Roundup schede video: Febbraio 2004

In questo periodo di calma nel campo dei processori grafici abbiamo deciso di realizzare una comparativa su larga scala non solo per mettere a confronto il livello delle prestazioni dei vari prodotti in vendita, ma anche per analizzare in dettaglio le differenti soluzioni costruttive, i sistemi di dissipazione, la tolleranza all’overclock e la dotazione che ogni singolo costruttore ha messo a disposizione dei propri clienti
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 09 Febbraio 2004 nel canale Schede VideoHIS Excalibur Radeon 9600 XT
Il secondo prodotto che porta il nome della leggendaria spada di Re Artù è una Radeon 9600 XT. Molti sono i punti in comune con lo stesso modello presentato da Hercules e questo ci ha sorpreso visto che sono pochi i produttori di schede video che personalizzano i proprio prodotti come fa lazienda francese.
Esattamente come la 3D Prophet 9600 XT, anche questa Excalibur possiede dissipatori passivi per tutti i moduli di memoria, sia frontali che posteriori, anche se in questo caso non sono in rame bensì in alluminio. Unaltra analogia è da ricercare allinterno delle frequenze di funzionamento. Se per la GPU nessun produttore ha scelto di incrementare il clock, il discorso è ben diverso per i chip DDR SDRAM: anche in questo caso, infatti, abbiamo una frequenza di 650 MHz, contro i 600 MHz standard.
Per non essere da meno anche sul profilo dellestetica, HIS ha installato due led luminosi di colore azzurro che, durante il funzionamento, creano un gradevole effetto nello spazio di rotazione della ventola.
Alla sinistra di RV360 è presente lalloggiamento per il chip Rage Theater che, in questo caso, è vuoto. Il collegamento S-Video sulla staffa di fissaggio, quindi, è una semplice uscita TV.