ATI Radeon 9800PRO

Dopo una iniziale presentazione tecnica è giunto il momento di misurare le prestazioni della nuova top della gamma ATI. Il chip R350 stabilisce nuovi livelli prestazionali di riferimento, soprattutto con FSAA e filtraggio anisotropico
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Marzo 2003 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Conclusioni
ATI, con il chip R350, ha nuovamente confermato la propria leadership nel mercato delle schede video di fascia alta; tornando con la memoria a 1 anno fa nessuno avrebbe previsto uno scenario di questo tipo, con ATI pronta a distribuire sul mercato la seconda generazione di chip video compatibile DirectX 9 e nVidia incapace, al momento, di distribuire in volumi le proprie schede GeForce FX 5800 e GeForce FX 5800 Ultra.
I test hanno inoltre evidenziato chiaramente come sia necessario impostare risoluzione video di almeno 1280x1024, abilitando FSAA 4x e filtraggio anisotropico, per poter sfruttare appieno tutta la potenza di calcolo della nuova scheda Radeon 9800PRO. E' con queste impostazioni, infatti, che il top della gamma ATI può mostrare il contenuto tecnologico di cui è dotata, distanziando nettamente la scheda Radeon 9700PRO. Utilizzare una scheda come la Radeon 9800PRO a risoluzioni inferiori e, soprattutto, senza FSAA e filtraggio anisotropico è un vero controsenso: il prezzo di mercato di questo prodotto dovrebbe posizionarsi tra i 450 e i 500 IVA inclusa, una cifra elevata in assoluto ma giustificata dal livello di performances di cui è capace.
I possessori di schede Radoen 9700PRO non devono comunque pensare di aver fatto un acquisto sbagliato: questa scheda si è nuovamente dimostrata essere un eccellente prodotto, capace di garantire frames molto elevati soprattutto impostando FSAA e filtraggio anisotropico a risoluzioni video elevate.
La palla ora passa ad nVidia, che dovrà essere capace di immettere sul mercato consistenti volumi di schede GeForce FX 5800 e 5800 Ultra se vorrà contrastare sul piano delle vendite la nuova scheda ATI Radeon 9800PRO. Del resto, il successo di un produttore di schede video si misura anche analizzandone il contenuto tecnologico, ma soprattutto contando quanti prodotti riesce a vendere sul mercato.
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAspettiamo il confronto il Competitor
Nvidia GeffoFX UltraCavolo chi sa se abbasseranno i prezzi delle 9700!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".