PDA

View Full Version : Miglior 13'' o 14'' sotto i 2kg


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28

seduto
14-07-2011, 18:45
In effetti la scheda video all'epoca è stata comprata per giocare,ma ormai non gioco più, ci lavoro sulle foto soprattutto.Poi faccio un normale uso office diciamo.
Siccome per lavoro utilizzo svariati portatili diversi,ho maturato un odio per la risoluzione standard però,e quindi esigo qualcosa di migliore.
Semplicemente non volevo poi ritrovarmi con un portatile bello da vedere ma che mi faccia rimpiangere il cassone luminoso da cui vi scrivo adesso!Tra l'altro ho capito che un quad core come il mio è sfruttato dal 3% circa di applicazioni in commercio,il chè non è troppo gratificante visto che all'epoca presi un quad core proprio nella speranza che venisse sfruttato entro breve.
Del vaio SA ho letto opinioni brutte.Pare che sia plasticoso e che la tastiera non sia granchè.
Oltretutto ci sono processori ad ora introvabili credo,tipo il 2649m,per lo meno sui 13 pollici.
Insomma,la vita è dura e piena di stenti!

antonycapo
14-07-2011, 22:42
Ciao a tutti ,sono appena iscritto e vorrei qualche consiglio da voi espertissimi delsettore notebook (il mio campo sono i cellulari)cmq detto questo...arrivo al dunque,ho letto quasi tutte le pagine e sono passato dal voler acquistare il samsung nf210(sopratutto per l ottimo design e la funzione dnla)al sf310 i3(stesso motivo per la scelta del nf210,ma sopratutto perche quest'ultimo è piu potente e un 13,3 pollici lo trovo piu comodo di un 10.1,ah un ulteriore domanda:L avevo trovato usato di 3 mesi a 380 euro,a questo prezzo è un buon affare?)...poi ieri leggendo qui le vostre opinioni,ho prenotato su amazon.de il nuovo asus 1215 b versione amd 350 .
Ora secondo voi per la mia fascia di prezzo che posso spendere ,intorno alle 400 euro,su quale notebook/netbook oltre i nominati potrei orientarmi?
Premetto che il mio utilizzo è prettamente per internet ,mail ,scambio documenti foto insomma un'utilizzo a 360° medio,e deve avere una discreta autonomia.
P.S:ma il nuovo asus ha la funzione dnla?
Inonltre trovero lingua e tastiera tedesca?potrebbe essere un problema insormontabile per l'usabilità finale?
GRAZIE A TUTTI:)

Nessuno sa consigliarmi?:help:

Darky
14-07-2011, 22:44
...
regà.... ma sto u36sd continua a non arrivare.... notizie?

:( :( :(

mah...non capisco tutta questa attesa per l'u36sd, a me non sembra nulla di che, il solito wannabe slim, nè carne nè pesce. E' più slim di certi mattoni che si vedono in giro ma nulla di paragonabile al samsung s9 o all'air o al prossimo asus metallizato mobilia anni'80.

zeropage
15-07-2011, 02:25
Nessuno sa consigliarmi?:help:

Secondo me hai fatto un acquisto eccellente.Purtroppo ha un touchpad penoso; un problema che verrà risolto via software assicurano all'asus.Cmq sia, per la spesa, 299e se non erro, a mio avviso hai fatto benissimo.
Il so sarà per forza in tedesco.Ma con la stessa seriale potrai installare tranquillamente il relativo so in italiano.

attila2688
15-07-2011, 06:46
Ma attualmente esiste un prodotto che abbia:

- 13 pollici
- scheda video (integrata o dedicata che sia) in grado di far vedere video full-hd tramite hdmi (anche displayport va bene) su una tv SENZA problemi e fluidi
- che posso metterlo sul letto, sulle gambe senza che si surriscaldi (vedi r830, o anche il nuovo asus a quanto pare;
- processore dal p6100 in su
- prezzo sotto gli 850 euro
- autonomia 5 ore effetive a carico medio, medio-alto
- sotto i 2kg e senza batterie che sporgano ovunque (8 celle del 3350)
- compatibilita con linux (quindi hd3000 preferita su tutte come sv)

Sembra di cercare l'oro dei pirati.

SiR.OnLy
15-07-2011, 07:11
Ma attualmente esiste un prodotto che abbia:

- 13 pollici
- scheda video (integrata o dedicata che sia) in grado di far vedere video full-hd tramite hdmi (anche displayport va bene) su una tv SENZA problemi e fluidi
- che posso metterlo sul letto, sulle gambe senza che si surriscaldi (vedi r830, o anche il nuovo asus a quanto pare;
- processore dal p6100 in su
- prezzo sotto gli 850 euro
- autonomia 5 ore effetive a carico medio, medio-alto
- sotto i 2kg e senza batterie che sporgano ovunque (8 celle del 3350)
- compatibilita con linux (quindi hd3000 preferita su tutte come sv)

Sembra di cercare l'oro dei pirati.

il mio pc in firma dovrebbe essere così!

il toshiba satellite r830 ha queste caratteristiche.. 1,43kg di peso, dimensioni ridotte rispetto agli altri 13", autonomia sulle 6 ore a uso normale, batteria che nn sporge.. uso linux tranquillamente.. scheda video integrata hd3000, processore i5 2410m.. usb 3.0, porta usb2.0 + esata.. schermo no glare..

altro?

Nui_Mg
15-07-2011, 08:08
Il so sarà per forza in tedesco.
Non c'è OS, di tedesco dovrebbe esserci solo la tastiera.

]Rik`[
15-07-2011, 09:15
ma quindi per avere un 13.3" con risoluzione sopra la classica hd-ready bisogna svenarsi per forza?

antonycapo
15-07-2011, 12:47
Non c'è OS, di tedesco dovrebbe esserci solo la tastiera.

Cioè mi troverei in pratica a posto della y una z?
Solo in questo si differenzia?
e poi installando in italiano i tasti risponderanno nel modo giusto nonostante siano diversi??
Grazie ragazzi

Nui_Mg
15-07-2011, 13:40
Cioè mi troverei in pratica a posto della y una z?
Solo in questo si differenzia?
Sì. Poi a sistema operativo installato puoi scegliere che layout di tastiera usare (italiano, inglese, quello che vuoi).

zeropage
15-07-2011, 18:39
Non c'è OS, di tedesco dovrebbe esserci solo la tastiera.

Hai ragione. "kein Betriebssystem" nessun sistema operativo!
Meglio. Regala all'utente la libertà di scegliere su quale os debba funzionare.

attila2688
15-07-2011, 22:18
il mio pc in firma dovrebbe essere così!

il toshiba satellite r830 ha queste caratteristiche.. 1,43kg di peso, dimensioni ridotte rispetto agli altri 13", autonomia sulle 6 ore a uso normale, batteria che nn sporge.. uso linux tranquillamente.. scheda video integrata hd3000, processore i5 2410m.. usb 3.0, porta usb2.0 + esata.. schermo no glare..

altro?

Si e c'era anche scritto -.-
Che non si surriscaldi usandolo sul letto o sulle gambe. -.-

khael
15-07-2011, 23:32
Si e c'era anche scritto -.-
Che non si surriscaldi usandolo sul letto o sulle gambe. -.-
da come hai scritto, ovvero con carico medio alto, da tenere sulle game non esiste proprio...
non per altro almeno quei 15wh dovrà dissiparli in qualche modo ;)

Joepesce
16-07-2011, 09:16
Si e c'era anche scritto -.-
Che non si surriscaldi usandolo sul letto o sulle gambe. -.-

IPAD

:asd: :asd:

davidirro
16-07-2011, 13:52
Cioè mi troverei in pratica a posto della y una z?
Solo in questo si differenzia?
e poi installando in italiano i tasti risponderanno nel modo giusto nonostante siano diversi??
Grazie ragazzi

Cambiano anche le lettere accentate e alcuni simboli! Giusto per fare una scelta consapevole... :)

davidirro
16-07-2011, 14:00
In effetti la scheda video all'epoca è stata comprata per giocare,ma ormai non gioco più, ci lavoro sulle foto soprattutto.Poi faccio un normale uso office diciamo.
Siccome per lavoro utilizzo svariati portatili diversi,ho maturato un odio per la risoluzione standard però,e quindi esigo qualcosa di migliore.
Semplicemente non volevo poi ritrovarmi con un portatile bello da vedere ma che mi faccia rimpiangere il cassone luminoso da cui vi scrivo adesso!Tra l'altro ho capito che un quad core come il mio è sfruttato dal 3% circa di applicazioni in commercio,il chè non è troppo gratificante visto che all'epoca presi un quad core proprio nella speranza che venisse sfruttato entro breve.
Del vaio SA ho letto opinioni brutte.Pare che sia plasticoso e che la tastiera non sia granchè.
Oltretutto ci sono processori ad ora introvabili credo,tipo il 2649m,per lo meno sui 13 pollici.
Insomma,la vita è dura e piena di stenti!

Riguardo l'SA ti sbagli, l'ho visto con le mie mani e non è per nulla plasticoso, tutt'altro. La tastiera, poi, non ha nessun difetto. L'unico vero difetto dell'SA è il fatto di avere uno schermo in linea con gli altri, e non superiore, ma a livello di hardware non ci sono pari...

Per 1.200 euro che ti sei dato come budget, non puoi sperare di trovare di meglio. (Ma non troveresti di meglio nemmeno con qualche carta da cento in più)

SiR.OnLy
16-07-2011, 14:53
Si e c'era anche scritto -.-
Che non si surriscaldi usandolo sul letto o sulle gambe. -.-

bè si surriscalda sul letto o sulle gambe se lo tieni con la ventola dove viene immessa l'aria senza uno spazio per prenderla dell'aria XD

io ti posso dire che l'ho utilizzato intensamente per studiare (tipo 8 ore a letto a leggere pdf e ppt) l'ho messo su un piano solido in modo da evitare di bloccare la ventola e nn ho avuto problemi^^

e kmq tutti surriscaldano fino a esplodere se non lasci loro libera la zona per dissipare^^

Zoko
16-07-2011, 16:24
Riguardo l'SA ti sbagli, l'ho visto con le mie mani e non è per nulla plasticoso, tutt'altro. La tastiera, poi, non ha nessun difetto. L'unico vero difetto dell'SA è il fatto di avere uno schermo in linea con gli altri, e non superiore, ma a livello di hardware non ci sono pari...

Per 1.200 euro che ti sei dato come budget, non puoi sperare di trovare di meglio. (Ma non troveresti di meglio nemmeno con qualche carta da cento in più)

Lo schermo del Vaio SA che si configura online è un HD+ che dovrebbe essere di qualità superiore ai soliti 13,3"...certo aumentare la risoluzione su uno schermo così piccolo non so quanto convenga, rischi di perdere la vista!

davidirro
17-07-2011, 00:15
Lo schermo del Vaio SA che si configura online è un HD+ che dovrebbe essere di qualità superiore ai soliti 13,3"...certo aumentare la risoluzione su uno schermo così piccolo non so quanto convenga, rischi di perdere la vista!

Dovrebbe essere migliore dell'SB, sulla carta, ma all'atto pratico c'è veramente poca differenza tra i due... il vero schermo hd+ sta solo sulla serie z.

seduto
17-07-2011, 12:16
Dovrebbe essere migliore dell'SB, sulla carta, ma all'atto pratico c'è veramente poca differenza tra i due... il vero schermo hd+ sta solo sulla serie z.

Però anche il vaio SA è 1600x900.
Anche se non ha una scheda video pazzesca....

N3mes1s
17-07-2011, 12:33
Però anche il vaio SA è 1600x900.
Anche se non ha una scheda video pazzesca....

La tua scheda video pazzesca sarebbe? come dissiperesti il calore?

seduto
17-07-2011, 13:05
La tua scheda video pazzesca sarebbe? come dissiperesti il calore?

la gt 540 è meglio per esempio

davidirro
17-07-2011, 13:53
Però anche il vaio SA è 1600x900.
Anche se non ha una scheda video pazzesca....

La definizione dell'SA è maggiore che sull'SB, ma comunque lo schermo serio sta sullo Z.

Zoko
17-07-2011, 14:05
Però anche il vaio SA è 1600x900.
Anche se non ha una scheda video pazzesca....

Tieni in considerazione che aumentando la risoluzione dello schermo la scheda video fatica di più, quindi da un certo punto di vista otterresti migliori prestazioni con uno schermo HD piuttosto che con un HD+.

Io prendere un HD+ solo se sicuro che la qualità dell'immagine è superiore ad un HD, non per la risoluzione più alta in se.

N3mes1s
17-07-2011, 14:18
la gt 540 è meglio per esempio
Quindi per ora un acer3830tg, che però ha problemi di throttling e sembra non volerne sapere si risolverli l'acer.

seduto
17-07-2011, 14:39
Quindi per ora un acer3830tg, che però ha problemi di throttling e sembra non volerne sapere si risolverli l'acer.

Se il 3830tg avesse almeno un 2410m lo avrei già ordinato!

Joepesce
17-07-2011, 14:41
Però anche il vaio SA è 1600x900.
Anche se non ha una scheda video pazzesca....

la 6630 nell'SA è underclockata

overclockandola avresti la stessa potenza di una di queste GPU 6650, 6730 e 6770 (visto che usano lo stesso core)


Se il 3830tg avesse almeno un 2410m lo avrei già ordinato!
ce l'ha il 2410m se lo compri all'estero...

seduto
17-07-2011, 14:42
la 6630 nell'SA è underclockata

overclockandola avresti la stessa potenza di una di queste GPU 6650, 6730 e 6770 (visto che usano lo stesso core)

E si può fare senza che il telaio prenda fuoco ed esploda??

seduto
17-07-2011, 14:43
ce l'ha il 2410m se lo compri all'estero...

Puoi darmi un link?Ma USA o Europa?

Joepesce
17-07-2011, 14:52
E si può fare senza che il telaio prenda fuoco ed esploda??
chiedi ai possessori...

Puoi darmi un link?Ma USA o Europa?

http://geizhals.at/eu/

zxcvb123
17-07-2011, 15:20
Salve a tutti ragazzi,

sono anche io alla ricerca di un portatile nuovo ed ho letto bene o male tutto il topic (beh non proprio tutto!) poichè sono interessato alla categoria di portatili ultraleggeri (o comunque inferiori a 2,2 kg). Il principale utilizzo sarebbe per studio ma la possibilità di fare qualche partita non mi dispiace...pertanto avrei pensato a due configurazioni:

La prima, un pò più "spinta" :
-Peso "leggero". A causa della scheda video dedicata direi che un peso compreso tra 2 e 2.2 kg sia l'ideale.
-Processore i3 o i5.
-Unità ottica presente o meno non fa differenza.
-Buona autonomia, non estrema.
-Scheda video dedicata (L'ideale sarebbe GT540M o superiore magari con NVIDIA OPTIMUS).
-SSD come hard disk anche se di piccole dimensioni
-Monitor 14 o 15 pollici.

Seconda configurazione :
-Peso "ultraleggero" max 2kg.
-Processore i3 o i5.
-Unità ottica presente o meno non fa differenza.
-Autonomia elevata.
-Scheda video integrata intel HD 3000.
-SSD.
-Monitor 13, 14 o 15 pollici.

Per la prima configurazione avevo pensato ad un budget di 1000e (variabile) mentre per la seconda circa 5-600.

Avevo trovato i seguenti portatili:
Timelinex 3830tg (problemi di surriscaldamento e throttling)
Timelinex 4830tg (stessi problemi anche se in misura minore)
Lenovo e420S (prezzo elevato e difficoltà nel reperirlo in Italia (a proposito qualche negozio online dove acquistarlo?))
Sony Vaio SB ed SA (prezzi elevati appena si tocca qualcosa col configuratore!)

Questi rientrano tutti nella prima categoria, se il timelinex non avesse questi famosi problemi penso proprio che lo avrei già comprato...c'è qualche altro portatile che dovrei prendere in considerazione ?

Mentre per la seconda categoria non so proprio come orientarmi...consigli ? Qualche portatile particolarmente buono con quelle caratteristiche ? Perchè penso ce ne siano una marea con quelle caratteristiche ed ho molta difficoltà ad orientarmi...

Grazie a tutti spero di trovare un portatile adatto alle mie esigenze !

Joepesce
17-07-2011, 15:28
io penso solo che da possessore del 3830tg questi problemi di thottling si stiano miticizzando!
Il throttling NON compare quando la scheda video NVIDIA è OFF, quindi l'uso del pc non è penalizzato in tantissimi ambiti come si pensa!

se non si è videogamers a mio avviso i problemi di throttling sono sopportabilissimi, visto che basta downclockare la cpu e disattivare il turbo boost...

se si è videogamers IMHO avete proprio sbagliato notebook, o ci si dedica ai desktop o si punta a soluzioni desktop replacement molto più grandi e molto più costose/potenti!

Il Castiglio
17-07-2011, 18:45
...il throttling NON compare quando la scheda video NVIDIA è OFF, quindi l'uso del pc non è penalizzato in tantissimi ambiti come si pensa! ...
Allora, se la scheda è inutilizzabile, tanto vale prendere un sandy con la sola scheda integrata :cool:

Joepesce
17-07-2011, 19:45
Allora, se la scheda è inutilizzabile, tanto vale prendere un sandy con la sola scheda integrata :cool:

se non devi giocare il semplice sandy con integrata la prendi a priori no?

se ti senti così videogamer incallito non ti interfacci nemmeno a cercare di districarti nel segmento "<2kg 13"... sarebbe ridicolo!

il notebook con una GT540 a mio avviso si interfaccia per un videogamer occasionale (perchè tutta sta potenza video non ce la vedo... è discreta...)
con l'uso di throttlestop, personalmente son riuscito a giocare ad assassin creed 2 e finirlo alla grande! (senza SW la freq si bloccava a 1200mhz dopo pochi minuti rallentando il tutto)

Il Castiglio
17-07-2011, 21:02
Ok, avevo interpretato male questa tua frase:
Il throttling NON compare quando la scheda video NVIDIA è OFF, quindi l'uso del pc non è penalizzato in tantissimi ambiti come si pensa!
Prima non sapevo che esistessero programmi in grado di limitare il problema throttle, adesso tutto è più chiaro ;)

zxcvb123
17-07-2011, 22:11
il punto è che avere un portatile con scheda grafica dedicata ma dover utilizzare quella integrata lascia alquanto perplessi proprio perchè probabilmente questo portatile (parlo del 3830tg) è stato scelto proprio in virtù del fatto che ha una scheda video "buona"...In ogni caso, consigli per un pc con caratteristiche simili ma con scheda video integrata ? Ovviamente ad un prezzo molto più accessibile...c'è qualche marca/modello particolare da tenere sotto osservazione ?

Joepesce
17-07-2011, 22:21
il punto è che avere un portatile con scheda grafica dedicata ma dover utilizzare quella integrata lascia alquanto perplessi proprio perchè probabilmente questo portatile (parlo del 3830tg) è stato scelto proprio in virtù del fatto che ha una scheda video "buona"...
falso, puoi usare la GT540 come e quanto ti pare a patto di tenere a bada la cpu!
Il problema sorge dal fatto che il dissipatore non riesce a scaricare tutti quei W tra gpu+cpu e va in surriscaldamento. Abbassando la CPU si riesce a giocare in maniera decentissima!


In ogni caso, consigli per un pc con caratteristiche simili ma con scheda video integrata ? Ovviamente ad un prezzo molto più accessibile...c'è qualche marca/modello particolare da tenere sotto osservazione ?
a 750€ il 3830tg è quasi regalato, ad un prezzo più accessibile con quelle caratteristiche non trovi non nulla!
Se riesci a sacrificare la scheda video dedicata trovi moltissimi modelli citati in queste pagine ;)

zxcvb123
17-07-2011, 22:23
scusa ma dove lo trovo a 750 euro ? Io l'ho trovato solo a 899 e il 4830 a 999..!

Joepesce
17-07-2011, 22:29
scusa ma dove lo trovo a 750 euro ? Io l'ho trovato solo a 899 e il 4830 a 999..!

basterebbe leggere un pò il thread...

zxcvb123
17-07-2011, 22:43
http://geizhals.at ? è che pensavo ci fosse un rivenditore italiano che vendeva lo stesso pc a quel prezzo !

pac0
18-07-2011, 09:35
se non devi giocare il semplice sandy con integrata la prendi a priori no?

se ti senti così videogamer incallito non ti interfacci nemmeno a cercare di districarti nel segmento "<2kg 13"... sarebbe ridicolo!

il notebook con una GT540 a mio avviso si interfaccia per un videogamer occasionale (perchè tutta sta potenza video non ce la vedo... è discreta...)
con l'uso di throttlestop, personalmente son riuscito a giocare ad assassin creed 2 e finirlo alla grande! (senza SW la freq si bloccava a 1200mhz dopo pochi minuti rallentando il tutto)

usare throttlestop per aggirare una limitazione imposta dal produttore che serve ad evitare surriscaldamenti lo vedo come un rischio non da poco, soprattutto nel lungo periodo. Ci sono già stati altri che si sono letteralmente "bruciati" con throttlestop.

Zoko
18-07-2011, 09:48
falso, puoi usare la GT540 come e quanto ti pare a patto di tenere a bada la cpu!
Il problema sorge dal fatto che il dissipatore non riesce a scaricare tutti quei W tra gpu+cpu e va in surriscaldamento. Abbassando la CPU si riesce a giocare in maniera decentissima!


a 750€ il 3830tg è quasi regalato, ad un prezzo più accessibile con quelle caratteristiche non trovi non nulla!
Se riesci a sacrificare la scheda video dedicata trovi moltissimi modelli citati in queste pagine ;)

Scusami ma per me un notebook che ha un simile difetto è regalato se lo pago 500€. Spendere 750€ per un Acer con in più problemi di throttling per me è un pessimo affare!
Io ho sempre considerato gli Acer notebook economici e dunque di bassa qualità (mio modesto parere, non me ne vogliate)...ma mi domando con quale faccia Acer metta sul mercato un notebook con questi problemi! Che vi pare che non li testano e non lo sanno cosa stanno vendendo?

Joepesce
18-07-2011, 10:05
usare throttlestop per aggirare una limitazione imposta dal produttore che serve ad evitare surriscaldamenti lo vedo come un rischio non da poco, soprattutto nel lungo periodo. Ci sono già stati altri che si sono letteralmente "bruciati" con throttlestop.
la limitazione imposta dal produttore è 100°C
la limitazione messa da acer è 75-80°C circa
quindi l'uso ragionato di throttlestop implica l'assottigliamento del delta tra la temp limite e la temp imposta da acer...
ovvio che se uno non lo sa usare e fa casini non è che poi va a piangere sui forum!

usare throttlestop è come fare overclocking... se nn lo si sa fare è meglio lasciar perdere

io ho provato e testato con mano... con tanto di log delle temp....oltre gli 87°C cpu non sono andato... la video si mantiene molto più fresca...

Scusami ma per me un notebook che ha un simile difetto è regalato se lo pago 500€. Spendere 750€ per un Acer con in più problemi di throttling per me è un pessimo affare!
bhè allora son cari molti notebook di nuova generazione con sandy perchè, chi più chi meno, presentano lo stesso difetto ;)

Zoko
18-07-2011, 18:14
bhè allora son cari molti notebook di nuova generazione con sandy perchè, chi più chi meno, presentano lo stesso difetto ;)

Per come la vedo io qualsiasi notebook con un simile problema è da evitare per una questione di principio. Se acquisto un notebook con CPU e GPU che sulla carta hanno determinate prestaziioni, non esiste che il sistema mi debba castrare questi componenti perchè chi ha progettato il sistema di ventilazione o cos'altro non ha saputo fare il suo lavoro.

A me fortunatamente va benissimo la GPU integrata nel Sandy Bridge, ma ho letto di moltissimi notebook che throttling a parte, stanno avendo problemi nella fase di switch tra integrata e discreta.

pac0
18-07-2011, 18:18
la limitazione imposta dal produttore è 100°C
la limitazione messa da acer è 75-80°C circa
quindi l'uso ragionato di throttlestop implica l'assottigliamento del delta tra la temp limite e la temp imposta da acer...


Capisco il tuo ragionamento ma quello che mi insospettisce è che se gli ingegneri acer hanno imposto quel limite e non hanno voluto modificarlo con un semplice aggiornamento BIOS un motivo ci sarà. Non è che per forza ti si debba bruciare il processore ma magari i componenti dell'impianto di raffreddamento o componenti fisicamente vicini al processore risentono di temperature più alte. Non credo che gli ingegneri e i progettisti acer si siano tanto rincoglioniti da abbassare senza motivo le temperature limite del procio da 100 a 75-80°.

Joepesce
18-07-2011, 18:55
Per come la vedo io qualsiasi notebook con un simile problema è da evitare per una questione di principio. Se acquisto un notebook con CPU e GPU che sulla carta hanno determinate prestaziioni, non esiste che il sistema mi debba castrare questi componenti perchè chi ha progettato il sistema di ventilazione o cos'altro non ha saputo fare il suo lavoro.

A me fortunatamente va benissimo la GPU integrata nel Sandy Bridge, ma ho letto di moltissimi notebook che throttling a parte, stanno avendo problemi nella fase di switch tra integrata e discreta.
la penso esattamente come te, ma aldilà delle speculazione che si possono fare su questo thread a me il notebook serve per lavoro & studio, come sostituto di un pc che avevo già venduto e non posso permettermi di aspettare settimane e ho preso quello che più trovavo a buon mercato con i5 e gt540. Nel frattempo con un piccolo trick mi sto godendo anche qualche partitella ;)

Capisco il tuo ragionamento ma quello che mi insospettisce è che se gli ingegneri acer hanno imposto quel limite e non hanno voluto modificarlo con un semplice aggiornamento BIOS un motivo ci sarà. Non è che per forza ti si debba bruciare il processore ma magari i componenti dell'impianto di raffreddamento o componenti fisicamente vicini al processore risentono di temperature più alte. Non credo che gli ingegneri e i progettisti acer si siano tanto rincoglioniti da abbassare senza motivo le temperature limite del procio da 100 a 75-80°.
il motivo più plausibile è che hanno allineato la tjunc dell'i3 (80°C) con quella dell'i5 (100°C)

tra l'altro stiamo parlando degli stessi ingegneri che hanno messo in commercio un notebook che a mio avviso non hanno MINIMAMENTE testato... :stordita:

Zoko
18-07-2011, 23:19
la penso esattamente come te, ma aldilà delle speculazione che si possono fare su questo thread a me il notebook serve per lavoro & studio, come sostituto di un pc che avevo già venduto e non posso permettermi di aspettare settimane e ho preso quello che più trovavo a buon mercato con i5 e gt540. Nel frattempo con un piccolo trick mi sto godendo anche qualche partitella ;)


il motivo più plausibile è che hanno allineato la tjunc dell'i3 (80°C) con quella dell'i5 (100°C)

tra l'altro stiamo parlando degli stessi ingegneri che hanno messo in commercio un notebook che a mio avviso non hanno MINIMAMENTE testato... :stordita:

Ecco perchè non comprerò mai Acer. Qualità e cura dell'assemblaggio zero!

Certo, se avevi fretta e non volevi spendere tanto, probabilmente hai fatto bene a tentare la sorte con quel portatile...ma con gli acer ci vuole sempre tanta fortuna.

perbacco
19-07-2011, 10:43
regà.... ma sto u36sd continua a non arrivare.... notizie?

Oggi sono andato a vedere: non è arrivato ancora.

:mad:

astroimager
19-07-2011, 10:55
Un 13".3-14" senza grafica discreta, costruzione abbastanza curata - tipo Sony SB, autonomia 6-8h e costo sui €600 max si riesce a trovare?

Potete suggerirmi qualche modello in commercio? O al limite i produttori di riferimento?

Grazie!

Zoko
19-07-2011, 11:52
Oggi sono andato a vedere: non è arrivato ancora.

:mad:

Scusa ma è lo stesso Asus che aspettate da mesi? Quello con i5-2410 e GT540? :confused:
Mi sa che quando arrierà sul mercato sarà già vecchio....
Come già dissi tempo fa, la politica di Asus di differenziare i prodotti paese per paese crea solo una gran confusione e aspettative spesso disilluse. Troppi modelli vengono lanciati su mercati esteri e annunciati in Italia come imminenti e poi spariscono senza lasciar traccia. :muro:

perbacco
19-07-2011, 12:11
Scusa ma è lo stesso Asus che aspettate da mesi? Quello con i5-2410 e GT540? :confused:
:

io mi riferivo a quello pubblicizzato su mediamondo

Mercurius666
19-07-2011, 12:48
mmmmmmmm :(

zxcvb123
19-07-2011, 13:45
Sembra che il Lenovo E420s abbia grossi problemi con la scheda video dedicata ATI 6630M. Infatti lo switch automatico tra le schede non viene effettuato e viene utilizzata sempre e solo quella integrata. Sembra sia comunque un problema software credo che verrà risolto da ATI stesso. Per maggiori informazioni basta fare una ricerca sul forum Lenovo (in inglese) !

Gli altri portatili con scheda integrata e ATI presentano gli stessi problemi ?

Zoko
19-07-2011, 13:55
Sembra che il Lenovo E420s abbia grossi problemi con la scheda video dedicata ATI 6630M. Infatti lo switch automatico tra le schede non viene effettuato e viene utilizzata sempre e solo quella integrata. Sembra sia comunque un problema software credo che verrà risolto da ATI stesso. Per maggiori informazioni basta fare una ricerca sul forum Lenovo (in inglese) !

Gli altri portatili con scheda integrata e ATI presentano gli stessi problemi ?

Purtroppo molti notebook con Sandy Bridge presentano qualche problema nello switch. La tecnologia Nvidia Optimus sembra dare risultati migliori, ma io credo che bisognerà aspettare qualche aggiornamento driver "serio" perchè le due GPU possano lavorare correttamente.

La ATI sembra soffrire di più questa situazione: nei notebook Vostro con 6630M ad esempio alcuni utenti hanno riscontrato dei difetti nella visualizzazione di video e giochi oltre ai problemi dovuti allo switch.

Io comunque non sono riuscito a trovare online recensioni del Lenovo E420S con ATI 6630, tanto che credevo non esistesse con questa GPU...

Sei sicuro che lo switch non avviene semplicemente perchè la ATI 6630M non c'è ???? :( :( :(

Essendo poi orientato verso un notebook con GPU integrata mi sa che opterei per il modello senza ATI 6630 e con SSD da 128Gb che costa poco più di 1000€.

zxcvb123
19-07-2011, 16:01
http://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-Edge/ATI-GPU-doesn-t-work-on-E520/td-p/448523

ti linko il primo topic che ho trovato anche se riguarda l'e520 i problemi per l'e420s sono gli stessi. Vari problemi anche nei giochi in generale, in particolare ho letto di grafica "nera" su starcraft, risolta poi con un hotfix rilasciato da ATI...

se non si possono linkare forum esterni edito subito, mi scuso eventualmente in anticipo !

Per il resto l'e420s con SSD da 128 ed eventualmente la 6630M da 2gb è praticamente il computer dei miei sogni ma essendo fuori budget stavo valutando un e520 seppur 15 pollici e con un peso di 2.4kg :(

In ogni caso ti consiglio di fare una ricerca nel forum lenovo che ti ho linkato sull'e420s perchè ho letto di alcuni problemini minori che alcuni utenti hanno riscontrato e che è bene sapere prima dell'acquisto (mi viene in mente primo su tutti il problema con la scheda audio e skype riscontrato da alcuni)...

antonycapo
19-07-2011, 17:41
:muro:
Sono ancora indeciso(ho disdetto l ordine su amazon de del nuovo netbook asus) ,vorrei un pc sotto i 500 euro da affiancare in mobilità al mio galaxy s 2,con un ottimo processore veloce (max i5 visto il budget a disposizione)un'eccellente potabilità(quindi peso il minore possibile),una durata della batteria sopra la media dotato di usb 3.0 (anche una soltanto affiancata alle altre normali usb 2.0 ) per carico dati veloce,oltre ovviamente al bluetooth 3.0
Sopratutto che sia orientato verso editing foto video ,visualizzazione di qualche film al volo e magari con dnla integrato.
Ah ovviamente un'ottima tastiera ad isola comoda e solida (avevo visto qualche dell ma i prezzi sono decisamente fuori )
Si lo so chiedo tanto e voglio spendere poco:D immagino ,anche i più esperti avranno difficolta ...ma spero di trovare una soluzione , perche sicuramente procederò all'acquisto del terminale consigliato, seguendo ad occhi chiusi la scelta che "FORSE" mi sarà data.:help:
GRAZIE

Zoko
19-07-2011, 18:58
http://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-Edge/ATI-GPU-doesn-t-work-on-E520/td-p/448523

ti linko il primo topic che ho trovato anche se riguarda l'e520 i problemi per l'e420s sono gli stessi. Vari problemi anche nei giochi in generale, in particolare ho letto di grafica "nera" su starcraft, risolta poi con un hotfix rilasciato da ATI...

se non si possono linkare forum esterni edito subito, mi scuso eventualmente in anticipo !

Per il resto l'e420s con SSD da 128 ed eventualmente la 6630M da 2gb è praticamente il computer dei miei sogni ma essendo fuori budget stavo valutando un e520 seppur 15 pollici e con un peso di 2.4kg :(

In ogni caso ti consiglio di fare una ricerca nel forum lenovo che ti ho linkato sull'e420s perchè ho letto di alcuni problemini minori che alcuni utenti hanno riscontrato e che è bene sapere prima dell'acquisto (mi viene in mente primo su tutti il problema con la scheda audio e skype riscontrato da alcuni)...

Grazie per il link.
Devo dire che tutti questi problemi mi convincono sempre più a puntare ad un notebook con sola GPU integrata il più economico possibile. Purtroppo sembra che anche le grandi marche non siano esenti da grossi problemi, per cui mi sa tanto che se a settembre non usciranno notebook particolarmente affidabili, mi butterò sul Dell Vostro 3450 con una bella garanzia di 3 anni a domicilio...così passa la paura!

papero giallo
19-07-2011, 21:38
Oggi sono andato a vedere: non è arrivato ancora.

:mad:

Non so se può interessare ma è entrato nel listino di marcopo@o shop. Li lo danno non disponibile ma con la possibilità della notifica di disponibilità....

ps parliamo sempre dell'asus u36

nicfio
20-07-2011, 07:03
Io dispongo del modello precedente dell'U36 (U35) e vorrei sapere se qualcuno ce l'ha già e nel caso se intende/lo utilizza con Linux.....

Zoko
20-07-2011, 08:52
:muro:
Sono ancora indeciso(ho disdetto l ordine su amazon de del nuovo netbook asus) ,vorrei un pc sotto i 500 euro da affiancare in mobilità al mio galaxy s 2,con un ottimo processore veloce (max i5 visto il budget a disposizione)un'eccellente potabilità(quindi peso il minore possibile),una durata della batteria sopra la media dotato di usb 3.0 (anche una soltanto affiancata alle altre normali usb 2.0 ) per carico dati veloce,oltre ovviamente al bluetooth 3.0
Sopratutto che sia orientato verso editing foto video ,visualizzazione di qualche film al volo e magari con dnla integrato.
Ah ovviamente un'ottima tastiera ad isola comoda e solida (avevo visto qualche dell ma i prezzi sono decisamente fuori )
Si lo so chiedo tanto e voglio spendere poco:D immagino ,anche i più esperti avranno difficolta ...ma spero di trovare una soluzione , perche sicuramente procederò all'acquisto del terminale consigliato, seguendo ad occhi chiusi la scelta che "FORSE" mi sarà data.:help:
GRAZIE

Eh eh eh...cosa vuol dire "sono indeciso"? Quanti portatili hai trovato che soddisfano le tue modeste aspettative?

SiR.OnLy
20-07-2011, 09:07
Eh eh eh...cosa vuol dire "sono indeciso"? Quanti portatili hai trovato che soddisfano le tue modeste aspettative?

penso zero a quel prezzo XD

Joepesce
20-07-2011, 09:17
Ciao a tutti ,sono appena iscritto e vorrei qualche consiglio da voi espertissimi delsettore notebook (il mio campo sono i cellulari)cmq detto questo...arrivo al dunque,ho letto quasi tutte le pagine e sono passato dal voler acquistare il samsung nf210(sopratutto per l ottimo design e la funzione dnla)al sf310 i3(stesso motivo per la scelta del nf210,ma sopratutto perche quest'ultimo è piu potente e un 13,3 pollici lo trovo piu comodo di un 10.1,ah un ulteriore domanda:L avevo trovato usato di 3 mesi a 380 euro,a questo prezzo è un buon affare?)...poi ieri leggendo qui le vostre opinioni,ho prenotato su amazon.de il nuovo asus 1215 b versione amd 350 .
Ora secondo voi per la mia fascia di prezzo che posso spendere ,intorno alle 400 euro,su quale notebook/netbook oltre i nominati potrei orientarmi?
Premetto che il mio utilizzo è prettamente per internet ,mail ,scambio documenti foto insomma un'utilizzo a 360° medio,e deve avere una discreta autonomia.
P.S:ma il nuovo asus ha la funzione dnla?
Inonltre trovero lingua e tastiera tedesca?potrebbe essere un problema insormontabile per l'usabilità finale?
GRAZIE A TUTTI:)

:muro:
Sono ancora indeciso(ho disdetto l ordine su amazon de del nuovo netbook asus) ,vorrei un pc sotto i 500 euro da affiancare in mobilità al mio galaxy s 2,con un ottimo processore veloce (max i5 visto il budget a disposizione)un'eccellente potabilità(quindi peso il minore possibile),una durata della batteria sopra la media dotato di usb 3.0 (anche una soltanto affiancata alle altre normali usb 2.0 ) per carico dati veloce,oltre ovviamente al bluetooth 3.0
Sopratutto che sia orientato verso editing foto video ,visualizzazione di qualche film al volo e magari con dnla integrato.
Ah ovviamente un'ottima tastiera ad isola comoda e solida (avevo visto qualche dell ma i prezzi sono decisamente fuori )
Si lo so chiedo tanto e voglio spendere poco:D immagino ,anche i più esperti avranno difficolta ...ma spero di trovare una soluzione , perche sicuramente procederò all'acquisto del terminale consigliato, seguendo ad occhi chiusi la scelta che "FORSE" mi sarà data.:help:
GRAZIE

ROTFL in meno di una settimana un cambio d'uso praticamente radicale!

Dodopepper
20-07-2011, 12:51
Rahazzi a me e' arrivata la mail di marcopoloshop che mi da la disponibilita' dell'u36sd... lo prenderei al volo onestamente ma voglio prima telefonare o mandare una email per. vedere quando dovrebbe arrivarmi

brugo519
20-07-2011, 13:27
Buongiorno
cercavo un notebook con schermo 13.3 o 14 performante
spesa 700 800€

Mi piacerebbe con una durata buona e peso contenuto

ho visto questo Hp ProBook 6360b
è un buon pc o mi consigliate altro?

Grazie in anticipo per l'aiuto

antonycapo
20-07-2011, 16:32
:D Avete ragione ,faccio chiarezza ,non un cambio radicale ma ovviamente le cose dette prima so gia che qualsiasi pc le fa bene ,ho soltanto alzato il tiro del budget ,e avendo un galaxy s 2 che fa video spettacolari in full hd ,vorrei divertirmi con i montaggi...cmq è arrivata la disponibilita dell asus u36 ,sono quasi intenzionato a prenderlo ,anche se oggi un amico mi consigliava di attendere almeno settembre...con le nuove uscite i prezzi del "vecchio " calano ancora un po.
Guarda una bella escort non si rifiuta mai:D magari la facciamo uscire dal carrello dvd ops blue ray ,pure questo deve avere il mio pc ahaha
Cmq grazie

Edit mi consigliate magari un'hp?mi sono trovato davvero bene con mio vecchio pavillon 2520ea 13,3 pollici anno 2007

noodleman79
20-07-2011, 17:11
preso l'u36sd, ho telefonato al negozio più vicino della catena sopracitata e sembra ce l'abbiano veramente a magazzino, domani sera provo a passare a prenderlo...

antonycapo
20-07-2011, 17:31
Scusate un samsung sf310 i3 ?lo consigliereste?
GRazie

giu7ppe
20-07-2011, 18:33
preso l'u36sd, ho telefonato al negozio più vicino della catena sopracitata e sembra ce l'abbiano veramente a magazzino, domani sera provo a passare a prenderlo...


ciao
sono molto interessato anche io all'acquisto di questo notebook
facci sapere quanto prima le tue impressioni!
grazie anticipatamente
:D

Il Castiglio
20-07-2011, 19:52
Scusate un samsung sf310 i3 ?lo consigliereste?
GRazie
Un anno e mezzo fa l'avrei preso, ormai è superato ... ovvio che se ti accontenti di un i3 NON Sandy Bridge e lo trovi ad un prezzaccio puoi farci un pensierino :D

papero giallo
20-07-2011, 21:28
Rahazzi a me e' arrivata la mail di marcopoloshop che mi da la disponibilita' dell'u36sd... lo prenderei al volo onestamente ma voglio prima telefonare o mandare una email per. vedere quando dovrebbe arrivarmi

Si è vero adesso l'u36 lo danno disponibile. Se hai un centro MP vicino a casa puoi dire di inviartelo li direttamente, magari tra magazzino e punto vendita ci mette meno tempo....

p.s. scusate non avevo letto la risposta di nodleman79

xeeynamo
20-07-2011, 22:17
preso l'u36sd, ho telefonato al negozio più vicino della catena sopracitata e sembra ce l'abbiano veramente a magazzino, domani sera provo a passare a prenderlo...

Attendo pareri su questo Notebook, dato che lo aspetto da un bel po :D.
Se no qualche altro bel portatile 13''/14'' con una discreta potenza di calcolo (i5-2410M) senza una scheda video con prestazioni da gamer e possibilmente senza l'unità ottica a 850€ o meno?

Joepesce
20-07-2011, 22:23
Attendo pareri su questo Notebook, dato che lo aspetto da un bel po :D.
Se no qualche altro bel portatile 13''/14'' con una discreta potenza di calcolo (i5-2410M) senza una scheda video con prestazioni da gamer e possibilmente senza l'unità ottica a 850€ o meno?

modelli del genere saranno stati linkati tipo 200 volte in questo thread...

antonycapo
21-07-2011, 00:26
Un anno e mezzo fa l'avrei preso, ormai è superato ... ovvio che se ti accontenti di un i3 NON Sandy Bridge e lo trovi ad un prezzaccio puoi farci un pensierino :D

Grazie gentile...diciamo a 380 euro?(4 mesi di vita perfetto?)

brugo519
21-07-2011, 08:52
Buongiorno
cercavo un notebook con schermo 13.3 o 14 performante
spesa 700 800€

Mi piacerebbe con una durata buona e peso contenuto

ho visto questo Hp ProBook 6360b
è un buon pc o mi consigliate altro?

Grazie in anticipo per l'aiuto

nessun parere??

lanfratta
21-07-2011, 12:02
Chi mi consiglia un portatile molto leggero (il più possibile) ad un prezzo economico (anche con core duo/i3 visto l'uso prettamente ufficio e internet)?

più economici sono il samsung sopra, l'acer 3820t (e l'1810 se non erro).

Più leggeri altra storia, e il prezzo sale davvero parecchio. Cerca gli acer che a questo punto sono il miglior compromesso.

lanfratta
21-07-2011, 12:04
nessun parere??

Guarda l'asus u36sd di cui parlano sopra ed il toshiba r830 di base.

Sennò un pò più pesanti a quel prezzo ci sono i dell 33/3450, ma la durata senza la 8 celle è scarsa.

Il probook te lo consiglio perchè per me sono un'ottima linea, il mio probook va benissimo davvero. Però questo a porte gli manca l'usb 3.0 e non so se per te va bene.

Il Castiglio
21-07-2011, 16:51
Grazie gentile...diciamo a 380 euro?(4 mesi di vita perfetto?)
Sarebbe un ottimo prezzo per il prodotto nuovo, se però ti danno anche la garanzia puoi farci un pensierino ;)

auman
21-07-2011, 18:12
dove sta la fregatura nei nuovi air? i processori sono ulv o è davvero sto mostro?

N3mes1s
21-07-2011, 18:15
dove sta la fregatura nei nuovi air? i processori sono ulv o è davvero sto mostro?

certo che sono ulv

Joepesce
21-07-2011, 18:22
dove sta la fregatura nei nuovi air? i processori sono ulv o è davvero sto mostro?

dove sarebbe la fregatura scusa?

N3mes1s
21-07-2011, 18:23
dove sarebbe la fregatura scusa?

penso si riferisse al fatto che montassero processori non ultra low

auman
21-07-2011, 18:32
no,per fregatura intendevo che sembravano troppo belli per essere veri,e mi pareva strano...ciò che non viene detto esplicitamente è che i processori sono ulv,quindi alla fine sono sandy solo per la scheda integrata...decisamente non paragonabili a processori a voltaggio standard.

non ho ancora capito però se la hd3000 è davvero un collo di bottiglia così drammatico o riesce a far partire senza troppe pretese pure qualche gioco recente :stordita:

N3mes1s
21-07-2011, 18:35
no,per fregatura intendevo che sembravano troppo belli per essere veri,e mi pareva strano...ciò che non viene detto esplicitamente è che i processori sono ulv,quindi alla fine sono sandy solo per la scheda integrata...decisamente non paragonabili a processori a voltaggio standard.

non ho ancora capito però se la hd3000 è davvero un collo di bottiglia così drammatico o riesce a far partire senza troppe pretese pure qualche gioco recente :stordita:

http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-3000.37948.0.html

tira le tue considerazioni

auman
21-07-2011, 18:38
mi sembra che a requisiti minimi vadano benino,certo non è consigliabile farci lunghe sessioni per calore,ma mi aspettavo peggio.
grazie per il link,è proprio quello che cercavo da tempo

Joepesce
21-07-2011, 19:57
no,per fregatura intendevo che sembravano troppo belli per essere veri,e mi pareva strano...ciò che non viene detto esplicitamente è che i processori sono ulv,quindi alla fine sono sandy solo per la scheda integrata...decisamente non paragonabili a processori a voltaggio standard.

non ho ancora capito però se la hd3000 è davvero un collo di bottiglia così drammatico o riesce a far partire senza troppe pretese pure qualche gioco recente :stordita:

viene esplicitamente detto
1.6GHz dual-core Intel Core i5 with 3MB shared L3 cache

hai mai visto un processore i5 a 1,6ghz? :D

IMHO non sono lontanissimi come prestazioni dai normali sandy, certo sono inferiori...ma il consumo minore si deve anche alla HD3000 downclockata ;)

pac0
22-07-2011, 10:58
no,per fregatura intendevo che sembravano troppo belli per essere veri,e mi pareva strano...ciò che non viene detto esplicitamente è che i processori sono ulv,quindi alla fine sono sandy solo per la scheda integrata...decisamente non paragonabili a processori a voltaggio standard.

non ho ancora capito però se la hd3000 è davvero un collo di bottiglia così drammatico o riesce a far partire senza troppe pretese pure qualche gioco recente :stordita:

la hd3000 è al livello (se non leggermente migliore) della vecchi nvidia gt310m. Io con la mia hd3000 ho giocato fallout 3 senza nessun problema con dettagli medi. Giochi di simulazione calcio/basket ecc che non richiedono molta potenza girano tranquilli.

antonycapo
22-07-2011, 11:23
HP Pavilion dm1-1150sl cosa ne pensate ? in offerta a 329 euro?
Grazie

lanfratta
22-07-2011, 12:22
HP Pavilion dm1-1150sl cosa ne pensate ? in offerta a 329 euro?
Grazie

che non centra nulla col thread. Cmq 330 per un suXXXX ora sono soldi buttati.

gpat
22-07-2011, 13:28
dove sta la fregatura nei nuovi air? i processori sono ulv o è davvero sto mostro?

http://www.laptopmag.com/review/laptop/apple-macbook-air-13-2011.aspx

5 stelle su 5 da un sito che non si dedica a roba apple. Hanno trovato come unico difetto il fatto che la scheda SD sporge quando è inserita. Hai uno schermo a 900p senza l'odiosa proporzione 16/9, SSD, neanche mezza ventola, assemblaggio a prova di bomba, tastiera comodissima e retroilluminata, trackpad anni luce avanti rispetto a qualsiasi altra cosa e processori che danno l'acqua anche agli i7 pre-sandy bridge. Trai le tue conclusioni.

khael
22-07-2011, 14:06
scusate se mi aggiungo di nuovo; il 1215b che mi è arrivato purtroppo non va (problema del touchpad)
pensavo di prendere un vaio serie S
vpcsb2l1e/s

i3-2310m
4gb di ram
500gb+(ssd 64gb che ho già)
usb3
mast.dvd
hd6470m
web-wifi-bt
batteria da 6h

a 605€+iva
che ne dite?

Joepesce
22-07-2011, 14:59
Beh...manca la porta ethernet, l'usb 3.0 e (se non erro) ha una sola porta usb 2.0, l'hdmi è disponibile sono con un adattatore (che non costa pochissimo), ha lo schermo glare (sempre se non erro) e manca la docking station. La dice lunga sulla serietà della recensione e sulla sua assenza di difetti...Cmq rimane un ottimo portatile, per carità.

l'11" manca di slot SD, a mio avviso indispensabile ;)

sono daccordissimo con quanto detto sopra, ottimo portatile ma necessita di troppi optional da prendere a parte nell'eventualità (nonostante non costi poco)

la ram se non erro non è espandibile in quanto interamente saldata su mobo (non sono sicuro al 100% però di questo, ma pare di aver letto così)

lanfratta
22-07-2011, 14:59
Beh...manca la porta ethernet, l'usb 3.0 e (se non erro) ha una sola porta usb 2.0, l'hdmi è disponibile sono con un adattatore (che non costa pochissimo), ha lo schermo glare (sempre se non erro) e manca la docking station. La dice lunga sulla serietà della recensione e sulla sua assenza di difetti...Cmq rimane un ottimo portatile, per carità.

però ha la porta thunderbolt che cmq è eccezionale.
Sono sempre più convinto che se la apple facesse i computer a 150/200€ in meno del loro prezzo, cioè a prezzo di mercato, ne venderebbero a miliardi.

Joepesce
22-07-2011, 15:01
però ha la porta thunderbolt che cmq è eccezionale.
Sono sempre più convinto che se la apple facesse i computer a 150/200€ in meno del loro prezzo, cioè a prezzo di mercato, ne venderebbero a miliardi.

ha la thunderbolt ok... ma a parte che devi spendere una barca di soldi in accessori... allo stato attuale che ci puoi fare con questa porta?

lanfratta
22-07-2011, 15:17
ha la thunderbolt ok... ma a parte che devi spendere una barca di soldi in accessori... allo stato attuale che ci puoi fare con questa porta?

Attuale poco, ma l'idea dell'usb 3.0 è la stessa, sono due porte futuribili. L'usb 3.0 ora la sfrutti ma non al suo potenziale, la thunderbolt verrà sviluppata per bene da quanto finirà l'esclusiva apple. Quindi per me diciamo che sono più o meno sullo stesso piano.

Io non compro apple per principio, ma solo perchè costano uno sproposito rispetto ai comuni pc, non per altro; quindi da quel punto di vista sfondi una porta aperta.

Joepesce
22-07-2011, 15:32
Attuale poco, ma l'idea dell'usb 3.0 è la stessa, sono due porte futuribili. L'usb 3.0 ora la sfrutti ma non al suo potenziale, la thunderbolt verrà sviluppata per bene da quanto finirà l'esclusiva apple. Quindi per me diciamo che sono più o meno sullo stesso piano.

non è la stessa cosa!
l'usb3.0 lo usi già da ora visto che con 10-15€ compri un bel cassettino usb3.0 e vai alla grande (ho postato screen qualche pagina dietro)
ovvio che poi usciranno col tempo altre periferiche, ma ti parlo sempre di ora...dell'attualità

se io compro un notebook ora e spendo 1000€ voglio che la thunderbolt sia usabile.... e non usabile in un futuro, perchè il mercato HW si svaluta e cambia in maniera assurda!

attualmente la differenza è che io sto usando la usb3.0 sul mio notebook, mentre quelli che hanno la thunderbolt ora si stanno solo fregiando di paroloni riempiendosi la bocca di "gigabyte/s" ma nel contempo possono solo gingillarla ogni tanto toccandola col ditino e l'han pagata un botto :D

zeropage
23-07-2011, 13:39
A questo punto voglio dire la mia:la thunderbolt è acerba per il momento e invece di attualizzare l'hw già di "moda" come l'usb 3.0, piazzano la thunderbolt al momento inutilizzabile.Poi basta con i pannelli tn.. Se vogliono fare gli innovatori e guardare avanti, basta con questi stramaledetti tn che ci infinocchiano da decenni. E' ora di passare a IPS sui notebook apple, altro che thunderbolt!

Vash76
23-07-2011, 18:24
io da possessore di un ul80vs sono molto ingolisito dal nuovo air, che a mio dire pecca un pò sulle connessioni, ma per il resto, peso design monitor risoluzione e prestazioni veramente ottime. a tal proposito mi chiedevo non esistono pc "microsoft" che possano competere realmente su peso e risoluzione?

Joepesce
23-07-2011, 18:27
io da possessore di un ul80vs sono molto ingolisito dal nuovo air, che a mio dire pecca un pò sulle connessioni, ma per il resto, peso design monitor risoluzione e prestazioni veramente ottime. a tal proposito mi chiedevo non esistono pc "microsoft" che possano competere realmente su peso e risoluzione?

samsung serie 9
il prezzo è più alto mi sa e cmq non è come l'apple air...

davidirro
24-07-2011, 11:29
io da possessore di un ul80vs sono molto ingolisito dal nuovo air, che a mio dire pecca un pò sulle connessioni, ma per il resto, peso design monitor risoluzione e prestazioni veramente ottime. a tal proposito mi chiedevo non esistono pc "microsoft" che possano competere realmente su peso e risoluzione?

samsung serie 9
il prezzo è più alto mi sa e cmq non è come l'apple air...

Il prezzo è più alto, ma secondo me, se bisogna fare una scelta estetica, è molto più bello!

lionsecret
24-07-2011, 20:43
Ciao consiglio tra

Asus U36SD
e
Toshiba r830

se possibile vorrei anche sapere perchè...
Grazie a tuti!!!

Dodopepper
24-07-2011, 23:50
Ragazzi ma nessuno ha ricevuto l'u36sd? io vorrei prenderlo da marcopolo ma nn so se effettivamente ce l'hanno in magazzino....

perbacco
25-07-2011, 05:34
Ragazzi ma nessuno ha ricevuto l'u36sd? io vorrei prenderlo da marcopolo ma nn so se effettivamente ce l'hanno in magazzino....

Io invece sono interessato a conoscere se qualcuno l'ha visto da mediamondo, martedi scorso non l'avevano ancora.
;)

Dodopepper
25-07-2011, 08:30
Io invece sono interessato a conoscere se qualcuno l'ha visto da mediamondo, martedi scorso non l'avevano ancora.
;)

Perchè mediamondo lo porta sul volantino? Che palle sto computer sembra essere un fantasma...appare e scompare...

giu7ppe
25-07-2011, 09:59
Ragazzi ma nessuno ha ricevuto l'u36sd? io vorrei prenderlo da marcopolo ma nn so se effettivamente ce l'hanno in magazzino....

io l'ho ordinato venerdi scorso e stamattina è in spedizione...quindi ce l'hanno già in magazzino! :D

Dodopepper
25-07-2011, 10:11
io l'ho ordinato venerdi scorso e stamattina è in spedizione...quindi ce l'hanno già in magazzino! :D

Intendi venerdiì 15 o venerdì 22? Appena ti arrivati prego facci una mini recensione...cmq se riesco lo prendo anche io in settimana così mi tolgo il pensiero :) lo sto aspettando da troppo tempo ormai...anche se lo preferivo grigio :(

giu7ppe
25-07-2011, 10:25
Intendi venerdiì 15 o venerdì 22? Appena ti arrivati prego facci una mini recensione...cmq se riesco lo prendo anche io in settimana così mi tolgo il pensiero :) lo sto aspettando da troppo tempo ormai...anche se lo preferivo grigio :(

venerdi 22
anche io lo volevo grigio ma penso proprio che in italia non arriverà mai, è già molto se è uscito questo!

perbacco
25-07-2011, 13:13
Perchè mediamondo lo porta sul volantino? Che palle sto computer sembra essere un fantasma...appare e scompare...

Sul volantino fino al 31/7 a 699.

A me il commesso disse che anche se fossero arrivati dopo il 31/7 il prezzo lo avrebbero lasciato invariato.

zxcvb123
25-07-2011, 14:50
ma il fratello "maggiore", ovvero http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U46SV/#specifications non è possibile comprarlo in Italia ? Credo di aver cercato in ogni singolo shop online di portatili (italiani) senza successo...qualcuno sa dove comprarlo (anche non in italia, a patto che il negozio sia affidabile) ? Grazie !

Roddy
25-07-2011, 17:34
Segnalo la presenza sul mercato del fujitsu lifebook SH531 a circa 720 euro: l'ho fatto prendere ad un'amica e mi è sembrato un buon pc; gli unici "difetti" di configurazione, a mio avviso, sono l'hd a 5400 rpm e la mancanza di usb 3.0.

Mist1987
25-07-2011, 18:43
Ciao a tutti!

Cosa ne pensate del Sony Vaio VPC-sb1q1e / s ?

Qui sotto il link del sito con le specifiche tecniche:

http://www.sony.it/product/vn-s-series/vpcsb1q1e#pageType=TechnicalSpecs

Zoko
25-07-2011, 20:45
ma il fratello "maggiore", ovvero http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U46SV/#specifications non è possibile comprarlo in Italia ? Credo di aver cercato in ogni singolo shop online di portatili (italiani) senza successo...qualcuno sa dove comprarlo (anche non in italia, a patto che il negozio sia affidabile) ? Grazie !

Cavolo spettacolare questo U46SV !!!
Finalmente un 14" bello, potente e compatto!
Unico neo...è un Asus e come al solito ci faranno penare mesi e mesi per vederlo in Italia e probabilmente non lo vedremo mai! Peccato!
Comunque se avesse la tastiera retroilluminata lo comprerei anche negli USA...

lanfratta
26-07-2011, 09:56
Cavolo spettacolare questo U46SV !!!
Finalmente un 14" bello, potente e compatto!
Unico neo...è un Asus e come al solito ci faranno penare mesi e mesi per vederlo in Italia e probabilmente non lo vedremo mai! Peccato!
Comunque se avesse la tastiera retroilluminata lo comprerei anche negli USA...

Lo trovi/ate in vendita in uk e su geizals, il sito che ci indicò a suo tempo joepesce. Con la 8 celle pese 2,100.

Dodopepper
26-07-2011, 10:18
Cmq ho letto un po' di commenti su marcopoloshop in giro e pare siano poco seri, tipo danno il prodotto disponibile e poi nn ce l'hanno... tra l'altro qui nessuno ha comprato il tnanto atteso u36sd da loro (o anche da qualche altra parte) ? Ormai mi sta passando pure la voglia di aspettarlo sto notebook... mi sembra la stessa attesa per avere il desire z... du palle :)

Vash76
26-07-2011, 11:06
ragazzi secondo voi ha senso aggiornare il mio ul80vs prendendo il nuovo air? in termini di autonomia secondo voi perdo molto?

giu7ppe
26-07-2011, 11:49
Cmq ho letto un po' di commenti su marcopoloshop in giro e pare siano poco seri, tipo danno il prodotto disponibile e poi nn ce l'hanno... tra l'altro qui nessuno ha comprato il tnanto atteso u36sd da loro (o anche da qualche altra parte) ? Ormai mi sta passando pure la voglia di aspettarlo sto notebook... mi sembra la stessa attesa per avere il desire z... du palle :)

ciao
io l'ho preso il 22 e me lo danno al momento "in spedizione"
questo però non significa che l'hanno già affidato al corriere, anche se sicuramente ce l'hanno in magazzino perchè senò non si sarebbe neanche arrivati a quello stato dell'ordine.
In passato presi da loro il desire hd a 300 euro e mi arrivo nel giro di 10 giorni, ora non so se perchè era un sottocosto o perchè i tempi di consegna sono quelli

zxcvb123
26-07-2011, 13:09
aggiungo alla lista anche l' XMG A301 da 13''. Con un peso di 1,9 kg e infinite possibilità di configurazione (ad un prezzo veramente conveniente) potrebbe essere una scelta interessante. Scheda video dedicata GT 520M 1gb e configurazione con SSD si rimane sotto i 1000 Euro (SO escluso)...si trova su

http://www.mysn.de

e sono sicuro ci sia la possibilità di ordinarlo direttamente con tastiera con layout italiano.

Io intanto mi sono innamorato del Lenovo E420s... :sbav: :sbav: :sbav:

lanfratta
26-07-2011, 14:31
aggiungo alla lista anche l' XMG A301 da 13''. Con un peso di 1,9 kg e infinite possibilità di configurazione (ad un prezzo veramente conveniente) potrebbe essere una scelta interessante. Scheda video dedicata GT 520M 1gb e configurazione con SSD si rimane sotto i 1000 Euro (SO escluso)...si trova su

http://www.mysn.de

e sono sicuro ci sia la possibilità di ordinarlo direttamente con tastiera con layout italiano.

Io intanto mi sono innamorato del Lenovo E420s... :sbav: :sbav: :sbav:

è un clevo rimarchiato?

Ferid85
26-07-2011, 18:06
Il u36sd è arrivato nel punto vendita da me richiesto... il mio dubbio è se andare a ritirarlo... vale davvero 699 euro?? Io sto cercando un portatile da 13,3 che sia veloce e nn scaldi troppo.. però sto hard disk da 5400 mi frena... la qualità del display com'è???

Gigiarum
26-07-2011, 19:14
Perchè mediamondo lo porta sul volantino? Che palle sto computer sembra essere un fantasma...appare e scompare...Sul volantino fino al 31/7 a 699.

A me il commesso disse che anche se fossero arrivati dopo il 31/7 il prezzo lo avrebbero lasciato invariato.Ma dici l'Asus U36SD sul volantino di Mediamondo? Io non l'ho visto.

Il Castiglio
26-07-2011, 19:33
... la qualità del display com'è???
Difficile dirlo ... saresti il primo di tutti noi a vederlo dal vivo :O :D

Ferid85
26-07-2011, 19:34
Ma dici l'Asus U36SD sul volantino di Mediamondo? Io non l'ho visto.

no... un'altra catena... marco po....(non so se posso nominarlo)
capito??
Qualcuno sa dirmi se è penalizzante l'hard disk e com'è il display?? vale i 699 euro??
A 499 ne troverei uno praticamente uguale sempre asus da 15,6 pollici però.. sono dubbioso..

Ferid85
26-07-2011, 19:35
Difficile dirlo ... saresti il primo di tutti noi a vederlo dal vivo :O :D

Andiamo bene :-)... ma una qualche recensione valida nessuno l'ha fatta??

zxcvb123
26-07-2011, 20:16
video recensione asus u36sd:

http://www.youtube.com/watch?v=Tl-Rsv7rgyE -parte1-
http://www.youtube.com/watch?v=_K8vYG05pqw -parte2-

notare che verso la fine prova a fare una partita ad un videogame e specifica che dopo una 15ina di minuti il pc sembrava fosse molto caldo.

Ferid85
26-07-2011, 20:22
video recensione asus u36sd:

http://www.youtube.com/watch?v=Tl-Rsv7rgyE -parte1-
http://www.youtube.com/watch?v=_K8vYG05pqw -parte2-

notare che verso la fine prova a fare una partita ad un videogame e specifica che dopo una 15ina di minuti il pc sembrava fosse molto caldo.

Ora me le guardo grazie :-)

Ferid85
26-07-2011, 20:37
video recensione asus u36sd:

http://www.youtube.com/watch?v=Tl-Rsv7rgyE -parte1-
http://www.youtube.com/watch?v=_K8vYG05pqw -parte2-

notare che verso la fine prova a fare una partita ad un videogame e specifica che dopo una 15ina di minuti il pc sembrava fosse molto caldo.

Cosa ne pensate?? ne vale la pena per 699 euro?? lo utilizzerei per università, internet, youtube e per vedere film con l'uscita hdmi su un 32 pollici full hd...

haranban
26-07-2011, 23:16
Ciao, se a qualcuno interessa, posso darvi qualche info su U36jc che però ha HD da 7200RPM ma purtroppo anche CPU core i5 480.
Saluti

zeropage
26-07-2011, 23:50
Cosa ne pensate?? ne vale la pena per 699 euro?? lo utilizzerei per università, internet, youtube e per vedere film con l'uscita hdmi su un 32 pollici full hd...

Per l'utilizzo che ne fai, a mio modesto parere, è una cifra esagerata.
Mi orienterei, nel tuo caso, su un Asus 1215b, in Germania ovviamente.Spesa 299 €. Ciao

Zoko
27-07-2011, 14:04
Su qualche sito si dice che l'ASUS U46SV è in arrivo in "Europa"...come al solito ogni lancio di prodotti Asus è avvolto nel mistero. Arriverà in italia in tempi brevi?

http://hardware.hdblog.it/2011/07/22/il-notebook-asus-u46sv-da-oggi-e-disponibile-in-europa/

Qui dicono che verrà commercializzato ad un prezzo di circa 799€ che per un notebook ultra sottile con i5-2410 e GF 540M non mi sembra affatto male!

lanfratta
27-07-2011, 14:10
Su qualche sito si dice che l'ASUS U46SV è in arrivo in "Europa"...come al solito ogni lancio di prodotti Asus è avvolto nel mistero. Arriverà in italia in tempi brevi?

http://hardware.hdblog.it/2011/07/22/il-notebook-asus-u46sv-da-oggi-e-disponibile-in-europa/

Qui dicono che verrà commercializzato ad un prezzo di circa 799€ che per un notebook ultra sottile con i5-2410 e GF 540M non mi sembra affatto male!

giusto per spezzare i sogni sul nascere, u41 e u46 non saranno venduti sul mercato italiano (ho scritto ad asus).

In compenso sono già in vendita all'estero (u46, cerca su geizhals).

Joepesce
27-07-2011, 14:17
carino l'u46sv

lo spazio per il lettore dvd protrebbe essere sfruttato per un secondo HDD da affiancare alla SSD :)

Zoko
27-07-2011, 15:00
giusto per spezzare i sogni sul nascere, u41 e u46 non saranno venduti sul mercato italiano (ho scritto ad asus).

In compenso sono già in vendita all'estero (u46, cerca su geizhals).

Asus di M%£$% !!!!
Eccheccacchio! Lo sapevo! Ma che siamo degli sfigati che non possiamo avere i notebook che hanno in Germania o in Inghilterra?
Mi rompe troppo doverlo prendere con garanzia, tastiera e SO non in Italiano...

AARRRGGGGGHHHH!!!!! :muro: :muro: :muro:

Joepesce
27-07-2011, 15:05
Asus di M%£$% !!!!
Eccheccacchio! Lo sapevo! Ma che siamo degli sfigati che non possiamo avere i notebook che hanno in Germania o in Inghilterra?
Mi rompe troppo doverlo prendere con garanzia, tastiera e SO non in Italiano...

AARRRGGGGGHHHH!!!!! :muro: :muro: :muro:

l'so si cambia in un attimo la lingua
la garanzia dovrebbe essere 1 anno internazionale http://www.acer.com/worldwide/support/itw.htm

l'unico "reale" problema sarebbe quello della tastiera... che alla fine se proprio da fastidio compri gli sticker su ebay... io per esempio manco ci faccio caso, dato che nn guardo minimamente la tastiera quando scrivo!

lanfratta
27-07-2011, 15:28
Asus di M%£$% !!!!
Eccheccacchio! Lo sapevo! Ma che siamo degli sfigati che non possiamo avere i notebook che hanno in Germania o in Inghilterra?
Mi rompe troppo doverlo prendere con garanzia, tastiera e SO non in Italiano...

AARRRGGGGGHHHH!!!!! :muro: :muro: :muro:

ti dirò, su certe cose ci passi pure sopra senza problemi, a me da fastidio che prendano decisioni sui prodotti senza nemmeno effettuare una ricerca di mercato.
Sul forum il 60% delle persone cerca un 13 o 14 leggero e con certe caratteristiche, quindi avrebbero un bel mercato di nicchia per cominciare; poi col passare del tempo anche chi ha un netbook probabilmente passerebbe ad un pc più potente se la differenza di peso/ingombro fosse minima (e oggi coi vaio sb o il portege toshiba la differenza è minima).
Se smettessero di vendere i pc come salumi nei centri commerciali magari avrebbero dei risultati migliori.

PS: io rosico che nessuno (e dico nessuno) mette le tastiere retroilluminate, solo apple lo fa e ne vende a pacchi di pc..

Zoko
27-07-2011, 15:46
ti dirò, su certe cose ci passi pure sopra senza problemi, a me da fastidio che prendano decisioni sui prodotti senza nemmeno effettuare una ricerca di mercato.
Sul forum il 60% delle persone cerca un 13 o 14 leggero e con certe caratteristiche, quindi avrebbero un bel mercato di nicchia per cominciare; poi col passare del tempo anche chi ha un netbook probabilmente passerebbe ad un pc più potente se la differenza di peso/ingombro fosse minima (e oggi coi vaio sb o il portege toshiba la differenza è minima).
Se smettessero di vendere i pc come salumi nei centri commerciali magari avrebbero dei risultati migliori.

PS: io rosico che nessuno (e dico nessuno) mette le tastiere retroilluminate, solo apple lo fa e ne vende a pacchi di pc..

Mah...io non capisco quale sia la strategia di mercato. Che senso ha vendere un prodotto palesemente vincente solo in alcuni paesi e in altri no??? Che hanno paura di fare troppa concorrenza?

Anche io cerco un notebook 14" con tastiera retroilluminata ed infatti sarei orientato su un Dell (Apple mai!)...quasi tutti i Dell professionali hanno ottime tastiere retroilluminate (vedi Vostro 3450, Latitude 5420 e 6420 e i Precision)..solo che i Vostro sembrano avere dei monitor di scarsa qualità, mentre Latitude costicchiano un po'.
Questo Asus U46SV sarebbe stato l'ideale per via del peso e delle dimensioni...ci aggiungerei solo un SSD. Ma mi rompe troppo doverlo prendere all'estero!

Zoko
27-07-2011, 16:09
l'so si cambia in un attimo la lingua

Scusa ma se il SO è in inglese come faccio a installarne uno in italiano? Asus non fornisce il software nelle partizioni e non sono monolingua?

Joepesce
27-07-2011, 16:41
Scusa ma se il SO è in inglese come faccio a installarne uno in italiano? Asus non fornisce il software nelle partizioni e non sono monolingua?


mai usate ciofeche autoinstallanti asus/acer o qualsivoglia altro brand... io installo solo SO liscio e puro al 100%. quindi di quelle partizioni non so che farmene...

per cambiare lingua al SO su google hai solo l'imbarazzo della scelta su quale risultato cliccare

Vash76
27-07-2011, 17:22
ci riprovo, vorrei sostituire il mio ul80vs, ho necessità di

-autonomia
-leggerezza
-disco ssd
-tastiera retroilluminata

cosa offre il mercato senza lasciare giù oltre 1300 euri?

Dodopepper
27-07-2011, 17:49
ci riprovo, vorrei sostituire il mio ul80vs, ho necessità di

-autonomia
-leggerezza
-disco ssd
-tastiera retroilluminata

cosa offre il mercato senza lasciare giù oltre 1300 euri?

Guarda per quanto ne so il vincolo piu' strigente della tua configurazione e' la tastiera retroilluminata, penso la offrano solo i mac, i del vostro e credo anche qualche sony, nel primo caso avresti anche l'ssd (parlo del mac air)... per il resto nn ti posso aiutare molto perche' sto cercando un notebook leggero, potente e con supr autonomia oltre che sottile al tetto di 700 euro quindi conosco modelli con queste caratteristiche

Danizz
27-07-2011, 19:47
ci riprovo, vorrei sostituire il mio ul80vs, ho necessità di

-autonomia
-leggerezza
-disco ssd
-tastiera retroilluminata

cosa offre il mercato senza lasciare giù oltre 1300 euri?

Il macbook air è un'ottima scelta, soprattutto se vuoi provare un s.o. diverso, senò ci sono altri modelli nell categoria degli ultrabook come il samsung serie 9 da 11" che dovrebbe uscire e anche l'asus da 11" che dovrà uscire anche lui tra poco.

Vash76
27-07-2011, 20:51
non l'ho detto ma il mio ideale dovrebbe essere 13 pollici, 12 li valuterei pure ma 11 mi sembra troppo venendo da un 14... alla fine della fiera non mi pare che il mercato degli ultra portatili offra molte soluzioni al momento...

Dodopepper
28-07-2011, 08:03
non l'ho detto ma il mio ideale dovrebbe essere 13 pollici, 12 li valuterei pure ma 11 mi sembra troppo venendo da un 14... alla fine della fiera non mi pare che il mercato degli ultra portatili offra molte soluzioni al momento...
Beh guarda al momento il più sottile 13 è proprio l'u36sd
, se hai proprio bisogno di un disco a stato solido allora puoi prenderlo parte, qui si diceva che con 150 euro porti via un 128gb

lanfratta
28-07-2011, 11:12
Non lo importano per vari motivi, non credo proprio che siano stupidi, anzi, faranno le loro ricerche di mercato. O semplicemente non vorranno crearsi troppa concorrenza dentro casa, si saranno fatti i loro conti, d'altra parte in italia vanno hp e acer, tutto il resto rimane nel semisconosciuto/nicchia.
Poche persone sanno per esempio che samsung produce ottimi portatili (questo per esperienza diretta, non so se le recensioni parlano bene di tale marca in tale ambito).

Personalmente credo stiano utilizzando ancora ricerche del '98.
Da quando ho cercato il primo portatile (nel 2005), sto monitorando pc da 13 e 14", e l'offerta è sempre stata ridicola, in particolare sui 14. La cosa poi è ancor più ridicola in quanto dell e sony continuano a venderne a pacchi di 14, e sono tra le aziende migliori sul mercato.
L'italiano medio non ha intenzione di spendere molto e non è molto preparato, per questo va su hp e acer, non per form factor o altri motivi. Se un 14 ti costa di media 200€ in più non lo compra, se trovasse un 14 pollici ad un prezzo ragionevole lo prenderebbe sicuramente.
Inoltre il segmento di persone che col pc ci lavora ha delle richieste molto semplici, ma costanti nel tempo: leggerezza, portabilità ed affidabilità. Ad oggi di 13"/14" semplici e ben costruiti (mi spiace ma i vaio sa e sb per me non lo sono) ce ne saranno un paio.
Il fatto è che poi per competere servirebbe davvero poco, 13"/14", 1,8/2KG, un sandy bridge, un hd a 7200 e una tastiera illuminata (per chi ci lavora in giro è molto importante). Per chi ci vuole fare altro, magari una versione con scheda dedicata. Davvero nulla di più.

Dodopepper
28-07-2011, 11:17
intanto io ho preso l'u36sd....ora aspetto con ansia che arrivi...e sopratutto che lo mettano in stato "in spedizione"...atrimenti ho sempre l'ansia che li abbiano finiti....

vs88
28-07-2011, 11:50
Ad oggi di 13"/14" semplici e ben costruiti (mi spiace ma i vaio sa e sb per me non lo sono) ce ne saranno un paio.
Il fatto è che poi per competere servirebbe davvero poco, 13"/14", 1,8/2KG, un sandy bridge, un hd a 7200 e una tastiera illuminata (per chi ci lavora in giro è molto importante). Per chi ci vuole fare altro, magari una versione con scheda dedicata. Davvero nulla di più.

Dell vostro 3350.... :D

gpat
28-07-2011, 11:58
Dell vostro 3350.... :D

display e speaker penosi.

Dodopepper
28-07-2011, 12:32
display e speaker penosi.

Senza considerare che è spesso e a mio parere anche bruttino forte...

Zoko
28-07-2011, 13:42
Senza considerare che è spesso e a mio parere anche bruttino forte...

Vabbè, de gustibus non est disputandum...a me i Vostro piaciono eccome!

Lo speaker mono è l'ultimo dei problemi per me...alla fine nella maggior parte dei notebook neanche lo noti il suono stereo.
Per quanto riguarda lo schermo, sembra che non sia il massimo...ma non è nemmeno uno schermo a 4 colori! In nessuna recensioni si grida allo scandalo o all'orrore, si dice solo che ha colori un po' smorti e luminostà poco uniforme...problema cheaffligge moltissimi notebook di queste dimensioni.

Io comunque vorrei porre l'attenzione su un "dettaglio" che in molti sembrano trascurare. Ovvero IL PREZZO !!!
Per quanto i Vostro possano avere alcuni difetti non trascurabili, dovete considerare che hanno un prezzo che batte tutta la concorrenza!
Nessun altro noteboook infatti vi da una dotazione di porte simile, la tastiera retroilluminata e una garanzia a domicilio di 3 anni ad un prezzo così basso.

Non voglio stare sempre a promuovere Dell...ma se l'unica alternativa che ho è spendere 2000€ per un Apple, a sto punto mi accontento di spendere meno della metà e prendere un notebook super completo con qualche difetto passabile...

lanfratta
28-07-2011, 13:44
Senza considerare che è spesso e a mio parere anche bruttino forte...

e che pesa 2.2 Kg.

Io sul vostro credevo molto, ma davvero certi difetti non ci puoi passare sopra..

Zoko
28-07-2011, 13:56
e che pesa 2.2 Kg.

Io sul vostro credevo molto, ma davvero certi difetti non ci puoi passare sopra..

Il Vostro 3350 pesa 2,04 Kg
Il Vostro 3450 pesa 2,28 kg

Forse il 3350 non è un campione di leggerezza specialmente se lo paragoni al toshiba R830, ma bisogna considerare che i case Vostro sono in alluminio e le cerniere in acciaio...il 3450 mi sembra abbia un peso in linea con la concorrenza.

gpat
28-07-2011, 14:00
boh, lo schermo per me è importante, alla fine il computer lo guardo, non lo uso per telecinesi :)

Costerà pure 400€ in meno rispetto a un mac, ma quanto gli costava mettere uno schermo decente e un paio di speaker ascoltabili? Lo avrebbero comprato anche con 50€ in più..

Zoko
28-07-2011, 14:07
boh, lo schermo per me è importante, alla fine il computer lo guardo, non lo uso per telecinesi :)

Costerà pure 400€ in meno rispetto a un mac, ma quanto gli costava mettere uno schermo decente e un paio di speaker ascoltabili? Lo avrebbero comprato anche con 50€ in più..

Anche per me lo schermo è importante...ma secondo me si sta esagerando con le critiche sui Vostro.
Leggendo le recensioni (e ne ho lette tante!) ho notato che vengono riscontrati difetti dello stesso tipo su moltissimi notebook, e anche se in minor misura anche i notebook da 1500€ come i Lenovo o gli Elitebook presentano difetti come colori sbiaditi, angoli di visione non eccellenti e iluminaione non perfettamente uniforme.

Io ad esempio ora sto usando un notebook che ha uno schermo che ho sempre considerato ottimo. A furia di leggere recensioni mi sono accorto che ha degli angoli di visione penosi e grossi difetti di omogeneità dell'illuminazione (il così detto clouding)...ma non ci ho mai fatto caso perchè sono dettagli che solo un occhio molto attento nota. E ci ho giocato e visto film a manetta da quando lo uso.

Con questo voglio dire che spesso i difetti sono più sulla carta che nell'uso pratico e se parli con alcuni utenti che il Vostro ce l'hanno ti diranno che non ha uno schermo pazzesco, ma che rientra tranquillamente nella media.

lanfratta
28-07-2011, 14:24
Il Vostro 3350 pesa 2,04 Kg
Il Vostro 3450 pesa 2,28 kg

Forse il 3350 non è un campione di leggerezza specialmente se lo paragoni al toshiba R830, ma bisogna considerare che i case Vostro sono in alluminio e le cerniere in acciaio...il 3450 mi sembra abbia un peso in linea con la concorrenza.

Putroppo il vostro 13" fa 2,04 con la 4 celle (con la quale fa 3 ore..) e 2,2 con la 8. Idem il 14". Fossero stati 2.04 con la 8 era un'ottima soluzione (magari senza dvd).
Concordo su schermo e prezzo, però se faccio una videoconferenza che faccio mi porto le casse jbl da casa? Davvero, sul vostro si sono persi in un bicchier d'acqua.
Spero si riprendano col latitude da 13".

Zoko
28-07-2011, 14:28
Putroppo il vostro 13" fa 2,04 con la 4 celle (con la quale fa 3 ore..) e 2,2 con la 8. Idem il 14". Fossero stati 2.04 con la 8 era un'ottima soluzione (magari senza dvd).
Concordo su schermo e prezzo, però se faccio una videoconferenza che faccio mi porto le casse jbl da casa? Davvero, sul vostro si sono persi in un bicchier d'acqua.
Spero si riprendano col latitude da 13".

Scusa ma se fai una videoconferenza a che ti serve l'audio stereo???
Io di notebook 13" con un buon audio stereo o mono che fosse non ne ho mai sentiti...hanno tutti delle casse minuscole e mi sembra anche normale visto che devono stiparle in spazi inesistenti.
Sinceramente credo che preoccuparsi dell'audio su un notebook così piccolo sia un po' esagerato...

Nui_Mg
28-07-2011, 14:46
e se parli con alcuni utenti che il Vostro ce l'hanno ti diranno che non ha uno schermo pazzesco, ma che rientra tranquillamente nella media.
Io ce l'ho da due giorni (3350 con configurazione base + batt. 8 celle e tastiera retroilluminata, in tutto 526 euro, anche per via della mia situazione che permette agevolazioni inerenti l'iva) e posso dire che lo schermo, pur essendo perfettamente nitido e opaco, è leggermente sotto la media, prevalentemente per l'angolo di visione verticale. Oddio, va benone per i miei bisogni (programmazione, internet e general purpose), ma posso capire le critiche lette in rete (per quanto riguarda lo speaker mono, si sente molto bene e non sento alcuna mancanza con uno stereo, perché? Semplicemente perché molto raramente ascolto musica e/o effetti da un portatile, uso sempre cuffie o speaker esterni quando non sono in mobilità).
Detto questo, il notebook l'ho trovato ottimo su tutta una serie di cose: gran qualità costruttiva (anche nelle finiture, cerniere, ecc.), tastiera semplicemente stupenda con una retroilluminazione ottima anche nel settaggio minimo (e si autospegne dopo un po' che non la si tocca).
Il portatile non è rimpinzato con tanti programmi, è comodo accedere al disco, ram e scheda wireless.
Non pesa tanto (leggermente meno del mio netbook asus 1000h con batteria 12 celle) e peserà ancora meno quando metterò un fake drive bay al posto del drive ottico e ssd al posto dell'hd tradizionale.
Sto ancora finendo la calibrazione della batteria (ne ho finita solo una, ne devo fare altre due per avere i valori più precisi) e per ora a batteria carica segnala un'autonomia di 11 ore e 30 minuti cazzeggiando solo con windows e avendo il wireless spento.
Autonomia da prendere con le molle, devo finire la calibrazione della batteria e fare tutta una serie di ottimizzazioni, oltre al fatto che la mia è la cpu sandy meno potente, i3 (che per me ha fin troppa potenza: riuscivo a districarmi abbastanza bene anche con il mio vetusto netbook asus 1000h, ma pesantemente ottimizzato, con 2 GB di Ram e atom n270, ovviamente era difficile per i video, aveva l'indice del procio e della scheda video sui 2,3), che ho preso soprattutto per quick sync nell'hd3000. Per ora comunque ecco i punteggi dell'indice prestazioni windows 7 home premium italiano 64 bit (con 2 mega di ram, in procinto dell'upgrade dual channel ad 8 e cambio con win7pro inglese sempre a 64 bit):

- Processore (calcoli al secondo): 6,4
- Memoria Ram (operazioni di memoria al secondo): 5,5
- Scheda video (prestazioni desktop per Windows Aero): 4,6
- Grafica dei giochi (prestazioni grafica 3D per applicazioni business e giochi): 6,1
- Disco rigido primario (velocità di trasferimento dati del disco): 5,9

Un sentito grazie a pac0. :)

Zoko
28-07-2011, 15:12
Il portatile non è rimpinzato con tanti programmi, è comodo accedere al disco, ram e scheda wireless.



Ciao e grazie per la mini recensione!

Da quanto dici il 3350 non soffre dei problemi di scarsa accessibilità del 3450 per il quale bisogna smontare tutta la parte inferiore per cambiare HDD...confermi che si può accedere all'HDD senza invalidare la garanzia?

Grazie mille e complimenti per l'acquisto!

Nui_Mg
28-07-2011, 15:38
Da quanto dici il 3350 non soffre dei problemi di scarsa accessibilità del 3450 per il quale bisogna smontare tutta la parte inferiore per cambiare HDD...
Allora, sinceramente non ho minimamente controllato sull'eventuale perdita di garanzia per vari motivi, principalmente:
- non ho acquistato alcuna estensione garanzia (quindi mi tengo i due anni con il primo con prelievo del corriere a carico loro), anche perché solitamente ci metto molto le mani nei netbook (ho la mania delle ottimizzazioni anche hardware dove possibile).
- Che uno cambi hard disk, ram e mi pare anche scheda wireless, non rimane traccia visto che non si strappa alcun nastro e/o linguetta che possa provare che tu hai cambiato componenti ( http://www.youtube.com/watch?v=QGbThLw4PSw ), quindi nel caso uno debba mandarlo in assistenza durante il periodo di garanzia può velocemente reinserire tutti i pezzi originali. :)

vs88
28-07-2011, 15:45
Senza considerare che è spesso e a mio parere anche bruttino forte...

Rispetto il parere, ma forse hai visto il notebook sbagliato...

boh, lo schermo per me è importante, alla fine il computer lo guardo, non lo uso per telecinesi :)

Costerà pure 400€ in meno rispetto a un mac, ma quanto gli costava mettere uno schermo decente e un paio di speaker ascoltabili? Lo avrebbero comprato anche con 50€ in più..
display e speaker penosi.

Lo schermo, è un normalissimo schermo, io mi ci trovo benissimo e probabilmente è superiore alla media di chissà quanti altri notebook. Anch'io all'inizio mi sono fatto influenzare da questi pregiudizi ma devo dire che dopo una decina di giorni di utilizzo intensivo, lo schermo mi sembra ottimo.. Non dico che è il migliore ma non vedo differenze eclatanti con altri monitor (nè per angoli di vista, nè colori ecc...). Qui si tenta di trovare un difetto inesistente, il monitor può esser visto come un punto debole in relazione all'ottimo prodotto, ma è pur sempre un signor monitor...
Lo speaker è mono? Si ma il livello audio di uscita è normale e non penso che nessuno abbia intenzione di ascoltare concerti ad alta fedeltà audio con le casse del proprio notebook... Qualcuno di voi pensa che non sia leggero?? Boh se per voi contano i 100g in confronto alla qualità costruttiva fate pure... Io preferisco un oggetto solido, non plasticoso e che non si piega quando premi da qlk parte dello chassis (ho visto degli Hp e Sony raccapriccianti)... Con questo non è mia intenzione convincere nessuno, ma volevo fare chiarezza su alcuni punti.. E' inutile sparlare su cose che non si è toccato con mano.. In una qualsiasi recensione si deve dire i punti deboli di un prodotto, ma ciò non vuol dire che quella caratteristica fa cacare... Ditemi non lo voglio perché ha l'audio mono, che è una cosa oggettiva, ma non che il monitor fa cacare senza averlo prima visto...

Zoko
28-07-2011, 15:56
Lo schermo, è un normalissimo schermo, io mi ci trovo benissimo e probabilmente è superiore alla media di chissà quanti altri notebook. Anch'io all'inizio mi sono fatto influenzare da questi pregiudizi ma devo dire che dopo una decina di giorni di utilizzo intensivo, lo schermo mi sembra ottimo.. Non dico che è il migliore ma non vedo differenze eclatanti con altri monitor (nè per angoli di vista, nè colori ecc...). Qui si tenta di trovare un difetto inesistente, il monitor può esser visto come un punto debole in relazione all'ottimo prodotto, ma è pur sempre un signor monitor...
Lo speaker è mono? Si ma il livello audio di uscita è normale e non penso che nessuno abbia intenzione di ascoltare concerti ad alta fedeltà audio con le casse del proprio notebook... Qualcuno di voi pensa che non sia leggero?? Boh se per voi contano i 100g in confronto alla qualità costruttiva fate pure... Io preferisco un oggetto solido, non plasticoso e che non si piega quando premi da qlk parte dello chassis (ho visto degli Hp e Sony raccapriccianti)... Con questo non è mia intenzione convincere nessuno, ma volevo fare chiarezza su alcuni punti.. E' inutile sparlare su cose che non si è toccato con mano.. In una qualsiasi recensione si deve dire i punti deboli di un prodotto, ma ciò non vuol dire che quella caratteristica fa cacare... Ditemi non lo voglio perché ha l'audio mono, che è una cosa oggettiva, ma non che il monitor fa cacare senza averlo prima visto...

Quoto. Sono daccordo su tutto.

Allora, sinceramente non ho minimamente controllato sull'eventuale perdita di garanzia per vari motivi, principalmente:
- non ho acquistato alcuna estensione garanzia (quindi mi tengo i due anni con il primo con prelievo del corriere a carico loro), anche perché solitamente ci metto molto le mani nei netbook (ho la mania delle ottimizzazioni anche hardware dove possibile).
- Che uno cambi hard disk, ram e mi pare anche scheda wireless, non rimane traccia visto che non si strappa alcun nastro e/o linguetta che possa provare che tu hai cambiato componenti ( http://www.youtube.com/watch?v=QGbThLw4PSw ), quindi nel caso uno debba mandarlo in assistenza durante il periodo di garanzia può velocemente reinserire tutti i pezzi originali. :)

Ok...sei stata chiarissima.
Ultima domanda. L'alimentatore è di piccole dimensioni?

Nui_Mg
28-07-2011, 16:16
L'alimentatore è di piccole dimensioni?
Da 65W: altezza 28,30 mm, larghezza 137,20 mm, profondità 57,80 mm.

vs88
28-07-2011, 16:17
Sto ancora finendo la calibrazione della batteria (ne ho finita solo una, ne devo fare altre due per avere i valori più precisi) e per ora a batteria carica segnala un'autonomia di 11 ore e 30 minuti cazzeggiando solo con windows e avendo il wireless spento.
Autonomia da prendere con le molle, devo finire la calibrazione della batteria e fare tutta una serie di ottimizzazioni

Conosci qualcosa per ottimizzare la durata della batteria??

Ad ogni modo volevo aggiungere che il sistema operativo è la versione Professional di Win7 e non è una cosa sempre scontata...

Edit: l'alimentatore non è molto piccolo :(

noodleman79
28-07-2011, 16:47
volevo segnalare che ho ritirato l'u36sd martedì sera.
non ho avuto modo di provarlo a fondo, ma da un primo utilizzo sono rimasto abbastanza soddisfatto (troppi software asus preinstallati da eliminare...).
da possessore di vostro 3350 ho notato la leggerezza, le dimensioni ridotte e un monitor migliore (anche se niente di speciale).
ottima la durata della batteria (finora l'ho caricata solamente una volta e mi sta ancora durando, direi che siamo sulle 7/8 ore).

perbacco
28-07-2011, 16:56
volevo segnalare che ho ritirato l'u36sd martedì sera.
).

Ciao, potresti dire dove l'hai preso?

Domani faccio un salto da mediam...... per vedere se è arrivato.

noodleman79
28-07-2011, 16:59
Ciao, potresti dire dove l'hai preso?

prima scelta su trovaprezzi cercando "u36sd"

vs88
28-07-2011, 17:41
volevo segnalare che ho ritirato l'u36sd martedì sera.
non ho avuto modo di provarlo a fondo, ma da un primo utilizzo sono rimasto abbastanza soddisfatto (troppi software asus preinstallati da eliminare...).
da possessore di vostro 3350 ho notato la leggerezza, le dimensioni ridotte e un monitor migliore (anche se niente di speciale).
ottima la durata della batteria (finora l'ho caricata solamente una volta e mi sta ancora durando, direi che siamo sulle 7/8 ore).

Potresti fare un confronto tra i due in termini di riscaldamento e robustezza/qualità costruttiva
Ciao e complimenti per l'acquisto!

pac0
28-07-2011, 18:04
Un sentito grazie a pac0. :)

Di nulla, sono contento che dopo aver acquistato e provato un Vostro anche tu sei felice del tuo acquisto.

Per quanto riguarda il 3350 posso confermare (da quanto ho letto e visto foto su forum stranieri) che non si invalida la garanzia smontando l'HDD perchè è subito accessibile una volta tolta la cover inferiore, un po' come tutti i normali notebook (ma non nel mio 3450 :cry: ).

giu7ppe
28-07-2011, 18:34
intanto io ho preso l'u36sd....ora aspetto con ansia che arrivi...e sopratutto che lo mettano in stato "in spedizione"...atrimenti ho sempre l'ansia che li abbiano finiti....


il mio mi è arrivato stamattina, ordinato il 22 luglio.
Esteticamente è bellissimo (mio gusto personale) solido e leggero, con tastiera molto solida (vengo da un ul80vt ed è molto meglio)
per ora non l'ho utilizzato molto per impegni ma ora che lo ottimizzo e soprattutto riesco a capire come fare per cambiare l'hard disk per mettercene uno a 7200 giri vi faccio una mini recensione :D

giu7ppe
28-07-2011, 19:06
Mi raccomando le foto :D
Anzi, se riesci a farle lateralmente con qualche moneta come termine di paragone saresti grandissimo :D

ci proverò...lunedi ho l'operazione al ginocchio e sto un pò incasinato...

Vash76
28-07-2011, 20:48
a chi ha preso l'u36sd e magari viene dalla precedente serie vt, ho solo 2 domande...

- tastiera retroilluminata?
- autonomia reale navigazione wifi?

davidirro
28-07-2011, 21:30
ci riprovo, vorrei sostituire il mio ul80vs, ho necessità di

-autonomia
-leggerezza
-disco ssd
-tastiera retroilluminata

cosa offre il mercato senza lasciare giù oltre 1300 euri?

Io ti consiglio il Vaio SB, ha tutto quel che cerchi, e se l'ssd te lo monti da solo porti a casa il tutto con 900 euro.

lanfratta
29-07-2011, 09:25
Scusa ma se fai una videoconferenza a che ti serve l'audio stereo???
Io di notebook 13" con un buon audio stereo o mono che fosse non ne ho mai sentiti...hanno tutti delle casse minuscole e mi sembra anche normale visto che devono stiparle in spazi inesistenti.
Sinceramente credo che preoccuparsi dell'audio su un notebook così piccolo sia un po' esagerato...

Mi è capito spesso di stare in una stanza con diverse persone e parlare in videoconferenza con altre, quindi almeno un audio stereo mi fa comodo.

Cmq fa piacere che i possessori abbiano delle opinioni positive a riguardo, i primi commenti furono pessimi (alcuni lo rimandarono indietro...).

giu7ppe
29-07-2011, 09:50
salve a tutti
non so se sia giusto postare qui questa domanda ma la faccio comunque:
qualcuno sa come sostituire l'hard disk all'asus u36sd?
il vano che c'è dietro fa accedere solo alla ram quindi si dovrebbe smontare tutto il notebook per la sostituzione e non so se questo invalida la garanzia.

attila2688
29-07-2011, 09:59
Io ce l'ho da due giorni (3350 con configurazione base + batt. 8 celle e tastiera retroilluminata, in tutto 526 euro, anche per via della mia situazione che permette agevolazioni inerenti l'iva) e posso dire che lo schermo, pur essendo perfettamente nitido e opaco, è leggermente sotto la media, prevalentemente per l'angolo di visione verticale. Oddio, va benone per i miei bisogni (programmazione, internet e general purpose), ma posso capire le critiche lette in rete (per quanto riguarda lo speaker mono, si sente molto bene e non sento alcuna mancanza con uno stereo, perché? Semplicemente perché molto raramente ascolto musica e/o effetti da un portatile, uso sempre cuffie o speaker esterni quando non sono in mobilità).
Detto questo, il notebook l'ho trovato ottimo su tutta una serie di cose: gran qualità costruttiva (anche nelle finiture, cerniere, ecc.), tastiera semplicemente stupenda con una retroilluminazione ottima anche nel settaggio minimo (e si autospegne dopo un po' che non la si tocca).
Il portatile non è rimpinzato con tanti programmi, è comodo accedere al disco, ram e scheda wireless.
Non pesa tanto (leggermente meno del mio netbook asus 1000h con batteria 12 celle) e peserà ancora meno quando metterò un fake drive bay al posto del drive ottico e ssd al posto dell'hd tradizionale.
Sto ancora finendo la calibrazione della batteria (ne ho finita solo una, ne devo fare altre due per avere i valori più precisi) e per ora a batteria carica segnala un'autonomia di 11 ore e 30 minuti cazzeggiando solo con windows e avendo il wireless spento.
Autonomia da prendere con le molle, devo finire la calibrazione della batteria e fare tutta una serie di ottimizzazioni, oltre al fatto che la mia è la cpu sandy meno potente, i3 (che per me ha fin troppa potenza: riuscivo a districarmi abbastanza bene anche con il mio vetusto netbook asus 1000h, ma pesantemente ottimizzato, con 2 GB di Ram e atom n270, ovviamente era difficile per i video, aveva l'indice del procio e della scheda video sui 2,3), che ho preso soprattutto per quick sync nell'hd3000. Per ora comunque ecco i punteggi dell'indice prestazioni windows 7 home premium italiano 64 bit (con 2 mega di ram, in procinto dell'upgrade dual channel ad 8 e cambio con win7pro inglese sempre a 64 bit):

- Processore (calcoli al secondo): 6,4
- Memoria Ram (operazioni di memoria al secondo): 5,5
- Scheda video (prestazioni desktop per Windows Aero): 4,6
- Grafica dei giochi (prestazioni grafica 3D per applicazioni business e giochi): 6,1
- Disco rigido primario (velocità di trasferimento dati del disco): 5,9

Un sentito grazie a pac0. :)

Sono d'accordo su tutto tranne:

- la batteria a 8 celle è un pugno nell'occhio e scomodissima da portarsi dietro oltre ad essere parecchio più pesante,
- rispetto a pc come u36, r830, vaio sb e x220 è indubbiamente più pesante in generale,
- ha il lettore ottico che secondo me è un minus,
- la qualità costruttiva e lo schermo non posso parlare dato che non l'ho mai visto e toccato, ma dai primi feedback qui sul forum non sembrava proprio cosi ben costruito e solido.

Io sono un'eterno indeciso e purtroppo non avendo nessuna urgenza sto continuando a rimandare all'infinito e nel mio passare da una scelta a un'altra spesso passo per il 3350 che come garanzia, tastiera retroilluminata e prezzo non ha eguali però se scelgo un 13" è perchè la batteria duri tanto (ok la 8 celle ma la 4 fa pena) e sia facile da trasportare (uno dei più pesanti e ingombranti con la batteria maggiorata).

vs88
29-07-2011, 11:33
doppio post

vs88
29-07-2011, 11:39
A me piace anche la batteria :D però ti faccio solo notare che avere il pc rialzato di qlk cm è molto comodo sia per la postura che per il raffredamento... Io vedo tantissima gente che usa dei telai apposta per ottenere lo stesso effetto!


Cmq fa piacere che i possessori abbiano delle opinioni positive a riguardo, i primi commenti furono pessimi (alcuni lo rimandarono indietro...).

qui c'è un topic tutto dedicato a questo notebook così se qualcuno volesse approfondire qlk.. mi pare che in 21 pagine siano tutti molto soddisfatti

http://forum.notebookreview.com/dell-latitude-vostro-precision/562922-new-vostro-lineup-3350-3450-a-21.html

attila2688
29-07-2011, 11:48
A me piace anche la batteria :D però ti faccio solo notare che avere il pc rialzato di qlk cm è molto comodo sia per la postura che per il raffredamento... Io vedo tantissima gente che usa dei telai apposta per ottenere lo stesso effetto!



qui c'è un topic tutto dedicato a questo notebook così se qualcuno volesse approfondire qlk.. mi pare che in 21 pagine siano tutti molto soddisfatti

http://forum.notebookreview.com/dell-latitude-vostro-precision/562922-new-vostro-lineup-3350-3450-a-21.html

Si ma non mi puoi dire che ci sta bene in uno zaino o in una sleeve con una batteria del genere.

perbacco
29-07-2011, 12:22
prima scelta su trovaprezzi cercando "u36sd"

Prima di acquistarlo volevo vederlo dal vivo, mi sono recato per l'ennesima volta al mw e me ne sono tornato a mani vuote; non è ancora arrivato.

A questo punto penso di ripiegare verso il vostro 3350 nudo e crudo (150 euro in meno rispetto all'asus) o su un netbook da 250 euro.

Nui_Mg
29-07-2011, 12:39
- la batteria a 8 celle è un pugno nell'occhio e scomodissima da portarsi dietro oltre ad essere parecchio più pesante,
Per me è tutt'altro che un pugno nell'occhio oltre ad essere comodissima quando lo appoggio sulle gambe in treno (mi rialza un po' il portatile nella parte posteriore così da rendermelo più comodo visto che non ho le gambe lunghe e inoltre permette una migliore circolazione dell'aria).
Pesante non ti saprei dire, per me è ok, sono abituata ad un leggermente più pesante asus 1000h con una batteria a 12 celle.
Inoltre sarà a breve più leggero dopo che metterò il disco ssd e più in là un fake drive bay al posto dell'unità ottica.


- rispetto a pc come u36, r830, vaio sb e x220 è indubbiamente più pesante in generale,
Non so gli altri, ma il lenovo x220 (che era il mio sogno) è un 12", non un 13,3". Tengo poi a precisare che tutti quelli che hai menzionato costano notevolmente di più, per me il prezzo era importante, tanto che oscillavo tra alcuni netbook con piattaforma amd fusion e dei notebook intel di fascia bassa (ormai stavo andando su un acer 3820t liscio prima di scoprire dell'esaurimento scorte e poi della bella notizia Dell).

- la qualità costruttiva e lo schermo non posso parlare dato che non l'ho mai visto e toccato, ma dai primi feedback qui sul forum non sembrava proprio cosi ben costruito e solido.
Beh, quello che mi è arrivato a casa lo è, non esiste per esempio la tastiera non incastrata perfettamente come ho letto in un altro post.

Per quanto riguarda la batteria e comparative con altri:
non fare paragoni di autonomia prendendo l'esempio di una 4 celle visto che la maggior parte di notebook con i quali si cercano raffronti hanno di default una 6 celle. Inoltre, cercare di fare paragoni di autonomia, ecc. con medesime configurazioni: il mio è un i3 sandy bridge liscio (il meno potente dei sandy ma anche quello che non ha possibilità di consumare di più non avendo il turbo), preso appositamente senza scheda grafica discreta per evitare eventuali rogne con lo switch tra integrata/discreta, più autonomia e meno calore prodotto.

Nui_Mg
29-07-2011, 12:46
A questo punto penso di ripiegare verso il vostro 3350 nudo e crudo (150 euro in meno rispetto all'asus) o su un netbook da 250 euro.
Stai attento che il 3350 nudo e crudo costa 449 iva ESCLUSA senza batteria 8 celle e senza tastiera retroilluminata (ma puoi tirar giù il prezzo contattando un loro commerciale come consigliato da pac0).

pac0
29-07-2011, 12:49
I Vostro sono una roccia, dal punto di vista della robustezza non c'è niente di cui uno possa lamentarsi. Toccato con mano il Vaio SB e posso dire con certezza che il mio 3450 è più solido in ogni zona, soprattutto nello schermo (se pesa di più dei motivi ci saranno...)

E-Bow
29-07-2011, 13:20
Salve, chiedo un parere anche io.
Possiedo da meno di un anno un ASUS U30JC, e ne sono molto soddisfatto tranne che per alcuni dettagli di robustezza. Avendo la possibilità di cambiare notebook, vorrei chiedere un vs. consiglio per un notebook che, fondamentalmente, costituisca un'evoluzione del suddetto modello.
In particolare ciò che assolutamente "servirebbe" è:
- display 13"
- Scheda accelerata o, meglio ancora, switchabile automaticamente o manualmente, >= Geforce 310M (che possiedo attualmente)
- lettore/masterizzatore ottico (questo ahimè escluderebbe, mi sembra, gli Asus U36 che altrimenti mi sembrerebbero molto validi)
- CPU >= i5
Finora ho sempre acquistato ASUS, ma valuterei con attenzione anche altri brand.
Qualche suggerimento?

attila2688
29-07-2011, 13:39
Per me è tutt'altro che un pugno nell'occhio oltre ad essere comodissima quando lo appoggio sulle gambe in treno (mi rialza un po' il portatile nella parte posteriore così da rendermelo più comodo visto che non ho le gambe lunghe e inoltre permette una migliore circolazione dell'aria).
Pesante non ti saprei dire, per me è ok, sono abituata ad un leggermente più pesante asus 1000h con una batteria a 12 celle.
Inoltre sarà a breve più leggero dopo che metterò il disco ssd e più in là un fake drive bay al posto dell'unità ottica.


Non so gli altri, ma il lenovo x220 (che era il mio sogno) è un 12", non un 13,3". Tengo poi a precisare che tutti quelli che hai menzionato costano notevolmente di più, per me il prezzo era importante, tanto che oscillavo tra alcuni netbook con piattaforma amd fusion e dei notebook intel di fascia bassa (ormai stavo andando su un acer 3820t liscio prima di scoprire dell'esaurimento scorte e poi della bella notizia Dell).

Beh, quello che mi è arrivato a casa lo è, non esiste per esempio la tastiera non incastrata perfettamente come ho letto in un altro post.

Per quanto riguarda la batteria e comparative con altri:
non fare paragoni di autonomia prendendo l'esempio di una 4 celle visto che la maggior parte di notebook con i quali si cercano raffronti hanno di default una 6 celle. Inoltre, cercare di fare paragoni di autonomia, ecc. con medesime configurazioni: il mio è un i3 sandy bridge liscio (il meno potente dei sandy ma anche quello che non ha possibilità di consumare di più non avendo il turbo), preso appositamente senza scheda grafica discreta per evitare eventuali rogne con lo switch tra integrata/discreta, più autonomia e meno calore prodotto.

Da come lo descrivi vien voglia di comprarlo :D Fatti pagare un pò dalla dell.
Sei stata molto chiara e esplicita, è un piacere confrontarsi cosi.

Chissa quando mi deciderò, è davvero dura scegliere.
Piuttosto tu che configurazione hai preso e con quanto l'hai spuntata (iva inclusa)?

Nui_Mg
29-07-2011, 13:51
Piuttosto tu che configurazione hai preso e con quanto l'hai spuntata (iva inclusa)?
C'è scritto tutto in questa pagina del thread ;)

Edit: nella precedente pagina

perbacco
29-07-2011, 14:15
Stai attento che il 3350 nudo e crudo costa 449 iva ESCLUSA senza batteria 8 celle e senza tastiera retroilluminata (ma puoi tirar giù il prezzo contattando un loro commerciale come consigliato da pac0).

Ho provato a fare la configurazione del 3350, ma l'opzione della tastiera illuminata non l'ho trovata. Avrebbero potuto mettere invece la tastiera classica come accessorio incluso ed abbassare il prezzo del portatile.


Però valutando bene, se il 3450 offre la tastiera retroilluminata e batteria da 6celle allo stesso prezzo, sempre nudo e crudo, forse sarebbe più conveniente. L'unica pecca è l'hd da 320, ma quello comunque entro breve lo cambierei con un ibrido o un ssd.


Ciao.

vs88
29-07-2011, 14:40
Sto ancora finendo la calibrazione della batteria (ne ho finita solo una, ne devo fare altre due per avere i valori più precisi) e per ora a batteria carica segnala un'autonomia di 11 ore e 30 minuti cazzeggiando solo con windows e avendo il wireless spento.
Autonomia da prendere con le molle, devo finire la calibrazione della batteria e fare tutta una serie di ottimizzazioni
Conosci qualcosa per ottimizzare la durata della batteria??


mi autoquoto, un po' ot

lanfratta
29-07-2011, 14:44
Ho provato a fare la configurazione del 3350, ma l'opzione della tastiera illuminata non l'ho trovata. Avrebbero potuto mettere invece la tastiera classica come accessorio incluso ed abbassare il prezzo del portatile.


Però valutando bene, se il 3450 offre la tastiera retroilluminata e batteria da 6celle allo stesso prezzo, sempre nudo e crudo, forse sarebbe più conveniente. L'unica pecca è l'hd da 320, ma quello comunque entro breve lo cambierei con un ibrido o un ssd.


Ciao.

In teoria la retroilluminata è "di serie" per i modelli da 6/700€ in su, se chiami il commerciale te la puoi far mettere anche su quelli meno costosi.

Nui_Mg
29-07-2011, 15:07
mi autoquoto, un po' ot
Niente di particolare, a batteria nuova due-tre scariche/ricariche complete (per una calibrazione corretta), poi mai scaricare del tutto. Se si usa spesso la corrente, levare la batteria con carica residua di circa il 40% e metterla in luogo possibilmente fresco ma non umido.

pac0
29-07-2011, 15:23
In teoria la retroilluminata è "di serie" per i modelli da 6/700€ in su, se chiami il commerciale te la puoi far mettere anche su quelli meno costosi.

aggiungo che aggiungerla costa 30 euro. Posso dirti che è davvero comoda e funzionale, per quel prezzo conviene prenderla.

Comunque nel 3450 si poteva metterla anche dal configuratore nel modello base (quello meno costoso) mentre non so perchè non sia possibile nel 3350. Comunque mi ripeto, se dovete acquistare un Dell fatevi fare un preventivo da un commerciale e fatevi applicare gli sconti che trovate scrivendo su google "coupon dell".

perbacco
29-07-2011, 15:23
In teoria la retroilluminata è "di serie" per i modelli da 6/700€ in su, se chiami il commerciale te la puoi far mettere anche su quelli meno costosi.

Il mio scopo è di sostituire un vecchio hp 15" 4/3 con un netbook oppure un laptop 13-14 pollici. I 15,6" li trovo orribili.
I netbook li metto come seconda scelta, hanno lo schermo troppo piccolo e la presbiopia è ormai galoppante.


Il mio tetto di spesa massima è 500-600 euro, per l'asus avrei speso quei 100 euro di più.

La tastiera illuminata per me non è fondamentale, mentre una vga discreta la preferirei.

Prima di chiamare un commerciale dell, devo capire se chiedere sconti sul 14" o sul 13,3". A pelle, con il 3450 avrei la batteria da 6celle al posto della 4 del 3350, tutto il resto sembra uguale. Configurazione base i3 540 euro.

Nui_Mg
29-07-2011, 15:34
Prima di chiamare un commerciale dell, devo capire se chiedere sconti sul 14" o sul 13,3". A pelle, con il 3450 avrei la batteria da 6celle al posto della 4 del 3350, tutto il resto sembra uguale. Configurazione base i3 540 euro.
Non pensarci nemmeno, vai sul 3450, avrai sicuramente un monitor migliore (fino adesso trovo il mio 3350 perfetto tranne per il monitor).

perbacco
29-07-2011, 15:54
Non pensarci nemmeno, vai sul 3450, avrai sicuramente un monitor migliore (fino adesso trovo il mio 3350 perfetto tranne per il monitor).

Da quello che leggo, la qualità del mionitor è simile tra i due, poi non saprei se per configurazioni al top mettano un lcd migliore. Il 3450 lo prenderei al volo, ma sembra che cambiare l'hd sia complicato e facendolo si invalida la garanzia.
Credo che alla fine deciderò sul 3350.

vs88
29-07-2011, 16:45
edit ot sul vostro: le graffe si fanno con altgr+shift+è

lanfratta
29-07-2011, 17:07
Da quello che leggo, la qualità del mionitor è simile tra i due, poi non saprei se per configurazioni al top mettano un lcd migliore. Il 3450 lo prenderei al volo, ma sembra che cambiare l'hd sia complicato e facendolo si invalida la garanzia.
Credo che alla fine deciderò sul 3350.

Su tutti gli ultimi dell si accede all'hd smontando la tastiera, sembra difficile ma non è così complicato.
Sulla garanzia non saprei dirti, sull'xps che ho io la dell stessa ha fatto dei tutorial/da suggerimenti su come farlo, e quindi non dovrebbe invalidare nulla; forse per i pc con la tastiera retroilluminata la faccenda cambia (anche se non dovrebbe), ed in questo caso anche sentire un'opinione univoca da parte della dell è complicato.

perbacco
29-07-2011, 17:21
Comunque mi ripeto, se dovete acquistare un Dell fatevi fare un preventivo da un commerciale e fatevi applicare gli sconti che trovate scrivendo su google "coupon dell".

Il coupon che sta adesso è per gli XPS, ho contattato un commerciale e rispetto al prezzo che si fa dal configuratore automatico, ho chiesto la tastiera retroilluminata + batteria 8celle. Alla fine nessuno sconto sul prezzo del configuratore ma con l'aggiunta del prezzo della tastiera.
Ho chiesto per il dell 3350 e il prezzo è stato 640.80. A 699 prenderei l'asus quando arriva!
Difficilmente confermerò la loro offerta.

Vash76
29-07-2011, 17:24
Il coupon che sta adesso è per gli XPS, ho contattato un commerciale e rispetto al prezzo che si fa dal configuratore automatico, ho chiesto la tastiera retroilluminata + batteria 8celle. Alla fine nessuno sconto sul prezzo del configuratore ma con l'aggiunta del prezzo della tastiera.
Ho chiesto per il dell 3350 e il prezzo è stato 640.80. A 699 prenderei l'asus quando arriva!
Difficilmente confermerò la loro offerta.

ok ma l'asus ha la tastiera retroilluminata?

perbacco
29-07-2011, 17:25
Comunque nel 3450 si poteva metterla anche dal configuratore nel modello base (quello meno costoso) mentre non so perchè non sia possibile nel 3350. .

http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n0804518&c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&model_id=vostro-3450

io non lo trovo nel configuratore la scelta della tastiera illuminata

pac0
29-07-2011, 18:12
http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n0804518&c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&model_id=vostro-3450

io non lo trovo nel configuratore la scelta della tastiera illuminata

bho quando ho fatto l'acquisto io si poteva mettere anche dal configuratore. Comunque il commerciale te la mette su qualsiasi modello sempre al prezzo di 30 euro.

perbacco
29-07-2011, 18:26
ok ma l'asus ha la tastiera retroilluminata?

Non credo, ma ha i5 e vga nvidia per 50 euro in più.

vs88
29-07-2011, 18:44
Quando ho ordinato il mio 3350 avevo capito che la tastiera era inclusa su tutta la linea Vostro di serie...

davidirro
29-07-2011, 20:06
Niente di particolare, a batteria nuova due-tre scariche/ricariche complete (per una calibrazione corretta), poi mai scaricare del tutto. Se si usa spesso la corrente, levare la batteria con carica residua di circa il 40% e metterla in luogo possibilmente fresco ma non umido.

La parte in neretto è una leggenda metropolitana, non è vero! ;)

Nui_Mg
29-07-2011, 20:43
La parte in neretto è una leggenda metropolitana, non è vero! ;)
E' verissimo dal mio punto di vista originato dalla relativa esperienza con batterie al litio: mi sono durate sempre più (anche batterie equivalenti) quelle che ho trattato in quel modo (cioè, a parità di tutto il resto del trattamento/corrette abitudini, molto raramente scaricate fino in fondo anzi, due batterie di circa due anni non sono mai riuscite a riprendersi dopo una scarica completa al 100%: la scarica al 100% la faccio solo in quei casi in cui è imperativo rifare una calibrazione).
Certo, il discorso della scarica completa molto probabilmente non è quello che influisce maggiormente sulla vita della batteria (a differenza del calore, per esempio), ma facendo come ho scritto (e con le medesime altre corrette abitudini) le mie batt. sono durate sempre di più, di più nin zo.

davidirro
29-07-2011, 22:44
E' verissimo dal mio punto di vista originato dalla relativa esperienza con batterie al litio: mi sono durate sempre più (anche batterie equivalenti) quelle che ho trattato in quel modo (cioè, a parità di tutto il resto del trattamento/corrette abitudini, molto raramente scaricate fino in fondo anzi, due batterie di circa due anni non sono mai riuscite a riprendersi dopo una scarica completa al 100%: la scarica al 100% la faccio solo in quei casi in cui è imperativo rifare una calibrazione).
Certo, il discorso della scarica completa molto probabilmente non è quello che influisce maggiormente sulla vita della batteria (a differenza del calore, per esempio), ma facendo come ho scritto (e con le medesime altre corrette abitudini) le mie batt. sono durate sempre di più, di più nin zo.

Quella che tu percepisci come scarica completa (leggi 0% al pc, per capirci :D ) è in realtà un valore maggiore dello zero, imposto dal produttore, tale per cui la batteria non possa subire danni. Per questo, il fatto di usare tutta l'estensione di carica della batteria non può influire sulla sua durata... se hai avuto questa impressione... è una impressione! ;)

pac0
30-07-2011, 08:42
Quando ho ordinato il mio 3350 avevo capito che la tastiera era inclusa su tutta la linea Vostro di serie...

no, le versioni meno costose che non la riportano tra le opzioni o nella configurazione finale non hanno la tastiera retroilluminata. Dico questo perchè ho letto di utenti che effettivamente non l'hanno ordinata e naturalmente non c'era nel computer che poi gli è arrivata a casa.

pac0
30-07-2011, 08:53
E nel frattempo problemi di throttling anche sul vaio SA in configurazione core i7 + Radeon 6630M. Che bello avere problemi di surriscaldamento su un laptop da 2400 euro:

http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-SA2Z9E-B-i7-SSD-HD-6630M-Subotebook.58359.0.html

Joepesce
30-07-2011, 09:08
E nel frattempo problemi di throttling anche sul vaio SA in configurazione core i7 + Radeon 6630M. Che bello avere problemi di surriscaldamento su un laptop da 2400 euro:

http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-SA2Z9E-B-i7-SSD-HD-6630M-Subotebook.58359.0.html

a quanto pare solo nei test e non nei giochi

Nui_Mg
30-07-2011, 09:54
Quella che tu percepisci come scarica completa (leggi 0% al pc, per capirci :D )
Mai parlato dello zero: la scarica completa l'ho sempre fatta impostando l'entrata automatica dell'ibernazione al 3% (con scarica al 100% intendevo un valore che solitamente sta tra il 2 e il 4%, come solitamente leggevo anni fa tra i produttori di sotware di monitoraggio, battery university, ecc.) e lasciarla stare lì per qualche ora.
se hai avuto questa impressione... è una impressione! ;)
Tutto tranne che un'impressione, fidati (e se non ci credi non cambia niente, non voglio convincerti) :)

davidirro
30-07-2011, 10:25
E nel frattempo problemi di throttling anche sul vaio SA in configurazione core i7 + Radeon 6630M. Che bello avere problemi di surriscaldamento su un laptop da 2400 euro:

http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-SA2Z9E-B-i7-SSD-HD-6630M-Subotebook.58359.0.html

Con 2.400 ne compri giusto un paio... :stordita:

Mai parlato dello zero: la scarica completa l'ho sempre fatta impostando l'entrata automatica dell'ibernazione al 3% (con scarica al 100% intendevo un valore che solitamente sta tra il 2 e il 4%, come solitamente leggevo anni fa tra i produttori di sotware di monitoraggio, battery university, ecc.) e lasciarla stare lì per qualche ora.

Tutto tranne che un'impressione, fidati (e se non ci credi non cambia niente, non voglio convincerti) :)

Parlando di siti di produttori, ecco quello di apple, aggiornato appena 20 giorni fa: http://support.apple.com/kb/HT1490?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
Come vedi, si parla, per migliorare le prestazioni delle batterie al litio, di arrivare a scarica completa e lì restare per 5 ore.

Le batteria hanno tutte un controller che impedisce di arrivare a livelli di scarica dannosi, quindi non ci possono essere problemi: è così che sono costruite, non è una cosa opinabile.

Ovviamente tranquilla, nemmeno io voglio convincerti, ognuno ha diritto a credere in quel che vuole; ma siamo su un forum tecnico, e non voglio che si crei disinformazione, quindi se leggo una cosa che tecnicamente è errata, io lo dico... :) Poi ognuno crederà in quel che preferisce. ;)

semola7
30-07-2011, 10:57
ciao a tutti, mi riallaccio a questo thread per chiedere alcuni pareri.

mi servirebbe un portatile con le seguenti caratteristiche (oltre quelle specificate nell'oggetto del thread):

-possibilità di lavorare tranquillamente con matlab, autocad, sap e altri programmi di progettazione (lavorerei con monitor esterno che già possiedo)

-batteria di durata molto, molto lunga (ho preso lo scorso anno un samsung r530, primo portatile, e non lo posso più usare senza batteria - trattata con tutte le accortezze - per oltre mezzora). per molto, molto lunga, intendo circa 5 ore (chiedo troppo?ovviamente 5 ore senza lavorare con autocad et similia).

-possibilmente ssd

-WINDOWS!!(su mac non è disponibile la maggior parte di programmi che io uso quotidianamente).


prezzo sotto i mille (comunque, non è una cosa fondamentale, dato che, per ora, i soldi li ho)

ps: non videogioco e non uso render professionali.
pps: se ci fosse un display degno, non lo disdegnerei.

Nui_Mg
30-07-2011, 11:09
Come vedi, si parla, per migliorare le prestazioni delle batterie al litio, di arrivare a scarica completa e lì restare per 5 ore.
Stai girando attorno ad una cosa che ho già detto (con solo una differenza): io ho detto che conviene fare una discarica completa molto raramente e soprattutto quando bisogna calibrare la batteria (soprattutto a batteria nuova): quell'articolo che hai linkato dice più o meno (come TANTISSIMI altri articoli, niente di nuovo) quello che ho detto io (compreso il lì restare per 5 ore a batteria scaricata, io ho detto qualche ora, siamo lì).

Io ho aggiunto esplicitamente solo che non conviene mai scaricare completamente la batteria (per completamente ormai sappiamo quello che intendo, non 0 assoluto), se non molto raramente e/o quando bisogna ricalibrare (in un certo senso pure l'articolo linkato sottointende questo parlando di fare una discarica completa di tanto in tanto, solitamente si parla dopo 30-40 scariche parziali, e questo soprattutto per ricalibrare la batteria).

Detto questo, facendo come ho detto io (che non è niente di nuovo, tantissimi altri fanno così e vanno tranquilli) le batterie durano leggermente di più, ma è più importante il fatto che non si va incontro a quei casi di batterie (soprattutto quelle non originali che a volte ho ordinato ad hong konk) di circa un anno e mezzo/due che non si riprendono più in alcun modo dopo l'ennesima discarica completa (mio comportamento errato di anni fa dal quale ho imparato).
Quindi ognuno segua ciò che vuole, tenendo conto che facendo quanto ho detto (che non implica il non fare mai discariche complete, come ho ben affermato) non si corre alcun rischio/effetto collaterale/minor durata.

davidirro
30-07-2011, 11:37
Stai girando attorno

[cut]

schio/effetto collaterale/minor durata.

Forse non mi sto spiegando bene, quindi lo ripeto chiaro un'ultima volta e poi chiudo qui, perchè mi sembra di aver scritto abbastanza: chi ha orecchie per intendere, intenderà.

Per come funziona una batteria al litio, non è possibile che esistano rapporti di causa/effetto tra scariche complete delle batterie e durata nel tempo della stessa.

Semplicemente non è possibile, è come dire che mangiando una mela con la mano sinistra la mela aumenta di peso! Le batterie al litio non funzionano così! E questo sia che si parli di sottomarche, sia che si parli di prodotti provenienti dal polo sud o da marte. Le regole dell'ingegneria, come la scienza, sono quelle e, fortunatamente, non cambiano e non accusano il jet lag. :D

Detto ciò, sono in ferie, perciò preferisco affrontare un piatto di spaghetti piuttosto che un problema di elettronica! :D Buon appetito a tutti, e trattate le vostre batterie come vi pare! :)

Nui_Mg
30-07-2011, 12:02
Forse non mi sto spiegando bene,
Ti sei spiegato bene e io non contraddico quanto dice la teoria :)
Ti sto solo dicendo che ciò che ho verificato di persona non sono impressioni ma situazioni reali su batterie reali e mantenendo inalterate tutte le altre abitudini nel trattamento delle batterie, alcune anche uguali: non me ne viene assolutamente niente raccontare palle.
Non è la prima volta che la teoria ci racconta una cosa e la pratica ce ne racconta una anche solo leggermente diversa (implementazioni diverse, materiali qualitativamente diversi, con diverse tolleranze, circuiteria più o meno penosa, ecc., quello che vuoi tu, non sono un ingegniere).

h1n6
30-07-2011, 13:22
Mancato utilizzo per lunghi periodi

Se prevedi di non utilizzare il notebook per almeno sei mesi, Apple raccomanda di riporre la batteria con una carica al 50%. Se riponi una batteria completamente scarica, potrebbe subentrare uno stato di esaurimento tale per cui sarà impossibile ricaricarla nuovamente. Se invece la batteria viene stoccata a lungo con una carica al 100%, potrebbe verificarsi un deterioramento della sua capacità con una conseguente diminuzione dell’autonomia. Assicurati di conservare il notebook e la batteria a una temperatura adeguata (vedi “Clima ideale per il notebook”).

auman
30-07-2011, 23:21
ormai sono 40 pagine che seguo questo topic.
nel frattempo ho vinto una vorsa di studio,non indifferente che mi permette di prendermi più o meno qualsiasi cosa voglia,escludendo forse il vaio serie z.
ho lo sconto studenti.
la mia domanda stavolta sarà davvero semplice:

senza calcolare il prezzo,quale diamine è il MIGLIOR notebook di questa categoria?

sto uscendo pazzo tra qualità costruttiva,schermo che fa cagare,audio mono,rumore e chi più ne ha più ne metta...ho preso persino in considerazione gli air,che promettono un'autonomia di un mese in standby (lo fan pure i pc con l'ssd o è magia apple?(o è na cazzata?)) avvio rapido (vedi domanda di prima) e nesuno se ne lamenta alla fine,se non per il prezzo.
e io sono esattamente l'antifanboy della mela.

sono talmente esaurito che tra poco vado a buttare 1'600 euro di mac se non mi aiutate,voglio solo qualcosa che non abbia nulla da invidiare all'air come velocità di sistema (anche avvio) e qualità generale e (possibilmente,se fa un paio di crick non mi importa) di costruzione.
se mi doveste rispondere ''samsun serie nove'' allora vi pongo un'altra domanda:perchè è meglio dell'asus o del vaio sa? io non ci vedo nulla di speciale se non l'ssd e lo spessore,c'è un motivo per quel caspita di prezzo o è pura moda?(non dico li valga,ma almeno c'è un'altra giustificazione?fa magie grazie all'ssd di base sulla scia di quelle decantate dall'air?si avvia nella metà del tempo di un 7'200 rpm o si tratta di 1 secondo di differenza?)

davidirro
30-07-2011, 23:48
ormai sono 40 pagine che seguo questo topic.
nel frattempo ho vinto una vorsa di studio,non indifferente che mi permette di prendermi più o meno qualsiasi cosa voglia,escludendo forse il vaio serie z.
ho lo sconto studenti.
la mia domanda stavolta sarà davvero semplice:

senza calcolare il prezzo,quale diamine è il MIGLIOR notebook di questa categoria?

sto uscendo pazzo tra qualità costruttiva,schermo che fa cagare,audio mono,rumore e chi più ne ha più ne metta...ho preso persino in considerazione gli air,che promettono un'autonomia di un mese in standby (lo fan pure i pc con l'ssd o è magia apple?(o è na cazzata?)) avvio rapido (vedi domanda di prima) e nesuno se ne lamenta alla fine,se non per il prezzo.
e io sono esattamente l'antifanboy della mela.

sono talmente esaurito che tra poco vado a buttare 1'600 euro di mac se non mi aiutate,voglio solo qualcosa che non abbia nulla da invidiare all'air come velocità di sistema (anche avvio) e qualità generale e (possibilmente,se fa un paio di crick non mi importa) di costruzione.
se mi doveste rispondere ''samsun serie nove'' allora vi pongo un'altra domanda:perchè è meglio dell'asus o del vaio sa? io non ci vedo nulla di speciale se non l'ssd e lo spessore,c'è un motivo per quel caspita di prezzo o è pura moda?(non dico li valga,ma almeno c'è un'altra giustificazione?fa magie grazie all'ssd di base sulla scia di quelle decantate dall'air?si avvia nella metà del tempo di un 7'200 rpm o si tratta di 1 secondo di differenza?)

Imho, i top direi che sono Vaio SA e HP Elitebook 8460P. Mac, se vuoi il meglio a livello hardware, assolutamente non è da considerare!

arjov
31-07-2011, 01:52
E nel frattempo problemi di throttling anche sul vaio SA in configurazione core i7 + Radeon 6630M. Che bello avere problemi di surriscaldamento su un laptop da 2400 euro:

http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-SA2Z9E-B-i7-SSD-HD-6630M-Subotebook.58359.0.html

oggi ci ho lavorato per 4 ore di fila, con cpu a 95° e gpu a 80°(dai un'occhiata al topic ufficiale, ho postato un piccolo report oggi)...nessun problema di throttling. e soprattutto io l'ho pagato 1300€, con batteria ausiliaria e estensione garanzia... diciamo che con 1100€ mi ci compro l'ssd che mi pare :D

lanfratta
31-07-2011, 02:02
Confermo quanto sopra.

Forse il migliore di tutti è l'elitebook 8460p, però pesicchia diciamo sui 2.2, sennò il vaio SA (anche se non l'ho toccato con mano, l'SB mi ha veramente deluso).

Personalmente trovo l'elitebook di un altro pianeta, hai anche la versione con ssd e scheda dedicata sui 1400 se non erro.

zxcvb123
31-07-2011, 09:58
ormai sono 40 pagine che seguo questo topic.
nel frattempo ho vinto una vorsa di studio,non indifferente che mi permette di prendermi più o meno qualsiasi cosa voglia,escludendo forse il vaio serie z.
ho lo sconto studenti.
la mia domanda stavolta sarà davvero semplice:

senza calcolare il prezzo,quale diamine è il MIGLIOR notebook di questa categoria?

sto uscendo pazzo tra qualità costruttiva,schermo che fa cagare,audio mono,rumore e chi più ne ha più ne metta...ho preso persino in considerazione gli air,che promettono un'autonomia di un mese in standby (lo fan pure i pc con l'ssd o è magia apple?(o è na cazzata?)) avvio rapido (vedi domanda di prima) e nesuno se ne lamenta alla fine,se non per il prezzo.
e io sono esattamente l'antifanboy della mela.

sono talmente esaurito che tra poco vado a buttare 1'600 euro di mac se non mi aiutate,voglio solo qualcosa che non abbia nulla da invidiare all'air come velocità di sistema (anche avvio) e qualità generale e (possibilmente,se fa un paio di crick non mi importa) di costruzione.
se mi doveste rispondere ''samsun serie nove'' allora vi pongo un'altra domanda:perchè è meglio dell'asus o del vaio sa? io non ci vedo nulla di speciale se non l'ssd e lo spessore,c'è un motivo per quel caspita di prezzo o è pura moda?(non dico li valga,ma almeno c'è un'altra giustificazione?fa magie grazie all'ssd di base sulla scia di quelle decantate dall'air?si avvia nella metà del tempo di un 7'200 rpm o si tratta di 1 secondo di differenza?)

Non hai ben specificato le caratteristiche che il portatile dovrebbe avere (scheda dedicata ? peso massimo ?) pertanto ti propongo alcune alternative oltre a quelle che ti hanno già proposto a cui sto dando un occhiata anche io:

EASYNOTE NS11HR-100ITT con scheda video dedicata ma peso sui 2,2.

Ma soprattutto Lenovo E420s sempre con scheda video (c'è anche la versione senza) ed SSD opzionale. 1200 euro circa che onestamente sono tanti per quella configurazione ma è pur sempre un Lenovo...

Danizz
31-07-2011, 11:21
Imho, i top direi che sono Vaio SA e HP Elitebook 8460P. Mac, se vuoi il meglio a livello hardware, assolutamente non è da considerare!
Beh il macbook air non ha nulla da invidiare come hardware a qualunque altro ultrabook, anzi come dotazione è uguale al serie 9 della samsung.
Se io avessi soldi da buttare prenderei l'air, o un'alternativa è appunto il serie 9
o il nuovo asus ultrasottile se preferisci winzozz.

rentboy83
31-07-2011, 11:43
Salve a tutti, anch'io come molti altri seguo questo forum da mesi ma per me è il momento di concretizzare...il mio budget è sui 700 -800 volevo chiedere a chi ha preso l'asus u36sd come si trova?
io avevo pensato a questo o al satellite 830 che dite?
all'asus (650 spedito) abbinerei 8gb (60) di ram e magari un ssd 120 gb 'economico' (vertex 2 ad esempio) da 150 euro tutto per 850 circa.
non posso aspettare molto e conscio che tra un po sicuro escono prodotti migliori l'unica cosa che vorrei è affidabilità.
Aiutatemi a decidere grazie

Zoko
31-07-2011, 15:05
ormai sono 40 pagine che seguo questo topic.
nel frattempo ho vinto una vorsa di studio,non indifferente che mi permette di prendermi più o meno qualsiasi cosa voglia,escludendo forse il vaio serie z.
ho lo sconto studenti.
la mia domanda stavolta sarà davvero semplice:

senza calcolare il prezzo,quale diamine è il MIGLIOR notebook di questa categoria?

sto uscendo pazzo tra qualità costruttiva,schermo che fa cagare,audio mono,rumore e chi più ne ha più ne metta...ho preso persino in considerazione gli air,che promettono un'autonomia di un mese in standby (lo fan pure i pc con l'ssd o è magia apple?(o è na cazzata?)) avvio rapido (vedi domanda di prima) e nesuno se ne lamenta alla fine,se non per il prezzo.
e io sono esattamente l'antifanboy della mela.

sono talmente esaurito che tra poco vado a buttare 1'600 euro di mac se non mi aiutate,voglio solo qualcosa che non abbia nulla da invidiare all'air come velocità di sistema (anche avvio) e qualità generale e (possibilmente,se fa un paio di crick non mi importa) di costruzione.
se mi doveste rispondere ''samsun serie nove'' allora vi pongo un'altra domanda:perchè è meglio dell'asus o del vaio sa? io non ci vedo nulla di speciale se non l'ssd e lo spessore,c'è un motivo per quel caspita di prezzo o è pura moda?(non dico li valga,ma almeno c'è un'altra giustificazione?fa magie grazie all'ssd di base sulla scia di quelle decantate dall'air?si avvia nella metà del tempo di un 7'200 rpm o si tratta di 1 secondo di differenza?)


Secondo me spendere più di 1200€ per un notebook è eccessivo in questo momento, specialmente se investiti sui subnotebook Sandy che danno alcuni problemi con le GPU discrete. Insomma risch di spendere tanto senza ottenere chissà quale qualità...

Se proprio DEVI spendere tanto allora tieni in considerazione:

Sony SA
HP Elitebook 8460
Dell Latitude E6420
Lenovo E420
Toshiba R840

Se vuoi il notebook semplicemente figo e alla moda:

Air
Samsung Serie 9

pac0
31-07-2011, 15:28
a quanto pare solo nei test e non nei giochi

Si mi correggo, ho letto alla svelta "is enough" invece di "isn't enough", effettivamente è molto meno grave di quanto sembra.

A questo punto per rispondere alla domanda di auman se io avessi un budget elevato e volessi prendere un 13" sceglierei tra lenovo thinkpad x220 e il vaio SA.
Se invece pensa ad un 14" sceglierei tra il dell latitude e6420 e il toshiba r840.
Pareri personalissimi.

davidirro
31-07-2011, 15:38
Beh il macbook air non ha nulla da invidiare come hardware a qualunque altro ultrabook, anzi come dotazione è uguale al serie 9 della samsung.
Se io avessi soldi da buttare prenderei l'air, o un'alternativa è appunto il serie 9
o il nuovo asus ultrasottile se preferisci winzozz.

Parliamo di un pc che costa molto più dei due che ho citato a parità di componenti, e che comunque non potrà mai pareggiare i due citati perchè non permette di montare nè una scheda video dedicata nè la porta usb 3.0 nè la esata.

Un SA con 1.250 euro ti offre processore i7, 8 gb di ram, scheda video discreta da 1 giga, usb 3.0. Per avvicinarsi a queste caratteristiche con un macbook quanto si spende? E ricordo che ci si può solo avvicinare...

Mi dispiace ma secondo me i mac sono molto belli, fatti bene, begli schermi... si scelgono per questo, non per altro.

Danizz
31-07-2011, 20:01
Parliamo di un pc che costa molto più dei due che ho citato a parità di componenti, e che comunque non potrà mai pareggiare i due citati perchè non permette di montare nè una scheda video dedicata nè la porta usb 3.0 nè la esata.

Un SA con 1.250 euro ti offre processore i7, 8 gb di ram, scheda video discreta da 1 giga, usb 3.0. Per avvicinarsi a queste caratteristiche con un macbook quanto si spende? E ricordo che ci si può solo avvicinare...

Mi dispiace ma secondo me i mac sono molto belli, fatti bene, begli schermi... si scelgono per questo, non per altro.

L'errore che fai tu è quello di paragonarlo a quei notebook da 13 come il vaio, invece devi paragonarlo a notebook come il samsung serie 9 e l'asus ux21, che fanno appunto parte di questa nuova categoria degli ultrabook che si popolerà parecchio nei prossimi mesi.

Joepesce
31-07-2011, 20:33
Parliamo di un pc che costa molto più dei due che ho citato a parità di componenti, e che comunque non potrà mai pareggiare i due citati perchè non permette di montare nè una scheda video dedicata nè la porta usb 3.0 nè la esata.

Un SA con 1.250 euro ti offre processore i7, 8 gb di ram, scheda video discreta da 1 giga, usb 3.0. Per avvicinarsi a queste caratteristiche con un macbook quanto si spende? E ricordo che ci si può solo avvicinare...

Mi dispiace ma secondo me i mac sono molto belli, fatti bene, begli schermi... si scelgono per questo, non per altro.
quoto è molto castrato senza usb 3.0 o esata...
mi immagino io con il nas a trasferire files/backup col wifi N... che incubo non farmici pensare XD

PS: hai dimenticato la super risoluzione del vaio SA, cosa a mio avviso non da poco :p

L'errore che fai tu è quello di paragonarlo a quei notebook da 13 come il vaio, invece devi paragonarlo a notebook come il samsung serie 9 e l'asus ux21, che fanno appunto parte di questa nuova categoria degli ultrabook che si popolerà parecchio nei prossimi mesi.

dipende sempre dall'esigenza dell'utente... in quelle dimensioni non potrai MAI avere una GPU dedicata ;)
ti ricordo inoltre che gli AIR hanno cpu ULV ;)

IMHO se nn serve una vga dedicata e ti accontenti dell'ULV ha più senso un Mac AIR da 13" con poco più piuttosto che un asus con gt520 che di discreto ha solo il prezzo e non la vga :p

Danizz
01-08-2011, 08:09
dipende sempre dall'esigenza dell'utente... in quelle dimensioni non potrai MAI avere una GPU dedicata ;)
ti ricordo inoltre che gli AIR hanno cpu ULV ;)

IMHO se nn serve una vga dedicata e ti accontenti dell'ULV ha più senso un Mac AIR da 13" con poco più piuttosto che un asus con gt520 che di discreto ha solo il prezzo e non la vga :p

Certo, dipende sempre dalle esigenze, e comunque già l'air da 13 non mi piace molto, preferisco quello da 11". Avranno anche processori ULV ma sono velocissimi grazie all'ssd, io quando ho visto il vecchio modello mi sono stupito della rapidità del sistema, penso che quello nuovo sia ancora meglio.

Joepesce
01-08-2011, 08:26
Certo, dipende sempre dalle esigenze, e comunque già l'air da 13 non mi piace molto, preferisco quello da 11". Avranno anche processori ULV ma sono velocissimi grazie all'ssd, io quando ho visto il vecchio modello mi sono stupito della rapidità del sistema, penso che quello nuovo sia ancora meglio.

bhè la ssd la puoi mettere in qualsiasi pc... direi che prendere un air perchè velocissimo grazie alla ssd sia un pò una scelta azzardata!

l'11 cmq si colloca in una fascia più netbook, e devi tener conto di mancanze come lo slot SD, la durata batteria inferiore e la risoluzione lcd inferiore

Zoko
01-08-2011, 12:24
bhè la ssd la puoi mettere in qualsiasi pc... direi che prendere un air perchè velocissimo grazie alla ssd sia un pò una scelta azzardata!

l'11 cmq si colloca in una fascia più netbook, e devi tener conto di mancanze come lo slot SD, la durata batteria inferiore e la risoluzione lcd inferiore

Infatti...velocissimi proprio gli Air non lo sono. Metti un SSD su un qualsiasi notebook anche di 10 anni fa e noterai la differenza.
Resto dell'idea che chi acquista un Air vuole la portabilità e il design a scapito delle prestazioni e del portafoglio....
Tutt'altra cosa è comprare un notebook compatto e potente fregandosene dell'estetica...anche se con un bel Sony Vaio SA risolvi tutti i problemi.

davidirro
01-08-2011, 13:04
Infatti...velocissimi proprio gli Air non lo sono. Metti un SSD su un qualsiasi notebook anche di 10 anni fa e noterai la differenza.
Resto dell'idea che chi acquista un Air vuole la portabilità e il design a scapito delle prestazioni e del portafoglio....
Tutt'altra cosa è comprare un notebook compatto e potente fregandosene dell'estetica...anche se con un bel Sony Vaio SA risolvi tutti i problemi.

*

zxcvb123
01-08-2011, 14:58
I7 + GT555M, 13'' e 1,65kg ? Yes, please !

http://www.youtube.com/watch?v=c-GWwczVC_w

In arrivo in europa a settembre, sono pronto a scommettere che in Italia non sarà mai venduto, come al solito...

Joepesce
01-08-2011, 16:50
I7 + GT555M, 13'' e 1,65kg ? Yes, please !

http://www.youtube.com/watch?v=c-GWwczVC_w

In arrivo in europa a settembre, sono pronto a scommettere che in Italia non sarà mai venduto, come al solito...

chissà se lo venderanno con throttlestop già installato :asd:

Zoko
01-08-2011, 16:51
I7 + GT555M, 13'' e 1,65kg ? Yes, please !

http://www.youtube.com/watch?v=c-GWwczVC_w

In arrivo in europa a settembre, sono pronto a scommettere che in Italia non sarà mai venduto, come al solito...

Mah..una GT555M e un i7 su un 13,3" da 1,65Kg? E il calore come lo dissipa? :confused: Sugli Alienware M14X (14") hanno dovuto mettere dei gran ventoloni...ed è un notebook da oltre 3kg!

A me sti notebook mi sembrano più allettanti sulla carta che nella realtà...a parte il fatto che tra schermo IPS e SSD avrà un costo sicuramente superiore ai 1500€.

SuperSbirulino
01-08-2011, 18:08
Salve a tutti, anch'io come molti altri seguo questo forum da mesi ma per me è il momento di concretizzare...il mio budget è sui 700 -800 volevo chiedere a chi ha preso l'asus u36sd come si trova?
io avevo pensato a questo o al satellite 830 che dite?
all'asus (650 spedito) abbinerei 8gb (60) di ram e magari un ssd 120 gb 'economico' (vertex 2 ad esempio) da 150 euro tutto per 850 circa.
non posso aspettare molto e conscio che tra un po sicuro escono prodotti migliori l'unica cosa che vorrei è affidabilità.
Aiutatemi a decidere grazie

Anche io stavo aspettando l'asus u36sd.. per confrontarlo con il toshiba 830.. Qualcuno ha qualche info su asus u36sd ?

Grazie

negrandr
01-08-2011, 18:11
Salve a tutti, anch'io come molti altri seguo questo forum da mesi ma per me è il momento di concretizzare...il mio budget è sui 700 -800 volevo chiedere a chi ha preso l'asus u36sd come si trova?
io avevo pensato a questo o al satellite 830 che dite?
all'asus (650 spedito) abbinerei 8gb (60) di ram e magari un ssd 120 gb 'economico' (vertex 2 ad esempio) da 150 euro tutto per 850 circa.
non posso aspettare molto e conscio che tra un po sicuro escono prodotti migliori l'unica cosa che vorrei è affidabilità.
Aiutatemi a decidere grazie

se la tua idea di spesa è quella vedi se ti può interessare il mio pc in firma, secondo me è molto meglio l'sb o l'sa piuttosto ch il toshiba, almeno hai anche la grafica discreta.

Il Castiglio
01-08-2011, 19:50
Anche io stavo aspettando l'asus u36sd.. per confrontarlo con il toshiba 830.. Qualcuno ha qualche info su asus u36sd ?

Grazie
Un po' tutti stiamo attendendo notizie, sembra che in questo Topic un paio di utenti ce l'abbiano:
Noodleman post #4939 (28 luglio)
giu7ppe post #4944 (28 luglio)

Speriamo che si ricordino di fare una recensione :cool:

@giu7ppe: in bocca al lupo per l'operazione ;)

Starflex
01-08-2011, 20:15
oggi ci ho lavorato per 4 ore di fila, con cpu a 95° e gpu a 80°(dai un'occhiata al topic ufficiale, ho postato un piccolo report oggi)...nessun problema di throttling. e soprattutto io l'ho pagato 1300€, con batteria ausiliaria e estensione garanzia... diciamo che con 1100€ mi ci compro l'ssd che mi pare :D

Che modello hai preso? SA o SZ?

**edit**
Hai un SA, ho visto il report :)
Uhmm..interessante :)

Danizz
01-08-2011, 22:46
bhè la ssd la puoi mettere in qualsiasi pc... direi che prendere un air perchè velocissimo grazie alla ssd sia un pò una scelta azzardata!

l'11 cmq si colloca in una fascia più netbook, e devi tener conto di mancanze come lo slot SD, la durata batteria inferiore e la risoluzione lcd inferiore

Il lettore SD lo trovo inutile, la batteria dura un bel pò di ore e la risoluzione dello schermo è alta, 1366x768 per l'11", che è la risoluzione che usano il 95% dei notebook da 15. Se ti sembra bassa...

Knuckled
01-08-2011, 23:09
Posto anche qui che è il topic più inerente alla richiesta.

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per l'acquisto di un portatile da 13 con ssd,4gb ram,processore minimo i5 per navigazione,posta,office,visione film..insomma un uso business/casa. Niente games.
Cosa importante il tempo di accensione e la batteria.
Insomma per intenderci le caratteristiche sarebbero simili a quelle di un macbook air/pro da 13, peccato che i mac non riesco a farmeli piacere....

zxcvb123
01-08-2011, 23:53
ci sarebbe il samsung serie 9 che praticamente è una copia dei mac air

lanfratta
02-08-2011, 11:32
Posto anche qui che è il topic più inerente alla richiesta.

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per l'acquisto di un portatile da 13 con ssd,4gb ram,processore minimo i5 per navigazione,posta,office,visione film..insomma un uso business/casa. Niente games.
Cosa importante il tempo di accensione e la batteria.
Insomma per intenderci le caratteristiche sarebbero simili a quelle di un macbook air/pro da 13, peccato che i mac non riesco a farmeli piacere....

Asus u36sd o toshiba r830.

Per quanto ne so nessun portatile viene venduto con l'ssd, che quindi sarà una spesa a parte, a meno che non configuri un vaio sa/sb o un dell vostro 33/3450.

perbacco
02-08-2011, 11:42
Ho chiesto per il dell 3350 e il prezzo è stato 640.80.
Difficilmente confermerò la loro offerta.

Oggi ho rifatto la configurazione automatica dal sito, scegliendo l'offerta che parte da 549, mi includono rispetto a quella chiesta all'operatore l'I5, con prezzo finale di 658.80

A questo punto se dovessi scegliere, o la base base a 538 euro o quest'ultima.

L'asus u36sd l'ho trovato su uno shop online a 648, il primo che esce su trovaprezzi, solo che dopo aver chiesto ad un operatore, sebbene abbia detto che ce l'hanno disponibile, mi ha detto che loro chiudono per ferie e non sapevano se sarebbe partito in tempo.

Resto ancora con il dubbio tra 3350 e asus, l'asus mi offre la scheda video extra che male alla fine non fa ed un design che sembra migliore.

Joepesce
02-08-2011, 11:42
Asus u36sd o toshiba r830.

Per quanto ne so nessun portatile viene venduto con l'ssd, che quindi sarà una spesa a parte, a meno che non configuri un vaio sa/sb o un dell vostro 33/3450.

i timelinex ita vengono venduti con ssd

pac0
02-08-2011, 12:32
Oggi ho rifatto la configurazione automatica dal sito, scegliendo l'offerta che parte da 549, mi includono rispetto a quella chiesta all'operatore l'I5, con prezzo finale di 658.80

A questo punto se dovessi scegliere, o la base base a 538 euro o quest'ultima.

L'asus u36sd l'ho trovato su uno shop online a 648, il primo che esce su trovaprezzi, solo che dopo aver chiesto ad un operatore, sebbene abbia detto che ce l'hanno disponibile, mi ha detto che loro chiudono per ferie e non sapevano se sarebbe partito in tempo.

Resto ancora con il dubbio tra 3350 e asus, l'asus mi offre la scheda video extra che male alla fine non fa ed un design che sembra migliore.

Guarda se qui c'è qualche codice sconto funzionante anche in italia:

http://forum.notebookreview.com/notebook-tech-bargains/231526-dell-outlet-coupons-214.html

Zoko
02-08-2011, 14:14
Guarda se qui c'è qualche codice sconto funzionante anche in italia:

http://forum.notebookreview.com/notebook-tech-bargains/231526-dell-outlet-coupons-214.html

Su questo sito (http://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/topics/landing_pages/it/voucher_lp?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&ST=coupon%20dell&dgc=ST&cid=41225&lid=1069586&acd=1247612213120561) ci sono cosdici sconto sempre aggiornati.

Se vuoi acquistare un Dell devi prima farti la configurazione per conto tuo (e bada bene a quale sistema di partenza scegli perchè alle volte a parità di configurazione raggiungi prezzi diversi).
Appena hai fatto la tua configurazione contatti il cmmerciale e gli dici "sono interessato a questa configurazione iniziale, con in più questo questo e questo...e ho un codice sconto del 12% (anche se non ce l'hai loro ti fanno automaticamente lo sconto)...dopo di che spetta a te contrattare e vedere se ti fanno qualche sconto aggiuntivo o se riesci a farti dare il lettoe BluRay allo stesso prezzo del DVD...o se ti danno la garanzia di 3 anni ad un prezzo conveniente....
Insomma devi contrattare un po', ma in genere lo sconto finale che ti fanno arriva a superare anche il 15% !!!

pac0
02-08-2011, 14:51
quel sito tiene solo conto degli sconti ufficiali, in quello che ho postato io alcuni utenti riportano gli sconti personali che Dell manda tramite email, spesso sono più vantaggiosi o si possono sommare a quello ufficiale.

Knuckled
02-08-2011, 16:13
Asus u36sd o toshiba r830.

Per quanto ne so nessun portatile viene venduto con l'ssd, che quindi sarà una spesa a parte, a meno che non configuri un vaio sa/sb o un dell vostro 33/3450.

L'unica cosa è fare la configurazione per avere l'ssd infatti. Col vaio sono arrivato a 1500 euro mentre di Dell dovrei chiamare per aggiungere l'ssd.
Il Samsung è bello ma ha processore e hd troppo lenti (I3 e hd classico) mentre di altri marchi non ho trovato niente di interessante.
Alla fine la scelta è molto ristretta.

zxcvb123
02-08-2011, 16:45
L'unica cosa è fare la configurazione per avere l'ssd infatti. Col vaio sono arrivato a 1500 euro mentre di Dell dovrei chiamare per aggiungere l'ssd.
Il Samsung è bello ma ha processore e hd troppo lenti (I3 e hd classico) mentre di altri marchi non ho trovato niente di interessante.
Alla fine la scelta è molto ristretta.

il samsung serie 9 c'è anche in versione 13'' con l'i5 e SSD, proprio quello che cercavi nella descrizione, per questo te l'ho consigliato...se poi hai una forte possibilità economica allora dai un'occhiata al sony vaio serie Z... ci sono anche altre alternative, ma dipende tutto da quanto vuoi spendere...!

Knuckled
02-08-2011, 23:24
il samsung serie 9 c'è anche in versione 13'' con l'i5 e SSD, proprio quello che cercavi nella descrizione, per questo te l'ho consigliato...se poi hai una forte possibilità economica allora dai un'occhiata al sony vaio serie Z... ci sono anche altre alternative, ma dipende tutto da quanto vuoi spendere...!

Scusa ma non ho visto sul sito samsung che c'era il serie 9 con quella configurazione. Però il processore non mi sembra granchè.... e il prezzo è superiore ad un macbook air di pari configurazione.
Diciamo che non spenderei più di un apple: a quel punto compro un macbook air o pro e ci schiaffo windows con parallels.

pac0
03-08-2011, 09:00
Review da parte di notebookcheck del toshiba satellite R830:

http://www.notebookcheck.net/Review-Toshiba-Satellite-R830-11C-Notebook.58664.0.html


Visto che ha uno schermo opaco ho per curiosità voluto confrontare i pareri e le rilevazioni fatte sullo schermo con quelli della recensione del Vostro 3450, che da alcuni è considerato un difetto talmente grande da non doverlo acquistare. Bhè lo schermo del 3450 ha una illuminazione leggermente migliore, un contrasto leggermente migliore e un nero leggermente migliore. Ora, sono sicuro che chi ha acquistato un R830 sia felicissimo del suo acquisto e si trovi benissimo con lo schermo che ha, niente di trascendentale ma neanche una ciofeca, non una cosa per cui non valga la pena comprare il notebook. Così come mi trovo bene io con lo schermo del mio 3450.
Lo schermo del 3350 invece, almeno da recensione, sembra leggermente inferiore a quello dell' R830, però non avendolo mai visto di persona mi limito a guardare i numeri dei test.

zxcvb123
03-08-2011, 09:53
Scusa ma non ho visto sul sito samsung che c'era il serie 9 con quella configurazione. Però il processore non mi sembra granchè.... e il prezzo è superiore ad un macbook air di pari configurazione.
Diciamo che non spenderei più di un apple: a quel punto compro un macbook air o pro e ci schiaffo windows con parallels.

Beh allora forse il mac air è proprio la soluzione ideale...occhio però che sia l'air sia il samsung serie 9 hanno i processori ULV...in ogni caso dai un'occhiata ai portatili che ti hanno consigliato gli altri utenti: asus u36sd e toshiba r830/r835...il top dei 13'' credo comunque rimanga il sony serie z...ci sarebbe anche il timelinex 3830tg, con scheda video dedicata...ci sono problemi di throttling ma visto che non lo useresti per il gaming non ci sarebbero problemi.

lanfratta
03-08-2011, 10:19
Beh allora forse il mac air è proprio la soluzione ideale...occhio però che sia l'air sia il samsung serie 9 hanno i processori ULV...in ogni caso dai un'occhiata ai portatili che ti hanno consigliato gli altri utenti: asus u36sd e toshiba r830/r835...il top dei 13'' credo comunque rimanga il sony serie z...ci sarebbe anche il timelinex 3830tg, con scheda video dedicata...ci sono problemi di throttling ma visto che non lo useresti per il gaming non ci sarebbero problemi.

Big quote!:D

3830t o tg e ssd a parte a tua scelta, anche da 256 GB se prendi il primo.

Sennò dai un'occhiata all'8460p è un 14 e pesa sui 2kg, però è fatto molto bene. Lo so lo spingo a tutti, ma per me continua ad essere il più completo del lotto, se avessi i soldi sarebbe già mio.

negrandr
03-08-2011, 10:48
Scusa ma non ho visto sul sito samsung che c'era il serie 9 con quella configurazione. Però il processore non mi sembra granchè.... e il prezzo è superiore ad un macbook air di pari configurazione.
Diciamo che non spenderei più di un apple: a quel punto compro un macbook air o pro e ci schiaffo windows con parallels.


Scusami perchè non questo http://www.thinkpoint.it/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=25825