PDA

View Full Version : Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28

mambro
28-02-2012, 11:39
Col passaggio da ubuntu 11.10 a 12.04 ci sara' l'aggiornamento del kernel a 3.2 e soprattutto il passaggio a mesa 8 che migliorano di molto la compatibilita' delle schede video sandybridge, quindi non mi preoccuperei della scheda video intel (io ho avuto piu' problemi con schede video nvidia piuttosto che intel). A questo proposito ti segnalo anche:
Latitude E6420 560£
Processor: Intel Core i5-2520M processor 2.50 GHz
English Windows 7 Professional
320 GB SATA Hard Drive (7200 RPM)
4 GB DDR3 SDRAM 1333MHz (1 DIMMs)
Display : 14.0in High Definition+ (1600X900) LED-backlit with Premium Panel Guarantee
LCD Back Cover : HD+ LCD Panel
English Windows 7 Professional SP1 (64 Bit)
Wireless: Intel Pro Wireless 6300 (802.11 a/b/g/n) Half Mini Card
Wireless: Dell 375 Bluetooth Card
8X DVD+/- RW Drive
Battery: Primary 9-cell 97W/HR

Mm in effetti la 12.04 e' ormai vicina. Ma in caso, la 520m si puo' disattivare da bios? So che si puo' impostare in "Optimus" (che non ha ancora uno switch automatico su linux) e in "discrete" (per usare solo la nvidia). Si puo' anche impostare per usare solo la intel?

per quanto riguarda il Latitude E6420 pesa 2.07kg con la batteria da 4 celle (quindi decisamente di piu' con quella da 9) mentre l'XPS 14z pesa 2kg con la batteria da 8 celle. Ho idea che il Latitude E6420 sia meno "snello"

gbhu
28-02-2012, 11:55
Il throttling in questo caso serve a parare il culo delle case madri che altrimenti avrebbero dovuto fare un ritiro di massa dei pc fusi...
Ok, d'accordo. E' la stessa cosa che dicevo io in modo più diplomatico parlando di soluzione veloce del problema.
Preferiscono lasciare l'hardware superfigo per attirare clienti ma poi mettono il throttling o abbassano i clock della gpu da bios per evitare di vedersi arrivare una miriade di notebook in garanzia con la scheda video fusa.

harsan
28-02-2012, 12:45
quindi cari ragazzi che notebook consigliate che nn abbia trottling e che sia sui 14 pollici cn batteria che duri molto? grazie

stefanonweb
28-02-2012, 18:16
Ok, d'accordo. E' la stessa cosa che dicevo io in modo più diplomatico parlando di soluzione veloce del problema.
Preferiscono lasciare l'hardware superfigo per attirare clienti ma poi mettono il throttling o abbassano i clock della gpu da bios per evitare di vedersi arrivare una miriade di notebook in garanzia con la scheda video fusa.

Io non ho capito una cosa:
Il throttling è un sistema di protezione che subentra abbassando la frequenza della CPU Sandy Bridge quando si surriscalda troppo per l'utilizzo della grafica integrata nel processore o per l'utilizzo eccessivo della CPU intesa come capacità di calcolo?
Ovvero interviene quando eseguo un test tipo Orthos per CPU oppure quando uno gioca a sbrego con un portatile?
Che cosa centrano le GPU discrete? Grazie...

Joepesce
28-02-2012, 18:29
Io non ho capito una cosa:
Il throttling è un sistema di protezione che subentra abbassando la frequenza della CPU Sandy Bridge quando si surriscalda troppo per l'utilizzo della grafica integrata nel processore o per l'utilizzo eccessivo della CPU intesa come capacità di calcolo?
Ovvero interviene quando eseguo un test tipo Orthos per CPU oppure quando uno gioca a sbrego con un portatile?
Che cosa centrano le GPU discrete? Grazie...

se leggi qualche post dietro... l'ho scritto chiaramente...

aquistar
28-02-2012, 18:29
Io non ho capito una cosa:
Il throttling è un sistema di protezione che subentra abbassando la frequenza della CPU Sandy Bridge quando si surriscalda troppo per l'utilizzo della grafica integrata nel processore o per l'utilizzo eccessivo della CPU intesa come capacità di calcolo?
Ovvero interviene quando eseguo un test tipo Orthos per CPU oppure quando uno gioca a sbrego con un portatile?
Che cosa centrano le GPU discrete? Grazie...

Il throttling non esisterebbe il problema è dovuto alla scarsa efficenza dei dissipatori che sono di ridotte dimensioni per poter entrare all'interno di un notebook da 13".

Per ovviare al problema del throttling ci sono ventole che per rafreddare meglio gpu e cpu girano a velocità esagerate generando però un rumore assurdo.



Il throttling su un 15" ben progettato non esiste esempio gt540 i5-2410 acoppiata che generalmente produce il problema su un 13" per i motivi spiegati prima.

Comunque sì è un sistema di protezione che subentra abbassando la frequenza della CPU

stefanonweb
28-02-2012, 19:02
se leggi qualche post dietro... l'ho scritto chiaramente...

Grazie ho trovato questo:

i problemi di throttling sono dovuti al fatto che il dissipatore montato non sia sufficiente a dissipare i 35W della GPU sommati ai 35W della CPU.
Quindi almeno che non limiti la potenza in termini HW o cambi il dissipatore con uno migliore, tale problema non può essere risolto!

i 3830/4830/5830 hanno tutti problemi di throttling esattamente come TUTTI gli altri notebook della stessa categoria:

La domanda è la seguente: Su un Toshiba R830 che ha il dissipatore minuscolo con il quale non gioco, siccome tu parli di somma di CPU + GPU potrebbe manifestarsi? Nel senso che io uso il Laptop per fare musica dal vivo (quindi solo CPU) e vorrei sapere se tale fenomeno potrebbe manifestarsi magari rallentandomi la musica o comunque incasinandomi la serata. Grazie.

Steve15
28-02-2012, 20:09
quindi cari ragazzi che notebook consigliate che nn abbia trottling e che sia sui 14 pollici cn batteria che duri molto? grazie

Eh mi sa che non c'è, dato che chiedevi come Scheda video la 540.
Come scriveva qualche post fa Joepesce c'è qualche pc che non ha problemi ma sono tutti con la 520 o scheda integrata.
Per non aver problemi bisognerebbe quindi scegliere un notebook più grosso e pesante o con scheda video inferiore (sempre restando con prezzi umani).

Il fatto che poi in quel settore il più competitivo come prezzo in Italia sia l'acer 4830tg spinge molti a sopportare queste problematiche cercando di arrabattarsi con throttlestop...e guardando i vari pareri che trovi qua od in rete può essere una soluzione accettabile limitando la cpu quando si raggiungono determinati carichi in maniera minorr (ma sempre rispettando le specifiche di temperatura di Intel) di quello che ha impostato Acer e rendendo quindi il pc usabile.

Tra il resto per giocare in modo spinto io credo sempre che sia più comodo l'uso di una console che attacchi ad un video di certo migliore di un 14 o 15pollici.

greasedman
28-02-2012, 22:08
Alla fine ho preso un Asus PL30JT perchè era l'unico tra quelli che avevo addocchiato con processore a basso consumo e con display opaco. Pagato 515€.

http://hotline.ua/img/tx/214/2143703.jpg


Pros:
- display opaco che non riflette
- consuma poco e la batteria è capiente quindi ha un'autonomia impressionante
- la tastiera è eccellente, non flette minimamente e risponde benissimo
- esteticamente bellissimo, sottile e finito molto bene

Cons:
- il touchpad ha una zigrinatura inutile e non ha l'edge scrolling (o perlomeno io non sono riuscito a farlo funzionare su Linux) ma solo il two-fingers scrolling
- non ha un angolo di visualizzazione verticale ampio, quindi se non lo si guarda dalla giusta angolazione i neri tendono all'argento
- la webcam è da 0.3mp


lo consiglio a chi cerca un notebook "business" senza grandi esigenze di gaming o grafica

mambro
28-02-2012, 23:07
Ho appena realizzato che il dell 14z non ha l'uscita vga ma solo HDMI. Il che lo rende difficile da collegare a la maggior parte dei proiettori :(
E' una cosa comune sui portatili di queste dimensioni?

vito.mas
01-03-2012, 09:10
[QUOTE=greasedman;37007583]Alla fine ho preso un Asus PL30JT perchè era l'unico tra quelli che avevo addocchiato con processore a basso consumo e con display opaco. Pagato 515€.

dove posso comprare questo pc? dove posso trovare l'asus P41sv

manuel_84
03-03-2012, 12:28
ciao a tutti , sto cercando un notebook da 14" che verrà usato in viaggio per scrivere e connettersi ad internet, quindi con schermo opaco e batteria che permetta molte ore di utilizzo

mi ero orientato sui sony vaio serie c che sono imbattibili per prezzo/caratteristiche ma per me è troppo plasticoso, preferirei qualcosa in alluminio, allora sono andato sui samsung chronos 7 ma ho visto che hanno problemi di wifi e schermo.... quindi ora sono "impallato" :muro:

Joepesce
03-03-2012, 16:00
ciao a tutti , sto cercando un notebook da 14" che verrà usato in viaggio per scrivere e connettersi ad internet, quindi con schermo opaco e batteria che permetta molte ore di utilizzo

mi ero orientato sui sony vaio serie c che sono imbattibili per prezzo/caratteristiche ma per me è troppo plasticoso, preferirei qualcosa in alluminio, allora sono andato sui samsung chronos 7 ma ho visto che hanno problemi di wifi e schermo.... quindi ora sono "impallato" :muro:

mac air?

tatarimoke
03-03-2012, 16:06
Dell Vostro V131?

manuel_84
03-03-2012, 17:35
mac air?

niente mac e vorre stare entro i 1000€

manuel_84
03-03-2012, 17:38
Dell Vostro V131?

ed è in materiale rinforzato?
diciamo che come prestazioni è ben lontano dal chronos 7... mi dispiace anche rinunciare alla risoluzione di 1600x900, ma i notebook che ce l'hanno sono ben pochi :mc:

e l'hp envy 14 in italia ancora non c'è

mi domando se non mi convenga passare a cercare un 15" leggero

tatarimoke
03-03-2012, 18:09
ed è in materiale rinforzato?
diciamo che come prestazioni è ben lontano dal chronos 7... mi dispiace anche rinunciare alla risoluzione di 1600x900, ma i notebook che ce l'hanno sono ben pochi :mc:

e l'hp envy 14 in italia ancora non c'è

mi domando se non mi convenga passare a cercare un 15" leggero
C'e' una bella recensione di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3057/tanta-autonomia-a-un-prezzo-interessante-dell-vostro-v131_index.html)
In alternativa ci sono i Toshiba Portege R830/R835 e Tecra R840

hinterlist
04-03-2012, 11:59
ciao,

domanda: l'asus u36sd lo consigliereste? non riesco a capire se è fragile o meno....

stavo valutando pure l'acer 4830 ma ha troppi colori per i miei gusti ...'.'

manuel_84
04-03-2012, 12:40
C'e' una bella recensione di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3057/tanta-autonomia-a-un-prezzo-interessante-dell-vostro-v131_index.html)
In alternativa ci sono i Toshiba Portege R830/R835 e Tecra R840

perché dovrei preferire il "vostro" all'inspiron/xps 14z?

il tecra lo escludo perché costa un pò più del Vostro e ha caratteristiche hardware peggiori

penso sceglierò tra il Vostro (schermo antiriflesso) e l'xps 14z (doppio di ram, hard disk + grande, scheda wireless migliore + bluetooth, batteria 8 celle)

Il Castiglio
04-03-2012, 17:59
ciao,

domanda: l'asus u36sd lo consigliereste? non riesco a capire se è fragile o meno....

stavo valutando pure l'acer 4830 ma ha troppi colori per i miei gusti ...'.'
Dai un'occhiata a questo Topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2382007

Gwoka
04-03-2012, 18:37
Tutti i 13-14" ad alte prestazioni sono soggetti al throtting?

Se invece lo sono solo alcuni modelli,
quali sono, oltre al Timeline x 3840, 4840'

Ciao, grazie

tatarimoke
04-03-2012, 18:58
perché dovrei preferire il "vostro" all'inspiron/xps 14z?

il tecra lo escludo perché costa un pò più del Vostro e ha caratteristiche hardware peggiori

penso sceglierò tra il Vostro (schermo antiriflesso) e l'xps 14z (doppio di ram, hard disk + grande, scheda wireless migliore + bluetooth, batteria 8 celle)

Il Vostro ha lo schermo opaco, ha l'uscita VGA, ha le porte disposte meglio (il 14z le ha tutte sul lato sinistro), ha la batteria removibile, costa un po' meno ed e' della serie business che solitamente e' piu' curata.

tcianca
05-03-2012, 16:29
Gentilmente mi consigliate un 13'' con core i3/i5 e lettore dvd ??

io ho visto questo ma non so se c'è di meglio...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_sl730-10h.aspx

gbhu
05-03-2012, 18:16
Gentilmente mi consigliate un 13'' con core i3/i5 e lettore dvd ??

io ho visto questo ma non so se c'è di meglio...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_sl730-10h.aspx
Io ho un Asus U30SD e mi trovo bene.

gio_mene
05-03-2012, 19:22
c'è un portatile da 13-14 pollici con prezzo al massimo di 400euro che non sia una schifezza totale?sopratutto dei buoni materiali... uso quasi esclusivamente office-internet con debian...processore i3, sheda video integrata, hard disk anche da 64gb, anche senza lettore dvd....trovo solo notebook di qualità pessima...va bene che è hardware base di gamma, ma almeno una tastiera decente e che sia affidabile...

tatarimoke
05-03-2012, 19:36
Ci sarebbe "NoteBooks Wie Neu" che vende laptop Lenovo refurbished a prezzi molto interessanti, e' tedesco ma spedisce anche in Italia.

gbhu
05-03-2012, 19:48
Poco prima di natale avevo trovato in un negozio l'acer timeline 13" con i3 e hd3000 a 499.
Secondo me per un 13" occorre accetttare un budget minimo di 500-600 € per il nuovo.
Oppure volendo risparmiare si può cercare un usato, anche nel mercatino.
Meglio un usato buono "di marca" e conosciuto piuttosto che una ciofeca nuova.

gio_mene
05-03-2012, 20:13
dunque secondo te un dell Inspiron 14z a 529euro potrebbe essere un buon affare? di acer/asus/ samsung ci sono troppi modelli non ci capisco niente..

ultima cosa, in questo periodo sarebbe meglio aspettare ivy bridge? caleranno i prezzi di notebook sandy?

@tatarimoke molto bello quel sito, prezzi molto bassi per certi modelli...lo terrò sicuramente d'occhio, grazie!

BigKappa
06-03-2012, 11:18
Ci sarebbe "NoteBooks Wie Neu" che vende laptop Lenovo refurbished a prezzi molto interessanti, e' tedesco ma spedisce anche in Italia.

Grandissima notizia, grazie della soffiata! Sto veramente pensando di prenderne uno ma l'ingresso delle nuove cpu mi frena! Che fare?

alexru84
07-03-2012, 06:00
Ci sarebbe "NoteBooks Wie Neu" che vende laptop Lenovo refurbished a prezzi molto interessanti, e' tedesco ma spedisce anche in Italia.

I prezzi sono pazzeschi, ho trovato un lenovo thikpad edge 320 a 359, c e da fidarsi?

tatarimoke
07-03-2012, 06:46
I prezzi sono pazzeschi, ho trovato un lenovo thikpad edge 320 a 359, c e da fidarsi?
Hanno oltre 4000 feedback su ebay e sono abbastanza rinomati.

alexru84
07-03-2012, 07:31
Grazie mille

fafathebest
07-03-2012, 11:03
Ciao a tutti.

Qualche settimana fa mi ero lamentato della batteria del mio 3830tg che continuava ad usurarsi ad ogni ricarica... ebbene la scorsa settimana ho deciso di mandarlo in assistenza, siccome l'autonomia era anche scesa già di un'oretta ed il portatile aveva solo 3 settimane di vita.

Pensate, ritiro a carico di Acer con UPS avvenuto venerdì, consegna presso di loro lunedì, ieri martedì riparazione e spedizione, e stamattina me lo sono già ritrovato a casa!

Questo per dire che sento spesso gente che si lamenta dell'assistenza Acer, ma se hanno queste tempistiche siamo a livelli di eccellenza!
Finora gli unici rma che avevo effettuato presso Corsair, Crucial e Western Digital, prevedevano sempre la spedizione a mio carico, e in due casi pure all'estero...

Inoltre avevo chiesto la sostituzione con batteria Sanyo (prima avevo Panasonic) e così hanno fatto.

Che dire, speriamo che questa batteria sia più fortunata :)

kikki2
07-03-2012, 12:04
anche a me hanno fatto lo stesso , come rapidità
nel frattempo che l'hanno tenuto avranno anche mandato 5/6 sms per ogni SAL ....c'era una discussione tempo fa, pare che se il passaggio in assistenza lo fai fare attraverso il negozio di acquisto siano più lenti, se fai direttamente siano effettivamente rapidissimi
se non erro il centro assistenza è quello originariamente della packard bell

Glirhuin
07-03-2012, 12:27
Leggere queste cose mi solleva molto, visto che ho appena ordinato un 3830TG (a 599€ la versione con SSD da 128gb come lo vedete???). :D
Inoltre ho un paio di dubbi:

1. Come fare a capire se la batteria che arriverà sarà o meno una Sanyo (con la fortuna che mi ritrovo poi... :muro: )?
2. Solitamente quali SSD montano?
3. Come al solito conviene fare un'installazione pulita appena arriva???

fafathebest
07-03-2012, 12:38
Leggere queste cose mi solleva molto, visto che ho appena ordinato un 3830TG (a 599€ la versione con SSD da 128gb come lo vedete???). :D
Inoltre ho un paio di dubbi:

1. Come fare a capire se la batteria che arriverà sarà o meno una Sanyo (con la fortuna che mi ritrovo poi... :muro: )?
2. Solitamente quali SSD montano?
3. Come al solito conviene fare un'installazione pulita appena arriva???

OTTIMO prezzo a mio avviso :):)

1- Scarica BatteryCare, una volta installato nelle informazioni dettagliate trovi il modello.
2- Io credo montino degli Intel, ma ti sarei grato se poi ce lo confermassi o meno, siccome se ne discuteva già tempo fa.
3- Io l'ho fatta subito, perché all'avvio senza toccare nulla c'erano 90 processi in esecuzione... tutte porcherie inutili.. oltretutto non si rischia nulla, non si invalida nulla, e si può tranquillamente usare il proprio seriale di w7 per attivare Windows.

Senti sai dirmi dove l'hai ordinato? Online? Siccome un mio amico sta cercando anche lui un 13" e sembra davvero una buona offerta!
Magari via pm visto che non si possono postare link diretti

kikki2
07-03-2012, 12:43
la batteria mi pare si veda pure da gestione risorse

Glirhuin
07-03-2012, 12:47
OTTIMO prezzo a mio avviso :):)

1- Scarica BatteryCare, una volta installato nelle informazioni dettagliate trovi il modello.
2- Io credo montino degli Intel, ma ti sarei grato se poi ce lo confermassi o meno, siccome se ne discuteva già tempo fa.
3- Io l'ho fatta subito, perché all'avvio senza toccare nulla c'erano 90 processi in esecuzione... tutte porcherie inutili.. oltretutto non si rischia nulla, non si invalida nulla, e si può tranquillamente usare il proprio seriale di w7 per attivare Windows.

Senti sai dirmi dove l'hai ordinato? Online? Siccome un mio amico sta cercando anche lui un 13" e sembra davvero una buona offerta!
Magari via pm visto che non si possono postare link diretti

Perfetto, allora appena arriva (spero in settimana a questo punto!) piallo il sistema operativo e poi vado di installazione pulita!
I controli (il tasto P ecc. ecc.) vengono riconosciuti tutti ugualmente?
Comunque se mi dici come faccio a controllare (o intendi aprire fisicamente il pc? Cosa che comunque a breve penso che farò in vista di un upgrade della ram :D) che modello di SSD monta sarò ben felice di confermare o smentire la presenza dell'Intel.
Per l'offerta, ti mando un PM! ;)

fafathebest
07-03-2012, 12:53
Perfetto, allora appena arriva (spero in settimana a questo punto!) piallo il sistema operativo e poi vado di installazione pulita!
I controli (il tasto P ecc. ecc.) vengono riconosciuti tutti ugualmente?
Comunque se mi dici come faccio a controllare (o intendi aprire fisicamente il pc? Cosa che comunque a breve penso che farò in vista di un upgrade della ram :D) che modello di SSD monta sarò ben felice di confermare o smentire la presenza dell'Intel.
Per l'offerta, ti mando un PM! ;)

Sisi riconosce tutto, io ho fatto il backup dei driver con DriverMax e poi li ho ripristinati sul sistema pulito.

Per quanto riguarda l'SSD non c'è necessità di aprire, basta che vai sotto pannello di controllo--->gestione dispositivi-->unità disco :D

Grazie per il PM ;)

caurusapulus
07-03-2012, 13:08
Lo manderesti gentilmente anche a me il pm?
Ti ringrazio!

Joepesce
07-03-2012, 13:44
Leggere queste cose mi solleva molto, visto che ho appena ordinato un 3830TG (a 599€ la versione con SSD da 128gb come lo vedete???). :D
Inoltre ho un paio di dubbi:

1. Come fare a capire se la batteria che arriverà sarà o meno una Sanyo (con la fortuna che mi ritrovo poi... :muro: )?
2. Solitamente quali SSD montano?
3. Come al solito conviene fare un'installazione pulita appena arriva???

1 - non ti fasciare la testa prima della botta :p
2 - dovrebbe essere un intel sata 2 (non il top per questo chipset ma cmq buona)
3 - si

Glirhuin
07-03-2012, 13:52
Lo manderesti gentilmente anche a me il pm?
Ti ringrazio!

Certamente ;)

Mi dovrebbero fare un regalo per tutta la pubblicità che gli sto facendo! :sofico:

1 - non ti fasciare la testa prima della botta :p
2 - dovrebbe essere un intel sata 2 (non il top per questo chipset ma cmq buona)
3 - si

Ahahahaha hai ragione, ma mi sono fatto duemila paranoie sulla batteria di questo portatile (una delle cose che poi mi ha spinto a prenderlo) e quindi vorrei evitare di avere brutte sorprese prima del tempo! :D
Per tutto il resto appena arriva allora vado di installazione pulita e poi faccio qualche bench/foto, anche se sono parecchio indietro circa i test che potrei effettuare: poi vi rompo per avere qualche dritta! :p
Invece notavo l'assenza, ingiustificata a mio avviso, di un thread ufficiale: qualcuno ha intenzione di aprirlo??? ;)

fafathebest
07-03-2012, 18:57
Invece notavo l'assenza, ingiustificata a mio avviso, di un thread ufficiale: qualcuno ha intenzione di aprirlo??? ;)

Io lo farei volentieri, se siamo un po' di persone interessate :)

Glirhuin
07-03-2012, 19:17
Io lo farei volentieri, se siamo un po' di persone interessate :)

Bè contiamoci no?
Siamo già in due! :D

Inviato da me, ù capisti ah???

Avistar
07-03-2012, 22:25
Allora, sto testando un pò il mio acer 4830tg con l' i5 2430m e la gt 540m 1Gb.
Precisamente sto provando "il-2 sturmovik the cliffs of dover" (non sò se qualcuno lo conosce... non è proprio recentissimo)... i requisiti sono:

Questi sono i requisiti di sistema necessari per poter giocare a IL-2 Sturmovik: Cliffs of Dover:

SISTEMA OPERATIVO: Windows® 7 / Vista SP2 / Windows XP SP3
PROCESSORE: Pentium® Dual-Core 2.0GHz or Athlon™ X2 3800+
(Intel Core i5 2.66GHz or AMD Phenom II X4 2.6GHz raccomandati)
RAM: 2GB (4GB recommended)
SCHEDA VIDEO: DirectX® 9.0c compliant, 512Mb Video Card (1GB DirectX® 10 raccomandata) - (vedi lista schede video supportate*)
SCHEDA AUDIO: compatibile con DirectX 9.0c
VERSIONE DIRECTX: DirectX® 9.0c or DirectX® 10 (inclusa nel disco)
DVD-ROM: 8X
SPAZIO SUL DISCO: 10GB
PERIFERICHE: tastiera, mouse, controller (joystick with throttle and rudder control recommended)
Multiplayer: Collegamento ADSL con almeno 128 kbps upstream

* SCHEDE VIDEO SUPPORTATE ALLA DATA DI USCITA:

ATI® 4850/4870/5830/5850/5770/5870/6870/6950/6970
NVidia®: 8800/9800/250/260/275/285/460/465/470/480


Purtroppo con mio grande dispiacere il gioco scatta, e scatta un pò anche con tutti i dettagli al minimo... visto che mi sembra strano ho preso gpu-z e ho notato che non mi dà la spunta su "CUDA"...
Mi sapete dire se è un problema e se è normale che mi va a scatti con un gioco del genere ?

fafathebest
07-03-2012, 22:33
Allora, sto testando un pò il mio acer 4830tg con l' i5 2430m e la gt 540m 1Gb.
Precisamente sto provando "il-2 sturmovik the cliffs of dover" (non sò se qualcuno lo conosce... non è proprio recentissimo)... i requisiti sono


Purtroppo con mio grande dispiacere il gioco scatta, e scatta un pò anche con tutti i dettagli al minimo... visto che mi sembra strano ho preso gpu-z e ho notato che non mi dà la spunta su "CUDA"...
Mi sapete dire se è un problema e se è normale che mi va a scatti con un gioco del genere ?

Secondo me, ti sta partendo con la scheda video integrata hd3000..

Prova a disabilitare il risparmio energetico cliccando sulla P in alto a destra...

Se anche così non dovesse andare, apri il pannello dei driver Nvidia, sotto "gestisci le impostazioni 3d->impostazioni programma", seleziona il gioco (se non dovesse comparire nella lista fai aggiungi e vai a cercare il file .exe) e poi nella casella sotto selezioni "processore Nvidia ad alte prestazioni"...
In questo modo dovrebbe sicuramente partirti con la 540m e vedrai che non avrà nessun problema a farlo girare ;)

Avistar
08-03-2012, 09:22
Secondo me, ti sta partendo con la scheda video integrata hd3000..

Prova a disabilitare il risparmio energetico cliccando sulla P in alto a destra...

Se anche così non dovesse andare, apri il pannello dei driver Nvidia, sotto "gestisci le impostazioni 3d->impostazioni programma", seleziona il gioco (se non dovesse comparire nella lista fai aggiungi e vai a cercare il file .exe) e poi nella casella sotto selezioni "processore Nvidia ad alte prestazioni"...
In questo modo dovrebbe sicuramente partirti con la 540m e vedrai che non avrà nessun problema a farlo girare ;)

No, con la 3000Hd non ce la fà nemmeno a partire, la P è disattivata e gira piu o meno tra 1 e 18 FPS... Voi avete provato giochi più pesanti ???
Una cosa che mi fà pensare è che nel pannello di controllo nvidia, il gioco me lo trova come World Of Warcraft e non come il-2 sturmovik... ho provato a selezionare l'eseguibile ma poi me lo associa a World of Warcraft... non sò, mi sapete dire come forzare l'impostazione a il-2 ?

Joepesce
08-03-2012, 09:24
No, con la 3000Hd non ce la fà nemmeno a partire, la P è disattivata e gira piu o meno tra 1 e 18 FPS... Voi avete provato giochi più pesanti ???

controlla la frequenza cpu :asd:

blengyo
08-03-2012, 12:04
scusate, cosa ne pensate di questa bestiolina?

http://shop.lenovo.com/us/laptops/ideapad/y-series/y470p

il secondo a destra, a me pare costare esageratamente poco per le specifiche che ha.. :eek:

lorystorm90
08-03-2012, 12:51
scusate, cosa ne pensate di questa bestiolina?

http://shop.lenovo.com/us/laptops/ideapad/y-series/y470p

il secondo a destra, a me pare costare esageratamente poco per le specifiche che ha.. :eek:
Il fatto è che dagli USA è difficile comprare direttamente.
Poi tieni conto che il prezzo indicato è sicuramente senza IVA (VAT).

Comunque se fosse possibile comprare direttamente dallo store online i prezzi sono davvero ottimi.

BigKappa
08-03-2012, 13:02
Il fatto è che dagli USA è difficile comprare direttamente.
Poi tieni conto che il prezzo indicato è sicuramente senza IVA (VAT).

Comunque se fosse possibile comprare direttamente dallo store online i prezzi sono davvero ottimi.

Io a breve prendero' un Lenovo x220 dallo store USA. I metodi per farlo arrivare ci sono.

negrandr
08-03-2012, 13:10
Io a breve prendero' un Lenovo x220 dallo store USA. I metodi per farlo arrivare ci sono.

Basta usare consegnato.com

blengyo
08-03-2012, 14:56
Il fatto è che dagli USA è difficile comprare direttamente.
Poi tieni conto che il prezzo indicato è sicuramente senza IVA (VAT).

Comunque se fosse possibile comprare direttamente dallo store online i prezzi sono davvero ottimi.

Basta usare consegnato.com

esatto, si compra tramite consegnato

non so cosa ne pensate voi, ma secondo me 799 dollari per queste specifiche

http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/web/LenovoPortal/en_US/builder.workflow:Enter?mtm-item=%3A000000F3%3A00004DF3%3A

che sono circa 600 euro, è una cifra esageratamente bassa! forsenon è la vera cifra? li parla di usare l'eCoupon che ti forniscono... sembra assurdo! :eek:

Avistar
08-03-2012, 15:14
Allora, sto testando un pò il mio acer 4830tg con l' i5 2430m e la gt 540m 1Gb.
Precisamente sto provando "il-2 sturmovik the cliffs of dover" (non sò se qualcuno lo conosce... non è proprio recentissimo)...
... il gioco scatta, e scatta un pò anche con tutti i dettagli al minimo...

Allora, rispondo solo per levare ogni dubbio.
Nella prova di il-2 la cpu stava in overboost a 3.00Ghz e la Gpu girava.
Ho cercato su internet e ho letto che il-2 spesso da problemi di grafica indipendenti dalla macchina.
Allora ho installato need for speed the run :) e... con mio grande piacere ho potuto notare che con dettagli medi gira che è un piacere :P quindi è un problema specifico di il-2 COD.
A dettagli alti non l'ho ancora provato, avrò tempo di farlo.

Grazie a tutti e buoni acquisti a chi ancora sta scegliendo.

P.S: i requisiti di need for speed the run sono questi:
REQUISITI MINIMI
Sistema operativo: Windows Vista SP2 (32 bit)
DirectX: DX10
Processore: 2.4 GHz Intel Core 2 Duo o equivalente AMD
RAM: 3 GB
Spazio su disco: 18 GB
Scheda grafica (AMD): ATI Radeon 4870 512 MB RAM o superiore
Scheda grafica (Nvidia): NVIDIA GeForce 9800 GT 512 MB RAM o superiore
REQUISITI CONSIGLIATI
Sistema operativo: Windows 7 SP1 (64 bit)
DirectX: DX11
Processore: 3.0 GHz Intel Core 2 Quad o equivalente AMD
RAM: 4 GB
Spazio su disco: 18 GB
Scheda grafica (AMD): ATI Radeon 6950 1 GB RAM
Scheda grafica (Nvidia): NVIDIA GeForce GTX560 1 GB RAM

Di gran lunga superiori a quelli di il-2 !!! speriamo esca una patch che risolva i problemi su il-2 !!!

DerRichter
08-03-2012, 15:16
Non è assurdo, semplicemente negli USA la tecnologia è più a buon mercato :)

caurusapulus
08-03-2012, 15:50
esatto, si compra tramite consegnato

non so cosa ne pensate voi, ma secondo me 799 dollari per queste specifiche

http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/web/LenovoPortal/en_US/builder.workflow:Enter?mtm-item=%3A000000F3%3A00004DF3%3A

che sono circa 600 euro, è una cifra esageratamente bassa! forsenon è la vera cifra? li parla di usare l'eCoupon che ti forniscono... sembra assurdo! :eek:

Mamma mia bellissimo, 600€ è un prezzone.
L'unica cosa occhio che una volta in Italia dovrai vedere se l'alimentatore è multitensione (in USA è 110V, quindi potenzialmente dovresti comprarne un altro o comunque sostituire il cavo perchè chiaramente la spina è diversa) e tieni conto che la tastiera è ovviamente US.
;)

lorystorm90
08-03-2012, 16:37
esatto, si compra tramite consegnato

non so cosa ne pensate voi, ma secondo me 799 dollari per queste specifiche

http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/web/LenovoPortal/en_US/builder.workflow:Enter?mtm-item=%3A000000F3%3A00004DF3%3A

che sono circa 600 euro, è una cifra esageratamente bassa! forsenon è la vera cifra? li parla di usare l'eCoupon che ti forniscono... sembra assurdo! :eek:

Si, certo.. Consegnato lo conosco ma bisogna vedere caso per caso.
Molti store USA hanno quegli indirizzi in blacklist.

Tenete conto che il prezzo è sicuramente senza VAT, anche aggiungendo un ipotetico 20% il prezzo rimarrebbe MOLTO allettante!
Con la garanzia sapete se ci sono problemi in UE?

Per il resto (cavo alimentazione, etc..) non dovrebbero esserci grossi problemi.

Se qualcuno puo scrivere la propria esperienza d'acquisto dallo Store Lenovo USA sarebbe molto ben accolta ;)

BigKappa
09-03-2012, 20:24
Si, certo.. Consegnato lo conosco ma bisogna vedere caso per caso.
Molti store USA hanno quegli indirizzi in blacklist.

Tenete conto che il prezzo è sicuramente senza VAT, anche aggiungendo un ipotetico 20% il prezzo rimarrebbe MOLTO allettante!
Con la garanzia sapete se ci sono problemi in UE?

Per il resto (cavo alimentazione, etc..) non dovrebbero esserci grossi problemi.

Se qualcuno puo scrivere la propria esperienza d'acquisto dallo Store Lenovo USA sarebbe molto ben accolta ;)

Brutte nuove da quel sito. Proprio oggi hanno cambiato alcune regole e ci sono da versare tasse per un totale del 20% del prodotto. Addio convenienza. Resta valido il sito tedesco pero'!

caurusapulus
09-03-2012, 20:42
Brutte nuove da quel sito. Proprio oggi hanno cambiato alcune regole e ci sono da versare tasse per un totale del 20% del prodotto. Addio convenienza. Resta valido il sito tedesco pero'!

Cavolo ho visto proprio oggi, che fregatura! >_<

blengyo
09-03-2012, 20:49
Brutte nuove da quel sito. Proprio oggi hanno cambiato alcune regole e ci sono da versare tasse per un totale del 20% del prodotto. Addio convenienza. Resta valido il sito tedesco pero'!

quale? :fagiano:

Gwoka
09-03-2012, 21:44
Ciao.

Sono interessato a 2 noteb leggeri per studio e produzione musicale:

Asus u36 sd e Toshiba R830.

Vorrei sapere se questi 2 modelli
hanno qualche sistema di protezione dell'hard disk e dei dati in caso di urto,

o quali pc leggeri ( 13"/14" e ultrabook )presentino questa utility.

Mi muovo molto in bici,
e porterei il noteb con una borsa antiurto sul davanti a tracolla,
o a mo di zaino, o nella sua borsa all'interno della tasca esterna di una custodia rigida per sax.

Il Toshiba menziona tra le specifiche:

Protection
HDD Protection and 3D accelerometer ( Forse questa ? )
Spill-resistant Keyboard
Shock Protection Design
Optical Drive Auto Lock
Easy Fix Components
Data Backup
Kensington Lock
Durable Design

Per l'Asus non ho trovato niente di simile.

Inoltre, ho letto molte recensioni sui 2 modelli,

e diverse citavano una debolezza del Toshiba,
in particolare il display,
oltre ad una minore potenza di questo modello.

Qualcuno può confermare?

Le recensioni sull'U36sd sembrano invece decisamente positive,
anche se per il prezzo sembra interessante pure l'U36jc,
( 480 euro in USA con I5 480 2.6 ghz ),
ma non tutte le valutazioni degli utenti sono cosi' soddisfatte...!

C'è molta differenza tra I5 SB e quelli di vecchia generazione?
Ultima cosa: gli Intel degli Ultrabook sono meno potenti anche perchè con l'SSD le prestazioni sono più elevate?

Grazie in anticipo per qualsiasi info utile. Ciao!

Syk
09-03-2012, 23:10
quale? :fagiano:

Ci sarebbe "NoteBooks Wie Neu" che vende laptop Lenovo refurbished a prezzi molto interessanti, e' tedesco ma spedisce anche in Italia.
:)

Steve15
10-03-2012, 10:08
Invece notavo l'assenza, ingiustificata a mio avviso, di un thread ufficiale: qualcuno ha intenzione di aprirlo??? ;)

Io lo farei volentieri, se siamo un po' di persone interessate :)

Anch'io sono interessato!

Tra il resto ho giusto ieri ricevuto il mio as4830tg e sono davvero soddisfatto.
C'è quel piccolo difetto dello schermo che è in 16:9, mentre lo preferirei fosse un po' più alto tipo un 16:10, ma ormai chissà perché fannno tutti i pc così.

Per il resto è davvero un ottimo modello, che dà ottime sensazioni tra assemblaggio e materiali, (e secondo me molti dei criticoni di questo modello perché acer non l'hanno mai guardato davvero con attenzione!) e come dimensioni di tastiera e peso è davvero ottimale!

blengyo
10-03-2012, 13:22
:)

grazie ci do subito una occhiata :)

Steve15
11-03-2012, 10:02
Ragazzi sul mio as4830tg ho formattato e reinstallato tutto partendo da una versione di windows pulita, mettendo driver, applicazione base di acer e svariati programmi free per il mio uso del pc. Funziona tutto pulsanti vari del notebook compresi, però ho l'impressione che il tempo di boot del sistema sia un po' lunghino, che risultati dovrei attendermi? (modello con processore i5-2410, 6gb di ram e har disk originale)

gio_mene
11-03-2012, 10:13
Ciao.

Sono interessato a 2 noteb leggeri per studio e produzione musicale:

Asus u36 sd e Toshiba R830.

Vorrei sapere se questi 2 modelli
hanno qualche sistema di protezione dell'hard disk e dei dati in caso di urto,

o quali pc leggeri ( 13"/14" e ultrabook )presentino questa utility.



penso tutti quelli con un ssd...anche io pensavo di prendermi un notebook da 12/14 e cambio l'hd con un crucial da 64..:)


ma notebook con processore amd brazos come sono? ne ho visti da 12"...tipo eeepc..

fafathebest
11-03-2012, 10:34
Ragazzi sul mio as4830tg ho formattato e reinstallato tutto partendo da una versione di windows pulita, mettendo driver, applicazione base di acer e svariati programmi free per il mio uso del pc. Funziona tutto pulsanti vari del notebook compresi, però ho l'impressione che il tempo di boot del sistema sia un po' lunghino, che risultati dovrei attendermi? (modello con processore i5-2410, 6gb di ram e har disk originale)

E' l'hard disk che limita molto questo tipo di prestazioni.
Se non ricordo male avevo misurato il tempo prima di mettere l'ssd, e ad accendersi (inteso come caricamento completato) ci metteva circa 1 minuto e mezzo.. non ho resistito una sola giornata :ciapet:

Per quanto riguarda il thread ufficiale, visto che un po' d'interesse c'è, se ne potrebbe aprire uno valevole per tutti i modelli (3830, 4830, 5830..)... ci penso io o vuole farlo qualcun altro?

Steve15
11-03-2012, 11:39
E' l'hard disk che limita molto questo tipo di prestazioni.
Se non ricordo male avevo misurato il tempo prima di mettere l'ssd, e ad accendersi (inteso come caricamento completato) ci metteva circa 1 minuto e mezzo.. non ho resistito una sola giornata :ciapet:

Per quanto riguarda il thread ufficiale, visto che un po' d'interesse c'è, se ne potrebbe aprire uno valevole per tutti i modelli (3830, 4830, 5830..)... ci penso io o vuole farlo qualcun altro?

Sì infatti mi sto sempre più avvicinando all'acquisto di un ssd l'unica cosa che mi blocca è un po' la dimensione perché non volevo essere troppo limitato nello spazio sul disco e pensavo ad un Ssd da 256 ma costicchia..
Certo potrei montare un ssd più piccolo al posto del lettore però talvolta lo uso quindi un po' mi romperebbe toglierlo.
Tra il resto l'unica parte del pc si scalda un poco è quella dove c'è l'hard disk e a mettere un ssd si limiterebbe di molto questo allungando anche ulteriormente la durata della batteria.

Comunque attualmente il tempo di boot completo è circa di 40sec per arrivare alla schermata di avvio di win, per poi arivare ad avere il pc pienamenente funzionante in un qualcosa tra il minuto e mezzo, e due minuti.

Per il thread ufficiale se lo facessi in molti te ne saremmo grati!
Anche secondo me l'idea migliore è quella di fare un thread unico per tutti i modelli aspire timeline. :)

Glirhuin
11-03-2012, 12:33
Sì infatti mi sto sempre più avvicinando all'acquisto di un ssd l'unica cosa che mi blocca è un po' la dimensione perché non volevo essere troppo limitato nello spazio sul disco e pensavo ad un Ssd da 256 ma costicchia..
Certo potrei montare un ssd più piccolo al posto del lettore però talvolta lo uso quindi un po' mi romperebbe toglierlo.
Tra il resto l'unica parte del pc si scalda un poco è quella dove c'è l'hard disk e a mettere un ssd si limiterebbe di molto questo allungando anche ulteriormente la durata della batteria.

Comunque attualmente il tempo di boot completo è circa di 40sec per arrivare alla schermata di avvio di win, per poi arivare ad avere il pc pienamenente funzionante in un qualcosa tra il minuto e mezzo, e due minuti.

Per il thread ufficiale se lo facessi in molti te ne saremmo grati!
Anche secondo me l'idea migliore è quella di fare un thread unico per tutti i modelli aspire timeline. :)

Pienamente d'accordo sul thread unico, ragazzi! ;)
Ps Steve secondo me potresti aggiungere un ssd per il SO ed tradizionale per lo storage. Il lettore puoi sempre metterlo in un box esterno da collegare alla bisogna, no?

Inviato da me, ù capisti ah???

Gwoka
11-03-2012, 17:46
Qualcuno sa spiegare con precisione quale differenza di prestazioni
si ottiene passando da hard disk a SSD,

a seconda che il pc supporti sata 1, sata 2 o sata3?

Sapete quale versione dell'Asus U36 sd supporta almenno sata2?

Grazie, ciao!

fafathebest
11-03-2012, 18:50
Qualcuno sa spiegare con precisione quale differenza di prestazioni
si ottiene passando da hard disk a SSD,

a seconda che il pc supporti sata 1, sata 2 o sata3?

Sapete quale versione dell'Asus U36 sd supporta almenno sata2?

Grazie, ciao!

Se il portatile monta un SandyBridge come processore, allora sicuramente (correggetemi se sbaglio) la scheda madre ha il supporto sata3.

Per quanto riguarda la differenza tra le versioni Sata, si tratta solo della velocità raggiungibile, esempio su Sata1 hai 150MB/s, sata 2 300MB/s e 600MB/s per il sata3..

A mio avviso passare da hdd a ssd dà una differenza di prestazioni clamorosa, dovuta a molti fattori tra i quali il tempo di accesso inferiore (0.1 ms per gli ssd contro 15/20ms per hdd) e il numero molto superiore di operazioni al secondo che un ssd può fare rispetto ad un tradizionale hdd magnetico.

Questo ti permette di avere un avvio del computer in pochissimi secondi, apertura di programmi praticamente istantanee, installazioni molto più rapide ecc ecc

Insomma l'avere una mobo Sata1 o Sata2, l'unica cosa che può andare a limitarti è la scrittura e lettura sequenziale, restandoti in compenso tutti gli altri benefici.

Inoltre, altri punti a favore degli ssd come resistenza ad urti, minor produzione di calore, consumo e peso (relativamente) inferiori, acquisiscono importanza soprattutto se usati in ambito notebook :)

Gwoka
11-03-2012, 21:17
Cavolo!! Buono a sapersi!!!!:D

Gli ultrabook con SSD hanno oggi processori con minore potenza in Ghz perchè senza hard disk ne necessitano meno, quindi?

O anche per non surriscaldarsi date le dimensioni limitate,
e, immagino,
il minor spazio dedicato per il raffreddamento del pc..?

O per ragioni commerciali, e pelare gradualmente il consumatore?

Secondo voi è preferibile un 13" più economico
dove mettere l'SSD in luogo dell'hard disk,

o un ultrabook che viene già con questo supporto?


Grazie mille! Gran forum, questo sito è la bibbia dell'informatica...

fafathebest
11-03-2012, 22:52
Cavolo!! Buono a sapersi!!!!:D

Gli ultrabook con SSD hanno oggi processori con minore potenza in Ghz perchè senza hard disk ne necessitano meno, quindi?

O anche per non surriscaldarsi date le dimensioni limitate,
e, immagino,
il minor spazio dedicato per il raffreddamento del pc..?

O per ragioni commerciali, e pelare gradualmente il consumatore?

Secondo voi è preferibile un 13" più economico
dove mettere l'SSD in luogo dell'hard disk,

o un ultrabook che viene già con questo supporto?


Grazie mille! Gran forum, questo sito è la bibbia dell'informatica...

Ciao,

come hai detto giustamente gli ultrabook così come i macbook air montano dei processori ULV, ossia ultra low voltage (basso voltaggio).
Non è che necessitino meno potenza dei normali notebook, è solo che questi processori, come giustamente hai notato, permettono di scaldare molto meno, quindi è possibile adottare dei sistemi di raffreddamento molto compatti, oltre che permettere alla batteria di avere maggior autonomia.

Per quanto riguarda la scelta, dipende solo dalle tue esigenze.

Diciamo che ti consiglierei un ultrabook qualora avessi assoluta necessità di un prodotto ultracompatto e con un peso ridottissimo... ad esempio il toshiba z830 l'ho provato è qualcosa di clamoroso a livello di portabilità! Tieni conto che pesa poco più di 1kg ed è più sottile di un quaderno...

Come "contro" appunto hanno dei processori prestativamente inferiori alle controparti normali, hanno un costo in assoluto maggiore e non hanno una scheda grafica discreta (sempre se ne hai necessità).

Se non hai particolari esigenze io prenderei un classico notebook e gli abbinerei un bel SSD, anche se non nego che gli ultrabook esercitino un certo fascino anche se uno non ha pretese particolari, tant'è che anch'io prima di acquistare il 3830tg sono stato indeciso proprio con lo z830 sino all'ultimo.

Aliante76
12-03-2012, 10:53
Ciao.

Sono interessato a 2 noteb leggeri per studio e produzione musicale:

Asus u36 sd e Toshiba R830.

Vorrei sapere se questi 2 modelli
hanno qualche sistema di protezione dell'hard disk e dei dati in caso di urto,

o quali pc leggeri ( 13"/14" e ultrabook )presentino questa utility.

Mi muovo molto in bici,
e porterei il noteb con una borsa antiurto sul davanti a tracolla,
o a mo di zaino, o nella sua borsa all'interno della tasca esterna di una custodia rigida per sax.

Il Toshiba menziona tra le specifiche:

Protection
HDD Protection and 3D accelerometer ( Forse questa ? )
Spill-resistant Keyboard
Shock Protection Design
Optical Drive Auto Lock
Easy Fix Components
Data Backup
Kensington Lock
Durable Design

Per l'Asus non ho trovato niente di simile.

Inoltre, ho letto molte recensioni sui 2 modelli,

e diverse citavano una debolezza del Toshiba,
in particolare il display,
oltre ad una minore potenza di questo modello.

Qualcuno può confermare?

Le recensioni sull'U36sd sembrano invece decisamente positive,
anche se per il prezzo sembra interessante pure l'U36jc,
( 480 euro in USA con I5 480 2.6 ghz ),
ma non tutte le valutazioni degli utenti sono cosi' soddisfatte...!

C'è molta differenza tra I5 SB e quelli di vecchia generazione?
Ultima cosa: gli Intel degli Ultrabook sono meno potenti anche perchè con l'SSD le prestazioni sono più elevate?

Grazie in anticipo per qualsiasi info utile. Ciao!

Mi associo anch'io a questa richiesta: vorrei prendere un nuovo portatile e ho visto questo due modelli...con l asus un po' piu' costoso.

Entrambi montano il SB? o l asus ha la vecchia architettura i5/i7??

Mi pare di aver capito che l asus sia quasi un super pc.....rispetto al toshiba che differenze ci sono?

Non sono un tecnico se potete, consigliatemi..

grazie

Gwoka
12-03-2012, 20:14
Grazie della risp, fafathebest.

Dato che vorrei una buona soluzione tra prestazioni,
( uso in ambito musicale ),
autonomia e portabilità,
( frequenti spostamenti, lunghi viaggi in treno, ecc.. )

i 13" come il timeline x che tu possiedi potrebbero essere una buona soluzione,
a quanto ho capito?


A questo punto sto valutando i 2 modelli che citavo alcuni post fa:

Asus U36sd e Toshiba R830.

Su un noto e-commerce straniero si trova anche l'R835 a prezzi ottimi:
qualcuno di voi conosce questo modello, apparentemente identico
al Toshiba R830?

Dalle specifiche sembrano tutti e 3 modelli dalle ottime prestazioni!

In quanto alla possibilità di metterci l'SSD:

i modelli I5 2310 o 2410 sono SB, e quindi sata3?

Ciao, grazie!

fafathebest
12-03-2012, 21:56
Grazie della risp, fafathebest.

Dato che vorrei una buona soluzione tra prestazioni,
( uso in ambito musicale ),
autonomia e portabilità,
( frequenti spostamenti, lunghi viaggi in treno, ecc.. )

i 13" come il timeline x che tu possiedi potrebbero essere una buona soluzione,
a quanto ho capito?


A questo punto sto valutando i 2 modelli che citavo alcuni post fa:

Asus U36sd e Toshiba R830.

Su un noto e-commerce straniero si trova anche l'R835 a prezzi ottimi:
qualcuno di voi conosce questo modello, apparentemente identico
al Toshiba R830?

Dalle specifiche sembrano tutti e 3 modelli dalle ottime prestazioni!

In quanto alla possibilità di metterci l'SSD:

i modelli I5 2310 o 2410 sono SB, e quindi sata3?

Ciao, grazie!

Gli acer timelineX sono sicuramente ottimi modelli, siamo in tanti qui a possederli e ad essere soddisfatti. Il marchio Acer spesso scoraggia all'acquisto, ma in questo caso si tratta di una linea di livello più alto, già si nota infatti dalla qualità costruttiva e assemblaggio.
Se dovessi trovare dei difetti, almeno nel 3830tg, uno schermo di qualità non eccelsa ed un touchpad piccolo e in una posizione abbastanza scomoda, tant'è che mi capita spesso di toccarlo mentre scrivo (si può comunque disabilitare tramite hotkey, se si usa un mouse difatti è inutile).

L'r835 dovrebbe essere lo stesso identico modello che qua in italia prende il nome di r830.

Sì, coi processori menzionati avrai sicuramente una mobo con sata3 :)

Per la scelta, beh dipende ripeto dalle tue esigenze e ovviamente dal budget che hai a disposizione..

Tieni conto che ora il 3830tg si trova sotto i 600 euro, già con SSD da 120gb incorporato, in più hai anche la scheda video nvidia 540m che permette, volendo, di giocare... insomma sarebbe il best buy.
Il limite di questo modello è che in italia si trova solo con i3, se i tuoi programmi di musica richiedono una buona potenza sarebbe meglio orientarsi quantomeno su un i5 che, oltre ad avere qualche feature in più, ha anche la funzione 'turbo' che aumenta la frequenza della cpu quando necessario.
All'estero trovi anche dei 3830tg con i5 e i7 tranquillamente, ma come detto qui in Italia non ve n'è traccia.
Se poi sei capace, chiaramente il processore si può volendo sostituire con quello che vuoi, il massimo per questo penso sia l'i7 2640m.

L'asus ed il toshiba costano di più (parlo sempre di prezzi italiani), a favore hanno come minimo un i5, ma non hanno nè ssd (non a prezzi umani per lo meno) nè una scheda grafica discreta... certo l'u36sd ha la 520m ma vale poco più che l'integrata intel già presente nei SB, quindi non la considererei quasi.

Insomma, valuta quanto ti eri prefissato di spendere, le tue necessità prestazionali, così possiamo trovare il modello adatto!

Magari se hai tempo fai un giretto in qualche centro commerciale (sempre se non l'hai già fatto), così da toccare questi modelli 'con mano'; spesso ci si accorge di qualità o difetti solo dal vivo, mentre in foto risulta difficile... anche solo la comodità della tastiera, la qualità dello schermo e tante altre piccole cose che possono farti scegliere un modello piuttosto che un altro!


PS per gli amici dei timelineX: non mi sono dimenticato di creare il topic, solo che ho poco tempo al momento ed appena riesco lo faccio.. mi servirà poi una mano per le parti relative al 4830 e 5830, che saranno sì simili al 3830 ma non conosco nello specifico ;)

Glirhuin
13-03-2012, 14:34
Finalmente è arrivato il piccolino, ragazzi! :D
Ora procedo con un'installazione pulita di winzoz e qualche ottimizzazione di rito! :oink:

fafathebest
13-03-2012, 17:43
Ho aperto il thread per i 3830/4830/5830 come promesso, al momento visto il poco tempo ho messo solo le informazioni principali tra cui peculiarità e specifiche tecniche dei modelli.
Piano piano aggiungeremo tutte le altre informazioni, guide e quant'altro... ma almeno per chi interessato possiamo già spostarci lì a chiacchierare dei nostri portatili senza intasare ulteriormente questa discussione.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37094043#post37094043

misterorosso
15-03-2012, 08:13
ciao a tutti mi date un consiglio su notebook 14" vorrei comprare uno di questi 2 mi dite qual'è il migliore tra i 2?
EASYNOTE NX86-GO-100IT prezzo €499.00
Sony Vaio VPC-CA3S1E/W.IT1 (con processore i5) prezzo €549.00
grazie

Gwoka
16-03-2012, 23:20
Grazie in ritardo, fasthebest! Ho problemi di rete ultimamente, e sono riuscito a connettermi solo ora.

Effettivamente il Timeline è proprio una buona macchina:
ancor più se mi dici che si trova già con SSD sotto i 600 euro!

Per il processre I5 potrei pensare ad un'acquisto in Europa.

La cosa che mi piace meno di questo modello è il peso, forse un pò troppo per essere un 13 pollici;
inoltre, è disponibile con usb 3?

Ma potrei soprassedere, soprattutto ora che mi sta morendo il vecchio cassone fisso e sto rimanendo a piedi...!

Purtroppo poi io sono tra quelli rimasti 'scottati' dalle novità di consegnato.com, infatti pensavo di ordinare dagli states,
Asus u36 sd e Toshiba R835 li avevo trovati a 585 euro più spedizione,
ma ora il prezzo lievita e in Italia stracostano!!!

Ciao e grazie delle info!

Glirhuin
17-03-2012, 09:18
Grazie in ritardo, fasthebest! Ho problemi di rete ultimamente, e sono riuscito a connettermi solo ora.

Effettivamente il Timeline è proprio una buona macchina:
ancor più se mi dici che si trova già con SSD sotto i 600 euro!

Per il processre I5 potrei pensare ad un'acquisto in Europa.

La cosa che mi piace meno di questo modello è il peso, forse un pò troppo per essere un 13 pollici;
inoltre, è disponibile con usb 3?

Ma potrei soprassedere, soprattutto ora che mi sta morendo il vecchio cassone fisso e sto rimanendo a piedi...!

Purtroppo poi io sono tra quelli rimasti 'scottati' dalle novità di consegnato.com, infatti pensavo di ordinare dagli states,
Asus u36 sd e Toshiba R835 li avevo trovati a 585 euro più spedizione,
ma ora il prezzo lievita e in Italia stracostano!!!

Ciao e grazie delle info!

Si hanno la usb 3.0 ;)

Inviato da me, ù capisti ah???

Gwoka
17-03-2012, 22:13
Capiscu, capiscu...!

Non tolgo meriti a nessuno...praticamente sto facendo un corso di informatica online qua su HU....!

E ho ancora due cosette che vorrei chiedervi


A proposito dell'SSD da installare eventualmente al posto dell'hard disk:

-Si diceva che un i5 SB dovrebbe essere sata3,
ma su amazzonia il 5400 rpm dell Asus u36 sd viene descritto come sata 1;

Qual'è la regola, se ce ne è una, che determina questa distinzione?

-Cosa significa che ssd con sata 1 o 2, seppur sempre velocissimo,
è più lento con la scrittura sequenziale? Sono un pò ignorante, di che si tratta?

Grazie, ciao!

Glirhuin
17-03-2012, 22:47
Capiscu, capiscu...!

Non tolgo meriti a nessuno...praticamente sto facendo un corso di informatica online qua su HU....!

E ho ancora due cosette che vorrei chiedervi


A proposito dell'SSD da installare eventualmente al posto dell'hard disk:

-Si diceva che un i5 SB dovrebbe essere sata3,
ma su amazzonia il 5400 rpm dell Asus u36 sd viene descritto come sata 1;

Qual'è la regola, se ce ne è una, che determina questa distinzione?

-Cosa significa che ssd con sata 1 o 2, seppur sempre velocissimo,
è più lento con la scrittura sequenziale? Sono un pò ignorante, di che si tratta?

Grazie, ciao!


Ahahahah, quella è solo la firma di Tapatalk ;)
Comunque per quanto riguarda il discorso sugli SSD non ti so dire moltissimo (mi sto interessando solo leggermente ora che ne possiedo uno..), comunque la scheda madre dell'asus supporta il Sata3, che poi il disco utilizzato sia Sata1 (quindi meno veloce) non te lo so francamente dire.
Per la velocità degli SSD, semplicemente, la differenza che riscontri tra le verie tipolodie di sata è la banda teorica raggiungibile: 150mb/s per il Sata1, 300mb/s Sata2 e 600mb/s per il Sata3.

O non capito io la domanda??? :stordita:

fafathebest
17-03-2012, 23:13
Allora non so che hard disk montino i portatili di fabbrica, ma sicuramente la mobo di un i5 SB (come nel u36sd citato), che credo essere come la mia cioè HM65, supporta il SATA 3.0.

http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/value-chipsets/mobile-chipset-hm65.html

Questa è la regola, devi vedere la scheda madre che cosa supporta, poi chiaramente è retrocompatibile e puoi anche collegarci hard disk sata 1.0 senza problemi.

Quindi non avrai nessun limite in alcun caso.

Provo a spiegarti in due parole la differenza tra sequenziale e random anche se non sono espertissimo:

Si parla di sequenziale quando una fila di dati è situata in modo contiguo nel disco (parlo di disco come supporto di memorizzazione in generale, sia hdd o ssd, anche se ovviamente questi ultimi non hanno dischi), cioè sono uno dopo l'altro... mi viene l'esempio se si deve copiare un singolo grosso file, in questo caso è un processo sequenziale..

Si parla invece di random, cioè casuale, quando i dati non sono contigui ma sono "sparsi" qua è la nel disco... ad esempio anche solo usando windows si aggiornano continuamente dei file (tra quelli di sistema, quelli del browser che stai usando, dei programmi che hai aperto ecc ecc) e quindi il disco deve andare a pescare qua e là questi dati..

Quindi, se da una parte abbiamo un hdd magnetico tradizionale dove c'è una testina che deve fisicamente andare a spostarsi continuamente sulla traccia corretta, e dall'altra abbiamo un drive a stato solido che non ha questa limitazione, già ti puoi fare un'idea di quale differenza di prestazioni si possa avere...

Glirhuin
18-03-2012, 00:01
Allora non so che hard disk montino i portatili di fabbrica, ma sicuramente la mobo di un i5 SB (come nel u36sd citato), che credo essere come la mia cioè HM65, supporta il SATA 3.0.

http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/value-chipsets/mobile-chipset-hm65.html

Questa è la regola, devi vedere la scheda madre che cosa supporta, poi chiaramente è retrocompatibile e puoi anche collegarci hard disk sata 1.0 senza problemi.

Quindi non avrai nessun limite in alcun caso.

Provo a spiegarti in due parole la differenza tra sequenziale e random anche se non sono espertissimo:

Si parla di sequenziale quando una fila di dati è situata in modo contiguo nel disco (parlo di disco come supporto di memorizzazione in generale, sia hdd o ssd, anche se ovviamente questi ultimi non hanno dischi), cioè sono uno dopo l'altro... mi viene l'esempio se si deve copiare un singolo grosso file, in questo caso è un processo sequenziale..

Si parla invece di random, cioè casuale, quando i dati non sono contigui ma sono "sparsi" qua è la nel disco... ad esempio anche solo usando windows si aggiornano continuamente dei file (tra quelli di sistema, quelli del browser che stai usando, dei programmi che hai aperto ecc ecc) e quindi il disco deve andare a pescare qua e là questi dati..

Quindi, se da una parte abbiamo un hdd magnetico tradizionale dove c'è una testina che deve fisicamente andare a spostarsi continuamente sulla traccia corretta, e dall'altra abbiamo un drive a stato solido che non ha questa limitazione, già ti puoi fare un'idea di quale differenza di prestazioni si possa avere...

Ecco, non ne avevo capito un tubo io! :muro: :Prrr:

Maui_74
19-03-2012, 11:56
Ragazzi,
sono alla ricerca di un portatile di questa categoria e avevo pensato ad ASUS U31F...o in alternativa U31SD... qualcuno di voi sa dirmi se vanno bene...ed eventualmente quale prendere tra i due (vorrei un minimo di performance...)...
Eventuali alternative su quella fascia di prezzo (550-600€)...?

Gwoka
19-03-2012, 23:32
Molto interessante!

Dunque nell'uso più comune del pc si dovrebbe usare una scrittura random, giusto?

Anche se, a fronte del probabile supporto di sata 3 da parte di questi pc, il problema non dovrebbe porsi.

A questo punto, un consiglio, se potete:

Asus u36 sd i5 2410 2.3 ghz 640 gb 5400 rpm a 667 euro,
( da cambiargli poi l'hard disk con l'SSD ),
come lo vedete?

Secondo voi si riesce a trovare da vendere l'HD del pc appena acquistato?

Oppure meglio aspettare?

Ciao, grazie.

Malus
27-03-2012, 22:28
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio.
Vengo da un Dell XPS, ma ormai è vecchiotto e voglio passare a un 13 pollici con un'autonomia di almeno 5 ore. Buona qualità costruttiva e poco peso.

Lo userei per l'università, quindi:
-programmazione con Visual Studio (quindi non proprio notepad), compresa programmazione grafica (openGL e engine tipo ogre e irrlicht).
-navigazione
-office

niente editing pesante di immagini-video-ecc..

Inizialmente ero attratto dal Vaio S, con cui avrei speso poco meno di 1000 euro.

Attualmente sto considerando Vostro V131 e Asus U36SD. Così risparmierei anche 200 o 300 euro. Considerato anche che il lettore non mi serve e lo schermo migliore non lo sfrutterei poi tanto.

Entrambi mi piacciono. So che con Dell andrei sul sicuro in quanto a qualità costruttiva (per esperienza personale), ma anche Asus per quanto ne so.

Le qualità distintive direi:

Vostro V131:
- schermo opaco
- tastiera retroilluminata anti-tutto :D

Asus U36SD:
- scheda grafica dedicata
- peso inferiore
- autonomia di poco maggiore

entrambi nella configurazione che sceglierei stanno sotto i 700.
magari aggiungerei successivamente un ssd.

il grosso dubbio sul vostro è ovviamente legato alla scheda grafica. Per l'uso che ne faccio potrebbe diventare un problema?

Cosa ne pensate in generale dei 3 modelli citati e cosa consigliate?
Ci sono altri modelli che dovrei considerare?

Grazie in anticipo a tutti! :)

lorystorm90
28-03-2012, 21:30
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio.
Vengo da un Dell XPS, ma ormai è vecchiotto e voglio passare a un 13 pollici con un'autonomia di almeno 5 ore. Buona qualità costruttiva e poco peso.

Lo userei per l'università, quindi:
-programmazione con Visual Studio (quindi non proprio notepad), compresa programmazione grafica (openGL e engine tipo ogre e irrlicht).
-navigazione
-office

niente editing pesante di immagini-video-ecc..

Inizialmente ero attratto dal Vaio S, con cui avrei speso poco meno di 1000 euro.

....

Cosa ne pensate in generale dei 3 modelli citati e cosa consigliate?
Ci sono altri modelli che dovrei considerare?

Grazie in anticipo a tutti! :)
Ciao, ti quoto perché anche io sto cercando da mesi un portatile con queste caratteristiche per farne un uso molto simile al tuo.

A dire il vero non ho ancora trovato quello "perfetto", che presumo non esista :p
Onestamente non mi serve con urgenza quindi ho ancora modo di aspettare qualche mese.

Io personalmente di entrambi i modelli che citi (lì avevo considerati anche io) trovo molto limitante la risoluzione del monitor!
Con quella risoluzione Visual Studio non riuscirei ad usarlo per più di un paio d'ore.
Voglio vederti ad esempio a confrontare due codici sorgenti: con quella risoluzione è un continuo scroll.
Per questa ragione io consideravo un 13/14" con risoluzione 1600x900, FullHD ho visto solo i Vaio di alto livello con un prezzo davvero proibitivo.

Se vuoi spendere qualcosa di più (non so ora quanto costa), ti consiglierei il Samsung Chronos Serie 7.
In pratica ha tutti i punti a favore dei due (al più la CPU leggermente più scarsa dell'U36) e in più ha un signor monitor.
Appena uscito (quasi 6 mesi fa) costava 900€, spero si sia abbassato.
Purtroppo gli manca l'SSD, ha un SSD da 8gb saldato sulla MB ma non rende come l'SSD.

Tra i due che citi tu non ho sentito parlare benissimo del Vostro V131 mentre dell'U36 parlano tutti molto bene.
Se ti va bene la risoluzione 1366x768 con 200€ monti un SSD e aumenti la RAM a 8GB e hai un portatile con le palle!

Malus
29-03-2012, 18:02
Intanto grazie per la risposta! :)

Per la risoluzione non ritengo sia un grosso problema. Fino ad ora ho sempre lavorato su un 15 pollici con 1440x900 e ho avuto modo di lavorare anche con un Vaio SB (quindi 13 pollici con stessa risoluzione penso). Certo di più non mi dispiacerebbe!

Il sony Vaio che avevo configurato è un SA, quindi 13 pollici con 1600x900, e mi veniva poco meno di 1000 euro... però non so se vale la pena spendere il 50% in più (rispetto agli altri) per un po' di risoluzione in più e la rifinitura in fibra di carbonio :D . Come specifiche avevo lasciato quelle base, quindi anche lì vale il discorso di sostituire in seguito l'hard disk con un ssd..

Ho guardato il samsung e sembra un ottimo portatile, ma come brand preferirei comunque Dell, Asus e Sony per opinioni personali :D

lorystorm90
29-03-2012, 20:30
Intanto grazie per la risposta! :)
....
Ho guardato il samsung e sembra un ottimo portatile, ma come brand preferirei comunque Dell, Asus e Sony per opinioni personali :D
Figurati ;)

IMHO io metterei in ordine: Dell, Sony, Samsung e Asus.
Asus difficilmente è, in genere, superiore a Samsung :)

ciochi
30-03-2012, 09:31
Vi prego datemi una mano, ci sto diventando scemo :D
Mi si è rotto il portatile, pavillion dv6, che non voglio riparare. Ho un desktop che mi soddisfa a potenza, quindi mi servirebbe qualcosa di estremamente portabile ma comunque discretamente potente.
Pensavo ad un netbook (minimo 11.6'), tipo 1225b dell'asus o acer 722, ma coi prezzi stiamo intorno ai 350-400 euro. A questo punto non conviene aggiungere un 100-130 euro e prendere un 13' tipo il PL30JT?
Sul sito che avete linkato prima, quello tedesco, c'è un s-205 ad un prezzo imbattibile, oppure altri 13' lo stesso ad prezzi fantastici.
Solo non c'è, naturalmente, il contrassegno e questo mi blocca un pò. Consigli?:D :D

HariSeldon85
30-03-2012, 12:26
Salve a tutti, sto cercando di districarmi nel mondo dei subnotebooks ma faccio davvero confusione.

Cercavo un notebook con le seguenti caratteristiche:

- 13 o 14 pollici
- DEVE AVERE ASSOLUTAMENTE il masterizzatore DVD
- core i5
- Non deve soffrire di throttling intenso (come l'acer serie timelinex. Ad esempio l'U36SD non soffre di throttling.)
- Il display non deve avere quelle colonne di pixel più chiari che molti produttori usano come HP --> ESEMPIO (http://img37.imageshack.us/img37/134/difettolcdhpdv61640el8.jpg)
- Meglio se monta uina 540
- prezzo sotto i 650


Se esiste un subnotebook del genere, ditemelo :)

Joepesce
30-03-2012, 12:41
Salve a tutti, sto cercando di districarmi nel mondo dei subnotebooks ma faccio davvero confusione.

Cercavo un notebook con le seguenti caratteristiche:

- 13 o 14 pollici
- DEVE AVERE ASSOLUTAMENTE il masterizzatore DVD
- core i5
- Non deve soffrire di throttling intenso (come l'acer serie timelinex. Ad esempio l'U36SD non soffre di throttling.)
- Il display non deve avere quelle colonne di pixel più chiari che molti produttori usano come HP --> ESEMPIO (http://img37.imageshack.us/img37/134/difettolcdhpdv61640el8.jpg)
- Meglio se monta uina 540
- prezzo sotto i 650


Se esiste un subnotebook del genere, ditemelo :)

non esiste
o throttling o gt540m, ne ho parlato nei post precedenti in dettaglio

HariSeldon85
30-03-2012, 13:07
non esiste
o throttling o gt540m, ne ho parlato nei post precedenti in dettaglio

Ah ok. Ho visto infatti.
Cmq pare il il subnotebook con tutte quelle caratteristiche esista: il dell vostro 3450 che al posto della nvidia ha l'ati 6630M che ha prestazioni identiche.
E non soffre di throttling:
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Vostro-3450-Notebook.55189.0.html

...solo che costa 619+iva :/

Poi c'è anche il thinkpad E320 , con il core i5 e la amd 6630m che NON HA nessun tipo di throttling (640 euro):

http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-ThinkPad-Edge-E320-i3-2310M-Subnotebook.60200.0.html

sublfdtalfg
30-03-2012, 19:37
Ciao a tutti :)
ho un dubbio per quanto riguarda l'acquisto di un notebook dall'estero (USA)... come funziona la garanzia? Nel senso, potrei portare il portatile anche in un centro italiano (o in caso spedirlo)? O devo per forza rispedirlo all'assistenza dello stato dal quale l'ho comprato?

HariSeldon85
31-03-2012, 11:39
Se può essere utile a qualcuno, io ho acquistato il notebook il firma. Nel thread ufficiale maggiori info :)

Zoko
08-04-2012, 11:11
Ciao a tutti,

ieri sono andato ad acquistare il mio nuovo notebook, convinto di prendere un ASUS U36. Per scrupolo ho chiesto al commesso del centro commerciale se avessero altri notebook 13,3" come il Sony SA e lui invece mi tira fuori dal magazzino un notebook mai visto.

ASUS U44SG! http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U44SG/#overview

In pratica la versione 14" del U36SD, identico in tutto esteticamente e nella colorazione nero satinato (uno spettacolo!).

Dotazione hardware: I7-2640, 8Gb Ram, HDD 750Gb 7200, Nvidia 610MX 1Gb, schermo opaco.

Che dire una bomba di portatile, sottilissimo e molto ben costruito. Da un gran senso di solidità, anche se devo ammettere che essendo così sottile sembra molto fragile.

E' stato amore a prima vista, soprattutto perchè avevo smesso di sperare in un 14". Naturalmente l'ho comprato!

Una nota in particolare sullo schermo che ha una cornice sottilissima (credo più sottil di quello dei Samsung Chronos).

Ancora non ho avuto modo di smanettarci, ma presto farò qualche test.

_jack12
08-04-2012, 11:21
Ciao a tutti,

ieri sono andato ad acquistare il mio nuovo notebook, convinto di prendere un ASUS U36. Per scrupolo ho chiesto al commesso del centro commerciale se avessero altri notebook 13,3" come il Sony SA e lui invece mi tira fuori dal magazzino un notebook mai visto.

ASUS U44SG! http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U44SG/#overview

In pratica la versione 14" del U36SD, identico in tutto esteticamente e nella colorazione nero satinato (uno spettacolo!).

Dotazione hardware: I7-2640, 8Gb Ram, HDD 750Gb 7200, Nvidia 610MX 1Gb, schermo opaco.

Che dire una bomba di portatile, sottilissimo e molto ben costruito. Da un gran senso di solidità, anche se devo ammettere che essendo così sottile sembra molto fragile.

E' stato amore a prima vista, soprattutto perchè avevo smesso di sperare in un 14". Naturalmente l'ho comprato!

Una nota in particolare sullo schermo che ha una cornice sottilissima (credo più sottil di quello dei Samsung Chronos).

Ancora non ho avuto modo di smanettarci, ma presto farò qualche test.
€€??:D

Zoko
08-04-2012, 11:25
Eh eh eh...hai ragione, piccolo dettaglio mancante.

900€ da EuroniX

Lifebylife
09-04-2012, 11:27
Ciao a tutti,

ieri sono andato ad acquistare il mio nuovo notebook, convinto di prendere un ASUS U36. Per scrupolo ho chiesto al commesso del centro commerciale se avessero altri notebook 13,3" come il Sony SA e lui invece mi tira fuori dal magazzino un notebook mai visto.

ASUS U44SG! http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U44SG/#overview

In pratica la versione 14" del U36SD, identico in tutto esteticamente e nella colorazione nero satinato (uno spettacolo!).

Dotazione hardware: I7-2640, 8Gb Ram, HDD 750Gb 7200, Nvidia 610MX 1Gb, schermo opaco.

Che dire una bomba di portatile, sottilissimo e molto ben costruito. Da un gran senso di solidità, anche se devo ammettere che essendo così sottile sembra molto fragile.

E' stato amore a prima vista, soprattutto perchè avevo smesso di sperare in un 14". Naturalmente l'ho comprato!

Una nota in particolare sullo schermo che ha una cornice sottilissima (credo più sottil di quello dei Samsung Chronos).

Ancora non ho avuto modo di smanettarci, ma presto farò qualche test.


Io, finora intenzionato a prendere il Toshiba Z830, sono un po' dubbioso... i punti che non mi convincono di questo asus sono :

- i7 scalderà come un fornetto e, quando non si spenge da solo, ti potrebbe far bollire il sotto scocca (tra l'altro è pieno di fessure di areazione quindi niente appoggio su letto ...), con un i5 andava bene lo stesso mentre adesso è a rischio scottature...
- hd fisico a 5400 giri, oltre che lento rispetto all'ssd, fa anche rumore ed è a rischio dati per problemi meccanici cosa che invece un ssd non darebbe e lo sballotteresti tranquillo
- siamo sicuri che lo schermo è un vero antiriflesso o uno di quelli lucidi quasi antiriflesso tipo G73JH che poi sul nero riflette e come ?
- dpi peggiorato perchè viene messa la risoluzione di un 13.3 in un 14, se almeno mettevano la 1440 o la 1600 allora era ottimo..
- con l'i7 li vedo difficili 10 ore di autonomia anche solo in word... vedremo
- tastiera non illuminata, grave mancanza
- peso di 1,7 kg rispetto a 1,1 del toshiba
- costa 100 euro più del toshiba

Insomma, non so che decidere, potresti chiarirmi questi punti e perchè secondo te dovrei preferirlo al Toshiba in questione ???

Grazie.

Zoko
09-04-2012, 18:28
Ti convinco subito! :cool:

1) L' i7-2640 consuma 35W come un i5, quindi scalda quanto un normale i5 2520.

2) L'hard disk è da 7200 rpm (come ho già scritto) ed è silenziosissimo. Non l'ho mai sentito fin'ora.

3) Lo schermo è opaco come quello dell'HP Elitebook (business) o dei monitor da ufficio. Non c'è ombra di superfici lucide, tranne i tasti del touch pad.
La risoluzione mi sembra ottima. Non vedo nessuna utilità ad avere risoluzioni alte su uno schermo piccolo come un 14"...serve solo a perdere la vista.

4) Della tastiera retroilluminata faccio tranquillamente a meno. Gusti personali.

5) L'ho tenuto sulle gambe un paio di ore giocando a Torchlight e non ha scaldato più di tanto...diciamo che era tiepido sul palmrest.

Onestamente il confronto col toshiba Z830 è un po' forzato perchè il toshiba è un notebook orientato all'uso office con un procio downlockato e nessuna scheda video. E' un 13,3" poi, normale che anche il peso sia inferiore.

Insomma a me sembrano due portatili differenti, l'Asus è più potente anche se non ha l'SSD (ma a me 250GB non bastano, quindi di SSD non se ne parla) e ha una GPU dedicata che anche se non è potente fa la differenza rispetto all'integrata.

Io, finora intenzionato a prendere il Toshiba Z830, sono un po' dubbioso... i punti che non mi convincono di questo asus sono :

- i7 scalderà come un fornetto e, quando non si spenge da solo, ti potrebbe far bollire il sotto scocca (tra l'altro è pieno di fessure di areazione quindi niente appoggio su letto ...), con un i5 andava bene lo stesso mentre adesso è a rischio scottature...
- hd fisico a 5400 giri, oltre che lento rispetto all'ssd, fa anche rumore ed è a rischio dati per problemi meccanici cosa che invece un ssd non darebbe e lo sballotteresti tranquillo
- siamo sicuri che lo schermo è un vero antiriflesso o uno di quelli lucidi quasi antiriflesso tipo G73JH che poi sul nero riflette e come ?
- dpi peggiorato perchè viene messa la risoluzione di un 13.3 in un 14, se almeno mettevano la 1440 o la 1600 allora era ottimo..
- con l'i7 li vedo difficili 10 ore di autonomia anche solo in word... vedremo
- tastiera non illuminata, grave mancanza
- peso di 1,7 kg rispetto a 1,1 del toshiba
- costa 100 euro più del toshiba

Insomma, non so che decidere, potresti chiarirmi questi punti e perchè secondo te dovrei preferirlo al Toshiba in questione ???

Grazie.

lanfratta
11-04-2012, 13:50
piccolo update su dell latitude e6420 che ho preso un paio di settimane fa con una offertona.
Il latitude ha l'optical bay con l'usb 3.0 hot-swappable (inserito lo carica in 10 secondi al max). Io sono rimasto a bocca aperta. Non uso l'odd e con questo modulo risparmio 200g e ho l'usb 3.0.
Per il resto è un latitude, credo si commenti da solo.

Per chi avesse domande mi invii pm che ho un pò di casini questo periodo.

S3N
11-04-2012, 23:58
Ciao a tutti,

ieri sono andato ad acquistare il mio nuovo notebook, convinto di prendere un ASUS U36. Per scrupolo ho chiesto al commesso del centro commerciale se avessero altri notebook 13,3" come il Sony SA e lui invece mi tira fuori dal magazzino un notebook mai visto.

ASUS U44SG! http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U44SG/#overview

Negli ultimi giorni volendo acquistare un U36SD ho notato che veniva riportato come discontinuo da vari distributori.
Informandomi in giro ho scoperto questo U44SG che sembrerebbe aver preso il posto dell'U36SD.
Molto interessante come notebook e sarei fortemente tentato di acquistarlo ma il dubbio è:
conviene acquistare un nuovo modello adesso quando siamo molto vicini all'uscita dei nuovi Ivy Bridge? :confused:

Il Castiglio
12-04-2012, 14:41
... Informandomi in giro ho scoperto questo U44SG che sembrerebbe aver preso il posto dell'U36SD...
Mah, dubito che un 14" prenda il posto di un 13" :O
Comunque è un prodotto interessante ...

... conviene acquistare un nuovo modello adesso quando siamo molto vicini all'uscita dei nuovi Ivy Bridge? :confused:
Discorso vecchio come l'informatica, se uno non ha fretta forse conviene aspettare, però quando usciranno gli Ivy, ci saranno già i "rumors" per l'uscita di un altro modello più performante, per cui qualcuno dirà che conviene aspettare ancora, ecc. :D

Joepesce
12-04-2012, 15:40
Discorso vecchio come l'informatica, se uno non ha fretta forse conviene aspettare, però quando usciranno gli Ivy, ci saranno già i "rumors" per l'uscita di un altro modello più performante, per cui qualcuno dirà che conviene aspettare ancora, ecc. :D

da amazon.de i nuovi timelineU :)

S3N
12-04-2012, 16:14
Mah, dubito che un 14" prenda il posto di un 13" :O
Comunque è un prodotto interessante ...

Guarda che l'U44SG è un 14" ma ha le stesse dimensioni dell'U36SD che è un 13".
Hanno messo un 14" nel case del 13" cosa che non mi dispiace affatto.


Discorso vecchio come l'informatica, se uno non ha fretta forse conviene aspettare, però quando usciranno gli Ivy, ci saranno già i "rumors" per l'uscita di un altro modello più performante, per cui qualcuno dirà che conviene aspettare ancora, ecc. :D

Vero ma considera che per i 13" e 14" il minor consumo derivante dalle nuove soluzioni Intel sarebbe un plus fondamentale (ed io vorrei prenderlo con CPU i7).
Senza poi contare anche la quasi sicura presenza di più porte USB 3.0 dato il supporto nativo di IB.

Lifebylife
19-04-2012, 10:51
Ti convinco subito! :cool:

1) L' i7-2640 consuma 35W come un i5, quindi scalda quanto un normale i5 2520.

2) L'hard disk è da 7200 rpm (come ho già scritto) ed è silenziosissimo. Non l'ho mai sentito fin'ora.

3) Lo schermo è opaco come quello dell'HP Elitebook (business) o dei monitor da ufficio. Non c'è ombra di superfici lucide, tranne i tasti del touch pad.
La risoluzione mi sembra ottima. Non vedo nessuna utilità ad avere risoluzioni alte su uno schermo piccolo come un 14"...serve solo a perdere la vista.

4) Della tastiera retroilluminata faccio tranquillamente a meno. Gusti personali.

5) L'ho tenuto sulle gambe un paio di ore giocando a Torchlight e non ha scaldato più di tanto...diciamo che era tiepido sul palmrest.

Onestamente il confronto col toshiba Z830 è un po' forzato perchè il toshiba è un notebook orientato all'uso office con un procio downlockato e nessuna scheda video. E' un 13,3" poi, normale che anche il peso sia inferiore.

Insomma a me sembrano due portatili differenti, l'Asus è più potente anche se non ha l'SSD (ma a me 250GB non bastano, quindi di SSD non se ne parla) e ha una GPU dedicata che anche se non è potente fa la differenza rispetto all'integrata.


Devo nuovamente disturbarti... purtroppo non ho ancora deciso e, con mia grande rabbia, non riesco a trovare nessuna recensione come si deve del U44SG .... è come se non esistesse (ad eccezione di una review polacca ed una vietnamita...) e che nessuno se ne occupi.... ma che qazzo !!!

Il negozio dove trovo lo Z830, lo U44SG lo ha in catalogo ma non fisicamente lì così non posso paragonarli di persona....

In pratica, ora che sono alcuni giorni che lo usi, potresti stilare qui una mini/maxi recensione e se hai trovato aspetti che potevano essere migliori (esempio se realmente la batteria in economy può raggiungere le 10 ore o è pura fantasia con un i7 da gestire... temperature elevate o rumori ventola sotto stress... tutto quello che ti viene in mente) o se ha rispecchiato al meglio tutte le tue aspettative ???

Scusa per il disturbo (ma le varie testate perchè lo snobbano così ???) e grazie delle info.

vito.mas
19-04-2012, 15:05
buon pomeriggio ragazzi,
sono alla ricerca di un asus u36sd con processore i5 vorrei spendere sui 650 sapete dirmi dove posso trovarlo?
facendo un giro per negozi ho visto che diverse catene dart. e fn.. propongono u36sg che differenza ci sono tra i due modelli?

vitomega
20-04-2012, 16:34
Ciao a tutti,

ieri sono andato ad acquistare il mio nuovo notebook, convinto di prendere un ASUS U36. Per scrupolo ho chiesto al commesso del centro commerciale se avessero altri notebook 13,3" come il Sony SA e lui invece mi tira fuori dal magazzino un notebook mai visto.

ASUS U44SG! http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U44SG/#overview

In pratica la versione 14" del U36SD, identico in tutto esteticamente e nella colorazione nero satinato (uno spettacolo!).

Dotazione hardware: I7-2640, 8Gb Ram, HDD 750Gb 7200, Nvidia 610MX 1Gb, schermo opaco.

Che dire una bomba di portatile, sottilissimo e molto ben costruito. Da un gran senso di solidità, anche se devo ammettere che essendo così sottile sembra molto fragile.

E' stato amore a prima vista, soprattutto perchè avevo smesso di sperare in un 14". Naturalmente l'ho comprato!

Una nota in particolare sullo schermo che ha una cornice sottilissima (credo più sottil di quello dei Samsung Chronos).

Ancora non ho avuto modo di smanettarci, ma presto farò qualche test.

Sono molto interessanto a questo notebook, quando puoi cerca di scrivere una recensione, te ne sarei molto grato. Cmq quello che mi preme sapere e' almeno se il sistema di raffreddamento è buono, cioè se il pc non ha problemi di riscaldamento visto la bomba di hardware ke cè sotto in uno spazio cosi ridotto!

EMURA
21-04-2012, 09:30
Ciao Zoko,
volevo chiederti una cosa: il modello che hai preso è ASUS - U44SG-WO037V
in quanto anche io sono interessato a questo portatile e lo vorrei con lo schermo opaco. Grazie Ciao

Ciao a tutti,

ieri sono andato ad acquistare il mio nuovo notebook, convinto di prendere un ASUS U36. Per scrupolo ho chiesto al commesso del centro commerciale se avessero altri notebook 13,3" come il Sony SA e lui invece mi tira fuori dal magazzino un notebook mai visto.

ASUS U44SG! http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U44SG/#overview

In pratica la versione 14" del U36SD, identico in tutto esteticamente e nella colorazione nero satinato (uno spettacolo!).

Dotazione hardware: I7-2640, 8Gb Ram, HDD 750Gb 7200, Nvidia 610MX 1Gb, schermo opaco.

Che dire una bomba di portatile, sottilissimo e molto ben costruito. Da un gran senso di solidità, anche se devo ammettere che essendo così sottile sembra molto fragile.

E' stato amore a prima vista, soprattutto perchè avevo smesso di sperare in un 14". Naturalmente l'ho comprato!

Una nota in particolare sullo schermo che ha una cornice sottilissima (credo più sottil di quello dei Samsung Chronos).

Ancora non ho avuto modo di smanettarci, ma presto farò qualche test.

Zoko
23-04-2012, 22:53
Ciao a tutti.

Scusate ma non ho molto tempo ultimamente quindi cercherò di rispondere velocemente alle vostre domande.

1) Il mio modello è U44SG-WO037V, con lettore d'impronte digitali, Windows 7 Home Premium. Ha lo schermo opaco (davvero opaco, non semi lucido) con un'ottima resa cromatica. Spostando la testa da sinistra a destra e viceversa non noto alterazioni cromatiche o di luminosità. Alzando ed abbassando un po' di alterazioni si notano, ma niente di che...

2) Il sistema di raffreddamento mi sembra buono. Non ho provato giochi con grafica pesante, anche perchè non ne ho. Comunque durante l'utilizzo giornaliero (internet, film, musica e qualche programma più pesante come Cakewalk) si mantiene a temperatura ambiente, forse 1-2 gradi in più sul palmrest in basso a destra sotto il quale credo ci sia l'hard disk. La ventola è molto silenziosa, la sento solo quando in casa c'è il silenzio assoluto.

3) La batteria non l'ho ancora testata a dovere. Utilizzo spesso la modalità di risparmio energetico "Multimedia" che non limita molto i consumi. Diciamo che con hard disk esterno collegato, navigando e guardando qualche film, ci ho fatto 3-4 ore arrivando a metà carica.

4) Ottimo audio per essere così sottile e compatto

ASPETTI NEGATIVI:

1) La tastiera è davvero poco sensibile paragonata alla media. Per alcuni tasti bisogna proprio "pestare", specialmente per lo space. Forse io sono abituato troppo bene col mio HP Elitebook aziendale, ma questa tastiera è davvero sotto la media secondo me.
Adoro questo notebook, ma la tastiera è davvero orribile.
Se avete intenzione di scriverci tanto, lasciate perdere, è davvero frustrante!

2) Ho comprato un hard disk USB 3.0 e non me lo riconosce. Forse è un problema di Windows, ma ho riscontrato lo stesso problema anche dopo il formattone...sempre il solito errore "Codice 10".

Tutto qui.

Spero di aver risposto alle vostre domande. Chiedete pure se avete altri dubbi....ma sappiate che non homolto tempo ultimamente, quindi risponderò quando posso.

A presto!

pinpirulino
24-04-2012, 08:09
Ciao Zoko, sto seriamente prendendo in considerazione il tuo modello di asus. Quello che mi chiedevo è se un minimo di gaming riesci a farlo, oppure da quel punto di vista nulla da fare?Grazie

Il Castiglio
24-04-2012, 09:52
... Ho comprato un hard disk USB 3.0 e non me lo riconosce. Forse è un problema di Windows, ma ho riscontrato lo stesso problema anche dopo il formattone...sempre il solito errore "Codice 10" ...
Cerca con google "driver usb3 asus u44sg", scegli quelli che ti ispirano di più e installali.
Io ho fatto la stessa cosa su diversi PC fissi, mentre credevo che i portatili venissero già forniti dei driver USB3 installati, ma evidentemente non è così :muro:

vitomega
24-04-2012, 10:26
Cerca con google "driver usb3 asus u44sg", scegli quelli che ti ispirano di più e installali.
Io ho fatto la stessa cosa su diversi PC fissi, mentre credevo che i portatili venissero già forniti dei driver USB3 installati, ma evidentemente non è così :muro:

Prima di tutto ti ringrazio zoko per aver risposto ai nostri quesiti.
Il fatto k la tastiera non sia un gran ke mi ha molto sorpreso, perche ho letto recensioni tedesca (di solito molto pignole) e non avevano riscontrato questo problema, cmq andro direttamente in negozio a provarla cosi da togliermi ogni dubbio.
Poi credo che il fatto che non ti riconosca nativamente l'hard disk esterno dipenda dal fatto k la porta usb 3.0 non è supportata nativamente dalla scheda madre, cioè in pratica quella porta è stata aggiunta al notebook con una soluzione proprietaria, anchio credo che dovresti fare come di castiglio cioè cercare su google anche senza mettere il modello u44sg perche tanto credo k l'asus usi soluzione proprietarie standard x usb 3.0 su tutti i suoi notebook.

Avistar
25-04-2012, 11:25
Ciao, mi sapete aiutare ? ho il mio acer 4830Tg, ho formattato tutto e installato Windows 7 Professional 32 bit, quando vado a vedere le risorse del sistema, cliccando di dx su Computer e guardando le proprietà mi dice:

Memoria installata (RAM): 4,00 GB (2,36 GB utilizzabile) ... mi sapete illuminare su questo fatto ???

A voi (possessori del 4830tg) fà lo stesso ?

malmo
25-04-2012, 12:33
è il limite fisico dell'architettura a 32 bit del so. Non avevi win 7 64 bit preinstallato?

Avistar
25-04-2012, 13:15
è il limite fisico dell'architettura a 32 bit del so. Non avevi win 7 64 bit preinstallato?

Il limite fisico dell'architettura 32 bit sono 4GB :muro: Si l'avevo preinstallato ma ho voluto rimetterlo nuovo senza tutte le applicazioni di acer

Il Castiglio
25-04-2012, 13:24
Il limite fisico dell'architettura 32 bit sono 4GB :muro: ...
Non capisco di che cosa parli ... è quantomeno dal 2008 che si sa che esiste il limite a 3,3 Gb per i sistemi a 32 Bit:
http://www.costiga.net/varie/windows-xp-non-riconosce-4-gb-di-ram-ecco-la-soluzione/

Avistar
25-04-2012, 14:03
Non capisco di che cosa parli ... è quantomeno dal 2008 che si sa che esiste il limite a 3,3 Gb per i sistemi a 32 Bit:
http://www.costiga.net/varie/windows-xp-non-riconosce-4-gb-di-ram-ecco-la-soluzione/

ecco qui: http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/aa366778(v=vs.85).aspx#physical_memory_limits_windows_7

C'è una bella tabellina che riporta quanto segue:

Physical Memory Limits: Windows 7
The following table specifies the limits on physical memory for Windows 7.
Version

Windows 7 Professional
4 GB Limit on X86
192 GB Limit on X64

Bene, appurato che dovrebbe leggerli tutti e 4.... anche fosse come dici tu solo 3,3 GB, questo non giustifica il fatto che mi dice che ne posso usare 2,36.

malmo
25-04-2012, 14:24
ecco qui: http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/aa366778(v=vs.85).aspx#physical_memory_limits_windows_7

C'è una bella tabellina che riporta quanto segue:

Physical Memory Limits: Windows 7
The following table specifies the limits on physical memory for Windows 7.
Version

Windows 7 Professional
4 GB Limit on X86
192 GB Limit on X64

Bene, appurato che dovrebbe leggerli tutti e 4.... anche fosse come dici tu solo 3,3 GB, questo non giustifica il fatto che mi dice che ne posso usare 2,36.
incide anche la memoria condivisa con la scheda grafica integrata.

Avistar
25-04-2012, 14:28
incide anche la memoria condivisa con la scheda grafica integrata.

Esatto, ma come limitare questa memoria condivisa ?

Il Castiglio
25-04-2012, 16:19
Esatto, ma come limitare questa memoria condivisa ?
Comincia col rimettere Seven 64 Bit, intanto recuperi 700 Mb :cool:

C'è una nota persino nella pagina che hai linkato tu che segnala l'errore della tabella :D


4Gb is not acessable on windows 7 @ 32bit (x86)
There is PCI hole for MMIO between 3 and 4 gb which size differs from 512 to 1024Mb depends on installed pci and video cards. So part or RAM is "shadowed" by MMIO.

Some BIOS may remap MMIO beyond the 4Gb (to be accessed from 32bit mode with PAE) but windows 7 (and other "desktop systems" from Microsoft) do not support it because (according to Russsinovich) they do not want drivers to work with 64bit pointers (which is required to address memory > 4Gb).

Please fix your documentation. It is technically impossible to force windows 7 32bits to access 4Gb ram.

travis^__^
26-04-2012, 12:33
ha senso aspettare la nuova generazione di portatili? si parla di quanti mesi per avere un mercato discretamnte ampio? i vantaggi
ripagheranno l attesa? sono tentato da un Vostro v131 o un xps14z

gbhu
27-04-2012, 15:40
ha senso aspettare la nuova generazione di portatili?
Questa è la classica domanda da un milione di dollari che affligge l'utente informatico da quando venne messo in vendita il primo pc o anche prima, diciamo dall'epoca dei primi home computer tipo zx80.
La risposta ovviamente è semrep la stessa: dipende.

nicfio
27-04-2012, 18:55
Non so se vi è sfuggito questo (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/business/NP400B2B-A01IT-spec) portatile della Samsung: mi sembra degno di essere preso in considerazione. Avete delle notizie in merito?

aquistar
27-04-2012, 21:31
Non so se vi è sfuggito questo (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/business/NP400B2B-A01IT-spec) portatile della Samsung: mi sembra degno di essere preso in considerazione. Avete delle notizie in merito?

Molto bello ;)

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+400b2b+a01&id=10&prezzomin=&prezzomax=

Zoko
28-04-2012, 11:44
Ciao Zoko, sto seriamente prendendo in considerazione il tuo modello di asus. Quello che mi chiedevo è se un minimo di gaming riesci a farlo, oppure da quel punto di vista nulla da fare?Grazie

L'unico gioco che ho installato è Torchlight e va benissimo con tutti i dettagli al massimo...ma credo sia un pò vecchiotto.

Se mi dai dei link per qualche demo faccio qualche test...

travis^__^
04-05-2012, 22:04
Questa è la classica domanda da un milione di dollari che affligge l'utente informatico da quando venne messo in vendita il primo pc o anche prima, diciamo dall'epoca dei primi home computer tipo zx80.
La risposta ovviamente è semrep la stessa: dipende.

Alla fine mi sono deciso ad aspettare..anche se ogni giorno controllo le news su varie piattaforme! tratterró la scimmia fino a giugno!XD

hinterlist
05-05-2012, 13:52
mi stavo convincendo per il samsung np530 ....13 pollici, i5 etc...ultrabook e non costa una fortuna.


unici dubbi:
non gioco ma gestisco fotografie in raw e programmi di foto e videoediting e il mio portatile asus m51se con scheda video fa fatica....
ho paura che il processore poco potente e l'assenza di scheda video siano problematiche...

che dite?

lanfratta
05-05-2012, 18:34
mi stavo convincendo per il samsung np530 ....13 pollici, i5 etc...ultrabook e non costa una fortuna.


unici dubbi:
non gioco ma gestisco fotografie in raw e programmi di foto e videoediting e il mio portatile asus m51se con scheda video fa fatica....
ho paura che il processore poco potente e l'assenza di scheda video siano problematiche...

che dite?

Se usi foto in raw e soprattutto fai video editing non dovresti prendere un ultrabook, semplicemente non ha senso. Poi se lo fai di quando in quando magari lo puoi fare, ma se è più che sporadicamente hai sbagliato totalmente tipologia.
Se proprio devi, al massimo aspetta gli ivy bridge che avranno un'ottima integrata per cose basiche.

hinterlist
06-05-2012, 15:18
con i raw più spesso, con videoediting solo sporadicamente....

ma il concetto è che non voglio un pc meno potente del mio.


sto guardando gli ultrabook perchè prendere dopo 4 anni un pc che pesa quanto il mio, è altrettanto e forse pure più brutto, e ha la batteria che dura uguale .....mi sembra assolutamente ridicolo.


Aspetterei anche un pò se non fosse che il mio pc sta letteralmente cadendo in pezzi (una cerniera del monitor staccata, tasti attaccati con lo scotch, viti perse e chassis crepato ...) ma contando che devo iniziare la tesi ....più di inizio giugno non posso aspettare e io non vedo grosse novità in giro.

lanfratta
06-05-2012, 19:50
con i raw più spesso, con videoediting solo sporadicamente....

ma il concetto è che non voglio un pc meno potente del mio.


sto guardando gli ultrabook perchè prendere dopo 4 anni un pc che pesa quanto il mio, è altrettanto e forse pure più brutto, e ha la batteria che dura uguale .....mi sembra assolutamente ridicolo.


Aspetterei anche un pò se non fosse che il mio pc sta letteralmente cadendo in pezzi (una cerniera del monitor staccata, tasti attaccati con lo scotch, viti perse e chassis crepato ...) ma contando che devo iniziare la tesi ....più di inizio giugno non posso aspettare e io non vedo grosse novità in giro.

a) Se hai preso un pc 4 anni fa tutti o quasi i pc sono più potenti

b) Se hai preso un pc 4 anni fa tutti o quasi i pc hanno una batteria decisamente più lunga (ora un 15.6 farà in media 3 ore a seconda dell'uso)

c) Un ultrabook serve di base a lavorare con office, internet e nulla più (no giochi, no editing video) ed è molto DELICATO (a meno che tu non prenda un mac air o un asus zenbook)

Considerato quanto sopra, e considerato che gli ultrabook costano uno sproposito in più, io cercherei altro tipo un samsung serie 7 (però ha dei seri problemi col wi-fi, la nuova versione non dovrebbe averne), acer timelineX, etc etc, cioè piccoli e abbastanza potenti.

loacker88
07-05-2012, 20:57
qualcuno possiede Asus U44SG ci puo fare una piccola recensione???

cinicchia
07-05-2012, 22:08
e magari anche dirci dove si compra che nn lo trovo? :)

vitomega
10-05-2012, 08:48
qualcuno possiede Asus U44SG ci puo fare una piccola recensione???

Eh io è da un mese che sto aspettando una recensione, le uniche che ho trovato sono tedesche o polacche

vitomega
10-05-2012, 08:49
e magari anche dirci dove si compra che nn lo trovo? :)

Si infatti ankio nn riesco a trovarlo! mi sono girato tutti i negozi euronics e unieuro/pc city ma tutti mi hanno detto che non solo nn cè l'hanno ma anche che non è un prodotto che arriverà nei loro negozi!

cinicchia
10-05-2012, 09:22
io a questo punto mi butto sul suo fratellino minore che cmq pare una bomba.

ASUS U36SG-XS71 Intel 2nd Generation Core i7-2620M (2.70GHz) Processor, 13.3" HD 16:9 (1366 x 768) LED Display,
750 GB rpm Hard Disk drive and 6 GB DDR3 RAM ,
NVIDIA GeForce GT 610M 2GB GDDR3 Graphics Card,
Microsoft Windows 7 Professioal 64 Bit, Bluetooth V3.0 / USB 3.0 / HDMI Ready

l ho trovato a 800 euro
che ne dite puo essere un ottimo acquisto?

Systems
10-05-2012, 09:26
Trovate le impressioni di utilizzo dell' U44sg a questo post:
6395 di questa discussione

Nessuno ha considerato questo portatile U32U-RX020X che si trova intorno ai 500,00€?
Monta un AMD in configurazione minimal

spine88
10-05-2012, 09:47
Si infatti ankio nn riesco a trovarlo! mi sono girato tutti i negozi euronics e unieuro/pc city ma tutti mi hanno detto che non solo nn cè l'hanno ma anche che non è un prodotto che arriverà nei loro negozi!

Alla Fnac di Firenze ce l'hanno.. Non so te di dove tu sia. Controlla se ce ne hai una nella tua zona.
Hanno il modello con i7 2640m.
È disponibile anche sul loro sito.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

vitomega
10-05-2012, 13:09
Alla Fnac di Firenze ce l'hanno.. Non so te di dove tu sia. Controlla se ce ne hai una nella tua zona.
Hanno il modello con i7 2640m.
È disponibile anche sul loro sito.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

sono del profondo sud XD qui nn esiste Fnac

vitomega
10-05-2012, 13:11
Trovate le impressioni di utilizzo dell' U44sg a questo post:
6395 di questa discussione

Nessuno ha considerato questo portatile U32U-RX020X che si trova intorno ai 500,00€?
Monta un AMD in configurazione minimal

Non lo considerato perchè essendo un ingegnere mi serve x lavoro un portatile che sia leggero ma allo stesso tempo di alte prestazioni

spine88
10-05-2012, 13:45
sono del profondo sud XD qui nn esiste Fnac

Comunque è identico al fratellino minore U36 salvo per lo schermo da 14", la cornice non lucida e il sensore di impronte..
Nel complesso mi è sembrato - "giocattoloso" rispetto alla u36; merito della cornice non lucida e dello schermo + proporzionato.. (quello da 13 lascia troppa cornice e il lucido la fa sembrare quella di un netbook)

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

vito.mas
10-05-2012, 22:32
ho avuto modo di vedere l'asus u44 sia alla Fnac e sia da darty e se non ricordo male da saturn tutti e tre a torino e nella versione con i7

vitomega
11-05-2012, 16:37
ho avuto modo di vedere l'asus u44 sia alla Fnac e sia da darty e se non ricordo male da saturn tutti e tre a torino e nella versione con i7

non sai quanto ti invidio!

vitomega
11-05-2012, 16:39
Comunque è identico al fratellino minore U36 salvo per lo schermo da 14", la cornice non lucida e il sensore di impronte..
Nel complesso mi è sembrato - "giocattoloso" rispetto alla u36; merito della cornice non lucida e dello schermo + proporzionato.. (quello da 13 lascia troppa cornice e il lucido la fa sembrare quella di un netbook)

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Poi mi devi spiegare cosa intendi x giocattoloso XD, per quanto riguarda lo schermo nn cambia solo la grandezza ma anche la luminosita dove nell u44sg è molto maggiore della u36

spine88
11-05-2012, 19:09
Poi mi devi spiegare cosa intendi x giocattoloso XD, per quanto riguarda lo schermo nn cambia solo la grandezza ma anche la luminosita dove nell u44sg è molto maggiore della u36

Per giocattoloso intendo che la cornice lucida dell u36 mi ricorda molto la cornice, sia come materiale che come ampiezza della cornice,dei netbook asus..
Se poi avrai modo di vedete l U44 dal vivo ti accorgerai di quanto il portatile guadagni con la semplice cornice ridimensionata e la plastica simil plastica della scocca.
Poi oh queste sono le mie impressioni.. :D
Della luminosità non lo sapevo.. Bene allora.. A vantaggio dell'uso all'aperto..:D

Un portatile da prendere in considerazione! :D

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

vitomega
12-05-2012, 07:53
Per giocattoloso intendo che la cornice lucida dell u36 mi ricorda molto la cornice, sia come materiale che come ampiezza della cornice,dei netbook asus..
Se poi avrai modo di vedete l U44 dal vivo ti accorgerai di quanto il portatile guadagni con la semplice cornice ridimensionata e la plastica simil plastica della scocca.
Poi oh queste sono le mie impressioni.. :D
Della luminosità non lo sapevo.. Bene allora.. A vantaggio dell'uso all'aperto..:D

Un portatile da prendere in considerazione! :D

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

aaaaaaa ora ho capito cosa intendi, si non lo visto dal vivo (e a questo punto nn credo k lo vedro mai :-(( ) però si concordo pienamente con te!

vito.mas
13-05-2012, 08:53
ciao ragazzi, qualcuno di voi a mai acquistato su NBWN.com vendono lenovo rigenerati? o sapete dirmi dove posso acquistare lenovo rigenerati in Italia?

BioMech07
13-05-2012, 19:34
Alla Fnac di Firenze ce l'hanno.. Non so te di dove tu sia. Controlla se ce ne hai una nella tua zona.
Hanno il modello con i7 2640m.
È disponibile anche sul loro sito.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

quella dei gigli?? allora mi sa che è quello che ho toccato pure io, anche se preferivo vedere u36.
La mia paura è di non abituarmi ad un 13 pollici, anche se non devo fare nulla di particolare ed eventualmente userei un monitor esterno, cmq è molto carino come portatile, un 15 pollici sarebbe troppo grande anche se dovrei provarlo per capire bene come mi troverei.

spine88
13-05-2012, 21:52
quella dei gigli?? allora mi sa che è quello che ho toccato pure io, anche se preferivo vedere u36.
La mia paura è di non abituarmi ad un 13 pollici, anche se non devo fare nulla di particolare ed eventualmente userei un monitor esterno, cmq è molto carino come portatile, un 15 pollici sarebbe troppo grande anche se dovrei provarlo per capire bene come mi troverei.

Si quello ai gigli! :D l u36 è (o almeno c'era) al mediaworld sempre ai gigli.
Alla fine se devi decidere fra u36 o u44 scegli l u44.. tanto le dimensioni sono le stesse..
Altrimenti se ti spaventano i 13/14 pollici potresti optare per un notebook con risoluzione maggiore (vaio sa o vaio z) almeno compensi lo schermo piccolo con una maggiore risoluzione. :D

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

BioMech07
13-05-2012, 22:03
Si quello ai gigli! :D l u36 è (o almeno c'era) al mediaworld sempre ai gigli.
Alla fine se devi decidere fra u36 o u44 scegli l u44.. tanto le dimensioni sono le stesse..
Altrimenti se ti spaventano i 13/14 pollici potresti optare per un notebook con risoluzione maggiore (vaio sa o vaio z) almeno compensi lo schermo piccolo con una maggiore risoluzione. :D

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

ah, allora grazie farò un salto al mediaworld a vederlo.

a me piaceva questo portatile u36, perchè cercando bene si trova a prezzi abbastanza abbordabili, ed è leggerissimo, e mi piace esteticamente.
magari dico una boiata ma un sony vaio mi verrà a costare un po di piu.
anche il discorso della risoluzione maggiore me la vado a studiare meglio.
u36 con la sua risoluzione (1366x768) mi pare perfetto, in fondo non c'è modo di provarli sti portatili, non posso spendere 700€ per vedere come si vede hehehe
Un 15 pollici è troppo, e poi apparte dei modelli carini (dell xps) o costano troppo o sono delle vaccate da supermercato, almeno secondo i miei gusti :D

spine88
14-05-2012, 07:27
ah, allora grazie farò un salto al mediaworld a vederlo.

a me piaceva questo portatile u36, perchè cercando bene si trova a prezzi abbastanza abbordabili, ed è leggerissimo, e mi piace esteticamente.
magari dico una boiata ma un sony vaio mi verrà a costare un po di piu.
anche il discorso della risoluzione maggiore me la vado a studiare meglio.
u36 con la sua risoluzione (1366x768) mi pare perfetto, in fondo non c'è modo di provarli sti portatili, non posso spendere 700€ per vedere come si vede hehehe
Un 15 pollici è troppo, e poi apparte dei modelli carini (dell xps) o costano troppo o sono delle vaccate da supermercato, almeno secondo i miei gusti :D

Si l u36 è sicuramente più abbordabile.. se l u36 lo trovi per circa 700 per l u44 ne servono 800€ e per il Sony vaio Sa (schermo 13" cn risoluzione 1600x900; n.b: lo trovi alla fnac dei gigli in testata al reparto sony) te ne servono 850€/880€.

La risoluzione maggiore ti aumenta la superficie di lavoro a parità di schermo.
Un 15" effettivamente per portarlo agevolmente a giro è troppo sia come peso che come dimensioni..

Ansem_93
14-05-2012, 19:20
Raga una domanda: esiste un 13" con batteria che duri almeno 5/6 ore con uso office/internet e che come risoluzione non abbia la solita 1366? :)

BioMech07
14-05-2012, 20:40
Si l u36 è sicuramente più abbordabile.. se l u36 lo trovi per circa 700 per l u44 ne servono 800€ e per il Sony vaio Sa (schermo 13" cn risoluzione 1600x900; n.b: lo trovi alla fnac dei gigli in testata al reparto sony) te ne servono 850€/880€.

La risoluzione maggiore ti aumenta la superficie di lavoro a parità di schermo.
Un 15" effettivamente per portarlo agevolmente a giro è troppo sia come peso che come dimensioni..

Si infatti, non ho mai avuto un portatile, ma cmq un 15 mi da l'effetto di essere scomodo e tu me lo confermi.
Allora credo proprio di aver visto anche il sony vaio, ma se non mi sono fermato per piu di 10 secondi, vuol dire che non mi ha colpito :D

La mia idea era di avere qualcosa di leggero, comodo bello e con una bella batteria, se voglio vedere piu grande lo attacca ad un monitor esterno..easy :)

ora quando ho voglia ci faccio un salto, lavorando sempre ai gigli la prima cosa che fai quando finisci il turno è SCAPPAREEEEEEEEEEE!!!!!!! haha

hinterlist
16-05-2012, 12:48
a) Se hai preso un pc 4 anni fa tutti o quasi i pc sono più potenti

b) Se hai preso un pc 4 anni fa tutti o quasi i pc hanno una batteria decisamente più lunga (ora un 15.6 farà in media 3 ore a seconda dell'uso)

c) Un ultrabook serve di base a lavorare con office, internet e nulla più (no giochi, no editing video) ed è molto DELICATO (a meno che tu non prenda un mac air o un asus zenbook)

Considerato quanto sopra, e considerato che gli ultrabook costano uno sproposito in più, io cercherei altro tipo un samsung serie 7 (però ha dei seri problemi col wi-fi, la nuova versione non dovrebbe averne), acer timelineX, etc etc, cioè piccoli e abbastanza potenti.



oddio il mio pc ha la seguente configurazione:
Processore Intel Core 2 Duo T9300, 2.5 GHz, 6MB cache L2, FSB 800 MHz
Memoria 3072 MB DDR2 667MHz
Scheda Video ATI Mobility Radeon HD3470, 256MB dedicati


Mi sembra che ora i pc, a parte la ram, si muovano più o meno sulle stesse configurazioni..

la batteria di 3h contro le 2 ore (quando era nuovo) del mio pc non mi sembra sta gran svolta, 2,5kg contro i 3kg nemmeno........

gli ultrabook sono finalmente una boccata d'aria...e considerato che il timelinex 14'' costa 600 e l'ultrabook samsung 700 ....bhe potrei pensarmela...
l'unico dubbio è la scheda video.

malatodihardware
16-05-2012, 12:57
oddio il mio pc ha la seguente configurazione:
Processore Intel Core 2 Duo T9300, 2.5 GHz, 6MB cache L2, FSB 800 MHz
Memoria 3072 MB DDR2 667MHz
Scheda Video ATI Mobility Radeon HD3470, 256MB dedicati
Mi sembra che ora i pc, a parte la ram, si muovano più o meno sulle stesse configurazioni..

Considera che il tuo T9300 fa 1693 punti al passmark, mentre l'i3 più base che puoi trovare su un notebook (2310M) ne fa 2731, la 3470 Mobile nel G3D fa 124 punti mentre la grafica integrata nel 2310M (neanche discreta) fa 291 punti..
Se secondo te è la stessa cosa :D
EDIT: Esclusi gli HD ovviamente..

Joepesce
16-05-2012, 13:08
Considera che il tuo T9300 fa 1693 punti al passmark, mentre l'i3 più base che puoi trovare su un notebook (2310M) ne fa 2731, la 3470 Mobile nel G3D fa 124 punti mentre la grafica integrata nel 2310M (neanche discreta) fa 291 punti..
Se secondo te è la stessa cosa :D
EDIT: Esclusi gli HD ovviamente..


per non parlare dei chipset ;)

Calish Drasith
16-05-2012, 21:36
Raga una domanda: esiste un 13" con batteria che duri almeno 5/6 ore con uso office/internet e che come risoluzione non abbia la solita 1366? :)

vaio serie z, 13" a 1600x900 o 1920x1080...
ovviamente non è economico

trickster23
18-05-2012, 07:43
Ragazzi, una dritta: esiste un notebook affidabile 13/14" con peso<=2kg, lettore dvd, bluetooth e processore intel i3/i5? Budget max 650€
Ah uso soft: office, internet, niente giochi o programmi pesanti.

Cromat82
18-05-2012, 10:40
Raga una domanda: esiste un 13" con batteria che duri almeno 5/6 ore con uso office/internet e che come risoluzione non abbia la solita 1366? :)

Sony Vaio SA (http://www.sony.it/product/vn-s-series)

In realtà lo trovi negli shop online sugli 850-900 euro, l'unico punto un po' fiacco probabilmente è la batteria...

Un'altra alternativa è il Samsung Serie 7, ma a quanto pare ha grossi problemi di ricezione WIFI

hinterlist
18-05-2012, 17:20
per non parlare dei chipset ;)


quindi mi dite che un qualunque i5 SENZA schedavideo avrà delle prestazioni migliori del mio?

peridotite
18-05-2012, 21:40
ciao a tutti, qualcuno conosce il Samsung NP300V3A-S03DE?
Sapete darmene un giudizio? E' un pò datato?
si trova su un sito online tedesco (ma esiste anche in italia) a 709 euro.

e invece il Samsung QX310?

In ogni caso cerco un notebook sui 13-14 pollici preferenzialmente samsung
e avendo come tetto massimo 800-900 euro. accetto suggerimenti.
grazie

malatodihardware
18-05-2012, 22:01
quindi mi dite che un qualunque i5 SENZA schedavideo avrà delle prestazioni migliori del mio?

Veramente (come scritto sopra) ti basterebbe anche un i3 base con grafica integrata per migliorare quasi del doppio le prestazioni..

Inviato con TapaTalk2

hinterlist
18-05-2012, 23:53
con il budget che ho posso puntare su un i5 quindi tanto meglio ....e se mi dite che l'assenza di scheda video non è cosi grave, mi butto su un ultrabook

lanfratta
19-05-2012, 19:28
con il budget che ho posso puntare su un i5 quindi tanto meglio ....e se mi dite che l'assenza di scheda video non è cosi grave, mi butto su un ultrabook

Non capisci una differenza di base (e anche gli altri hanno male interpretato credo). Gli i3/i5 degli ultrabook sono a basso voltaggio quindi non sono tutti più potenti del tuo pc attuale. Gli i3/5 di cui sopra sono quelli normali.

Poi se vuoi comprarti un ultrabook, compralo e basta, ma non è adatto a quello che ci vuoi fare, punto e basta.

malatodihardware
19-05-2012, 19:59
Confermo che io intendevo quello "normale", di cui ho appunto indicato il modello..

Inviato con TapaTalk2

peridotite
19-05-2012, 20:57
ciao a tutti, qualcuno conosce il Samsung NP300V3A-S03DE?
Sapete darmene un giudizio? E' un pò datato?
si trova su un sito online tedesco (ma esiste anche in italia) a 709 euro.

e invece il Samsung QX310?

In ogni caso cerco un notebook sui 13-14 pollici preferenzialmente samsung
e avendo come tetto massimo 800-900 euro. accetto suggerimenti.
grazie

aggiungo alla lista il Samsung NP530U3B-A01IT...
l'uso è fondamentalmente per lavoro e internet + foto e video.
gioco solo a football manager.
cosa mi consigliate?

pac0
20-05-2012, 08:15
Ragazzi, una dritta: esiste un notebook affidabile 13/14" con peso<=2kg, lettore dvd, bluetooth e processore intel i3/i5? Budget max 650€
Ah uso soft: office, internet, niente giochi o programmi pesanti.

Dell vostro 3350 (tutti i tuoi requisiti ma 2.09KG di peso ) oppure 3450 (2.28KG), modelli con solo scheda grafica integrata.

hinterlist
20-05-2012, 11:49
Non capisci una differenza di base (e anche gli altri hanno male interpretato credo). Gli i3/i5 degli ultrabook sono a basso voltaggio quindi non sono tutti più potenti del tuo pc attuale. Gli i3/5 di cui sopra sono quelli normali.

Poi se vuoi comprarti un ultrabook, compralo e basta, ma non è adatto a quello che ci vuoi fare, punto e basta.



no ok, non era stato ben spiegato il dettaglio che l'ultrabook è a basso voltaggio.

ma quindi tipo il timelinex 4830 è ad alto/normale voltaggio, giusto?

lucozades
20-05-2012, 12:54
ma attualmente qual'è il migliore 13" sul mercato?
max 800 euro!

mauveron
21-05-2012, 11:24
no ok, non era stato ben spiegato il dettaglio che l'ultrabook è a basso voltaggio.

ma quindi tipo il timelinex 4830 è ad alto/normale voltaggio, giusto?

Mi intrometto: sì, i timelineX hanno delle CPU "full power".

vitomega
21-05-2012, 12:51
Ciao a tutti,

ieri sono andato ad acquistare il mio nuovo notebook, convinto di prendere un ASUS U36. Per scrupolo ho chiesto al commesso del centro commerciale se avessero altri notebook 13,3" come il Sony SA e lui invece mi tira fuori dal magazzino un notebook mai visto.

ASUS U44SG! http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U44SG/#overview

In pratica la versione 14" del U36SD, identico in tutto esteticamente e nella colorazione nero satinato (uno spettacolo!).

Dotazione hardware: I7-2640, 8Gb Ram, HDD 750Gb 7200, Nvidia 610MX 1Gb, schermo opaco.

Che dire una bomba di portatile, sottilissimo e molto ben costruito. Da un gran senso di solidità, anche se devo ammettere che essendo così sottile sembra molto fragile.

E' stato amore a prima vista, soprattutto perchè avevo smesso di sperare in un 14". Naturalmente l'ho comprato!

Una nota in particolare sullo schermo che ha una cornice sottilissima (credo più sottil di quello dei Samsung Chronos).

Ancora non ho avuto modo di smanettarci, ma presto farò qualche test.

Zoko ho un altra domanda da porti, vorrei sapere la cover esterna dello schermo è resistente? Ad esempio se cerchi di fare forza sullo schermo (cercando di piegarlo) riesci a piegarlo oppure non si piega?

Joepesce
21-05-2012, 13:19
Mi intrometto: sì, i timelineX hanno delle CPU "full power".
rettifico:
solo la serie xx20 e xx30 hanno cpu normali
la serie xx10 e l'ultima con ivy bridge hanno CPU ULV

mauveron
22-05-2012, 08:48
rettifico:
solo la serie xx20 e xx30 hanno cpu normali
la serie xx10 e l'ultima con ivy bridge hanno CPU ULV


Ho scritto TimelineX. La nuova serie è chiamata TimelineU, e la vecchia con i Core 2 ULV era semplicemente Timeline. ;)

jeffryeretico
22-05-2012, 15:31
sony VPCSA3J1E

lo ha qualcuno?
ho letto che la batteria dura una sciocchezza

spine88
22-05-2012, 16:19
sony VPCSA3J1E

lo ha qualcuno?
ho letto che la batteria dura una sciocchezza

Navigazione e uso office arrivo a 4 ore e mezzo / 5 ore di autonomia.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

jeffryeretico
22-05-2012, 17:26
bhe ottimo!
come ti trovi?
li avrei trovato a 744. quasi quasi lo comrpo

spine88
22-05-2012, 17:39
bhe ottimo!
come ti trovi?
li avrei trovato a 744. quasi quasi lo comrpo

allora mi trovo bene.. sicuro che a 744€ ti diano l'sa3j1e?
Il portatile è sottile, molto comodo da portare a giro..
L'unica pecca secondo me evidente è la cerniera dello schermo che a prima vista può sembrare delicata.. (se effettivamente lo è non ti so dire.. non mi va di provare.. ahah:D)
La durate della batteria è un pò strana.. se lo usi per attività tranquille (come navigazione, uso office) le sue 4ore e mezza /5 ore se le fa tranquillamente.. Se inizi a caricare il portatile di processi (specialmente con l'Ati inserita) la batteria cala drasticamente..
Ma questo è un problema di quasi tutti i portatili..
comunque alla fine se la durate della batteria non ti basta puoi sempre prendere la batteria supplementare..

hinterlist
22-05-2012, 18:41
Ho scritto TimelineX. La nuova serie è chiamata TimelineU, e la vecchia con i Core 2 ULV era semplicemente Timeline. ;)


sono confusa. quali sono i buoni e quali i cattivi?

allora io avevo adocchiato il timelineX 4830 però non mi convince troppo e siccome sto aspettando i primi di giugno per comprarlo attendo che spuntino nuovi prodotti (oltre non posso perchè devo scrivere la tesi e il mio pc si sta LETTERALMENTE aprendo in 2. lo schermo è collegato solo in un punto al resto del pc....)

i timeline U di cui parli come sono combinati a voltaggio? quando escono? che prezzo?

Barbaresco
23-05-2012, 14:59
ma attualmente qual'è il migliore 13" sul mercato?
max 800 euro!

Come estetica forse la nuovissima serie T del Vaio è a mio parere eccezionale.
Il problema è l'hardware.....decisamente di secondo ordine.

WarSide
25-05-2012, 11:10
Ragazzi sapete indicarmi qualche modello 13.3/14" con usb3 nella fascia 500-600€?

Eventualmente, se provvisto già di un ssd, arriverei a 650€ (oltre non voglio spenderci perché prevedo già di comprare un ultrabook per fine anno, quindi mi servirebbe qualcosa per questi sei mesi).

C'è qualcosa oltre al timelinex che leggo avere problemi di throttling? :stordita:

Uso puramente ufficio, quindi anche una integrata mi va più che bene.

lucozades
25-05-2012, 12:33
.

jeffryeretico
27-05-2012, 08:48
ragazzi,
coem da titolo sono indeciso fra quale dei due.
ho visto il sony dal vivo e sono rimasto deluso per quanto flette la tastiera...

il dell invece mi delude per la risoluzione dello schermo.

voi quale mi consigiereste?
grazie

Xeno665
28-05-2012, 12:28
E' uscita una prima review dell'Acer Timeline Ultra M5 da 14", interessante soprattutto per la Geforce 640M (seppur LE) e per il design da ultrabook
Traduzione in inglese da sito polacco (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=pl&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.acermaniak.pl%2F6157%2Facer-aspire-timeline-ultra-m5-test%2F)

jeffryeretico
29-05-2012, 15:52
pessimo, schermo lucido!

Glirhuin
29-05-2012, 18:18
Ragazzi sapete indicarmi qualche modello 13.3/14" con usb3 nella fascia 500-600€?

Eventualmente, se provvisto già di un ssd, arriverei a 650€ (oltre non voglio spenderci perché prevedo già di comprare un ultrabook per fine anno, quindi mi servirebbe qualcosa per questi sei mesi).

C'è qualcosa oltre al timelinex che leggo avere problemi di throttling? :stordita:

Uso puramente ufficio, quindi anche una integrata mi va più che bene.

Per quell'uso i TimelineX non sono affetti da throttling, quindi potresti puntare tranquillamente ad uno di quelli...

l3nko
30-05-2012, 21:24
Interessatissimo alla discussione.

Come va l'ASUS U44SG? scalda?

simoTDI
31-05-2012, 15:55
ciao ragazzi mi consigliereste 4 5 modelli , con le seguenti caratteristiche, che si possano reperire nell'usato a buon rapporto qualità/prezzo? ho in mente una cifra tra 200 e 350 euro.

utilizzo 80% internet 20% office e conversioni video/audio, talvolta streaming video tv (rai, premium play)

*cpu con cache da almeno 4 mb
* ram 2gb 800/1066 mhz
*display 12/13" (con preferenza per i 12...)
*preferibile uscita HDMI e bluetooth
*non troppo fornace durante l'utilizzo, magari..

chiaramente le caratteristiche sono forse superiori alle mie esigenze, ma siccome cambio pc ogni 3 4 anni.. penso che ci vorranno.

grazie!:D

lorystorm90
31-05-2012, 22:54
ciao ragazzi mi consigliereste 4 5 modelli , con le seguenti caratteristiche, che si possano reperire nell'usato a buon rapporto qualità/prezzo? ho in mente una cifra tra 200 e 350 euro.

utilizzo 80% internet 20% office e conversioni video/audio, talvolta streaming video tv (rai, premium play)

*cpu con cache da almeno 4 mb
* ram 2gb 800/1066 mhz
*display 12/13" (con preferenza per i 12...)
*preferibile uscita HDMI e bluetooth
*non troppo fornace durante l'utilizzo, magari..

chiaramente le caratteristiche sono forse superiori alle mie esigenze, ma siccome cambio pc ogni 3 4 anni.. penso che ci vorranno.

grazie!:D

Se puoi evitare il 12" è meglio, sarebbe un netbook più che un notebook e voglio vederti a usare office o internet tutto il giorno con un 12".
Starei sui 13/14.
Per il resto con le caratteristiche che chiedi ci sono notebook di 2/3 anni, non so quanti ne potresti trovare usati però occhio che usati vuol dire batteria semi-cotta, quindi durerà almeno un 30/40% meno che nuova.

Sond
01-06-2012, 11:01
Ma di un U44SG (o equivalente) con Ivy Bridge non se ne sa nulla?
Sbaglio o tutta la linea 13/14 pollici della asus (anche l'U36SD) non hanno sostituti (neanche annunciati) con le nuove CPU Intel?

simoTDI
01-06-2012, 15:27
Se puoi evitare il 12" è meglio, sarebbe un netbook più che un notebook e voglio vederti a usare office o internet tutto il giorno con un 12".
Starei sui 13/14.
Per il resto con le caratteristiche che chiedi ci sono notebook di 2/3 anni, non so quanti ne potresti trovare usati però occhio che usati vuol dire batteria semi-cotta, quindi durerà almeno un 30/40% meno che nuova.

per chi mi hai preso?:eek: ci sto un paio di ore al giorno mediamente.. :D 12" son comodi da tenersi addosso, come peso e anche trasportabilità all'occorrenza, e non è per un pollice che la mia vista si riposerà ... :D poi meditavo di affiancarlo da un tablet.. per cui!

la batteria non è un problema, ripeto un paio d'ore al giorno di utilizzo.. al limite la ricompro , a 50 euro si trova per qualsiasi modello.. la conteggio a parte!

su che modelli potrei indirizzarmi? avevo visto un hp 2730p , che fa anche da tablet perchè il monitor ruota, ma a parte uno che lo vendeva a 200 , vedo tutti oltre i 350 lo vendono ancora...

vitomega
01-06-2012, 18:37
Ma di un U44SG (o equivalente) con Ivy Bridge non se ne sa nulla?
Sbaglio o tutta la linea 13/14 pollici della asus (anche l'U36SD) non hanno sostituti (neanche annunciati) con le nuove CPU Intel?

Guarda nn ti aspettare grande differenze del processo ivy bridge rispetto a quello k è montato adesso sull'asus u44sg. Quello k è migliorato sensibilmente è la scheda grafica integrata k nell'ivy bridge è molto migliore rispetto a quello attuale. Poi metti k cmq u44sg ha una scheda video separata discreta k cmq è equivalente se non migliore rispetto a quella integrata dell'ivy bridge.
Puoi obiettare sul fatto k ivy bridge supportera nativamente usb 3.0 ma non ti aspettare k l'asus la implementera da subito con 3 porte usb 3.0 al max ne mettera 2 usb 3.0 e 1 usb 2.0 (cioè alla fine una usb 3.0 in piu rispetto al modello attuale).
Altro cambiamento sara la frequenza delle RAM k passera se nn mi sbaglio a 1600 mhz, ma ripeto la differenza realmente percepita sara minima rispetto all u44sg attuale semplicemente perche l'u44sg ne monta 8 gb di ram.
Morale della favola l'u44sg (parlo della configurazione top) essendo gia una configurazione hardware top di gamma, ulteriori miglioramente saranno difficili da percepire ;-)

vitomega
01-06-2012, 18:41
Interessatissimo alla discussione.

Come va l'ASUS U44SG? scalda?

a pag 320 cè uno che ha fatto una piccola recensione. Premesso k io non cè l'ho ancora questo portatile, ho letto un paio di recensioni è tutto hanno avuto un giudizio comune in merito. Cioè a funzionamento normale non scalda per niente ne si sente nessuna rumore. Quando invece viene portato ad uso molto intenso il calore e la ventola si fa sentire ma nulla di drammatico tt regolare.

Il Castiglio
01-06-2012, 19:17
a pag 320 cè uno che ha fatto una piccola recensione. Premesso k io non cè l'ho ancora questo portatile, ho letto un paio di recensioni è tutto hanno avuto un giudizio comune in merito. Cioè a funzionamento normale non scalda per niente ne si sente nessuna rumore. Quando invece viene portato ad uso molto intenso il calore e la ventola si fa sentire ma nulla di drammatico tt regolare.
Per favore puoi scrivere in italiano ?
Con tutte quelle k è difficile seguire il discorso e poi qui spendi uguale :D
Grazie ;)

simoTDI
01-06-2012, 21:44
Per favore puoi scrivere in italiano ?
Con tutte quelle k è difficile seguire il discorso e poi qui spendi uguale :D
Grazie ;)

maledetti sms che hanno rovinato la lingua ! :D

vitomega
02-06-2012, 12:56
Per favore puoi scrivere in italiano ?
Con tutte quelle k è difficile seguire il discorso e poi qui spendi uguale :D
Grazie ;)

Allora prima di tutto voglio assicurarvi che gli sms non c'entrano nulla sulla modalità con cui ti ho risposto alla tua domanda. Ho scritto in quella determinata maniera perché avevo veramente poco tempo per rispondere sia a te che all'utente precedente. Ora riformulo la mia risposta precedente con un linguaggio più chiaro e comprensibile, senza abbreviazioni.

Premesso che non ho ancora l'asus u44sg ne tanto meno ho avuto la possibilità di testarlo di persona semplicemente per il fatto che non riesco a trovarlo nei negozi. Detto questo, leggendo una mini recensione fatta da un utente di questo forum che si trova a pag 320 di questo thread a quanto pare il notebook in questione non ha problemi di surriscaldamento e/o rumore. Quest'ultimo si presenta solo quando si spinge il processore al massimo, leggendo recensioni estere piu accurate hanno praticamente dato lo stesso feedback a riguardo.

Comunque per chiarirci k=che come ad esempio gli americani utilizzano pel=pixel ;-)

Sond
03-06-2012, 11:17
Guarda nn ti aspettare grande differenze del processo ivy bridge rispetto a quello k è montato adesso sull'asus u44sg. Quello k è migliorato sensibilmente è la scheda grafica integrata k nell'ivy bridge è molto migliore rispetto a quello attuale. Poi metti k cmq u44sg ha una scheda video separata discreta k cmq è equivalente se non migliore rispetto a quella integrata dell'ivy bridge.
Puoi obiettare sul fatto k ivy bridge supportera nativamente usb 3.0 ma non ti aspettare k l'asus la implementera da subito con 3 porte usb 3.0 al max ne mettera 2 usb 3.0 e 1 usb 2.0 (cioè alla fine una usb 3.0 in piu rispetto al modello attuale).
Altro cambiamento sara la frequenza delle RAM k passera se nn mi sbaglio a 1600 mhz, ma ripeto la differenza realmente percepita sara minima rispetto all u44sg attuale semplicemente perche l'u44sg ne monta 8 gb di ram.
Morale della favola l'u44sg (parlo della configurazione top) essendo gia una configurazione hardware top di gamma, ulteriori miglioramente saranno difficili da percepire ;-)

Già una sola porta in più usb3 mi aiuterebbe non poco (sperando che non abbia il bus condiviso).
Per me l'ideale sarebbe una versione con i7 quadcore senza scheda video discreta per ottimizzare la dissipazione del calore.
Ma ho l'impressione che con i7 usciranno solo le versioni dualcore e con video anche discreto...

jeffryeretico
03-06-2012, 14:27
fra il sony vpcsa3j1e e il vostro 3350 che mi consigliate?

sony:
Specifiche tecnicheVPCSA3J1E

Ricorda che i nostri accessori sono specifici per i modelli; le specifiche possono variare a seconda del paese.

Comprimi tutto
Sistema operativo

Sistema operativo


Windows® 7 Home Premium autentico a 64 bit con Service Pack 1
Architettura

Piattaforma


Processore Intel® Core™ i5 di seconda generazione

Chipset


Chipset Intel® HM67 Express
CPU

Nome processore


Processore Intel® Core™ i5-2430M

Potenza e massime prestazioni


con la tecnologia Intel® Turbo Boost

Velocità processore (GHz)


2,4 con Turbo Boost fino a 3

Cache L3 (MB)


3

Numero di core


2
Memoria

Dimensioni memoria (GB)


4

Tipo di memoria


PC3-10600

Specifiche di memoria


SDRAM DDR3

Velocità memoria (MHz)


1333

Composizione della memoria


4 GB (integrati)

Memoria massima supportata


8 GB
Colour

Colore custodia


Carbon Black
Unità

Tipo disco rigido


Serial ATA

RAID


-

Capacità del disco rigido


500 GB

Tipo unità ottica


Unità DVD SuperMulti

Lettura


CD 24x, CD-R 24x, CD-RW 24x, DVD 8x, DVD-R DL 8x, DVD-R 8x, DVD-RW 8x, DVD+R DL 8x, DVD+R 8x, DVD+RW 8x, DVD-RAM 5x

Scrittura


CD-R 24x, CD-RW 10x, DVD-R DL 4x, DVD-R 8x, DVD-RW 6x, DVD+R DL 4x, DVD+R 8x, DVD+RW 8x, DVD-RAM 5x

Velocità unità disco rigido (G/MIN)


5400
Schermo

Tipo schermo


Schermo VAIO Plus

Dimensioni diagonale (cm)


33,7

Dimensioni diagonale (pollici)


13,3

Tipo di risoluzione


WXGA++ (1600 x 900)

Risoluzione


1600 x 900

Rapporto di visualizzazione


Wide screen (16:9)

Schermo esterno a risoluzione massima


1920 x 1200
Grafica

Nome scheda grafica


Grafica Intel® HD 3000 AMD Radeon™ HD 6630M

Dimensioni memoria RAM video


1 GB

Memoria grafica totale


-

Commenti


-
Interfacce

Porte USB


2 USB 2.0 (connettore tipo A), 1 USB 3.0 (connettore tipo A)

i.LINK™ a 4 pin (IEEE1394)


No

Interfaccia Docking station




Slot Memory Stick™


1 Memory Stick Duo™, 1 scheda di memoria SD

Funzioni Memory Stick™


Compatibile con Memory Stick PRO-HG™, MagicGate™ (MagicGate™ non compatibile con i supporti con capacità 256 MB o inferiore)

Presa microfono


-

Presa per cuffie


Stereo, mini-jack x1

Uscita audio ottica (pin SPDIF)


No

Slot per scheda SD


Compatibile con SDHC, SDXC, protezione dei diritti d'autore (CPRM)

Uscita HDMI™




Uscita VGA


1 Mini D-Sub 15 pin
Connettività di rete

Ethernet (porta diretta RJ-45)




Tipo Ethernet


1 1000BASE-T/100BASE-TX/10BASE-T

LAN wireless




Tipo LAN wireless


IEEE 802.11a/b/g/n

Velocità trasferimento massima LAN wireless (Mbps)


300 Mbps (RX) / 300 Mbps (TX)

WWAN integrato


No

Modulo WWAN


-

Bluetooth®




Versione Bluetooth®


Standard Bluetooth® versione 3.0 + HS

Portata Bluetooth™ (m)


massima 10

Velocità di trasferimento massima Bluetooth® (Mbps)


24

Codec Dolby®


Dolby® Home Theater® v3
Sicurezza

Chip di sicurezza


No

Sensore delle impronte digitali


No

Sistema anti-shock per HDD



Audio

Casse integrate


Casse stereo interne

Microfono integrato


Microfono monoaurale interno
Fotocamera integrata

Specifiche


Webcam HD con tecnologia Exmor

Pixel effettivi


1.280 x 1.024

Sensore di immagine (megapixel)


1,31
Tastiera

Tastierino numerico


No

Touch Pad




Retroilluminato




Corsa (mm)


2

Passo tasti (mm)


19,05
Altre caratteristiche

Pulsanti speciali


Pulsante Assist, pulsante WEB, pulsante VAIO, selettore per le prestazioni, selettore Wireless

Controllo automatico della luminanza




Lucchetto Kensington




Materiale della struttura


-
Software

Portale soluzione


VAIO Gate

Audio


-

Foto/video


PMB VAIO Edition

Multimedia


Media Gallery

Supporto


VAIO Care

Utilità


VAIO Transfer Support, VAIO Update, VAIO Smart network

Applicazioni aziendali


Office 2010 preinstallato: acquista la chiave del prodotto Office 2010 per l'attivazione completa, Windows Live Essentials 2011, Adobe® Acrobat® X*, Adobe® Reader® 10

Sicurezza e backup


Abbonamento da 30 giorni a McAfee Internet Security, abbonamento da 30 giorni a McAfee Online Backup

Strumenti SONY


Remote Keyboard, Remote Play con PlayStation® 3

Internet


Internet Explorer® 9

Declinazione di responsabilità


*Il software è preinstallato in inglese per Olanda, Belgio, Svizzera, Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca
Accessori in dotazione

Adattatore c.a.


VGP-AC19V32

Cavo di alimentazione




Documentazione




Guida al servizio di riparazione internazionale VAIO



Dimensioni

Profondità unità base (mm)


224,5

Altezza unità base (mm)


23,3

Larghezza unità base (mm)


331

Peso con batteria in dotazione (kg)


1,68
Batteria principale

Nome modello


VGP-BPS24

Peso (g)


310

Battery Type


Polimeri di litio

Durata batteria (ore)


14 (modalità Stamina) / 10 (modalità Grafica)

Tempo di ricarica batteria (ore)


3

Declinazione di responsabilità per la durata della batteria


La durata effettiva della batteria dipende dalle specifiche configurazioni hardware e software del cliente. Benchmark: MobileMark 2007
Batteria in lamina (opzionale)

Nome modello


VGP-BPSC24

Durata della batteria: batteria principale + batteria in lamina (ore)


12 (Modalità Stamina) / 8,5 (Modalità grafica)

Tempo di ricarica: batteria principale + batteria in lamina (ore)


5,5

dell 3350:
Processore
Processore Intel® Core™ i5-2450M (2.50GHz) modifica
Sistema operativo Microsoft
Windows® 7 Professional autentico a 64 bit in italiano con DVD di ripristino modifica
Applicazioni Microsoft
Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook. modifica
Software di sicurezza
Software Trend Micro Worry-Free Business Security 3.5 (15 mesi) con MUI modifica
Scelta colore
Coperchio posteriore LCD: argento, WLAN modifica
Memoria
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB a 1.333 MHz (1 x 4.096) modifica
LCD-Monitor
Display LED HD da 34 cm (13,3") (1.366 x 768) antiriflesso modifica
Unità disco rigido
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm) modifica
Scheda video
Scheda grafica HD 6490M con 160 core e memoria GDDR5 ultraveloce modifica
Dispositivi ottici
Unità DVD+/-RW 8x con software modifica
Lettore di impronte biometrico
Poggiapolsi: lettore di impronte digitali biometrico modifica
Tastiera
Tastiera interna retroilluminata, italiano (QWERTY) modifica
Webcam
Webcam integrata da 2 megapixel modifica
Connessione di rete wireless
Scheda combo Intel WiFi 1030 802.11 b/g/n, BT3.0

prezzo 785 dell, 744 sony

VirtualFlyer
03-06-2012, 14:45
L'hp perchè ci sta in meno spazio nel tuo post :sofico: :sofico:

jeffryeretico
03-06-2012, 17:57
uhauhua
e di quale hp parli?

spine88
03-06-2012, 19:57
A quanto leggo dal sito dell il vostro 3350 monta di base una batteria 8 celle.
Quindi se ti piace avere il portatile + spesso di 21mm nel punto della batteria prendi il Vostro.. Altrimenti evita.
Guarda la foto:
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/472cbe89bf.jpg


Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

jeffryeretico
04-06-2012, 16:30
quindi lunico portatile degno di nota per le mie richieste rimane il sony?

simoTDI
04-06-2012, 16:45
Allora prima di tutto voglio assicurarvi che gli sms non c'entrano nulla sulla modalità con cui ti ho risposto alla tua domanda. Ho scritto in quella determinata maniera perché avevo veramente poco tempo per rispondere sia a te che all'utente precedente. Ora riformulo la mia risposta precedente con un linguaggio più chiaro e comprensibile, senza abbreviazioni.

Premesso che non ho ancora l'asus u44sg ne tanto meno ho avuto la possibilità di testarlo di persona semplicemente per il fatto che non riesco a trovarlo nei negozi. Detto questo, leggendo una mini recensione fatta da un utente di questo forum che si trova a pag 320 di questo thread a quanto pare il notebook in questione non ha problemi di surriscaldamento e/o rumore. Quest'ultimo si presenta solo quando si spinge il processore al massimo, leggendo recensioni estere piu accurate hanno praticamente dato lo stesso feedback a riguardo.

Comunque per chiarirci k=che come ad esempio gli americani utilizzano pel=pixel ;-) in america possono fare come vogliono qui siamo in italia ;) e il tempo che hai risparmiato credo , a meno che non sei davvero così veloce nel digitare sulla tua tastiera, sia prossimo ai 10 secondi.. e ce ne hai fatti spendere 10 a noi per decifrare la tua richiesta... non ne vale la pena, è un consiglio :) !!

please.. manteniamo l'italiano nella sua forma originale! almeno qui.. poi ovvio, anch io certe parole le limo quando invio sms.

insomma questo samsung è muto come un mafioso?

spine88
04-06-2012, 17:58
quindi lunico portatile degno di nota per le mie richieste rimane il sony?

Se vuoi rimanere su quella cifra e su un portatile con doppia scheda video e dimensioni/peso ridotte dire di si..

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

lanfratta
04-06-2012, 18:13
Se vuoi rimanere su quella cifra e su un portatile con doppia scheda video e dimensioni/peso ridotte dire di si..

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Caro jeffry avrai fatto la stessa richiesta sui 13/14 almeno 10 volte così a memoria :)
L'unico 13 con le caratteristiche che ti servono è il vaio sa, che però ti farà 4 max 5 ore di autonomia ed ha delle cerniere di pessima qualità. IL vostro è meno performante ma più solido e pesante. In alternativa c'è il samsung serie 7, che se sei fortunato non ti da problemi di scheda wireless (dovrebbe aver sistemanto anche la barra spaziatrice). Infine, puoi dare un'occhiata ai dell latitude 6420 e credo 6320 però costano e pesicchiano.

Così ad occhio non esistono altri 13/14 con risoluzione pari o superiore a 1600*900.

ps: magari se hai tempo edita il messaggio che è di 3/4 di pagina e poco leggibile.

hinterlist
04-06-2012, 20:13
qualcuno sa niente dell u44?

ha ivi bridge? com'è la scheda video?

volevo evitare asus ma visto cosa si trova in giro e i prezzi ...mi sa che mi tocca....

jeffryeretico
04-06-2012, 20:42
Se vuoi rimanere su quella cifra e su un portatile con doppia scheda video e dimensioni/peso ridotte dire di si..

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2


e rispetto al NP700Z3A-S01IT samsung che mi dici?

spine88
04-06-2012, 21:14
e rispetto al NP700Z3A-S01IT samsung che mi dici?

Un bell'oggettino anche il Samsung. Prestazionalmente siamo li fra Samsung e Sony. Il Samsung ha però uno schermo di 14".
Il Samsung pesa però circa 2kg, quindi con caricabatteria arriveresti ai 2.2kg, al contrario del Sony che con caricabatteria arriva a 1.95kg.

spine88
04-06-2012, 21:16
Ah il samsung costa 100euro in + rispetto all offerta che hai trovato x il sony

jeffryeretico
04-06-2012, 21:19
quindi dici sempre meglio il sony?
pero' mi sa che il samsung ha il truck pad fichissimo stile mac, il sont no :(
(intendo funzione a 3 dita)

spine88
04-06-2012, 21:37
quindi dici sempre meglio il sony?
pero' mi sa che il samsung ha il truck pad fichissimo stile mac, il sont no :(
(intendo funzione a 3 dita)

Io il samsung non lo prenderei perchè troppo simile ai macbook.. poi oh questi sono gusti..:D

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

spine88
04-06-2012, 21:43
Cmq il Sony non lo riprenderei solo per la cerniera dello schermo. molto probabilmente punteri a qualcosa di + robusto.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

jeffryeretico
04-06-2012, 22:11
Cmq il Sony non lo riprenderei solo per la cerniera dello schermo. molto probabilmente punteri a qualcosa di + robusto.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

per esempio cosa?

aktrimenti qui non sene ca più a capo.

cmq che assomigli al mac frega nulla.

secondo me il samsung è più potente... il discorso del toucpad, il tuo è stile mac?

spine88
04-06-2012, 22:36
per esempio cosa?

aktrimenti qui non sene ca più a capo.

cmq che assomigli al mac frega nulla.

secondo me il samsung è più potente... il discorso del toucpad, il tuo è stile mac?

Se il budget fosse stato + alto senza ombra di dubbio hp elitebook 2560p o dell latitude e6320

Sono dotati di sola intel 3000 ma sono troppo superiori come soluzioni tecniche di resistenza.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

spine88
04-06-2012, 22:38
Il touchpad del sony non è stile mac.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

jeffryeretico
04-06-2012, 23:10
no ma come non è come il mac?
cioè non va a due dita?
il samsung si vero?

spine88
05-06-2012, 11:27
no ma come non è come il mac?
cioè non va a due dita?
il samsung si vero?

No niente due dita.. almeno a me non vanno.
Per il samsung non ti so dire.. informati sul thread ufficiale

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

jeffryeretico
05-06-2012, 18:26
sapete che vi dico?
per 950 cè il mac book pro 13,mi prendo quello

spine88
05-06-2012, 18:46
sapete che vi dico?
per 950 cè il mac book pro 13,mi prendo quello

Forse x il tuo caso è la scelta migliore..

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

jeffryeretico
05-06-2012, 18:52
magari prendo l'air!

sapete come gira win su l'air^

spine88
05-06-2012, 19:25
magari prendo l'air!

sapete come gira win su l'air^

Magari se devi prendere mac aspetta. A breve sono attesi i nuovi ivy bridge.. win non emulato su un air gira come può girare su un ultrabook con le medesime caratteristiche..

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

negrandr
05-06-2012, 20:56
Allora piuttosto prendi un ux31

jeffryeretico
05-06-2012, 22:48
Allora piuttosto prendi un ux31

niente schermo opaco, no tastiera retroillum

hinterlist
05-06-2012, 22:52
INDECISAAA help ..dovrebbe essere l'ultima opzione:

asus u36 circa 750
asus u44 819+spedizione+estensione garanzia
samsung 700 z3a s02 a 849. Prodotto usato x esposizione


cheffffacccioooo?

Zip80
06-06-2012, 09:27
INDECISAAA help ..dovrebbe essere l'ultima opzione:

asus u36 circa 750
asus u44 819+spedizione+estensione garanzia
samsung 700 z3a s02 a 849. Prodotto usato x esposizione


cheffffacccioooo?

Guarda l'U36 con I7 lo trovi da Darty a 699, ma sembri scaldi tanto.

A 799 tra un pò esce anche il sony T13 con Ivy bridge.

Dai un occhio al mio thread: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=119

hinterlist
06-06-2012, 10:55
bello ma mi serve più potente, ha il processore da 1.6...

Zip80
06-06-2012, 11:37
bello ma mi serve più potente, ha il processore da 1.6...

2.3 con turbo cache... e cache SSD da 32Gb che da un boost significativo in termini di reattività

hinterlist
06-06-2012, 11:57
mi sono stati sconsigliati gli ultrabook sennò avrei preso di corsa il 530 samsung...

Danizz
11-07-2012, 11:36
http://www.tlbhd.com/asus-u32v-review-16845/

Sembra molto interessante, sono curioso di vedere i prezzi quì da noi.

vito.mas
11-07-2012, 13:21
anche io vorrei sapere cosa ne pensate di questo notebook mi sembra un buon compromesso...ho provato a cercare il prezzo su internet ma mi sembra che non sia ancora presente sul mercato europeo

antigone84
23-07-2012, 10:33
mi date un rapido consiglio?
Indecisa fra l'u36 e l'u44 della asus, ho ristretto a questi due modelli la scelta....

oltre alle funzioni base, lo userei per vedere molti film e tf in hd.
Quali sono i pro e i contro dei due modelli?
E quanto influisce che non siano full hd gli schermi?

Per le restanti funzioni ci sono differenze?
Perchè a parità di tutto, starei su un 14 pollici che mi sebra il miglior compromesso tra portabilità e comodità di uno schermo quasi "normale".

Grazie in anticipo.

lorystorm90
23-07-2012, 11:29
mi date un rapido consiglio?
Indecisa fra l'u36 e l'u44 della asus, ho ristretto a questi due modelli la scelta....

oltre alle funzioni base, lo userei per vedere molti film e tf in hd.
Quali sono i pro e i contro dei due modelli?
E quanto influisce che non siano full hd gli schermi?

Per le restanti funzioni ci sono differenze?
Perchè a parità di tutto, starei su un 14 pollici che mi sebra il miglior compromesso tra portabilità e comodità di uno schermo quasi "normale".

Grazie in anticipo.
Premesso che io preferirei l'u44 dato che mi sembra fatto un po meglio dell'u36 come materiali.

Tieni conto che sia il 13" che il 14" hanno (PURTROPPO) la stessa identica risoluzione, quindi sia la definizione che l'area di lavoro è esattamente la stessa.
Sul 14" hai quel pollice in più come dimensioni ma paradossalmente più è grande il display a parità di risoluzione più noti le pecche :/
Per dire, io ho la stessa risoluzione dell'U36/44 su un 15,6" e se guardo dei video in 720p sembrano più "sgranati" che visti su un monitor più piccolo (a parità di risoluzione, ovviamente).

Poi guarderei il prezzo, l'U36 è sempre tra i migliori come qualità/prestazioni/prezzo, se la differenza di prezzo è superiorie ai 150€ a favore dell'U36 non pagherei così tanto per un pollice in più (non fa di certo la differenza).

antigone84
23-07-2012, 11:37
Premesso che io preferirei l'u44 dato che mi sembra fatto un po meglio dell'u36 come materiali.

Tieni conto che sia il 13" che il 14" hanno (PURTROPPO) la stessa identica risoluzione, quindi sia la definizione che l'area di lavoro è esattamente la stessa.
Sul 14" hai quel pollice in più come dimensioni ma paradossalmente più è grande il display a parità di risoluzione più noti le pecche :/
Per dire, io ho la stessa risoluzione dell'U36/44 su un 15,6" e se guardo dei video in 720p sembrano più "sgranati" che visti su un monitor più piccolo (a parità di risoluzione, ovviamente).

Poi guarderei il prezzo, l'U36 è sempre tra i migliori come qualità/prestazioni/prezzo, se la differenza di prezzo è superiorie ai 150€ a favore dell'U36 non pagherei così tanto per un pollice in più (non fa di certo la differenza).

grazie per la risposta!

C'è una cosa che proprio non mi è chiara:
se io mi procuro un film in alta definizione, questo problema di risoluzione "svanisce"?
Cioè la differenza di risoluzione la noto molto con un film in 480p, ma si attenua parecchio con un film in 720p?
oppure qualunque cosa guardi noto il difetto di risoluzione?

Probabilmente non ho mai avuto a che fare con uno schermo full hd di un notebook e non so realmente capire quanto penalizzi la visione.....

oppure ancora la risoluzione penalizza la visuale in generale (desktop, applicazioni ecc) e con film e telefilm in realtà c'entra poco?

scusa l'ignoranza :(

scoutme
23-07-2012, 11:54
A mio avviso l'Asus UX32VD al momento è impareggiabile per rapporto linee/materiali/componenti/prezzo. Lo schermo è in assoluto il migliore mai apparso su un portatile, a leggere i test (copertura TOTALE dello spazio sRGB, luminosità eccellente, risoluzione HD). Inoltre la scheda grafica non è integrata, i processori sono Ivy Bridge, ha una partizione SSD da 24GB più un HDD più capiente per i dati. La tastiera è finalmente retroilluminata, il peso è esiguo. L'unico motivo per non prenderlo è la necessità di una vera workstation, unico campo onestamente inaccessibile agli ultrabook. Va anche detto, però, che una workstation portatile di un annetto fa probabilmente era potente come un buon ultrabook come questo...

franziski
23-07-2012, 13:24
A 498 Euro, cosa prendereste?

1. Acer TimelineX 3830TG-2314G12nbb
13,3'' / Core i3-2310M / Nvidia / 120SSD / 4096MB

2. Asus U32U-RX020X
13,3'' / AMD E450 / 500GB / 4096MB

Grazie

lorystorm90
23-07-2012, 14:41
grazie per la risposta!

C'è una cosa che proprio non mi è chiara:
se io mi procuro un film in alta definizione, questo problema di risoluzione "svanisce"?
Cioè la differenza di risoluzione la noto molto con un film in 480p, ma si attenua parecchio con un film in 720p?
oppure qualunque cosa guardi noto il difetto di risoluzione?

Probabilmente non ho mai avuto a che fare con uno schermo full hd di un notebook e non so realmente capire quanto penalizzi la visione.....

oppure ancora la risoluzione penalizza la visuale in generale (desktop, applicazioni ecc) e con film e telefilm in realtà c'entra poco?

scusa l'ignoranza :(
Figurati.
Forse non mi sono spiegato bene ;)
Non c'è un "problema di risoluzione", semplicemente tu hai un video ad Alta Definizione (720p o 1080p che sia) ma lo guardi ad una risoluzione inferiore.
Tecnicamente credo venga scalato, comunque in pratica non lo vedi "al meglio", tutto quì ;)
Diciamo che con risoluzioni FullHD a livello di usabilità puoi tenere più finestre aperte in contemporanea.

A 498 Euro, cosa prendereste?
1. Acer TimelineX 3830TG-2314G12nbb
13,3'' / Core i3-2310M / Nvidia / 120SSD / 4096MB
2. Asus U32U-RX020X
13,3'' / AMD E450 / 500GB / 4096MB

Grazie
Acer TimelineX.

Cromat82
24-07-2012, 18:20
Segnalo questo portatile della Lenovo

Thinkpad Edge S430 (http://shop.lenovo.com/itind/it/it/learn/products/laptops/thinkpad/thinkpad-edge/s430/index.html)

Farebbe esattamente al caso mio:

14'' 1600x900 antiriflesso
Peso decente (1.8 Kg)
Ivy Bridge i5 o i7 full voltage
4 GB Ram
Nvidia GT 620M
HDD Sata 500 GB + 16 GB SSD
Tastiera Lenovo con Trackpoint
Porta Thunderbolt
Masterizzatore DVD

L'unico punto debole mi sembra la batteria, un po' sottodimensionata e probabilmente buona per 4-5 ore massimo, però sinceramente potrei anche soprassedere...

Ovviamente c'è la pagina sul sito italiano ma al momento è introvabile in Italia :muro:

Curiosamente sono riuscito a trovarlo in uno shop svizzero:

http://www.shoplenovo.ch/it/products/94265-n3b3emz-lenovo-thinkpad-s430-33643eg-intel-core-i5-3210m-2

Considerando che 1039 franchi svizzeri equivalgono a 866 euro, togliendo l'8% di IVA svizzera e applicando il 21% di IVA italiana verrebbe 970 euro esclusa la spedizione, e mi sembra un prezzo ottimo considerando la dotazione e il marchio.

Il GROSSO problema è la tastiera svizzera, se spendo un migliaio di euro preferirei non avere la "t" e la "z" scambiate...

Ho mandato una email alla Lenovo Italia per sapere se prevedono disponibilità per sta benedetta macchina a breve, la paura è che magicamente il prezzo diventi 200-300 euro in più quando tocchi il suolo italico, e oltretutto mi sono rotto di aspettare, ho bisogno assoluto di un portatile per inizio agosto

:help:

conduzione
25-07-2012, 15:31
Non so se ha rilevanza nel tuo caso ma io avevo "puntato" l'e420s; ho poi desistito poichè ha la batteria integrata (e quindi non sostituibile ?) e monta un HD da 2,5 non standard (da 7 mm) che quindi limita la scelta nel caso lo avessi voluto sostituire.

Cromat82
25-07-2012, 15:40
Non so se ha rilevanza nel tuo caso ma io avevo "puntato" l'e420s; ho poi desistito poichè ha la batteria integrata (e quindi non sostituibile ?) e monta un HD da 2,5 non standard (da 7 mm) che quindi limita la scelta nel caso lo avessi voluto sostituire.

Non è malaccio come macchina, però dovendo essenzialmente programmarci sopra, mi fa molto comodo la 1600x900...

franziski
25-07-2012, 18:56
Ero interessato all'Acer 3830TG, ma ora ho visto che c'e' anche il 4830TG, stesso prezzo, 14", con processore i5 invece di i3, 6GB RAM invece di 4, ma hard disk meccanico invece che allo stato solido.

Vi chiedo:
lasciando stare le differenze delle dimensioni, e' preferibile il modello 13" con SSD, 4GB e i3, oppure il modello 14" con CPU piu' potente, piu' RAM, ma disco SATA?

Quale dei due prendereste?

Vi ringrazio come sempre

Cromat82
25-07-2012, 20:05
Ero interessato all'Acer 3830TG, ma ora ho visto che c'e' anche il 4830TG, stesso prezzo, 14", con processore i5 invece di i3, 6GB RAM invece di 4, ma hard disk meccanico invece che allo stato solido.

Vi chiedo:
lasciando stare le differenze delle dimensioni, e' preferibile il modello 13" con SSD, 4GB e i3, oppure il modello 14" con CPU piu' potente, piu' RAM, ma disco SATA?

Quale dei due prendereste?

Vi ringrazio come sempre

Potrei dire una cavolata, ma mi pare che quel modello avesse grossi problemi di throttling e dissipazione, prova a cercare in questa discussione, se ne parlava tipo un anno fa

lanfratta
25-07-2012, 20:06
prendi il 14". La serie XX30tg soffre parecchio di surriscaldamento e di throttling, l'i5 avendo un tjunction di 105° soffre decisamente di meno in qualsiasi situazione.
Poi gli ssd costano ormai talmente poco che prenderne uno da 128 gb sono solo 100€, quindi con 120€ hai 4830tg con ssd e hd esterno.

Cromat82
25-07-2012, 20:08
prendi il 14". La serie XX30tg soffre parecchio di surriscaldamento e di throttling, l'i5 avendo un tjunction di 105° soffre decisamente di meno in qualsiasi situazione.
Poi gli ssd costano ormai talmente poco che prenderne uno da 128 gb sono solo 100€, quindi con 120€ hai 4830tg con ssd e hd esterno.

Ecco, era il contrario :stordita:

lanfratta
25-07-2012, 20:09
Potrei dire una cavolata, ma mi pare che quel modello avesse grossi problemi di throttling e dissipazione, prova a cercare in questa discussione, se ne parlava tipo un anno fa

esatto, ma con l'i5 erano diminuiti/spariti e con il nuovo bios pure. Se poi si mette l'ssd si migliora sensibilmente. Un utente qua sopra molto ccompetente ha il 3830tg con i5 e si è trovato benissimo.

franziski
25-07-2012, 21:18
Poi gli ssd costano ormai talmente poco che prenderne uno da 128 gb sono solo 100€, quindi con 120€ hai 4830tg con ssd e hd esterno.

Sono riuscito a trovare (a 530 Euro) la versione sempre con i5, con 4G invece di 6GB e con SSD da 120GB invece del SATA da 640GB

Credo che a questo punto, quei 2GB RAM mancanti siano ampiamente ripagati dal SSD.

Che ne dite?

Grazie

lanfratta
25-07-2012, 22:34
Sono riuscito a trovare (a 530 Euro) la versione sempre con i5, con 4G invece di 6GB e con SSD da 120GB invece del SATA da 640GB

Credo che a questo punto, quei 2GB RAM mancanti siano ampiamente ripagati dal SSD.

Che ne dite?

Grazie

Che è un ottimo prezzo, l'upgrade della ram a 8 costa 40 € circa e lo puoi sempre fare in un secondo momento. Cmq considera che gli ssd che vengono messi di default sono di bassissima qualità, quindi magari ti conviene prenderlo a parte.
Il discorso i3 vs i5 vale anche per il 3830 solo che in italia credo non sia stato prodotto.

salado81
26-07-2012, 09:02
Help: a 399 ero quasi deciso a prendere un Asus 1225b...ma ho un po' di dubbi sui netbook.ne vale veramente la pena?o meglio spendere qualcosina in piu x un 13 o14?nn dovrei farci chissà che,ma mi serve la portatilità,quindi un peso contenuto,x lo piu' navigazione,word e poco altro ma se magari a poco in piu' posso avere di meglio...gli ultrabook mi sembrano ancora un po' cari,quindi vi chiedo un consiglio...diciamo con 450&euro; ad es cosa potrei prendere?ora ho un acer travelmate con 7-8 anni di carriera che nn mi ha mai dato problemi ma che ormai senza batteria nn va piu...dunque che miconsigliereste?(magari anche un parere sull'asus,quello con amd e450)

Piero A.
27-07-2012, 07:27
Help: a 399 ero quasi deciso a prendere un Asus 1225b...ma ho un po' di dubbi sui netbook.ne vale veramente la pena?o meglio spendere qualcosina in piu x un 13 o14?nn dovrei farci chissà che,ma mi serve la portatilità,quindi un peso contenuto,x lo piu' navigazione,word e poco altro ma se magari a poco in piu' posso avere di meglio...gli ultrabook mi sembrano ancora un po' cari,quindi vi chiedo un consiglio...diciamo con 450&euro; ad es cosa potrei prendere?ora ho un acer travelmate con 7-8 anni di carriera che nn mi ha mai dato problemi ma che ormai senza batteria nn va piu...dunque che miconsigliereste?(magari anche un parere sull'asus,quello con amd e450)
Guarda, in rete si trova anche a 60 € in meno, ti basta andare su trovaprezzi.it.

Per il resto non è male, l'E450 è un processore onesto.
Il netbook ha 3 porte USB di cui 2 3.0 ed una 2.0 che ricarica periferiche anche a pc spento.
Però certo, a 400 € basta poco di più per avere un notebook più permormante da 13 pollici.
Se pensi che ti possa durare parecchi anni... allora forse è meglio cercare un processore più performante che regga meglio alle richieste dei futuri software e formati.

salado81
27-07-2012, 09:15
Guarda, in rete si trova anche a 60 &euro; in meno, ti basta andare su trovaprezzi.it.

Per il resto non è male, l'E450 è un processore onesto.
Il netbook ha 3 porte USB di cui 2 3.0 ed una 2.0 che ricarica periferiche anche a pc spento.
Però certo, a 400 &euro; basta poco di più per avere un notebook più permormante da 13 pollici.
Se pensi che ti possa durare parecchi anni... allora forse è meglio cercare un processore più performante che regga meglio alle richieste dei futuri software e formati.

Ad esempio???? Si io nn lo cambio spesso,anzi.quello che ho,ha un Intel core2 e solo 120 di hd...pero' nn vorrei spendere troppo in più...ma l'ideale sarebbe un i3 o i5 che pesi poco...anche senza lettore cd/DVD