Mandrake Linux 8.2
Mandrake Linux 8.2, oggetto di questa recensione affianca alla tradizionale semplicità, la pretesa di divenire uno strumento professionale. Un'ottimo punto di partenza per chi desidera conoscere le potenzialità di Linux.
di Fabio Boneschi pubblicato il 09 Settembre 2002 nel canale Sistemi OperativiIntroduzione - Installazione

La distribuzione
Linux Mandrake è da più parti considerata uno dei migliori approcci per i neofiti
del pinguino. Abbiamo avuto modo di installare e giocare per qualche tempo con
la release 8.2, fornitaci nella versione PowerPack, quella dedicata all'utilizzo
su workstation.
La confezione contiene 7 cd: 2 per l'installazione del sistema operativo vero e proprio, mentre gli altri 5 contengono software commerciali e non, ed i codici sorgente di alcuni applicativi.
La manualistica comprende 2 volumi, uno relativo all'installazione ed al mantenimento del sistema, mentre l'altro dedicato ad una presentazione di linux per i meno esperti. Quest'ultimo volume è estremamente interessante e si rivela un ottimo strumento didattico per chi si approccia per la prima volta con Linux; in esso vengono spiegati i concetti basilari di UNIX, vengono presentati i principali comandi ed alcuni esempi di riga di comando.
Caratteristiche principali
- Kernel 2.4.18
- glibc 2.2.4
- KDE 2.2.2 (attualmente è disponibile la release 3.0.1)
- GNOME 1.4.1
- procedura di installazione estremamente semplificata e curata. Le varie fasi di installazione vengono sempre commentate e spiegate. Per i meno esperti, l'apprendimento di Mandrake inizia già in fase di installazione.
L'ambiente grafico KDE installabile non è l'ultima release, attualmente è disponibile una versione Mandrake 9 beta che implementa i più recenti ambienti grafici (KDE 3.0.2 e GNOME 2.0).
Installazione
|
La procedura di installazione non nasconde particolari difficoltà. Attraverso
una semplice interfaccia grafica l'utente viene guidato nelle scelte. I
più smaliziati potranno sempre scegliere di non seguire la procedura guidata,
realizzando un sistema ottimizzato e personalizzato. L'installazione standard permette di scegliere anche il livello di applicativi preinstallati, scegliendo una soluzione minimalista |
||
| (senza interfaccia grafica), oppure una soluzione "office" che prevede una dotazione software sufficiente ai più comuni utilizzi professionali. Quest'ultima installazione prevede l'utilizzo della suite StarOffice 6 di Sun. | ![]() |
| Clicca sull'immagine per ingrandirla |
Terminata l'installazione il sistema viene riavviato e si può effettuare un tweaking personalizzato di Mandrake utilizzando lo strumento Mandrake Control Center che permette di accedere alle risorse hardware, alle configurazioni di rete, alle impostazioni dell'interfaccia grafica. Da questo strumento è possibile visualizzare anche i software installati ed i pacchetti disponibili attraverso i cd rom forniti.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa








