottima scelta! Restando un po' lontani dal concetto di ultrabook odierno, ma ottimo pc!
Credo che un T450s o un X1 Carbon di 3a generazione* (quello con cpu Intel della serie 5) ci esca con quella cifra e magari ti resta qualcosa da spendere per una batteria originale nuova (per quanto sicuramente nel T450s le batterie in realtà sono due** e se proprio vuoi un'autonomia al top come nuovo dovresti cambiarle entrambe) ;)
* = in realtà puoi anche puntare a quello di seconda generazione, solo che la fila dei tasti funzioni è assente e al suo posto Lenovo aveva previsto una barra oled tipo la touchbar dei Mac...un po' scomoda secondo la community dei "thinkpadders", ma se non usi molto quei tasti potresti anche farci un pensierino (o se vuoi farti il figo :Prrr)
** = le batterie sono due per la tecnologia Power Bridge, in pratica ogni PC ha una classica batteria estraibile e sostituibile ed una interna "fissa", soluzione che ti permette di swappare infinite batterie a caldo, tanto c'è sempre quella interna che già di suo dovrebbe garantire un 3-4 ore in carrozza.
Grazie per i consigli, ho visto un po' nella baia ed ho trovato un bel po' di offerte.
L' X1 carbon mi piace molto.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
03-01-2019, 22:20
Io ho da poco un T480 (link in firma) e mi sto trovando davvero bene!
Io ho da poco un T480 (link in firma) e mi sto trovando davvero bene!
E ma usato a 500 la vedo dura :D :sofico:
Senza conoscerli: IdeaPad!
Ottima scelta! Restando un po' lontani dal concetto di ultrabook odierno, ma ottimo pc!
Sono entrambi sottili, l'X1C di più (quindi molto più vicino al concetto di ultrabook odierno come dici tu :D) :)
Grazie per i consigli, ho visto un po' nella baia ed ho trovato un bel po' di offerte.
L' X1 carbon mi piace molto.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Figurati, facci sapere poi ;)
E ma usato a 500 la vedo dura :D :sofico:
Beh ma la serie T è bene o male sempre uguale...giusto il T480 è stato un po' rinnovato (ma non troppo esteticamente)
\_Davide_/
04-01-2019, 17:50
Sono entrambi sottili, l'X1C di più (quindi molto più vicino al concetto di ultrabook odierno come dici tu :D) :)
Più che quello mi riferivo al design, che rispetto agli altri è sicuramente indietro (anche se ad essere onesto mi piace molto di più)
Figurati, facci sapere poi ;)
Ordinato un X1, vediamo cosa arriva. Speriamo bene. :cool:
\_Davide_/
06-01-2019, 10:23
Fantastico!
Lenovo X1 arrivato e sono davvero soddisfatto. Tutto oltre le aspettative, dalla tastiera allo schermo. Ero un po' preoccupato visto che era la prima volta che acquistavo un ricondizionato dalla baia ma consiglierei a chiunque di fare lo stesso. I5 5gen con IPS 2560X1440 touch e SSD 240 GB a poco più di 300€
Grazie per i consigli
duanedespain
16-01-2019, 20:51
Lenovo X1 arrivato e sono davvero soddisfatto. Tutto oltre le aspettative, dalla tastiera allo schermo. Ero un po' preoccupato visto che era la prima volta che acquistavo un ricondizionato dalla baia ma consiglierei a chiunque di fare lo stesso. I5 5gen con IPS 2560X1440 touch e SSD 240 GB a poco più di 300€
Grazie per i consigli
una gentilezza,la tastiera è retroilluminata ? è qwerz? potresti mandarmi un pm con l inserzione?
grazie in anticipo
Lenovo X1 arrivato e sono davvero soddisfatto. Tutto oltre le aspettative, dalla tastiera allo schermo. Ero un po' preoccupato visto che era la prima volta che acquistavo un ricondizionato dalla baia ma consiglierei a chiunque di fare lo stesso. I5 5gen con IPS 2560X1440 touch e SSD 240 GB a poco più di 300€
Grazie per i consigli
Sono contento
Quanta ram? Da quale venditore lo hai preso? Asta o compralo subito?
una gentilezza,la tastiera è retroilluminata ? è qwerz? potresti mandarmi un pm con l inserzione?
grazie in anticipo Si, retroilluminata con due livelli di luminosità, tastiera qwerty UK. Il venditore è thinkstore24_de
Sono contento
Quanta ram? Da quale venditore lo hai preso? Asta o compralo subito?
RAM 8 GB, asta durata 24 ore se non ricordo male. Grazie per i consigli
Si, retroilluminata con due livelli di luminosità, tastiera qwerty UK. Il venditore è thinkstore24_de
RAM 8 GB, asta durata 24 ore se non ricordo male. Grazie per i consigli
Ottima presa, tengo d'occhio quel venditore ;)
Giusto una cosa, per fini miei "statistici", le condizioni estetiche descritte corrispondevano? O il portatile ti è arrivato meglio/peggio di come ti aspettavi rispetto a quanto avevi letto nell'inserzione?
Il portatile era esattamente come in foto, nessuna sorpresa.
Gli unici graffi eccessivi sono sul trasformatore, ma comunque cosa di poco conto.
[K]iT[o]
20-01-2019, 13:38
Vi pongo qui una domanda, dato che alcuni di voi hanno spulciato parecchie informazioni su questi laptop compatti, ho un Acer Swift 3 dell'ultima generazione, con i5 8250u, che monta 4GB DDR4 saldati, e 4GB DDR4 su slot, è da quando l'ho preso che cerco informazioni sul taglio massimo che può leggere, mi farebbe comodo arrivare al banco da 16GB, così da averne 20GB totali. Purtroppo non ho trovato indicazioni sicure sul web, magari voi avete visto in giro qualcosa.
\_Davide_/
20-01-2019, 18:20
Il portatile era esattamente come in foto, nessuna sorpresa.
Gli unici graffi eccessivi sono sul trasformatore, ma comunque cosa di poco conto.
Se è quello con il connettore rettangolare io tempo fa ne avevo preso uno originale in amazzonia a qualcosa come 23€
iT[o];46017173']monta 4GB DDR4 saldati
Purtroppo te ne resterebbero comunque solo 8 in dual channel, o sbaglio?
unnilennium
20-01-2019, 19:45
Se è quello con il connettore rettangolare io tempo fa ne avevo preso uno originale in amazzonia a qualcosa come 23
Purtroppo te ne resterebbero comunque solo 8 in dual channel, o sbaglio?iT[o];46017173']Vi pongo qui una domanda, dato che alcuni di voi hanno spulciato parecchie informazioni su questi laptop compatti, ho un Acer Swift 3 dell'ultima generazione, con i5 8250u, che monta 4GB DDR4 saldati, e 4GB DDR4 su slot, è da quando l'ho preso che cerco informazioni sul taglio massimo che può leggere, mi farebbe comodo arrivare al banco da 16GB, così da averne 20GB totali. Purtroppo non ho trovato indicazioni sicure sul web, magari voi avete visto in giro qualcosa.Purtroppo occorre pensarci prima, e già molto che i banchi non siano entrambi saldati..viste le varianti di configurazione, credo che il massimo sia12,4+8. Prendi il banco da aggiungere su negozio con reso facile, così in caso di problemi non perdi troppo tempo
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Purtroppo te ne resterebbero comunque solo 8 in dual channel, o sbaglio?
No i moduli devono avere la stessa capacità, quindi se 4 saldati altri 4. Se ne mette 8 avrà 12Gb ma niente dual channel.
unnilennium
21-01-2019, 14:47
Veramente io so che funziona anche asimmetrico il dual Channel, basta che siano 2 banchi...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
21-01-2019, 16:58
Possibile allora che dipenda dal resto dell'hardware?
unnilennium
21-01-2019, 19:18
Possibile allora che dipenda dal resto dell'hardware?
non ho capito la domanda? il dual channel dipende dal controller della memoria, che ormai tutti hanno dentro la cpu. se usi 2 banchi di dimensioni differenti, lo sfruttamento del dual channel funziona lo stesso, in modo diverso da quello che farebbe con 2 banchi identici, ma funziona... ho fatto la prima config asimmetrica con un core 2 e andava, non penso che nel 2018 siano peggiorati. non ho approfondito, am se servono più di 8gb allora 4+8 sembra la soluzione più facile. altrimenti 4+4 e via.
Ciao ragazzi, attualmente ho un Macbook Pro 13 touch bar ma lo dovrei cambiare perchè mi serve Windows ed onestamente è uno spreco mettere una macchina virtuale su iOS.
Ovviamente vorrei conservare le caratteristiche che ho con il Macbook o magari migliorarle e cioè :
1) Leggerezza
2) Potenza
3) Durata batteria
Non sono un intenditore soprattutto di portatili windows ma, guardando un pochino sul web, ho visto (correggetemi se sbaglio) che i migliori ultrabook di prossima uscita che potrebbero soddisfare le mie richieste sono :
- Dell 13 XPS 9380 (uscita imminente)
- Lenovo 14 Thinkpad X1 Carbon di settima generazione (uscita giugno 19)
Potrei sapere se magari ce ne sono altri migliori e/o cosa ne pensate dei 2 suddetti ?
Grazie
Ciao ragazzi, attualmente ho un Macbook Pro 13 touch bar ma lo dovrei cambiare perchè mi serve Windows ed onestamente è uno spreco mettere una macchina virtuale su iOS.
Ovviamente vorrei conservare le caratteristiche che ho con il Macbook o magari migliorarle e cioè :
1) Leggerezza
2) Potenza
3) Durata batteria
Non sono un intenditore soprattutto di portatili windows ma, guardando un pochino sul web, ho visto (correggetemi se sbaglio) che i migliori ultrabook di prossima uscita che potrebbero soddisfare le mie richieste sono :
- Dell 13 XPS 9380 (uscita imminente)
- Lenovo 14 Thinkpad X1 Carbon di settima generazione (uscita giugno 19)
Potrei sapere se magari ce ne sono altri migliori e/o cosa ne pensate dei 2 suddetti ?
Grazie
Sono buoni portatili e ottime alternative ai Mac.
Non ci sono chissà quali altri modelli tra cui scegliere, io guarderei solo alle linee business di HP e Dell se trovi qualcosa.
Sonotrentadue
25-01-2019, 12:20
Ciao ragazzi, attualmente ho un Macbook Pro 13 touch bar ma lo dovrei cambiare perchè mi serve Windows ed onestamente è uno spreco mettere una macchina virtuale su iOS.
Ovviamente vorrei conservare le caratteristiche che ho con il Macbook o magari migliorarle e cioè :
1) Leggerezza
2) Potenza
3) Durata batteria
Non sono un intenditore soprattutto di portatili windows ma, guardando un pochino sul web, ho visto (correggetemi se sbaglio) che i migliori ultrabook di prossima uscita che potrebbero soddisfare le mie richieste sono :
- Dell 13 XPS 9380 (uscita imminente)
- Lenovo 14 Thinkpad X1 Carbon di settima generazione (uscita giugno 19)
Potrei sapere se magari ce ne sono altri migliori e/o cosa ne pensate dei 2 suddetti ?
Grazie
Si, questi sono i migliori sulla piazza. Io ci aggiungerei anche l'hp spectre x360 da 13 pollici 2 in 1 (la nuova versione gem cut). Questo per intenderci:
https://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Offer.aspx?p=c-hp-spectrex360
https://www.youtube.com/watch?v=YpP25PeSNx4
Ok grazie ragazzi ! Onestamente sono leggermente più diretto verso il Carbon X1 anche se la differenza di prezzo con il Dell è elevata, però parliamo di uno schermo da 14 pollici (rispetto ai 13,3 del Dell) e di una qualità costruttiva superiore.
E' anche vero che Lenovo di questo Carbon ha fatto 4 differenti display quindi dovrò anche capire quale scegliere soprattutto per l'autonomia che per me è essenziale (almeno 10 ore le deve fare).
Spero che le prime vere recensioni non tardino ad arrivare....
\_Davide_/
25-01-2019, 20:33
Io ho preso il T480 con il 4K opaco ed è fantastico. Ovvio il lucido Retina del MBP ha resa di gran lunga migliore quando non hai luce alle spalle, ma per lavoro non ci sono dubbi.
Riguardo alla durata della batteria ne ho due da 24 Wh e la durata è decente; considerando i quasi 100 Wh del mac direi che dura esattamente uguale a parità di capacità. Magari in futuro se mi dovesse servire usarlo a batteria prenderò quella da 72 Wh.
Preferisco decisamente il T480 all'XPS 13" (e pensare che stavo per prendere l'XPS): tutta un'altra macchina. L'X1 Carbon penso sia un ottimo pc mentre l'HP per preferenza personale lo scarterei a prescindere.
Linea business Dell non male, ma nulla che attiri particolarmente la mia attenzione.
amnesiac87
29-01-2019, 15:25
Fra questi quattro, tenendo conto del rapporto qualità/prezzo, qual è l'ultrabook/notebook migliore?
- Asus Zenbook 13 ux333fn a 765 euro (i5 8250u + Nvidia mx150)
- Xiaomi Mi Air 13.3* a 654 euro (i5 8250 u+ scheda grafica Nvidia mx150)
- Huawei Matebook 13* a 708 euro (i5 8250u + intel 620)
- HP Pavilion15-cs0038nl 15,6'' a 699 euro (i5 8250u + Nvidia mx150)
Tenete conto che lo userei principalmente per Office, film, web e, qualche volta, gaming.
*Questi due hanno garanzia Cina 12 mesi. :S
Grazie.
Marko#88
29-01-2019, 16:05
Fra questi quattro, tenendo conto del rapporto qualità/prezzo, qual è l'ultrabook/notebook migliore?
- Asus Zenbook 13 ux333fn a 765 euro (i5 8250u + Nvidia mx150)
- Xiaomi Mi Air 13.3* a 654 euro (i5 8250 u+ scheda grafica Nvidia mx150)
- Huawei Matebook 13* a 708 euro (i5 8250u + intel 620)
- HP Pavilion15-cs0038nl 15,6'' a 699 euro (i5 8250u + Nvidia mx150)
Tenete conto che lo userei principalmente per Office, film, web e, qualche volta, gaming.
*Questi due hanno garanzia Cina 12 mesi. :S
Grazie.
Se ogni tanto giochi puoi già escludere il Huawei, con l'integrata giochi giusto al Solitario.
Per gli altri tre devi decidere: lo usi in giro o in casa? Se in casa prendi l'HP che ha lo schermo più grande e in postazione fissa è più godibile, se li usi in giro io andrei su uno dei due 13.3. Lo Xiaomi forse è costruito un po' meglio, l'Asus ha la garanzia comoda.
Io ho l'Air 12.5 da quasi due anni ed è ancora come nuovo, non ho di che lamentarmi. :)
Salve a tutti,
vorrei sostituire il mio surface pro 4 con un ultrabook più performante.
Le caratteristiche necessarie:
- budget 800-900 euro
- schermo 13.3 o 14 pollici
- schermo: opaco
- processore i7 8 gen
- SSD: 512 gb
- Ram: 8 GB
- Touch: facoltativo
Avete dei portatile da consigliarmi in questa fascia di prezzo?
Grazie a tutti
star_dioni91
03-02-2019, 22:01
CIao ragazzi, potreste consigliarmi un case morbido per il mio ZenBook UX430UN-GV030T.
Ne avevo acquistato uno da 14 pollici ma era tropo grande.
Grazie a tutti
aspiterina
04-02-2019, 14:28
Vi chiedo conferma se le versioni Ryzen dello Huawei Matebook D ed il Lenovo 530S, siano praticamente identici.
- il prezzo è simile.
- il design praticamente uguale.
- le caratteristiche le stesse.
Il Lenovo tuttavia ha il plus di poter aggiornare la RAM a 16Gb, che è sicuramente ottimo in chiave futura. Il Matebook D ha uno schermo fantastico (recensioni), mentre del Lenovo non ho trovato riscontro (positivi o negativi), magari sono uguali anche quelli.
Qualcuno mi fornisca delle info concrete gentilmente, sono orientato sul Lenovo, che costa anche 50 euro in meno.
unnilennium
05-02-2019, 10:38
Non so il pannello del Lenovo commedia, sospetto sia identico al modello Intel ma non posso essere sicuro, considerando anche che gli esemplari delle recensioni che non sono per il nostro mercato potrebbero avere comunque pannelli diversi da quello che stai acquistando. Posso dire che Huawei al momento è l'unica che ha sistemato al meglio la gestione termica del notebook ryzen, mentre gli altri si sono accontentati, quindi in tutti i test Huawei va meglio a parità di condizioni. A te la scelta, considerando l'espandibilita futura e il prezzo.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
aspiterina
05-02-2019, 17:21
Capisco e grazie
In realtà per il mio utilizzo giornalistico/grafica non professionale, potrebbero bastarmi 8GB di RAM.
unnilennium
06-02-2019, 11:27
Capisco e grazie
In realtà per il mio utilizzo giornalistico/grafica non professionale, potrebbero bastarmi 8GB di RAM.
a quel punto puoi prendere uno dei 2 senza troppi problemi.considera che 2 banchi ram influiscono un pò sulle prestazioni, perchè si attiva il dual channel, ma si può vivere senza.
Si, questi sono i migliori sulla piazza. Io ci aggiungerei anche l'hp spectre x360 da 13 pollici 2 in 1 (la nuova versione gem cut). Questo per intenderci:
https://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Offer.aspx?p=c-hp-spectrex360
https://www.youtube.com/watch?v=YpP25PeSNx4
Ho visto delle recensioni sui modelli Dell 13 XPS 9370 e Lenovo X1 Carbon dell'anno scorso che mi hanno lasciato un pochino amareggiato....insomma voglio una VERA autonomia di almeno 10 ore (anche se loro ne dichiarano 20/25) ma pare che nemmeno questi riescano a raggiungerla.... :doh:
PS: Non sò i modelli presentati al CES di quest'anno perchè ancora recensioni non se ne trovano...
unnilennium
07-02-2019, 14:17
Con gli ultrabook l'autonomia è un punto critico, essere sottili e leggeri si paga, purtroppo. Io preferirei a sto punto un notebook con batterie a iosa, tipo ThinkPad serie T, così sei sicuro dell'autonomia, ma pesa e ingombrante molto di più
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Con gli ultrabook l'autonomia è un punto critico, essere sottili e leggeri si paga, purtroppo. Io preferirei a sto punto un notebook con batterie a iosa, tipo ThinkPad serie T, così sei sicuro dell'autonomia, ma pesa e ingombrante molto di più
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Infatti il mio obiettivo è quello...leggerezza e autonomia, per l'x1 carbon ho letto recensioni veramente deprimenti...meglio sul dell 13 XPS 9370...
Nessuno qui ha un Dell 13 XPS 9370 o un Lenovo X1 Carbon e mi può dire come si trova ? Grazie
\_Davide_/
08-02-2019, 08:47
Io li volevo acquistare, poi sono ricaduto sul T480 "liscio": non c'è storia!
Ciao a tutti, sono indeciso tra questi modelli, in ordine di prezzo:
Asus UX433FN-A5040t i5 8265/8Gb/256ssd/mx150
HP 13-ap0011nl (Spectre x360) i5 8265/8Gb/256ssd/620
Asus UX433FN-A6023t i7 8565/16Gb/512ssd/mx150
Vengo da anni di PC desktop gaming (e portatili aziendali 15", al momento un E580 i7/16Gb) ma ora è giunto il momento di appendere il mouse al chiodo!
I miei dubbi:
- bastano 8Gb di ram? è da anni che non uso macchine con meno di 16, ma adesso ne farei un uso generico (navigazione, office, poco di più)
- ho paura che un 13.3" sia troppo piccolo, nel caso la differenza con un 14 si nota o è trascurabile?
- non ho mai avuto un 2in1, ho paura che le cerniere nel tempo mollino... solo paranoie? qualcuno che ha esperienza con gli HP Spectre?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, sono indeciso tra questi modelli, in ordine di prezzo:
Asus UX433FN-A5040t i5 8265/8Gb/256ssd/mx150
HP 13-ap0011nl (Spectre x360) i5 8265/8Gb/256ssd/620
Asus UX433FN-A6023t i7 8565/16Gb/512ssd/mx150
Vengo da anni di PC desktop gaming (e portatili aziendali 15", al momento un E580 i7/16Gb) ma ora è giunto il momento di appendere il mouse al chiodo!
I miei dubbi:
- bastano 8Gb di ram? è da anni che non uso macchine con meno di 16, ma adesso ne farei un uso generico (navigazione, office, poco di più)
- ho paura che un 13.3" sia troppo piccolo, nel caso la differenza con un 14 si nota o è trascurabile?
- non ho mai avuto un 2in1, ho paura che le cerniere nel tempo mollino... solo paranoie? qualcuno che ha esperienza con gli HP Spectre?
Grazie in anticipo
1) a voglia
2) un po' di differenza c'è, ma dipende da te, è soggettivo...per me c'è ma per il mio uso non fa molta differenza passare da un 13.3" ad un 14"
3) non saprei non ho mai avuto un 2-in-1
- ho paura che un 13.3" sia troppo piccolo, nel caso la differenza con un 14 si nota o è trascurabile?
Onestamente io ho un macbook pro 13,3 e se ti devo dire la verità vicino un 14 la differenza c'è....come diceva qualcuno prima sono 2cm in più e su uno schermo già piccolo 2 cm si sentono
Lenovo X1 arrivato e sono davvero soddisfatto. Tutto oltre le aspettative, dalla tastiera allo schermo. Ero un po' preoccupato visto che era la prima volta che acquistavo un ricondizionato dalla baia ma consiglierei a chiunque di fare lo stesso. I5 5gen con IPS 2560X1440 touch e SSD 240 GB a poco più di 300€
Grazie per i consigli
dopo questa dritta, arrivato anche a me la stessa macchina: 330,00€ spesi bene.
le condizioni generali del notebook sono veramente pari al nuovo.
scusate se magari vado ot, ma vorrei fare qualche domanda:
1- e' arrivato con win 10 in tedesco: non ci capisco una parola di quella lingua e non riesco ad impostare l'italiano. qualcuno mi puo' consigliare i passaggi passo-passo(o una guida..)per farlo?
2- come faccio a capire in che anno e' stato prodotto
3-esiste un 3d ufficiale qui' nel forum dell'x1 carbon?
unnilennium
14-02-2019, 17:08
dopo questa dritta, arrivato anche a me la stessa macchina: 330,00€ spesi bene.
le condizioni generali del notebook sono veramente pari al nuovo.
scusate se magari vado ot, ma vorrei fare qualche domanda:
1- e' arrivato con win 10 in tedesco: non ci capisco una parola di quella lingua e non riesco ad impostare l'italiano. qualcuno mi puo' consigliare i passaggi passo-passo(o una guida..)per farlo?
2- come faccio a capire in che anno e' stato prodotto
3-esiste un 3d ufficiale qui' nel forum dell'x1 carbon?
non saprei come aiutarti sulla lingua, comunque la cosa più semplice è aprire le impostazioni, da start clicchi sulla rotella, e dalla barra di ricerca digiti sprache, così entri nel menù ligua, e puoi aggiungere l'italiano nel menù di visualzizzazione. se non riesci... la seconda opzione sarebbe formattare, am prima occorre essere sicuri di salvare la licenza windows, quindi o seriale o log in con account microsoft, ma in tedesco non è semplicissimo....
non saprei come aiutarti sulla lingua, comunque la cosa più semplice è aprire le impostazioni, da start clicchi sulla rotella, e dalla barra di ricerca digiti sprache, così entri nel menù ligua, e puoi aggiungere l'italiano nel menù di visualzizzazione. se non riesci... la seconda opzione sarebbe formattare, am prima occorre essere sicuri di salvare la licenza windows, quindi o seriale o log in con account microsoft, ma in tedesco non è semplicissimo....
niente.. digitando sprache nella casella di ricerca mi si apre una finestra con icone di cuffie e microfono. sinceramente non saprei come procedere..:muro:
2- come faccio a capire in che anno e' stato prodotto
3-esiste un 3d ufficiale qui' nel forum dell'x1 carbon?
per queste altre domande, nessuno puo' aiutarmi?
Ragazzi cosa ne pensate dello Zenbook 14 UX430UN?
Hanno lanciato l'UX433 da pochi giorni, quindi ipotizzo che il modello precedente scenderà di prezzo.
Cosa ne pensate di questi 2 modelli?
Grazie per la vostra disponibilità
ragazzi avrei bisogno di un consiglio, se magari qualcuno ha provato i 2 modelli che mi interessano. Da 13.3 pollici.
Mi serve un ultrabook leggero per viaggi e per portarmelo al lavoro, ma solo per intrtattenimento nelle pause, quindi niente di particolarmente stressante per il notebook, diciamo navigazione, mail,Netflix, spotify e YouTube.. Di tanto in tanto leggero lavoro di postproduzione foto, ma a livello molto blando. Non mi serve ovviamente per giocare, quindi preferenza per portabilità, dimensioni e qualità del display. La scelta e' caduta sullo zenbook ux333 e sul xps 13 9370. Di quest'ultimo mi ha impressionato dalle review viste/lette, lo spessore da record assoluto (1.16 mm) e il monitor borderless con cornici di pochi millimetri (anche l'asus su questo ultimo punto è su quei livelli).
La differenza di prezzo per configurazioni simili, i5-8gb ram-256 gb storage e' di 350€ a favore dell'Asus, ma ammetto che il design dell'xps 9370 mi alletta molto.. Non sono riuscito a vederli dal vivo ma solo foto e review su YouTube.. Che dite, le 2 macchine si equivalgono o il prezzo più alto di 350 del Dell è giustificato?
unnilennium
18-02-2019, 09:18
niente.. digitando sprache nella casella di ricerca mi si apre una finestra con icone di cuffie e microfono. sinceramente non saprei come procedere..:muro:
per queste altre domande, nessuno puo' aiutarmi?
https://i.postimg.cc/TL53gyR8/1.jpg (https://postimg.cc/TL53gyR8) https://i.postimg.cc/XBM78VJr/2.jpg (https://postimg.cc/XBM78VJr) https://i.postimg.cc/0Kp5XLMc/3.jpg (https://postimg.cc/0Kp5XLMc)
Ragazzi cosa ne pensate dello Zenbook 14 UX430UN?
Hanno lanciato l'UX433 da pochi giorni, quindi ipotizzo che il modello precedente scenderà di prezzo.
Cosa ne pensate di questi 2 modelli?
Grazie per la vostra disponibilità
se hai vantaggi di prezzo il modello vecchio è sempre da preferire, la review completa qui:
https://www.notebookcheck.net/Asus-ZenBook-UX430UN-i7-8550U-GeForce-MX150-Laptop-Review.289492.0.html#toc-verdict
ragazzi avrei bisogno di un consiglio, se magari qualcuno ha provato i 2 modelli che mi interessano. Da 13.3 pollici.
Mi serve un ultrabook leggero per viaggi e per portarmelo al lavoro, ma solo per intrtattenimento nelle pause, quindi niente di particolarmente stressante per il notebook, diciamo navigazione, mail,Netflix, spotify e YouTube.. Di tanto in tanto leggero lavoro di postproduzione foto, ma a livello molto blando. Non mi serve ovviamente per giocare, quindi preferenza per portabilità, dimensioni e qualità del display. La scelta e' caduta sullo zenbook ux333 e sul xps 13 9370. Di quest'ultimo mi ha impressionato dalle review viste/lette, lo spessore da record assoluto (1.16 mm) e il monitor borderless con cornici di pochi millimetri (anche l'asus su questo ultimo punto è su quei livelli).
La differenza di prezzo per configurazioni simili, i5-8gb ram-256 gb storage e' di 350€ a favore dell'Asus, ma ammetto che il design dell'xps 9370 mi alletta molto.. Non sono riuscito a vederli dal vivo ma solo foto e review su YouTube.. Che dite, le 2 macchine si equivalgono o il prezzo più alto di 350 del Dell è giustificato?
https://www.notebookcheck.net/Asus-ZenBook-13-UX333FA-i5-8265U-Laptop-Review.386521.0.html#toc-verdict
https://www.techadvisor.co.uk/review/laptops/dell-xps-13-9380-2019-3689905/
imho dell è meglio, però 350 sono tanti
https://i.postimg.cc/TL53gyR8/1.jpg (https://postimg.cc/TL53gyR8) https://i.postimg.cc/XBM78VJr/2.jpg (https://postimg.cc/XBM78VJr) https://i.postimg.cc/0Kp5XLMc/3.jpg (https://postimg.cc/0Kp5XLMc)
grazie, gentilissimo. sono riuscito a risolvere.
lenovo ha una pagina in cui, inserendo il seriale della macchina ,mi da' tutte le sue caratteristiche?
unnilennium
18-02-2019, 10:08
grazie, gentilissimo. sono riuscito a risolvere.
lenovo ha una pagina in cui, inserendo il seriale della macchina ,mi da' tutte le sue caratteristiche?
primo risultato google... basta cercare
https://pcsupport.lenovo.com/it/it
Mi date una mano a capire se questo modello di dell xps 13 UHD in offerta a 1299 è anche touchscreen? Il sito Dell non è proprio intuitivo.. Non c'è neanche modo di contattarli per avere chiarimenti..
https://www.dell.com/it-it/shop/cty/pdp/spd/xps-13-9370-laptop/cnx37005/configurations
Mi date una mano a capire se questo modello di dell xps 13 UHD in offerta a 1299 è anche touchscreen? Il sito Dell non è proprio intuitivo.. Non c'è neanche modo di contattarli per avere chiarimenti..
https://www.dell.com/it-it/shop/cty/pdp/spd/xps-13-9370-laptop/cnx37005/configurations
da quello che ho visto il touch lo hai solo sul 2-1
Anche a me sembrava ma se dal sito faccio un confronto con gli altri modelli, in quello da 1299 leggo touch uhd, ma non c'è modo di avere info certe perché non c'è un servizio clienti..
Avete fatto caso al nuovo lenovo presentato ieri al MWC ? T490S ora pesa solo 1,33kg ha un display da 14 pollici e una batteria da 57 che garantisce fino a 20 ore....mi sembra che questo modello meno costoso abbia soppiantato anche il pià recente X1 Carbon presentato ad inizio mese...o sbaglio ?
Qualcuno che ha un un ultrabook con ryzen 5 2500U saprebbe dirmi se è in grado di far girare giochi come battlefield 4 e apex legends ad un frame rate decente (30-40fps)? Magari a 720p e dettagli al minimo
Vorrei acquistare qualcosa di simile a non più di 600€ e questa penso sia l'unica soluzione...quelle poche volte che mi capita di giocarci è giusto per svago, per sessioni più "serie" sfrutterei il fisso quando posso
thewebsurfer
04-03-2019, 14:56
ancora non si sa niente del nuovo dell xps 15 2019 che sarebbe dovuto essere presentato a marzo?
pocho4ever
04-03-2019, 22:28
Attualmente per diversi motivi uso come computer principale un portatile da 17 pollici (ci collego un monitor 24 a casa). Vorrei passare a un fisso e per quando sono fuori, in viaggio prendere un ultrabook senza lettore ottico e con ssd, senza troppe pretese solo per uso basico office, accedere al back end di qualche sito web quindi nulla di pesante e a volte magari mi capiterà di aprirci photoshop, illustrator ma davvero nulla di che. Ovviamente non deve essere un bidone di netbook, infatti non mi va di prendere le varie cinesate ezbook e robe simili. Quindi senza troppe pretese, niente giochi, video editing o cosa ma non deve farmi bestemmiare quando lo uso :D
budget 300-400 euro pollici max 14, consigli? esiste qualcosa a questo prezzo?
Attualmente per diversi motivi uso come computer principale un portatile da 17 pollici (ci collego un monitor 24 a casa). Vorrei passare a un fisso e per quando sono fuori, in viaggio prendere un ultrabook senza lettore ottico e con ssd, senza troppe pretese solo per uso basico office, accedere al back end di qualche sito web quindi nulla di pesante e a volte magari mi capiterà di aprirci photoshop, illustrator ma davvero nulla di che. Ovviamente non deve essere un bidone di netbook, infatti non mi va di prendere le varie cinesate ezbook e robe simili. Quindi senza troppe pretese, niente giochi, video editing o cosa ma non deve farmi bestemmiare quando lo uso :D
budget 300-400 euro pollici max 14, consigli? esiste qualcosa a questo prezzo?
Lenovo X1 Carbon 3a gen su eBay lo trovi facilmente entro i 400 euro. Usati/ricondizionati.
Sul nuovo la vedo dura.
pocho4ever
07-03-2019, 19:44
Lenovo X1 Carbon 3a gen su eBay lo trovi facilmente entro i 400 euro. Usati/ricondizionati.
Sul nuovo la vedo dura.
con quali specifiche? comunque mi hanno proposto un cinesone nuovo teclast f7 plus a 250 euro
queste sono le caratteristiche:
Informazioni Base
Marca: Teclast
Caching: 4MB
Nucleo: 1.1GHz,Quad core
CPU: Intel Celeron Gemini Lake N4100
CPU Marca: Intel
Grafica Chipset: Grafica Intel UHD 600
Tipo di Grafica: Scheda grafica integrata
OS: Windows 10
Tecnologia di Processo: 14nm
Tipo di Sciarba: Taccuino
Uso: Business,Ufficio
Memoria
Tipo di Interfaccia Disco Rigido: M.2
Memoria Disco Rigido: 128G SSD
RAM: 8GB
Tipo RAM: LPDDR4
Rete
Bluetooth: 4
LAN Scheda: No
Supporta Rete: Wi-Fi
WI-FI: 802.11 ac
WLAN Scheda: sì
Schermo
Risoluzione dello Schermo: 1920 x 1080 (FHD)
Dimensione dello Schermo: 14 Pollici
Tipo di Schermo: IPS
Fotocamera
Tipo di Fotocamera: Singola Telecamera
Fotocamera Frontale: 2.0MP
Connettivita'
3.5mm Jack Cuffia: sì
Audio Jack: 3.5mm Earphone / Mic
Lettore di Schede di Interfaccia: sì
DC Jack: sì
RJ45 connettore: No
Slot per Schede TF: sì
USB Host: Sì (2x USB 3.0 Host)
Generale
Tipo di Batteria: 6500 mAh Incorporata
MIC: Supportato
Altoparlante: Built-in 4 Speakers
Formati Multimediali
Giochi 3D: Supportato
MS Formato Ufficiale: Excel,PPT,Word
Formato Musicale: MP3
Formato Immagine: BMP,GIF,JPEG,JPG,PNG
Formato Video: MP4
Lingue
Lingue: Il sistema operativo Windows è integrato in cinese e inglese e altre lingue devono essere scaricate dal Wi-Fi.
Contenuto della Confezione
Taccuino: 1
Adattatore di Alimentazione: 1
Cavo di Alimentazione: 1
Dimensioni
Formato del Pacchetto: 36,00 x 25,30 x 6,80 cm / 14,17 x 9,96 x 2,68 pollici
Peso di Pacchetto: 2,4000 kg
Taglia del Prodotto: 33.10 x 22.00 x 1.49 cm / 13.03 x 8.66 x 0.59 pollici
Peso di Prodotto: 1,5000 kg
Marko#88
08-03-2019, 06:50
con quali specifiche? comunque mi hanno proposto un cinesone nuovo teclast f7 plus a 250 euro
queste sono le caratteristiche:
Informazioni Base
Marca: Teclast
Caching: 4MB
Nucleo: 1.1GHz,Quad core
CPU: Intel Celeron Gemini Lake N4100
CPU Marca: Intel
Grafica Chipset: Grafica Intel UHD 600
Tipo di Grafica: Scheda grafica integrata
OS: Windows 10
Tecnologia di Processo: 14nm
Tipo di Sciarba: Taccuino
Uso: Business,Ufficio
Memoria
Tipo di Interfaccia Disco Rigido: M.2
Memoria Disco Rigido: 128G SSD
RAM: 8GB
Tipo RAM: LPDDR4
Rete
Bluetooth: 4
LAN Scheda: No
Supporta Rete: Wi-Fi
WI-FI: 802.11 ac
WLAN Scheda: sì
Schermo
Risoluzione dello Schermo: 1920 x 1080 (FHD)
Dimensione dello Schermo: 14 Pollici
Tipo di Schermo: IPS
Fotocamera
Tipo di Fotocamera: Singola Telecamera
Fotocamera Frontale: 2.0MP
Connettivita'
3.5mm Jack Cuffia: sì
Audio Jack: 3.5mm Earphone / Mic
Lettore di Schede di Interfaccia: sì
DC Jack: sì
RJ45 connettore: No
Slot per Schede TF: sì
USB Host: Sì (2x USB 3.0 Host)
Generale
Tipo di Batteria: 6500 mAh Incorporata
MIC: Supportato
Altoparlante: Built-in 4 Speakers
Formati Multimediali
Giochi 3D: Supportato
MS Formato Ufficiale: Excel,PPT,Word
Formato Musicale: MP3
Formato Immagine: BMP,GIF,JPEG,JPG,PNG
Formato Video: MP4
Lingue
Lingue: Il sistema operativo Windows è integrato in cinese e inglese e altre lingue devono essere scaricate dal Wi-Fi.
Contenuto della Confezione
Taccuino: 1
Adattatore di Alimentazione: 1
Cavo di Alimentazione: 1
Dimensioni
Formato del Pacchetto: 36,00 x 25,30 x 6,80 cm / 14,17 x 9,96 x 2,68 pollici
Peso di Pacchetto: 2,4000 kg
Taglia del Prodotto: 33.10 x 22.00 x 1.49 cm / 13.03 x 8.66 x 0.59 pollici
Peso di Prodotto: 1,5000 kg
Non avevi detto niente cinesate? :asd:
I teclast sono mediamente buoni comunque e quell'hardware per l'uso che ne vuoi fare va benone. Il lenovo di cui parla NuT ovviamente mille volte meglio, hanno i5 e i7, schermi migliori... ma sicuramente per l'uso base base sono anche troppo.
Sul nuovo comunque non c'è nulla, o i cinesi o aumenti il budget per avere decenza.
pocho4ever
08-03-2019, 09:43
Non avevi detto niente cinesate? :asd:
I teclast sono mediamente buoni comunque e quell'hardware per l'uso che ne vuoi fare va benone. Il lenovo di cui parla NuT ovviamente mille volte meglio, hanno i5 e i7, schermi migliori... ma sicuramente per l'uso base base sono anche troppo.
Sul nuovo comunque non c'è nulla, o i cinesi o aumenti il budget per avere decenza.
hai ragione :asd: ma per l'uso che devo farne... è proprio sprecato uno con i5 o i7, teniamo conto che lo userò anche poco
con quali specifiche? comunque mi hanno proposto un cinesone nuovo teclast f7 plus a 250 euro
...cut...
Sinceramente io andrei con il Lenovo usato/rigenerato (anche altri modelli comunque validi a meno, sempre linea Thinkpad), poi la scelta è tua
Specifiche di quell'X1 sono i5, 8GB, 256GB SSD, 14" touch wqhd, modulo LTE, etc. Insomma configurazione media full.
mr.cluster
15-03-2019, 10:11
Salve ragazzi, vorrei un vostro consiglio:
Vengo da un ASUS N56VM del 2012 (I7 3610 QM, 12 GB RAM, 750 GB HDD, GPU GF 630M, monitor 15.6" TN HD-Ready) che finora mi ha dato grandi soddisfazioni, ma che sta lentamente andando incontro a cedimenti strutturali (plastiche che iniziano a rompersi), e vorrei sostituirlo con qualcosa di più leggero anche per le mutate esigenze lavorative.
Mi piacerebbe che il modello sostitutivo abbia un ottimo audio come quello del modello suddetto.
CPU: almeno con le stesse prestazioni dell'I7 da cui provengo (mi irrita l'idea che dopo 7 aa devo comprare una CPU più lenta di quella che avevo prima);
GPU: se c'è è meglio (saltuariamente faccio qualche partita a CIV V), sennò abbasso i dettagli e via;
RAM: almeno 16 GB, se è espandibile, meglio ancora;
Pannello: se possibile, preferirei pannelli opachi; se c'è una buona copertura dei colori, è un plus gradito. il Touch mi è indifferente;
Dimensioni e pesi: non deve necessariamente essere limitato ai 1,4 kg come da indicazioni del tread, ma che fosse abbastanza piccolo da essere di facile trasportabilità (range 13-15), ma allo stesso tempo non deve essere così leggero da essere delicato, non so quanto mi durerebbe, ad es. un Acer Swift 5 o 7 oppure un LG Gram, che ho escluso proprio per questo motivo :D;
Utilizzo: Office, Gestionali (con software che forse sono specifici per Windows), quotidiana visione di video, settimanalmente qualche sessione di CIV V, saltuaria modifica di foto ed altre immagini, uso WEB molto gravoso (spesso sono di servizio in zone prive di qualunque copertura di rete, pertanto "precarico" le pagine internet per poterle consultare anche lì, ed è per questo motivo che più RAM c'è, meglio è, infatti riesco a saturare tranquillamente i 12 GB del laptop corrente solo con Chrome e Firefox con centinaia di pagine aperte, oltre che ad un uso pesante dello swap);
La tastiera retroilluminata è imprescindibile.
Budget: circa 1400€ di buoni Amazon (ovviamente sono preferibili modelli "venduti e spediti da Amazon"), ma volendo si può salire.
Tendo ad escludere i Macbook per evitare difficoltà con i software aziendali, oltre al fatto che non ci sono modelli da almeno 16 gb nel budget suddetto.
Per i motivi suddetti avevo adocchiato l'Asus UX480FD (pannello lucidissimo quasi a specchio, però ha la tastiera che secondo me si avvicina più ad un MAC, ottimo audio, discreta GPU, oltre che ad una discreta sensazione di solidità complessiva), e il Dell 7386 (Pannello lucido e touch, GPU integrata, ottima tastiera come da tradizione DELL, buon audio, presenza di uno slot libero per un secondo HDD).
Segnalo anche lo HP Probook 430 (13,3" da 1,5 Kg, FHD, Ram espandibile fino a 32 GB, doppio slot per HDD, uno di tipo M2 e uno SATA, ma con la tastiera retroilluminata da acquistare e montare a parte, che si trova, per il layout ITA a partire da 70€ :eek: , audio "approssimativo", e il pannello ha dei pessimi livelli di luminosità e di copertura colore :muro: ).
Avevo visto anche lo MSI PS42, ma la tastiera argento su argento non mi convince.
Altri suggerimenti?
Comunque, buona giornata a tutti!
:)
\_Davide_/
15-03-2019, 10:51
Beh io continuo a consigliare la serie T di Lenovo: nulla a che vedere con Asus (io avevo un N550JV, che non è così diverso dall'N56)
mr.cluster
15-03-2019, 11:39
Beh io continuo a consigliare la serie T di Lenovo: nulla a che vedere con Asus (io avevo un N550JV, che non è così diverso dall'N56)
nulla da dire sulla solidità e sull'ingegnerizzazione della macchina (se è simile al ThinkPad IBM Centrino che avevo taaaaaanto tempo fà, un vero carrarmato con tanto di blindatura), ma quanto perde sul lato audio? con l'N56 posso mettere su una festa in Azienda (al bisogno), e nella sezione che hai creato ti sei lamentato dell'audio proprio come il punto debole principale di questo modello (ma in rapporto al MAC). Quanta differenza hai "sentito" rispetto allo N550JV?
:)
Beh io continuo a consigliare la serie T di Lenovo: nulla a che vedere con Asus (io avevo un N550JV, che non è così diverso dall'N56)
A proposito di serie T....che ne pensate del nuovo Lenovo T490S ? Mi pare abbia degli ottimi presupposti anche rispetto al nuovo X1 Carbon perchè mi pare abbiano le stesse configurazioni ma in più questo ha un'autonomia dichiarata di 20 ore contro le 15 del Carbon...
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/t-series/ThinkPad-T490s/p/22TP2TT490S
nulla da dire sulla solidità e sull'ingegnerizzazione della macchina (se è simile al ThinkPad IBM Centrino che avevo taaaaaanto tempo fà, un vero carrarmato con tanto di blindatura), ma quanto perde sul lato audio? con l'N56 posso mettere su una festa in Azienda (al bisogno), e nella sezione che hai creato ti sei lamentato dell'audio proprio come il punto debole principale di questo modello (ma in rapporto al MAC). Quanta differenza hai "sentito" rispetto allo N550JV?
:)
Puoi sempre considerare l'acquisto di un DAC usb esterno. ;) Ce ne sono di diversi a buon mercato anche entro il range dei 100-150 euro (Dragon Fly ad esempio, o un nome simile. Ci sono tre varianti su Amazon mi pare)
A proposito di serie T....che ne pensate del nuovo Lenovo T490S ? Mi pare abbia degli ottimi presupposti anche rispetto al nuovo X1 Carbon perchè mi pare abbiano le stesse configurazioni ma in più questo ha un'autonomia dichiarata di 20 ore contro le 15 del Carbon...
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/t-series/ThinkPad-T490s/p/22TP2TT490S
Sinceramente la variante "s" ha iniziato a non piacermi già da un paio d'anni, ovvero da quando hanno iniziato a decidere di saldare la RAM (parzialmente, uno slot dovrebbe esserci libero).
Non considerare per oro colato i dati dichiarati dalle case in merito all'autonomia. Realisticamente siamo intorno alle 6-7h di media sia per il T490S sia per l'X1. Credo, poi è soggettivo come aspetto e in ogni caso andrebbe verificato sulle recensioni sul campo (che non credo arriveranno prima dell'estate, dato che il T490S sarà rilasciato a giugno mi pare).
Sinceramente la variante "s" ha iniziato a non piacermi già da un paio d'anni, ovvero da quando hanno iniziato a decidere di saldare la RAM (parzialmente, uno slot dovrebbe esserci libero).
Non considerare per oro colato i dati dichiarati dalle case in merito all'autonomia. Realisticamente siamo intorno alle 6-7h di media sia per il T490S sia per l'X1. Credo, poi è soggettivo come aspetto e in ogni caso andrebbe verificato sulle recensioni sul campo (che non credo arriveranno prima dell'estate, dato che il T490S sarà rilasciato a giugno mi pare).
Purtroppo come per i macbook se si vogliono dei notebook sottili e leggere l'unica strada è quello di saldare...vero per l'autonomia, ma teoricamente se dichiari 15 al carbon ne dovrebbe fare aun 8/10 con un uso intenso e display sul 50/60% della luminosità.....quindi se sul T490S ne dichiari 20 ne dovrebbe fare almeno 10 con uso intenso...ovviamente parliamo di schermo IPS FHD a basso consumo, se vai su quelli 4K cambia tutto
Purtroppo come per i macbook se si vogliono dei notebook sottili e leggere l'unica strada è quello di saldare...vero per l'autonomia, ma teoricamente se dichiari 15 al carbon ne dovrebbe fare aun 8/10 con un uso intenso e display sul 50/60% della luminosità.....quindi se sul T490S ne dichiari 20 ne dovrebbe fare almeno 10 con uso intenso...ovviamente parliamo di schermo IPS FHD a basso consumo, se vai su quelli 4K cambia tutto
Uso intenso non superi le 4-5h con qualsiasi notebook, Mac compresi.
Secondo me non sai di cosa stai parlando oppure il tuo "uso intenso" è navigare su Facebook (che, in relazione all'attività, intenso è perché essendo fatto con i piedi succhia abbastanza risorse per il tramite del browser, ma di certo non impegna al 100% la CPU ecco) allora è diverso.
In ogni caso a 10h ci puoi arrivare con display settato al minimo, cpu pure magari anche undervoltata, etc...insomma senza qualche accorgimento per me difficile arrivarci ecco. Chiaramente con batterie standard.
\_Davide_/
15-03-2019, 18:51
nulla da dire sulla solidità e sull'ingegnerizzazione della macchina (se è simile al ThinkPad IBM Centrino che avevo taaaaaanto tempo fà, un vero carrarmato con tanto di blindatura), ma quanto perde sul lato audio? con l'N56 posso mettere su una festa in Azienda (al bisogno), e nella sezione che hai creato ti sei lamentato dell'audio proprio come il punto debole principale di questo modello (ma in rapporto al MAC). Quanta differenza hai "sentito" rispetto allo N550JV?
:)
Riguardo all'audio sono abbastanza esigente, di conseguenza non lo ascolto mai direttamente dal notebook (neanche dal mac) ma uso almeno un SoundLink Mini II.
Diciamo che l'N550JV senza collegare il subwoofer esterno era una via di mezzo tra il mac ed il T480, dove il mac è meglio ed il T480 peggio, ovviamente.
Collegando il sub migliorava ma la qualità per i miei gusti restava comunque molto bassa.
Il problema riguarda più che altro le dimensioni: è difficile avere un buon audio su un piccolo dispositivo, proprio per una questione di fisica e di dimensioni dei diffusori. Sul mac il lavoro che hanno fatto è davvero "tanta roba", ma basta accendere il piccolo soundlink per arrivare su un altro pianeta.
Se poi sei audiofilo/purista ti farà pena anche il soundlink perché come al solito Bose spinge molto sui bassi, ma se passi la metà del volume cambia l'equalizzazione e inizia a far pena anche lui (anche qui, appunto, a causa delle dimensioni).
Non saprei fino a che punto spingere sulla ricerca di un buon audio da un portatile, a meno che tu ne voglia riprendere uno simile all'N56 che era piuttosto volto alla multimedialità ;)
mr.cluster
15-03-2019, 21:31
Riguardo all'audio sono abbastanza esigente, di conseguenza non lo ascolto mai direttamente dal notebook (neanche dal mac) ma uso almeno un SoundLink Mini II.
Diciamo che l'N550JV senza collegare il subwoofer esterno era una via di mezzo tra il mac ed il T480, dove il mac è meglio ed il T480 peggio, ovviamente.
Collegando il sub migliorava ma la qualità per i miei gusti restava comunque molto bassa.
Chiarissimo, grazie! :ave:
Non saprei fino a che punto spingere sulla ricerca di un buon audio da un portatile, a meno che tu ne voglia riprendere uno simile all'N56 che era piuttosto volto alla multimedialità ;)
Veramente anch'io ho un sistemino BT (PEAQ PDR-300, dovrebbe essere un SanGean rimarchiato) che uso saltuariamente quando voglio apprezzare le vere qualità di un brano o capire seriamente una conferenza, insieme ad una (pregressa) notevole collezione di cuffie (Beat, Sennheiser, Sony, JBL, TDK, le Silvercrest della LIDL e molte altre, usate tutte fino alla distruzione. Le migliori? delle SkullCandy Inked 2 da nemmeno 10€ :sofico: ). Proprio per cercare di non portarmi appresso le cuffie, più che un portatile con un audio potente, cercavo semmai una buona gamma "in estensione" per avere una maggiore chiarezza d'ascolto. Una cosa simile l'ho sentita sullo Huawei Matebook D, e poi avevo scoperto che ha un micro 2.2, cioè due midi e due tweeter. Lo avrei anche comprato, se fosse stato disponibile anche in Italia il modello con CPU i7 e 16 GB di RAM. :mad:
L'unico altro PC non-MAC ad avere una configurazione simile è il futuro ASUS UX431FN, che dovrebbe uscire nei prossimi mesi.
L'idea che mi sono fatto, è che forse mi conviene aspettare l'uscita dei modelli 2019 di Lenovo, Dell, Asus e Huawei (entro 2-3 mesi) e vedere se ci sono aggiornamenti interessanti.
Grazie ancora per l'aiuto!
:D
\_Davide_/
15-03-2019, 22:58
Purtroppo Lenovo dubito punti più di tanto sull'audio, visto che sono rivolti più che altro ad un target business, mentre sugli altri chissà... Purtroppo è una delle cose che viene meno valutata in fase di acquisto e di conseguenza poco sviluppata nel sensore consumer. Sembra che la fascia di pc "multimediali" stia svanendo un po'
Uso intenso non superi le 4-5h con qualsiasi notebook, Mac compresi.
Secondo me non sai di cosa stai parlando oppure il tuo "uso intenso" è navigare su Facebook (che, in relazione all'attività, intenso è perché essendo fatto con i piedi succhia abbastanza risorse per il tramite del browser, ma di certo non impegna al 100% la CPU ecco) allora è diverso.
In ogni caso a 10h ci puoi arrivare con display settato al minimo, cpu pure magari anche undervoltata, etc...insomma senza qualche accorgimento per me difficile arrivarci ecco. Chiaramente con batterie standard.
Sò benissimo di cosa parlo, per uso intenso intendo video editing, fotoritocco e programmazione 3d con cui il mio macbook pro 13 fa ben più di 4/5 ore delle 10 dichiarate per questo credo che il T490s se dichiarano 20 ne farà almeno 10 con schermo FHD a basso consumo e luminosità al 50%...attendo che esca per vedere le differenze di autonomia tra questo, x1 carbon e dell xps 9380
Sò benissimo di cosa parlo, per uso intenso intendo video editing, fotoritocco e programmazione 3d con cui il mio macbook pro 13 fa ben più di 4/5 ore delle 10 dichiarate per questo credo che il T490s se dichiarano 20 ne farà almeno 10 con schermo FHD a basso consumo e luminosità al 50%...attendo che esca per vedere le differenze di autonomia tra questo, x1 carbon e dell xps 9380
Il concetto che volevo esprimere era che i dati dichiarati dalle case spesso sono parecchio distanti dalla realtà. Quindi attendiamo l'uscita del modello, e delle recensioni più autorevoli, e poi si valuta. Per adesso io sono abbastanza scettico. Posso? ;)
Il concetto che volevo esprimere era che i dati dichiarati dalle case spesso sono parecchio distanti dalla realtà. Quindi attendiamo l'uscita del modello, e delle recensioni più autorevoli, e poi si valuta. Per adesso io sono abbastanza scettico. Posso? ;)
Si lo sò benissimo che è vero quello che dici però quello che forse non sono riuscito a spiegare è : "se sull'x1 carbon lenovo dichiara 15 ore (e ne farà ad esempio 10 effettive) e sul T490S ne dichiara 20 io penso che almeno un oretta in più la faccia il T490S rispetto all'X1 carbon altrimenti perchè mettere un'autonomia superiore ? Poi è ovvio che bisogna attendere i test ed anche quelli però bisogna stare attenti perchè alcuni sono di parte, altri li fanno a cavolo e solo una minima parte rispecchiano la realtà.
Amshagar
19-03-2019, 19:50
Ciao a tutti, devo sostituire il mio asus t101ha.
Su max 400 cosa trovo? Mi interessa che sia piccolo e leggero (max 13 pollici, ma preferirei meno), e che la batteria duri tanto, perché il t101 mi fa 10 ore di autonomia. Non mi interessa molto la potenza, purché non faccia pena come il t101ha o simili. Preferibilmente touch e magari fanless...
C'è qualcosa sul mercato?
pocho4ever
19-03-2019, 20:30
ragazzi tenendo conto che il cinesone lo lascio perdere e voglio qualcosa di nuovo non posso prendere usato/ricondizionato, budget 600-700 euro esagerando, che 14'' pollici mi consigliate per uso base ma "liscio", ogni tanto uso photoshop , deve avere ssd e almeno 8gb di ram per girare tranquillo con chrome che non lo impalla. (NO video editing e roba che richiede risorse particolari).
da prendere da una delle solite catene o online, mi ripeto nuovo e non usato o ricondizionato, grazie
Ciccioformaggio11
20-03-2019, 11:15
Ciao ragazzi, mi date un consiglio su un 13-14 pollici entro i 600-700€?
Uso universitario, streaming, cad non a livelli professionali.
Ho visto:
- huawei matebook D con ryzen;
- Acer Swift 3 SF314-54-8918
Cosa ne pensate?
Se avete altri modelli da consigliare migliori dite pure.:D
Nicola24
20-03-2019, 12:41
Ciao a tutti.
Che ne pensate del notebook HP Spectre late 2018 con i7 o i5 (HP Spectre x360 - 13-ap0012nl; HP HP SPECTRE X360 13-AP0005NL)? E del DELL XPS 13.3 2019? Potreste indicarmi recensioni? Sapete se anche questi hanno il problema del coil whine/coil noise?
Grazie mille
Leggevo il forum lenovo alla ricerca di info sul Thinkpad T490S e mi sono imbattuto in un topic dove si parlava dei diversi tipi di schermo. A quanto ho capito in america lenovo sta montando su questa serie i vecchi pannelli a 6bit del 480S se lo si sceglie touch oppure il nuovo a 8 bit se lo si sceglie normale low power con contrasto 800...quello low power con sistema di sicurezza guard e contrasto 1000 invece ancora non è uscito. Ma è normale che si abbiano queste differenze da paese a paese così che se lo prendo subito mi ritrovo con un pannello vecchio invece di uno con nuova tecnologia ? A stò punto conviene aspettare almeno settembre per prenderlo....
Amshagar
05-04-2019, 10:52
Cosa ne pensate dell'ideapad D330 con il pentium silver N5000?
Finalmatt
18-04-2019, 21:52
Ciao ragazzi, mi date un consiglio su un 13-14 pollici entro i 600-700€?
Uso universitario, streaming, cad non a livelli professionali.
Ho visto:
- huawei matebook D con ryzen;
- Acer Swift 3 SF314-54-8918
Cosa ne pensate?
Se avete altri modelli da consigliare migliori dite pure.:D
Stesso dubbio.
Qualche consiglio?
scusate se sono ot, ma non riesco a trovare una discussione ufficiale dove chiedere,se qualcuno sa dove sia, me lo indichi pure.
ho acquistato un lenovo thinkpad x1 carbon 3 gen ma ha tastiera tedesca.ho difficolta'a inserire alcuni simboli:per esempio, sul tasto E ho anche il simbolo dell euro, ma non riesco a digitarlo. il tasto at(chiocciola) invece, non lo vedo per nulla sulla tastiera.
come posso ovviare, senza dover ogni volta fare apparire la tastiera virtuale?
Marko#88
20-04-2019, 07:39
scusate se sono ot, ma non riesco a trovare una discussione ufficiale dove chiedere,se qualcuno sa dove sia, me lo indichi pure.
ho acquistato un lenovo thinkpad x1 carbon 3 gen ma ha tastiera tedesca.ho difficolta'a inserire alcuni simboli:per esempio, sul tasto E ho anche il simbolo dell euro, ma non riesco a digitarlo. il tasto at(chiocciola) invece, non lo vedo per nulla sulla tastiera.
come posso ovviare, senza dover ogni volta fare apparire la tastiera virtuale?
Se sei in grado di digitare tutto senza guardare potresti impostare la tastiera in italiano e fregartene. Oppure metti un set di adesivi.
Se sei in grado di digitare tutto senza guardare potresti impostare la tastiera in italiano e fregartene. Oppure metti un set di adesivi.
scusami, ma sinceramente non ho capito
caurusapulus
20-04-2019, 08:28
scusami, ma sinceramente non ho capito
Se conosci a memoria il layout della tastiera italiana e sai digitare senza guardare, modifica la lingua della tastiera dal sistema operativo e metti italiano.
Altrimenti compra un set di adesivi da attaccare sulla tastiera, ne trovi su ebay o altri siti vari in modo che il layout e` italiano e guardando mentre digiti non hai piu` quello tedesco.
[K]iT[o]
20-04-2019, 08:44
Ciao ragazzi, mi date un consiglio su un 13-14 pollici entro i 600-700€?
Uso universitario, streaming, cad non a livelli professionali.
Ho visto:
- huawei matebook D con ryzen;
- Acer Swift 3 SF314-54-8918
Cosa ne pensate?
Se avete altri modelli da consigliare migliori dite pure.:D
Stesso dubbio.
Qualche consiglio?
Il Matebook D è il più equilibrato, l'unica pecca da tenere in conto è la RAM non espandibile.
Se conosci a memoria il layout della tastiera italiana e sai digitare senza guardare, modifica la lingua della tastiera dal sistema operativo e metti italiano.
Altrimenti compra un set di adesivi da attaccare sulla tastiera, ne trovi su ebay o altri siti vari in modo che il layout e` italiano e guardando mentre digiti non hai piu` quello tedesco.
ah, ok, ho capito cosa intendi.
il layout della tastiera e' gia statoimpostato in italiana .
come ho anche scritto sopra, sul tasto E ho anche il simbolo dell euro, ma non riesco a farlo uscire nei testi. su quest'altro pc per esempio, digito ctrl+alt +e ed esce € ,mentre sul lenovo, facendo la stessa operazione, non esce nulla.spero di essermi spiegato
Zetino74
21-04-2019, 11:33
Ho visto sull'amazzone il Huwaei Matebook D sotto 400€... un po' sospetto ?!
Nemesi18
23-04-2019, 12:48
Sono alla ricerca di un ultrabook che abbia le seguenti caratteristiche:
- 14 o 15,6 pollici con gamma colori sRGB sopra l'80% e risoluzione FHD
- Buona durata delle batteria
- FONDAMENTALE: piena compatibilità con linux per necessità di dual boot.
Da utilizzare prevalentemente con suite office, web, autocad e solidworks (piccoli progetti)
Al momento quelli che ho considerato sono:
- DELL XPS da 15''6 bello ma molto costoso e con un hardware esagerato per le mie necessità
- Lenovo X1 carbon da 14'' anche lui un po' caro con hardware al di sopra delle mie esigenze
Avete suggerimenti da darmi, magari per esperienza personale?
con cosi' poche info ti direi MSI PS42 8RB, da quel che dicono (non ho provato di persona), tranne il lettore impronte, tutto il resto funziona con mint 19.1 e hanno avuto qualche problema con Fedora.
pero' non sapendo altre caratteristiche, inizia a guardare qua.
https://www.notebookcheck.net/The-Best-Notebook-Displays-As-Reviewed-By-Notebookcheck.120541.0.html
e' una lista di notebook in base alla qualita' dello schermo, se scorri a destra, in fondo, ci sono le % sRGB e Adobe RGB
dovresti pero' stringere un po' il campo di ricerca: cosi' e' troppo ampio.
- meglio 14 o 15.6?
- processore?
- ram?
- prezzo? dire XPS e' un po' caro, considerando che va da 1450 a 1800, e' un po' vago.
Nemesi18
24-04-2019, 13:14
Grazie Mirkuzz, l'MSI sembra un buon ultrabook, anche leggendo la recensione che mi hai linkato, non trovo purtroppo info sulla sua compatibilità con linux, in particolare con archlinux.
Non ho specificato nient'altro perché volevo avere il massimo della scelta, onestamente faccio fatica a trovare ultrabook con già solo le caratteristiche che ho indicato. Il prezzo indicativamente sotto i 1200 euro.
Cercando un po' ho trovato anche lo zenbook UX433 leggermente fuori budget ma sembrerebbe compatibile con archlinux.
Grazie Mirkuzz, l'MSI sembra un buon ultrabook, anche leggendo la recensione che mi hai linkato, non trovo purtroppo info sulla sua compatibilità con linux, in particolare con archlinux.
Non ho specificato nient'altro perché volevo avere il massimo della scelta, onestamente faccio fatica a trovare ultrabook con già solo le caratteristiche che ho indicato. Il prezzo indicativamente sotto i 1200 euro.
Cercando un po' ho trovato anche lo zenbook UX433 leggermente fuori budget ma sembrerebbe compatibile con archlinux.
Eh la parte peggiore è anche quella per te più importante, ovvero la piena compatibilità con linux, anche perché magari va bene con ubuntu e crea problemi con mint
scusate se sono ot, ma non riesco a trovare una discussione ufficiale dove chiedere,se qualcuno sa dove sia, me lo indichi pure.
ho acquistato un lenovo thinkpad x1 carbon 3 gen
ciao, non esiste proprio una discussione dedicata per il lenovo x1 carbon?
\_Davide_/
25-04-2019, 10:52
No, però io avevo fatto quella del T480
Metalgta
25-04-2019, 21:43
Ciao a tutti! Ho preso da Unieuro il Matebook D a 491€ versione Ryzen, credo non ci sia niente di meglio a questo prezzo giusto? Mi sarei spinto oltre solo per lo Xiaomi Mi Pro da 15", ma ormai non scende più a 670€ come un tempo e forse per l'uso che ne farei (Chrome, YouTube, servizi streaming, un po' di retrogaming, oltre che uso ufficio), non mi sarebbe servito spendere quelle 200€ in più; anche se sono amante del marchio Xiaomi.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti! Ho preso da Unieuro il Matebook D a 481€ versione Ryzen, credo non ci sia niente di meglio a questo prezzo giusto? Mi sarei spinto oltre solo per lo Xiaomi Mi Pro da 15", ma ormai non scende più a 670€ come un tempo e forse per l'uso che ne farei (Chrome, YouTube, servizi streaming, un po' di retrogaming, oltre che uso ufficio), non mi sarebbe servito spendere quelle 200€ in più; anche se sono amante del marchio Xiaomi.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ringrazio te che hai scritto qui, e me stesso per aver cercato la discussione... perchè lo avevo ordinato su amazon a 588... e invece su unieuro l'ho preso a 481 + la promo con volagratis.com.
Metalgta
27-04-2019, 19:34
Ringrazio te che hai scritto qui, e me stesso per aver cercato la discussione... perchè lo avevo ordinato su amazon a 588... e invece su unieuro l'ho preso a 481 + la promo con volagratis.com.Prego! 😄 Io dovevo per forza ritirarlo in negozio e non ho potuto usare il codice di PayPal dei 10€. Comunque sai dirmi se ho fatto una buona scelta in merito a quello che ho scritto prima?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Prego! 😄 Io dovevo per forza ritirarlo in negozio e non ho potuto usare il codice di PayPal dei 10€. Comunque sai dirmi se ho fatto una buona scelta in merito a quello che ho scritto prima?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Guarda, ho il pc da qualche giorno e l'ho provato con tutte le attività descritte da te. Le svolge tutte più che bene... impossibile restare delusi: e il prezzo, ripeto, è imbattibile. Mi raccomando di aggiornare tutti i driver... sopratutto quelli AMD. La cosa che più mi ha sorpreso è stata il gestire senza problemi contenuti 4k 60 fps via youtube (dopo aggiornamento driver, appunto). La cosa meno bella penso sia la gamma di colori del monitor (che però per resa è diverse spanne sopra quello dei portatili più costosi che montano però pannelli TN), che è abbastanza limitata (basta vedere il dato numerico... io l'ho anche paragonata al pannello Asus sempre IPS che utilizzo col fisso) e si nota, ma sono sottigliezze: lo utilizzo lo stesso per lavori veloci e di ultramobilità con Lightroom. Ottimissimo acquisto in definitiva.
Marko#88
03-05-2019, 06:39
edit
Metalgta
05-05-2019, 14:49
Guarda, ho il pc da qualche giorno e l'ho provato con tutte le attività descritte da te. Le svolge tutte più che bene... impossibile restare delusi: e il prezzo, ripeto, è imbattibile. Mi raccomando di aggiornare tutti i driver... sopratutto quelli AMD. La cosa che più mi ha sorpreso è stata il gestire senza problemi contenuti 4k 60 fps via youtube (dopo aggiornamento driver, appunto). La cosa meno bella penso sia la gamma di colori del monitor (che però per resa è diverse spanne sopra quello dei portatili più costosi che montano però pannelli TN), che è abbastanza limitata (basta vedere il dato numerico... io l'ho anche paragonata al pannello Asus sempre IPS che utilizzo col fisso) e si nota, ma sono sottigliezze: lo utilizzo lo stesso per lavori veloci e di ultramobilità con Lightroom. Ottimissimo acquisto in definitiva.Grazie mille! Passo nel thread ufficiale :D
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Zetino74
06-05-2019, 15:51
Ringrazio te che hai scritto qui, e me stesso per aver cercato la discussione... perchè lo avevo ordinato su amazon a 588... e invece su unieuro l'ho preso a 481 + la promo con volagratis.com.
si trova ancora da qualche parte il Matebook D a quel prezzo?
Zetino74
07-05-2019, 10:30
Vedo su amazzonia a 550 oggi, pensate sia un prezzo valido?
Che ne pensate del Asus S505ZA BR238T
Ryzen 5 2500
8GB Ram
SSD 256GB
a 500 euronics?
edit: non è FULLHD ne IPS
Marko#88
07-05-2019, 10:38
Vedo su amazzonia a 550 oggi, pensate sia un prezzo valido?
Se il prezzo ti sta bene direi che non è male.
Personalmente non ho mai capito le persone che stabiliscono un prodotto da prendere e poi aspettano magari le settimane per pagarlo 20 euro in meno.
Non mi rivolgo a te, è un discorso generale, :)
Zetino74
07-05-2019, 10:56
Se il prezzo ti sta bene direi che non è male.
Personalmente non ho mai capito le persone che stabiliscono un prodotto da prendere e poi aspettano magari le settimane per pagarlo 20 euro in meno.
Non mi rivolgo a te, è un discorso generale, :)
Su questo concordo! però nel mio caso si tratta di un regalo fatto da più persone in cui il budget era gia più basso :D
Comunque chiedevo perchè un utente sopra l'aveva trovato sotto i 500, poco tempo fa, mentre adesso stava sui 600 (oggi 550) :D
Finalmatt
12-05-2019, 12:27
iT[o];46181092']Il Matebook D è il più equilibrato, l'unica pecca da tenere in conto è la RAM non espandibile.
Thanks. Si, alla fine ho preso il Matebook ed é veramente fantastico! Pienamente soddisfatto fino ad ora.
Ragazzi ma io dico, per me qualsiasi macchina ad oggi che non sia almeno full hd scaffale, non fatevi fregare un portatile non puo' essere 4 volte meno risoluto del mio telefono dai su, non meritano i vostri soldi. (masochisti a parte ovviamente):D
Ciao ragazzi, mi date un consiglio su un 13-14 pollici entro i 600-700€?
Uso universitario, streaming, cad non a livelli professionali.
Ho visto:
- huawei matebook D con ryzen;
- Acer Swift 3 SF314-54-8918
Cosa ne pensate?
Se avete altri modelli da consigliare migliori dite pure.:D
Hai visto Asus UX333FN-A3067T ora si trova a poco più di 700€ e ha scheda grafica dedicata mx150 batteria 3 celle e compattissimo
Marko#88
15-05-2019, 14:04
Ragazzi ma io dico, per me qualsiasi macchina ad oggi che non sia almeno full hd scaffale, non fatevi fregare un portatile non puo' essere 4 volte meno risoluto del mio telefono dai su, non meritano i vostri soldi. (masochisti a parte ovviamente):D
Il tuo telefono deve essere un bel caratterino per avere così tanta fermezza nelle scelte :asd:
Ho un note 9, ovviamente 4 volte la risoluzione no, sono a 2960x1440 su 6,4 pollici ma il discorso è che veramente vuoi consigliare un portatile con risoluzioni di 1366 x 768 ? Calcola i ppi che ho sul telefono e quelli su un 13 o un 14 sarebbero da bandire con quella risoluzione nel 2019, detto questo se mi chiedono un consiglio su un portatile la prima cosa è che sia almeno un full HD ed abbia un ssd, ma quello a differenza del monitor puoi cambiarlo più agevolmente. ;)
unnilennium
15-05-2019, 16:52
Dipende sempre dal budget, secondo me. Ovvio che ti adatti alla risoluzione, se non puoi spendere, altrimenti gli schermi HD non li venderebbero più invece circolano ancora
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Marko#88
15-05-2019, 18:56
Ho un note 9, ovviamente 4 volte la risoluzione no, sono a 2960x1440 su 6,4 pollici ma il discorso è che veramente vuoi consigliare un portatile con risoluzioni di 1366 x 768 ? Calcola i ppi che ho sul telefono e quelli su un 13 o un 14 sarebbero da bandire con quella risoluzione nel 2019, detto questo se mi chiedono un consiglio su un portatile la prima cosa è che sia almeno un full HD ed abbia un ssd, ma quello a differenza del monitor puoi cambiarlo più agevolmente. ;)
Lungi da me consigliare portatili 1366x768. Stavo parlando del mal utilizzo della lingua italiana: "risoluto" non è un sinonimo di "maggiormente definito".
Ma siii, licenza poetica, non facciamo i pignoli anche perché ho letto qualche tuo post e di certo poco hai da insegnarmi sulla lingua italiana ;)
Marko#88
16-05-2019, 06:29
Ma siii, licenza poetica, non facciamo i pignoli anche perché ho letto qualche tuo post e di certo poco hai da insegnarmi sulla lingua italiana ;)
Permalosetto eh :asd:
gcerasari
22-05-2019, 18:48
Buonasera a tutti,
come di consueto vengo da voi a chiedere consigli stavolta per mio padre per l'acquisto di un ultrabook con schermo 14" e con budget massimo entro i 699,00€
Lui lo utilizza principalmente per lavoro quindi: pacchetto office, navigazione web classica e riproduzione audio e video in HD (streaming, Netflix, film, Youtube).
Importante è che abbia un'autonomia decente visto che spesso è fuori per lavoro e magari non ha sempre la possibilità di metterlo in carica.
Le caratteristiche che pensavo potrebbero essere queste:
Processore: i5-8250u
RAM: 8gb DDR4
SSD: almeno 256 gb
Scheda video integrata (non ha grosse esigenze)
Che abbia poi le varie interfacce più recenti: almeno 2 porte USB 3.0, lettore SD, connettività wi-fi e bluetooth integrate, eventuale porta type-c.
Ci sono diversi modelli e sarei orientato su HP ed ASUS ma anche LENOVO e HUAWEI mi sembrano avere qualche modello recente carino. Non importa che sia di ultimissima uscita, basta che abbia caratteristiche indicate e che rientri nel budget prefissato.
Vi ringrazio come sempre per il supporto
Buona serata
thewebsurfer
22-05-2019, 21:20
al Computex 2019 probabilmente verrà presentato il nuovo Dell xps 15.
A cercare un po' in giro però, a discapito di ciò che si credeva poche settimane fa, di restyling non se ne parla :muro:
Probabilmente però ci sarà l'opzione OLED.
https://www.techradar.com/news/dell-xps-15-2019
Mi consigliate un modello per collegare un dispositivo di cattura video?
unnilennium
24-05-2019, 05:32
Buonasera a tutti,
come di consueto vengo da voi a chiedere consigli stavolta per mio padre per l'acquisto di un ultrabook con schermo 14" e con budget massimo entro i 699,00€
Lui lo utilizza principalmente per lavoro quindi: pacchetto office, navigazione web classica e riproduzione audio e video in HD (streaming, Netflix, film, Youtube).
Importante è che abbia un'autonomia decente visto che spesso è fuori per lavoro e magari non ha sempre la possibilità di metterlo in carica.
Le caratteristiche che pensavo potrebbero essere queste:
Processore: i5-8250u
RAM: 8gb DDR4
SSD: almeno 256 gb
Scheda video integrata (non ha grosse esigenze)
Che abbia poi le varie interfacce più recenti: almeno 2 porte USB 3.0, lettore SD, connettività wi-fi e bluetooth integrate, eventuale porta type-c.
Ci sono diversi modelli e sarei orientato su HP ed ASUS ma anche LENOVO e HUAWEI mi sembrano avere qualche modello recente carino. Non importa che sia di ultimissima uscita, basta che abbia caratteristiche indicate e che rientri nel budget prefissato.
Vi ringrazio come sempre per il supporto
Buona serataL'autonomia decente dipende moltissimo dagli usi... Diciamo che sulla carta quasi tutti dicono 7 ore, poi non sempre è vero. Con quel budget la scelta è abbastanza ampia, io comunque sceglierei Huawei matebook D. Costa meno, non è Intel ma amd, però ha tutto ciò che serve. C'è il thread ufficiale se vuoi approfondire.Mi consigliate un modello per collegare un dispositivo di cattura video?Che tipo di periferica devi collegare? Se USB lo puoi fare con tutti i notebook in commercio, ovvio tra collegare e poter lavorare al montaggio e produzione di contenuti c'è una certa differenza
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
gcerasari
24-05-2019, 07:08
L'autonomia decente dipende moltissimo dagli usi... Diciamo che sulla carta quasi tutti dicono 7 ore, poi non sempre è vero. Con quel budget la scelta è abbastanza ampia, io comunque sceglierei Huawei matebook D. Costa meno, non è Intel ma amd, però ha tutto ciò che serve. C'è il thread ufficiale se vuoi approfondire.Che tipo di periferica devi collegare? Se USB lo puoi fare con tutti i notebook in commercio, ovvio tra collegare e poter lavorare al montaggio e produzione di contenuti c'è una certa differenza
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando TapatalkGrazie mille @unnilennium,
lo avevo già adocchiato. Ho visto che la ASUS è uscita da pochissimo con i nuovi modelli che montano ryzen 5 3500u e gpu vega 10 a prezzi ottimi (ASUS - S412DA) a 599 euro. Probabilmente opterò per questo modello qui più recente! Vi farò sapere
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Che tipo di periferica devi collegare? Se USB lo puoi fare con tutti i notebook in commercio, ovvio tra collegare e poter lavorare al montaggio e produzione di contenuti c'è una certa differenza
Questo modello:
http://www.hauppauge.it/site/products/data_hdpvr2-gaming.html
Come modello di ultrabook cercherei qualcosa che duri abbastanza di batteria, perché non ho voglia di collegare troppe spine, e poi il modello dev'essere non molto costoso (anzi, il meno costoso possibile) e piccolo, in modo da piazzarlo sotto la console mentre registro.
ciao a tutti
mi consigliate un ultra da 800/900 euro?
mi attirava il matebook 13 ma magari esiste qualcosa di meglio.
grazie
Sonotrentadue
03-06-2019, 15:01
ciao a tutti
mi consigliate un ultra da 800/900 euro?
mi attirava il matebook 13 ma magari esiste qualcosa di meglio.
grazie
Un'alternativa potrebbe essere l'asus ux333 che costa un po' meno del matebook.
Oppure potresti aspettare l'uscita dell' asus ux334 appena presentato al computex e che andrà a sostituire il modello ux333.
le prime differenze che mi capitano a occhio, visto che tra i due ballano si e no 50 euro
asus ha risoluzione minore, ssd più piccolo ma ha vga dedicata, che è l'unica cosa che non mi convince al 100% sul huawei........:(
Sonotrentadue
03-06-2019, 16:37
le prime differenze che mi capitano a occhio, visto che tra i due ballano si e no 50 euro
asus ha risoluzione minore, ssd più piccolo ma ha vga dedicata, che è l'unica cosa che non mi convince al 100% sul huawei........:(
Sinceramente pensavo che tra i due ci fosse una differenza di prezzo più marcata. Per soli 50 euro probabilmente è meglio il matebook se non hai necessità di una gpu dedicata.
L'unica stranezza del matebook è che non ha nessuna usb a grandezza standard, ma solo 2 type c, per il resto come qualità costruttiva e display lo huawei è superiore.
p.s: considera anche che il display del matebook ha un formato di 3:2 a differenza del solito 16:9. Alcuni lo preferiscono, ad altri non piace molto.
Asus con i7 costa 979
Matebook con i7 costa 999
Prezzi Amazon.
Le differenze principali e asus ha la vga dedica, ssr 256 e risoluzione di 1910x1080
Il matebook 13 ha ssd da 512 maggior risoluzione ma senza vga dedicata.
Hum scegliere non è facile.....
UX333FN-A3067T è a 730circa spedito su trovaprezzi sito affidabile qualcosa in più con Windows pro infatti lo sto tenendo d'occhio per cambiare il mio 14 hp in firma, presentando i nuovi aspetto qualche offerta seria per ux333, ma a me i5 serie 8 basta e avanza 100€ in più con i7
unnilennium
04-06-2019, 17:55
Io sto per ordinare un lenovo e495, non penso rientri nella categoria, visto il peso, però mi serviva qualcosa da portare a lavoro senza troppi fronzoli, e visto che l'hp 13 che ho da anni inizia a dare i numeri, la prima offerta parrebbe quella buona, ritorno al lenovo dopo anni di hp
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
05-06-2019, 09:28
Guarda, io con il T480 continuo a trovarmi benissimo!
Guarda, io con il T480 continuo a trovarmi benissimo!
Sostituiresti un Macbook Air 11" base del 2015 con un T480 con il tuo? Ormai con l'i7 si trova a poco più di 1000 euro, e potrei fare la "follia". Tuttavia mi dispiacerebbe rinunciare al Mac, ma ho ricevuto un'offerta allettantissima per il mio e sono tentato dall' "approfittarne"...Purtroppo oltre i circa 1000€ di budget (che potrei raggiungere solo vendendo il mio) non riuscirei ad andare, e a quelle cifre si prendono solo Mac migliori del mio ma usati di 2-3 anni almeno e non mi convince molto come soluzione. Anche perché vorrei uscire dall' "inferno" del tutto saldato/con costi improponibili per upgrade semmai si potesse fare.
Mi dispiace solo rinunciare a Mac OS, ma al limite tra un po' ne riprendo uno uguale al mio, che nel frattempo si sarà svalutato ancora.
Non so, sono molto indeciso. :fagiano:
Marko#88
05-06-2019, 12:58
Sostituiresti un Macbook Air 11" base del 2015 con un T480 con il tuo? Ormai con l'i7 si trova a poco più di 1000 euro, e potrei fare la "follia". Tuttavia mi dispiacerebbe rinunciare al Mac, ma ho ricevuto un'offerta allettantissima per il mio e sono tentato dall' "approfittarne"...Purtroppo oltre i circa 1000€ di budget (che potrei raggiungere solo vendendo il mio) non riuscirei ad andare, e a quelle cifre si prendono solo Mac migliori del mio ma usati di 2-3 anni almeno e non mi convince molto come soluzione. Anche perché vorrei uscire dall' "inferno" del tutto saldato/con costi improponibili per upgrade semmai si potesse fare.
Mi dispiace solo rinunciare a Mac OS, ma al limite tra un po' ne riprendo uno uguale al mio, che nel frattempo si sarà svalutato ancora.
Non so, sono molto indeciso. :fagiano:
Secondo me se non hai applicazioni particolari esclusive per MacOS vai sereno con Win. :)
\_Davide_/
05-06-2019, 15:22
Sostituiresti un Macbook Air 11" base del 2015 con un T480 con il tuo? Ormai con l'i7 si trova a poco più di 1000 euro, e potrei fare la "follia". Tuttavia mi dispiacerebbe rinunciare al Mac, ma ho ricevuto un'offerta allettantissima per il mio e sono tentato dall' "approfittarne"...Purtroppo oltre i circa 1000€ di budget (che potrei raggiungere solo vendendo il mio) non riuscirei ad andare, e a quelle cifre si prendono solo Mac migliori del mio ma usati di 2-3 anni almeno e non mi convince molto come soluzione. Anche perché vorrei uscire dall' "inferno" del tutto saldato/con costi improponibili per upgrade semmai si potesse fare.
Mi dispiace solo rinunciare a Mac OS, ma al limite tra un po' ne riprendo uno uguale al mio, che nel frattempo si sarà svalutato ancora.
Non so, sono molto indeciso. :fagiano:
Guarda, speso quando li ho entrambe sottomano uso comunque il thinkpad... Se davvero non hai necessità di Mac OSx non esitare :D
Secondo me se non hai applicazioni particolari esclusive per MacOS vai sereno con Win. :)
Guarda, speso quando li ho entrambe sottomano uso comunque il thinkpad... Se davvero non hai necessità di Mac OSx non esitare :D
No, non ho necessità di MacOS, tutto quello che faccio lo potrei fare anche con Windows (e con Linux, con qualsiasi computer, paradossalmente anche un iPad andrebbe bene se non ci fossero le solite limitazioni software) anzi paradossalmente per il mio lavoro andrei più "liscio" con Windows.
Comunque grazie :)
unnilennium
06-06-2019, 08:11
No, non ho necessità di MacOS, tutto quello che faccio lo potrei fare anche con Windows (e con Linux, con qualsiasi computer, paradossalmente anche un iPad andrebbe bene se non ci fossero le solite limitazioni software) anzi paradossalmente per il mio lavoro andrei più "liscio" con Windows.
Comunque grazie :)Ci si ritrova sempre qui? Certo sostituire un 11 con un º 14 diventa difficile, a parte l'os... comunque quando mi arriva il mio se interessa fornirò ragguagli in merito, tempo permettendo e se interessa.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
io alla fine ho optato per il zenbook 14 pollici, costa ù po di più del mio budget ma l'ho viste e mi piace molto.......
Ci si ritrova sempre qui? Certo sostituire un 11 con un º 14 diventa difficile, a parte l'os... comunque quando mi arriva il mio se interessa fornirò ragguagli in merito, tempo permettendo e se interessa.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ehehe sì :D
Può interessarmi qualche ragguaglio anche se io punto da sempre la serie T :D
Sì, il passaggio di dimensioni mi spaventa, l'11" ha molte limitazioni se usato standalone...ma ha la comodità di poter essere messo dappertutto (e siccome inizia ad arrancare per un utilizzo quotidiano come il mio, tenerlo come computer di scorta/battaglia/svacco non mi dispiacerebbe, stante anche la facilità d'uso di Mac OS). Anche già il passaggio ad un X2*0 mi spaventa in termini di peso (parliamo di 11"x1kg vs 12"x1.3-1.4kg).
Comunque probabilmente alla fine vado di soluzione low cost, può facilmente essere che mi butto su un serie T usato (ancora non ho deciso quale, però).
unnilennium
06-06-2019, 21:49
Se punti usati, serie t songs Belli pesanti, meglio la serie x... Anche se low cost will dire potenti come l'imac onpoco più, guadagni poco
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Amshagar
07-06-2019, 12:17
Ciao a tutti....devo sostituire io mio asus t101ha che mi fa 10 ore di batteria.
Consigli?
Se punti usati, serie t songs Belli pesanti, meglio la serie x... Anche se low cost will dire potenti come l'imac onpoco più, guadagni poco
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Beh sì serie T sono più pesanti ma anche più completi. :)
Sto valutando un po' tutte le alternative
Ma cosa intendi "low cost vuol dire potenti come l'imac o poco più, guadagni poco" ?? :confused:
\_Davide_/
07-06-2019, 18:42
Comunque probabilmente alla fine vado di soluzione low cost, può facilmente essere che mi butto su un serie T usato (ancora non ho deciso quale, però).
Io ho anche un T450 aziendale se ricordi; non male direi; lo schermo però non ha paragoni, così come la reattività ;)
unnilennium
08-06-2019, 07:04
Beh sì serie T sono più pesanti ma anche più completi. :)
Sto valutando un po' tutte le alternative
Ma cosa intendi "low cost vuol dire potenti come l'imac o poco più, guadagni poco" ?? :confused:Che per esempio a 300 ti esce il solito t430, bello Roberto, ma vecchio, rispetto al tuo 11 come potenza guadagni zero, anzi forse ci perdi
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Io ho anche un T450 aziendale se ricordi; non male direi; lo schermo però non ha paragoni, così come la reattività ;)
Questo già è più interessante come discorso.
Su eBay se ne trovano anche a 700 circa...nuovi in configurazione base con tastiera uk/de.
Che per esempio a 300 ti esce il solito t430, bello Roberto, ma vecchio, rispetto al tuo 11 come potenza guadagni zero, anzi forse ci perdi
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Beh no low cost non significa 300 euro..qualcosina in più. Tipo 500
Potrei anche fare lo sforzo ed arrivare a 700 e prendere quello di cui sopra...però boh. Non sono del tutto convinto :)
Ciao a tutti,
Che modello consigliate con questa configurazione?
CPU: i3/i7 almeno di settima generazione
non è importante la scheda video
RAM di almeno 8GB (meglio se DDR4)
risoluzione display almeno full HD
HD di tipo SSD 256 già possono bastare
dimensioni schermo preferibile 12 o 13 pollici, in alcuni casi posso valutare un 14 pollici.
WIN 10 Home/Pro
possibilmente peso che non superi 1,4 Kg.
Ci sono tanti modelli sul mercato, alcuni di marche note altri sono di marche sconosciute (vedi cinesi). Quali sono secondo voi le scelte più economiche che includono le caratteristiche sopra descritte?
Grazie
unnilennium
13-06-2019, 19:02
Questo già è più interessante come discorso.
Su eBay se ne trovano anche a 700 circa...nuovi in configurazione base con tastiera uk/de.
Beh no low cost non significa 300 euro..qualcosina in più. Tipo 500
Potrei anche fare lo sforzo ed arrivare a 700 e prendere quello di cui sopra...però boh. Non sono del tutto convinto :)Scrivo le prime impressioni sul thinkpad e495... Squadrato come al solito, cover superiore in metallo, inferiore plastica, nessuno sportello per upgrade, tocca levare il fondo, configurazione base ryzen 3500u, 8gb di RAM, ddr4 2600(mannaggia a me che ho preso il 2 banco da 2400,in arrivo) SSD nvme yinix da 256, slot 2.5 libero. Prime impressioni, bello reattivo, un po' pesante rispetto alle dimensioni, touchpad grande e schermo accettabile... Calibrato mi dà 63% sRGB, preso import dalla Germania per risparmiare, mi trovo in carenza di tempo per testarlo a fondo... Posso dire solo che rispetto al vecchio envy 13 che uso, e più grosso e pesante, non ha la tastiera retroilluminata, e neanche il sensore di impronte, però dopo 5 anni si sente la differenza di potenza, già con il setup di Windows... Ora mi manca solo un secondo SSD e un secondo banco RAM e sarò a posto con una workstation, per studiare e lavorare supersovradimensionata, ma ormai la follia l'ho fatta.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
13-06-2019, 21:56
Questo già è più interessante come discorso.
Su eBay se ne trovano anche a 700 circa...nuovi in configurazione base con tastiera uk/de.
Hmmm, 700 per un T450 base imho sono un po' troppi
Scrivo le prime impressioni sul thinkpad e495... Squadrato come al solito, cover superiore in metallo, inferiore plastica, nessuno sportello per upgrade, tocca levare il fondo, configurazione base ryzen 3500u, 8gb di RAM, ddr4 2600(mannaggia a me che ho preso il 2 banco da 2400,in arrivo) SSD nvme yinix da 256, slot 2.5 libero. Prime impressioni, bello reattivo, un po' pesante rispetto alle dimensioni, touchpad grande e schermo accettabile... Calibrato mi dà 63% sRGB, preso import dalla Germania per risparmiare, mi trovo in carenza di tempo per testarlo a fondo... Posso dire solo che rispetto al vecchio envy 13 che uso, e più grosso e pesante, non ha la tastiera retroilluminata, e neanche il sensore di impronte, però dopo 5 anni si sente la differenza di potenza, già con il setup di Windows... Ora mi manca solo un secondo SSD e un secondo banco RAM e sarò a posto con una workstation, per studiare e lavorare supersovradimensionata, ma ormai la follia l'ho fatta.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Ho visto che hanno fatto anche il T495, che rispetto alla controparte Intel è più economico (base vs base ballano 200 euro, però il base con Ryzen esce con il 3300u che forse è più tipo un i3?).
La preview del tuo su notebookcheck parla di potenza bruta lato cpu a favore di AMD rispetto ad Intel (il tuo 3500u sarebbe migliore dell'i5 base 8250u). Ovviamente si riservano di testare a fondo il resto (schermo, case, tastiera, etc), e sulla batteria/autonomia hanno buone sensazioni.
Hmmm, 700 per un T450 base imho sono un po' troppi
Intendevo T480 base
\_Davide_/
14-06-2019, 12:07
Intendevo T480 base
Allora sì!
Ti direi solo di prendere il display più bello: secondo me come definizione ne vale assolutamente la pena!
unnilennium
14-06-2019, 16:16
I modelli base sia Intel che AMD sono dual core, sia 3300 che 8150, mi pare sia quello il numero per la versione intel
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Allora sì!
Ti direi solo di prendere il display più bello: secondo me come definizione ne vale assolutamente la pena!
Quale sarebbe il display più bello?
Comunque parlo di siti di annunci etc purtroppo dal configuratore di Lenovo si parte da oltre mille euro
I modelli base sia Intel che AMD sono dual core, sia 3300 che 8150, mi pare sia quello il numero per la versione intel
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
No il T480 parte direttamente dall'i5 quad ulv, se non erro
\_Davide_/
14-06-2019, 18:36
Quale sarebbe il display più bello?
Quello con risoluzione 2560 x 1440!
Scusate, non esiste un convertibile 2-in-1 con 3 porte usb e lo schermo che si stacca?
Marko#88
15-06-2019, 07:03
Scusate, non esiste un convertibile 2-in-1 con 3 porte usb e lo schermo che si stacca?
Un esempio è il Surface Book.
ciao, sto da qualche giorno usando l'asus ux433fn, ho la versione top con i7 16gb di ram e ho messo un ssd samsung 970 evo plus da 1tb.
a mio avviso il tutto scalda un po troppo, ma non ho termini di paragone con altri ultrabook.
sotto stress ho l'ssd che va a 65 gradi e la tastiera sfiora i 45.
è normale?
Evo plus scalda molto infatti sul mio rog ho preferito montare un crucial P1 che va meno ma scalda meno, su un portatile così sottile non avrei mai messo evo plus, comunque ora che lo hai primo aggiornarli il firmware e poi vedi se riesci a mettergli almeno un pad termico se ci sta ovviamente
Evo plus lo ho sul mio fisso con la piastra rog con dissipatore e scalda di più del P1 che senza dissipatore è più fresco, lo conosco bene, certo come velocità un missile ma deve essere ben dissipato
e infatti mi e venuto il sospetto che la colpa fosse dell’ssd.
rimettero su il sui originale da 512gb che va la meta ma forse scalda meno.
pixeldot
20-06-2019, 09:36
ciao a tutti, sto cercando qualcosa di molto leggero con batteria di lunga durata, tastiera con layout italiano e schermo antiriflesso.
consigli?
non voglio 2 in 1 o cose simili, voglio un portatile normale. ho un ssd da 1T quasi nuovo che potrei usare, quindi mi piacerebbe che avesse la possibilità di fare un upgrade.
utilizzo word, photoshop e programmi di statistica (poi se molto saltuariamente mi permette anche di giocare a qualcosina meglio!)
ciao a tutti, sto cercando qualcosa di molto leggero con batteria di lunga durata, tastiera con layout italiano e schermo antiriflesso.
consigli?
non voglio 2 in 1 o cose simili, voglio un portatile normale. ho un ssd da 1T quasi nuovo che potrei usare, quindi mi piacerebbe che avesse la possibilità di fare un upgrade.
utilizzo word, photoshop e programmi di statistica (poi se molto saltuariamente mi permette anche di giocare a qualcosina meglio!)
Se vuoi un portatile normale, con ram ed ssd sostituibili, hai sbagliato thread: qui si parla di Ultrabook (quelli sottili dove, molto spesso, uno dei due componenti di cui sopra, a volte entrambi, sono saldati sulla scheda madre oppure al massimo l'ssd puoi sostituirlo con un M.2, il tuo credo sia SATA da 2,5" visto che non lo specifichi.).
Ad ogni modo non hai specificato un budget.
Se comunque cerchi un Ultrabook (con ssd e ram sostituibili, sono rari ma esistono), difficilmente potrai giochicchiare a qualcosa (ma anche qui, dipende dai titoli), visto che spesso non hanno VGA dedicate o, se le hanno (salvo rari e costosi casi), non sono potentissime (spesso schede entry level, inutili per il gaming).
unnilennium
21-06-2019, 21:31
Se qualcuno ha voglia di scommettere soldi, la chiwu ha fatto qualcosa che sulla carta sembra dignitoso, simile al Mac air, a 300 350 euro... Se per una volta han fatto le cose per bene né venderanno a camionate... Sperando non siano fatti di cartone...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Segnalo che ho preso un Huawei Matebook D con Ryzen 2500u e Vega 8 a 433€ da MW con lo scorporo IVA del 18% sul prezzo già in promozione di 529€ per sostituire il mio piccolo hp in firma. Mi sembrava carino condividerlo, fin che ci sono pezzi, mi sembra un'ottimo portatile, ritiro mercoledì.
unnilennium
22-06-2019, 18:51
penso che a quel prezzo sia davvero una meraviglia
Se qualcuno ha voglia di scommettere soldi, la chiwu ha fatto qualcosa che sulla carta sembra dignitoso, simile al Mac air, a 300 350 euro... Se per una volta han fatto le cose per bene né venderanno a camionate... Sperando non siano fatti di cartone...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Quale modello?
unnilennium
24-06-2019, 17:54
https://www.notebookcheck.net/Chuwi-AeroBook-2019-Laptop-Review-A-crowdfunded-compact-Ultrabook.423107.0.html
gcerasari
26-06-2019, 17:42
Ho la possibilità di prendere un Huawei Matebook D con 22 mesi di garanzia (praticamente nuovo) a 450€. E' la versione con i5-8250u, SSD 256 gb, 8gb RAM e HD620 come scheda video integrata. Secondo voi vale la pena o conviene puntare sulla promo di MW con ryzen 5 2500u che avete postato sopra?
Ho un budget massimo di 600€ ed utilizzerei il pc principalmente per uso ufficio, visione di film e telefilm in alta definizione (Netflix, etc.) e navigazione web, no gaming. L'importante è che abbia una buona durata della batteria.
Grazie mille
Ho la possibilità di prendere un Huawei Matebook D con 22 mesi di garanzia (praticamente nuovo) a 450€. E' la versione con i5-8250u, SSD 256 gb, 8gb RAM e HD620 come scheda video integrata. Secondo voi vale la pena o conviene puntare sulla promo di MW con ryzen 5 2500u che avete postato sopra?
Ho un budget massimo di 600€ ed utilizzerei il pc principalmente per uso ufficio, visione di film e telefilm in alta definizione (Netflix, etc.) e navigazione web, no gaming. L'importante è che abbia una buona durata della batteria.
Grazie mille
La promo MW mi sa che è scaduta
gcerasari
26-06-2019, 18:21
La promo MW mi sa che è scaduta
Che mi consigli di fare allora NuT? Vado con la variante intel usata?
Ho la possibilità di prendere un Huawei Matebook D con 22 mesi di garanzia (praticamente nuovo) a 450€. E' la versione con i5-8250u, SSD 256 gb, 8gb RAM e HD620 come scheda video integrata. Secondo voi vale la pena o conviene puntare sulla promo di MW con ryzen 5 2500u che avete postato sopra?
Ho un budget massimo di 600€ ed utilizzerei il pc principalmente per uso ufficio, visione di film e telefilm in alta definizione (Netflix, etc.) e navigazione web, no gaming. L'importante è che abbia una buona durata della batteria.
Grazie mille
Io ho comprato quella versione con i5 da mediaworld lo scorso weekend, con la promozione no iva, pagato 490€; anche amazon lo ha proposto a quel prezzo ma le scorte si sono esaurite in breve tempo, quindi o lo prendi subito usato a 450€ (prezzo ragionevole) o aspetti di trovarlo su amazon (tipo al prossimo prime day del 15 luglio) o su mediaworld se replicano la promozione no iva.
unnilennium
26-06-2019, 21:20
Che mi consigli di fare allora NuT? Vado con la variante intel usata?Garanzia? C'era su Amazon a 499, forse c'è ancora..
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Dipende dalle esigenze io con la versione matebook D Ryzen ci faccio girare Diablo 3 maxato in full hd 50fps, Grid 2 full dettaglio medio 60fps e via dicendo con le versioni Intel, quasi neanche li fai partire questi giochi, ma se la tua esigenza non sono i giochi allora valuta te, io le versioni con Intel non le ho minimamente prese in considerazione, a mio avviso il beat buy e solo la versione Ryzen più idoneo a 360°
Grigio87
06-07-2019, 23:44
Dipende dalle esigenze io con la versione matebook D Ryzen ci faccio girare Diablo 3 maxato in full hd 50fps, Grid 2 full dettaglio medio 60fps e via dicendo con le versioni Intel, quasi neanche li fai partire questi giochi, ma se la tua esigenza non sono i giochi allora valuta te, io le versioni con Intel non le ho minimamente prese in considerazione, a mio avviso il beat buy e solo la versione Ryzen più idoneo a 360°
Soluzione interessante, ho dato un occhio su notebookcheck e con questo Ryzen 2500U si riesca anche a giocare a World of Warships.
Per esigenze di lavoro dovrei sostituire il mio vecchio (e immortale) notebook Toshiba del 2007 e stavo pensando di investire in qualcosa di davvero portabile sacrificando del tutto il lato gaming (non ho particolari pretese), questi Ryzen 5 U potrebbero fare al mio caso e darmi qualche soddisfazione anche in quel senso.
Mi sorgono però dei dubbi sulla gestione del calore, ad esempio durante il gaming (tipo con Diablo III maxato) a che temperatura ti arriva la CPU? A carico la ventola si sente?
In generale com'è la qualità costruttiva di questi Huawei? Sull'amazzone ho letto pareri molto discordanti, tu come ti stai trovando?
Te lo consiglio, non scalda particolarmente con ultimo Bios, sui 500 best buy ti linko discussione ufficiale
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2882884
Grigio87
10-07-2019, 10:57
Te lo consiglio, non scalda particolarmente con ultimo Bios, sui 500 best buy ti linko discussione ufficiale
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2882884
Grazie per le info, oggetto molto interessante, tra l'altro nel topic postato dice anche che è dissipato particolarmente bene per essere un ultrabook.
Attualmente ho dei fondi da investire ma sono molto in dubbio tra rinnovare il compartimento mobile o il fisso:
- notebook del 2007 ma perfettamente funzionante, con Lubuntu gira anche abbastanza bene per quanto riguarda l'uso ufficio
- pc desktop del 2010 che mi da ancora soddisfazioni ma che ha dei problemi piuttosto seri, spesso non si accende nemmeno pur utilizzando una procedura che riesce comunque a farlo partire 1 volta su 2...
Quindi sono molto indeciso tra ultrabook (scelta ottimale per il lavoro, sacrificando tutto il resto), notebook (via di mezzo) e nuovo fisso (avrei già monitor, case, HD da 1 tb per lo storage, masterizzatore dvd, tastiera e mouse valido, quindi spendendo 600-700€ potrei avere già tutta un'altra macchina). In generale ho poche pretese e rinnovo l'hardware solo quando si rompe, anche per una questione ecologica.
Ci devo pensare sù (scusate l'off-topic :rolleyes: ).
In ogni caso se deve essere ultrabook andrò sicuramente su un Ryzen così da poter avere un minimo di gaming.
Marko#88
10-07-2019, 15:56
Grazie per le info, oggetto molto interessante, tra l'altro nel topic postato dice anche che è dissipato particolarmente bene per essere un ultrabook.
Attualmente ho dei fondi da investire ma sono molto in dubbio tra rinnovare il compartimento mobile o il fisso:
- notebook del 2007 ma perfettamente funzionante, con Lubuntu gira anche abbastanza bene per quanto riguarda l'uso ufficio
- pc desktop del 2010 che mi da ancora soddisfazioni ma che ha dei problemi piuttosto seri, spesso non si accende nemmeno pur utilizzando una procedura che riesce comunque a farlo partire 1 volta su 2...
Quindi sono molto indeciso tra ultrabook (scelta ottimale per il lavoro, sacrificando tutto il resto), notebook (via di mezzo) e nuovo fisso (avrei già monitor, case, HD da 1 tb per lo storage, masterizzatore dvd, tastiera e mouse valido, quindi spendendo 600-700€ potrei avere già tutta un'altra macchina). In generale ho poche pretese e rinnovo l'hardware solo quando si rompe, anche per una questione ecologica.
Ci devo pensare sù (scusate l'off-topic :rolleyes: ).
In ogni caso se deve essere ultrabook andrò sicuramente su un Ryzen così da poter avere un minimo di gaming.
Prendi un ultrabook o un laptop tradizionale e predisponi la postazione fissa per usarlo anche li visto che hai già tutto il contorno del pc.
Così hai due utilizzi con una macchina sola.
AlexAlex
10-07-2019, 16:07
Oppure un normale notebook visto che non mi sembra ti serve particolarmente la portabilità, tanto probabilmente anche quelli da meno vanno molto meglio, e con quello che avanzi aggiorni/sistemi il desktop. Non so che problemi abbia esattamente ma per un uso normale non serve sicuramente spenderci molto. Anzi, se la base è vecchia puoi forse trovare i componenti anche qui nel mercatino per non dover cambiare tutto (anche nell'ottica di non buttare quello che funziona visto che giustamente tieni anche a questo)
Ch4OSm4n
14-07-2019, 11:07
Ciao ragazzi, sto acquistando un ultrabook dopo essere venuto da un notebook (2,5 kg).
Le mie priorità sono la leggerezza, la durata della batteria (sono sempre in movimento).
Uso raramente programmi di grafica e montaggio, lavoro molto più con molti programmi aperti, chrome. Sicuramente la qualità costruttiva deve essere un must.
Preferirei uno schermo 14 pollici o simile perchè vengo da un 17.
Ho un budget di 1000 euro.
Ho visto il matebook x pro che mi piace molto (ma gli 8 giga di ram.. insomma...), però volevo avere consigli da voi molto più esperti se in quella fascia di prezzo (considerando sforo di 200 euro) si trova qualcosa di meglio.
Vi ringrazio moltissimo :)
Cerca qualche XPS 14 di quest'anno magari a prezzo lo trovi visto che stanno uscendo i nuovi, xps 13 è meglio se cerchi leggerezza e affidabilità se invece ti stanno bene gli 8 gb vai su Asus UX433FN io ho il 13 ed è una bomba ora a prezzi umani, valuta anche il Matebook D con Ryzen 5 io ho anche quello ed è il Best Buy dell'anno sui 500€ IMHO
Ch4OSm4n
14-07-2019, 14:25
Cerca qualche XPS 14 di quest'anno magari a prezzo lo trovi visto che stanno uscendo i nuovi, xps 13 è meglio se cerchi leggerezza e affidabilità se invece ti stanno bene gli 8 gb vai su Asus UX433FN io ho il 13 ed è una bomba ora a prezzi umani, valuta anche il Matebook D con Ryzen 5 io ho anche quello ed è il Best Buy dell'anno sui 500€ IMHO
Penso gli 8 mi stiano un pò stretti (gli 8 che ho adesso sono sempre saturati all'80%).
Con xps siamo un pò fuori budget purtroppo.. sui 1000euro o giù di lì il migliore come portatilità e autonomia quale potrebbe essere?
Sto vedendo anche quello che mi hai consigliato: ASUS ZenBook UX433FN-A6023T non sembra affatto male..
Grazie mille :)
unnilennium
14-07-2019, 18:20
Io cercherei anche tra i vari hp envy e thinkpad x, sicuramente si trovano ottimi modelli, anche se si fanno pagare... se saturi 8gb su un ultrabook la vedo grigia, al 99% tutto saldato.. altrimenti un bel e495 come il mio, che va più che bene, e si può espandere, ma guadagni qualcosa di troppo in peso ed ingombro, siamo sotto i 2kg ma di poco, e 14 pollici, sicuramente anche meno bello esteticamente rispetto ai vari modelli citati
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
gcerasari
17-07-2019, 16:47
Alla fine non ho più acquistato alcun ultrabook dal momento che non rispecchiano quello che sto cercando.
Diciamo che sto cercando qualcosa entro i 699 euro di spesa, che abbia un i5 8250u o ryzen 5 3500u, 8gb di RAM ddr4 e 256gb di SSD. Schermo 14 pollici IPS opaco, lettore impronte digitali. Non farò gaming e non necessito di una scheda video dedicata dal momento che l'uso principale che ne faccio è per uso lavoro, office, Netflix e navigazione web. La cosa importante è poi una discreta autonomia
L'unico che rispecchia queste caratteristiche sembra il huawei matebook D al costo di 599 euro, ma ho letto pareri contrastanti sul partizionamento interno, sul lettore impronte, poi monta ddr3.
Non so che fare, se acquistare il matebook D oppure aspettare dopo l'estate l'entrata in commercio di nuovi prodotti. Voi che ne pensate?
Marko#88
17-07-2019, 17:19
Alla fine non ho più acquistato alcun ultrabook dal momento che non rispecchiano quello che sto cercando.
Diciamo che sto cercando qualcosa entro i 699 euro di spesa, che abbia un i5 8250u o ryzen 5 3500u, 8gb di RAM ddr4 e 256gb di SSD. Schermo 14 pollici IPS opaco, lettore impronte digitali. Non farò gaming e non necessito di una scheda video dedicata dal momento che l'uso principale che ne faccio è per uso lavoro, office, Netflix e navigazione web. La cosa importante è poi una discreta autonomia
L'unico che rispecchia queste caratteristiche sembra il huawei matebook D al costo di 599 euro, ma ho letto pareri contrastanti sul partizionamento interno, sul lettore impronte, poi monta ddr3.
Non so che fare, se acquistare il matebook D oppure aspettare dopo l'estate l'entrata in commercio di nuovi prodotti. Voi che ne pensate?
La differenza fra ddr3 e 4 è del tutto ininfluente.
Alla fine non ho più acquistato alcun ultrabook dal momento che non rispecchiano quello che sto cercando.
Diciamo che sto cercando qualcosa entro i 699 euro di spesa, che abbia un i5 8250u o ryzen 5 3500u, 8gb di RAM ddr4 e 256gb di SSD. Schermo 14 pollici IPS opaco, lettore impronte digitali. Non farò gaming e non necessito di una scheda video dedicata dal momento che l'uso principale che ne faccio è per uso lavoro, office, Netflix e navigazione web. La cosa importante è poi una discreta autonomia
L'unico che rispecchia queste caratteristiche sembra il huawei matebook D al costo di 599 euro, ma ho letto pareri contrastanti sul partizionamento interno, sul lettore impronte, poi monta ddr3.
Non so che fare, se acquistare il matebook D oppure aspettare dopo l'estate l'entrata in commercio di nuovi prodotti. Voi che ne pensate?
La differenza fra ddr3 e 4 è del tutto ininfluente.
Quoto e aggiungo due postille:
1) l'unico vantaggio delle ddr4 potrebbe essere il costo sul lungo periodo, nel senso che tra 2-3 anni costeranno meno delle ddr3. Però questo ha ram saldata, ragion per cui...
2) valutare il matebook D a prezzo pieno dopo che nell'ultimo mese è arrivato a costare anche quasi 200 euro in meno non la reputo una mossa molto furba, a maggior ragione se poi non rispecchia appieno le proprie necessità
Chiedo a gcerasari: hai provato a cercare un "usato fresco" tra i Thinkpad? Con quella cifra potresti riuscire a portare a casa anche un T480 se sei fortunato e cerchi bene. Certo con ogni probabilità dall'estero (quindi con tastiera senza layout ita), ma dal momento che si parla di un modello nettamente migliore di qualsiasi altra cosa tu posa comprare con budget simile, ci si passa sopra e/o si adattano le solite soluzioni.
unnilennium
18-07-2019, 17:21
Alla fine non ho più acquistato alcun ultrabook dal momento che non rispecchiano quello che sto cercando.
Diciamo che sto cercando qualcosa entro i 699 euro di spesa, che abbia un i5 8250u o ryzen 5 3500u, 8gb di RAM ddr4 e 256gb di SSD. Schermo 14 pollici IPS opaco, lettore impronte digitali. Non farò gaming e non necessito di una scheda video dedicata dal momento che l'uso principale che ne faccio è per uso lavoro, office, Netflix e navigazione web. La cosa importante è poi una discreta autonomia
L'unico che rispecchia queste caratteristiche sembra il huawei matebook D al costo di 599 euro, ma ho letto pareri contrastanti sul partizionamento interno, sul lettore impronte, poi monta ddr3.
Non so che fare, se acquistare il matebook D oppure aspettare dopo l'estate l'entrata in commercio di nuovi prodotti. Voi che ne pensate?
inuovi prodotti non avranno nulla di che rispetto ai vecchi, hai fatto male a non acquistare, ma entro fine luglio inizio agosto ci dovrebbero essere altre offerte, inutile aspettare a settembre perchè inizia il periodo back to school, e salgono tutti i prezzi, sul vecchio e sul nuovo, e poi è tutta una tirata fino a dicembre, nessuna occasione. conviene adesso, se il matebook non ti piace cerca qualche equivalente, io personalmente consiglio il lenovo e495, anche se non ha tastiera illuminata e lettore imprnte, ma entro i 700 la vedo grigia. magari il modello analogo e490 ha tutto, anche se la versione amd probbilente è migliore.
gcerasari
18-07-2019, 17:21
Quoto e aggiungo due postille:
1) l'unico vantaggio delle ddr4 potrebbe essere il costo sul lungo periodo, nel senso che tra 2-3 anni costeranno meno delle ddr3. Però questo ha ram saldata, ragion per cui...
2) valutare il matebook D a prezzo pieno dopo che nell'ultimo mese è arrivato a costare anche quasi 200 euro in meno non la reputo una mossa molto furba, a maggior ragione se poi non rispecchia appieno le proprie necessità
Chiedo a gcerasari: hai provato a cercare un "usato fresco" tra i Thinkpad? Con quella cifra potresti riuscire a portare a casa anche un T480 se sei fortunato e cerchi bene. Certo con ogni probabilità dall'estero (quindi con tastiera senza layout ita), ma dal momento che si parla di un modello nettamente migliore di qualsiasi altra cosa tu posa comprare con budget simile, ci si passa sopra e/o si adattano le solite soluzioni.
Grazie di tutto davvero come sempre, ora mi cerco qualcosa e valuterò. Buona giornata
Guardatevi il no iva unieuro ci esce qualcosa di molto interessante :D
duffyduck
23-07-2019, 15:31
ciao a tutti,
è da un po' che leggo questa discussione in attesa di decidermi ad acquistare un notebook che vada a sostituire in toto il mio desktop.
Fondamentalmente lo utilizzerò per il classico uso ufficio, per fare trading, qualcosina di fotoritocco senza disdegnare un minimo di gaming.
Avrei pensato ad un Lenovo Thinkpad t495s che mi pare unisca ad una buona trasportabilità anche delle discrete prestazioni.
c'è qualcuno che ne ha uno e mi può dire come va? tra l'altro le differenze tra un ryzen 5 pro 3500 e un ryzen 7 pro 3700 sono marcate oppure sarebbe una spesa inutile?
Grazie mille
unnilennium
23-07-2019, 18:12
ciao a tutti,
è da un po' che leggo questa discussione in attesa di decidermi ad acquistare un notebook che vada a sostituire in toto il mio desktop.
Fondamentalmente lo utilizzerò per il classico uso ufficio, per fare trading, qualcosina di fotoritocco senza disdegnare un minimo di gaming.
Avrei pensato ad un Lenovo Thinkpad t495s che mi pare unisca ad una buona trasportabilità anche delle discrete prestazioni.
c'è qualcuno che ne ha uno e mi può dire come va? tra l'altro le differenze tra un ryzen 5 pro 3500 e un ryzen 7 pro 3700 sono marcate oppure sarebbe una spesa inutile?
Grazie mille
io ho un e495, con un amd 3500u, e mi trovo benissimo. il 495s è sicuramente migliore, lato materiali e schermo, ma costa anche abbbastanza di più. per la potenza, dipende dagli usi, nella maggior parte degli ambiti tra 3500 e 3700 cambia poco, diciamo hce se poi serve potenza la differenza c'è, nahce come potenza della vga integrata, ma potresti non averne bisogno...
duffyduck
24-07-2019, 13:33
grazie per la risposta, non ho mai avuto un notebook ma solo pc desktop montati da me per cui non mi risulta facile navigare tra le diverse proposte.
ho messo nel mirino lenovo perchè mi è parso di capire abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo.
il requisito fondamentale è la trasportabilità, non che debba essere leggero come un tablet ma quasi visto che è mia intenzione portarlo ovunque, per la potenza immaginavo non ci fossero grandissime differenze ma acquistandolo con l'intenzione di tenerlo per anni forse la versione più carrozzata è quella migliore.
comunque non ho frettissima per cui posso anche aspettare nuove uscite o sconti in occasione del black friday :)
grazie per la risposta, non ho mai avuto un notebook ma solo pc desktop montati da me per cui non mi risulta facile navigare tra le diverse proposte.
ho messo nel mirino lenovo perchè mi è parso di capire abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo.
il requisito fondamentale è la trasportabilità, non che debba essere leggero come un tablet ma quasi visto che è mia intenzione portarlo ovunque, per la potenza immaginavo non ci fossero grandissime differenze ma acquistandolo con l'intenzione di tenerlo per anni forse la versione più carrozzata è quella migliore.
comunque non ho frettissima per cui posso anche aspettare nuove uscite o sconti in occasione del black friday :)
Ammazza da mo al black friday ci passano giusto quei 4 mesi e mezzo :D :asd: ne possono cambiare di cose...
Comunque il t495s è una scelta secondo me vincente: leggero, un minimo espandibile e ottime prestazioni. Sono curioso di capire se va in throttling o meno come il compare T480s con Intel (non so il nuovissimo T490s ma temo sia sempre la solita solfa)...anche se qualche workaround c'è (per quello Intel ovviamente).
unnilennium
26-07-2019, 09:23
da quel che ho visto dalle review, tutti i thinkpad lenovo si ocmportano bene rispetto alle controparti intel, poi dipende sempre dal budget... i modelli con la s sono dei thinkpad x un pò pi+ economici, e per la configurazione, se uno non ha grosse necessità, mediamente la versione con cpu 3500u va più che bene per tutti gli usi... e soffre meno di throttling rispetto alle versioni top con 3700u. per gli smanettamenti, esiste un software dedicato ai ryzen, che si chiama ryzen controller, che permette di fare un bel pò di settaggi per aumentare la potenza in barba al calore generato, ma ovviamente non l'ho testato sul mio notebook perchè a me va bene così. sto notando una particolare lentezza nell'uscita delle review di notebookcheck dei modelli amd, pare quasi che abbiano paura di dire che a sto giro sono davvero ottimi modelli... un pò di sano complottismo ci vuole, quando per far uscire una review ci metti più di 2 mesi dall'anteprima....
Da pochi giorni felice possessore del Matebook x Pro .
Davvero top grazie ad uno schermo strepitoso, ottima tastiera, materiali eccellenti ed audio davvero super.
pagato 1179 su Amazon ma a prezzo intero costerebbe 1699 :)
Alexdrast
01-08-2019, 09:15
Da pochi giorni felice possessore del Matebook x Pro .
Davvero top grazie ad uno schermo strepitoso, ottima tastiera, materiali eccellenti ed audio davvero super.
pagato 1179 su Amazon ma a prezzo intero costerebbe 1699 :)
Ottimo prezzo.. c'era qualche promozione particolare?? Su amazon lo trovo a prezzo pieno.
Ottimo prezzo.. c'era qualche promozione particolare?? Su amazon lo trovo a prezzo pieno.
Prime day
Sonotrentadue
08-08-2019, 15:14
Su amazon da venditore esterno (Cinosi calzature:doh: ) vendono il matebook x pro in versione i7 e ssd da 512gb 700€ e addirittura la versione i5 con ssd da 256gb 420€!!!
Mo ne prendo 4...:D
Ma quando la finiranno con queste truffe? Amazon non può selezionare meglio i venditori esterni?
Davide2606
08-08-2019, 21:06
Ritornato pure io al mio vecchio e caro huawei matebook x pro, stavolta preso il i7 16 gb di ram e 512 ssd dalla crucconia :D
lato windows difficile trovare di meglio, poi una volta che si prova questo schermo è impossibile cambiare :O
attila83
08-08-2019, 21:19
Ritornato pure io al mio vecchio e caro huawei matebook x pro, stavolta preso il i7 16 gb di ram e 512 ssd dalla crucconia :D
lato windows difficile trovare di meglio, poi una volta che si prova questo schermo è impossibile cambiare :O
è il migliore ultrabook in commercio insieme al x1 carbon ultimo modello
Davide2606
08-08-2019, 21:30
è il migliore ultrabook in commercio insieme al x1 carbon ultimo modello
eh si bella bestiola pure lui
Schermo ottimo ma per un uso in mobilità preferisco gli schermi opachi.
Se solo non avesse qualche problemino di troppo avrei preso al posto di questo Matebook X pro, il modello Zenbook UX433
\_Davide_/
09-08-2019, 08:47
Schermo ottimo ma per un uso in mobilità preferisco gli schermi opachi.
Stra-quoto
Che ne pensate del Lenovo Thinkpad T490s ?
Io ho matebook D con rayzen e ux333 e vanno da Dio entrambi 333 più portatile
Ragazzi dovrei acquistare un notebook per mia figlia, uso università, quindi internet e pacchetto office. Dato che ne spacca uno ogni due anni non vorrei spenderci molto, cosa mi consigliate?
Dimensioni 12"/13"/14" è indifferente...
Grazie a tutti!
Marko#88
23-08-2019, 08:59
Ragazzi dovrei acquistare un notebook per mia figlia, uso università, quindi internet e pacchetto office. Dato che ne spacca uno ogni due anni non vorrei spenderci molto, cosa mi consigliate?
Dimensioni 12"/13"/14" è indifferente...
Grazie a tutti!
Lo Xiaomi che hai in firma non va bene? Cioè non proprio il tuo, intendo comprargliene uno :D
Il mio ha ormai due anni e mezzi e va ancora benone :)
Lo Xiaomi che hai in firma non va bene? Cioè non proprio il tuo, intendo comprargliene uno :D
Il mio ha ormai due anni e mezzi e va ancora benone :)
Anche il mio va benissimo ma ormai costano un botto, ci vuole quasi il doppio.
Vorrei stare intorno ai 300 euro..
\_Davide_/
23-08-2019, 09:22
Sui 300 euro se lo deve usare molto non so se si riesce a trovare qualcosa di buona qualità...
Sui 300 euro se lo deve usare molto non so se si riesce a trovare qualcosa di buona qualità...
Lo so... tieni conto che dovrebbe farci 3 anni, ma già so che è impossibile perché lo spacca prima.
Questo come vi sembra?
Lenovo Essential V130-14IKB
299 euro
Altrimenti qualche consiglio? io sono fuori da tutto in questo momento...
\_Davide_/
23-08-2019, 09:38
Schermo FHD opaco, i5 7th gen, SSD.. A me non viene in mente nulla di meglio!
Marko#88
23-08-2019, 09:55
Anche il mio va benissimo ma ormai costano un botto, ci vuole quasi il doppio.
Vorrei stare intorno ai 300 euro..
Ok, non avevi indicato un budget, era difficile indovinare :asd:
Lo so... tieni conto che dovrebbe farci 3 anni, ma già so che è impossibile perché lo spacca prima.
Questo come vi sembra?
Lenovo Essential V130-14IKB
299 euro
Altrimenti qualche consiglio? io sono fuori da tutto in questo momento...
A quel prezzo non prendi di meglio. Forse qualche cinese sconosciuto se vuoi qualcosa di più leggero ma direi ottimo portatile come q/p. Sicuramente lo schermo avrà angoli di visuale indecenti, il trackpad e la tastiera saranno così così, scricchiolerà tutto... però per 300 euro ok :D
Schermo FHD opaco, i5 7th gen, SSD.. A me non viene in mente nulla di meglio!
Quello a 299 è il modello 81HQ00P0IX con i3-7020U
però ha sempre Ram 4GB + SSD 128GB + Schermo FHD.
Non mi sembra ci sia di meglio a questo prezzo...
Ok, non avevi indicato un budget, era difficile indovinare :asd:
A quel prezzo non prendi di meglio. Forse qualche cinese sconosciuto se vuoi qualcosa di più leggero ma direi ottimo portatile come q/p. Sicuramente lo schermo avrà angoli di visuale indecenti, il trackpad e la tastiera saranno così così, scricchiolerà tutto... però per 300 euro ok :D
Infatti l'unico dubbio sono le dimensioni, avrei preferito un 13" o 12"...
Il Lenovo YOGA 330 da 11,6" com'è?
\_Davide_/
23-08-2019, 10:42
Quello a 299 è il modello 81HQ00P0IX con i3-7020U
però ha sempre Ram 4GB + SSD 128GB + Schermo FHD.
Non mi sembra ci sia di meglio a questo prezzo...
Visto l'utilizzo tra i3 ed i5 non penso cambi qualcosa. Come dimesioni non scenderei assolutamente sotto i 13", secondo me a lavorare su un 11,6" diventa matta!
Andrei di 15" tranquillamente se non è un problema portarselo in giro
curvanord
23-08-2019, 11:12
Ciao ragazzi, sui 600 euro circa rimane un ottimo acquisto il matebook D con ryzen 5? (Non è facile trovare tra l'altro) O ci sono alternative?
Grazie
Visto l'utilizzo tra i3 ed i5 non penso cambi qualcosa. Come dimesioni non scenderei assolutamente sotto i 13", secondo me a lavorare su un 11,6" diventa matta!
Andrei di 15" tranquillamente se non è un problema portarselo in giro
Viene da un 15" e vorrebbe qualcosa di più trasportabile, come dimensioni sarebbe perfetto l'Asus E406SA-BV011T (263 euro)
3264 x 2265 x 176 mm (WxDxH)
Celeron N3060
4GB RAM
64GB eMMC
Però ho qualche dubbio sull'hardware... Per internet e office potrebbe andar bene lo stesso?
Chiaramente il Lenovo Essential V130-14IKB 81HQ00P0IX poco più grande è migliore in tutto...
3430 x 2470 x 230 mm (WxDxH)
i3-7020U
4GB RAM
128 GB SSD
\_Davide_/
23-08-2019, 13:37
Visti i 64 GB eMMC non lo considererei a prescindere: io sono uno che tiene pochi dati sul disco principale del pc ma i 100 GB li supero facilmente!
Non 11,6" però da usare mi sembrano davvero estremi! (Non conosco l'idirizzo però, se poi lo usa poco si potrebbe anche fare mentre se ci deve studiare su ore valuterei la scomodità del 15).
Certo riuscisse a non distruggerli... :asd:
Visti i 64 GB eMMC non lo considererei a prescindere: io sono uno che tiene pochi dati sul disco principale del pc ma i 100 GB li supero facilmente!
Non 11,6" però da usare mi sembrano davvero estremi! (Non conosco l'idirizzo però, se poi lo usa poco si potrebbe anche fare mentre se ci deve studiare su ore valuterei la scomodità del 15).
Certo riuscisse a non distruggerli... :asd:
Ok, Asus scartato, 11,6" idem, credo che andrò per il Lenovo da 14", tralaltro ha anche lo schermo FHD.
Ciao ragazzi di leggero e portatile con schermo opaco e gpu dedicata cosa ci sta?
In casa Asus UX333 ed UX433, il secondo l'ho avuto in versione i5 8gb 256gb ma forse per una certa longevità sarebbe meglio qualcosa con 16gb e 512gb ssd.
UX433 unico laptop con tali features?
Budget 1100
Grazie
Abbiamo lo stesso Rog ;) io ho anche ux333 mi trovo molto bene però dipende da cosa cerchi ora si trova sui 700€
Abbiamo lo stesso Rog ;) io ho anche ux333 mi trovo molto bene però dipende da cosa cerchi ora si trova sui 700€
Top il Rog, con il giusto undervolt e controllo ventole è una macchina eccezionale con uno schermo Gsync ormai raro da trovare.
Per quanto riguarda l'uktrabook in realtà potrei spingermi anche su qualcosa sui 15.6", ma a me serve autonomia per non portarmi dietro quel mattone .
Michele A.
24-08-2019, 14:39
Su amazon c'è il matebook 13 i5 a 800 euro. Credete che sia una buona offerta? La garanzia è buona? Conviene comprare l'estensione di due anni?
altrimenti che ultrabook consigliate, a meno di 800 euro, e non piú di 13 pollici?
Su amazon c'è il matebook 13 i5 a 800 euro. Credete che sia una buona offerta? La garanzia è buona? Conviene comprare l'estensione di due anni?
altrimenti che ultrabook consigliate, a meno di 800 euro, e non piú di 13 pollici?
Ha schermo lucido.
Trovo che un uktrabook debba avere schermo opaco per uso in mobilità
unnilennium
24-08-2019, 20:15
E 800 euro secondo me non è in offerta...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
curvanord
24-08-2019, 21:36
Ciao ragazzi, sui 600 euro circa rimane un ottimo acquisto il matebook D con ryzen 5? (Non è facile trovare tra l'altro) O ci sono alternative?
Grazie
Ragazzi qualche altro consiglio? Magari aumentando un pò il budget se la differenza ne vale la pena :)
\_Davide_/
24-08-2019, 22:07
Trovo che un uktrabook debba avere schermo opaco per uso in mobilità
Tassativamente per quanto mi riguarda! Il Mac fatico molto a usarlo in giro, ed ha un ottimo strato antiriflesso! Con quelli economici è impossibile.
ThinkPad con schermo 4K opaco invece è una bomba!
robnet77
24-08-2019, 23:24
Salve, non scrivo da parecchio tempo, ormai vivo solo di portatili e ho perso interesse per i desktop...
Qualcuno saprebbe consigliarmi un portatile da 13 o meglio 15 pollici, con schermo eccellente (possibilmente opaco)?
Sono stato in un negozio e non ho gradito molto gli schermi lucidissimi di HP, che era data tra le migliori marche come qualita' prezzo (la serie Envy soprattutto).
Ultrabook sarebbe il massimo, ma in quel negozio ho visto dei bei portatili per gaming con schermo opaco, e ora non comprerei un ultrabook che non abbia uno schermo opaco, o al massimo uno lucido ma con riflessi minimi.
Budget tra 1.000 e 1.700 euro... non faccio gaming o disegno 3D, mi bastano prestazioni decenti, i must sarebbero lo schermo di qualita', una buona tastiera, un design carino (esempio senza cornice enorme intorno al display), un hd SSD da almeno 256GB.
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.