PDA

View Full Version : Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

N@rcoS
14-02-2011, 22:23
Scusate ragazzi ma qualcuno con il Samsung SF310 ha fatto qualche aggiornamento ai drivers della scheda video?se si come dal sito NVIDIA o tramite Samsung Update Plus?Questo perchè dal sito NVIDIA mi fa scaricare la versione 266.58 whql mentre con Samsung Update Plus la versione 8.17.12.6672.........GRAZIE

antigone84
14-02-2011, 23:42
grazie!!!
adesso dò un'occhiata ai modelli che mi avete indicato. Devo dire che mi piacevano molto quelli ultra sottili della asus. Quelli citati per ultimi insomma.
Hanno buona autonomia e soprattutto sono leggeri e poco ingombranti.
L'unico uso extra pacchetto office e internet sarebbe la visione di film e telefilm, non sarebbe meglio un'ottima scheda grafica o centra poco?

Devo comprarlo in questi giorni quindi non credo aspetterò ancora..... a dir la verità ero decisa per il 1215 n, ma poi spendere più di 400 euro per un netbook non mi è sembrata una brillante idea. Soprattutto perchè lo schermo di un netbook non mi piace molto..... lo vorrei un filino più grande. Lo userei cmq al chiuso e mi basta sia leggero, non che sia piccolo....
Quindi ho pensato di investire di più e avere un buon prodotto. Deve durare ad oltranza, quindi vorrei qualcosa di qualitativamente medio alto. Sotto gli 800 euro cmq.

Si accettano altre dritte chiaramente :)

Bosatzu
15-02-2011, 00:37
Buonasera a tutti!
Ho seguito questo post per un bel po' lo scorso anno ma negli ultimi tempi causa esami e mia incapacità organizzativa nonchè pc desktop morente sono rimasto piuttosto indietro.
Premesso questo, e vista la necessità di sostituire fino a nuovo acquisto, il pc fisso vorrei chiedere un consiglio e spero sia questo il posto giusto, qualora così non fosse sarò lieto di postare nuovamente nelle sedi adatte su vostra indicazione:help: .
Vorrei un consiglio per l'acquisto di un notebook max 13 pollici (meglio meno) sotto i 2 kg con buona autonomia (per quanto possibile naturalmente) e scheda video dedicata (meglio ancora se capace di switch per aumentare la durata della batteria) che mi permetta di giocare decentemente (si lo so è un po' una bestemmia ma da universitario oltre a studiare faccio spesso LAN party con gli amici) naturalmente collegando il pc a uno schermo esterno di dimensioni e risoluzione adeguata. Insomma vorrei un computer che sia portabile il più possibile e abbastanza performante con i giochi (non chiedo dettagli e filtri "a palla" ma semplicemente impostazioni di gioco normali e assenza di scatti o delay problematici nel gioco di squadra in rete anche per i giochi di ultima generazione ) con un'uscita che permetta di collegare monitor esterni. Altre esigenze sono la buona connettività e durevolezza dell'investimento (anche qui da prendere con le pinze in quanto conosco la velocità di evoluzione del mercato informatico :mc: ) che sarebbe quantificabile intorno ai 1000-1300 euro. Io avevo pensato all'Alienware M11x con scheda NVIDIA GeForce GT 335M 1GB ma leggevo che questa non supporta le nuove DirectX (le 11??:confused: ) e per il gioco temo possa essere un problema visto che non credo ricomprerei presto un portatile. Naturalmente sono ben accetti suggerimenti su altri modelli e altre marche.
Spero possiate aiutarmi e consigliarmi . Grazie a tutti :)

braga
15-02-2011, 09:29
Buonasera a tutti!
Ho seguito questo post per un bel po' lo scorso anno ma negli ultimi tempi causa esami e mia incapacità organizzativa nonchè pc desktop morente sono rimasto piuttosto indietro.
Premesso questo, e vista la necessità di sostituire fino a nuovo acquisto, il pc fisso vorrei chiedere un consiglio e spero sia questo il posto giusto, qualora così non fosse sarò lieto di postare nuovamente nelle sedi adatte su vostra indicazione:help: .
Vorrei un consiglio per l'acquisto di un notebook max 13 pollici (meglio meno) sotto i 2 kg con buona autonomia (per quanto possibile naturalmente) e scheda video dedicata (meglio ancora se capace di switch per aumentare la durata della batteria) che mi permetta di giocare decentemente (si lo so è un po' una bestemmia ma da universitario oltre a studiare faccio spesso LAN party con gli amici) naturalmente collegando il pc a uno schermo esterno di dimensioni e risoluzione adeguata. Insomma vorrei un computer che sia portabile il più possibile e abbastanza performante con i giochi (non chiedo dettagli e filtri "a palla" ma semplicemente impostazioni di gioco normali e assenza di scatti o delay problematici nel gioco di squadra in rete anche per i giochi di ultima generazione ) con un'uscita che permetta di collegare monitor esterni. Altre esigenze sono la buona connettività e durevolezza dell'investimento (anche qui da prendere con le pinze in quanto conosco la velocità di evoluzione del mercato informatico :mc: ) che sarebbe quantificabile intorno ai 1000-1300 euro.

C'è solo Asus U31JG con tutte le caratteristiche che cerchi:

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=qcgJ2RirwkZL7Hpa

Se prendi la versione più potente (U31JG-RX036X):

Windows® 7 Professional
Display 13.3 Pollici, 1366x768 Pixel, Glare, HD Ready, LED
Processore Intel Core i5, 460M ,2.53 GHz
Chipset Intel HM55
Memoria 4 GB DDR3 (2x 2 GB)
Disco rigido 500 GB SATA 5400 rpm
Scheda grafica NVIDIA GT 415M (1024 MB DDR3)
Memoria video 1024 MB DDR3
Wireless WiFi 802.11 bgn
Lan 10/100/1000 Mbits
Bluetooth Bluetooth 2.1
Batteria 8 celle
VGA for external monitor
HDMI
3x USB
Dotazioni speciali Tastiera con tasti a isola
Black color
Dimensioni (W x D x H) 328 x 232 x 25.4~28.5 mm
Peso 1.88 Kg

su trovaprezzi.it si trova a 858 €, mentre la versione con i3 addirittura sotto gli 800

tcianca
15-02-2011, 09:32
Scusate ragazzi ma qualcuno con il Samsung SF310 ha fatto qualche aggiornamento ai drivers della scheda video?se si come dal sito NVIDIA o tramite Samsung Update Plus?Questo perchè dal sito NVIDIA mi fa scaricare la versione 266.58 whql mentre con Samsung Update Plus la versione 8.17.12.6672.........GRAZIE

SI, io ho fatto l'update tramite Samsung Update Plus ed è tutto ok.
Qualcuno mi puo' dare delucidazioni su come il notebook gestisce l'uso della VGA integrata o quella dedicata ?

Grazie

Nicola24
15-02-2011, 09:41
C'è solo Asus U31JG con tutte le caratteristiche che cerchi:

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=qcgJ2RirwkZL7Hpa

Se prendi la versione più potente (U31JG-RX036X):

Windows® 7 Professional
Display 13.3 Pollici, 1366x768 Pixel, Glare, HD Ready, LED
Processore Intel Core i5, 460M ,2.53 GHz
Chipset Intel HM55
Memoria 4 GB DDR3 (2x 2 GB)
Disco rigido 500 GB SATA 5400 rpm
Scheda grafica NVIDIA GT 415M (1024 MB DDR3)
Memoria video 1024 MB DDR3
Wireless WiFi 802.11 bgn
Lan 10/100/1000 Mbits
Bluetooth Bluetooth 2.1
Batteria 8 celle
VGA for external monitor
HDMI
3x USB
Dotazioni speciali Tastiera con tasti a isola
Black color
Dimensioni (W x D x H) 328 x 232 x 25.4~28.5 mm
Peso 1.88 Kg

su trovaprezzi.it si trova a 858 €, mentre la versione con i3 addirittura sotto gli 800

Mi sembra di aver letto che cerca una scheda grafica che gli permetta di giocare decentemente...:D

fab79
15-02-2011, 09:50
Mi sembra di aver letto che cerca una scheda grafica che gli permetta di giocare decentemente...:D

se la 415m non basta direi che resta solo l'acer 3820TG di importazione dalla Germania con tastiera tedesca..

N@rcoS
15-02-2011, 09:50
SI, io ho fatto l'update tramite Samsung Update Plus ed è tutto ok.
Qualcuno mi puo' dare delucidazioni su come il notebook gestisce l'uso della VGA integrata o quella dedicata ?

Grazie

Grazie tcianca...aggiornamento appena fatto e anche a me tutto ok!....cmq sarei interessato anche io al tuo quesito

Nicola24
15-02-2011, 10:00
se la 415m non basta direi che resta solo l'acer 3820TG di importazione dalla Germania con tastiera tedesca..

Cmq sto guardando quell'asus che hai consigliato...è un bel notebook...
La vga è un po' scarsetta, ma ha il bus memoria a 128 bit (un bel passo avanti rispetto alla classica GF 310m oppure rispetto alla Radeon 5450) e sembra almeno decente...Peccato per la mancanza delle usb 3.0.

attila2688
15-02-2011, 10:00
Perché preferire l'u31 al sony S13B7E/B? Perché ero abbastanza tendente al primo, ma poi ho scoperto questo che ha una gpu maggiore (320m) e lo chassis in magnesio, forse l'unico difetto è la batteria inferiore all'asus ma non lo so con esattezza perchè se n'è parlato veramente poco o mai addirittura.
Attendo lumi da chi ne sa di piu. :)

fab79
15-02-2011, 10:06
Perché preferire l'u31 al sony S13B7E/B? Perché ero abbastanza tendente al primo, ma poi ho scoperto questo che ha una gpu maggiore (320m) e lo chassis in magnesio, forse l'unico difetto è la batteria inferiore all'asus ma non lo so con esattezza perchè se n'è parlato veramente poco o mai addirittura.
Attendo lumi da chi ne sa di piu. :)

occhio ai nomi delle vga... non fidarti e guarda su notebookcheck...

se non sbaglio 415m>520m>320m>310m

inoltre 415 oltre ad essere piu' potente di 320 ha dx11 audio hd bitstream su hdmi e tutte le novità di fermi.

attila2688
15-02-2011, 10:14
occhio ai nomi delle vga... non fidarti e guarda su notebookcheck...

se non sbaglio 415m>520m>320m>310m

inoltre 415 oltre ad essere piu' potente di 320 ha dx11 audio hd bitstream su hdmi e tutte le novità di fermi.

Da notebookcheck risulta 520m>320m>415m>310m, pero sull'ultima almeno siamo d'accordo :D. Non essendo un audiofilo e non dovendo giocare a ultimi giochi le dx11 non mi interesserebbero e quindi preferirei una maggiore potenza pura della gpu. Grazie comunque dei consigli.
Mi interessava soprattutto una considerazione sulla batteria in primis e poi sulla qualità di chassis, tastiera e cerniere.

supermario
15-02-2011, 10:22
Da notebookcheck risulta 520m>320m>415m>310m, pero sull'ultima almeno siamo d'accordo :D. Non essendo un audiofilo e non dovendo giocare a ultimi giochi le dx11 non mi interesserebbero e quindi preferirei una maggiore potenza pura della gpu. Grazie comunque dei consigli.
Mi interessava soprattutto una considerazione sulla batteria in primis e poi sulla qualità di chassis, tastiera e cerniere.

guarda su wikipedia!

la 415 ha bandwidth (per via del bus) doppia rispetto alla 520M!

Nicola24
15-02-2011, 10:23
Perché preferire l'u31 al sony S13B7E/B? Perché ero abbastanza tendente al primo, ma poi ho scoperto questo che ha una gpu maggiore (320m) e lo chassis in magnesio, forse l'unico difetto è la batteria inferiore all'asus ma non lo so con esattezza perchè se n'è parlato veramente poco o mai addirittura.
Attendo lumi da chi ne sa di piu. :)

Non credo di saperne di più...però so dirti che il sony non lo preferirei all'u31jg per la durata della batteria (mi sembra non permetta lo switch tra le schede video, quindi quella presente sul processore non la utilizza), perché comunque la vga è più vecchia e cmq perché costa di più offrendo di meno...

attila2688
15-02-2011, 10:29
Ottimo, sta cosa della batteria ad esempio non la sapevo. Il bandwidth non fa le prestazioni di una scheda video, almeno da quello che leggo qua sul forum, e io ho riportato le caratteristiche di notebookcheck che so non essere la bibbia ma è comunque un punto di partenza.
Detto questo il sony costa meno dell'asus. ;)

fab79
15-02-2011, 10:30
Da notebookcheck risulta 520m>320m>415m>310m, pero sull'ultima almeno siamo d'accordo :D. Non essendo un audiofilo e non dovendo giocare a ultimi giochi le dx11 non mi interesserebbero e quindi preferirei una maggiore potenza pura della gpu. Grazie comunque dei consigli.
Mi interessava soprattutto una considerazione sulla batteria in primis e poi sulla qualità di chassis, tastiera e cerniere.

allora ho fatto casino anche io ;)
cmq in definitiva

320m>415m>310m

sulla 520 non risultano benchmark ancora quindi la posizione è relativa ma dubito che possa battere la 415 visto che la architettura è simile ma il bus è dimezzato. 320 e 415
sono lì lì a vedere i benchmark, 320 più potenza sicuramente ma 415 subito dietro ma con più feature. lì si va a gusti ;)

Edit
per quello che vale guardando i test 3dmark11 pare 520m potente circa come 6470M che sul 3dmark 06 è potente circa come 320m quindi se mi passate la proprietà transitiva direi che siamo sempre lì lì..

Nicola24
15-02-2011, 10:48
Ottimo, sta cosa della batteria ad esempio non la sapevo. Il bandwidth non fa le prestazioni di una scheda video, almeno da quello che leggo qua sul forum, e io ho riportato le caratteristiche di notebookcheck che so non essere la bibbia ma è comunque un punto di partenza.
Detto questo il sony costa meno dell'asus. ;)

Cerca bene per le prestazioni della scheda video...un valore in assoluto non è importante, però ti posso dire con assoluta certezza che un bus memoria a 128 bit rende il doppio di un bus memoria a 64bit e questi valori incidono fortemente sulle prestazioni, tanto da rendere una scheda video a 64 bit poco più potente di una scheda integrata...

supermario
15-02-2011, 10:52
appunto, magari giocarci alla risoluzione di un 13" può non fare grosse differenze... ma se poi provi a collegare il pc in hdmi al monitor 1920x1080 vedrai dove sta la differenza prestazionale.

(i mhz del chip non sopperiscono alle carenze del bus in tal caso)

è chiaro che nella visione di film h264 non cambia nulla e contano di più le features del chipset

Nicola24
15-02-2011, 11:07
appunto, magari giocarci alla risoluzione di un 13" può non fare grosse differenze... ma se poi provi a collegare il pc in hdmi al monitor 1920x1080 vedrai dove sta la differenza prestazionale.

(i mhz del chip non sopperiscono alle carenze del bus in tal caso)

è chiaro che nella visione di film h264 non cambia nulla e contano di più le features del chipset

La risoluzione non dipende dalla dimensione...ma dal numero dei pixel...Quindi se ci giochi alla risoluzione nativa di 1368x768 la richiesta di potenza è sempre la stessa che sia un 13 o un 500 pollici

attila2688
15-02-2011, 11:11
Quindi se mi state dicendo che le differenze prestazionali sono così notevoli e sono legate al bus? Questo non lo sapevo e quindi vi ringrazio.
Ora non mi rimane che sapere se ha l'optmus oppure no per la durata della batteria.

Nicola24
15-02-2011, 11:13
Quindi se mi state dicendo che le differenze prestazionali sono così notevoli e sono legate al bus? Questo non lo sapevo e quindi vi ringrazio.
Ora non mi rimane che sapere se ha l'optmus oppure no per la durata della batteria.

Il sony "s" non ha l'optimus...per quello devi andare sul serie "z"

malmo
15-02-2011, 11:18
Il sony "s" non ha l'optimus...per quello devi andare sul serie "z"

che a mio parere è il top del top dei notebook ma ....(finite voi:D )

Nicola24
15-02-2011, 11:20
Quindi se mi state dicendo che le differenze prestazionali sono così notevoli e sono legate al bus? Questo non lo sapevo e quindi vi ringrazio.
Ora non mi rimane che sapere se ha l'optmus oppure no per la durata della batteria.

Scusa Attila, ma il modello sony che stai guradando tu è questo: VPC-S13B7E/B?
Perché se è così, rispetto all'asus u31jg ha molto meno: processore i3 370M, scheda grafica 310m, niente optimus...ci credo che costa di meno...

felixmarra
15-02-2011, 11:20
Dopo aver fatto un affare con un 3810T a 399 euro di questa estate (mi sono pure fatto scalare altri 40 euro restituendo la schifezza di Vista :oink: ) cosa mi consigliate per non spendere troppo?

Me ne serve un altro sempre 13 pollici, sui 1,6/1,7Kg e lunga durata di batteria (6 celle per stare dentro al peso), processore Dual Core.

Nicola24
15-02-2011, 11:21
che a mio parere è il top del top dei notebook ma ....(finite voi:D )

Concordo:D ...ma è anche il top del top del prezzo...soprattutto se ben configurato:)

In ogni caso la sony con serie "S" è scandalosa!!! Ma quando la buttano la geforce 310m??? E dire che i notebook se li fanno pure pagare!!!

attila2688
15-02-2011, 11:28
Ma perchè scegliere il notebook è come cercare di coprirsi con la coperta di linux? E' un'ingiustizia.
Se scelgo il sony aumenta la prestazione video, la qualità generale e ho il drive ottico ma diminuisce l'autonomia, se scelgo l'u35 aumenta la batteria ma sembrerebbe meno resistente e ha una scheda video infima, se scelgo l'u31 sale il prezzo di 130 euro e non sono pochi direi. :mc: :muro:

Per Nicola: la scheda video è la 320m non scarsissima e le differenze tra il 370 e il 380 sono davvero minime. L'optimus fa senza dubbio la differenza invece.

braga
15-02-2011, 11:45
La serie S di Sony è insufficiente per giocare, montando una scarsissima 310M.

Se si escludono gli Acer tedeschi, il miglior Notebook 13" in commercio in italia dal punto di vista del rapporto potenza GPU/autonomia è l'Asus U31JG. Se cerchi altri modelli trovi casomai potenza ma autonomia ridicola.

p.s.
il Vaio Z non lo conto nemmeno, costa come minimo 1.800 € e comunque monta una Nvidia 330M che non è poi un fulmine di gpu... (non ha nemmeno supporto DX 11)

Nicola24
15-02-2011, 11:55
Ma perchè scegliere il notebook è come cercare di coprirsi con la coperta di linux? E' un'ingiustizia.
Se scelgo il sony aumenta la prestazione video, la qualità generale e ho il drive ottico ma diminuisce l'autonomia, se scelgo l'u35 aumenta la batteria ma sembrerebbe meno resistente e ha una scheda video infima, se scelgo l'u31 sale il prezzo di 130 euro e non sono pochi direi. :mc: :muro:

Per Nicola: la scheda video è la 320m non scarsissima e le differenze tra il 370 e il 380 sono davvero minime. L'optimus fa senza dubbio la differenza invece.

sei sicuro chesi tratta della 320m? sul sito sony si parla sempre e solo di 310m...dove leggi della 320m?
Inoltre, il paragone era con l'asus u31jg, che monta il 460...

braga
15-02-2011, 11:57
Per Nicola: la scheda video è la 320m non scarsissima e le differenze tra il 370 e il 380 sono davvero minime. L'optimus fa senza dubbio la differenza invece.

NO! Vaio serie S monta la 310M con 512mb di memoria

La 310M è una scheda molto obsoleta. NON supporta DirectX 11, NON supporta Nvidia PhysX, ha il bus di soli 64bit e ha un numero di CUDA ridicolo (16).

La 415M è un altro pianeta, anche se ovviamente non è ideale per giocare intensamente

Nicola24
15-02-2011, 11:57
La serie S di Sony è insufficiente per giocare, montando una scarsissima 310M.

Se si escludono gli Acer tedeschi, il miglior Notebook 13" in commercio in italia dal punto di vista del rapporto potenza GPU/autonomia è l'Asus U31JG. Se cerchi altri modelli trovi casomai potenza ma autonomia ridicola.

p.s.
il Vaio Z non lo conto nemmeno, costa come minimo 1.800 € e comunque monta una Nvidia 330M che non è poi un fulmine di gpu...

E' proprio vero...all'u31jg mancano solo le usb 3.0

attila2688
15-02-2011, 12:20
NO! Vaio serie S monta la 310M con 512mb di memoria

La 310M è una scheda molto obsoleta. NON supporta DirectX 11, NON supporta Nvidia PhysX, ha il bus di soli 64bit e ha un numero di CUDA ridicolo (16).

La 415M è un altro pianeta, anche se ovviamente non è ideale per giocare intensamente

Da tutti gli shop risulta avere la 320m, so che non vuol dire niente però cosi è riportato. Possono sbagliare sia il sito del produttore sia gli shop, voi site certi che possa avere sola la 310m? Perchè sul fatto che questa sia ridicola sono ampiamente d'accordo.
Io paragonavo a parità di processore per vedere le differenze di prezzo e prestazione.

Nicola24
15-02-2011, 12:29
Da tutti gli shop risulta avere la 320m, so che non vuol dire niente però cosi è riportato. Possono sbagliare sia il sito del produttore sia gli shop, voi site certi che possa avere sola la 310m? Perchè sul fatto che questa sia ridicola sono ampiamente d'accordo.
Io paragonavo a parità di processore per vedere le differenze di prezzo e prestazione.

Al 99% ha la 310m...

tcianca
15-02-2011, 12:37
SI, io ho fatto l'update tramite Samsung Update Plus ed è tutto ok.
Qualcuno mi puo' dare delucidazioni su come il notebook gestisce l'uso della VGA integrata o quella dedicata ?

Grazie

qualcuno mi illumini !

braga
15-02-2011, 13:33
Non esistono Vaio serie S con la Nvidia 320M. Andate a verificare la mia affermazione nel thread ufficiale qui sul forum.

supermario
15-02-2011, 14:40
La risoluzione non dipende dalla dimensione...ma dal numero dei pixel...Quindi se ci giochi alla risoluzione nativa di 1368x768 la richiesta di potenza è sempre la stessa che sia un 13 o un 500 pollici

mi riferivo al canonico 1366x768 per un 13" e a 1920x1080(come ho scritto, del resto) per un qualsiasi monitor che supporta il fullHD

infatti non ho capito da cosa hai dedotto che la risoluzoone dipende dal numero di pollici e non dal numero di pixel

Nicola24
15-02-2011, 15:24
mi riferivo al canonico 1366x768 per un 13" e a 1920x1080(come ho scritto, del resto) per un qualsiasi monitor che supporta il fullHD

infatti non ho capito da cosa hai dedotto che la risoluzoone dipende dal numero di pollici e non dal numero di pixel

In effetti volevo solo dire che la risoluzione nativa di un 13" attuale (1366x768) è una risoluzione che già mette a dura prova vga per notebook come la ati 5650 e che già giocare a quella risoluzione richiede una vga di un certo tipo (secondo me una vga con bus memoria a 64 bit non è sufficiente).
E' assolutamente impensabile, a mio parere, collegare un qualsiasi 13" pollici in commercio ad un tv e pretendere di giocarci a 1920x1080...

supermario
15-02-2011, 15:37
In effetti volevo solo dire che la risoluzione nativa di un 13" attuale (1366x768) è una risoluzione che già mette a dura prova vga per notebook come la ati 5650 e che già giocare a quella risoluzione richiede una vga di un certo tipo (secondo me una vga con bus memoria a 64 bit non è sufficiente).
E' assolutamente impensabile, a mio parere, collegare un qualsiasi 13" pollici in commercio ad un tv e pretendere di giocarci a 1920x1080...

io seguo da 3-4 mesi questa discussione e ti assicuro di aver letto almeno una decina di utenti diversi che avevano questa "idea" di utilizzo del loro futuro nb 13" :D

premesso che IMHO comprare un 13 pollici e avere come fattore di decisione fondamentale la scheda video per giocarci è abbastanza è da :rolleyes:

zonekiller
15-02-2011, 16:06
Per quanto ognuno abbia i propri gusti, io la penso come te. Sarà che ho il fisso e una console, però da quando gioco su un 32 pollici è tutta un'altra storia e non so se investirei tutti sti soldi per ridurmi ad un 13 con la speranza di poterlo sfruttare con una tv ad esempio.

Vabbè ripeto, de gustibus. Io per esempio alla fine ho optato per un vaio serie s (sempre per la mia ragazza) che tanto non ci gioca. Esteticamente mi piace, sembra robusto, ha il drive ottico che per lei è essenziale, ha la tastiera retroilluminata e tutte le connessioni necessarie. Poi avrà la 310m, e la durata non è da record ma su qualcosa come si diceva bisogna cedere. Il prezzo ora è pure sceso.

Bosatzu
15-02-2011, 16:07
Buon pomeriggio a tutti!:)
Grazie per le risposte e i commenti.
si è vero è un po' una follia pensare di concentrare gioco e portabilità in un solo pc ma alla fine viste le mie esigenze e l'impossibilità a trasportare più di un pc uno ci prova per quanto possibile :mc: .:)
L'asus U31JG è davvero molto carino esteticamente e sembra avere una scheda video almeno discreta per il gioco (sono ignorante correggetemi se sbaglio) anche se non ho ben capito perché ci sono difficoltà di risoluzione se effettuo il collegamento a un monitor esterno di dimensioni maggiori (ancora scusate la mia ignoranza:) ).
Mi chiedevo inoltre se volendo sacrificare l'autonomia, io alla fine giocherei comunque collegato ad una presa di corrente, posso trovare qualcosa di più performante sul mercato o no. Inoltre vorrei chiedervi se ci siano rumor sull'uscita a breve di nuovi modelli con le caratteristiche che mi interessano.
Grazie mille a tutti e scusate.

Nicola24
15-02-2011, 17:12
io seguo da 3-4 mesi questa discussione e ti assicuro di aver letto almeno una decina di utenti diversi che avevano questa "idea" di utilizzo del loro futuro nb 13" :D

premesso che IMHO comprare un 13 pollici e avere come fattore di decisione fondamentale la scheda video per giocarci è abbastanza è da :rolleyes:

Forse l'idea di cui parli non riguardava i giochi...

Nicola24
15-02-2011, 17:20
Buon pomeriggio a tutti!:)
Grazie per le risposte e i commenti.
si è vero è un po' una follia pensare di concentrare gioco e portabilità in un solo pc ma alla fine viste le mie esigenze e l'impossibilità a trasportare più di un pc uno ci prova per quanto possibile :mc: .:)
L'asus U31JG è davvero molto carino esteticamente e sembra avere una scheda video almeno discreta per il gioco (sono ignorante correggetemi se sbaglio) anche se non ho ben capito perché ci sono difficoltà di risoluzione se effettuo il collegamento a un monitor esterno di dimensioni maggiori (ancora scusate la mia ignoranza:) ).
Mi chiedevo inoltre se volendo sacrificare l'autonomia, io alla fine giocherei comunque collegato ad una presa di corrente, posso trovare qualcosa di più performante sul mercato o no. Inoltre vorrei chiedervi se ci siano rumor sull'uscita a breve di nuovi modelli con le caratteristiche che mi interessano.
Grazie mille a tutti e scusate.

Non ci sono problemi per il collegamento a un monitor esterno...qualche post fa si parlava di giochi, non di problemi in generale...
L'asus u31jg ha diversi aspetti che potresti non trovare in altri notebook più performanti, come la durata della batteria, le dimensioni, il peso...
Se non ti interessano questi aspetti, potresti dare un'occhiata all'asus N43jq

mizDuilio
15-02-2011, 19:11
non mi son letto tutto, ma vado a spanne...
se la priorità è giocare collegato alla tv, una xbox costa poco e ti permette di vedere anche i film in mkv; la ps3 ti fa da lettore br... insomma puoi giocarci e usarle anche per altro.

se la priorità è giocare quando sei in giro, mai pensato ad una PSP o DS ?

lo dico perchè la loro longevità è sicuramente maggiore essendo i giochi sviluppati per il loro hardware....

per i pc non è così essendo l'hardware in continua evoluzione.

se poi sei proprio fissato e devi restare sul piccolo puoi anche valutare questo
Alienware M11x

bye

attila2688
15-02-2011, 19:39
Per quanto ognuno abbia i propri gusti, io la penso come te. Sarà che ho il fisso e una console, però da quando gioco su un 32 pollici è tutta un'altra storia e non so se investirei tutti sti soldi per ridurmi ad un 13 con la speranza di poterlo sfruttare con una tv ad esempio.

Vabbè ripeto, de gustibus. Io per esempio alla fine ho optato per un vaio serie s (sempre per la mia ragazza) che tanto non ci gioca. Esteticamente mi piace, sembra robusto, ha il drive ottico che per lei è essenziale, ha la tastiera retroilluminata e tutte le connessioni necessarie. Poi avrà la 310m, e la durata non è da record ma su qualcosa come si diceva bisogna cedere. Il prezzo ora è pure sceso.

Quanto gli fa in wifi? Perchè nemmeno io ci dovrei giocare..

N3mes1s
15-02-2011, 21:29
sera, volevo chiedere qualche parere, più che altro delucidazione per la scelta, su 2 diversi notebook.

HP DV3-4310EL
ASUS U31JG

ora il mio uso sarebbe universitario, quindi opterei quello con una batteria più duratura, dopo passerei ad una scheda video decente(se voglio giocare un giorno devo poterlo fare senza troppo problemi(la grafica HOT non mi interessa)), e poi il processore.

Metto che il primo, l'HP l'ho toccato con mano, quindi sono consapevole della qualità del chassis e della tastiera. Più che altro volevo sapere qualcuno che ha avuto esperienza con l'asus.

Ogni altro notebook è sempre bene accetto logicamente , il prezzo intorno a quelli in precendeza, ~800 euro.

Thanks

braga
15-02-2011, 22:19
sera, volevo chiedere qualche parere, più che altro delucidazione per la scelta, su 2 diversi notebook.

HP DV3-4310EL
ASUS U31JG

ora il mio uso sarebbe universitario, quindi opterei quello con una batteria più duratura, dopo passerei ad una scheda video decente(se voglio giocare un giorno devo poterlo fare senza troppo problemi(la grafica HOT non mi interessa)), e poi il processore.


lascia perdere l'HP se ti interessa l'autonomia. La batteria dell'Asus (8celle e alto amperaggio) è l'unica che riesce a dare una reale autonomia sopra le 4 ore di lavoro connesso in wi-fi

N3mes1s
15-02-2011, 22:22
lascia perdere l'HP se ti interessa l'autonomia. La batteria dell'Asus (8celle e alto amperaggio) è l'unica che riesce a dare una reale autonomia sopra le 4 ore di lavoro connesso in wi-fi

e fin qui ci avevo pensato, ma la batteria a 8 celle sporge verso il basso giusto? o è quella di default che si vede nelle foto? (quindi no sporgenza verso il basso)

l'autonomia dell'hp non si sa? sempre sulle 2 ore e mezza 3?

braga
15-02-2011, 22:33
e fin qui ci avevo pensato, ma la batteria a 8 celle sporge verso il basso giusto? o è quella di default che si vede nelle foto? (quindi no sporgenza verso il basso)



Non sporge nemmeno 1 mm.

Ecco un video con U31JG nero (lo vedi nei primi minuti, dopo ci sono altri modelli)

http://www.youtube.com/watch?v=vjjDBzaz5J8

N3mes1s
15-02-2011, 22:38
Non sporge nemmeno 1 mm.

Ecco un video con U31JG nero (lo vedi nei primi minuti, dopo ci sono altri modelli)

http://www.youtube.com/watch?v=vjjDBzaz5J8

ok vedo il video.

Volevo avere anche delle conferme sul chassi dell'asus, si parla di alluminio? plastica? la tastiera flette?

PS: dopo aver visto il video non è stato chiarito il fatto della batteria, che a quanto sembra, almeno dalle sue parole risulti essere 4 cell. Aspetterei una persona in possesso del pc.

ciaps
15-02-2011, 22:50
Salve a tutti due anni fa ho acquistato un mac MBP da 13"però sinceramente non lo digerisco: gli unici vantaggi che rilevo sono:
tastiera illuminata
touch pad
iphoto per le realizzazione delle presentazioni e dei fotolibri

inoltre per lavoro mi sposto spesso ed ho bisogno di qualcosa per collegarmi in remoto e mi serve un win (mi collego ad un emulatore 3270 che non esiste per mac e anche la tastiera ha problemi di compatibilità) quindi mi sono comprato un netbook da 10"

Vorrei quindi prendere un portatile da 13" cosa mi consigliate? Con il mac non giocavo però essendo win magari un need for speed si può anche fare, vorrei fare editing video (semplicemente montare filmini delle vacanze no professional) gestire le foto navigare, pacchetto office e poco più. NOn pesantissimo (così elimino anche il netbook) diciamo sotto i 2kg
Sfuggo (per miei preconcetti ) asus ed acer ultimamente a lavoro ho avuto hp (probook) e dopo quella esperienza evito anche hp.
Come budget cercavo di stare sotto i 1000...cosa guardo? Sony serie s?

MimmoMix
15-02-2011, 23:17
Salve, anche io sarei interessato ad acquistare l'asus u31jg... qualche dettaglio in più per quanto riguarda materiali e finiture? Altrimenti prendo l'acer 3820tg :)

Il modello dell'asus dovrebbe essere: U31JG-RX036X
Mentre l'acer che pure mi interessa è: 3820TG- 434G50N LX.PTB02.178

Saluti

Bosatzu
16-02-2011, 14:05
Buon pomeriggio a tutti e grazie mille come sempre!

Non ci sono problemi per il collegamento a un monitor esterno...qualche post fa si parlava di giochi, non di problemi in generale...
L'asus u31jg ha diversi aspetti che potresti non trovare in altri notebook più performanti, come la durata della batteria, le dimensioni, il peso...
Se non ti interessano questi aspetti, potresti dare un'occhiata all'asus N43jq
Grazie mille per il tuo commento Nicola,mi chiedevo quindi quali sarebbero i problemi per il collegamento al monitor nei giochi? A quanto ho capito non potrò chiedere alla scheda video di accelerare un gioco alla massima risoluzione supportata da un monitor da 32 pollici o comunque di grandi dimensioni, giusto? In caso di monitor molto grandi dovrò accontentarmi di risoluzioni minori ma con 17 o 20 pollici dovrei andare alla grande, o sbaglio(scusate se sparo terribili ovvietà o stupidaggini:muro: )?
Non riesco a trovare un thread uffuciale sull' U321JG o discussioni a riguardo, sbaglio (comunque guarderò meglio stasera)?mafari troverei altre indicazioni in merito al comportamento pratico della macchina. Mentre sul sito il modello dell' N43JQ non mi sembra esserci, trovo solo l'N43SL...come mai?
Per quanto riguarda le novità presto in arrivo invece mi sembra non ci sia nulla di rispondente alle mie richieste, vero?
Grazie mille come sempre, scusate:D

caurusapulus
16-02-2011, 14:15
io seguo da 3-4 mesi questa discussione e ti assicuro di aver letto almeno una decina di utenti diversi che avevano questa "idea" di utilizzo del loro futuro nb 13" :D

premesso che IMHO comprare un 13 pollici e avere come fattore di decisione fondamentale la scheda video per giocarci è abbastanza è da :rolleyes:

Qua ti faccio un quote grande quanto una casa.

Quando ho comprato il notebook (ormai 3 anni e mezzo fa) ho optato per uno con la doppia scheda grafica (integrata + discreta) ed è inutile dire che, a parte averci giocato probabilmente 20 volte in 3 anni a giochini scemi per mezz'ora, ho SEMPRE usato la scheda grafica integrata visto che questa permette di raddoppiare praticamente la durata della batteria :D

braga
16-02-2011, 14:16
Non riesco a trovare un thread uffuciale sull' U321JG o discussioni a riguardo, sbaglio (comunque guarderò meglio stasera)?

Non ci sono thread ufficiali e le poche info (indirette) le trovi solo qui inq uesto topic. Che io sappia, nessuno dei partecipanti al topic ha comprato l'U31

Nicola24
16-02-2011, 17:59
Buon pomeriggio a tutti e grazie mille come sempre!


Grazie mille per il tuo commento Nicola,mi chiedevo quindi quali sarebbero i problemi per il collegamento al monitor nei giochi? A quanto ho capito non potrò chiedere alla scheda video di accelerare un gioco alla massima risoluzione supportata da un monitor da 32 pollici o comunque di grandi dimensioni, giusto? In caso di monitor molto grandi dovrò accontentarmi di risoluzioni minori ma con 17 o 20 pollici dovrei andare alla grande, o sbaglio(scusate se sparo terribili ovvietà o stupidaggini:muro: )?
Non riesco a trovare un thread uffuciale sull' U321JG o discussioni a riguardo, sbaglio (comunque guarderò meglio stasera)?mafari troverei altre indicazioni in merito al comportamento pratico della macchina. Mentre sul sito il modello dell' N43JQ non mi sembra esserci, trovo solo l'N43SL...come mai?
Per quanto riguarda le novità presto in arrivo invece mi sembra non ci sia nulla di rispondente alle mie richieste, vero?
Grazie mille come sempre, scusate:D

Non preoccuparti delle ovvietà e delle stupidaggini...e in ogni caso a me non danno fastidio visto che non sono affatto un esperto:D

A mio parere la scheda video che monta l'u31jg, pur essendo ottima, se paragonata alle altre vga montate in questo periodo sui 13" pollici, non ha una vocazione ludica, nel senso che consente di giocare con pochi dettagli e a risoluzioni più basse. Sono quasi sicuro che con i giochi più recenti sarebbe in affanno anche alla risoluzione nativa del 13". Non credo che permetta di giocare su monitor più grandi a risoluzioni elevate.
Se poi vuoi collegare il notebook al tv da 56 pollici per guardarti un film o per lavorarci non c'è nessun problema.
Quanto all'n43jq, su qualche sito è disponibile, così come è presente nell'attuale listino Asus Italia, ma io non lo prenderei per la mancanza della tecnologia nvidia optimus, utile per il risparmio energetico(il processore che monta è un i7q, quad core, che non lascia spazio alla scheda integrata intel, che è assente. Di conseguenza avrà un'autonomia di 2 ore circa, potendo utilizzare solo la vga discreta).
Sul sito Asus Italia ho visto anch'io, con stupore, che è presente l'n43sl, ma non ti fare illusioni!!! E' da un anno che cerco un 13"-14" pollici decente senza successo.
Quell'N43sl sarebbe perfetto, ma sono quasi sicuro che non lo vedremo mai sugli scaffali...almeno se l'andazzo è quello dell'anno scorso!!!

lorystorm90
16-02-2011, 18:30
Premesso che comprare un 13" (fosse anche da 1500€) per giocare è (IMHO) un'unutopia.
Dopo al massimo un paio d'anni qualsiasi nuovo gioco è praticamente ingiocabile a impostazioni decenti, quindi tanto vale prendersi un buon 12/13" con buona portabilità e durata.

Anche io sto cercando un 13" per hobby/lavoro (posso aspettare anche qualche mese) e questo Asus u31jg sembrerebbe perfetto se non fosse per 3 punti:

Mancanza di porte USB 3.0 (spendere quasi 1000€ per un portatile che terrei 3/4 anni è una grossa pecca).
Schermo lucido (per lavoro opaco è MOLTO meglio).
Tastiera non retroilluminata.


Per il resto mi sembra pressochè perfetto per un uso scolastico/lavorativo serio.

MimmoMix
17-02-2011, 21:02
Premesso che comprare un 13" (fosse anche da 1500€) per giocare è (IMHO) un'unutopia.
Dopo al massimo un paio d'anni qualsiasi nuovo gioco è praticamente ingiocabile a impostazioni decenti, quindi tanto vale prendersi un buon 12/13" con buona portabilità e durata.

Anche io sto cercando un 13" per hobby/lavoro (posso aspettare anche qualche mese) e questo Asus u31jg sembrerebbe perfetto se non fosse per 3 punti:

Mancanza di porte USB 3.0 (spendere quasi 1000€ per un portatile che terrei 3/4 anni è una grossa pecca).
Schermo lucido (per lavoro opaco è MOLTO meglio).
Tastiera non retroilluminata.


Per il resto mi sembra pressochè perfetto per un uso scolastico/lavorativo serio.

Già... hai ragione... infatti sono 3 elementi che farebbero di questo un super notebook... ma esiste un notebook con le caratteristiche dell'U31JG-RX036X e in più quelle 3 chicche? E magari anche il prezzo che non superi i 900 euri? io ancora non l'ho trovato

braga
17-02-2011, 21:25
Ancora nessuna traccia nei negozi italiani del Asus U36jc ? È presente sul sito asus.it ma non si trova da nessuna parte.

attila2688
17-02-2011, 22:17
Per ora niente u36jc in giro per i negozi, se vuoi sapere qualcosa in più prova scrivere una mail ai commerciali di asus Italia.

Voglio aggiungere, che asus, mettendo una 310m come scheda video su questo note, è riuscita a rovinare un device praticamente PERFETTO!!!
Su quella fascia di prezzo non ci sarebbe stato nulla che potesse batterlo, se non erro dovrebbe avere le usb 3.0 Quando l'ho scoperto credo mi sia scesa una lacrimuccia. :cry:

lorystorm90
17-02-2011, 22:45
Già... hai ragione... infatti sono 3 elementi che farebbero di questo un super notebook... ma esiste un notebook con le caratteristiche dell'U31JG-RX036X e in più quelle 3 chicche? E magari anche il prezzo che non superi i 900 euri? io ancora non l'ho trovato

Purtroppo non credo esista (ancora), l'unica alternativa sono i Sony Vaio serie Z ma ovviamente i prezzi sono ben altri!
Ho dato un occhio anche ai DELL ma non c'è niente di davvero convincente.
Probabilmente, come scritto oggi da HW, bisogna aspettare a metà Marzo l'uscita del Sandy Bridge rivisto e corretto per vedere grosse novità ;)

Ancora nessuna traccia nei negozi italiani del Asus U36jc ? È presente sul sito asus.it ma non si trova da nessuna parte.
Per ora niente u36jc in giro per i negozi, se vuoi sapere qualcosa in più prova scrivere una mail ai commerciali di asus Italia.

Se non ho capito male l'U36 è la versione USA dell' U31 Europeo. E' possibile?
Perché io l' U31 (con CPU i3) l'ho trovato anche in un negozio sotto casa:
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=U31JG-RX102X


... se non erro dovrebbe avere le usb 3.0 Quando l'ho scoperto credo mi sia scesa una lacrimuccia. :cry:
Se non ho letto male non sono previste (al momento) porte USB 3.0 su questo modello.

rdv_90
17-02-2011, 23:46
Se non ho capito male l'U36 è la versione USA dell' U31 Europeo. E' possibile?
Perché io l' U31 (con CPU i3) l'ho trovato anche in un negozio sotto casa

no l'u36 in europa si trova

io entro fine mese al 99% lo prendo dalla germania

N3mes1s
18-02-2011, 07:36
[...]

Se non ho capito male l'U36 è la versione USA dell' U31 Europeo. E' possibile?
Perché io l' U31 (con CPU i3) l'ho trovato anche in un negozio sotto casa:
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=U31JG-RX102X
[...]

L'hai visto da vicino? sai dirmi se la batteria è quella a 8 celle e sporge verso il basso? oppure è tutto come in foto? hai la possibilità di provarlo?

felixmarra
18-02-2011, 07:58
ripropongo la mia domanda visto che non ho trovato ancora nulla :(

Qualcuno conosce un 13" in vendita che per fare le 8 ore abbia una batteria da 6 celle e non da 8 o 9? Non mi interessa la scheda video, può benissimo essere solo la normale intel integrata, mi interessa il peso più basso possibile. Anche un processore SU va bene invece di un i3 o i5.

Grazie

lorystorm90
18-02-2011, 08:49
L'hai visto da vicino? sai dirmi se la batteria è quella a 8 celle e sporge verso il basso? oppure è tutto come in foto? hai la possibilità di provarlo?
A dire il vero l'ho visto sul sito che è disponibile nel negozio vicino casa ma non ci sono ancora passato.
Magari nel week-end ci faccio un giro, comunque la batteria secondo le recensioni non sporge in nessun caso.


...
Qualcuno conosce un 13" in vendita che per fare le 8 ore abbia una batteria da 6 celle e non da 8 o 9?
...
Scusa ma finché non sporge cosa ti cambia che sia 6 o 8 celle?
E' solo autonomia in più.

N3mes1s
18-02-2011, 08:52
A dire il vero l'ho visto sul sito che è disponibile nel negozio vicino casa ma non ci sono ancora passato.
Magari nel week-end ci faccio un giro, comunque la batteria secondo le recensioni non sporge in nessun caso.


Allora aspetto tue notizie ;)

felixmarra
18-02-2011, 08:53
Scusa ma finché non sporge cosa ti cambia che sia 6 o 8 celle?
il peso
E' solo autonomia in più.

no, è la stessa autonomia, mettono più celle per compensare il consumo maggiore con conseguente aumento di peso.

supermario
18-02-2011, 11:15
ripropongo la mia domanda visto che non ho trovato ancora nulla :(

Qualcuno conosce un 13" in vendita che per fare le 8 ore abbia una batteria da 6 celle e non da 8 o 9? Non mi interessa la scheda video, può benissimo essere solo la normale intel integrata, mi interessa il peso più basso possibile. Anche un processore SU va bene invece di un i3 o i5.

Grazie

scusa nelle 8 ore comprendi il wifi acceso, BT acceso e la luminosità a 50% diciamo?

felixmarra
18-02-2011, 11:56
scusa nelle 8 ore comprendi il wifi acceso, BT acceso e la luminosità a 50% diciamo?

wifi sì, bt no, luminosità bassa (odio farmi le lampade).

Cmq non è un discorso di "durata", quanto di consumi. Mi spiego:

13" con SU9400 a 6 celle fa tanto quanto un 13" con i3 e 8-9 celle. Se fanno 6, 7 o 8 ore non è quello il discorso, varia con l'uso individuale e le scelte che si fanno sulla gestione energetica, il problema è che quelle 2 o 3 celle in più pesano (se non sporgono proprio).
Una 6 celle pesa sui 350g, con una 8 o 9 si aumenta di 120-150 g solo di litio più le plastiche e si arriva ai circa 200 g in più di quasi tutti i 13" che ho visto in giro.

In pratica i produttori stanno, a mio avviso, snaturando questi portatili facendoli confluire, con molta idiozia, verso quello che sono i 15,6" wide, solo più "fighi" perchè più piccoli.

I 13" dovrebbero essere il compromesso tra potenza e peso per avere lunghissima durata, se si spostano sui 2kg perchè aumentano i consumi e devono compensare con la batteria che senso hanno? Si sovrappongono ai 14" e arrivano ai 15" più leggeri.

antigone84
18-02-2011, 12:37
qualcuno può indicarmi le differenze con il modello u30? Non capisco granchè e l'u30 e lu31 mi sembrano molto simili....
grazie.

Altra cosuccia: leggendo questo post, o almeno le ultime pagine, mi è sembrato di capire che per un 13 pollici al momento il migior compromesso qualità prezzo sia l'asus.
Per un 14 polllici invece? C'è qualcosa di leggero con buona autonomia e buone prestazioni? Insomma cosa devo guardare per farmi un'idea?
Mi serve un normale notebook da studio e hobby, niente di particolarmente impegnativo. Unico uso "extra il solito" sarebbe visione di film e telefilm e qualche gioco.

Bosatzu
18-02-2011, 16:15
Non preoccuparti delle ovvietà e delle stupidaggini...e in ogni caso a me non danno fastidio visto che non sono affatto un esperto:D

A mio parere la scheda video che monta l'u31jg, pur essendo ottima, se paragonata alle altre vga montate in questo periodo sui 13" pollici, non ha una vocazione ludica, nel senso che consente di giocare con pochi dettagli e a risoluzioni più basse. Sono quasi sicuro che con i giochi più recenti sarebbe in affanno anche alla risoluzione nativa del 13". Non credo che permetta di giocare su monitor più grandi a risoluzioni elevate.
Se poi vuoi collegare il notebook al tv da 56 pollici per guardarti un film o per lavorarci non c'è nessun problema.
Quanto all'n43jq, su qualche sito è disponibile, così come è presente nell'attuale listino Asus Italia, ma io non lo prenderei per la mancanza della tecnologia nvidia optimus, utile per il risparmio energetico(il processore che monta è un i7q, quad core, che non lascia spazio alla scheda integrata intel, che è assente. Di conseguenza avrà un'autonomia di 2 ore circa, potendo utilizzare solo la vga discreta).
Sul sito Asus Italia ho visto anch'io, con stupore, che è presente l'n43sl, ma non ti fare illusioni!!! E' da un anno che cerco un 13"-14" pollici decente senza successo.
Quell'N43sl sarebbe perfetto, ma sono quasi sicuro che non lo vedremo mai sugli scaffali...almeno se l'andazzo è quello dell'anno scorso!!!

Ciao a tutti!
Grazie per le risposte!;)
@ Nicola 24:
Ma scusami se ho ben capito quindi l'u31jg, l'n43jq e l'n43sl non sono ancora in commercio in Italia, giusto? Ma se ne prevede la commercializzazione almeno per qualcuno:muro:
Quando parli della scheda video dell'u31jg la paragoni alle altre montate su 13 pollici concorrenti come se ce ne fossero di migliori per le finalità ludiche, potresti indicarmeli o ho capito male? Possibile non esista un computer sotto i 14 e con un peso trasportabile su cui montino una scheda video con capacità ludiche decenti anche se costringe a collegarsi dopo un po' alla rete?:cry: Si mi rendo conto che potrebbe apparire assurdo ma se voglio portarmi il pc in giro e usarlo con buona autonomia e poi giocarci da qualche parte (attaccato alla corrente) dovrebbero permettermelo, non credo di essere l'unico a desiderarlo...credo :D (scusate il breve sfogo, so bene che sarebbe antieconomico produrre il pc perfetto perchè si bloccherebbe il meccanismo perverso del continuo aggiornamento delle macchine però "quanno ce vo'"!) . Per quanto riguarda gli "andazzi" di cui parlavi ti quoto appieno: ho aspettato l'UL30JT per più di un anno...indecente...ecco perchè chiedevo di rumors relativi all'attesa e un po' stavo riflettendo sull'uscita del Sandy Bridge.
Grazie ancora, come sempre, a tutti, buona giornata:D

Nicola24
18-02-2011, 16:46
Ciao a tutti!
Grazie per le risposte!;)
@ Nicola 24:
Ma scusami se ho ben capito quindi l'u31jg, l'n43jq e l'n43sl non sono ancora in commercio in Italia, giusto? Ma se ne prevede la commercializzazione almeno per qualcuno:muro:
Quando parli della scheda video dell'u31jg la paragoni alle altre montate su 13 pollici concorrenti come se ce ne fossero di migliori per le finalità ludiche, potresti indicarmeli o ho capito male? Possibile non esista un computer sotto i 14 e con un peso trasportabile su cui montino una scheda video con capacità ludiche decenti anche se costringe a collegarsi dopo un po' alla rete?:cry: Si mi rendo conto che potrebbe apparire assurdo ma se voglio portarmi il pc in giro e usarlo con buona autonomia e poi giocarci da qualche parte (attaccato alla corrente) dovrebbero permettermelo, non credo di essere l'unico a desiderarlo...credo :D (scusate il breve sfogo, so bene che sarebbe antieconomico produrre il pc perfetto perchè si bloccherebbe il meccanismo perverso del continuo aggiornamento delle macchine però "quanno ce vo'"!) . Per quanto riguarda gli "andazzi" di cui parlavi ti quoto appieno: ho aspettato l'UL30JT per più di un anno...indecente...ecco perchè chiedevo di rumors relativi all'attesa e un po' stavo riflettendo sull'uscita del Sandy Bridge.
Grazie ancora, come sempre, a tutti, buona giornata:D

L'u31jg lo trovi tranquillamente in diverse configurazioni (con i3 e i5).

L'n43jq (14" che non bada a contenere dimensioni e peso) sui vari trovaprezzi si trova (ho appena verificato, anche al di sotto dei 900 euro). Questo modello però, avendo l'i740qm, quad core, non può sfruttare le nuove tecnologie di risparmio energetico di switch della scheda video (optimus).

L'n43sl (14" che non bada a contenere dimensioni e peso) (...a mio parere il miglior compromesso tra potenza e consumi, a patto che abbbia effettivamente Optimus...), che è sandy bridge e ha vga nvidia 540m, è solo presente tra i prodotti asus (anche su asus.it, il che farebbe ben sperare), ma non è presente nel listino, quindi non è ancora commercializzato, almeno in Italia.

Bisognerà vedere se lo commercializzeranno in Italia e quanto i problemi legati ai sandy bridge, che saranno risolti tra qualche mese, incideranno sulla eventuale commercializzazione.

Quanto ai 13 pollici concorrenti del l'u31jg ci sarebbe l'acer 3820tg, con vga ati 5650, commercializzato solo in Germania, quindi con tastiera tedesca (se ne parla in questo thread e in uno dedicato).

braga
18-02-2011, 17:34
Qualcuno di voi sa come contattare gli uffici commerciali di Asus Italia? Vorrei chiedere quando esce l'Asus U36JC. E' stato presentato a dicembre e ancora non si vede nei negozi

lorystorm90
18-02-2011, 17:41
Allora aspetto tue notizie ;)
Sono passato poco fa al negozio.
Devo dire che è davvero ben fatto, molto solido e ben rifinito.
Anche la tastiera sembra comoda. Niente da invidiare ai vari SONY ed HP.
La batteria non sporge e il peso è molto contenuto (IMHO).

Purtroppo al negozio hanno solo la versione con i3 e HDD 320gb 5400rpm.
Sembra che al momento non ne abbiano previsti altri a listino.

braga
18-02-2011, 17:43
L'n43sl (14" che non bada a contenere dimensioni e peso) (...a mio parere il miglior compromesso tra potenza e consumi, a patto che abbbia effettivamente Optimus...), .

N43sl avrà Optimus quasi sicuramente dato che la scheda grafica che monta è una Nvidia GT 540M che è dotata di Optimus Technology http://www.nvidia.com/object/product-geforce-gt-540m-us.html

Nicola24
18-02-2011, 17:59
N43sl avrà Optimus quasi sicuramente dato che la scheda grafica che monta è una Nvidia GT 540M che è dotata di Optimus Technology http://www.nvidia.com/object/product-geforce-gt-540m-us.html

Ormai non do più nulla per scontato...Non importa se la scheda video supporta la tecnologia...Bisogna vedere se la utilizzeranno...cosa che dipenderà dalle scelte commerciali. Nella descrizione sul sito asus non se ne parla...
In fondo non sarebbe il primo caso in cui la tecnologia di switch non viene implementata...vedi i sony vaio serie E(con ati) e serie S(con la 310m). E di esempi se ne possono fare tanti altri...

Nicola24
18-02-2011, 18:03
Sono passato poco fa al negozio.
Devo dire che è davvero ben fatto, molto solido e ben rifinito.
Anche la tastiera sembra comoda. Niente da invidiare ai vari SONY ed HP.
La batteria non sporge e il peso è molto contenuto (IMHO).

Purtroppo al negozio hanno solo la versione con i3 e HDD 320gb 5400rpm.
Sembra che al momento non ne abbiano previsti altri a listino.

Non credo che asus abbia mai avuto qualcosa da invidiare a sony e hp...semmai è il contrario:D

supermario
18-02-2011, 18:47
gli n43 nuovi erano in commercio ma sn stati ritirati/bloccati a causa del problema del sata, penso che in un mese o max 2 ci sarà tutta la disponibilità che serve

malmo
18-02-2011, 19:16
gli n43 nuovi erano in commercio ma sn stati ritirati/bloccati a causa del problema del sata, penso che in un mese o max 2 ci sarà tutta la disponibilità che serve

quando si parla di asus, non ci giurerei sulle disponibilità.

zonekiller
18-02-2011, 20:03
Beh dipende dai modelli no? Ad esempio alcuni schermi sony sono favolosi ma è anche vero che costano molto... non so se esista un corrispettivo Asus. Certamente nella stessa fascia di prezzo il marchio Sony si fa pagare di più, vuoi per il nome o per una certa qualità costruttiva media che almeno in passato poteva fare la differenza... sebbene Asus sia cresciuta molto da quello che leggo.

Quello che non tollero è la quasi totale assenza di tastiere retroilluminate, salvo rare eccezioni. Sia Sony che Asus a volte hanno fatto passi indietro sotto questo aspetto. Quoto il discorso fatto sulle batterie e sulle celle da cui sono composte. In questi formati intermedi dovrebbero esaltare la portabilità e l'autonomia ma spesso non è così, e questo vale per tutti. Poi ci sono gli aspetti secondari, ma importanti per molti, come usb 3 etc e lì capisco che non si riesca ad accontentare tutti.

Su Hp stendo un velo pietoso per esperienze personali pessime e ribadisco pessime. 2 su 2 è troppo.

felixmarra
18-02-2011, 20:43
Quello che non tollero è la quasi totale assenza di tastiere retroilluminate, salvo rare eccezioni. Sia Sony che Asus a volte hanno fatto passi indietro sotto questo aspetto.
io non le sopporto, basta uno stupidissimo led accanto alla webcam per illuminare la tastiera al buio in maniera molto più discreta ed efficace.
E' una soluzione che gira dai tempi degli IBM T40...

Quoto il discorso fatto sulle batterie e sulle celle da cui sono composte. In questi formati intermedi dovrebbero esaltare la portabilità e l'autonomia ma spesso non è così, e questo vale per tutti.
quindi mi confermi che ad oggi c'è solo il mercato dell'usato per trovare un sei celle, hanno fatto scomparire i vari su4100, su7300 e su9400?

Poi ci sono gli aspetti secondari, ma importanti per molti, come usb 3 etc e lì capisco che non si riesca ad accontentare tutti.
questa è banalissima segmentazione di mercato. Altrimenti non venderebbero gli altri modelli e non potrebbero giustificare alcuni prezzi.

lorystorm90
18-02-2011, 20:53
Non credo che asus abbia mai avuto qualcosa da invidiare a sony e hp...semmai è il contrario:D
Di solito gli Asus in "classifica" vengono dopo DELL, Sony, HP/Toshiba, anche a livello di prezzi, solitamente.

Comunque ripeto, questo U31, anche rispetto ad altri Asus recenti sembra meglio riuscito.

Tra l'altro, non so se sia disponibile da molto, ma questi ultimi modelli Asus hanno una garanzia KASKO (danni accidentali) di 12 mesi + altri 12 di garanzia standard.

...
Quello che non tollero è la quasi totale assenza di tastiere retroilluminate, salvo rare eccezioni. Sia Sony che Asus a volte hanno fatto passi indietro sotto questo aspetto.
...
Vero, io per lavoro ho un DELL Precision e la tastiera retroilluminata è davvero molto comoda.

Anche il display opaco, per usi lavorativi, è decisamente migliore.
Purtroppo anche in questo caso solo DELL, Sony e pochi altri li montano.

felixmarra
18-02-2011, 21:07
Vero, io per lavoro ho un DELL Precision e la tastiera retroilluminata è davvero molto comoda.
de gustibus... mai provata una luce più naturale da sopra che non ti spara negli occhi?

Anche il display opaco, per usi lavorativi, è decisamente migliore.
Purtroppo anche in questo caso solo DELL, Sony e pochi altri li montano.

dipende dal lavoro... e cmq è un problema marginale, volendo si può comprare un opaco e sostituirlo con poca spesa (sui 100-120 euro) e senza che si noti nulla per non inficiare la garanzia.

caurusapulus
18-02-2011, 22:09
volendo si può comprare un opaco e sostituirlo con poca spesa (sui 100-120 euro) e senza che si noti nulla per non inficiare la garanzia.
Vabè però si presuppone che se uno si deve comprare un portatile nuovo lo cerca direttamente con tale caratteristica... tanto per fare un esempio anche le USB 3.0 potrebbero essere aggiunte successivamente con una scheda esterna, ma se devo spendere una bella cifra tantovale che la spendo direttamente su un prodotto che già ne sia dotato.

N3mes1s
18-02-2011, 22:10
Sono passato poco fa al negozio.
Devo dire che è davvero ben fatto, molto solido e ben rifinito.
Anche la tastiera sembra comoda. Niente da invidiare ai vari SONY ed HP.
La batteria non sporge e il peso è molto contenuto (IMHO).

Purtroppo al negozio hanno solo la versione con i3 e HDD 320gb 5400rpm.
Sembra che al momento non ne abbiano previsti altri a listino.

Ti ringrazio tantissimo per l'info, un ultima cosa: confermi che la batteria in dotazione era quella a 8 celle?

non vorrei ritrovarmi con qualcosa che non sia quello che voglio :)

PS: per la tastiera illuminata e lo schermo opaco, ci sono vari mods in giro per la net, bastarebbe provare ;)

bunk3r
18-02-2011, 22:10
Ho comprato qualche giorno da un Asus U31JG-RX036X, ovvero il 13 pollici con 415M e volevo lasciarvi le mie impressioni.

Sono rimasto un po' deluso dall'assemblaggio e dalle plastiche, la tastiera flette ed alcune plastiche hanno uno spazio come se non fossero accoppiate precisamente e premendoci si deformano facilmente.
La scocca esterna comunque (dietro il monitor per intenderci) è in alluminio spazzolato, il resto è plastica con effetto alluminio spazzolato.
Forse la mia delusione è dovuta anche al fatto che provengo da un macbook, il concorrente migliore da questo punto di vista!

Per quanto riguarda l'hardware invece niente da dire, va una bomba :D e la batteria in modalità di risparmio energia garantisce veramente 10h (vi sto scrivendo da questo portatile ora e sono all'80% di batteria in wifi con tempo rimanente quasi 8 ore :O)
Ho installato per provare cod4 e gira con tutto a palla sui 30-40fps.

Con un disco SSD secondo me può diventare un vero fulmine! Ora come ora il collo di bottiglia ho l'impressione che sia il disco da 5400rpm.

Garanzia kasko di un anno per danni accidentali e due anni di assistenza con pick & return.

Viene fornito con tutta una serie di tools Asus che gestiscono e aggiornano automaticamente i vari driver ed alcuni applicativi, in più c'è su l'express gate, un mini sistema operativo che da spento si avvia in cinque secondi e consente di navigare e usare alcune funzioni principali del pc.

In conclusione direi che sono decisamente soddisfatto, buona qualità prezzo ;)

Se avete domande chiedete pure.
PS: come mai non c'è un thread ufficiale?

N3mes1s
18-02-2011, 22:13
Ho comprato qualche giorno da un Asus U31JG-RX036X, ovvero il 13 pollici con 415M e volevo lasciarvi le mie impressioni.

Sono rimasto un po' deluso dall'assemblaggio e dalle plastiche, la tastiera flette ed alcune plastiche hanno uno spazio come se non fossero accoppiate precisamente e premendoci si deformano facilmente.
La scocca esterna comunque (dietro il monitor per intenderci) è in alluminio spazzolato, il resto è plastica con effetto alluminio spazzolato.
Forse la mia delusione è dovuta anche al fatto che provengo da un macbook, il concorrente migliore da questo punto di vista!

Per quanto riguarda l'hardware invece niente da dire, va una bomba :D e la batteria in modalità di risparmio energia garantisce veramente 10h (vi sto scrivendo da questo portatile ora e sono all'80% di batteria in wifi con tempo rimanente quasi 8 ore :O)
Ho installato per provare cod4 e gira con tutto a palla sui 30-40fps.

Con un disco SSD secondo me può diventare un vero fulmine! Ora come ora il collo di bottiglia ho l'impressione che sia il disco da 5400rpm.

Garanzia kasko di un anno per danni accidentali e due anni di assistenza con pick & return.

Viene fornito con tutta una serie di tools Asus che gestiscono e aggiornano automaticamente i vari driver ed alcuni applicativi, in più c'è su l'express gate, un mini sistema operativo che da spento si avvia in cinque secondi e consente di navigare e usare alcune funzioni principali del pc.

In conclusione direi che sono decisamente soddisfatto, buona qualità prezzo ;)

Se avete domande chiedete pure.
PS: come mai non c'è un thread ufficiale?

E FINALMENTE aggiungerei :D

Crea un thread ufficiale e sparaci tutto sopra, caratteristiche, impressioni, e sopratutto foto :D Grazias

Nicola24
18-02-2011, 22:16
Vabè però si presuppone che se uno si deve comprare un portatile nuovo lo cerca direttamente con tale caratteristica... tanto per fare un esempio anche le USB 3.0 potrebbero essere aggiunte successivamente con una scheda esterna, ma se devo spendere una bella cifra tantovale che la spendo direttamente su un prodotto che già ne sia dotato.

Si...però forse non ti sei chiesto come è possibile aggiungerle...visto che ormai le porte per le express card sono sparite su quasi tutti i modelli...:D

felixmarra
18-02-2011, 22:24
Vabè però si presuppone che se uno si deve comprare un portatile nuovo lo cerca direttamente con tale caratteristica...
certo, ma siccome poi ne ha tante altre che non si possono modificare...

tanto per fare un esempio anche le USB 3.0 potrebbero essere aggiunte successivamente con una scheda esterna, ma se devo spendere una bella cifra tantovale che la spendo direttamente su un prodotto che già ne sia dotato.

vedi sopra.

Nicola24
18-02-2011, 22:27
gli n43 nuovi erano in commercio ma sn stati ritirati/bloccati a causa del problema del sata, penso che in un mese o max 2 ci sarà tutta la disponibilità che serve

Parli dell'n43sl?
Era in commercio in Italia? E quando?

Nicola24
18-02-2011, 22:28
Ho comprato qualche giorno da un Asus U31JG-RX036X, ovvero il 13 pollici con 415M e volevo lasciarvi le mie impressioni.

Sono rimasto un po' deluso dall'assemblaggio e dalle plastiche, la tastiera flette ed alcune plastiche hanno uno spazio come se non fossero accoppiate precisamente e premendoci si deformano facilmente.
La scocca esterna comunque (dietro il monitor per intenderci) è in alluminio spazzolato, il resto è plastica con effetto alluminio spazzolato.
Forse la mia delusione è dovuta anche al fatto che provengo da un macbook, il concorrente migliore da questo punto di vista!

Per quanto riguarda l'hardware invece niente da dire, va una bomba :D e la batteria in modalità di risparmio energia garantisce veramente 10h (vi sto scrivendo da questo portatile ora e sono all'80% di batteria in wifi con tempo rimanente quasi 8 ore :O)
Ho installato per provare cod4 e gira con tutto a palla sui 30-40fps.

Con un disco SSD secondo me può diventare un vero fulmine! Ora come ora il collo di bottiglia ho l'impressione che sia il disco da 5400rpm.

Garanzia kasko di un anno per danni accidentali e due anni di assistenza con pick & return.

Viene fornito con tutta una serie di tools Asus che gestiscono e aggiornano automaticamente i vari driver ed alcuni applicativi, in più c'è su l'express gate, un mini sistema operativo che da spento si avvia in cinque secondi e consente di navigare e usare alcune funzioni principali del pc.

In conclusione direi che sono decisamente soddisfatto, buona qualità prezzo ;)

Se avete domande chiedete pure.
PS: come mai non c'è un thread ufficiale?

Niente borsa e mouse?
Ottimo il risultato di cod4...ma eri alla risoluzione 1368?

bunk3r
18-02-2011, 22:38
purtroppo niente borsa o mouse forniti insieme

si, la risoluzione nativa è 1366x768, ho provato cod a questa ris.


Appena ho un po' di tempo faccio il thread ufficiale

caurusapulus
18-02-2011, 23:00
Si...però forse non ti sei chiesto come è possibile aggiungerle...visto che ormai le porte per le express card sono sparite su quasi tutti i modelli...:D
Ah vabè questo è n'altro discorso! Io per esempio sul mio portatile ce l'ho e non l'ho mai usata :asd:
certo, ma siccome poi ne ha tante altre che non si possono modificare...
vedi sopra.
;)

braga
18-02-2011, 23:03
Ho comprato qualche giorno da un Asus U31JG-RX036X, ovvero il 13 pollici con 415M e volevo lasciarvi le mie impressioni.

Sono rimasto un po' deluso dall'assemblaggio e dalle plastiche, la tastiera flette ed alcune plastiche hanno uno spazio come se non fossero accoppiate precisamente e premendoci si deformano facilmente.
La scocca esterna comunque (dietro il monitor per intenderci) è in alluminio spazzolato, il resto è plastica con effetto alluminio spazzolato.
Forse la mia delusione è dovuta anche al fatto che provengo da un macbook, il concorrente migliore da questo punto di vista!


Flette molto la tastiera mentre si digita? Oppure flette solo se si preme con forza per vedere la robustezza ?

supermario
18-02-2011, 23:57
purtroppo niente borsa o mouse forniti insieme

si, la risoluzione nativa è 1366x768, ho provato cod a questa ris.


Appena ho un po' di tempo faccio il thread ufficiale

ha l'optimus vero?

supermario
18-02-2011, 23:58
Parli dell'n43sl?
Era in commercio in Italia? E quando?

io me lo ricordo poco dopo natale in qualche shop, ma è passato da "in arrivo" a "sparito" direttamente :D

lorystorm90
19-02-2011, 00:34
de gustibus... mai provata una luce più naturale da sopra che non ti spara negli occhi?
Assolutamente non da fastidio agli occhi.
Poi se non erro ha il sensore di luce ambientale che regola la luminosità in base alla luce esterna.

dipende dal lavoro... e cmq è un problema marginale, volendo si può comprare un opaco e sostituirlo con poca spesa (sui 100-120 euro) e senza che si noti nulla per non inficiare la garanzia.
Come è già stato detto mi sembra "folle" comprarsi un portatile nuovo di fascia medio-alta per poi spenderci ancora per delle "mods" che sicuramente non saranno efficaci come usciti di fabbrica.
Comunque ti posso garantire che se ci passi molte ore davanti in lettura/scrittura (codice) opaco è tutta un'altra cosa, niente riflessi o effetti strani.

Ho comprato qualche giorno da un Asus U31JG-RX036X, ovvero il 13 pollici con 415M e volevo lasciarvi le mie impressioni.
...
Ottimo! E' quello con l'i3, giusto?
Tanto per sapere, quanto l'hai pagato? (sui 750-800 immagino)


Ti ringrazio tantissimo per l'info, un ultima cosa: confermi che la batteria in dotazione era quella a 8 celle?
...
PS: per la tastiera illuminata e lo schermo opaco, ci sono vari mods in giro per la net, bastarebbe provare ;)
Sisi, è quella a 8 celle. Quella che danno per 10h.
Per tastiera e schermo è come detto sopra, (IMHO) non esiste spendere una cifra neanche bassa per poi "manometterlo" con accrocchi più o meno funzionanti.

bunk3r
19-02-2011, 11:04
ha l'optimus vero?

Si, supporta la tecnologia Optimus che switcha automaticamente tra scheda video integrata e geforce a seconda della richiesta di risorse.



Ottimo! E' quello con l'i3, giusto?
Tanto per sapere, quanto l'hai pagato? (sui 750-800 immagino)

E' l'U31JG-RX036X, ha un i5 460M (2.53Ghz con turboboost, in più c'è Asus SHE che overclocka automaticamente fino a 2.8 in tempo reale a seconda delle esigenze) e 4Gb di ram DDR3 e disco da 500gb 5400rpm.
Pagato 900€ per prenderlo subito. In giro questo modello si dovrebbe trovare anche sugli 850€.

Ho appena collegato il portatile al mio sharp 37'' fullhd e provato sia cod4 che GTR Evolution a 1920x1080 :D
Cod4 scende a 15-25 fps con settaggi in auto, ma non penso si possa chiedere troppo.
GTR Evolution gira una meraviglia con tutti i dettagli forzati ad extra e giocarlo su un fullhd da 37'' col pad xbox usb è una goduria :cool:

Coretemp fino ad ora ha registrato una temp massima del processore di 72°C, in idle sta intorno ai 40°C

lorystorm90
19-02-2011, 13:31
...
E' l'U31JG-RX036X, ha un i5 460M (2.53Ghz con turboboost, in più c'è Asus SHE che overclocka automaticamente fino a 2.8 in tempo reale a seconda delle esigenze) e 4Gb di ram DDR3 e disco da 500gb 5400rpm.
Pagato 900€ per prenderlo subito. In giro questo modello si dovrebbe trovare anche sugli 850€.
...
Ottima macchina, ma l' HDD non c'era da 7200rpm?
Se si può sapere, preso dove?

braga
19-02-2011, 13:47
E' l'U31JG-RX036X, ha un i5 460M (2.53Ghz con turboboost, in più c'è Asus SHE che overclocka automaticamente fino a 2.8 in tempo reale a seconda delle esigenze) e 4Gb di ram DDR3 e disco da 500gb 5400rpm.
Pagato 900€ per prenderlo subito. In giro questo modello si dovrebbe trovare anche sugli 850€.


Su trovaprezzi.it lo si trova a 784 €

Glide
19-02-2011, 13:50
avendo la batteria ad 8 celle, è un pò sporgente?

che peccato non facciano l'u36 con questo hardware, questo ha il plus della struttura in alluminio e magnesio ed è poù leggero

braga
19-02-2011, 13:52
avendo la batteria ad 8 celle, è un pò sporgente?

che peccato non facciano l'u36 con questo hardware, questo ha il plus della struttura in alluminio e magnesio ed è poù leggero

francamente della scheda video più potente posso fare a meno. Preferisco la struttura e i materiali del U36. Ma perché non esce?

Glide
19-02-2011, 14:01
francamente della scheda video più potente posso fare a meno. Preferisco la struttura e i materiali del U36. Ma perché non esce?

come sempre l'italia è l'ultimo mercato preso in considerazione. Io di questi modelli volevo la versione da 14 pollici, ma in italia i 14 pollici non vengono mai importati (asus u41 oppure il qx410 di samsung)

bunk3r
19-02-2011, 14:24
Su trovaprezzi.it lo si trova a 784 €

A quel prezzo prendi l'rx102x che ha caratteristiche diverse (i3, disco da 320gb)

edit: no, hai ragione ho ricontrollato, c'è uno shop che lo mette a 784 ed è un prezzone

Ottima macchina, ma l' HDD non c'era da 7200rpm?
Se si può sapere, preso dove?

Niente disco da 7200 purtroppo altrimenti l'avrei scelto, io l'ho preso da eprice.

Hieicker
19-02-2011, 15:17
Ciao ragazzi :D! Ottimo topic, veramente interessante. L'unica cosa è che non ho il tempo materiale per leggermi le 100 e passa pagine per trovare il modello notebook che sto cercando :stordita: ...
Spero quindi nel vostro aiuto :). Fondamentalmente sto cercando un portatile per fare programmazione normale e mobile, più precisamente sul sistema operativo Android. Lo utilizzerei soprattutto in treno.
Le caratteristiche che cerco sono:
-Durata batteria superiore alle 3 ore, meglio se me ne dura 4.
-Peso leggero, non oltre i 2,20kg
-Processore almeno dual core
-Ram almeno 2GB
-Materiali costruttivi decenti
-Preferirei uno schermo da 13pollici, ma in caso mi accontento di un 15pollici

Budget massimo 900 euro, non voglio sforare.
Chiedo troppo? Spero di no :).
A voi i consigli!
Grazie :D!

MaPPaZZo
19-02-2011, 15:19
cosa ne pensate dell' HP Pavilion dv3-4101sl??

i7 720QM (4 core - 8 threads 1,6 Ghz default - 2,8 turbo boost)
4GB ddr3
Batteria 6 celle
13,3" 1366x768
Radeon 5470
320GB 7200 rpm

Come va con l'autonomia? non trovo nulla a riguardo.
Scheda video potrebbe pure starmi bene, lo utilizzerei per lavoro (Autocad, Matlab, vari software di calcolo) e mai per giocare.

Premettendo che mi interesserebbe trovare un notebook con monitor con risoluzione di 1600x900 (autocad), ottima capacità di calcolo (software di calcolo) e buona autonomia (lo utilizzerei quasi solo esclusivamente in giro), che alternative avrei?
Prezzo fino a 900€.

Degli acer timeline x quale mi consigliereste? le 8 ore dichiarate su i5 mi sembrano ottime!
Ma sono dei dual core e hyper threading... :-(

Sono innamorato della serie Z di Sony, ma è troooooopppoooo costosa! :muro: :muro: :muro:

supermario
19-02-2011, 15:22
Ciao ragazzi :D! Ottimo topic, veramente interessante. L'unica cosa è che non ho il tempo materiale per leggermi le 100 e passa pagine per trovare il modello notebook che sto cercando :stordita: ...
Spero quindi nel vostro aiuto :). Fondamentalmente sto cercando un portatile per fare programmazione normale e mobile, più precisamente sul sistema operativo Android. Lo utilizzerei soprattutto in treno.
Le caratteristiche che cerco sono:
-Durata batteria superiore alle 3 ore, meglio se me ne dura 4.
-Peso leggero, non oltre i 2,20kg
-Processore almeno dual core
-Ram almeno 2GB
-Materiali costruttivi decenti
-Preferirei uno schermo da 13pollici, ma in caso mi accontento di un 15pollici

Budget massimo 900 euro, non voglio sforare.
Chiedo troppo? Spero di no :).
A voi i consigli!
Grazie :D!

il 70% dei NB da grande catena di distribuzione soddisfa i tuoi requisiti

Hieicker
19-02-2011, 16:08
il 70% dei NB da grande catena di distribuzione soddisfa i tuoi requisiti

Batterie che durano 4 ore è la norma attuale :mbe: ?
In tal caso consigli su qualche marca? Che ne pensate dei Vaio? e i Dell?

supermario
19-02-2011, 16:11
Batterie che durano 4 ore è la norma attuale :mbe: ?
In tal caso consigli su qualche marca? Che ne pensate dei Vaio? e i Dell?

vabbè chiaramente non i 17 e 15,6 super tamarri con piattaforma spaziale :D

come marca mi sa che vanno bene tutte(discriminante la qualità al "tatto" che puoi verificare vedendoli dal vivo), per una batteria duratura vanno bene i core i3 con grafica intel integrata...

braga
19-02-2011, 16:13
cosa ne pensate dell' HP Pavilion dv3-4101sl??

i7 720QM (4 core - 8 threads 1,6 Ghz default - 2,8 turbo boost)
4GB ddr3
Batteria 6 celle
13,3" 1366x768
Radeon 5470
320GB 7200 rpm


pessimo notebook 13". Scalda moltissimo e ha un'autonomia ridicola. Qui sul forum qualcuno lo ha preso e ha segnalato meno di 2 ore di autonomia con unso wifi-office

MaPPaZZo
19-02-2011, 16:22
pessimo notebook 13". Scalda moltissimo e ha un'autonomia ridicola. Qui sul forum qualcuno lo ha preso e ha segnalato meno di 2 ore di autonomia con unso wifi-office

O_O bene!!!!!!!

mi orienterò sicuramente su un i5 allora...comincio a guardarmi in giro...
ma che differenza c'è tra gli i5 e gli i7?
gli ultimi sono entrambi dual core con HT e turbo boost e quindi unica differenza sarebbe lo scomparto video integrato?

grazie!

supermario
19-02-2011, 16:36
è colpa della cpu che è un vero pacco

Hieicker
19-02-2011, 17:31
vabbè chiaramente non i 17 e 15,6 super tamarri con piattaforma spaziale :D

come marca mi sa che vanno bene tutte(discriminante la qualità al "tatto" che puoi verificare vedendoli dal vivo), per una batteria duratura vanno bene i core i3 con grafica intel integrata...

Ok grazie mille! La situazione si presenta più rosea del previsto :sofico: .
In tal caso posso esaltarmi un attimo e modificare qualche caratteristica del notebook :asd: ?

-Durata batteria 4 ore programmando in java o c++
-Peso leggero, inferiore ai 2kg :sofico:
-Processore I3 o I5(meglio) con almeno 2,20GHZ di frequenza :ciapet:
-Ram almeno 2GB DDR3 ma meglio se 3 o 4GB
-Materiali costruttivi decenti
-Schermo da 13pollici
Budget massimo 900 euro, non voglio sforare.

Riesco a metterti un pò in difficoltà cosi :D? Non che sia il mio scopo XD, ma se riesco a stare nel budget sarò moooltooooo contento ^^!

Pelide
19-02-2011, 17:40
Ok grazie mille! La situazione si presenta più rosea del previsto :sofico: .
[CUT]

Asus U31JG-RX036X
Samsung SF310 (ho appena tolto il mio dalla bilancia, 2.1kg con lettore ottico)
Acer 3820T o 3820TG (controlla il peso)
Asus U36 (se/quando si vedrà)

Hieicker
19-02-2011, 18:45
Asus U31JG-RX036X
Samsung SF310 (ho appena tolto il mio dalla bilancia, 2.1kg con lettore ottico)
Acer 3820T o 3820TG (controlla il peso)
Asus U36 (se/quando si vedrà)

Uau grazie mille! Sei stato velocissimo :)!
Mi piace molto l'Asus U31JG in primis, e l'Acer AS3820T (il 3820TG non l'ho trovato nel sito ufficiale).

MimmoMix
20-02-2011, 00:17
Ma cosa ne pensate dell'Asus U35JC-RX046V

Intel Core i3-370M (2.4 GHz), 4096MB DDR3, 500GB SATA HDD, 5400 RPM, 13.3" HD, 1366 x 768, 0.3MP, VGA, HDMI, 3x USB 2.0, Gigabit Ethernet, 802.11 b/g/n, Windows 7 Home Premium, 1.9kg, nero

Non è male vero?

braga
20-02-2011, 00:28
Ma cosa ne pensate dell'Asus U35JC-RX046V

Intel Core i3-370M (2.4 GHz), 4096MB DDR3, 500GB SATA HDD, 5400 RPM, 13.3" HD, 1366 x 768, 0.3MP, VGA, HDMI, 3x USB 2.0, Gigabit Ethernet, 802.11 b/g/n, Windows 7 Home Premium, 1.9kg, nero

Non è male vero?

Non è presente nei listini né di Asus.it né di Asusworld.it. Sembra un notebook fantasma..

felixmarra
20-02-2011, 07:46
1.9kg

Non è male vero?

che senso ha un 13" che pesa più di un 14" con lettore ottico?

mah...

nicfio
20-02-2011, 08:35
Ma cosa ne pensate dell'Asus U35JC-RX046V

Intel Core i3-370M (2.4 GHz), 4096MB DDR3, 500GB SATA HDD, 5400 RPM, 13.3" HD, 1366 x 768, 0.3MP, VGA, HDMI, 3x USB 2.0, Gigabit Ethernet, 802.11 b/g/n, Windows 7 Home Premium, 1.9kg, nero

Non è male vero?


Io ho la versione con Windows 7 Professional (U35JC-RX008X) e ne sono pienamente soddisfatto: macchina molto leggera e silenziosa, sufficientemente potente per tutti gli utilizzi che ne faccio (non sono un giocatore) e durata della batteria intorno alle 5 ore (con WiFi acceso).

MimmoMix
20-02-2011, 09:39
Io ho la versione con Windows 7 Professional (U35JC-RX008X) e ne sono pienamente soddisfatto: macchina molto leggera e silenziosa, sufficientemente potente per tutti gli utilizzi che ne faccio (non sono un giocatore) e durata della batteria intorno alle 5 ore (con WiFi acceso).

Ti trovi bene con la tastiera? Per caso flette? In pratica i materiali sono di buona qualità?

Xeno665
20-02-2011, 13:20
Eccolo il Vaio SB... :cool: il pc dei miei sogni!
http://www.sony.ie/product/vn-s-series/vpcsb1x9e-s

VPCSB1X9E/S
Processor Name: Intel® Core™ i5-2410M Processor
Graphic Card Name: AMD Radeon™ HD 6470M
Video RAM memory (MB): 512
USB Port(s): Hi-Speed USB (USB 2.0) x2, SuperSpeed USB (USB 3.0) x1
Housing Material: Magnesium; Aluminium palmrest
Weight with Supplied Battery and Supplied Drive (kg): 1.75

Prima o poi arriverà anche da noi!

Hieicker
20-02-2011, 13:28
Ciao ragazzi :D!
In seguito ai consigli di Pelide, mi sto orientando sull'Asus U31JG-RX036X o eventuale Acer 3820T. Tuttavia cercando nei siti internet di molte varie catene di informatica ed elettronica, non trovo alcun modello tra questi due. Sembra che non sappiano nemmeno che esistano XD. In tal caso potete gentilmente consigliarmi uno shop online o fisico in cui sapete che sono presenti almeno nel listino? Grazie :)

Glide
20-02-2011, 13:31
Eccolo il Vaio SB... :cool: il pc dei miei sogni!
http://www.sony.ie/product/vn-s-series/vpcsb1x9e-s

VPCSB1X9E/S
Processor Name: Intel® Core™ i5-2410M Processor
Graphic Card Name: AMD Radeon™ HD 6470M
Video RAM memory (MB): 512
USB Port(s): Hi-Speed USB (USB 2.0) x2, SuperSpeed USB (USB 3.0) x1
Housing Material: Magnesium; Aluminium palmrest
Weight with Supplied Battery and Supplied Drive (kg): 1.75

Prima o poi arriverà anche da noi!

il portatile perfetto direi
chissà quando arriverà e soprattutto se arriverà in italia...purtroppo secondo me avrà un prezzo al di sopra dei 1200 euro

Nicola24
20-02-2011, 13:49
Eccolo il Vaio SB... :cool: il pc dei miei sogni!
http://www.sony.ie/product/vn-s-series/vpcsb1x9e-s

VPCSB1X9E/S
Processor Name: Intel® Core™ i5-2410M Processor
Graphic Card Name: AMD Radeon™ HD 6470M
Video RAM memory (MB): 512
USB Port(s): Hi-Speed USB (USB 2.0) x2, SuperSpeed USB (USB 3.0) x1
Housing Material: Magnesium; Aluminium palmrest
Weight with Supplied Battery and Supplied Drive (kg): 1.75

Prima o poi arriverà anche da noi!

Davvero ottimo...ha anche lo slot express card!!!
Unico appunto...memoria video limitata a 512mb...ma si può accettare...visto tutto il resto...
Sarebbe bello sapere con certezza se spegne la scheda video dedicata per quella integrata sul processore...anche se vista l'autonomia credo che sia così...
E sarebbe bello sapere se lo si potrà acquistare ad un prezzo decente! A mio parere costerà un botto!!!

Romagnolo1973
20-02-2011, 14:04
Ciao ragazzi :D!
In seguito ai consigli di Pelide, mi sto orientando sull'Asus U31JG-RX036X o eventuale Acer 3820T. Tuttavia cercando nei siti internet di molte varie catene di informatica ed elettronica, non trovo alcun modello tra questi due. Sembra che non sappiano nemmeno che esistano XD. In tal caso potete gentilmente consigliarmi uno shop online o fisico in cui sapete che sono presenti almeno nel listino? Grazie :)

su trovaprezzi (cerca con google visto che da regolamento non si possono mettere link comerciali qui) puoi trovare sia uno che l'altro
Acer modello base senza scheda video dedicata a 480 euro (si sta abbassando perchè tra settimane arrivano i nuovi prodotti Sandy Bridge) e Asus a 780 prezzo all''incirca
da lì trovi tutti gli shop online italiani o quasi

felixmarra
20-02-2011, 14:09
Acer modello base senza scheda video dedicata a 480 euro (si sta abbassando perchè tra settimane arrivano i nuovi prodotti Sandy Bridge)

che modello? Il 3820T non ha la seconda scheda video?

Hieicker
20-02-2011, 14:14
su trovaprezzi (cerca con google visto che da regolamento non si possono mettere link comerciali qui) puoi trovare sia uno che l'altro
Acer modello base senza scheda video dedicata a 480 euro (si sta abbassando perchè tra settimane arrivano i nuovi prodotti Sandy Bridge) e Asus a 780 prezzo all''incirca
da lì trovi tutti gli shop online italiani o quasi

Ok grazie. Unica cosa è che non so se siano affidabili o meno perchè non li conosco... Comunque forse ho trovato un negozio fisico qua vicino casa (1 ora in macchina) che ha l'asus :D .

Pelide
20-02-2011, 14:44
che modello? Il 3820T non ha la seconda scheda video?

Fino ad un paio di mesi fa c'erano 3 modelli (ora ne sono usciti altri): scheda video integrata, ati 5470, ati 5650

Ok grazie. Unica cosa è che non so se siano affidabili o meno perchè non li conosco... Comunque forse ho trovato un negozio fisico qua vicino casa (1 ora in macchina) che ha l'asus :D .

Basta che controlli le valutazioni dei negozi ;) il primo (prezzone imho) e terzo negozio su trovaprezzi (U31JG-RX036X) sono ritenuti affidabili generalmente

Pelide
20-02-2011, 14:55
Eccolo il Vaio SB... :cool: il pc dei miei sogni!
http://www.sony.ie/product/vn-s-series/vpcsb1x9e-s

VPCSB1X9E/S

Prima o poi arriverà anche da noi!

Estetica e codice leggermente diversi, caratteristiche uguali (giusto per quantificare il prezzo a spanne)
http://img233.imageshack.us/img233/3412/vaiol.jpg (http://img233.imageshack.us/i/vaiol.jpg/)

Nicola24
20-02-2011, 15:21
Estetica e codice leggermente diversi, caratteristiche uguali (giusto per quantificare il prezzo a spanne)
http://img233.imageshack.us/img233/3412/vaiol.jpg (http://img233.imageshack.us/i/vaiol.jpg/)

Magnifico! Nero è ancora più bello!!! Speriamo non ci siano sorprese per le caratteristiche: voglio assolutamente lo switch della scheda video. E speriamo che arrivi in Italia!!
Ma questa ati come va?

Pelide
20-02-2011, 15:23
Magnifico! Nero è ancora più bello!!! Speriamo non ci siano sorprese per le caratteristiche: voglio assolutamente lo switch della scheda video. E speriamo che arrivi in Italia!!
Ma questa ati come va?

Dalle caratteristiche del sito: Carte graphique AMD Radeon HD 6470M + Intel HD

Però ripeto, codice modello ed estetica (non solo colore) sono differenti

Nicola24
20-02-2011, 15:27
Dalle caratteristiche del sito: Carte graphique AMD Radeon HD 6470M + Intel HD

Grande!!!:D Mi stai dando un sacco di buone notizie!!! Chissà che la mia infinita ricerca del notebook ideale non si stia per concludere;)...

Nicola24
20-02-2011, 15:31
Dalle caratteristiche del sito: Carte graphique AMD Radeon HD 6470M + Intel HD

Però ripeto, codice modello ed estetica (non solo colore) sono differenti

Il sogno è finito:cry: LA 6470 ha il bus memoria a 64 bit!!! E' paragonabile alla 5470!!! Maledetti!!:muro:

braga
20-02-2011, 15:45
Su Sony.it il configuratore della serie S non è più disponibile, questo significa che stanno per inserire i nuovo modelli sandy bridge. Inoltre qualche pagina più indietro un utente del forum ha detto che il numero di assistenza commerciale Sony Italia ha confermato l'arrivo dei nuovi Vaio S per la settimana prossima.

Teniamoci aggiornati qui sul thread.

malmo
20-02-2011, 16:07
raga ma di questo nuovo sony è prevista una soluzione senza grafica dedicata? Dato che la integrata è cmq sufficiente per video, che senso ha una 6470 castrata che andrà un 20% in più?

nicfio
20-02-2011, 16:57
Ti trovi bene con la tastiera? Per caso flette? In pratica i materiali sono di buona qualità?

La qualità complessiva del notebook la trovo ottima. La tastiera presenta i tasti ad isola e non flette affatto.

Xeno665
20-02-2011, 17:04
Il sogno è finito:cry: LA 6470 ha il bus memoria a 64 bit!!! E' paragonabile alla 5470!!! Maledetti!!:muro:
raga ma di questo nuovo sony è prevista una soluzione senza grafica dedicata? Dato che la integrata è cmq sufficiente per video, che senso ha una 6470 castrata che andrà un 20% in più?

La 6470 non è un rebrand di una 5xxx e vanta tutte le novità della serie 6000 (tipo UVD 3.0!)
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/amd-radeon-6000m/amd-radeon-6400m/Pages/amd-radeon-6400m.aspx#2
ed ha pure 160 unità di shader, contro le 80 unità della 5470M e 6370M!
Poi fa nulla per il bus a 64 bit... non possiamo avere tutto! :)


Su Sony.it il configuratore della serie S non è più disponibile, questo significa che stanno per inserire i nuovo modelli sandy bridge. Inoltre qualche pagina più indietro un utente del forum ha detto che il numero di assistenza commerciale Sony Italia ha confermato l'arrivo dei nuovi Vaio S per la settimana prossima.

Sperem!!! :D

malmo
20-02-2011, 17:29
La 6470 non è un rebrand di una 5xxx e vanta tutte le novità della serie 6000 (tipo UVD 3.0!)
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/amd-radeon-6000m/amd-radeon-6400m/Pages/amd-radeon-6400m.aspx#2
ed ha pure 160 unità di shader, contro le 80 unità della 5470M e 6370M!
Poi fa nulla per il bus a 64 bit... non possiamo avere tutto! :)


Sperem!!! :D

non possiamo avere tutto, a me bastava avere meno infatti visto che con sta scheda di fascia bassa, non ci fai niente di più di quello che ci faresti con la integrata intel. Perchè dovrei pagare per un cosa inutile?
poi fa nulla per il bus? Castra qualsiasi gpu un bus da 64 bit.

braga
20-02-2011, 17:29
raga ma di questo nuovo sony è prevista una soluzione senza grafica dedicata? Dato che la integrata è cmq sufficiente per video, che senso ha una 6470 castrata che andrà un 20% in più?

Sicuramente sul sito Sony.it si potrà configurare il portatile scegliendo la sola scheda video integrata.

malmo
20-02-2011, 17:34
Sicuramente sul sito Sony.it si potrà configurare il portatile scegliendo la sola scheda video integrata.

preferisco, anche perchè notebookcheck le mette sotto la 415m , che è la fascia bassa di nvidia.

Xeno665
20-02-2011, 18:17
non possiamo avere tutto, a me bastava avere meno infatti visto che con sta scheda di fascia bassa, non ci fai niente di più di quello che ci faresti con la integrata intel. Perchè dovrei pagare per un cosa inutile?
poi fa nulla per il bus? Castra qualsiasi gpu un bus da 64 bit.

preferisco, anche perchè notebookcheck le mette sotto la 415m , che è la fascia bassa di nvidia.

Ma sei sicuro di sta cosa? E' vero che notebookcheck non la esalta ma son sicuro che la 6470 sia molto più performante della 415M e della integrata Intel...
Se la 6370 è più performante della 415M allora com'è possibile che la 6470 sia più lenta della 415M? :mbe:
Non mi torna...
6370 > 415
6470 > 6370
... 6470 < 415 :confused:
Aspettiamo altri benchmark!

malmo
20-02-2011, 18:23
Ma sei sicuro di sta cosa? E' vero che notebookcheck non la esalta ma son sicuro che la 6470 sia molto più performante della 415M e della integrata Intel...
Se la 6370 è più performante della 415M allora com'è possibile che la 6470 sia più lenta della 415M? :mbe:
Non mi torna...
6370 > 415
6470 > 6370
... 6470 < 415 :confused:
Aspettiamo altri benchmark!

in generale non guardare mai i numeri per classificare le schede video. I dati più importanti sono il bus e i cosidetti stream processor (o cuda core per invidia) poi viene la frequenza e infine la memoria, che su schede da notebook anche 512 mb basterebbero (non sarebbe quello il problema).
In ogni caso da quello che risulta da notebookcheck anche la 6370 è sotto alla 415, ed è sotto alla 6470.

Xeno665
20-02-2011, 21:14
in generale non guardare mai i numeri per classificare le schede video. I dati più importanti sono il bus e i cosidetti stream processor (o cuda core per invidia) poi viene la frequenza e infine la memoria, che su schede da notebook anche 512 mb basterebbero (non sarebbe quello il problema).
In ogni caso da quello che risulta da notebookcheck anche la 6370 è sotto alla 415, ed è sotto alla 6470.

Certo, ma non sono del tutto convinto che la 6370 sia meno performante della 415M, almeno stando al 3DMark06... anche se lo fosse la 415M dovrebbe essere superata dalla 6470 che ha il doppio degli stream processor della 6370 (160 vs 80).
Le architettura Nvidia/Ati non sono per nulla comparabili quindi è inutile fare il calcolo sugli stream processor e le frequenze :) oltre ai bit del bus bisogna considerare anche l'ampiezza di banda, guarda qui

Nvidia Geforce 415M
Memory Clock (MHz) 800
Standard Memory Config DDR3
Memory Interface Width 128-bit
Memory Bandwidth (GB/sec) 25.6

AMD Mobility Radeon 6470
Memory clock speed: 800-900 MHz GDDR5 or DDR3
Memory data rate: 3.2 Gbps GDDR5 or 1.6-1.8 Gbps DDR3
Memory bandwidth: 25.6 GB/sec (GDDR5) or 12.8-14.4 GB/sec (DDR3)

cioè da queste specifiche si legge che la 415M con DDR3 ha la stessa banda che la 6470 avrebbe in DDR5, e qui i conti tornano per la differenza di bus 128/64 bit... in pratica la 415M potrebbe essere una bestia se solo avesse qualche stream processor in più... ed infatti la 420M su un 13" sarebbe il top! :)

MaPPaZZo
21-02-2011, 00:06
Che mi dite di questo? mi sembra perfetto per chi ha bisogno di discreta potenza di calcolo e di elevata autonomia!

Acer Timeline Aspire X 4820TG - 5464G50Mnks a circa 600 €

14" 1366 x 768
i5 460m
Radeon HD 5470
500 GB 5400 rpm
batteria 9 celle (dichiarata fino a 12 ore) !!!!

ma quando usciranno i nuovi notebook con sandy bridge? in particolare quando li vedremo sui timeline x? :)

Nicola24
21-02-2011, 00:36
La 415m, da quello che si legge in merito all'asus u31jg è ottima e sicuramente è più performante della 6470...purtroppo!!!
Il bus di memoria a 64bit non perdona...

Nicola24
21-02-2011, 00:39
Certo, ma non sono del tutto convinto che la 6370 sia meno performante della 415M, almeno stando al 3DMark06... anche se lo fosse la 415M dovrebbe essere superata dalla 6470 che ha il doppio degli stream processor della 6370 (160 vs 80).
Le architettura Nvidia/Ati non sono per nulla comparabili quindi è inutile fare il calcolo sugli stream processor e le frequenze :) oltre ai bit del bus bisogna considerare anche l'ampiezza di banda, guarda qui

Nvidia Geforce 415M
Memory Clock (MHz) 800
Standard Memory Config DDR3
Memory Interface Width 128-bit
Memory Bandwidth (GB/sec) 25.6

AMD Mobility Radeon 6470
Memory clock speed: 800-900 MHz GDDR5 or DDR3
Memory data rate: 3.2 Gbps GDDR5 or 1.6-1.8 Gbps DDR3
Memory bandwidth: 25.6 GB/sec (GDDR5) or 12.8-14.4 GB/sec (DDR3)

cioè da queste specifiche si legge che la 415M con DDR3 ha la stessa banda che la 6470 avrebbe in DDR5, e qui i conti tornano per la differenza di bus 128/64 bit... in pratica la 415M potrebbe essere una bestia se solo avesse qualche stream processor in più... ed infatti la 420M su un 13" sarebbe il top! :)

Infatti...l'ampiezza di banda dipende proprio dal bus di memoria...
Sia 6370 che 6470 sono inferiori alla 415m....

antigone84
21-02-2011, 01:02
avevo già postato la domanda ma ci riprovo sperando di avere più successo :)

mi potete indicare un buon 14 pollici? O almeno i modelli papabili?
Un corrispettivo del u31jg della asus all'incirca.
Vorrei quasi quasi acqustare un 14 pollici piuttosto che un 13 e qui si parla molto dei 13 pollici ma poco dei 14 e essendo ignorante in materia, non so proprio come orientarmi. E vorrei poter andare in negozio con un pò di cognizioe di causa e info....

grazie

Xeno665
21-02-2011, 08:04
Infatti...l'ampiezza di banda dipende proprio dal bus di memoria...
Sia 6370 che 6470 sono inferiori alla 415m....

Si ma la sola ampiezza di banda non è indicativa della potenza della GPU,
una VGA può anche avere il bus a 256bit ma se poi non riesce a processare tutti i dati in input allora ad esempio di quei 50GB/s te ne fai poco...

Nonostante il bus a 128bit la 415M è comparabile alla 6370...
Le configurazioni di test saranno diverse ma da notebookcheck.net si legge questo punteggio 3DMark06 (average)...
Geforce 415M: 4062
Radeon 6370M: 4244
Radeon 6470M: 4336

Inoltre il più alto numero di shader della 6470M porterà indubbi vantaggi su DX11, imho con 3DMark11 la 6470 surclassa le altre 2.
The Tessellation performance should be improved with the new cards [...]. The Stream processors can be used with DirectX 11, OpenGL 4.1, DirectCompute 11 and OpenCL. (fonte notebookcheck.net)

Mr_Paulus
21-02-2011, 08:26
Infatti...l'ampiezza di banda dipende proprio dal bus di memoria...
Sia 6370 che 6470 sono inferiori alla 415m....

l'ampiezza di banda dipende dal bus e dalla frequenza.
la 6470 con gddr5 ha la stessa banda rispetto alla proposta nvidia.

comunque aspetto anch'io con ansia questi vaio s con sandy bridge che devo prendermi un portatile per l'università!

Pelide
21-02-2011, 09:38
Certo, ma non sono del tutto convinto che la 6370 sia meno performante della 415M, almeno stando al 3DMark06... anche se lo fosse la 415M dovrebbe essere superata dalla 6470 che ha il doppio degli stream processor della 6370 (160 vs 80).
[...]
cioè da queste specifiche si legge che la 415M con DDR3 ha la stessa banda che la 6470 avrebbe in DDR5, e qui i conti tornano per la differenza di bus 128/64 bit... in pratica la 415M potrebbe essere una bestia se solo avesse qualche stream processor in più... ed infatti la 420M su un 13" sarebbe il top! :)

C'è su un 14", l'Asus U41


Che mi dite di questo? mi sembra perfetto per chi ha bisogno di discreta potenza di calcolo e di elevata autonomia!

Acer Timeline Aspire X 4820TG - 5464G50Mnks a circa 600 €

14" 1366 x 768
i5 460m
Radeon HD 5470
500 GB 5400 rpm
batteria 9 celle (dichiarata fino a 12 ore) !!!!

ma quando usciranno i nuovi notebook con sandy bridge? in particolare quando li vedremo sui timeline x? :)

avevo già postato la domanda ma ci riprovo sperando di avere più successo :)

mi potete indicare un buon 14 pollici? O almeno i modelli papabili?
Un corrispettivo del u31jg della asus all'incirca.
Vorrei quasi quasi acqustare un 14 pollici piuttosto che un 13 e qui si parla molto dei 13 pollici ma poco dei 14 e essendo ignorante in materia, non so proprio come orientarmi. E vorrei poter andare in negozio con un pò di cognizioe di causa e info....

grazie

Guarda il post sopra il tuo, altrimenti, se mai si vedrà, l'Asus U41 (ci sono due o tre varianti, già disponibili in USA e col cambio faresti anche dei discreti affari)

Xeno665
21-02-2011, 09:45
C'è su un 14", l'Asus U41
Guarda il post sopra il tuo, altrimenti, se mai si vedrà, l'Asus U41 (ci sono due o tre varianti, già disponibili in USA e col cambio faresti anche dei discreti affari

Si ma come scrivi non esiste in Italia... ci sarebbe pure il Samsung QX410 a questo punto con scocca metallica.

Nicola24
21-02-2011, 10:06
Si ma la sola ampiezza di banda non è indicativa della potenza della GPU,
una VGA può anche avere il bus a 256bit ma se poi non riesce a processare tutti i dati in input allora ad esempio di quei 50GB/s te ne fai poco...

Nonostante il bus a 128bit la 415M è comparabile alla 6370...
Le configurazioni di test saranno diverse ma da notebookcheck.net si legge questo punteggio 3DMark06 (average)...
Geforce 415M: 4062
Radeon 6370M: 4244
Radeon 6470M: 4336

Inoltre il più alto numero di shader della 6470M porterà indubbi vantaggi su DX11, imho con 3DMark11 la 6470 surclassa le altre 2.
The Tessellation performance should be improved with the new cards [...]. The Stream processors can be used with DirectX 11, OpenGL 4.1, DirectCompute 11 and OpenCL. (fonte notebookcheck.net)

Si però dobbiamo approfondire...i numeri del 3d marrk dicono tutto e niente e io per esperienza so che il bus a 64 bit non è una menomazione da poco...
Evidentemente si sentirà più o meno a seconda dei giochi...quindi in 3dmark darà un punteggio complessivo...non so ma qualcosa non mi quadra...
Per quanto ne so io le vga con bus memoria a 64 bit sono sempre state delle vga scarse...con vocazione office o poco più...
In ogni caso notebookcheck mette entrambe le ati 6370 e 6470 come vga di classe 3 e la 415m come vga di classe 2.

Nicola24
21-02-2011, 10:10
l'ampiezza di banda dipende dal bus e dalla frequenza.
la 6470 con gddr5 ha la stessa banda rispetto alla proposta nvidia.

comunque aspetto anch'io con ansia questi vaio s con sandy bridge che devo prendermi un portatile per l'università!

Certo! Quindi convieni con me che a parità di memoria (ddr3) le proposte ati offrono qualcosa in meno...Sarà che ormai non ho molta fiducia in chi produce, ma non credo che chi offrirà ati si affannerà per associare memorie ddr5...anzi...
Ma poi c'è scritto da qualche parte che le ati possono essere associate alle ddr5? Perché su notebookcheck si legge "...the 6470M only supports slower DDR3 graphics memory..."(mentre la 6490 suppotra le ddr5)....e lo stesso si legge della 415m.
Quindi le cose stanno così:
415m>ddr3 800mhz>Memory Bandwidth (GB/sec) 25.6
6470>ddr3 800mhz>?
6490>ddr3 e ddr5

supermario
21-02-2011, 10:24
interessanti questi vaio s, anche se sinceramente con 1100 per un nb simile preferisco tirarne fuori altri 200 e comprare un mb pro appena escono quelli nuovi :rolleyes:

riguardo la scheda video, dato che come ho detto che dei giochi su un 13" non me ne frega assolutamente nulla, direi che è più importante scoprire:

i consumi
le features
LA MALEDETTA MODALITA' DI SWITCH DELLE SCHEDE VIDEO CHE PER UN LINUX USER STA DIVENTANDO UNA AUTENTICA TRAGEDIA:cry: :cry:

che su un 13" sono sicuramente più interessanti!

Xeno665
21-02-2011, 10:42
Certo! Quindi convieni con me che a parità di memoria (ddr3) le proposte ati offrono qualcosa in meno...Sarà che ormai non ho molta fiducia in chi produce, ma non credo che chi offrirà ati si affannerà per associare memorie ddr5...anzi...
Ma poi c'è scritto da qualche parte che le ati possono essere associate alle ddr5? Perché su notebookcheck si legge "...the 6470M only supports slower DDR3 graphics memory..."(mentre la 6490 suppotra le ddr5)....e lo stesso si legge della 415m.

Sul sito ufficiale AMD c'è scritto che la serie 6400 supporta DDR3/DDR5, forse la DDR5 solo per il modello 6490... :( almeno stando a notebookcheck.net

Nonostante quel popò di bus la 415 non va "moooolto" meglio della 6470 o 6370, quindi per la 415M il collo di bottiglia è l'architettura interna della GPU, mentre per le AMD il collo di bottiglia potrebbe essere l'ampiezza di banda.

Mr_Paulus
21-02-2011, 10:42
Certo! Quindi convieni con me che a parità di memoria (ddr3) le proposte ati offrono qualcosa in meno...Sarà che ormai non ho molta fiducia in chi produce, ma non credo che chi offrirà ati si affannerà per associare memorie ddr5...anzi...
Ma poi c'è scritto da qualche parte che le ati possono essere associate alle ddr5? Perché su notebookcheck si legge "...the 6470M only supports slower DDR3 graphics memory..."(mentre la 6490 suppotra le ddr5)....e lo stesso si legge della 415m.

non lo so, so che alla presentazione dei chip da parte di amd si parlava anche delle gddr5 (la compatibilità del bus c'è di sicuro insomma), poi è anche vero che a risoluzioni così basse la banda del memory controller fa meno da tappo rispetto alle versioni per pc desktop (e c'è da cosniderare che queste schede grafiche sono molto limitate dalla potenza del chip grafico, quindi non sempre l'aumento della banda verso la memoria porta benefici).
poi per giocare a quella risoluzione per molti giochi va bene un'integrata intel (ci gioco io a company of heroes a 13xx)

Mr_Paulus
21-02-2011, 10:44
edit ho letto male :D

Nicola24
21-02-2011, 10:46
io sento parlare molto bene sul thread della 415m...che farebbe girare a ottimi fps cod4 alla risoluzione full hd (non che mi interessi...però...). Con il bus a 64 bit, importantissimo già a 1368x700circa:), quelle risoluzioni non esistono...

Nicola24
21-02-2011, 10:48
non lo so, so che alla presentazione dei chip da parte di amd si parlava anche delle gddr5 (la compatibilità del bus c'è di sicuro insomma), poi è anche vero che a risoluzioni così basse la banda del memory controller fa meno da tappo rispetto alle versioni per pc desktop (e c'è da cosniderare che queste schede grafiche sono molto limitate dalla potenza del chip grafico, quindi non sempre l'aumento della banda verso la memoria porta benefici).
poi per giocare a quella risoluzione per molti giochi va bene un'integrata intel (ci gioco io a company of heroes a 13xx)

Maggiore ampiezza di banda...maggiore possibilità di processare dati...maggori dettagli....già a 1368....che è una risoluzione di tutto rispetto e per niente bassa...per un gioco e per una vga...

Mr_Paulus
21-02-2011, 10:50
Maggiore ampiezza di banda...maggiore possibilità di processare dati...maggori dettagli....già a 1368....che è una risoluzione di tutto rispetto e per niente bassa...per un gioco e per una vga...

si ma quelle gpu hanno uno shader core ridicolo, cosa gli vai ad aggiungere banda se la gpu non gli sta dietro? ;)

se la gpu ti processa dati per chessò 20 giga al secondo (dati ad cazzum), se tu fai due schede, una con una banda di 19 giga al secondo e l'altra con una banda verso la ram di 38 giga al secondo convieni che i miglioramenti saranno risibili (di sicuro non proporzionali all'aumento di frequenza)?

ci vorrebbe un test tra le due proposte amd con ddr3/5 e vedere se ci sono miglioramenti (e in che proporzione sono)

Nicola24
21-02-2011, 11:07
si ma quelle gpu hanno uno shader core ridicolo, cosa gli vai ad aggiungere banda se la gpu non gli sta dietro? ;)

se la gpu ti processa dati per chessò 20 giga al secondo (dati ad cazzum), se tu fai due schede, una con una banda di 19 giga al secondo e l'altra con una banda verso la ram di 38 giga al secondo convieni che i miglioramenti saranno risibili (di sicuro non proporzionali all'aumento di frequenza)?

ci vorrebbe un test tra le due proposte amd con ddr3/5 e vedere se ci sono miglioramenti (e in che proporzione sono)

Si...convengo....ma tu convieni che si parla di aria fritta se non si hanno i dati alla mano?
Adesso è sicuro che sia 415m che 6470m non supportano ddr5...
Bisogna vedere quanti dati processano al secondo le singole GPU, ma senza quel dato, sulla carta, la 415m è più performante della 6470m...perchè mette più dati a disposizione della GPU.

malmo
21-02-2011, 11:08
si ma quelle gpu hanno uno shader core ridicolo, cosa gli vai ad aggiungere banda se la gpu non gli sta dietro? ;)

se la gpu ti processa dati per chessò 20 giga al secondo (dati ad cazzum), se tu fai due schede, una con una banda di 19 giga al secondo e l'altra con una banda verso la ram di 38 giga al secondo convieni che i miglioramenti saranno risibili (di sicuro non proporzionali all'aumento di frequenza)?

ci vorrebbe un test tra le due proposte amd con ddr3/5 e vedere se ci sono miglioramenti (e in che proporzione sono)

le ddr5 o gddr5 su schede di questa fascia non le vedremo mai, puoi stare tranquillo, non le mettono neanche su schede ben più potenti.
Il mio "obiettivo" non è tanto stabilire se la 6470 sia al livello o meno della 415, quando anch'essa è una scheda di fascia bassa, è capire invece cosa ti consente di fare in più questo genere di schede dedicate rispetto alla gpu dei sandy bridge. Imho mettere una dedicata di fascia bassa per fare lo switch non ha più senso con le nuove integrate che sono solo un 20% più lente.

Nicola24
21-02-2011, 11:19
le ddr5 o gddr5 su schede di questa fascia non le vedremo mai, puoi stare tranquillo, non le mettono neanche su schede ben più potenti.
Il mio "obiettivo" non è tanto stabilire se la 6470 sia al livello o meno della 415, quando anch'essa è una scheda di fascia bassa, è capire invece cosa ti consente di fare in più questo genere di schede dedicate rispetto alla gpu dei sandy bridge. Imho mettere una dedicata di fascia bassa per fare lo switch non ha più senso con le nuove integrate che sono solo un 20% più lente.

E il tuo obiettivo lo condivido pienamente...Credo però che sicuramente la 415m offra, sulla carta e da quello che si legge sul thread qualcosa in più e che una integrata stia molto più indietro...
Poi c'è da dire che l'integrata del processore i5 abbianto alla 415m è una cosa, mentre l'integrata dei sandy bridge è un'altra...Che casino!!!!!!

malmo
21-02-2011, 11:46
E il tuo obiettivo lo condivido pienamente...Credo però che sicuramente la 415m offra, sulla carta e da quello che si legge sul thread qualcosa in più e che una integrata stia molto più indietro...
Poi c'è da dire che l'integrata del processore i5 abbianto alla 415m è una cosa, mentre l'integrata dei sandy bridge è un'altra...Che casino!!!!!!

sisi mi riferisco all'integrata dei sandy bridge.

braga
21-02-2011, 11:50
La pagina negozio (e anche la tab relativa) su Sony.it sono down. Secondo me stanno mettendo i nuovi Vaio S con sandy bridge :sbav:

Xeno665
21-02-2011, 12:10
Nonostante quel popò di bus la 415 non va "moooolto" meglio della 6470 o 6370, quindi per la 415M il collo di bottiglia è l'architettura interna della GPU, mentre per le AMD il collo di bottiglia potrebbe essere l'ampiezza di banda.

Bisogna vedere quanti dati processano al secondo le singole GPU, ma senza quel dato, sulla carta, la 415m è più performante della 6470m...perchè mette più dati a disposizione della GPU.

Mi autoquoto :D
Non sarei tanto sicuro che sulla carta la 415M sia più performante della 6470, è vero che l'ampiezza di banda è maggiore ma a sto punto si potrebbe dire che la 6470 ha ben 160 unità shader!
Sono 2 architetture differenti, non basta il dettaglio dell'ampiezza di banda per giudicarle... aspettiamo fiduciosi i benchmark! :)

P.S.: COD MW è del 2007, ci credo che gira a 1366x768 :)

Mr_Paulus
21-02-2011, 12:16
Si...convengo....ma tu convieni che si parla di aria fritta se non si hanno i dati alla mano?
Adesso è sicuro che sia 415m che 6470m non supportano ddr5...
Bisogna vedere quanti dati processano al secondo le singole GPU, ma senza quel dato, sulla carta, la 415m è più performante della 6470m...perchè mette più dati a disposizione della GPU.
io guardo il 3dmark, e quello mi pare dire che la proposta nvidia pur con banda maggiore sta sotto alle proposte ati (per quel che può valere un test sintetico).
questo mi fa pensare che la banda per la memoria nella soluzione nvidia sia spropositata dato che la soluzione ati riesce ad avere performances migliori con un bus a 64 bit e gddr3.
è una questione di bilanciamento.
le ddr5 o gddr5 su schede di questa fascia non le vedremo mai, puoi stare tranquillo, non le mettono neanche su schede ben più potenti.


invece per le economie di scala (costa meno comprare 100 ddr5 piuttosto che 90 ddr5 e 10 ddr3, applicato ai grandi volumi ovviamente) le vedremo presto queste memorie su chip di fascia bassa (anche perchè costa meno mettere le ddr5 piuttosto che aumentare il bus a 128bit facendo una completa revisione della gpu).

Nicola24
21-02-2011, 12:20
Mi autoquoto :D
Non sarei tanto sicuro che sulla carta la 415M sia più performante della 6470, è vero che l'ampiezza di banda è maggiore ma a sto punto si potrebbe dire che la 6470 ha ben 160 unità shader!
Sono 2 architetture differenti, non basta il dettaglio dell'ampiezza di banda per giudicarle... aspettiamo fiduciosi i benchmark! :)

P.S.: COD MW è del 2007, ci credo che gira a 1366x768 :)

Cod4 è del 2007? Ma allora di che parliamo!!!
Comunque sono daccordo, aspettiamo i bebchmark...e speriamo di avere ottime risposte...anche perché a quel prezzo il nuovo sony è ottimo...

Nicola24
21-02-2011, 12:23
Ma secondo voi a pes 2011 si gioca con queste vga? In effetti quali giochi darebbero fastidio....ammesso che uno veramente giochi:)

Xeno665
21-02-2011, 12:35
Ma secondo voi a pes 2011 si gioca con queste vga? In effetti quali giochi darebbero fastidio....ammesso che uno veramente giochi:)

Si gioca tranquillamente a 720p! :) ...anch'io lo userei per PES :D

Nicola24
21-02-2011, 12:41
Si gioca tranquillamente a 720p! :) ...anch'io lo userei per PES :D

:D

MimmoMix
21-02-2011, 13:59
si, ma alla fine ... a parte tutte queste discussioni di chede video più o meno performanti.... voi cosa prendereste tra:

Asus U31JG-RX036X e Asus U35JC-RX008X ?????

o nessuno dei due??? :D

Terrei conto anche molto della qualità dei materiali.

Software che ci andrebbero a girare: Dreamweaver, CorelDraw 13, SQL e software vari per il Web.

Grazie :cool:

braga
21-02-2011, 14:01
si, ma alla fine ... a parte tutte queste discussioni di chede video più o meno performanti.... voi cosa prendereste tra:

Asus U31JG-RX036X e Asus U35JC-RX008X ?????



Tra i due certamente l'Asus U31 visto che ha una scheda video degna di essere chiama in questo modo.

Nicola24
21-02-2011, 14:03
Tra i due certamente l'Asus U31 visto che ha una scheda video degna di essere chiama in questo modo.

Quoto:D

arelok
21-02-2011, 15:18
Buongiorno a todos,
ho letto la prima pagina in cui si specifica che le info sono del 2010 e non del 2011 e quindi ho postato per chiedere aiuto.
Sto cercando un notebook 13" per un mio amico, la scelta era tra Asus u30, 31, 36 (se lo vendono in Italia), Toshiba serie T230 ed R700 (che personalmente però escluderei per via della scheda video) o qualsiasi altra marca che possa competere con questi modelli.
Ho guardato anche Sony, ma mi pare molto costosa e avevo letto che hanno una gestione dei driver piuttosto scomoda, Apple non ha senso per la persona in questione e non ho trovato altre marche/modelli.
E' un pc destinato a uno studente di architettura, utilizza principalmente autocad, archicad, pochissimo photoshop, praticamente nulla di grafica 3d, in più lo usa da "utente medio", quindi browser, musica ecc.
Lo vuole leggero, con batteria di lunga durata, fascia prezzo dai 700 ai 1000, con cpu iX, possibilmente i5.
Per i motivi sopracitati ho escluso Mac perchè i programmi non ci girano e ho escluso Sony per via del range di prezzi.
Riguardo alla scheda video devo ancora capire quanto venga usata da quei programmi, ma credo abbastanza poco, ergo è il processore e la ram che fan la differenza.
Avete qualche consiglio da darmi? :help:
Grazie in anticipo a tutti!

nicfio
21-02-2011, 15:18
Tra i due certamente l'Asus U31 visto che ha una scheda video degna di essere chiama in questo modo.

Quoto:D


Basta che poi non ci si lamenti che il notebook diventa una stufa con le ventole che girano come le pale di una turbina....

arelok
21-02-2011, 15:23
Ecco, uno dei candidati in questione del mio post precedente: ha qualche problema di surriscaldamento l'u31?

braga
21-02-2011, 15:45
Ecco, uno dei candidati in questione del mio post precedente: ha qualche problema di surriscaldamento l'u31?

bisogna chiedere all'utente bunk3r che lo ha comprato (modello con i5) pochi giorni fa. Attendiamo un suo feedback :coffee: :D

EDIT

C'è il topic ufficiale [thread ufficiale] Asus U31JG (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2323536)

rdv_90
21-02-2011, 15:51
si, ma alla fine ... a parte tutte queste discussioni di chede video più o meno performanti.... voi cosa prendereste tra:

Asus U31JG-RX036X e Asus U35JC-RX008X ?????

o nessuno dei due??? :D

Terrei conto anche molto della qualità dei materiali.

Software che ci andrebbero a girare: Dreamweaver, CorelDraw 13, SQL e software vari per il Web.

Grazie :cool:

asus u36jc

braga
21-02-2011, 15:52
asus u36jc

non ancora commercializzato in Italia e ufficialmente non inserito nel listino prezzi Asus Italia

rdv_90
21-02-2011, 16:11
non ancora commercializzato in Italia e ufficialmente non inserito nel listino prezzi Asus Italia

venduto a 799 in germania con garanzia eu

arelok
21-02-2011, 16:22
Ma a parte l'u31 di Bunk3r e l'u36, c'è qualche altro sub-notebook di altre marche accettabile, o sono tutti inferiori a questi due?

braga
21-02-2011, 16:23
venduto a 799 in germania con garanzia eu

e tastiera tedesca, ovviamente. Per me non va bene, ma forse a qualcuno potrebbe interessare

rdv_90
21-02-2011, 16:30
e tastiera tedesca, ovviamente. Per me non va bene, ma forse a qualcuno potrebbe interessare

una volta installato win in italiano la tastiera viene riconosciuta come ita, cambiano solo i disegni sulle lettere che dovrebbero essere accentate, mi pare la y e la z invertite e la posizione dell'accento. uso tutt'ora una tastiera con layout tedesco (razer lycosa) e se si è abituati a scrivere senza guardare la tastiera non c'è alcun problema

Ma a parte l'u31 di Bunk3r e l'u36, c'è qualche altro sub-notebook di altre marche accettabile, o sono tutti inferiori a questi due?

vaio z ma costano troppo, hp dv3 4310

bunk3r
21-02-2011, 16:33
bisogna chiedere all'utente bunk3r che lo ha comprato (modello con i5) pochi giorni fa. Attendiamo un suo feedback :coffee: :D

EDIT

C'è il topic ufficiale [thread ufficiale] Asus U31JG (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2323536)

:) non ha assolutamente nessun problema di surriscaldamento e la ventola non si sente proprio! Tra i pregi di questo portatile metterei proprio la silenziosità!

Coretemp mi dice che ho raggiunto i 75°C di punta massima dopo aver stressato la scheda video per una mezzora

braga
21-02-2011, 16:38
Asus Italia mi ha risposto alla mail sulla data di commercializzazione dell'Asus U36JC.

Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto Help Desk Asus

in merito alla sua richiesta la informiamo che il prodotto da lei richiesto non è ancora commercializzato in Italia.

Poichè non è ancora stata definita una data di commercializzazione non siamo in grado, al momento, di fornirle una tempistica esatta di eventuale arrivo sul mercato italiano.


Cogliamo l' occasione per porgere
cordiali saluti

Asus Help Desk
Tel: 199 400 089
Fax: 02 455 00 703
Web: www.asus.it

arelok
21-02-2011, 16:39
vaio z ma costano troppo, hp dv3 4310

Grazie mille, riferisco tutto al mio compare! (tuo concittadino peraltro :) )

antigone84
21-02-2011, 17:14
C'è su un 14", l'Asus U41






Guarda il post sopra il tuo, altrimenti, se mai si vedrà, l'Asus U41 (ci sono due o tre varianti, già disponibili in USA e col cambio faresti anche dei discreti affari)

scusami, non ho capito a cosa ti riferisci. Puoi o potete solo dirmi il corrispettivo (più o meno) dell'u31jg con lo schermo da 14 pollici? Ho chiesto a un amico informatico e mi ha detto che è un buon pc e quindi mi baso su quello. Sul sito dell'asus non riesco a trovare nulla.... o un corrispettivo anche di altre marche. Deve essere attualmente in commercio però, lo vorrei acquistare a breve. Mamma mia, brutta cosa l'ignoranza. Non ci capisco più niente.

seb87
21-02-2011, 18:51
...cosa potrei prendere per la mia ragazza ?

utilizzo office-visione film-internet

...13.3"...con una batteria decente..

non credo serva molto...pensavo a qualcosa con i3 350-370 , 4gb di ram , video integrato intel , disco da 320gb che poi cambierò magari con un ssd da 120gb...

Glide
21-02-2011, 18:55
scusami, non ho capito a cosa ti riferisci. Puoi o potete solo dirmi il corrispettivo (più o meno) dell'u31jg con lo schermo da 14 pollici? Ho chiesto a un amico informatico e mi ha detto che è un buon pc e quindi mi baso su quello. Sul sito dell'asus non riesco a trovare nulla.... o un corrispettivo anche di altre marche. Deve essere attualmente in commercio però, lo vorrei acquistare a breve. Mamma mia, brutta cosa l'ignoranza. Non ci capisco più niente.

asus u41, ma in italia ancora non c'è e dubito che arriverà visto che in italia i 14 pollici non li importano mai.
negli usa c'è l'u41 e l'u45 che sono i 14 pollici dell'u31 e dell'u35. dell'u36 non esiste il 14

antigone84
21-02-2011, 19:22
asus u41, ma in italia ancora non c'è e dubito che arriverà visto che in italia i 14 pollici non li importano mai.
negli usa c'è l'u41 e l'u45 che sono i 14 pollici dell'u31 e dell'u35. dell'u36 non esiste il 14

quindi al momento sul mercato italiano non esiste nulla di valido quanto un u31jg con schermo da 14 pollici ??

Mi pare strano.... non sto chiedendo "l'ufficialità del paragone", intendo un notebook simile ma con schermo da 14, della asus o non. Un buon notebook leggero (max 2,5 chili) ma con lo schermo un pò più grande appunto.

Mi sfugge qualcosa forse... magari è un tipo di grandezza che proprio non viene importata in generale? Quindi o 13 o 15 pollici?

Magari sono cose ovvie, ma sono veramente ignoranate in materia. Scusateeeeeeeeeee :(

N@rcoS
21-02-2011, 19:40
SI, io ho fatto l'update tramite Samsung Update Plus ed è tutto ok.
Qualcuno mi puo' dare delucidazioni su come il notebook gestisce l'uso della VGA integrata o quella dedicata ?

Grazie

Hai novità?perchè anche io non riesco a capire come funzioni la cosa.....thanks

Glide
21-02-2011, 19:44
quindi al momento sul mercato italiano non esiste nulla di valido quanto un u31jg con schermo da 14 pollici ??

Mi pare strano.... non sto chiedendo "l'ufficialità del paragone", intendo un notebook simile ma con schermo da 14, della asus o non. Un buon notebook leggero (max 2,5 chili) ma con lo schermo un pò più grande appunto.

Mi sfugge qualcosa forse... magari è un tipo di grandezza che proprio non viene importata in generale? Quindi o 13 o 15 pollici?

Magari sono cose ovvie, ma sono veramente ignoranate in materia. Scusateeeeeeeeeee :(

per i 14 pollici o vai su qualche hp della serie Probook ma i prezzi salgono di molto oppure su un sony vaio serie E
anch'io ero alla ricerca di un 14 ma mi sa che dovrò prendere un 13.3

antigone84
21-02-2011, 21:15
per i 14 pollici o vai su qualche hp della serie Probook ma i prezzi salgono di molto oppure su un sony vaio serie E
anch'io ero alla ricerca di un 14 ma mi sa che dovrò prendere un 13.3

grazie della risposta.
Quindi è proprio un formato poco comune.
Peccato.... lo trovavo perfetto.
Quindi devo decidere tra i 13 e i 15....
A me andrebbero bene anche i 15 pollici, ma si sale di peso e si scarseggia in autonomia credo..... tenendo sempre presente un budget massimo di 800 euro.... ditemi se sbaglio con questo ragionamento....

fab79
21-02-2011, 22:02
http://www.engadget.com/2011/02/20/dell-xps-14-discontinued-will-be-replaced-with-something-thinne/

malmo
21-02-2011, 22:05
http://www.engadget.com/2011/02/20/dell-xps-14-discontinued-will-be-replaced-with-something-thinne/

un bel 13 o 14 di dell sarebbe una bella cosa, data la loro assistenza, speriamo.

braga
21-02-2011, 22:16
un bel 13 o 14 di dell sarebbe una bella cosa, data la loro assistenza, speriamo.

però non contare sull'autonomia. gli ultimi dell 13 e 14 pollici non brillavano in questo aspetto

braga
21-02-2011, 22:30
...cosa potrei prendere per la mia ragazza ?

utilizzo office-visione film-internet

...13.3"...con una batteria decente..

non credo serva molto...pensavo a qualcosa con i3 350-370 , 4gb di ram , video integrato intel , disco da 320gb che poi cambierò magari con un ssd da 120gb...


Ci sono in offerta i Sony Vaio serie S a poco più di 600 € (vai su trovaprezzi.it per i dettagli). Quelli con scheda video integrata fanno al caso tuo.

Altrimenti se non ti interessa il lettore dvd e preferisci maggiore autonomia e leggerezza, prendi Asus U31F che non ha la scheda video e costa sui 730 €.

Entrambi ottimi portatili

fab79
22-02-2011, 09:37
ecco il prossimo vaio S

http://www.engadget.com/2011/02/22/sony-vaio-s-series-get-an-updated-design-core-i5-2410m-cpu-and/

caurusapulus
22-02-2011, 10:00
ecco il prossimo vaio S

http://www.engadget.com/2011/02/22/sony-vaio-s-series-get-an-updated-design-core-i5-2410m-cpu-and/

Esteticamente IMHO i Vaio di una certa categoria sono estremamente belli (oddio, potrei essere di parte possedendone uno :asd: )
Leggo dalle spec 24mm di spessore e 1,75kg, non male!

Xeno665
22-02-2011, 10:01
ecco il prossimo vaio S

http://www.engadget.com/2011/02/22/sony-vaio-s-series-get-an-updated-design-core-i5-2410m-cpu-and/

Miticoooo (nd Homer) :yeah:

fab79
22-02-2011, 10:11
Esteticamente IMHO i Vaio di una certa categoria sono estremamente belli (oddio, potrei essere di parte possedendone uno :asd: )
Leggo dalle spec 24mm di spessore e 1,75kg, non male!

non male considerando che c'e' il drive ottico!

supermario
22-02-2011, 10:37
un'altra categoria... speriamo che lo schermo sia buono e la cpu non scaldi troppo

Xeno665
22-02-2011, 10:38
Guardate questa press release dal sito Sony... :)
http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?ReleaseID=6522&NewsAreaId=2

Modello VAIO VPCSB1A9E/B
Processor Intel® Core™ i7-2620M
Hybrid graphics AMD Radeon™ HD 6630M + Intel® HD Graphics

questo modello ha pure l'SSD... ma naturalmente costerà un botto! :D

caurusapulus
22-02-2011, 10:42
non male considerando che c'e' il drive ottico!

Quello c'è sempre stato per la verità!
Mi pare che tranne sui netbook, e su quello da 11 pollici ultrasottile che montava l'atom, tutti i notebook Sony hanno sempre montato l'unità ottica, anche i vari ultraportable da 11" ce l'hanno.
Infatti smontando uno di questi ti rendi conto della miniaturizzazione incredibile dei componenti all'interno... la motherboard di un Vaio TZ / TX non è più grande di una mano.

fab79
22-02-2011, 10:48
Quello c'è sempre stato per la verità!
Mi pare che tranne sui netbook, e su quello da 11 pollici ultrasottile che montava l'atom, tutti i notebook Sony hanno sempre montato l'unità ottica, anche i vari ultraportable da 11" ce l'hanno.
Infatti smontando uno di questi ti rendi conto della miniaturizzazione incredibile dei componenti all'interno... la motherboard di un Vaio TZ / TX non è più grande di una mano.

sisi so che c'era mi meraviglio positivamente dello spessore e del peso che riescono a raggiungere senza rinunciare al drive ottico!

supermario
22-02-2011, 12:17
Guardate questa press release dal sito Sony... :)
http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?ReleaseID=6522&NewsAreaId=2

Modello VAIO VPCSB1A9E/B
Processor Intel® Core™ i7-2620M
Hybrid graphics AMD Radeon™ HD 6630M + Intel® HD Graphics

questo modello ha pure l'SSD... ma naturalmente costerà un botto! :D

questo costerà 2000€

braga
22-02-2011, 16:40
questo costerà 2000€

Impossibile. Costa 2100 euro la serie Z. Credo che la nuova serie S costerà sui 1500 euro in configurazione standard.

supermario
22-02-2011, 16:48
Impossibile. Costa 2100 euro la serie Z. Credo che la nuova serie S costerà sui 1500 euro in configurazione standard.

si ma infatti aspetta che aggiornino la serie Z :asd:

1500€ è anche altino l'equipaggiamento standard, su quella fascia di prezzo verrebbe surclassato dai nuovi MB Pro.

Quello di cui ho stimato il prezzo e decisamente top di gamma(una configurazione simile sulla serie Z costa 2500€ non 2000€, ed è anche più lenta)

malmo
22-02-2011, 17:58
si ma infatti aspetta che aggiornino la serie Z :asd:

1500€ è anche altino l'equipaggiamento standard, su quella fascia di prezzo verrebbe surclassato dai nuovi MB Pro.

Quello di cui ho stimato il prezzo e decisamente top di gamma(una configurazione simile sulla serie Z costa 2500€ non 2000€, ed è anche più lenta)

ma di cosa si sta parlando ? Della serie S o della Z?

In versione standard il prezzo della nuova serie s si è già visto -> 1099 per i5+6470.

braga
22-02-2011, 18:11
In versione standard il prezzo della nuova serie s si è già visto -> 1099 per i5+6470.

In Italia non è ancora stato aggiornato nulla su Sony.it. Dove hai preso questa informazione sul prezzo della nuova serie S?

Pelide
22-02-2011, 18:24
Altre news http://www.tomshw.it/cont/news/lenovo-thinkpad-serie-t-l-e-w-30-ore-di-autonomia/29866/1.html

supermario
22-02-2011, 19:08
ma di cosa si sta parlando ? Della serie S o della Z?

In versione standard il prezzo della nuova serie s si è già visto -> 1099 per i5+6470.

parlavo del serie S top di gamma, quello con i7 e 6670(+SSD e modulo WWAN) della news di qualche post fa, dal prezzo IMHO sensibilmente differente rispetto al baseline a 1100€ del sito sony irlandese che non rispecchia per forza il mercato italiano, anzi!

fab79
22-02-2011, 19:27
Altre news http://www.tomshw.it/cont/news/lenovo-thinkpad-serie-t-l-e-w-30-ore-di-autonomia/29866/1.html

dagli anni 80 con furore.. ;)

Mr_Paulus
22-02-2011, 21:14
qua parlano di aprile per i nuovi vaio:
http://notebookitalia.it/sony-vaio-s-nuovo-design-con-sandy-bridge-10731

braga
22-02-2011, 22:10
Su Sony UK i nuovi Vaio serie S sono già in pre-order

Pelide
23-02-2011, 13:31
Vaio S
http://www.tomshw.it/cont/news/sony-vaio-s-autonomia-da-14-ore-e-instant-on/29878/1.html

blindevil
23-02-2011, 13:44
Vaio S
http://www.tomshw.it/cont/news/sony-vaio-s-autonomia-da-14-ore-e-instant-on/29878/1.html

Praticamente hanno fatto come nell'attuale serie Z, dove c'è il pulsante fisico per decidere se sfruttare lo switch tra le schede grafiche, o usare solo scheda grafica dedicata...interessante...

braga
23-02-2011, 14:08
Appena telefonato a Sony Italia. I nuovi Vaio S saranno disponibili su Sony.it tra due settimane

caurusapulus
23-02-2011, 14:13
Bene, speriamo in prezzi non dico popolari, ma quantomeno umani :stordita:

Xeno665
23-02-2011, 14:47
Appena telefonato a Sony Italia. I nuovi Vaio S saranno disponibili su Sony.it tra due settimane

Ma ti hanno detto qualcosa sulla data effettiva di commercializzazione?
Pure i Vaio YB sono sul sito da metà gennaio ma non si trovano da nessuna parte... :(

braga
23-02-2011, 17:10
Ma ti hanno detto qualcosa sulla data effettiva di commercializzazione?


Nessuna data. Semplucemente tra 2 settimane saranno acquistabili e personalizzabili su Sony.it

ingegnero
23-02-2011, 19:38
veramente bello il nuovo design...e la riduzione di peso unita all'incremento della durata della batteria lo rende davvero competitivo...speriamo si possa montare anche la ssd a prezzi umani..perché quell'hd da 500 Gb a 5400 proprio non lo digerisco

MimmoMix
23-02-2011, 20:25
Ho dato un'occhiata a questo Asus...
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=106

Opinioni?

Ypso80
24-02-2011, 13:09
Ciao, non so se rimangono sotto i 2 kg di peso, ma ci sono un paio di note interessanti, almeno esteticamente:

- Lenovo ideapad Y470
- Toshiba E305

...entrambi 14'', non so se li vedermo mai in italia!

http://blog.laptopmag.com/top-10-laptops-of-ces-2011?slide=10

fab79
24-02-2011, 13:10
purtroppo pare che le case non considerino l'italia un mercato interessante per i 14".. già i 13 sono merce rara

Ypso80
24-02-2011, 13:29
E' un peccato perchè il 14'' è un buon compromesso tra portabilità e dimensioni dello schermo "umane"....vedremo!

Xeno665
24-02-2011, 14:45
Sul Sony Vaio SB in questo articolo
http://review.techworld.com/high-end-laptops/3262576/sony-vaio-sb-review/?view=review&intcmp=rv-ia-tb-2
si legge
The difference in performance between the AMD Radeon HD 6470M and the integrated Intel HD graphics is less than 1500 in 3DMark06 (5185 for Radeon graphics and 3760 for Intel graphics), which is not significant. Apart from a little more speed, the Radeon adapter gives you DirectX 11 support.

IMHO 1500 punti in più sono abbastanza significativi, e se confermato il punteggio di 5185 è di gran lunga superiore a 4336 riportato su notebookcheck.net

malmo
24-02-2011, 15:11
Sul Sony Vaio SB in questo articolo
http://review.techworld.com/high-end-laptops/3262576/sony-vaio-sb-review/?view=review&intcmp=rv-ia-tb-2
si legge
The difference in performance between the AMD Radeon HD 6470M and the integrated Intel HD graphics is less than 1500 in 3DMark06 (5185 for Radeon graphics and 3760 for Intel graphics), which is not significant. Apart from a little more speed, the Radeon adapter gives you DirectX 11 support.

IMHO 1500 punti in più sono abbastanza significativi, e se confermato il punteggio di 5185 è di gran lunga superiore a 4336 riportato su notebookcheck.net

la differenza non è abissale e lo dice anche la prova sopra : "which is not significant", l'unica ragione è come hai riportato : "Apart from a little more speed, the Radeon adapter gives you DirectX 11 support".

Vedendo i nuovi mbp è comunque superiore.

fab79
24-02-2011, 15:14
Sul Sony Vaio SB in questo articolo
http://review.techworld.com/high-end-laptops/3262576/sony-vaio-sb-review/?view=review&intcmp=rv-ia-tb-2
si legge
The difference in performance between the AMD Radeon HD 6470M and the integrated Intel HD graphics is less than 1500 in 3DMark06 (5185 for Radeon graphics and 3760 for Intel graphics), which is not significant. Apart from a little more speed, the Radeon adapter gives you DirectX 11 support.

IMHO 1500 punti in più sono abbastanza significativi, e se confermato il punteggio di 5185 è di gran lunga superiore a 4336 riportato su notebookcheck.net

tra l'altro notebookcheck riporta più di 5000 per la hd3000 intel

Xeno665
24-02-2011, 15:32
la differenza non è abissale e lo dice anche la prova sopra : "which is not significant", l'unica ragione è come hai riportato : "Apart from a little more speed, the Radeon adapter gives you DirectX 11 support".

1500 punti in più rispetto ai 3760 della integrata Intel significa avere quasi un 40% di prestazioni in più, non sarà abissale come dici tu ma fa comodo eccome! :cool:

tra l'altro notebookcheck riporta più di 5000 per la hd3000 intel

addirittura... :)
sulle vga di nuova generazione notebookcheck non ha dati molto affidabili mi sa, dobbiamo aspettare altri benchmark :D

saveliev
24-02-2011, 15:52
Sul Sony Vaio SB in questo articolo
http://review.techworld.com/high-end-laptops/3262576/sony-vaio-sb-review/?view=review&intcmp=rv-ia-tb-2


qualcosa anche qua:
http://www.pcpro.co.uk/blogs/2011/02/22/sony-s-series-review-first-look/

il display quindi è opaco?! figata

lucaippo17
24-02-2011, 16:42
Speriamo bene per sto Vaio SB, se non costa un occhio c'è la buona possibilità che tra un mesetto piazzo l'ordine su sony.it.
Purtroppo costerà clamorosamente troppo. :muro:

braga
24-02-2011, 17:28
Speriamo bene per sto Vaio SB, se non costa un occhio c'è la buona possibilità che tra un mesetto piazzo l'ordine su sony.it.
Purtroppo costerà clamorosamente troppo. :muro:

scommetto sui 1200 € per la configurazione standard su Sony.it. E naturalmente 200/300 euro in meno nei negozi online più vantaggiosi per la versione ultra-base

Glide
24-02-2011, 17:31
non capisco perchè non importino i 14', credo sia la dimensione perfetta, io vedo i 13.3 troppo piccoli e i 15.6 troppo grandi

supermario
24-02-2011, 17:52
non capisco perchè non importino i 14', credo sia la dimensione perfetta, io vedo i 13.3 troppo piccoli e i 15.6 troppo grandi

guarda i volantini di qualsiasi catena di informatica e capirai perchè in italia c'è posto solo per i 15,6" :D

i trend li fanno le catene d'informatica, non l'utente smaliziato di hwupgrade che impiega mesi a scegliere un portatile che gli vada a genio

caurusapulus
24-02-2011, 18:05
non capisco perchè non importino i 14', credo sia la dimensione perfetta, io vedo i 13.3 troppo piccoli e i 15.6 troppo grandi

Io invece ho posseduto sia un 14" che un 13.3" (che è quello che uso tutt'oggi), e ti dico che il 13.3" mi risulta più comodo.
Poi è ovvio è una questione di abitudine/preferenze ;)

Crystal1988
24-02-2011, 18:06
Mah, quello che spero, è che si possa ottenere qualcosa entro i 1500€ mettendo uno schermo da 900 d'altezza (sperando non sia esclusiva dell'SA, e da vedere se ha la stessa qualità della serie z) e ficcando anche la 6630M (sperando non sia esclusiva dell'SA).. Allora sarebbe ottimo...

Oppure sperare in un upgrade della serie Z, sperando che l'entry level della Z NON obblighi l'acquisto dell'ssd. L'anno scorso era perfetto quello..

caurusapulus
24-02-2011, 18:13
Oppure sperare in un upgrade della serie Z, sperando che l'entry level della Z obblighi l'acquisto dell'ssd. L'anno scorso era perfetto quello..

Io invece ti direi sperando che l'entry level dello Z non obblighi l'acquisto dell'SSD. Preferirei, eventualmente, mettercelo io aftermarket un SSD un pelo serio (visto che Sony monta degli SSD Samsung...)

Crystal1988
24-02-2011, 18:15
Ho dimenticato il NON! Intendevo la stessa cosa ;)

Io ci piazzerei un Agility 2 al momento..

caurusapulus
24-02-2011, 18:21
Ho dimenticato il NON! Intendevo la stessa cosa ;)

Io ci piazzerei un Agility 2 al momento..

:mano:
Per l'SSD, direi di aspettare che Intel faccia la mossa nel settore "consumer" con le nuove NAND 25nm, poi si valuta :O
Comunque già con quello che dici te, o con un Crucial C300 o un Corsair F, decollerebbe.

Crystal1988
24-02-2011, 18:25
Già... ma il punto è capire se:

- aggiorneranno in questo mese, diciamo col CeBit, la serie Z?

- sarà customizzabile con stessa scheda video nuova, ma senza ssd??

Vedremo.. così fosse, si assesterebbe sui 1400/1500€ che rientrerebbe giusto nel mio budget.

enrisoli
24-02-2011, 19:22
Mi sto interessando molto all'uscita dei nuovi Vaio S! Leggendo in giro mi pare di aver visto che il modello SA sostituirà proprio la serie Z... qualcuno lo può confermare?

Per quanto riguarda il count down, vi incollo la mail del servizio clienti sony.it:

Gentile Sig. xxx,

La nuova serie S sara' disponibile a partire dalla prossima settimana. Attendiamo per lunedi' il lancio ufficiale in Sony.it
All'interno del nostro portale online potra' configurare il modello, ed accedere ad un prodotto unico nelle sue caratteristiche.
Distinti Saluti

Glide
24-02-2011, 19:27
Io invece ho posseduto sia un 14" che un 13.3" (che è quello che uso tutt'oggi), e ti dico che il 13.3" mi risulta più comodo.
Poi è ovvio è una questione di abitudine/preferenze ;)

ma era sempre un 14 16/9 1366x768 oppure un 16/10?

Crystal1988
24-02-2011, 19:44
Mi sto interessando molto all'uscita dei nuovi Vaio S! Leggendo in giro mi pare di aver visto che il modello SA sostituirà proprio la serie Z... qualcuno lo può confermare?

Per quanto riguarda il count down, vi incollo la mail del servizio clienti sony.it:

Gentile Sig. xxx,

La nuova serie S sara' disponibile a partire dalla prossima settimana. Attendiamo per lunedi' il lancio ufficiale in Sony.it
All'interno del nostro portale online potra' configurare il modello, ed accedere ad un prodotto unico nelle sue caratteristiche.
Distinti Saluti

Mmmh.. vedremo allora se sarà solo SB o anche SA.. e vedremo a breve come sarà configurabile..

supermario
24-02-2011, 19:45
ma era sempre un 14 16/9 1366x768 oppure un 16/10?

esitono nb 16/10?

Xeno665
24-02-2011, 20:33
esitono nb 16/10?

I vecchi schermi con risoluzione massima 1280x800 sono 16/10 :)

caurusapulus
25-02-2011, 08:57
ma era sempre un 14 16/9 1366x768 oppure un 16/10?

Entrambi 1280x800 16:10
Il 14" ora lo utilizza mia sorella :p

fab79
25-02-2011, 09:31
Mi sto interessando molto all'uscita dei nuovi Vaio S! Leggendo in giro mi pare di aver visto che il modello SA sostituirà proprio la serie Z... qualcuno lo può confermare?

Per quanto riguarda il count down, vi incollo la mail del servizio clienti sony.it:

Gentile Sig. xxx,

La nuova serie S sara' disponibile a partire dalla prossima settimana. Attendiamo per lunedi' il lancio ufficiale in Sony.it
All'interno del nostro portale online potra' configurare il modello, ed accedere ad un prodotto unico nelle sue caratteristiche.
Distinti Saluti

complimenti a sony per la risposta. fin troppe marche ormai non si degnano di una risposta cortese e precisa come questa(quando rispondono)

Nicola24
25-02-2011, 09:42
Mah, quello che spero, è che si possa ottenere qualcosa entro i 1500€ mettendo uno schermo da 900 d'altezza (sperando non sia esclusiva dell'SA, e da vedere se ha la stessa qualità della serie z) e ficcando anche la 6630M (sperando non sia esclusiva dell'SA).. Allora sarebbe ottimo...

Oppure sperare in un upgrade della serie Z, sperando che l'entry level della Z NON obblighi l'acquisto dell'ssd. L'anno scorso era perfetto quello..

Aspettiamo...ma con l'esperienza dei mesi scorsi non mi aspetto nulla di particolare...ci saranno le solite restrizioni e costrizioni...e i prezzi non saranno bassi (spero proprio di essere smentito alla grande!!!!!)!!!!

Crystal1988
25-02-2011, 10:06
Aspettiamo...ma con l'esperienza dei mesi scorsi non mi aspetto nulla di particolare...ci saranno le solite restrizioni e costrizioni...e i prezzi non saranno bassi (spero proprio di essere smentito alla grande!!!!!)!!!!

Ma fino a pochi mesi fa era possibile portarsi a casa per 1400 un Z top in tutto ma senza ssd.. che è quello che volevo io. Ora non si può, ma è anche vero che dovrebbero aggiornarlo. Inoltre lo Z è sold out in america, e quasi da nessuna parte risulta customizzabile... in gran bretagna se lo customizzi, lo spediscono in 6 settimane..
Segni che per lo meno, anche la Z sarà rinnoavata... speriamo come un tempo.

Charlie Oscar Delta
25-02-2011, 10:28
la prossima serie C con tastiera illuminata e colori fluo mi sembra favolosa, hdready,3xusb2 e 1x usb3, i5, amd hd 6630 1gb, hdmi... non so se rientra nei 2kg però, dato che è un 14" con dvd.