PDA

View Full Version : Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28

Knuckled
03-08-2011, 11:00
Scusami perchè non questo http://www.thinkpoint.it/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=25825

Questo non è affatto male in effetti e il prezzo è giusto.

negrandr
03-08-2011, 11:05
Questo non è affatto male in effetti e il prezzo è giusto.

non ha la video discreta, però ha il modem umts, ssd da 128 e schermo lucido come il macbook

zxcvb123
03-08-2011, 11:48
ah il lenovo e420s...lo tengo d'occhio da un pò ormai (la versione con scheda video dedicata, in realtà)...occhio che non sono presenti porte usb 3 ed inoltre ti consiglio di dare una lettura al forum ufficiale, http://forums.lenovo.com/t5/forums/searchpage/tab/message?q=e420s , dove sono stati riscontrati alcuni problemini da tenere in considerazione (il più grave quello di alcuni freeze riscontrati anche da un altro utente su questo forum ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35657964 ), inoltre è un 14'' mentre nelle caratteristiche da te elencate avevi detto 13'', per questo non ti era stato suggerito prima !

lanfratta
03-08-2011, 12:57
a questo punto ci sarebbe anche il famoso x220 e x1 della lenovo.

Roddy
03-08-2011, 13:03
Segnalo la presenza sul mercato del fujitsu lifebook SH531 a circa 720 euro: l'ho fatto prendere ad un'amica e mi è sembrato un buon pc; gli unici "difetti" di configurazione, a mio avviso, sono l'hd a 5400 rpm e la mancanza di usb 3.0.

Ho avuto modo di provarlo per qualche oretta e ho notato:
lo schermo è opaco e abbastanza luminoso quindi utilizzabile anche all'esterno senza riflessi;
molto silenzioso e poco caloroso con bassi carichi di lavoro;
la tastiera non è ad isola ma i tasti sono molto grandi;
l'unità ottica è anche lettore bluray.
è presente una scheda wireless intel con funzionalità WiDi.

giu7ppe
03-08-2011, 17:19
ragazzi eccomi ritornato tra voi
per ora posso solo darvi alcune info sull'estetica perchè l'ho acceso una sola volta per testarne il funzionamento, quindi per ora scriverò quello che ho testato:
PRO
-sottilissimo e leggero, veramente maneggevole

-i materiali sembrano ottimi, soprattutto la tastiera (vi sto scrivendo da un asus ul80vt e fidatevi è tutta un'altra cosa, i tasti non si inclinano e rispondono immediatamente alla pressione)

-molto compatto, non sembra avere difetti di assemblaggio

CONTRO
-per ora ho riscontrato solo il problema dell'hard disk: volevo sostituirlo ma dallo sportellino posteriore si riesce ad accedere solo alla ram (un banco da 4 gb, quindi ne ha uno libero per futuri aggiornamenti ;) ), penso che per sostituirlo si dovrebbe aprire tutta la scocca inferiore, ma data la compattezza non sono riuscito ad aprirlo e non ho fatto prove per non rovinarlo.

Per ora solo questo...a presto per altre considerazioni e foto!
:D

aquistar
03-08-2011, 17:56
ragazzi eccomi ritornato tra voi
per ora posso solo darvi alcune info sull'estetica perchè l'ho acceso una sola volta per testarne il funzionamento, quindi per ora scriverò quello che ho testato:
PRO
-sottilissimo e leggero, veramente maneggevole

-i materiali sembrano ottimi, soprattutto la tastiera (vi sto scrivendo da un asus ul80vt e fidatevi è tutta un'altra cosa, i tasti non si inclinano e rispondono immediatamente alla pressione)

-molto compatto, non sembra avere difetti di assemblaggio

CONTRO
-per ora ho riscontrato solo il problema dell'hard disk: volevo sostituirlo ma dallo sportellino posteriore si riesce ad accedere solo alla ram (un banco da 4 gb, quindi ne ha uno libero per futuri aggiornamenti ;) ), penso che per sostituirlo si dovrebbe aprire tutta la scocca inferiore, ma data la compattezza non sono riuscito ad aprirlo e non ho fatto prove per non rovinarlo.

Per ora solo questo...a presto per altre considerazioni e foto!
:D

Ciao giu7ppe mi dai qualche info sul display lo trovo talmente sottile in foto da far paura.
Le mappe come le giudichi fai sforzo per prire il pannello.
Fai una prova e dimmi se all'esterno si riesce a lavorare.(Luminosità display))
Fammi sapere inoltre se funziona bene la commutazione manuale hd3000 gt520
Scusa la marea di domande.. e non saranno le ultime.

Comunque complimenti per l'acquisto.

Dodopepper
04-08-2011, 10:32
Ragazzi vi scrivo dal mio nuovo u36sd :D ottima impressione iniziale anche se è leggermente difettato, sostanzialmente la cover del vano ram ha un"incastro" più corto e quindi fa un leggero gioco....chiaramente mandarlo in garanzia per una cosa così nn mi sembra il caso ma se lo trovassi in vendita oppure se ci fosse un modo per farmelo spedire in sostituzione dall'asus gratuitamente sarebbe una grande cosa.
Per il resto la prima impressione è davvero ottima, sottilissimo, leggerissimo, la dimensione dello schermo è l'ideale, non troppo piccola non troppo grande. Abbastanza silenzioso solo che si sente ogni tanto la ventolina....La temperatura sembra nella norma con installazioni disinstallazioni su winzozz....ora metto ubuntu e poi vi faccio sapere (windows lo tengo in un'altra partizione per i giochi) :D
I materiali sembrano ottimi,una grande sensazione di solidità, anche la scrittura è piacevole, forse i tasti sono leggermente duri ma penso si ammorbidiscano un po' con il tempo.

Per quanto riguarda la batteria che mi consigliate per prolungarne la vita? per ora l'ho tolta perchè stanotte l'ho lasciato a scaricare un po' di cose e avevo paura di iniziare con il piede sbagliato come ho fatto con la batteria del 100h e del dell 9400 che si sono distrutte :D


Insomma in prima battuta il computer è straconsigliato, anche lo schermo è più che soddisfacente , il riflesso è quasi inesistente anche ora che lavoro in una stanza molto soleggiata, magari si può migliorare ancora con quelle pellicole glare.

Vabbè ora devo fare un po' di spostamenti dati dai due vecchi computer e fare le partizioni qui per mettere ubuntu, poi magari in questi giorni vi posto altre impressioni e qualche foto :D

Crystal1988
04-08-2011, 10:36
Ragazzi.. fra qualche settimana vi faccio una recensione del nuovo Z .. sempre se arriva :P

Zoko
04-08-2011, 10:41
Review da parte di notebookcheck del toshiba satellite R830:

http://www.notebookcheck.net/Review-Toshiba-Satellite-R830-11C-Notebook.58664.0.html


Visto che ha uno schermo opaco ho per curiosità voluto confrontare i pareri e le rilevazioni fatte sullo schermo con quelli della recensione del Vostro 3450, che da alcuni è considerato un difetto talmente grande da non doverlo acquistare. Bhè lo schermo del 3450 ha una illuminazione leggermente migliore, un contrasto leggermente migliore e un nero leggermente migliore. Ora, sono sicuro che chi ha acquistato un R830 sia felicissimo del suo acquisto e si trovi benissimo con lo schermo che ha, niente di trascendentale ma neanche una ciofeca, non una cosa per cui non valga la pena comprare il notebook. Così come mi trovo bene io con lo schermo del mio 3450.
Lo schermo del 3350 invece, almeno da recensione, sembra leggermente inferiore a quello dell' R830, però non avendolo mai visto di persona mi limito a guardare i numeri dei test.

Totalmente daccordo. Si è creata ogni sorta di leggenda metropolitana su questo ottimo notebook...dicono che se lo usi dopo la mezzanotte dopo 7 giorni muori! :eek:

Nui_Mg
04-08-2011, 14:40
Totalmente daccordo. Si è creata ogni sorta di leggenda metropolitana su questo ottimo notebook...dicono che se lo usi dopo la mezzanotte dopo 7 giorni muori! :eek:
Io sono straconvinta che lo schermo del 3450 sia decisamente superiore a quello del 3350 :)

riva.dani
04-08-2011, 16:27
Ragazzi vi scrivo dal mio nuovo u36sd :D ottima impressione iniziale anche se è leggermente difettato, sostanzialmente la cover del vano ram ha un"incastro" più corto e quindi fa un leggero gioco....chiaramente mandarlo in garanzia per una cosa così nn mi sembra il caso ma se lo trovassi in vendita oppure se ci fosse un modo per farmelo spedire in sostituzione dall'asus gratuitamente sarebbe una grande cosa.
Per il resto la prima impressione è davvero ottima, sottilissimo, leggerissimo, la dimensione dello schermo è l'ideale, non troppo piccola non troppo grande. Abbastanza silenzioso solo che si sente ogni tanto la ventolina....La temperatura sembra nella norma con installazioni disinstallazioni su winzozz....ora metto ubuntu e poi vi faccio sapere (windows lo tengo in un'altra partizione per i giochi) :D
I materiali sembrano ottimi,una grande sensazione di solidità, anche la scrittura è piacevole, forse i tasti sono leggermente duri ma penso si ammorbidiscano un po' con il tempo.

Per quanto riguarda la batteria che mi consigliate per prolungarne la vita? per ora l'ho tolta perchè stanotte l'ho lasciato a scaricare un po' di cose e avevo paura di iniziare con il piede sbagliato come ho fatto con la batteria del 100h e del dell 9400 che si sono distrutte :D


Insomma in prima battuta il computer è straconsigliato, anche lo schermo è più che soddisfacente , il riflesso è quasi inesistente anche ora che lavoro in una stanza molto soleggiata, magari si può migliorare ancora con quelle pellicole glare.

Vabbè ora devo fare un po' di spostamenti dati dai due vecchi computer e fare le partizioni qui per mettere ubuntu, poi magari in questi giorni vi posto altre impressioni e qualche foto :D

Facci sapere come va Ubuntu! :)

nicfio
04-08-2011, 21:09
Facci sapere come va Ubuntu! :)

Mi accodo. Posseggo infatti il fratellino minore U35 di cui sono estremamente soddisfatto. SOno passato da poco a Linux e ho scoperto che il SO gestisce male la sospensione e l'ibernazione (probabilmente a causa dell'optimus di nVidia).

Se riscontri anche tu lo stesso problema potresti postare qualcosa a riguardo?

xeeynamo
04-08-2011, 21:21
Comprato anche io l'Asus U36SD! Sono felicissimo dell'acquisto! Come dicono gli altri è sottile, leggero e comodissimo da usare e trasportare. Fa quello che deve fare, ma l'HD a 5400 RPM si fa sentire... Ho fatto un reformat completo per togliere tutta la spazzatura che ti danno preinstallata e il sistema va che è una bellezza.

2 domande veloci:
è tutto in alluminio oppure c'è anche plastica?
lo schermo è decente?
Grazie per l'eventuale risposta :)

1) Credo anche plastica, spero di essere smentito...
2) Non sono molto esperto nel campo, ma la differenza dello schermo del mio pc fisso e del portatile si è sentita all'impatto. Ho provato ad alzare la luminosità al massimo ma ahimé, lo era già.


Mi accodo. Posseggo infatti il fratellino minore U35 di cui sono estremamente soddisfatto. SOno passato da poco a Linux e ho scoperto che il SO gestisce male la sospensione e l'ibernazione (probabilmente a causa dell'optimus di nVidia).

Se riscontri anche tu lo stesso problema potresti postare qualcosa a riguardo?

Confermo. La stessa cosa mi ha fatto con Windows che mi hanno fornito preinstallato: ho chiuso un attimo il coperchio e quando l'ho riaperto... Freeze.


Ora chiedo voi una cosa: dopo il reformat l'Hybrid Engine mi dice che il mio pc non è un Asus (o_O) perciò non ne vuole sapere di funzionare; inoltre non c'è un modo manuale per switchare la scheda grafica Intel con quella NVidia senza programmi di terze parti?

EDIT: Ma a voi il pulsante in alto a sinistra, quello che fa lo switch tra il battery saving e l'high performance mostra una spia o non si accende proprio?

perbacco
04-08-2011, 21:33
Domanda: qualcuno l'ha preso da mediamondo l'asus u36sd??????

Grazie.

Dodopepper
04-08-2011, 23:14
Salve ragazzi, purtroppo oggi ho avuto da fare quindi ho dedicato poco tempo al passaggio....ho da spostare i dati da due pc verso uno e poi devo formattare i due vecchi oltre a mettere ubuntu sul nuovo...insomma un casino :D intanto continuate a postare domande e man mano vedo di risp a tutti :D

papero giallo
04-08-2011, 23:40
Review da parte di notebookcheck del toshiba satellite R830:

http://www.notebookcheck.net/Review-Toshiba-Satellite-R830-11C-Notebook.58664.0.html


Visto che ha uno schermo opaco ho per curiosità voluto confrontare i pareri e le rilevazioni fatte sullo schermo con quelli della recensione del Vostro 3450, che da alcuni è considerato un difetto talmente grande da non doverlo acquistare. Bhè lo schermo del 3450 ha una illuminazione leggermente migliore, un contrasto leggermente migliore e un nero leggermente migliore. Ora, sono sicuro che chi ha acquistato un R830 sia felicissimo del suo acquisto e si trovi benissimo con lo schermo che ha, niente di trascendentale ma neanche una ciofeca, non una cosa per cui non valga la pena comprare il notebook. Così come mi trovo bene io con lo schermo del mio 3450.
Lo schermo del 3350 invece, almeno da recensione, sembra leggermente inferiore a quello dell' R830, però non avendolo mai visto di persona mi limito a guardare i numeri dei test.

Paco però il 3450 è un 14 e semmai la comparazione andrebbe fatta appunto con il 3350. Io come scrivi, sono soddisfatto per l'acquisto del toshiba. Ma la mia valutazione partiva dalla necessità di avere prima di tutto un nb leggero, ( 1,48 kg contro i 2,08 del 3350 e 2,28 al limite del 3450 ) e poi durata della batteria e processore. Anche perchè u36, sembrava una chimera.... e comunque imho poi ognuno sceglie in base alle proprie esigenze.
Ciao

Dodopepper
05-08-2011, 00:23
ragazzi ma allora come mi consigliate di procedere per la cover del vano ram difettata? come posso chiedere ad asus di mandarmene una in sostituzione?

xeeynamo
05-08-2011, 10:39
ragazzi ma allora come mi consigliate di procedere per la cover del vano ram difettata? come posso chiedere ad asus di mandarmene una in sostituzione?

Se l'hai acquistato meno di una settimana fa te lo puoi far sostituire al momento senza farlo spedire all'ASUS

pac0
05-08-2011, 10:39
Paco però il 3450 è un 14 e semmai la comparazione andrebbe fatta appunto con il 3350. Io come scrivi, sono soddisfatto per l'acquisto del toshiba. Ma la mia valutazione partiva dalla necessità di avere prima di tutto un nb leggero, ( 1,48 kg contro i 2,08 del 3350 e 2,28 al limite del 3450 ) e poi durata della batteria e processore. Anche perchè u36, sembrava una chimera.... e comunque imho poi ognuno sceglie in base alle proprie esigenze.
Ciao

Guarda io stavo solo paragonando gli schermi. In molti hanno scritto che lo schermo del 3450 era un grosso difetto, così l'ho confrontato con l'unica recensione trovata di un portatile di simili dimensioni, stessa risoluzione, schermo opaco e stessa fascia di prezzo circa. E ho quindi concluso che se nessuno si era lamentato dello schermo del satellite allora non c'era modo di lamentarsi dello schermo del 3450. Era solo per avere un termine di paragone, alcuni si lamentavano mentre per me era uno schermo normalissimo e a quel punto ho pensato: o la gente non sa quello che dice oppure sono io che ho degli standard veramente bassi per misurare la qualità di un lcd :D

Dodopepper
05-08-2011, 10:48
Se l'hai acquistato meno di una settimana fa te lo puoi far sostituire al momento senza farlo spedire all'ASUS

mah io volevo proprio evitare di spedirlo...speravo che potessero inviarmi solo lo sportellino dato che è una sciocchezza...altrimenti sarei anche disposto a comprarlo per pochi euro ma giustamente nn si trova ancora online dato che il pc è un modello nuovissimo...tra l'altro dovrebbe andar bene anche quello dell'u36jc ma nn si trova nemmeno quello....

xeeynamo
05-08-2011, 11:03
mah io volevo proprio evitare di spedirlo...speravo che potessero inviarmi solo lo sportellino dato che è una sciocchezza...altrimenti sarei anche disposto a comprarlo per pochi euro ma giustamente nn si trova ancora online dato che il pc è un modello nuovissimo...tra l'altro dovrebbe andar bene anche quello dell'u36jc ma nn si trova nemmeno quello....

Ho notato che anche il mio sportellino è leggermente difettato:
http://img28.imageshack.us/img28/6307/img0603xp.jpg

Il Castiglio
05-08-2011, 11:14
A questo punto qualcuno dovrebbe aprire un Topic dedicato all'U36SD :O

Dodopepper
05-08-2011, 11:18
Ho notato che anche il mio sportellino è leggermente difettato:
http://img28.imageshack.us/img28/6307/img0603xp.jpg

Esatto, stesso e identico difetto....dopo ti faccio le foto e ti faccio vedere...che facciamo? ce lo teniamo o troviamo il modo per cambiarlo? io direi provar nn nuoce....e cmq si ormai sarebbe il caso di aprire un topic dedicato all'u36sd...chi se la sente?io per il momento declino :D

xeeynamo
05-08-2011, 11:25
Esatto, stesso e identico difetto....dopo ti faccio le foto e ti faccio vedere...che facciamo? ce lo teniamo o troviamo il modo per cambiarlo? io direi provar nn nuoce....e cmq si ormai sarebbe il caso di aprire un topic dedicato all'u36sd...chi se la sente?io per il momento declino :D

Io sto ancora sperimentando. Voglio vedere quali software sono realmente utili, come switchare le due schede video e stò cercando di portare a termine l'installazione di OSX Lion (si blocca in fase di boot al termine dell'installazione per colpa della Intel HD3000). Io pure non me la sento granché xD

pac0
05-08-2011, 11:30
Ho notato che anche il mio sportellino è leggermente difettato:
...

Domanda stupida: avete provato ad aprirlo e richiuderlo stando attenti che tutti i supporti in plastica si aggancino bene? a volte capita che un gancio non vada bene in sede e allora lo sportello rimane più sollevato da quel lato.

^juza^
05-08-2011, 12:38
Comprato anche io l'Asus U36SD! Sono felicissimo dell'acquisto! Come dicono gli altri è sottile, leggero e comodissimo da usare e trasportare. Fa quello che deve fare, ma l'HD a 5400 RPM si fa sentire... Ho fatto un reformat completo per togliere tutta la spazzatura che ti danno preinstallata e il sistema va che è una bellezza.


quanto si fà sentire l'imbuto del 5400?in cosa te ne accorgi?..e che termini di paragoni hai?

quanto al calore?lo stai facendo frullare quindi credo che ora un giudizio a riguardo lo si potrebbe dare ;)

resto alla finestra a leggervi..scrivete tutto quello che potete che qui siamo in trepidante attesa

xeeynamo
05-08-2011, 14:58
quanto si fà sentire l'imbuto del 5400?in cosa te ne accorgi?..e che termini di paragoni hai?

quanto al calore?lo stai facendo frullare quindi credo che ora un giudizio a riguardo lo si potrebbe dare ;)

resto alla finestra a leggervi..scrivete tutto quello che potete che qui siamo in trepidante attesa

Il primo boot prima del desktop (quindi dopo aver configurato il nome utente ecc) è stato quello più traumatico: migliaia di programmi spazzatura avviati. Quando si visualizzava il desktop dovevo aspettare più di 30 secondi per avere il sistema operativo libero da carichi di lavoro, ma con un bel format ho risolto tutto. A sistema pulito, carico solo dei driver forniti col cd, 41.7 secondi tra lo "Starting Windows" e il desktop, una differenza notevole rispetto a prima, dove aspettavo più di 2 minuti. Ora che faccio i test con AIDA64 mi riporta 94090kb/s all'inizio del disco e 43644kb/s alla fine in modalità 128KB. Scritture casuali 66773kb/s e un accesso di 17.33ms. Con 4KB i risultati sono 21103KB/s all'inizio del disco e 17822KB/s alla fine. 17920KB/s in casuale e 18.47ms in accesso. Tutto questo è in lettura, in scrittura non posso farlo se non perdendo dati. Sono abituato col mio pc fisso che due anni fa lo configurai in RAID con due hard disk e ad inizio anno migrai ad un SSD C300, sarà per questo che sento il sistema "pesante".
Secondo Windows, i risultati sono questi:
Processore: 6.9
RAM: 5.9
Grafica: 4.7
Grafica gioco: 6.4
Hard Disk: 5.9
La temperatura in idle è di 48°C (ce l'ho acceso da mezz'ora più o meno) con la velocità della ventola a 2200RPM (non si sente proprio). Con IntelBurnTest, lo strumento più bruto stressare la CPU che sin'ora ho trovato, mi spara la temperatura a massimo 95°C su tutti e due i core e la ventola a 4200RPM (si fa sentire un bel pò). Il throttling massimo della CPU che ha raggiunto durante il test, durato mezz'ora, è stato ben 57%. La velocità massima, a 4200RPM, la raggiunge a 80°C. Le parti che si surriscaldano sono la tastiera e la parte sopra la tastiera. L'area del touchpad e quella dove appoggi i polsi rimane più o meno tiepida.

Se ci sono altre info chiedete pure. Ricordo che il mio modello è U36SD-RX002V.

EDIT: Rimane il problema che non sò come abilitare la GT 520M >.< se no facevo test sulla temperatura anche per la scheda video...

Dodopepper
05-08-2011, 15:11
Domanda stupida: avete provato ad aprirlo e richiuderlo stando attenti che tutti i supporti in plastica si aggancino bene? a volte capita che un gancio non vada bene in sede e allora lo sportello rimane più sollevato da quel lato.

Sisi l'ho smontato apposta per capire se il problema fosse quello e mi sono accorto che effettivamente un gancio è difettato, si vede che è fallato dalla produzione quindi è più corto dell'altro, appena ho un minuto posto le foto. Per quanto riguarda il calore sembra nella norma, magari con più calma ( e con ubuntu ) faccio proprio qualche monitoraggio serio. Per quanto riguarda l'hd a 5400rpm a dire il vero nn noto rallentamenti, il sistema sembra fluido...poi nn è che sto facendo uso pesante del pc quindi nn ti so dire con certezza....lo sto usando ancora in maniera "fredda" però mi da proprio una bella impressione di solidità...anche se l'uso di winzozz intensivo mi sta snervando un pochino....

Joepesce
05-08-2011, 22:08
La temperatura in idle è di 48°C (ce l'ho acceso da mezz'ora più o meno) con la velocità della ventola a 2200RPM (non si sente proprio). Con IntelBurnTest, lo strumento più bruto stressare la CPU che sin'ora ho trovato, mi spara la temperatura a massimo 95°C su tutti e due i core e la ventola a 4200RPM (si fa sentire un bel pò). Il throttling massimo della CPU che ha raggiunto durante il test, durato mezz'ora, è stato ben 57%.


va in throttling con il solo burn IN della cpu? :eek:

aladin_9
05-08-2011, 22:41
ciao, sto cercando il 13 pollici con la migliore durata della batteria. Gli asus sono i migliori?

l'asus u36sd è senza unità ottica, qual'è il suo equivalente con l'unità ottica?

eventualmente che altri 13 mi consigliereste con ottima autonomia della batteria? (max 700 euri)

ciao e grazie

Dodopepper
06-08-2011, 01:40
amici cari finalmente ho fatto lo switch a ubuntu :D non vedevo l'ora, nel frattempo vi segnalo un metodo per passare dalla scheda dedicata alla scheda interna su linux https://launchpad.net/~hybrid-graphics-linux in tal modo si risparmia un bel po' di batteria.... a me segna 7 ore prima di applicare il metodo segnava 4 ore con carica al 100%...insomma una bella differenza...


EDIT ho trovato anche questo http://notebookitalia.it/bumblebee-nvidia-optimus-su-linux-11604

pac0
06-08-2011, 11:28
ciao, sto cercando il 13 pollici con la migliore durata della batteria. Gli asus sono i migliori?

l'asus u36sd è senza unità ottica, qual'è il suo equivalente con l'unità ottica?

eventualmente che altri 13 mi consigliereste con ottima autonomia della batteria? (max 700 euri)

ciao e grazie

Il suo equivalente con lettore ottico è l'U30SD

aladin_9
06-08-2011, 16:18
ciao, grazie per la risposta.
Ho visto che l'asus u30sd c'è sia con l' i3-2310M sandy bridge sia con l' i5-2410M sandy bridge.
Quale dei due processori consuma meno batteria (uso internet, film e football manager) ?

aquistar
06-08-2011, 23:39
Tosto il nuovo asus

http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U46SV/#specifications

http://hardware.hdblog.it/2011/07/22/il-notebook-asus-u46sv-da-oggi-e-disponibile-in-europa/

Già in vendita in germania

Dodopepper
07-08-2011, 00:20
per chi volesse usare ubuntu con l'u36sd ho trovato anche una soluzione al problema della mancanza di sospensione/ibernazione... applicando questo http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=463060.msg3710008 metodo si risolve il problema.

Poi raccoglierò tutte queste info nel topic ufficiale che appena ho 5 minuti apro

lanfratta
07-08-2011, 08:57
Tosto il nuovo asus

http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U46SV/#specifications

http://hardware.hdblog.it/2011/07/22/il-notebook-asus-u46sv-da-oggi-e-disponibile-in-europa/

Già in vendita in germania

hai perso una battuta ;)


lanfratta
giusto per spezzare i sogni sul nascere, u41 e u46 non saranno venduti sul mercato italiano (ho scritto ad asus).

In compenso sono già in vendita all'estero (u46, cerca su geizhals).

aquistar
07-08-2011, 10:45
hai perso una battuta ;)

Dai non è così drammatica la situazione costa 806 euro spedito dalla germania parlo dell'asus u46sv.

Questa volta credo proprio che partirò con l'ordine è davvero stupendo.

http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U46SV/#specifications

negrandr
07-08-2011, 10:48
Dai non è così drammatica la situazione costa 806 euro spedito dalla germania parlo dell'asus u46sv.

Questa volta credo proprio che partirò con l'ordine è davvero stupendo.

http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U46SV/#specifications

sinceramente ha prestazioni nella media e a mio parere estetica agghiacciante, non lo vorrei nemmeno gratis... molto meglio un e420s se vuoi un 14, almeno ha pure ssd e modem umts integrati.

aquistar
07-08-2011, 10:58
sinceramente ha prestazioni nella media e a mio parere estetica agghiacciante, non lo vorrei nemmeno gratis... molto meglio un e420s se vuoi un 14, almeno ha pure ssd e modem umts integrati.

Ma stai scherzando se parli dell'e420s stai parlando di un "mattone" pesante molto spesso ed esteticamente... poi a livello hardware qui si parla di una gt 540.

L' E420S l'ho osannato qualche pagina indietro ma davanti a questo asus non c'è confronto su portabilità e autonomia.

Inoltre l'asus dichiara 10 ore di durata batteria e un peso di 2,1Kg leggi bene prima di commentare sono prodotti molto diversi.

Inoltre ssd lo puoi montare quando vuoi e monti ciò che vuoi sopratutto.

Poi il fatto che a te non piace ci può stare.

zxcvb123
07-08-2011, 11:25
Ma stai scherzando se parli dell'e420s stai parlando di un "mattone" pesante molto spesso ed esteticamente... poi a livello hardware qui si parla di una gt 540.

L' E420S l'ho osannato qualche pagina indietro ma davanti a questo asus non c'è confronto su portabilità e autonomia.

Inoltre l'asus dichiara 10 ore di durata batteria e un peso di 2,1Kg leggi bene prima di commentare sono prodotti molto diversi.

Inoltre ssd lo puoi montare quando vuoi e monti ciò che vuoi sopratutto.

Poi il fatto che a te non piace ci può stare.

In realtà l' E420s pesa 1,88 kg batteria inclusa (non estraibile) quindi proprio un mattone non è...

comunque http://www.youtube.com/watch?v=2MoA6ExZesk u46sv

ah la 6630m non è di molto inferiore rispetto alla GT540m, poi (non ne sono sicuro) nel Lenovo dovrebbe essere la versione a 2gb

...per l'estetica come al solito è tutto un fatto soggettivo, ad esempio a me il Lenovo esteticamente piace moltissimo...!

negrandr
07-08-2011, 11:32
Ma stai scherzando se parli dell'e420s stai parlando di un "mattone" pesante molto spesso ed esteticamente... poi a livello hardware qui si parla di una gt 540.

L' E420S l'ho osannato qualche pagina indietro ma davanti a questo asus non c'è confronto su portabilità e autonomia.

Inoltre l'asus dichiara 10 ore di durata batteria e un peso di 2,1Kg leggi bene prima di commentare sono prodotti molto diversi.

Inoltre ssd lo puoi montare quando vuoi e monti ciò che vuoi sopratutto.

Poi il fatto che a te non piace ci può stare.
Guarda che l'e420s pesa meno di 2 kg ha la AMD Radeon HD 6630M e si trova pure senza ssd, inoltre esteticamente non c'entra nulla coi vecchi thinkpad, sembra un macbook nero, ha un touchpad enorme e multitouch mentre quell'asus ha un pad ridicolo, inoltre ha il fingerprint, l'unica differenza potrebbe essere nella batteria che comunque supera le sue 6.30 se utilizzato con la hd3000....

lanfratta
07-08-2011, 11:32
Dai non è così drammatica la situazione costa 806 euro spedito dalla germania parlo dell'asus u46sv.

Questa volta credo proprio che partirò con l'ordine è davvero stupendo.

http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U46SV/#specifications

Sei sicuro di non voler aspettare l'u41sv?in fin dei conti pesa di meno per delle caratterirstiche simili

pac0
07-08-2011, 11:54
ciao, grazie per la risposta.
Ho visto che l'asus u30sd c'è sia con l' i3-2310M sandy bridge sia con l' i5-2410M sandy bridge.
Quale dei due processori consuma meno batteria (uso internet, film e football manager) ?

L'i3 dovrebbe consumare leggermente meno nell'uso quotidiano ma dubito che sia una differenza che si faccia sentire nella durata della batteria. Io fossi in te prenderei l'i5, in idle consumeranno praticamente uguale mentre sotto carico pesante l'i5 consuma di più ma sviluppa una potenza di calcolo notevolmente maggiore grazie al turbo boost di intel.

aquistar
07-08-2011, 12:18
Sei sicuro di non voler aspettare l'u41sv?in fin dei conti pesa di meno per delle caratterirstiche simili

Dal lato robustezza preferisco questo mi riferisco in particolare alle mappe.

Guarda che l'e420s pesa meno di 2 kg ha la AMD Radeon HD 6630M e si trova pure senza ssd, inoltre esteticamente non c'entra nulla coi vecchi thinkpad, sembra un macbook nero, ha un touchpad enorme e multitouch mentre quell'asus ha un pad ridicolo, inoltre ha il fingerprint, l'unica differenza potrebbe essere nella batteria che comunque supera le sue 6.30 se utilizzato con la hd3000....

Hai ragione mi ero scordato il peso ma di contro ha autonomia inferiore batteria non removibile e vari problemi di freeze descritti un po ovunque per questi motivi l'ho scartato.

Dodopepper
07-08-2011, 13:11
Gente ho finalmente trovato 5 minuti per fare un thread dedicato all'u36sd che "aspira" a diventare thread ufficiale (al momento è davvero scarso e penoso ma spero di poterlo migliorar con il vostro aiuto. Se qualcuno vuol aprirne un altro sarei ben lieto di collaborare e chiudere il mio :D Trovate qui il thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35708948#post35708948

negrandr
08-08-2011, 09:46
Se vi può interessare ho aperto il thread del Lenovo e420s

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35711900&posted=1#post35711900

Joepesce
08-08-2011, 09:50
Gente ho finalmente trovato 5 minuti per fare un thread dedicato all'u36sd che "aspira" a diventare thread ufficiale (al momento è davvero scarso e penoso ma spero di poterlo migliorar con il vostro aiuto. Se qualcuno vuol aprirne un altro sarei ben lieto di collaborare e chiudere il mio :D Trovate qui il thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35708948#post35708948

Se vi può interessare ho aperto il thread del Lenovo e420s

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35711900&posted=1#post35711900

che ne dite di elencarli in prima pagina come punti di riferimento? ;)

negrandr
08-08-2011, 10:18
che ne dite di elencarli in prima pagina come punti di riferimento? ;)

bisognerebbe lo facesse glfp

ghetty85
08-08-2011, 11:23
raga un consiglio come va il sony vaio s con cpu i5 2410..?qualcuno lo possiede?grazie per le risp

negrandr
08-08-2011, 11:28
raga un consiglio come va il sony vaio s con cpu i5 2410..?qualcuno lo possiede?grazie per le risp
Se ti rispondo io dici che sono di parte???:sofico:

lanfratta
08-08-2011, 12:29
Se ti rispondo io dici che sono di parte???:sofico:

ahhahahahhaah.

Guarda, tutti i possessori ne sono iperfelici, io per il poco che ho avuto in mano non mi ha fatto una grande impressione (per essere in lega mi è sembrato plasticoso ed ha lo schermo troppo mobile).
Tuttavia, il nodo principale è solo la durata della batteria(tralasciando l'uso che ne devi fare): in modalità stamina farà al massimo sulle 6 ore, diciamo che in media ne farà 4,5/5. Quindi se per te ti è sufficiente prendilo, perchè stiamo parlando di uno dei computer al top della gamma e con tipo 84 di score su notebookcheck. Se sono poche passa ad altro.

Tra l'altro al prezzo al cui lo prendi non ci compri nulla di decente, se non fosse che io vorrei diciamo almeno 6 h comode l'avrei già preso.

Up per il venditore :D

Il Castiglio
08-08-2011, 13:20
bisognerebbe lo facesse glfp
Dubito molto, ha abbandonato il Topic, anzi voleva che fosse chiuso :muro:
Magari un volenteroso potrebbe contattare un Mod e chiedergli di farselo "intestare", dietro l'impegno di tenere aggiornato il primo post :D

aladin_9
08-08-2011, 18:37
L'i3 dovrebbe consumare leggermente meno nell'uso quotidiano ma dubito che sia una differenza che si faccia sentire nella durata della batteria. Io fossi in te prenderei l'i5, in idle consumeranno praticamente uguale mentre sotto carico pesante l'i5 consuma di più ma sviluppa una potenza di calcolo notevolmente maggiore grazie al turbo boost di intel.

ciao, dici che comunque per l'uso che devo fare io (internet, film, football manager quello nuovo) è sufficente l'i3?

l'asus u30sd con i3 sandy lo trovo a 599, con l'i5 sandy almeno 150 euri in più...

ghetty85
08-08-2011, 19:06
lo so che sei di parte io dicevo in generale per sapere qualche info....

blues 66
08-08-2011, 22:33
e io quasi quasi vengo a dare un'occhiata al trhead del Lenovo di negrandr ;)

:yeah: :ops:

blues 66
08-08-2011, 22:56
azz una migliaia di eurini :O
mi sà che sto di quaà :asd: :asd:

pac0
09-08-2011, 10:07
ciao, dici che comunque per l'uso che devo fare io (internet, film, football manager quello nuovo) è sufficente l'i3?

l'asus u30sd con i3 sandy lo trovo a 599, con l'i5 sandy almeno 150 euri in più...

Si se ti limiti a navigazione, utilizzo office, guardare film, scaricare, giocare a football manager un i3 ti basta. Se l'unica differenza tra i due modelli è il processore allora nel tuo caso non vale la pena prendere la versione con i5.

aladin_9
09-08-2011, 20:01
Si se ti limiti a navigazione, utilizzo office, guardare film, scaricare, giocare a football manager un i3 ti basta. Se l'unica differenza tra i due modelli è il processore allora nel tuo caso non vale la pena prendere la versione con i5.

si l'unica differenza è il processore.
però stavo pensando anche al fatto che questo portatile lo terrò per diversi anni quindi forse un i5 mi garantisce più longevità...
sono indeciso perchè alla fine sono un po' più di 150 euro di differenza, sono quasi 200...
comunque tu mi confermi che il consumo della batteria è uguale tra i due processori? (la durata della batteria è la cosa che mi interessa di più)

ghetty85
10-08-2011, 00:10
appena comprato il vaio s da negrand oltre ad essere nuovissimo è proprio quello che cercavo...se non ne fai un uso lavorativo penso un i3 vada benissimo l'unica cosa che a breve farò pure io monta un ssd cosi sfrutti meglio la velocita del processore perchè l'hd di serie è una pippa a 5400 giri ...è lento gi rispetto al mio scorpio black di parecchio ciao

calabar
10-08-2011, 09:05
si l'unica differenza è il processore.
però stavo pensando anche al fatto che questo portatile lo terrò per diversi anni quindi forse un i5 mi garantisce più longevità...
sono indeciso perchè alla fine sono un po' più di 150 euro di differenza, sono quasi 200...
comunque tu mi confermi che il consumo della batteria è uguale tra i due processori? (la durata della batteria è la cosa che mi interessa di più)
Quasi 200 euro sono tanti, forse troppi per il solo processore.
L'i3 ti è sicuramente sufficiente per quel tipo di utilizzo, e probabilmente lo sarà anche in futuro: quando un pc diventa vecchiotto, si tende ad usarlo solo per le cose di base, per cui tutto sommato è ancora sufficiente un vecchio centrino prima generazione. Al più in futuro gli aggiungi un SSD per dargli un po' di sprint.

Per la batteria, che anche io considero un elemento primario, tieni conto che se intendi tenere il pc a lungo la sua durata tenderà a calare nel tempo.
Quindi prendi qualcosa di un po' abbondante per le tue esigenze.

Per quanto riguarda processori e consumi, i due che hai citato sono più o meno equivalenti. Anche se l'i5 dovesse avere un consumo di picco superiore, la maggiore potenza gli consentirà di svolgere gli stessi compiti in meno tempo, quindi nel complesso potrebbe anche far aumentare la durata della batteria.
Da valutare inoltre se l''5 è più "raffinato" dell'i3, ossia prodotto con silicio migliore o dotato di un miglior sistema di risparmio energetico (ne dubito comunque, ma sarebbe sempre meglio verificare).

PS: qualche tempo fa, quando costava 300 euro in meno (ossia sui 600 euro e rotti) stavo tenendo d'occhio questo (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_hp_tm2.aspx) notebook. Meno potente di quello che avevi in mente, ma il digitalizzatore wacom ibrido fa davvero gola.
Ora a oltre 900 euro non conviene sicuramente, però è da tenere d'occhio nel caso riscenda.

pac0
10-08-2011, 10:01
si l'unica differenza è il processore.
però stavo pensando anche al fatto che questo portatile lo terrò per diversi anni quindi forse un i5 mi garantisce più longevità...
sono indeciso perchè alla fine sono un po' più di 150 euro di differenza, sono quasi 200...
comunque tu mi confermi che il consumo della batteria è uguale tra i due processori? (la durata della batteria è la cosa che mi interessa di più)

Se cambia il solo processore, per quasi 200 euro in meno, prendi la versione con i3 (visto che non hai grosse esigenze). Per i lavori base (navigazione, office, video) il mio vecchio portatile con Pentium M riesce a fare tutto ancora oggi senza problemi, figurati quanto può durare un i3 con quegli utilizzi.

Peccato che quel portatile abbia la video dedicata, con la sola integrata avresti avuto meno rogne con i driver e più durata della batteria, nonostante il sistema optimus di Nvidia. Anche se comunque sono certo che non ci sarebbe stata una grossa differenza di durata, ma visto che per te la batteria conta così tanto...

ghetty85
10-08-2011, 11:27
l'optimus è una grande cosa secondo me però servirebbe una bella scheda video per giocare abbinata a quella interna mettere una discreta non cambia tantissimo

Joepesce
10-08-2011, 11:56
l'optimus è una grande cosa secondo me però servirebbe una bella scheda video per giocare abbinata a quella interna mettere una discreta non cambia tantissimo

veramente tra hd3000 e gt540 cambia un bel pò come prestazioni...

Il Castiglio
10-08-2011, 12:01
veramente tra hd3000 e gt540 cambia un bel pò come prestazioni...
Tutto il discorso di aladin , con relative risposte, si riferiva all'asus u30sd, quindi si tratta di una 520 ... e allora si può ben dire che rispetto all'integrata cambia poco ;)

ghetty85
10-08-2011, 14:34
io dicevo riferito al vaio sb tra hd 3000 e 6470 non è un abisso....

aladin_9
10-08-2011, 15:47
prima di tutto ringrazio tutti per i vostri consigli...quindi credo proprio che mi orienterò sull'asus u30sd con i3...:)

a proposito, al di la di i3 o i5 faccio bene a orientarmi su questo notebook?...

so che asus è affidabile ma mi sono orientato su questo soprattutto perchè ho visto che tra i 13 pollici è forse l'unico con la batteria di serie a 8 celle...per dire la verità non ho valutato eventuali alternative, ce ne sarebbero di migliori? (uso ormai lo sapete, internet, film, football manager...requisto fondamentale la durata della batteria...budget max 650 euri)

grazie

pac0
10-08-2011, 15:59
con la 8 celle ci sarebbe anche il vostro 3350 che ha una durata della batteria anche leggermente migliore di quella dell'U30SD (però la batteria sporge sotto). Per il resto puoi configurartelo come ti pare ad esempio con i3, 4Gb RAM, HDD 500Gb 7200rpm, scheda video integrata (per film HD e football manager basta e avanza per i prossimi 7 anni), batteria 8 celle e tastiera retroilluminata vai a pagarlo sui 620 euro. E hai anche la USB 3.0 che sull'asus manca.
Lo schermo è opaco e non dovrebbe essere il massimo in commercio ma guardando le recensioni quello dell'asus è ancora peggiore.

http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-U30SD-XA1-Subnotebook.54099.0.html

http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Vostro-3350-Subnotebook.54680.0.html

calabar
10-08-2011, 16:23
per dire la verità non ho valutato eventuali alternative, ce ne sarebbero di migliori?
Beh, la capacità delle batteria è un fattore indicativo, meglio orientarsi con i test reali di durata.

Come alternativa trovo ottimi i timelinex, ma ho idea che superino il budget.
I nuovi (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspire-timelinex) hanno la batteria integrata (vabbè, nessuno è perfetto), ma sono estremamente piccoli, leggeri e ben costruiti. Inoltre la batteria è di alta qualità, ha un degrado minore di quelle tradizionali (ottima cosa se intendi tenere a lungo il pc) e ha una durata elevata (10 ore dichiarate).
La serie precedente è più tradizionale, e a mio parere comunque ottima (io ho un 11" che trovo veramente una bella macchina e mi fa le sue 7-8 ore).
Le dimensioni estremamente compatte ti fanno rinunciare al lettore CD credo, ma nulla che non si possa risolvere con 30 euro.

EDIT: non superano il budget :p Click (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Acer+Timeline+X+AS3830T&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=).

aladin_9
10-08-2011, 16:27
con la 8 celle ci sarebbe anche il vostro 3350 che ha una durata della batteria anche leggermente migliore di quella dell'U30SD (però la batteria sporge sotto). Per il resto puoi configurartelo come ti pare ad esempio con i3, 4Gb RAM, HDD 500Gb 7200rpm, scheda video integrata (per film HD e football manager basta e avanza per i prossimi 7 anni), batteria 8 celle e tastiera retroilluminata vai a pagarlo sui 620 euro. E hai anche la USB 3.0 che sull'asus manca.
Lo schermo è opaco e non dovrebbe essere il massimo in commercio ma guardando le recensioni quello dell'asus è ancora peggiore.

http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-U30SD-XA1-Subnotebook.54099.0.html

http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Vostro-3350-Subnotebook.54680.0.html

ho visto il dell...ottimo il fatto che puoi configuartelo, ma la batteria che sporge proprio non si può vedere...:D

tolto il dell quindi l'asus rimane la scelta migliore?...un acer forse?

aladin_9
10-08-2011, 16:40
Beh, la capacità delle batteria è un fattore indicativo, meglio orientarsi con i test reali di durata.

Come alternativa trovo ottimi i timelinex, ma ho idea che superino il budget.
I nuovi (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspire-timelinex) hanno la batteria integrata (vabbè, nessuno è perfetto), ma sono estremamente piccoli, leggeri e ben costruiti. Inoltre la batteria è di alta qualità, ha un degrado minore di quelle tradizionali (ottima cosa se intendi tenere a lungo il pc) e ha una durata elevata (10 ore dichiarate).
La serie precedente è più tradizionale, e a mio parere comunque ottima (io ho un 11" che trovo veramente una bella macchina e mi fa le sue 7-8 ore).
Le dimensioni estremamente compatte ti fanno rinunciare al lettore CD credo, ma nulla che non si possa risolvere con 30 euro.

EDIT: non superano il budget :p Click (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Acer+Timeline+X+AS3830T&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=).


guarda, gli acer timelinex mi hanno sempre incuriosito perchè quando li ho visti in negozio mi hanno fatto una buona impressione a guardarli...ma non hanno l'unità ottica...so che ormai l'unità ottica quasi non la si usa più e che con 30 euro ne prendi uno esterno...ma metti che l'unica volta che mi serve non ce l'ho dietro?...e la batteria integrata,non lo so...

per curiosità, della serie precedente qual'era il migliore?

calabar
10-08-2011, 16:45
guarda, gli acer timelinex mi hanno sempre incuriosito perchè quando li ho visti in negozio mi hanno fatto una buona impressione a guardarli...ma non hanno l'unità ottica...so che ormai l'unità ottica quasi non la si usa più e che con 30 euro ne prendi uno esterno...ma metti che l'unica volta che mi serve non ce l'ho dietro?...e la batteria integrata,non lo so...
La batteria integrata non piace neanche a me, però almeno te ne danno uno che non ti farà sentire la voglia di cambiarla per un bel po'.
Per il lettore CD, conta che viste le dimensioni di questo timeline, probabilmente con timeline+dvd esterno avresti un ingombro complessivo minore rispetto a portare in giro gli altri due (i lettori slim sono molto piccoli e leggeri, se pensi di usarlo poco, puoi tenerlo nella borsa del notebook).

Bella macchina comunque il dell segnalato prima, ottima dotazione. Rinunciando alla batteria sporgente, dovrebbe comunque garantirti un ottima usabilità.

aladin_9
10-08-2011, 17:01
La batteria integrata non piace neanche a me, però almeno te ne danno uno che non ti farà sentire la voglia di cambiarla per un bel po'.
Per il lettore CD, conta che viste le dimensioni di questo timeline, probabilmente con timeline+dvd esterno avresti un ingombro complessivo minore rispetto a portare in giro gli altri due (i lettori slim sono molto piccoli e leggeri, se pensi di usarlo poco, puoi tenerlo nella borsa del notebook).

Bella macchina comunque il dell segnalato prima, ottima dotazione. Rinunciando alla batteria sporgente, dovrebbe comunque garantirti un ottima usabilità.

per il lettore ottico forse dovrei essere più elastico...ma la batteria integrata non lo so...guarda io ho un notebook da un anno, ho cercato di usarlo meglio possibile per quanto riguarda la gestione della batteria...cercavo sempre di metterlo in carica quando arrivavo al 20% e una volta ogni 30 ricariche complete facevo la calibrazione...la batteria si è comunque usurata del 12%...quindi sono dell'idea che è meglio non averla integrata, meglio cambiare una batteria che un computer :D

Joepesce
10-08-2011, 17:17
quindi sono dell'idea che è meglio non averla integrata, meglio cambiare una batteria che un computer :D

la batteria anche se integrata puoi benissimamente sostituirla senza cambiare l'intero pc... basta aprire il notebook

aquistar
10-08-2011, 17:43
NUOVI ARRIVI

http://www.laptopspec.net/tag/ultra-thin-laptop/

calabar
10-08-2011, 17:58
ma la batteria integrata non lo so...
la batteria anche se integrata puoi benissimamente sostituirla senza cambiare l'intero pc... basta aprire il notebook
Esatto, si può sempre sostituire.
Inoltre la batteria utilizzata è di un tipo particolare, tipo quelle dei macbook, la qualità è molto superiore a quelle tradizionali, durano molto di più e tengono meglio la carica.
Con questo non dico che la cosa faccia storcere il naso anche a me, però se non sei uno di quelli che ama levare continuamente la batteria dal pc o non hai bisogno di 15 ore di autonomia che ti costringono a comprare due batterie, allora non dovrebbe essere un problema.

pac0
10-08-2011, 18:21
ho letto in questo thread: http://forum.notebookreview.com/acer/553306-acer-timelinex-3830-4830-5830-t-g.html
che alcuni utenti avevano avuto problemi con il livello di usura della batteria del 3830TG (roba da tipo il 10% in pochi giorni). Non seguo da un po' quella discussione ma da quanto ho capito uno di quegli utenti ha fatto valere il suo diritto di recesso (pag 195, 4a reply). Però non so se siano casi isolati o un problema più comune, prima di acquistare un timelineX comunque mi informerei bene, magari leggendo un po' di quella brevissima discussione :D .

calabar
10-08-2011, 18:23
Sono modelli diversi che montano batterie molto diverse.
Il mio timeline comunque non ha affatto problemi di batteria!

pac0
10-08-2011, 18:49
credevo che 3830T e 3830TG montassero la stessa batteria. Comunque ho solo consigliato di darci un'occhiata visto che mi ricordavo di qualche lamentela.

calabar
10-08-2011, 19:32
credevo che 3830T e 3830TG montassero la stessa batteria. Comunque ho solo consigliato di darci un'occhiata visto che mi ricordavo di qualche lamentela.
Probabilmente hai ragione, ho confuso il modello!
Comunque ho idea che sia un problema di qualche modello mal riuscito, del resto il crollo della batteria in quel modo non è imputabile certo ad usura.

Joepesce
10-08-2011, 19:47
ho letto in questo thread: http://forum.notebookreview.com/acer/553306-acer-timelinex-3830-4830-5830-t-g.html
che alcuni utenti avevano avuto problemi con il livello di usura della batteria del 3830TG (roba da tipo il 10% in pochi giorni). Non seguo da un po' quella discussione ma da quanto ho capito uno di quegli utenti ha fatto valere il suo diritto di recesso (pag 195, 4a reply). Però non so se siano casi isolati o un problema più comune, prima di acquistare un timelineX comunque mi informerei bene, magari leggendo un po' di quella brevissima discussione :D .

credevo che 3830T e 3830TG montassero la stessa batteria. Comunque ho solo consigliato di darci un'occhiata visto che mi ricordavo di qualche lamentela.

Probabilmente hai ragione, ho confuso il modello!
Comunque ho idea che sia un problema di qualche modello mal riuscito, del resto il crollo della batteria in quel modo non è imputabile certo ad usura.

la 3830t e 3830tg montano le stesse batterie
il problema c'è stato con una fornitura di batterie panasonic, mentre le sanyo vanno egregiamente!
Basta rivolgersi all'assistenza e la cambiano in un lampo ;)

piru
11-08-2011, 09:13
Un saluto a tutti mi sono appena iscritto perché dopo aver seguito per molto tempo il forum e la discussione, d ieri sono un felicissimo possessore di un sony vaio z21 così configurato
i5 2540
128gb ssd sata gen3
ram 8 gb
pmd con blu ray
lcd 1600x900
Per quel poco che ho provato posso dire che il notebook è fantastico:tastiera ottima,schermo superlativo,avvio fulmineo e per ora anche silenziosissimo.Purtroppo io non faccio molto testo perché come metro di paragone ho il mio vecchio toshiba satellite di 7 anni

negrandr
11-08-2011, 09:20
Un saluto a tutti mi sono appena iscritto perché dopo aver seguito per molto tempo il forum e la discussione, d ieri sono un felicissimo possessore di un sony vaio z21 così configurato
i5 2540
128gb ssd sata gen3
ram 8 gb
pmd con blu ray
lcd 1600x900
Per quel poco che ho provato posso dire che il notebook è fantastico:tastiera ottima,schermo superlativo,avvio fulmineo e per ora anche silenziosissimo.Purtroppo io non faccio molto testo perché come metro di paragone ho il mio vecchio toshiba satellite di 7 anni

per la modica cifra di?

Zoko
11-08-2011, 11:55
Ragazzi vi informo che sul sito della Dell è disponibile il Nuovo Vostro V131 (http://www.dell.com/it/aziende/p/vostro-v131/pd?p=vostro-v131&view=pdetails&ref=gzill) con Sandy Bridge e SSD.
Dalla descrizione sembra abbia le USB 3.0 e la tastiera retroilluminata...

Inoltre è disponibile il Nuovo Vostro 3555 (http://www.dell.com/it/aziende/p/vostro-3555/pd.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&~ck=mn) con architettura e processori AMD...
Probabilmente a breve usciranno le versioni con AMD dei Vostro 3350 e 3450.

malmo
11-08-2011, 12:02
Ragazzi vi informo che sul sito della Dell è disponibile il Nuovo Vostro V131 (http://www.dell.com/it/aziende/p/vostro-v131/pd?p=vostro-v131&view=pdetails&ref=gzill) con Sandy Bridge e SSD.


super interessante.:D

Vash76
11-08-2011, 12:07
non capisco perchè i vostro sono disponibili solo per aziende...

lanfratta
11-08-2011, 12:09
Scusate,

ieri stavo pensando, di 13/14" con backlit ci sono solo vaio sa/sb e vostro?
è allucinante come cosa..

Cmq per chi fosse interessato, a settembre dovrebbero uscire i 13,3" santech nuovi che dovrebbero essere molto interessanti.

zxcvb123
11-08-2011, 12:12
Scusate,

Cmq per chi fosse interessato, a settembre dovrebbero uscire i 13,3" santech nuovi che dovrebbero essere molto interessanti.

fonte ?

Zoko
11-08-2011, 12:14
non capisco perchè i vostro sono disponibili solo per aziende...

Sono disponibili per tutti. La distinzione Home e Aziende è solo per dividere la fascia di prodotti. Nulla ti vieta di acquistare un Vostro o un Latitude o un Precision "per aziende".
Resta il fatto che conviene SEMPRE contattare il commerciale per l'acquisto.

fonte ?
Mi unisco. Sono un possessore di un Santech quindi sarei molto interessato alle proposte di questa azienda....anche se preferirei un bel 14" come quello che ho. :(

lanfratta
11-08-2011, 12:21
fonte ?

Ho mandato una mail alla santech per chiedere quando usciva il refresh del 13, e questo è quanto.

Io aspetto e spero un 13 con i5, backlit, usb 3.0 e più di 6 ore di autonomia intorno ai 2 kg, vediamo se ce la facciamo..

Vash76
11-08-2011, 13:25
@zoko
grazie della info ma non mi è chiaro qual'è il vantaggio di chiamare il commerciale?

@tutti
In tal caso giusto per capire esiste un DELL che mi dia

-tastiera retroilluminata
-dimensione tra 11 e 13 pollici max
-autonomia (ovvero 7 ore di navigazione e wifi acceso)

grazie

pac0
11-08-2011, 13:31
@zoko
grazie della info ma non mi è chiaro qual'è il vantaggio di chiamare il commerciale?

@tutti
In tal caso giusto per capire esiste un DELL che mi dia

-tastiera retroilluminata
-dimensione tra 11 e 13 pollici max
-autonomia (ovvero 7 ore di navigazione e wifi acceso)

grazie

Il vantaggio di farti chiamare da un commerciale (c'è il pulsante nel sito, ti chiamano loro) è che puoi farti configurare il portatile come vuoi, anche con opzioni non presenti nel configuratore sul sito (ad esempio puoi mettere la tastiera retroilluminata su tutti i vostro, anche quelli in versione base) e ti applicano anche un po' di sconto.

quelle caratteristiche le ha il dell 3350 con batteria 8 celle. La batteria sporge però da sotto. Non so quanta autonomia abbia il nuovo v131 ma probilmente siamo lì.

calabar
11-08-2011, 14:13
In tal caso giusto per capire esiste un DELL che mi dia

-tastiera retroilluminata
-dimensione tra 11 e 13 pollici max
-autonomia (ovvero 7 ore di navigazione e wifi acceso)

grazie
C'è questo (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Vostro-3350-Subnotebook.54680.0.html), che pare niente male.
Occhio che la versione recensita qui ha la batteria a 8 celle che sporge verso il basso. Con quella standard la durata della batteria è ovviamente inferiore.

ficod
11-08-2011, 14:27
super interessante.:D

Confermo! Schizza in altissimo nella mia personal classifica (ordinati per peso)

Toshiba Satellite R830: 31,6 x 22,7 x (1,83-2,66) | 1,48Kg | 2410M | 640@5400 | 6GB | Intel | 6celle
DELL Vostro V131: 32,9 x 23.7 x (1,6-2,1) | 1,64Kg | 2410M | 320@7200 | 4GB | Intel | 6 celle
Asus U36SD: 32,8 x 23,8 x 1,95 | 1,66Kg | 2410M | 500@5400 | 4GB | Nvidia 520@1GB | 8celle
Acer 3830T: 32,1 x 22,8 x 2,22 | 1.87Kg | 2310M | 500@5400 | 4GB | Intel

pac0
11-08-2011, 14:40
Dal sito Dell:

Dimensions & Weight:
Width: 12.96”/329.3mm Height: (front/back) 0.63-0.83 inches/16.05-21.0mm
Depth: 9.36”/237.65mmStarting weight: 4.03lbs/1.82kg (with 6-cell battery and standard HDD)

quindi con batteria 6 celle il V131 pesa 1.82Kg

aquistar
11-08-2011, 19:09
Ed occoci qui con i primi modelli che monteranno la nuova piattaforma intel... e così aspetto ancora..:D

http://hardware.hdblog.it/2011/08/11/dell-nuovi-notebook-sandy-bridge-inspiron-13z-e-14z/

Molto bello il 14z con schermo opaco.

Zoko
11-08-2011, 20:12
Ed occoci qui con i primi modelli che monteranno la nuova piattaforma intel... e così aspetto ancora..:D

http://hardware.hdblog.it/2011/08/11/dell-nuovi-notebook-sandy-bridge-inspiron-13z-e-14z/

Molto bello il 14z con schermo opaco.

Sono gia in vendita negli USA, ma esteticamente sono diversi da quelli mostrati in quell'articolo:

http://www.dell.com/us/p/inspiron-n411z/pd.aspx?~ck=anav&~ck=mn

Tecnicamente non sembrano niente di particolare, nel 14" non c'è nemmeno l'opzione per la GPU dedicata...

aladin_9
12-08-2011, 12:48
la batteria anche se integrata puoi benissimamente sostituirla senza cambiare l'intero pc... basta aprire il notebook

eventualmente è facile trovare queste batterie in commercio?

Roddy
12-08-2011, 12:59
Avete dato un'occhiata a questo gioiellino: samsung NP400B2B-A01IT (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/business/NP400B2B-A01IT/index.idx?pagetype=prd_detail)?
Qualcuno lo possiede?

blues 66
12-08-2011, 20:48
Roddy Very very Good
assomiglia un pò al lenovo ThinkPink serie T
comunque fatto moolto beme Bello ;)
uhhh vedo hanno rubato ill Trackpoint dalla lenovo:D

si ma azzarola 800 euro per un 12"

piru
13-08-2011, 07:24
dopo quasi due giorni a smaltire la delusione, mi faccio risentire per farvi sapere che ho avviato la pratica di recesso perché la sony non ha messo nel mio z21 il modulo umts. Così sono costretto a rispedirlo,aspettare il rimborso e riordinarlo con tempi che vanno dai 15 giorni lavorativi per il rimborso che si sommano ai quasi 20 per l'arrivo del nuovo z21:e la ragazza del supporto tecnico mi ha informato che con molta probabilità verso settembre ci sarà un aumento dell'ordine di 150-200 euro::

piru
13-08-2011, 07:27
Secondo voi conviene rimandare tutto indietro o ci può essere una valida alternativa?

Zoko
13-08-2011, 11:24
Secondo voi conviene rimandare tutto indietro o ci può essere una valida alternativa?

Ma scusa non possono semplicemente mandarti il modulo umts e te lo monti tu? O al limite ti fai rimborsare la differenza visto che tu a quanto pare lo hai pagato col modulo incluso...

piru
13-08-2011, 17:51
Ma scusa non possono semplicemente mandarti il modulo umts e te lo monti tu? O al limite ti fai rimborsare la differenza visto che tu a quanto pare lo hai pagato col modulo incluso...

Onestamente non ci avevo pensato ma credo che non sia così facile da montare visto dove hanno piazzato la fessura per l'inserimento della scheda. Il commerciale mi diceva che avevano ricevuto molte telefonate di persone che non riuscivano a trovarla!!! Ma nel caso lo tenessi così mi conviene collegarci una chiavetta usb o sarebbe meglio il modulo interno anche per la ricezione?

calabar
13-08-2011, 18:02
Io non lo terrei così. Il modulo integrato è enormemente più comodo della chiavetta.
Informati comunque sulla possibilità di montarlo tu, sarebbe la cosa più semplice per tutti.

Starflex
13-08-2011, 19:33
Ciao a tutti,

cosa si sa dei portatili LG?

In autunno dovrebbe uscire questo:

http://notebookitalia.it/lg-p330-13-3-pollici-e-nvidia-geforce-gt-555m-11792

ma non si sa se sarà disponibile in Italia o in Europa... :(

Zoko
14-08-2011, 00:36
Onestamente non ci avevo pensato ma credo che non sia così facile da montare visto dove hanno piazzato la fessura per l'inserimento della scheda. Il commerciale mi diceva che avevano ricevuto molte telefonate di persone che non riuscivano a trovarla!!! Ma nel caso lo tenessi così mi conviene collegarci una chiavetta usb o sarebbe meglio il modulo interno anche per la ricezione?

Non credo che sia poi così difficile da montare. Alla fine dovrebbe essere una schedina tipo bluetooth, ci sarà un solo modo di montarla...dipende comunque da quanto sei pratico nell'assemblaggio.
Personalmente io preferisco le pennine per il semplice fatto che puoi collegarle ad una prolunga nel caso avessi problemi di ricezione. I moduli integrati sono comodissimi per ovvi motivi, ma ho sentito molti lamentarsi della cattiva ricezione nei luoghi dove non hai copertura totale...isnomma a quel che so io le pennine esterne hanno in genere ricezione migliore.

Ciao a tutti,

cosa si sa dei portatili LG?

In autunno dovrebbe uscire questo:

http://notebookitalia.it/lg-p330-13-3-pollici-e-nvidia-geforce-gt-555m-11792

ma non si sa se sarà disponibile in Italia o in Europa... :(

Mah, io rimango scettico non tanto sulle prestazioni, quanto sulla dissipazione del calore.
Alla fine un i7 lo puoi montare anche su un 10" e affiancarlo ad una GPU gaming, ma poi devi fare i conti col throttling e col calore da dissipare che rischia di fondere tutto. Tenuto conto che non ho mai sentito parlare di notebook LG e non credo che siano particolarmente famosi per i sistemi di dissipazione...

Considera che questo notebook ha lo stesso hardware dell'Alienware M14x (http://notebookitalia.it/alienware-m14x-dettagli-e-primi-test-11155) (14" non proprio compatto) che solo a vederlo si capisce che hanno dovuto fare miracoli per rafreddarlo.

Roddy
14-08-2011, 01:28
si ma azzarola 800 euro per un 12"

É 12,5" e poi solitamente più sono piccoli e potenti e più costano. A mio avviso 800 euro non sono neanche molti per quello che offre.

Joepesce
14-08-2011, 01:30
Non credo che sia poi così difficile da montare. Alla fine dovrebbe essere una schedina tipo bluetooth, ci sarà un solo modo di montarla...dipende comunque da quanto sei pratico nell'assemblaggio

ammesso che abbia lo zoccolo già saldato sulla mobo...

piru
14-08-2011, 08:28
Siete stati tutti gentilissimi nel rispondermi. Purtroppo se lo dovessi montare da solo avrei qualche difficoltà perché non sono molto pratico nell'aprire il notebook: certo che se insieme al modulo mi mandassero anche uno schema cartaceo di come inserirlo sarei più fiducioso nel farlo. Anche io ho sentito dire che le chiavette hanno il vantaggio di,essendo esterne, avere maggior campo.Considerato poi dove la Sony ha inserito lo slot per la sim(dietro il note,che quando è aperto viene quasi totalmente coperto dalla sporgenza del display) dubito che non avrò problemi di ricezione.
Comunque vi chiedo un ultimo aiuto: poiché se lo mando indietro i tempi sarebbero abissali per riavere quello nuovo dopo il rimborso pagandolo di più, a maggioranza mi dite di tenerlo o di rispedirlo?Forse qualcuno di voi ha esperienza con i moduli integrati e meglio mi può consigliare. Ho tempo fino a domani per pensarci che poi il corriere viene a riprenderselo

calabar
14-08-2011, 09:26
Purtroppo se lo dovessi montare da solo avrei qualche difficoltà perché non sono molto pratico nell'aprire il notebook [...]
Guarda, se il notebook è predisposto (antenna già montata e slot disponibile), montare il modulo 3G si riduce ad aprire un cassettino e montare una scheda miniPciE.
Quindi informati bene sul da farsi perchè in tal caso farti spedire la schedina rimane in assoluto la scelta migliore.

cosa si sa dei portatili LG?
In autunno dovrebbe uscire questo:
http://notebookitalia.it/lg-p330-13-3-pollici-e-nvidia-geforce-gt-555m-11792
Sembra molto molto interessante, ma anche io nutro dei dubbi sull'effetto fornetto, quindi vorrei aspettare che qualcuno lo provi con mano.
Piuttosto trovo allettante il display ips. Io non riesco a trovare mai nulla con ips!

lanfratta
14-08-2011, 09:57
Sembra molto molto interessante, ma anche io nutro dei dubbi sull'effetto fornetto, quindi vorrei aspettare che qualcuno lo provi con mano.
Piuttosto trovo allettante il display ips. Io non riesco a trovare mai nulla con ips!

Notebook con IPS c'è l'x220 americano.

L'LG dovrebbe costare cifre simili al samsung 9/sony z. In america gli LG costano belle cifrette.

Zoko
14-08-2011, 11:52
Notebook con IPS c'è l'x220 americano.

L'LG dovrebbe costare cifre simili al samsung 9/sony z. In america gli LG costano belle cifrette.

Scusate ma cos'ha di tanto speciale un monitor IPS? Il mio attuale notebook (Santech V2410 (http://www.santech.it/notebook/V2410.htm)) ha lo schermo IPS e non è che sia sto gran monitor...anzi direi che è abbastanza scarso.
O è una tecnologia che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante o parliamo di una cosa diversa...:confused:

calabar
14-08-2011, 12:06
L'ips è una tecnologia più complessa e costosa rispetto a quella TN che trovi solitamente.
Permette angoli di visuale molto superiori e maggiore fedeltà dei colori, oltre ad una gamuth più ampia (di solito per lo meno, è possibile fare schifezze anche con gli ips :p ).

Gli ips sono sempre stati molto superiori ai soliti TN, anche se ultimamente stanno tirando fuori discreti prodotti TN (che comunque risentono ancora dei limiti intrinsechi di quella tecnologia).
Mi pare strano perciò che tu abbia un giudizio così negativo sul tuo monitor, sei sicuro sia un ips?

Zoko
14-08-2011, 12:25
L'ips è una tecnologia più complessa e costosa rispetto a quella TN che trovi solitamente.
Permette angoli di visuale molto superiori e maggiore fedeltà dei colori, oltre ad una gamuth più ampia (di solito per lo meno, è possibile fare schifezze anche con gli ips :p ).

Gli ips sono sempre stati molto superiori ai soliti TN, anche se ultimamente stanno tirando fuori discreti prodotti TN (che comunque risentono ancora dei limiti intrinsechi di quella tecnologia).
Mi pare strano perciò che tu abbia un giudizio così negativo sul tuo monitor, sei sicuro sia un ips?

La scheda tecnica del mio notebook dice:

Display: Tecnologia LCD TFT Glare Type IPS con Trattamento Antiriflesso 14,1" WXGA, risoluzione 1.280x800 Luminosità: 220 nits

http://www.santech.it/notebook/V2410.htm

Ti assicuro che non è un gran monitor. Ha dei pessimi angoli di visione e soffre di illuminazione poco uniforme. Per carità, una volta sistemata l'inclinazione dello schermo si vede benissimo, ma è anni luce indietro rispetto allo schermo del MacBook Pro di mia sorella che quasi quasi si vede bene pure se lo guardi da dietro!!! :D

Non sono riuscito a capire che tipo di pannello monta quel Mac (acquistato in USA) ma ne vorrei uno uguale!

PS: a proposito. Qualcuno sa come si fa acapire che processore montano i Mac? Da nessuna parte è specificata la sigla (i7-2620. i5-2540...).

calabar
14-08-2011, 12:37
Conosco bene quel modello, è piuttosto vecchio, ma ti assicuro che il display è molto meglio dei TN che venivano montati allora. Io ho un asus comprato nello stesso periodo e non c'è paragone.
Per il macbook pro, credo che montino anche loro display IPS.

PS: però ora sarà meglio finirla con l'OT.

Zoko
14-08-2011, 12:53
PS: però ora sarà meglio finirla con l'OT.

Perchè saremmo OT? Stiamo parlando di notebook 13" o 14" ed è normale valutare un notebook dalla qualità del sisplay.

calabar
14-08-2011, 13:56
Non tanto da farne una discussione sui display però! Per quella c'è un'altra sezione.
Oltretutto stavamo parlando di display di un vecchio notebook da 14,1" e un macpro (di pollici ignoti :p ), quindi rischiamo di essere ot anche per quello! :)

aquistar
15-08-2011, 18:56
Bello il nuovo msi

http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834152276&nm_mc=AFC-C8Junction&cm_mmc=AFC-C8Junction-_-cables-_-na-_-na&AID=10440897&PID=1225267&SID=u0t3193289f17fp0dd0c0s701

Compete a livello Hardware con asus u46sv

blues 66
15-08-2011, 19:30
Bello il nuovo msi

http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834152276&nm_mc=AFC-C8Junction&cm_mmc=AFC-C8Junction-_-cables-_-na-_-na&AID=10440897&PID=1225267&SID=u0t3193289f17fp0dd0c0s701

Compete a livello Hardware con asus u46sv

Mà !? bello per l'hardware ;)
MSI secondo mè fà solo , belle motherboard :D

aquistar
15-08-2011, 19:42
Mà !? bello per l'hardware ;)
MSI secondo mè fà solo , belle motherboard :D

Anche a livello estetico non è niente male, inoltre visto da sotto si direbbe anche facile da smontare.

Joepesce
15-08-2011, 20:27
Bello il nuovo msi

http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834152276&nm_mc=AFC-C8Junction&cm_mmc=AFC-C8Junction-_-cables-_-na-_-na&AID=10440897&PID=1225267&SID=u0t3193289f17fp0dd0c0s701

Compete a livello Hardware con asus u46sv

cpu throttling incoming :asd:

lanfratta
16-08-2011, 09:02
per gli interessati, qualche info sul vostro v131:
-tastiera retroilluminata opzionale a 36€ su tutti i modelli
- peso di 1,81 kg con 6 celle per 9,5h di autonomia dichiarate
- tastiera resistente ai liquidi
- non so perchè, l'assistenza costa due lire. 65€ per 3 anni
- usb 3.0
- lo schermo è matte

Ecco un valido concorrente del vostro e del toshiba r830.

pac0
16-08-2011, 09:28
http://www.notebookcheck.net/Preview-Dell-Vostro-V131-Notebook-in-Review.59589.0.html

8 ore navigando con Wlan per una 6 celle non è affatto male, così come i circa 10W di consumo in idle, anche se la batteria sporge leggermente da sotto.
Lo schermo però sembra di basso livello.

blues 66
16-08-2011, 09:36
uhh bella scelta !! per quanto riguarda il prezzo 399 euroo
però ?? dalla rec. è scritto !!

Display

The specs of the display stay the same. The Vostro V131 houses a 13.3 inch display with matt surface. However, according to our measurements, the brightness is lower than that of its predecessor. In particular, the outdoor capability suffers from this
per predecessore intende il V130
TRD.
Le specifiche del display rimangono le stesse. Il Vostro V131 ospita un display da 13,3 pollici con superficie opaca. Tuttavia, secondo le nostre misurazioni, la luminosità è inferiore a quella del suo predecessore. In particolare, la capacità esterno soffre di questo ...

azz strano ,avendo il pannello opaco

lanfratta
16-08-2011, 10:38
Guarda, io non so bene, tutte le recensioni di pc con schermo opaco indicano valutazioni pessime (vedi vostro 33/3450).
Ora, chi qua possiede il vostro 3450, che dovrebbe avere uno schermo (leggermente) migliore, ha affermato che queste notizie sono opinabili.
Inoltre, pare che tutti gli schermi facciano cagare da un pò di tempo a questa parte, tranne gli IPS.
Viste tutte le info in questo modo, credo che lo schermo sarà davvero l'ultimo dei miei metri di paragone.

pac0
16-08-2011, 12:01
guardando semplicemente i numeri rilevati da notebookcheck lo schermo di questo V131 è sensibilmente inferiore a quello del 3450 e addirittura leggermente inferiore a quello del 3350 quindi forse questa volta si potrebbe davvero parlare di un difetto da non sottovalutare. Sarebbe un peccato perchè come ultraportatile sembra davvero competitivo, partendo dal prezzo.

vize84
16-08-2011, 12:39
Se vi interessa, da oggi fino al 29 agosto l'espansione a 8gb di ram per i vaio sa e sb è gratuita :)

blues 66
16-08-2011, 15:11
guardando semplicemente i numeri rilevati da notebookcheck lo schermo di questo V131 è sensibilmente inferiore a quello del 3450 e addirittura leggermente inferiore a quello del 3350 quindi forse questa volta si potrebbe davvero parlare di un difetto da non sottovalutare. Sarebbe un peccato perchè come ultraportatile sembra davvero competitivo, partendo dal prezzo.

infatti hanno risparmiato sul prezzo :rotfl: :rotfl:

scherzo , comunque a questo punto

ThinkPad E420 - con i5 conversione valuta 539 $ =374,4358 Euro
con pannello opaco :D :gluglu: e migliore di contrasto e luminosità

pac0
16-08-2011, 15:30
qua ormai parliamo solo di portatili acquistabili in italia o comunque con prezzi in euro. Se iniziamo a guardare i prezzi americani e a fare il cambio valuta (senza considerare spedizione, tasse, garanzie, tastiera diversa ecc ecc) bisognerebbe praticamente solo considerare il mercato USA perchè se no non si sarebbe neppure paragone

blues 66
16-08-2011, 18:05
:what: non è il thread dei consigli , perr gli aquisti ??
comunque ;
se ho sbagliato , a consigliare chiedo venia , mà vedi , purtroppo spendo meno ;)
ciao

pac0
16-08-2011, 18:14
no tranquillo volevo solo precisare che secondo me è meglio se ci limitiamo a guardare cosa offre il mercato italiano o al massimo europeo perchè magari molti che vengono a chiedere consiglio in questo topic prendono solo quello in considerazione per comodità. Altrimenti guardando solo i prezzi sono il primo a dire che si può risparmiare tanto comprando negli USA, soprattuto su portatili business high level.

blues 66
16-08-2011, 18:19
;)

Joepesce
16-08-2011, 18:38
qua ormai parliamo solo di portatili acquistabili in italia o comunque con prezzi in euro. Se iniziamo a guardare i prezzi americani e a fare il cambio valuta (senza considerare spedizione, tasse, garanzie, tastiera diversa ecc ecc) bisognerebbe praticamente solo considerare il mercato USA perchè se no non si sarebbe neppure paragone

parlare di portatili acquistabili in ita mi sembra altamente riduttivo specie in un mercato di "nicchia" come questo!
almeno il mercato EU andrebbe considerato!

qualche accenno al mercato USA non sarebbe malvagio visto il cambio estremamente favorevole, ma andrebbero chiarite le dinamiche per un'eventuale garanzia, cosa molto importante quando si spendono queste cifre ;)

blues 66
16-08-2011, 21:38
Quoto Joepesce ,piccolo OT
certo sarebbe ...utile fare unThread per aquisti Out Europe , Qui sul forum cè... in giro qualkosa ...qui sul forum e purtroppo lo hanno chiuso .
Comunque
Considerando , e Sottolineando che il Discorso garanzia è , quello più interessante , in ogni discussione che parli di macchine aquistate Out Italy e Out Europe .
Logicamente :D bisogna interessarsi , informarsi e progredire
e...:O come dice il proverbio "A chi non vuol far fatiche il terreno produce ortiche"
;)
ciao

flashminz
16-08-2011, 23:11
secondo me:

Asus U35Jc

Joepesce
17-08-2011, 02:00
secondo me:

Asus U35Jc

questo è il secondo utente che noto in questo thread bannato con pochi messaggi perlopiù consecutivi e brevissimi... che sta succedendo? :confused:

Azaelneo
17-08-2011, 02:04
questo è il secondo utente che noto in questo thread bannato con pochi messaggi perlopiù consecutivi e brevissimi... che sta succedendo? :confused:

se guardi i suoi msg non superano le tre parole e sono scritti quasi tutti oggi :D

Joepesce
17-08-2011, 02:10
se guardi i suoi msg non superano le tre parole e sono scritti quasi tutti oggi :D

si ho notato, anche l'altro utente stessa cosa... mi sfugge il motivo del postare a cazzo al solo scopo di incrementare il contapost

blues 66
17-08-2011, 08:57
credo si chiami :spam:
:D
ciao ...
rientriamo nel thread ;
non sò se lo sapete , già ma credo stanno uscendo i Nuovi Lenovo E320 - E325
Peso ed autonomia Ok !!

lanfratta
17-08-2011, 09:50
credo si chiami :spam:
:D
ciao ...
rientriamo nel thread ;
non sò se lo sapete , già ma credo stanno uscendo i Nuovi Lenovo E320 - E325
Peso ed autonomia Ok !!

ma niente usb 3.0.
Far uscire un pc ora senza usb quando almeno il 60% dei pc la possiede è genio puro.

blues 66
17-08-2011, 10:15
Verissimo
Mà :O , anche se USB 3.0 è senza dubbio più veloce di USB 2.0, le prestazioni reali dei drive USB 3.0 , dipendono non solo dall'interfaccia , mà anche dalla loro memoria flash e controller.

quindi se compri un portatile con USB3 , devi ... oltre a vedere il suo controller anche comprare periferiche con USB 3 , se no... non funzia !!
opure opti per un adattatore :D
http://notebookitalia.it/notebook-usb-3-0-con-adattatore-transcend-9499
^_^ ciao

Zoko
17-08-2011, 13:12
Visto che di notebook 14" sotto i 2Kg non ne esistono molti e la maggior parte di quelli qui menzionati superano questo peso, io farei notare ai più esigenti che l'Alienware M14x è in questo momento il notebook amio avviso più completo in assoluto e paragonato agli altri 14" fono ad ora menzionati ha soltanto un peso e uno spessore leggermente superiore alla media.
I vantaggi però sono di tutto rispetto: scheda grafica molto potente, schermo HD+ di ottima qualità, audio superlativo, tastiera retroilluminata di ottima qualità (multicolor, un po' tamarra ma si può anche settarla di un solo colore).
Il prezzo non è bassissimo, ma se paragonato ai modelli di punta come i Lenovo, i Toshiba o i Dell Latitude siamo li...
Io ci sto facendo un pensierino onestamente, specialmente a quello nero che con l'illuminazione settata sull'azzurrino non mi sembra nemmeno tanto tamarro.

calabar
17-08-2011, 13:44
@Zoko

Io invece trovo quel pc una scelta molto di nicchia.
Ha un costo elevato e pecca proprio nelle caratteristiche (peso e spessore) che uno ricerca in un pc compatto.
Interesante per la qualità generale, per la tastiera retroilluminata (anche se nei notebook, avendo solitamente il monitor davanti che la illumina non è fondamentale) e la potenza, ma quest'ultima solo se uno la sfrutta.

Prendere un modello del genere perchè più potente pensando "magari un giorno mi serve" non ha senso, un notebook potente smette di essere potente in fretta, e rimani solo con un notebook grosso, pesante e magari con una durata della batteria limitata rispetto ad altri.

Con questo non voglio dire che non sia un bel note o che non convenga acquistarlo: conviene, ma solo se hai intenzione di sfruttare per bene e da subito le sue caratteristiche peculiari, altrimenti meglio orientarsi su altro.

Joepesce
17-08-2011, 14:12
io continuo a non capire perchè prendere un alienware da 13 o 14" quando pesa praticamente quanto un 15" con altrettanto ingombro fisico O_o'

tralascio la pacchianità, dovessi portarmelo all'uni per studiare, sinceramente avrei vergogna :asd: (però vabbè...de gustibus)

Zoko
17-08-2011, 15:43
@Zoko

Io invece trovo quel pc una scelta molto di nicchia.
Ha un costo elevato e pecca proprio nelle caratteristiche (peso e spessore) che uno ricerca in un pc compatto.
Interesante per la qualità generale, per la tastiera retroilluminata (anche se nei notebook, avendo solitamente il monitor davanti che la illumina non è fondamentale) e la potenza, ma quest'ultima solo se uno la sfrutta.

Prendere un modello del genere perchè più potente pensando "magari un giorno mi serve" non ha senso, un notebook potente smette di essere potente in fretta, e rimani solo con un notebook grosso, pesante e magari con una durata della batteria limitata rispetto ad altri.

Con questo non voglio dire che non sia un bel note o che non convenga acquistarlo: conviene, ma solo se hai intenzione di sfruttare per bene e da subito le sue caratteristiche peculiari, altrimenti meglio orientarsi su altro.

Forse non hai mai usato un notebook al buoi. Lo schermo illumina la tastiera solo se lo pieghi "sulla" tastiera...nell'uso normale non fa altro che "abbagliarti" e renderti impossibile distinguere i tasti (parlo per esperienza personale poichè ultimamente sono costretto ad utilizzare il notebook in ambienti scarsamente illuminati).
Lo spessore per me non ha alcuna importanza, mi sembra solo una questione di tendenza e moda (vedi tra tutti il Mac Air)...quando lo metti nella borsa sono le altre dimensioni ad essere importanti, non i 3 mm di spessore in più.
Il peso in effetti è si 500g superiore alla media, è l'unico punto debole che è ampiamente giustificato dalla potenza senza paragoni, dal numero di porte e dall'impianto audio eccellente.

Io comunque nel mio messaggio mi sono chiaramente riferito agli utenti più esigenti che cercano un notebook potente...certo che se devi usare Office e internet un Alienware non ti serve a niente...ma se gia usi i giochi o software 3D pesanti, allora la GPU da i suoi benefici anche in termini di longevità.

io continuo a non capire perchè prendere un alienware da 13 o 14" quando pesa praticamente quanto un 15" con altrettanto ingombro fisico O_o'

tralascio la pacchianità, dovessi portarmelo all'uni per studiare, sinceramente avrei vergogna :asd: (però vabbè...de gustibus)

Bhè l'ingombo dell'Alienware 14" è quello di un normalissimo 14" come quello che sto usando ora, non è grande quanto un 15,4".
Considera poi che l'Alienware 15" non esiste.
Discordo estetica: anche io lo consideravo pacchiano, ma ho visto quello tutto nero e devo dire che se non setti l'illuminazione intermittente col viola e verde e ti limiti a colori "soft" è davvero un gran bel computer, per niente pacchiano. Poi per carità...de gustibus...

calabar
17-08-2011, 16:53
Forse non hai mai usato un notebook al buoi. Lo schermo illumina la tastiera solo se lo pieghi "sulla" tastiera...nell'uso normale non fa altro che "abbagliarti" e renderti impossibile distinguere i tasti (parlo per esperienza personale poichè ultimamente sono costretto ad utilizzare il notebook in ambienti scarsamente illuminati).
Sarà che non sono alto e di solito il mio schermo è a circa 90°, ma soprattutto in genere non guardo la tastiera per scrivere! :D

Lo spessore è un fattore soprattutto estetico, la tendenza è ad assottigliare, se già ora non appare un bijou, tra qualche tempo la situazione sarà anche peggiore.
Ma è comunque anche una questione di ingombro, seppure in effetti abbastanza secondaria (in questo il peso è molto più incisivo, mezzo kg non è affatto poco).

In ogni caso, se ti riferivi ad un target che necessita di quella potenza, e ne ha bisogno subito e non in ottica futura, naturalmente diventa una macchina molto interessante.
Ma per come la vedo io, si tratta di un target abbastanza ridotto.

blues 66
17-08-2011, 18:04
infatti ..., stavo pensandoad un thread , col titolo " Notebook for the Vip's "
:sofico: Maa poi mi son fermatoo !!
a 1150 euro è solo di base base neanche le spese di spedizione :doh:
procio i5 + gt 555+ HD sata ( neanche SSD )
schermo classico 1.366x 768 WLED con TrueLife™ neanche HD
neanche la più semplice Intel® Wireless LAN
Nessun software di sicurezza e antivirus
Nessun protezione per danni accidentali
nessun bluethoot
a quel prezzo sui trovan altre macchine
:doh:

aquistar
17-08-2011, 18:33
Volevo segnalarvi questo sito che parla dell'asus u46sv.

Interessante poter vedere come è fatto batteria e sottoscocca...bello bello ci sono le viti per aprire il pc.

http://www.wretch.cc/blog/LinkiNParK/24687969

Smontarlo e sostituire ram e hard disk è un gioco da ragazzi.

http://www.mobile4.asia/thread-1901-1-1.html

Mi piace davvero molto.. anche se non è una piuma.

Zoko
17-08-2011, 19:26
infatti ..., stavo pensandoad un thread , col titolo " Notebook for the Vip's "
:sofico: Maa poi mi son fermatoo !!
a 1150 euro è solo di base base neanche le spese di spedizione :doh:
procio i5 + gt 555+ HD sata ( neanche SSD )
schermo classico 1.366x 768 WLED con TrueLife™ neanche HD
neanche la più semplice Intel® Wireless LAN
Nessun software di sicurezza e antivirus
Nessun protezione per danni accidentali
nessun bluethoot
a quel prezzo sui trovan altre macchine
:doh:

Il prezzo che vedi sul sito non ha ancora lo sconto del commerciale, quindi devi togliere un buon 10%.
Detto questo, prezzo è di 1200€ IVA inclusa comprensivo di Schermo HD+ e Wifi Intel...scontato viene circa 1100€.

Visto che a quel prezzo si trovano altre macchne, fammi un esempio di un notebook che possa fargli concorrenza.

PS: non capisco tutto questo umorismo sui "notebook for Vips". Notebook come il Vaio SA, Dell latitude e il Lenovo e420s hanno praticamente lo stesso prezzo e dal punto di vista della potenza grafica offrono molto di meno. :muro: Meno male che ti sei fermato...

Volevo segnalarvi questo sito che parla dell'asus u46sv.

Interessante poter vedere come è fatto batteria e sottoscocca...bello bello ci sono le viti per aprire il pc.

http://www.wretch.cc/blog/LinkiNParK/24687969

Smontarlo e sostituire ram e hard disk è un gioco da ragazzi.

http://www.mobile4.asia/thread-1901-1-1.html

Mi piace davvero molto.. anche se non è una piuma.

Grande! Questo notebook mi interessa molto, peccato che non uscirà in italia...comunque se lo dovessi trovare ad un buon prezzo lo prenderi in UK e pazienza per la tastiera inglese.

blues 66
17-08-2011, 19:32
:D ...e poi che Vuoi ;)
un caffè ?
e comunque i commerciali DELL una volta facevan buoni sconti ...ora Mhhh ho sentito geente che dice "sembran diventati i soliti call center ") poi non sò se sia vero
se poi riesci ad ottenerlo a quel prezzo ... ben per tè
Vedo che sembri informato anche tù , prova a farlo tu e poi esponi :)
Io purtroppo , compro da altre parti

Zoko
17-08-2011, 19:37
:D ...e poi che Vuoi ;)
un caffè ?
Vedo che sembri informato anche tù ,prova a farlo tu e poi esponi :)

Eeeeh??? :confused:
Puoi spiegarti meglio?

blues 66
17-08-2011, 19:45
Non cè molto da spiegare :O
intendo che , io con 650 euro , mi faccio un desktop per giocare , e risparmio pure , se poi vuoi sender 1200 euro per un notebook per giocare ,
accomodati

Zoko
17-08-2011, 20:05
Non cè molto da spiegare :O
intendo che , io con 650 euro , mi faccio un desktop per giocare , e risparmio pure , se poi vuoi sender 1200 euro per un notebook per giocare ,
accomodati

E io con 400€ compro una lavatrice...
Ma che c'entra scusa? Qui si parla di notebook. Hai mai pensato che il motivo per cui le persone comprano un "portatile" è che hanno bisogno di un PC da portarsi dietro magari perchè viaggiano molto?

Certo il tuo desktop costa solo 650€, ma voglio vederti in aereo o in treno col tuo bel case, il tuo monitor 24", il tuo generatore da 600W, tastiera, mouse...
:muro: :muro: :muro:

aquistar
17-08-2011, 20:55
Grande! Questo notebook mi interessa molto, peccato che non uscirà in italia...comunque se lo dovessi trovare ad un buon prezzo lo prenderi in UK e pazienza per la tastiera inglese.

La trovate su computeruniverso (Traduci in ingese)

blues 66
18-08-2011, 08:51
@zoko , mà , sei capace ad intendere ??
ho detto che , Io 1200 euro non li spenderei mai per un Notebook ,per G-i-o-c-a-reeee , per giocare uso un desktop
Stop .;)

più chiaro il concetto !!
ciauz

perbacco
18-08-2011, 09:11
:D ...e poi che Vuoi ;)
un caffè ?
e comunque i commerciali DELL una volta facevan buoni sconti ...ora Mhhh ho sentito geente che dice "sembran diventati i soliti call center ") poi non sò se sia vero


Io ho contattato un commerciale e non ho avuto nessuna riduzione sul prezzo rispetto a quello che permette di ottenere la procedura guidata on line. Alla fine non ho accettato e adesso aspetto qualche coupon valido oppure prendo direttamente senza chiamare nessuno.
Il commerciale, alla mia richiesta di uno sconticino, mi ha risposto dicendo che i prezzi sono già scontati!

lanfratta
18-08-2011, 09:46
Io ho contattato un commerciale e non ho avuto nessuna riduzione sul prezzo rispetto a quello che permette di ottenere la procedura guidata on line. Alla fine non ho accettato e adesso aspetto qualche coupon valido oppure prendo direttamente senza chiamare nessuno.
Il commerciale, alla mia richiesta di uno sconticino, mi ha risposto dicendo che i prezzi sono già scontati!

Io confermo, anzi, a me il commerciale non ha voluto applicare lo sconto che avevo dicendo che era per sistemi da 700€ in su. Sul portale lo applicava invece.
Credo però di aver parlato con uno str***.

Zoko
18-08-2011, 10:21
@zoko , mà , sei capace ad intendere ??
ho detto che , Io 1200 euro non li spenderei mai per un Notebook ,per G-i-o-c-a-reeee , per giocare uso un desktop
Stop .;)

più chiaro il concetto !!
ciauz

No comment, mi sembra chiaro che hai difficoltà a intendere il semplice concetto di "notebook".

Io ho contattato un commerciale e non ho avuto nessuna riduzione sul prezzo rispetto a quello che permette di ottenere la procedura guidata on line. Alla fine non ho accettato e adesso aspetto qualche coupon valido oppure prendo direttamente senza chiamare nessuno.
Il commerciale, alla mia richiesta di uno sconticino, mi ha risposto dicendo che i prezzi sono già scontati!

Non so che dirti, avrai beccato un commerciale stronzo. A me hanno sempre fatto lo sconto del 15% nei miei preventivi. Basta dirgli che sai che molti utenti hanno acquistato con sconti del 12% e che se non ti fa anche a te lo sconto il notebook non lo prendi.
Inoltre molti commerciali se te li lavori bene ti danno la garanzia di 3 anni a prezzi molto bassi.
Un paio di mesi fa mi hanno anche fatto un preventivo su un Vostro 3450 he aveva già 200€ di sconto e mi hanno comunque applicato il 12% di sconto aggiuntivo...se vuoi ti mando la mail del commerciale con cui ho parlato.

pac0
18-08-2011, 12:35
mi viene anche il dubbio che i commerciali siano più propensi (o magari siano obbligati) a fare più sconto solo se si acquista con partita iva. è solo una mia impressione eh

Zoko
18-08-2011, 13:58
mi viene anche il dubbio che i commerciali siano più propensi (o magari siano obbligati) a fare più sconto solo se si acquista con partita iva. è solo una mia impressione eh

Questo non lo so. Io ho sempre detto al commerciale di non avere la partita iva e mi hanno sempre fatto lo sconto.

perbacco
18-08-2011, 21:40
aggiuntivo...se vuoi ti mando la mail del commerciale con cui ho parlato.

Grazie, mi potrebbe essere utile.

Ciao!
:)

ingegnero
21-08-2011, 19:13
...e del nuovo thinkpad x1 che mi dite??? sembra eccellente a parte la durata della batteria, come messo in evidenza in un paio di test

il-mArCi0
21-08-2011, 20:42
ragazzi che mi dite di questo?

HP Pavilion dv3-4310el
Intel Core i5-480M (2.66GHz, 3MB L3)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 13,3" wide
Wi-Fi 802.11a/b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata
Scheda video AMD Radeon 6370M 1GB dedicata
600 EURO SU MEDIAWORLD

rispetto all'asus u30sd ha l'hardisk a 7200rpm

Il Castiglio
21-08-2011, 21:16
ragazzi che mi dite di questo?

HP Pavilion dv3-4310el
Intel Core i5-480M (2.66GHz, 3MB L3)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 13,3" wide
Wi-Fi 802.11a/b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata
Scheda video AMD Radeon 6370M 1GB dedicata
600 EURO SU MEDIAWORLD

rispetto all'asus u30sd ha l'hardisk a 7200rpm
E' una rimanenza di magazzino, il processore è della vecchia generazione pre Sandy Bridge, la scheda video è la tipica da Centro Commerciale che pur essendo di fascia bassa, col suo Giga di RAM può convincere qualche acquirente inesperto di poter videogiocare :D

il-mArCi0
21-08-2011, 21:40
ok, grazie del consiglio
ma allora uno come fà a sapere se il processore è sandy bridge o meno?

a me serve un notebook 13" per fare musica con ableton e traktor.
quindi vorrei un hard disk da 7200rpm

ho un budget di 600-700 euro

Il Castiglio
21-08-2011, 22:11
ok, grazie del consiglio
ma allora uno come fà a sapere se il processore è sandy bridge o meno?...
I Sandy Bridge hanno 4 cifre numeriche .. es. i3 2310, i5 2510
quelli con soli 3 numeri sono della serie vecchia ...

Barbaresco
22-08-2011, 09:23
Ciao ragazzi approfito di questo thread per porvi una domanda.....
Sarei in procinto di acquistare un Vaio Serie S o Z (display 13,3 - 13,1).
Domanda.....
I soldi spesi per le unità SSD Flash che possono estere installate al posto dell'HD tradizionale valgono la spesa ???
Sono realmente più veloci sia in caricamento iniziale che durante l'uso a parità di processore (CoreTM i7-2620M 2,70GHz) rispetto al normale HD da 7200 giri ??
Il mio uso è business, niente giochi, niente grafica, solo qualche riproduzione di film o bluray per cui non necessito di una scheda grafica importante (la scheda montata è la Radeon HD 6630M da 1GB).

Sul laptop verrà installato XP Pro.

ghetty85
22-08-2011, 09:26
ti conviene installare l'ssd da solo se lo prendi sul sito della sony tii viene a fare un botto in piu

Barbaresco
22-08-2011, 09:29
Grazie della risposta ghetty......ecco.....un'altra domanda che volevo porre ma dalla tua risposta ho capito che è possibile ordinare il laptop con il classico HD e poi installare la SSD....giusto ???
Ma ne vale la pena spendere 300€ per avere un HD a stato solido di capienza inferiore (per me non sarebbe un problema) ???

pac0
22-08-2011, 09:55
dipende dall'uso che ne fai. Se non lo sfrutti a dovere avrai semplicemente un guadagno di approssimativamente una ventina di secondi nello startup del sistema operativo e di un qualche secondo quando andrai ad aprire i programmi.Insomma il sistema sarebbe più reattivo ma in quel caso sarebbero soldi sprecati perchè non ti farebbe una differenza che valga la spesa.
Non so quanto incidano le prestazioni ssd nel caso di produzione film/bluray però anche qua dovresti spiegarti meglio perchè non capisco bene cosa intendi, se editing, rendering o semplice visualizzazione/masterizzazione di film.

vs88
22-08-2011, 09:55
Se acquistassi un hd ssd per installarlo sul mio vostro 3350, una volta montato, posso evitare di fare un'istallazione nuova di win copiando semplicemente tutti i file dall'hd sata a quello nuovo ssd?? Ci sono controindicazioni per questa procedura (win lento ecc..)?

lanfratta
22-08-2011, 09:56
Grazie della risposta ghetty......ecco.....un'altra domanda che volevo porre ma dalla tua risposta ho capito che è possibile ordinare il laptop con il classico HD e poi installare la SSD....giusto ???
Ma ne vale la pena spendere 300€ per avere un HD a stato solido di capienza inferiore (per me non sarebbe un problema) ???

Si, la differenza è abissale.
Il punto è che per l'uso che tu fai del pc, diciamo che sono soldi sprecati, sia che li spendi sulla sony che dopo l'acquisto. In pratica avrai un pc che fa un boot in 20 secondi, che apre tutto in meno della metà del tempo, e che consuma leggermente meno energia (quindi la durata della batteria si allunga).
Il punto nel tuo caso è se ti serve tutto ciò, anche perchè con un 7200 i pc vanno già benone.
Considera pure che l'affidabilità dei SSD è di molto inferiore ai dischi normali, se lo usi per lavoro e non fai backup puoi rischiare gravi perdite. Non è come all'inizio ma cmq c'è ancora un gap di affidabilità tra i due.

ghetty85
22-08-2011, 10:04
secondo me conviene perchè la differenza di velocità è abissale poi tutta la roba che uno scarica ecc la puoi mettere sul disco che levi mettendolo esterno....una voolta passato a ssd non tornerai piu indietro:D

ghetty85
22-08-2011, 10:06
per una parte ha ragione lanfratta ma cmq sono abbastanza affidabili basta che vai su un crucial m4 e ti levi il pensiero....

calabar
22-08-2011, 10:08
Considera pure che l'affidabilità dei SSD è di molto inferiore ai dischi normali, se lo usi per lavoro e non fai backup puoi rischiare gravi perdite. Non è come all'inizio ma cmq c'è ancora un gap di affidabilità tra i due.
Questo non mi risulta. A parte casi specifici e sporadici come i famosi 8mb dei nuovi intel (ora risolto se non sbaglio), un SSD, non avendo parti meccaniche, è molto più affidabile.
Al più si può dire che per usi che prevedono grosse moli di dati in scrittura, gli ssd consumer sono meno longevi, cosa comunque non di particolare interesse se se ne fa un uso normale.
Inoltre se non ricordo male, le celle degli SSD si bloccano in scrittura, permettendone ancora la lettura e quindi il recupero dei dati.

Comunque mi suggeriva un utente che spesso i controller sui notebook sono un po' castrati per quanto riguarda gli iops, per favorire il risparmio energetico, quindi potrebbe non valere la pena di spendere tanto per un SSD di ultima generazione cavandosela con un po' meno per un ssd di precedente generazione tipo vertex2.

Joepesce
22-08-2011, 10:13
Considera pure che l'affidabilità dei SSD è di molto inferiore ai dischi normali, se lo usi per lavoro e non fai backup puoi rischiare gravi perdite. Non è come all'inizio ma cmq c'è ancora un gap di affidabilità tra i due.
ma anche no...
serie fallate ci sono state, come ci sono in OGNI tipologia di componente HW, e in ogni caso pur essendo un prodotto ancora di nicchia rispetto ai canonici HD le % di rotture o prodotti fallati sembrano anche più basse del normale

Questo non mi risulta. A parte casi specifici e sporadici come i famosi 8mb dei nuovi intel (ora risolto se non sbaglio), un SSD, non avendo parti meccaniche, è molto più affidabile.
Al più si può dire che per usi che prevedono grosse moli di dati in scrittura, gli ssd consumer sono meno longevi, cosa comunque non di particolare interesse se se ne fa un uso normale.
Inoltre se non ricordo male, le celle degli SSD si bloccano in scrittura, permettendone ancora la lettura e quindi il recupero dei dati.

Comunque mi suggeriva un utente che spesso i controller sui notebook sono un po' castrati per quanto riguarda gli iops, per favorire il risparmio energetico, quindi potrebbe non valere la pena di spendere tanto per un SSD di ultima generazione cavandosela con un po' meno per un ssd di precedente generazione tipo vertex2.
quotone

Barbaresco
22-08-2011, 10:54
dipende dall'uso che ne fai. Se non lo sfrutti a dovere avrai semplicemente un guadagno di approssimativamente una ventina di secondi nello startup del sistema operativo e di un qualche secondo quando andrai ad aprire i programmi.Insomma il sistema sarebbe più reattivo ma in quel caso sarebbero soldi sprecati perchè non ti farebbe una differenza che valga la spesa.
Non so quanto incidano le prestazioni ssd nel caso di produzione film/bluray però anche qua dovresti spiegarti meglio perchè non capisco bene cosa intendi, se editing, rendering o semplice visualizzazione/masterizzazione di film.

Semplice visualizzazione/masterizzazione di film in formato DVD/BD.

Barbaresco
22-08-2011, 11:01
secondo me conviene perchè la differenza di velocità è abissale poi tutta la roba che uno scarica ecc la puoi mettere sul disco che levi mettendolo esterno....una voolta passato a ssd non tornerai piu indietro:D

Ora ho un HD da 160gb a 7200 giri il cui utilizzo di capienza è inferiore al 30%,e un HD esterno da 500GB alimentato da USB nel quale metto tutto l'intrattenimento.
Il mio vecchio Vaio in firma fa già il boot in poco più di 30 secondi, l'HD è praticamente vuoto e ho impedito, durante l'avvio, l'apertura di tutti i sw inutili di Sony (molti dei quali eliminati).

Barbaresco
22-08-2011, 11:04
Dalle vs risposte mi sembra di capire che ne vale la pena.
Come ho scritto non ho bisogno di spazio di archiviazione (ho un HD esterno), quindi anche la capienza entry level da 128 gb fa al caso mio.
Grazie per le risposte.

stefanonweb
22-08-2011, 11:35
Scusate su un Chipset HM65 l'unico modo per conoscere se sia un B2 o B3 è quello di aprire materialmente il notebook e leggere il seriale che per B3 dovrebbe essere: SLJ4P? Altri sistemi tipo CPU-Z e Aida-64 non sono attendibili? Mi ricordo che si era discusso della cosa in precedenza...
Grazie...

lanfratta
22-08-2011, 11:48
Questo non mi risulta. A parte casi specifici e sporadici come i famosi 8mb dei nuovi intel (ora risolto se non sbaglio), un SSD, non avendo parti meccaniche, è molto più affidabile.
Al più si può dire che per usi che prevedono grosse moli di dati in scrittura, gli ssd consumer sono meno longevi, cosa comunque non di particolare interesse se se ne fa un uso normale.
Inoltre se non ricordo male, le celle degli SSD si bloccano in scrittura, permettendone ancora la lettura e quindi il recupero dei dati.

Comunque mi suggeriva un utente che spesso i controller sui notebook sono un po' castrati per quanto riguarda gli iops, per favorire il risparmio energetico, quindi potrebbe non valere la pena di spendere tanto per un SSD di ultima generazione cavandosela con un po' meno per un ssd di precedente generazione tipo vertex2.

ma anche no...
serie fallate ci sono state, come ci sono in OGNI tipologia di componente HW, e in ogni caso pur essendo un prodotto ancora di nicchia rispetto ai canonici HD le % di rotture o prodotti fallati sembrano anche più basse del normale


quotone

Ora non ho la possibilità di citare la fonte (credo sia sul thread degli ssd sul forum), nè esattamente la statistica, però non dico di serie fallate o simili. Ho letto che mentre si rompono in media il 2/3% degli HD meccanici, per gli ssd si arriva anche al 10%. Più che altro riporto quello che ho letto, non realisticamente un'idea più dettagliata.
Scusate su un Chipset HM65 l'unico modo per conoscere se sia un B2 o B3 è quello di aprire materialmente il notebook e leggere il seriale che per B3 dovrebbe essere: SLJ4P? Altri sistemi tipo CPU-Z e Aida-64 non sono attendibili? Mi ricordo che si era discusso della cosa in precedenza...
Grazie...

Mi sa che ricordi bene, e credo sia in questo thread. Usa sotto il tasto cerca e lo trovi, c'era un utente che aveva fatto questa richiesta specificatamente.

calabar
22-08-2011, 12:02
Ora non ho la possibilità di citare la fonte (credo sia sul thread degli ssd sul forum), nè esattamente la statistica, però non dico di serie fallate o simili. Ho letto che mentre si rompono in media il 2/3% degli HD meccanici, per gli ssd si arriva anche al 10%. Più che altro riporto quello che ho letto, non realisticamente un'idea più dettagliata.
Ho fatto una ricerca veloce e forse potresti riferirti a questo (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13442) articolo di Tom's.
A parte il fatto che si tratta di un articolo del 2008, leggendo i commenti pare che l'articolo sia in realtà fuorviante: il problema era dovuto ad uno specifico modello di SSD non particolarmente ben riuscito della samsung, ampiamente adottato dagli oem (perchè costava poco, ovviamente :D ).

ficod
22-08-2011, 12:07
se qualche furetto avvista dei buoni sconti per portarsi a casa un dell V131 batta un colpo... :D
Inoltre vi inviterei a postare pareri/esperienze/consigli in materia...

La mia esperienza: al momento c'è la consegna gratis, ho chattato con un impiegato dell (sicuramente è meglio al telefono...) e mi ha detto che su quel prodotto non è possibile avere altri sconti.

Joepesce
22-08-2011, 12:15
Ho fatto una ricerca veloce e forse potresti riferirti a questo (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13442) articolo di Tom's.
A parte il fatto che si tratta di un articolo del 2008, leggendo i commenti pare che l'articolo sia in realtà fuorviante: il problema era dovuto ad uno specifico modello di SSD non particolarmente ben riuscito della samsung, ampiamente adottato dagli oem (perchè costava poco, ovviamente :D ).

se è quello credo che andrebbe letto con maggiore attenzione l'articolo

I dischi a stato solido sarebbero maggiormente a rischio di rottura rispetto alle unità tradizionali. Questa la valutazione di Avian Securities

damianoct
22-08-2011, 12:16
se qualche furetto avvista dei buoni sconti per portarsi a casa un dell V131 batta un colpo... :D
Inoltre vi inviterei a postare pareri/esperienze/consigli in materia...

La mia esperienza: al momento c'è la consegna gratis, ho chattato con un impiegato dell (sicuramente è meglio al telefono...) e mi ha detto che su quel prodotto non è possibile avere altri sconti.

Esatto, io ci ho anche parlato al telefono, non ci sono sconti disponibili.

lanfratta
22-08-2011, 14:20
se è quello credo che andrebbe letto con maggiore attenzione l'articolo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

qui è dove l'ho letto la prima volta più qualche documentazione qua e là (ci sta anche tom's hardware, ho letto parecchio sull'argomento un pò di tempo fa).

In generale non sono molto ferrato, ho solo fatto uno più uno sull'argomento.

pac0
22-08-2011, 15:22
Se acquistassi un hd ssd per installarlo sul mio vostro 3350, una volta montato, posso evitare di fare un'istallazione nuova di win copiando semplicemente tutti i file dall'hd sata a quello nuovo ssd?? Ci sono controindicazioni per questa procedura (win lento ecc..)?

dovresti fare una esatta copia del file system e dei dati del disco. esistono dei programmi appositi però non ricordo il nome :doh:

pac0
22-08-2011, 15:25
Semplice visualizzazione/masterizzazione di film in formato DVD/BD.

Quindi se navighi in internet, usi la posta elettronica, usi suite office e ci guardi/masterizzi film praticamente l'unica differenza che sentirai è che il computer ti si accenderà più velocemente e i programmi che solitamente usi ci metteranno un secondo in meno ad aprirsi.
Quindi, mio modesto parere, non ne vale affatto la pena di spendere 200/300 euro per risparmiare quei 50/60 secondi (a metterla bene) di utilizzo al giorno. Disco da 7200rpm e sei felice.

Joepesce
22-08-2011, 16:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

qui è dove l'ho letto la prima volta più qualche documentazione qua e là (ci sta anche tom's hardware, ho letto parecchio sull'argomento un pò di tempo fa).

In generale non sono molto ferrato, ho solo fatto uno più uno sull'argomento.

seguo quel thread quasi da quando è nato e tutti le usano senza problemi e le consigliano ;)
anzi in quel thread è stato sfatato anche il mito della bassa durata delle celle e dei valori smart prossimi allo 0%

ho letto di gente preoccupata e allarmista per i motivi più disparati ma sinceramente ho trovato le loro teorie sempre infondate.
chi ti parla tra l'altro è un possessore di 2 SSD usate in daily vertex e vertex 2... MAI e dico MAI un problema anche quando i FW erano ancora acerbi!

Joepesce
22-08-2011, 16:45
Quindi se navighi in internet, usi la posta elettronica, usi suite office e ci guardi/masterizzi film praticamente l'unica differenza che sentirai è che il computer ti si accenderà più velocemente e i programmi che solitamente usi ci metteranno un secondo in meno ad aprirsi.
Quindi, mio modesto parere, non ne vale affatto la pena di spendere 200/300 euro per risparmiare quei 50/60 secondi (a metterla bene) di utilizzo al giorno. Disco da 7200rpm e sei felice.

vertex2 128gb @140€ spedito circa...
per me un affarone... il pc ne guadagna in tutto! Reattività generale di gran lunga superiore, batteria che dura sensibilmente in più, silenziosità etc etc
Personalmente su un notebook di fascia di prezzo 600 -1000€ ce lo metterei senza pensarci su 2 volte,
su un acer da ufficio a 300€ invece ci penserei più di una volta! :)

io ho messo una vertex 30gb anche nel muletto dual core atom acceso h24 e mi da grandi soddisfazioni, visto tra l'altro anche i costi contenuti sui tagli piccoli ;)

calabar
22-08-2011, 16:53
Quindi se navighi in internet, usi la posta elettronica, usi suite office e ci guardi/masterizzi film praticamente l'unica differenza che sentirai è che il computer ti si accenderà più velocemente e i programmi che solitamente usi ci metteranno un secondo in meno ad aprirsi.
Detto così sembra un po' riduttivo :p
In realtà il sistema diventa molto più agile e reattivo, si eliminano una marea di macinamenti e tempi morti.
La gente arriva a comprarsi un pc nuovo con processoroni per avere una macchina più reattiva, quando un SSD fa di meglio per molto meno.
I tempi di caricamento (sistema, programmi, ecc...) sono solo la punta dell'iceberg, sono elementi facilmente visibili e cronometrabili. Ma l'iceberg sotto è molti più grande.

aquistar
22-08-2011, 18:00
Per chi come il sottoscritto cerca sempre info su asus u46sv ecco una piccola recensione di un utente.

http://forum.notebookreview.com/asus/605651-my-review-asus-u46sv.html

Sono sempre più attratto a livello di qualità costruttiva sembra ottimo per non parlare delle ottime caratteristiche.

negrandr
22-08-2011, 18:07
dovresti fare una esatta copia del file system e dei dati del disco. esistono dei programmi appositi però non ricordo il nome :doh:

acronis true image

ingegnero
22-08-2011, 20:01
tu tomshw c'è una recensione interessante relativa al lenovo x1.. so di essere ripetitivo ma visto che nessuno ha commentato il mio precedente post vorrei capire perchè non se lo fila nessuno. Io sto nella fase di totale confusione pre scelta e le alternative sono
lenovo x1
macbook air
sony vaio serie sb o z ( in questo caso sforerei di un pò)

il-mArCi0
22-08-2011, 21:10
qualcuno può darmi un consiglio nella scelta tra questi 3 modelli?

ASUS U30SD-RX001X i3-2310M 4GB 500GB 13.3'' W7P
750€
PRO: prezzo /// CONTRO: hd a 5.400rpm


NOTEBOOK LENOVO THINKPAD E320 LCD MATRICE ATTIVA (TFT)
745€

PRO: hd da 7200, schermo /// CONTRO: batteria a 6 celle, scheda grafica


ACER ASPIRE TIMELINEX 3820T CORE I5-480M 4GB - SSD128GB
650€

PRO: ssd incorporata /// CONTRO: procio Intel Core i5 480M

calabar
22-08-2011, 22:37
@il-mArCi0
Cancella i link diretti ai negozi, non sono consentiti dal regolamento.

In ogni caso a mio parere ebay non è un buon posto dove acquistare notebook (e componenti per pc in generale) nuovi: i negozi online danno maggiore affidabilità e sono spesso più convenienti.
Su trovaprezzi trovi l'acer timeline 3830T (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Acer+Timeline+X+AS3830T&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=), ossia la versione aggiornata del 3820T, a meno di 550 euro. L'SSD lo compri poi a parte, scelto da te, e hai in più un disco da riciclare come esterno per lo storage.

il-mArCi0
22-08-2011, 23:10
@il-mArCi0
Cancella i link diretti ai negozi, non sono consentiti dal regolamento.

In ogni caso a mio parere ebay non è un buon posto dove acquistare notebook (e componenti per pc in generale) nuovi: i negozi online danno maggiore affidabilità e sono spesso più convenienti.
Su trovaprezzi trovi l'acer timeline 3830T (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Acer+Timeline+X+AS3830T&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=), ossia la versione aggiornata del 3820T, a meno di 550 euro. L'SSD lo compri poi a parte, scelto da te, e hai in più un disco da riciclare come esterno per lo storage.

grazie per la dritta!
adesso però la faccenda si incasina...devo riguardarmi tutti i prezzi e modelli!
:doh:
aiuto!!!

idum
22-08-2011, 23:34
Ciao a tutti. Dunque, ho dato una occhiata a tutto il thread (ENORME...), ed è cresciuta la confusione invece di scendere.
Quindi vi faccio una lista delle mie perplessità, e mi scuso in anticipo e vi chiedo di rispondere anche se magari c'è già scritto qualcosa 20 pagine prima :)

- CPU Throttling, mi sembra che sia una maledizione di tutti i portatili di questa fascia (e non solo). E' una cosa tanto invalidante, oppure è qualcosa che si innesca solo mentre stai giocando a Crisis 2 in una sauna ?
- Le schede video integrate. Fanno tanto pena oppure, supponendo il procio di riferimento un i-5, alla fine sono accettabili per giochi di media fascia, film in HD (su schermo grande), e utilizzo office/programmazione, e cose del genere?
- i-3, i-5, i-7 fanno realmente tanta differenza tra loro?

Perchè alla fin fine il mio portatile ideale potrebbe essere un i-5 con scheda grafica integrata di buon livello, che non scaldi come un fornetto perchè a volte lo devo usare appoggiato sulle gambe, schermo opaco per uso anche all'esterno, di buona fattura, non troppo pesante, e magari con i soldini che risparmio con questa configurazione ci metto su un ssd e/o un aumento di ram se serve.

E a tal proposito, quali sono in commercio le soluzioni che si avvicinano a questo standard?

lanfratta
23-08-2011, 08:36
Ciao a tutti. Dunque, ho dato una occhiata a tutto il thread (ENORME...), ed è cresciuta la confusione invece di scendere.
Quindi vi faccio una lista delle mie perplessità, e mi scuso in anticipo e vi chiedo di rispondere anche se magari c'è già scritto qualcosa 20 pagine prima :)

- CPU Throttling, mi sembra che sia una maledizione di tutti i portatili di questa fascia (e non solo). E' una cosa tanto invalidante, oppure è qualcosa che si innesca solo mentre stai giocando a Crisis 2 in una sauna ?
- Le schede video integrate. Fanno tanto pena oppure, supponendo il procio di riferimento un i-5, alla fine sono accettabili per giochi di media fascia, film in HD (su schermo grande), e utilizzo office/programmazione, e cose del genere?
- i-3, i-5, i-7 fanno realmente tanta differenza tra loro?

Perchè alla fin fine il mio portatile ideale potrebbe essere un i-5 con scheda grafica integrata di buon livello, che non scaldi come un fornetto perchè a volte lo devo usare appoggiato sulle gambe, schermo opaco per uso anche all'esterno, di buona fattura, non troppo pesante, e magari con i soldini che risparmio con questa configurazione ci metto su un ssd e/o un aumento di ram se serve.

E a tal proposito, quali sono in commercio le soluzioni che si avvicinano a questo standard?

- Throttling, i problemi ci sono e dipende dal modello. Certo con un i7 e una scheda video pesante la possibilità è maggiore. E' una cosa abbastanza invalidante, si. Joepesce ne sa a pacchi di più e magari ti aiuterà.
- Con nessuna integrata riesci a giocare sul serio. La hd 3000 riesce a fare tutto senza problemi, tranne giocare.
- Si la differenza c'è ed è enorme. Si assottiglia dall'i5 2410 in su, ma c'è parecchia differenza.

Ce ne sono diversi che fanno al caso tuo, dipende dal budget.

ingegnero
23-08-2011, 09:51
la 3000 montata sull'air riesce anche a sopportare senza troppi impicci un pò di cad e grafica. Ho lavoricchiato per prova anche collegandolo all'apple display e spingeva tutto discretamente. Immagino che faccia il suo sporco lavoro anche su sistemi windowos.

pac0
23-08-2011, 09:57
Detto così sembra un po' riduttivo :p
In realtà il sistema diventa molto più agile e reattivo, si eliminano una marea di macinamenti e tempi morti.
La gente arriva a comprarsi un pc nuovo con processoroni per avere una macchina più reattiva, quando un SSD fa di meglio per molto meno.
I tempi di caricamento (sistema, programmi, ecc...) sono solo la punta dell'iceberg, sono elementi facilmente visibili e cronometrabili. Ma l'iceberg sotto è molti più grande.

So cosa vuoi dire ma leggendo quello che lui fa solitamente con il computer mi viene proprio da pensare che non valga la pena di spendere soldi per qualcosa che non cambierà il suo modo di usare il computer. Cioè nevigando e guardandosi un film la differenza tra un 7200rpm e un ssd è praticamente nulla.
Per quanto riguarda il consumo dipende dall'uso che se ne fa ma anche qui, secondo quanto indicato dalle sue necessità, direi che ci sarebbe una durata della batteria leggermente maggiore, ma niente di trascendentale:
http://www.notebookcheck.net/SSD-versus-HDD-in-comparison.18750.0.html

pac0
23-08-2011, 09:58
la 3000 montata sull'air riesce anche a sopportare senza troppi impicci un pò di cad e grafica. Ho lavoricchiato per prova anche collegandolo all'apple display e spingeva tutto discretamente. Immagino che faccia il suo sporco lavoro anche su sistemi windowos.

aggiungo che la hd3000 fa girare fallout 3 a 1366x768 a dettagli medi

calabar
23-08-2011, 10:23
So cosa vuoi dire ma leggendo quello che lui fa solitamente con il computer mi viene proprio da pensare che non valga la pena di spendere soldi per qualcosa che non cambierà il suo modo di usare il computer. Cioè nevigando e guardandosi un film la differenza tra un 7200rpm e un ssd è praticamente nulla.
Invece è proprio in quel tipo di utilizzi che secondo me si sente la differenza con L'SSD.
Se giochi non cambia quasi nulla, dato che il collo di bottiglia si sposta altrove, se fai elaborazioni pesanti idem.
É proprio nell'uso quotidiano non pesante, nella navigazione, in tutte quelle operazioni dove è il disco a fare da collo di bottiglia o da macinino che l'SSD fa guadagnare una reattività che altrimenti non puoi ottenere.
Ovviamente i vantaggi dell'ssd si sentono anche in quelle applicazioni che fanno pesante uso del disco, ma in questo caso un SSD consumer può essere sconsigliato per motivi di durata, e si va per i ben più costosi dischi enterprise.

pac0
23-08-2011, 10:29
non sono del tutto d'accordo con te che navigando e guardando film si senta la differenza con un ssd però siamo ormai off topic. Fossi in lui intanto mi terrei il portatile con un disco da 7200rpm, poi se proprio vuole metterci un ssd se lo compra dopo. Intanto vede come si trova.

il-mArCi0
23-08-2011, 10:35
questo sembra interessante
Asus U30SD-Rx001x (Codice 38463)

Microsoft Windows 7 Professional a 64-bit, Intel Core I3, 4096 MB, 8192, 500 GB, Mast. DVD int/multistd Dual Layer/±/RAM, 13.3, Nvidia GeForce GT520M, 1024 Mb, sì

l'ho trovato a 655 euro

Il Castiglio
23-08-2011, 11:03
questo sembra interessante
Asus U30SD-Rx001x (Codice 38463)
[i]
...
Se leggi un po' le pagine indietro, o ancora meglio usi Cerca nella discussione il termine u30sd, vedrai che ne abbiamo già parlato diffusamente ;)

idum
23-08-2011, 12:16
- Throttling, i problemi ci sono e dipende dal modello. Certo con un i7 e una scheda video pesante la possibilità è maggiore. E' una cosa abbastanza invalidante, si. Joepesce ne sa a pacchi di più e magari ti aiuterà.
- Con nessuna integrata riesci a giocare sul serio. La hd 3000 riesce a fare tutto senza problemi, tranne giocare.
- Si la differenza c'è ed è enorme. Si assottiglia dall'i5 2410 in su, ma c'è parecchia differenza.

Ce ne sono diversi che fanno al caso tuo, dipende dal budget.

Il budget è teoricamente intorno ai 700€ ivati, tanto più su non mi è possibile e poi, visto che la durata media di un notebook è 2-3 anni, di più non vorrei spendere.
Quindi deduco che I-5 e una scheda grafica a fianco servino, per i miei utilizzi medi..

Barbaresco
23-08-2011, 13:07
Ringrazio tutti per gli interventi in merito alle SSD.
Penso che terrò in seria considerazione l'ipotesi di attingere all'aftermarket, ovvero sostituire un HD base (5400 giri) con uno SSD da 128 gb se come scritto costa solo 140€.

Ciuccellone
24-08-2011, 11:17
qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi le differenze che ci sono tra i vari modelli di ASUS U36SD?

in particolare:
-U36SD-RX002V

-U36SD-RX013V

-U36SD-RX002X

grazie per le informazioni

edit:credo di aver capito, cambia solo l'harddisk rispettivamente 500gb a 5400rpm, 640gb a 5400rpm e 500gb a 7200rpm.
tutti con batteria a 8celle da 5600mah
visto le differenze di prezzo consistenti su trovaprezzi pensavo ci fossero altre differrenze.
a sto punto conviene prendere l'rx002v e cambiare HD dopo...

ficod
24-08-2011, 11:18
Pubblico a beneficio di tutti la mia personale classifica del momento (in ordine di preferenza).

I miei requisiti sono:
- leggerezza
- prezzo contenuto (meglio intorno ai 700€)
- sk video integrata ok
- cpu i5

Vi sarei grato se avete da aggiungere particolari nei pro/contro che potrebbero aiutarmi nella scelta... THANKS! :)


DELL Vostro V131 - 658€
32,9 x 23.7 x (1,6-2,1) | 1,64Kg | 2410M | 320@7200 | 4GB | Intel | 6 celle
pro: esteticamente molto bello (imho)
contro: allo stesso prezzo l'Asus che ha più disco e scheda dedicata
...resto in attesa di qualche buona offerta da Dell...


Asus U36SD - 657€
32,8 x 23,8 x 1,95 | 1,66Kg | 2410M | 500@5400 | 4GB | Nvidia 520@1GB | 8celle
pro: ottimo rapporto prezzo/prestazioni, sottile
contro: difficoltà a cambiare l'hard disk!!!


Acer 3830T - 517€
32,1 x 22,8 x 2,22 | 1.87Kg | 2310M | 500@5400 | 4GB | Intel | batteria?!?
pro: prezzo imbattibile
contro: estetica imho non eccelsa, peso leggermente sopra i primi 2


Toshiba Satellite R830 - 830€
31,6 x 22,7 x (1,83-2,66) | 1,48Kg | 2410M | 640@5400 | 6GB | Intel | 6celle
pro: leggerissimo e con lettore DVD
contro: prezzo, esteticamente non mi piace molto

h1n6
24-08-2011, 12:04
DELL Vostro V131 - 658€
32,9 x 23.7 x (1,6-2,1) | 1,64Kg | 2410M | 320@7200 | 4GB | Intel | 6 celle
pro: esteticamente molto bello (imho)
contro: allo stesso prezzo l'Asus che ha più disco e scheda dedicata
...resto in attesa di qualche buona offerta da Dell...




il disco è piu capiente ma meno veloce, e una scheda dedicata come la 520 è piu un impiccio che altro;)

calabar
24-08-2011, 12:12
Acer 3830T - 517€
32,1 x 22,8 x 2,22 | 1.87Kg | 2310M | 500@5400 | 4GB | Intel | batteria?!?
pro: prezzo imbattibile
contro: estetica imho non eccelsa, peso leggermente sopra i primi 2

La batteria è a 6 celle, integrata. 10 ore di durata dichiarata, è una di quelle batteria di alta qualità che mantengono carica elevata dopo 1000 cicli.
Per l'estetica, a mio parere visto dal vivo migliora molto (mi piace il materiale), mentre le immagini non rendono. Molto sottile comunque.

courteney
24-08-2011, 13:22
Scusate ma.....
dove trovate il 3830T a 517 euro?

malmo
24-08-2011, 13:25
Pubblico a beneficio di tutti la mia personale classifica del momento (in ordine di preferenza).

I miei requisiti sono:
- leggerezza
- prezzo contenuto (meglio intorno ai 700€)
- sk video integrata ok
- cpu i5

Vi sarei grato se avete da aggiungere particolari nei pro/contro che potrebbero aiutarmi nella scelta... THANKS! :)


DELL Vostro V131 - 658€
32,9 x 23.7 x (1,6-2,1) | 1,64Kg | 2410M | 320@7200 | 4GB | Intel | 6 celle
pro: esteticamente molto bello (imho)
contro: allo stesso prezzo l'Asus che ha più disco e scheda dedicata
...resto in attesa di qualche buona offerta da Dell...


Asus U36SD - 657€
32,8 x 23,8 x 1,95 | 1,66Kg | 2410M | 500@5400 | 4GB | Nvidia 520@1GB | 8celle
pro: ottimo rapporto prezzo/prestazioni, sottile
contro: difficoltà a cambiare l'hard disk!!!


Acer 3830T - 517€
32,1 x 22,8 x 2,22 | 1.87Kg | 2310M | 500@5400 | 4GB | Intel | batteria?!?
pro: prezzo imbattibile
contro: estetica imho non eccelsa, peso leggermente sopra i primi 2


Toshiba Satellite R830 - 830€
31,6 x 22,7 x (1,83-2,66) | 1,48Kg | 2410M | 640@5400 | 6GB | Intel | 6celle
pro: leggerissimo e con lettore DVD
contro: prezzo, esteticamente non mi piace molto

Tutti hanno delle qualità e difetti: Acer schermo lucido,i3 e più pesante di contro prezzo e batteria ottimi; Toshiba ha il dvd (che quasi diventa dannoso) quindi un sistema di raffreddamento sacrificato, per ovvi motivi di spazio, ma peso e dimensioni da netbook. Il Dell con la 6 celle viene a pesare 1.8kg quasi come l'acer, mi sembra qualitativamente costruito molto bene e assistenza nettamente superiore alla concorrenza. L'asus è forse più equilibrato con la dedicata ma che imho serve a poco ed ha lo schermo lucido.

In definitiva sceglierei per:

Il prezzo : Acer 3830t
Leggerezza: Toshiba R830
Qualità-assistenza: Dell v131 (3 anni a domicilio di assistenza giorno lavorativo successivo per 60 euro)

Anche io mi sto guardando in giro per un 13 e sono piuttosto indeciso.

aquistar
24-08-2011, 13:47
Volevo segnalare che l'asus U46SV è in vendita anche in negozio italiano. ;)

ficod
24-08-2011, 14:15
Scusate ma.....
dove trovate il 3830T a 517 euro?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_acer_3830t.aspx

La batteria è a 6 celle, integrata. 10 ore di durata dichiarata, è una di quelle batteria di alta qualità che mantengono carica elevata dopo 1000 cicli.
Per l'estetica, a mio parere visto dal vivo migliora molto (mi piace il materiale), mentre le immagini non rendono. Molto sottile comunque.

Mi convinco sempre più che questo portatile è ottimo acquisto...

idum
24-08-2011, 14:39
Il problema della dissipazione del calore però non è da sottovalutare.
Un portatile così che scalda come un fornetto e che vai in downclock appena il carico è un po' più elevato non mi piace moltissimo.

Solo è da capire se è un difetto solo ACER oppure più o meno tutti i concorrenti di questa fascia ne soffrono

Joepesce
24-08-2011, 14:53
Solo è da capire se è un difetto solo ACER oppure più o meno tutti i concorrenti di questa fascia ne soffrono

già detto più volte nel thread

il throttling riguarda molti notebook non solo il 3830tg

pagine dietro trovi un mio post dove segnalo altri notebook soggetti a tale problema

malmo
24-08-2011, 17:21
già detto più volte nel thread

il throttling riguarda molti notebook non solo il 3830tg

pagine dietro trovi un mio post dove segnalo altri notebook soggetti a tale problema

voglio sperare che per il 3830t (che non ha la grafica discreta) non ci sia traccia di nessun tipo di throttling, in ogni caso la tastiera flette così molto:eek: ?http://www.youtube.com/watch?v=QRTYTuOaeSw&feature=related a 3:10.

lanfratta
24-08-2011, 17:57
Volevo segnalare che l'asus U46SV è in vendita anche in negozio italiano. ;)

e quale?su trovaprezzi non è indicizzato l'u46sv.

il-mArCi0
24-08-2011, 18:00
scusate, ma con una batteria integrata quando dopo 2 anni il pc non rimane acceso nemmeno 10 minuti come si fà?

aquistar
24-08-2011, 18:05
e quale?su trovaprezzi non è indicizzato l'u46sv.

Si chiama sixpol cerca su google è a bolzano

aquistar
24-08-2011, 18:07
scusate, ma con una batteria integrata quando dopo 2 anni il pc non rimane acceso nemmeno 10 minuti come si fà?

Io ho un pc asus che uso da 3 anni e la batteria mi dura 7 ore con navigazione e chiavetta.

Scusate ho mancato il multiquote..

Joepesce
24-08-2011, 18:37
scusate, ma con una batteria integrata quando dopo 2 anni il pc non rimane acceso nemmeno 10 minuti come si fà?
dopo 2 anni la garanzia scade... puoi anche aprirlo e sostituirla ;)
voglio sperare che per il 3830t (che non ha la grafica discreta) non ci sia traccia di nessun tipo di throttling, in ogni caso la tastiera flette così molto:eek: ?http://www.youtube.com/watch?v=QRTYTuOaeSw&feature=related a 3:10.
ho provato anche io e non flette così tanto (un minimo di flessione cmq c'è)
in ogni caso vorrei capire chi è che scrive a zampa di elefante su un notebook... mi sembra alquanto innaturale

il 3830t non dovrebbe avere problemi di trottling
non ce li ha nemmeno il 3830tg se non attivi e vai in full con la gt540 ;)

calabar
24-08-2011, 19:01
scusate, ma con una batteria integrata quando dopo 2 anni il pc non rimane acceso nemmeno 10 minuti come si fà?
Il fatto che sia integrata non significa che non sia sostituibile ;)
L'unico limite è che non puoi cambiarla al volo, ma per una batteria che dichiara 10 ore di autonomia e 80% di capacità con 1000 cicli di ricarica e 4 anni di uso, direi che è un problema secondario.

ho provato anche io e non flette così tanto (un minimo di flessione cmq c'è)
in ogni caso vorrei capire chi è che scrive a zampa di elefante su un notebook... mi sembra alquanto innaturale;)
In effetti quella del video sembra flettere un po' troppo.
Quella che ho palpeggiato io fletteva un poco, ma nulla di preoccupante!

lanfratta
24-08-2011, 21:01
Si chiama sixpol cerca su google è a bolzano

cmq costicchia l'u46 in italia, qui in uk sta a 700£. Cerca su geizhals.at per prezzi migliori.

idum
24-08-2011, 21:23
il 3830t non dovrebbe avere problemi di trottling
non ce li ha nemmeno il 3830tg se non attivi e vai in full con la gt540 ;)

CHiedo scusa se sono insistente e un po' "caprone", ma dato che è uno dei portatili che mi interessano vorrei avere altre notizie. Nel thread apposito si dice peste e corna della serie timelinex e un po' mi sono scoraggiato...

Vorrei capire: il 3830t (solo scheda integrata) ha comunque problemi di dissipazione rendendolo un fornetto, tipo vedendo un film .mkv in hd?

e il 3830tg (che se non erro ha anche una gt540 che si innesca quando serve), mediamente dopo quanto tempo va "in stallo" e si mette a fumare e a fare il throttling giocandoci con roba di medio livello tipo starcraft 2 o qualche crpg?

aquistar
24-08-2011, 22:51
cmq costicchia l'u46 in italia, qui in uk sta a 700£. Cerca su geizhals.at per prezzi migliori.

Purtroppo è così.

Il negozio Italiano ne aprofitta probabilmente perchè è l'unico ad averlo.

Il motivo si capisce è vicino al confine.

Comunque se non devi scaricarlo ti conviene prenderlo Da computeruniverso (Traducilo in Inglese) lo paghi 769,00 euro.

Il prezzo che mi hai dato è in sterline ed equivale quindi a 795,00 euro.(Sempre se ti fanno un cambio onesto)

Io comprandolo nella comunità europea (Al di fuori dell'Italia) devo sborsare 100,00 euro è un'imposta fissa qualunque sia la spesa se vuoi scaricare.
Quindi in ogni caso mi conviene prenderlo in Italia anche se lo pago 887,00 euro.

lanfratta
25-08-2011, 09:14
Purtroppo è così.

Il negozio Italiano ne aprofitta probabilmente perchè è l'unico ad averlo.

Il motivo si capisce è vicino al confine.

Comunque se non devi scaricarlo ti conviene prenderlo Da computeruniverso (Traducilo in Inglese) lo paghi 769,00 euro.

Il prezzo che mi hai dato è in sterline ed equivale quindi a 795,00 euro.(Sempre se ti fanno un cambio onesto)

Io comprandolo nella comunità europea (Al di fuori dell'Italia) devo sborsare 100,00 euro è un'imposta fissa qualunque sia la spesa se vuoi scaricare.
Quindi in ogni caso mi conviene prenderlo in Italia anche se lo pago 887,00 euro.

corretto, ma qui normalmente le cose costano di più a causa del cambio. Se questo costa di meno immagina quanto ci mangiano in italia. Cmq sarebbe bello sapere che tastiera ha...;)

lanfratta
25-08-2011, 09:18
CHiedo scusa se sono insistente e un po' "caprone", ma dato che è uno dei portatili che mi interessano vorrei avere altre notizie. Nel thread apposito si dice peste e corna della serie timelinex e un po' mi sono scoraggiato...

Vorrei capire: il 3830t (solo scheda integrata) ha comunque problemi di dissipazione rendendolo un fornetto, tipo vedendo un film .mkv in hd?

e il 3830tg (che se non erro ha anche una gt540 che si innesca quando serve), mediamente dopo quanto tempo va "in stallo" e si mette a fumare e a fare il throttling giocandoci con roba di medio livello tipo starcraft 2 o qualche crpg?

Il 3830t NON HA problemi di dissipazione. Il problema è la scheda dedicata performante che rende la dissipazione problematica.
Il 3830tg HA problemi in questo senso, ma a quanto pare sono più una eccezione che una regola (a detto di Joepesce che lo possiede). Quindi se non carichi troppo il pc non credo che ci siano problemi (che pare siano comuni a parecchi altri pc della categoria).
Tra l'altro, se uno ci mette sotto una docking station con delle altre ventole non so quanto si presentino questi problemi.

Joepesce
25-08-2011, 11:21
il throttling si verifica per un eccessivo carico che il dissipatore + ventola non riescono a smaltire.
Un work around al problema consiste nel downcloccare la cpu di un pò (da 2300mhz @2000 o @1800mhz) e disattivare l'intel turbo boost per evitare carichi da 2700-2900mhz

al momento i problemi sono SOLO sul gaming e precisamente giochi che richiedono uso intenso di CPU+GPU, quindi se uno lo usa come pc per vedere film, navigare, o altro non saprà manco che esiste il throttling...

il problema c'è, ed è evidente, ad un gamer potrebbe pesare, ma direi anche che il gamer dovrebbe optare per tutt'altro HW a mio avviso...
per un uso sporadico del notebook per gaming credo si possa in un certo qual modo soprassedere con il work around di cui sopra

idum
25-08-2011, 12:06
il throttling si verifica per un eccessivo carico che il dissipatore + ventola non riescono a smaltire.
Un work around al problema consiste nel downcloccare la cpu di un pò (da 2300mhz @2000 o @1800mhz) e disattivare l'intel turbo boost per evitare carichi da 2700-2900mhz

al momento i problemi sono SOLO sul gaming e precisamente giochi che richiedono uso intenso di CPU+GPU, quindi se uno lo usa come pc per vedere film, navigare, o altro non saprà manco che esiste il throttling...

il problema c'è, ed è evidente, ad un gamer potrebbe pesare, ma direi anche che il gamer dovrebbe optare per tutt'altro HW a mio avviso...
per un uso sporadico del notebook per gaming credo si possa in un certo qual modo soprassedere con il work around di cui sopra

Molte grazie. Quindi per il mio utilizzo medio problemi non ce ne sono.
Trovassi una offerta decente probabilmente è il notebook "bersaglio"... suggerimenti?

Tu che ce l'hai, il timelinex con scheda grafica, aldilà del throttling, arriva a temperature fastidiose durante l'utilizzo? Voglio dire a tenerlo sulle gambe mentre vedi un film (classica situazione d'albergo o da treno), da fastidio?

lanfratta
25-08-2011, 13:22
Ragazzi, ne sapete nulla (prezzo, data di uscita, ecc)?: http://hardware.hdblog.it/2011/08/25/anteprima-acer-ultrabook-sottile-leggero-ed-estremamente-veloce/

Se ricordo bene è l'aspire superleggero che è stato mostrato qualche mese fa, se non erro in uscita verso ottobre. Occhio che l'i7 è finto, è un um, però dovrebbe avere anche un gt 540.

Joepesce
25-08-2011, 14:03
Molte grazie. Quindi per il mio utilizzo medio problemi non ce ne sono.
Trovassi una offerta decente probabilmente è il notebook "bersaglio"... suggerimenti?
i5 che ha una tjunc di 100°C anzichè gli 80/85°C dell'i3 ;)


Tu che ce l'hai, il timelinex con scheda grafica, aldilà del throttling, arriva a temperature fastidiose durante l'utilizzo? Voglio dire a tenerlo sulle gambe mentre vedi un film (classica situazione d'albergo o da treno), da fastidio?

no per niente... è tiepido ma nulla di che

VirtualFlyer
25-08-2011, 14:33
Ciao a tutti, posto qui perchè mi sembrail thread più adeguato. Sto cercando un 13" per un ingegnere che lo userebbe solo per lavoro, quindi cad, posta, internet e poco altro. No film, no giochi, no altro. I requisiti sono che deve essere ben leggibile e costare non troppo. Già l'asus 3830t con i suoi 500€ non è poco, ma credo che come caratteristiche che servono siamo più o meno lì. Se c'è altro a meno bene, se no prenderò quello mi sa.

Se avete consigli...

perbacco
25-08-2011, 21:49
Secondo voi, conviene spendere 80 euro in più per avere una radeon 6490 in abbinamento a quella intel?
L'uso è navigare, vedere qualche film(anche fullhd) e qualche giochino (anche 3d).
Nel mirino per adesso c'e il dell vostro 3350 o il v131
:)

aquistar
25-08-2011, 23:58
corretto, ma qui normalmente le cose costano di più a causa del cambio. Se questo costa di meno immagina quanto ci mangiano in italia. Cmq sarebbe bello sapere che tastiera ha...;)

Ho telefonato al negozio in questione , purtroppo ha la tastiera tedesca e software tedesco ovviamente.

Comunque sappiate che per la tastiera non ci sono problemi basta configurare e tutto funziona alla grande e utlizzerete tranquillamente i tasti esistenti.

Si fa così :

Andare su pannello di controllo
Cliccare su - Orologio e opzioni internazionali
Cliccare su - Cambia tastiere o altri metodi di imput
Cliccare su - Cambia tastiere
Se non è presente la lingua della nostra tastiera nell'elenco aggiungiamola (Ad esempio Inglese se abbiamo comperato il notebook in Inghilterra)

Ora possiamo modificare le impostazioni e mettere la lingua Inglese scegliendo dall’elenco

In questo modo possiamo utilizzare la tastiera del nostro notebook
anche se è configurata per altri paesi quindi con layout di tastiera Inglese,tedesco,etc.


Altra cosa importante probabilmente ci mancherà il simbolo dell’euro e allora facciamo così.

Sempre nella stessa maschera cliccare su - Impostazioni avanzate tasti

Ora clicchiamo su - Cambia sequenza tasti

Ora spuntate la casella - Attiva sequenza tasti

Da adesso per fare il simbolo dell’euro (€) vi basterà semplicemente premere il tasto “Alt Gr” e il tasto “E” come facevate prima.

lorystorm90
28-08-2011, 16:47
Salve a tutti, è un po che seguo il 3d ed ora sto valutando l'aquisto di un NB di questa fascia.
Ho identificato qualche modello ma preferivo scegliere bene chiedendo consiglio direttamente a voi.

L'idea era un 13" o 14" abbastanza leggero (anche se passa di poco i 2kg fa nulla).
Vi elenco le caratteristiche richieste:

FONDAMENTALI
CPU Sandy Bridge
RAM >4GB (oppure 4gb su singolo slot)
USB 3.0
Discreta GPU (flm HD e poco 3d)
Buon Display, preferibilmente anti riflesso
Buona Autonomia
Buona/Ottima Tastiera, decisamente preferibile se Retroilluminata.
Buoni materiali e fattura
Discreta longevita (3 anni) e Senza problemi di surriscaldamento

SECONDARIE
Preferibilmente con SSD oppure con HDD scarso da sacrificare a posteriori con un SSD
Meglio senza Unità Ottica

L'uso sarebbe principalmente programmazione: web ambiente Apache/MySQL etc.., ambiente M$ VS2010 e successivi (almeno per coprire 3 anni), navigazione, film HD, qualcosa in vettoriale e pacchetto Adobe, possibilità di lavorare bene anche con macchina virtuale avviata, per questo chiedevo RAM >4gb (credo che 6 sia più che sufficiente).
Non è fondamentale l'ottima portabilità, ora ho un 15.6 e mi sembra davvero poco portatile.
A meno che ci siano modelli particolarmente compatti..

Budget 800-900€ NON ivati.

Modelli individuati:
DELL Vostro 3350/3450
Asus U36JC, l'U36SD non è mai uscito in Italia, giusto?
Visto ora: U46SV, ma non l'ho trovato da nessuna parte in vendita.
Un pò fuori budget: Acer TimelineX 8x73

Non ho visto granché da HP e Samsung..
Non sarebbero male i nuovi Vaio SB ma credo che vadano un po fuori budget.

L'idea era di prenderlo a breve ma se sono in vista nuove uscite importanti o offerte posso aspettare anche fino a fine anno.

Consigli??


Grazie mille,
Lorenzo

zxcvb123
28-08-2011, 19:59
l'asus u36sd è uscito anche in Italia...fai una ricerca su trovaprezzi per sapere gli shop che lo vendono se ti interessa

lorystorm90
28-08-2011, 20:22
l'asus u36sd è uscito anche in Italia...fai una ricerca su trovaprezzi per sapere gli shop che lo vendono se ti interessa
Si, ho visto.. in effetti si trova anche a 699, direi un ottimo prezzo.
Volendo aggiungere qualcosa (per arrivare al budget) cosa può esserci di meglio, sempre con un buon rapporto qualità/prezzo?

Si sa niente di questo Asus U46SV?

Grazie ancora.

Joepesce
28-08-2011, 20:33
Si, ho visto.. in effetti si trova anche a 699, direi un ottimo prezzo.
Volendo aggiungere qualcosa (per arrivare al budget) cosa può esserci di meglio, sempre con un buon rapporto qualità/prezzo?

Si sa niente di questo Asus U46SV?

Grazie ancora.

un 3830T con 550€ che ne dici?

con 40-50€ compri un kit 8gb
e con 130€ prendi una vertex 2 da 128gb

aquistar
28-08-2011, 21:30
Si sa niente di questo Asus U46SV?

Grazie ancora.

Purtropo in Italia non è uscito, lo puoi trovare in Germania, Francia, Inghilterra ed altri paesi europei.

lorystorm90
28-08-2011, 22:08
un 3830T con 550€ che ne dici?

con 40-50€ compri un kit 8gb
e con 130€ prendi una vertex 2 da 128gb
Non sembra male per niente.. dove lo trovi a quel prezzo?
Ho visto che c'è anche il 4830T (14") può essere migliore?

Purtropo in Italia non è uscito, lo puoi trovare in Germania, Francia, Inghilterra ed altri paesi europei.
Peccato :/
Conoscete negozi online affidabili che lo trattano? Per la garanzia?


Grazie.

aquistar
28-08-2011, 22:11
Peccato :/
Conoscete negozi online affidabili che lo trattano? Per la garanzia?


Grazie.

Traduci in inglese Computeruniverso e cerca su google, una marea di gente Italiana compra in questo negozio garanzia e massima affidabilità.

lorystorm90
28-08-2011, 22:38
Traduci in inglese Computeruniverso e cerca su google, una marea di gente Italiana compra in questo negozio garanzia e massima affidabilità.
Cavolo! OTTIMI prezzi e OTTIMO assortimento!

A prima vista se la giocano:
ASUS U46SV-WX036V
PRO: batteria 8 celle 5200mAh data a 8 ore, specifica che la RAM è su un solo blocco da 4, "marca" (a occhio preferisco Asus).
CONTRO: HDD 500@5400rpm, scheda grafica con meno memoria dedicata (cambierà poi molto?)
Acer Aspire TimelineX 4830TG-2414G75Mnbb
PRO: Scheda video (sembra identica) ma con 2GB dedicati, HDD 750 ma non si capisce se è 5400 o 7200
CONTRO: batteria da 6 celle (anche se con più capacità 6000vs5200) e la danno a 9 ore.


Per il resto mi sembrano pressoché identici in tutto e per tutto..
Non capisco se qualcuno dei due ha la tastiera retroilluminata.

L'unica cosa è che sono tutti con tastiera qwertz comprando da quel sito :/

Ho visto che da MediaMondo danno una variante del 3830TG con già la SSD a un prezzo abbastanza esoso..

Joepesce
28-08-2011, 22:41
Non sembra male per niente.. dove lo trovi a quel prezzo?
Ho visto che c'è anche il 4830T (14") può essere migliore?

Grazie.

geizhals.at
trovaprezzi.it

il 4830T ha il lettore dvd ed è over 2kg
dipende dalle tue esigenze, per il resto è identico

lorystorm90
28-08-2011, 22:59
geizhals.at
trovaprezzi.it

il 4830T ha il lettore dvd ed è over 2kg
dipende dalle tue esigenze, per il resto è identico
L'unità ottica come ho detto è opzionale, anche il peso se sfora di qualche grammo i 2kg non fa nulla.
Per la tastiera si sa qualcosa?
La differenza tra Schede Video?

aquistar
28-08-2011, 23:47
L'unità ottica come ho detto è opzionale, anche il peso se sfora di qualche grammo i 2kg non fa nulla.
Per la tastiera si sa qualcosa?
La differenza tra Schede Video?

Io andrei senza pensarci su Asus per esperienza personale.
La tastiera è tedesca ma basta che imposti da windows e la usi normalmente, vedi il mio post la pagina precedente.
In realtà asus dichiara 10 ore se vai sul sito.

ficod
29-08-2011, 07:48
segnalo su fn@c una promozione che permette di avere il 15% di sconto su nb nuovi, consegnando un vecchio nb con queste caratteristiche
* processore superiore al Pentium 4
* si accende senza alimentatore (permette di fare il login e carica la schermata iniziale)
* è dotato di batteria e alimentatore
* non presenta rotture o danneggiamenti evidenti
* è presente la licenza COA (certificato di autenticità e ologramma)

Non male se si ha qualche vecchio notebook da rottamare....
In particolare, prendere l'Asus U36SD-RX002V a 594€ mi pare MOLTO allettante!