PDA

View Full Version : Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Il Castiglio
04-05-2011, 19:38
... ne mettono una un pelo più potente dell'integrata SB giusto per dare il contentino...
E' appunto questo quello che mi infastidisce, mettono una scheda discreta per ingannare gli utonti, quando con un'integrata farebbero le stesse cose


solo per curiosità qual è il portatile da 13.3 con scheda video più potente al momento?

edit: se non erro dovrebbero esserci i sony vaio sb di fascia alta -quindi sopra i 1600€- che montano le amd hd6630m o le GF330m, ma dubito che arrivino tranquillamente a 8 ore ...
Veramente sono intorno ai 1000 euro :O
E' ovvio che se vuoi giocare o usi la corrente oppure giochi un'oretta :D

NightHawk450
04-05-2011, 19:46
Comunque non è vero neanche questo.

Parlo per esperienza ventennale in quanto a garanzie su prodotti hardware che acquisto di vario genere.

......

Il discorso è ben diverso per altre tipologie di merci.

Quindi comperate dove risparmiate questo è il mio pensiero.

Visto che hai esperienza vorrei chiederti a quali problemi vado incontro a comprare un pc in usa (sony)...

la tastiera cambia come disposizione delle lettere (non delle varie funzioni)?
Sw? So? tutto settabile in italiano?
se volessi montare un ssd dopo averlo portato qui in italia non ci dovrebbe essere problemi giusto?

Grazie mille:D

felixmarra
04-05-2011, 19:56
Visto che hai esperienza vorrei chiederti a quali problemi vado incontro a comprare un pc in usa (sony)...
garanzia di 1 anno e non puoi avere il secondo qui visto che lo da il negoziante (sempre che sony in america non dia 2 anni, non saprei).

la tastiera cambia come disposizione delle lettere (non delle varie funzioni)?
le funzioni sono quelle, le lettere pure. Mancano le accentate.
Sw? So? tutto settabile in italiano?
i software si adattano alla lingua di sistema. Puoi mettere il SO in Ita (con lo stesso codice), avresti le accentate mappate su altri tasti e i caratteri speciali in giro su altri tasti. Di solito però in una tastiera inglese/americana rimappata in ita manca il tasto <> (maiuscolo/minuscolo)
se volessi montare un ssd dopo averlo portato qui in italia non ci dovrebbe essere problemi giusto?
con i dischi fissi puoi fare quello che vuoi, così come per le ram.

supermario
04-05-2011, 20:02
garanzia di 1 anno e non puoi avere il secondo qui visto che lo da il negoziante (sempre che sony in america non dia 2 anni, non saprei).

sicuro che un sony usa venga accettato in garanzia in italia(europa)?


inoltre, posso comprare un pacchetto di estensione della garanzia qui in italia e applicarlo al nb usa? sarebbe quella la mia idea!

NightHawk450
04-05-2011, 20:13
garanzia di 1 anno e non puoi avere il secondo qui visto che lo da il negoziante (sempre che sony in america non dia 2 anni, non saprei).

le funzioni sono quelle, le lettere pure. Mancano le accentate.

i software si adattano alla lingua di sistema. Puoi mettere il SO in Ita (con lo stesso codice), avresti le accentate mappate su altri tasti e i caratteri speciali in giro su altri tasti. Di solito però in una tastiera inglese/americana rimappata in ita manca il tasto <> (maiuscolo/minuscolo)

con i dischi fissi puoi fare quello che vuoi, così come per le ram.

Grazie mille...quindi al massimo potrei abituarmi con il layout inglese e via...non vorrei avere tastiera che non corrisponde al tasto effettivo solo per aver messo quella italiana...anche perchè con il cambio attuale risparmi veramente tanto...e se le differenze sono solo queste...penso proprio che lo farò... :)

felixmarra
04-05-2011, 20:36
sicuro che un sony usa venga accettato in garanzia in italia(europa)?
se la garanzia è internazionale sì.

inoltre, posso comprare un pacchetto di estensione della garanzia qui in italia e applicarlo al nb usa? sarebbe quella la mia idea!
questo non lo so proprio, bisogna chiedere alla sony
Grazie mille...quindi al massimo potrei abituarmi con il layout inglese e via...non vorrei avere tastiera che non corrisponde al tasto effettivo solo per aver messo quella italiana...anche perchè con il cambio attuale risparmi veramente tanto...e se le differenze sono solo queste...penso proprio che lo farò... :)

volendo ci sono gli adesivi da applicare ai tasti

NightHawk450
04-05-2011, 20:43
volendo ci sono gli adesivi da applicare ai tasti

Mmm mi sa che però mi impegnerò a imparare un nuovo layout...magari in futuro potrebbe tornare utile...:D

ps: già che ci siamo qualcuno ha esperienza con il sony vaio z?

mauveron
04-05-2011, 20:52
solo per curiosità qual è il portatile da 13.3 con scheda video più potente al momento?


L'acer 3830TG, che per ora trovi solo all'estero (Germania o Svizzera), monta una geforce 540m.

SHIVA>>LuR<<
04-05-2011, 21:57
nuovi acer in italia
prezzo 899€ di listino acer
e ssd 120gb
http://notebookitalia.it/acer-aspire-timelinex-5830tg-4830tg-3830tg-prezzo-modelli-italia-11419

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RFQ02.039

Il Castiglio
04-05-2011, 22:20
Ottimo ! finalmente un 13" con una buona scheda e perfino l'SSD :cool:
se fanno una versione senza lettore e con HD normale dovrebbe costare anche meno ... ;)

SHIVA>>LuR<<
04-05-2011, 22:32
Ottimo ! finalmente un 13" con una buona scheda e perfino l'SSD :cool:
se fanno una versione senza lettore e con HD normale dovrebbe costare anche meno ... ;)

a quanto pare,il problema di questo portatile è l'eccessivo surriscaldamento,arriva fino al downclock del processore.
Io sto in attesa di qualche review autorevole.

Il Castiglio
05-05-2011, 08:39
... per questo io avrei preferito, come nella versione vecchia (3820), una ventola in più al posto dell'unità ottica ;)

NightHawk450
05-05-2011, 08:45
Intel ha appena annunciato ufficialmente i nuovi chip 3D ivy bridge...mi sa che aspetto i nuovi modelli...consumi inferiori e prestazioni maggiori...produzione in massa prevista per fine anno...quindi farnno come i sandy bridge quest'anno..:sofico:

mauveron
05-05-2011, 10:18
... per questo io avrei preferito, come nella versione vecchia (3820), una ventola in più al posto dell'unità ottica ;)

EDIT: mi son sbagliato, non avevo notato sulle specifiche la presenza del lettore DVD che però, in tutte le videorecensioni di youtube, non c'è!

Quindi hanno pregiudicato la struttura interna del case, rinunciando al doppio sistema di dissipazione, solo per dotare alcuni modelli di masterizzatore?

lanfratta
05-05-2011, 10:47
nuovi acer in italia
prezzo 899€ di listino acer
e ssd 120gb
http://notebookitalia.it/acer-aspire-timelinex-5830tg-4830tg-3830tg-prezzo-modelli-italia-11419

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RFQ02.039

Mi sa che abbiamo un nuovo vincitore. In teoria pesa anche solo 1,7 kg.

pmhwp
05-05-2011, 10:49
Mi sa che abbiamo un nuovo vincitore. In teoria pesa anche solo 1,7 kg.

Il problema è che ho letto che sono buoni per cuocere la pasta dato il surriscaldamento.....

felixmarra
05-05-2011, 10:52
Quindi hanno pregiudicato la struttura interna del case, rinunciando al doppio sistema di dissipazione, solo per dotare alcuni modelli di masterizzatore?

esatto.

E la cagata l'avevano fatta già col 14" della sere precedente, manco a dire che non lo sapevano che finiva così mettendo il lettore ottico...

lanfratta
05-05-2011, 11:21
Il problema è che ho letto che sono buoni per cuocere la pasta dato il surriscaldamento.....

Beh spero che la nuova serie TG non sia come la precedente.
Poi in germania il 3830TG e' venduto senza ODD, ma con l'hd da 750 a 799, veramente poco.

mauveron
05-05-2011, 11:29
Beh spero che la nuova serie TG non sia come la precedente.


Ehm, veramente la precedente serie da 13" era ottima.
Il surriscaldamento è una funzionalità di cui Acer ha dotato i nuovi modelli. :D

lanfratta
05-05-2011, 12:05
Ehm, veramente la precedente serie da 13" era ottima.
Il surriscaldamento è una funzionalità di cui Acer ha dotato i nuovi modelli. :D

Lo so, ma io intendo la 2a serie di TG. Ho letto dei problemi della prima, questa nella versione da 13" NON HA l'ODD, almeno nei modelli che ho visto in vendita in germania (13" ma senza SSD) o in slovacchia (13 con i5 e SSD a 924).
Cristo lo vendono prima in slovacchia che in Italia..

Edit:
Hai ragione, ho letto in giro che tra l'altro il problema non e' nemmeno fissabile. L'aggiornamento del Bios puo' evitare il throttling ma non e' abbastanza per le temperature.
Strano pero' che il modello senza ODD non abbia la seconda ventola, lo spazio ci sarebbe.

diotallevi
05-05-2011, 21:10
Perfino in slovacchia commercializzano il 3830 con I5?
Solo in Italia ci dovremo accontentare dell'I3...:muro:

aquistar
05-05-2011, 21:21
Perfino in slovacchia commercializzano il 3830 con I5?
Solo in Italia ci dovremo accontentare dell'I3...:muro:

Ma sono davvero dei somari gli costerebbe anche meno offrire lo stesso prodotto su tutti i mercati.

Oppure sono molto furbi e usano i migliori prodotti per i mercati dove traggono più profitti e la spazzatura la lasciano agli "asini"....................................PORCA VACCA!!!!!!

Nicola24
05-05-2011, 21:41
Ma sono davvero dei somari gli costerebbe anche meno offrire lo stesso prodotto su tutti i mercati.

Oppure sono molto furbi e usano i migliori prodotti per i mercati dove traggono più profitti e la spazzatura la lasciano agli "asini"....................................PORCA VACCA!!!!!!

Secondo me la seconda...siamo il popolo dei 15"...pure scarsi...Basta guardare cosa ci propinano nei centri commerciali...

aquistar
05-05-2011, 21:51
Secondo me la seconda...siamo il popolo dei 15"...pure scarsi...Basta guardare cosa ci propinano nei centri commerciali...

Ovviamente la seconda....

Proprio vero non capisco i notebook 15" sono troppo ingombranti per essere considerati portatili tanto vale prendere un desktop
Sarà che io per portatile intendo un notebook che metto nella valigetta portadocumenti e via.......

Un portatile per mio giudizio è già grande con 13".....

Tra le altre cose sembra che ultimamente ci sia molta richiesta di notebook 13" ma proprio non vogliono capirlo.....

21-5-73
05-05-2011, 22:06
Và bhe aspettate però di vederli in vendita dappertutto prima di dire che non importeranno alcune versioni..... Io cmq sono sempre più orientato al Samsung serie 9, aspetto di sapere qualcosa su questo ipotetico ThinkPad X1 e poi decido.

Nicola24
06-05-2011, 00:00
Và bhe aspettate però di vederli in vendita dappertutto prima di dire che non importeranno alcune versioni..... Io cmq sono sempre più orientato al Samsung serie 9, aspetto di sapere qualcosa su questo ipotetico ThinkPad X1 e poi decido.

Se succede quello che è successo l'anno scorso, né asus né acer porteranno in Italia i modelli migliori 13 e 14 pollici. L'anno scorso, per avere l'acer 3820 con i5 e scheda video decente (ati 5650 e non 5470) dovevi comprarlo in Germania...e quest'anno, a quanto pare, ci hanno riservato il 3830 più scarso...Vedremo...

lanfratta
06-05-2011, 07:36
Se succede quello che è successo l'anno scorso, né asus né acer porteranno in Italia i modelli migliori 13 e 14 pollici. L'anno scorso, per avere l'acer 3820 con i5 e scheda video decente (ati 5650 e non 5470) dovevi comprarlo in Germania...e quest'anno, a quanto pare, ci hanno riservato il 3830 più scarso...Vedremo...

No, non ci hanno riservato il piu' scarso a mio parere, ci hanno riservato una via di mezzo.
In germania il 3830TG con sandy bridge (ce n'erano altri non sandy,da qui la mia idea di 2a versione) che ho visto aveva i5 e hd meccanico, mentre in Italia ha i3 e SSD.
Personalmente preferisco il secondo, non e' una soluzione ottimale, ma almeno hai un ssd ,di bassa qualita', ma sempre un ssd. Certo I5 e ssd sarebbe perfetto, pero' tra processore un filo piu' potente preferisco il secondo.

felixmarra
06-05-2011, 08:25
Peccato che il disco lo cambi con una SSD, il processore ti tieni quello. Se poi non sei in grado di girare due viti prima in un senso e poi nell'altro per richiudere un vano, allora preferisci quello con SSD che va bene così.

lanfratta
06-05-2011, 09:24
Peccato che il disco lo cambi con una SSD, il processore ti tieni quello. Se poi non sei in grado di girare due viti prima in un senso e poi nell'altro per richiudere un vano, allora preferisci quello con SSD che va bene così.

a) il processore si puo' sostituire, io non sono molto pratico ma non sembra nemmeno questa impresa epica.

b) I 200e in piu' per il ssd aftermarket chi me li da? Giusto per sapere.

c) se il collo di bottiglia principale e' l'hd rispetto a 10 ghz in piu', che preferisci?

Inoltre, dato che io col processore faccio poco la differenza e' relativa, a differenze del costo in piu' penso che non sia relativo per nessuno.

PS:se consideri il pc in toto la differenza rispetto a quelli tedeschi sono 300e. Mica bruscolini.

felixmarra
06-05-2011, 09:34
a) il processore si puo' sostituire, io non sono molto pratico ma non sembra nemmeno questa impresa epica.
non è detto, dipende dalla macchina. Non è detto che non siano saldati come i precedenti SU. Ad ogni modo richiede di smontare il portatile (più o meno completamente) e questo invalida la garanzia. Si lasciano segni sulle viti che tra l'altro sono pure segnate dai marker blu.

b) I 200e in piu' per il ssd aftermarket chi me li da? Giusto per sapere.
e l'upgrade della cpu invece è a costo zero?

c) se il collo di bottiglia principale e' l'hd rispetto a 10 ghz in piu', che preferisci?
la differenza tra le cpu non è 10GHz in più. Certo ottieni molto di più con una SSD, ma comprando l'i5 e scegliendo la SSD che vuoi tu (anche qui mica sono tutte uguali, quella che ti danno potrebbe essere tra le più scarse per contenere i costi) ottieni di più.

Inoltre, dato che io col processore faccio poco la differenza e' relativa, a differenze del costo in piu' penso che non sia relativo per nessuno.
se fai i conti "un tanto al Kg" hai ragione, ma non è come dici tu.

PS:se consideri il pc in toto la differenza rispetto a quelli tedeschi sono 300e. Mica bruscolini.

non ho visto i prezzi, io ho solo sostenuto che in prospettiva è molto meglio cambiare un disco fisso che non invalida la garanzia piuttosto che una cpu che non è neanche detto che si possa fare, con il vantaggio di prendere la SSD che vuoi tu sicuramente performante.

aquistar
06-05-2011, 10:46
Davvero splendido con 2410 e Geforce 520 da 1gb 10 ore di autonomia

http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U31SD/

supermario
06-05-2011, 10:54
non miu sembra abbia l'usb3..

aquistar
06-05-2011, 10:57
non miu sembra abbia l'usb3..

Sembra di no ma sono splendidi e con caratteristiche al top

http://notebookitalia.it/asus-u31sd-u31e-e-u36sd-ultraportatili-sandy-bridge-11322

Ciuccellone
06-05-2011, 13:24
si che poi ora come ora non è che sia così fondamentale avere l'usb 3.0

si può vivere anche senza :asd:

supermario
06-05-2011, 13:25
si che poi ora come ora non è che sia così fondamentale avere l'usb 3.0

si può vivere anche senza :asd:

tu cambi il pc ogni sei mesi??

e anche nell'ottica di rivenderlo un pc senza usb3 tra 1 anno lo puoi portare alla caritas

21-5-73
06-05-2011, 13:42
tu cambi il pc ogni sei mesi??

e anche nell'ottica di rivenderlo un pc senza usb3 tra 1 anno lo puoi portare alla caritas

Davvero? E se invece Intel pompa soldi su Thunderbolt e lo fà diventare uno standard anche su PC tu che cosa ci fai delle tue USB3? Alla caritas ci puoi portare i notebook con hardware penoso ma zeppi di USB3 non il contrario.

supermario
06-05-2011, 14:11
Davvero? E se invece Intel pompa soldi su Thunderbolt e lo fà diventare uno standard anche su PC tu che cosa ci fai delle tue USB3? Alla caritas ci puoi portare i notebook con hardware penoso ma zeppi di USB3 non il contrario.

vabbè e comprati il nb che ti pare che ti devo dire?? sai quanto me ne frega? :asd:

21-5-73
06-05-2011, 14:50
vabbè e comprati il nb che ti pare che ti devo dire?? sai quanto me ne frega? :asd:

Io non devo comprare nulla e nel caso non devo chiedere il permesso a te. Questa risposta è emblematica del fatto che parli con saccenza è invece non conosci per nulla il mercato informatico. Per te è fondamentale avere USB3? Me ne frega nulla, decretare la durata di un prodotto in base alle tue teorie invece si. Detto questo rimani pure con le tue idee, fc di cambiarle.

malatodihardware
06-05-2011, 14:59
Comperate un pc con ExpressCard..:D
EDIT: E la firewire dove la lasci??

lanfratta
06-05-2011, 15:11
Davvero? E se invece Intel pompa soldi su Thunderbolt e lo fà diventare uno standard anche su PC tu che cosa ci fai delle tue USB3? Alla caritas ci puoi portare i notebook con hardware penoso ma zeppi di USB3 non il contrario.

Il ragionamento e' corretto, pero' in realta' sbagli su due cosette: la thunderbolt e' un'esclusiva apple fino al 2012 se non erro (non so se compreso, cmq mica stupidi). Poi, la thunderbolt anche quando sara' standardizzata su tutti primi di sostituire l'usb ci mettera' un pochettino.

Cmq in generale e' ovvio che se compri ora vuoi l'usb 3.0 sara' lo standard di base dei prossimi due anni.

supermario
06-05-2011, 15:21
Io non devo comprare nulla e nel caso non devo chiedere il permesso a te. Questa risposta è emblematica del fatto che parli con saccenza è invece non conosci per nulla il mercato informatico. Per te è fondamentale avere USB3? Me ne frega nulla, decretare la durata di un prodotto in base alle tue teorie invece si. Detto questo rimani pure con le tue idee, fc di cambiarle.

la tua conoscenza del mercato invece non ti ricorda che TB è una tecnologia data in concessione esclusiva ad APPLE fino al 2012?? e fino al 2012 che si vende secondo te???

del resto i prodotti usb3 sono già in commercio da tempo e la loro copertura del mercato crescerà sempre di più soppiantando COMPLETAMENTE quella USB2.
Un disco usb3 inoltre è perfettamente compatibile con una porta USB2 quindi se io tra 2 anni dovrò comprare qualche periferica di storage preferirò sicuramente quella che mi consente di non abbinarci nient'altro(controller TB ad esempio) e sarò felicissimo di poterla usare anche sul vetusto PC di 5 o 6 anni prima.

Il fatto che sia sui nuovi pc apple non implica che TB sarà il futuro...anzi!!! Ben vengano le soluzioni prive di royalities.

Fatta questa premessa, comprare oggi un pc 13", notoriamente poco espandibile, senza ne USB3 ne TB è una fesseria colossale, soprattutto se il pc voglio farlo campare visto che ci sto spendendo 800€ sopra e non noccioline.

P.S. non era la mia solita(??) arroganza, era solo una analisi un pò più lungimirante del mercato.

felixmarra
06-05-2011, 16:15
usb3... secondo me e' una fesseria colossale fossilizzarsi su una cosa del genere. Ci sono un sacco di persone che non se ne fanno nulla, tra cui me.

Mi piace sempre leggere i commenti sul mercato degli utenti che basano i ragionamenti sui propri gusti personali e pensano di saperla piu' lunga di quelli addetti al marketing delle anziende leader :)

aquistar
06-05-2011, 19:35
usb3... secondo me e' una fesseria colossale fossilizzarsi su una cosa del genere. Ci sono un sacco di persone che non se ne fanno nulla, tra cui me.

Mi piace sempre leggere i commenti sul mercato degli utenti che basano i ragionamenti sui propri gusti personali e pensano di saperla piu' lunga di quelli addetti al marketing delle anziende leader :)


Il discorso e ben diverso altro che Marketing devono prima venderci tutta la spazzatura che ancora hanno vedi usb2.0
Non è una fesseria per niente.

Io col mio lavoro devo trasferire giornalmente dati dal Notebook al descktop e l'usb 3.0 serve eccome.

Probabilmente non l'hai mai provata altrimenti non parleresti così.

aquistar
06-05-2011, 19:41
.

felixmarra
06-05-2011, 19:42
Io
tu, non tutto il mondo.
col mio lavoro devo trasferire giornalmente dati dal Notebook al descktop e l'usb 3.0 serve eccome
molto comodo fare un doppio travaso. Mai sentito parlare di rete lan? Magari gigabit?

Probabilmente non l'hai mai provata altrimenti non parleresti così.

Mi sa che manco tu hai provato a fare una rete tra pc.

aquistar
06-05-2011, 19:49
tu, non tutto il mondo.

molto comodo fare un doppio travaso. Mai sentito parlare di rete lan? Magari gigabit?


Mi sa che manco tu hai provato a fare una rete tra pc.

Ti sbagli pensala come vuoi ma l'usb 3.0 la ritroverai sul tuo prossimo pc se ancora non l'hai su quello che possiedi.

Si vede che non hai capito proprio nulla serve eccome se i dati devi tenerli anche su chiavetta o altri dispositivi.
Lan e usb hanno scopi diversi non credi ....oppure sono tutti fessi tranne te già che ci siamo togliamo l'usb tanto c'è la lan.........:doh:

aquistar
06-05-2011, 19:50
Cambiando discorso avrete già visto il nuovo dell Alienware M11x R3


Intel® CoreTM i5 2537M (2,3GHz/Cache da 3 MB)
Intel® CoreTM i7 2617M (1,5GHz/Cache da 4 MB

Scheda video NVIDIA GT540M GeForce 2048MB

2 porte usb 3.0

E tante altre splendide cose.

Se facessero un notebook a livello estetico più sobrio lo comprerei all'istante
ma purtroppo esteticamente è una pagliacciata.

E costruito curando i minimi dettagli.

Per chi ancora non l'avesse visto :

http://www.dell.com/it/aziende/p/alienware-m11x-r3/pd

gpat
06-05-2011, 20:04
pure il fatto che sia un 11" da 2kg non è proprio un pro... ci sono 13" che pesano di meno

malatodihardware
06-05-2011, 20:12
E' uno spettacolo, estetica compresa.
Nn c'è nessuno che vuole un elitebook?:D :D

aquistar
06-05-2011, 20:17
pure il fatto che sia un 11" da 2kg non è proprio un pro... ci sono 13" che pesano di meno

Ok ma sono pur sempre 2Kg.

Tieni presente che ha caratteristiche di hardware molto particolari nasce per il gioco e ha ottime casse e tante altre cose piuttosto ben fatte.

Personalmete non mi piace per via dell'estetica davvero esagerata e dedicata a giovani gamers.

Il mio notebook ideale sarebbe un 12" con un 2410 o similare e scheda video dedicata tipo hd6470 hd6630 con 1gb ram, usb 3.0 wan - wifi etc........

felixmarra
06-05-2011, 20:22
Ti sbagli pensala come vuoi ma l'usb 3.0 la ritroverai sul tuo prossimo pc se ancora non l'hai su quello che possiedi.
questo è possibile, ma appunto sul prossimo. Su quelli che stanno entrando in commercio nel prossimo futuro non è detto. E non è detto per il semplice fatto che non sono degli idioti, ma conoscono il mercato sicuramente più di te e me ed evidentemente reputano che è possibile ancora segmentare il mercato con portatili senza usb 3.0.

Si vede che non hai capito proprio nulla serve eccome se i dati devi tenerli anche su chiavetta o altri dispositivi.
TU hai motivato la scelta dell'usb 3 per passare dati da notebook a desktop e io ti ho risposto per quell'ambito. Usare un dispositivo USB, anche se usb 3, facendo un doppio passaggio è da cretini e spero vivamente che tu non lo faccia davvero.

Lan e usb hanno scopi diversi non credi ....oppure sono tutti fessi tranne te già che ci siamo togliamo l'usb tanto c'è la lan.........:doh:

Ho detto questo? Forse non sai leggere, riprova.

Ad ogni modo, tutto ciò che è usb 2 adesso (scanner, stampanti, webcam, ecc) non andrebbe più veloce su usb 3 tranne gli hard disk (le "chiavette" non saturano nemmeno una usb 2.0) e questi andrebbero molto più veloci e con molti meno errori durante i trasporti se si adottasse l'e-sata.

Ma fin quando ci sarà gente come te che sbava sull'usb X-mila..................

aquistar
06-05-2011, 20:28
questo è possibile, ma appunto sul prossimo. Su quelli che stanno entrando in commercio nel prossimo futuro non è detto. E non è detto per il semplice fatto che non sono degli idioti, ma conoscono il mercato sicuramente più di te e me ed evidentemente reputano che è possibile ancora segmentare il mercato con portatili senza usb 3.0.

TU hai motivato la scelta dell'usb 3 per passare dati da notebook a desktop e io ti ho risposto per quell'ambito. Usare un dispositivo USB, anche se usb 3, facendo un doppio passaggio è da cretini e spero vivamente che tu non lo faccia davvero.


Ho detto questo? Forse non sai leggere, riprova.

Ad ogni modo, tutto ciò che è usb 2 adesso (scanner, stampanti, webcam, ecc) non andrebbe più veloce su usb 3 tranne gli hard disk (le "chiavette" non saturano nemmeno una usb 2.0) e questi andrebbero molto più veloci e con molti meno errori durante i trasporti se si adottasse l'e-sata.

Ma fin quando ci sarà gente come te che sbava sull'usb X-mila..................

Non hai capito nulla e non ti devo spiegare il perchè devo fare questo passaggio tra notebook chiavetta e desktop ma forse se ti spremi le meningi ci puoi arrivare.

felixmarra
06-05-2011, 20:31
Non hai capito nulla

Hai ragione.

aquistar
06-05-2011, 20:58
Hai ragione.

:asd:

Mettiamoci una pietrona sopra. ;)

Nico34
07-05-2011, 02:23
costerà una fucilata sicuro:D . Per chi vuole un prodotto più economico rimanendo in Lenovo Thinkpad, ho visto che negli usa sono usciti i nuovi Thinkpad e220s 12.5' (1.6 kg) ed e420s 14' (1.9kg). Non hanno l'usb 3, ma cosa interessante, sono provvisti di m-sata per un ssd tipo l'intel 310 da affiancare all'hdd classico.
E sono anche stra-belli :D

Al momento non si trovano nei negozi online e nemmeno sul sito italiano; Lenovo Italia non ha comunicato la disponibilità ufficiale?

aquistar
07-05-2011, 09:33
E sono anche stra-belli :D

Al momento non si trovano nei negozi online e nemmeno sul sito italiano; Lenovo Italia non ha comunicato la disponibilità ufficiale?

Ottimo notebook peccato che non ha una scheda video dedicata.

lanfratta
07-05-2011, 09:45
cmq stavo vedendo su gentech, u36jc ha tutto cio' che uno puo' richiedere, a parte i processori sandy bridge. Ottimo dire.

aquistar
07-05-2011, 09:50
cmq stavo vedendo su gentech, u36jc ha tutto cio' che uno puo' richiedere, a parte i processori sandy bridge. Ottimo dire.

Era stata la mia prima scelta ma la scheda video dedicata è scarsa.

Se ti può interessare è ottimo anche il dell vostro 3350

Nico34
07-05-2011, 10:39
Ottimo notebook peccato che non ha una scheda video dedicata.
Eh si, ma per un uso ufficio/multimedia è più che sufficiente :)

Mi piace un casino l'E420S; spero esca presto.

Comunque sul sito italiano c'è la scheda prodotto (http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/itind/LenovoPortal/it_IT/catalog.workflow:category.details?current-catalog-id=8297675DB7E041B2AC0B295BAA75EFE3&current-category-id=E6BB4B397B824876B193FE3E9AE025D6&tabname=Features), ma solo nella sezione Shop :)

http://www.lenovo.com/shop/americas/content/img_lib/products/splitter/notebooks/ThinkPad/Edge/gallery/E420s-2L.jpg

aquistar
07-05-2011, 10:46
Eh si, ma per un uso ufficio/multimedia è più che sufficiente :)

Mi piace un casino l'E420S; spero esca presto.

Comunque sul sito italiano c'è la scheda prodotto (http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/itind/LenovoPortal/it_IT/catalog.workflow:category.details?current-catalog-id=8297675DB7E041B2AC0B295BAA75EFE3&current-category-id=E6BB4B397B824876B193FE3E9AE025D6&tabname=Features), ma solo nella sezione Shop :)


Io per uso ufficio e multimedia allora preferisco asus u36jc.

Nico34
07-05-2011, 14:14
L'U36JC non mi ispira un granché, ma non so spiegarne il motivo :D

Sono molto indeciso tra il Lenovo E420S e il Dell Vostro 3450...

Il Dell è già disponibile, non sembra fatto male, ha l'USB 3.0 e lo schermo opaco.
L'altro però sembra costruito meglio, più solido e poi le tastiere Lenovo hanno una reputazione eccellente.

Mumble mumble... :rolleyes:

aquistar
07-05-2011, 14:17
L'U36JC non mi ispira un granché, ma non so spiegarne il motivo :D

Sono molto indeciso tra il Lenovo E420S e il Dell Vostro 3450...

Il Dell è già disponibile, non sembra fatto male, ha l'USB 3.0 e lo schermo opaco.
L'altro però sembra costruito meglio, più solido e poi le tastiere Lenovo hanno una reputazione eccellente.

Mumble mumble... :rolleyes:

Io andrei secco di dell

Ma come mai cerchi un 14" ?
Non ti basta il 3350 ?

Nico34
07-05-2011, 14:52
Il 14 perché mi sembra il giusto compromesso tra l'ingombro del 15.6 e la piccolezza del 13.3.

Ora ho un sistema desktop LGA775 con monitor da 19"; all'inizio pensavo semplicemente fare un "downsizing" con una configurazione mini-itx.
Poi ci ho pensato e mi sono accorto che non avrebbe risolto il problema principale: ok la possibilità di "conoscere" per bene tutti i componenti del pc e scegliere i migliori per i miei usi, ma comunque rimarrebbero sempre cavi e pezzi separati; ingombro sulla scrivania insomma :D

E quindi vai di portatile.

Il Lenovo mi piace perché ispira un'assolutà qualità costruttiva e ho bisogno della miglior tastiera possibile (non del touchpad, userei un mouse).

Perché secondo te è meglio il Dell?

aquistar
07-05-2011, 21:48
Il 14 perché mi sembra il giusto compromesso tra l'ingombro del 15.6 e la piccolezza del 13.3.

Ora ho un sistema desktop LGA775 con monitor da 19"; all'inizio pensavo semplicemente fare un "downsizing" con una configurazione mini-itx.
Poi ci ho pensato e mi sono accorto che non avrebbe risolto il problema principale: ok la possibilità di "conoscere" per bene tutti i componenti del pc e scegliere i migliori per i miei usi, ma comunque rimarrebbero sempre cavi e pezzi separati; ingombro sulla scrivania insomma :D

E quindi vai di portatile.

Il Lenovo mi piace perché ispira un'assolutà qualità costruttiva e ho bisogno della miglior tastiera possibile (non del touchpad, userei un mouse).

Perché secondo te è meglio il Dell?

Non ti dico che è sicuramente meglio ma offre ottima assistenza e anche prezzo se non erro molto più basso.

Guarda anche questo ..........fa sbavare in vendita sulla baia a 528 euro + tasse e spedizione non supera gli 800.

http://www.msimobile.com/level3_productpage.aspx?cid=8&id=294

Gli msi inoltre sono di ottima fattura l'unico neo che trovo è lo schermo glare, per i miei gusti era meglio un matte.

Comunque che tu scelga dell o lenovo sono entrambe ottimi pc e non resterai deluso, peccato che msi lo vendano in usa..........ogni volta che lo vedo mi tenta.

aquistar
07-05-2011, 21:52
errore

pmhwp
07-05-2011, 22:08
L'U36JC non mi ispira un granché, ma non so spiegarne il motivo :D

Sono molto indeciso tra il Lenovo E420S e il Dell Vostro 3450...

Il Dell è già disponibile, non sembra fatto male, ha l'USB 3.0 e lo schermo opaco.
L'altro però sembra costruito meglio, più solido e poi le tastiere Lenovo hanno una reputazione eccellente.

Mumble mumble... :rolleyes:

Ma il lenovo 420s è già in vendita?

E questo http://www.msimobile.com/level3_productpage.aspx?cid=8&id=294 ?

Grazie.

aquistar
07-05-2011, 22:24
Ma il lenovo 420s è già in vendita?

E questo http://www.msimobile.com/level3_productpage.aspx?cid=8&id=294 ?

Grazie.

msi è già in vendita (guarda sulla baia) ma non si sà se arriverà anche in Italia

felixmarra
08-05-2011, 12:04
Se qualcuno è interessato ad acquisti sul sito Dell anche per i notebook di cui si è parlato, c'è un interessante cashback del 2,5% per privati e 7,5% per aziende.

Info in pvt.

nico80
10-05-2011, 07:03
Ciao ragazzi,
mi aggiungo anche io alla discussione perchè vorrei acquistare un buon 13.3" per lavoro/studio, possibilmente con la nuova serie di processori Sandy Bridge.
Dopo aver letto diverse discussioni mi ero orientato sul Asus U36JC (che credo non abbia ancora le nuove CPU di cui sopra) ma ho visto che il rivenditore di CT non li ha a listino e mi fido poco degli store online per cifre così "importanti"...

Poi avevo visto questo messaggio:

Era stata la mia prima scelta ma la scheda video dedicata è scarsa.

Se ti può interessare è ottimo anche il dell vostro 3350

e allora mi sono detto, proviamo i Dell anche se il mio collega ne ha appena comprato uno, un XPS da 17" ultracostoso, senza porte USB 3.0 (elencate nella scheda tecnica) ed una assistenza italiana pessima che rimbalza le responsabilità e risposte da un operatore ad un altro!!!
Inoltre ho letto anche un recente 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2345461&highlight=dell+vostro+3350) in cui si lamentano i difetti del Dell Vostro 3350 (Speakers Mono, estetica e schermo non esaltanti...).

A questo punto cosa scegliere se non si vogliono superare i 800/900 €?

lanfratta
10-05-2011, 09:47
Ciao ragazzi,
mi aggiungo anche io alla discussione perchè vorrei acquistare un buon 13.3" per lavoro/studio, possibilmente con la nuova serie di processori Sandy Bridge.
Dopo aver letto diverse discussioni mi ero orientato sul Asus U36JC (che credo non abbia ancora le nuove CPU di cui sopra) ma ho visto che il rivenditore di CT non li ha a listino e mi fido poco degli store online per cifre così "importanti"...

Poi avevo visto questo messaggio:



e allora mi sono detto, proviamo i Dell anche se il mio collega ne ha appena comprato uno, un XPS da 17" ultracostoso, senza porte USB 3.0 (elencate nella scheda tecnica) ed una assistenza italiana pessima che rimbalza le responsabilità e risposte da un operatore ad un altro!!!
Inoltre ho letto anche un recente 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2345461&highlight=dell+vostro+3350) in cui si lamentano i difetti del Dell Vostro 3350 (Speakers Mono, estetica e schermo non esaltanti...).

A questo punto cosa scegliere se non si vogliono superare i 800/900 €?

Sinceramente io a parte le speakers Mono, voglio vedere delle recensioni ufficiali sul resto.
Credo nell'esperienza delle persone, pero' la dell ha un'estetica sobria e uno schermo anti-glare e' cmq un passo avanti rispetto agli altri. Io con i glossy devo stare sempre al minimo di luminosita' perche' mi da fastidio, quindi non ho grosse richieste a riguardo. Poi 6 ore di batteria non sono poche, in particolare con un uso un po' spinto.

Per rispondere alla tua domanda, ora come ora non trovi nulla di nuovo, solo il sony vaio sb che sta a circa 950e. L'acer 3830 ha dei problemi di riscaldamento e di under-throttling, l'asus per ora dorme (no usb 3.0 e talvolta no sandy bridge negli ultimi modelli).
Se vuoi spendere poco, ci sono il 3820tg (italiano o tedesco, dipende dalla gpu), o il samsung nf310 (credo) che stanno meno di 600e.

aquistar
10-05-2011, 10:57
Ciao ragazzi,
mi aggiungo anche io alla discussione perchè vorrei acquistare un buon 13.3" per lavoro/studio, possibilmente con la nuova serie di processori Sandy Bridge.
Dopo aver letto diverse discussioni mi ero orientato sul Asus U36JC (che credo non abbia ancora le nuove CPU di cui sopra) ma ho visto che il rivenditore di CT non li ha a listino e mi fido poco degli store online per cifre così "importanti"...

Poi avevo visto questo messaggio:



e allora mi sono detto, proviamo i Dell anche se il mio collega ne ha appena comprato uno, un XPS da 17" ultracostoso, senza porte USB 3.0 (elencate nella scheda tecnica) ed una assistenza italiana pessima che rimbalza le responsabilità e risposte da un operatore ad un altro!!!
Inoltre ho letto anche un recente 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2345461&highlight=dell+vostro+3350) in cui si lamentano i difetti del Dell Vostro 3350 (Speakers Mono, estetica e schermo non esaltanti...).

A questo punto cosa scegliere se non si vogliono superare i 800/900 €?

Riguardo gli store online compri meglio che nei negozi fisici se ti rivolgi a negozi seri e riconosciuti.

Per quanto riguarda il dell io la penso molto diversamente sulla assitenza che a mio parere è ottima.

Troverai problemi con tutte le marche di pc per quanto riguarda le assistenze dipende da cosa ti capita da chi trovi in quel momento e in ogni caso è meglio non aver bisogno di assistenza cercando quindi di comperare un notebook di un certo livello, ovviamente è anche vero che non basta questo dato per essere sicuri che non accadrà mai nulla.

Comunque quando fai riferimento a review negative è bene magari per tutti noi sapere le fonti ci aiutiamo in questo modo a comperare il miglio prodotto e e valutare la reale attendibilità delle notizie.

Io con quella cifra prenderei dell 3350 oppure se vuoi un top ma il prezzo sale hp 8460p 14" e sti fido a trovare problemi seri.

Comunque il dell 3350 è notevolmente superiore all' asus U36JC sono prodotti per fasce diverse e usi diversi.

Altrimenti segui il consiglio di lanfratta vai di sony vpc-sb 13,3" ma anche li vai a spendere molto di più

21-5-73
10-05-2011, 12:11
Che palle non riesco a decidermi..... Da un lato il Vaio SB che ha tutto quello che mi serve ma che secondo la rece di PC Pro scalda ed è rumoroso, oltre a fare solo 4 ore a batteria. Dall' altra il nuovissimo Samsumg serie 9 che sarebbe perfetto ma non riesco a trovare informazioni specifiche sulla sua reale potenza. Il notebook mi serve per usare Visual Studio + Office, SQL e saltuariamente PHP.

aquistar
10-05-2011, 12:29
Che palle non riesco a decidermi..... Da un lato il Vaio SB che ha tutto quello che mi serve ma che secondo la rece di PC Pro scalda ed è rumoroso, oltre a fare solo 4 ore a batteria. Dall' altra il nuovissimo Samsumg serie 9 che sarebbe perfetto ma non riesco a trovare informazioni specifiche sulla sua reale potenza. Il notebook mi serve per usare Visual Studio + Office, SQL e saltuariamente PHP.

Se vuoi pc di ultima generazione non hai molte alternative sopratutto con un simile hardware su un 13".

Un 13" con schede grafica discreta e processore i5 con grafica integrata ha comunque un livello di dissipazione in calore notevole se sfruttato.
Se invece ti basta la scheda grafica integrata potresti orientarti verso toshiba che produce ottimi notebook.

pac0
10-05-2011, 12:42
admistore.fr mette in vendita l'asus U36SD con i5 2410M 500GB di HDD, 4GB di ram a 867€ ma specifica è in preordine e che le spedizioni avverranno dal 17 giugno in poi. Non sono presenti tutte le specifiche del sistema quindi non è descritta la scheda video che dovrebbe essere una gt 520m.

Speriamo che arrivi nello stesso periodo anche da noi e che il prezzo resti sotto i 900.

saluti

aquistar
10-05-2011, 13:06
admistore.fr mette in vendita l'asus U36SD con i5 2410M 500GB di HDD, 4GB di ram a 867€ ma specifica è in preordine e che le spedizioni avverranno dal 17 giugno in poi. Non sono presenti tutte le specifiche del sistema quindi non è descritta la scheda video che dovrebbe essere una gt 520m.

Speriamo che arrivi nello stesso periodo anche da noi e che il prezzo resti sotto i 900.

saluti

Interessante :

http://pinoytutorial.com/techtorial/asus-u31e-u36sd-specs-release-date-and-price-possibilities/

Ottimo lo aspetto con ansia

21-5-73
10-05-2011, 14:29
Se vuoi pc di ultima generazione non hai molte alternative sopratutto con un simile hardware su un 13".

Un 13" con schede grafica discreta e processore i5 con grafica integrata ha comunque un livello di dissipazione in calore notevole se sfruttato.
Se invece ti basta la scheda grafica integrata potresti orientarti verso toshiba che produce ottimi notebook.

A me la VGA dedicata non servirebbe più di tanto, mi serve potenza per i programmi che ti ho citato, ma mai il note servirà per farci girare un gioco. I toshiba li ho visti, ma a quel punto visti gli ingombri prenderei il Vaio. Il Samsung come form factor sarebbe per me l' ideale, solo non ho idea della reale potenza del processore che monta. Avessi la certezza che i programmi che mi servono girino senza problemi lo prenderei al volo.

aquistar
10-05-2011, 14:50
A me la VGA dedicata non servirebbe più di tanto, mi serve potenza per i programmi che ti ho citato, ma mai il note servirà per farci girare un gioco. I toshiba li ho visti, ma a quel punto visti gli ingombri prenderei il Vaio. Il Samsung come form factor sarebbe per me l' ideale, solo non ho idea della reale potenza del processore che monta. Avessi la certezza che i programmi che mi servono girino senza problemi lo prenderei al volo.

Non credo che tu abbia visto questo, è più potente del sony vaio pesa meno e la batteria dura più alungo inoltre in termini di solidità è superiore da non sottovalutare ha un PC Express Slot1-ExpressCard™ /54 slot


http://us.toshiba.com/computers/laptops/portege/R830/R830-S8320


http://notebookitalia.it/toshiba-portege-r830-sandy-bridge-e-airflow-cooling-10679

21-5-73
10-05-2011, 15:07
Non credo che tu abbia visto questo, è più potente del sony vaio pesa meno e la batteria dura più alungo inoltre in termini di solidità è superiore da non sottovalutare ha un PC Express Slot1-ExpressCard™ /54 slot


http://us.toshiba.com/computers/laptops/portege/R830/R830-S8320


http://notebookitalia.it/toshiba-portege-r830-sandy-bridge-e-airflow-cooling-10679

Interessante.... Forse un pò troppo spesso. Però, e forse qui sono io che sono fatto strano, mentre potrei accettare la mancanza di una VGA dedicata e di un processore più potente in un ultraportatile come il Samsung, in un notebook che, seppure più piccolo e forse costruito meglio, rimane cmq nella stessa fascia di ingombro del Vaio, mi frenerebbe un attimo. Io sò già che di una dedicata non ne ho bisogno, ma rinunciarci per pochi grammi di peso e nessun vantaggio come spessore mi peserebbe.
Uff vorrei aspettare ma ho bisogno del notebook..... Mi dò tempo fino a fine Maggio e poi stop, altrimenti non ne esco.

Vash88
10-05-2011, 15:13
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio su un portatile.

13", peso il più basso possibile, durata della batteria ALMENO 7 ore effettive di uso misto.
Se montasse un processore sandy bridge sarebbe l'ideale. 4 GB di ram. avevo notato il Portege R830 in uscita fra poco.
Se abbinato a una scheda video dedicata amd ancora meglio. massimo 800€

grazie!

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-portatili-acer-aspire-timelinex-ora-con-batteria-integrata-e-autonomia-di-10-ore_36688.html
Ho fatto bene ad aspettare ;)

aquistar
10-05-2011, 15:14
Interessante.... Forse un pò troppo spesso. Però, e forse qui sono io che sono fatto strano, mentre potrei accettare la mancanza di una VGA dedicata e di un processore più potente in un ultraportatile come il Samsung, in un notebook che, seppure più piccolo e forse costruito meglio, rimane cmq nella stessa fascia di ingombro del Vaio, mi frenerebbe un attimo. Io sò già che di una dedicata non ne ho bisogno, ma rinunciarci per pochi grammi di peso e nessun vantaggio come spessore mi peserebbe.
Uff vorrei aspettare ma ho bisogno del notebook..... Mi dò tempo fino a fine Maggio e poi stop, altrimenti non ne esco.

Allora sei un caso irrecuperabile come il sottoscritto :asd:

Però mi sa che io se continuo così vado nel 2012 con la nuova generazione di processori ne vedremo delle belle..........

aquistar
10-05-2011, 20:03
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-portatili-acer-aspire-timelinex-ora-con-batteria-integrata-e-autonomia-di-10-ore_36688.html
Ho fatto bene ad aspettare ;)

Però preferisco questo :asd:

http://shop.asus.co.jp/item/U30SD%20(i5-2410M%20&%20DVD%20S-multi%20Model)/

Ho visto ora che è già in Italia ottimo peccatoi che manca usb 3.0 cazzpita...
Ma sono fortemente tentato.

Anche i nuovi acer promettono bene ;)

Go7enKs
10-05-2011, 20:14
Ciao ragazzi! Anche io sto cercando un laptop 13 o 14 pollici e intorno ai 2 kg.

Per ora mi sto orientando verso il Sony Vaio SB e il Dell Vostro 3350 o 3450. Il Sony Vaio sembra ottimo (ho letto varie recensioni e sembrano tutte concordare). Il Dell Vostro com'è? E' quasi impossibile trovare recensioni.

Più che altro ho bisogno di sapere quanta differenza in batteria c'è tra questi tre modelli. Per il resto sono molto simili.

Visto che li comprerò sicuramente in USA e i prezzi diventano molto simili (ho fatto configurazioni praticamente uguali sui 3 e mi vengono a costare tutti intorno ai 950-1000$, quindi il prezzo non è determinante).

Quale mi consigliate?
Altre alternative che mi sfuggono?

aquistar
10-05-2011, 20:28
Ciao ragazzi! Anche io sto cercando un laptop 13 o 14 pollici e intorno ai 2 kg.

Per ora mi sto orientando verso il Sony Vaio SB e il Dell Vostro 3350 o 3450. Il Sony Vaio sembra ottimo (ho letto varie recensioni e sembrano tutte concordare). Il Dell Vostro com'è? E' quasi impossibile trovare recensioni.

Più che altro ho bisogno di sapere quanta differenza in batteria c'è tra questi tre modelli. Per il resto sono molto simili.

Visto che li comprerò sicuramente in USA e i prezzi diventano molto simili (ho fatto configurazioni praticamente uguali sui 3 e mi vengono a costare tutti intorno ai 950-1000$, quindi il prezzo non è determinante).

Quale mi consigliate?
Altre alternative che mi sfuggono?

Io ormai aspetto asus, comunque sia vaio sb che dell 3350 sono ottimi, anche se il vaio ho avuto modo di toccarlo dal vivo e non mi piace la sua consistenza ma è un parere personale, mentre il dell non ho avuto modo di toccarlo.

21-5-73
11-05-2011, 12:03
Non so se sta già calando per conto suo oppure se ci sono i soliti furbetti che non pagano l'iva, sta di fatto che si trova il samsung serie 9 a 1400-1500 euro: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=samsung+900&page=2&sort=Prezzo&sortdir=0

I furbetti sono quelli (tipo mediamondo) che lo vendono a 1691 euro....... Intorno ai 1400/1500 è il suo street price.

Il Castiglio
11-05-2011, 12:46
IMHO non è questione di "furbizia", parliamo di una differenza di 10%-20%, che è la normalissima differenza di prezzo tra i negozi fisici e quelli online che si ritrova per tutti i prodotti tecnologici ;)

21-5-73
11-05-2011, 22:29
Mancano pochi giorni, aspetto e vediamo quanto costa :)

http://www.youtube.com/watch?v=HjE2hN--LBc&feature=player_embedded

pmhwp
11-05-2011, 22:30
Io ormai aspetto asus, comunque sia vaio sb che dell 3350 sono ottimi, anche se il vaio ho avuto modo di toccarlo dal vivo e non mi piace la sua consistenza ma è un parere personale, mentre il dell non ho avuto modo di toccarlo.

Ciao aquistar ma si sa quando uscirà in Italia il portatile Asus http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U41SV/#specifications ?
O quando arriveranno nuovi modelli con lcd <= 14 pollici?

aquistar
11-05-2011, 22:40
Ciao aquistar ma si sa quando uscirà in Italia il portatile Asus http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U41SV/#specifications ?
O quando arriveranno nuovi modelli con lcd <= 14 pollici?

Purtroppo non so dirti quando arriveranno in italia ma se riesco a sapere qualcosa inserisco la data sul thread e in firma.
Secondo alcune notizie che avevo letto dovrebbe arrivare entro giugno al massimo, ma è una notizia da prendere con le molle.

pmhwp
11-05-2011, 22:44
Purtroppo non so dirti quando arriveranno in italia ma se riesco a sapere qualcosa inserisco la data sul thread e in firma.
Secondo alcune notizie che avevo letto dovrebbe arrivare entro giugno al massimo, ma è una notizia da prendere con le molle.

Anche io non so se aspettare ancora o prendere il Sony SB.
Per caso hai mandato una mail alla Asus per saperne di più?

aquistar
11-05-2011, 22:53
Anche io non so se aspettare ancora o prendere il Sony SB.
Per caso hai mandato una mail alla Asus per saperne di più?

No nessuna mail, ma appena riesco a sapere qualcosa ti informo e lo metto in firma.

Io comunque attendo Asus, il Sony Vaio SB non mi è piaciuto pur avendo un'ottimo Hardware, l'autonomia la ritengo limitata circa 4 ore, la dissipazione la vedo sofferente ha alcune ferritoie sul retro che fanno quello che possono, e quando lo inizi a sfruttare la ventola diventa rumorosa.

Asus ha un'autonomia incredibile (lasciamo perdere le 10 ore che dichiarano) e sicuramente 7 ore le fa tranquillo in quanto hanno sempre curato molto il comparto batterie, circuito di carica e gestione dei risparmi energetici.
Inoltre dovrebbe essere molto solido.

pmhwp
11-05-2011, 23:06
No nessuna mail, ma appena riesco a sapere qualcosa ti informo e lo metto in firma.

Io comunque attendo Asus, il Sony Vaio SB non mi è piaciuto pur avendo un'ottimo Hardware, l'autonomia la ritengo limitata circa 4 ore, la dissipazione la vedo sofferente ha alcune ferritoie sul retro che fanno quello che possono, e quando lo inizi a sfruttare la ventola diventa rumorosa.

Asus ha un'autonomia incredibile (lasciamo perdere le 10 ore che dichiarano) e sicuramente 7 ore le fa tranquillo in quanto hanno sempre curato molto il comparto batterie, circuito di carica e gestione dei risparmi energetici.
Inoltre dovrebbe essere molto solido.

Ho inviato una mail a quelli della Asus.......vediamo se sanno qualcosa....ma ne dubito.
Domani vi aggiorno sulla risposta.

caurusapulus
12-05-2011, 08:12
Mancano pochi giorni, aspetto e vediamo quanto costa :)

http://www.youtube.com/watch?v=HjE2hN--LBc&feature=player_embedded

Azz bello! Peccato costerà un rene... specialmente poi qui da noi in Italia.

lanfratta
12-05-2011, 08:42
qui in uk costa 1250£, ergo direi troppo. Con 250£ in meno prendi l'elitebook 8460p che a me sembra migliore.
In caso ora che esce andrei sul x201 che scendera' notevolemente di prezzo.

pac0
12-05-2011, 08:49
Azz bello! Peccato costerà un rene... specialmente poi qui da noi in Italia.

quoto, sembra veramente ottimo anche leggendo alcune caratteristiche in giro per la rete. Si parla però almeno di 1400$ che al cambio diventano sicuro 1400 €... secondo me troppo per quello che offre.

21-5-73
12-05-2011, 12:27
qui in uk costa 1250£, ergo direi troppo. Con 250£ in meno prendi l'elitebook 8460p che a me sembra migliore.
In caso ora che esce andrei sul x201 che scendera' notevolemente di prezzo.

quoto, sembra veramente ottimo anche leggendo alcune caratteristiche in giro per la rete. Si parla però almeno di 1400$ che al cambio diventano sicuro 1400 €... secondo me troppo per quello che offre.

E' una cifra importante, ma guardando tutte le proposte è assolutamente in linea. L' Elitebook l' ho visto dal vivo, peso e spessore nettamente superiori, l' ho scartato. E' vero che ci sono notebook che costano meno e sono più potenti, ma nessuno è così spesso, ha quel tipo di display, tastiera retroilluminata e resistente ai liquidi, chassis con specifiche militari. E' un pò come nel caso del Samsung 9 o dell' Air, ci sono caratteristiche che fanno lievitare il prezzo, stà a chi compra scegliere in base alle necessità :)

Tom Joad
12-05-2011, 13:05
qui in uk costa 1250£, ergo direi troppo. Con 250£ in meno prendi l'elitebook 8460p che a me sembra migliore.
In caso ora che esce andrei sul x201 che scendera' notevolemente di prezzo.

Non li paragonerei, sono due notebook molto diversi. Possiedo un 8440p e ho fatto un pensierino al 8460p, ma poi mi son detto che non ne vale la pena. Gli 8440/8460 sono sicuramente più flessibili (ad esempio ho montato un SSD al posto del lettore DVD), ma meno sottili e più pesanti.

Tom Joad
12-05-2011, 13:15
E' una cifra importante, ma guardando tutte le proposte è assolutamente in linea. L' Elitebook l' ho visto dal vivo, peso e spessore nettamente superiori, l' ho scartato. E' vero che ci sono notebook che costano meno e sono più potenti, ma nessuno è così spesso, ha quel tipo di display, tastiera retroilluminata e resistente ai liquidi, chassis con specifiche militari. E' un pò come nel caso del Samsung 9 o dell' Air, ci sono caratteristiche che fanno lievitare il prezzo, stà a chi compra scegliere in base alle necessità :)

Quoto.

Segnalo anche il ProBook 5330m (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF05a/321957-321957-64295-3955552-3955552-5071212.html) di HP, molto interessante se manterrà i prezzi allineati al predecessore 5320m.

caurusapulus
12-05-2011, 13:21
E' una cifra importante, ma guardando tutte le proposte è assolutamente in linea. L' Elitebook l' ho visto dal vivo, peso e spessore nettamente superiori, l' ho scartato. E' vero che ci sono notebook che costano meno e sono più potenti, ma nessuno è così spesso, ha quel tipo di display, tastiera retroilluminata e resistente ai liquidi, chassis con specifiche militari. E' un pò come nel caso del Samsung 9 o dell' Air, ci sono caratteristiche che fanno lievitare il prezzo, stà a chi compra scegliere in base alle necessità :)
Infatti secondo me è proprio per quelle caratteristiche da te elencate (resistenza all'acqua, tastiera retroilluminata, resistenza agli urti etc.) che si farà ben pagare :)

pac0
12-05-2011, 14:49
E' una cifra importante, ma guardando tutte le proposte è assolutamente in linea. L' Elitebook l' ho visto dal vivo, peso e spessore nettamente superiori, l' ho scartato. E' vero che ci sono notebook che costano meno e sono più potenti, ma nessuno è così spesso, ha quel tipo di display, tastiera retroilluminata e resistente ai liquidi, chassis con specifiche militari. E' un pò come nel caso del Samsung 9 o dell' Air, ci sono caratteristiche che fanno lievitare il prezzo, stà a chi compra scegliere in base alle necessità :)

questo indubbiamente non si discute, se potessi permettermelo sceglierei ad occhi chiusi un X1 (anche perchè sono anni che vorrei prendermi un thinkpad/lenovo) ma ragionando da utente medio che non si fa prendere dall'entusiasmo quei 1400 euro li vedo tanti anche per quello che offre in più rispetto alla media della concorrenza.
Si sa qualcosa se sarà dotato di SSD o di HDD?
Resta il fatto che è stupendo.

lanfratta
12-05-2011, 14:53
Quoto.

Segnalo anche il ProBook 5330m (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF05a/321957-321957-64295-3955552-3955552-5071212.html) di HP, molto interessante se manterrà i prezzi allineati al predecessore 5320m.

L'ho notato oggi, vengo con soddisfazione da un 4310s e cercavo sempre da HP a riguardo. Gli unici difetti sono la mancanza di gpu dedicata e di usb 3.0. Pesa un pochino per non avere l'ODD.

lanfratta
12-05-2011, 14:54
questo indubbiamente non si discute, se potessi permettermelo sceglierei ad occhi chiusi un X1 (anche perchè sono anni che vorrei prendermi un thinkpad/lenovo) ma ragionando da utente medio che non si fa prendere dall'entusiasmo quei 1400 euro li vedo tanti anche per quello che offre in più rispetto alla media della concorrenza.
Si sa qualcosa se sarà dotato di SSD o di HDD?
Resta il fatto che è stupendo.

Ho letto dappertutto SSD.

caurusapulus
12-05-2011, 15:08
Ho letto dappertutto SSD.

Direi anch'io SSD anche perchè se ti cade a terra con un disco tradizionale è finita! :stordita:

lanfratta
12-05-2011, 22:09
Direi anch'io SSD anche perchè se ti cade a terra con un disco tradizionale è finita! :stordita:

edit qui in uk su amazon ha un hd da 320...orrore!

21-5-73
13-05-2011, 01:08
edit qui in uk su amazon ha un hd da 320...orrore!

Ti dirò che io preferisco così :) Mi piacerebbe metterci l' SSD che voglio piuttosto che tenermi quello solitamente scarso e in formato proprietario che di solito ci mettono. Ovviamente mi aspetto anche una limatina sul costo....

lanfratta
13-05-2011, 07:11
No, l'orrore intendo e' che costi 1292£ e abbia l'hd meccanico!Jesus!

SHIVA>>LuR<<
13-05-2011, 07:52
Su trovaprezzi comincia a essere disponibile l'acer 3830tg
prezzo minimo 829€

La mia scelta sarà tra questo e u31sd,non tanto perchè,dell 3350 o vaio sb non siano buoni portatili quanto perchè ho la necessità di avere una scheda video nvidia e questi sono gli unici 2 modelli fin'ora in commercio.

Sarebbe interessante trovare una review di questo 3830tg

pac0
13-05-2011, 08:09
No, l'orrore intendo e' che costi 1292£ e abbia l'hd meccanico!Jesus!

leggendo su forum americani infatti si parla di cifre molto più alte per la versione ssd. la cosa, anche se è da verificare, non mi stupisce più di tanto dato che quando si va a configurare un altro lenovo nello shop ufficiale con un ssd da 120GB c'è un aumento di prezzo di SOLO 400 euro :rolleyes:

pac0
13-05-2011, 08:14
Sarebbe interessante trovare una review di questo 3830tg

soprattutto per quanto riguarda la durata della batteria e le temperature sotto carico dato che se è effettivamente equipaggiato con la gt 540m non sarà facile dissipare tutto il calore che produce

Zoko
13-05-2011, 08:19
Ciao a tutti,

sapete indicarmi un buon 14" con Sandy Bridge che non superi i 700€?
Mi interessa che abbia CPU Sandy Bridge, scheda video dedicata (ma niente di mostruoso), USB 3.0, peso non esagerato e buona qualità costruttiva. Possibilmente anche una buona garanzia.

Fino a qualche giorno fà ero orientato verso notebook da 1000€ e più, ma a conti fatti ho deciso di optare per una configurazione meno potente e risparmiare un po' di soldi.

pac0
13-05-2011, 08:42
su notebookcheck.de hanno già fatto una scrupolosa recensione del 4830tg e del 5830tg, nei prossimi giorni sucirà anche quella del 3830 e le relative traduzioni.

il 4830 è venduto in germania per circa 800 euro (e qui mi riaggancio alla domanda di Zoko che chiedeva un 14" intorno ai 700) mentre il 5830 parte da 850 euro circa la versione base fino ai 1200 euro per una versione con i7 quad core, gt555m e ssd da 120gb anche se non so se lo vedremo mai qui in italia.

intanto sto leggendo un forum americano in cui si parla di problemi di throttling per il 3830tg, staremo a vedere.

link alle recensioni:

http://www.notebookcheck.com/Test-Acer-Aspire-4830TG-Notebook.52186.0.html

http://www.notebookcheck.com/Test-Acer-Aspire-5830TG-Notebook.52430.0.html

Okiya
13-05-2011, 08:57
Su trovaprezzi comincia a essere disponibile l'acer 3830tg
prezzo minimo 829€

La mia scelta sarà tra questo e u31sd,non tanto perchè,dell 3350 o vaio sb non siano buoni portatili quanto perchè ho la necessità di avere una scheda video nvidia e questi sono gli unici 2 modelli fin'ora in commercio.

Sarebbe interessante trovare una review di questo 3830tg

L'acer 3830tg sembra interessante e nemmeno troppo costoso.

SHIVA>>LuR<<
13-05-2011, 09:05
dalla recensione di notebookcheck ambedue i notebook(5830 e 4830)hanno il problema del Throttling
Se lo hanno questi due,figuriamoci il 3830
Secondo quello che c'è scritto sulla review,acer ci sta lavorando, ma l'unica patch via software sarebbe l'aggiornamento del bios e quindi aumento della velocità di rotazione della ventola.

Inoltre questo notebook potrebbe soffrire a lungo andare,a causa della elevata temperatura,dello scollamento della GPU come successe in passato a moltissimi hp molti dell e alcuni vaio.

Okiya
13-05-2011, 09:18
dalla recensione di notebookcheck ambedue i notebook(5830 e 4830)hanno il problema del Throttling
Se lo hanno questi due,figuriamoci il 3830
Secondo quello che c'è scritto sulla review,acer ci sta lavorando, ma l'unica patch via software sarebbe l'aggiornamento del bios e quindi aumento della velocità di rotazione della ventola.

Inoltre questo notebook potrebbe soffrire a lungo andare,a causa della elevata temperatura,dello scollamento della GPU come successe in passato a moltissimi hp molti dell e alcuni vaio.

Benissimo.

Comincio a perdere fiducia.. :doh: di questo passo torno al MBP :muro:

felixmarra
13-05-2011, 09:36
Inoltre questo notebook potrebbe soffrire a lungo andare,a causa della elevata temperatura,dello scollamento della GPU come successe in passato a moltissimi hp molti dell e alcuni vaio.

ma anche IBM, Toshiba, Acer... la saldatura BGA, specie quelle di oggi ROHS, soffrono di sto problema, indipendentemente dal produttore. Per questo è meglio evitare una gpu troppo spinta sui portatili ed è per questo che i produttori sono così restii a metterle.

pac0
13-05-2011, 09:38
semplicemente il sistema non sembra riuscire a dissipare la potenza di quel processore + quella scheda video (soprattutto), in uno chassis così sottile.
Non oso immaginare la versione con gt 555m :rolleyes:
Non mi sembra una gran soluzione aumentare la velocità della ventola, poi ti sembra di prendere il volo da un momento all'altro.

resto dell'idea che se uno volesse comprare un portatile per giocare punta ad altro. per questo io aspetto veramente con ansia l'U36SD, la 520M è una leggera evoluzione della 310M e non dovrebbe essere un problema per il sistema dissipare il calore anche considerando che non ha il lettore dvd (35W di TDP della 540M contro i 17W della 520M).

speriamo

evilspirit2000
13-05-2011, 10:44
Ciao a tutti!
Ragazzi vi chiedo di risolvermi un dilemma...
Voglio acquistare un TimelineX. come da molti suggerito il rapporto qualità prezzo è ottimo!
Ora ne vorrei un modello che abbia una scheda grafica quantomeno decente:
Leggendo nella classifica ho notato il 3820tg in due modelli, e soprattutto il 524, ma in giro nella rete non l'ho trrovato.
Ho trovato un AS3820TG-434G50N a 550€, ma questo come ben sapete ha la ATI 5470 da 512mb.
Poi invece ho visto 4820TG-484G50 intorno alle 650€, che monta la ATI 6550 1 GB.

Sapreste indicarmi su cosa far cadere la mia scelta?
Ho visto nella lista in cima al thread dei modelli che non ho trovato di 3820 che hanno anch'essi la 6550 da 1g.Dove devo comprarli.

Grazie mille anticipatamente per la risposta

Zoko
13-05-2011, 10:52
A me questo sembra il solito problema dei notebook Acer.
Fanno 2000 portatili l'anno, a prezzi molto competitivi e a mio avviso non badano più di tanto all'ingegnerizzazione per ottenere portatili affidabili, ma puntano piuttosto a quel segmento di mercato composto da chi è disposto a sacrificare la qualità pur di risparmiare (scelta sacrosanta per carità).
Per esperienza di amici però credo che questa situazione porti alla Acer a concentrarsi sempre sui prodotti futuri piuttosto che alla soluzione dei prodotti già immessi sul mercato...infatti molto spesso anche i problemi più banali che possono essere risolti con aggiornamenti del Bios non vengono risolti.
Tutto questo lo dico perchè non credo abbia molto senso buttarsi sulle configurazioni estreme con Acer, perchè è proprio con queste configurazioni che tutte le pecche di un produttore a buon mercato saltano fuori...

Chiusa questa parentesi, secondo voi qual'è la migliore accoppiata CPU-GPU per avere bassi consumi, ottima potenza dicalcolo e discreta potenza grafica?
Io stavo pensando ad un i7-2620 (TDP 35W) da accoppiare ad una Nvidia che non consumi troppo...ma quale?

pac0
13-05-2011, 11:23
A me questo sembra il solito problema dei notebook Acer.
Fanno 2000 portatili l'anno, a prezzi molto competitivi e a mio avviso non badano più di tanto all'ingegnerizzazione per ottenere portatili affidabili, ma puntano piuttosto a quel segmento di mercato composto da chi è disposto a sacrificare la qualità pur di risparmiare (scelta sacrosanta per carità).
Per esperienza di amici però credo che questa situazione porti alla Acer a concentrarsi sempre sui prodotti futuri piuttosto che alla soluzione dei prodotti già immessi sul mercato...infatti molto spesso anche i problemi più banali che possono essere risolti con aggiornamenti del Bios non vengono risolti.
Tutto questo lo dico perchè non credo abbia molto senso buttarsi sulle configurazioni estreme con Acer, perchè è proprio con queste configurazioni che tutte le pecche di un produttore a buon mercato saltano fuori...

Chiusa questa parentesi, secondo voi qual'è la migliore accoppiata CPU-GPU per avere bassi consumi, ottima potenza dicalcolo e discreta potenza grafica?
Io stavo pensando ad un i7-2620 (TDP 35W) da accoppiare ad una Nvidia che non consumi troppo...ma quale?

con quel processore probabilmente saranno sul mercato solo netbook con scheda video Nvidia della serie 5xxM, si parte (dalla meno performante e che consuma meno) dalla 520M, poi 525M, 540M, 550M, 555M ecc ecc
La 540M consente già di togliersi belle soddisfazioni anche in gaming e ha un TDP di 35W, la 525M è un gradino sotto (ma consente comunque di giocare bene) e consuma 25W mentre la 520M è la base con un TDP di 17W. non tengo in considerazione le altre soluzioni perchè non hanno senso.
Come dimostrato dai timelineX la 540M consuma e va dissipata, quindi o 525M o 520M.
Se non devi giocare a giochi pesanti o ti accontenti di abbassare risoluzioni e dettagli io andrei per la 520M, che per ora mi sembra anche la più montata a parte la 540M degli acer.

Tutto questo considerando che qui parliamo di portatili sotto i 2Kg e con diagonale di 13/14"

Comunque per farti una idea guardando qualche benchmark e recensioni di portatili che montano queste schede vai su www.notebookcheck.net

Il Castiglio
13-05-2011, 12:48
... Ho visto nella lista in cima al thread dei modelli che non ho trovato di 3820 che hanno anch'essi la 6550 da 1g.Dove devo comprarli...
In Germania :D
La versione italiana non ha quella scheda ;)

Zoko
13-05-2011, 14:38
con quel processore probabilmente saranno sul mercato solo netbook con scheda video Nvidia della serie 5xxM, si parte (dalla meno performante e che consuma meno) dalla 520M, poi 525M, 540M, 550M, 555M ecc ecc
La 540M consente già di togliersi belle soddisfazioni anche in gaming e ha un TDP di 35W, la 525M è un gradino sotto (ma consente comunque di giocare bene) e consuma 25W mentre la 520M è la base con un TDP di 17W. non tengo in considerazione le altre soluzioni perchè non hanno senso.
Come dimostrato dai timelineX la 540M consuma e va dissipata, quindi o 525M o 520M.
Se non devi giocare a giochi pesanti o ti accontenti di abbassare risoluzioni e dettagli io andrei per la 520M, che per ora mi sembra anche la più montata a parte la 540M degli acer.

Tutto questo considerando che qui parliamo di portatili sotto i 2Kg e con diagonale di 13/14"

Comunque per farti una idea guardando qualche benchmark e recensioni di portatili che montano queste schede vai su www.notebookcheck.net

A me onestamente interessa poco giocare, la scheda video la utilizzerei più che altro con programmi di grafica CAD 3D come CATIA V5...ma sarebbe un utilizzo saltuario.
Ero orientato sul Vostro 3450, ma ho sentito dei pareri pessimi sullo schermo...e comunque il prezzo è altino (circa 1000€).

Alla fine sarei disposto a prendere anche un i3 Sandy, ma secondo voi lo trovo un 14" decente (ovvero buona qualità e buona garanzia) con 700€?

PS: ma alla fine quali sono questi notebook 14" che pesano meno di 2Kg ???

pac0
13-05-2011, 18:26
compresa la batteria direi che nessuno dei 14" pesa meno di 2 chili, si aggirano tutti sui 2,15 / 2,2 Kg
Con 700 euro e processore sandy niente sony, asus (al momento),samsung e lenovo per via dei loro prezzi. Tra qualche mese forse si troverà a quel prezzo il 4830tg, mentre per quanto riguarda Dell puoi prendere un vostro 3450 che con 700 euro riesci a configurarlo con un i5 e scheda video 6630 che è migliore della GT 520M, però qui andiamo su gpu AMD...Però con solo 2MB di RAM. Garanzia di un anno espandibile.

In sostanza al momento e con quei soldi è difficile portarsi a casa un buon portatile di 14" con sandy bridge.

Go7enKs
16-05-2011, 00:22
Avevo già chiesto da un'altra parte ma ho ricevuto poche risposte e continuo ad essere indeciso.
Ho bisogno di un portatile da 13 o 14 pollicicol massimo della batteria possibile e un prezzo che si aggiri intorno ai 1000-1100 euro. La batteria è la priorità, cosí come un peso ragionevole. Lo useró per browsing, scrivere e niente giochi. Però vorrei fosse capace di fare video editing se necessario (per esempio montare un servizio giornalitico) per questo ho bisogno di una scheda dedicata o basta la integrata?

Considerati i miei bisogni, che cosa mi consigliate?

gasgas75
16-05-2011, 10:47
Ma ragazzi oltre zoom AS3830T con i3, Lx.rfq02.039, non c'e, ci sarà a breve qualcos' altro con i5 magari?

Zoko
16-05-2011, 12:53
Ma ragazzi oltre zoom AS3830T con i3, Lx.rfq02.039, non c'e, ci sarà a breve qualcos' altro con i5 magari?

Scusa puoi riformulare la domanda? :confused:

pac0
16-05-2011, 12:55
si il 3830TG avrà un i5 2410

diotallevi
16-05-2011, 13:31
Ma in italia?
A quanto avevo letto in italia arriva solo con i3...

Hai un link alla notizia per caso?

Zoko
16-05-2011, 13:46
si il 3830TG avrà un i5 2410

Scusa potresti tradurmi la domanda in codice? :)

pac0
16-05-2011, 16:02
più che tradurla la domanda l'ho interpretata in questo modo: uscirà da noi un 3830 non con processore i3 ma con un i5 o superiore? (quindi diversa dal modello con codice seriale LX.RFQ02.039 che si trova già in vendita cercando su trovaprezzi)

Allora quello è il modello 3830T ma da noi dovrebbe uscire anche il 3830TG che prevede un processore i5 (non posso darlo con la certezza matematica perchè non è stato ancora annunciato ufficialmente da acer italia ma resta il fatto che nel resto del mondo una versione con almeno un i5 è prevista).
Così come è stato fatto con il 3820T che montava un i3 e il 3820TG che invece monta un i5 (entrambi di "vecchia" generazione).

Insomma sul processore direi che al 90% ci sarà una versione con i5, per quanto riguarda altri componenti come scheda video/HDD/SDD qui tutto dipenderà dai modelli che vorranno commercializzare in italia (vi erano per esempio differenze tra 3820TG italiani e 3820TG tedeschi che avevano una scheda video più potente).
Se volete acquistare un 3830 il mio consiglio è di aspettare per vedere quali altre versioni commercializzeranno nel giro di 20/30 giorni e soprattutto per vedere se avranno risolto i problemi di throttling della cpu.

21-5-73
16-05-2011, 22:49
Engadget ha finalmente recensito l' X1 (clicca qui) (http://www.engadget.com/2011/05/16/lenovo-thinkpad-x1-review/) alcune cose mi lasciano perplesso, specie la durata della batteria, anche se Engadget dice che il loro battery test è il più stressante. Peccato perchè mi piace davvero e per i miei usi sarebbe perfetto. Deve essere destino che non trovi ciò che cerco.....

aquistar
16-05-2011, 23:09
Engadget ha finalmente recensito l' X1 (clicca qui) (http://www.engadget.com/2011/05/16/lenovo-thinkpad-x1-review/) alcune cose mi lasciano perplesso, specie la durata della batteria, anche se Engadget dice che il loro battery test è il più stressante. Peccato perchè mi piace davvero e per i miei usi sarebbe perfetto. Deve essere destino che non trovi ciò che cerco.....

In effetti la durata della batteria è un punto dolente della stragrande maggioranza di notebook specialmente con prestazioni di rilievo come quelli che stiamo cercando.

Bello davvero comunque l' X1.



Ps. una donna più cesso di quella in foto non potevano trovarla :D (Nel video rende meglio)

21-5-73
16-05-2011, 23:18
In effetti la durata della batteria è un punto dolente della stragrande maggioranza di notebook specialmente con prestazioni di rilievo come quelli che stiamo cercando.

Bello davvero comunque l' X1.



Ps. una donna più cesso di quella in foto non potevano trovarla :D (Nel video rende meglio)

La cosa più sconvolgente è che non è che ci debba fare chissà cosa..... Deve farmi girare senza problemi Visual Studio e Office, deve essere leggero e sottile e avere discreto spazio di storage perchè devo virtualizzare altri 2 S.O. Non avesse solo 128Gb di SSD avrei preso il Samsung serie 9.......

aquistar
16-05-2011, 23:38
La cosa più sconvolgente è che non è che ci debba fare chissà cosa..... Deve farmi girare senza problemi Visual Studio e Office, deve essere leggero e sottile e avere discreto spazio di storage perchè devo virtualizzare altri 2 S.O. Non avesse solo 128Gb di SSD avrei preso il Samsung serie 9.......

Prova a chiedere a Samsung Italia se è possibile averlo con ssd più grande o eventualmente farlo montare in assistenza senza invalidare la garanzia.
Oppure se hai dimestichezza e si può operare senza toccar sigilli di garanzia lo cloni e ne monti uno più capiente, in caso di problemi rimetti il suo originale e così mandi in rma

MrItalianBluRay88
16-05-2011, 23:55
sono nuovo del forum!! ma mi sto appassionando sempre più!! io con i 13" ho molta esperienza...ne ho cambiato 4 in meno di 2 anni!
MSI X340 (SU3500) - 1,3 kg ma tastiera migliorabile
MSI X420 (SU7300) - 14" molto leggero e con una tastiera ottima
ACER UX30 - il mio attuale portatile che cambierò fra non molto! OTTIMO!
Non li cambio per motivi tecnici ma solo perchè dopo pochi mesi mi stanco!
il mio prossimo pc sarà un MSI X360 (o x370..dipende dalla disponibilità in italia) o l'ASUS U36! Cosa ne pensate dell'MSI? Il marchio non è molto conosciuto in Italia ma io mi sono trovato benissimo! :D

aquistar
17-05-2011, 00:29
sono nuovo del forum!! ma mi sto appassionando sempre più!! io con i 13" ho molta esperienza...ne ho cambiato 4 in meno di 2 anni!
MSI X340 (SU3500) - 1,3 kg ma tastiera migliorabile
MSI X420 (SU7300) - 14" molto leggero e con una tastiera ottima
ACER UX30 - il mio attuale portatile che cambierò fra non molto! OTTIMO!
Non li cambio per motivi tecnici ma solo perchè dopo pochi mesi mi stanco!
il mio prossimo pc sarà un MSI X360 (o x370..dipende dalla disponibilità in italia) o l'ASUS U36! Cosa ne pensate dell'MSI? Il marchio non è molto conosciuto in Italia ma io mi sono trovato benissimo! :D

Msi è ottimo se vedi in usa x420 monta cpu sandy bridge

21-5-73
17-05-2011, 01:26
Prova a chiedere a Samsung Italia se è possibile averlo con ssd più grande o eventualmente farlo montare in assistenza senza invalidare la garanzia.
Oppure se hai dimestichezza e si può operare senza toccar sigilli di garanzia lo cloni e ne monti uno più capiente, in caso di problemi rimetti il suo originale e così mandi in rma

In teoria il modello con SSD da 256Gb è previsto, solo che nessuno sà quando e io non posso andare oltre Maggio. Per quanto riguarda la sostituzione il problema è che dovrebbe montare i chip di di memoria come gli Air, montasse un SSD estraibile sarebbe già a casa :(

supermario
17-05-2011, 08:03
La cosa più sconvolgente è che non è che ci debba fare chissà cosa..... Deve farmi girare senza problemi Visual Studio e Office, deve essere leggero e sottile e avere discreto spazio di storage perchè devo virtualizzare altri 2 S.O. Non avesse solo 128Gb di SSD avrei preso il Samsung serie 9.......

a prescindere dalle prestazioni della bateria, il 2410M sarebbe da scartare in favore del 2520M a causa del fatto che quest'ultimo, rispetto al primo, ha in più il VT-d(oltre al VT-x) che aumenta di molto le prestazioni nel caso di virtualizzazione "pesante"

Ark Intel (http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=52224,52229,)

Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/X86_virtualization#I.2FO_MMU_virtualization_.28AMD-Vi_and_VT-d.29)

pac0
17-05-2011, 10:40
a titolo informativo aggiungo che su un forum americano ho letto che acer ha rilasciato un aggiornamento bios per la nuova serie TimelineX (gli x830 insomma).
il changelog:

1. Updates nVidia N12PGS VBIOS to 70.08.45.00.3E for P5LJ0/P5LS0.
2. Fixes vbios info variable incorrectly cause SMT line resolution change to 1024*768.
3. Updates Intel VBIOS v2111.
4. Updates Intel MCU v00000015 for 206A7 J-1/D-2 Sandy Bridge CPU.


Se troverò dei test a riguardo per vedere se risolve i problemi di throttling vi farò sapere.

tommiss
17-05-2011, 13:51
Ciao a tutti sto cercando un portatile per la mia ragazza e tutt ora sono molto indeciso su quale scegliere.Ho fatto un preventivo per un Dell vostro 3450 e un 3350..

3450:
Italiano Windows® 7 Home Premium autentico (64 BIT) con DVD di ripristino
Intel® Core™ i3-2310M 2.1GHz
Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook.
Trend Micro Worry-Free Business Security Services, 15-months
14.0 inch High Definition LED Display (1366 x 768) with anti-glare
LCD Back Cover : Red WLAN
4096MB 1333MHz Dual Channel DDR3 SDRAM [1x4096]
320GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
AMD Radeon™ HD 6630M 1GB Graphic
8X DVD+/-RW Drive including software
Palmrest : Fingerprint Reader Biometric
Primary 6-cell 48 WHr Lithium Ion battery
Internal Italian Qwerty Keyboard
Integrated 2.0 Mega Pixel Camera

599+Iva


Mentre il 3350:

Vostro 3350 : Standard Base 1
Intel® Core™ i3-2310M 2.3GHz 1
N0503507 1
Vostro 3350 Order 1
13.3 inch High Definition LED Display (1366 x 768) with anti-glare 1
Palmrest : Fingerprint Reader Biometric 1
LCD Back Cover : Red WLAN 1
500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive 1
4096MB 1333MHz Dual Channel DDR3 SDRAM [1x4096] 1
Vostro 3350 Diagnostics and Drivers 1
8X DVD+/-RW Drive including software 1
Primary 8-cell 80 WHr Lithium Ion battery 1
90W AC Adaptor 1
AMD Radeon HD 6470 GDDR5 512MB Graphics 1
1 Meter Power Cord D-Series - Italy 1
Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard 1
Trend Micro Worry-Free Business Security Services, 15-months 1
Declined Accidental Damage offer 1
1Yr ProSupport and Next Business Day On-Site Service 1
1 Year Collect and Return 1
Integrated 2.0 Mega Pixel Camera 1
DataSafe Online Backup 2GB - 1 year licence 1
Software: DataSafe Online Backup 2GB - 1 year licence 1
Italiano Windows® 7 Professional autentico (64 BIT) con DVD di ripristino 1
Italian Documentation 1
Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook. 1
Intel Core Label i52 1
No Mobile Broadband 1
Intel WiFi 1030 802.11 b/g/n/BT3.0 Combo 1

609 euro+iva...


Sapete darmi qualchedritta a riguarda? com' è come computer? Autonomia? su alcuni siti viene dichiarata un autonomia di piu di 11ore Possibile?? non ho mai avuto la possibilità di prenderlo in mano, quindi non so giudicare, è molto MATTONE?? grazie anticipatamente per i vostr consigli :) saluti Tommaso

SHIVA>>LuR<<
17-05-2011, 15:38
a titolo informativo aggiungo che su un forum americano ho letto che acer ha rilasciato un aggiornamento bios per la nuova serie TimelineX (gli x830 insomma).
il changelog:



Se troverò dei test a riguardo per vedere se risolve i problemi di throttling vi farò sapere.

da quello che ho letto sul 4830 non si risolve il problema

pac0
17-05-2011, 15:58
da quello che ho letto sul 4830 non si risolve il problema

mi sa proprio che leggiamo lo stesso forum :D

SHIVA>>LuR<<
17-05-2011, 16:11
mi sa proprio che leggiamo lo stesso forum :D

mi sa proprio
ad ogni modo mi sono scocciato ad aspettare un bios che forse risolverà il problema
dopo aver perso due hp per surriscaldamento voglio andare sul sicuro e infatti ho appena preso l'asus u31sd
con tutti i suoi pregi e difetti.

pac0
17-05-2011, 16:23
mi sarei buttato a fagiolo anche io sull'u31sd se non fosse che ha un i3 e io avrei preferito prenderne uno con i5, per questo aspetto l'U36 (sempre che si decidano a rilasciarlo).
La porta USB 3.0 non è presente vero nella versione italiana dell'U31sd che si trova adesso in giro?

Per quanto riguarda gli acer se hanno impostato da bios una temperatura di throttling così bassa (80° circa) deve esserci un perchè, non sono così stupidi gli ingegneri. Io suppongo che dopo qualche stress test hanno visto che temperature più alte avrebbero causato danni al sistema a lungo andare e hanno preferito limare le prestazioni ma evitare surriscaldamenti. Naturalmente tutto questo IMHO, magari mi sbaglio e sopravvaluto gli ingegneri acer

noodleman79
17-05-2011, 18:12
Segnalo che su trovaprezzi si inizia a vedere anche il Samsung QX412, sembrerebbe una macchina molto interessante (i5 2520, 4GB, nVidia 520m 1GB, ODD, USB 3.0, batterie 6 celle, 2.1Kg).
Senza considerare che Asus ha appena presentato l'U46 (data di disponibilità e prezzi ovviamente sconosciuti...).

supermario
17-05-2011, 18:18
Segnalo che su trovaprezzi si inizia a vedere anche il Samsung QX412, sembrerebbe una macchina molto interessante (i5 2520, 4GB, nVidia 520m 1GB, ODD, USB 3.0, batterie 6 celle, 2.1Kg).
Senza considerare che Asus ha appena presentato l'U46 (data di disponibilità e prezzi ovviamente sconosciuti...).

perchè nei nb interessanti ci devono mettere l'optimus di nvidia? :muro: :muro: :muro:

ma i linux users non se li fila nessuno? :muro:

21-5-73
17-05-2011, 18:32
Segnalo che su trovaprezzi si inizia a vedere anche il Samsung QX412, sembrerebbe una macchina molto interessante (i5 2520, 4GB, nVidia 520m 1GB, ODD, USB 3.0, batterie 6 celle, 2.1Kg).
Senza considerare che Asus ha appena presentato l'U46 (data di disponibilità e prezzi ovviamente sconosciuti...).

Ma è un 13 pollici? Cavolo 2,1Kg è veramente troppo......

Visto è un 14" ma 2,1Kg io passo.

21-5-73
17-05-2011, 18:33
mi sa proprio
ad ogni modo mi sono scocciato ad aspettare un bios che forse risolverà il problema
dopo aver perso due hp per surriscaldamento voglio andare sul sicuro e infatti ho appena preso l'asus u31sd
con tutti i suoi pregi e difetti.

Appena puoi mi piacerebbe che scrivessi qualche impressione e se puoi qualche foto.

gasgas75
17-05-2011, 19:56
più che tradurla la domanda l'ho interpretata in questo modo: uscirà da noi un 3830 non con processore i3 ma con un i5 o superiore? (quindi diversa dal modello con codice seriale LX.RFQ02.039 che si trova già in vendita cercando su trovaprezzi)

Allora quello è il modello 3830T ma da noi dovrebbe uscire anche il 3830TG che prevede un processore i5 (non posso darlo con la certezza matematica perchè non è stato ancora annunciato ufficialmente da acer italia ma resta il fatto che nel resto del mondo una versione con almeno un i5 è prevista).
Così come è stato fatto con il 3820T che montava un i3 e il 3820TG che invece monta un i5 (entrambi di "vecchia" generazione).

Insomma sul processore direi che al 90% ci sarà una versione con i5, per quanto riguarda altri componenti come scheda video/HDD/SDD qui tutto dipenderà dai modelli che vorranno commercializzare in italia (vi erano per esempio differenze tra 3820TG italiani e 3820TG tedeschi che avevano una scheda video più potente).
Se volete acquistare un 3830 il mio consiglio è di aspettare per vedere quali altre versioni commercializzeranno nel giro di 20/30 giorni e soprattutto per vedere se avranno risolto i problemi di throttling della cpu.

pac0 hai capito tutto, errore di battitura per via del cellulare....
io ho appena venduto il 3820tg con i5 e non vorrei prendere il 3830 con i3, ma mi servirebbe per fine mese xo'....spero in buone nuove presto....

malmo
17-05-2011, 20:13
pac0 hai capito tutto, errore di battitura per via del cellulare....
io ho appena venduto il 3820tg con i5 e non vorrei prendere il 3830 con i3, ma mi servirebbe per fine mese xo'....spero in buone nuove presto....

perchè l'hai venduto? era quello ita o tedesco?

gasgas75
17-05-2011, 20:22
perchè l'hai venduto? era quello ita o tedesco?
ita, xke' voglio il 3830 ;-)

pac0
18-05-2011, 08:30
Ciao a tutti sto cercando un portatile per la mia ragazza e tutt ora sono molto indeciso su quale scegliere.Ho fatto un preventivo per un Dell vostro 3450 e un 3350..

3450:
...
599+Iva


Mentre il 3350:
...
609 euro+iva...


Sapete darmi qualchedritta a riguarda? com' è come computer? Autonomia? su alcuni siti viene dichiarata un autonomia di piu di 11ore Possibile?? non ho mai avuto la possibilità di prenderlo in mano, quindi non so giudicare, è molto MATTONE?? grazie anticipatamente per i vostr consigli :) saluti Tommaso

Ciao, non ho esperienze personali in merito ai due notebook, da quanto ho letto su questo forum però pare che il 3350 abbia un altoparlante MONO (quindi singolo) che se si guardicchia qualche film o qualche video magari non è il massimo.
Per il resto io posso solo dirti di aspettare qualche giorno che notebookcheck rilasci le sue recensioni di quei due portatili che sono già state anticipate sul loro canale youtube, questo significa che nel giro di qualche giorno uscirà la versione tedesca e poi quella inglese della recensione.

magari altri del forum sanno già darti qualche informazione più di me.

Zoko
18-05-2011, 10:47
Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35111318#post35111318) per il Vostro 3450.

tommiss
18-05-2011, 12:06
grazie delle risposte.. Guardando in giro per la rete pare proprio che questo nuovo portatile Dell non sia male almeno per quanto riguarda il 3450, mentre per il 3350 ci sono problemi riscontrati quali Audio mono e scheda video che non ha prestazioni proprio eccelse. Oggi credo di ordinarlo e poi vi farò sapere :)

Zoko
18-05-2011, 12:36
grazie delle risposte.. Guardando in giro per la rete pare proprio che questo nuovo portatile Dell non sia male almeno per quanto riguarda il 3450, mentre per il 3350 ci sono problemi riscontrati quali Audio mono e scheda video che non ha prestazioni proprio eccelse. Oggi credo di ordinarlo e poi vi farò sapere :)

Occhio al monitor che sembra essere il vero punto debole di questi Dell. Purtroppo la risoluzione 1600X900 è disponibile per altri modelli ma non per il Vostro...:mad:

tommiss
18-05-2011, 14:18
dalle recensioni che ho letto/prove non mi sembra essere così pessimo come dici tu.. il tutto sta che hai tra le mani uno schermo opaco e non lucido.. quindi ci sono dei pro e dei contro.

noodleman79
19-05-2011, 09:01
Ma è un 13 pollici? Cavolo 2,1Kg è veramente troppo......

Visto è un 14" ma 2,1Kg io passo.


Se le dimensioni vi sembrano un problema, ecco una comparazione con i tanto decantati dell 3350/3450:

Samsung QX412 (14.1 pollici, 331 x 236.4 x 27mm, 2.1Kg, batteria 6 celle)
Dell Vostro 3350 (13.3 pollici, 329.2 x 228.5 x 27.3-29.8mm, 2.04Kg, batteria 4 celle)
Dell Vostro 3450 (14.0 pollici, 343 x 245.8 x 30.6-33.2mm, 2.28Kg, batteria 6 celle)

Il confronto mi sembra imbarazzante...

pac0
19-05-2011, 09:43
se cercate U36SD-RX013V su google troverete che è entrato a catalogo da euronics anche se non è ancora disponibile. Questo mi fa ben sperare che ne abbiano già ordinati un lotto.
HDD da 640Gb (che sarà molto probabilmente 5400rpm), una usb 3.0 e batteria 8 celle :) , oltre ai previsti i5 2410M e nvidia 520M.

Speriamo

21-5-73
19-05-2011, 11:31
Se le dimensioni vi sembrano un problema, ecco una comparazione con i tanto decantati dell 3350/3450:

Samsung QX412 (14.1 pollici, 331 x 236.4 x 27mm, 2.1Kg, batteria 6 celle)
Dell Vostro 3350 (13.3 pollici, 329.2 x 228.5 x 27.3-29.8mm, 2.04Kg, batteria 4 celle)
Dell Vostro 3450 (14.0 pollici, 343 x 245.8 x 30.6-33.2mm, 2.28Kg, batteria 6 celle)

Il confronto mi sembra imbarazzante...

Lol decantati da chi? A me fanno cagare.... :D Seriamente, ognuno sceglie in base alle esigenze, per me (sottolineo per me) max 13" e max 1,8Kg possibilmente senza dvd. Un mattoncino come il 3350 o alcuni HP di fascia alta non li prenderei mai.

21-5-73
19-05-2011, 11:32
se cercate U36SD-RX013V su google troverete che è entrato a catalogo da euronics anche se non è ancora disponibile. Questo mi fa ben sperare che ne abbiano già ordinati un lotto.
HDD da 640Gb (che sarà molto probabilmente 5400rpm), una usb 3.0 e batteria 8 celle :) , oltre ai previsti i5 2410M e nvidia 520M.

Speriamo

Ottimo! Vado a vedere subito....

pac0
19-05-2011, 12:36
Ottimo! Vado a vedere subito....

sono presenti anche siti stranieri che lo hanno in prevendita (olanda, repubblica ceca...) però le caratteristiche sono discordanti: alcuni dicono batteria 4 celle, altre 6 celle, euronics dice 8 celle. Un sito dice che la scheda grafica ha 512MB di memoria, altri dicono 1GB. Uno addirittura dice 0 porte usb 2.0/3.0 :D

Spero che le specifiche italiane siano le più veritiere possibile anche se effettivamente ci toccherà aspettare ancora per la certezza.

pac0
19-05-2011, 13:02
recensione del U30SD su notebookcheck:

http://www.notebookcheck.com/Test-Asus-U30SD-XA1-Subnotebook.53348.0.html

conforta soprattutto che non sia stato rilevato nessun problema di throttling della CPU.

Molto critici sulla qualità del display.

aquistar
19-05-2011, 16:05
recensione del U30SD su notebookcheck:

http://www.notebookcheck.com/Test-Asus-U30SD-XA1-Subnotebook.53348.0.html

conforta soprattutto che non sia stato rilevato nessun problema di throttling della CPU.

Molto critici sulla qualità del display.

Davvero un bel prodotto, peccato che come già si sapeva è privo di usb 3.0.

La durata della batteria è incredibile ed è uno dei punti che molti trascurano e anche uno dei motivi che mi ha fatto scartare il vaio sb ed altri che pur essendo ottimi notebook purtroppo hanno autonomia di circa 4 ore se non meno

Un'altro notebook eccezionale per i miei gusti era il Satellite M645-S4118X (http://www.toshibadirect.com/td/b2c/retail-product.jsp?poid=514809) davver un peccato anche per lui la durata della batteria che dichiarata già di sole 4,5 ore diventano poi in realta 2-2,5 :(

21-5-73
19-05-2011, 16:23
Concordo sul fatto che la batteria in prodotti di questa fascia è fondamentale. Io aspetto di vedere questo U36 di Asus, altrimenti fanculo a tutti i 13" e mi prendo l' X220 dagli USA.

aquistar
19-05-2011, 16:34
Concordo sul fatto che la batteria in prodotti di questa fascia è fondamentale. Io aspetto di vedere questo U36 di Asus, altrimenti fanculo a tutti i 13" e mi prendo l' X220 dagli USA.

Ottimo anche il lenovo x220 peccato solo che non abbia la scheda video dedicata.

lanfratta
19-05-2011, 16:38
Davvero un bel prodotto, peccato che come già si sapeva è privo di usb 3.0.

La durata della batteria è incredibile ed è uno dei punti che molti trascurano e anche uno dei motivi che mi ha fatto scartare il vaio sb ed altri che pur essendo ottimi notebook purtroppo hanno autonomia di circa 4 ore se non meno

Un'altro notebook eccezionale per i miei gusti era il Satellite M645-S4118X (http://www.toshibadirect.com/td/b2c/retail-product.jsp?poid=514809) davver un peccato anche per lui la durata della batteria che dichiarata già di sole 4,5 ore diventano poi in realta 2-2,5 :(

Io a questa cosa non ci credo nemmeno se lo vedo. Il mio xps (i5) senza nessuna tecnologia aggiuntiva fa 4 ore, un 13" con sandy bridge schermo a led non puo' fare 4 ore, non e' possibile. Anche sul thread dei vaio hanno altri pareri, chiunqe lo possegga.
Il test sara' stato fatto a caso, davvero.

supermario
19-05-2011, 17:12
Io a questa cosa non ci credo nemmeno se lo vedo. Il mio xps (i5) senza nessuna tecnologia aggiuntiva fa 4 ore, un 13" con sandy bridge schermo a led non puo' fare 4 ore, non e' possibile. Anche sul thread dei vaio hanno altri pareri, chiunqe lo possegga.
Il test sara' stato fatto a caso, davvero.

quoto, inoltre le 8-10 ore sparate da asus sono ovviamente fuffa :asd:

aquistar
19-05-2011, 20:32
Io a questa cosa non ci credo nemmeno se lo vedo. Il mio xps (i5) senza nessuna tecnologia aggiuntiva fa 4 ore, un 13" con sandy bridge schermo a led non puo' fare 4 ore, non e' possibile. Anche sul thread dei vaio hanno altri pareri, chiunqe lo possegga.
Il test sara' stato fatto a caso, davvero.

Io ovviamente non ho fatto alcun test ma se parli con sony è quello che ti viene detto dagli addetti, che pur se non sono "delle cime" qualcosa sapranno e anzi tenderanno a dirti qualcosa in più piuttosto che in meno.

On line dal solito "Luigi" della sony mi è stato detto che il vaio sb con i5-2410
riesce a fare circa 4-4,5 ore tranquillamente in ambiente word e circa 6 se utilizzato con modalità stamina.(Ma proprio tirate-tirate infatti dichiara un massimo di 7)
Basta guardare la percentuale di voto per la mobilità-autonomia http://www.notebookcheck.it/Sony-Vaio-VPC-SB-serie.51697.0.html

Invece sul thread del sony vaio sb io sentivo appunto i posessori (i5-2410) che dichiaravano una media di 4 - 5 ore se qualcuno ultimamente ha dichiarato di più buon per loro, restano comunque poche per le mie necessità.

quoto, inoltre le 8-10 ore sparate da asus sono ovviamente fuffa :asd:

Certamente è vero anche questo ma è sempre molto meglio di sony.

Io per mia esperienza ormai ventennale (22 anni per la precisione di utilizzo notebook) posso dire che negli ultimi anni ho visto sempre asus primeggiare per quanto riguarda la durata batteria in quanto utilizzano batterie molto capienti e sopratutto di alta qualità anche per notebook di fascia bassa.

Ovviamente ho avuto anche altre marche e ognuna ha pregi e difetti.

Io utilizzo tuttora il mio notebook asus da 3 anni che dichiara 9,5 ore di autonomia (Magari le avessi raggiunte) con tanto di adesivo sul chassis, autonomia che ovviamente non ho mai raggiunto, però fino ad oggi riesco tranquillamente a raggiungere le 7 ore con mouse senza filo e normale utilizzo di word misto internet (Internet circa 3-4 ore su 7) se abbasso luminosita e gestione risparmio guadagno circa 30-35 minuti ma non mi interessano.

Quindi se asus mi dichiara 10 ore stai pur certo che 7 le fai sicuro ma non perchè loro sono meglio degli altri come ho già ripetuto basta leggere le caratteristiche delle batterie che utilizzano in questi notebook ad alta autonomia che a volte hanno capacità quasi doppi rispetto a quelle di altri produttori.
Prendo l'esempio del Vaio sb (non me ne vogliate ma sento che qundo parlo di lui vi "agitate un pochino" ma non è esente da difetti, tuttaltro) ha una batteria molto piccola e il risultato che riesce a dare è quindi fin troppo buono se raffrontato alla capacità della batteria utilizzata, asus non riuscirebbe a fare di meglio anzi.....

Ovviamente il peso del vaio è infatti eccelso, ma a mio parere hanno fatto una grossa fesseria a mettere la batteria integrata e con capacità "piuttosto ridotta"

Il vantaggio ad esempio di asus è quello di offrire ampia scelta di batterie a seconda delle necessità portando l'utente finale a scegliere il miglior peso o la maggior autonomia.
Ovviamente non è così per tutti i modelli basta saper scegliere ciò che si vuole.
Un esempio di buona autonomia con vecchio processore (il primo che mi è capitato tra le mani in questo momento) http://www.notebookcheck.it/Asus-U30-serie.31747.0.html e non è affatto uno dei migliori.

21-5-73
19-05-2011, 22:11
Io a questa cosa non ci credo nemmeno se lo vedo. Il mio xps (i5) senza nessuna tecnologia aggiuntiva fa 4 ore, un 13" con sandy bridge schermo a led non puo' fare 4 ore, non e' possibile. Anche sul thread dei vaio hanno altri pareri, chiunqe lo possegga.
Il test sara' stato fatto a caso, davvero.

Il test di PCprofessionale parla chiaro, se fosse un test bugiardo non credi che Sony interverrebbe? Sul fatto dei possessori bho, delle volte si tende a difendere il proprio acquisto, io non lo possiedo e non sò che dirti, lo seguo ma per adesso valuto altre proposte.

21-5-73
19-05-2011, 22:13
quoto, inoltre le 8-10 ore sparate da asus sono ovviamente fuffa :asd:

Quasi sicuramente, ma le 6/7 del mio 3830TG in determinate condizioni sono realtà. Non prenderei mai un 13" che stia sotto questi valori.

lanfratta
20-05-2011, 01:09
Il test di PCprofessionale parla chiaro, se fosse un test bugiardo non credi che Sony interverrebbe? Sul fatto dei possessori bho, delle volte si tende a difendere il proprio acquisto, io non lo possiedo e non sò che dirti, lo seguo ma per adesso valuto altre proposte.

capisco il bias da possessore, pero' davvero un sandy bridge su di un 13" a led se facesse davvero 4,5 e' da prendere a calci gli addetti ai lavori. Realisticamente, non ne fa piu' di 6.30/7, pero' meno di 4 e' davvero dura. Oppure senno' alla dell sono geni, e l'xps e' il prodotto perfetto!LOL

aquistar
20-05-2011, 06:05
capisco il bias da possessore, pero' davvero un sandy bridge su di un 13" a led se facesse davvero 4,5 e' da prendere a calci gli addetti ai lavori. Realisticamente, non ne fa piu' di 6.30/7, pero' meno di 4 e' davvero dura. Oppure senno' alla dell sono geni, e l'xps e' il prodotto perfetto!LOL


Tieni presente che poi come sempre è da vedere con che applicazioni lo utilizzi visto che con talune puoi scendere anche sotto le 2 ore!
Comunque anche in idle a 7 non ci arrivi.

Ma chi ti ha detto che fa 6,3 ore e con che applicazioni, così per curiosità ?

supermario
20-05-2011, 09:08
Il test di PCprofessionale parla chiaro, se fosse un test bugiardo non credi che Sony interverrebbe? Sul fatto dei possessori bho, delle volte si tende a difendere il proprio acquisto, io non lo possiedo e non sò che dirti, lo seguo ma per adesso valuto altre proposte.

l'autore però cità anche un fantomatico i7-2620 quad core, che ovviamente non esiste.

questo mi fa avere dubbi sulla qualità della prova

lanfratta
20-05-2011, 09:14
Tieni presente che poi come sempre è da vedere con che applicazioni lo utilizzi visto che con talune puoi scendere anche sotto le 2 ore!
Comunque anche in idle a 7 non ci arrivi.

Ma chi ti ha detto che fa 6,3 ore e con che applicazioni, così per curiosità ?

La mia e' una semplice supposizione, non credo che ci arrivi realisiticamente, ma diciamo 6 si. Io mi baso sul mio probook 4310s (9 celle, t6600, 4gb e gpu da 512) che fa circa 6/7 ore dopo 2 anni (uno di uso molto intenso), il mio xps 15, che con un po' di accortezza fa su per giu' 4 ore, e gli altri 13" di nuova generazione. C'e' da dire che io uso una luminosita' molto bassa perche' i led per me sparano parecchio.

Poi su notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-SB1Z9EB-Subnotebook.51214.0.html) gli danno 5h10 con w-lan uso office e luminosita' media, quindi scendendo un po' di sicuro a 6 ci arrivi.

ps: gli danno 85 su 100 di voto, mica male.

Zoko
20-05-2011, 09:56
Mi spiegate come fate a far durare così tanto la batteria?
Nel mio notebook (un Santech V2410 14" T7200) la batteria mi si è praticamente rovinata dopo nemmeno un anno di utilizzo...prima l'autonomia era circa 2 ore...dopo un anno era meno di 1 ora....dopo 3 anni 10 minuti.
C'è da dire che io utilizzo sempre il notebook collegato alla rete elettrica e raramente ho avuto bisogno della batteria. Forse il fatto di avere la batteria sempre sotto carica e non farla scaricare mai è la causa di una breve vita?

caurusapulus
20-05-2011, 10:30
Forse il fatto di avere la batteria sempre sotto carica e non farla scaricare mai è la causa di una breve vita?

Esatto.
Tanto per termine di paragone, io ho un Vaio SZ del 2007.
La batteria all'epoca era data come durata sulle 6h, reali io ne ho fatte al massimo 5h15', ad oggi con dei regolari cicli di carica/scarica della batteria (almeno almeno 1 al mese, ma tanto io la batteria la uso molto dunque questo accade al max nel mese di agosto) la batteria dura ancora un paio di ore abbondanti, molto vicine alle 2h30'.

Zoko
20-05-2011, 11:23
Ok, chiaro...avrei dovuto fare più attenzione e gestire meglio la batteria.

Sto cercando da un po' di tempo un 14" con schermo con risoluzione 1600x900, ho letto in giro che in genere hanno una resa migliore dei normali HD che montano la maggior parte dei 14" e 13.3" (1366 x 768). Qualcuno può confermare che in effetti c'è una differenza visibile?

A me non interessa molto l'autonomia della batteria e nemmeno esageratamente il peso (certo vorrei non superasse di molto i 2Kg), vorrei un notebook solido, di qualità con un buon processore (pensavo ad un i7 2620) e una GPU discreta (lauserei più con programmi CAD che giochi).

Con queste caratteristiche ho trovato solo i Sony Serie C e i Dell Latitude 6420 che costano un botto!
Che voi sappiate ci sono valide alternative da parte di Asus e Toshiba?

ILCAMPIONE
20-05-2011, 11:23
Forse il fatto di avere la batteria sempre sotto carica e non farla scaricare mai è la causa di una breve vita?

Io sto cercando di spiegarlo al mio compagno di stanza che gli si distrugera la batteria tenendola sempre attaccata la portatile, ma lui pensa di capire + di tutti :D e ha detto che così facendo è come se non si scaricasse mai e quindi nessun ciclo di scarica carica.

Contento lui.....

@caurusapulus complimenti per come sei riuscito a mantenere la tua Batteria ottima prestazione la tua ;)

21-5-73
20-05-2011, 12:08
l'autore però cità anche un fantomatico i7-2620 quad core, che ovviamente non esiste.

questo mi fa avere dubbi sulla qualità della prova

Punto di vista interessante..... Adesso cerco meglio perchè non ci avevo fatto caso, o hanno avuto info da Sony o hanno preso una cantonata.....

N3mes1s
21-05-2011, 10:56
dopo essermi quasi convinto a prendere un sony vaio sb (la mia preoccupazione sta ancora tutt'ora sulla durata della batteria), ecco che spunta fuori il refresh dell'asus u36, l'U36SD.

Indiscrezioni http://techinstyle.tv/products/u36sd-close-ups-and-hardware-spec-preview/

a parità di procio, la scheda video migliore è? ati 6630 oppure gt520? non dovrei sbagliarmi ma la 6630 è migliore (vado a memoria, di post precedenti)

foto:
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-1.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-2.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-3.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-4.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-5.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-6.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-7.jpg

lanfratta
21-05-2011, 11:29
@aquistar:
mi sa che per l'asus u41 dovrai aspettare un bel po'.
Ho letto che sia in america che in uk non sara' messo in vendita proprio, l'asus bypassaera' il prodotto per qualcosa di piu' leggero. Cmq in malesia gia' lo vendono ed e' disponibile.
Intanto a luglio e' previsto il refresh con SB su u33/43 etc etc.

pmhwp
21-05-2011, 11:38
dopo essermi quasi convinto a prendere un sony vaio sb (la mia preoccupazione sta ancora tutt'ora sulla durata della batteria), ecco che spunta fuori il refresh dell'asus u36, l'U36SD.

Indiscrezioni http://techinstyle.tv/products/u36sd-close-ups-and-hardware-spec-preview/

a parità di procio, la scheda video migliore è? ati 6630 oppure gt520? non dovrei sbagliarmi ma la 6630 è migliore (vado a memoria, di post precedenti)

foto:
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-1.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-2.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-3.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-4.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-5.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-6.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-7.jpg

L'unica cosa è che non ha il lettore/masterizzatore e non dispone di scheda hdspa.
Per l'autonomia dell'sb cosa hai letto? Anche io come te devo prendere il notebook e sono indeciso per l'sb.

leopold1985
21-05-2011, 11:46
Salve, vorrei comprare un acer Acer TimelineX 3820T, tra i vari siti di rivenditori ne ho trovato uno a 550 euro con le seguenti caratteristiche:

"Intel Core i5-480M 2.66 GHz, DDR 4GB 1066Mhz, Hard Disk 500GB 5400rpm, Lcd 13.3" WXGA 1366x768 16:9 LED, Vga Intel GMA 4500, Webcam, Lan, Wi-Fi 802.11 n, Bluetooth, Hdmi, 3p USB, Card Reader 5 in 1, Batteria 6 celle, Windows 7 Home Premium 64 bit. Codice Produttore: LX.PTC02.176"

e un altro a 588 con le seguenti caratteristiche:

"Windows® 7 Home Premium Autentico , Display 33.782 cm (13.3 ") HD WXGA CB LED, Processore Intel® Core i5 430M 2.226 GHz, Grafica ATI 5470 512MB, Ram 4 GB DDR3, HD 1x500GB, NO DVD, WiFi 802.11bgn, Batteria 6 celle 3.0, Webcam 1.3MP HD CrystalEye"

Ho evidenziato alcune differenze che per quel poco che ne so dovrebbero essere a favore di quello meno costoso, secondo voi quale dei due è migliore? o magari dovrei orientarmi su un altro prodotto con le stesse caratteristiche in quella fascia di prezzo?

N3mes1s
21-05-2011, 11:59
L'unica cosa è che non ha il lettore/masterizzatore e non dispone di scheda hdspa.
Per l'autonomia dell'sb cosa hai letto? Anche io come te devo prendere il notebook e sono indeciso per l'sb.

Beh in questo stesso 3d si parla delle fantomatiche 4 ore, ma riporto il quote da un altro 3d

ti posso dire come è andato oggi.
considera che è la prima "scarica"della batteria.
acceso 10.15 installazione software, quindi spesso 3 usb. mouse e tastiera esterni usb con hub, schermo esteso, dvd circa 30 min. luminosità 3/4. utilizzo bilanciato. sono le 14,10 e mi dice 22% diponiile 1h4min. considera che la wlan è rimasta spenta per 2 ore circa.

considera che sono 4h + 1h rimanente, 5 ore, inoltre la wlan non era attiva tutto il tempo, e penso che si stia parlando della modalità stamina. Non è una gran cima penso.

pac0
21-05-2011, 12:11
dopo essermi quasi convinto a prendere un sony vaio sb (la mia preoccupazione sta ancora tutt'ora sulla durata della batteria), ecco che spunta fuori il refresh dell'asus u36, l'U36SD.

Indiscrezioni http://techinstyle.tv/products/u36sd-close-ups-and-hardware-spec-preview/

a parità di procio, la scheda video migliore è? ati 6630 oppure gt520? non dovrei sbagliarmi ma la 6630 è migliore (vado a memoria, di post precedenti)

foto:
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-1.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-2.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-3.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-4.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-5.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-6.jpg
http://techinstyle.tv/wp-content/uploads/2011/04/u36sd-7.jpg

ne stiamo già parlando da qualche pagina di thread, in ogni caso quelle foto si riferiscono all'U36JC versione americana, hanno anche tagliato l'immagine in cui si vedeva lo sticker che indicava il processore e le caratteristiche salienti per non fare capire che fosse il JC. In ogni caso come estetica dovrebbero essere quasi identici.

Si la 6630 è migliore di un 30% circa.

pac0
21-05-2011, 12:16
Salve, vorrei comprare un acer Acer TimelineX 3820T, tra i vari siti di rivenditori ne ho trovato uno a 550 euro con le seguenti caratteristiche:

"Intel Core i5-480M 2.66 GHz, DDR 4GB 1066Mhz, Hard Disk 500GB 5400rpm, Lcd 13.3" WXGA 1366x768 16:9 LED, Vga Intel GMA 4500, Webcam, Lan, Wi-Fi 802.11 n, Bluetooth, Hdmi, 3p USB, Card Reader 5 in 1, Batteria 6 celle, Windows 7 Home Premium 64 bit. Codice Produttore: LX.PTC02.176"

e un altro a 588 con le seguenti caratteristiche:

"Windows® 7 Home Premium Autentico , Display 33.782 cm (13.3 ") HD WXGA CB LED, Processore Intel® Core i5 430M 2.226 GHz, Grafica ATI 5470 512MB, Ram 4 GB DDR3, HD 1x500GB, NO DVD, WiFi 802.11bgn, Batteria 6 celle 3.0, Webcam 1.3MP HD CrystalEye"

Ho evidenziato alcune differenze che per quel poco che ne so dovrebbero essere a favore di quello meno costoso, secondo voi quale dei due è migliore? o magari dovrei orientarmi su un altro prodotto con le stesse caratteristiche in quella fascia di prezzo?

Quello meno costoso ha però solo la scheda video integrata mentre quello più costoso ha una ati HD 5470 dedicata. Non è una gran scheda ma è comunque meglio della GMA 4500 integrata. Dipende da cosa devi farci, se hai bisogno o meno di una scheda dedicata. In ogni caso con la 5470 ti permette di giocare ma devi settare dettagli minimi.

se vuoi farti un idea:

GMA 4500:
http://www.notebookcheck.net/Intel-Graphics-Media-Accelerator-4500MHD-GMA-X4500MHD.9883.0.html

ATI 5470:
http://www.notebookcheck.net/ATI-Mobility-Radeon-HD-5470.23698.0.html

N3mes1s
21-05-2011, 12:16
ne stiamo già parlando da qualche pagina di thread, in ogni caso quelle foto si riferiscono all'U36JC versione americana, hanno anche tagliato l'immagine in cui si vedeva lo sticker che indicava il processore e le caratteristiche salienti per non fare capire che fosse il JC. In ogni caso come estetica dovrebbero essere quasi identici.

Si la 6630 è migliore di un 30% circa.

si, praticamente quello che ricordavo era in questo 3d. E confermo che l'estetica resterà praticamente la stessa, cambiando solo la parte hw.

leopold1985
21-05-2011, 12:39
Quello meno costoso ha però solo la scheda video integrata mentre quello più costoso ha una ati HD 5470 dedicata. Non è una gran scheda ma è comunque meglio della GMA 4500 integrata. Dipende da cosa devi farci, se hai bisogno o meno di una scheda dedicata. In ogni caso con la 5470 ti permette di giocare ma devi settare dettagli minimi.

se vuoi farti un idea:

GMA 4500:
http://www.notebookcheck.net/Intel-Graphics-Media-Accelerator-4500MHD-GMA-X4500MHD.9883.0.html

ATI 5470:
http://www.notebookcheck.net/ATI-Mobility-Radeon-HD-5470.23698.0.html


Grazie per la risposta celere!
Videogame non ne uso, quindi non dovrebbe essere un problema.

pac0
22-05-2011, 10:34
Grazie per la risposta celere!
Videogame non ne uso, quindi non dovrebbe essere un problema.

Allora se non giochi e non usi programmi di grafica 3d pesante prendi quello meno costoso ma con cpu più potente. La scheda integrata ti permetterà comunque di guardare video in full HD quindi per un normalissimo uso quotidiano andrà benissimo.

camocamo
22-05-2011, 10:57
ma perchè nessuno parla dei toshiba?
Ha diversi 13'' belli e dai prezzi bassi, io ho ordinato un satellite r830 sandy bridge i5, 1,45 kg , usb3, tutto in magnesio con autonomia dichiarata di 8 ore.
Il prezzo di listino (è il satellite r830-14f) è di 899 euro.

lanfratta
22-05-2011, 11:20
ma perchè nessuno parla dei toshiba?
Ha diversi 13'' belli e dai prezzi bassi, io ho ordinato un satellite r830 sandy bridge i5, 1,45 kg , usb3, tutto in magnesio con autonomia dichiarata di 8 ore.
Il prezzo di listino (è il satellite r830-14f) è di 899 euro.

Non sapevo dell'usb 3.0. Cmq non ha gpu dedicata, per questo se ne parla poco.

malmo
22-05-2011, 11:25
ma perchè nessuno parla dei toshiba?
Ha diversi 13'' belli e dai prezzi bassi, io ho ordinato un satellite r830 sandy bridge i5, 1,45 kg , usb3, tutto in magnesio con autonomia dichiarata di 8 ore.
Il prezzo di listino (è il satellite r830-14f) è di 899 euro.

se ne parla poco perchè la gente non apprezza la massima portabilità e ottima potenza elaborativa, e preferisce dei 13 con schede video dedicate (tipo la 6470 o 520) che sono giusto un 10% più veloci della integrata, però hai lo switch, vuoi mettere?:doh:

attila2688
22-05-2011, 11:29
ma perchè nessuno parla dei toshiba?
Ha diversi 13'' belli e dai prezzi bassi, io ho ordinato un satellite r830 sandy bridge i5, 1,45 kg , usb3, tutto in magnesio con autonomia dichiarata di 8 ore.
Il prezzo di listino (è il satellite r830-14f) è di 899 euro.

Ottimo prodotto, a me che la dedicata non interessa fa gola soprattutto perchè è uno dei pochissimi 13 pollici con lo schermo matte. Ma realmente poi la batteria quanto fa? Peccato che online ora come ora si trovi solo su in un paio di negozi.
Se qualcuno ha notizie sul prodotto le condivida pure. :cool:

zizou79
22-05-2011, 12:20
Ottimo prodotto, a me che la dedicata non interessa fa gola soprattutto perchè è uno dei pochissimi 13 pollici con lo schermo matte. Ma realmente poi la batteria quanto fa? Peccato che online ora come ora si trovi solo su in un paio di negozi.
Se qualcuno ha notizie sul prodotto le condivida pure. :cool:

Anche io sono interessato a valutare questo notebook, mi piacerebbe capire se anche questo R830-14F fa parte della serie Portege dove rispetto ai modelli "di punta" manca la PCMCIA, il connettore per la dock station e Win Professional oppure è un Satellite rivisto a mò di Portege, quindi anche i materiali e la struttura non sono di livello Portege.
Purtroppo toccarlo con mano non credo che sarà mai possibile, penso che sarà disponibile solo on-line. Se qualcuno ha qualche riscontro lo condivida pure.

ghenzi
22-05-2011, 14:34
Bello! Il modello da 13" quanto costa? Ho letto circa 900€ è possibile? Ma Toshiba è un marchio affidabile? e l'assistenza?
Grazie

Zoko
22-05-2011, 16:43
Anche io sono interessato a valutare questo notebook, mi piacerebbe capire se anche questo R830-14F fa parte della serie Portege dove rispetto ai modelli "di punta" manca la PCMCIA, il connettore per la dock station e Win Professional oppure è un Satellite rivisto a mò di Portege, quindi anche i materiali e la struttura non sono di livello Portege.
Purtroppo toccarlo con mano non credo che sarà mai possibile, penso che sarà disponibile solo on-line. Se qualcuno ha qualche riscontro lo condivida pure.

Ecco una questione interessante.
Io ho una scheda audio Audigy PCMCIA che non vorrei dover mettere nel cassetto...quindi un notebook con con questa interfaccia mi farebbe davvero gola. Purtroppo fatico a trovarne uno che abbia LCD 14", Sandy Bridge, USB 3.0 e questa benedetta PCMCIA !!!
QUALCUNO MI AIUTI!!!

camocamo
22-05-2011, 19:37
Anche io sono interessato a valutare questo notebook, mi piacerebbe capire se anche questo R830-14F fa parte della serie Portege dove rispetto ai modelli "di punta" manca la PCMCIA, il connettore per la dock station e Win Professional oppure è un Satellite rivisto a mò di Portege, quindi anche i materiali e la struttura non sono di livello Portege.
Purtroppo toccarlo con mano non credo che sarà mai possibile, penso che sarà disponibile solo on-line. Se qualcuno ha qualche riscontro lo condivida pure.

mah guarda, è un dubbio che ho anche io. Appena disponibile mi arriva e vedo. L'aspetto e il materiale è identico ai portege r700, quindi promette bene.
A quanto ho capito i portege nuovi (quindi con sandy bridge) vengono prodotti con case in una resina di salcazzo cosa, quindi questi satellite r830 hanno ereditato il vecchio case in magnesio dei portege vecchi.
Dovrebbero si mancare le cose che dici tu (quindi supporto per dock, express card e anche il modem UMTS integrato), che a me onestamente non interessavano.
La scarsa disponibilità comunque è dovuta al fatto che è appena uscito, lo danno disponibile da maggio 2011.
Per quanto riguarda la scheda video ho guardato un po' di bench e sta hd3000 dell'intel non sembra niente male, tanto mica voglio giocare a chissà cosa.
La batteria credo proprio che le 8 ore dichiarate mai le vedrà ma quello è così per tutti, anche qui non è che ho grandi necessità al riguardo quindi mi va benissimo.

aquistar
22-05-2011, 23:08
Ecco una questione interessante.
Io ho una scheda audio Audigy PCMCIA che non vorrei dover mettere nel cassetto...quindi un notebook con con questa interfaccia mi farebbe davvero gola. Purtroppo fatico a trovarne uno che abbia LCD 14", Sandy Bridge, USB 3.0 e questa benedetta PCMCIA !!!
QUALCUNO MI AIUTI!!!

Il toshiba

Bosatzu
23-05-2011, 02:12
Ciao a tutti ragazzi!
Ieri finalmente sono andato in un centro commerciale vicino Roma ed ho toccato con mano il Sony Vaio SB. Vorrei lasciarvi qui le mie imporessioni: molto carino secondo me, a prova di ditate e aloni grazie alla superficie non liscia. In esposizione c'era la versione bianca che però è più bianco sporco (quasi grigio chiaro) che non il solito colore puro e lucido cui sono abituato. La tastiera con mio grande piacere è retroilluminata e in generale mi è sembrato un bel notebook tanto che, pur volendo andare a cercare i difetti di assemblaggio riportati dai membri del Forum, non ne ho trvati di particolarmente rilevanti. Chiuso è sottilissimo e leggero, inoltre sta bene nella mano viste le dimensioni ridotte.
L'altro aspetto cui ho cercato di far caso è stato lo schermo che avevo letto essere non molto bello: beh vi dirò che, nonostante sia opaco e i colori non siano particolarmente brillanti, a me non dispiace e nella resa grafica in generale non mi sembra sfigurare di fronte agli altri pc di quelle dimensioni. Certo avrebbero potuto fare di più ma non si tratta di nulla di terribile a mio parere anche perchè, qualora occorra uno schermo con i fiocchi, basta collegare l'uscita hdmi ad uno schermo esterno e via. Per il poco che ho potuto vedere la macchina è rettiva e rapida.
Spero di esservi stato d'aiuto.Chiudo il mio intervento con un paio di domande: come mai il configuratore del sito sony quando vado a deselezionare la sicurezza avanzata e la seconda batteria mi impedisce di farlo con la scritta "Una o più opzioni in questa configurazione non sono disponibili".
Inoltre posso chiedervi se per me che, spero di non sollevare un uragano di critiche :mc: , vorrei giocare decentemente con il mio nuovo portatile oltre a usare office e internet più visione di film, pensate possa andare bene questo Sony o è in prossima uscita un concorrente con caratteristiche hardware superiori che non si dissaldi per il calore? Esistono altri concorrenti di questo pc senza contare la durata della batteria cui prenderei la sostituta che danno in opzione sul sito e che non ho ben capito come funzioni.
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi, le domande sono ben accette! :D

Zoko
23-05-2011, 08:02
Il toshiba

Scusa ma quale modello Toshiba in particolare?

pac0
23-05-2011, 08:05
Inoltre posso chiedervi se per me che, spero di non sollevare un uragano di critiche , vorrei giocare decentemente con il mio nuovo portatile oltre a usare office e internet più visione di film, pensate possa andare bene questo Sony o è in prossima uscita un concorrente con caratteristiche hardware superiori che non si dissaldi per il calore?

Come scheda grafica la 6630 sembra essere una scheda che se la cava benino con la maggior parte dei giochi, naturalmente limitando un po' i dettagli. Però dico questo solo dai bench, non ho esperienza personale. Il dubbio fondamentale è sapere quanto scalda sotto carico, per questo non so risponderti anche se da recensioni del vostro 3350 e del thinkpad edge e420s sembra abbastanza fresca, però bisogna poi vedere se è la stessa cosa montata sul vaio con il suo sistema di dissipazione.
Alternative di portatili di questa categoria e con schede grafiche superiori ce ne sono, cioè tutti quelli in uscita che monteranno una gt540M ma sembrano tutti affetti da throttling e temperature alte (e te lo credo :rolleyes: ).

Per quanto riguarda la HD 3000 sono stati fatti passi da gigante rispetto alla vecchia generazione intel, e recentemente sono anche stati rilasciati driver che dovrebbero averle migliorate di un 10% (secondo il produttore).

ficod
23-05-2011, 10:10
Ho finalmente capito cosa voglio! un pc molto portatile, cpu potente e con buona autonomia, cioè:

- cpu: sandy bridge o un "vecchio" i5
- ram: 4bgb
- hd: 500gb o più, meglio se 7200rpm
- no scheda dedicata
- no lettore DVD
- budget: 600-800€

Ovvio che c'è sempre il 3820T (490€+ss) / 3820TG con Radeon HD5470 (589+ss? ma non era più economico qualche tempo fa??) ma la tastiera e i materiali non mi entusiamano.

Mi chiedevo se aveste dei suggerimenti alternativi...

Grazie!

picsim
23-05-2011, 10:21
quoto, inoltre le 8-10 ore sparate da asus sono ovviamente fuffa :asd:

Ciao!
Io ho un Dell 3350 e la batteria è la cosa su cui avevo più dubbi (a parte qualche articolo, non si sapeva nulla sulla durata della batteria), ma mi son dovuto ricredere. Sopra ho la batteria ad 8 celle, quella che sporge nella parte posteriore/inferiore. Secondo me la cosa è buona per il passaggio d'aria... In ogni caso il nb sembra molto silenzioso.
Sulla durata della batteria: in viaggio, solo per leggere pdf e qualche simulazione leggera in matlab, devo dire che non son arrivato molto lontano dalle 11 ore :D
Per un utilizzo medio (intendo in wifi,web,skype ed altro senza richiedere troppe risorse) sto sulle 7 ore. Nel momento in cui comincio a richiedere qualcosa di spinto (simulazioni corpose), l'indicatore sta sulle 4/5 ore, ma fino ad ora non ho mai verificato la realtà di tal durata. A breve dovrò simulare a bomba e vi saprò dire meglio.
Cia

Bosatzu
23-05-2011, 11:16
Come scheda grafica la 6630 sembra essere una scheda che se la cava benino con la maggior parte dei giochi, naturalmente limitando un po' i dettagli. Però dico questo solo dai bench, non ho esperienza personale. Il dubbio fondamentale è sapere quanto scalda sotto carico, per questo non so risponderti anche se da recensioni del vostro 3350 e del thinkpad edge e420s sembra abbastanza fresca, però bisogna poi vedere se è la stessa cosa montata sul vaio con il suo sistema di dissipazione.
Alternative di portatili di questa categoria e con schede grafiche superiori ce ne sono, cioè tutti quelli in uscita che monteranno una gt540M ma sembrano tutti affetti da throttling e temperature alte (e te lo credo :rolleyes: ).

Grazie mille!:D Quindi dalla tua risposta deduco che per quanto riguarda le mie richieste il meglio che posso acquistare nell'immediato sia il sony vaio SB, giusto?
Ma scusate quali sono secondo voi i tempio di uscita dei nuovi nb più performanti?
Buona giornata

felixmarra
23-05-2011, 11:40
Ho finalmente capito cosa voglio! un pc molto portatile, cpu potente e con buona autonomia, cioè:

- cpu: sandy bridge o un "vecchio" i5
- ram: 4bgb
- hd: 500gb o più, meglio se 7200rpm
- no scheda dedicata
- no lettore DVD
- budget: 600-800€

Ovvio che c'è sempre il 3820T (490€+ss) / 3820TG con Radeon HD5470 (589+ss? ma non era più economico qualche tempo fa??) ma la tastiera e i materiali non mi entusiamano.

Mi chiedevo se aveste dei suggerimenti alternativi...

Grazie!

Per quel prezzo e "molto portatile", quindi sottile e poco pesante, non c'è niente altro rispetto all'acer e sì, adesso il TG si trova a quasi 50 euro in più purtroppo. Con l'uscita del pessimo successore con problemi di surriscaldamento il 3820 è uscito di produzione (e addio a questa ottima classe di portatili dal prezzo onesto, prestazioni ottime, peso contenuto e lunga durata di batteria. I produttori stanno andando in tutt'altra direzione).

Se sacrifichi le dimensioni e quindi il peso allora rientra il Samsung di cui non ricordo più la sigla, ma lo trovi qualche pagina indietro.

pac0
23-05-2011, 12:55
Grazie mille!:D Quindi dalla tua risposta deduco che per quanto riguarda le mie richieste il meglio che posso acquistare nell'immediato sia il sony vaio SB, giusto?
Ma scusate quali sono secondo voi i tempio di uscita dei nuovi nb più performanti?
Buona giornata

Si al momento il sony sembra l'unica alternativa già disponibile sul mercato che risponda alle tue esigenze senza fondere il telaio del portatile :D . Il resto dei portatili annunciati con sandy bridge dovrebbe uscire nel giro di 30/60 giorni ma prendi comunque questi numeri con le pinze.
Io resto comunque fortemente dubbioso su accoppiate tipo i5 + gt540M o superiore su ultraportatili. Spero che i produttori mi facciano ricredere ma non penso che le tecniche di produzione e di dissipazione attuali permettano di inserire tanta potenza in uno spazio così piccolo. Anche se sarei davvero felice di sbagliarmi

Bosatzu
23-05-2011, 13:00
Io resto comunque fortemente dubbioso su accoppiate tipo i5 + gt540M o superiore su ultraportatili. Spero che i produttori mi facciano ricredere ma non penso che le tecniche di produzione e di dissipazione attuali permettano di inserire tanta potenza in uno spazio così piccolo. Anche se sarei davvero felice di sbagliarmi
Sono della tua stessa opinione e soprattutto sarei felice di sbagliarmi con te! Grazie ! :D

pac0
23-05-2011, 13:15
Ho finalmente capito cosa voglio! un pc molto portatile, cpu potente e con buona autonomia, cioè:

- cpu: sandy bridge o un "vecchio" i5
- ram: 4bgb
- hd: 500gb o più, meglio se 7200rpm
- no scheda dedicata
- no lettore DVD
- budget: 600-800€

Ovvio che c'è sempre il 3820T (490€+ss) / 3820TG con Radeon HD5470 (589+ss? ma non era più economico qualche tempo fa??) ma la tastiera e i materiali non mi entusiamano.

Mi chiedevo se aveste dei suggerimenti alternativi...

Grazie!

c'è anche l'asus U31F nelle varie versioni: una monta un i3 mentre altre montano un i5 460M o 480M, non ha unità ottica, ha 500GB di HDD (anche se a 5400rpm), scheda video integrata e rientra nel budget.

Zoko
23-05-2011, 14:47
Qualcuno ha trovato qualche soluzione ultraportatile che si possa collegare ad una docking station?
Stavo navigando sul sito della Dell e ho scoperto che la serie Latitude offre come optional la docking station appunto...peccato per i prezzi altini!
Alla fine è una soluzione molto interessante per chi vuole un notebook ultraportatile con poche interfacce, inutili mentre si è in viaggio, ma non vuole rinunciare a nulla quando è comodo a casa.
Con una soluzione del genere prenderei tranquillamente anche un 13.3" e poi collegherei la docking station ad uno schermo 22" così da non dover perdere la vista...
Avete idea di quali altre case offrano questa soluzione ad un prezzo abbordabile?

malatodihardware
23-05-2011, 15:41
Qualcuno ha trovato qualche soluzione ultraportatile che si possa collegare ad una docking station?
Stavo navigando sul sito della Dell e ho scoperto che la serie Latitude offre come optional la docking station appunto...peccato per i prezzi altini!
Alla fine è una soluzione molto interessante per chi vuole un notebook ultraportatile con poche interfacce, inutili mentre si è in viaggio, ma non vuole rinunciare a nulla quando è comodo a casa.
Con una soluzione del genere prenderei tranquillamente anche un 13.3" e poi collegherei la docking station ad uno schermo 22" così da non dover perdere la vista...
Avete idea di quali altre case offrano questa soluzione ad un prezzo abbordabile?

Penso che per la docking devi andare su un 14"

Zoko
23-05-2011, 16:03
Penso che per la docking devi andare su un 14"

Hai in mente qualcosa in particolare? Perchè solo dai 14" in poi?

21-5-73
23-05-2011, 16:09
Devi quantificare quanto è per te abbordabile..... Lenovo offre una vasta gamma di docking station per i suoi portatili, compreso l' X220 che è un 12,5".

pac0
23-05-2011, 16:17
che io sappia i lenovo per tutta la serie Thinkpad, i toshiba serie portègè e anche la sony per alcuni vaio (tra questi anche la serie SB) hanno disponibili docking.
La maggior parte però sono portatili che non scendono sotto al migliaio di euro.

Zoko
23-05-2011, 16:53
che io sappia i lenovo per tutta la serie Thinkpad, i toshiba serie portègè e anche la sony per alcuni vaio (tra questi anche la serie SB) hanno disponibili docking.
La maggior parte però sono portatili che non scendono sotto al migliaio di euro.

In effetti a conti fatti andrei a spendere un patrimonio per avere la docking station...
Mi sta venendo voglia di comprarmi un bel netbook 12" e poi a casa mi piazzo un bel fisso alla faccia dei problemi di temperature, consumi e potenza grafica!

Fearis
23-05-2011, 20:04
Salve, sono alla ricerca di un Notebook 13'' che abbia delle buone specifiche e al tempo stesso una buona portabilità. Che ne pensate dell'ASUS U36SD-RX002X a 860€? Ho letto qualche recensione a riguardo e pare che l'unica pecca sia lo schermo lucido. E' un problema solo di questo NB oppure è una questione ricorrente tra i suoi simili? E poi da noia solo ad esempio se usato all'aperto, oppure anche al chiuso può essere noioso? Inoltre mi sapreste consigliare qualcosa di simile che si aggiri intorno a quella cifra?

Scusate per le tante domande, ma è il primo portatile che dovrei acquistare, quindi i dubbi non sono pochi e non so bene come muovermi nel campo. Grazie.

21-5-73
23-05-2011, 21:36
Salve, sono alla ricerca di un Notebook 13'' che abbia delle buone specifiche e al tempo stesso una buona portabilità. Che ne pensate dell'ASUS U36SD-RX002X a 860€? Ho letto qualche recensione a riguardo e pare che l'unica pecca sia lo schermo lucido. E' un problema solo di questo NB oppure è una questione ricorrente tra i suoi simili? E poi da noia solo ad esempio se usato all'aperto, oppure anche al chiuso può essere noioso? Inoltre mi sapreste consigliare qualcosa di simile che si aggiri intorno a quella cifra?

Scusate per le tante domande, ma è il primo portatile che dovrei acquistare, quindi i dubbi non sono pochi e non so bene come muovermi nel campo. Grazie.

Sicuro sia SD e non JC? Te lo dico perchè qui in molti attendono quel portatile ma non è in vendita da nessuna parte. Tu dove lo hai visto?

Fearis
23-05-2011, 22:00
Sicuro sia SD e non JC? Te lo dico perchè qui in molti attendono quel portatile ma non è in vendita da nessuna parte. Tu dove lo hai visto?
Io l'ho visto su Essedì, si possono mettere i link?

lanfratta
23-05-2011, 22:19
Salve, sono alla ricerca di un Notebook 13'' che abbia delle buone specifiche e al tempo stesso una buona portabilità. Che ne pensate dell'ASUS U36SD-RX002X a 860€? Ho letto qualche recensione a riguardo e pare che l'unica pecca sia lo schermo lucido. E' un problema solo di questo NB oppure è una questione ricorrente tra i suoi simili? E poi da noia solo ad esempio se usato all'aperto, oppure anche al chiuso può essere noioso? Inoltre mi sapreste consigliare qualcosa di simile che si aggiri intorno a quella cifra?

Scusate per le tante domande, ma è il primo portatile che dovrei acquistare, quindi i dubbi non sono pochi e non so bene come muovermi nel campo. Grazie.

on circa 860 hai il portege r830, che e' molto simile all'asus. Stessa cifra per vostro 3350 e poco altro.
Gli schermi per i portatili non professionali, come l'asus, non hanno dei grandi schermi, nessuno escluso. Il problema piu' che lo schermo lucido in se e' il fatto che sia riflettente, in casa o all'aperto, ma a cio' puoi ovviare, parzialmente, con delle pellicole da applicare sullo schermo. In poche parole se e' per lo schermo, il 90% dei portatili ha lo stesso problema.

lanfratta
23-05-2011, 22:20
Io l'ho visto su Essedì, si possono mettere i link?

no, pena ban.

aquistar
23-05-2011, 22:39
Sicuro sia SD e non JC? Te lo dico perchè qui in molti attendono quel portatile ma non è in vendita da nessuna parte. Tu dove lo hai visto?

Io l'ho visto su Essedì, si possono mettere i link?

Sul negozio è in listino ma non disponibile

Zoko
24-05-2011, 09:04
Questo Toshiba R830-14F sembra davvero un bel portatile. Alla lista aggiungerei i Tecra R840...peccato che ancora se ne sa poco...Non riesco a capire ad esempio che GPU monta e che risoluzione ha lo schermo 14".

Tom Joad
24-05-2011, 09:12
Questo Toshiba R830-14F sembra davvero un bel portatile. Alla lista aggiungerei i Tecra R840...peccato che ancora se ne sa poco...Non riesco a capire ad esempio che GPU monta e che risoluzione ha lo schermo 14".
Alla lista aggiungerei i Tecra R840
Ho trovato questa pagina (http://us.toshiba.com/computers/laptops/tecra/R840/available-models) sul sito US. Sembra che abbiano tutti risoluzione 1366x768 e scheda video AMD Radeon HD 6450M 1GB.

lanfratta
24-05-2011, 10:17
cmq su ebay vendono tutto quello che vi serve. Trovate il prodotto, inviatelo a consegnato e poi tutto risolto. Tra l'altro la differenza di prezzo e' minima.

pac0
24-05-2011, 10:27
l'u36sd dovrebbe essere sul mercato svedese a 3 settimane da oggi (fonte: forum americano in cui un ragazzo svedese ha mandato una mail al marketing manager del suo paese). quindi credo che per lo stesso periodo dovrebbe essere disponibile da noi.

Zoko
24-05-2011, 10:53
Ho trovato questa pagina (http://us.toshiba.com/computers/laptops/tecra/R840/available-models) sul sito US. Sembra che abbiano tutti risoluzione 1366x768 e scheda video AMD Radeon HD 6450M 1GB.

Grazie per la dritta.
Chissà se alla fine anche i modelli italiani avranno la stessa configurazione base...
Notavo inoltre che sul sito Toshiba US è possibile configurare i notebook e montare i7-2620 che secondo me è uno dei migliori proci in circolazione viste le frequenze alte, la cache di 4mb e i consumi uguali a quelli dell'i5.
Dubito che sarà disponibile in Italia però.

Io potrei farmelo portare tranquillamente dagli USA, ma non so come funziona la garanzia ed inoltre il fatto di avere tastiera e software in inglese mi rompe un po'....tuttavia andrei a risparmiare un bel po' di moneta...vedremo.
Mi sa che mi tocca aspettare che escano in Italia e poi si vedrà...

camocamo
24-05-2011, 11:01
Grazie per la dritta.
Chissà se alla fine anche i modelli italiani avranno la stessa configurazione base...
Notavo inoltre che sul sito Toshiba US è possibile configurare i notebook e montare i7-2620 che secondo me è uno dei migliori proci in circolazione viste le frequenze alte, la cache di 4mb e i consumi uguali a quelli dell'i5.
Dubito che sarà disponibile in Italia però.

Io potrei farmelo portare tranquillamente dagli USA, ma non so come funziona la garanzia ed inoltre il fatto di avere tastiera e software in inglese mi rompe un po'....tuttavia andrei a risparmiare un bel po' di moneta...vedremo.
Mi sa che mi tocca aspettare che escano in Italia e poi si vedrà...

La configurazione dovrebbe essere grossomodo la stessa...io ho preso il satellite r830 modello più base che c'era e mi ritrovo già dentro 6gb di ram e 640 di hd...

Zoko
24-05-2011, 12:48
La configurazione dovrebbe essere grossomodo la stessa...io ho preso il satellite r830 modello più base che c'era e mi ritrovo già dentro 6gb di ram e 640 di hd...

Scusa ma dove lo hai preso? E quanto lo hai pagato?
Su trovaprezzi ce l'hanno solo 3 negozi e non sembra disponibile...

camocamo
24-05-2011, 13:11
l'ho preso tramite fornitori vari perchè lavoro nel campo ma anche loro non sanno quando arriva. E' ordinabile ma non sanno quando arriverà. Per il prezzo non so perchè me ne hanno fatto uno di favore, so che a listino ufficiale è 899 euro.

Zoko
24-05-2011, 13:27
Mhh...su un noto negozio col nome di un'esploratore ho trovato il Satellite R830-14F a 899€ (disponibilità da verificare) che però non sembra avere la GPU dedicata, nè USB 3.0. Credo sia il modello vecchio...

ghenzi
24-05-2011, 13:43
Mannaggia! Pure io vorrei acquistare il Toshiba satellite r 830 con coperchio rosso prima della metà di giugno, ma non si trova ancora negli store e in rete ci sono alcuni negozi ma sembra solo su ordinazione,
il modello base dovrebbe avere già 6gb di ram e 640GB di HD, prezzo poco meno di 900,00€ ma credo che li valga.

malmo
24-05-2011, 13:53
Mhh...su un noto negozio col nome di un'esploratore ho trovato il Satellite R830-14F a 899€ (disponibilità da verificare) che però non sembra avere la GPU dedicata, nè USB 3.0. Credo sia il modello vecchio...

è l'attuale, non ha gpu dedicata come già si sapeva.

21-5-73
24-05-2011, 13:59
Mhh...su un noto negozio col nome di un'esploratore ho trovato il Satellite R830-14F a 899€ (disponibilità da verificare) che però non sembra avere la GPU dedicata, nè USB 3.0. Credo sia il modello vecchio...

Non ha GPU dedicata, il modello vecchio è l' r700 che tra l' altro costa di più......

camocamo
24-05-2011, 14:12
si il modello è quello nuovo, non ha gpu dedicata (nessun portege o satellite pro la ha) ma la hd3000 non va per niente male (sembra dai bench, almeno...).
Di quelle 3 usb 2.0 una è 3.0 anche se in quella scheda tecnica non è scritto. Almeno mi pare, avevo controllato che l'avesse, non credo mi sia sfuggito....

SHIVA>>LuR<<
24-05-2011, 15:08
recensione italiana dell'acer 3830tg
la si può trovare qui:
acer 3830tg (http://www.tomshw.it/cont/articolo/acer-aspire-timeline-x-3830tg-fino-a-otto-ore-di-autonomia/31476/1.html)

nel frattempo stamattina mi è arrivato l'asus u31sd

Il Castiglio
24-05-2011, 15:29
recensione italiana dell'acer 3830tg
la si può trovare qui:
acer 3830tg (http://www.tomshw.it/cont/articolo/acer-aspire-timeline-x-3830tg-fino-a-otto-ore-di-autonomia/31476/1.html)...
Mi sarebbe piaciuto veder approfondita meglio la questione temperature ... sono curioso di sapere per quanto tempo si potrà giocare con la 540 in un 13" prima di prendere fuoco :D

Comunque credo sarà la scelta migliore per chi vuole un 13" da gioco ... peccato per l'i3, 540+SSD+i5 sarebbe stato il Top

21-5-73
24-05-2011, 15:52
recensione italiana dell'acer 3830tg
la si può trovare qui:
acer 3830tg (http://www.tomshw.it/cont/articolo/acer-aspire-timeline-x-3830tg-fino-a-otto-ore-di-autonomia/31476/1.html)

nel frattempo stamattina mi è arrivato l'asus u31sd

Come ti scrissi tempo fà, appena puoi parlaci dell' asus, e se riesci metti qualche foto :-)

SHIVA>>LuR<<
24-05-2011, 16:18
Come ti scrissi tempo fà, appena puoi parlaci dell' asus, e se riesci metti qualche foto :-)

tempo di testarlo un pò....
le primissime dicono che:
pros:
molto leggero
nero spazzolato(molto elegante)
un 2310m e una 520 a me bastano e avanzano

cons:
schermo forse non all'altezza,sopratutto difetta sull'illuminazione laterale
sembra plasticoso
alimentatore molto grande rispetto alla media dei 13.3(90W)

prendete tutte queste considerazioni con le pinze dato che l'ho acceso solo per 20 minuti.

N3mes1s
24-05-2011, 16:27
tempo di testarlo un pò....
le primissime dicono che:
pros:
molto leggero
nero spazzolato(molto elegante)
un 2310m e una 520 a me bastano e avanzano

cons:
schermo forse non all'altezza,sopratutto difetta sull'illuminazione laterale
sembra plasticoso
alimentatore molto grande rispetto alla media dei 13.3(90W)

prendete tutte queste considerazioni con le pinze dato che l'ho acceso solo per 20 minuti.

di che asus si parla?

Il Castiglio
24-05-2011, 16:39
di che asus si parla?
E' scritto nel post delle 16.08 :cool:

pac0
24-05-2011, 17:42
tempo di testarlo un pò....
le primissime dicono che:
pros:
molto leggero
nero spazzolato(molto elegante)
un 2310m e una 520 a me bastano e avanzano

cons:
schermo forse non all'altezza,sopratutto difetta sull'illuminazione laterale
sembra plasticoso
alimentatore molto grande rispetto alla media dei 13.3(90W)

prendete tutte queste considerazioni con le pinze dato che l'ho acceso solo per 20 minuti.

Grazie mille, appena l'hai provato in maniera più approfondita facci sapere!

Fearis
24-05-2011, 19:27
Per caso sul forum c'è la recensione di qualcuno che ha l'u36jc? Suppongo che apparte le specifiche leggermente inferiori sia simile all'u36sd giusto?

21-5-73
24-05-2011, 22:13
Per caso sul forum c'è la recensione di qualcuno che ha l'u36jc? Suppongo che apparte le specifiche leggermente inferiori sia simile all'u36sd giusto?

Dovrebbero essere identici a parte le ovvie differenze interne dovute a 2 generazioni diverse.

N3mes1s
25-05-2011, 07:58
Visto l'uscita del dell xps 15z, qualcuno sa se sarà disponibile la versione 14"? ho letto su qualche sito che molto probabilmente questo 15z sarà presto seguito per l'appunto dalla versione 14z e 17z. Sarebbe da informarsi meglio in quanto lo vedo come un ottimo portatile.

21-5-73
25-05-2011, 23:00
Nuovo prodotto da Sony, simile all' SB ma più sottile. Link (http://www.engadget.com/2011/05/25/sony-announces-vaio-sa-series-ultraportable-puts-vaio-f-series/)

braga
26-05-2011, 11:35
tempo di testarlo un pò....
le primissime dicono che:
pros:
molto leggero
nero spazzolato(molto elegante)
un 2310m e una 520 a me bastano e avanzano

cons:
schermo forse non all'altezza,sopratutto difetta sull'illuminazione laterale
sembra plasticoso
alimentatore molto grande rispetto alla media dei 13.3(90W)

prendete tutte queste considerazioni con le pinze dato che l'ho acceso solo per 20 minuti.

la tastiera flette quando si digita? Il precedente u31jg aveva una tastiera poco confortevole.

aquistar
26-05-2011, 11:46
Nuovo prodotto da Sony, simile all' SB ma più sottile. Link (http://www.engadget.com/2011/05/25/sony-announces-vaio-sa-series-ultraportable-puts-vaio-f-series/)

Appena uscito sb ed ha già un sostituto !!!!!!!!

Apparte che se continuiamo così i notebook ci si sciolgono tra le mani.

21-5-73
26-05-2011, 12:08
Appena uscito sb ed ha già un sostituto !!!!!!!!

Apparte che se continuiamo così i notebook ci si sciolgono tra le mani.

No mi pare di aver capito che l' SB rimane al suo posto.... Li vendono entrambi :)

ficod
26-05-2011, 12:16
segnalazione: so che si tratta di notebook non ultimo grido ma...

ho avuto fra le mani un Acer TimelineX 3820T, un Samsung SF310, un Dell Vostro V130. Impressioni.

• Acer: compatto, il più leggero, un po' plasticoso

•*Samsung: più solido ma più pesante e grosso... non ci vedo moltissimi vantaggi rispetto ad un 14-15" leggero...

• Dell: ben fatto, compatto e leggero.. davvero un bell'impatto il telaio (non mi gasa la cerniera dell'LCD)

cloutz
26-05-2011, 13:46
ragazzi mi han detto di postare qui..

vorrei sapere cosa offre attualmente il mercato sui 13-14".
in particolare sarei interessato a spendere sui 500-600€, non 700-800€ ecco :D

avete esperienza per consigliarmi qualcosa?

lo userei per programmare (c++, java, eclipse no autocad), streaming, navigazione, chat, e lo porterei spesso in giro (treno, biblioteca, proprio per questo il 15.6" preso qualche mese fa è un pò scomodo)

grazie in anticipo :D

SHIVA>>LuR<<
26-05-2011, 14:48
la tastiera flette quando si digita? Il precedente u31jg aveva una tastiera poco confortevole.

un pochino flette al centro in alto dalla parte dei tasti F7 ed F8 ,credo a causa della configurazione del portatile perchè proprio poco sopra si installa la batteria oltre i suddetti tasti,senza batteria,c'è il vuoto.

ficod
26-05-2011, 17:35
Qualcuno di voi sa perchè attualmente sul sito hp italia non ci sono 13" della famiglia pavilion?
A tal proposito.. ho visto in giro vari dv3, c'è qualche modello preferito??

Nicola24
26-05-2011, 17:42
Nuovo prodotto da Sony, simile all' SB ma più sottile. Link (http://www.engadget.com/2011/05/25/sony-announces-vaio-sa-series-ultraportable-puts-vaio-f-series/)

Pare identico all'SB...con risoluzione schermo più alta...