View Full Version : Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg
Scusate, ma recensioni di questo HP 4320s ce ne sono?
straniere sì, stamani avevo fatto delle ricerche su google e ho trovato solo commenti positivi :)
aquistar
05-07-2011, 15:45
Scusate, ma recensioni di questo HP 4320s ce ne sono?
http://www.notebookcheck.it/HP-ProBook-4320s.31847.0.html
Bisogna tenere presente che è un notebook datato fuori produzione.
La cosa migliore è aspettare per la review chi lo riceverà.
Fateci sapere appena arriva ;)
http://www.notebookcheck.it/HP-ProBook-4320s.31847.0.html
Bisogna tenere presente che è un notebook datato fuori produzione.
La cosa migliore è aspettare per la review chi lo riceverà.
Fateci sapere appena arriva ;)
Spero vivamente che la batteria duri più delle 2-3 ore sbandierate da alcune review, per me sarebbe ottimo.
io ho letto 4 ore e mezzo di batteria nell'uso quotidiano..
cmq c'è una mezza recensione pure in italiano:
http://www.digital.it/recensioni/notebook/portatili/professionale-ed-elegante/322/
Mmh...il prezzo non è male ma è pur sempre un notebook "vecchiotto" con GPU integrata.
io ho letto 4 ore e mezzo di batteria nell'uso quotidiano..
qua due persone dicono 2-3 ore :confused:
http://www.youtube.com/watch?v=p7g-65HoNcM&feature=related
Mi linki per favore, se ti ricordi, la pagina dove parlano della durata batteria 6 celle (nella recensione che hai allegato purtroppo non ho visto info in merito)?
Grazie, ciao
vecchiotto? è un modello 2010 che si vendeva quasi a 800 euro!
io volevo uno zacate e-350 ma i prezzi sono esagerati, le prestazioni non superiori e la qualità costruttiva delle varie marche fanno abbastanza defecare sinceramente.
qua due persone dicono 2-3 ore :confused:
http://www.youtube.com/watch?v=p7g-65HoNcM&feature=related
Mi linki per favore, se ti ricordi, la pagina dove parlano della durata batteria 6 celle (nella recensione che hai allegato purtroppo non ho visto info in merito)?
Grazie, ciao
http://www.sceltanotebook.it/hp-probook-4320s-xn866ea.html
in fondo: "la batteria a 6 celle offre un'autonomia di 4 ore e 30 minuti"
poi oh, la recensione degli utenti credo che valga di più!
Se dicono 2 ore e mezza, boh.. dipende pure che uso ne fanno?
Se hanno il wi-fi sempre acceso, la luminosità al massimo etc...
Spesso la durata della batteria dipende dall'utente, non solo dal notebook.
vecchiotto? è un modello 2010 che si vendeva quasi a 800 euro!
io volevo uno zacate e-350 ma i prezzi sono esagerati, le prestazioni non superiori e la qualità costruttiva delle varie marche fanno abbastanza defecare sinceramente.
Si ma non era mica un modello di punta nel 2010...era pur sempre un i3 con scheda video integrata...
Secondo me era sopravvalutato nel 2010 e ora ha un prezzo in linea col mercato.
Considera che con 500€ (forse meno coi vari coupon e sconti Dell) ti porti a casa il Dell Vostro 3350 con i3-2310...che è un notebook di nuova generazione con usb 3.0 e una GPU integrata estremamente più performante di una vecchia Intel integrata.
il Dell Vostro 3350 con i3-2310...che è un notebook di nuova generazione con usb 3.0
Sicuro della usb 3.0? Sul loro sito non lo vedo scritto da nessuna parte (o magari sono cecata io :stordita: ).
Grazie, ciao
Sicuro della usb 3.0? Sul loro sito non lo vedo scritto da nessuna parte (o magari sono cecata io :stordita: ).
Grazie, ciao
Certo. Devi guardare nelle Specifiche Tecniche:
"Ports, Slots & Chassis
* Connettore di rete (RJ45)
USB 3.0 (2)
Combo USB 2.0/eSATA (1)
Jack microfono
Uscita cuffie/altoparlanti
Lettore di schede di memoria 8 in 1
Connettore HDMI™
Connettore video VGA a 15 pin
Tastiera estesa resistente alle infiltrazioni
Tastiera retroilluminata opzionale"
Faccio notare che con 40€ puoi aggiungere la tastiera retroilluminata.
h1n6, te l'hai preso?
l'offerta scade domani..
a me spediscono oggi, a 399 è un'ottimo prezzo e il notebook è di qualità!
vecchiotto? è un modello 2010 che si vendeva quasi a 800 euro!
io volevo uno zacate e-350 ma i prezzi sono esagerati, le prestazioni non superiori e la qualità costruttiva delle varie marche fanno abbastanza defecare sinceramente.
Anche io inizialmente avevo intenzione di prendere un e-350, oppure aspettare un bel ProBook con llano, ma questo 4320s a sto prezzo è un vero affare se ti basta dal punto di vista delle performance.
Poi non dimentichiamoci del modem HSDPA che in un portatile di questo prezzo te lo sogni.
Io l'ho ordinato ieri e un'ora fa mi hanno comunicato che posso andarlo a ritirare al pick and pay di Caserta.
Io ora sono a Teramo, domani mando qualcuno a prenderlo, poi spero di poterci mettere mani prima possibile!:D :D :D
Tastiera retroilluminata opzionale"
Ho provato con il configuratore, non mi dà alcuna tastiera retroilluminata opzionale :confused:
Ho provato con il configuratore, non mi dà alcuna tastiera retroilluminata opzionale :confused:
Neanche a me, forse la devi richiedere telefonicamente all'operatore.
Neanche a me, forse la devi richiedere telefonicamente all'operatore.
Bisogna SEMPRE parlare col commerciale. Vi fa gli sconti e vi aggiunge i componenti che non sono nel configuratore (tastiera illuminata, bluray, hard disk ssd)...
zeropage
05-07-2011, 18:54
Anche io inizialmente avevo intenzione di prendere un e-350, oppure aspettare un bel ProBook con llano, ma questo 4320s a sto prezzo è un vero affare se ti basta dal punto di vista delle performance.
Poi non dimentichiamoci del modem HSDPI che in un portatile di questo prezzo te lo sogni.
Io l'ho ordinato ieri e un'ora fa mi hanno comunicato che posso andarlo a ritirare al pick and pay di Caserta.
Io ora sono a Teramo, domani mando qualcuno a prenderlo, poi spero di poterci mettere mani prima possibile!:D :D :D
Lo avrei preso pure io se non fosse che è un HP e il lettore dvd se lo potevano risparmiare.
Sono alla ricerca folle di un 13,3", posto ovunque e leggo.Focus su quella grandezza,senza lettore dvd.Possibilmente materiali "normali", ho notato, a parte alcune rarissime eccezioni,che sono prodotti con plastiche e profili hardware molto scadenti. Sotto questo aspetto, lanciando lo sguardo oltre Wintel, i macbook brillano sotto questo versante. Morale della favola, dopo giorni e giorni di "girovagare", mi sono focalizzato su questo modello: http://www.google.it/products/catalog?hl=it&xhr=t&q=thinkpad+edge+nv122ix&cp=22&pq=eccezioni&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&biw=1676&bih=772&wrapid=tljp130988820719030&um=1&ie=UTF-8&tbm=shop&cid=3241447513637819732&sa=X&ei=qk8TTtWpFNCQswaW7qTnDg&sqi=2&ved=0CFgQ8wIwAw#
che ve ne pare? :)
attila2688
05-07-2011, 19:14
Io piuttosto che quello, che monta un processore ULV, andrei su questo (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_3820t.aspx)
Lo avrei preso pure io se non fosse che è un HP e il lettore dvd se lo potevano risparmiare.
Sono alla ricerca folle di un 13,3", posto ovunque e leggo.Focus su quella grandezza,senza lettore dvd.Possibilmente materiali "normali", ho notato, a parte alcune rarissime eccezioni,che sono prodotti con plastiche e profili hardware molto scadenti. Sotto questo aspetto, lanciando lo sguardo oltre Wintel, i macbook brillano sotto questo versante. Morale della favola, dopo giorni e giorni di "girovagare", mi sono focalizzato su questo modello: http://www.google.it/products/catalog?hl=it&xhr=t&q=thinkpad+edge+nv122ix&cp=22&pq=eccezioni&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&biw=1676&bih=772&wrapid=tljp130988820719030&um=1&ie=UTF-8&tbm=shop&cid=3241447513637819732&sa=X&ei=qk8TTtWpFNCQswaW7qTnDg&sqi=2&ved=0CFgQ8wIwAw#
che ve ne pare? :)
Io sono sempre stato alla larga da HP, ma ti assicuro che la serie professionale (ProBook ed EliteBook) è tutta un altra storia sia in termini di materiali e assemblaggio, sia in termini di garanzia.
Io piuttosto che quello, che monta un processore ULV, andrei su questo (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_3820t.aspx)
l'acer 3820t l'avevo visto anche io, ma a questo punto preferisco l'HP 4320s a 399 e ci risparmi pure!
Che tu sappia sul 4320 sarebbe possibile levare il drive ottico sostituendolo con un bay finto?
;) Domanda interessante, e magari si potrebbe utilizzare lo spazio e la connessione sata del DVD per posizionarci un bel SSD:oink:
EDIT
In realtà HP dovrebbe vendere anche configurazioni del 4320s prive di drive ottico, non so però quanto sia facile trovarle in italia o magari trovare lo sportellino che usano loro per coprire il bay vuoto.
http://www.newmodeus.com/shop/
prova qui, io ci ho preso l'upgrade bay per montare un ssd sull'8440p. È arrivato prima l'upgrade bay dagli stati uniti che il ssd da latina
Questo per quanto riguarda il masterizzatore dvd
l'acer 3820t l'avevo visto anche io, ma a questo punto preferisco l'HP 4320s a 399 e ci risparmi pure!
Stesso ragionamento che ho fatto io, in + l'HP ha: schermo opaco, e-sata, processore + veloce, modem HSDPA, DVD, Espress Card e qualità dei materiali superiore (senza nulla togliere all'ottimo 3820t, prodotto riuscitissimo).
Ma scusate cosa ha il Dell Vostro 3350 che non va? E' nettamene superiore a tutti i modelli che avete nominato fin'ora e costa al max 100€ di più...
Ma scusate cosa ha il Dell Vostro 3350 che non va? E' nettamene superiore a tutti i modelli che avete nominato fin'ora e costa al max 100€ di più...
dici niente! 100 euro! :D
già ero partito che volevo spendere max 350 euro per uno zacate :D
ho fatto uno sforzo e sono arrivato a 400..
poi quel "nettamente" è un po' esagerato.. ;)
almeno secondo le mie esigenze..
Con lo schermo opaco visto che se ne trovano pochi sarebbe perfetto!
Per caso dalle porte vga e hdmi e' possibile collegare due monitor in simultanea allo scopo di utilizzarli i maniera indipendente?
dici niente! 100 euro! :D
già ero partito che volevo spendere max 350 euro per uno zacate :D
ho fatto uno sforzo e sono arrivato a 400..
poi quel "nettamente" è un po' esagerato.. ;)
almeno secondo le mie esigenze..
Sarà esagerato, ma stiamo parlando di due generazioni di processori, scheda video e chipset diverse.
Posso capire il vantaggio nel prendere un notebook vecchio se si risparmiano 300-400€...ma qui si parla di meno di 100€ (parla col commerciale e vedi quanto riesci a tirare sul prezzo)!
Pensaci bene...
Sarà esagerato, ma stiamo parlando di due generazioni di processori, scheda video e chipset diverse.
Posso capire il vantaggio nel prendere un notebook vecchio se si risparmiano 300-400€...ma qui si parla di meno di 100€ (parla col commerciale e vedi quanto riesci a tirare sul prezzo)!
Pensaci bene...
i prezzi dei vostro sono senza iva cmq.;)
mi aggiungo qui :)
cerco un netbook o notebook da 12 o 13 pollici, leggero (max 1,5kg insomma non verso i 2kg).
Non ho bisogno del lettore dvd, ne del s.o. (ho 1 licenza omaggio w7 ultimate e cmq uso ubuntu)
Come prestazioni ora ho sotto mano un atom n550, ma è troppo poco...
O un i3 o un e-350 mi bastano...
Autonomia più c'e n'è meglio è :P
Io ho visto questi notebook:
asus 1215b difetti: spesso, problemi al touch PRO: usb3.0
msi x370: non ha usb3.0 ma ha la lan gigabit, non ha bt, finissimo
Dell Vostro: fuori budget (parte da 450€+iva+spese varie)
altri consigli economici?
grazie x i consigli
enzobond
05-07-2011, 23:27
ma i coupons dell dove si trovano? effettivamente il prezzo del 3350 è allettante, solo che, come faceva notare malmo, l'iva è esclusa, e quindi il notebook summenzionato viene a costare un prezzo sfiorante i 550€ (senza contare aggiunte varie, prima fra tutte la tastiera retroilluminata)
Con lo schermo opaco visto che se ne trovano pochi sarebbe perfetto!
Per caso dalle porte vga e hdmi e' possibile collegare due monitor in simultanea allo scopo di utilizzarli i maniera indipendente?
Andrebbero bene per un'utilizzo del genere?
i prezzi dei vostro sono senza iva cmq.;)
Mi stavo poi chiedendo un'altra cosa: di default la garanzia del produttore è di un anno come accade per tanti altri produttori di notebook, ma come la mettiamo con l'anno in più del rivenditore? Cioè per il cliente finale dovrebbero essere due anni per legge, e questa è la classica situazione di quando si acquista in un classico negozio/store, ma come la mettiamo quando produttore e store, come nel caso di Dell, sono un tutt'uno? :confused:
Edit: segnalo che ha l'audio mono (il 3350), http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2345461
Joepesce
06-07-2011, 08:20
Mi stavo poi chiedendo un'altra cosa: di default la garanzia del produttore è di un anno come accade per tanti altri produttori di notebook, ma come la mettiamo con l'anno in più del rivenditore? Cioè per il cliente finale dovrebbero essere due anni per legge, e questa è la classica situazione di quando si acquista in un classico negozio/store, ma come la mettiamo quando produttore e store, come nel caso di Dell, sono un tutt'uno? :confused:
Edit: segnalo che ha l'audio mono (il 3350), http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2345461
quando il produttore diventa anche rivenditore purtroppo per loro (per legge) devono dare il 2° anno di garanzia come da normativa EU
si discuteva giorni fa questa cosa proprio con la Apple, ti posto un approfondimento
http://www.ispazio.net/225156/facciamo-chiarezza-sul-problema-della-garanzia-europea-e-lapplecare-approfondimenti-ispazio
quando il produttore diventa anche rivenditore purtroppo per loro (per legge) devono dare il 2° anno di garanzia come da normativa EU
Credo che della legge se ne freghino :( , almeno sentendo alcuni proprietari di dell, forse anche perchè sanno che il cliente alla fine non andrà per vie legali (le quali sono certamente più costose per il cliente).
Joepesce
06-07-2011, 08:47
Credo che della legge se ne freghino :( , almeno sentendo alcuni proprietari di dell, forse anche perchè sanno che il cliente alla fine non andrà per vie legali (le quali sono certamente più costose per il cliente).
non è che se ne freghino, so dell'esperienza di alcuni che avendo insistito a dovere se lo son fatti cambiare... una lettera di messa in mora non costa nulla, tentare non nuoce!
In ogni caso la commissione europea si sta interessando alla cosa... quindi è probabile che avremo novità a breve!
Me lo stavo domandando anch'io!! Io ho speso 754€ con iva per un Dell Vostro 3350 (i5, hdmi, ati 7450M, usb 3.0, 8 celle ecc.), secondo me a questo prezzo, per lo meno sulla carta, non c'era di meglio... Essendo io un utente finale dovrei avere due anni di garanzia... Però mi ricordo di aver chiamato all'apple per il macbookpro 13" e un venditore mi disse che la garanzia per legge è 2 anni, ma in realtà è solo di un anno perché il secondo anno se succede qualcosa occorre dimostrare legalmente che il prodotto era difettoso (o qlk del genere).. Ecco penso sia la stessa cosa per Dell, sbaglio? Un modo veramente scorretto per fregare noi consumatori...
andando OT cito qlk commento dell'articolo precedentemente postato per la garanzia:
L’onere della prova ricade sul consumatore, sta a lui dimostrare che il difetto che rende non conforme l’oggetto era già esistente al momento della consegna ed è dovuto ad un difetto dell’oggetto e non ad un cattivo uso del medesimo o a usura. Questo NON deve essere dimostrato se il problema si verifica entro 6 mesi dalla consegna in quanto il difetto si presume in ogni caso esistente già alla consegna, ma questo poco conta visto che nei 6 mesi dalla consegna siamo appunto tutelati in ogni caso sempre e comunque dal produttore (almeno 1 anno lo danno tutti ormai).
Il discorso è se Apple (o il venditore) dopo 1 anno e mezzo vi dicono OK DIMOSTRAMI CHE ESISTEVA GIA QUANDO TE L’HO CONSEGNATO, su un prodotto elettronico, come si verifica?!?!?! Capirete da soli che la cosa non è proprio semplicissima…
Mi sembra che ci sia un po’ di confusione su alcuni punti importanti. Eccoli elencati
1. Solo il venditore è responsabile per i difetti di conformità? NO. Lo è anche il produttore, infatti il venditore ha diritto di regresso nei suoi confronti (salvo patto contrario o rinuncia, Art. 131 Codice del Consumo).Naturalmente il consumatore dovrà rivolgersi al venditore, in tutti i casi in cui il produttore non proponga una garanzia convenzionale.
2. La garanzia legale dura 2 anni? NO. In realtà dura 26 mesi (se si scopre un difetto allo scadere del secondo anno, si hanno 2 mesi di tempo per denunciarlo). Art. 132 Codice del Consumo
3. I difetti che si manifestano nei primi 2 anni, sono automaticamente coperti da garanzia legale? NO. Sono coperti automaticamente solo quelli che esistevano al momento della consegna del bene (si presumono tali quelli che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna, Art. 132). Per quelli che si manifestano più tardi, bisogna dimostrare la preesistenza (in parole povere, dovrà essere valutato caso per caso).
C'è un po' di confusione mi sa. :rolleyes:
1) I prezzi sono iva esclusa, ma se calcoli 449€+IVA=538€. Considera che alla Dell fanno sempre sconti, dal 10% in su...quindi col 10% di sconto il notebook base ti viene 484€. Basta chiamare o chattare coi commerciali.
2) La garanzia di un solo anno si riferisce alla garanzia Dell a domicilio. Dopo un anno vale la normalissima garanzia di 2 anni (ovvero 1 anno restante) di qualsiasi prodotto acquistato in Europa. Semplicemente se si guasta il notebook devi essere tu a portarlo o spedirlo al centro assistenza.
Nessuno se ne frega della legge, specialmente un'azienda grossa come Dell.
Io comunque credo che valga sempre la pena prendere la garanzia a domicilio di 3 anni, che tramite commerciale viene a costare meno di 100€.
enzobond
06-07-2011, 12:55
ho appena chiamato la dell, e un vostro 3350 con tastiera retroilluminata e con i5 2410m, viene a costare, applicando uno sconto di 50€, 575€ più iva.
la backlit keyboard si può avere solo a partire dall'offerta di 599€.
a conti fatti, io prenderei il sony vaio serie c, che oltre ad essere personalizzabile nei colori, ha un design nettamente superiore, costando 70€ in più
ho appena chiamato la dell, e un vostro 3350 con tastiera retroilluminata e con i5 2410m, viene a costare, applicando uno sconto di 50€, 575€ più iva.
la backlit keyboard si può avere solo a partire dall'offerta di 599€.
a conti fatti, io prenderei il sony vaio serie c, che oltre ad essere personalizzabile nei colori, ha un design nettamente superiore, costando 70€ in più
Qualcosa non torna...
Se anche parti dal modello da 599€ +iva (che ha i5, 4gb di ram, hdd da 500gb e tastiera retrilluminata), con uno sconto di 50€ viene 549€+iva.
Da dove salta fuori dunque questo prezzo di 575€ +iva ???
E comunque ci sono stati molti utenti che si sono fatti montare la tastiera retroilluminata, quindi o hanno deciso di non permettere più questo tipo di operazioni o hai beccato un commerciale troppo tirchio.
Prova a contattarne un altro e digli semplicemente che se nn ti monta la retroilluminta nel modello base non lo prendi.
PS: il Sony Seri C piaceva anche a me soprattutto per la possibilità di montare lo schermo HD+...ma è un 14" !
Comunque l'ho visto dal vivo e oltre ad avere dei colori orribili, ha dei materiali pessimi, direi plasticaccia. Sembra un giocattolo.
enzobond
06-07-2011, 14:09
effettivamente mi sono sbagliato, nel senso che ho calcolato anche i costi di spedizione.
quindi dici che posso farmi montare la tastiera anche sul modello base? provo e poi ti dico. effettivamente il dell converrebbe in questo caso (a meno di 500€)
Ah, un'altra cosa...se non hai fretta dai spesso un'occhiata al sito Dell. Certi week end fanno delle ottime offerte come sconti di 100€ e oltre a cui puoi aggiungere i coupon e sconti vari...
mauveron
06-07-2011, 16:27
Qualcuno ha per caso optato per il Packard Bell Easynote ns11hr-100itt, sebbene, con i suoi 2.4KG, sia un po' fuori forma per questa discussione? :D
La mia perplessità principale riguarda la durata della batteria: l'ns11 sembrerebbe essere un clone dell'Acer 4750G (che ho visto in vendita solo al Mediawo**d di Perugia, per ora, non si trova altrove, neanche online); supponendo che il 4750G abbia un'autonomia uguale o maggiore rispetto a quella del 5750G, che si attesta sulle cinque ore, per la proprietà transitiva (:sofico: ) pure il Packard dovrebbe avere una buona autonomia.
Vi chiedo di confermare/smentire la mia congettura. :)
enzobond
06-07-2011, 17:01
Ah, un'altra cosa...se non hai fretta dai spesso un'occhiata al sito Dell. Certi week end fanno delle ottime offerte come sconti di 100€ e oltre a cui puoi aggiungere i coupon e sconti vari...
grazie del consiglio Zoko. ho capito che per prendere un notebook dell occorre sfruttare le offerte, altrimenti i prezzi si allineano con i vaio.
e grazie per la dritta circa la cattiva qualità della plastica della serie c vaio, perché avevo in mente di prenderlo
Allora precisiamo un paio di cose sui Dell:
La tastiera retroilluminata costa 30 euro in più e un commerciale ve la mette su qualsiasi modello voi vogliate.
L'anno di garanzia singolo vale sicuramente per i clienti business (con partita iva) perchè la legge stabilisce così e il Vostro sarebbe in commercio solo per clienti con partita iva ma tramite i commerciali possono venderlo anche ai privati ma non so quanta garanzia applichino così.
Gli sconti dell si trovano cercando su google coupon dell, per farveli applicare fatelo presente al commerciale. Chiedete magari se possono essere fatti sconti extra.
Se il sito dice spedizione gratuita fatelo presente al commerciale che metterà la spedizione gratuita anche nel preventivo che vi farà (nel mio caso si era dimenticato).
Se volete mettervi in contatto con un commerciale serio e disponibile vi do io il contatto, quello che ha seguito il mio acquisto era molto professionale, sapeva perfettamente l'italiano ed era molto rapido a fare preventivi e a contattarmi.
grazie del consiglio Zoko. ho capito che per prendere un notebook dell occorre sfruttare le offerte, altrimenti i prezzi si allineano con i vaio.
e grazie per la dritta circa la cattiva qualità della plastica della serie c vaio, perché avevo in mente di prenderlo
buono a sapersi...
aspetterò anche io tali offerte ;)
a me basta la configurazione base con 70€ di vga e 40€ di tastiera retroilluminata (anche se non userei tale feature visto che non guardo la tastiera per scrivere)
grazie del consiglio Zoko. ho capito che per prendere un notebook dell occorre sfruttare le offerte, altrimenti i prezzi si allineano con i vaio.
e grazie per la dritta circa la cattiva qualità della plastica della serie c vaio, perché avevo in mente di prenderlo
Ho toccato con mano al mediamondo il vaio CA da 14" e ora sto usando il dell 3450 e posso dirti che non c'è paragone. Un giocattolone di pastica colorata che flette ad ogni angolo contro un notebook professionale, elegante e solido. Prima del dell ero anche io interessato al sony ma dopo averlo visto e provato ho iniziato a guardarmi intorno per altro.
enzobond
06-07-2011, 17:12
ok, quindi desisto dall'acquisto nel vaio. io ho provato l's11e7e e devo dire che, è vero che si tratta della serie più costosa, ma i materiali sono veramente di ottima qualità (oltre ad avere la tast. retroilluminata)
Azaelneo
06-07-2011, 17:16
Qualcuno ha per caso optato per il Packard Bell Easynote ns11hr-100itt, sebbene, con i suoi 2.4KG, sia un po' fuori forma per questa discussione? :D
La mia perplessità principale riguarda la durata della batteria: l'ns11 sembrerebbe essere un clone dell'Acer 4750G (che ho visto in vendita solo al Mediawo**d di Perugia, per ora, non si trova altrove, neanche online); supponendo che il 4750G abbia un'autonomia uguale o maggiore rispetto a quella del 5750G, che si attesta sulle cinque ore, per la proprietà transitiva (:sofico: ) pure il Packard dovrebbe avere una buona autonomia.
Vi chiedo di confermare/smentire la mia congettura. :)
il mio AS4830TG dura 6/7 ore lasciandolo fermo a scaricare. ;)
Ripropongo la domanda che è rimasta dietro nelle pagine...
Qualcuno ha informazioni sulla disponibilità degli asus u36sd?
aquistar
06-07-2011, 19:32
Ripropongo la domanda che è rimasta dietro nelle pagine...
Qualcuno ha informazioni sulla disponibilità degli asus u36sd?
Su ebay in America hanno iniziato a venderli.
http://cgi.ebay.it/ASUS-U36SD-A1-13-Core-i5-2410M-4GB-640GB-NV-GT520M-U36-/140562932082?pt=Laptops_Nov05&hash=item20ba342172
Quindi direi che ci siamo.
Joepesce
06-07-2011, 19:46
Su ebay in America hanno iniziato a venderli.
http://cgi.ebay.it/ASUS-U36SD-A1-13-Core-i5-2410M-4GB-640GB-NV-GT520M-U36-/140562932082?pt=Laptops_Nov05&hash=item20ba342172
Quindi direi che ci siamo.
Pre-order
direi che non ci siamo ancora :)
aquistar
06-07-2011, 19:55
direi che non ci siamo ancora :)
Quella è una vecchia scritta che è rimasta ne ha venduti 5 e ne ha più di 10 disponibili mi sono informato.
Finalmente qualche buona notizia (sembrerebbe), io l'ho ordinato da Essedì quasi un mese fa, ma non hanno informazioni dal produttore e si limitano a rimandare le date di consegna...
aquistar
06-07-2011, 20:05
Finalmente qualche buona notizia (sembrerebbe), io l'ho ordinato da Essedì quasi un mese fa, ma non hanno informazioni dal produttore e si limitano a rimandare le date di consegna...
Appena ti arriva fammi sapere. ;)
Quanto lo hai pagato ?
Appena ti arriva fammi sapere. ;)
Quanto lo hai pagato ?
860€
Nonostante audio mono e medio riscaldamento sulla destra dove si appoggia il polso destro (lì sotto c'è l'hard disk), il 3350 sarebbe piuttosto appetibile, onestamente mi spaventa quanto detto da Okiya sul monitor:
-------------
Lo schermo è stata una delusione enorme: contrasto inesistente, colori smorti (sfigura persino di fianco al mio vecchio netbook samsung, anche lui con schermo anti-glare).
Sto facendo di tutto perchè se lo riprendano (dubito di riuscirci).
-------------
e il discorso della batteria da parte di emuboy:
-------------
L'altra pecca da segnalare sembrerebbe la batteria, con la batteria da 8 celle ho segnto 6 ore di autonomia, è vero che il sistema non si è mai stabilizzato e io ci stavo smanettando parecchio,è anche vero che non sapevo qualche delle due schede video fosse attiva..ma speravo in qualcosa di meglio....
-------------
Sta diventando un inferno acquistare un portatile... :cry:
My personal TOP 5
Il mio notebook "ideale" è del tipo "sempre con me"... ovvero innanzitutto molto portatile e con buona autonomia ma anche con una "discreta" potenza (cpu SB) e senza particolari requisiti sulla sk grafica. Drive ottico non essenziale. Che ne dite?
Asus U36SD: 32,8 x 23,8 x 1,95 | 1,66Kg
Sottilissimo, in ritardissimo, senza drive ottico
Toshiba Satellite R830: 31,6 x 22,7 x (1,83-2,66) | 1,48Kg
Leggerissimo, ottimo rapporto qualità prezzo, scheda integrata
Dell Vostro V130: 33,0 x 23,0 x (16,5-19,7) mm | 1,59 kg
Visto: mi è piaciuto un sacco. NO ODD. Purtroppo nn hanno cpu SB
Un po' indietro metterei (più pesanti):
Dell Vostro 3350: 32,9 x 22,8 x (2,73-2,98) | 2,04Kg
Buona fattura, buon rapporto qualità prezzo (con sconti), buone opzioni (backlit keyboard)
Macbook Pro 13": 32,5 x 22,7 x 2,41 | 2,04Kg
Ottima fattura (unibody), thunderbolt (un vantaggio in prospettiva?), CARO!
Ho attualmente scartato
-----------------------
Acer TimelineX 3830 per i problemi di throttling
Acer TimelineX 3820, visto: ben riuscito.. scarto perchè secondo me nn vale più la pena (datato)
Sony Vaio: SB perchè il sovrapprezzo nn è per me giustificato, serie C perchè ha un aspetto plasticoso
Commenti / Consigli / Raccomandazioni!??!? graz
ragazzi vorrei un pc con ssd decente,non necessariamente il drive ottico (anzi,preferisco senza),leggero e un buono schermo.
processore possibilmente prestantino,non un i7 ma un i5 sarebbe gradito.
ho visto il vaio sa ma pare sia scarso di qualità costruttiva e schermo,per quel che costa...il vaio z è perfetto,ma sony gonfia i prezzi così :sofico:
di mac non c'è ne è manco da parlare,ci sarebbe l'air ma al momento attuale mi sembra poco potente per farci girare 7 decentemente (non so lion,ma ho bisogno di 7).
cosa mi consigliereste? il prezzo, beh,direi più economico dello z sicuro :ciapet: diciamo massimo quanto il macbook da 13 pollici (1'300?).
@ficod:
l'asus è spesso quasi quanto un macbook air, ha un usb3.0, la miglior sk.video (fra i tanti che hai citato) e l'ultima cpu i5-2410M, buona autonomia (non si sa quanto, dicono 10h....ma mi sembra troppo)
700€ sono tantini pero'.
Il dell è bruttino, spesso 3cm, il touch non mi sembra un gran che, e è troppo costoso (sempre sopra i 700€)
Il Toshiba, sempre 740€, ha usb3.0, ma senza scheda grafica discreta.
Non dico che a 700€ quasi quasi uno si indirizza verso mac...ma poco ci manca
boh.
Volendo invece risparmiare ci si potrebbe indirizzare versa la nuova piattaforma amd (ma entriamo in segmento a metà fra netbook e notebook)
quindi per 480€ ci si prende un msi, 13,4", senza usb3.0...
Oppure volendo risparmiare ancora un po, a circa 400€ c'è il 1215p...(che ha hdmi e usb3.0)
Io ora sto scrivendo da un 1215b, (identico tranne per l'hw amd).
l'autonomia è ottima (sempre circa 8h), ma non so se lo schermo da 12" è troppo poco...
anche io sono molto confuso :(
->l'assenza del lettore ottico ormai è un bene, occupa peso e spazio...e si usa veramente poco ;)
MrNameless
06-07-2011, 22:37
Che ne dici di un Samsung serie 9?
@ficod:
Non dico che a 700€ quasi quasi uno si indirizza verso mac...ma poco ci manca
boh.
:D aggiungici pure 450 euro e ti puoi indirizzare verso mac:D
:D aggiungici pure 450 euro e ti puoi indirizzare verso mac:D
beh io essendo uno studente universitario lo pagherei 1080€, quindi circa 300€ :)
e si ha il buono da 75€ per acquistare del software....
Che ne dici di un Samsung serie 9?
bello x carità, ma 1400€..... ncs=non ci siamo :D
Io ora sto scrivendo da un 1215b, (identico tranne per l'hw amd).
l'autonomia è ottima (sempre circa 8h),
Fosse vero arrivasse ad 8h (non ci arriva nemmeno l'hp dm1z che è il top come autonomia su zacate), non ci arriva nemmeno con wi-fi spento ad 8 ore, con wi-fi acceso la sua batteria a 6 celle dura sulle 5 ore e mezza reali (che comunque non sono affatto male).
Detto questo c'è il problema, ormai di "default", del touchpad (tocca usare rma e sperare, a Nisti è andata di lusso :) )
Se leggi ha ricevuto un nuovo modello privo di tale difetto. Cmq x me quello non è un problema. X l autonomia col 1215p e batteria 6 celle + piccola (44wh) (il1215b monta quella da 56wh) sono arrivato oltre le 6h con ubuntu, uso programmi d ufficio, bt off e schermo 60%
Scusa la punteggiatura ma scrivo dal cellulare
Secondo te ne vale la pena x quel prezzo? (400€ x un netbook)
Se leggi ha ricevuto un nuovo modello privo di tale difetto.
E' quello che ho detto con "tocca usare rma e sperare, a Nisti è andata di lusso", cioè il portatile acquistato presentava il difetto, l'ha rimandato indietro e, a differenza di quasi tutti gli altri, il sostituto non presentava più il problema (ecco il perché del "a Nisti è andata di lusso", da menzionare comunque che si è trovato di fronte un venditore estremamente disponibile come di rado vedo in Italia, amazon.de).
Cmq x me quello non è un problema. X l autonomia col 1215p e batteria 6 celle + piccola (44wh) (il1215b monta quella da 56wh)
Alt, fermi tutti :) , non fare paragoni sul nome del modello: anche se sono entrambi 1215, il 1215b monta una soluzione hardware del tutto diversa da quella degli altri 1215 con Atom; il 1215b monta una soluzione amd fusion zacate ben più efficiente dal lato hardware rispetto ad Atom, ma allo stesso tempo anche con consumi superiori.
Se ti andasse di acquistare il 1215b, lo puoi trovare a 299 euro ivati (dal summenzionato e ottimo venditore, anche se ovviamente ha solo la versione tedesca, ma non è un gran problema, io è già da qualche anno che uso un asus 1000h preso in Germania).
ciao
il serie nove costa quanto lo z,anche se si vocifera un taglio di prezzo prima degli ultrabook... secondo voi ne varrebbe la pena?a me sembra nettamente migliore lo z a parità di prezzo,e design escluso, il serie nove mi pare le prenda pure da un vaio sb e qualche asus.
effettivamente è una bella macchina? a me piace l'idea di ultrabook,però ho paura che si rivelino degli ipad con tastiera,ovvero cosetti praticamente inutili per prestazioni (la grafica integrata ok è buona,ma un gioco come starcraft II a dettagli medi ci parte? ovvio che crysis no,però vorrei capire dove può arrivare...).
secondo voi mi conviene aspettare qualche ultrabook?alla fine è più o meno quel che voglio,e non dovrebbero costare troppo...anche se i primi tempi.... :sofico:
SiR.OnLy
07-07-2011, 10:01
il serie nove costa quanto lo z,anche se si vocifera un taglio di prezzo prima degli ultrabook... secondo voi ne varrebbe la pena?a me sembra nettamente migliore lo z a parità di prezzo,e design escluso, il serie nove mi pare le prenda pure da un vaio sb e qualche asus.
effettivamente è una bella macchina? a me piace l'idea di ultrabook,però ho paura che si rivelino degli ipad con tastiera,ovvero cosetti praticamente inutili per prestazioni (la grafica integrata ok è buona,ma un gioco come starcraft II a dettagli medi ci parte? ovvio che crysis no,però vorrei capire dove può arrivare...).
secondo voi mi conviene aspettare qualche ultrabook?alla fine è più o meno quel che voglio,e non dovrebbero costare troppo...anche se i primi tempi.... :sofico:
un ultrabook nn lo compri per giocare.. come non compri un 12/13" per giocare..
come già detto in altri post.. rabbrividisco alla sola idea di far girare 1 gioco al mio Toshibino Rosso che si riscalderebbe inutilmente -.-'
o almeno io la penso così.. perkè spendere 1400€ per un ultrabook per giocare a dettagli scarsi a un gioco e far scaldare e stressare il pc pper questo mi sembra inutile..
Joepesce
07-07-2011, 10:20
un ultrabook nn lo compri per giocare.. come non compri un 12/13" per giocare..
come già detto in altri post.. rabbrividisco alla sola idea di far girare 1 gioco al mio Toshibino Rosso che si riscalderebbe inutilmente -.-'
o almeno io la penso così.. perkè spendere 1400€ per un ultrabook per giocare a dettagli scarsi a un gioco e far scaldare e stressare il pc pper questo mi sembra inutile..
un 13" per un gamer occasionale non ci vedo nulla di male sinceramente...
il pc si riscalda... ma si riscalda anche se fai editing video...
ergo che facciamo? usiamo il pc per navigare sul web e per msn? :)
tra l'altro con una GT540 vai abbastanza decente con dettagli medi... (ovvio che il confronto su una piattaforma desktop non regge)
IMHO se acquisto un componente HW lo uso e lo sfrutto senza paranoie... se si rompe lo mando in garanzia e amen!
un 13" per un gamer occasionale non ci vedo nulla di male sinceramente...
il pc si riscalda... ma si riscalda anche se fai editing video...
ergo che facciamo? usiamo il pc per navigare sul web e per msn? :)
tra l'altro con una GT540 vai abbastanza decente con dettagli medi... (ovvio che il confronto su una piattaforma desktop non regge)
IMHO se acquisto un componente HW lo uso e lo sfrutto senza paranoie... se si rompe lo mando in garanzia e amen!
diciamo che concordo ;)
non mi faccio un 13" come desktop replacement ! ma se mi esce di fare una partitina occasionale... :D
a me serviva un i7 SB, la questione non era negoziabile. la scelta ricade ovviamente su :
macbook pro 1360€ con sconto studenti
vaio SA 1140€ con sconto studenti
lenovo x220 1700€.....comprandolo in america 1000€con anche monitor IPS
ho dovuto eliminare purtroppo l'x220, perchè per pagare lo store americano con fondi provenienti dall'italia si perde un pò di tempo+ il tempo per la spedizione....purtroppo mi serviva il portatile.
mi ero detto"se apple fa un bel back to school compro il macbook"...ovviamente questo non è successo e a conti fatti il vaio SA offre di base :
-monitor opaco con risoluzione maggiore
-ram da 4 GB in un unico blocco, quindi uno slot libero
-modulo WAN
-scheda grafica discreta (non che mi interessasse, ma è valore aggiunto)
-mezzo chilo meno del MBP
-usb 3
-uscite varie senza bisogno di comprare adattatori
quindi considerati i 200€ meno del mac , ho optato per l'SA.
ora passiamo al quadro generale: a me serviva potenza di calcolo, ma dai bench il 2520 è soltanto il 7% meno potente in turbo boost rispetto all'i7, il mio è stato un ragionamento legato alle frequenze di base/temperature di esercizio...ma tralasciamo. dicevo, se la potenza di calcolo non è il problema principale, io andrei su 2410 o al massimo 2520. e in questo caso comprerei :
asus u36sd
vaio SB
satellite r830
sono tutti nella stessa fascia di prezzo, con una forbice di 50/60€, sono tutti costruiti in maniera interessante, e hanno tutti un'ottima assistenza (cosa che non tralascio MAI quando acquisto un portatile)
il grande escluso è il macbook pro con l'i5, purtroppo è un computer secondo me pensato male in partenza. no nha le prestazioni di calcolo del fratello maggiore e il 13" non ha in generale la VGA discreta.....tanto vale comprare un AIR, tanto se ti bastava in partenza il MBP i5, ti vasta di sicuro anche l'air, ma almeno hai un computer con il form factor più bello i nassoluto (secondo me)
no,ovviamente non voglio assolutamente giocarci con il pc,era per capire fino a dove può spingersi un ultrabook ;) certo magari una partita a starcraft (o gestionale,cmq risorse basse) con gli amici universitari ci scappa,ma nulla di più.
ho visto che sta pe ruscire una nuova serie nove,ben più economica,sottile e leggera,ho solo qualche dubbio sull'effettiva validità della macchina (pagare il design mi scoccia non poco,però a materiali e qualità costruttiva siam sopra i mac...).
Tradotto:possibile che non c'è niente di più economico che più o meno si avvicini agli standard di un ultrabook senza mandare a puttane le componenti pc? ho visto quest'asus di cui tanto si parla,mi pare più o meno pari alla serie nove come pezzi,ma si parla di 400-500 euro in meno :stordita: ah,senza ssd però...
ho trovato il serie nove sui 1'300 stesso prezzo di un macbook pro,e presto usciranno modelli più economici.
Vale davvero la pena o lo potrò usare solo per youtube e facebook? autocad a livelli bassi ci partirebbe secondo voi?:confused: editor video senza pretese? (livello di movimaker o pinnacle...non ho proprio capito dove arriva l'integrata,sono della generazione dove le integrate facevan ridere i polli)
Io sono sempre più convinto che in ambito Sandy Bridge "economici" (perciò prezzo inferiore ai 600€ e scheda video integrata) il fattore più determinante resti lo schermo....al secondo posto metterei materiali/solidità del case.
Partendo da questo presupposto mi vedrò costretto a scartare il Vostro 3450 per lo schermo scadente e il Sony Serie C per i materiali scadenti...
Mi domando a questo punto se a quel prezzo troverò mai un notebook con un monitor decente...:muro: :muro: :muro:
lanfratta
07-07-2011, 12:23
Scusate, ma vista l'amarezza che circonda e dei possibili problemini economici, stavo pensando di prendere un ssd e non comprare il pc fino a tempi migliori.
Il punto e' vale la pena prendere un ssd col mio probook 4310s? Oppure verrebbe sprecato?
In fin dei conti mi fa ancora 5/6 ore di autonomia con la 8 celle e non trovo nulla che mi aggradi (a parte l'elitebook che ha un prezzo troppo alto).
Scusate, ma vista l'amarezza che circonda e dei possibili problemini economici, stavo pensando di prendere un ssd e non comprare il pc fino a tempi migliori.
Il punto e' vale la pena prendere un ssd col mio probook 4310s? Oppure verrebbe sprecato?
In fin dei conti mi fa ancora 5/6 ore di autonomia con la 8 celle e non trovo nulla che mi aggradi (a parte l'elitebook che ha un prezzo troppo alto).
E' probabilmente quello che farò io col mio vecchio Santech V2410...un bel SSD e per un annetto spero di tirare avanti.
Alla fine dipende dall'utilizzo che fai del notebook. I miei problemi per ora riguardano i tempi di caricamento e la reattività, che credo dovrei risolvere con un SSD anche piuttosto economico...
La domanda ora è: quale SSD prendo? :confused:
Io sono sempre più convinto che in ambito Sandy Bridge "economici" (perciò prezzo inferiore ai 600€ e scheda video integrata) il fattore più determinante resti lo schermo....al secondo posto metterei materiali/solidità del case.
ma sei sicuro? un 13", leggero, e ti interessa il monitor "prima della qualità costruttiva"? mah...i presupposti sono quelli per un pc da "lavoro fuori casa". certo se sei un architetto o un grafico non compri un 13" per usarci atocad/photoshop. e sono anche convinto che non guarderai film tutto il giorno su un 13". quindi secondo me il portatilino non sostituisce un computer a casa, dove potrai avere tutti i pollici e tutta la qualità che ti serve. onestamente in un PORTATILE, mi basta che il monitor sia opaco e che abbia una luminosità decente, il tutto più che sufficiente a farmi leggere/scrivere anche se sono in un posto illuminato. i materiali costruttivi sono per me molto importanti, sempre per lo stesso concetto ti "portabilità". io il notebook lo lancio nella tracolla e vado in giro in bici. deve essere leggero, resistente e potente :)
matchless
07-07-2011, 13:42
Approfitto per accodarmi.
Dato per scontato che un portatile veramente portatile presuppone comunque l'uso di un computer fisso casalingo o in ufficio di una certa potenza e con monitor adeguato, chi sa qualcosa dei Lenovo "piccoli"?
So che non sono tra i piu' performanti, ma ho sentito dire che la qualita' costruttiva e' notevole, a garanzia di buona durata.
Chi ne ha esperienza nei piccoli formati di schermo?
Salve a tutti!
Ho dato una scorsa alle ultime pagine,ma a costo di rompere le palle a tutti preferisco chiedere direttamente.
Sto cercando un portatile 13 o 14 con sandy bridge (non i3),scheda video dedicata e possibilmente non con la solita 1366x768,ma magari un 1440x900.Budget massimo intorno ai 1000.
Cosa mi consigliate?
ma sei sicuro? un 13", leggero, e ti interessa il monitor "prima della qualità costruttiva"? mah...i presupposti sono quelli per un pc da "lavoro fuori casa". certo se sei un architetto o un grafico non compri un 13" per usarci atocad/photoshop. e sono anche convinto che non guarderai film tutto il giorno su un 13". quindi secondo me il portatilino non sostituisce un computer a casa, dove potrai avere tutti i pollici e tutta la qualità che ti serve. onestamente in un PORTATILE, mi basta che il monitor sia opaco e che abbia una luminosità decente, il tutto più che sufficiente a farmi leggere/scrivere anche se sono in un posto illuminato. i materiali costruttivi sono per me molto importanti, sempre per lo stesso concetto ti "portabilità". io il notebook lo lancio nella tracolla e vado in giro in bici. deve essere leggero, resistente e potente :)
Per come la vedo io un 13.3" è già scomodo da usare vista la piccola area visibile, se non è di buona fattura rischi di perdere la vista. Soprattutto gli schermi opachi poi, che hanno luminosità e colori più scarsi dei glare, devono essere di buona qualità, altrimenti ti passa la voglia pure di guardarti un film o qualche fotografia.
La qualità costruttiva la metto al secondo posto perchè non mi interessa un notebook in titanio, mi basta che sia solido e non scricchioli (anche se il mio attuale notebook è plasticoso e scricchiola di brutto, ma nn ha mai dato alcun problema ed è leggero)...lo devo far viaggiare poco del resto, non ci andrò mai in bici! :cool:
Joepesce
07-07-2011, 14:33
ma sei sicuro? un 13", leggero, e ti interessa il monitor "prima della qualità costruttiva"? mah...i presupposti sono quelli per un pc da "lavoro fuori casa". certo se sei un architetto o un grafico non compri un 13" per usarci atocad/photoshop. e sono anche convinto che non guarderai film tutto il giorno su un 13". quindi secondo me il portatilino non sostituisce un computer a casa, dove potrai avere tutti i pollici e tutta la qualità che ti serve. onestamente in un PORTATILE, mi basta che il monitor sia opaco e che abbia una luminosità decente, il tutto più che sufficiente a farmi leggere/scrivere anche se sono in un posto illuminato. i materiali costruttivi sono per me molto importanti, sempre per lo stesso concetto ti "portabilità". io il notebook lo lancio nella tracolla e vado in giro in bici. deve essere leggero, resistente e potente :)
scusa ma i monitor esterni per te non esistono? :mbe:
un 13" uno lo può prendere per il basso peso e l'alta trasportabilità in situazioni "limite" quando è in viaggio o fuori casa... ciò non toglie che possa collegarci un monitor esterno una volta a casa visto che hanno le uscite apposite...
un portatile può egregiamente sostituire un pc di casa... a seconda della potenza che necessiti ovviamente!
Salve a tutti!
Ho dato una scorsa alle ultime pagine,ma a costo di rompere le palle a tutti preferisco chiedere direttamente.
Sto cercando un portatile 13 o 14 con sandy bridge (non i3),scheda video dedicata e possibilmente non con la solita 1366x768,ma magari un 1440x900.Budget massimo intorno ai 1000.
Cosa mi consigliate?
maggiore della risoluzione standard c'è il Vaio SA con una GPU niente male...
a costo inferiore e con GT540M ci sta solo il 3830TG (ma risoluzione standard)
Dodopepper
07-07-2011, 14:34
a me serviva un i7 SB, la questione non era negoziabile. la scelta ricade ovviamente su :
macbook pro 1360€ con sconto studenti
vaio SA 1140€ con sconto studenti
lenovo x220 1700€.....comprandolo in america 1000€con anche monitor IPS
ho dovuto eliminare purtroppo l'x220, perchè per pagare lo store americano con fondi provenienti dall'italia si perde un pò di tempo+ il tempo per la spedizione....purtroppo mi serviva il portatile.
mi ero detto"se apple fa un bel back to school compro il macbook"...ovviamente questo non è successo e a conti fatti il vaio SA offre di base :
-monitor opaco con risoluzione maggiore
-ram da 4 GB in un unico blocco, quindi uno slot libero
-modulo WAN
-scheda grafica discreta (non che mi interessasse, ma è valore aggiunto)
-mezzo chilo meno del MBP
-usb 3
-uscite varie senza bisogno di comprare adattatori
quindi considerati i 200€ meno del mac , ho optato per l'SA.
ora passiamo al quadro generale: a me serviva potenza di calcolo, ma dai bench il 2520 è soltanto il 7% meno potente in turbo boost rispetto all'i7, il mio è stato un ragionamento legato alle frequenze di base/temperature di esercizio...ma tralasciamo. dicevo, se la potenza di calcolo non è il problema principale, io andrei su 2410 o al massimo 2520. e in questo caso comprerei :
asus u36sd
vaio SB
satellite r830
sono tutti nella stessa fascia di prezzo, con una forbice di 50/60€, sono tutti costruiti in maniera interessante, e hanno tutti un'ottima assistenza (cosa che non tralascio MAI quando acquisto un portatile)
il grande escluso è il macbook pro con l'i5, purtroppo è un computer secondo me pensato male in partenza. no nha le prestazioni di calcolo del fratello maggiore e il 13" non ha in generale la VGA discreta.....tanto vale comprare un AIR, tanto se ti bastava in partenza il MBP i5, ti vasta di sicuro anche l'air, ma almeno hai un computer con il form factor più bello i nassoluto (secondo me)
Ma onestamente viste le dimensioni del vaio non converrebbe un u30sd? tanto spesso 3cm per spesso 3cm conviene l'asus...
Intanto aspettiamo sempre sto fantomatico u36sd....tra un po' iniziano le vacanze e non spediscsono nemmeono
Anche io inizialmente avevo intenzione di prendere un e-350, oppure aspettare un bel ProBook con llano, ma questo 4320s a sto prezzo è un vero affare se ti basta dal punto di vista delle performance.
Poi non dimentichiamoci del modem HSDPA che in un portatile di questo prezzo te lo sogni.
Io l'ho ordinato ieri e un'ora fa mi hanno comunicato che posso andarlo a ritirare al pick and pay di Caserta.
Io ora sono a Teramo, domani mando qualcuno a prenderlo, poi spero di poterci mettere mani prima possibile!:D :D :D
a me il prooBook è appena arrivato!
A primo impatto è fantastico!
veramente bello, costruito divinamente, tastiera ottima, schermo opaco come piace a me!
ora lo provo bene e lo metto sotto torchio,
certo che a 399 euro non potevo trovare di meglio per le mie esigenze.
maggiore della risoluzione standard c'è il Vaio SA con una GPU niente male...
a costo inferiore e con GT540M ci sta solo il 3830TG (ma risoluzione standard)
Ma il 3830tg non ha solo i3?
In ogni caso,se una scheda dedicata come la gt520 ha prestazioni simili a quella integrata in sandy bridge,forse non vale la pena,cosa dite?
Eventualmente,qualcosa di sottile,con scheda integrata e almeno un i5 sandy bridge?
Magari anche con lo slot sim!
Voglio esagerare!
Joepesce
07-07-2011, 16:04
Ma il 3830tg non ha solo i3?
In ogni caso,se una scheda dedicata come la gt520 ha prestazioni simili a quella integrata in sandy bridge,forse non vale la pena,cosa dite?
la versione tedesca (e se non erro anche americana) ha i5.
Imho la GT520 non conviene prenderla... o ti tieni l'integrata o vai di GT540 che è decisamente superiore!
Eventualmente,qualcosa di sottile,con scheda integrata e almeno un i5 sandy bridge?
macbook air (i nuovi avranno sandy ULV)
asus u36sd
samsung serie 9
PS: se hanno sandy hanno sempre la scheda integrata....
Magari anche con lo slot sim!
Voglio esagerare!
[piccolo OT]
scusa la curiosità ma vi risulta davvero così comodo avere la sim interna?
a me risulta scomodissimo a dire il vero... non posso montare un'antenna esterna, non posso cambiare la chiavetta con qualcuna più veloce (tipo da 3,6mbit @ 7,2mbit) etc etc...
per una navigata e via quando sto fuori preferisco di gran lunga andare in thetering con il cellulare o crearmi un hotspot sempre da cell :)
lanfratta
07-07-2011, 16:27
Magari anche con lo slot sim!
Voglio esagerare!
Allora il pc esiste, ma non al tuo prezzo.
Elitebook 8460p ha tutto ma gli lasci di piu'. Senno' il vaio sa pure e sta sui 12/300 ma vorrei sapere sulla qualita' costruttiva.
Joepesce
07-07-2011, 16:34
Allora il pc esiste, ma non al tuo prezzo.
Elitebook 8460p ha tutto ma gli lasci di piu'. Senno' il vaio sa pure e sta sui 12/300 ma vorrei sapere sulla qualita' costruttiva.
non mi sembra proprio sottile... :D
http://www.youtube.com/watch?v=cqPZ4G2Ysu4
la versione tedesca (e se non erro anche americana) ha i5.
Imho la GT520 non conviene prenderla... o ti tieni l'integrata o vai di GT540 che è decisamente superiore!
macbook air (i nuovi avranno sandy ULV)
asus u36sd
samsung serie 9
PS: se hanno sandy hanno sempre la scheda integrata....
[piccolo OT]
scusa la curiosità ma vi risulta davvero così comodo avere la sim interna?
a me risulta scomodissimo a dire il vero... non posso montare un'antenna esterna, non posso cambiare la chiavetta con qualcuna più veloce (tipo da 3,6mbit @ 7,2mbit) etc etc...
per una navigata e via quando sto fuori preferisco di gran lunga andare in thetering con il cellulare o crearmi un hotspot sempre da cell :)
Ma la versione tedesca avrà la tastiera tedesca immagino,e non ho voglia di mettermi a cambiare robe.Posso configurarla come se fosse una tastiera italiana e appiccicare le decal delle lettere corrette sui tasti??
Il macbook air costerà come un vaio z immagino,e poi non ho particolare simpatia per apple.
Dei samsung serie 9 non so niente,ora mi documento.Su che prezzi siamo comunque?
Per la storia della sim,era solo una curiosità,non è una cosa che trovo vitale.
non mi sembra proprio sottile... :D
http://www.youtube.com/watch?v=cqPZ4G2Ysu4
Stavo giusto per chiederlo io.Mi pare un mattone,sbaglio?L'asus u36sd è un foglio a confronto.
Joepesce
07-07-2011, 16:42
Ma la versione tedesca avrà la tastiera tedesca immagino,e non ho voglia di mettermi a cambiare robe.Posso configurarla come se fosse una tastiera italiana e appiccicare le decal delle lettere corrette sui tasti??
Il macbook air costerà come un vaio z immagino,e poi non ho particolare simpatia per apple.
tastiera tedesca e ovviamente a parte 2 lettere inverite e le accentate non cambia niente mettendo al sistema un layout italiano. Non guardando mai la tastiera non me lo son manco posto il problema :D
il mac air a partire da 999€ sostituendo il modello attuale nello shop (o almeno questa è la politica apple di solito)
tastiera tedesca e ovviamente a parte 2 lettere inverite e le accentate non cambia niente mettendo al sistema un layout italiano. Non guardando mai la tastiera non me lo son manco posto il problema :D
il mac air a partire da 999€ sostituendo il modello attuale nello shop (o almeno questa è la politica apple di solito)
Puoi mica linkarmene uno dalla germania con i5?Non saprei dove cercare.
zeropage
07-07-2011, 16:49
a me il prooBook è appena arrivato!
A primo impatto è fantastico!
veramente bello, costruito divinamente, tastiera ottima, schermo opaco come piace a me!
ora lo provo bene e lo metto sotto torchio,
certo che a 399 euro non potevo trovare di meglio per le mie esigenze.
Preso quindi dove l'ho preso io.Ancora attendo...Nel frattempo :D
- Materiale di costruzione? Ha parti in metallo?
- Scheda video integrata?
- tutto quello che ti viene in mente dillo.. :)
Joepesce
07-07-2011, 17:02
Puoi mica linkarmene uno dalla germania con i5?Non saprei dove cercare.
divertiti :)
http://geizhals.at/eu/
io l'ho preso da amazon.de
spedizione rapidissima!
la versione tedesca tra l'altro ha il doppio di memoria su scheda video (2gb anzichè 1gb della ITA)
a me il prooBook è appena arrivato!
A primo impatto è fantastico!
veramente bello, costruito divinamente, tastiera ottima, schermo opaco come piace a me!
ora lo provo bene e lo metto sotto torchio,
certo che a 399 euro non potevo trovare di meglio per le mie esigenze.
Il mio è andata a ritirarlo mia mamma ieri sera.
Spero di poterci mettere le mani sopra per sabato, non vedo l'ora....:D
Intanto dopo il tuo commento sono ancora più convinto che, viste le mie esigenze, ho fatto un affare!
lanfratta
07-07-2011, 17:46
non mi sembra proprio sottile... :D
http://www.youtube.com/watch?v=cqPZ4G2Ysu4
si ma lui non ha chiesto sottile, ed e' cmq meno di 3 cm..Non e' il samsung ma nemmeno tanto male.
Tra l'altro pesa 2 kg col lettore dvd ed e' 14".
Forse il 4830tg è il giusto compromesso.Cosa ne pensate?
zeropage
07-07-2011, 20:58
Forse il 4830tg è il giusto compromesso.Cosa ne pensate?
Penso di no.Il prezzo è da brivido.
Penso di no.Il prezzo è da brivido.
Io ho trovato questo:
http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_224&products_id=1709
Mi pare un prezzo ragionevole,no?
Ha anche un ssd da 120 gb.
zeropage
07-07-2011, 21:34
Io ho trovato questo:
http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_224&products_id=1709
Mi pare un prezzo ragionevole,no?
Ha anche un ssd da 120 gb.
Non spenderei una cifra tale per un notebook.Quei soldi, se proprio li DEVO spendere, allora prendo un macbook :)
Joepesce
07-07-2011, 21:44
Io ho trovato questo:
http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_224&products_id=1709
Mi pare un prezzo ragionevole,no?
Ha anche un ssd da 120 gb.
considerando la ssd è un ottimo prezzo a mio avviso ;)
inoltre l'i5 ti garantisce un maggior margine di temperature per evitare possibili problemi di thottling rispetto all'i3 che ha una t junc di 80-85°C
Non spenderei una cifra tale per un notebook.Quei soldi, se proprio li DEVO spendere, allora prendo un macbook :)
E perchè,un macbook non è un notebook?
Cosa avrei in più scusa?Non mi risulta che con quella cifra prendi un macbook con ssd e caratteristiche simili,sbaglio?
Comunque sono ancora scettico.Ho paura che rispetto al computer in firma che è quello che sto utilizzando ora e non è certo nuovo,mi troverò male a livello di prestazioni.Sbaglio?
L'idea era quella di fare a meno del fisso,ma forse dovrei puntare a qualcosa di meglio di un 2410m,cosa dite?
Joepesce
07-07-2011, 23:18
Non spenderei una cifra tale per un notebook.Quei soldi, se proprio li DEVO spendere, allora prendo un macbook :)
si, con la sua ottima risoluzione LCD di 1280x800, con 3 usb3.0, una scheda video potentissima e un hd da BEN 320gb che batte qualsiasi SSD in commercio :asd: :asd:
a sto giro IMHO il mac ha perso tanto! thunderbolt a parte... è la solita salsa che da anni non cambia!
zeropage
07-07-2011, 23:50
si, con la sua ottima risoluzione LCD di 1280x800, con 3 usb3.0, una scheda video potentissima e un hd da BEN 320gb che batte qualsiasi SSD in commercio :asd: :asd:
a sto giro IMHO il mac ha perso tanto! thunderbolt a parte... è la solita salsa che da anni non cambia!
Apple non può perdere, perchè non ha concorrenti.
A livello di costruzione,materiali impiegati,non hanno confronti.
Il SO è ottimizzato per l'hardware in uso.
Macbook air decolla da quando è uscito :)
Sono io che ho iniziato con una puntualizzazione peraltro OT, quindi non vorrei menare oltre il can per l'aia.
Ciao :)
Come qualità costruttiva preferisco i vaio,certo,non quelli da 39,90 al supermercato!
Comunque cosa ne dite,ci perderò in prestazioni?
Joepesce
07-07-2011, 23:57
Apple non può perdere, perchè non ha concorrenti.
A livello di costruzione,materiali impiegati,non hanno confronti.
Il SO è ottimizzato per l'hardware in uso.
Macbook air decolla da quando è uscito :)
Sono io che ho iniziato con una puntualizzazione peraltro OT, quindi non vorrei menare oltre il can per l'aia.
Ciao :)
da un punto di vista qualitativo e di SO ti do pienamente ragione, anche io ho della roba apple e ho tastato con mano... ma l'hw impiegato in questo mac poteva essere di gran lunga superiore...
con quelle dimensioni e manco una scheda video secondaria...
non una usb 3 (che praticamente diventerà il nuovo standard sostitutivo del 2)
una risoluzione video di un notebook di 5-6 anni fa
ti parla uno che ha aspettato il nuovo Mac x comprarlo ma che è rimasto profondamente deluso da tutte queste mancanze :(
mauveron
08-07-2011, 06:59
il mio AS4830TG dura 6/7 ore lasciandolo fermo a scaricare. ;)
Potresti dirmi qual'è la capacità della tua batteria (in Wh), tanto per capire?
Quella del Packard è da 48Wh .
enzobond
08-07-2011, 07:20
ragazzi, l'HP 4320s non è i3-380 come tutti i siti riportano, bensì i5-450 2,4GHz, e l'HD non è da 500GB ma da 320GB.
c'è qualche errore nella scheda tecnica.
comunque, notebook di ottima qualità e con ottime caratteristiche. se proprio devo trovare il "pelo", manca l'USB 3.0. per il resto, veramente la miglior scelta prezzo/qualità
Joepesce
08-07-2011, 08:44
Potresti dirmi qual'è la capacità della tua batteria (in Wh), tanto per capire?
Quella del Packard è da 48Wh .
quella del 13" è 64,8...dovrebbe essere uguale a quella del 14"
Ciao a tutti! Passo qui prima di aprire inutilmente un nuovo thread.
Sto cercando un notebook 13" (anche 12", anche se qui non e' trattato) che non costi troppo e che abbia abbastanza potenza da visualizzare filmati FullHD (sia da Windows Media Player sia da youtube) senza problemi e senza avere il processore al 100%.
Inoltre mi serve anche una buona autonomia, se arriva tranquillo alle 6 ore e' meglio.
Come processore puo' avere anche un Atom dual core, basta che come potenza sia sufficiente.
Cosa avete da propormi, sotto i 500 euro? :)
Joepesce
08-07-2011, 10:49
Ciao a tutti! Passo qui prima di aprire inutilmente un nuovo thread.
Sto cercando un notebook 13" (anche 12", anche se qui non e' trattato) che non costi troppo e che abbia abbastanza potenza da visualizzare filmati FullHD (sia da Windows Media Player sia da youtube) senza problemi e senza avere il processore al 100%.
Inoltre mi serve anche una buona autonomia, se arriva tranquillo alle 6 ore e' meglio.
Come processore puo' avere anche un Atom dual core, basta che come potenza sia sufficiente.
Cosa avete da propormi, sotto i 500 euro? :)
acer 1810tz
acer 1830tz
secondo me tra i migliori prestazioni/prezzo/dimensioni
sono praticamente dei netbook con dei processori ULV
lanfratta
08-07-2011, 10:52
Ciao a tutti! Passo qui prima di aprire inutilmente un nuovo thread.
Sto cercando un notebook 13" (anche 12", anche se qui non e' trattato) che non costi troppo e che abbia abbastanza potenza da visualizzare filmati FullHD (sia da Windows Media Player sia da youtube) senza problemi e senza avere il processore al 100%.
Inoltre mi serve anche una buona autonomia, se arriva tranquillo alle 6 ore e' meglio.
Come processore puo' avere anche un Atom dual core, basta che come potenza sia sufficiente.
Cosa avete da propormi, sotto i 500 euro? :)
il probook 4320s a 499, c'era una volta il samsung nf310 (o simile), l'acer 3820tg sta poco sopra, il lenovo da 12" s20qualcosa che trovi sotto nei thread. Non ho idea per il resto.
lanfratta
08-07-2011, 10:55
considerando la ssd è un ottimo prezzo a mio avviso ;)
inoltre l'i5 ti garantisce un maggior margine di temperature per evitare possibili problemi di thottling rispetto all'i3 che ha una t junc di 80-85°C
Mi spieghi per bene questo?In pratica stai dicendo che l'i5 puo' raggiungere temperature piu' alte e quindi i problemi di throttling sono meno probabili?
Joepesce
08-07-2011, 11:04
Mi spieghi per bene questo?In pratica stai dicendo che l'i5 puo' raggiungere temperature piu' alte e quindi i problemi di throttling sono meno probabili?
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=52220,52224,
pistillone
08-07-2011, 11:15
mi è arrivato il sony SA, in apparenza veramente bello, tutto in metallo, leggerissimo, la batteria aggiuntiva è una bella idea.
zeropage
08-07-2011, 11:20
Arrivato.Meno male che ho dato retta alla segnalazione di un utente circa questo modello.Tastiera perfetta ad isola come volevo, dimensioni e spessore perfetti, pc robusto con parti in metallo.Silenziosissimo.Non ptevo fare acquisto migliore per 399€!!
EDIT: Ha un processore i5 m450, non un i3 come riportano sul sito.
Arrivato.Meno male che ho dato retta alla segnalazione di un utente circa questo modello.Tastiera perfetta ad isola come volevo, dimensioni e spessore perfetti, pc robusto con parti in metallo.Silenziosissimo.Non ptevo fare acquisto migliore per 399€!!
EDIT: Ha un processore i5 m450, non un i3 come riportano sul sito.
Forse mi sono perso qualcosa... dove si trova il probook 4320s a 399?!?
zeropage
08-07-2011, 12:10
Forse mi sono perso qualcosa... dove si trova il probook 4320s a 399?!?
Su un noto sito di ecommerce che faceva una ridicola offerta con il conto alla rovescia (forme di marketing che non sopporto ma che fruisco..)
BatteraroPazzo88
08-07-2011, 12:40
regà.... ma sto u36sd continua a non arrivare.... notizie?
davidirro
08-07-2011, 12:54
il probook 4320s a 499, c'era una volta il samsung nf310 (o simile), l'acer 3820tg sta poco sopra, il lenovo da 12" s20qualcosa che trovi sotto nei thread. Non ho idea per il resto.
Dove si trova il probook 4320s a quel prezzo? Avrei bisogno di recuperarne uno al volo, causa furto subito giusto ieri sera... :cry:
Dove si trova il probook 4320s a quel prezzo?
Offerte finite (quando c'era l'offerta volevo prenderlo pure io, poi ho cambiato idea).
davidirro
08-07-2011, 13:19
Offerte finite (quando c'era l'offerta volevo prenderlo pure io, poi ho cambiato idea).
A prezzo pieno (770 euro circa) vale comunque la pena secondo voi?
A prezzo pieno (770 euro circa) vale comunque la pena secondo voi?
770 euro? Scherzi? No, a quel prezzo non ne vale assolutamente la pena, soprattutto perché per tale cifra trovi di molto meglio, e cmq se proprio ti piace quel 4320s lo stesso posto che aveva l'offerta ora lo vende ad un centone in più (499, sempre meglio di 770 ehhhhhhhhh :eek: ).
A prezzo pieno (770 euro circa) vale comunque la pena secondo voi?
499 è il prezzo pieno ora :D
qualche giorno fa un noto sito di vendite lo vendeva a 399..
ho avuto poco tempo per provarlo, ma quel po' che ho provato mi ha soddisfatto.
Non è un i3, vero, è un i5...
ho provato video in 1080p sia su youtube che in h264 con bitrate alto, fluidissimo.
tastiera come già detto ottima, scocca in alluminio, non plasticosa!
lo schermo opaco si vede bene, il riconoscimento facciale è una figata :D
il peso è 2,2 kg...
mmmm lo volevo un po' pià leggero, magari levando il masterizzatore recuper 200 grammi..
anche se in fondo 2,2 kg non è pesante eh..
poi per via dei materiali non di plastica è anche ovvio il peso.
calore: dalla fessura quando gira un film a 1080p ne esce, ma comunque è accettabile (e oggi ci sono anche 40 gradi all'ombra dove abito io :D )
e sono contento della pochissima rumorosità della ventolina, quasi impercettibile.
batteria, vero, non dura 4 ore e mezzo,
ma se si spegne il GPS, il modulo 3G e si tiene solo la luminosità al 50% e wi-fi acceso e si naviga a me segna: 3 ore rimanenti.
Considerando che lo uso per massimo mezzora senza cavo corrente per me va bene.
Forse giocando con le impostazioni si può fare meglio.
Il sistema è Windows 32 bit, la ram 4 GB, quindi ne vede e usa solo 3 GB.
Credo che l'altro giga sia usato dalla VGA..
oppure potrei pensare di sfruttare quel giga come RAM disk per la cache in modo da velocizzare il tutto, anche se il 4320s è già veloce di suo.
Ripeto, devo ancora testarlo per bene..
forse ho preso un modello troppo potente per le mie esigenze, in fondo lo uso come 2° pc...
davidirro
08-07-2011, 16:02
499 è il prezzo pieno ora :D
qualche giorno fa un noto sito di vendite lo vendeva a 399..
ho avuto poco tempo per provarlo, ma quel po' che ho provato mi ha soddisfatto.
Non è un i3, vero, è un i5...
ho provato video in 1080p sia su youtube che in h264 con bitrate alto, fluidissimo.
tastiera come già detto ottima, scocca in alluminio, non plasticosa!
lo schermo opaco si vede bene, il riconoscimento facciale è una figata :D
il peso è 2,2 kg...
mmmm lo volevo un po' pià leggero, magari levando il masterizzatore recuper 200 grammi..
anche se in fondo 2,2 kg non è pesante eh..
poi per via dei materiali non di plastica è anche ovvio il peso.
calore: dalla fessura quando gira un film a 1080p ne esce, ma comunque è accettabile (e oggi ci sono anche 40 gradi all'ombra dove abito io :D )
e sono contento della pochissima rumorosità della ventolina, quasi impercettibile.
batteria, vero, non dura 4 ore e mezzo,
ma se si spegne il GPS, il modulo 3G e si tiene solo la luminosità al 50% e wi-fi acceso e si naviga a me segna: 3 ore rimanenti.
Considerando che lo uso per massimo mezzora senza cavo corrente per me va bene.
Forse giocando con le impostazioni si può fare meglio.
Il sistema è Windows 32 bit, la ram 4 GB, quindi ne vede e usa solo 3 GB.
Credo che l'altro giga sia usato dalla VGA..
oppure potrei pensare di sfruttare quel giga come RAM disk per la cache in modo da velocizzare il tutto, anche se il 4320s è già veloce di suo.
Ripeto, devo ancora testarlo per bene..
forse ho preso un modello troppo potente per le mie esigenze, in fondo lo uso come 2° pc...
Vi posso chiedere un pm con l'indirizzo di questo famoso sito che lo fa a 500 euro? Scusate, non so se si può fare... ma tra denunce, e casini con la roba che ho perso, non ci sto capendo niente...
Grazie!
vabbè, onde evitare un giro di pm basta tradurre e"prezzo" in inglese
e trovi il negozio...
per il resto, boh..
a 399 conveniva sicuramente..
ma a 499 forse potresti trovare anche di meglio ;)
regà.... ma sto u36sd continua a non arrivare.... notizie?
Lunedì il negozio da cui l'ho ordinato dovrebbe farmi sapere qualcosa di certo. Attendiamo...
davidirro
08-07-2011, 16:32
vabbè, onde evitare un giro di pm basta tradurre e"prezzo" in inglese
e trovi il negozio...
per il resto, boh..
a 399 conveniva sicuramente..
ma a 499 forse potresti trovare anche di meglio ;)
Grazie mille davvero!! :)
zeropage
08-07-2011, 16:52
Vi posso chiedere un pm con l'indirizzo di questo famoso sito che lo fa a 500 euro? Scusate, non so se si può fare... ma tra denunce, e casini con la roba che ho perso, non ci sto capendo niente...
Grazie!
Quale gps? Mi hanno mandato il modello con l'i5 invece dell'i3 ma non ha modulo hsdpa, meglio così non sapevo che farmene.
A prezzo pieno (770 euro circa) vale comunque la pena secondo voi?
A quel prezzo forse ti riferisci al Probook 4330S che è un notebook 13.3" di nuova generazione con i5-2410 e scheda video dedicata...tutt'altra storia rispetto al 4320S da 499€ !
A quel prezzo forse ti riferisci al Probook 4330S che è un notebook 13.3" di nuova generazione con i5-2410 e scheda video dedicata...tutt'altra storia rispetto al 4320S da 499€ !
Questo: Hp ProBook 4330s Core i5-2410m / 4gb 640gb 13.3-tft Dvd+/-rw Win7 Pro It, si trova in offerta a € 663,60 iva esclusa, fino a fine mese (29/07), consultate twenga se siete interessati, è il primo risultato.
Questo: Hp ProBook 4330s Core i5-2410m / 4gb 640gb 13.3-tft Dvd+/-rw Win7 Pro It, si trova in offerta a € 663,60 iva esclusa, fino a fine mese (29/07), consultate twenga se siete interessati, è il primo risultato.
Non è un gran prezzo...su Trovaprezzi lo trovi a 710€ iva inclusa:D
Non è un gran prezzo...su Trovaprezzi lo trovi a 710€ iva inclusa:D
si, non avevo letto l'iva esclusa, ho corretto dopo il messaggio. :(
Scusate,non mi avete risposto.Secondo voi rispetto alla configurazione in firma con un 2410m e una 540gt mi troverei male?
zeropage
08-07-2011, 20:20
Scusate,non mi avete risposto.Secondo voi rispetto alla configurazione in firma con un 2410m e una 540gt mi troverei male?
La tua domanda credo sia posta male.
E' un azzardo paragonare i sistemi desktop con quelli notebook.Dal momento che sono "pianeti" diversi, non solo per volume e peso :)
Cmq la differenza la noterai, e come... ;)
Si si,lo so,ma quello che chiedo è:
un sistema come quello,rispetto al mio che è vecchio di anni,è meglio o peggio?
lanfratta
08-07-2011, 20:27
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=52220,52224,
Scusa mi sono espresso male, in pratica essendo l'i5 fatto per resistere temperature maggiori il problema di throtlhling e' limitato?
Peo' i problemi accessori all'eccessivo riscaldamento ovviamento non sono ovviabili?
Scusa ma a me il 3830 mi e' andato di traverso coi problemi che sono emersi..
Joepesce
08-07-2011, 20:36
Scusa mi sono espresso male, in pratica essendo l'i5 fatto per resistere temperature maggiori il problema di throtlhling e' limitato?
Peo' i problemi accessori all'eccessivo riscaldamento ovviamento non sono ovviabili?
Scusa ma a me il 3830 mi e' andato di traverso coi problemi che sono emersi..
il 3830 è solo uno di una LUNGA lista con problemi di throttling... quasi tutti i sandybridge ce l'hanno... anche notebook non sandy hanno questi problemi tipo l'acer di mio fratello (15") con i3 380 ... e lo nota in giochi come gta4
per quanto riguarda la mia esperienza personale ho testato un pò con wprime la cpu e oltre i 77-78°C non sono andato... proverò a breve coi giochi e la GT540M
con throttlestop molti hanno "tappato" il problema innalzando la soglia limite ai 90°C e diminuendo di 200-300mhz la cpu... evitando così il collo di bottiglia a 1200mhz
Qualcuno mi sa dire da dove spedisce la Dell?? Italia, Europa, Usa???
Qualcuno mi sa dire da dove spedisce la Dell?? Italia, Europa, Usa???
Spesso da Taiwan
zeropage
09-07-2011, 16:03
Spesso da Taiwan
Spessissimo dalla Cina.
La tua domanda credo sia posta male.
E' un azzardo paragonare i sistemi desktop con quelli notebook.Dal momento che sono "pianeti" diversi, non solo per volume e peso :)
Cmq la differenza la noterai, e come... ;)
Ma in senso positivo o negativo?
Joepesce
09-07-2011, 21:13
Ma in senso positivo o negativo?
nel senso che stai paragonando un'automobile ad una motocicletta
beh,allora sarò specifico:quando lavoro sulle foto con photoshop per esempio,lo farò meglio o peggio??
aquistar
10-07-2011, 00:34
beh,allora sarò specifico:quando lavoro sulle foto con photoshop per esempio,lo farò meglio o peggio??
Se cerchi prestazioni orientati sul fisso se invece ti serve perchè hai necessità di spostarti ovviamente il notebook.
Ovviamente per photoshop meglio un buon fisso con un bello schermo, questo non vuol dire che non puoi usare anche un notebook ma il primo è è decisamente meglio.
no no,per lavorare sulle foto lo attacco ad un 25 pollici full hd.Intendevo come processore e scheda grafica.Voglio dire,il mio è vecchiotto,sarà migliore un portatile come questi di cui si è parlato o no?Solo questo mi chiedevo.
aquistar
10-07-2011, 01:14
no no,per lavorare sulle foto lo attacco ad un 25 pollici full hd.Intendevo come processore e scheda grafica.Voglio dire,il mio è vecchiotto,sarà migliore un portatile come questi di cui si è parlato o no?Solo questo mi chiedevo.
Forse non rispondo alla tua domanda.
Meglio allora che fai l'upgrade del fisso spendi meno e avrai molto di più.
Spesso da Taiwan
Spessissimo dalla Cina.
:eek:
no no,per lavorare sulle foto lo attacco ad un 25 pollici full hd.Intendevo come processore e scheda grafica.Voglio dire,il mio è vecchiotto,sarà migliore un portatile come questi di cui si è parlato o no?Solo questo mi chiedevo.
Allora, al pcmark (benchmark non so fino a quanto affidabile) ,comunque il tuo q6600 a clock def è in linea con l'i5-2410m. Per la scheda video onestamente non saprei.
:eek:
Perchè, dove ti pare che li fanno i MAC e gli iPod, iPhone etc.??? :D :D :D
aquistar
10-07-2011, 13:30
Credo ormai di aver deciso per questo 890,00 euro
Ma prima di tutto volevo sentire se qualcuno lo aveva acquistato.
Caratteristiche del prodotto
Descrizione del prodotto Lenovo ThinkPad E420s 4401 - Core i5 2410M 2,3 GHz - 35,5 cm (14 ") TFT
Garanzia del produttore 1 anno di garanzia (garanzia da parte computeruniverse.net in base alla garanzia legale: 24 mesi per i consumatori privati, o 12 mesi )
Dimensioni (larghezza x profondità x altezza) 34,9 centimetri x 23,6 cm x 3,1 centimetri
Peso 1,9 kg
Processore Intel Core i5 2410M / 2.3 GHz (2,9 GHz) (Dual-Core)
Disco rigido 320 GB - Serial ATA-300 - 7200 rpm
Rete Scheda di rete - Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, Bluetooth 3.0
Alimentazione 120/230 V ca (50/60 Hz)
RAM 4 GB (installati) / 8 GB (max) - DDR3 SDRAM - 1333 MHz - PC3-10600 (1 x 4 GB)
Uscita audio Scheda audio
Cache 3 MB - L3
Archiviazione ottica Masterizzatore DVD - rimovibile modulo plug-in
Display 35,5 cm (14 ") a retroilluminazione LED TFT 1366 x 768 (WXGA) - 16:9
Dispositivo di input Tastiera, TrackPoint, UltraNav
Batteria A 4 celle agli ioni di litio
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Professional 64-bit Edition
Tipo di sistema Taccuino
Controller grafico AMD Radeon HD 6630M 2Gb / grafica Intel GMA 3000
Dispositivi integrati Altoparlanti stereo, antenna wireless LAN, ThinkLight, antenna Bluetooth
Lettore di schede 4-in-1
Wireless NIC Intel Centrino Wireless-N 1000
Durata (max) 7 ore (s)
Telecamera Notebook Integrata - 2.00 Megapixel
Protezione integrata Lettore di impronte digitali
Standard ambientali ENERGY STAR
Video Memoria 2 MB
Microsoft Office Ready Comprende un'immagine preinstallata di selezionare 2010 Microsoft Office. Per attivare il software precaricato su questo PC Product Key Card o su disco da acquisire.
Periferiche di input / Dispositivo di input
Tipo Tastiera, TrackPoint, UltraNav
Caratteristiche Fluid-resistente, touchpad multi-touch
Standard ambientali
ENERGY STAR Sì
a quel prezzo lo comprerei anche io!!!dove? scusa su internet non lo trovo a meno di 999 euro
Credo ormai di aver deciso per questo 890,00 euro
Ma prima di tutto volevo sentire se qualcuno lo aveva acquistato.
Caratteristiche del prodotto
Descrizione del prodotto Lenovo ThinkPad E420s 4401 - Core i5 2410M 2,3 GHz - 35,5 cm (14 ") TFT
Garanzia del produttore 1 anno di garanzia (garanzia da parte computeruniverse.net in base alla garanzia legale: 24 mesi per i consumatori privati, o 12 mesi )
Dimensioni (larghezza x profondità x altezza) 34,9 centimetri x 23,6 cm x 3,1 centimetri
Peso 1,9 kg
Processore Intel Core i5 2410M / 2.3 GHz (2,9 GHz) (Dual-Core)
Disco rigido 320 GB - Serial ATA-300 - 7200 rpm
Rete Scheda di rete - Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, Bluetooth 3.0
Alimentazione 120/230 V ca (50/60 Hz)
RAM 4 GB (installati) / 8 GB (max) - DDR3 SDRAM - 1333 MHz - PC3-10600 (1 x 4 GB)
Uscita audio Scheda audio
Cache 3 MB - L3
Archiviazione ottica Masterizzatore DVD - rimovibile modulo plug-in
Display 35,5 cm (14 ") a retroilluminazione LED TFT 1366 x 768 (WXGA) - 16:9
Dispositivo di input Tastiera, TrackPoint, UltraNav
Batteria A 4 celle agli ioni di litio
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Professional 64-bit Edition
Tipo di sistema Taccuino
Controller grafico AMD Radeon HD 6630M 2Gb / grafica Intel GMA 3000
Dispositivi integrati Altoparlanti stereo, antenna wireless LAN, ThinkLight, antenna Bluetooth
Lettore di schede 4-in-1
Wireless NIC Intel Centrino Wireless-N 1000
Durata (max) 7 ore (s)
Telecamera Notebook Integrata - 2.00 Megapixel
Protezione integrata Lettore di impronte digitali
Standard ambientali ENERGY STAR
Video Memoria 2 MB
Microsoft Office Ready Comprende un'immagine preinstallata di selezionare 2010 Microsoft Office. Per attivare il software precaricato su questo PC Product Key Card o su disco da acquisire.
Periferiche di input / Dispositivo di input
Tipo Tastiera, TrackPoint, UltraNav
Caratteristiche Fluid-resistente, touchpad multi-touch
Standard ambientali
ENERGY STAR Sì
L'avevo notato anche io, ma assurdamente non ha USB 3.0 e HDMI...per me non va bene. :mad:
Qualcuno mi sa dire da dove spedisce la Dell?? Italia, Europa, Usa???
Il mio l'hanno spedito dalla cina (shanghai per la precisione), arrivato in circa 48 ore dal momento della spedizione.
SiR.OnLy
10-07-2011, 15:32
Il mio l'hanno spedito dalla cina (shanghai per la precisione), arrivato in circa 48 ore dal momento della spedizione.
hanno usato il teletrasporto? XD
L'avevo notato anche io, ma assurdamente non ha USB 3.0 e HDMI...per me non va bene. :mad:
Mi correggo. Ha l'HDMI, ma niente USB 3.0...
Purtroppo ho anche scoperto che ha la batteria fissa, non smontabile. Cosa anche questa molto limitante...
A conti fatti resto dell'idea che il Vostro 3450 resti la soluzione più economica e in assoluto più completa dal punto di vista delle dotazioni avendo Sandy Bridge, USB 3.0, HDMI e Tastiera Retroilluminata. Lo schermo di scarsa qualità è un bell'handicap, ma il prezzo è assurdamente più basso della concorrenza e coi 3 anni Dell si sta al sicuro per un bel po'.
Mi domando se sia possibile sostituirne lo schermo con un HD+...secondo voi è un operazione fattibile "in casa" ?
scusate, ho deciso di risparmiare per cui vorrei ordinare il 1215b (8h di autonomia, hdmi e 1usb3.0) ma 12" a 400€...
Ho sbagliato?
beh io non credo a tutta questa fantascienza ragazzi ! credete che una "copia"di un macbook pro con tutto quell'arsenale vi dia le prestazioni che servono ?? io sono diffidente.. fossi in te per altri 200 euro fai un grande acquisto apple eti togli il pensiero ! e poi puoi essere sicuro che un apple ti possa dura molto e che anche nelle novità che verranno sarà sempre competitivo.. mentre questi pc passato un anno puoi anche reciclarlo ! ripeto.. sempre parere personale!
beh io non credo a tutta questa fantascienza ragazzi ! credete che una "copia"di un macbook pro con tutto quell'arsenale vi dia le prestazioni che servono ?? io sono diffidente.. fossi in te per altri 200 euro fai un grande acquisto apple eti togli il pensiero ! e poi puoi essere sicuro che un apple ti possa dura molto e che anche nelle novità che verranno sarà sempre competitivo.. mentre questi pc passato un anno puoi anche reciclarlo ! ripeto.. sempre parere personale!
il macbook si prende se serve il macbook . Non ha senso prendere un mac per farci girare windows. Dipende dall'esigenze e comunque i lenovo in qualità non sono inferiori ai mac.
davidirro
10-07-2011, 19:09
beh io non credo a tutta questa fantascienza ragazzi ! credete che una "copia"di un macbook pro con tutto quell'arsenale vi dia le prestazioni che servono ?? io sono diffidente.. fossi in te per altri 200 euro fai un grande acquisto apple eti togli il pensiero ! e poi puoi essere sicuro che un apple ti possa dura molto e che anche nelle novità che verranno sarà sempre competitivo.. mentre questi pc passato un anno puoi anche reciclarlo ! ripeto.. sempre parere personale!
il macbook si prende se serve il macbook . Non ha senso prendere un mac per farci girare windows. Dipende dall'esigenze e comunque i lenovo in qualità non sono inferiori ai mac.
Concordo, se devi usare windows, 200 euro per un mac sono 200 euro buttati. Senza contare che tutta sta qualità la devo ancora vedere io... Sono molto belli, tutto qua. Ma a sto punto un samsung serie 9 è ancora più bello.
scusate, ho deciso di risparmiare per cui vorrei ordinare il 1215b (8h di autonomia, hdmi e 1usb3.0) ma 12" a 400€...
Ho sbagliato?
1- Non le ha 8 ore di autonomia, te l'ho già detto, arrivi all'incirca a 5 ore e mezza con wi-fi on.
2- 400 euro sono un furto, prendilo a 299 euro su amazon.de (che come assistenza si è dimostrata una bomba).
Per il resto non hai sbagliato, sappi solo che la cpu dual-core è piuttosto scarsina, d'altronde la migliore nel settore netbook, e che il fusion hub (delegato al collegamento sata con la memoria di massa) è piuttosto scarsino nell'avantaggiarsi anche dei dischi sataIII e sataII (nonostante lui sia sataIII): non ne conosco il motivo, riporto solo quanto ho visto da innumerevoli screenshot di bench fatti sulla soluzione amd fusion brazos proprio con ssd connessi (crucial c300, intel 320, ecc.).
il macbook si prende se serve il macbook . Non ha senso prendere un mac per farci girare windows. Dipende dall'esigenze e comunque i lenovo in qualità non sono inferiori ai mac.
Io ne ho avvuti in casa un bel po' di Mac (tra mia sorella e cugini) e si sono guastati come tutti gli altri notebook...con la differenza che quando ti si rompe un notebook da 1500€ dopo 2 anni e 2 mesi (ovvero a garanzia finita) come è successo a mio cugino, e ti chiedono 500€ per aggiustarlo...bhè ti girano le balle!
Ho finito adesso l' installazione del SO e dei driver, per ora vi lascio solo l' indice prestazioni di Windows perchè devo uscire :) Sono molto soddisfatto della scelta fatta anche se avendone un' altro (versione meno performante) sapevo già cosa avrei trovato. Acer 3820TG i5 480, ATI 6550 1Gb, 8Gb ram, OCZ Vertex2 180Gb.
http://i.imgur.com/JwR2W.png
zeropage
10-07-2011, 20:27
Ho finito adesso l' installazione del SO e dei driver, per ora vi lascio solo l' indice prestazioni di Windows perchè devo uscire :) Sono molto soddisfatto della scelta fatta anche se avendone un' altro (versione meno performante) sapevo già cosa avrei trovato. Acer 3820TG i5 480, ATI 6550 1Gb, 8Gb ram, OCZ Vertex2 180Gb.
http://i.imgur.com/JwR2W.png
Con tutto il rispetto per l'acquisto, tuttavia devo manifestare la mia opinione: Acer non mi ha MAI ispirato fiducia insieme ai compagni di ASUS per quanto riguarda il comparto Notebook. Dell è Dell.E si distingue per i materiali, manuali online che ti spiegano con immagini e descrizioni dettagliate, come smontare pezzo pezzo il tuo pc, l'assistenza funziona ma soprattutto, i Notebook sono "fatti" meglio di Acer e Asus.
Ottima config il tuo Acer.Spero che ti duri.
Suona un po' come una "gufata" :doh:
Con tutto il rispetto per l'acquisto, tuttavia devo manifestare la mia opinione: Acer non mi ha MAI ispirato fiducia insieme ai compagni di ASUS per quanto riguarda il comparto Notebook. Dell è Dell.E si distingue per i materiali, manuali online che ti spiegano con immagini e descrizioni dettagliate, come smontare pezzo pezzo il tuo pc, l'assistenza funziona ma soprattutto, i Notebook sono "fatti" meglio di Acer e Asus.
Ottima config il tuo Acer.Spero che ti duri.
Suona un po' come una "gufata" :doh:
Sono daccordo, anche se Asus io la pongo 2 gradini più in alto degli Acer.
Del resto nessuno ti regala niente e se gli Acer sono sempre i più economici sul mercato ci sarà un perchè.
Detto questo, il grande dilemma è sempre quello di trovare, per qualunque marca, il modello "riuscito bene"...e questo, gufate a parte, solo il tempo potrà dirlo!
1- Non le ha 8 ore di autonomia, te l'ho già detto, arrivi all'incirca a 5 ore e mezza con wi-fi on.
2- 400 euro sono un furto, prendilo a 299 euro su amazon.de (che come assistenza si è dimostrata una bomba).
Per il resto non hai sbagliato, sappi solo che la cpu dual-core è piuttosto scarsina, d'altronde la migliore nel settore netbook, e che il fusion hub (delegato al collegamento sata con la memoria di massa) è piuttosto scarsino nell'avantaggiarsi anche dei dischi sataIII e sataII (nonostante lui sia sataIII): non ne conosco il motivo, riporto solo quanto ho visto da innumerevoli screenshot di bench fatti sulla soluzione amd fusion brazos proprio con ssd connessi (crucial c300, intel 320, ecc.).
porcaccia miseria....
da noi si trova a 100€ in piu' (con 3gb di ram e windows, ma entrambi non ci farei nulla)
Con tutto il rispetto per l'acquisto, tuttavia devo manifestare la mia opinione: Acer non mi ha MAI ispirato fiducia insieme ai compagni di ASUS per quanto riguarda il comparto Notebook. Dell è Dell.E si distingue per i materiali, manuali online che ti spiegano con immagini e descrizioni dettagliate, come smontare pezzo pezzo il tuo pc, l'assistenza funziona ma soprattutto, i Notebook sono "fatti" meglio di Acer e Asus.
Ottima config il tuo Acer.Spero che ti duri.
Suona un po' come una "gufata" :doh:
Evidentemente mi sono persa qualcosa: tu non avevi preso il medesimo notebook? :confused:
Il 3 luglio hai scritto:
"Dopo tanto penare, prendo il 3820t nonostante escono i nuovi.In germania si trovano a 580 euro.In italia ho trovato il 3820t a 439,00.Ancora una delle migliori scelte secondo me, rapporto qualità/prezzo."
Per quanto riguarda Dell, almeno per quanto riguarda il 3350 e 3450, dicono che il monitor faccia pena :eek:
eccomi, scusatemi ma scrivevo dal cellulare ;)
Per il 1215b aspetto che arrivi in italia allora...
la tastiera tedesca (qwertz) proprio non mi piace!
aquistar
10-07-2011, 23:35
L'avevo notato anche io, ma assurdamente non ha USB 3.0 e HDMI...per me non va bene. :mad:
Lenovo E420S
C'è anche la porta HDMI a seconda delle versioni
http://www.notebookreview.com/shared/picture.asp?f=59035
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110711022119_904154053F9DCBCA36084D3C8A021D31.jpg
Guarda l'HDMI non l'ho mai usata in 3 anni di notebook ma ovviamente non è per tutti così, comunque se proprio mi serve uso un adattatore Vga hdmi ed il gioco è fatto.
Per quanto riguarda l'usb 3.0 che tanto cercavo ho notato che questa generazione è ancora acerba e la differenza non è così importante da farti sentire la mancanza.
Inoltre ti consiglio una chiavetta e-sata con 33 euro prendi una chiavetta da 16gb ed è più veloce di usb 3.0
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110637121760&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Tornando al Lenovo E420S l'ho toccato con mano e lo trovo ecellente per materiali etc.
Ovviamente quello provato era una bomba con ssd tempo di avvio 8 secondi :eek:
Mi sono innamorato subito ..penso che ormai sarà mio.
Con tutto il rispetto per l'acquisto, tuttavia devo manifestare la mia opinione: Acer non mi ha MAI ispirato fiducia insieme ai compagni di ASUS per quanto riguarda il comparto Notebook. Dell è Dell.E si distingue per i materiali, manuali online che ti spiegano con immagini e descrizioni dettagliate, come smontare pezzo pezzo il tuo pc, l'assistenza funziona ma soprattutto, i Notebook sono "fatti" meglio di Acer e Asus.
Ottima config il tuo Acer.Spero che ti duri.
Suona un po' come una "gufata" :doh:
E' il mio secondo 3820TG, il primo ha quasi 2 anni e non ha il minimo problema, i TimelineX sono tra i migliori notebook prodotti, non lo dico io che avendone comprato 2 (e non raccogliendo i soldi sugli alberi) potrei anche avere i titoli per farlo, ma tutti i siti e le testate che l' hanno provato. Io c'è l' ho un Dell, un Inspiron pagato all' epoca 1000 euro, mi ha dato un' infinità di problemi fino alla morte del display. E' buttato da qualche parte a casa mia. Riguardo i manuali, li ho di qualsiasi computer abbia posseduto, se vuoi quello del 3820 basta chiedermelo..... Compro notebook per lavoro e passione, ne ho cambiati più di 20, ho avuto e ho Apple, ho avuto IBM/lenovo, HP, Dell, Acer, Asus, Toshiba, Sony ecc. fidati che sò riconoscere un prodotto valido quando lo ho tra le mani e sopratutto non ho mai comprato nulla per il nome che porta.
Per il 1215b aspetto che arrivi in italia allora...
In Italia c'è già, solo non al prezzo di amazon.de.
Lenovo E420S
A quel prezzo, e anche meno, trovi di meglio, molto meglio, soprattutto non enormemente limitato (sempre imho) da una batteria integrata e assenza di usb 3 (le cui pennette costano sempre meno).
stefanonweb
11-07-2011, 09:39
Ma del Toshiba R830 alla fine è stato fatto un Thread Ufficiale?
Ma del Toshiba R830 alla fine è stato fatto un Thread Ufficiale?
Sì, ci ha pensato SiR.OnLy: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2369255
ragazzi sono molto attratto dal toshiba sr830, l'unica cosa che mi frena ancora è la scheda video: potrò giocare a giochi come pes e simili? Non sono un giocatore incallito ma ci vorrei giocare qualche volta...
zeropage
11-07-2011, 11:00
Evidentemente mi sono persa qualcosa: tu non avevi preso il medesimo notebook? :confused:
Il 3 luglio hai scritto:
"Dopo tanto penare, prendo il 3820t nonostante escono i nuovi.In germania si trovano a 580 euro.In italia ho trovato il 3820t a 439,00.Ancora una delle migliori scelte secondo me, rapporto qualità/prezzo."
Per quanto riguarda Dell, almeno per quanto riguarda il 3350 e 3450, dicono che il monitor faccia pena :eek:
Preso il probook HP al termine.Scelta penata; purtroppo ciò che scrivo è quello che penso, ma tuttavia poi c'è la realtà ed è con quella che faccio i conti.Il 3820t rimane una delle migliori scelte, e lo è. Se poi scrivo che gli acer fanno pietà. suona sicuro come un ossimoro, ma in realtà significa che o ti prendi quello oppure spendi il 20-25% in più e si va su Dell.Vale la pena? Spesso no purtroppo.Tolto il fattore costo, In assoluto, Dell secondo me è una delle migliori aziende.
In Italia c'è già, solo non al prezzo di amazon.de.
sisi ovvio volevo intendere questo ;)
Joepesce
11-07-2011, 11:47
Con tutto il rispetto per l'acquisto, tuttavia devo manifestare la mia opinione: Acer non mi ha MAI ispirato fiducia insieme ai compagni di ASUS per quanto riguarda il comparto Notebook. Dell è Dell.E si distingue per i materiali, manuali online che ti spiegano con immagini e descrizioni dettagliate, come smontare pezzo pezzo il tuo pc, l'assistenza funziona ma soprattutto, i Notebook sono "fatti" meglio di Acer e Asus.
Ottima config il tuo Acer.Spero che ti duri.
Suona un po' come una "gufata" :doh:
mah guarda io più che altro rimango perplesso dalla gente che acquista notebook a prezzi stracciati come quelli di acer e pretende la qualità apple...
i notebook, a livello HW, come si rompono della dell, hp, sony, apple o altre marche si rompono pure quelli acer... per questo esiste la garanzia, mentre se parliamo di usura plastiche, tastiera mi sembra normale dato che sono i più economici su piazza
andrebbero inoltre distinti acer da 300€ e acer da 1000€... in quanto seppur si voglia generalizzare non è la stessa cosa...
fantacalcio
11-07-2011, 12:02
A quel prezzo, e anche meno, trovi di meglio, molto meglio, soprattutto non enormemente limitato (sempre imho) da una batteria integrata e assenza di usb 3 (le cui pennette costano sempre meno).
ad esempio?
Lenovo E420S
C'è anche la porta HDMI a seconda delle versioni
http://www.notebookreview.com/shared/picture.asp?f=59035
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110711022119_904154053F9DCBCA36084D3C8A021D31.jpg
Guarda l'HDMI non l'ho mai usata in 3 anni di notebook ma ovviamente non è per tutti così, comunque se proprio mi serve uso un adattatore Vga hdmi ed il gioco è fatto.
Per quanto riguarda l'usb 3.0 che tanto cercavo ho notato che questa generazione è ancora acerba e la differenza non è così importante da farti sentire la mancanza.
Inoltre ti consiglio una chiavetta e-sata con 33 euro prendi una chiavetta da 16gb ed è più veloce di usb 3.0
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110637121760&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Tornando al Lenovo E420S l'ho toccato con mano e lo trovo ecellente per materiali etc.
Ovviamente quello provato era una bomba con ssd tempo di avvio 8 secondi :eek:
Mi sono innamorato subito ..penso che ormai sarà mio.
Per quanto riguarda l'HDMI mi ero correttoqualche post fà.
Purtroppo le USB 3.0 a breve diventeranno uno standard, forse è questione di un anno, ma io il notebook lo devo tenere almeno 3-4 anni e non voglio comprare adattatori vari.
Purtroppo questo notebook ha il terribile svantaggio di avere la batteria integrata, e considerando che non è regalato ma costa una certa cifra, i difetti per me diventano eccessivi.
zeropage
11-07-2011, 12:44
E' il mio secondo 3820TG, il primo ha quasi 2 anni e non ha il minimo problema, i TimelineX sono tra i migliori notebook prodotti, non lo dico io che avendone comprato 2 (e non raccogliendo i soldi sugli alberi) potrei anche avere i titoli per farlo, ma tutti i siti e le testate che l' hanno provato. Io c'è l' ho un Dell, un Inspiron pagato all' epoca 1000 euro, mi ha dato un' infinità di problemi fino alla morte del display. E' buttato da qualche parte a casa mia. Riguardo i manuali, li ho di qualsiasi computer abbia posseduto, se vuoi quello del 3820 basta chiedermelo..... Compro notebook per lavoro e passione, ne ho cambiati più di 20, ho avuto e ho Apple, ho avuto IBM/lenovo, HP, Dell, Acer, Asus, Toshiba, Sony ecc. fidati che sò riconoscere un prodotto valido quando lo ho tra le mani e sopratutto non ho mai comprato nulla per il nome che porta.
Quoto,non fa una grinza quello che scrivi. Le mie sono generalizzazioni e come tali vanno trattate.Tuttavia quanto scritto fa parte della mia esperienza e opinione, alla fine ho preso un HO probook con i5 a 399 e mi trovo benissimo,notebook splendido e di HP, dopo il dv6000, diciamo che avevo chiuso i battenti.
scusate ma il Lenovo E420S a 890 euro?
dove lo avete trovato?
Evidentemente mi sono persa qualcosa: tu non avevi preso il medesimo notebook? :confused:
Il 3 luglio hai scritto:
"Dopo tanto penare, prendo il 3820t nonostante escono i nuovi.In germania si trovano a 580 euro.In italia ho trovato il 3820t a 439,00.Ancora una delle migliori scelte secondo me, rapporto qualità/prezzo."
Per quanto riguarda Dell, almeno per quanto riguarda il 3350 e 3450, dicono che il monitor faccia pena :eek:
I monitor del 3350 e 3450 sono allo stesso livello di un qualsiasi monitor di computer in quella fascia di prezzo con risoluzione 1366x768. Sono tutti monitor mediocri ma se non lo usi per fare grafica non senti nessuna differenza.
E' il mio secondo 3820TG, il primo ha quasi 2 anni e non ha il minimo problema, i TimelineX sono tra i migliori notebook prodotti
ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, anche se non del tutto a digiuno di HW...
ho letto con interesse questo bel thread, ho un acer travelmate 4000 del 2003 che mi ha servito in maniera eccellente, con opportuni aggiornamenti (batterie/alimentatore/ram/HDD...) fino ad oggi e ultimamente la scheda video sta dando segni di cedimento, ma dopo quasi 8 anni di uso intenso (anche per grafica CAD 3D), penso che un pensionamento se lo meriti, e mi associo volentieri ai commenti di 21-5-73, acer é in grado di fare ottimi prodotti.
aggiungo una considerazione: secondo me c´é molta differenza in termini di qualitá e affidabilitá fra i prodotti "mainstream" (cioé Aspire) e "business" (cioé Travelmate), con questi ultimi molto piú affidabili, IMHO e esperienza, forse anche solo per questioni di processi produttivi/di controllo della qualitá
comunque, per non essere OT, vengo al dunque: per il mio personale HWupgrade :D sono indeciso fra un "classico" TM Timeline X 8573TG-2414G75Mnkk e un cambio "drastico" di prospettiva con un Iconia tab W 500 con la tastiera, voi che ne dite?
lo so che sono due cose diverse, ma il prezzo alla fine é quasi lo stesso e per il mio utilizzo (navigazioni anche 3G, qualche documento/presentazione, qualche film e poco altro, magari un po´di light computing con CAD 3D, anche se per quello c´é il portatile dell´azienda) dovrebbero entrambi andare e avere pros/cons entrambi...
grazie in anticipo per le vostre opinioni :)
I monitor del 3350 e 3450 sono allo stesso livello di un qualsiasi monitor di computer in quella fascia di prezzo con risoluzione 1366x768.
Boh, dalle varie opionioni che ho letto (tipici utenti che ne fanno un uso università e office, niente grafica cad o altro come utilizzo "verticale") l'insoddisfazione verte sulle caratteristiche terra-terra (soprattutto per il 3350), cioè poco contrasto, colori sbiaditi, ecc.., inferiori anche a portatili di prezzo nettamente inferiore.
SiR.OnLy
11-07-2011, 16:16
Boh, dalle varie opionioni che ho letto (tipici utenti che ne fanno un uso università e office, niente grafica cad o altro come utilizzo "verticale") l'insoddisfazione verte sulle caratteristiche terra-terra (soprattutto per il 3350), cioè poco contrasto, colori sbiaditi, ecc.., inferiori anche a portatili di prezzo nettamente inferiore.
io vi posso dire che il mio R830 ha uno schermo molto buono penso.. vedo il nero e i colori scuri molto meglio che su tutti i monitor che ho a casa!
io vi posso dire che il mio R830 ha uno schermo molto buono penso.. vedo il nero e i colori scuri molto meglio che su tutti i monitor che ho a casa!
Ah beh, il tuo è un gran portatile, l'ho visto più che piacevolmente dal vivo all'uni. :)
aquistar
11-07-2011, 16:59
A quel prezzo, e anche meno, trovi di meglio, molto meglio, soprattutto non enormemente limitato (sempre imho) da una batteria integrata e assenza di usb 3 (le cui pennette costano sempre meno).
Sono tutto orecchie dimmi immediamente il meglio che trovi a quel prezzo!
Deve avere scheda video di eguali prestazioni o superiore La scheda in questione è una HD6630 2gB (Comunque 1gb va più che bene)
Uscita esata
Batteria che duri almeno 6 ore e 30 minuti in navigazione
Processore i5-2410 o superiore
Tastiera resistente a liquidi
Lettore dvd
Peso inferiore o uguale a 1,9 Kg
Va bene sia 14 pollici che 13 pollici
Essere silenzioso quindi non mi dire Sony che sembra una turbina con hd6630 inserita mentre il lenovo è silenziosissimo.
Grazie in anticipo
Sono tutto orecchie dimmi immediamente il meglio che trovi a quel prezzo!
Ah beh, solo ora leggo tutte quelle ferree condizioni che hai riportato :) , prima io pensavo proprio al toshiba r830 accennato in precedenza (comunque imho a quel prezzo è veramente assurda una batteria integrata).
aquistar
11-07-2011, 17:22
Ah beh, solo ora leggo tutte quelle ferree condizioni che hai riportato :) , prima io pensavo proprio al toshiba r830 accennato in precedenza (comunque imho a quel prezzo è veramente assurda una batteria integrata).
Peccato speravo nel miracolo.
Non sono ferree condizioni il fatto è che il lenovo E420S sembra essere al momento una scelta ragionevole gli manca solo usb 3.0.
La batteria integrata anche a mè non piace ma dura molto e puoi sempre usarne una esterna nella peggiore ipotesi.
Inoltre in ogni caso può essere sostituita.
La cosa bella di questo notebook è il peso ottimo la robustezza ed è silenziosissimo, lavorare con certi notebook oggi è da paura hanno ventole come turbine, che disastro..
aquistar
11-07-2011, 17:38
scusate ma il Lenovo E420S a 890 euro?
dove lo avete trovato?
Lo puoi trovare a molto meno se non ti serve l'HD6630 2GB,
Su ebay negli states spedito a 617,00 euro spedito ovviamente senza HD6630
In ogni caso in Italia minimo 950,00 su trovaprezzi.
In Germania 899,00 + spedizione molti del forum comprano in quel negozio in 4-5 giorni lo ricevi a casa. Cerca Comp....universe su Google.
fantacalcio
11-07-2011, 17:39
Peccato speravo nel miracolo.
Non sono ferree condizioni il fatto è che il lenovo E420S sembra essere al momento una scelta ragionevole gli manca solo usb 3.0.
La batteria integrata anche a mè non piace ma dura molto e puoi sempre usarne una esterna nella peggiore ipotesi.
Inoltre in ogni caso può essere sostituita.
La cosa bella di questo notebook è il peso ottimo la robustezza ed è silenziosissimo, lavorare con certi notebook oggi è da paura hanno ventole come turbine, che disastro..
ma quindi fra un r830 a 855€ e un lenovo e420S a890€ dite che conviene il lenovo? questo r830 mi sembra ottimo, solo che sulla scheda video non so se è degna o meno. Io ci vorrei fare un po' di montaggio video (oltre tutte le cose standard)
aquistar
11-07-2011, 17:51
ma quindi fra un r830 a 855€ e un lenovo e420S a890€ dite che conviene il lenovo? questo r830 mi sembra ottimo, solo che sulla scheda video non so se è degna o meno. Io ci vorrei fare un po' di montaggio video (oltre tutte le cose standard)
Il lenovo a livello hardware è superiore e se vuoi fare montaggio con il lenovo sei tranquillo.
Passiamo agli svantaggi il Lenovo ha batteria integrata che dura circa 7 ore 6 effettive in navigaziione wifi inserito., quindi una volta che scarichi la batteria devi cercare una presa, mentre col toshiba credo sei intorno alle 7 - 8 ore ma ti conviene leggere il thread ufficiale.
Per quanto solidità credo non si discuta il lenovo è una bestia davvero solido, è scritto in tutte le review.
Manca al Lenovo la presa usb 3.0 che io cercavo tanto ma mi sono reso conto essere una "fesseria" in quanto ho constatato di persona che sono ancora acerbe quelle integrate in queste generazione di notebook e quindi chi lo compra ora si ritrova una usb 3.0 che va poco più di una 2.0.
Lenovo molto silenzioso e fresco
Sonbo entrambe ottime macchine, io sinceramente preferisco il Lenovo, comunque dipende molto dal tipo di utilizzo che devi farne.
Occhio in Italia il Lenovo parte da 950 Euro con HD6630 2Gb Ovviamente
Il lenovo a livello hardware è superiore e se vuoi fare montaggio con il lenovo sei tranquillo.
Passiamo agli svantaggi il Lenovo ha batteria integrata che dura circa 7 ore 6 effettive in navigaziione wifi inserito., quindi una volta che scarichi la batteria devi cercare una presa, mentre col toshiba credo sei intorno alle 7 - 8 ore ma ti conviene leggere il thread ufficiale.
Per quanto solidità credo non si discuta il lenovo è una bestia davvero solido, è scritto in tutte le review.
Manca al Lenovo la presa usb 3.0 che io cercavo tanto ma mi sono reso conto essere una "fesseria" in quanto ho constatato di persona che sono ancora acerbe quelle integrate in queste generazione di notebook e quindi chi lo compra ora si ritrova una usb 3.0 che va poco più di una 2.0.
Lenovo molto silenzioso e fresco
Sonbo entrambe ottime macchine, io sinceramente preferisco il Lenovo, comunque dipende molto dal tipo di utilizzo che devi farne.
Occhio in Italia il Lenovo parte da 950 Euro con HD6630 2Gb Ovviamente
Considerate che state paragonando due notebook abbastanza diversi...a parte i prezzi, sono un 13" e un 14".
Volendo trascurare l'assenza di usb 3.0 e batteria rimovibile, il Lenovo è comunque una gran bella macchina, molto potente, leggera e resistente. Diciamo che è un altro livello.
Mi chiedevo piuttosto se il lenovo integra un sistema "salva batteria" che permette di non far ricaricare in continuazione la batteria quando il notebook è collegato alla rete elettrica...sarebbe davvero un gran valore aggiunto e ci farei un pensierino. :cool:
Io comunque per 50 euro non lo prenderei mai in Germania, preferisco avere a che fare con negozi nostrani :D
PS: Occhio che qualcuno però si lamenta di alcuni strani freeze con questo Lenovo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2372144&highlight=e420s
Joepesce
11-07-2011, 18:53
Manca al Lenovo la presa usb 3.0 che io cercavo tanto ma mi sono reso conto essere una "fesseria" in quanto ho constatato di persona che sono ancora acerbe quelle integrate in queste generazione di notebook e quindi chi lo compra ora si ritrova una usb 3.0 che va poco più di una 2.0.
http://dl.dropbox.com/u/18572165/02-luglio-2011_14-09.png
(hd da 2,5" tra l'altro...)
sicuro siano così acerbe?
Io aspetterei questi:
http://notebookitalia.it/hp-probook-5330m-13-3-pollici-con-sandy-bridge-11486
aquistar
11-07-2011, 19:13
Io aspetterei questi:
http://notebookitalia.it/hp-probook-5330m-13-3-pollici-con-sandy-bridge-11486
Ho letto le lamentele riguardo il problema che ha avuto l'utente ovviamente con ogni pc u problema può capitare non ne troverai mai una macchina totalmente infallibile tra le tante la mela marcia prima o poi esce
Molto bello ma ha solo hd3000 a quel punto preferisco un toshiba 830
aquistar
11-07-2011, 19:18
(hd da 2,5" tra l'altro...)
sicuro siano così acerbe?
Io ho provato il mio verbatim con usb 3.0 sul fisso che ha 2 usb 3.0 direttamente su scheda madre asus rampage 3 extreme e con i7 920 a 4,4Ghz le differenze ti assicuro che a lato pratico deludono.
Joepesce
11-07-2011, 19:32
Io ho provato il mio verbatim con usb 3.0 sul fisso che ha 2 usb 3.0 direttamente su scheda madre asus rampage 3 extreme e con i7 920 a 4,4Ghz le differenze ti assicuro che a lato pratico deludono.
sinceramente ho sempre usato cassetti usb2.0 e ora passando al 3.0 la differenza la noto...tant'è che ho spostato le installazioni di giochi e programmi secondari tutti lì sopra e non noto rallentamenti di sorta...
ovvio che nei 4k o se ci pianti su un SO le prestazioni sono tutt'altro che simili all'intertaccia sata2 pura... ma per quanto mi riguarda non posso assolutamente paragonarle alle prestazioni dell'usb 2.0
MrNameless
11-07-2011, 19:58
Io ho provato il mio verbatim con usb 3.0 sul fisso che ha 2 usb 3.0 direttamente su scheda madre asus rampage 3 extreme e con i7 920 a 4,4Ghz le differenze ti assicuro che a lato pratico deludono.
Eh si.
Il Castiglio
11-07-2011, 20:19
Le differenze tra USB 2.0 e 3.0 ci sono, per qualcuno saranno marginali, per altri fondamentali, non vedo perché periodicamente su questo Topic se ne debba discutere così tanto ... qualche mese fa addirittura si arrivò agli insulti :muro:
Rimane comunque una cosa soggettiva ;)
aquistar
11-07-2011, 20:33
Le differenze tra USB 2.0 e 3.0 ci sono, per qualcuno saranno marginali, per altri fondamentali, non vedo perché periodicamente su questo Topic se ne debba discutere così tanto ... qualche mese fa addirittura si arrivò agli insulti :muro:
Rimane comunque una cosa soggettiva ;)
Capita di discuterne perchè attualmente è un opzione che molti notebook ancora non offrono e tra indecisioni varie vale la pena parlarne ed esprimere le varie opinioni ovviamente senza insulti.
Io inizialmente la cercavo assiduamente ora dopo varie prove per qualche secondo in più di attesa (Ovviamente dipende dalla mole di dati, ma per impieghi tali allora si ricorre ad altro) le ritengo superficiali.
Le differenze tra USB 2.0 e 3.0 ci sono, per qualcuno saranno marginali, per altri fondamentali, non vedo perché periodicamente su questo Topic se ne debba discutere così tanto ... qualche mese fa addirittura si arrivò agli insulti :muro:
Rimane comunque una cosa soggettiva ;)
Infatti, a livello di prestazioni come dover scegliere tra un procio a 2.00Ghz e uno a 2.2Ghz...per alcuni la differenza è insignificante, per altri è fondamentale.
Resta il fatto che la USB 3.0 diventerà uno standard e a breve qualunque periferica acquisterai sarà USB 3.0 e senza quell'interfaccia sul notebook non sarà sfruttata al 100%...
Joepesce
11-07-2011, 20:52
l'usb3.0 come tutti sanno è ancora acerba, ma lungi dall'essere una questione soggettiva... piuttosto è la tipologia di dati trasferiti che condiziona le velocità di trasferimento ;)
per i files piccoli e 4k ci sono problemi di prestazioni... ma ci saranno sempre!
spostando files più grandi questi problemi non ci sono...
aquistar
11-07-2011, 21:28
l'usb3.0 come tutti sanno è ancora acerba, ma lungi dall'essere una questione soggettiva... piuttosto è la tipologia di dati trasferiti che condiziona le velocità di trasferimento ;)
per i files piccoli e 4k ci sono problemi di prestazioni... ma ci saranno sempre!
spostando files più grandi questi problemi non ci sono...
Proprio per questo motivo mi sono indirizzato a prendere un lenovo E420S che anche se privo di USB 3.0 ha tutto ciò che mi serve compresa porta esata-usb sicuramente più utile, che utilizzerò insieme ad una chiavetta esata da 16gb dove le differenze li si vedono notevolmente ;)
l'usb3.0 come tutti sanno è ancora acerba, ma lungi dall'essere una questione soggettiva... piuttosto è la tipologia di dati trasferiti che condiziona le velocità di trasferimento ;)
per i files piccoli e 4k ci sono problemi di prestazioni... ma ci saranno sempre!
spostando files più grandi questi problemi non ci sono...
Scusa ma cosa sono i 4k ?
Non credo intendessi file di 4Kb...:)
Scusa ma cosa sono i 4k ?
Non credo intendessi file di 4Kb...:)
si, prestazioni sulla lettura/scrittura di piccoli file.
Quando leggi velocità massima 500mb/s e la velocità in lettura/scrittura sequenziale!
ciao
si, prestazioni sulla lettura/scrittura di piccoli file.
Quando leggi velocità massima 500mb/s e la velocità in lettura/scrittura sequenziale!
ciao
Bhè ma allora è un problema inesistente...a me interessa trasferire velocemente grossi file come video, mp3 e foto...se anche trasferisco i file minuscoli a velocità basse, quanto tempo perdo? Pochissimo...
fantacalcio
11-07-2011, 23:53
Considerate che state paragonando due notebook abbastanza diversi...a parte i prezzi, sono un 13" e un 14".
Volendo trascurare l'assenza di usb 3.0 e batteria rimovibile, il Lenovo è comunque una gran bella macchina, molto potente, leggera e resistente. Diciamo che è un altro livello.
Mi chiedevo piuttosto se il lenovo integra un sistema "salva batteria" che permette di non far ricaricare in continuazione la batteria quando il notebook è collegato alla rete elettrica...sarebbe davvero un gran valore aggiunto e ci farei un pensierino. :cool:
Io comunque per 50 euro non lo prenderei mai in Germania, preferisco avere a che fare con negozi nostrani :D
PS: Occhio che qualcuno però si lamenta di alcuni strani freeze con questo Lenovo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2372144&highlight=e420s
già se ci sono dei freeze non ispira fiducia...
ma per me che ci devo oltre, navigare, elaborazione con fogli di calcolo e programmi simili, anche montaggio video...la differenza è così palese?
Diciamo che in Italia la differenza è ora quindi di 100€ 855€ e 950€ quindi non poca.
p.s. ma perchè su amazon.it oltre il prezzo "normale" di 855 segnala altri 3 negozi nuovi e uno ha il prezzo a 799€+sped. ? :O
Joepesce
12-07-2011, 00:12
Bhè ma allora è un problema inesistente...a me interessa trasferire velocemente grossi file come video, mp3 e foto...se anche trasferisco i file minuscoli a velocità basse, quanto tempo perdo? Pochissimo...
con file piccoli se sono molti perdi parecchio tempo, per questo son da evitare dati come cache, browsing, etc
con file grandi otterresti esattamente le prestazioni dello screen che ho postato poco fa... provare per credere ;)
in definitiva, per quanto possa essere ancora acerbo, l'usb 3 è già abbastanza più veloce del predecessore ;)
zeropage
12-07-2011, 01:02
con file piccoli se sono molti perdi parecchio tempo, per questo son da evitare dati come cache, browsing, etc
con file grandi otterresti esattamente le prestazioni dello screen che ho postato poco fa... provare per credere ;)
in definitiva, per quanto possa essere ancora acerbo, l'usb 3 è già abbastanza più veloce del predecessore ;)
Quoto! :D
BatteraroPazzo88
12-07-2011, 10:42
regà.... ma sto u36sd continua a non arrivare.... notizie?
...
regà.... ma sto u36sd continua a non arrivare.... notizie?
:( :( :(
Boh, dalle varie opionioni che ho letto (tipici utenti che ne fanno un uso università e office, niente grafica cad o altro come utilizzo "verticale") l'insoddisfazione verte sulle caratteristiche terra-terra (soprattutto per il 3350), cioè poco contrasto, colori sbiaditi, ecc.., inferiori anche a portatili di prezzo nettamente inferiore.
Bho sarà così per il 3350, io con il mio 3450 ci ho anche provato a giocare a Fallout 3 e me lo godevo tranquillamente
Bho sarà così per il 3350, io con il mio 3450 ci ho anche provato a giocare a Fallout 3 e me lo godevo tranquillamente
Ma infatti mi sa che qui si sta un po' esagerando sulla qualità di questi monitor. Probabilmente non saranno il massimo, ma non possono nemmeno essere così pessimi che uno non ci può giocare tranquillamente!
Sulle recensioni si dice semplicemente che non ha colori e luminosità degne di un notebook gamer e che gli angoli di visione verticali non sono il massimo.
Ma ad esempio io in questo momento sto usando un notebook con un monitor glare che ha degli angoli di visione abbastanza penosi e qualche difetto di omogeneità dell'illuminazione. Bhè, una volta sistemato l'angolo d'inclinazione va benissimo e ci ho giocato a Gears of War, Warcraft, e un sacco di altri giochi senza problemi!
Ora questo non vuol dire niente, magari il monitor Dell fa davvero pena, ma alle volte ci si fa prendere troppo dalla paranoia (io per primo che il Vostro 3450 lo stavo acquistando e per ora mi sono messo in standby).
Io gli schermi Dell fissi li ho sempre usati per lavoro e mi sono sempre sembrati degli ottimi schermi. Essendo opachi non hanno dei colori fantastici, ma sono molto nitidi e non affaticano per niente la vista.
Penso che la scarsa spettacolarità dell'immagine sia dovuta al fatto che siano opachi e dunque molto meno stancanti per la vista.
Rispondo io!! Il mio Dell 3350 è arrivato (Ieri) in 4 giorni dalla spedizione (da ven a Lunedì: Cina-->Korea-->Dubai-->Germania-->Milano-->Bergamo-->Firenze :cool: )... Vi farò una recensione non appena avrò modo di usarlo in modo continuo e approfondito... Perché a prima vista direi che è fantastico!!
I "difetti" in sintesi ("difetti" per perfezionisti un po' paranoici):
1 il monitor sembra non essere dei migliori: lo vedo dal nero.. non so se è il problema è di luminosità, probabilmente ci si può lavorare sopra e migliorare le cose... Ma per l'uso quotidiano/lavoro è ok
2 Audio mono, non me ne può fregar di meno, però si sente che l'audio è il vero punto debole di questo portatile (ma anche qui ci si può lavorare)
3 la batteria da 3 celle sporge, ma a me piace così infatti la tastiera inclinata mi sembra più comoda (e la posso usare come appoggio per fogli :D)
Fine...
Tutto il resto solo pregi:
Qualità costruttiva: eccellente, ho visto diversi notebook anche sony che a confronto sembrano giocattoli
Design molto curato
Servizio Dell ottimo
Le specifiche le conoscete tutti... OTTIME a questo prezzo con qst caratteristiche (13", batteria con lunga autonomia, i5 sandy bridge, hdmi, usb 3.0) per me non c'è di meglio...
Soddisfattissimo!
Ps: Tenete presente che è il mio primo notebook, per i confronti mi baso su quello che ho visto in centri commerciali, amici ecc...
la batteria da 3 celle sporge,
Volevi dire da 8 o da 9 celle? :D
aquistar
12-07-2011, 21:01
Date un'occhiata qui:
http://www.tomshw.it/cont/news/msi-x460-notebook-perfetto-per-mulder-e-scully/32459/1.html
Molto belli questi nuovi msi.
Joepesce
12-07-2011, 21:32
Date un'occhiata qui:
http://www.tomshw.it/cont/news/msi-x460-notebook-perfetto-per-mulder-e-scully/32459/1.html
Molto belli questi nuovi msi.
Al momento non sono disponibili informazioni sul prezzo e sulla data di disponibilità in Italia.
:(
mi sembrano un pò gli acer timelineX come design...
aquistar
12-07-2011, 21:55
Al momento non sono disponibili informazioni sul prezzo e sulla data di disponibilità in Italia.
:(
mi sembrano un pò gli acer timelineX come design...
Si assomigliano ad acer e anche al tanto atteso asus u41sv.
Se continuo a guardarmi in giro non compro più niente.
zeropage
13-07-2011, 02:08
Date un'occhiata qui:
http://www.tomshw.it/cont/news/msi-x460-notebook-perfetto-per-mulder-e-scully/32459/1.html
Molto belli questi nuovi msi.
- Ancora con l'unità ottica? Allora voglio anche il floppy a questo punto.Non capisco l'ostinazione di continuare a mettere quel pacco di dvd.
zeropage
13-07-2011, 02:12
Se non fossi riuscito a pigliare quella meraviglia (rapporto qualità prezzo ovviamente) dell'HP 4320s avrei preso al volo Asus 1215B a 299 in Germania ovviamente.Ho letto numerosi post di utenti tedeschi che hanno acquistato il suddetto notebook, sono entusiasti.:stordita:
In questo momento ho ristretto la scelta a questi modelli 14":
Dell Vostro 3450
Dell Latitude E5420
HP Probook 6460
HP Elitebook 8460 (costosetto)
Lenovo E420S
Il Vostro ha il miglior rapporto dotazioni/prezzo in assoluto, tastiera retroilluminata e garanzia di 3 anni. Ma c'è il problema dello schermo.
Il Latitude non ha USB 3.0 ma ha lo schermo HD+, tastiera retroilluminata e la PCMCIA che a me servirebbe...
Il Lenovo è in effetti un bel notebook, leggero e potente...ma a quel prezzo avrei preferito avere SUB 3.0 e batteria rimovibile.
Gli HP non sembrano male, ma non mi hanno mai convinto...
Ragazzi che ne dite di questo P. Bell da 14 pollici:
http://www.giunglainformatica.com/notebook/11670-hp-probook-6550b-i5-450m-4gb-320gb-885631509265.html
Cpu i5
RAM 4gb ddr3
Hd 500 gb 5400rpm
Geforce 540m 1 gb
Batteria 6 celle
USB 3.0
612 euro
Joepesce
13-07-2011, 11:32
- Ancora con l'unità ottica? Allora voglio anche il floppy a questo punto.Non capisco l'ostinazione di continuare a mettere quel pacco di dvd.
:asd:
Ragazzi che ne dite di questo P. Bell da 14 pollici:
Cpu i5
RAM 4gb ddr3
Hd 500 gb 5400rpm
Geforce 580m 1 gb
Batteria 6 celle
USB 3.0
612 euro
direi che i link agli shop sono vietati e che sei offtopic "Miglior 13' o 14' '' sotto i 2kg" :asd:
PS: sta scritto che è un 15"
Ah ok cmq e' un 14 pollici.
Ragazzi che ne dite di questo P. Bell da 14 pollici:
http://www.giunglainformatica.com/notebook/11670-hp-probook-6550b-i5-450m-4gb-320gb-885631509265.html
Cpu i5
RAM 4gb ddr3
Hd 500 gb 5400rpm
Geforce 580m 1 gb
Batteria 6 celle
USB 3.0
612 euro
penso hai sbagliato link
Scusate...scrivo da cellulare..
Il modello e' questo: EASYNOTE NS11HR-100IT
matchless
13-07-2011, 16:40
Che caratteristiche particolari ha il NS11HR-100IT? Ricordo, ma forse sbaglio, che la nomea dei Packard Bell non fosse brillantissima.
Ma quindi,quale sarebbe il "Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg"???
aquistar
13-07-2011, 20:13
In questo momento ho ristretto la scelta a questi modelli 14":
Dell Vostro 3450
Dell Latitude E5420
HP Probook 6460
HP Elitebook 8460 (costosetto)
Lenovo E420S
Il Vostro ha il miglior rapporto dotazioni/prezzo in assoluto, tastiera retroilluminata e garanzia di 3 anni. Ma c'è il problema dello schermo.
Il Latitude non ha USB 3.0 ma ha lo schermo HD+, tastiera retroilluminata e la PCMCIA che a me servirebbe...
Il Lenovo è in effetti un bel notebook, leggero e potente...ma a quel prezzo avrei preferito avere SUB 3.0 e batteria rimovibile.
Gli HP non sembrano male, ma non mi hanno mai convinto...
Guarda io ero fissato con usb 3.0 poi ho provato una chiave usb- e-sata e ho visto davvero la differenza.
Qundi come consiglio ti dico più che usb 3.0 cerca e-sata e ne resterai più che soddisfatto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110713210712_E-SATA.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110713210712_E-SATA.jpg)
Ecco i risultati sul mio pc.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110713211105_CHIAVEE-SATAUSB.jpg
Io ho una chiave usb 3.0 e collegata all'usb 3.0 del mio pc(USB 3.0 SU SCHEDA MADRE) questi riusultati me li sogno.
Pertanto non ritengo più così importante usb 3.0
Tra tutti direi il Lenovo E420S che anche io ero intenzionato a prendere ma mi sono spaventato un pochino perchè ho letto di qualche problema di freeze.. vedremo.
L'hp 8460 è molto bello e solido ha buona autonomia ma la grafica discreta non è niente di speciale..costa davvero molto.
zeropage
13-07-2011, 20:52
Ma quindi,quale sarebbe il "Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg"???
Dipende da quanto sei disposto a spendere.
Dipende da quanto sei disposto a spendere.
1200
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110713210712_E-SATA.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110713210712_E-SATA.jpg)
Ma è enorme rispetto a una pendrive normale usb 3.0!! A quel punto meglio un hd esterno da 2,5" a 7200rpm...
aquistar
13-07-2011, 21:51
Ma è enorme rispetto a una pendrive normale usb 3.0!! A quel punto meglio un hd esterno da 2,5" a 7200rpm...
Non è per niente enorme fidati, comunque sono due cose diverse, ed ad ogni modo aggiungerei meglio un hd esterno collegato ad e-sata e non usb 3.0.
Per concludere usb 3.0 non serve.
Per concludere usb 3.0 non serve.
Beh, io direi che serve eccome, almeno questa la mia sensazione in università dove son sempre girate tonnellate di chiavette usb 2 e ora stanno girando anche tante usb 3 (il cui prezzo scende sempre più), utili per scambiarci al volo materiale pesante (sia per uni ma soprattutto per cazzeggio al volo, vedi movie mkv). Il punto è che usb è destinato a diffondersi tantissimo, le piccole chiavette, sempre più piccole e con alte velocità sono enormemente comode, non solo per scambio veloce di dati, ma anche per farci girare sistemi operativi esterni (cioè non installati sul disco interno del pc) e efficienza anche nell'impostarli non solo come semplici live cd ma anche con persistent data sulla pennina usb, sistemi di diagnostica che ora girano più velocemente, un amperaggio maggiore delle usb 3.0 (quindi sempre maggiore la possibilità di hd eco alimentati solo da usb), ecc..
Certo, l'e-sata è più efficiente, ma allo stato attuale la praticità e diffusione delle usb 3 è imbattibile.
Dipende da quanto sei disposto a spendere.
E da cosa devi farci con il notebook
aquistar
13-07-2011, 22:52
Beh, io direi che serve eccome, almeno questa la mia sensazione in università dove son sempre girate tonnellate di chiavette usb 2 e ora stanno girando anche tante usb 3 (il cui prezzo scende sempre più), utili per scambiarci al volo materiale pesante (sia per uni ma soprattutto per cazzeggio al volo, vedi movie mkv). Il punto è che usb è destinato a diffondersi tantissimo, le piccole chiavette, sempre più piccole e con alte velocità sono enormemente comode, non solo per scambio veloce di dati, ma anche per farci girare sistemi operativi esterni (cioè non installati sul disco interno del pc) e efficienza anche nell'impostarli non solo come semplici live cd ma anche con persistent data sulla pennina usb, sistemi di diagnostica che ora girano più velocemente, un amperaggio maggiore delle usb 3.0 (quindi sempre maggiore la possibilità di hd eco alimentati solo da usb), ecc..
Certo, l'e-sata è più efficiente, ma allo stato attuale la praticità e diffusione delle usb 3 è imbattibile.
Ma allora non hai letto il mio post usi una chiavetta e-sata che è più veloce e costa uguale e inoltre ha da un lato e-sata e dall'altro usb.
Ovvio se il notebook ha sia e-sat che usb 3.0 meglio.
Volevi dire da 8 o da 9 celle? :D
8 celle :D
da domani dovrei mettermi a lavoro sul pc!!!
Ma allora non hai letto il mio post
Scusa, oggi sono rintronata, il caldo mi sta letteralmente ammazzando...
antonycapo
13-07-2011, 23:19
Ciao a tutti ,sono appena iscritto e vorrei qualche consiglio da voi espertissimi delsettore notebook (il mio campo sono i cellulari)cmq detto questo...arrivo al dunque,ho letto quasi tutte le pagine e sono passato dal voler acquistare il samsung nf210(sopratutto per l ottimo design e la funzione dnla)al sf310 i3(stesso motivo per la scelta del nf210,ma sopratutto perche quest'ultimo è piu potente e un 13,3 pollici lo trovo piu comodo di un 10.1,ah un ulteriore domanda:L avevo trovato usato di 3 mesi a 380 euro,a questo prezzo è un buon affare?)...poi ieri leggendo qui le vostre opinioni,ho prenotato su amazon.de il nuovo asus 1215 b versione amd 350 .
Ora secondo voi per la mia fascia di prezzo che posso spendere ,intorno alle 400 euro,su quale notebook/netbook oltre i nominati potrei orientarmi?
Premetto che il mio utilizzo è prettamente per internet ,mail ,scambio documenti foto insomma un'utilizzo a 360° medio,e deve avere una discreta autonomia.
P.S:ma il nuovo asus ha la funzione dnla?
Inonltre trovero lingua e tastiera tedesca?potrebbe essere un problema insormontabile per l'usabilità finale?
GRAZIE A TUTTI:)
E da cosa devi farci con il notebook
Mi piacerebbe che fosse superiore in tutto al mio attuale fisso in firma
Mi piacerebbe che fosse superiore in tutto al mio attuale fisso in firma
come ti è già stato detto è paragonare 2 facce della stessa medaglia, e si sfocierebbe in una sola guerra santa, paragonando fissi a notebook. In ogni caso ora come ora per avere quella potenza di calcolo e scheda video buona mi vengono in mente:
Sony vaio SA;
Lenovo e420s;
Dell Latitude e6420;
Poi se la scheda grafica non ti interessa ce ne sono altri
matchless
14-07-2011, 12:47
Per tornare a pregi e difetti di eSata contro Usb 3, io con il primo ho avuto problemi di freeze che avrei preferito evitare e che non so spiegare, ma a prescindere, non dovrebbe essere assai piu' performante rispetto a Usb 3 e per di piu' quasi nativo, vista la corrente generazione di hard disks Sata?
A parte le chiavette, qualcuno conosce le prestazioni effettive in pratica verso hard disk?
Mi piacerebbe che fosse superiore in tutto al mio attuale fisso in firma
Prendi un Alienware M14X:
http://www.dell.com/it/p/alienware-m14x/pd.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=mn
Di 14" con peso inferiore ai 2 Kg non ne troverai, specialmente se cerchi alte prestazioni.
Prendi un Alienware M14X:
http://www.dell.com/it/p/alienware-m14x/pd.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=mn
Di 14" con peso inferiore ai 2 Kg non ne troverai, specialmente se cerchi alte prestazioni.
Il prezzo è eccessivo,e se anche non lo fosse,brutto così non lo vorrei nemmeno se me lo regalassero!
Ah,comunque aggiungo alle mie esigenze anche il fatto di non avere la solita risoluzione 1366x768,ma almeno un 1440x900.
Sono troppo esigente?
Comunque lo so che si tratta di due cose molto diverse,però mi sembrava normale pretendere um portatile che vada quanto un fisso di 3 anni fa!Sbaglio?
Ci sono in benchmark proprio per fare questo tipo di paragoni,giusto?
Sono sempre più orientato sul 4830tg comunque....
Il prezzo è eccessivo,e se anche non lo fosse,brutto così non lo vorrei nemmeno se me lo regalassero!
concordo;) .
Ah,comunque aggiungo alle mie esigenze anche il fatto di non avere la solita risoluzione 1366x768,ma almeno un 1440x900.
Sono troppo esigente?
Non sei esigente ,ma la 1440x900 la mantiene solo apple nei mac nel formato 16:10. Come risoluzione superiore rispetto alla 1366x768 c'è la 1600x900, ma pochissimi notebook ce l'hanno (che io sappia solo le serie professionali di dell,hp e i sony SA e Z.
Il Castiglio
14-07-2011, 16:29
... Comunque lo so che si tratta di due cose molto diverse,però mi sembrava normale pretendere um portatile che vada quanto un fisso di 3 anni fa!Sbaglio? ...
Secondo me sbagli di grosso, ma prendilo come un parere personale.
Mi spiego, il tuo PC vecchio, vista la scheda video, lo usavi anche per giocare, mentre un portatile, a maggior ragione 13"-14", causa diversi motivi, sopratutto CALORE non sono adatti per giocare a lungo.
Anch'io credevo la situazione fosse come speravi tu, ma frequentando questo Topic da tanti mesi mi sono dovuto ricredere :muro:
Anch'io credevo la situazione fosse come speravi tu, ma frequentando questo Topic da tanti mesi mi sono dovuto ricredere :muro:
Come la maggior parte di noi.
@SEDUTO: per ora allora la tua scelta deve per forza ricadere sul vaio SA. Ci sei con tutto quello che cerchi.
@ALL: ho chiesto ad un amico per l'asus u36sd, mi è stato detto che forse lo avranno in magazzino per il 20/25 di sto mese, salvo imprevisti con le consegne da parte asus.
Il prezzo è eccessivo,e se anche non lo fosse,brutto così non lo vorrei nemmeno se me lo regalassero!
Ah,comunque aggiungo alle mie esigenze anche il fatto di non avere la solita risoluzione 1366x768,ma almeno un 1440x900.
Eh eh eh...e allora è più facile che trovi qualcuno che te lo regali. Notebook 14" per giocare con schermo ad alta risoluzione ce ne sono pochi...anzi, forse solo l'M14X!
L'Alienware è lunico ad avere una conigurazione spinta adatta ai giochi, uno schermo HD+ e un sistema diraffreddamento che ti permette di non arrostire tutto...
Considera che al prezzo finale devi applicare lo sconto Dell del 12%...quindi rientreresti tranquillamente nel budget di 1200€....
Certo se ti fai pure problemi per l'estetica allora la scelta si fa difficile...
Una bella review dell' asus u36sd:
http://www.netbooklive.com/asus-u36sd-u36s-review-10068/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.