Mandrake Linux 8.2
Mandrake Linux 8.2, oggetto di questa recensione affianca alla tradizionale semplicità, la pretesa di divenire uno strumento professionale. Un'ottimo punto di partenza per chi desidera conoscere le potenzialità di Linux.
di Fabio Boneschi pubblicato il 09 Settembre 2002 nel canale Sistemi OperativiIntroduzione - Installazione

La distribuzione
Linux Mandrake è da più parti considerata uno dei migliori approcci per i neofiti
del pinguino. Abbiamo avuto modo di installare e giocare per qualche tempo con
la release 8.2, fornitaci nella versione PowerPack, quella dedicata all'utilizzo
su workstation.
La confezione contiene 7 cd: 2 per l'installazione del sistema operativo vero e proprio, mentre gli altri 5 contengono software commerciali e non, ed i codici sorgente di alcuni applicativi.
La manualistica comprende 2 volumi, uno relativo all'installazione ed al mantenimento del sistema, mentre l'altro dedicato ad una presentazione di linux per i meno esperti. Quest'ultimo volume è estremamente interessante e si rivela un ottimo strumento didattico per chi si approccia per la prima volta con Linux; in esso vengono spiegati i concetti basilari di UNIX, vengono presentati i principali comandi ed alcuni esempi di riga di comando.
Caratteristiche principali
- Kernel 2.4.18
- glibc 2.2.4
- KDE 2.2.2 (attualmente è disponibile la release 3.0.1)
- GNOME 1.4.1
- procedura di installazione estremamente semplificata e curata. Le varie fasi di installazione vengono sempre commentate e spiegate. Per i meno esperti, l'apprendimento di Mandrake inizia già in fase di installazione.
L'ambiente grafico KDE installabile non è l'ultima release, attualmente è disponibile una versione Mandrake 9 beta che implementa i più recenti ambienti grafici (KDE 3.0.2 e GNOME 2.0).
Installazione
|
La procedura di installazione non nasconde particolari difficoltà. Attraverso
una semplice interfaccia grafica l'utente viene guidato nelle scelte. I
più smaliziati potranno sempre scegliere di non seguire la procedura guidata,
realizzando un sistema ottimizzato e personalizzato. L'installazione standard permette di scegliere anche il livello di applicativi preinstallati, scegliendo una soluzione minimalista |
||
| (senza interfaccia grafica), oppure una soluzione "office" che prevede una dotazione software sufficiente ai più comuni utilizzi professionali. Quest'ultima installazione prevede l'utilizzo della suite StarOffice 6 di Sun. | ![]() |
| Clicca sull'immagine per ingrandirla |
Terminata l'installazione il sistema viene riavviato e si può effettuare un tweaking personalizzato di Mandrake utilizzando lo strumento Mandrake Control Center che permette di accedere alle risorse hardware, alle configurazioni di rete, alle impostazioni dell'interfaccia grafica. Da questo strumento è possibile visualizzare anche i software installati ed i pacchetti disponibili attraverso i cd rom forniti.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Object First annuncia il nuovo Ootbi Mini: stessa immutabilità dei backup in formato da scrivania
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita








