View Full Version : Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg
shevaluk
23-01-2012, 18:00
Ragazzi ma questo Packard Bell??
http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/models/easynotens
Ragazzi ma questo Packard Bell??
http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/models/easynotens
a quanto l'hai trovato???
lanfratta
24-01-2012, 08:36
Certo,
nessuno parla della serie Probook 4330s di HP, mi sembra ottimo in configurazione 15-2430M + 6490M1gb e siamo attorno alle 650€.
Come mai nessuno l'ha vista e ci si ostina a parlare dei soliti DELL, SAMSUNG e ASUS?
ora ho visto...ce ne sono due:
una integrata ed una sottile. Vorrei sapere quale è quella da 3 e quella da 6 celle!!!
a) Se a te vanno bene le caratteristiche, il probook credo sia davveo eccellente. Io ho un 4310s e ne sono felicissimo, dopo anni di uso mi fa ancora 4 ore (con la 9 celle però). E' costruito benissimo, ottimi materiali (per quanto di plastica) e molto resistente. Come peso magari è un pò alto ma sono circa 100/200 grammi in più della media. Tra l'altro ha pure l'usb 3.0 abbastanza rara sugli hp.
b) Sui lenovo di base vai sempre sul sicuro, ottima marca e qualità di assemblaggio e componenti. Certo con la 3 celle ci fai si e no 2 ore, magari con la 6 almeno.
Ragazzi ma questo Packard Bell??
http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/models/easynotens
Dico la verità non ho una grande reputazione della Packard Bell (anche per esperienze personali), però su pc dal form factor così piccolo non gli darei nemmeno una chance (specialmente con tutta quella roba sotto).
Dalla scheda tecnica
BATTERIA 38,4 Wh, integrata, RapidCharge - 1 anno di garanzia 35,5 Wh, sottile, RapidCharge - 1 anno di garanzia DURATA BATTERIA Fino a 8 ore
Ho chiesto al customer care di lenovo italia.
Mi hanno detto che la batteria è da 6 celle da 57 Wh. E come optional c'è anche da 9 celle ma non ho capito quanti Wh arriva.
Quindi mi sembra molto meglio del probook 4330s (47Wh).
Quasi quasi lo ordino....mi sono stancato di cercare 13"!!
Rudyduca
24-01-2012, 10:04
Il mio primo portatile, un Packard Bell con Centrino e Ati 9700, è stato pensionato per obsolescenza solo un mese fa in perfetto stato di funzionamento di ogni componente. Solo la batteria era ormai totalmente k-o.
lanfratta
24-01-2012, 12:41
Ho chiesto al customer care di lenovo italia.
Mi hanno detto che la batteria è da 6 celle da 57 Wh. E come optional c'è anche da 9 celle ma non ho capito quanti Wh arriva.
Quindi mi sembra molto meglio del probook 4330s (47Wh).
Quasi quasi lo ordino....mi sono stancato di cercare 13"!!
nel confornto con il 4330 non ha usb 3.0 e non ha seven professional (credo pure che l'hp sia non glare). Se per te non è un problema procedi all'acquisto che tanto con i lenovo vai abbastanza sul sicuro.
Il mio primo portatile, un Packard Bell con Centrino e Ati 9700, è stato pensionato per obsolescenza solo un mese fa in perfetto stato di funzionamento di ogni componente. Solo la batteria era ormai totalmente k-o.
Io infatti specifico per il form factor. 13 e 14 richiedono maggior R&S dei prodotti, e se punti a fare pc a buon mercato non te la puoi permettere. (la batteria non fa testo in nessun caso).
[QUOTE=lanfratta;36790968]nel confornto con il 4330 non ha usb 3.0 e non ha seven professional (credo pure che l'hp sia non glare). Se per te non è un problema procedi all'acquisto che tanto con i lenovo vai abbastanza sul sicuro.
Grazie,
cmq, secondo me, il paragone lenovo/hp dovrebbe estendersi anche a:
processore: i5-2450m vs i5-2410m
sch. video: hd 6630 1Gb vs hd 6490 512mb
porte: e-sata vs usb 3.0
schermo: non penso che il probook abbia schermo opaco come invece il lenovo
unità ottica: no vs si
mi dimentico qualcosa???
mi date un parere su questo
Acer ASPIRE 3830T-2314G50NBB
Intel Core i3-2310M
Display 13,3'' / 1366 x 768
HDD 500GB / 4096MB DDR3
Prezzo €479-
eventuali alternative?
lanfratta
24-01-2012, 17:00
[QUOTE=lanfratta;36790968]nel confornto con il 4330 non ha usb 3.0 e non ha seven professional (credo pure che l'hp sia non glare). Se per te non è un problema procedi all'acquisto che tanto con i lenovo vai abbastanza sul sicuro.
Grazie,
cmq, secondo me, il paragone lenovo/hp dovrebbe estendersi anche a:
processore: i5-2450m vs i5-2410m
sch. video: hd 6630 1Gb vs hd 6490 512mb
porte: e-sata vs usb 3.0
schermo: non penso che il probook abbia schermo opaco come invece il lenovo
unità ottica: no vs si
mi dimentico qualcosa???
Guarda stando così le cose direi lenovo.
Pro: GPU, schermo e minimamente (ma non cambia nulla) CPU. Contro: win 7 pro è molto meglio, l'usb 3.0 vince per sull'esata (anche se ora non di troppo).
Peccato davvero che la Lenovo snobbi l'usb 3.0 sui suoi pc.
[QUOTE=fakky;36791333]
Guarda stando così le cose direi lenovo.
Pro: GPU, schermo e minimamente (ma non cambia nulla) CPU. Contro: win 7 pro è molto meglio, l'usb 3.0 vince per sull'esata (anche se ora non di troppo).
Peccato davvero che la Lenovo snobbi l'usb 3.0 sui suoi pc.
Grazie Lanfratta...
ma perchè è meglio usb 3.0 di e-sata? C'è un motivo tecnico?
Sicuramente per la diffusione
Rudyduca
24-01-2012, 22:07
[QUOTE=lanfratta;36792814]
Grazie Lanfratta...
ma perchè è meglio usb 3.0 di e-sata? C'è un motivo tecnico?
e-sata non è inoltre provvisto di alimentazione, che deve essere fornita da alimentatore esterno o porta usb.
ragazzi, sono in procinto di acquistare un notebook, ma mi stavo chiedendo... riguardo all'espansione della memoria ram: riesco a sfruttare il DUAL CHANNEL anche se ho 2 moduli di memoria differenti?
lanfratta
25-01-2012, 08:34
[QUOTE=lanfratta;36792814]
Grazie Lanfratta...
ma perchè è meglio usb 3.0 di e-sata? C'è un motivo tecnico?
Ti hanno risposto sopra. Cmq al giorno d'oggi la differenza è minima perchè l'usb 3.0 non è stabile (la velocità è moooolto variabile, provato su due terminali differenti). Di contro è un protocollo che deve essere standard perchè lo sarà nel futuro (per la thunderbolt ci vorrà un pò di tempo).
mi date un parere su questo
Acer ASPIRE 3830T-2314G50NBB
Intel Core i3-2310M
Display 13,3'' / 1366 x 768
HDD 500GB / 4096MB DDR3
Prezzo €479-
eventuali alternative?
Alternative hai: 4830tg (costa 30€ in più ed è decisamente meglio), dell vostro 33/3450 e v131. Se sali verso i 600€ c'è altro.
Come modello di base è molto buono, ora come ora meglio il 4830tg però, rapporto qualità/prezzo disumano (i5+540 a 503€).
ragazzi, sono in procinto di acquistare un notebook, ma mi stavo chiedendo... riguardo all'espansione della memoria ram: riesco a sfruttare il DUAL CHANNEL anche se ho 2 moduli di memoria differenti?
Che io sappia assolutamente no, il dual channel vale solo per due moduli identici.
Alternative hai: 4830tg (costa 30€ in più ed è decisamente meglio), dell vostro 33/3450 e v131. Se sali verso i 600€ c'è altro.
Come modello di base è molto buono, ora come ora meglio il 4830tg però, rapporto qualità/prezzo disumano (i5+540 a 503€).
Però il 4830tg è un 14" non un 13"!
Infatti è quasi 2 cm + lungo e pesa 300-400 gr in più.
In effetti però è una bella macchina. Ha già 6gb di memoria ed una scheda video paurosa!!!
Batteria??? saranno sufficienti 6000mah con tutta quella potenza???
ma ha solo 2 porte usb 2.0???
O preferisco il 14 al 13
Si ok...ma a parte i gusti. Il punto è che 13" in generale costano di più dei 14 a paritaà di prestazioni. il fratellino minore 3830Tg infatti è più caro del 4830tg!!!
Sarà forse perchè usano il telaio di un 15,6"...domando???
[QUOTE=fakky;36794739]
Ti hanno risposto sopra. Cmq al giorno d'oggi la differenza è minima perchè l'usb 3.0 non è stabile (la velocità è moooolto variabile, provato su due terminali differenti). Di contro è un protocollo che deve essere standard perchè lo sarà nel futuro (per la thunderbolt ci vorrà un pò di tempo).
Alternative hai: 4830tg (costa 30€ in più ed è decisamente meglio), dell vostro 33/3450 e v131. Se sali verso i 600€ c'è altro.
Come modello di base è molto buono, ora come ora meglio il 4830tg però, rapporto qualità/prezzo disumano (i5+540 a 503€).
Che io sappia assolutamente no, il dual channel vale solo per due moduli identici.
Dove posso trovare l' Acer 4830tg a 503€?
[QUOTE=lanfratta;36795948]
Dove posso trovare l' Acer 4830tg a 503€?
su qui:
http://www.tecnostop.com/notebook/50811-da-140-a-149-pollici-as4830tg-2416g64mnbb-0886541019714.html
su qui:
http://www.tecnostop.com/notebook/50811-da-140-a-149-pollici-as4830tg-2416g64mnbb-0886541019714.html
Qualcuno ha già comprato da quello shop? Ci si può fidare? :)
ragazzi, sono in procinto di acquistare un notebook, ma mi stavo chiedendo... riguardo all'espansione della memoria ram: riesco a sfruttare il DUAL CHANNEL anche se ho 2 moduli di memoria differenti?
Andrebbero in dual channel asimmetrico e funzionerebbero correttamente.
lanfratta
25-01-2012, 13:16
Si ok...ma a parte i gusti. Il punto è che 13" in generale costano di più dei 14 a paritaà di prestazioni. il fratellino minore 3830Tg infatti è più caro del 4830tg!!!
Sarà forse perchè usano il telaio di un 15,6"...domando???
No è quasi random...Fino a due mesi fa il 3830tg stava a 500€ e il 3830t a 450, ora è il turno del 4830tg. Tra l'altro il 3830tg soffre di throttling della cpu, e il 4830 pare di no.
[QUOTE=Pess;36796256]
su qui:
http://www.tecnostop.com/notebook/50811-da-140-a-149-pollici-as4830tg-2416g64mnbb-0886541019714.html
Sono vietati i link ai negozi, puoi dire però con che motore hai fatto la ricerca.
Qualcuno ha già comprato da quello shop? Ci si può fidare? :)
Che io sappia si, cmq se vai su trovaprezzi hai le recensioni dei vari e-shop.
lanfratta
25-01-2012, 13:17
Andrebbero in dual channel asimmetrico e funzionerebbero correttamente.
Non lo sapevo, però che io sappia il dual channel funziona solo per dimm della stessa grandezza (4 e 4, ma non 4 e 2). Puoi spiegare meglio?
Non lo sapevo, però che io sappia il dual channel funziona solo per dimm della stessa grandezza (4 e 4, ma non 4 e 2). Puoi spiegare meglio?
Se hai un modulo da 4 gb ed uno da 2 gb, 4 gb in totale (2 del modulo da 4 gb e l'intero modulo da 2 gb) funzioneranno normalmente in dual channel, mentre le restanti 2 gb funzioneranno come se si trovassero a singolo canale...
:)
:D a quanto pare sul tema del dual channel ci ritorneremo sempre. Ognuno ha
le sue convinzioni: chi dice che devono essere ram identiche, chi dice che dev'essere della stessa taglia, e chi dice che e' sempre possibile.
Quello che ho scritto è confermato, è così che funziona fidati...
All'inizio servivano moduli perfettamente identici ma ora il sistema con anni di miglioramenti è stato reso molto più scalabile... Le ram possono essere di marca diversa ed avere caratteristiche diverse: in quest'ultimo caso entrambe i moduli andranno con le prestazioni del meno prestante dei due... :)
:D a quanto pare sul tema del dual channel ci ritorneremo sempre. Ognuno ha
le sue convinzioni: chi dice che devono essere ram identiche, chi dice che dev'essere della stessa taglia, e chi dice che e' sempre possibile.
C'è stato un periodo in cui molti notebook venivano equipaggiati di fabbrica con 3 GB di ram (2+1) e cpu-z rilevava tale configurazione come dual channel.
La prova l'ho fatta personalmente sia con ddr3 che con ddr2 su più chipset Intel.
Ad esempio, la configurazione ddr3 2+1 GB è più prestante della configurazione a singolo modulo da 4 GB (risultati presi da vari benchmark), naturalmente con applicazioni che non sforino l'uso dei 3 GB complessivi.
Einstein83
25-01-2012, 15:58
Seguo da molto tempo questo thread, ma finora lo facevo solo per tenermi informato sulle ultime uscite. Ora però è arrivato il momento di dover acquistare (entro un paio di settimane) un portatile da 13".
Sono indecisissimo tra 2/3 modelli:
- toshiba R830-14F
- sony vaio VPCSA3J1E
(- asus U36SD)
Come mai nessuno consiglia il toshiba, mentre tutti consigliate l'Asus?
Grazie in anticipo.
stefanonweb
25-01-2012, 22:27
Seguo da molto tempo questo thread, ma finora lo facevo solo per tenermi informato sulle ultime uscite. Ora però è arrivato il momento di dover acquistare (entro un paio di settimane) un portatile da 13".
Sono indecisissimo tra 2/3 modelli:
- toshiba R830-14F
- sony vaio VPCSA3J1E
(- asus U36SD)
Come mai nessuno consiglia il toshiba, mentre tutti consigliate l'Asus?
Grazie in anticipo.
Io ho il Toshiba e ti consiglio proprio quello.... ;)
aquistar
25-01-2012, 23:00
[QUOTE=fakky;36794739]
e-sata non è inoltre provvisto di alimentazione, che deve essere fornita da alimentatore esterno o porta usb.
Non è esatto.
La porta e-sata può alimentare ma piccoli carichi, sono infatti in commercio chiavette di memoria e-sata che prelevano alimentazione direttamente dalla porta.
tognesimo
25-01-2012, 23:45
Qualcuno ha già comprato da quello shop? Ci si può fidare? :)
Ma questo non è il 4830tg.
Anche io sono interessato a questo notebook ma il prezzo + basso al quale lo trovo è 576 + spese, non 503.
tognesimo
25-01-2012, 23:55
Scusate, nel sito l'immagine è sbagliata ma il notebook è quello e costa 513€ + spese.
Sono molto indeciso tra il 3830 a 479€ q questo che costa alla fine 34€ in +! Facendo molti spostamenti l'ideale sarebbe il 3830 che pesa 1,8 chili contro i 2,2 chile del 4830. L'unica cosa è che al 3830 manca l'unità ottica e quindi aggiungendola si arriva allo stesso prezzo del 4830. In + ho visto che il 4830 ha 6gb di ram, 640gb di hard disk e gt540m, una macchina molto potente. Non fosse per il fatto che la persona che la deve utilizzare ne fa uso internet, office e film( grafica e giochi no).
Sono molto indeciso!
greasedman
26-01-2012, 01:17
Scusate, nel sito l'immagine è sbagliata ma il notebook è quello e costa 513€ + spese.
Sono molto indeciso tra il 3830 a 479€ q questo che costa alla fine 34€ in +! Facendo molti spostamenti l'ideale sarebbe il 3830 che pesa 1,8 chili contro i 2,2 chile del 4830. L'unica cosa è che al 3830 manca l'unità ottica e quindi aggiungendola si arriva allo stesso prezzo del 4830. In + ho visto che il 4830 ha 6gb di ram, 640gb di hard disk e gt540m, una macchina molto potente. Non fosse per il fatto che la persona che la deve utilizzare ne fa uso internet, office e film( grafica e giochi no).
Sono molto indeciso!
il lettore ottico non si usa più, io andrei sul 3830 se non fosse che sono veramente bruttini questi Acer, anche se il prezzo è certamente buono
io aspetto l'asus U32 che dovrebbe uscire a breve con CPU AMD e450
Scusate, nel sito l'immagine è sbagliata ma il notebook è quello e costa 513€ + spese.
Sono molto indeciso tra il 3830 a 479€ q questo che costa alla fine 34€ in +! Facendo molti spostamenti l'ideale sarebbe il 3830 che pesa 1,8 chili contro i 2,2 chile del 4830. L'unica cosa è che al 3830 manca l'unità ottica e quindi aggiungendola si arriva allo stesso prezzo del 4830. In + ho visto che il 4830 ha 6gb di ram, 640gb di hard disk e gt540m, una macchina molto potente. Non fosse per il fatto che la persona che la deve utilizzare ne fa uso internet, office e film( grafica e giochi no).
Sono molto indeciso!
Dove hai trovato il 3830 a 479€?
Che configurazione ha?
é con i3 o i5?
http://image.webmasterpoint.org/news/original/hp-envy-spectre-14-best-ultrabook-ces-2012.jpg
:D
Dove hai trovato il 3830 a 479€?
Che configurazione ha?
é con i3 o i5?
il 13@479lo trovi da redcoon, ha anche il 14 a 550 circa, (compresa la spedizione e con descrizione accurata che l'altro sito non ha, ho mandato anche mail ma mi hanno detto di guardare il sito acer che con quel codice non ha niente )
l'unica prova che ho letto del 14 però parla del throttling presente e mi frena un po'
tognesimo
26-01-2012, 13:54
il lettore ottico non si usa più, io andrei sul 3830 se non fosse che sono veramente bruttini questi Acer, anche se il prezzo è certamente buono
io aspetto l'asus U32 che dovrebbe uscire a breve con CPU AMD e450
Ti dirò... A me invece dell'acer ha colpito molto la linea particolare, non mi sembrano brutti, poi è una questione di gusti! Considera che a me sembrano brutti i Mac :)
lanfratta
26-01-2012, 15:03
Una notizia che forse potrebbe interessare a molti, e di cui mi sono accorto quasi per puro caso...
Stavo spulciando sui comparatori di prezzi quale fosse l'offerta migliore per l'Acer 4830TG, che dopo aver toccato con mano presso il Medi@world ho ritenuto di qualità costruttiva non eccezionale ma comunque più che valida a fronte di un prezzo favoloso e quindi adatto al mio caso.
Già conosco tutti i problemi di throttling ma comunque li ritengo superabili/trascurabili con ThrottleStop, oltre al fatto che se proprio voglio giocare a stecca posso comprare una basetta al notebook e fine della storia.
Ma torniamo a noi. Attorno ai 630 € fino a pochi giorni fa era possibile trovare la versione con i5-2410m e 6 GB di ram...purtroppo non presso tantissimi negozi, ma c'era comunque in quantità adeguata.
Rifacendo la stessa ricerca pochi minuti fa, noto che improvvisamente molti più negozi lo hanno disponibile ad un prezzo che addirittura scende sotto quota 600 €!!! Eccezionale!!!
Controllo sulle caratteristiche tecniche e noto una cosa però: questa versione (LX.RGL02.113) monta l'ultimo i5-2430m e "solo" 4 GB di ram..."fregatura natalizia" penso tra me e me, se non che spulciando ulteriormente qua e là sembrerebbe che la nuova versione non solo supporti le estensioni per la virtualizzazione (che molti diranno chissene?), ma udite udite, sembra che NON SOFFRA PIU' DI PROBLEMI DI THROTTLING!!!
Ora poichè mi trovo in una situazione di urgenza e devo necessariamente ordinarlo entro oggi mi trovo in un inghippo antipatico: optare per i 6 GB di ram, o accontentarsi dei 4 però confidare nel nuovo procio (e forse a questo punto anche nuovo sistema di raffreddamento) che dovrebbe rimuovere i problemi di throttling?
:help:
il 13@479lo trovi da redcoon, ha anche il 14 a 550 circa, (compresa la spedizione e con descrizione accurata che l'altro sito non ha, ho mandato anche mail ma mi hanno detto di guardare il sito acer che con quel codice non ha niente )
l'unica prova che ho letto del 14 però parla del throttling presente e mi frena un po'
eccoti la risposta. Pippo_san è l'unico possessore di 4830tg e ha confermato che con il 4830tg col 2430 il throttling è sparito (pare per la minor ram dell 540, non so bene e se è corretto). Cmq di base, no throttling.
il 13@479lo trovi da redcoon, ha anche il 14 a 550 circa, (compresa la spedizione e con descrizione accurata che l'altro sito non ha, ho mandato anche mail ma mi hanno detto di guardare il sito acer che con quel codice non ha niente )
l'unica prova che ho letto del 14 però parla del throttling presente e mi frena un po'
Su redcoon dice che è i3-2310m (la base della base!!).
Ma la cosa importante da sapere è lo SCHERMO!!
è opaco o lucido??
VirtualFlyer
26-01-2012, 15:48
eccoti la risposta. Pippo_san è l'unico possessore di 4830tg e ha confermato che con il 4830tg col 2430 il throttling è sparito (pare per la minor ram dell 540, non so bene e se è corretto). Cmq di base, no throttling.
quindi quello di red***n con i 6gb di ram soffre di throttling?
Su redcoon dice che è i3-2310m (la base della base!!).
Ma la cosa importante da sapere è lo SCHERMO!!
è opaco o lucido??
schermo cinecrystal aka glossy
quello opaco sta sui Travelmate TX
Kevin[clod]
26-01-2012, 17:11
http://image.webmasterpoint.org/news/original/hp-envy-spectre-14-best-ultrabook-ces-2012.jpg
:D
dovrebbe montare processori CULV....e quindi essere classificato come ultrabook...
lanfratta
26-01-2012, 17:28
quindi quello di red***n con i 6gb di ram soffre di throttling?
Stando a quanto dice l'utente Pippo_San si. Cioè linea timelineX 38/4830 soffriva di throttling, pare che sia scomparso da quella col 2430.
Cmq il throttling era solo in casi estremi.
aquistar
26-01-2012, 18:49
Prodotto di fascia alta hp piuttosto interessante HP FOLIO In Italia si trova a 920 euro.
http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/computer_can_series.do?storeName=computer_store&category=notebooks&a1=Category&v1=Ultra-Portable&series_name=folio13_series&jumpid=in_R329_prodexp/hhoslp/psg/notebooks/Ultra-Portable/folio13_series
raga, ho aggiunto un altro papabile per l'acquisto, oltre ai due timelinex da 13 e 14, ovvero questo
Notebook LX.RSW02.001 Serie 7745/52
Intel Core i3-2330M (2.20 GHz), 4096MB DDR3, 640GB SATA HDD, GeForce GT 520M 1024MB VRAM, DVD±RW, 35.56 cm (14 ") TFT LED, 1366 x 768, 1.3MP, USB 2.0, HDMI, Gigabit Ethernet, 802.11b/g, Windows 7 Home Premium, Marrone Acer 4752G-2334G64Mncc Dimensione schermo mirino, 2200 MHz, Intel Core i3, i3-2330M, Intel, Intel HM65 Express, 3 MB
al prezzo di 472 euri
fra i tre quale prendereste?
Kevin[clod]
27-01-2012, 16:51
Prodotto di fascia alta hp piuttosto interessante HP FOLIO In Italia si trova a 920 euro.
http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/computer_can_series.do?storeName=computer_store&category=notebooks&a1=Category&v1=Ultra-Portable&series_name=folio13_series&jumpid=in_R329_prodexp/hhoslp/psg/notebooks/Ultra-Portable/folio13_series
guarda nel topic in firma, c'è chi lo ha già acquistato...
Seguo da molto tempo questo thread, ma finora lo facevo solo per tenermi informato sulle ultime uscite. Ora però è arrivato il momento di dover acquistare (entro un paio di settimane) un portatile da 13".
Sono indecisissimo tra 2/3 modelli:
- toshiba R830-14F
- sony vaio VPCSA3J1E
(- asus U36SD)
Come mai nessuno consiglia il toshiba, mentre tutti consigliate l'Asus?
Grazie in anticipo.
Nessuno consiglia il toshiba perchè la grafica integrata nun se pò vedè!!
4830tg in arrivo
alla fine i siti indicati prima non son tanto convenienti perche' applicano commissioni un po' su tutti i tipi di pagamento
da fotoxxit hanno un ottimo prezzo e niente oneri accessori e alla fine e' costato 550 tutto compreso
4830tg in arrivo
alla fine i siti indicati prima non son tanto convenienti perche' applicano commissioni un po' su tutti i tipi di pagamento
da fotoxxit hanno un ottimo prezzo e niente oneri accessori e alla fine e' costato 550 tutto compreso
mi dai il link esatto di questo sito?
e poi quale modello di 4830TG hai preso??
Glirhuin
29-01-2012, 23:16
Ragazzi vi espongo la mia situazione perchè ho davvero bisogno di sentire un po' di pareri visto che sono pieno di dubbi:
Il mio budget massimo è di circa 500€ ma fino a maggio posso usufruire di un "plus" di 250€ , arrivando quindi a 750€...
Ora quello che farei con il pc è
- uso "da ufficio (power point, navigazione, word e qualche puntatina con excell)
- film durante gli spostamenti in treno o collegato alla tv di casa
- photoshop come passatempo
- giochi ma niente di troppo impegnativo (strategici).
Da quello che ho capito una macchina come l'Acer 4830 avrebbe tutte le carte in regola per soddisfare le mie richieste, permettendomi di tenere anche qualche euro in tasca, ma quello che mi blocca è la qualità generale dei materiali (e dello schermo): attenzione non dico che sempre un prodotto di qualità infima, ma vi chiedo se investendo tutto il budget potrei puntare a qualcosa di altrettanto prestazionale ma allo stesso tempo di fattura migliore.
Ed in quel caso, su cosa dovrei orientarmi? Tra l'altro i nuovi Ivy quando arriveranno di preciso? Mi conviene aspettare un paio di mesi o sarebbe un'attesa vana?
Grazie ragazzi in anticipo, ragazzi!
aquistar
30-01-2012, 00:39
;36812431']guarda nel topic in firma, c'è chi lo ha già acquistato...
Grazie ;)
mi dai il link esatto di questo sito?
e poi quale modello di 4830TG hai preso??
fotodigit.it
ho preso il modello AS4830TG-2416G64MNBB
i5 2410 ram 6Gb hd 840Gb @5400 GeForce GT540M ecc ecc
Ragazzi vi espongo la mia situazione perchè ho davvero bisogno di sentire un po' di pareri visto che sono pieno di dubbi:
Il mio budget massimo è di circa 500€ ma fino a maggio posso usufruire di un "plus" di 250€ , arrivando quindi a 750€...
Ora quello che farei con il pc è
- uso "da ufficio (power point, navigazione, word e qualche puntatina con excell)
- film durante gli spostamenti in treno o collegato alla tv di casa
- photoshop come passatempo
- giochi ma niente di troppo impegnativo (strategici).
Da quello che ho capito una macchina come l'Acer 4830 avrebbe tutte le carte in regola per soddisfare le mie richieste, permettendomi di tenere anche qualche euro in tasca, ma quello che mi blocca è la qualità generale dei materiali (e dello schermo): attenzione non dico che sempre un prodotto di qualità infima, ma vi chiedo se investendo tutto il budget potrei puntare a qualcosa di altrettanto prestazionale ma allo stesso tempo di fattura migliore.
Ed in quel caso, su cosa dovrei orientarmi? Tra l'altro i nuovi Ivy quando arriveranno di preciso? Mi conviene aspettare un paio di mesi o sarebbe un'attesa vana?
Grazie ragazzi in anticipo, ragazzi!
Se vuoi un mezzo di qualità superiore vai su Lenovo e stai cmq nell'ordine dei 600€ (e considera che in proporzione i 13,3" sono più costosi dei 14"). Okkio però al fatto che non ha unità ottica, ma se non ti serve....
Glirhuin
30-01-2012, 08:55
Se vuoi un mezzo di qualità superiore vai su Lenovo e stai cmq nell'ordine dei 600€ (e considera che in proporzione i 13,3" sono più costosi dei 14"). Okkio però al fatto che non ha unità ottica, ma se non ti serve....
No no, l'unità ottica non è nulla di fondamentale.
Ora provo a dare un'occhiata, grazie mille! :)
Per vostra info, e per fare paragone con il 4830TG, ho trovato sul sito Sony un offerta sulla serie VAIO c14. Configurato come segue verrebbe a costare 669€ (vs 540€):
i5 2430M (vs i5 2410M)
radeon 6630m 1GB (vs invidia 540GT 1GB con estensione fino a 2GB)
schermo risoluzione 1600x900 (vs schermo WXGA)
6 GB 1333mhz (vs 6GB 1066mhz)
320 GB 5400 (vs 640GB 5400)
3 usb 2.0 (vs 2 usb 2.0)
tastiera retro illumnata (vs tastiera NON retrolluminata)
Forse i 120€ in più del Sony non giustificano il fatto di avere uno schermo migliore e tastiera retroill., voi che dite? E mi convince poco la batteria (di cui danno solo l'autonomia e non i mAh...mi puzza qualcosa)
PS: volendo però a 769€ ti danno la configurazione con i7 2640m.
Per vostra info, e per fare paragone con il 4830TG, ho trovato sul sito Sony un offerta sulla serie VAIO c14. Configurato come segue verrebbe a costare 669€ (vs 540€):
i5 2430M (vs i5 2410M)
radeon 6630m 1GB (vs invidia 540GT 1GB con estensione fino a 2GB)
schermo risoluzione 1600x900 (vs schermo WXGA)
6 GB 1333mhz (vs 6GB 1066mhz)
320 GB 5400 (vs 640GB 5400)
3 usb 2.0 (vs 2 usb 2.0)
tastiera retro illumnata (vs tastiera NON retrolluminata)
Forse i 120€ in più del Sony non giustificano il fatto di avere uno schermo migliore e tastiera retroill., voi che dite? E mi convince poco la batteria (di cui danno solo l'autonomia e non i mAh...mi puzza qualcosa)
PS: volendo però a 769€ ti danno la configurazione con i7 2640m.
Questo Vaio interessa pure a me, ma dice 4 settimane per la consegna :eek:
Avete idea se sono i tempi reali di attesa?
visto dal vivo il vaio e come materiali fa veramente pena la tastiera flette tanto :muro:
visto dal vivo il vaio e come materiali fa veramente pena la tastiera flette tanto :muro:
Certo sono proprio dei ciucci!! Fanno le supertastiere illuminate e poi flettono come lo stendino di mia madre!
E' un peccato perchè con quello schermo full hd (1600x900) iniziava a solleticarmi il portafogli...ma forse per un 14" quella risoluzione è esagerata, no?
Certo sono proprio dei ciucci!! Fanno le supertastiere illuminate e poi flettono come lo stendino di mia madre!
E' un peccato perchè con quello schermo full hd (1600x900) iniziava a solleticarmi il portafogli...ma forse per un 14" quella risoluzione è esagerata, no?
la risoluzione secondo me non è quasi mai esagerata.
peccato solo sia fatto con i piedi :mad:
tra l'altro ho visto che lo stesso Acer AS 4830TG-2416G64MNBB in realtà si divide in 3 sottoprodotti che hanno 3 codici prodotto diversi:
LX.RGL02.085
LX.RGM02.059
LX.RGM02.053
Nel sito ACER italia compare solo il LX.RGM02.059
Che differenze hanno???? Sembrano non averle...
:D raga lo prendereste un asus U36SD nuovo a 520 euro? cpu i5.
Nicola24
01-02-2012, 23:58
la risoluzione secondo me non è quasi mai esagerata.
peccato solo sia fatto con i piedi :mad:
Perché dici che è fatto con i piedi?
Glirhuin
02-02-2012, 00:12
:D raga lo prendereste un asus U36SD nuovo a 520 euro? cpu i5.
Hum, dove dove??? :D
Inviato dal mio Droide di fiducia!
Il Castiglio
02-02-2012, 21:09
...E' un peccato perchè con quello schermo full hd (1600x900) iniziava a solleticarmi il portafogli...ma forse per un 14" quella risoluzione è esagerata, no?
Full HD è 1920x1080, quella è una via di mezzo tra Full e 720p :D
Io sono contrario alle risoluzioni troppo alte, però dipende dalle esigenze personali ;)
stefanonweb
03-02-2012, 10:36
:D raga lo prendereste un asus U36SD nuovo a 520 euro? cpu i5.
Mi manderesti il link in privato... Grazie.
:D ragazzi e' un venditore privato, ne ha 1 solo..
vista l'altissima domanda..................... :oink:
Glirhuin
03-02-2012, 16:06
:D ragazzi e' un venditore privato, ne ha 1 solo..
vista l'altissima domanda..................... :oink:
Non potrebbe emettere nemmeno fattura quindi... Allora niente! :sofico:
basta...mi sono rotto di tergiversare!
ACQUISTO FATTO..un ottimo 4830TG a 525€ spese incluse.
E per fortuna che l'ho fatto!!! Il giorno dopo redcoon l'ha aumentato a 665€!
fafathebest
05-02-2012, 14:44
basta...mi sono rotto di tergiversare!
ACQUISTO FATTO..un ottimo 4830TG a 525€ spese incluse.
E per fortuna che l'ho fatto!!! Il giorno dopo redcoon l'ha aumentato a 665€!
Anch'io volevo prenderlo, invece alla fine ho acquistato il fratellino 3830tg.. certo avevo letto su internet dei probabili problemi di throttling, ma sono riuscito a prenderlo da Saturn a circa 400 euro e non ho resistito.
Oltretutto preferivo fosse il più piccolo e leggero possibile, per le mie esigenze.
Devo dire che francamente la batteria mi aspettavo durasse qualcosina di più, ieri avrò fatto 4 ore (sì, ci ho smanettato ed era la prima carica..), speriamo che col tempo migliori.
Trovo ottimo lo chassis, solido e compatto, senza scricchiolii o flessioni della tastiera.
Punti deboli: sicuramente lo schermo, di bassa qualità. Ed è praticamente uno specchio..
Clamorosa personalizzazione Windows da parte di Acer, al primo avvio avevo già 90 processi in esecuzione.
Ho preso un SSD Corsair F3 da abbinargli, appena arriva provvederò ad installare un sistema pulito.
Per la cronaca, ho provato alcuni giochi (Mass Effect 2, Skyrim, Fifa 12).. con la 540m vanno alla grande e per ora non ho notato problemi di throttling.
Ero indeciso se riprendere un macbook, alla fine ho scelto questo (più che altro per questioni economiche).. per ora sono soddisfatto.
greasedman
05-02-2012, 16:27
Anch'io volevo prenderlo, invece alla fine ho acquistato il fratellino 3830tg.. certo avevo letto su internet dei probabili problemi di throttling, ma sono riuscito a prenderlo da Saturn a circa 400 euro e non ho resistito
dove l'hai trovato a 400€?!?
come colori è bruttino, ma 400€ è un prezzaccio
fafathebest
05-02-2012, 18:11
dove l'hai trovato a 400€?!?
come colori è bruttino, ma 400€ è un prezzaccio
Allora era a prezzo scontato Saturn da 599 a 509, in più ho preso un buono da 500 euro da un amico per 400 euro, totale speso 409.
Non c'erano altre offerte degne di nota quindi mi sono buttato su quello.
Il 4830tg veniva 699 oppure 899 versione con ssd.
Altri modelli da 13" c'erano solo ultrabook: mi ispirava il toshiba z-830 ma costava 799, con i3 ulv e senza scheda grafica dedicata (per carità non che mi servirà molto, ma meglio averla che non)...
Comunque non è poi così malvagio il colore (certo, son gusti), oltretutto ripeto mi ha sorpreso la qualità assemblaggio e solidità che trasmette, mai l'avrei detto a priori di un Acer.
complimenti per l'occasione!!! Vero affare...
Anche se ha un i3, l'avrei preso anche io a quel prezzo !!
fafathebest
05-02-2012, 19:30
complimenti per l'occasione!!! Vero affare...
Anche se ha un i3, l'avrei preso anche io a quel prezzo !!
Sì, vedrai che anche tu sarai sicuramente soddisfatto del 4830 :)
Magari quando ti arriva dimmi le tue opinioni così vediamo se pregi e difetti sono gli stessi del mio (purtroppo non ho potuto vederli accesi assieme dal vivo) :p
Ah, oggi la batteria sta durando notevolmente di più, con circa due orette di wifi attivo e luminosità medio bassa è ancora al 70%
venerdí ho ricevuto il 4830
che dire bella macchina , ben costruita , giusto il carrello del dvd mi sembra esile, mi piace molto la tastiera
ho caricato al 100% la batteria e l'ho usato 5 ore abbondanti prima del messaggio di carica bassa ( al 6%)
compresa la masterizzazione di 4 dvd per il ripristino e un paio di ore di gioco con i giochilli installati di default, wifi sempre acceso, "P" attivato con due step di luminositá aggiunti
Ho letto un po' questo thread perchè sono in procinto di comprare un nuovo notebook e vorrei un consiglio.
Premetto che vengo da un Macbook 13,3" del 2006, viaggio spesso in aereo è la leggerezza è decisamente un pro, mi occupo di web design e grafica (molto Photoshop e Illustrator)
Sono indecisa tra questi tre modelli:
1)Asus U36SD Core i5 2430M 2.4 GHz - RAM 4 GB - HDD 640 GB - GF GT 520M 1GB per 674€
2)Asus U31SG Intel Core i5-2350M 2.3GHz, DDR 4GB, Hard Disk 320GB 5400rpm, GT 610M 1GB per 641€
3)Acer 4830GT Intel Core i5 2,3GHz 2410M, Ram 6GB, hard disk 640GB, GT540M 2048mb per 525€
I primi due pesano 1,7kg circa, l'acer 2,1kg, il mio vecchio macbook pesa 2,4kg circa, quindi avrei comunque un notebook più leggero e come qualità/prezzo l'Acer mi sembra la soluzione migliore... :mc:
Sono indecisa perchè gli asus mi danno una sensazione di affidabilità, e l'u36 è anche molto sottile ed elegante.. :help:
Per quanto riguarda i vostri Acer della serie Aspire come funzionano dal lato della Dissipazione del calore? Sono rumorosi? Le ventole fanno molto rumore? Perché sul web ho letto che quadra serie (come nel passato tra il resto) continua ad avere grosse problematiche in questi ambiti. Ciò corrisponde al vero?
fafathebest
05-02-2012, 22:02
Per quanto riguarda i vostri Acer della serie Aspire come funzionano dal lato della Dissipazione del calore? Sono rumorosi? Le ventole fanno molto rumore? Perché sul web ho letto che quadra serie (come nel passato tra il resto) continua ad avere grosse problematiche in questi ambiti. Ciò corrisponde al vero?
Le ventole fanno rumore ogni tanto in effetti anche senza motivo, ma non so se sia colpa del sistema dissipante o delle aberrazioni che continuamente girano in background (difatti ogni tanto ho trovato il processore al 30-40% anche se apparentemente non stavo facendo nulla di particolare). Appena metto un sistema pulito potrò fornire qualche informazione in più.
C'è qualche software in particolare per monitorare le temperature della cpu e gpu? Intendo qualcosa che mostri magari un grafico e che rimanga attivo anche in background mentre si gioca ad esempio.
Ciao a Tutti, intervengo solo per portare la mia personale esperienza. Sono un felice possessore di un Toshiba Portegé R700 compranto un anno fa. La macchina è perfetta, silenziosa, veloce, leggera e incredibilimente resistente.
Autonomia della batteria dalle 6 alle 7 ore con 3G disabilitato.
Provenivo da un MecBook pro 13, prima ancora da un Sony Vaio e ancora prima da un Acer.
Devo dire, per la mia esperienza, che questo portatile mi ha veramente soddisfatto.
Il prezzo rispetto ad altri competitor, Sony esclusa, rimane abbastanza alto.
Se qualcuno dovesse riflettere su un portatatile da 13, mi permetto di consgliare un pensierino anche a questo prodotto.
Oggi siamo alla serie R800 che vanta anche SSD.
A presto.
Buona giornata.
Nicola24
06-02-2012, 11:45
Ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi qualcosa in merito al note in oggetto, che pesa 1,9kg ed è un 14"?
E' possibile lo switch tra la vga integrata e quella dedicata (ati)?
Qualcuno sparebbe darmi info sulla presenza della porta hdmi?
E sullo schermo?
Grazie
jeffryeretico
06-02-2012, 16:14
Ciao a Tutti, intervengo solo per portare la mia personale esperienza. Sono un felice possessore di un Toshiba Portegé R700 compranto un anno fa. La macchina è perfetta, silenziosa, veloce, leggera e incredibilimente resistente.
Autonomia della batteria dalle 6 alle 7 ore con 3G disabilitato.
Provenivo da un MecBook pro 13, prima ancora da un Sony Vaio e ancora prima da un Acer.
Devo dire, per la mia esperienza, che questo portatile mi ha veramente soddisfatto.
Il prezzo rispetto ad altri competitor, Sony esclusa, rimane abbastanza alto.
Se qualcuno dovesse riflettere su un portatatile da 13, mi permetto di consgliare un pensierino anche a questo prodotto.
Oggi siamo alla serie R800 che vanta anche SSD.
A presto.
Buona giornata.
niente tastiera retroilluminata pero' :(
lanfratta
06-02-2012, 16:30
Ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi qualcosa in merito al note in oggetto, che pesa 1,9kg ed è un 14"?
E' possibile lo switch tra la vga integrata e quella dedicata (ati)?
Qualcuno sparebbe darmi info sulla presenza della porta hdmi?
E sullo schermo?
Grazie
Lo switch è possibile ma funziona male, la ATI non è al livello della Nvidia su questa tecnologia, chi ha preso i vostro ha avuto abbastanza problemi a riguardo. Tra l'altro la scheda video è pessima (semmai ti servisse).
Per il resto pare un ottimo prodotto, però costa davvero tanto.
Maiden26
06-02-2012, 16:37
Lo switch è possibile ma funziona male, la ATI non è al livello della Nvidia su questa tecnologia, chi ha preso i vostro ha avuto abbastanza problemi a riguardo.
in quel caso però la colpa è di Dell...o almeno, quando volevo comprare il Vostro, questo lessi in giro....
e infatti sull'HP che ho preso lo switch funziona senza alcun problema.....
carlottoIIx6
06-02-2012, 17:41
salve, mi servirebbe un sistema leggero con monitor 13.3, ma va bene anche 14 e con le apu AMD llano.
qualcuno sa se ce ne sono?
Nicola24
06-02-2012, 19:41
in quel caso però la colpa è di Dell...o almeno, quando volevo comprare il Vostro, questo lessi in giro....
e infatti sull'HP che ho preso lo switch funziona senza alcun problema.....
Si...per lo switch tra le schede anche il sony SA che ha l'ati va benissimo...anzi..a differenza della nvidia, si può decidere se spegnere la dedicata e accendere l'integrata e viceversa...cosa che pare nvidia non permetta...decide il driver cosa fare...
Nicola24
06-02-2012, 19:42
in quel caso però la colpa è di Dell...o almeno, quando volevo comprare il Vostro, questo lessi in giro....
e infatti sull'HP che ho preso lo switch funziona senza alcun problema.....
che hp hai preso?
Per jeffryeretico: hai proprio ragione, tastiera retroilluminata è veramente comoda. Ho avuto e sto avendo modo di apprezzarla con il qosmio 770. Spero che per prossimo portatile da 13 toshiba pensi anche a questo. A presto. Buona serata
Maiden26
07-02-2012, 20:03
che hp hai preso?
DV6-6156sl ;)
Ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi qualcosa in merito al note in oggetto, che pesa 1,9kg ed è un 14"?
E' possibile lo switch tra la vga integrata e quella dedicata (ati)?
Qualcuno sparebbe darmi info sulla presenza della porta hdmi?
E sullo schermo?
Grazie
Ciao,
l'ordigno in questione (R840-111) non ha porta HDMI ma "DisplayPort" che non è direttamente collegabile ad un televisore HDMI... serve un adattatore.
Per quanto riguarda lo schermo... è solo mediocre, si poteva fare di meglio, su un prodotto di quella classe, il contrasto non è eccellente. Per il resto, si tratta di una buona macchina, completa ed affidabile, con lettore biometrico (impronte), scheda 3G e GPS di serie. Leggero e robusto, ha un'ottima autonomia, si fanno anche più di 6 ore con utilizzo internet/office e wireless attivo
Sono rimasto sorpreso dal Sony vaio VPCSA3J1E (http://www.sony.it/product/vn-s-series/vpcsa3j1e)si trova sugli 850€
Non so perchè ma nel thread non se ne parla (o cmq nn di recente)
Riassumo le caratteristiche più importanti.
Peso 1,68kg
lettore dvd
Schermo 13,3" 1600x900
Tastiera retroilluminata.
(imho le mancanze più grandi del u36sd)
gpu hd3000 + HD6630M
cpu i5-2430M (tramite lo store si può anche mettere i7 ma il prezzo sale)
hdd 500gb 5400rpm (idem)
ram 4gb (idem)
Per il resto ho linkato le spec sul sito.
Rispetto all'u36sd costa un pochino di più, ma neanche troppo. :)
Addocchiato tempo fa il vaio sa....direi ottimo!
raffa.79
08-02-2012, 14:58
Sto per comprare un DELL INSPIRON 14z a 680 euro
Processore i5-2450M @ 2.50GHz
Scheda grafica Intel HD 3000
Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Peso 1.9Kg.
Qualcuno ha qualcosa da obbiettare?
:)
Intendo, qualcuno me lo sconsiglia per qualche ragione specifica.
Secondo me è un buon prezzo, portatile legger, abbastanza potente, con batteria da 6 celle...
Voi che dite?
lanfratta
08-02-2012, 15:52
Sto per comprare un DELL INSPIRON 14z a 680 euro
Processore i5-2450M @ 2.50GHz
Scheda grafica Intel HD 3000
Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Peso 1.9Kg.
Qualcuno ha qualcosa da obbiettare?
:)
Intendo, qualcuno me lo sconsiglia per qualche ragione specifica.
Secondo me è un buon prezzo, portatile legger, abbastanza potente, con batteria da 6 celle...
Voi che dite?
Si, il prezzo è alto per quello che offre (prova a togliere gli 8gb di ram dal configuratore).
Ovviamente dipende da quello che vuoi farci, cmq per un 14 andrei sull'acer 4830tg o vedrei un probook 4430. Sui 13" hai molta più scelta.
raffa.79
08-02-2012, 16:12
Bello il 4830tg, hai ragione...
ma perchè rinunciare agli 8Gb di RAM... il prezzo dell'Acer sarebbe lo stesso del Dell...
E' questo che mi turba un po'... gli altri 13' o 14' sono tutti con 4Gb e con processori leggermente inferiori.
Certo hanno l'HD SSD...
E poi il peso dell'Inspiron (1.9 KG) per quella dimensione è interessante...
Quello che devo farci: comune amministrazione, lavoro, niente giochi, un po' di photoshop da amatore e forse qualche programma un po' "pesante" tipo Matlab ma nulla di più
il 4830Tg costa meno di 680€!!! a 540€ lo trovi!! Ed ha 6gb di ram!!
raffa.79
08-02-2012, 16:40
Mmm...
Al prezzo che dici tu lo trovo solo con l' i3...
un 13' o 14' a quel prezzo con i5 e 6Gb di ram e batteria a 6celle mi farebbe davvero gola!!
il 4830Tg costa meno di 680€!!! a 540€ lo trovi!! Ed ha 6gb di ram!!
l'ha preso una mia amica a 550 consegnato a casa settimana scorsa ma non so perchè ma da questa settimana hanno alzato il prezzo di 100€, + o - , sia con i5xx30 che con i5xx10
dove lo trovi a quel prezzo?
lanfratta
08-02-2012, 18:23
Bello il 4830tg, hai ragione...
ma perchè rinunciare agli 8Gb di RAM... il prezzo dell'Acer sarebbe lo stesso del Dell...
E' questo che mi turba un po'... gli altri 13' o 14' sono tutti con 4Gb e con processori leggermente inferiori.
Certo hanno l'HD SSD...
E poi il peso dell'Inspiron (1.9 KG) per quella dimensione è interessante...
Quello che devo farci: comune amministrazione, lavoro, niente giochi, un po' di photoshop da amatore e forse qualche programma un po' "pesante" tipo Matlab ma nulla di più
Se ti serve un pc leggero e no frills da 13 e 14 la situazione si allarga e di tanto.
Diciamo con i5 (che ti serve se usi matlab), puoi provare a vedere asus u36, vostro 33/3450/v131, il 4830 (se torna a prezzi decenti), hp 43/4430s, volendo anche il vaio sb. Se matlab sfrutta anche la GPU puoi vedere anche l'acer 3830.
Quando sei al simulatore della Dell, non modificare nè HD nè Ram che ti chiedono almeno il doppio di quanto ti costerebbero di fuori.
Il peso e la batteria per un 14 però sono davvero molto buoni. Però 680 per un pc con schermo mediocre (come molti altri d'altronde), senza scheda dedicata
e senza cose particolari (tastiera retroilluminata, risoluzione schermo maggiore, etc) li trovo un pò troppi.
Sto formattando l'Acer Aspire 4830TG che mi avete consigliato un paio di settimane fa è sembra davver robusto e ben fatto... Non posso far altro che consigliarlo! :)
raffa.79
09-02-2012, 09:07
Scusate questo è un messaggio di prova, non riesco bene ad usare il forum oggi...
raffa.79
09-02-2012, 09:15
Grazie mille dei consigli!! mitici!!
Allora cercherò ancora un po', per ora ho trovato allo stesso prezzo dell'Inspiron 14z (intorno ai 700) gli Asus U36SD. in particolare due modelli di cui non noto le differenze...
Asus U36SD-RX013X
Asus U36SD-RX277X
Sembrano ottimi: i5 2430M, 4Gb Ram, Batteria da 8 celle e in più scheda video dedicata da 1Gb!
raffa.79
09-02-2012, 09:32
Che dite questi Asus scaldano molto?
Per quanto riguarda lo schermo non ci avevo fatto caso... Forse mi conviene sceglierne uno con risoluzione maggiore... Ma il la dicitura WLED (Dell) vuol dire che è retroilluminato a led?
Sto formattando l'Acer Aspire 4830TG che mi avete consigliato un paio di settimane fa è sembra davver robusto e ben fatto... Non posso far altro che consigliarlo! :)
Dopo averlo usato per una serata consiglio vivamente questo notebook a chi ne fosse interessato: è silenzionissimo e veloce...
raffa.79
09-02-2012, 11:38
Ciao Press,
sto anch'io valutando quel notebook (4830TG)
Sono tremendamente indeciso, e tra le altre possibilità ho un ultrabook Aspire S3 che rispetto al tuo ha il grosso difetto della scheda video integrata.
E costa 100 euro di più, che però potrebbero essere giustificati dall'essere un ultrabook molto molto legger e esteticamente figo...
Di entrambi mi piacerebbe sapere l'autonomia della batteria...
Il tuo quanto dura senza alimentazione esterna?
Ciao Press,
sto anch'io valutando quel notebook (4830TG)
Sono tremendamente indeciso, e tra le altre possibilità ho un ultrabook Aspire S3 che rispetto al tuo ha il grosso difetto della scheda video integrata.
E costa 100 euro di più, che però potrebbero essere giustificati dall'essere un ultrabook molto molto legger e esteticamente figo...
Di entrambi mi piacerebbe sapere l'autonomia della batteria...
Il tuo quanto dura senza alimentazione esterna?
1) Il mio nick è Pess :sofico:
A parte gli scherzi purtroppo non ho verificato, in quanto l'ho formattato con una installazione pulita di Seven (leggi la mia firma) e l'ho riconsignato alla leggittima proprietaria... Ad ogni modo mi è sembrato molto robusto e compatto, ma non è leggerissimo... Ad ogni modo il peso in più è ampiamente giustificato dalla presenza della potente scheda video a mio avviso (ci si potrebbe anche giocare senza problemi)...
Ad ogni modo molto dipende dall'utilizzo che se ne fa, se usi applicazioni che richiedono molta GPU è sicuramente consigliabile questo Acer...
lanfratta
09-02-2012, 14:15
Grazie mille dei consigli!! mitici!!
Allora cercherò ancora un po', per ora ho trovato allo stesso prezzo dell'Inspiron 14z (intorno ai 700) gli Asus U36SD. in particolare due modelli di cui non noto le differenze...
Asus U36SD-RX013X
Asus U36SD-RX277X
Sembrano ottimi: i5 2430M, 4Gb Ram, Batteria da 8 celle e in più scheda video dedicata da 1Gb!
E' un ottimo prodotto (c'è anche il thread ufficiale per info), l'unico difetto (e grave) che è molto complicato da smontare, quindi la sostituzione dell'hd è molto complicata. Inoltre la gpu non è eccelsa, ma per il tuo uso è ok.
Ciao Press,
sto anch'io valutando quel notebook (4830TG)
Sono tremendamente indeciso, e tra le altre possibilità ho un ultrabook Aspire S3 che rispetto al tuo ha il grosso difetto della scheda video integrata.
E costa 100 euro di più, che però potrebbero essere giustificati dall'essere un ultrabook molto molto legger e esteticamente figo...
Di entrambi mi piacerebbe sapere l'autonomia della batteria...
Il tuo quanto dura senza alimentazione esterna?
L's3 te lo sconsiglio vivamente perchè ha una tastiera ridicole, le frecce sono grosso come quelle dei cellulari...
Ps: c'è un utente che ha fatto un'ottima recensione sul thread degli ultrabook, dagli un'occhiata. Considera però che il processore è a basso voltaggio.
Ragazzi, considerato che il Timeline 4830TG non si trova più a cifre "oneste" (prezzo minimo sul web 630€) che ne pensate del cugino Packard Bell EasyNote NS11HR-100IT (http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/model/LX.BRT02.007) ?
Si trova negli store online a 500€ e vista la dotazione direi che non è niente male. Dovrei regalarlo per uso università/gioco-occasionale e sulla carta pare uguale al Timeline, anche come peso (2,3kg) e form-factor. Anzi...ad essere sinceri preferisco questo colore al blu del timeline. La differenza sostanziale penso sia relativa alla gestione dell'autonomia, che nel caso del PB dovrebbe essere standard e non superare le 4,5 ore.
http://static.packardbell.com/up/Resource/Packard%20Bell/Notebooks/EasyNote%20NS/Product%20photogallery/20110202/ENns_02.jpg
http://static.packardbell.com/up/Resource/Packard%20Bell/Notebooks/EasyNote%20NS/Product%20photogallery/20110202/ENns_03.jpg
Ma cos'è successo con questo Timeline 4830tg, sembra che ovunque nel giro di un mese sia aumentato di più di 100 euro. Qualcuno sa cosa sia successo? È un aumento momentaneo o costerà sempre così?
Che di sicuro è un buon modello ma è fatto da Acer un produttore che vende perché fa dei prezzi bassi, se si mette a fare dei prezzi alti io preferisco prendere altro come Samsung o Asus che costano un po' di più ma hanno dei livelli qualitativi maggiori che giustificano i loro prezzi!
CaFFeiNe
11-02-2012, 12:26
Ma cos'è successo con questo Timeline 4830tg, sembra che ovunque nel giro di un mese sia aumentato di più di 100 euro. Qualcuno sa cosa sia successo? È un aumento momentaneo o costerà sempre così?
Che di sicuro è un buon modello ma è fatto da Acer un produttore che vende perché fa dei prezzi bassi, se si mette a fare dei prezzi alti io preferisco prendere altro come Samsung o Asus che costano un po' di più ma hanno dei livelli qualitativi maggiori che giustificano i loro prezzi!
1) c'è stato l'aumento del prezzo dei dischi fissi...
2) mi sa che c'è anche una parte volontaria, che acer ha dichiarato piu' volte come volesse iniziare ad esser conosciuta come azienda di buona qualita', sacrificando un po' l'economicita' etc....
boh almeno penso, sicuramente il grosso aumento di prezzo dei dischi ha influito...
io non capisco perchè questo http://www.hp.com/united-states/campaigns/envy/envy14_beats.html non si trovi UFFICIALMENTE IN ITALIA
nel senso che l'ho trovato solo da un venditore ebay, cosa che gia' gonfia il prezzo, e la mancanza di concorrenza forse ancora un po'...
si trova a 959 euro sulla baia con queste caratteristiche
Caratteristiche Generali
Marca HP
Modello
Envy 14-1100el Beats Edition - XE669EA
Tipo di PC Notebook
Processore
Tipo di processore Intel Core i7
Modello del processore Intel Core i7 720QM / 1.6 GHz
Velocita' del processore [Ghz] 1.6 Ghz
Calcolo a 64 bit si
Tecnologia Multi-Core Quad-Core
Tipo chipset Mobile Intel HM55 Express
Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Home Premium 64-bit Edition
Localizzazione Italiano / Italia
Memoria
Memoria cache
Tipo L3
Dimensione [KB] 6144 KB
Memoria RAM
Fattore di forma SO DIMM a 204 pin
Tecnologia RAM DDR3 SDRAM
RAM installata [MB] 4096 MB
RAM massima [MB] 8192 MB
Configurazione 1 x 4 GB
Tipo Hard Disk Portatile
Hard Disk [GB] 500 GB
Velocita' di rotazione Hard Disk [rpm] 7200 rpm
Lettore di memory card si
Tipo di lettore 2 in 1
Schede Flash Memory supportate Scheda di memoria SD, MultiMediaCard
Memoria ottica
Tipo memoria ottica DVD+/-RW (+/-R DL) , DVD-RAM
Audio
Uscita audio Scheda audio
Video
Processore Grafico ATI Mobility Radeon HD 5650
Memoria Video [Mb] 1024 Mb
Memoria grafica totale disponibile [MB] 2714 MB
Schermo
Lunghezza diagonale [Pollici] 14.5 Pollici
Tipo schermo TFT
Caratteristiche LED retroilluminato, BrightView Infinity
Risoluzione max 1366 x 768
Widescreen si
Software
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Home Premium 64-bit Edition
Software incluso Microsoft Internet Explorer, Adobe Photoshop Elements, HP MediaSmart Suite, Adobe Flash Player, Adobe Premiere Elements, Adobe Reader, Omnifone MusicStation, CyberLink DVD Suite, Windows Live Messenger, HP Support Assistant, Stardock MyColors, HP ProtectSmart, Norton Internet Security 2011 (60 giorni di abbonamento)
Microsoft Office precaricato si
Dispositivi di input
Tipo touchpad, tastiera retroilluminata
Caratteristiche Touchpad multi-touch
Storage controller
Tipo Serial ATA
Interfaccia Serial ATA Serial ATA-150
Aspetto
Dimensioni [mm] 356x28x237 mm
Peso [kg] 2.6 kg
Colore Nero
Espansione/connettivita'
Scheda Rete Ethernet Integrata si
WiFi Integrato 802.11n, 802.11b, 802.11a, 802.11g
Numero Porte USB 2.0 2
Audio/Video out si
Bluetooth si
Lettore MemoryCard Secure Digital, Multimedia Card
Slot di espansione 2 ( 1 ) x memoria - SO DIMM a 204 pin
Networking
Data Link Protocol Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, Bluetooth, IEEE 802.11b, IEEE 802.11a, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n
Dispositivo di rete Scheda di rete
Wireless LAN supportata si
Standard di conformita' IEEE 802.11b, IEEE 802.11a, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n
Webcam
Integrata si
Alimentazione
Dispositivi di alimentazione Esterno
Batteria
Tipo batteria Ioni di litio
Numero di celle 8
Numero batterie installate 1
e in molte recensioni sembra che ne parlino bene o male come parlano anche dell'xps14 e di modelli simili, alcune cose ottime, altre non da "premium"
ma si trova molto poco in italia :( in giro si vede solo il 17
boh io facendo graphic design, cercavo un portatile il cui schermo fosse un po' un gradino sopra alla media,ovviamente, nei limiti dei portatili e della fascia di prezzo, anche perche' alla fine tutti i progetti passerebbero per il mio ips fisso.... nel complesso, potrebbe essere buona la risoluzione dei sony serie SA, ma nelle altre caratteristiche non brilla... nel dell xps14z sembra lo stesso, ma con risoluzione piu' bassa....
l'acer non sembra malaccio, ma ha il problema riconosciuto del throttling (molto probabile si presenti con photoshop e illustrator aperti insieme con vari progetti....)
qualche altro prodotto in questa fascia prestazionale e prezzo?
(da i5 sandy a i7, con scheda discreta, fascia tra i 600 e 850)
Si ok c'è stato l'aumento del prezzo dei dischi fissi, ma può essere accettabile un leggero aumento non che lo STESSO modello passi da 520€ a 650€ nel giro di una settimana.
A me pare davvero assurdo. Ed è vero che Acer vorrà posizionarsi in un segmento diverso di mercato ma per fare questo un produttore deve essere in grado di formire delle specificità che lo possano far diversificare dagli altri concorrenti. E' ben vero che per molti per differenziarsi basti soltanto modificare il proprio prezzo (ed a volte è proprio così) ma a far un aumento di prezzo così considerevole per un proprio prodotto solo perché si vuole diversificarsi mi pare una cavolata. Si saranno accorti che le vendite andavano bene ed allora hanno pensato che crescendo il prezzo sarebbe un po' calata la domanda ma ciò sarebbe stato compensato dall'aumento del prezzo.
Se i prezzi rimangono così spero che nessuno acquisti più ciò che è aumentato in una maniera così considerevole e senza delle chiare giustificazioni!
Comunque per me Acer rimane un marchio che scelgo solo se propone modelli simili ad altri ad un prezzo minore. Se comincia a fare lo stesso prezzo ad esempio di Samsung preferisco molto di più i loro pc che per qualità complessiva, difettosità e qualità degli schermi rimangono nettamente migliori.
Bè più o meno sugli 850€ da prezzi online trovi il Samsung 7 Series 700Z3A, ben fatto e molto leggero.
Processore
Produttore Intel
Tecnologia Core i5
Velocità di clock 2,45 GHz
Modello del processore 2450M
Ram
Ram installata 6 Gb
Monitor
Dimensioni 14 "
Risoluzione (standard) Hd+ (1600 x 900)
Memoria di massa
Dimensione supporto 1 1.024 Gb
Velocità supporto 1 5.400 Rpm
Grafica
Produttore Amd
Modello Radeon Hd 6490M
Memoria dedicata 1.024 Mb
Dimensioni & Peso
Altezza 2,37 cm
Larghezza 32,5 cm
Profondità 22,6 cm
Peso senza imballo 2,07 kg
malatodihardware
11-02-2012, 13:04
C'è anche l'HP 8460p
Prezzo un pò più alto del tuo budget e HD un pò piccolo ma con 7Pro (non so se ti serva). E' davvero ben costruito e solido.
(Ho un 8440p che uso/maltratto ormai da due anni in tutte le condizioni e non ha ancora fatto una piega..)
peppe8600gt
11-02-2012, 21:09
Ragazzi, considerato che il Timeline 4830TG non si trova più a cifre "oneste" (prezzo minimo sul web 630€) che ne pensate del cugino Packard Bell EasyNote NS11HR-100IT (http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/model/LX.BRT02.007) ?
Si trova negli store online a 500€ e vista la dotazione direi che non è niente male. Dovrei regalarlo per uso università/gioco-occasionale e sulla carta pare uguale al Timeline, anche come peso (2,3kg) e form-factor. Anzi...ad essere sinceri preferisco questo colore al blu del timeline. La differenza sostanziale penso sia relativa alla gestione dell'autonomia, che nel caso del PB dovrebbe essere standard e non superare le 4,5 ore.
io ho l'acer 4750 che è praticamente identico a quello che stai vedendo tu! preso online in offerta sul sito mediamondo a 399! davvero bello! quello che mi ha sorpreso, oltre le prestazioni grafiche di rilievo, è la durata notevole della batteria, e l'estremo silenzio con utilizzo office (la ventola è praticamente quasi sempre spenta); quello che mi ha sorpreso, ma in negativo è la qualità dello schermo (pessimo rispetto all'asus 1201n che avevo); prossima settimana mi arriverà un ocz agility 3 da 120 gb così sarà praticamente muto nell'utilizzo office, in più dovrebbe durare di più la batteria (ottima e performante già così) e l'ssd mi dovrebbe dare un boost notevole con sistema operativo e programmi! Com unque te lo consiglio perchè è fatto molto bene (un pò plasticoso per la verità e tastiera non eccelsa)ed ha anche una porta usb 3.0
io ho l'acer 4750 che è praticamente identico a quello che stai vedendo tu! preso online in offerta sul sito mediamondo a 399! davvero bello! quello che mi ha sorpreso, oltre le prestazioni grafiche di rilievo, è la durata notevole della batteria, e l'estremo silenzio con utilizzo office (la ventola è praticamente quasi sempre spenta); quello che mi ha sorpreso, ma in negativo è la qualità dello schermo (pessimo rispetto all'asus 1201n che avevo); prossima settimana mi arriverà un ocz agility 3 da 120 gb così sarà praticamente muto nell'utilizzo office, in più dovrebbe durare di più la batteria (ottima e performante già così) e l'ssd mi dovrebbe dare un boost notevole con sistema operativo e programmi! Com unque te lo consiglio perchè è fatto molto bene (un pò plasticoso per la verità e tastiera non eccelsa)ed ha anche una porta usb 3.0
Grazie per la recensione. ;)
Potresti dirmi che modello esatto hai preso? Tutti gli Acer 4750 che ho trovato sul web montano un i3 e hanno la scheda grafica integrata intel, mentre il Packard Bell NS11HR ha la GeForce GT540M e un i5 :confused:
peppe8600gt
12-02-2012, 10:26
infatti il mio 14 pollici ha un i3 ma anche la 540 gran! :-) sapore 4750G-2314G50 ;-) l'i3 va forte e non scalda a differenza dell'i5 che su
questi case ha dato sempre problemi di dissipazione per via del turbo boost
peppe8600gt
12-02-2012, 10:32
PS lo trovi sul sito online a mediamondo a 599 ora! il modello è quello
paranoic
12-02-2012, 14:07
visto dal vivo il vaio e come materiali fa veramente pena la tastiera flette tanto :muro:
Scusate se mi intrometto, in questi mesi ho provato nei grossi store diverse macchine ed ho notato alcune cosine, mi raccomando....non vuole essere "il verbo", rappresenta solo un umile parere.
1) Ho testato l'asus u36sd e l'ho visto smontato. A mio modestissimo parere, è sopravvalutato, sia nella costruzione sia nella valutazione dei materiali. La struttura mi forniva la sensazione di essere veramente molto plasticosa più che costruita con tecnica nanotecnologica. La tastiera fletteva ed anche molto, applicando una semplice e leggera pressione con il mignolo. Ho spesso ammirato la disposizione intelligete delle schede Asus su portatili ma in questo caso mi sembrava di vedere una sistemazione poco accurata, un sistema di dissipazione del calore poco eccelso. L'accensione era lenta, ma probabilmente sarà dipesa dall'immensità di programmi, programmini precaricati sulla macchina, quindi non imputabile ad Asus.
2) Ho dato uno sguardo anche a Sony, di cui sono ammiratore da diverso tempo, almeno sotto il punto di vista estetico. La macchina della serie S e della serie Z sono veramente esteticamente ben fatte (anche se mi ha lasciato un pochino perplesso l'accesso alla rete Lan della serie Z). Mi dispiace contraddire jack12 ma in entrambi casi le tastiere erano assolutamente solide (solito test con mignolo), un pochino meno la serie S, ma la serie Z era ottima. La costruzione e la disposizione sono veramente ben fatte almeno per la serie Z, mi astengo per la serie S poichè non sono riuscito a vederne nemmeno uno aperto. Hanno entrambe le macchine la pecca di avere delle cerniere molto delicate ed in questo caso ho notato una flessione nelle plastiche (a me non sembrano nessuna delle 2 delle leghe di magnesio) esterne, ma probabilmente è difficile trovare la perfezione. Per l'accensione mi sono dovuto basare solo su 2 video di youtube e mi sembravano nella media. La qualità dello schermo non mi sembrava eccelsa per essere un Sony Vaio...poi sbaglierò.
Dovrei vedere all'opera un Lenovo di cui tutti parlano veramente bene, ma al momento attuale quelli che mi sembrano più solidi nella costruzione d'insieme sono gli Ultramobile in particolare l'Asus e l'Acer, molto meno il modello Toshiba. Non saprei invece dirvi nella funzionalità quotidiana.
Ciau e mi raccomando come sempre IHMO....
Scusate se mi intrometto, in questi mesi ho provato nei grossi store diverse macchine ed ho notato alcune cosine, mi raccomando....non vuole essere "il verbo", rappresenta solo un umile parere.
1) Ho testato l'asus u36sd e l'ho visto smontato. A mio modestissimo parere, è sopravvalutato, sia nella costruzione sia nella valutazione dei materiali. La struttura mi forniva la sensazione di essere veramente molto plasticosa più che costruita con tecnica nanotecnologica. La tastiera fletteva ed anche molto, applicando una semplice e leggera pressione con il mignolo. Ho spesso ammirato la disposizione intelligete delle schede Asus su portatili ma in questo caso mi sembrava di vedere una sistemazione poco accurata, un sistema di dissipazione del calore poco eccelso. L'accensione era lenta, ma probabilmente sarà dipesa dall'immensità di programmi, programmini precaricati sulla macchina, quindi non imputabile ad Asus.
2) Ho dato uno sguardo anche a Sony, di cui sono ammiratore da diverso tempo, almeno sotto il punto di vista estetico. La macchina della serie S e della serie Z sono veramente esteticamente ben fatte (anche se mi ha lasciato un pochino perplesso l'accesso alla rete Lan della serie Z). Mi dispiace contraddire jack12 ma in entrambi casi le tastiere erano assolutamente solide (solito test con mignolo), un pochino meno la serie S, ma la serie Z era ottima. La costruzione e la disposizione sono veramente ben fatte almeno per la serie Z, mi astengo per la serie S poichè non sono riuscito a vederne nemmeno uno aperto. Hanno entrambe le macchine la pecca di avere delle cerniere molto delicate ed in questo caso ho notato una flessione nelle plastiche (a me non sembrano nessuna delle 2 delle leghe di magnesio) esterne, ma probabilmente è difficile trovare la perfezione. Per l'accensione mi sono dovuto basare solo su 2 video di youtube e mi sembravano nella media. La qualità dello schermo non mi sembrava eccelsa per essere un Sony Vaio...poi sbaglierò.
Dovrei vedere all'opera un Lenovo di cui tutti parlano veramente bene, ma al momento attuale quelli che mi sembrano più solidi nella costruzione d'insieme sono gli Ultramobile in particolare l'Asus e l'Acer, molto meno il modello Toshiba. Non saprei invece dirvi nella funzionalità quotidiana.
Ciau e mi raccomando come sempre IHMO....
Guarda che si parlava del vaio c 14"
PS lo trovi sul sito online a mediamondo a 599 ora! il modello è quello
Visto ;)
Considerato il prezzo però lo trovo poco conveniente. 100€ in più del Packard Bell non sono giustificati, ancor più dal fatto che il processore è prestazionalmente inferiore. Se devo spendere 600€ tanto vale puntare sul Timeline 4830G :O
Scusate se mi intrometto, in questi mesi ho provato nei grossi store diverse macchine ed ho notato alcune cosine, mi raccomando....non vuole essere "il verbo", rappresenta solo un umile parere.
2) Ho dato uno sguardo anche a Sony, di cui sono ammiratore da diverso tempo, almeno sotto il punto di vista estetico. La macchina della serie S e della serie Z sono veramente esteticamente ben fatte (anche se mi ha lasciato un pochino perplesso l'accesso alla rete Lan della serie Z). Mi dispiace contraddire jack12 ma in entrambi casi le tastiere erano assolutamente solide (solito test con mignolo), un pochino meno la serie S, ma la serie Z era ottima. La costruzione e la disposizione sono veramente ben fatte almeno per la serie Z, mi astengo per la serie S poichè non sono riuscito a vederne nemmeno uno aperto. Hanno entrambe le macchine la pecca di avere delle cerniere molto delicate ed in questo caso ho notato una flessione nelle plastiche (a me non sembrano nessuna delle 2 delle leghe di magnesio) esterne, ma probabilmente è difficile trovare la perfezione. Per l'accensione mi sono dovuto basare solo su 2 video di youtube e mi sembravano nella media. La qualità dello schermo non mi sembrava eccelsa per essere un Sony Vaio...poi sbaglierò.
Dovrei vedere all'opera un Lenovo di cui tutti parlano veramente bene, ma al momento attuale quelli che mi sembrano più solidi nella costruzione d'insieme sono gli Ultramobile in particolare l'Asus e l'Acer, molto meno il modello Toshiba. Non saprei invece dirvi nella funzionalità quotidiana.
Ciau e mi raccomando come sempre IHMO....
Uso un Sony VAIO SB da alcuni mesi e l'unica vera pecca che sono riuscito a trovare è l'angolo di visualizzazione dello schermo. Per il resto è, a livello di materiali e di assemblaggio, una spanna sopra l'Asus. Del resto costa anche un centinaio di euro in più, quindi la differenza è giusto che ci sia.;)
paranoic
12-02-2012, 16:46
Guarda che si parlava del vaio c 14"
Veramente nella discussione da cui ho derivato il quote si parlava della serie S.
Ad ogni modo nessun problema. Un esperienza in più da condividere non dovrebbe fare male? O sbaglio...
Se sono andato off topic abbiate pazienza.
Ciau
peppe8600gt
12-02-2012, 17:06
Visto ;)
Considerato il prezzo però lo trovo poco conveniente. 100€ in più del Packard Bell non sono giustificati, ancor più dal fatto che il processore è prestazionalmente inferiore. Se devo spendere 600€ tanto vale puntare sul Timeline 4830G :O
era solo per indicarti il modello preciso! E' ovvio che non conviene a quel prezzo! Personalmente a 600 euro non prenderei un acer (per quanto buono il 4830 ha uno schermo penoso come quello del 4750) ma valuterei qualcosa di meglio come Asus o Hp che hanno materiali decisamente superiori! I sony invece ne ho provati tanti e hanno un costo a volte sproporzionato con l'hardware! oggi ho visto l'acer s3 e lo schermo è di qualità nettamente superiore a parità di risoluzione! Pianeta diverso rispetto al 4830 e al 4750! molto più nitido e con contrasto più elevato!
io il 4830 ce l'ho, l'ho confrontato a lungo con diversi altri e il monitor non lo trovo affatto penoso, anzi
magari poteva avere una risoluzione maggiore, ma lo trovo veramente buono.
di quali asus e hp parli , con materiali superiori ( immagino a parità di prezzo)?
Sinceramente ne ho visti molti di nb asus e anche hp ( e altre marche s'intende) ma tutti sti materiali decisamente superiori e cura costruttiva non l'ho visto proprio ( a parità di fascia di prezzo ovviamente)
Per vostra info, e per fare paragone con il 4830TG, ho trovato sul sito Sony un offerta sulla serie VAIO c14. Configurato come segue verrebbe a costare 669€ (vs 540€):
i5 2430M (vs i5 2410M)
radeon 6630m 1GB (vs invidia 540GT 1GB con estensione fino a 2GB)
schermo risoluzione 1600x900 (vs schermo WXGA)
6 GB 1333mhz (vs 6GB 1066mhz)
320 GB 5400 (vs 640GB 5400)
3 usb 2.0 (vs 2 usb 2.0)
tastiera retro illumnata (vs tastiera NON retrolluminata)
Forse i 120€ in più del Sony non giustificano il fatto di avere uno schermo migliore e tastiera retroill., voi che dite? E mi convince poco la batteria (di cui danno solo l'autonomia e non i mAh...mi puzza qualcosa)
PS: volendo però a 769€ ti danno la configurazione con i7 2640m.
visto dal vivo il vaio e come materiali fa veramente pena la tastiera flette tanto :muro:
Vaio c14
peppe8600gt
12-02-2012, 23:39
io il 4830 ce l'ho, l'ho confrontato a lungo con diversi altri e il monitor non lo trovo affatto penoso, anzi
magari poteva avere una risoluzione maggiore, ma lo trovo veramente buono.
di quali asus e hp parli , con materiali superiori ( immagino a parità di prezzo)?
Sinceramente ne ho visti molti di nb asus e anche hp ( e altre marche s'intende) ma tutti sti materiali decisamente superiori e cura costruttiva non l'ho visto proprio ( a parità di fascia di prezzo ovviamente)
da una sensazione di minore definizione rispetto al monitor che la stessa acer ha messo ad esempio sull's3! e i neri sono totalmente grigi così come l'angolo di visione abbastanza ridotto! non è un granchè onestamente! non so se si possono fare nomi di siti che fanno recensioni, ma da un'analisi di terzi è evidente come il punto debole del 4830 è proprio il monitor che è inferiore al resto della macchina! idem per il mio acer 4750! per il resto sono concorde sul fatto che è una buona macchina! diciamo che asus usa più alluminio magari! sui 600 si trova la serie U di Asus con 13,3" che è fatta molto bene! :-) io stesso ho preso l'acer per il rapporto qualità prezzo, ma come materiali è assolutamente più scadente! infatti lavorano anche come packard bell o emachines! il salto di qualità è il loro ultranotebook! E' vero che costa oltre 700, ma è un'altro pianeta il display pur avendo la stessa risoluzione! per non parlare del case che è fantastico! :-)
da una sensazione di minore definizione rispetto al monitor che la stessa acer ha messo ad esempio sull's3! e i neri sono totalmente grigi così come l'angolo di visione abbastanza ridotto! non è un granchè onestamente! non so se si possono fare nomi di siti che fanno recensioni, ma da un'analisi di terzi è evidente come il punto debole del 4830 è proprio il monitor che è inferiore al resto della macchina! idem per il mio acer 4750! per il resto sono concorde sul fatto che è una buona macchina! diciamo che asus usa più alluminio magari! sui 600 si trova la serie U di Asus con 13,3" che è fatta molto bene! :-) io stesso ho preso l'acer per il rapporto qualità prezzo, ma come materiali è assolutamente più scadente! infatti lavorano anche come packard bell o emachines! il salto di qualità è il loro ultranotebook! E' vero che costa oltre 700, ma è un'altro pianeta il display pur avendo la stessa risoluzione! per non parlare del case che è fantastico! :-)
ma che recensioni hai letto? quello che letto io lamentano solo una eccessia 'riflettosità ' dello schermo glossy, niente da dire su angolo di visione (anzi) e contrasto, nè sui neri sbiaditi
e dal vivo è così
poi se è richiesto di fare vedere lo schermo a n-persone messe una di fianco all'altra non saprei, ma per ora , nell'uso normale e senza smanettamenti direi che il nero è decisamente nero, e assoutamente non grigio
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma ho seguito passivamente tutta la discussione e alla fine ho comprato anch'io l'acer 4830Tg quello con l' i5 2340m.
Adesso volevo testarlo per vedere che effettivamente fosse tutto funzionante.
Ho installato cpu-z e ho constatato che trova tutto l'hardware ho provato tutte le uscite per le periferiche ma mi manca di provare la scheda video (quella dedicata) e il fatto del throttling.
Volevo sapere se c'è un metodo per abilitare una o l'altra scheda video (per vedere che funzionano entrambe) o un programma che mi dice che la scheda video dedicata 540m sia effettivamente abilitata e funzionante.
Poi per il throttling come faccio a vedere che effettivamente riduce la frequenza della cpu ?
Grazie a tutti per l'aiuto e per i consigli sull'acquisto.
fafathebest
13-02-2012, 18:33
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma ho seguito passivamente tutta la discussione e alla fine ho comprato anch'io l'acer 4830Tg quello con l' i5 2340m.
Adesso volevo testarlo per vedere che effettivamente fosse tutto funzionante.
Ho installato cpu-z e ho constatato che trova tutto l'hardware ho provato tutte le uscite per le periferiche ma mi manca di provare la scheda video (quella dedicata) e il fatto del throttling.
Volevo sapere se c'è un metodo per abilitare una o l'altra scheda video (per vedere che funzionano entrambe) o un programma che mi dice che la scheda video dedicata 540m sia effettivamente abilitata e funzionante.
Poi per il throttling come faccio a vedere che effettivamente riduce la frequenza della cpu ?
Grazie a tutti per l'aiuto e per i consigli sull'acquisto.
Ciao!
Intervengo perché possiedo il 3830tg da poco più di una settimana, e penso che i concetti valgano per entrambi.
Allora io come te non ero riuscito a capire in che modo switchasse tra scheda video integrata e discreta (teoricamente dovrebbe farlo in automatico se richiesto dall'applicazione, SE non ho capito male!).. in realtà non lo fa (almeno al sottoscritto), tant'è che se anche faccio partire un gioco (attenzione, anche col portatile collegato alla corrente, quindi in prestazioni massime) è palese che viaggia con quella integrata perché i giochi faticano.
Io ho risolto tramite i driver nvidia. Una volta installati, accedendo al pannello di controllo degli stessi, sotto l'opzione "Gestisci le impostazioni3d -> Impostazioni programma" si può forzare una determinata applicazione a partire con la 540m!
Facendo così finalmente funziona ed in effetti tutti i giochi girano alla grande.
Se ci fosse un metodo più semplice apprezzerei anch'io saperlo.
Per il resto io non ho notato problemi di throttling giocando, ma solo usando prime95 (provato una volta per curiosità) che stressa la cpu al 100%; con cpuz sott'occhio ho notato che dopo qualche minuto il moltiplicatore veniva abbassato così da dare la frequenza di 1,2ghz.
C'è da dire che il portatile scalda parecchio, le ventole partono spesso anche durante un utilizzo semplicissimo, e per ora è l'unica pecca di questo notebook (per l'uso che ne faccio io è perfetto).
Sono sempre più tentato di cambiare pasta termica, non tanto per throttling che ripeto non si nota, almeno per il momento, quanto per le ventole che spero così possano trovare un po' di pace..
Non ho però capito se il procedimento invalida (credo di sì) o meno la garanzia..
Per quello sono titubante.. il portatile ha 10 giorni, scoccia perdere la garanzia!!
A titolo informativo ho cambiato l'hdd con un ssd Corsair e installato w7 pulito... una scheggia.
Saluti.
Io ho risolto tramite i driver nvidia. Una volta installati, accedendo al pannello di controllo degli stessi, sotto l'opzione "Gestisci le impostazioni3d -> Impostazioni programma" si può forzare una determinata applicazione a partire con la 540m!
Grazie, avevo notato la stessa cosa anch'io ma andando nelle opzioni, non riesco a forzarlo a scegliere la 540m, mi dice impostazioni automatiche e non me le fà cambiare (il menù a tendina è grigio)... devo scaricare i driver ? quali ?
Non ho però capito se il procedimento invalida (credo di sì) o meno la garanzia..
Per quello sono titubante.. il portatile ha 10 giorni, scoccia perdere la garanzia!!
A titolo informativo ho cambiato l'hdd con un ssd Corsair e installato w7 pulito... una scheggia.
Penso proprio che invalida la garanzia una volta aperto il pc....
fafathebest
13-02-2012, 18:59
Grazie, avevo notato la stessa cosa anch'io ma andando nelle opzioni, non riesco a forzarlo a scegliere la 540m, mi dice impostazioni automatiche e non me le fà cambiare (il menù a tendina è grigio)... devo scaricare i driver ? quali ?
Penso proprio che invalida la garanzia una volta aperto il pc....
Avendo reinstallato windows pulito ho messo gli ultimi driver che si trovano sul sito nvidia quindi 285.62, prova a metterli e vedi se ti si sblocca, io sinceramente prima di formattare con quelli di base non avevo provato.
Comunque solamente per cambiare ram e hdd non si invalida la garanzia, anche perché non vi è nulla per che lo possa far notare e sono accessibili in modo semplice svitando praticamente una sola vite.
Invece per accedere alla cpu è più complesso
Qui una guida
http://broo2.blogspot.com/2011/07/acer-3830tg-6431-teardown.html
Ad esempio quando avevo il 1215b ASUS, anche lì avevo messo l'ssd ma accederci era complicatissimo, bisognava anche smontare tastiera e touchpad.. lì sicuramente si invalidava perché se non ricordo male su una vite (che bisognava togliere per forza per continuare) vi era una specie di adesivo, che se rimosso o rovinato rendeva nulla la garanzia.
Temo anche qui ci sia qualcosa di simile ed è questo che mi sta facendo desistere.
misconosciuto
13-02-2012, 21:37
Come vedete l'Acer 3830T ? A me serve un notebook leggero per l'Università e magari per programmare e vedere qualche serie tv ogni tanto.
Utilizzerei Ubuntu , quindi non sò se é supportato.
paranoic
13-02-2012, 22:16
Vaio c14
Come non detto, ho probabilmente confuso il post con altri su cui sto cercando di documentarmi. Abbi pazienza.
Grazie per la precisazione e mi scuso per l'errore.
Ciao
raffa.79
15-02-2012, 19:17
Ciao!
Sono settimane che rifletto sul nuovo notebook da comprare.
Mi è stato molto d'aiuto il vostro forum e finalmente mi sono deciso:
Devo comprare un Dell. Questo perché il computer mi serve per lavoro e non posso permettermi di restare più di una settimana senza.
E l'assistenza Dell mi ha già salvato la vita diverse volte col mio vecchio XPS
Ora sono indeciso su due modelli:
INSPIRON 14z a 680 euro
Intel Core i5-2450M @ 2.50GHz 3753 182 NA NA
Schermo WLED HD 14'' (1.366 x 768) con TrueLife™
Scheda grafica Intel HD 3000
HD 750 GB (7.200 rpm)
RAM 8.192 MB, DDR3 1.333 MHz [2x4.096]
Batteria 8cell, 1.9Kg
Oppure
VOSTRO V131 a 900 euro
Intel Core i5-2450 (2.5Ghz)
Schermo LED HD da 34 cm (13,3") (1.366 x 768) antiriflesso
Scheda grafica Intel HD 3000
Unità a stato solido Mobility da 128 GB
RAM 4 MB, DDR3 1.333 MHz
Batteria 6 celle, perso 1.8Kg
Il secondo è indubbiamente meglio per l'HD a stato solido, ma giustifica la differenza di prezzo?
Non ho mai capito che differenza c'è tra i notebook per privati e per azienda. Questi ultimi sono davvero migliori? più resistenti e durevoli?
lorystorm90
15-02-2012, 22:13
Ciao!
Sono settimane che rifletto sul nuovo notebook da comprare.
Mi è stato molto d'aiuto il vostro forum e finalmente mi sono deciso:
Devo comprare un Dell. Questo perché il computer mi serve per lavoro e non posso permettermi di restare più di una settimana senza.
E l'assistenza Dell mi ha già salvato la vita diverse volte col mio vecchio XPS
Ora sono indeciso su due modelli:
INSPIRON 14z a 680 euro
Intel Core i5-2450M @ 2.50GHz 3753 182 NA NA
Schermo WLED HD 14'' (1.366 x 768) con TrueLife™
Scheda grafica Intel HD 3000
HD 750 GB (7.200 rpm)
RAM 8.192 MB, DDR3 1.333 MHz [2x4.096]
Batteria 8cell, 1.9Kg
Oppure
VOSTRO V131 a 900 euro
Intel Core i5-2450 (2.5Ghz)
Schermo LED HD da 34 cm (13,3") (1.366 x 768) antiriflesso
Scheda grafica Intel HD 3000
Unità a stato solido Mobility da 128 GB
RAM 4 MB, DDR3 1.333 MHz
Batteria 6 celle, perso 1.8Kg
Il secondo è indubbiamente meglio per l'HD a stato solido, ma giustifica la differenza di prezzo?
Non ho mai capito che differenza c'è tra i notebook per privati e per azienda. Questi ultimi sono davvero migliori? più resistenti e durevoli?
Ciao, anche io sono MESI che cerco il notebook "perfetto" in questa categoria ma non ne ho ancora trovati :/
Comunque per la tua ricerca, ovviamente tutto IMHO, ti consiglierei senza dubbi l'Inspiron 14z.
Del Vostro non ne ho sentito parlare benissimo, poi con i più di 200€ che ci risparmi volendo tra qualche mese (ma anche ora) puoi prenderti un SSD da 256GB sicuramente migliore rispetto a quello che monta DELL.
Per la garanzia, correggetemi se sbaglio, ma l'HDD può essere sostituito tranquillamente.
L'Inspiron non è della serie professionale, infatti ha un prezzo di partenza più basso rispetto ai Vostro o ai Precision.
Per lavoro ho un DELL serie PRECISION che un anno fa costava i suoi bei soldi (sui 1600) e, secondo me, non vale i soldi che costa.
La serie Vostro ha un costo abbastanza contenuto e a parità di HW per un utilizzo lavorativo è consigliato.
Stessa cosa per la serie Inspiron.
Per la questione durevole avrei i miei dubbi, un conto è come dici tu l'assistenza, che per DELL probabilmente non ha eguali.
Alla fine se non hanno difetti di fabbrica bene o male tutti fanno il loro sporco lavoro,
tieni conto che per usi professionali ogni 2/3 anni si cambiano quindi non è fondamentale che ti duri parecchi anni.
Ti dico che sto scrivendo da un Packard Bell pagato 500€ quasi 7 anni fa e l'ho strausato..!
raffa.79
16-02-2012, 07:58
Grazie del consiglio!
Io ho usato in passato un ASUS (ti parlo di 7 anni fa) con cui mi ero trovato bene, e poi un Dell XPS 1330 con cui mi sono trovato benissimo.
Per questa ragione sono un po legato a Dell e ora che mi serve un portatile leggero ma che faccia il suo dovere il primo che ho preso in considerazione è stato l'Inspiron.
In molti però mi hanno anche consigliato questi:
Asus U36SD-RX277X
Intel Core I5-2430M @ 2.40GHz
Display LCD 13,3'', 1366 x 768 LED
NVIDIA GeForce GT520M, 1Gb
640 GB Sata
4096 MB DDR3 1333 MHz
Batteria 8cell, SI VGA, 1.6Kg
Acer ASPIRE TIMELINE X 4830TG
Intel Core i5-2410M @ 2.30GHz
Schermo 14" TFT LED 1366 x 768 ( WXGA )
NVIDIA GeForce GT 540M TurboCache 2Gb
Disco: 120 GB SSD
RAM 4096 MB DDR3 1333 MHz
Batteria 6cell 2.2Kg
Sono stato combattuto parecchio, poi ho deciso per Dell solo per l'assistenza.
raffa.79
16-02-2012, 09:08
mumble mumble...
in realtà mi avete dato una bella idea:
mi compre l'Inspiron 14z con 4Gb di ram e l'HD a 5.400 rmp risparmiando ancora 80 euro rispetto alla configurazione che ho visto io (lo pagherei 600 euro) e poi ci aggiungo una slot da 4gb di ram e magari l'ssd...
Sarò complicato sostituire l'HD? e per quanto riguarda la garanzia?
greasedman
16-02-2012, 10:09
Come rapporto qualità/prezzo che ve ne pare di questi 2 modelli?
Asus U31F 460€
CPU i3 380M
grafica Intel GMA HD
display glare
Asus PL30 520€
CPU i3 380UM
grafica GeForce 310M
display no glare
Mi serve solo per web e in ambiente linux quindi non necessito di grandi prestazioni, niente giochi, al max qualche video in 720p.
franziski
16-02-2012, 16:12
cancellato
lanfratta
16-02-2012, 17:20
mumble mumble...
in realtà mi avete dato una bella idea:
mi compre l'Inspiron 14z con 4Gb di ram e l'HD a 5.400 rmp risparmiando ancora 80 euro rispetto alla configurazione che ho visto io (lo pagherei 600 euro) e poi ci aggiungo una slot da 4gb di ram e magari l'ssd...
Sarò complicato sostituire l'HD? e per quanto riguarda la garanzia?
Allora sostituire la Ram sicuramente no, l'hd forse si. Per molti dell per sostituire l'hd devi smontare la tastiera, se sei pratico è una boiata, se sei uno svelto che non l'ha mai fatto è tranquillo, se non sei pratico è molto complicato. Se ci riesci trova una foto del fondo del pc ed è più facile dare suggerimenti.
Sulla garanzia posso dirti che la ram non comporta nulla, sull'hd non sono sicuro perchè anche la dell stessa dice una cosa una volta e una cosa un'altra.
Ps: ricordo che qualche responsabile della dell sta sul sito, tipo nel thread sulla garanzia.
Come rapporto qualità/prezzo che ve ne pare di questi 2 modelli?
Asus U31F 460€
CPU i3 380M
grafica Intel GMA HD
display glare
Asus PL30 520€
CPU i3 380UM
grafica GeForce 310M
display no glare
Mi serve solo per web e in ambiente linux quindi non necessito di grandi prestazioni, niente giochi, al max qualche video in 720p.
acer 3830t o tg è il meglio che puoi trovare. Forse anche un vostro 3350 liscio potrebbe andare.
lorystorm90
16-02-2012, 21:57
Grazie del consiglio!
Io ho usato in passato un ASUS (ti parlo di 7 anni fa) con cui mi ero trovato bene, e poi un Dell XPS 1330 con cui mi sono trovato benissimo.
Per questa ragione sono un po legato a Dell e ora che mi serve un portatile leggero ma che faccia il suo dovere il primo che ho preso in considerazione è stato l'Inspiron.
In molti però mi hanno anche consigliato questi:
Asus U36SD-RX277X
Intel Core I5-2430M @ 2.40GHz
Display LCD 13,3'', 1366 x 768 LED
NVIDIA GeForce GT520M, 1Gb
640 GB Sata
4096 MB DDR3 1333 MHz
Batteria 8cell, SI VGA, 1.6Kg
Acer ASPIRE TIMELINE X 4830TG
Intel Core i5-2410M @ 2.30GHz
Schermo 14" TFT LED 1366 x 768 ( WXGA )
NVIDIA GeForce GT 540M TurboCache 2Gb
Disco: 120 GB SSD
RAM 4096 MB DDR3 1333 MHz
Batteria 6cell 2.2Kg
Sono stato combattuto parecchio, poi ho deciso per Dell solo per l'assistenza.
Secondo me se devi usarlo per lavoro vai sul DELL, ovviamente con estensione di garanzia on-site..
L'Asus U36, che secondo me è ancora tra i migliori come qualità/prezzo, tanto vale prendere il modello con i7.
Anche in quel caso ti conviene "buttare" l'HDD meccanico e montarci un SSD.
mumble mumble...
in realtà mi avete dato una bella idea:
mi compre l'Inspiron 14z con 4Gb di ram e l'HD a 5.400 rmp risparmiando ancora 80 euro rispetto alla configurazione che ho visto io (lo pagherei 600 euro) e poi ci aggiungo una slot da 4gb di ram e magari l'ssd...
Sarò complicato sostituire l'HD? e per quanto riguarda la garanzia?
Certo, se sai già che dovrai cambiare l'HDD meccanico prendi quello più scarso.
Come ti hanno già detto per la RAM sicuramente non avrai problemi.
Per l'HDD io sapevo che non invalida la garanzia però in effetti dipende da dove è accessibile.
Glirhuin
18-02-2012, 15:39
... Perchè io davvero non riesco ad orientarmi.
E' arrivato il momento di prendere il portatile, la scelta è ricaduta su un modello della serie Timeline: per dimensioni preferisco di gran lunga il 3830, ma quello che mi mette in dubbio è il processore! :muro:
Avrei trovato anche la versione con 540 (ed SSD) ad un buon prezzo, se avesse avuto l'i5 l'avrei preso oggi stesso ma la presenza dell'i3 mi blocca non poco.
Voi cosa ne pensate?
La differenza è davvero sostanziale? Quello che dovrei fare con il pc è il solito utilizzo non specialistico (internet, film/video, musica, un po' di photoshop ed ogni tanto qualche videogioco), ma ci terrei che il notebook mi duri almeno un 4 anni: quel processore riuscirebbe ad essere dignitoso dopo tutto questo tempo?
In alternativa il 4830 pensate che mi possa garantire una maggiore logevità (anche se le dimensioni davvero mi vanno "larghe")???
Vi prego, aiutatemi a fare una scelta! :help:
franziski
18-02-2012, 16:01
Che ne pensate del Dell Vostro V131?
Conviene prendere modelli già con SSD di serie oppure metterli in un secondo momento?
grazie
fafathebest
18-02-2012, 16:16
E' arrivato il momento di prendere il portatile, la scelta è ricaduta su un modello della serie Timeline: per dimensioni preferisco di gran lunga il 3830, ma quello che mi mette in dubbio è il processore! :muro:
Avrei trovato anche la versione con 540 (ed SSD) ad un buon prezzo, se avesse avuto l'i5 l'avrei preso oggi stesso ma la presenza dell'i3 mi blocca non poco.
Voi cosa ne pensate?
La differenza è davvero sostanziale? Quello che dovrei fare con il pc è il solito utilizzo non specialistico (internet, film/video, musica, un po' di photoshop ed ogni tanto qualche videogioco), ma ci terrei che il notebook mi duri almeno un 4 anni: quel processore riuscirebbe ad essere dignitoso dopo tutto questo tempo?
In alternativa il 4830 pensate che mi possa garantire una maggiore logevità (anche se le dimensioni davvero mi vanno "larghe")???
Vi prego, aiutatemi a fare una scelta! :help:
Non sono espertissimo ma anche io prima di acquistare mi ero fatto le tue domande.
Ti dirò, da quel che ho capito stiamo parlando dell'i3-2330m (che io possiedo) contro l'i5-2410m, correggimi se sbaglio..
Entrambi sono dual core, entrambi supportano l'HT, entrambi hanno lo stesso TDP e stessa cache...
Quello che cambia in sostanza tra i due modelli è che l'i5 ha una frequenza leggerissimamente superiore (2,3 contro 2,2Ghz) ed ha in più la funzione Turbo che può "overclockare" il processore fino a 2,9Ghz quando necessario.
Sicuramente l'i5 è superiore per questa motivazione, ma per un utilizzo medio del pc, non penso ci si vada ad accorgere effettivamente della differenza...
Tra 4 anni, come dici tu, la differenza sarà ancora meno percettibile..
Chiaramente questa è la mia opinione.
A questo punto la discriminante è il prezzo..
A che cifre hai trovato i vari modelli?
Citi anche l'ssd, nel caso ti potrei consigliare di prendere una versione senza ssd (che spesso fa lievitare clamorosamente il prezzo) e poi installarlo tu in un secondo momento mettendo magari un modello anche migliore spendendo meno (l'operazione di sostituzione è semplicissima sia nel 3830 che nel 4830).
Tra l'altro si trovano anche modelli di 3830tg sia con i5 che con i7 (2640m se non erro) ma solo d'importazione.
Glirhuin
18-02-2012, 16:52
Non sono espertissimo ma anche io prima di acquistare mi ero fatto le tue domande.
Ti dirò, da quel che ho capito stiamo parlando dell'i3-2330m (che io possiedo) contro l'i5-2410m, correggimi se sbaglio..
Entrambi sono dual core, entrambi supportano l'HT, entrambi hanno lo stesso TDP e stessa cache...
Quello che cambia in sostanza tra i due modelli è che l'i5 ha una frequenza leggerissimamente superiore (2,3 contro 2,2Ghz) ed ha in più la funzione Turbo che può "overclockare" il processore fino a 2,9Ghz quando necessario.
Sicuramente l'i5 è superiore per questa motivazione, ma per un utilizzo medio del pc, non penso ci si vada ad accorgere effettivamente della differenza...
Tra 4 anni, come dici tu, la differenza sarà ancora meno percettibile..
Chiaramente questa è la mia opinione.
A questo punto la discriminante è il prezzo..
A che cifre hai trovato i vari modelli?
Citi anche l'ssd, nel caso ti potrei consigliare di prendere una versione senza ssd (che spesso fa lievitare clamorosamente il prezzo) e poi installarlo tu in un secondo momento mettendo magari un modello anche migliore spendendo meno (l'operazione di sostituzione è semplicissima sia nel 3830 che nel 4830).
Tra l'altro si trovano anche modelli di 3830tg sia con i5 che con i7 (2640m se non erro) ma solo d'importazione.
Intanto grazie mille per la risposta Fafa. :)
Allora i due modelli di processore sono proprio quelli da te citati, quindi con una differenza di frequenze davvero minima.
Il prezzo a cui prenderei i due modelli è praticamente lo stesso (sotto i 700€ comunque), con la differenza che il 13" viene fornito già di SSD.
I modelli esteri non li considero perché in primis ho la necessità di una fattura italiana per motivi fiscali, dopodiché mi pare che raggiungano gli 800€ e più giusto?
A quel punto prenderei in considerazione anche modelli quali la serie S Vaio che, corregimi se sbaglio, ha uno schermo migliore....
Sempre più indeciso! :muro:
fafathebest
18-02-2012, 18:26
Intanto grazie mille per la risposta Fafa. :)
Allora i due modelli di processore sono proprio quelli da te citati, quindi con una differenza di frequenze davvero minima.
Il prezzo a cui prenderei i due modelli è praticamente lo stesso (sotto i 700€ comunque), con la differenza che il 13" viene fornito già di SSD.
I modelli esteri non li considero perché in primis ho la necessità di una fattura italiana per motivi fiscali, dopodiché mi pare che raggiungano gli 800€ e più giusto?
A quel punto prenderei in considerazione anche modelli quali la serie S Vaio che, corregimi se sbaglio, ha uno schermo migliore....
Sempre più indeciso! :muro:
Nono ma infatti neanch'io li prenderei mai all'estero, era solo per sottolineare che, volendo, il 3830tg è compatibile con un i5 o i7 (questo in caso volessi upgradare la cpu manualmente).
Allora, se il dubbio è: sotto i 700 euro allo stesso prezzo prendo un 3830tg con ssd o un 4830tg senza ssd? senza nemmeno pensarci andrei sul 3830tg ;)
La differenza di prestazioni (minima) tra i processori non è a mio avviso lontanamente paragonabile al boost che può darti un ssd nell'utilizzo di tutti i giorni.
L'ssd è da 120gb? Sai per caso che modello è?
La cosa migliore ripeto sarebbe, se possibile, trovare il modello senza ssd (in negozio la differenza di prezzo con ssd da 120 è ben 200 euro) e poi cambiarlo successivamente così hai in primis un risparmio, poi potresti scegliere il modello che preferisci e infine ti troveresti anche con un hard disk in più che male non fa.
Glirhuin
18-02-2012, 18:57
Nono ma infatti neanch'io li prenderei mai all'estero, era solo per sottolineare che, volendo, il 3830tg è compatibile con un i5 o i7 (questo in caso volessi upgradare la cpu manualmente).
Allora, se il dubbio è: sotto i 700 euro allo stesso prezzo prendo un 3830tg con ssd o un 4830tg senza ssd? senza nemmeno pensarci andrei sul 3830tg ;)
La differenza di prestazioni (minima) tra i processori non è a mio avviso lontanamente paragonabile al boost che può darti un ssd nell'utilizzo di tutti i giorni.
L'ssd è da 120gb? Sai per caso che modello è?
La cosa migliore ripeto sarebbe, se possibile, trovare il modello senza ssd (in negozio la differenza di prezzo con ssd da 120 è ben 200 euro) e poi cambiarlo successivamente così hai in primis un risparmio, poi potresti scegliere il modello che preferisci e infine ti troveresti anche con un hard disk in più che male non fa.
Cavolo sai che hai proprio ragione? Non avevo pensato ad un upgrade della CPU!
Bene a questo punto mi sa che ho fatto la mia scelta.... :D
Comunque no, purtroppo non riesco a trovare il modello senza SSD, che ti confermo essere da 120gb...
Hai idea di come siano gli SSD montati da Acer? In ogni caso questo non mi preclude la possibilità di fare un upgrade anche di quello in futuro.... ;)
Grazie mille per avermi "aperto gli occhi" :D
Inviato dal mio Droide di fiducia!
fafathebest
18-02-2012, 19:10
Cavolo sai che hai proprio ragione? Non avevo pensato ad un upgrade della CPU!
Bene a questo punto mi sa che ho fatto la mia scelta.... :D
Comunque no, purtroppo non riesco a trovare il modello senza SSD, che ti confermo essere da 120gb...
Hai idea di come siano gli SSD montati da Acer? In ogni caso questo non mi preclude la possibilità di fare un upgrade anche di quello in futuro.... ;)
Grazie mille per avermi "aperto gli occhi" :D
Inviato dal mio Droide di fiducia!
Guarda non sono sicurissimo ma credo montino degli Intel x25 (avevo letto una recensione qualche settimana fa)..
Anche qui è comunque una sottigliezza... certo il 3830tg supporterebbe un bel sata3 come crucial m4 o samsung 830, ma già solo avere l'ssd rispetto ad un disco tradizionale c'è una differenza abissale.
Guarda non sono sicurissimo ma credo montino degli Intel x25 (avevo letto una recensione qualche settimana fa)..
Anche qui è comunque una sottigliezza... certo il 3830tg supporterebbe un bel sata3 come crucial m4 o samsung 830, ma già solo avere l'ssd rispetto ad un disco tradizionale c'è una differenza abissale.
Ho seguito un pò la vostra discussione, se ho ben capito anche tu stai valutando l'acquisto di un 3830tg, ho aperto un topic qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2446556
magari si potrebbe continuare lì visto che anche io sono interessato, e mi sto facendo mille problemi visto che vorrei comunque risparmiare qualcosina
fafathebest
18-02-2012, 19:49
Ho seguito un pò la vostra discussione, se ho ben capito anche tu stai valutando l'acquisto di un 3830tg, ho aperto un topic qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2446556
magari si potrebbe continuare lì visto che anche io sono interessato, e mi sto facendo mille problemi visto che vorrei comunque risparmiare qualcosina
Io il 3830tg ce l ho già :)
Ho cercato il topic ufficiale ma non l ho trovato.. se siamo un po di persone interessate se ne potrebbe aprire uno o usare il tuo per parlarne approfonditamente
Io il 3830tg ce l ho già :)
Ho cercato il topic ufficiale ma non l ho trovato.. se siamo un po di persone interessate se ne potrebbe aprire uno o usare il tuo per parlarne approfonditamente
potrebbe essere utile aprire un official thread con i vari modelli e magari le impressioni di chi lo ha già :)
io sto valutando l'acquisto per 649 euro spero sia un prezzo onesto in rete non ho trovato di meno.
fafathebest
18-02-2012, 20:01
potrebbe essere utile aprire un official thread con i vari modelli e magari le impressioni di chi lo ha già :)
io sto valutando l'acquisto per 649 euro spero sia un prezzo onesto in rete non ho trovato di meno.
Purtroppo in rete non si trovano grandi prezzi per questo portatile, non in Italia per lo meno....
649 con ssd è un buon prezzo, per avere pari hardware non si trova nulla a quelle cifre bisogna spendere moolto di piu.
Glirhuin
18-02-2012, 20:44
Ho seguito un pò la vostra discussione, se ho ben capito anche tu stai valutando l'acquisto di un 3830tg, ho aperto un topic qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2446556
magari si potrebbe continuare lì visto che anche io sono interessato, e mi sto facendo mille problemi visto che vorrei comunque risparmiare qualcosina
Eccomi! :D
Sono io quello intenzionato all'acquisto ;)
Guarda, io ci sbatto la testa da non so quanto ma a quel prezzo non si trova nulla di paragonabile: l'unico che mi fa più gola di questo (ad un prezzo ancora umano) è un VPCSA3J1E/XI.IT che in più ha la tastiera retroilluminata e, soprattutto, uno schermo migliore... Però si tratta di almeno 200€ in più e non so davvero quanto ne valga la pena! :mc:
Eccomi! :D
Sono io quello intenzionato all'acquisto ;)
Guarda, io ci sbatto la testa da non so quanto ma a quel prezzo non si trova nulla di paragonabile: l'unico che mi fa più gola di questo (ad un prezzo ancora umano) è un VPCSA3J1E/XI.IT che in più ha la tastiera retroilluminata e, soprattutto, uno schermo migliore... Però si tratta di almeno 200€ in più e non so davvero quanto ne valga la pena! :mc:
beh per 200 credo proprio che non ne valga la pena, lo schermo dell'acer l'hai visto? come ti è sembrato?
io non procedo ancora all'acquisto perchè vorrei risparmiare qualcosina, e perché non l'ho ancora visto dal vivo :fagiano:
ma credo che se nei prossimi giorni non trovo niente di meglio prenderò proprio quello presente sul sito on line di mediamondo
Glirhuin
18-02-2012, 21:04
beh per 200 credo proprio che non ne valga la pena, lo schermo dell'acer l'hai visto? come ti è sembrato?
io non procedo ancora all'acquisto perchè vorrei risparmiare qualcosina, e perché non l'ho ancora visto dal vivo :fagiano:
ma credo che se nei prossimi giorni non trovo niente di meglio prenderò proprio quello presente sul sito on line di mediamondo
Guarda l'ho visto tempo fa su un 5830 ma francamente non ricordo davvero come era, appena ho un po' di tempo (mi sa a metà settimana) farò un salto da mediamondo per tastarlo con mano e poi procedere all'acquisto. ;)
Aurelio Magherelli
19-02-2012, 16:38
vuoto
Glirhuin
20-02-2012, 12:40
Ragazzi riuscircite a darmi una mano? Visto che a breve dovrei cominciare a lavorare sulla tesi e siccome per farlo starò chiuso in un sotterraneo buio ed umido che qualcuno ha pure il coraggio di chiamare laboratorio :rolleyes:, mi vedo costretto ad acquistare un portatile che sia abbastanza maneggevole ed almeno decentemente potente.
I requisiti su cui mi sono orientato sono più o meno:
- i3 o, meglio, i5
- schermo ASSOLUTAMENTE massimo da 14" (meglio se 13")
- scheda grafica di fascia media 540m o 6630 almeno)
- budget massimo 700
Ragazzi riuscircite a darmi una mano? Visto che a breve dovrei cominciare a lavorare sulla tesi e siccome per farlo starò chiuso in un sotterraneo buio ed umido che qualcuno ha pure il coraggio di chiamare laboratorio :rolleyes:, mi vedo costretto ad acquistare un portatile che sia abbastanza maneggevole ed almeno decentemente potente.
I requisiti su cui mi sono orientato sono più o meno:
- i3 o, meglio, i5
- schermo ASSOLUTAMENTE massimo da 14" (meglio se 13")
- scheda grafica di fascia media 540m o 6630 almeno)
- budget massimo 700
Sembra che tu abbia descritto l'Acer Timeline as4830tg...
Quindi direi quello.
Glirhuin
20-02-2012, 15:29
Sembra che tu abbia descritto l'Acer Timeline as4830tg...
Quindi direi quello.
Scusate ma mi sono appena accorto che Tapatalk non mi scritto un pezzo di messaggio.
Quello che mi aveva fatto desistere dal prendere il 3830 è il fatto che la batteria non sia removibile.
Sulla versione da 14 la situazione cambia?
Inviato dal mio Droide di fiducia!
Joepesce
20-02-2012, 15:48
Non sono espertissimo ma anche io prima di acquistare mi ero fatto le tue domande.
Ti dirò, da quel che ho capito stiamo parlando dell'i3-2330m (che io possiedo) contro l'i5-2410m, correggimi se sbaglio..
Entrambi sono dual core, entrambi supportano l'HT, entrambi hanno lo stesso TDP e stessa cache...
Quello che cambia in sostanza tra i due modelli è che l'i5 ha una frequenza leggerissimamente superiore (2,3 contro 2,2Ghz) ed ha in più la funzione Turbo che può "overclockare" il processore fino a 2,9Ghz quando necessario.
Sicuramente l'i5 è superiore per questa motivazione, ma per un utilizzo medio del pc, non penso ci si vada ad accorgere effettivamente della differenza...
cambia molto tra i3 e i5 a livello di potenza di calcolo, nonchè è una spanna sopra in questo particolare modello notebook che soffre di una pessima dissipazione di calore, visto che l'i3 ha un limite a 80-85°C mentre l'i5 prende i 95-100°C ;)
se dovessi prendere un acer x830 abbinato alla GT540 non ci penserei minimamente ad un i3 ;)
lanfratta
20-02-2012, 16:50
cambia molto tra i3 e i5 a livello di potenza di calcolo, nonchè è una spanna sopra in questo particolare modello notebook che soffre di una pessima dissipazione di calore, visto che l'i3 ha un limite a 80-85°C mentre l'i5 prende i 95-100°C ;)
se dovessi prendere un acer x830 abbinato alla GT540 non ci penserei minimamente ad un i3 ;)
bentornato...:)
fafathebest
20-02-2012, 16:57
Che cambi Molto a livello di potenza tra i due processori citati ho i miei dubbi.
Chiaramente l i5 è migliore nessuno l ha negato, ci mancherebbe altro!
Ma qui il dubbio era tra un modello con ssd e uno senza allo stesso prezzo..... vatti ad accorge re in un uso quotidiano medio della differenza tra le due CPU, o tra hdd e ssd..
Poi se uno può prendere i5 ed ssd tanto meglio ma la domanda: un i5 al posto di un i3 vale un ssd? Per me, no.
Se poi non si hanno limiti al budget il discorso ovviamente cambia.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Joepesce
20-02-2012, 17:14
bentornato...:)
tnx :)
Che cambi Molto a livello di potenza tra i due processori citati ho i miei dubbi.
Chiaramente l i5 è migliore nessuno l ha negato, ci mancherebbe altro!
Ma qui il dubbio era tra un modello con ssd e uno senza allo stesso prezzo..... vatti ad accorge re in un uso quotidiano medio della differenza tra le due CPU, o tra hdd e ssd..
Poi se uno può prendere i5 ed ssd tanto meglio ma la domanda: un i5 al posto di un i3 vale un ssd? Per me, no.
Se poi non si hanno limiti al budget il discorso ovviamente cambia.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
al di là della potenza pura delle cpu in oggetto, ho impostato il discorso sul sulla temperatura MAX prima del throttling visto che questo modello ne soffre in particolar modo ;)
sputiamoci su a 15°C di T junction e 800mhz in più ;)
http://ark.intel.com/compare/52220,52224
se non erro (almeno era così fino all'anno scorso) la versione ita con GT540 aveva 1gb di ram anzichè 2gb
si è saputo poi che ssd montano di serie?
EDIT: aggiungo un paio di trucchetti per gestire il problema cpu
I figured out that you can OC the 540GT with nvidia system tools to 765/965 easy with *zero* increase in CPU temperature, which gets you back a nice chunk of your performance back from running at x17 multiplier
Profile 1: Set multiplier is checked, set it to Turbo. All others don't change.
Profile 2: Set multiplier to 17, check "disable turbo".
Go to "options", say "AC - on, battery - off"
Check "Alarm", set DTS to 15, and use profile 2. If you want it to also check your GPU (I don't think this is necessary) then check "nvidia GPU", restart throttlestop, and set the GPU alarm to 85 degrees and profile 2 as well. Done.
BIOS MODDATO per abbassare il voltaggio GPU (lo devo ancora testare): http://forum.notebookreview.com/acer/553306-acer-timelinex-3830-4830-5830-t-g-351.html#post8279475
tecnicamente così si abbasserebbe il calore generato dalla scheda video e il problema surriscaldamento dovrebbe rientrare o almeno tardare ad arrivare
HELPFUL TIPS http://mavo.site88.net/index.php?option=com_content&view=article&id=56&Itemid=63
Wifi Driver NEW: risolvono il problema dei trasferimenti files di grandi dimensioni interrotti all'improvviso. Stabilità maggiore http://www.station-drivers.com/telechargement/atheros/wifi/Atheros_wifi_921459(www.station-drivers.com).exe
fafathebest
20-02-2012, 17:26
Su quel discorso hai ragionissima, io non avevo problemi di budget e avrei preso anche il modello con i7 ma in Italia non si trova ed inoltre ho poi trovato un'offerta irrinunciabile per l i3.
Difatti appena preso ho detto sostituisco la CPU (circa 170 euro per i7 2640)..ma ora dopo due settimane sono ancora titubante perché alla fine il portatile, per le mie esigenze, va alla grande cosi com è e non saprei se la spesa varrebbe effettivamente la resa.
Per il discorso Ssd non ho trovato notizie certe, alcuni parlano di x25 altri di 320..sempre modelli Intel comunque.
Glirhuin
20-02-2012, 17:38
Nessuno sa dirmi nulla circa la batteria del 4830? Almeno su questo modello è removibile?
Sarò scemo ma la trovo una soluzione davvero penosa.... :muro:
Inviato dal mio Droide di fiducia!
fafathebest
20-02-2012, 17:49
Nessuno sa dirmi nulla circa la batteria del 4830? Almeno su questo modello è removibile?
Sarò scemo ma la trovo una soluzione davvero penosa.... :muro:
Inviato dal mio Droide di fiducia!
La batteria del 4830 è integrata come nel 3830!
Glirhuin
20-02-2012, 17:56
La batteria del 4830 è integrata come nel 3830!
Ho capito, grazie mille!
Arrivati a questo punto mi sa che devo iniziare a pensare seriamente ad un Asus 36.... :(
La 520 è davvero così penosa? Il portatile mi piacerebbe utilizzarlo (collegato ad uno schermo esterno) per un po' di photoshop e magari qualche strategico (uno Starcraft non riesce a gestirlo al meglio vero?)...
Inviato dal mio Droide di fiducia!
fafathebest
20-02-2012, 18:05
Ho capito, grazie mille!
Arrivati a questo punto mi sa che devo iniziare a pensare seriamente ad un Asus 36.... :(
La 520 è davvero così penosa? Il portatile mi piacerebbe utilizzarlo (collegato ad uno schermo esterno) per un po' di photoshop e magari qualche strategico (uno Starcraft non riesce a gestirlo al meglio vero?)...
Inviato dal mio Droide di fiducia!
Beh oddio la differenza tra le due schede video c'è..
Prova a guardare questo link, al fondo ci sono vari giochi testati con relativi fps..
Certo i valori dipendono anche da cpu e tutto il resto (se clicchi sui vari dati ti dice esattamente il sistema con cui è stata presa la misura), ma almeno ti fai un'idea se grosso modo soddisfa le tue esigenze o meno.
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-520M.43104.0.html
Qui per la 540m
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-540M.41715.0.html
Joepesce
20-02-2012, 18:12
Ho capito, grazie mille!
Arrivati a questo punto mi sa che devo iniziare a pensare seriamente ad un Asus 36.... :(
La 520 è davvero così penosa? Il portatile mi piacerebbe utilizzarlo (collegato ad uno schermo esterno) per un po' di photoshop e magari qualche strategico (uno Starcraft non riesce a gestirlo al meglio vero?)...
Inviato dal mio Droide di fiducia!
la batteria nella serie timelineX è di nuova generazione e ci vogliono anni prima che inizi a dar problemi...
io ho il 3830tg quasi sempre acceso da un anno e sto ancora con 70000mWh e 0% di battery wear
fafathebest
20-02-2012, 18:19
la batteria nella serie timelineX è di nuova generazione e ci vogliono anni prima che inizi a dar problemi...
io ho il 3830tg quasi sempre acceso da un anno e sto ancora con 70000mWh e 0% di battery wear
Io invece ho avuto dei problemini che puoi leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2446340
penso dovuti ad un problema al sensore stesso della batteria.
Ho letto inoltre che ci sono due tipi di batterie, Panasonic e Sanyo... le Sanyo paiono essere migliori, sfiga vuole che abbia la Panasonic..
Ma ad esempio oggi che mi ha fatto 9 ore filate... non mi posso lamentare :fagiano:
Joepesce
20-02-2012, 18:48
Io invece ho avuto dei problemini che puoi leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2446340
penso dovuti ad un problema al sensore stesso della batteria.
Ho letto inoltre che ci sono due tipi di batterie, Panasonic e Sanyo... le Sanyo paiono essere migliori, sfiga vuole che abbia la Panasonic..
Ma ad esempio oggi che mi ha fatto 9 ore filate... non mi posso lamentare :fagiano:
se è nuovo il pc è normale, sono assestamenti che fa con le prime cariche... l'ha fatto anche a me, ha dato anche il 10% di wear...poi pian piano è tornato a 0% e la batteria da 66Wh ora è 70Wh ;)
se non hai problemi di durata evidenti, direi che è tutto OK
fafathebest
20-02-2012, 19:01
se è nuovo il pc è normale, sono assestamenti che fa con le prime cariche... l'ha fatto anche a me, ha dato anche il 10% di wear...poi pian piano è tornato a 0% e la batteria da 66Wh ora è 70Wh ;)
se non hai problemi di durata evidenti, direi che è tutto OK
Ahhh perfetto grazie mille mi hai sollevato :)
Difatti in questi 3 giorni il livello di usura è ri-sceso, dal 17% ora è sul 6%..
Come mi consigli di comportarmi con la batteria? Esempio non scendere sotto una certa %..? Oppure la uso tranquillamente senza farmi troppi problemi?
Joepesce
20-02-2012, 23:15
Ahhh perfetto grazie mille mi hai sollevato :)
Difatti in questi 3 giorni il livello di usura è ri-sceso, dal 17% ora è sul 6%..
Come mi consigli di comportarmi con la batteria? Esempio non scendere sotto una certa %..? Oppure la uso tranquillamente senza farmi troppi problemi?
nessuna paranoia ;)
la batteria comunque è garantita 6 mesi... se è sfigata in quest'arco di tempo te ne accorgerai di sicuro
BigKappa
21-02-2012, 01:24
Ciao a tutti. Da buon lettore e utilizzatore di forum in generale prima di chiedere qualcosa leggo tutto il possibile. Ad ora sto leggendo l'intera discussione ma sono ancora a pagina 233 e prima di arrivare alla fine e' ancora lunga. Magari la risposta che cerco e' nelle pagine successive ma per un confronto diretto vi scrivo ugualmente.
Brevemente, possedevo l'anno scorso un MBP 13 venduto poiche' troppo pesante e cambiato con un nuovissimo MBA 13. Preciso da subito che non amo Apple, non sono il solito fanatico, non mi piace la loro politica e il loro SO (punto di vista personale, da informatico). Ad ogni modo ho scelto l'Air per 2 semplici motivi: peso (non penso trovero' mai un prodotto all'altezza di questo sotto tale aspetto) e durata della batteria. Ultimamente il pc inizia ad andarmi stretto per via proprio delle limitazioni SW che ha. Non sopporto di essere legato sotto tale aspetto. Quindi avrei la pazza, forse, idea di vendere questo piccolo gioiello (solo il fattore peso gli permettere di essere ancora chiamato cosi) e prendere un prodotto diverso e da me personalizzabile. Dico da subito che per quanto alcune marche abbiano ricevuto ottime valutazioni la mia scelta propenderebbe maggiormente verso Sony (serie S, la Z e' inarrivabile per me), Dell (nuovo Vostro V131), Asus e ancora, forse quella che al momento mi interessa di piu' Lenovo! Preciso che il mio utilizzo sono da sviluppatore, niente giochi, non mi interessa farci girare titoli ludici o simili o ancora fare rendering video o altre cose cosi'. Se scelgo un 13 lo scelgo per motivi ben precisi. Dato quel che lascio mi interessa sopratutto il fattore peso ma ancora di piu' il fattore batteria. Dev'essere ottima e contrastare le 8/9 ore del mio Air. Avete consigli? Sopratutto sui Lenovo? Guardavo interessato l'X1 ma ragazzi, costa tanto! Ah, una precisazione, nessun problema se si trova a buon prezzo con tastiera americana, anzi, e' un punto a favore se possibile visto la facilita' di utilizzo per gli sviluppatori.
Grazie a tutti!
Ciao a tutti. Da buon lettore e utilizzatore di forum in generale prima di chiedere qualcosa leggo tutto il possibile. Ad ora sto leggendo l'intera discussione ma sono ancora a pagina 233 e prima di arrivare alla fine e' ancora lunga. Magari la risposta che cerco e' nelle pagine successive ma per un confronto diretto vi scrivo ugualmente.
Brevemente, possedevo l'anno scorso un MBP 13 venduto poiche' troppo pesante e cambiato con un nuovissimo MBA 13. Preciso da subito che non amo Apple, non sono il solito fanatico, non mi piace la loro politica e il loro SO (punto di vista personale, da informatico). Ad ogni modo ho scelto l'Air per 2 semplici motivi: peso (non penso trovero' mai un prodotto all'altezza di questo sotto tale aspetto) e durata della batteria. Ultimamente il pc inizia ad andarmi stretto per via proprio delle limitazioni SW che ha. Non sopporto di essere legato sotto tale aspetto. Quindi avrei la pazza, forse, idea di vendere questo piccolo gioiello (solo il fattore peso gli permettere di essere ancora chiamato cosi) e prendere un prodotto diverso e da me personalizzabile. Dico da subito che per quanto alcune marche abbiano ricevuto ottime valutazioni la mia scelta propenderebbe maggiormente verso Sony (serie S, la Z e' inarrivabile per me), Dell (nuovo Vostro V131), Asus e ancora, forse quella che al momento mi interessa di piu' Lenovo! Preciso che il mio utilizzo sono da sviluppatore, niente giochi, non mi interessa farci girare titoli ludici o simili o ancora fare rendering video o altre cose cosi'. Se scelgo un 13 lo scelgo per motivi ben precisi. Dato quel che lascio mi interessa sopratutto il fattore peso ma ancora di piu' il fattore batteria. Dev'essere ottima e contrastare le 8/9 ore del mio Air. Avete consigli? Sopratutto sui Lenovo? Guardavo interessato l'X1 ma ragazzi, costa tanto! Ah, una precisazione, nessun problema se si trova a buon prezzo con tastiera americana, anzi, e' un punto a favore se possibile visto la facilita' di utilizzo per gli sviluppatori.
Grazie a tutti!
tipo questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2439412
BigKappa
21-02-2012, 08:34
tipo questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2439412
Interessante come prodotto e come prezzo sicuramente. Ma cercavo qualcosa di più recente per i consumi e il supporto. Per intenderci, mi va bene in sb con hd3000 come ho ora. Ma non di nuovo ulv.
greasedman
21-02-2012, 08:44
Ad ogni modo ho scelto l'Air per 2 semplici motivi: peso (non penso trovero' mai un prodotto all'altezza di questo sotto tale aspetto) e durata della batteria. Ultimamente il pc inizia ad andarmi stretto per via proprio delle limitazioni SW che ha. Non sopporto di essere legato sotto tale aspetto.Asus UX31 oppure ti tieni il MBA e ci cambi il sistema operativo visto che il tuoi problema sono le limitazioni SW
BigKappa
21-02-2012, 10:35
Su consiglio di un utente sto guardando con interesse l'x220. Che ne pensate?
lanfratta
21-02-2012, 12:24
Su consiglio di un utente sto guardando con interesse l'x220. Che ne pensate?
gran bel pc. Ottima fattura, ottimo schermo se prendi l'ips, ottimo il peso e la possibilità di prendere un msata come ssd senza cambiare l'hd principale.
Gli unici difetti sono il prezzo (ma si può prendere in america, cerca il thread in passato) e credo la durata della batteria limitata rispetto alla media.
Barbaresco
21-02-2012, 12:39
Non ho trovato il thread ufficiale del 'Asus UX31E (Zenbook).
Li vale davvero i 1.200 euro che costa ???
Mi riferisco ovviamente a livello tecnico, esteticamente lo trovo molto accattivante.
NON utilizzo affatto il pc per applicazioni ludiche, anche se quella schedina video dell'Asus mi fa un po' pensare.
C'è una cosa che mi chiedo,. ma attualmente qual'è il prezzo giusto per un Acer as4830tg?
E nelle ultime settimane passate quanto costava?
Perché questa questione non mi è del tutto chiara...
fafathebest
21-02-2012, 12:47
C'è una cosa che mi chiedo,. ma attualmente qual'è il prezzo giusto per un Acer as4830tg?
E nelle ultime settimane passate quanto costava?
Perché questa questione non mi è del tutto chiara...
Un paio di settimane fa costava sui 510 euro più spese (prezzo più basso)... da mediamondo online era stato in offerta anche a 599 con ssd.
Adesso è salito parecchio, più di 100 euro per il modello base.
Il prezzo "giusto" dipende dalle tue esigenze.. può essere comunque un prezzo competitivo se cerchi un 14" con i5, scheda video discreta, e batteria dalla lunga autonomia... certo sapere che pochi giorni fa si risparmiava parecchio, potrebbe rodere un pochino :fagiano:
Un paio di settimane fa costava sui 510 euro più spese (prezzo più basso)... da mediamondo online era stato in offerta anche a 599 con ssd.
Adesso è salito parecchio, più di 100 euro per il modello base.
Il prezzo "giusto" dipende dalle tue esigenze.. può essere comunque un prezzo competitivo se cerchi un 14" con i5, scheda video discreta, e batteria dalla lunga autonomia... certo sapere che pochi giorni fa si risparmiava parecchio, potrebbe rodere un pochino :fagiano:
Essendo quello che cerco mi rode DANNATAMENTE!!
Anche perché non ho deciso io il momento in cui la scheda madre del mio passato Acer ha deciso di passar a miglior vita...
Ed essendo appunto Acer anche questo il prezzo precedente mi pareva più adatto, dato che non è un marchio di assoluta qualità ma che si sceglie per il rapporto caratteristiche/prezzo..
tatarimoke
21-02-2012, 13:44
gran bel pc. Ottima fattura, ottimo schermo se prendi l'ips, ottimo il peso e la possibilità di prendere un msata come ssd senza cambiare l'hd principale.
Gli unici difetti sono il prezzo (ma si può prendere in america, cerca il thread in passato) e credo la durata della batteria limitata rispetto alla media.
Se 12h son limitata... :D
L'unico problema e' la cpu saldata, converrebbe l'hp 2560p che ha la cpu upgradabile ad i7 quad.
Joepesce
21-02-2012, 14:01
Essendo quello che cerco mi rode DANNATAMENTE!!
Anche perché non ho deciso io il momento in cui la scheda madre del mio passato Acer ha deciso di passar a miglior vita...
Ed essendo appunto Acer anche questo il prezzo precedente mi pareva più adatto, dato che non è un marchio di assoluta qualità ma che si sceglie per il rapporto caratteristiche/prezzo..
se proprio serve urgente compralo in germania che il prezzo è molto buono (550-600€ il modello TG) e hai la GT540 con 2gb
BigKappa
21-02-2012, 14:12
gran bel pc. Ottima fattura, ottimo schermo se prendi l'ips, ottimo il peso e la possibilità di prendere un msata come ssd senza cambiare l'hd principale.
Gli unici difetti sono il prezzo (ma si può prendere in america, cerca il thread in passato) e credo la durata della batteria limitata rispetto alla media.
Se 12h son limitata... :D
L'unico problema e' la cpu saldata, converrebbe l'hp 2560p che ha la cpu upgradabile ad i7 quad.
Poco mi importa della cpu saldata. Per quello che devo fare io credo un i5 normale basti ed avanzi. Mi allettava molto la possibilita' delle 23 ore con la batteria aggiuntiva. Dove hai letto 12 ore tu? Unica pecca a mio avviso non ha la tastiera retroilluminata e sul sito Lenovo ci sono molti modelli x220 cha ad occhio sembra molto simili, ad esclusione del lettore in alcuni (che non capisco con cosa vengo rimpiazzato) mentre altri sono proprio gli stessi. Sapete altro in merito?
tatarimoke
21-02-2012, 14:43
Poco mi importa della cpu saldata. Per quello che devo fare io credo un i5 normale basti ed avanzi. Mi allettava molto la possibilita' delle 23 ore con la batteria aggiuntiva. Dove hai letto 12 ore tu? Unica pecca a mio avviso non ha la tastiera retroilluminata e sul sito Lenovo ci sono molti modelli x220 cha ad occhio sembra molto simili, ad esclusione del lettore in alcuni (che non capisco con cosa vengo rimpiazzato) mentre altri sono proprio gli stessi. Sapete altro in merito?
Le 23h sono teoriche di lenovo usando la batteria 9celle + una seconda batteria da mettere nella docking (che e' venduta a parte abbastanza cara e raddoppia lo spessore del portatile), con batteria 9 celle fa 9-12h massime. Per farti un'idea dei modelli lenovo in vendita ti conviene controllare sul sito americano, lo shop italiano e' solo una raccolta dei prezzi di vari rivenditori.
Rimane consigliato comunque anche l'hp 2560p che ha le stesse ore di autonomia.
Entrambi l'x220 e il 2560p non hanno tastiera retroilluminata ma un led nello schermo che la illumina dall'alto, con la tastiera retroilluminata mi vien in mente il Dell latitude e6320 che pero' non ha meno autonomia dei due computer precedenti nonostante abbia l'opzione per mettere una batteria nello slot cdrom integrato
BigKappa
21-02-2012, 15:27
Le 23h sono teoriche di lenovo usando la batteria 9celle + una seconda batteria da mettere nella docking (che e' venduta a parte abbastanza cara e raddoppia lo spessore del portatile), con batteria 9 celle fa 9-12h massime. Per farti un'idea dei modelli lenovo in vendita ti conviene controllare sul sito americano, lo shop italiano e' solo una raccolta dei prezzi di vari rivenditori.
Rimane consigliato comunque anche l'hp 2560p che ha le stesse ore di autonomia.
Entrambi l'x220 e il 2560p non hanno tastiera retroilluminata ma un led nello schermo che la illumina dall'alto, con la tastiera retroilluminata mi vien in mente il Dell latitude e6320 che pero' non ha meno autonomia dei due computer precedenti nonostante abbia l'opzione per mettere una batteria nello slot cdrom integrato
Sinceramente l'hp non mi ha mai ispirato fiducia nel reparto Notebook infatti nel mio primo post non era menzionato come produttore a cui affidarmi. Avevo visto interessante anche il Dell Vostro v131. Ma questo Lenovo mi fa veramente gola. A quale discussione per acquistarlo in America facevate riferimento poco fa? Intorno a che prezzo sarei? Dogana? Tasse?
tatarimoke
21-02-2012, 16:07
Sinceramente l'hp non mi ha mai ispirato fiducia nel reparto Notebook infatti nel mio primo post non era menzionato come produttore a cui affidarmi. Avevo visto interessante anche il Dell Vostro v131. Ma questo Lenovo mi fa veramente gola. A quale discussione per acquistarlo in America facevate riferimento poco fa? Intorno a che prezzo sarei? Dogana? Tasse?
Il vostro non l'avevo considerato, leggendo sembra un ottimo acquisto ad un prezzo non eccessivo, ha pure la possibilita' di mettere la tastiera retroilluminata a 30€.
Riassumento il topic per lenovo, si consigliava di acquistarlo sullo store USA e poi farlo arrivare in Italia con forwarder tipo consegnato.com, che pagano loro le tasse di dogana.
BigKappa
21-02-2012, 16:22
Il vostro non l'avevo considerato, leggendo sembra un ottimo acquisto ad un prezzo non eccessivo, ha pure la possibilita' di mettere la tastiera retroilluminata a 30€.
Riassumento il topic per lenovo, si consigliava di acquistarlo sullo store USA e poi farlo arrivare in Italia con forwarder tipo consegnato.com, che pagano loro le tasse di dogana.
Riguardo lenovo sai se c'e' un utente a cui potrei chiedere nello specifico? E comunque sono ancora indeciso :D
tatarimoke
21-02-2012, 16:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2357360
Trovato il thread di cui si parlava, Gaglia ha gia' comprato con questo metodo, io lo sto sperimentando, ho ordinato un Dell sabato e domenica mattina parte dall'America direzione Italia.
BigKappa
22-02-2012, 11:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2357360
Trovato il thread di cui si parlava, Gaglia ha gia' comprato con questo metodo, io lo sto sperimentando, ho ordinato un Dell sabato e domenica mattina parte dall'America direzione Italia.
Grazie per la soffiata :D . Ho letto tutta la discussione, molto interessante. Una cosa, come mai anche tu usi questo metodo. Un mio amico un mese fa ha comprato dal sito Dell un Vostro v131 ma ha fatto tutto normalmente, pagamento e Dell invia in tutto il mondo.
Cosa hai scelto?
Io rimango ancora perplesso. Mi piace meta' l'x1 e meta' l'x220! :muro:
tatarimoke
22-02-2012, 12:05
Io ho usato questo metodo per comprare dall'outlet Dell ufficiale che c'e' solo per Inghilterra ed America. Vado a spendere circa 430€ spedito per un E5420 con i5, 4GB ram e batteria 9 celle.
Tra i due io andrei sulll'x220 per la maggior diffusione (piu' facile trovare ricambi e accessori) e per lo schermo IPS
BigKappa
22-02-2012, 12:11
Io ho usato questo metodo per comprare dall'outlet Dell ufficiale che c'e' solo per Inghilterra ed America. Vado a spendere circa 430€ spedito per un E5420 con i5, 4GB ram e batteria 9 celle.
Tra i due io andrei sulll'x220 per la maggior diffusione (piu' facile trovare ricambi e accessori) e per lo schermo IPS
Scusa l'ignoranza. Mi spieghi questa cosa dell'IPS? E ancora, si vanta un ottimo feeling con la tastiera. Esattamente perche'?
tatarimoke
22-02-2012, 12:15
Scusa l'ignoranza. Mi spieghi questa cosa dell'IPS? E ancora, si vanta un ottimo feeling con la tastiera. Esattamente perche'?
Direi che questo (http://www.youtube.com/watch?v=p8MO-XaCZ_8) video rende bene l'idea dell'x220 con pannello normale e con pannello IPS :D
La tastiera e' una peculiarita' da anni dei Thinkpad, non flette ed e' molto confortevole da usare.
BigKappa
22-02-2012, 12:23
Direi che questo (http://www.youtube.com/watch?v=p8MO-XaCZ_8) video rende bene l'idea dell'x220 con pannello normale e con pannello IPS :D
La tastiera e' una peculiarita' da anni dei Thinkpad, non flette ed e' molto confortevole da usare.
Ah beh. Direi di si, scommetto che l'IPS e' quello di sinistra :D. Comunque per la questione tastiera non mi sono mai lamentato. Ho provato tantissimi portatili e ultimamente scrivo da un Mac Air e uso qualche volta un Asus. Non e' un fattore fondamentale per me. Ma forse perche' non ne ho mai trovate di scandenti. Ad ogni modo, l'x220 e' uscito quasi un anno fa. Non so come si comporta Lenovo in merito, ma fa uscire prodotti nuovi ogni anno o e' piu' tranquilla? Magari a breve vedremo gli ivy bridge! Se inizio a pensare cosi', non comprero' mai niente lo so:doh:
alexru84
22-02-2012, 12:31
Budget 500 cosa mi consigliate? Grazie
Ho visto online l'acer as4830tg-2434g64mnbb cosa cambia rispetto a quello che comunemente c'era in giro, solo il processore (i5 2430 invece di 2410) e i 2 gb di RAM in meno?
BigKappa
22-02-2012, 15:38
Ho visto online l'acer as4830tg-2434g64mnbb cosa cambia rispetto a quello che comunemente c'era in giro, solo il processore (i5 2430 invece di 2410) e i 2 gb di RAM in meno?
Io acer purtroppo non riesco a farmeli andare giu'. Sono i portatili con qui ho fatto maggiore esperienza dato che sono quelli piu' a buon mercato e alla fine erano sempre in assistenza. Preferisco spendere bene e spendere sicuro! Quindi, no Hp, no Acer, no Toshiba(anche se forse e' l'unica che si salva), ed ovviamente tutte le derivate.
Io acer purtroppo non riesco a farmeli andare giu'. Sono i portatili con qui ho fatto maggiore esperienza dato che sono quelli piu' a buon mercato e alla fine erano sempre in assistenza. Preferisco spendere bene e spendere sicuro! Quindi, no Hp, no Acer, no Toshiba(anche se forse e' l'unica che si salva), ed ovviamente tutte le derivate.
Ok, però mica tutti possono spendere più di 1000 euro per prendersi un pc!
BigKappa
22-02-2012, 17:01
Ok, però mica tutti possono spendere più di 1000 euro per prendersi un pc!
No no certo ci mancherebbe. Ognuno ha le proprie esigenze e possibilita'. Ad ogni modo se non si hanno 1000 euro si trovano prodotti Dell a prezzo molto ragionevole!
Io acer purtroppo non riesco a farmeli andare giu'. Sono i portatili con qui ho fatto maggiore esperienza dato che sono quelli piu' a buon mercato e alla fine erano sempre in assistenza. Preferisco spendere bene e spendere sicuro! Quindi, no Hp, no Acer, no Toshiba(anche se forse e' l'unica che si salva), ed ovviamente tutte le derivate.
Mi sfugge la correlazione tra tutta la prima parte del discorso e il riferimento ad HP. :confused:
Per esperienza personale l'assistenza si è dimostrata ottima. Mi hanno anche inviato un masterizzatore nuovo dopo averli contattati e avermi chiesto se preferivo avere il componente a domicilio oppure spedire il notebook al centro assistenza.
Esperienza positiva anche da un mio collega che in 10 giorni ha ricevuto in dietro il notebook riparato dal centro di raccolta.
Joepesce
22-02-2012, 23:51
Mi sfugge la correlazione tra tutta la prima parte del discorso e il riferimento ad HP. :confused:
Per esperienza personale l'assistenza si è dimostrata ottima. Mi hanno anche inviato un masterizzatore nuovo dopo averli contattati e avermi chiesto se preferivo avere il componente a domicilio oppure spedire il notebook al centro assistenza.
Esperienza positiva anche da un mio collega che in 10 giorni ha ricevuto in dietro il notebook riparato dal centro di raccolta.
2 notebook acer in assistenza per richiamo dalla casa madre... in una settimana erano a casa senza un graffio.
I casi eclatanti ci sono e ci saranno sempre anche con marche blasonate come apple (di recente è intervenuta l'agcom per il problema garanzia 1 anno...), gente che manda in assistenza 3 volte l'ipad o l'iphone tanto per dirne una...
quindi direi che generalizzare è abbastanza un luogo comune... ;)
BigKappa
23-02-2012, 01:36
D'accordo con i vostri punti di vista. Ognuno ha le proprie esperienze con le varie case, io per le mie ho scelto di non affidarmi a quelle. Venendo dal mondo Mac anche so bene che hanno numerose pecche, quindi! Semplicemente mi affido ad altri marchi, tutto qui!
D'accordo con i vostri punti di vista. Ognuno ha le proprie esperienze con le varie case, io per le mie ho scelto di non affidarmi a quelle. Venendo dal mondo Mac anche so bene che hanno numerose pecche, quindi! Semplicemente mi affido ad altri marchi, tutto qui!
Lungi da me il voler innescare una polemica.
Comunque in un sistema economico come quello in cui viviamo è certo che vi siano preferenze personali sulle varie marche che influenzano le proprie scelte e preferenze! Altrimenti difficilmente si spiegherebbe perchè ad esempio molti preferiscano un automobile VW ad una Seat considerato per sotto la scocca sono praticamente uguali, mentre il prezzo non lo è affatto...
Con ciò volevo chiedere se qualcuno sapesse qualcosa dell'acer as4830tg che si trova attualmente su l'amazzone, che ve ne pare? Cosa diverge tra questa versione e tra quella con l'i5-2410?
fafathebest
23-02-2012, 15:53
Con ciò volevo chiedere se qualcuno sapesse qualcosa dell'acer as4830tg che si trova attualmente su l'amazzone, che ve ne pare? Cosa diverge tra questa versione e tra quella con l'i5-2410?
Il modello è lo stesso cambia appunto il processore che ha un 2430 (frequenza leggerissimamente più alta del 2410).
Oltre quello se non ho inteso male ha 4gb di ram contro 6, hard disk meno capiente e scheda video 540m da 1gb contro 2gb dell'altra versione.
Il modello è lo stesso cambia appunto il processore che ha un 2430 (frequenza leggerissimamente più alta del 2410).
Oltre quello se non ho inteso male ha 4gb di ram contro 6, hard disk meno capiente e scheda video 540m da 1gb contro 2gb dell'altra versione.
Sicuro? Perché in realtà mi sembrava che l'hard disk rimanesse uguale e la scheda grafica in tutte le versioni italiane dovrebbe essere da 1 gb. Sbaglio io?
fafathebest
23-02-2012, 18:51
Sicuro? Perché in realtà mi sembrava che l'hard disk rimanesse uguale e la scheda grafica in tutte le versioni italiane dovrebbe essere da 1 gb. Sbaglio io?
Ma oddio son sicuro nel senso che ho cercato i modelli in vendita, se cerchi su trovaprezzi 4830tg 2410 nella scheda tecnica mi da hard disk da 640, 6gb ram e scheda da 2gb..
Tanto per fare il punto, ci sono in vendita 3 modelli, acquistabili su e-store italiani:
4830TG-2434G64MNBB - con i5-2430M - 4GB Ram - HDD 640GB - GT 540 con 1GB ------ circa € 600
4830TG-2416G64MNBB - con i5-2410M - 6GB Ram - HDD 640GB - GT 540 con 2GB ------ circa € 580
4830TG-2414G12Mnbb - con i5-2410M - 4GB Ram - SSD 120GB - GT 540 con 2GB ------ circa € 840 (anche se io lo trovo da 1ieuro a € 700!!)
Personalmente io credo sia meglio prendere il secondo e aggiungere qualcosina per prendere un SSD, almeno ti rimane un altro HD da utilizzare diversamente o da rivendere.
Joepesce
24-02-2012, 14:30
Tanto per fare il punto, ci sono in vendita 3 modelli, acquistabili su e-store italiani:
4830TG-2434G64MNBB - con i5-2430M - 4GB Ram - HDD 640GB - GT 540 con 1GB ------ circa € 600
4830TG-2416G64MNBB - con i5-2410M - 6GB Ram - HDD 640GB - GT 540 con 2GB ------ circa € 580
4830TG-2414G12Mnbb - con i5-2410M - 4GB Ram - SSD 120GB - GT 540 con 2GB ------ circa € 840 (anche se io lo trovo da 1ieuro a € 700!!)
Personalmente io credo sia meglio prendere il secondo e aggiungere qualcosina per prendere un SSD, almeno ti rimane un altro HD da utilizzare diversamente o da rivendere.
io andrei di 2° o 3°
sceglierei il 3° (a 700€) se so a priori che monta una ssd di ottima fattura sata3
sceglierei il 2° per i 2gb di vram e il prezzo contenuto che mi permette di upgradare ram e hd con ssd ;)
l'i5 2430 ha solo 100mhz in più ma risulta utile se intendi criptare i dati visto che ha le AES integrate e non ne risenti del peso sulla cpu
Ciao cari, sono sparito per un po', sorry :D
Ho convinto il mio capo a prendermi il Toshiba Portege Z830. Lo sto usando da qualche settimana e ora, col nuovo BIOS che fixa il problema della ventola, è semplicemente PERFETTO. :D
1,1 Kg, 13 pollici e SSD. Praticamente da bava. :D
Tanto per fare il punto, ci sono in vendita 3 modelli, acquistabili su e-store italiani:
4830TG-2434G64MNBB - con i5-2430M - 4GB Ram - HDD 640GB - GT 540 con 1GB ------ circa € 600
4830TG-2416G64MNBB - con i5-2410M - 6GB Ram - HDD 640GB - GT 540 con 2GB ------ circa € 580
4830TG-2414G12Mnbb - con i5-2410M - 4GB Ram - SSD 120GB - GT 540 con 2GB ------ circa € 840 (anche se io lo trovo da 1ieuro a € 700!!)
Personalmente io credo sia meglio prendere il secondo e aggiungere qualcosina per prendere un SSD, almeno ti rimane un altro HD da utilizzare diversamente o da rivendere.
Occhio che a quanto si dice, il 1° è stato aggiornato rispetto algi altri, ha un sistema migliore di dissipazione e il bios migliorato per evitare il problema del throttling che ha il 2°. Io ho preso appunto il 1° e ora lo voglio provare ben bene
Per questo secondo me costa di più anche avendo hw lievemente meno potente.
Joepesce
25-02-2012, 10:43
Occhio che a quanto si dice, il 1° è stato aggiornato rispetto algi altri, ha un sistema migliore di dissipazione e il bios migliorato per evitare il problema del throttling che ha il 2°. Io ho preso appunto il 1° e ora lo voglio provare ben bene
i bios sono uguali per tutti i 4830tg...
per il migliore sistema di dissipazione non ho visto alcuna foto differente che dimostri tale differenza...
da dove hai attinto queste info?
Questo problema della dissipazione del calore è l'unica questione che mi blocca un po' nell'acquisto.
Però mi sono letto tutti i vari pareri in questo thread e mi pare che nessuno con il modello da 14" pollici abbia avuto problemi, indipendentemente dalla versione posseduta. A quanto si è detto infatti dovrebbe essere un problema che sorge solo con un utilizzo prolungato spremendo cpu e scheda video. (Tra il resto a tal proposito quanto si intende per un utilizzo prolungato?).
O ho capito male ciò che è stato esposto?
i bios sono uguali per tutti i 4830tg...
per il migliore sistema di dissipazione non ho visto alcuna foto differente che dimostri tale differenza...
da dove hai attinto queste info?
Per il bios, l'acer ha fatto uscire una versione nuova per risolvere il problema del throttling e solo le ultime versioni lo hanno già aggiornato, le precedenti NO!
Per le info... beh ho letto questa discussione qualche pagina piu dietro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36466584&postcount=5953
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36602350&postcount=5992
Per il bios, l'acer ha fatto uscire una versione nuova per risolvere il problema del throttling e solo le ultime versioni lo hanno già aggiornato, le precedenti NO!
Per le info... beh ho letto questa discussione qualche pagina piu dietro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36466584&postcount=5953
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36602350&postcount=5992
Effettivamente sul sito dell'acer l'ultima versione del bios è uscita a fine gennaio, che con queste si siano risolti molti dei problemi?
10ruicosta10
25-02-2012, 14:03
Piccolo quesito: l'Asus u36sd sotto i 650€ non si trova vero?
Joepesce
25-02-2012, 14:25
Per il bios, l'acer ha fatto uscire una versione nuova per risolvere il problema del throttling e solo le ultime versioni lo hanno già aggiornato, le precedenti NO!
Per le info... beh ho letto questa discussione qualche pagina piu dietro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36466584&postcount=5953
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36602350&postcount=5992
è solo un utente che come ben puoi vedere dice "immagino sia risolta", e sembra abbia testato con un solo gioco!
Alcuni giochi (è risaputo) vengono testati con successo su questi notebook senza problemi, mentre altri stressano di più CPU+GPU
il bios acer 1.08 (di cui non si ha nemmeno un changelog) ultimo per tutti i modelli 3830/4830 NON risolve i problemi di throttling e puoi trovare conferma in questo thread
http://forum.notebookreview.com/acer/553306-acer-timelinex-3830-4830-5830-t-g.html
non ho trovato un solo post dove dicono che il dissipatore della nuova versione del timelineX sia diverso dal precedente come da te asserito...
Effettivamente sul sito dell'acer l'ultima versione del bios è uscita a fine gennaio, che con queste si siano risolti molti dei problemi?
i problemi di throttling sono dovuti al fatto che il dissipatore montato non sia sufficiente a dissipare i 35W della GPU sommati ai 35W della CPU.
Quindi almeno che non limiti la potenza in termini HW o cambi il dissipatore con uno migliore, tale problema non può essere risolto!
i 3830/4830/5830 hanno tutti problemi di throttling esattamente come TUTTI gli altri notebook della stessa categoria:
- Lenovo ThinkPad X220
- Dell http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/614149-hp-dv6-i7-sandy-bridge-throttling-issue.html
e tanti altri...basta una ricerca su google
COME EVITARE IL THROTTLING?
- smanettare con throttlestop evitando paranoie
- non comprare notebook sottili con sandybridge e scheda video potente
- comprare notebook over 2,5kg, così siete sicuri di avere un dissipatore all'altezza
BigKappa
25-02-2012, 15:10
i problemi di throttling sono dovuti al fatto che il dissipatore montato non sia sufficiente a dissipare i 35W della GPU sommati ai 35W della CPU.
Quindi almeno che non limiti la potenza in termini HW o cambi il dissipatore con uno migliore, tale problema non può essere risolto!
i 3830/4830/5830 hanno tutti problemi di throttling esattamente come TUTTI gli altri notebook della stessa categoria:
- Lenovo ThinkPad X220
- Dell http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/614149-hp-dv6-i7-sandy-bridge-throttling-issue.html
e tanti altri...basta una ricerca su google
COME EVITARE IL THROTTLING?
- smanettare con throttlestop evitando paranoie
- non comprare notebook sottili con sandybridge e scheda video potente
- comprare notebook over 2,5kg, così siete sicuri di avere un dissipatore all'altezza
Sicuro che anche l'x220 ne soffra? Non mi risulta che abbia una scheda video dedicata e potente. Usa l'integrata. Puoi darmi la fonte?
Grazie
Joepesce
25-02-2012, 15:25
Sicuro che anche l'x220 ne soffra? Non mi risulta che abbia una scheda video dedicata e potente. Usa l'integrata. Puoi darmi la fonte?
Grazie
google... circa 44mila risultati :)
Io ho affermato solo quello che un utente qui, ha provato di sua iniziativa, sinceramente sono fiducioso sui risultati della prova con il 2430, comunque spero che tra giorni mi arrivi il pc così potrò testare questo problema.
Sei sicuro che il gioco provato da Pippo_San non sfrutti appieno CPU e GPU o è solo una tua idea ???
Io penso che comunque se i requisiti consigliati per il gioco sono questi:
Requisiti raccomandati:
CPU: Intel Quad Core 3.2GHz / AMD Quad Core 3.2Ghz
RAM: 8GB
Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 580 1536MB / Radeon HD 6850 1024MB
Tirandolo al massimo delle prestazioni, risoluzione, antialias ecc ecc dovrebbe riuscire a sfruttare entrambe al 100% non credi ?
Comunque senza andare OT a parlare del gioco, nei prossimi giorni provo e vi dico, proverò senz'altro FSX e l'ultimo need for speed e vediamo cosa succede!!!
Joepesce
25-02-2012, 18:58
Io ho affermato solo quello che un utente qui, ha provato di sua iniziativa, sinceramente sono fiducioso sui risultati della prova con il 2430, comunque spero che tra giorni mi arrivi il pc così potrò testare questo problema. continuo a non capire in che modo secondo te il 2430 risolverebbe la situazione avendo stesso TDP
Sei sicuro che il gioco provato da Pippo_San non sfrutti appieno CPU e GPU o è solo una tua idea ??? è semplicemente logica...
Io penso che comunque se i requisiti consigliati per il gioco sono questi:
Requisiti raccomandati:
CPU: Intel Quad Core 3.2GHz / AMD Quad Core 3.2Ghz
RAM: 8GB
Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 580 1536MB / Radeon HD 6850 1024MB
Tirandolo al massimo delle prestazioni, risoluzione, antialias ecc ecc dovrebbe riuscire a sfruttare entrambe al 100% non credi ? ma anche no...
Comunque senza andare OT a parlare del gioco, nei prossimi giorni provo e vi dico, proverò senz'altro FSX e l'ultimo need for speed e vediamo cosa succede!!!
ne riparliamo tra qualche giorno allora ;)
spero ci omaggerai di qualche bench CPU+GPU in full con prime e furmark ;)
EDIT: aggiungo all'elenco di sopra altri notebook con il problema del throttling e quelli esenti da questo problema
Apple MacBook Pro 13 Early 2011 (2.7 GHz, throttling); Sony Vaio VPC-SA2Z9E/B (minor throttling); Lenovo IdeaPad Z370 (minor throttling); Satellite R830-10D (throttling)
Asus U36SD (no throttling); Asus U30SD (no throttling); Fujitsu Lifebook S761 (no throttling); HP ProBook 5330m (SSD); Sony Vaio VPC-Z21Q9E (no throttling); Dell Vostro 3350 (no throttling); Toshiba Portégé R830-10V (no throttling) and Acer Aspire 3750 (GT 520M, no throttling i3 version)
Mm l'ho sempre considerato un problema minore e forse per il mio uso lo è comunque, ma questa problematica un pochino mi limita.
Sbaglio a preoccuparmi?
Throttlestop come funziona? Alza i limiti della temperatura di cpu e vga?
BigKappa
25-02-2012, 22:09
Secondo me dipende molto dall'utilizzo, o sbaglio? Se compro un pc affetto da questo problema sotto determinate condizioni, ma non lo uso per giocare (mi sembra sia questa anche una causa) allora non ho di che preoccuparmi. Giusto?
jeffryeretico
26-02-2012, 11:57
13-14
tastiera retroilluminata
touchpad multi ( stile mac)
schermo antiriflesso (opaco)
esiste solo il samsung crhonos e il dell vostro?
Ragazzi attualmente...qualcosa che non abbia trottling ma una vga geforce 540 c'è?
Non capisco perché parlate del "problema" del throttling.
Esso non è un problema, ma la soluzione.
Il problema è il surriscaldamento, che è inevitabile su macchine compatte da 13'' se si usa una scheda grafica potente (vedi 540). Il pc non ce la fa a piena potenza e si rischia di bruciare la gpu.
Dato che però la gente è attratta dall'hardware potente, i costruttori lo mettono e poi usano il throtttling per limitare i danni.
13-14
tastiera retroilluminata
touchpad multi ( stile mac)
schermo antiriflesso (opaco)
esiste solo il samsung crhonos e il dell vostro?
Toshiba Z830?
Hum, così per sapere ma di notebook da 14" pollici, leggeri, con una buona tastiera, processore i5 (o anche i3), hard disk capiente, lettore DVD, con scheda video dedicata, CON DISSIPAZIONE DEL CALORE BEN FATTA. E che costino meno di 600-550 cosa c'è?
Con le seguenti necessita' cosa consigliereste?
- Uso navigazione/programmazione sopratutto collegato alla presa
- Leggero e trasportabile
- Perfettamente compatibile con Linux (uso Ubuntu)
- Buona qualita' dei componenti
- Buona dissipazione / poco rumoroso
- 14 pollici
- Vivo in Inghilterra quindi se ci sono particolari offerte disponibili qui che voi sappiate ben venga :D Ma posso comprare anche in Italia
cosa consigliate?
tatarimoke
27-02-2012, 07:51
Con le seguenti necessita' cosa consigliereste?
- Uso navigazione/programmazione sopratutto collegato alla presa
- Leggero e trasportabile
- Perfettamente compatibile con Linux (uso Ubuntu)
- Buona qualita' dei componenti
- Buona dissipazione / poco rumoroso
- 14 pollici
- Vivo in Inghilterra quindi se ci sono particolari offerte disponibili qui che voi sappiate ben venga :D Ma posso comprare anche in Italia
cosa consigliate?
Cerca su Twitter "DellOutletUK" c'e' il link all'outlet Dell Inglese, nella sezione business troverai dei Vostro V131 a partire da 375£
Cerca su Twitter "DellOutletUK" c'e' il link all'outlet Dell Inglese, nella sezione business troverai dei Vostro V131 a partire da 375£
oh grazie per la segnalazione....! mi sapresti dire come fare per acquistare da loro?
Cerca su Twitter "DellOutletUK" c'e' il link all'outlet Dell Inglese, nella sezione business troverai dei Vostro V131 a partire da 375£
Si trova bella roba. Ma al Vostro V131 preferisco un 14". Ad esempio questo Xps 14z refurbished a 700 sterline sembra un bell'affare
XPS 14z
Processor: Intel Core i7-2640M (2.8Ghz, 4 threads, 4MB Cache), 1 GB Nvidia GT 520M Video Card
Genuine Windows 7 Home Premium
8 GB Dual Channel DDR3 SDRAM at 1333MHz (2 DIMMs)
750 GB SATA Hard Drive (7200RPM)
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive
Display: 14.0 in HD (720p) True Life WLED Display with 1.3MP HD Webcam
English Genuine Windows 7 SP1 Home Premium (64Bit OS)
Back Up Media Not Included
Wireless: Intel Centrino Advanced-N 6230 (2x2 b/g/+ Bluetooth Combo Card)
Il problema e' che non si puo' estendere la garanzia, quindi massimo 1 anno :\
Nel Outlet della Della degli States ho visto offerte anche migliori peccato solo per le tastiere che hanno un layout diverso da quello italiano!
Si trova bella roba. Ma al Vostro V131 preferisco un 14". Ad esempio questo Xps 14z refurbished a 700 sterline sembra un bell'affare
XPS 14z
Processor: Intel Core i7-2640M (2.8Ghz, 4 threads, 4MB Cache), 1 GB Nvidia GT 520M Video Card
Genuine Windows 7 Home Premium
8 GB Dual Channel DDR3 SDRAM at 1333MHz (2 DIMMs)
750 GB SATA Hard Drive (7200RPM)
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive
Display: 14.0 in HD (720p) True Life WLED Display with 1.3MP HD Webcam
English Genuine Windows 7 SP1 Home Premium (64Bit OS)
Back Up Media Not Included
Wireless: Intel Centrino Advanced-N 6230 (2x2 b/g/+ Bluetooth Combo Card)
Il problema e' che non si puo' estendere la garanzia, quindi massimo 1 anno :\
è un ottimo affare...ma il problema è che si può comprare da dell uk ? o no?
tatarimoke
27-02-2012, 10:19
è un ottimo affare...ma il problema è che si può comprare da dell uk ? o no?
Puoi comprare solo dall'Inghilterra, per quello lo consigliavo all'utente che vive la'
Si trova bella roba. Ma al Vostro V131 preferisco un 14". Ad esempio questo Xps 14z refurbished a 700 sterline sembra un bell'affare
Il problema e' che non si puo' estendere la garanzia, quindi massimo 1 anno :\
Perche' non un Latitude E6420?
Dell ha il grosso vantaggio che puoi comprare anni di garanzia a parte, una volta che hai registrato il tuo pc tramite il numero seriale puoi comprare anni di garanzia in ogni momento, anche a garanzia scaduta.
Dell ha il grosso vantaggio che puoi comprare anni di garanzia a parte, una volta che hai registrato il tuo pc tramite il numero seriale puoi comprare anni di garanzia in ogni momento, anche a garanzia scaduta.
Interessante, e vale anche per i refurbished?
Interessante, e vale anche per i refurbished?
Mi rispondo da solo. Dalle FAQs qui sembra si possa estendere la garanzia anche per i refurbished http://www.dell.com/content/topics/segtopic.aspx/help?c=us&l=en&cs=28
tatarimoke
27-02-2012, 13:36
Mi rispondo da solo. Dalle FAQs qui sembra si possa estendere la garanzia anche per i refurbished http://www.dell.com/content/topics/segtopic.aspx/help?c=us&l=en&cs=28
Sisi e' una cosa che vale per tutti, nuovi, usati o refurbished che siano.
Mi son letto pagine e pagine di questo thread, ho valutato pro e contro ed ho visto e toccato con mano i vari modelli. Ora credo di esser giunto ad una conclusione e farò mio l'Acer 4830tg.
La scelta è motivata da un giudizio "esteriore" dato che a me la linea non spiace e come dimensioni, durata della batteria e peso è quello che stavo cercando. Inoltre i materiali mi son sembrati molto buoni e la solidità costruttiva è soddisfacente.
Per il mio uso poi l'hw è più che soddisfacente, anche se dopo svariate letture ho deciso che farò la piccola aggiunta di un ssd al posto dell'hd tradizionale (per il quale prenderò un case esterno, dato che già ultimamente ero a corto di spazio e necessitavo d'acquistare un hd esterno...) cosìcchè possa gustarmi senza limitazioni tutte le prestazioni del piccolino!
Rimane il problema del throttling, però vabbè proverò con mano se il mio uso ne sarà davvero limitato altrimenti proverò ad usare throttlestop e limitando frequenza della cpu e aumentando la sua temperatura non avrò problemi nel caso in cui volessi utilizzare il notebook per il gaming.
La batteria integrata alla fin dei conti non mi pare un problema insuperabile, ho visto che su internet può essere reperita e se dopo 2 anni e 1 giorno non durerà più di 5 minuti andrò di cacciavite e la sostituirò...
Per il fatto che il notebook è Acer vabbè sono cose che capitano, mica tutti possiamo essere perfetti eh. :p
io ce l'ho da quasi un mese e posso confermarti che è costruito e rifinito bene, flette solo un po' il poggiapolsi e ha un'ottima tastiera
il problema del surriscaldamento non l'ho potuto ancora sperimentare ma a parte qualche lungo rendering non ci faccio giochi e men che meno dei test :D
ottima la durata della batteria
alla fine sconta un po' il fatto che il marchio si vede nei supermercati con prodotti di poco prezzo, ma anche acer ha varie fasce di prodotto, se vogliamo anche 'di prestigio' e timelinex non è di sicuro la fascia entry
In più avevo avuto modo di sperimentare l'assistenza acer con altro nb e non posso che ritenerla efficientissima per cui .....(considera anche che si parla male di acer ma poi i problemi ce li hanno + o - tutti i marchi, anzi forse peggio)
Non capisco perché parlate del "problema" del throttling.
Esso non è un problema, ma la soluzione.
Il problema è il surriscaldamento, che è inevitabile su macchine compatte da 13'' se si usa una scheda grafica potente (vedi 540). Il pc non ce la fa a piena potenza e si rischia di bruciare la gpu.
Dato che però la gente è attratta dall'hardware potente, i costruttori lo mettono e poi usano il throtttling per limitare i danni.
In questo non sono proprio d'accordo, il problema è ingegneristico e se valutato con attenzione può essere risolto da chi progetta i notebook.
Ad esempio per gli aspire timelineX se ci fosse una ventola in più credo proprio che nessuno si lamenterebbe ed il problema sarebbe di molto limitato.
In questo non sono proprio d'accordo, il problema è ingegneristico e se valutato con attenzione può essere risolto da chi progetta i notebook.
Ad esempio per gli aspire timelineX se ci fosse una ventola in più credo proprio che nessuno si lamenterebbe ed il problema sarebbe di molto limitato.
Ma infatti è proprio così: il problema è ingegneristico.
Però non è vero che non viene valutato. Esso per fortuna è ben noto ai costruttori e per certi modelli, soprattutto quelli compatti, il throttling può essere la soluzione più semplice ed indolore, in quanto evita di dover mettere ventole più grosse (maggior spessore) e rumorose.
Un notebook da 13'' è pensato per essere leggero ed abbastanza silenzioso, magari per usarlo anche in luoghi in cui il rumore può dare fastidio.
Si tratta di un target di utilizzo diverso da un desktop replacement da 15-17''.
Inoltre in un notebook compatto gli spazi interni nella componentistica sono ridotti e quindi anche una ventola più potente non assicura la buona areazione, soprattutto per la scheda video discreta eventualmente presente.
Fino ad un paio di anni fa non era raro incappare nella bruciatura della scheda video anche su un notebook normale da 15''. Oggi la situazione è molto migliorata, ma per i notebook compatti sono ancora necessarie certe precauzioni.
Il consumo di batteria e il calore prodotto da i5 e i7 e' lo stesso?
Sono indeciso tra questi 2
XPS 14z 700£
Processor: Intel Core i7-2640M (2.8Ghz, 4 threads, 4MB Cache), 1 GB Nvidia GT 520M Video Card
Genuine Windows 7 Home Premium
8 GB Dual Channel DDR3 SDRAM at 1333MHz (2 DIMMs)
750 GB SATA Hard Drive (7200RPM)
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive
Display: 14.0 in HD (720p) True Life WLED Display with 1.3MP HD Webcam
English Genuine Windows 7 SP1 Home Premium (64Bit OS)
Back Up Media Not Included
Wireless: Intel Centrino Advanced-N 6230 (2x2 b/g/+ Bluetooth Combo Card)
XPS 14z 500£
Processor: Intel Core i5-2430M (2.40 GHz with Turbo Boost up to 3.00 GHz)- 1 GB Graphics
Genuine Windows 7 Home Premium
4 GB Dual Channel DDR3 SDRAM at 1333MHz (2 DIMMs)
500 GB SATA Hard Drive (7200 RPM)
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive
Display: 14.0 in HD (720p) True Life WLED Display with 1.3MP HD Webcam
English Genuine Windows 7 SP1 Home Premium (64Bit OS)
Back Up Media Not Included
Wireless: Intel Centrino Advanced-N 6230 (2x2 b/g/+ Bluetooth Combo Card)
Della potenza in piu' del primo non so che farmene visto che non uso giochi o rendering vari. E ho paura che scaldi e consumi di piu'. Il problema e' che la intel hd 3000 non e' supportata benissimo da linux e ho paura che vada a finire che consumi ancora peggio delle nvidia 520m per la quale sono disponibili drivers migliori.
Joepesce
28-02-2012, 09:52
Ma infatti è proprio così: il problema è ingegneristico.
Però non è vero che non viene valutato. Esso per fortuna è ben noto ai costruttori e per certi modelli, soprattutto quelli compatti, il throttling può essere la soluzione più semplice ed indolore, in quanto evita di dover mettere ventole più grosse (maggior spessore) e rumorose.
scusa ma non riesco a comprendere a pieno quel che stai dicendo...per te è normale che un notebook mentre stai giocando abbassi la frequenza da 2300mhz a 800-1200mhz con VISTOSI rallentamenti di FPS ( inferiori a 15), rendendo il tutto ingiocabile o addirittura spegnersi di botto?
tatarimoke
28-02-2012, 10:24
Il consumo di batteria e il calore prodotto da i5 e i7 e' lo stesso?
Sono indeciso tra questi 2
Della potenza in piu' del primo non so che farmene visto che non uso giochi o rendering vari. E ho paura che scaldi e consumi di piu'. Il problema e' che la intel hd 3000 non e' supportata benissimo da linux e ho paura che vada a finire che consumi ancora peggio delle nvidia 520m per la quale sono disponibili drivers migliori.
Col passaggio da ubuntu 11.10 a 12.04 ci sara' l'aggiornamento del kernel a 3.2 e soprattutto il passaggio a mesa 8 che migliorano di molto la compatibilita' delle schede video sandybridge, quindi non mi preoccuperei della scheda video intel (io ho avuto piu' problemi con schede video nvidia piuttosto che intel). A questo proposito ti segnalo anche:
Latitude E6420 560£
Processor: Intel Core i5-2520M processor 2.50 GHz
English Windows 7 Professional
320 GB SATA Hard Drive (7200 RPM)
4 GB DDR3 SDRAM 1333MHz (1 DIMMs)
Display : 14.0in High Definition+ (1600X900) LED-backlit with Premium Panel Guarantee
LCD Back Cover : HD+ LCD Panel
English Windows 7 Professional SP1 (64 Bit)
Wireless: Intel Pro Wireless 6300 (802.11 a/b/g/n) Half Mini Card
Wireless: Dell 375 Bluetooth Card
8X DVD+/- RW Drive
Battery: Primary 9-cell 97W/HR
DerRichter
28-02-2012, 10:28
Ciao cari, sono sparito per un po', sorry :D
Ho convinto il mio capo a prendermi il Toshiba Portege Z830. Lo sto usando da qualche settimana e ora, col nuovo BIOS che fixa il problema della ventola, è semplicemente PERFETTO. :D
1,1 Kg, 13 pollici e SSD. Praticamente da bava. :D
Cosa puoi dirmi? Impressioni sull'uso, fragilità/solidità e quant'altro, m'interesserebbe sapere un'opinione diretta che delle review me ne faccio ben poco. Grazie :)
scusa ma non riesco a comprendere a pieno quel che stai dicendo...per te è normale che un notebook mentre stai giocando abbassi la frequenza da 2300mhz a 800-1200mhz con VISTOSI rallentamenti di FPS ( inferiori a 15), rendendo il tutto ingiocabile o addirittura spegnersi di botto?
I notebook non sono tutti uguali.
Un 15'' desktop replacement ha una certa dimensione e peso, e in genere dispone di un adeguato sistema di ventilazione.
Un notebook compatto da 13'' è più leggero e sottile. Non è fatto per i giochi, se non in modo saltuario.
Una scheda grafica potente su un 13'' funge da specchietto per le allodole e serve solo ad attirare acquirenti.
Per evitare il rischio di bruciare poi alcuni produttori usano il throttling come soluzione veloce al problema. A volte esso non c'è ma i clock della scheda video vengono abbassati da bios rispetto ai valori nominali.
Ovvio che se un produttore mette il throttling su un 13'' "semplice", ad esempio con i3 e scheda video integrata o discreta di fascia media (es 520) allora c'è qualcosa che non va: lì il pc deve essere fatto in modo da funzionare al pieno senza bisogno di protezioni particolari.
In ogni caso anche nei modelli non pompati se si va a piena potenza il calore un pò si sente e la ventolina pure.
Joepesce
28-02-2012, 11:36
Un notebook compatto da 13'' è più leggero e sottile. Non è fatto per i giochi, se non in modo saltuario.
in modo saltuario intendi meno di 15min? no perchè è più o meno il tempo che impiega il notebook ad arrivare al throttling...
Una scheda grafica potente su un 13'' funge da specchietto per le allodole e serve solo ad attirare acquirenti.
assolutamente no!
Il 3810TG, 3820TG e altri modelli hanno tutti avuto scheda video discreta e hanno tutti funzionato per bene con wattaggi ben più elevati di quello del 3830TG (35w cpu e 35w GPU)... ergo nessun specchietto per le allodole... semplicemente difetto di progettazione in questi sandy bridge.
Il throttling in questo caso serve a parare il culo delle case madri che altrimenti avrebbero dovuto fare un ritiro di massa dei pc fusi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.