"Embeddare" video non infrange il diritto d'autore: lo dice la UE

"Embeddare" video non infrange il diritto d'autore: lo dice la UE

Colpo di scena dalla Corte Europea, che dimostra buonsenso in una sentenza che verrà pubblicata a breve: embeddare video non significa infrangere il diritto d'autore

di pubblicato il nel canale Web
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gylgalad01 Novembre 2014, 11:59 #11
che cancro la siae..
MaxFabio9301 Novembre 2014, 12:43 #12
Originariamente inviato da: Cloud76
Io non farei un'affermazione assoluta in tal genere, perché proprio come consumatori molte volte è altamente penalizzante invece.
Vedi la mancata indicazione in etichetta nei prodotti alimentari di alcune sostanze, vedi la mancata tutela dei prodotti nostrani tipici che vengono contraffatti bellamente all'estero, vedi la possibilità di indicare come prodotto italiano qualcosa che invece non sia stata fatto con materie prime italiane ma solo in percentuale (tipo l'olio d'oliva), vedi l'innalzamento delle soglie di tossicità (tipo arsenico, benzene e altri veleni vari) quando non si voglia invece andare a bonificare il problema all'origine ad esempio nelle falde acquifere, ecc ecc ecc.
Visto che è un OT mi fermo qui.


Certo, ma quelli sono tutti problemi che spettano ad ogni stato, garantire i suoi prodotti e risolvere i problemi interni, se l'Italia negli ultimi anni non è stata in grado di garantire, risolvere e tutelare che colpa ne ha l'Europa? Se dovesse pensare a tutti i prodotti e problemi di tutti gli stati sarebbe un bordello, pensi che negli USA vengano tutti controllati dallo Stato centrale? Se non ci fosse l'UE saremmo molto più incasinati. (Scusate l'OT)

Per i "beni" digitali e di intrattenimento come accade in questo caso è un'altro discorso visto che ormai quel settore è molto più globalizzato e viaggia su altri piani e comunque non necessitano della tutela di quelli alimentari
Cloud7601 Novembre 2014, 13:13 #13
Originariamente inviato da: MaxFabio93
Certo, ma quelli sono tutti problemi che spettano ad ogni stato, garantire i suoi prodotti e risolvere i problemi interni, se l'Italia negli ultimi anni non è stata in grado di garantire, risolvere e tutelare che colpa ne ha l'Europa? Se dovesse pensare a tutti i prodotti e problemi di tutti gli stati sarebbe un bordello, pensi che negli USA vengano tutti controllati dallo Stato centrale? Se non ci fosse l'UE saremmo molto più incasinati. (Scusate l'OT)


Hai le idee un po' confuse... come possono essere problemi che spettano ad ogni stato? Come può ognuno garantire i propri prodotti e risolvere i problemi interni? se appunto le direttive arrivano dalla UE.
Tu, stato membro, devi recepire le normative europee, pena infrazione e conseguente multa.
Altro esempio? In agricoltura ci sono moltissimi esempi di frutta e verdura di qualità ed eccellenza e che come quantità sarebbe più che sufficiente per l'intera nazione ma... visto che siamo in Europa abbiamo l'obbligo di comprarne ulteriormente dai paesi membri (magari mandando al macero il surplus di nostra produzione che rimane invenduto). Hai mai visto depositi di arance o pomidoro, tanto per fare un paio di esempi, in cui tutto veniva raccolto dalle ruspe e mandato al macero? Io sì.
Sono cose che i media non dicono perché sono intenti a tessere le lodi della UE e di quanto bene ci faccia, purtroppo le notizie negative, che a mio parere sono più di quelle positive, bisogna andarsele a cercare, ma non è questo il luogo per discuterne.
Comunque se tu sei convinto di quello che dici il mio invito è solo quello di provare a cercare un po' più a fondo, perché le cose peggiori sono sempre un po' nascoste (volutamente e non).
globi01 Novembre 2014, 16:22 #14
Da come ho appreso dai siti tedeschi, il video era stato prodotto dalla firma BestWater International GmbH di Beelitz e posto liberamente accessibile sulla piattaforma YouTube con tanto di possibilità di venire integrato in altri siti. Secondo i legislatori, un contenuto che é liberamente accessibile da tutti, anche attraverso l`embedding in un altro sito non viene aggiunto ad un ulteriore pubblico, essendo il contenuto già da prima accessibile a tutti.
Lombo9101 Novembre 2014, 19:09 #15
Originariamente inviato da: Gnaffer
Non sò voi ma la parola "embeddare" è la prima volta che la sento


Per chi è pratico del settore e web editor o web designer (o più semplicemente ha più dimestichezza col web) è un termine di uso comune.
Gnaffer01 Novembre 2014, 19:54 #16
Originariamente inviato da: Lombo91
Per chi è pratico del settore e web editor o web designer (o più semplicemente ha più dimestichezza col web) è un termine di uso comune.
Ho fondato e gestito una community dal 2010 al 2013... ora ne gestisco un'altra... mi sono appassionato al SEO e ai CMS, ho seguito Giorgio Taverniti e il suo immenso forum per qualche mese e ti assicuro che è la prima volta che la sento... sarò fortunato
sbazaars01 Novembre 2014, 20:11 #17
Non ci posso credere che una persona che si occupa di SEO e gestisce forum non ha mai sentito o letto questo termine "embeddare" sul web. Si forse incorporare sarebbe preferito, ma "trollare" come ha fatto paolo joke mi fa ridere davvero.
Thediabloz01 Novembre 2014, 22:55 #18
Effettivamente "embeddare" fa ridere i polli...

purtroppo termini del genere si stanno diffondendo sempre di piu' ed invece che cercare di correggere, ci si adatta...

Ormai si sentono ovunque "uploadare"/"uppare" e "downloadare" ... laggare, committare, fowardare, deployare... e come la massa mi adatto, spesso sentendomi ridicolo a dirli...
Gnaffer01 Novembre 2014, 23:10 #19
Originariamente inviato da: sbazaars
Non ci posso credere che una persona che si occupa di SEO e gestisce forum non ha mai sentito o letto questo termine "embeddare" sul web. Si forse incorporare sarebbe preferito, ma "trollare" come ha fatto paolo joke mi fa ridere davvero.

Nervosetti eh? ti pare che mi diverta a trollare? dai... no ho voglia di discutere. Sparami merda addosso quanto vuoi ma solo perchè non ho sentito un termine (e lo dico apertamente senza paura delle valanghe di merda che tu e gli altri potreste dirmi) non significa che sono uno sfigato.

Le ho sentite tutte (linkare, reversare etc) ma ci sono talmente tanti termini che uno solo di questi mai sentito non significa nulla.

E comunque non mi occupo di SEO. Ho scritto che mi ci sono appassionato. Da dilettante quale sono non ho mai approfondire troppo.

Poi se ti vuoi sentire libero di criticarmi solo perchè da appassionato non ho approfondito troppo certi obbrobri grammaticali bhe... accomodati. Ma quello che scrivi rimane dove stà senza nessuna conseguenza.
MaxFabio9302 Novembre 2014, 02:40 #20
Originariamente inviato da: Cloud76
Hai le idee un po' confuse... come possono essere problemi che spettano ad ogni stato? Come può ognuno garantire i propri prodotti e risolvere i problemi interni? se appunto le direttive arrivano dalla UE.
Tu, stato membro, devi recepire le normative europee, pena infrazione e conseguente multa.
Altro esempio? In agricoltura ci sono moltissimi esempi di frutta e verdura di qualità ed eccellenza e che come quantità sarebbe più che sufficiente per l'intera nazione ma... visto che siamo in Europa abbiamo l'obbligo di comprarne ulteriormente dai paesi membri (magari mandando al macero il surplus di nostra produzione che rimane invenduto). Hai mai visto depositi di arance o pomidoro, tanto per fare un paio di esempi, in cui tutto veniva raccolto dalle ruspe e mandato al macero? Io sì.
Sono cose che i media non dicono perché sono intenti a tessere le lodi della UE e di quanto bene ci faccia, purtroppo le notizie negative, che a mio parere sono più di quelle positive, bisogna andarsele a cercare, ma non è questo il luogo per discuterne.
Comunque se tu sei convinto di quello che dici il mio invito è solo quello di provare a cercare un po' più a fondo, perché le cose peggiori sono sempre un po' nascoste (volutamente e non).


Le direttive sono una linea guida di controllo da seguire per non creare confusione nell'Unione proprio come questa sui video e sui contenuti multimediali, i problemi devono essere risolti dagli stati stessi, almeno la maggior parte, controllare tutto da Bruxelles sarebbe fuori logica. Sono tutte cose che si sanno già, l'obbligo di comprare merci dagli altri paesi imposto dall'UE è una cosa ridicola che non esiste invece.

Tutti ma proprio tutti gli stati odierni hanno la necessita di commerciare e scambiarsi beni, cosa pensi che negli stati indipendenti o comunque non nell'Unione non si vendono prodotti internazionali? Persino in stati poco democratici succede. In Italia come negli altri paesi ci sono prodotti nazionali e non, succede sin dai tempi antichi. Gli sprechi ci sono sempre stati nelle nazioni moderne e industrializzate, che vendiamo o importiamo dagli altri paesi non fa nessuna differenza.

Mi scuso ancora per l'Off Topic, continuiamo in privato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^