Mandrake Linux 8.2

Mandrake Linux 8.2

Mandrake Linux 8.2, oggetto di questa recensione affianca alla tradizionale semplicità, la pretesa di divenire uno strumento professionale. Un'ottimo punto di partenza per chi desidera conoscere le potenzialità di Linux.

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
 

Introduzione - Installazione

La distribuzione Linux Mandrake è da più parti considerata uno dei migliori approcci per i neofiti del pinguino. Abbiamo avuto modo di installare e giocare per qualche tempo con la release 8.2, fornitaci nella versione PowerPack, quella dedicata all'utilizzo su workstation.

La confezione contiene 7 cd: 2 per l'installazione del sistema operativo vero e proprio, mentre gli altri 5 contengono software commerciali e non, ed i codici sorgente di alcuni applicativi.

La manualistica comprende 2 volumi, uno relativo all'installazione ed al mantenimento del sistema, mentre l'altro dedicato ad una presentazione di linux per i meno esperti. Quest'ultimo volume è estremamente interessante e si rivela un ottimo strumento didattico per chi si approccia per la prima volta con Linux; in esso vengono spiegati i concetti basilari di UNIX, vengono presentati i principali comandi ed alcuni esempi di riga di comando.

Caratteristiche principali

  • Kernel 2.4.18
  • glibc 2.2.4
  • KDE 2.2.2 (attualmente è disponibile la release 3.0.1)
  • GNOME 1.4.1
  • procedura di installazione estremamente semplificata e curata. Le varie fasi di installazione vengono sempre commentate e spiegate. Per i meno esperti, l'apprendimento di Mandrake inizia già in fase di installazione.

L'ambiente grafico KDE installabile non è l'ultima release, attualmente è disponibile una versione Mandrake 9 beta che implementa i più recenti ambienti grafici (KDE 3.0.2 e GNOME 2.0).

Installazione

Clicca sull'immagine per ingrandirla

La procedura di installazione non nasconde particolari difficoltà. Attraverso una semplice interfaccia grafica l'utente viene guidato nelle scelte. I più smaliziati potranno sempre scegliere di non seguire la procedura guidata, realizzando un sistema ottimizzato e personalizzato.
L'installazione standard permette di scegliere anche il livello di applicativi preinstallati, scegliendo una soluzione minimalista
(senza interfaccia grafica), oppure una soluzione "office" che prevede una dotazione software sufficiente ai più comuni utilizzi professionali. Quest'ultima installazione prevede l'utilizzo della suite StarOffice 6 di Sun.

 

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Terminata l'installazione il sistema viene riavviato e si può effettuare un tweaking personalizzato di Mandrake utilizzando lo strumento Mandrake Control Center che permette di accedere alle risorse hardware, alle configurazioni di rete, alle impostazioni dell'interfaccia grafica. Da questo strumento è possibile visualizzare anche i software installati ed i pacchetti disponibili attraverso i cd rom forniti.

 
^