PDA

View Full Version : Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28

Maiden26
23-10-2011, 10:34
guarda che i problemi non li sto facendo io...
il mio post era semplicemente questo


mi dici dov'è che ho creato problemi con quello che ho detto? :rolleyes:
è una constatazione... null'altro

il fatto che la maggior parte degli utenti se ne frega di quelle cose non vuol dire che in questo thread io o qualcun altro non possa evidenziarle!

la maggior parte degli utenti se ne frega di tutto se proprio la vogliamo mettere sul piano di cosa cerca "la maggior parte degli utenti"... quindi forza Acer da 400€ standard a tutti e via!

In questo thread già che cerchiamo 13 o 14" e vogliamo stare sotto i 2kg già non facciamo parte della schiera "maggior parte di utenti" quindi che caspita la mettete a fare in mezzo sta cosa io non capisco!

Dei pc si è sempre analizzato tutto, pregi e difetti... ora solo perchè un modello sta "simpatico" ad uno si deve dire che la ram onboard è disattivabile senza la benchè minima cognizione di causa visto che il pc nessuno ce l'ha sottomano e lo si vuol far passare per forza di cose come un pregio anche se x qualcuno potrebbe essere un difetto! Stessa cosa per lo sportellino HD...

e menomale che non stavi facendo problemi.....
senza che litighiamo per stupidate, il problema è che ti stai alterando inutilmente e hai iniziato a tacciare gli altri di fanboismo solo perchè non ritengono importanti quelli che per te sono difetti catastrofici...
qualunque cosa tu pensi, questo non è il modo di porsi in una discussione....
per il resto, sai quanto cavolo me ne frega di questo notebook così come di tutti gli altri che esistono sul mercato, quindi per me chiusa qui...

Joepesce
23-10-2011, 11:06
Vogliamo rivedere cosa abbiamo detto?
- ram saldata sulla piastra: vero, ma secondo me è un problema marginale per la presenza di uno slot di espansione. Si potrà disattivare? Secondo me si, ho avuto esperienza di notebook con lo stesso limite in passato, ma ovviamente non è detto: quando uscirà lo vedremo.
è già una posizione nettamente diversa dal tuo post precedente dove hai asserito che la ram è SICURAMENTE disattivabile...



- Il disco ibrido non è un SSD? Ovvio, ma dovresti provarlo prima di dire che l'esperienza d'uso è più simile ad un hard disk. In molti casi sembra di avere un SSD, poi ovviamente ci sono in casi in cui si scontra con i suoi limiti. Parlo ovviamente di percezione nell'uso, i bench a volte lasciano il tempo che trovano. E i dischi da 7200 non sono questa tragedia che dici, rispetto ai 5400.
forse dovresti provare una ssd decente prima... o se proprio vuoi toglierti lo sfizio puoi chiedere un parere sugli ibridi nel thread delle ssd per vedere cosa ne pensano... i bench lasciano il tempo che trovano? si, solo quando non appoggiano la propria tesi...
qui non stiamo parlando di millesimi di secondo...se un'app con SSD mi carica in mezzo secondo e con un ibrido ci mette 4-5secondi dire che il bench lascia il tempo che trova è una paraculata assurda!


Tutto questo per dire cosa? Che sicuramente non sono punti a favore, anzi, però a mio parere non sono mancanze così gravi per il 99% dell'utenza di questa macchina.
Ovviamente chi decide di acquistarla lo farà, spero, consapevole dei suoi limiti.
scusa mi quoteresti il post dove ho scritto che sono mancanze gravi?
consapevole dei suoi limiti si... a patto però che vengano pur fatti notare! (lo sportellino HD tu stesso non l'avevi notato...)

e menomale che non stavi facendo problemi.....
senza che litighiamo per stupidate, il problema è che ti stai alterando inutilmente e hai iniziato a tacciare gli altri di fanboismo solo perchè non ritengono importanti quelli che per te sono difetti catastrofici...
infatti non sto facendo problemi, ho constatato semplicemente
noto già 2 pecche:
- non puoi cambiare HD
- 4gb di ram saldati su scheda madre

e da qui un marasma di pezze a difesa non sa si di cosa, che queste non sono mancanze e menate varie.
Quando mancanze simili nelle pagine precedenti son state fatte notare senza avere tutto sto casino!
a tal proposito ricordo
- notebook con batteria non estraibile
- asus 36sd con il solo sportellino ram

e ripeto anche a te: mi quoti dove ho scritto che sono mancanze catastrofiche tali da non giustificarne l'acquisto?


@Vitaldav: caspita hai trovato un'altra piccola pecca... attento che ora mordono anche te ;)

Maiden26
23-10-2011, 11:08
questo a casa mia si chiama flame, la stai facendo davvero lunga....vuoi avere ragione?!bene, hai ragione, ma sai quanto me ne frega a me....

vitaldav
23-10-2011, 14:33
Per chi fosse interessato é uscito il Dell Inspiron 14z (http://www.dell.com/it/p/inspiron-n411z/fs) tanto per mettere ancora più confusione nelle vostre menti su cosa scegliere :Prrr:

calabar
23-10-2011, 14:57
Rispondo giusto per chiarire alcuni punti, spero che non venga considerato flame ma semplice discussione.

è già una posizione nettamente diversa dal tuo post precedente dove hai asserito che la ram è SICURAMENTE disattivabile...
In realtà non è scritto che "è" sicuramente disattivabile, ma che "sarà" sicuramente disattivabile, che detto in altre parole intende significare: "ma si, vedrai che è un non problema perchè che sarà disattivabile".
La differenza è sottile, ma c'è, e sicuramente è colpa mia nel non essere stato più chiaro. Ma a volte si scrive di getto e non si fa caso a queste cose, e qualche frase la si può fraintendere, basta chiarirsi e non prendersela.

forse dovresti provare una ssd decente prima... o se proprio vuoi toglierti lo sfizio puoi chiedere un parere sugli ibridi nel thread delle ssd per vedere cosa ne pensano... i bench lasciano il tempo che trovano? si, solo quando non appoggiano la propria tesi...
qui non stiamo parlando di millesimi di secondo...se un'app con SSD mi carica in mezzo secondo e con un ibrido ci mette 4-5secondi dire che il bench lascia il tempo che trova è una paraculata assurda!
Un Crucial C300 lo consideri un buon SSD? Non arrivo a quelli di ultima generazione, ma non credo che questo possa fare poi tanta differenza.
Per questo dico che i bench lasciano il tempo che trovano rispetto all'esperienza d'uso. Non perchè fa comodo a me, ma perchè è quello che ho notato.
Il tuo esempio dell'avvio del programma è comunque errato: se con un SSD si avvia in mezzo secondo, lo farà (all'incirca) anche con un ibrido se è un programma molto usato, in 4-5 secondi se un programma non in cache. Per cui nella maggior parte delle situazioni anche con l'ibrido ti trovi bene, ma non sempre.
Chiariamoci: l'SSD è meglio, senza dubbio, l'ho detto prima e lo ribadisco. Ma anche l'ibrido non è malaccio nel complesso.
Dato che già hai un sistema ibrido in dotazione, credo che nella maggior parte dei casi l'utente si troverà bene. In caso contrario apri il note e sostituisci. Scocciante, ma non una tragedia.

scusa mi quoteresti il post dove ho scritto che sono mancanze gravi?
consapevole dei suoi limiti si... a patto però che vengano pur fatti notare! (lo sportellino HD tu stesso non l'avevi notato...)
Non l'hai scritto infatti. Sono io che ho scritto in precedenza che non lo sono, e tu mi hai attaccato per questo, dicendo che difendevo a spada tratta un prodotto senza ragionare.

Insomma, qui non ti si sta dicendo che sei un bagiugo perchè non ti adatti a questo "superbellissimissimo" prodotto.
Qui ti si rimprovera perché te la sei presa per uno (io :p ) che, pensandola in modo diverso, ha minimizzato (argomentando) quelle pecche, ritenendole tutto sommato non così incisive.

PS: ecco, dal mio punto di vista, il fatto di avere due sole USB è decisamente più scocciante...

aquistar
23-10-2011, 17:11
PS: ecco, dal mio punto di vista, il fatto di avere due sole USB è decisamente più scocciante...

Peccato per il 14" sono solo 2 mentre per il 15" sono due usb tipo 3.0 e una tipo 2.0

Cadetto Entusiasta
23-10-2011, 17:44
Salve a tutti...
E' arrivato il momento per me di sostirtuire il mio HP dv5-1007el che ormai mi fa solo più girare le scatole e basta; e poi non avendo più la batteria non è più un portatile.
Girando e leggendo, mi sono imbattuto nell'Asus U36SD-RX196X, che a parte il non lettore cd/dvd, mi piace molto.
Ho letto a pagina 285 dell'esistenza anche del modello U36SD-RX175V, che a differenza dell'altro ha 6Gb di ram invece che 4; a parità di prezzo comunque non costa poi più di tanto.
Però mi chiedevo il perchè del fatto che sul sito Asus il secondo non si trovasse.
Ho letto nei post recenti che avete evidenziato il fatto che ha solo lo sportellino delle ram, e nel caso volessi sostituire l'hd dovrei smontarmi tutto lo chassis: detto molto chiaramente, avrei poi intenzione in un breve futuro di fare upgrade di ram, mentre per hd ssd aspetterei ancora che i loro prezzi siano un pò più alla mano.
Detto ciò, in generale, l'U35SD è una buona macchina? O a fronte di una spesa stimata di 750€ mi consigliereste altro?

aquistar
23-10-2011, 17:49
Salve a tutti...
E' arrivato il momento per me di sostirtuire il mio HP dv5-1007el che ormai mi fa solo più girare le scatole e basta; e poi non avendo più la batteria non è più un portatile.
Girando e leggendo, mi sono imbattuto nell'Asus U36SD-RX196X, che a parte il non lettore cd/dvd, mi piace molto.
Ho letto a pagina 285 dell'esistenza anche del modello U36SD-RX175V, che a differenza dell'altro ha 6Gb di ram invece che 4; a parità di prezzo comunque non costa poi più di tanto.
Però mi chiedevo il perchè del fatto che sul sito Asus il secondo non si trovasse.
Ho letto nei post recenti che avete evidenziato il fatto che ha solo lo sportellino delle ram, e nel caso volessi sostituire l'hd dovrei smontarmi tutto lo chassis: detto molto chiaramente, avrei poi intenzione in un breve futuro di fare upgrade di ram, mentre per hd ssd aspetterei ancora che i loro prezzi siano un pò più alla mano.
Detto ciò, in generale, l'U35SD è una buona macchina? O a fronte di una spesa stimata di 750€ mi consigliereste altro?

Se ti piace vai tranquillo è una buona macchina ;)

pac0
23-10-2011, 18:07
Sto cercando un portatile da 14" molto compatto, nella fascia dei 500 euro, ed il mio occhio è caduto sul Dell Vostro 3450

Parlo del modello base, con processore i3, 4gb di ram, 320gb di hard disk e scheda video integrata Intel HD 3000, al prezzo di 449 euro.

Non lo userò per videogiocare, però mi interessa che sia abbastanza rapido, cioè non deve bloccarsi quando su Firefox ho molte tabs aperte, oppure quando ho molti processi attivi.
Uso spesso Torrent, download multiplo di file hosting tramite programmi come Jdownloader o Internet Download Manager, chat con MSN Messanger e mIRC..

Il processore Intel i3-2330M basta per questo tipo di utilizzo oppure è meglio puntare su un i5-2430M?
C'è una differenza di 120 euro che non è poco...

ciao, possiedo il 3450 e c'è un thread apposito nel forum in cui ho espresso tutti i mie pareri sull'acquisto. Dopo circa 5 mesi di utilizzo mi reputo molto soddisfatto nel complesso del portatile. Come potenza computazionale, per fare tutto quello che hai detto, il 2330M basta e avanza. Per quanto riguarda la compattezza diciamo che è discretamente più piccolo (come superficie) di un 15,6" ma come spessore siamo circa lì. esistono in commercio dei 13.3" (come l'u36sd e il toshiba r830) che sono meno ingombranti ma il prezzo sale.

Cadetto Entusiasta
23-10-2011, 21:35
Se ti piace vai tranquillo è una buona macchina ;)

Grazie della risposta.
Ma non ho capito bene una cosa: ha due slot per le ram, di cui una già impegnata dai 4Gb, giusto?

aquistar
23-10-2011, 23:28
Grazie della risposta.
Ma non ho capito bene una cosa: ha due slot per le ram, di cui una già impegnata dai 4Gb, giusto?

Hai due slot per le ram la versione 4GB ne impegna solo uno la versione con 6 gb tutti e due ;)

Questo è il thread ufficiale :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2382007&page=31

Il Castiglio
24-10-2011, 11:09
... è discretamente più piccolo (come superficie) di un 15,6" ma come spessore siamo circa lì. esistono in commercio dei 13.3" (come l'u36sd e il toshiba r830) che sono meno ingombranti ma il prezzo sale.
Secondo me (e anche altri :D ) lo spessore non è molto importante, lo sono molto di più il peso e le altre dimensioni ... 2 cm anziché 4 fanno molto cool, ma alla fine la comodità di utilizzo è la stessa :cool:

Piero A.
24-10-2011, 18:54
Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi un consiglio dopo aver letto un bel po' di pagine del 3D.

Mi serve un portatile con schermo da 14", che stia sotto i 2 kg ma che abbia tutto, compreso il masterizzatore DVD.

Il mio budget è sui 600 €, non di più, ma probabilmente lo comprerò a gennaio.

Ci devo usare un po' di autocad ed altri programmi non troppo pesanti, voglio una batteria che duri almeno 7/8 ore e possibilmente un tastierino numerico integrato nella tastiera (con tasti standard).

Ho notato l'Acer Aspire TimelineX 4830TG-2416G64Mnbb che sembra avere tutto quello che mi serve e che mi ispira fiducia visto che a mia sorella ho comprato l'anno scorso un Acer 4810TGZ ad un prezzaccio (400 €) ed ogni volta che lo vedo, glielo vorrei rubare: è il giusto compromesso fra portabilità e usabilità.

Leggendo ho visto che si parla poco di quella linea, e si dice che abbiano problemi di trottling (o qualcosa del genere): voi che ne dite? Posso trovare di meglio con 600 €? Quella linea ha problemi conclamati?

Grazie mille in anticipo!

Xerd
24-10-2011, 20:38
qualche commento sull'inspiron 14z????
Mi sembra un buon portatile, ma ho letto recensioni non proprio entusiasmanti.

Sto valutando anche il Samsung chronos 700z3a ma oltre a non essere ancora disponibile(:confused: ) mi lascia perplesso sia la scelta delle ram saldate e della difficoltà nella sostituzione dell'hd.

Voi che dite ? :)

aquistar
24-10-2011, 21:00
qualche commento sull'inspiron 14z????
Mi sembra un buon portatile, ma ho letto recensioni non proprio entusiasmanti.

Sto valutando anche il Samsung chronos 700z3a ma oltre a non essere ancora disponibile(:confused: ) mi lascia perplesso sia la scelta delle ram saldate e della difficoltà nella sostituzione dell'hd.

Voi che dite ? :)

Il Samsung chronos al momento sulla carta è il migliore.
Per quanto riguarda hd se hai un minimo di pratica farai da solo(Usciranno video online con spigazioni dettagliate) altrimenti lo fai fare in qualche centro.
Per le ram non mi preoccuperei affatto metti altri 4gb oltre quelli onboard e vai tranquillo senza problemi.

matrizoo
24-10-2011, 22:32
Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi un consiglio dopo aver letto un bel po' di pagine del 3D.

Mi serve un portatile con schermo da 14", che stia sotto i 2 kg ma che abbia tutto, compreso il masterizzatore DVD.

Il mio budget è sui 600 €, non di più, ma probabilmente lo comprerò a gennaio.

Ci devo usare un po' di autocad ed altri programmi non troppo pesanti, voglio una batteria che duri almeno 7/8 ore e possibilmente un tastierino numerico integrato nella tastiera (con tasti standard).

Ho notato l'Acer Aspire TimelineX 4830TG-2416G64Mnbb che sembra avere tutto quello che mi serve e che mi ispira fiducia visto che a mia sorella ho comprato l'anno scorso un Acer 4810TGZ ad un prezzaccio (400 €) ed ogni volta che lo vedo, glielo vorrei rubare: è il giusto compromesso fra portabilità e usabilità.

Leggendo ho visto che si parla poco di quella linea, e si dice che abbiano problemi di trottling (o qualcosa del genere): voi che ne dite? Posso trovare di meglio con 600 €? Quella linea ha problemi conclamati?

Grazie mille in anticipo!

vai tranquillo di acer...
l'ho preso un paio di settimane fa per lavoro, e non essendo affatto un estimatore di acer ti posso dire che è una bella macchina, leggero e potente, e pure silenzioso:O

Il Castiglio
25-10-2011, 08:00
... Sto valutando anche il Samsung chronos 700z3a ma oltre a non essere ancora disponibile(:confused: ) mi lascia perplesso sia la scelta delle ram saldate e della difficoltà nella sostituzione dell'hd.

Voi che dite ? :)
Mi sembra che se ne sia già parlato a sufficienza, non trovi ? :confused:
Si è rischiato la rissa, ma almeno sono stati già discussi tutti gli aspetti della cosa ...

lanfratta
25-10-2011, 09:50
Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi un consiglio dopo aver letto un bel po' di pagine del 3D.

Mi serve un portatile con schermo da 14", che stia sotto i 2 kg ma che abbia tutto, compreso il masterizzatore DVD.

Il mio budget è sui 600 €, non di più, ma probabilmente lo comprerò a gennaio.

Ci devo usare un po' di autocad ed altri programmi non troppo pesanti, voglio una batteria che duri almeno 7/8 ore e possibilmente un tastierino numerico integrato nella tastiera (con tasti standard).

Ho notato l'Acer Aspire TimelineX 4830TG-2416G64Mnbb che sembra avere tutto quello che mi serve e che mi ispira fiducia visto che a mia sorella ho comprato l'anno scorso un Acer 4810TGZ ad un prezzaccio (400 €) ed ogni volta che lo vedo, glielo vorrei rubare: è il giusto compromesso fra portabilità e usabilità.

Leggendo ho visto che si parla poco di quella linea, e si dice che abbiano problemi di trottling (o qualcosa del genere): voi che ne dite? Posso trovare di meglio con 600 €? Quella linea ha problemi conclamati?

Grazie mille in anticipo!

Beh, dipende da quello che ci vorrai fare l'affidabilità del pc. Cioè, il throttling appare perchè il sistema di dissipazione non è in grado di dissipare tutto il calore emanato dal pc, quindi il processore va come "in blocco", diminuendo le frequenze per stabilizzare la temperatura.
Quindi se il pc lo devi spremere, e con autocad lo fai, con questo devi stare attento. Oppure usi throttle stop e diminuisci la frequenza del processore e ti levi il problema dalla testa (ma hai un pc meno, di poco, performante).

Di base cmq a 600€ non trovi nulla, il pc eccetto questo fatto è buono, e cmq 7/8 ore non ce le farai se vai oltre web-surfing (anche con poco autocad non sarà mai possibile).

Piero A.
26-10-2011, 07:39
Beh, dipende da quello che ci vorrai fare l'affidabilità del pc. Cioè, il throttling appare perchè il sistema di dissipazione non è in grado di dissipare tutto il calore emanato dal pc, quindi il processore va come "in blocco", diminuendo le frequenze per stabilizzare la temperatura.
Quindi se il pc lo devi spremere, e con autocad lo fai, con questo devi stare attento. Oppure usi throttle stop e diminuisci la frequenza del processore e ti levi il problema dalla testa (ma hai un pc meno, di poco, performante).

Di base cmq a 600€ non trovi nulla, il pc eccetto questo fatto è buono, e cmq 7/8 ore non ce le farai se vai oltre web-surfing (anche con poco autocad non sarà mai possibile).

Ti ringrazio, questa storia degli Acer che non dissipano bene il calore la sento da anni e anni.
Ricordo 5 anni fa di aver cambiato un Acer proprio perché era una stufa, ma erano altri tempi.
L'anno scorso a mia sorella si è fusa la MB di un'altro portatile Acer, solo perché lo lasciava spesso acceso, anche se senza alcun carico di lavoro.
Ora questo che non dissipa bene.

Mi sembrava di capire però che il problema era legato alla potenza (e quindi al calore emanato) della scheda video.
Io ci farei del tranquillissimo autocad 2D, quindi niente rendering: non penso si stressi più di tanto.

Se il problema non è troppo accentuato, probabilmente fa al caso mio, perchè in giro ho visto cose abbastanza carucce.

Grazie delle informazioni!

cloutz
26-10-2011, 07:54
più che altro il fatto che non dissipano bene a me ha dato, benchè non facessi niente di particolare con la grafica, dopo soli 7mesi e 2 viaggi in assistenza, grossi problemi di rumore che andavano e tornavano.
rivenduto e comprato un u36sd, speriamo bene.

quella linea è intrigante solo per il fatto che abbia il lettore dvd e che sia un 14" -in questa fascia è più facile trovare 13,3" e senza lettore dvd-:
se per te non sono caratteristiche indispensabili si può trovare anche altro.
se invece sono caratteristiche indispensabili e non devi farci sto granchè sulla grafica (niente gaming o 3d), allora potrebbe andare imho..

Cadetto Entusiasta
26-10-2011, 12:59
Hai due slot per le ram la versione 4GB ne impegna solo uno la versione con 6 gb tutti e due ;)

Questo è il thread ufficiale :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2382007&page=31

Grazie!!

albedelirio
26-10-2011, 14:27
vorrei prendere un portatile da 13" (come quelli di cui si discute qui), solo una domanda:

il pc mi servirebbe per l'università (quindi Word, no fotoritocco, no autocad ecc. roba quindi assolutamente alla portata di questi computer).
Però mi piacerebbe anche usarlo per giocarci. Stando attento a scegliere il giusto pc (ad esempio un'offerta appena scaduta da Expert, un Asus con i7 e gt 540 - non la 520 - da 1 Gb), avrebbe comunque senso usarlo anche per giocare oppure questi particolari portatili non sono fatti per giocare - ad esempio scaldano troppo - e quindi sarebbe meglio orientarsi su un 15"?

aquistar
26-10-2011, 22:42
vorrei prendere un portatile da 13" (come quelli di cui si discute qui), solo una domanda:

il pc mi servirebbe per l'università (quindi Word, no fotoritocco, no autocad ecc. roba quindi assolutamente alla portata di questi computer).
Però mi piacerebbe anche usarlo per giocarci. Stando attento a scegliere il giusto pc (ad esempio un'offerta appena scaduta da Expert, un Asus con i7 e gt 540 - non la 520 - da 1 Gb), avrebbe comunque senso usarlo anche per giocare oppure questi particolari portatili non sono fatti per giocare - ad esempio scaldano troppo - e quindi sarebbe meglio orientarsi su un 15"?

Scusa di che modello asus parli ?
Non mi risultano asus 13" con gt540, ma forse sbaglio io.
Fammi sapere

Glirhuin
27-10-2011, 12:31
Ragazzi chi è che sa indicarmi, anche in PM, dove è possibile trovare il 4830 al prezzo minore IN ITALIA?
Grazie mille! :)

Mi quoto, sai mai che qualcuno risponda....

zxcvb123
27-10-2011, 13:29
Mi quoto, sai mai che qualcuno risponda....

Ti basta cercare su www.trovapre$$i.it (sostituisci $$ con zz) se ti va bene uno shop online!

Newbuy
28-10-2011, 09:52
Il vostor 3350 mi è arrivato e mi trovo direi molto bene. Per il prezzo a cui l'ho preso ho molto.
Vorrei chiedervi però se qualcuno che ha come me un core i3 con 2Gib di Ram, non soffre di riscaldamenti alla parte destra del portatile.
Se sapessi come velocizzarlo poi sarei superfelice, Windows 7 è lento rispetto a Xp..

perbacco
28-10-2011, 11:21
Vorrei chiedervi però se qualcuno che ha come me un core i3 con 2Gib di Ram, non soffre di riscaldamenti alla parte destra del portatile.
.

Io ho la versione con i5 e non ho rilevato surriscaldamenti particolari, però ho solo video integrato.

Ti consiglio di spendere 20 euro per prenderti altri 4 gb di ram, io l'ho fatto, 2gb a mio modo di vedere con w7 64bit sono pochi.

_jack12
28-10-2011, 18:24
Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi un consiglio dopo aver letto un bel po' di pagine del 3D.

Mi serve un portatile con schermo da 14", che stia sotto i 2 kg ma che abbia tutto, compreso il masterizzatore DVD.

Il mio budget è sui 600 €, non di più, ma probabilmente lo comprerò a gennaio.

Ci devo usare un po' di autocad ed altri programmi non troppo pesanti, voglio una batteria che duri almeno 7/8 ore e possibilmente un tastierino numerico integrato nella tastiera (con tasti standard).

Ho notato l'Acer Aspire TimelineX 4830TG-2416G64Mnbb che sembra avere tutto quello che mi serve e che mi ispira fiducia visto che a mia sorella ho comprato l'anno scorso un Acer 4810TGZ ad un prezzaccio (400 €) ed ogni volta che lo vedo, glielo vorrei rubare: è il giusto compromesso fra portabilità e usabilità.

Leggendo ho visto che si parla poco di quella linea, e si dice che abbiano problemi di trottling (o qualcosa del genere): voi che ne dite? Posso trovare di meglio con 600 €? Quella linea ha problemi conclamati?

Grazie mille in anticipo!
richieste molto simili va ben sia 13.3" che 14" che sia ben fatto ultimamente sto rivalutando il lettore dvd fino poco fa indispensabile ora ci sto ripensando......
ho letto da qualche parte del r835 ma trovo poco e niente online,l'asus u36 mi sembra di aver letto (non ricorco dove) di qualche problema di riscaldamento , ho visto l'asus ux31 e u43sd ma trovo poco al riguardo....some mai?:muro:

Il Castiglio
29-10-2011, 08:54
... l'asus u36 mi sembra di aver letto (non ricorco dove) di qualche problema di riscaldamento ...
Forse qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2382007 :confused:

Newbuy
29-10-2011, 09:50
Si, decisamente. Un tecnico dell mi ha detto che potremmo mettere un'altra ventola o sostituire qualcosa, ma ho paura di perdere tempo.
Sicuro se metto più ram il procio lavora meglio, con un ssd potrei migliorare ancora la situazione.
Io cmq ho la batteria estesa e in USA dicono sia quella!

PS
per la ram che scelte effettuare?

albedelirio
29-10-2011, 12:08
Scusa di che modello asus parli ?
Non mi risultano asus 13" con gt540, ma forse sbaglio io.
Fammi sapere

ciao.
Non mi ricordo esattamente il modello, cercado tra i volantini della expert non lo trovo più perché l'offerta è scaduta circa venti giorni fa.
Comunque sono sicuro al 100% che la nvidia era la 540 e non la 520.
Ricordo di avere cercato la sigla del pc su google ma di non averlo trovato da nessuna parte (neppure sul sito Asus)..

wolfgart
29-10-2011, 12:11
Si, decisamente. Un tecnico dell mi ha detto che potremmo mettere un'altra ventola o sostituire qualcosa, ma ho paura di perdere tempo.
Sicuro se metto più ram il procio lavora meglio, con un ssd potrei migliorare ancora la situazione.
Io cmq ho la batteria estesa e in USA dicono sia quella!

PS
per la ram che scelte effettuare?

Corsair tutta la vita

Il Castiglio
29-10-2011, 13:08
ciao.
Non mi ricordo esattamente il modello, cercado tra i volantini della expert non lo trovo più perché l'offerta è scaduta circa venti giorni fa.
Comunque sono sicuro al 100% che la nvidia era la 540 e non la 520.
Ricordo di avere cercato la sigla del pc su google ma di non averlo trovato da nessuna parte (neppure sul sito Asus)..
I volantini expert sono notoriamente fatti a casaccio :muro:
Io ho visto personalmente un Asus esposto con la 520 (era scritto sul PC ...), ma nel cartellino a fianco c'era scritto 540 :sofico:

VirtualFlyer
30-10-2011, 10:40
mi si ripropone la scelta di un notebook da 13.3-14" per utilizzo prevalentemente cad.
Ho visto il packard bell NX69 che con un prezzo di circa 630€ dovrebbe essere perfetto, ma non lo trovo da nessuna parte, nemmeno all'estero, idee per qualcos'altro con limite massimo a 700€?

ad esempio ASUS U36SD-RX002V sui 650€ com'è la gt520m?
o questo Acer AS4830TG-2416G64MNBB a 630€

ninodv
31-10-2011, 17:06
sono nella stessa situazione di VirtualFlyer portatile leggero per autocad, budget max 800€

Io ho puntato l'asus U36SD-RX175V ma temo che la scheda video sia un pò scarsa, c'è qualcosa di meglio? Tipo con la 540m o HD 6630?

Ed_Bunker
31-10-2011, 18:43
Il vostor 3350 mi è arrivato e mi trovo direi molto bene. Per il prezzo a cui l'ho preso ho molto.
Vorrei chiedervi però se qualcuno che ha come me un core i3 con 2Gib di Ram, non soffre di riscaldamenti alla parte destra del portatile.
Se sapessi come velocizzarlo poi sarei superfelice, Windows 7 è lento rispetto a Xp..
Saluta win e passa ad una bella distro linux notebook oriented.
;)

Newbuy
01-11-2011, 08:50
Saluta win e passa ad una bella distro linux notebook oriented.
;)
Fatto con Ubuntu, ho provato all'inizio con la 10.10, ora sono dalla 11.04, ovviamente per me è un altro modo di vivere, come andare in una ferrari a metano piuttosto che una panda intasata.. peccato che nella ferrari non mi funzionano ancora l'audio e diverse altre cose :((

EDIT
con Ubuntu 11.04 mi funziona tutto, sto provando a vedere però per il lettore di impronte.

calabar
01-11-2011, 09:30
Mi servirebbe un'informazione.
Tra tutti i vari modelli qui proposti, c'è solo il toshiba con il lettore ottico?

Mi servirebbe un modello con queste caratteristiche: 13", i3 o meglio i5, vga dedicata migliore di una 8400M, lettore ottico, display di buona qualità, costo entro 600 euro.
Se poi avesse ottime caratteristiche di portabilità (leggerezza e durata della batteria) sarebbe anche meglio.

Se non trovo qui un modello del genere, c'è un altro topic che parla di 13" più corazzati?

lanfratta
01-11-2011, 09:32
mi si ripropone la scelta di un notebook da 13.3-14" per utilizzo prevalentemente cad.
Ho visto il packard bell NX69 che con un prezzo di circa 630€ dovrebbe essere perfetto, ma non lo trovo da nessuna parte, nemmeno all'estero, idee per qualcos'altro con limite massimo a 700€?

ad esempio ASUS U36SD-RX002V sui 650€ com'è la gt520m?
o questo Acer AS4830TG-2416G64MNBB a 630€

sono nella stessa situazione di VirtualFlyer portatile leggero per autocad, budget max 800€

Io ho puntato l'asus U36SD-RX175V ma temo che la scheda video sia un pò scarsa, c'è qualcosa di meglio? Tipo con la 540m o HD 6630?

se sapete utilizzare quella utiliti per limitare le frequenza della cpu (limitando così calore e throttling) l'acer è il miglior e di tanto.
Tra l'altro se è l'i5 basta limitare davvero poco credo.

calabar
01-11-2011, 10:37
se sapete utilizzare quella utiliti per limitare le frequenza della cpu (limitando così calore e throttling) l'acer è il miglior e di tanto.
Quale utility? Nei passaggi che hai citato non se ne fa accenno.

lanfratta
01-11-2011, 15:32
Quale utility? Nei passaggi che hai citato non se ne fa accenno.

throttlestop. Ne aveva parlato joe pesce un paio di pagine fa.

Newbuy
02-11-2011, 06:32
Acer migliore? hmm
se hanno la stessa assistenza con cui mi sono relazionato io è meglio spararsi su una gamba.


Per un portatile da 13" con il lettore c'è il Dell Vostro 3350 o 3450. Qui dentro siamo in 3/4 ad averlo. Personalmente ho speso 450 circa per un i3+2Gib ram e gpu integrata.

calabar
02-11-2011, 08:08
Per un portatile da 13" con il lettore c'è il Dell Vostro 3350 o 3450. Qui dentro siamo in 3/4 ad averlo. Personalmente ho speso 450 circa per un i3+2Gib ram e gpu integrata.
Grazie ;)
Però il Dell pare abbia un pessimo display, e il portatile dovrà essere usato per grafica 3D, ne serve almeno uno discreto.

Per quanto riguarda l'assistenza acer, è molto migliorata negli ultimi anni. Io mi sono trovato piuttosto bene.

_jack12
02-11-2011, 09:33
che cosa ne pensate dell' hp probook 4330s?
ho trovato pochissime info al riguardo

lanfratta
02-11-2011, 10:33
Acer migliore? hmm
se hanno la stessa assistenza con cui mi sono relazionato io è meglio spararsi su una gamba.


Per un portatile da 13" con il lettore c'è il Dell Vostro 3350 o 3450. Qui dentro siamo in 3/4 ad averlo. Personalmente ho speso 450 circa per un i3+2Gib ram e gpu integrata.

Si ma lui ci deve fare autocad, e con una integrata non ci vai troppo lontano. La differenza tra integrata e 540 invece è abissale. Poi ricordiamo che l'acer ha prodotto il miglior 13 fino ad ora, il timelinex 3820tg, quindi la serie timeline merita un minimo di considerazione. Infine l'assistenza per il pc di mia sorella è stata buona.
che cosa ne pensate dell' hp probook 4330s?
ho trovato pochissime info al riguardo
Io ti scrivo dal 4310s e ti dico che è un ottima macchina, direi anche allargando il discorso a tutta la serie probook. Calcola che però hp si è ritirata dal mondo dell'informatica, quindi non so se prenderei un hp a queste condizioni.

_jack12
02-11-2011, 10:46
Si ma lui ci deve fare autocad, e con una integrata non ci vai troppo lontano. La differenza tra integrata e 540 invece è abissale. Poi ricordiamo che l'acer ha prodotto il miglior 13 fino ad ora, il timelinex 3820tg, quindi la serie timeline merita un minimo di considerazione. Infine l'assistenza per il pc di mia sorella è stata buona.

Io ti scrivo dal 4310s e ti dico che è un ottima macchina, direi anche allargando il discorso a tutta la serie probook. Calcola che però hp si è ritirata dal mondo dell'informatica, quindi non so se prenderei un hp a queste condizioni.

per quello non mi preoccuperei http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-10-28/retromarcia-nuovo-blocca-spin-101652.shtml?uuid=AaWzqiGE :D
il 4310 se non sbaglio è il predecessore del 4330 giusto?
cosa mi dici dello schermo e temperature visto che mi sembrano i punti deboli di un pò tutti i 13" in questa fascia di prezzo

ninodv
02-11-2011, 11:03
Si ma lui ci deve fare autocad, e con una integrata non ci vai troppo lontano. La differenza tra integrata e 540 invece è abissale. Poi ricordiamo che l'acer ha prodotto il miglior 13 fino ad ora, il timelinex 3820tg, quindi la serie timeline merita un minimo di considerazione. Infine l'assistenza per il pc di mia sorella è stata buona.

Ma ha senso prendere il 3820tg invece del modello successivo?
L'asus U36SD con la 520m è una via di mezzo, regge con autocad?

ps: lanfratta hai un pm

_jack12
02-11-2011, 11:17
L'asus U36SD con la 520m è una via di mezzo, regge con autocad?

Dipende cosa ci fai, venerdì per prova ho lavorato un pò con autocad solo 2D ma con un disegno abbastanza esteso e diversi retini con il 6170(che ha ati 6770) disattivandola e devo dire che mi ha stupito, si notava poca differenza tra ati attivata e disattivata

lanfratta
02-11-2011, 13:55
per quello non mi preoccuperei http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-10-28/retromarcia-nuovo-blocca-spin-101652.shtml?uuid=AaWzqiGE :D
il 4310 se non sbaglio è il predecessore del 4330 giusto?
cosa mi dici dello schermo e temperature visto che mi sembrano i punti deboli di un pò tutti i 13" in questa fascia di prezzo

Lo schermo è mediocre, ha una buona luminosità (spara un pò al massimo), angoli verticali orridi ma orizzontali buoni. Ci vedi i film tranquillamente, però spesso devi aggiustare "l'alzo".
Non ho mai avuto problemi di temperature.

Io di questo ne sono soddisfattissimo, sto aspettando il samsung per spostare questo a "fisso" in casa (la migliore caratteristica è la robustezza).

ninodv
02-11-2011, 16:23
Dipende cosa ci fai, venerdì per prova ho lavorato un pò con autocad solo 2D ma con un disegno abbastanza esteso e diversi retini con il 6170(che ha ati 6770) disattivandola e devo dire che mi ha stupito, si notava poca differenza tra ati attivata e disattivata

80% 2d ogni tanto qualche render.

Ormai sono indeciso tra U36SD i7+520m e 3820TG i5+hd6550M

ficod
03-11-2011, 12:50
qualcuno ha news sui Samsung Chronos serie 7 o sui nuovi LG?

Newbuy
03-11-2011, 15:19
per la qualità del monitor ho letto anche le recensioni di paura e secondo me sono esagerate.
Se lo comparate ad uno schermo di alta qualità forse ha da perdere, io con il 3350 mi trovo alla grande.
Sono passato da un Acer 15" che se respiravi vibrava il tavolo e i colori si sciaquavano!

Le domande che mi vengono sono sempre le stesse..che cosa ci fate con i7?
La differenza di prezzo da un i3 è enorme, centinaia di euro, spesso le potenze in ballo non sono così evidenti come mettere un ssd o una ram migliore.
tra l'altro...con autocad ci si lavorava già un millennio fa con pc pentium che oggi definiremmo solo che scrausi. Posso capire se fate videoediting o rendering di grandi file, dove un i7 rispetto ad un i5 magari risparmia trenta,quaranta secondi, ma nell'uso generico siate sicuri che si senta così tanto?
Inoltre, ribatto sempre sul Dell, ma non ha niente di meno delle proposte che avete citato e anzi, forse di più come la retroilluminata, la tastiera antisputi e come gpu non è affatto male.

@Jack
Il probook nessuno lo usa qui, però anche a me interessava, la vera comparativa qui dentro manca.

soqquadro
03-11-2011, 16:30
per la qualità del monitor ho letto anche le recensioni di paura e secondo me sono esagerate.
Se lo comparate ad uno schermo di alta qualità forse ha da perdere, io con il 3350 mi trovo alla grande.
Sono passato da un Acer 15" che se respiravi vibrava il tavolo e i colori si sciaquavano!

Le domande che mi vengono sono sempre le stesse..che cosa ci fate con i7?
La differenza di prezzo da un i3 è enorme, centinaia di euro, spesso le potenze in ballo non sono così evidenti come mettere un ssd o una ram migliore.
tra l'altro...con autocad ci si lavorava già un millennio fa con pc pentium che oggi definiremmo solo che scrausi. Posso capire se fate videoediting o rendering di grandi file, dove un i7 rispetto ad un i5 magari risparmia trenta,quaranta secondi, ma nell'uso generico siate sicuri che si senta così tanto?
Inoltre, ribatto sempre sul Dell, ma non ha niente di meno delle proposte che avete citato e anzi, forse di più come la retroilluminata, la tastiera antisputi e come gpu non è affatto male.

@Jack
Il probook nessuno lo usa qui, però anche a me interessava, la vera comparativa qui dentro manca.

Piacerebbe anche a me approfondire la questione..

Sono indeciso fra il comprare un Asus U36SD con i5-2410M e i7-2620M, la differenza di prezzo è di circa 100 euro.

Videogiochi di ultima generazione non devo usarne, ed in ogni caso sarei limitato dalla scheda video GeForce 520M. Programmi di editing nemmeno.

A me l'unica cosa che interessa è che il portatile non vada in crisi con il multitasking.

aquistar
03-11-2011, 21:05
Piacerebbe anche a me approfondire la questione..

Sono indeciso fra il comprare un Asus U36SD con i5-2410M e i7-2620M, la differenza di prezzo è di circa 100 euro.

Videogiochi di ultima generazione non devo usarne, ed in ogni caso sarei limitato dalla scheda video GeForce 520M. Programmi di editing nemmeno.

A me l'unica cosa che interessa è che il portatile non vada in crisi con il multitasking.

Per 100 euro non vale la pena nemmeno di pensarci sù.

silver_omega88
03-11-2011, 21:54
Ciao a tutti, mi inserisco anche io nella conversazione poiché sono molto prossimo all'acquisto di un nuovo notebook!
Premettendo che non ci dovrebbero essere problemi di prezzo visto che sono riuscito a raccogliere fino ad ora più di 800€ da spendere per questo nuovo acquisto, sono indeciso principalmente tra l'investire sul nuovo Zenbook dell'ASUS o sul nuovo Samusung Chronos Serie 7.
Fondamentalmente cerco un notebook che sia il più possibile compatto, leggero e con elevata autonomia (questa è la caratteristica essenziale poiché lo devo portare ogni giorno all'università); dal punto di vista delle performance non cerco il massimo, nel senso che non lo userei per giocarci, ma essenzialmente per studio, lavoro e programmazione (internet, office, autocad, matlab, ecc...). Non disdegno ovviamente la possibilità di vedere qualche film ogni tanto o di fare una partitina a FIFA ma non per forza con la grafica al massimo (voglio dire che la grafica è importante ma non essenziale). Una caratteristica che reputo molto importante è la presenza della tastiera retroilluminata (lo so che lo Zenbook di ASUS non la possiede è questa è una cosa che mi fa incavolare non poco).
Detto questo aspetto vostri consigli; come alternative ai già citati notebook ho pensato anche ai vari MacBook Air e Pro da 13", ai Toshiba Satellite R830 e Portégé Z830 e anche all'Asus UX31.
Aspetto vostri consigli, nell'attesa di una vostra risposta al più presto vi auguro buona serata a tutti!

marcot83
03-11-2011, 23:00
Io sto aspettando che esca il nuovo DELL XPS 14z (per poter leggere recensioni e pareri di chi lo ha comprato :D ).
Sembra promettere bene.

Che ne dite?

silver_omega88
05-11-2011, 11:38
[...]cerco un notebook che sia il più possibile compatto, leggero e con elevata autonomia (questa è la caratteristica essenziale poiché lo devo portare ogni giorno all'università); dal punto di vista delle performance non cerco il massimo, nel senso che non lo userei per giocarci, ma essenzialmente per studio, lavoro e programmazione (internet, office, autocad, matlab, ecc...). [...]Una caratteristica che reputo molto importante è la presenza della tastiera retroilluminata (lo so che lo Zenbook di ASUS non la possiede è questa è una cosa che mi fa incavolare non poco).

Nessuno ha da darmi qualche consiglio??

PS: oltre ai già citati ASUS, Toshiba e Apple, vorrei aggiungere anche i Sony serie S; di quest'ultimo modello quale mi consigliereste?

John85
06-11-2011, 10:18
Nessuno ha da darmi qualche consiglio??

PS: oltre ai già citati ASUS, Toshiba e Apple, vorrei aggiungere anche i Sony serie S; di quest'ultimo modello quale mi consigliereste?

Io ho regalato alla mia ragazza il Sony Vaio SB. Ho configurato la soluzione che più ho ritenuto adatta alle sue esigenze direttamente sul sito ufficiale e, sfruttando la sua qualifica di Universitaria, ho usufruito anche di uno sconto del 7% sul totale.

Non mi soffermo tanto sul lato tecnico perchè le soluzioni adottate sono molto simili a quelle offerte dall'Asus U36SD (anch'esso in lizza per la scelta finale), ma lasciatemi dire che a livello di qualità di materiali e assemblaggio questo Sony è davvero una spanna sopra al concorrente taiwanese.

Ho avuto modo di usarlo nell'ultima settimana e il senso di qualità che trasmette vale pienamente, imho, la differenza di prezzo.
Tutta la zona della tastiera è ricavata da un unico foglio di alluminio satinato, simile a quello visto su MacBook e i tasti a isola, peraltro retro-illuminati, appaiono essere al tocco qualitativamente superiori a quelli dell'U36SD.

Come minus posso citare l'angolo di visione verticale veramente ridotto del pannello lcd, che però d'altro canto beneficia di un rivestimento opaco che previene tutti i fastidiosi riflessi della copertura glossy (come quella del pavilion dv3 da cui vi scrivo).

TheMonzOne
06-11-2011, 15:24
Io inizierei a buttare un occhio al Toshiba Portégé Z830 (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/generic/Z830/banner_id/z830/), a me pare una cosa stratosferica, cosa ne dite?

John85
06-11-2011, 16:21
E' un ultrabook simile all'Acer S3 e l'ASUS UX30...pare che costerà più di 1000€

_jack12
06-11-2011, 19:13
Lo schermo è mediocre, ha una buona luminosità (spara un pò al massimo), angoli verticali orridi ma orizzontali buoni. Ci vedi i film tranquillamente, però spesso devi aggiustare "l'alzo".
Non ho mai avuto problemi di temperature.

Io di questo ne sono soddisfattissimo, sto aspettando il samsung per spostare questo a "fisso" in casa (la migliore caratteristica è la robustezza).

Cosa intendi per aggiustare "l'alzo"??

lanfratta
06-11-2011, 20:32
Cosa intendi per aggiustare "l'alzo"??

intendo che l'angolo di visione verticale è molto breve, quindi devo aggiustarlo spesso. E' un problema abbastanza comune alla categoria, e pure un pò fastidioso, quello orizzontale non è malaccio.

erfinestra
08-11-2011, 10:23
Io ho regalato alla mia ragazza il Sony Vaio SB. Ho configurato la soluzione che più ho ritenuto adatta alle sue esigenze direttamente sul sito ufficiale e, sfruttando la sua qualifica di Universitaria, ho usufruito anche di uno sconto del 7% sul totale.

Non mi soffermo tanto sul lato tecnico perchè le soluzioni adottate sono molto simili a quelle offerte dall'Asus U36SD (anch'esso in lizza per la scelta finale), ma lasciatemi dire che a livello di qualità di materiali e assemblaggio questo Sony è davvero una spanna sopra al concorrente taiwanese.

Ho avuto modo di usarlo nell'ultima settimana e il senso di qualità che trasmette vale pienamente, imho, la differenza di prezzo.
Tutta la zona della tastiera è ricavata da un unico foglio di alluminio satinato, simile a quello visto su MacBook e i tasti a isola, peraltro retro-illuminati, appaiono essere al tocco qualitativamente superiori a quelli dell'U36SD.

Come minus posso citare l'angolo di visione verticale veramente ridotto del pannello lcd, che però d'altro canto beneficia di un rivestimento opaco che previene tutti i fastidiosi riflessi della copertura glossy (come quella del pavilion dv3 da cui vi scrivo).
Penso di prenderlo anch'io per mia figlia che questo mese si laurea :)
Nella prova di PCProf di qualche mese fa si lamentavano della rumorosità della ventola e del riscaldamento dello chassis con cpu(e gpu ati) sotto sforzo. Puoi dirmi le tue impressioni su questo particolare? Grazie ;)
P.S. dopo quanti giorni ti è arrivato?

soqquadro
08-11-2011, 11:14
Sono deciso a puntare sull' Asus U36SD ma ho delle perplessità riguardo la qualità del monitor e del touch.

Il mio budget deve rientrare nei 1000 euro, e mi domando se a tale cifra c'è qualche valida alternativa.

cocco7
08-11-2011, 14:38
Io ho regalato alla mia ragazza il Sony Vaio SB. Ho configurato la soluzione che più ho ritenuto adatta alle sue esigenze direttamente sul sito ufficiale e, sfruttando la sua qualifica di Universitaria, ho usufruito anche di uno sconto del 7% sul totale.

Come lo hai configurato? E con la configurazione scelta resta sotto i 2 kg?
Anche io sono prossimo all'acquisto e vorrei qualche info pratica... grazie

_Andr3a_
08-11-2011, 15:19
Buongiorno a tutti.

Sono uno studente in procinto di cambiare computer e mi stavo cercando di orientare nel ricco mercato.

Cerco un computer che sia facilmente trasportabile, in grado di lavorare agilmente in multitasking, per utilizzarlo sia per lavoro/studio (pacchetto office soprattutto, nessuna esigenza di utilizzare cad) che nel tempo libero (giocare non è una priorità ma sarebbe un optional gradito).

Il budget non dovrbbe superare i 1000€.

Mi sono così orientato verso:

Vaio SB con i5, hd sata da 7200rp e 4/8 GB di RAM
Acer Timelinex 4830TG
Asus u36sd


Voi cosa consigliereste?
Come vedete l'hard disk sdd rispetto a quello classico? E' un fattore importante nella velocità di caricamento??

In particolare mi intriga l'Acer, ma mi è parso di leggere che non è molto quotao in questa discussione: come mai?

Grazie a chiunque voglia rispopndere

John85
10-11-2011, 21:53
Penso di prenderlo anch'io per mia figlia che questo mese si laurea :)
Nella prova di PCProf di qualche mese fa si lamentavano della rumorosità della ventola e del riscaldamento dello chassis con cpu(e gpu ati) sotto sforzo. Puoi dirmi le tue impressioni su questo particolare? Grazie ;)
P.S. dopo quanti giorni ti è arrivato?

Il carico utilizzato finora è stato quello di home-office quindi non abbiamo ancora sperimentato stress eccessivo con la modalità power. Posso dirti che con uso normale è davvero un piacere anche tenerlo sulle gambe.
Nessun tipo di riscaldamento e ventola silenziosissima.

Come lo hai configurato? E con la configurazione scelta resta sotto i 2 kg?
Anche io sono prossimo all'acquisto e vorrei qualche info pratica... grazie

Rispetto alla configurazione minima, abbiamo inserito il Core i5 2430 da 2,4 GHz, l'hard disk da 500 GB a 7200rpm (c'era l'offerta a 30€ in più rispetto al 320GB da 5400rpm), la webcam HD e rimosso l'antivirus per 12 mesi.

La configurazione scelta non ha modificato in alcun modo il peso finale che è identico a quello dichiarato.

I tempi di consegna sono stati di circa 15 giorni dal momento dell'ordine a quello della consegna a casa.

Una nota di merito voglio darla inoltre al servizio Sony che ti aggiorna costantemente su tutte le fasi dell'ordine e con un servizio di customer care via telefono davvero efficiente. :)

snake0
11-11-2011, 00:33
Ragazzi si trova in italia da qualche parte il Samsung Serie 7 Chronos 700Z3A-S01 il modello insomma da 14"

Avrei una certa urgenza, dato che il portatile mi ha abbandonato proprio oggi..

Per caso lo portano da Mediaworld qualcuno ne sa qualcosa?

scoutme
11-11-2011, 00:43
stavo per dire
http://www.eprice.it/Portatili-SAMSUNG/d-3626725

ma non è disponibile, mentre lo è quello da 15 :(

Glirhuin
11-11-2011, 08:35
Ragazzi qualcuno sa nulla circa l'MSI 460DX (http://www.msi.com/product/nb/X460DX.html)???

blengyo
11-11-2011, 13:58
caspita ma questi book che avete linkato sono devastatamente costosi, non pensavo..il toshiba è davvero figo, 1000 euro davvero? rimane sempre un 13 pollici :doh:
mannaggia

Roddy
11-11-2011, 15:50
rimane sempre un 13 pollici :doh:
mannaggia

E' proprio il fatto di essere da 13 pollici che li rende costosi.

Il Castiglio
11-11-2011, 19:28
E' proprio il fatto di essere da 13 pollici che li rende costosi.
Infatti, ma è un concetto che molti non capiscono ;)

snake0
11-11-2011, 19:54
Pare che i chronos li avrà mediaworld in anteprima...sembra sia questione di giorni, si parla della prossima settimana.

Vedremo :)

snake0
11-11-2011, 20:22
Per i videogiocatori ^_^

La radeon hd 6490m che monteranno sul Chronos Serie 7 da 14", rispetto ad una GeForce gt520 montata sull Asus u36sd come si comporta?

C'è da tenere in considerazione cmq che l asus nella sua versione sd monterà una cpu CPU Core i7-2620M a fronte del core i5 2430m montato sul chronos..

Ci sono anche 200euro di differenza sul prezzo... non male..

blengyo
11-11-2011, 21:32
E' proprio il fatto di essere da 13 pollici che li rende costosi.

Infatti, ma è un concetto che molti non capiscono ;)

si ma è un fatto puramente commerciale e di marketing, esattamente come il fenomeno del prezzo degli hard disk di questo mese, e che tr al'altro chissà quando finirà...la gente specula, e senza razionalità, si tende sempre a esagerare

soqquadro
11-11-2011, 23:39
Per i videogiocatori ^_^

La radeon hd 6490m che monteranno sul Chronos Serie 7 da 14", rispetto ad una GeForce gt520 montata sull Asus u36sd come si comporta?

C'è da tenere in considerazione cmq che l asus nella sua versione sd monterà una cpu CPU Core i7-2620M a fronte del core i5 2430m montato sul chronos..

Ci sono anche 200euro di differenza sul prezzo... non male..

Sto anch'io nella tua situazione, mi piace molto il samsung chronos 7 da 14", però non so se vale la pena di aspettare e spendere 300 euro in piu' piuttosto che prendere l'asus u36sd..

Del Samsung mi attrae l'SSD da 8GB, lo schermo di qualità migliore, la scheda video leggermente superiore e l'hard disk normale da 7200 rpm

calabar
12-11-2011, 09:23
si ma è un fatto puramente commerciale e di marketing, esattamente come il fenomeno del prezzo degli hard disk di questo mese, e che tr al'altro chissà quando finirà...la gente specula, e senza razionalità, si tende sempre a esagerare
No, è principalmente dovuto a due fattori:
- i 13" sono meno venduti, quindi i costi dei componenti non usufruiscono degli abbattimenti di costi dovuti alla produzione di massa. Inoltre c'è meno battaglia dei prezzi.
- la miniaturizzazione costa, e spesso richiede soluzioni più raffinate per garantire gli stessi livelli di robustezza e affidabilità (per molti aspetti) di una macchina più grande.

silver_omega88
12-11-2011, 10:42
Qualcuno è in possesso o comunque è a conoscenza di una recensione del seguente modello Sony VAIO --> VPCSA3J1E ??

Ad oggi la mia indecisione si è ristretta a due modelli; quello appena succitato e il Samsung Chronos Serie 7 da 14" di cui però non si conosce ancora con certezza la data d'uscita. Consigli??

snake0
12-11-2011, 12:50
Sto anch'io nella tua situazione, mi piace molto il samsung chronos 7 da 14", però non so se vale la pena di aspettare e spendere 300 euro in piu' piuttosto che prendere l'asus u36sd..

Del Samsung mi attrae l'SSD da 8GB, lo schermo di qualità migliore, la scheda video leggermente superiore e l'hard disk normale da 7200 rpm

non è una scelta facilissima, tra l altro in termini di prestazioni credo che i due portatili siano molto vicini...

L asus pesa pure 500gr in meno e si sentono eccome su un portatile...

supertraz
12-11-2011, 21:32
Io ho un sono Vaio serie Y da 13" ed e' fantastico !

TheMonzOne
12-11-2011, 21:58
Io ho un sono Vaio serie Y da 13" ed e' fantastico !Vaio Y da 13" ??? Ma la serie Y non ha solo modelli da 11,6" ???

Pippo_San
13-11-2011, 10:15
Ragazzi qualcuno sa nulla circa l'MSI 460DX (http://www.msi.com/product/nb/X460DX.html)???

Non verrà venduto in Italia, se noti le linee da 14" di molte case non vengono importate in Italia (purtroppo...).

Per i videogiocatori ^_^

La radeon hd 6490m che monteranno sul Chronos Serie 7 da 14", rispetto ad una GeForce gt520 montata sull Asus u36sd come si comporta?

C'è da tenere in considerazione cmq che l asus nella sua versione sd monterà una cpu CPU Core i7-2620M a fronte del core i5 2430m montato sul chronos..

Ci sono anche 200euro di differenza sul prezzo... non male..

La GT 520M sembra essere attorno al 10-15% più lenta della 6490M http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6490M.43843.0.html

morillo
13-11-2011, 15:37
io mi sto orientando verso l'asus u36sd ma ho visto che in giro ci sono configurazioni (e prezzi) diversi

Zoko
13-11-2011, 18:40
Raga ma questi i5-2430 cos'hanno in più dell'i5-2410? :confused:

silver_omega88
14-11-2011, 12:51
Raga ma questi i5-2430 cos'hanno in più dell'i5-2410? :confused:
Se non mi sbaglio la principale differenza è la frequenza di clock:
l'i5-2410 ha Clock Speed 2.3 GHz e Max Turbo Frequency 2.9 GHz, mentre l'i5-2430 ha Clock Speed 2.4 GHz e Max Turbo Frequency 3 GHz.

Qualcuno è in possesso o comunque è a conoscenza di una recensione del seguente modello Sony VAIO --> VPCSA3J1E ??
Ad oggi la mia indecisione si è ristretta a due modelli; quello appena succitato e il Samsung Chronos Serie 7 da 14" di cui però non si conosce ancora con certezza la data d'uscita. Consigli??
Nessuno mi riesce a rispondere dicendomi quale sia meglio tra il Sony VAIO VPCSA3J1E ed il Samsung Chronos Serie 7 da 14"??

Alecsej
14-11-2011, 13:54
Silver in quanto a processori in entrambi pulsa lo stesso cuore, capacità del disco 500 GB/ 5400 RPM contro 750 GB/ 7200 RPM, dimensioni del monitor 13,3" contro 14", 4 GB 1333 Mhz contro 6 GB 1333 Mhz, reparto grafico HD6630M contro HD6490, dimensioni notebook profondità 22,4 cm altezza 2,3 larghezza 33,1 peso in Kg 1,68 contro profondità 22,6 altezza 2,3 cm larghezza 32,5 peso in Kg 1,95 kg, in quanto alla batteria dichiaratamente son 7 ore contro 9 ore mah.

Ultima considerazione il prezzo dagli 840,33 insù per il Vaio dai 925,98 insù per il Samsung.

A mio modesto parere il giudizio deve essere fatto secondo determinati parametri ossia per esigenze di budget, dimensioni e peso estremamente contenuti il Vaio, per chi vuole un poco di più, poco, a livello prestazionale ed uno schermo di un poco più grande avendo un budget di poco più largo il Samsung Chronos.

Dimenticavo di dire che pare che il servizio di assistenza Sony sia ben più affidabile del servizio di assistenza di Samsung ma questo lo dico per sentito dire. xD

Che chiarezza. :asd:

vitaldav
14-11-2011, 14:26
Il chronos in realtà pur avendo lo schermo da 14" é in uno chassis da 13 piu piccolo addirittura del sony,e lo schermo é di tipo opaco e forse di qualità superiore.Aggiungici anche che il chronos ha la tastiera retroilluminata,gli 8gb di memoria flash integrati che ne fanno di esso una scheggia,la tecnologia sulla batteria che ne mantiene l'efficienza dell'80% dopo un'infinità di cicli di ricarica.Io di sicuro propendo per chronos :P ma anche il sony devo dire che é un bel notebook,dalla sua ha il peso minore e il costo leggermente inferiore,per il resto mi sembra tutto favore del chronos

_jack12
14-11-2011, 14:41
Anche il vaio ha la tastiera retroilluminata

silver_omega88
14-11-2011, 14:43
Anche il vaio ha la tastiera retroilluminata
Confermo anche io...anche il VAIO ha la retroilluminazione alla tastiera.

Quindi a questo punto i pro del Samsung sono:
- capacità del disco 750 GB/ 7200 RPM contro 500 GB/ 5400 RPM;
- dimensioni del monitor 14" contro 13,3" (anche se poi lo chassis è quello di un normalissimo 13,3");
- 6 GB di RAM contro i 4 GB;

I pro del Sony VAIO sarebbero invece:
- miglior reparto grafico HD6630M contro HD6490 (infatti l'HD6630M non dovrebbe essere meglio dell'HD6490M?);
- dimensioni e peso inferiori;
- assistenza (forse??).

Un piccolo dubbio che mi sovviene: si sente notevolmente la differenza tra un 7200 rpm e un 5400 rpm?? E poi, è vero che un 7200 rpm si va più veloci, ma dal punto di vista energetico non consuma di più??

Alecsej
14-11-2011, 14:55
Si, nel pasticciare col grassetto ho commesso un terribile errore a riguardo dato che la differenza tra le due è netta ed il Sony certamente la spunta in questo ambito. Sullo schermo invece la battaglia è tutt' ora aperta, pare che sia al limite del discreto il pannello del Chronos incredibilmente :|

Oltre alle caratteristiche proprie che ha citato Vitaldav dovrebbe esserci una differenza in fatto di riscaldamento del notebook che dovrebbe essere maggiore sul Sony, tutto questo in condizionale dato che del Chronos ne sono uscite diverse versioni e ne sono state testate altrettanto ottenendo a volte commenti del tutto contrastanti. Personalmente io oramai punto sul Samsung praticamente solo per l' Express Cache e lo schermo da quattordici. :sisi:

Soffia di più il 7200, a volte la differenza non è così notevole se non viene ben gestita o se l' hard disk è di bassa qualità, ma questo è elementare no ?

Sulle dimensioni inferiori non sarei così certo, se la giocano sul filo del rasoio, sul peso invece il Sony vince e non c'è nulla da fare.

vitaldav
14-11-2011, 19:19
Sulla scheda video hai ragione,ma la differenza é davvero molto bassa.
Per le dimensioni Alecsej hai detto che il
sony : profondità 22,4 cm altezza 2,3 larghezza 33,1
chronos: profondità 22,6 altezza 2,3 cm larghezza 32,5
da ciò risulta che se pur di un nulla,il chronos ha dimensioni inferiori malgrado lo schermo più grande.

Per quanto riguarda l'hard disk,la vera differenza non dovete guardarla nel 7200rpm o nel 5400rpm,ma nella presenza degli 8gb ssd express cache che monta il samsung,che gli conferiscono un boost prestazionale di tutt'altro livello rispetto al sony.

Invece per il monitor dove hai letto le info sul pannello discreto?Se fosse cosi ci rimarrei un pò male..c'è comunque da dire che é opaco,il che per me é fondamentale.

Sono agli stessi livelli comunque,dipende dalle esigenze di ognuno.Personalmente i vantaggi che ha il chronos rispetto agli svantaggi mi fanno propendere per lui,specialmente perche io sarei orientato sul modello superiore che ha le dimensioni del 14",ma li onestamente non c'é paragone che regga con quella bestia :D anche se il prezzo é pure quello di un'altra categoria..

John85
14-11-2011, 23:45
Giusto per chiarezza, visto che si parla dei Sony serie SB/SA, volevo dire che lo schermo è di tipo opaco e quindi privo di riflessi.

Provare per credere :D

stefanonweb
15-11-2011, 16:54
Pensando al prezzo che ne dite del Dell Vostro V131? 449+IVA? C'è qualcosa di meglio?

lanfratta
15-11-2011, 23:41
Pensando al prezzo che ne dite del Dell Vostro V131? 449+IVA? C'è qualcosa di meglio?

credo che a prezzo i timeline siano imbattibili. Certo dipende anche da quello che devi farci/che caratteristiche vuoi.

Pippo_San
16-11-2011, 09:41
Una notizia che forse potrebbe interessare a molti, e di cui mi sono accorto quasi per puro caso...

Stavo spulciando sui comparatori di prezzi quale fosse l'offerta migliore per l'Acer 4830TG, che dopo aver toccato con mano presso il Medi@world ho ritenuto di qualità costruttiva non eccezionale ma comunque più che valida a fronte di un prezzo favoloso e quindi adatto al mio caso.
Già conosco tutti i problemi di throttling ma comunque li ritengo superabili/trascurabili con ThrottleStop, oltre al fatto che se proprio voglio giocare a stecca posso comprare una basetta al notebook e fine della storia.

Ma torniamo a noi. Attorno ai 630 € fino a pochi giorni fa era possibile trovare la versione con i5-2410m e 6 GB di ram...purtroppo non presso tantissimi negozi, ma c'era comunque in quantità adeguata.

Rifacendo la stessa ricerca pochi minuti fa, noto che improvvisamente molti più negozi lo hanno disponibile ad un prezzo che addirittura scende sotto quota 600 €!!! Eccezionale!!!

Controllo sulle caratteristiche tecniche e noto una cosa però: questa versione (LX.RGL02.113) monta l'ultimo i5-2430m e "solo" 4 GB di ram..."fregatura natalizia" penso tra me e me, se non che spulciando ulteriormente qua e là sembrerebbe che la nuova versione non solo supporti le estensioni per la virtualizzazione (che molti diranno chissene?), ma udite udite, sembra che NON SOFFRA PIU' DI PROBLEMI DI THROTTLING!!!

Ora poichè mi trovo in una situazione di urgenza e devo necessariamente ordinarlo entro oggi mi trovo in un inghippo antipatico: optare per i 6 GB di ram, o accontentarsi dei 4 però confidare nel nuovo procio (e forse a questo punto anche nuovo sistema di raffreddamento) che dovrebbe rimuovere i problemi di throttling?

:help:

lanfratta
16-11-2011, 09:47
Una notizia che forse potrebbe interessare a molti, e di cui mi sono accorto quasi per puro caso...

Stavo spulciando sui comparatori di prezzi quale fosse l'offerta migliore per l'Acer 4830TG, che dopo aver toccato con mano presso il Medi@world ho ritenuto di qualità costruttiva non eccezionale ma comunque più che valida a fronte di un prezzo favoloso e quindi adatto al mio caso.
Già conosco tutti i problemi di throttling ma comunque li ritengo superabili/trascurabili con ThrottleStop, oltre al fatto che se proprio voglio giocare a stecca posso comprare una basetta al notebook e fine della storia.

Ma torniamo a noi. Attorno ai 630 € fino a pochi giorni fa era possibile trovare la versione con i5-2410m e 6 GB di ram...purtroppo non presso tantissimi negozi, ma c'era comunque in quantità adeguata.

Rifacendo la stessa ricerca pochi minuti fa, noto che improvvisamente molti più negozi lo hanno disponibile ad un prezzo che addirittura scende sotto quota 600 €!!! Eccezionale!!!

Controllo sulle caratteristiche tecniche e noto una cosa però: questa versione (LX.RGL02.113) monta l'ultimo i5-2430m e "solo" 4 GB di ram..."fregatura natalizia" penso tra me e me, se non che spulciando ulteriormente qua e là sembrerebbe che la nuova versione non solo supporti le estensioni per la virtualizzazione (che molti diranno chissene?), ma udite udite, sembra che NON SOFFRA PIU' DI PROBLEMI DI THROTTLING!!!

Ora poichè mi trovo in una situazione di urgenza e devo necessariamente ordinarlo entro oggi mi trovo in un inghippo antipatico: optare per i 6 GB di ram, o accontentarsi dei 4 però confidare nel nuovo procio (e forse a questo punto anche nuovo sistema di raffreddamento) che dovrebbe rimuovere i problemi di throttling?

:help:

scusami, ma dove hai letto che non ha più problemi di throttling? Perchè sarebbe un capolavoro della tecnica. So che parte del throttling era dovuto alle temperature settate nel bios (e difatti l'i5 andava meglio), però hanno davvero cambiato il sistema di raffreddamento?

stefanonweb
16-11-2011, 09:54
Mi serve per forza da 13 o meno, leggero e con un processore decente per farci girare un solo software musicale. Non Atom ecc... Stop. Non mi serve Hard Disk perchè uso SSD, e altre cose superflue... Mi interessa il prezzo basso e che non sia un catorcio. Grazie.

Pippo_San
16-11-2011, 10:11
scusami, ma dove hai letto che non ha più problemi di throttling? Perchè sarebbe un capolavoro della tecnica. So che parte del throttling era dovuto alle temperature settate nel bios (e difatti l'i5 andava meglio), però hanno davvero cambiato il sistema di raffreddamento?

Beh non credo sia un capolavoro della tecnica, in fondo il 3820TG che era un portatile straordinario non aveva tutti i problemi di throttling di questa linea grazie alla doppia ventola...quindi può essere che abbiano ripristinato una soluzione analoga. In ogni caso basta googlare il modello con 2430m per leggere i commenti sui forum.
Tra parentesi sembra che il nuovo modello monti pure una GT540M con 1GB di vram al posto di 2GB...bisognerebbe controllare il TDP...

lanfratta
16-11-2011, 10:30
Beh non credo sia un capolavoro della tecnica, in fondo il 3820TG che era un portatile straordinario non aveva tutti i problemi di throttling di questa linea grazie alla doppia ventola...quindi può essere che abbiano ripristinato una soluzione analoga. In ogni caso basta googlare il modello con 2430m per leggere i commenti sui forum.
Tra parentesi sembra che il nuovo modello monti pure una GT540M con 1GB di vram al posto di 2GB...bisognerebbe controllare il TDP...

beh insomma, il 3820tg è stato per molto tempo il miglior 13" in circolazione. Se avessero implementato lo stesso tipo di raffreddamento sul 3830 non staremmo nemmeno a parlare dei rivali. Cioè si parla di un i5 con 540, quindi molto molto potente.
Cmq se è vero, è forse il miglio 13/14 in circolazione. Ora cmq do un'occhiata.

Mi serve per forza da 13 o meno, leggero e con un processore decente per farci girare un solo software musicale. Non Atom ecc... Stop. Non mi serve Hard Disk perchè uso SSD, e altre cose superflue... Mi interessa il prezzo basso e che non sia un catorcio. Grazie.

Beh, se è vero quanto sopra il timelinex è ancora il migliore (se non ti serve un ODD). Anche perchè il v131 pesa uguale. Fossi in te cmq punterei un i5 per stare sicuro, e in quel caso valuta anche l'asus u36 (ma chiedi per metterci l'ssd che pare complicato).

Pippo_San
16-11-2011, 11:26
beh insomma, il 3820tg è stato per molto tempo il miglior 13" in circolazione. Se avessero implementato lo stesso tipo di raffreddamento sul 3830 non staremmo nemmeno a parlare dei rivali. Cioè si parla di un i5 con 540, quindi molto molto potente.
Cmq se è vero, è forse il miglio 13/14 in circolazione. Ora cmq do un'occhiata.



Non esageriamo, la GT 540m è abbastanza sopravvalutata e se le prende alla grande anche dalla Radeon 6770m per dire...diciamo che è un bel risultato per le dimensioni dello chassis. Il problema più grosso, throttling o meno (che secondo me è comunque un problema relativo), è la qualità costruttiva, inutile prendersi in giro, messo a fianco dal vivo ad un HP dv6 non c'era paragone...e dire che il dv6 non è che sia eccezionale, però la qualità era di un'altro livello. Vicino all'Asus U36SV stessa cosa, una differenza abissale a livello di assemblaggio e materiali. Detto ciò, credo che il rapporto qualità prezzo dei TimelineX non abbia rivali...comunque dopo averci pensato ho deciso di andare sul nuovo modello con 2430m, e per tagliare la testa al toro non appena arriverà vi farò sapere come si comporta. :sofico:

stefanonweb
16-11-2011, 11:53
beh insomma, il 3820tg è stato per molto tempo il miglior 13" in circolazione. Se avessero implementato lo stesso tipo di raffreddamento sul 3830 non staremmo nemmeno a parlare dei rivali. Cioè si parla di un i5 con 540, quindi molto molto potente.
Cmq se è vero, è forse il miglio 13/14 in circolazione. Ora cmq do un'occhiata.



Beh, se è vero quanto sopra il timelinex è ancora il migliore (se non ti serve un ODD). Anche perchè il v131 pesa uguale. Fossi in te cmq punterei un i5 per stare sicuro, e in quel caso valuta anche l'asus u36 (ma chiedi per metterci l'ssd che pare complicato).

AS3830T-2314G50nbb Questo Acer?

Pippo_San
16-11-2011, 12:04
AS3830T-2314G50nbb Questo Acer?

Io ti consiglierei il nuovo AS3830TG-2334G50NBB

mauveron
17-11-2011, 22:39
Domanda rivolta a chi possiede o ha visto un Acer 4830TG dal vivo ed ha un occhio "sensibile": il monitor presenta il cosiddetto "effetto zanzariera", ovvero il reticolo dei pixel visibile su tinte unite? Sul forum è noto anche come "retinatura".
E' l'unica cosa che può dissuadermi dall'acquisto.
Che mi dite? :)

stevemalmsteen
18-11-2011, 07:07
ciao a tutti potete consigliarmi al volo dei notebook 13 pollici con durata batteria notevole (niente gioco)

la cosa importante è la batteria e lo schermo antiriflesso.. (no glare)

Grazie

lanfratta
18-11-2011, 08:52
Io ti consiglierei il nuovo AS3830TG-2334G50NBB

AS3830T-2314G50nbb Questo Acer?

Allora, per il timelineX io consigliavo il 3830t che tra l'altro sta a 450€. IL 3830tg in caso sarebbe la versione di pippo_san con il 2330. Pensa però pure all'asus u36 che con i5 starebbe a 620 iva compresa.

ciao a tutti potete consigliarmi al volo dei notebook 13 pollici con durata batteria notevole (niente gioco)

la cosa importante è la batteria e lo schermo antiriflesso.. (no glare)

Grazie

Con schermo anti-riflesso hai solo i dell vostro 3350 e v131. C'è pure il vaio sb che è semi-antiriflesso ma che ha purtroppo poca durata della batteria.

Pippo_San
18-11-2011, 09:06
Domanda rivolta a chi possiede o ha visto un Acer 4830TG dal vivo ed ha un occhio "sensibile": il monitor presenta il cosiddetto "effetto zanzariera", ovvero il reticolo dei pixel visibile su tinte unite? Sul forum è noto anche come "retinatura".
E' l'unica cosa che può dissuadermi dall'acquisto.
Che mi dite? :)

Bella domanda, purtroppo quando l'ho visto non ho potuto notare questo particolare...la realtà è che i monitor glare che montano più o meno tutti i portatili nella fascia sub-1000€ fanno abbastanza schifo, effetto zanzariera o meno :muro:
Se volete darvi la pazienza di aspettare circa una settimana, io ho ordinato ieri il 4830TG (assieme a un SSD Kingston da 128GB... :sofico: ) e dovrebbe arrivare entro mercoledì/giovedì, dopodichè vi darò ulteriori informazioni.

Glirhuin
18-11-2011, 11:07
Ciao Pippo, quando è previsto l'arrivo?
Sto cercando anche io un portatile del genere.
L' MSI di cui chiedevo avrei modo di prenderlo direttamente dalla casa madre, ma non ho idea del prezzo che andrei a spendere...
In ogni caso potrei sapere, in PM, dove hai preso il tuo Acer???

Granzie mille!

Pippo_San
18-11-2011, 11:58
Ciao Pippo, quando è previsto l'arrivo?
Sto cercando anche io un portatile del genere.
L' MSI di cui chiedevo avrei modo di prenderlo direttamente dalla casa madre, ma non ho idea del prezzo che andrei a spendere...
In ogni caso potrei sapere, in PM, dove hai preso il tuo Acer???

Granzie mille!

Come dicevo arriverà verso mercoledì/giovedì...l'ho preso da [ACCA]W1.it :)

calabar
18-11-2011, 17:21
Qualcuno di questi portatili con un buon sistema audio?
Come sono messi da questo punto di vista i vari dell, timelinex, asus, ecc... ?

mauveron
18-11-2011, 17:45
Bella domanda, purtroppo quando l'ho visto non ho potuto notare questo particolare...la realtà è che i monitor glare che montano più o meno tutti i portatili nella fascia sub-1000€ fanno abbastanza schifo, effetto zanzariera o meno :muro:
Se volete darvi la pazienza di aspettare circa una settimana, io ho ordinato ieri il 4830TG (assieme a un SSD Kingston da 128GB... :sofico: ) e dovrebbe arrivare entro mercoledì/giovedì, dopodichè vi darò ulteriori informazioni.

Oggi sono andato, quasi senza speranze, all'Unieuro, ed il 4830TG era magicamente lì.
Purtroppo confermo la visibilità del reticolo dei pixel.
E' incredibile, è da un anno e mezzo che rimando l'acquisto di un pc proprio per questo motivo, oramai quasi tutti i pc esposti nei centri commerciali (quindi sotto i 1000€) hanno questo problema.
Persino l'Asus U36SD, di cui si parla piuttosto bene.

Newbuy
18-11-2011, 18:10
Continuo a non capire perchè consigliate l'acer.
Il 3830t costa ben 150€ in più della mia configurazione Dell Vostro 3350, ha 2 Gib di ram in più (con quello che costano aftermarket non le considero)ma non ha il drive ottico, niente porte usb 3.0, esata, niente retroilluminata (ma mi pare strano) e il disco fisso è a 5400 giri..
La batteria in compenso è "normale" ma integrata.
boh. Il 3830tg ha lo stesso schermo lucido,la batteria non rimovibile,disco lento,si surriscalda sul serio, audio povero (pure sul mio).
Come fate a consigliare questi modelli?
A parità di spesa Dell ha hw superiore e qualità costruttiva migliore..

_jack12
18-11-2011, 18:19
Continuo a non capire perchè consigliate l'acer.
Il 3830t costa ben 150€ in più della mia configurazione Dell Vostro 3350, ha 2 Gib di ram in più (con quello che costano aftermarket non le considero)ma non ha il drive ottico, niente porte usb 3.0, esata, niente retroilluminata (ma mi pare strano) e il disco fisso è a 5400 giri..
La batteria in compenso è "normale" ma integrata.
boh. Il 3830tg ha lo stesso schermo lucido,la batteria non rimovibile,disco lento,si surriscalda sul serio, audio povero (pure sul mio).
Come fate a consigliare questi modelli?
A parità di spesa Dell ha hw superiore e qualità costruttiva migliore..

in che configurazione intendi il 3350?

io ho provato a configurarne uno con i5 2430 - 4GB ram HD 500 GB (7.200 rpm) Scheda grafica HD 6490 viene un totale di 794€+iva ...costa più di un vaio SA con le stesse carateristiche :rolleyes:

Newbuy
19-11-2011, 07:24
il mio è quello base base (449) a cui ho fatto aggiungere retroilluminata e batteria extra sotto sconto, per cui alla fine è venuto poco sopra 450 (si, senza IVA).
Ho fatto la configurazione ora e c'è una con i5 di base, 4gib di ram e disco da 500 a 7200, aggiunta la vga discreta viene 619. facile che sei hai un codice sconto puooi scendere sotto i 500 e le spedizioni sono gratuite se non sbaglio.

Maiden26
19-11-2011, 08:35
il mio è quello base base (449) a cui ho fatto aggiungere retroilluminata e batteria extra sotto sconto, per cui alla fine è venuto poco sopra 450 (si, senza IVA).
Ho fatto la configurazione ora e c'è una con i5 di base, 4gib di ram e disco da 500 a 7200, aggiunta la vga discreta viene 619. facile che sei hai un codice sconto puooi scendere sotto i 500 e le spedizioni sono gratuite se non sbaglio.

sui Vostro non ci sono codici sconto....capita qualcosa, ma è solo per aziende...già testato....
non per qualcosa, ma è leggendo spesso di persone che hanno avuto fantomatici megasconti che mi ero quasi convinto a prendere un Vostro....poi perdi ore a discutere con i commerciali e scopri che il massimo che si ottiene sono 20€ di sconto sul prezzo del configuratore online, senza contare che se capiti col commerciale sgarbato devi pure cercare di rimanere calmo e non farti salire il nervoso.....
sicuramente c'è chi è stato più fortunato, le esperienze sono riportate anche su questo forum, ma sono molti di più i casi in cui di sconto non se n'è visto...sul thread del XPS se ne possono leggere a decine.....
ora forse i prezzi sono un pò scesi, ma un mese fa, quando ho preso il pc (non più un Vostro ovviamente), uno con i5-2410M, 4 GB di ram, 500 GB hard disk e solo scheda video integrata veniva oltre 650€.....

Piero A.
19-11-2011, 08:51
il mio è quello base base (449) a cui ho fatto aggiungere retroilluminata e batteria extra sotto sconto, per cui alla fine è venuto poco sopra 450 (si, senza IVA).
Ho fatto la configurazione ora e c'è una con i5 di base, 4gib di ram e disco da 500 a 7200, aggiunta la vga discreta viene 619. facile che sei hai un codice sconto puooi scendere sotto i 500 e le spedizioni sono gratuite se non sbaglio.

Scusa, come hai fatto ad avere la tastiera retroilluminata, ordinando con un commerciale? Io dalla configurazione online non vedo questa opzione.
Quanto costa? Grazie.

In generale che ne dite della qualità costruttiva? Io sarei interessato più al 3450.

Maiden26
19-11-2011, 08:55
Scusa, come hai fatto ad avere la tastiera retroilluminata, ordinando con un commerciale? Io dalla configurazione online non vedo questa opzione.
Quanto costa? Grazie.

In generale che ne dite della qualità costruttiva? Io sarei interessato più al 3450.

la tastiera retroilluminata la mettono (ovviamente pagando)...
per il resto, sul 3450 c'è proprio un topic...e facendo una ricerca troverai anche altre opinioni.....
conta però che il 3450 costa mediamente di più del 3350 e del 3550 (il prezzo che ho scritto prima era per il 3550, per un 3450 con stessa configurazione mi avevano chiesto poco meno di 800€)....

Newbuy
20-11-2011, 09:47
@Maiden ho avuto la tua stessa impressione e ti do ragione a pieno.
Mi aspettavo sconti fantomatici, invece personalmente quello che mi è successo è che ho preso il coupon che avevano passato qui dentro, scoprendo che era per portatili da una certa cifra di spesa in su, ho detto di avere un budget (vero) e che altrimenti avrei speso 40€ in meno perchè tra gli optional che ho messo sforavo (la retroilluminata viene 30€).
Mi hanno quindi applicato il coupon (in realtà solo 40 su 50€) però sono praticamente rientrato nel budget.

Il 3450 ha il vantaggio extra della porta express. Per la qualità costruttiva se c'è un topic leggiti pure quello, ho letto di recensioni che dicevano che la tastiera flette, i tasti sono pessimi al tocco, ma penso che se non avevano fumato alla grande prima di scriverla dovrebbero cambiare hobby/lavoro. Un ottimo portatile sotto tutti i punti di vista, con un pannello schermo e un audio ottimi per lavoro di ufficio ma non da consumer multimediale (la segmentazione di mercato ha un suo perchè no?). Per il resto pad, struttura, plastiche, metalli, tutto davvero di qualità!

Provo ad aprire un foglio excel (http://goo.gl/ktrnp) su google docs per fare una comparativa, sono aperto a suggerimenti via MP.

Maiden26
20-11-2011, 11:02
guarda, per l'idea che mi son fatto io bisogna provarci con i commerciali, ma senza perderci troppo tempo....il configuratore online è molto più comodo....:D

i prezzi ora sono un bel pò scesi da quel che ho visto, anche perchè nella versione che volevo io includono già la video dedicata praticamente allo stesso prezzo....
probabilmente ai prezzi di ora l'avrei pure preso, anche se alla fine sono soddisfatto del pc che ho comprato (un Dv6-6156sl)...

Zhang
21-11-2011, 11:24
Continuo a non capire perchè consigliate l'acer.
Il 3830t costa ben 150€ in più della mia configurazione Dell Vostro 3350, ha 2 Gib di ram in più (con quello che costano aftermarket non le considero)ma non ha il drive ottico, niente porte usb 3.0, esata, niente retroilluminata (ma mi pare strano) e il disco fisso è a 5400 giri..
La batteria in compenso è "normale" ma integrata.
boh. Il 3830tg ha lo stesso schermo lucido,la batteria non rimovibile,disco lento,si surriscalda sul serio, audio povero (pure sul mio).
Come fate a consigliare questi modelli?
A parità di spesa Dell ha hw superiore e qualità costruttiva migliore..

:mbe: tutti sicuri su quello che dice?

Pippo_San
21-11-2011, 12:27
:mbe: tutti sicuri su quello che dice?

Beh per essere sicuri bisognerebbe aver avuto in mano entrambi, e io il Vostro non l'ho mai visto...
In realtà sembra essere un'ottimo sistema su cui avevo buttato lo sguardo anch'io, e la presenza di uno schermo opaco sicuramente è il piatto forte, detto questo non credo che le sue affermazioni siano del tutto corrette, anzi a parità di prezzo probabilmente la qualità costruttiva andrà a favore del Dell, ma sicuramente l'hardware migliore lo ha l'Acer (che tra parentesi ha una porta USB 3.0, che non dico renda l'eSata inutile ma può benissimo rimpiazzarlo).
E detto questo a me piace il design dell'Acer molto più del Dell, è più piccolo e pesa pure quasi 4 etti in meno...
Penso che la scelta alla fine vada fatta soprattutto sul display, e sull'effettiva esigenza di un display opaco...


EDIT: Mentre stavo scrivendo mi è arrivata l'email che conferma la spedizione del mio ordine relativo al portatile Acer 4830TG, che è il fratello leggermente più grande del 3830TG...vi farò avere news al riguardo, magari scrivete cosa vi interessa sapere!

Zhang
21-11-2011, 13:18
Anche il fatto che abbia la batteria integrata, quindi non rimovibile, mi sembra strano (3830T).

lanfratta
21-11-2011, 13:51
:mbe: tutti sicuri su quello che dice?

no, assolutamente no.
Primo il 3830t costa 450, il vostro parte da 450+iva+spese (cioè almeno 90€). Il 3830t ha anche un processore leggermente più lento ora.
Secondo, il 3830 pesa 300 grammi di meno.
Terzo, lo schermo è opaco Vs lucido, e per quanto sia di norma meglio opaco tra una bassa qualità lucida ed opaca scelgo la prima che almeno è più luminoso.
Quarto, l'hd è meglio il dell, ma è sempre un 7200 rpm, quindi la differenza c'è ma non è abissale. La sostituzione dell'hd dovrebbe essere macchinosa per entrambi.
Quinto, se ricordo bene la batteria dll'acer è una boston power.
Infine, la qualità costruttiva del vostro è buona, magari meglio dell'acer, ma non tanto di meglio. Cosa molto importante è che sul dell puoi avere la retroilluminata.

Di base direi che dipende da cosa ti serve di più, per portabilità, costo e durata batteria Acer, se ti serve un macchina più robusta dell. Ma nel comparto direi che la portabilità è il requisito migliore, quindi per me acer su tutti nel range di prezzo.
Se poi prendi il 3830tg che costa cmq meno del vostro ad hardware ci sta parecchia differenza, ma veramente tanta.

Zhang
21-11-2011, 14:15
chiarito sto fatto, passiamo a me: :D

Sono in ricerca di un buon notebbok da 13.3", uso esclusivamente web ed instant messaging, musica di fondo (MI ARRENDO, non pretendo di trovare delle casse decenti su un notebook, tanto sono sicuro che saranno fastidiose ad alti volumi) e film (mai in full hd, al massimo 720p).
Quasi sicuramente l'anno prossimo montero' un SSD nel notebook, vorrei poter non invalidare la garanzia pero', ed evitare procedure di montaggio impossibili.
D'obbligo la porta USB 3.0 e il supporto SATA III per l'SSD che montero' all'interno del notebook.

Per la mente ho questi che vagano:
Toshiba R830: non mi fa piacere affatto il sistema di raffreddamento di questo notebook (aria in immissione dalla superficie INFERIORE, ma dico......:mbe: ). OK per il montaggio SSD. C'e' il SATA 3? Il prezzo si aggira intorno ai 700 euro.. caro il giusto forse.
Acer 3830T: schermo con colori non fedelissimi, processore inferiore rispetto a quelli dei notebook considerati, peso leggermente superiore, recensioni lamentano di uno scarso sistema di dissipazione del calore. Per quanto riguarda il SATA 3, mi sembra di aver capito che C'E' (aspetto di esser smentito). Montaggio SSD, non dovrebbero esserci problemi. Prezzo Ottimo (480).
Asus U360SD: Prestazioni superiori, leggero, bello, ecc.. tra i difetti abbiamo la difficoltosa procedura per smontarlo, supporta il sata 3? Buono il prezzo.

Qualche notebook da aggiungere?

[osservazioni] In aggiornamento.. :D

Newbuy
22-11-2011, 06:38
Beh per essere sicuri bisognerebbe aver avuto in mano entrambi, e io il Vostro non l'ho mai visto...
In realtà sembra essere un'ottimo sistema su cui avevo buttato lo sguardo anch'io, e la presenza di uno schermo opaco sicuramente è il piatto forte, detto questo non credo che le sue affermazioni siano del tutto corrette, anzi a parità di prezzo probabilmente la qualità costruttiva andrà a favore del Dell, ma sicuramente l'hardware migliore lo ha l'Acer (che tra parentesi ha una porta USB 3.0, che non dico renda l'eSata inutile ma può benissimo rimpiazzarlo).
E detto questo a me piace il design dell'Acer molto più del Dell, è più piccolo e pesa pure quasi 4 etti in meno...
Penso che la scelta alla fine vada fatta soprattutto sul display, e sull'effettiva esigenza di un display opaco...
non fatemi fare il difensore della DELL a spron battuto..
Il DELL ha 3 porte usb. 2 sono usb 3.0, una 2.0/eSata. A parte questo, ho postato una serie di pezzi hw (praticamente tutto...:rolleyes: ) in cui un sistema è superiore all'altro.

no, assolutamente no.
Primo il 3830t costa 450, il vostro parte da 450+iva+spese (cioè almeno 90€). Il 3830t ha anche un processore leggermente più lento ora.
Secondo, il 3830 pesa 300 grammi di meno.
Terzo, lo schermo è opaco Vs lucido, e per quanto sia di norma meglio opaco tra una bassa qualità lucida ed opaca scelgo la prima che almeno è più luminoso.
Quarto, l'hd è meglio il dell, ma è sempre un 7200 rpm, quindi la differenza c'è ma non è abissale. La sostituzione dell'hd dovrebbe essere macchinosa per entrambi.
Quinto, se ricordo bene la batteria dll'acer è una boston power.
Infine, la qualità costruttiva del vostro è buona, magari meglio dell'acer, ma non tanto di meglio. Cosa molto importante è che sul dell puoi avere la retroilluminata.

Di base direi che dipende da cosa ti serve di più, per portabilità, costo e durata batteria Acer, se ti serve un macchina più robusta dell. Ma nel comparto direi che la portabilità è il requisito migliore, quindi per me acer su tutti nel range di prezzo.
Se poi prendi il 3830tg che costa cmq meno del vostro ad hardware ci sta parecchia differenza, ma veramente tanta.


Vedi poi Zhang ci crede!
Il Vostro ha le spese di spedizione gratuite e l'IVA non la paghi..
Se leggete qui (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3830TG-Subnotebook.54641.0.html) il 3830tg ha una batteria integrata, che si dura tanto ed è PIATTA. La mia è molto sporgente e per me comoda perchè in borsa non da fastidio e mi fa comodo per tenerlo sollevato e in mano).
Per l'hdd non avrei nemmeno dovuto metterlo, è talmente poca la differenza che rispetto ad un ssd fa pena parlarne..resta il fatto che sul dell ci sono 2 viti +2+2 ed è semplice smontarlo, sinceramente non ho mai visto video di altri portatili.

Mi incuriosisce tutto il discorso che esula dall'hardware.. ad esempio ll'asus 36sd ha una forma tutta sua, molto sottile, leggero, ottimo al tatto (ma cmq paragonabile). Mi ha fatto una buona impressione vederlo, solo che a prezzo era abbastanza sopra la mia configurazione.
Parliamo di un portatile a 360° se vogliamo fare gli esperti (a comparare numeri sono buoni tutti). Temperature, materiali, posizionamento delle porte, qualità microfoni,video,tastiere, sensori, peso (ma niente pippe mentali per 100 grammi di meno please, non stiamo con il pc in mano o in spalla tutto il giorno no? prenderemmo dei tablet..), compatibilità linux, software e blotware, prestazioni, facilità di acquisto..

Per Zhang, sicuro che a te non basti un netbook? Un tablet con tastiera?

_jack12
22-11-2011, 07:07
non fatemi fare il difensore della DELL a spron battuto..
Il DELL ha 3 porte usb. 2 sono usb 3.0, una 2.0/eSata. A parte questo, ho postato una serie di pezzi hw (praticamente tutto...:rolleyes: ) in cui un sistema è superiore all'altro.



Vedi poi Zhang ci crede!
Il Vostro ha le spese di spedizione gratuite e l'IVA non la paghi..
Se leggete qui (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3830TG-Subnotebook.54641.0.html) il 3830tg ha una batteria integrata, che si dura tanto ed è PIATTA. La mia è molto sporgente e per me comoda perchè in borsa non da fastidio e mi fa comodo per tenerlo sollevato e in mano).
Per l'hdd non avrei nemmeno dovuto metterlo, è talmente poca la differenza che rispetto ad un ssd fa pena parlarne..resta il fatto che sul dell ci sono 2 viti +2+2 ed è semplice smontarlo, sinceramente non ho mai visto video di altri portatili.

Mi incuriosisce tutto il discorso che esula dall'hardware.. ad esempio ll'asus 36sd ha una forma tutta sua, molto sottile, leggero, ottimo al tatto (ma cmq paragonabile). Mi ha fatto una buona impressione vederlo, solo che a prezzo era abbastanza sopra la mia configurazione.
Parliamo di un portatile a 360° se vogliamo fare gli esperti (a comparare numeri sono buoni tutti). Temperature, materiali, posizionamento delle porte, qualità microfoni,video,tastiere, sensori, peso (ma niente pippe mentali per 100 grammi di meno please, non stiamo con il pc in mano o in spalla tutto il giorno no? prenderemmo dei tablet..), compatibilità linux, software e blotware, prestazioni, facilità di acquisto..

Per Zhang, sicuro che a te non basti un netbook? Un tablet con tastiera?
Perché con dell non pageresti l'Iva?:mbe:

perbacco
22-11-2011, 07:09
Il Vostro ha le spese di spedizione gratuite e l'IVA non la paghi..


Io l'iva l'ho pagata (110 euro) e l'ho preso a settembre, sarò stato l'unico sfortunato?

Piero A.
22-11-2011, 07:36
Perché con dell non pageresti l'Iva?:mbe:

Mmm... mi interessa questa cosa dell'IVA: di che si tratta?

_jack12
22-11-2011, 08:18
Mmm... mi interessa questa cosa dell'IVA: di che si tratta?

l'iva va pagata le possibilità sono che se la del fattura da un paese come ad esempio il Lusserbugo e tu richiedi fattura con p.iva non ti inseriscono in fattura l'iva che va però inegrata nel paese di appartenenza tramite il modello intrastat, se non lo fai evadi il fisco.

Maiden26
22-11-2011, 08:44
ma infatti l'iva va pagata....qui c'è stato un utente che è riuscito a prenderlo senza iva (leggendo quando dice _jack12 mi sa che è stata proprio quella la situazione, solo che il poveretto non credo sapesse di evadere il fisco, visto che il commerciale non gli ha detto nulla), ma quando ho provato a contattare lo stesso commerciale (e poi altri) tutti mi hanno detto che da privati l'iva si paga, punto e basta....

_jack12
22-11-2011, 08:58
ma infatti l'iva va pagata....qui c'è stato un utente che è riuscito a prenderlo senza iva (leggendo quando dice _jack12 mi sa che è stata proprio quella la situazione, solo che il poveretto non credo sapesse di evadere il fisco, visto che il commerciale non gli ha detto nulla), ma quando ho provato a contattare lo stesso commerciale (e poi altri) tutti mi hanno detto che da privati l'iva si paga, punto e basta....

ovvio che l'iva va pagata sia per privati che per aziende,naturalmente il commerciale della del mica ti dice come devi amministrare la tua ditta.

Maiden26
22-11-2011, 09:01
ovvio che l'iva va pagata sia per privati che per aziende,naturalmente il commerciale della del mica ti dice come devi amministrare la tua ditta.

è una lunga storia, ed è meglio non ricominciare qui che siamo off topic....
in breve, il ragazzo ha acquistato da privato, ha chiesto mille volte conferma del fatto che non dovesse pagare l'iva (il commerciale gli disse proprio che il pc faceva un giro particolare per cui non pagava alla dogana italiana), e il commerciale gli ha sempre detto che l'iva non doveva pagarla, anche se acquistava come privato....
questo almeno quello che so io, e in base a questo dico che il ragazzo c'entra poco....

lanfratta
22-11-2011, 09:35
Visto che faccio solo discorsi sui numeri....

Se leggete qui (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3830TG-Subnotebook.54641.0.html) il 3830tg ha una batteria integrata, che si dura tanto ed è PIATTA. La mia è molto sporgente e per me comoda perchè in borsa non da fastidio e mi fa comodo per tenerlo sollevato e in mano).
Allora, a) la batteria di cui parli tu del vostro è la 8 celle, quindi il peso va a 2.2 kg, b) il fatto che sia sporgente tu lo trovi comodo (e io concordo, anche per l'areazione del pc) ma ogni persona decide sul fatto, c) la batteria dell'acer dovrebbe essere una boston power, cioè ha una batteria di qualità decisamente superiore (più durata e più longevità), d) le 2 viti due per smontare il dell, sono le stesse dell'acer sia per la batteria che per l'hd...

Parliamo di un portatile a 360° se vogliamo fare gli esperti (a comparare numeri sono buoni tutti). Temperature, materiali, posizionamento delle porte, qualità microfoni,video,tastiere, sensori, peso (ma niente pippe mentali per 100 grammi di meno please, non stiamo con il pc in mano o in spalla tutto il giorno no? prenderemmo dei tablet..), compatibilità linux, software e blotware, prestazioni, facilità di acquisto..

Parlando a 360°, la qualità costruttiva del vostro comparata al timelineX è data 84 a 82 sempre su notebookreview, che mentre loda i materiali dice che l'assemblaggio fa pena (mi ricordo un utente che ne aveva comprati due e li ha rivenduti dopo 3 giorni...).Contro del vostro su notebookreview (di cui alcuni riscontrati dai possessori stessi):
- Case's stability
- Wobbly display lid
- Low contrast and black value (come quasi tutti i 13")
- Noise level during load
- Speaker's poor sound quality (come quasi tutti i 13")
- 12 month warranty ex-factory
Purtroppo di controprova non ne ho, l'unico che possiede l'acer è joepesce e ne è felicissimo. Poi cosa non da poco per quanto mi riguarda, la politica di dell sulla garanzia per me è una m***a, stesso stile apple, ovvero di soli 12 mesi. Se per caso ti volessi avvalere della garanzia dopo i 12 mesi (cosa del tutto lecita) dovrai romperti abbastanza le scatole dietro alla burocrazia.

Dopo tutta sto pippone che ho scritto, io rimango della mia opinione, ovvero che il dell è fatto meglio (ma manco troppo) e che l'acer nella categoria rimane migliore per le caratteristiche principali della categoria (ovvero portabilità e batteria). E non lo faccio perchè posseggo l'acer...

Ps: sull'iva non credo valga la pena parlarne

lanfratta
22-11-2011, 09:38
chiarito sto fatto, passiamo a me: :D

Sono in ricerca di un buon notebbok da 13.3", uso esclusivamente web ed instant messaging, musica di fondo (MI ARRENDO, non pretendo di trovare delle casse decenti su un notebook, tanto sono sicuro che saranno fastidiose ad alti volumi) e film (mai in full hd, al massimo 720p).
Quasi sicuramente l'anno prossimo montero' un SSD nel notebook, vorrei poter non invalidare la garanzia pero', ed evitare procedure di montaggio impossibili.
D'obbligo la porta USB 3.0 e il supporto SATA III per l'SSD che montero' all'interno del notebook.

Per la mente ho questi che vagano:
Toshiba R830: non mi fa piacere affatto il sistema di raffreddamento di questo notebook (aria in immissione dalla superficie INFERIORE, ma dico......:mbe: ). OK per il montaggio SSD. C'e' il SATA 3? Il prezzo si aggira intorno ai 700 euro.. caro il giusto forse.
Acer 3830T: schermo con colori non fedelissimi, processore inferiore rispetto a quelli dei notebook considerati, peso leggermente superiore, recensioni lamentano di uno scarso sistema di dissipazione del calore. Per quanto riguarda il SATA 3, mi sembra di aver capito che C'E' (aspetto di esser smentito). Montaggio SSD, non dovrebbero esserci problemi. Prezzo Ottimo (480).
Asus U360SD: Prestazioni superiori, leggero, bello, ecc.. tra i difetti abbiamo la difficoltosa procedura per smontarlo, supporta il sata 3? Buono il prezzo.

Qualche notebook da aggiungere?

[osservazioni] In aggiornamento.. :D

per me le opzioni sono due a) asus se vuoi l'i5, b) acer se vuoi risparmiare. Se pensassi di tenere il pc molto a lungo forse andrei di asus. Per l'asus c'è il thread apposito e puoi chiedere tutto là. Poi dipende anche da quanto vuoi spendere e che caratteristiche per te sono importanti, prima su tutte la durata della batteria.

lorystorm90
22-11-2011, 10:14
Mmm... mi interessa questa cosa dell'IVA: di che si tratta?
Immagino intenda perché i Vostro sarebbero riservati alle aziende e l'IVA la scarichi ;)

_jack12
22-11-2011, 10:23
Immagino intenda perché i Vostro sarebbero riservati alle aziende e l'IVA la scarichi ;)

se intendeva quello l'iva la scarichi anche con tutti gli altri

Newbuy
23-11-2011, 07:15
per il discorso IVA ne è stato discusso indietro, resta il fatto che anche a me non è stata fatturata e essendo una partita giro forse sì, da qualche altra parte deve uscire, cmq non è una voce di "costo" del portatile.

Lanfratta, è indubitabile che ne sappiano più di me e che facciano comparative.
Mi pare tra l'altro che segui il forum costantemente e da almeno quanto me, sai quando passava Paura e ci diceva del V131 e del 3550 (3350?) e parlava dello schermo pietoso?
Ecco, io lo ridico, passando da un Acer del cavolo che dopo 4 anni è in stato comatoso posso avere forse una comparativa esagerata, ma ho avuto sottomano anche macbook, toshiba, sony serie z ed sa (tutti per poco tempo però). Per quello quando si parla delle cose che ha detto NBRW storco il naso perchè mi paiono esagerate, il mio monitor di prima a momenti si apriva da solo, si perdeva i colori come inclinavi la testa, sulla sinistra la tastiera scendeva di un centimetro mentre scrivevi, scaldava, faceva rumore etc.
Faccio un passo indietro ora perchè ho esagerato a proporre sempre il DEll, però l'ho sentito tacciato di essere un cesso (complice anche NBRW :mbe: ) quando è un ottimo portatile..

Mi studio meglio l'acer 3830T, sicuramente una valida alternativa e con il prezzo più vicino.

Pippo_San
23-11-2011, 12:09
Salve a tutti, vi sto scrivendo dal mio nuovo Acer 4830TG, nuovo "nuovo" :) nel senso che è la nuova versione con i5-2430m.

Nei prossimi giorni varò varie prove per capire più nel dettaglio i vari "comportamenti" del sistema, per il momento vi butto un po' di impressioni alla rinfusa:

- è veramente piccolo e non vedo differenze significative di dimensioni con i 13,3"...

- è maledettamente solido! anzi la tastiera clichet è pure troppo "dura" nel feeling rispetto alle tastiere ad isola a cui ero abituato negli altri portatili...

- al momento gli unici punti di flessione che ho trovato sono all'altezza del drive ottico (ma nemmeno troppo accentuato) e sotto il touchpad (più accentuato...)

- audio e schermo fanno schifo rispetto al mio precedente Toshiba P300 (che aveva un 17" 1440x900 e gli altoparlanti Harman-Kardon). ciò premesso, per lo schermo: il glare non è così catastrofico come sembrava dovesse essere, la luminosità è molto molto buona, ed è in generale più che decente, con un leggero bleeding sulla parte inferiore; per l'audio...diciamo che finchè è attivo il software "Dolby Home Theater" è anche quasi decente sugli alti e medi, ma i bassi non esistono proprio (= cuffie d'obbligo, ma per me la qualità dell'audio è fondamentale proprio).

- la webcam è eccellente in bassa luminosità;

- è silenzioso a livelli da paura, e la rumorosità non si alza nemmeno con giochini in flash anche pesantini :sofico:

- non mi piace il touchpad...nonostante quanto si dica in giro lo trovo molto poco scorrevole e preciso.

In sostanza il giudizio sulla qualità costruttiva al momento è molto molto buono pur essendo il primo Acer che posseggo. E' solido, pure troppo (vedi le cerniere del monitor che sono un po' troppo rigide), e premendo sul retro del monitor non si vedono deformazioni all'immagine.

E adesso non resta che testarne le prestazioni e vedere se e quando appare il throttling :Prrr:

inoky
23-11-2011, 13:28
Salve a tutti, vi sto scrivendo dal mio nuovo Acer 4830TG, nuovo "nuovo" :) nel senso che è la nuova versione con i5-2430m.

Nei prossimi giorni varò varie prove per capire più nel dettaglio i vari "comportamenti" del sistema, per il momento vi butto un po' di impressioni alla rinfusa:

- è veramente piccolo e non vedo differenze significative di dimensioni con i 13,3"...

- è maledettamente solido! anzi la tastiera clichet è pure troppo "dura" nel feeling rispetto alle tastiere ad isola a cui ero abituato negli altri portatili...

- al momento gli unici punti di flessione che ho trovato sono all'altezza del drive ottico (ma nemmeno troppo accentuato) e sotto il touchpad (più accentuato...)

- audio e schermo fanno schifo rispetto al mio precedente Toshiba P300 (che aveva un 17" 1440x900 e gli altoparlanti Harman-Kardon). ciò premesso, per lo schermo: il glare non è così catastrofico come sembrava dovesse essere, la luminosità è molto molto buona, ed è in generale più che decente, con un leggero bleeding sulla parte inferiore; per l'audio...diciamo che finchè è attivo il software "Dolby Home Theater" è anche quasi decente sugli alti e medi, ma i bassi non esistono proprio (= cuffie d'obbligo, ma per me la qualità dell'audio è fondamentale proprio).

- la webcam è eccellente in bassa luminosità;

- è silenzioso a livelli da paura, e la rumorosità non si alza nemmeno con giochini in flash anche pesantini :sofico:

- non mi piace il touchpad...nonostante quanto si dica in giro lo trovo molto poco scorrevole e preciso.

In sostanza il giudizio sulla qualità costruttiva al momento è molto molto buono pur essendo il primo Acer che posseggo. E' solido, pure troppo (vedi le cerniere del monitor che sono un po' troppo rigide), e premendo sul retro del monitor non si vedono deformazioni all'immagine.

E adesso non resta che testarne le prestazioni e vedere se e quando appare il throttling :Prrr:

Finalmente qualcuno che decide di parlare di questa macchina in sé per sé, senza paragoni con i vari Dell, ASUS, ecc.
Grazie mille Pippo, sono interessato ad avere dettagli (per lo meno quanti se ne leggono sui succitati modelli) di questo portatile, che a vista sembra buono, e che possiede discrete caratteristiche.
Tanto, ormai, che ha il problema del throttling lo abbiamo capito, avrà anche qualcos'altro, non dite? :D

mauveron
23-11-2011, 13:46
Salve a tutti, vi sto scrivendo dal mio nuovo Acer 4830TG, nuovo "nuovo" :) nel senso che è la nuova versione con i5-2430m.

Nei prossimi giorni varò varie prove per capire più nel dettaglio i vari "comportamenti" del sistema, per il momento vi butto un po' di impressioni alla rinfusa:

- è veramente piccolo e non vedo differenze significative di dimensioni con i 13,3"...

- è maledettamente solido! anzi la tastiera clichet è pure troppo "dura" nel feeling rispetto alle tastiere ad isola a cui ero abituato negli altri portatili...

- al momento gli unici punti di flessione che ho trovato sono all'altezza del drive ottico (ma nemmeno troppo accentuato) e sotto il touchpad (più accentuato...)

- audio e schermo fanno schifo rispetto al mio precedente Toshiba P300 (che aveva un 17" 1440x900 e gli altoparlanti Harman-Kardon). ciò premesso, per lo schermo: il glare non è così catastrofico come sembrava dovesse essere, la luminosità è molto molto buona, ed è in generale più che decente, con un leggero bleeding sulla parte inferiore; per l'audio...diciamo che finchè è attivo il software "Dolby Home Theater" è anche quasi decente sugli alti e medi, ma i bassi non esistono proprio (= cuffie d'obbligo, ma per me la qualità dell'audio è fondamentale proprio).

- la webcam è eccellente in bassa luminosità;

- è silenzioso a livelli da paura, e la rumorosità non si alza nemmeno con giochini in flash anche pesantini :sofico:

- non mi piace il touchpad...nonostante quanto si dica in giro lo trovo molto poco scorrevole e preciso.

In sostanza il giudizio sulla qualità costruttiva al momento è molto molto buono pur essendo il primo Acer che posseggo. E' solido, pure troppo (vedi le cerniere del monitor che sono un po' troppo rigide), e premendo sul retro del monitor non si vedono deformazioni all'immagine.

E adesso non resta che testarne le prestazioni e vedere se e quando appare il throttling :Prrr:

Confermi la retinatura sullo schermo? Basta che dai un'occhiata alla tavolozza dei colori di Paint, o a quella degli sfondi a tinta unita di Windows. Mi interesserebbe sapere, poi, se tenendolo sulle gambe per navigare sul web/vedere un film o appoggiandolo su una superficie morbida tende a riscaldare o rimane "glaciale" com il mio 4810TG. :sofico:
Scusa se ti ho aggredito subito, ma questo coso mi attira. :D

Pippo_San
23-11-2011, 15:55
Confermi la retinatura sullo schermo? Basta che dai un'occhiata alla tavolozza dei colori di Paint, o a quella degli sfondi a tinta unita di Windows. Mi interesserebbe sapere, poi, se tenendolo sulle gambe per navigare sul web/vedere un film o appoggiandolo su una superficie morbida tende a riscaldare o rimane "glaciale" com il mio 4810TG. :sofico:
Scusa se ti ho aggredito subito, ma questo coso mi attira. :D

Confermo l'odiosa retinatura dello schermo :mad:
Nella navigazione, tenendolo sulle gambe, la temperatura mi pare buonissima...in generale ho notato che nella navigazione la cpu non supera i 52/53 gradi.

Detto ciò passiamo ad altre cose sfiziosissime.
Ho appena installato AIDA64 e sono uscite alcune cose di sicuro interesse:

- la ram installata di 4GB è, PURTROPPO :muro:, su 2 banchi da 2GB...la ram è Kingston DDR3
- la batteria è una SANYO da 66600 mWh :sofico:
- l'hard disk è un Western Digital Scorpio Blue da 5400rpm per l'esattezza questo (http://www.wdc.com/global/products/specs/?driveID=683&language=12)
- sto cercando di capire se la GT540m sia DDR3 o DDR5...a occhio immagino la prima, secondo me la 540m con la DDR5 è una gran bufala...comunque trovo che tutta la gestione dell'Optimus sia molto nebulosa, con programmi che attivano la gpu, altri che non la vedono...mah...

silver_omega88
24-11-2011, 17:00
Ciao a tutti, eccomi tornato a chiedere come sempre i vostri ppreziosi consigli. Entro sabato dovrei comprare il nuovo notebook, non potendo acquistare il Samsung Chronos serie 7 da 14" (che era la mia prima scelta), dopo varie considerazioni, mi resta di scegliere tra il Sony Vaio VPC-SA3J1E ed il Toshiba Satellite R830-14F.

In favore del Vaio ci sono:
- Processore più performante --> i5-2430M contro i5 2410M;
- Display migliore --> 13,3" a 1600x900 contro un 13,3" a 1366x768 (entrambi antiriflesso);
- Grafica superiore --> Intel HD 3000 + AMD Radeon HD 6630M contro Intel HD 3000;

In favore del Toshiba ci sono:
- La RAM --> 6GB contro i 4GB del Vaio;
- Il disco rigido --> 640 GB contro i 500 GB del Vaio entrambi a 5400 rpm (anche se comunque penso di sostituirlo con un più performante SSD);
- Batteria --> maggiore autonomia nel Toshiba;
- Dimensioni --> più piccolo e leggero rispetto al Vaio.
- Costo --> Il Toshiba mi verrebbe a costare ben 100,00€ in meno rispetto al Sony.

Detto questo, quale sarebbe il vostro consiglio?? Toshiba o Sony??

lorystorm90
24-11-2011, 19:22
...Entro sabato dovrei comprare il nuovo notebook, non potendo acquistare il Samsung Chronos serie 7 da 14" (che era la mia prima scelta), ...
Piccola mia curiosità, dato che anche io come prima scelta avrei questo note..
Non puoi comprarlo perché ti serve a breve e non puoi aspettare?

Il Castiglio
24-11-2011, 19:59
...
- Display migliore --> 13,3" a 1600x900 contro un 13,3" a 1366x768 (entrambi antiriflesso);...
IMHO per un 13" 1600x900 è una risoluzione troppo elevata, io prenderei la 1366x768 ;)

silver_omega88
24-11-2011, 20:19
Piccola mia curiosità, dato che anche io come prima scelta avrei questo note..
Non puoi comprarlo perché ti serve a breve e non puoi aspettare?

Purtroppo non posso comprarlo perché in negozio non arriva a breve e io devo acquistarlo per forza in quel negozio visto che ho aperto una lista di laurea e quindi i soldi ormai li ho raccolti lì (non mi sembrava infatti molto carino dire agli invitati di dare i soldi direttamente a me in modo da poterli spendere come volevo).
Comunque, secondo voi ne vale la pena spendere 100,00€ in più per il Vaio??Io infatti sarei più propenso al Toshiba...magari con quei 100,00€ risparmiati mi potrei comprare qualche accessorio...

Maiden26
24-11-2011, 20:22
dipende da te....se ad esempio già sai che necessiti della video dedicata (o allo stesso modo che non ti serve proprio) la scelta diventa più semplice....
io comunque tra i pro del Vaio metterei anche la tastiera retroilluminata, che il Toshiba non credo abbia....

lanfratta
25-11-2011, 10:20
Purtroppo non posso comprarlo perché in negozio non arriva a breve e io devo acquistarlo per forza in quel negozio visto che ho aperto una lista di laurea e quindi i soldi ormai li ho raccolti lì (non mi sembrava infatti molto carino dire agli invitati di dare i soldi direttamente a me in modo da poterli spendere come volevo).
Comunque, secondo voi ne vale la pena spendere 100,00€ in più per il Vaio??Io infatti sarei più propenso al Toshiba...magari con quei 100,00€ risparmiati mi potrei comprare qualche accessorio...

vaio e toshiba non possono essere comparati sono due macchine differenti. Il toshiba lo puoi comparare con l'acer 3830t e i vostro, l'asus u36 ma non il vaio.

Cmq di base il vaio vale i 100€, anche perchè per me il toshiba non vale quei soldi.

_jack12
25-11-2011, 10:24
vaio assolutamente per 100€ secondo me

inoltre il toshiba sembra avere problemi non da poco di temperature.....

la ram se ti serve la puoi portare a 8 nel vaio,l'hd se lo vuoi cambiare con ssd poco conta.

ganghi
28-11-2011, 18:04
Ciao sto consideranso il vaio serie s da 13, ho visto che fanno sia la serie sb e la serie sa, oltre la differenza dell'hardware ci sono differenze nella costruzione, nel sistema di raffreddamento o altro.
La serie s soffre di surriscaldamento o ventole rumorose?

Grazie

lorystorm90
28-11-2011, 18:37
Volevo chiedervi cosa ne pensate del nuovo XPS 14z, dato che rientra nella categoria ma non ho ancora letto nulla riguardo in questo 3d.

A me non sembra per niente male, certo un po caruccio..

SIMO_10
28-11-2011, 18:45
Volevo chiedervi cosa ne pensate del nuovo XPS 14z, dato che rientra nella categoria ma non ho ancora letto nulla riguardo in questo 3d.

A me non sembra per niente male, certo un po caruccio..

io invece sai cosa ti dico....e il Dell Inspiron 14z?In tutte le recensioni americane tipo cnet e simili prende voti molto alti...

aquistar
28-11-2011, 19:49
Volevo chiedervi cosa ne pensate del nuovo XPS 14z, dato che rientra nella categoria ma non ho ancora letto nulla riguardo in questo 3d.

A me non sembra per niente male, certo un po caruccio..

io invece sai cosa ti dico....e il Dell Inspiron 14z?In tutte le recensioni americane tipo cnet e simili prende voti molto alti...

Non vedo niente di particolare, inoltre peccato per tutto lo spazio sprecato intorno alla tastiera che poteva essere molto più grande.
Schermo mediocre e batteria con 6,5 ore dichiarate scarsuccia.
Io lo boccio.

SIMO_10
28-11-2011, 20:00
Non vedo niente di particolare, inoltre peccato per tutto lo spazio sprecato intorno alla tastiera che poteva essere molto più grande.
Schermo mediocre e batteria con 6,5 ore dichiarate scarsuccia.
Io lo boccio.

Batteria da 7,5 ore dichiarate,6.5 sulla versione con i5 per precisare....altra pecca è la non presenza della tastiera retroilluminata....con quel budget cosa mi consiglieresti??Io cerco un 14 pollici da poter anche collegare a una tv sony da 60 pollici...Ho visto il samsung series 7 chronos però è un tantino fuori budget,mi sembra di averlo visto sopra gli 800€...invece rimanendo su max 550€ cosa si potrebbe avere?

lanfratta
29-11-2011, 13:18
Batteria da 7,5 ore dichiarate,6.5 sulla versione con i5 per precisare....altra pecca è la non presenza della tastiera retroilluminata....con quel budget cosa mi consiglieresti??Io cerco un 14 pollici da poter anche collegare a una tv sony da 60 pollici...Ho visto il samsung series 7 chronos però è un tantino fuori budget,mi sembra di averlo visto sopra gli 800€...invece rimanendo su max 550€ cosa si potrebbe avere?


Allora, un paio di considerazioni. a) se lo devi solo attaccare alla tv meglio spendere il meno possibile, b) della durata della batteria te ne fai poco, anche perchè non vedrai il signore degli anelli versione integrale tutte le sere.
Poi, nella fascia di prezzo hai a) acer 3830t, il migliore a mio parere (leggi la pagina dietro, b) il vostro 3350, c) vostro v131.

L'unico che abbia la retroilluminata è il vostro, basta che parli col commerciale e costa 36€ in più. L'inspiron, come anche l'xps, 14z non te li consiglierei perchè a) ancora si sa poco, b) sono un unico blocco e quindi non dovrebbe essere semplicissimo smontarli (cambio hd per esempio). Di sicuro poi lo schermo del 14z è di bassa qualità come gli altri.
Io una cosa che non sottovaluterei è che la dell adotta lo stesso modello della apple cioè un solo anno, e quindi per avere il secondo dovrai rompere un pò le scatole.

SIMO_10
29-11-2011, 14:50
Allora, un paio di considerazioni. a) se lo devi solo attaccare alla tv meglio spendere il meno possibile, b) della durata della batteria te ne fai poco, anche perchè non vedrai il signore degli anelli versione integrale tutte le sere.
Poi, nella fascia di prezzo hai a) acer 3830t, il migliore a mio parere (leggi la pagina dietro, b) il vostro 3350, c) vostro v131.

L'unico che abbia la retroilluminata è il vostro, basta che parli col commerciale e costa 36€ in più. L'inspiron, come anche l'xps, 14z non te li consiglierei perchè a) ancora si sa poco, b) sono un unico blocco e quindi non dovrebbe essere semplicissimo smontarli (cambio hd per esempio). Di sicuro poi lo schermo del 14z è di bassa qualità come gli altri.
Io una cosa che non sottovaluterei è che la dell adotta lo stesso modello della apple cioè un solo anno, e quindi per avere il secondo dovrai rompere un pò le scatole.

A quanto lo posso trovare l'acer 3830t?

Nauths
29-11-2011, 16:26
Vorrei porvi qualche domanda. Mi piacciano molto Asus l'U36SD rx 196/278, e U31, cosa ne pensate, sono effettivamente i più performanti per la loro fascia di prezzo ? Meglio un U31 o un rx 278 U36 ?
Rimanendo nella loro fascia come scheda video al momento qual è il più performante, forse la radeon dei samsun ?
Poi ci sono i vaio che non mi dispiacciono... ho una certa indecisione...

eclecticsheep
29-11-2011, 16:57
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perchè sono interessato ad un notebook da 13''-14'', con una leggera preferenza verso i 14''.
La mia scelta, dopo qualche ricerca, è ricaduta sul Dell Vostro 3450 - anche se sfora i 2kg - con processore i5-2430M e scheda video AMD 6630M, per intenderci quello da 599€+iva (purtroppo senza tastiera retroilluminata): lo userei come desktop replacement (film, navigazione ecc.) e come notebook da lavoro/ufficio (programmazione Matlab, un po' di CAD, FEM e altri programmi ingegneristici, Excel).
Mi interessa che sia solido, sufficientemente trasportabile, capace di svolgere qualche lavoro relativamente "pesante", e che permetta di lavorarci anche tutto il giorno; le varie recensioni che ho letto ne parlano bene - al di là di uno schermo solo decente e una batteria non esattamente longeva - voi avete qualche consiglio alternativo (ho letto solo le ultime 10-20 pagine di questo thread)?

Il problema è che l'acquisto dei notebook business Dell deve passare tramite il commericiale: tra ieri ed oggi ne ho chiamati almeno 5 prima di trovarne uno decente. Mi è arrivato via mail uno dei fantomatici coupon di sconto, ma sono ancora in attesa di sapere se è utilizzabile da utenti privati...morale, con l'aggiunta della garanzia di assistenza a domicilio per 3 anni mi viene a costare circa 830€ (senza sconto).
Secondo voi è un prezzo accettabile? Per l'utilizzo che ne faccio potrei accontentarmi di qualcosa di meno costoso senza perdere troppo in termini di performance?

Infine, vale la pena pagare più di 100€ per l'estensione di garanzia? Meglio spendere 'sti 40€ per la tastiera retroilluminata?

Troppe domande, lo so....
Grazie!

lanfratta
29-11-2011, 17:23
A quanto lo posso trovare l'acer 3830t?
cerca su trovaprezzi, il 3830t sta a 465 e il tg a 515.
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perchè sono interessato ad un notebook da 13''-14'', con una leggera preferenza verso i 14''.
La mia scelta, dopo qualche ricerca, è ricaduta sul Dell Vostro 3450 - anche se sfora i 2kg - con processore i5-2430M e scheda video AMD 6630M, per intenderci quello da 599€+iva (purtroppo senza tastiera retroilluminata): lo userei come desktop replacement (film, navigazione ecc.) e come notebook da lavoro/ufficio (programmazione Matlab, un po' di CAD, FEM e altri programmi ingegneristici, Excel).
Mi interessa che sia solido, sufficientemente trasportabile, capace di svolgere qualche lavoro relativamente "pesante", e che permetta di lavorarci anche tutto il giorno; le varie recensioni che ho letto ne parlano bene - al di là di uno schermo solo decente e una batteria non esattamente longeva - voi avete qualche consiglio alternativo (ho letto solo le ultime 10-20 pagine di questo thread)?

Il problema è che l'acquisto dei notebook business Dell deve passare tramite il commericiale: tra ieri ed oggi ne ho chiamati almeno 5 prima di trovarne uno decente. Mi è arrivato via mail uno dei fantomatici coupon di sconto, ma sono ancora in attesa di sapere se è utilizzabile da utenti privati...morale, con l'aggiunta della garanzia di assistenza a domicilio per 3 anni mi viene a costare circa 830€ (senza sconto).
Secondo voi è un prezzo accettabile? Per l'utilizzo che ne faccio potrei accontentarmi di qualcosa di meno costoso senza perdere troppo in termini di performance?

Infine, vale la pena pagare più di 100€ per l'estensione di garanzia? Meglio spendere 'sti 40€ per la tastiera retroilluminata?

Troppe domande, lo so....
Grazie!

Penso che come pc ti vada bene e tante alternative non ci sono. Le opzioni che hai sono: a) il vostro, magari con retroilluminata e non garanzia (che è una cosa bella, però in teoria dua anni ce li hai se gli rompi le scatole). b) L'asus u36, magari sei un pò stretto di GPU ma sei fai solo 2D non dovrebbe essere un problema. c) Se arrivi sugli 830 credo che non ci sia nulla di meglio del samsung serie 7, magari la GPU non è il massimo ma ha tanti altri pro (retro, HD ibrido, peso, batteria, schermo).
Di base se rimani al di sotto dei 750 il vostro è un buon acquisto, sopra direi samsung. Cmq credo che lo sconto sul vostro te lo debbano fare.

eclecticsheep
29-11-2011, 18:12
Penso che come pc ti vada bene e tante alternative non ci sono. Le opzioni che hai sono: a) il vostro, magari con retroilluminata e non garanzia (che è una cosa bella, però in teoria dua anni ce li hai se gli rompi le scatole). b) L'asus u36, magari sei un pò stretto di GPU ma sei fai solo 2D non dovrebbe essere un problema. c) Se arrivi sugli 830 credo che non ci sia nulla di meglio del samsung serie 7, magari la GPU non è il massimo ma ha tanti altri pro (retro, HD ibrido, peso, batteria, schermo).
Di base se rimani al di sotto dei 750 il vostro è un buon acquisto, sopra direi samsung. Cmq credo che lo sconto sul vostro te lo debbano fare.

Il samsung serie 7 mi attira molto, in particolare per schermo, batteria e peso (anche se, venendo da un 15.6'' di 3kg non dovrei avere problemi con i 2.3kg del Vostro)...però non l'ho trovato a meno di 900€, decisamente fuori budget per me. Inoltre, il Vostro mi sembra un po' più maltrattabile, più resistente.

A questo punto, spero che il coupon di sconto me lo accettino, sono in attesa della risposta del commerciale.
Per la garanzia sono molto indeciso: senz'altro avere i 3 anni permette sulla carta di non dover rompere troppo le scatole per avere assistenza, dall'altra i difetti di fabbricazione coperti da garanzia di solito compaiono entro l'anno....non so proprio cosa scegliere.

La tastiera retroilluminata può avere un senso o è più che altro una questione estetica? Finora non ricordo mi sia capitato di averne bisogno, forse sono solo stato fortunato.

SIMO_10
29-11-2011, 19:30
cerca su trovaprezzi, il 3830t sta a 465 e il tg a 515.


Penso che come pc ti vada bene e tante alternative non ci sono. Le opzioni che hai sono: a) il vostro, magari con retroilluminata e non garanzia (che è una cosa bella, però in teoria dua anni ce li hai se gli rompi le scatole). b) L'asus u36, magari sei un pò stretto di GPU ma sei fai solo 2D non dovrebbe essere un problema. c) Se arrivi sugli 830 credo che non ci sia nulla di meglio del samsung serie 7, magari la GPU non è il massimo ma ha tanti altri pro (retro, HD ibrido, peso, batteria, schermo).
Di base se rimani al di sotto dei 750 il vostro è un buon acquisto, sopra direi samsung. Cmq credo che lo sconto sul vostro te lo debbano fare.

si ma quello con l'hd 3000 integrata....non è un po' poco per attaccarlo alla tv e giocare con giochi datati di qualche anno?

Nauths
29-11-2011, 22:20
Sulla fascia 1000€, quale è più performante ? Chi la migliore scheda video ?....

lanfratta
29-11-2011, 22:27
Il samsung serie 7 mi attira molto, in particolare per schermo, batteria e peso (anche se, venendo da un 15.6'' di 3kg non dovrei avere problemi con i 2.3kg del Vostro)...però non l'ho trovato a meno di 900€, decisamente fuori budget per me. Inoltre, il Vostro mi sembra un po' più maltrattabile, più resistente.

Su trovaprezzi lo trovi a 835, cmq credo che il vostro sia molto più maltrattabile.


si ma quello con l'hd 3000 integrata....non è un po' poco per attaccarlo alla tv e giocare con giochi datati di qualche anno?

per la tv va bene, ma chiedi conferma, per giocare non saprei. Cmq per giocare dovresti prendere di più probabilmente.

eclecticsheep
30-11-2011, 12:33
E riguardo l'estensione della garanzia Dell Pro Support, qualcuno ha esperienza? Vale i soldi che costa?

Newbuy
01-12-2011, 07:37
secondo me la hd 3000 va bene anche per fare gaming non spinto, ho visto risultati soddisfacenti non a massima risoluzione di giochi recenti.. (ancora devo capire se il dell 3350 ha la 3000 o meno!)

riguardo la garanzia pro-support, se avessi potuto l'avrei fatta. La conosco solo da quello che dicono negli spot promozionali, tecnico onsite, assistenza immediata,rapida etc.
Provo a chiedere ad amici.

lanfratta
01-12-2011, 08:18
secondo me la hd 3000 va bene anche per fare gaming non spinto, ho visto risultati soddisfacenti non a massima risoluzione di giochi recenti.. (ancora devo capire se il dell 3350 ha la 3000 o meno!)

riguardo la garanzia pro-support, se avessi potuto l'avrei fatta. La conosco solo da quello che dicono negli spot promozionali, tecnico onsite, assistenza immediata,rapida etc.
Provo a chiedere ad amici.

Nel 90% dei casi hai la hd3000, nell'altro 10 hai la 6490, quella del samsung 7. Per quanto l'hai pagato dovresti avere la hd3000.

E riguardo l'estensione della garanzia Dell Pro Support, qualcuno ha esperienza? Vale i soldi che costa?

Io aspettavo che ti rispondesse qualcun altro, non vorrei monopolizzare. Io ho avuto una esperienza "incerta/negativa": alla richiesta del guasto (tastiera fallata) mi è stato detto che sarebbe venuto un giorno, invece è venuto il giorno dopo (errore di comunicazione dell'addetto in questione). Il tecnico è stato perfetto ma è arrivato con 20 minuti di anticipo.
Cmq vai sui thread ufficiali per altre info.

paura
01-12-2011, 13:42
Allora ho confrontato dell 3500, dell 3550 e del v131.
Sia il 3350 sia il v131 hanno dei lcd vergognosi, non solo hanno delle tonalità di colori sballate ma nemmeno al buio e inclinando il monitor in tutte le posizioni si riesce ad avere una perfetta visualizzazione, in più si vedono delle microrighe verticali. Il 3500 vecchio di 2 anni è molto superiore e già era appena sufficiente.
Il V131 mi si è già spento da solo 10 volte tutte le volte che lo spostavo....
mahhh sti dell con me hanno definitivamente chiuso.
Altra cosa, la batteria del v131 garantita da loro 8 ore, ho cronometrato più volte da 2 mesi ormai e in risparmio energia con lcd a metà con un pò di wireless dura massimo 4 ore e mezza.
Io mi meraviglio di chi scrive gli articoli BAhhhh... non credo che su 5 dell che possiedo più quelli che ho fatto prendere ad amici siano tutti fallati.

altra cosa, io faccio il grafico, lavoro 9 ore al giorno con un lcd samsung 21 pollici da 200€ e non mi bruciano gli occhi, col v131 dopo 1 ora mi viene un fastidio agli occhi assurdo.

yashi79
01-12-2011, 15:14
zenbook preso in considerazione? :D
io sto girando per vedere se trovo pareri ma nulla, sarà forse perchè ancora deve uscire in Italia? cmq il sito dell'Asus è ora in aggiornamento, penso che a breve nmetteranno il nuovo listino!

eclecticsheep
01-12-2011, 16:20
Ho ricevuto risposta da Dell riguardo il coupon di sconto....alla fine mi fanno un fantasmagorico sconto di 12€, ben al di sotto dei 50 di partenza.

Penso che, a questo punto, mi prenderò un paio di giorni per vedere se ci sono offerte in giro e poi, al limite, prenderò il modello da 599+iva, senza estensione di garanzia e senza tastiera retroilluminata.

lanfratta
01-12-2011, 16:26
Ho ricevuto risposta da Dell riguardo il coupon di sconto....alla fine mi fanno un fantasmagorico sconto di 12€, ben al di sotto dei 50 di partenza.

Penso che, a questo punto, mi prenderò un paio di giorni per vedere se ci sono offerte in giro e poi, al limite, prenderò il modello da 599+iva, senza estensione di garanzia e senza tastiera retroilluminata.

butta un occhio al msi x460dx, c'è un altro utente che l'ha trovato a 730. I5 e gt 540, come il 4830tg, con 2 kg di peso. Non ho feedback a riguardo, però sembra molto buono.

Pippo_San
01-12-2011, 19:03
secondo me la hd 3000 va bene anche per fare gaming non spinto, ho visto risultati soddisfacenti non a massima risoluzione di giochi recenti.. (ancora devo capire se il dell 3350 ha la 3000 o meno!)


Io non capisco chi si sia inventato sta panzana che l'HD3000 va bene per fare gaming "non-spinto" (che poi qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa si intende per gaming "non-spinto"...)...

Per intenderci, ho installato lo scorso weekend sul mio 4830TG il bellissimo (che approposito raccomando) "L.A. Noire"...ora con la GT540 riesco a giocare senza problemi a risoluzione nativa del monitor a dettagli medi perfettamente, a dettagli alti a pelo, nel senso che siamo attorno ai 20 fps...
...se tolgo la dedicata e metto la HD3000 è ingiocabile da quanto scatta (non fa nemmeno 10 fps), anche a dettagli minimi.

Da quello che ho potuto constatare finora sinceramente la HD3000 forse si potrà forse usare con titoli vecchi, emulatori e cose del genere, e ovviamente per tutto il casual gaming su internet (= giochi in flash) non certo con giochi 3D recenti anzi...

Un ultima cosa: posso confermare che, anche dopo ore di gaming, il 4830TG non dà segni di throttling :sofico: quindi immagino che in questa nuova versione abbiano in un qualche modo risolto il problema come alcune voci confermavano.

Gianfire
01-12-2011, 21:24
peso sotto i 3kg
monitor 14-15 preferibilmente non lucido
tastiera SENZA la sezione del tastierino numerico, preferibilmente retroilluminata
processore i7
scheda video (> 525) preferibilmente con optimus
4Gb ram up to 8Gb
lato dx del notebook sgombro dai cavi (presa alimentazione e lan dovrebbero stare dietro o a sx)
prese di areazione NON sotto il notebook (per poterlo usare su superfici morbide)
controller sataIII per potere usare ssd

ficod
02-12-2011, 12:16
Più tempo passa più penso che i notebook diventano progressivamente meno di qualità, o cmq... col passare del tempo costano meno ma in fin dei conti danno meno.

-gli acer 3830 e 4830: visti, non mi piacciono proprio; Imho erano meglio i 3820, più spartani (ormai datati)

-dell vostro v131: mi piace ma... tutti concordano nel dire che lo schermo è una ciofeca assoluta (x me è importante)

-dell vostro 3350: mi sembrano "cicci-pesi", il mio ideale come peso-dimensioni è qualcosa di simile all'asus u36sd

-u36sd: installare un ssd è una mezza impresa

dò un occhiata ai nuovi dell inspiron 14z (buoni sconti al momento), qualcuno ne sa qualcosa?

Se fanno una revisione del macbook pro 13" per renderlo più leggero penso mi ci tuffo..

Asmodeu
02-12-2011, 12:20
ragazzi mi sono letto questo 3d e da quello che ho capito i migliori come rapporto qualità prezzo e con un budget max di 800 euri) dovrebbero essere:
dell vostro v131
acer timelinex 4830tg
asus u36sd
secondo voi come qualità costruttiva (materiali,surriscaldamento ecc) e durata della batteria qual'è effettivamente il migliore?
ah un'altra pensate che conviene acquistare un portatile ora o sarebbe meglio aspettare gli ivy bridge? tenete presente che non sono proprio alla canna del gas quindi potrei aspettare..

Newbuy
02-12-2011, 16:27
Io non capisco chi si sia inventato sta panzana che l'HD3000 va bene per fare gaming "non-spinto" (che poi qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa si intende per gaming "non-spinto"...)...

Per intenderci, ho installato lo scorso weekend sul mio 4830TG il bellissimo (che approposito raccomando) "L.A. Noire"...ora con la GT540 riesco a giocare senza problemi a risoluzione nativa del monitor a dettagli medi perfettamente, a dettagli alti a pelo, nel senso che siamo attorno ai 20 fps...
...se tolgo la dedicata e metto la HD3000 è ingiocabile da quanto scatta (non fa nemmeno 10 fps), anche a dettagli minimi.

Da quello che ho potuto constatare finora sinceramente la HD3000 forse si potrà forse usare con titoli vecchi, emulatori e cose del genere, e ovviamente per tutto il casual gaming su internet (= giochi in flash) non certo con giochi 3D recenti anzi...

Un ultima cosa: posso confermare che, anche dopo ore di gaming, il 4830TG non dà segni di throttling :sofico: quindi immagino che in questa nuova versione abbiano in un qualche modo risolto il problema come alcune voci confermavano.

Non è una panzana, ma un dato da capire e di certo dire "gaming non spinto" non ha aiutato. In ogni caso, lo dico perchè lessi di una recensione di notebookcheck o un altro sito attendibile in cui davano i risultati di una hd3000 rispetto ad una vga discreta di fascia medio bassa e i valori erano accettabili per giochi che non richiedono valori alti di fps o dettaglio alto per giocare, anzi dove spesso la fluidità viene prima della grafica. Un esempio era fifa 2011 che a risoluzione bassa girava bene. Ora, stiamo parlando pur sempre di una integrata, se devi usare Blender o giocare sono il primo a dire di lasciar perdere (sperando che le discrete opzionali siano anch'esse sufficienti).

ficod
02-12-2011, 17:28
ho quasi deciso, aspetto l'arrivo dell' LG P330

http://notebookitalia.it/lg-p330-13-3-pollici-e-nvidia-geforce-gt-555m-11792
http://readatech.com/wp-content/uploads/2011/06/LG-P330.png

lanfratta
02-12-2011, 17:30
ho quasi deciso, aspetto l'arrivo dell' LG P330

http://notebookitalia.it/lg-p330-13-3-pollici-e-nvidia-geforce-gt-555m-11792
http://readatech.com/wp-content/uploads/2011/06/LG-P330.png

aspetta e spera allora..questo pc è una chimera, mi sa che in america l'hanno proprio ritirato il lancio.

ficod
02-12-2011, 17:46
aspetta e spera allora..questo pc è una chimera, mi sa che in america l'hanno proprio ritirato il lancio.

No, dai... è uscito da poco nel mercato sudcoreano... vedreai che fra 18anni arriva pure qua.
Scherzi a parte, un po' ci spero che arrivi..

News di qualche giorno fa..
http://notebookitalia.it/notebook-lg-p330-quasi-ultrabook-13240

Pippo_San
02-12-2011, 18:23
Più tempo passa più penso che i notebook diventano progressivamente meno di qualità, o cmq... col passare del tempo costano meno ma in fin dei conti danno meno.

-gli acer 3830 e 4830: visti, non mi piacciono proprio; Imho erano meglio i 3820, più spartani (ormai datati)

-dell vostro v131: mi piace ma... tutti concordano nel dire che lo schermo è una ciofeca assoluta (x me è importante)

-dell vostro 3350: mi sembrano "cicci-pesi", il mio ideale come peso-dimensioni è qualcosa di simile all'asus u36sd

-u36sd: installare un ssd è una mezza impresa

dò un occhiata ai nuovi dell inspiron 14z (buoni sconti al momento), qualcuno ne sa qualcosa?

Se fanno una revisione del macbook pro 13" per renderlo più leggero penso mi ci tuffo..


Se devo essere sincero secondo me non hai ben chiaro di quali prodotti stai parlando...non puoi paragonarmi la linea TimelineX della Acer o i Vostro della Dell (e lo stesso Inspiron 14z) con un Macbook perchè fanno parte di fasce di prezzo assolutamente differenti: nel primo caso con 600 € hai a casa la tua macchina pronta, nel secondo caso parti da 1000 € con il Macbook AIR che ha comunque hardware inferiore...ma con 400 € di differenza voglio ben vedere se al posto delle plasticone non mi usano materiali migliori!!! :mc:

Detto questo il problema è sempre lo stesso: dipende da cosa si vuole, e da quanto si vuole spendere. Prodotti di eccellenza ce ne sono sempre stati e sempre ce ne saranno per chi ha quattrini in abbondanza, certo che se uno rimane sulla fascia dei portatili di cui si parla ultimamente in questo thread (600/800 € massimo) logico che bisogna scendere ad ABBONDANTI compromessi sulla qualità complessiva... :read:


ragazzi mi sono letto questo 3d e da quello che ho capito i migliori come rapporto qualità prezzo e con un budget max di 800 euri) dovrebbero essere:
dell vostro v131
acer timelinex 4830tg
asus u36sd
secondo voi come qualità costruttiva (materiali,surriscaldamento ecc) e durata della batteria qual'è effettivamente il migliore?
ah un'altra pensate che conviene acquistare un portatile ora o sarebbe meglio aspettare gli ivy bridge? tenete presente che non sono proprio alla canna del gas quindi potrei aspettare..


Io ti dico solo che con 730 €, spedito e pagato in contrassegno, mi sono preso il nuovo 4830TG e ci ho messo pure l'SSD della Kingston da 128GB, guadagnandoci un hd esterno da 2,5" da 640GB per lo storage facile...mica male :sofico:

Qualità costruttiva secondo me l'Asus vince a mani basse, è veramente un gioiellino, mentre sulla batteria...mah chissà...dovrebbero comportarsi bene tutti e 3 (quindi farti sulle 5-6 ore di navigazione in wi-fi). Certo con 800 € sei stretto, ma il Samsung 7 Chronos da 14" è il nome del momento, quindi facci un pensiero.

Aspettare...uno può aspettare quanto vuole, l'unica è prendere le cose quando si ha bisogno/voglia, perchè è logico che tempo 6/7 mesi qualcosa di meglio sarà lì lì per uscire...

Asmodeu
02-12-2011, 20:18
pippo ti ringrazio per la tua opinione...ma secondo te il samsung 7 chronos vale i 200 euro in +???

ale492
02-12-2011, 21:56
Buonasera a tutti!!!è già qualche giorno che sto cercando il pc giusto per me!!!diciamo che la ricerca mi ha portato a considerare adatti due portatili diversi, ma non troppo:

1) Asus U30sd-rx149x

Core i3-2330
Ngidia ge-force gt 520
4 gb di RAM ddr3 1333 MHz
Schermo 13,3 pollici
Peso 2 kg circa
Batteria a 8 celle
bleutooth 3.0
Webcam 0,3 mpixel
chassis in alluminio
Molto elegante e professionale

2)Sony Vaio ca3s1e/w

Core i-3 2330
Amd radeon 6470
4gb di ram ddr3 1333 MHz
Schermo 14"
Peso 2,45 kg
Batteria 6 celle
1 porta usb 3.0
Tastiera retroilluminata
Bluetooth 4.0
Webcam 1.3 mpixel
chassis in plastica
Aspetto "giocattoloso"

Il pc non mi servirà per giocare, ma per usare programmi quali ad esempio autocad, Catia, matlab, pacchetto office, skipe e navigazione internet. Dovrà essere portato in giro quasi tutta la giornata e dovrà fare da unico pc (ecco perché la necessità di un lettore dvd). Ragazzi datemi il vostro consiglio!! Ciao grazie!!

eclecticsheep
03-12-2011, 12:32
Oggi sono finalmente riuscito a vedere il Samsung 700z3a: molto curato il design, ottima scelta in termini di hardware e di connettività, però mi ha lasciato perplesso per quanto riguarda la robustezza...tenendo presente che il modello in esposizione è soggetto a maltrattamenti di ogni sorta.

La tastiera e la zona poggiapolsi non flettono, però la zona sopra i tasti F5-10 (insomma, quella tra le due cerniere dello schermo) sembra fatta di carta da quanto si può schiacciare senza sforzo; la solidità delle cerniere, poi, non è eccelsa, lo schermo è un po' traballante.
Ah, tutto ciò al modico prezzo di 999€, anche se è vero che online si trovano offerte molto più convenienti.

Ho visto anche l'Acer Aspire X4830TG: confermo la sensazione di "plasticone" e il fatto che la tastiera, in alto a destra, scende di 1cm buono alla minima pressione, oltre a non dare impressione di solidità in generale.

lorystorm90
03-12-2011, 14:01
Oggi sono finalmente riuscito a vedere il Samsung 700z3a: molto curato il design, ottima scelta in termini di hardware e di connettività, però mi ha lasciato perplesso per quanto riguarda la robustezza...tenendo presente che il modello in esposizione è soggetto a maltrattamenti di ogni sorta.

La tastiera e la zona poggiapolsi non flettono, però la zona sopra i tasti F5-10 (insomma, quella tra le due cerniere dello schermo) sembra fatta di carta da quanto si può schiacciare senza sforzo; la solidità delle cerniere, poi, non è eccelsa, lo schermo è un po' traballante.
Ah, tutto ciò al modico prezzo di 999€, anche se è vero che online si trovano offerte molto più convenienti.

Ho visto anche l'Acer Aspire X4830TG: confermo la sensazione di "plasticone" e il fatto che la tastiera, in alto a destra, scende di 1cm buono alla minima pressione, oltre a non dare impressione di solidità in generale.
Già, se ne sta parlando parecchio nel 3d dedicato..
Anche io aspettavo con ansia questo Samsung ma mi sto ricredendo non poco.

La scelta "migliore" rimane ancora l'Asus U36, con i7 e spendendoci su altri 150€ si monta un SSD e si porta la RAM a 8gb.

Io però cercavo un 14" con risoluzione più alta e preferibilmente tastiera retro-illuminata.

Purtroppo non ho ancora trovato il notebook "definitivo" :/

pac0
03-12-2011, 19:26
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perchè sono interessato ad un notebook da 13''-14'', con una leggera preferenza verso i 14''.
La mia scelta, dopo qualche ricerca, è ricaduta sul Dell Vostro 3450 - anche se sfora i 2kg - con processore i5-2430M e scheda video AMD 6630M, per intenderci quello da 599€+iva (purtroppo senza tastiera retroilluminata): lo userei come desktop replacement (film, navigazione ecc.) e come notebook da lavoro/ufficio (programmazione Matlab, un po' di CAD, FEM e altri programmi ingegneristici, Excel).
Mi interessa che sia solido, sufficientemente trasportabile, capace di svolgere qualche lavoro relativamente "pesante", e che permetta di lavorarci anche tutto il giorno; le varie recensioni che ho letto ne parlano bene - al di là di uno schermo solo decente e una batteria non esattamente longeva - voi avete qualche consiglio alternativo (ho letto solo le ultime 10-20 pagine di questo thread)?

Il problema è che l'acquisto dei notebook business Dell deve passare tramite il commericiale: tra ieri ed oggi ne ho chiamati almeno 5 prima di trovarne uno decente. Mi è arrivato via mail uno dei fantomatici coupon di sconto, ma sono ancora in attesa di sapere se è utilizzabile da utenti privati...morale, con l'aggiunta della garanzia di assistenza a domicilio per 3 anni mi viene a costare circa 830€ (senza sconto).
Secondo voi è un prezzo accettabile? Per l'utilizzo che ne faccio potrei accontentarmi di qualcosa di meno costoso senza perdere troppo in termini di performance?

Infine, vale la pena pagare più di 100€ per l'estensione di garanzia? Meglio spendere 'sti 40€ per la tastiera retroilluminata?

Troppe domande, lo so....
Grazie!

guardando ora il sito dell il vostro da 699 è in offerta a 599. Io la tastiera retroilluminata la aggiungerei, io mi ci trovo molto bene. altrimenti se vuoi risparmiare qualcosa punta solo sui 3 anni di garanzia, quelli secondo me sono imprescindibili. Però non c'è bisogno della pro support, basta quella da 60 euro.

Il Castiglio
04-12-2011, 17:15
Già, se ne sta parlando parecchio nel 3d dedicato..
Anche io aspettavo con ansia questo Samsung ma mi sto ricredendo non poco.
Quando parli di 3D dedicato ti riferisci al Samsung o all'Acer ? :confused:
Se parli del Samsung puoi mettermi il link che non riesco a trovarlo ? :muro:
Grazie mille ;)

aquistar
04-12-2011, 18:06
Quando parli di 3D dedicato ti riferisci al Samsung o all'Acer ? :confused:
Se parli del Samsung puoi mettermi il link che non riesco a trovarlo ? :muro:
Grazie mille ;)

Samsung 7 Chronos Series

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2394837

cocco7
17-12-2011, 14:35
PREMESSA
Per natale mi hanno regalato l'ipad2 wifi 3g 64gb acquistata nel datastore, però oltre a mandare mail, guardare film sul treno e fare il figo in riunione (tutte cose molto rispettabili ma poco produttive) non riesco a trovare altre funzioni per tale device. Quindi stavo pensando di sostituirla (poco carinamente in realtà) aggiungendo la differenza con un apple macbookpro 13" con i5 a 2,4 ghz (che altrimenti non avrei mai pensato ad acquistare visto l'elevato costo in confronto dell'hardware montato)

DOMANDA
Essendo intenzionato ormai da tempo ad acquistare un sony vpc sb13 con i5 2520 a 2,5 ghz e amd 6470, andando sul macbookpro 13" perderei molto in potenzialità o cambia poco?

grazie

vs88
18-12-2011, 21:11
Scusate se vado offtopic... Ma avevo letto in questo thread che qualcuno ha fatto l'upgrade di ram sul dell vostro 3350, passando da 4gb ad 8gb...
Vorrei passare anche io ad 8gb ma il mio notebook monta una ram Nanya da 4GB (nt4gc64b8hb0ns-cg) che risulta praticamente introvabile...
Quindi non so quale ram comperare per essere sicuro di avere il dual channel... Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Sapete consigliarmi un banco di ram opportuno??
Grazie!

_jack12
19-12-2011, 10:56
PREMESSA
Per natale mi hanno regalato l'ipad2 wifi 3g 64gb acquistata nel datastore, però oltre a mandare mail, guardare film sul treno e fare il figo in riunione (tutte cose molto rispettabili ma poco produttive) non riesco a trovare altre funzioni per tale device. Quindi stavo pensando di sostituirla (poco carinamente in realtà) aggiungendo la differenza con un apple macbookpro 13" con i5 a 2,4 ghz (che altrimenti non avrei mai pensato ad acquistare visto l'elevato costo in confronto dell'hardware montato)

DOMANDA
Essendo intenzionato ormai da tempo ad acquistare un sony vpc sb13 con i5 2520 a 2,5 ghz e amd 6470, andando sul macbookpro 13" perderei molto in potenzialità o cambia poco?

grazie
la fascia di prezzo non è proprio la stessa però....il vaio lo trovi a meno di 700€

shevaluk
19-12-2011, 11:49
Ciao a tutti!
Sono alla ricerca di un 13' con un budget di max 500€..trovo qualcosa? :D
L'utilizzo sarebbe internet, emule, video 1080p, office, musica, insomma un uso non troppo intenso (non ci gioco nè mi occupo di editing video).
Cosa mi consigliate??
Avrei visto l'MSI X370 con la nuova piattaforma AMD E-450..è un buon prodotto?

cocco7
19-12-2011, 14:01
la fascia di prezzo non è proprio la stessa però....il vaio lo trovi a meno di 700€

Potendo usufruire dello "sconto" per la sostituzione dell'ipad2 pensavo di prendere il macbookpro 13 però il fatto che questo non abbia scheda grafica dedicata un pò mi preoccupa (anche se infondo non temo che non ci sia molta differenza tra hd3000 e la scheda ati6470 che monta il sony sb).

ficod
20-12-2011, 11:45
Ciao a tutti!
Sono alla ricerca di un 13' con un budget di max 500€..trovo qualcosa? :D
L'utilizzo sarebbe internet, emule, video 1080p, office, musica, insomma un uso non troppo intenso (non ci gioco nè mi occupo di editing video).
Cosa mi consigliate??
Avrei visto l'MSI X370 con la nuova piattaforma AMD E-450..è un buon prodotto?

La piattaforma è buona da quello che ne so, però stando sotto i 500€ ti consiglierei di dare 1 occhio all'Acer Timeline 3830T.

Personalmente, prediligerei l'E-450 su un formato più piccolo, tipo il Samsung 305U1A (11").

Confermatemi se sbaglio ma credo che fra l'Intel Core i3 2310M (dell'Acer) e l'AMD E-450 non c'è storia...

shevaluk
20-12-2011, 14:39
La piattaforma è buona da quello che ne so, però stando sotto i 500€ ti consiglierei di dare 1 occhio all'Acer Timeline 3830T.

Personalmente, prediligerei l'E-450 su un formato più piccolo, tipo il Samsung 305U1A (11").

Confermatemi se sbaglio ma credo che fra l'Intel Core i3 2310M (dell'Acer) e l'AMD E-450 non c'è storia...

Bè si, credo che tra i3 ed e-450 non ci sia paragone :D
L'Acer cmq esteticamente non mi piace proprio..
Avrei trovato anche l'Asus U30 online a circa 550€..magari posso farlo questo sforzo economico in più se ne vale la pena!

lanfratta
20-12-2011, 14:48
Bè si, credo che tra i3 ed e-450 non ci sia paragone :D
L'Acer cmq esteticamente non mi piace proprio..
Avrei trovato anche l'Asus U30 online a circa 550€..magari posso farlo questo sforzo economico in più se ne vale la pena!

Tra u30 e acer andrei direttamente e velocemente di acer. Se invece vuoi/puoi spendere poco di più potresti vedere il vostro 3350, ma di base andrei cmq di acer.
Cmq tra i3 ed e-450 non c'è paragone sul processore, sulla gpu è un'altra storia a favore dell'amd. Per il tuo uso i3 tutta la vita cmq.

aladin_9
20-12-2011, 23:58
ciao, vi chiedo un consiglio per un notebook 13 pollici, requisito principale durata della batteria,quello che ha la durata più lunga . Budget 500/600 euro. Uso internet, office, film, football manager.

ciao e grazie a tutti

shevaluk
21-12-2011, 09:59
Tra u30 e acer andrei direttamente e velocemente di acer. Se invece vuoi/puoi spendere poco di più potresti vedere il vostro 3350, ma di base andrei cmq di acer.
Cmq tra i3 ed e-450 non c'è paragone sul processore, sulla gpu è un'altra storia a favore dell'amd. Per il tuo uso i3 tutta la vita cmq.
Ma quindi dici che questo ASUS http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/U30SD/ fa proprio così schifo? A me non sembra... :rolleyes:

lanfratta
21-12-2011, 11:10
Ma quindi dici che questo ASUS http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/U30SD/ fa proprio così schifo? A me non sembra... :rolleyes:

guarda, i "difetti" in confronto all'acer a mio modo di vedere sono il peso (ci sono circa 350 grammi), la mancanza di usb 3.0 e il prezzo. Di pregi ha la kasko per un anno e gli inserti in alluminio. La scheda video (quando c'è) non migliora di tanto il prodotto perchè è di bassa fascia e il miglioramento c'è ma è minimo (e tra l'altro nemmeno la usi).

Visto che un 13 deve essere leggero e che la durata della batteria è simile, andrei di acer. Poi la mancanza di usb 3.0 per me ora come ora è grave, e non ha nemmeno una esata. Se per te questi non sono difetti, perchè hai altre preferenze come la robustezza ad esempio, è un buon acquisto.

_jack12
21-12-2011, 12:03
Cosa dite tra samsung NP700Z3A-S01IT
e vaio VPCSA3J1E oltre ovviamente a ram e HD?

Soprattutto:
-Temperature
-Materiali
-Schermo
-Autonomia
-Tastiera

altro?

shevaluk
21-12-2011, 12:10
guarda, i "difetti" in confronto all'acer a mio modo di vedere sono il peso (ci sono circa 350 grammi), la mancanza di usb 3.0 e il prezzo. Di pregi ha la kasko per un anno e gli inserti in alluminio. La scheda video (quando c'è) non migliora di tanto il prodotto perchè è di bassa fascia e il miglioramento c'è ma è minimo (e tra l'altro nemmeno la usi).

Visto che un 13 deve essere leggero e che la durata della batteria è simile, andrei di acer. Poi la mancanza di usb 3.0 per me ora come ora è grave, e non ha nemmeno una esata. Se per te questi non sono difetti, perchè hai altre preferenze come la robustezza ad esempio, è un buon acquisto.

Usb 3.0 ed esata per me sono indifferenti..anche il peso non sarebbe un gran problema.
Il problema dell'Acer è l'estetica: non mi piace proprio! :mad:
Ma l'accoppiata i3+GT520 1Gb fa così schifo?

lanfratta
21-12-2011, 13:38
Cosa dite tra samsung NP700Z3A-S01IT
e vaio VPCSA3J1E oltre ovviamente a ram e HD?

Soprattutto:
-Temperature
-Materiali
-Schermo
-Autonomia
-Tastiera

altro?
Così su due piedi: la serie 7 vince su autonomia (ma di tanto), tastiera (dai pareri degli utenti) e credo pure su temperature (anche perchè tra cpu+gpu il vaio ha molto di più).
Su materiali forse vaio ma io l'ho trovato abbastanza fragile per i miei gusti, mentre sullo schermo non ho assolutamente idea (anche se tra tutti e due non è che siano eccellenti).

Usb 3.0 ed esata per me sono indifferenti..anche il peso non sarebbe un gran problema.
Il problema dell'Acer è l'estetica: non mi piace proprio! :mad:
Ma l'accoppiata i3+GT520 1Gb fa così schifo?

Ti sei risposto da solo: se i pregi dell'acer per te sono indifferenti allora prendi l'asus punto e basta. L'i3+520 va benissimo per i tuoi usi.

_jack12
21-12-2011, 13:45
Dici che c'è tanta differenza di autonomia?

Come schermi mi pare che tra i 13-14" sotto i 900-1000€ siano tra i migliori sbaglio?

vuoi1scinquanta
21-12-2011, 19:32
ACER Aspire Timeline X 4830TG-2414G12Mnb con HDD SSD 120GB a 599€
peso 2,17kg, 14 pollici, sito mediamondo online
caratteristiche:
Intel Core i5-2410M (2.30GHz, 3MB L3)
HD 120GB SSD - RAM 4GB - Display 14" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata - Bluetooth 3.0+HS
Scheda video NVIDIA GeForce GT540M 2GB dedicata

lanfratta
21-12-2011, 21:28
Dici che c'è tanta differenza di autonomia?

Come schermi mi pare che tra i 13-14" sotto i 900-1000€ siano tra i migliori sbaglio?

Di autonomia si, il vaio a detta di chi lo usa arriva sulle 4,30 con uso modico, che in pratica saranno gli 80% del samsung.

Sullo schermo mi piacerebbe dirti di si, ma non ho davvero idea. Di base sono gli unici o quasi glare, e sono più o meno come e meglio dei vari vostro, timelineX e simili.

_jack12
21-12-2011, 21:49
Mi sembra che siano gli unici con quella risoluzione....dello schermo dei vostro ho letto male praticamente ovunque....

lanfratta
21-12-2011, 22:18
Mi sembra che siano gli unici con quella risoluzione....dello schermo dei vostro ho letto male praticamente ovunque....

Si, sono gli unici con quella risoluzione, ci sarebbe solo l'elitebook 8460p ma costa uno sproposito (ed è anche meglio però).
Il punto è che sulla carta il samsung sarebbe stato decisamente migliore, e nemmeno di poco, però a fatti non so dirti nemmeno se è meglio del vaio. Ti direi che sicuramente è meglio del vostro e di tanti altri, però a quanto pare non si discosta dalla mediocrità degli schermi di questa fascia. Ed è davvero un peccato. Posto che io mi baso su molte recensioni ed osservazioni e non su giudizi personali diretti.

_jack12
21-12-2011, 22:59
Il samsung l'ho visto di sfuggita ieri e non mi era sembrato male come schermo ma comunque niente di eccezionale peccato che non avevano un vaio sa per un confronto

vitaldav
23-12-2011, 14:49
samsung-serie-5-ultrabook (http://notebookitalia.it/samsung-serie-5-ultrabook-ufficiale-13457)

anche se dopo la serie 7 non mi aspetto più così tanto..

lanfratta
23-12-2011, 16:39
Il samsung l'ho visto di sfuggita ieri e non mi era sembrato male come schermo ma comunque niente di eccezionale peccato che non avevano un vaio sa per un confronto

Oggi ho messo le mani sul samsung serie 7 per un bel pò, e l'ho potuto confrontare con il vaio sb (non sa). Ebbene, a parte la luminosità che a favore del vaio (ma che cmq è buona per il samsung), il samsung non ha sfigurato per nulla. Quindi si può anche dire che a schermo almeno si equivalgono, anche se di base il samsung è meglio perchè propriamente opaco (il vaio ha un trattamento anti-riflessi se non erro).
Ciò che io trovo disgustoso del vaio è la cerniera dello schermo, con un piccolo tocco traballa vistosamente per un bel pò, e basta una pressione media per vedere il risultato sullo schermo. Se il SA è come l'SB il vaio è assolutamente da scartare, IMHO.

Poi ho provato anche z830 e u30 e u31, quest'ultimo è un capolavoro (con la retroilluminata sarebbe la perfezione), lo z830 è di una fragilità inaudita sullo schermo e sulla cerniera (molto peggio del vaio), mentre l'u30 è davvero mediocre per materiali e soffre di flessioni evidenti sulla tastiera (in particolare tra schermo e tastiera).

_jack12
23-12-2011, 16:53
Oggi ho messo le mani sul samsung serie 7 per un bel pò, e l'ho potuto confrontare con il vaio sb (non sa). Ebbene, a parte la luminosità che a favore del vaio (ma che cmq è buona per il samsung), il samsung non ha sfigurato per nulla. Quindi si può anche dire che a schermo almeno si equivalgono, anche se di base il samsung è meglio perchè propriamente opaco (il vaio ha un trattamento anti-riflessi se non erro).
Ciò che io trovo disgustoso del vaio è la cerniera dello schermo, con un piccolo tocco traballa vistosamente per un bel pò, e basta una pressione media per vedere il risultato sullo schermo. Se il SA è come l'SB il vaio è assolutamente da scartare, IMHO.

Poi ho provato anche z830 e u30 e u31, quest'ultimo è un capolavoro (con la retroilluminata sarebbe la perfezione), lo z830 è di una fragilità inaudita sullo schermo e sulla cerniera (molto peggio del vaio), mentre l'u30 è davvero mediocre per materiali e soffre di flessioni evidenti sulla tastiera (in particolare tra schermo e tastiera).

Infatti la tastiera retroilluminata mi sembrava una cosa superflua invece dopo averla provata LA VOGLIO :D

Pippo_San
23-12-2011, 17:10
ACER Aspire Timeline X 4830TG-2414G12Mnb con HDD SSD 120GB a 599€
peso 2,17kg, 14 pollici, sito mediamondo online
caratteristiche:
Intel Core i5-2410M (2.30GHz, 3MB L3)
HD 120GB SSD - RAM 4GB - Display 14" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata - Bluetooth 3.0+HS
Scheda video NVIDIA GeForce GT540M 2GB dedicata

Da possessore di 4830TG ti consiglierei la nuova versione con processore 2430M...la versione con 2410 ha infatti problemi di throttling risaputi, mentre la mia versione non ne ha presentati (messo alla frusta con L.A. Noire - zero throttling).
Unica cosa è che bisogna rinunciare al bluetooth integrato (ma un dongle usb costa una miseria...)

Piero A.
24-12-2011, 07:14
Da possessore di 4830TG ti consiglierei la nuova versione con processore 2430M...la versione con 2410 ha infatti problemi di throttling risaputi, mentre la mia versione non ne ha presentati (messo alla frusta con L.A. Noire - zero throttling).
Unica cosa è che bisogna rinunciare al bluetooth integrato (ma un dongle usb costa una miseria...)
Ma davvero non ha il BT? Ma dico io, ci prendono per i fondelli? Ogni NB sembra avere qualcosa che non va, sembra quasi che vogliano lasciarci eternamente insoddisfatti! :mad:

snake0
24-12-2011, 13:03
samsung-serie-5-ultrabook (http://notebookitalia.it/samsung-serie-5-ultrabook-ufficiale-13457)

anche se dopo la serie 7 non mi aspetto più così tanto..

io invece direi che il 14 pollici è davvero ottimo:


Samsung Serie 5 da 14 pollici non può essere definito un ultrabook: avrà uno spessore di 20.9 millimetri e peso di 1.8kg, sicuramente superiori alla media degli ultrabook perchè compromessi dalle dimensioni del display. Lo chassis è costruito in alluminio ed integra uno schermo opaco da 1366 x 768 pixel, gestito dalla GPU AMD Radeon HD 7550M. Lo storage potrà essere affidato invece ad un hard disk classico fino a 1TB di spazio di archiviazione con drive SSD da 16GB. E' presente, a sorpresa, un masterizzatore DVD. la dotazione è completata da una porta USB, Ethernet, VGA, HDMI e l'immancabile modulo WiFi.


Spessore ottimo, peso contenuto per un 14", e gpu dedicata...cosa chiedere di più?

Newbuy
25-12-2011, 20:51
Intanto auguri a tutti!!

Fra un paio di giorni al massimo approfitterò per comprare i 2 Gib di memoria extra, come preannunciato.
Ho il dubbio se prendere 2 Gib in più, con il rischio che qualcosa non funzioni (possibile?) o se prendere a poco in più direttamente 4 Gib.
In caso, qualcuno vorrebbe 2 Gib, originali Dell?

mauveron
26-12-2011, 22:07
Da possessore di 4830TG ti consiglierei la nuova versione con processore 2430M...la versione con 2410 ha infatti problemi di throttling risaputi, mentre la mia versione non ne ha presentati (messo alla frusta con L.A. Noire - zero throttling).
Unica cosa è che bisogna rinunciare al bluetooth integrato (ma un dongle usb costa una miseria...)

Ciao, anche la nuova serie con processore 2430m ha un display di scarsa qualità con retinatura visibile come la precedente?

Pess
31-12-2011, 12:43
Salve ragazzi! Una mia amica era interessata ad un Notebook 14" con un prezzo inferiore ai 700€... Dato che è molto che compro Dell e mi trovo benissimo stavo dando un'occhiata all' Inspiron 14z... Questo modello secondo voi può andare bene o c'è di meglio in giro? Ad occhio e croce una configurazione con core i5 e 6 gb di ram viene poco più di 600€...

Colgo l'occasione per augurare un buon 2012 a tutti!

Muphasa
31-12-2011, 13:02
ciao a tutti!!! qui si parla di 14 pollici, a tal proposito vorrei chiedervi, che ne pensate di codesto modello?? asus N43SL

mi verrebbe a costare sulle 740€

processore i7 ecc ecc, ma non capisco che scheda grafica abbia, e se potrebbe fare al caso mio (uso illustrator photoshop rhino ).

che ne pensate??

lanfratta
31-12-2011, 17:16
ciao a tutti!!! qui si parla di 14 pollici, a tal proposito vorrei chiedervi, che ne pensate di codesto modello?? asus N43SL

mi verrebbe a costare sulle 740€

processore i7 ecc ecc, ma non capisco che scheda grafica abbia, e se potrebbe fare al caso mio (uso illustrator photoshop rhino ).

che ne pensate??

Mi sembra ottimo per quello che devi farci,la GPU dovrebbe essere una 540, quindi abbastanza potente.
L'unico difetto, che per me è grave, è che pesa 2.4 cioè quanto un 15". E' davvero tanto. Per il resto però devo dire che è un'ottima presa.

Daniel_tex
01-01-2012, 17:38
Ciao,
cosa ne pensate di questo prodotto: MSI X460DX?
http://www.msi.com/product/nb/X460DX.html#/?div=Specification


Grazie Ciao :)

Pess
01-01-2012, 19:02
Salve ragazzi! Una mia amica era interessata ad un Notebook 14" con un prezzo inferiore ai 700€... Dato che è molto che compro Dell e mi trovo benissimo stavo dando un'occhiata all' Inspiron 14z... Questo modello secondo voi può andare bene o c'è di meglio in giro? Ad occhio e croce una configurazione con core i5 e 6 gb di ram viene poco più di 600€...

Colgo l'occasione per augurare un buon 2012 a tutti!

Nessuno mi sa dare un consiglio?

:)

Pippo_San
02-01-2012, 12:32
Ciao, anche la nuova serie con processore 2430m ha un display di scarsa qualità con retinatura visibile come la precedente?

Yes, direi che tutti i notebook sotto i 1000 euro hanno un display che definire mediocre è un eufemismo (e dopo averli visti, anche quei nb che montano schermi opachi sono penosi, con un contrasto assurdamente basso tant'è che a quel punto sono quasi meglio i glare...)

Ciao,
cosa ne pensate di questo prodotto: MSI X460DX?
http://www.msi.com/product/nb/X460DX.html#/?div=Specification


Grazie Ciao :)

Bellissimo prodotto che ho visto inizia ad essere commercializzato in Italia...però al prezzo a cui viene venduto conviene rivolgersi ad alternative più economiche IMHO :) Per il resto recensioni estremamente positive ovunque...

Pippo_San
02-01-2012, 12:45
Nessuno mi sa dare un consiglio?

:)

Io dico solo che a quel prezzo trovi prodotti con scheda video dedicata...se non è di tuo interesse, e se non ti interessa la VGA-out (per me imprescindibile visto che devo spesso connettermi a videoproiettori che la usano), è sicuramente un bel prodottino, gran design, bella tastiera (approfitta della retroilluminata), buon comparto audio e buona autonomia :)

Daniel_tex
02-01-2012, 19:55
Yes, direi che tutti i notebook sotto i 1000 euro hanno un display che definire mediocre è un eufemismo (e dopo averli visti, anche quei nb che montano schermi opachi sono penosi, con un contrasto assurdamente basso tant'è che a quel punto sono quasi meglio i glare...)



Bellissimo prodotto che ho visto inizia ad essere commercializzato in Italia...però al prezzo a cui viene venduto conviene rivolgersi ad alternative più economiche IMHO :) Per il resto recensioni estremamente positive ovunque...

Ero indeciso tra L'Acer e L'MSI da 14".
Non so MSI mi da più sicurezza. Il prezzo non è un problema.
Mi guardo qualche recensione video.


Grazie Ciauu

Pess
02-01-2012, 20:26
Io dico solo che a quel prezzo trovi prodotti con scheda video dedicata...se non è di tuo interesse, e se non ti interessa la VGA-out (per me imprescindibile visto che devo spesso connettermi a videoproiettori che la usano), è sicuramente un bel prodottino, gran design, bella tastiera (approfitta della retroilluminata), buon comparto audio e buona autonomia :)

Appunto, mi serviva sapere quali sono i modelli della stessa fascia... La scheda video dedicata farebbe comodo (dato che tra qualche mese userà SolidWorks)...

rowiz
04-01-2012, 08:49
C'è qualche modello che mi potete consigliare nella fascia 5-600€? Ho fatto qualche ricerca nelle pagine addietro ma non ho trovato niente di particolare..

lorystorm90
04-01-2012, 11:21
C'è qualche modello che mi potete consigliare nella fascia 5-600€? Ho fatto qualche ricerca nelle pagine addietro ma non ho trovato niente di particolare..
Se ci aggiungi 50€ (magari lo trovi anche al tuo prezzo), credo che il migliore sia ancora l'Asus U36 ;)

rowiz
04-01-2012, 11:24
Se ci aggiungi 50€ (magari lo trovi anche al tuo prezzo), credo che il migliore sia ancora l'Asus U36 ;)

altrimenti questo?

link (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/series/Satellite-L735-series/1104191/)

lorystorm90
04-01-2012, 12:10
altrimenti questo?

link (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/series/Satellite-L735-series/1104191/)
Mah, sembra che ci sia solo i5, l'U36 c'è anche i7.

rowiz
04-01-2012, 12:42
Mah, sembra che ci sia solo i5, l'U36 c'è anche i7.

si ma a quanto? Questo su un simil-groupon l'ho trovato a 499

Pess
04-01-2012, 12:49
si ma a quanto? Questo su un simil-groupon l'ho trovato a 499

Mi passeresti il link?

gbhu
04-01-2012, 14:15
Io ho comprato un mese fa l'Asus U30SD (i3+520M+640G+4G+DVD) e per ora mi trovo bene.

shevaluk
04-01-2012, 14:41
Io ho comprato un mese fa l'Asus U30SD (i3+520M+640G+4G+DVD) e per ora mi trovo bene.

Interessa anche a me l'U30. Non trovo un post dedicato, potesti dirmi qualcosa di questo portatile? Qualità materiali, prestazioni, ecc? A che prezzo l'hai preso?

gbhu
05-01-2012, 09:35
Interessa anche a me l'U30. Non trovo un post dedicato, potesti dirmi qualcosa di questo portatile? Qualità materiali, prestazioni, ecc? A che prezzo l'hai preso?
Sul prezzo non mi sono posto problemi. L'ho pagato 599 ma costava uguale anche 2 mesi prima. Di certo si trova a meno cercando negozi online, ma io l'ho preso in un negozio fisico. Ormai avevo bisogno di un notebook personale ed ero stufo di aspettare chissà cosa.
E' anche possibile che per lo stesso prezzo si trovi di meglio, eh. Ripeto, non mi sono fatto troppe menate.
Il PC è solido. E' di colore grigio e ha parti di alluminio, almeno sembra.
L'unica parte che sembra delicata è il lettore DVD che ha un piccolo gioco nel cassetto ma credo sia normale, cioè un gioco simile ce l'ha anche l'altro notebook aziendale che uso.
Mi è parsa strana la posizione dei led, leggermente sotto la tastiera, che non vedo bene a meno di piegare la testa. Non lo reputo un difetto ma solo una strana scelta della loro posizione.
La batteria dura parecchio, non ho fatto dei test ma riesco anche a giocare a Empire Total War e Crysis per ore a batteria.
Quando è a riposo in modalità risparmio energetico segna anche più di 9 ore di autonomia, ma ovviamente è un dato illusorio perché 9 ore secondo me le fa solo se lo lasci lì acceso senza toccarlo.
Non è né leggero né pesante, nel senso che non fa parte della categoria super-slim (vedi U36) ma è certamente molto più compatto di un 15'' standard e più leggero.
Inoltre secondo me il DVD può tornare utile in una macchina da 13'', che è comunque non troppo compatta, rispetto ad un mini-pc da 10-12'' dove invece è superfluo.
Mi piace molto la tecnologia Optimus di NVidia. Dal mio punto di vista i giochi vanno molto bene, ma non sono un gamer pretenzioso e mi accontento anche senza vedere l'ombra di ogni filo d'erba nel gioco.
Ha un modulo RAM 1333 da 4G e uno slot libero. Ha un disco molto capiente (640G). Sia la ram che il disco sono facilmente accessibili.
Lo schermo si vede bene ed è luminoso e ben definito, ma non saprei fare paragoni con altri modelli in termini qualitativi.
La customizzazione Asus non è troppo invasiva. Poche cose anche disinstallabili se non interessano. C'è ovviamente la partizione di ripristino ed è possibile fare un backup di ripristino su 5 o 6 DVD (che ho fatto subito dopo la prima accensione).
Le prestazioni a me sembrano ottime, almeno per le mie esigenze.
La ventola si sente quando il pc è sotto pressione ma non è fastidiosa e dà l'impressione di una buona ventilazione. Per ora non ho notato nessun surriscaldamento strano. Però lo uso tipicamente a modalità di risparmio o equilibrio, senza spingere troppo il processore.
L'audio mi sembra buono.
Le cerniere dello schermo danno l'impressione di ottima solidità, cioè non si ha la sensazione di sofferenza del notebook quando lo si apre o chiude, come invece mi era accaduto su un samsung e su un acer tempo fa.
Ha 3 porte USB 2. Nessuna 3 (a me non frega nulla ma per qualcuno può essere importante).
Io al momento mi trovo bene, però penso che dipenda anche delle esigenze e dai gusti.

shevaluk
05-01-2012, 10:03
Grazie!
Proprio ieri l'ho visto da Euronics (599€) ed anche a me ha dato l'idea di solidità in tutto.
La tastiera è retroilluminata? Flette?
Se non ti crea troppi problemi potresti provare a fare qualche prova di stress del processore per vedere la rumorosità della ventola ed il riscaldamento in generale? :)
Cmq online lo trovo sui 550€ circa..per 50€ conviene prenderlo in negozio a questo punto.

rowiz
05-01-2012, 10:05
Grazie!
Proprio ieri l'ho visto da Euronics (599€) ed anche a me ha dato l'idea di solidità in tutto.
La tastiera è retroilluminata? Flette?
Se non ti crea troppi problemi potresti provare a fare qualche prova di stress del processore per vedere la rumorosità della ventola ed il riscaldamento in generale? :)
Cmq online lo trovo sui 550€ circa..per 50€ conviene prenderlo in negozio a questo punto.

parlate della versione con i3?

gbhu
05-01-2012, 10:25
Sì il mio è i3 + Nvidia 520M (Optimus) + 640G hd.
Forse ci sono in giro anche dei modelli con HD 500G ma non vorrei dire una stupidata. Comunque c'è scritto nella label sulla tastiera.
Con i5 non ne ho visti in negozi fisici. Ovvio che se uno cerca online lì si trova di tutto e di più.

La tastiera non è retroilluminata. Non flette nulla.
Nemmeno le cerniere dello schermo che sono in genere la cosa più preoccupante in certi modelli.
Ho la sensazione di avere tra le mani una roccia di forma piatta, a parte un piccolo gioco nel lettore DVD che è l'unica parte meccanica mobile accessibile.

Per ora a me non scalda nemmeno coi giochi, anche se ripeto lo sto tenendo in modalità di risparmio/equilibrio e il processore forse non viaggia al massimo costantemente.
La ventola però in caso di stress si sente, ma non dà fastidio e invece dà l'impressione appunto di un'ottima areazione. Su questa cosa dell'areazione sono soddisfatto in quanto anni fa su un acer mi si era bruciata la scheda video proprio per problemi di surriscaldamento.
Secondo me su questo non si brucia nulla. :sperem:

shevaluk
05-01-2012, 10:51
Mi sta venendo tanta voglia di acquistare queto portatile :D
L'unica cosa è che non riesco a trovare il modello nero :muro:
Praticamente a seconda delle configurazioni ci sono più modelli e svariate sigle e non ci sto capendo nulla! Vorrei capire se il modello nero è solo per gli i5 o anche per gli i3 così almeno, essendo il mio budget max 600€, mi posso mettere il cuore in pace :doh:

gbhu
05-01-2012, 11:01
Sì in effetti con i modelli e le sigle ormai siamo in un marasma.
Io neri dal vivo non ne ho visti.
Comunque non è male grigio. Sempre meglio del rosa di un Sony 14'' che c'era di fianco a lui nel negozio.
Solo mi pareva di averne visto uno uguale due mesi fa che però se non ricordo male aveva il disco da 500G, però magari mi sbaglio, eh.
Secondo me se uno vuole proprio un modello specifico bisogna ordinarlo in qualche shop unline sperando che non sbaglino.
Nei negozi fisici bisogna anche accontentarsi di quello che c'è. Ovvio che non possono avere tutte le configurazioni, soprattutto per i 13'' che sono più costosi e se ne vendono meno rispetto ai classici 15''.

shevaluk
06-01-2012, 10:33
Sì in effetti con i modelli e le sigle ormai siamo in un marasma.
Io neri dal vivo non ne ho visti.
Comunque non è male grigio. Sempre meglio del rosa di un Sony 14'' che c'era di fianco a lui nel negozio.
Solo mi pareva di averne visto uno uguale due mesi fa che però se non ricordo male aveva il disco da 500G, però magari mi sbaglio, eh.
Secondo me se uno vuole proprio un modello specifico bisogna ordinarlo in qualche shop unline sperando che non sbaglino.
Nei negozi fisici bisogna anche accontentarsi di quello che c'è. Ovvio che non possono avere tutte le configurazioni, soprattutto per i 13'' che sono più costosi e se ne vendono meno rispetto ai classici 15''.

Infatti neanche io ne ho visti neri dal vivo, l'ho visto sul sito Asus e devo dire che è uno spettacolo! E tra l'altro si abbina perfettamente al nero della parte inferiore del notebook.
Il touchpad come si comporta? E' multitouch?

Bob Masiero
10-01-2012, 14:35
Lasciando perdere gli ultrabook, che notebook da 13,3" mi consigliate in questa fascia di prezzo: 600-700 euro.

Requisito fondamentale: peso inferiore o uguale a 1,8 Kg.

p.s.= Escluso il Dell Vostro V131... grazie

lorystorm90
20-01-2012, 20:10
E' un po che non si scrive da queste parti ;)

Io sto ancora valutando un notebook di questa categoria ma non ho ancora trovato il "definitivo".. novità?

shevaluk
20-01-2012, 21:27
Ho sott'occhio l'Asus U30SD. Ci sono alternative con budget massimo 600€?

fakky
21-01-2012, 16:24
Certo,
nessuno parla della serie Probook 4330s di HP, mi sembra ottimo in configurazione 15-2430M + 6490M1gb e siamo attorno alle 650€.

Come mai nessuno l'ha vista e ci si ostina a parlare dei soliti DELL, SAMSUNG e ASUS?

_jack12
21-01-2012, 16:42
Certo,
nessuno parla della serie Probook 4330s di HP, mi sembra ottimo in configurazione 15-2430M + 6490M1gb e siamo attorno alle 650€.

Come mai nessuno l'ha vista e ci si ostina a parlare dei soliti DELL, SAMSUNG e ASUS?

Ne parlavamo qualche tempo fa ma sembra che non abbia riscosso molto successo...anzi.

Se avesse avuto la retroilluminata sarebbe già mio

malmo
21-01-2012, 18:28
Ne parlavamo qualche tempo fa ma sembra che non abbia riscosso molto successo...anzi.

Se avesse avuto la retroilluminata sarebbe già mio

credo per la batteria mediocre (47 WHr) e peso sopra i 2 kg.

fakky
23-01-2012, 14:51
e che dici allora dal NWYA8IX di Lenovo.
L'ho trovato a 600€.
Mi sembra buono in paragone con asus U36 o altri, ha anche l'i5-2450 (appena uscito) e grfica dedicata 6630m da 1gb.
Unica pecca...no cd ma forse è meglio!!

Non rieco per o a capire se la batteria è buona! Voi che dite

_jack12
23-01-2012, 15:10
e che dici allora dal NWYA8IX di Lenovo.
L'ho trovato a 600€.
Mi sembra buono in paragone con asus U36 o altri, ha anche l'i5-2450 (appena uscito) e grfica dedicata 6630m da 1gb.
Unica pecca...no cd ma forse è meglio!!

Non rieco per o a capire se la batteria è buona! Voi che dite

Dove?

fakky
23-01-2012, 15:13
Dove?

è a 650 su monclick poi ho il codice sconto (per un passato acquisto) di 50€.

Com'è???

_jack12
23-01-2012, 15:22
Il processore sembra il 2450.

Non ha la tastiera illuminata vero?

fakky
23-01-2012, 15:30
Il processore sembra il 2450.

Non ha la tastiera illuminata vero?


il processore è il nuovo 2450m, ma per tuo rammarico non ha la tastiera retroill.
Hai visto qualche indicazione sulla batteria??? Wh...ecc?

_jack12
23-01-2012, 15:45
Dalla scheda tecnica
BATTERIA 38,4 Wh, integrata, RapidCharge - 1 anno di garanzia 35,5 Wh, sottile, RapidCharge - 1 anno di garanzia DURATA BATTERIA Fino a 8 ore

fakky
23-01-2012, 15:54
Dalla scheda tecnica
BATTERIA 38,4 Wh, integrata, RapidCharge - 1 anno di garanzia 35,5 Wh, sottile, RapidCharge - 1 anno di garanzia DURATA BATTERIA Fino a 8 ore

ora ho visto...ce ne sono due:
una integrata ed una sottile. Vorrei sapere quale è quella da 3 e quella da 6 celle!!!