PDA

View Full Version : Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Xeno665
25-02-2011, 10:40
la prossima serie C con tastiera illuminata e colori fluo mi sembra favolosa, hdready,3xusb2 e 1x usb3, i5, amd hd 6630 1gb, hdmi... non so se rientra nei 2kg però, dato che è un 14" con dvd.

Qui si legge 2,45 Kg purtroppo :(
http://www.sony.co.uk/product/vn-c-series/vpcca1s1e-b

Crystal1988
25-02-2011, 10:46
E l'autonomia dovrebbe essere di mezzo ciuccio..

Glide
25-02-2011, 10:49
Entrambi 1280x800 16:10
Il 14" ora lo utilizza mia sorella :p

capito
beh un 13.3 16/10 ha l'altezza di un 14 16/9 e forse per questo lo trovi confortevole, secondo me un 13 16/9 come quelli che ci sono ora è troppo stretto

Nicola24
25-02-2011, 10:55
la prossima serie C con tastiera illuminata e colori fluo mi sembra favolosa, hdready,3xusb2 e 1x usb3, i5, amd hd 6630 1gb, hdmi... non so se rientra nei 2kg però, dato che è un 14" con dvd.

Interessante...bisognerà vedere se attiveranno lo switch della scheda video...e se la 6630 potrà essere montata sul 14"...

Nicola24
25-02-2011, 10:58
Qui si legge 2,45 Kg purtroppo :(
http://www.sony.co.uk/product/vn-c-series/vpcca1s1e-b

Da qui si legge che il 14" avrà la 6470...

blindevil
25-02-2011, 10:58
Interessante...bisognerà vedere se attiveranno lo switch della scheda video...e se la 6630 potrà essere montata sul 14"...

Concordo se mettono anche lì il pulsantino fisico per passare da una scheda all'altra..sarebbe ottimo!

braga
25-02-2011, 12:11
Interessante...bisognerà vedere se attiveranno lo switch della scheda video...e se la 6630 potrà essere montata sul 14"...

sì, confermato lo switch manuale. ecco una foto:

http://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10643.png

Nicola24
25-02-2011, 12:12
sì, confermato lo switch manuale. ecco una foto:

http://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10643.png

Abbiamo fatto un po' di confusione...parlavamo della nuova serie C...

braga
25-02-2011, 12:35
Abbiamo fatto un po' di confusione...parlavamo della nuova serie C...

:doh: :doh:

malmo
25-02-2011, 12:55
la serie c sembra più consumer come prodotto, colorata , giovanile e più povera nei materiali. Forse andrà a sotituire la serie E attuale, almeno nel taglio da 14. E poi pesa 2.4kg, è un'altra cosa

attila2688
25-02-2011, 15:58
Ragazzi ma a parte la scheda video e ovviamente a parità di processore (380-370) c'è un motivo per preferire l' U31 all' U35?

Xeno665
26-02-2011, 08:33
Penso abbiate visto il nuovo Acer TimelineX 4830!
http://notebookitalia.it/acer-aspire-4830t-timelinex-nuovo-design-core-i5-2410m-e-usb-3-0-10768
...interessante davvero ma i materiali usati non mi convincono molto :stordita: certo costerà meno del Vaio SB! :D

su questo forum ci sono novità che riguardano tutta la nuova serie TimelineX (3830, 4830, 5830)
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=ru&tl=en&u=http%3A%2F%2Facerfans.ru%2Fforum%2Ftopic_9488
non si capisce bene quale sarà la VGA dei modelli TG, secondo me saranno tutti modelli Nvidia.

Quindi... Sony, Toshiba, Acer hanno già dato... aspettiamo impazienti i nuovi modelli Samsung ed HP con Sandy Bridge! :D

Nicola24
26-02-2011, 10:17
Penso abbiate visto il nuovo Acer TimelineX 4830!
http://notebookitalia.it/acer-aspire-4830t-timelinex-nuovo-design-core-i5-2410m-e-usb-3-0-10768
...interessante davvero ma i materiali usati non mi convincono molto :stordita: certo costerà meno del Vaio SB! :D

su questo forum ci sono novità che riguardano tutta la nuova serie TimelineX (3830, 4830, 5830)
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=ru&tl=en&u=http%3A%2F%2Facerfans.ru%2Fforum%2Ftopic_9488
non si capisce bene quale sarà la VGA dei modelli TG, secondo me saranno tutti modelli Nvidia.

Quindi... Sony, Toshiba, Acer hanno già dato... aspettiamo impazienti i nuovi modelli Samsung ed HP con Sandy Bridge! :D

Perché Toshiba cosa ha presentato?

N3mes1s
26-02-2011, 11:00
Toshiba ha presentato la serie Portege r800

Crystal1988
26-02-2011, 12:47
Penso abbiate visto il nuovo Acer TimelineX 4830!
http://notebookitalia.it/acer-aspire-4830t-timelinex-nuovo-design-core-i5-2410m-e-usb-3-0-10768
...interessante davvero ma i materiali usati non mi convincono molto :stordita: certo costerà meno del Vaio SB! :D

su questo forum ci sono novità che riguardano tutta la nuova serie TimelineX (3830, 4830, 5830)
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=ru&tl=en&u=http%3A%2F%2Facerfans.ru%2Fforum%2Ftopic_9488
non si capisce bene quale sarà la VGA dei modelli TG, secondo me saranno tutti modelli Nvidia.

Quindi... Sony, Toshiba, Acer hanno già dato... aspettiamo impazienti i nuovi modelli Samsung ed HP con Sandy Bridge! :D

Certo che l'uso di sola plastica... schermo meno luminoso del procedente (140 nits su 200) e facendo il conto che lo schermo precedente era moooooolto inferiore ai sony vaio Z e macbook 13 e anche inferiore rispetto agli S13.. la presenza di sola grafica integrata... 2,2 kg contro 1,7 (o 1,4 nel caso sella Z) il prezzo DEVE essere sensibilimente inferiore..

supermario
26-02-2011, 16:17
ieri ho visto un serie z vecchio modello, lo aveva la mia prof di basi di dati, me lo aspettavo più sottile sinceramente :D

malmo
26-02-2011, 16:28
ieri ho visto un serie z vecchio modello, lo aveva la mia prof di basi di dati, me lo aspettavo più sottile sinceramente :D

si però prendilo in mano, pesa meno di un kilo e mezzo . Oltre una certa soglia lo spessore è perlo più un fattore estetico a parità di peso.

Crystal1988
26-02-2011, 16:45
ieri ho visto un serie z vecchio modello, lo aveva la mia prof di basi di dati, me lo aspettavo più sottile sinceramente :D

Vorrei ben vedere.. con sotto una GT 330M che mi pare sbuffi tra i 25 ed i 30 W di calore.. processori non leggeri da sostenere, in un 13"... insomma...
Che sia spesso anche 3 cm, ci sta!!
Quello che mi preoccupa piuttosto è la Serie S nuova.. più riguardo i video... e più continuo a chiedermi come altri utenti... ma a parte le feritoie sotto il portatile (per altro non tantissime).. dove cavolo è la griglia laterale???

PS. Anche in Italia la serie Z ora ha tempi di consegna oltre le 4/5 settimane.. inoltre, di colpo hanno messo un sovrapprezzo di 100€ sulle custom... ormai è certo che al CeBit presentano la nuova serie direi..

malmo
26-02-2011, 17:08
Vorrei ben vedere.. con sotto una GT 330M che mi pare sbuffi tra i 25 ed i 30 W di calore.. processori non leggeri da sostenere, in un 13"... insomma...
Che sia spesso anche 3 cm, ci sta!!
Quello che mi preoccupa piuttosto è la Serie S nuova.. più riguardo i video... e più continuo a chiedermi come altri utenti... ma a parte le feritoie sotto il portatile (per altro non tantissime).. dove cavolo è la griglia laterale???

PS. Anche in Italia la serie Z ora ha tempi di consegna oltre le 4/5 settimane.. inoltre, di colpo hanno messo un sovrapprezzo di 100€ sulle custom... ormai è certo che al CeBit presentano la nuova serie direi..

ho visto che di serie S ce ne saranno 2, SB e SA. Non potrebbe essere la SA a sostituire la Z?

Crystal1988
26-02-2011, 18:14
Potrebbe, vista l'assenza di SA e presenza di sole SB nei listini di altri paesi..
Tuttavia avevano presentato 2 chassis uguali per SA e SB.. quindi, cosa fanno, utilizzano lo stesso chassis e lo rimarchiano diversamente?? Per altro, uno chassis di 0,4 kg più pesante? In tal caso suppongo che semplicemente, differenzino l'hw mantenendo il vecchio chassis.. però così facendo, diremmo addio alla HD6630M e al display a 900 sulla S..

malmo
26-02-2011, 18:29
Potrebbe, vista l'assenza di SA e presenza di sole SB nei listini di altri paesi..
Tuttavia avevano presentato 2 chassis uguali per SA e SB.. quindi, cosa fanno, utilizzano lo stesso chassis e lo rimarchiano diversamente?? Per altro, uno chassis di 0,4 kg più pesante? In tal caso suppongo che semplicemente, differenzino l'hw mantenendo il vecchio chassis.. però così facendo, diremmo addio alla HD6630M e al display a 900 sulla S..

però mi pare di aver visto una config con la 6630 del SB. Se lo fanno configurare la metteranno a disposizione credo, boh staremo a vedere, io devo ancora decidere se prendere un notebook serio da 13 o un netbook con zacate da 12:D .

Crystal1988
26-02-2011, 19:34
Se hai già visto un SB con HD6630M, sono felicissimo, sarebbe risolto uno dei miei dubbi!!
Ora rimane da vedere se:
- qualità costruttiva migliorata
- qualità lcd come serie z
- lcd da 1400*900 opzionale
- capire se è un forno con turbina o no XD

malmo
26-02-2011, 20:03
Se hai già visto un SB con HD6630M, sono felicissimo, sarebbe risolto uno dei miei dubbi!!
Ora rimane da vedere se:
- qualità costruttiva migliorata
- qualità lcd come serie z
- lcd da 1400*900 opzionale
- capire se è un forno con turbina o no XD

era stata postata qualche pagina fa : http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?ReleaseID=6522&NewsAreaId=2

Model
VAIO VPCSB1A9E/B

Processor
Intel® Core™ i7-2620M

OS
Genuine Windows® 7 Professional (64bit)

Memory
8GB DDR3 1333Mhz SDRAM

Drive
128GB SSD Flash memory

Screen
33.7cm (13.3”) VAIO Display Plus (1366x768) with wide (16:9) aspect ratio

Hybrid graphics
AMD Radeon™ HD 6630M + Intel® HD Graphics

Optical drive
Blu-ray Disc™ ROM Drive with DVD SuperMulti

Others
WLAN 802.11b/g/n; 3G WWAN; Bluetooth® 2.1; Hi-Speed USB 2.0 (x2), SuperSpeed USB 3.0 (x1); HD web camera powered by "Exmor"; VAIO Assist and Performance Switch buttons, Fast boot

Dimensions (DxHxW)
224.5 x 23.9 x 331mm (approx.)

Weight
Approx. 1.75kg (with standard internal battery)

Sulla risoluzione credo che quella superiore alla 1366x768 sia prerogativa per i modelli superiori come SA e la futura (se ci sarà) serie Z

braga
26-02-2011, 20:20
Quindi la batteria principale sarà integrata e non rimovibile come nei macbook?

Nicola24
27-02-2011, 11:22
era stata postata qualche pagina fa : http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?ReleaseID=6522&NewsAreaId=2

Model
VAIO VPCSB1A9E/B

Processor
Intel® Core™ i7-2620M

OS
Genuine Windows® 7 Professional (64bit)

Memory
8GB DDR3 1333Mhz SDRAM

Drive
128GB SSD Flash memory

Screen
33.7cm (13.3”) VAIO Display Plus (1366x768) with wide (16:9) aspect ratio

Hybrid graphics
AMD Radeon™ HD 6630M + Intel® HD Graphics

Optical drive
Blu-ray Disc™ ROM Drive with DVD SuperMulti

Others
WLAN 802.11b/g/n; 3G WWAN; Bluetooth® 2.1; Hi-Speed USB 2.0 (x2), SuperSpeed USB 3.0 (x1); HD web camera powered by "Exmor"; VAIO Assist and Performance Switch buttons, Fast boot

Dimensions (DxHxW)
224.5 x 23.9 x 331mm (approx.)

Weight
Approx. 1.75kg (with standard internal battery)

Sulla risoluzione credo che quella superiore alla 1366x768 sia prerogativa per i modelli superiori come SA e la futura (se ci sarà) serie Z

TOT configurazione: 1800 euro!!!:D ...se tutto va bene:)

Crystal1988
27-02-2011, 15:03
era stata postata qualche pagina fa : http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?ReleaseID=6522&NewsAreaId=2

Model
VAIO VPCSB1A9E/B

Processor
Intel® Core™ i7-2620M

OS
Genuine Windows® 7 Professional (64bit)

Memory
8GB DDR3 1333Mhz SDRAM

Drive
128GB SSD Flash memory

Screen
33.7cm (13.3”) VAIO Display Plus (1366x768) with wide (16:9) aspect ratio

Hybrid graphics
AMD Radeon™ HD 6630M + Intel® HD Graphics

Optical drive
Blu-ray Disc™ ROM Drive with DVD SuperMulti

Others
WLAN 802.11b/g/n; 3G WWAN; Bluetooth® 2.1; Hi-Speed USB 2.0 (x2), SuperSpeed USB 3.0 (x1); HD web camera powered by "Exmor"; VAIO Assist and Performance Switch buttons, Fast boot

Dimensions (DxHxW)
224.5 x 23.9 x 331mm (approx.)

Weight
Approx. 1.75kg (with standard internal battery)

Sulla risoluzione credo che quella superiore alla 1366x768 sia prerogativa per i modelli superiori come SA e la futura (se ci sarà) serie Z

Beh da qui vediamo che la scheda video può avere upgrade, oltre all'i5 2410 c'è anche l'i7, possibilità di ssd... se dovesse essere assente l'opzione dello schermo maggiore, mi crolla... fosse prerogativa della Z, a parte che non ho la completa sicurezza che esca in Marzo, ma ho paura che sia d'obbligo mettere gli ssd su quella, così fosse mancherebbe il notebook perfetto per le mie esigenze... e m girerebbero!!

Crystal1988
27-02-2011, 18:40
Quindi la batteria principale sarà integrata e non rimovibile come nei macbook?

Qui la danno come removibile http://www.pcworld.idg.com.au/review/notebooks/sony/sony_vaio_sb_series_vpcsb16fg/377819/specs#info_bottom
Suppongo non sia più in vecchio stile attorno alla cerniera del monitor ma sotto la scocca..

guglielf
27-02-2011, 20:15
nbkit riporta una news secondo cui:
Il nuovo Sony VAIO S sarà disponibile da inizio aprile a partire da 999 euro.
:eek:

malmo
27-02-2011, 21:43
Qui la danno come removibile http://www.pcworld.idg.com.au/review/notebooks/sony/sony_vaio_sb_series_vpcsb16fg/377819/specs#info_bottom
Suppongo non sia più in vecchio stile attorno alla cerniera del monitor ma sotto la scocca..

http://cdn.idg.com.au/mim/prodid/10508/vid/0/angleid/5/resid/2

Crystal1988
27-02-2011, 23:30
http://cdn.idg.com.au/mim/prodid/10508/vid/0/angleid/5/resid/2

Dovrebbe essere appunto sotto il coperchio dove c'è il verde.. quel coperchio dovrebbe coprire batteria, ddr e hd

Crystal1988
28-02-2011, 05:33
Nel listino italiano non mi ero accorto che da qualche giorno, nelle batterie...

http://www.sony.it/product/batteries/vgp-bps24 --> batteria della nuova serie s

http://www.sony.it/product/batteries/vgp-bpsc24 --> batteria aggiuntiva piatta della nuova serie s

supermario
28-02-2011, 10:15
qualche feritoia c'è allora :D

Xeno665
28-02-2011, 10:26
https://shop.sony.co.uk/shop/VAIO-Laptop-PCs/S-Series-13-3

Mi customizzo il mio Vaio SB... :D

Dimenticavo... i prezzi anche se in sterline sembrano umani! :)

supermario
28-02-2011, 10:38
il modello base senza la menata del lettore di impronte digitali(inutile per me) costa 739 sterline e, tra l'altro, con la qwerty italiana :D

870€ sono un ottimo prezzo!

Mr_Paulus
28-02-2011, 10:44
i prezzi mi paiono ottimi, solo 2 cose:
l'ssd costa un botto, assolutamente da comprare a parte.
di default mettono un banco da 4giga di ram??:mbe: per avere il dual channel devo metterne 8 giga??ma dai..

supermario
28-02-2011, 10:44
il pari configurazione rispetto al mbpro da 13" costa 924€ contro i 1149 della controparte apple

le uniche differenze riguardano la webcam che sul mbpro è in hd :stordita:

p.s. fare gli upgrade sul sito sony costa, a volte, anche la metà che fare gli upgrade sul sito apple! :D

esempio: ram da 4 a 8gb, sul sito sony al cambio 93€, sul sito apple 200€ :mc:

Xeno665
28-02-2011, 10:45
il modello base senza la menata del lettore di impronte digitali(inutile per me) costa 739 sterline e, tra l'altro, con la qwerty italiana :D

870€ sono un ottimo prezzo!

E il modello full senza modulo 3G e lettore di impronte, con HD da 7200rpm e BluRay costa circa 1400€... :)

malmo
28-02-2011, 10:55
non si può milgiorare la dedicata per ora, peccato.

braga
28-02-2011, 11:04
EDIT

post sbagliato

braga
28-02-2011, 11:06
https://shop.sony.co.uk/shop/VAIO-Laptop-PCs/S-Series-13-3

Mi customizzo il mio Vaio SB... :D

Dimenticavo... i prezzi anche se in sterline sembrano umani! :)

peccato non spediscano in Italia :(

malmo
28-02-2011, 11:06
peccato non spediscano in Italia :(

A breve ci sarà anche in Italia.

braga
28-02-2011, 11:13
C'è molta differenza tra i3 e i5 Sandy Bridge, a parità di frequenza base?

Mr_Paulus
28-02-2011, 11:15
C'è molta differenza tra i3 e i5 Sandy Bridge, a parità di frequenza base?

l'i5 ha il turbo boost, per il resto penso siano identici.

e. fox keller
28-02-2011, 11:16
924 euro è un ottimo prezzo (se rimarrà uguale anche per lo store italiano) considerando che c'è anche lo sconto studenti del 7%.

Ma non ho capito perchè nel configuratore non ci sia l'opzione per togliere la scheda grafica discreta, tanto le prestazioni di quella integrata sono molto buone visto che è sandy bridge...

spero che esca presto anche in Italia :)

Crystal1988
28-02-2011, 12:09
Peccato per lo schermo e la scheda video.. per il resto, ottimo portatile.. fa gola.. però a sto punto, l'SA dove diavolo è finito?

Jordan86
28-02-2011, 12:38
Ciao a tutti,

sono interessato al Samsung SF310.
Come prestazioni più o meno mi va bene, vi chiedo però...è silenzioso?
Ho necessità che il notebook sia praticamente inudibile, una vera tomba in qualsiasi situazione, il Samsung va bene?
Oppure in questa categoria quale mi consigliate? Qual'è il più silenzioso?

Grazie. :)

lucaippo17
28-02-2011, 15:35
Sul sito sony.co.uk hanno aggiunto la possibilità di aggiungere anche un core i7 2620M e la AMD 6630M.
Il prezzo rimane non certo basso, ma accettabile. Poco sopra i 1000 euri.
Aspettando che le stesse configurazioni arrivino anche in italia.
Unica cosa che proprio nn mi piace quel banco da 4gb di ram... non ne potevano mettere (magari opzionale) 2 da 2 sfruttando il dual channel?

Xeno665
28-02-2011, 15:46
Sul sito sony.co.uk hanno aggiunto la possibilità di aggiungere anche un core i7 2620M e la AMD 6630M.
Il prezzo rimane non certo basso, ma accettabile. Poco sopra i 1000 euri.
Aspettando che le stesse configurazioni arrivino anche in italia.
Unica cosa che proprio nn mi piace quel banco da 4gb di ram... non ne potevano mettere (magari opzionale) 2 da 2 sfruttando il dual channel?

Fenomenale... :)
Speriamo in prezzi abbordabili per l'Italia

supermario
28-02-2011, 15:53
Sul sito sony.co.uk hanno aggiunto la possibilità di aggiungere anche un core i7 2620M e la AMD 6630M.
Il prezzo rimane non certo basso, ma accettabile. Poco sopra i 1000 euri.
Aspettando che le stesse configurazioni arrivino anche in italia.
Unica cosa che proprio nn mi piace quel banco da 4gb di ram... non ne potevano mettere (magari opzionale) 2 da 2 sfruttando il dual channel?

infatti... bastava solo dare tempo al tempo per aggiornare tutto il configuratore! :)

p.s. sei sicuro che la differenza prestazionale sia percettibile nel passare da un banco 4GB a 2x2GB? :)

Crystal1988
28-02-2011, 15:55
Per un 1,7 kg, HD 6630M, i7 in uno chassis così piccolo.. a 999£ secondo me è un ottimo prezzo. Se poi vogliamo confrontarlo col concorrente.. a livello di hw (non voglio fare nessuna polemica.. dico solo a prescindere dal software, la macchina che si ha)
MacBook Pro 13" ha sotto lo stesso processore ma nessuna grafica discreta.. e questo ha una bella discreta!! E' decisamente più leggero il sony.. e l'altezza è molto simile.. e il 13" apple costa con stessa configurazione tranne il comparto video, 1299£ invece di 999£. Certo, l'unica cosa a favore dell'Apple è lo schermo che per quanto sia di risoluzione simile, è migliore dei Sony Plus ( a meno che per questa nuova serie S abbiano utilizzato schermi come si deve.. ma dubito).. E per la durata di batteria.. il vecchio sony serie s da test di terze parti raggiungeva le 6 ore abbondanti di navigazione wi-fi.. si spera abbiano migliorato qualcosa con la nuova versione.. quindi non DOVREBBE (uso il condizionale giustamente) essere lontano dai nuovi 13" pollici Apple. Secondo me non hanno fatto un brutto lavoro in Sony..

caurusapulus
28-02-2011, 16:08
Fenomenale... :)
Speriamo in prezzi abbordabili per l'Italia
*
infatti... bastava solo dare tempo al tempo per aggiornare tutto il configuratore! :)

p.s. sei sicuro che la differenza prestazionale sia percettibile nel passare da un banco 4GB a 2x2GB? :)
C'è abbastanza differenza: nel primo caso la RAM funziona in single channel, nel secondo in dual channel.

angarosh
28-02-2011, 16:12
Anche io sono orientato verso un 14", ma non vorrei spendere così tanto come leggo nei vostri ultimissimi post. Mi accontenterei di un i5, GPU da 1GB (+ integrata) non scaccina ma neanche iperperformante; mi piacerebbe anche il lettore Blu-ray ed il tastierino numerico, ho visto che anche alcuni 14" ce l'hanno. Budget diciamo 800 euronzi o meno (meglio), 1000 se dovessero proprio farmelo su misura telefonandomi prima. :D

Se avete qualche idea ditemela per favore.

supermario
28-02-2011, 16:14
*

C'è abbastanza differenza: nel primo caso la RAM funziona in single channel, nel secondo in dual channel.

grazie, non ci ero arrivato, ma hai un campo pratico che non sia un benchmark dove si nota la differenza? giochi, applicazioni? caricamento del sistema operativo? navigazione su internet? consumo della batteria? macchine virtuali?:)

supermario
28-02-2011, 16:15
Anche io sono orientato verso un 14", ma non vorrei spendere così tanto come leggo nei vostri ultimissimi post. Mi accontenterei di un i5, GPU da 1GB (+ integrata) non scaccina ma neanche iperperformante; mi piacerebbe anche il lettore Blu-ray ed il tastierino numerico, ho visto che anche alcuni 14" ce l'hanno. Budget diciamo 800 euronzi o meno (meglio), 1000 se dovessero proprio farmelo su misura telefonandomi prima. :D

Se avete qualche idea ditemela per favore.

solo la differenza da 800 a 1000 te la fa il bluray, quind 1000€ con bluray vuol dire base di gamma per tutto il resto

lucaippo17
28-02-2011, 16:29
infatti... bastava solo dare tempo al tempo per aggiornare tutto il configuratore! :)

p.s. sei sicuro che la differenza prestazionale sia percettibile nel passare da un banco 4GB a 2x2GB? :)

Non credo che cambi parecchio in pratica, anche se dal punto di vista teorico non c'è proprio storia, se non sbaglio ci sono 2 bus divisi per i 2 banchi, di fatto dimezzando le code per gli accessi alla ram. Certo poi nel mondo reale (fuori dai bench) il collo di bottiglia è sempre l'HDD ecc...
Ma proprio non capisco il motivo di sta scelta, di solito una banco da 4gb costa pure di più di 2 da 2gb, si potevano magari risparmiare una 50ina di €.

malmo
28-02-2011, 16:33
Non credo che cambi parecchio in pratica, anche se dal punto di vista teorico non c'è proprio storia, se non sbaglio ci sono 2 bus divisi per i 2 banchi, di fatto dimezzando le code per gli accessi alla ram. Certo poi nel mondo reale (fuori dai bench) il collo di bottiglia è sempre l'HDD ecc...
Ma proprio non capisco il motivo di sta scelta, di solito una banco da 4gb costa pure di più di 2 da 2gb, si potevano magari risparmiare una 50ina di €.

che problema c'è....ci piazzi un 2x4gb subito e via andare:D

supermario
28-02-2011, 16:37
Non credo che cambi parecchio in pratica, anche se dal punto di vista teorico non c'è proprio storia, se non sbaglio ci sono 2 bus divisi per i 2 banchi, di fatto dimezzando le code per gli accessi alla ram. Certo poi nel mondo reale (fuori dai bench) il collo di bottiglia è sempre l'HDD ecc...
Ma proprio non capisco il motivo di sta scelta, di solito una banco da 4gb costa pure di più di 2 da 2gb, si potevano magari risparmiare una 50ina di €.

appunto è questo il discorso che volevo sottolineare, partendo dal presupposto che non ti accorgi se il dual channel è attivo o meno se non dai bench sul bandwidth della memoria, comprare un banco di ram aftermarket è da sempre una operazione che non fa decadere la garanzia e che costa meno del farlo attraverso il configuratore...quindi, se proprio si dovesse aver bisogno di 4GB+ di ram(questo si è possibilissimo), li si può aggiungere dopo

Crystal1988
28-02-2011, 16:41
che problema c'è....ci piazzi un 2x4gb subito e via andare:D

Già, se uno vuole 8 GB! E se uno vuole 8 GB a 1333mhz.. minimo 80€ li deve spendere.. e credo che in Sony costeranno 100€ (80£ in UK).. sono abbastanza onesti, grosso modo.. anche se cmq davvero, folle la scelta del singolo banco da 4GB invece del 2x2...

Anche io sono orientato verso un 14", ma non vorrei spendere così tanto come leggo nei vostri ultimissimi post. Mi accontenterei di un i5, GPU da 1GB (+ integrata) non scaccina ma neanche iperperformante; mi piacerebbe anche il lettore Blu-ray ed il tastierino numerico, ho visto che anche alcuni 14" ce l'hanno. Budget diciamo 800 euronzi o meno (meglio), 1000 se dovessero proprio farmelo su misura telefonandomi prima. :D

Se avete qualche idea ditemela per favore.

Prima che arrivi un moderatore.. Angarosh sistema la firma..

angarosh
28-02-2011, 16:51
Già, se uno vuole 8 GB! E se uno vuole 8 GB a 1333mhz.. minimo 80€ li deve spendere.. e credo che in Sony costeranno 100€ (80£ in UK).. sono abbastanza onesti, grosso modo.. anche se cmq davvero, folle la scelta del singolo banco da 4GB invece del 2x2...



Prima che arrivi un moderatore.. Angarosh sistema la firma..

Ciao,

non ho capito perchè la dovrei modificare, nessuno mi ha mai fatto problemi e non vedo che cosa ci sia di male. Fatemi sapere, quando torno a casa leggo la risposta.

Grazie.

caurusapulus
28-02-2011, 16:53
grazie, non ci ero arrivato, ma hai un campo pratico che non sia un benchmark dove si nota la differenza? giochi, applicazioni? caricamento del sistema operativo? navigazione su internet? consumo della batteria? macchine virtuali?:)
In teoria in tutto, in pratica come scrive giustamente lucaippo penso sia veramente risicata la differenza.
Certo è che non gli costava nulla dare l'opzione gratuita di scelta 4GB su singolo modulo oppure 2x2.
Non credo che cambi parecchio in pratica, anche se dal punto di vista teorico non c'è proprio storia, se non sbaglio ci sono 2 bus divisi per i 2 banchi, di fatto dimezzando le code per gli accessi alla ram. Certo poi nel mondo reale (fuori dai bench) il collo di bottiglia è sempre l'HDD ecc...
Ma proprio non capisco il motivo di sta scelta, di solito una banco da 4gb costa pure di più di 2 da 2gb, si potevano magari risparmiare una 50ina di €.
Esatto :D
che problema c'è....ci piazzi un 2x4gb subito e via andare:D
:asd: che secondo me arrivati a sto punto è una cosa da valutare già in BTO, infatti come scrive crystal:
Già, se uno vuole 8 GB! E se uno vuole 8 GB a 1333mhz.. minimo 80€ li deve spendere.. e credo che in Sony costeranno 100€ (80£ in UK).. sono abbastanza onesti, grosso modo.. anche se cmq davvero, folle la scelta del singolo banco da 4GB invece del 2x2...
il prezzo di Sony per un altro banco da 4gb è anche abbastanza onesto :O
Ciao,
non ho capito perchè la dovrei modificare, nessuno mi ha mai fatto problemi e non vedo che cosa ci sia di male. Fatemi sapere, quando torno a casa leggo la risposta.
Grazie.
Leggi il regolamento in merito alla firma ;)

angarosh
28-02-2011, 17:00
Letto e corretto, chiedo venia. :D

Dicevamo, qualche modello specifico e marca ne avete da consigliare? Che sia affidabile però, m'è defunto da poco un Toshiba che avrà avuto un monte ore di neanche 100!

Ripeto le caratteristiche: Mi accontenterei di un i5 (ma anche di un i3), GPU da 1GB (+ integrata) non scaccina ma neanche iperperformante; mi piacerebbe anche il lettore Blu-ray ed il tastierino numerico, ho visto che anche alcuni 14" ce l'hanno. Budget diciamo 800 euronzi o meno (meglio), 1000 se dovessero proprio farmelo su misura telefonandomi prima.

Grazie. :)

Crystal1988
28-02-2011, 17:07
Dipende anche a livello di forma cosa vuoi.. 2 cm di altezza.. 3 o 4?
E poi... risoluzione e qualità schermo??

angarosh
28-02-2011, 18:54
Crystal per me la cosa più importante è l'affidabilità in primis; le prestazioni (decenti) vengono poi, così come le caratteristiche.

Visto che ho due fissi potenti, il notebook è più un bel "giocatolino" da avere; quindi, per dimensioni, caratteristiche dello schermo e quant'altro mi rimetto alla vostra esperienza ed ai vostri consigli; gli unici "punti fermi" sono quelli elencati sopra. :)

A dirla tutta, manco il peso mi importa più di tanto, sono un cinghialotto da una quintalata (meno, 90), quindi metto al primo posto, come dicevo, l'affidabilità.

braga
28-02-2011, 19:04
Eccolo, finalmente configurabile anche in Italia

VAIO serie SB (http://www.sony.it/product/vn-s-series/tab/models#cto) a partire da 969 €

angarosh
28-02-2011, 19:13
è quel "a partire da" che mi frega... :D

Scherzi a parte, grazie per il link, adesso ci sguazzo un po'; avevo visto anche degli Acer, Dell e Asus se non vado errato.

caurusapulus
28-02-2011, 19:15
Beh per essere i prezzi dello store online sony non mi paiono assolutamente fuori dal mondo, anzi.
Anche le varie opzioni BTO mi paiono di prezzo umano (tranne vabè l'SSD che quello manco sotto tortura lo acquisterei :asd: ).
Interessante notare anche il fatto che scegliendo un colore diverso dal nero si vada da -20 a -40€ :asd:

angarosh
28-02-2011, 19:18
Intel® CoreTM i5-2520M 2,50GHz
Windows® 7 Ultimate autentico
Italiano (QWERTY)
Nero
500 GB Serial ATA (7200 rpm)
8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Masterizzatore Blu-ray Disc
33,7 cm LCD, 1366x768 + webcam
AMD Radeon(TM) HD 6470M 512MB
Wireless WAN
Senza sicurezza avanzata
Batteria standard
Office 2010 Starter

Questa sciocchezzina mi viene quasi 1.900 euronzi; direi decisamente fuori budget...

supermario
28-02-2011, 19:19
il vaio s che mi piacerebbe costa 1039€ :D

N3mes1s
28-02-2011, 19:20
per quanto riguarda il vaio, se vuoi la scheda video 6630, non puoi scegliere l'i3.

per il resto non sembra eccessivo il costo:

Processore: Intel® CoreTM i5-2410M 2,30GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Colore: Nero
Disco rigido: 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1333MHz DDR3 SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 33,7 cm LCD, 1366x768 + webcam
Schede Grafiche: AMD Radeon(TM) HD 6630M 1GB
Connettività: Senza Wireless WAN
Sicurezza avanzata: Sicurezza avanzata
Batteria: Batteria standard
Microsoft® Office 2010: Office 2010 Starter
Internet security: Senza protezione
Adobe® Creation: Senza Adobe® Creation
Adobe® Lightroom®: Senza AdobePhotoshop Lightroom
Include inoltre
Lettore per carta memoria: Slot per carta SD e MS
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN(bgn) + Bluetooth®
Keyboard Style: Tastiera e retroilluminazione
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.


Prezzo totale 1.079,00 € IVA incl

malmo
28-02-2011, 19:24
ok, il primo che lo piglia apre il thread :D

selivan
28-02-2011, 19:27
Ciao a tutti, ho letto nelle pagine indietro che a inizio anno la samsung ha fatto casino con il SF310. La situazione si è normalizzata?? Adesso questo portatile viene venduto a 540€ contro i 480€ di cui parlavate.
Nella descrizione mettono tutti la gt420 e ho mandato una richiesta di conferma al sito b0w.it, posso sperare o ci sarà sempre la 310?

supermario
28-02-2011, 19:30
ok, il primo che lo piglia apre il thread :D

dai tempi di consegna mi sa che ci va ancora un pochetto :D

Xeno665
28-02-2011, 19:36
Aspettare 3 o 4 settimane per il Vaio dei sogni.. nooooo :D e chi ce la fa!! :oink:

Avete notato che il colore argento fa risparmiare 40€? Chissà perchè... tra l'altro il nero dovrebbe essere lucido e prendersi tutte le ditate del mondo!

enrisoli
28-02-2011, 19:39
Belli belli e anche i prezzi sono un po' più allineati al mercato! Anche il masterizzatore blu ray non è un salasso (sony lo sponsorizza parecchio a quanto vedo :D ). Secondo voi da qui a 4 anni, pensando alla durata media dei notebook per quanto mi riguarda, quanto potrà essere utile questo supporto?

Xeno665
28-02-2011, 19:45
Belli belli e anche i prezzi sono un po' più allineati al mercato! Anche il masterizzatore blu ray non è un salasso (sony lo sponsorizza parecchio a quanto vedo :D ). Secondo voi da qui a 4 anni, pensando alla durata media dei notebook per quanto mi riguarda, quanto potrà essere utile questo supporto?

Guarda ci stavo pensando anch'io... si spende un pozzo di soldi in un sol colpo ma in teoria si prende un notebook che dura 4-5 anni, il mio notebook in firma ha quasi da sei anni e fa il suo sporco lavoro... con tutti gli upgrade del caso.

enrisoli
28-02-2011, 19:49
il mio problema è sempre quello di scegliere con cura gli elementi "non upgradabili". (per le mie abilità anche il drive non è upgradabile :) )

supermario
28-02-2011, 19:52
Belli belli e anche i prezzi sono un po' più allineati al mercato! Anche il masterizzatore blu ray non è un salasso (sony lo sponsorizza parecchio a quanto vedo :D ). Secondo voi da qui a 4 anni, pensando alla durata media dei notebook per quanto mi riguarda, quanto potrà essere utile questo supporto?

io il bluray nei prossimi anni lo vedo buono solo per i film, un pò troppo poco per giustificarne la presenza sul nb, anche perchè ce l'ho già sulla play3 e quindi se mai dovessero capitarmi film su tale supporto, li guardo sulla play3 senza problemi

purtroppo mi sarebbe piaciuto un connettore tunderbolt ma purtroppo apple ha l'esclusiva fino al 2012...quella secondo me sarà una rivoluzione

Mr_Paulus
28-02-2011, 20:36
che palle mi sa che dovrò aspettare la disponibilità nei negozi :(
i primi di aprile?

lucaippo17
28-02-2011, 22:06
Ma la presenza dell'ODD è obbligatoria? sinceramente lo avrei evitato volentieri. Più leggero, meglio dissipato... non lo uso da anni il masterizzatore sul portatile sinceramente, ma vabbè... avremo il solito fornetto. Ma almeno non costa tanto come mi aspettavo. L'unica per me a sto punto è scegliere il processore (diavolo l'i7 costa veramente troppo, ma gli i7 dual core mi intrigano veramente tanto) e sentire telefonicamente se si riesce a mettere 2 moduli da 2gb ^^

P.S: Ma i colori? Perchè il nero costa di più? E' sempre quello che è costato meno sui vaio, e in UK costano tutti uguali. Il nero è sempre stato la scelta più economica su tutto, tranne quando lo scelgo io XD

Crystal1988
28-02-2011, 22:35
Ma la presenza dell'ODD è obbligatoria? sinceramente lo avrei evitato volentieri. Più leggero, meglio dissipato... non lo uso da anni il masterizzatore sul portatile sinceramente, ma vabbè... avremo il solito fornetto. Ma almeno non costa tanto come mi aspettavo. L'unica per me a sto punto è scegliere il processore (diavolo l'i7 costa veramente troppo, ma gli i7 dual core mi intrigano veramente tanto) e sentire telefonicamente se si riesce a mettere 2 moduli da 2gb ^^

P.S: Ma i colori? Perchè il nero costa di più? E' sempre quello che è costato meno sui vaio, e in UK costano tutti uguali. Il nero è sempre stato la scelta più economica su tutto, tranne quando lo scelgo io XD

Ma guarda che dall'i5 2520 all'i7 2620 cambia veramente poco...
da 2.5 (3.2) a 2.7 (3.4) ghz e 1 MB di cache in più ..spendi 150€ in più per avere prestazioni poco differenti.. in cinebench guadagni dal 4 al 7 % ... insomma...

supermario
28-02-2011, 22:36
Ma la presenza dell'ODD è obbligatoria? sinceramente lo avrei evitato volentieri. Più leggero, meglio dissipato... non lo uso da anni il masterizzatore sul portatile sinceramente, ma vabbè... avremo il solito fornetto. Ma almeno non costa tanto come mi aspettavo. L'unica per me a sto punto è scegliere il processore (diavolo l'i7 costa veramente troppo, ma gli i7 dual core mi intrigano veramente tanto) e sentire telefonicamente se si riesce a mettere 2 moduli da 2gb ^^

P.S: Ma i colori? Perchè il nero costa di più? E' sempre quello che è costato meno sui vaio, e in UK costano tutti uguali. Il nero è sempre stato la scelta più economica su tutto, tranne quando lo scelgo io XD

guarda che ci sono tantissimi altri 13" senza ODD magari più pesanti e spessi tra cui scegliere se vuoi, non c'è per forza il vaio :asd:
tra l'altro lo paghi di più anche per questo :D

inoltre dubito che il reparto commerciale possa metterti 2x2gb al posto di 4gb, non sono loro che assemblano il pc :D

riguardo la cpu, secondo me, l'i7 non vale la differenza con l'i5, si tratta solo di qualche 1MB o 2MB di cache in più, non ricordo..

Nicola24
28-02-2011, 22:41
Questo vaio sb con ati 6630 sarà mio...Ma la batteria estesa si aggiunge a quella standard?

Crystal1988
28-02-2011, 22:44
Questo vaio sb con ati 6630 sarà mio...Ma la batteria estesa si aggiunge a quella standard?

Si... quella che è segnalata come batteria a lunga duirata è in realtà la batteria piatta che si aggiunge... che secondo me è conveniente prenderla subito.

Nicola24
28-02-2011, 23:16
Salvo sorprese...questo mi sembra il miglior notebook 13,3" sotto i 2kg del 2011:D
Il thread può essere chiuso:)
Arrivederci al thread ufficiale del sony SB:):):)

Crystal1988
28-02-2011, 23:26
La sorpresa potrebbe essere l'SA senza ssd :P

braga
28-02-2011, 23:48
La sorpresa potrebbe essere l'SA senza ssd :P


In Italia non credo proprio.

Crystal1988
28-02-2011, 23:49
Ma.. perché?

Xeno665
01-03-2011, 08:15
Aspetto il Cebit e poi ordino il mio Vaio SB :D
Budget massimo 1200€... se si risparmia tanto di guadagnato...

Che ne pensate di queste opzioni? Considerando che non si può avere tutto quali opzioni scelgo?
HD 320GB 5400rpm o 500GB 7200rpm +50€ (40€ si recuperano scegliendo il colore argento)
RAM 4GB o 6GB +60€ (ma forse conviene prendere col tempo altri 4GB e metterli in dual channel)

Nicola24
01-03-2011, 08:21
Aspetto il Cebit e poi ordino il mio Vaio SB :D
Budget massimo 1200€... se si risparmia tanto di guadagnato...

Che ne pensate di queste opzioni? Considerando che non si può avere tutto quali opzioni scelgo?
HD 320GB 5400rpm o 500GB 7200rpm +50€ (40€ si recuperano scegliendo il colore argento)
RAM 4GB o 6GB +60€ (ma forse conviene prendere col tempo altri 4GB e metterli in dual channel)

Prenderei l'hd a 7200rpm e lascerei stare la ram...

Nicola24
01-03-2011, 08:32
Ma scusate....tra SB e SA che differenze ci sono?

felixmarra
01-03-2011, 09:12
Qualcuno conosce un buon portatile 13", massimo 14", che abbia una autonomia dichiarata di almeno 8 ore e non sia pesante come un macigno (diciamo 1,7-1,8Kg massimo) con scheda video nvidia dedicata? E' importante il supporto OpenGL e 512MB di ram dedicata se possibile.

Non interessa il supporto ottico.

N3mes1s
01-03-2011, 09:15
Qualcuno conosce un buon portatile 13", massimo 14", che abbia una autonomia dichiarata di almeno 8 ore e non sia pesante come un macigno (diciamo 1,7-1,8Kg massimo) con scheda video nvidia dedicata? E' importante il supporto OpenGL e 512MB di ram dedicata se possibile.

Non interessa il supporto ottico.

Asus u31jg/u36jc, logicamente con tecnologia optimus e scheda video switchabile, con la scheda video dedicata attiva non ci arriva nessuno a 8 ore(ma manco a 6)

felixmarra
01-03-2011, 09:23
Asus u31jg/u36jc, logicamente con tecnologia optimus e scheda video switchabile, con la scheda video dedicata attiva non ci arriva nessuno a 8 ore(ma manco a 6)

grazie :) sì, ovvio che con la dedicata non si facciano grandi autonomie, quello switchando con l'integrata. Mi interessa che quando non si usi la dedicata si possa fare una giornata di lavoro/studio.

Si riesce con questo portatile?

N3mes1s
01-03-2011, 09:30
grazie :) sì, ovvio che con la dedicata non si facciano grandi autonomie, quello switchando con l'integrata. Mi interessa che quando non si usi la dedicata si possa fare una giornata di lavoro/studio.

Si riesce con questo portatile?

il 31jg ha un'autonomia maggiore, qualche oretta, si "dovrebbe" arrivare a 10 ore. Logicamente secondo le parole di persone che lo hanno. (topic "ufficiale" http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2323536&page=1)

braga
01-03-2011, 10:17
Prenderei l'hd a 7200rpm e lascerei stare la ram...

concordo. un banco di ram da 4 giga lo puoi tranquillamente aggiungere a posteriori senza nessun tipo di difficoltà tecnica

supermario
01-03-2011, 10:19
grazie :) sì, ovvio che con la dedicata non si facciano grandi autonomie, quello switchando con l'integrata. Mi interessa che quando non si usi la dedicata si possa fare una giornata di lavoro/studio.

Si riesce con questo portatile?

se ti serve il supporto opengl però, la intel integrata della generazione precedente(non so la 3000 dei SB) non va proprio benissimo....

non so che specifiche ti servono ma sicuramente le 2.0 le supporta solo sulla carta

felixmarra
01-03-2011, 10:22
se ti serve il supporto opengl però, la intel integrata della generazione precedente(non so la 3000 dei SB) non va proprio benissimo....

non so che specifiche ti servono ma sicuramente le 2.0 le supporta solo sulla carta

ma la nvidia sì, giusto? E' quella che mi interessa e che andrà utilizzata solo a casa collegata alla presa di corrente.

supermario
01-03-2011, 10:34
ma la nvidia sì, giusto? E' quella che mi interessa e che andrà utilizzata solo a casa collegata alla presa di corrente.

si, qualsiasi nvidia o ati integrata le supporta ampiamente

felixmarra
01-03-2011, 10:38
si, qualsiasi nvidia o ati integrata le supporta ampiamente

grazie della precisazione. Non sapevo che anche le ATI non avessero problemi, le avevo scartate. Qualcosa di valido con una ATI c'è?

supermario
01-03-2011, 11:05
grazie della precisazione. Non sapevo che anche le ATI non avessero problemi, le avevo scartate. Qualcosa di valido con una ATI c'è?

con ati effettivamente non c'è molta roba aggiornata...la precedente generazione di nb è stata monopolizzata da intel+nvidia con poco spazio a amd(lo switch che io sappia è manuale nel senso che devi riavviare il pc :D... cmq potrei sbagliarmi)

cmq se non hai grosse limitazioni di budget il modello base del vaio serie s ha tutte le carte in regola per rispondere alle tue richieste!

caurusapulus
01-03-2011, 11:11
guarda che ci sono tantissimi altri 13" senza ODD magari più pesanti e spessi tra cui scegliere se vuoi, non c'è per forza il vaio :asd:
tra l'altro lo paghi di più anche per questo :D

inoltre dubito che il reparto commerciale possa metterti 2x2gb al posto di 4gb, non sono loro che assemblano il pc :D

riguardo la cpu, secondo me, l'i7 non vale la differenza con l'i5, si tratta solo di qualche 1MB o 2MB di cache in più, non ricordo..
Io invece adoro la presenza dell'ODD sui Vaio! Certo pure io non uso un DVD dall'ultimo formattone (e ormai manco è più necessario visto che qualsiasi OS si installa da pendrive usb).
Poi la cosa comoda è che ci puoi sostituire un bel bay per un secondo hard disk, mentre nello slot principale ci metti un SSD :cool:
Per l'i7 io non ce lo metterei MAI, scaldano e soprattutto non penso che uno si metta a fare rendering spinto su un 13" come questo.
Poi, spazio alla fantasia :asd:
Prenderei l'hd a 7200rpm e lascerei stare la ram...
Io invece lascerei l'hd standard e "salverei" qualche euro per un SSD... cambia dal giorno alla notte.

Nicola24
01-03-2011, 11:18
Io invece lascerei l'hd standard e "salverei" qualche euro per un SSD... cambia dal giorno alla notte.

Secondo me tutto questo cambiamento rispetto a un hd da 7200 rpm non c'è...lo dicono anche le varie prove in rete...l'ssd è solo più sicuro per i dati...

felixmarra
01-03-2011, 11:18
con ati effettivamente non c'è molta roba aggiornata...la precedente generazione di nb è stata monopolizzata da intel+nvidia con poco spazio a amd(lo switch che io sappia è manuale nel senso che devi riavviare il pc :D... cmq potrei sbagliarmi)
grazie delle info :) Gentilissimo.
Mi viene solo il dubbio: lo switch con nvidia è automatico, ma all'occorrenza si può forzare manualmente?

cmq se non hai grosse limitazioni di budget il modello base del vaio serie s ha tutte le carte in regola per rispondere alle tue richieste!

beh, non potrei spendere tantissimo purtroppo. Di che cifra parliamo?

lucaippo17
01-03-2011, 11:30
...
Per l'i7 io non ce lo metterei MAI, scaldano e soprattutto non penso che uno si metta a fare rendering spinto su un 13" come questo.
Poi, spazio alla fantasia :asd:
...

Un momento, fai confusione tra gli i7 dual core e i quad core: l'i7 2620M configurabile sul vaio SB è un DUAL core, come gli i5, ha lo stesso TDP (35W) ma semplicemente ha 4MB di cache di terzo livello contor i 3MB degli i5 e un clock più spinto.
Quelli che consumano e scaldano di più (45W di TDP) sono gli i7 QUAD core la cui sigla termina con QM e non sono configurabili sul vaio SB.

caurusapulus
01-03-2011, 11:39
Secondo me tutto questo cambiamento rispetto a un hd da 7200 rpm non c'è...lo dicono anche le varie prove in rete...l'ssd è solo più sicuro per i dati...

In realtà le varie prove in rete, almeno da quello che ho letto io, dicono che cambia dal giorno alla notte. Poi sei liberissimo di pensarla come credi :)
Un video (fatto peraltro da un utente di hwupgrade): http://www.youtube.com/watch?v=aKI6WoIXWDY
Qua una comparativa veloce sui files 4k: http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/storage/WD_Velociraptor/Chart_CrystalDiskMark_4k_Read.jpg

Se questi sono cambiamenti "ridotti" beh... e non ho manco preso un riferimento con SSD top di gamma ma un SSD "normale".

@lucaippo17: si hai ragione non sono quad :)

Nicola24
01-03-2011, 11:50
In realtà le varie prove in rete, almeno da quello che ho letto io, dicono che cambia dal giorno alla notte. Poi sei liberissimo di pensarla come credi :)
Un video (fatto peraltro da un utente di hwupgrade): http://www.youtube.com/watch?v=aKI6WoIXWDY
Qua una comparativa veloce sui files 4k: http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/storage/WD_Velociraptor/Chart_CrystalDiskMark_4k_Read.jpg

Se questi sono cambiamenti "ridotti" beh... e non ho manco preso un riferimento con SSD top di gamma ma un SSD "normale".

@lucaippo17: si hai ragione non sono quad :)

Mah...la comparazione fatta su you tube non ha alcun senso per me...sono due macchine diverse, con software diversi, con uno sfondo diverso..

supermario
01-03-2011, 12:12
beh, non potrei spendere tantissimo purtroppo. Di che cifra parliamo?

dal configuratore su sony.it si parte con 969€, però togli il lettore di impronte digitali per il login e la sicurezza e scegli un colore diverso dal nero si arriva a 899€

Xeno665
01-03-2011, 13:21
Rapido aggiornamento per segnalare che sulla pagina del Vaio S sono apparsi 4 modelli preconfigurati... 2 silver e 2 black :)
http://www.sony.it/product/vn-s-series

4nsiolitico
01-03-2011, 13:41
Secondo me tutto questo cambiamento rispetto a un hd da 7200 rpm non c'è...lo dicono anche le varie prove in rete...l'ssd è solo più sicuro per i dati...

Evidentemente non hai mai provato un notebook con SSD... :D
Dopo averne visto uno prima e dopo la cura a stato solido penso sia la prima cosa che metterò nel configuratore, dopo la RAM ovviamente.

braga
01-03-2011, 13:48
Ma.. perché?

Perché l'annuncio di Sony Europe parla chiaramente di un solo Vaio serie SB. Ecco il link all'annuncio ufficiale: http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?ReleaseID=6522&NewsAreaId=2

DevilOfSky
01-03-2011, 13:48
spendendo intorno ai 600euro cosa c'è di meglio?

braga
01-03-2011, 14:18
spendendo intorno ai 600euro cosa c'è di meglio?

di meglio a quella cifra non c'è nulla. Però il Samsung SF-310 (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/others/NP-SF310-S03IT/index.idx?pagetype=prd_detail&returnurl=) potrebbe essere un'alternativa valida per quella cifra.

Nicola24
01-03-2011, 14:26
Evidentemente non hai mai provato un notebook con SSD... :D
Dopo averne visto uno prima e dopo la cura a stato solido penso sia la prima cosa che metterò nel configuratore, dopo la RAM ovviamente.

Ho provato proprio un vaio con ssd, per 15 giorni...non mi è sembrato tutta questa velocità nell'uso di tutti i giorni...forse perché la prima cosa che ho sempre fatto con i portatili è stata cambiare l'hd con uno a 7200rpm.

caurusapulus
01-03-2011, 14:29
Ho provato proprio un vaio con ssd, per 15 giorni...non mi è sembrato tutta questa velocità nell'uso di tutti i giorni...forse perché la prima cosa che ho sempre fatto con i portatili è stata cambiare l'hd con uno 7200rpm.

In realtà gli SSD montati da Sony (che ricordo sono Samsung) non sono un granchè.
Prova invece una macchina equipaggiata con un SSD un pelo più serio (solo un pelo però :D ) e poi mi fai sapere.
La differenza in qualsiasi ambito è abissale.

Nicola24
01-03-2011, 14:39
In realtà gli SSD montati da Sony (che ricordo sono Samsung) non sono un granchè.
Prova invece una macchina equipaggiata con un SSD un pelo più serio (solo un pelo però :D ) e poi mi fai sapere.
La differenza in qualsiasi ambito è abissale.

Proverò...

supermario
01-03-2011, 15:29
Proverò...

gli ssd tipo quelli proposti da sony e altre marche nei configuratori sono più simili a chiavette usb più grosse e più veloci che a ssd veri e propri

installando una soluzione da 120gb di marche come crucial,intel, ocz ecc ecc la differenza rispettoa un misero disco meccanico è lampante!

io lo posso affermare con certezza avendo sostituito il disco da 7200rpm del mio hp con un ssd kingstone(in intel rimarchiato)

braga
01-03-2011, 15:32
installando una soluzione da 120gb di marche come crucial,intel, ocz ecc ecc la differenza rispettoa un misero disco meccanico è lampante!

io lo posso affermare con certezza avendo sostituito il disco da 7200rpm del mio hp con un ssd kingstone(in intel rimarchiato)

costo minimo dell'operazione? è facile ripristinare l'HD originale in caso di necessità?

supermario
01-03-2011, 15:44
costo minimo dell'operazione? è facile ripristinare l'HD originale in caso di necessità?

il ripristino fisico dell'hd originale dipende da pc a pc ovviamente, sul mio richiede 3 minuti :)

il ripristino software dipende da quale metodo si utilizza, io non mi affido ai tool di hp ma ad acronis... anche se per usufruire della garanzia non è richiesto aver installato il sistema operativo originale...

il costo dell'operazione dipende dal costo dell'SSD :D per qualcosa di decente e di un taglio utile(almeno 60GB) si va dai 100€ in su

caurusapulus
01-03-2011, 15:46
costo minimo dell'operazione? è facile ripristinare l'HD originale in caso di necessità?

Facilissimo, in genere i notebook hanno uno sportellino dietro che se lo apri e sviti qualche vite, hai completo accesso al disco.
Per il costo purtroppo è quello che ancora ostacola la "massa" a passare ad una tale soluzione... diciamo che per un SSD di fascia medio alta siamo sui 100€ per 60/64GB, 180 circa per 120GB (parlo di OCZ Vertex 2, Crucial C300, Corsair F & compagnia). Oltre, imho, si sfora troppo di prezzo (il Crucial C300 da 256GB è vicino ai 400€).
Cmq il mercato SSD è in continua evoluzione, escono dischi come funghi, se volete parlarne il posto giusto è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

DevilOfSky
01-03-2011, 15:54
di meglio a quella cifra non c'è nulla. Però il Samsung SF-310 (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/others/NP-SF310-S03IT/index.idx?pagetype=prd_detail&returnurl=) potrebbe essere un'alternativa valida per quella cifra.

ci sarà ben nella sua fascia di prezzo un modello qualità/prezzo messo meglio.. :fagiano:

sembra buono quel samsung però l'S03 costa quasi 800euro... quindi se mai si parla del S01 (Intel Core i3 370M (2.4GHz, 3MB), Ram 4096Mb DDr3 (2*2048Mb), Hard Disk 320Gb 5400rpm, scheda grafica nVidia GeForce Optimus GT420 512Mb DDr3)


comparato col Dell m301z AMD Turion II Neo K645 (dual core), 4gb d ram, ATI Mobility Radeon™ HD 4225 graphics, hd 320gb 7200rpm) che ne dici?

o se hai altre idee...?

(consideriamo che non si usa per giocare e quindi con enormi prestazioni)

Crystal1988
01-03-2011, 15:56
Ragazzi.. ma secondo voi, l'hdd sulla serie S.. è messo su una Sata2 o Sata3????

Perché a sto punto, appena esce una recensione della serie s, se vedo che lo schermo è decente, mi ci butto sopra... ma vorrei capire se il disco è in sata 2 (3Gb) o 3 (6Gb).. perché ero indeciso tra i Crucial C300 da 256 GB che utilizza sata 3 e Vertex 2E da 240 GB che utilizza sata 2 ... e se fosse il canale in sata 2, il crucial che preferirei (ambedue fra i 360-380€) sarebbe un pò azzoppato..

Glide
02-03-2011, 09:54
ecco il nuovo vaio S
http://www.youtube.com/watch?v=LZ99HctwtOU

braga
02-03-2011, 10:10
ecco il nuovo vaio S
http://www.youtube.com/watch?v=LZ99HctwtOU



qui invece si vede meglio, video in HD e notebook argento/grigio ;) http://www.youtube.com/watch?v=o8QkznVYD7A&hd=1

malmo
02-03-2011, 10:15
lo schermo quindi è opaco?

supermario
02-03-2011, 10:24
qui invece si vede meglio, video in HD e notebook argento/grigio ;) http://www.youtube.com/watch?v=o8QkznVYD7A&hd=1

per oltre la metà del tempo si vede solo il grassone col triplo mento che parla del vaio :asd:

cmq ho capito che grigio non mi piace proprio.... meglio nero

Glide
02-03-2011, 10:24
lo schermo quindi è opaco?

mi sa di si
secondo voi conviene prendere l'hd a 7200rpm? oppure sarà più rumoroso e consumerà di più?

caurusapulus
02-03-2011, 10:28
per oltre la metà del tempo si vede solo il grassone col triplo mento che parla del vaio :asd:

cmq ho capito che grigio non mi piace proprio.... meglio nero

:asd: è vero :D
A me invece piace molto di più in quest'ultima "veste" :stordita:

Mr_Paulus
02-03-2011, 10:28
mi sa di si
secondo voi conviene prendere l'hd a 7200rpm? oppure sarà più rumoroso e consumerà di più?

che consuma di più è sicuro, io penso di prensere il 5400 per poi prendermi un ssd non ai prezzi folli della sony.

Xeno665
02-03-2011, 10:29
mi sa di si
secondo voi conviene prendere l'hd a 7200rpm? oppure sarà più rumoroso e consumerà di più?

Sui modelli recenti la differenza in termini di TDP tra 5400 e 7200 rpm è di circa 1W... mi sto documentando...
Nella mia configurazione "ideale" ho inserito l'HD da 7200 rpm e confermo l'ordine dopo la fine del Cebit ;)

Il Castiglio
02-03-2011, 10:32
...sembra buono quel samsung però l'S03 costa quasi 800euro... quindi se mai si parla del S01 (Intel Core i3 370M (2.4GHz, 3MB), Ram 4096Mb DDr3 (2*2048Mb), Hard Disk 320Gb 5400rpm, scheda grafica nVidia GeForce Optimus GT420 512Mb DDr3)
...
In realtà la 420 è una chimera, si trovano solo con la 310, chi segue questo 3D da qualche mese lo sa bene :D

Glide
02-03-2011, 10:44
quindi l'hd a 7200 non è rumoroso?
conviene fare l'upgrade alla 6630?

braga
02-03-2011, 10:54
Sui modelli recenti la differenza in termini di TDP tra 5400 e 7200 rpm è di circa 1W... mi sto documentando...
Nella mia configurazione "ideale" ho inserito l'HD da 7200 rpm e confermo l'ordine dopo la fine del Cebit ;)

c'è qualche 13" interessante al Cebit?

DevilOfSky
02-03-2011, 11:06
In realtà la 420 è una chimera, si trovano solo con la 310, chi segue questo 3D da qualche mese lo sa bene :D

va bene lo stesso?:stordita:

Xeno665
02-03-2011, 11:59
quindi l'hd a 7200 non è rumoroso?
conviene fare l'upgrade alla 6630?

I nuovi HD da 7200 non dovrebbero essere più rumorosi o consumare molto di più rispetto ai 5400, sto cercando delle specifiche.
La 6630 è un "must have" per chi vuole anche giocare ;)

c'è qualche 13" interessante al Cebit?

Ancora no, ma voglio vedere se Samsung/Asus/HP introducono qualche 13" con Sandy Bridge ;)

lucaippo17
02-03-2011, 12:11
va bene lo stesso?:stordita:

Io piuttosto che la 310m mi piglierei solo una integrata che almeno non ti sbatti per l'optimus e hai una durata della batteria maggiore. Poi dipende dalle esigenze.

DevilOfSky
02-03-2011, 12:23
Io piuttosto che la 310m mi piglierei solo una integrata che almeno non ti sbatti per l'optimus e hai una durata della batteria maggiore. Poi dipende dalle esigenze.

avresti qualche modello da consigliare?

lucaippo17
02-03-2011, 13:24
avresti qualche modello da consigliare?

Eheh magari, sto topic va avanti da un anno fondamentalmente senza risultati. Tante speranze puntualmente disattese nella maggior pare dei casi.
Io cmq sembra che sono finalmente uscito dallo stallo, il tempo di racimolare qualche soldo extra rispetto a quello che volevo spendere e parte l'ordine per il vaio SB

lanfratta
02-03-2011, 14:31
scusate ma il famigerato vaio sb in america è uscito?Mi pare di no, e lo trovo particolarmente strano.
(avrei l'occasione di prenderlo là con sconto studente).

Glirhuin
02-03-2011, 14:44
Ragazzi ma prendendolo in USA con la garanzia come ci si combina???

vlkoslak
02-03-2011, 14:47
scusate ma il famigerato vaio sb in america è uscito?Mi pare di no, e lo trovo particolarmente strano.
(avrei l'occasione di prenderlo là con sconto studente).

ma lo sconto studente quanto fa risparmiare?

Non so se e' gia' stato detto, ma volevo segnalare che ho letto che sono previsti in uscita il 15 marzo nuovi modelli HP della serie probook e elitebook, di varie dimensioni tra cui 13 e 14.
tutti con sandy bridge.
bisognera' vedere quali saranno lanciati in italia. sul sito d hp e' presente il 6460b (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/321957-321957-64295-3955552-3955552-5045594.html) che e' un 14", prezzo sui 900 euro.

braga
02-03-2011, 15:32
ma lo sconto studente quanto fa risparmiare?


Lo sconto studenti è del 7% sul totale. Su un computer da 1.000 euro ci risparmi 70 € ;)

SHIVA>>LuR<<
02-03-2011, 16:01
In realtà la 420 è una chimera, si trovano solo con la 310, chi segue questo 3D da qualche mese lo sa bene :D

Purtroppo non posso che confermare
mi è appena arrivato e c'è la 310m nonostante sul sito fosse indicata la 420
ho appena contattato l'assistenza.

Il Castiglio
02-03-2011, 17:09
Purtroppo non posso che confermare
mi è appena arrivato e c'è la 310m nonostante sul sito fosse indicata la 420
ho appena contattato l'assistenza.
E' una musica che abbiamo già sentito :(
facci sapere che cosa ti rispondono ;)

SHIVA>>LuR<<
02-03-2011, 17:43
E' una musica che abbiamo già sentito :(
facci sapere che cosa ti rispondono ;)

purtroppo :(
io l'ho preso da misterprezzo,mi hanno offerto 2 opzioni
-ritiro del notebook a loro spese e bonifico a mio favore
-un buono da 25€ da spendere presso di loro.

DevilOfSky
02-03-2011, 18:55
Eheh magari, sto topic va avanti da un anno fondamentalmente senza risultati. Tante speranze puntualmente disattese nella maggior pare dei casi.
Io cmq sembra che sono finalmente uscito dallo stallo, il tempo di racimolare qualche soldo extra rispetto a quello che volevo spendere e parte l'ordine per il vaio SB

ah ma siamo su prezzi totalmente al di fuori della mia portata :)

le mie scelte sono tra samsung sf310 o dell m301z.. comunque notebook da 600euro circa

Il Castiglio
02-03-2011, 20:03
purtroppo :(
io l'ho preso da misterprezzo,mi hanno offerto 2 opzioni
-ritiro del notebook a loro spese e bonifico a mio favore
-un buono da 25€ da spendere presso di loro.
Mi sembra siano stati molto corretti, niente da dire ;)

SHIVA>>LuR<<
02-03-2011, 20:11
Mi sembra siano stati molto corretti, niente da dire ;)

fin'ora sicuramente mi posso ritenere soddisfatto

la prova del 9 sarà vedere quanto tempo passerà prima che mi restituiscano i soldi

caurusapulus
03-03-2011, 10:26
Notebookitalia ha messo le mani sui nuovi Acer: http://notebookitalia.it/acer-aspire-3830t-e-4830t-timelinex-dal-vivo-10801

DevilOfSky
03-03-2011, 10:27
purtroppo :(
io l'ho preso da misterprezzo,mi hanno offerto 2 opzioni
-ritiro del notebook a loro spese e bonifico a mio favore
-un buono da 25€ da spendere presso di loro.

quindi il notebook di suo monta la 310.. la 420 proprio non esiste su questo

ma te che lo hai.. com'è questa 310?

SHIVA>>LuR<<
03-03-2011, 13:34
quindi il notebook di suo monta la 310.. la 420 proprio non esiste su questo

ma te che lo hai.. com'è questa 310?
Ciao
in effetti ce l'ho il portatile ma non l'ho mai aperto,quindi non posso darti una valutazione precisa.
Al solito "dipende" da quello che devi farci.
Per office,mail e internet, è sufficiente anche una integrata.
Per giocare sicuramente la 310m non è all'altezza di giochi 3d di ultima generazione(metro 2033,crysis,f1 2010 ecc ecc)
A me interessa prendere un notebook con scheda video nvidia perchè lavoro con cuda.Ma per quest'ultimo aspetto la 310m è sicuramente penalizzante, la 420m stava sicuramente su un altro pianeta.

attila2688
03-03-2011, 13:43
Ma i prezzi del configuratore sony nell'arco di sei mesi circa, IN GENERE, rimangono costanti o si modificano abbastanza? Per sapere se con l'attesa potrei avere prezzi piu bassi.

Nicola24
03-03-2011, 14:52
Ma i prezzi del configuratore sony nell'arco di sei mesi circa, IN GENERE, rimangono costanti o si modificano abbastanza? Per sapere se con l'attesa potrei avere prezzi piu bassi.

Per quanto ne so io (cerco da un anno, senza successo, di acquistare un notebook 14 o 13 pollici decente) la sony aggiorna periodicamente le macchine ma non abbassa i prezzi...
Potresti trovare offerte nei vari centri commerciali, se ti accontenti delle configurazioni che ti preparano loro.

Nicola24
03-03-2011, 14:52
Ma i prezzi del configuratore sony nell'arco di sei mesi circa, IN GENERE, rimangono costanti o si modificano abbastanza? Per sapere se con l'attesa potrei avere prezzi piu bassi.

Per quanto ne so io (cerco da un anno, senza successo, di acquistare un notebook 14 o 13 pollici decente) la sony aggiorna periodicamente le macchine ma non abbassa i prezzi...
Potresti trovare offerte nei vari centri commerciali, se ti accontenti delle configurazioni che ti preparano loro.

attila2688
03-03-2011, 15:00
Grazie mille. Allora aspetto notizie sulla dissipazione del calore e poi deciderò se piazzare l'acquisto o meno. Certo è che mi aspettavo prezzi davvero molto più alti da parte di sony. Considerando design, presenza comunque dei SB, grafica dedicata con la possibilità dello switch manuale (perfetto per linux), teorica qualità del prodotto sono prezzi davvero niente niente male.

Nicola24
03-03-2011, 15:02
Grazie mille. Allora aspetto notizie sulla dissipazione del calore e poi deciderò se piazzare l'acquisto o meno. Certo è che mi aspettavo prezzi davvero molto più alti da parte di sony. Considerando design, presenza comunque dei SB, grafica dedicata con la possibilità dello switch manuale (perfetto per linux), teorica qualità del prodotto sono prezzi davvero niente niente male.

Speriamo che funzionino bene:)...In ogni caso sono d'accordo con te...e prenderò anch'io questo notebook...
Sto solo apsettando che la asus si svegli e di capire quali configurazioni saranno importate in Italia da acer...Ma solo perché in realtà io cercavo un 14"...Anche se penso che questo sony SB sarà l'unico con porta express card...indispensabile per aggiornamenti futuri...

Aetheris
03-03-2011, 15:50
Anche io sarei interressato all'SB.
Ma la differenza sostanziale tra Intel® CoreTM i5-2520M e Intel® CoreTM i7-2620M qual è?
Ci sono 160€ di differenza, quei 200mhz e quel mb di l3 in più valgono la differenza?

Nicola24
03-03-2011, 16:29
Anche io sarei interressato all'SB.
Ma la differenza sostanziale tra Intel® CoreTM i5-2520M e Intel® CoreTM i7-2620M qual è?
Ci sono 160€ di differenza, quei 200mhz e quel mb di l3 in più valgono la differenza?

Sicuramente l'i7 è più veloce, più performante...dipende dall'uso che devi farne

supermario
03-03-2011, 16:55
Anche io sarei interressato all'SB.
Ma la differenza sostanziale tra Intel® CoreTM i5-2520M e Intel® CoreTM i7-2620M qual è?
Ci sono 160€ di differenza, quei 200mhz e quel mb di l3 in più valgono la differenza?

argomento già trattato

Ma guarda che dall'i5 2520 all'i7 2620 cambia veramente poco...
da 2.5 (3.2) a 2.7 (3.4) ghz e 1 MB di cache in più ..spendi 150€ in più per avere prestazioni poco differenti.. in cinebench guadagni dal 4 al 7 % ... insomma...

Nicola24
03-03-2011, 17:24
Mi è venuto un dubbio!!! Ma lo slot express card c'è davvero sul vaio sb?

Aetheris
03-03-2011, 18:09
Grazie per le risposte, avete confermato i miei dubbi (vado di i5).
Per quanto riguarda l'hd ssd da 128gb, sapete darmi qualche dettaglio in più? Sul sito della sony oltre alla dimensione non c'è altro, costa 470€ e mi sembra un po' uno sproposito, con 200-250€ si riesce a prendere un ssd delle stesse dimensioni e con ottime prestazioni o sbaglio?
Se è possibile sostituire l'hd avrei pensato di prendere quello da 500gb a 7200rpm da sostiture successivamente con un ssd acquistato separatamente.

supermario
03-03-2011, 19:24
Grazie per le risposte, avete confermato i miei dubbi (vado di i5).
Per quanto riguarda l'hd ssd da 128gb, sapete darmi qualche dettaglio in più? Sul sito della sony oltre alla dimensione non c'è altro, costa 470€ e mi sembra un po' uno sproposito, con 200-250€ si riesce a prendere un ssd delle stesse dimensioni e con ottime prestazioni o sbaglio?
Se è possibile sostituire l'hd avrei pensato di prendere quello da 500gb a 7200rpm da sostiture successivamente con un ssd acquistato separatamente.

secondo me, per chi vuole sostituire l'hd con un SSD, conviene prendere il disco meno costoso del gruppo e poi comprare un SSD a parte

N3mes1s
04-03-2011, 09:11
Una bella review dell' Asus u36jc da parte di engadget:
http://www.engadget.com/2011/03/03/asus-u36jc-review/

braga
04-03-2011, 11:10
Una bella review dell' Asus u36jc da parte di engadget:
http://www.engadget.com/2011/03/03/asus-u36jc-review/

grazie del link! Speriamo esca presto in Italia, sono molto incuriosito da questo notebook

angarosh
04-03-2011, 19:36
Vabbè, anche se non è un 15,6" in lettore ottico (anche DVD semplice) ce lo vorrei comunque avere! L'ASUS non ce l'ha che avete menzionato non ce l'ha.

N3mes1s
04-03-2011, 21:26
nulla di straordinario ma l'annuncio del sony vaio sb da parte di notebookitalia

http://notebookitalia.it/sony-vaio-sb-ultraportatili-potenti-e-leggeri-10833

Aetheris
05-03-2011, 08:26
le alternative al sony vaio sb quali potrebbero essere?
sempre sui 13-14" leggero e con lettore ottico

Romagnolo1973
05-03-2011, 10:26
nulla di straordinario ma l'annuncio del sony vaio sb da parte di notebookitalia

http://notebookitalia.it/sony-vaio-sb-ultraportatili-potenti-e-leggeri-10833

le porte sono tutte a destra, i mancini non apprezzeranno

Mr_Paulus
05-03-2011, 11:54
le porte sono tutte a destra, i mancini non apprezzeranno

beh, se uno è mancino si compra altro :D

l'importante è che lo sappia per poi non pentirsi ad acquisto compiuto ;)

saveliev
05-03-2011, 14:15
le porte sono tutte a destra, i mancini non apprezzeranno

non capisco se son scemo io o cosa! essendo destro vorrei tutte le porte a sinistra, così a destra posso tenere il mouse indisturbato. o no? magari son montato male io...

braga
05-03-2011, 17:00
Su trovaprezzi.it è finalmente spuntato l'asus U36JC a 847 €. Ed anche su asus world: http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=14

Nicola24
05-03-2011, 18:00
non capisco se son scemo io o cosa! essendo destro vorrei tutte le porte a sinistra, così a destra posso tenere il mouse indisturbato. o no? magari son montato male io...

infatti...secondo me per un destro è un impaccio avere tutte le porte a destra...

MimmoMix
05-03-2011, 23:37
Su trovaprezzi.it è finalmente spuntato l'asus U36JC a 847 €. Ed anche su asus world: http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=14

Su trovaprezzi.it lo si trova a 872,20 euro, il negozio è birbante.it, e già il nome.... mentre 847,00 + Iva è il prezzo di listino su Asusworld... aspetto che lo trattino altri negozi...

braga
06-03-2011, 10:56
Su trovaprezzi.it lo si trova a 872,20 euro, il negozio è birbante.it, e già il nome.... mentre 847,00 + Iva è il prezzo di listino su Asusworld... aspetto che lo trattino altri negozi...

si hai ragione, ho fatto confusione sui prezzi. Comunque 870 € sono un po' troppi per una configurazione hardware che, sopratutto nel comparto video, è vecchia e decisamente entry-level.

Wait
06-03-2011, 11:36
Salve a tutti, ero anche io orientato per un ultracompatto.
Il mio problema è che ho assoluta necessità di winXP quindi appena il portatile arriva a casa lo piallo e ci metto xp.

Quale compatto mi permetterebbe di fare questo senza impazzire?

Io ero orientato al'asus u35/6jc ma vorrei avere prma info in merito.

Altra domanda è la seguente: le tecnologia che permette di switchare da una scheda grafica all'altra (e che quindi garantisce l'alta autonomia) verrebbe conservata sotto xp?

Grazie a tutti :)

supermario
06-03-2011, 11:40
Salve a tutti, ero anche io orientato per un ultracompatto.
Il mio problema è che ho assoluta necessità di winXP quindi appena il portatile arriva a casa lo piallo e ci metto xp.

Quale compatto mi permetterebbe di fare questo senza impazzire?

Io ero orientato al'asus u35/6jc ma vorrei avere prma info in merito.

Altra domanda è la seguente: le tecnologia che permette di switchare da una scheda grafica all'altra (e che quindi garantisce l'alta autonomia) verrebbe conservata sotto xp?

Grazie a tutti :)

ti assicuro che ci saranno parecchi problemi con lo switch grafico nvidia su xp :)

Nicola24
06-03-2011, 12:11
Salve a tutti, ero anche io orientato per un ultracompatto.
Il mio problema è che ho assoluta necessità di winXP quindi appena il portatile arriva a casa lo piallo e ci metto xp.

Quale compatto mi permetterebbe di fare questo senza impazzire?

Io ero orientato al'asus u35/6jc ma vorrei avere prma info in merito.

Altra domanda è la seguente: le tecnologia che permette di switchare da una scheda grafica all'altra (e che quindi garantisce l'alta autonomia) verrebbe conservata sotto xp?

Grazie a tutti :)

Secondo me dello switch su xp non se ne parla...e potresti avere anche problemi seri di drivers...
Se vuoi xp ti conviene comprare comunque un portatile con geforce 310m.
Poi, io non me ne intendo, ma hai pensato alla virtualizzazione e quindi ad avere xp su una macchina virtuale?

felixmarra
06-03-2011, 12:13
Altra domanda è la seguente: le tecnologia che permette di switchare da una scheda grafica all'altra (e che quindi garantisce l'alta autonomia) verrebbe conservata sotto xp?

No, non funziona.

Wait
06-03-2011, 12:22
:(

pensavo anche io alla virtualizzazione ma
1) dovrebbe essere possibile solo col Seven pro
2) prima di fare la spesa magari confrontarmi con qualcuo che l'abbia già provata

DevilOfSky
06-03-2011, 12:24
allora andrò per il samsung sf310 S01.

se avete qualche alternativa intorno a quel prezzo è ben accetta

malmo
06-03-2011, 12:42
:(

pensavo anche io alla virtualizzazione ma
1) dovrebbe essere possibile solo col Seven pro
2) prima di fare la spesa magari confrontarmi con qualcuo che l'abbia già provata

è possibile solo con seven pro se utilizzi virtualmachine di windows (che tra l'altro fa schifo in confronto a vmware). Se invece utilizzi appunto vmware, che è anche freeware la puoi fare tranquillamente anche con l'home premium. Forse volevi dire che con la pro avresti anche licenza gratuita di win xp, ma quella penso l'avrai già.

Xeno665
06-03-2011, 14:20
Su trovaprezzi.it lo si trova a 872,20 euro, il negozio è birbante.it, e già il nome.... mentre 847,00 + Iva è il prezzo di listino su Asusworld... aspetto che lo trattino altri negozi...

Ti piace molto l'U36? :)
Tieni presente che a 900€ puoi trovare il modello base del Sony Vaio SB, basta rinunciare al lettore di impronte digitali e prenderlo grigio (lo configuri online).
Alla fine il peso è lo stesso ma avresti in più ODD, Radeon 6470M e l'ultima piattaforma Sandy Bridge (seppur in versione i3) ;)

Il Castiglio
06-03-2011, 15:04
Ti piace molto l'U36? :)
Tieni presente che a 900€ puoi trovare il modello base del Sony Vaio SB, basta rinunciare al lettore di impronte digitali e prenderlo grigio (lo configuri online).
Alla fine il peso è lo stesso ma avresti in più ODD, Radeon 6470M e l'ultima piattaforma Sandy Bridge (seppur in versione i3) ;)Infatti ci sto facendo un pensierino, con altri 50 euro si può avere l'i5 al posto dell'i3 e sopratutto con 60 euro la 6630 1Gb invece della 6470.
Quindi con 959 euro (o 1009 in caso di i5) mi sembra una configurazione decente per chi vuole anche giocare ...
la 6470 è ancora fascia bassa, la 6630 è fascia media.

Il mio dubbio è sul peso (nel sito non ho trovato nulla), secondo voi quanto potrebbe essere ?

Xeno665
06-03-2011, 15:21
Infatti ci sto facendo un pensierino, con altri 50 euro si può avere l'i5 al posto dell'i3 e sopratutto con 60 euro la 6630 1Gb invece della 6470.
Quindi con 959 euro (o 1009 in caso di i5) mi sembra una configurazione decente per chi vuole anche giocare ...
la 6470 è ancora fascia bassa, la 6630 è fascia media.

Il mio dubbio è sul peso (nel sito non ho trovato nulla), secondo voi quanto potrebbe essere ?

circa 1,75 kg batteria inclusa, scocca esterna in magnesio ed interna in alluminio ;)

http://www.sony.it/product/vn-s-series/vpcsb1x9e-b
Peso con batteria fornita e unità fornita (kg): 1,75

Il Castiglio
06-03-2011, 15:44
Grazie, mi sembra accettabile, forse con la 6630 arriverebbe a 2 Kg ...

Ci stiamo avvicinando al PC ideale per le mie esigenze ...

supermario
06-03-2011, 15:45
Grazie, mi sembra accettabile, forse con la 6630 arriverebbe a 2 Kg ...

Ci stiamo avvicinando al PC ideale per le mie esigenze ...

il peso rimane uguale con la 6630

Wait
06-03-2011, 15:46
è possibile solo con seven pro se utilizzi virtualmachine di windows (che tra l'altro fa schifo in confronto a vmware). Se invece utilizzi appunto vmware, che è anche freeware la puoi fare tranquillamente anche con l'home premium. Forse volevi dire che con la pro avresti anche licenza gratuita di win xp, ma quella penso l'avrai già.

/ot
Purtroppo non ci capisco troppo di macchine virtuali.
Io sapevo che per mandare XP in emulazione servivano sia processore che sistema operativo pensati per questo. Se mi dici di vmware, maglio così ;)
/ot

lorystorm90
06-03-2011, 19:30
/ot
Purtroppo non ci capisco troppo di macchine virtuali.
Io sapevo che per mandare XP in emulazione servivano sia processore che sistema operativo pensati per questo. Se mi dici di vmware, maglio così ;)
/ot
Vai tranquillo, anche io uso XP per lavoro su macchina virtuale (vmware) e va perfettamente.
A meno che tu debba fare rendering o cose particolari puoi tranquillamente prendere qualsiasi portatile con un buon hw, fai conto minimo 4GB di RAM, se poi vuoi lavorare su W7 in contemporanea a XP ti consiglio 6GB.

Mr_Paulus
06-03-2011, 19:56
Vai tranquillo, anche io uso XP per lavoro su macchina virtuale (vmware) e va perfettamente.
A meno che tu debba fare rendering o cose particolari puoi tranquillamente prendere qualsiasi portatile con un buon hw, fai conto minimo 4GB di RAM, se poi vuoi lavorare su W7 in contemporanea a XP ti consiglio 6GB.

4 giga son più che sufficienti
;)

MimmoMix
06-03-2011, 21:49
Ti piace molto l'U36? :)
Tieni presente che a 900€ puoi trovare il modello base del Sony Vaio SB, basta rinunciare al lettore di impronte digitali e prenderlo grigio (lo configuri online).
Alla fine il peso è lo stesso ma avresti in più ODD, Radeon 6470M e l'ultima piattaforma Sandy Bridge (seppur in versione i3) ;)

Oddio... ho visto il Sony sul sito... e onestamente non mi attizza più di tanto.. Bho.. cmq... è vero che per più di 900 euro, potrei averlo, ma il mio budget è di circa 800... e se posso avere un processore più performante, anche se la scheda video non è potentissima .. Bhe... preferisco... mi interessa anche l'u31jg anche se non mi sconfinferano le plastiche... ovviamente sono sempre con le antennine dritte per trovare delle offerte! :)

lorystorm90
06-03-2011, 22:21
4 giga son più che sufficienti
;)
Dipende, se si vuole usare solo la macchina virtuale (poniamo si diano 2GB a XP) vanno più che bene.
Ma se si vuole usare contemporaneamente anche la macchina fisica, IMHO, i 2GB rimanenti per W7 sono pochi (per lavorarci bene intendo).

Mr_Paulus
06-03-2011, 22:29
Dipende, se si vuole usare solo la macchina virtuale (poniamo si diano 2GB a XP) vanno più che bene.
Ma se si vuole usare contemporaneamente anche la macchina fisica, IMHO, i 2GB rimanenti per W7 sono pochi (per lavorarci bene intendo).

2 giga a xp son esagerati, un giga è più che sufficiente.
certo dipende dal tipo di programmi, ma se si usano prog troppo pesanti la macchina virtuale inizia a essere un limite indipendentemente dalla ram.
2 giga per 7 van benone per il 90% degli usi comuni.

angarosh
06-03-2011, 22:40
Vi suggerisco di dare uno sguardo a questa bestiolina (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06a/321957-321957-64295-3740645-3955549-5056942.html), a breve in Italia.

21-5-73
06-03-2011, 23:06
Vi suggerisco di dare uno sguardo a questa bestiolina (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06a/321957-321957-64295-3740645-3955549-5056942.html), a breve in Italia.

Il Sony serie SB offre le stesse opzioni, anzi può montare una VGA migliore ma pesa meno ed è più piccolo oltrechè (ma son gusti) più bello. Certo che però HP è sempre HP, io ho avuto due workstation professionali e ne conservo un ricordo ottimo.

lorystorm90
07-03-2011, 07:25
2 giga a xp son esagerati, un giga è più che sufficiente.
certo dipende dal tipo di programmi, ma se si usano prog troppo pesanti la macchina virtuale inizia a essere un limite indipendentemente dalla ram.
2 giga per 7 van benone per il 90% degli usi comuni.
Appunto, dicevo che varia molto in base alle esigenze che uno ha.
Io ad esempio utilizzo tutto l'ambiente VS 6 (VC++, VB, Source Safe, etc..) sotto XP e ho sempre più di 1GB di memoria occupato.

Poi su W7 solo con browser e posta aperta hai 1.5GB occupati.
Basta avviare VS2008/2010 con qualche istanza SQL e si superano tranquillamente i 2GB.

Motorbreath
07-03-2011, 08:46
Anche io sono alla ricerca di un notebook compatto per casa e università, e dopo un po' di ricerche sono quasi convinto al 100%, ma prima di procedere all'acquisto vorrei assicurarmi di non essermi fatto scappare altre possibili alternative. Il notebook che ho scelto è il nuovo Sony Vaio SB da 900 euro, che ha tutto quello che mi serve. Cercando un po' ho visto anche il Lenovo Thinkpad nv13bix, che costa 200 e rotti euro in meno, ma ha l'i3 della passata generazione, una scheda video meno prestante, e non ho capito se ha le scocche in metallo, la tastiera retroilluminata e il sensore di luminosità (che sul sony ci sono). Se qualcuno ha altri modelli da proporre, valuterò; altrimenti penso di prendere il sony.

Mr_Paulus
07-03-2011, 09:00
Appunto, dicevo che varia molto in base alle esigenze che uno ha.
Io ad esempio utilizzo tutto l'ambiente VS 6 (VC++, VB, Source Safe, etc..) sotto XP e ho sempre più di 1GB di memoria occupato.

Poi su W7 solo con browser e posta aperta hai 1.5GB occupati.
Basta avviare VS2008/2010 con qualche istanza SQL e si superano tranquillamente i 2GB.

madò possibile che dall'uscita di vista non avete ancora capito come viene gestita la ram?:D
vista/7 occupano tutta (o gran parte) la ram disponibile per il prefetch, ma viene liberata quando un programma chiede risorse.
Quindi se hai un pc con 4 giga di ram te la occupa tutta, se hai un pc con 2 giga te la occupa tutta lo stesso, ma per uso di ufficio non ci sono problemi.
Solo di sistema operativo vista/7 occupano dai 500 agli 800 mega di ram.

DevilOfSky
07-03-2011, 12:38
allora andrò per il samsung sf310 S01.

se avete qualche alternativa intorno a quel prezzo è ben accetta

ingegnero
07-03-2011, 12:39
ma come fai ad aver visto le caratteristiche sul sito sony? quello è il vecchio S non il nuovo...

N3mes1s
07-03-2011, 12:43
ma come fai ad aver visto le caratteristiche sul sito sony? quello è il vecchio S non il nuovo...

ti sbagli, vai sul sito della sony e passa al configuratore

21-5-73
07-03-2011, 13:03
ma come fai ad aver visto le caratteristiche sul sito sony? quello è il vecchio S non il nuovo...

L' SB è il nuovo......

braga
07-03-2011, 13:41
ma come fai ad aver visto le caratteristiche sul sito sony? quello è il vecchio S non il nuovo...

Sul sito italiano di Sony è in vendita solo ed esclusivamente il nuovo Vaio SB. Purtroppo la pagina dedicata ha ancora le foto del modello vecchio, ma se accedi al configuratore vedrai che si tratta del nuovo SB

MimmoMix
07-03-2011, 14:32
Processore: Intel® CoreTM i5-2410M 2,30GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Colore: Argento
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 4 GB 1333MHz DDR3 SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 33,7 cm LCD, 1366x768 + webcam
Schede Grafiche: AMD Radeon(TM) HD 6470M 512MB
Connettività: Wireless WAN
Sicurezza avanzata: Senza sicurezza avanzata
Batteria: Batteria standard
Microsoft® Office 2010: Office 2010 Starter
Internet security: Senza protezione
Adobe® Creation: Senza Adobe® Creation
Adobe® Lightroom®: Senza AdobePhotoshop Lightroom

Questa è la configurazione che ho creato su sony.it a Euro 1099,00 e onestamente è un pò troppo. Ho tolto tutto per avere un notebook decentemente potente... ma per una configurazione simile c'è sicuramente qualcosa che costa meno (salvo il processore), tralasciando anche il lettore.

Uff... forse però se continuo così il notebook lo prenderò tra 10 anni :D

21-5-73
07-03-2011, 15:04
Processore: Intel® CoreTM i5-2410M 2,30GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Colore: Argento
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 4 GB 1333MHz DDR3 SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 33,7 cm LCD, 1366x768 + webcam
Schede Grafiche: AMD Radeon(TM) HD 6470M 512MB
Connettività: Wireless WAN
Sicurezza avanzata: Senza sicurezza avanzata
Batteria: Batteria standard
Microsoft® Office 2010: Office 2010 Starter
Internet security: Senza protezione
Adobe® Creation: Senza Adobe® Creation
Adobe® Lightroom®: Senza AdobePhotoshop Lightroom

Questa è la configurazione che ho creato su sony.it a Euro 1099,00 e onestamente è un pò troppo. Ho tolto tutto per avere un notebook decentemente potente... ma per una configurazione simile c'è sicuramente qualcosa che costa meno (salvo il processore), tralasciando anche il lettore.

Uff... forse però se continuo così il notebook lo prenderò tra 10 anni :D

Mah se ti sembra troppo cerca ancora! :D Seriamente, ci sono persone per cui un 15" da 3Kg circa è portatile e leggero, altre, come me, sopra i 13" e sopra 1,9Kg non li considerano portatili. E' ovvio che per i primi è facilissimo trovare notebook potenti a poco prezzo, per i secondi molto più difficile. Vedi tu a cosa puoi rinunciare e a cosa no.... Io ho pagato tempo fà un Acer Timeline X 3820TG 777 euro, soldi straottimamente spesi bene, ora devo ricomprare un notebook simile possibilmente aggiornato a SB e mi stò guardando in giro, il Sony è un ottimo candidato, peccato abbia il lettore DVD integrato, avrei preferito senza.

felixmarra
07-03-2011, 15:47
Io ho pagato tempo fà un Acer Timeline X 3820TG 777 euro, soldi straottimamente spesi bene

Ecco, io sto guardando questo modello con Intel Core i5-430M 2.26 GHz e ATI HD 5470 (540 euro) e lo confronto con l'Asus uj31jg (750 euro) con i3 2,53 GHz e nVidia GT415M

Lo switch della scheda video ATI e automatico come nella nvidia o bisogna farlo a mano? Come processore quale è più "potente" dato che uno è i5 e l'altro è i3 ma l'i5 ha un clock inferiore dell' i3?

Dato che questa ATI potrebbe anche bastare, non mi farebbe schifo tenermi in tasca quei 200 euro (contanto che l'asus è pure aumentato di 25 euro da stamattina :mad: )...

MimmoMix
07-03-2011, 16:07
Mah se ti sembra troppo cerca ancora! :D Seriamente, ci sono persone per cui un 15" da 3Kg circa è portatile e leggero, altre, come me, sopra i 13" e sopra 1,9Kg non li considerano portatili. E' ovvio che per i primi è facilissimo trovare notebook potenti a poco prezzo, per i secondi molto più difficile. Vedi tu a cosa puoi rinunciare e a cosa no.... Io ho pagato tempo fà un Acer Timeline X 3820TG 777 euro, soldi straottimamente spesi bene, ora devo ricomprare un notebook simile possibilmente aggiornato a SB e mi stò guardando in giro, il Sony è un ottimo candidato, peccato abbia il lettore DVD integrato, avrei preferito senza.

Si si ... infatti mi sto guardando in giro... è per questo che quotidianamente controllo questo forum .. :D ed è grazie a voi che mi sto facendo una cultura di Notebook non indifferente ... :cool: ... in ogni modo aspetto pure che esca il 3830 dell'acer e qualche altra macchina ... poi tiriamo le somme e :D

21-5-73
07-03-2011, 19:01
Ecco, io sto guardando questo modello con Intel Core i5-430M 2.26 GHz e ATI HD 5470 (540 euro) e lo confronto con l'Asus uj31jg (750 euro) con i3 2,53 GHz e nVidia GT415M

Lo switch della scheda video ATI e automatico come nella nvidia o bisogna farlo a mano? Come processore quale è più "potente" dato che uno è i5 e l'altro è i3 ma l'i5 ha un clock inferiore dell' i3?

Dato che questa ATI potrebbe anche bastare, non mi farebbe schifo tenermi in tasca quei 200 euro (contanto che l'asus è pure aumentato di 25 euro da stamattina :mad: )...

Lo switch è manuale tramite pannello di controllo, ora non lo ho sottomano perchè lo stà usando mia sorella per scrivere la tesi, non mi ricordo se però impostando i profili energetici sia possibile fare tutto in auto, io prenderei l' Acer a quel prezzo è veramente ben fatto, sottile, leggero esteticamente molto bello e cosa importante ha potenza a sufficenza per permetterti di lavorare tranquillo.

Bosatzu
08-03-2011, 01:34
Ciao a tutti!
Scusate ma secondo voi come potrebbe comportare questo Sony con i giochi configurandolo con la scheda più performante delle due offerte dal configuratore?
Grazie mille :D

Mr_Paulus
08-03-2011, 06:45
Ciao a tutti!
Scusate ma secondo voi come potrebbe comportare questo Sony con i giochi configurandolo con la scheda più performante delle due offerte dal configuratore?
Grazie mille :D

data la bassa risoluzione del pannello lcd direi bene.

Wait
08-03-2011, 11:56
Il dato è tratto.
Ho mandato in preordine l'asus u36jc.
Trovato a 832€, dovrebbe arrivare lunedì prossimo.

http://www.plunderguide.com/wp-content/uploads/2010/12/asus-u36jc-laptop.jpg

Caratteristiche salienti:
-peso 1.6 kg
-spessore 1.9cm
-durata batteria in full 2h.40m
-i5/310m/4GB/500GB@7200/W7pro
-è bello! :fagiano:

rispetto al precedente u35jc lo schermo dovrebbe essere un po peggio e la batteria dura un filo meno (quello arrivava a 3 ore in full).

In entrambe i casi manca l'unità ottica.

Rispetto ai vari sony/dell ecc mi pare un buon prezzo soprattutto tenendo conto degli sforzi fatti per renderlo il più portabile possibile

P.S. un sivende mi diceva che ci sono stati problemi col processore i5/460m e che quindi le varie ditte sono ferme aspettando di avere i nuovi processori.
Su google nulla ma su un sito americano (distributore ufficiale asus) la prima versione questo notebook (u36jc/A1) è stata ritirata direttamente da asus e sostituita con la B1 che monta l'i5/480.
http://www.excaliberpc.com/600281/asus-u36jc-a1-13.3-notebook-black.html
Ne sapete qualcosa?

MimmoMix
08-03-2011, 13:20
Il dato è tratto.
Ho mandato in preordine l'asus u36jc.
Trovato a 832€, dovrebbe arrivare lunedì prossimo.

http://www.plunderguide.com/wp-content/uploads/2010/12/asus-u36jc-laptop.jpg

Caratteristiche salienti:
-peso 1.6 kg
-spessore 1.9cm
-durata batteria in full 2h.40m
-i5/310m/4GB/500GB@7200/W7pro
-è bello! :fagiano:

rispetto al precedente u35jc lo schermo dovrebbe essere un po peggio e la batteria dura un filo meno (quello arrivava a 3 ore in full).

In entrambe i casi manca l'unità ottica.

Rispetto ai vari sony/dell ecc mi pare un buon prezzo soprattutto tenendo conto degli sforzi fatti per renderlo il più portabile possibile

P.S. un sivende mi diceva che ci sono stati problemi col processore i5/460m e che quindi le varie ditte sono ferme aspettando di avere i nuovi processori.
Su google nulla ma su un sito americano (distributore ufficiale asus) la prima versione questo notebook (u36jc/A1) è stata ritirata direttamente da asus e sostituita con la B1 che monta l'i5/480.
http://www.excaliberpc.com/600281/asus-u36jc-a1-13.3-notebook-black.html
Ne sapete qualcosa?

Mi raccomando, appena hai la possibilità dacci notizie dettagliate su questo notebook... lo sto "seguendo" anche io... :)

haranban
08-03-2011, 14:38
Ciao, ma la batteria è da 4800mAh o 5400mAh?
Appena ce l'hai ti prego, facci sapere qualcosa.
Grazie.

braga
08-03-2011, 15:11
Ciao, ma la batteria è da 4800mAh o 5400mAh?
Appena ce l'hai ti prego, facci sapere qualcosa.
Grazie.

Di ufficiale si sa solo che è una 8 celle.

Ecco la scheda completa del notebook Asus U36 in vendita in Italia (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=14)

Sistema operativo
Windows® 7 Professional Autentico
Software aggiunto Office Starter 2010
Display 13.3 Pollici, 1366x768 Pixel, Glare, HD Ready, LED
Processore Intel Core i5, 480M ,2.66 GHz
Chipset Intel HM55
Memoria 4 GB DDR3 (2x 2 GB)
Disco rigido 500 GB SATA 7200 rpm
Scheda grafica NVIDIA GeForce 310M (1024 MB DDR3)
Memoria video 1024 MB DDR3
Uscite video HDMI
Wireless WiFi 802.11 bgn
Lan 10/100/1000 Mbits
Bluetooth Bluetooth 3.0
Card reader 4 in 1
Batteria 8 celle
Webcam 0.3 MPixel
Sicurezza Attacco kensington
Audio Integrato
Alimentazione Alimentatore 65W
Porte I/O Microphone-in jack
Headphone-out jack
VGA for external monitor
HDMI
3x USB
Dotazioni speciali Tastiera con tasti a isola
Black color
cover in magnesio solo 19 mm di spessore;NVIDIA Optimus Technology
Dimensioni (W x D x H) 328 x 232 x 190 mm
Peso 1.66 Kg

Opzioni Il peso può variare in base alla batteria Utilizzata
Utenza Business
Garanzia 24 Mesi internazionale Pickup & Return
Assicurazione Kasko primi 12 mesi
EAN Code 0884840793830
Part Number 90N18AD14S1D54XL124

bobazzone69
08-03-2011, 15:18
sony vaio

bobazzone69
08-03-2011, 15:19
oppure un dell

21-5-73
08-03-2011, 15:30
Il dato è tratto.
Ho mandato in preordine l'asus u36jc.
Trovato a 832€, dovrebbe arrivare lunedì prossimo.


Caratteristiche salienti:
-peso 1.6 kg
-spessore 1.9cm
-durata batteria in full 2h.40m
-i5/310m/4GB/500GB@7200/W7pro
-è bello! :fagiano:

rispetto al precedente u35jc lo schermo dovrebbe essere un po peggio e la batteria dura un filo meno (quello arrivava a 3 ore in full).

In entrambe i casi manca l'unità ottica.

Rispetto ai vari sony/dell ecc mi pare un buon prezzo soprattutto tenendo conto degli sforzi fatti per renderlo il più portabile possibile

P.S. un sivende mi diceva che ci sono stati problemi col processore i5/460m e che quindi le varie ditte sono ferme aspettando di avere i nuovi processori.
Su google nulla ma su un sito americano (distributore ufficiale asus) la prima versione questo notebook (u36jc/A1) è stata ritirata direttamente da asus e sostituita con la B1 che monta l'i5/480.
http://www.excaliberpc.com/600281/asus-u36jc-a1-13.3-notebook-black.html
Ne sapete qualcosa?


Secondo me, costa troppo in relazione all' hardware. Premetto che lo stavo seguendo pure io e che cmq mi piace molto, però io possiedo un Acer TimelineX 3820TG che adesso si porta a casa con 540 euro ivato. Pesa 1,7Kg e spesso solo 3 millimetri in più e monta hardware allo stesso livello (I5 430, 4Gb di ram Ati 5470 512Mb switchabile, display led 1366x768), in più è molto bello, robusto e costruito con ottimi materiali. Per quanto possa essere fatto bene l' Asus 300 euro di differenza sono ingiustificati, specie oggi che per quel prezzo o poco più si prende un Sandy con scheda video migliore.

21-5-73
08-03-2011, 15:32
sony vaio

oppure un dell

Non avendo studiato a fondo l' ermetismo, cosa di cui mi scuso, potresti esplicitare meglio?

haranban
08-03-2011, 15:34
Mi potresti indicare un Sandy Bridge con USB 3.0. Sempre 13 pollici?
Grazie.

21-5-73
08-03-2011, 16:23
Mi potresti indicare un Sandy Bridge con USB 3.0. Sempre 13 pollici?
Grazie.

Al momento sicuramente il nuovo Sony serie SB.

Sergiojoshua2
08-03-2011, 18:01
Ciao a tutti, anchio sono interessato all'acquisto del Vaio SB. Sapete se sono validi gli sconti studenti del 7%?
C'è tanta differenza, in rendimento e consumi, tra i due processori i5 da 2,3GHz e 2,5GHz?
Grazie a tutti!

felixmarra
08-03-2011, 18:18
Secondo me, costa troppo in relazione all' hardware. Premetto che lo stavo seguendo pure io e che cmq mi piace molto, però io possiedo un Acer TimelineX 3820TG che adesso si porta a casa con 540 euro ivato. Pesa 1,7Kg e spesso solo 3 millimetri in più e monta hardware allo stesso livello (I5 430, 4Gb di ram Ati 5470 512Mb switchabile, display led 1366x768), in più è molto bello, robusto e costruito con ottimi materiali. Per quanto possa essere fatto bene l' Asus 300 euro di differenza sono ingiustificati, specie oggi che per quel prezzo o poco più si prende un Sandy con scheda video migliore.

Alla fine ho fatto lo stesso ragionamento rispetto all'asus uj31jg a 750 euro. Ordinato l'Acer 3820TG a 552 euro spedizione con corriere compresa e tanti saluti. Con quei 200 euro posso fare altro.

Non ho capito se c'è o meno il BT, ma nel caso ho visto che con meno di 20 euro si prende scheda interna e cavo...

21-5-73
08-03-2011, 18:20
Alla fine ho fatto lo stesso ragionamento rispetto all'asus uj31jg a 750 euro. Ordinato l'Acer 3820TG a 552 euro spedizione con corriere compresa e tanti saluti. Con quei 200 euro posso fare altro.

Non ho capito se c'è o meno il BT, ma nel caso ho visto che con meno di 20 euro si prende scheda interna e cavo...

Hai fatto bene, è un ottimo prodotto e sono sicuro ti piacerà.

malmo
08-03-2011, 20:58
più che altro vorrei vedere qualche modello con la sola grafica integrata dei nuovi sandy, che a parte per l'uso videoludico, va comunque bene e si ha la compatibilità anche con altri sistemi operativi:D .

Xeno665
09-03-2011, 08:00
Ciao a tutti, anchio sono interessato all'acquisto del Vaio SB. Sapete se sono validi gli sconti studenti del 7%?
C'è tanta differenza, in rendimento e consumi, tra i due processori i5 da 2,3GHz e 2,5GHz?
Grazie a tutti!

Per lo sconto non saprei, sulle CPU la differenza è di rendimento perchè i consumi sono uguali (TDP di 35W), penso che l'i5 da 2.5GHz possa essere del 15-20% più veloce rispetto al 2.3GHz.

as2k3
09-03-2011, 09:52
Il dato è tratto.
Ho mandato in preordine l'asus u36jc.
Trovato a 832€, dovrebbe arrivare lunedì prossimo.

http://www.plunderguide.com/wp-content/uploads/2010/12/asus-u36jc-laptop.jpg

Caratteristiche salienti:
-peso 1.6 kg
-spessore 1.9cm
-durata batteria in full 2h.40m
-i5/310m/4GB/500GB@7200/W7pro
-è bello! :fagiano:

rispetto al precedente u35jc lo schermo dovrebbe essere un po peggio e la batteria dura un filo meno (quello arrivava a 3 ore in full).

In entrambe i casi manca l'unità ottica.

Rispetto ai vari sony/dell ecc mi pare un buon prezzo soprattutto tenendo conto degli sforzi fatti per renderlo il più portabile possibile

P.S. un sivende mi diceva che ci sono stati problemi col processore i5/460m e che quindi le varie ditte sono ferme aspettando di avere i nuovi processori.
Su google nulla ma su un sito americano (distributore ufficiale asus) la prima versione questo notebook (u36jc/A1) è stata ritirata direttamente da asus e sostituita con la B1 che monta l'i5/480.
http://www.excaliberpc.com/600281/asus-u36jc-a1-13.3-notebook-black.html
Ne sapete qualcosa?

dove lo hai preso?

Zag_84
09-03-2011, 10:13
Ciao a tutti! Anch'io sono molto interessato al sony vaio sb :sbavvv: però i tempi di consegna sono lunghi..da dove arrivano, dal giappone? Purtroppo si devono ordinare solo on-line data l'esclusività del prodotto e questo un pò mi dispiace..

supermario
09-03-2011, 10:47
Ciao a tutti! Anch'io sono molto interessato al sony vaio sb :sbavvv: però i tempi di consegna sono lunghi..da dove arrivano, dal giappone? Purtroppo si devono ordinare solo on-line data l'esclusività del prodotto e questo un pò mi dispiace..

i portatili sono appena usciti e gli ordini vengono assemblati da sony, i primi pc preconfigurati nei negozi si vedranno dai primi di aprile

lanfratta
09-03-2011, 13:04
Ciao, ma la batteria è da 4800mAh o 5400mAh?
Appena ce l'hai ti prego, facci sapere qualcosa.
Grazie.

Se è a 8 celle al 99% è da 5400mAh. Ho un asus con sei celle da 4800, e quando gli ho comprato la batteria nuova ho notato che quelle da sei sono quasi tutte a 4800 (4400 quanto sono compatibili), quindi presumo sia da 5400.

Il Castiglio
09-03-2011, 13:14
Del Vaio Sb se ne parla anche qui:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/sony-vaio-sb-nuova-famiglia-di-portatili-da-13_35848.html
non capisco perchè dicono che
Al momento mancano informazioni precise circa i prezzi: i modelli saranno disponibili sul mercato italiano a partire dalla fine del mese di Marzo 2011. :confused:

braga
09-03-2011, 13:15
Ciao a tutti! Anch'io sono molto interessato al sony vaio sb :sbavvv: però i tempi di consegna sono lunghi..da dove arrivano, dal giappone?

I tempi sono nella norma come tutti i portatili sony vaio configurati su misura: 2-3 settimane dall'ordine.

E non arrivano dal giappone, ma dal nord europa, Olanda o Belgio mi pare.

N3mes1s
09-03-2011, 13:18
Del Vaio Sb se ne parla anche qui:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/sony-vaio-sb-nuova-famiglia-di-portatili-da-13_35848.html
non capisco perchè dicono che
:confused:

Semplice disinformazione

supermario
09-03-2011, 13:24
la qualità delle news di questo sito è degna del TGCOM, ormai manco le leggo più :D

21-5-73
09-03-2011, 13:34
Del Vaio Sb se ne parla anche qui:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/sony-vaio-sb-nuova-famiglia-di-portatili-da-13_35848.html
non capisco perchè dicono che
:confused:

Semplice disinformazione

la qualità delle news di questo sito è degna del TGCOM, ormai manco le leggo più :D

Molto più semplicemente vuol dire che quello è il periodo in cui si troveranno nei negozi fisici Italiani, e che non se ne conosce il prezzo. Potrà sembrare strano ma l' Italia è agli ultimi posti per gli acquisti online, e il fatto che un prodotto sia disponibile nello store del produttore non preclude la vendita in loco. Magari fare 2+2 prima di tirare le somme aiuta.....

supermario
09-03-2011, 13:45
Molto più semplicemente vuol dire che quello è il periodo in cui si troveranno nei negozi fisici Italiani, e che non se ne conosce il prezzo. Potrà sembrare strano ma l' Italia è agli ultimi posti per gli acquisti online, e il fatto che un prodotto sia disponibile nello store del produttore non preclude la vendita in loco. Magari fare 2+2 prima di tirare le somme aiuta.....

questo non toglie il fatto che le news sono scritte male...

21-5-73
09-03-2011, 14:14
questo non toglie il fatto che le news sono scritte male...

A volte si, tendono a confondere come in questo caso, però più che scritta male direi incompleta.

Wait
09-03-2011, 14:26
dove lo hai preso?

w w w.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_57140.html

haranban
09-03-2011, 14:52
Salve,
ho letto i post precedenti ed ho anche visitato il sito Sony Vaio.
Ma alla fine i prezzi non li ho trovati. Sono io che sono tonto oppure davvero non ci sono?
Vi ringrazio.

Zag_84
09-03-2011, 15:03
i portatili sono appena usciti e gli ordini vengono assemblati da sony, i primi pc preconfigurati nei negozi si vedranno dai primi di aprile
Potrei anche aspettare allora..non ho fretta.
I tempi sono nella norma come tutti i portatili sony vaio configurati su misura: 2-3 settimane dall'ordine.
E non arrivano dal giappone, ma dal nord europa, Olanda o Belgio mi pare.
Sul sito veramente c'è scritto 4-5 settimane..ancora più strano se partono dall'europa gli ordini..

Un'altra cosa: volevo sapere da chi sta usando dei notebook le reali differenze tra un HD da 5400 e uno da 7200 rpm..THX

Nicola24
09-03-2011, 15:45
Potrei anche aspettare allora..non ho fretta.

Sul sito veramente c'è scritto 4-5 settimane..ancora più strano se partono dall'europa gli ordini..

Un'altra cosa: volevo sapere da chi sta usando dei notebook le reali differenze tra un HD da 5400 e uno da 7200 rpm..THX

Evidenti...

felixmarra
09-03-2011, 16:04
Evidenti...

con i nuovi dischi non c'è tutta questa differenza se non nel consumo batteria (2W su portatili che consumano meno di 20W in idle), basterebbe provare e non rimanere ancorati alle vecchissime convinzioni di 3-4 anni fa.

Nicola24
09-03-2011, 16:06
con i nuovi dischi non c'è tutta questa differenza se non nel consumo batteria (2W su portatili che consumano meno di 20W in idle), basterebbe provare e non rimanere ancorati alle vecchissime convinzioni di 3-4 anni fa.

Provato. Vorresti dire che la velocità di rotazione non conta?

felixmarra
09-03-2011, 16:10
Provato. Vorresti dire che la velocità di rotazione non conta?

ho detto che non cambia in maniera "evidente" se non per il consumo di batteria (mi sembrava scritto in italiano) ed ovviamente cambia da hard disk ad hard disk. Ci sono 5400 più veloci di 7200.

Nicola24
09-03-2011, 16:16
ho detto che non cambia in maniera "evidente" se non per il consumo di batteria (mi sembrava scritto in italiano) ed ovviamente cambia da hard disk ad hard disk. Ci sono 5400 più veloci di 7200.

Utilizza un po' di file di grosse dimensioni e poi fammi sapere. Trovo differenze evidenti.

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090618&page=hdd-500gb-notebook-15

Inoltre, non trovo da nessuna parte questa grossa differenza nei consumi (almeno nei 2,5 pollici).
Qui ci sono da 0,1 a 0,3 watt di differenza rispetto a un 5400 rpm.
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090618&page=hdd-500gb-notebook-13

Questa è la comparazione "performance per watt":
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090618&page=hdd-500gb-notebook-14

E' vero cha hai scritto in italiano...ma il problema non era la lingua bensì il contenuto;)
Non mi pare che il seagate 7200 rpm consumi quanto dici tu...Anzi...addirittura in alcuni casi consuma quanto un 5400 rpm.

braga
09-03-2011, 16:40
Potrei anche aspettare allora..non ho fretta.

Sul sito veramente c'è scritto 4-5 settimane..ancora più strano se partono dall'europa gli ordini..


NO, c'è scritto come ho detto io

Edit:
Solo certi colori slittano a 3-4 settimane. Ma il nero standard è in consegna a 2-3 settimane

http://img705.imageshack.us/img705/5148/immaginevaioprenotazion.png (http://img705.imageshack.us/i/immaginevaioprenotazion.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

felixmarra
09-03-2011, 16:53
Utilizza un po' di file di grosse dimensioni e poi fammi sapere. Trovo differenze evidenti.
con i benchmark vengono fuori sempre differenze enormi che nell'uso quotidiano si riducono drasticamente.

Inoltre, non trovo da nessuna parte questa grossa differenza nei consumi (almeno nei 2,5 pollici).
Qui ci sono da 0,1 a 0,3 watt di differenza rispetto a un 5400 rpm.
chiarisco: intendevo sistema in idle e disco in rotazione, è ovvio che se il motore è fermo consuma praticamente allo stesso modo di un 5400, la differenza è spesso solo la cache in quantità maggiore. Col disco in rotazione tra un 5400 e un 7200 2,5" (ne esistono anche altri oltre quelli del test) le differenze possono essere maggiori di quelle evidenziate in quel test.

Non mi pare che il seagate 7200 rpm consumi quanto dici tu...Anzi...addirittura in alcuni casi consuma quanto un 5400 rpm.
Non esiste solo il seagate (disco che non comprerei neanche sotto tortura).

Nicola24
09-03-2011, 17:02
con i benchmark vengono fuori sempre differenze enormi che nell'uso quotidiano si riducono drasticamente.

chiarisco: intendevo sistema in idle e disco in rotazione, è ovvio che se il motore è fermo consuma praticamente allo stesso modo di un 5400, la differenza è spesso solo la cache in quantità maggiore. Col disco in rotazione tra un 5400 e un 7200 2,5" (ne esistono anche altri oltre quelli del test) le differenze possono essere maggiori di quelle evidenziate in quel test.

Non esiste solo il seagate (disco che non comprerei neanche sotto tortura).

Allora...i benchmark danno dati che evidenziano delle differenze...che trovi anche nell'uso di tutti i giorni.
Confermo che la differenza tra un 5400 rpm e un 7200 rpm è tangibile e io il pc lo uso tutti i giorni: tale differenza si "sente", a mio parere in ogni ambito di utilizzo(dall'avvio del sistema operativo al caricamento dei vari software).

Le differenze nei consumi possono essere?!! maggiori. Per me sono quelle evidenziate nella prova, che contempla le varie situazioni di utilizzo (ripeto, si parla di 0,1-0,4 max watt in più, che considerate le prestazioni si possono sopportare).

Ho il seagate della prova il 7200 rpm da quasi due anni (l'ho acquistato prima della prova) ed è un bomba...ha anche la protezione in caso di caduta.

felixmarra
09-03-2011, 17:07
Allora...

Ok, hai ragione tu.

Ciao

Nicola24
09-03-2011, 17:16
Ok, hai ragione tu.

Ciao

Ma figurati...non scrivo assolutamente per avere ragione...
Si parla...ci si confronta...senza pregiudizi...e mettendo a disposizione di tutti le nostre esperienze e le nostre conoscenze...
Viene fatta una domanda e, se si può dare un consiglio, si dà una risposta...anche mettendo a disposizione i dati sui quali la risposta si basa...a supporto delle esperienze personali...Tutto qua...

Zag_84
09-03-2011, 18:10
NO, c'è scritto come ho detto io

Edit:
Solo certi colori slittano a 3-4 settimane. Ma il nero standard è in consegna a 2-3 settimane

http://img705.imageshack.us/img705/5148/immaginevaioprenotazion.png (http://img705.imageshack.us/i/immaginevaioprenotazion.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E' vero però cambiando varie impostazioni (tipo colore o scheda video) arriva anche a 5-6 settimane:)

Zag_84
09-03-2011, 18:16
Ok, hai ragione tu.

Ciao

Ma figurati...non scrivo assolutamente per avere ragione...
Si parla...ci si confronta...senza pregiudizi...e mettendo a disposizione di tutti le nostre esperienze e le nostre conoscenze...
Viene fatta una domanda e, se si può dare un consiglio, si dà una risposta...anche mettendo a disposizione i dati sui quali la risposta si basa...a supporto delle esperienze personali...Tutto qua...
Grazie a tutti e due..volevo solo sapere se mettendo su questo vaio sb un hd da 5400 o 7200 rpm sentirei la differenza..sono indirizzato più sul 7200 comunque..la differenza di prezzo non è molta..

braga
09-03-2011, 19:35
E' vero però cambiando varie impostazioni (tipo colore o scheda video) arriva anche a 5-6 settimane:)

ma cosa diavolo hai installato per farlo arrivare a 5-6 settimane? Uno scanner della retina? :D :D