ATI R350: la nuova soluzione DirectX 9

ATi presenta ufficialmente le nuove schede Radeon 9800 basate su chip R350, rivoluzionando la propria famiglia di schede video con i modelli Radeon 9600 e Radeon 9200
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Marzo 2003 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Introduzione
Nelle ultime settimane sono state pubblicate varie indiscrezioni sui nuovi chip video ATI di fascia alta, identificati dal nome in codice R350. Con questa nuova famiglia di chip, seconda generazione di soluzioni compatibili via hardware con le API DirectX 9, ATI intende stabilire nuovi livelli prestazionali di riferimento, contrastando direttamente le soluzioni basate sul chip video concorrente nVidia GeForce FX 5800 Ultra.
R350, nome in codice del nuovo chip video ATI, rappresenta un'evoluzione del progetto R300: assieme a più elevate frequenze di lavoro per chip e memoria video, infatti, ATI ha introdotto alcune ottimizzazioni interne miranti a elevare ulteriormente i punti di forza del progetto R300. Sarà solo con la prossima generazione di chip, il cui nome in codice previsto sarà di R400, che ATI introdurrà un'architettura completamente nuova e, possibilmente, il supporto hardware ad una nuova versione delle API Microsoft.
Radeon 9800 è il nome adottato da ATI per le schede R350: questa scelta rappresenta una continuità con il passato, volendo confermare che il progetto R350 prende le basi da quello R300 (utilizzato per le schede Radeon 9700 e Radeon 9500) affinandone ulteriormente gli elementi di forza e introducendo varie migliorie. Radeon 9800 non è, però, l'unica novità introdotta quest'oggi da ATI: il produttore canadese, infatti, rivoluziona la propria gamma di schede video presentando le schede Radeon 9600 e Radeon 9200.
Anche in questo caso i nomi spiegano molto bene le origini delle nuove schede: Radeon 9600 sostituirà le schede Radeon 9500, mentre Radeon 9200 prenderà il posto delle schede Radeon 9000 e Radeon 9100.
Per i prossimi giorni si attendono interessanti novità anche da nVidia, chiamata a presentare nuove soluzioni di fascia media basate sul proprio progetto GeForce FX. Il mercato delle schede video 3D, già estremamente interessante lo scorso autunno, si appresta a ricevere una nuova ondata di prodotti e a suscitare discussioni, polemiche e interesse da parte degli appassionati.