View Full Version : Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg
Nicola24
23-06-2010, 09:30
Per chi era interessato all'asus N82, ho trovato presso un distributore tedesco l'Asus N82JV-VX020V, ma ancora non disponibile.
Però il fatto che sia a listino è già buon segno ....
Grazie...speriamo che sia disponibile quanto prima...
Nicola24
23-06-2010, 09:32
Segnalo il toshiba m640...già disponibile negli stati uniti...Non ho dati circa il peso:
14"/i5/g330m optimus/esata/express card/tastiera retroilluminata
Nicola24
23-06-2010, 09:35
eSata in un ultraportatile o in un note da meno di 2Kg è incoerente, già mi devo portare dietro l' alimentatore del notebook, se ho due HD esterni che faccio altri 2 alimentatori? Appena posso ti faccio una foto del mio con i due HD da 500Gb usb2 per vedere le dimensioni del tutto. Se poi la mobilità non è fondamentale allora è diverso, però in questo caso andrei di 15" o 17".
Per me nessuna funzionalità su un portatile si può definire incoerente...più cose ci sono meglio è...all'occorrenza hai la possibilità di sfruttarle...
Se hai esata, non è detto che debba portare con te tutte le periferiche con quella connessione...
Io c'è l' ho da ieri, ne sono contentissimo, per ora lo stò usando così poi appena finisco i canonici 3 cicli di carica/scarica, lo apro e ci metto l' X25M da 160Gb :D
Mi sai dire quanto dura la batteria con uso "normale" e in idle? Hai la batteria da 6 o 9 celle?
Mi sai dire quanto dura la batteria con uso "normale" e in idle? Hai la batteria da 6 o 9 celle?
Ho la 6 celle. Se per idle intendi fermo senza far nulla, con wi-fi sempre acceso, vga piccola, e impostazioni su bilanciato, dopo solo 2 cicli carica/scarica dura le 8 ore dichiarate dal produttore. Per uso normale intendendo con ciò navigazione web+office non ho ancora fatto una prova completa, basandomi però sul mio, ti posso dire che 4-5 ore reali sono fattibili. Appena termino i cicli di carica/scarica e monto l' SSD farò delle prove di uso reale e sarò più preciso.
Segnalo il toshiba m640...già disponibile negli stati uniti...Non ho dati circa il peso:
14"/i5/g330m optimus/esata/express card/tastiera retroilluminatasolo che non avendo l'usb 3.0, se la gioca con l'acer timelinex 4820TG
Nicola24
24-06-2010, 17:07
solo che non avendo l'usb 3.0, se la gioca con l'acer timelinex 4820TG
Non proprio...almeno c'è lo slot express card che permetterebbe di utilizzare una express card con usb 3.0...Il timeline x è un sistema "chiuso".
francy2345
24-06-2010, 19:06
Sabato probabilmente, stufo di aspettare il "notebook perfetto" che non arriva mai, andrò a comprare l'asus U30JC che sembrerebbe essere il giusto compromesso per quanto riguarda prestazioni, consumi e costi. L'unico neo se proprio devo trovarlo, è l'hard disk da 5400 rpm, ed è per questo che vorrei sostituirlo con una memoria SSD almeno da 100 GB. Vorrei chiedere se secondo voi cambierebbero notevolmente le prestazioni e se ne vale la pena, visto che i prezzi di queste memorie non sono proprio bassi. Qlc può consigliarmi qlc modello o marca SSD ? Grazie mille!
Purtroppo l'altro ieri il mio vecchio portatile acer mi ha ufficialmente abbandonato. è da qualche giorno che ormai cercavo un buon laptop da 13pollici che sia potente e con una buona batteria. Visto che mi sono promesso di non comprare mai più un acer (il mio vecchio aspire 5100 è di pessima qualità), mi sono convinto anch'io con questo bel Asus U30JC
Ora che è finalmente arrivata ora di comprarlo ho trovato un bel problema, dove prenderlo??? Infatti volevo chiedere a te dove pensi di acquistarlo.
Fino a qualche giorno fa guardando su www.trovaprezzi.it se ne trovavano diversi disponibili a prezzi buoni...800 euro.
Ora sono spariti quasi tutti!! Sono rimasti solo i modelli da 900 euro in su con il processore più potente, il core i5 520m. Dove cavolo sono spariti tutti questi U30JC???
khelidan1980
24-06-2010, 19:38
Purtroppo l'altro ieri il mio vecchio portatile acer mi ha ufficialmente abbandonato. è da qualche giorno che ormai cercavo un buon laptop da 13pollici che sia potente e con una buona batteria. Visto che mi sono promesso di non comprare mai più un acer (il mio vecchio aspire 5100 è di pessima qualità), mi sono convinto anch'io con questo bel Asus U30JC
Ora che è finalmente arrivata ora di comprarlo ho trovato un bel problema, dove prenderlo??? Infatti volevo chiedere a te dove pensi di acquistarlo.
Fino a qualche giorno fa guardando su www.trovaprezzi.it se ne trovavano diversi disponibili a prezzi buoni...800 euro.
Ora sono spariti quasi tutti!! Sono rimasti solo i modelli da 900 euro in su con il processore più potente, il core i5 520m. Dove cavolo sono spariti tutti questi U30JC???
risparmia la fatica, non lo troverai disponibile da nessuna parte
donamara
24-06-2010, 20:17
Segnalo il toshiba m640...già disponibile negli stati uniti...Non ho dati circa il peso:
14"/i5/g330m optimus/esata/express card/tastiera retroilluminata
Ho letto che il peso parte da 5,4lbs cioè circa 2,4 Kg.... :doh:
http://laptops.toshiba.com/laptops/satellite/M640/M640-ST2N01
fioriniflavio
24-06-2010, 20:26
Non proprio...almeno c'è lo slot express card che permetterebbe di utilizzare una express card con usb 3.0...Il timeline x è un sistema "chiuso".
quoto
Non proprio...almeno c'è lo slot express card che permetterebbe di utilizzare una express card con usb 3.0...Il timeline x è un sistema "chiuso".
sarebbe? :mbe:
fioriniflavio
25-06-2010, 08:50
sarebbe? :mbe:
il sostituto del vecchio slot PCMCIA
PCMCIA (http://it.wikipedia.org/wiki/PC_Card)
ExpressCard (http://it.wikipedia.org/wiki/ExpressCard)
Nicola24
25-06-2010, 09:44
Ho letto che il peso parte da 5,4lbs cioè circa 2,4 Kg.... :doh:
http://laptops.toshiba.com/laptops/satellite/M640/M640-ST2N01
Insomma...quasi in linea con gli altri 14"...
donamara
25-06-2010, 13:03
Io speravo qualcosina in meno per il peso....cmq resta un notebook molto interessante, ci farò un pensierino quando arriverà anche in Italia... ;)
riva.dani
25-06-2010, 16:16
Discussione molto interessante, proprio quel che cercavo.
Ho notato che avete liquidato il Toshiba Portege R700 in due soli commenti, eppure è il modello che al momento mi attira di più e resto in attesa di qualche review. Dopo tutto non lo comprerei certo per giocare, quindi non vedo a cosa mi servirebbe una VGA dedicata che succhia batteria (anche se solo in caso di necessità). Inoltre sono un po' preoccupato da come si comporterebbe Linux (l'OS che intendo usare) con sistemi tipo Optimus di nVidia... Avete informazioni al riguardo?
I motivi per cui l'R700 mi interessa sono essenzialmente la qualità costruttiva e dei materiali (apparentemente) altissime, il peso record (1.3Kg) e l'ottima (sulla carta) autonomia. Certo, scambierei il drive ottico per una porta USB 3.0, ma nessuno è perfetto, giusto? Inoltre lo schermo non è glossy, il che per me è un vantaggio. Insomma, io metto di fronte a tutto portabilità ed autonomia. Per il resto, un i3 garantirebbe potenza a sufficienza per quella che per me sarebbe la seconda macchina, da affiancare al desktop per l'uso in mobilità. Al momento l'unico rivale all'altezza pare essere l'Asus U35JC, ma non trovo molte info al riguardo... Qualcuno ne conosce il peso? Avete altre alternative da suggerire?
PS: Il sogno, per me irrealizzabile, rimane uno solo... http://www.engadget.com/2010/02/11/sony-vaio-z-series-vpcz114gx-s-review/
Nicola24
25-06-2010, 17:13
Io speravo qualcosina in meno per il peso....cmq resta un notebook molto interessante, ci farò un pensierino quando arriverà anche in Italia... ;)
chissà quando!!!!
Nessuno di Voi ha sentito parlare dell' HP DV3 4010SL?
Riporto le specifiche, magari quando si parla del misterioso HP4000 ci si riferisce a questo modello.
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-64354-64354-4166202-4217067.html
Qualcuno di voi sa inoltre se è stato recensito?
Nessuno di Voi ha sentito parlare dell' HP DV3 4010SL?
Riporto le specifiche, magari quando si parla del misterioso HP4000 ci si riferisce a questo modello.
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-64354-64354-4166202-4217067.html
Qualcuno di voi sa inoltre se è stato recensito?
con i7, fantastico!!!!!!!!!! l mio unico dubbio è la durata della batteria e l'eventuale surriscaldamento (l'ultimo mio hp era un mostro di prestazioni ma purtroppo era anche un fornetto). cmq ancora non è in vendita ma ottima dritta! grazie
Nicola24
26-06-2010, 10:10
con i7, fantastico!!!!!!!!!! l mio unico dubbio è la durata della batteria e l'eventuale surriscaldamento (l'ultimo mio hp era un mostro di prestazioni ma purtroppo era anche un fornetto). cmq ancora non è in vendita ma ottima dritta! grazie
Niente slot per express card...a quanto pare niente switch tra le schede video....niente e-sata...niente usb 3.0...(a meno che non debbano aggiornare le info tecniche, che sembrano un po' scarne)...
Se è così...nulla di eccezionale...preferirei un timeline x che almeno permette lo switch tra le schede video...
Secondo me la batteria non dura più di 2,5h in risparmio energetico...come i sony vaio serie E 14"(cha hanno l'i5 che consuma meno)...
Niente slot per express card...a quanto pare niente switch tra le schede video....niente e-sata...niente usb 3.0...(a meno che non debbano aggiornare le info tecniche, che sembrano un po' scarne)...
Se è così...nulla di eccezionale...preferirei un timeline x che almeno permette lo switch tra le schede video...
Secondo me la batteria non dura più di 2,5h in risparmio energetico...come i sony vaio serie E 14"(cha hanno l'i5 che consuma meno)...quoto. 900 euro sprecati :rolleyes:
fioriniflavio
26-06-2010, 13:31
Niente slot per express card...a quanto pare niente switch tra le schede video....niente e-sata...niente usb 3.0...(a meno che non debbano aggiornare le info tecniche, che sembrano un po' scarne)...
Se è così...nulla di eccezionale...preferirei un timeline x che almeno permette lo switch tra le schede video...
Secondo me la batteria non dura più di 2,5h in risparmio energetico...come i sony vaio serie E 14"(cha hanno l'i5 che consuma meno)...
avere l'i7 quad core non permette lo switch semplicemente perché non c'è la scheda video integrata ;) ovviamente questo notebook è rivolto a chi ha bisogno di un elevata potenza elaborativa non certo di autonomia. Mio fratello ha un Asus X64Jq (16", i7 720, ati 5730) e non arriva a 2 ore, però come prestazioni è una bestia
lanfratta
26-06-2010, 13:47
Io speravo qualcosina in meno per il peso....cmq resta un notebook molto interessante, ci farò un pensierino quando arriverà anche in Italia... ;)
Se vai cerchi sul sito internazionale lo puoi anche configurare e viene proprio una bella macchinina. Il problema è il peso,che per me lo rende fuori catalogo. Lo facessero 13,3" con un 400 g in meno e con usb 3.0 per me sarebbe il top.
Per quanto mi riguarda credo che adotterò unMacbook da 13, vorrei passare ad apple anche perchè di una cpu i7 non saprei che farmene...Sono sempre più indeciso su cosa prendere
fioriniflavio
26-06-2010, 15:02
Per quanto mi riguarda credo che adotterò unMacbook da 13, vorrei passare ad apple anche perchè di una cpu i7 non saprei che farmene...Sono sempre più indeciso su cosa prendere
l'i7 non serve nemmeno a me, però mi roderebbe abbastanza a spendere 8/900€ per una configurazione vecchia di 2 anni. Se proprio vuoi prendere un macbook aspetta il nuovo refresh.
Niente slot per express card...a quanto pare niente switch tra le schede video....niente e-sata...niente usb 3.0...(a meno che non debbano aggiornare le info tecniche, che sembrano un po' scarne)...
Se è così...nulla di eccezionale...preferirei un timeline x che almeno permette lo switch tra le schede video...
Secondo me la batteria non dura più di 2,5h in risparmio energetico...come i sony vaio serie E 14"(cha hanno l'i5 che consuma meno)...
la mancanza del'express card è effettivamente un problema perchè comporterebbe la rinuncia all'usb3, l'autonomia potrei pure sacrificarla per un quad core con 6mb di cache (ogni tanto qualche simulazione pesante mi capita di farla)
Ciao a tutti!!
Ieri mi e' arrivato il mio nuovissimo HP dm4t la cui configurazione vi ho postato a pag.7 di questo topic!
Sono soddisfattissimo!!Mi piace molto e' veloce per quello che ho potuto vedere fin ora e anche come estetica (ma questo e' personale...) e' molto molto bello!
se volete sapere qualche info in piu' fatemi sapere!
ciao ciao!!
non so se è stato già citato...
Gateway ID49
http://notebookitalia.it/images/stories/gateway_id59.jpg
14 pollici con processore Intel Core i3 da 2,26 GHz, 4 GB di memoria, 500 GB di hard disk, display da 1.366x768 pixel di risoluzione, uscita video HDMI, connettività LAN e WiFi e touchpad con supporto multigesture in una particolare colorazione aqua-blue. Il costo di questa soluzione è di 680 dollari (550 euro).
:sbav:
donamara
28-06-2010, 10:34
Ma lo slot express card ce l'ha?
Ciao a tutti!!
Ieri mi e' arrivato il mio nuovissimo HP dm4t la cui configurazione vi ho postato a pag.7 di questo topic!
Sono soddisfattissimo!!Mi piace molto e' veloce per quello che ho potuto vedere fin ora e anche come estetica (ma questo e' personale...) e' molto molto bello!
se volete sapere qualche info in piu' fatemi sapere!
ciao ciao!!
non conosxcevo nemmeno questo modello...sembra ottimo anche questo e ha un buon prezzo. peccato che ancora in italia non ci sia.avrei due domande da farti:
1 come chiede donamara, ha l'esxpress card?
2 come hai fatto a fartelo spedire in italia??
.ps. se ne hai voglia scrivi una piccola recensione con i tuoi pareri. Grazie
non so se è stato già citato...
Gateway ID49
14 pollici con processore Intel Core i3 da 2,26 GHz, 4 GB di memoria, 500 GB di hard disk, display da 1.366x768 pixel di risoluzione, uscita video HDMI, connettività LAN e WiFi e touchpad con supporto multigesture in una particolare colorazione aqua-blue. Il costo di questa soluzione è di 680 dollari (550 euro).
:sbav:
Credo non abbia la scheda grafica discreta.
Prego tutti di non andare OT sul tema della discussione.
Peso non più di 2.2-2.3 Kg.
Scheda video discreta
Autonomia almeno 6 ore.
Il target è un uso professionale, lunga autonomia ma all'occorrenza la giusta potenza (con caricabatteria collegato) dalla dalla scheda grafica (per giocare o fare grafica/video)..
Grazie.
Ciao a tutti!!
Ieri mi e' arrivato il mio nuovissimo HP dm4t la cui configurazione vi ho postato a pag.7 di questo topic!
Sono soddisfattissimo!!Mi piace molto e' veloce per quello che ho potuto vedere fin ora e anche come estetica (ma questo e' personale...) e' molto molto bello!
se volete sapere qualche info in piu' fatemi sapere!
ciao ciao!!
Ciao
io qualche info te la vorrei chiedere
1. quanto è l'autonomia effettiva navigando su internet e usando office?
2. riesci a fare qlc test per la scheda video?
3. riguardo la scheda video, come si switcha da quella integrata a quella discreta?
4. ultimo, il touchpad come risponde?
grazie mille =D
Salve a tutti e complimenti all'iniziativa dell'autore del thread...davvero molto utile!
Ero tanto attirato dall'Acer TimelineX 3820 (soprattutto per il peso e l'autonomia)... solo che per ora come prezzo è un pochino al di fuori del mio budget... è relativamente appena uscito e il prezzo di listino è di 699 euro (quello Core i3)... secondo voi più o meno quando mi converrà fare l'acquisto di tale portatile? Già 600 euro sarebbero più ragionevoli...
Sarebbe il mio primo portatile e non conosco l'andamento dei prezzi dei notebook, per questo chiedo a voi se in generale ci mettono molto tempo o no a scendere di prezzo...
Grazie :)
..che ne dite?!?
il link per vedere tutte le caratteristiche è..
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/321957-321957-3329744-64354-64354-4166202.html
..la mia domanda data la pura potenza in 13,3" è l'autonomia!! Se qualcuno ne sa qualcosa mi sarebbe davvero utile.. mi sembra davvero un buon prodotto... aspettando il DM4 mi sembra un ottima alternativa.. anche se non è 14"
Ne avevo parlato un paio di pagine fa...Comunque non si trova ancora in commercio. Però è una bella bestia
..che ne dite?!?
il link per vedere tutte le caratteristiche è..
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/321957-321957-3329744-64354-64354-4166202.html
..la mia domanda data la pura potenza in 13,3" è l'autonomia!! Se qualcuno ne sa qualcosa mi sarebbe davvero utile.. mi sembra davvero un buon prodotto... aspettando il DM4 mi sembra un ottima alternativa.. anche se non è 14"
Il DV3-4000 è in prima pagina fin dai primi giorni ....
Il modello da te linkato è fuori quota ..... ha un i7-720QM, il quad senza schda grafica integrata, quindi non può gestire lo switch fra discreta e integrata, ergo i consumi saranno alle stelle.
In questa configurazione è un ottimo concorrente del macpro .... vedremo appena escono anche altre configurazioni ...
ingegnero
29-06-2010, 18:28
quando è prevista l'uscita del refresh macbook pro da 13 con i processori icore?
quando è prevista l'uscita del refresh macbook pro da 13 con i processori icore?
Sul 13'' è appena appena uscito il refresh col Core duo ... mi sa che non se ne parla per almeno 6-12 mesi ...
Tra l'altro quando è stata messa in commercio la nuova versione dei macbook pro Steve Jobs ha detto esplicitamente di aver rifiutato di utilizzare i core I3 della Intel date le modifiche a livello di elettronica e consumi richieste, aggiungendo il gioco non valeva la candela, quindi a meno che Intel non decida di rilasciare nuove soluzioni mobile non credo che prima di un anno avremo novità in campo apple.
(Lo dico soprattutto per giustificare l'acquisto del mio nuovo mac:D )
Nicola24
30-06-2010, 12:31
Non per innescare la solita querelle...però a queste condizioni non comprerei mai un mac...Hanno configurazioni hardware della guerra!!
donamara
30-06-2010, 12:51
pianamente d'accordo...significa comprare un trattore al prezzo di una ferrari...un affare... :D :D :D
Tra l'altro quando è stata messa in commercio la nuova versione dei macbook pro Steve Jobs ha detto esplicitamente di aver rifiutato di utilizzare i core I3 della Intel date le modifiche a livello di elettronica e consumi richieste, aggiungendo il gioco non valeva la candela, quindi a meno che Intel non decida di rilasciare nuove soluzioni mobile non credo che prima di un anno avremo novità in campo apple.
(Lo dico soprattutto per giustificare l'acquisto del mio nuovo mac:D )
Se vuoi potenza e innovazione al momento devi abbandonare la scelta del mac con core 2 duo :)
Ci stanno un pòpò di nuovi 13" con core i3/i5, cedi al loro fascino! :D
Con nove ore di autonomia, quello schermo e quel design? Calcola che io mettendoci sopra il solid state disc da 128 Gb lo pago poco più di mille euro essendo studente e sfruttando i rimborsi e in più il guadagno che ottengo rivendendomi l'ipod touch....
Sennò tranquillo che ne avevo visto più di uno che meritava...Anche se quello che vince per ora è l'HP
In questo post la classifica finale del miglior portatile:
La scelta è ardua ..... facendo finta che il prezzo non sia un problema, questa è la classifica mia personale:
1) Asus U35Jc o U33Jc (Bamboo)
2) HP dm4, HP dv3, Dell E4310
3) Acer Timeline X 3820 o Travelmane Timeline X
4) Asus U30jc
5) Thinkpad T410s
6) Sony VPCS11V9E
In caso di poco budget (ovviamente il prezzo influisce molto) l'Acer andrebbe in testa alla classifica.
Al momento in cima ci sono 3 opzioni. Ad oggi (19 Maggio 2010) sono ancora modelli senza recensione ma dal potenziale ottimo.
Ad oggi 1 Luglio sono in commercio solo Acer, Dell e Sony...che non mi entusiasmano. Solo se trovassi un'offertona comprerei uno di questi.
Comunque...
Gli Asus dovevano uscire a Giugno, ma sono (stati) in vendita, esclusivamente online, solo pochissimi U30JC. Gli altri desaparecidos!:eek:
Gli HP nuovi in Italia non si vedono neppure col binocolo :muro:
Io volevo aspettare l'uscita in negozio dei notebook ai primi 2 posti della tua classifica, per vederli dal vivo, ma arriveranno prima di Agosto? O Settembre? Anzi, arriveranno mai? Ormai ne dubito :mbe:
khelidan1980
01-07-2010, 18:47
bhe il latitude dal vivo non lo vedrai mai, è già tanto che ci sia qualche inspiron nei MW, gli asus no comment, bombardano la gente con migliaia di configurazioni simili poi decidi di comprare e scopri che sono introvabili
Si pultroppo è vero, o le cerchi all'estero e in quel caso sono rogne con la tastiera e l'alimentazione oppure ti arrangi con i modelli che trovi in italia! L'Hp 4010SL versione core I7 è molto difficile da trovare anche in Inghilterra!
Si pultroppo è vero, o le cerchi all'estero e in quel caso sono rogne con la tastiera e l'alimentazione oppure ti arrangi con i modelli che trovi in italia! L'Hp 4010SL versione core I7 è molto difficile da trovare anche in Inghilterra!
il 4010sl è in vendita da MW online!!! ;-) (io cmq preferisco un i5 e un pc on express card per le future usb3)
Non è ancora disponibile...
Avvistato un negozio estero che vende l'asus U35
http://1toppc.com/Merchant2/merchant.mv?Screen=PROD&Product_Code=U35JC-A1&Category_Code=
Ma perchè solo all'estero i normali siti permettono una configurazione completa del portatile .... uff...
riva.dani
02-07-2010, 11:58
Avvistato un negozio estero che vende l'asus U35
http://1toppc.com/Merchant2/merchant.mv?Screen=PROD&Product_Code=U35JC-A1&Category_Code=
Ma perchè solo all'estero i normali siti permettono una configurazione completa del portatile .... uff...
Su quel sito danno come peso 1,7Kg, non male. Mi scoccia un po' il fatto che dentro è plastica... Non potevano farlo tutto d'alluminio come il vecchio UL30? Comunque davvero fighissime le possibilità di configurazione del PC date da quel sito! :eek:
Non è ancora disponibile...
scusa,hai ragione! ma penso lo sarà a breve.
Su quel sito danno come peso 1,7Kg, non male. Mi scoccia un po' il fatto che dentro è plastica... Non potevano farlo tutto d'alluminio come il vecchio UL30?
Poi sarebbe stato pesante come il DM4 di HP ..... per me la plastica va benissimo ..... l'alluminio onestamente è l'ultima delle caratteristiche che cerco .... :-) va bene il look, ma anche le plastiche moderne sono belle lo stesso ...
Lost-world
02-07-2010, 14:37
Mi iscrivo volentieri a questa discussione, ci son un sacco di informazioni utili!
A me serve proprio un notebook 13\14" e posso aspettare fine mese per prenderlo, al momento i maggiori candidati sono i timeline x ma non mi dispiacerebbe vedere qualche alternativa nella stessa fascia di prezzo.
Il sito linkato da glfp nella pagina precedente mette a listino il UJ35 con i3-370M/NV G310M 1GB GDDR3/4GB DDR3/500GB a 819$. Se l'economia mondiale non fosse una ciofeca e si potesse acquistare direttamente al cambio attuale di 1.25 sarebbero circa 650 euro più spedizione...decisamente ottimo!
Mah, resterò in attesa ancora un pochino, mal che vada il 3820tg va benone e si trova senza problemi.
Mi iscrivo volentieri a questa discussione, ci son un sacco di informazioni utili!
A me serve proprio un notebook 13\14" e posso aspettare fine mese per prenderlo, al momento i maggiori candidati sono i timeline x ma non mi dispiacerebbe vedere qualche alternativa nella stessa fascia di prezzo.
Il sito linkato da glfp nella pagina precedente mette a listino il UJ35 con i3-370M/NV G310M 1GB GDDR3/4GB DDR3/500GB a 819$. Se l'economia mondiale non fosse una ciofeca e si potesse acquistare direttamente al cambio attuale di 1.25 sarebbero circa 650 euro più spedizione...decisamente ottimo!
Mah, resterò in attesa ancora un pochino, mal che vada il 3820tg va benone e si trova senza problemi.
Il problema dagli usa è la garanzia, la tastiera differente ma soprattutto la dogana
Lost-world
02-07-2010, 16:57
Beh la garanzia e la tastiera non mi interesserebbero, il problema è proprio la dogana :doh:
riva.dani
02-07-2010, 17:11
Poi sarebbe stato pesante come il DM4 di HP ..... per me la plastica va benissimo ..... l'alluminio onestamente è l'ultima delle caratteristiche che cerco .... :-) va bene il look, ma anche le plastiche moderne sono belle lo stesso ...
Ma appunto! Il fatto è che, se non sbaglio, hanno usato l'alluminio fuori soprattutto per una questione di moda/estetica, e plastica all'interno dove a me avrebbe fatto piacere poggiare i polsi sull'alluminio anzichè sulla plastica lucida... Poi ovviamente son dettagli che non influenzeranno troppo la mia decisione... :)
francy2345
02-07-2010, 17:55
Ad oggi 1 Luglio sono in commercio solo Acer, Dell e Sony...che non mi entusiasmano. Solo se trovassi un'offertona comprerei uno di questi.
Comunque...
Gli Asus dovevano uscire a Giugno, ma sono (stati) in vendita, esclusivamente online, solo pochissimi U30JC. Gli altri desaparecidos!:eek:
Gli HP nuovi in Italia non si vedono neppure col binocolo :muro:
Io volevo aspettare l'uscita in negozio dei notebook ai primi 2 posti della tua classifica, per vederli dal vivo, ma arriveranno prima di Agosto? O Settembre? Anzi, arriveranno mai? Ormai ne dubito :mbe:
Son finalmente tornati in listino un po di U30JC però purtroppo solo con la versione del processore più potente, ovvero Intel Core i5 520m, e quindi 100 euro in più... Prima si trovava la versione 420m a 800 euro, ora questa nuova sui 900 euro.
Mi sa proprio che questi giorni lo acquisto prima che sparisca di nuovo dal listino!
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=u30jc&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
bloodhound
03-07-2010, 22:49
Stavo guardando le specifiche dell'Asus U30JC che hanno appena rimesso in vendita, ma la scheda grafica non supporta il Full HD su un monitor esterno?
Questo particolare ed il prezzo più alto mi stanno facendo propendere sull'Acer ASPIRE TIMELINEX 4820TG-434G64MN che si trova a quasi 200 euro meno dell'Asus! Solo queste maledette usb 3.0... purtroppo non posso attendere molto per comprare il portatile e comunque non oltre i primi di settembre, ho proprio paura che dovrò aspettare il prossimo PC per poterle utilizzare...
Mio primo post, davvero i miei complimenti per il thread!
Mongrello
04-07-2010, 09:22
penso vada bene per il full hd.
la risoluzione max che raggiunge è 2.560x1.440 (CORRETTO?)
da quanto avevo captito u30jc ha la scheda video integrata + nvidia e che cambiano automaticamente da una all'altra
io ho un dell U2711, acquistato 1sett fa per un buono sconto che mi scadeva (un prezzo non rifiutabile!)
per ora è li spento in attesa del portatile giusto ... e mi sto orientando anch io su qst in mancanza di alternative..
Mongrello
04-07-2010, 09:30
susate, ne approfitto per fare un attimo quadrato perchè ci sono alcune cose che mi sfuggono, differenze fra i 4 modelli di asus
u30jc dvd e usb 2
u35jc no dvd e usb2
u33jc no dvd e usb3
ul30jc ->caratteristiche complete come il 33 ma versione a basso consumo e basse prestazioni
fatte qst differenze per il resto (intendo caratteristiche tecniche) sono esattamente identici qst portatili??? (a parte eventuali webcam,altoparlanti o eventuali "versioni di processore" che si possono montare fra i vari i5)
qualcuno mi potrebbe confermare quanto scritto?
infine: non esiste nessun altro portatile rispetto a qst che offrono il cambio automatico fra la nvidia e la scheda integrata. corretto?
ho il monitor 27" a casa pronto per ex utilizzato, mi manca il computer :)
bloodhound
04-07-2010, 10:33
penso vada bene per il full hd.
la risoluzione max che raggiunge è 2.560x1.440 (CORRETTO?)
Eh no! se stai parlando dell'asus (u30JC)
http://img444.imageshack.us/img444/9426/immaginekm.jpg (http://img444.imageshack.us/i/immaginekm.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
lo passano a 1600 x 900 non Full HD... il che risulta un po' limitante se ci si è comprati un bel monitor full HD esterno
Mongrello
04-07-2010, 22:48
sulla prima pagina di qst forum ci sono le specifiche dell u30jc e si legge:
geforce 310M + grafica integrata
sul sito nvidia si legge per qst scheda che supporta fino a:
(copio e incollo da http://www.nvidia.it/object/product_geforce_310m_it.html )
Massima risoluzione digitale 2560x1600
Massima risoluzione VGA 2048x1536
la risoluzione del monitor che ho preso è 2.560x1.440
se l'asus nn va a qst risoluzione ditemelo (please) altrimenti sto per comprare quaclosa assolutamente sbagliato con le mie necessità !! :doh: :doh: :doh:
bloodhound
05-07-2010, 11:39
sulla prima pagina di qst forum ci sono le specifiche dell u30jc e si legge:
geforce 310M + grafica integrata
sul sito nvidia si legge per qst scheda che supporta fino a:
(copio e incollo da http://www.nvidia.it/object/product_geforce_310m_it.html )
Massima risoluzione digitale 2560x1600
Massima risoluzione VGA 2048x1536
la risoluzione del monitor che ho preso è 2.560x1.440
se l'asus nn va a qst risoluzione ditemelo (please) altrimenti sto per comprare quaclosa assolutamente sbagliato con le mie necessità !! :doh: :doh: :doh:
A questo punto non so di cosa fidarmi, qualcuno che lo ha acquistato sa dirci se supporta almeno il Full HD (1920x1080) su monitor esterno??
khelidan1980
05-07-2010, 12:46
quelle specifiche errate sono copiate pari pari da tutti i siti, figuriamoci se una scheda grafica dedicata non riesce a supportare il full HD
diverso è il caso di una risoluzione 2.560x1.440, in quel caso è l'hdmi a non arrivarci, a quanto ne so ci vuole una display port per quelle risoluzioni ma non ne sono certo
bloodhound
05-07-2010, 15:54
A questo punto mi chiedo, ma vale la pena comprare Acer? Leggo diversi commenti negativi su questa casa produttrice un po' in tutti i vari thread... è la qualità costruttiva? le componenti? vorrei avere quasi la certezza di non prendere un bidone visto che una volta comprato il portatile andrò all'estero per diversi mesi, con praticamente nessuna possibilità di far valere l'eventuale garanzia (o almeno credo!)
Mongrello
05-07-2010, 15:58
quelle specifiche errate sono copiate pari pari da tutti i siti, figuriamoci se una scheda grafica dedicata non riesce a supportare il full HD
diverso è il caso di una risoluzione 2.560x1.440, in quel caso è l'hdmi a non arrivarci, a quanto ne so ci vuole una display port per quelle risoluzioni ma non ne sono certo
il monitor in questione (dell u2711) ha sia porta HDMI e DVI
ho letto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32104475) che il cavo DVI dovrebbe andare bene
il fatto è che vorrei prendere il portatile ma almeno su qst cosa dovrei ex sicuro altrimenti butto via i soldi..
nessuno sa come posso fare per risolvere il dilemma al 100% ? ho provato a cercare sul sito asus ma niente di dettagliato...
floreani
05-07-2010, 16:13
Forse si può aggiungere il nuovo toshiba T230 che dovrebbe essere venduto dai prossimi giorni e che è gia presente sul sito FNAC?
Forse si può aggiungere il nuovo toshiba T230 che dovrebbe essere venduto dai prossimi giorni e che è gia presente sul sito FNAC?
Mi sembra che non rientri propriamente tra i notebook oggetto del thread in quanto possiede un processore ULV e non ha scheda video dedicata.
Anche Fnac ha il dv3 4010 in listino, anche se disponibile in 3 settimane.
Nicola24
05-07-2010, 17:25
il monitor in questione (dell u2711) ha sia porta HDMI e DVI
ho letto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32104475) che il cavo DVI dovrebbe andare bene
il fatto è che vorrei prendere il portatile ma almeno su qst cosa dovrei ex sicuro altrimenti butto via i soldi..
nessuno sa come posso fare per risolvere il dilemma al 100% ? ho provato a cercare sul sito asus ma niente di dettagliato...
La risoluzione che vuoi tu non è una risoluzione standard, a quanto pare...Se la supporta o meno dipende dai drivers...
francy2345
05-07-2010, 17:39
A questo punto mi chiedo, ma vale la pena comprare Acer? Leggo diversi commenti negativi su questa casa produttrice un po' in tutti i vari thread... è la qualità costruttiva? le componenti? vorrei avere quasi la certezza di non prendere un bidone visto che una volta comprato il portatile andrò all'estero per diversi mesi, con praticamente nessuna possibilità di far valere l'eventuale garanzia (o almeno credo!)
Ciao bloodhound, non voglio screditare troppo acer però ti racconto la mia pessima esperienza con il mio vecchio portatile. Nel 2007 io e tre miei amici ci siam comprati tutti un portatile acer, io avevo il modello aspire 5100 e i miei amici altri modelli molti simili. Per farti un idea di quanto è durato...ci è morto a tutti e tre nel giro di 3 anni, chi prima chi dopo. A un mio amico il problema è iniziato subito dopo un anno con lo schermo che si riempiva di righe, pixel che saltavano.Ha sostituito lo schermo del portatile, e dopo un anno è morto del tutto, non si riusciva più a caricare. Si era rotto l'attacco della presa.
Il secondo mio amico ha avuto lo stesso problema della presa che si è rotta, gli si spegneva il pc a caso perchè non faceva contatto bene (la batteria era già morta da tempo).
e infine il mio portatile mi è morto 2 settimane fa, dopo un lungo periodo dove lo schermo si riempiva sempre più di linee di pixel saltati, finché è diventato del tutto inusabile ora. (e ovviamente la batteria l'avevo già buttata tempo fa anchio).
Io ho sempre trattato piuttosto bene il mio portatile...però cavoli aveva veramente una pessima qualità costruttiva. Pura plastica che alla minima botta si crepava o piegava.
Quindi dimmi un po te se acer è una buona marca?? Ci sono morti 3 su 3 portatili tra me e i miei amici! Per questo ho deciso di non comprarmi più un acer...anche se costa molto meno di altri portatili con le stesse caratteristiche..non mi fido più!
riva.dani
05-07-2010, 17:48
Ciao bloodhound, non voglio screditare troppo acer però ti racconto la mia pessima esperienza con il mio vecchio portatile. Nel 2007 io e tre miei amici ci siam comprati tutti un portatile acer, io avevo il modello aspire 5100 e i miei amici altri modelli molti simili. Per farti un idea di quanto è durato...ci è morto a tutti e tre nel giro di 3 anni, chi prima chi dopo. A un mio amico il problema è iniziato subito dopo un anno con lo schermo che si riempiva di righe, pixel che saltavano.Ha sostituito lo schermo del portatile, e dopo un anno è morto del tutto, non si riusciva più a caricare. Si era rotto l'attacco della presa.
Il secondo mio amico ha avuto lo stesso problema della presa che si è rotta, gli si spegneva il pc a caso perchè non faceva contatto bene (la batteria era già morta da tempo).
e infine il mio portatile mi è morto 2 settimane fa, dopo un lungo periodo dove lo schermo si riempiva sempre più di linee di pixel saltati, finché è diventato del tutto inusabile ora. (e ovviamente la batteria l'avevo già buttata tempo fa anchio).
Io ho sempre trattato piuttosto bene il mio portatile...però cavoli aveva veramente una pessima qualità costruttiva. Pura plastica che alla minima botta si crepava o piegava.
Quindi dimmi un po te se acer è una buona marca?? Ci sono morti 3 su 3 portatili tra me e i miei amici! Per questo ho deciso di non comprarmi più un acer...anche se costa molto meno di altri portatili con le stesse caratteristiche..non mi fido più!
Io ho un Acer di almeno 5 anni fa che funziona ancora benissimo. Mai avuto nessun problema, e l'ho maltrattato in lungo e in largo! Questo non per esaltare Acer, però non è nemmeno così male. Inoltre sembra che con i Timeline la qualità costruttiva sia aumentata parecchio. Vi basti visitare qualche 3d qui sul forum. So che i possessori della prima serie di Timeline (quelli con i proci CULV) ne sono entusiasti. ;)
Mongrello
05-07-2010, 18:13
La risoluzione che vuoi tu non è una risoluzione standard, a quanto pare...Se la supporta o meno dipende dai drivers...
eccome se è standard.. con tanto di descrizione "ufficiale": WQHD
dipende dai driver cosa intendi? io devo spender soldi per prendere un notebook :help: :help:
manuele.f
05-07-2010, 18:21
secondo me c'è da fidarsi di acer...anni fa era molto competita sul prezzo a costo della qualità costruttiva...ora acer è semplicemente il secondo produttore mondiale di pc quindi c'è da andare tranquilli!
lanfratta
05-07-2010, 18:40
Avvistato un negozio estero che vende l'asus U35
http://1toppc.com/Merchant2/merchant.mv?Screen=PROD&Product_Code=U35JC-A1&Category_Code=
Ma perchè solo all'estero i normali siti permettono una configurazione completa del portatile .... uff...
Allora, sullo stesso sito danno diversi altri portatili spettacolari da 13 pollici, anche con un peso leggermente superiore, ma con usb 3.0.
NB:ho appena notato che la memoria di nessun asus è espandibile a 8 Gb, almeno degli u30/35/33.
khelidan1980
05-07-2010, 20:12
eccome se è standard.. con tanto di descrizione "ufficiale": WQHD
dipende dai driver cosa intendi? io devo spender soldi per prendere un notebook :help: :help:
ripeto secondo me dipende dal tipo di connessione, sono quasi sicuro che con hdmi non ci arrivi, e comunque non è la connessione ideale per lavorare su un secondo monitor come puoi constatare facendo una ricerca su google con "hdmi poor quality", hdmi va bene per vederci i film e stop, l'ideale per te è un portatile con display port come il latitude ad esempio o i macbook considerando che portatili con unscita dvi a quanto ne so non esistono, esistono invece cavi hdmi-dvi ma non ho idea del risultato che producano
Che ne pensate del toshiba satellite t230?
Lost-world
07-07-2010, 13:46
Qualcuno ha novità riguardo ai modelli con Amd Vision?
Da maggio in poi praticamente tutte le aziende han presentato notebook di tutte le taglie dotati di Vision, il 4625 della Acer ha anche una 5470 da 1gb che tanto male non è per un 14" leggero con tri\quadcore in base alla configurazione.
Però tutto tace, non si sa nulla da nessun produttore -.-
Nicola24
08-07-2010, 12:17
E' uscito l'Asus N82JQ-VX017X...core i7 720q....geforce 335m...usb 3.0...e-sata...hd 500gb 7200rpm...
donamara
08-07-2010, 12:21
Dove lo hai trovato?
riva.dani
08-07-2010, 12:45
Da tenere d'occhio il Samsung Q430, prezzo permettendo.
Non si trova ancora la recensione del dv3 4010 SL?
Nicola24
08-07-2010, 14:34
Dove lo hai trovato?
Cerca in rete...sui motori di ricerca dei negozi on-line...
Unico problema è che è un quad core e non ha vga integrata per sfruttare la tecnologia nvidia optimus...
N82JQ-VX017X ha anche l'usb 3.0, oltre che l'e-sata
Nicola24
08-07-2010, 14:36
Da tenere d'occhio il Samsung Q430, prezzo permettendo.
non ne posso più di queste geforce 310m...ma quante ne hanno nei magazzini!!!!?????
donamara
08-07-2010, 14:53
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=15
Qui c'è scritto che la batteria è 8 celle...chissà se sporge parecchio come la 9 celle dell'acer 4820....
E' uscito l'Asus N82JQ-VX017X...core i7 720q....geforce 335m...usb 3.0...e-sata...hd 500gb 7200rpm...bene. però io aspetto quello con i5 perchè sicuramente sarà migliore per quanto riguarda l'autonomia :)
Nicola24
08-07-2010, 17:52
bene. però io aspetto quello con i5 perchè sicuramente sarà migliore per quanto riguarda l'autonomia :)
farò lo stesso anch'io...però l'i5 ha la 6 celle e l'hd da 5400rpm...
farò lo stesso anch'io...però l'i5 ha la 6 celle e l'hd da 5400rpm...
questi si cambiano, il processore no ;)
manuele.f
09-07-2010, 21:54
Cerca in rete...sui motori di ricerca dei negozi on-line...
Unico problema è che è un quad core e non ha vga integrata per sfruttare la tecnologia nvidia optimus...
N82JQ-VX017X ha anche l'usb 3.0, oltre che l'e-sata
per chi cerca tanta tanta birra come me qui ha pane x i suoi denti...la mia domanda ora è semplice...relativamente ai materiali utilizzati e alla qualità costruttiva si sa ancora nulla tramite recensioni?
manuele.f
10-07-2010, 20:15
ho visto oggi al mediaworld un serie N di asus...la qualità costruttiva in senso assoluto non è male, ma si tratta sempre di materiali compositi che seppur rigidi non hanno niente a che fare con le strutture magnesio/alluminio che io sto cercando...ammesso e non concesso che anche N82 segua la via indicata dei precedenti N
non ne posso più di queste geforce 310m...ma quante ne hanno nei magazzini!!!!?????
Straquoto guarda... non se ne può più di vedere ste 310M, il dieshrink va avanti dalla serie 8400M e 9300M... sempre gli stessi chip... e basta... :mad:
Una entry-level DX11 avrebbe fatto fare il salto di qualità ai Samsung :doh:
fioriniflavio
12-07-2010, 10:10
Straquoto guarda... non se ne può più di vedere ste 310M, il dieshrink va avanti dalla serie 8400M e 9300M... sempre gli stessi chip... e basta... :mad:
Una entry-level DX11 avrebbe fatto fare il salto di qualità ai Samsung :doh:
io non ho ancora capito se i portatili con la 5450 hanno lo switch. Se ci fosse preferirei la soluzione di ati
io non ho ancora capito se i portatili con la 5450 hanno lo switch. Se ci fosse preferirei la soluzione di ati
Yes, lo swith è possibile ma manualmente, mentre con teconlogia Nvidia Optimus avviene in automatico in base alle necessità :)
fioriniflavio
12-07-2010, 11:19
Yes, lo swith è possibile ma manualmente, mentre con teconlogia Nvidia Optimus avviene in automatico in base alle necessità :)
manuale con riavvio o senza?
manuale con riavvio o senza?
Se non sbaglio senza riavvio, dipende dai produttori, l'Acer TimelineX switcha senza riavvio, un possessore può confermare? :)
fioriniflavio
12-07-2010, 12:38
Se non sbaglio senza riavvio, dipende dai produttori, l'Acer TimelineX switcha senza riavvio, un possessore può confermare? :)
sarebbe interessante sapere come si comporta il toshiba l630
Se non sbaglio senza riavvio, dipende dai produttori, l'Acer TimelineX switcha senza riavvio, un possessore può confermare? :)
Confermo
fioriniflavio
12-07-2010, 12:48
putroppo il 3820 ha tre grossi difetti:
1) è Acer (con tutto il rispetto per chi è un amante del marchio, però a me non piace)
2) non ha eSata
3) le plastiche non sono di qualità
putroppo il 3820 ha tre grossi difetti:
1) è Acer (con tutto il rispetto per chi è un amante del marchio, però a me non piace)
2) non ha eSata
3) le plastiche non sono di qualità
aggiungo non ha l'express card (quindi niente usb3)
sarebbe interessante sapere come si comporta il toshiba l630
Attento però, l'ATI 5145 non è DX11 :(
(non centra nulla con lo switching)
fioriniflavio
12-07-2010, 13:51
Attento però, l'ATI 5145 non è DX11 :(
(non centra nulla con lo switching)
Non sapevo che non fosse DX11, quindi l'architettura della 5145 non è quella della serie 5xxx ma quella della 4xxx??? In tal caso ormai è una corsa al rebrand :muro:
Anche perché la serie 4xxx ha qualche problema con Steam (non quello dei giochi :D ).
Ma non potevano mettere la 5450 come ha fatto hp???
Non sapevo che non fosse DX11, quindi l'architettura della 5145 non è quella della serie 5xxx ma quella della 4xxx??? In tal caso ormai è una corsa al rebrand :muro:
Anche perché la serie 4xxx ha qualche problema con Steam (non quello dei giochi :D ).
Ma non potevano mettere la 5450 come ha fatto hp???
Sarebbe stato troppo :)
Purtroppo la 51XX è proprio un rebrand, tra l'altro è prodotta a 55nm e non a 40 :(
fioriniflavio
12-07-2010, 15:34
Sarebbe stato troppo :)
Purtroppo la 51XX è proprio un rebrand, tra l'altro è prodotta a 55nm e non a 40 :(
allora ne ho scartato un altro :cry:
Ma del non si degna di produrre il successore dello studio xps 13???
allora ne ho scartato un altro :cry:
Ma del non si degna di produrre il successore dello studio xps 13???
A me i Dell non piacciono :fagiano:
Comunque io sto aspettando l'HP DM4, anche se dubito che arrivi in Italia :(
fioriniflavio
12-07-2010, 19:03
A me i Dell non piacciono :fagiano:
Comunque io sto aspettando l'HP DM4, anche se dubito che arrivi in Italia :(
In assoluto non sono un amante dei Dell, però mi sembra che al momento attuale non ci siano alternative valide. Vediamo cosa proporrà
Segue questo post con molto interesse, e devo dire che è veramente utile.Se può servire a chiarire questo aspetto tramite il sito notebookcheck ho prodotto una comparativa tra le schede video più usate tra i notebook di 13,3''/14'', ed ho aggiunto come termini estremi l'Nvidia 480m (attualmente il top) e la soluzione Nvidia Ion2.
Per completezza bisogna ricordare che le soluzioni Nvidia (a parte la 480M) non sono DX11, mentre le Ati si
http://img691.imageshack.us/img691/4485/catturamu.jpg (http://img691.imageshack.us/i/catturamu.jpg/)</noscript>
Ciao a tutti,
sono nuova del forum e mi intrometto in questa discussione per chiedervi un parere su una scelta che devo fare. :help:
Secondo voi sarebbe meglio l'Asus N82JQ-VX017X o l'Acer Timeline X AS4820TG-434G64Mn? Entrambi 14'' ma il secondo ha una durata garantita della batteria di minimo 8 ore, che non è male. L'Asus costa di più, è molto prestante, ma mi sapreste dire a quanto potrebbe avvicinarsi la sua autonomia? Qualcuno l'ha già tra le mani?
Vi ringrazio,
Daphnee
Ciao a tutti,
sono nuova del forum e mi intrometto in questa discussione per chiedervi un parere su una scelta che devo fare. :help:
Secondo voi sarebbe meglio l'Asus N82JQ-VX017X o l'Acer Timeline X AS4820TG-434G64Mn? Entrambi 14'' ma il secondo ha una durata garantita della batteria di minimo 8 ore, che non è male. L'Asus costa di più, è molto prestante, ma mi sapreste dire a quanto potrebbe avvicinarsi la sua autonomia? Qualcuno l'ha già tra le mani?
Vi ringrazio,
Daphnee
Quell'Asus monta un Quad Core i7-720QM
Asus: Core i7-720QM - TDP massimo di 45W
Acer: Core i5 - TDP 35W e scheda video intel integrata
Visto che sull'Asus non c'è possibilità di switching con la scheda video integrata (manca proprio) allora penso che la batteria duri al max tra 1:30 - 2 ore!
Ragazzi io ormai ho perso ogni speranza.... Cerco un portatile da 13,3 o al massimo anche 14 pollici con i5, scheda video switchabile, dvd ed express card (se avesse l'usb3 potrei rinunciare a quest'ultimo requisito)...sono ormai mesi che guardo in giro e che seguo questo post ma non c'è nulla da fare anche i modelli annunciati che ancora non sono in commercio non soddisfano le mie richieste...mi tocca aspettare e forse anche per un bel pò!
allora ne ho scartato un altro
Ma del non si degna di produrre il successore dello studio xps 13???
Controllo anche io il sito della Dell praticamente ogni giorno sperando di trovare la nuova serie xps13 che soddisfi le mie richieste, ma al momento non c'è nulla! :-(
mi correggo...uno forse l'ho trovato ASUS U43JC ma chissa quanto costa e quando arriverà in italia!!
Quell'Asus monta un Quad Core i7-720QM
Asus: Core i7-720QM - TDP massimo di 45W
Acer: Core i5 - TDP 35W e scheda video intel integrata
Visto che sull'Asus non c'è possibilità di switching con la scheda video integrata (manca proprio) allora penso che la batteria duri al max tra 1:30 - 2 ore!
Ciao Xeno665,
l'Acer monta una ATI5650 da 1GB dedicata e l'Asus una GeForce GT335M da 1GB dedicata.
Non ho ancora capito bene cosa significa switching, me lo potreste spiegare?
Comunque, con una batteria a 8 celle e una memoria video dedicata, la durata della batteria aumento, è corretto?
Grazie molte,
D
Ciao Xeno665,
l'Acer monta una ATI5650 da 1GB dedicata e l'Asus una GeForce GT335M da 1GB dedicata.
Non ho ancora capito bene cosa significa switching, me lo potreste spiegare?
Comunque, con una batteria a 8 celle e una memoria video dedicata, la durata della batteria aumento, è corretto?
Grazie molte,
D
Ciao daphnee,
in pratica i Core Mobile i3 ed i5 hanno la VGA presente come chip sullo stesso die della CPU, sullo stesso wafer trovi quindi sia la CPU che la GPU Intel
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2009/12/12-17-09arrandaled.jpg
Questo significa che per lavorare puoi utilizzare la VGA integrata (consuma pochissimo e offre prestazioni ridotte), se poi vuoi giocare switchi sulla scheda video dedicata che consuma di più ma ti da molta più potenza video!
Purtroppo i Core i7 non hanno VGA integrata, sul die è presente solo la CPU (quindi il discorso dello switching viene meno), inolte i Core i7 consumano 45W contro i 35W delle soluzioni i3 ed i5... e la batteria muore molto prima :)
Xeno665, grazie mille per la spiegazione super esaustiva! Questo i7 sembra proprio una bomba!!
Scusa la mia ripetitività ma una batteria a 8 celle ed uno schermo di soli 14'' dovrebbero garantire un'autonomia un po' maggiore all'ora e mezza/due. Ok che ha tutta questa tecnologia i7 da portare avanti ma questo Asus rimane un pc per utenze business, dovrebbe avere un'autonomia da business, o no? :stordita:
Altrimenti, sul mercato, c'è una buona alternativa all'Acer Timeline X per chi vuole un notebook 14'' prestante e con batteria durevole? Dai precedenti post in questa discussione mi pare di capire che nel mercato italiano non c'è molto...
Grazie mille,
Daphnee
Xeno665, grazie mille per la spiegazione super esaustiva! Questo i7 sembra proprio una bomba!!
Scusa la mia ripetitività ma una batteria a 8 celle ed uno schermo di soli 14'' dovrebbero garantire un'autonomia un po' maggiore all'ora e mezza/due. Ok che ha tutta questa tecnologia i7 da portare avanti ma questo Asus rimane un pc per utenze business, dovrebbe avere un'autonomia da business, o no? :stordita:
Altrimenti, sul mercato, c'è una buona alternativa all'Acer Timeline X per chi vuole un notebook 14'' prestante e con batteria durevole? Dai precedenti post in questa discussione mi pare di capire che nel mercato italiano non c'è molto...
Grazie mille,
Daphnee
Sicuramente la batteria ad 8 celle aiuta ma penso che non andrai oltre le 2 ore :) e ti spiego il perché:
- Core i7: max 45W
- GeForce 335M: 23-25W
Oltre la CPU hai anche la scheda video che consuma un pochetto :) è una scheda video di fascia media e non di fascia bassa (come la 310M che consuma circa 15W).
In pratica se vuoi un notebook che ti permetta di andare in giro tranquillamente allora abbandona l'N82 (almeno in questa configurazione con i7).
Penso che il TimelineX 14" sia una scelta vincente (anche per la grafica DX11 [la Geforce 335M è DX10]), io personalmente aspetto l'HP DM4 ma chissà quando e se arriverà mai in Italia :(
In ultimo prova a vedere l'HP DV3-4010sl, è un 13" con Core i7 ed Ati 5450 DX11 (45W + 14W), purtroppo la batteria è di "sole" 6 celle ed anche qui non si andrà oltre le 2 ore di autonomia :(
Per ora ho sempre avuto Asus e mi sono sempre trovata benissimo. Non vorrei che questa inversione di rotta verso Acer sia un flop. E' così, degli Acer il 50% degli utenti ne parla bene, il 50% male, quindi è un po' una scommessa.
Per quanto riguarda quel piccolo Asus N82 sembrava un gioiellino ad un prezzo ragionevole. Questa della batteria è una bella fregatura e potrebbe veramente lasciarmi presto a piedi, a meno di comprare una seconda batteria di scorta. Ho indagato sul web e ho scoperto due cose interessanti riguardo a questo notebook:
1. Asus Power 4 Gear dovrebbe aiutare nel gestire al meglio i consumi quando il computer è alimentato dalle batterie;
2. Il notebook usa tecnologia Nvidia Optimus. Sul sito Nvidia dice che questa novità consentirebbe un risparmio notevole di energia (la batteria durerebbe il doppio).
Stando così le cose, questo Asus torna ad essere interessante.
Cosa ne dite?
donamara
13-07-2010, 12:39
Come ti è già stato spiegato l'N82 con i7 non può avere l'nvidia optimus perchè manca la gpu integrata (SOLO i3 ed i5 ce l'hanno)...Quindi se vuoi prendere l'N82 ed avere una maggiore autonomia devi aspettare che arrivi in italia (chissà se arriva e quando) la versione con cpu i3/i5 perchè al momento si trova solo quella con i7 e quindi niente optimus...e addio lunga autonomia...
Quindi questi di Asus World raccontano fandonie.
Guardate un po' qua:
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=N82JQ-VX017X
fioriniflavio
13-07-2010, 13:34
Quindi questi di Asus World raccontano fandonie.
Guardate un po' qua:
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=N82JQ-VX017X
hanno sbagliato a scrivere, tutto qui. Mio fratello ha un Asus X64Jq con i7 720 e ti assicuro che non ha la scheda grafica integrata ma solo quella discreta.
Nicola24
13-07-2010, 14:37
hanno sbagliato a scrivere, tutto qui. Mio fratello ha un Asus X64Jq con i7 720 e ti assicuro che non ha la scheda grafica integrata ma solo quella discreta.
Infatti...avranno lasciato le caratteristiche dell'N82 con core i5...visto che cambia solo il processore...
Ma perché non hanno commercializzato anche quello con core i5!?!?! Sono sempre i soliti...io comunque un portatile senza la possibilità di switch, che sia con scheda video ati o nvidia, non lo comprerò...mi sa tanto che stanno ritardando l'uscita di questi portatili per liberarsi i magazzini...Dopo l'estate non potranno più aspettare...L'unica che ha subito proposto prodotti all'avanguardia è la acer, con i timeline X...che hanno altre mancanze ma almeno permettono al cliente di utilizzare la scheda video integrata sul processore...che costa anche per questo...
La peggiore, fino ad ora, è stata la sony...con i vaio serie E...C'è tutto l'hardware disponibile per lo switch...ma con estremo sadismo non dà la possibilità di utilizzare tale tecnologia...
Infatti...avranno lasciato le caratteristiche dell'N82 con core i5...visto che cambia solo il processore...
Ma perché non hanno commercializzato anche quello con core i5!?!?! Sono sempre i soliti...io comunque un portatile senza la possibilità di switch, che sia con scheda video ati o nvidia, non lo comprerò...mi sa tanto che stanno ritardando l'uscita di questi portatili per liberarsi i magazzini...Dopo l'estate non potranno più aspettare...L'unica che ha subito proposto prodotti all'avanguardia è la acer, con i timeline X...che hanno altre mancanze ma almeno permettono al cliente di utilizzare la scheda video integrata sul processore...che costa anche per questo...
La peggiore, fino ad ora, è stata la sony...con i vaio serie E...C'è tutto l'hardware disponibile per lo switch...ma con estremo sadismo non dà la possibilità di utilizzare tale tecnologia...
Concordo in pieno con l'affermazione sulla sony. Se nella serie E avessero permesso lo switch (e messo un display senza difetti di "sfafallio") lo avrei probabilmente già comprato!
Nicola24
13-07-2010, 15:11
Concordo in pieno con l'affermazione sulla sony. Se nella serie E avessero permesso lo switch (e messo un display senza difetti di "sfafallio") lo avrei probabilmente già comprato!
Che tu sappia, i difetti di sfarfallio riguardano anche i 14" con risoluzione 1600*900?
donamara
13-07-2010, 15:32
Quindi questi di Asus World raccontano fandonie.
Guardate un po' qua:
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=N82JQ-VX017X
se proprio non credi a noi del forum fai così, passati lo sfizio....Compra l'N82 con i7 quadcore per la bellezza di 1100/1200 euro e poi facci sapere se ha l'optimus... :D :D :D
secondo me dopo esattamente 5 minuti dalla prima accensione del notebook bestemmierai in turco contro asusworld e quello scrive... :D :D :D
Mi state spaventando con sta cosa che gli i7 non hanno la gpu integrata...
dite che anche sony sbaglia qui (http://www.sony.it/product/vnp-z-series/vpcz12z9e-x#pageType=TechnicalSpecs) dove dice hybrid graphic con core i7 ?
(Visto che sto aspettando che mi arrivi questo pc....)
-------------
edit... ho cercato in rete e ho scoperto che gli i7 dual core hanno la gpu integrata, i quad core invece no.
ho guardato questo (http://syndication.intel.com/DistributeModule.aspx?id=3617) popup di intel.
ciao ciao
fioriniflavio
13-07-2010, 18:32
Mi state spaventando con sta cosa che gli i7 non hanno la gpu integrata...
dite che anche sony sbaglia qui (http://www.sony.it/product/vnp-z-series/vpcz12z9e-x#pageType=TechnicalSpecs) dove dice hybrid graphic con core i7 ?
(Visto che sto aspettando che mi arrivi questo pc....)
-------------
edit... ho cercato in rete e ho scoperto che gli i7 dual core hanno la gpu integrata, i quad core invece no.
ho guardato questo (http://syndication.intel.com/DistributeModule.aspx?id=3617) popup di intel.
ciao ciao
quel vaio Z monta il 620M (dual core) e non il 720QM (quad core), quindi potrebbe avere la grafica integrata
Ho notato oggi un certo Toshiba Tecra M11-10Q.
Dovrebbe essere una novità, cosa mi dite?
A parte l'HD un po' minuto mi sembra un ottimo portatile.
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Tecra-M11-10Q/1085403/toshibaShop/false/
Che tu sappia, i difetti di sfarfallio riguardano anche i 14" con risoluzione 1600*900?
onestamente non saprei dirtelo...pensavo riguardasse tutta la serie E. non mi sono informato più di tanto perchè cmq non permette lo switch della scheda video. Cmq su hwupgrade c'è una discussione sui sony serie E in "thread ufficiali", li troverai maggiori info di sicuro
Ho notato oggi un certo Toshiba Tecra M11-10Q.
Dovrebbe essere una novità, cosa mi dite?
A parte l'HD un po' minuto mi sembra un ottimo portatile.
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Tecra-M11-10Q/1085403/toshibaShop/false/
interessante....si trova anche già in commercio!!! non conosco la scheda video e nn so se permette lo switching...secondo i benchmark di notebookcheck è di poco inferiore alla 310m
Ho anche notato che al posto della più comune hdmi dovrebbe esserci la minidisplayport di apple! :-( ciò non è un grosso problema perchè con un adattatore minidisplayport to hdmi si risolve il tutto (non so però se è presente nella confezione)
donamara
13-07-2010, 22:23
quel vaio Z monta il 620M (dual core) e non il 720QM (quad core), quindi potrebbe avere la grafica integrata
confermo....basta guardare qui:
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei7/mobile/specifications/449753.htm
donamara
13-07-2010, 22:29
interessante....si trova anche già in commercio!!! non conosco la scheda video e nn so se permette lo switching...secondo i benchmark di notebookcheck è di poco inferiore alla 310m
Ho anche notato che al posto della più comune hdmi dovrebbe esserci la minidisplayport di apple! :-( ciò non è un grosso problema perchè con un adattatore minidisplayport to hdmi si risolve il tutto (non so però se è presente nella confezione)
la gpu è praticamente una 310m, ma è della serie professionale cioè con i driver ottimizzati per opengl e non per directx (software come cad3d o di simulazione sono implementati con opengl, solo i giochi sfruttano le directx) per questo nei benchmark (che si basano su directx) risulta inferiore, ma è la stessa gpu...
fioriniflavio
13-07-2010, 23:57
Ho notato oggi un certo Toshiba Tecra M11-10Q.
Dovrebbe essere una novità, cosa mi dite?
A parte l'HD un po' minuto mi sembra un ottimo portatile.
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Tecra-M11-10Q/1085403/toshibaShop/false/
ho notato che pesa 2,5Kg, un po' troppo secondo me :(
Ragazzi ma degli HP Envy 14 o DM4 non se ne sa nulla?
Praticamente non vedo modelli validi in giro e non mi va di orientarmi sui TimelineX...
I modelli carini montano tutti la Geforce 310M :rolleyes:
Se solo gli asus avessero montato una scheda video DX11 :mbe:
Ragazzi ma degli HP Envy 14 o DM4 non se ne sa nulla?
Praticamente non vedo modelli validi in giro e non mi va di orientarmi sui TimelineX...
I modelli carini montano tutti la Geforce 310M :rolleyes:
Se solo gli asus avessero montato una scheda video DX11 :mbe:
Di che Asus parli, Xeno665?
Io a parte l'N82 non ne ho trovati di altri 14'' Asus.
Ieri per caso mi è capitato di trovare quel portatile a 980€ in un negozio, si starà già svalutando così tanto per colpa di questa questione balorda dell'autonomia?!
:Prrr:
Di che Asus parli, Xeno665?
Io a parte l'N82 non ne ho trovati di altri 14'' Asus.
Ieri per caso mi è capitato di trovare quel portatile a 980€ in un negozio, si starà già svalutando così tanto per colpa di questa questione balorda dell'autonomia?!
:Prrr:
Pensavo anche all'U30 :( è un 13" fenomenale con la "vecchia" Geforce 310M...
Poi anche Sony, prima la serie S11, poi la S12, tutte con la 310M :muro:
E non dimentichiamoci dei Vaio E 14", hanno l'Ati 5145 che è DX10! :mbe:
Non penso che si stia svalutando l'N82, il prezzo dovrebbe essere quello :)
Pensavo anche all'U30 :( è un 13" fenomenale con la "vecchia" Geforce 310M...
Poi anche Sony, prima la serie S11, poi la S12, tutte con la 310M :muro:
E non dimentichiamoci dei Vaio E 14", hanno l'Ati 5145 che è DX10! :mbe:
Non penso che si stia svalutando l'N82, il prezzo dovrebbe essere quello :)
Ma secondo te il processore Intel Core 2 Duo ULV SU 7300 a 1,3 GHz che monta la serie U30 e U80, è un buon processore? Cioè potrebbe funzionare anche con qualche programma pesante tipo Photoshop?
Scusa la domanda ingenua ma non ne so nulla di questi processori Core, sono rimasta ai P4...
Grazie mille ;)
Nicola24
14-07-2010, 10:44
Di che Asus parli, Xeno665?
Io a parte l'N82 non ne ho trovati di altri 14'' Asus.
Ieri per caso mi è capitato di trovare quel portatile a 980€ in un negozio, si starà già svalutando così tanto per colpa di questa questione balorda dell'autonomia?!
:Prrr:
Sei proprio sicura di avere visto l'N82 in negozio? In che zona sei?
Nicola24
14-07-2010, 10:45
Pensavo anche all'U30 :( è un 13" fenomenale con la "vecchia" Geforce 310M...
Poi anche Sony, prima la serie S11, poi la S12, tutte con la 310M :muro:
E non dimentichiamoci dei Vaio E 14", hanno l'Ati 5145 che è DX10! :mbe:
Non penso che si stia svalutando l'N82, il prezzo dovrebbe essere quello :)
Quelli con ati 5145 sono i primi vaio serie E da 14". Se li configuri on-line la vga è la ati 5470 che è dX11...
Sei proprio sicura di avere visto l'N82 in negozio? In che zona sei?
Non era presente fisicamente in negozio ma il solito foglio con caratteristiche e fotografia lo dava a 980€, disponibile tra pochissimi giorni. Ti interessa? Ti posso mandare in privato il recapito del negozio.
Quelli con ati 5145 sono i primi vaio serie E da 14". Se li configuri on-line la vga è la ati 5470 che è dX11...
Grazie della dritta! :)
Ma secondo te il processore Intel Core 2 Duo ULV SU 7300 a 1,3 GHz che monta la serie U30 e U80, è un buon processore? Cioè potrebbe funzionare anche con qualche programma pesante tipo Photoshop?
Scusa la domanda ingenua ma non ne so nulla di questi processori Core, sono rimasta ai P4...
Grazie mille ;)
Il photoshop lo usi si, ma non pensare di poterci fare chissà che cosa con quelle CPU :)
Sono dual core con 3MB di cache di secondo livello
fioriniflavio
14-07-2010, 11:04
Quelli con ati 5145 sono i primi vaio serie E da 14". Se li configuri on-line la vga è la ati 5470 che è dX11...
peccato però che sony style non abbia prezzi a buon mercato. in genere a parità di configurazione ci sono 200€ di differenza rispetto al negozio
fioriniflavio
14-07-2010, 11:33
avete visto la nuova serie di Samsung?
http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-serie-q-portatili-in-alluminio-con-nvidia/26250/1.html
non sembra male, anche se purtroppo monta ancora la 310M
avete visto la nuova serie di Samsung?
http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-serie-q-portatili-in-alluminio-con-nvidia/26250/1.html
non sembra male, anche se purtroppo monta ancora la 310M
Sono bellissimi... ma la 310M sconclude alla grande! :lamer:
smaartlive
14-07-2010, 13:38
Grazie della dritta! :)
che significa dx11?
il sony VPCEA1S1E è o no un buon computer? cercavo un 13\14" e posso prenderlo col 20 % (640 euro tot) di sconto dal sito di un noto ipermercato ....che ne dite?
che significa dx11?
il sony VPCEA1S1E è o no un buon computer? cercavo un 13\14" e posso prenderlo col 20 % (640 euro tot) di sconto dal sito di un noto ipermercato ....che ne dite?
DirectX (http://it.wikipedia.org/wiki/DirectX) è una collezione di API/librerie perlopiù utilizzate nello sviluppo dei videogiochi.
Le ultime sono le DirectX 11 (introdotte con Windows 7), supportano degli effetti grafici (es. hardware tessellation [http://www.youtube.com/watch?v=bkKtY2G3FbU]) che migliorano la qualità finale delle immagini renderizzate (naturalmente possono essere utilizzate solo se i giochi le supportano).
Non tutte le schede video per notebook supportano le DX11
- per ATI il supporto va dalle Mobility Radeon 5430 e numerazioni superiori (quindi non per la 5145 che è DX10!)
- per Nvidia l'unica scheda video mobile che supporta le DX11 è al momento la Geforce 480M ora presente solo su alcuni e rari notebook di tipo desktop replacement
Giusto per ricordarlo ancora... le vetuste Geforce 310M sono DX10 e non DX11 :D
P.S.: il Vaio VPCEA1S1E ha la Mobility Radeon 5145 ;)
Scusate l'intervento, ma perchè tutte queste seghe mentali con il non-supporto alle directx11 di queste schede video, ma alla fine cosa importa???? Il portatile non è fatto per giocare! E sia una scheda nvidia 310 che una ati 51** sono cmq delle buone schede video (meglio l'integrata intel????) e non solo per un uso quotidiano del portatile. E cmq non è detto che in futuro i driver possano essere aggiornati per supportare le directx nuove. Se devo comprare un portatile con queste schede video, allora comprerei senza problemi.
p.s.: sul fisso ho una scheda nvidia 310, e posso sfruttarla bene per i giochi
fioriniflavio
14-07-2010, 15:03
Scusate l'intervento, ma perchè tutte queste seghe mentali con il non-supporto alle directx11 di queste schede video, ma alla fine cosa importa???? Il portatile non è fatto per giocare! E sia una scheda nvidia 310 che una ati 51** sono cmq delle buone schede video (meglio l'integrata intel????) e non solo per un uso quotidiano del portatile. E cmq non è detto che in futuro i driver possano essere aggiornati per supportare le directx nuove. Se devo comprare un portatile con queste schede video, allora comprerei senza problemi.
p.s.: sul fisso ho una scheda nvidia 310, e posso sfruttarla bene per i giochi
1) il supporto alle directX non è una questione software ma hardware
2) qui non è tanto questione di supporto alle DX11 per giocare, quanto al fatto che nel 2010 mi sembra assurdo comprare un portatile con hardware di 2 anni fa: la 310M è un derivato della 210M che è un derivato della 9400M che deriva dalla 8400M, ma sempre di chipset G9x stiamo parlando...
Se proprio potessi scegliere preferirei la serie 5xxx di ati o la 4xx di nvidia
la gpu è praticamente una 310m, ma è della serie professionale cioè con i driver ottimizzati per opengl e non per directx (software come cad3d o di simulazione sono implementati con opengl, solo i giochi sfruttano le directx) per questo nei benchmark (che si basano su directx) risulta inferiore, ma è la stessa gpu...
quindi la nvidia 2100m del tecra m11-10q permette lo switch?? io non ho letto che sfrutta la tecnologia nvida optimus!
1) il supporto alle directX non è una questione software ma hardware
2) qui non è tanto questione di supporto alle DX11 per giocare, quanto al fatto che nel 2010 mi sembra assurdo comprare un portatile con hardware di 2 anni fa: la 310M è un derivato della 210M che è un derivato della 9400M che deriva dalla 8400M, ma sempre di chipset G9x stiamo parlando...
Se proprio potessi scegliere preferirei la serie 5xxx di ati o la 4xx di nvidia
Quoto
Scusate l'intervento, ma perchè tutte queste seghe mentali con il non-supporto alle directx11 di queste schede video, ma alla fine cosa importa???? Il portatile non è fatto per giocare! E sia una scheda nvidia 310 che una ati 51** sono cmq delle buone schede video (meglio l'integrata intel????) e non solo per un uso quotidiano del portatile. E cmq non è detto che in futuro i driver possano essere aggiornati per supportare le directx nuove. Se devo comprare un portatile con queste schede video, allora comprerei senza problemi.
p.s.: sul fisso ho una scheda nvidia 310, e posso sfruttarla bene per i giochi
Che il portatile non sia fatto per giocare non lo so, ognuno ci fa quel che più gli piace :)
Magari prova a spiegare ai produttori di notebook per il gaming che i portatili non sono fatti per giocare :D
Io ho una vecchia Mobility Radeon X700, non supporta in hardware le DirectX 9.0c e ad esempio non riesco neppure ad avviare Call of Duty Modern Warfare 2... se avessi optato al tempo per una Nvidia a quest'ora ci giochicchierei anche se a bassa risoluzione.
Lo stesso discorso vale, oggi, per DX10 e DX11.
Indipendentemente dalla potenza, nel 2010 voglio un hardware che sia in grado di poter eseguire delle istruzioni che saranno la base dei giochi a venire, se poi ad uno non interessa minimamente l'aspetto ludico all'ultimo grido allora c'è la 310M che non muore mai! :D
Tom Joad
14-07-2010, 15:55
Ho notato oggi un certo Toshiba Tecra M11-10Q.
Dovrebbe essere una novità, cosa mi dite?
A parte l'HD un po' minuto mi sembra un ottimo portatile.
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Tecra-M11-10Q/1085403/toshibaShop/false/
E' un buon portatile, anche se il prezzo suggerito da Toshiba (998,75 + IVA, quindi 1198,50) a mio avviso è completamente fuori mercato. Per fortuna su internet si trova a molto meno (circa 950 Euro IVA inclusa).
Ho fatto da qualche mese la spesa del portatile, quindi non sono più molto informato. Se ti interessa quel tipo di portatile puoi provare a vedere cosa offrono per le stesse cifre Lenovo o HP, altrimenti resta comunque un buon portatile.
Ciao.
E' un buon portatile, anche se il prezzo suggerito da Toshiba (998,75 + IVA, quindi 1198,50) a mio avviso è completamente fuori mercato. Per fortuna su internet si trova a molto meno (circa 950 Euro IVA inclusa).
Ho fatto da qualche mese la spesa del portatile, quindi non sono più molto informato. Se ti interessa quel tipo di portatile puoi provare a vedere cosa offrono per le stesse cifre Lenovo o HP, altrimenti resta comunque un buon portatile.
Ciao.
ma la scheda video nvidia quadro 2100m sfrutta la tecnologia optimus?? ovvero peremtte lo switch con la GPU intel?
ma la scheda video nvidia quadro 2100m sfrutta la tecnologia optimus?? ovvero peremtte lo switch con la GPU intel?
Ha lo stesso chip di 210M e 310M, quindi in teoria la tecnologia optimus è supportata in hardware, bisogna però vedere se i driver Quadro la supportano.
Sul sito Nvidia e su intenet non c'è traccia dell'abbinamento Quadro/Optimus... boh! :)
E' un buon portatile, anche se il prezzo suggerito da Toshiba (998,75 + IVA, quindi 1198,50) a mio avviso è completamente fuori mercato. Per fortuna su internet si trova a molto meno (circa 950 Euro IVA inclusa).
Ho fatto da qualche mese la spesa del portatile, quindi non sono più molto informato. Se ti interessa quel tipo di portatile puoi provare a vedere cosa offrono per le stesse cifre Lenovo o HP, altrimenti resta comunque un buon portatile.
Ciao.
Grazie Tom Joad dell'intervento. In effetti questo portatile costicchia e per l'uso che ne farei io vedo che ha un HD non proprio capiente (250 Gb) e non è proprio leggerissimo (2,5 kg).
Ho dato un'occhiata ai portatili HP ma non esiste nemmeno un 14''!! Si passa dai 13.3" ai 15.6". Stessa cosa per Dell. Lenovo non la conosco. Sarà affidabile?
Tom Joad
14-07-2010, 16:41
Grazie Tom Joad dell'intervento. In effetti questo portatile costicchia e per l'uso che ne farei io vedo che ha un HD non proprio capiente (250 Gb) e non è proprio leggerissimo (2,5 kg).
Ho dato un'occhiata ai portatili HP ma non esiste nemmeno un 14''!! Si passa dai 13.3" ai 15.6". Stessa cosa per Dell. Lenovo non la conosco. Sarà affidabile?
Un 14'' HP l'ho comprato pochi mesi fa, la "recensione" è nelle prime pagine di questo thread :D
I Lenovo sono i più affidabili, nonché i portatili con la miglior qualità costruttiva in circolazione. Costano di più, ma offrono anche di più. Dipenda da cosa cerchi dal portatile.
Ha lo stesso chip di 210M e 310M, quindi in teoria la tecnologia optimus è supportata in hardware, bisogna però vedere se i driver Quadro la supportano.
Sul sito Nvidia e su intenet non c'è traccia dell'abbinamento Quadro/Optimus... boh! :)
grazie per l'info...mi sa che devo aspettare qualche recensione o sperare che ci risponda qualcuno che ha questo modello!
Un 14'' HP l'ho comprato pochi mesi fa, la "recensione" è nelle prime pagine di questo thread :D
I Lenovo sono i più affidabili, nonché i portatili con la miglior qualità costruttiva in circolazione. Costano di più, ma offrono anche di più. Dipenda da cosa cerchi dal portatile.
Parli del DM4? :)
Se si come hai fatto a prenderlo!?
Un 14'' HP l'ho comprato pochi mesi fa, la "recensione" è nelle prime pagine di questo thread :D
I Lenovo sono i più affidabili, nonché i portatili con la miglior qualità costruttiva in circolazione. Costano di più, ma offrono anche di più. Dipenda da cosa cerchi dal portatile.
Allora tu detieni un HP EliteBook 8440p? Ho guardato un po' le caratteristiche e dev'essere una bomba!! L'unica cosa che non capisco è perchè abbiano piazzato una risoluzione 1600x900. Riesci a vederci o servono gli occhiali? :cool:
Il prezzo mi sembra un po' proibitivo... O forse si sono svalutati un po' in questi mesi?
Grazie al tuo suggerimento ho trovato QUESTO (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-3955552-3955552-4173642-4223532.html) modello interessante a prezzo ragionevole.
Grazie dell'aiuto. ;)
Ciao a tutti,
Sono rimasto un pò indietro con gli aggiornamenti dei post, e devo purtroppo notare che stiamo andando un pò OT su vari temi, ma soprattutto si parla di modelli che non hanno niente a che fare con il tema di questa discussione.
In questo thread si parla unicamente dei modelli presenti in prima pagina. Se qualcuno ha della segnalazioni di nuovi modelli lo faccia e io li inserisco ecse ne discute.
Un modello per essere presente in questa discussione deve avere schermo da 13/14 pollici, pesare obbligatoriamente non più di 2.3kg, scheda grafica dicreta switchabile e autonomia di almeno 6 ore.
Purtroppo queste caratteristiche restringono molto il numero di modelli ma almeno non si inquina la discussione con modelli che non c'entrano niente e che creano solo confusione.
E poi, vi prego, si può evitare di maledire quello o quell'altro solo perché non hanno messo il chip che piace a voi, il bus che piace a voi ecc ? Questo c'è e su questo discutiamo.
Un grazie a tutti.
manuele.f
14-07-2010, 18:53
Allora tu detieni un HP EliteBook 8440p? Ho guardato un po' le caratteristiche e dev'essere una bomba!! L'unica cosa che non capisco è perchè abbiano piazzato una risoluzione 1600x900. Riesci a vederci o servono gli occhiali? :cool:
Il prezzo mi sembra un po' proibitivo... O forse si sono svalutati un po' in questi mesi?
Grazie al tuo suggerimento ho trovato QUESTO (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-3955552-3955552-4173642-4223532.html) modello interessante a prezzo ragionevole.
Grazie dell'aiuto. ;)
in merito all'8440p c'è da dire che alcuni siti riportano una risoluzione diversa...la 1366!
per presentare un attimo questo tipo di portatili c'è da dire che a fronte di un prezzo di 1.300€ (e non scende, ve lo dico perchè lo controllo da alcuni mesi):
1)ha qualità una costruttiva pazzesca, recensita al 93% su alcuni siti specializzati, al pari di apple e su tutto un altro pianeta rispetto ai vari plasticoni o resine composite anche ben fatte tipo gli asus di fascia alta(che però costano poi poco poco meno)
2)su molti modelli, quasi tutti, c'è una garanzia di 3 anni senza spese aggiuntive
3)viene fornito direttamente con windows xp e 7 sia in versione da 32 che 64 bit
4)dimenticative flessioni delle strutture, scricchiolii e cedimenti.tutto magnesio + alluminio.a quanto pare anche la parte sotto (nera) è completamente di metallo! :eek:
e tanto altro...per dire che costa 500€ di più per un motivo...non per altro!
Sul sito HP tedesco ci sono sia il DM4 che l'Envy 14
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/de/de/ho/WF02d/321957-321957-3329744.html
strano che in Italia non ci siano :O (era una battuta! :D)
E' da notare che anche il DV3 serie 4000 viene proposto in configurazione con i350 e quindi con grafica switchabile a differenza del nostrano quadcore i7-720M! :D
Recensione dell'Asus U35J
http://pclab.pl/art41872-14.html
in polacco ..... :mc:
Vabbè ... aiutatevi col translator ....
Aggiornata prima pagina.
fioriniflavio
15-07-2010, 11:00
Sul sito HP tedesco ci sono sia il DM4 che l'Envy 14
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/de/de/ho/WF02d/321957-321957-3329744.html
strano che in Italia non ci siano :O (era una battuta! :D)
E' da notare che anche il DV3 serie 4000 viene proposto in configurazione con i350 e quindi con grafica switchabile a differenza del nostrano quadcore i7-720M! :D
non riesco a capire come mai il dm4 pesa meno del dv3??? l'unica differenza tra i due sembrerebbe l'hd, giusto? hanno entrambi l'e-sata e la scheda switchabile?
Tom Joad
15-07-2010, 11:27
Allora tu detieni un HP EliteBook 8440p? Ho guardato un po' le caratteristiche e dev'essere una bomba!! L'unica cosa che non capisco è perchè abbiano piazzato una risoluzione 1600x900. Riesci a vederci o servono gli occhiali? :cool:
Il prezzo mi sembra un po' proibitivo... O forse si sono svalutati un po' in questi mesi?
Grazie al tuo suggerimento ho trovato QUESTO (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-3955552-3955552-4173642-4223532.html) modello interessante a prezzo ragionevole.
Grazie dell'aiuto. ;)
Devo dire che anch'io credevo che la risoluzione fosse troppo elevata, ma mi ci trovo bene. Per fortuna ho una buona vista :cool:
Da quello che vedo i prezzi sono aumentati rispetto a quando l'ho preso io. Il mio modello è questo (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-3955549-3955549-4095872-4156585.html) e quando l'ho preso il prezzo suggerito da HP era inferiore di circa 200 euro (1059 + IVA se non ricordo male). Credo fosse in promozione, boh!
Il modello che hai visto tu è identico al mio esteticamente, probabilmente hanno lo stesso chassis, anche se non mi spiego perché pesi di più nonostante abbia la scheda video integrata :confused: In ogni caso tra quello e il Tecra non avrei dubbi.
Tom Joad
15-07-2010, 11:37
in merito all'8440p c'è da dire che alcuni siti riportano una risoluzione diversa...la 1366!
per presentare un attimo questo tipo di portatili c'è da dire che a fronte di un prezzo di 1.300€ (e non scende, ve lo dico perchè lo controllo da alcuni mesi):
1)ha qualità una costruttiva pazzesca, recensita al 93% su alcuni siti specializzati, al pari di apple e su tutto un altro pianeta rispetto ai vari plasticoni o resine composite anche ben fatte tipo gli asus di fascia alta(che però costano poi poco poco meno)
2)su molti modelli, quasi tutti, c'è una garanzia di 3 anni senza spese aggiuntive
3)viene fornito direttamente con windows xp e 7 sia in versione da 32 che 64 bit
4)dimenticative flessioni delle strutture, scricchiolii e cedimenti.tutto magnesio + alluminio.a quanto pare anche la parte sotto (nera) è completamente di metallo! :eek:
e tanto altro...per dire che costa 500€ di più per un motivo...non per altro!
Già, quando l'ho "recensito" in questo thread lo avevo preso da poco ed ero un po' scettico (forse ancora non ci facevo l'abitudine, per me ogni cambio hardware è sempre un dramma :p ) ma ora mi sento di dire che è davvero un gran portatile e che ho avuto una fortuna sfacciata a prenderlo a un ottimo prezzo. Una sola precisazione: oltre a Windows 7 32 e 64 bit c'è anche un cd di Windows XP Professional SP3 per chi ancora ne avesse bisogno.
non riesco a capire come mai il dm4 pesa meno del dv3??? l'unica differenza tra i due sembrerebbe l'hd, giusto? hanno entrambi l'e-sata e la scheda switchabile?
L'e-sata non lo so, la scheda switchabile si (tranne il DV3 in configurazione i7-720QM).
La linea DM è la linea "leggera" dell'HP, ecco perché il DM4 pesa meno del DV3 ;)
Devo dire che anch'io credevo che la risoluzione fosse troppo elevata, ma mi ci trovo bene. Per fortuna ho una buona vista :cool:
Da quello che vedo i prezzi sono aumentati rispetto a quando l'ho preso io. Il mio modello è questo (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-3955549-3955549-4095872-4156585.html) e quando l'ho preso il prezzo suggerito da HP era inferiore di circa 200 euro (1059 + IVA se non ricordo male). Credo fosse in promozione, boh!
Il modello che hai visto tu è identico al mio esteticamente, probabilmente hanno lo stesso chassis, anche se non mi spiego perché pesi di più nonostante abbia la scheda video integrata :confused: In ogni caso tra quello e il Tecra non avrei dubbi.
Sì, sembra proprio un bel portatile a prezzo ragionevole, meglio di Toshiba dici? Qui (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-3955552-3955552-4173642-4223532.html) però non si capisce molto riguardo allo schermo. C'è molta confusione. Dice che è un 14" ma di 39 cm (!!!) e non dice nulla riguardo alla risoluzione. Io necessiterei di un 1366 x 768. Se mi arrivasse a casa un 1600 x 900 sarebbe un problema, la mia vista non è delle migliori...:mad:
Un'altra cosa, il tuo modello ha la porta HDMI? Questo mi pare di no.
Faccio un appello:
Qualcuno ha l'HP ProBook 6450b? Che risoluzione ha?
Purtroppo ho cercato di chiamare il servizio clienti HP ma mi tengono in linea decine di minuti senza aver risposta.
Grazie molte!
Daphnee
Tom Joad
15-07-2010, 11:56
la mia vista non è delle migliori...:mad:
Già... visto che hai letto 39 anziché 33,9 :p
Comunque nelle quick specs (http://h18004.www1.hp.com/products/quickspecs/13616_na/13616_na.pdf) è indicata una risoluzione pari a 1366 x 768.
La porta HDMI non c'è neanche sul mio.
fioriniflavio
15-07-2010, 12:16
Sì, sembra proprio un bel portatile a prezzo ragionevole, meglio di Toshiba dici? Qui (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-3955552-3955552-4173642-4223532.html) però non si capisce molto riguardo allo schermo. C'è molta confusione. Dice che è un 14" ma di 39 cm (!!!) e non dice nulla riguardo alla risoluzione. Io necessiterei di un 1366 x 768. Se mi arrivasse a casa un 1600 x 900 sarebbe un problema, la mia vista non è delle migliori...:mad:
Un'altra cosa, il tuo modello ha la porta HDMI? Questo mi pare di no.
Faccio un appello:
Qualcuno ha l'HP ProBook 6450b? Che risoluzione ha?
Purtroppo ho cercato di chiamare il servizio clienti HP ma mi tengono in linea decine di minuti senza aver risposta.
Grazie molte!
Daphnee
guarda che window 7 ha una fantastica opzione per aumentare la grandezza di tutto (icone testo etc...), anche a quella risoluzione non avresti problemi.
trovi questa opzione nella schermata del cambio della risoluzione.
Io la uso sul mio media center
Già... visto che hai letto 39 anziché 33,9 :p
Comunque nelle quick specs (http://h18004.www1.hp.com/products/quickspecs/13616_na/13616_na.pdf) è indicata una risoluzione pari a 1366 x 768.
La porta HDMI non c'è neanche sul mio.
Urca, non sono ancora così cieca :cry:
Ti riporto la parte in cui parla di questo fantomatico schermo da 39 cm:
Grafica
Schermo Schermo retroilluminato a LED HD antiriflesso 39,6 cm (14")
Grafica Scheda grafica HD Intel
Li puoi trovare alla 10^ riga di questa (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-3955552-3955552-4173642-4223532.html) pagina.
Per la risoluzione, avevo già visto le QuikSpecs ma io ho trovato ambo le risoluzioni!!! Che confusione!! :muro: Guarda qui (http://h20195.www2.hp.com/v2/GetPDF.aspx/c02260148.pdf), pagina 8.
guarda che window 7 ha una fantastica opzione per aumentare la grandezza di tutto (icone testo etc...), anche a quella risoluzione non avresti problemi.
trovi questa opzione nella schermata del cambio della risoluzione.
Io la uso sul mio media center
Cambierebbe anche la grandezza delle scritte nei browser, nei programmi ecc? O cambierebbero solo le icone e le scritte in ambiente Windows?
Tom Joad
15-07-2010, 12:43
Urca, non sono ancora così cieca :cry:
Ti riporto la parte in cui parla di questo fantomatico schermo da 39 cm:
Grafica
Schermo Schermo retroilluminato a LED HD antiriflesso 39,6 cm (14")
Grafica Scheda grafica HD Intel
Li puoi trovare alla 10^ riga di questa (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/321957-321957-64295-3955552-3955552-4173642-4223532.html) pagina.
Per la risoluzione, avevo già visto le QuikSpecs ma io ho trovato ambo le risoluzioni!!! Che confusione!! :muro: Guarda qui (http://h20195.www2.hp.com/v2/GetPDF.aspx/c02260148.pdf), pagina 8.
Scusa, la risoluzione è a pagina 8. Per il 6450b la risoluzione 1600x900 è scomparsa (il documento che ti ho linkato io è più recente: versione 7 del 9 luglio contro versione 1 del 1 maggio).
Per le dimensioni dello schermo è un errore di battitura, la diagonale è 35,6 cm circa ;)
Tom Joad
15-07-2010, 12:49
Cambierebbe anche la grandezza delle scritte nei browser, nei programmi ecc? O cambierebbero solo le icone e le scritte in ambiente Windows?
Cambia anche la dimensione dei caratteri nel browser, ho fatto la prova adesso, ma è un'indecenza.
fioriniflavio
15-07-2010, 12:56
Cambierebbe anche la grandezza delle scritte nei browser, nei programmi ecc? O cambierebbero solo le icone e le scritte in ambiente Windows?
tutto, non come succedeva in xp. Vuoi che posto degli screen?
tutto, non come succedeva in xp. Vuoi che posto degli screen?
Grande :sofico: !!
Così mi faccio un'idea (anche se con Tom Joad abbiamo visto che la risoluzione dovrebbe essere minore)!!
Faccio un appello:
Qualcuno ha l'HP ProBook 6450b? Che risoluzione ha?
Purtroppo ho cercato di chiamare il servizio clienti HP ma mi tengono in linea decine di minuti senza aver risposta.
Grazie molte!
Daphnee
Daphnee, evidentemente il mio appello di qualche post fa non ha fatto breccia ... il probook 6450b è un modello SENZA scheda grafica discreta (come da te proposto qualche post dopo), per cui in questa discussione non se ne può discutere.
Grazie. glfp
fioriniflavio
15-07-2010, 13:44
sullo schermo da 19" 4:3 alla risoluzione di 1600x1200, la differenza è questa:
piccola 100%:
http://img340.imageshack.us/img340/3825/1600piccola.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/1600piccola.jpg/)
media 125%:
http://img15.imageshack.us/img15/7721/1600media.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/1600media.jpg/)
grande 150%:
http://img175.imageshack.us/img175/4425/1600grande.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/1600grande.jpg/)
ovviamente i caratteri di firefox rimangono gli stessi, ma si aumentano con Ctrl +
sullo schermo da 19" 4:3 alla risoluzione di 1600x1200, la differenza è questa:
[...]
ovviamente i caratteri di firefox rimangono gli stessi, ma si aumentano con Ctrl +
Credo che questa risoluzione a 1600 per me vada bene solo su uno schermo da almeno 16''. Però questa possibilità di cambiare la grandezza delle scritte, delle icone ecc. di Win 7 è grandiosa!!
Grazie molte!!
Daphnee, evidentemente il mio appello di qualche post fa non ha fatto breccia ... il probook 6450b è un modello SENZA scheda grafica discreta (come da te proposto qualche post dopo), per cui in questa discussione non se ne può discutere.
Grazie. glfp
Sorry glfp! In effetti non avevo letto bene i requisiti della discussione... :fagiano:
Ciao ragazzi!
Secondo voi il SONY Vaio EA1S1E/B che monta una ATI Mobility Radeon HD5145 ha la grafica switchabile? Non ho visto recensito questo modello nella discussione.
'Notte!
Daphnee
C'è una prova qui:
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-EA1S1E-L-Notebook.29660.0.html
Non sarebbe malvagio SE non avesse i tipici difetti sony:
1) batteria ridicola (2,5 ore con wlan)
2) rumoroso sotto carico.
Escluso causa punto 1.
donamara
16-07-2010, 07:55
Senza dimenticare l'ormai storico problema del 'battery drain' che affligge i vaio...Se lasci il notebook spento con la batteria montata, dopo 2-3 giorni la ritrovi scarica anche se non usi il pc....Scandaloso...
fioriniflavio
16-07-2010, 08:28
Ciao ragazzi!
Secondo voi il SONY Vaio EA1S1E/B che monta una ATI Mobility Radeon HD5145 ha la grafica switchabile? Non ho visto recensito questo modello nella discussione.
'Notte!
Daphnee
considera che io avevo ordinato un vaio s (i330 e 310M) e i geni della sony avevano disabilitato la scheda integrata da bios. in questo modo l'autonomia era ridicola. Dopo 2 mesi di assistenza (mi è arrivato guasto all'arrivo) mi sono fatto ridare i soldi e non me ne pento. Che io sappia l'unico sony con la grafica switchabile è la serie Z.
Qualcuno di voi ha contattato la Santech per sapere se faranno uscire un nuovo modello da 13". Se nessuno l'ha fatto gli scrivo io.
khelidan1980
16-07-2010, 12:10
Qualcuno di voi ha contattato la Santech per sapere se faranno uscire un nuovo modello da 13". Se nessuno l'ha fatto gli scrivo io.
ufficialmente non sono previsti altri modelli per ora, non so poi se internamente ne parlano, questo aveva riportato un utente sul 3d del santech X57
fioriniflavio
16-07-2010, 13:02
ufficialmente non sono previsti altri modelli per ora, non so poi se internamente ne parlano, questo aveva riportato un utente sul 3d del santech X57
ok grazie mille ;)
Tom Joad
16-07-2010, 15:25
C'è una prova qui:
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-EA1S1E-L-Notebook.29660.0.html
Non sarebbe malvagio SE non avesse i tipici difetti sony:
1) batteria ridicola (2,5 ore con wlan)
2) rumoroso sotto carico.
Escluso causa punto 1.
E aggiungerei:
3) plastiche scadenti
cosa si dice del u35jc ?
http://1toppc.com/Merchant2/merchant.mv?Screen=PROD&Product_Code=U35JC-A1&Category_Code=
Rispetto al compagno u30 non ha il lettore dvd, risulta quindi più sottile e leggero...solito problema per gli asus che non si trovano da nessuna parte.
L'unica cosina che da un pò fastidio è sempre lo schermo glare, ma ormai non ci si fa più niente:D .
fioriniflavio
16-07-2010, 23:35
cosa si dice del u35jc ?
http://1toppc.com/Merchant2/merchant.mv?Screen=PROD&Product_Code=U35JC-A1&Category_Code=
Rispetto al compagno u30 non ha il lettore dvd, risulta quindi più sottile e leggero...solito problema per gli asus che non si trovano da nessuna parte.
L'unica cosina che da un pò fastidio è sempre lo schermo glare, ma ormai non ci si fa più niente:D .
la pecca enorme di questo portatile è l'assenza di porte esata e/o usb3. soprattutto poiché sprovvisto di lettore/masterizzatore
cosa si dice del u35jc ?
http://1toppc.com/Merchant2/merchant.mv?Screen=PROD&Product_Code=U35JC-A1&Category_Code=
Rispetto al compagno u30 non ha il lettore dvd, risulta quindi più sottile e leggero...solito problema per gli asus che non si trovano da nessuna parte.
L'unica cosina che da un pò fastidio è sempre lo schermo glare, ma ormai non ci si fa più niente:D .
Il problema reperibilità è identico anche in America .... E vale per tutti i modelli
magalas_79
17-07-2010, 18:33
Il problema reperibilità è identico anche in America .... E vale per tutti i modelli
Non sono molto d'accordo scusami, ho fatto una ricerca e l'u30j è disponibile in belgio, svizzera, germania, america, ho controllato alcuni siti web e ne hanno la disponibilità, a me pare che sia un problema marcato sul territorio italiano, poi magari mi sbaglio.
donamara
17-07-2010, 18:39
Non so in altre parti del mondo, ma in Italia Asus ha una politica davvero disarmante....annuncia dei notebook, li mette anche sul sito Asus italia e poi non si trovano da nessuna parte nemmeno a pagarli oro....Ma che razza di strategia commerciale è?! Boh...
Non so in altre parti del mondo, ma in Italia Asus ha una politica davvero disarmante....annuncia dei notebook, li mette anche sul sito Asus italia e poi non si trovano da nessuna parte nemmeno a pagarli oro....Ma che razza di strategia commerciale è?! Boh...
Infatti io ci ho messo una pietra sopra da un pezzo. Ho acquistato il mio bel Timelinex 3820 e sono contento così !
se non si troveranno questi asus e non ci saranno uscite interessanti entro la fine dell'anno mi sa che vado su un macbook pro 13.3.
I macbook pro 15 e 17 sono abbondantemente fuori mercato di 500/600 euro , il 13 invece ha un costo rapportato alla concorrenza meno esagerato, con l'educational si porta via a 1000 euro circa. Rimane sempre il core2duo sperando in un aggiornamento entro la fine dell'anno, ma la grafica 320m non è male (più o meno come una 5470 ati). Staremo a vedere.
Non sono molto d'accordo scusami, ho fatto una ricerca e l'u30j è disponibile in belgio, svizzera, germania, america, ho controllato alcuni siti web e ne hanno la disponibilità, a me pare che sia un problema marcato sul territorio italiano, poi magari mi sbaglio.
È da pagine e pagine che diciamo,io per primo, che il u30j è disponibile. :muro: Mi riferivo all'u35/45.
se non si troveranno questi asus e non ci saranno uscite interessanti entro la fine dell'anno mi sa che vado su un macbook pro 13.3.
I macbook pro 15 e 17 sono abbondantemente fuori mercato di 500/600 euro , il 13 invece ha un costo rapportato alla concorrenza meno esagerato, con l'educational si porta via a 1000 euro circa. Rimane sempre il core2duo sperando in un aggiornamento entro la fine dell'anno, ma la grafica 320m non è male (più o meno come una 5470 ati). Staremo a vedere.
Da qui a fine anno ne vedremo delle belle .... Il Mac da 13 è interessante ma è un fondo di magazzino..... Anche se devo ammettere ha delle ottime autonomie.
charliegordon
18-07-2010, 15:55
Da qui a fine anno ne vedremo delle belle .... Il Mac da 13 è interessante ma è un fondo di magazzino..... Anche se devo ammettere ha delle ottime autonomie.
Un fondo di magazzino che però presenta caratteristiche che tuttora non si trovano in modelli di altre marche purtroppo. Personalmente, ad esempio, trovo che l'elevata autonomia e il touchpad molto buono siano due fattori di scelta molto più influenti della maggiore potenza di un i5 rispetto ad un core2duo, ovviamente poi dipende dall'ambito di utilizzo e dalle necessità individuali.
Concordo con voi sulle critiche alla politica di diffusione commerciale della Asus: se fossero reperibili con maggiore facilità sarebbero stati interessanti (nonostante anche qui sia presente un "fondo di magazzino" oramai immancabile come la 310 nvidia...).
Molto interessanti i Vaio serie E se non fosse per i problemi di autonomia, battery drain, schermo scadente.....
Il mio ideale di 14" con schermo matte non 16:9, processore i5 e scheda video nvidia con tecnologia optimus (ma non la 310), presenza di hdmi, esata, usb 3.0, express card mi sa che rimarrà proprio un sogno... forse è per quello che ho acquistato un MacBook Pro 13", perchè non ha nessuna di queste caratteristiche :D
PS: un sentito grazie a glfp per l'ottimo thread e a tutti per le interessanti riflessioni che avete postato, vi ho seguito a lungo "da di fuori" e mi avete aiutato parecchio nelle mie ricerche/scelte :)
riva.dani
18-07-2010, 16:04
Un fondo di magazzino che però presenta caratteristiche che tuttora non si trovano in modelli di altre marche purtroppo. Personalmente, ad esempio, trovo che l'elevata autonomia e il touchpad molto buono siano due fattori di scelta molto più influenti della maggiore potenza di un i5 rispetto ad un core2duo, ovviamente poi dipende dall'ambito di utilizzo e dalle necessità individuali.
Concordo con voi sulle critiche alla politica di diffusione commerciale della Asus: se fossero reperibili con maggiore facilità sarebbero stati interessanti (nonostante anche qui sia presente un "fondo di magazzino" oramai immancabile come la 310 nvidia...).
Molto interessanti i Vaio serie E se non fosse per i problemi di autonomia, battery drain, schermo scadente.....
Il mio ideale di 14" con schermo matte non 16:9, processore i5 e scheda video nvidia con tecnologia optimus (ma non la 310), presenza di hdmi, esata, usb 3.0, express card mi sa che rimarrà proprio un sogno... forse è per quello che ho acquistato un MacBook Pro 13", perchè non ha nessuna di queste caratteristiche :D
PS: un sentito grazie a glfp per l'ottimo thread e a tutti per le interessanti riflessioni che avete postato, vi ho seguito a lungo "da di fuori" e mi avete aiutato parecchio nelle mie ricerche/scelte :)
Sì purtroppo a qualcosa bisogna rinunciare. Anche a me il MBP 13" stuzzica, però al momento sarei più orientato su un Toshiba R700. Più piccolo e leggero, non ha la VGA dedicata ma ha un processore più potente (core i3/i5). Ma soprattutto costa meno. :P
Perchè non allargare questo topic utilissimo anche ai portatili con anche la scheda video integrata?
Non mi sembra si finirebbe nel caos, dato l'esiguo numero di elementi in circolazione..
charliegordon
18-07-2010, 18:22
Sì purtroppo a qualcosa bisogna rinunciare. Anche a me il MBP 13" stuzzica, però al momento sarei più orientato su un Toshiba R700. Più piccolo e leggero, non ha la VGA dedicata ma ha un processore più potente (core i3/i5). Ma soprattutto costa meno. :P Il Toshiba sembra un'ottima soluzione, per certi versi persino migliore del mac, ma non avendolo toccato con mano non mi sbilancio troppo. Per il prezzo, credo siamo sempre attorno ai 1000 € e grazie a sconti e promozioni varie, il macbook pro può arrivare a costare attorno ai 950 € circa. Non mi dilungo oltre visto che sono già off topic, e me ne scuso :)
Perchè non allargare questo topic utilissimo anche ai portatili con anche la scheda video integrata?
Non mi sembra si finirebbe nel caos, dato l'esiguo numero di elementi in circolazione..
Non volermene, ma se allargassimo alle schede non discrete praticamente allarghiamo a tutti i modelli da 13-14 pollici .... a parte qualcuno che eccede nel peso.
Questa discussione è incentrata sull'acquisto di un portatile potente e versatile, cosa che la scheda discreta è in grado di fare ... all'occorrenza puoi montare un video, editare un photoshop/illustrator o anche giocare.
Insomma, un uso professionale.
Avvistati nuovi modelli, li inserisco qui perchè o non si sa ancora molto o per qualche caratteristica sono leggermente OT dalla discussione:
Gateway ID49, peso al limite dei 2.3 (ma è un 14''), grafica GT 330M con Nvidia Optimus technology, sconosciuta la durata della batteria (e qui tremo ....)
http://www.notebookreview.com/assets/52575.jpg
Il mitico Alienware M11x R2, schermo 11'', Core i7 640UM (ATTENZIONE !!! CORE LOW VOLTAGE, quindi più scarso) , vidia GeForce GT 335M Discrete Graphics (1GB GDDR3) with switchable Intel GMA, 8-Cell Li-ion 64WH battery, 90W Power Supply, 2 Kg di peso totale !
Recensione:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=5766&review=alienware+m11x+r2+core+i7
http://www.notebookreview.com/assets/52812.jpg
Sony Vaio Z (VPCZ127GX), schermo 13.1'', Core i5-520M, NVIDIA GeForce GT 330M GPU with 1GB of Dedicated Video RAM and Intel GMA HD integrated, 6-cell 57Wh battery (pochini .....), peso 1.38Kg con batteria standard. Fuori standard il prezzo !!!
Recensione:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=5762&review=sony+vaio+z
http://www.notebookreview.com/assets/52705.jpg
Il vaio z è IL PORTATILE per eccellenza, ma eccelle anche nel prezzo purtroppo:D
Una cosa comunque che non mi piace ce l'ha, il monitor di tipo 16:9 secondo me su questi "polliciaggi" non ha proprio senso, l'altezza è veramente troppo scarsa. Almeno 16:10...ma ormai gli unici 16:10 rimasti sono i mac.
Prova dell'Asus U45J.
http://www.techtree.com/India/Reviews/Asus_U45J_Optimus_Notebook/551-112067-616-1.html
Verdict
The Asus U45J is a great notebook in terms of design and features. It takes the same technology we first saw in their N15J notebook and this time comes is a much smaller and easy to carry package. The notebook is nice and slim and lightweight with a good battery life. However, when you need the power, it doesn't fall short. The Core i5 coupled with the Nvidia 310M gives you a pretty good multimedia performance, be it older games or watching HD movies. There's also plenty of storage for all your data and the chiclet keyboard is very comfortable to type on for extended periods.
The notebook has one flaw though. The build quality just isn't up to the mark and this is not something we expect from Asus. Since they've primarily used plastic to keep the weight down and keep it slim, the display does not have adequate protection. The fact that the screen can distort (permanently if your unlucky) very easily with just a light tap at the back means you'll have to be extra careful with this notebook. If Asus was planning on charging a slight premium for this, the least they could do is use some aluminium or other metal for the lid at the cost of making it a bit heavier. We've informed Asus about this issue and we're hoping they will rectify this before it's launched in India or in their later revisions.
Overall, the Asus U45J offers a good balance of battery life and performance, thanks to Optimus in a compact and lightweight package. The only thing that puts me off is the plasticky feel of the notebook and poor protection for the screen. This makes the price of the notebook seem a bit on the higher side.
Da parte mia, diversamente dalla recensione, esprimo solo qualche perplessità sui bechmark che vedono questo modello sempre perdente nei contronti degli altri modelli. Far durare di più le batterie vuol dire rallentare il processore ? :mbe:
Da valutare poi la qualità delle plastiche .... non ho capito bene se nella recensione il monitor è già arrivato rotto o lo hanno rotto loro toccandolo ....
Tom Joad
20-07-2010, 09:06
Da parte mia, diversamente dalla recensione, esprimo solo qualche perplessità
Da valutare poi la qualità delle plastiche .... non ho capito bene se nella recensione il monitor è già arrivato rotto o lo hanno rotto loro toccandolo ....
Né l'una né l'altra. Presenta il difetto tipico presente in molti portatili costruiti con materiali di bassa qualità: il monitor non è sufficientemente protetto e basta una leggera pressione sul retro per distorcere l'immagine, mentre è facile romperlo se ci si appoggia qualcosa di pesante sopra. Peccato.
manuele.f
20-07-2010, 13:24
Sì purtroppo a qualcosa bisogna rinunciare. Anche a me il MBP 13" stuzzica, però al momento sarei più orientato su un Toshiba R700. Più piccolo e leggero, non ha la VGA dedicata ma ha un processore più potente (core i3/i5). Ma soprattutto costa meno. :P
come te faccio diverse considerazioni, siccome sto valutando proprio portatili che offrono cose simili ma non equivalenti.
mi spiego: sono indeciso fra un hp 8440p e un MBP 13''...
di listino costano la stessa cifra, appena sotto i 1350€, in più nel caso del macbook con la promozione university box, valida fino a inizio settembre c'è anche un rimborso di 160€ mica male!
- di contro apple ha l'hw un po' obsoleto, il confronto pone un core2duo a 2.66GHz contro un Core i7 2.66GHz con TB a 3.33GHz e grafica integrata.mi guarderò qualche bench per vedere le differenze ma il gap psicologico di avere la vecchia generazione di cpu (da vecchio overclocker) mi pesa :D anche se è vero che di birra ce n'è a sufficienza ;)
- per il resto HP ha un HD da 7200rpm contro i 5400 del MBP
- schermo lucido per MBP a e opaco per HP (1280 contro i 1600px di hp) con tutte le considerazioni stilistiche e di praticità che opaco/lucido comportano
- durata batteria comparabili
- retroilluminazione per MBP e luce a led incassate nello schermo per HP
- qualità costruttive comparabili
- design minimale x il MBP e un classico pc business per HP
- ram 4GB per entrambi
- dimensioni e peso a favore di MBP anche se leggermente
- garanzia di tre anni per HP e invece la solita garanzia per mac...quindi ci si fumerebbe il vantaggio dei 160€ per l'apple care
- ecc ecc...non è proprio semplice la scelta :rolleyes:
come te faccio diverse considerazioni, siccome sto valutando proprio portatili che offrono cose simili ma non equivalenti.
mi spiego: sono indeciso fra un hp 8440p e un MBP 13''...
Ma mi spieghi come fai a equiparare un mac con un pc ?? usi il mac con windows ? altrimenti come fai a scegliere uno rispetto all'altro ?
Occhio che il mac con windows consuma molto di più !!
fioriniflavio
20-07-2010, 13:35
come te faccio diverse considerazioni, siccome sto valutando proprio portatili che offrono cose simili ma non equivalenti.
mi spiego: sono indeciso fra un hp 8440p e un MBP 13''...
di listino costano la stessa cifra, appena sotto i 1350€, in più nel caso del macbook con la promozione university box, valida fino a inizio settembre c'è anche un rimborso di 160€ mica male!
- di contro apple ha l'hw un po' obsoleto, il confronto pone un core2duo a 2.66GHz contro un Core i7 2.66GHz con TB a 3.33GHz e grafica integrata.mi guarderò qualche bench per vedere le differenze ma il gap psicologico di avere la vecchia generazione di cpu (da vecchio overclocker) mi pesa :D anche se è vero che di birra ce n'è a sufficienza ;)
- per il resto HP ha un HD da 7200rpm contro i 5400 del MBP
- schermo lucido per MBP a e opaco per HP (1280 contro i 1600px di hp) con tutte le considerazioni stilistiche e di praticità che opaco/lucido comportano
- durata batteria comparabili
- retroilluminazione per MBP e luce a led incassate nello schermo per HP
- qualità costruttive comparabili
- design minimale x il MBP e un classico pc business per HP
- ram 4GB per entrambi
- dimensioni e peso a favore di MBP anche se leggermente
- garanzia di tre anni per HP e invece la solita garanzia per mac...quindi ci si fumerebbe il vantaggio dei 160€ per l'apple care
- ecc ecc...non è proprio semplice la scelta :rolleyes:
a mio avviso dipende da quanta urgenza hai: se puoi aspettare ti prendi il refresh del MBP, che presumibilmente avrà i nuovi core ix.
Se hai fretta prendi l'HP.
Anche se come dice glfp qui stai confrontando due filosofie del mondo dell'informatica, non due semplici portatili.
manuele.f
20-07-2010, 14:44
a mio avviso dipende da quanta urgenza hai: se puoi aspettare ti prendi il refresh del MBP, che presumibilmente avrà i nuovi core ix.
Se hai fretta prendi l'HP.
Anche se come dice glfp qui stai confrontando due filosofie del mondo dell'informatica, non due semplici portatili.
sono confrontabilissimi nella misura in cui per tutta la produttività personale i software sono totalmente interpolabili...e per l'uso professionale già devo swtchare fra windows e linux!non condivido assolutamente il vostro ragionamento.le filosofie possono anche essere opposte ma l'uso che farò del pc è professionale, questo vuol dire che non userò un mac per apprezzare i tempi di accensione e i tempi di spegnimento rapidi, non userò nè mac ne windows per gli effetti grafici, o per godermi il finder piuttosto che risorse del computer ne tantomeno per una o l'altra politica d'istallazione del software...
questo vuol dire che ciò che conta per me in un pc non è nè la filosofia nè i dettagli tanto pubblicizzati dal marketing.
quello che conta è la sostanza, ovvero qualità costruttiva (visto che ne faccio un uso intensissimo e principalmente in mobilità), la batteria, la praticità nell'uso di tutti i giorni, la qualità dello schermo e la capacità computazione...onestamente non mi interessa nulla nè dei vari mag safe, della finitura lucida dello schermo e di tutti i software precaricati.
ho un mac mini a casa e me lo godo nel tempo libero, per la produttività personale, per internet, mail e per mille altre cose...i vantaggi rispetto ad un sistema windows based ci sono, così come alcuni svantaggi...alcuni software che uso per la progettazione girano esclusivamente su windows o su red hat quindi userò un dual boot come minimo!...le stesse cose che posso fare su mac os le posso fare su windows anche se preferisco il primo, in questa ottica i due sistemi possono essere comparabilissimi soprattutto perchè entrambi rispondono più o meno bene alle mie esigenze non pregiudicandone nessuna (e questo è l'unico requisito importante)
il discorso sulle filosofie lo lascio ai puristi, il dual boot su mac rimette in gioco il MBP per quanto mi riguarda
fioriniflavio
20-07-2010, 14:59
sono confrontabilissimi nella misura in cui per tutta la produttività personale i software sono totalmente interpolabili...e per l'uso professionale già devo swtchare fra windows e linux!non condivido assolutamente il vostro ragionamento.le filosofie possono anche essere opposte ma l'uso che farò del pc è professionale, questo vuol dire che non userò un mac per apprezzare i tempi di accensione e i tempi di spegnimento rapidi, non userò nè mac ne windows per gli effetti grafici, o per godermi il finder piuttosto che risorse del computer ne tantomeno per una o l'altra politica d'istallazione del software...
[...]
quello che conta è la sostanza, ovvero qualità costruttiva (visto che ne faccio un uso intensissimo e principalmente in mobilità), la batteria, la praticità nell'uso di tutti i giorni, la qualità dello schermo e la capacità computazione...onestamente non mi interessa nulla nè dei vari mag safe, della finitura lucida dello schermo e di tutti i software precaricati.
[...]
Peccato che ti sei dimenticato di dirlo. ;)
Non stiamo qui per criticare le tue scelte, ma ragioniamo insieme sullo stesso argomento, visto che abbiamo tutti lo stesso problema.
Vale il consiglio che ti ho dato inizialmente, se per te il SO è il problema minore. Io non comprerei mai il MBP con quella configurazione hardware.
il discorso sulle filosofie lo lascio ai puristi, il dual boot su mac rimette in gioco il MBP per quanto mi riguarda
Lungi da noi di parlare di filosofia .... pensavo solo che volessi usare il mac con Windows ... in questo caso attenzione che la durata delle batterie decade notevolmente .... e siccome questo è uno dei pochi vantaggi nello scegliere il mac, facevo solo notare la cosa :)
manuele.f
20-07-2010, 15:34
Peccato che ti sei dimenticato di dirlo. ;)
Non stiamo qui per criticare le tue scelte, ma ragioniamo insieme sullo stesso argomento, visto che abbiamo tutti lo stesso problema.
Vale il consiglio che ti ho dato inizialmente, se per te il SO è il problema minore. Io non comprerei mai il MBP con quella configurazione hardware.
bhè potevo l'attenzione sulle caratteristiche hw proprio perchè per me il lato OS non presenta un problema...sono già costretto a lavorare su diverse piattaforme e quindi adottare mac os anche in mobilità, visto che la uso nel pc di casa, non costituisce problema...
come dici tu MBP ha hw obsoleto, questo è vero se facciamo riferimento a cpu e chipset...mi lascia interdetto questo aspetto proprio perchè non vado a prendere un pc da 600€ ma un mbp da 1.3k€ che dovrebbe essere l'elite...mentre il MBP è indietro di una generazione...volendo bypassare il discorso della potenza bruta(anche un c2duo a 2.66ghz non scherza) cmq da una parte c'è un core i7 che ha anche grafica integrata sulla cpu...a svantaggio del MBP c'è il fatto che ormai le architetture Core i5/7 hanno portato le autonomie dei PC ai livelli del MBP e questo fa pendere l'ago della bilancia verso HP inevitabilmente...allo stato attuale non prenderei mai un MBP a prezzo pieno, ma le carte si rimescolano nel momento in cui l'acquisto lo devo fare a settembre (termine inderogabile) e c'è ancora la possibilità, anche se molto remota, che vengano presentati i 13'' con architettura core iX (anche se non mi stupirei se fossero Core i3)
insomma il discorso è un po' complesso
fioriniflavio
20-07-2010, 16:25
bhè potevo l'attenzione sulle caratteristiche hw proprio perchè per me il lato OS non presenta un problema...sono già costretto a lavorare su diverse piattaforme e quindi adottare mac os anche in mobilità, visto che la uso nel pc di casa, non costituisce problema...
come dici tu MBP ha hw obsoleto, questo è vero se facciamo riferimento a cpu e chipset...mi lascia interdetto questo aspetto proprio perchè non vado a prendere un pc da 600€ ma un mbp da 1.3k€ che dovrebbe essere l'elite...mentre il MBP è indietro di una generazione...volendo bypassare il discorso della potenza bruta(anche un c2duo a 2.66ghz non scherza) cmq da una parte c'è un core i7 che ha anche grafica integrata sulla cpu...a svantaggio del MBP c'è il fatto che ormai le architetture Core i5/7 hanno portato le autonomie dei PC ai livelli del MBP e questo fa pendere l'ago della bilancia verso HP inevitabilmente...allo stato attuale non prenderei mai un MBP a prezzo pieno, ma le carte si rimescolano nel momento in cui l'acquisto lo devo fare a settembre (termine inderogabile) e c'è ancora la possibilità, anche se molto remota, che vengano presentati i 13'' con architettura core iX (anche se non mi stupirei se fossero Core i3)
insomma il discorso è un po' complesso
Si ti capisco bene perché ho fatto il tuo stesso ragionamento qualche tempo fa, ma io non avevo vincoli di tempo. Alla fine ho preferito aspettare.
Vediamo cosa succede dopo l'estate
manuele.f
20-07-2010, 16:28
Si ti capisco bene perché ho fatto il tuo stesso ragionamento qualche tempo fa, ma io non avevo vincoli di tempo. Alla fine ho preferito aspettare.
Vediamo cosa succede dopo l'estate
che tu sappia c'è qualcosa all'orizzonte?..io so che è di prossima uscita il Core i7 640M che dovrebbe sostituire il 620M..per il resto su apple non si sa nulla ma pare difficile...per il resto non ne ho idea purtroppo :muro:
fioriniflavio
20-07-2010, 17:02
che tu sappia c'è qualcosa all'orizzonte?..io so che è di prossima uscita il Core i7 640M che dovrebbe sostituire il 620M..per il resto su apple non si sa nulla ma pare difficile...per il resto non ne ho idea purtroppo :muro:
che io sappia apple in genere aggiorna circa ogni 6 mesi, quindi credo che per il quarto trimestre dovrebbe fare il refresh delle sue configurazioni.
Per i processori non so che dirti, tanto la differenza credo sia minima.
charliegordon
20-07-2010, 21:02
[...]mi spiego: sono indeciso fra un hp 8440p e un MBP 13''...
di listino costano la stessa cifra, appena sotto i 1350€, in più nel caso del macbook con la promozione university box, valida fino a inizio settembre c'è anche un rimborso di 160€ mica male![...]Una piccola precisazione sul rimborso: se sei studente universitario (universitybox) c'è lo sconto educational (8%) o quello Apple on Campus (10%) negli atenei associati. I 160€ sono il rimborso applicato al simultaneo acquisto di un iPod Touch e si riferiscono all'iPod, non al Mac. Ciò non ti impedisce di rivenderlo e portare il costo complessivo del portatile attorno ai 1000 € o meno.
sono confrontabilissimi nella misura in cui per tutta la produttività personale i software sono totalmente interpolabili...e per l'uso professionale già devo swtchare fra windows e linux!non condivido assolutamente il vostro ragionamento.le filosofie possono anche essere opposte ma l'uso che farò del pc è professionale, questo vuol dire che non userò un mac per apprezzare i tempi di accensione e i tempi di spegnimento rapidi, non userò nè mac ne windows per gli effetti grafici, o per godermi il finder piuttosto che risorse del computer ne tantomeno per una o l'altra politica d'istallazione del software...
questo vuol dire che ciò che conta per me in un pc non è nè la filosofia nè i dettagli tanto pubblicizzati dal marketing.
quello che conta è la sostanza, ovvero qualità costruttiva (visto che ne faccio un uso intensissimo e principalmente in mobilità), la batteria, la praticità nell'uso di tutti i giorni, la qualità dello schermo e la capacità computazione...onestamente non mi interessa nulla nè dei vari mag safe, della finitura lucida dello schermo e di tutti i software precaricati.[...] Da come descrivi le tue preferenze secondo me il prodotto HP potrebbe darti maggiore soddisfazione. Non sottovaluterei il fatto che utilizzare Windows o Red Hat sul 8440p possa essere più produttivo. Un altro elemento di scelta può essere la maggiore potenza della scheda video integrata sul Mac, ma questo dipende dai programmi che usi. A mio modesto parere, se dal Mac togli cose come MagSafe, OsX, tastiera illuminata, trackpad migliore (ma non utilizzando windows) non rimane poi molto a renderlo preferibile rispetto all'HP.a mio avviso dipende da quanta urgenza hai: se puoi aspettare ti prendi il refresh del MBP, che presumibilmente avrà i nuovi core ix.
Se hai fretta prendi l'HP.[...]
[...]l'acquisto lo devo fare a settembre (termine inderogabile) e c'è ancora la possibilità, anche se molto remota, che vengano presentati i 13'' con architettura core iX (anche se non mi stupirei se fossero Core i3)[...]
Si ti capisco bene perché ho fatto il tuo stesso ragionamento qualche tempo fa, ma io non avevo vincoli di tempo. Alla fine ho preferito aspettare.
Vediamo cosa succede dopo l'estate
che tu sappia c'è qualcosa all'orizzonte?..io so che è di prossima uscita il Core i7 640M che dovrebbe sostituire il 620M..per il resto su apple non si sa nulla ma pare difficile...per il resto non ne ho idea purtroppo :muro:
che io sappia apple in genere aggiorna circa ogni 6 mesi, quindi credo che per il quarto trimestre dovrebbe fare il refresh delle sue configurazioni.
Per i processori non so che dirti, tanto la differenza credo sia minima.La promozione Back to School finisce il 7 settembre... e dubito fortemente ci possa essere un aggiornamento della linea MacBook Pro prima di ottobre/novembre. Ad influenzare la cosa c'è poi la questione Intel i5/i7 e la mancanza di una grafica integrata nVidia per questi processori. L'ipotesi di un mbp 13 con serie i e grafica integrata non so quanto sia preferibile all'attuale e la presenza di una scheda video discreta nel 13 sulla falsariga dei fratelli maggiori 15/17 ne alzerebbe ancora il prezzo che già adesso è tutto tranne che basso.
manuele.f
20-07-2010, 21:21
condivido la tua analisi, per questo motivo infatti mettevo l'hp come prima scelta
Da parte mia, diversamente dalla recensione, esprimo solo qualche perplessità sui bechmark che vedono questo modello sempre perdente nei contronti degli altri modelli. Far durare di più le batterie vuol dire rallentare il processore ? :mbe:
Da valutare poi la qualità delle plastiche .... non ho capito bene se nella recensione il monitor è già arrivato rotto o lo hanno rotto loro toccandolo ....
Leggendo in alcuni altri forum pare che non sia l'unico ad essere perplesso su questo fatto.
Pare infatti che la NVIDIA Optimus 310, sui modelli più sottili come l'u45j (e presumibilmente sull'u35j), sia undercloccata rispetto, ad esempio, all'U30j, modelli un pò più spesso e probabilmente con migliore dissipazione.
Infatti dalla recensione di cui sopra la 310M fa uno score di 3400 con 3DMark06 (con i5 450M) , mentre sull'U30j con i3 330 fa 3700 !!
Dati confermati dal GPUZ, per l'u45:
Gpu 606mhz
Mem 667
Shader 1468
per l'u30:
GPU: 625mhz
Mem: 750
Shaders: 1530
Pare che sui modelli più sottili si siano tenuti più "stretti" per cautela .....
donamara
21-07-2010, 07:59
Già la 310m è scarsa di suo....se poi la depotenziano pure andiamo bene!! :cry:
fioriniflavio
21-07-2010, 10:39
Leggendo in alcuni altri forum pare che non sia l'unico ad essere perplesso su questo fatto.
Pare infatti che la NVIDIA Optimus 310, sui modelli più sottili come l'u45j (e presumibilmente sull'u35j), sia undercloccata rispetto, ad esempio, all'U30j, modelli un pò più spesso e probabilmente con migliore dissipazione.
Infatti dalla recensione di cui sopra la 310M fa uno score di 3400 con 3DMark06 (con i5 450M) , mentre sull'U30j con i3 330 fa 3700 !!
Dati confermati dal GPUZ, per l'u45:
Gpu 606mhz
Mem 667
Shader 1468
per l'u30:
GPU: 625mhz
Mem: 750
Shaders: 1530
Pare che sui modelli più sottili si siano tenuti più "stretti" per cautela .....
Nulla che mi meravigli, se vi ricordate bene, la 8400/9400 hanno avuto grandi problemi di dissipazione di calore (vedi dell xps 13 vecchio modello). La 310M non è altro che un derivato del chip G9x, quindi anche lei soffre di problemi di eccessivo calore.
Anche rinunciando a CUDA e a OPTIMUS, continuo a preferire le soluzioni ATI
Nicola24
21-07-2010, 10:57
Nulla che mi meravigli, se vi ricordate bene, la 8400/9400 hanno avuto grandi problemi di dissipazione di calore (vedi dell xps 13 vecchio modello). La 310M non è altro che un derivato del chip G9x, quindi anche lei soffre di problemi di eccessivo calore.
Anche rinunciando a CUDA e a OPTIMUS, continuo a preferire le soluzioni ATI
Concordo pienamente...la 310m è davvero una presa in giro...
Sono d'accordo anche sulla preferenza per le ATI...Se il sistema supporta lo switch, le soluzioni con scheda video ati sono da preferire anche perché lasciano all'utente la possibilità di attivare e disattivare la scheda video discreta...
Gli automatismi che dipendono dai drivers (come accade con optimus, che "decide" autonomamente", senza lasciare all'utente alcuna scelta, quale vga utilizzare) sono sempre un'incognita...se il driver non è perfetto (e spesso accade che non lo sia) e non "decide" alla perfezione, optimus non funziona a discapito della durata della batteria...
P.S. X fioriniflavio: quando comprerai il pc fammi sapere...:)...sempre che non prenda un apple:)
Nicola24
21-07-2010, 11:08
Sui Timeline X non si prevede alcun aggiornamento?
fioriniflavio
21-07-2010, 15:02
P.S. X fioriniflavio: quando comprerai il pc fammi sapere...:)...sempre che non prenda un apple:)
Certamente, appena avrò puntato un modello ti farò sapere.
Nulla che mi meravigli, se vi ricordate bene, la 8400/9400 hanno avuto grandi problemi di dissipazione di calore (vedi dell xps 13 vecchio modello). La 310M non è altro che un derivato del chip G9x, quindi anche lei soffre di problemi di eccessivo calore.
Anche rinunciando a CUDA e a OPTIMUS, continuo a preferire le soluzioni ATI
Per quanto io non possa sopportare la 310M una lancia in favore ce la spezzo :sofico:
A differenza delle precedenti generazioni 210..105..9300..8400 almeno la 310M può godere di un dieshrink a 40nm questo significa meno consumi e meno dissipazione... anche se alla fine per aumentare un pò le prestazioni ne pompano il clock :D
fioriniflavio
22-07-2010, 09:39
Per quanto io non possa sopportare la 310M una lancia in favore ce la spezzo :sofico:
A differenza delle precedenti generazioni 210..105..9300..8400 almeno la 310M può godere di un dieshrink a 40nm questo significa meno consumi e meno dissipazione... anche se alla fine per aumentare un pò le prestazioni ne pompano il clock :D
infatti i 40nm garantiscono temperature decenti ma al clock della vecchia 8400. Aumentando le frequenze tale vantaggio si perde, ecco spiegato perché in base al tipo di dissipazione vengono modulate le frequenze.
charliegordon
22-07-2010, 10:11
Vi segnalo la Laptop Buyer's Guide di AnandTech (http://www.anandtech.com/show/3822/laptop-buyers-guide-14inch-and-smaller) per portatili <=14", anche se non presenta granché di nuovo
anch'io mi aggiungo alla richiesta, stavo prendendo in considerazione prendere il timelinex 3820t con L'ATI hd5650 dalla Germania, ma alla fine mi sono tirato indietro a causa dei punti in contro che porta como conseguenza importare un PC dall'estero cioè tastiera e sistema operativo tedesco e una garanzia "limitata".
Quindi ora mi metto alla ricerca di un portatile con caratteristiche più o meno simili ma reperibile in Italia, magari in un negozio fisico =), pensavo all'Asus U30Jc, che come marchio è più affidabile rispetto ad acer ma mi sa che anche questo è introvabile U_U
bloodhound
26-07-2010, 15:54
Ma per settembre è previsto qualche aggiornamento di questi portatili con un usb 3.0?
E' chiedere troppo? una misera usb 3.0 su 4 non mi sembra impossibile!
manuele.f
26-07-2010, 18:05
Ma per settembre è previsto qualche aggiornamento di questi portatili con un usb 3.0?
E' chiedere troppo? una misera usb 3.0 su 4 non mi sembra impossibile!
avranno ancora troppe scorte...l'usb ha parecchio appeal anche sul grande pubblico e forse vogliono levarsi i vecchi pc!e poi non dimentichiamo che sono necessari controller esterni in molti casi (forse tutti?) quindi è anche econimicamente poco remunerativo
anch'io mi aggiungo alla richiesta, stavo prendendo in considerazione prendere il timelinex 3820t con L'ATI hd5650 dalla Germania, ma alla fine mi sono tirato indietro a causa dei punti in contro che porta como conseguenza importare un PC dall'estero cioè tastiera e sistema operativo tedesco e una garanzia "limitata".
Quindi ora mi metto alla ricerca di un portatile con caratteristiche più o meno simili ma reperibile in Italia, magari in un negozio fisico =), pensavo all'Asus U30Jc, che come marchio è più affidabile rispetto ad acer ma mi sa che anche questo è introvabile U_U
up :stordita:
riva.dani
27-07-2010, 12:54
avranno ancora troppe scorte...l'usb ha parecchio appeal anche sul grande pubblico e forse vogliono levarsi i vecchi pc!e poi non dimentichiamo che sono necessari controller esterni in molti casi (forse tutti?) quindi è anche econimicamente poco remunerativo
Mi pare che i primi chipset Intel con USB 3.0 sono previsti per il 2012. Per ora USB 3.0 può essere supportato SOLO integrando un controller aggiuntivo esterno, per ora effettivamente piuttosto costoso.
fioriniflavio
27-07-2010, 13:52
Mi pare che i primi chipset Intel con USB 3.0 sono previsti per il 2012. Per ora USB 3.0 può essere supportato SOLO integrando un controller aggiuntivo esterno, per ora effettivamente piuttosto costoso.
speriamo in questo allora http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/taglio-di-prezzo-dei-controller-nec-usb-30-nel-quarto-trimestre_33350.html
Mi pare che i primi chipset Intel con USB 3.0 sono previsti per il 2012. Per ora USB 3.0 può essere supportato SOLO integrando un controller aggiuntivo esterno, per ora effettivamente piuttosto costoso.
Beh, l'Asus N82jq (già in distribuzione in Italia) monta usb 3.0 su Intel HM55. :)
riva.dani
28-07-2010, 18:45
Beh, l'Asus N82jq (già in distribuzione in Italia) monta usb 3.0 su Intel HM55. :)
http://www.intel.com/products/notebook/chipsets/hm55/hm55-overview.htm
Come detto, i chipset Intel non supportano l'USB 3.0, e l'HM55 non fa eccezione. Il supporto è dato da un chip esterno. Nulla di trascendentale, però è sempre un controller in più che va a complicare un pochino il layout della scheda madre e che di per sè ha un costo aggiuntivo. Quindi capisco perchè i prodotti USB 3.0 ready latitano... :)
Usano i controller nec per l'usb 3.0. Niente da eccepire sulla tua risposta.
Per quanto riguarda il 3d, state ancora seguendo le novità? La lenovo ha rimodernato gli ideapad (anche se in italia devono ancora uscire) e mi sono stupito di non aver trovato la recensione, appunto, dell'N82jq. Oltre ad essere interessante questo 3d è stato pure seguito da gente molto attenta (ad esempio, vedi la pronta risposta che mi hai dato), e manca ancora qualche mese alla fine del 2010.
riva.dani
28-07-2010, 23:08
Usano i controller nec per l'usb 3.0. Niente da eccepire sulla tua risposta.
Per quanto riguarda il 3d, state ancora seguendo le novità? La lenovo ha rimodernato gli ideapad (anche se in italia devono ancora uscire) e mi sono stupito di non aver trovato la recensione, appunto, dell'N82jq. Oltre ad essere interessante questo 3d è stato pure seguito da gente molto attenta (ad esempio, vedi la pronta risposta che mi hai dato), e manca ancora qualche mese alla fine del 2010.
Sì, ci sono il V460 con la tristemente famosa G310M di nVidia e anche l'Y460 che nei modelli più costosi monta una Ati, e in entrambi i casi è possibile lo switch (credo che il primo sfrutti Optimus mentre nel secondo caso ci sarà lo switch manuale visto sugli Acer Timeline). Io però cerco un 13". :p
Un Thinkpad Edge con Core i3 sarebbe perfetto.
Usano i controller nec per l'usb 3.0. Niente da eccepire sulla tua risposta.
Per quanto riguarda il 3d, state ancora seguendo le novità? La lenovo ha rimodernato gli ideapad (anche se in italia devono ancora uscire) e mi sono stupito di non aver trovato la recensione, appunto, dell'N82jq. Oltre ad essere interessante questo 3d è stato pure seguito da gente molto attenta (ad esempio, vedi la pronta risposta che mi hai dato), e manca ancora qualche mese alla fine del 2010.
Ciao alla fine anch'io sarei interessato a questo portatile ma la pecca dell'N82jq è che in europa monta il processore i7 720q che non ha una gpu integrata , quindi la possibilita di switchare le schede grafiche andrebbe esclusa portando in conseguenza un'autonomia ridotta , quindi non credo verrà preso in considerazione in questo thread.
Comunque mi sembra un bel portatile anche se un po costoso per quello che è(intorno ai 1000-1100 euro nei vari negozi online)
Se sei interessato ad una review la trovi su notebookcheck (in inglese) su questo link: http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-N82JV-Notebook.29437.0.html
per l'usb3 c'è sempre l'asus U33 e 43 bamboo .... io ci sto facendo un pensierino, anche perchè pare le la qualità dei U35 e U45 sia un pò scarsa (più che altro per la parte superiore che ancora non si capisce se è di plastica o alluminio o altro)
donamara
29-07-2010, 08:41
Fai un pensierino a notebook fantasma.... :muro:
Questi modelli tanto decantati da Asus ormai da mesi, devono ancora uscire sul mercato....Non se ne vede nemmeno l'ombra!
Non si sa nemmeno quando e se verranno commercializzati in Italia.... :cry:
Fai un pensierino a notebook fantasma.... :muro:
Questi modelli tanto decantati da Asus ormai da mesi, devono ancora uscire sul mercato....Non se ne vede nemmeno l'ombra!
Non si sa nemmeno quando e se verranno commercializzati in Italia.... :cry:
Vabbè ....
comunque l'u45 sta uscendo in questi giorni .... fine luglio, negli states.
donamara
29-07-2010, 13:32
Ecco...Gli Stati uniti distano qualche kilometro da casa mia, quindi bisognerà vedere se e quando arriveranno da noi in Italia per poterli acquistare....
riva.dani
29-07-2010, 18:57
Se volete torturarvi un altro po'... http://www.engadget.com/2010/07/29/asus-u33jc-a1-bamboo-review/
:cry:
Se volete torturarvi un altro po'... http://www.engadget.com/2010/07/29/asus-u33jc-a1-bamboo-review/
:cry:
Bello .. proprio bello .... ho letto rapidissimamente ... pare che anche su questo modello abbiamo rallentato la GPU o il processore ....
Bello ... :-)
UPDATE
inserito link in prima pagina
Inserite in prima pagina altre 2 recensioni dell'Asus U33J Bamboo
Aggiunto video relativo a U45J ... come vedete iniziano a uscire allo scoperto giusto per fine luglio .... :read:
donamara
30-07-2010, 15:52
:sofico:
Secondo me sei troppo ottimista, spero ovviamente che arrivino il + presto possibile in Italia...ma è dura conoscendo i tempi e i modi di Asus.... :cry:
segnalo anche il samsung q330 visto nel TGTech di oggi, ha le stesse caratteristiche degli asus da 13" (quindi sempre la 310 :D ), ma ha il lettore dvd, questo però a differenza dell'asus si trova già in vendita.
http://notebookitalia.it/samsung-q330-e-q530-prezzo-in-italia-8967
segnalo anche il samsung q330 visto nel TGTech di oggi, ha le stesse caratteristiche degli asus da 13" (quindi sempre la 310 :D ), ma ha il lettore dvd, questo però a differenza dell'asus si trova già in vendita.
http://www.techgear.gr/wp-content/uploads/2010/07/samsung_q530.jpg
L'aspetto non è male ma ho delle perplessità. Qui
http://www.pcpro.co.uk/reviews/laptops/359173/samsung-q330/specifications
parla solo del modello con scheda integrata (possibile ci sia una discreta in opzione) e la batteria è da 4.400 mAh, il che non sono molti per 6 ore di durata con Wifi accesso. Inoltre sbaglio o la LAN è a 100Mb ???
Avvisatemi quando c'è qualche dettaglio più preciso così lo metto in prima pagina !
L'aspetto non è male ma ho delle perplessità. Qui
http://www.pcpro.co.uk/reviews/laptops/359173/samsung-q330/specifications
parla solo del modello con scheda integrata (possibile ci sia una discreta in opzione) e la batteria è da 4.400 mAh, il che non sono molti per 6 ore di durata con Wifi accesso. Inoltre sbaglio o la LAN è a 100Mb ???
Avvisatemi quando c'è qualche dettaglio più preciso così lo metto in prima pagina !
si in effetti è un pò strano. però la review gli da un voto comunque alto.
PS:quell'immagine si riferisce al modello da 15 pollici, ho sbagliato a postarla, inoltre stavo cercando il modello da 14" (Q430 che ha la cpu più spinta + solita 310).
Alcune impressioni di un utente sull'U35J
I just would like to share my experience with my new U35Jc.
I bought mine last Sunday in Taipei's Guanghua electronics market. Specs are:
i5 450m
4 GB RAM
Nvidia 310m
To answer a few questions posted here:
- The top is black brushed aluminum; very prone to prints
- The glossy LED-backlit display is very bright and nice; I am happy with it at half brightness all the time
- The palm rest and the whole area around the keys are made of some heat-resistant special plastic that deflects heat from the components; I love its feel, but it is prone to prints as well
- The U35JC does not heat up so much, but I only play Civ 4 and use Photoshop and Dreamweaver a lot
- Speakers/audio is not tinny but power is fairly typical for a laptop; I think it's good, but would prefer if it could go louder
- SRS makes the audio sound great with the laptop speakers; it sounds strange in a "barrelly" way when hooked up to my living room surround speakers
- Performance is impressive; the four virtual cores (2 physical) on the i5 is great; not sure what one misses using an i3 in the real-world though
- No hiccups while performing an AVG scan while applying filters to a huge image in Photoshop; of course, the filter took time to apply as expected
- Battery life is impressive; I think it can easily do 6 hrs with real-world use that includes some productivity work, Web surfing, and multimedia
Recensione dell'Asus U33J
http://blog.screenaid.com/2010/07/27/asus-bamboo-u33jc-notebook-review/
fioriniflavio
31-07-2010, 08:07
cmq la politica di hp è alquanto assurda, riguardo al dv3 4000:
in Italia viene commercializzato solo con i7-720;
in Germania solo con i3-350;
nel Regno Unito solo con i5-450;
in America in tutte le versioni;
Mi sfugge qualcosa :confused:
cmq la politica di hp è alquanto assurda, riguardo al dv3 4000:
in Italia viene commercializzato solo con i7-720;
in Germania solo con i3-350;
nel Regno Unito solo con i5-450;
in America in tutte le versioni;
Mi sfugge qualcosa :confused:
Fonti ? E' una cosa sicura per sempre o solo la situazione attuale ?
fioriniflavio
31-07-2010, 08:14
Fonti ? E' una cosa sicura per sempre o solo la situazione attuale ?
No è la situazione attuale, però è comunque strana. La fonte sono i vari siti ufficiali di hp nei rispettivi paesi (.it, .de, .co.uk, .com)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.